PROGRAMMA SESSIONI COMUNICAZIONI BREVI (aggiornata al 20 7 2014) L'accettazione definitiva dei lavori è subordinata alla iscrizione al Congresso del presentatore da perfezionare entro il 31 luglio 2014. In caso di mancata iscrizione i lavori verranno esclusi dal programma scientifico e dagli Atti del Congresso. Date, orari, aule e moderatori sono in versione non definitiva. C9: Vaccinazioni dell'infanzia GIOVEDI' 2 OTTOBRE ORE 18-19.30, Sala Violante A Moderatori: P Lopalco (ECDC), MG Panico (Latina) 1 284 18.00 18.10 N. MENINGITIDIS SIEROGRUPPO B IN ITALIA, UNA MALATTIA P. INVASIVA Stefanelli PREVENIBILE 1; A. Neri 1; P.DA Vacca 1VACCINO: Dipar4mento 1; A. Carannante ANALISI di Mala5e DEI1;DATI F. P. Infe5ve DELLA D’Ancona PaolaSORVEGLIANZA Stefanelli Parassitarie 2; M.G.Pompa e Immunomediate NAZIONALE. 3; C. Fazio 1. , Is4tuto Su 2 155 18.10 18.20 VACCINAZIONE CONTRO MENINGOCOCCO B: STRATEGIA DIA.OFFERTA Spadea, NEL A. M. IVD’Amici, DISTRETTO P. Operamolla, ASL DELLA RM/A ASL RM/A S. Rogai, F. Scipione, Antonietta E. Di Cosimo, Spadea F. Forleo, E. Epifanio, G. Gozzi, O 3 591 12.20 18.30 Introduzione del nuovo vaccino contro il meningococco di tipo M. Tirani B in un 1; Paese A. Melegaro a bassa2;incidenza: M. 1. Meregaglia Scuolaun'analisi di Specializzazione 3 di costo-efficacia. inMarcello Igiene e Medicina Tirani Preven4va; Dipar4mento di S 4 098 18.30 18.40 VALUTAZIONE DELL’IMPATTO DELLA VACCINAZIONE ANTI-MENINGOCOCCO D. Martinelli 1, F. C Fortunato IN ITALIA1, 1ESe?ore V. SORVEGLIANZA Cozzadi1,Igiene, M. G.DEI Dipar4mento Cappelli SIEROGRUPPI 2, Domenico A. Sallustio di Scienze CIRCOLANTI Martinelli 2,Mediche M. Chironna DI NEISSERIA e Chirurgiche, 2, R. MENINGITIDIS PratoUniversità 1 IN d 5 234 18.40 18.50 ANALISI COSTO-EFFICACIA DELLA VACCINAZIONE ANTI-MENINGOCOCCICA S. Boccalini 1, A.CON Bechini VACCINO 1, R.1Gasparini Dipartimento CONIUGATO 2, D.QUADRIVALENTE di Panatto Scienze2,della D. Amicizia Sara Salute, ACYW135 Boccalini 2, Università M. IN Ruggeri ITALIA di Firenze; 3, P. Bonanni 2 Dipartimento 1 di 6 730 18.50 19.00 SORVEGLIANZA AMBIENTALE DI POLIOVIRUS ED ALTRI ENTEROVIRUS R. Zoni(1), NEI A. Battistone(2), REFLUI DI PARMA S.(1) Fiore(2), Università (2011/2013) C. Amato(2), degli StudiS.diMezzetta(1), Parma Roberta Zoni L. Veronesi(1), P. Affanni(1), M.T. Bracch 7 529 19.00 19.10 OSPEDALIZZAZIONI PER GASTROENTERITI DA ROTAVIRUS INMattei ITALIAA., NEL Sbarbati PERIODO M.1, 2005-2012 Angelone Dipar4mento A. M., Fiasca di Medicina F., Mazzei Clinica, M. Antonella C.,Sanità di Orio Mattei Pubblica, F. Scienze della Vita e dell’Amb 8 282 19.10 19.20 VACCINAZIONE ANTIPNEUMOCOCCICA CONIUGATA IN ETA'M. PEDIATRICA: Labianca 2,ESPERIENZA F. LocuratoloDELLA 1. 1, Regione R. Lavecchia REGIONE Basilicata BASILICATA 2, M. -Graziano Dipar4mento NEGLI Michele 2, M. ANNI Poli4che Maldini Labianca 20072, -della 2012 M. Marandola Persona - Ufficio 2, E. Moliterni Poli4che 3, de C19: Vaccinazioni MPR-V VENERDI' 3 OTTOBRE ORE 14.30-16, Sala Violante A Moderatori: E Franco (Roma) 1 443 14.30 14.40 MORBILLO: PATTERN EPIDEMIOLOGICO, SIEROPREVALENZAF.EDesiante; PERSISTENZA S. Cannone; DELL’IMMUNITÀ S. Mudoni; ScuolaDA diM. VACCINO Specializzazione Nigro; S.ATafuri; 10 ANNI inA.Igiene Larocca; DALL’AVVIO Francesco e Medicina Desiante DEL Preven4va, PIANO DI ELIMINAZIONE Università degli IN Stud PUG 2 617 14.40 14.50 VERSO L’ELIMINAZIONE DEL MORBILLO E DELLA ROSOLIA: SORVEGLIANZA L. Bubba1, S. Binda1, E COPERTURA A. Piatti2, 1 Dipar4mento VACCINALE E. Pariani1,3, INdiLOMBARDIA A.Scienze Ranghiero1, Biomediche Laura L. Pellegrinelli1, Bubba per la Salute, A. Piralla4, Università L. Coppola2, degli StudiM. diGra M 3 359 14.50 15.00 STUDIO SULL'EFFETTO DELL’ESPOSIZIONE AL VIRUS DELLA VARICELLA R. Gasparini ZOSTER 1, E. Del SULLO Fava SVILUPPO 2, 1D.Dipar4mento Zoli 1,DELLA D. Amicizia MALATTIA di Scienze 1, A. DA Melegaro della HERPES Roberto Salute, 2,ZOSTER G. Università Gasparini Scalia INTomba UNO degliSCENARIO Studi 3, C. Zotti di Genova DI 4,NON G. Icardi VACCI 1, 4 645 15.00 15.10 VALUTAZIONE DELL'IMPATTO EPIDEMIOLOGICO DELLA VARICELLA C. Trucchi IN ITALIA: 1; M.C. ANALISI Rota 2; A. DELLE 1. Bella Dipar4mento NOTIFICHE 2; S. Previato EdiDELLE Scienze 3; S. Ferioli SCHEDE della Cecilia 3;Salute, DI G.DIMISSIONE Gabutti Trucchi Università 3 OSPEDALIERA degli Studi di(SDO) Genova; 5 609 15.10 15.20 ANALISI FILOGENETICA E DINAMICHE EVOLUTIVE DEI CEPPIA.Ranghiero1, DI MORBILLIVIRUS L.Bubba1, CIRCOLANTI E. Pariani 1 Dipar4mento IN LOMBARDIA 1,2, A. Piralla3, di Scienze F. Baldanti3, Biomediche Alberto A. Amendola1,2 Ranghiero per la Salute, Università degli Studi di M 6 498 15.20 15.30 LA VACCINAZIONE UNIVERSALE CONTRO LA VARICELLA: RISULTATI P. Bonanni DELL’OFFERTA 1, S. Boccalini ATTIVA 1, V. 1.Dipar4mento Baldo E GRATUITA 2, P. Castiglia IN di8Scienze REGIONI 3, T.della Gallo ITALIANE PAOLO Salute, 4, S. Giuffrida BONANNI Università 5, F.diLocuratolo Firenze 6, R. Prato 7, F. V 7 360 15.30 15.40 ROSOLIA: SIEROPREVALENZA E IMMUNOGENICITÀ DEL VACCINO M.S. GALLONE MPR A 101 ANNI , M.F.DALL’AVVIO GALLONE 1.Scuola 1,DEL A.di BOLLINO PIANO Specializzazione DI1,ELIMINAZIONE V. BALENA in MARIA Igiene 1, C.INeGERMINARIO SERENA PUGLIA Medicina GALLONE Preven4va, 2, A. LAROCCA Scuola3di Medicina 8 389 15.40 15.50 VARICELLA: INDAGINE DI SIEROPREVALENZA TRA I DONATORI L. Civita DI SANGUE 1, M.G.INCappelli PUGLIA1, C.1.Martino Scuola di 1, Specializzazione V.P. Preziosa 1, A. inLaura Larocca IgieneCivita e 3, Medicina S. TafuriPreven4va, 2 Università degli St C13: Vaccinazioni di adolescenti, adulti e anziani VENERDI' 3 OTTOBRE ORE 8-9.30, Sala Violante A Moderatori: F Locuratolo (Potenza), V Turello (Genova) 1 210 08.00 08.10 SIEROEPIDEMIOLOGIA DELL’INFEZIONE DA VZV IN ITALIA; VALUTAZIONE M. Guido 1, G.DELL'IMPATTO Gabutti 2, M.C. 1. DELLA Rota DiSTeBA, VACCINAZIONE 3, , A. Università De Donno del ESTENSIVA 1,Salento A. Bella Marcello 3, A. Guido Idolo 1, S. Lupi 2, G. Brignole 4 ed il Gru 2 757 08.10 08.20 INFEZIONE DA HPV E VACCINAZIONE: CONOSCENZE E RUOLO C. Signorelli DEI MEDICI 1; DI F. Pezzetti MEDICINA 1; F. GENERALE 1.Spagnoli; Dipartimento S. Visciarelli di Scienze 1; A. Biomediche, Ferrari SIGNORELLI 1; P.Biotecnologiche Camia CARLO 1; C. Latini e Traslazionali 1; V. Ciorba 1; - Unità A. Od 3 410 08.20 08.30 VACCINAZIONE ANTI-INFLUENZALE 2013-2014: ESPERIENZAVP. PILOTA Preziosa SU STUDENTI 1, MF. Gallone E SPECIALIZZANDI 1,1.S.Scuola Cannone di Specializzazione DELLA 1, N. Dahbaoui SCUOLA DI in 2,Vincenza Igiene MEDICINA C. Germinario e Medicina Paola DELL' Preziosa 3,UNIVERSITA' M. Preven4va, Quarto 3 Università DI BARI degli St 4 541 08.30 08.40 LA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE NEI PERSONE CON PATOLOGIE G. Carrozzi1, CRONICHE L. Sampaolo2, SECONDO L.1Dipartimento Bolognesi1, I DATI DELLE S.di SORVEGLIANZE Baldissera3, Sanità Pubblica, N.Giuliano Bertozzi4, PASSI AUSL E Carrozzi PASSI Modena; S. Campostrini5, D’ARGENTO 2Dipartimento B. Contoli3, di Sanità G. Ferra Pubb 5 419 08.40 08.50 SORVEGLIANZA DELLE FORME GRAVI E COMPLICATE DI INFLUENZA:ANALISI A. Bollino 1, V. Balena DEI DATI 1, M.S. IN1.Scuola PUGLIA Gallone NEGLI di 1, Specializzazione G.ANNI Calabrese 2009-2014 1in , M. Bollino Igiene Chironna eAnnapaola Medicina 2, M. Preventiva, Quarto 2 Università degli St 6 280 08.50 09.00 VACCINAZIONE ANTIPNEUMOCOCCICA IN ETA' ADULTO-ANZIANA: F. Locuratolo ESPERIENZA 1, M. Labianca DELLA REGIONE 1. 2, Regione R. Lavecchia BASILICATA Basilicata 2, M. NEGLI -Graziano Dipar4mento ANNI Francesco 2, 2000 M. Poli4che Maldini - 2012 Locuratolo 2,della M. Marandola Persona - Ufficio 2, E. Moliterni Poli4che 3, de 7 446 09.00 09.10 IMPATTO EPIDEMIOLOGICO E RISULTATI PRELIMINARI DELLA A. CAMPAGNA Orsi 1,2; F. Ansaldi DI IMMUNIZZAZIONE 1,2; P. Durando 1. Università CON 1,2;degli VACCINO R. Carloni StudiANTI-PNEUMOCOCCICO 3; di V. Genova, Turello Dott. Genova; Andrea 4; L. Marensi Orsi, 2. I.R.C.C.S. CONIUGATO 4; R. Rosselli AOU 13-VALENTE S.4;Martino-IST, C. AlicinoNELL 1,2; G 8 063 09.10 09.20 PROGETTO OFFERTA ATTIVA E GRATUITA DELLA VACCINAZIONE A. Spadea, CONTRO A.M.PNEUMOCOCCO D’Amici, S. Ferro, ASLAGLI RM/A, C. Sibilio, ADULTI Roma L.APPARTENENTI Tribuzi, A. Valentini, Antonietta A CATEGORIE S. Casini, Spadea AA.RISCHIO R. Ferrero, PERF.PATOLOGIA Iometti, D. Ludo C21: Organizzazione dei Servizi vaccinali SABATO 4 OTTOBRE ORE 8-9.30, Sala Violante A Moderatori: M Pavia (Catanzaro), L Sudano (Aosta) 1 523 Mancata vaccinazione antipolio in Italia, anni 2006-2010 S. Iannazzo, E. Rizzuto, M.G. Ministero Pompa della Salute, Direzione Stefania Generale Iannazzo della Prevenzione, Ufficio V - Malatt 2 771 VACCINI: UN VADEMECUM CONTRO LA DISINFORMAZIONEGerminario Cinzia2,12, Lopalco 1 Associazione Pierluigi2,11,Culturale Gallone Pediatri MariaSilvio Serena13, Tafuri Gallone Maria Filomena13, Cappelli 3 193 L’IMPORTANZA DEL TIMING NELLE VACCINAZIONI PER L’INFANZIA: Clori G1,STUDIO Scatigna DESCRITTIVO M2, Giuliani 1 SU Università AR2, UNDe VENTENNIO Felice degliMP2, Studi DIFabiani dell'Aquila OSSERVAZIONE Giovanna M3,-Fabiani Scuola NELLA CLORI di L1,2 Specializzazione ASL04 DELL’AQUILA. in Igiene e Medic 4 365 IL MONITORAGGIO DEGLI STANDARD DI COPERTURE VACCINALI C. Nanula PREVISTI 1; A.DAL Giorgino PNPV1;NEI R.1.NUOVI Cipriani Dipartimento NATI: 1; G. STRATEGIE Caputi di Prevenzione 1; R.ELattarulo RISULTATI Carmela ASL, 1; Taranto NELLA M. Nanula Busatta ASL DI1;TARANTO A. Pesare 1; M. Conversan 5 198 DALL’ANAGRAFE VACCINALE INFORMATIZZATA DELLA ASP F.Giurdanella DI RAGUSA AL1;CRUSCOTTO G.Ferrera 1;REGIONALE 1F.Blangiardi Servizio Epidemiologia 2; M.Iacono e3;Profilassi M.Palermo FILIPPO ASP GIURDANELLA 4Ragusa 6 703 RIV – RETE INFORMAZIONE VACCINI. UNA RETE CHE NASCED. DAL Fiacchini BASSO1; PER A. PROMUOVERE Rucci 2 1. Dipar4mento UNA CORRETTA di Prevenzione, INFORMAZIONE Daniel Servizio SUI Fiacchini VACCINI Igiene e Sanità Pubblica ASUR Marche 7 092 CONOSCENZE E ATTITUDINI DELLA POPOLAZIONE ADULTA NEI C. de CONFRONTI Waure1; D.DELLE Panatto2; PATOLOGIE G. 1: Quaranta1; Istituto CAUSATE di Sanità D.DA Amicizia2; Pubblica S. PNEUMONIAE, L.- Apprato2; Sezione Chiara de N. diMENINGITIDIS, Waure Igiene, P. Campanella1; Università HPV M. Cattolica EColotto1; HZV Edel DELLE C.Sacro DeREL MC 8 431 ANALISI COMPARATIVA TRA DIVERSE CONDUZIONI DELLA CAMPAGNA R. Cipriani 1;CON L. Mastronuzzi VACCINO ANTI 1; 1. C. Dipartimento MENINGOCOCCO Calamai 1; A. di Giorgino Prevenzione TETRAVALENTE 1;L.Rosita Mongelli ASL Taranto Cipriani CONIUGATO 1; T. Battista IN TERMINI 1; A. Pesare DI RICADUTA 1; M. Conve SU C1: Ambiente e salute GIOVEDI' 2 OTTOBRE ORE 8.00-9.30, Sala Polissena B Moderatori: S Monarca (Perugia), S Tiberti (L'Aquila) 1 149 ESPOSIZIONE A PCB NELLA POPOLAZIONE GENERALE: UNO G. STUDIO Orizio1, TRASVERSALE P. Apostoli2,NEI MACOMUNI Conti1, 1. ASL diF. DIBrescia; Donato3, BRESCIA, 2. Università L. CASTEL Leonardi1, MELLA GRAZIA degli M.EStudi Magoni1, CAPRIANO ORIZIO di Brescia, C.DEL Scarcella1, Medicina COLLE F.del Speziani1. Lavoro e Toss 2 366 INDAGINE PRELIMINARE DEL GAS RADON IN LOCALI INTERRATI F.Rossetti DEL CENTRO 1; G.Scaloni STORICO 2; D.DI Cimini 1UNA Servizio 2; CITTA’ M. Prevenzione Comai MEDIEVALE 2; e Sicurezza DELLA Francesco REGIONE Ambien4 Rossetti MARCHE di Lavoro, Area Vasta 2, ASUR Marc 3 723 ESISTE UNA CORRELAZIONE TRA ENERGIA, QUALITÀ DELL'ARIA U. Moscato INDOOR(1-4), E COMFORT? A. PosciaL’ESPERIENZA (1), 1 –F.Sezione De Maio diDEL (2), Igiene PROGETTO E. Colaiacomo – Is4tuto INTERNAZIONALE Umberto di (3), Sanità A. Burali Pubblica Moscato (3), SEARCH -J.Dipar4mento Calzoni II (4), V.diPonzo Sanità(4), Pubb S. 4 533 Utilità e fattibilità della georeferenziazione per studi di epidemiologia L. Castriotta*, ambientale: F. E. Pisa*,una F. Barbone*#^. coorte *Azienda di popolazione Ospedaliero-Universitaria di casi incidenti Luigi Castriotta di di Udine. SLA. 5 053 SORVEGLIANZA SULLA SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEI PRESSI E. Procopio DEL TERMOVALORIZZATORE 1, N.M. Suma 1, G. 1 Azienda Salamina DI TORINO Sanitaria 2, A.–Alimonti PROGRAMMA Locale 3, TO3, A.Enrico Bena Collegno SPOTT. Procopio 1, E. Cadum 4 6 173 IMPATTO AMBIENTALE DELLA DISCARICA DI CONVERSANO D. (BA) Carbonara SULLA SALUTE: 1; D. Fracchiolla DATI PRELIMINARI 1.1; Scuola G. Gravina diDEL Specializzazione 1; REGISTRO C. Perrone TUMORI in 2;Domenico Igiene E. Caputo e Medicina Carbonara 2; D. Lagravinese Preventiva, 2 Università degli St 7 461 INDAGINE DEGLI EFFETTI SULLA SALUTE DA ESPOSIZIONE ALL’INQUINAMENTO L. Simonato (1), P. Anello DELLA(2), TANGENZIALE (1) C. Dipar4mento Canova (1), DI S. MESTRE di Pistollato Medicina (3), Molecolare, Lorenzo R. Sciarrone Simonato Laboratorio (4), V. SelleSanità (4), L.Pubblica Vianello e(3), Studi L. Ce d 8 213 APPLICAZIONE DEL D. LGS 81/2008 NELLE SCUOLE: UNA PROPOSTA M. G. Bosco DI PROMOZIONE 1; G. Adamo 2; DELLA L.1.Morciano Servizio SALUTE PreSAL 3; E SICUREZZA A. Moschetto ASL Rm B, 2; Roma; Maria M. ZIngaretti 2.Giuseppina Servizio 2;Igiene F.Bosco Magrelli e Sanità 2 Pubblica ASL Rm C2: Sicurezza alimentare e nutrizionale GIOVEDI' 2 OTTOBRE ORE 8.00-9.30, Sala Violante A Moderatori: S Delia (Messina), GC Steri (Cagliari) 1 183 COMUNICAZIONE DEL RISCHIO AL CONSUMATORE FINALE: M.Donzellini*, UNA PROPOSTA C.Lorini°, PER LA GRANDE A.Sala*, *Scuola E.Sinisgalli*, DISTRIBUZIONE di Specializzazione V.Lastrucci*, ORGANIZZATA in Igiene Martina F.Pieralli*, e Medicina Donzellini F.Santomauro°, Preven4va, D.Morichetti^, Università degli G.Bon Stu 2 162 NUTRIRETE.LAB, UNA RETE DI LABORATORI PER RACCOGLIERE M. Parpinel1; DATI DI COMPOSIZIONE P. Gnagnarella2; DEGLI 1 Dipar4mento F. Concina1; ALIMENTIA.M. di Scienze Misotti2; Mediche Maria F. Barbone1; eParpinel Biologiche, P. Maisonneuve2; Università degli S. Salvini1 Studi di Udine 3 708 OKKIO ALLA RISTORAZIONE: LA NUOVA FRONTIERA DELL'EPIDEMIOLOGIA G.Ugolini 1, E. Alonzo PER GUADAGNARE 2, M. Fardella 1. ASL SALUTE RM 2, A. C, Vanzo Roma,2, 2.S. AslChilese Catania Giuseppe 3, V.Sian, Pontieri Ugolini 3. Asl4,Alto G. Giostra Vic.no 5, Sian, E. Guberti 4. Asl Caserta 6, G. CaS 4 199 ABITUDINI ALIMENTARI DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI: UNO S. Lupi STUDIO 1, F.MULTICENTRICO Bagordo 2, E. Guidi 1. Dipar4mento 1, T. Grassi 2, L. di Piccinni Scienze 1, Mediche-Sezione F.Silvia SerioLupi 2, A. Stefanati di Medicina 1, A. Idolo di Sanità 2, M. Pubblica Bergamini –U 5 250 DIETA MEDITERRANEA E PROFILI DI METILAZIONE GLOBALEA.DEL Agodi DNA1,INM.DUE Barchitta COORTI 1,DI A.1DONNE Quattrocchi Dipar4mento SANE1, “GF V. Adornetto Ingrassia”,1,Antonella Università A.E. Marchese Agodi degli 2Studi di Catania 6 318 QUALITA’ E SICUREZZA DEI PRODOTTI VEGETALI DI IV GAMMA C. Sanna, V. Carraro, A. Sanna, Dipartimento V. Coroneo Sanità Pubblica, Clara Medicina Sanna Clinica e Molecolare, Università degli S 7 369 PRESENZA DI DISTRUTTORI ENDOCRINI QUALI BISFENOLO AT.ECirillo, FTALATI E. NEI Fasano, LATTIF.FORMULATI Esposito, Dipartimento G. DELLA Scognamiglio PRIMA di Agraria INFANZIA – Università ED Teresa ESPOSIZIONE degli CirilloStudiNEONATALE di Napoli “Federico A TALI SOSTANZE II”, Portici ( 8 192 IL SISTEMA DI ALLERTA RAPIDO COMUNITARIO (RASFF): ATTIVITÀ M. Marsala DEL 1, SERVIZIO G. VilliniDI2,IGIENE D. Mirabile 1 Scuola DEGLI3, di ALIMENTI A. Specializzazione FirenzeE 1DELLA in NUTRIZIONE Maria Igiene Grazia e Medicina (SIAN) LauraPreven4va, DELL’ASP Marsala DIUniversità PALERMOdegli DAL 20 Stu C3: Promozione della salute e lotta al tabagismo GIOVEDI' 2 OTTOBRE ORE 8.00-9.30, Sala Violante B Moderatori: M Capunzo (Salerno), G De Vito (Catanzaro) 1 349 PROSPETTIVE DI ACCREDITAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA P. Contu, SALUTE A. Mereu, C. Sardu,Università A. Sotgiu degli Studi di Cagliari, Paolo Dipartimento Contu di Sanità Pubblica, medicina clin 2 707 IL RUOLO DELLE FARMACIE NELLA PREVENZIONE PRIMARIA:A.VALUTAZIONE Poscia 1, M. Avolio ECONOMICA 1, F. Kheiraoui 1 PRELIMINARE - Dipar4mento 1, A. Scarpocchi DELLA di Sanità CAMPAGNA 2,Pubblica M. Andrea Mercati “CI -Università Poscia STA 3, G AVentriglia CUORE Ca?olica IL4,TUO R. delZizza CUORE” Sacro 3, Cuore W. Ricciardi di Rom 3 522 LA PERCEZIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE IN EMILIA-ROMAGNA E. Carluccio SECONDO 1, C. LA Bellucci SORVEGLIANZA 1 , L.1 Sampaolo ScuolaPASSI di Specializzazione 2, P. Lauriola 3, in G.Eugenia Igiene Carrozzi e Medicina Carluccio 4, N. Bertozzi Preventiva, 5, L. Bolognesi Dipartimento 4, E. Botto di M 4 315 I FATTORI COMPORTAMENTALI TRA I LAVORATORI IN EMILIA-ROMAGNA F. Venturelli1; SECONDO G. Carrozzi2; LA F. SORVEGLIANZA 1.Balestra2; Scuola di specializzazione L. Sampaolo3; PASSI L.diBolognesi2; Francesco Igiene e Medicina Venturelli N. Bertozzi4; preventiva, T. Filippini1; Dipartimento D. Ferrari2; di M 5 478 PROTEZIONE DELLA METFORMINA NEI CONFRONTI DI ALTERAZIONI R.T. Micale1, MOLECOLARI S. La Maestra1,A. ED ISTOPATOLOGICHE 1Dipartimento Izzotti1, R. Balansky1,2, di NEI Scienze POLMONI della F. D’Agostini1, Rosanna Salute, DI TOPIUniversità Tindara ESPOSTI M. Longobardi1, Micale AdiFUMO Genova; DIC.SIGARETTA 2Cartiglia1, National Center A. Cam 6 606 FATTORI PREDITTIVI PER LA CESSAZIONE DAL FUMO NEL CENTRO S.Storani1, PER IL M.Tamelli TRATTAMENTO 2, C.Malagoli3, 1.DEL Scuola TABAGISMO T.Filippini1, di Specializzazione DELLA M.Vinceti3 PROVINCIA inSimone IgieneDI eStorani Medicina REGGIO EMILIA: Preventiva, ANALISI Università DI DUE di ANNI Mod D 7 603 IL FUMATORE DI PRODOTTI DEL TABACCO È ESPOSTO AD UNA G. Oliveri DOPPIA Conti DIPENDENZA 1, P. Caponnetto NICOTINA 1 Dipar4mento 2, S.- CAFFEINA? Morina"GF 1, A. Ingrassia", DUE Cristaldi DIPENDENZE Gea Igiene 1, R.Oliveri Polosa eAL Sanità Conti PREZZO 2, M. Pubblica, Ferrante DI UNA? Università 1. di Catania. 8 656 THE CONTRIBUTION OF SMOKING TO SOCIO-ECONOMIC INEQUALITIES G Gregoraci 1, IN FHEALTH van Lenthe IN EUROPE 2, 1 Is4tuto P Martikainen di Igiene 3,ed R de Epidemiologia, GelderGiorgia 2, J Machenbach Universita Gregoracidi2 Udine, Italia C7: Prevenzione in movimento GIOVEDI' 2 OTTOBRE ORE 11.30-13.00, Sala Polissena B Moderatori: L Fabiani (L'Aquila) 1 032 Govenrance della promozione della attività fisica nella popolazione G. Barbaglio della1;provincia R Morettidi2;Bergamo M. ASLCremaschini di Bergamo3; G. Brembilla;Giorgio 4 M Valoti Barbaglio 5 2 202 UN APPROCCIO INTEGRATO PER LA STIMA DELL’ATTIVITÀ DIF.IMPIANTO Madotto 1;DEL S. Conti DEFIBRILLATORE 1; L.G.1Mantovani Centro CARDIACO di Studio 2; M.IMPIANTABILE Ghidina e Ricerca3;sulla M. Fabiana IN Zecchin Sanità LOMBARDIA Madotto Pubblica, 4; A. Proclemer Dipartimento 5; C. Fornari di Statistica 1; G. Cesa eM 3 189 “DIARIO DELLA SALUTE”, UN PROGRAMMA SCOLASTICO DIR. PROMOZIONE Molinar 1; E.DEL Allara BENESSERE 2; F. Beccaria 1 Dipartimento TRA 3; I PRE-ADOLESCENTI: A. Ermacora di Medicina 4; F. Faggiano Translazionale, RISULTATI Roberta 5;Molinar DELLO L. Marinaro Università STUDIO 6 DI delVALUTAZIONE Piemonte Orientale, 4 370 LA RETE VENETA DEI GRUPPI DI CAMMINO S. Morgante1, L. Valenari2, D. 1.Soave2, Servizio L.Promozione Speri3, M. Valsecchi4, ed Educazione Susanna F. Michieletto5, alla Morgante Salute – Dipar4mento F. Russo6 di Prevenzion 5 219 ATTIVITÀ FISICA NELLE DONNE: DISUGUAGLIANZE, DETERMINANTI A. Quattrocchi E TARGET 1; M. PER Barchitta GLI INTERVENTI 1 Dipar4mento 1; V. Adornetto1; DI PREVENZIONE “GF N. Ingrassia”, La Rosa PRIMARIA Annalisa Università 2; A. Scalisi Quattrocchi degli 2; A.Studi Agodidi1Catania 6 031 Strategie di mantenimento del programma "gruppi di cammino" G. Barbaglio 1; G.Rocca 2; P. ASL Brambilla; di Bergamo Giorgio Barbaglio 7 321 PIEDIBUS IN AUTONOMIA – FAR CRESCERE IL MOVIMENTOA. Brichese 1, A. Pierdonà 1, 1. T. Azienda MenegonULSS 1, S.7Cinquetti Veneto 1 ANNA BRICHESE 8 094 GRUPPI DI CAMMINO, BUONE PRATICHE PER IL MANTENIMENTO A.Gattinoni (1), F. Tortorella (1) (1),ASL A.Colombo della provincia (1), G.Maggioni di LeccoAntonio (2), R.Salaroli Gattinoni (1), A.Gandolfi A (1) A.Spinelli (1) C8: Epidemiologia e prevenzione malttie cardiovascolari e altre patologie croniche non tumorali GIOVEDI' 2 OTTOBRE ORE 14.30-16.00, Sala Polissena B Moderatori: F Barbone (Udine), N Casuccio (Palermo) 1 217 L’INTEGRAZIONE DEGLI INTERVENTI SULLE MODIFICHE COMPORTAMENTALI, C. Cadeddu, M.L. Specchia, SOCIALI ED W. Istituto AMBIENTALI Ricciardi, di Sanità G. NEI Damiani Pubblica PROGRAMMI – Sezione Chiara DI PREVENZIONE diCadeddu Igiene, Università ATTIVA:Cattolica IL CASOdel DELL'OBESIT Sacro Cuo 2 692 PROGRAMMA ORGANIZZATO DI SCREENING DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE B. Pellizzari1; A. Ferro FINALIZZATO 2; V. Carreri; 1 Coordinamento ALLA M. PREVENZIONE ColonnaRegionale 3; W. ATTIVA Mantovani per Barbara NEI la prevenzione 4; SOGGETTI M. Pellizzari Valsecchi CINQUANTENNI e il Controllo 5; L. Marensi delle (CARDIO 6;Mala5e S. Cinquett 50)* del 3 661 STUDIO DELL’IMPATTO DI UN PROGETTO DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE L. Lesa 1; A. Moro 1;SU A. Ferro POPOLAZIONE 12;Dipar4mento S. Brusaferro A RISCHIO di1 Scienze Mediche Lucia eLesa Biologiche, Università degli Studi di Udine 4 546 PROGRAMMA DI “PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE E RESPIRATORIA S. Insogna 1;CORRELATO T. Battista 1; AGLI A.1. Giorgino STILI Dipartimento DI VITA” 1; L. Mongelli NELL’AMBITO di Prevenzione 1; N. Pignataro DEL Simona ASL, PIANO Taranto Insogna 1;STRAORDINARIO M. Conversano 1; SALUTE A. Pesare E AMBIENTE 5 238 CARATTERISTICHE STRUTTURALI E ORGANIZZATIVE DEI CENTRI G.Franchino PER SCLEROSI 1;L.Luciano MULTIPLA 1; Amato 1IN IRCCS ITALIA: MP Is4tuto 2;RISULTATI Mancardi delle Scienze PRELIMINARI GL 3; Leone Neurologiche Giuseppe M DELLO 4; Savettieri Franchino STUDIO di Bologna GAGORÀ 5; Solari A 6; Solaro C 7; To 6 212 CONOSCENZE, COMPORTAMENTI E CARATTERISTICHE ORGANIZZATIVE M. TamburroNELLA 1, L. DiRISTORAZIONE Eleonora 1 Ca?edra 2, G.COLLETTIVA Ripabelli di Igiene, 1, I.RELATIVI Dipar4mento Fanelli 1,ALLA M.L. MANUELA CELIACHIA di Sammarco Medicina TAMBURRO 1e di Scienze della Salute, Univers 7 295 CARATTERISTICHE E FATTORI DI RISCHIO DEL DIABETE NELLE F. MARCHE Filippetti*, C. Mancini *, F *Polverini* Osservatorio epidemiologicoFabio regionale, Filippetti ARS Marche, Ancona 8 643 STIMA DELLA PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA D. Bezzini NEL 2013 1; M.A. Battaglia 11 Dipartimento di Scienze dellaDaiana Vita, Università Bezzini degli studi di Siena, Siena C4: Epidemiologia e prevenzione tumori maligni GIOVEDI' 2 OTTOBRE ORE 8.00-9.30, Sala Ginevra A Moderatori: C Nobile (Catanzaro) 1 553 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI INFANTILI IN PUGLIA, ANNI G.A. 2003-2008 Cannone 1; M. G. Burgio1.Lo Scuola Monaco di Specializzazione 2; S. Carone 2; A. inGrazia Melcarne Igiene Antonella e Medicina 2; M. Tanzarella Cannone Preventiva, 2; E.Università Caputo 2;degli A. Ard St 2 362 MESOTHELIOMA IN A COHORT OF ASBESTOS-EXPOSED WORKERS F. BARBIERO UNDERGOING 1, 2; A. CASETTA HEALTH 1 3; University SURVEILLANCE: F. PISA 4;ofF.Parma, BARBONE INCIDENCE Department 3, 4,RATES FABIANO 5; ofAND Clinical BARBIERO COMPARISON and Experimental WITH THE Medicine. GENERAL PhD PO 3 159 CARCINOMI MAMMARI NELL’ASL BARI: STUDIO PRELIMINARE D. Fracchiolla SULLA CORRELAZIONE (1); D. Carbonara TRA 1. GRUPPI Scuola (1); G. di Gravina ISTOLOGICI Specializzazione (1); C. E MOLECOLARI Perrone inDeborah Igiene (2); E. e Medicina Caputo Fracchiolla (2); Preventiva, D. Lagravinese Università (2) degli St 4 306 PROGRAMMA NAZIONALE FIRB - RISULTATI PRELIMINARI DEL F. Fortunato PROGETTO1;“STRATEGIE D. MartinelliPER 1; 1 Dipar4mento S.LABoccalini PREVENZIONE 2;diS.Scienze Tafuri DEL CARCINOMA 3;Mediche R.M. Francesca Russo e Chirurgiche, DELLA 1,4; Fortunato L.CERVICE Moffa Università 1,4; UTERINA: F.V.diPollidoro Foggia PROSPETTIVE 1; V. CoA 5 335 ASL DI VARESE E FEDERFARMA PER LA DIAGNOSI PRECOCE F. DEL Sambo CARCINOMA 1, R.. Bardelli DEL COLON 1, M.1.Dipartimento Violini RETTO1, A. Binda di Prevenzione 1, C. Cassinelli Franca Medico 1, C.Sambo Castiglioni ASL Varese, 1, Varese C. Colognese 2. Direzione 1, M. Lamber Genera 6 665 ANALISI INTEGRATA DEI DATI PASSI E SIAS PER LA VALUTAZIONE Acampora DELL‘OFFERTA MG *, Corrado DI INTERVENTI O§, *UOC Bisti OC A°, DI PREVENZIONE Coordinamento Pendenza A°, Nappi ONCOLOGIA Programmi Enrico M°, DeDi NELLA Marchis diRosa Screening, ASL A°,RM Di°ERosa UOC E° Servizio Igiene e San 7 579 PROGETTO DI GOVERNO CLINICO PER LA SENSIBILIZZAZIONE E. DEI Gabrielli PAZIENTI 1, A.J. ALBastiampillai FINE DI FAVORIRE 1 Scuola 1, P. Ceresa L’ADESIONE di Specializzazione 2, C. Antonioli ALLO SCREENING in2,Eugenia Igiene D. Cavagnini e COLON-RETTALE Medicina Maria 2, Gabrielli L.Preven4va, GarianiNEL 2, P. TERRITORIO Università Morelli 2,degli E.DIVism ASL Stu 8 716 INCIDENZA ONCOLOGICA E MORTALITÀ NEI DISTRETTI SANITARI, S. Sciacca, NELLE F. AREE Bella, METROPOLITANE P. Pesce, A. Registro Di Prima, ETumori NEI M.SIN Castaing Integrato IN SICILIA(RTI)Salvatore CT-ME-SR-EN, Sciacca Dipartimento G.F Ingrassia di Igie C5: Organizzazione e gestione ospedaliera GIOVEDI' 2 OTTOBRE ORE 8.00-9.30, Sala Ginevra B Moderatori: O Grillo (Messina), N Nante (Siena) 1 348 METODI DI VALUTAZIONE DELL’APPROPRIATEZZA OSPEDALIERA. A.Murgia PREDITTIVITÀ 1 ; F.Marongiu DI METODI 2; F.Pisano 1 Aou BASATI Cagliari, 2; A.Sotgiu SULL'ANALISI 2 Universita’ 1 ; E.Lepori DELLE DiMURGIA Cagliari, 2; SDO M.RISPETTO Campagna 3ALESSANDRA Aou Sassari, ALLA 2; I.VALUTAZIONE Portoghese 4 Universita’ 2; DI S. DiPrasciolu APPROPR Sassari, 5 2 049 LA SINDROME DI BURN-OUT IN INFERMIERI E ALTRI OPERATORI I. Hinnenthal SANITARI 1,2; IN R. 23Anselmo CASE DI1RIPOSO 1; ASL1 E. Delfino Imperiese DELLA 1; ASL G.(IM)2 Messina 1 IMPERIESE: Università 3; Ina W. Ricciardi Maria FATTORI ca?olica, Hinnenthal 2; DI Roma D. PROTEZIONE Vaccaro 1; N. E DI Nante VULNERABILITA 2,3 3 465 INTRODUZIONE DI UNA CHECK-LIST PER LA VALUTAZIONE DELL’UTILIZZO MM. D'Errico 1,2, DELLE E.Prospero PRECAUZIONI 1.1,2, Sezione M. DI Gigli ISOLAMENTO di Igiene, 1,2, MGMedicina Gioia 2, Preventiva E. Pamela Martini Barbadoro 2,e S.Savini Sanità Pubblica 2, P. Barbadoro - Dipartimento 1,2 di Sc 4 042 CREARE VALORE IN SANITÀ ATTRAVERSO LA CARTELLA CLINICA P. Campanella; ELETTRONICA: M.L.REVISIONE Specchia; Istituto C. SISTEMATICA Marone; di Sanità L. Fallacara; DELLA Pubblica, LETTERATURA A. Università Mancuso; Paolo Campanella Cattolica EE.METANALISI Lovato; delW. Sacro DEGLI Ricciardi Cuore, STUDI. Roma 5 525 IPOTESI ORGANIZZATIVA DELLA PIATTAFORMA AREA MEDICA P. Tarlazzi DELL’OSPEDALE 2; B.Caruso DI RAVENNA 2; A.Neri [1] 2; Università (AZIENDA M. Bagnoli di USL Ferrara, 2;DELLA P. Fusaroli Scuola ROMAGNA) Paolo 2;diP.Specializzazione Missiroli Tarlazzi 2; C. Ravaioli in Igiene 1. e Medicina Preven4 6 416 SORVEGLIANZA SANITARIA PER L’INFEZIONE TUBERCOLARES.NEI Mudoni LAVORATORI 1; A. Bollino DELL’AZIENDA 1; V.P. 1.Preziosa Scuola OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA di1;Specializzazione F. Desiante 1; M. inMudoni Quarto Igiene POLICLINICO e2; Simona Medicina C. Germinario DI Preventiva, BARI2 Università degli St 7 208 ANALISI DI MFDNA NELLA SORVEGLIANZA SANITARIA IN AMBITO G. Gianfranceschi1, ODONTOIATRICO M. Divizia ED IMPLICAZIONI 1 Università 2, F. Valeriani degli PER 1,Studi L’IGIENE M. Anselmi di Roma OSPEDALIERA 2, Gianluca “Foro P. Cozza Italico”, Gianfranceschi 2, V. Campanella Roma; 2 Università 2, S. Giampaoli1, degli StudiV.d 8 368 IL MONITORAGGIO MICROBIOLOGICO E LA SANIFICAZIONE L.DEI Mannello TABLETS1;AD A.USO Marziali CLINICO 2; C. 1. ASSISTENZIALE. Marzocchi Università Politecnica 2; L. Ferraradelle 2; M.Marche, Lucia S. Ferreiro Mannello Ancona; Cotorruelo 2 IRCCS 2;Istituto R. Luzi; Nazionale S. David 2 Ricov C10: Infezioni correlate all'assistenza GIOVEDI' 2 OTTOBRE ORE 18.00-19.30, Sala Violante B Moderatori: M D'Errico (Ancona), R Fallico (Catania) 1 253 CONTROLLO DEL RISCHIO DI POLMONITE ASSOCIATA AD INTUBAZIONE A. Agodi 1, F.INAuxilia TERAPIA 2, M. INTENSIVA: Barchitta 1 Dipar4mento RISULTATI 1, M.M. GF D’Errico DEL Ingrassia, PROGETTO 3, M.T. Università Antonella Montagna SPIN-UTI degli Agodi 4, DEL Studi C. GISIO-SItI Pasquarella di Catania,5,Catania S. Tardivo 6, I. M 2 429 UN APPROCCIO MULTIFATTORIALE PER VALUTARE E CONTENERE L Pisanu LE1, INFEZIONI M Campagna NOSOCOMIALI 1, A1Lai Scuola 1, NELLE Mdi Galletta Specializzazione UNITÀ 2, DI MFTERAPIA Piazza in Laura Igiene 2,INTENSIVA. NMPisanu eMereu Medicina 2, L Preven4va Spada 2, RC- Università Coppola 1 degli St 3 095 EPIDEMIA DI EPATITE C IN UN REPARTO DI EMODIALISI S. Senatore 1; A. Conti 1; M. 1. Faccini ASL Milano 1; G. Ciconali - Dipartimento 1; S. Cantoni diSabrina Prevenzione 1; F.Senatore RadiceMedico, Trolli 1;Milano; C.R. Borriello 2. ASL2; Milano G. Maina –D 4 748 INDIVIDUAZIONE DI CRITERI ED INDICATORI DI PATIENT SAFETY S. Tardivo RELATIVI 1, R.ALLA Chiesa PREVENZIONE 2, M. Bocchi 1 Dipar4mento DELLE 1, T. Zerman INFEZIONI di Sanità 1, M. CORRELATE Pubblica Saia Stefano 3, C.eALLE Pasquarella Medicina Tardivo PRATICHE di 4, Comunità A. ASSISTENZIALI Agodi–5,Università M. D’Errico IN OSPEDALE degli 6, M. Stu 5 530 EFFICACIA E COSTI DI DIFFERENTI METODI DI DISINFEZIONEB.PER Casini*, LA GESTIONE F. Guarneri*, DEL RISCHIO F. Aquino*, *Dip. IDRICO Ricerca M. NELLE Totaro*, Traslazionale, STRUTTURE P. Valentini*, N.T.M.C. SANITARIE Beatrice L. Manfredini°, Università Casini di Pisa, I. GalliPisa °, G. Privitera*, A. Bagg 6 144 STUDIO DI PREVALENZA NELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTITE M. Stillo, DELLA V. REGIONE Amprino, PIEMONTE S. Giacomelli, Dipartimento SECONDO M. Testa, diILScienze PROTOCOLLO C.M. Zotti della Sanità Michela ECDCPubblica Stillo e Pediatriche, Torino 7 482 INTERVENTI PER LA PROMOZIONE DELL’IGIENE DELLE MANIM. INMorandi REGIONE1;EMILIA-ROMAGNA M. Parenti 1; 1A.Area Pan1; rischio V. Cappelli infe5vo 1; E. – ASSR Ricchizzi Matteo - Regione 1; B. Morandi Paltrinieri Emilia-Romagna 2; F. Sarti 2; A. Milani 3; C. Ga 8 750 LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL'ASSISTENZA: C. Pasquarella STUDIO MULTICENTRICO 1; L. Veronesi 1. 1; Università SULLE P. Castiglia CONOSCENZE degli 2; P. Studi Legnani DEGLI di Parma; 3; L. STUDENTI Cesira Minelli 2, Università Pasquarella 4;DEL M.T. CORSI Montagna degliDIStudi LAUREA 5;diC. Sassari; IN Napoli ODONTOIATR 3,5,Univers E. Righ C14: Antibioticoresistenze VENERDI' 3 OTTOBRE ORE 8.00-9.30, Sala Violante B Moderatori: A Agodi (Catania), MT Montagna (Bari) 1 066 SORVEGLIANZA DI ALCUNI MICRORGANISMI MULTIRESISTENTI L. Sodano AGLI ANTIBIOTICI 1, M. Angelucci (MDRO) 2, Azienda M.P. E DEL Beraldi CLOSTRIDIUM Ospedaliera 3, R. Lanzetta “San DIFFICILE Camillo-Forlanini”, 4, D.Luisa Mantella TOSSINOGENICO Sodano 5, V.Roma Pensalfini (CDT) IN 6,UN S. DiREPARTO Giulio 7 DI NEF 2 330 EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE DI CEPPI DI KLEBSIELLA PNEUMONIAE G. Ripabelli1, MULTIRESISTENTI I. Fanelli1, M. Tamburro1, 1Cattedra ISOLATI DALLA diM. Igiene, Scutellà2, TERAPIA Dipartimento INTENSIVA V. Felice2, Giancarlo diM.L. ED Medicina IMPLEMENTAZIONE Ripabelli Sammarco1 e di Scienze della DELLE Salute, MISURE Univers DI C 3 458 SORVEGLIANZA DELLE COLONIZZAZIONI DA STAPHYLOCOCCUS L. Saporito AUREUS1,2; METICILLINO-RESISTENTE G. Graziano 1,2; 1 Dipar4mento D.M. Geraci E GRAM-NEGATIVI di 1; Scienze M. Giuffrè per1; MULTI-RESISTENTI la Laura C. Promozione Mammina Saporitodella 1,2 NELLE SaluteUNITA’ e Materno-Infan4le DI TERAPIA INTE “ 4 455 PREVALENZA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZAC.E Alicino USO DEGLI 1,2; ANTIBIOTICI P. Durando 1,2; PRESSO 1.F.Università Ansaldi L’I.R.C.C.S. 1,2; degli V.AOU Studi Del SAN Bono di Genova, MARTINO-IST 2;Cristiano C. Viscoli Genova; Alicino 1,2; DI GENOVA 2. D.I.R.C.C.S. PasseriniAOU 2; M.S.Barbero Martino-IST, 2; F. Po G 5 451 EMERGENZA UROPATOGENI MULTI-RESISTENTI IN UN REPARTO F. Pezzetti DI RIABILITAZIONE 1, M. Riccò 1-2, NEUROLOGICA: D.1Nicolotti DIPARTIMENTO 3, ANALISI V. Ciorba DI SCIENZE RETROSPETTIVA 1, C. Latini BIOMEDICHE, Federica 1, S. IMPRONTATA Visciarelli PEZZETTI BIOTECNOLOGICHE 1, C.SUI Signorelli FATTORI 1EDI TRASLAZIONA RISCHIO CLI 6 381 SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DELLE BATTERIEMIE DA ENTEROBACTERIACEAE M. Nigro 1, V.P. PreziosaCARBAPENEME-RESISTENTI 2, M.S. 1 Osservatorio Gallone 2 , R. Epidemiologico Guerra (CRE) 2, S.INLanotte MARIA Regione PUGLIA. NIGRO 2,Puglia ANNI M. Chironna 2013 - 2014. 3, M. Quarto 3 7 615 SORVEGLIANZA DELL’ANTIBIOTICO RESISTENZA: SPERIMENTAZIONE C. Sticchi1, DIC. UN Lorusso NETWORK 2, R.REGIONALE Bandettini3, 1Agenzia Regionale INE.LIGURIA Battolla4, Sanitaria, R.Bona5, Regione CAMILLA E. Castagnola3, Liguria STICCHI M. P. Crisalli6, V. Del Bono7, A 8 124 ANALISI DEL CONTENZIOSO PER INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA: S.Memmini 1;L’ESPERIENZA F. Casalini 1; F.Guarneri DELL’AZIENDA 1. Dipar4mento 1; E.Lucaccini OSPEDALIERO di Ricerca 1; Traslazionale M.P. UNIVERSITARIA Silvia Macchiarulo Memmini e delle 1; PISANA Nuove S. Frangioni Tecnologie 2; B. Passeri in Medicina 2; G.Pe C17: Percorsi diagnostico-terapeutici VENERDI' 3 OTTOBRE ORE 9.30-11.00, Sala Polissena B Moderatori: C Scarcella (Milano), D Felicioni (Perugia) 1 355 IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL’ASSISTENZA E DELL’APPROPRIATEZZA A. Sotgiu1, F. Pisano2,ORGANIZZATIVA A. Murgia1, 1 Aou F. Cagliari, Marongiu2, ATTRAVERSO 2 Univrsita’ I. Portoghese2, LA Di VALUTAZIONE Cagliari, Alessandra A.3Mereu2, Aou Sotgiu DELLA Sassari, C. QUALITÀ Sardu2, 4 Universita’ DELLA E. Pisone3, DOCUMENTA Di Sassari, L. Sader 5P 2 195 DIMISSIONI VOLONTARIE: L’ASSOCIAZIONE CON LO STATO M. DI GRAVIDANZA Saia 1, M. Marchiori 1, G.M. Callegaro Saia 1, M. 2, C. Marchiori Bianchin1,3,G. A.Callegaro Buja Mario 4, Saia V.2, Baldo C. Bianchin 4 3, A. Buja 4, V. Baldo 4 3 254 LA PREVENZIONE SECONDARIA DEGLI EVENTI CARDIOVASCOLARI Colonna ACUTI M. (1); NELLA Curcetti REGIONE C. (2); 1EMILIA Dipar4mento Di Pasquale ROMAGNA, G.Sanità (3); METODI Francia Pubblica F.(1); EManuela STRUMENTI AuslParisini Bologna Colonna L. (2); Brambilla A.(2) 4 271 La terapia anticoagulante orale dal punto di vista del paziente: F. Kheiraoui1; il contributo A. Poscia1; delle associazioni A. Mancuso1; 1. Istituto di pazienti diL.Sanità Bojovic1; inPubblica, un processo ALT2;Università W. Flavia di Ricciardi1 HTA Kheiraoui Cattolica del Sacro Cuore, Roma; ALT- A 5 105 LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO. ANALISI V. AvaldiDEI 1, J.MODELLI Lenzi 1, ORGANIZZATIVI I. Castaldini 1 Dipar4mento 2, P.ATTRAVERSO Rucci di 1, Scienze A. Protonotari FLUSSI Biomediche Vera AMMINISTRATIVI 2, Maria G. Di e Neuromotorie, Pasquale Avaldi CORRENTI. 3, S. Urbinati Sezione di 4, Igiene C. Descovich e Med 6 166 SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELL’OSPEDALE S. Capizzi PER INTENSITÀ 1; E. Lovato DI2; CURE: A. Poscia 1.UNA Is4tuto 1; REVIEW M.L. di Sanità Specchia DELLEPubblica PRINCIPALI 1; E. Anessi – Silvio sezione ESPERIENZE Pessina Capizzi di Igiene. 3; W. Ricciardi Università 1 Ca?olica del Sacro C 7 106 DETERMINANTI DEMOGRAFICI, CLINICI ED ORGANIZZATIVI E. DELL’ADERENZA Perrone 1; J. Lenzi ALLA1;POLI-TERAPIA I. Castaldini 1 Dipar4mento 2;DOPO A. Protonotari INFARTO di Scienze MIOCARDICO 2;Biomediche P. Rucci Enrica 1;Perrone C.ACUTO e Piccinni Neuromotorie, 3; C. Descovich Sezione 2; di M.P. IgieneFantini e Med 8 527 IMPATTO DEI PROGRAMMI DI DISEASE MANAGEMENT RIVOLTI E.M. AFrisicale1, PAZIENTIE.CON Setola1, MULTICRONICITA’ G.1Silvestrini1, Is4tuto di Sanità EL.NON Bojovic2, Pubblica, OSPEDALIZZATI: M.L.Università Rega3, Emanuela UNA C. Ca?olica De Maria REVISIONE Vito4, Frisicale del W.Sacro SISTEMATICA Ricciardi1, Cuore, G.Roma Damiani1. DELLA LETTE C11: Assistenza sanitaria di base, distretti, case della salute GIOVEDI' 2 OTTOBRE ORE 18.00-19.30, Sala Ginevra A Moderatori: A Gallone (Torino), T Staniscia (Chieti) 1 181 L’IMPLEMENTAZIONE DEI SERVIZI DI “CURE INTERMEDIE” NELLA G. Pieri REGIONE 1,2; S. Rosa EMILIA-ROMAGNA: 1; D. Pianori 1. Alma 1; M.P. ANALISI Mater Fantini Studiorum DELL’UTILIZZO 1 Università DEL Giulia SERVIZIO Pieri di Bologna, DI ASSISTENZA Bologna; 2.DOMICILIARE Azienda USL di Imo 6 630 LA COSTRUZIONE DI UNA RETE INTEGRATA PER LA PROMOZIONE T. Battista, DELLA R.SALUTE Stifini, R.NEL Cipriani, TERRITORIO Dipartimento M. Vinci, DI TARANTO S.diInsogna, Prevenzione M.R. Dinoi, ASL Tatiana Taranto G. Battista Caputi, A. Pesare 2 272 Disturbi Muscolo Scheletrici nell'ambito delle Cure Domiciliari: M. Riccò uno studio 1-3; F.caso-controllo Pezzetti 1; S.1Cattani DIPARTIMENTO 2; C. Signorelli DI SCIENZE 1 BIOMEDICHE, Matteo RICCO' BIOTECNOLOGICHE E TRASLAZIONA 3 633 POLITICHE D’INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO: REALIZZAZIONE P. Camia 1,DIA.UN Balestrino POLO NEUROLOGICO 2, E.1Montanari Dipartimento INTEGRATO 3, C.S.Bi.Bi.T, Signorelli TRA Unità AZIENDE 1, E.Paola diBrianti Sanità SANITARIE Camia 4,Pubblica M. Fabi PUBBLICHE -4Università DELLA degliPROVINCIA Studi di Parm D 4 764 IL SISTEMA DELL'EMERGENZA-URGENZA: TRE REGIONI A CONFRONTO S. Visciarelli 1, A. Ferrari 1, 5,1P.Dipar4mento Camia 1, F. Spagnoli di Scienze 1, biomediche, F. Arnetoli Sara Visciarelli 2, biotecnologiche M. Vigna 3, A. Zoli e traslazionali 4, C. Signorelli - S.Bi.Bi.T 1 5 749 “ESPERIENZA DI DISTRIBUZIONE DIRETTA PRESSO AUSL DI PIACENZA” V. Trabacchi1, V.Russo2, S. Radici2, 1Dipar4mento G. Pedrazzini2, di Scienze C.Signorelli1 Biomediche, Valeria trabacchi biotecnologiche e traslazionali-S.Bi.Bi.T., 7 565 SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA A SEGUITO DI UNA SEGNALAZIONE F. Battisti 1,DIA.UN Benvenuti CLUSTER2,DIP. 1.MORTALITÀ Bernardeschi Scuola di Specializzazione PER 3,NEOPLASIE F. Bianchi 4, inEMOLINFOPOIETICHE Francesca L. Igiene Cori e4,Med. E.Battisti Crocetti Preven4va, 5, ING. UN Guerri Università DISTRETTO 6, L. di Miligi INDUSTRI Pisa.2, F. M 8 222 LA CASA DELLA SALUTE D. Nachiero 1; C. Tognolo 2; S. 1. Capolongo Politecnico 3di Milano, Dipartimento Dario Nachiero ABC, Milano; 2. Politecnico di Milano, Di C15: Epidemiologia e prevenzione malattie infettive non VPD VENERDI' 3 OTTOBRE ORE 8.00-9.30, Sala Ginevra A Moderatori: P Borella (Modena), GM Grasso (Campobasso) 1 226 LA CONTAMINAZIONE INDOOR DA LEGIONELLA SPP: RISULTATI MT Montagna1, PRELIMINARIODI DeUNA Giglio1, INDAGINE 1 Dipar4mento C Napoli1, MULTICENTRICA L Cannova2, di ScienzeITALIANA. ML Biomediche Cristina3, Maria Teresa eMG Oncologia Deriu4, Montagna Umana SA Delia5, – Sezione Ada Giuliano6, di Igiene,M 2 246 METODI MOLECOLARI PER LA IDENTIFICAZIONE DI LEGIONELLA: V. Romano IMPLICAZIONI Spica 1, F. PER Valeriani LA SORVEGLIANZA 1 Università 1, C. Protano degli EPIDEMIOLOGICA 2,Studi E. Tarquini di Roma 1, Vincenzo “Foro G. E PER Gianfranceschi Italico”; LA ROMANO REALIZZAZIONE Roma; SPICA 1, M. 2 "Sapienza" Vitali DI MAPPE 2, S. Giampaoli Università GEOREFER 1d 3 177 VALIDAZIONE ED APPLICAZIONE DI UN METODO BIOMOLECOLARE E. Carloni PER 1; L’IDENTIFICAZIONE A. Petruzzelli 2; E. 1 Sezione Micci DI E. 2; COLI di G.Igiene, Brandi O157, Dipartimento SALMONELLA 1; M. Foglini Elisa 2; di SPP. Carloni F. Scienze Paolini E LISTERIA Biomolecolari, 2; S. MONOCYTOGENES Baldassarri Università 2; L. Rotundo NEL degliLATT Stu 1; F 4 421 NUOVI APPROCCI METODOLOGICI PER LA RICERCA DI LEGIONELLA A. Mansi1, SPP.I. IN Amori1, CAMPIONI I. Marchesi2, AMBIENTALI 1. Dipar4mento A.R. Proietto1, IgieneA.M. del Lavoro, Marcelloni1, Antonella Centro G. Mansi Ricerche Ferranti2, INAIL, A. Bargellini2, Via Fontana P. Borella2. Candida 5 286 CONFRONTO TRA LA TECNICA COLTURALE STANDARD E LA Boccia PCR REAL-TIME S 1,2, Leoncini QUANTITATIVA E 1, Laurenti 1 Is4tuto PERP LA 1,diDi IDENTIFICAZIONE Sanità Giannantonio Pubblica,PSezione DI 1,Dario LEGIONELLA Amore Arzani di Igiene, R 1, Vincenti PNEUMOPHILA Università S 1, Boninti Ca?olica IN CAMPIONI F 1, delArzani Sacro DIDCu AC 1 6 176 L’IMPORTANZA DELLA QUALITA’ DEL DATO ANALITICO: IL CASO N. Cattai DELLA 1; RICERCA R. DonghiDI1;E.A.COLI Brusadelli 1 Laboratorio PRODUTTORI 1; A. Molinari di DI Prevenzione SHIGATOSSINE 1; A. Kabila -Nella ASL 1; Lecco; Cattai A. Gattinoni 2 Direzione 2 sanitaria - ASL Lecco 7 557 DETERMINAZIONE DEI POLIMORFISMI A SINGOLO NUCLEOTIDE L. Sticchi1,2, RS12979860 B. Bruzzone E RS8099917 2, P.1Dipartimento Caligiuri1, DEL GENEM. IL28B Coppelli1, di Scienze IN CAMPIONI della E. Rappazzo1, Laura Salute DI DNA Sticchi Università M. RACCOLTI Sartini1, degli DA A.Studi Di PAZIENTI Biagio3, di Genova, CRONICAMEN L. Nicolini3, Italia; 2R 8 317 CONTROLLO DELLA CONTAMINAZIONE DA LEGIONELLA MEDIANTE M.A. Coniglio MONOCLORAMMINA. 1; N. Andolfi 2;1.Laboratorio G.INFaro SICILIA 3; M.B. L’ESPERIENZA di Pellegrino riferimentoPOSITIVA 2;regionale A. Maria Sgalambro DI Anna per UNla Coniglio VECCHIO 2;sorveglianza G. D’Aquila E UNambientale, 4; NUOVO A. Spina OSPEDALE. 5;clinica S. Mela e C6: Medicina del turismo e delle migrazioni GIOVEDI' 2 OTTOBRE ORE 10.00-11.30, Sala Polissena A Moderatori: M Quarto (Bari) 1 201 STATO DI SALUTE DEGLI IMMIGRATI AFRICANI APPRODATI A. SULLE Firenze COSTE 1, V.ITALIANE Restivo 1, N. Aleo 1 Scuola 1, V.diBonanno specializzazione 1, S. Pace in1, Igiene Alberto MGL.eMarsala Firenze Medicina 1,preventiva, M. PalermoDipartimento 2 di Sc 2 170 TUBERCOLOSI: DUE POPOLAZIONI A CONFRONTO. ITALIANIGiugno E STRANIERI S., Carubia NELL’A.O.U.P. L., Firenze“P. A.O.U.P. A.,GIACCONE” Mammina Paolo Giaccone, DI C.,PALERMO Marchese Palermo V.,Sara Sinatra Giugno I., Torregrossa M.V. 3 741 PREVALENZA DI ANTICORPI VERSO LA POLIOMIELITE IN GIOVANI L. Veronesi STRANIERI 1; P. Affanni SPROVVISTI 1; E Università Capobianco DI DOCUMENTAZIONE degli 1; R.Studi Zonidi1;VACCINALE Parma, M. E. Licia Colucci Dipartimento Veronesi RECENTEMENTE 1; M. T. di Bracchi Scienze IMMIGRATI 1; Biomediche, C. CesariIN1;ITALIA. ML Biotecnol Tanzi ANA 1 4 065 IL SISTEMA INFORMATIZZATO REGIONALE DELLA RETE DELLA G. MEDICINA Ara 1; P. Ferrero DEI VIAGGI 2; MGDEL Comuniello 1.PIEMONTE: Servizio1;Igiene A. L’ESPERIENZA Paganin e Sanità 1; Pubblica, M. DEGLI Bacchi Giovanni OPERATORI Dipar4mento 1 ARA di Prevenzione, ASL Biella 5 625 VALUTAZIONE DEL RISCHIO MICOBATTERIOSI CUTANEA DAL.MICOBATTERI Marinelli 1,2,NON A. Cottarelli1, TUBERCOLARI 1.D. Dipar4mento TufiNELLE A1,2,ACQUE Del di Sanità Cimmuto AD USO Pubblica A1,2, RICREATIVO: LuciaeA.G. Marinelli Mala5e Solimini UNA Infe5ve, PROBLEMATICA 1,2, M. Sapienza De Giusti1,2 Università PERSISTENTE di R 6 204 ANALISI DELLE CONDIZIONI SOCIO-DEMOGRAFICHE E STATO A.DI Ferraresso1, SALUTE DI UNA C. Bertoncello2, COORTE1DI Dipar4mento G. STRANIERI Morgillo2, IRREGOLARI diV.Prevenzione, Baldo2, ATTRAVERSO A. Anna Ferro1 Azienda Ferraresso ULSS17 IL RECORD EsteLINKAGE – Regione DI Veneto DATI CLINICI E 7 390 EMPOWERMENT NUTRIZIONALE: FOCUS SULLE FAMIGLIE STRANIERE M.T. Balducci RESIDENTI 1; G. Rosa IN PUGLIA 2; S.1.Anelli Osservatorio 3; G. Stingi Epidemiologico 4; V.SicilianiMaria 1;Regione A. Tommasi Teresa Puglia Balducci 2; C. Germinario 5; G. Labate 2; G 8 169 EPIDEMIOLOGIA DELLA LEISHMANIOSI IN SICILIA: STIMA DEL Marchese BURDENV., DI Amodio MALATTIA E., ATTRAVERSO Geraci A.O.U.P. D.M.,Paolo Giugno L’ANALISI Giaccone, S., Malerba DEI FLUSSI Palermo V., Valentina SANITARI Sinatra I., Marchese CORRENTI. Torregrossa M.V. C20: Formazione, comunicazione sanitaria e new media VENERDI' 3 OTTOBRE ORE 14.30-16.00, Sala Violante B Moderatori: G Romano (Verona) 1 075 VACCINARSÌ, LA PAGINA FACEBOOK: INFORMARE NEI SOCIAL E. Marcon NETWORK 1, A. Ferro 2, M. Colucci 1 Scuola 1, di C. specializzazione Amadasi 1, P. Anello in Igiene Elena 1, M. Marcon e Longone medicina1,preven4va, V. Baldo 1 Padova 2 225 “TOUCH TB”: IL PRIMO iBOOK SULLA TUBERCOLOSI M. Faccini 1; S. Cantoni 1; G.1Ciconali Asl Milano 1; S.- Senatore; Dipartimento A. Canciani diMarino Prevenzione; 1; Faccini M.T. Filipponi 2 Asl Milano 1; C.R. - Distretto Borriello 1; 2; 3A.F. Univer Ma 3 221 WEB ALLARME ADOLESCENTI: “COMPETITION”, “NOMINATION”, S.Barbieri E-CIGARETTES: 1,2; P.Feltracco INDAGINE 2; 1. G.Vettore Dipar4mento CONOSCITIVA 3; A.Da diRiva EScienze DATI 3; PRELIMINARI S.Vigolo Mediche STEFANIA 3;-L.Maniscalco Sezione BARBIERI di Medicina 1; RM Gaudio di Sanità 4; Pubblica, M.Bergamin U 4 150 IL PORTALE ITALIANO DELLE MALATTIE COMPLESSE: UNO STRUMENTO W. MazzuccoPER 1,2,L’EMPOWERMENT M. Colotto12,Is4tuto C. Ianuale DIdi CITTADINI Igiene, 2, A. Mancuso Università E LA FORMAZIONE 2,Ca?olica Walter A. Puggina Mazzucco del DEISacro 2,MEDICI W. Ricciardi Cuore, Roma 2, S. Boccia2 5 180 MOBILE HEALTH ED EDUCAZIONE ALIMENTARE: SVILUPPO DELL’APPLICAZIONE F. Gilardi 1, E.Buonomo DIARIOALIMENTARE.COM 2, P.1Scarcella Scuola di2,Specializzazione E. Panizzi 3, N. Franco in Francesco Igiene e Medicina Gilardi Preven4va, Università di Roma 6 655 “CHI SONO IO PER DECIDERE? ASCOLTARE LA COMPLESSITÀF PER Soncini1,G SCEGLIERE Silvestrini1, E RISOLVERE A Rinaldi1, 1Consulta PROBLEMI L Bandini1, deiINMedici SANITÀ P Camia1, inPUBBLICA”: Formazione M FRANCESCO Capelli1, ESPERIENZA Specialistica VSONCINI Ciorba1, PILOTA della A.Società Collamati1, DI FFORMAZIONE Italiana A Conti1, di Igiene PERE 7 766 FORMAZIONE UNIVERSITARIA INNOVATIVA IN UNA SANITA’A.INFerrari1,4, EVOLUZIONE: R. Mutti2,4, IL LABORATORIO C. Boccuni3,4, 1. Dipar4mento PER I A. SISTEMI Odone1,4, S.Bi.Bi.T, SANITARI Unità G.P. Antonio Ceda5, di E L’ORGANIZZAZIONE Sanità C.Ferrari Pubblica, Signorelli1, Università N.DEI Florindo4 SERVIZI degliPER Studi LAdi SALUT Parm 8 613 PERCEZIONE DELLE CONOSCENZE E DEI BISOGNI FORMATIVIA.INSilenzi1, TEMA DI A. MANAGEMENT Buja2, C. Bertoncello2, 1.MEDICO Dipar4mento ML DASpecchia1, PARTE di Sanità DEICMEDICI Lion2, Pubblica, Andrea G. IN Franchino3, FORMAZIONE Università Silenzi Ca?olica A.SPECIALISTICA Lazzari1, del Sacro V. Baldo2, IN Cuore, IGIENE W.Roma Riccia E SA C16: La salute del bambino VENERDI' 3 OTTOBRE ORE 8.00-9.30, Sala Ginevra B Moderatori: J Simeoni (Bolzano) 1 256 NEONATO SANO: QUANTA MEDICINA PREVENTIVA E QUANTA R. Appignanesi MEDICINA DIFENSIVA? 1, A.Ricciardi 12,Direzione A. Limatola Medica 2 OspedalieraSan RemoBenedetto Appignanesi del Tronto; 2 Scuola Specializza 2 157 LA RELAZIONE TRA STATO NUTRIZIONALE DELLA POPOLAZIONE S. Conti PEDIATRICA, 1, A. Lafranconi ETÀ E STAGIONE: 2, E.1Donghi Centro UNO 2,diN. Studio STUDIO Cazzato e Ricerca QUINQUENNALE 2, A. Ferraroli sulla Sara Sanità Conti 2 ,NELL’ASL G.Pubblica, Cesana DI1, Dipar4mento LECCO A. Gattinoni (LOMBARDIA) di3 Sta4s4ca e M 3 262 "BENESSERE IN COMUNE": UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLE L. Borsari COMPETENZE 1, N. LugliDELLA 2, M. COMUNITÀ Luppi 1 Scuola 2, MM. di PER Daghio Specializzazione IL SOSTEGNO 3, G. Ranieri DI in SANI Lucia Igiene 2, V.STILI Borsari Diazzi e Medicina DI4, VITA A. Tripodi IN Preventiva, BAMBINI 5, M.Università DAI Vanoli 2 AI3,5M. ANNI, degli Mesc StA 4 209 CONVULSIONI NELLA POPOLAZIONE PEDIATRICA ITALIANA:P. ANALISI Kuhdari1, DEI S. RICOVERI Ferioli1,NEGLI C. Trucchi2, 1.ANNI Dipar4mento 2001-2010 N. Valente1, di Scienze G. Gabutti1 Mediche Parvanè - Sezione Kuhdaridi Medicina di Sanità Pubblica, U 5 071 STUDIO DELL’ATTIVITÀ MOTORIA NEI BAMBINI (SAMBA3): INFLUENZA D. Roccaro 1; DIT. UN Sanna PROGRAMMA 1; L. Dallolio 1 Scuola INTENSIVO 2;diA.Specializzazione Ceciliani DI ATTIVITÀ 3; A. Garulli in FISICA DAVIDE Igiene 4;SULLE A.e Ceciliani ROCCARO Medicina ABITUDINI 4;Preven4va, E. Leoni MOTORIE 2. Università E SULLAdiPERFOR Bolog 6 536 INTERVENTO DI PROMOZIONE DELLA SALUTE E DELLA CRESCITA Marazzi SANA MCIN 1-4, UNA Scarcella SCUOLA P 2-4, PRIMARIA 1. Università Buonomo A ROMA LUMSA, E 2-4, Ercoli Roma2. L 3,Dipar4mento Maria Iacovone Cristina G 3,Biomedicina Marazzi Mancinelli Se2-4, Prevenzione, Palombi LUniver 2-4 7 267 ESPOSIZIONE AD ANTIBIOTICI NEL PRIMO ANNO DI VITA E SUCCESSIVO G. Pitter 1; P.TRATTAMENTO Romor 2; L. Zanier PER 1 Laboratorio 3; ASMA: L. Simonato UNO Sanità STUDIO 1;Pubblica C. Canova DI COORTE eGisella Studi 1 DI Pitter diNASCITA Popolazione, SU 143,000 Dipartimento BAMBINI di Medicina 8 490 TREND DELLA MORTALITÀ INFANTILE IN EUROPA: DETERMINANTI G PriscoSOCIO-ECONOMICI 1, R Pennazio 1, A Verzuri 1 Scuola 1 ,AdiSerafini Specializzazione 1 , N Nante in Gabriella Igiene 1-2 e Medicina Prisco Preven4va, Università di Siena C12: La salute dell'anziano GIOVEDI' 2 OTTOBRE ORE 18.00-19.30, Sala Ginevra B Moderatori: B Corda (Roma), E Torri (Trento) 1 463 SPERANZA DI VITA: DISEGUAGLIANZE TRA LE REGIONI ITALIANE A Galdo 1,F Moirano1, E D’Ippolito 1 Scuola 1,Post-Laurea AM Gentile2, diNSanità NanteAntonello Pubblica, 1-2 Università Galdo di Siena 2 437 COME E COSA MANGIANO GLI ANZIANI? CONFRONTO TRA E. LEPipitone ABITUDINI 1;L.ALIMENTARI Bianco 1; F. DI Celenza 1.UN Igiene CAMPIONE 1;Alimenti Coppini DIe1;ANZIANI Nutrizione C. Rizzoli E DI Emanuela 1; Città ADULTI M. -Veronesi Area RESIDENTI Pipitone ISP1;- Dipartimento J. Zamberletti NEL TERRITORIO Sanità 1; E. Guberti Pubblica DELL’AZIEN 1 3 026 CHRONIC CARE MODEL E ACCESSO AI PROGRAMMI DI PREVENZIONE V. LastrucciDELLE 1; G. CADUTE: Rinaldi 2;VALUTAZIONE A.1.Sala Scuola 1; E.diSinisgalli Specializzazione DEL PROFILO 1; C. Lorini DI in RISCHIO Vieri 3; Igiene F. Lastrucci Santomauro eDIMedicina CADUTA3; Preven4va, NELL’ANZIANO G. Bonaccorsi Università A2 DOMICILIO degli St 4 654 VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI MALNUTRIZIONE IN RSA MEDIANTE M. Chellini*, MISURE C. Lorini°, ANTROPOMETRICHE F. Collini#, *Scuola P. Pepe#, diDIRETTE Specializzazione M.OCastagnoli#, "ALTERNATIVE" in Igiene Martina G. Bonaccorsi§ e Medicina Chellini Preven4va, Università degli Stu 5 377 Qualità dell’assistenza in RSA in Toscana: indicatori di struttura, C. Lorini1, processo F. Collini2, ed esito P. della Pepe2, 1Dipar4mento malnutrizione M. Castagnoli2, di Scienze G. Bonaccorsi3 dellaChiara Salute,Lorini Università degli Studi di Firenze 6 627 ESISTE UN “EFFETTO A CASCATA” GENERATO DALL’UTILIZZO D’Andrea DEI TESTE,GENETICI MarzuilloPREDITTIVI? C, De Vito Dipartimento C,RISULTATI Raiola E,diMatarazzo PRELIMINARI Sanità Pubblica A, OTTENUTI De Elvira eGiusti Malattie D'Andrea M, ATTRAVERSO Villari Infettive, P Sapienza DIVERSI Università APPROCCI di METO Rom 7 296 ANALISI RETROSPETTIVA SULLE SCHEDE DI DIMISSIONE OSPEDALIERA A. Bechini 1, PER C. Taddei PATOLOGIE 1, A. POTENZIALMENTE Barchielli 1. Dipar4mento 2, S. Boccalini diATTRIBUIBILI Scienze 1, M. della Levi ANGELA ALLO Salute, 1, E.PNEUMOCOCCO Tiscione BECHINI Università 1, MG. di Firenze, Santini NEGLI ANZIANI Firenze; 3, F. Niccolini RICOVER 4, C 8 269 VALORI BASE DI ELEMENTI IN CAPELLI DI SOGGETTI NON ESPOSTI P. Avino PROFESSIONALMENTE 1; G. Capannesi 2; L.1Renzi DIPIA,2;INAIL A. Rosada settore 2 Ricerca, Pasquale Roma; 2 ENEA AvinoCasaccia, Roma C18: Problemi emergenti in sanità pubblica VENERDI' 3 OTTOBRE ORE 11.30-13, Sala Polissena B Moderatori: R Siliquini (Torino), 1 673 LA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI PREVENZIONE: COME E. Allara FAVORIRE 1,2; R. L’IMPLEMENTAZIONE Molinar 2; F. 1Faggiano Scuola DEGLI di2;Specializzazione F.INTERVENTI Giannotta 3; EFFICACI in H. Elias Igiene Sumnall IN Allara eEUROPA? Medicina 4; R. Wiers Preven4va, 5; S. Michie Università 6; L. Collins degli 7;Stu P. 2 200 STIME SULLA PREVALENZA DEL GIOCO D'AZZARDO E GIOCOFerrara D'AZZARDO M¹, Langiano PROBLEMATICO E¹, Castellana ¹ Dipar4mento TRA GLI A², ADOLESCENTI Magiacomo di Scienze S²,NEL Umane, De BASSO Vito Ferrara E¹ Sociali LAZIO Maria e della Salute 3 457 LIVELLI E FATTORI PREDITTIVI DI ESPOSIZIONE AI DITIOCARBAMMATI E. ChermazNEGLI (1), G.ABITANTI Moro (2),DELLE D’Anna (1). Servizio ZONE Little VITICOLE Igiene (3), S.eBolzan Sanità DELL'AZIENDA (4); Pubblica, Ester M. Volpones ULSS7 Chermaz Azienda(1), ULSS M. 7DePieve Nard di (1), Soligo R. Privitera (2), 4 746 IL MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO E LA MAPPATURA DI PIANTE R. Albertini1,2 INFESTANTI , M. Ugolotti3, PRODUTTRICI 1Dipar4mento L. Ghillani4, DI POLLINI M.diALTAMENTE Adorni5, MedicinaP.Clinica Vitali3, ALLERGENICI Roberto eC. Sperimentale, Signorelli6, Albertini COME UTILE C.Università Pasquarella6 STRUMENTO degli Studi DI PREVE di Parm 5 316 VALORI DI NORMA DELLA QUALITÀ DELLA VITA NELLA POPOLAIZONE L.G. Mantovani GENERALE 1,2; L.ADULTA Scalone 1 Università MEDIANTE 3,2; P.A. Cortesi degli LO STRUMENTO Studi 3,2; R. di Ciampichini Napoli EQ-5D Lorenzo Federico 3;Giovanni G.II.Cesana Mantovani 3 6 575 FRAGILITA’ E ONDATE DI CALORE: GLI EFFETTI SANITARI NELL’ESTATE F.Francia 1;2013 L.Pizzi A BOLOGNA 1; N.Collina 1. 1; Azienda S.De Lisio Usl 1; di Bologna, C.Giansante Dipartimento 1; Fausto P.Marzaroli Francia di Sanità 1; M. Pubblica Musti 1; V.Perlangeli 1; E.Stiv 7 580 STUDIO CALIS (CANCER LITERACY AND INFORMATION SEEKING): A.J. Bastiampillai IL RUOLO DI1,HEALTH E. Gabrielli LITERACY, 1 Scuola 1, M. Nobile di EMPOWERMENT Specializzazione 2, D. CeredaE in 3, INFORMATION Anan Igiene G. Beghi Judina e Medicina 3, P.Bastiampillai SEEKING Ceresa Preventiva, 3,BEHAVIOR B. Pansier Università NELL’ADESION 4, E. Germeni degli stu 4 8 350 “OLTRE IL SEGNO”: LA PRATICA DI TATUAGGI E PIERCING TRA R. Lattarulo ESTETICA1,E A. COMPORTAMENTO Giorgino 1, 1F.Dipartimento RicciA3,RISCHIO F. Picaro di Prevenzione 2, N. Pignataro Rossella ASL,1,Taranto; T. Lattarulo Battista 2 Distretto 1, S. Insogna Socio1,Sanitario A. PesareASL, 1 Ta L'accettazione definitiva dei lavori è subordinata alla iscrizione al Congresso del presentatore da perfezionare entro il 31 luglio 2014. In caso di mancata iscrizione i lavori verranno esclusi dal programma scientifico e dagli Atti del Congresso. Date, orari, aule e moderatori sono in versione non definitiva.
© Copyright 2025 Paperzz