Lingua e cultura straniera - Francese

LICEO CLASSICO E LINGUISTICO " Carmine SYLOS ” - BITONTO (BA)
LINGUA E CIVILTÀ’ FRANCESE - PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Prof.ssa Giuseppina MASSA - A.S. 2014/15 - Classe 4^CL - pag. 1 di 6
LICEO CLASSICO E LINGUISTICO
"Carmine SYLOS"
BITONTO (BA)
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA
Classe 4^ Sez. CL
Anno scolastico 2014/15
DISCIPLINA:
LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE
LIBRI DI TESTO:
1) ENTRE LES LIGNES = Histoire et anthologie de la littérature
française
AUTORI:
Elisa LANGIN – D. Cecchi, F. Tortelli, P. Ruggeri
Edizione:
LOESCHER.
2) ENTRE LES LIGNES = Cahier de théorie et pratique de l’analyse des
textes littéraires.
AUTORI:
Elisa LANGIN – R. ROZZONI
Edizione: Loescher
3) Parcours – Textes littéraires et civilisation
AUTORI: Simonetta DOVERI – Régine JEANNINE
Edizione: EUROPASS
4) Grammaire savoir-faire
AUTORI: Lidia PARODI, Marina VALLACCO
Edizione: CIDEB
LICEO CLASSICO E LINGUISTICO " Carmine SYLOS ” - BITONTO (BA)
LINGUA E CIVILTÀ’ FRANCESE - PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Prof.ssa Giuseppina MASSA - A.S. 2014/15 - Classe 4^CL - pag. 2 di 6
DOCENTE : PROF. MASSA Giuseppina
DISCIPLINA: Lingua e Civiltà Francese
1. DESCRIZIONE DELLA CLASSE
TOTALE ALLIEVI
MASCHI
FEMMINE
RIPETENTI
25
5
20
===
PROVENIENTI DA ALTRA CLASSE / ISTITUTO
2
QUADRO ORARIO (N° ore settimanali nella classe)
4
2. SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE
Sin dall'inizio la classe si è presentata omogenea dal punto di vista dei rapporti interpersonali e
motivata allo studio della disciplina. Non si evidenziano particolari casi di egocentrismo o eccessiva
competizione tra gli alunni per cui l'atmosfera che si respira in classe è di positiva collaborazione.
Dal punto di vista disciplinare la classe evidenzia un comportamento normalmente corretto. Solo
un esiguo gruppo insiste a disturbare le attività didattiche.
Per quanto riguarda la frequenza, la maggior parte della classe è assidua.
Le prime lezioni sono state dedicate alla conoscenza della classe e alla discussione sulla disciplina,
sul programma svolto nell'anno precedente e su quello da svolgere, sugli obiettivi linguistici da
raggiungere alla fine dell'anno così come definiti nella riforma scolastica della scuola secondaria di
secondo grado. La strutturazione dei percorsi liceali distinta in un biennio e un triennio, prevede un
diverso approccio allo studio delle lingue straniere che mette in evidenza la conoscenza operativa della
lingua 2 ossia gli obiettivi da raggiungere devono essere misurabili in termini di competenze e capacità
linguistico-comunicative spendibili in contesti situazionali autentici. Per il quarto anno lo studente dovrà
possedere delle competenze linguistiche riconducibili almeno al livello B2 del Quadro Comune di
Riferimento Europeo (CEFR).
Sul piano cognitivo gli studenti evidenziano un buon bagaglio lessicale anche se manifestano
difficoltà nell'argomentare in lingua su argomenti non preparati e in alcuni casi anche su argomenti
preparati. In generale sembra che pur ricordando le principali funzioni comunicative e le relative regole
grammaticali non tutti riescono ad applicarle correttamente e spontaneamente come avviene in
un'autentica conversazione in lingua. Si può dire che manchi quella fluidità discorsiva e
quell'allenamento all'ascolto che è il risultato di costante pratica conversativa.
In generale gli alunni dimostrano interesse per gli argomenti trattati e assiduità nell'impegno.
Prendendo in considerazione le conoscenze pregresse e le capacità e le competenze individuali
manifestate nel corso dei primi incontri, nonché dall'esito del test d'ingresso somministrato con scopo
puramente orientativo per l'insegnante, si è rilevato un livello di preparazione complessivo della classe
medio.
Alla luce di quanto sopra evidenziato e in considerazione delle difficoltà riscontrate nella
esposizione ed interazione in lingua appare appropriata l'attività del lettore in classe per un’ora
settimanale.
Inoltre, per facilitare il superamento delle carenze in taluni allievi si ritiene opportuno procedere
regolarmente con interventi di recupero e/o approfondimento in itinere di vario genere e volti a:
1) colmare le lacune di carattere morfosintattico in particolare per gli alunni con maggiori
difficoltà; 2) rafforzare le abilità espressive scritte ma soprattutto orali; 3) sviluppare un più
autonomo ed efficace metodo di lavoro.
LICEO CLASSICO E LINGUISTICO " Carmine SYLOS ” - BITONTO (BA)
LINGUA E CIVILTÀ’ FRANCESE - PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Prof.ssa Giuseppina MASSA - A.S. 2014/15 - Classe 4^CL - pag. 3 di 6
L'approfondimento culturale trarrà spunto dagli argomenti di discussione con il lettore ma anche dalle
tematiche affrontate a livello letterario e si amplieranno altresì attraverso la visione di filmati e/o
documentari in lingua.
3. FINALITA'
Gli obiettivi del quarto anno integrano ed ampliano le finalità degli anni precedenti e mirano a
potenziare i seguenti aspetti:
• La competenza comunicativa per consentire un'adeguata interazione in contesti diversificati ed una
scelta di comportamenti espressivi sostenuta da un più ricco patrimonio linguistico;
• La comprensione interculturale, non solo nelle sue manifestazioni quotidiane, ma estesa anche a
espressioni più complesse della civiltà straniera e della sua cultura;
• L'educazione linguistica che coinvolga anche la lingua italiana, sia in rapporto comparativo, sia nei
processi di fondo che stanno alla base dell'uso e dello studio di ogni sistema linguistico;
• La consapevolezza che il possesso della lingua francese è un investimento a livello professionale,
interpersonale e culturale;
• La consapevolezza dei propri processi di apprendimento che permetta una più efficace capacità di
scelta e di organizzazione delle proprie attività di studio.
4. OBIETTIVI DISCIPLINARI
In sintesi le abilità da conseguire relative al livello B2 definite nel Quadro Comune di Riferimento
Europeo sono:
B2 - Comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese
le discussioni tecniche nel proprio campo di specializzazione. Essere in grado di interagire con
una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile un'interazione naturale con i parlanti
nativi senza sforzo per l'interlocutore. Saper produrre un testo chiaro e dettagliato su un'ampia
gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle
varie opzioni.
Da quanto sopra detto si evince che lo studente nel quarto anno dovrà:
Lingua
Acquisire strutture, abilità e competenze linguistico-comunicative corrispondenti al Livello B2 del Quadro
Comune Europeo di Riferimento al fine di raggiungerne la padronanza. In particolare dovrà consolidare
il proprio metodo di studio nell'uso della lingua straniera per l'apprendimento di contenuti non linguistici,
coerentemente con l'asse culturale caratterizzante il liceo linguistico e con il proseguimento degli studi
e/o con l'ambito di attività professionale di interesse personale.
Cultura
Approfondire gli aspetti della cultura relativi alla lingua di studio (ambiti storico-sociale, artistico e
letterario) con particolare riferimento alle problematiche e ai linguaggi propri dell'epoca barocca, classica
e alla nascita della società moderna. Lo studente sarà guidato all'elaborazione di prodotti culturali di
diverse tipologie e generi, su temi di attualità, cinema, musica, arte e letteratura. In particolare, utilizzerà
le nuove tecnologie per fare ricerche, approfondire argomenti, esprimersi creativamente e comunicare
con interlocutori stranieri.
Nello specifico gli obiettivi disciplinari includono:



Comprendere una vasta gamma di messaggi orali, presentati in diversi contesti di situazione e
trasmessi in vari canali;
Appropriarsi degli strumenti di analisi per una lettura del testo letterario che sia il più possibile
autonoma;
Comprendere un testo nei suoi contenuti e nei suoi aspetti formali;
LICEO CLASSICO E LINGUISTICO " Carmine SYLOS ” - BITONTO (BA)
LINGUA E CIVILTÀ’ FRANCESE - PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Prof.ssa Giuseppina MASSA - A.S. 2014/15 - Classe 4^CL - pag. 4 di 6




Riconoscere i generi testuali e le costanti ad esse relative;
Riflettere sulla comunicazione quotidiana a diversi livelli, identificando l'apporto degli elementi
linguistici, paralinguistici ed extralinguistici;
Analizzare e collocare i testi letterari nel loro contesto storico-culturale in un'ottica comparativa con
analoghe esperienze di lettura su testi italiani;
Fornire, sulla base degli elementi rilevati, un'interpretazione complessiva e metodologicamente
fondata del testo.
5. CONTENUTI
LITTÉRATURE
 1° QUADRIMESTRE
Introduction au XVIIe siècle :
a) Renforcement de la monarchie absolue (Louis XIII, Richelieu, Mazarin, Louis XIV) ;
b) Ascension sociale de la bourgeoise ;
c) Guerre des Trente Ans ;
d) Conflits entre catholiques et protestants ;
f)
Émergence de la science moderne ;
g) Les beaux-arts ;
h) Baroque et classicisme littéraire ;
i)
La Comédie Française ;
j)
Querelle des Anciens et des es Modernes .
Baroque et classicisme [MALHERBE] Consolation à Monsieur du Périer.
Mademoiselle de Scudéry ; Madame de la Fayette.
Le héros de roman du Moyen Age au XXe siècle.
Honoré d'Urfé, L'Astrée, P. Scarron.
La poésie régulière – LA FONTAINE, Fables.
L’âge de la tragédie : CORNEILLE : Le Cid ; RACINE : Phèdre.
 2° QUADRIMESTRE
L’essor de la comédie :
Les formes de l’essai :
Molière
Descartes
Pascal
Montesquieu
(Le Tartuffe, Dom Juan, Le Misanthrope) ;
(Discours de la méthode : Je pense, donc je suis) ;
(Pensées, Disproportion de l’homme) ;
Les Lumières :
(Roman épistolaire : lettres persanes) ;
(Essai : L’Esprit des lois)
Voltaire
(Candide [Conte philosophique])
(Traité sur la tolérance)
Diderot
(Essai : Encyclopédie)
Rousseau
(Essai : Discours sur l’origine de l’inégalité ; l’Émile) Le
théâtre dans la première moitié du XVIIIe siècle : Le néoclassicisme ; Les genres littéraires.
6. METODO E ATTIVITÀ
La letteratura verrà trattata in modo cronologico seguendo la storia dei movimenti letterari, sullo
sfondo di vicende storiche e sociali, che hanno determinato il clima dei vari periodi letterari. L'approccio
agli autori sarà essenziale e di tipo diretto: si arriverà alla delineazione dei tratti caratteristici di ciascun
autore iniziando dalla lettura dell'opera per risalire poi alle notizie più generali e all'analisi del periodo
storico. Quindi si ritornerà al testo per meglio apprezzare le qualità letterarie dell'opera in questione alla
LICEO CLASSICO E LINGUISTICO " Carmine SYLOS ” - BITONTO (BA)
LINGUA E CIVILTÀ’ FRANCESE - PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Prof.ssa Giuseppina MASSA - A.S. 2014/15 - Classe 4^CL - pag. 5 di 6
luce delle caratteristiche individuate nella corrente letteraria di riferimento. Si proporranno delle griglie
di ripartizione del testo, che sarà analizzato nei suoi diversi aspetti: tematico, lessicale, morfosintattico,
formale. L'analisi testuale, in particolare, si svilupperà seguendo quattro fasi principali:
1) “Activité de pré-lecture”, ossia il momento di primo approccio al testo durante il quale l'insegnante
con una serie di domande preparatorie cerca di attirare l'attenzione dello studente sui punti
essenziali del brano che si sta per analizzare in modo da richiamare quanto lo studente già conosce
dell'autore e quindi preparalo al lavoro critico successivo;
2) “Lecture et compréhension”: è la fase in cui si ha il diretto contatto con il testo e durante la quale
lo studente viene guidato alla lettura e alla comprensione del testo.
3) “Approche critique d’un texte”: si tratta del momento più importante dell'analisi testuale durante
il quale lo studente dopo essersi appropriato del significato del testo letterario attraverso la lettura
globale, viene guidato nell'analisi critica. Si partirà dalla lettura esplorativa, volta alla ricerca di
informazioni specifiche nel testo per poi passare ad una lettura analitica tesa alla comprensione e
all'apprezzamento della forma linguistica in cui il testo è scritto, dei canoni letterari seguiti, delle
figure retoriche presenti ecc... Si farà ripartire il testo in sequenze (narrative se trattasi di testo in
prosa) e si faranno rilevare le parole e le frasi chiave facendo uso di schemi, mappe concettuali,
domande a scelta multipla, e si approfondirà la conoscenza dei termini letterari.
4) Réponse personnelle: è la fase di maggiore autonomia in cui lo studente viene invitato a trarre
conclusioni e ad esporre impressioni sul testo studiato, a discutere le tematiche presenti nell'opera
in un'ottica comparativa con quelle presenti nelle altre letterature italiana, francese, latina. Lo scopo
di questa fase è quello di favorire non solo l'approfondimento dell'autore trattato, ma anche facilitare
la conversazione in un francese moderno e non solo letterario.
Nel corso delle lezioni l'insegnante parlerà costantemente in lingua straniera in modo da indurre
progressivamente gli alunni ad imitarlo fino al raggiungimento di un'adeguata competenza comunicativa.
Ci si servirà, quando possibile, di materiale registrato da parlanti nativi e di documenti audiovisivi, al fine
di potenziare le abilità di ascolto e comprensione. Dopo una o più unità didattiche si procederà a verifiche
periodiche per controllare se, e in quale misura gli obiettivi previsti siano stati raggiunti ed eventualmente
si proporranno attività di recupero.
7. MATERIALI E STRUMENTI
Oltre ai libri di testo e al materiale audio-visivo di corredo, si intendono adoperare vari tipi di sussidi
didattici: fotocopie tratte da altri testi scolastici e da documenti autentici quali giornali, riviste ecc;
videocassette in lingua originale; registratore per l'ascolto di audio-cassette e CD audio; computer ecc.
8. VERIFICHE
Le verifiche, formative e sommative, saranno sistematiche e attuate, secondo i criteri fissati nella
programmazione del consiglio di classe, attraverso interrogazioni, composizioni, risposte a scelta
multipla, comprensione del testo, riassunti etc. Esse saranno dirette sia a monitorare i progressi compiuti
dall'alunno sia ad orientare il processo di insegnamento /apprendimento. A tal fine saranno predisposte
attività specifiche di recupero e sostegno in itinere consistenti prevalentemente in esercitazioni intensive
in classe e a casa.
Le verifiche per la comprensione e la produzione scritta mireranno ad accertare il possesso dei
contenuti, la capacità di sintesi, la capacità di esposizione degli argomenti, le riflessioni personali e le
relazione di esperienze. La correzione sarà collettiva così che l'errore possa servire da chiarimento per
tutta la classe.
Le verifiche orali dovranno accertare:
a) l'efficienza della conversazione;
b) la correttezza;
c) la proprietà linguistica;
LICEO CLASSICO E LINGUISTICO " Carmine SYLOS ” - BITONTO (BA)
LINGUA E CIVILTÀ’ FRANCESE - PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Prof.ssa Giuseppina MASSA - A.S. 2014/15 - Classe 4^CL - pag. 6 di 6
d)
e)
f)
la rispondenza al contesto situazionale;
le dimensioni della " performance";
la " fluidité ".
La verifica di un testo letterario dovrà accertare:
1) la comprensione del testo sul piano linguistico;
2) la comprensione globale;
3) la comprensione e la capacità di analizzare le varie sequenze che evidenziano le strutture del
testo;
4) la conoscenza dei contenuti trasmessi.
9. VALUTAZIONE
La valutazione di fine periodo terrà conto dei risultati delle prove sommative svolte in itinere e degli altri
elementi concordati in seno al Consiglio di Classe (impegno, partecipazione, progresso rispetto ai livelli
di partenza, ecc.), senza mai prescindere dal raggiungimento degli obiettivi minimi disciplinari stabiliti e
allegati al P.O.F.
Altresì le verifiche a carattere sommativo verranno valutate riferendosi agli indicatori contenuti nella
griglia di valutazione concordata in consiglio di dipartimento di seguito esposta:
CRITERI DI VALUTAZIONE PER LE PROVE
SCRITTE
CRITERI DI VALUTAZIONE PER LE PROVE
ORALI
Correttezza ortografica, morfologica e lessicale
Pertinenza degli argomenti/risposte
Organizzazione del testo coeso e coerente
=======
=======
Padronanza delle strutture linguistiche
Pertinenza degli argomenti trattati /delle risposte
Uso adeguato del repertorio lessicale
Pronunzia, intonazione, ritmo adeguati
Fluidità nell'esposizione dei contenuti
I test di tipo oggettivo, nei quali si prevede l'attribuzione di punteggi per ogni risposta esatta, verranno
valutati con il criterio proporzionale.
La Docente prof.
Giuseppina MASSA
Bitonto (BA),
24 ottobre 2014