V Convegno Nazionale di Viticoltura CONAVI 2014 CONAVI 2014 Gruppo di Lavoro Viticoltura UNIVERSITA’ DI FOGGIA Dipartimento Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente Foggia, 1-3 luglio Unifg‐SAFE FOGGIA 1‐3 luglio 2014 Aula Magna “Valeria Spada”, dell’Ateneo di Foggia Strutture Istituto Regionale di Incremento Ippico (IRIP), FOGGIA, Via R. Caggese, 1 con il patrocinio di Convenor: Laura de PALMA Comitato Scientifico: Maria Gabriella BARBAGALLO, Luigi BAVARESCO, Laura de PALMA, Rosario DI LORENZO, Claudio GIULIVO, Stella GRANDO, Ivana GRIBAUDO, Cesare INTRIERI, Giovanbattista MATTII, Vittorino NOVELLO, Vitale NUZZO, Alberto PALLIOTTI, Enrico PETERLUNGER, Stefano PONI, Duilio PORRO, Giancarlo SCALABRELLI, Oriana SILVESTRONI, Marco STEFANINI, Paolo STORCHI. Comitato Organizzatore: Laura de PALMA (convenor), Patrizio LIMOSANI, Antonella BAIANO, Maria De MICHELE, Luana SACCO, Amalia TOMAIUOLO, Pietro BARRASSO. Supporto Tecnico: Francesco PEDARRA, Vincenzo QUERO, Fabio IASCONE. Aggiornamento pagina web: Valeria GENTILE, Lucia MELCHIORRE. PROGRAMMA DEI LAVORI DEL CONVEGNO Martedì 1 luglio 08.00 - 09.00 09.00 - 09.30 Regolarizzazione delle iscrizioni Indirizzi di saluto: Maurizio Ricci, Rettore Università di Foggia Agostino Sevi, Direttore Dip. SAFE Università di Foggia Fabrizio Nardoni, Assessore Risorse Agroalimentari Regione Puglia 09.30 - 10.30 Sessione Risorse genetiche – Presiede: Oriana Silvestroni 1. Caratteristiche morfologiche degli acini e dei semi delle varietà ad uva da vino siciliane Davide Patti, Antonino Pisciotta, Rosario Di Lorenzo e Maria Gabriella Barbagallo 2. Caratteristiche vegeto-produttive e compositive di alcuni incroci di vite ad uva da tavola a bacca bianca (Vitis vinifera L.) creati dal prof. G. Dalmasso Antonio Carlomagno, Alessandra Ferrandino, Olga Kedrina e Vittorino Novello 3. Caratteristiche qualitative dei semi delle varietà ad uva da vino Siciliane Davide Patti e Maria Gabriella Barbagallo 4. Studio della variabilità genetica del germoplasma viticolo georgiano mediante 20K SNP David Maghradze, Gabriella De Lorenzis, Ramazi Chipashvili e Osvaldo Failla 10.30 - 11.00 Pausa caffè e visione poster 11.00 - 12.00 Sessione Avversità biotiche - Presiede: Ivana Gribaudo 5. Studio di fattori costitutivi ed indotti di tolleranza a Plasmopara viticola in vitigni coltivati in Italia Centrale Marco Paolocci, Virginia Alonso-Villaverde, Katia Gindro, Massimo Muganu 6. La nuova virosi del Pinot grigio in Veneto Vally Forte, Nadia Bertazzon e Elisa Angelini 7. La selezione sanitaria del germoplasma toscano per la valorizzazione delle produzioni vitivinicole Paolo Storchi, Paolo Valentini, Rita Perria, Irene Bazzo, Nadia Bertazzon e Elisa Angelini 8. Strategie con methoxyfenozide e spinetoram per il contenimento di Lobesia botrana su uva da vino Leonardo Bacci, Gianpaolo Destefani, Marilisa Cioffi, Stefano Convertini, Vito Lasorella, Nicola Antonino, Onofrio Grande, Onofrio Panzarino, Antonio Guario 12.00 - 12.30 Discussione generale - Presiede: Rosario Di Lorenzo 12.30 - 13.45 Visione poster e buffet con vini offerti da CANTINA CONTI ZECCA (Leveranno, LE) 13.45 - 15.30 Sessione Biologia ed ecofisiologia - Presiede: Enrico Peterlunger 9. Effetto della vigoria della pianta e dell’esposizione del vigneto sui metaboliti secondari della cv Nebbiolo Andriani Asproudi, Daniela Borsa, Elena Mania, Luca Gangemi, Silvia Cavalletto, Maria Dipalma e Silvia Guidoni 10. Effetti della nutrizione fogliare sul Sangiovese in Toscana Sara Volpini, Giovan Battista Mattii e Linda Salvi 11. Effetti della defogliazione sull’espressione genica e sull’accumulo di carotenoidi in acini di Sangiovese Fabiola Matarese, Marcella Chirico, Giancarlo Scalabrelli e Claudio D’Onofrio 12. Applicazione della riflettanza allo studio della composizione e della fisiologia della bacca d’uva Letizia Rocchi, Laura Rustioni e Osvaldo Failla 13. Dinamiche dei cationi Potassio, Calcio e Magnesio e disseccamento del rachide nella vite Duilio Porro, Stefano Pedò e Daniela Bertoldi Variabilità spaziale e temporale della respirazione totale del suolo del vigneto 14. Egidio Lardo, Vitale Nuzzo, Cristos Xiloyannis e Giuseppe Celano 15. Identificazione di nuovi meccanismi associati alla tolleranza a stress idrico attraverso il confronto dei profili trascrizionali di portainnesti di vite resistenti e suscettibili Massimiliano Corso, Alessandro Vannozzi, Elie Maza, Nicola Vitulo, Franco Meggio, Mondher Bouzayen, Giorgio Valle, Angelo Ramina, Margherita Lucchin e Claudio Borghi 15.30 - 16.00 Pausa caffè e visione poster 16.00 - 17.00 Sessione Agroecosistema, clima, fenologia - Presiede: Alberto Palliotti 16. Impatto dei cambiamenti climatici in alcune aree viticole dell’Abruzzo Bruno Di Lena, Oriana Silvestroni e Alberto Paliotti 17. L’aumento della temperatura durante la maturazione riduce drasticamente la concentrazione degli antociani nelle uve della cultivar Sangiovese Ilaria Filippetti, Chiara Pastore, Gianluca Allegro, Gabriele Valentini, Sara Zenoni, Giovanni Battista Tornielli, Nushin Mohaved ed Emilia Colucci 18. Studio per l’introduzione di una vitivinicoltura di qualità in Valle del Chiese, Trentino Marco Stefanini, Antonella Vecchione, Luca Zulini, Cinzia Dorigatti, Monica Dallaserra, Silvano Clementi e Alessandra Zatelli 19. Viticoltura collinare in Piemonte: impatto delle tecniche di gestione del suolo sulla sua fertilità Elena Mania, Luca Gangemi, Fabio Petrella, Matteo Giovannozzi, Nicoletta Alliani, Silvia Guidoni 17.00 - 17.30 Discussione generale - Presiede: Vittorino Novello Mercoledì 2 luglio 08.30 - 09.30 Sessione Qualità delle produzioni, economia e marketing - Presiede: Giovan Battista Mattii 20. Modificazioni indotte dalla defogliazione sul metaboloma delle uve Pinot nero e sulla composizione polifenolica dei vini Paolo Sivilotti, Melita Sternad Lemut, Urska Vrhovsek 21. Caratterizzazione del profilo degli aromi delle uve di Sangiovese coltivato in toscana in relazione all’area di provenienza, l’annata e il clone Claudio D’Onofrio, Eleonora Ducci, Angela Cuzzola e Giancarlo Scalabrelli 22. Confronto tra le caratteristiche produttive di viti di età diversa allevate in un unico vigneto Giancarlo Scalabrelli, Angela Zinnai, Francesca Venturi, Maria Chiara D’Agata, Giuseppe Ferroni e Nicola Lazzeri 23. Qualità della produzione nel vitigno Primitivo in relazione ad interventi di defogliazione Vittorio Alba, Gianvito Masi, Domenico Di Gennaro, Francesco Mazzone e Luigi Tarricone 09.30 - 10.00 Pausa caffè e visione poster 10.00 - 11.00 Sessione Qualità delle produzioni, economia e marketing - Presiede: Giancarlo Scalabrelli 24. La sfera emozionale e i social network: utilizzo dei nuovi strumenti di marketing nel settore vitivinicolo Danielle Borra, Stefano Massaglia e Andrea Viberti 25. La riscoperta di un vitigno autoctono come fattore della riqualificazione produttiva di un areale vitivinicolo: il caso del Ruchè Stefano Massaglia, Alessio Lazzari e Danielle Borra 26. Percezione del concetto di sostenibilità nelle aziende vitivinicole nei territori del Barolo Danielle Borra, Alessio Lazzari, Elena Mania, Silvia Guidoni e Stefano Massaggia 27. Primi risultati dell’applicazione di idrolizzati proteici per migliorare la colorazione delle bacche della cultivar Crimson Seedless Carmela Pacucci, Andrea Mazzeo, Angela Maria Stella Matarrese, Andrea Pacifico e Giuseppe Ferrara 11.00 - 11.30 11.30 - 13.00 Discussione generale - Presiede: Cesare Intrieri Assemblea del gruppo di Lavoro Viticoltura SOI – Presiede: Oriana Silvestroni 13.00 - 14.30 Visione poster e buffet con vini offerti da CANTINA VECCHIA TORRE (Leverano, LE) 14.30 - 15.45 Sessione Metodologie e tecnologie di ricerca - Presiede: Marco Stefanini 28. Composizione antocianica della varietà autoctona Lagrein: correlazione tra misure distruttive (UHPLCDAD- mS/mS) e non distruttive (multiplex) Josep Valls, Flavio Ciesa, Giovanni Agati, Florian Haas, Irene Struffi, Michael Oberhuber 29. Descrizione e validazione di un modello su base climatica per la stima di fasi fenologiche, sviluppo della chioma e bilancio di source-sink in vite Gabriele Cola, Luigi Mariani, Silvia Civardi, Fabio Bernizzoni, Matteo Gatti e Stefano Poni 30. Zonazione non distruttiva della maturità fenolica, vendemmia selettiva e vinificazione differenziata del Cabernet Sauvignon mediante l’uso di un sensore ottico di fluorescenza Lorenza Tuccio, Gabriele Cesolini, Sofia Mangiavacchi, Graziana Grassini e Giovanni Agati 31. Applicazione delle tecnologie informatiche per la valorizzazione delle collezioni di germoplasma viticolo Mario Pagano, Paolo Valentini, Alessandra Zombardo e Paolo Storchi 32. Nuove tecnologie di mappatura del vigore e degli antociani in vigneto mediante immagini multispettrali da drone e sensori prossimali di fluorescenza Alessandro Matese, Felice Capraro, Jacopo Primicerio, Giancarlo Gualato, Salvatore Filippo Di Gennaro e Giovanni Agati 15.45 - 16.15 Pausa caffè e visione poster 16.15 - 17.15 Sessione Metodologie e tecnologie di ricerca - Presiede: Vitale Nuzzo 33. Efficienza della chioma in funzione della forma di allevamento: modellizzazione dell’accumulo di biomassa Giovan Battista Mattii, Linda Salvi e Sara Volpini 34. Approccio metodologico di monitoraggio prossimale e remoto da drone per lo studio dell’impatto termico e radiativo nelle uve di Sangiovese a Montalcino Salvatore Filippo Di Gennaro, Alessandro Matese, Jacopo Primicerio, Yuri Romboli, Alfonso Crisci, Lorenzo Genesio e Alberto Paliotti 35. Impiego della spettroscopia NIR-AOTF per il monitoraggio in vigneto della maturazione e l’identificazione della corretta epoca di raccolta delle uve dell’Amarone Andrea Bellincontro, Alessandro Marotta, Daniele Accordini, Alberto Palliotti e Fabio Mencarelli 36. Tecniche non distruttive per la valutazione delle risposte allo stress idrico nel genere Vitis Daniele Grossi, Francesco Emanuelli, Giovambattista Simone Di Lorenzo, Lucio Brancadoro, Osvaldo Failla, Maria Stella Grando e Attilio Scienza 17.15 - 17.45 Discussione generale - Presiede: Duilio Porro Giovedì 3 luglio 08.00 - 09.15 Sessione Tecniche colturali tradizionali e innovative - Presiede: Stefano Poni 37. Primi risultati dell’applicazione di un antitraspirante per la modulazione della maturità glucidica su vitigni autoctoni campani: Aglianico e Falanghina Nadia Marallo, Gianpiero Guida, Marco Giulioli, Claudio Di Vaio 38. Effetto di diversi interventi di potatura verde sulle caratteristiche quanti-qualitative della produzione e la composizione del vino del vitigno Aglianico Giulio Caccavello, Matteo Giaccone, Marcello Forlani e Boris Basile 39. Gestione della chioma su Sangiovese: indagine triennale sugli effetti vegeto-produttivi e sulla composizione delle uve Oriana Silvestroni, Vania Lanari, Tania Lattanzi, Marika Ambrosini e Alberto Paliotti 40. Effetti di cimature in post-invaiatura sulla maturazione tecnologica e fenolica della cv Sangiovese Ilaria Filippetti, Gianluca Allegro, Gabriele Valentini, Chiara Pastore e Emilia Colucci 41. Effetti vegetativi, produttivi e qualitativi di diverse modalità di gestione della chioma del Montepulciano Oriana Silvestroni, Vania Lanari, Tania Lattanzi e Matteo Mascetti 09.15 - 09.45 Pausa caffè e visione poster 09.45 – 11.00 Sessione Tecniche colturali tradizionali e innovative - Presiede: Paolo Storchi 42. Contenimento della produttività e dell’alcolicità potenziale dei vini di Sangiovese mediante posticipo della potatura invernale Alberto Palliotti, Sergio Tombesi, Tommaso Frioni, Oriana Silvestroni, Andrea Bellincontro e Stefano Poni 43. Valutazione agronomica di viti di Ortrugo (Vitis vinifera L.) sottoposte a differenti tecniche di potatura verde Matteo Gatti, Alessandra Garavani, Andrea Cantatore, Maria Giulia Parisi, Natalia Bobeica, Maria Clara Merli, Stefano Poni 44. Effetti di differenti intensità ed epoche di defogliazione sui parametri vegeto-produttivi e sulla qualità dell’uva della cv Nero d’Avola Valerio Alagna, Maria Gabriella Barbagallo, Rosario Di Lorenzo, Pietro Scafidi e Antonino Pisciotta 45. Eeffetto della cimatura tardiva e del deficit idrico sulla qualità dell’uva Merlot Jose C. Herrera, Barbara Bucchetti, Simone D. Castellarin e Enrico Peterlunger 46. Innovazione di processo nel comparto dell’uva da tavola: due produzioni nello stesso anno adottando la tipologia produttiva del fuori suolo Rosario Di Lorenzo, Biagio Dimauro, Carlo Gambino e Gabriele Coffaro 11.00 - 11.30 Pausa caffè e visione poster 11.30 – 13.00 Sessione Tecniche colturali tradizionali e innovative – Presiede: Maria Gabriella Barbagallo 47. Risultati preliminari di una prova di sovescio invernale per vigneti terrazzati Florian Haas, Irene Struffi, Evelyn Hanni, Barbara Raifer, Anna Cassar, Oskar Andreaus e Christian Koch 48. La fertirrigazione del Pinot grigio in friuli Venezia Giulia: tre anni di prove con diversi portinnesti Giovanni Bigot, Lorenzo Bigot, Alessandro Freccero, Michele Stecchina, Mauro Schippa e Paolo Sivilotti 49. Utilizzo dei digestati in viticoltura: esperienze in Franciacorta Isabella Ghiglieno, Carlo Riva, Fabrizio Adani e Leonardo Valenti 50. Produzione aziendale di ammendanti di qualità ottenuti con processi di maturazione controllata di letame e tralci di potatura in cumulo Roberto Zanzotti, Enzo Mescalchin, Luca Devigili e Andrea Cristoforetti 51. Gestione del suolo e della chioma in sistemi viticoli altamente sostenibili Adamo Domenico Rombolà, Renato Vasconcelos Botelho, Paola Tessarin, Giuseppe Bombai e Evelyn Knuttzen 52. Lavorazioni al suolo e comportamento viticolo in vigneti di pianura Patrick Marcuzzo, Lorenzo Lovat, Flavio Fornasier, Luigi Sansone e Diego Tomasi 13.00 - 13.30 Discussione generale - Presiede: Luigi Bavaresco 13.30 - 14.30 Buffet con vini offerti da CANTINA ACCADEMIA DEI RACEMI (Manduria, TA) 14.30 - 16.00 16.00 - 18.00 18.00 - 19.00 Trasferimento Visita tecnica a vigneti e cantine – Ospitalità offerta da: CANTINA D’ARAPRI (San Severo, FG); CANTINA ALBERTO LONGO (Lucera, FG); CANTINA TORMARESCA (Minervino Murge, BA) Rientro a Foggia 19.00 - 23.30 Evento sociale di fine convegno COMUNICAZIONI SCIENTIFICHE POSTER Sessione Risorse genetiche e propagazione 1. I nuovi cloni selezionati di importanti cultivar calabresi: Gaglioppo, Magliocco dolce e Pecorello Franco Mannini, Deborah Santini, Alessandra Mollo, Davide De Santis, Dora Marchi, Giacomo Mazza e Patrizia Cascio 2. Selezione clonale e salvaguardia della biodiversità in Piemonte: recenti acquisizioni Franco Mannini, Alessandra Mollo, Deborah Santini, Giorgio Gambino, Gabriella Bonifacino, Elena Marchese, Elisa Paravidino e Ruggero Tragni 3. Zibibbo Nero: biotipo a bacca nera della cultivar Moscato di Alessandria Lucio Brancadoro, Gabriella De Lorenzis, Enzo Fici e Giuseppe Monteleone 4. Caratterizzazione molecolare delle risorse genetiche della piattaforma ampelografica siciliana Gabriella De Lorenzis, Vito Falco, Giacomo Ansaldi, Franco Gagliano e Lucio Brancadoro 5. Caratterizzazione di cloni e biotipi di Sangiovese Sergio Puccioni, Alessandra Zombardo, Martina Cuzzoni, Paolo Valentini e Franco Giannetti 6. Caratteristiche di alcune accessioni di Vitis vinifera L. subsp. sylvestris reperite in Toscana Marcello Bornice, Giancarlo Scalabrelli, Claudio D’Onofrio e Catia Fausto 7. Caratteristiche morfologiche di vitigni di antica coltivazione nel promontorio garganico Nello Biscotti, Gennaro del Viscio, Luana Sacco, Amalia Tomaiuolo e Laura de Palma 8. Pacciamatura e materiale di moltiplicazione della vite Antonio Maria Amendolagine, Arcangelo Giampà, Domenico Di Gennaro, Luciano Notarangelo, Mario Maiorana e Luigi Tarricone 9. Il registro Nazionale delle Varietà e cloni di Vite Carmelo Zavaglia, Mario Pecile, Luigi Bavaresco, Massimo Gardiman, Luciano Pezza, Domenico Mancusi e Maurizio D’Aristotile 10. Biodiversità viticola pugliese: risultati nell’ambito del progetto di ricerca nazionale “Ager - Italian Vitis Database” Maria de Michele, Luana Sacco, Patrizio Limosani, Amalia Tomaiuolo, Gianvito Masi, Claudio D’Onofrio e Laura de Palma Sessione Avversità biotiche 11. Studio delle interazioni tra virus asintomatici (GFkV E GRSPaV) e Vitis vinifera: risultati preliminari dell’indagine Cuozzo Danila, Ivana Gribaudo, Giorgio Gambino, Marco Vitali e Franco Mannini 12. Valutazione del nuovo erogatore RAK 2 Max® per la confusione sessuale di Lobesia botrana in un ambiente dell’Italia meridionale Giacinto Germinara, Michele Di Cataldo, Ilaria Ferri, Antonella Di Palma e Gian Luca Tabanelli Sessione Biologia, ecofisiologia e fenologia 13. Effetti del tipo di suolo e del portinnesto sulla fisiologia del Pinot nero allevato in contenitore Giovan Battista Mattii, Sergio Puccioni, Linda Salvi, Sara Volpini, Alessandra Zombardo e Paolo Storchi 14. Caratterizzazione micromorfologica di foglie in genotipi di Vitis Elisabetta Sgarbi, Linda Olmi e Cristina Bignami 15. Influenza dei portinnesti di vite sulla dinamica di maturazione delle bacche di Cabernet Sauvignon Massimiliano Corso, Fiorenza Ziliotto, Alessandro Vannozzi, Nicola Vitulo, Franco Meggio, Giorgio Valle, Margherita Lucchin e Claudio Bonghi 16. Fisiopatie della vite nella viticoltura italiana Marco Vitali, Antonio Carlomagno, Giorgia Girod, Davide Xodo, Sergio Alfonso Belmonte, Olga Kedrina, Nicola Argamante, Ernesto Prosio, Vittorino Novello, Alessandra Ferrandino e Claudio Lovisolo 17. Uso di elicitori per l’induzione della produzione di metaboliti secondari nella vite Tania Sulca Villamarín, Fabiola Matarese, Claudio D’Onofrio 18. Fenologia di vitigni autoctoni lombardi in confronto con varietà nazionali e internazionali Simone Fiori, Laura Rustioni e Osvaldo Failla 19. Film plastici fotoselettivi per la copertura del vigneto: influenza sul profilo antocianico dell’uva da tavola Black magic Amalia Tomaiuolo, Patrizio Limosani, Maria De Michele, Terracone Carmela, Baiano Antonella e Laura de Palma Sessione Qualità delle produzioni, economia e marketing 20. Potenzialità enologiche di genotipi viticoli garganici di antica coltivazione Patrizio Limosani, Nello Biscotti, Maria De Michele e Laura de Palma 21. Impatto di parametri agronomici sul contenuto di antociani nella buccia della varietà autoctona Lagrein Irene Struffi, Florian Haas, Josep Valls, Flavio Ciesa e Michael Oberhuber 22. Studio delle sostanze polifenoliche per la valorizzazione di vitigni autoctoni (Vitis vinifera L.) dell’Emilia Romagna Valentina Matrella, Francesca Masino, Giuseppe Montevecchi, Giuseppe Vasile Simone, Andrea Antonelli e Cristina Bignami 23. Studio dei profili delle sostanze aromatiche glicosilate di vitigni (Vitis vinifera L.) autoctoni dell’Emilia Romagna Giuseppe Vasile Simone, Serena Anna Imazio, Francesca Masino, Valentina Matrella, Giuseppe Montevecchi, Andrea Antonelli e Cristina Bignami 24. Innovative naturali tecniche in pre e in post vendemmia impiegate per la produzione di nuovi “Grandi” vini Giovanni Cargnello, Gianni Teo, Claudio Bonghi, Stefano Lunardelli e Marialuisa Tondelli 25. Confronto morfologico e qualitativo di cinque cloni del vitigno autoctono pugliese Primitivo Girolamo Russo, Vito Antonio Liuzzi, Laura D’Andrea e Teodora Basile 26. Caratteristiche ampelografiche ed enologiche di cinque cloni del vitigno autoctono pugliese Uva di Troia Girolamo Russo, Vito Antonio Liuzzi, Laura D’Andrea e Teodora Basile Sessione Metodologie e tecnologie di ricerca 27. Risultati preliminari sull’uso del sensore ottico Multiplex per la determinazione del contenuto in antociani su uve Cannonau Donatella Delpiano, Sara Secci, Giorgia Damasco, Andrea Coni, Marco Serreli e Onofrio Graviano 28. Etichettatura elettronica delle barbatelle per la tracciabilità nel settore vivaistico-viticolo: prove in pre- e post-innesto Ivana Gribaudo, Franco Mannini, Andrea Luvisi e Alessandra Panattoni 29. Studio della variabilità in campo dei parametri produttivi della vite e della qualità dei mosti Egidio Lardo, Vitale Nuzzo, Assunta Maria Palese e Giuseppe Celano 30. Modellizzazione degli effetti genotipo-ambiente sulla crescita e ripartizione della sostanza secca epigea annuale in quattro varietà di vite Franco Meggio e Andrea Pitacco Sessione Tecniche colturali tradizionali e innovative 31. La cimatura: una tecnica colturale idonea per la riduzione dell’accumulo zuccherino nelle uve Antonio Sparacio, Salvatore Sparla, Leo Prinzivalli, Dina Maria Letizia Diglio e Tanino Santangelo 32. Effetto della forma di allevamento sulla qualità delle uve in viti di Sangiovese Giovan Battista Mattii, Linda Salvi e Sara Volpini 33. Effetto della defogliazione precoce sulla cultivar Cagnulari in funzione di differenti modelli colturali Luca Mercenaro, Ana F. Oliveira, Gian Piero Saccu, Michelangelo Ruiu e Giovanni Nieddu 34. Cinque anni di osservazioni sulle relazioni tra inerbimento e attività vegeto produttiva nel Carignano coltivato in ambiente mediterraneo Luca Mercenaro, Ana F. Oliveira, Claudio Porqueddu e Giovanni Nieddu 35. Performance della varietà ad uva da tavola Victoria da agricoltura biologica in relazione a restituzioni idriche differenti Giovanni Gentilesco, Luigi Tarricone, Vincenzo Verrastro, Domenico Di Gennaro e Sadeq Al-Fadheel Bayesh Hanoon 36. La concimazione fogliare nella viticoltura da tavola: effetti di due formulazioni organico-minerali nella cv Italia Andrea Mazzeo, Carmela Pacucci, Angela Maria Stella Matarrese, Andrea Pacifico e Giuseppe Ferrara 37. Ricerche su caratteristiche produttive, sensoriali e socio-economiche dell’uva del “Cordone Speronato R4C” con potatura a “Bourre” e a “Bourrillon” Giovanni Cargnello, Giordano Figheli, Dario Maurigh, Gianni Teo e Lissa Veilleux 38. Influenza dell’epoca di potatura sulla fenologia e sui parametri quanti-qualitativi su alcuni vitigni in due areali italiani Leonardo Valenti, Isabella Ghiglieno e Daniele Bono 39. Analisi multitemporale delle relazioni tra parametri produttivi e indice di vegetazione in viticoltura Tanino Santangelo, Rosario Di Lorenzo, Felice Capraro, Goffredo La Loggia e Antonino Maltese con il contributo di Segreteria organizzativa e amministrativa
© Copyright 2025 Paperzz