Documento di classe 5AST - IIS Falcone

IISS “Falcone Righi” – Corsico (Milano)
Documento del
consiglio di classe
5 Ast
Liceo Scientifico Tecnologico
2013/2014
IISS “FALCONE RIGHI” 5 Ast
anno scolastico 2013/14
DOCUMENTO
Documento del Consiglio di Classe 5 A
Liceo Scientifico Tecnologico
Anno scolastico 2013 /2014
Sommario
Sommario ...................................................................................................................................... 2
IL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5 Ast .......................................................................................... 4
1 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ................................................................................................. 5
1a - Recupero ed approfondimento ...................................................................................... 5
1b - Attività integrative e di orientamento ............................................................................. 6
1c - Andamento del profitto scolastico .................................................................................. 6
2 STRATEGIE ATTIVATE DAL CONSIGLIO DI CLASSE PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI
DISCIPLINARI .................................................................................................................................. 7
2a- Sussidi didattici................................................................................................................... 7
2b- Strumenti di verifica ............................................................................................................ 8
2c-Tabella per la corrispondenza dei voti in decimi e in quindicesimi ................................ 9
2d- Programmi didattici............................................................................................................ 9
3 PROPOSTA DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE DELL’ESAME DI
STATO ............................................................................................................................................. 9
3a- Tabella di valutazione della prima prova scritta .......................................................... 10
3b- Tabella di valutazione della seconda prova scritta .................................................... 11
3c- Tabella di valutazione della terza prova scritta ............................................................ 12
3d- Tabella di valutazione del colloquio.............................................................................. 13
4 QUADRO ORARIO DEL QUINQUENNIO LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO ..................... 14
5 SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA......................................................................................... 15
5a
Simulazione terza prova (24 gennaio 2014) ............................................................... 15
2
IISS “FALCONE RIGHI” 5 Ast
anno scolastico 2013/14
DOCUMENTO
5b Simulazione terza prova (15 marzo 2014) ..................................................................... 17
5b Simulazione terza prova (5 maggio 2014) .................................................................... 18
6
PROGRAMMI DELLE SINGOLE DISCIPLINE ............................................................................ 21
Programma di Educazione Fisica – docente: Enrico Di Luzio............................................. 21
Programma di italiano - docente: Maria Grazia Zangla ..................................................... 22
Programma di storia ed educazione alla cittadinanza - docente: Maria Grazia Zangla 26
Programma di Inglese - docente: Laura Billeri...................................................................... 29
Programma di Matematica - docenti: Raffaele Nappo, Francesco Pasquino................. 30
Programma di Filosofia – docente: Paola Sala .................................................................... 34
Programma di Biologia – docenti: Filomena Rizzo, Giuseppe Gugliandolo ...................... 37
Programma di scienze della terra – docente: Filomena Rizzo ............................................ 39
Programma di Fisica e laboratorio - docenti: Franca Gerosa, Alessandro Latina ........... 42
Programma di Chimica e laboratorio - docenti: Salvatore Buono,
Giuseppe Gugliandolo........................................................................................................... 48
Programma di Informatica e sistemi informatici - docenti: Michela Montalbano,
Gianluca Bassi ......................................................................................................................... 52
Programma di Religione - docente: Paola Pisoni................................................................ 59
FIRME PER PRESA VISIONE DEI PROGRAMMI DELLE SINGOLE DISCIPLINE ............................ 57
3
IISS “FALCONE RIGHI” 5 Ast
DOCUMENTO
IL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5 Ast
docente
materia
firma
Pisoni Paola
Religione
Zangla Maria Grazia
Lettere
Billeri Laura
Inglese
Nappo Raffaele
Matematica
Pasquino Francesco
Laboratorio di matematica
Sala Paola
Filosofia
Rizzo Filomena
Biologia
Gugliandolo Giuseppe
Laboratorio di biologia
Rizzo Filomena
Scienza della terra
Gerosa Franca
Fisica
Latina Alessandro
Laboratorio di fisica
Buono Salvatore
Chimica
Gugliandolo Giuseppe
Laboratorio di chimica
Montalbano Michela
Informatica e sistemi
automatici
Bassi Gianluca
Laboratorio di informatica e
sistemi automatici
Di Luzio Enrico
Educazione fisica
4
anno scolastico 2013/14
IISS “FALCONE RIGHI” 5 Ast
anno scolastico 2013/14
DOCUMENTO
Corsico, 15 maggio 2014
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A
LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO
L’indirizzo scientifico tecnologico si inserisce nei piani di studio proposti dalla Commissione
Brocca.
Nel nostro Istituto il corso è stato attivato nell’anno scolastico 1995/96.
Il quadro orario del quinquennio è allegato a pagina 14 del documento.
1 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe si compone di 19 alunni di cui 15 provenienti della medesima classe di biennio, 3
aggiuntisi in quarta provenienti da diversi istituti e 1 aggiuntosi in quinta proveniente dal
nostro stesso istituto.
Numero
Classe
a. s.
Numero iscritti provenienti
dall'anno precedente
Totale
totale respinti e ritirati
promossi
o trasferiti
nuovi iscritti
o ripetenti
3° Ast
20
3
15
8
15
3
18
0
14
1
2011/12
4° Ast
2012/13
5° Ast
2013/14
1a - Recupero ed approfondimento
Nel corso dell'anno scolastico sono state attivate iniziative di recupero e di approfondimento
in itinere (correzione di esercizi, ripetizione di argomenti su richiesta, momenti di ripasso
5
IISS “FALCONE RIGHI” 5 Ast
anno scolastico 2013/14
DOCUMENTO
guidato, presentazioni di argomenti nuovi da parte di studenti preventivamente avvisati) e in
orario extrascolastico (sportello studenti e corsi pomeridiani di recupero/ approfondimento).
1b - Attività integrative e di orientamento
La classe o gruppi di essa hanno partecipato, nel corso del triennio, a varie attività
integrative: spettacoli teatrali, visite d'istruzione (Trieste), visite di carattere didattico,
iniziative di educazione alla salute e alla legalità.
Nello scorso anno scolastico, nell’ambito disciplinare della chimica, la classe ha partecipato
al Piano Lauree Scientifiche presso la facoltà di Scienze dei Materiali dell'Università Bicocca
di Milano. L'attività svolta prevedeva la partecipazione ad un seminario sulle nanotecnologie
e lo svolgimento di attività sperimentali di gruppo, guidate da ricercatori universitari, presso i
laboratori della facoltà. I lavori sono stati relazionati e la presentazione svolta da un gruppo
in forma multimediale, ha ottenuto un particolare plauso.
Quest’anno la classe ha partecipato al progetto “Il mito di Sisifo” in collaborazione con il
gruppo TRASGRESSIONE.NET , il progetto prevedeva alcuni incontri con i detenuti di Opera e
Bollate e la visita al carcere di Opera.
L’attività di orientamento è stata realizzata tramite incontri, giornate aperte presso le
Università e partecipando ai test anticipati di ammissione alle facoltà scientifiche organizzati
per l’orientamento dall’ Università degli Studi di Milano.
1c - Andamento del profitto scolastico
Il Consiglio di classe, nel corso del triennio ha avuto diversi docenti stabili (Lettere, Inglese,
Matematica, Fisica, Filosofia, Informatica ed Educazione fisica), mentre per gli insegnamenti
delle discipline Scienze della Terra e Biologia, il docente è cambiato più volte e non sempre
è risultato adeguato al compito assegnatogli, per questo motivo è stato necessario
modificare il programma svolto nelle due discipline.
Per quanto riguarda la situazione disciplinare la classe ha un atteggiamento corretto e
rispettoso verso gli insegnanti e tutto il personale della scuola, un piccolo gruppo di studenti
ha, a volte, atteggiamenti poco responsabili.
Dal punto di vista didattico la classe ha sempre mostrato interesse per le proposte della
scuola e dei docenti. La maggior parte degli studenti ha dimostrato capacità
nell’organizzare lo studio e gli impegni scolastici questo ha permesso ad alcuni di migliorare
le prestazioni e ad altri di raggiungere un ottimo livello di preparazione. Per un piccolo
gruppo di studenti permangono dellefragilità.
6
IISS “FALCONE RIGHI” 5 Ast
anno scolastico 2013/14
DOCUMENTO
2 STRATEGIE ATTIVATE DAL CONSIGLIO DI CLASSE PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI
DISCIPLINARI
Matematica
Inglese
Informatica
Fisica
Chimica
Biologia
Scienze della
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Lezione partecipata
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Problem solving
X
Metodo interattivo
X
X
X
Lavoro di gruppo
X
Discussione guidata
X
X
X
X
Simulazione
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Educazione
Fisica
Storia
Lezione frontale
terra
Filosofia
Italiano
Le strategie sono state diversificate e adattate alla situazione del gruppo classe
X
X
X
X
X
X
X
Per ulteriori dettagli si rimanda alle singole discipline.
2a- Sussidi didattici
Libri di testo, formulari, schede di lavoro, software didattico, applicativo e di acquisizione
dati, utilizzo di Internet, strumenti di laboratorio, testi originali, audiovisivi, visite guidate.
7
IISS “FALCONE RIGHI” 5 Ast
anno scolastico 2013/14
DOCUMENTO
Interrogazione
lunga
Interrogazione
breve
Tema a problema
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Prove strutturate
X
Prove
semistrutturate
Questionario
X
Relazione
X
X
Esercizi
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Educazione
Fisica
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Filosofia
terra
Scienze della
Biologia
Chimica
Fisica
Informatica
Inglese
Matematica
Storia
STRUMENTI UTILIZZATI
Italiano
2b- Strumenti di verifica
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
In preparazione delle prove di verifica dell’Esame di Stato, alla fine dell’anno saranno state
effettuate: una simulazione della prima e della seconda prova scritta e tre simulazioni della
terza prova: 24 gennaio2014 (matematica, scienze della terra, inglese, filosofia); 15 marzo
2014 (matematica, storia, biologia, chimica); 5 maggio 2014 (filosofia, inglese, informatica,
chimica).
Il testo della simulazione della prima prova , della seconda prova ed eventuali integrazioni
ai programmi svolti verranno allegati al documento al termine delle lezioni.
Durante la simulazione della seconda prova è stato utilizzato un formulario concordato con
gli studenti.
Ciascuna simulazione della terza prova ha compreso quattro materie con tre quesiti per
disciplina della tipologia B (domande a risposta aperta).
La valutazione della terza prova, di durata pari a tre ore, è stata formulata assegnando
quindici punti a ciascuna disciplina.
Al documento sono allegati i quesiti delle tre simulazioni della terza prova.
8
IISS “FALCONE RIGHI” 5 Ast
anno scolastico 2013/14
DOCUMENTO
La valutazione in decimi, riportata sui registri personali, dei quesiti di simulazione della terza
prova è stata attribuita in base alla seguente tabella:
2c-Tabella per la corrispondenza dei voti in decimi e in quindicesimi
decimi
10
9
8
7
6,5
6
5,5
5
4,5
4
3,5
3
2
1
quindicesimi
15
14
13
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
<3
2d- Programmi didattici
Sono allegati a questo documento i programmi didattici delle singole discipline, comprensivi
di contenuti, metodi e obiettivi previsti ed effettivamente conseguiti.
3 PROPOSTA DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE DELL’ESAME DI
STATO
Il Consiglio di Classe ha elaborato la seguente proposta per la valutazione delle prove
d’esame:
•
la valutazione direttamente in quindicesimi per le prove scritte e in trentacinquesimi
per quella orale
•
per la terza prova l’attribuzione di quindici punti ad ogni disciplina, con successiva
media aritmetica dei punteggi raggiunti per la definizione del voto finale
•
l’utilizzo delle griglie di seguito riportate per l’attribuzione dei punteggi delle singole
prove
9
IISS “FALCONE RIGHI” 5 Ast
anno scolastico 2013/14
DOCUMENTO
3a- Tabella di valutazione della prima prova scritta
Aspetti del testo
Livello rilevato
basso medio
alto punti
VALUTAZIONE ANALITICA
1-12
REALIZZAZIONE LINGUISTICA
1-2
3
4
1-4
1-2
3
4
1-4
1-2
3
4
1-4
1
2
3
1-3
Correttezza ortografica, morfologica e sintattica, coesione testuale; uso adeguato
della punteggiatura, adeguatezza e proprietà lessicale.
COERENZA E ADEGUATEZZA
Aderenza a quanto richiesto; capacità di pianificazione del testo; coerenza e
linearità nell’organizzazione dell’esposizione e delle argomentazioni; presenza di
forme discorsive appropriate alla forma testuale e al contenuto.
CONTROLLO DEI CONTENUTI
Tipologia A: comprensione e interpretazione del testo proposto;
Tipologia B: comprensione dei materiali forniti e loro utilizzo coerente ed efficace;
Tipologia C e D: coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso in
rapporto al tema dato; complessiva capacità di collocare il tema nel relativo
contesto culturale.
VALUTAZIONE GLOBALE
Efficacia complessiva del testo in considerazione del rapporto tra ampiezza e
qualità informativa,della coerenza degli elementi di contestualizzazione, della
originalità dei contenuti e delle scelte espressive, della globale fruibilità del testo.
VALUTAZIONE COMPLESSIVA
Totale punteggio proposto
/ 15
TOTALE PUNTI ATTRIBUITI
/ 15
10
IISS “FALCONE RIGHI” 5 Ast
anno scolastico 2013/14
DOCUMENTO
3b- Tabella di valutazione della seconda prova scritta
TEMA n.
punti
Correttezza e completezza □ nulla o non aderente
dell’informazione
□ molto parziale
□ incompleta
Correttezza terminologica
□ sufficiente
□ insufficiente
e/o grafica
□ completa
/ 4,0
□ buona
/ 2,0
giustificazione e
organizzazione logica dei
procedimenti
□ assente
correttezza nel calcolo
letterale e numerico
□ presenza di errori gravi
□ complessivamente corretto
□ presenza di vari errori
non gravi
□ corretto
□ assente
□ completa
Valutazione critica dei
risultati
□ completa
□ parziale e/o confusa
/ 5,0
/ 3,0
□ parziale e/o confusa
/ 1,0
TOTALE PUNTI
Totale punteggio proposto
/ 15
TOTALE PUNTI ATTRIBUITI
/ 15
11
/ 15
IISS “FALCONE RIGHI” 5 Ast
anno scolastico 2013/14
DOCUMENTO
3c- Tabella di valutazione della terza prova scritta
PUNTI
Conoscenze
PUNTI
ASSEGNATI
Massimo 6
Il candidato possiede conoscenze:
poco corrette e/o limitate
1-3
complessivamente corrette
4-5
corrette ed approfondite
6
Competenze
Massimo 6
Il candidato:
elenca semplicemente le nozioni assimilate in modo poco
coeso e poco coerente, utilizzando un linguaggio non
adeguato
organizza i contenuti dello studio in modo sufficientemente
completo, utilizzando un linguaggio adeguato
1-3
4-5
inquadra con sicurezza i problemi proposti, sa organizzare i
contenuti in sintesi complete, efficaci ed organiche,
utilizzando un linguaggio appropriato
6
Capacità
Massimo 3
Il candidato dimostra capacità di analisi, sintesi,
contestualizzazione, collegamento:
molto limitate
1
sufficienti
2
complete
3
PUNTEGGIO PROPOSTO
/ 15
PUNTEGGIO ASSEGNATO
/ 15
12
IISS “FALCONE RIGHI” 5 Ast
anno scolastico 2013/14
DOCUMENTO
3d- Tabella di valutazione del colloquio
PUNTI
Conoscenze
PUNTI
ASSEGNATI
Massimo 12
Il candidato possiede conoscenze:
poco corrette e/o limitate
1-7
complessivamente corrette
8-11
corrette ed approfondite
12
Competenze
Massimo 12
Il candidato:
elenca semplicemente le nozioni assimilate in
modo poco coeso e poco coerente, utilizzando
un linguaggio non adeguato
1-7
organizza i contenuti dello studio in modo
sufficientemente completo, utilizzando un
linguaggio adeguato
8-11
inquadra con sicurezza i problemi proposti, sa
organizzare i contenuti in sintesi complete, efficaci
ed organiche, utilizzando un linguaggio appropria_
to
Capacità
12
Massimo 6
Il candidato dimostra capacità di analisi, sintesi,
contestualizzazione, collegamento:
molto limitate
1-2
sufficienti
3-5
complete
6
PUNTEGGIO
PROPOSTO
/ 30
PUNTEGGIO
ASSEGNATO
/ 30
Alla valutazione finale del colloquio concorreranno sia la presentazione di una “tesina” o
l’approfondimento di un argomento scelto dal candidato sia la correzione delle tre prove
scritte.
13
IISS “FALCONE RIGHI” 5 Ast
anno scolastico 2013/14
DOCUMENTO
4 QUADRO ORARIO DEL QUINQUENNIO LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO
Primo
Anno
Secondo
Anno
Terzo
Anno
Quarto
Anno
Quinto
Anno
Educazione Fisica
2
2
2
2
2
Religione /Attività alternative
1
1
1
1
1
Italiano
5
5
4
4
4
Lingua straniera (Inglese)
3
3
3
3
3
Storia
2
2
2
2
3
Filosofia
-
-
2
3
3
Diritto ed Economia
2
2
-
-
-
Geografia
3
-
-
-
-
5(2)
5(2)
4(1)
4(1)
4(1)
Informatica e Sistemi Automatici
-
-
3(2)
3(2)
3(2)
Scienze della Terra
3
-
-
2
2
Biologia e Laboratorio
-
3
4(2)
2(1)
2(1)
5(5)
5(5)
-
-
-
Fisica e Laboratorio
-
-
4(2)
3(2)
4(2)
Chimica e Laboratorio
-
-
3(2)
3(2)
3(2)
Tecnologia e Disegno
3(2)
6(3)
2
2
-
TOTALE ORE SETTIMANALI
34(9)
34(10)
34(9)
34(8)
34(8)
DISCIPLINE DEL PIANO DI STUDI
Matematica e Informatica
Laboratorio Fisica/Chimica
In parentesi sono indicate le ore di laboratorio
14
IISS “FALCONE RIGHI” 5 Ast
anno scolastico 2013/14
DOCUMENTO
5 SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA
5a
Simulazione terza prova (24 gennaio 2014)
Matematica
1. La derivabilità di una funzione è una condizione necessaria, necessaria e sufficiente
oppure solo sufficiente per la continuità? Fornire la risposta illustrandola con degli
esempi.
2. Determinare il dominio e gli zeri della funzione y = ln(x2-3x+2).
3. Il limite della funzione
per x→0:
A) è uguale a 0;
B) non esiste;
C) è uguale a 2;
D) è uguale a -2.
Una sola delle risposte è corretta, individuarla e fornire una esauriente spiegazione
della scelta operata.
Filosofia
1. Quale significato assume la frase di Feuerbach “Il mistero della teologia è
l’antropologia” ?
2. Marx si allontana dal pensiero di Hegel e di Feuerbach. Quali aspetti accetta e quali
rifiuta delle loro filosofie ?
3. Kierkegaard parla di angoscia e disperazione. Definisci i due termini mettendoli in
relazione con le figure che rappresentano i tre stadi.
Scienze della terra
1. Nelle nostre regioni la quantità di vapore acqueo presente nell'atmosfera è
maggiore d'estate che d'inverno. Perché, allora, le precipitazioni avvengono più
frequentemente d'inverno che d'estate?
2. Spiega, definendoli, la differenza tra fattori ed elementi climatici necessari a
descrivere i climi della Terra.
15
IISS “FALCONE RIGHI” 5 Ast
anno scolastico 2013/14
DOCUMENTO
3. In base al climatogramma illustrato di seguito, descrivi il clima rappresentato ed
ipotizza la possibile località corrispondente.
inglese
Violenza, guerra e ruolo della scienza:
The Seville statement on violence was written in Seville,Spain In 1986 by a group
of scientists and it is focussed on five prepositions:
1)It is scientifically incorrect to say that war cannot be ended because animals make war and becau
like animals. First it is not true because animals do not make war.Second it is not true because unlike a
culture and the ability to change their colture .A culture that makes war in one century may change a
with its neighbours in another century.
2)It is scientifically incorrect to say that war cannot be ended because it is part of the
human nature. Arguments about human nature cannot prove anything because human
culture gives people the ability to shape and change their nature from one generation to
another.
3)It is scientifically incorrect to say that violence cannot be ended because people and
animals who are violent are able to live better and reproduce more than others .Actually
the evidence shows that people and animals do best when they learn how to work well with
each other.
4)It is scientifically incorrect to say that people must be violent because of their brain .The
brain is like the other parts of the body .They can all be used for co-operation as well as for
violence. All depends on the purpose of their use.
5)It is scientifically incorrect to say that war is caused by instinct. Most scientists don’t use the
word instict any more because behaviour is not determined to the point that it cannot be
changed by learning. Of course everyone has ambitions but in modern war decision are not
necessarily emotional
Britannica
Answer these questions:
1) According with the text why, in some way, war is inevitable? (7/8 lines)
2) Actually what where the real reasons that caused the two World Conflicts? (8/10
lines)
3) In your opinion what human beings could do to avoid war or do you agree with the
text in thinking it is inevitable? (7/8 lines)
16
IISS “FALCONE RIGHI” 5 Ast
anno scolastico 2013/14
DOCUMENTO
5b Simulazione terza prova (15 marzo 2014)
Matematica
1. Dare la definizione di asintoto di una funzione y = f(x) e determinare le equazioni di
tutti gli asintoti della seguente funzione:
x3 − 6x 2
y= 2
x − 2x − 3
f ( x) = x ⋅ sinx
2. La funzione:
è continua in R? E’ derivabile? Giustificare adeguatamente la risposta.
3. Verificare se è applicabile il teorema di Rolle alla seguente
funzione: y
= 3 x2 +1
in
[− 2; 2]
In caso di risposta affermativa, calcolare il punto o i punti la cui esistenza è
assicurata dal teorema.
Chimica
1. Il sale PbI2 (ioduro di piombo) ha una bassa solubilità in acqua
(Kps = 1,4 · 10-8)
Calcola la solubilità in mol/L di PbI2 in acqua e poi in una soluzione 0,10 M di KI (ioduro
di potassio): confronta e commenta i risultati ottenuti nei due casi.
2. Che cosa è una soluzione tampone?
Calcola il pH di una soluzione tampone formata dalla miscela di 100 ml di una
soluzione di NH3 4 • 10 –2 M e 100 ml di NH4Cl 3,00 • 10 –2 M (KNH3 = 1,8 • 10 –5).
Calcola la variazione di pH che si verifica nella soluzione aggiungendo ad essa
17
IISS “FALCONE RIGHI” 5 Ast
anno scolastico 2013/14
DOCUMENTO
10ml di HCl 0,1 M.
3. Bilancia la seguente reazione, dopo averla scritta in forma ionica netta, sapendo
che avviene in ambiente acido:
KNO3 + FeCl2 + HCl
FeCl3 + NO + KCl + H2O
Per il bilanciamento utilizza il metodo delle semireazioni, evidenziando la coppia
redox riducente e quella ossidante.
Storia
1. Presenta il New Deal.
2. Spiega le ragioni per cui il fascism italiano è stato definite “totalitarismo imperfetto”.
3. Illustra brevemente gli aspetti principali dell’ideologia nazista.
Biologia
1. Tra i fattori che contribuiscono al cambiamento evolutivo di una popolazione nel
tempo, descrivi il ruolo svolto dal flusso genico e dalla deriva genetica.
2. Che cosa si intende per pool genico di una popolazione e quali condizioni si devono
verificare affinché esso rimanga inalterato nel tempo.
3. Perché favorire gli incroci tra individui diversi? Esistono meccanismi favorevoli in tal
senso, in natura?
5b Simulazione terza prova (5 maggio 2014)
Filosofia
1. Quale evento segna l’atto di nascita del superuomo in Nietzsche? Quali sono le
caratteristiche dell’oltreuomo? Che rapporto ha con il nichilismo?
2. Cosa intende Popper con il termine falsificazionismo? Quale critica rivolge
all’induttivismo? Presenta la sua visione della scienza.
18
IISS “FALCONE RIGHI” 5 Ast
anno scolastico 2013/14
DOCUMENTO
3. Nell’interpretazione dei sogni Freud sottolinea l’importanza che questi racchiudono
per comprendere l’inconscio. Presenta la sua teoria intorno al tema del sogno e i
cambiamenti che egli ha apportato all’interno della psicologia facendo nascere la
psicoanalisi.
Inglese
Generous tears filled Gabriel’s eyes. He had never felt like that himself towards any woman
but he knew that such a feeling must be love. The tears gathered more thickly in his eyes and
in the partial darkness he imagined he saw the form of a young man standing under a
dripping tree. Other forms were near . His soul had approached that region where dwell the
vast hosts of the dead (…………)
His own identity was fading out into a grey impalpable world : The solid world itself which
these dead had one time reared and lived in was dissolving and dwindling.
James Joyce; The Dead, from The Dubliners.
Answer these questions :
1. Why does Gabriel cry in this story?
( 5 lines )
2. In this passages we can see the effects of one of Joyce’ s narrative techniques,
underline them on the text and describe it:
lines)
(5
3. What did Joyce condemn in his countrymen and how his ideas are focussed in “The
Dubliners”
( max 10 lines )
Informatica
1. Il candidato parli del semaforo, il meccanismo più importante per gestire la
sincronizzazione di processi in concorrenza.
2. Il candidato definisca lo schema E/R relativo al seguente modello relazionale e
sviluppi le interrogazioni SQL che restituiscono le informazioni di seguito indicate:
MUSEO (IDMuseo, NomeMus Città)
ARTISTA (IDArtista, NomeA, Nazionalità)
OPERA (IDCodice, Titolo, DataCreazione, CodNomeM, CodNomeA)
19
IISS “FALCONE RIGHI” 5 Ast
anno scolastico 2013/14
DOCUMENTO
1.
2.
Il codice ed il titolo delle opere di Tiziano conservate nei musei di Londra
Per ciascun museo di Londra, il numero di opere di artisti italiani ivi
conservate
3.
Per ciascun artista, il nome dell’artista ed il numero di sue opere
conservate alla “Galleria degli Uffizi”
3. Il candidato parli delle caratteristiche fondamentali del modello relazionale.
Chimica
1. In un reattore si instaura l’equilibrio chimico descritto dalla seguente reazione
Calcolare il valore della Kc sapendo che:
all’inizio vengono introdotte nel reattore due moli di PCl5 , all’equilibrio sono presenti
1,6 mol di PCl3 , 1,6 mol di Cl2 e che il volume del reattore vale 10 litri.
Conviene aumentare la pressione per spostare l’equilibrio a destra? Spiegare.
2. Spiegare perché il pH è maggiore di 7 nel caso in cui si esegue la titolazione di un
acido debole come l’acido acetico (CH3COOH) con una base forte.
3. Sono date le due coppie redox:
Zn++/Zn(0,1 M)
Cu++(1,5 M)/Cu
Scrivere: la catena galvanica della pila, le semireazioni catodica e anodica, la
reazione redox complessiva
Calcolare a 25 °C la f.e.m. (E) della pila ( E° Zn++/Zn = - 0,760 V ; E° Cu++/Cu = + 0,340V )
20
IISS “FALCONE RIGHI” 5 Ast
anno scolastico 2013/14
DOCUMENTO
6
PROGRAMMI DELLE SINGOLE DISCIPLINE
Programma di Educazione Fisica – docente: Enrico Di Luzio
Obiettivi generali raggiunti
1.
2.
3.
4.
Potenziamento fisiologico
Rielaborazione degli schemi motori
Conoscenza e pratica delle attività sportive
Sviluppo della socializzazione
Obiettivi specifici raggiunti
Potenziamento fisiologico:
parte pratica: (attraverso la pratica sportiva)
-
potenziamento sistema cardio-circolatorio-respiratorio
miglioramento della resistenza
Rielaborazione degli schemi motori:
-
affinamento degli schemi motori precedentemente acquisiti
capacità di apprendimento e controllo motorio di rapporti non usuali corpo-spaziotempo
Conoscenza e pratica delle attività sportive e sviluppo della socializzazione:
-
conoscenza del gioco e delle regole fondamentali dei principali sport di squadra
( pallavolo, calcio a 5, basket,hit ball) e individuali ( tennis tavolo )
partecipazione attiva e corretta agli sport di squadra
organizzazione autonoma di partite (all’interno del gruppo classe e non) per lo
sviluppo della cooperazione e del confronto con gli avversari
competizione come verifica (impegno-continuità del lavoro-osservanza delle regole)
parte teorica:
-
regolamenti attività sportive svolte
21
IISS “FALCONE RIGHI” 5 Ast
DOCUMENTO
Programma di italiano - docente: Maria Grazia Zangla
Testo in adozione:
Saviano-Angiolini “ Liberamente “ Voll.2-3 - Palumbo editore
Contenuti
Vol. 2
Definizione e caratteri del Romanticismo:
•
La situazione economica e politica in Europa
•
L’organizzazione della cultura : Il conciliatore e Il Politecnico
•
L’immaginario romantico
•
La filosofia del Romanticismo europeo
•
I caratteri del Romanticismo italiano
•
La battaglia tra “classici” e romantici in Italia
•
Il trionfo del romanzo
•
La questione della lingua
Giacomo Leopardi: Notizie biografiche
•
Leopardi pessimista
•
Poesia e illusioni
•
La teoria del piacere
•
Le Operette morali:
- Dialogo della Natura e di un Islandese
•
-
Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggero
-
Dialogo di Tristano e di un amico
I canti :
- struttura
-
i Canti e la poesia moderna
-
il paesaggio-metrica e lessico
22
anno scolastico 2013/14
IISS “FALCONE RIGHI” 5 Ast
DOCUMENTO
•
Gli idilli: L’infinito
•
I canti pisano-recanatesi: A Silvia
•
Il messaggio de La ginestra
Naturalismo, Simbolismo, Decadentismo:
•
I temi della letteratura
•
La crisi del ruolo dell’artista
•
Le correnti filosofiche
•
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano
•
Il romanzo sperimentale di Zola(pag.36)
Giovanni Verga:notizie biografiche
•
•
•
•
La rivoluzione di G. Verga:
-
Le opere
-
Verga prima del Verismo
-
Verso il Verismo
-
Verga verista
Le Novelle:
- Rosso Malpelo
- Fantasticheria
I romanzi:
- Il Mastro don Gesualdo (il tema della roba )
La novità de I Malavoglia:
-
la vicenda,
-
i personaggi,
-
Il tempo e lo spazio,
-
la lingua,
-
il punto di vista,
-
il pensiero di Verga,
-
la prefazione a I Malavoglia.
La nascita della poesia moderna:
23
anno scolastico 2013/14
IISS “FALCONE RIGHI” 5 Ast
anno scolastico 2013/14
DOCUMENTO
•
Il Simbolismo europeo
•
I poeti maledetti
•
Charles Baudelaire: I fiori del male (pag 216) Corrispondenze-L’albatro
Giovanni Pascoli:
•
notizie biografiche
•
Il fanciullino
•
Da Myricae : “Lavandare”- “X Agosto”
•
Da I canti di Castelvecchio “Il gelsomino notturno”
•
Lo sperimentalismo dei Poemetti
Il Decadentismo : limiti cronologici, contesto culturale e temi
Gabriele D’Annunzio :notizie biografiche
•
L’ideologia
•
la poesia di D’Annunzio
•
Superomismo, panismo ed estetismo
•
Da Alcyone “ La pioggia nel pineto”
•
Il piacere (trama )
Il Futurismo: temi e tecniche
•
I Manifesti
Il romanzo del primo Novecento: contesto storico- culturale (pag 350-354)
•
•
Luigi Pirandello:
-
“Il fu Mattia Pascal” Un romanzo innovativo,
-
Il relativismo filosofico ( capitoli IX-XII-XIII-XVIII; Le macchine-Lo strappo nel
cielo di carta e la lanterninosofia)
Italo Svevo :
-
”La coscienza di Zeno” un’opera aperta.
-
I temi (inettitudine, salute e malattia, conflitto padre-figlio, atti mancati )
-
Capitoli :Prefazione- Lo schiaffo del padre-La proposta di matrimonio-Lo
scambio di funerale-La vita è una malattia
24
IISS “FALCONE RIGHI” 5 Ast
anno scolastico 2013/14
DOCUMENTO
La vita e le opere di Luigi Pirandello:
•
L’Umorismo:il contrasto tra vita e forma “La vecchia imbellettata”
•
Le prime opere
•
La narrativa umoristica: “Serafino Gubbio e la civiltà della macchina”
•
Verso il surrealismo: Le Novelle per un anno “Il treno ha fischiato”
•
Il teatro di Pirandello: Il grottesco, il teatro nel teatro e il teatro dei miti
•
Il tema della pazzia nell’ “Enrico IV”
La vita e le opere di Italo Svevo:
•
La cultura di Svevo: tra Schopenauer e la psicoanalisi
•
Una vita :il primo romanzo sull’inetto
•
Senilità: l’inetto accetta le consuetudini borghesi
Poesia “Novecentista” : pag.645
•
Giuseppe Ungaretti : vita e formazione culturale
•
Dalle raccolte:
- L’Allegria: la rivoluzione della forma;
Testi: In memoria e I fiumi ( il tema dello sradicamento);
San Martino del Carso e Veglia (l’esperienza della guerra);
-
Sentimento del tempo : il ritorno alla tradizione
Testi: La madre ( Il tema della morte e del rapporto con Dio);
-
Il dolore
Testi : “ Non gridate più” ( un invito alla pace)
La poesia narrativa : Umberto Saba
•
La triestinità di Saba - Saba prosatore (Scorciatoie) - La poesia onesta
-dal Canzoniere: A mia moglie
Città vecchia
Amai.
Dante Alighieri: La Divina Commedia
•
Paradiso: Canto I e XXXIII (ancora da spiegare)
•
Il Pensiero politico di Dante : Canto VI dell’Inferno
25
IISS “FALCONE RIGHI” 5 Ast
anno scolastico 2013/14
DOCUMENTO
Canto VI del Purgatorio
Canto VI del Paradiso
Metodi e strumenti
Lezione frontale
Letture individuali e recensioni
Proiezioni di film tratti da opere letterarie
Letture attoriali e critiche
Appunti a integrazione del manuale
Analisi guidate di testi dei diversi generi
Esercitazioni scritte delle diverse tipologie testuali
Recensioni di film, libri e spettacoli
PROIEZIONI :Il Gattopardo di Luchino Visconti
Kaos dei fratelli Taviani
Partecipazione allo spettacolo teatrale “L’uomo dal fiore in bocca “ di Luigi Pirandello
Partecipazione allo spettacolo “Il mito di Sisifo” rappresentato dai carcerati di Opera e Bollat
26
IISS “FALCONE RIGHI” 5 Ast
anno scolastico 2013/14
DOCUMENTO
Programma di storia ed educazione alla cittadinanza - docente: Maria Grazia Zangla
Testo in adozione:
Giardina - Sabatucci - Vidotto “ Il mosaico e gli specchi “ Editore Laterza voll.IV e V
Contenuti
Vol.IV
STATO E SOCIETA’ NELL’ITALIA DEL SECONDO OTTOCENTO
•
CAP 23 –Le condizioni di vita degli italiani, la classe dirigente : Destra e Sinistra, lo Stato accentrato
e il Mezzogiorno, i costi dell’unificazione, il completamento dell’unità, la Sinistra al governo, la
politica economica, la politica estera.
•
LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
•
CAP.18 – Il capitalismo a una svolta , la crisi agraria, scienza, tecnologia e nuove
industrie, motori a scoppio ed elettricità , le nuove frontiere della medicina,
la crescita demografica.
IMPERIALISMO E COLONIALISMO
•
CAP. 22 - Imperialismo e colonialismo : la febbre coloniale, la spartizione
dell’Africa, inglesi , francesi e russi alla conquista dell’Asia, modernizzazione e
sfruttamento delle colonie.
Vol.V
VERSO LA SOCIETA’ DI MASSA
•
CAP.1 – Masse individui e relazioni sociali , sviluppo industriale e razionalizzazione
produttiva, i nuovi ceti, l’istruzione e l’informazione
Gli eserciti di massa , suffragio universale , partiti di massa e sindacati , la questione
femminile, riforme e legislazione sociale , il nuovo nazionalismo,
antisemitismo e sionismo.
Approfondimento : Il suffragio femminile e i diritti delle donne (pag.20)
L’EUROPA E IL MONDO ALLA VIGILIA DELLLA GUERRA
•
CAP.2 – Cause del primo conflitto mondiale. La “belle époque” e le sue
contraddizioni. La Russia e la rivoluzione del 1905
Approfondimento: I sistemi delle alleanze (pag.39)
•
CAP. 3 – L’Italia giolittiana
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
27
IISS “FALCONE RIGHI” 5 Ast
anno scolastico 2013/14
DOCUMENTO
•
CAP. 4 – Dall’attentato di Sarajevo alla guerra europea, dalla guerra di movimento
alla guerra di usura, l’Italia nella grande guerra , 1915-16: la grande strage, la
guerra nelle trincee e la nuova tecnologia militare, la mobilitazione totale e il fronte
interno, 1917 : la svolta nel conflitto, la disfatta di Caporetto, l’ultimo anno di
guerra, i trattati di pace e la nuova carta europea.
LA RIVOLUZIONE RUSSA
•
CAP. 5 - La caduta del regime zarista, la rivoluzione di ottobre, dittatura e guerra
civile, dal comunismo di guerra alla NEP, la nascita dell’URSS, da Lenin a Stalin.
IL DOPOGUERRA IN EUROPA E IN ITALIA
•
CAP. 6 – L’eredità della Grande guerra, le conseguenze economiche della grande
guerra, il biennio rosso, rivoluzione e reazione in Germania, la questione delle
riparazioni, i problemi del dopoguerra in Italia.
Il fascismo italiano: il fascismo agrario, lo squadrismo, la nascita del Pnf, Mussolini e
la conquista del potere, la costruzione dello Stato fascista, il delitto Matteotti , la
dittatura.
GLI STATI UNITI E IL CROLLLO DEL’29
•
CAP. 7 – La grande depressione e il New Deal .
DEMOCRAZIE E TOTALITARISMI
•
CAP. 8 - La sfiducia nella democrazia, l’avvento del nazismo in Germania , il terzo
Reich , l’ideologia nazista, le Leggi di Norimberga.
L’Unione sovietica e l’industrializzazione forzata , lo stalinismo, i fronti popolari, la
guerra civile in Spagna.
L’Europa verso una nuova guerra .
Approfondimento: I meccanismi del terrore pag 172
•
CAP. 9 – L’italia fascista: il totalitarismo imperfetto-il regime e il paese-cultura e
comunicazione di massa-la politica economica-la politica estera-l’Italia
antifascista-Apogeo e declino del regime.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
•
CAP. 11- Le origini, l a distruzione della Polonia, la caduta della Francia, l’Italia in
guerra, la battaglia d’Inghilterra, l’attacco all’Unione sovietica e l’intervento egli
Stati Uniti, Resistenza e collaborazionismo, lo sterminio degli ebrei, ‘42-’43:la svolta e
la caduta del fascismo , l’armistizio dell’8 settembre, la guerra civile e la liberazione
dell’Italia , la sconfitta della Germania e del Giappone.
Approfondimento: I crimini contro l’umanità e la giustizia internazionale ( pag. 232)
L’ONU e i suoi poteri (pag. 254)
28
IISS “FALCONE RIGHI” 5 Ast
anno scolastico 2013/14
DOCUMENTO
LA GUERRA FREDDA
•
CAP. 12- Il sistema bipolare , i nuovi rapporti internazionali, la Conferenza di Parigi,
la divisione dell’Europa, Patto atlantico e Patto di Varsavia, la guerra di Corea, la
destalinizzazione.
L’IDEA DI UN’ EUROPA UNITA :
• CAP. 12 -Dalla CECA alla UE (cap. 18 paragrafo 5)
•
•
Approfondimento : La cittadinanza europea (pag.415)
CAP.13 – La decolonizzazione
CAP. 15 L’Italia Repubblicana: il dopoguerra-la Costituzione-la ricostruzione
economica e il trattato di pace. L’adesione al blocco occidentale.
Attività integrative:
CINEMA E STORIA
Proiezione dei seguenti film : “Tempi moderni” di C. Chaplin
“Novecento” di B. Bertolucci
Documentario sulla nascita della Costituzione italiana
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA:
• I principi fondamentali della Costituzione Italiana
• Il discorso di Calamandrei agli studenti sulla Costituzione
Partecipazione al progetto “IL Mito di Sisifo” in collaborazione con il gruppo
TRASGRESSIONE.NET : incontri con i detenuti di Opera e Bollate e visita al carcere di Opera
Partecipazione all’ assemblea studentesca sul significato del 25 aprile con intervento di un
rappresentante dell’ANPI
Metodi ed esercitazioni
Lezione frontale;
Lezione partecipata;
Approfondimenti individuali e relazioni prodotte dagli studenti;
Questionari a risposta aperta;
Temi di contenuto storico.
Programma di Inglese - docente: Laura Billeri
Obiettivi specifici della materia accordati al livello della classe in esame
•
Chiara e sistematica conoscenza della materia grammaticale e sintattica.
•
Adeguata conoscenza del lessico generale e specifico dell’indirizzo.
29
IISS “FALCONE RIGHI” 5 Ast
anno scolastico 2013/14
DOCUMENTO
•
Capacità di comprensione orale.
•
Autonomia nella lettura e comprensione dei testi.
•
Capacità di efficace esposizione orale e scritta.
•
Capacità di interazione in ambiti socio-culturali diversi.
Criteri di selezione:
Letture di carattere generale o informatico,relative ad argomenti svolti.
Sistematizzazione delle strutture linguistiche e del lessico e loro applicazione a livello
macrolinguistico
Strutturazione e organizzazione:
Moduli tematici per gli argomenti di carattere storico o letterario
Dal libro di letteratura “Literary Landscapes”sono stati affrontati i seguenti argomenti:
THE VICTORIAN AGE: Historical ground.
Charles Dickens and his novels.
Charles Darwin and the theories of Origin and Evolution of Species
BRITAIN AND AMERICA IN THE FIRST HALF OF THE 20th CENTURY THE FIRST WORLD WAR.
Ernest Hemingway: A Farewell to Arms .
THE USA AND GREAT BRITAIN BETWEEN THE WARS.
THE SECOND WORLD WAR
James Joyce and the stream of consciousness technique
The Dubliners: Eveline, The Dead .
THE COLD WAR and its consequences
THE SECOND HALF OF THE 20th CENTURY.
UTOPIAN and DYSTOPIAN NOVELS
George Orwell: 1984
Aldous Huxley: Brave New World
Ray Bradbury: Farheneit 451
William Golding: The Lord of Flies
THE VIETNAM WAR:
BOBBIE ANN MANSON“In Country”
SLAVERY AND SEGREGATION
FROM CIVIL RIGHTS TO BLACK POWER: Martin Luther King and Malcom X
NEW TECHNOLOGIES:Domotics and robotics
ISAAC ASIMOV:”The fun they had”
Programma di Matematica - docenti: Raffaele Nappo, Francesco Pasquino
Testi utilizzati
30
IISS “FALCONE RIGHI” 5 Ast
anno scolastico 2013/14
DOCUMENTO
Bergamini – Trifone – Barozzi, Manuale blu 2.0 di matematica (moduli U, V, W )Zanichelli
Obiettivi
Nell'impostazione della didattica del triennio si sono perseguiti i seguenti obiettivi:
•
conoscere i concetti fondamentali indicati nei contenuti, rielaborandoli anche in
modo autonomo
•
conoscere e saper usare in modo critico gli strumenti di calcolo e i procedimenti
proposti
•
saper usare correttamente il linguaggio formale:
∗ usare correttamente le diverse simbologie e passare da un linguaggio all'altro
∗ sviluppare dimostrazioni
•
riconoscere analogie strutturali tra temi diversi
•
saper ricondurre un problema a uno isomorfo e sapersi costruire schemi risolutivi di
problemi simili
•
affrontare varie situazioni problematiche usando i modelli matematici più adatti
•
saper relazionare in modo adeguato il proprio lavoro ed esporre una trattazione di un
argomento appreso in modo autonomo.
Metodi di insegnamento
Poiché ogni unità didattica ha richiesto una specifica presentazione, nel corso del triennio si
sono alternate:
• lezioni frontali, svolte in modo interattivo con gli studenti e integrate con l'uso del libro di
testo;
• esercitazioni in classe, sia individuali, sia di gruppo per attività di scoperta guidata, per
affrontare problemi, per svolgere esercizi;
• lezioni tenute dagli studenti;
• attività di ricerca.
L'utilizzo del laboratorio di calcolo quest'anno è stato molto ridotto, dato che si è preferito
dedicare più tempo alle esercitazioni in classe e all’approfondimento di alcuni temi,
soprattutto per prepararsi adeguatamente alla risoluzione di problemi complessi, ma anche
a causa delle difficoltà che alcuni studenti hanno incontrato nel corso dello svolgimento del
programma.
Contenuti
31
IISS “FALCONE RIGHI” 5 Ast
anno scolastico 2013/14
DOCUMENTO
Il lavoro è stato svolto per unità didattiche, accanto ad ognuna è evidenziato il riferimento al
Tema del programma ministeriale (programma Brocca).
1
Analisi infinitesimale (tema 7)
L E FUNZIONI E LE LORO PROPRIETA’
Ripasso:
•
•
•
Le funzioni reali di variabile reale e le loro proprietà (classificazione, dominio, zeri,
segno, grafici di funzioni e trasformazioni geometriche, funzioni iniettive, suriettive e
biunivoche, funzioni crescenti, decrescenti , monotòne, funzioni periodiche, funzioni
pari e funzioni dispari). La funzione inversa. Le funzioni composte.
Successioni numeriche: rappresentazione e alcune proprietà. Limite di una
successione.
Progressioni aritmetiche e geometriche: proprietà e limiti.
I limiti delle funzioni e il loro calcolo:
• Definizione di limite finito o infinito per x che tende ad un valore finito o infinito. Primi
teoremi sui limiti (solo enunciato).
• Le operazioni con i limiti.
• Le forme indeterminate.
• I limiti notevoli.
• Gli infinitesimi, gli infiniti e il loro confronto.
Funzioni continue e limiti
•
•
•
•
Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo
Teoremi di esistenza degli zeri, di Bolzano, di Weierstrass (solo enunciati e significato
geometrico)
Diversi tipi di discontinuità di una funzione
Funzioni composte (insieme di definizione, continuità)
DERIVATE
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Definizione di derivata in un punto e funzione derivata
Derivate delle funzioni elementari (con dim.), teoremi di derivazione
Interpretazione geometrica della derivata, equazione della tangente al grafico di una
curva
Derivate di funzioni inverse e composte; applicazione alle funzioni inverse delle funzioni
trigonometriche.
Definizione di punti di massimo e di minimo relativo e assoluto.
Teoremi sulle funzioni derivabili: di Fermat, di Rolle, di Lagrange, di Cauchy, teorema
che lega il segno della derivata con l'andamento del grafico (tutti con dim.).
Analisi e classificazione dei punti in cui una funzione è continua, ma non derivabile
(cuspidi, punti angolosi, flessi a tangente verticale).
Teoremi di de l'Hòspital per le forme di indecisione di tipo 0/0 e ∞/∞; applicazione
anche ad altri tipi di indecisione.
Definizione e concetto di differenziale e sua interpretazione geometrica.
32
IISS “FALCONE RIGHI” 5 Ast
anno scolastico 2013/14
DOCUMENTO
STUDIO DI FUNZIONE
•
•
•
•
•
Definizione di concavità e di punto di flesso.
Derivate successive; relazione tra i punti di massimo e di minimo, i flessi e le derivate.
Equazioni degli asintoti di una funzione.
Impostazione completa dello studio di funzione per arrivare a disegnarne il grafico
con buona approssimazione.
Analisi della forma analitica della funzione per trovare il metodo migliore per
disegnarne il grafico (trasformazioni successive di grafici, studio completo di funzione,
analisi qualitativa).
INTEGRALE INDEFINITO
•
•
•
•
•
•
Definizione di funzione primitiva di una funzione e di integrale indefinito.
Principali formule elementari di integrazione.
Teorema sull'integrazione di combinazioni lineari di funzioni.
Integrazione per parti e per sostituzione.
Calcolo dell'integrale indefinito di funzioni polinomiali, di funzioni composte, di semplici
funzioni irrazionali, di prodotti con funzioni trascendenti.
Integrazione delle funzioni razionali fratte (con denominatore di primo o di secondo
grado).
INTEGRALE DEFINITO
•
•
•
•
•
•
2
Interpretazione geometrica dell'integrale definito di una funzione positiva e continua in
un intervallo chiuso; definizione come limite di successioni.
Proprietà dell'integrale definito (additività e monotonia).
Teorema della media (con dim.), sua interpretazione geometrica.
Teorema fondamentale del calcolo integrale (con dim.); formula di Newton-Leibnitz
per il calcolo dell'integrale definito (con dim.).
Area di una superficie compresa tra due o più grafici.
Calcolo del volume del solido generato dalla rotazione attorno all'asse delle ascisse
dal grafico di una funzione in un intervallo chiuso.
Problemi
Analisi e risoluzione di problemi di vario tipo: di scelta (massimo e minimo), trigonometrici, di
geometria analitica, questioni varie sulle funzioni, determinazione di aree e volumi.
Attivita' di recupero
L’attività di recupero è stata parzialmente svolta all’interno delle ore curriculari mediante vari
strumenti:
• momenti di esercitazione in classe;
• correzione collettiva dei compiti assegnati per casa.
Nel mese di febbraio è stata svolta un’attività di quattro ore pomeridiane di recupero delle
insufficienze del primo trimestre, attività a cui hanno partecipato pochi studenti e che si è
rivelata poco utile.
Strumenti e criteri di valutazione
33
IISS “FALCONE RIGHI” 5 Ast
anno scolastico 2013/14
DOCUMENTO
La verifica delle conoscenze acquisite è avvenuta mediante i seguenti strumenti:
•
•
•
•
compiti in classe (mirati in generale a verificare l’acquisizione delle capacità
operative relative all’unità didattica)
test soprattutto a risposta aperta (mirati in generale a verificare lo studio e la
comprensione degli argomenti)
interrogazioni (mirate in generale a verificare lo studio, la comprensione degli
argomenti e l'acquisizione corretta della terminologia e, nei casi migliori, a valutare
le capacità di sintesi, di effettuare collegamenti e di esposizione)
esposizione di argomenti preparati in modo autonomo (mirata in generale a
verificare l'acquisizione delle capacità di organizzazione, di applicazione in
situazioni nuove e di approfondimento)
Nella valutazione si è tenuto conto dei seguenti elementi:
*
*
*
conoscenza e comprensione dell'argomento
correttezza del linguaggio usato sia specifico che generale
capacità di organizzare in modo chiaro il proprio elaborato anche usando supporti
grafici
*
capacità di applicare i concetti appresi sia a situazioni standard, che a casi nuovi.
La valutazione complessiva dell'allievo si fonda, oltre che sul raggiungimento degli obiettivi,
come risulta dai diversi momenti di valutazione, sul livello di partenza dello studente, sulla
sua partecipazione al lavoro in classe (e ad eventuali attività di recupero), sul suo impegno
nel lavoro personale e sul suo atteggiamento complessivo nei confronti della scuola.
Nella valutazione si è tenuto conto dei seguenti elementi:
∗
conoscenza e comprensione dell'argomento
∗
correttezza del linguaggio usato sia specifico che generale
∗
capacità di organizzare in modo chiaro il proprio elaborato anche usando supporti
grafici
∗
capacità di applicare i concetti appresi sia a situazioni standard, che a casi nuovi.
La valutazione complessiva dell'allievo si fonda, oltre che sul raggiungimento degli obiettivi,
come risulta dai diversi momenti di valutazione, sul livello di partenza dello studente, sulla
sua partecipazione al lavoro in classe (e ad eventuali attività di recupero), sul suo impegno
nel lavoro personale e sul suo atteggiamento complessivo nei confronti della scuola.
34
IISS “FALCONE RIGHI” 5 Ast
anno scolastico 2013/14
DOCUMENTO
Programma di Filosofia – docente: Paola Sala
Testi utilizzati
Cioffi, Luppi Agorà vol.3 Edizioni scolastiche Bruno Mondadori
Contenuti disciplinari:
Georg Wilhelm Friedrich Hegel. Vita.
La struttura dialettica della realtà. L’Assoluto. I tre momenti della dialettica. L’identità di
realtà e razionalità. L’importanza dell’alienazione. La dialettica servo – padrone. Il
concetto di storia.
Arthur Schopenhauer. Vita e opere.
Il legame con Kant: il mondo è una mia rappresentazione; tempo, spazio, causalità; il
significato di noumeno e fenomeno. La volontà e le sue caratteristiche. La vita tra dolore
e noia, e brevi attimi di felicità. Il pessimismo cosmico e le vie di liberazione dal dolore:
l’arte, l’etica della giustizia e della compassione, l’ascesi e il nirvana.
Lettura ed analisi del brano: “La vita è come un pendolo”.
Soeren Kierkegaard. Vita e opere.
Una filosofia dell’esistenza. “Di me stesso”. Critica della ragione hegeliana; la verità è
soggettività. Utilizzo della comunicazione indiretta. L’esistenza come possibilità. Il Singolo. Il
significato della scelta. L’aut-aut e il sentimento dell’angoscia e del possibile. Gli stadi
dell’esistenza umana: etico, estetico, religioso. Le figure delle differenti vite. Disperazione e
fede. Il senso del tempo: l’attimo.
Lettura ed analisi di brani tratti dal Diario e da Aut Aut.
Ludwig Feuerbach. Vita e opere.
Il distacco da Hegel: il ribaltamento della dialettica. Il concetto di alienazione e il suo
legame con la religione. La creazione di Dio da parte dell’uomo. L’umanesimo. L’uomo è
ciò che mangia.
Karl Marx. Vita e opere.
Il distacco da Hegel: il mondanizzarsi della filosofia; oltre Hegel. Il legame e il distacco da
Feuerbach. Il concetto di alienazione. La religione come oppio dei popoli. Il materialismo
35
IISS “FALCONE RIGHI” 5 Ast
anno scolastico 2013/14
DOCUMENTO
storico. Una nuova idea della storia: la storia come lotta di classi. Il concetto di lavoro e i
modi di produzione. Struttura e sovrastruttura. La critica della modernità e del liberalismo:
atomismo e proprietà privata. Il Capitale: storicità delle categorie economiche; la critica
dell’economia borghese. Il valore delle merci. Il ciclo economico del capitalismo: l’origine
del plus-valore, il saggio del profitto; tendenze e contraddizioni del capitalismo. Le fasi
della futura società comunista.
Lettura di passi tratti da “La condizione della classe operaia in Inghilterra” di Engels
Presentazione generale del Positivismo.
Filosofia e scienza tra ‘800 e ‘900.
Il Darwinismo e l’evoluzionismo.
Friedrich Nietzsche. Vita e opere.
Nietzsche come maestro del sospetto. La scrittura nietzscheana. La nascita della tragedia:
apollineo e dionisiaco. Il significato del dionisiaco: l’accettazione totale della vita. Contro
Socrate e Platone. Critica dello scientismo e dello storicismo. Il distacco da Schopenhauer
e Wagner. La fase illuministica: La gaia scienza. L’uomo è il suo corpo. Il metodo
genealogico, il prospettivismo. La morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche.
L’avvento del superuomo. Il nichilismo passivo e attivo. Il periodo di Zarathustra. La
genealogia della morale e la trasvalutazione dei valori. L’eterno ritorno e l’amor fati.
L’Oltreuomo e la volontà di potenza.
Lettura ed analisi dei brani: Aforisma 125 de La gaia scienza, “L‘uomo folle e la morte di
Dio” pag. 149
“Dall’uomo al superuomo”, da Così parlò Zarathustra
“La visione e l’enigma” tratto da Così parlò Zarathustra.
Sigmund Freud. Vita e opere.
Introduzione alla psicologia. La rivoluzione psicoanalitica: una nuova scienza. L’ipnosi, la
scoperta dell’inconscio e i modi di accedere ad esso. Il caso Anna O. Il metodo
psicoanalitico. Il transfert. La genesi delle nevrosi. La scomposizione psicoanalitica della
personalità. La prima topica: preconscio, conscio, inconscio; la seconda topica: Es, io,
Super-Io. L’interpretazione dei sogni: contenuto manifesto e latente; condensazione e
spostamento. I lapsus. La teoria della sessualità: una nuova immagine dell’infanzia. Le tre
fasi e il complesso di Edipo. Eros e Thanatos. La civiltà e la sofferenza umana, il disagio
della civiltà. La compensazione illusoria della religione.
Lettura e analisi del carteggio Einstein – Freud: “Perché la guerra?”
36
IISS “FALCONE RIGHI” 5 Ast
anno scolastico 2013/14
DOCUMENTO
Karl Raimund Popper. Vita e opere.
Per una razionalità critica. Popper e Einstein. Un nuovo modello epistemologico. Critica
del principio di verificazione. Il principio di falsificazione. La scienza è costruita su palafitte,
le assunzioni provvisorie. L’immagine della scienza e il suo metodo tra scoperte,
congetture e confutazioni. Scienza e verità. Scienza e metafisica. Critica del marxismo e
della psicoanalisi. Contro il totalitarismo. La teoria della democrazia: una società aperta.
Lettura e analisi del brano “La democrazia” tratto da La società aperta e i suoi nemici
La democrazia da Pericle a Popper.
Analisi dei passaggi fondamentali della nascita della democrazia. Il pensiero di
Tocqueville.
Il male nel Novecento:
La filosofia e la dimensione politica del male. La filosofia dopo Auschwitz.
Hannah Arendt. Vita e opere.
Analisi dei totalitarismi. Il valore del dialogo. Pensare il male del Novecento. Il male
radicale e l’annientamento della personalità morale. La banalità del male.
Lettura e analisi di brani tratti da “La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme.”
Lettura ed analisi di brani integrativi.
37
IISS “FALCONE RIGHI” 5 Ast
anno scolastico 2013/14
DOCUMENTO
Programma di Biologia – docenti: Filomena Rizzo , Giuseppe Gugliandolo
Testi utilizzati
D. Sadava, H. Craig Heller, G. H. Orians, W. K. Purves, D. M. Hillis “BIOLOGIA – LA SCIENZA
DELLA VITA” Casa Editrice Zanichelli
PREMESSA:
Si fa presente che, a causa dello svolgimento molto ridotto del programma di quarta, non
dipendente dalla volontà o da scarse capacità da parte degli studenti, si è deciso di
dedicare la prima parte dell’anno scolastico alla trattazione di argomenti relativi al
programma dell’anno precedente, anche per consentire agli studenti di affrontare i test di
ammissione all’Università.
Contenuti
1. L’ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
a) i tessuti: epiteliale, muscolare, connettivo, nervoso
b) organi, sistemi e apparati
c) la comunicazione tra le cellule e la regolazione dell’attività cellulare
d) la rigenerazione dei tessuti è controllata
e) l’omeostasi
2. L’APPARATO CARDIOVASCOLARE E IL SANGUE
a) Organizzazione e funzione dell’apparato cardiovascolare
b) Il cuore: anatomia e fisiologia
c) I vasi sanguigni e il movimento del sangue
d) I meccanismi di scambio e la regolazione del flusso sanguigno
e) La composizione e le funzioni del sangue
f) Gli esami del sangue
g) Le anemie e le malattie cardiovascolari
3. L’APPARATO RESPIRATORIO E GLI SCAMBI GASSOSI
a) organizzazione e funzione dell’apparato respiratorio
b) la meccanica della respirazione: la ventilazione polmonare
c) il sangue e gli scambi dei gas respiratori
d) emoglobina adulta ed emoglobina fetale
e) le malattie dell’apparato respiratorio
f) LABORATORIO: misurazione dell’anidride carbonica durante la respirazione
4. L’APPARATO DIGERENTE E L’ALIMENTAZIONE
a) organizzazione e funzione dell’apparato digerente
b) le prime fasi della digestione: dalla bocca allo stomaco
c) l’intestino in sinergia con pancreas e fegato
d) il fegato e le sue funzioni
e) il pancreas e le sue funzioni
f) l’assorbimento intestinale
g) il controllo della digestione e il metabolismo
h) le malattie dell’apparato digerente
38
IISS “FALCONE RIGHI” 5 Ast
anno scolastico 2013/14
DOCUMENTO
5. LA DIVISIONE CELLULARE
a) la divisione cellulare nei procarioti e negli eucarioti
b) il ciclo cellulare
c) la mitosi
d) la riproduzione sessuata richiede la meiosi e la fecondazione
e) la meiosi
6. DA MENDEL AI MODELLI DI EREDITARIETA’
a) la prima e la seconda legge di Mendel
b) le conseguenze della seconda legge di Mendel
c) la terza legge di Mendel
d) come interagiscono gli alleli
e) come interagiscono i geni
f) in che rapporto stanno geni e cromosomi
g) la determinazione cromosomica del sesso
7. IL LINGUAGGIO DELLA VITA
a) le basi molecolari dell’ereditarietà: come si dimostra che i geni sono fatti da DNA
b) i virus
c) la struttura del DNA
d) la duplicazione del DNA
8. IL GENOMA IN AZIONE
a) I geni guidano la costruzione delle proteine
b) il dogma centrale: trascrizione e traduzione
c) la trascrizione
d) la traduzione
e) le mutazioni
9. LA REGOLAZIONE GENICA IN VIRUS E BATTERI
a) la genetica dei virus
b) ciclo litico e ciclo lisogeno
c) la ricombinazione genica nei procarioti
d) plasmidi e trasposoni
e) l’operone: regolazione dell’espressione genica nei procarioti
10. LA REGOLAZIONE GENICA NEGLI EUCARIOTI
a) le caratteristiche del genoma eucariotico
b) le caratteristiche dei geni eucariotici
c) la regolazione prima della trascrizione
d) la regolazione durante la trascrizione
e) la regolazione dopo la trascrizione
Argomenti da svolgere nel mese di maggio
11. LE BIOTECNOLOGIE
a) la tecnica del DNA ricombinante
b) La PCR
c) La clonazione
d) Le genoteche e il DNA sintetico
e) Il sequenziamento del genoma
f) Le nuove frontiere delle biotecnologie
39
IISS “FALCONE RIGHI” 5 Ast
anno scolastico 2013/14
DOCUMENTO
Programma di Scienze della terra – docente: Filomena Rizzo
Testi utilizzati
C. Pignocchino Feyles “SCIENZE DELLA TERRA – B – MODELLI E DINAMICA DELL”ATMOSFERA
Casa Editrice SEI
Contenuti
LA TETTONICA E LE DEFORMAZIONI DELLE ROCCE
- Forze, sforzi e deformazioni, fattori in gioco
- Strutture geologiche: diaclasi, faglie e pieghe.
LA SRATIGRAFIA E IL TEMPO GEOLOGICO
- Le rocce sedimentarie: origine e classificazione
- Formazione di uno strato, facies e ambienti di sedimentazione, variazioni nel tempo
- I fossili e i tipi di fossilizzazione, fossili di facies e fossili guida
- Il tempo geologico: la cronologia relativa e la cronologia assoluta
LA STORIA GEOLOGICA DELLA TERRA
- Ricostruzione dell'aspetto del nostro pianeta nel passato, il clima e la successione
cronologica degli avvenimenti geologici e biologici
- Le ere geologiche- avvenimenti geologici e biologici
- Schede: “Le cause delle glaciazioni” e “Impatto dal profondo, un'estinzione di
massa”
- Evoluzione dell'uomo
GEOMORFOLOGIA- IL MODELLAMENTO DELLA SUPERFICIE TERRESTRE
- La degradazione meteorica
- I processi di degradazione fisica: termoclastismo, crioclastismo, aloclastismo, variazioni
di pressione, bioclastismo
- I processi di alterazione chimica: idratazione, dissoluzione, ossidazione, idrolisi,
gessificazione
- Il suolo: caratteristiche principali, la pedogenesi
- L'erosione e i movimenti franosi
- Scheda: “il dissesto idrogeologico in Italia”
L'AZIONE GEOMORFOLOGICA DELLE ACQUE CONTINENTALI
- Le acque superficiali: calanchi e piramidi di terra
- Il fenomeno carsico
- I corsi d'acqua: erosione, trasporto e sedimentazione
- I corsi d'acqua come sistemi dinamici
- La valle fluviale e la sua evoluzione: valli di erosione e di deposito
40
IISS “FALCONE RIGHI” 5 Ast
anno scolastico 2013/14
DOCUMENTO
-
I meandri, le foci e i conoidi alluvionali
L'azione geomorfologica di un ghiacciaio: erosione glaciale, forme di erosione,
depositi glaciali, depositi fluvioglaciali, morfologia periglaciale
IL CLIMA
- Tempo meteorologico e clima, elementi e fattori del clima
- Classificazione dei climi
IL CLIMA E IL FUTURO DELLA TERRA
- Le cause naturali del cambiamento climatico
- L'impatto delle attività umane sul clima globale: inquinanti primari e secondari
- Inquinamento atmosferico
- Radiazioni solari e il buco nell'ozono, le piogge acide, conseguenze globali dell'effetto
serra
- I meccanismi climatici a feedback
- Il futuro del pianeta: le risorse idriche e l'agricoltura, l'innalzamento del livello del mare,
gli effetti sui ghiacci marini e sul permafrost, possibili sorprese
- Sviluppo sostenibile
- I provvedimenti: Copenaghen (1992), Montreal (1997), Kyoto (1997), ratifica del
protocollo di Kyoto (maggio 2002), Johannesburg ( settembre 2002), Bali (2007),
Copenaghen (2009)
41
IISS “FALCONE RIGHI” 5 Ast
anno scolastico 2013/14
DOCUMENTO
Programma di Fisica e laboratorio - docenti: Franca Gerosa, Alessandro Latina
Testi in adozione:
Walker
Corso di Fisica:termologia; onde; relatività
Corso di Fisica: elettromagnetismo; fisica atomica e subatomica. linx
Obiettivi
Questi sono gli obiettivi perseguiti nel corso del triennio:
- conoscenza dei concetti fondamentali indicati nei contenuti;
- sviluppo delle capacità di analisi e di collegamento, della facoltà di astrazione e di
unificazione;
- capacità di analizzare, risolvere e commentare situazioni problematiche;
- capacità di usare correttamente la comunicazione verbale acquisendo padronanza
del linguaggio specifico della disciplina;
- capacità di comunicare e commentare criticamente i risultati di esperimenti in una
relazione scritta;
- acquisizione della consapevolezza che la qualità dell’indagine scientifica è legata al
progresso tecnologico, ma la prassi permane la stessa.
Metodi
Nel corso del triennio ed in particolare in questo anno scolastico si sono alternate:
- lezioni frontali per la presentazione dei concetti chiave;
- lezioni costruite a partire dalle richieste di chiarimento o approfondimento avanzate
dagli studenti;
- esercitazioni in classe per guidare alla acquisizione di abilità nell’analisi e nella
soluzione di problemi;
- attività di laboratorio
Criteri di valutazione
Valutazione teorica.
Le forme di verifica orale sono finalizzate al controllo del raggiungimento dei seguenti
obiettivi:
- comprensione degli argomenti trattati;
- abilità nell’esposizione.
Le forme di verifica scritta sono finalizzate al controllo del raggiungimento dei seguenti
obiettivi:
- comprensione degli argomenti trattati;
- abilità nel risolvere i problemi.
42
IISS “FALCONE RIGHI” 5 Ast
anno scolastico 2013/14
DOCUMENTO
Le verifiche proposte in relazione al primo obiettivo sono:
- elaborati contenenti domande che prevedono risposte più o meno lunghe,
utilizzando se necessario anche il linguaggio matematico e grafico.
Le verifiche proposte in relazione al secondo obiettivo sono:
- elaborati contenenti problemi da risolvere o solo letteralmente o prima per via
letterale e poi di calcolo.
Da gennaio, dal momento che la disciplina era oggetto della seconda prova di Esame, non
sono state svolte verifiche orali ma solo scritte.
Valutazione dell’attività di laboratorio
La verifica dell’attività si basa sulla presentazione di una relazione scritta, la valutazione tiene
conto dei seguenti parametri:
- leggibilità (impaginazione, grafia,tabelle, schemi e grafici)
- consistenza (scopo, inquadramento scientifico,descrizione e risultati)
- correttezza (formulazione matematica e calcoli)
- osservazioni e proposte
Contenuti
La teoria della relatività (capitolo 22, vol.2)
1.
2.
3.
4.
5.
6.
I postulati della relatività ristretta
La relatività del tempo e la dilatazione del tempo
La relatività delle lunghezze e la contrazione delle lunghezze
La composizione relativistica delle velocità
Quantità di moto e massa relativistiche
Energia relativistica ed E = mc2
- materia ed antimateria
- energia cinetica relativistica
Cariche elettriche, forze e campi (capitolo 23)
1. La carica elettrica
- separazione delle cariche;
- polarizzazione.
2. Isolanti e conduttori
3. La legge di Coulomb;
- sovrapposizione;
- distribuzione delle cariche elettriche su una sfera.
4. Il campo elettrico
- campo elettrico generato da una carica puntiforme,
- sovrapposizione dei campi.
5. Le linee del campo elettrico;
- condensatore a facce piane e parallele;
6. La schermatura e la carica per induzione
- schermatura elettrostatica;
43
IISS “FALCONE RIGHI” 5 Ast
anno scolastico 2013/14
DOCUMENTO
- carica per induzione.
7. Flusso del campo elettrico e legge di Gauss
- flusso del campo elettrico;
- legge di Gauss (distribuzione lineare, distribuzione piana, distribuzione sferica)
Il potenziale elettrico e l’energia potenziale elettrica (capitolo 24)
1. Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico
- campo elettrico e rapidità di variazione del potenziale elettrico.
2. Conservazione dell’energia
3. Potenziale elettrico di una carica puntiforme;
- sovrapposizione (potenziale dovuto a un insieme di cariche puntiformi).
4. Superfici equipotenziali e campo elettrico
- conduttori ideali.
5. Condensatori e dielettrici
- capacità
- condensatori a facce piane e parallele;
- dielettrici;
- costante dielettrica relativa
6. Immagazzinare l’energia elettrica
- energia immagazzinata in un condensatore:
7. Relazione fra campo elettrico e potenziale elettrico (circuitazione di E)
Corrente elettrica e circuiti in corrente continua (capitolo 25)
1. La corrente elettrica
- batterie e forza elettromotrice (f.e.m. e differenza di potenziale );
- lavoro fatto da una batteria;
- verso della corrente.
2. Resistenza e legge di Ohm
- resistività;
- resistenza di un filo.
3. Energia e potenza nei circuiti elettrici
- potenza elettrica,
- dissipazione di potenza attraverso una resistenza (effetto Joule)
4. Resistenze in serie e in parallelo
- resistenze in serie;
- resistenze in parallelo;
- circuiti combinati.
6. Circuiti contenenti condensatori
- condensatori in parallelo;
- condensatori in serie;
7. Circuiti RC
- carica di un condensatore;
- la costante di tempo;
- scarica di un condensatore.
44
IISS “FALCONE RIGHI” 5 Ast
DOCUMENTO
8. Amperometri e voltmetri.
Magnetismo (capitolo 26)
1. Il campo magnetico
- magneti permanenti;
- linee di campo magnetico;
2. La forza magnetica esercitata su una carica in movimento
- intensità della forza magnetica (definizione di B),;
- forza magnetica e regola della mano destra.
3. Il moto di particelle cariche in un campo magnetico
- confronto tra forze elettriche e forze magnetiche;
- campi incrociati (discriminatore di velocità)
- carica in moto circolare;
- carica in moto elicoidale.
4. La forza magnetica esercitata su un filo percorso da corrente
5. Spire di corrente e momento torcente magnetico
- spira rettangolare;
- spire generiche;
- applicazioni del momento torcente.
6. Correnti elettriche, campi magnetici e legge di Ampère
- Lungo filo rettilineo;
- la legge di Ampère (circuitazione di B);
- forze tra fili rettilinei percorsi da corrente.
7. Spire e solenoidi
campo magnetico di una spira;
campo magnetico di un solenoide.
Flusso del campo magnetico e legge di Faraday (capitolo 27)
1. Forza elettromotrice indotta
- caratteristiche fondamentali dell’induzione magnetica
2. Flusso del campo magnetico
- definizione di flusso magnetico;
- unita di misura del flusso magnetico.
3. Legge dell’induzione di Faraday
- intensità della fem indotta;
- circuitazione di E e variazione del flusso magnetico.
4. Legge di Lenz;
- fem cinetica: analisi qualitativa;
- correnti parassite;
5. La sintesi dell’elettromagnetismo: le equazioni di Maxwell.
6. Lavoro meccanico ed energia elettrica
- fem indotta cinetica: analisi quantitativa;
- lavoro meccanico / energia elettrica.
45
anno scolastico 2013/14
IISS “FALCONE RIGHI” 5 Ast
DOCUMENTO
7. Generatori e motori
- generatori elettrici;
- motori elettrici.
8. L’induzione
- induttanza;
- induttanza di un solenoide.
9. Circuiti RL
- costante di tempo;
- corrente in chiusura e apertura di un circuito.
10. Energia immagazzinata in un campo magnetico
- energia immagazzinata in un’ induttanza;
Circuiti in corrente alternata (capitolo 28)
1. Tensioni e correnti alternate
- valori massimi e valori efficaci.
Onde elettromagnetiche (capitolo 29)
1. La produzione delle onde elettromagnetiche
2. La propagazione delle onde elettromagnetiche
- la velocità della luce.
3. Lo spettro elettromagnetico.
Fisica dei quanti (capitolo 30)
1. La radiazione di corpo nero el’ ipotesi di Planck
- legge dello spostamento di Wien
- ipotesi dei quanti di Planck.
2. I fotoni ed effetto fotoelettrico
- energia di un fotone;
- l’effetto fotoelettrico.
3. La massa e la quantità di moto di un fotone
4. La diffusione dei fotoni e l’effetto Compton
5. L’ipotesi di de Broglie e il dualismo onda corpuscolo
Fisica atomica (capitolo 31)
1. I primi modelli dell’atomo
- modello di Thompson;
- modello di Rutherford.
2. Lo spettro dell’atomo di idrogeno
3. Il modello di Bohr dell’atomo di idrogeno
- le ipotesi del modello di Bohr;
- le orbite di Bohr.
46
anno scolastico 2013/14
IISS “FALCONE RIGHI” 5 Ast
anno scolastico 2013/14
DOCUMENTO
Esercitazioni di laboratorio
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Esperienze qualitative di elettrostatica;
Visualizzazione qualitativa delle linee di forza dovute a diverse distribuzioni di cariche;
La legge dell’inverso del quadrato nel caso della forza di Coulomb;
Calcolo di correnti e tensioni in un circuito puramente resistivo; montaggio del circuito e
misure di correnti e tensioni.
Determinazione della capacità di un condensatore attraverso il processo di scarica;
Esperienze qualitative di magnetismo e di induzione elettromagnetica
Verifica sperimentale della seconda legge di Laplace ( F= BlI senα)
Analisi della risposta ad un gradino di tensione applicato ad un circuito RLC serie al
variare del coefficiente di smorzamento e confronto con un circuito meccanico con una
massa oscillante agganciata ad una molla.
Obiettivi conseguiti
Tra gli obiettivi indicati all’inizio, quello di:
- sviluppare le capacità di analisi e di collegamento, la facoltà di astrazione e di
unificazione,
è risultato troppo ambizioso se non per un esiguo gruppo.
Il secondo:
- saper analizzare, risolvere e commentare situazioni problematiche,
è stato conseguito in maniera soddisfacente dalla maggior parte della classe, per qualche
studente rimangono modeste l’abilità e l’autonomia nell’ applicazione delle conoscenze.
Mediamente migliori sono stati i risultati acquisiti in merito al:
- conoscere i concetti fondamentali indicati nei contenuti;
- saper usare correttamente la comunicazione verbale acquisendo padronanza del
linguaggio specifico della disciplina;
- acquisire la consapevolezza che la qualità dell’indagine scientifica è legata al
progresso tecnologico, ma la prassi permane la stessa.
Diffusamente buoni i risultati raggiunti in merito all’obiettivo:
- saper comunicare e commentarne criticamente i risultati di esperimenti in una
relazione scritta.
47
IISS “FALCONE RIGHI” 5 Ast
anno scolastico 2013/14
DOCUMENTO
Programma di Chimica e laboratorio - docenti: Salvatore Buono, Giuseppe Gugliandolo
Testo utilizzato
“Nuovo corso di chimica”. Autori: Tottola, Allegrezza, Righetti. Ed: Minerva Italica
Competenze disciplinari
- Saper utilizzare correttamente la comunicazione verbale (orale e scritta), acquisendo
padronanza del linguaggio specifico della disciplina
- Saper osservare fenomeni ed apprendere fatti dalla realtà sperimentale presentata
nelle esercitazioni di laboratorio
- Saper interpretare i fatti sperimentali con l'uso di modelli e teorie
- Comprendere e spiegar concetti chiave, teorie, procedimenti
- Saper elaborare i dati sperimentali con l’uso di grafici e tabelle, anche avvalendosi del
foglio elettronico
- Saper costruire testi (relazioni, elaborati scritti) a carattere informativo per
documentare e relazionare l‘attività sperimentale
- Sviluppare capacità logico-matematiche nella fase di impostazione e risoluzione di
problemi
- Saper comunicare e collaborare nel lavoro di gruppo
- Operare collegamenti all’interno della disciplina e tra le disciplini affini
Contenuti ( gli argomenti trattati sono elencati con i titoli dei paragrafi del libro di testo)
L’equilibrio chimico (Unità 15)
L’equilibrio chimico: una situazione dinamica – La costante di equilibrio: come si può
ricavare – La costante di equilibrio: significato ed espressione (costante Kc e Kp, relazione
matematica tra Kp e Kc) – Il principio di Le Châtelier: la risposta di un sistema agli interventi
esterni – Addizione o sottrazione di reagenti o prodotti – Variazione della temperatura:
cambia la costante – Variazione della pressione – La costante di equilibrio e la variazione di
energia libera (relazione tra il G° e la costante di equilibrio: isoterma di Van’t Hoff) - La
sintesi dell’ammoniaca : un caso complesso
Gli equilibri di solubilità (Unità 15)
Il prodotto di solubilità: un esempio di equilibrio eterogeneo – L’effetto dello ione comune: la
variazione della solubilità – I composti di coordinazione: un equilibrio tra ioni
Gli equilibri acido/base (Unità 16)
Acidi e basi: le prime osservazioni – Arrhenius: la conducibilità elettrica delle soluzioni Brӧnsted e Lowry: scambio di protoni - Lewis: la donazione di coppie di elettroni –
L’autoprotolisi dell’acqua: acido e base contemporaneamente – Un modo sintetico per
esprimere l’acidità: il pH – L’acqua come riferimento: la forza di acidi e basi – Il pH della
48
IISS “FALCONE RIGHI” 5 Ast
anno scolastico 2013/14
DOCUMENTO
soluzione di un sale: l’idrolisi salina – Acidi e basi: calcolo del pH - Gli indicatori: un modo per
misurare il pH – Le soluzioni tampone: una trappola per idronio ed ossidrile – Le titolazioni: la
determinazione della concentrazione di un acido o di una base
Le reazioni di ossido-riduzione (Unità 17)
Il numero di ossidazione: un ripasso – Le reazioni chimiche: un altro punto di vista - Le reazioni
red-ox: acquisto e cessione di elettroni – Bilanciamento delle reazioni redox: il metodo della
variazione del numero di ossidazione - Bilanciamento delle reazioni redox: il metodo delle
semireazioni
Pile ed elettrolisi (Unità 18)
Le pile: l’energia chimica si trasforma in energia elettrica – Il ponte salino: il riequilibrio delle
cariche – Il potenziale di un elettrodo: la tendenza globale di una coppia red-ox – La forza
elettromotrice di una pila: la differenza tra due potenziali – L’equazione di Nernst – La
spontaneità di una red-ox: il confronto dei potenziali – L’evoluzione delle pile: da Volta alle
pile a bottone (cenni) - Accumulatori: pile reversibili (cenni ) - Elettrolisi: l’inversione dei
processi spontanei –
I processi elettrolitici: alcuni esempi (un elettrolita fuso, una soluzione acquosa di NaCl, una
soluzione acquosa di solfato di sodio, elettrolisi cui partecipano gli elettrodi) – Le leggi di
Faraday: la quantità di sostanze coinvolte nell’elettrolisi
La chimica dl carbonio (Unità 21)
I composti organici: un’immensa varietà – Il carbonio: un elemento dalle molteplici possibilità
– Isomeria: stessa combinazione, diversa struttura – Isomeri di catena: sequenze diverse di
atomi – Isomeri conformazionali: la rotazione del legame C-C – Isomeri configurazionali:
isomeria geometrica Isomeri configurazionali: isomeria ottica (solo introduzione, escluse le
formule di Fischer) – Le reazioni organiche: la loro classificazione.
I composti organici (Unità 22)
Idrocarburi: i composti organici più semplici – Alcani: idrocarburi saturi (nomenclatura degli
alcani, proprietà fisiche degli alcani, proprietà chimiche degli alcani) – Cicloalcani: catene
chiuse ad anello – Alcheni: il doppio legame (nomenclatura degli alcheni, proprietà fisiche
degli alcheni, reattività degli alcheni) - Alchini: triplo legame - Idrocarburi aromatici: la
delocalizzazione elettronica (nomenclatura degli idrocarburi aromatici, reattività degli areni)
- I gruppi funzionali: la specificità dei comportamenti - Alcoli: l’ossidrile legato a una catena
alchilica (nomenclatura degli alcoli) -Composti carbonilici: aldeidi e chetoni (nomenclatura
di aldeidi e chetoni) - Ammine: i più semplici composti organici dell’azoto (nomenclatura
delle ammine) - Acidi carbossilici: la combinazione di due funzioni (nomenclatura degli acidi
carbossilici) - Polimeri: lunghe catene da molecole semplici (cenni sui polimeri di addizione e
di condensazione, sui materiali termoplastici e termoindurenti)
49
IISS “FALCONE RIGHI” 5 Ast
anno scolastico 2013/14
DOCUMENTO
Metodi e strumenti didattici
Le attività che qualificano il lavoro didattico e gli strumenti che ne consentono la
realizzazione sono stati diversificati al fine di acquisire abilità specifiche, suscitare interesse,
attenzione e stimolare una capacità autonoma di studio.
In tale contesto l’attività laboratoriale ha particolare rilevanza, non solo come verifica della
teoria, ma soprattutto come occasione per sviluppare capacità critiche e per acquisire un
corretto metodo di indagine scientifica.
I metodi e gli strumenti didattici a cui si è fatto ricorso sono i seguenti:
∗
Lezioni frontali svolte in modo interattivo: proposta dei contenuti in forma problematica,
in modo da suscitare curiosità ed interesse; individuazione dei collegamenti con
l’esperienza quotidiana degli studenti; esercizi di applicazione con attenzione al
procedimento di risoluzione, al calcolo matematico, all’analisi dimensionale delle
grandezze presenti e alla critica del risultato numerico ottenuto
∗
Lavoro di gruppo: stimolo della collaborazione e del confronto con i compagni.
∗
Lezioni di tipo riassuntivo: controllo del livello di apprendimento
∗
Lavoro individuale di consolidamento e applicazione (recupero se necessario) di
concetti ed abilità
∗
Attività di laboratorio: stimolo a lavorare autonomamente, ad organizzare dati in tabella
o grafici, a cercare di trarre conclusioni e ad analizzare in modo critico i risultati
sperimentali ottenuti
Prove di laboratorio eseguite:
•
Equilibrio chimico: equilibrio in soluzione acquosa del cloruro di cobalto come
applicazione del principio dell’equilibrio mobile di Le Chatelier; studio dell’equilibrio
chimico nella miscela gassosa N2O4 / NO2
•
Equilibri di solubilità: calcolo del Kps dell’acetato di argento
•
Acidi e basi: pratica nell’uso del pHmetro; titolazione acido forte-base forte (acido
cloridrico-idrossido di sodio), titolazione acido debole-base forte (acido aceticoidrossido di sodio), elaborazione dei dati sperimentali con l’uso del foglio
elettronico Excel per la determinazione del volume equivalente; determinazione
dell’acidità di un aceto commerciale mediante titolazione colorimetrica (scelta
dell’indicatore appropriato)
•
Pile ed elettrolisi: costruzione di pile e misura della FEM con un multimetro digitale;
studio dell’elettrolisi dell’acqua con il voltametro di Hoffmann
50
IISS “FALCONE RIGHI” 5 Ast
DOCUMENTO
51
anno scolastico 2013/14
IISS “FALCONE RIGHI” 5 Ast
anno scolastico 2013/14
DOCUMENTO
Programma di Informatica e sistemi informatici - docenti: Michela Montalbano, Gianluca
Bassi
Libri di testo:
A.Lorenzi, D. Rossi “Informatica: Le basi di dati e il linguaggio SQL Access, MySQL, database
in rete ” Ed. Atlas
A.Lorenzi, D. Rossi “Teoria dei sistemi Operativi e delle Reti. Sistema informativo Aziendale”
Ed. Atlas
Obiettivi generali (strategici della disciplina)
1
Conoscere l’organizzazione modulare del Sistema Operativo
2
Conoscere i concetti fondamentali sui sistemi Operativi
3
Saper applicare le tecniche fondamentali per la progettazione di basi di dati
Conoscere le caratteristiche di un sistema di gestione di basi di dati e degli
obiettivi che esso si prefigge
Sapere i principi di progettazione di un database.
4
Saper analizzare un problema.
Saper utilizzare il modello concettuale E/R
Per il modello relazionale
5
6
Saper applicare le regole di derivazione delle tabelle dal modello E/R
Gestire una base di dati a partire da una semplice situazione
applicativa
Sviluppare progetti che utilizzino basi di dati per semplici situazioni
applicative
Per il linguaggio SQL
Saper utilizzare i comandi di un linguaggio per basi di dati per
implementare il modello logico e validare le interrogazioni di base
7
Conoscere un sw per la gestione di un database : MySQL
52
IISS “FALCONE RIGHI” 5 Ast
anno scolastico 2013/14
DOCUMENTO
Strategie messe in atto per il loro raggiungimento
Lezione frontale e interattiva, lavoro di gruppo per sviluppare la collaborazione reciproca,
attività di laboratorio per aumentare la motivazione dello studente e come feedback
indispensabile per il docente. Qualche volta, approfondimenti con lezioni in powerpoint e
ricerche su Internet.
Metodologie e strumenti didattici adottati
Lezioni frontali, lavori di gruppo, discussioni interattive, produzione di software di contenuto
attuale, uso del laboratorio e delle postazioni internet.
Verifica e valutazione dell’apprendimento
Prevalentemente verifiche scritte coincidenti con la conclusione degli argomenti
principali.
Colloqui orali
Esercitazioni di laboratorio
Monitoraggio con esercitazioni sia in aula che in laboratorio
Contenuti
Modulo 1: TEORIA DEI SISTEMI OPERATIVI
•
•
•
•
•
•
•
Caratteristiche generali
o Definizione Sistema Operativo
o Firmware: software di autodiagnostica e bootstrap
Concetto di device driver
Sistema aperto, sistema proprietario, sistemi distribuiti
L’organizzazione modulare
o Moduli e primitive
o Struttura modulare del S.O. (nucleo, gestione processi e processori, gestione
memoria, gestione periferiche, file system)
Sistemi monoprogrammati e multi programmati
o Definizione di sistema monoprogrammato e di sistema monoutente
o Definizione di sistema multiprogrammato
o Tempo sistema, tempo utente, tempo inattivo
Registri PC e PSW
Sistema time sharing o a partizione di tempo
o Time slice
o Context switch e tempo di riassegnamento
53
IISS “FALCONE RIGHI” 5 Ast
anno scolastico 2013/14
DOCUMENTO
Classificazione dei sistemi operativi
•
•
Sistemi dedicati
o Concetto di Multitasking
o Librerie a collegamento dinamico: DLL
Sistemi batch
o Caratteristiche del sistema batch
o Caratteristiche del job
o Definizione di jobstream
o Trasferimento dell’output del job: elaboratore di canale, buffer,
dispositivo logico
Modulo 2: LA GESTIONE DEI PROCESSI
•
•
Concetto di processo e di processore
Passaggi di stato di un processo
Le interruzioni
•
•
•
Interruzioni sincrone
Interruzioni asincrone
Interrupt handler e creazione di stack di sistema
Il nucleo del sistema operativo
•
•
•
•
•
•
Politiche di schedulazione
Round robin
o
Priorità statica e priorità dinamica
Round robin su più livelli in funzioni delle diverse priorità
Esecuzione parallela dei processi e concetto di thread
Esecuzione concorrente e sincronizzazione tra i processi
Uso dei semafori nella sincronizzazione di processi in concorrenza
Modulo 3: LA GESTIONE DELLA MEMORIA
•
•
Metodo a partizioni fisse
o Svantaggio del metodo a partizioni fisse
Metodo a partizioni variabili
o Gestione first fit e best fit
La gestione della memoria virtuale
•
•
La paginazione
o Pagine logiche e pagine fisiche
o Tabella di gestione della paginazione
o Vantaggi e svantaggi della paginazione
La segmentazione
o Tabella di gestione della segmentazione
o Vantaggi e svantaggi della segmentazione
Modulo 4: LA GESTIONE DELLE PERIFERICHE E FILE SYSTEM
•
Le periferiche virtuali
54
IISS “FALCONE RIGHI” 5 Ast
anno scolastico 2013/14
DOCUMENTO
o Spooling e coda di spool
• Cenni sul file system
Modulo 5: GLI ARCHIVI
•
•
•
•
Gli archivi e relative operazioni
Concetto di campo, record logico e record fisico
Organizzazione degli archivi
o Archivi sequenziali e relativo metodo di accesso
o Archivi ad accesso casuale e relativi metodi di accesso
Archivi sequenziali: operazioni e caratteristiche
o Aggiunta record: modalità output e modalità append
o Eliminazione logica ed eliminazione fisica di record
o Modifica record: archivio primario; archivio di appoggio; terzo archivio
o Ricerca record
Modulo 6: LE BASI DI DATI
•
Introduzione alla teoria delle basi di dati
•
I limiti dell’organizzazione convenzionale degli archivi
o Dipendenza dai dati
o Interrogazioni predefinite e difficoltà nell’accesso ai dati
o Isolamento dei dati e file di differente formato
o Ridondanza e inconsistenza dei dati
•
Aspetti negativi legati all’approccio basato su file indipendenti:
o Difficoltà nel gestire la concorrenza
o Limiti nella gestione della sicurezza
o Salvataggio e ripristino dati limitato
•
I modelli per il database
o Il modello gerarchico
o Il modello reticolare
o Il modello relazionale
•
Il DBMS e relativi problemi risolti con l’approccio tradizionale degli archivi
o Facilità d’accesso
o Indipendenza dalla struttura logica dei dati
o Indipendenza dalla struttura fisica dei dati
o Eliminazione della ridondanza e della inconsistenza
o Integrità dei dati
o Utilizzo da parte di più utenti
o Sicurezza dei dati
•
La gestione del database
•
Livelli di astrazione di un DBMS
o Schema dei dati e DDL
o Manipolazione dei dati e DML
o Interrogazione di dati e Query Language
o Sistemi di gestione di basi di dati (DBMS) e sottoschemi
Modulo 7: MODELLAZIONE DEI DATI
55
IISS “FALCONE RIGHI” 5 Ast
anno scolastico 2013/14
DOCUMENTO
•
•
Progettazione concettuale
La modellazione dei dati
o Livello concettuale, logico e fisico
•
Uno strumento di progettazione a livello concettuale: il modello E/R
o Entità, istanze e attributi di un’entità
•
Le associazioni
o Grado di un’associazione
o Ruolo di un’associazione
•
Attributi
o Formato, dimensione e opzionalità
o Valore Null
o Concetto di chiave primaria e chiave candidata
o Entità deboli, entità forti
•
Associazioni tra le entità
o La molteplicità di un’associazione
o Associazione con partecipazione obbligatoria o facoltativa
o Cardinalità della partecipazione (tipi di associazioni): biunivoca, semplice,
complessa
•
Dallo schema concettuale allo schema logico
o Rappresentazione grafica delle associazioni/entità
Modulo 8: MODELLO RELAZIONALE
•
I concetti fondamentali del modello relazionale
o Definizione di prodotto cartesiano
o Concetto di relazione
o Grado, cardinalità, attributo, dominio, chiave
•
Requisiti che caratterizzano il modello relazionale
•
Regole di derivazione delle relazioni dal modello E/R a schema relazionale
(modello logico) con esempi
•
Le operazioni relazionali
o La selezione
o La proiezione
o La congiunzione
•
Interrogazioni con più operatori
•
La normalizzazione delle relazioni
o Concetto di chiave primaria, chiave candidata e attributo non chiave
o Il fenomeno delle anomalie (anomalia in inserimento, anomalia in
cancellazione, anomalia in aggiornamento)
o Dipendenza funzionale
•
Prima forma normale 1FN con esempi
•
Seconda forma normale 2FN con esempi
56
IISS “FALCONE RIGHI” 5 Ast
DOCUMENTO
•
Terza forma normale 3FN con esempi
•
L’integrità referenziale
Modulo 9: IL LINGUAGGIO SQL
•
Linguaggio SQL
o Caratteristiche generali
o Identificatori e tipi di dati
o La definizione delle tabelle (create table )
o La manipolazione dei dati (insert, update, delete)
o Il comando SELECT
o Il comando DISTINCT
o Intestazione delle colonne AS
o Operazioni relazionali
- Operazione di proiezione
o
o
-
Operazione di selezione comando WHERE
-
Operazione di congiunzione comando INNER JOIN
Le funzioni di aggregazione
- Funzione COUNT
-
Funzione SUM
-
Funzione AVG
-
Funzione MIN e MAX
Ordinamenti e raggruppamenti
- Ordinamento clausola ORDER BY
-
Raggruppamento clausola GROUP BY
-
Condizioni sui raggruppamenti clausola HAVING
o Le condizioni di ricerca
-
Operatore BETWEEN
-
Operatore IN
-
Operatore LIKE e caratteri jolly
-
Predicato IS NULL
Modulo 10: UN ESEMPIO DI DBMS RELAZIONALE : MySQL
•
L’ambiente MySQL
o A linea di comando
o L’ambiente ad interfaccia grafica: phpMyAdmin
57
anno scolastico 2013/14
IISS “FALCONE RIGHI” 5 Ast
anno scolastico 2013/14
DOCUMENTO
•
Creazione e apertura di un dataBase (Create, use)
•
La definizione delle tabelle /create table)
•
Chiavi esterne ed integrità referenziale
•
Il caricamento dei dati (insert, insert into, update, delete)
•
Le interrogazioni dei dati
•
Il comando select con funzioni di aggregazione, ordinamento e raggruppamento
•
Le condizioni di ricerca e la manipolazione di date e stringhe
58
IISS “FALCONE RIGHI” 5 Ast
anno scolastico 2013/14
DOCUMENTO
Programma di Religione - docente: Paola Pisoni
OBIETTIVI GENERALI
Nel corso dell’anno scolastico si è inteso proporre tematiche che potessero contribuire ad
accrescere una coscienza critica personale in relazione ad argomenti relativi al periodo
storico-culturale studiato e a quello contemporaneo vissuto.
CONTENUTI DISCIPLINARI E NUCLEI TEMATICI
DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
·
·
·
·
·
·
·
Contenuto, valore, scopo
Breve excursus dalla Rerum Novarum ad oggi
Dignità dell’uomo: valore primario di ogni azione
L’attività economica e la giustizia sociale
Giustizia e solidarietà tra le nazioni
L’amore per i poveri
La globalizzazione
TESTIMONI DEL NOVECENTO
La libertà religiosa per ricercare la verità
·
·
·
·
I “Giusti” tra le Nazioni
Pio XII e gli ebrei
Padre Massimiliano Kolbe
Padre Pino Pugliesi
Lettura ed analisi di ARTICOLI DI STAMPA riguardanti temi con implicazioni RELIGIOSE ed
INTERRELIGIOSE.
Utilizzo di SUPPORTI MULTIMEDIALI quali: film, documentari, siti internet.
59
IISS “FALCONE RIGHI” 5 Ast
anno scolastico 2013/14
DOCUMENTO
Presa visione dei programmi delle singole discipline da parte degli studenti
materia
firma
Religione
Italiano
Storia
Inglese
Matematica e laboratorio
Filosofia
Biologia e laboratorio
Scienza della terra
Fisica e laboratorio
Chimica e laboratorio
Informatica e sistemi automatici
Educazione fisica
60