NEUROSCIENZE - Aracne editrice

NEUROSCIENZE

Direttore
Massimiliano V
I  N
Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
Comitato scientifico
Giuseppe M
N  
Istituto Superiore di Sanità, Roma
Maria Federica F
N
Università degli Studi di Torino
Carlo I
N
Ospedale S. Giovanni Battista
Associazione Cavalieri di Malta Italiani
Sovrano Ordine Militare di Malta, Roma
Antonio G
N
Istituto di Neurochirurgia
Università degli Studi di Messina
Marco F
N
Istituto di Neurochirurgia
Università degli Studi di Brescia
Alessia R
N 
Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
Angelo L
N
Università “Magna Graecia”, Catanzaro
Rosa M
N 
Università “Magna Graecia”, Catanzaro
NEUROSCIENZE
Lo scopo di questa Collana è di raccogliere, sistematizzare e divulgare
ad un pubblico scientifico formato e/o in formazione sia le esperienze
personali degli Autori, pubblicate ed accreditate, che quelle prelevate
dalla Letteratura Scientifica Internazionale di livello, relative ai vari
aspetti biologici, medici, diagnostici e chirurgici dell’immenso capitolo delle Neuroscienze. Anatomia, biologia molecolare, biochimica,
fisiologia, farmacologia, genetica, immunologia e patologia del sistema nervoso centrale, periferico e di quello autonomo sono i titoli
delle Neuroscienze di base. Semeiotica diagnostica fisica funzionale e
per immagini, terapia medica e chirurgica delle malattie neurologiche e neurochirurgiche costituiscono invece i titoli della dimensione
applicativa delle Neuroscienze.
I volumi pubblicati nella presente Collana editoriale sono stati valutati secondo il
sistema di revisione tra pari.
Giovanni de Francisci
Giada Addabbo, Monica La Sala
Elementi di anestesia pediatrica e neonatale
III edizione
Prefazione di
Massimiliano Visocchi
Copyright © MMXIV
ARACNE editrice S.r.l.
www.aracneeditrice.it
[email protected]
via Raffaele Garofalo, /A–B
 Roma
() 
 ----
I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica,
di riproduzione e di adattamento anche parziale,
con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi.
Non sono assolutamente consentite le fotocopie
senza il permesso scritto dell’Editore.
III edizione: maggio 
Indice

Prefazione

Capitolo I
La visita preoperatoria
.. Valutazione e preparazione medica,  – .. Preparazione psicologica, .

Capitolo II
L’anestesia generale
.. Induzione,  – .. Controllo delle vie aeree,  – ... La maschera
facciale,  – ... Il tubo tracheale,  – ... La maschera laringea, 
– ... Il tubo laringeo,  – ... La Cobra,  – ... La Baska,  –
... La via aerea difficile,  – .. Mantenimento e monitoraggio,  –
.. Terapia infusionale e trasfusionale,  – ... Terapia infusionale,  –
... Terapia trasfusionale,  – ... Tecniche per il risparmio di sangue, 
– ... Le complicanze delle trasfusioni di sangue,  – .. Risveglio e
controllo postoperatorio, .

Capitolo III
Le tecniche loco regionali
.. I blocchi centrali,  – ... Blocco caudale,  – ... Blocco peridurale,  – ... Anestesia spinale,  – .. Blocchi periferici,  – ... Blocco
ileo ipogastrico–ileoinguinale,  – ... Blocchi degli arti,  – .. Le complicanze delle anestesie loco regionali,  – ... Complicanze da effetti
tossici degli anestetici locali,  – ... Complicanze specifiche dei singoli
blocchi,  – .. L’anestesia “regionale pura”, .

Capitolo IV
Prevenzione e trattamento del dolore

Elementi di anestesia pediatrica e neonatale


Capitolo V
Anestesia nelle varie specialità
.. Odontoiatria,  – .. Neurochirurgia,  – ... Visita preoperatoria,  – ... Anestesia generale,  – ... Problemi particolari in
neuroanestesia,  – .. Chirurgia generale ed urologica,  – ... Alcuni tipi di interventi,  – .. Chirurgia toracica,  – .. Chirurgia
ambulatoriale,  – .. Oculistica,  – .. Ortopedia,  – .. Otorinolaringoiatria,  – .. Le ustioni,  – ... L’anestesia generale nel
bambino ustionato,  – .. Annegamento,  – .. I traumi,  –
... Trauma cranico,  – ... Trauma spinale,  – ... Trauma
toracico,  – ... Trauma cardiaco,  – ... Trauma addominale, .

Capitolo VI
Le complicanze
.. Considerazioni generali,  – .. Le complicanze specifiche,  –
... Complicanze nella fase preoperatoria,  – ... Complicanze all’induzione,  – ... Complicanze durante il mantenimento dell’anestesia, 
– ... Complicanze al risveglio,  – .. Alcune complicanze particolari,  – ... La awareness,  – ... L’ipertermia maligna,  –
... Complicanze immunologiche,  – ... La sindrome da lisi tumorale,  – ... Complicanze tromboemboliche,  – ... L’edema polmonare
neurogenico (EPN),  – ... L’edema polmonare da pressione negativa, 
– ... Le complicanze delle sedazioni,  – ... Complicanze odontoiatriche,  – ... La neurotossicità dell’anestesia generale,  – ... La
“sindrome della morte improvvisa del neonato” (SIDS, Sudden Infant Death Syndrome),  – .. Le complicanze a carico dell’anestesista,  –
.. Gli omicidi eseguiti con anestetici, .

Capitolo VII
Note di farmacologia
.. Anestetici generali per via inalatoria,  – ... Alotano,  – ... Isoflurano,  – ... Enflurano,  – ... Desflurano,  – ... Sevoflurano,  – ... Protossido di azoto (N O),  – ... Xenon,  –
.. Anestetici endovenosi,  – ... Propofol,  – ... Pentotal, 
– ... Ketamina,  – .. I miorilassanti,  – .. Oppioidi,  –
.. Agonisti ed antagonisti muscarinici,  – ... Agonisti,  – .. Gli
anticolinesterasici,  – .. Adrenalina,  – .. Noradrenalina,  –
.. Dopamina,  – .. Dobutamina,  – .. Isoproterenolo,  –
.. Clonidina,  – .. Antibiotici,  – ... Antibiotici beta lattamici,  – ... Aminoglicosidi,  – ... Tetracicline,  – ... Cloramfenicolo,  – ... Macrolidi,  – ... Lincosamidi,  – ... Quinupri-
Indice

stina/Dalfopristina,  – ... Oxazolidinoni,  – ... Polimixine, 
– ... Glicopeptidi,  – ... Sulfamidici,  – ... Chinolonici, .

Capitolo VIII
Note di fisiologia
.. Note di fisiologia respiratoria,  – ... Il surfactante,  – ... La
perfusione polmonare,  – ... Controllo del respiro,  – ... Volumi
polmonari,  – ... Trasporto dell’anidride carbonica nel sangue, 
– ... L’ossigeno,  – .. Note di fisiologia cardiocircolatoria,  –
.. Note di fisiologia renale,  – .. L’emostasi,  – .. Note di
endocrinologia,  – .. Note di fisiologia cutanea, .

Capitolo IX
Sindromi non comuni
.. Sindrome alcolica fetale,  – .. Alfa–mannosidosi,  – .. Sindrome di Apert,  – .. Atassia teleangectasia (AT),  – .. Sindrome da X fragile,  – .. Sindrome di Angelman,  – .. Sindrome di Beckwith–Wiedemann,  – .. Sindrome di Carpenter, 
– .. Sindrome di Churg–Strauss,  – .. Sindrome di Cockayne,  – .. Sindrome di Cornelia de Lange,  – .. Sindrome
di Costello,  – .. Sindrome di Crouzon,  – .. Sindrome
Dutch–Kentucky,  – .. Epidermolisi bullosa,  – .. Sindrome
di Fraser,  – .. Sindrome di Freeman–Sheldon,  – .. Sindrome di Gilles de la Tourette,  – .. Sindrome di Goldenhar,  –
.. Sindrome di Grisel,  – .. Sindrome di Hallermann–Streif , 
– .. Ittiosi lamellare,  – .. Sindrome di Jeune,  – .. Sindrome
di Kabuki,  – .. Sindrome di Klippel–Feil,  – .. Malattia di
Leigh,  – .. Mucopolisaccaridosi,  – .. Sindrome di Nager, 
– .. Sindrome di Netherton,  – .. Sindrome di Noonan,  –
.. Sindrome di Ondina,  – .. Sindrome di Pallister–Killian,  –
.. La sindrome PEHO,  – .. Sindrome di Pena–Shokeir,  –
.. Sindrome di Petty,  – .. Sindrome di Pfeiffer,  – .. Sindrome di Pierre Robin,  – .. Sindrome di Prader–Willi,  –
.. Sindrome Prune belly,  – .. Sindrome di Robinow,  –
.. Sindrome di Rubinstein–Taybi,  – .. Sindrome di Saethre–
Chotzen,  – .. Sindrome di Seckel,  – .. Sindrome di Treacher
Collins,  – .. Sindrome di Turner,  – .. Xeroderma Pigmentosum,  – .. Sindrome di Walker–Warburg,  – .. Sindrome
di Weaver,  – .. Sindrome di Williams,  – .. Sindrome di
Wolf–Hirschhorn,  – .. Sindrome WAGR, .

Elementi di anestesia pediatrica e neonatale

Capitolo X
Situazioni cliniche particolari
.. Neonato,  – .. Le malattie neurologiche,  – ... La depressione,  – ... La psicosi bipolare,  – ... L’anoressia nervosa,  –
... La schizofrenia,  – ... Malattia di Huntington,  – ... La
Malattia di Friedreich,  – ... La paraplegia spastica ereditaria (Malattia di Strumpell),  – ... Autismo,  – ... La sindrome di
iperattività e deficit dell’attenzione (Attention Deficit Hyperactivity Disorder,
ADHD),  – ... L’abuso di alcool, farmaci e droghe,  – ... Sindromi neurocutanee,  – ... Epilessie,  – .. Le miopatie, 
– ... Le distrofie muscolari,  – ... L’anestesia generale nei casi
di miopatia,  – ... La predisposizione all’ipertermia maligna,  –
.. Deficienza di glucosio––fosfato–deidrogenasi,  – .. Le cardiopatie congenite,  – ... Miocardiopatie,  – ... Cardiomiopatia
ipertrofica,  – ... Cardiomiopatia restrittiva,  – ... Iperplasia ventricolare destra aritmogenica,  – ... Cardiomiopatia da non
compattamento del ventricolo sinistro,  – ... Cardiomiopatia Takotsubo,  – ... Miocardite,  – .. La sindrome del QT lungo, 
– .. Sindrome di Down,  – .. Squilibri immunologici,  –
.. Asma,  – .. Prematurità,  – .. Fibrosi Cistica,  –
.. Obesità,  – .. Diabete mellito,  – .. Iperinsulinismo
congenito,  – .. Insufficienza epatica,  – .. Insufficienza
renale cronica,  – .. Infezioni respiratorie,  – ... Infezioni
respiratorie ed anestesia,  – .. Malattie neoplastiche,  – ... Leucemia linfoblastica acuta (Stenber e Poplack, ; Ching–Hon Pui et al.,
),  – ... Leucemia mieloide acuta (Weinster, ; J. E. Rubnitz, ),  – ... Linfoma non Hodgkin (Wietzman, ; K. Tay et
al., ),  – ... Malattia di Hodgkin (Hudson, ; J. Kuruvilla,
),  – ... Osteosarcoma (Grier, ; Federman et al., ),  –
... Sarcoma di Ewing (Grier, ; NJ Balamuth, ),  – ... Rabdomiosarcoma (Brietfeld e Grier, ; O’Brien ),  – ... Tumore di
Wilms (Greene, ; S. C. Kaste et al., ),  – ... Neuroblastoma
(John M Maris,et al., ),  – ... Tumori epatici (Breitfeld, ; Hart
Isaacs Jr, ),  – ... Effetti collaterali dei farmaci antineoplastici
(Chabuer e coll., ),  – ... La pseudoostruzione intestinale nei
bambini sottoposti a trapianto di midollo osseo per leucemia, .

Capitolo XI
L’anestesia fuori sala operatoria
Indice


Capitolo XII
Rianimazione cardiopolmonare
.. Farmaci per la rianimazione cardiopolmonare,  – .. La defibrillazione, .

Capitolo XIII
Lo shock
.. Classificazione, .

Capitolo XIV
L’anestesia generale nelle vittime di eventi bellici
.. L’anestesia generale nelle vittime di gas nervini,  – ... Approccio anestesiologico,  – .. Altre forme di bioterrorismo con sintomatologia neurologica,  – ... Clinica e fisiopatologia,  – ... Approccio anestesiologico,  – .. L’anestesia generale nei soggetti affetti
da sequele neurologiche di torture, .

Capitolo XV
L’anestesia nei paesi poveri

Capitolo XVI
Alcuni bambini che non dimenticheremo mai

Schede di aggiornamento schede di aggiornamento

Bibliografia
Prefazione
Risulta piuttosto agevole, per chi come me ne conosce personalmente
l’Autore da numerosi lustri, fare una sentita prefazione ad un Testo
da lui ideato, prodotto e scritto. Negli anni di stretta solidarietà professionale, l’ Autore in questione ha dimostrato professionalità, onestà,
attenzione per il rigore scientifico e continuo aggiornamento nella
pratica clinico chirurgica della nobile Scienza dell’Anestesia e Rianimazione. Questa nobiltà, da lui percepita come un credo religioso,
si tramuta in vera liturgia in ben seicentoottantacique () pagine
di teoria, istruzioni, pratica, suggerimenti, accorgimenti, descrizioni, ipotesi e soprattutto curiosità. Beato chi rimarrà studente a vita,
dichiara il famosissimo Prof Osama Al Mefty, padre della moderna
neurochirurgia complessa della base del cranio per il quale sentirsi
ancora immaturi e desiderosi d apprendere e migliorarsi è da considerarsi
un privilegio.
Il motivo per cui sono stato richiesto di presentare ed introdurre nella nostra collana di Neuroscienze un Testo, in realtà dicasi Opera, apparentemente lontana da questa disciplina, risiede nel fatto che tutto ciò
che concerne analgesia ed anestesia interagisce inequivocabilmente
con il sistema nervoso centrale e periferico.
Anche se i riferimenti prevalenti sono riconducibili alla pediatria
ed alla patologia chirurgica in senso lato, la regina appare sempre la
scienza neuroanestesiologica che in questo Testo occupa il posto di
rilievo.
Raccomando vivamente la lettura di quest’Opera non solo ad anestesisti in erba e a quelli formati ma anche e soprattutto ai chirurghi
di ogni estrazione perché capiscano cosa c’è dietro un’urgenza: non
solo la rapidità e la precisione del chirurgo ma anche e soprattutto la
pazienza, la sapienza, la comprensione, la collaborazione dell’Aneste

Elementi di anestesia pediatrica e neonatale
sista, cui si deve riconoscere il presupposto stesso dell’atto chirurgico
e la rapida ed efficace ripresa delle funzioni dopo di esso attraverso la
complessa arte della rianimazione postoperatoria.
Prof. Massimiliano V
Neurochirurgia
Università Cattolica del Sacro Cuore
Policlinico Universitario “A. Gemelli”, Roma
Direttore della collana “Neuroscienze”
Capitolo I
La visita preoperatoria
La visita preoperatoria costituisce la base per ogni anestesia corretta
e qualificata. Deve essere eseguita dall’anestesista che si occuperà del
bambino o bambina in sala operatoria, e deve svolgersi preferibilmente
qualche giorno prima.
.. Valutazione e preparazione medica
La valutazione medica inizia con l’anamnesi familiare: in famiglia
ci sono allergie a medicamenti? (in particolare antibiotici, ma se ci
troviamo di fronte un bambino operato più volte, in particolare per
Figura .. Visita preoperatoria (foto Giuseppe Galletta).


Elementi di anestesia pediatrica e neonatale
problemi urologici, dovremo verificare la presenza o meno di allergia
al lattice), sono presenti malattie particolari? Per esempio porfiria intermittente acuta o porfiria variegata, nelle quali la somministrazione
di barbiturici può scatenare demielinizzazione, in seguito alla induzione enzimatica; oppure carenza di glucosio  fosfato deidrogenasi
(GPD), il cosiddetto favismo, che predispone a crisi emolitiche in
seguito alla somministrazione di sulfamidici, blu di metilene e altri
agenti ossidanti.
Per quanto riguarda l’anamnesi personale: il bambino è nato a termine o prematuro? Questa informazione è importante per i neonati,
perché un ex prematuro può andare incontro a complicanze più di un
neonato a termine. Gli ex prematuri sono spesso affetti da “displasia
broncopolmonare” (Krane e coll., ), conseguenza della tossicità
dell’ossigeno, e del danno provocato ai polmoni immaturi dalla ventilazione meccanica. La displasia si manifesta con modificazioni cistiche
e fibrotiche nel parenchima polmonare, con broncospasmo. Spesso
i bambini affetti da queste problematiche sono in trattamento con
diuretici (per ridurre l’edema polmonare), quindi bisogna controllare
gli elettroliti. Finché sono di età inferiore a – mesi, gli ex prematuri
possono andare incontro ad apnea/bradicardia dopo l’anestesia generale; quindi devono essere monitorizzati. Se stiamo esaminando
un bambino di  anni, perfettamente sano, non ha molta importanza
sapere se è un ex prematuro, a patto che abbia superato bene tutti i
problemi della prematurità.
Importante è inoltre verificare se il bambino è affetto da altri problemi oltre a quelli per i quali deve essere operato. Per problemi
intendiamo sia malattie serie, come cardiopatie, sindromi rare, sia
malattie intercorrenti come le infezioni respiratorie. Se il bambino
presenta tosse, secrezioni nasali chiare, e non ha febbre alta, di solito
procediamo con l’intervento. Se presenta secrezioni purulente, febbre
alta, dispnea, l’intervento viene rinviato. In ogni caso è importante:
— considerare il tipo di intervento e l’urgenza di eseguirlo: un’appendicite acuta non può aspettare, una fimosi si può rinviare
— chiedere ai genitori come sta normalmente il bambino, e se le
condizioni attuali possono essere considerate le migliori o se la
situazione è migliorabile.
. La visita preoperatoria

Infine l’anamnesi anestesiologica: il bambino è stato sottoposto ad
anestesia generale in precedenza? I colleghi hanno riferito problemi?
Estremamente utile è la visione delle precedenti cartelle di anestesia,
nelle quali possono essere stati riportati problemi. A questo proposito,
noi consigliamo, a beneficio degli anestesisti che potrebbero consultare la nostra cartella, di segnalare accuratamente ogni minima difficoltà,
per esempio con l’intubazione tracheale. Preferiamo che si dica: “loro
hanno trovato difficoltà, ma in fondo era semplice” piuttosto che far
trovare un collega impreparato, magari in piena notte.
Nell’ambito della raccolta dell’anamnesi, nel caso degli adolescenti,
dobbiamo (purtroppo) anche indagare se il nostro paziente fa uso
di cocaina, e quando ha assunto l’ultima dose — la sostanza persiste
per  ore dopo una sniffata (Krane e coll., ). L’abuso di cocaina
provoca aumento del consumo di ossigeno miocardico, vasospasmo
coronarico, aritmie, ipertensione, e nei casi più gravi cardiomiopatia
dilatativa (Krane e coll., ). Nella nostra esperienza i consumatori
di cocaina tendono a non nascondere questa loro abitudine. Anche
la marijuana provoca iperattività del sistema simpatico, anche se in
misura minore rispetto alla cocaina.
Inoltre è bene ricordare che l’assunzione di metadone può causare aumento dell’intervallo QT dell’elettrocardiogramma, che a sua
volta predispone ad aritmie ventricolari (Torsades de Pointes). La contemporanea assunzione di antidepressivi triciclici aumenta il rischio.
Quindi le persone che prendono metadone devono essere sottoposte
ad ECG.
Geary e coll. consigliano di evitare in questi casi l’ondansetron, perché questo farmaco può prolungare l’intervallo QT specie in momenti
di aumentata attività simpatica (risveglio dall’anestesia).
L’esame obiettivo serve a valutare le condizioni generali del bambino, al fine di prevedere difficoltà nella gestione delle vie aeree, nel
reperimento degli accessi venosi, o nell’esecuzione di tecniche loco–
regionali. Deve anche essere presa la decisione se richiedere o meno
il posto in terapia intensiva per il post operatorio. L’auscultazione
del cuore e del torace permette di diagnosticare eventuali soffi e di
stabilire la presenza o meno di broncospasmo o altri reperti patologici.
La visita preoperatoria costituisce anche il momento in cui decidere
se richiedere esami preoperatori: tanti anni fa veniva praticata su tutti
i pazienti una batteria di esami, ematochimici e strumentali. Oggi è

Elementi di anestesia pediatrica e neonatale
accettato da tutti gli anestesisti del mondo che gli esami preoperatori
non servono. Se dall’anamnesi e dall’esame obiettivo non emerge
alcunché, si può procedere con l’anestesia senza esami (è quello che
facciamo noi nella nostra pratica quotidiana). Eventuali accertamenti
vanno richiesti solo su specifica indicazione:
— determinazione del gruppo sanguigno, richiesta di sangue e
dosaggio dell’emoglobina se si prevedono perdite ematiche
(interventi maggiori);
— ecocardiografia se si rileva la presenza di un soffio che non
sembra funzionale;
— determinazione della glicemia se il paziente è affetto da diabete;
e così via. In particolare vogliamo sottolineare che la radiografia
del torace espone i bambini a radiazioni ionizzanti. Quindi va richiesta
solo se strettamente necessaria. Noi abbiamo abolito questo esame
“di routine” nel .
È giusto ricordare un autore Italiano, Guglielmi, che con una pubblicazione degli anni , evidenziò l’inutilità degli esami: molto opportunamente il titolo era “inutilità degli esami preoperatori di routine
nel bambino sano”.
Un altro gruppo di Italiani, guidato da Meneghini, negli anni 
ha paragonato  bambini nei quali sono stati eseguiti esami di
routine con  bambini nei quali gli esami sono stati eseguiti solo
se l’anamnesi e l’esame obiettivo ne mostravano l’indicazione. Gli
Autori non hanno trovato alcun vantaggio nell’esecuzione di esami di
routine, che considerano fonte di spese inutili e possibili falsi positivi.
In particolare, Meneghini e coll. sottolineano che l’esecuzione delle
CPK sieriche non serve come test predittivo per l’ipertermia maligna,
e una lieve anemia non è associata a complicanze.
Camboulives e coll. () anestesisti presso il prestigioso ospedale
pediatrico “La Timone” di Marsiglia, affermano nell’enciclopedia
medico–chirurgica:
Nei bambini la prescrizione sistematica di esami complementari può essere
abbandonata a profitto di una prescrizione selettiva basata sui dati dell’anamnesi e dell’esame clinico raccolti durante la visita preanestesiologica [. . . ]
la radiografia del torace preoperatoria rivela pochissime anomalie che non
siano suggerite dall’anamnesi o dall’esame clinico [. . . ] la sua realizzazione
. La visita preoperatoria

sistematica non è giustificata nei bambini e può essere abbandonata [. . . ]
l’elettrocardiogramma non è giustificato nel bambino, fatta eccezione per
una patologia cardiovascolare preesistente [. . . ] l’analisi delle urine aggiunge
poco alla valutazione preoperatoria del bambino sano e dunque può essere
omessa.
Un problema particolare è costituito dalle prove di coagulazione,
che noi non eseguiamo mai prima dell’intervento, in assenza di una
indicazione specifica. Alcuni dei nostri otoiatri richiedono questi esami nell’ambito della valutazione preoperatoria, perché temono “la
tonsilla sanguinante”. Da notare che una malattia di Von Willebrand,
una comune causa di sanguinamento post–operatorio, non viene diagnosticata con le comuni prove di coagulazione. Per la diagnosi sono
necessari i seguenti esami (Landolfi e De Candia, ):
—
—
—
—
tempo di emorragia;
dosaggio immunologico del vWF antigene;
dosaggio del vWF cofattore ristocetinico;
misurazione del legame del vWF al collagene tipo I e III.
Camboulives e coll., nell’opera prima citata, riportano le “dieci
domande utili” proposte da Watson Williams:
a) Sanguinamento che dura da oltre  ore o rende necessaria una
trasfusione dopo trauma o chirurgia minore?
b) Sanguinamento superiore a  ore dopo sezione del cordone
ombelicale?
c) Sanguinamento dopo estrazione dentaria, durante la notte e
dopo  ore?
d) Ematuria?
e) Stesse domande per i fratelli e i genitori.
f ) Ecchimosi frequenti senza causa apparente?
g) Epistassi che richiedono un trattamento chirurgico?
h) Estrazione dentaria che richiede una sutura?
i) Sanguinamento  minuti dopo una puntura venosa?
j) Tendenza nota al sanguinamento?
Secondo gli Autori una esplorazione dell’emostasi è indicata in
caso di una sola risposta positiva alle prime  domande o almeno due

Elementi di anestesia pediatrica e neonatale
alle ultime  domande. Ancora una volta: anamnesi, esame obiettivo,
giudizio clinico sono la cosa più importante.
Noi non eseguiamo esami preoperatori dai primi anni ’, e non
abbiamo mai osservato alcun caso di complicanza reale o di “incidente legale” attribuibile alla mancata esecuzione di un radiogramma
del torace, di un ECG o di determinazioni ematochimiche. Quando
abbiamo riscontrato anomalie non precedentemente diagnosticate,
è stato solo in seguito all’esame clinico e mai in seguito ad esami
preoperatori. Per esempio:
— Un bambino presentava una cicatrice sternotomica, esito di un
precedente intervento cardiochirurgico che i genitori avevano
“dimenticato” di riferire (!!!)
— Una bambina presentava una cicatrice esito di una biopsia per
una mastocitosi cutanea (è importante che l’anestesista sappia
questo, perché la mastocitosi si associa a possibile liberazione
di mediatori da parte dei mastociti). Anche in questo caso, si
trattava di una dimenticanza dei genitori.
— Diversi casi di soffi cardiaci, alcuni innocenti altri no.
Da notare che esami routinari eseguiti su tutti questi bambini in seguito, nell’ambito dell’approfondimento diagnostico, erano del tutto
normali. Quindi l’eventuale “batteria di esami” non avrebbe permesso
di appurare alcunché. Questo dimostra che la visita anestesiologica
ha più valore della “batteria” di esami.
Nell’ambito della visita preoperatoria vengono date disposizioni
per il digiuno preoperatorio. La nostra pratica, analogamente a quello
che fa la maggior parte degli anestesisti pediatrici (Hanna e Mason,
), prevede:
—  ore di digiuno per quanto riguarda latte e solidi;
—  ore per quanto riguarda acqua e liquidi chiari.
La Società Americana di Anestesia è d’accordo con questo schema,
ma permette il latte materno fino a  ore prima dell’induzione.
Infine la premedicazione: agli albori dell’anestesia si praticava in
tutti i pazienti una premedicazione intramuscolare, estremamente
dolorosa. Si associava un vagolitico a un sedativo. Oggi il vago litico
. La visita preoperatoria

non serve, perché gli anestetici che usiamo non danno scialorrea né
bradicardia (eventuali, rarissimi, casi di bradicardia si possono trattare
con atropina ev non appena presa una vena). Il sedativo viene sostituito
dalla visita preoperatoria, durante la quale l’anestesista illustra al bambino la procedura prevista, guadagnando la sua fiducia. Naturalmente
esistono eccezioni alla regola: per esempio bambini con problemi
psichici, bambini molto stressati da ripetute ospedalizzazioni. In questi
casi può essere indicata una sedazione. Nella precedente edizione di
questo libro venivano indicati vari protocolli, con vari farmaci per
via rettale, nasale, intramuscolare e orale. Oggi riteniamo di poter
semplificare in questo modo:
— se si riesce a far assumere qualcosa per via orale, è indicato il
midazolam (Ipnovel©) , mg/kg
— se abbiamo un soggetto veramente difficile, che non convinciamo a ingoiare il midazolam, è indicata la ketamina per via
intramuscolare,  mg/kg (a questo dosaggio più che una premedicazione è una induzione perché il paziente perde coscienza).
Alcuni Autori (Pandit e coll., ) propongono di miscelare il midazolam per os a una piccola quantità di sciroppo di fragola. È importante non aumentare il dosaggio di midazolam, perché dosi superiori
a , mg/kg per os non aumentano gli effetti sedativi ansiolitici, ma
provocano effetti collaterali come ritardato risveglio (Bozkurt, ).
Il midazolam come tutte le benzodiazepine può essere antagonizzato
dal flumazenil, antagonista competitivo.
Secondo Mazoit () il dosaggio pediatrico del flumazenil è di
– mcg/kg ripetibili senza superare – mcg/kg.
Alcuni (Krane e coll., ) propongono midazolam orale (sempre
, mg/kg) associato a ketamina orale (– mg/kg). Infine gli stessi Autori segnalano che la clonidina (– γ/kg per os) è un ottimo
sedativo, indicato per i bambini che in passato hanno presentato reazioni paradosse al midazolam. La clonidina ha un’azione analgesica,
attenua la risposta neuroendocrina all’intervento, e può ridurre l’incidenza del delirio postoperatorio. Gli Autori concludono affermando
“la clonidina sta emergendo come premedicazione, poichè è uguale
al midazolam come efficacia sedativa, ma possiede effetti benefici
aggiuntivi rispetto al midazolam”.