N. 24 ANNO VII • MARZO 2014 • DISTRIBUZIONE GRATUITA NOTIZIARIO TRIMESTRALE DELLA PRO LOCO DI CAMERI AUTORIZZAZIONE N° 308 DEL 9/04/08 PRATICA 486/08V6 LA NUOVA RUSGIA CAMERI: COLTIVAZIONI E CASCINE Pagg. 8 - 9 I CENTO ANNI DELLA LATTERIA Pagg. 10-15 LA NUOVA RUSGIA • MARZO 2014 TUTTO IN PIAZZA: LA Il Consiglio direttivo dell’Associazione Turistica Pro Loco Cameri invita tutti i soci all’annuale assemblea di bilancio sulle attività svolte. L’assemblea si terrà a Cameri presso la Sala Polivalente in Piazza Dante in data 06 APRILE 2014 in prima convocazione alle ore 09,30 in seconda convocazione alle ore 10,30 defunto) assente per malattia. Lascio ad altri il completamento dei due nomi che non mi ricordo; ma forse uno l’ho azzeccato. Saluti Giovanni Ruspa (Gianangelo) ﲁﲀﱿ Il 03/01/2014 abbiamo ricevuto questa particolare precisazione a distanza di quasi cinque anni dalla pubblicazione della foto. L’insegnante nella foto de “La Nuova Rusgia” del settembre 2009 è mio nonno, il Maestro Enrico Brustia, con la divisa di Capo Manipolo dell’Opera Nazionale Balilla.Una curiosità: quando avevo 14 anni, nel 1970 ho ritrovato a Cameri nella casa di Via Madonna, gli stivali della divisa di questa foto, che avevano allora più di 40 anni,ancora perfetti, e li ho usati io per andare in moto per più di 10 anni ancora!Un abbraccio a tutti i Cameresi. Aldo Pietro Paggi Volevo innanzitutto commentarvi la fotografia della scuola elementare mista apparsa sull’ultima edizione della Rusgia. Quella consegnata dal mio compagno Zegna Alberto non è la quarta elementare, ma bensì la terza, nell’anno del signore 1955. Perchè la terza? Perchè sono presenti ancora il sig. Colombo Giuliano e il sig. Brusati Giovanni che l’anno successivo ci hanno lasciati, intendiamoci bene, per motivi scolastici!! In quarta sono entrati a far parte della nostra “banda” : il sig: Albertini ....Gian Carlo??; il sig. Paggi Liberante Ugo (già defunto); la sig.na Agosta Carla e la sig.na Nigro. Comunque, a partire da sinistra, nella prima fila seduti sono: Galli Bernardino; Rossi Flavio; Zegna Alberto; Scaringella Luigi; Toscani Gaudenzio (già defunto); Bianchi Orsola; Bianco Anna Maria; Destro Giuseppina; Doria Renata; In seconda fila da sinistra: Tuffolin Giuliano; Galli Franco (già defunto); Ruspa Giovanni (Gianangelo: lo scrivente); Depaoli Renato; Mangini Gian Piero; Godio Luigina; Borrini Lorenza; De Paoli Ettorina. In terza fila: sempre da sinistra: Del Grosso Bruno; Beltrami Antonio; Brusati Giovanni; Rondini Giorgio; Marcazzan Luciano; Colombo Giuliano; Travaini Armando; Salsa Giovanni. Nell’ultima fila in alto da sinistra: Ziliani Mauro; Mancin Angelo; Serena Angelo; Pontiroli Paolo; Bellan Giovanni. E ne manca uno: il sig. Guidotto Francesco (anche lui già ﲁﲀﱿ Raccolta di Sangue 2014 Copertina di: Alberto Bellazzi 2 Domenica 9 Marzo Domenica 27 Aprile Domenica 8 Giugno Domenica 7 Settembre Domenica 26 Ottobre Domenica 7 Dicembre MARZO 2014 • LA NUOVA RUSGIA PAROLA AI CAMERESI LAUREATO!!! Congratulazioni ed auguri al neolaureato Matteo Currò che lo scorso 18 ottobre, presso l’Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, ha conseguito la laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, riportando la votazione di 110. Mamma e Papà sono orgogliosi di te. elementare” motiva la direttrice, dott.ssa Cinzia Rasario. Anche la farmacia Comunale di Trecate in via Novara 5 anticipa l’orario di apertura mattutina alle 8, anziché alle 8.30. “In questo modo - chiarisce il direttore, dott. Giampaolo Martini - vogliamo favorire chi accompagna i bambini alle scuole elementari in prossimità della farmacia”. I nuovi orari, in vigore dal 7 gennaio, sono quindi i seguenti: Farmacia Comunale 1 Cameri: 8.30 - 13.00; 15.30-19.30 Farmacia Comunale 2 Cameri: 8.00 -12.30; 15.30-19.30 Farmacia Comunale Trecate: 8.00-12.30; 15.30-19.30. Ma non è tutto: a partire dal 2014 le Farmacie Comunali osserveranno una sola settimana di chiusura per ferie estive, anziché tre come negli anni scorsi, coerenti alla filosofia aziendale di restare il più possibile vicini alla propria clientela! ﲁﲀﱿ ﲁﲀﱿ Complimenti a Viviana, Alfonso e Andrea, Consiglieri Pro Loco che hanno avviato delle nuove attività nel nostro Paese: i primi rilevando la gestione del bar all’interno del “Circolo Matteotti”, mentre Andrea in via De Amicis da Make Sport. A loro vanno i nostri più sinceri auguri di buon lavoro. “La tua farmacia è sempre con te” Con questo slogan i direttori dell’Azienda Farmaceutica Cameri e Trecate Spa offrono nuovi orari prolungati a partire dal 7 gennaio 2014. L’estensione degli orari vuole andare incontro alle esigenze dei clienti delle tre farmacie che compongono l’Azienda, con proposte differenziate per ognuno dei punti vendita. La farmacia Comunale 1 di Cameri in via Novara 45 estende l’orario al mattino dalle 12.30 alle 13.00. “In questo modo i pazienti che escono dal vicino studio medico troveranno la farmacia ancora aperta per reperire i medicinali prescritti” spiega la direttrice, dott.ssa Enrica Guarneri. La farmacia Comunale 2 di Cameri in via Baracca 22 anticipa l’orario di apertura mattutina alle 8, anziché alle 8.30. “Una scelta per venire incontro alle esigenze di genitori e nonni che accompagnano figli e nipoti alla vicina scuola Direttore Responsabile: Bruno Cavallini Hanno collaborato a questo numero: Alberto Bellazzi, Vincenzo Beltrami, Carlo Borrini, Mario Borrini, Paola Borrini, Savino Capobianco, Margherita Carrer, Renato Casarotti, Marta Gennaro, Patrizia Miglio, Cristiana Bertolio Noriani, Franco Maini, Marco Momo, Nicoletta Orlando, Gian Renzo Paggi, Alice Romita, Giovanni Ruspa, Roberto Sardi, Roberta Taranto Fotocomposizione e stampa: Italgrafica Via Verbano, 146 - Veveri, Novara Pro Loco Cameri: Via Novara, 20 - 28062 - Cameri E-mail: [email protected] www.prolococameri.altervista.org Pubblicità inferiore al 50% 3 LA NUOVA RUSGIA • MARZO 2014 I MIEI CINQUANT’ANNI di Gabriella Martinotti i carissimi lettori della “Rusgia”. Mi chiamo Gabriella e il 27 gennaio scorso ho compiuto cinquant’anni. A Cameri per tutti sono la Gabriella del Bon Manger, il negozio in via Baracca che quest’anno festeggia il mezzo secolo di attività sul territorio. La storia della panetteria si intreccia con le vicende della mia famiglia. Inizialmente degli zii Licalzi, il panificio negli anni è stato ingrandito e trasformato in un vero polo di distribuzione. I Licalzi esercitavano la professione a Barengo, mentre mia mamma Michelina aveva un panificio a Confienza. A 4 Nel 1964 si trasferirono a Cameri per avviare il negozio. Dalla sinergia derivata dall’esperienza, l’attività si sviluppò ben presto con l’aumento della clientela, sempre più numerosa e affezionata. Nel 2001 la conduzione dell’attività passò definitivamente a me con l’ansia quotidiana di una corretta gestione e il desiderio di acquistare sempre più consensi tra la gente, per incrementare la clientela. Dall’iniziale panificio, gestito dalla mamma e dagli zii Battista e Franco, si è aggiunta col tempo la vendita di salumi e formaggi, pasticceria e gastronomia, prodotti alimentari e delizie culinarie, per offrire alla clientela una vasta gamma di prodotti molto apprezzati. Devo molto a tutti loro, persone capaci ed intraprendenti, in particolare allo zio Franco, che ancora oggi mi sostiene con saggi consigli e suggerimenti. Zio Franco sottolinea la fortunata coincidenza che unisce i miei cinquant’anni al giubileo segue a pag. 5 MARZO 2014 • LA NUOVA RUSGIA del Bon Manger: una combinazione anagrafica che oggi possiamo celebrare anche grazie alla lungimiranza dei suoi predecessori arrivati a Cameri, dopo un lungo peregrinare, dalla lontana Sicilia. Purtroppo mamma Michelina è mancata il 31 marzo dello scorso anno: una scomparsa doppiamente dolorosa come genitore e come aiuto saggio e competente nel negozio. Con l’odierno aggravarsi della crisi economica che colpisce i consumi, occorre tenere alto il livello qualitativo dei servizi offerti e su questo spezzerei una lancia a favore dei negozi cameresi, dove ancora oggi il rapporto qualità prezzo, unito alla cortesia del servizio, è di gran lunga superiore alla grande distribuzione. Vorrei rivolgere un sincero ringraziamento alla comunità di Cameri che ci ha accolti con simpatia, alle mie collaboratrici Marina, Loredana e Jessica senza le quali il mio lavoro non sarebbe completo, ed infine, ma certamente non ultima, alla mia affezionata clientela, persone a cui sono molto legata non solo professionalmente. Ogni giorno al mattino quando apro le saracinesche del negozio sento la voglia e il desiderio di rivedere i miei clienti abituali e spero sempre di incontrarne altri per allargare la cerchia di questa gioiosa famiglia. Grazie per aver letto questa bella storia e grazie se accoglierete l’invito del suo messaggio. Dedicato alla mia meravigliosa mamma Michelina ad un anno dalla scomparsa. 5 LA NUOVA RUSGIA • MARZO 2014 COLPO D'OCCHIO F 6 esteggiano con Gabriella i cinquant’anni di vita i bambini della foto in alto: la classe è la I°A del 1970-‘71, loro sono del 1964 e l’insegnante è la Sig.ra Bassanini Maria Teresa al suo ultimo anno di insegnamento alle scuole elementari. La foto in basso è di Paola di Mezzomerico, l’anno scolastico è il 1969-‘70 e la leva il 1962. MARZO 2014 • LA NUOVA RUSGIA Carrozzeria / Compravendita Auto / Soccorso Stradale Strada Michelona, 101 – Cameri (No) Tel./Fax 0321.510074 – [email protected] RIPARAZIONE E SOSTITUZIONE CRISTALLI • carrozzeria • vendita auto nuove e usate ® • soccorso stradale • raddrizzatura bolli da grandine • finanziamenti personalizzati • ritiro vetture sinistrate o fuse • pagamento immediato Convenzionata 7 LA NUOVA RUSGIA • MARZO 2014 CAMERI: COLTIVAZIONI E CASCINE di Alice Romita onostante Cameri non sia una cittadina di grandi dimensioni, vanta una ragguardevole molteplicità di coltivazioni locali. Fin dal secolo scorso, i contadini e le famiglie del nostro paese hanno sempre realizzato con le proprie mani prodotti di cui ancora oggi il nostro paese può essere fiero. Pensiamo al nostro gorgonzola, che dalla Latteria di Cameri viene esportato in tutta Italia. La produzione agricola odierna vanta una grande varietà di prodotti tipici del territorio, quali riso, cereali, mais e simili, favorite dalla conformazione del territorio e dal clima locale. Alle coltivazioni agricole si aggiunge la produzione animale, senza tralasciare la già citata importanza della Latteria e dei suoi prodotti caseari. L’agricoltura caratterizza un sistema produttivo che nel secolo scorso ha contraddistinto Cameri come borgo agricolo, date le fiorenti colture –di sussistenza- di granturco, orzo, fieno e altri cereali. Contrariamente a quanto si pensa, la coltivazione del riso si diffonde con difficoltà e soltanto in alcune zone, a causa di una tipologia di terreno inadatta, troppo poco fertile e in maggioranza ciottolosa. La produzione di riso verrà poi gradualmente introdotta nelle cascine più grandi, che disporranno in seguito di un sistema di irrigazione consono alla coltura di questo cereale che è diventato tra i più caratteristici del nostro territorio. Le cascine, infatti, già dai secoli scorsi erano il cuore della produzione agricola che ha attraversato il tempo per arrivare fino ad oggi; cascine come l’Argine o Bornago vengono citate già in documenti antichissimi, e permangono insieme alle altre nella cornice rurale che si sviluppa intorno a Cameri da secoli e che si osserva ancora oggi, come la cascina Michelona, la Zaboina, la Picchetta, la Bollina, San Biagio, Codemonte, Cascina Nuova, Montimperiale, Imbrolo, Margattino, e la cascina Galdina. Dirigendoci verso ovest si incontra proprio la cascina Argine, dove già molto tempo fa si coltivava frumento, prato, riso, a cui si è aggiunto attualmente il mais. Non dimentichiamo la cascina Montimperiale, dove già verso gli anni Venti del secolo scorso si iniziava la coltivazione del riso, mediante concimazione del terreno e semina a mano. Si aggiungerà poi la coltivazione N di soia e granturco. Invece, intorno alla cascina Picchetta si coltivavano prati e biada, molto comune in tempi in cui il bestiame aveva un ruolo predominante nell’aiuto dato all’uomo durante la coltivazione dei campi. Anche qui si aggiunsero successivamente mais e riso, complice il terreno adatto a tale coltura. Le cascine un tempo costituivano una realtà a sé, la cui componente agricola portava differenze Appianamento rughe con Botox, filler, dimagrimento localizzato con fosfatidilcolina 8 segue a pag. 9 MARZO 2014 • LA NUOVA RUSGIA sostanziali anche nella vita quotidiana. Spesso gli abitanti delle cascine provenivano da località molto distanti dal paese, e possedevano quindi anche una diversa flessione linguistica. Questo alle volte poteva significare grande difficoltà nell’integrazione con gli abitanti del luogo. La vita in cascina non era per niente facile, composta da giornate di duro lavoro che coinvolgevano tutto il personale che vi abitava. L’intera proprietà era nelle mani del padrone, al quale facevano capo i fittavoli e tutto il resto della popolazione della cascina, che componeva, si può dire, un’unica grande famiglia. Alcuni si occupavano della pulizia delle stalle, in cui si trovavano mucche, buoi, maiali e conigli. Altri erano addetti alla coltivazione dei campi, altri ancora alla gestione degli animali da cortile, senza dimenticare i mestieri quotidiani e la filatura delle stoffe o la mungitura delle mucche. Al lavoro delle donne si aggiungeva anche la preparazione dei pasti, con prodotti animali e vegetali ricavati dal duro lavoro quotidiano. I cereali erano alla base della cucina rurale, come frumento, orzo e segale e granturco. Le coltivazioni e i metodi di coltura e allevamento sono cambiati negli anni, ma la cascina resta comunque il fulcro della produzione agricola del paese, a cui si sono aggiunti impianti moderni come la Latteria. Ovviamente, la realtà della cascina con il passare del tempo si è avvicinata sempre più a quella del paese, ma conserva sempre un’atmosfera che lega passato e presente come un sottile filo. di Martinotti Gabriella PANE - PIZZE - FOCACCE GASTRONOMIA - SALUMI - FORMAGGI Via F. Baracca, 43 - CAMERI (NO) - TEL. e Fax 0321 518007 9 LA NUOVA RUSGIA • MARZO 2014 I CENTO ANNI DELLA LATTERIA di Margherita Carrer na lavorazione di tipo artigianale è il “marchio” che contraddistingue i prodotti della Latteria Sociale di Cameri. Un segno di qualità che porta i formaggi cameresi a essere conosciuti e apprezzati non solo in Italia ma anche in molti Paesi esteri, dalla Francia fino al Giappone. E che porta quella che è la più vecchia cooperativa produttrice di formaggi in Piemonte e l’unica che fa gorgonzola nel Novarese a festeggiare i suoi primi 100 anni. Vi accompagniamo dunque in questo gustoso viaggio attraverso la storia, le attività e i prodotti della Latteria. U *64)(;;0-3(**0+,AA(,(**<4<30*65<5 796.9(44(7,9:65(30AA(;6:<40:<9(7,9;, 7,99,*<7,9(9,3(:03/6<,;;,:,5;,5+6;0(;<6(.06 3HJVTIPUHaPVULKLSSH*VZTL[PJH9PK\JLU[L 0UUV]H[P]P:OVY[ZPU[LZZ\[VÅLZZPIPSL9PTVKLSSHU[L7YV-P[:OVY[Z 6)0,;;0=6(--05(9,3(:03/6<,;;, 796.9(44(¸,--,;;6:5,33,5;,¹ 796.9(44(-0;5,::7(9;5,9:304 :30479,*0:0656\[:VS\[PVU,T\SZPVUL(MÄUHU[L 796-0;:/69;:46+,336:304 (379,AA6,:*3<:0=6+0Á 6)0,;;0=6*64)(;;,9,3(-3(**0+,AA( 796.9(44(¸,--,;;67<:/<7¹ 796.9(44(-0;5,::7(9;5,9:*<37; ,3(:;0-0*3H[[L9HZZVKHU[L0KYV3L]PNHU[L 796-0;:/69;:46+,336:*<37; (379,AA6,:*3<:0=6+0Á Estetista Patrizia Via Bertozzi, 11 - 28062 Cameri (No) - Tel. 0321 517088 [email protected] - www.estetistapatrizia.com 10 segue a pag. 11 MARZO 2014 • LA NUOVA RUSGIA CENT’ANNI DI LATTERIA di Nicoletta Orlando Quando la storia parla di Gorgonzola… e non solo La Latteria Sociale, come recita lo Jonio, viene fondata il 24 febbraio 1914 da “un gruppo iniziale di 70 soci, con 252 bovine”. Ciò rappresenta un passo importante sia per i singoli sia per la comunità camerese, perché questa nuova realtà permette a tanti piccoli agricoltori di lavorare con maggiore serenità, consentendo a ciascuna cascina di aumentare la modesta produzione di latte e, di conseguenza, di migliorare lo scarso reddito iniziale. E’ del 1924 il primo Statuto che regolamenta la società con l’assetto definitivo di cooperativa agricola. Come spiega Fiorenzo Rossino, dal 1998 presidente della Latteria, i documenti relativi al primo periodo sono scarsi, quindi si possono formulare solo ipotesi; l’unica certezza, tuttavia, è che dal 1914 si lavora all’insegna della collaborazione, della tradizione e dell’artigianalità. Negli anni Quaranta e Cinquanta la Latteria raggiunge il massimo numero di soci, oltre quattrocento aziende, fungendo così da polo cooperativo non solo per il borgo camerese, ma anche per i paesi limitrofi. In questi anni si assiste a una svolta, grazie all’attuazione di significative iniziative volte a soddisfare le esigenze di tutti i soci, vale a dire la messa a disposizione di due mulini con un forno da pane annesso, di una stazione taurina per la monta, di allevamenti di suini e torelli per sfruttare il siero derivante dalla lavorazione del latte per l’alimentazione del bestiame e di noleggio di macchine agricole. Negli anni Sessanta, precisamente il 1o maggio 1965, si assiste a un’altra svolta: la Latteria trasferisce la sede produttiva dal centro storico, in via San Francesco, all’attuale collocazione in via Novara, alle porte di Cameri. La sede, costruita ex novo, presenta delle innovazioni per l’epoca, poiché, ad esempio, alla lavorazione si affianca la stagionatura, effettuata dagli altri produttori a Novara, in aziende che stagionano i formaggi per conto terzi. Questa scelta, permettendo di seguire passo a passo tutte le fasi produttive, porta a un notevole miglioramento qualitativo dei formaggi. Dalla fine degli anni Novanta, la Latteria si occupa unicamente continua a pag. 12 della trasformazione del latte, in quanto le altre attività non riscuotono più interesse. Tuttora la Latteria, la più vecchia cooperativa produttrice di formaggi in Piemonte, lavora in modo tradizionale e artigianale per soddisfare il palato d’intenditori, non solo italiani, e di coloro che apprezzano ancora, nonostante il periodo storico in cui viviamo imponga la standardizzazione e la superficialità, la qualità di un prodotto genuino, dal sapore pieno e, per così dire, vivo. Formaggi che parlano non solo italiano I prodotti della Latteria Sociale riscuotono successo anche all’estero. In Europa è possibile vedere e acquistare formaggi made in Cameri in Francia, in Germania, in Ucraina, in Polonia e in Svezia. Inoltre, un inchino al Gorgonzola piccante apprezzato e mangiato in Giappone; nel giro di due giorni il nostro Gorgonzola (la maiuscola è d’obbligo) arriva “volando” a Tokyo, dove la compagnia aerea Ana lo serve in business class. 11 LA NUOVA RUSGIA • MARZO 2014 COOPERATIVA E AZIENDA di Margherita Carrer a Latteria Sociale è una cooperativa agricola a capo della quale c’è il geometra Fiorenzo Rossino, allevatore di Casalbeltrame, presidente da 15 anni: «La cooperativa è composta da 18 soci, aziende agricole di Cameri e dei paesi limitrofi, 11 delle quali sono rappresentate nel Consiglio di Amministrazione, con un Presidente e un Vicepresidente che si occupano della gestione della cooperativa. Il Consiglio si rinnova ogni tre anni. Il vicepresidente è Mario Diana». Al vertice dell’azienda, che ha 23 dipendenti, c’è Gianpiero Mellone, agronomo, direttore dal 1993, succeduto a Giuliano Bellora, che è stato dipendente della Latteria dagli anni Sessanta e l’ha diretta per oltre 40 anni. Due dipendenti sono amministrativi, gli altri 20 sono operai (casari, stagionatori e addetti alla confezione). In passato la Latteria ha fatto da volano per l’agricoltura di Cameri e per anni ha dato ragione di essere anche ad aziende piccoline. Erano anni in cui il casaro, lo stagionatore, il commerciante erano tre realtà distinte che poi si sono unite. Anche la parte commerciale si è unita a quella produttiva: la Latteria Sociale collaborava infatti con la ditta Boggiani Locatelli di Trecate, che commercializzava i prodotti e che per diversi decenni ha dato utili alla Latteria. Ma quel periodo d’oro ha avuto termine nel 1992, con il fallimento della Boggiani. «Negli anni Novanta – spiega il direttore – abbiamo fatto rinascere la Latteria, appianando le perdite del fallimento e creando un’attività commerciale per passare dalla vendita dei prodotti in partita alla vendita del confezionato. Contemporaneamente si è portato avanti un grosso lavoro di ristrutturazione, con grandi progressi a livello di miglioramento delle garanzie igienico-sanitarie». Conclusa questa fase di consolidamento, un altro importante salto di qualità è stato fatto nel 2006, quando «si è valutato di costruire un nuovo caseificio perché quello esistente era sottodimensionato rispetto alle crescenti esigenze produttive. Si è voluto investire sul nuovo mantenendo la lavorazione artigianale (con l’uso di caldaiette e stagionatura su legno) per avere un prodotto qualitativamente migliore. Questo ci ha portato a crescere, sia come fatturato sia come personale dipendente». La fase di ampliamento si è da poco conclusa con la realizzazione di una nuova parte dedicata alla stagionatura che è andata a integrare le quattro grosse celle da stagionatura Il di direttore tt Gianpiero Gi i Mellone M ll Il presidente Fiorenzo Rossino L 12 segue a pag. 13 MARZO 2014 • LA NUOVA RUSGIA mercializzano il prodotto al banco da taglio. «Nel 2006 – dice Gianpiero Mellone – è cominciata la collaborazione con Esselunga, che nel reparto di gastronomia vende il nostro gorgonzola». Il logo della Latteria, che impera in colore blu sulla fiancata dell’edificio, raffigura la cupola di san Gaudenzio insieme agli aerei dell’Aeroporto militare. Il legame con l’aeroporto, altro elemento distintivo di Cameri, è importante anche per la Latteria, perché attraverso i militari dell’Aeronautica il prodotto viene fatto conoscere in tutt’Italia quale tipicità camerese. Per celebrare i suoi 100 anni la Latteria ha in programma diverse attività: «Il centenario è un fatto importante, per noi e per il paese – dicono Gianpiero Mellone e Fiorenzo Rossino – Inviteremo i cameresi a un evento in cui inaugureremo la parte di nuova costruzione con le celle di stagionatura. Ma l’iniziativa più importante a cui stiamo lavorando è la pubblicazione di un libro sulla storia della Latteria, in cui parleremo del passato, del presente e anche del futuro della cooperativa». create nel 1965. «Tutti gli ambienti – precisa il direttore – rispecchiano i dettami della tradizione, che ci consentono di differenziarci sul mercato proprio per un prodotto che gli intenditori riconoscono rispecchiare i tratti qualitativi del gorgonzola di una volta». Tutto il ciclo produttivo viene compiuto nella sede di via per Novara 67, dove ci sono caseificio, stagionatura, confezione, uffici e uno spaccio. L’altro spaccio si trova negli spazi della vecchia sede della Latteria in via San Francesco. Entrambi sono dati in gestione a privati. I clienti della Latteria sono negozi specializzati che com- IL METODO DIBI MILANO VUOI CONOSCERE LE REALI ESIGENZE DELLA PELLE DEL TUO VISO? SAPERE COME CONTRASTARE IN MODO EFFICACE ADIPE E CELLULITE? novità: MDB ANALIZER SISTEMA DI ANALISI CHE RILEVA IN MODO SCIENTIFICO E PROFESSIONALE GLI INESTETISMI DEL CORPO. invito alla prova: rihiedi la tua consulenza personalizzata DIBIMILANO.IT UN PROGETTO DI BELLEZZA PERSONALIZZATO PER RISULTATI VERI E AUTENTICI. LA BELLEZZA IN UN METODO Via Baracca, 41/b - 28062 - Cameri (Novara) Tel. 0321.616182 continua a pag. 14 13 LA NUOVA RUSGIA • MARZO 2014 UNA PRODUZIONE ALL’INSEGNA DELL’ARTIGIANALITÀ di Margherita Carrer a lavorazione del gorgonzola comincia al mattino molto presto. Il latte, raccolto durante la notte dalle stalle dei soci, giunge in Latteria, dove passa alla pastorizzazione: tutti i formaggi prodotti sono a latte pastorizzato. Viene poi convogliato nelle caldaiette da 6 quintali. Qui l’aggiunta del caglio e dei fermenti e la sapiente manualità dei casari trasformano il latte nella cagliata che, dopo una fase di riposo, viene posta negli stampi. Create le forme, comincia la stagionatura, fatta in celle raffreddate staticamente e con l’utilizzo esclusivo del legno per tutto ciò che viene a contatto con le forme: le fascette che le avvolgono e gli scaffali su cui vengono posate. Fino a fine stagionatura, il prodotto vive sempre in cella. Nei primi giorni viene fatta la salatura a secco in un ambiente ancora caldo (il camerino o purgatorio), e in seguito si passa nelle celle di stagionatura, dove freddo e umidità creano le condizioni ottimali per lo sviluppo dell’erborinatura. Le forme ogni settimana vengono prese in mano, prima per la foratura e la salinatura (operazioni necessarie per far sviluppare il verde e mantenere sana la crosta), mentre successivamente vengono rivoltate per tutto il periodo che trascorrono sugli scaffali. Dopo i primi 40 giorni, quando inizia la maturazione finale, vengono rifascettate. L Grazie a questi trattamenti, la crosta del gorgonzola della Latteria acquisisce il tipico colore rosato, invece di diventare biancastra o grigia. «Per il dolce – spiega il direttore Gianpiero Mellone – la stagionatura ottimale è per noi di circa 80 giorni, a fronte dei 50 previsti dal disciplinare. Per il piccante invece si va dai 4 ai 5 mesi, che noi preferiamo agli 80 giorni del minimo previsto. Il dolce corrisponde al 92-93% del consumo. Un giorno alla settimana lo dedichiamo alla lavorazione del piccante. Siamo partiti da qualche mese con la nuova stagionatura, che ha aggiunto altri 10.000 posti forma ai 20.000 già esistenti. L’anno scorso abbiamo prodotto oltre 80.000 forme di gorgonzola. Siamo inoltre gli unici piemontesi a produrre taleggio». Ma vediamo nel dettaglio quali sono i formaggi della Latteria di Cameri. I Dop sono tre: Gorgonzola (Dolce e Piccante), Taleggio e Toma Piemontese. Nivellina è il gorgonzola con mascarpone. Ci sono poi la Toma Blu e il Verdalpe. Il gorgonzola, dolce e piccante, rappresenta il prodotto trainante: degli oltre 90.000 quintali di latte lavorato all’anno, più del 90% vengono trasformati in gorgonzola. «La lavorazione del taleggio – dice il direttore – è iniziata alla metà del secolo scorso come alternativa negli anni di crisi, durante i quali la Latteria lo riteneva più remunerativo. In passato nei periodi di difficoltà del gorgonzola venivano prodotti anche fontina e grana padano». Oggi è stato invece introdotto il Verdalpe, fatto grazie alla collaborazione con la Cooperativa di Crodo, che fornisce il latte di capra. «La Toma Blu – specifica Gianpiero Mellone – è un marchio brevettato da noi, ed è creata unendo le peculiarità della lavorazione della toma con quelle del gorgonzola piccante». Dove possiamo acquistare il gorgonzola della Latteria? Oltre che nei due spacci presenti a Cameri (nella sede attuale di strada per Novara e in quella vecchia di via San Francesco), la specialità camerese è distribuita al banco gastronomia dei supermercati Esselunga. AUTOFFICINA PREBIANCA S.A.S. Di Prebianca Mario & C. Servizio Autorizzato FIAT - LANCIA NUOVO REPARTO DI CARROZZERIA Officina - Servizi pneumatici - centro revisioni - soccorso stradale Via Michelona 10/12 - 28062 Cameri (NO) Tel. 0321.518252 - Fax 0321.616642 e-mail: offi[email protected] 14 segue a pag. 15 MARZO 2014 • LA NUOVA RUSGIA I PREMI di Nicoletta Orlando Quando la classe non è acqua, ma latte… Nel maggio del 1924, in occasione della Prima Mostra Internazionale del Commercio e dell’Industria Casearia, tenutasi a Milano, il Gorgonzola della Latteria Sociale di Cameri ottiene la medaglia d’argento. Questo è solo il primo di una serie di importanti riconoscimenti ottenuti dai “nostri” formaggi. Si osa parlare di “nostri” perché la Latteria Sociale dovrebbe essere, anzi è e sarà, un vanto e un orgoglio non soltanto per i soci, ma anche per il Paese intero, soprattutto in questo periodo di crisi, segnato dalla chiusura di numerose aziende italiane. Si ricordano i seguenti premi vinti nel 2009-2010: il Concorso Nazionale Grolla d’oro Formaggi d’autore, il Premio Roma e il Concorso Nazionale biennale San Lucio, in cui sono stati apprezzati non soltanto il Gorgonzola dolce, amato dai più, ma anche il Gorgonzola piccante, prodotto di nicchia: entrambe le tipologie nel 2010 hanno vinto nella propria categoria, e infine il Piccante è risultato vincitore assoluto aggiudicandosi il Trofeo “Migliore tra i Migliori”. Altra vittoria nell’edizione 2012 del San Lucio con la medaglia d’oro assegnata al Verdalpe. Mmm, che acquolina…non ci resta che assaggiare il gorgonzola, dolce o piccante che sia, la toma, il taleggio, la Nivellina, armoniosa combinazione di gorgonzola e mascarpone, e il Verdalpe, cremoso erborinato di capra. 15 LA NUOVA RUSGIA • MARZO 2014 AGRITECNICA: IL SINONIMO DI ESPERIENZA E PASSIONE dalla Redazione de La Nuova Rusgia a ditta Agritecnica srl è una società che si occupa della vendita ed assistenza di macchine agricole e da giardinaggio. E’ presente sul territorio dal 1998, anno della sua fondazione. Nata dal nulla, con la sola esperienza pluridecennale dei titolari Antonio Pavan e Pierangelo Zucchelli, provenienti dal medesimo settore, pian piano si è sviluppata e consolidata a tal punto che nell’agosto del 2007 si è trasferita nell’attuale sede di Via Monviso. Agritecnica è concessionario del gruppo Same Deutz Fhar Italia Spa per il marchio Lamborghini trattori per le zone di Novara e VCO e rappresenta altri marchi di attrezzature tutte necessarie al normale funzionamento di una azienda agricola. La conduzione dell’azienda è a carattere familiare, l’organico è composto da otto persone molto qualificate e preparate ad affrontare qualsiasi necessità, grazie anche alla costante partecipazione ai corsi di aggiornamento organizzati dalle varie case produttrici. Nel tempo, particolare importanza ha assunto il settore del giardinaggio, diventando un settore di punta dell’azienda con l’inserimento di grandi marchi altamente qualificati che spaziano dall’hobbistica al professionale. Il fiore all’occhiello dell’azienda è il servizio di assistenza post-vendita: presso la sede è presente un magazzino ricambi di notevole entità, un’area espositiva sia per le macchine agricole che per le attrezzature da giardino e un’officina per le assistenze e riparazioni. Dal dicembre 2011 Agritecnica è stata riconosciuta dalla Regione Piemonte centro autorizzato L lato Mace l a Preg no i ler PRODUZIONE PROPRIA SALUMI, BRESAOLA CARNI BOVINE DA MACELLAZIONE PROPRIA CARNI SUINE • POLLERIA • SU PRENOTAZIONE AGNELLO E CAPRETTO CONSEGNA A DOMICILIO CAMERI - Via Mazzucchelli, 25 - Tel. 0321.518071 16 di revisione e controllo funzionale delle irroratrici. Certamente gli obbiettivi da raggiungere sono ancora molti ma la voglia di crescere di questa azienda è tanta. Le nuove leve sempre provenienti dall’ambito familiare stanno cercando di espandere il campo di azione anche verso società di livello nazionale, iniziando ad avere i primi risultati. Purtroppo la crisi ha colpito anche questo settore ma con la collaborazione di tutti si cerca di andare avanti. Uno dei titolari, Pierangelo Zucchelli, commenta così i passaggi salienti della sua attività: “Ho un ricordo emozionante del 1° marzo 1998, il giorno dell’apertura. Dopo lunghi mesi di preparazione si realizzava un sogno: finalmente Agritecnica diventava realtà e metteva le sue fondamenta sul territorio camerese. Con l’aiuto e la spinta imprenditoriale di mio suocero, Antonio Pavan, il centro di vendita e assistenza nel “nostro” caro settore agricolo, era avviato. L’attività si sviluppò notevolmente creandoci problemi di spazio, quindi con tanta fiducia decidemmo di trasferire l’azienda nell’attuale sede.Personalmente sono soddisfatto di questa crescita: siamo passati dalla vendita di macchine agricole di alto livello alla linea di giardinaggio, complete di assistenza. Abbiamo investito tanto in questa attività in termini di tempo, denaro e sacrificio, tutto con uno scopo preciso: essere un punto di riferimento per le aziende del settore. Posso ritenermi soddisfatto e realizzato come uomo”. Chiunque fosse interessato ad avere informazioni su prezzi, utilizzo ecc. di motoseghe, decespugliatori, rasaerba non esiti a contattare la sede o a visitare il sito: www.agritecnica.it; il personale potrà darvi tutte le informazioni del caso. MARZO 2014 • LA NUOVA RUSGIA RI-SCOPRIRE UN TESORO di Vincenzo Beltrami Spesso, passando per piazza Santa Maria, capita di entrare nella omonima chiesetta rionale dal classico interno sempre in penombra: “la gesa di bianch”. Fatto il segno della croce di solito ci si inginocchia su una delle ultime panche in fondo, nella mente si recita qualche “sentita” preghiera, poi ci si siede, un attimo, e lo sguardo comincia a girare intorno con serena curiosità cercando stranamente qualche cosa di nuovo…. ma cosa? Alla nostra sinistra, si vede la statua del Cristo steso nell’urna di vetro, lungo la stessa parete più avanti un po’ in alto il pulpito, sotto alla navata centrale l’ altare, alle sue spalle la zona della corale con, appesi alla parete sovrastante, quattro grandi quadri; a scendere, in prossimità della balaustra ecco una piccola statua della Madonna e la grande foto di padre Pio con davanti i rispettivi porta candele, in fine un’acquasantiera a parete prima del grosso portone di ingresso (sormontato da un soppalco con l’organo). La breve visita pare finire qui. Fatto il segno della croce come rispettoso saluto, si infila una monetina per l’elemosina e ci si avvicina all’uscita, ma……questa volta immaginiamo di sentirci come assaliti da una strana curiosità che ci spinge a ricominciare fisicamente il giro della chiesa, per vedere più da vicino l’urna con il Cristo, non l’avevamo mai fatto. Accidenti! come sono ridotti la cappella, i muri, lo stucco…, la curiosità aumenta e vogliamo “scoprire” tutt’intorno. Il pulpito è bellissimo, lavorato finemente con piccole sculture: è da sistemare, basterebbe un po’ di paziente lavoro; guardiamo la corale: è anch’essa, ben lavorata ma mal messa e chiede pietosamente aiuto per sopravvivere. I grossi quadri aggrappati sulla parete centrale, dall’aspetto stanco, pare debbano cadere da un momento all’altro; i muri perimetrali hanno l’intonaco che si sbriciola vistosamente (a causa dell’umidità) e sparge qua e la mucchietti di sabbia. Si chiude il giro, ammirando il soppalco e lo splendido mobile che incornicia l’organo (anch’essi finemente lavorati). Questo piccolo tesoro comunque è ancora oggi il testimone e custode di tanta storia e tanti valori e forse, non merita tanta trascuratezza e disinteresse. Ritorniamo seduti e rilassati sulla panca in fondo alla chiesa e mentre allunghiamo lo sguardo sull’insieme, ritornano i ricordi di quando da piccoli si veniva in questa chiesa tenuti per mano dalla mamma, dalla nonna, ad accendere la candelina alla Madonna e a imparare le prime orazioni. Chissà, quante altre persone, oltre noi, avranno chiesto e trovato consolazione, aiuto spirituale e speranza tra queste mura; e ora?….. ora, pare che sia proprio questa nostra chiesa a metterci alla prova per vedere cosa siamo capaci di ridare; non pretende molto, solo attenzione. Pregando nuovamente, lentamente, guardando con profondo amore quella piccola statua della Madonna, forse troveremo le cose che cercavamo e che non vedevamo, ma che sentivamo vicino. Questa chiesa? Venite a vederLa, la porta è aperta. Lei ci aspetta sempre. 17 LA NUOVA RUSGIA • MARZO 2014 L'ANGOLO DELLA POESIA FIN CÀ DURA LA MÀN NEGRA AL PAISAÊK AL PO’ STÉ LEGRA FINO A QUANDO DURA LA BORSA NERA IL CONTADINO PUÒ STARE ALLEGRO Fejtrà pulìt i rob cum ivaêk chilè ca stà bék in coj l’èl paisaêk. In sempru stàcc; mà i lavorator dlà tera, a maêtii pòst lè stacc bùna la guera. Fate bene caso alle cose come vanno chi sta bene oggi è il contadino. Lo sono sempre stati, ma i lavoratori della terra a metterli a posto è stata buona la guerra. Ingrasseva ‘l vidél, ingrasseva la vaca al povru paisaêk, pan melga e saraca. Squarta buvàsci, zucloj e vilaêk iéva titul dal povru paisaêk. Ingrassava il vitello, ingrassava la vacca il povero contadino, pane di meliga e saracca. Squartatore di letame, zoccoloni e villano erano i titoli del povero contadino. Adès! Client dla banca e che raza ‘d client! Strafugnà sciampaj i bigliet da cincent. Ala banca, ala posta jan tanci ‘d dinéj. Sutt’al lécc, in tal scèsti, il sanpù ‘ndé butej. Adesso! Cliente della banca e che razza di cliente! Stropiccia con noncuranza biglietti da cinquecento. Alla banca, alla posta hanno tanti denari, sotto il letto, nelle ceste, non sanno più dove metterli. Una fùmna ala banca tira fòra un fugnòk. “ Cai cünta, casser, dévan vés un miliòk”. Ai cünta al casser e sa mëss a ghigné: “ Ii dicc un miliòk ma chì ‘n püssè!” Una donna alla banca tira fuori un fagotto. “Li conti cassiere, devono essere un milione”. Il cassiere li conta e si mette a ridere: “Avete detto un milione ma qui sono di più!” “Ainòra, ma scùsa, ma scùsa Burioeu, lè mi, par la prèsa, jò sbaglià ‘l cavagnoeu. Ad maek o dòpu purtarò inca l’aut”. As capissa ca n’éva tant d’aut. “Allora mi scusi, mi scusi Borioli, sono io, per la fretta, ho sbagliato il cestino. Domani o dopo porterò anche l’altro”. Si capisce che ne aveva altrettanti. Al paisaêk as ninfrega dal tèsri e di bòi i michìt ad pan biank in méj ch’éj bastòj. Ala latteria: librèt in sùl bank t’ampinissa la bursa ad butìr e pan biank. Il contadino se ne frega delle tessere e dei buoni il panino di pan bianco è meglio dei bastoni. Alla latteria: libretto sul banco ti riempiono la borsa con burro e pan bianco. Al misté dal paisaêk, i disa, lè gram ma l’al duji pini ad lard e salàm. Al végna cà da fòra c’al sìa pür stànc s’arpossa, s’arfraêsca cum butìr e pan biank. Il mestiere del contadino, dicono, è brutto ma ha gli otri pieni di lardo e salame. Ritorna dalla campagna che sia pure stanco si riposa, si rinfresca con burro e pan bianco. Al lavora, lè vera, l’al cùpi sùl maêk, ma chi cà stà bék in còj lè ‘l paisaêk. In tanta bundanzia aj gnarà ‘n ment a dl’Opra Pia ad S. Vizént? Lavora, è vero, ha i calli sulle mani, ma chi sta bene oggi è il contadino. In tanta abbondanza gli verrà in mente dell’Opera Pia di S.Vincenzo? Una part di veusc danéj, ch’il savì mia nunda bûtéj, ajè ‘l modu d’impighéji cauné mia ad pussé méji. Una parte dei vostri denari che non sapete dove metterli, c’è il modo di impiegarli che non ce n’è di migliori. La banca ad S.Vizént la dà l’interes dal cent par cent ed ancora par di pù n’a pinsiok cla và ‘n cò pù. La banca di S.Vincenzo dà l’interesse del cento per cento ed ancora per di più una pensione che non finisce più. di Cilistìk dla Posta Traduzione di Mario Borrini AUTORIPARAZIONI SPALTINI VENDITA E ASSISTENZA DI TUTTE LE MARCHE VIA Q.BALLARA 6 28062 CAMERI (NO) Tel. e Fax : 0321/518086 e-mail: [email protected] - [email protected] 18 MARZO 2014 • LA NUOVA RUSGIA VITA DA FORNAIO: BARLASSINA di Franco Maini hi di noi avrebbe mai immaginato che il panificio Barlassina ed i negozi che gli stanno accanto, erano occupati, all’inizio del secolo scorso, da un convento? E che al convento era seguita poi la costruzione di un ospedale? Davvero difficile da credere e difficile persino da immaginarne. Eppure è stato proprio così, perché ci sono fotografie che lo documentano. Certo è che si tratta di un’autentica sorpresa, una di quelle che chiedono alcuni attimi di riflessione prima di accoglierla e fartene una ragione. A margine, viene da pensare che la comunità camerese di allora è stata molto sensibile al problema della salute ed al ricovero in una struttura ospedaliera di chi viveva in condizioni di povertà. Ad aprire il colloquio con il cronista e a dare queste notizie con la soddisfazione di uno che sta rivelando qualcosa assolutamente inatteso, è Giuseppe Barlassina, figlio di Gaudenzio Barlassina, che fin dal 1949 mise in funzione un forno per cuocere il pane: naturalmente a legna. Il signor Giuseppe – alto, corporatura robusta, sorriso a fior di labbra – porta in testa un cappellino e indosso canottiera e pantaloncini: tutto rigorosamente bianco. Squadra il cronista e con gesti più che a parole, lo invita a seguirlo nel locale del forno. Si percorre un corridoio stretto e con poca luce, che immette in quello che è il cuore stesso della panetteria. E’ una specie di laboratorio dove la bocca del forno è ancora aperta e l’interno spento e scuro, perché il tempo della cottura del pane è passato da un pezzo. E’ a riposo e se ne sta lì a….guardarsi intorno ed osservare chi sta ancora lavorando. Eh! Sì. Perché su un tavolato che gli sta di fronte, un giovanotto, per nulla disturbato dalle voci del colloquio, è alle prese con una certa quantità di pastafrolla e si capisce che quasi si diverte a ricavarne figure e forme di ogni genere, quelle che il buon gusto e la fantasia sanno suggerire. La panetteria Barlassina, infatti, è anche pasticceria e lo è diventata nel 1980, quando ha ottenuto regolare licenza. Ma il signor Giuseppe vuole parlare di pane. “Per confezionarlo utilizziamo non solo farina di frumento, ma pure di segale, di mais, di riso. Ci serviamo anche di un’altra che si chiama Kamut ed è di orgine egiziana. Per accontentare tutti, prepariamo forme di pane le più diverse, che otteniamo mettendo in funzione le macchine che vede qui. Questa ha il compito di preparare l’impasto, quest’altro è il “gruppo automatico” che mi dà il 50% della panificazione. Questa ancora è la cella di lievitazione ed infine, C ecco il forno, dove la temperatura arriva a toccare i 200 gradi e oltre’’. Va bene, ma la sua giornata, signor Giuseppe, com’è? In generale, com’è la giornata di un fornaio? “Inizia molto presto, quando tutto il paese è immerso nella beatitudine del sonno. La mia sveglia suona all’una e trenta di notte. Qualche sbadiglio e poi subito al lavoro, che nel suo sviluppo ben preciso e sempre uguale, deve rispettare scadenze di tempo tali da far arrivare in negozio pane fresco e fragrante, a disposizione dei clienti del primo mattino”. Alla fine Poco prima del congedo, il signor Giuseppe - il volto serio e la parola convinta – aggiunge: “La vita da fornaio, quando ha preso il suo ritmo e ubbidisce alle esigenze legate alla sua attività particolare, è una vita che dà soddisfazione. Le dirò di più: produci qualcosa di cui la gente non può fare a meno, un bene che tutti cercano e vogliono. Allora tu avverti che hai una responsabilità non da poco. Capisci che il tuo è in pratica un servizio prezioso. Scopri di essere utile. E questo ti fa piacere.” Concludere così, con questa personale confidenza, è bello. Grazie, signor Giuseppe Barlassina. (Nel prossimo numero comparirà: “Vita da fornaio: Gamoletti”). LA BELLEZZA IN UN METODO Via Baracca, 41/b 28062 - Cameri (Novara) Tel. 0321.616182 19 LA NUOVA RUSGIA • MARZO 2014 ZAFFIRO BLU: GEMMA DELLA SAGGEZZA E DELLA VIRTÙ di GianRenzo Paggi e Patrizia Miglio proprio loro a caratterizzarne la bellezza: alcune gemme presentano tipiche piume formate da piccolissime inclusioni cristalline o liquide, altre hanno all’interno cristalli di zircone circondati da aloni costituiti da fini fratture. I responsabili dell’effetto seta sono piccoli cristalli di rutilo aghiformi. In alcuni casi le inclusioni si orientano in un modo particolare e può essere presente il fenomeno dell’asterismo che richiama il cielo perché presenta una stupenda stella a sei punte di colore bianco latteo. Raramente la stella è rosa, ma quando accade in una sola gemma brillano le luci dello zaffiro e del rubino. Gli zaffiri asteria sono sempre tagliati a cabochon, ossia a superficie curva, per mettere in risalto l’effetto a stella. Lingotti in banca Zaffiro in miniera uesta gemma appartiene alla famiglia dei corindoni, chimicamente è ossido di alluminio (Al2O3) fortemente allocromatico. Gli elementi coloranti della gemma derivano da inclusioni di ematite e rutilio (ferro-titanio) per il blu, di vanadio per il viola e a diverse combinazioni con il cromo per le altre colorazioni. La parola Zaffiro non si sa se deriva dal termine greco σάπφειρος “sappheiros”, ossia “azzurro” oppure dall’ebraico ריפס “sappir”, che vuol dire “la cosa più bella”, ma è certo che identifica la varietà blu-azzurra del corindone, la stessa denominazione viene frequentemente utilizzata, unitamente a un aggettivo che ne identifica il colore per cui parleremo di zaffiro bianco, zaffiro viola, zaffiro giallo, verde, rosa, mentre dovremmo chiamarli corindoni. Solo la pietra di colore rosso è chiamata rubino È molto difficile trovare uno zaffiro senza inclusioni, Varietà di corindone talvolta, se ci sono, sono Q Zaffiro con inclusioni di aghi di rutilio visto a 60 ingrandimenti 20 “Stella dell’india” zaffiro asteria Zaffiro dello Sri Lanka Lo zaffiro è una delle gemme più ricercate e apprezzate in gioielleria, quelle più rare sono di un colore Blu molto intenso simile a quello dei fiordalisi e provengono dal Kashmir, mentre gli zaffiri provenienti dal Myanmar (ex Birmania) e dalla Thailandia sono di un blu profondo con sfumature di indaco, quelli provenienti dallo Sri Lanka (Ceylon) hanno colorazione molto tenue. Negli Stati Uniti le miniere del Montana forniscono pietre colore blu intenso ma di dimensioni contenute. Mentre gli zaffiri provenienti dall’Australia e dal Brasile sono di un blu tendente al verde, la tinta è intensa, scura, tanto che in alcuni casi le pietre Zaffiro proveniente dall’Australia segue a pag. 21 MARZO 2014 • LA NUOVA RUSGIA mancano di trasparenza e sembrano nere. Gli zaffiri più belli e trasparenti sono sfaccettati di forma ovale o rotonda, raramente rettangolare o quadrata, le pietre opache sono tagliate a superficie curva. Spesso una sgrossatura del taglio è effettuato nel paese di origine in modo da recuperare al massimo il peso della gemma grezza, il taglio definitivo è poi perfezionato in Europa. Gli zaffiri possono essere incisi e scolpiti, si possono trovare gemme intagliate raffiguranti persone o animali. A.B.Derian, ha scolpito su tre enormi zaffiri le immagini di tre grandi presidenti americani: Lincoln, Washington, Eisenhower, quest’ultimo è una statuetta del peso 2092 carati. Nel 1891 il dr. A.Verneuil sviluppò un processo per la produzione dello zaffiro sintetico, buona parte dell’attuale produzione è utilizzata per scopi industriali e solo una piccola parte è sfaccettata ed usata in gioielleria. Lo zaffiro è la pietra più dura dopo il diamante, richiede, tuttavia, quelle normali attenzioni che si devono alle pietre preziose. Non essendo facile all’usura, viene utilizzato per i vetri degli orologi di pregio, nella costruzione di microprocessori. La lente del Touch ID nel iPhone 5S è uno zaffiro piatto tagliato al laser, ma preferiamo pensarlo incastonato su di un gioiello. Tra le gemme di dimensioni eccezionali va citato lo “Stella dell’India” il più grande zaffiro asteria, pesa 563 carati, oltre un etto, attualmente è conservato presso il Museo di Storia Naturale di New York. In Inghilterra, si trova uno splendido zaffiro di 400 carati rinvenuto nello Sri Lanka e noto col nome di Blue Belle of Asia (il più bel cielo d’Asia). Curiosità: si crede che gli zaffiri mantengano intatto il loro colore blu solo se indossati da persone sincere. È un talismano che previene i reumatismi e la sciatica, attenua il nervosismo allevia le infezioni intestinali, aiuta ad arrestare le emorragie e preserva la vista, se tenuto in bocca protegge dai morsi dei serpente e scorpioni. Tradizionalmente allo zaffiro è attribuita la capacità di proteggere dall’invidia e dalle gelosie e di condurre chi lo indossa sulla via dell’onestà e della purezza. La stella degli zaffiri asteria era interpretata come un occhio che veglia sul suo proprietario evitandogli disgrazie e malattie. Lo zaffiro aiuta i nativi del segno del Toro a superare il timore di tutto ciò che sfugge alle loro certezze, ma è la pietra portafortuna per i nati in Settembre. Statuetta in Zaffiro Anello collezione “Eterno” Polello • GIOIELLERIA • OROLOGERIA • ARGENTERIA di GIOVANNI PAGGI d Via Baracca, 5 - 28062 Cameri (NO) - Tel. 0321 518365 21 LA NUOVA RUSGIA • MARZO 2014 2013, UNA STAGIONE INIZIATA IN SORDINA… di Marco Momo la Banda si è esibita nel corso di una Celebrazione Liturgica animata da alcune migliaia di Filippini provenienti da tutto il nord Italia. Ed un finale di gioiosa allegria a Natale con il concerto insieme al coro “Controcanto”. …e per il 2014? Intanto il Maestro Ruspa avrà il suo bel daffare per inserire in organico i quattordici nuovi strumentisti che quest’anno entreranno a far parte dell’organico, e poi speriamo che le varie associazioni, parrocchie, confraternite riprendano slancio e commissionino alla Margherita tanti bei “servizi” e concerti, che sono la sua ragione di vita o per dirla alla Asimov: “La giustificazione della propria esistenza”. 013 anno di crisi! Almeno le prospettive ad inizio anno erano queste. Previsione di servizi in drastico calo, situazione economica traballante, unica nota positiva un buon gruppo di allievi ad un passo dall’ingresso in banda. Infatti la stagione era iniziata un po’ sottotono, qualche “servizio” sfumato, qualche concerto promesso e poi caduto nell’oblio… insomma una “Gran bonaccia delle Antille”, come avrebbe scritto Calvino! Poi all’improvviso “Bum!”. La direzione Regionale dell’Anbima seleziona la Banda Margherita per rappresentare il Piemonte alla IX Rassegna Bandistica Città di Carlino in Friuli, ed ecco che l’entusiasmo riprende, il vento ricomincia a gonfiare le vele e la “Macchina logistica” a rimettersi in moto, con l’organizzazione presso il cortile della biblioteca del concerto della Banda Regionale Giovanile, della quale fanno parte una decina di strumentisti cameresi, tra i quali Tommaso Ruspa (corno) che nel mese di luglio in Olanda, ha vinto insieme all’Orchestra Fiati Rosmini di Rovereto la medaglia d’oro al prestigioso “World Music Contest”. Durante le festa di Cameri poi un’altra bella soddisfazione, l’allestimento in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura di “Traviata” di Giuseppe Verdi, con tanto di cantanti. Concerto che ha visto affluire presso l’area mercato oltre seicento spettatori (tanto che qualcuno rimasto in piedi, è andato a casa a prendersi una sedia). Un tocco di colore ed internazionalità poi anche a S. Cecilia, celebrata quest’anno presso il Santuario di Caravaggio, dove 2 L'ANGOLO BUONO Frutta Verdura Pane di Altamura Salumi e formaggi Tipici Regionali Via Palestro, 2 28062 Cameri (NO) Tel. 3356713119 Vailati Facchini Ornella P.I. 02244280034 C.F. VLTRLL65C52D358G e-mail: [email protected] 22 Piazza Dante, 21 - CAMERI - Cell. 345 7140198 NUOVI ARRIVI PASSIONATA COPPE D, E, F - FILA UOMO DONNA FILATI COTONE MODA MARZO 2014 • LA NUOVA RUSGIA COMPAGNIA DELL’AVELLANO: FAR ENTRARE LA STORIA NEL FUTURO di Savino Capobianco Che vergogna, che vergogna! Alle crociate con un mazza di avellano!” La Compagnia dell’Avellano nasce a Cameri (NO) nel 2003 da un gruppo di amici e precisamente Marcella Daverio, Cerutti Roberto, Sonia Grigolon, Marco Ciano, Silvia Garzolano e altre persone che facevano parte della compagnia teatrale “Matai Zartai”. L’anno dopo la Compagnia dell’Avellano diventa una associazione di volontariato con obiettivo primario la beneficenza, volta a sostenere progetti, studi e ricerche delle varie associazioni presenti su tutto il territorio nazionale. “E’ apartitica, senza fini di lucro e persegue finalità di solidarietà sociale tramite la divulgazione dell’arte teatrale e musicale; ne fanno parte persone che vi contribuiscono volontariamente e gratuitamente, con lo scopo di stimolare una sempre maggiore attenzione dei cittadini verso una forma d’arte di sicuro interesse culturale, quale può essere il musical.” (Estratto dallo statuto). In poco tempo, i ragazzi coinvolsero una sessantina di persone, di tutte le età, in quello che all’inizio sembrava un “assurdo” progetto: mettere in scena un musical. Venne scelto “Forza venite gente” di Paulicelli Michele, improntato sulla vita di San Francesco. La macchina si mise subito in moto, vennero distribuiti i compiti, si provarono i canti del numeroso coro e dei protagonisti, si recitò in continuazione, la regia venne affidata a Marcella Daverio e una delle particolarità, molto importante, non si usarono basi, ma una favolosa band dal vivo, il tutto coadiuvato da tecnici audio e luci. Intanto scenografi e costumiste, si accollarono un bellissimo lavoro: una scenografia sobria ma di grande impatto, e tantissimi costumi, circa una settantina. I personaggi furono coccolati da maestri di canto, sarte, corpo di ballo, tutto in funzione di uno spettacolo gradevole, una storia che molti conoscevano, quasi “urlata”, da un capo crociato, che andava alla guerra con un bastone di avellano (nocciolo). E dopo nove mesi di lavoro , la “Prima” dello spettacolo in piazza Dante a Cameri , l’8 settembre 2004. Tutto era pronto: inviti, pubblicità, cartelloni pubblicitari, “ libretti di scena, una grande organizzazione per un grande successo! L’emozione fu tanta quella prima volta, una grande soddisfazione. Articoli sui giornali locali, tante critiche favorevoli, auguri, fiori, applausi. Spente le luci sul favoloso debutto, si pensò subito a cosa preparare per affinare le nostre capacità. Per settembre 2005 fu programmato, sempre in piazza Dante, un nuovo musical: “Joseph e la strabiliante tunica dei sogni in technicolor” di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice. Le prove si tennero nella palestra dell’oratorio. Si studiarono le musiche e le coreografie, si costruirono imponenti scenografie; i costumi furono seguiti da esperti nel settore, coadiuvati dalle storiche costumiste: l’intento era migliorare progressivamente. I due musical vennero inscenati in vari paesi, con aneddoti veramente simpatici e divertenti (sorridiamo ancora all’idea di vedere Finchi, col trattore trasportare la scenografia!). I componenti della compagnia ci presero gusto e…….si accese la lampadina: “Facciamo il Pinocchio”! Sì, il“Pinocchio” musicato dai Pooh, un grande salto di qualità, sia per le musiche, sia per la preparazione di attori, cantanti ballerini, costumi, scenografia, “trucco e parrucco”! Il 10 settembre 2010, dopo un intenso e faticoso lavoro di studio e perfezionamento, presentammo al pubblico camerese il “Pinocchio, il grande musical”, naturalmente fu un successo, il pubblico reagì molto bene alla serata e noi ci considerammo, un dono, per la comunità di Cameri. Il prof.Maini rientrando la sera del ”Pinocchio” cadde dalla bicicletta e si fratturò due costole, ma dichiarò: “Bravi ragazzi! Ci voleva proprio per Cameri una compagnia così seria e competente”. E poi le serate in altri paesi. “Divertimento assicurato” …. come recita il banditore ….. ma non abbiamo mai dovuto rimborsare il biglietto. Ciò che facciamo è dedicato a chi raccoglie fondi, per migliorare alcune situazioni socialmente disagiate. Il filo conduttore della compagnia è sempre stato e sarà l’entusiasmo, l’impegno, la passione per la musica, temi che hanno coinvolto il maestro della Banda Margherita e la maestra del Coro Controcanto. La Compagnia dell’Avella- CARPENTERIE METALLICHE FORNITURA E POSA SISTEMI PER L'EDILIZIA Strada privata dell'Arte, 17a 28062 - Cameri (NO) - Tel. 0321.519809 [email protected] - www.fabersas.it segue a pag. 24 23 LA NUOVA RUSGIA • MARZO 2014 no è inoltre stata ospite delle seguenti reti televisive: NHK JAPAN TV: in diretta dal Sacro Monte di Orta il 24.07.2005 per la trasmissione giapponese “L’Italia da nord a sud: un viaggio di 300 anni attraverso i siti dichiarati patrimonio mondiale dell’umanità dall’Unesco”. La Compagnia vi ha partecipato dal vivo con un brano tratto dal musical “Forza Attuale consiglio direttivo: Presidente Savino Capobianco [email protected] Vice presidente Fabrizio Fabusini Segretaria Renata Martignoni Consiglieri Roberto Cerutti, Daniela Lo Mastro, Chantal Marineo, Alessandra Gerallini. Le nostre apparizioni: “Forza venite gente” 08.09.2004 Piazza Dante – Cameri (NO) 19.12.2004 Castello – Novara 26.06.2005 Parco di Villa Picco – Arona (NO) 17.09.2005 Anfiteatro – Vogogna (VB) 16.12.2006 Chiesa parrocchiale – Bernate Ticino (MI) 09.05.2009 Palazzetto dello sport – Cameri (NO) 14.05.2009 Teatro Civico – Oleggio (NO) 24 venite gente”. ALTITALIA TV: in diretta dagli studi il 29.05.2010 per la trasmissione “La sveglia di Altitalia”. Tre rappresentanti hanno partecipato per un’intervista volta a presentare la Compagnia e il nuovo musical “Pinocchio”. Visitate il sito dell’associazione www.compagniadellavellano.org troverete le foto degli spettacoli. “Joseph e la strabiliante tunica dei sogni in technicolor” 07.09.2006 Piazza Dante – Cameri (NO) 10.03.2007 Teatro “Sala della comunità don Gesuino Corti” – Mesero (MI) 13.04.2007 Teatro Silvio Pellico – Trecate (NO) 28.04.2007 Teatro Civico – Oleggio (NO) 20.06.2008 Teatro – Boffalora Sopra Ticino “Pinocchio” 10.09.2010 Piazza Dante – Cameri (NO) 19.09.2010 Teatro di Sotto Riva – Varallo Sesia (VC) 19.03.2011 Palazzetto dello sport – Cameri (NO) 01.07.2011 Anfiteatro “Giovanni Paolo II” – Sordevolo (BI) 09.09.2012 Castello Sforzesco - Galliate (NO) 22.09.2012 Teatro Comunale - Somma Lombardo (VA) 10.11.2012 Teatro Rosmini - Borgomanero (NO) continua a pag. 25 MARZO 2014 • LA NUOVA RUSGIA Il 2014 sarà l’anno della Compagnia dell’Avellano Senza troppa presunzione, però. L’anno appena trascorso è stato di transizione e progettualità. Il Consiglio direttivo dell’Associazione, infatti, ha deciso di partecipare ad un interessante bando del Centro Servizi per il Volontariato di Novara. In concreto veniva chiesto di predisporre strumenti e modalità di aggregazione di giovani disagiati. La Compagnia ha presentato un progetto, denominato non casualmente, “Pinocchio...uno di noi”, che ha alla base il Teatro musicale nelle parti che lo compongono: ballo, canto, recitazione e poi scenografia, luci e musica, trucco e parrucco, costumi. Verificatane l’approvazione abbiamo perfezionato un accordo di collaborazione con il Centro diurno STH di Galliate, che ospita ragazzi disabili. Cinque ragazzi della struttura verranno avviati all’arte della commedia musicale e saranno presenti, per la prima volta in una Compagnia amatoriale di musical in questa Provincia, in alcune scene del prossimo allestimento di Pinocchio. A questo proposito è per me un onore annunciare che lo spettacolo avrà luogo sabato 10 maggio p.v. alle ore 21.00 presso l’ex bocciodromo coperto di Galliate e che l’incasso della serata sarà devoluto alla ONLUS http://www.claudiaperletiopia.it/. Le modalità del coinvolgimento dei ragazzi sono allo studio dei nostri responsabili artistici e delle educatrici tenendo conto delle loro attitudini, sensibilità e carattere. Occorre muoversi con grande cautela per non vanificare il lavoro, impegnativo ma stimolante per una realtà come la nostra che vuole rompere gli argini e aprirsi all’esterno più che si può. Il 16 gennaio quattro ragazzi del Centro STH, accompagnati dalle famiglie e da due educatrici, sono stati ospiti della Compagnia durante una seduta di prove. Hanno conosciuto alcuni dei loro prossimi “colleghi”, ammirato le scenografie, i costumi e visto all’opera i ballerini. E’ stata, per loro, un’esperienza nuova e stimolante. Per noi un onore metterci a loro disposizione con spirito di servizio. Tengo molto a sottolineare che sono stati illuminanti e preziosi, in tema di disabilità, i suggerimenti e gli spunti fornitici dall’Associazione camerese “Stelle sulla Terra” che desidero ringraziare pubblicamente. La Compagnia, dal canto suo, si è impegnata ad organizzare, presso i locali del Centro diurno di Galliate, alcuni laboratori formativi. Si parte il prossimo 10 marzo con “trucco e parrucco”. Le nostre truccatrice e parrucchiera prepareranno alcuni ragazzi come se dovessero andare in scena e poi gli insegneranno come ci si può truccare e acconciare, in modo semplice, anche da soli. Tutte le attività saranno supervisionate dalle educatrici. Dopo appena due giorni, grazie alla Scuola di Teatro Musicale di Novara ed in collaborazione con la prestigiosa Compagnia della Rancia e la nostra partecipazione, accompagneremo dieci ragazzi del Centro di Galliate e quattro educatrici ad assistere allo spettacolo “Cercasi Cenerentola”, ultima produzione della Compagnia della Rancia. L’evento sarà al Teatro della Luna di Assago (MI). Al termine del musical i ragazzi ed i loro accompagnatori potranno visitare il palcoscenico, curiosare tra scenografie e “quinte” e ad attenderli ci saranno tutti i protagonisti al completo. Sono, inoltre, in via di perfezionamento altri accordi di collaborazione di cui spero di poter rendere conto nel prossimo numero. In conclusione vorrei condividere con voi una riflessione. Viviamo tempi difficili: “mala tempora currunt”. La crisi economica, che spesso si accompagna ad una crisi di valori e di punti di riferimento, ha avuto effetti devastanti anche nel nostro territorio. Noi ci siamo: qualche volta basta un sorriso, una stretta di mano per cambiare il corso di una giornata. I ragazzi sanno ballare, recitare, cantare, suonare, cucire, darsi da fare con colla, cartone, legno e colori ma soprattutto “coltivano”... persone. Veniteci a trovare, proviamo tutti i giovedì sera presso l’ex palestra della scuola media in via Marè. ARREDAMENTI, MOBILI SU MISURA, PORTE E SERRAMENTI Produzione Mobili: Via delle Camelie n. 17 – 28062 Cameri (NO) Tel. 0321/518573 Fax 0321/510318 Produzione Serramenti:Via Ragni e Meloni n.30– 28062 Cameri (NO) Tel. 0321/510435 Fax 0321/519162 Show Room: Via Cavour n. 5 – 28062 Cameri (NO) Sito: www.falegnameriadesa.it mail: [email protected] Seguici su facebook: Falegnameria Depaoli Santacroce 25 LA NUOVA RUSGIA • MARZO 2014 UNA MALATTIA CHIAMATA OPERA di Carlo e Paola Borrini n una delle scene più belle di “Pretty Woman”, Richard Gere dà questa splendida definizione dell’opera: “La reazione della gente che vede l’opera la prima volta è molto drammatica: o l’amano, o la detestano e se la amano la amano per sempre, altrimenti impareranno ad apprezzarla ma non la sentiranno mai veramente”. Ed è proprio quello che emerge parlando con i melomani. Quello che più traspare è la passione che le arie di Verdi, Puccini, Rossini, Bellini produce nei cuori umani. L’opera non è solo andare a teatro o sentire un disco, ma è amore per quel cantante che è il migliore, è fare chilometri a piedi per raggiungere i teatri, è rinunciare a qualche pranzo con gli amici perché non andare oggi significherebbe non rivedere più quell’opera o quel cantante, e infine, perché no, è anche una buona lite nei loggioni per discutere chi ha cantato male e chi no. A Cameri questa passione si perde nella notte dei tempi e si concretizzò con la nascita dell’associazione “Amici della lirica” all’inizio degli anni ’70. Fu una realtà che coinvolse per molti anni tantissime persone sia locali che di paesi limitrofi. Ma quali furono le scintille e i fattori che determinarono la nascita di questa passione? Ci risponde Mario Pedrotti, uno dei più attivi melomani del primo dopoguerra, presidente per alcuni anni degli “Amici della Lirica”: “Tutto iniziò un po’ per burla; amavamo cantare e alla domenica nei circoli intonavamo le arie d’opera. Da lì il desiderio di conoscere un po’ di più la musica, avendo anche la fortuna di poter suonare nella Banda Margherita, molto attiva e preziosa nel divulgare i pezzi operistici. Ma la fortuna più grande, in quel periodo di scarsi mezzi economici, fu avere a portata di “piedi” o di “bicicletta” il I di Cristiana teatro Coccia”. Mario ci spiega che il Coccia fu un teatro molto attivo e molto agguerrito con un loggione popolato da appassionati molto preparati che si presentavano a teatro non in abbigliamento elegante, come si potrebbe oggi immaginare, ma armati di trombette e fischietti, pronti a punire con i loro fischi gli errori degli artisti. Ci racconta della paura di commentare un’esibizione per non mostrare l’ignoranza degli ultimi arrivati, ma con l’umiltà di imparare da loro cosa fosse l’opera! Così nacquero i melomani che, andando a vedere il “Rigoletto” per sentire “La donna è mobile” o “La vendetta”, scoprivano due ore di musica con romanze duetti o concertati migliori. Col tempo, superate le difficoltà del primo dopoguerra (dove si andava veramente a piedi o in bicicletta sfidando l’acqua, la neve e il freddo degli inverni novaresi), sull’onda del boom economico, il gruppo camerese crebbe e al Coccia iniziò ad arrivarci in pullman, mezzo che utilizzò per conoscere nuovi teatri e nuove città, in particolare il Teatro alla Scala di Milano e l’Arena di Verona. E proprio in un viaggio all’Arena, le organizzatrici Odoli Carolina, nota ai più come Lina Muma, e Lidia Bobbio (Lidia Visciöra), frequentatrici del Coccia, non riuscendo a riempire il pullman, chiesero aiuto a Bernardino Gallarate che sfruttò alcune sue conoscenze, anche al di fuori del paese, per incrementare il numero dei partecipanti. L’ulteriore crescita di appassionati, portò nel 1970 alla definitiva consacrazione degli Amici della Lirica sotto la Presidenza di Gallarate; si cominciarono così a frequentare i teatri, vivendo la storia della musica e dei teatri stessi. La prima opera a cui partecipò l’associazione fu la “Cavalleria Rusticana” di Mascagni alla Scala il 17 marzo del 1970, ma già prima di quell’anno un gruppo di appassionati accorse al teatro meneghino per assistere a opere come “Lohengrin” di R.Wagner, “Lucia di Lammermoor” di G.Donizetti e “Un ballo in Maschera” di G. Verdi. Altra meta prediletta fu Genova al Teatro Margherita dove assistettero ad opere del calibro de “La forza del destino” di G.Verdi e “Gioconda” di A. Ponchielli. E’ bello sottolineare, inoltre, come ogni anno partivano per tre recite all’A- MACCHINE UTENSILI Compravendita di macchine utensili nuove ed usate Via Trecate, 13/L - 28068 Romentino (NO) - Tel. +039 0321.53294 - Fax +039 0321.53465 e-mail: [email protected] - sito web: http://www.elpsrl.it 26 segue a pag. 27 MARZO 2014 • LA NUOVA RUSGIA rena di Verona, due pullman di Cameresi pronti a sfidare il caldo o, al peggio, l’acqua che ogni tanto rompeva…. le uova nel paniere. La città più gettonata fu però sempre Torino dove il gruppo era di casa; sempre fedeli anche quando le opere furono rappresentate al Palazzetto dello Sport e al Teatro Nuovo per l’inagibilità del teatro Regio, bruciato anni prima. Tra le opere ammirate: “La Traviata”(con una splendida Renata Scotto), l’“Aida”, la “Cavalleria Rusticana”, i“Pagliacci”, il “Boris Godunov”e il“Lohengrin”. Il 10 aprile del 1973 si inaugurò il Teatro Regio, completamente ristrutturato e messo a nuovo, a cui presenziarono anche alcuni Amici della Lirica di Cameri invitati personalmente. Nell’occasione si eseguì la messa in scena dell’opera “I Vespri Siciliani” di Giuseppe Verdi con la regia di Maria Callas e di Giuseppe Di Stefano. Il rapporto tra Cameri e il Regio si consolidò a tal punto che nel 1973, il nostro paese ricevette la visita dell’Orchestra e del Coro del Teatro. Questo perché Cameri divenne il paese dove il rapporto tra numero di abitanti e presenze a teatro era il migliore in assoluto. Così il 30 giugno del 1973 il campo sportivo dell’Oratorio si trasformò in una piccola Arena con 2000 candeline accese per “Il Barbiere di Siviglia”, come riportato dall’articolo comparso su “La Stampa” del 3 luglio 1973. Gli Amici della Lirica si recarono anche all’estero e precisamente a Montecarlo il 29 gennaio del 1976, partecipando alla rappresentazione de “Il Trovatore” con Fiorenza Cossotto, sotto la direzione del celeberrimo maestro Gianandrea Gavazzeni. Fu l’unica volta, ma in quella circostanza i nostri concittadini, tutti eleganti in abito da sera, condivisero il teatro con il Principe Ranieri e Grace Kelly. L’associazione seguì per curiosità anche opere non di repertorio come “Loreley” al Teatro alla Scala e “La Wally” al “Donizetti” di Bergamo entrambe di Alfredo Catalani. Non si può terminare questa parte storica senza citare i grandissimi nomi e le grandissime “bacchette” ammirate dai nostri concittadini. Tra i direttori d’orchestra, oltre il già citato Gavazzeni, vanno citati anche Karl Böhm, Carlos Kleiber, Leonard Bernstein, Claudio Abbado, George Pretre, ecc. Tra i cantanti Renata Scotto, Fiorenza Cossotto, Carlo Bergonzi, Mirella Freni, Nicolai Ghiaurov, Placido Domingo, Josè Carreras, Luciano Pavarotti, Katia Ricciarelli, Giuseppe Di Stefano, Franco Corelli, Piero Cappuc- cilli, Renato Bruson e molti altri ancora. Questi furono gli anni d’oro della lirica camerese, anni in cui per tutte le rappresentazioni partivano da Cameri fino a tre pullman di appassionati. Purtroppo per una serie di fattori a metà degli anni ‘80 tutto questo dovette ridimensionarsi. A fronte di una richiesta sempre maggiore di biglietti corrispose la riduzione dei posti nei teatri per le nuove norme di sicurezza, così Cameri ricevette molti meno biglietti, dovendo gli organizzatori distribuire in modo uniforme per accontentare le numerose richieste. In questi anni l’organizzazione delle attività dell’associazione fu affidata ad Angelo Ferè, persona molto allegra e disponibile, ammirevole per la costanza nel contattare le persone. Anche gli spettacoli cominciarono a perdere di qualità sia dal punto di vista musicale che dal punto di vista scenico, scoraggiando i nostri appassionati, già un po’ appesantiti dagli anni e dagli acciacchi fisici. Quindi agli inizi del nuovo millennio l’associazione dovette chiudere i battenti, ma in tutte le persone che aderirono resta e resterà per sempre il ricordo di quelle opere, di quella musica sentita in tanti teatri d’Italia. I ricordi di gente semplice che non conosceva la musica ma che sapeva cos’era l’opera, che conosceva le trame e i personaggi, che sapeva che la romanza del tenore all’inizio del terzo atto di “Turandot” era ed è “Nessun dorma” e non il “Vincerò”, che cantava “Vesti la giubba” e non “Ridi Pagliaccio” e che tutti i giorni sentendo anche solo per cinque minuti un disco o un CD con un pezzetto d’opera, sapeva e sanno che: “l’opera se la ami, la ami per sempre”! 27 LA NUOVA RUSGIA • MARZO 2014 IL VILLAGGIO DEL FANCIULLO A MIJOMBONI (KENYA) di Nonnoboi Roberto Sardi a mia avventura in Africa è stata un’esperienza fantastica. Ancora oggi, dopo pochi mesi dal rientro, ricordo come se fosse ieri ogni singolo attimo, ogni mia esperienza dei giorni trascorsi in Kenya. Prima di partire gli interrogativi e le paure erano piuttosto presenti, soprattutto per quella che sarebbe poi stata la mia vita all’orfanotrofio di Mijomboni. Dopo il primo impatto, sotto alcuni versi duro, mi sono adattato alla quotidianità del posto. Andare a letto presto, svegliarsi all’alba, provare a vivere di cose a cui non avevo mai pensato. Ero partito per l’Africa con la voglia di vivere un’esperienza totalmente nuova e diversa, un viaggio nel mondo e soprattutto dentro me stesso. La dimensione del tempo in Africa assume significati diversi. Ero consapevole che il tempo stava volando, eppure le giornate trascorrevano inesorabilmente lente, scandite da un tempo che da noi non esiste, e in un luogo dove le lancette non esistono si imparano a vedere altre facce della medaglia, ad apprezzare momenti che prima sembravano solo intervalli fra le mille faccende che impegnano il mondo occidentale. Mi avevano parlato di un possibile shock culturale, totalmente inesistente al mio arrivo in Kenya e L 28 che invece si è rivelato grande al mio rientro in Italia: uno shock culturale al contrario! E ora, a distanza di pochi mesi, mi rendo conto di quanto mi manchi il Kenya, con i suoi sorrisi e la sua vita che scorre con i ritmi della natura, mi mancano le persone meravigliose che ho incontrato e il sentirmi utile come mai mi ero sentito prima. Più di ogni altra cosa mi manca sentire il saluto Jambo dei bambini che mi saltavano addosso ogni volta che mi vedevano e mi chiamavano Nonnoboi. É stata una esperienza significativa della mia vita e, sebbene non sappia ancora quando, sono certo che tornerò. Sono partito con Lorenza, il motore di tutta l’operazione: è stata lei a volerlo, lei la prima a sentire questa esigenza di aiutare il prossimo, lei a contattare FORLIFE, la onlus che ha costruito “IL VILLAGGIO DEL FANCIULLO” a Mijomboni. Al “VILLAGGIO del FANCIULLO” di Mijomboni, nei pressi di Watamu e di Malindi, ci si arriva con mezzi locali, partendo da Malindi, inizialmente si prende un Tuc Tuc, una specie di Apecar che funge da taxi, poi un Matatu, un piccolo pulmino scassatissimo e super affollato, ed infine una moto taxi che si infila in una strada in terra battuta nella segue a pag. 29 MARZO 2014 • LA NUOVA RUSGIA foresta africana, per giungere finalmente all’orfanotrofio, una piccola realtà, un piccolo paradiso per 20 bambini orfani in un’Africa dura e difficile. Venti bambini che grazie ai volontari di FORLIFE onlus, hanno la possibilità di vivere, mangiare, studiare, giocare e sorridere: praticamente crescere in una vera grande famiglia. Ci sono persone del posto, dipendenti di FORLIFE, che badano tutti i giorni ai piccoli, alla loro pulizia, al vitto, alla sicurezza , li fanno giocare, li curano se sono ammalati e li accompagnano a scuola, e poi ci sono i volontari di FORLIFE che si recano a Mijomboni durante l’anno per verificare la bontà delle loro donazioni, ma soprattutto perché, innamorati di questi bambini, non vedono l’ora di rivederli e stare con loro per vivere momenti indimenticabili. E poi ci siamo anche noi, io e Lorenza, che abbiamo dato il nostro contributo ricevendo in cambio molto di più in termini umani: i sorrisi, gli abbracci, il saluto Jambo e il pianto dei bimbi alla nostra partenza, ci hanno fatto capire che la nostra missione aveva avuto un senso. Abbiamo imparato, in un mese, a conoscere i volti, i nomi e un po’ anche i caratteri dei bambini e adesso ci mancano ……… ci mancano tanto!! E per questo, non so quando, ma torneremo! Sperando di non dimenticare nessuno, ringraziamo le persone meravigliose che abbiamo conosciuto e che ci hanno dato la possibilità di vivere questa avventura. Grazie Rita, Paola, Antonio, Pierluigi, Emma, Andrea, Silvia, Monica, Alfiero, Rosa, Nicoletta, Cristina, Mino, Teresa, Antonella, Maurine, Moses, Kelly. Il più grande ringraziamento personale, però, è dedicato a Lorenza, senza di lei tutto questo percorso di amore per la vita non sarebbe mai iniziato. E’ possibile per tutti dare una mano anche da lontano, firmando sulla dichiarazione dei redditi il 5x1000 a favore di FORLIFE onlus, o partecipando alle iniziative della onlus, che si possono trovare sul sito www. forlifeonlus.info o anche facendo un’offerta per i quadri in tema naturalmente africano, dipinti dal sottoscritto, Nonnoboi Roberto Sardi, in esposizione presso la panetteria “La Fornarina” di Lorenza Gamoletti. Scusate questo ultimo paragrafo, non è pubblicità, ma un bisogno assoluto di portare avanti questa splendida iniziativa. I nostri spacci VIA PER NOVARA 67 VIA SAN FRANCESCO 17/B orario: 8.30 - 12.30 - 16.00 - 19.00 lunedì e mercoledì pomeriggio chiusi Latteria di C Cameri Dal 1914 tradizione e artigianalità 29 LA NUOVA RUSGIA • MARZO 2014 UN CAMERESE IN PERÙ di Ruspa Giovanni (Gianangelo) Passo ddell Ti P Ticlio li quota 4843 4843m. T Trasporto elementi l i ddella ll cassa turbina bi a mia avventura iniziò nella metà del 1970 quando la G.I.E. di Milano mi propose di prendere parte alla direzione di una grande opera in Perù: la diga del complesso “Santiago Antùnez de Mayolo”. Inizialmente rimasi titubante. Ritenevo concluso il mio periodo di tirocinio nei vari settori di una grande industria petrolchimica. L’incoscienza giovanile (avevo 25 anni), il fascino della sfida e il luogo di lavoro, il Perù, dall’altro capo del mondo, sinonimo di avventura, mi fecero accettare la proposta. Mi trasferii per un anno a Milano, dove presi parte ai preliminari per l’organizzazione del cantiere e nel 1971 partii per il Perù. A quei tempi non c’erano ancora i Jumbo Jet, l’aereo più grande era il Boeing 707, per cui partendo da Milano, feci scalo a Parigi, Caracas, Bogotà, Quito e finalmente giunsi a Lima dopo 24 ore. Nella capitale rimasi per un paio di giorni, giusto il tempo di acclimatarmi e organizzare il viaggio. Negli uffici di Lima illustrai, in due riunioni informative, i nuovi progetti della sede di Milano. A quei tempi non esisteva internet e il mezzo più veloce era il fax, usato solo per le cose urgenti, mentre per le normali comunicazioni si usava il sistema postale. Quindi partii per il cantiere Kichuas, accampamento italiano costruito appositamente per la costruzione della diga. Il viaggio fu allucinante! Partenza alle 7,00 di mattina con un Pick-up Volkswagen guidato da un autista locale di nome Franco. I primi 30Km furono abbastanza piacevoli con belle strade pianeggianti o quasi, poi iniziò la stretta strada della sierra, che si inerpicava su un solo versante della Cordillera, dove in sole due ore e mezza si arrivava a 4843 m.s.m.: il passo più alto del mondo. La chiamavano strada ma in realtà era uno sterrato orribile con delle buche gigantesche contornate di catrame. A testimonianza dell’irregolarità di quel tratto, L 30 causa di forti vibrazioni, dopo lo scollinamento, perdemmo la ruota posteriore sinistra con tutte le viti. Recuperata e sistemata la ruota togliendo una vite ad ognuna delle altre tre, ci dirigemmo verso il primo centro abitato: La Oroya, una città mineraria a 4000 metri. Mentre ci riparavano il mezzo ne approfittammo per pranzare. Ripartiti, dopo altre tre ore di viaggio, giungemmo a Huancayo, a 3000 m di quota e qui passammo la nottata. Il bilancio giornaliero era pazzesco: 12 ore di viaggio per fare poco più di 300 Km. L’avventura però mi dava una scarica di adrenalina irresistibile. Il mattino successivo alle sette in piedi e pronti a partire. Dopo altre quattro ore di saliscendi sulle montagne finalmente arrivammo a destinazione: Kichuas, 3200 metri di quota. Il villaggio costruito per i dipendenti delle società costruttrici della diga era molto bello e comodo. C’era di tutto: cinema, ospedale, club, ristorante italiano, supermercato, campo da tennis, campo da calcio, minigolf , scuole per i figli degli italiani e perfino la banca. Mi affiancarono all’ingegnere preposto alla direzione dei lavori della parte elettromeccanica. Il mio incarico consisteva nel seguire la posa dei dissabbiatori, eseguiti da una ditta Svizzera, nel “canale di quiete” all’ingresso del tunnel. I lavori di nostra competenza in diga prevedevano: la posa delle paratoie di superficie, sia di mezzo fondo che di fondo, la posa dei dissabbiatori e la distribuzione elettrica. Le altre parti erano sull’altro versante della catena montuosa, dove c’era una camera valvole, due condotte forzate e una centrale idroelettrica. L’acqua veniva trasportata da un versante all’altro della catena montuosa in un tunnel lungo 20Km. Eccitante, a dir poco!! Mi fu consegnato un mezzo di trasporto con autista locale per gli spostamenti, in quanto il cantiere era a tre chilometri dal campo, una favolosa Fiat 2300 verde. segue a pag. 31 MARZO 2014 • LA NUOVA RUSGIA Iniziai l’avventura con la mia presentazione alle imprese installatrici. I lavori procedettero parallelamente all’avanzamento della diga. Dopo tre mesi i dissabbiatori furono installati, provati e cementati, per cui terminò anche il mio lavoro. Fui trasferito a Campo Armiño un altro cantiere sorto per la costruzione della centrale. Con autista e vettura, presi le mie carabattole, e salii su per le montagne fino ad un altro passo a quota 4200, da qui scesi fino ai 1800 m della località della centrale. A dirigere i lavori era l’ingegnere con cui avevo avuto i contatti. La centrale al mio arrivo era poca cosa: tutta da costruire così come la sottostazione elettrica di partenza di tutte le linee. Ricevetti l’incarico di preparare il piazzale per il deposito dei materiali in arrivo. Feci amicizia con vari tecnici della ditta di costruzione civile e, vista la comune passione per la caccia, mi comprai un fucile, aggregandomi a loro nelle battute domenicali. Se il bottino era consistente veniva portato alla cucina del ristorante, si corrompeva il cuoco, e la domenica successiva era festa, con invitato tutto il cantiere, famiglie comprese. Quando i lavori civili arrivarono a buon punto, iniziò la posa della prima macchina e delle prime strutture. In pratica cominciò il mio vero lavoro, sia in centrale che in sottostazione. Con l’arrivo dei tecnici dei vari macchinari, la famiglia si ingrossò. Coordinavo tutti per procedere senza intoppi con il lavoro. Dopo 18 mesi arrivarono le mie agognate ferie e tornai a casa: era il Natale del 1972, grandi feste ! Ma il pensiero era di ritornare per altri 18 mesi. Al rientro feci un itinerario diverso, facendo scalo a Panama anziché a Caràcas. Al free shop mi brillarono gli occhi nel vedere delle piccole calcolatrici elettroniche da sogno in Italia: ne comperai una, che ho ancora ed è funzionante! Arrivato in cantiere ero “l’uomo del giorno” con la mia calcolatrice tascabile, quando tutti ancora usavano le Facit meccaniche o le divisumma Olivetti. Ripresi le mie funzioni al montaggio della sottostazione e al completamento del primo generatore. Dopo la loro messa in servizio: nuovo spostamento! Conoscendo la mia passione per lo scarpinare in montagna, mi dettero la supervisione della costruzione della linea elettrica di collegamento tra la centrale e la diga nella erigenda sottostazione e la distribuzione elettrica per le utenze, alimentate fino ad allora da gruppi elettrogeni. Di nuovo su e giù per le montagne con vento, sole, pioggia e neve, per fortuna la linea era solo di 40Km. Il matrimonio i i quattro cantieri diversi, più una miniera in Bolivia, decidemmo di sposarci, il che avvenne nel mio secondo periodo di ferie (gennaio 1974). La cerimonia si celebrò nella chiesa Santa Maria del Fiore dell’Istituto Italiano Antonio Raimondi, con un gran seguito di invitati e personale dei cantieri. Ripresi il lavoro in cantiere con moglie al seguito. Mi fu assegnato il cantiere di Pomacocha, una sottostazione a 4553 m di altitudine. Mi sentivo sul tetto del mondo, ma quanto freddo e quanta fatica! Alle due del pomeriggio non era più possibile lavorare all’esterno in quanto il ferro ti spellava le mani e l’aria gelida ti sferzava la faccia, per cui si preparava il lavoro per il giorno successivo in un capannone predisposto ad officina magazzino. Il personale locale alloggiava nell’accampamento di una miniera nei paraggi, mentre noi in cantiere a 4553 m. L’aria era talmente elettrizzata che ogni qualvolta ti avvicinavi a meno di un centimetro, anche al legno, scoccava una scintilla: una sensazione da rendere isterico chiunque. Terminammo il lavoro in otto mesi e finalmente il ritorno in Italia, anche per presentare ai parenti la mia dolce metà. La mia avventura in Perù terminò qui. Altre persone continuarono i lavori nei 13 anni che occorsero per il completamento dell’opera. Se vi piace la sabbia vi presenterò una escursione sahariana durata parecchi anni! Alla prossima! Partii scapolo e tornai con consorte In mezzo a tutto questo andirivieni trovai anche moglie. Era la segretaria dell’ufficio principale a cui affidai i miei documenti per la registrazione e le pratiche legali. Mi raccontò che lei era figlia di italiani emigrati in Perù nel 1946, sua madre era di Novara, e avrebbe avuto il piacere di chiacchierare con me per sapere un po’ di novità sulla sua città. Così frequentai la casa, conoscendo altre persone di Novara e dintorni emigrate in Perù. Mi introdussero nella comunità Italiana, particolarmente numerosa. Dopo uno strano e travagliato fidanzamento, fatto di conversazioni serali con la radio (non esistevano i cellulari), ascoltati in La sottostazione di Pomacocha a 4553 m. 31 LA NUOVA RUSGIA • MARZO 2014 LA POST@ DI ROBY IL LATO OSCURO DEL WEB Noi ombre digitali di Roberta Taranto iao a Tutti!! Oggi voglio farvi riflettere su una cosa che a me sta a cuore in quanto internauta dipendente. Si tratta delle cosiddette “ombre digitali” ossia la montagna dei dati digitali che registrano ogni nostro gesto, in ogni istante. Non la vediamo e ancora non ci pesa sulle spalle, ma la nostra «ombra digitale» cresce a dismisura e forse dovremo cominciare a preoccuparci. L’ultimo numero di «Focus» lancia questa inquietante ipotesi sui dati digitali che ognuno di noi produce attivamente e passivamente ogni giorno. Quello dell’«ombra digitale», che si allunga sempre più al nostro passaggio, naturalmente, è un peso non esprimibile in termini di materia solida, ma potrebbe diventare faticosissimo da sopportare ugualmente. L’ombra in questione si alimenta dei dati digitali che vengono registrati su di noi quando telefoniamo, mandiamo una mail, compiamo una transazione economica. Non solo, ma ogni frammento di nostra vita reale che viene digitalizzato da una telecamera, telefonino, videocamera di sorveglianza, è un ulteriore alimento per l’ombra, che cresce, cresce, diventando sempre meno controllabile con le nostre sole forze. In media, ogni essere umano deve sopportare 45 gigabyte di dati. Prendiamo ad esempio un’azione banale come l’invio di una mail, che pesa 1 megabyte, se è priva di grossi allegati: è un peso digitale che sale immediatamente a 51 Megabyte, se è inviata a 4 persone. L’aumento immediato di «ombra digitale» è, infatti, provocato dalle copie che, automaticamente, fanno del documento inviato sia ai singoli pc degli utenti sia ai server che gestiscono la posta. A loro volta i destinatari, poi, quando scaricano l’allegato, creano altri duplicati, ingigantendo così le «ombre digitali» dei loro ignari utenti. Condividere è oggi un imperativo assoluto, nemmeno ci poniamo il problema di quanti, in realtà, potranno beneficiare di quelle preziose reliquie elettroniche della nostra esistenza. Ogni mattino ci sveglia il nostro smartphone, ma appena lo prendiamo in mano i più assidui amici di Facebook si saranno già accorti che abbiamo aperto gli occhi, se vorranno potranno controllare esattamente da quanti minuti siamo on line, quindi dedurre, facendo una media, i nostri orari di levata. Ancora di più potranno verificare se abbiamo passato la notte a casa nostra o altrove… Quanti si ricordano di disattivare la funzione di geo-localizzazione? Siamo ancora in pigiama, ma già abbiamo divulgato le coordinate esatte del letto che ci ha ospitato. Quando usciamo ad affrontare la giornata fare la spesa è una libidine, siamo consapevoli che la telecamera di sorveglianza ci stia osservando, pazienza non siamo taccheggiatori…Però, senza che nessuno l’abbia chiesto, stiamo sostenendo il marketing di chi ci sta servendo. Alla cassa passiamo la scheda con il punteggio per pentolame C 32 e tazzine: è un piccolo risarcimento per quello che divulghiamo sui nostri consumi, grazie alle voci dello scontrino incrociate con i nostri dati personali. Dopo la spesa prendiamo l’auto e appena saliti siamo già assuefatti al reality urbano, tanto da ignorare ciò che resta impigliato di noi in tutte le telecamere di banche e negozi. Archivieranno nella loro memoria giornaliera un altro pezzo della nostra ombra digitale, come in ogni varco stradale che attraversiamo per entrare in Z.T.L.. Non ci facciamo più caso, ma nemmeno ci chiediamo dove finiranno i dati sulla nostra guida, quelli che raccoglie la scatola nera che abbiamo accettato a bordo per risparmiare sull’assicurazione. Ci piace ancora tenere il solito smartphone bene in vista sul supporto del cruscotto. L’occhio è su Waze, il socialnavigatore di tecnologia israeliana. E’ divertente, anche se ci dice che, per migliorare le prestazioni del facilitatore d’itinerario potremmo connetterlo a Facebook; non dobbiamo avere paura….Basta comprendere che, se accettiamo, il report di ogni nostro spostamento potrà essere pubblicato sul social network. Ugualmente trascorrerà anche il resto della nostra giornata di umani interconnessi, sempre più appesantiti di tecnologia lussuriosa, ma sempre più felicemente alleggeriti del nostro “inutile” privato. L’«ombra digitale», poi, non è detto che appesantisca unicamente la privatezza dei nostri movimenti e dati personali. Il suo impatto è reale anche nel mondo concreto: il consumo di energia cresce assieme al fantasma dei dati digitali. Oggi se ne consuma 10kW e si lavora alla nuova generazione da 20 kW. Si stima che Google abbia un potere di fuoco di circa 450 mila server, macchine generatrici di «ombra digitale» che hanno bisogno di una potenza totale di 90 MW, equivalente a quella prodotta da una centrale termoelettrica. Per paradosso la mole maggiore di questi dati, che poi formano l’«ombra digitale», è sempre meno gestita dall’individuo, ma dalle MARZO 2014 • LA NUOVA RUSGIA LA POST@ DI ROBY aziende: molte forniscono gratuitamente servizi allettanti come caselle di posta illimitate, spazi server per pubblicare e scambiare foto, filmati e meravigliosi gadget che ci tengono incollati come bambini alla stessa macchina che usiamo per lavorare. Sarebbe giusto che cominciassimo a renderci conto che questo gioco ci fa sentire smisurati nelle nostre relazioni, ma presto ci impedirà di operare ogni forma di controllo su ciascun byte della nostra vita che affidiamo alla Rete; lo ritroviamo automaticamente dietro alla schiena trasformato in inquieto spettro digitale. E’ una parte della nostra vita privata, che abbiamo fatto serenamente trapassare nell’aldilà digitale, ma forse senza la piena consapevolezza che qualcuno potrebbe, in ogni istante, metterci il naso senza chiederci il permesso. Penso di avervi dato alcune informazioni utili per una buona riflessione sulle “noi ombre digitali”. Spero sempre di ricevere vostre mail per chiedere approfondimenti o altre informazioni. La mia casella di posta aspetta con ansia. Buona navigazione a tutti. CALENDARIO GAMBA D’ORO 2014 MARZO: 2 Suno, 9 Fontaneto d’Agogna, 16 Cavallirio, 23 Montrigiasco di Arona, 30 Agrano di Omegna. APRILE: 6 Biandrate, 7 Oleggio San Giovanni (serale), 13 Dormelletto, 18 Mezzomerico (s), 21 Cressa, 25 Novara, 27 Agrate Conturbia. MAGGIO: 1 Gattico, 4 Serravalle Sesia, 9 San Maurizio d’Opaglio (s), 11 Santa Cristina di Borgomanero, 16 Prato Sesia (s), 18 Cavallirio, 23 San Marco di Borgomanero (s), 25 Gozzano, 30 Barengo (s). GIUGNO: 1 Borgosesia, 4 Caltignaga (s), 6 Marano Ticino (s), 8 Vaprio d’Agogna, 11 Fontaneto d’Agogna (s.), 13 Santa Croce di Borgomanero, 15 Gozzano, 18 Gargallo (s), 20 Cavaglietto (s), 22 Grignasco, 25 Sizzano (s), 27 Comignago (s), 29 Ghevio di Meina. LUGLIO: 4 Baveno (s), 6 Colazza, 9 Momo (s), 11 Cavaglio d’Agogna (s), 13 Santa Cristina di Borgomanero, 16 Veruno (s), 18 Revislate (s), 20 Suno, 23 Cressa (s), 25 San Maurizio d’Opaglio (s), 27 Verbania, 30 Gargallo (s). AGOSTO: 1 Montrigiasco di Arona (s), 29 Bolzano Novarese (s), 31 Briona. SETTEMBRE: 5 Serravalle (s), 7 Barengo, 12 San Maurizio d’Opaglio, 14 Varallo Pombia, 21 Borgosesia, 26 Novara Bicocca. OTTOBRE: 5 Prato Sesia, 12 Bogogno, 19 Piedimulera, 26 Camminata finale e premiazioni a San Maurizio d’Opaglio. 33 LA NUOVA RUSGIA • MARZO 2014 IL FAI MA D'IMPARMÌ LA CARRIOLA CHE “FECE” IL CANALE CAVOUR di Marta Gennaro (www.marta-martissima.blogspot.com) n questo ultimo periodo mi sto dilettando col restauro di vecchi oggetti. Il mio non è da intendersi come un restauro di tipo professionale ma più semplicemente il ridare una seconda vita ad oggetti appartenuti alla mia famiglia che con gli anni sono caduti nel dimenticatoio. Ed è proprio di uno di essi che vorrei parlarvi in questo articolo. Un giorno mio nonno, sapendo di questo mio interesse per le cose vecchie , o forsi al vurèva disfes da un pòch at batarìa (forse voleva disfarsene), mi propose una vecchia carriola di legno. Quando la vidi, o meglio la rividi (non so quante volte ci sono passata davanti durante la mia infanzia senza mai prestarvi attenzione!), ne rimasi particolarmente colpita: era conciata proprio male!!! Mangiata dai tarli, con le gambe completamente marce e di un colore rosso sbiadito (foto 1). Evidentemente al nonno non sfuggì il mio sguardo I 1 2 uno degli operai impegnati nello scavo sta maneggiando una carriola che è molto simile a quella regalatami da mio nonno. Ovviamente, è poco probabile che quella ritratta nella foto sia la stessa carriola che posseggo io, ma questa è comunque la prova che la 3 4 perplesso e allora decise di incoraggiarmi con questa frase: “Custa carriola l’à facc al Canal Cavour!” (“Questa carriola ha fatto il Canale Cavour!”). Ovviamente la frase sortì l’effetto voluto destando subito il mio interesse, convincendomi a caricarla in macchina per portarla a casa. Prendendo atto che il Canale Cavour fu costruito nel 1863 e che quindi mio nonno di 81 anni non era nemmeno nato all’epoca degli scavi, per scrupolo personale, ho voluto verificare la veridicità dell’affermazione da lui fatta. Mi sono allora documentata. Innanzitutto, dopo alcune ricerche effettuate in internet ho scoperto che questo tipo di carriola veniva utilizzata dagli “scariolanti” (da cui la famosa canzone popolare) ovvero dai braccianti che trasportavano la terra per mezzo delle loro carriole durante i lavori di bonifica delle paludi costiere della Romagna. Sfogliando poi il libro “Cameri Contadina” scritto da Giuseppe Ceffa, mi sono imbattuta in questa foto (Foto 2) pubblicata nel capitolo “Al Canal Cavur, Al Canal Quintich Sèla e l’l Canal Elena”. In questo capitolo vi sono alcuni cenni storici sulla costruzione del Canale Cavour, e vi si legge anche che allo scavo parteciparono molti Cameresi. Nello specifico, la didascalia che accompagna la foto recita cosi: “Scavo a mano del Canale Cavour, e trasporto delle risulte con le carriole. Le ciminiere sono delle fornaci mobili per cottura sul posto dei mattoni, databili fra il 1864 e il 1866”. Ingrandendo l’immagine (Foto 3) si può notare che 34 segue a pag. 35 MARZO 2014 • LA NUOVA RUSGIA IL FAI MA D'IMPARMÌ mia carriola può collocarsi storicamente nello stesso periodo dello scavo e che potrebbe essere appartenuta ad uno degli “scariolanti” impegnati nella costruzione del Canale. Dopo questa entusiasmante scoperta ho deciso di mettermi subito all’opera per restaurare la carriola. Per prima cosa ho eliminato le vecchie gambe in quanto molto deboli e rovinate (Foto 4). Successivamente ho scartavetrato tutta la superficie utilizzando anche una lima per rimuovere le parti più danneggiate (Foto 5). Dopo aver provveduto a realizzare 6 5 7 delle nuove gambe in legno, ho proceduto all’assemblaggio collocando alla base della struttura dei nuovi tiranti in legno. Ho quindi stuccato i molteplici fori presenti sulla tutta la superficie e, una volta asciutto lo stucco, ho provveduto a passare una mano di anti-tarlo, anche se suppongo che dopo tutti questi anni il tarlo fosse già bello che debellato… (Foto 6). Dopo aver applicato una mano di cementite su tutta la carriola (Foto 7) ho aspettato che asciugasse e finalmente ho potuto procedere alla parte più divertente, ovvero la stesura dei colori e della vernice di finitura. Ecco come appare oggi la carriola! (Foto 8) Il lavoro è stato lungo ma il risultato finale molto soddisfacente! Concludo dicendo che, al di la di quello che può essere il gusto personale di ognuno di noi, credo che il dare una seconda vita a vecchi oggetti, a maggior ragione se appartenenti alla nostra famiglia, sia importante per mantenere vivo il ricordo di quelli che li hanno posseduti e delle cose che con essi hanno fatto. Piccole o grandi che siano! 8 “Santo Stefano” Azienda Agricola di Diana Mario e Marco V ENDITA DIRETTA L ATTE FRESCO Trovi il distributore automatico in Via Montimperiale, 84 28062 CAMERI (NO) 35 LA NUOVA RUSGIA • MARZO 2014 I COSCRITTI I coscritti del 1932 di Odilia nel 1982 per i loro 50 anni Anno 1988 nell ricordo A i d di Suor S Donata D t recentemente t t scomparsa: p bambini b bi i nati ti nell 1983 – 1984 – 1985. 1985 36 MARZO 2014 • LA NUOVA RUSGIA LA CUCINA DEI CAMERESI SALAM, CUDIGHIGH E MARTZAPÈCH: CHE BEL MANGÉ! di Cristiana Bertolio Noriani er un paese contadino come Cameri era una prassi normale avere nei cortili la porcilaia con il maiale. Questo animale onnivoro era praticamente il nostro odierno secchiello dell’umido. Apprezzava tutti gli scarti della cucina e, in tempi in cui i detersivi non erano bombe chimiche, amava molto l’acqua di prelavaggio delle pentole. Il maiale quando veniva macellato non produceva scarto, tutto veniva utilizzato. Il grasso veniva impiegato per la produzione di vari tipi di salami, per la loro conservazione e per sostituire l’olio nelle fritture. Il grosso della carne si utilizzava per fare i salami, da noi soprattutto per i salam a dla duja. Il lardo si metteva sotto sale e si usava poi per condimento; quello fresco si usava macinato nei salami. La pancetta si ricopriva di sale e pepe, si legava arrotolandola lasciando all’esterno la cotica e si stagionava come il lardo. Dopo la stagionatura si consumava affettandola sottile sottile o come condimento eliminando la cotica, poteva sostituire il lardo. Il guanciale, cioè le guance e la pappagorgia del maiale, essendo composto da grasso sodo si usava per fare il sanguinaccio (martzapèch). Il sanguinaccio si faceva con il sangue del maiale, il pane di meliga, il guanciale macinato grosso, pepe, sale aglio pestato. La cotica e altre parti grasse si usavano per fare i cotechini. I cudighich si facevano mescolando le cotiche con del grasso, sale, pepe e per renderlo più colorito e saporito si mescolava anche della pasta di salame fatto con la carne. Con le parti carnose e grasse della testa e con un po’ di cotica, si preparava un salame di testa chiamato mula. Si tagliavano tutte le parti in dadi grossi, si metteva del sale e delle spezie a piacere e si insaccava in un budello grande. Veniva poi conservato in un luogo fresco e poi si cuoceva, avvolto in un canovaccio per evitare che scoppiasse, per almeno 3 ore e si lasciava raffreddare nel suo brodo prima di servirlo. Il fegato e altre frattaglie servivano per preparare la mortadella (murtadèla) che veniva conservata come il salame della duja. Le orecchie, le zampe, la coda e il muso si usavano insieme alla cotica per fare la catzòla. La lingua si bolliva e si consumava accompagnata al bagnet- P to o alla salsa tonnata. Infine con lo stomaco del maiale, dopo averlo pulito e lavato a dovere si preparava la trippa. Dopo questa carrellata generale dei prodotti derivanti dal maiale, vorrei presentare i modi di cottura di due salami tipici invernali il sanguinaccio e il cotechino e come accompagnarli in tavola. Il sanguinaccio può essere cotto in 3 modi diversi: bujì, rustì, firtà. Bujì: infilzare con degli stuzzicadenti il sanguinaccio, si evita durante la cottura che “scoppi”. Immergerlo in acqua fredda e quando l’acqua arriva a bollore lasciare cuocere per almeno mezz’ora. Toglierlo dall’acqua e servirlo subito. Si può accompagnare con patate bollite condite con sale e olio. Rustì: tagliare il sanguinaccio a fette e friggerlo in una padella con poco olio, a chi piace si può anche mettere dell’aglio vestito nell’olio per insaporire. Servire caldo accompagnato da una purea di patate. Firtà: sminuzzare il sanguinaccio in una padella bassa e larga e farlo rosolare con un filo d’olio. Quando è ben rosolato versare le uova sbattute, salate e pepate e far cuocere su entrambi i lati. Spadellare e servire con una bella insalata fresca, magari di aciughìch (valeriana). Il cotechino o meglio cudighich va messo in una pentola di acqua fredda e quando inizia a bollire lasciare cuocere per almeno due ore. Quando è cotto toglierlo dall’acqua e servirlo caldo accompagnandolo con patate lesse o purea di patate o con le classiche lenticchie. A me piace anche farlo in crosta di pasta sfoglia, quando avanzo il cotechino per non mangiarlo freddo lo preparo così. Prima di tutto tolgo la pelle del cotechino, stendo la pasta sfoglia già pronta e avvolgo completamente il cotechino, chiudendo bene anche i lati, tagliando la paste in eccedenza. Spennello con il rosso dell’uovo sbattuto e inforno su carta forno a 180° fino a quando la pasta non è bella dorata, circa 30 minuti. Sforno e servo caldo accompagnato da patate arrosto o patate in umido. Ecco a voi qualche idea…. Se avete qualche ricetta nuova o curiosa mandatela così possiamo pubblicarla e ampliare le nostre conoscenze culinarie! S E R V I Z I O A D O M I C I L I O 37 LA NUOVA RUSGIA • MARZO 2014 COM'ERA, COME È R ivisitando vecchie fotografie il nostro amico Giuseppe ha ritrovato questa vecchia immagine di Casa Fornara, presumibilmente risalente a quarant’anni fa. La casa si trova all’inizio del tratto ancora aperto della roggia che da via S. Francesco va verso via Diaz. Casa Fornara, oggi. 38 MARZO 2014 • LA NUOVA RUSGIA PAR I CAPEGÜTZ di Bruno Cavallini 1 2 3 4 5 6 7 21 9 10 11 12 13 14 15 22 25 26 30 35 27 41 36 42 62 64 77 83 SOLUZIONI MESE DI DICEMBRE 2013 66 78 A S T O R L O I S E T E S S I T T A P I R I I T E I N N I S I D A A C I D E T O K L F T A L I C A N I L I E N T O M O R I E E U D A 61 67 68 73 79 74 80 81 82 VERTICALI: (1) Consonanti espresse avvicinando il labbro inferiore agli incisivi superiori (2) Il fratello di Mosè (3) Il fiume più lungo della Sardegna (4) Il Cimarosa attore (5) Figura retorica per indicare uno scambio di una parte del discorso (6) Atto stipulato dal notaio (7) Il Fogazzaro scrittore (iniz) (8) Lo lanciano le navi in difficoltà (9) Le chiese che si staccarono da Roma nel 1054 (10) Sicuro, assodato (11) Lago lombardo (12) La negazione del divino (13) Ampiamente, largamente (14) Articolo spagnolo (16) Agente speciale della Walt Disney (17) Notati particolarmente (18) Il re visigoto sepolto nel Busento (19) Sono famosi i suoi castelli (20) La terza persona plurale (23) Fiume della Penisola Iberica (26) Un otto a metà (29) Tipica espressione napoletana (31) Unge e condisce (37) Preposizione semplice (40) Sovrano della II dinastia egizia (42) Costruzione adibita a magazzino di cereali e fieno (43) Il condottiero dei Trecento (44) Si dice di locale ampio e spazioso (45) La città del Gattamelata (47) L’arcipelago con Tenerife (48) Lo Scheider de “Lo squalo” (iniz.) (51) Pianissimo in musica (52) La bevanda delle cinque (54) Videogioco d’azione adattato a molte piattaforme (56) Henrik drammaturgo norvegese autore di “Casa di bambola” (57) Blocco per appunti (58) Piante adatte all’ebanisteria (60) Vinse l’Oscar nel 1969 (64) Desinenza verbale (66) Sgabello imbottito (67) Città e fiume dell’Ecuador (68) Ha video e tastiera (70) Abbreviazione di satellite (73) La Basinger di “Nove settimane e mezzo” (77) Il 47 è più noto come kalashnikov (79) La sigla del capoluogo piemontese (81) Così terminano i siti italiani sul web. T E D E S A L A N O C R A O R D L E L I A I A N A S M E C I E L R O I N I O A T L T O S E T A N A T I P O N L O G A I T O N O S C E 54 85 ORIZZONTALI: (1) E’ stata fondata a Cameri nel 1914 (15) Ogni favola ha la sua (21) E’ nel Polesine …. ma è anche Irpino (22) Pattuglia i parchi (24) Magazzino di cereali (25) La cascina camerese dei Conti Torriani (27) La via londinese (28) Il termine tecnico di coltura di un cereale a scopo energetico (30) Inconsueto, inusuale (32) Cura le malattie delle orecchie (33) Paolo, pittore astigiano (34) La Yoko moglie di John Lennon (35) Le iniziali della Turina, attrice cantante (36) Indica la parte balneare di una città marittima (38) La Meyer clarinettista tedesca (iniz.) (39) Sito archeologico in provincia di Parma (41) Precede Gasperi e Filippo (42) Materiale per la produzione di ceramiche e porcellane (44) Chiude la preghiera (46) I Lads punk e hard rock band inglese (48) Il titolo di Fantozzi (49) La fine del torneo (50) Incitate, sostenute (53) La Kinue organista giapponese (55) Abitante di Caltanissetta (58) Girano avvolgendo matasse di filati (59) Il numero perfetto (60) Indica una versione dell’Alfa Romeo (61) Ancona sulle targhe (62) Il terbio nella tavola degli elementi (63) Roccia ornamentale che può essere silicea o calcarea (65) Il contrario di closed (67) Da noi si usa mangiarla in inverno (69) Approvare, consentire (71) Fiume delle Marche (72) Industria svedese di mobili componibili (74) La punizione di rigore nell’esercito (75) Edward poeta inglese autore de “Il libro dei nonsensi” (76) Pianta rampicante (78) La pallina fuori dalle righe nel tennis (80) Canti celebrativi (82) Il dittongo di Beirut (83) Intatta, nuova (84) il nomignolo di Eisenhower (85) La prima cosa da fare in un computer o in un disco. P 53 60 72 84 E 47 52 65 76 46 51 71 75 20 40 59 70 I 39 45 58 63 69 38 44 57 19 33 37 50 18 29 32 49 56 17 24 28 43 48 16 23 31 34 55 8 F I O T R I A C F R A E S O R I T T E R A N O E R N I S T E R N O P P I A C E I T I L A C I T E T A E D O C E S I L E M M A A N A A N V I L S E A N A A A N T R C A N A Z E I A C A I A A Z 39 LA NUOVA RUSGIA • MARZO 2014 Residence Appartamenti – Suite – Camere – Rooms – Zimmer Via Piave, 2 - 28062 Cameri (NO) – Tel. +39 349 8937530 [email protected] - www.villacalcaterra.it BONINI ASSICURAZIONI Cameri - C.so Cavour, 33 Tel. 0321519738 Fax 0321644849 Pensione Integrativa? Perchè non ne parli con noi? Messaggio promozionale di forme pensionistiche Rinnovi la polizza auto? 1. Valuta l'inserimento della "scatola nera" per risparmiare. 2. Inserisci la riparazione "Confort", potrai risparmiare andando nelle carrozzerie convenzionate. 40
© Copyright 2024 Paperzz