POF 2013-14 approvato - ITC Antonio Pacinotti

ISTITUTO TECNICO
COMMERCIALE
“PACINOTTI”
PISA
Piano
dell’Offerta
Formativa
Anno scolastico 2013/2014
1
INDICE
PIANO DELL’OFFERTA FORM ATIVA:
Il Contesto...............................................................................................................................................pag. 4
L’ OFFERTA FORMATIVA
A AREA DEL CURRICOLO:
A. 1 Piani di studi e profili professionali Vecchio ordinamento................................................................pag. 8
A. 2 Piani di studi e profili professionali Nuovo ordinamento...................................................................pag.10
A. 3 Obiettivi formativi comportamentali..................................................................................................pag. 17
A. 4 Obiettivi formativi didattici.................................................................................................................pag. 17
A. 5 Metodi e strategie.............................................................................................................................pag. 17
A. 6 Criteri di valutazione.........................................................................................................................pag. 18
A. 7 Alternanza scuola lavoro..................................................................................................................pag. 26
B AREA DEI SERVIZI:
B. 1 Aunni con neccessità di insegnamenti individualizzati ....................................................................pag. 27
-1 Integrazione alunni/e B.E.S.................................................................................................................pag. 27
-2 Integrazione alunni in situazione di disabilità.......................................................................................pag. 28
-3 Servizio di supporto a studenti con disturbo specifico dell'apprendimento..........................................pag. 30
B. 2 Integrazione studenti stranieri..........................................................................................................pag. 31
-Protocollo di valutazione per gli alunni stranieri......................................................................................pag. 31
B. 3 Accoglienza studenti.........................................................................................................................pag. 32
B. 4 Recupero..........................................................................................................................................pag. 32
B. 5 Tutoraggio e Recupero ....................................................................................................................pag. 33
B. 6 Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica……........……………………………………….p
pag. 33
B. 7 Orientamento....................................................................................................................................pag. 34
B. 8 Rapporti con le famiglie....................................................................................................................pag. 36
B. 9 Visite guidate....................................................................................................................................pag. 36
B. 10 Viaggi di istruzione.........................................................................................................................pag. 37
B. 11 Scambi con l’estero/Progetti europei..............................................................................................pag. 37
B. 12 Lettori di lingua straniera................................................................................................................pag. 38
B. 13 Certificazioni informatiche..............................................................................................................pag. 38
B. 14 Piattaforma e-twinning....................................................................................................................pag. 39
B. 15 Sportello di ascolto.........................................................................................................................pag. 39
B. 16 Corso di lingua e cultura cinese.....................................................................................................pag. 39
B. 17 Compilazione modello 730 e calcolo IMU......................................................................................pag. 40
B. 18 Centro Sportivo Scolastico................ ............................................................................................pag. 40
B. 19 Servizio biblioteca...........................................................................................................................pag. 41
B. 20 Servizio videoteca.........................................................................................................................pag. 41
B. 21 Servizio Laboratori.........................................................................................................................pag.41
C. AREA DEI PROGETTI:
1 Progetti per le competenze informatiche e tecnologiche ....................................................................pag. 43
2 Progetti europei....................................................................................................................................pag. 43
3 Progetti P.E.Z.......................................................................................................................................pag. 43
C. 1 Progetto Educazione alla salute......................................................................................................pag. 44
C. 1 laboratorio cinefotografico “camera chiara”.....................................................................................pag. 44
C. 2. Laboratorio teatrale: “leggere e mettere in scena”..........................................................................pag. 46
C. 3 Progetto “Gambling e Adolescenti” ...............................................................................................pag. 47
C. 4 Progetto di Educazione sanitaria.....................................................................................................pag. 48
C. 5 Progetto di Educazione ambientale.................................................................................................pag. 49
C. 6 Progetto “Tra vedere e creare”.......................................................................................................pag. 49
C. 14 Progetto di educazione alla legalità................................................................................................pag. 59
4 Progetti all’interno dell’autonomia scolastica:......................................................................................pag. 50
2
C. 7
C. 8
C. 9
C. 10
C. 11
C. 12
C. 13
Progetto “... un nuovo compagno di classe”.................................................................................pag. 50
Progetto “Tu e l'autore”.................................................................................................................pag. 52
Progetto di attività motoria e sportiva “ Ragiona con il movimento”.............................................pag. 53
Progetto “ Verso un'economia sostenibile...”................................................................................pag. 54
Progetto “Contemporanea..mente”...............................................................................................pag. 55
Fare teatro: moduli con il teatro (Associazione Aretusa)..............................................................pag. 56
Progetto “abbasso il rischio”.........................................................................................................pag. 58
INDICATORI DI QUALITA’......................................................................................................................pag. 60
3
PIANO DELL’OFFERTA
FORMATIVA
Il Contesto
ISTITUZIONE SCOLASTICA E TERRITORIO
L’Istituto Tecnico Commerciale ( I.T.C.) “Antonio Pacinotti”, viene fondato in Pisa nel 1912. Nei primi anni del
Secolo breve “Pisa è una città in evoluzione economica e culturale. Siamo in piena età giolittiana: il
progresso sembra inarrestabile, il bilancio dello Stato è in pareggio, la nuova legislazione scolastica
determina una crescente pressione di allievi provenienti dai ceti medi e popolari, dapprima sulla scuola
primaria e quindi su quella tecnica, che registra un aumento notevole delle iscrizioni. Nella città scienza,
politica ed economia trovano riflesso nei numerosi periodici locali, su cui si dibattono le questioni del
momento. Fin dal 1908 almeno, anche a Pisa la stampa si interroga sulla necessità di una scuola tecnica
superiore, che risponda alle esigenze di una città sempre più attiva, densamente popolata e culturalmente
avanzata... Nella tornata pomeridiana del Consiglio Provinciale del 19 ottobre 1908 il consigliere G. Lami
riferisce che è sorto un comitato, presieduto dall'avvocato Amerigo Lecci, al fine della fondazione di un
Istituto Tecnico a Pisa... Tra i ferventi promotori della creazione di un istituto che avrebbe dovuto offrire alla
città una scuola tecnica di qualità” si annoverano: Ulisse Dini, docente di matematica all'Università di Pisa,
l'Onorevole Giovan Battista Queirolo, deputato e rettore dell'Università di Pisa, il Senatore Francesco
Bonamici, il Sindaco di Pisa, il Cav. Colonn. Giannini, Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di
Pisa, lo stesso Antonio Pacinotti. Dopo alterne vicende il 14 novembre del 1912 l'Istituto viene ufficialmente
inaugurato. (Luschi Licia La storia e le celebrazioni del centenario 1912-2012, Edizioni il Campano 2013).
L'istituto ha celebrato, nell'anno scolastico 2012-2013, i suoi primi cento anni con una serie di inziative
aperte alla città, alla presenza dei rappresentanti delle Istituzioni, della Cultura, della Società, dell'Economia
di rilevanza provinciale, regionale e nazionale. Il “Pacinotti” è un Istituto commerciale ben radicato nel
territorio, tradizionalmente apprezzato nella sua valenza formativa da generazioni di cittadini pisani e dei
comuni limitrofi.
Il trend delle iscrizioni, nel corso del tempo, si è coniugato a particolari congiunture storico-politiche ed
economiche.Nel dopoguerra, l’Istituto conobbe un’esplosione di iscritti: il motivo è da ricercare in parte
nell’aumento di richiesta professionale del territorio, in parte nella riforma della scuola media, in parte ancora
nella liberalizzazione degli accessi universitari.
Tra il 1973 ed il 1976 le iscrizioni raggiunsero il massimo storico (1775 iscritti), per cui si impose un primo
sdoppiamento tra il corso Commerciale e quello per Geometri; successivamente si arrivò alla formazione di
un secondo ITC, l’Einaudi, oggi riassorbito nell’Istituto di origine.
Gli anni ’80-’90 videro un’intensa fase di sperimentazione e di aggiornamento didattico, nonché di
ammodernamento strumentale.
Nel 1981-82 venne istituito il “Corso Programmatori” che trovò poi la sua nuova connotazione nel progetto
assistito denominato “Mercurio” affiancato dal Corso IGEA – dei quali si conservano attualmente soltanto le
classi quarte e quinte – rappresentando un radicalmente rinnovamento del profilo tradizionale del
“ragioniere e perito commerciale”.
In anni più recenti, l’Istituto ha risentito della crisi che ha colpito l’istruzione tecnica su tutto il territorio
nazionale, anche a causa della licealizzazione della scuola media superiore, ipotizzata dall’ ex ministro
4
Moratti: questo ha portato ad una sensibile diminuzione delle iscrizioni, fino alla formazione, nell’ anno
scolastico 2006-07, di sole tre prime classi.
La mancata attuazione della riforma Moratti ha dato di nuovo respiro agli Istituti tecnici; grazie alla ricchezza
dell’Offerta Formativa dell’Istituto, all’impegno di tutte le componenti e alla Commissione per l’Orientamento
– fortemente impegnata nel promuovere l'offerta formativa della nostra scuola presso gli studenti delle
Scuole Medie, le loro famiglie e i loro insegnanti – l’ITC Pacinotti ha potuto formare quattro classi prime nel
2007-2008 e cinque nell’anno successivo.
IL NUOVO ORDINAMENTO DELL'ISTRUZIONE TECNICA
Nell’anno scolastico 2010-2011, con l’entrata in vigore del riordino dei cicli proposto dall’allora ministro
Gelmini, l’Istituto Tecnico Commerciale è diventato Istituto Tecnico-Settore Economico e l’indirizzo ha
assunto la denominazione di Amministrazione-Finanza e Marketing.
Questo indirizzo prevede che gli studenti, al terzo anno, possano scegliere se proseguire nell’Indirizzo
Amministrazione-Finanza e Marketing o scegliere una articolazione dello stesso indirizzo: nel nostro Istituto
è possibile scegliere l’articolazione denominata Sistemi Informativi Aziendali.
Nell’anno scolastico 2011-2012 è stato attivato nel nostro Istituto l’Indirizzo Turismo, che ha rappresentato
una novità assoluta per la nostra città.
Tale indirizzo, nato anch’esso con il riordino dei cicli proposto dall’ex ministro Gelmini, ha consentito
l’ampliamento dell’Offerta Formativa dell’Istituto Pacinotti e ha portato alla formazione di sette prime classi.
L'ordinamento dell'istruzione tecnica prevede:
− un percorso formativo quinquennale con due bienni e un quinto anno (moduli 2+2+1)
− apprendimenti suddivisi in area di insegnamento generale comune e aree di indirizzo specifiche
Le caratteristiche innovative più rilevanti sono:
− apprendimento declinato in conoscenze, competenze, abilità, secondo il Quadro europeo dei titoli e
delle qualifiche
− centralità dei laboratori
− tirocini e alternanza scuola – lavoro
− integrazione tra saperi teoretici ed operativi
− possibili collaborazioni con esperti
− organizzazione modulare e flessibile dei percorsi formativi
LE NUOVE TECNOLOGIE NELL'INSEGNAMENTO
Nel corso di questi ultimi anni l'Istituto “Pacinotti” ha ampliato ed arricchito le risorse strumentali e
tecnologiche. Attualmente è dotato di 3 laboratori informatici messi in rete, della rete wireless, di una
biblioteca fornita di circa 17.000 volumi e di 5 modernissime postazioni internet, di un laboratorio di lingue
totalmente rinnovato, di un laboratorio di fisica, di uno di chimica e di un’aula magna attrezzata per video
conferenze anche con l’estero, di una videoteca e di due laboratori multimediali attrezzati con LIM, computer
in rete, televisore 47 pollici, lettore DVD blu ray.
CORSO SERALE
Dall’anno scolastico passato, 2011-2012, non è più attivo il corso serale, che è stato per molti decenni
indirizzato a quanti intendevano riprendere gli studi per migliorare il loro inserimento nel mondo del lavoro
attraverso il conseguimento di un diploma. Questo corso, in particolare, dal 1996 aveva aderito al progetto
Sirio, continuando a formare adulti e giovani adulti arricchendoli efficacemente di conoscenze e competenze
qualificanti e spendibili non solo in ambito lavorativo.
FNALITÀ DELL'ISTITUTO
Il piano dell’offerta formativa del nostro Istituto si pone obiettivi ambiziosi:
-
formare studenti consapevoli, aperti alle novità, capaci di leggere ed interpretare la realtà che li circonda;
diplomare studenti preparati ad affrontare sia gli studi universitari che la professione che andranno ad
esercitare.
5
Tali obiettivi costituiscono l’identità di una scuola tecnica che, se da un lato deve valorizzare il suo ruolo
educativo, cognitivo e formativo, dall’altro deve rispondere ai bisogni del mercato del lavoro, per favorire la
possibilità di un’occupazione post-diploma.
Il territorio dell’Area Pisana (i comuni di Pisa, Buti, Calci, Cascina, Fauglia, Lorenzana, San Giuliano Terme,
Vecchiano, che costituiscono il bacino da cui proviene la nostra utenza scolastica) ha un'economia dove
prevale il terziario avanzato, pertanto i nostri diplomati sono favoriti per un possibile impiego significativo o
per un percorso universitario.
L’Università, i settori ospedaliero e scolastico, il turismo, il settore dei servizi in genere (assicurazioni,
banche, aeroporto, commercio, Enti locali, ecc...) assorbono una quota notevole del mercato del lavoro e
ricercano personale qualificato (laureati e diplomati); nell’hinterland le piccole e medie imprese commerciali,
artigiane e industriali costituiscono una realtà viva e dinamica e riescono a rappresentare una quota non
modesta del mercato del lavoro, nonostante l’attuale fase di crisi economica.
Il nostro Istituto è aperto alle esigenze e ai bisogni del Territorio e tiene in grande considerazione le proposte
che da esso possano provenire. Dà grande importanza alle conoscenze di tipo economico in una società
che dell’economia si serve in ogni aspetto della vita sociale, lavorativa e familiare, ma che sembra ignorarne
le più basilari nozioni, regole, vincoli e impegni. In questo contesto attribuisce importante valenza formativa
al diritto tributario e al diritto fallimentare.
In questo senso i nostri diplomati possono affacciarsi al mondo del lavoro con una marcia in più rispetto ad
altri e possono incidere positivamente, anche a livello familiare, nei confronti di questo tipo di cultura; per
esempio possono fornire opportune motivazioni sull’importanza del contenimento dell’evasione fiscale o sui
sistemi previdenziali, poiché sono in grado di chiarire la differenza e il rapporto fra regime retributivo e
regime contributivo.
Il periodo di formazione che precede l’accesso alla professione attualmente prevede almeno una laurea
triennale specifica e 18 mesi di tirocinio, prima dell’esame di abilitazione che consente l’iscrizione all’Albo dei
Consulenti del lavoro o degli Esperti Contabili, oppure la laurea magistrale – di cinque anni – più i 18 mesi di
tirocinio per accedere all’abilitazione a livello superiore nell’Ordine dei Dottori Commercialisti. Questo
periodo, più lungo che in precedenza, mira ad immettere nel mondo del lavoro giovani potenzialmente più
preparati; è anche vero, tuttavia, che l’eccessiva procrastinazione dell’ingresso nell’attività lavorativa può
creare difficoltà da non sottovalutare, imputabili, non ultimo, al cambiamento vertiginoso del mercato e delle
competenze richieste.
In questa prospettiva è da sottolineare in modo particolare l’importanza di fare più esperienze lavorative
possibili, non limitate ai soli, brevi periodi di alternanza scuola lavoro, ma periodi più lunghi di prova in vari
settori per acquisire competenze lavorative, da inserire in un curriculum, che non sono meno importanti delle
competenze a livello cognitivo.
Notevole rilievo rivestono nell'Istituto “Pacinotti” i tirocini e le attività di alternanza scuola – lavoro per la
formazione degli studenti. Grande importanza hanno, anche, le esperienze lavorative nella grande “azienda
turismo”, esperienze per le quali saranno particolarmente preparati e motivati i futuri diplomati nell’indirizzo
Turismo, ma alle quali possono accedere anche gli studenti dei nostri indirizzi di studio non turistici, se
hanno versatilità, voglia di apprendere, capacità di trattare con i clienti, capacità di trovare in tempi rapidi
soluzioni adatte alle più svariate richieste.
In un convegno organizzato dalla nostra scuola nell’ottobre 2010 – al quale hanno partecipato, tra gli altri,
rappresentanti dell’Ordine dei Dottori commercialisti e dei Consulenti del Lavoro, della Camera di
Commercio, dell’Unione Industriale, del CNA, della Federalberghi di Pisa – è stato sottolineata l’esigenza di
intensificare i rapporti tra scuola e mondo del lavoro per creare quel circolo virtuoso che consenta agli
studenti diplomati un bagaglio di competenze e conoscenze tali da renderli non solo fruitori, ma anche
promotori dello sviluppo socio-economico del territorio..
Un ruolo rilevante hanno nei piani di studio l'insegnamento delle lingue straniere.
Sono quattro le lingue straniere presenti nell’Istituto Pacinotti.
Lo studio dell’Inglese (prima lingua straniera studiata in tutte le classi) è coadiuvato da una docente
madrelingua (retribuita direttamente dalla scuola) che durante l’intero anno scolastico supporta per alcune
ore, in tutte le classi, l’insegnante curricolare.
La lingua francese, da sempre insegnata nella nostra scuola, ha un lettore madrelingua.
Le altre lingue attive sono lo spagnolo e il tedesco (terza lingua nell'indirizzo turistico).
Sono stati attivati corsi pomeridiani di cinese con una docente di madrelingua inviata da Pechino a seguito
di un accordo della scuola con l’Istituto Confucio di Pisa. I corsi saranno di primo e secondo livello.
Gli obiettivi dell'insegnamento delle lingue straniere sono essenzialmente due:
• aprire le porte dei nostri studenti all’iscrizione alla Facoltà di Lingue e Letteratura straniera
• creare concrete opportunità di lavoro per tutti gli indirizzi di studio.
6
LA QUALITA' NELLA FORMAZIONE
L'Istituto “Pacinotti” è divenuto, nel corso degli anni, una scuola di ampio respiro formativo, rispondendo alle
varie richieste di un'utenza crescente e diversificata, quanto ad obiettivi di tipo educativo, professionale e
culturale. Nell'ottica di una scuola che sa rispondere alla domanda di erogazione di servizi al passo con la
modernità di una società in continua evoluzione si è dato dei criteri di autovalutazione con un sondaggio
riservato alle vari componenti della scuola, per migliorare la qualità dei servizi e dell'offerta formativa.
I risultati vengono pubblicati annualmente sul sito web dell'Istituto.
7
OFFERTA FORMATIVA
A. AREA DEL CURRICOLO
A.1 PIANI DI STUDI E PROFILI PROFESSIONALI
CORSI VECCHIO ORDINAMENTO
( A ESAURIMENTO NEL CORRENTE ANNO SCOLASTIICO)
INDIRIZZI DI STUDIO:
• IGEA
• MERCURIO
Con il corrente anno scolastico, si concludono gli indirizzi di studio del vecchio
ordinamento con le classi: 5AI, 5BI, 5AM, 5BM, 5CM.
8
QUADRI ORARIO
INDIRIZZO IGEA
Discipline
n. ore
classe V
Religione
1
Lingua e letteratura italiana
3
Storia
2
Prima lingua straniera (inglese)
3
Seconda lingua straniera
3
Matematica applicata
3
Geografia economica
3
Economia aziendale
7
Diritto
2
Economia politica e Scienza delle finanze
3
Educazione fisica
2
TOTALE ORE TRIENNIO IGEA
32
INDIRIZZO MERCURIO
Discipline
n. ore
classe V
Religione
1
Lingua e letteratura italiana
3
Storia
2
Prima lingua straniera (inglese)
3
Matematica applicata
5(2) *
Economia aziendale e laboratorio
7(1) *
Informatica
5(3) *
Diritto
2
Economia politica e Scienza delle finanze
2
Educazione fisica
2
TOTALE ORE TRIENNIO MERCURIO
32
[*] Le ore tra parentesi si riferiscono alla compresenza con l’insegnante tecnico pratico in laboratorio
9
I NUOVI CORSI DI STUDIO
(SECONDO LA NORMATIVA PREVISTA DALLA LEGGE N.133 6 AGOSTO 2008)
NUOVO ORDINAMENTO
A.1 PIANI DI STUDI E PROFILI PROFESSIONALI
2° BIENNIO
AFM
1° BIENNIO
AMMINISTRAZIONE
FINANZA E
MARKETING
2° BIENNIO
SIA
1° BIENNIO
TURISMO
2° BIENNIO
TURISMO
10
5° ANNO
AFM
5° ANNO
SIA
5° ANNO
TURISMO
INDIRIZZI DI STUDIO:
Amministrazione Finanza e Marketing
Articolazioni a) Amministrazione Finanza e Marketing
b) Sistemi Informativi Aziendali
Turismo
Come evidenzia il grafico l’offerta formativa dell’Istituto prevede un curricolo di studi caratterizzato da due
diversi indirizzi: Amministrazione Finanza e Marketing oppure Turismo. Al termine del biennio
Amministrazione-Finanza e Marketing gli alunni possono scegliere di proseguire con lo stesso indirizzo
oppure con la sua articolazione denominata Sistemi Informativi aziendali gli studenti di turismo
proseguono l'indirizzo di studio omonimo
L’obiettivo di entrambi i bienni, che hanno anche lo stesso quadro orario, è quello di fornire all’alunno
un’adeguata cultura di base e le conoscenze di quelle discipline professionali che verranno approfondite nel
successivo corso di studi.
Entrambi i bienni si caratterizzano per:
l’inserimento di materie professionali (diritto-economia e economia aziendale)
la sostituzione della disciplina Trattamento testi con Informatica
l’introduzione della Geografia
potenziamento dello studio delle lingue straniere
I trienni
2° Biennio + 5° anno Amministrazione-Finanza e Marketing
2° Biennio + 5° anno Sistemi Informativi Aziendali.
2° Biennio + 5° anno Turismo
I trienni attuali, tuttavia, poiché il riordino della scuola secondaria superiore è entrato ancora in vigore
soltanto fino alla classe 4°, continuano ad avere le classi 5° dei trienni Igea e Mercurio, al termine dei quali
gli studenti conseguiranno un titolo che, oltre a consentire l’accesso a tutte le facoltà universitarie, dà ai neo
diplomati la possibilità dell’iscrizione agli albi professionali o all’immediato inserimento nel mondo del lavoro
con qualifiche specialistiche apprezzate e ideali per la carriera in azienda.
Ambedue gli indirizzi permettono di conseguire il diploma di ragioniere:
•
•
ragioniere perito commerciale con l’indirizzo Igea (controllo dei processi aziendali e potenziamento
delle Lingue straniere)
ragioniere perito commerciale e programmatore con l’indirizzo Mercurio (controllo dei processi
aziendali con utilizzo e adattamento di software)
Gli studenti che attualmente frequentano le classi degli indirizzi Amministrazione Finanza e Marketing e
Turismo e dell’articolazione Sistemi Informativi Aziendali, dopo il diploma avranno rispettivamente il titolo di:
Tecnico dell’Amministrazione, Finanza, Marketing,
Tecnico per il Turismo
Tecnico dei Sistemi Informativi Aziendali
e tutte le ulteriori opportunità di formazione post-diploma e immissione nel mondo del lavoro che il loro titolo,
di nuova istituzione, prevede.
11
I NUOVI ISTITUTI TECNICI
SETTORE ECONOMICO
INDIRIZZI:
- 1 AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING
ARTICOLAZIONE:
− AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING
− SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
- 2 TURISMO
QUADRO ORARIO DEL 1° BIENNIO COMUNE A TUTTE LE ARTICOLAZIONI:
AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING
SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
TURISMO
Discipline
classe I
n. ore
classe II
n. ore
Lingua e letteratura italiana
Storia, Cittadinanza e Costituzione
Lingua inglese
Seconda lingua comunitaria
Matematica
Informatica
Diritto ed Economia
Economia aziendale
Scienze Integrate (Scienze della Terra e Biologia)
Scienze Integrate (Fisica)
Scienze Integrate (Chimica)
Geografia
Scienze motorie e sportive
Religione Cattolica o attività alternative
4
2
3
3
4
2
2
2
2
2
4
2
3
3
4
2
2
2
2
3
2
1
2
3
2
1
TOTALE ORE
32
32
12
QUADRO ORARIO DEL 2° BIENNIO E DEL 5° ANNO
DELL'ARTICOLAZIONE;
“AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING”
Discipline
Lingua e letteratura italiana
Storia
Lingua inglese
Matematica
Scienze motorie e sportive
Religione Cattolica o attività
alternative
Informatica
Seconda lingua comunitaria
Economia Aziendale
Diritto
Economia Politica
TOTALE ORE
2° biennio
3^
4^
4
4
2
2
3
3
3
3
2
2
5° anno
5^
4
2
3
3
2
1
1
1
2
3
6
3
3
32
2
3
7
3
2
32
3
8
3
3
32
QUADRO ORARIO DEL 2° BIENNIO E DEL 5° ANNO
DELL'ARTICOLAZIONE:
“SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI”
Discipline
Lingua e letteratura italiana
Storia
Lingua inglese
Seconda lingua comunitaria
Matematica
Diritto
Economia Politica
Informatica
Economia Aziendale
Scienze motorie e sportive
Religione Cattolica o attività
alternative
TOTALE ORE
2° biennio
3^
4^
4
4
2
2
3
3
3
3
3
3
3
3
2
4(2) * 5(2) *
4(1) * 7(1) *
2
2
5° anno
5^
4
2
3
3
2
3
5(2) *
7(1) *
2
1
1
1
32
32
32
SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO COSTITUISCONO UN PERCORSO FORMATIVO UNITARIO
[*] LE ORE TRA PARENTESI SI RIFERISCONO ALLA COMPRESENZA CON L’INSEGNANTE TECNICO PRATICO
IN LABORATORIO
13
Profilo professionale
Il diplomato nell'indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”
ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della
normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione,
programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti
assicurativo-finanziari e dell’economia sociale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con
quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia
all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto
internazionale.
Attraverso il percorso generale, è in grado di:
- rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili in linea
con i principi nazionali ed internazionali;
- redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali;
- gestire adempimenti di natura fiscale;
- collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda;
- svolgere attività di marketing;
- collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali;
- utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e marketing.
Nell’articolazione “Sistemi informativi aziendali”,
il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della gestione del sistema
informativo aziendale sia alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi. Tali attività
sono tese a migliorare l’efficienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure, con particolare
riguardo al sistema di archiviazione, all’organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza
informatica.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Amministrazione, Finanza e
Marketing” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze.
1. Riconoscere e interpretare:
- le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto;
- i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda;
- i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche
e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse.
2. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle
attività aziendali.
3. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti
tipologie di imprese.
4. Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni
efficaci rispetto a situazioni date.
5. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane.
6. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata.
7. Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i
risultati.
8. Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a
specifici contesti e diverse politiche di mercato.
9. Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni
economicamente vantaggiose.
10. Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per
realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti.
11. Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri
sulla responsabilità sociale d’impresa. Nelle articolazioni: ”Relazioni internazionali per il marketing” e
“Sistemi informativi aziendali”, le competenze di cui sopra sono differentemente sviluppate e
opportunamente integrate in coerenza con la peculiarità del profilo di riferimento.
14
QUADRO ORARIO DEL 2° BIENNIO E DEL 5° ANNO
DELL'ARTICOLAZIONE:
TURISMO
2° biennio
3^
Lingua e letteratura italiana
4
Storia, Cittadinanza e Costituzione 2
Lingua inglese
3
Seconda lingua comunitaria
3
Terza lingua straniera
3
Matematica
3
Diritto e legislazione turistica
3
Discipline turistiche e aziendali
4
Geografia turistica
2
Arte e territorio
2
Scienze motorie e sportive
2
Religione
Cattolica
o
attività
1
alternative
32
TOTALE ORE
Discipline
4^
4
2
3
3
3
3
3
4
2
2
2
5° anno
5^
4
2
3
3
3
3
3
4
2
2
2
1
1
32
32
Profilo professionale
Il diplomato nell'indirizzo “Turismo”
ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e competenze generali nel campo
dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi
aziendali.
Interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale,
enogastronomico, paesaggistico ed ambientale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico
con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia
all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa turistica inserita nel contesto
internazionale.
E’ in grado di:
- gestire servizi e/o prodotti turistici con particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio
paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, enogastronomico del territorio;
- collaborare a definire con i soggetti pubblici e privati l’immagine turistica del territorio e i piani di
qualificazione per lo sviluppo dell’offerta integrata;
- utilizzare i sistemi informativi, disponibili a livello nazionale e internazionale, per proporre servizi turistici
anche innovativi;
- promuovere il turismo integrato avvalendosi delle tecniche di comunicazione multimediale;
- intervenire nella gestione aziendale per gli aspetti organizzativi, amministrativi, contabili e commerciali.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Turismo” consegue i risultati di
apprendimento di seguito specificati in termini di competenze.
1. Riconoscere e interpretare:
- le tendenze dei mercati locali, nazionali, globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico,
- i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell’impresa turistica,
- i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e nella
dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse.
2. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimento a quella
del settore turistico.
15
3. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi.
4. Riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare soluzioni funzionali
alle diverse tipologie.
5. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata specifici per
le aziende del settore Turistico.
6. Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per
individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile.
7. Contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o prodotti
turistici.
8. Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici.
9. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del personale dell’impresa
turistica.
10. Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche.
16
A. 3 OBIETTIVI FORMATIVI-COMPORTAMENTALI
Gli obiettivi formativi-comportamentali mirano a:
favorire il pieno sviluppo della personalità, considerata nella molteplicità dei suoi aspetti, da quello
cognitivo, a quello affettivo, sociale e morale;
formare cittadini capaci di inserirsi in modo consapevole e dinamico nella società contemporanea,
aperti al dialogo e al confronto democratico;
promuovere una formazione basata su conoscenze, competenze ed abilità tali da rendere l’individuo
flessibile ed aperto ai cambiamenti in atto nella sfera economica e sociale;
assicurare una solida preparazione culturale e professionale, che permetta un positivo inserimento
nel mondo del lavoro, nonché la prosecuzione del percorso formativo (stage, post-diploma, laurea
triennale, laurea magistrale)..
A. 4 OBIETTIVI FORMATIVI-DIDATTICI
Gli obiettivi formativi-didattici mirano a:
attivare tecniche d'ascolto e poi tecniche per verificare se gli studenti hanno compreso correttamente
le informazioni.
lavorare in modo interdisciplinare su competenze-capacità di analisi e interpretazione testuale.
puntare molto sull'aspetto delle competenze lessicali
puntare sul lavoro di gruppo e su forme di collaborazione; tra docenti di discipline differenti
illustrare il percorso di insegnamento-apprendimento comprese le verifiche che gli studenti
potrebbero ideare.
A. 5 METODI E STRATEGIE
Nei diversi segmenti del curricolo vengono usati metodi e strategie diverse:
La programmazione didattica dei Consigli di classe e dei singoli docenti tiene conto in primo luogo degli
obiettivi cognitivi trasversali, cioè di quegli obiettivi che sono sottesi a tutte le discipline e che osservano e
misurano abilità operative, logiche e critiche.
In merito, viene utilizzata una tabella riassuntiva delle competenze trasversali da conseguire sia nel biennio
che nel triennio, al fine di procedere in modo unitario nei percorsi didattici.
Al termine del biennio, l’ alunno deve essere capace di:
esprimersi in modo chiaro e corretto, utilizzando il lessico specifico delle varie discipline;
comprendere un testo, individuarne i punti fondamentali e saperne esporre i punti significativi;
cogliere la coerenza all’interno dei procedimenti;
applicare regole e principi;
collegare argomenti della stessa disciplina o di discipline diverse e coglierne le relazioni semplici;
stabilire connessioni tra causa ed effetto;
relativizzare fenomeni ed eventi;
interpretare fatti e fenomeni ed esprimere giudizi personali.
una migliore capacità di ascolto e di esposizione orale
utilizzare le competenze lessicali essenziali, legate alla reale capacità di comprensione dei testi.
utilizzare un lessico ed una terminologia più ampia ed appropriata
osservare regole di comportamento idonee ad instaurare un clima positivo e fattivo nella classe.
Al termine del triennio, l’ alunno deve essere capace di:
leggere, redigere ed interpretare testi e documenti;
elaborare dati e rappresentarli in modo efficace per favorire processi decisionali;
comunicare efficacemente utilizzando appropriati linguaggi tecnici;
analizzare situazioni e rappresentarle con modelli funzionali ai problemi da risolvere;
documentare adeguatamente il proprio lavoro;
effettuare scelte e prendere decisioni ricercando ed assumendo le informazioni opportune;
utilizzare la terminologia peculiare delle singole discipline.
17
Gli obiettivi cognitivi trasversali sono stati definiti collegialmente.
I gruppi disciplinari ed i singoli docenti sintetizzano e propongono, disciplina per disciplina, gli obiettivi
cognitivi specifici che, al termine di ogni anno o al termine dei cicli, gli alunni devono aver conseguito.
Successivamente i Consigli di classe individuano le linee di intervento più adeguate alla realtà degli alunni,
programmando anche obiettivi comportamentali integrativi, relativi alla frequenza scolastica, alla
partecipazione al dialogo educativo, alla puntualità nell’onorare gli impegni presi, all’applicazione allo studio.
A. 6 CRITERI DI VALUTAZIONE
La valutazione è l’insieme delle operazioni che mirano ad accertare l’efficacia dell’azione didattica e
costituisce un processo pedagogico globale, in cui confluiscono valutazioni formative e valutazioni
sommative.
Valutazione formativa: è finalizzata ad un controllo costante dei progressi dell’alunno e sulle sue difficoltà, ed
ha lo scopo di consentire interventi sempre più personalizzati ed adeguati. Questo tipo di valutazione
permette anche all’insegnante di rettificare flessibilmente la propria azione didattica.
Valutazione sommativa: è quella che conclude un periodo più lungo di formazione. Tale valutazione prende
in esame sia il conseguimento degli obiettivi comportamentali che di quelli cognitivi e considera anche il
cammino, la progressione che lo studente è stato in grado di compiere rispetto ai livelli di partenza.
Il momento della valutazione coinvolge in modo rilevante sia i docenti che gli alunni ed è particolarmente
problematico. La correzione delle prove deve assumere una connotazione prettamente formativa. Di
conseguenza una puntuale informazione agli studenti dei criteri e degli strumenti di valutazione garantisce
trasparenza e maggior obiettività ad ogni forma di controllo, contribuendo così a migliorare il clima generale
della classe, a rendere espliciti i rapporti tra docente e studenti, a rafforzare le motivazioni ad apprendere.
Per questi fini la correzione delle prove scritte deve essere sollecita, possibilmente entro una-due settimane
dall’effettuazione e comunque ampiamente antecedente allo svolgimento della prova successiva. La
valutazione delle prove orali deve invece essere immediata e comunicata in classe pubblicamente allo
studente.
Questa azione tende ad evitare che i ragazzi diano eccessivo peso ai risultati delle singole verifiche e non
riescano a comprendere le motivazioni di un giudizio negativo. I docenti, tuttavia, da parte loro, non possono
sottovalutare le dinamiche comunicative e relazionali che entrano in gioco.
Per il conseguimento delle finalità educative, i Consigli di classe ed i singoli docenti, sulla base delle
indicazioni generali del Collegio dei docenti e dei gruppi disciplinari, elaborano una programmazione
educativa e didattica, in cui vengono stabiliti ed esplicitati gli obiettivi, le metodologie, i criteri di valutazione, i
tempi e gli strumenti dell’azione didattica.
Tale programmazione vincola tutte le componenti scolastiche impegnate nel processo insegnamentoapprendimento e si risolve nella forma di un “contratto”, cui tutti devono attenersi; esso prende il nome di
“Patto educativo di corresponsabilità” e deve essere firmato per accettazione, all’atto dell’iscrizione, sia da
un genitore che dallo studente / dalla studentessa per quanto riguarda il proprio ruolo. Il testo è pubblicato
sul sito web della scuola.
Dipartimenti e valutazione
La valutazione degli obiettivi didattici è un giudizio espresso per ciascuna verifica scritta, orale e pratica.
I docenti dell'Istituto, annualmente, stabiliscono nella programmazione didattica disciplinare il numero e i
tempi delle verifiche relative alle unità didattiche dei singoli moduli.
Per conseguire una organizzazione efficace del lavoro nella programmazione educativa e didattica, un ruolo
fondamentale è svolto dai gruppi disciplinari, o dipartimenti, ai quali sono affidati, in particolare, i seguenti
compiti:
• l’organizzazione della didattica modulare;
• la riflessione sui nuclei fondanti delle discipline;
• l’individuazione degli obiettivi minimi;
• la preparazione delle prove di ingresso e delle prove comuni sui moduli disciplinari.
AI gruppi disciplinari è affidato il compito di predisporre le prove di ingresso che gli alunni delle classi prime e
terze sono chiamati a svolgere immediatamente dopo l’inizio delle lezioni, secondo un calendario stabilito.
Lo scopo è quello di ottenere informazioni sulle conoscenze e le abilità di partenza per realizzare una
18
corretta definizione degli obiettivi. Le discipline coinvolte sono: Italiano, Matematica, Scienze, Francese,
Inglese.
I gruppi disciplinari predispongono anche delle prove comuni nelle diverse classi, concordando i contenuti, la
tipologia, i tempi di effettuazione, i criteri di correzione e di valutazione.
Ciò presuppone uno svolgimento sincronico della didattica modulare ed un forte coordinamento
metodologico ed operativo; costituisce altresì un modo per migliorare il confronto, la collaborazione e lo
scambio di esperienze tra i docenti.
Compito dei Dipartimenti è anche l’individuazione dei livelli essenziali e dei nodi concettuali fondamentali allo
scopo di definire il livello di sufficienza per l’ammissione alla classe successiva e i criteri e le modalità di
preparazione per sostenere le verifiche scritte ed orali a seguito della sospensione del giudizio negli scrutini
di giugno.
Modalità e strumenti della valutazione
Immediatamente dopo l’inizio dell’attività scolastica, gli alunni della prime e delle terze classi degli indirizzi
presenti nell’Istituto, svolgeranno prove d’ingresso nelle varie discipline secondo un calendario
predeterminato.
Lo scopo è quello di pervenire ad una diagnosi della classe, individuando i livelli di partenza di ciascun
alunno, in funzione della programmazione didattica.
Le attività di verifica, programmate dal docente di ciascuna disciplina, sono stabilite in modo da evitare
sovraccarichi di lavoro. Costituiscono oggetto di verifica, oltre ai compiti in classe ed alle interrogazioni
tradizionali, gli interventi dal posto, i lavori di gruppo, i compiti a casa, le attività di laboratorio, le attività di
progetto e i test motori da svolgersi in palestra.
Le verifiche scritte, di tipo diversificato, potranno essere somministrate sotto forma di prove strutturate (test
con risposte predeterminate), semistrutturate, a risposta singola e libere.
Importante modalità di verifica sono i colloqui, indispensabile strumento didattico di ogni disciplina, poiché
sviluppano e affinano quelle capacità espressive e relazionali dalle quali non può prescindere il
potenziamento della cultura di base e professionale.
La didattica modulare
La didattica modulare (il cui riferimento normativo è il Regolamento sull’ Autonomia scolastica –DPR N.275
dell’ 8/3/1999) è una strategia formativa ben strutturata, in cui il percorso di insegnamento-apprendimento
viene suddiviso in segmenti di itinerario più piccoli, con struttura, funzioni ed estensioni variabili, ma
formalmente definite. All’interno di un itinerario di studi così programmato, ciascun modulo può venire
disinserito, o modificato nei contenuti e/o nella durata, mutato di posto nella sequenza originariamente
progettata, al fine di adattare la proposta formativa alle necessità degli studenti e ai traguardi di conoscenza
e competenza previsti dal percorso complessivo.
Profilo di un modulo
• titolo e breve descrizione
1
• obiettivi in termini di competenze
• prerequisiti
• collocazione del modulo rispetto alla proposta formativa complessiva
• materiali di apprendimento (anche strutturati in unità didattiche)
• durata
• organizzazione di tempi e spazi
• batteria delle prove di verifica.
L’ impianto modulare presenta i seguenti vantaggi:
•
•
•
•
•
1
consente l’ acquisizione di saperi significativi e stabili;
favorisce il controllo continuo del percorso formativo, evitando omissioni o variazioni estemporanee;
permette di procedere a verifiche frequenti su segmenti relativamente brevi, in modo da attuare
tempestivi interventi di integrazione e di recupero;
facilita la somministrazione di prove parallele comuni, perchè guida i docenti a percorsi sincronici;
rafforza le modalità di comunicazione tra i docenti, attraverso il confronto, la collaborazione e lo
scambio di esperienze.
Gli obiettivi devono essere specifici ed operativi, verificabili e documentabili.
19
Nuclei essenziali delle discipline (Nodi concettuali)
Un’ambizione sottesa al nostro progetto educativo è quella di riuscire a produrre degli apprendimenti
significativi e duraturi, delle competenze stabili nel tempo. Ciò comporta un ripensamento dei contenuti
disciplinari ed una riflessione sui nuclei fondanti delle diverse materie.
Dall’anno scolastico 2007-08, i dipartimenti lavorano in questa direzione, indicando quei nodi concettuali che
ricorrono più volte nello sviluppo di una disciplina e che hanno la funzione di generare e di strutturare le
conoscenze.
Nel presente anno scolastico i documenti che riguardano la programmazione modulare delle singole
discipline e la mappa dei nodi concettuali saranno aggiornate, arricchite e perfezionate, per rispondere
sempre meglio alle esigenze didattiche di una scuola che si evolve, e per costituire adeguatamente un
nucleo fondamentale all’individuazione di elementi culturali “forti”, attorno ai quali organizzare i contenuti
dell’apprendimento e costruire i curricoli disciplinari.
Da un confronto interdisciplinare fra insegnanti del triennio è emersa l’esigenza e la volontà di caratterizzare
i diversi indirizzi, evidenziando la loro peculiarità: si potrebbe dare un respiro più ampio alle tematiche e alle
problematiche mondiali nell’indirizzo Turismo (nel quale è presente l’insegnamento della Geografia turistica
e di tre lingue straniere) e un taglio più strettamente scientifico-tecnologico all’articolazione Sistemi
Informativi Aziendali, per esempio puntando sull’insegnamento della storia che ne sottolinei gli aspetti legati
allo sviluppo dell’economia e della tecnologia.
Criteri di valutazione
Il passaggio dal biennio al triennio non è stato e non è ancora privo di insidie per gli studenti del nostro
Istituto, che si scontrano con contenuti disciplinari più complessi e specialistici, con la richiesta di uno studio
personale più intenso, con la necessità di una maggiore autonomia nel metodo di lavoro.
Il problema però si sta attenuando, grazie alla definizione collegiale degli obiettivi trasversali, alla
costituzione di cattedre comprensive di classi del biennio e del triennio, al monitoraggio dei risultati, al
dibattito sul curricolo verticale cui i docenti sono stati frequentemente sollecitati.
La verticalizzazione del curricolo pone le seguenti necessità:
adozione di metodologie comuni;
attenzione al soggetto che apprende, ai suoi ritmi ed alle sue motivazioni;
strutturazione dei contenuti in base ai criteri dell’essenzialità e della gradualità;
attuazione di percorsi che tendano a successive specificazioni e non alla ripetitività degli
apprendimenti.
I docenti dell’Istituto sono quindi chiamati a costruire un progetto unitario, che sia capace però di valorizzare
la specificità del biennio e quella del triennio. Con l’innalzamento dell’obbligo scolastico a sedici anni, il
biennio ha assunto connotati e finalità nuove perché la certificazione delle competenze acquisite costituisce
un credito formativo che l’allievo può spendere nell’accesso alla classe successiva, ma anche cambiando
indirizzo o scegliendo la formazione professionale. Di conseguenza, il biennio ha una duplice finalità:
1. consolidare il processo di formazione di base e concludere un ciclo;
2. preparare gli alunni ad affrontare le discipline più complesse e specialistiche del triennio.
L’asse formativo-metodologico del biennio è di tipo orientativo e gli alunni devono “apprendere ad
apprendere”, per continuare il loro personale percorso di apprendimento anche da adulti.
Il triennio, oltre che costituire un ulteriore momento di maturazione culturale, si arricchisce di finalità
professionali, con la presenza di materie di indirizzo che hanno una notevole incidenza dal punto di vista
qualitativo e quantitativo.
Le finalità professionali dell’Istituto mirano a far acquisire agli alunni un impianto concettuale flessibile ed
operativamente duttile, in modo che essi siano capaci di adattarsi a situazioni lavorative diverse e ad
affrontare i cambiamenti operati nell’organizzazione del lavoro dalle nuove tecnologie.
Tempi della valutazione
Anche per l’anno scolastico in corso, il Collegio dei docenti ha confermato, riguardo alla scansione del tempo
(otto mesi effettivi di lezione), la scelta effettuata per la prima volta nell’anno scolastico 2008/2009, la
suddivisione, cioè, dei giorni di lezione in due periodi didattici: un trimestre (fino al 21 Dicembre) ed un
“pentamestre” (fino alla conclusione delle lezioni).
Oltre alla pagella di fine trimestre, a metà del pentamestre verrà consegnata agli alunni (per le loro famiglie)
una scheda di valutazione interperiodale.
Nel caso in cui si presenta un quadro didattico preoccupante, i genitori dell’alunno possono essere
convocati per un colloquio con il coordinatore di classe attraverso un’apposita lettera.
20
La valutazione
La scuola, nella realtà odierna – nella quale le varie agenzie educative tendono alla massima
semplificazione dei messaggi e del lessico, interessate, come sono, solo ad inondare di informazioni i
cittadini utenti –, non può rinunciare al suo naturale ed istituzionale ruolo formativo, deve mantenere rigida la
sua specificità e difendere il suo ruolo educativo.
Al primo posto tra i suoi obiettivi strategici c’è quindi la necessità di sviluppare negli studenti competenze
consapevoli e significative, che siano durature nel tempo; competenze che mettano in grado l’allievo di porsi
con curiosità e spirito critico di fronte alla novità ed alla complessità, trovando in sé la forza motivazionale e
la vivacità intellettuale che, sole, possono aiutarlo ad affrontare le problematiche che l’evoluzione della
società e del mercato del lavoro gli pongono di fronte. I Dipartimenti ed i Consigli di classe hanno definito
quindi prioritario l’accertamento e la valutazione di ciò che lo studente “sa fare con ciò che sa”. E’ stato
nostro compito creare metodi e strumenti di misurazione e valutazione per individuare come e in quale
misura uno studente sa affrontare situazioni nuove, risolvere problemi, portare a termine compiti con spirito
critico e consapevolezza. Uno degli strumenti di valutazione è l’osservazione sistematica del comportamento
dello studente mentre svolge il suo lavoro e soprattutto “la valorizzazione delle conoscenze e delle abilità
possedute, espresse in contesti diversi da quelli strettamente curricolari”.
Valutazione delle competenze
Per la valutazione degli obiettivi cognitivi, il Collegio dei docenti ha predisposto una griglia che ha il suo
riferimento teorico nella tassonomia del pedagogista B. Bloom, della quale riportiamo una sintesi.
TASSONOMIA DI BLOOM – AREA COGNITIVA
Classificazione degli obiettivi
Parole chiave legate alle prestazioni
CONOSCENZA
Conoscenza di dati specifici
Conoscenza di fatti specifici
Conoscenza dei concetti
COMPRENSIONE
definire,
distinguere,
riconoscere, acquisire
Traduzione
leggere, tradurre, trasformare, rendere con proprie
parole, illustrare, rappresentare, riformulare
interpretare, riordinare, distinguere, differenziare,
spiegare
concludere, estendere, estrapolare, completare
Interpretazione
Estrapolazione
APPLICAZIONE
identificare,
richiamare,
Applicare, generalizzare, correlare, usare, scegliere,
organizzare, sviluppare
ANALISI
Ricerca degli elementi
distinguere,
percepire,
discriminare
analizzare, contrastare,
dedurre
Ricerca dei rapporti e dei principi organizzatori
identificare,
classificare,
paragonare,
distinguere,
SINTESI
Produzione di un’opera personale
scrivere,
correlare,
presentare,
costruire,
dire,
trasmettere, modificare, documentare
proporre,
pianificare,
presentare,
programmare,
modificare, specificare
Elaborazione di un piano di azione
VALUTAZIONE
Giudizi in termini di evidenza interna
giudicare, argomentare, convalidare, stabilire, decidere,
paragonare, contrastare, standardizzare, valutare.
Giudizi in termini di criteri esterni
21
Le voci di cui sopra assumono il loro peso specifico e le loro particolari connotazioni nell’ambito della
struttura delle singole discipline.
Allo scopo di assicurare l'omogeneità e la trasparenza della valutazione, i docenti dell’ITC Pacinotti hanno
concordato di adottare criteri comuni per la corrispondenza tra voti e livelli di conoscenza e competenza,
utilizzando apposite griglie di osservazione e valutazione del processo di apprendimento di seguito riportate:
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI DIDATTICI
livello
A
B
C
D
E
F
G
voto
9-10
8
7
6
5
3/4
1/2
giudizio sintetico
giudizio analitico
OTTIMO
Padroneggia le conoscenze disciplinari e le sa applicare correttamente
anche in situazioni nuove e complesse.
E’ capace di individuare principi e rapporti, sa organizzare
autonomamente conoscenze ampie e procedure complesse.
Si esprime in modo accurato ed organico.
E’ capace di valutazioni complete, approfondite, originali.
BUONO
Possiede in modo abbastanza completo ed approfondito le conoscenze
disciplinari e le applica correttamente.
Sa effettuare autonomamente operazioni di interpretazione, analisi e
sintesi.
Si esprime in modo efficace.
E’ capace di valutazioni abbastanza complete ed approfondite.
DISCRETO
Conosce e comprende dati, fatti, concetti delle singole discipline,
applicandole correttamente.
Sa effettuare operazioni di analisi e di sintesi, anche se non sempre in
maniera efficace.
Si esprime in modo corretto.
E’ capace di alcune valutazioni autonome.
SUFFICIENTE
Conosce e comprende dati, fatti, concetti essenziali.
Applica le proprie conoscenze in situazioni semplici e note.
Se guidato , sa compiere corrette operazioni di analisi e di sintesi.
Si esprime con qualche incertezza, ma in modo comprensibile.
E’ capace di alcune semplici valutazioni.
INSUFFICIENTE
Non conosce o comprende tutti i dati, i fatti, i concetti essenziali.
Non riesce ad applicare autonomamente le proprie conoscenze neppure
in situazioni semplici.
Solo se guidato, riesce ad effettuare parziali operazioni di analisi e di
sintesi.
Si esprime per lo più in modo faticoso e generico.
Non è capace di valutazioni personali anche semplici.
GRAVEMENTE
INSUFFICIENTE
DEL TUTTO
NEGATIVO
Possiede conoscenze frammentarie o nulle, non riesce ad orientarsi
neppure in situazioni semplici.
Anche se guidato, non sa compiere operazioni di analisi e di sintesi.
Si esprime in modo assai scorretto e confuso.
Non è capace di valutazioni personali anche molto semplici.
Non evidenzia conoscenze di alcun genere sull’argomento oggetto
della verifica.
Non esegue la verifica assegnata.
Non risponde minimamente alle domande del docente, anche se guidato.
22
Valutazione del comportamento
L'insegnamento di tutte le discipline, insieme ad una consapevole azione educativa da parte dei docenti,
concorre a far acquisire ai ragazzi alcuni comportamenti indispensabili per la corretta fruizione degli spazi
comuni, per un'interazione basata sul rispetto, per un'acquisizione di responsabilità di fronte ai propri compiti.
Tali obiettivi si concretizzano nell’osservare le norme che regolano il funzionamento dell'Istituto, nel
rispettare le scadenze di esecuzione dei lavori assegnati, nel frequentare regolarmente le lezioni, nel seguire
con attenzione ed interesse, nel partecipare attivamente al dialogo educativo.
Secondo quanto prescritto dal Decreto Legge 1 settembre 2008 n. 137, dallo scorso anno scolastico la
votazione sul comportamento degli studenti, attribuita collegialmente dal Consiglio di classe, determina, se
inferiore a sei decimi, la non ammissione al successivo anno di corso o all’esame conclusivo del ciclo. Il
Decreto specifica che, in sede di scrutinio intermedio e finale, viene valutato il comportamento di ogni
studente sia durante tutto il periodo di permanenza nella sede scolastica, sia in relazione alla partecipazione
ad attività ed interventi educativi realizzati dalle istituzioni scolastiche anche fuori della propria sede.
Gli insegnanti, nell’esercitare la loro azione di controllo del rispetto tra pari, sono particolarmente vigili al fine
di evitare atteggiamenti prevaricatori e di scoraggiare con fermezza il bullismo nelle classi.
Eventuali, non auspicabili situazioni del genere sono segnalate immediatamente sul registro di classe e di
esse viene messo al corrente il dirigente, che, dopo un eventuale secondo avviso, riunisce il CDC allargato
e procede alle opportune iniziative, anche di sospensione.
Il Collegio dei docenti ha elaborato una scala di valutazione dei comportamenti che concorrono a
determinare il voto di condotta in sede di scrutinio. Tale scala non è impostata secondo un’ottica
sanzionatoria, ma tiene conto degli obiettivi educativi, sociali e culturali peculiari di ogni istituzione scolastica.
CRITERI PER L’ASSEGNAZIONE DEL VOTO SUL COMPORTAMENTO
VOTO
DESCRITTORI
DIECI
Dimostra vivo interesse per tutte le attività proposte dalla scuola, sia curricolari che extracurricolari.
Si impegna con serietà e continuità nel lavoro, sia a casa che in classe.
Partecipa attivamente al dialogo educativo e osserva le norme che regolano la vita scolastica.
Si relaziona positivamente con i compagni e i docenti e svolge un ruolo propositivo e di stimolo
nell’ambito della classe.
NOVE
OTTO
SETTE
SEI
Dimostra interesse per tutte le attività proposte dalla scuola. Si impegna con sostanziale serietà e
continuità nel lavoro, sia a casa che in classe.
Partecipa al dialogo educativo.
Si relaziona correttamente con i compagni e i docenti, svolge un ruolo positivo nell’ambito della
classe, osserva le norme che regolano la vita scolastica.
Evidenzia attenzione ed interesse per parte delle discipline.
Frequenta con sostanziale regolarità le lezioni e rispetta generalmente le regole scolastiche.
Si relaziona positivamente con i compagni ed i docenti.
Non sempre attento e partecipe al dialogo educativo.
Non contribuisce, con i suoi atteggiamenti, a creare in classe un clima positivo. Evidenzia difficoltà di
relazione con i docenti.
Talvolta si assenta per evitare le verifiche programmate, e episodicamente si presenta in ritardo
all’avvio delle lezioni.
Alcuni suoi comportamenti sono stati anche oggetto di annotazioni disciplinari sul registro di classe.
Crea in classe, con i suoi atteggiamenti, spesso tendenti a disturbare la lezione o aggressivi nei
confronti di alcuni compagni, un clima poco adatto per un sereno dialogo educativo.
Manifesta un atteggiamento poco rispettoso nei confronti dei docenti.
Determinati comportamenti sono stati oggetto di annotazioni disciplinari
sul registro di classe, di susseguenti comunicazioni ufficiali alla famiglia e di provvedimenti
23
disciplinari adottati dal Consiglio di classe.
Scarsa la frequenza e numerosi i ritardi all’avvio delle lezioni.
CINQUE
E’ recidivo nella commissione di reati che violano la dignità e il rispetto della persona umana.
Ha commesso gravi atti di violenza o tali da determinare seria apprensione a livello sociale.
E’ incorso nella globalità delle responsabilità disciplinari previste dall’art. 7, comma 2, dello schema
di Regolamento ministeriale concernente il “Coordinamento delle norme vigenti per la valutazione
degli alunni….”, emanato nel marzo 2009.
Ha commesso gravi illegalità.
VALUTAZIONE PERIODICA E FINALE
Frequenza scolastica
Il Collegio dei docenti, in applicazione dell’art.14, comma 7, del D.P.R. 122/2009, ha deliberato i seguenti
criteri per la contabilizzazione del monte ore personalizzato degli studenti ai fini della valutazione finale.
Vengono contabilizzati, come giorni od ore di presenza, nel monte ore personalizzato di ciascuno studente:
1. ricovero ospedaliero continuativo( almeno 7 giorni); (durante il ricovero è necessario seguire, nei
limiti del possibile, la programmazione didattica svolta a scuola) [ ]
2. degenza domiciliare per malattia debitamente certificata dal medico curante comprendente almeno
sette giorni di assenza continuativa; (durante la degenza è necessario seguire, nei limiti del
possibile, la programmazione didattica svolta a scuola) [ ]
3. assenza per motivi religiosi alla luce delle Intese o delle leggi dello Stato; (es. legge516/1988 o
legge 101/1989)
4. ore di assenza degli studenti che non si avvalgono dello studio della religione cattolica, in mancanza
di attivazione, da parte della scuola, dell’ora alternativa;
5. entrate posticipate ed uscite anticipate dovute ad assenza dei docenti;
6. ore o giornate di sciopero dei docenti;
7. ore non effettuate per assemblee sindacali dei docenti;
8. interruzione delle attività didattiche per calamità naturali;
9. assenze per attività sportive organizzate ufficialmente dal CONI e che impegnano gli studenti per più
giorni consecutivi;
10. assenze che, pur non consecutive e/o continuative, sono con una certa regolarità effettuate a causa
di patologie che richiedono terapie medico-sanitarie specifiche; tali assenze vanno giustificate
attraverso certificazione medica ad hoc; [ ]
11. entrate posticipate ed uscite anticipate dovute a visite mediche o analisi da effettuare, certificate da
personale medico specialistico;
12. uscite anticipate autorizzate dalla scuola per gare sportive ufficiali previste dal Coni o dalla Figc che,
ad inizio d’anno, sono stati documentate con richiesta della famiglia e della società sportiva.
[ ] Relativamente ai punti 1 e 2 i certificati medici debbono essere consegnati al rientro a scuola dopo la
degenza. Il certificato medico deve precisare la durata effettiva della degenza.
Si invitano le famiglie ad attivarsi tempestivamente con la scuola per poter seguire la programmazione
curricolare.
[ ] Relativamente al punto 10, il certificato va consegnato entro un mese dall’inizio della terapia.
Il raggiungimento del monte ore personalizzato consente l’ammissione allo scrutinio. L’ammissione o meno
all’anno successivo è legata, invece, ai risultati raggiunti in termini di profitto sulla base dei criteri di
valutazione deliberati dal Collegio dei docenti.
Sono conteggiati come giorni di assenza tutti gli altri dovuti a cause non comprese nell’elenco precedente.
Sono conteggiate come ore di assenza i ritardi di almeno un’ora sull’inizio delle attività didattiche o le uscite
anticipate dovute a motivi personali.
Monte ore annuo complessivo dei singoli corsi ed indirizzi: 1056
Ore di presenza effettiva per l’ammissione allo scrutinio: 792
24
Scrutini
Relativamente alla valutazione in sede di scrutinio, il Collegio dei Docenti ha deliberato che i docenti si
attengano ai seguenti criteri:
- di quanto stabilito dall’O.M. n° 92/07 all’art. 6 comma 2, che testualmente recita:
Il docente della disciplina propone il voto in base ad un giudizio motivato desunto dagli esiti di un congruo
numero di prove effettuate durante l’ultimo trimestre quadrimestre e sulla base di una valutazione
complessiva dell’impegno, interesse e partecipazione dimostrati nell’intero percorso formativo. La proposta
di voto tiene altresì conto delle valutazioni espresse in sede di scrutinio intermedio nonché dell’esito delle
verifiche relative ad eventuali iniziative di sostegno e ad interventi di recupero precedentemente effettuati.
- di quanto stabilito dalla C.M. n° 50 del 20 maggio 2009 che testualmente recita:
In sede di scrutinio finale vengono ammessi dal Consiglio di Classe alla classe successiva gli alunni che
conseguono un voto non inferiore a sei decimi in ogni disciplina di studio e nel comportamento.
Per gli alunni che non conseguono la sufficienza in una o più discipline lo scrutinio è sospeso e rinviato nei
termini previsti dall’O.M. n° 92/2007.
relativamente al comportamento il Consiglio di classe dovrà, inoltre, tener conto della griglia di
valutazione del comportamento approvata dal Collegio dei docenti e presente in questo POF.
Deve inoltre tener conto del raggiungimento degli obiettivi definiti dai gruppi disciplinari e dai singoli docenti:
tali obiettivi si desumono dalla programmazione modulare e dal piano di lavoro dei singoli docenti e il loro
raggiungimento si esprime con la proposta di voto finale che sarà la risultante:
- del voto espresso alla fine dello scrutinio del primo quadrimestre;
- delle verifiche orali e scritte del secondo quadrimestre;
- del miglioramento complessivo ottenuto dallo studente rispetto ai livelli di partenza ad inizio anno
scolastico;
- dell’acquisizione degli standard minimi richiesti per la singola disciplina e dall’assimilazione dei nodi
disciplinari;
- della possibilità e della capacità dello studente di seguire il Piano dell’Offerta Formativa dell’anno
successivo, alla luce delle abilità e competenze acquisite;
- dei livelli di partecipazione alle dinamiche educative;
- della regolarità della frequenza;
- Relativamente al biennio obbligatorio, ed in particolare per le classi del biennio interessate, a pieno
titolo, dalla Riforma, sarà oggetto di valutazione il conseguimento delle competenze di base fissate
nel Decreto del MIUR n° 139/2007.
Per la misurazione del loro conseguimento saranno effettuate dai docenti, nel corso dell'anno, verifiche
specifiche e continuative.
Scrutinio finale differito
Per gli studenti che hanno avuto il giudizio sospeso a seguito dello scrutinio finale, in ottemperanza del D.M.
80/07, è previsto lo scrutinio finale differito delle discipline insufficienti che si prevedono sanabili con attività
di recupero.
La scuola:
comunica alla famiglie, mediante affissione all'albo dell'Istituto, le materie insufficienti che devono
essere recuperate;
comunica all'alunno i nodi concettuali delle discipline (contenuti essenziali e obbligatori su cui si
svolgerà il recupero tramite il sito web della scuola);
comunica all'alunno e ai genitori modalità, forme organizzative, contenuti e tempi dello svolgimento
del recupero mediante avviso affisso all'albo dell'Istituto.
Gli studenti con il giudizio sospeso sosterranno una prova scritta basata sulla verifica delle conoscenze e
delle competenze corrispondenti ai nodi concettuali essenziali ed ai livelli minimi individuati dai Dipartimenti
e pubblicizzati, come già detto,sul sito web.
Gli studenti che nella prova scritta non hanno ottenuto una valutazione sufficiente saranno sottoposti ad una
prova orale al fine di consentire al docente della disciplina la possibilità di esprimere un giudizio più articolato
e completo.
25
A. 7 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
I percorsi di alternanza scuola lavoro: “si realizzano attraverso metodologie finalizzate a sviluppare , con
particolare riferimento alle attività e agli insegnamenti di indirizzo, competenze basate sulla didattica di
laboratorio, l'analisi e la soluzione dei problemi, il lavoro per progetti; sono orientati alla gestione di processi
in contesti organizzati e all'uso di modelli e linguaggi specifici; sono strutturati in modo da favorire un
collegamento organico con il mondo del lavoro e delle professioni, compreso il volontariato e il privato
sociale.
Stage, tirocini e alternanza scuola lavoro sono strumenti didattici per la realizzazione dei percorsi di studio”
Dal regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dell'articolo 64, comma 4
del D.L.25 Giugno 2008, n. 112, convertito dalla L. 6 agosto 2008, n. 133.
L’attività di alternanza scuola lavoro nel nostro Istituto è rivolta agli alunni delle classi quarte che, mediante
un’esperienza nel mondo del lavoro, hanno l’opportunità di confrontarsi con la realtà operativa, verificare le
conoscenze teoriche acquisite nel loro corso di studi ed orientarsi per le scelte post-diploma.
Lo stage per le classi quarte ha la durata di due settimane e viene effettuato immediatamente dopo la fine
delle lezioni, orientativamente nel mese di giugno; in ogni caso subordinatamente ai desiderata dell’Ente
ospitante. Se possibile da un punto di vista organizzativo e se didatticamente opportuno, sarà valutata la
possibilità di ripetere e/o integrare l’esperienza con un secondo stage da tenersi prima dell’inizio delle lezioni
dell’anno scolastico successivo, compatibilmente con l’impegno di un eventuale esame di riparazione.
Al termine dell’attività viene rilasciata a ciascun alunno una certificazione, che ha valenza di credito
scolastico e può essere inserita nel curriculum vitae .
Nell’ambito dell’alternanza scuola lavoro si fa riferimento al progetto
“SCUOLA APERTA: COMPILAZIONE MODELLO 730 E CALCOLO IMU”
che rappresenta uno stimolante inserimento di alcuni alunni delle classi quarte nella realtà del mondo del
lavoro, al fine di educarli alla neo-imprenditorialità e far loro acquisire la cultura d’impresa e sviluppare senso
di autonomia e responsabilità.
Il gruppo disciplinare di Economia aziendale ha deciso unanimemente di riconoscere l’alta valenza formativa
di questa esperienza e di inserirla nell’ambito della valutazione complessiva dell’iter scolastico dello
studente.
L’insegnante della disciplina riceverà la relazione del tutor d’azienda e assegnerà un voto sulla base delle
considerazioni che lo stesso tutor ha formulato e delle competenze acquisite dallo studente.
Questa scelta parte dalla riflessione che teoria e pratica non sono due momenti separati, ma la prima è
finalizzata a far acquisire allo studente capacità, conoscenze e competenze da applicare consapevolmente e
criticamente nella realtà del mondo delle professioni.
26
B. AREA DEI SERVIZI
B. 1 INTEGRAZIONE ALUNNI CON NECESSITÀ DI INSEGNAMENTI
INDIVIDUALIZZATI:
1)- INTEGRAZIONE ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
L’Istituto Pacinotti si impegna, con opportuni e adeguati interventi di tutti gli operatori del servizio, a favorire
l’accoglienza, l’inserimento e l'inclusione di tutti gli alunni, a facilitare la comunicazione e l’integrazione fra le
varie componenti scolastiche.
In questa prospettiva di “scuola nuova”, la nozione di inclusione si fattualizza nella prassi ordinaria
dell'attività educativa-didattica.
Il Bisogno Educativo Speciale
L'Istituto, nel rispetto della Direttiva del 27/12/2012 e della C.M. 8/2013 che hanno introdotto, in modo
sperimentale, la nozione di BES, per favorire “l'inclusività”:
nomina un insegnante referente per gli alunni BES, un insegnante referente per l'integrazione degli
alunni stranieri
elabora strategie che confluiranno in un PIANO DI INCLUSIONE
opera per abbattere gli ostacoli al diritto allo studio offrendo, ove possibile, libri di testo in comodato
d'uso.
Si mettono in atto meccanismi che possono privilegiare attività di condivisione e di accoglienza, si utilizzano
tematiche dell’inclusione per abbattere barriere e proporre una progettualità a favore della cittadinanza
inclusiva, secondo il principio per il quale nessuno deve sentirsi o rimanere escluso.
Inoltre le risorse professionali dell’Istituto contribuiscono a garantire la realizzazione dell’obbligo scolastico,
elevato a dieci anni in base alla legge 26 Dicembre 2006, n. 296, art. I, comma 622.
L’introduzione del nuovo obbligo si colloca nel quadro delle norme vigenti sul diritto/dovere all’istruzione ed
alla formazione, in base alle quali nessun giovane può interrompere il proprio percorso formativo senza aver
conseguito un titolo di studio o almeno una qualifica professionale entro il 18° anno di età.
27
2)- INTEGRAZIONE ALUNNI/E IN SITUAZIONE DI DISABILITÀ
L’Istituto “Pacinotti” accoglie e integra gli alunni in situazione di disabilità relativa, mira al loro inserimento
effettivo e proficuo nella realtà scolastica, come previsto dalla normativa vigente: C.M.258/83, C.M. 250/85,
C.M. 1/88, C.M. 262/88, L. 104/92, D.M. 339/92, D.P.R. 24/2/94, O.M. 80/95, L. 662/96, L.59/97, O.M.
266/97, D.P.R. 275/99, O.M. 21 maggio 2001 n. 90, O.M. 23 maggio 2002 n.56, Accordi di Programma.
La scuola crea le condizioni affinché l’alunno/a possa star bene a scuola, maturi la coscienza del sé e delle
proprie capacità, sviluppi le abilità e apprenda le competenze possibili per realizzare il proprio progetto di
vita e costruisce percorsi educativo-didattici in funzione dell’autonomia e dell’integrazione dei soggetti.
Tali obiettivi si realizzano usando tutte le risorse umane e strumentali che possano facilitare
l’apprendimento, la comunicazione, le relazioni e permettendo un dialogo e una collaborazione costruttiva tra
coloro che concorrono al processo di crescita dell’alunno/a.
La nostra istituzione scolastica si avvale di personale specializzato, che lavora in stretta collaborazione con i
docenti di materia per progettare insieme il percorso didattico.
Un ruolo fondamentale per il percorso educativo-didattico viene svolto dagli operatori dell’ASL e dei servizi
socio-sanitari che, per la loro competenza specifica, forniscono la Diagnosi Funzionale e collaborano alla
definizione del Profilo Dinamico-Funzionale e del Piano Educativo Individualizzato (PEI) di ogni alunno/a.
E’ essenziale la collaborazione costruttiva con la famiglia, le cui aspettative devono essere considerate per
la definizione del contratto formativo in merito alla scelta del tipo di percorso e della relativa valutazione. La
famiglia viene sempre informata dell’evoluzione del percorso scolastico.
Il Dirigente Scolastico
Facilita l’integrazione garantendo un’efficiente organizzazione delle risorse presenti all’interno della scuola
perché
• cura gli adempimenti burocratici e mantiene contatti con le istituzioni che si occupano
dell’integrazione;
• definisce tempi e condizioni precise per la collaborazione tra insegnanti;
• è garante nei confronti della famiglia della qualità dell’integrazione progettata;
• collabora con il consiglio di classe al fine di verificare e valutare l’integrazione dell’alunno/a;
• garantisce la riservatezza degli atti.
L’insegnante di sostegno
E’ parte integrante del consiglio di classe e partecipa al percorso educativo-didattico di tutta la classe;
E’ una figura significativa perché:
contribuisce alla costruzione di un progetto di vita che preveda percorsi di orientamento in ingresso,
in uscita, di integrazione formativa tra soggetti diversi;
collabora con i docenti del consiglio di classe alla definizione del percorso didattico;
facilita le relazioni con gli altri operatori interni ed esterni alla scuola;
stabilisce un rapporto privilegiato con l’alunno/a, la sua famiglia e gli operatori socio-sanitari di
riferimento;
interviene nella gestione dell’attività didattica, agendo con metodologie opportune per affrontare le
difficoltà di apprendimento sia dell’alunno/a disabile sia degli altri alunni del gruppo classe;
Gli insegnanti curricolari
sono anch’essi agenti del processo di integrazione perché
• collaborano, come consiglio di classe, all’osservazione e alla valutazione iniziale;
• progettano e attuano con l’insegnante di sostegno le fasi di progettazione e di verifica del percorso
educativo-didattico;
• pianificano e gestiscono la maggior parte delle attività svolte dall’alunno/a a scuola.
Il personale non docente
svolge una funzione di supporto all’integrazione a seconda del proprio ruolo:
• il Collaboratore Scolastico contribuisce a rendere accogliente l’ambiente scolastico:
• il personale di Segreteria redige gli atti amministrativi necessari e cura la custodia della
documentazione;
• il personale tecnico facilita l’utilizzo delle attrezzature a disposizione della scuola e collabora
all’innovazione tecnologica applicata;
28
•
l’assistente specialistico, su incarico della ASL, è assistente alla comunicazione e all’autonomia,
coadiuva con il personale scolastico nell’attuazione del progetto educativo dell’alunno in situazione
di disabilità relativa.
Il Dipartimento per l’integrazione scolastica
E’ composto da tutti gli insegnanti specializzati e da quelli incaricato per questa mansione, ed ha il compito
di analizzare le situazioni degli alunni dell’Istituto, definire le aree di intervento, progettare e proporre
iniziative educativo-didattiche, offrire consulenza e collaborazione nell’ambito delle problematiche legate alle
difficoltà di apprendimento.
Modalità e tempi dell’integrazione
1. Orientamento
Le scuole medie del territorio vengono informate in merito all’organizzazione, presso il nostro Istituto, della
“scuola aperta” nelle quali i ragazzi e le famiglie possono assistere alla presentazione della scuola,
dell’articolazione della sua offerta formativa, dei suoi laboratori e dei progetti, anche inerenti l’integrazione.
Durante questi eventi, il coordinatore e il referente, se richiesti, possono essere presenti e disponibili a
fornire tutte le informazioni richieste e a stabilire i primi rapporti con le famiglie dei ragazzi che sceglieranno
di frequentare il nostro Istituto.
2. Accoglienza
Nei primi giorni dell’anno scolastico, il consiglio di classe osserva l’alunno/a nel contesto della classe.
L’insegnante di sostegno cura il dialogo con la famiglia, l’equipe di riferimento, la scuola di provenienza, il
personale non docente e le altre figure coinvolte; inoltre raccoglie e valuta le prime osservazioni dei docenti,
che verranno formalizzate nella prima parte del PEI dell’alunno/a. L’insegnante di sostegno ha cura di
passare ai docenti di materia tutte le informazioni che ritiene opportuno per una buona integrazione.
3. Percorsi didattici
Il consiglio di classe, una volta conclusa l’osservazione, definisce l’orientamento sul tipo di percorso
formativo.
I percorsi didattici che si prospettano agli alunni diversamente abili sono diversi e legati alle capacità e alle
esigenze di ciascuno.
I percorsi didattici di apprendimento sono due:
- percorso curricolare: per gli alunni che presentano difficoltà di apprendimento (per deficit
cognitivo o sensoriale o motorio) tali da non impedire il raggiungimento degli obiettivi ministeriali;
il percorso si basa su una didattica personalizzata nei metodi, negli strumenti e nei tempi, ma
non nei contenuti, né negli obiettivi che sono quelli previsti delle programmazioni curricolari, né
nella valutazione;
- percorso differenziato: per gli alunni che non sono in grado di raggiungere gli obiettivi
curricolari, anche solo in qualche materia. Per ogni alunno, sul PEI vengono definiti obiettivi
individualizzati su cui si baserà la programmazione del consiglio di classe, individualizzata per
metodologia, contenuti, obiettivi e valutazione; il percorso si propone di raggiungere obiettivi
adeguati alle capacità dell’alunno/a, con una programmazione differenziata sia nei metodi che
nei contenuti, non riconducibili agli standard ministeriali.
Il consiglio di classe redige il PEI e lo discute con il referente ASL e la famiglia, che deve dare il suo formale
assenso, all’interno della prima riunione del GLIC ( gruppo di lavoro interistituzionale sul caso), di solito entro
la fine di novembre. Il PEI viene sottoposto a verifica formale durante i consigli di classe e gli scrutini e può
essere soggetto a variazioni qualora se ne verifichi l’inadeguatezza.
Il PEI si sviluppa nei seguenti punti:
• descrizione della situazione iniziale nelle aree cognitive e socio-affettive;
• obiettivi didattici con la definizione del tipo di percorso didattico;
• contenuti;
• metodi e strumenti;
• modalità di verifica;
• criteri di valutazione.
13. Verifica e valutazione
Le modalità di verifica e i criteri di valutazione sono indicati nel PEI e sono legati ai percorsi didattici previsti
per ciascun alunno/a.
La valutazione è espressa sempre con i voti e nel caso di:
• percorso curricolare, l’alunno/a consegue ogni anno la promozione alla classe successiva se
raggiunge gli obiettivi curricolari e consegue il diploma di maturità alla fine della V classe;
29
•
percorso differenziato, sulle schede di valutazione è riportata la frase “ la presente valutazione è
riferita al PEI e non ai programmi ministeriali ed è adottata ai sensi dell’O.M. 80 del 15.3.95, art. 13,
c. 4”. L’alunno/a, se raggiunge gli obiettivi fissati nel PEI, acquisisce l’ammissione alle classi
successive e al termine del percorso viene rilasciato un attestato di frequenza e una certificazione
delle competenze acquisite (crediti formativi).
Al termine di ogni anno scolastico, nell’ambito della seconda riunione del GLIC, il consiglio di classe redige,
in collaborazione con il referente ASL e in accordo con la famiglia, la relazione finale e la scheda
riepilogativa, necessari per approntare il progetto dell’anno scolastico successivo.
3)- SERVIZI DI SUPPORTO A STUDENTI CON DISTURBO SPECIFICO
DELL'APPRENDIMENTO (DSA)
Un’attenzione particolare la Scuola riserva agli alunni con DSA (disturbi specifici dell’apprendimento). nel
rispetto della normativa vigente:
D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122
Legge Regionale 2 febbraio 2010, n. 4
Legge 8 ottobre 2010, n. 170
Decreto Ministeriale 12 luglio 2011
Poiché “la scuola secondaria richiede agli studenti la piena padronanza delle competenze strumentali
(lettura, scrittura e calcolo), l’adozione di un efficace metodo di studio e prerequisiti
adeguati
all’apprendimento di saperi disciplinari sempre più complessi; elementi, questi, che possono mettere in
seria difficoltà l’alunno con DSA, inducendolo ad atteggiamenti demotivati e rinunciatari. Tali difficoltà
possono essere notevolmente contenute e superate individuando opportunamente le strategie e gli strumenti
compensativi nonché le misure dispensative.” ( “Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli
studenti con disturbi specifici di apprendimento” allegate al Decreto Ministeriale 12 luglio 2011)
La nostra Scuola si pone in questa direzione:
Costruendo percorsi educativo-didattici attraverso la predisposizione del P.D.P. (Piano Didattico
Personalizzato -DSA) finalizzato a produrre una puntuale programmazione riferita a ciascun caso DSA
Creando condizioni affinché gli allievi DSA possano conseguire una reale autonomia scolastica identificando
precocemente i casi sospetti di DSA
L' istituto si impegna a realizzare gli obiettivi di sostegno agli studenti DSA:
attraverso l’impiego delle risorse umane e strumentali atte a facilitare la decodifica e la
comprensione del testo, l’apprendimento del calcolo e la comunicazione scritta
instaurando rapporti significativi con le famiglie, le associazioni e i servizi sanitari.
usufruendo della consulenza degli operatori sanitari che firmano la dichiarazione di DSA.
La scuola inoltre stimola e promuove ogni utile iniziativa finalizzata a rendere operative le indicazioni
condivise con Organi collegiali e famiglie, e precisamente:
attiva interventi preventivi:
condivide con il gruppo docente la diagnosi consegnata dalla famiglia;
intensifica i rapporti tra i docenti e le famiglie di studenti con DSA;
attiva un monitoraggio al fine di favorire la riproduzione di buone pratiche e procedure
Il coordinatore di classe:
Informa il c.d.c sul disturbo specifico dell’apprendimento
Collabora con i docenti del consiglio alla stesura del P.D.P.
Facilita le relazioni con gli operatori esterni alla scuola (associazioni, servizi sanitari)
Mantiene i contatti con le famiglie degli studenti DSA
Tutti gli insegnanti:
pianificano l’attività didattica specifica attraverso le misure compensative e dispensative
progettano ed attuano il P.D.P.
individuano le strategie ostacolanti e predispongono quelle vincenti per l’apprendimento
Gli studenti DSA usufruiscono dell’intervento dell’insegnante di sostegno se appartengono a una classe con
insegnante di sostegno anche gli alunni con DSA che non godono i benefici della L.104.
30
B.2 INTEGRAZIONE STUDENTI STRANIERI
Il nostro istituto si prodiga per l’integrazione e il successo formativo degli studenti stranieri. A tal fine ha
attivato da alcuni anni dei progetti per favorire l’inserimento e la socializzazione degli studenti stranieri nel
contesto scolastico, con una comunicazione efficace fra scuola e famiglie, dando spazio all'interno della
scuola alle diverse espressioni culturali degli alunni e delle loro famiglie. E' importante per l'istituto costruire
rapporti di fiducia e di comunicazione con le famiglie immigrate per creare una cultura di incontro attraverso
la collaborazione di tutti i soggetti interessati alle attività realizzate nell'Istituto.
Le fasi progettuali sono basate sul rilevamento degli alunni stranieri presenti nelle diverse classi e si
articolano nelle seguenti azioni:
Accoglienza e inserimento degli alunni stranieri, organizzazione di corsi di italiano L2 per la
comunicazione e per lo studio delle discipline, personalizzazione dei percorsi di
insegnamento/apprendimento e adattamento della valutazione.
Attuazione di un PDP (Piano di studio Personalizzato) individuale per gli allievi stranieri
neoarrivati (arrivati in Italia all'interno dell'arco di due anni) e per gli allievi che, pur padroneggiando
la lingua della comunicazione, presentino ancora difficoltà con la lingua dello studio. Il PDP viene
stabilito all'interno del consiglio di classe e risponde alle esigenze e al livello didattico dello studente.
Mediazione linguistico – culturale attraverso azioni di tutoraggio per il primo inserimento e di
sostegno nella realizzazione del PDP, coinvolgimento delle famiglie, e interventi finalizzati a ridurre
le difficoltà scolastiche derivanti dallo svantaggio linguistico degli alunni stranieri.
Educazione interculturale, rivolta a tutte le classi, per attivare nella scuola un clima relazionale di
apertura e di dialogo. Attraverso questo intervento l'istituto si propone di facilitare l’accoglienza,
l’inserimento e la socializzazione degli studenti stranieri sia nel contesto scolastico che extrascolastico, la costruzione di spazi di espressione, riconoscimento e partecipazione.
Protocollo di valutazione Alunni Stranieri ( allegato al presente punto B.2 )
Gli studenti che presentano difficoltà di carattere prevalentemente linguistico - comunicativo e che
necessitano di interventi di facilitazione dell'apprendimento linguistico sono collocati omogeneamente nelle
classi, in modo da non limitare la partecipazione dell'alunno in difficoltà all'attività didattica ed educativa.
PROTOCOLLO DI VALUTAZIONE PER GLI ALUNNI STRANIERI
In ottemperanza alla legislazione italiana (in particolare l'art. 45 comma 4 del D.P.R. 394/1991, la L. 53/2003
e il D. Lgs. 59/2004, le indicazioni delle Linee Guida del MIUR CM n° 24/1.3.2006) che prevede che i minori
stranieri presenti sul territorio nazionale siano soggetti all’obbligo di istruzione ed esercitino il diritto allo
studio, l'istituto adegua la didattica al livello di competenza dei singoli alunni al fine di garantire uno specifico
successo formativo.
A tal fine la scuola rispetta i tempi di acquisizione della lingua seconda specifici di ogni singolo alunno e
tiene conto della distinzione tra lingua della comunicazione e lingua dello studio, così come emerge dalle
indicazioni degli studi linguistici, riprese da Ministero nella CM n°24: “La lingua per comunicare può essere
appresa in un arco di tempo che può oscillare da un mese a un anno, in relazione all'età, alla lingua
d'origine, all'utilizzo in ambiente extrascolastico. Per apprendere la lingua dello studio, invece, possono
essere necessari alcuni anni, considerato che si tratta di competenze specifiche”
Iter per la valutazione degli alunni stranieri
La valutazione in ingresso degli alunni si sviluppa sulla base:
− del percorso scolastico pregresso
− della individuazione delle competenze linguistiche
− della individuazione delle competenze nell’area logico- matematica e nelle altre aree ( vedi PDP).
31
All'interno del PDP saranno definiti gli obiettivi didattici personalizzati, i criteri di valutazione differenziata,
adeguata al livello di competenza linguistica rilevato, gli adattamenti della programmazione, gli interventi di
semplificazione e di facilitazione linguistica.
Per il raggiungimento degli obiettivi personalizzati l'alunno, in accordo con la sua famiglia, si impegna a
partecipare agli interventi di facilitazione linguistica concordati con il Consiglio di classe.
B. 3 ACCOGLIENZA STUDENTI
Il periodo iniziale dell’anno scolastico è dedicato alla realizzazione del Progetto Accoglienza, finalizzato a
creare le condizioni per un inserimento facilitato nelle relazioni, nella conoscenza ambientale, nell’accesso
alle informazioni. Il Dirigente, il primo giorno di scuola, incontra gli alunni delle prime classi, in Aula magna,
per presentare l'Istituto i regolamenti e l'offerta formativa. L'incontro è finalizzato a far star bene i ragazzi a
scuola e ad instaurare un clima educativo e relazionale favorevole.
Il Progetto Accoglienza è rivolto primariamente alle classi di nuova formazione (Prime e Terze) con compiti di
sostegno e supporto alle relazioni ed alle conoscenze.
Inoltre, per tutte le classi, i Consigli di Classe utilizzano le prime settimane dell’anno scolastico per il ripasso
di abilità pregresse e di recupero, per il controllo delle esercitazioni didattiche assegnate dai docenti e svolte
dagli alunni durante l’estate e per il consolidamento del clima educativo e relazionale.
B. 4 RECUPERO
Individuazione degli obiettivi minimi
Nell’anno scolastico 2007-08, la necessità di organizzare le attività di recupero previste dall’ O.M. n.92 ha
portato i gruppi disciplinari ad indicare i livelli disciplinari minimi, in schede opportune e con esempi di
verifiche da proporre.
Nel 2008/09 e nel 2009-2010 tali indicazioni hanno guidato l’azione di recupero rivolta ad alunni di classi
parallele, dopo le carenze rilevate alla fine del primo quadrimestre, ed hanno costituito il quadro di
riferimento del recupero estivo, sia per i corsi organizzati dalla Scuola che per il lavoro individuale degli
studenti.
Le schede elaborate dai gruppi disciplinari, continueranno a guidare l’organizzazione delle attività di
recupero anche quest’anno; esse possono essere consultate da alunni e genitori sul sito web della scuola.
L'attività di recupero è distinta in due tipologie:
recupero curricolare: il livello di apprendimento è insufficiente per debolezza di motivazione, per scarso
studio individuale, per la presenza di lacune recuperabili con differenziazione o diversificazione di
esercizi, di norma il Consiglio di classe demanda al docente la programmazione, lo svolgimento, la
verifica e la documentazione di interventi da effettuarsi nelle ordinarie ore di lezione.
recupero extracurriculare: il livello di apprendimento è gravemente insufficiente per gravi lacune di base,
per limiti di ordine logico, conoscitivo, elaborativo, per carenze di metodo, di norma il Consiglio di Classe
propone l’attività di tutoraggio. Il tutoraggio è richiesto anche dagli studenti.
Il recupero curricolare è parte integrante della normale attività didattica e si propone di portare gli alunni
del gruppo-classe (tutti gli alunni) al conseguimento almeno degli obiettivi minimi essenziali individuati in
sede di programmazione didattica (nodi concettuali, cioè nuclei essenziali irrinunciabili delle discipline).
Si definisce recupero curricolare l’insieme di azioni, interventi, misure, strategie, attraverso cui il
Consiglio di Classe, nella persona dei singoli docenti, assolve al proprio compito di mettere in condizione
tutti gli alunni di conseguire almeno gli obiettivi minimi essenziali programmati, rimuovendo ciò che
ostacola il pieno inserimento dell’alunno nella classe e il suo apprendimento.
Rientrano nelle attività di recupero:
• il “rallentamento” nello svolgimento dei programmi,
• la ripresa degli argomenti proposti,
• l’insistenza su esercizi di consolidamento,
• il dialogo con le famiglie,
32
•
•
il dialogo educativo con gli alunni e le classi,
la possibilità di verifiche supplementari,
Il recupero extracurricolare prevede diverse tipologie di intervento:
▪ Tutoraggio
▪ Corso di recupero
▪ Pausa didattica nella programmazione
▪ Studio autonomo guidato
▪ Corsi di recupero a fine anno scolastico
Per i corsi di recupero alla fine dell’anno scolastico il Collegio dei Docenti delibera annualmente:
• il calendario dei corsi di recupero
• i criteri dello svolgimento e della valutazione del recupero
• la data dello scrutinio finale differito
B. 5 TUTORAGGIO E RECUPERO
Si tratta di un servizio, offerto agli studenti per consentire il recupero, l’integrazione, o l’approfondimento di
contenuti e/o competenze ben localizzati nei programmi curricolari. L’obiettivo è rispondere tempestivamente
ad esigenze di apprendimento individuali o riconducibili ad un piccolo gruppo.
Per le sue caratteristiche è uno strumento volto a sviluppare la capacità di autovalutazione e la
consapevolezza dell’allievo nel processo di auto apprendimento. Il tutoraggio si concretizza in un’ora alla
settimana in varie discipline e di norma viene richiesto studenti..
Tutti i docenti si impegnano ad effettuare, entro la metà del mese di febbraio, espliciti interventi di recupero
per gli studenti che hanno evidenziato difficoltà nel primo trimestre, invitandoli esplicitamente anche alle ore
di tutoraggio e supportando tali interventi con una sospensione temporanea discrezionale di nuovi
argomenti curricolari (Pausa didattica), al fine di riprendere in modo mirato i nodi concettuali: questi interventi
dovrebbero rendere possibile effettuare, entro metà febbraio, una verifica dell’avvenuto recupero
dell’insufficienza.
Tale verifica verterà sui concetti essenziali del programma svolto fino a quel periodo e, soprattutto se fosse
somministrata all’intera classe, la verifica sarà strutturata in modo tale da valutare in una prima parte il
raggiungimento dei livelli minimi per la sufficienza e in una seconda parte il raggiungimento di più alti livelli di
apprendimento.
Le ore di tutoraggio saranno svolte a partire dai primi mesi dell’anno scolastico, sulla base della richiesta di
gruppi di alunni (di numero compreso fra 5 e 10 alunni) in modo da garantire un tempestivo intervento di
recupero per quanti si rendessero conto di essere rimasti indietro o di non riuscire a colmare alcune lacune
nelle diverse discipline, in particolare quelle di indirizzo o inerenti la formazione di base. A tali interventi
saranno poi esplicitamente invitati (previe avviso alle famiglie che scelgono poi liberamente se avvalersi o
meno di questo servizio) quegli alunni che avessero ottenuto valutazioni insufficienti nella valutazione
trimestrale.
B. 6 PREVENZIONE E CONTRASTO DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA
Al fine di prevenire e contrastare la dispersione e l’evasione scolastica, l’ITC Pacinotti, mette in atto
numerose forme di interventi per realizzare concretamente il diritto degli studenti ad uno specifico successo
formativo.
In questa ottica la scuola:
• si fa carico di prevenire il disagio e le difficoltà di apprendimento, con strategie didattiche
diversificate in rapporto ai livelli degli studenti;
• favorisce un clima di classe motivante e coinvolgente;
• monitora, in tempo reale, la frequenza e il rendimento degli studenti e, se opportuno, informa le
famiglie;
33
•
•
•
•
•
•
•
•
promuove attività di scuola lavoro;
promuove attività di recupero e consolidamento;
promuove attività volte allo star bene a scuola; (come i percorsi di Educazione alla salute, per
rispondere non solo ai bisogni degli studenti relativi all’aspetto cognitivo, ma anche a quelli relativi
alla dimensione affettivo-relazionale;
promuove attività di sportello di orientamento e riorientamento;
promuove attività di accoglienza (per le classi prime e terze);
promuove attività di tutoraggio;
attiva opportune modalità di sostegno e di recupero, intervenendo sulla motivazione allo studio e su
specifiche difficoltà di apprendimento;
facilita eventuali passaggi ad altri indirizzi di studi più consoni alle attitudini ed agli interessi dello
studente.
L’Istituto si impegna in particolar modo a coltivare, incoraggiare e premiare le eccellenze, aderendo ad
iniziative che mirino a stimolare nei giovani la consapevolezza del loro ruolo di cittadini attivi, italiani ed
europei, dei loro diritti, nonché dei doveri e delle responsabilità che ciascuno ha verso la società e verso le
persone.
Vengono anche bandite borse di studio per i ragazzi che sono stati promossi con le medie più alte e premiati
con attestati ufficiali i ragazzi che partecipano ogni anno alle selezioni di Istituto per le gare di Matematica
come il Kangourou e I giochi di Archimede (Olimpiadi della Matematica), alle Olimpiadi di Informatica, a tutte
le attività extracurricolari in cui si sono messi in evidenza per la loro bravura, capacità e dedizione
B. 7 ORIENTAMENTO
L’ Istituto “Pacinotti” cura con particolare attenzione tutte le attività che vanno sotto il nome di orientamento,
nella convinzione che una scelta motivata del percorso di studi stia alla base del successo formativo degli
studenti e rappresenti un punto fondamentale per contrastare il fenomeno della dispersione scolastica.
Il Collegio dei Docenti nomina annualmente una Funzione Strumentale (uno o più docenti) che coordina le
iniziative che rientrano nel quadro delle azioni di orientamento.
Per Orientamento si intendono dunque le attività dell’Istituto finalizzate a:
° fornire a studenti e genitori informazioni e supporti per scelte formative e curricolari
consapevoli
° sostenere il percorso scolastico individuale
° agevolare lo studente nello sviluppo della propria formazione
° promuovere una personale progettualità
° favorire la cultura dell’integrazione
Le direzioni delle attività sono le seguenti:
° Orientamento esterno: rivolto agli alunni delle scuole secondarie di primo grado
° Orientamento interno: rivolto agli alunni delle seconde classi dell’istituto e finalizzato alla
scelta dell'articolazione dell'indirizzo di studio
° Riorientamento: rivolto agli alunni dell’istituto in situazioni di difficoltà ed esteso a tutte
classi
° Orientamento universitario e al lavoro: rivolto agli studenti delle classi quarte e quinte e finalizzato
alla scelta di una facoltà universitaria, di corsi post-diploma o al lavoro.
Orientamento esterno
E’ organizzato sulla comunicazione, verso gli alunni e le loro famiglie delle scuole secondarie di primo grado
del territorio, delle caratteristiche del nostro Istituto:
indirizzi di studio
possibili sbocchi occupazionali
novità didattiche e progettuali
Per favorire una scelta consapevole, la nostra scuola organizza incontri di orientamento con singole scuole
medie per:
illustrare l'offerta formativa dell'Istituto
far incontrare alunni che frequentano il “Pacinotti” per un confronto diretto sulla scuola
34
far incontrare alunni che hanno frequentano il “Pacinotti” per conoscere la loro esperienza di studio
o di lavoro dopo la formazione nella nostra scuola
illustrare gli sbocchi professionali e il mercato del lavoro degli indirizzi di studio
Inoltre nei mesi di dicembre e gennaio l'Istituto organizza dei giorni di apertura pomeridiana (il calendario è
pubblicato sul sito web della scuola), in cui gli alunni interessati ed i loro genitori possono visitare le strutture
(aule, aule speciali, biblioteca, laboratori, ecc.) ed incontrare insegnanti referenti, ai quali rivolgersi per
ulteriori informazioni.
Infine la scuola organizza, in orario antimeridiano, stage con i ragazzi delle scuole medie, che possono
assistere alle lezioni e alle attività svolte nei laboratori, in particolare per le discipline di indirizzo.
Oltre questi tradizionali momenti di presentazione dell’Istituto, vengono stabilite delle forme di collaborazione
con alcune Scuole secondarie di primo grado per creare i presupposti di un’effettiva continuità educativa e
didattica: per esempio si richiedono alle Scuole secondarie di primo grado gli obiettivi in uscita per integrarli
con la nostra programmazione delle competenze in ingresso.
Al fine di:
rendere più agevole agli studenti il passaggio tra i due gradi di scuola anche sul piano delle relazioni
interpersonali;
programmare nel biennio un curricolo di studi verticale che, attraverso una collaborazione
progettuale tra le scuole di primo e secondo grado, tenga conto degli obiettivi didattico-educativi
conseguiti nel primo ciclo per partire da questi nell’impostazione di una programmazione realmente
formativa e propedeutica al successivo triennio professionalizzante.
Orientamento interno
Comprende le attività annualmente deliberate finalizzate a:
favorire consapevolezza nei passaggi interni legati alle articolazioni degli indirizzi di studio
dell’istituto anche attraverso esperienze e confronti secondo i metodi dell’educazione tra i pari.
diffondere materiale strumentale
Incontri del dirigente e di insegnanti, in Aula Magna, con genitori e studenti per illustrare le
articolazioni degli indirizzi di studio
Riorientamento
L’Istituto organizza interventi rivolti agli alunni di tutte le classi in situazioni di difficoltà per:
° agevolare il passaggio dall’uno all’altra articolazione degli indirizzi di studio della scuola
° assicurare iniziative di supporto per contrastare la dispersione scolastica.
Orientamento universitario e lavorativo
Per gli studenti delle classi 4 e 5 presenti nell’istituto viene organizzata un’attività di orientamento per la
scelta consapevole di eventuali studi universitari.
gli studenti interessati sono tempestivamente informati in merito alle iniziative di orientamento
organizzati da: Enti esterni, le uscite per queste attività potranno anche configurarsi come uscite di
istruzione.
incontri organizzati dall’Università di Pisa, in cui possono venire a conoscenza dell’offerta formativa
e dei servizi delle varie facoltà universitarie;
incontri con i rappresentanti del mondo del lavoro e dei vari ordini professionali, organizzati dalla
Provincia, CCIAA e altri enti a carattere economico e amministrativo, preposti e finalizzati alla
presentazione delle prospettive di lavoro del territorio.
Tali iniziative sono fortemente sostenute dal nostro Istituto, in quanto la scelta tra mondo del lavoro e
prosecuzione degli studi (ed in tal caso l’ulteriore scelta del corso di laurea) rappresenta un momento
decisivo per lo sviluppo della carriera dei nostri diplomati, che richiede un’attenta valutazione degli interessi,
delle capacità e delle aspirazioni di ognuno.
Dal momento che una parte consistente dei nostri diplomati sceglie come indirizzo di studi la Facoltà di
Economia dell’Università di Pisa, il nostro Istituto ha attivato con essa una intensa collaborazione.
Da questa collaborazione è nato uno scambio reciproco dei programmi delle discipline di indirizzo (economia
aziendale, diritto, economia politica, informatica, matematica) allo scopo di evitare la tradizionale
separazione tra i due ordini di studio e rendere più agevole il percorso dei nostri studenti diplomati durante il
primo anno di Università.
35
B.8
RAPPORTI CON LE FAMIGLIE
L'Istituto “Pacinotti” ritiene fondamentale instaurare rapporti fecondi con le famiglie per favorire il dialogo, la
collaborazione e la convergenza educativa, per il successo formativo degli studenti.
La collaborazione si realizza in vari modi:
partecipazione agli organi collegiali (Consigli di classe, Consiglio d’Istituto);
momenti di confronto occasionali o straordinari su tematiche od oggetti specifici;
ricevimenti antimeridiani settimanali;
due ricevimenti annuali pomeridiani;
un ricevimento dopo gli scrutini di fine anno per la comunicazione degli esiti e per consigli relativi allo
studio estivo;
invio della scheda interperiodale ( pagellino );
comunicazioni scritte o telefoniche del coordinatore della classe in caso di particolari esigenze;
comunicazione scritta delle materie insufficienti allo scrutinio finale da parte della Scuola;
colloquio dei genitori con i docenti interessati per i consigli relativi allo studio estivo.
Il calendario del ricevimento mattutino dei genitori, per dodici settimane, è pubblicato sul sito della scuola.
L’ora settimanale di ricevimento – previo appuntamento e per un massimo di dieci genitori per volta –
consente ai genitori di avere informazioni utili circa l’andamento scolastico e disciplinare dei figli. Le stesse
informazioni possono essere acquisite anche nei due incontri pomeridiani previsti per i mesi di gennaio
(dopo la pagella del primo trimestre) e di aprile (dopo la valutazione interperiodale). Per rendere più proficue
tali occasioni di incontro, viene fatta dai docenti espressa richiesta ai genitori di osservare scrupolosamente
la prenotazione del colloquio e l’ordine della prenotazione medesima.
Sempre previo appuntamento, i genitori degli alunni possono rivolgersi, per necessità particolari, al
Coordinatore del Consiglio di classe.
Qualora la frequenza alle lezioni degli studenti risultasse poco regolare (anche per evitare il rischio di un
totale di giorni di assenza tale da non consentire l’ammissione alla classe successiva – vedi linee guida per
l’a.s. 2010/11 promulgate dal Ministro Gelmini il 2 settembre 2010) o avvengano episodi di infrazione alle
regole scolastiche, i genitori possono essere convocati per un colloquio con il Dirigente scolastico.
In presenza della necessità di una sanzione, il Consiglio di classe ed il Consiglio di Istituto (al quale spettano
le sospensioni superiori a quindici giorni, secondo quanto stabilito dal D.P.R. 24-06-08) agiscono in modo
che i genitori possano condividere e sostenere gli intenti educativi dell’eventuale provvedimento.
Come è avvenuto gli anni scorsi, le famiglie riceveranno informazioni puntuali e dettagliate
sull’organizzazione degli interventi didattici integrativi (corsi di recupero ed attività di tutoraggio) e potranno
essere convocate dal Dirigente scolastico per scambio di informazioni e riflessioni su problemi specifici e
sull’andamento generale della scuola.
I genitori eletti negli Organi Collegiali partecipano al Consiglio d’Istituto e ai Consigli di classe.
Su loro richiesta o comunque su richiesta di genitori che si assumono la responsabilità, è possibile l’utilizzo
di locali scolastici per assemblee ed incontri.
B. 9 VISITE GUIDATE
Le visite guidate si effettuano nell’arco di una sola giornata ed hanno come meta complessi aziendali,
mostre, monumenti, musei, strutture turistiche, ambiente naturale.
Per quanto riguarda le modalità di organizzazione esse possono essere effettuate in un comune diverso da
quello ove ha sede l’Istituto, purché il rientro avvenga nella stessa giornata ed il viaggio non si svolga in
orario notturno. Devono essere approvate dal Consiglio di Classe.
Nel caso si presentasse improvvisa l’opportunità di una uscita nell’arco della mattinata, chiedere la
disponibilità estemporanea ai soli colleghi del giorno – scrivendo in tempo utile sul diario di classe tempi e
motivi dell’allontanamento della classe dall’Istituto – senza convocare un Consiglio di Classe straordinario, è
invece vincolante la preventiva comunicazione al Consiglio di classe per una uscita che si protragga l’intera
36
giornata, perché, conoscendone motivazione, tempi, mezzo utilizzato per gli spostamenti, il Consiglio possa
liberamente decidere in merito.
B. 10 VIAGGI D’ISTRUZIONE
I viaggi d’istruzione sono funzionali agli obiettivi cognitivi, formativi e didattici dell‘Istituto e si configurano
come un’esperienza d’apprendimento e di crescita della personalità.
In considerazione delle motivazioni culturali didattiche e professionali che ne costituiscono il fondamento e lo
scopo, essi presuppongono un’adeguata programmazione didattica e culturale.
La commissione “Viaggi d’istruzione” predispone proposte di viaggi e verifica la fattualità operativa delle
mete proposte dai C.d.C., inoltre assume compiti di coordinamento e consulenza per l’organizzazione del
viaggio.
L’Istituto propone:
viaggi di integrazione culturale, che possono essere organizzati:
•
•
-
in località italiana, per sviluppare la conoscenza del territorio nei suoi aspetti paesaggistici,
monumentali, culturali e folkloristici;
all’estero, per realizzare un contatto con la realtà culturale, sociale ed economica di un altro paese,
prioritariamente aderente all’ U.E.
viaggi di integrazione della preparazione d’indirizzo, che sono essenzialmente finalizzati
all’acquisizione di esperienze tecnico-scientifiche. Vengono privilegiate visite ad aziende, unità di
produzione e mostre, nonché la partecipazioni a manifestazioni nelle quali gli studenti possono entrare in
contatto con le realtà economiche e produttive attinenti a i rispettivi indirizzi di studio.
Nella programmazione dei viaggi di istruzione viene tenuto presente che non possono esser chieste alle
famiglie degli alunni quote di compartecipazione di rilevante entità, o comunque di entità tale da determinare
situazioni discriminatorie.
I criteri organizzativi deliberati prevedono attualmente che il viaggio possa essere organizzato solo per le
classi quarte e quinte e stabiliscono che la durata massima del viaggio possa essere di:
classi prime e seconde: fino ad 1 pernottamento solo in Italia
classi terze:
fino a 3 pernottamenti solo in Italia
classi quarte:
fino a 4 pernottamenti in Italia e Estero
classi quinte:
fino a 5 pernottamenti in Italia e Estero
Per ogni viaggio di istruzione deve essere assicurata la partecipazione di almeno due terzi degli alunni
componenti le classi coinvolte; a tal fine, la progettazione di ogni iniziativa di più giorni è preceduta da
un’attenta considerazione delle disponibilità di spesa delle famiglie e si tenderà all’accorpamento delle classi
parallele per abbassare il costo dei viaggi.
B.11 SCAMBI CON L'ESTERO/PROGETTI EUROPEI
Ad alcuni classi, o piccoli gruppi dell’Istituto viene offerta la possibilità di effettuare scambi con classi di
scuole europee. L’obiettivo di queste iniziative è quello di permettere l’utilizzo e lo sviluppo delle conoscenze
delle lingue straniere in situazioni concrete, il contatto con la realtà di altri paesi europei e l’allargamento
degli orizzonti culturali.
La scuola partecipa al progetto biennale Comenius finalizzato alla mobilità degli alunni. Sono previsti
scambi di ospitalità finanziati dalla comunità europea attraverso il programma LLP.
Un obiettivo specifico è quello di conoscere la storia europea attraverso rappresentazioni teatrali.
37
B.12 LETTORI DI LINGUA STRANIERA: Francese, Inglese, Spagnolo,
L'istituto Pacinotti si avvale della collaborazione di lettori di lingua francese e inglese con richiesta anche di
lettore per lo spagnolo.
La presenza di assistenti di madrelingua ha la finalità di offrire agli studenti un modello di lingua viva e di
favorire e potenziare le abilità di comprensione ed espressione orali.
I lettori operano in base alle direttive del docente curricolare della relativa lingua straniera e svolgono, in
compresenza, attività concordata.
Il lettore di lingua francese è di nomina ministeriale, quello inglese contrattista.
Annualmente, su richiesta del dipartimento di lingue, il Consiglio di Istituto valuta le richieste e stabilisce la
durata degli interventi e le modalità di assunzione dei docenti assistenti contrattisti.
Il docente curricolare stabilisce in quale classe svolgere attività con il lettore, tenendo conto delle necessità e
dando la preferenza alle classi iniziali e terminali.
B.13 CERTIFICAZIONI INFORMATICHE
E.C.D.L. (PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER)
L’Istituto, in possesso delle attrezzature e delle professionalità necessarie, ha richiesto nel 1998
l’autorizzazione a diventare Test Center, ossia sede di esami ECDL (Patente europea di guida del computer)
e dal settembre 1999 è stata accreditato come Test center autonomo. Dal 2003 è accreditato anche per la
certificazione ECDL Advanced, il livello avanzato della certificazione ECDL.
L’ECDL è un certificato, riconosciuto a livello internazionale, attestante che chi lo possiede ha l'insieme
minimo delle abilità necessarie per poter lavorare col personal computer - in modo autonomo o in rete nell'ambito di un'azienda, un ente pubblico, uno studio professionale ecc.
In base a un protocollo di intesa con l'AICA, il Ministero della Pubblica Istruzione ha adottato ECDL come
standard per la certificazione delle competenze informatiche nella scuola.
L’ECDL, ad oggi unico documento valido a livello europeo che certifichi la capacità di utilizzare il PC e i suoi
applicativi più diffusi,
è riconosciuta come titolo che dà credito formativo
grazie ad un’intesa fra AICA e Università, ha validità di credito formativo presso molte
Facoltà Universitarie
è riconosciuta come titolo di merito nei concorsi pubblici
ha valore di attestato ufficiale delle abilità informatiche nel mondo del lavoro.
L’ECDL Advanced attesta una competenza più approfondita di alcune aree dell’ECDL Base. La
certificazione di almeno due moduli ECDL Advanced è riconosciuta nel nostro Istituto come credito
formativo.
Un’importante riconoscimento, utile per chi voglia inserirsi nel mondo del lavoro, viene dal protocollo
d’intesa fra AICA e Regione Toscana che stabilisce che l’acquisizione della certificazione ECDL Base
insieme con ECDL Advanced comporta il rilascio della qualifica di operatore informatico.
EUCIP IT Administrator - Fundamentals
Dal maggio 2013 l’Istituto è anche certificato per erogare esami reelativi alla certificazione EUCIP IT
Administrator - Fundamentals.
La certificazione EUCIP IT Administrator – Fundamentals è una certificazione proposta a livello europeo che
attesta conoscenze relative a hardware, sistemi operativi, reti e sicurezza informatica, conoscenze
indispensabili ad un amministratore del sistema informatico di una piccola-media azienda.
38
B.14 PIATTAFORMA E-TWINNING
Si tratta di un nuovo strumento per creare partenariati pedagogici innovativi grazie all'applicazione delle
risorse web; attraverso tale strumento, con la partecipazione di scuole attive sulla piattaforma e-twinning, si
crea una sorta di gemellaggio elettronico tra scuole europee riguardo a tematiche interdisciplinari. Sono
previsti contatti tra studenti tramite e-mail, videoconferenze e scambi di materiali, nei quali ogni scuola
presenta se stessa e la città in cui è situata e ogni nazione potrà farsi conoscere anche attraverso la sua
musica tipica.
A questa metodologia di scambio fanno capo vari progetti o anche soltanto percorsi didattici durante le ore di
insegnamento di lingua inglese: nessuno di essi richiede finanziamenti e per questo possono essere fatte
anche altre proposte del genere in corso d’anno.
International student carbon foot print challenge: gli studenti utilizzano il PC on line per compilare un
questionario in inglese, al fine di conoscere, attraverso un programma valutativo elaborato dalle Università
di Gothenburg e Stanford, il loro personale livello di impatto ambientale.
Dovranno poi confrontarsi con gli studenti delle altre scuole europee coinvolte ed elaborare con loro delle
possibili soluzioni e cambiamenti di abitudini per il risparmio energetico e la salvaguardia ambientale.
Music award: ogni scuola presenta se stessa e la città in cui è situata e ogni nazione si farà conoscere
attraverso la musica: sarà infatti elaborato un album musicale di canzoni tipiche nazionali.
Infine saranno effettuati dei videoclip di karaoke che saranno anche votati da tutti gli alunni. Il vincitore
riceverà una premiazione.
Tourism and marketing: gli studenti cercano metodi per dare nuova centralità al patrimonio umano, senza
parlare soltanto di scambio di servizi, ma di contatti umani, di stima, di fiducia e di crescita comune. La
comunicazione strategica e il marketing relazionale mirano allo sviluppo di un turismo sostenibile e
responsabile, che attraverso la piattaforma e-twinning porti l’Europa in Toscana e, soprattutto, la Toscana in
Europa.
Teenagers life style: gli studenti si mostrano reciprocamente differenti situazioni con esempi della loro vita
di teenagers; quindi si scambiano foto con gli opportuni programmi del computer e ne fanno una
presentazione attraverso una rapida descrizione della vita degli adolescenti nel loro paese.
B.15 SPORTELLO DI ASCOLTO
Lo sportello di ascolto, gestito dal Consultorio adolescenti, si propone di rispondere alle difficoltà
adolescenziali di tipo relazionale ed emozionale che spesso incidono in modo determinante
sull'apprendimento e ostacolano il benessere scolastico.
Lo sportello sarà fruibile da tutti gli alunni che ne facciano richiesta nei giorni e negli orari stabiliti dal
personale consulente.
Obiettivi e finalità: prevenire il disagio, fornire un sostegno al processo di formazione dell’identità, individuare
situazioni problematiche, facilitare la comunicazione.
Il tipo di ascolto è empatico e non giudicante, volto a favorire la consapevolezza di sé e l’assunzione di un
punto di vista nuovo sul problema, e a promuovere l’empowerment e la fiducia nelle capacità e nelle risorse
personali.
E' previsto inoltre uno spazio psicologico rivolto a docenti, al personale ATA e genitori e attività laboratoriali
da svolgere nelle classi.
I finanziamenti provenienti dalla USL 5 di Pisa prevedono di sostenere tale attività garantendo circa 73 ore
complessive.
Lo sportello e tutte le attività sono condotte dalla psicologa del Consultorio, dott.ssa Linda Pieracci.
B.16 CORSO DI LINGUA E CULTURA CINESE
Nell'Istituto “Pacinotti” sono attivi due corsi di lingua e cultura cinese destinati agli studenti delle classi del
biennio.
I corsi, di durata pluriennale, sono tenuti dall’insegnante di madre lingua, Chen Haiyu, e un’insegnante di
inglese dell’Istituto segue gli studenti in qualità di tutor interno.
Gli studenti che alla fine dello scorso anno scolastico hanno terminato il primo corso ottenendo, da parte del
Ministero della Cultura di Pechino, con un esame ufficiale, l’attestato del superamento del primo degli 8
39
livelli previsti, avranno la possibilità di continuare quest’anno con un corso di livello più avanzato; ad altri
studenti, invece, sarà data l’opportunità di cominciare a frequentare quest’anno i corsi di primo livello.
Due gli obiettivi principali del corso:
• acquisire la conoscenza della lingua di una nazione che avrà un peso sempre maggiore nel
panorama mondiale e che vedrà, anche attraverso l’attivazione del volo diretto Pisa-Shanghai,
l’arrivo in città ed in Toscana di un numero sempre più imponente di turisti cinesi
• creare reali possibilità di lavoro nei settori del turismo e dei servizi commerciali, anche grazie al fatto
che il superamento degli esami e l’acquisizione dei livelli sono ufficialmente riconosciuti dal Governo
cinese.
B.17 COMPILAZIONE MODELLO 730 E CALCOLO IMU
L'attività prevede l’apertura pomeridiana a scuola di uno sportello fiscale grazie al quale gli alunni,
utilizzando la procedura on web messa a disposizione da un CAF, potranno offrire gratuitamente alla
cittadinanza il servizio di compilazione del modello 730, il calcolo IMU e la compilazione e dichiarazione IMU.
Ciò sarà reso possibile grazie a una convenzione stipulata tra la scuola e il CAF coinvolto, che sarà
contemporaneamente garante, tutor e collegamento con la realtà economica del territorio, concorrendo alla
programmazione e realizzazione del processo formativo.
Riferimento costante di tutto il progetto, sarà l’allievo e la sua formazione; finalità ultima del progetto sarà
consentire ai giovani di apprendere mentre lavorano, guidandoli nell’acquisizione di competenze
professionali e trasversali.
B. 18 CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO (C.S.S.)
FINALITA’
L’Istituto, consapevole del ruolo educativo svolto dall’attività motoria sportiva , promuove l’istituzione del
C.S.S. d’Istituto come struttura organizzativa interna con la finalità di stimolare la partecipazione ai Giochi
Sportivi Studenteschi e alle iniziative opzionali extracurricolari a carattere motorio.
Il C.S.S. intende favorire la più larga adesione degli studenti alle attività, pomeridiane e non, di preparazione
agli sport di squadra. Le attività sono scelte in collaborazione con i docenti di Scienze Motorie o proposte
dagli studenti stessi.
BISOGNI:
Valorizzare l’impegno e le capacità degli alunni che intendono partecipare al di fuori dell’orario scolastico ad
attività specifiche per un maggior approfondimento
OBIETTIVI:
Favorire un processo di identificazione con la comunità scolastica e il senso di appartenenza all’Istituto.
Sviluppare la percezione del miglioramento delle proprie capacità ed attitudini psicofisiche
Pallacanestro Allievi/e
Calcio a 5 Allievi/e
Atletica Allievi/e
ATTIVITA’:
Campestre allieve/i
Campestre Juniores M/F
Pallavolo Allievi/e
MODALITA’:
L’articolazione sarà la seguente:
pomeriggi dalle ore 14,00 alle ore 16,00 da Ottobre a Maggio secondo un calendario che verrà affisso nella
bacheca degli studenti a fianco del distributore automatico nell’atrio della scuola.
GLI SPAZI UTILIZZATI SARANNO:
Palestra dell’Istituto
Campo scuola di Barbaricina
Giardino Scotto
Percorso vita Viale delle Piagge
Palestre designate dal Provveditorato per le fasi provinciali
I docenti di Educazione Fisica definiranno le date delle fasi d’Istituto, le convocazioni degli alunni alle
manifestazioni sportive elencate nelle attività ed il loro accompagnamento secondo il calendario inviato dal
Provveditorato agli Studi (Ufficio Educazione Fisica).
40
DOCUMENTAZIONE:
Gli allenamenti e i risultati delle gare verranno affissi all’interno dell’Istituto nella bacheca degli studenti.
Agli alunni partecipanti alle gare dei Campionati Studenteschi verrà richiesto il certificato medico
B.19 SERVIZIO BIBLIOTECA
La Biblioteca, funzionalmente arredata con 30 postazioni di lettura e 5 postazioni di computer collegati ad
internet, accoglie 17.358 volumi; di questi 1.800 costituiscono la Biblioteca Storica, collocata in Aula Magna,
e sono datati a partire dal 1590.
La biblioteca :
• è centro di documentazioni e addestramento alla ricerca;
• partecipa a tutti i progetti della scuola
Ciò comporta la presenza costante di un coordinatore dei servizi di biblioteca, che lavora in continua e
stretta collaborazione con i docenti, con compiti professionali specifici.
L’intervento didattico del coordinatore prevede:
• informazione e orientamento dell’utenza sull’utilizzo del patrimonio bibliografico e documentaristico
della scuola;
• supporto alla realizzazione degli itinerari didattici, attraverso strumenti bibliografici, audiovisivi e
informatici;
• organizzazione ed allestimento di iniziative culturali, quali mostre bibliografiche su particolari temi,
incontri con scrittori e giornalisti, presentazioni di novità editoriali.
In assenza di tale, importante figura la scuola non potrebbe garantire la fruibilità della biblioteca e tutti gli
interventi didattici e le iniziative culturali che hanno contraddistinto negli anni, in modo continuo, questa
struttura e l’encomiabile servizio svolto.
Ogni anno la scuola provvede ad arricchire il proprio patrimonio bibliografico con puntuali acquisti delle più
importanti novità editoriali, raccogliendo le richieste dei docenti e degli studenti.
Tutto il personale della scuola e gli studenti dell’Istituto hanno libero accesso ai locali della biblioteca, sia per
la consultazione ed il prestito del materiale librario che per l’uso delle
B.20 SERVIZIO VIDEOTECA
Annessa alla Biblioteca si trova la Videoteca, un ambiente ideato e realizzato di recente, predisposto con
specifiche attrezzature per la proiezione di VHS, CD-Rom, DVD. La Videoteca può ospitare 42 alunni ed è
uno spazio che viene molto utilizzato perché consente di integrare le attività didattiche con l’utilizzo degli
strumenti multimediali.
La videoteca possiede un Televisore al plasma di 47 pollici collegato ad un lettore VHS e DVD, è dotata di
un p.c., collegato ad internet e una Webcam per videoconferenze; l’aula è stata, inoltre, attrezzata di una
lavagna interattiva multimediale (LIM) di ultima generazione.
Il patrimonio della Videoteca ammonta a circa 916 VHS di carattere didattico, 120 VHS di film, 150 CD-Rom,
85 DVD.
B.21 SERVIZIO LABORATORI
LABORATORIO MULTIMEDIALE
L'Istituto ha allestito un’aula multimediale nella quale, oltre ad una seconda LIM sono presenti anche un
televisore Led da 42 pollici, un lettore dvd blu ray e tre PC collegati in rete.
Sia nella videoteca che nel laboratorio multimediale i docenti possono fare lezione arricchendo in tempo
reale i loro appunti sulla lavagna con documenti tratti da Internet, con file portati da loro stessi o con gli
esercizi svolti dagli studenti a casa e salvati sulla penna digitale
41
LABORATORIO LINGUISTICO
La didattica con il laboratorio linguistico si attua con:
• l’uso audio: ascolto di brani e dialoghi autentici ai fini dell’acquisizione di una corretta pronuncia;
l’uso audio: ascolto finalizzato alla comprensione orale con esercizi da eseguire (quesiti a risposta
multipla, V/F ecc.) e a prendere appunti;
l’uso audio-attivo-comparativo: ascolto del testo autentico e ripetizione totale o parziale da parte
dell’alunno;
l’uso video: visione di film, brevi registrazioni di documenti filmati con scheda di comprensione;
l’uso della lavagna elettronica: visione accurata di documenti, esercizi, schede.
Attraverso questo strumento si possono osservare con attenzione e insistenza particolari ortografici
o di altra natura.
LABORATORIO DI CHIMICA E FISICA
Le finalità metodologiche dell’insegnamento della Fisica (classi prime) e della Chimica (classi seconde) sono
perseguibili solo attraverso un’intensa attività sperimentale di laboratorio.
Gli esperimenti, di facile e rapida esecuzione, adatti all’età degli studenti, sono realizzati o singolarmente o in
piccoli gruppi dagli studenti stessi.
Attraverso questa metodologia, si intende sviluppare una didattica “attiva” che coinvolga direttamente gli
allievi stimolando la loro curiosità e il loro interesse per spingerli ad osservare, a realizzare indagini proprie,
a sviluppare la capacità di affrontare problemi, di eseguire esperimenti e di analizzare criticamente il lavoro
svolto, per poi interpretare fatti e fenomeni della realtà che ci circonda.
LABORATORIO DI INFORMATICA
I laboratori informatici sono utilizzati dal
− Biennio: utilizzo in orario curricolare
Scopi didattici: uso di Word processor, del Foglio elettronico e di Power Point per il conseguimento di alcuni
moduli dell’ E.C.D.L., per compresenze ed a supporto di progetti.
- Classe quinta Mercurio: utilizzo per le ore previste dal quadro orario nell’ambito delle discipline di
Informatica, Matematica ed Economia Aziendale.
Scopi didattici:
- conoscere e utilizzare linguaggi di programmazione allo scopo di codificare algoritmi, prevalentemente di
tipo gestionale
progettare e realizzare semplici sistemi informatici con le adeguate strutture informative (file e
DataBase) e utilizzando gli opportuni software
utilizzare i principali applicativi per la gestione d’Ufficio, nelle funzioni base e Avanzate (Word
processor, Foglio elettronico, Database, Presentazioni, Posta elettronica e uso di Internet)
uso di software per elaborazioni di tipo matematico
Classi terze Sistemi Informativi Aziendali: utilizzo per le ore previste dal quadro orario nell’ambito delle
discipline di Informatica ed Economia Aziendale
Scopi didattici:
1. conoscere e utilizzare linguaggi di programmazione allo scopo di codificare algoritmi di tipo
gestionale
2. progettare e realizzare semplici sistemi informatici con le adeguate strutture informative (file e
DataBase) e utilizzando gli opportuni software
3. utilizzare i principali applicativi per la gestione d’Ufficio, nelle funzioni base e Avanzate (Word
processor, Foglio elettronico, Database, Presentazioni, Posta elettronica e uso di Internet)
É in programma quest’anno anche rendere wi-fi tutto l'Istituto.
42
C AREA DEI PROGETTI
Il nostro Istituto realizza progetti di varia tipologia:
1.
2.
3.
4.
Progetti per le competenze informatiche e tecnologiche.
Progetti Europei
Progetti PEZ ( Piano Educativo zonale)
Progetti all’interno dell’autonomia scolastica
1. Progetti per le competenze informatiche e tecnologiche
• ECDL: european computer driving licence
• EUCIP IT Administrator - Fundamentals
le attività sono state descritte nell'area dei servizi B.12
2. Progetti Europei
Politica della scuola verso i progetti europei. Nella nostra scuola da qualche anno siamo interessati ai
Progetti Europei, abbiamo creato un gruppo di lavoro per la cura di questo settore ed abbiamo aggiornato in
questo senso gli insegnanti coinvolti. Abbiamo preso parte ad alcuni progetti Comenius.
Partecipando ai progetti europei l'istituto si augura di migliorare la propria capacità di cooperare con altre
scuole per confrontarsi, offrire una dimensione europea alla formazione degli insegnanti e dare un significato
nuovo e concreto alla educazione interculturale come comprensione e accettazione del diverso da parte di
tutte le componenti della scuola. E’ importante anche dare ai nostri studenti la possibilità di conoscere altre
realtà e di visitare paesi poco conosciuti per ampliare i loro orizzonti. La scuola sente la necessità di
confrontare e migliorare la propria struttura organizzativa per meglio rispondere alle nuove esigenze di
formazione non solo locali, ma nazionali ed extra nazionali. I progetti Comenius possono inoltre aiutare a
diffondere tra gli studenti una mentalità più aperta e creare un ambiente comunicativo che faciliti lo scambio
e l’apprendimento linguistico. Un’offerta formativa più ricca e articolata non può che facilitare anche gli
studenti in situazioni di disagio o che comunque necessitano di percorsi formativi individualizzati.
3. Progetti PEZ ( Piano Educativo zonale)
Le Linee guida Regionali 2012-2013 hanno decretato la fine del Pia integrato all’interno del PEZ ( Piano
Educativo zonale) che si compone di PEZ 0-6 anni e PEZ 3-18 anni – età scolare. All’interno del PEZ età
scolare 3-18 anni sono finanziate attività da svolgersi all’interno delle istituzioni scolastiche (ex PIA) che
hanno come target privilegiato di intervento :alunni disabili,alunni stranieri, alunni con disturbi specifici
dell'apprendimento. Il cofinanziamento comunale non è obbligatorio tuttavia la Conferenza dei Sindaci ha
deliberato di contribuire, come ogni anno, stanziando un finanziamento comunale di zona che sarà libero da
vincoli regionali. Le risorse messe a disposizione nell’ambito del P.E.Z. età scolare sono volte, da un lato,
alla promozione dell'inclusione della disabilità e della diversità di lingua e cultura e, dall’altro, alla promozione
di percorsi di educazione e socializzazione, complementari ed integrativi rispetto ai momenti formali di
istruzione e formazione . Il nostro istituto usufruisce dei finanziamenti regionali e comunali, integrati dalle
risorse della scuola, per realizzare il progetto: Medi@tando che comprende al suo interno due linee di
progettazione: un laboratorio cinefotografico di educazione all'immagine più specificamente rivolto ad
accogliere ed integrare gli alunni di diversa nazionalità e cultura e un laboratorio teatrale teso a facilitare la
socializzazione e a contrastare la dispersione scolastica.
43
3. Progetti all’interno del PEZ ( Piano Educativo zonale)
Quest’anno sono stati approvati dal Collegio dei Docenti ed avviati i seguenti progetti:
C. 1 Progetto Educazione alla salute
C. 1 laboratorio cinefotografico “Camera chiara”
C. 2. Laboratorio teatrale: “leggere e mettere in scena”
C. 3 Progetto “Gambling e Adolescenti”
C. 4 Progetto di Educazione sanitaria
C. 5 Progetto di Educazione ambientale
C. 6 Progetto “Tra vedere e creare”
C. 14 Progetto di educazione alla legalità
C.1 PROGETTO “EDUCAZIONE ALLA SALUTE”
L'Educazione alla Salute nella nostra scuola ha un'accezione ampia e si sviluppa in ambiti diversi. Essa
entra in ogni attività istituzionale e il concetto di Salute si traduce nella ricerca di un clima di benessere che
favorisca l'apprendimento, la partecipazione, la consapevolezza e la frequenza scolastica degli studenti.
L'attività comprende una serie di interventi progettati dai docenti della Commissione “Educazione alla
Salute”, coordinati dalla funzione strumentale omonima, volti a supportare gli studenti nella fase
dell'accoglienza, a favorire l'integrazione, la socializzazione, il senso civico e democratico, allo scopo di
promuovere un comportamento corretto e consapevole non solo a scuola ma anche in famiglia e nella
società. Nell'ambito della prevenzione, lo scopo è quello di orientare gli alunni verso stili di vita responsabili e
consapevoli. Le attività promosse riguardano: incontri e dibattiti con esperti relativamente all'educazione
sanitaria, alla prevenzione delle dipendenze e dei comportamenti a rischio, alla sensibilizzazione verso la
donazione del sangue e degli organi, all'educazione alla legalità, all'educazione ambientale, al sostegno
degli alunni con BES. Collabora con la commissione di educazione alla salute anche la psicologa scolastica
con la quale si condividono e si organizzano le attività dello sportello di ascolto e iniziative e attività rivolte in
modo specifico alle classi del biennio. L'obiettivo che, tutte queste attività, intendono perseguire è quello di
promuovere benessere e quelle “life skills”, competenze di vita, idonee ad affrontare e gestire meglio le
emozioni, affrontare lo stress e il senso di esclusione che tanto spesso è la causa del disagio,della scarsa
autostima e della dispersione scolastica in un'età così complessa come è quella adolescenziale. A sostegno
di ciò fanno parte le attività legate alla progettazione PEZ i percorsi di educazione alla salute e i peer
education promossi dalla Società della Salute Pisana e dell'azienda USL.
PROGETTO MEDI@TANDO
C1. LABORATORIO CINEFOTOGRAFICO “CAMERA CHIARA”
Responsabili del progetto prof. Simone Pecori
Destinatari:
Al laboratorio possono iscriversi gli studenti di tutte le classi e di tutti gli indirizzi fino al raggiungimento del
numero massimo di 20 partecipanti.
Obiettivi:
1. coinvolgere degli studenti in attività extrascolastiche o interscolastiche che possano motivarli
alla frequenza della scuola, a uno studio coinvolgente e spingerli a fare amicizia.
44
Finalità:
•
contribuire ad una piena integrazione scolastica
•
creare un punto di riferimento con valenze anche di socializzazione, di contenimento del
disagio giovanile, di alfabetizzazione o potenziamento linguistico-comunicativo-espressivo
anche per prevenire l'abbandono scolastico e per aiutare i ragazzi a stare bene a scuola.
•
favorire interventi interdisciplinari.
Attività:
Ciclo di incontri e di attività teorico-pratiche che mirano all'alfabetizzazione degli studenti al linguaggio fotocinematografico-espressivo con la finalità di guidarli verso un'etica dell'immagine e alla consapevolezza
delle potenzialità positive e negative di una foto o di un video. Gli studenti, dopo avere acquisito
sensibilità e competenze, potranno confrontarsi anche con la scrittura di una sceneggiatura o di una fotopresentazione, con la realizzazione di uno storyboard, con lo scatto di foto e con la conduzione di riprese
video e audio. Tali attività, che si possono svolgere anche fuori dai locali dell'istituto, sono organizzate da
docenti dell'istituto e da collaboratori esterni.
Metodologie:
lavoro individualizzato ed in piccoli gruppi
cooperative learning
programmi personalizzati
allenamento centrifugo
uso del metodo analitico
Tempi di realizzazione:
Gli incontri si svolgeranno un pomeriggio alla settimana dalle 14:30 alle 16:30 nell'Aula Video della scuola (o
in altri locali) e saranno condotti dal Prof. Simone Pecori. I tempi di realizzazione seguono l’andamento
dell’anno scolastico
Risorse umane:
Professori della scuola ed esperti esterni.
Monitoraggio:
•
Tramite schede personalizzate in itinere.
•
Le attività del progetto possono essere seguite su Facebook cercando: Laboratorio “Camera chiara”
ed è possibile contattare il referente all'indirizzo: @yahoo.it
•
I lavori fotografici o video realizzati potranno essere visualizzati su YouTube.
Valutazione:
Tramite una dettagliata e specifica relazione su tutte le attività svolte.
45
C2. LABORATORIO TEATRALE: “LEGGERE E METTERE IN SCENA”
Responsabili del progetto: prof.ssa Guia Bessi
Destinatari:
tutti gli studenti interessati, i docenti, i genitori
Obiettivi:
formativi:
•
Migliorare le capacità di socializzazione imparando a stabilire relazioni interpersonali positive con
coetanei e adulti
•
Imparare a confrontarsi con gli altri
•
Educare all'integrazione e alla diversità
•
Acquisire strategie funzionali allo sviluppo dell’autonomia, dell’autocontrollo e dell’autoregolazione
•
Acquisire strategie efficaci per imparare ad esprimere positivamente le proprie emozioni e i propri
pensieri
•
Sviluppare la consapevolezza che l’impegno personale è determinante per la buona riuscita del lavoro di
gruppo
•
Sviluppare la conoscenza di sé e delle proprie capacità per accrescere la fiducia in sé e nelle proprie
potenzialità
•
Imparare a superare limiti, timori, inibizioni, paure.
di apprendimento
•
Potenziare la motivazione ad apprendere
•
Interpretare criticamente un testo narrativo
•
Trasformare un testo narrativo in un testo rappresentativo
•
Usare in modo appropriato vari tipi linguaggio : gestuale, vocale e verbale per comunicare situazioni
ed esprimere sentimenti ed emozioni
Finalità:
L'adolescenza è un periodo della crescita delicato e pieno di dubbi incertezze. E' in questa fase dello
sviluppo che si consolida l'identità e che viene alla luce l'adulto che quel ragazzo diventerà. Il teatro può
essere così uno strumento che permetterà agli allievi di sviluppare le capacità espressive individuali, un
modo per superare le proprie paure e timidezze e un modo forse per scoprire una passione latente e ricca di
importanti sbocchi.
Metodologie:
Didattica laboratoriale
Tempi
46
Ottobre- maggio. Si prevedono incontri pomeridiani di due ore circa
Risorse umane:
docenti dell'istituto ed esperti
Monitoraggio: schede di valutazione in itinere
Valutazione: relazione sull'attività svolta e confronto tra obiettivi attesi e risultati
C. 3 Progetto “Gambling e Adolescenti”
Responsabile del progetto: prof. Guia Bessi
destinatari:
studenti delle seconde classi dell'istituto
Obiettivi:
Dare un contributo alla ricerca sul gioco d’azzardo adolescenziale e realizzare e valutare l’efficacia di un
intervento di prevenzione volto a promuovere un comportamento di gioco d’azzardo responsabile
Finalità:
Il progetto promosso dal Dipartimento di Psicologia dell’Università di Firenze e rivolto alle scuole della
Toscana, parte dall’urgenza di considerare il gioco d’azzardo adolescenziale un problema di interesse
pubblico e di concentrare gli sforzi di prevenzione e di educazione proprio sulle fasce più giovani della
popolazione. Il training si prefigge di modificare un insieme di dimensioni associate ad un comportamento di
gioco a rischio. Si intende:
•
incrementare la capacità di ragionamento corretto in termini probabilistici;
•
aumentare la conoscenza del significato di gioco d’azzardo e diminuire le credenze erronee; ridurre
il pensiero superstizioso;
•
diminuire la percezione della proficuità economica del gioco d’azzardo.
•
far acquisire comportamenti responsabili verso il gioco.
•
far diminuire la percezione della proficuità economica del gioco d’azzardo.
Metodologie:
•
•
•
•
•
•
adozione di una prospettiva integrata
ragionamento corretto in termini probabilistici
aumentare la conoscenza del significato di gioco d’azzardo
diminuire le credenze erronee
ridurre il pensiero superstizioso
diminuire la percezione della proficuità economica del gioco d’azzardo
Tempi: Da novembre a maggio. 10 ore a classe da svolgersi nell’arco di 6 mesi
47
Risorse umane:
-
ll progetto promosso dal Dipartimento di Psicologia dell’Università di Firenze e verranno condotte attività
da personale qualificato in collaborazione con i docenti della Scuola
Docenti dell' ITC “A. Pacinotti”
Al progetto, rivolto alle classi terze dell'istituto, possono partecipare tutti i docenti e i collaboratori
scolastici che lo desiderano, è auspicabile che se ne parli, in modo adeguato, nei consigli di classe per
una partecipazione condivisa.
Monitoraggio:
Tramite questionari, Test, Quiz
Valutazione:
Tramite questionario
C. 4 Progetto di Educazione Sanitaria
Responsabile del progetto: prof.ssa Patrizia Cappadonna
Destinatari:
Il progetto è rivolto agli studenti del Pacinotti classi 2 A B C D E AT
Obiettivi:
sensibilizzare gli alunni al tema della prevenzione delle patologie tumorali piu' frequenti e delle
patologie
cardiovascolari
fare riflettere sull' importanza delle campagne di vaccinazione del papilloma virus
porre l'attenzione sulla diffusione e sui malati di AIDS
Finalità:
Far acquisire comportamenti responsabili.
Metodologie:
Incontri in Aula Magna con docenti universitari o medici specialisti .
Tempi di realizzazione:
Nel periodo compreso tra novembre 2013 e aprile 2014.
Risorse umane:
Professori interessati:Cappadonna e Bellani e l'Assocazione di volontari “Trivella” con la collaborazione della
prof.ssa Cini ex insegnante del Pacinotti
Monitoraggio:
Tramite schede personalizzate in itinere.
Valutazione:
Tramite una dettagliata e specifica relazione su tutte le attività svolte
48
C. 5 Progetto di Educazione ambientale
Responsabile del progetto: prof. Annalisa Bellani
Destinatari:
Studenti delle classi del biennio dell'istituto.
Obiettivi:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Conoscere l’ambiente e il territorio.
Creare interesse per la scoperta dell’ambiente naturalistico.
Suscitare comportamenti responsabili verso l’ambiente.
Educare al rispetto della cosa pubblica.
Mantenere l'ambiente scolastico pulito e dignitoso.
Raccogliere in modo differenziato i rifiuti prodotti dalla scuola
Valorizzare le conoscenze e le attitudini degli allievi per promuovere una cultura dello sviluppo
sostenibile.
Finalità:
Far acquisire comportamenti responsabili verso l’ambiente
Metodologie:
Colloqui di orientamento in classe per illustrare l'attività che prevedono:
lezioni frontali, lavoro in laboratorio, gruppi di lavoro, ricerca, uso di video, esercitazioni
collaborazione attiva dei rappresentanti di classe per il monitoraggio del progetto.
collaborazione della Funzione Strumentale per gli studenti,
realizzazione di interventi didattici mirati a promuovere la cultura del rispetto dell'ambiente, del
riciclaggio dei materiali e dello sviluppo sostenibile
incontri informativi con le famiglie per sensibilizzarle sul progetto.
visite guidate e percorsi didattici su tematiche ambientali, anche con Istituzioni e associazioni
pubbliche e private.
Moduli:
Gli ecosistemi. La biodiversità . I tipi di inquinamento. Sviluppo improprio e sviluppo sostenibile.
Tempi:
Da novembre a maggio
Risorse umane:
Docenti dell' ITC “A. Pacinotti”
Al progetto possono partecipare tutti i docenti e i collaboratori scolastici che lo desiderano, è
auspicabile che se ne parli, in modo adeguato, nei consigli di classe per una partecipazione
condivisa.
Monitoraggio:
Tramite questionari, Test, Quiz
Valutazione:
Tramite questionario
C. 6 Progetto “Tra vedere e creare”
Responsabile del progetto: prof. Bessi
Destinatari:
Gli alunni delle classi seconde, i docenti interessati, le famiglie.
Obiettivi:
49
•
Combattere il disagio giovanile educando alla salute e promuovendo lo sviluppo delle capacità
relazionali dei ragazzi.
Finalità:
•
Lo scopo fondamentale è educare al benessere, promuovendo negli studenti quelle doti che li
possano rendere capaci di prendersi cura di sé e di avere strumenti per affrontare il disagio che
talvolta accompagna i momenti importanti della crescita, rendendoli capaci di esprimere e
riconoscere le proprie emozioni, di saper vivere positivamente le relazioni e di avere una capacità di
scelta critica.
Metodologie:
•
•
L’espressione teatrale sarà lo strumento utilizzato per promuovere la creatività, la crescita
personale, la costruzione della propria identità, per creare maggiori opportunità di superamento dei
conflitti adolescenziali a livello psichico, fisico e sociale.
Sono previsti laboratori di teatro pomeridiani all'interno della scuola con un campus finale e
momenti di dialogo tra alunni, insegnanti e docenti. Saranno coinvolte anche le famiglie.
Tempi di realizzazione:
Ottobre- Giugno
Risorse umane:
Il progetto ideato da Società della Salute, ASL 5 e Conferenza dell’educativo della zona Pisana coinvolge
studenti, genitori e docenti, prosegue il lavoro già svolto nel corso degli anno scolastici 2011- 2012 e 20122013 che ha visto cooperare 4 istituti superiori della zona Pisana con laboratori di gruppo e percorsi formativi
per docenti e studenti tutor. Le scuole coinvolte oltre al nostro istituto sono l'Itis L. da Vinci, il Liceo
Buonarroti e l'Istituto d'Arte Russoli.
Monitoraggio:
Tramite intervista.
Valutazione:
Tramite una dettagliata e specifica relazione su tutte le attività svolte
4. Progetti all’interno dell’autonomia scolastica
Quest’anno sono stati approvati dal Collegio dei Docenti ed avviati i seguenti progetti:
C. 7 Progetto “... un nuovo compagno di classe”
C. 8 Progetto “Tu e l'autore”
C. 9 Progetto di attività motoria e sportiva “ Ragiona con il movimento”
C. 10 Progetto “ Verso un'economia sostenibile...”
C. 11 Progetto “Contemporanea..mente”
C. 12 Fare teatro: moduli con il teatro (Associazione Aretusa)
C. 13 Progetto “abbasso il rischio”
C. 7 Progetto “… un nuovo compagno di classe”
Responsabile del progetto: prof.ssa Stefania Meucci
Destinatari:
Il progetto è rivolto agli studenti del Pacinotti, secondariamente anche a tutte le altre componenti della scuola
(genitori, docenti, non docenti). Si cercherà di coinvolgere il maggior numero possibile di alunni e ottenere la
partecipazione attiva di: docenti, genitori e personale ATA
50
Obiettivi:
•
•
•
•
•
•
•
Conoscere l’ambiente il territorio e gli abitanti della Tanzania.
Creare interesse per i problemi dei paesi africani
Suscitare comportamenti responsabili
Educare al rispetto degli altri
Valorizzare le conoscenze e le attitudini degli allievi per promuovere una cultura dello sviluppo
solidale
Sensibilizzare gli alunni al tema della donazione e del volontariato
Fare riflettere sull'importanza della solidarietà umana
Finalità:
Scopo del progetto è aiutare i bambini del “Centro per bambini disabili di Mlali”, comunemente chiamato
Mlali Kituo (Centro di Mlali), una realtà conosciuta in tutta la Tanzania raggiunto da famiglie con figli disabili
di tutto lo stato e degli stati vicini per gli interventi chirurgici e la riabilitazione degli arti che vi si praticano.
Fondatore del Kituo è P. Angelo Simonetti, infaticabile missionario con il sogno di realizzare e gestire un
centro per la riabilitazione dei bambini con malattie ortopediche in Tanzania. Questo sogno divenne
finalmente realtà nel 1978. I primi bambini arrivarono nel 1990 e nel 1992 il Centro venne ufficialmente
aperto. Solo a questo punto P. Angelo pensò a costruire il convento per i frati.
All’inizio gli interventi chirurgici venivano praticati presso l’ospedale di Dodoma, a 200 km di distanza, con
sacrificio e disagio da parte dei bambini. Ma nel 1994 fu iniziata la costruzione della sala operatoria in un
edificio a sé stante, dietro la casa dei bambini. Nel 1997 furono praticati i primi 15 interventi e da allora tutti i
bambini sono sempre stati operati qui. Proprio in quell’anno, dopo aver da poco tempo salutato i ragazzi del
campo lavoro estivo, P. Angelo tornava all’amore del Padre. Dal 2009 il Kituo di Mlali è gestito da frati
cappuccini toscani.
I bambini del Kituo (Centro) sono affetti da varie patologie degli arti. Molti di essi hanno subito gravi
complicazioni alla nascita e presentano quadri clinici complessi; frequenti le paralisi cerebrali infantili.
Nonostante ciò, questi bambini sono dotati di una fortissima carica vitale, conoscono alla perfezione l’arte di
fare da sé, per quanto possibile, e mantengono inalterati tutti quei caratteri che contraddistinguono la
fanciullezza, fra i quali è ammirabile la loro capacità di ridere e divertirsi.
Questo progetto è nato in occasione dei festeggiamenti del centenario della nostra scuola per dimostrare un
po’ di solidarietà verso questi “compagni più sfortunati”. I discenti dell’allora 2D fecero richiesta al Dirigente
per poter adottare “un compagno” a nome di tutto l’istituto Pacinotti, attraverso una libera offerta da parte
di tutte le classi della scuola. Il progetto, fu approvato dal Consiglio d’Istituto con l’impegno di portarlo avanti
per diversi anni per garantire a questi bambini una continuità di soccorso.
Obiettivi:
Metodologie:
Raccogliere delle offerte. A questa mansione è delegata la classe 2C con la collaborazione dei compagni
che, negli anni passati, si erano interessati per la realizzazione del progetto.
Tempi:
Dicembre – aprile. Una volta raccolte le offerte, la classe si recherà al Centro di Animazione Missionaria di
Firenze dove consegnerà l’intera somma e sarà possibile venire a conoscenza del nome/i del bambino/i che
verranno adottati, nonché venire in possesso delle foto.
Risorse umane:
Professori interessati e studenti della 2C
Monitoraggio:
Tramite interviste in itinere.
Valutazione:
Tramite una dettagliata e specifica relazione sull’attività
51
C. 8 Progetto “TU E L'AUTORE”
Responsabile del progetto: prof. Guia Bessi
Destinatari:
Classi de biennio e triennio dell'istituto con la collaborazione dei docenti di lettere o di altre discipline.
Obiettivi:
coinvolgere gli studenti in attività di lettura e analisi di un romanzo
migliorare le competenze lessicali, linguistiche e di analisi degli studenti
fare conoscere agli studenti le novità editoriali di giovani autori
sviluppare la curiosità, il senso critico e l'atteggiamento relazionale degli studenti
motivare gli studenti alla lettura di romanzi e racconti
Finalità:
Il progetto si propone di invitare a scuola dei giovani scrittori pisani e non, esordienti o affermati, che
presentino i loro romanzi e dialoghino con gli studenti, rispondendo a domande e curiosità sul testo e
rivelando i trucchi e le tecniche del mestiere dello scrittore. Naturalmente gli studenti di alcune classi
dell'istituto verranno sollecitati a leggere prima dell'incontro con l'autore i romanzi che verranno presentati.
Le presentazioni si svolgeranno al mattino oppure nel pomeriggio nell'aula magna dell'istituto e saranno
aperte agli studenti, agli insegnanti e anche alla cittadinanza che vorrà intervenire.
La libreria Fogola di Pisa curerà alcune fasi dell'organizzazione.
Metodologie:
Incontro con l'autore
Lezione partecipata
Discussione guidata
Percorsi
Questionari
Lettura articoli di giornali sull'autore
Domande per l'autore
Tempi di realizzazione;
novembre 2012-maggio 2013
Si prevedono circa 10 ore per curare le fasi organizzative degli incontri che prevedono:
-
lettura dei romanzi
documentazione sull'autore
cura dei contatti con l'autore
redazione di una recensione
preparazione di un'intervista allo scrittore
realizzazione delle locandine
Risorse umane:
I docenti di Materie Letterarie interessati
Monitoraggio:
Tramite schede personalizzate in itinere.
Valutazione:
Tramite una dettagliata e specifica relazione su tutte le attività svolte
52
C. 9 Progetto di attività motoria e sportiva “Ragiona con il movimento”
Responsabile del progetto: Prof.ssa Fabiana Pisanu
Destinatari:
Il progetto è rivolto agli studenti dell’I.T.C. Pacinotti ed ha, come finalità, quella di sviluppare una attività
complementare di avviamento alla pratica sportiva che prenda in considerazione le problematiche relative al
benessere psico-fisico degli studenti nel quadro di un armonico sviluppo della personalità. Saranno utilizzati i
valori positivi dello sport per affermare la cultura della legalità e del rispetto delle regole.
Sarà curato il coinvolgimento del maggior numero possibile di alunni alle varie attività sportive, allargando la
base di partecipazione degli alunni, da quelli più esperti a quelli meno abili, scoprendo e valorizzando le
competenze personali di ciascuno; sarà speso un particolare impegno per coinvolgere gli alunni affetti da
paramorfismi e dismorfismi e quelli che presentano situazioni di disagio, proponendo loro attività motorieludiche che creino aggregazione, socializzazione e senso di appartenenza.
Obiettivi:
• Coinvolgimento del maggior numero possibile di alunni nelle varie attività
• Sensibilizzazione verso corretti stili di vita (tabagismo, sostanze stupefacenti, doping, alimenti ipercalorici)
• Offerta di una valida alternativa alle strutture private
• Creare un centro di interesse che stimoli il senso di appartenenza degli studenti all'Istituto
• Opportunità di praticare le varie attività indicate in orario pomeridiano senza oneri per le famiglie e sotto la
guida di insegnanti particolarmente esperti e qualificati nei vari settori
Finalità:
• Conoscenza delle attività motorie e sportive in ambiente naturale
• Conoscenza dei principi igienici essenziali che favoriscono il mantenimento dello stato di salute ed il
miglioramento dell'efficienza fisica
• Conoscenza dell’aspetto educativo e sociale dello sport
• Favorire la risoluzione di atteggiamenti posturali sbagliati
• Migliorare lo schema corporeo e l’immagine di sé (innalzamento del livello di autostima)
• Migliorare le capacità condizionali
• Conoscenza dei principi scientifici fondamentali che sottendono la prestazione motorio- sportiva
• Conoscenza della struttura e dell'evoluzione dei giochi e degli sport individuali e collettivi affrontati quali
calcio,pallavolo,pallacanestro, le varie specialità dell’atletica leggera, il nuoto, lo sci, l’orienteering, ,il golf, la
vela ecc. senza la nevrosi da prestazione.
• Favorire un intervento interdisciplinare con le materie curriculari quali matematica, geografia, storia dell’arte
o altro
• Favorire un intervento interdisciplinare con le materie curriculari quali matematica, geografia, storia dell’arte
o altro
Metodologie:
• Lavoro individualizzato, in piccoli gruppi e per gruppo classe
• Programmi personalizzati
• Allenamento centrifugo
• Uso del metodo globale ed analitico
Tempi di realizzazione:
• Si ipotizza l’inizio delle varie attività del progetto in varie fascie orarie, in modo da permettere la frequenza
anche ai numerosi alunni residenti fuori Pisa :dalle ore 13.00 alle ore 16.00 su 2 giorni settimanali, lunedì,
mercoledi.
• L’inizio delle attività è previsto in seguito all’arrivo della C.M. che regolamenta i C.S.S
• I tempi di realizzazione seguono l’andamento dell’anno scolastico.
• Si ipotizzano inoltre, nel periodo gennaio-febbraio-marzo-aprile e maggio alcune attività in diversi ambiente
naturale (corsi di sci, orienteering,golf, escursionismo, vela).
Attività :
Campestre allievi/allieve
Campestre juniores m/f
53
Pallavolo allieve
Calcio a cinque allieve/i
Atletica leggera
Golf
Trekking
Risorse umane:
• Verranno utilizzati insegnanti di educazione fisica della scuola
• Nominativi docenti interessati:
• Prof.ssa Fabiana Pisanu responsabile dei C.S.S.
• Prof. Massimo Galoppini Coordinatore del Dipartimento di Educazione Fisica
• Prof.ssa Donatella Minervini
Risorse logistiche e professionali, interne ed esterne:
• Gli insegnanti di educazione fisica prof. Pisanu e Galoppini, Minervini ; specialisti e responsabili di varie
discipline che svolgeranno lezioni alle classi.
• Infrastrutture dell'Istituto, palestre di via Bovio, campo Sportivo Scolastico "Cino Cini", ambiente naturale
Monitoraggio:
• Il monitoraggio verrà effettuato in itinere tramite schede personalizzate. Dopo ogni attività saranno affissi,
nell’apposita bacheca, i risultati delle gare effettuate.
Valutazione:
• La valutazione finale verrà evidenziata da una dettagliata e specifica relazione su tutte le attività svolte.
C. 10 Progetto “VERSO UN’ECONOMIA SOSTENIBILE…”
Responsabile del progetto: prof. Maurizio Meucci
Destinatari:
Il percorso di educazione all'economia sostenibile e alla responsabilità sociale delle imprese è rivolto agli
studenti delle classi 3°, 4° e 5° delle scuole secondarie di secondo grado.
Obiettivi:
•
•
•
•
comprendere i meccanismi di funzionamento di un sistema economico capitalistico;
vivere in prima persona il funzionamento di un mercato;
comprendere i concetti di esternalità negativa (positiva) e di “stakeholder” (portatore di interesse);
sviluppare un concetto di economia come sistema aperto dove gli effetti negativi (positivi) della
produzione ricadono sui portatori d’interesse;
• introdurre gli studenti ai concetti di “responsabilità sociale d’impresa” e di “consumo responsabile”, quali
strumenti utili per avere un’economia più sostenibile e eco-compatibile;
• conoscere in modo diretto un’attività imprenditoriale socialmente responsabile;
• vivere in prima persona cosa vuol dire essere un consumatore responsabile.
Finalità:
•
•
offrire agli studenti percorsi di cambiamento nelle scelte che riguardano i consumi, orientandoli verso
un consumo di tipo responsabile e informato sui comportamenti delle imprese;
preparare gli studenti ad un'imprenditoria di tipo responsabile e sostenibile.
Metodologie:
• tavole rotonde di riflessione,
• simulazioni/giochi di ruolo,
54
•
•
•
•
•
lavori di gruppo,
strumenti multimediali,
momenti di informazione,
uso di tecniche di narrazione,
training,
Tempi di realizzazione:
La durata del progetto è di 18 ore per classe
Risorse umane:
Docente/Educatore Domenico Fanelli, Associazione Bambù.
Monitoraggio:
Tramite relazioni dettagliate in itinere.
Valutazione:
Tramite una dettagliata e specifica relazione su tutte le attività svolte
C. 11 Progetto “Contemporanea..mente”
Responsabile del progetto: prof. Andrea Vento
Destinatari:
• Studenti delle classi seconde, terze, quarte e quinte
• Appurata la valenza culturale e formativa del progetto, il ciclo di conferenze riveste anche carattere
di corso di formazione e aggiornamento per docenti di tutte le discipline
Obiettivi:
• Conoscere le problematiche, le peculiarità e dinamiche che caratterizzano l'attuale società italiana
• Conoscere le specificità sociali, culturali ed economiche degli altri popoli
• Comprendere le dinamiche e gli effetti del processo di globalizzazione
• Comprendere i limiti ambientali, sociali ed economici del nostro "modello di sviluppo"
• Saper interpretare i fenomeni in relazione al superamento della correlazione spaziale del rapporto
causa-effetto
• Saper interpretare le differenze sociali, culturali ed economiche esistenti fra le civiltà terrestri
• Acquisire una mentalità interculturale nell'interpretazione della società multietnica contemporanea e
nelle relazioni con altri popoli e religioni
• Acquisire una solida base culturale finalizzata alla formazione di cittadini consapevoli, dotati di spirito
critico e di capacità autonoma di ragionamento e di rielaborazione personale
Finalità:
Le finalità generali sono da ricondurre al percorso di formazione didattica interdisciplinare, interconnettendo
contenuti di natura geografica, giuridica, economica, sociale, storica e geopolitica e di ampliamento del
bagaglio culturale degli studenti, substrato indispensabile per la comprensione delle complessità del mondo
globalizzato e all’approfondimento di problematiche relative alle varie società contemporanee.
Cronistoria del progetto:
Il progetto “Contemporanea..mente”, già realizzato nell’a.s. 2007/08 dall’Istituto “Einaudi-Ceccherelli” di
Piombino con il patrocinio dell’assessorato alla cultura e la collaborazione dell’Associazione Ragionieri
dell’Einaudi, e nei due anni scolastici successivi dall’Isis “Checchi” di Fucecchio, anche in questo caso
con il patrocinio e la collaborazione dell’assessorato all’istruzione del Comune di Fucecchio, è stato poi
effettuato negli a.s. 2010/11 e 2011/12 anche all'Ipssar “Matteotti” di Pisa. A seguito, sia del
considerevole successo ottenuto in termini di partecipanti, che dell’elevato carattere formativo e culturale
viene proposto anche per l'a.s. in corso all'Itc Pacinotti.
55
Metodologie:
Conferenze con esperti, integrate da video, presentazioni in power point e da reportage fotografici.
Incontri in video conferenza
Presentazioni di libri
Al termine di ciascun incontro si terranno dibattiti e spazi di riflessione aperti a studenti ed insegnanti
“Contemporanea..mente” si articola in un ciclo di conferenze su tematiche di carattere geografico,
sociologico, economico-finanziario, storico, culturale e di sostenibilità ambientale selezionate dal
proponente sia in relazione a eventi e dinamiche di stretta attualità, che ai contenuti delle singole unità
didattiche presenti nella programmazione curriculare di tutte le classi dei vari indirizzi, ad eccezione delle
prime, con particolare attinenza a quelle delle classi 2^ e 5^, in particolare, dell’indirizzo “Igea”
I relatori prescelti sono stati selezionati sulla base dell’approfondita conoscenza delle tematiche affrontate
che, infatti, costituiscono oggetto di attività di ricerca e di pubblicazioni a carattere scientifico da parte degli
stessi. Gli esperti in questione, evidenziano, pertanto, un elevato profilo professionale, testimoniato dalle
apprezzate produzioni scientifiche e dal livello di notorietà acquisito nei rispettivi ambiti disciplinari e nel
mondo della cultura in generale.
Tempi:
La scansione temporale prevede l’effettuazione di una conferenza al mese da Novembre ad Aprile, per un
totale di 5-6 incontri.
Le conferenze si terranno nell'aula magna dell'Istituto in orario da concordare con la presidenza
Risorse umane:
Docenti proponenti e relatori esterni
Monitoraggio:
Tramite relazioni, lezioni dialogate e colloqui orali
Valutazione:
Tramite verifiche scritte di varia tipologia e interrogazioni orali formative e sommative.
C. 12 FARE TEATRO: MODULI CON IL TEATRO (Associazione Aretusa)
Responsabile del progetto: prof.Antonio Bartolozzi
Destinatari:
Docenti e relative classi dell’istituto che ne facciano richiesta
Obiettivi:
-Integrare i contenuti disciplinari sviluppati nelle ore curriculari mediante la conoscenza di percorsi incentrati
sulla lettura e la recitazione di testi teatrali significativi
-Offrire l’opportunità di conoscere la poesia uscendo dalla posizione del lettore passivo per stimolare la
riflessione e la produzione personale
-Sperimentare nuove forme di approccio alla scrittura per aiutare gli studenti della nostra scuola a migliorare le
proprie competenze linguistiche ed espressive
-Stimolare l’interesse e la passione per la letteratura ed il teatro
-Potenziare le capacità di analisi dei testi poetici e drammatici
Finalità:
Il progetto, incentrato su moduli di scrittura creativa, poesia, lettura del testo teatrale, si propone di
promuovere attività significative sul piano dell’approfondimento di alcune tematiche culturali e della libera
espressione degli alunni, al fine di stimolare la riflessione e la produzione scritta e orale, per far emergere il
mondo interiore e potenziare le capacità espressive degli studenti.
Metodologie:
I moduli, che saranno svolti nelle classi durante l’orario curricolare, sono stati concordati con gli insegnanti
che partecipano al percorso e vengono inseriti nella programmazione del consiglio di classe.
56
Gli operatori teatrali svolgeranno le loro lezioni con l’obiettivo di coinvolgere gli studenti, per stimolare la loro
partecipazione attiva in tutte le fasi del percorso, dall’ascolto attento, alla lettura espressiva, alla
elaborazione personale.
In ogni momento si cercherà di dare spazio agli studenti per incoraggiarli ad esprimere le loro impressioni,
emozioni, idee, attraverso lezioni dialogate e frequenti esercizi di produzione scritta.
Tempi:
Da concordare con gli operatori teatrali in base allo svolgimento della programmazione, in un rang che andrà
dalle 6 alle 12 ore per classe.
Dopo che l’autore sarà stato introdotto dall’insegnante, interverranno gli operatori del teatro leggendo e
recitando con gli alunni le opere selezionate degli autori stessi.
Risorse umane:
prof. Bartolozzi , coordinatore del progetto
Operatori del teatro Verdi che svolgono le lezioni in classe.
Monitoraggio:
relazione finale del coordinatore
Valutazione:
Misurazione della qualità e della quantità di partecipazione valutata sulla base delle frequenze.
Valutazione personale da parte degli operatori sul raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Monitoraggio della ricaduta del Progetto sulle competenze degli alunni, da valutare attraverso verifiche orali o
scritte con domande aperte o semi strutturate.
57
C.13 Progetto “abbasso il rischio”
Responsabile del progetto: prof.ssa Isabella Ghilarducci
Destinatari: studenti del biennio
Obiettivi:
obiettivo primario è la formazione laboratoriale ed autentica relativa alla sicurezza attraverso modalità che
interiorizzano le competenze necessarie in modo permanente. Lo sviluppo delle competenze sociali e delle
disposizioni della mente è strutturato in modo da far affrontare ipotesi di rischio in modo che le abilità sociali
legate alla gestione dell’impulsività, alla capacità di coordinarsi e di saper prendere decisioni diventino parte
del patrimonio culturale di ciascuno dei partecipanti e non si esauriscano in una trattazione di tipo teorico a
valenza esclusivamente cognitiva, destinata a rimanere inerte nelle occasioni pratiche o esperienziali
qualora si dovessero configurare realtà o contingenze problematiche di rischio e pericolo.
Finalità:
il progetto si propone di sensibilizzare in modo autentico i giovani al problema della sicurezza sul lavoro
sviluppando le abilità sociali indispensabili per affrontare qualsiasi problema relativo al rischio ed alla sua
prevenzione.
Metoodologia:
il progetto prevede 2 moduli di formazione,durante l’orario curricolare, entrambi da svolgersi secondo la
metodologia dell’apprendimento cooperativo con la presenza di esperti in copresenza con i docenti in orario
nelle ore di diritto e scienze della natura, in nodo da attivare al contempo l’acquisizione di conoscenze
specifiche in ordine alle tematiche della sicurezza e contemporaneamente, in linea con i principi della
suddetta metodologia,lo sviluppo delle adeguate competenze sociali.
Scansione delle attività: Gli incontri riguarderanno ipotesi di rischio generalizzato, a partire dalle tematiche
della sicurezza sul luogo di lavoro fino ad includere ipotesi di rischio legate alla quotidianità in modo da
sensibilizzare i partecipanti ai valori della salute in senso preventivo e di sviluppare competenze sociali
applicative del principio della solidarietà. Il progetto prevede infatti la gestione di problematiche di rischio
individuale e collettivo ed al fine di sperimentare direttamente le competenze ad esse collegate sviluppa un
percorso laboratoriale che include l’apprendimento di competenze disciplinari ed interdisciplinari. Si tratta
delle competenze disciplinare relative al curricolo di diritto ed economia e scienze della natura del biennio e
contemporaneamente anche le abilità sociali dell’ascolto, del saper prendere decisioni in modo condiviso e
le disposizioni della mente tese a sviluppare il pensiero flessibile e la gestione dell’impulsività.
Tempi:
Gli incontri si svolgeranno a marzo e sono previste 6 ore in copresenza con i docenti del Consiglio di classe
interessati
Risorse umane:
• Docenti dell' ITC “A. Pacinotti”
• Al progetto possono partecipare tutti i docenti e i collaboratori scolastici che lo desiderano, è
auspicabile che se ne parli, in modo adeguato, nei consigli di classe per una partecipazione
condivisa.
Monitoraggio:
Tramite questionari, Test, Quiz
Valutazione:
Le suddette competenze saranno frutto di valutazione attraverso attività di role-playing finale e attraverso
un’attività di osservazione durante il laboratorio basata sulla costruzione da parte dei partecipanti delle
rubriche di valutazione delle abilità sociali. I partecipanti organizzeranno un concorso per identificare uno
spot riepilogativo del lavoro svolto che potrà essere inserito condiviso sul sito dell’Istituto.
58
C. 14 Progetto di Educazione alla legalità
Responsabile del progetto: prof. Giovanna Ameri
Destinatari:
Studenti delle classi del Biennio e del Triennio dell'istituto.
Obiettivi:
1.
2.
3.
4.
5.
Educare alla legalità.
Creare interesse per il diritto e la legge.
Suscitare comportamenti responsabili.
Educare al rispetto della cosa pubblica.
Mantenere l'interesse per l'amministrazione della giustizia.
6. sensibilizzare i ragazzi verso la prevenzione di reati di cui essi stessi possono essere vittime
7. Valorizzare le conoscenze e le attitudini degli allievi per promuovere una cultura della legalità e
della tolleranza.
Finalità:
− Far acquisire comportamenti responsabili.
− Far conoscere norme specialistiche
Metodologie:
Colloqui di orientamento in classe per illustrare le attività che prevedono:
lezioni frontali, lavoro in laboratorio, gruppi di lavoro, ricerca, uso di video, esercitazioni, conferenze
e seminari.
visite al Tribunale di Pisa ed incontro con magistrati che illustrino agli studenti alcune specifiche
problematiche legate allo svolgimento dei processi e più in generale all’amministrazione della
giustizia con possibilità di seguire qualche udienza
visite guidate e percorsi didattici e seminari presso enti, associazioni ed istituzioni
incontri con operatori nell’ambito della difesa dei consumatori e incontri nell'ambito della difesa dei
cittadini in via stragiudiciale (figura del difensore civico)
partecipazione ad un progetto con la Casa Circondariale “Don Bosco” di Pisa per incontrare alcuni
detenuti con i quali dialogare su argomenti sociali e territoriali e condividere con loro alcune attività
tenendo anche conto di quelle intraprese nell'anno scolastico trascorso
eventuali adesione ad iniziative proposte da enti esterni
interventi didattici mirati alla legalità nelle attività turistiche, con particolare attenzione a ricadute sul
territorio e adeguata sensibilità alla mobilità turistica come complemento delle loro conoscenze
Tempi:
Da dicembre 2013 a maggio 2014
Risorse umane:
Docenti dell' ITC “A. Pacinotti”
Operatori di cui al punto quattro
Al progetto possono partecipare tutti i docenti e i collaboratori scolastici che lo desiderano, a questo
proposito è auspicabile che se ne parli, in modo adeguato, nei consigli di classe per una
partecipazione condivisa.
Monitoraggio:
Tramite consultazione e scambi reciproci docenti - studenti
Valutazione:
Tramite relazione finale
59
INDICATORI DI QUALITÀ
GLI INDICATORI DI QUALITA’ NELLA VALUTAZIONE DEL PIANO DELL’OFFERTA
FORMATIVA
1. INDICATORI DI QUALITA’ PER LA VALUTAZIONE DEL POF O DEL PIANO DELL’OFFERTA
FORMATIVA IN QUANTO ATTIVITA’ PROGETTUALE
Allo scopo di impostare un processo di valutazione del POF, sono stati identificati i seguenti indicatori di
qualità:
Condivisione
Viene misurato e viene verificato:
a) la condivisione della progettualità del P.O.F.
b) il coinvolgimento dei docenti dell’istituto
c) quali momenti e spazi ci sono stati per promuovere il confronto su quanto si è andato facendo
d) in che misura i diversi docenti si riconoscono nelle lineedi guida del POF.
Coerenza interna
Viene verificato che le attività esplicite nel POF siano coerenti con gli obiettivi dati:
a) verificando la presenza di eventuali contraddizioni relativamente a obiettivi dati
b) verificando la coerenza fra strategie, contenuti e risultati attesi.
Pianificazione
Viene verificato che il POF contenga tutte le precisazioni che riguardano i tempi per l’attuazione
delle attività, l’utilizzo delle risorse, l’attribuzione di compiti, l’assunzione di responsabilità, gli
interventi speciali, i progetti, ecc., quindi in particolare si verifica:
a) il rispetto dei tempi previsti
b) l’effettivo utilizzo e dispendio delle risorse
c) l’efficacia di interventi e progetti.
Realizzabilità
Viene verificato che il POF espliciti quello che effettivamente la scuola è in grado di offrire, tenendo
conto anche dei diversi vincoli-risorse (materiali ed umane).
Fruibilità
Viene verificato che il POF possa essere considerato quale base per la sottoscrizione del patto
formativo con i soggetti che possono essere di volta in volta coinvolti.
Quindi in particolare si verifica:
a) la capacità del progetto di rispondere alla domanda formativa dei diversi soggetti
b) la capacità del progetto di essere di costante riferimento da parte dei soggetti interessati.
Flessibilità
Viene verificato:
a) se ogni azione programmata all’interno del piano è effettivamente l’effetto di un processo a più
dimensioni, entro il quale le singole decisioni vanno sempre interpretate non in senso assoluto, ma alla luce
di valori in evoluzione
60
b) se nel POF sono state accolte modificazioni-elementi nuovi intervenuti nella prassi
Trasparenza
Viene verificato che il POF riesca ad essere strumento attraverso cui la scuola esplicita, in modo
accessibile ai destinatari, ciò che fa e come lo fa in termine di qualità del servizio.
Pertanto si verifica:
a) se ognuna delle parti costituenti il progetto è, nelle varie fasi del suo sviluppo, articolata in relazione agli
obiettivi, alle risorse, ai mezzi
b) se per ogni attività descritta sono citati soggetti, destinatari, modalità di esecuzione, tempi, obiettivi.
1. INDICATORI DI QUALITA’ PER IL POF COME DOCUMENTO
Per la valutazione del “documento POF” si tiene conto dei seguenti indicatori:
Coerenza Interna
Viene verificata la coerenza interna sia sul piano logico che su quello procedurale e in particolare la
coerenza delle fasi di lavoro.
Pertinenza del POF con il territorio.
Completezza
Viene verificato che lo sviluppo delle varie fasi che presiedono alla pianificazione progettazione e produzione
delle attività risultino adeguati alla all’organizzazione del lavoro e all’impiego delle risorse.
Grado di diffusione
viene misurata la capacità del POF di raggiungere i potenziali fruitori (interni ed esterni) e la possibilità di
questi ultimi di poterlo facilmente reperire per servirsene.
Chiarezza e leggibilità
Viene verificato che il testo sia leggibile in modo scorrevole al fine di essere efficace al livello comunicativo.
Veste Tipografica
Viene verificata la qualità della veste tipografica: che invogli il potenziale fruitore alla lettura del testo.
61