NUMERO 3-2014.qxp_Layout 1 17/07/14 19:54 Pagina 1 TRIMESTRALE A CARATTERE SCIENTIFICO Anno IX - N. 3 - Settembre 2014 ISSN 2039-8344 www.riflessionipediatria.com Vaccini e complicanze neurologiche Con l’aumentare delle coperture vaccinali nei Paesi Occidentali si è assistito ad un drastico decremento delle patologie prevenibili mediante vaccinazione, e delle loro temibili complicanze. Parallelamente però, è aumentata nella popolazione generale la percezione del rischio potenzialmente correlabile ai vaccini, spesso alimentata da campagne antivaccinali basate sulla disinformazione e su slogan privi di fondamento scientifico. Cerchiamo qui di fare chiarezza sulle complicanze più temute: quelle neurologiche Diagnosi a colpo d’occhio Una febbre “strana” nel lattante La febbre è un segno comune di infezione nel lattante, frequente motivo di visita ambulatoriale e specialistica. La maggior parte dei casi riconosce una causa virale o batterica. Non bisogna tuttavia sottovalutare, anche nel piccolo lattante, una febbre che persiste a lungo nonostante la terapia antibiotica, poiché può costituire il cardine diagnostico di una pericolosa patologia Il prurito in età pediatrica tra genetica ed ambiente Sebbene aspetti eziopatogenetici del prurito non siano stati ancora chiariti, è stato ipotizzato che il prurito sia il risultato finale di un’integrazione di stimoli sensoriali periferici, mediatori chimici di specifici circuiti cerebrali ed informazioni secondarie ad esperienze pregresse. Il prurito si associa a diverse malattie, in forma isolata o associata, rivelandosi spesso un valido (e fastidioso) campanello d’allarme Malattie infiammatorie croniche intestinali pediatriche: update in tema di diagnosi e terapia Le MICI sono tra le patologie infiammatorie croniche più frequenti in età pediatrica, con un’incidenza in costante crescita ormai dagli anni ’80. Negli ultimi anni la Comunità Scientifica Internazionale ha perfezionato i criteri diagnostici e classificativi, anche e soprattutto in considerazione delle nuove opportunità terapeutiche, che appaiono tanto più efficaci quanto più personalizzate sul singolo paziente NUMERO 3-2014.qxp_Layout 1 17/07/14 19:54 Pagina 2 Anno IX, N. 3 Settembre 2014 tria a i d e Universo P Periodico trimestrale a carattere scientifico Registrazione Tribunale di Milano n. 607 del 02/10/2006 Editore SINERGIE Edizioni Scientifiche S.r.l. Via la Spezia, 1 - 20143 Milano Tel. 02 58118054 - Fax 02 8322004 E-mail: [email protected] www.edizionisinergie.com Direttore responsabile Mauro Rissa Direttore scientifico pediatria Gian Luigi Marseglia Clinica Pediatrica Università di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo Scuola di Specializzazione in Pediatria Direttore scientifico farmacodinamica Francesco Rossi Professore Ordinario di Farmacologia Facoltà di Medicina Seconda Università di Napoli Comitato scientifico Gianni Bona Giovanni Corsello Mario La Rosa Antonietta Marchi Luigi Nespoli Bruno Nobili Andrea Pession Alessandro Plebani Carmelo Salpietro Novara Palermo Catania Pavia Varese Napoli Bologna Brescia Messina Redazione scientifica Thomas Foiadelli Giovanni Pieri Pavia Pavia Redazione Sinergie Edizioni Scientifiche S.r.l. Impaginazione Sinergie Edizioni Scientifiche S.r.l. Stampa Galli Thierry Stampa S.r.l. Via Caviglia, 3 - 20139 Milano Tiratura 3.000 copie Copyright ©2014 SINERGIE Edizioni Scientifiche S.r.l. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere fotocopiata o riprodotta senza l’autorizzazione dell’Editore. Presentazione Cari Lettori, apriamo questo nuovo numero di Riflessioni in Pediatria affrontando il tema dei vaccini, ed in particolare delle loro complicanze più temute: quelle neurologiche. Anni di spietate campagne antivaccinali e cattiva informazione, unitamente alla decadenza dell’obbligatorietà vaccinale ed alla ridotta percezione del rischio connesso alle malattie prevenibili con vaccino, dovuta alla riduzione della loro incidenza grazie ai vaccini stessi, hanno da qualche tempo minato il morale dei genitori riempiendoli di dubbi e paure, più o meno legittime, riguardo alle conseguenze delle vaccinazioni, portando ad una riduzione dei tassi vaccinali con conseguente riduzione della copertura di gregge. Restiamo convinti che informare e fare chiarezza, (ri)guadagnandosi la fiducia dei genitori, sia dovere e compito del Pediatra: troverete preziosi spunti in questo primo articolo. Febbre e lattante costituiscono un binomio più che comune nei nostri ambulatori, riconoscendo il più delle volte un’eziologia infettiva virale o batterica; ciononostante, alcuni casi di febbre persistente che non risponde ad una corretta terapia antibiotica devono allarmare e spingere il Pediatra ad ampliare le possibilità diagnostiche anche nei confronti di patologie considerate di pertinenza del bambino più grande: è il caso della malattia Kawasaki ad esordio precoce. E ancora in tema di patologie croniche infiammatorie: le MICI in età pediatrica, uno spettro ampio di patologie la cui classificazione è stata recentemente rivisitata in un’ottica di diagnosi precoce e terapia personalizzata; anche di questo tratteremo, con importanti aggiornamenti riguardo alle ultime linee guida terapeutiche. Per finire, facciamo chiarezza su uno dei sintomi insieme più fastidiosi, polimorfi ed affascinanti della Medicina: il prurito. La sua eziopatogenesi è da poco tempo stata chiarita, aiutando il Clinico in una sua corretta classificazione e quindi presa in carico sia diagnostica che terapeutica. Buona lettura! La Redazione Diagnosi a colpo d’occhio - Commento La cisti del dotto tireoglosso rappresenta un residuo embrionale dell’omonimo dotto, lungo il quale migra la tiroide durante il I trimestre di gravidanza, portandosi dalla base della lingua in direzione discendente fino all’altezza del giugulo, dove si situa definitivamente. Nel 60% dei casi è strettamente adiacente all’osso ioide, nel 24% al di sopra, nel 13% al di sotto e nell’8% dei casi ha sede intralinguale. In assenza di fenomeni flogistici, essa è asintomatica, apprezzabile lungo la linea mediana del collo, di consistenza duro-elastica, fissa sui piani profondi, con caratteristico spostamento verticale dopo protrusione della lingua o deglutizione. La diagnosi è ecografica. Il trattamento è chirurgico, poiché tali cisti possono andare incontro a processi suppurativi in occasione di episodi flogistici delle vie aeree superiori, a causa della pervietà del dotto tireoglosso. In caso di infezione, la lesione appare arrossata, dolente, con linfoadenopatie consensuali, raramente possono associati a disfagia e dispnea. Un trattamento antibiotico sistemico s’imporrà allora per velocizzare la guarigione e prevenire complicanze, quali la fistolizzazione. Sommario 3 Vaccini e complicanze neurologiche 10 Una febbre “strana” nel lattante 19 Il prurito in età pediatrica tra genetica ed ambiente 22 Malattie infiammatorie croniche intestinali pediatriche: update in tema di diagnosi e terapia CRESCERE INSIEME GUIDA PRATICA ED EFFICACE PER MAMMA E PAPÀ Uno strumento facile e personalizzabile per tenere traccia, giorno dopo giorno, dello stato di salute del tuo bebè. APP GRATUITA PER iOS E ANDROID. Scaricala gratuitamente dall’App Store o da Google Play! NUMERO 3-2014.qxp_Layout 1 17/07/14 19:54 Pagina 3 Vaccini e complicanze neurologiche Con l’aumentare delle coperture vaccinali nei Paesi Occidentali si è assistito ad un drastico decremento delle patologie prevenibili mediante vaccinazione, e delle loro temibili complicanze. Parallelamente però, è aumentata nella popolazione generale la percezione del rischio potenzialmente correlabile ai vaccini, spesso alimentata da campagne antivaccinali basate sulla disinformazione e su slogan privi di fondamento scientifico. Cerchiamo qui di fare chiarezza sulle complicanze più temute: quelle neurologiche Francesca Bermond, Enrica Manca, Giovanni Pieri, Thomas Foiadelli Università degli Studi di Pavia - IRCCS Policlinico S.Matteo, Dipartimento di Scienze Cliniche, Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche - Clinica Pediatrica La vaccinazione costituisce l’intervento preventivo più efficace a disposizione della Sanità Pubblica per il controllo e la prevenzione delle malattie infettive. Un vaccino è un prodotto costituito da una piccolissima quantità di microrganismi (virus o batteri) uccisi o attenuati o da una parte di essi, progettato in modo da stimolare nel corpo la naturale reazione immunitaria e quindi sviluppare una specifica resistenza alle infezioni. La distinzione tra vaccini è legata al modo con cui sono ottenuti e prodotti i componenti in grado di scatenare la risposta immunitaria: esistono quattro differenti tipi di vaccino. I vaccini interamente composti da microrganismi uccisi scatenano una risposta anticorpale che induce una immunità transitoria (es. poliomielite - IPV). Nell’ospite immunocompetente I vaccini a virus vivi attenuati inducono un’infezione asintomatica producendo un’immunità simile a quella che si acquisisce in seguito alla diretta infezione virale (es. morbillo-parotiterosolia): occasionalmente questi vaccini possono causare sintomi e complicanze simili a quelle della stessa patologia. I vaccini possono inoltre essere composti da componenti di organismi o dai loro tossoidi. I vaccini coniugati vengono Anno IX - N. 3, 2014 creati isolando antigeni polisaccaridici presenti sulla capsula di certi organismi che vengono poi legati a proteine carrier (es. Hemophilus influenzae tipo b), i vaccini ricombinanti invece sono prodotti tramite l’inserzione di geni codificanti uno specifico antigene in un vettore, di solito un virus a bassa virulenza: tale vettore può essere usato come vaccino oppure l’antigene selezionato può essere purificato ed iniettato come vaccino a subunità (es. HBV). Secondo il piano nazionale di prevenzione vaccinale 20122014 promosso dal Ministero della Salute, risultano attualmente obbligatorie per tutti i nuovi nati le vaccinazioni contro poliomielite, tetano, difterite ed epatite B. Oltre a queste il Ministero della Salute raccomanda le vaccinazioni per prevenire morbillo, parotite, rosolia, varicella, pertosse, HPV, Hemophilus Influenzae di tipo B (Hib), meningococco e pneumococco. In un'epoca nella quale le efficaci campagne vaccinali effettuate in molti Paesi hanno reso raro il riscontro delle malattie prevenibili con i vaccini e delle loro conseguenze, l'attenzione si è spostata sugli effetti avversi correlabili ai vaccini. Il tema non è facile: stabilire un nesso di causalità tra vaccino 3 NUMERO 3-2014.qxp_Layout 1 17/07/14 19:54 Pagina 4 Piano nazionale prevenzione vaccinale 2012-2014 Vaccino Nascita Difterite-Tetano-Pertosse Poliomielite Epatite B Haemophilus Influenzae b HBV 3 3° mese 5° mese 6° mese 11° mese 13° mese 15° mese 5-6 anni DTPa DTPa DTPa DTPa IPV IPV IPV IPV HBV HBV HBV Hib Hib Hib Morbill-Parotite-Rosoliao Pneumococco 1 MPR PCV PCV Meningococco C MPR 11-18 anni dTpa Ogni 10 anni dT2 MPR4 PCV Men C5 Men C5 Infezione papillomavirus umano HPV6 (3 dosi) Varicella Var7 (2 dosi) Tabella 1 ed evento avverso significa considerarne la plausibilità, la forza dell'associazione e la relazione temporale, ricordando che ogni vaccino si compone anche di costituenti, come ad esempio adiuvanti, potenzialmente responsabili di risposte biologiche. Ci soffermeremo qui in particolare sulle complicanze neurologiche dei principali vaccini ad oggi in commercio utilizzati in età pediatrica. L’argomento è di stretta attualità sia nel mondo scientifico sia per i non addetti ai lavori: sono proprio i genitori a presentarsi al momento della vaccinazione, non di rado, carichi di dubbi, spesso in seguito a campagne di cattiva informazione. E' compito del pediatra fornire informazioni precise riguardo i benefici ed i rischi potenzialmente correlati alla vaccinazione. POLIOMIELITE L'infezione da Poliovirus è soggetta ad una campagna di vaccinazione globale partita negli anni '70, ad oggi la malattia è endemica solo in 4 Paesi: Afghanistan, India, Nigeria e Pakistan. Secondo i dati pubblicati nel 2011 sul Morbidity and Mortality Weekly Report del Centro per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC) americano, nel 2010 sono stati riportati globalmente 1291 casi di malattia da Poliovirus wild-type, il 19% in meno rispetto al 2009. Esistono due tipi di vaccino contro la Poliomielite: il vaccino di “Sabin” (OPV), costituito da virus vivi attenuati e somministrato per via orale, e il vaccino di “Salk” (IPV), 4 costituito da virus uccisi ed è somministrato sottocute o intramuscolo. Entrambi i vaccini sono molto efficaci nel prevenire la malattia, ma il vaccino orale induce una migliore immunità locale, con un conseguente minor rischio di trasmissione per via oro-fecale; esso ha inoltre costi inferiori e una modalità di somministrazione più semplice, e il vantaggio di contribuire all’immunità di gregge anche grazie a trasmissione oro-fecale del vaccino stesso. Il vaccino Sabin è tuttavia foriero di un remoto ma potenziale rischio di poliomielite iatrogena. Il tasso di poliomielite paralitica associata al vaccino (VAPP) è stato stimato essere pari a 1 caso ogni 750.000 soggetti vaccinati con OPV. L’insorgenza di VAPP è più probabile dopo somministrazione di vaccino in soggetti adulti piuttosto che in età pediatrica; tuttavia in una popolazione pediatrica di soggetti immunodeficienti, in particolare se con compromissione dell’immunità umorale, il rischio di VAPP è di quasi 1/7000 vaccinati. L’OMS ritiene comunque che i benefici della vaccinazione (per via orale o iniettiva) superino di gran lunga il rischio di insorgenza di effetti collaterali (1,2). In Italia la vaccinazione antipolio è obbligatoria per tutti i nuovi nati. Dal 2002, dopo la scomparsa della poliomielite selvaggia, la vaccinazione con il vaccino orale OPV è stata sostituita completamente con il vaccino IPV. Il ciclo di base è costituito da quattro dosi: tre di IPV, da praticare entro il primo anno di vita del bambino (3°, 5°,11° mese di vita), contemporaneamente alle altre vaccinazioni Anno IX - N. 3, 2014 NUMERO 3-2014.qxp_Layout 1 17/07/14 19:54 Pagina 5 infantili e una quarta dose di richiamo, sempre con il vaccino IPV, nel terzo anno. TETANO-DIFTERITE-PERTOSSE L’introduzione del vaccino anti tetano-difterite-pertosse ha determinato una riduzione drastica dell’incidenza di queste tre patologie. In Italia, dove la copertura vaccinale supera il 90% della popolazione, l’ultimo caso di difterite è stato registrato nel 1996. Nel nostro paese attualmente è possibile eseguire una vaccinazione anti tetano-difterite oppure anti-tetano-difterite-pertosse. La prima è obbligatoria, mentre la vaccinazione anti-pertosse è facoltativa ma fortemente raccomandata. Ad oggi possiamo affermare che non sono stati riportati effetti avversi neurologici ascrivibili alla componente difterica del vaccino. Riguardo alla vaccinazione antitetanica sono stati pubblicati alcuni report che segnalano l'insorgenza di poliradiculopatie demielinizzanti, per quanto il nesso di causalità tra somministrazione di vaccino e insorgenza di malattia non sia mai stato dimostrato da studi di popolazione. Il primo vaccino anti-pertosse, costituito da batteri interi inattivati, fu introdotto negli anni ‘40. Nei decenni seguenti ven- nero descritti episodi di ipotonia generalizzata associata a paralisi flaccida e alterazioni dello stato di coscienza (HHE Hypotonic Hyporesponsive Episode) a distanza di 48h dalla vaccinazione con vaccino cellulare, con frequenza stimata in circa un episodio ogni 1750 vaccinazioni. Oggi con l’uso dei vaccini acellulari aP queste reazioni sono molto più rare, e non sono più considerate controindicazioni, né precauzioni ai successivi richiami vaccinali: pazienti che manifestano un episodio di HHE non presentano infatti alcuna conseguenza a lungo termine, e non sono a maggior rischio di sperimentare nuovi episodi dopo somministrazioni delle dose vaccinali successive (3). La componente anti-pertussica del DTPa è verosimilmente responsabile anche dell’aumentata incidenza di convulsioni febbrili post vaccinali segnalata da alcuni recenti studi: a tale proposito le linee guida LICE sottolineano come tali convulsioni febbrili siano più probabilmente correlabili all’insorgenza di febbre nei giorni immediatamente successivi alla vaccinazione piuttosto che a un diretto effetto neuroirritativo del vaccino stesso, non correlando con un aumentato rischio di sviluppare disturbi epilettici, in maniera analoga ad altri vaccini (7). Incidenza della difterite nel mondo nel periodo 1980-2011 (barre) ed andamento della copertura vaccinale 120.000 100 Number of cases 80 70 80.000 60 50 60.000 40 40.000 30 20 20.000 Immunization coverage (%) 90 100.000 0 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 10 Number of cases Official coverage 0 WHO/UNIVEF estimated coverage Source: WHO/IVC database, 2006 Sode date: September 2006 La linea blu indica dati ufficiali riportati dai Paesi, la linea rossa le stime dell’Oms e dell’Unicef) (www.epicentro.iss.it) Figura 1 Anno IX - N. 3, 2014 HBV In Italia la vaccinazione per HBV è obbligatoria dal 1991. Il vaccino viene somministrato in 3 dosi a 3, 5, 11 mesi di età, nei nuovi nati da madre HBsAg negativa. Nel nostro Paese l’incidenza di malattia ha evidenziato un progressivo calo nel tempo (SEIEVA, 2002), anche se negli ultimi è stato registrato un nuovo aumento in relazione ai flussi migratori provenienti da regioni ad alta endemia (www.epac.it). Dal 1983, anno nel quale venne segnalato un episodio di poliradiculoneuropatia infiammatoria transitoria a seguito della somministrazione di vaccino, sono stati pubblicati report riguardanti malattie demielinizzanti post-vaccinali: sclerosi multipla, neurite ottica, mielite trasversa, sindrome di Guillan Barrè. Le evidenze ad oggi disponibili sono tuttavia insufficienti per sta- 5 NUMERO 3-2014.qxp_Layout 1 17/07/14 19:54 Pagina 6 L’insorgenza di atassia si verifica si solito entro 10 giorni dopo la vaccinazione, soprattutto nei pazienti di età inferiore a due anni: sebbene sia una delle complicanze neurologiche più frequentemente correlabili al vaccino, la sua incidenza VACCINO ANTI-MORBILLO-PAROTITE-ROSOLIA (MPR) complessiva risulta attualmente essere < 1 caso per milione Morbillo, parotite e rosolia sono virus neurotropi ubiquitadi vaccini (6). ri. Sebbene il vaccino MPR sia efficace ed economico queDiversi studi hanno negli anni evidenziato un’aumentata sti virus rappresentano un grave problema di salute pubbliincidenza di convulsioni febbrili in seguito alla somministraca in molti Paesi. Secondo i dati OMS, nel 2012, l'84% zione del vaccino MPR: le recenti linee guida della LICE della popolazione mondiale al di sotto di un anno ha rice(Italian League Against Epilepsy) sottolineano tuttavia come vuto il vaccino contro il morbilllo, nonostante ciò il virus l'incidenza di convulsioni febbrili dopo vaccinazione con ha causato nello stesso anno 122.000 decessi, il 95% dei MPR sia sovrapponibile all'incidenza di convulsioni febbrili quali in Paesi a basso reddito economico. Nei Paesi senza in concomitanza di rialzo febbrile, a prescindere dall'ezioloadeguate campagne vaccinali, l'incidenza della parotite è gia. Viene inoltre evidenziato come il rischio di convulsione di circa 100-1.000 nuovi casi per 100.000 abitanti, con febbrile post-vaccinale non sia influenzato da un'anamnesi picchi epidemici ogni 2-5 anni. Negli stessi Paesi si stima positiva per pregresse convulsioni febbrili, e come un episosi verifichino circa 100.000 nuove infezioni da virus della dio di convulsione febbrile post-vaccinale non aumenti il rosolia ogni anno. rischio di sviluppare epilessia successivamente (8). Il vaccino MPR è costituito da virus attenuati. In Italia, in Sono stati descritti casi di encefalite, encefalopatia, neurite e seguito all'inserimento del MPR tra i vaccini facoltativi negli sordità post vaccinale: la loro incidenza nei pazienti vaccinaanni '80, si è assistito ad una graduale diminuzione dell'inciti sembra tuttavia essere inferiore o sovrapponibile a quella in denza di queste malattie (Fig. 1). pazienti non vaccinati. Sono stati descritti, in letteratura, casi di pazienti pediatrici Il vaccino MPR è inoltre da anni al centro di un dibattito vaccinati che hanno sviluppato effetti collaterali di tipo neuriguardo alla sua possibile associazione causale con l’autirologico: uno di questi è l’atassia cerebellare acuta. smo, che sarebbe da correlare alla presenza di Thimerosal nel vaccino. Il Thimerosal Andamento delle notifiche annuali di morbillo in Italia è un composto ampiamente utilizzato daldal 1970 al 2009 e andamento delle coperture vaccinali per una dose l'industria farmaceutica come adiuvante e di vaccino anti antimorbillo (M) o morbillo-parotite-rosolia (MPR) conservante, per le sue capacità antibatterientro due anni di età, dal 1985. Istituto Superiore di Sanità che e antifungine: contiene etil-mercurio 100.000 100 Copertura vaccinale entro i due anni di età N. casi che, contrariamente a quanto è noto per il 90.000 90 metil-mercurio, non è neurotossico. 80.000 80 Recenti metanalisi promosse dalla AAP 70.000 70 hanno stabilito che, al momento, non esi60.000 60 stono evidenze scientifiche a favore dell'as50 50.000 sociazione tra Thimerosal e autismo 40 40.000 (9,10,11). In ogni caso, dopo la violenta 30.000 30 20.000 20 campagna anti-vaccinale che ha scosso 10 10.000 l’opinione pubblica Americana ed Europea 0 0 negli anni ’00, il Thimerosal è stato sostituito con altri conservanti ed attualmente si Anno trova come composto in un’esigua minoFigura 2 ranza di vaccini (es. quelli anti-influenzali). 6 2008 2006 2004 2002 2000 1998 1996 1992 1994 1990 1989 1984 1986 1982 1980 1978 1976 1974 1972 1970 N. casi Copertura vaccinale entro due anni di età bilire un nesso tra questi episodi e il vaccino, rendendo più plausibile l’ipotesi che si tratti di associazioni casuali (4,5). Anno IX - N. 3, 2014 NUMERO 3-2014.qxp_Layout 1 17/07/14 19:54 Pagina 7 E' stato ipotizzato che la somministrazione di MPR possa rappresentare un trigger per patologie autoimmuni del SNC come la ADEM (Acute Disseminated Encephalomielitis), la Guillain-Barré e la neurite ottica. La ADEM viene diagnosticata in 0,1-0,2 per 100.000 casi di pazienti vaccinati e la sua insorgenza può essere spiegata da due teorie patogenetiche. Secondo quella più supportata, la ADEM è legata ad una cross-reazione di antigeni di origine virale con componenti mielinici, secondo un meccanismo di molecular mimicry, causando l’iperattivazione del sistema immunitario che esita in una progressiva demielinizzazione disseminata. Tale teoria viene ampiamente supportata dai numerosi casi di ADEM dopo somministrazione di vaccino anti-rabbico di Sample e anti-Encefalite Giapponese, entrambi contenenti abbondanti quote antigeniche di derivazione mielinica, scarsamente purificate durante il processo produttivo del vaccino. Non esiste tuttavia una chiara correlazione patogenetica tra l’insorgenza di ADEM e l’esecuzione del vaccino, nonostante la relazione temporale individuata, e soprattutto, da quanto emerge in una recente review di Karussis et al. (2014), il rischio di patologie demielinizzanti sembra essere più alto in caso di infezione da morbillo-parotite-rosolia rispetto al rischio di ADEM post vaccinale. In ogni caso, la ADEM si configura nella quasi totalità dei casi come una malattia autorisolutiva con sequele a lungo termine minime, o assenti (12). VARICELLA La varicella è una malattia infettiva estremamente contagiosa che nella maggioranza dei casi colpisce i bambini tra i 5 e i 10 anni. Negli Stati Uniti, nell’era pre-vaccino, l’85% delle infezioni interessava bambini con meno di 15 anni (picco a 1-4 anni). Dopo l'introduzione dello stesso (1995 – virus vivo attenuato) si è assistito ad un crollo dell'incidenza pari al 83%-93%. In Italia, attualmente, il vaccino è consigliato negli adolescenti di età compresa tra gli 11 ed i 18 anni che non abbiano contratto in passato la varicella. Inoltre, a partire dal 2015, tale vaccino verrà inserito nel calendario vaccinale con somministrazione per tutti a 1315 mesi di vita in associazione al vaccino MPR, come già avviene in alcune Regioni. Recenti studi hanno dimostrato un aumento del rischio relativo di convulsione febbrile post vaccinale dopo somminiAnno IX - N. 3, 2014 strazione di MPRV (+ 2.2) rispetto alla sola somministrazione di MPR. Questo ha recentemente condotto l’American Academy of Pediatrics a raccomandare un utilizzo separato dei vaccini per morbillo-parotite-rosolia e per varicella o, alternativamente, la somministrazione di MPRV nella fascia di età compresa tra 12 e 47 mesi. Le complicanze neurologiche di questo vaccino sono estremamente rare. La più comune, come già detto per il MPR, è l’atassia cerebellare acuta post-vaccinale. Tuttavia questa complicanza si verifica in meno di un paziente vaccinato su 106, e si autorisolve senza lasciare sequele nel 100% dei casi (poca cosa rispetto ai casi di cerebellite post varicellare che si verificano con frequenza di 1/4000 infetti!). Più rara, e con eziopatogenesi non ancora definito, è la sordità neurosensoriale post MPR: poiché l’interessamento neuro cocleare è una comune complicanza di morbillo e parotite, è verosimile suppore un simile meccanismo patogenetico anche per le forme post vaccinali; è importante tuttavia sottolineare che, a fronte di 0.1-1% dei casi post-morbillo e 1/20.000 casi post parotite, la sordità neurosensoriale viene descritta in solo un caso/8 milioni di bambini vaccinati. Sono stati descritti anche casi di malattia cerebrovascolare e meningoencefalite postvaccinali: tuttavia il nesso causale tra questi eventi e la vaccinazione non appare chiaro, e tali complicanze appaiono in ogni caso nettamente più rare rispetto alle forme correlate ad infezione da VZV. VACCINI CONIUGATI: vs-HEMOPHILUS INFLUENZAE B, vs-MENINGOCOCCO, vs-PNEUMOCOCCO I batteri responsabili della maggior parte delle meningiti sono tre: Meningococco, Pneumococco ed Haemophilus influenzae tipo B. Dagli anni Novanta è ormai comune la vaccinazione contro l’Haemophilus influenzae B, che in Italia rientra tra quelle previste per tutti i nuovi nati. Il vaccino anti-Hib è un vaccino inattivato (ottenuto cioè con frammenti del batterio) e coniugato (cioè legato ad una proteina per renderlo più efficace) che si somministra per via intramuscolare. Sono stati descritti rari casi di sindrome di Guillan Barrè a seguito della somministrazione di questo vaccino, ma non vi sono evidenze scientifiche a favore di una relazione causale Per quanto riguarda lo pneumococco, esistono due tipi di 7 NUMERO 3-2014.qxp_Layout 1 17/07/14 19:54 Pagina 8 vaccino: il polisaccaridico 23-valente, utilizzabile soltanto nei bambini sopra i due anni e negli adulti, e quello coniugato 13-valente (PVC13) che protegge nei confronti dei 13 ceppi responsabili della maggior parte delle infezioni più gravi nei bambini. Il PVC13 sostituisce il precedente vaccino coniugato (PVC7), che proteggeva contro 7 tipi di pneumococco e che è stato usato a partire dal 2002. Come risultato della vaccinazione, durante questo periodo la malattia grave da pneumococco è diminuita nei bambini al di sotto dei 5 anni di quasi l’80%. Il PVC13 può aiutare anche a prevenire i casi di polmonite e otite causati da Pneumococco. Il PVC13 è un vaccino inattivato, ottenuto cioè a partire da frammenti del batterio, e coniugato, cioè legato ad una proteina che ne aumenta l’efficacia. Si somministra per via iniettiva ed è indicato per i lattanti e per i bambini fino ai 5 anni, oltre che per i bambini più grandi e per gli adulti che presentano determinate condizioni di rischio. Il PVC13 può essere somministrato anche insieme alle altre vaccinazioni. Negli studi effettuati, la maggior parte delle reazioni avverse al vaccino è di modesta entità e varia secondo dose ed età. In generale: circa la metà dei bambini presenta sonnolenza dopo la vaccinazione, perdita temporanea dell’appetito, arrossamento e tumefazione nella sede della puntura; circa 1 bambino su 3 presenta gonfiore nella sede di iniezione; 1 bambino su 3 presenta febbre moderata e 1 su 20 febbre più alta (oltre 39 °C); circa 8 bambini su 10 mostrano irritabilità e/o nervosismo; sono stati infine riportati pochi casi di convulsioni, meningite asettica, encefalite e polineuropatia demielinizzante a seguito della somministrazione di vaccino antipneumococcico 23-valente. Passando invece alla vaccinazione anti-meningococcica, in Italia ne esistono due tipi: quella con vaccino coniugato diretto contro il sierotipo C (MenC) è la più frequentemente utilizzata, si può somministrare a partire dal terzo mese di vita e garantisce una protezione esclusiva nei confronti del sierotipo C; il vaccino coniugato tetravalente (Mcv4), più recente, protegge invece dai sierotipi A, C, W135 e Y (ne esistono due tipi, uno somministrabile a partire dai 12 mesi di vita, l’altro a partire dai 24 mesi). In Italia il Piano Nazionale Vaccini prevede l'utilizzo del MenC in tutti i bambini di età compresa tra 13 e 15 mesi, in concomitanza con il vaccino MPR. Spesso nei pazienti che ricevono il 8 vaccino antimeningococcico si verificano effetti collaterali lievi, quali arrossamento o dolore nel punto in cui è stata effettuata l’iniezione, malessere, nausea, cefalea, dolori muscolari; queste complicanze di solito durano non più di uno o due giorni e sono state più frequentemente riportate in seguito all'utilizzo del vaccino tetravalente. Sono stati inoltre descritti 18 casi di sindrome di Guillan Barrè conseguente alla somministrazione del vaccino anti meningococco nel 2000, tuttavia, negli ultimi 20 anni sono state somministrate più di 55 milioni di dosi in America Latina senza che vi siano stati descritti effetti collaterali neurologici gravi (13). VACCINO ANTINFLUENZALE L’influenza causa epidemie ogni inverno. Solo negli Stati Uniti in media più di 200.000 persone vengono ricoverate per la comparsa di complicanze. Gli anziani, i bambini e le persone con determinate comorbidità sono a maggior rischio di insorgenza di complicanze fatali. Solo negli Stati Uniti si stima che l’influenza causi in media 36.000 morti/anno. La vaccinazione è il mezzo principale mediante il quale è possibile ridurre l’impatto dell’influenza sulla popolazione mondiale. L’efficacia di tale vaccino tuttavia è legata alla somiglianza tra i genomi virali predominanti usati per la produzione del vaccino ed il genoma del virus influenzale che circola in quella stagione. Quando la somiglianza è elevata, l’efficacia del vaccino può raggiungere il 70-90% nei soggetti sotto i 65 anni di età. Al vaccino influenzale sono state imputate diverse complicanze neurologiche. Un dato interessante riguarda l’alto numero di casi di sindrome di Guillain-Barre diagnosticati nella stagione invernale del 1976. Svariati casi sono stati individuati in seguito ma non è stato possibile individuare un’evidenza epidemiologica in grado di confermare una relazione causale tra vaccino antinfluenzale e sindrome di Guillain-Barre. Inoltre non è stato possibile confermare una possibile associazione tra la medesima vaccinazione e la sclerosi multipla, la neurite ottica ed altri disordini demielinizzanti. Al contrario, è stata osservata una riduzione nel numero di recidive di Sclerosi Multipla in pazienti che avevano ricevuto il vaccino antinfluenzale (14). Anno IX - N. 3, 2014 NUMERO 3-2014.qxp_Layout 1 17/07/14 19:54 Pagina 9 CONCLUSIONI L'invenzione del vaccino e l'attuazione di campagne vaccinali sono stati eventi che hanno cambiato la storia dell'umanità: malattie che hanno per secoli flagellato i nostri avi sono oggi scomparse o in netta riduzione. Tuttavia, la riduzione stessa dell’incidenza di queste patologie – con la conseguenza riduzione del rischio “percepito”, unitamente a scellerate campagne di disinformazione in merito ai vaccini, hanno determinato un clima di sfiducia e paura nei confronti delle vaccinazioni, riducendo in molti casi le coperture e minando all’efficacia degli stessi. Dalla revisione della letteratura emerge come la maggior parte delle complicanze neurologiche sia di lieve entità e in massima parte completamente reversibile. L’eziopatogenesi si basa in larga misura su meccanismi infiammatori o autoimmuni che si risolvono nella quasi totalità dei casi senza sequele. Possiamo concludere in ultima analisi che le vaccinazioni portano ad una riduzione di tali complicanze, giocando anche in questo frangente un ruolo preventivo, poiché le complicanze neurologiche si verificano in modo ben più gravi e frequente dopo le singole malattie infettive piuttosto che dopo la somministrazione dei vaccini. Tutti i casi di grave interessamento neurologico post vaccinale si basano su sporadici case reports o piccole case series, che sono dotati di bassissimo valore statistico e spesso inficiati da grossolani errori interpretativi o metodologici, in cui il nesso causale tra vaccinazione e complicanza non è dimostrabile, e si configura molto spesso come una mera successione temporale. Compito primario del Pediatra è informare i genitori sui reali rischi e benefici delle vaccinazioni, dissipando paure immotivate e infondendo fiducia, affinché non si perda l’occasione di proteggere la popolazione con questo potentissimo strumento preventivo Bibliografia 1. Zhou W, Pool V, Iskander JK, et al. Surveillance for safety after immunization: Vaccine adverse event reporting system (VAERS) -United States, 1991–2001. MMWR Surveill Summ 2003; 52: 1–28. 2. Racaniello V (2006). One hundred years of poliovirus pathogenesis. Virology 344 (1): 9–16. 3. Patel MK1, Patel TK, Tripathi CB. Diphtheria, pertussis Anno IX - N. 3, 2014 (whooping cough), and tetanus vaccine induced recurrent seizures and acute encephalopathy in a pediatric patient: Possibly due to pertussis fraction. J Pharmacol Pharmacother. 2012 Jan;3(1):71-3. 4. Biron P, Montpetit P, Infante-Rivard C, et al. Myasthenia gravis after general anesthesia and hepatitis B vaccine. Arch Intern Med 1988; 148: 2685. 5. Shaw FE, Jr, Graham DJ, Guess HA, et al. Postmarketing surveillance for neurologic adverse events reported after hepatitis B vaccination. Experience of the first three years. Am J Epidemiol1988; 127: 337–352. 6. Miravalle A1, Biller J, Schnitzler E, Bonwit A. Neurological complications following vaccinations. Neurol Res. 2010 Apr;32(3):285-92]. 7. Schupper A1, Shuper A. Neurological morbidity and the pertussis vaccine: an old story revisited. Scand J Infect Dis. 2007;39(1):83-6. 8. Pruna D1, Balestri P, Zamponi N, Grosso S, Gobbi G, Romeo A, Franzoni E, Osti M, Capovilla G, Longhi R, Verrotti A. Epilepsy and vaccinations: Italian guidelines. Epilepsia. 2013 Oct;54 Suppl 7:13-22. 9. Geier DA, Hooker BS, Kern JK, King PG, Sykes LK, Geier MR.A two-phase study evaluating the relationship between Thimerosal-containing vaccine administration and the risk for an autism spectrum disorder diagnosis in the United States. Transl Neurodegener. 2013 Dec 19;2(1):25. 10. García-Fernández L, Hernández AV, Suárez Moreno V, Fiestas F. Addressing the controversy regarding the association between thimerosal-containing vaccines and autism. Rev Peru Med Exp Salud Publica. 2013 Apr;30(2):268-74. 11. Orenstein WA, Paulson JA, Brady MT, Cooper LZ, Seib K. Global vaccination raccomandation and thimerosal. Pediatrics 2013. 131: 149. 12. Karussis D, Petrou P.The spectrum of post-vaccination inflammatory CNS demyelinating syndromes. Autoimmun Rev. 2014 Mar;13(3):215-24. 13. Ward KN, Bryant NJ, Andrews NJ, et al. Risk of serious neurologic disease after immunization of young children in Britain and Ireland. Pediatrics 2007; 120: 315–321. 14. Stratton K, Alamario DA, Wizemann T, et al. Immunization Safety Review: Influenza Vaccines and Neurological complications, Washington, DC: National Academies Press, 2003:1–4. 9 NUMERO 3-2014.qxp_Layout 1 17/07/14 19:54 Pagina 10 Una febbre “strana” nel lattante La febbre è un segno comune di infezione nel lattante, frequente motivo di visita ambulatoriale e specialistica. La maggior parte dei casi riconosce una causa virale o batterica. Non bisogna tuttavia sottovalutare, anche nel piccolo lattante, una febbre che persiste a lungo nonostante la terapia antibiotica, poiché può costituire il cardine diagnostico di una pericolosa patologia Valentina Giacchi, Pietro Sciacca, Martina Filippelli, Andrea Domenico Praticò, Giovanna Di Dio, Novella Rotolo, Salvatore Leonardi Dipartimento di Scienze Mediche e Pediatriche dell’Università di Catania INTRODUZIONE nel lattante è costituita dalla malattia di Kawasaki. Si tratta La febbre nel lattante è un problema comune nella pratica di una vasculite acuta sistemica che colpisce i vasi di pediatrica ed è causa di un numero rilevante di visite medio calibro di tutti i distretti dell’organismo, autolimi- ambulatoriali. I lattanti febbrili spesso presentano sintomi tante, ad eziologia sconosciuta, probabilmente multifatto- non specifici e la loro condizione clinica è solitamente riale, che coinvolge prevalentemente lattanti e bambini dovuta ad infezioni virali o malattie gravi batteriche. Le nella prima infanzia. La complicanza più temibile è rap- malattie virali costituiscono le cause più frequenti e sono presentata dagli aneurismi coronarici, la cui incidenza solitamente autolimitantesi. Tra le forme più gravi ricor- viene significativamente ridotta quando i pazienti sono diamo le infezioni invasive da Herpes Simplex quali le trattati con immunoglobuline entro il decimo giorno dal- meningoencefaliti, le infezioni disseminate, le infezioni l’esordio della febbre (2,3). della pelle, degli occhi e della bocca. Tra le cause batte- Presentiamo due casi di lattanti febbrili affetti da malattia di riche sono da annoverare meningiti, batteriemia, infezioni Kawasaki, entrambi trattati con immunoglobuline, ma con delle vie urinarie, polmoniti, infezioni delle articolazioni diversa evoluzione clinica. e delle ossa, infezioni della pelle e dei tessuti molli ed enteriti batteriche. Sebbene le infezioni batteriche siano Caso clinico 1. LF, tre mesi. Il piccolo è giunto alla nostra rare tra i lattanti febbrili, tuttavia, se non sono diagnosti- osservazione poichè presentava da 24 ore febbre elevata cate e trattate tempestivamente, possono avere conse- persistente (T max 39,5° C) non responsiva a paracetamolo. guenze temibili. Pertanto spesso i pediatri si trovano a Secondogenito di genitori non consanguinei, nato alla 36a dover decidere tra, da una parte, l’evitare che sfuggano settimana di gestazione col peso di 3.015 gr, dopo gravi- alla diagnosi casi di infezioni batteriche gravi e, dall’altra, danza decorsa fisiologicamente. All’ingresso in reparto le evitare i rischi ed gli eventuali danni causati dai mezzi sue condizioni generali erano scarse a causa della febbre diagnostici invasivi (1). elevata, della tachicardia e della tachipnea. All’esame Oltre alle patologie infettive altra possibile causa di febbre obiettivo erano presenti edema generalizzato, faringe ipe- 10 Anno IX - N. 3, 2014 NUMERO 3-2014.qxp_Layout 1 17/07/14 19:54 Pagina 11 remico ed irritabilità. I linfonodi periferici erano non palpa- brile, eseguivamo un aspirato midollare risultato nella bili, il tono muscolare nella norma, così come il reperto norma ed iniziavamo la terapia con metilprednisolone (30 cardiorespiratorio e la valutazione dell’addome, i segni mg/Kg/die) per tre giorni consecutivi associato ad acido meningei erano assenti. Gli esami di laboratorio mostrava- acetilsalicilico (80 mg/Kg/die). Nonostante il trattamento la no anemia normocromica normocitica (Hb 9 g/dl, GR febbre continuava a persistere e gli esami di laboratorio 3.180.000/mmc, MCV 80 fl) e leucocitosi neutrofila (GB mostravano incremento della conta piastrinica (PLT da 28.800/mmc, N 69 %) con normale conta piastrinica (PLT 143.000/mmc a 298.000/mmc), leucocitosi, anemia con 200.000/mmc), oltre che aumento di γ-GT (52 U/L), iperbi- reticolocitosi ed un ulteriore incremento della PCR. A lirubinemia (2.98 mg/dL), ipoalbuminemia (2.5 g/dL), ipo- causa della comparsa, una settimana dopo, di marcata iper- proteinemia (4.3 g/dL), iponatremia (128 mEq/L); i valori transaminasemia (AST 230 IU/L, ALT 427 IU/L), la dose di delle transaminasi erano nella norma (AST 45 IU/L, ALT 40 aspirina era lentamente ridotta (60 mg/Kg/die). Dopo la IU/L); livelli elevati di proteina C-reattiva (PCR 12.39 somministrazione di metilprednisolone e.v. continuavamo mg/dL) confermavano il significativo stato di infiammazio- con la somministrazione di prednisone per os al dosaggio ne. La radiografia del torace mostrava iperdiafania diffusa di 2 mg/Kg/die e, dopo due settimane, con il miglioramento con dimensioni cardiache nella norma. All’ecografia del- delle condizioni generali, riducevamo il dosaggio ad 1 l’addome venivano rilevati lieve epatosplenomegalia e mg/Kg/die. Il quindicesimo giorno di malattia iniziava la minimo versamento peritoneale. L’ecocardiografia mostra- desquamazione periungueale che persisteva per una setti- va dimensioni dell’arteria coronarica destra (ACD) ai limiti mana. Al diciannovesimo giorno di malattia si assisteva alla massimi della norma con pareti coronariche lievemente risoluzione della febbre ed al ritorno degli indici di flogosi iperecogene e piccolo versamento pericardico. Il piccolo a valori normali, mentre la conta piastrinica continuava a veniva inizialmente trattato con terapia antibiotica per persistere elevata. Per tale motivo veniva diminuito il endovena (ceftriaxone) senza beneficio. Pertanto, per la dosaggio di acido acetilsalicilico a 5 mg/kg/die, come far- persistenza della febbre ed il sospetto di malattia di maco antiaggregante, successivamente sostituito dal clopi- Kawasaki veniva iniziato trattamento con immunoglobuli- dogrel (1 mg/Kg/die) per la persistenza della dilatazione ne (2g/Kg in singola somministrazione) ed il paracetamolo delle arterie coronarie (diametro massimo ACD 7,1 mm, veniva sostituito con l’ibuprofene. Tuttavia il piccolo con- ACS 4,2 mm, discendente anteriore 4 mm). tinuava ad essere febbrile e cominciava a presentare un rash generalizzato a partenza dal tronco e congiuntivite Caso clinico 2. SR, 4 mesi. Il piccolo è giunto alla nostra bilaterale. Successivamente iniziava ad evidenziarsi turgo- osservazione poichè presentava da 72 ore, a distanza di 13 re alle mani ed ai piedi. L’ecocardiografia effettuata a giorni dalla somministrazione della prima dose del vaccino distanza di 48 ore dalla prima dose di immunoglobuline esavalente, febbre persistente (T max 38° C) non responsiva mostrava una dilatazione dell’ACD (2,5 mm) e, per la per- a paracetamolo ed antibioticoterapia (amoxicillina). sistenza della febbre, effettuavamo una seconda sommi- Terzogenito di genitori non consanguinei, nato alla 37a set- nistrazione di immunoglobuline. Nei giorni seguenti com- timana di gestazione col peso di 2.840 gr, dopo gravidanza parivano fessurazione delle labbra ed idrocele ed alla valu- decorsa con minacce di parto pretermine al sesto mese trat- tazione ecocardiografica venivano rilevate una ectasia tate con ritodrina cloridrato. All’ingresso in reparto le sue dell’arteria coronarica sinistra (ACS 3.2 mm) ed un peggio- condizioni generali erano discrete per la presenza di febbre ramento della dilatazione dell’ACD (4.5 mm). Al decimo e tachicardia. All’esame obiettivo erano presenti lieve rash giorno di malattia, per la persistenza della temperatura feb- puntiforme diffuso, labbra secche, faringe iperemico, linfa- Anno IX - N. 3, 2014 11 NUMERO 3-2014.qxp_Layout 1 17/07/14 19:54 Pagina 12 denomegalia laterocervicale bilaterale ed irritabilità. Il tono 3.750.000/mmc), risoluzione muscolare, il reperto cardiorespiratorio e la valutazione 8.130/mmc, N 33 %), riduzione della PCR (0.91 mg/dl) ed dell’addome risultavano nella norma ed i segni meningei ulteriore erano assenti. Gli esami di laboratorio mostravano lieve 1.048.000/mmc). Veniva pertanto iniziata terapia antiag- anemia normocromica normocitica (Hb 9.7 g/dl, GR gregante con acido acetilsalicilico al dosaggio di 4 3.870.000/mmc, MCV 77 fl), neutrofilia relativa (GB mg/kg/die fino alla normalizzazione dei valori di piastrine. 9.160/mmc, N 52%) piastrinosi (PLT 548.000/mmc), ipoal- Ad una settimana di distanza dalla somministrazione delle buminemia (2,8 g/dl) ed aumento degli indici di flogosi immunoglobuline veniva effettuata una seconda ecocardio- (PCR 9,28 mg/dl). La radiografia del torace mostrava accen- grafia di controllo che mostrava ulteriore riduzione dell’ipe- tuazione diffusa della trama broncovascolare, ombra car- recogenicità delle coronarie e regressione quasi totale del diovascolare con salienza del II arco di dx. L’ecografia versamento pericardico precedentemente descritto. peggioramento della della neutrofilia piastrinosi (GB (PLT dell’addome mostrava fegato iperecogeno, di forma e grandezza nella norma. L’ecocardiografia metteva in evidenza DISCUSSIONE un difetto interatriale ostium secundum di 7 mm con shunt La febbre è una condizione determinata dalla elevazione sn-dx, lieve dilatazione del ventricolo destro, coronaria della temperatura centrale che generalmente, ma non esclu- destra, coronaria sinistra e discendente anteriore di diame- sivamente, è parte di una risposta difensiva di organismi mul- tro normale con modesta iperecogenicità delle pareti e ver- ticellulari nei confronti di microrganismi o di strutture inani- samento pericardico in sede apicale di spessore massimo di mate che sono riconosciute dall’ospite come patogene o 2 mm. Il piccolo veniva inizialmente trattato con terapia comunque estranee. L’innalzamento della temperatura cor- antibiotica (ampicillina+sulbactam) ed antivirale per endo- porea si determina attraverso un meccanismo fisiopatologico vena senza sostanziale miglioramento della curva termica. mediato da citochine, molecole della fase acuta, fattori endo- In terza giornata di ricovero, per il persistere della febbre, crini ed immunologici (4). per il riscontro di iperemia congiuntivale e cheilite, per il Nei nostri due casi la febbre era dovuta alla presenza di peggioramento GR malattia di Kawasaki. La malattia di Kawasaki (MK), descrit- 3.660.000/mmc), della neutrofilia (GB 10.860/mmc, N ta per la prima volta in Giappone nel 1967 da Tomisaku 58%), della piastrinosi (PLT 662.000/mmc), dell’albumine- Kawasaki, è una vasculite acuta sistemica che colpisce i mia (2.3 g/dl) e l’ulteriore aumento degli indici di flogosi vasi di medio calibro di tutti i distretti dell’organismo e la (PCR 12.3 mg/dl), nel sospetto di malattia di Kawasaki, complicanza più temibile è rappresentata dagli aneurismi veniva intrapresa terapia con immunoglobuline al dosaggio coronarici. di 2 gr/Kg in un’unica somministrazione con successiva L’eziologia rimane sconosciuta, sebbene si creda che contri- defervescenza e progressivo miglioramento clinico. buisca allo sviluppo della malattia una combinazione fra L’ecocardiografia effettuata a distanza di 48 ore dalla som- agenti infettivi che possano agire da trigger, come suggerito ministrazione di immunoglobuline evidenziava lieve ridu- anche dalle caratteristiche cliniche ed epidemiologiche della zione dell’iperecogenicità della coronaria destra (circa malattia, risposta immune e suscettibilità genetica (6). 0.168 cm) e sinistra (circa 0.240 cm) con diametri corona- La diagnosi di malattia di Kawasaki è basata su criteri clini- rici normali e versamento pericardico in risoluzione. Gli ci diagnostici, con il contributo di esami ematochimici e esami di laboratorio effettuati a quattro giorni di distanza strumentali, pertanto, spesso, è una diagnosi difficile. La dalla terapia mostravano miglioramento dell’ipoalbumine- forma classica è caratterizzata da febbre da più di 5 giorni mia associata a ≥ 4 dei seguenti segni o criteri clinici: iperemia 12 (2.6 g/dl), dell’anemia dell’anemia (Hb (Hb 8.9 9,3 g/dL, g/dl, GR Anno IX - N. 3, 2014 NUMERO 3-2014.qxp_Layout 1 17/07/14 19:54 Pagina 13 congiuntivale bilaterale, eritema delle labbra e della bre ma rimane incerto il suo ruolo nel prevenire la progres- mucosa orale, anomalie delle estremità, rash e linfoadeno- sione delle anomalie coronariche sebbene altri autori ne patia cervicale. La forma atipica si presenta, oltre che con suggeriscano un ruolo preventivo se utilizzato precocemen- la febbre caratteristica, con sintomi diversi dalle manifesta- te (17). I casi dei due nostri pazienti sono rilevanti perché in zioni tipiche, che in genere non si rilevano (es., un coinvol- entrambi la febbre era dovuta alla malattia di Kawasaki, una gimento renale, polmonite a lenta risoluzione, pancreatite condizione patologica non comune nei primi sei mesi di acuta, paralisi del faciale, ecc.), in associazione alle altera- vita. Inoltre, entrambi hanno ricevuto una diagnosi ed un zioni coronariche. Si parla, invece, di forma incompleta trattamento con immunoglobuline tempestivi, prima del quando, in associazione alla tipica febbre, non si ha un decimo giorno di malattia, ma hanno mostrato un’evoluzio- numero sufficiente di criteri diagnostici, pur essendo pre- ne clinica diversa: uno ha presentato immediato migliora- senti alterazioni coronariche (6). La malattia di Kawasaki è mento clinico, mentre l’altro, nonostante la somministrazio- stata descritta in quasi ogni gruppo etnico; essa colpisce ne di una seconda dose di immunoglobuline ed il trattamen- predominantemente i bambini nei primi anni di vita, to cortisonico, non ha avuto alcun beneficio ed ha sviluppa- nell’80% dei casi si verifica tra l’età di sei mesi ed i 4 anni to aneurismi coronarici. La chiave per prevenire il danno (7). I casi di MK fuori da questo range di età sono state cardiaco è ancora sconosciuta sebbene la risoluzione della ampiamente descritti, anche nel neonato (8) e nell’adulto flogosi sistemica il più precocemente possibile sembra rap- (9), particolarmente se affetto da HIV. presentare il target principale della terapia (18). A tale I pazienti di età uguale o inferiore a sei mesi spesso presen- scopo, in assenza di una terapia standardizzata per le forme tano la forma incompleta che è associata ad un più alto resistenti con alto rischio di sviluppo di anomalie coronari- rischio di sviluppare alterazioni coronariche (10). I nostri che, si potrebbe suggerire di associare l’uso di corticosteroi- due pazienti, pur avendo entrambi un’età inferiore ai sei di per via parenterale alla somministrazione di immunoglo- mesi, presentavano la forma completa essendo presenti in buline anche durante la prima fase della malattia se gli indi- uno la febbre, quattro degli altri criteri diagnostici e gli ci di score sono predittivi di una forma ad alto rischio. aneurismi coronarici e nell’altro la febbre e quattro degli Inoltre, poiché i processi infiammatori ed immunologici del altri criteri diagnostici in assenza però di alterazioni del sistema immune innato sembrano avere un ruolo centrale lume coronarico. nello sviluppo della malattia di Kawasaki, anche la sommi- L’incidenza di aneurismi coronarici viene significativamente nistrazione di infliximab o la plasma aferesi potrebbe gioca- ridotta quando i pazienti sono trattati con immunoglobuline re un ruolo fondamentale nei casi di forme resistenti alle entro il decimo giorno dall’esordio della febbre (2,3). immunoglobuline. Infatti, l’80-90% dei pazienti trattati mostra una risposta cli- Nella prima infanzia la febbre è uno dei motivi più frequenti nica e biochimica, mentre nella restante parte la persistenza di richiesta di visita pediatrica (19) e, malgrado siano stati della febbre è segno indicativo di mancata risposta alle eseguiti tentativi per semplificare ed unificare l’approccio al immunoglobuline che è un fattore di rischio per lo sviluppo bambino febbrile, la valutazione e la gestione del segno/sin- di alterazioni coronariche (11). Kobayashi, Egami, Sano, tomo febbre rimane controversa (20). Harada e Beiser (11-15) hanno proposto delle scale di valu- La febbre nei bambini piccoli assume significato clinico tazione per identificare i pazienti ad alto rischio. L’uso dello quando la temperatura rettale è di almeno 38° C, mentre le steroide per via parenterale e la sua efficacia nelle forme misurazioni effettuate in sede ascellare o timpaniche sono resistenti è ancora poco chiaro anche se secondo alcuni state dimostrate essere inaffidabili. autori sembra essere associato con una riduzione della feb- I più comuni batteri patogeni delle infezioni batteriche gravi Anno IX - N. 3, 2014 13 NUMERO 3-2014.qxp_Layout 1 17/07/14 19:54 Pagina 14 Bandiere rosse per l’identificazione di infezioni gravi nei soggetti di età superiore ad un mese Valutazione ambientale Apparato cardiorespiratorio Altri fattori Ansia genitoriale Crepitii Riduzione dell’elasticità cutanea Cianosi Ipotensione Comportamento del bambino Riduzione del murmure vescicolare Irritabilità meningea Cambiamento nel modo di piangere Polsi periferici deboli Rash petecchiale Sonnolenza, letargia Polipnea Convulsioni Pianto inconsolabile Dispnea Perdita di coscienza Pianto lamentoso Tabella 1 nei lattanti sono Escherichia coli, Streptococcus di gruppo B, esami strumentali è fondamentale. (Fig. 1 Algoritmo dia- Staphylococcus aureus, Listeria monocytogenes ed altri bat- gnostico per il management della febbre nei bambini di età teri enterici gram-negativi. Sebbene non comuni, fra le infe- inferiore ai 36 mesi). zioni virali quelle da Herpes Simplex costituiscono una delle principali cause di morbilità e mortalità (1). Esame delle urine ed urinocoltura Teoricamente, un lattante febbrile dovrebbe sempre essere Poiché le infezioni delle vie urinarie costituiscono una causa ospedalizzato al fine di essere sottoposto ad una valutazio- comune di infezioni batteriche gravi, l’esame delle urine e ne completa per poter escludere una sepsi, ed eseguire la l’urinocoltura sono necessari nella valutazione del lattante terapia antibiotica per almeno 48 ore in attesa dei risultati febbrile. Sebbene ottenere un campione di urine sia spesso delle colture (21). Il razionale di questo trattamento è basa- difficoltoso, tuttavia tali test dovrebbero sempre essere ese- to sull’alta prevalenza di infezioni batteriche in questa guiti in soggetti di età inferiore ai 24 mesi con febbre non fascia di età e sulla difficoltà di diagnosi clinica dal momen- spiegata. Colture di campioni raccolti nei sacchettini posso- to che i segni clinici di sepsi sono spesso subdoli (22). no avere l’85 % di falsi positivi, e l’esame con stick può dare Sebbene tale approccio riduca il rischio di complicanze falsi negativi nel 12% dei casi. La prevalenza delle infezioni infettive, tuttavia porta ad effettuare ricoveri e trattamenti delle vie urinarie varia in base all’età del paziente ed al sesso antibiotici non necessari, causando potenziali danni iatro- e, mentre nei primi tre mesi di vita è più alta nei maschi, suc- geni ai lattanti. Nelle ultime decadi pertanto c’è stata mag- cessivamente nelle femmine. giore consapevolezza della necessità di discriminare meglio i soggetti con febbre che necessitano di un manage- Emocromo ed emocoltura ment meno cruento (22). La conta dei globuli ed il numero assoluto di neutrofili è stato Una meta-analisi effettuata sui bambini febbrili di età supe- largamente usato per identificare infezioni batteriche gravi, riore ad un mese ha identificato le “bandiere rosse” associate inclusa la batteriemia occulta. Tuttavia studi recenti mettono con alta probabilità ad una infezione grave. in dubbio la loro utilità dopo la prima infanzia. Sebbene que- Tuttavia, l’anamnesi e la valutazione clinica non sono suf- sti test posseggano alta sensibilità ed alta specificità, la rarità ficienti ad identificare tutti i bambini con infezioni batteri- della batteriemia in questa popolazione ne causa un basso che gravi, pertanto un uso accorto di test di laboratorio ed valore predittivo positivo. Le attuali linee guida raccomanda- 14 Anno IX - N. 3, 2014 NUMERO 3-2014.qxp_Layout 1 17/07/14 19:54 Pagina 15 Algoritmo diagnostico del bambino con febbre No Età < 29 giorni Sì No segni di malattia grave (cianosi, polsi periferici deboli, segni meningei, alterazioni neurologiche, rash petecchiali?) se in stagione influenzale eseguire il test rapido se età > 3 mesi. Se + iniziare il trattamento appropriato e uscire dall’algoritmo Sì Ricovero Ricovero Emocromo ed emocoltura Esame delle urine ed urino coltura Coprocoltura se diarrea Rx torace Emocromo ed emocoltura Esame delle urine ed urinocoltura Puntura lombare 1-3 mesi: a tutti 3-36 mesi: se sono presenti segni neurologici o meningei Esami delle feci e coprocoltura se diarrea Rx torace Se febbre > 39° C e GB ≥ 20,000/mmc o segni respiratori Emocromo ed emocoltura 1-3 mesi: per valutare eventuale puntura lombare 3-36 mesi: non raccomandati Esame delle urine ed urinocoltura Puntura lombare 1-3 mesi: si potrebbe evitare se GB 5.000-15.000/mmc e no batteriuria o piuria 3-36 mesi: non raccomandata Esami delle feci e coprocoltura se diarrea Rx torace Se febbre > 39° C e GB ≥ 20,000/mmc o segni respiratori Iniziare la terapia antibiotica empirica dopo aver ottenuto i campioni per le colture: ampicillina e gentamicina, o ampicillina e cefotaxime Iniziare la terapia antibiotica empirica dopo aver ottenuto i campioni per le colture: ceftriaxone o cefotaxime Considerare la terapia antibiotica empirica: ceftriaxone, cefixime (tratto urinario), amoxicillina (tratto respiratorio), azitromicina (tratto respiratorio) possibile accurato follow-up No ricovero Sì follow-up ambulatoriale Figura 1 no di eseguire l’emocromo completo con formula e l’emo- Esami delle feci coltura in tutti i bambini febbrili di età uguale o inferiore a tre Nei neonati e nei lattanti, la presenza di diarrea e febbre sugge- mesi [20] nonostante altri autori suggeriscano un approccio risce una malattia sistemica, e pertanto la coprocoltura e la conta più selettivo nei soggetti di età maggiore ai 28 giorni di vita, dei globuli bianchi fecali sono raccomandati. [20] Pochi sono gli limitando i test di laboratorio ai soggetti che presentano segni studi che suggeriscono la necessità di eseguire gli esami delle clinici di infezione grave. feci in assenza di segni localizzati come la diarrea. Anno IX - N. 3, 2014 15 NUMERO 3-2014.qxp_Layout 1 17/07/14 19:54 Pagina 16 Indici di flogosi sia comune (25-50 casi su 100.000 nati vivi negli USA), la L’utilità clinica del dosaggio della proteina C-reattiva nel prevalenza di tale infezione nei neonati febbrili è simile a riconoscimento delle infezioni nei neonati, lattanti e bambini quella delle meningiti batteriche. Fattori di rischio includo- è oggetto di studio e sembrerebbe avere una sensibilità, una no monitoraggio invasivo durante il parto, convulsioni, specificità ed un valore predittivo superiori alla conta dei glo- pleiocitosi del liquor cerebrospinale e la presenza di lesio- buli bianchi. La procalcitonina, altro marker di flogosi è più ni. Il taglio cesareo protegge contro la trasmissione specifico per le infezioni batteriche. Tale vantaggio teorico dell’Herpes Simplex. Il riscontro di DNA dell’Herpes entra però in gioco con l’alto costo, la ridotta disponibilità ed Simplex nel liquido cerebrospinale attraverso la polymera- il ritardo nella disponibilità dei risultati. Inoltre non è chiaro se chain reaction è diagnostico (26). L’uso di alte dosi di se il dosaggio della procalcitonina influenzi le decisioni nella acyclovir (60 mg/Kg/die in tre somministrazioni) è stato somministrazione di antibiotici o nella ospedalizzazione di dimostrato migliorare gli outcomes. bambini febbrili (23). Test rapidi virali Puntura lombare I test rapidi per l’influenza ed altri virus stanno diventando Il successo delle vaccinazioni per lo Streptococcus pneumo- sempre più disponibili. I bambini che hanno positivo il test niae ed Haemophilus influenzae ha notevolmente ridotto l’in- per il virus dell’influenza, improbabilmente avranno contem- cidenza delle meningiti in età pediatrica, riducendo nella poraneamente infezioni batteriche gravi, sebbene i soggetti pratica clinica l’esecuzione della puntura lombare. Tale test con test positivo per virus respiratorio sinciziale potrebbero è raccomandato per tutti i neonati febbrili e per i lattanti ed i avere un rischio significativo di infezioni delle vie urinarie. bambini con segni clinici di meningite, come rigidità nucale, Tuttavia non c’è abbastanza evidenza per raccomandare i petecchie, alterazioni neurologiche, mentre non è raccoman- test rapidi virali nell’algoritmo della febbre nei bambini di età data per i bambini di età superiore ai tre mesi a meno che inferiore ai 36 mesi (27). non siano presenti segni neurologici. Le linee guida suggeriscono che la puntura lombare debba essere omessa se le Management condizioni generali sono buone, non ci sono segni focali di I farmaci antipiretici devono essere impiegati nel bambino infezione, la conta dei globuli bianchi risulta fra 5.000 e febbrile solo quando alla febbre si associ un quadro di 15.000/mmc, non è presente piuria o batteriuria negli esami malessere generale. Paracetamolo e ibuprofene sono gli delle urine (24). unici antipiretici raccomandati in età pediatrica. L’acido acetilsalicilico non è indicato in età pediatrica per il rischio Radiografia del torace di sindrome di Reye. I cortisonici non devono essere impie- La radiografia del torace può essere eseguita in tutti i neonati gati come antipiretici per l’elevato rapporto costi/benefici. con febbre inspiegata, anche se l’evidenza a sostegno della L'uso combinato o alternato di ibuprofene e paracetamolo sua utilità è limitata (25). È anche raccomandata nei bambini non è raccomandato sulla base delle scarse evidenze dispo- di età superiore ad un mese in presenza di sintomi respiratori nibili riguardo la sicurezza e l'efficacia rispetto alla terapia e per quelli con una temperatura superiore a 39° C ed una con un singolo farmaco. conta di globuli bianchi maggiore di 20.000/mmc. La terapia antibiotica empirica deve essere effettuata sempre dopo la raccolta dei campioni per le rispettive colture. Test di identificazione dell’Herpes Simplex I più comuni agenti infettivi nei neonati sono Sebbene le infezioni da Herpes Simplex nei neonati non Streptococcus di gruppo B, Escherichia coli, Listeria ed 16 Anno IX - N. 3, 2014 NUMERO 3-2014.qxp_Layout 1 17/07/14 19:54 Pagina 17 Enterococcus, pertanto in tale fascia di età sono raccoman- documentata, senza una causa spiegabile, al fine di attuare date ampicillina e gentamicina (28). A causa della resisten- tempestivamente la terapia più appropriata. za dell’Escherichia coli all’ampicillina, alcuni autori raccomandano anche una cefalosporina di terza generazione, Bibliografia come cefotaxime. Per la maggior parte delle infezioni bat- 1. Hui C, Neto G, Tsertsvadze A, Yazdi F, Tricco A, Tsouros teriche gravi nei lattanti, è efficace il ceftriaxone per via S, Skidmore B, Daniel R. Diagnosis and Management of parenterale, sebbene potrebbe essere aggiunta anche l’am- Febrile Infants (0-3 months). Evidence Report/Technology picillina nel sospetto di infezione da Listeria od Assessment No. 205 (Prepared by the University of Ottawa Enterococcus (20), mentre nel caso di infezioni delle vie Evidence-based Practice Center under Contract No. HHSA urinarie sono raccomandati cefixime o cefotaxime; e nel 290-2007-10059-I.) AHRQ Publication No. 12-E004-EF. caso di polmonite amoxicillina o azitromicina (20). Rockville, MD: Agency for Healthcare Research and Quality. Nel caso di lattanti in cui sia possibile attuare un follow-up March 2012. http://www.ahrq.gov/clinic/epcix.htm. stretto e non ci siano segni di malattie gravi, è possibile con- 2. Kato H, Sugimura T, Akagi T, et al. Long term consequen- siderare il trattamento domiciliare con antibiotici orali. ces of Kawasaki disease. A 10- to 21-year follow-up study of 594 patients. Circulation 1996;94:1379-85. CONCLUSIONI 3. Dajani AS, Tauber KA, Gerber MA, et al. Diagnosis and La febbre nei primi mesi di vita è una condizione comune e therapy of Kawasaki disease in children. Circulation può potenzialmente portare a conseguenze gravi. La causa 1993;87:1776-80. più frequente di febbre nel lattante è rappresentata dalle infe- 4. Aronoff D, Neilson EG. Antipyretics:mechanisms of action and zioni delle vie urinarie, ma nella diagnosi differenziale rien- clinical use in fever suppression. Am J Med 2001;111:304-15. trano anche polmoniti, meningiti, enteriti e malattie virali. 5. Nakamura Y, Yashiro M, Uehara R, Sadakane A, Tsuboi S, Pertanto, a causa dell’alta incidenza delle infezioni delle vie Aoyama Y, Kotani K, Tsogzolbaatar EO, Yanagawa H: urinarie, l’esame delle urine e l’urinocoltura, nonostante le Epidemiologic features of Kawasaki disease in Japan: results difficoltà nella raccolta di campioni idonei, sono sempre rac- of the 2009-2010 nationwide survey. J Epidemiol 2012, comandati, mentre la puntura lombare e la radiografia del 22(3):216-221. torace, al di fuor dell’età neonatale, non dovrebbero essere 6. Marchesi A, Pongiglione G, Rimini A, Longhi R, Villani A: eseguiti in assenza di altri segni clinici associati. In attesa dei Malattia di Kawasaki: Linee Guida italiane. Prospettive in risultati degli esami colturali nei casi indicati è necessaria Pediatria 2008, 38:266-283. una terapia antibiotica empirica, la cui scelta è correlata 7. Harnden A, Takahashi M, Burgner D. Kawasaki disease. all’età del lattante. BMJ 2009;338: b1514. I nostri casi clinici suggeriscono che nel lattante la febbre 8. Nakagawa N, Yoshida M, Narahara K, Kunitomi T. può essere associata, oltre che a cause infettive, anche ad Kawasaki disease in an 8-day-old neonate. Pediatr. Cardiol. altre condizioni cliniche come la malattia di Kawasaki. 2009; 30: 527-9. Questa nei primi sei mesi di vita può avere un’evoluzione 9. Stankovic K, Miailhes P, Bessis D, Ferry T, Broussolle C, alquanto variabile e non rispondere alla terapia convenzio- Seve P. Kawasaki-like syndromes in HIV-infected adults. J. nale e solitamente, contrariamente ai due casi descritti, si Infect. 2007; 55:488-94. presenta nelle forme incomplete. Riteniamo pertanto che la 10. Forsey J, Mertens L: Atypical Kawasaki disease-a clini- malattia di Kawasaki vada sempre sospettata in un lattante cal challenge. Eur J Pediatr 2012, 171(4):609-611. Epub con febbre da più di 7 giorni ed infiammazione sistemica 2011 Nov 25. Anno IX - N. 3, 2014 17 NUMERO 3-2014.qxp_Layout 1 17/07/14 19:54 Pagina 18 11. Kobayashi T, Inoue Y, Takeuchi K, Okada Y, Tamura K, who has fever and no obvious source. Emerg Med Clin North Tomomasa T, Kobayashi T, Morikawa A: Prediction of intra- Am 2007;25:1087-115. venous immunoglobulin unresponsiveness in patients with 21. Baraff LJ, Bass JW, Fleisher GR, et al. Practice guideline Kawasaki disease. Circulation 2006, 113:2606-2612. for the management of infants and children 0 to 36 months of 12. Egami K, Muta H, Ishii M, Suda K, Sugahara Y, Iemura M, age with fever without source. Agency for Health Care Policy Matsuishi T: Prediction of resistance to intravenous immuno- and Research. Ann Emerg Med 1993 Jul;22(7):1198-210. globulin treatment in patients with Kawasaki disease. J [PMID: 8517575]. Pediatr 2006, 149:237-240. 22. McCarthy PL, Sharpe MR, Spiesel SZ, et al. Observation 13. Sano T, Kurotobi S, Matsuzaki K, Yamamoto T, Maki I, scales to identify serious illness in febrile children. Pediatrics Miki K, Kogaki S, Hara J: Predition of non-responsiveness to 1982 Nov;70(5):802-9. [PMID: 7133831]. standard high-dose gammaglobulin therapy in patients with 23. Manzano S, Bailey B, Girodias JB, Galetto-Lacour A, acute Kawasaki disease before starting initial treatment. Eur J Cousineau J, Delvin E. Impact of procalcitonin on the mana- Pediatr 2007, 166:131-137. gement of children aged 1 to 36 months presenting with fever 14. Harada K, Yamaguchi H, Kato H, Nishibayashi Y, Ichiro without source: a randomized controlled trial. Am J Emerg S, Okazaki T, Sato Y, Furusho K, Okawa S, Kawasaki T: Med. 2010;28(6):647-653. Indication for intravenous gamma globulin treatment for 24. Baraff LJ. Management of infants and young children with Kawasaki disease. In Proceedings of the Fourth International fever without source. Pediatr Ann. 2008;37(10):673-679. Symposium on Kawasaki Disease. Edited by Takahashi M, 25. American College of Emergency Physicians Clinical Taubert K. Dallas, Tex: American Heart Association; Policies Committee; American College of Emergency 1993:459-462. Physicians Clinical Policies Subcommittee on Pediatric 16. Beiser AS, Takahasha M, Baker AL, Sundel RP, Fever. Clinical policy for children younger than three years Newburger JW, United States Multicenter Kawasaki Disease presenting to the emergency department with fever. Ann Study Group: A predictive instrument for coronary artery Emerg Med. 2003;42(4):530-545. aneurysms in Kawasaki disease. Am J Cardiol 1998, 26. James SH, Kimberlin DW, Whitley RJ. Antiviral therapy for 81:1116-1120. herpesvirus central nervous system infections: neonatal herpes 17. Okada K, Hara J, Maki I, Miki K, Matsuzaki K, Matsuoka simplex virus infection, herpes simplex encephalitis, and congeni- T, Yamamoto T, Nishigaki T, Kurotobi S, Sano T, Osaka tal cytomegalovirus infection. Antiviral Res. 2009;83(3):207-213. Kawasaki Disease Study Group: Pulse methylprednisolone 27. Doan Q, Enarson P, Kissoon N, Klassen TP, Johnson DW. with gammaglobulin as an initial treatment for acute Rapid viral diagnosis for acute febrile respiratory illness in Kawasaki disease. Eur J Pediatr 2009, 168(2):181–185. Epub children in the emergency department. Cochrane Database 2008 Apr 30. Syst Rev. 2009;(4):CD006452. 18. Ogata S, Ogihara Y, Honda T, Kon S, Akiyama K, Ishii M: 28. Ashkenazi-Hoffnung L, Livni G, Amir J, Bilavsky E. Corticosteroid pulse combination therapy for refractory Serious bacterial infections in hospitalized febrile infants Kawasaki disease: a randomized trial. Pediatrics 2012, aged 90 days or younger: the traditional combination of 129(1):e17-e23. Epub 2011 Dec 5. ampicillin and gentamicin is still appropriate. Scand J Infect 19. Baraff LJ. Clinical policy for children younger than three Dis. 2011;43(6-7):489-494. years presenting to the emergency department with fever. 29. Watt K, Waddle E, Jhaveri R. Changing epidemiology of Ann Emerg Med 2003;42:546-9. serious bacterial infections in febrile infants without locali- 20. Ishimine P. The evolving approach to the young child zing signs. PLoS One. 2010;5(8):e12448. 18 Anno IX - N. 3, 2014 NUMERO 3-2014.qxp_Layout 1 17/07/14 19:54 Pagina 19 Il prurito in età pediatrica tra genetica ed ambiente Sebbene aspetti eziopatogenetici del prurito non siano stati ancora chiariti, è stato ipotizzato che il prurito sia il risultato finale di un’integrazione di stimoli sensoriali periferici, mediatori chimici di specifici circuiti cerebrali ed informazioni secondarie ad esperienze pregresse. Il prurito si associa a diverse malattie, in forma isolata o associata, rivelandosi spesso un valido (e fastidioso) campanello d’allarme Sara Manti, Carmelo Salpietro, Caterina Cuppari Dipartimento di Scienze Pediatriche, Ginecologiche, Microbiologiche e Biomediche - UOC di Genetica e Immunologia Pediatrica Università degli Studi di Messina Il prurito è una sensazione sgradevole che provoca il desiderio di grattarsi (1). E’ un efficace sistema d'allarme che serve a rimuovere, grattandosi, possibili stimoli intrinseci e/o estrinseci, benigni e/o nocivi. Sebbene molti dei meccanismi alla base del prurito non siano stati ancora scoperti, è stato ipotizzato che il prurito sia il risultato finale di un’integrazione di stimoli sensoriali periferici, mediatori chimici di specifici circuiti cerebrali (20%) ed informazioni secondarie ad esperienze pregresse (aree della memoria: 80%). Il sistema neuronale del prurito è costituito da fibre nervose amieliniche (fibre C) che, tramite specifici recettori/mediatori (istamina (2), peptide intestinale vasoattivo, sostanza P, oppioidi, proteasi, calcitonin gene-related peptide (CGRP) riceventi stimoli sensoriali), collegano la cute/annessi cutanei (arteriole delle fibre muscolari, endotelio, follicoli piliferi, ghiandole sudoripare, cheratinociti, cellule dendritiche e mastcellule) con il midollo spinale (3). Mishra e Hoon hanno recentemente scoperto il ruolo critico, nell’attivazione del segnale neuronale, del transient receptor potential cation channel subfamily V member 1 (TRPV1) [Tab.1], nuovi recettori coinvolti nella cascata attivatoria del prurito. Questi, noti anche con il nome di “recettori vanilloidi”, sono canali ionici non selettivi che si trovano in diversi distretti (cutaneo e mucosale) specie nelle terminazioni nerAnno IX - N. 3, 2014 vose periferiche (nocicettori, responsabili della regolazione della soglia individuale del dolore) comportandosi come modulatori del sistema di trasduzione del dolore. Presenti sulla superficie dei dendriti neuronali, TRPV1 sono attivati da sostanze rilasciate dalla cute e dalle mucose danneggiate (capsacinoidi). Queste ultime sembrerebbero, inoltre, agire in associazione al rilascio di polipeptide natriuretico di tipo b (NPPB) (4). Le fibre nervose (neuroni afferenti primari), così attivate, generano un segnale neuronale che, convogliato al sistema nervoso Transient receptor potential cation channel subfamily V member 1 e locus cromosomico TRPV1 17p13.3 TRPV2 17p11.2 TRPV3 17p13.3 TRPV4 12q24.1 TRPV5 7q35 TRPV6 7q35 Tabella 1 19 NUMERO 3-2014.qxp_Layout 1 17/07/14 19:55 Pagina 20 Vie di conduzione del dolore brain DRG spinal cord Itch Touch Pain Temperature Figura 1 centrale (SNC: talamo ed area sensoriale del giro post-centrale della corteccia cerebrale), viene registrato ed elaborato come “sensazione di prurito” [Fig.1]. I ricercatori della Washington University School of Medicine a St Louis, hanno scoperto l’esistenza di neuroni “specifici” per la trasmissione del prurito, dimostrando, altresì, che le vie di conduzioni del prurito e del dolore, pur decorrendo entrambe lungo il midollo spinale, sono differenti. È stato infatti dimostrato che un’elevata attività della via del prurito corrisponderebbe ad un basso livello di attività della via del dolore (5). Chen ZF e et al. hanno evidenziato neuroni critici di 2° ordine contenenti specifici recettori e/o molecole di segnalazione. Nel 2007, gli stessi ricercatori identificarono il primo gene del prurito, denominato GRPR (Gastrin Releasing Peptide Receptor) espresso lungo il decorso dei neuroni critici. Essi osservarono che topi GRPR (-/-), in seguito a stimoli sensoriali esterni, si grattavano in misura minore rispetto ai topi wild. Questo gene, identificato successivamente nell’uomo, codifica per recettori espressi lungo il decorso dei neuroni della lamina 1, coinvolti esclusivamente nella trasmissione del prurito (5). Gli stessi ricercatori evidenziarono, successivamente, l’esistenza di due tipi di prurito: istamina-dipendente ed istamina-indipendente. Quest’ultimo mediato verosimilmente da attività genica. In relazione alla sede di origine del prurito, è possibile distinguere: • prurito pruricettivo: di origine cutanea, caratterizzato dalla stimolazione delle fibre nervose mieliniche (dermatite); • prurito neuropatico: di origine midollare e/o dei nervi periferici (infezione da Herpes Zoster); • prurito neurogenico: di origine centrale (tumori cerebrali), determinato dal rilascio di mediatori specifici di patologia; 20 • prurito psicogeno: isolato, di origine psichiatrica (psicosi) (6,7); • prurito misto: secondario alla sovrapposizione delle forme precedentemente elencate (ad esempio la dermatite atopica può determinare prurito di tipo pruricettivo, neuropatico e talora anche psicogeno). Le condizioni patologiche che possono associarsi a prurito sono: • malattie cutanee: psoriasi, dermatiti da contatto (irritative o allergiche), eczema atopico, orticaria, mastocitosi, lichen, pemfigoide bolloso, pitiriasi rosea di Gilbert e sue varianti (emorragiche, erisipela like, etc). Il prurito può essere associato ad allodinia; • malattie da malassorbimento e/o malnutrizione: celiachia con dermatite erpetiforme di Duhring, scorbuto, acrodermatite enteropatica da deficit di zinco; • malattie sistemiche: patologie renali, epatiche (colestasi) patologie del sistema endocrino (tireopatia, diabete mellito). In queste condizioni il prurito può precedere anche di 2-3 mesi l’esordio della malattia. È di tipo sistemico, talora localizzato agli arti; può associarsi a xerosi cutanea; • neoplastiche: linfomi, mielomi, sindrome da carcinoide, sindromi mielodisplastiche, policitemia vera, malattia di Hodgkin. Il prurito può rimanere localizzato alle stazioni linfonodali locali; • autoimmmuni: lupus eritematoso sistemico, malattia di Behcet, orticaria autoimmune, criopirinopatie. Il prurito può essere isolato o associarsi ad edema; • malattie infettive: virali (Herpes Zoster, sdr mani-boccapiedi), batteriche, micotiche, parassitosi (scabbia, pidocchi), altro (malattia di Kawasaki); • immunodeficit: congeniti (Sdr di Omenn, Sdr da Iper-IgE) e/o acquisiti (AIDS); • malattie psichiatriche/psicologiche: psicosi, ipocondria, schizofrenia, sindromi ossessivo-compulsivo, stress, ansia, prurito senile. Il prurito può essere localizzato e/o generalizzato. Talora si accompagna ad allucinazioni tattili; • cause fisiche: prurito acquagenico o solare. Il prurito compare o si accentua con l’esposizione al fattore scatenante • iatrogene: indotta da aspirina, ACE inibitori, morfina, oppiodi, medicamenti cinesi. Il prurito può insoregere anche dopo alcuni mesi dall’assunzione del farmaco. È di tipo puntorio ed è incrementato da stimoli tattili pressori; • genetiche: Prader-Willi; mutazioni della filaggrina; deficit di zinco-geneticamente mediato (Tab. 2); prurito acquagenico, secondario ad alterata conduzione nervosa simpatico-mediaAnno IX - N. 3, 2014 NUMERO 3-2014.qxp_Layout 1 17/07/14 19:55 Pagina 21 Deficit di zinco geneticamente mediato (9) Disordine da deficit di zinco Genotipo Fenotipo Acro dermatite enteroepatica Mutazione del gene ZIP4 Normali livelli di zinco nel latte materno Sintomi ad esordio post-svezzamento (ruolo protettivo del latte materno?) Necessità di supplementazione di zinco a vita negli individui affetti Difetto intestinale dell’assorbimento di zinco Topi “Lethal milk” Mutazione del gene ZIP4 Bassi livelli di zinco nel latte materno Quadro clinico ad esordio durante l’allattamento materno Supplementazione di zinco non necessaria dopo lo svezzamento Deficit di secrezione di zinco nel latte materno I sintomi da deficit di zinco riappaiono in età adulta Deficit di zinco nel lattante Sconosciuta Bassi livelli di zinco nel latte materno Quadro clinico ad esordio durante l’allattamento materno Supplementazione di zinco non necessaria dopo lo svezzamento Tabella 2 ta; psoriasi. Recentemente, attraverso indagini microarray (Ingenuity Pathways Analysis) (8), possono essere identificati geni, e relativi prodotti genici, over-espressi in pazienti affetti da psoriasi (TNF, IFNG). Inoltre, le indagini molecolari hanno permesso di evidenziare i possibili pathways biochimici alterati: fosforilazione, defosforilazione, proteolisi, attivazione/de attivazione, trascrizione, etc... In relazione alla presentazione clinica è possibile distinguere: • prurito generalizzato (affezioni ematologica o ormonale, malassorbimento)/ localizzato (anale: emorroidi, fistola anale, micosi, ossiuriasi, abuso; cuoio capelluto: pediculosi, psoriasi, micosi); • prurito isolato/associato (risposte vascolari: pallore, dermografismo bianco, dermografismo rosso; cheratosi pilare; ittiosi; modificazioni oculari/palpebrali; lesioni periorali/periauricolari, lichenificazione, lesioni da grattamento); • prurito unilaterale/bilaterale; • prurito acuto (durata ≤ 6 settimane) o cronico (durata ≥ 6 settimane); • prurito fisiologico (sensazione di lieve entità secondaria a sollecitazioni minori)/ patologico (sensazione di entità intensa in grado di inficiare le condizioni cliniche generali del paziente); • prurito sporadico/persistente, recidivante, serale; • prurito simile a parestesie, urente, puntorio. Alla luce dell’eterogeneità eziopatogenetica, appare evidente come un’anamnesi accurata (personale, familiare, domestica, lavorativa) ed un esame clinico approfondito costituiscano Anno IX - N. 3, 2014 un momento di fondamentale importanza nella diagnosi differenziale delle patologie sottostanti il prurito. La diagnosi di prurito psicogeno dovrà essere considerata solo dopo esclusione di ogni altra causa. La verifica di lesioni (sede, estensione) e delle caratteristiche del prurito sono altresì essenziali per non incorrere in errore diagnostico. Le indagini ematochimiche e strumentali dovranno essere pertanto condotte in modo mirato e ragionato. Ulteriori indagini molecolari potranno fare luce sulla predisposizione individuale/genetica al sintomo prurito, consentendo il ricorso a terapie individuali, specifiche ed efficaci. Bibliografia 1. Hafenreffer S. Worldcat.org. Retrieved. 2010. 2. Hong J et al. Management of itch in atopic dermatitis. Semin Cutan Med Surg. 2011. 3. Schmelz M. Itch and pain. Neurosci Bioche Rev. 2010. 4. Mishra SK, Hoon MA. The Cells and circuity for itch responses in mice. Science. 2013. 5. Chen Z.F. et al. Washington University School of Medicine St Louis, Nature. 2007. 6. Fabbri P, Leighello G, Gelmetti C. Manuale di dermatologia medica. Elsevier 2010. 7. Greaves MW. Pathogenesis and treatment of pruritus Curr Allergy Asthma Rep. 2010;10(4):236-42. 8. www.ingenuity.com 9. Gene e Nutrition, 2006; 1:1. 21 NUMERO 3-2014.qxp_Layout 1 17/07/14 19:55 Pagina 22 Malattie infiammatorie croniche intestinali pediatriche: update in tema di diagnosi e terapia Le MICI sono tra le patologie infiammatorie croniche più frequenti in età pediatrica, con un’incidenza in costante crescita ormai dagli anni ’80. Negli ultimi anni la Comunità Scientifica Internazionale ha perfezionato i criteri diagnostici e classificativi, anche e soprattutto in considerazione delle nuove opportunità terapeutiche, che appaiono tanto più efficaci quanto più personalizzate sul singolo paziente Massimo Martinelli, Annamaria Staiano Centro di Riferimento Regionale Campano per le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali dell’Età Pediatrica, Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali, Sezione di Pediatria, Università di Napoli “Federico II” Introduzione Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI) rappresentano un disordine dal carattere cronico-recidivante ad eziologia non del tutto definita; vengono distinte in Malattia di Crohn (MC), Rettocolite Ulcerosa (RCU) e Colite non classificata (IBDU), intendendo con quest’ultima una condizione patologica con evidenza diagnostica di MICI, ma non tale da consentire una diagnosi definitiva di MC o RCU (1). Studi retrospettivi e prospettici condotti in Europa, Australia e Stati Uniti mostrano una variabilità di incidenza dallo 0.1 degli anni ’70 al 4.6 del 2003 ogni 100.000 bambini, per anno, per la MC e dallo 0.5 al 3.2/100.000 per la RCU (2). Il Registro Italiano per le MICI pediatriche riporta un aumento crescente dell’incidenza, soprattutto dopo gli anni ’80, da 0.89/100.000 nel 1996 vs 1.39/100.000 nel 2003 (3). Inoltre i dati raccolti dal 1996 al 2003 dai Centri di Gastroenterologia pediatrica dimostrano come il numero di nuove diagnosi di RCU sia superiore a quello della MC (52% vs 40%), in contrasto con le osservazioni riportate nella letteratura anglosassone ma in accordo con i precedenti studi italiani sulla popolazione adulta; la frequenza delle MICI è maggiore in pazienti di età compresa tra 6 e 12 anni 22 (57%); il 20% presenta sintomi prima dei 6 anni e nell’1.8% la diagnosi viene posta prima del dodicesimo mese di vita (3). L’eziopatogenesi delle MICI è sconosciuta, sebbene si ipotizzi una genesi multifattoriale (fattori genetici, immunitari, ambientali). Attualmente l’ipotesi patogenetica prevalente è quella di un’abnorme risposta immunologia mucosale nei confronti di antigeni ubiquitari, quali la stessa flora batterica residente, in soggetti geneticamente predisposti. Nella MC un’iperattivazione dell’immunità cellulo-mediata mucosale svolge un ruolo importante nello sviluppo delle lesioni isto-patologiche; in particolare, il linfocita T CD4 di tipo Th1, attraverso la produzione di IFNγ, sembra avere una funzione centrale. Nella RCU, invece, predomina l’immunità umorale con la deposizione di immunocomplessi e la produzione di autoanticorpi come quelli rivolti verso il citoplasma dei neutrofili (ANCA). In entrambi le condizioni è presente un denso infiltrato di macrofagi, che producono citochine pro-infiammatorie come il TNFα. Classificazione Le MICI pediatriche vengono attualmente suddivise sulla base delle classificazione di Parigi, recentemente introdotta (4). Anno IX - N. 3, 2014 NUMERO 3-2014.qxp_Layout 1 17/07/14 19:55 Pagina 23 Classificazione di Parigi per la Malattia di Crohn Età alla diagnosi A1a: 0-<10 anni A1b: 10-<17 anni A2: 17-40 anni Localizzazione L1: distale 1/3 ileale + interessamento cecale limitato L2: colonico L3: ileocolonico L4a: interessamento del tratto gastrointestinale alto prossimalmente al legamento di Treitz L4b: malattia del tratto gastrointestinale alto distalmente al legamento di Treitz Sottotipo B1: non stenosante non penetrante B2: stenosante B3: penetrante B2 B3: sia penetrante che stenosante, nello stesso tempo o in momenti differenti p: malattia perianale Crescita G0: Nessun evidenza di ritardo dell’accrescimento G1: Ritardo dell’accrescimento Tabella 1 Classificazione di Parigi per la Rettocolite Ulcerosa Estensione E1: Proctite ulcerativa E2: Colite sinistra (distale alla flessura splenica) E3: Estesa (distale alla flessura epatica) E4: Pancolite (prossimale alla flessura epatica) Severità S0: mai severa S1: sempre severa Tabella 2 Tale classificazione rappresenta una revisione della precedente di Montreal e tiene conto dell’età di insorgenza della malattia, dell’ estensione, del fenotipo di malattia e dell’eventuale presenza ritardo di crescita per la MC (Tab. 1). Per la RCU la Classificazione di Parigi prevede una suddivisione in base all’estensione e alla severità di malattia (Tab. 2). Le MICI sono patologie croniche caratterizzate da periodi di esacerbazione della malattia intervallati da periodi di remissione; l’attività di malattia si misura utilizzando degli indici che includono sintomatologia clinica, parametri di laboratorio ed aspetto endoscopico. Per la MC l’indice più frequentemente utilizzato per i pazienti pediatrici è il Pediatric Crohn Disease Activity Index Anno IX - N. 3, 2014 (PCDAI) che include sintomatologia clinica, complicanze MICI correlate, reperti obiettivi, indagini di laboratorio, peso corporeo, velocità di crescita e necessità di utilizzare farmaci anti-diarroici (5). Lo score è compreso nel range 0-100; è pari a 10 il cutoff che separa lo stato di remissione dalla malattia attiva mentre la risposta clinica è definita come una riduzione minima pari a 12.5 punti. Per la RCU si utilizza il Pediatric Ulcerative Colitis Activity Index (PUCAI) che differenzia l’attività di malattia in 4 categorie: remissione (con score <10), lieve, moderata e severa; la risposta clinica è definita come una riduzione di almeno 20 punti (6). Clinica I sintomi della MC, RCU e IBD-U esordiscono, fino al 25% dei casi, in età pediatrica. Le modalità di esordio sono varie. In età evolutiva uno dei primi segni di malattia è rappresentato dal rallentamento o arresto della crescita staturo-ponderale e/o dello sviluppo puberale. Nel 7-24% della popolazione pediatrica si evidenziano manifestazioni extraintestinali con interessamento di cute, occhi e articolazioni. Inoltre, è possibile che la malattia esordisca con manifestazioni perianali quali fistole, tags, ascessi perianali ricorrenti. In aggiunta alle manifestazioni organiche, le MICI comportano alterazioni dello stato psicologico quali astenia, depressione, ansia, non-compliance che si riscontrano nel 25% dei casi che, soprattutto in età pre-adolescenziale, possono compromettere significativamente la qualità di vita (3). Diagnosi I criteri diagnostici delle MICI pediatriche sono stati recentemente revisionati nella nuova Consensus di Porto (7). Esami di laboratorio Nel bambino con sospetta MICI gli esami di laboratorio hanno lo scopo di porre in evidenza uno stato infiammatorio, verificare il possibile coinvolgimento di altri organi e apparati, localizzare la presenza di altre patologie con un quadro clinico simile, identificare e distinguere le varie forme di MICI (7). Gli esami di prima istanza, che inquadrano lo stato generale del paziente, ed in particolare lo stato nutrizionale e marziale, devono comprendere emocromo con formula leucocitaria, almeno due indici infiammatori, albuminemia, transaminasi e GGT. Circa 1/3 dei pazienti con diarrea ematica e sospetta 23 NUMERO 3-2014.qxp_Layout 1 17/07/14 19:55 Pagina 24 MICI può avere una causa infettiva. Pertanto è necessario eseguire una coprocoltura allargata in tutti i bambini, per escludere infezioni batteriche quali Salmonella, Shigella, Yersina, Campylobacter, Clostridium difficile. Lo screening per i virus enterici raramente è di aiuto. È raccomandata l’esecuzione del test per Giardia nella popolazione ad alto rischio o nelle aree endemiche. L’identificazione di patogeni non esclude necessariamente una diagnosi di MICI, poiché un primo episodio di MICI potrebbe insorgere dopo o essere scatenato da un’infezione enterica documentata, o potrebbe aversi una sovrainfezione sull’infiammazione intestinale. Sicuramente, tra le indagini di I livello non invasive, la calprotectina fecale svolge un ruolo di primo piano. La calprotectina fecale in età pediatrica al momento della diagnosi è il miglior marker diagnostico rispetto a tutti gli altri indici infiammatori ematici (7). Esami Strumentali Nell’ambito della diagnostica strumentale l’ecografia occupa un posto di primo piano grazie alla sua non invasività. Essa permette di localizzare la malattia, stabilirne le caratteristiche ed offrire informazioni circa le possibili complicazioni, quali ascessi, fistole e stenosi. L’ecografia con mezzo di contrasto anecogeno (polietilenglicole iso-osmolare) (SICUS) permette un aumento della sensibilità della metodica e ne riduce la variabilità legata all’esperienza. La diagnostica per immagini del piccolo intestino deve essere effettuata in tutti i pazienti pediatrici con MC e IBD-U o nei casi di RCU atipica (7). Nei bambini con una chiara diagnosi endoscopica ed istologica di CU, effettuata in base ad ileocolonoscopia ed EGDS con biopsie multiple, la diagnostica per immagini del piccolo intestino può essere omessa. In base alle nuove linee guida il tenue seriato è stato sostituito dalla risonanza magnetica (RM) dell’intestino con doppio contrasto, diagnostica radiologica di prima scelta per lo studio del piccolo intestino al momento della diagnosi. Ci permette di visualizzare le alterazioni tipiche e valutare sia l’estensione dell’infiammazione intestinale, che l’evoluzione delle complicanze (malattia stenosante o penetrante). La distensione delle anse del piccolo intestino si ottiene mediante l’assunzione di una soluzione con sostanze non assorbibili quali il polietilenglicole per os (RM enterografia), o tramite sondino nasogastrico (RM enteroclisi) (7). L’endoscopia gioca un ruolo di primo piano ed è tuttora considerata il gold standard nella diagnosi delle MICI. E’ attualmente l’unico mezzo diagnostico che consente di ottenere campioni di tessuto per la valutazione istologica, fondamenta- 24 le per la diagnosi; in aggiunta ci permette di conoscere la severità e l’estensione della malattia e trattare le eventuali complicanze, quali sanguinamenti e stenosi. L’endoscopia deve essere eseguita da un gastroenterologo pediatra in un setting pediatrico e da personale con una expertise nella diagnosi e nella gestione delle MICI in età pediatrica. La ileocolonoscopia e la EGDS devono essere eseguite al momento della diagnosi a tutti i pazienti e dopo appropriata preparazione in base all’età, in anestesia generale o in sedazione profonda con analgesia (7). Devono essere eseguite biopsie multiple (2 o più per sezione) per ogni sezione del tratto GI visualizzato, anche in assenza di lesioni macroscopiche. I dati endoscopici devono essere ben documentati. La videocapsula endoscopica è indicata per identificare lesioni della mucosa del piccolo intestino in bambini con sospetto MC, nei quali l’endoscopia convenzionale e gli esami radiologici non sono stati diagnostici, o in caso di impossibilità ad eseguire la entero-RM. Tale tecnica diagnostica ha un alto valore predittivo negativo per il MC attivo del piccolo intestino. La diagnosi di MC non deve essere basata esclusivamente sui risultati della videocapsula, a causa dell’elevato numero di falsi positivi (10-21% di persone sane) e dell’assenza di criteri diagnostici validati (7). Terapia Lo scopo della terapia nelle MICI è ottenere la remissione clinica ed endoscopica e mantenerla; i farmaci vanno impiegati in base alla gravità clinica della malattia. Aminosalicilati Nel trattamento della RCU gli aminosalicilati (la sulfasalazina (SASP) e l’acido 5-aminosalicilico (5-ASA o mesalamina) rappresentano il trattamento di prima scelta sia nell’induzione della remissione in caso di malattia lieve, sia nel mantenimento della remissione (8). Le formulazioni rettali degli aminosalicilati includono le supposte, i clismi e le schiume e si è dimostrato che l’uso topico nelle forme lievi-moderate di RCU è più efficace dei corticosteroidi topici e della mesalamina orale. Allo stato attuale non c’è evidenza che gli aminosalicilati siano superiori al placebo nell’induzione e nel mantenimento della remissione della MC (9). Corticosteroidi Gli steroidi (prednisone e budesonide) rappresentano il cardine della terapia medica nelle MICI. Nella RCU tali farmaci vengono impiegati per indurre la remissione delle forme moderato-severe, soprattutto all’esordio; nei bambini è stato Anno IX - N. 3, 2014 NUMERO 3-2014.qxp_Layout 1 17/07/14 19:55 Pagina 25 riportato miglioramento clinico significativo in più dell’80% dei casi trattati al primo attacco. Nelle forme di RCU sinistra (proctosigmoidite) in cui sia fallito il trattamento locale con 5ASA, è indicata la terapia con clismi di steroidi (10). La terapia steroidea nella MC si utilizza per le forme di malattia acuta moderata-severa e i dati mostrano remissione nel 62% dei casi, risposta parziale nel 27%, steroido resistenza ad un mese nel 12%. Nel caso di forme di MC localizzate all’ileo terminale o ileocoliche e in pazienti con effetti collaterali importanti da steroidi, viene impiegata la budesonide che, rispetto agli steroidi tradizionali, è più sicura con minore incidenza di effetti collaterali; inoltre presenta efficacia maggiore rispetto agli amino salicilati (10). Nutrizione enterale Consiste nella somministrazione esclusiva di una formula polimerica per un periodo di tempo variabile dalle 6 alle 12 settimane. La letteratura dimostra che la nutrizione enterale rappresenta un efficace trattamento nella MC in età pediatrico-adolescenziale, paragonabile alla terapia steroidea (11). I vantaggi di tale terapia sono i seguenti: induce la remissione nel bambino; può indurre miglioramento/guarigione delle lesioni mucosali, migliora la crescita lineare; la nutrizione entrale parziale è efficace nel mantenere la remissione; è ripetibile; è priva di effetti collaterali. Attualmente vengono impiegate diete polimeriche che hanno analoga efficacia delle diete elementari e semi-elementari; il periodo di nutrizione enterale esclusivo, viene seguito da un periodo di nutrizione entrale parziale dove solo in 40% del fabbisogno calorico giornaliero è fornito dalla formula polimerica (9). Azatioprina (Aza) 6-Mercaptopurina (6-MP) L’Aza e il suo metabolica, la 6-MP, inibiscono la proliferazione dei T e B linfociti, riducendo il tasso di cellule T citotossiche e di plasmacelule. Le indicazioni per l’uso di tale terapia sono: - trattamento in bambini con MC moderata-severa all’esordio di malattia: l’aggiunta di 6-MP agli steroidi ne diminuisce la necessità e migliora il mantenimento della remissione - mantenimento di MC e RCU in caso di steroido-dipendenza o in bambini con 1-2 ricadute nell’anno con effetto steroidorisparmiatore - profilassi dopo chirurgia in bambini con MC ad alto rischio di ricaduta - MC con malattia perianale - casi lievi o moderati di MC steroidoresistente Un effetto steroido-risparmiatore è stato dimostrato nel 70- Anno IX - N. 3, 2014 75% dei pazienti con MICI (adulti e bambini); l’Aza si è dimostrata efficace nel 70% dei bambini con MICI ed inefficace nel 20%; gli steroidi sono stati interrotti o notevolmente ridotti nel 62% dei pazienti o mai assunti nel 9% (12). Ciclosporina (CYC) La CYC è un macrolide immunosoppressore che inibisce la produzione di IL2 prodotta dai linfociti attivati; è indicata nel trattamento di pazienti con RCU refrattari al trattamento di prima linea (steroidi, aminosalicilati) o che hanno fallito la terapia con Aza/6-MP. Esistono diversi studi sull’efficacia della CYC nei bambini affetti da RCU severa non responsiva ed è stato dimostrato che tale terapia svolge un ruolo importante nella prevenzione della chirurgia d’urgenza nelle coliti severe non responsive, sebbene il tasso di colectomia ad un anno rimanga elevato (13). La CYC si caratterizza per la rapidità del tempo di risposta e, sebbene vi siano evidenze limitate della sua maggiore efficacia rispetto alla terapia standard, viene impiegata nel caso si ipotizzi la terapia chirurgica d’urgenza. Nella MC refrattaria o dipendente agli steroidi non vi sono evidenze dell’efficacia di basse dosi di CYC orale sull’attività della malattia, mentre l’uso di dosaggi elevati non sembra essere utile per l’alto rischio di nefrotossicità (9). Methotrexate (MTX) Il MTX è un inibitore della diedro-folato redattasi ad azione antinfiammatoria ed antimetabolca; ha azione citostatica bloccando la replicazione dei linfociti. Il MTX è efficace sia nell’induzione della remissione, sia come terapia di mantenimento; in pazienti con MC in fase attiva il MTX presenta efficacia simile all’Aza mentre nei pazienti con RCU l’efficacia dell’Aza risulta maggiore rispetto al MTX (8, 9). Biologici Attualmente comprendono due agenti terapeutici: l’infliximab e l’adalimumab. L’infliximab è un anticorpo monoclonale chimerico (75% umano, 25% murino) anti TNF-α, una citochina la cui concentrazione è aumentata nei pazienti affetti da MC (14). L’IFX è efficace nell’indurre la remissione clinica in bambini affetti da MC moderata-severa, luminale e fistolizzante. In età pediatrica viene somministrato alla dose di 5mg/kg al tempo 0, 2 e 6 settimane seguito da una somministrazione ogni 8 settimane in associazione ad un immunomodulatore (Aza/6-MP, MTX) in pazienti resistenti alla terapia convenzionale o cortico-resistenti. Negli ultimi anni l’IFX è stato impiegato anche nella gestione della RCU moderata- 25 NUMERO 3-2014.qxp_Layout 1 17/07/14 19:55 Pagina 26 severa, refrattaria alla terapia con steroidi e/o immunomodulatori con una buona efficacia nell’induzione della remissione e della risposta clinica (15). In età pediatrica la terapia con IFX è stata associata ad un aumento dell’incidenza di linfoma epato-splenico a cellule T (HSTCL), una rara forma di linfoma non-Hodgkin; in tutti i casi descritti i pazienti ricevevano terapia con IFX più un immunomodulatore (16). L’adalimumab è un anticorpo ricombinante monoclonale IgG1, umano, somministrabile per via sottocutanea che si lega al TNF umano. Tale farmaco è attualmente indicato nell’induzione e nel mantenimento della remissione dei pazienti affetti da MC ed RCU non rispondenti o intolleranti all’IFX (8,9). Talidomide La talidomide è un farmaco immunomodulante il cui principale meccanismo d’azione è l’inibizione del TNF-alpha. L’utilizzo di tale farmaco è per ora sperimentale e può essere impiegata in pazienti affetti da MICI, soprattutto MC anche perianale o fistolizzante, resistenti e/o con effetti collaterali ad altri immunosoppressori. Una recente casistica italiana ha dimostrato l’efficacia della talidomide nell’indurre la remissione in azienti affetti da MC refrattaria alle terapie convenzionali (17). Questo studio se replicato, apre nuovi scenari per l‘utilizzo di tale agente terapeutico nel trattamento delle MICI. Bibliografia 1. Baumgart DC, Sandborn WJ. Inflammatory bowel disease: clinical aspects and established and evolving therapies. Lancet 2007;369:1641-57. 2. Moyer MS. A collaborative effort to define the epidemiology of pediatric Inflammatory Bowel Disease: what can we learn from children with early-onset disease? J Pediatr 2005; 146: 7-8. 3. Castro M, Papadatou B, Baldassare M et al. Inflammatory bowel disease in children and adolescents in Italy: data from the pediatric national IBD register (1996-2003). Inflamm Bowel Dis. 2008;14:1246-52. 4. Levine A, Griffiths A, Markowitz J et al. Pediatric modification of the Montreal classification of Inflammatory Bowel Disease: The Paris classification. Inflammatory Bowel Diseases 2011;17:1314-21. 5. Hyams JS, Ferry GD, Mandel FS, et al. Development and validation of a pediatric Crohn’s disease activity index. J Pediatr Gastroenterol Nutr 1991; 12:439-47. 6. Turner D, Otley AR, Mack D, et al. Development, validation, and evaluation of a pediatric ulcerative colitis activity 26 index: a prospective multicenter study. Gastroenterology 2007; 133:423-32. 7. Levine A, Koletzko S, Turner D,et al. ESPGHAN Revised Porto Criteria for the Diagnosis of Inflammatory Bowel Disease in Children and Adolescents. J Pediatr Gastroenterol Nutr. 2014;58:795-806. 8. Turner D, Levine A, Escher JC, et al.; European Crohn's and Colitis Organization; European Society for Paediatric Gastroenterology, Hepatology, and Nutrition. Management of pediatric ulcerative colitis: joint ECCO and ESPGHAN evidence-based consensus guidelines. J Pediatr Gastroenterol Nutr. 2012;55:340-61. 9. Van Assche G, Dignass A, Reinisch W, et al; European Crohn's and Colitis Organisation (ECCO). The second European evidence-based Consensus on the diagnosis and management of Crohn's disease: Special situations. J Crohns Colitis. 2010;4:63-101. 10. Hyams J, Markowitz J, Lerer T, et al.; Pediatric Inflammatory Bowel Disease Collaborative Research Group. The natural history of corticosteroid therapy for ulcerative colitis in children. Clin Gastroenterol Hepatol 2006;4:1118-23. 11. Borrelli O, Cordischi L, Cirulli M, et al. Polymeric diet alone versus corticosteroids in the treatment of active pediatric Crohn's disease: a randomized controlled open-label trial. Clin Gastroenterol Hepatol. 2006;4:744-53. 12. Markowitz J, Grancher K, Kohn N, Lesser M, Daum F. A multicenter trial of 6-mercaptopurine and prednisone in children with newly diagnosed Crohn's disease. Gastroenterology. 2000;119:895-902. 13. Barabino A, Torrente F, Castellano E, et al. The use of ciclosporin in paediatric inflammatory bowel disease: an Italian experience. Aliment Pharmacol Ther. 2002;16:1503-7 14. Veres G, Baldassano RN, Mamula P. Infliximab therapy for pediatric Crohn's disease. Expert Opin Biol Ther. 2007;7:1869-80. 15. Lawson MM, Thomas AG, Akobeng AK. Tumour necrosis factor alpha blocking agents for induction of remission in ulcerative colitis. Cochrane Database Syst Rev. 2006 Jul 19;3:CD005112. 16. Thayu M, Markowitz JE, Mamula P, Russo PA, Muinos WI, Baldassano RN. Hepatosplenic T-cell lymphoma in an adolescent patient after immunomodulator and biologic therapy for Crohn disease. J Pediatr Gastroenterol Nutr. 2005;40:220-2. 17. Lazzerini M, Martelossi S, Magazzù G, et al. Effect of thalidomide on clinical remission in children and adolescents with refractory Crohn disease: a randomized clinical trial. JAMA. 2013;310:2164-73. Anno IX - N. 3, 2014 RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALENUROFEN FEBBRE E DOLORE Bambini 100mg/5ml sospensione orale gusto arancia senza zucchero. NUROFEN FEBBRE E DOLOREBambini 100mg/5ml sospensione orale gusto fragola senza zucchero. 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVAOgni ml di sospensione orale contiene: Principio attivo: ibuprofene 20 mg. Eccipienti: sciroppo di maltitolo 450 mg Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1. 3. FORMA FARMACEUTICA Sospensione orale. 4. INFORMAZIONI CLINICHE 4.1 Indicazioni terapeutiche Trattamento sintomatico della febbre e del dolore lieve o moderato. 4.2 Posologia e modo di somministrazione La dose giornaliera e strutturata in base al peso ed all’eta del paziente. Gli effetti indesiderati possono essere minimizzati con l’uso della dose minima efficace per la durata di trattamento più breve possibile necessaria per controllare i sintomi (vedere paragrafo 4.4). Nei bambini di età compresa tra 3 e 6 mesi limitare la somministrazione a quelli di peso superiore ai 5,6 kg. La somministrazione orale a lattanti e bambini di età compresa fra 3 mesi e 12 anni dovrebbe avvenire mediante siringa dosatrice o cucchiaino dosatore forniti con il prodotto. La scala graduata presente sul corpo della siringa riporta in evidenza le tacche per i diversi dosaggi;in particolare la tacca da 2,5 ml corrispondente a 50 mg di ibuprofene e la tacca da 5 ml corrispondente a 100 mg di ibuprofene. Il cucchiaino dosatore riporta due tacche per due diversi dosaggi: la tacca da 2,5 ml corrispondente a 50 mg di ibuprofene e la tacca da 5 ml corrispondente a 100 mg di ibuprofene. La dose giornaliera di 20-30 mg/kg di peso corporeo, suddivisa 3 volte al giorno ad intervalli di 6-8 ore, puo essere somministrata sulla base dello schema che segue. PESO 5.6-7 Kg 7 -10 Kg 10 - 15 Kg 15 - 20 Kg 20 - 28 Kg 28 - 43 Kg Età 3 - 6 mesi 6 - 12 mesi 1 - 3 anni 4 - 6 anni 7 - 9 anni 10 - 12 anni DOSE singola in ml 2,5 ml 2,5 ml 5 ml 7,5 ml (5 ml + 2,5 ml) 10 ml 15 ml n° massimo di SOMMINISTRAZIONI/giorno 3 nelle 24 ore Nel caso di febbre post-vaccinazione riferirsi al dosaggio sopra indicato,somministrando una dose singola seguita,se necessario,da un’altra dose dopo 6 ore. Non somministrare più di due dosi nelle 24 ore. Consultare il medico se la febbre non diminuisce. Il prodotto e inteso per trattamenti di breve durata. Consultare il medico se i sintomi persistono per più di tre giorni. Nei bambini di età inferiore ai sei mesi consultare il medico se i sintomi persistono dopo 24 ore di trattamento. Istruzioni per l’utilizzo della siringa dosatrice: 1 – Svitare il tappo spingendolo verso il basso e girandolo verso sinistra. 2 – Introdurre a fondo la punta della siringa nel foro del sottotappo. 3 – Agitare bene. 4 – Capovolgere il flacone, quindi, tenendo saldamente la siringa, tirare delicatamente lo stantuffo verso il basso facendo defluire la sospensione nella siringa fino alla tacca corrispondente alla dose desiderata. 5 – Rimettere il flacone in posizione verticale e rimuovere la siringa ruotandola delicatamente. 6 – Introdurre la punta della siringa nella bocca del bambino, ed esercitare una lieve pressione sullo stantuffo per far defluire la sospensione. Dopo l’uso avvitare il tappo per chiudere il flacone e lavare la siringa con acqua calda. Lasciarla asciugare, tenendola fuori dalla portata e dalla vista dei bambini. 4.3 Controindicazioni • Ipersensibilità all’ibuprofene o ad uno qualsiasi degli eccipienti. • Bambini di età inferiore a 3 mesi o di peso inferiore a 5,6 kg. • Ipersensibilità all’acido acetilsalicilico o ad altri analgesici, antipiretici, antinfiammatori non steroidei (FANS), in particolare quando l’ipersensibilità è associata a poliposi nasale e asma. • Ulcera peptica attiva. • Grave insufficienza renale o epatica. • Severa insufficienza cardiaca. • Storia di emorragia gastrointestinale o perforazione relativa a precedenti trattamenti attivi o storia di emorragia / ulcera peptica ricorrente (due o più episodi distinti di dimostrata ulcerazione o sanguinamento). • Uso concomitante di FANS,compresi gli inibitori specifici della COX-2. • Gravidanza e allattamento (vedere paragrafo 4.6). 4.4 Avvertenze speciali e precauzioni di impiego Dopo tre giorni di trattamento senza risultati apprezzabili consultare il medico. Gli effetti indesiderati possono essere minimizzati con l’uso della più bassa dose efficace per la più breve durata possibile di trattamento che occorre per controllare i sintomi (vedere i paragrafi sottostanti sui rischi gastrointestinali e cardiovascolari). L’uso di Nurofen Febbre e Dolore deve essere evitato in concomitanza di FANS, inclusi gli inibitori selettivi della COX-2. Gli analgesici, antipiretici, antinfiammatori nonsteroidei possono causare reazioni di ipersensibilità, potenzialmente gravi (reazioni anafilattoidi), anche in soggetti non precedentemente esposti a questo tipo di farmaci. Il rischio di reazioni di ipersensibilità dopo assunzione di ibuprofene e maggiore nei soggetti che abbiano presentato tali reazioni dopo l’uso di altri analgesici, antipiretici, antinfiammatori non steroidei e nei soggetti con iperreattività bronchiale (asma), poliposi nasale o precedenti episodi di angioedema (vedere paragrafo 4.2 e paragrafo 4.8 ). Emorragia gastrointestinale, ulcerazione e perforazione: durante il trattamento con tutti i FANS, in qualsiasi momento, con o senza sintomi di preavviso o precedente storia di gravi eventi gastrointestinali, sono state riportate emorragia gastrointestinale, ulcerazione e perforazione, che possono essere fatali. Anziani: i pazienti anziani hanno un aumento della frequenza di reazioni avverse ai FANS, specialmente emorragie e perforazioni gastrointestinali, che possono essere fatali (vedere paragrafo4.2). Negli anziani e in pazienti con storia di ulcera, soprattutto se complicata da emorragia o perforazione (vedere paragrafo 4.3), il rischio di emorragia gastrointestinale, ulcerazione o perforazione e più alto con dosi aumentate di FANS. Questi pazienti devono iniziare il trattamento con la più bassa dose disponibile. L’uso concomitante di agenti protettori (es. misoprostolo o inibitori di pompa protonica) deve essere considerato per questi pazienti ed anche per pazienti che assumono basse dosi di aspirina o altri farmaci che possono aumentare il rischio di eventi gastrointestinali (vedere paragrafo 4.5). Pazienti con storia di tossicità gastrointestinale, in particolare anziani, devono riferire qualsiasi sintomo gastrointestinale inusuale (soprattutto emorragia gastrointestinale) in particolare nelle fasi iniziali del trattamento. Cautela deve essere prestata ai pazienti che assumono farmaci concomitanti che potrebbero aumentare il rischio di ulcerazione o sanguinamento, come corticosteroidi orali, anticoagulanti come warfarin, inibitori selettivi del reuptake della serotonina o agenti antiaggreganti come l’aspirina (vedere paragrafo 4.5). Quando si verifica emorragia o ulcerazione gastrointestinale in pazienti che assumono Nurofen Febbre e Dolore, il trattamento deve essere sospeso. I FANS devono essere somministrati con cautela ai pazienti con una storia di malattia gastrointestinale (colite ulcerosa, morbo di Crohn) poiché tali condizioni possono essere esacerbate (vedere paragrafo 4.8). Gravi reazioni cutanee alcune delle quali fatali, includenti dermatite esfoliativa, sindrome di Stevens–Johnson e necrolisi tossica epidermica, sono state riportate molto raramente in associazione con l’uso dei FANS (vedi paragrafo 4.8). Nelle prime fasi della terapia i pazienti sembrano essere a più alto rischio: l’insorgenza della reazione si verifica nella maggior parte dei casi entro il primo mese di trattamento. Nurofen Febbre e Dolore deve essere interrotto alla prima comparsa di rash cutaneo, lesioni della mucosa o qualsiasi altro segno di ipersensibilità. Cautela è richiesta prima di iniziare il trattamento nei pazienti con anamnesi positiva per ipertensione e/o insufficienza cardiaca poiché in associazione al trattamento con i FANS sono stati riscontrati ritenzione di liquidi, ipertensione ed edema. Studi clinici e dati epidemiologici suggeriscono che l’uso di ibuprofene, specialmente ad alti dosaggi (2400 mg/die) e per trattamenti di lunga durata, può essere associato ad un modesto aumento del rischio di eventi trombotici arteriosi (es. infarto del miocardio o ictus). In generale, gli studi epidemiologici non suggeriscono che basse dosi di ibuprofene (es. ≤ 1200 mg/die) siano associati ad un aumento del rischio di infarto del miocardio. I pazienti con ipertensione non controllata, insufficienza cardiaca congestizia, cardiopatia ischemica accertata, malattia arteriosa periferica e/o malattia cerebrovascolare devono essere trattati con ibuprofene soltanto dopo attenta considerazione. Analoghe considerazioni devono essere effettuate prima di iniziare un trattamento di lunga durata in pazienti con fattori di rischio per eventi cardiovascolari (es. ipertensione, iperlipidemia, diabete mellito, fumo). L’uso di ibuprofene, di acido acetilsalicilico o di altri analgesici, antipiretici, antinfiammatori non steroidei, richiede particolare cautela: • in caso di asma: possibile broncocostrizione; • in presenza di difetti della coagulazione: riduzione della coagulabilità; • in presenza di malattie renali, cardiache o di ipertensione: possibile riduzione critica della funzione renale (specialmente nei soggetti con funzione renale o epatica compromessa, insufficienza cardiaca o in trattamento con diuretici), nefrotossicità o ritenzione di fluidi; • in presenza di malattie epatiche: possibile epatotossicità; • reidratare il soggetto prima dell’inizio e nel corso del trattamento in caso di disidratazione (ad esempio per febbre, vomito o diarrea); Le seguenti precauzioni assumono rilevanza nel corso di trattamenti prolungati: • sorvegliare i segni o sintomi di ulcerazioni o sanguinamenti gastrointestinali; • sorvegliare i segni o sintomi di epatotossicità; • sorvegliare i segni o sintomi di nefrotossicità; • se insorgono disturbi visivi (vista offuscata o ridotta, scotomi, alterazione della percezione dei colori): interrompere il trattamento e consultare l’oculista; • se insorgono segni o sintomi di meningite: valutare la rara possibilità che essa sia dovuta all’uso di ibuprofene (meningite asettica; più frequente nei soggetti affetti da lupus eritematoso sistemico o altre collagenopatie). Poiché Nurofen Febbre e Dolore contiene maltitolo, i pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio non devono assumere questo medicinale. Nurofen Febbre e Dolore non contiene zucchero ed è pertanto indicato per quei pazienti che devono controllare l’apporto di zuccheri e calorie. Ogni dose da 2,5 ml di sospensione contiene 4,63 mg (0,20 mmol) di sodio; ciò deve essere tenuto in considerazione nei casi sia raccomandata una dieta povera di sodio. 4.5 Interazioni con altri medicinali ed altre forme di interazione Le seguenti interazioni sono comuni all’ibuprofene, all’acido acetilsalicilico e agli altri analgesici, antipiretici, antinfiammatori non steroidei (FANS): • evitare l’uso contemporaneo di due o più analgesici, antipiretici, antinfiammatori non steroidei: aumento del rischio di effetti indesiderati • corticosteroidi: aumento del rischio di ulcerazione o emorragia gastrointestinale (vedere paragrafo 4.4) • antibatterici: possibile aumento del rischio di convulsioni indotte da chinolonici • anticoagulanti: i FANS possono aumentare gli effetti degli anticoagulanti, come il warfarin (vedereparagrafo4.4)• agenti antiaggreganti e inibitori selettivi del reuptake della serotonina (SSRIs): aumento del rischio di emorragie gastrointestinale (vedereparagrafo4.4)• antidiabetici: possibile aumento dell’effetto delle sulfaniluree • antivirali: ritonavir, possibile aumento della concentrazione dei FANS • ciclosporina: aumentato rischio di nefrotossicità • citotossici: metotressato, riduzione dell’escrezione (aumentato rischio di tossicità) • litio: riduzione dell’escrezione (aumentato rischio di tossicità) • tacrolimus: aumentato rischio di nefrotossicità • uricosurici: probenecid, rallenta l’escrezione dei FANS (aumento delle concentrazioni plasmatiche) • metotrexato: potenziale aumento della concentrazione plasmatica di metotrexato • zidovudina: rischio aumentato di emartrosi ed ematomi in emofilici HIV (+) se trattati contemporaneamente con zidovudina e ibuprofene • diuretici, ACE inibitori e Antagonisti dell’angiotensina II: i FANS possono ridurre l’effetto dei diuretici e di altri farmaci antiipertensivi. In alcuni pazienti con funzione renale compromessa (per esempio pazienti disidratati o pazienti anziani con funzione renale compromessa) la co-somministrazione di un ACE inibitore o di un antagonista dell’angiotensina II e di agenti che inibiscono il sistema della ciclo-ossigenasi può portare a un ulteriore deterioramento della funzione renale, che comprende una possibile insufficienza renale acuta, generalmente reversibile. Queste interazioni devono essere considerate in pazienti che assumono Nurofen Febbre e Dolore in concomitanza con ACE inibitori o antagonisti dell’angiotensina II. Quindi, la combinazione deve essere somministrata con cautela, specialmente nei pazienti anziani. I pazienti devono essere adeguatamente idratati e deve essere preso in considerazione il monitoraggio della funzione renale dopo l’inizio della terapia concomitante. Dati sperimentali indicano che l’ibuprofene può inibire gli effetti dell’acido acetilsalicilico a basse dosi sull’aggregazione piastrinica quando i farmaci sono somministrati in concomitanza. Tuttavia, l’esiguità dei dati e le incertezze relative alla loro applicazione alla situazione clinica non permettono di trarre delle conclusioni definitive per l’uso continuativo di ibuprofene; sembra che non vi siano effetti clinicamente rilevanti dall’uso occasionale dell’ibuprofene (vedere paragrafo 5.1). 4.6 Gravidanza e allattamento È improbabile che soggetti di età inferiore a 12 anni vadano incontro a gravidanza, o allattino al seno. Peraltro, in tali circostanze bisogna tenere presente le seguenti considerazioni. L’inibizione della sintesi di prostaglandine può interessare negativamente la gravidanza e/o lo sviluppo embrio/fetale. Risultati di studi epidemiologici suggeriscono un aumentato rischio di aborto e di malformazione cardiaca e di gastroschisi dopo l’uso di un inibitore della sintesi di prostaglandine nelle prime fasi della gravidanza. Il rischio assoluto di malformazioni cardiache aumentava da meno dell’1% fino a circa l’1,5%. È stato ritenuto che il rischio aumenta con la dose e la durata della terapia. Negli animali, la somministrazione di inibitori della sintesi di prostaglandine ha mostrato di provocare un aumento della perdita di pre e post-impianto e di mortalità embrione-fetale. Inoltre, un aumento di incidenza di varie malformazioni, inclusa quella cardiovascolare, è stato riportato in animali a cui erano stati somministrati inibitori di sintesi delle prostaglandine durante il periodo organogenetico. Durante il terzo trimestre di gravidanza, tutti gli inibitori della sintesi delle prostaglandine possono esporre il feto a: tossicità cardiopolmonare (con chiusura prematura del dotto arterioso e ipertensione polmonare); disfunzione renale che può progredire a insufficienza renale con oligo-idroamnios; la madre e il neonato, alla fine della gravidanza, a: possibile prolungamento del tempo di sanguinamento, un effetto antiaggregante che può occorrere anche a dosi molto basse; inibizione delle contrazioni uterine risultanti in ritardo o prolungamento del travaglio. 4.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari Non pertinente, considerata l’età del paziente. 4.8 Effetti indesiderati Gli effetti indesiderati osservati con ibuprofene sono comuni agli altri analgesici, antipiretici, antinfiammatori non steroidei. Reazioni di ipersensibilità Raramente: reazioni anafilattoidi (orticaria con o senza angioedema), dispnea (da ostruzione laringea o da broncospasmo), shock, sindrome caratterizzata da dolore addominale, febbre, brividi, nausea e vomito; broncospasmo (vedere paragrafi4.3 e 4.4). Patologie gastrointestinali Gli eventi avversi più comunemente osservati sono di natura gastrointestinale. Possono verificarsi ulcere peptiche, perforazione o emorragia gastrointestinale, a volte fatale, in particolare negli anziani (vedere paragrafo4.4). Dopo somministrazione di Nurofen Febbre e Dolore sono stati riportati: nausea, vomito, diarrea, flatulenza, costipazione, dispepsia, dolore addominale, melena, ematemesi, stomatiti ulcerative, esacerbazione di colite e morbo di Crohn (vedere paragrafo4.4). Meno frequentemente sono state osservate gastriti. Dolore epigastrico, pirosi gastrica. I disturbi gastrici possono essere ridotti assumendo il farmaco a stomaco pieno. Raramente: epatite, ittero, alterazione dei test della funzione epatica, pancreatite, duodenite, esofagite, sindrome epatorenale, necrosi epatica, insufficienza epatica. Patologie del sistema nervoso e degli organi di senso Vertigine, cefalea, irritabilità, tinnito. Raramente: depressione, insonnia, difficoltà di concentrazione, labilità emotiva, sonnolenza, meningite asettica, convulsioni, disturbi uditivi e visivi. Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche Raramente: broncospasmo, dispnea, apnea. Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo Reazioni bollose includenti sindrome di Stevens–Johnson e necrolisi tossica epidermica (molto raramente). Eruzioni cutanee (anche di tipo maculopapulare), prurito. Raramente: eruzioni vescicolo-bollose, orticaria, eritema multiforme, alopecia, dermatite esfoliativa, dermatite da fotosensibilità. Patologie del sistema emolinfopoietico Molto raramente: neutropenia, agranulocitosi, anemia aplastica, anemia emolitica (possibile test di Coombs positivo), piastrinopenia (con o senza porpora), eosinofilia, riduzione di emoglobina ed ematocrito, pancitopenia. Disturbi del metabolismo e della nutrizione Riduzione dell’appetito. Patologie cardiache e vascolari Edema, ipertensione e insufficienza cardiaca sono stati riportati in associazione al trattamento con FANS. Ritenzione di fluidi (generalmente risponde prontamente all’interruzione del trattamento).Molto raramente: accidenti cerebrovascolari, ipotensione, insufficienza cardiaca congestizia in soggetti con funzione cardiaca compromessa, palpitazioni. Studi clinici e dati epidemiologici suggeriscono che l’uso di ibuprofene, specialmente ad alti dosaggi (2400 mg/die) e per trattamenti di lunga durata, può essere associato ad un modesto aumento del rischio di eventi trombotici arteriosi (es. infarto del miocardio o ictus) (vedere paragrafo 4.4). Patologie renali ed urinarie Molto raramente: insufficienza renale acuta nei soggetti con preesistente significativa compromissione della funzione renale, necrosi papillare, necrosi tubulare, glomerulonefrite, alterazione dei test della funzione renale, poliuria, cistite, ematuria. Disturbi del sistema immunitario In pazienti con malattie auto-immuni preesistenti (ad esempio: lupus eritematoso sistemico, malattie del sistema connettivo) sono stati segnalati casi singoli di sintomi di meningite asettica come tensione nucale, cefalea, nausea, vomito, febbre, disorientamento (vedere paragrafo 4.4). Vari Raramente: secchezza degli occhi e della bocca, ulcere gengivali, rinite. 4.9 Sovradosaggio I sintomi di sovradosaggio si possono manifestare in bambini che abbiano assunto più di 400 mg/kg. L’emivita del farmaco in caso di sovradosaggio e 1.5-3 ore. Sintomi La maggior parte dei pazienti che ingeriscono accidentalmente quantitativi clinicamente rilevanti di FANS sviluppano al più nausea, vomito, dolore epigastrico o raramente diarrea. Sono possibili anche tinnito, cefalea e sanguinamento gastrointestinale. In caso di ingestioni di quantitativi più importanti, si osserva tossicità del sistema nervoso centrale che si manifesta con sonnolenza, occasionalmente eccitazione e disorientamento o coma, convulsioni. Nei casi più seri si può verificare acidosi metabolica, prolungamento del tempo di protrombina (INR). Si possono manifestare anche insufficienza renale e danni epatici. Nei soggetti asmatici si può verificare un’esacerbazione dei sintomi della malattia. Trattamento Non esiste alcun antidoto dell’ibuprofene. Il trattamento è sintomatico e consiste negli idonei interventi di supporto. Mantenimento della pervietà delle vie aeree e monitoraggio di funzione cardiaca e segni vitali. Particolare attenzione è dovuta al controllo della pressione arteriosa, dell’equilibrio acido-base e di eventuali sanguinamenti gastrointestinali. In caso di sovradosaggio acuto lo svuotamento gastrico (vomito o lavanda gastrica) è tanto più efficace quanto più precocemente è attuato; può inoltre essere utile la somministrazione di alcali e l’induzione della diuresi; l’ingestione di carbone attivo può contribuire a ridurre l’assorbimento del farmaco. 5. PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE 5.1 Proprietà farmacodinamiche Categoria farmacoterapeutica: farmaci antinfiammatori/ antireumatici non steroidei, derivati dell’acido propionico. Codice ATC: M01AE01 Ibuprofene è un analgesico-antiinfiammatorio di sintesi, dotato di spiccata attività antipiretica. Chimicamente è il capostipite dei derivati fenil-propionici. L’attività analgesica è di tipo non narcotico. Ibuprofene è un potente inibitore della sintesi prostaglandinica ed esercita la sua attività inibendone la sintesi perifericamente. Dati sperimentali indicano che l’ibuprofene può inibire gli effetti dell’acido acetilsalicilico a basse dosi sull’aggregazione piastrinica quando i farmaci sono somministrati in concomitanza. In uno studio, dopo la somministrazione di una singola dose di 400 mg di ibuprofene, assunto entro 8 ore prima o dopo 30 minuti dalla somministrazione di acido acetilsalicilico (81 mg), si è verificata una diminuzione dell’effetto dell’acido acetilsalicilico sulla formazione di trombossano e sull’aggregazione piastrinica. Tuttavia, l’esiguità dei dati e le incertezze relative alla loro applicazione alla situazione clinica non permettono di trarre delle conclusioni definitive per l’uso continuativo di ibuprofene; sembra che non vi siano effetti clinicamente rilevanti dall’uso occasionale dell’ibuprofene. 5.2 Proprietà farmacocinetiche Ibuprofene è ben assorbito dopo somministrazione orale ed è distribuito in tutto l’organismo rapidamente. Se assunto a stomaco vuoto, i livelli serici massimi sono raggiunti dopo circa 45 minuti. Quando assunto in concomitanza a cibo, i livelli massimi nel sangue si raggiungono tra un’ora e mezzo e 3 ore. L’ibuprofene si lega in larga misura alle proteine plasmatiche, si distribuisce a livello tissutale e nel liquido sinoviale. L’emivita plasmatica della molecola è di circa due ore. L’ibuprofene è metabolizzato nel fegato in due metaboliti inattivi e questi, unitamente all’ibuprofene immodificato, vengono escreti dal rene sia come tali che coniugati. L’eliminazione dal rene è rapida e completa. L’ibuprofene viene escreto nel latte in concentrazioni molto basse. 5.3 Dati preclinici di sicurezza Non vi sono ulteriori informazioni su dati preclinici oltre a quelle già riportate in altre parti di questo Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto (vedere paragrafo 4.6). 6. INFORMAZIONI FARMACEUTICHE 6.1 Elenco degli eccipienti Nurofen Febbre e Dolore Bambini 100mg/5ml sospensione orale gusto arancia senza zucchero Polisorbato 80, glicerina, sciroppo di maltitolo, saccarina sodica, acido citrico, sodio citrato, gomma di xanthan, sodio cloruro, aroma arancia, bromuro di domifene, acqua depurata. Nurofen Febbre e Dolore Bambini 100mg/5ml sospensione orale gusto fragola senza zucchero Polisorbato 80, glicerina, sciroppo di maltitolo, saccarina sodica, acido citrico, sodio citrato, gomma di xanthan, sodio cloruro, aroma fragola, bromuro di domifene, acqua depurata. 6.2 Incompatibilità Non pertinente. 6.3 Periodo di validità 3 anni Periodo di validità dopo la prima apertura: 6 mesi. 6.4 Precauzioni particolari per la conservazione Nessuna particolare. 6.5 Natura e contenuto del contenitore Nurofen Febbre e Dolore Bambini 100mg/5ml sospensione orale gusto arancia senza zucchero Flacone color ambra in polietilene tereftalato (PET) con tappo e sottotappo in polietilene con chiusura a prova di bambino. Siringa dosatrice con corpo in polipropilene e stantuffo in polietilene. Nurofen Febbre e Dolore Bambini 100mg/5ml sospensione orale gusto fragola senza zucchero Flacone color ambra in polietilene tereftalato (PET) con tappo e sottotappo in polietilene con chiusura a prova di bambino. Siringa dosatrice con corpo in polipropilene e stantuffo in polietilene o cucchiaino dosatore in polipropilene. È possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate. 6.6 Precauzioni particolari per lo smaltimento e la manipolazione Nessuna istruzione particolare. 7. TITOLARE DELL’AUTORIZZAZIONE ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO Reckitt Benckiser Healthcare International Ltd – 103-105 Bath Road, Slough, Berkshire, SL1 3UH (UK) Rappresentante per l’Italia: Reckitt Benckiser Healthcare (Italia) S.p.A. – via G. Spadolini, 7 – 20141 Milano. 8. NUMERO DELL’AUTORIZZAZIONE ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO Nurofen Febbre e Dolore Bambini 100mg/5ml sospensione orale gusto arancia senza zucchero, flacone da 100 ml: AIC n. 034102018. Nurofen Febbre e Dolore Bambini 100mg/5ml sospensione orale gusto arancia senza zucchero, flacone da 150 ml: AIC n. 034102020. Nurofen Febbre e Dolore Bambini 100mg/5ml sospensione orale gusto fragola senza zucchero, flacone da 100 ml con siringa dosatrice: AIC n. 034102259. Nurofen Febbre e Dolore Bambini 100mg/5ml sospensione orale gusto fragola senza zucchero, flacone da 100 ml con cucchiaino dosatore: AIC n. 034102246. Nurofen Febbre e Dolore Bambini 100mg/5ml sospensione orale gusto fragola senza zucchero, flacone da 150 ml con siringa dosatrice: AIC n. 034102261. Nurofen Febbre e Dolore Bambini 100mg/5ml sospensione orale gusto fragola senza zucchero, flacone da 150 ml con cucchiaino dosatore: AIC n. 034102273. 9. DATA DI PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL’AUTORIZZAZIONE Agosto 2000 10. DATA DI REVISIONE DEL TESTO Luglio 2009. Depositato presso AIFA in data 03/08/2011 NUMERO 3-2014.qxp_Layout 1 17/07/14 19:55 Pagina 27 PUBBLNRF27 NUMERO 3-2014.qxp_Layout 1 17/07/14 19:55 Pagina 28 1, 2 * limitare la somministrazione a bambini di peso superiore a 5,6 kg 1. Bertin L. et al. J Pediatr 1991; 119(5): 811-814 2. Bertin L. et al. Fundam Clin Pharmacol 1996; 10: 387-392 SOP
© Copyright 2024 Paperzz