Microbiologia Sanitario IV anno

I.I.S. “S.B.BOSCARDIN” VICENZA
INDIRIZZO TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE SANITARIA
PROGRAMMA (di massima) DI BIOLOGIA E MICROBIOLOGIA
CONTENUTI PER LA CLASSE QUARTA
TEORIA
Genetica batterica: la ricombinazione genetica (trasformazione, coniugazione e trasduzione), le
mutazioni.
Metabolismo batterico: respirazione aerobica, le fermentazioni, respirazione anaerobica, fotosintesi,
chemioautotrofia.
Classificazione dei batteri: criteri e problemi alla base della tassonomia batterica. Gruppi
significativi in rapporto agli argomenti studiati e alle attività di laboratorio. Batteri Gram - :
famiglia Enterobatteriaceae, famiglia Azotobacteriaceae, genere Pseudomonas, batteri
solforiduttori. Batteri Gram + non sporigeni: genere Staphilococcus, genere Streptococcus, genere
Lactobacillus.
Batteri Gram + sporigeni: genere Clostridium, genere Bacillus. Batteri
chemiolitotrofi aerobi. Batteri fototrofi. Archebatteri.
I virus: struttura, genoma, replicazione.
Classificazione dei virus: criteri di classificazione dei virus. Virus a DNA privi di envelope: fam.
Papillomaviridae, Adenoviridae. Virus a DNA con envelope: fam. Herpesviridae, Poxviridae,
Hepadnaviridae, virus a RNA a filamento positivo: fa. Picornaviridae, gen. Enterovirus, Poliovirus,
Rhinovirus, Hepatovirus, virus dell'epatite E, gen. Rubivirus, virus dell'epatite C, Retrovirus
oncogeni. Virus a RNA a filamento negativo: fam. Orthomyxoviridae, gen. Morbillivirus, fam.
Rabdoviridae, fam. Filoviridae.
Viroidi e virusoidi.
I prioni.
La patogenicità dei batteri.
Le difese antimicrobiche: il sistema immunitario.
Gli antibiotici e gli antivirali.
Le principali malattie infettive dell'uomo.
Le tecniche immunologiche.
LABORATORIO
1. INFLUENZA DEI FATTORI AMBIENTALI SULLA CRESCITA MICROBICA:
temperatura, pH, ossigeno, pressione osmotica.
2. LE TECNICHE QUANTITATIVE:
conte totali: al microscopio, mediante contatori elettronici;
conte vitali: in piastra per diluizioni successive, MPN, MF.
conte indiretta vitale semiquantitativa: semina con ansa calibrata, uso di metodi tipo dip –
slide
3. PRINCIPALI TERRENI SELETTIVI/DIFERENZIALI IN USO NEL LABORATORIO DI
MICROBIOLOGIA
Caratteristiche, elementi selettivi, differenziali, sviluppo, utilizzo dei seguenti terreni di
coltura:
Agar Mannite Salato,
Agar Baird Parker,
Agar Chrom Staf
Agar Mc Conkey,
Agar TBX,
Agar ECC
Agar Cetrimide,
Agar Pseudomonas Chrom
4. PROVE BIOCHIMICHE PER IL RICONOSCIMENTO MICROBICO
Principi teorici, reazioni, substrati, enzimi coinvolti nelle determinazioni dei seguenti test:
IMViC (indolo, rosso metile, voges proskauer, citrato) e loro significato
riduzione dei nitrati
brodo rosso fenolo (proposto con diversi carboidrati)
test o/f (proposto con diversi carboidrati)
test TSI
test peptone ferro agar
produzione di H2S
test idrolisi dell'amido
test catalasi e ossidasi
test idrolisi della gelatina
test caseinasi
5. SISTEMI INTEGRATI DI IDENTIFICAZIONE:
Enterotube, API.
Obiettivi minimi per il passaggio alla classe quinta:
-conoscere le modalità attraverso le quali avviene il passaggio dell'informazione genetica tra batteri
-conoscere le cause delle mutazioni
-saper classificare e riconoscere le varie mutazioni
-conoscere le tappe fondamentali e l'importanza dell'ossidazione del glucosio e della fotosintesi
clorofilliana
-conoscere e descrivere i metabolismi tipici dei batteri
-conoscere i metodi della tassonomia batterica
-conoscere i principali gruppi batterici
-conoscere l'architettura dei virus
-conoscere il ciclo riproduttivo dei virus
-conoscere le diverse forme di persistenza dei virus nella cellula ospite
-conoscere i principali virus, agenti infettanti dell'uomo
-conoscere le diverse interazioni esistenti tra microrganismi e uomo
-conoscere le proprietà degli agenti patogeni
-conoscere le modalità di trasmissione degli agenti patogeni
-conoscere i sistemi di difesa dell'ospite
-conoscere le principali malattie infettive dell'uomo sia di origine virale che batterica
METODOLOGIA
L'attività di insegnamento-apprendimento è articolata in:
- spiegazione dell'insegnante
- discussione in aula
- interventi, quando possibile, di esperti
- lavoro in gruppo in laboratorio
MEZZI
- Libro di testo
- fotocopie di approfondimenti redatti dall'insegnante
- laboratorio di microbiologia
VALUTAZIONE
La valutazione dell'alunno sarà basata sull'analisi dell'interesse per la disciplina, della
partecipazione, dell'impegno, dell'approfondimento, della capacità di saper utilizzare un linguaggio
scinetifico corretto e della capacità di analisi, di sinesi e di correlazione delle conoscenze acquisite.
Per verificare il raggiungimento degli obiettivi si useranno interrogazioni orali e verifiche scritte.
INTERVENTI ATTI A SANARE LE CARENZE DEGLI ALUNNI
Alla consegna delle verifiche scritte verrà effettuata un'attenta correzione e verranno rilevati e
discussi con gli studenti i comportamenti errati causa di insuccesso; verranno, quindi, indicate
strategie di recupero adatte alle diverse situazioni e indicazioni sul metodo di lavoro a casa ed in
classe. Per gli alunni che dimostrino di incontrare difficoltà o presentino incertezze o lacune,
saranno realizzati interventi di ripasso e recupero durante le ore curricolari ed extracurricolari
(recupero e/o sportello).
Per quanto riguarda gli alunni con DSA, la programmazione verrà concordata per ogni alunno
durante il consiglio di classe. Strumento privilegiato sarà il percorso individualizzato e
personalizzato, redatto in un Piano Didattico Personalizzato (PDP), che ha lo scopo di definire,
monitorare e documentare, secondo una collaborazione collegiale corresponsabile e partecipata, le
strategie di intervento più idonee ed i criteri di valutazione degli apprendimenti.
Per gli alunni con presentano bisogni educativi speciali (BES) si terrà conto degli eventuali
“sociali e culturali, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà
derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perchè appartenenti a culture
diverse.
Si porrà attenzione su quell'area dei BES che interessa lo svantaggio socioeconomico, linguistico,
culturale. Si adotterranno eventuali strumenti compensativi e misure dispensative (ad esempio la
dispensa dalla lettura ad alta voce, la scrittura sotto dettatura, ecc.). Tali misure saranno
personalizzabili caso per caso.
Classe IV
CONTENUTI
CONOSCENZE
COMPETENZE
CAPACITA'
Il metabolismo I processi metabolici dei
microbico
batteri:
- fermentazioni
- respirazione aerobica
- respirazione anaerobica
- chemioautotrofia
- fotosintesi
- Definizione di metabolismo
- Spiegare il significato del
processo di glicolisi.
- Spiegare le conseguenze
della
demolizione
del
glucosio.
- Elencare i componenti
iniziali e finali del ciclo di
Krebs.
- Descrivere i processi di
fosforilazione ossidativa.
- Descrivere i processi di
fermentazione, respirazione
anaerobica
e
chemioautotrofia.
- Descrivere il processi di
fotosintesi
ossigenica
e
anossigenica.
- Elencare i componenti
iniziali e finali del ciclo di
Calvin
- Saper riconoscere
l'importanza
dei
processi che sono alla
base degli scambi
energetici
che
avvengono
nelle
cellule.
La
ricombinazione
genetica e le
mutazioni
- ll genoma dei batteri.
- Trasformazione
- Coniugazione
- Trasduzione
- Geni mobili
- La classificazione delle
mutazioni
- Spiegare i meccanismi che
sono
alla
base
della
trasformazione, coniugazione
e trasduzione.
- Indicare i vari tipi di
plasmidi
e
le
loro
caratteristiche
- Indicare le caratteristiche
dei trasposoni e delle
sequenze di inserzione.
- Indicare le cause delle
mutazioni e conseguenze a
livello di genotipo e fenotipo.
- Capire l'importanza
di vettori cellulari
quali i plasmidi per la
trasmissione
di
informazioni
genetiche.
- Capire l'importanza
della ricombinazione
genica.
- Capire le differenze
tra
ricombinazione
genica e mutazioni
- Comprendere perchè
uno scambio di basi
azotate può essere così
importante da causare
malattie
La
- Criteri e metodi della
classificazione tassonomia batterica
dei batteri
- I batteri di maggior
interesse
medico,
industriale ed ecologico
- Classificare i batteri e
descrivere le caratteristiche
fisiche e metaboliche che li
caratterizzano.
- Indicare le influenze che i
batteri hanno sull'uomo e
sull'ambiente.
Individuare
e
caratterizzare
i
microrganismi
mediante l'uso del
microscopio,
dei
terreni di coltura, delle
colorazioni e dei vari
kit di identificazione.
I virus
Struttura
e - Descrivere la struttura
caratteristiche dei virus. generale dei virus mettendo
- Ciclo riproduttivo.
in evidenza la loro funzione
- Ciclo litico e lisogeno. di vettori nei batteri e nelle
- Classificazione
cellule eucariote.
- Mettere a confronto un ciclo
litico con un ciclo lisogeno.
- Illustrare i meccanismi
d'azione dei retrovirus e dei
virua a DNA.
- Comprendere la
relazione esistente tra
il ciclo riproduttivo di
un virus e la capacità
di provocare malattia.
Le
difese - Funzione del sistema
antimicrobiche immunitario.
- Immunità innata e
immunità acquisita
- Classificazione generale
dei globuli bianchi
- Risposta infiammatoria
- Interferoni citochine e
sistema del complemento.
- Concetto di self e non
self.
- Gli antigeni
- cellule effettrici e
cellule di memoria
- Siti di formazione dei
linfociti B e T, recettori e
proteine MHC
- struttura e funzione
degli anticorpi
- teoria della selezione
clonale
classificazione
delle
immunoglobuline
- modalità d'azione dei
linfociti T
- i vaccini
- Distinguere tra difesa non
specifica e specifica
- Individuare i principali tipi
di globuli bianchi
- Elencare le barriere
chimiche e meccaniche che
difendono il corpo dagli
agenti estranei
- Spiegare che cosa si intende
per antigene
- Spiegare cosa sono le
immunoglobuline
- Spiegare il ruolo generale
svolto dai linfociti B e
linfociti T
- Evidenziare l'importante
funzione che svolge il
complesso MHC
- Saper integrare le
peculiarità di una
difesa generica ma
molto
rapida
con
l'efficacia
di
una
risposta più lenta ma
mirata
verso
uno
specifico invasore
Comprendere
l'importanza per il
corpo
umano
di
operare una precisa
distinzione tra self e
non-self
Le
malattie - Le principali malattie
infettive
infettive a diffusione
dell'uomo
aerea,
oro-fecale,
trasmesse per via sessuale
e trasmesse con il suolo.
- Descrivere gli agenti
eziologici delle principali
malattie, il modo in cui si
possono trasmettere e le
cellule bersaglio.
- Individuare i più
importanti gruppi di
microrganismi
che
causano malattie
Le
tecniche Le principali tecniche Saper confrontare le varie Comprendere
immunologiche immunologiche
ed tecniche
l'importanza
della
immunoenzimatiche
specificità tra antigeni
e anticorpi