Scarica il Booklet 2010

2010
Rapporto sulle Attività della Fondazione Eucentre
Approcci innovativi all’educazione avanzata
e alla ricerca multidisciplinare
Eucentre Foundation - Activities Report
Innovative Approaches to Higher Education
and Multidisciplinary Research
Fondatori
Founders
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Dipartimento della Protezione Civile
Università degli Studi
di Pavia
Istituto Nazionale di
Geofisica e Vulcanologia
Istituto Universitario di
Studi Superiori di Pavia
2010
Rapporto sulle Attività della Fondazione Eucentre
Approcci innovativi all’educazione avanzata e alla ricerca multidisciplinare
Eucentre Foundation - Activities Report
Innovative Approaches to Higher Education and Multidisciplinary Research
Nessuna parte di questa pubblicazione può essere
riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o con
qualsiasi mezzo elettronico, meccanico o altro
senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei
diritti e dell’editore.
No parts of this publication may be copied or
transmitted in any shape or form, and by any type of
electronic, mechanical or different means, without the
prior written permission of the copyright holder and the
publisher.
Immagine alle pagine 25 e 27
Picture on pages 25 and 27
Gentilmente fornita da - Courtesy of:
Global Seismic Hazard Assessment Program
www.seismo.ethz.ch/gshap
Immagini alle pagine 10, 32-33, 35-38
Gentilmente fornite da - Courtesy of:
Matteo Nardella
Immagini alle pagine 68-69, 80-81
Gentilmente fornite da - Courtesy of:
Carlo Magni
Impaginazione e grafica
Graphic design
Gabriele Ferro - Eucentre, Pavia
Fotolito e stampa
Printing
Galli Thierry stampa - Milano
© Copyright 2011 - IUSS Press
prodotto e distribuito da:
produced and distributed by:
Fondazione Eucentre
Via Ferrata 1 - 27100 Pavia, Italy
Tel. (+39) 0382.516911 - fax (+39) 0382.529131
E-mail: [email protected] - web: www.iusspress.it
ISBN 978-88-6198-063-1
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
5
Indice
Contents
Prefazione .........................................................................................................................................................7
Preface
1.
Struttura ed Organizzazione .............................................................................................................................11
Structure and Organization
2.
Attività di Formazione Avanzata........................................................................................................................21
Advanced Training Activities
2.1
ROSE School ........................................................................................................................................21
ROSE School
2.2
CAR College.........................................................................................................................................32
CAR College
2.3
Auditorium ...........................................................................................................................................36
Auditorium
3.
Attività di Ricerca .............................................................................................................................................41
Research activities
3.1
Rischio Sismico .....................................................................................................................................41
Seismic Risk
3.2
Geotecnica e Sismologia Applicata ........................................................................................................44
Geotechnical Engineering and Engineering Seismology
3.3
Meccanica Computazionale e Materiali Avanzati ....................................................................................47
Computational Mechanics and Advanced Materials
3.4
Analisi Strutturale..................................................................................................................................50
Structural Analysis
3.5
Metodi di Progettazione ........................................................................................................................54
Design Methods
3.6
Strutture in Cemento Armato..................................................................................................................57
Reinforced Concrete Structures
3.7
Strutture in Muratura .............................................................................................................................59
Masonry Structures
3.8
Strutture Prefabbricate ...........................................................................................................................62
Precast Structures
3.9
TREES Lab - Metodi sperimentali e tecniche per la riduzione della vulnerabilità simica ...............................69
TREES Lab - Experimental methods and techniques for seismic vulnerability reduction
3.10 Innovazione Tecnologica........................................................................................................................82
Technological Innovation
3.11 Telecomunicazioni e Telerilevamento .......................................................................................................85
Telecommunications and Remote Sensing
4.
Attivita Progetto C.A.S.E. ..................................................................................................................................87
C.A.S.E. Project Activities
5.
GEM - Global Earthquake Model.......................................................................................................................89
GEM - Global Earthquake Model
6.
Attività di Divulgazione e di Formazione Permanente ..........................................................................................95
Dissemination and Continuing Training Activities
6.1
Professionisti, Enti ed Ordini Professionali Sostenitori ...............................................................................95
Practitioners, Industry and Associations Partnerships Scheme
6.2
Formazione per Professionisti - Corsi brevi..............................................................................................98
Training for Practitioners Short Courses
6.3
Pubblicazioni IUSS Press......................................................................................................................100
IUSS Press Publications
6
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
6.4
6.5
Progettazione Sismica .........................................................................................................................103
Progettazione Sismica
Il Centro di Documentazione ................................................................................................................104
Documentation Centre
7.
Risorse Umane ...............................................................................................................................................107
Human Resourse
8.
Si parla di Eucentre ........................................................................................................................................117
Eucentre in the News
8.1
Riconoscimenti ....................................................................................................................................117
Awards
8.2
Informazioni divulgate dai Media.........................................................................................................118
Media appearance
Appendici ......................................................................................................................................................123
Appendix
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
7
Prefazione
Preface
Cosa è successo dal maggio 2010 al maggio 2011 che abbia qualche rilevanza per la Fondazione Eucentre?
Di studenti, progetti, corsi parla tutto questo volume.
Qui dunque desidero solo ricordare l’apertura del nuovo edificio
che ospiterà la sede della Fondazione GEM ed il lancio della Scuola
di Master e di Dottorato UME, che sta per Understanding and Managing Extremes. L’idea fondamentale di UME consiste nell’individuare i tratti comuni e gli strumenti analoghi da applicare ad eventi
rari che producano grandi conseguenze, le catastrofi naturali dunque, ma anche, in linea di principio, le crisi finanziarie, il rischio in
ambito bio medico, nucleare, nelle comunicazioni. Da settembre il
primo corso di Master REM (Risk and Emergency Management)
andrà ad aggiungersi ai ben noti corsi ROSE. L’obiettivo, molto ambizioso, è di colmare le lacune tra una formazione di tipo economico
giuridico ed una di tipo ingegneristico tecnico.
I compagni di strada includono enti pubblici internazionali (come
OCSE, UN, World Bank), società di assicurazione e ri-assicurazione,
di ingegneria, broker (come Munich Re, Willis, Air). La faculty conta
su nomi del livello di Kenneth Verosub della UC Davis, Ron Eguchi
di Image Cat, Greg Holland direttore dell’UCAR di Boulder, Duncan
Martin autore del libro Managing risk in extreme environments, e
mi fermo per non annoiare.
What happened from May 2010 to May 2011 that’s worth
mentioning for the Eucentre Foundation?
This volume already presents students, projects, courses, etc..
In this section I just wish to remind the opening of the new building
that will host the GEM Foundation Headquarters and the launch of
the Master and PhD school UME, which stands for Understanding
and Managing Extremes. The UME main idea is that of finding the
common features and the analogous instruments that may be applied
to rare events that cause great consequences, natural calamities but
also, in principle, financial crisis, biomedical, nuclear and
communication risks. From September 2011 the first Master REM
(Risk and Emergency Management) will be added to the well known
ROSE courses. The very ambitious aim is that of bridging the gap
between an economic and legal education and one oriented towards
physics and engineering matters.
The effort counts on associations with international public organizations
(such as OCSE, UN, World Bank), insurance and reinsurance,
engineering and broker companies (such as Munich Re, Willis, Air).
The faculty counts on names at the level of Kenneth Verosub from UC
Davis, Ron Eguchi from Image Cat, Greg Holland director of UCAR at
Boulder, Duncan Martin author of the book Managing risk in extreme
environments, and I stop here not to be boring.
Di quanto bisogno ci sia di studiare l’incertezza, soprattutto nelle
sue code perverse, di controllare e ridurre il rischio, di gestire le
emergenze con competenza e prontezza, ce l’hanno ricordato alcuni
eventi sismici. Anche negli ultimi dodici mesi le catastrofi naturali ci
hanno fatto male; e ci hanno fatto pensare.
Regarding the need of studying uncertainty, and particularly the
wicked consequences of its low probability tails, of controlling and
reducing risk, of managing emergencies with competence and
readiness, some seismic events were good reminders. Even in the last
twelve months, natural calamities have hurt us, and made us think.
Il 4 settembre 2010 un forte terremoto colpiva Christchurch in Nuova
Zelanda.
Dopo L’Aquila, un’altra città importante si trovava in prossimità dell’epicentro di un evento distruttivo.
Il confronto tra i due casi lasciava stupiti: la magnitudo era 7.1 contro 6.3, quindi l’energia rilasciata a Christchurch era dell’ordine di
trenta volte quella rilasciata a L’Aquila; la massima accelerazione
registrata a Christchurch era circa il doppio di quella registrata a
L’Aquila; a Christchurch non c’era stata neanche una vittima.
Il 22 febbraio 2011 un secondo forte terremoto colpiva nuovamente.
Tecnicamente si trattava di un aftershock, originato dall’assestamento
della medesima faglia, ignota prima del 4 settembre, in un punto
ancora più vicino al centro della città. Un aftershock, peraltro, con
magnitudo 6.3 e profondità tra 0 e 5 km. Questa volta le vittime
erano quasi 200, gli edifici inagibili stimati in circa il 30% di quelli
di una città di 370.000 abitanti.
Venti giorni dopo arrivava il terremoto in Giappone, con Magnitudo
9.0, uno dei più forti mai avvenuti in termini di energia rilasciata
(come molti hanno osservato, circa 30.000 volte quella di L’Aquila)
ed epicentro a oltre 100 chilometri dalla costa. Eppure, dai rapporti
già disponibili si deduce con chiarezza che i danni sono stati relativamente limitati. I morti ed i disastri ambientali li hanno fatti lo tsunami (alla velocità di circa 750 km orari, l’onda è arrivata sulla
costa in meno di 10 minuti), il crollo di una diga che ha spazzato via
un paese e la centrale nucleare di Fukushima, una delle 11 andate
in spegnimento automatico.
C’è qualcosa da imparare da tutto questo?
Si è parlato, troppo e male, di prevedibilità, ed è noioso ripetere che
non sappiamo (non sapremo) prevedere i terremoti, nel senso di pre-
On September 4th 2010 a strong earthquake hit Christchurch, in
New Zealand.
After L’Aquila, another important city was close to the epicentre of a
destructive event.
The comparison between these two cases was astonishing: the
magnitude was 7.1 against 6.3, therefore the released energy in
Christchurch was on the order of thirty times that released at L’Aquila;
the peak acceleration recorded in Christchurch was about twice the
one recorded at L’Aquila; Christchurch didn’t see a single victim.
On February 22nd 2011 a second strong earthquake stroke again.
Technically, it was an aftershock, originated by the same fault, unknown
before September 4th, located even closer to the city centre. Moreover,
an aftershock with a 6.3 magnitude and a depth from 0 to 5 km. This
time the victims were almost 200, the buildings to be temporary
abandoned were about 30% in a city of 370.000 inhabitants.
After twenty days, the earthquake in Japan arrived, with a Magnitude
of 9.0, one of the strongest ever registered with regards to the released
energy (as noted by several Italians, about 30.000 times the one at
L’Aquila) and an epicentre more than 100 kilometres away from the
coast. And yet, from the existing reports it appears clear that damage
has been relatively limited. The victims and the environmental disaster
were caused by the tsunami (with a speed of almost 750 kilometres per
hour, the wave arrived to the coast in less than 10 minutes), the
collapse of a dam that has swept a village and the Fukushima nuclear
plant, one of the 11 which were automatically turned off.
Is there something to learn from all this?
Many comments have been expressed, too many and wrong, about
predictability, and it is annoying to repeat that we do not know (and
will not know) how to predict an earthquake, precisely indicating
8
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
dirne con precisione il luogo, l’ora, l’intensità. Ma, allo stesso modo,
si può solo citare George Housner, quando scrisse al Governatore
della California, dopo il terremoto di Loma Prieta, … hearthquake will
occur, whether they are catastrophes or not depends on our actions…,
per dire e ricordare che prima o poi si ripeteranno Catania, 1693,
Messina, 1908, Gemona, Sant’Angelo dei Lombardi, L’Aquila… E
forse altro, dove e quando non l’aspettiamo.
Si è parlato, troppo e male, dell’ineluttabilità delle conseguenze
delle catastrofi naturali che sono invece indotte dall’uomo.
Dopo il celeberrimo terremoto di Lisbona del 1755, Voltaire, nell’altrettanto celebre Poème sur le désastre de Lisbonne, ou examen
de cet axiome: tout est bien, si domandava se Pope avrebbe osato
affermare che tutto ciò che è, è per il meglio se fosse vissuto a Lisbona. Ma curiosamente era un filosofo utopista (Rousseau, nella
Lettera sulla Provvidenza) a notare che se la gente insiste a voler vivere nelle città e a costruire case di sei o sette piani deve prendersela con sé stessa, non con Dio, per le conseguenze dei terremoti.
Oggi: il problema della definizione (probabilistica) dell’azione.
Non è questa la sede per parlare di spettri a probabilità uniforme,
ma, mi si creda, il senso è che in ogni terremoto di qualche rilievo
ci saranno sempre aree colpite in modo più violento del previsto. La
conseguenza teorica è che se tutto fosse progettato in modo perfetto
in ogni terremoto ci dovranno essere crolli e danni. Sembra paradossale, in realtà è la conseguenza di una logica di impiego delle
risorse.
In questo contesto è invece del tutto ragionevole imporre che sia preservata una qualche proporzionalità tra domanda ed effetto. Non
è, e non può essere, accettabile che le cose funzionino sino ad una
soglia, dopo la quale non si sa cosa succederà. Per un terremoto
con intensità del 20 % superiore a quella di progetto si possono accettare danni più gravi (del 20%?) non un crollo improvviso.
Quali sono le soluzioni? Certo una possibilità interessante è quella dell’isolamento alla base, che può consentire un incremento dei margini
di sicurezza a costi trascurabili. Ma neppure può essere passato sotto
silenzio il successo (è paradossale quello che affermo, lo so) del costruito giapponese. Le case alte, con lunghi periodi di vibrazione, dimostrano continuamente di essere un tipo edilizio a bassa vulnerabilità.
Un altro aspetto che è emerso finalmente in modo incontrovertibile
è la vacuità di una logica progettuale che abbia come unico obiettivo evitare il crollo della struttura. Dopo un evento catastrofico occorre che le case siano rapidamente abitabili, che gli ospedali
funzionino, che energia elettrica, acqua, fognature subiscano solo
brevi interruzioni. Si tratta dunque di controllare il livello di danno.
La soluzione può, forse, ancora una volta contare sull’isolamento o
sulla aggiunta di elementi in grado di dissipare energia, ma non
può prescindere dalla progettazione degli elementi non strutturali e
degli impianti. Il fatto che i problemi della centrale nucleare di Fukushima siano stati originati da danni al sistema di raffreddamento
suona come un terribile avvertimento: a che serve progettare bene
la struttura principale se non vengono controllati elementi collaterali
che possono avere un effetto egualmente disastroso sul funzionamento globale di un impianto?
La centrale di Fukushima ricorda troppo un ospedale perfettamente
intatto nelle strutture rimasto senz’acqua e senza energia elettrica.
C’è poi un altro problema di proporzionalità, o di non proporzionalità. Il problema dell’esposizione, cioè delle conseguenze di un
crollo o di un danno. Di nuovo, lascerò parlare per me la diga che
ha distrutto una città, e la centrale nucleare, che ancora non sappiamo cosa distruggerà. In queste situazioni non si può applicare
una logica di proporzionalità, non si possono considerare “coefficienti di importanza”: un numero qualsiasi diviso per zero dà comunque infinito. Quale filosofia? Non lo so. So che la scienza
dell’incertezza, aleatorica od epistemica che sia, ha dei limiti nel
mondo reale. Forse le code dei cigni neri di Nassim Taleb hanno
ancora qualcosa da dire; e forse i terremoti, come la storia, non strisciano, saltano.
place, time, intensity. But, in the same way, it is enough to quote
George Housner, when he wrote to the Governor of California after the
Loma Prieta earthquake, … earthquakes will occur, whether they are
catastrophes or not depends on our actions…, to say and remember
that sooner or later there will be the repetition of Catania, 1693,
Messina, 1908, Gemona, Sant’Angelo dei Lombardi, L’Aquila… And
maybe more, where and when we do not expect it.
Many sentences have been written, too many and wrong, about the
unavoidability of the consequences of natural disasters which are
instead induced by man.
After the famous 1755 Lisbon earthquake, Voltaire, in the equally
famous Poème sur le désastre de Lisbonne, ou examen de cet
axiome: tout est bien, asked whether Pope would have dared to state
that everything that is, is for the best, had he been living in Lisbon.
But curiously, it was an Utopian philosopher, (Rousseau, in its Letter
on Providence) to notice that if people insists in wanting to live in
cities and building houses of six or seven floors, they must blaime
themselves, not God, for the consequences of Earthquakes.
Today: the problem of the (probabilistic) definition of action. This is not
the seat to speak of uniform probability spectra, but, believe me, the
sense is that in each relevant earthquake there will always be areas hit
in a stronger way than expected. The theoretical consequence is that if
everything was designed in a perfect way, in each earthquake there
must be collapses and damage. It seems paradoxical, but in reality this
is the direct consequence of a logic of resources exploitation.
In this context, it is instead reasonable to impose that a certain
proportionality is preserved between demand and effect. It is not
acceptable, and it cannot be, that structures responds in a controlled
way up to a certain limit, after which what will happen is not known
or considered. For an earthquake with an intensity 20 % superior to
the design one, a greater damage (say approximately 20% greater,
according to some parameter) may be accepted, not an unexpected
collapse. What are the solutions? Certainly an interesting possibility
is that of base
isolation, which may allow an increase of safety with minor costs. But
the success of the Japanese buildings (what I say is paradoxical, I
know) cannot pass under silence. Tall buildings, with long vibration
periods, showed again a low vulnerability from earthquake action.
Another aspect that has finally emerged in an incontrovertible way
is that a design logic that has the only purpose of avoiding the
collapse of a structure cannot be accepted. After a catastrophic
event, there is the need of rapidly having habitable houses, operative
hospitals, and that electric power supply, water, sewage systems have
merely short interruptions.
It is thus necessary to control the level of damage. The solution may be,
once again, to count on isolation or on the addition of dampers, but it
cannot neglect the design of non structural elements and fittings.
The fact that the Fukushima nuclear plant problems have been originated
by damage to the cooling system sounds like a terrible warning: how
useful can it be to design the main structure in a correct way if the
response of non structural elements and systems is not controlled, which
may have an equally disastrous effect on the global operation of a plant?
The Fukushima plant reminds an undamaged hospital in its structures
without the water and electric power supply.
There is another proportion problem, i.e. the problem of exposure,
that is the consideration of the consequences of collapse or damage.
I will again let the dam that destroyed a city speak for me as well as
the nuclear plant, which we still do not know what consequences will
imply. In these situations, a logic of proportion is not applicable,
“importance coefficients” cannot be considered: any number divided
by zero is anyway infinite.
Which philosophy should be apply? I do not know. I know that the
science of uncertainty, aleatoric or epistemic, has limits in the real
world. Maybe the black swans tails of Nassim Taleb have still something
to say; and maybe earthquakes, as history, do not crawl, but jump.
After all this philosophy, a technical closure.
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
Dopo tanta filosofia una chiusura tecnica.
Per decenni abbiamo sorriso alle domande ripetute dai profani “era
un terremoto ondulatorio o sussultorio?” Tutti i terremoti hanno componenti del moto orizzontali e verticali, e sono essenzialmente quelle
orizzontali, dovrei dire si sa, che inducono danni e crolli.
Scopriamo ora che in Nuova Zelanda ed in Giappone le accelerazioni verticali hanno fatto registrare valori pari a diverse volte l’accelerazione di gravità. Come si fa a progettare un edificio che
improvvisamente pesa cinque volte di più?
Mi sa che dovremo pensarci.
9
For decades we have smiled at the questions repeated by profanes:
“was it a undulatory or a sussultatory earthquake?” Every earthquake
has horizontal and vertical motion components, and are essentially
the horizontal ones, I should say as we know, that cause damage and
collapses.
We find now that in New Zealand and in Japan vertical accelerations
have reached values equal to several times the acceleration of
gravity. How is it possible to design a building that suddenly weights
five times more?
We shall think about it.
G.M. Calvi
Presidente della Fondazione Eucentre
President of the Eucentre Foundation
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
11
1. Struttura ed Organizzazione
1. Structure and Organization
La struttura organizzativa di Eucentre è descritta nello statuto: il presente capitolo, nel riportare quindi parti di tale documento, fornisce
anche integrazioni e chiarimenti utili a meglio comprendere come,
negli anni, la struttura e l’organizzazione di Eucentre si sia evoluta.
Ad integrazione di quanto statutariamente previsto, nel corso del
2007, il Presidente, così come da suoi poteri, ha messo in atto un sistema di governo che rende meglio gestibile l’attività in carico alla
Fondazione e che verrà di seguito brevemente descritto.
La Fondazione Eucentre, così come previsto all’Art. 7 del già citato
statuto, prevede l’istituzione dei seguenti otto organi:
• Il Consiglio di Amministrazione;
• Il Presidente;
• Il Comitato Scientifico;
• Il Comitato di Direzione del TREES Lab1;
• Il Comitato di Direzione del CAR College2;
• Il Comitato degli Enti Sostenitori;
• Il Comitato dei Professionisti Sostenitori;
• Il Collegio dei Revisori dei Conti.
Questi organi hanno visto il rinnovo dei propri componenti a partire
dalla riunione del Consiglio di Amministrazione del 14 aprile 2011.
I nomi dei componenti di ogni organo sono riportati nella seguente
tabella.
1
2
The organization and structure of the Eucentre is descrided in its
statute: this chapter refers to that document and has the aim of
completing and explaining some parts of it, giving also information
regarding the evolution of the Foundation.
As an integration to this document, during the year 2007, the President
implemented an organization system that improves the management
of the activities of the Eucentre and which will be described below.
The Eucentre Foundation, as foreseen in Art. 7 of the abovementioned
statute, foresees the establishment of the following eight government
bodies:
• The Board of Directors
• President
• The Scientific Committee
• The TREES Lab1 Direction Committee
• The CAR College2 Direction Committee
• The Industry Partners Committee
• The Practitioners Partners Committee
• The Board of Auditors
The composition of the government bodies has been renovated after
the April 14th 2011 Board of Directors meeting. The names of
members are listed in the table below.
Componenti in carica fino al 14 aprile 2011
Il Consiglio di Amministrazione
• Vincenzo Spaziante, nominato dal Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri;
• Massimiliano Stucchi, nominato dal Presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia;
• Angiolino Stella, Rettore dell’Università degli Studi di Pavia;
• Roberto Schmid, Direttore dell’Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia;
• Gian Michele Calvi, Presidente della Fondazione Eucentre.
Members in charge until April 14th 2010
The Board of Directors
• Vincenzo Spaziante, appointed by Italian Department of Civil
Protection;
• Massimiliano Stucchi, appointed by the Italian National Institute
of Geophysics and Vulcanology;
• Angiolino Stella, Rector of the University of Pavia;
• Roberto Schmid, Director of the IUSS - Institute for Advanced
Study of Pavia;
• Gian Michele Calvi, President of the Eucentre Foundation.
Il Presidente
• Gian Michele Calvi
The President
• Gian Michele Calvi
Il Comitato Scientifico
• Paolo E. Pinto, Presidente, Università La Sapienza di Roma;
• Nigel Priestley, Emeritus Univ. California - San Diego;
• Julian Bommer, Imperial College Londra;
• Alain Pecker, ENPC Parigi;
• Mauro Dolce, Dipartimento Protezione Civile;
• Bernardo de Bernardinis, Dipartimento Protezione Civile;
• Massimo Cocco, Ist. Nazionale Geofisica e Vulcanologia;
• Fabrizio Meroni, Ist. Nazionale Geofisica e Vulcanologia;
• Antonio Rovelli, Ist. Nazionale Geofisica e Vulcanologia;
The Scientific Committee
• Paolo E. Pinto, President, University of Rome - La Sapienza;
• Nigel Priestley, Emeritus Univ. of California - San Diego;
• Julian Bommer, Imperial College London;
• Alain Pecker, ENPC Paris;
• Mauro Dolce, Italian Dept. of Civil Protection;
• Bernardo de Bernardinis, Italian Dept. of Civil Protection;
• Massimo Cocco, Italian Nat. Inst. Of Geophysics and Vulcanology;
• Fabrizio Meroni, Italian Nat. Inst. Of Geophysics and Vulcanology;
• Antonio Rovelli, Italian Nat. Inst. Of Geophysics and Vulcanology;
TREES Lab (Laboratory for Training and Research in Earthquake Engineering and Seismology), laboratorio sperimentale e numerico progettato e realizzato
in relazione alle esigenze dell’Ingegneria sismica.
TREES Lab (Laboratory for Training and Research in Earthquake Engineering and Seismology), experimental and numerical laboratory designed and
implemented in response to the needs of Earthquake Engineering.
CAR (Cardinale Agostino Gaetano Riboldi) College, collegio universitario per la protezione civile di cui la Fondazione si avvale al fine di perseguire i propri scopi statutari.
CAR (Cardinal Agostino Gaetano Riboldi) College, a College for Civil Protection, which the Foundation uses to accomplish its statutory purposes.
12
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
•
•
•
•
•
•
Giorgio Goggi, Ist. Universitario Studi Superiori di Pavia;
Carlo Ciaponi, Università degli Studi di Pavia;
Giovanni Magenes, Università degli Studi di Pavia;
Francesco Svelto, Università degli Studi di Pavia;
Patrizia Angeli, Rappresentante Professionisti Sostenitori;
Filippo Bovio, Rappresentante Enti Sostenitori.
•
•
•
•
•
•
Giorgio Goggi, IUSS – Institute for Advanced Study of Pavia;
Carlo Ciaponi, University of Pavia;
Giovanni Magenes, University of Pavia;
Francesco Svelto, University of Pavia;
Patrizia Angeli, Representative of Practitioners Partners;
Filippo Bovio, Representative of the Industry Partners Committee.
Il Comitato di Direzione del TREES Lab
• Gian Michele Calvi, Presidente della Fondazione Eucentre, che
assume il ruolo di Direttore del Laboratorio;
• Alberto Pavese, nominato dal Consiglio di Amministrazione
della Fondazione Eucentre;
• Giovanni Magenes, nominato dal Consiglio di Amministrazione
della Fondazione Eucentre.
The TREES Lab Direction Committee
• Gian Michele Calvi, President of the Eucentre Foundation, who
assumes the role of Director of the Experimental Laboratory;
• Alberto Pavese, appointed by the Board of Directors of the
Eucentre Foundation;
• Giovanni Magenes, appointed by the Board of Directors of the
Eucentre Foundation.
Il Comitato di Direzione del CAR College
• Gian Michele Calvi, Presidente della Fondazione Eucentre con
il ruolo di Rettore del Collegio;
• Rui Pinho, nominato dal Consiglio di Amministrazione della
Fondazione Eucentre, con funzioni di pro-rettore;
• Guido Magenes, nominato dal Consiglio di Amministrazione
della Fondazione Eucentre;
• Don Giulio Lunati, nominato dal Vescovo di Pavia;
• Andrea Massimo Astolfi, nominato dal Ministro dell’Università
e della Ricerca;
• Pierluigi Nascimbene, nominato dalla Fondazione Nascimbene.
The CAR College Direction Committee
• Gian Michele Calvi, President of the Eucentre Foundation who
assumes the role of Rector of the College;
• Rui Pinho, appointed by the Board of Directors of the Eucentre
Foundation, with the role of Vice-rector of the College;
• Guido Magenes, appointed by the Board of Directors of the
Eucentre Foundation;
• Don Giulio Lunati, representative of the Bishop of Pavia;
• Andrea Massimo Astolfi, representative of the Italian Ministry
for University and Research;
• Pierluigi Nascimbene, appointed by the Nascimbene Foundation.
I Comitati dei Sostenitori
In carica fino al 14 dicembre 2010
Il Comitato dei Professionisti Sostenitori
• Vittorio Scarlini
• Michele Tavilla
• Fulvio Grignafini
• Virgilio Scalco
• Cristina Covini
• Giancarlo Galano
• Mauro Sala
• Angelo De Cocinis
The Industry and Practitioners Partners Committee
In charge until December 14th 2010
The Practitioners Partners Committee
• Vittorio Scarlini
• Michele Tavilla
• Fulvio Grignafini
• Virgilio Scalco
• Cristina Covini
• Giancarlo Galano
• Mauro Sala
• Angelo De Cocinis
Il Comitato degli Enti Sostenitori
Il Comitato degli Enti Sostenitori è costituito da tanti membri quanti
sono i Sostenitori.
The Industry Partners Committee
The Industry Partners Committee is composed of as many members
as the number of partners.
Il Collegio dei Revisori dei Conti
• Saverio Signori (Presidente);
• Franco Corona;
• Mauro Rossi
The Board of Auditors
• Saverio Signori (President);
• Franco Corona;
• Mauro Rossi
I Componenti in carica dal 14 aprile 2011
Il Consiglio di Amministrazione
• Franco Gabrielli, Capo del Dipartimento della Protezione Civile;
• Enzo Boschi, Presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e
Vulcanologia;
• Carlo Ciaponi, nominato dal Rettore dell’Univ. degli Studi di Pavia;
• Roberto Schmid, Dir. dell’Istituto Univ. di Studi Superiori di
Pavia;
• Gian Michele Calvi, Presidente della Fondazione Eucentre.
Members currently in charge from April 14th 2011
The Board of Directors
• Franco Gabrielli, Head of Italian Deparment of Civil Protection;
• Enzo Boschi, President of the Italian National Institute of Geophysics
and Vulcanology;
• Carlo Ciaponi, appointed by the Rector of the University of Pavia;
• Roberto Schmid, Director of the IUSS - Institute for Advanced
Study of Pavia;
• Gian Michele Calvi, President of the Eucentre Foundation.
Il Presidente
• Gian Michele Calvi
The President
• Gian Michele Calvi
Il Comitato Scientifico
• Paolo E. Pinto, Presidente, Università La Sapienza di Roma;
• Rui Pinho, Fondazione GEM;
The Scientific Committee
• Paolo E. Pinto, President, University of Rome - La Sapienza;
• Rui Pinho, GEM Foundation;
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Helen Crowley, Fondazione GEM;
Alessandro Dazio, Fondazione Eucentre;
Mauro Dolce, Dipartimento Protezione Civile;
Vincenzo Spaziante, Dipartimento Protezione Civile;
Elvezio Galanti, Dipartimento Protezione Civile;
Massimo Cocco, Ist. Nazionale Geofisica e Vulcanologia;
Massimiliano Stucchi, Ist. Nazionale Geofisica e Vulcanologia;
Francesca Pacor, Ist. Nazionale Geofisica e Vulcanologia;
Giovanni Danese, Università degli Studi di Pavia;
Giovanni Bignami, Ist. Universitario Studi Superiori di Pavia;
Iunio Iervolino, Università Federico II di Napoli;
Gianfranco Zucconi, Rappresentante Professionisti Sostenitori;
Paolo Segala, Rappresentante Enti Sostenitori.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Helen Crowley, GEM Foundation;
Alessandro Dazio, Eucentre Foundation;
Mauro Dolce, Italian Dept. of Civil Protection;
Vincenzo Spaziante, Italian Dept. of Civil Protection;
Elvezio Galanti, Italian Dept. of Civil Protection;
Massimo Cocco, Italian Nat. Inst. of Geophysics and Vulcanology;
Massimiliano Stucchi, Italian Nat. Inst. of Geo. and Vulcanology;
Francesca Pacor, Italian Nat. Inst. of Geophysics and Vulcanology;
Giovanni Danese, University of Pavia;
Giovanni Bignami, IUSS – Institute for Advanced Study of Pavia;
Iunio Iervolino, University of Naples - Federico II;
Gianfranco Zucconi, Representative of Practitioners Partners;
Paolo Segala, Representative of the Industry Partners Committee.
Il Comitato di Direzione del TREES Lab
• Alberto Pavese, che assume il ruolo di Direttore del Laboratorio
in seguito a delega di Gian Michele Calvi, Presidente della Fondazione Eucentre;
• Fabio Germagnoli, nominato dal Consiglio di Amministrazione
della Fondazione Eucentre.
The TREES Lab Direction Committee
• Alberto Pavese, appointed by Gian Michele Calvi President of
the Eucentre Foundation, assumes the role of Director of the
Experimental Laboratory;
• Fabio Germagnoli, appointed by the Board of Directors of the
Eucentre Foundation.
Il Comitato di Direzione del CAR College
• Gian Michele Calvi, Presidente della Fondazione Eucentre, con
il ruolo di Rettore del Collegio;
• Rui Pinho, nominato dal Consiglio di Amministrazione della
Fondazione Eucentre, con funzioni di pro-rettore;
• Renato Fuchs, nominato dal Consiglio di Amministrazione della
Fondazione Eucentre;
• Don Giulio Lunati, nominato dal Vescovo di Pavia;
• Andrea Massimo Astolfi, nominato dal Ministro dell’Università
e della Ricerca;
• Pierluigi Nascimbene, nominato dalla Fondazione Nascimbene.
The CAR College Direction Committee
• Gian Michele Calvi, President of the Eucentre Foundation who
assumes the role of Rector of the College;
• Rui Pinho, appointed by the Board of Directors of the Eucentre
Foundation, with the role of Vice-rector of the College;
• Renato Fuchs, appointed by the Board of Directors of the
Eucentre Foundation;
• Don Giulio Lunati, representative of the Bishop of Pavia;
• Andrea Massimo Astolfi, representative of the Italian Ministry
for University and Research;
• Pierluigi Nascimbene, appointed by the Nascimbene Foundation.
I Comitati dei Sostenitori
Il Comitato dei Professionisti Sostenitori
Fulvio Grignafini
Virgilio Scalco
Cristina Covini
Gianfranco Zucconi
Raffaele Solustri
Michele Tavilla
Roberto Di Girolamo
Giovanni Rolando
Paolo Stefanelli
The Industry and Practitioners Partners Committee
The Practitioners Partners Committee
Fulvio Grignafini
Virgilio Scalco
Cristina Covini
Gianfranco Zucconi
Raffaele Solustri
Michele Tavilla
Roberto Di Girolamo
Giovanni Rolando
Paolo Stefanelli
Il Comitato degli Enti Sostenitori
Il Comitato degli Enti Sostenitori è costituito da tanti membri quanti
sono i Sostenitori.
The Industry Partners Committee
The Industry Partners Committee is composed of as many members
as the number of partners.
Il Collegio dei Revisori dei Conti
• Angelo Borrelli (Presidente);
• Franco Corona;
• Mauro Rossi.
The Board of Auditors
• Angelo Borrelli (President);
• Franco Corona;
• Mauro Rossi.
13
14
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
Il Consiglio di Amministrazione
L’Amministrazione della Fondazione è affidata ad un Consiglio di
Amministrazione, composto da cinque membri che rimangono in
carica cinque anni.
Spetta al Consiglio di Amministrazione, dopo avere sentito, ove appropriato, il parere del Comitato Scientifico e/o dei Comitati di Direzione del CAR College e del TREES Lab, deliberare, tra le altre cose,
sul rendiconto economico e finanziario, sul documento finanziario programmatico triennale, sui bilanci preventivi e consuntivi, nonché su tutto
quanto concerne l’attuazione delle finalità della Fondazione, compiere
gli atti di ordinaria e straordinaria amministrazione e adottare in generale tutti i provvedimenti ritenuti necessari per il perseguimento degli
scopi della Fondazione stessa. Nelle deliberazioni, a parità di voto,
prevale la parte con cui ha votato il Presidente.
The Board of Directors
The Administration of the Foundation is entrusted to a Board of
Directors composed of five members who will remain in charge for
five years.
The Board of Directors, after having consulted (where appropriate),
the opinion of the Scientific Committee and the Direction Committees
of the CAR College and the TREES Lab, decides on, amongst other
things, the Economic and Financial situation, the triennial financial
programmatic document, the foundation budgets and every issue
that regards the implementation of the purposes of the Foundation,
acts of ordinary and extraordinary administration, and all measures
deemed necessary for the pursuit of the objectives of the Foundation
itself. In the deliberations, in the case of equal votes, the prevailing
party is the one which the President has voted.
Il Presidente
Il Professor Gian Michele Calvi3, è attualmente il Presidente della
Fondazione, la rappresenta legalmente, anche di fronte a terzi ed in
giudizio, ne sorveglia l’andamento amministrativo e morale, convoca e presiede le riunioni del Consiglio e cura l’esecuzione dei relativi deliberati. In caso d’urgenza adotta i provvedimenti necessari,
salvo ratifica del Consiglio. In caso di necessità, la rappresentanza
della Fondazione può essere delegata dal Consiglio ad altri membri del Consiglio medesimo.
Il Presidente dirige il Centro esercitando tutti i poteri non espressamente previsti dallo statuto per il Consiglio di Amministrazione, poteri che egli può delegare come meglio crede per il conseguimento
dei fini sociali e per la gestione della Fondazione, informandone il
Consiglio. Il Presidente assume il ruolo di Rettore del CAR College e
di Direttore del TREES Lab, presiedendo i relativi Comitati di direzione. Tra i compiti principali del Presidente vi sono quelli di redigere
il rendiconto economico finanziario, il bilancio preventivo ed il documento finanziario programmatico triennale da sottoporre al Consiglio, la relazione annuale sull’attività svolta da sottoporre al
Consiglio, sentito il Comitato Scientifico ed i Comitati di Direzione
del Laboratorio e del Collegio e gli eventuali regolamenti interni e la
convenzione tipo che regola i rapporti con i Sostenitori da sottoporre all’approvazione del Consiglio. Egli si occupa, inoltre, di attuare le finalità previste dallo statuto e le decisioni del Consiglio,
deliberare in ordine all’utilizzo delle strutture e delle attrezzature
della Fondazione, sentiti i Comitati di Direzione e definire le tariffe
da applicare per prestazioni esterne di qualsiasi natura, sentiti i Comitati di Direzione.
The President
Gian Michele Calvi is currently the President of the Eucentre
Foundation, he is its legal representative, also in front of thirdparties
and legal proceedings, he oversees its administrative and moral
development, convenes and chairs the Board of Directors meetings
and implements its deliberations. In an emergency, he takes the
necessary decisions, with the approval of the Board of Directors. If
necessary, the representation of the Foundation may be delegated by
the Board of Directors to other members of the Board itself.
The President leads the Centre exercising all powers not expressly
provided by the statute to the Board of Directors, powers which he
may delegate as fit for the achievement of social purposes and for
the management of the Foundation, after having informed the Board
of Directors.
The President shall act as rector of CAR College and Director of
TREES Lab, chairing its Direction Committees.
Among the main tasks of the President are the drafting of the
economic financial reporting, the budgets and the triennial financial
planning document, the annual report on the developed activities as
well as any internal regulation, which are submitted to the Board of
Directors. He is also responsible for the implementation of the aims
defined in the Foundation statute and decisions of the Board of
Directors, he takes decisions about the use of the Foundation facilities
and equipment, as well as the fares for third parties using these
facilities, after consulting the Direction Committees.
Il Comitato Scientifico
Il Comitato Scientifico costituisce l’organo principale di riferimento
per il Consiglio di Amministrazione, in relazione alle scelte strategiche da operare per il perseguimento degli scopi sociali.
Il Comitato si esprime sugli aspetti connessi alle attività scientifiche e
formative, anche in relazione all’istituzione di centri di ricerca, corsi
di master e corsi di dottorato in convenzione con università italiane
e straniere ed in particolare con l’Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia.
Il Comitato è composto da quindici membri, di cui almeno tre stranieri e non più di cinque afferenti all’Università degli Studi di Pavia
o all’Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia.
Il Comitato si riunisce almeno una volta all’anno, esamina i documenti consuntivi e programmatici redatti dal Presidente, dai Comitati di Direzione di Laboratorio e Collegio e formula suggerimenti e
proposte da sottoporre al Consiglio di Amministrazione.
The Scientific Committee
The Scientific Committee is the most important organization body of
reference for the Board of Directors, for what concern the strategic
choices to be made for the pursuit of the Eucentre social aims.
The Committee expresses itself on aspects related to scientific and
educational activities, also regarding the establishment of research
centres, Master and PhD courses in agreement with
Italian and foreign Universities and in particular with the IUSS Institute for Advanced Study of Pavia.
The Committee is composed of fifteen members, including at least three
foreign members and no more than five members from the University
of Pavia or from the IUSS - Institute for Advanced Study of Pavia.
The committee meets at least once a year, examines the periodic and
final reports edited by the Direction Committees of the TREES Lab
and CAR College and makes suggestions and proposals to be
submitted to the Board of Directors.
3
Rieletto all’unanimità dagli altri quattro componenti del consiglio di amministrazione nel corso della citata seduta del 14 aprile 2011.
He has been nominated President of the Eucentre Foundation by the remaing members of the Board of Directors, during the April 14th 2011 meeting.
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
15
Tredici componenti del Comitato Scientifico sono nominati dal Consiglio
di Amministrazione avendo cura di avere un’adeguata rappresentatività delle diverse discipline pertinenti alle attività della Fondazione, restano in carica cinque anni e sono rinnovabili, due sono nominati
rispettivamente dal Comitato degli Enti Sostenitori e dal Comitato dei
Professionisti Sostenitori, restano in carica due anni e sono rinnovabili.
Alle riunioni del Comitato Scientifico partecipa il Presidente del Consiglio di Amministrazione, che presenta i documenti formulati dai
Comitati di Direzione.
Thirteen members of the Scientific Committee are appointed by the Board
of Directors, taking into consideration the adequate representation of the
different relevant disciplines to the activities of the Foundation. These
members remain in office for five years and are renewable. The two
other members are appointed respectively by the Practitioners Partners
Committee and the Industry Partners Committee, they remain in office
for two years and are renewable. The Chairman of the Board of Directors
participates at the Scientific Committee meetings and presents the
documents prepared by the Direction Committees.
Il Comitato di Direzione del TREES Lab
Il Comitato di Direzione del TREES Lab è composto da tre membri.
Il Comitato di Direzione elabora e aggiorna il regolamento del Laboratorio da sottoporre al Consiglio di Amministrazione, definendo
in particolare le norme per l’utilizzo delle attrezzature numeriche e
sperimentali e per il funzionamento del laboratorio.
Il Comitato coopera con il Direttore nel coordinare le attività del Laboratorio e nell’applicare il regolamento e viene convocato dal medesimo almeno due volte l’anno, in preparazione delle sedute del
Consiglio di Amministrazione. Il Comitato redige annualmente un
documento di sintesi sull’attività svolta e sulle attività da svolgere, da
sottoporre al Comitato Scientifico ed al Consiglio di Amministrazione. I componenti del Comitato restano in carica cinque anni e
sono rinnovabili.
The TREES Lab Direction Committee
The Direction Committee of the TREES Lab elaborates and updates
the regulationsof the Laboratory to be submitted to the Board of
Directors, defining the rules for the use of the numerical and
experimental equipment and the functioning of the laboratory. The
Committee cooperates with the Director in coordinating the activities
of the Laboratory
and in applying the regulations. It meets at least twice a year, in
preparation for the Board of Directors meeting. The Committee
elaborates an annual summary document regarding the concluded,
current and foreseen activities, which is submitted to the Scientific
Committee and to the Board of Directors. The components of the
Committee remain in office for five years and are renewable.
Il Comitato di Direzione del CAR College
Il Comitato di Direzione del CAR College è composto da cinque
membri.
Il Comitato elabora e aggiorna il regolamento del Collegio da sottoporre al Consiglio di Amministrazione, definendo in particolare le
norme per il conferimento dei posti di alunno, i requisiti per la conferma degli stessi, le norme per la convivenza e per l’attività formativa e culturale, l’ammontare delle oblazioni da richiedere agli ospiti
del Collegio come contributo per le spese di gestione. Il Comitato coopera con il Rettore nel coordinare le attività del Collegio e nell’applicare il regolamento e viene convocato dal medesimo almeno due volte
l’anno, in preparazione delle sedute del Consiglio di Amministrazione.
Il Comitato redige annualmente un documento di sintesi sull’attività
svolta e sulle attività da svolgere, da sottoporre al Comitato Scientifico ed al Consiglio di Amministrazione. I componenti del Comitato
restano in carica cinque anni e sono rinnovabili.
The CAR College Direction Committee
The Direction Committee of the CAR College is composed of five
members.
The Committee elaborates and updates the regulation of the College
to be submitted to the Board of Directors, in particular by defining the
rules and requirements for the confirmation of places for Master and
PhD students, the rules for cohabitation as well as training and
cultural activities, the accommodation fees to be requested as a
contribution to the management costs. The Committee cooperates
with the Rector in coordinating the activities of the College and in
applying the regulations. It meets at least twice a year, in preparation
for the Board of Directors meeting. The Committee elaborates an
annual summary document regarding the concluded, current and
foreseen activities, which is submitted to the Scientific Committee and
to the Board of Directors. The components of the Committee remain
in office for five years and are renewable.
I Comitati dei Sostenitori
Gli Enti Sostenitori sono Enti pubblici e privati che si convenzionano con
la Fondazione secondo un documento tipo approvato dal Consiglio di
Amministrazione perché condividono obiettivi e finalità della fondazione.
Analogamente i Professionisti Sostenitori sono professionisti che si
convenzionano con la Fondazione secondo un documento tipo approvato dal Consiglio di Amministrazione perché interessati alla attività della fondazione.
In occasione delle rispettive Assemblee, in data 14 dicembre 2010,
gli Enti ed i Professionisti Sostenitori della Fondazione hanno nominato i relativi presidenti nelle persone di Paolo Segala e di Gianfranco Zucconi che hanno sostituito rispettivamente Filippo Bovio e
Patrizia Angeli in carica nel 2010.
Il Comitato dei Professionisti Sostenitori è costituito da dieci professionisti eletti ogni due anni da tutti i sostenitori. Il Comitato degli Enti
Sostenitori è costituito da tanti membri quanti sono i Sostenitori.
The Industry and Practitioners Partners Committee
The Industry Partners are public and private organizations which share
the objectives and purposes of the Eucentre Foundation and therefore
agree to be bonded with it through a convention approved by the
Board of Directors. Similarly, the Practitioners Partners are professionals
who are interested in the activities of the Foundation and therefore
agree to sign a convention approved by the Board of Directors.
During the annual Partners Meeting, held on the 14th of December
2010, the Industry and Practitioners Partners of the Foundation
nominated their respective representatives, Paolo Segala and
Gianfranco Zucconi who replaced respectively Filippo Bovio and
Patrizia Angeli who were in chare during the year 2010.
The Practitioners Partners Committee is composed of ten professionals
elected every two years by all the practitioners.
The Industry Partners Committee is composed of as many members
as the number of partners.
Il Collegio dei Revisori dei Conti
La revisione della gestione amministrativo-contabile della Fondazione è effettuata da un collegio composto da tre membri scelti tra
The Board of Auditors
The audit of the accounting and administrative management of the
Foundation is carried out by a college composed of three members and
16
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
gli iscritti all’Albo dei Revisori Contabili.
I Revisori esaminano i bilanci preventivi e consuntivi, predisponendo
apposita relazione sulla gestione amministrativa e contabile, effettuano verifiche di cassa, accertano la regolare tenuta delle scritture
contabili, vigilano sull’osservanza dello statuto.
I Revisori possono presenziare alle sedute del Consiglio di Amministrazione, durano in carica cinque anni e sono rinnovabili.
chosen among the members of the Italian accounting auditors register.
The auditors examine the budget plan, prepare a report on the
accounting and administrative management, carry out counter
verifications, verify the proper completion of accounting records,
ensure the compliance of the Statute. The auditors may be present at
the Board of Directors meetings. They remain in office for five years
and are renewable.
Il Sistema di Governo delle attività correnti
Nel documento “Regolamento per il funzionamento delle attività di
ricerca e formazione della Fondazione Eucentre” è descritta l’organizzazione delle attività della Fondazione in linea con quanto stabilito dell’art. 17 dello Statuto.
I principali ulteriori organi identificati da tale regolamento sono:
• Direzione Operativa;
• Comitato di Coordinamento.
The organisation system for current activities
The document “Regulations for the operation of research and training
activities of the Eucentre Foundation” describes the organization of
the activities of the Foundation according with what is established in
art. 17 of the Statute.
The main additional government bodies identified by this regulation are:
• The Executive Direction
• The Coordination Committee
La Direzione Operativa collabora direttamente con il Presidente nella
gestione dei progetti in carico alla Fondazione a partire dall’affiancamento nelle proposte, alla presa in carico, al monitoraggio e alla valutazione ex post. Supporta il Presidente nel controllo di gestione
nonché di marketing commerciale relativo all’attività della Fondazione.
Il Comitato di Coordinamento è un organo costituito dai membri dei
Comitati di cui sopra e dai Responsabili di Settori di ricerca e servizi.
Attraverso riunioni periodiche il Consiglio di Coordinamento fa proprie
le linee strategiche, di crescita e di interesse per la Fondazione, tracciate dal Comitato Scientifico, e su tali principi effettua il coordinamento ed il monitoraggio delle attività delle aree Ricerca e Formazione.
Alle riunioni del Consiglio possono partecipare l’eventuale responsabile delle relazioni esterne o altri referenti del Presidente su materie specifiche.
Le attività dell’area di ricerca includono:
• Il coordinamento delle attività sperimentali di ricerca e consulenza tecnico scientifica;
• Il coordinamento di progetti e delle attività di ricerca e consulenza della Fondazione, di concerto con i Responsabili dei settori di Ricerca;
• la gestione degli spazi e delle attrezzature della Fondazione.
The Executive Direction collaborates directly with the President and
is responsible for the management of the Foundation, starting with
the support during the elaboration of proposals to the monitoring
and evaluation steps. It supports the President in all marketing
operations related to the Foundation.
The Coordination Committee collaborates directly with the President
and is also formed of the Heads of the Research Sections and
Services. Through regular meetings, the Coordination Committee
endorses the Foundation strategic lines, growth planning and
interests, established by the Scientific Committee. Based on these
principles it coordinates and monitors the Research and Training
sections activities. The person responsible for the Public Relations or
other delegates for specific subjects, chosen by the President, may
also participate in Committee meetings.
The activities of the research areas include:
• Coordination of research experimental activities and scientific
technical consultancy;
• Coordination of projects and research and consultancy activities
of the Foundation, in consultation with the Heads of the Research
sections;
• The space and equipment management of the Foundation.
L’attività dell’Area Ricerca è suddivisa in strutture di competenza
omogenea, cui ciascun membro del personale di ricerca afferisce.
All’interno dei Settori di Ricerca è individuato un Responsabile che
coordina l’attività del settore: egli è responsabile dei progetti di ricerca e delle attività di consulenza svolte nella propria
materia di competenza e ne gestisce le voci di spesa. Il settore di ricerca ha competenza in materia di reclutamento, formazione interna
e progressione individuale.
Attualmente sono stati identificati 11 settori di ricerca:
• Rischio Sismico;
• Geotecnica e Sismologia Applicata;
• Meccanica Computazionale e Materiali Avanzati;
• Analisi strutturale;
• Metodi di Progettazione;
• Strutture in Cemento Armato;
• Strutture in Muratura;
• Strutture Prefabbricate;
• Trees LAB: metodi sperimentali e tecniche per la riduzione della
vulnerabilità sismica
• Innovazione Tecnologica;
• Telecomunicazioni e Telerilevamento;
Le attività funzionali del Laboratorio Sperimentale e dei Servizi Tecnici, di Segreteria e Amministrazione della Fondazione, risultano
trasversali alle varie aree di ricerca.
The activities of the Research Sections are divided into homogeneous
structures of competence, to which each member of the research staff
is associated.Within the Research Sections, a Coordinator is
identified, who ensures the coordination of the section activities:
he/she is responsible for the research projects and consultancy
activities carried out in his/her field of competence and manages
the available budget. The research section is responsible for matters
of staff recruitment, training and individual career progression.
Currently 11 research sections have been identified:
• Seismic Risk;
• Geotechnical Engineering and Engineering Seismology;
• Computational Mechanics and Advanced Materials;
• Structural Analysis;
• Design Methods.
• Reinforced Concrete Structures;
• Masonry Structures;
• Precast Structures;
• Trees LAB: experimental methods and techniques for the seismic
vulnerability reduction;
- Technological Innovation;
- Telecommunications and Remote Sensing;
The activities of the TREES Lab and technical services and of the
secretariat and administration of the Foundation, are transversal to
the various research sections.
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
17
Executive, Administrative and Marketing Management
Fabio Germagnoli is currently the Operation Manager of the
Eucentre Foundation, and is responsible for every activity related to
the Foundation management.
Giuseppe Lombardi coordinates the Administration and Secretariat
sectors. Renato Fuchs has the responsibility of coordinating the
activities of the Information & Communication Technology, Car
College, Marketing and Communication and the management of the
relations with the Italian Civil Protection Department concerning the
project C.A.S.E.
A table containing the division of the Foundation collaborators,
divided by area and role, is presented below.
Direzione Operativa, Amministrativa e Marketing
Riveste attualmente la carica di Direttore Operativo Fabio Germagnoli che dirige ogni attività inerente la gestione della Fondazione.
Giuseppe Lombardi coordina il settore Amministrazione e Segreteria, mentre le deleghe del Presidente per quanto riguarda attività di
coordinamento del servizio Information & Communication Technology, Car College, Marketing-Comunicazione e rapporti con il Dipartimento della Protezione Civile per le attività residuali concernenti
il Progetto C.A.S.E., sono in carico a Renato Fuchs.
Viene di seguito riportata una tabella che illustra la suddivisione dei
collaboratori, che partecipano all’attività della Fondazione, suddivisi
per area e ruolo.
Composizione dei singoli Settori di Ricerca - Composition of each Research Section
RESEARCH SECTION
Seismic
Risk
Geotechnical
Engineering and
Eng. Seismology
Computational
Mechanics and
Advanced Materials
Structural
Analysis
Design
Methods
Reinforced
Concrete
Structures
Masonry
Structures
Precast
Structures
R.C. Structures
Technological
Innovation
Telecommunications
and Remote
Sensing
Head
B. Borzi
C.G. Lai
F. Auricchio
R. Nascimbene
T. Sullivan
A. Dazio
Gu. Magenes
D. Bolognini
A. Pavese
Gi. Magenes
P. Gamba
Research Team
F. Bianchi
P. Ceresa
M. Colombi
H. Crowley
A. Di Meo
M. Faravelli
E. Fiorini
M. Croce Pagano
G.A. Rassati
M. Onida
M. Milanesi
R. Pinho
I.E. Bal
M. Alessandrini
F. Bozzoni
M. Corigliano
L. Scandella
E. Zuccolo
A. Reali
E. Reali
S. Das
R. Monteiro
J. Almeida
R. Sousa
M. Raimondi
S.S. Martin
A. Galasco
C. Manzini
P. Morandi
A. Penna
M. Rota
D. Bellotti
A. Belleri
E. Fagà
R. Nascimbene
K. Wijesundara
D. Bournas
C. Casarotti
S. Peloso
S. Lissa
L. Todaro
A. Zanardi
V. Fort
G. Beltrami
E. Secco
F. Svelto
F. Dell’Acqua
E. Brunesi
M. Lanati
G. Lisini
D. Silvestri
Doctoral Students
G. Adhikari
N. Ahmed
A. Correia
M. Villani
S. Broglio
N. Tarque
J. Abraham
M. Bhuiyan
H. Sanchez
C. Smerzini
T. Ornthammarath
A. Rodriguez
E. Da Lozzo
E. Fagà
I. Lanese
D. Curone
76
20
12
6
H. Beigi
S. Hak
I. Senaldi
A. Calabrese
S. Alaee
A. Lago
T. Maley
9
9
6
4
5
5
Composizione dei Servizi - Composition of each Service
SERVICES
Coordination Committee
Representative
Management
and Administration
Experimental Lab and Tecnichal
Services
Information and Communication
Technology
Secretariat and Documentation
Centre
F. Germagnoli
A. Pavese
R. Fuchs
C.G. Lai (D.C.)
G. Lombardi
Responsible
G. Lombardi
F. Dacarro
M. Maganetti
P. Verri
S. Bisoni
Work Team
S. Baggini
M. Batti
F. Barzon
R. Franzolin
F. Lunghi
R. Melzi
M. Pisani
L. Rotonda
J. Rotonda
G. Sforzini
M.P. Scovenna
A. Boneschi
R. Pistore
R.Gandolfi
S. Girello
M. Curti
(T.S.)
M. D’Adamo (T.S.)
A. Bianchi
M. Ferrari Dagrada
L. Rustioni
L. Corona
P. Bianchi
A. Brusoni
R. Lucentini
C. Malagori
R. Sacchi
S. Silva
17 (16)
6 (6)
10 (7)
S. Bisoni
G. Ferro
S. Januario
G. Magagnato
M. Molinari
C. Mussi
R. Soriani
M. Milani
45 (41)
12 (12)
Le attività funzionali del Laboratorio Sperimentale e dei Servizi Tecnici, di Segreteria e Amministrazione della Fondazione, risultano
trasversali alle varie aree di ricerca.
La tabella precedente offre un quadro sinottico dell’organizzazione
di tali servizi, nonché della biblioteca della Fondazione.
Dei quarantacinque collaboratori riportati nella tabella precedente,
quattro risultano comuni alla tabella relativa ai Settori di Ricerca.
Ne consegue che il totale delle persone che, a vario titolo, collabora
con Eucentre al 31 marzo 2011 è di centoquindici di cui cinque stabilmente occupati presso la Regione Calabria a supporto delle attività per la gestione della Legge Regionale 35/2009, per la riduzione
del rischio sismico.
Oltre a prendere in carico direttamente progetti e contratti di ricerca,
Eucentre offre il proprio supporto al Dipartimento di Meccanica
Strutturale dell’Università di Pavia con il quale ha in vigore una convenzione in tal senso.
Nel corso del 2010 la Fondazione si è occupata di 88 progetti di cui
44 ancora attivi al 31 dicembre. La figura successiva illustra la di-
The activities of the TREES Lab and technical services and of the
secretariat and administration of the Foundation, are transversal to
the various research sections.
The table above provides an overview of the organization of these
services, as well as the Documentation Centre and the Library of the
Foundation.
From the fortyfive collaborators reported in the previous table, five
are common to the table related to the Research Section.
Consequently, the total number of people that collaborate with the
Eucentre in different areas is one hundred fifteen, five of which work
permanently at the Calabria Region Administration offices as support
staff for the management of the Regional Law 35/2009 regarding
the reduction of seismic risk.
Eucentre is responsible for research projects and contracts directly,
and it may also offer its support to the Department of Structural
Mechanics of the University of Pavia, with which it has an agreement
to that effect.
During 2010 the Foundation has dealt with 88 contracts and projects
18
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
stribuzione di tali progetti tra diverse tipologie di committenza. Nella
figura relativa alla valorizzazione generale dei progetti e contratti
gestiti nel 2010, viene riportato l’importo totale (€ 4.433.308) suddiviso per tipologia di committente.
of which 44 were still active on December 31st. The following figure
shows the distribution of such projects for the different types of
contractors. In the figure related to the total value of active projects of
2010 the total amount (€ 4.433.308) is divided by contractor typology.
GEM; 1; 1%
DPC; 21; 24%
EC; 8; 9%
Imprese; 47; 54%
MUR; 1; 1%
Istituzioni; 10; 11%
Numero progetti gestiti nel 2010, suddivisi per tipologia committente. Totale progetti sviluppati nel 2010:88
Number of projects in 2010, organised by contractor typology. Total number of projects run in 2010: 88
Istituzioni; € 378.004,59; 9%
Imprese; € 595.547,00; 13%
GEM; € 78.173,43; 2%
MUR; € 9.556,46; 0%
EC; € 861.029,13; 19%
DPC; € 2.510.997,74; 57%
Valorizzazione generale contratti gestiti nel 2010 (€ 4.433.308) suddivisi per tipologia committente
Total value of active projects on December 31st 2010 (€ 4.433.308) organised by contractor typology
La situazione relativa all’attuale portafoglio ordini, suddivisa per
tipologia di clienti, è dettagliata nella figura che segue.
Istituzioni; € 507.21 1,96; 6%
The current share of the orders, divided by contractor typology, is
presented with details in the following figure.
Imprese; € 508.724,65; 6%
EC; € 1.907.060,57; 22%
DPC; € 5.833.432,90; 66%
Portafoglio progetti/contratti Eucentre al 31 dicembre 2010 (€ 8.756.430)
Eucentre/UniPv projects/contracts portfolio at March 31st 2010 (€8.756.430)
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
Infine, per quanto riguarda la gestione dei progetti/contratti attivi, relativamente all’anno 2010, si riporta la suddivisione del valore di tali
contratti attivi per area di ricerca. La barra verticale gialla è relativa
alla quota dei progetti/contratti gestiti nel 2010, mentre la barra blue
rappresenta il valore dei progetti/contratti ancora da completare.
19
Finally, regarding the management of projects/contracts of the year
2010, the graphic illustrates the division of the value of these
projects/contracts by research section. The vertical yellow bar represents
the share of the projects/contracts of the year 2010, whilst the blue bar
represents the value of the projects/contracts to be completed.
Situazione economica progetti/contratti Eucentre 2010 (tot. € 4.433.308), suddivisa per Settori di Ricerca. Portafoglio residuo (€ 8.756.430,08)
Funding of Eucentre 2010 projects/contracts (total € 4. 433.308), organised by Research Section. Remainin portfolio (€ 8.756.430,08)
I progetti di ricerca ed i contratti con le imprese, costituiscono la parte
principale delle attività della Fondazione, ma altre, per lo più descritte
nel seguito di questa pubblicazione, vanno a completare il valore della
produzione totale della Fondazione stessa. Nella figura successiva,
viene rappresentato il valore totale della produzione per l’anno 2010
(€ 5.971.779) suddiviso per tipologia di attività della Fondazione.
The research projects and contracts with industries represent the main
activity of Eucentre; other activities described in the following pages
complete the production value of the Foundation.
The figure below shows the total value of production for year 2010
(€ 5.971.779) organised by type of activity.
Auditorium; € 7.980,00; 0%
Accoglienza; € 223.994,60; 4%
Corsi brevi; € 121.482,04; 2%
Eventi; € 15.400,00; 0%
Enti e Professionisti
sostenitori; € 73.455,62; 1%
IUSS PRESS; € 220.642,67; 4%
Contributo Gem; € 220.000,00; 4%
Altro; € 7.833,72; 0%
INGV Borse; € 84.000,00; 1%
Pubblicità rivista progettazione
sismica; € 12.470,00; 0%
Affitto mensa; € 6.000,00; 0%
INGV corsi; € 48.000,00; 1%
IUSS centro di ricerca;
€ 220.000,00; 4%
Contrbuto imposte GEM;
€ 194.144,00; 3%
Progetti /contratti;
€ 4.433.308,35; 76%
Fig. Valore totale della produzione Eucentre, anno 2010 (€ 5.971.779), suddiviso per tipologia di attività
Total value of Eucentre production, year 2010 (€ 5.971.779), organised by type of activity
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
21
2. Attività di Formazione Avanzata
2. Advanced Training Activities
2.1 ROSE School
2.1 ROSE School
Centro di formazione Post-Laurea e Ricerca in Ingegneria
Sismica e Sismologica
Centre for Post-Graduate Training and Research in
Earthquake Engineering and Engineering Seismology
Il Centro di Formazione Post-Laurea e Ricerca in Ingegneria Sismica
e Sismologia (conosciuto internazionalmente come ROSE School www.roseschool.it), istituito dall’Istituto Universitario di Studi Superiori (IUSS) di Pavia presso la Fondazione Eucentre, ha raccolto a
partire dal dicembre 2006 l’eredità della Scuola Europea di Formazione Avanzata in Riduzione del Rischio Sismico, la scuola di
Master e Dottorato in ingegneria sismica nata nel 2000, che nel
corso della sua attività si è distinta per la sua struttura unica nel panorama accademico internazionale. Un corpo docente che comprende molti fra i più grandi esperti mondiali di ingegneria sismica,
sismologia, ingegneria strutturale ed altre discipline; un’offerta formativa sviluppata su corsi intensivi (almeno 9 all’anno) della durata
di circa 1 mese a studenti provenienti da ogni parte del mondo; la
possibilità di avvalersi di avanzate strutture numeriche e sperimentali, che includono il laboratorio di strutture dell’Università di Pavia
e il laboratorio della Fondazione Eucentre: questi sono alcuni dei
punti caratterizzanti il progetto che ha accompagnato negli anni l’attività della Scuola e che ora il Centro ha fatto propri. L’attività educativa del Centro, strutturata in diversi livelli di approfondimento e
specializzazione che comprendono corsi di Dottorato e Master e
corsi brevi (della durata di 5 giorni), ha come oggetto fondamentale
l’alta formazione nel campo dell’ingegneria sismica e della sismologia applicata all’ingegneria.
I corsi post-laurea di Master e Dottorato aggregati al Centro si propongono di formare operatori con spiccate capacità scientifiche e
professionali, consapevoli dei contenuti culturali, tecnici e gestionali
dell’ingegneria sismica e della sismologia applicata all’ingegneria.
I settori fondamentali di approfondimento comprendono aspetti di sismologia, geologia, geotecnica, comportamento di materiali e strutture, analisi strutturale, progetto di nuove strutture ed adeguamento
di strutture esistenti, con particolare attenzione allo studio di modalità di acquisizione dei dati, a metodologie di indagine su materiali,
tecnologie e strutture, alla costruzione di quadri interpretativi per la
valutazione della pericolosità, della vulnerabilità e del rischio, alle
tecniche di salvaguardia di elementi e strutture, ai componenti essenziali di progetto per la riduzione del rischio, agli aspetti relativi
a strumenti urbanistici, legali, assicurativi ed economici. Elementi
fondativi del percorso formativo dei corsi post-laurea sono il carattere interdisciplinare, l’esperienza internazionale, il riferimento costante alle ricerche più avanzate e l’attenzione per gli aspetti
applicativi. Grazie alla convenzione tra lo IUSS e l’Eucentre, il Centro di Formazione Post-Laurea può usufruire di strutture per la didattica, tra cui:
• Aula didattica attrezzata per 50 posti dotata di computer, proiettore e lavagna elettronica;
• Sala multimediale per 48 posti, dotata di moderni sistemi di videoconferenza;
• Centro di documentazione specializzato in ingegneria sismica,
che raccoglie, gestisce e mette a disposizione dei suoi utenti
un’importante raccolta bibliografica dedicata a discipline attinenti le attività di ricerca e formazione, quali sismologia appli-
The Centre for Post-Graduate Training and Research in Earthquake
Engineering and Engineering Seismology (internationally known as
the ROSE School - www.roseschool.it), created by the Institute for
Advanced Study of Pavia (IUSS: Istituto Universitario di Studi
Superiori di Pavia) in cooperation with the Eucentre Foundation, in
December 2006 inherited the legacy of the “European School for
Advanced Studies in Reduction of Seismic Risk”, the post-graduate
School which was founded in 2000, and stood out for its unique
framework in the international academic environment. A Faculty
Board composed of international experts in the fields of earthquake
engineering, seismology, structural engineering and similar; a
teaching system consisting of a number of courses offered in series
(at least 9 per year), with a duration of about one month, to students
coming from all over the world; the possibility to take advantage of
advanced numerical and experimental facilities, including also the
laboratories of the Eucentre and of the Department of Structural
Mechanics of the University of Pavia: these are only a few of the
defining points of the project that led the activities of the School in
the previous years and that now characterise the life of the Centre.
The advanced training activities of the Centre, organized in different
levels and specializations which include Masters and PhD courses
and short courses (with a duration of 5 days), aim to provide higher
level education in the field of earthquake engineering and
engineering seismology. Post-graduate Masters and PhD courses
provide students with unique scientific and professional expertise
and advanced knowledge of the cultural, technical and managerial
characteristics of earthquake engineering, thus meeting the
evergrowing demand for expertise in this specialized subject; in
structural design offices, academic or research institutions,
contractors, material manufacturers, etc. The syllabus offers a
comprehensive set of subjects covering applied mechanics, structural
engineering, earthquake engineering, engineering seismology and
soil dynamics, with emphasis on both theoretical background and
design considerations. The fundamental fields of instruction include
aspects of seismology, geology, geotechnics, behaviour of materials
and structures, structural analysis, design of new structures and
upgrading of existing structures. It is also noteworthy that basic
elements of the training path of the Centre are the interdisciplinary
character of the studies, the exposure to international experiences,
the constant reference to state-of-the-art research knowledge and
the awareness of practical aspects of application. Thanks to the
agreement between IUSS and Eucentre, the Centre can make use of
the following educational facilities:
• A classroom with 50 seats with computers, projector and
electronic whiteboard;
• Multimedia room with 48 seats, equipped with a modern
videoconference system;
• Documentation centre specialized in Earthquake Engineering,
which collects and maintains information resources/publications
on earthquake engineering and makes these available to
interested users. It contains an important bibliographical
22
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
cata all’ingegneria, progettazione antisismica delle strutture, dinamica strutturale, ingegneria geotecnica sismica. Le risorse
della biblioteca sono di varia natura: memorie di conferenze e
seminari internazionali sull’ingegneria sismica, libri di testo e
monografie, rapporti tecnico-scientifici, normative internazionali, periodici scientifici e letteratura tecnico-scientifica sull’ingegneria sismica;
• Sale per studio e ricerca numerica, dotate di computer, punti di
accesso alla rete wireless nonché di stampanti, fotocopiatrici,
scanner.
Il Centro di Formazione Post-Laurea e Ricerca in Ingegneria Sismica
e Sismologia può inoltre avvalersi della cooperazione nel campo
della formazione e della ricerca di istituzioni quali il Dipartimento
della Protezione Civile Italiana e l’Istituto Nazionale di Geofisica e
Vulcanologia. Caratteristica peculiare è la sua vocazione internazionale, evidenziata in particolare dagli accordi di cooperazione
accademica stipulati con alcune delle più importanti istituzioni accademiche del mondo, tra cui: l’Università di Adelaide, Australia;
l’Università di Toronto, Canada; l’Imperial College Londra, Gran Bretagna; l’Università di Canterbury, Nuova Zelanda; l’Università della
California a Berkeley, USA; l’Università della California a San Diego,
USA; l’Università dell’Illinois a Urbana Champaign, USA; il Georgia
Institute of Technology ad Atlanta, USA; la State University di New
York a Buffalo, USA; la North Carolina State University, USA; l’Università di Cincinnati, USA; l’Università Tecnica Particolare di Loja,
Ecuador; e l’Università di Tongji a Shangai, Cina.
Il successo della ROSE School è dimostrato dal numero delle domande di ammissione, in media oltre 700 all’anno provenienti da
circa 100 paesi diversi con un tasso di ammissione ben inferiore al
10%. Dall’inizio della sua attività nel 2001 la ROSE ha già ospitato
300 studenti provenienti da 57 paesi diversi. Così anche il corpo
docente, con i suoi oltre 80 tra professori e ricercatori in rappresentanza di 45 tra le più rinomate istituzioni accademiche e di ricerca di tutto il mondo, riflette bene la natura multidisciplinare e
internazionale del Centro.
Un notevole potenziamento delle strutture dedicate alla formazione
è stato inoltre conseguito con l’apertura del Collegio Universitario
Cardinale Agostino Riboldi (CAR College) situato nel centro storico
della città di Pavia. Il palazzo e l’annessa Chiesa Vescovile dei Santi
Giacomo e Filippo sono stati oggetto di opere di manutenzione straordinaria. Il Collegio, aperto agli studenti e docenti ospiti nel settembre 2007, comprende 32 unità abitative ed è dotato di servizi
quali: sale computer, biblioteca, sale riunioni, palestra. Infine la
Chiesa, in seguito ai lavori di restauro, è stata adibita ad auditorium con circa 130 posti a sedere.
I Riconoscimenti Internazionali
Nel dicembre 2001 la ROSE School è stata ritenuta idonea dalla
Commissione Europea per l’ottenimento dello status di Marie Curie
Training Site, il cui contratto ha comportato l’assegnazione di
247.500 Euro, per il finanziamento di borse di studio equivalenti a
100 mesi-uomo in quattro anni. Le borse sono state assegnate a studenti di dottorato cittadini o residenti per almeno gli ultimi cinque
anni in uno degli stati membri o associati dell’Unione Europea (tranne
l’Italia) e hanno comportato il pagamento di 1200 € allo studente ed
altrettanti alla Scuola per ogni mese di permanenza. I tirocini hanno
avuto durata compresa tra tre e dodici mesi. In totale sono stati ammessi al programma sedici studenti, provenienti da diversi paesi europei, tra cui Grecia, Gran Bretagna, Portogallo, Romania e Svezia.
Nel Settembre 2004 inoltre la Commissione Europea ha approvato
e finanziato il Programma “Erasmus Mundus” MEEES (Masters in
Earthquake Engineering and Engineering Seismology) confermando la ROSE School quale coordinatore del programma, l’Università di Grenoble “Joseph Fourier”, l’Università di Patrasso e
l’Imperial College di Londra, quali partecipanti e il Joint Research
Centre di Ispra e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia -
•
collection on subjects including Engineering Seismology, Seismic
Design, Structural Dynamic, Geotechnical engineering. The
resources include a composite literature: proceedings of
worldwide conference and workshops on Earthquake
Engineering, textbooks and monographs, technical reports
related to Earthquake Engineering, international standards,
scientific journals (electronic and printed);
Study rooms and numerical research rooms, equipped with
computers, wi-fi, printers, photocopy machine and scanner.
The Centre for Post-Graduate Training and Research in Earthquake
Engineering and Engineering Seismology benefits from agreements
with the Italian Civil Protection Department and with the National
Institute of Geophysics and Vulcanology. Furthermore, a distinguishing
feature is its international vocation, emphasised by the cooperation
agreements with a number of renowned institutions actively involved
in earthquake engineering research, such as: University of Adelaide,
Australia; University of Toronto, Canada; Imperial College London,
Great Britain; University of Canterbury, New Zealand; University of
California at Berkeley, USA; University of California at San Diego,
USA; University of Illinois at Urbana-Champaign, USA; Georgia
Institute of Technology, Georgia, USA; The State University of New
York at Buffalo, USA; North Carolina State University, USA; University
of Cincinnati, USA; Universidad Tecnica Particular de Loja, Ecuador;
Tongji University of Shangai, China.
The success of the ROSE School is proved by the about 700
applications submitted every year from more than 100 different
countries, with an admission rate of well under 10%. Since the
beginning of its activities, in 2001, the ROSE School has already
hosted 300 students coming from 57 different countries. The teaching
body, with more than 80 lecturers and researchers representing 45
different academic institutions from all over the world, also reflects
perfectly the multidisciplinary and international nature of the Centre.
An outstanding development to the educational facilities has been
possible through the opening of the Collegio Cardinale Agostino
Riboldi (CAR College) located in the historical centre of Pavia. The
College and the outbuilding Church of Saints Giacomo and Filippo
went through extraordinary renovation works. The College, hosting
students and professors since September 2007, features 32 rooms
and small apartments, in addition to facilities as such: computer
room, library, meeting room, and gymnasium. The Church,
following its renovation, is now an auditorium with 130 seats.
I International Recognitions
In December 2001, the European Commission attributed to the ROSE
School the status of Marie Curie Training Site, acknowledging the
high quality of its earthquake engineering training programme. The
signed agreement provided funds for a total amount of 247.500 Euro
that allowed the financing of postgraduate scholarships over a period
of four years. The bursaries were awarded to doctoral students who
were citizens of, or residents for the last the five years in, one of the
member or associate states of the European Union (Italy excluded).
Applicants were PhD students, undertaking research work on
earthquake engineering related topics, who wished to spend a
relatively short period of time at the ROSE School, attending taught
courses or carrying out research work under the supervision of one
of the Faculty members. The School hosted the research fellows for a
period duration ranging between 3 and 12 months. In total 16
students were accepted coming from different European Countries:
Greece, Great Britain, Portugal, Romania and Sweden. In September
2004 the European commission approved and financed the “Erasmus
Mundus” Programme MEEES (Masters in Earthquake Engineering
and Engineering Seismology), confirming the ROSE School – and the
University of Pavia – as coordinator of the programme, featuring also
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
23
23
Provenienza del corpo docente della ROSE School - Country of origin of ROSE teaching body
[World seismic hazard map from: www.seismo.ethz.ch/gshap]
Corpo docente
Teaching body
Il corpo docente della ROSE comprende i più grandi esperti internazionali del settore, provenienti da prestigiose istituzioni di tutto il
mondo:
All lecturers at ROSE are internationally recognised experts in their
field, coming from a number of distinguished institutions from around
the world, as listed below:
Calvi G.M.
Università degli Studi di Pavia, Italy
Priestley M.J.N.
ROSE School, Italy
Abrahamson N.
Akkar S.
Archuleta R.J.
Auricchio F.
Beyer K.
Berrill J.
Bommer J.J.
Boore D. U.S.
Boroshek R. U
Brezzi F.
Carr A.
Christopoulos C.
Cocco M.
Collins M.P.
Conte J.
Crowley H.
Cubrinowski M.
Dazio A.
Der Kiureghian A.
DesRoches R.
Elghazouli A.
Elnashai A.
Erdik M.
Faccioli E.
Fardis M.N.
Fenves G.L.
Filiatrault A.
Gamba P.
Griffith M.C.
Gülkan P.
Hermann R.
Hughes T.J.R.
Igel H.
Kausel E.
KavazanJian E.
Kawashima K.
Kowalsky M.J.
Kramer S.
Pacific Gas & Electric Co., USA
Middle East Technical University, Turkey
University of California at Santa Barbara, USA
Università degli Studi di Pavia, Italy
École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL), Switzerland
University of Canterbury, New Zealand
Imperial College London, UK
Geological Survey, Western Region, USA
niversity of Chile,Chile
Università degli Studi di Pavia, Italy
University of Canterbury, New Zealand
University of Toronto
Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia, Italy
University of Toronto, Canada
University of California at San Diego, USA
Eucentre Foundation, Italy
University of Canterbury, New Zealand
Eucentre Foundation, Italy
University of California at Berkeley, USA
Georgia Institute of Technology, USA
Imperial College London, UK
University of Illinois at Urbana-Champaign, USA
Bogazici University Koeri, Turckey
Politecnico di Milano, Italy
University of Patras, Greece
University of Texas at Austin, USA
State University of New York at Buffalo, USA
Università degli Studi di Pavia, Italy
The University of Adelaide, Australia
Middle East Technical University, Turkey
Saint Louis University, USA
University of Texas, USA
Ludwig Maximilians University Munich , Germany
Massachusetts Institute of Technology, USA
Arizona State University, USA
Tokyo Institute of Technolgy, Japan
North Carolina State University, USA
University of Washington, USA
Lai C.G.
Leon R.
Lovadina C.
Magenes G.
Madariaga R.
Miranda E.
Monti G.
Naeim F.
Nakashima M.
Nielsen S.
Otani S.
Pampanin S.
Paolucci R.
Papageorgiou A.S.
Pavese A.
Pecker A.
Pender M.
Pettinga J.
Pinho R.
Pinto P.E.
Prato C.
Prevost J.H.
Rassati G.
Rathje E.
Reali A.
Restrepo J.
Rix G.
Scholz C.
Slejko D.
Spacone E.
Stanton J.
Stewart J.P.
Sucuoglu H.
Sullivan T.
Swanson J.
Triantafillou T.
Valensise G.
Wilmanski K.
(Director)
(Co-Director)
Università degli Studi di Pavia, Italy
Georgia Institute of Technology, USA
Università degli Studi di Pavia, Italy
Università degli Studi di Pavia, Italy
Ecole Normale Supérieure, France
Stanford University, USA
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Italy
John A. Martin & Associates, Inc., USA
Kyoto University, Japan
Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia, Italy
Chiba University, Japan
University of Canterbury, New Zealand
Politecnico di Milano, Italy
University of Patras, Greece
Università degli Studi di Pavia, Italy
École des Ponts ParisTech, France
University of Auckland, New Zealand
University of Christchurch, New Zealand
Università degli Studi di Pavia, Italy
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Italy
Universidad Nacional de Córdoba, Argentina
Princeton University, USA
University of Cincinnati, USA
University of Texas at Austin, USA
Università degli Studi di Pavia, Italy
University of California at San Diego, USA
Georgia Institute of Technology, USA
Columbia University, USA
Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica, Italy
Università degli Studi di Chieti-Pescara
University of Washington, USA
University of California at Los Angeles, USA
Middle East Technical University, Turckey
Università degli Studi di Pavia, Italy
University of Cincinnati, USA
University of Patras, Greece
Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia, Italy
University of Zielona Gora, Poland
24
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
INGV quali partecipanti associati. Nel 2009 è stato firmato l'accordo per il programma MEEES II che garantisce altre cinque edizioni del Master in Ingegneria Sismica e Sismologia. Il nuovo
consorzio è coordinato dallo IUSS in convenzione con l'Università
di Pavia, mentre i partner sono ancora una volta l'Università di
Grenoble “Joseph Fourier” (Francia), l'Università di Patrasso (Grecia) e nuova la Middle East Technical University (METU, Turchia). I
membri associati sono l'Università di Karlsruhe, l'Università di Potsdam, Electricité de France e l'Institut de Recherche pour le Development. L’Erasmus Mundus è un programma di cooperazione e
mobilità nel campo dell’istruzione superiore che mira a promuovere nel mondo l’immagine dell’Unione Europea come centro di
eccellenza per l’apprendimento. Il Programma sostiene master europei di grande qualità e rafforza la visibilità e l’attrattiva dell’istruzione superiore europea nei paesi terzi. Esso prevede borse
di studio finanziate dall’Unione europea destinate a cittadini di
paesi terzi che partecipano a questi master, oltre a borse di studio
per cittadini dell’Unione Europea iscritti a corsi di master Erasmus
Mundus per svolgere un periodo di studi nei paesi terzi. La specificità di Erasmus Mundus sta nel fatto che esso costituisce un programma globale inteso a fornire un’offerta “europea” nel settore
dell’istruzione superiore, il cui scopo principale è di migliorare la
qualità e l’attrattiva dell’istruzione europea nel mondo. In particolare il MEEES ha l’obiettivo di fornire un livello superiore di educazione nel campo dell’ingegneria sismica e della sismologia.
Studenti laureati iscritti al programma hanno la possibilità di seguire un programma di 18 mesi nel campo dell’Ingegneria Sismica
oppure della Sismologia. Inoltre gli studenti hanno la possibilità di
ricevere il Master in entrambi i percorsi formativi contemporaneamente. Nel programma MEEES viene adottata la modalità di assegnazione di un diploma congiunto rilasciato dai 4 “awarding
partner” del consorzio (Pavia, Patrasso, Grenoble, METU). Dal
2004 ad oggi la Commissione Europea ha finanziato il programma MEEES per un totale superiore ai 4.300.000 €.
I Il Seminario Internazionale ROSE
Il Seminario annuale è parte integrante del programma di attività
della ROSE School e rappresenta l’opportunità per gli studenti dei
corsi post-laurea in Ingegneria Sismica e Sismologia di presentare
e discutere i propri progetti di ricerca dinanzi ad un pubblico composto da esperti internazionali. I lavori di ricerca presentati al Seminario vengono pubblicati, dopo un processo di revisione, in
un’edizione speciale della prestigiosa rivista “Journal of Earthquake Engineering (JEE)”. Questo numero speciale viene distribuito a tutti i partecipanti al Seminario ed inviato a tutti gli
abbonati alla rivista. L’indice dei numeri speciali del JEE, contenenti gli atti delle edizioni precedenti del Seminario, sono riportati
in Appendice C a pag. 101. Oltre alle presentazioni del lavoro
degli studenti sull’attività di ricerca svolta, ogni anno la ROSE
School invita un illustre docente di rinomata fama internazionale a
tenere una prolusione su una tematica di alta rilevanza scientifica
nell’ambito dell’Ingegneria Sismica. Il Seminario si conclude con la
Cerimonia di consegna dei diplomi di master e dottorato agli studenti che concludono il percorso formativo. Dal 2007, in parallelo
al diploma ROSE School, viene conferito il titolo congiunto del programma europeo Erasmus Mundus, alla presenza contemporanea
dei rappresentanti delle istituzioni accademiche europee che insieme hanno dato vita al programma MEEES, descritto in precedenza.
I Indici di occupazione degli Alumni
La ROSE School può vantare elevati indici di occupazione dei suoi
diplomati. Per quanto riguarda il programma di dottorato, si registra un 100% di occupati già a 6 mesi dalla conclusione del programma, con circa il 65% dei diplomati con incarichi in università o
istituti di ricerca, mentre il restante 35% trova lavoro prevalentemente
the participation of the University of Grenoble Joseph Fourier
(France), the University of Patras (Greece) and the Imperial College
of London (UK), as project partners, as well as the Joint Research
Centre (Ispra, Italy) and the Italian Institute for Geophysics and
Vulcanology (Italy) as associated participants. In 2009 the agreement
for the MEEES II programme was signed for additional five editions
of the Masters in Earthquake Engineering and Engineering
Seismology. The new consortium is coordinated by the IUSS in
convention with the University of Pavia, while the partners are again
the University of Grenoble Joseph Fourier (France), the University of
Patras (Greece) and newly the Middle East Technical University
(METU, Turkey). The associated members are the University of
Karlsruhe, the University of Potsdam, Electricité de France and the
Institut de Recherche pour le Dévelopment. Within the framework of
this prestigious Erasmus Mundus programme, which aims to enhance
quality in European higher education and to promote intercultural
understanding through co-operation with third countries, a relatively
large number of scholarships are available for both non-European
as well as European students. The programme is intended to
strengthen European co-operation and international links in higher
education by supporting high-quality European Masters Courses, by
enabling students and visiting scholars from around the world to
engage in postgraduate study at European universities, as well as by
encouraging the outgoing mobility of European students and scholars
towards third countries. In particular the MEEES programme aims to
provide higher-level education in the field of Earthquake Engineering
and Engineering Seismology. Graduate students involved in this
Erasmus Mundus Masters course have the possibility of following 18months MSc programmes on either Earthquake Engineering or
Engineering Seismology. In addition, this Masters envisages also the
possibility to the attainment of a Masters degree on Earthquake
Engineering and Engineering Seismology. The MEEES programme
has adopted a Joint Degree Diploma, awarded by the 4 “awarding
partners” (Pavia, Patras, Grenoble, METU). Since 2004 the European
Commission has financed the MEEES programme for a total
exceeding 4.300.000 €.
I The International ROSE Seminar
As a part of the ROSE programme, an International Seminar is
organised every year, to provide the School students with an
opportunity to present and discuss their research work to an
audience of international experts. It is also foreseen that contributions
to the seminar will be published, after a standard review process, in
a special issue of the Journal of Earthquake Engineering, which will
be distributed to all participants of the Seminar. The tables of contents
of the JEE Special Issues, containing the proceedings of previous
editions of this Seminar, are reported in Appendix C page 101.
In addition to standard presentations on research work carried out
at the School, the annual Seminars feature also the tradition of
inviting a prominent scientist to deliver a keynote lecture on a given
contemporary and highly relevant topic in the field of Earthquake
Engineering. The Seminar ends with the Graduation Ceremony
which is the occasion to deliver the Masters and PhD diplomas to all
the students who have finished their studies. Since 2007, along with
the ROSE School diplomas, joint Erasmus Mundus diplomas are also
awarded by all the four representatives from the different European
Institutions that agreed to create the MEEES Programme as described
above.
I Alumni employment rates
The ROSE School can boast high graduate employment rates.
Regarding the doctoral programme, a 100% employment rate is
recorded within 6 months from the conclusion of the studies, with
about the 65% of graduates who are able to find a position in
universities or research institutions, while the remaining 35%
employed mainly in design offices.
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
25
Provenienza degli studenti ROSE, su una mappa di pericolosità sismica - Country of origin of ROSE students, represented on a world seismic hazard map
[World seismic hazard map from: www.seismo.ethz.ch/gshap]
Origine delle Domande
Origin of Applications
Negli ultimi 4 anni accademici le domande di ammissione ai programmi post-laure della ROSE sono arrivate da 128 differenti paesi
come elencato di seguito:
I Country
2007/08
Afghanistan
4
Albania
2
Algeria
12
American Somoa
3
Andorra
1
Angola
1
Antigua and Barbuda 0
Argentina
3
Armenia
2
Australia
1
Azerbajan
0
Bangladesh
17
Belarus
0
Belgium
1
Belize
0
Benin
0
Bhutan
9
Bosnia and Herzegovina 0
Bulgaria
3
Cambodia
2
Cameroon
3
Canada
1
Central African Republic 1
Chile
2
China
20
Colombia
16
Congo
1
Costa Rica
3
Cote d’Ivoire
1
Croatia
1
Cuba
0
Cyprus
1
Denmark
0
Dominican Republic
0
Ecuador
3
Egypt
4
El Salvador
0
Eritrea
3
Ethiopia
0
Fiji
0
France
1
Gambia
1
Germany
0
2008/09 2009/2010 2010/11
7
3
3
5
6
1
10
3
4
2
1
0
1
1
0
0
0
0
0
1
0
2
2
4
0
0
0
0
3
0
1
0
0
31
28
50
1
0
1
0
1
1
0
1
0
2
4
1
4
0
12
4
3
0
3
0
0
0
3
0
9
2
3
2
0
1
0
2
0
3
23
0
16
21
29
18
16
9
3
0
0
11
15
9
1
0
0
4
0
0
0
0
1
1
1
4
0
1
0
0
3
0
16
7
3
7
3
1
1
7
1
4
111
3
0
85
77
0
1
0
2
1
1
0
1
0
0
2
0
I Country
2007/08
Ghana
9
Greece
11
Guatemala
1
Guyana
1
Honduras
0
Hungary
0
Iceland
0
India
56
Indonesia
24
Iran
28
Iraq
1
Ireland
2
Israel
2
Italy
21
Jamaica
2
Japan
0
Jordan
3
Kazakhstan
1
Kenya
5
Korea
1
Kosovo
0
Lebanon
0
Lesotho
0
Liberia
1
Macedonia
2
Malawi
1
Malaysia
18
Mali
0
Mauritiaus
1
Mexico
4
Moldova
0
Mongolia
2
Morocco
1
Mozambique
2
Nepal
21
Netherlands
1
New Zealand
3
Nicaragua
3
Niger
1
Nigeria
21
Oman
1
Pakistan
70
Palestinian Territory
4
As shown below, in the last four academic years the applications for
the postgraduate programmes run by the ROSE School have arrived
from 128 different countries:
2008/09 2009/2010 2010/11
4
14
4
11
15
23
1
1
1
0
0
0
0
1
1
0
1
1
1
0
1
40
49
63
23
33
38
77
74
61
3
2
1
2
1
0
0
0
0
20
49
32
1
0
1
0
1
0
1
2
1
0
0
0
2
2
0
0
0
0
0
0
1
0
0
1
1
0
0
2
0
1
1
0
0
0
0
0
10
11
6
0
1
0
0
0
0
2
6
7
3
0
0
0
0
1
1
1
0
0
0
0
27
29
55
0
0
0
2
3
12
0
1
0
1
0
0
22
21
23
0
0
0
44
126
86
8
3
3
I Country
2007/08
Panama
0
Peru
10
Philippines
3
Portugal
2
Puerto Rico
1
Romania
0
Russia
1
Rwanda
2
Saint Lucia
1
Saudi Arabia
0
S.V. and the Grenadines 1
Senegal
0
Serbia
5
Sierra Leone
0
Slovakia
1
Slovenia
1
Somalia
0
Spain
0
Sri Lanka
12
Sudan
0
Sweden
0
Switzerland
1
Syria
1
Taiwan
0
Tajikistan
1
Tanzania
1
Thailand
11
Trinidad and Tobago
2
Tunisia
2
Turkey
15
Turkmenistan
1
Uganda
3
Ukraine
0
United Kingdom
2
USA
1
Uzbekistan
0
Vanuatu
1
Venezuela
3
Vietnam
5
Yemen
2
Zambia
0
Zimbabwe
1
Total
608
2008/09 2009/2010 2010/11
1
0
0
3
15
10
6
6
15
3
1
1
0
0
0
0
1
3
1
4
3
2
1
0
2
0
0
0
1
0
1
0
1
0
1
0
12
1
9
0
1
0
7
0
0
1
0
0
0
1
0
3
2
1
8
7
0
2
0
0
1
0
0
0
0
1
0
0
0
0
1
4
0
0
0
2
2
0
6
6
0
4
2
0
0
4
0
10
17
18
1
1
0
3
5
0
1
0
0
0
1
6
5
4
10
1
1
0
1
0
0
2
6
6
12
2
10
0
0
0
1
3
0
1
1
0
637
903
752
26
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
in studi di progettazione.
Per quanto attiene invece il programma di master, si registra un indice di occupazione vicino al 100% nel giro di un anno dal conseguimento del diploma, con circa il 65% di diplomati che trovano
lavoro nell’industria (nella maggior parte in studi di progettazione),
un 15% che prosegue la formazione avanzata (programmi di dottorato presso la stessa ROSE School o in altri istituti) ed il restante
20% impiegato in università o istituti di ricerca.
Attuale occupazione - 1a Edizione Dottorato in Ingegneria SIsmica
2001-2004
Chiara Casarotti
Posizione attuale: Ricercatore
Organizzazione: Eucentre
Sede: Pavia, Italia
Sito web: www.eucentre.it
Davide Fugazza
Posizione attuale: Analista di Strutture
Organizzazione:2.S.I. Software per l’Ingegneria
Sede: Ferrara, Italia
Sito web: www.2si.it
Damian Grant
Posizione attuale: Ricercatore
Organizzazione: University College London
Sede: Londra, Gran Bretagna
Sito web: www.ucl.ac.uk
Manuel Alfredo Lopez Menjinvar
Posizione attuale: Professore
Organizzazione: Universidad de El Salvador
Sede: San Salvador, El Salvador
Sito web: www.ues.edu.sv
Luis Fernando Restrepo Vélez
Posizione attuale: Direttore
Organizzazione: Solingral Ltda
Sede: Medellin, Colombia
Sito web: www.solingral.com
Attuale occupazione - 2 Edizione Dottorato in Ingegneria SIsmica
2002-2005
a
Helen Crowley
Posizione attuale: Coordinatore Scientifico
Organizzazione: GEM - Global Earthquake Model
Sede: Pavia, Italia
Sito web: www.globalquakemodel.org
Giorgio Lupoi
Posizione attuale: Ingegnere Strutturista
Organizzazione: Studio Speri Società di Ingegneria
Sede: Roma, Italia
Sito web: www.studiosperi.it
Simone Peloso
Posizione attuale: Ricercatore
Organizzazione: Eucentre
Sede: Pavia, Italia
Sito web: www.eucentre.it
Alessandro Reali
Posizione attuale: Ricercatore Universitario
Organizzazione: Dip. di Meccanica Strutturale, Univ. degli Studi di Pavia
Sede: Pavia, Italia
Sito web: www.unipv.it/dms
Marko Ijke Schotanus
Posizione attuale: Ingegnere Strutturista
Organizzazione: Rutherford & Chekene
Sede: San Francisco, California, Stati Uniti
Sito web: www.ruthchek.com
Regarding the master programme, a close-to 100% employment rate
is recorded within one year from the conclusion of the studies, with
about 65% of graduates who find a job in the industry (mainly
design offices), another 15% who choose to continue the higher
studies (PhD programmes at the ROSE School or in different
universities) and the remaining 20% employed in universities or
research institutions.
Current occupation - 1st Edition PhD Earthquake Engineering
2001-2004
Chiara Casarotti
Current Position: Researcher
Institution: Eucentre
Location: Pavia, Italy
Website: www.eucentre.it
Davide Fugazza
Current Position: Structural Analyst
Company: 2.S.I. Software per l’Ingegneria
Location:Ferrara, Italy
Website: www.2si.it
Damian Grant
Current Position: Lecturer
Institution: University College London
Location: London, UK
Website: www.ucl.ac.uk
Manuel Alfredo Lopez Menjinvar
Current position: Professor
Institution: Universidad de El Salvador
Location: San Salvador, El Salvador
Website: www.ues.edu.sv
Luis Fernando Restrepo Vélez
Current position: General Manager
Company: Solingral Ltda
Location: Medellin, Colombia
Website: www.solingral.com
Current occupation - 2nd Edition PhD Earthquake Engineering
2002-2005
Helen Crowley
Current position: Scientific Coordinator
Institution: GEM - Global Earthquake Model
Location: Pavia, Italy
Website: www.globalquakemodel.org
Giorgio Lupoi
Current position: Structural Design Engineer
Company: Studio Speri Società di Ingegneria
Location: Rome, Italy
Website: www.studiosperi.it
Simone Peloso
Current position: Researcher
Institution: Eucentre
Location: Pavia, Italy
Website: www.eucentre.it
Alessandro Reali
Current position: University Researcher
Institution: Department of Structural Mechanics, University of Pavia
Location: Pavia, Italy
Website: www.unipv.it/dms
Marko Ijke Schotanus
Current position: Structural Design Engineer
Company: Rutherford & Chekene
Location: San Francisco, CA, USA
Website: www.ruthchek.com
Timothy John Sullivan
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
27
Timothy John Sullivan
Posizione attuale: Ricercatore Universitario
Organizzazione: Dip. di Meccanica Strutturale, Univ. degli Studi di Pavia
Sede: Pavia, Italia
Sito web: www.unipv.it/dms
Current position: University Researcher
Institution: Department of Structural Mechanics, University of Pavia
Location: Pavia, Italy
Website: www.unipv.it/dms
Attuale occupazione - 3a Edizione Dottorato in Ingegneria SIsmica
2003-2006
2003-2006
Ana Beatriz Acevedo Jaramillo
Current position: Assistant Professor
Institution: Universidad de Antioquia
Location: Medellin, Colombia
Website: www.udea.edu.com
Katrin Beyer
Current position: Assistant Professor
Institution: Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL)
Location: Lausanne, Switzerland
Website: www.epfl.ch
Carlos Andres Blandon Uribe
Current position: Post-Doctoral Fellow
Institution: University of California at San Diego, USA
Location: San Diego, CA, USA
Website: www.ucsd.edu
Arun Menon
Current position: Assistant Professor
Institution: Indian Institute of Technology Madras
Location: Chennai, India
Website: www.iitm.ac.in
Paolo Morandi
Current position: Post-Doctoral Fellow
Institution: Department of Structural Mechanics, University of Pavia
Location: Pavia, Italy
Website: www.unipv.it/dms
Jarg Didier Pettinga
Current position: Structural Design Engineer
Company: Glotman.Simpson Consulting Engineers
Location: Vancouver, Canada
Website: www.glotmansimpson.com
Current occupation - 3rd Edition PhD Earthquake Engineering
Ana Beatriz Acevedo Jaramillo
Posizione attuale: Assistant Professor
Organizzazione: Universidad de Antioquia
Sede: Medellin, Colombia
Sito web: www.udea.edu.com
Katrin Beyer
Posizione attuale: Assistant Professor
Organizzazione: Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL)
Sede: Losanna, Svizzera
Sito web: www.epfl.ch
Carlos Andres Blandon Uribe
Posizione attuale: Assegnista di Ricerca
Organizzazione: University of California at San Diego, USA
Sede: San Diego, California, Stati Uniti
Sito web: www.ucsd.edu
Arun Menon
Posizione attuale: Assistant Professor
Organizzazione: Indian Insitute of Technology Madras
Sede: Chenai, India
Sito web: www.iitm.ac.in
Paolo Morandi
Posizione attuale: Assegnista di Ricerca
Organizzazione: Dip. di Meccanica Strutturale, Univ. degli Studi di Pavia
Sede: Pavia, Italia
Sito web: www.unipv.it/dms
Jarg Didier Pettinga
Posizione attuale: Ingegnere Strutturista
Organizzazione: Glotman.Simpson Consulting Engineers
Sede: Vancouver, Canada
Sito web: www.glotmansimpson.com
Attuale occupazione - 4a Edizione Dottorato in Ingegneria SIsmica
2004-2007
Paola Ceresa
Posizione attuale: Ricercatore
Organizzazione: Eucentre
Sede: Pavia, Italia
Sito web: www.eucentre.it
Kristel Carolina Meza Fajardo
Posizione attuale: Assegnista di Ricerca
Organizzazione: University of Patras
Sede: Patrasso, Grecia
Sito web: www.upatras.gr
Dario Pietra
Posizione attuale: Ingegnere Strutturista
Organizzazione: Studio di Consulenza in Ingegneria Sismica
Sede: Pavia, Italia
Sito web: www.eqco.it
Maria Rota
Posizione attuale: Assegnista di Ricerca
Organizzazione: Dip. di Meccanica Strutturale, Univ. degli Studi di Pavia
Sede: Pavia, Italia
Sito web: www.unipv.it/dms
Current occupation - 4th Edition PhD Earthquake Engineering
2004-2007
Paola Ceresa
Current position: Researcher
Institution: Eucentre
Location: Pavia, Italy
Website: www.eucentre.it
Kristel Carolina Meza Fajardo
Current position: Post-Doctoral Fellow
Institution: University of Patras
Location: Patras, Greece
Website: www.upatras.gr
Dario Pietra
Current position: Design Engineer
Institution: Earthquake Engineering Consulting
Location: Pavia, Italy
Website: www.eqco.it
Maria Rota
Current position: Post-Doctoral Fellow
Institution: Department of Structural Mechanics, University of Pavia
Location: Pavia, Italy
Website: www.unipv.it/dms
28
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
Attuale occupazione - 5a Edizione Dottorato in Ingegneria SIsmica
2005-2008
Ihsan Engin Bal
Posizione attuale: Ingegnere Strutturista
Organizzazione: Fyfe Europe S.A
Sede: Atene, Grecia
Sito web: www.fyfeco.com
Boyan Iliev Mihaylov
Posizione attuale: Assegnista di Ricerca
Organizzazione: Università di Toronto
Sede: Toronto, Canada
Sito web: www.utoronto.ca
Pathmanathan Rajeev
Posizione attuale: Ricercatore
Organizzazione: Monash University
Sede: Melburne, Australia
Website: www.monash.edu.au
Jorge Alberto Rivera
Posizione attuale: Ingegnere Strutturista
Organizzazione: Studio di Progettazione
Sede: Boston, USA
Eleni Smyrou
Current position: Ingegnere Strutturista
Institution: Studio di Progettazione
Location: Atene, Grecia
Attuale occupazione - 6a Edizione Dottorato in Ingegneria SIsmica
2006-2009
Gopal Adhikari
Posizione attuale: Responsabile di progetto
Organizzazione: Consulting Engineering Services
Sede: Kolkata, India
Sito web: www.cesinter.com
Gabriele Attanasi
Posizione attuale: Ingegnere Strutturista
Organizzazione: Studio d’ingegneria Sciarini SA
Sede: Vira Gambarogno, Svizzera
Sito web: www.sciarini.ch
Mohammad Towhidur Rahman Bhuiyan
Posizione attuale: Assegnista di ricerca
Organizzazione: Georgia Institute of Technology
Sede: Atlanta, USA
Sito web: www.gatech.edu
Vassilis Mpampatsikos
Posizione attuale: Ingegnere Strutturista
Organizzazione: Eos s.r.l.
Sede: Milano, Italia
Sito web: www.eosweb.it
João Pacheco de Almeida
Posizione attuale: Assegnista di Ricerca
Organizzazione: Eucentre
Sede: Pavia, Italia
Sito web: www.eucentre.it
Domenico Pennucci
Posizione attuale: Ingegnere Strutturista
Organizzazione: Arup
Sede: Londra, Gran Bretagna
Sito web: www.arup.com
Kushan Kalmith Wijesundara
Posizione attuale: Ricercatore
Organizzazione: Eucentre
Sede: Pavia, Italia
Sito web: www.eucentre.it
Current occupation - 5th Edition PhD Earthquake Engineering
2005-2008
Ihsan Engin Bal
Current Position: Structural Engineer
Company: Fyfe Europe S.A
Location: Athens, Greece
Website: www.fyfeco.com
Boyan Iliev Mihaylov
Current Position: Post-Doctoral Fellow
Institution: University of Toronto
Location: Toronto, Canada
Website: www.utoronto.ca
Pathmanathan Rajeev
Current position: Reseacher
Institution: Monash University
Location: Melbourne, Australia
Website: www.monash.edu.au
Jorge Alberto Rivera
Current position: Design Engineer
Institution: Structural Design Office
Location: Boston, USA
Eleni Smyrou
Current position: Design Engineer
Institution: Structural Design Office
Location: Athens, Greece
Current occupation - 6th Edition PhD Earthquake Engineering
2006-2009
Gopal Adhikari
Current Position: Project Manager
Company: Consulting Engineering Services
Location: Kokata, India
Website: www.cesinter.com
Gabriele Attanasi
Current Position: Design Engineer
Company: Sciarini SA
Location: Vira, Switzerland
Website: www.sciarini.ch
Mohammad Towhidur Rahman Bhuiyan
Current Position: Post-Doctoral Fellow
Insitution: Georgia Institute of Technology
Location: Atlanta, USA
Website: www.gatech.edu
Vassilis Mpampatsikos
Current Position: Structural Engineer
Company: Eos s.r.l.
Location: Milano (Italy)
Website: www.eosweb.it
João Pacheco de Almeida
Current Position: Researcher
Insitution: Eucentre
Location: Pavia, Italy
Website: www.eucentre.it
Domenico Pennucci
Current Position: Structural Design Engineer
Company: Arup
Location: London, UK
Website: www.arup.com
Kushan Kalmith Wijesundara
Current Position: Researcher
Insitution: Eucentre
Location: Pavia, Italy
Website: www.eucentre.it
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
Attuale occupazione - 7a Edizione Dottorato in Ingegneria SIsmica
2007-2010
Teraphan Ornthammarath
Position attuale: Ricercatore
Organizzazione: Rimes
Sede: Bangkok, Tailandia
Sito web: www.rimes.int
Heidy Sanchez
Posizione attuale: Ricercatore
Organizzazione: Eucentre
Sede: Pavia, Italia
Sito web: www.eucentre.it
Chiara Smerzini
Posizione attuale: Assegnista di ricerca
Organizzazione: Politecnico di Milano
Sede: Milano, Italia
Sito web: www.polimi.it
Manuela Villani
Posizione attuale: Assegnista di ricerca
Organizzazione: Politecnico di Milano
Sede: Milano, Italia
Sito web: www.polimi.it
Current occupation - 7th Edition PhD Earthquake Engineering
2007-2010
Teraphan Ornthammarath
Current Position: Researcher
Insitution: Rimes
Location: Bangkok, Thailand
Website: www.rimes.int
Heidy Sanchez
Current Position: Researcher
Insitution: Eucentre
Location: Pavia, Italy
Website: www.eucentre.it
Chiara Smerzini
Current Position: Post-Doctoral Fellow
Insitution: Politecnico di Milano
Location: Milan, Italy
Website: www.polimi.it
Manuela Villani
Current Position: Post-Doctoral Fellow
Insitution: Politecnico di Milano
Location: Milan, Italy
Website: www.polimi.it
Studenti al ROSE School Seminar 2010.
Students at the ROSE School Seminar 2010.
29
30
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
The ROSE SCHOOL
I ROSE School Prize
I ROSE School Prize
In occasione del The 8th International ROSE School Seminar, il Presidente di Eucentre ha annunciato la creazione del ROSE School
Prize. Questo riconoscimento premia personalità del mondo del lavoro e del mondo accademico ad ogni livello della loro carriera che
hanno saputo dimostrare eccezionale creatività e capacità innovative nel campo dell’ingegneria sismica e della sismologia, ottenendo
straordinari risultati nella ricerca e nel proprio ambito professionale
dimostrando inoltre non comuni qualità nel campo dell’educazione.
During the 8th International ROSE School Seminar, the President of
the Eucentre Foundation announced the creation of the ROSE School
Prize. This prize rewards professionals and academics at any stage
of their career who have demonstrated exceptional creativity and
innovation capacity in the fields of earthquake engineering and
engineering seismology, obtaining extraordinary research and
professional achievements and demonstrating uncommon skills in
education.
Motivazioni ed obiettivi
Motivations and objectives
Dopo 8 anni di attività e riconoscimenti internazionali, la ROSE
School ha istituito un premio di grande prestigio da assegnare a coloro che hanno meglio saputo interpretare lo spirito e la visione della
Scuola, nella continua ricerca dell’eccellenza nell’insegnamento,
nella ricerca scientifica e nei rapporti umani. Il Premio viene assegnato con una frequenza biennale dal Comitato di Selezione composto da almeno 5 membri (tra cui i vincitori delle passate edizioni
del premio) ed è costituito da un’opera d’arte creata da un artista rinomato che cosi tradurrà i suoi sentimenti e la sua interpretazione
dei terremoti e degli impatti causati agli esseri umani, ambiente e
cultura.
After eight years of progressive success of the ROSE School and
unanimous recognition of its international leading status, it was felt
that the time was mature to establish a prestigious prize to be
attributed to individuals who have best interpreted the spirit and the
vision of the School, in its aim of excellence in teaching, research
and human relations. The Prize is attributed with a frequency of two
years or more by a Selection Committee composed by at least 5
members (including the previous recipients of the award). The Prize
consists of an art piece created by a renowned sculptor who tries to
translate his own feelings and interpretation of earthquakes and their
impact on human beings, environment and culture.
Il comitato di selezione è attualmente composto da:
The current members of the Selection Committee are:
M.J. Nigel Priestley
Paolo Emilio Pinto
Geoffrey Martin
Domenico Giardini
Shel Cherry
William Holmes
Vitelmo V. Bertero
University of California at San Diego
Università La Sapienza Roma
University of Southern California
Eidgenössische Technische Hochschule Zürich
University of British Columbia
Rutherford and Chekene Consulting Engineers
University of California at Berkeley
Vincitori delle passate edizioni:
Winners of previous editions of the Prize:
Prima edizione – Rose School Prize 2008
First Edition of the Award 2008
Il primo ROSE School Prize, come riconoscimento della creatività, innovazione, professionalità ed eccellenza nell’ambito dell’ingegneria sismica e sismologia, è stato assegnato al Prof. M.J.N. Priestley nel 2008.
The first edition of the ROSE School Prize was awarded in 2008 to
M.J.N. Priestley (University of California at San Diego).
Il premio per la prima edizione è stato creato dallo scultore pavese Graziano
Leonardelli. La cerimonia di consegna del Premio è avvenuta il 23 maggio
2008 presso l’auditorium del CAR College a Pavia.
The first edition of the ROSE School Prize is a sculpture by Graziano Leonardelli.
The awarding ceremony was held on the 3rd of May 2008 at the CAR College
of Pavia.
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
31
Seconda edizione – Rose School Prize 2010
Second edition – Rose School Prize 2010
Il secondo Rose School Prize è stato creato dallo scultore Sergio Alberti ed è stato assegnato a Vitelmo V. Bertero durante il The 10th
International ROSE School Seminar, che si è tenuto il 20-21 maggio
2010 presso l’Auditorium del Collegio CAR di Pavia. La decisione,
presa all’unanimità dai componenti del Comitato di Selezione, si è
basata sulla seguente motivazione:
Vitelmo V. Bertero ha sempre dato rilievo, nella sua lunga e illustre carriera, alla necessità di comprendere il comportamento strutturale durante
un evento sismico e alla necessità di trarre insegnamenti in positivo dai
disastri strutturali e dai fallimenti provocati dai terremoti. Egli ha condotto un nuovo filone di ricerca dando importanza alla richiesta e capacità di energia negli eventi sismici. Professore Emerito della University
of California at Berkeley, ha ricevuto più di 70 premi e riconoscimenti per
la sua attività e le sue pubblicazioni sulla progettazione di strutture antisismiche e ha scritto più di 360 articoli su questo argomento. Si è ritirato
dall’insegnamento nel 1991, dopo aver seguito nel loro percorso di studio 70-80 studenti, molti dei quali sono diventate importanti personalità
nel campo dell’ingegneria sismica, del rischio sismico e dell’analisi strutturale. La sua grande esperienza, che ha contribuito a migliorare la conoscenza della progettazione antisismica in regioni sismiche del mondo,
è dimostrata anche dal fatto che egli ha ricevuto il titolo di Professore
Onorario in otto università dell’America Latina e che in due di queste ha
ricevuto il titolo di Dottore Honoris Causa. Recentemente, Bertero ha curato l’edizione del libro “Earthquake Engineering: From Engineering Seismology to Performance-Based Engineering”.
The second ROSE School Prize has been created by the sculptor
Sergio Alberti and was awarded to Vitelmo V. Bertero during the
The 10th International ROSE School Seminar which took place on
May 20th-21st 2010 in the Auditorium of the CAR College of Pavia.
The unanimous decision of the Selection Committee had the following
motivation: over his long and distinguished career, Vitelmo V. Bertero
has emphasized the need to understand structural performance
under seismic attack, and to learn lessons from structural damage
and failure in earthquakes. He led a whole new field of research
emphasizing the importance of energy demand and capacity in
seismic performance. Professor Emeritus of the University of
California at Bekeley, he has received more than 70 awards and
honours for his teaching and publications on earthquake-resistant
design structures, and has authored more than 360 papers and
reports on this subject. He retired from teaching in 1991, after
having supervised 70-80 graduate students, many of whom became
renowned figures in the field of earthquake engineering, seismic risk,
and structural analysis. His lifelong efforts to contribute to an
improvement in earthquake resistant design knowledge in seismic
regions around the world is demonstrated by the fact that he has
Honorary Professor titles at eight Latin American universities, being
Doctor Honoris Causa in two of them. Recently, Bertero edited the
book “Earthquake Engineering: From Engineering Seismology to
Performance-Based Engineering”.
Il premio per la seconda edizione è stato creato dallo scultore Sergio Alberti.
La cerimonia di consegna del Premio è avvenuta il 21 maggio 2010 presso
l’auditorium del CAR College a Pavia.
The second edition of the ROSE School Prize is a sculpture by Sergio Alberti.
The awarding ceremony was held on the 21st of May 2010 at the CAR College
of Pavia.
Terza edizione - Rose School Prize 2012
Il terzo Rose School Prize verrà assegnato durante il The 12th International ROSE School Seminar che si terrà il 17-18 Maggio 2012.
Third edition – Rose School Prize 2012
The third Rose School Prize will be awarded during The 12th International
ROSE School Seminar which will take place on May, 17th-18th, 2012.
32
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
2.2 CAR College
Collegio Internazionale per la Protezione Civile Cardinale Agostino Riboldi
International College for Civil Protection Cardinale Agostino Riboldi
Nato dalla necessità di fornire alloggio ed un ambiente stimolante
per la crescita individuale e professionale al sempre crescente numero di studenti dei corsi del Centro di Formazione Post-Laurea e Ricerca in Ingegneria Sismica e Sismologia, nonché per ospitarne i
docenti e ricercatori provenienti da tutto il mondo, il Collegio Cardinale Agostino Riboldi (CAR College) ha iniziato la sua attività nel
settembre 2007.
Rivolto esclusivamente alla formazione post-laurea e con un carattere monotematico, in relazione a temi di protezione civile ed in particolare dell’ingegneria sismica e della sismologia, il Collegio si pone
nella tradizione dei grandi collegi pavesi, come il Borromeo ed il
Ghislieri, pur innovandone le logiche, ed andando a costituire un’ulteriore risorsa, volta a consolidare il ruolo di Pavia quale punto di riferimento di eccellenza mondiale per la ricerca e la formazione in
ingegneria sismica. L’istituzione del collegio è stata favorita dal supporto e dal finanziamento del Dipartimento della Protezione Civile
e dalla disponibilità della Curia Vescovile di Pavia, che ha messo a
disposizione l’edificio secentesco che ha nel passato ospitato un altro
collegio Riboldi e la contigua coeva chiesa dei santi Giacomo e Filippo.
Il Collegio consente la sperimentazione di nuove logiche di formazione avanzata, fondate sull’eccellenza scientifica, sulla completa
Alcuni scorci del Collegio
Some details of the College
The CAR College began its activity in September 2007 with the goal
to provide a new residential facility and an exciting environment for
personal and professional growth for the increasing number of the
students enrolled at the Centre for Post-Graduate Training and Research in Earthquake Engineering and Engineering Seismology
(ROSE School - IUSS), as well as giving hospitality to the lecturers
and scholars from all over the world.
The College, dedicated uniquely to postgraduate training activities of
a distinguished nature oriented at civil protection issues, in particular at Earthquake Engineering and Seismology, continues the tradition of the historical colleges of Pavia, like the Almo Collegio
Borromeo and the Collegio Ghislieri, whilst providing an innovative
environment with the goal of establishing Pavia as an international
point of reference in the field of research and training in Earthquake
Engineering.
Founding of the College has been supported by funding from the Italian Civil Protection Department and by the Curia Vescovile of Pavia
that offered the 17th century building (a former university college)
and the connected church of St. Giacomo and Filippo.
The CAR College offers new opportunities for advanced training,
based on scientific excellence, complete integration between research and training and continuous interaction between students and
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
33
integrazione tra ricerca e formazione, e sul continuo confronto tra
studenti e docenti provenienti dalle culture più diverse, nel segno di
una più piena integrazione.
Sito in Via Luigi Porta n. 4, nel centro storico della città di Pavia, il
CAR College dispone di 32 appartamenti dotati di cucina, servizi individuali e impianto di climatizzazione, per un totale di 48 posti
letto. La scelta di creare delle unità abitative con queste caratteristiche si basa sul fatto che molti degli studenti post-laurea e docenti attualmente coinvolti nelle attività di formazione e ricerca in ambito di
Ingegneria Sismica si spostino con la famiglia, e abbiano quindi la
necessità di avere a disposizione una struttura che consenta di trascorre a Pavia un periodo lavorativo che possa essere anche occasione per un soggiorno confortevole e piacevole. Gli interni del CAR
College sono stati arredati con cura, mantenendo uno stile coerente
con l’importanza storica dell’edificio ma tenendo presenti le caratteristiche di modernità e praticità fondamentali in un ambiente lavorativo.
faculties from a variety of cultures.
The CAR College is located in the historical centre of Pavia, in Via
Luigi Porta -where the Roman towers Belcredi, S. Dalmazio and the
Mostiola convent can still be found- the city’s historical- architectonical context with its brick buildings, rock street pavements and roof
tiles, give a sense of ancient times. It features 32 apartments, each
one equipped with a kitchen, a bathroom and air conditioning, with
a total of 48 beds. Creating apartments with these characteristics
has to do with the fact that many post-graduate students and professors involved in earthquake engineering training and research
activities come to Pavia with their families, and have the need to find
a structure that allows them work in the city, while at the same time
having a comfortable and enjoyable stay. The CAR College inner
spaces have been carefully furnished, keeping a coherent style with
the building’s historical importance but taking into account the modern and practical characteristics that are required for a productive
working environment.
La struttura del CAR College comprende quindi:
• 32 unità abitative
• 48 posti letto
• 26 cucine
• Uffici rettorato e segreteria
• Palestra
• Sale riunioni
• Sale comuni
• 1 aula computer
• 1 lavanderia
• 1 osteria
• 1 auditorium con 120 posti a sedere
The CAR College structure features:
• 32 small apartments
• 48 beds
• 26 kitchens
• Rector’s offices and secretariat
• Fitness room
• Meeting rooms
• Reading/music rooms
• 1 computer room
• 1 laundry room
• 1 restaurant
• 1 auditorium with 120 seats
34
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
Nel 2010 il Collegio ha dato alloggio a 130 ospiti provenienti da
tutto il mondo, come viene illustrato nella tabella successiva:
In 2010, the College has hosted 130 guests from different parts of
the world, as described in the table below:
Ospitalità al CAR College - CAR College hospitality 2010
Studenti/Students
31
(1 Antigua & Barbuda, 1 Argentina, 1 Bangladesh, 1 China, 2 Costa Rica, 1 Croatia, 1 Dominica, 3 Greece, 1 India, 6 Iran, 4 Italy, 1 Mexico, 1 Nepal, 1 Pakistan, 1 Portugal, 3 Turkey,
2 USA)
Docenti/Lecturers
13
(1 Chile, 1 France, 1 Greece, 2 Italy, 1 New Zealand, 1 Poland, 6 USA)
Altri Ospiti/Other Guests
86
(ricercatori, professori in visita, famigliari di studenti/researchers, visiting professors, relatives of stdents)
Totale Ospiti/Total People Hosted
Momenti di incontro al CAR College.
Social lifes at the CAR College.
130
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
35
Osteria
Restaurant
L’Osteria del CAR College si trova al piano seminterrato dell’edificio ed
ha una capienza di 60 posti a sedere o superiore nel caso di colazioni
a buffet. L’obiettivo è quello di riprendere la tradizione, visto che in
passato lo stesso spazio era già stato utilizzato come osteria, offrendo
agli ospiti del collegio un servizio di ristorazione di alto livello a costi
moderati. È uno spazio unico, che unisce all’architettura originale del
collegio - la sala a volte con mattoni a vista - l’ambiente accogliente,
arredato con mobili dallo stile moderno e funzionale. Dispone di una
cucina completamente attrezzata con tutti gli elettrodomestici ed utensili necessari all’attività di ristorazione. Lo spazio è attualmente disponibile come locale per l’organizzazione delle colazioni di lavoro
nell’ambito degli eventi organizzati presso l’Auditorium del CAR College. L’attività regolare ha avuto inizio nel corso del 2009.
The CAR College Restaurant is located in the building’s basement
and has a total capacity of 60 seats, or more in case of buffet catering services. The objective is to revive tradition, while in the past the
same structure has already been used for the same purpose, by offering the CAR College guests a high level of restaurant service with
moderate prices. It’s a unique space, fitting the original college architecture, with a cosy environment, furnished in a modern and functional style. It has a completely equipped kitchen, with all the
necessary household and kitchenware. The Restaurant is currently
available for the organization of lunches, dinners and coffee breaks
for the events that take place in the Auditorium.
Alcuni scorci dell’osteria del Collegio
Some details of the restaurant of the College
36
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
2.3 Auditorium
Chiesa dei SS. Giacomo e Filippo
2.3 Auditorium
Church of Saints Giacomo and Filippo
L’Auditorium del CAR College si trova negli spazi rinnovati dell’annessa Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo.
L’edificio attuale sorge sull’area di una precedente costruzione
probabilmente tardo-romanica, attestata già dal 1232. La chiesa
fu ricostruita in forma seicentesca, dalla Congregazione dei
Chierici regolari di santa Maria Assunta e san Siro, insediatasi
dal 1619, all’insegna dei valori della controriforma. Alla comunità dei Chierici fu imposto di ricostruire chiese in forme nuove
rispondenti al rigore post tridentino e cosi l’edificio precedente
fu demolito dalle fondamenta e ricostruito, a partire dal 1626,
su progetto inizialmente attribuito al pittore architetto Giovanni
Battista Tassinari. Più recentemente, documenti di archivio fanno
invece propendere per l’attribuzione del progetto della chiesa a
Francesco Maria Ricchino – maestro dell’architettura Lombarda
del seicento. La facciata presenta un gioco cromatico tra il giallo
dell’intonaco e il rosso delle cornici e delle profilature. Divisa
orizzontalmente da due fasce marcapiano, la fronte è conclusa
da un fastigio percorso da una cornice rossa aggettante che inquadra un cartiglio. Il campanile è addossato sul lato sinistro.
L’interno della Chiesa, ad aula unica, è riccamente decorato con
stucchi e marmi, presenta altari con colonne tortili e timpani
The CAR College auditorium is located in the renewed spaces of
the Church of St. Giacomo and Filippo.
The present building stands on the site of a Romanesque church,
already documented in 1232. It was rebuilt from 1626 by the
congregation of the clerics of Our Lady of the Assumption and
St. Siro who had their seat there since 1619. The congregation
supported and spread the values of counter-Reformation,
undertaking the building of churches in conformity with new
dictates. Therefore the former building was knocked down and
raised again, a project which was initially in hands of painter
and architect Giovanni Battista Tassinari. Recently, some archives
however indicate Francesco Maria Ricchino – master of XVI
century Lombardy architecture - as the real architect, because
the façade of the Church shows several details used by the latter
in his other projects. The façade displays a chromatic alternation
between the yellow plaster and the red colour of mouldings and
friezes. Horizontally divided in two parts, the front is crowned by
a red frame containing a cartouche. The bell-tower leans against
the left side of the building.
The inside of the church has a single nave and is richly
embellished with stuccos and marbles. It has altars decorated
Immagini della Chiesa SS. Giacomo e Filippo: l’Auditorium, la sagrestia, la sala
regia e la facciata del XVII sec.
Images of the Church of the Saints Giacomo
and Filippo: the Auditorium, the vestry, the
media room and the 17th century facade
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
spezzati, sormontati da statue, fasce a stucco con pendoni di
fiori e frutti ben rilevati, capitelli compositi con teste di cherubini.
L’interno contiene inoltre opere di rilevanti artisti del seicento e
settecento: Pala d’altare del Montalto con Assunzione della Vergine; i laterali con l’Anunziazione e l’Adorazione dei Magi sono
rispettivamente opera del Montalto e di Pietro Micheli; dello
stesso Micheli la Predica di S. Vincenzo di Paoli; di scuola pavese della fine del sec. XV è una tavola con la Madonna della
Misericordia e Confratelli (Battuti di S. Innocenzo, incappucciati
e in un bianco saio).
Dopo diversi periodi di chiusura, la Chiesa dei Santi Giacomo
e Filippo, completamente restaurata e trasformata in Auditorium,
sostiene l’obiettivo del CAR College di superare il concetto di
semplice residenza per studenti, affermando il suo ruolo centrale nella vita culturale-accademica di Pavia. Questa struttura
offre oggi un importante supporto in termini di spazio per eventi
nell’ambito delle attività del Centro Post-Laurea di Formazione e
Ricerca in Ingegneria Sismica e Sismologia (ROSE School) e di
Eucentre, ed è disponibile per l’organizzazione di eventi esterni,
quali mostre, seminari e conferenze. L’unicità di questa struttura
si basa sul fatto che in un’atmosfera che richiama immediatamente i valori architettonici del barocco, siano disponibili le più
moderne tecniche audio video, con una capienza di 120 posti
a sedere.
37
with statues, stuccos with dropping flowers and fruits and capitals
with angel heads. It also contains works of relevant artists from
the XVI and XVII centuries: an altar piece of Montalto with the
Assumption of the Virgin; side paintings with the Annunciation
and the Adoration of the Three Kings are respectively the works
of Montalto and Pietro Micheli; also from Micheli there is the
Sermon of S. Vincenzo di Paoli; from a late XV century Pavian
artist there is apiece with our Lady of Mercy.
After several periods of closure, the Church of st. Giacomo and
Filippo, completely restored and transformed into an Auditorium,
supports the CAR College aim of being more than a residence
for students, fulfilling a central role in the cultural-academic life
of Pavia. The structure hosts events organised by the Centre for
Post-Graduate Training and Research in Earthquake Engineering
and Engineering Seismology (ROSE School) and the Eucentre,
but it may also host external events such as exhibitions, seminars
and conferences. The unique characteristics of this structure are
based on the fact that its atmosphere of architectural baroque
values hosts an Auditorium with the most modern audiovisual
equipment and a capacity of 120 seats.
38
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
Calendario eventi 2010
• 25 marzo 2010
Giornata del Clero, Curia di Pavia
• 26-27 marzo 2010
Progressi in Medicina Respiratoria, convegno medico
• 12-14 aprile 2010
2° International Workshop on Evaluation of Eurocode7
• 22-24 aprile 2010
Workshop on Vertically Integrated Pixel Sensors
• 20-21 maggio 2010
The Tenth International ROSE School Seminar
• 24 maggio 2010
Convegno avvocati penalisti di Pavia
• 15 giugno 2010
Convegno Associazione Cesare Angelini di Pavia
• 25 giugno 2010
Convegno Architettura sacra
• 9-10 settembre 2010
Convegno medico
• 24-25 settembre 2010
European Semiconducter Laser Workshop 2010
• 28 ottobre 2010
Convegno medico
• 18 novembre 2010
Convegno "Deposito di atti in edicola: il sottile confine tra diritto di cronaca e pubblico ludibrio“
• 3 dicembre 2010
Esami finali di dottorato in ingegneria sismica e sismologia
• 14 dicembre 2010
Assemblea dei Sostenitori di Eucentre
39
Calendar of the events 2010
• 25 March 2010
Clergy Day, Curia of Pavia
• 26-27 March 2010
Progresses in Breath Medicine, medical congress
• 12-14 April 2010
2nd International Workshop on Evaluation of Eurocode7
• 22-24 April 2010
Workshop on Vertically Integrated Pixel Sensors
• 20-21 May 2010
The Tenth International ROSE School Seminar
• 24 May 2010
Congress of the lawyers of Pavia
• 15 June 2010
Meeting of the Associazione Cesare Angelini of Pavia
• 25 June 2010
Meeting “Architettura sacra”
• 9-10 September 2010
Medical congress
• 24-25 September 2010
European Semiconducter Laser Workshop 2010
• 28 October 2010
Medical congress
• 18 November 2010
Congress "Deposito di atti in edicola:il sottile confine tra diritto di cronaca e pubblico ludibrio“
• 3 December 2010
Doctoral Final Exams and Graduation Ceremony (ROSE School)
• 14 December 2010
Meeting of the Partners of Eucentre
Bibliogarfia/Bibliography
D. Vicini, Pavia e Certosa. Guida storico-artistica, a c. dell’Azienda di Promozione Turistica, Pavia, 1988, p. 102.
S. Zatti, L’architettura a Pavia nel XVII e XVIII secolo, in: “Storia di Pavia. L’età spagnola e austriaca”, quarto volume, tomo secondo, a c. dell’a Banca del Monte
di Lombardia, Milano, 1995, pp. 849-909.
Prof. Nigel Priestley (a sinistra) in collegamento telefonico con il Prof. Vitelmo Bertero (a destra) mentre gli annuncia l’assegnazione del ROSE School Prize 2010,
al Seminario 2010.
Prof. Nigel Priestlety (left) on the phone with Prof. Vitelmo Bertero (right) while announcing him the ROSE School Prize 2010, during the ROSE Seminar 2010.
Settori/Areas 2010
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre - Eucentre Foundation: Activities Report
41
3. L’Attività di Ricerca
3. Research Activities
3.1 Rischio Sismico
La sezione Rischio Sismico si occupa dello sviluppo e della verifica di
metodologie per la valutazione della vulnerabilità di strutture ed infrastrutture a diverse scale geografiche: puntuale, cioè della singola
struttura, urbana, regionale e nazionale. La sezione comprende
esperti di analisi strutturale che sviluppano sia criteri semplificati per
l’identificazione del comportamento di un numero grande di strutture, in modo da poter definire parametri che caratterizzano la capacità della struttura in termini probabilistici, sia procedure di analisi
avanzate non lineari agli Elementi Finiti per la valutazione della singola struttura e per la verifica dei metodi semplificati. Un ruolo importante è svolto anche dalla fase di raccolta e trattamento dei dati
quali le caratteristiche dell’edificato, le condizioni di sito e le informazioni sui danni osservati. I risultati degli studi di vulnerabilità vengono poi combinati con la pericolosità sismica, che misura la severità
dello scuotimento, al fine di valutare il rischio e il danno atteso. Per
facilitare l’elaborazione e la visualizzazione dei risultati ottenuti, utili
per la definizione di priorità di intervento e mitigazione del rischio,
la sezione ha acquisito esperienza nella rappresentazione grafica
tramite la programmazione di interfacce GIS.
Come esempio di studio della vulnerabilità e del rischio sismico a
grande scala si citano i progetti che la sezione Rischio Sismico sta
svolgendo per conto del Dipartimento di Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri: (i) valutazione delle mappe di rischio per il territorio nazionale; (ii) valutazione delle priorità di
intervento per le scuole italiane e (iii) valutazione del rischio sismico
del sistema viabilistico a scala nazionale.
Nella valutazione del rischio sismico per il territorio nazionale viene
preso in considerazione l’intero patrimonio edilizio residenziale italiano,
assumendo il comune come unità minima di definizione del rischio. E’
stato implementato un sistema WebGis tramite il quale si possono visualizzare i dati di esposizione, vulnerabilità e pericolosità sismica noti
per ciascun comune e i risultati delle analisi di rischio condotte.
Si inquadra come studio di vulnerabilità a grande scala anche la
valutazione del rischio sismico delle scuole italiane, che prevede
analisi con diversi livelli di dettaglio progressivi che si focalizzano di
volta in volta sugli edifici scolastici maggiormente a rischio. In questo caso, l’unità minima di definizione è la singola struttura che fa
parte di una popolazione di strutture che non possono essere studiate nel dettaglio. Interrogando il WebGis, quale uno fra i principali prodotti attesi di questo progetto, è possibile visualizzare i dati
disponibili ad oggi su supporto informatico raccolti con i censimenti
condotti sul patrimonio edilizio scolastico, cioè il censimento dell’anagrafe dell’edilizia scolastica e le schede di 2° livello GNTD compilate per lo più nell’ambito del Lavori Socialmente Utili. L’ambizione
è quella di interfacciare tramite lo stesso sistema anche i risultati delle
verifiche sismiche condotte ai sensi delle norme in ottemperanza all’articolo 2 comma 3 e 4 dell’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 sugli edifici scolastici, in qualità di edifici
strategici in relazione alle conseguenze di un eventuale collasso.
L’obiettivo principale delle valutazioni di vulnerabilità e rischio del sistema viabilistico è quello di definire in tempo reale, in caso di terremoto, il tragitto più sicuro che possono percorrere i mezzi di
soccorso. Come elementi vulnerabili del sistema viabilistico sono stati
presi in considerazione i ponti. Mediante il reperimento delle infor-
3.1 Seismic Risk
The Seismic Risk Section deals with the vulnerability assessment of
structures and infrastructures at various geographical scales:
single structures, urban, regional and national. The Section is
composed of experts in structural analysis who develop analytical
methods ranging from advanced nonlinear finite element analysis
of structures to simplified methodologies that describe the
behaviour of structures at an urban scale in probabilistic terms.
Furthermore, an important task like gathering and postprocessing field data, used for instance to characterize existing
building stocks, site conditions, observed damage, is also
assigned to this Section. The results of the vulnerability studies are
then combined with seismic hazard, which describes the
probability of a given intensity of ground shaking, in order to
define seismic risk and expected damage or losses. In order to
aid the treatment of data and presentation of results, which are
used to define prioritization schemes for structural retrofitting and
other seismic risk mitigation measures, the Section has also built
up significant experience in the development of GIS-based
applications.
Examples of a currently running large-scale risk assessment project
are the ones required by the Department of Civil Protection of the
Ministers Council herein listed: (i) the derivation of seismic risk maps
for the entire Italian territory; (ii) the definition of a prioritization
scheme for Italian school buildings and (iii) the seismic risk evaluation
of the national road network.
In the derivation of seismic risk maps of Italy the entire national
building stock is taken into account. The minimum unity for the
seismic risk definition is the municipality. In order to visualize
exposure, vulnerability and hazard data known for every
municipality, and the results of the seismic risk analysis a WebGis
has been developed.
A further case of large scale vulnerability study is the definition of
the seismic risk of school buildings in Italy using a methodology
that implements different analysis levels with an increasing level of
detail. Such a study assumes as definition unit the single structure
that is part of a large dataset in which every structure cannot be
analyzed in detail. With queries to the WebGis, one of the main
deliverables of this project, it is possible to visualize the data
nowadays available through electronic data support on Italian
building stock like the anagraphic registry of school buildings and
the 2nd level GNDT forms filled out by teams organized for socially
useful purposes. The ambition is, using the same system, to
interface also the results of the seismic risk assessment on school
buildings considered strategic buildings in relation with an
eventual collapse, meeting the code requirements of article 2,
comma 3 and 4 of Ordinanza del Presidente del Consiglio dei
Ministri n. 3274.
The main goal of the seismic risk assessment of the Italian road way
network is the definition of real-time earthquake damage scenario on
the road network, to proficiently direct rescue teams in affected areas.
As vulnerable element of the roadway network bridges have been
considered. By means of information collected through the interaction
of the Seismic Risk Section with agencies that manage the various
portions of the roadway network, a comprehensive database on
42
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre - Eucentre Foundation: Activities Report
Mappe di rischio per il territorio
nazionale. Rischio incondizionato in
una finestra temporale di 1 anno in
termini di % di edifici: a) collasso, b)
danno severo, c) danno lieve.
Seismic risk maps of Italy.
Unconditional a) collapse probability,
b) severe damage probability and c)
light damage probability for a 1 year
observation time windows.
a.
b.
c.
a.
b.
c.
Mappe di rischio per gli edifici
scolastici. Rischio incondizionato in
una finestra temporale di 50 anni: a)
collasso, b) danno severo, c) danno
lieve.
Seismic risk maps for school buildings.
Unconditional a) collapse probability,
b) severe damage probability and c)
light damage probability for an
observation time windows of 50
years.
mazioni in possesso dei diversi gestori delle strade, è in corso il popolamento del database dei ponti che raccoglie le informazioni anagrafiche del ponte, i dati sulla sua geometria, sulle sezioni e sulle
caratteristiche dei giunti e degli appoggi. Utilizzando le informazioni lette dal database, viene creato il modello non lineare agli elementi finiti del ponte. Si conducono su tale modello delle analisi
dinamiche e, trattando in un framework probabilistico i risultati di tali
analisi, si calcolano i parametri delle curve di fragilità del ponte. Tali
parametri sono utilizzati all’interno del sistema WebGis per la definizione del rischio sismico e del danno atteso sul sistema viabilistico.
La sezione Rischio Sismico ha sviluppato inoltre due procedure informatiche di supporto agli enti operanti nell’ambito della gestione
dell’attività edilizia e del governo del territorio. Tali sistemi informatici sono accessibili via web e consentono l’inserimento di dati agli
utenti che svolgono la progettazione di nuove strutture, interventi su
strutture esistenti e studi di microzonazione, e la loro verifica da parte
dei funzionari degli organi di controllo competenti per territorio.
Il primo di questi sistemi informatici si chiama GIPE: Gestione Informatica Pratiche Edilizie. GIPE implementa una procedura per la compilazione di un database che raccoglie tutta la documentazione
progettuale e di carattere amministrativo necessaria per la denuncia e
trasmissione delle pratiche edilizie. GIPE gestisce pratiche riguardanti
qualsiasi tipo di struttura e qualsiasi tipo di intervento secondo la classificazione riportata nelle Norme Tecniche sulle Costruzioni (DM 14
gennaio 2008, NTC08 nel seguito): nuova progettazione ed interventi
su strutture esistenti quali l’adeguamento, il miglioramento e l’intervento di tipo locale. Per edifici e ponti GIPE prevede la compilazione
di schede per la raccolta di dati progettuali di sintesi opportunamente
organizzati in pagine web. Sulla base di questi dati, le procedure implementate dalla sezione Rischio Sismico eseguono controlli di coerenza della progettazione nel rispetto di quanto prescritto nelle NTC08.
L’esito dei controlli consente di stilare una graduatoria che individua le
strutture che sono sicuramente adeguate, quelle sicuramente inadeguate e quelle per le quali è meglio entrare nel merito dei controlli automatici aprendo l’istruttoria di progetto. GIPE può essere
personalizzato al fine di soddisfare le esigenze amministrative degli
organi di controllo; è attualmente in uso in Regione Calabria con l’acronimo di SI-ERC (Sistema Informatico – Edilizia Regione Calabria) ed è
in fase di adozione in Regione Emilia Romagna. Sono inoltre in atto
trattative con altre regioni/province interessate all’utilizzo del software.
registry, geometry, sections and characteristics of joints and bearings
will be created. Such database will feed a finite element non linear
model of the bridges on which non linear dynamic analyses will be
carried out, and processing the results in a probabilistic framework
the parameters of the fragility curves of bridges will be calculated.
Fragility curves data are used in the WebGis in order to calculate the
seismic risk and the damage scenario of the roadway network.
The Seismic Risk Section has developed two information systems
to support the activity of the authorities working in the national
building and territorial management. Such systems are accessible
via web and allow on one side to upload design data on new
structures, retrofitting of existing ones and microzonation studies,
and on the other side allows officials to verify all inputs in a fully
automatic way. The first information system GIPE (informatics
management of building paperwork) integrates a procedure to
upload all administrative and technical paperwork in a database.
GIPE manages with all kind of structures and all kind of activity
(i.e. new construction, retrofit, etc.) matching the Italian regulation
(Norme Tecniche sulle Costruzioni, DM 14 gennaio 2008). GIPE
uploads also design data through forms organized in web pages
for buildings and bridges. These design data first feed routines
then check the compliance of the design with the code regulation.
The results of the check give a score to the structures and identify
structures which are absolutely safe, absolutely unsafe and the
ones that need an higher level of inspection. GIPE is adaptive to
any administrative workflow for the organization that will decide
to adopt it. GIPE is currently in use in Calabria District with the
acronimus of SI-ERC (Sistema Informatico – Edilizia Regione
Calabria) and is in the process to be adopted by the Emilia
Romagna District. Nevertheless there are various other districts
that are interested in latter application.
The second information system is GIM (Informatics management of
microzonation). GIM is a system used to transfer data on
microzonation studies. The Department of Civil Protection (DPC in
the follow) has establish guidelines for the seismic microzonation
which rule the documentation that needs to be produced as a
function of the adopted level of detail. GIM establishes the format of
the results of microzonation study and verifies the compliance of the
format. GIM is now in use in Calabria district with the acronimus SITERC (Sistema Informatico – TErritoriale Regione Calabria).
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre - Eucentre Foundation: Activities Report
43
Sistema WebGis per la definizione del
rischio sismico e del danno atteso sul
sistema viabilistico.
WebGis for the definition of seismic risk
of Italian roadway network.
Logo di GIPE.
Logo of GIPE.
Il secondo sistema informatico prodotto si chiama GIM: Gestione Informatica Microzonazione. GIM è un sistema per la denuncia e trasmissione degli studi di microzonazione sismica svolti ai fini della
pianificazione territoriale. Il Dipartimento di Protezione Civile della
Presidenza del Consiglio dei Ministri (DPC nel seguito) ha predisposto apposite linee guida per la microzonazione sismica che stabiliscono gli elaborati da produrre in funzione del livello di dettaglio
adottato. GIM definisce un formato di consegna dei risultati delle indagini ed è il sistema mediante il quale i risultati degli studi vengono
trasferiti agli enti di controllo. GIM verifica la coerenza degli elaborati con i formati definiti. GIM è stato attualmente adottato dalla regione Calabria con l’acronimo di SI-TERC (Sistema Informatico –
TErritoriale Regione Calabria).
Principali progetti conclusi o in fase di completamento
• Prefettura di Siracusa: Valutazione del rischio sismico dell’area
industriale di Priolo Gargallo;
• Regione Calabria: Definizione di procedure informatiche e stesura di documenti normativi per il riordino degli enti regionali
operanti nel settore edilizio e di gestione del territorio; Corsi di
formazione ed aggiornamento in materia di ingegneria sismica
per progettisti e funzionari pubblici; Valutazione del rischio sismico di strutture ed infrastrutture.
Attività di ricerca in corso e futura
• Regione Emilia Romagna: Procedura Informatica per la Gestione
delle Pratiche Sismiche in Zone a Media e Bassa Sismicità;
• Regione Calabria: Attività di supporto ed affiancamento da
parte di personale Eucentre ai servizi tecnici regionale in virtù
dei nuovi adempimenti previsti dalla L.R. 35 del 19 Ottobre
2009 e s.m.i;
• NERA: Network dei centri di ricerca europei per la definizione
e mitigazione del rischio sismico;
• DPC d1: Valutazione del rischio sismico italiano a scala territoriale;
• DPC d2: Definizione di priorità di interventi per le scuole italiane;
• DPC d4: Rischio sismico del sistema viabilistico a scala nazionale.
Completed or near-conclusion projects
• Priolo Prefecture: Seismic risk study for the Industrial Area of
Priolo Gargallo;
• Calabria Region: Definition of procedures and guidelines to
improve urban seismic risk planning and management; Seismic
assessment and design training courses for practitioners and
officials; Seismic risk assessment of structures and infrastructures.
Present and future activities
• Emilia Romagna region: information procedures for the management
of seismic projects in areas with low and medium seismicity;
• Calabria Discrict: Eucentre personnel support activity to the
technical services. Activities related to the compliance of the new
district regulation L.R. 35 del 19 Ottobre 2009 e s.m.i;
• NERA: Network of European Research Infrastructures for
Earthquake Risk Assessment and Mitigation;
• DPC d1: Seismic risk evaluation of the Italian territory;
• DPC d2: Definition of prioritization procedures for intervention
on Italian school buildings;
• DPC d4: Seismic risk of the national road transport network.
44
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre - Eucentre Foundation: Activities Report
3.2 Geotecnica e Sismologia Applicata
3.2 Geotechnical Engineering and
Engineering Seismology
L’area di ricerca di geotecnica e sismologia applicata si occupa di
problematiche tipiche sia della geotecnica sismica che della sismologia applicata all’ingegneria.
Le attività riguardanti la sismologia applicata all’ingegneria comprendono:
• La stima della pericolosità sismica mediante l’applicazione sia di
metodi probabilistici (Probabilistic Seismic Hazard Analysis PSHA) che deterministici (Deterministic Seismic Hazard Analysis - DSHA) e definizione del terremoto di progetto;
• La definizione di mappe deterministiche di scuotimento sismico
prodotte mediante la simulazione numerica di terremoti di scenario ed il calcolo di sismogrammi sintetici, a partire da un modello cinematico di sorgente sismica estesa;
• La selezione di accelerogrammi reali spettro-compatibili da applicare come azione sismica per analisi dinamiche;
• Lo studio e la modellazione numerica di problemi di interazione
dinamica terreno-struttura;
• La stima di curve di fragilità ad hoc per le tipologie di banchine
portuali più diffuse in Italia;
• La verifica sismica di strutture strategiche di interesse geotecnico
(es. dighe in terra);
• La definizione di mappe di danno per aree di particolare interesse geotecnico, come le aree portuali;
• Lo sviluppo di piattaforme GIS (Geographic Information System)
per aree ed opere di particolare interesse geotecnico.
The research group of geotechnical engineering and engineering
seismology deals with topics typical of both the seismic geotechnical
engineering and the engineering seismology.
The activities related to the engineering seismology concern:
• The seismic hazard assessment by the application of both
probabilistic (Probabilistic Seismic Hazard Analysis - PSHA) and
deterministic (Deterministic Seismic Hazard Analysis - DSHA)
methods and the definition of design earthquakes;
• The definition of deterministic maps of ground shaking by the
numerical simulation of scenario earthquakes and the calculation
of synthetic seismograms using a kinematic model of extended
source;
• The selection of spectrum compatible real accelerograms to be
used as seismic action for dynamic analyses;
• The study and numerical modelling of problems of dynamic soilstructure interaction;
• The definition of fragility curves for the most common seaport
wharves in Italy;
• The seismic assessment of strategic structures of geotechnical
interest (e.g. earthfill dams);
• The definition of damage maps for areas of geotechnical
interest, as seaports areas;
• The development of GIS (Geographic Information System)
platforms for areas and structures of relevant geotechnical
interest.
Le applicazioni riguardanti la geotecnica sismica includono:
• La stima degli effetti di sito (microzonazione) dovuti alle condizioni geologiche, geomorfologiche e geotecniche locali: amplificazione locale stratigrafica e topografica, amplificazione di
valli, effetto di bordi di bacino dovuti a forti contrasti laterali delle
proprietà del suolo, effetto della variabilità spaziale delle proprietà del suolo (attraverso analisi stocastiche), condizioni di
campo vicino;
• La stima degli effetti indotti dallo scuotimento sismico: instabilità
co-sismica e post-sismica dei versanti naturali, liquefazione, cedimenti ed espansioni laterali nei terreni, rottura di faglie e fratture superficiali;
• La caratterizzazione geotecnico-sismica e geofisica di siti mediante indagini sismiche in sito non-invasive basate sull’uso delle
onde superficiali di Rayleigh;
• La progettazione sismica di sistemi di fondazioni, opere di sostegno delle terre, costruzioni in sotterraneo (es. gallerie).
The applications concerning the seismic geotechnical engineering
include:
• The evaluation of site effects (microzonation) due to geological,
geomorphologic and geotechnical conditions: local stratigraphic
and topographic amplification, effects of basin edges due to strong
lateral contrasts of soil properties, effect of spatial variability of soil
properties (by stochastic analyses), near field conditions;
• The estimation of collateral effects induced by the seismic ground
shaking: co-seismic and post-seismic instability of natural slopes,
liquefaction, soil settlement and lateral displacements, fault
ruptures and surface cracks;
• The geotechnical-seismic and geophysical characterization of
soil deposits by in situ and non-invasive seismic surveys based
on the properties of Rayleigh surface waves;
• The seismic design of foundation systems, earth-retaining
structures and underground facilities (e.g. tunnels).
Completed or near-conclusion projects
Principali progetti conclusi o in fase di completamento
• Elaborazione di linee guida per la definizione dell’input sismico
e dei modelli di sottosuolo da adottare nelle analisi di risposta
sismica locale (Regione Toscana).
• Studio di fattibilità di un sistema di pre-allarme sismico negli ospedali della Regione Lombardia (DPC-RELUIS, progetto di ricerca n. 9).
• Azione sismica di progetto per la valutazione della risposta dinamica di strutture sotterranee profonde situate in prossimità di
faglie sismogenetiche (DPC-RELUIS, progetto di ricerca n. 6.2).
• Studio della vulnerabilità sismica delle opere di accosto delle
navi nelle stazioni portuali marittime italiane e redazione di linee
guida per la progettazione sismica (DPC, PE N. 5).
• Studio di pericolosità sismica finalizzato alla valutazione della
vulnerabilità sismica di centri storici e monumentali nel Sud dell’India (Ministero Affari Esteri Italiano).
• Modellazione fisica a grande scala su tavola vibrante di opere
di sostegno delle terre e confronto con risultati ottenuti da modellazione numerica avanzata (PRIN, MIUR).
•
•
•
•
•
•
Drawing up of guidelines for the definition of seismic input and
of subsoil models to be adopted in Tuscany for seismic ground
response analyses (Tuscany Region, Italy).
Feasibility study of a seismic early warning system at the hospitals of the Lombardy Region (DPC-RELUIS, research project n. 9).
Design seismic action for the evaluation of dynamic response of
deep underground structures located in proximity of seismogenic
faults (DPC-RELUIS, research project n. 6.2).
Study of seismic vulnerability of wharf structures at Italian seaports and drawing up the guidelines for the seismic design of
new wharves structures and retrofitting of the existing ones (Italian Department of Civil Protection, executive project N. 5).
Seismic hazard study for the assessment of seismic vulnerability
of historical centres and heritage monuments in Southern India
(Italian Ministry of Foreign Affairs).
Large-scale physical modelling on shaking table of earth retaining structures and comparison with results obtained with advanced numerical modelling (PRIN, MIUR).
45
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre - Eucentre Foundation: Activities Report
•
Definizione dell’input sismico per il Santuario con la cupola ellittica più grande del mondo a Vicoforte, Italia (progetto di ricerca
tra Eucentre e l’amministrazione del Santuario di Vicoforte (CN)).
Analisi pericolosità sismica per il sito di Ventarrones, Cile - Progetto E-ELT (The European Extremely Large Telescope) (ASDEA).
•
Progetti in corso:
• Estensione progetto vulnerabilità e rischio sismico di strutture
portuali marittime (DPC, progetto esecutivo d5 ).
• Rischio sismico di dighe in terra (DPC, progetto esecutivo d6 ).
• Stabilizzazione di frane in terreni fini sovraconsolidati mediante
pozzi strutturali di grandi dimensioni. Modellazione fisica in
centrifuga in condizioni statiche e dinamiche (DPC, progetto esecutivo e6).
• Definizione dell’input sismico per Mugello, Val di Sieve, Montagna Fiorentina, e aggiornamento di quello per la GarfagnanaLunigiana (Toscana, Italia).
• Valutazione e mitigazione del rischio sismico nelle Isole Caraibiche orientali (Comune di Milano).
• Progetto DPC-RELUIS: valutazione dell’amplificazione locale con
procedure affidabilistiche (MT1.2); valutazione degli effetti do-
•
Definition of seismic input at the Sanctuary with the world’s largest
elliptical dome at Vicoforte, Italy. (research project between EUENTRE and the administration of the Vicoforte Sanctuary (CN)).
Seismic Hazard analysis study for Ventarrones, Chile – The European Extremely Large Telescope (E-ELT) Project (ASDEA).
•
Work in progress:
• Seismic vulnerability and risk of wharf structures (Italian Department of Civil Protection, executive project d5).
• Seismic risk of earth dams (Italian Department of Civil Protection, executive project d6).
• Landslide stabilization in over-consolidated fine soils by large
structural wells. Physical modelization in centrifuge under static
and dynamic conditions. (Italian Department of Civil Protection,
executive project e6).
• Assessment and Mitigation of Seismic Risk in the Eastern
Caribbean Region (Milan Municipality, Italy).
• Definition of seismic input in Mugello, Sieve Valley, Florence Mountain and updating for Garfagnana-Lunigiana (Tuscany, Italy).
• DPC-RELUIS project: evaluation of the local seismic response by
reliable procedure (MT1.2); evaluation of effects due to near-
Stochastic local amplification
Characterization of soil model
1D soil model
Liquefaction assessment
Damage assessment of seaport structures
S14
S42
Banchina Ligea
S43
Banchina Ligea
S20
S44
S45
Molo 3 Gennaio Guiscardo
Molo Manfredi
Molo 3 Gennaio Guaimario IV
Molo 3 Gennaio Guiscardo
S25
Molo Manfredi SIG1
Molo 3 Gennaio Guaimario IV
SIG4
S40
S15
ST1
S39
S17
Molo Trapezio Levante
Molo Trapezio Levante
S07
S18 SME2B
SME3B
S08
SL6
S5H
S01
S05
Molo 3 GennaioTestata
Molo 3 GennaioTestata
SL1
Molo Trapezio Ponente
Molo Trapezio Ponente
S09
Banchina Rossa
Banchina Rossa
Molo Trapezio Testata
Molo Trapezio Testata
S36
Legenda
Banchina-Molo/DANNO NULLO
Gru semovente/DANNO LIEVE
0.000 - 0.020
0.021 - 0.040
Molo di Ponente
Cisterna carburante non interrata/DANNO LIEVE
S27
0.041 - 0.060
Cabina elettrica/DANNO LIEVE
0.061 - 0.080
Linea elettrica/DANNO NULLO
Strada/DANNO NULLO
0
50
100
200
m
Binari/DANNO NULLO
Metodologia C
Cedimenti verticali [m]
S8H
Cisterna carburante interrata/DANNO NULLO
Molo di Ponente
Legenda
0.081 - 0.100
0
50
100
200
m
SME3A
0.101 - 0.120
Scenario di danno sismico in ambiente GIS associato ad un tempo di ritorno di 950 anni per le strutture del porto di Salerno, dovuto sia alla liquefazione, sia all’effetto dell’amplificazione locale, valutata stocasticamente per considerare la variabilità delle proprietà del suolo. La figura mostra la caratterizzazione del suolo
con dati di prove penetrometriche dinamiche e il confronto dello spettro di risposta uniforme ottenuto dall’analisi probabilistica al porto su suolo rigido con lo spettro di risposta medio ottenuto da analisi di risposta di sito stocastica. L’area in rosso rappresenta il valore medio più e meno una deviazione standard.
Seismic damage scenario in GIS environment associated to a return period of 950 years for the Salerno seaport, due to both liquefaction and local site response,
stochastically evaluated to take into account the variability of the soil properties. The figure shows the definition of a layered soil profile from data of standard
penetration tests and the comparison between the uniform hazard spectrum obtained from the probabilistic hazard assessment for rock at the seaport and the mean
response spectrum obtained from a stochastic site response analysis. The red area represents the mean plus/minus one standard deviation.
46
•
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre - Eucentre Foundation: Activities Report
vuti alla vicinanza di sorgenti sismiche ad opere strategiche o di
particolare rilevanza (MT1.3); valutazione della risposta sismica
di muri di sostegno a gravità (MT3).
Progetto ASTIL Italy-India: Riduzione del rischio sismico del patrimonio storico-architettonico in Italia e in India.
Step 1 - Grouping of response spectra
•
faults to strategic or relevant structures (MT1.3); evaluation of
the seismic response of gravity retaining walls (MT3).
Italy-India ASTIL Project: Reduction of seismic risk of historical –
architectural heritage in Italy and India.
Step 2 - Selection of reference spectrum
RT = 475 years
group 1
group 2
group 3
group 4
Step 3 - Selection of accelerograms
Step 4 - Scalcona
Passi adottati per la definizione dell’input sismico nei territori toscani della Garfagnana, Lunigiana, Mugello, Val di Sieve e Montagna Fiorentina: 1) raggruppamento
degli spettri di risposta definiti dalle NTC08 per i 114 nodi della griglia di riferimento inclusi nei territori studiati; 2) selezione di uno spettro di risposta di riferimento
per ciascun gruppo; 3) selezione, per ciascuno spettro di risposta di riferimento, di un gruppo di sette accelerogrammi naturali spettro-compatibili; 4) sviluppo di un
software (SCALCONA - SCALing of COmpatible Natural Accelerograms) che fornisce l'input sismico in termini di spettri di risposta e di accelerogrammi naturali compatibili con le NTC08 per ogni sito o comune appartenente ai territori studiati e per ciascuno dei nove periodi di ritorno considerati dalle NTC08.
Steps adopted for the definition of seismic input in Tuscan territories of Garfagnana, Lunigiana, Mugello, Val di Sieve and Montagna Fiorentina: 1) grouping of
the response spectra defined by NTC08 for the 114 nodes of the reference grid included in the studied; 2) selection of a reference response spectrum for each
group; 3) selection of a set of seven spectrum-compatible natural accelerograms for each reference response spectrum; 4) development of a software (SCALCONA
– SCALing of COmpatible Natural Accelerograms) which provides the seismic input in terms of response spectra and natural accelerograms compatible with
NTC08 for every site or municipality within the studied territories and for each of the 9 return periods considered by NTC08.
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
3.3 Meccanica Computazionale e
Materiali Avanzati
47
3.3 Computational Mechanics and
Advanced Materials
La sezione di “Meccanica Computazionale e Materiali Avanzati”
svolge la sua attività di ricerca nell’ambito della modellistica numerica con particolare enfasi sul metodo degli elementi finiti. Sfruttando
le metodologie più avanzate della meccanica computazionale, il
gruppo affronta in maniera sistematica lo studio teorico, numerico,
modellistico e implementativo delle seguenti tematiche:
• Sviluppo e analisi di legami costitutivi per materiali tradizionali
(acciai, calcestruzzi, muratura, schiume) e materiali avanzati
(leghe a memoria di forma e leghe a memoria di forma ferromagnetiche). In particolare, viene affrontato il problema di una
modellazione costitutiva termodinamicamente consistente di leghe
a memoria di forma che sia in grado di cogliere tutti i principali
effetti macroscopici caratteristici di tali materiali innovativi.
• Sviluppo e analisi di elementi finiti misti e misti-enhanced per materiali comprimibili, quasi-incomprimibili e incomprimibili, in regime
di piccole e grandi deformazioni. In particolare, vengono affrontate le tematiche della determinazione numerica di instabilità fisiche
per problemi nonlineari incomprimibili e dello sviluppo di elementi
finiti in grado di cogliere in maniera efficiente tali instabilità.
• Sviluppo e analisi di elementi finiti di tipo trave, in regime di piccole
e grandi deformazioni. In particolare, vengono studiati elementi
trave nonlineari e opportune tecniche numeriche per la determinazione di risposte strutturali fortemente nonlineari e per l’analisi di
problemi di biforcazione, di snap-through e di snap-back.
• Sviluppo e analisi di metodi meshless basati su tecniche di collocazione, derivanti da classici metodi Smoothed Particle Hydrodynamics (SPH) o da tecniche di isogeometric analysis, per lo studio
di problemi strutturali. In particolare, l’obiettivo è lo studio di tecniche numeriche per l’analisi di problemi di dinamica veloce e impatto, con particolare riferimento alla simulazione di esplosioni.
• Sviluppo e analisi di tecniche di “isogeometric analysis”, i.e., approcci alla Galerkin, isoparametrici e a geometria esatta, basati
su funzioni tipiche dei sistemi CAD, come le Non- Uniform Rational B-Splines. In particolare, viene studiata l’applicazione di tali
tecniche numeriche innovative nei campi delle vibrazioni strutturali, della propagazione di onde, della turbolenza nei fluidi e dei
problemi strutturali in regime di piccole e grandi deformazioni.
The focus of this Research Section is on all main aspects of numerical
modelling with a particular emphasis on the finite element method.
Using the most advanced techniques of computational mechanics,
this Research Section carries out both theoretical and numerical
studies in the following areas:
• Development and analysis of constitutive models for traditional
materials (steel, concrete, masonry, foam) and advanced
materials (shape memory alloys and ferromagnetic shape
memory alloys).
• Development and analysis of mixed and mixed-enhanced finite
elements for compressible, nearly incompressible and
incompressible materials, both in the small and in the large strain
regime.
• Development and analysis of beam finite elements, both in the
small and in the large strain regime.
• Development and analysis of meshless methods based on
collocation techniques, taking their basis from classical
Smoothed Particle Hydrodynamics (SPH) or from isogeometric
approaches.
• Development and analysis of “isogeometric methods” (i.e.,
isoparametric, exact geometry, Galerkin approaches based on
typical CAD functions, such as Non-Uniform Rational B-Splines
– NURBS), with applications in several fields of engineering
ranging from the mechanics of solids, structures, and fluids to
wave propagation and biomechanics problems.
Progetti in corso:
• Modellazione avanzata di leghe a memoria di forma per applicazioni per l’ingegneria civile, industriale e biomedica, PRINMIUR, 2009-2012:
Il progetto di ricerca è dedicato ad una specifica classe di materiali
innovativi, le cosiddette “leghe a memoria di forma” (shape memory
alloys, SMA) ed è focalizzato sulla modellazione avanzata di tale
classe di materiali con enfasi sull’analisi e la progettazione di applicazioni strutturali e dispositivi SMA. In particolare si punta a conseguire risultati sia a livello materiale sia a livello strutturale e,
pertanto, di seguito riportiamo gli argomenti principali che miriamo
a trattare sui due livelli:
1. Livello materiale:
- Definizione della struttura formale fisico-matematica per una
modellazione termodinamicamente consistente e sviluppo dei
necessari strumenti di analisi matematica.
- Studio e modellazione della risposta ciclica, di fenomeni di training e fatica.
- Studio e modellazione di materiali compositi basati sulle SMA.
- Estensione dei modelli costitutivi al caso di deformazioni finite.
- Interfacciamento del modello con codici ad elementi finiti commerciali.
Work in progress:
Shape-memory-alloy advanced modeling for civil, industrial and
biomedical engineering applications, PRIN, MIUR (Italian Department
of University Research), 2010-2012:
The research project is devoted to a specific class of innovative
materials, the so-called “shape memory alloys” (SMAs) and we aim
at focusing our research on the topic of SMA advanced modeling
with emphasis on the analysis and design of structural applications.
In particular, we plan to pursue our goals at both a material and a
structural level and in the following we report the main issues that we
plan to treat at such two levels:
1. Material level:
- Definition of a consistent thermo-dynamic modeling framework
and development of suitable mathematical analysis tools.
- Study and modeling of material cyclic response, training,
fatigue, thermo-mechanical treatment effects.
- Study and modeling of SMA-based composite materials.
- Model extension to finite strains.
- Model interfacing with commercial finite element codes.
48
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
Rappresentazione schematica di una
pila da ponte parzialmente immersa in
acqua e soggetta.
Schematic representation of column
partially submerged in water and
subjected to earthquake excitation.
2. Livello strutturale:
- Sviluppo di elementi finiti strutturali quali travi, piastre, gusci,
solidi 3D.
- Analisi strutturale di dispositivi (per l’ingegneria civile, industriale e biomedica).
- Analisi di strutture composite.
2. Structural level:
- Development of structural finite elements such as beam, plates,
shells, 3D solids.
- Structural analysis of devices (for civil, industrial and biomedical
engineering).
- Analysis of composite structures.
•
•
Discretizzazioni Isogeometriche per la Meccanica del Continuo,
FIRB Futuro in Ricerca, MIUR, 2010-2015:
Il progetto si concentra sulla costruzione, sull'analisi matematica e
sulla verifica di schemi numerici stabili basati sull’Analisi Isogeometrica (IGA) per risolvere problemi di Meccanica del Continuo di interesse rilevante.
L'Analisi Isogeometrica è stata recentemente proposta da T.J.R. Hughes e dai suoi collaboratori all'ICES (Austin, TX, USA). Questa è
una tecnica numerica innovativa che colma la distanza tra Computer Aided Design (CAD) e Metodo degli Elementi Finiti (FEM). La caratteristica chiave della IGA è rappresentare la geometria attraverso
le Non-Uniform Rational B-Splines (NURBS), come avviene nei sistemi CAD, e poi applicare il concetto isoparametrico per definire i
campi di variabili di interesse. Di conseguenza, il dominio computazionale riproduce esattamente il dominio CAD fisico.
I primi test numerici hanno rivelato le ottime possibilità del metodo
IGA, con un sostanziale miglioramento del rapporto tra accuratezza
e costo computazionale rispetto al FEM. Nella comunità ingegneristica, sta prendendo piede rapidamente la convinzione che la IGA
diventerà una metodologia standard nell'analisi numerica delle PDE.
Tuttavia, le tecniche IGA sono ancora agli inizi: ci sono diversi risultati numerici molto incoraggianti, anche su geometrie complicate,
in vari campi della Meccanica Computazionale, ma ci sono ancora
pochissimi risultati teorici e lo studio e la comprensione matematica
della IGA sono ancora ampiamente incompleti.
L'obiettivo di questo progetto consiste nello sviluppo di un forte substrato matematico per la IGA, che non solo è necessario per valutare
le performance degli schemi IGA esistenti, ma anche per fornire un
impianto metodologico per la progettazione di nuovi schemi, per
studiare problemi dove la stabilità numerica è un punto delicato.
Esempi di problemi di questo genere, che saranno studiati all'interno
di questo progetto, sono le equazioni per flussi fluidi dominati dal
Isogeometric Discretizations in Continuum Mechanics, FIRB
Futuro in Ricerca, MIUR (Italian Department of University
Research), 2010-2015:
This project focuses on the design, mathematical analysis and testing
of stable Isogeometric discretizations of Partial Differential Equations
(PDEs) of relevant interest in Continuum Mechanics.
Isogeometric Analysis, IGA in short, has been recently proposed by
T.J.R. Hughes and his collaborators at ICES (Austin, TX, USA). It is an
innovative numerical technique that bridges the gap between
Computer Aided Design (CAD) and Finite Element Methods (FEMs).
The key feature of IGA is to represent geometry by Non-Uniform
Rational B-Splines (NURBS), as CADs do, and then invoke the
isoparametric concept to define field variables. Thus, the
computational domain exactly reproduces the physical domain CAD
description.
The first numerical testing shows that IGA holds great promises,
with a substantial increase in the accuracy-to-computational-effort
ratio with respect to FEMs. In the engineering community, the belief
that IGA will become a standard in numerical analysis for PDEs is
spreading fast. However, IGA is still in its infancy: there are very
promising numerical results, also on complicated geometries, in
various fields of Computational Mechanics, but there are very few
available theoretical results and the mathematical study and
understanding of IGA is widely incomplete.
The goal of this project is to supply sound mathematical
groundings to IGA, which are needed not only to asses the
performance of existing IGA schemes, but also to provide a
methodological framework for the design of new IGA schemes,
aimed at problems where the numerical stability is a delicate issue.
Examples of problems of this kind, which will be addressed in this
project, are the equations of advection-dominated fluid flows (e.g.,
the Navier-Stokes equations at high Reynolds number), equations
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
49
Confronto della risposta in termini di
spostamento alla base di un isolatore
LRB, di uno SMA e di un modello
elastico equivalente sottoposti allo
stesso accelerogramma.
Displacement history comparison
between lead rubber bearing,
superelastic system and equivalent
linear elastic system isolation device.
Confronto dati sperimentali simulazione con il modello "smeared
cracking model for concrete".
Prova di compressione semplice − Vertical compression test
3.5
3
exp. data
numerical data (Abaqus)
Comparison between sperimental data
and Abaqus smeared cracking model
for concrete.
Stress (MPa)
2.5
2
1.5
1
0.5
0
-0.5
-0.1
0
0.1
0.2
0.3
0.4
0.5
0.6
0.7
0.8
Strain (%)
trasporto (quali, e.g., le equazioni di Navier-Stokes per alti numeri
di Reynolds), le equazioni dell'elasticità, in statica o in dinamica,
per strutture sottili (piastre e gusci) e le equazioni dell'elasticità per
solidi soggetti a grandi deformazioni.
•
ISOBIO: Isogeometric Methods for Biomechanics, 2010 ERC
Starting Grant, FP7 “Ideas” Programme, European Research
Council, 2010-2015:
La Meccanica Computazionale e l'analisi numerica del comportamento strutturale stanno diventando uno strumento sempre più importante per il processo di progettazione in molti e diversi campi
dell’ingegneria. Ciò è particolarmente vero in Biomeccanica, oggi
ampiamente riconosciuta come un campo di ricerca fondamentale,
dove analisi affidabili delle strutture e dei fluidi (e delle loro interazioni) sono spesso necessari per geometrie complesse descritte da
strumenti di geometria computazionale. L’Analisi Isogeometrica
(IGA) è una recente (2005) idea proposta per colmare il divario tra
Meccanica Computazionale e Computer Aided Design (CAD). La
caratteristica fondamentale dell’IGA è quella di estendere il metodo
degli elementi finiti (FEM) rappresentando la geometria tramite funzioni, come le Non-Uniform Rational B-spline (NURBS), che sono
utilizzate dai sistemi CAD, e quindi sfruttando il paradigma isoparametrico per definire i campi di variabili di interesse. Così, il dominio computazionale riproduce esattamente il dominio CAD fisico.
Inoltre, i primi test numerici dimostrano come l’IGA sia promettente
in molte situazioni, con un aumento sostanziale del rapporto tra l’accuratezza e il costo computazionale rispetto ai normali FEM, anche
grazie alle alte proprietà di regolarità delle funzioni impiegate. Il
fatto che l’IGA sia molto accurata e abbia un grande potenziale per
una migliore integrazione dell'analisi con la geometria la rende particolarmente adatta per la simulazione di sistemi di Biomeccanica,
dove l’approssimazione di complicate morfologie è un aspetto
chiave da accoppiare all'attendibilità dei risultati numerici. Pertanto,
l'obiettivo del progetto è quello di costruire uno strumento di analisi,
basato sulle caratteristiche peculiari dell’IGA, per eseguire simulazioni di complessi sistemi biomeccanici (come le arterie, gli stent, le
valvole aortiche, ecc) che può essere usato con successo per la realizzazione di dispositivi biomedici nonché nel processo di decisione
clinica.
of the static or dynamic deformation of thin structures (plates and
shells), and equations of elastic solids subject to large deformation.
•
ISOBIO: Isogeometric Methods for Biomechanics, 2010 ERC
Starting Grant, FP7 “Ideas” Programme, European Research
Council, 2010-2015:
Computational Mechanics and the numerical analysis of the
structural behavior are becoming a more and more fundamental tool
for the engineering design process in many different fields. This is
particularly true in Biomechanics, nowadays widely recognized as a
fundamental research field, where reliable analyses of structures and
fluids (and of their interactions) are often needed on complex
geometries described by tools of Computational Geometry.
Isogeometric Analysis (IGA) is a recent (2005) idea proposed to
bridge the gap between Computational Mechanics and Computer
Aided Design (CAD). The key feature of IGA is to extend
the Finite Element Method (FEM) representing geometry by functions,
such as Non-Uniform Rational B-Splines (NURBS), which are used by
CAD systems, and then invoking the isoparametric concept to define
field variables. Thus, the computational domain exactly reproduces
the CAD description of the physical domain. Moreover, numerical
testing in different situations shows that IGA holds great promises,
with a substantial increase in the accuracy-to computational-effort
ratio with respect to standard FEM, also thanks to the high regularity
properties of the employed functions. The fact that IGA is very
accurate and with a great potential for better integrating analysis
with geometry makes it particularly suitable for the simulation of
Biomechanics systems, where the approximation of complicate
morphologies is a key issue to go along with the reliability of the
numerical results. Therefore, the objective of ISO BIO is to construct
an analysis tool, based on the peculiar features of IGA, to perform
simulations of complex biomechanical systems (such as arteries,
stents, aortic valves, etc.) which can be successfully used for
biomedical device design as well as in clinical decision process.
50
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
3.4 Analisi Strutturale
3.4 Structural Analysis
Il settore dell’ingegneria sismica si avvale di strumenti di calcolo sempre più evoluti e complessi in relazione alle mutate esigenze normative in ambito nazionale (Ordinanza 3274-3431 successivamente
integrate nel D.M. 14 Gennaio 2008) che esplicitamente richiedono
analisi non lineari nella geometria e nel materiale. Se prima il ruolo
del software in ambito strutturale era quello di effettuare una prevalente verifica in ambito statico (o con strumenti dell’analisi lineare)
ora il calcolo risulta molto più complesso ed oneroso sia nell’inserimento dei dati sia nell’esecuzione delle analisi.
La realizzazione di una applicazione informatica in ambito numerico
richiede la competenza congiunta di ingegneri del software e di ingegneri strutturisti. I primi definiscono compiutamente tutta l’architettura applicativa scegliendo il linguaggio di programmazione, la base
di dati, la tecnologia di interfaccia utente e la distinzione delle differenti funzioni quali la logica di presentazione e di business.
L’ingegnere strutturista scrive delle procedure numeriche, progettate
e realizzate come un sottosistema autonomo, al servizio di più applicazioni coerenti ed efficienti. Il settore “Analisi Strutturale” si colloca all’interno di questo secondo ambito di lavoro avvalendosi di
personale scientifico altamente qualificato proveniente dall’Eucentre, dallo IUSS Pavia e dall’Università degli Studi di Pavia. I servizi
offerti si possono così di seguito elencare e riguardano principalmente le problematiche tipiche dell’analisi numerica applicata all’ingegneria civile:
• Sviluppo analitico di soluzioni adeguate per problemi specifici
quali, per esempio, la localizzazione del danneggiamento in determinati elementi che porta al problema della non obiettività della
mesh oppure la formulazione completa di un elemento fibra in
grado di cogliere il comportamento congiunto di taglio e flessione;
• Comparazione di standard normativi nazionali e internazionali
al fine di fornire informazioni di dettaglio ai professionisti nell’ambito degli edifici esistenti in cemento armato;
• Sviluppo di modelli numerici accurati nell’ambito di tipologie
strutturali particolari quali gli edifici in legno oppure le strutture
modulari container;
• Scrittura di algoritmi funzionali in opportuni linguaggi di programmazione al fine di rispondere a esigenze specifiche di ana-
Analisi numerica dei modi di collasso
locali nelle connessioni trave-pilastrocontrovento in strutture in acciaio a
controventi concentrici e modello
tridimensionale ad elementi finiti
impiegato per la valutazione della
rigidezza di una connessione.
Numerical investigation of local failure
modes of the brace-beam-column
connections in CBF structures and
three-dimensional view of a finite
element mesh used for the evaluation
of the stiffness of the connection.
In the recent years, the field of earthquake engineering saw the
increased employment of innovative and more efficient numerical
tools, partly as a consequence of the equally recent reformulation of
the Italian seismic design code (Ordinanza 3274-3431, later evolved
into the D.M. 14/01/2008) which explicitly requires geometrical and
material nonlinear analyses.
The development of a structural analysis software application requires
a strong link between software architects/developers and
civil/structural engineers. The former play a major role in selecting the
programming language to express computations, the database, the
user interface and the central differences between presentation and
business logic layers.
The latter implements numerical procedures, designed and built in
order to be self-governing, consistent and robust. The “Structural
Analysis” Section, composed of highly qualified researchers
coming from Eucentre, IUSS Pavia and University of Pavia, places
itself in this second field and deals with research topics such as the
following:
• Analytical and theoretical solution to problems of great practical
relevance: e.g. damage regularisation models, in order to
overcome localisation and objectivity loss, as well as formulation
of a fibre element able to represent shear-bending response of
frame elements under cyclic loading;
• Comparison between national and international design codes,
in order to develop numerical modelling guidelines for
practitioners involved in seismic assessment of existing structures;
• Development of numerical models for unusual structural
typologies such as timber building or containment modular
structures;
• Development of ad-hoc algorithms, in different programme
languages, to meet practitioner and industry requirements: low
cycle fatigue failure in steel structures, bar slippage in existing
reinforced concrete structures, deformable slabs, etc;
• Definition of advanced methods, numerical techniques and
finite/fibre element procedures in automating new-building
design and verification of existing structures;
• Provision of know-how and technical consultancy in the
Local
Performance
Global
Performance
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
lisi: fatica oligociclica, scorrimento delle barre, flessibilità dei
solai in strutture a telaio, etc.;
• Costruzione di procedure per automatizzare il processo di analisi e progettazione del nuovo oltre che di verifica del costruito;
• Fornire know-how nell’ambito di competenze specifiche quali la sismica degli elementi di contenimento (silos, serbatoi), i carichi da impatto ed il collasso progressivo che viene definito dall’ASCE 7-05
come il collasso totale o parziale di una struttura per effetto del danneggiamento o della crisi di una parte relativamente circoscritta della
stessa; sviluppo di strumenti ad-hoc per il progetto e la verifica.
Avendo indicato sopra come una delle conseguenze delle nuove
Norme Tecniche e della progettazione prestazionale in ambito sismico, sia la maggiore complessità dei calcoli numerici, si evidenziano ulteriori ambiti di lavoro destinati ad avere come obiettivo il
controllo completo sul modello realizzato:
• Ricerche finalizzate alla stesura di linee guida e manuali di verifica
per la valutazione delle procedure di analisi non lineari implementate nei codici di calcolo: test di verifica su casi in letteratura scientifica, controlli sulla robustezza di un algoritmo strutturale per diverse
condizioni al contorno, accuratezza degli elementi implementati in
relazioni all’enorme mole di dati sperimentali a disposizione;
• Nell’ambito dell’attività per committente privato si collocano le
richieste di predizione, valutazione e studio numerico della risposta sismica di sistemi e sottosistemi strutturali;
• Attività di consulenza, formazione e supporto tecnico-scientifico
durante le fasi di acquisizione dei dati, costruzione di un modello ad elementi finiti, analisi ed estrazione dei risultati.
Principali progetti conclusi o in fase di completamento:
• SHARE è un progetto di ricerca all’interno del programma
"Cooperazione" del Settimo Programma Quadro (FP7) della Comunità Europea (CE). L’obiettivo del progetto SHARE è di fornire
strumenti concreti in grado di armonizzare le diverse fasi della
procedura di valutazione del rischio nell’ambito della definizione
dei requisiti tecnici, della raccolta dei dati di input, delle procedure per la valutazione della pericolosità e delle applicazioni ingegneristiche. Il consorzio creerà una struttura unificata e delle
infrastrutture di calcolo per la valutazione della pericolosità sismica e produrrà un modello europeo integrato di valutazione
probabilistica di pericolosità sismica (PSHA), che comprende
specifici strumenti di modellazione basati sullo scenario di danno.
I risultati forniranno un impatto sulla progettazione strutturale a
lunga durata in settori di rilevanza sociale ed economica, essi serviranno come riferimento per l'applicazione dell’Eurocodice 8
(EC8) e forniranno un contributo omogeneo per la corretta valutazione della sicurezza sismica in settori particolarmente critici,
come le infrastrutture per l'energia e il settore delle assicurazioni.
SHARE coprirà l'intero territorio europeo, i paesi del Maghreb nel
Mediterraneo meridionale e la Turchia nel Mediterraneo orientale.
• SYNER-G (Systemic Seismic Vulnerability and Risk Analysis for
Buildings, Lifeline Networks and Infrastructures Safety Gain) è un
programma regionale per l’area europea. SYNER-G ha i seguenti obiettivi principali:
1. Elaborare appropriate curve di fragilità, nel contesto europeo,
per l'analisi di vulnerabilità e la stima delle perdite associate al
rischio degli edifici, degli aggregati di edifici, delle reti di servizio (acqua, acque reflue, energia, gas), dei sistemi di trasporto
(stradale, ferroviario e portuale) e anche delle complesse strutture sanitarie assistenziali (ospedali) e dei sistemi antincendio.
2. Sviluppare relazioni di vulnerabilità sociale ed economica
per quantificare l'impatto dei terremoti.
3. Sviluppare una metodologia unificata, e degli strumenti appropriati, per la valutazione sistematica della vulnerabilità, strutturale e socio-economica, considerando principalmente le
interdipendenze all'interno di un’unità del sistema e tra sistemi,
al fine di cogliere i fattori di maggiore impatto associati proprio
51
following main tasks: seismic design of tanks, impact loading on
structures, progressive collapse (defined in ASCE 7-05 as “the
spread of an initial local failure from element to element,
eventually resulting in the collapse of an entire structure or a
disproportionately large part of it ”).
As mentioned above, a result of the introduction of more advanced
technical codes and performance design in seismic field is the
increasing complexity of numerical calculations. For this reason, the
following additional research topics are also typically object focus in
this Section:
• Drafting of guidelines for the definition of verification tests to
evaluate the capabilities and effectiveness of the numerical
procedure used in a software code: modelling and analysis
validation, algorithm robustness, accuracy of implemented
elements in relation to the significant amount of available
analytical and experimental data;
• Collaboration with industry and practitioners in undertaking
advanced numerical simulations of structural systems;
• Consultancy, training and technical-scientific support during data
acquisition, finite element model building, analysis and design
stages.
Completed or near-conclusion projects:
•
SHARE is a Collaborative Project in the Cooperation programme of the Seventh Framework Program (FP7) of the European Commission (EC). SHARE will deliver measurable progress
in all steps leading to a harmonized assessment of seismic hazard - in the definition of engineering requirements, in the collection of input data, in procedures for hazard assessment, and
in engineering applications. The consortium will create a unified
framework and computational infrastructure for seismic hazard
assessment and produce an integrated European probabilistic
seismic hazard assessment (PSHA) model including specific scenario based modeling tools.
The results will deliver long-lasting structural impact in areas of
societal and economic relevance, they will serve as reference for
the Eurocode 8 (EC8) application, and will provide homogeneous input for the correct seismic safety assessment for critical
industry, such as the energy infrastructures and the re-insurance
sector. SHARE will cover the whole European territory, the
Maghreb countries in the Southern Mediterranean and Turkey in
the Eastern Mediterranean.
•
SYNER-G stands for Systemic Seismic Vulnerability and Risk
Analysis for Buildings, Lifeline Networks and Infrastructures
Safety Gain and is a Regional Programme for the European region. SYNER-G has the following main goals:
1. To elaborate appropriate, in the European context, fragility
relationships for the vulnerability analysis and loss estimation of all elements at risk, for buildings, building aggregates, utility networks (water, waste water, energy, gas),
transportation systems (road, railways, harbors) as well as
complex medical care facilities (hospitals) and fire-fighting
systems.
2. To develop social and economic vulnerability relationships
for quantifying the impact of earthquakes.
3. To develop a unified methodology, and tools, for systemic
vulnerability assessment accounting for all components
(structural and socio-economic) exposed to seismic hazard,
considering interdependencies within a system unit and between systems, in order to capture the increased loss impact
due to the interdependencies and the interactions among
systems and systems of systems.
The methodology and the proposed fragility functions will be
validated in selected sites (urban scale) and systems and it will
implemented in an appropriate open source and unrestricted
52
•
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
alle interdipendenze e alle interazioni tra sistemi e sotto-sistemi.
La metodologia e le curve di fragilità proposte saranno validate
a scala urbana e verranno implementate in un codice di calcolo
open-source appropriato, aperto e senza restrizioni di accesso.
Verranno redatte linee guida ed i principali risultati saranno diffusi in Europa e nel mondo. Il progetto SYNER-G è multidisciplinare ed integra al suo interno diverse partnership riconosciute
a livello internazionale provenienti da Europa, USA e Giappone. Gli obiettivi del progetto sono focalizzate sui bisogni delle
amministrazioni e delle autorità locali, che sono responsabili
della gestione del rischio sismico, così come sulle esigenze del
settore delle costruzioni e delle assicurazioni.
NERA è un progetto della Comunità Europea che include le principali infrastrutture di ricerca in Europa al fine di monitorare i
terremoti e valutare la loro pericolosità ed il rischio connesso,
per migliorare e influenzare a lungo termine la valutazione e la
riduzione della vulnerabilità delle costruzioni ai terremoti.
- NERA combinerà le competenze provenienti dalla sismologia
applicata, dalla modellazione, dall’ingegneria geotecnica e
sismica per integrare e migliorare l'uso delle infrastrutture di
ricerca e velocizzare l’accesso ai dati della ricerca.
- NERA garantirà servizi di alta qualità, compreso l'accesso
ai dati e ai parametri dei terremoti, e ai prodotti e agli strumenti impiegati nel calcolo del rischio.
- Le attività di NERA sono in stretta collaborazione con altri
rilevanti progetti della Comunità Europea e con iniziative
europee, e contribuiscono al GEM, ma anche alle infrastrutture ESFRI EPOS. NERA offre anche borse che danno
accesso a strutture altamente specializzate per la ricerca.
Il consorzio NERA è composto da 28 partecipanti (università e
centri di ricerca) che gestiscono 22 differenti attività. NERA ha
una serie di obiettivi principali:
1. Integrerà le infrastrutture chiave di ricerca in Europa per monitorare, valutare e prevenire i pericoli associati al terremoto;
2. Svilupperà soluzioni analitiche per la valutazione della vulnerabilità e per la caratterizzazione on-site delle costruzioni;
3. Creerà strumenti di valutazione del pericolo e del rischio,
con elaborazione e diffusione dei dati;
4. Sosterrà attività atte alla riduzione della vulnerabilità nell’ambito delle costruzioni;
5. Incoraggerà attività di collaborazione internazionale nel
campo della ricerca.
Struttura in legno a pannelli OSB:
modello semplificato per riprodurre il
comportamento sperimentale dato dal
taglio alla base e dallo spostamento in
sommità.
Timber frame OSB panel building:
simplified numerical model in order to
reproduce the experimental behaviour
in terms of base shear-top
displacement.
access software tool. Guidelines will be prepared and the results
and outputs will be disseminated in Europe and world wide with
appropriate dissemination schemes. SYNER-G is integrated
across different disciplines with an internationally recognized
partnership from Europe, USA and Japan. The objectives and
the deliverables are focused to the needs of the administration
and local authorities, which are responsible for the management
of seismic risk, as well as the needs of the construction and
insurance industry.
•
NERA is an EC project that integrates key research
infrastructures in Europe to monitor earthquakes and assess their
hazard and risk to improve and make a long-term impact on
the assessment and the reduction of the vulnerability of
constructions and citizens to earthquakes.
- NERA will combine expertise in observational and strongmotion seismology, modelling, geotechnical and earthquake
engineering to integrate and facilitate the use of these
infrastructures and access to data for research.
- NERA will ensure high quality services, including access to
earthquake data and parameters, and hazard and risk
products and tools.
- The activities of NERA are coordinated with other relevant
EC-projects and European initiatives, and contribute to
GEM, but also the ESFRI EPOS infrastructure. NERA also
offers grants providing access to highly specialised facilities
for research.
The NERA consortium consists of 28 participants (European
universities and research centres) executing 22 different
activities. NERA has a number of main objectives:
1. Integrate the key research infrastructures in Europe to
monitor, assess and prevent earthquake hazards;
2. Cover analytical vulnerability assessment tools and mobile
facilities for site characterization of constructions;
3. Develop instruments, hazard and risk assessment, data
processing and data dissemination;
4. Support the reduction of vulnerability of European citizens
and constructions to earthquakes;
5. Foster international collaboration activities and further
integration of the research field.
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
Modello tridimensionale di un edificio
esistente in cemento armato: accelerogrammi in X ed in Y per una analisi dinamica non lineare. Sovrapposizione
del comportamento sperimentale e numerico.
4
Experiment
3
Analysis
Displacement (mm)
2
1
0
Three-dimensional reinforced concrete
model of an existing building: X and Y
accelerograms used in non linear dynamic analysis. Comparison between
numerical and experimental behaviour
of the building.
-1
-2
-3
0
2
4
6
8
10
12
14
16
Time (s)
0,20
0,20
0,15
0,15
0,10
0,10
Acceleration (g)
Acceleration (g)
53
0,05
0,00
-0,05
-0,10
0,05
0,00
-0,05
-0,10
-0,15
-0,15
-0,20
-0,20
0
2
4
6
8
Time (s)
10
12
14
16
0
2
4
6
8
10
12
14
16
Time (s)
Modellazione di strutture pluriplano
isolate alla base con dispositivi a
pendolo scorrevole: modellazioni di
dettaglio per l’analisi non lineare dei
dispositivi e modellazioni semplificate
per l’esecuzione di analisi
parametriche.
Modeling of multistory buildings base
isolated with Friction Pendulum
devices: advanced FEM models for
device’s non linear analysis and
simplified models for parametric
analysis.
54
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
3.5 Metodi di Progettazione
I metodi di progettazione sismica devono continuamente evolvere: le
lezioni dei recenti terremoti, le scoperte della ricerca e le nuove esigenze dell’industria ne richiedono il continuo sviluppo. Per tale motivo EUCENTRE comprende una sezione dedicata allo sviluppo ed al
miglioramento dei metodi di progettazione sismica.
Gli obiettivi generali di questa sezione sono quelli di migliorare le
procedure di progettazione utilizzate dai professionisti e di sviluppare metodologie di progettazione e valutazione della risposta sismica sempre più performanti. A questo scopo, la sezione Metodi sta
lavorando per rendere applicabile la procedura di progettazione
basata sulle prestazioni (PBD), una metodologia di progettazione sismica in cui gli ingegneri sono in grado di controllare in modo efficace il rischio sismico di un edificio o di altra tipologia strutturale
(ad esempio ponti, torri di comunicazione, dighe, ecc.). È possibile
affermare che l'approccio PBD richiede (i) una quantificazione della
pericolosità sismica in un determinato sito, (ii) uno strumento per
controllare la risposta di una struttura sottoposta ad un’azione sismica di intensità nota, (iii) una relazione tra la risposta strutturale
e il danneggiamento di elementi strutturali e non strutturali e (iv) informazioni sui costi di progettazione, costruzione, manutenzione e
riparazione (compresi i costi indiretti di riparazione associati al periodo di inattività). Si noti che, data l'importanza del rischio sismico
associato alla struttura progettata utilizzando l’approccio PBD, si
rende necessario procedere a considerazioni di tipo probabilistico.
Se, da un lato, la definizione probabilistica della pericolosità sismica
è chiaramente un elemento importante per il PBD, altre iniziative di
ricerca come il progetto GEM (www.globalquakemodel.org) si occupano di questo aspetto. Pertanto, gli obiettivi della sezione di Metodi di progettazione sono di sviluppare e migliorare i mezzi a
nostra disposizione per il controllo della risposta sismica di strutture,
tramite lo sviluppo di procedure di progettazione basate sul controllo degli spostamenti (DBD) per diverse tipologie strutturali.
A seguito di numerosi terremoti che si sono verificati circa un secolo
fa, come quelli di Messina (Italia, 1908), Kanto (Giappone, 1925),
Napier (Nuova Zelanda, 1932) e Long Beach (USA, 1933), sono
state sviluppate le prime normative per la progettazione sismica.
Questi codici consistevano essenzialmente in una serie di prescrizioni, regole costruttive ed eventualmente l’obbligo di applicare determinate forze di inerzia laterali. In genere, indipendentemente dal
periodo di costruzione dell’edificio, si prescriveva di applicare una
forza orizzontale, pari circa al 10% del peso dell'edificio al fine di
stabilire i requisiti di resistenza.
Negli anni sessanta e settanta ci si è resi conto dei benefici della duttilità ed è stata introdotta una relazione tra questo parametro e il
fattore di riduzione dell’azione sismica basata sui principi di “ugualspostamento”, “ugual-forza” o “ugual-energia”. Inoltre, hanno cominciato a prendere piede i primi studi sul capacity-design con
l'obiettivo di garantire una risposta duttile nel caso di evento sismico
di intensità elevata.
Numerosi lavori di ricerca sono stati finalizzati alla quantificazione
dell’effettiva duttilità delle varie tipologie strutturali e sono stati condotti numerosi test sperimentali ed analisi analitiche per determinare
la capacità di spostamento tale da scongiurare il collasso. È ormai
chiaro che questo approccio presuppone il concetto di capacità di
spostamento e non capacità di resistenza; questo concetto è fondamentale per la progettazione sismica. Tuttavia le procedure di progettazione nei codici correntemente utilizzati sono basate sulla
determinazione di una forza e sul controllo degli spostamenti solamente alla fine della progettazione.
Nel 1993, Priestley ha individuato una serie di problematiche associate alla metodologia di progettazione basata sulle forze e le ha
3.5 Design Methods
Seismic design methods are under continual development as lessons
learnt from earthquakes, new research findings and industry
developments continue to prompt improvements with current design
approaches. In recognition of this, the Eucentre includes a Design
Methods Section which is responsible for the on-going review,
development and improvement of seismic design and assessment
methods.
The overall objective of the design methods section is to improve
seismic design and assessment practice. As part of this, one aim of
the group is to facilitate the realisation of performance-based design
(PBD), a framework for seismic design in which engineers will be
able to effectively control the seismic risk of a building or other
structural form (eg. a bridge, wharf structure, dam, etc.). One could
consider that the PBD approach requires (i) quantification of seismic
hazard at a site, (ii) a means of controlling the response of a structure
under a given level of seismic intensity, (iii) relationships between
response and damage to both structural and non-structural elements,
and (iv) information on the cost/loss implications of design and
construction choices for both construction, maintenance, and repair
(including indirect costs of repair associated with downtime). Note
that given the importance of risk in the approach, probabilistic
considerations are required. Whilst the probabilistic definition of
seismic hazard is clearly an important ingredient for PBD, it is the
objective of other research initiatives such as the GEM project
(www.globalquakemodel.org). As such, the focus of the design
methods section is presently on improving our means of controlling
the response of structures by further developing displacement-based
design (DBD) and assessment methods for different structural
typologies.
Following several major earthquakes that occurred around a century
ago, such as Messina (Italy, 1908), Kanto (Japan, 1925), Napier
(New Zealand, 1932), and Long Beach (USA, 1933) earthquakes,
the first design codes started being developed. These codes were
essentially prescribing specific detailing and construction rules and
possibly the application of some lateral inertia forces. Typically,
regardless of building period, a value of about 10% of the building
weight was applied as a vertically distributed lateral force in order to
establish required design strengths. In the sixties and seventy’s, the
benefit of ductility was recognised and relationships between ductility
and force-reduction factor were developed, introducing “equal
displacement”, “equal energy” and “equal force” approximations,
that appeared to provide appropriate estimates of the “real” structural
response as a function of linear response and period of vibration of
the structures. In addition, the first concepts of capacity design were
introduced, with the aim of ensuring ductile response during intense
seismic shaking. Much research effort was directed to determining
the available ductility capacity of different structural systems,
performing extensive experimental and analytical studies to determine
their safe displacement capacity. It is now clear that this approach
implicitly assumes displacement capacity, and not force capacity, is
fundamental for design. However, the design process in current codes
is still carried out in terms of forces, with checks of displacements only
undertaken at the end of the design. In 1993, Priestley identified a
number of fundamental problems associated with force-based design
methods in a famous publication with the (abbreviated) title “Myths
and Fallicies in Earthquake Engineering”. In addition to pointing out
the problems with force-based design, it was argued that since
damage is more closely related to displacements than forces, seismic
design methods should use displacements as the fundamental design
parameter. Other researchers also recognised this around the same
period and this launched a sustained research effort into the
development displacement-based seismic design methods.
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
55
riassunte in una pubblicazione con il famoso (abbreviato) titolo "
Myths and Fallacies in Earthquake Engineering". Nel testo vengono
sottolineati i problemi che sorgono utilizzando una progettazione
basata sulle forze e che il danneggiamento strutturale dovuto all’azione sismica dipende molto più dagli spostamenti piuttosto che
dalle forze. Pertanto, anche i metodi di progettazione sismica dovrebbero utilizzare gli spostamenti come parametro fondamentale
per la progettazione.
Molti altri ricercatori condividono questa filosofia progettuale e
hanno avviato progetti di ricerca a sostegno e sviluppo di questa
procedura di progettazione sismica.
La procedura di progettazione basata sugli spostamenti (DDBD) è
stata sviluppata da Priestley, Calvi e Kowalsky (2007) e da altri loro
collaboratori e sembra essere un’alternativa molto promettente alla
progettazione basata sulle forze. Negli ultimi anni la procedura
(DDBD) è stata sviluppata fortemente grazie a numerosi progetti di
ricerca e ha portato alla pubblicazione di un libro su DDBD (Priestley
et al. 2007) e alla pubblicazione di una bozza normativa (editori
The direct displacement-based design (DDBD) method developed by
Priestley, Calvi and Kowalsky (2007) and their co-researchers,
appears to be a very promising alternative to force-based design. In
recent years the Direct Displacement-Based Design (DDBD) method
has undergone considerable development with extensive research
leading to the publication of a book on DDBD (Priestley et al. 2007)
and a draft model code on DBD edited by Calvi and Sullivan (2009).
The four main concepts of the DDBD approach are illustrated in the
figure below.
Calvi e Sullivan 2009). I quattro concetti principali del metodo DDBD
sono illustrati nella seguente figura.
Il gruppo Metodi di progettazione sta continuando lo sviluppo delle
procedure di progettazione basata sugli spostamenti (DDBD) visto le
grandi possibilità che offrono per il PBD ed anche perché questi metodi sono considerati più razionali ed efficaci di quelli basati sulle forze.
Oltre al DDBD, l’importanza di buoni metodi di “capacity design”
(gerarchia delle resistenze) è ben nota dalla comunità sismica e regole per capacity design sono state recepite in diverse normative sismiche internazionali. Purtroppo, però, varie ricerche hanno
dimostrato che le regole esistenti per il capacity design possono non
essere sufficienti per determinate forme strutturali. Per tale ragione
un altro importante obiettivo per la sezione di Metodi è migliorare
le procedure per il capacity design ed in particolare quelle che riguardano (i) la valutazione della sovraresistenza di una struttura e
(ii) la quantificazione degli effetti modi di vibrazione elevati.
Un importante progetto per la sezione di Metodi nel 2010 è stato il
continuo sviluppo di un software per la progettazione agli spostamenti (DDBD) di strutture in cemento armato. Il software (vedi figura
seguente) guida l’utente tramite le diverse fasi della progettazione
agli spostamenti, evitando il bisogno di calcoli a mano che possono
richiedere molto tempo. Tale software può essere ritenuto una
“prima” mondiale e potrà indurre una larga applicazione della metodologia DDBD nell'industria delle costruzioni. Allo stato attuale il
The design methods group is continuing the development of the direct
displacement-based design (DDBD) procedure as it is envisaged that
it can provide a more rational and efficient means of implementing
performance-based design goals than current force-based code
design approaches.
In addition to DDBD, the importance of capacity design appears to
be well understood by the earthquake engineering community and
capacity design requirements are incorporated within a number of
international seismic design codes. However, various research
initiatives and observations in recent earthquakes indicate that code
requirements for capacity design may not be sufficient for certain
structural forms. For this reason the design methods section is aiming
to improve capacity design techniques, particularly for what regards
(i) the estimation of system overstrength in MDOF systems and 3dimensional structures, and (ii) Quantification of higher mode effects.
An important project for the Design Methods Section in 2010 is to
develop and verify a computer program for the Direct displacementbased seismic design (DDBD) of RC building structures. The
integrated software tool will guide practitioners through each step
of the DDBD procedure, thus allowing them to take informed and
rational design decisions, but avoiding the time-consuming “manual”
calculations that are currently required to apply the DDBD approach.
Development of such a program is considered a world first and is
expected to lead to wide application of the DDBD methodology
56
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
software consente la progettazione di pareti semplici in 2D. Nel
corso del 2011 verranno implementati algoritmi in grado di considerare anche gli edifici in in C.A. 3D, mentre il rilascio della versione
definitiva è previsto per la prima metà del 2012.
Un altro importante progetto che ha avuto inizio per la sezione di
Metodi in 2010 è il progetto DiSTEEL, co-finanziato dal European
Commission Fund for Coal and Steel Research. Gli obiettivi del progetto DiSTEEL sono di stabilire dei criteri di progettazione per diversi livelli prestazionali e di sviluppare una metodologia basata agli
spostamenti per i telai in acciaio con nodi incastri (MRF) in modo
da formare delle linee guida per il PBD di telai in acciaio. Le linee
within the construction industry. Presently, the programme has been
developed to the point that simple regular 2D RC wall structures can
be designed with the programme. In 2011 the aim is to further
develop the algorithms to consider 3D RC structures. The project is
due for completion in early 2012.
Another important project that kicked off in 2010 is the DiSTEEL
project, which is being co-financed by the European Commission
Fund for Coal and Steel Research. The main objectives of the DiSTEEL
research project are to develop be a set of practical performancebased design guidelines for steel moment-resisting frame structures
that include performance criteria and a displacement-based design
guida dovrebbero essere in grado di considerare diverse tipologie
di connessione e a tal proposito, il progetto DiSTEEL sta considerando telai del tipo: (i) collegamenti rigidi a completo ripristino di resistenza, (ii) collegamenti semi-rigidi a completo ripristino di
resistenza, e (iii) collegamenti a parziale ripristino di resistenza, classificate secondo le prescrizioni dell’EC3. Per ogni tipologia di collegamento saranno esaminate in dettaglio un minimo di due
realizzazioni pratiche in modo da stabilire le forme caratteristiche ed
i limiti di deformazioni ed espressioni semplici per importanti parametri della progettazione come lo spostamento interpiano a snervamento e lo smorzamento equivalente. Oltre ad uno studio delle
connessioni, è prevista anche una serie di analisi per studiare il comportamento di telai di vari numeri di piani per meglio capire il comportamento dei sistemi MRF soggetti ad azioni sismiche. Al fine di
mostrare all’industria dell'acciaio i vantaggi della ricerca saranno
presi in esame, nella seconda fase del progetto, una serie di casi
reali utilizzando sia metodi tradizionali (alle forze) sia il metodo agli
spostamenti. Questi studi renderanno evidenti i vantaggi e gli svantaggi delle diverse metodologie, per quanto riguarda costi, fattibilità
e comportamento sismico. Sarà inoltre possibile valutare i comportamenti di diverse tipologie di connessione. La ricerca utilizzerà gli
esistenti dati sperimentali per verificare, dove possibile, le linee
guida. Grazie alla miglior conoscenza dei vantaggi di acciaio e di
PBD si prevede che il progetto DiSTEEL possa avere un grosso impatto sull’industria dell'acciaio, aumentando l’utilizzo di strutture in
acciaio in zone sismiche di tutta Europa.
procedure capable of considering different beam-column joint
typologies. Three general joint typologies are being addressed: (i)
full-strength rigid joints, (ii) full-strength flexible joints, and (iii)
partial-strength bolted joints, with joint classifications made
according to the EC3. For each joint typology, a minimum of two
practical solutions are being examined in order to establish typical
hysteretic characteristics, characteristic deformation levels for
different performance states and simplified expressions for important
design values such as the yield drift and equivalent viscous damping.
In order to form a versatile displacement-based design procedure
for the steel frame systems, analyses are also being undertaken on
the system response. In order to highlight the benefits of the research
to the steel industry, a number of realistic case study structures will
be designed later into the project using both force-based and
displacement-based design procedures. The benefits and drawbacks
of the procedures will be reviewed from constructability, cost, and
performance viewpoints. The benefits and drawbacks of using
different joint typologies will also be highlighted as part of the
research.
The research will use existing experimental data and numerous
analytical studies to verify the guidelines. By highlighting the benefits
of steel and of performance based design, the findings will improve
confidence in the steel construction industry and increase utilisation
of steel in seismic regions of Europe.
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
3.6 Strutture in Cemento Armato
La nuova sezione Strutture in Cemento Armato è stata creata nel
2010 mentre la sezione che in precedenza portava questo nome si
chiama ora TREES Lab: Metodi Sperimentali e Tecniche per la Riduzione della Vulnerabilità Sismica, e le sue attività di ricerca sono
presentate al relativo capitolo di questo rapporto.
Le attività di ricerca della nuova area sono inquadrate in un ambito
prestazionale e hanno come obiettivo da un lato quello di approntare strumenti per una sempre migliore stima delle prestazioni di
strutture in cemento armato sia moderne che esistenti; da un altro
quello di sviluppare nuove soluzioni strutturali ad altre prestazioni.
Nell’ambito dello sviluppo di robuste strategie per l’analisi, la progettazione, la costruzione e la valutazione di strutture in CA, si pone
l’accento soprattutto sull’indagine del comportamento di forza-deformazione inelastico sia di componenti strutturali complesse quali
possono essere i nuclei a sezione sagomata, sia di elementi in CA
che presentano delle deficienze come pile e pareti costruite prima
dell’avvento di norme moderne.
Pareti in CA sono generalmente considerate in letteratura come un elemento strutturale molto efficace per garantire stabilità sismica di edifici
e ponti. L’evidenza sperimentale mostra inoltre che grazie ai principi
costruttivi relativi alla gerarchia delle resistenze è facilmente possibile
ottenere pareti dal comportamento molto duttile. Inoltre, a meno di deficienze strutturali evidenti come un’armatura di taglio davvero bassa
oppure delle sovrapposizioni molto corte, il comportamento delle pareti è generalmente duttile anche senza che speciali accorgimenti atti
a garantire una duttilità elevata siano stati previsti (confinamento, stabilizzazione dell’armatura longitudinale, …). Ciononostante, i recenti
terremoti dell’Aquila e del Cile hanno mostrato significanti danneggiamenti a strutture irrigidite da pareti. Danni tipici riscontrati spaziano
dalla rottura per taglio dell’armatura trasversale; allo sgretolamento
della zona compressa alla rottura delle sovrapposizioni e sono stati riscontrati presso sia pareti rettangolari che nuclei sagomati.
Queste osservazioni richiedono una valutazione critica urgente delle
tecniche utilizzate sino ad ora per la stima della capacità e della domanda sismica di questi elementi. Oggi, non esiste in pratica nessuna norma tecnica che riporti prescrizioni di progetto
espressamente sviluppate per nuclei sagomati. Nella maggior parte
dei casi, al progettista è richiesto di eseguire la progettazione in maniera analoga a quella per pareti a sezione rettangolare. Considerando che il comportamento non-lineare ciclico dei nuclei è ben più
57
3.6 Reinforced Concrete Stuctures
The new Reinforced Concrete Structures section has been created in
2010, while the section that previously carried the same name is
now called TREES Lab: Experimental Methods and Techniques for the
Seismic Vulnerability Reduction, and its research activities are
presented in the relevant chapter of this report.
The research activities of the new area are embedded in a
performance based framework aiming on one side at providing tools
for a better prediction of the performance of modern as well as
existing RC structures, on the other side at developing new highperformance structural solutions.
In the framework of the development of dependable strategies for
analysis, design, detailing, and assessment of RC structure it is
focussed on the inelastic force-deformation behaviour of complex
structural components with composite sections (e.g. core walls) as
well as RC structural components with deficiencies (e.g. existing
bridge piers built in the sixties).
RC structural walls are generally considered in literature as very
efficient element to ensure seismic stability of buildings and
bridges. Experimental evidence shows further that through
capacity design it is easily possible to enforce a very ductile
behaviour. Furthermore, barring evident structural deficiencies like
an insufficient shear reinforcement content or a very short lap
splice, the behaviour of such walls is generally ductile, even if
special measures for enhanced ductility (confinement, stabilisation
of the longitudinal reinforcement, ...) were not foreseen during
design. However, the recent earthquakes of L’Aquila and of Chile
have shown significant damage to structures braced with structural
walls. Typical observed damage ranged from the tensile rupture of
the horizontal shear reinforcement, to the crushing of the
compressed zone, and the failure of lap splices. The failures were
found to occur both in rectangular walls as well as in more
complex core walls. These observations require an urgent critical
assessment of the techniques used so far for the estimation of the
seismic capacity and demand of these elements. Today, there is
virtually no technical standard that specifies design requirements
developed specifically for core walls. In most cases, the designer
is required to carry out the design in analogy to that for walls with
rectangular sections. Considering that the cyclic non-linear
behaviour of the core walls is far more complex than that of
rectangular walls, this route is clearly impracticable. The objective
Edificio irrigidito da setti in cemento armato
danneggiato severamente del terremoto Mw 6.3 del
6 aprile 2009 a L’Aquila. Dopo l’evento, l’edificio
come molti altri simili ha dovuto essere demolito.
Reinforced concrete core wall building severely
damaged during the Mw 6.3 L’Aquila earthquake on
April 6, 2009. The building, like many other similar
ones, has been demolished after the event.
58
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
complesso di quello di pareti rettangolari, questa via è chiaramente
improponibile. Obiettivo della ricerca è quindi lo sviluppo di linee
guida per la modellazione semplificata di nuclei in CA e di prescrizioni normative per la loro progettazione sismica.
Elementi strutturali con deficienze sismiche sono tipici di strutture esistenti e sono spesso caratterizzati da una capacità di deformazione
limitata e da un comportamento isteretico rammollente. La verifica sismica di queste strutture è difficoltosa principalmente per due ragioni:
1) perché il comportamento rammollente tende ad incrementare la
domanda sismica in termini di spostamenti e 2) perché, come detto,
la capacità di deformazione è tipicamente limitata. In questi casi un
approccio cautelativo porta spesso a degli interventi di miglioramento
sismico importanti dal punto di vista finanziario che non sempre sono
giustificati. La ricerca si propone pertanto di descrivere accuratamente il comportamento in forza-deformazione di elementi strutturali
in CA con comportamento rammollente e di indagarne l’effetto sulla
relativa richiesta di spostamento, al fine di permettere una valutazione maggiormente realistica della struttura esistente.
I progressi compiuti dai ricercatori in scienze dei materiali forniscono
agli ingegneri strutturisti una grande varietà di nuovi materiali con
proprietà molto attrattive. L’implementazione intelligente sia di tali
nuovi materiali sia di quelli convenzionali in nuovi sistemi strutturali
possono produrre strutture ad alte prestazioni. In questo contesto il
termine "alte prestazioni" è utilizzato per indicare strutture con la
stessa sicurezza strutturale, ma meno soggette a danneggiamento
anche a seguito di in una forte azione sismica. All’interno della sezione, sforzi di ricerca in questa direzione sono già stati intrapresi
con lo sviluppo di pareti strutturali che incorporano Compositi Cementizi Fibro-Rinforzati ad Alte Prestazioni per ottenere un nuovo sistema ad alte prestazioni strutturali. Il sistema strutturale proposto
sarà ulteriormente sviluppato con l’obiettivo finale della sua applicazione pratica, mentre altri nuovi sistemi saranno sviluppati in futuro.
Collasso della zona compressa di una
parete in CA durante il terremoto Mw
8.8 del 27 febbraio 2010 in Cile
(foto K. Beyer).
Failure of the compression zone of a
RC structural wall during the Mw 8.8
Chile earthquake on February 27,
2010 (picture K. Beyer).
of the research is therefore the development of guidelines for the
simplified modelling of RC core walls and of the prescriptions for
their seismic design.
Structural elements with seismic deficiencies are typical for existing
structures and are often characterised by a limited deformation
capacity and a softening hysteretic behaviour. The seismic
verification of these structures is difficult for two main reasons: 1)
because the softening behaviour tends to increase the seismic
demand in terms of displacements and 2) because, as already said,
the available deformation capacity is typically limited. In these cases,
a conservative approach often calls for expensive seismic retrofit
measures that are not always justified. Aim of the research is
therefore to accurately describe the force-deformation behaviour of
RC structural elements with softening characteristics and to
investigate the effect on its displacement demand, to allow for a more
realistic assessment of the existing structure.
Progress achieved by material science researchers provide structural
engineers with a large variety of new materials featuring very
appealing properties. The clever implementation of such new
materials as well as conventional ones into new structural systems
can yield high-performance structures. In this context the term “highperformance” is used to address structures featuring the same life
safety but that are less prone to damage even under strong seismic
action. Within the group, research efforts in this direction have
already been undertaken by developing structural walls
incorporating High Performance Fibre Reinforced Cementitious
Composites (HPFRCC) used to obtain a new high-performance
structural system. The proposed structural system will be further
developed with the final goal of its practical application while other
new systems shall be developed in future.
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
3.7 Strutture in Muratura
Lo studio del comportamento sismico degli edifici in muratura costituisce un argomento di importanza strategica a livello nazionale ed internazionale per due ordini di motivi. Da un lato, le moderne costruzioni
in muratura rappresentano una soluzione largamente utilizzata per i
nuovi edifici, trattandosi di un sistema costruttivo sempre più competitivo dal punto di vista tecnico-economico (si stima che attualmente in
Italia circa il 10% dell’edilizia residenziale di nuova costruzione sia realizzata in muratura portante, percentuali significativamente maggiori
possono essere riscontrate in ambito europeo ed internazionale). Dall’altro lato, i numerosissimi edifici esistenti in muratura, sia ordinari che
di valore storico-monumentale, continuano a costituire una delle classi
di manufatti più vulnerabili al sisma. Nonostante i numerosi studi condotti in anni recenti in Italia e all’estero, esistono innumerevoli problemi
aperti nel campo dei metodi di progettazione e delle tecnologie di costruzione del nuovo, dei metodi di valutazione e di verifica dell’esistente,
delle tecniche di riduzione della vulnerabilità, della disponibilità di normative/codici di pratica adeguati. La recente riformulazione del quadro normativo italiano (a partire dalle indicazioni contenute
nell’Ordinanza 3274-3431 successivamente confluite ed integrate nelle
Norme Tecniche del 2008), ha introdotto nuovi criteri per la verifica
degli edifici in muratura, sicuramente all’avanguardia per quel che riguarda la raccolta e sistematizzazione di ricerche ed esperienze recenti, anche grazie al contributo di Eucentre.
Le attività svolte presso Eucentre hanno l’obiettivo di sviluppare ed integrare, mediante studi sia teorici che sperimentali, le conoscenze in
merito alle tematiche di maggiore rilevanza applicativa per il costruito in muratura in ambito sismico e di fornire consulenza nello sviluppo di tecnologie innovative per applicazioni antisismiche e per gli
interventi di consolidamento del patrimonio storico-architettonico.
Le ricerche vengono condotte sempre in stretta collaborazione con
l’Università di Pavia, sia nell’ambito di progetti interni ad Eucentre,
sia in collaborazione con Università ed Enti di ricerca nazionali ed
internazionali, sia nell’ambito di consulenze effettuate per soggetti
pubblici e partners privati, industriali e professionali.
Le principali attività svolte nel corso dei primi anni di vita di Eucentre sul comportamento sismico delle strutture in muratura e del patrimonio storico-architettonico hanno riguardato:
• Ricerche teorico-numeriche per la definizione di metodi di analisi adeguati e di azioni di progetto coerenti per l’edilizia in muratura di nuova costruzione ed esistente. I principali prodotti di
queste attività consistono nella definizione di nuovi fattori di struttura per la verifica mediante l’analisi lineare degli edifici in muratura, inclusivi del fattore di sovra resistenza (importante
innovazione in ambito normativo); nello sviluppo di metodi e software di calcolo per l’analisi globale non lineare a macroelementi
(statica e dinamica) degli edifici in muratura e a struttura mista
muratura-cemento armato; nella definizione di metodologie di
verifica sismica per azioni fuori del piano di pareti murarie o
macro-elementi strutturali. Le attività sopramenzionate sono state
svolte principalmente con finanziamenti del Dipartimento della
Protezione Civile e di partners industriali (ANDIL-Assolaterizi);
• Ricerche sperimentali finalizzate alla valutazione di tecniche efficaci di consolidamento sismico degli edifici esistenti in muratura, con particolare riferimento agli interventi sui diaframmi
orizzontali (solai, coperture) e ai collegamenti orizzontamentimurature. Tali ricerche si sono incentrate su tre prove dinamiche sperimentali in grande scala su tavola vibrante di prototipi
di edifici in muratura in pietra, finanziate dal Dipartimento della
Protezione Civile (Progetto Esecutivo Eucentre e Progetto Reluis
2005-2008). Grazie ad una serie significativa di prove complementari di caratterizzazione dei materiali e di prove statiche
su elementi strutturali (maschi e fasce murarie) sono stati cali-
59
3.7 Masonry Structures
The study of the seismic behaviour of masonry structures is of
fundamental importance for two main reasons. On the one hand,
the use of masonry for the construction of new buildings in Italy and
to a larger extent in foreign countries is far from being marginal due
to its growing technical-economical competitiveness.
On the other hand, the problem of the seismic protection of masonry
buildings involves a large and most vulnerable portion of the existing
building stock and involves also the protection of the cultural heritage
of the country. Despite the numerous researches and advances made
in recent years in Italy and abroad, still countless open problems exist
in the field of design criteria and building technologies of new masonry
buildings, of safety assessment of the existing ones, of effective and
affordable techniques for the reduction of their seismic vulnerability, of
the availability of adequate and reliable design/assessment
codes/guidelines. The recent reformulation of the Italian normative
framework for structures, (started with the OPCM 3274/3431 and later
evolved in the 2008 national building code), has introduced new
criteria for the safety check of masonry buildings, which are quite
advanced in their acknowledgement of the most recent advances in
research, also thanks to the contribution of Eucentre. The activities
carried out at Eucentre have the main goal of developing and
complementing, through experimental, numerical and theoretical
research, the knowledge in the topics of greater practical relevance for
masonry constructions in seismic areas, and of providing consultancy
in the development of effective technologies for anti-seismic applications
and for the protection of the architectural heritage. The research
activities are always carried out in close collaboration with the
University of Pavia, whether in internal self-contained projects, whether
in co-operative programmes with other national and international
institutions, or within specific research or consulting activities carried
out for public or private, industrial or professional partners.
The main activities carried out in the first years of Eucentre regarding
the seismic behaviour of masonry buildings and of the masonry
architectural heritage have been the following.
• Theoretical and numerical research for the definition of suitable
methods of analysis and of consistent seismic actions for new
and existing masonry buildings. The main results of such
activities are new behaviour factors for the seismic safety
assessment via linear analysis methods, including the
overstrength ratio (an important novelty for masonry structures
in seismic codes); the development of methods and softwares for
the global nonlinear seismic analysis (static and dynamic) of
masonry buildings and of mixed masonry/reinforced concrete
buildings; the definition of methodologies for the out-of-plane
seismic assessment of masonry walls and substructures. The
above mentioned activities have been carried out mainly with
the financial contribution of the Department of Civil Protection
and of industrial partners (ANDIL-Assolaterizi);
• Experimental research for the evaluation of effective
strengthening techniques for existing stone masonry buildings,
with particular focus on the strengthening of floor/roof
diaphragms and on the diaphragm-to-wall connection. These
researches are concentrated on three dynamic full-scale shake
table tests on prototype buildings. The research was funded by
the Department of Civil Protection (Progetto Esecutivo Eucentre e
Progetto Reluis 2005-2008). Thanks to several characterization
tests performed on masonry elements (vertical compression,
diagonal compression and cyclic shear tests both on masonry
piers and spandrel beams), numerical models have been
calibrated in order to support the design of the dynamic tests
and the prediction of the experimental response of the building
prototypes;
60
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
brati modelli numerici di supporto alla progettazione delle prove
e alla previsione della risposta degli edifici prototipo;
• Ricerche coordinate internazionalmente finalizzate allo studio
sperimentale e teorico del comportamento sismico delle più recenti tipologie e tecniche costruttive murarie europee (ad es. progetto europeo ESECMaSE). In parallelo a tale attività si è svolta
una dettagliata disamina dei dati sperimentali ottenuti da prove
sperimentali di diversi laboratori europei su muri e pannelli in
laterizio, al fine di ottenere, mediante una simulazione numerica
sistematica, chiare indicazioni sulle prestazioni e sui criteri progettuali per la muratura in laterizio in zona sismica (ricerca commissionata da Wienerberger AG). Sempre nell’ambito delle
tecnologie per le nuove costruzioni si è svolta una articolata ricerca sperimentale e numerica finalizzata alla qualifica dell’impiego dei blocchi in calcestruzzo aerato autoclavato (AAC) sia
come materiale per le tamponature sia come materiale con funzione strutturale/portante (ricerca commissionata da RDB-Hebel);
• Simulazione numerica del comportamento sismico di edifici in
muratura semplice od armata in blocchi di calcestruzzo alleggerito (ricerca commissionata da ANPEL - Laterlite);
• Sviluppo di strumenti/software di calcolo ad-hoc per il progetto
e la verifica tamponamenti in muratura con armatura orizzontale a traliccio nello spessore dei giunti di malta (consulenza
commissionata da Bekaert);
• Ricerche finalizzate alla elaborazione di procedure, manuali e
linee guida per la valutazione e la riduzione della vulnerabilità
sismica delle costruzioni esistenti in muratura sia a scala urbana/territoriale che di singolo manufatto, nell’ambito di attività
commissionate da vari Enti pubblici, ed in cooperazioni internazionali (ad es. Pakistan, India);
• Consulenza, formazione e supporto tecnico-scientifico nell’applicazione di criteri di progetto antisismici, nella verifica e valutazione della sicurezza delle strutture in muratura e monumentali;
• Studio analitico del comportamento sismico delle tamponature in laterizio: soluzioni tradizionali o innovative e metodi di verifica (in
collaborazione con ANDIL Assolaterizi). In particolare è stato ed è
tuttora significativo il contributo di Eucentre allo sviluppo dei recenti
documenti normativi riguardanti la progettazione e la verifica sismica delle costruzioni in muratura(Ordinanza PCM 3431/2005,
Norme Tecniche sulle Costruzioni D.M. 14/1/2008 e relative Istruzioni Circ. 2/2/2009, appendici nazionali agli Eurocodici).
La sezione strutture in muratura di Eucentre, inoltre, svolge attività di
consulenza nelle procedure di accreditamento (certificato di idoneità)
delle nuove tecnologie costruttive in muratura, sia in ambito nazionale che europeo.
Danno grave e collasso ad edifici in
muratura confinata con insufficienti
dettagli costruttivi (terremoto del 2010
nel Cile centrale).
Heavy damage and collapse of
confined masonry buildings with
insufficient structural details (2010
Central Chile earthquake).
•
Internationally co-ordinated researches aimed towards the
experimental and theoretical study of the seismic behaviour of
the most recent modern European masonry typologies (e.g.
ESECMaSE project, funded by the European Commission). In
parallel to such activities, a thorough review of experimental
data obtained from different European laboratories on clay
masonry walls has been carried out. After a comprehensive
numerical campaign, it allowed to obtain updated indications
on the performance and on the seismic design criteria for clay
masonry buildings (research funded by Wienerberger AG).
Remaining in the field of technologies for new buildings, an
articulated experimental and numerical research has been
carried out to characterize the use of autoclaved aerated
concrete (AAC) units either for non-structural enclosure walls or
infills or for structural walls under seismic action (research
funded by RDB-Hebel);
• Numerical simulation of the seismic behaviour of unreinforced
and reinforced masonry buildings built with lightweight
aggregate concrete blocks (research funded by ANPEL- Laterlite);
• Development of ad-hoc software/design tools for the design and
safety check of masonry infill walls with bedjoint truss
reinforcement (funded by Bekaert);
• Research aimed at the development of procedures, guidelines,
manuals for the evaluation and the reduction of the seismic
vulnerability of existing masonry buildings/heritage both at
urban/territorial scale and for single buildings, commissioned
by several public bodies or within international co-operation
framework programmes (e.g. Pakistan, India);
• Consultancy, training and technical-scientific support in the
application of seismic design criteria, in the assessment of
existing masonry buildings, including those belonging to the
cultural-architectural heritage;
• Numerical study on the seismic behaviour of clay infill walls:
traditional and innovative solutions and verification methods (in
collaboration with ANDIL – Assolaterizi). Particularly significant
is the contribution of Eucentre to the development of the most
recent normative framework regarding the design, assessment
and retrofit of masonry buildings (OPCM3431/2005, the Italian
Building Code D.M. 14/1/2008 and Instructions C.I. 2/2/2009,
national appendixes for Eurocodes).
Moreover, the Masonry Structures section of Eucentre performs
consulting for the technical seismic proofing (technical approvals) of
new masonry construction technologies, both at national and
European level.
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
Progetti in corso
• Studio teorico-sperimentale sulla definizione dei livelli di conoscenza e dei conseguenti livelli di confidenza della valutazione
della sicurezza degli edifici esistenti in muratura, mediante tecniche affidabilistiche che, partendo dalla qualità dell’informazione
sperimentale e dall’analisi delle diverse fonti di incertezza, consentano di valutarne la propagazione nel processo di valutazione.
• Studio della possibilità di definire una metodologia di progetto
sismico agli spostamenti per gli edifici in muratura mediante il
Direct Displacement-Based Design, alla luce dei dati sperimentali recentemente acquisiti in merito alle capacità deformative
delle tipologie moderne di muratura.
• Pubblicazione di un manuale di ausilio alla progettazione sismica degli edifici in muratura alla luce delle recenti normative
(D.M. 14/1/2008).
• Consulenza nelle procedure di accreditamento (certificato di idoneità) delle nuove tecnologie costruttive in muratura, sia in ambito
nazionale che europeo (consulenze attivate con Xella e RDB Hebel).
• Consulenza nella definizione delle procedure di progetto e verifica
sismica di grandi pareti di tamponamento in muratura armata e
sviluppo di un software di calcolo dedicato (in collaborazione con
ANPEL - Laterlite).
• Consulenza per la determinazione delle caratteristiche meccaniche di alcune tipologie innovative di blocchi in laterizio a setti
sottili (in collaborazione con Danesi).
• Partecipazione al progetto di ricerca europeo REAKT con il compito specifico di elaborare curve di fragilità per edifici in muratura
che tengano conto del danno cumulato per effetto dei precursori
e della vulnerabilità alle scosse di replica (in collaborazione con la
sezione Geotecnica Sismica e sismologia applicata di Eucentre).
• Progetto di cooperazione scientifica internazionale Italo-Indiano
finalizzato allo studio di tecniche di intervento tradizionali e innovative per la riduzione della vulnerabilità sismica dei templi
indù e greco-romani (in collaborazione con IIT Madras, finanziamento Regione Lombardia).
• Progetti di ricerca sperimentale per la valutazione delle prestazioni sismiche di diverse tipologie di tamponamenti murari in
strutture intelaiate in calcestruzzo armato.
61
Work in progress
• Theoretical-experimental study on the definition of knowledge
levels and corresponding levels of confidence on safety assessment of existing masonry buildings. The work would be carried
out by means of reliability techniques, based on the analysis of
the quality of the experimental information and the propagation
of the different uncertainties involved in the evaluation process.
• Research on the possibility and scope of a Direct DisplacementBased Design procedure for masonry buildings, in the light of the
experimental data recently obtained regarding the deformation
capacity of modern masonry typologies.
• Publication of a manual for the seismic design of masonry buildings following the recent norms (D.M. 14/1/2008).
• Consulting for the technical seismic proofing (technical approvals) of new masonry construction technologies (activities already started with Xella and RDB Hebel).
• Consulting for the definition of seismic design and verification
procedures for large reinforced masonry enclosure walls and
development of a specific design program (in collaboration with
ANPEL - Laterlite).
• Consulting for the determination of the mechanical properties of
innovative typologies of clay blocks with thin webs and shells (in
collaboration with Danesi).
• Participation to the European research project REAKT in the task
related to the derivation of fragility curves for masonry buildings accounting for cumulated damage due to foreshocks and
vulnerability to aftershocks (in collaboration with the Geotechnical Engineering and Engineering Seismology section of Eucentre).
• International Italian-Indian scientific cooperation project for the
study of traditional and innovative strengthening techniques for
the reduction of seismic vulnerability of Hindu and Greek-Roman
temples (in collaboration with IIT Madras, funded by Regione
Lombardia).
• Experimental research projects for the seismic performance assessment of different typologies of infill masonry panels in reinforced concrete frame structures.
Prova ciclica di taglio-compressione nel piano di un maschio murario in
calcestruzzo aerato autoclavato (stato finale di danneggiamento, rilievo delle
fessure e marker per acquisizione ottica degli spostamenti).
In-plane shear-compression cyclic test of a AAC masonry pier (final damage
state, survey of cracks and markers for optical displacement acquisition).
62
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
3.8 Strutture Prefabbricate
Gli edifici a struttura prefabbricata, pur essendo generalmente meno
diffusi rispetto ad altre tipologie strutturali, in realtà possono rivestire
un importante ruolo strategico, particolarmente nei campi industriale,
sociale ed economico. Si pensi, come esempio di strutture sensibili, ai
complessi industriali, a strutture ospedaliere e a centri suscettibili di
grande affollamento. In Italia le strutture prefabbricate sono generalmente apprezzate per la velocità di montaggio, l’elevato controllo di
qualità e le condizioni ambientali ideali di cantieri e stabilimenti di
produzione, tanto che, a differenza di altri Paesi ad elevato rischio
sismico, queste caratteristiche possono rappresentare tuttora il motivo
di scelta rispetto alle strutture gettate in opera. Nonostante la conoscenza del comportamento statico sia ampiamente sviluppata e consolidata, in realtà esistono svariate incertezze legate all’effettiva
risposta sismica, poiché in molte tipologie strutturali non è sempre
chiaro o ben definito il meccanismo in grado di assicurare la stabilità
nei confronti dei carichi orizzontali e la capacità dissipativa. Questo
comporta possibili ripercussioni negative in termini di eccessivi spostamenti in condizioni sia di servizio, sia ultime, di flusso delle sollecitazioni sismiche orizzontali non ben definito, di effetti del
second’ordine dominanti, di impossibilità di applicazione del criterio
di gerarchia delle resistenze, di antieconomicità di un progetto in alta
duttilità. Gli accorgimenti adottati in fase di progettazione negli ultimi
50 anni dai principali Paesi a maggior rischio sismico sono stati molteplici e vanno dall’emulazione del calcestruzzo armato gettato in
opera con connessioni sovradimensionate a comportamento elastico
oppure duttili resistenti a flessione, allo sviluppo di sistemi di collegamento mediante la combinazione di armatura lenta e cavi post-tesi in
Modellazione mediante elementi
tetraedrici a quattro nodi di un
collegamento pilastro-fondazione
mediante un sistema di piastre
d’acciaio e tirafondi. A sinistra, al
centro in alto e al centro in basso sono
raffigurati rispettivamente il dettaglio di
una scarpa d’angolo, il dettaglio della
base del pilastro ed il distacco fra
piastre di base e strato di malta. A
destra, invece, sono rappresentati un
confronto fra i risultati numerici e quelli
sperimentali in termini di risposta taglio
alla base vs. spostamento in sommità di
un sistema pilastro-fondazione (in alto) e
la schematizzazione dell’effettiva
distribuzione di rigidezza degli elementi
di contatto fra piastre, dadi, tirafondi e
strato di malta, a giustificazione della
particolare forma del ramo di scarico
della curva forza-spostamento.
Finite element model (developed by solid
elements) of a beam to column
connection through a system of steel
plates and anchoring bolts. The detail of
a corner steel shoe (left), the detail of the
base of the column (top-middle) and a
phase of the detachment between the
bottom of the column and the mortar
layer(bottom-middle) are depicted in the
figure. Moreover, a comparison
between the experimental and the
numerical results in terms of base shear
vs. top lateral displacement of a columnfoundation system and a scheme of the
distribution of stiffness of the contact
elements between plates, anchoring
bolts, nuts and mortar, which justifies the
shape of the unloading branch of the
force-displacement curve are represented
at the top-right and bottom-right side.
3.8 Precast Structures
Precast building structures are relatively new and not so widely
diffused as other traditional structural typologies (i.e. masonry
or RC structures). Nonetheless, they may have strategical
importance, particularly in the industrial, social and economical
fields. In Italy such structures are particularly preferred for the
possible increased speed in construction, the high level of
quality control and the good in-site environmental conditions,
that, as opposed to other seismically prone countries, seem still
to be the reasons for choosing reinforced concrete precast
structures in Italy instead of the cast-in situ solutions. Despite the
high level of knowledge of their static behaviour, several
uncertainties still exist about the seismic response, because the
mechanism that ensure the stability still against the horizontal
loads may be not well defined, as well as the mechanisms that
provide energy dissipation capacity. This situation results in
excessive deformations at the serviceability limit state, not well
defined shear flow, prevailing second order effects, impossibility
of imposing a hierarchy of strength method, uneconomical
design based on high ductility class.
Several improvements have been defined and developed in the
last 50 years in the main seismic prone Countries; among
them: the method of the emulation of the cast-in-place
concrete, characterized by overdesigned connections with
elastic behaviour or moment resisting ductile connections;
development of connections able to combine mild steel bars
with unbonded post-tensioned tendons in order to concentrate
the damage in the interface between beams and columns,
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
grado di concentrare il danneggiamento nell’interfaccia trave-pilastro
e di conferire alla struttura capacità di autoricentramento, ai meccanismi di rocking di vario tipo, all’impiego di elementi di controventamento dotati di dispositivi di dissipazione energetica, alle tecniche di
isolamento alla base o in sommità. Alla luce di questo breve inquadramento, è senz’altro auspicabile sia una maggiore sensibilità nei
confronti del rischio sismico da parte dei soggetti coinvolti nella realizzazione di strutture prefabbricate, particolarmente di chi opera a livello Nazionale, sia una maggiore confidenza nei confronti della
risposta di strutture sismicamente efficienti da parte dei progettisti. Allo
scopo di essere un riferimento il più possibile affidabile, l’Area Strutture Prefabbricate svolge all’interno di Eucentre le seguenti attività:
• Ricerca
• Divulgazione
• Formazione
L’attività di ricerca riguarda fondamentalmente la valutazione della
risposta sismica a livello numerico oppure numerico-sperimentale di
strutture prefabbricate in calcestruzzo armato monopiano e pluripiano, di sottosistemi strutturali e di strutture in acciaio, l’esame delle
problematiche di progettazione secondo le normative vigenti, la valutazione e lo sviluppo di metodi di progettazione e di verifica sismica, lo studio di metodi innovativi di adeguamento sismico.
L’attività di divulgazione comprende la pubblicazione e la presentazione di articoli scientifici a congresso e su rivista, sia a livello nazionale che internazionale, dei principali lavori svolti.
L’attività di formazione si traduce nell’organizzazione di corsi di aggiornamento per professionisti aventi cadenza circa annuale e nei quali
sono affrontate sia le principali problematiche di progettazione di strutture mono e pluripiano in zona sismica (con particolare riferimento alle
ultime Norme Tecniche, D.M. 14 gennaio 2008 – Norme Tecniche per
le Costruzioni), sia l’esame di soluzioni alternative sismicamente efficienti.
Principali ricerche ed attività del 2010:
Le principali attività, collaborazioni e progetti conclusi nell’ultimo
anno, oppure in fase di completamento, riguardano:
• La valutazione di tecniche avanzate di adeguamento sismico di
strutture prefabbricate in c.a., parte “e1” del progetto esecutivo
triennale (2009-2012) fra Eucentre e Protezione Civile Italiana.
• La valutazione numerica del comportamento sismico di collegamenti di manufatti prefabbricati in c.a. realizzati mediante fastening (Peikko Italia).
• La valutazione di metodi di progetto in zona sismica di sistemi
63
giving to the frame recentering capacity; use of rocking
mechanisms combined with appropriate devices in order to
increase the energy dissipation capacity; use of braced systems
of different type; base or top isolation.
In light of this brief description, it is surely desirable that the subjects
involved in the field of the precast structures, in particular who works
at National level, improve his sensitivity for the seismic risk issues.
Moreover, also the designers should be more confident with the
behaviour of structural typologies which are effective in seismic
zones.
In order to be a reliable point of reference, the Precast Structures
Area of Eucentre is involved in the following activities:
• Research
• Divulgation
• Training
The research activity basically concerns the numerical or numerical
and experimental evaluation of the seismic response of reinforced
concrete precast structures, steel structures and subassemblies (e.g.
beam-column joints), the examination of the main design issues
related to the use of the current codes, the development of design
methods, the study of innovative seismic solutions.
The divulgation concerns the submission of articles to National and
International papers and conferences in order to opportunely
emphasize the developed research works.
The training activity consists of organization of courses for designers
regarding the main issues of the design of multi-storey precast
buildings in seismic areas in accordance with the Italian code and
the description of innovative seismic solutions.
Main research projects and activities of 2010
The main activities, collaborations and research projects developed
in the 2010 concern:
• The evaluation of advanced techniques for the strengthening of
RC precast structures in seismic zones within a three-year project
between Eucentre and the Italian Civil Protection
• The numerical evaluation of the seismic response of RC precast
members connected through steel plates and anchoring bolts
and the definition of a design method in seismic zones (Peikko
Italia).
• The critical evaluation of design methods in seismic zones of
structural typologies based on RC precast bearing panels
(Pizzarotti).
Configurazione di prova di telai
prefabbricati pluripiano in scala 3:4
con e senza pannelli appesi ai pilastri
e di sistemi pilastro-plinto prefabbricato
a bicchiere in scala al vero
(rispettivamente a sinistra e a destra).
Setup of 3:4 scaled multistorey precast
frames with and without precast panels
connected to the columns and full scale
precast column-foundation systems.
64
•
•
•
•
•
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
costruttivi a pannelli portanti prefabbricati in c.a. (Pizzarotti).
La definizione di un metodo di progetto di strutture realizzate
mediante il sistema costruttivo Rep® (Tecnostrutture).
La valutazione della risposta sismica di collegamenti di continuità
pilastro-fondazione di strutture prefabbricate in c.a. (B.S. Italia).
La valutazione numerica delle prestazioni in campo sismico di
strutture in c.a. e prefabbricate con acciaio inossidabile nelle
regioni critiche (International Stainless Steel Forum, ISSF).
Lo sviluppo di indicazioni progettuali di strutture in acciaio a
controventi concentrici a comportamento duttile, con valutazione
degli effetti dovuti alla fatica del materiale.
L’organizzazione del Corso Breve per Professionisti “Strutture
Prefabbricate Pluripiano: Progettazione in Zona Sismica di Soluzioni Tradizionali ed Alternative” (7-8 maggio 2010).
Modellazione ad elementi finiti di telai
in acciaio con diagonali di
controventamento: instabilizzazione
fuori piano e andamento delle
sollecitazioni con sviluppo delle
cerniere plastiche sulla diagonale per
effetto di un carico orizzontale nel
piano applicato in sommità (a sinistra
e al centro); dettaglio della
modellazione di una tipologia di
collegamento e distribuzione delle
sollecitazioni (a destra in alto).
Finite element models of steel braced
frames: deformed shape with out-ofplane buckling in compression of the
brace and development of the plastic
hinges due to a horizontal load at the
top (left and middle); detail of the
principal stress distribution on a finite
element model of a brace-frame
connection with gusset plate ((top-right).
Viste assonometriche del modello di
una struttura in c.a. con pilastri e setti
portanti in opera, orizzontamenti
prefabbricati e pannelli prefabbricati
orizzontali appesi ai pilastri.
Different views of the model of a
structure characterized by cast-in-place
columns and walls and by precast
slabs and precast horizontal panels.
Tecnostrutture: Modellazione, mediante
elementi tetraedrici a quattro nodi, dei
tralicci metallici delle travi Rep® per
l’esecuzione di analisi statiche non lineari finalizzate alla valutazione dell’effettiva rigidezza in fase fessurata
delle travi.
Tecnostrutture: Finite element models of
different types of the steel truss of
Rep® beams for non-linear static analysis aimed to the evaluation of the effective stiffness of the beams in case of
cracked sections.
•
•
•
•
•
The definition of a design method for structures based on the
Rep® structural system (Tecnostrutture).
The evaluation of the seismic response of innovative moment
resisting column to foundation connections of RC precast
structures (B.S. Italia).
The numerical evaluation of the seismic performances of precast
and cast-in-place RC structures with stainless steel bars provided
in the critical regions (International Stainless Steel Forum).
The development of indications for the design of concentrically
braced ductile steel frame structures included the evaluation of
the effects due to the fatigue phenomena.
The organization of the Short Course for Italian Designers
“Multi-storey Precast Structures: Seismic Design of Traditional
and Innovative Solutions” (2010, may 7th and 8th).
Carro ponte per il trasporto di provini
a grande scala.
Crane for the transportation of largescale structures.