atto aziendale rev. luglio 2014

Atto Aziendale ULSS 17 – rev 01/2014
1
ATTO AZIENDALE
INDICE
TITOLO I - ELEMENTI CARATTERIZZANTI L’AZIENDA .....................................................................................................6
ART. 1 Denominazione, sede e logo ................................................................................................................... 6
ART. 2 Patrimonio .............................................................................................................................................. 6
ART. 3 Missione, valori, visione, principi ispiratori .............................................................................................. 6
Missione ........................................................................................................................................................... 6
Valori aziendali ................................................................................................................................................. 6
Visione ............................................................................................................................................................. 7
I principi ispiratori .............................................................................................................................................. 8
ART. 4 Filosofia dell’assistenza ........................................................................................................................... 8
ART. 5 Principi di assistenza ............................................................................................................................... 8
ART. 6 Obiettivi dell’Azienda ............................................................................................................................... 9
Il governo clinico assistenziale ......................................................................................................................... 9
Il governo economico ....................................................................................................................................... 9
TITOLO II – ORGANI AZIENDALI .........................................................................................................................................11
ART. 7 Organi dell’Azienda ............................................................................................................................... 11
ART. 8 Direttore Generale ................................................................................................................................. 11
ART. 9 Delega di funzioni.................................................................................................................................. 12
ART. 10 Collegio Sindacale............................................................................................................................... 12
TITOLO III – DIREZIONE GENERALE E ORGANISMI COLLEGIALI .................................................................................14
ART. 11 Direzione Generale ............................................................................................................................. 14
ART. 12 Direttore Amministrativo ...................................................................................................................... 14
ART. 13 Direttore Sanitario ............................................................................................................................... 15
ART. 14 Direttore dei servizi sociali e della funzione territoriale .......................................................................... 15
ART. 15 Collegio di Direzione ........................................................................................................................... 16
ART. 16 Consiglio dei Sanitari ........................................................................................................................... 17
Atto Aziendale ULSS 17 – rev 01/2014
2
TITOLO IV – ORGANIZZAZIONE DELL’AZIENDA. 17 ........................................................................................................18
ART. 17 Strutture Tecnico funzionali ................................................................................................................. 18
ART. 18 Assetto e modello organizzativo dell’Azienda ...................................................................................... 18
ART. 19 Dipartimenti ......................................................................................................................................... 18
ART. 20 Unità operative complesse e semplici ................................................................................................. 20
ART. 21 Strutture tecniche, professionali ed amministrative .............................................................................. 20
ART. 22 Strutture di staff alle Direzioni .............................................................................................................. 21
ART. 23 Autonomia gestionale e tecnico professionale delle unità organizzative ............................................... 22
TITOLO V: PRIMA MACRO STRUTTURA ...........................................................................................................................23
ART. 24 Ospedale ............................................................................................................................................ 23
Coordinamento trapianti: ................................................................................................................................. 26
Organizzazione del Nuovo Polo ospedaliero unico per acuti di Schiavonia .................................................... 26
Direzione Medica di Presidio Ospedaliero ....................................................................................................... 26
TITOLO VI: SECONDA MACRO STRUTTURA ....................................................................................................................28
ART. 25 Il Distretto Socio-Sanitario ................................................................................................................... 28
ART. 26 Obiettivi e competenze del Distretto ..................................................................................................... 28
ART. 27 L’organizzazione del Distretto .............................................................................................................. 30
Articolazione interna: ...................................................................................................................................... 30
ART. 28 Dipartimento Area Salute Mentale ....................................................................................................... 33
ART. 29 Il Distretto come Sistema Integrato ...................................................................................................... 34
L’integrazione socio-sanitaria .......................................................................................................................... 34
L’integrazione con il Dipartimento Area Prevenzione ...................................................................................... 34
L’integrazione con l’Ospedale ......................................................................................................................... 35
L’integrazione con le risorse della Comunità .................................................................................................... 35
ART. 30 Gli strumenti a supporto del Distretto ................................................................................................... 36
La Centrale Operativa Territoriale.................................................................................................................... 36
Il Sistema Informativo Integrato ....................................................................................................................... 37
Atto Aziendale ULSS 17 – rev 01/2014
3
Il Budget di Distretto........................................................................................................................................ 37
ART. 31 La programmazione aziendale ............................................................................................................. 38
Aggiustamento per il case-mix e stratificazione del rischio sanitario nelle Cure primarie ................................... 38
Gli strumenti di programmazione ..................................................................................................................... 38
TITOLO VII:TERZA MACRO STRUTTURA ..........................................................................................................................40
ART. 32 Il Dipartimento Area Prevenzione......................................................................................................... 40
Riferimenti normativi ....................................................................................................................................... 40
ART. 33 L’Assetto Organizzativo ....................................................................................................................... 41
ART. 34 I Servizi costitutivi del Dipartimento Area Prevenzione ......................................................................... 42
ART. 35 Il comitato di Dipartimento ................................................................................................................... 43
ART. 36 La rete dei Dipartimenti Area Prevenzione ........................................................................................... 43
ART. 37 I rapporti tra il Dipartimento Area Prevenzione e il Distretto .................................................................. 43
TITOLO VIII – LA DIRIGENZA ..............................................................................................................................................44
ART. 38 Conferimento incarichi dirigenziali ........................................................................................................ 44
ART. 39 Funzioni di gestione dei dirigenti .......................................................................................................... 44
TITOLO IX – FUNZIONAMENTO DELL’AZIENDA ...............................................................................................................46
ART. 40 Atti di programmazione ........................................................................................................................ 46
ART. 41 Metodica di budget .............................................................................................................................. 46
ART. 42 Bisogni socio-sanitari delle comunità territoriali .................................................................................... 47
ART. 43 Strutture di offerta socio-sanitaria ........................................................................................................ 47
ART. 44 Integrazione e coordinamento dei servizi socio-sanitari di assistenza. .................................................. 48
ART. 45 Assistenza socio-sanitaria: erogazione, continuità, valutazione............................................................ 48
ART. 46 Miglioramento continuo dell’assistenza socio-sanitaria ......................................................................... 48
ART. 47 Informazione, accoglienza, tutela e partecipazione dei cittadini ............................................................ 48
ART. 48 Risorse umane: valorizzazione, qualificazione e formazione permanente ............................................. 49
ART. 49 Risorse materiali e tecnologiche: disciplina dei contratti di fornitura e di servizi .................................... 50
ART. 50 Sistema Informativo ed informatico ...................................................................................................... 50
Atto Aziendale ULSS 17 – rev 01/2014
4
ART. 51 Il Sistema dei Controlli Interni .............................................................................................................. 50
I soggetti responsabili ..................................................................................................................................... 51
Modalità operative del controllo ..................................................................................................................... 51
Componenti del controllo interno ..................................................................................................................... 52
ART. 52 Modello organizzativo per la gestione della sicurezza del paziente ...................................................... 53
ART. 53 Valutazione controllo strategico .......................................................................................................... 53
TITOLO X – DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE ........................................................................................................55
ART. 54 Libri e conservazione degli atti ............................................................................................................. 55
ART. 55 Esecutività e pubblicità degli atti .......................................................................................................... 55
ART. 56 Provvedimenti attuativi ........................................................................................................................ 55
ART. 57 Norma transitoria, norma finale ed entrata in vigore ............................................................................. 55
ALLEGATO 1: ORGANIZZAZIONE DELL’AZIENDA ULSS 17:ORGANIGRAMMI ............................................................57
Glossario delle figure .......................................................................................................................................... 58
Organigramma Aziendale ................................................................................................................................... 59
Organigramma Direttore Generale ...................................................................................................................... 60
Organigramma Direttore Amministrativo .............................................................................................................. 61
Organigramma Direttore Sanitario ....................................................................................................................... 62
Organigramma Direttore dei Servizi Sociali e della Funzione Territoriale .............................................................. 63
Prima Macro Area: Ospedale .............................................................................................................................. 64
Seconda Macro Area: Distretto ........................................................................................................................... 65
Dipartimento Area Salute Mentale ....................................................................................................................... 66
Terza Macro Area: Prevenzione .......................................................................................................................... 67
Dipartimento Funzionale di Oncologia Clinica ...................................................................................................... 68
ALLEGATO 2: CRONOPROGRAMMA DI ATTUAZIONE ....................................................................................................69
Cronoprogramma .................................................................................................................................................................70
Atto Aziendale ULSS 17 – rev 01/2014
5
TITOLO I - ELEMENTI CARATTERIZZANTI L’AZIENDA
ART. 1 Denominazione, sede e logo
L’Azienda Ulss n. 17, di seguito denominata Azienda, ente con personalità giuridica pubblica dotata di
autonomia imprenditoriale costituita con Legge Regionale n. 56/1994 con decorrenza 1 gennaio 1995.
L’Azienda ha sede legale in Monselice, Via G. Marconi,19 (C.F./P.IVA 00348220286), e svolge le funzioni
legislativamente assegnate di tutela e promozione della salute degli individui e della collettività, nell’ambito del
territorio comprendente i Comuni specificati all’art. 22.
L’organizzazione ed il funzionamento dell’Azienda sono disciplinati con il presente atto aziendale, adottato dal
Direttore Generale ai sensi dell’art. 3 del D.Lgs. 229/99 e nel rispetto delle linee guida regionali inerenti la
predisposizione dell’atto stesso.
Il logo dell’Azienda U.L.S.S. 17 è il seguente:
Nessun altro logo di settore può essere inserito nelle comunicazioni ufficiali.
ART. 2 Patrimonio
Il patrimonio dell’Azienda è quello risultante dallo stato patrimoniale allegato all’ultimo bilancio di esercizio
approvato. In particolare, relativamente ai beni mobili ed immobili, l’Azienda dispone del proprio patrimonio
secondo il regime della proprietà privata, con le seguenti limitazioni:
i beni mobili ed immobili utilizzati per il perseguimento dei fini istituzionali costituiscono patrimonio
indisponibile e non possono essere sottratti alla loro destinazione se non nei modi stabiliti dalle leggi che li
riguardano;
gli atti di trasferimento a terzi di diritti reali su immobili sono soggetti a preventiva autorizzazione della
Regione del Veneto.
ART. 3 Missione, valori, visione, principi ispiratori
Missione
La missione dell'Azienda è di contribuire alla promozione, al mantenimento e allo sviluppo dello stato di salute
della propria popolazione di riferimento e all'insieme dei cittadini presenti nel territorio di competenza che si
trovino nelle condizioni di bisogno di assistenza assicurando la disponibilità e l'accesso all'intera gamma di
tipologie di assistenza, di servizi e di prestazioni comprese nei livelli essenziali di assistenza definiti dai diversi
stadi di programmazione - nazionale, regionale e locale – avvalendosi delle attività prodotte dall'insieme dei
soggetti accreditati e informando la propria attività secondo criteri di efficacia, di efficienza e di economicità,
con la tempestività necessaria e secondo adeguati criteri di qualità.
Valori aziendali
I valori che ispirano l’azione dell’Azienda sono la tutela della salute, quale bene collettivo ed individuale, e
l’equità di accesso dei cittadini ai servizi socio-sanitari.
I valori attraverso cui orientare gli scopi, le scelte e l’agire di ogni attore dell’organizzazione per raggiungere i
Atto Aziendale ULSS 17 – rev 01/2014
6
risultati dichiarati e assolvere alla Missione sono pertanto individuati:
nell’equità, solidarietà e riduzione delle diseguaglianze, nella accessibilità e fruibilità dei servizi
per la salute, per ragioni sociali, culturali ed economiche, al fine di affermare il diritto, l’aspettativa di
ogni persona di aspirare al migliore stato di salute, in un sistema di garanzie fondato sull’eguaglianza dei
diritti e dei doveri e che responsabilizza tutti nello sviluppo futuro della sanità;
nella trasparenza di una organizzazione che si impegna a garantire la libera circolazione delle
informazioni sulle risorse impiegate e sui risultati ottenuti, la visibilità dei processi decisionali delle politiche
aziendali, la diffusione dei criteri (evidenze di efficacia) su cui si basano le scelte di governo clinico e
politica sanitaria, l’esplicitazione dei livelli di responsabilità ed autonomia dei professionisti, in modo da
sviluppare rapporti di fiducia e comprensione dei reciproci punti di vista nonché dei vincoli di sistema;
nell’efficacia e appropriatezza intese come insieme di strumenti, di tempi, di azioni poste in essere da
professionisti competenti, supportate da evidenze di efficacia in termini di risultati di salute, capaci di
raggiungere gli obiettivi assistenziali ed organizzativi scelti come priorità dall’Azienda. L’efficacia e
l’appropriatezza si rendono palesi nell’esplicitazione dei criteri di scelta delle priorità di intervento per
risolvere i problemi e dare soddisfazione alle aspettative dei cittadini/utenti. Si basano sullo sviluppo
formativo dei professionisti e sull’utilizzo appropriato delle risorse in relazione all’efficacia degli interventi
sanitari. Fondamentale è l’accelerazione dei meccanismi di trasferimento dei progressi della ricerca
scientifica nella pratica clinica, per rendere disponibili le migliori evidenze, quali prove d’efficacia degli
interventi sanitari, per pianificare le decisioni che riguardano la salute di una popolazione e/o di gruppi di
pazienti. L’utilizzo dei servizi è il risultato di una relazione fra il professionista e l’utente che ha una propria
rappresentazione del problema di salute ed ha aspettative diverse rispetto ai risultati. Solo una corretta
informazione dell’utente riesce a migliorare questo rapporto e a ridurre problemi di incomprensione, false
aspettative, rivendicazioni ed un uso scorretto ed inappropriato delle risorse;
nell’affidabilità, intesa come capacità di rispettare gli impegni presi in ragione delle competenze
disponibili e di adeguare continuamente e coerentemente i comportamenti, le azioni, le politiche e i servizi
erogati alle reali necessità (bisogni) della popolazione servita, rispettando le priorità e gli obiettivi a tal fine
fissati e dichiarati dall’Azienda;
nella sicurezza dei prodotti, processi e ambienti di lavoro, intesa come insieme di tecnologie,
regole, procedure e comportamenti finalizzati a garantire la massima tutela per i pazienti e gli
operatori che usufruiscono o lavorano nei servizi;
nell’efficienza gestionale e organizzativa, intesa come flessibilità e capacità di adeguare i
comportamenti, l’uso delle risorse e la varietà dei prodotti/servizi, ai continui e rapidi cambiamenti interni
ed esterni all’Azienda. Abilità nel rendere più sensibile e specifica l’azione e l’intervento ai bisogni
assistenziali ed organizzativi richiesti.
Sono questi i valori guida per una pratica professionale, a tutti i livelli, orientata al cittadino/fruitore sia esso
esterno o interno concepito e trattato come la ragione dell’agire stesso.
Elementi cruciali di tale atteggiamento sono l’ascolto per la qualità stessa del lavoro, l’informazione chiara,
rispettosa delle culture e della storia delle persone, semplice, puntuale e pertinente, lo stimolo alle
informazioni di ritorno, la ricerca del consenso come contributo alla qualità dell’azione, l’esplicitazione delle
ragioni delle scelte e la chiarezza delle attese reciproche.
Visione
La visione strategica dell’Azienda e la sua ragion d’essere futura consistono:
a) nel perseguire una politica orientata al miglioramento continuo della qualità delle prestazioni e dei servizi,
supportata da un sistema aziendale di controllo e verifica, con particolare riferimento alla revisione dei
percorsi di cura, all’appropriatezza dei ricoveri e delle prestazioni ambulatoriali, al miglioramento ed alla
semplificazione dell’accesso ai servizi ed a tempi d’attesa per l’esecuzione delle prestazioni adeguati ai
bisogni sanitari dei cittadini;
Atto Aziendale ULSS 17 – rev 01/2014
7
b) nel ricercare sinergie con le altre aziende sanitarie, pubbliche e private, perseguendo politiche di area
vasta, e con le associazioni a scopo non lucrativo che operano sul territorio di competenza aziendale, per
migliorare l’offerta di servizi sanitari ai cittadini.
I principi ispiratori
Le competenze distintive dell’Azienda si esplicano nell’analisi dei bisogni di salute della popolazione di
riferimento, nelle azioni di prevenzione e tutela delle condizioni di vita, nella cura della malattia, nel recupero
della disabilità e del disagio sociale coerentemente con gli obiettivi di salute espressi dall’OMS e contenuti nel
documento “la salute per tutti, obiettivi per il XXI secolo”.
Il concetto di “promozione” è principio ispiratore di tutto l’agire tecnico e organizzativo: promozione di
conoscenza, di autonomia e sviluppo della responsabilità sociale e individuale, come condizioni per ridefinire il
valore della libertà di scelta, come premessa all’integrazione delle risorse e la valorizzazione della centralità
dell’individuo e della comunità nella realizzazione del progetto individuale e sociale di salute.
In tal senso viene ribadito un ruolo fondamentale dell’Azienda nella “promozione e tutela della salute” della
comunità locale, in un’ottica di integrazione dell’agire di altri enti istituzionali.
Per agire in tale direzione l’Azienda si propone:
di ricercare e sviluppare collegamenti stretti con l’intero contesto sociale e con tutte le eccellenze a vario
titolo presenti nel campo dei servizi;
di intervenire in modo prioritario sulla domanda sociale, attraverso una sua attenta comprensione e
valutazione e un conseguente corretto orientamento secondo il principio della responsabilità;
di porre i bisogni dei cittadini al centro delle decisioni aziendali assumendo il principio della sussidiarietà e
della responsabilizzazione sociale;
di investire in innovazione organizzativa, tecnologica e gestionale secondo il principio del miglioramento
continuo;
di investire sul patrimonio professionale disponibile.
ART. 4 Filosofia dell’assistenza
Per l’Azienda la filosofia dell’assistenza consiste nel mantenimento di elevati livelli di qualità dei servizi,
perseguendo la ricerca di un corretto rapporto costi/benefici e il raggiungimento di un’azione capillare di
educazione della popolazione e dei professionisti prescrittori delle prestazioni. In tal senso, saranno
privilegiate la soddisfazione dei reali bisogni della comunità e dei singoli, e la creazione di un ambiente che
favorisca l’espressione del potenziale professionale ed umano degli operatori, con particolare attenzione e
sviluppo delle motivazioni sull’esercizio del ruolo e delle attività.
ART. 5 Principi di assistenza
L’assistenza è la competenza fondamentale dell’Azienda. Essa deve essere prestata con continuità e con
criteri di integrazione organizzativa e multidisciplinare.
La comprensione ed il rispetto delle persone assistite e delle loro famiglie è regola fondamentale
dell’assistenza in ogni momento della sua continuità.
La pratica professionale e clinica deve essere guidata dalle più aggiornate tecniche e procedure, per le quali si
disponga di provata evidenza, per assicurare gli standard più elevati.
L’attenzione ai diritti del cittadino comprende la valutazione di tutti i suoi bisogni fisici, psicologici, intellettuali e
spirituali. L’assistenza deve essere offerta nel contesto più appropriato. La formazione continua del personale
deve essere finalizzata all’accrescimento del capitale umano dell’azienda, all’incremento delle conoscenze ed
al miglioramento dell’assistenza.
Atto Aziendale ULSS 17 – rev 01/2014
8
ART. 6 Obiettivi dell’Azienda
Gli obiettivi aziendali, intesi quali risultati concreti che l’Azienda deve raggiungere per realizzare la propria
missione in un dato arco temporale, sono definiti dalla programmazione socio-sanitaria regionale ed assegnati
al direttore generale all’atto del conferimento del suo incarico.
Tali obiettivi devono essere raggiunti esercitando pienamente l’autonomia imprenditoriale, di cui il presente
atto aziendale è strumento.
Il governo clinico assistenziale
Il governo clinico rappresenta l’approccio fondamentale allo sviluppo, alla gestione e alla valutazione della
qualità complessiva dei servizi resi. Il contributo del governo clinico alla vita aziendale si realizza nell’esercizio
della responsabilità del miglioramento continuo dei servizi erogati e nella salvaguardia di alti standard
assistenziali da parte dei professionisti e dell’organizzazione. Perciò ridefinisce e orienta tutte le dimensioni
della qualità nella convinzione che il servizio offerto esplicita i suoi livelli di accettabilità su più dimensioni, da
quella tecnica a quella relazionale, organizzativa, economica e ambientale. Alla Direzione Sanitaria spetta il
compito di presidiare il livello aziendale di applicazione del miglioramento e di raggiungimento del livello di
efficacia, con particolare riferimento alla qualità e appropriatezza della performance assistenziale, creando un
sistema in grado di comunicare: ricevere i segnali dai dipartimenti/unità operative, elaborarli se necessario, e
diffonderli verso tutte le funzioni interessate, a tutti i livelli aziendali.
La necessità di governo clinico è una questione sostanzialmente etica, ed è indipendente dalla quota di risorse
a disposizione, per definire e governare in maniera equa il livello di risposta sanitaria: poiché è impossibile
dare il massimo a tutti, ci si deve impegnare per garantire a tutti un livello minimo di assistenza che sia il più
alto possibile. Esistono ancora delle grandi opportunità di miglioramento per i professionisti impegnati
nell'assistenza sanitaria, in particolare per cercare di ridurre gli errori evitabili, la sottoutilizzazione di alcuni
servizi, il sovrautilizzo di altri, la variabilità nell'erogazione dei servizi.
Il governo clinico permette di accrescere l'appropriatezza, di ridurre la variabilità e di migliorare l'adesione a
standard di trattamento appropriati: consente di ridurre la distanza tra efficacia pratica (effectiveness) ed
efficacia teorica (efficacy), migliorando direttamente il comportamento professionale e razionalizzando
l'organizzazione. L'obiettivo finale è una medicina basata sulle prove di efficacia e non solo sui modelli delle
linee guida, ed è pertanto necessario che i percorsi siano basati su revisioni realmente sistematiche della
letteratura, sia dal punto di vista professionale e sia per i modelli organizzativi del contesto nel quale tali
percorsi verranno applicati. La predisposizione dei percorsi è un processo ad altissimo contenuto
professionale, che però non può essere lasciato in mano ai soli professionisti: infatti la qualità delle linee guida
per la pratica clinica prodotte da società scientifiche è ben lontana da standard metodologici accettabili. I
professionisti devono essere motivati a mettere in gioco la loro professionalità per costruire ed agire il governo
clinico. Il governo clinico propone una vista processuale dell’organizzazione con la consapevolezza che il
servizio è appunto il risultato di processi di lavoro intesi come sequenza di attività interconnesse e finalizzate
per le quali agiscono professionisti, si utilizzano tecnologie sia hard (macchine) che soft (linee guida,
procedure assistenziali), si consumano risorse, si adottano metodologie di lavoro conseguenti. Agire il governo
clinico come metodo nella costruzione e erogazione di servizi di qualità, secondo logiche processuali,
permette di intervenire su tutti questi elementi modificando e migliorando continuamente le azioni e i compiti, i
livelli professionali, le interfacce, i metodi, le tecnologie.
La responsabilità del governo clinico è pertanto di ogni livello organizzativo e professionale e in primo luogo
della filiera di responsabilità della produzione con un ruolo di direzione e di governo da parte del Direttore
Sanitario.
Il governo economico
L’Azienda si impegna a garantire, nell’ambito del piano locale per la salute, i livelli di assistenza programmati e
concordati con la Regione sia in termini di servizi ed attività che in termini di risorse economiche.
L’espressione in termini economici-finanziari e patrimoniali delle scelte operate costituisce il contenuto del
Atto Aziendale ULSS 17 – rev 01/2014
9
Bilancio Pluriennale di previsione e del Bilancio Economico Preventivo con separata indicazione dei servizi
socio-assistenziali e nel quale vengono, tra l’altro, indicati gli investimenti da attuarsi nell’esercizio, le
prestazioni che si intendono erogare, i dati analitici relativi al personale e le articolazioni del budget con i
corrispondenti obiettivi e risorse.
L’Azienda riconosce ed attua la divisione delle funzioni di indirizzo politico amministrativo, assegnate al
Direttore Generale, dalle funzioni di gestione finanziaria, tecnica ed amministrativa riservate ai Dirigenti. Ad
essi è riconosciuta autonomia gestionale ed operativa a cui è collegata una diretta responsabilizzazione sui
risultati raggiunti, valutati in relazione alle risorse impiegate.
L’Azienda persegue i suoi obiettivi con gli strumenti della pianificazione, programmazione e gestione per
budget delle risorse disponibili che vengono assegnate alle varie articolazioni aziendali.
L’allocazione delle risorse, all’interno dell’Azienda, fa capo alla Direzione Aziendale in funzione delle attività e
degli obiettivi di esercizio.
Atto Aziendale ULSS 17 – rev 01/2014
10
TITOLO II – ORGANI AZIENDALI
ART. 7 Organi dell’Azienda
Sono organi dell’Azienda:
il Direttore Generale
il Collegio Sindacale
ART. 8 Direttore Generale
Il Direttore Generale è l’organo cui competono tutti i poteri di gestione. Ha la legale rappresentanza
dell’Azienda ai sensi dell’art. 3 comma 6 del D. Lgs. 502/1992 e s.m.e i..
Il Direttore Generale è responsabile della gestione complessiva dell’Azienda ed è tenuto, pertanto, ad
assicurarne il regolare funzionamento anche attraverso l’esercizio dei poteri di indirizzo e di controllo. Esercita
le predette funzioni con atti di diritto privato o, nei casi stabiliti dalla legge, attraverso l’adozione di
provvedimenti amministrativi.
Egli ha il compito di combinare i fattori produttivi in vista del perseguimento degli obiettivi socio-sanitari posti
dalla Regione in condizioni di massima efficienza ed efficacia.
Sono riservati alla competenza del Direttore Generale:
a) l’adozione dell’Atto Aziendale;
b) l’adozione di tutti gli atti relativi ai piani strategici pluriennali ed ai piani programmatici annuali di attività;
c) l’adozione di tutti gli atti riguardanti la definizione di obiettivi, priorità, piani, programmi e direttive generali
per l’azione amministrativa;
d) l’adozione di tutti gli atti relativi alla programmazione economico-finanziaria e di bilancio, compresi quelli
relativi alla gestione attraverso la metodologia della negoziazione per budget;
e) l’individuazione delle risorse umane, materiali ed economico-finanziarie da destinare alle diverse finalità e
la loro ripartizione tra le strutture complesse;
f) l’adozione di tutti gli atti riguardanti l’acquisizione di beni e servizi per importi superiori alla quota delegata
ai Dirigenti preposti alla gestione delle acquisizioni di beni e servizi. Non sono comunque delegabili i
contratti per importi superiori alla soglia comunitaria;
g) l’adozione di tutti gli atti aventi come oggetto la determinazione di tariffe, canoni ed analoghi oneri a carico
di terzi;
h) gli atti di nomina, di designazione, di sospensione, di decadenza riservati da specifiche disposizioni alla
competenza del Direttore Generale;
i) l’adozione dei regolamenti interni per l’organizzazione, la gestione ed il funzionamento dell’Azienda,
compreso l’ordinamento dell’attività libero professionale intramuraria;
j) assicurare i rapporti tra l’Azienda e la Conferenza dei Sindaci;
k) convocare, almeno una volta l’anno, la Conferenza dei Servizi, per verificare l’andamento dei servizi ed
individuare ulteriori interventi, tesi al miglioramento delle prestazioni offerte dall’Azienda;
l) curare i rapporti esterni con le Istituzioni e gli organi di stampa;
m) adottare un modello organizzativo e gestionale per attuare la politica aziendale per la salute e la sicurezza
dei lavoratori;
n) adottare gli atti relativi al personale, concernenti:
la nomina dei Direttori di Dipartimento e dei Direttori di Distretto e la verifica degli stessi;
la nomina dei Direttori di Struttura complessa e dei Responsabili di Struttura semplice e la verifica
degli stessi;
l’attribuzione o la definizione degli incarichi di collaborazione esterna;
i provvedimenti di mobilità interna delle figure dirigenziali dell’Azienda;
la nomina dei componenti del Collegio Tecnico e del nucleo di valutazione;
Atto Aziendale ULSS 17 – rev 01/2014
11
la individuazione dei collaboratori alle sue dirette dipendenze, nonché del responsabile del
servizio di prevenzione e protezione e del medico competente.
Al Direttore Generale spetta, inoltre, l’adozione di ogni altro atto che la normativa attribuisce alla sua diretta
competenza, quale titolare della funzione di governo dell’Azienda.
L’azione di gestione del Direttore Generale si esplica mediante:
l’adozione di atti nella forma di deliberazioni, con cui approva le proposte dei dirigenti competenti, previa
acquisizione dei pareri previsti dalla legislazione vigente da parte del Direttore Sanitario, del Direttore
Amministrativo e del Direttore dei Servizi sociali e della funzione territoriale;
l’adozione di autonome decisioni emanate nella forma di disposizioni relativamente a materie che
secondo la normativa nazionale e regionale sono riservate all’organo di governo.
ART. 9 Delega di funzioni
Il Direttore Generale, con riferimento ad ambiti settoriali di attività ovvero all’adozione di singoli atti di diritto
privato o di diritto pubblico, può delegare le proprie funzioni al Direttore Amministrativo, al Direttore Sanitario,
al Direttore dei Servizi Sociali e della funzione territoriale, nonché ai Dirigenti, nell’ambito delle materie di
rispettiva competenza.
Sono delegabili gli atti non espressamente assegnati dalla normativa vigente al Direttore Generale.
La delega è conferita per iscritto nei modi e nelle forme necessarie in considerazione della tipologia di attività
delegata. La revoca delle deleghe conferite deve aver luogo nelle medesime forme seguite per il conferimento. Il
soggetto delegato ha la piena responsabilità degli atti compiuti, non essendo previste forme di controllo
preventivo sugli atti medesimi, né essendo previste forme di controllo successivo a carattere continuativo e
sistematico, salva la possibilità per il Direttore Generale di effettuare controlli a campione in modo non
formalizzato.
In caso di inerzia del delegato, il Direttore Generale può adottare direttamente l’atto, ovvero delegarne
l’adozione ad altro incaricato previa comunicazione al delegato rimasto inerte.
Il Direttore Generale può annullare d’ufficio e revocare i provvedimenti amministrativi illegittimi o inopportuni
assunti dal delegato; può inoltre assumere rispetto agli atti gestionali di diritto privato invalidi o non convenienti
le iniziative consentite dal codice civile.
Gli atti oggetto di delega adottati dai Dirigenti, assumono la denominazione di “determinazione”, devono esser
datati e numerati progressivamente per ciascun soggetto titolare della delega; devono esser trasmessi in
triplice copia, con periodicità almeno settimanale, all’ufficio delibere, che ne destina una copia al Collegio
Sindacale, una copia al Direttore competente per area con riferimento alla funzione esplicata, una copia è
pubblicata all’albo aziendale.
Nell’ambito della potestà di delega rientra anche quanto previsto dal Testo Unico in materia di tutela della
salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Il Direttore Generale può infatti delegare ai Direttori ed ai Dirigenti
delle Strutture Operative dell’Azienda le funzioni di tutela della salute e sicurezza dei dipendenti, nei limiti ed
alle condizioni previste dagli artt. 16 e 17 del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i.
ART. 10 Collegio Sindacale
Il Collegio sindacale esercita il controllo sulla regolarità amministrativa e contabile, verificando la legittimità, la
regolarità e la correttezza dell’azione amministrativa e contabile, con riferimento non solo alla legittimità degli
atti, ma anche alla ragionevolezza dei processi.
In particolare, secondo quanto espresso dall’art. 3-ter del D.Lgs. 502/92 e s.m.e i., il Collegio sindacale:
a) verifica l’amministrazione dell’azienda sotto il profilo economico;
b) vigila sull’osservanza della legge;
c) accerta la regolare tenuta della contabilità e la conformità del bilancio alle risultanze dei libri e delle
Atto Aziendale ULSS 17 – rev 01/2014
12
scritture contabili ed effettua periodicamente verifiche di cassa;
riferisce almeno trimestralmente alla Regione, anche su richiesta di quest’ultima, sui risultati del
riscontro eseguito, denunciando immediatamente i fatti se vi è fondato sospetto di gravi irregolarità;
e) trasmette periodicamente, e comunque con cadenza almeno semestrale, una propria relazione
sull’andamento dell’attività alla conferenza dei sindaci.
I componenti del Collegio sindacale possono procedere ad atti di ispezione e controllo, anche individualmente.
Le verifiche di regolarità amministrativa e contabile devono rispettare, in quanto applicabili alla pubblica
amministrazione, i principi generali della revisione aziendale, asseverati dagli ordini e collegi professionali
operanti nel settore.
I componenti del Collegio sindacale, in quanto organi istituzionali esclusivi dell’Azienda, fermo restando il
diverso livello di competenze e responsabilità ad essi assegnato dalla normativa, ispirano l’esercizio delle
rispettive funzioni al principio della massima collaborazione e della sinergia operativa, favorendo costanti e
reciproche forme di coinvolgimento e di consultazione, con particolare riferimento alla fase istruttoria dei
provvedimenti più incisivamente incidenti sul processo di programmazione e di gestione dell’azienda.
Per quanto non previsto, si fa espresso rinvio alle disposizioni contenute all'art. 40 e seguenti della L.R. n.
55/1994 e s.m.i.. e nelle linee guida regionali in materia.
d)
Atto Aziendale ULSS 17 – rev 01/2014
13
TITOLO III – DIREZIONE GENERALE E ORGANISMI COLLEGIALI
ART. 11 Direzione Generale
Costituiscono la Direzione Generale, oltre al Direttore Generale, il Direttore Sanitario, il Direttore
Amministrativo, il Direttore dei Servizi sociali e della funzione territoriale, i quali concorrono, con la
formulazione di proposte e pareri, alla formazione delle decisioni del Direttore Generale e all’elaborazione
delle direttive ed indirizzi ai diversi livelli dirigenziali.
La Direzione Generale configura la strategia aziendale e assolve le funzioni di programmazione, indirizzo e
controllo direzionale.
Le proposte che concernono tutta l’Azienda o settori di essa che non siano di stretta competenza di un
direttore, sono formulate dai Direttori in raccordo tra essi, per garantire la coerenza dei contenuti.
Spetta al Direttore Generale predeterminare i criteri di valutazione dell’attività del Direttore Amministrativo, del
Direttore Sanitario e del Direttore dei Servizi Sociali e della funzione territoriale, con riferimento al
raggiungimento degli obiettivi da lui fissati per ciascun anno di riferimento, e ciò anche ai fini del
riconoscimento della correlata integrazione del loro trattamento economico.
ART. 12 Direttore Amministrativo
Il Direttore Amministrativo è nominato dal Direttore Generale, ai sensi dell’art. 3 – c .1 quinquies - del D.Lgs.
502/92 e successive modifiche e integrazioni, e risponde allo stesso della gestione delle risorse e del
raggiungimento degli obiettivi assegnati.
Il Direttore Amministrativo partecipa al processo di pianificazione strategica, esercita le funzioni attribuite alla
sua competenza e concorre, con la formulazione di proposte e pareri, al governo aziendale.
In particolare, il Direttore Amministrativo:
svolge attività di direzione e coordinamento nei confronti dei responsabili delle strutture dell’Azienda per
quanto concerne gli aspetti gestionali amministrativi, esercitando a tal fine i poteri di propulsione, di
indirizzo, di controllo, di direttive in ordine ai compiti e obiettivi da realizzare, anche riguardo alle modalità
di realizzazione, nel rispetto dell’autonomia di determinazione dei dirigenti responsabili del servizi,
avvalendosi dei dirigenti delle strutture amministrative, tecniche e professionali centrali;
sovrintende all’attività delle strutture organizzative amministrative, tecniche e professionali centrali e ne
ordina l’attività alla realizzazione della funzione di supporto alle strutture di produzione;
esercita, nei confronti dei dirigenti dell’area tecnica-amministrativa il potere di impartire direttive sugli atti
di loro competenza, compresi quelli da attuare nell’ambito dell’esercizio del potere delegato;
garantisce la trasmissione delle informazioni e la realizzazione delle attività necessarie al controllo di
gestione e al controllo di qualità dei servizi e delle prestazioni erogate;
formula proposte al Direttore Generale, ai fini dell’elaborazione dei piani pluriennali, dei programmi
annuali e dei progetti di attività;
propone la nomina dei dirigenti responsabili dei dipartimenti amministrativi e degli altri servizi rientranti
nell’area di propria competenza;
esprime parere obbligatorio sugli atti del Direttore Generale per gli aspetti e le materie di competenza;
svolge ogni altro compito inerente al proprio ruolo di componente della direzione generale;
svolge ogni altra funzione ad esso attribuita direttamente dalla legislazione vigente o dai regolamenti
aziendali o ad esso delegata dal Direttore Generale.
Il Direttore Amministrativo, di sua iniziativa o su indicazione del Direttore Generale, può, in qualsiasi fase della
pratica, avocare a sé la trattazione diretta di affari che rivestono particolare rilevanza nel contesto delle
competenze dell’area amministrativa, adottando correlativamente tutti gli atti all’uopo necessari.
Atto Aziendale ULSS 17 – rev 01/2014
14
ART. 13 Direttore Sanitario
Il Direttore Sanitario è nominato dal Direttore Generale, ai sensi dell’art. 3 – c. 1 quinquies del D.Lgs. 502/92 e
\successive modifiche e integrazioni, e risponde allo stesso della gestione delle risorse e del raggiungimento
degli obiettivi assegnati.
L’area di competenza del Direttore Sanitario concerne gli aspetti organizzativi e igienico-sanitari delle strutture
deputate ai servizi sanitari, i programmi di intervento di area specifica a tutela della salute, per i quali:
svolge attività di direzione e coordinamento nei confronti dei responsabili delle strutture aziendali,
esercitando a tal fine i poteri di propulsione, indirizzo, di controllo, di direttive in ordine ai compiti e obiettivi
da realizzare, anche riguardo alle modalità di realizzazione, nel rispetto dell’autonomia di determinazione
dei dirigenti responsabili dei servizi;
garantisce l’integrazione fra le attività ambulatoriali ospedaliere e territoriali, avvalendosi dei referenti di
area specifica, del Responsabile del Servizio infermieristico e dell’attività territoriale, specialistica e
farmaceutica;
garantisce la trasmissione delle informazioni e la realizzazione delle attività necessarie al controllo di
gestione e al controllo di qualità dei servizi e delle prestazioni erogate;
formula proposte al Direttore Generale, ai fini della elaborazione dei piani pluriennali, dei programmi
annuali e dei progetti di attività;
propone la nomina dei dirigenti responsabili dei dipartimenti sanitari e degli altri servizi rientranti nell’area
di propria competenza, nonché, di concerto con il Direttore dei servizi sociali, per i servizi socio-sanitari;
esprime parere obbligatorio sugli atti del Direttore Generale per gli aspetti e le materie di competenza;
svolge ogni altro compito inerente al proprio ruolo di componente della direzione generale;
svolge ogni altra funzione ad esso attribuita direttamente dalla legislazione vigente o dai regolamenti
aziendali o ad esso delegata dal Direttore Generale;
sovrintende, congiuntamente al Direttore dei Servizi sociali, all’attività delle strutture ad alta integrazione
socio-sanitaria e garantisce l’integrazione tra le stesse;
presiede il Consiglio dei Sanitari.
Il Direttore Sanitario, di sua iniziativa o su indicazione del Direttore Generale, può, in qualsiasi fase della
pratica, avocare a sé la trattazione diretta di affari che rivestono particolare rilevanza nel contesto delle
competenze dell’area sanitaria, adottando correlativamente tutti gli atti all’uopo necessari. 14
ART. 14 Direttore dei servizi sociali e della funzione territoriale
Il Direttore dei Servizi Sociali e della funzione territoriale è nominato dal Direttore Generale, sentita la
rappresentanza della conferenza dei Sindaci, ai sensi dell’art. 16 della L.R. 56/1994, e risponde allo stesso
della gestione delle risorse e del raggiungimento degli obiettivi assegnati.
L’area di competenza del Direttore dei servizi sociali e della funzione territoriale concerne gli aspetti
organizzativi dei servizi sociali e socio-sanitari e dei programmi di intervento di area specifica a tutela
della salute, avvalendosi dei relativi referenti nonché delle unità operative della direzione dei servizi sociali.
Spetta ad esso in particolare:
l‘effettiva realizzazione del sistema integrato di erogazione dei servizi sociali e dei servizi socio-sanitari;
formula proposte al Direttore Generale, ai fini della elaborazione dei piani pluriennali, dei programmi
annuali e dei progetti di attività;
proporre la nomina dei dirigenti responsabili delle unità operative della direzione dei servizi sociali e degli
altri servizi rientranti nell’area di propria competenza, nonché, di concerto con il Direttore sanitario, per i
servizi socio-sanitari;
fornire il proprio supporto all’elaborazione del piano di zona;
svolgere ogni altro compito inerente al proprio ruolo di componente della direzione generale;
svolgere ogni altra funzione ad esso attribuita direttamente dalla legislazione vigente o dai regolamenti
aziendali o ad esso delegata dal Direttore Generale;
Atto Aziendale ULSS 17 – rev 01/2014
15
esprimere parere obbligatorio sugli atti del Direttore Generale per gli aspetti e le materie di competenza;
sovrintendere, congiuntamente al Direttore sanitario, all’attività delle strutture ad alta integrazione sociosanitaria e garantisce l’integrazione tra le stesse.
Il Direttore dei Servizi Sociali e della Funzione territoriale, di sua iniziativa o su indicazione del Direttore
Generale, può, in qualsiasi fase della pratica, avocare a sé la trattazione diretta di affari che rivestono
particolare rilevanza nel contesto delle competenze dell’area sociale, adottando correlativamente tutti gli atti
all’uopo necessari.
ART. 15 Collegio di Direzione
Il Collegio di direzione è organo consultivo del Direttore Generale, il quale se ne avvale per l’assunzione delle
decisioni gestionali, in particolare per il governo delle attività cliniche, la programmazione e valutazione delle
attività, l’organizzazione e lo sviluppo dei servizi, anche in attuazione del modello dipartimentale e per
l’utilizzazione delle risorse umane.
Il Collegio di direzione è costituito e nominato dal Direttore Generale, in attuazione dell’art. 17 del D. Lgs.
502/92 e s.m.i. ed inoltre svolge le attività previste dalla L.R. del 29.6.2012 n. 23 nell’ambito della clinical
governante, ivi compreso la gestione del rischio clinico; in particolare per quanto attiene il modello
organizzativo per la gestione della sicurezza del paziente come definito nella DGR n. 1831/2008.
Esso è presieduto dal direttore generale ed è composto, da:
• Il direttore generale
• Il direttore amministrativo
• Il direttore sanitario
• Il direttore dei servizi sociali e della funzione territoriale
• Il direttore del distretto
• Il direttore della funzione ospedaliera
• Il direttore del dipartimento area prevenzione
• Un direttore di dipartimento strutturale per ciascuna area (medica, chirurgica, materno-infantile, dei
servizi di diagnosi e cura)
• il direttore del dipartimento area salute mentale
• il direttore del dipartimento area riabilitazione Ospedale-Territorio
• il direttore del dipartimento area giuridico amministrativa
• il direttore del dipartimento area tecnico amministrativa
• il direttore della farmacia
• il direttore delle professioni sanitarie.
Qualora gli argomenti da trattare lo richiedano, è altresì invitato a partecipare un rappresentante dei medici
convenzionati con il SSN membro dell’ufficio di coordinamento delle attività distrettuali, indicato
congiuntamente dai componenti della parte medica convenzionata per la medicina generale, la pediatria di
libera scelta, la specialistica ambulatoriale interna, dei Comitati aziendali e zonali previsti dai rispettivi
AA.CC.NN.
Le modalità ed il livello di coinvolgimento dei professionisti convenzionati è definito con provvedimento
regionale.
Possono, inoltre, essere invitati a partecipare altri professionisti, in relazione alla specificità degli argomenti da
trattare.
Il Collegio di Direzione è convocato dal Direttore Generale o da altro componente della Direzione Generale a
ciò espressamente delegato, anche limitatamente ad una parte dei suoi componenti in relazione alla specialità
degli argomenti in discussione.
Il Collegio di Direzione costituisce, altresì, un momento di raccordo aziendale per la formulazione al Direttore
Generale di proposte che interessano tutta l’Azienda o più settori della stessa: tale funzione è prevista
Atto Aziendale ULSS 17 – rev 01/2014
16
espressamente per quanto concerne la formulazione dei programmi di formazione e delle soluzioni
organizzative per l’attuazione dell’attività libero-professionale intramuraria.
ART. 16 Consiglio dei Sanitari
Il Consiglio dei Sanitari è organismo elettivo con funzioni di consulenza tecnico-sanitaria nei confronti della
direzione generale.
La sua composizione è prevista dall’art.3 c. 12 del D.Lgs. 502/92 e succ. mod. e dalla DGRV 6652/1994.
E’ convocato e presieduto dal Direttore Sanitario per assumere pareri ex lege o su richiesta del Direttore
Generale o per opportunità valutate come tali dallo stesso Direttore Sanitario.
Il parere è obbligatorio per le attività tecnico-sanitarie anche sotto il profilo organizzativo, per gli investimenti
ad esse attinenti.
I pareri obbligatori sono da intendersi favorevoli ove non formulati entro il termine fissato dalla legge regionale.
Atto Aziendale ULSS 17 – rev 01/2014
17
TITOLO IV – ORGANIZZAZIONE DELL’AZIENDA. 17
ART. 17 Strutture Tecnico funzionali
L’Azienda si articola nelle seguenti tre Strutture tecnico funzionali o macro strutture:
Ospedale
Distretto Socio Sanitario
Dipartimento Area Prevenzione
ciascuna delle quali dotata di autonomia tecnico funzionale e diretta da un Direttore nominato con
provvedimento del Direttore Generale per una durata di almeno due anni, al pari del direttore di dipartimento.
Il supporto tecnico, amministrativo, professionale a tali strutture viene garantito dalle U.O. tecniche,
amministrative e professionali cui è demandata, per quanto di propria competenza, l'acquisizione,
l'organizzazione e la gestione delle risorse umane, informative, finanziarie, patrimoniali e materiali.
ART. 18 Assetto e modello organizzativo dell’Azienda
Il sistema organizzativo dell’azienda, indicato nel presente atto, rispetta quanto richiesto dalla L.R. 22/2002,
relativa al processo di autorizzazione e accreditamento all’esercizio, nonché le DGR 2122 del 19 novembre
2013 e DGR 2271 del 10 dicembre 2013..
L’assetto organizzativo dell’Azienda si articola in Dipartimenti, strutturali e funzionali, Unità Operative, distinte a
loro volta, secondo la complessità, in:
Unità Operative complesse;
Unità operative semplici a valenza dipartimentale;
Unità operative semplici (quali articolazioni interne di UOC).
In applicazione di quanto previsto dal D. Lgs. 502/92 e s.m. e i., nonché dalle disposizioni applicative regionali,
le predette Unità operative sono per lo più aggregate in Dipartimenti, quale modello ordinario di
organizzazione aziendale.
A loro volta le Unità operative, siano esse complesse o semplici, possono articolarsi in Servizi/Uffici o Area di
attività.
Alla direzione delle Unità Operative hanno accesso figure dirigenziali, secondo le norme di cui ai CCNNLL e
alla restante normativa in materia, mentre al coordinamento di Servizi/Uffici o Aree di attività, hanno accesso
sia figure dirigenziali sia figure di collaboratori con qualifica contrattuale “D” o “DS”.
Nel presente documento sono indicati:
1) Tutti i dipartimenti sia dell’area ospedaliera che territoriale;
2) Tutte le UOC, sia dell’area ospedaliera che territoriale;
3) Tutte le UOS a valenza dipartimentale, sia dell’area ospedaliera che territoriale;
4) Le UOS dell’area territoriale (nell’ambito del Distretto, del Dipartimento area prevenzione, Dipartimento
area salute mentale) previste nella DGR 2271/2013;
5) Le restanti UOS ospedaliere, territoriali ed amministrative saranno individuate nel rispetto dello
standard di 1,31 per struttura complessa definito nella DGR 2271/2013.
ART. 19 Dipartimenti
Sulla base delle disposizioni normative statali e regionali in materia, l’Azienda adotta il modello dipartimentale
quale modalità ordinaria di gestione operativa di tutte le attività dell’Azienda, finalizzato alla tutela del cittadino
Atto Aziendale ULSS 17 – rev 01/2014
18
o del paziente, al miglioramento della qualità delle prestazioni, alla razionalizzazione delle risorse e per
favorire altresì lo scambio di conoscenze tra professionisti.
La dipartimentalizzazione riguarda anche i servizi professionali, tecnici ed amministrativi, con l’accorpamento
delle funzioni omogenee, consentendo in particolare la razionalizzazione delle risorse attribuite e facilitando
l’esercizio della funzione di controllo circa l’attività delegata.
I dipartimenti derivano dall’aggregazione di più unità operative complesse, in via generale in numero non
inferiore a tre e non superiore a sette, salvo motivate esigenze, da comunicare alla Regione del Veneto, come
previsto dalla DGRV 3574 del 21/12/2001 e s. m. e i.
Oltre alle strutture complesse, il dipartimento può comprendere anche una o più unità operative a valenza
dipartimentale.
Il Dipartimento eroga prestazioni centrate sul bisogno della persona/comunità caratterizzate da elevati livelli di
appropriatezza, di efficacia, di qualità tecnica, di interdisciplinarietà e di accessibilità e umanizzazione dei
servizi, nonché promuove il mantenimento e lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze tecniche e
professionali del personale attraverso la formazione, la didattica, l’aggiornamento e la ricerca.
In funzione dell’attività delle unità operative di cui sono composti i dipartimenti sono amministrativi e clinici.
A seconda del modello organizzativo, i Dipartimenti possono essere :
Strutturali, caratterizzati dall’omogeneità, sotto il profilo delle attività e delle risorse umane e
tecnologiche impiegate, delle unità organizzative di appartenenza (criterio centrato sulla produzione
sanitaria); il termine strutturale viene inteso come aggregazione funzionale e fisica coinvolgendo
unità con collocazione nella stessa area ospedaliera: ciò favorisce la gestione comune delle risorse
umane, degli spazi, delle risorse tecnico-strumentali ed economiche assegnate;
funzionali, unità operative non omogenee, interdisciplinari semplici e/o complesse, appartenenti
contemporaneamente anche a dipartimenti diversi, al fine realizzare obiettivi interdipartimentali e/o
programmi di rilevanza strategica (criterio centrato su obiettivi comuni da realizzare); hanno come
obiettivo principale quello di migliorare la pratica clinico-assistenziale, la presa in carico del paziente e
l’integrazione multi professionale e multidisciplinare.
A seconda del coinvolgimento di unità operative aziendali o di altra azienda sanitaria si identificano:
dipartimenti aziendali, costituiti da unità operative della stessa azienda;
dipartimenti interaziendali, derivanti dall’aggregazione di unità appartenenti ad aziende
sanitarie diverse al fine di perseguire obiettivi di rilevanza strategica su ambiti di area vasta.
Il dipartimento aziendale, a sua volta, può essere:
ospedaliero, costituito esclusivamente da unità operative appartenenti all’ospedale,
transmurale, costituito da unità intra ed extraospedaliere facenti parte della stessa azienda.
Il dipartimento interaziendale può essere:
gestionale, dove si realizza la gestione integrata di attività assistenziali appartenenti ad
aziende sanitarie diverse;
tecnico-scientifico, con scarsa integrazione operativa e gestionale, ma con un ruolo di
indirizzo e di governo culturale e tecnico di alcuni settori sanitari.
Il Direttore di Dipartimento è nominato dal Direttore Generale fra i dirigenti con incarico di direzione delle
strutture complesse aggregate nel dipartimento, ha un incarico di almeno due anni, rinnovabile (DGRV
3574/2001) ed è sottoposto a verifica.
L’eventuale revoca nel corso del biennio deve essere effettuata con atto motivato; il Direttore di Dipartimento
rimane titolare della struttura complessa cui è preposto.
I Direttori di Dipartimento cessano dall’incarico entro sei mesi dalla nomina del nuovo Direttore Generale.
La preposizione ai dipartimenti comporta l’attribuzione sia di responsabilità organizzativo-professionali, sia di
Atto Aziendale ULSS 17 – rev 01/2014
19
responsabilità di tipo gestionale in ordine alla razionale e corretta programmazione delle risorse assegnate per
la realizzazione degli obiettivi attribuiti (art.17-bis del D. Lgs. 502/92 e s.m.e i., DGRV 3574 del 21.12.2001).
I Dipartimenti strutturali adottano una procedura organizzativa di funzionamento (regolamento di
funzionamento) nel rispetto di quanto descritto nella procedura del sistema qualità aziendale – PS-UQA-01 app. C - aggiornata con i contenuti minimi di indicati nella DGRV 3574/2001 e indicati nell’allegato n. 11.
I dipartimenti funzionali adottano una procedura organizzativa che ricalchi i contenuti di quella dei dipartimenti
strutturali.. 20
ART. 20 Unità operative complesse e semplici
Le unità operative sono strutture organizzative aziendali, in cui si concentrano competenze professionali e
risorse (umane, tecnologiche e strumentali), finalizzate allo svolgimento di funzioni di amministrazione, di
programmazione e di committenza, o di produzione di prestazioni e di servizi sanitari.
L’individuazione delle strutture complesse e semplici avviene in misura strettamente connessa alle funzioni
attribuite dagli atti di programmazione regionale e nei casi di necessità di gestione unitaria e di integrazione
delle attività, evitando la frammentazione delle funzioni in ragione anche di un miglior utilizzo delle risorse
assegnate.
Le unità operative complesse sono per lo più strutture organizzative direzionali di base del Dipartimento,
individuate per ambiti di funzioni e attività settoriali.
Le unità operative semplici sono strutture individuate secondo criteri d'efficacia ed economicità e
d'organizzazione dei processi di lavoro che possono essere:
articolazioni di Strutture complesse;
a valenza dipartimentale (quali articolazioni del Dipartimento).
Alle Strutture semplici sono delegate funzioni e responsabilità specifiche con affidamento della gestione di
risorse umane, tecniche e finanziarie: in particolare per le attività inerenti la gestione clinica assistenziale dei
pazienti, l'attribuzione dei relativi ambiti di autonomia sarà determinata in funzione delle responsabilità
individuate in capo al Direttore di Dipartimento o di U.O.C. (Struttura complessa).
La rilevanza strategica e la complessità organizzativa sono definite dalle seguenti variabili:
la rilevanza, l’intensità e la frequenza dei rapporti istituzionali da intrattenere con soggetti esterni
all’Azienda;
il grado di intersettorialità, di interdisciplinarietà ed interprofessionalità che è necessario governare
per assicurare migliori livelli di efficacia, efficienza e rendimento degli interventi;
la rilevanza qualitativa e quantitativa delle risorse allocate, da monitorare, da organizzare e da gestire;
il livello di autonomia, di responsabilità che è necessario assicurare per un appropriato ed
efficace assolvimento della funzione;
il livello di integrazione richiesto tra le diverse aree omogenee di attività.
Le strutture organizzative si dividono in complesse e semplici, in relazione all’intensità assunta dalle variabili
descritte e all’ampiezza degli ambiti di autonomia e di responsabilità conferiti dalla Direzione e/o previsti dalla
programmazione regionale.
Relativamente alle strutture semplici, provvedimenti della direzione potranno modificarne l’articolazione e la
numerosità delle stesse.
ART. 21 Strutture tecniche, professionali ed amministrative
A supporto delle strutture tecnico funzionali Ospedale, Distretto, Dipartimento di prevenzione, operano le
strutture dell’area tecnico professionale amministrativa.
Alle strutture tecnico, professionali ed amministrative dell’Azienda sono demandate le attività/funzioni a
supporto della gestione caratteristica dell’Azienda, quali: amministrazione del personale, gestione contabile,
acquisizione di beni e servizi, gestione del patrimonio immobiliare e mobiliare, gestione del sistema
informatico e informativo, gestione dei rapporti in convenzione, nonché altre attività analoghe o connesse.
Atto Aziendale ULSS 17 – rev 01/2014
20
Dette strutture interagiscono direttamente e simultaneamente sia con le unità interne all’Azienda (clienti
interni), sia con una molteplicità di soggetti esterni (clienti esterni).
La loro organizzazione è improntata a principi di efficacia, efficienza ed economicità, nonché al principio di
flessibilità per renderla funzionale al raggiungimento degli obiettivi fissati dalla Direzione Generale.
In conformità all’art. 17 bis del D.Lgs. 502/92 e s.m. e i., le strutture professionali, tecniche ed amministrative
dell’Azienda, laddove possibile se non in contrasto con un efficiente sistema dei controlli interni, sono
organizzate in dipartimenti, individuati dall’Azienda in modo da accorpare tra loro funzioni omogenee o
collegate, razionalizzando le risorse attribuite e facilitando l’esercizio delle funzioni di controllo circa l’attività
delegata.
Il sistema delle responsabilità delle strutture tecnico professionali ed amministrative è definito con
provvedimenti del Direttore Generale.
L’assetto organizzativo delle strutture tecnico, professionali ed amministrative dell’azienda risulta descritto
nell’organigramma riferito al direttore amministrativo, e precisamente:
DIPARTIMENTO AREA GIURIDICO-AMMINISTRATIVA
• UOC Gestione del personale
•
UOC Affari generali e legali
•
UOC Attività amministrative Ospedale-Territorio
DIPARTIMENTO AREA TECNICO-AMMINISTRATIVA
• UOC Provveditorato e logistica
•
UOC Sistemi informativi
•
UOC Gestione tecnica del patrimonio.
Tra le strutture complesse citate, risulta di nuova attivazione:
l’UOC Attività amministrative Ospedale-Territorio:
questa nuova UOC riunirà buona parte delle competenze di alcune UOC amministrative che cesseranno con
l’attivazione della stessa, occupandosi di gran parte delle attività amministrative dell’ambito ospedaliero e delle
strutture territoriali dell’Azienda.
ART. 22 Strutture di staff alle Direzioni
Alcune strutture, per la loro peculiare natura operativa trasversale nell’organizzazione aziendale e per l’ambito
di riferimento sono stati collocati in posizione di Staff nelle Direzioni Strategiche Aziendali. Nello specifico:
In staff al Direttore Generale sono collocate le seguenti strutture:
Servizio di Prevenzione e Protezione e Sorveglianza Sanitaria con afferenza al Direttore Sanitario
U.O.C. Controllo di gestione
Coordinamento Ospedale Unico
Servizio di Funzioni di controllo interno con afferenza al Direttore Amministrativo
In staff al Direttore Sanitario sono collocati:
U.O.C. Professioni Sanitarie
a) UOS Professioni sanitarie ospedaliere
b) UOS Professioni sanitarie territoriali
Atto Aziendale ULSS 17 – rev 01/2014
21
U.O.C. Farmacia
Servizio di Prevenzione e Protezione e Sorveglianza Sanitaria -afferenza funzionale
Corso di laurea in Infermieristica
In staff al Direttore Amministrativo sono collocate:
Servizio Formazione
U.O.C. Contabilità e Bilancio
U.O.C. Controllo di gestione - afferenza funzionale
Servizio di funzioni di controllo interno - afferenza funzionale
In staff al Direttore dei Servizi Sociali e della Funzione Territoriale sono collocate:
Ufficio Piano di zona
SIL (Servizio Integrazione lavorativa)
UOS professioni sanitarie territoriali- afferenza funzionale.
ART. 23 Autonomia gestionale e tecnico professionale delle unità organizzative
Ciascuna unità organizzativa è titolare delle funzioni istituzionali per il cui svolgimento la stessa è stata
costituita; del corretto e tempestivo svolgimento delle stesse rispondono i dirigenti dell’unità stessa, ciascuno
secondo il proprio livello di responsabilità.
A ogni unità organizzativa sono, inoltre, assegnati obiettivi e programmi, della cui attuazione rispondono i
responsabili dell’unità stessa.
Per lo svolgimento delle funzioni affidate, sono assegnate le necessarie risorse, della cui gestione risponde il
titolare della funzione di direzione.
Nella gestione delle unità organizzative, l’Azienda assegna, inoltre, significato strategico alla
responsabilizzazione diretta dei professionisti e il contributo partecipativo degli stessi è identificato quale
strumento essenziale per la qualificazione dell’offerta di servizi e per la realizzazione degli obiettivi e finalità
istituzionali.
Atto Aziendale ULSS 17 – rev 01/2014
22
TITOLO V: PRIMA MACRO STRUTTURA
ART. 24 Ospedale
L’Ospedale è la struttura tecnico-funzionale mediante la quale l’Azienda assicura l’assistenza ospedaliera in
modo unitario ed integrato e, pertanto, indipendentemente dalla molteplicità dei presidi attraverso i quali tale
funzione viene esercitata, anche sotto il profilo dell’unicità di direzione.
L’Ospedale assicura le prestazioni specialistiche in forma ambulatoriale o in costanza di ricovero ordinario o
diurno secondo le caratteristiche di qualità/quantità specificate nei budget concordati per i singoli
Dipartimenti/Unità Operative e per le funzioni previste dalla programmazione regionale e aziendale.
Ciascuna prestazione deve essere fornita nella forma assistenziale che risulta più appropriata e deve essere
destinata esclusivamente alle persone affette da condizioni patologiche - mediche e chirurgiche - in fase acuta
e post-acuta che, per la loro complessità/intensità, non possono essere assistite dai servizi territoriali.
L’attività nell’ospedale deve avvenire il più possibile in modo integrato, evitando duplicazioni di prestazioni e di
funzioni che non siano giustificate da economicità e tempestività. Deve essere favorito e perseguito al
massimo l’utilizzo in comune delle risorse tecnologiche e di personale, con particolare riferimento alla logica
dipartimentale.
L’Ospedale dell’Azienda è costituito da una funzione unica ospedaliera e si articola nelle seguenti strutture, in
attuazione della DGRV 3223/2002 e successive modificazioni:
a) Ospedale costitutivo della rete, cioè erogante l’assistenza ospedaliera per acuti, come unico
presidio nelle strutture di Este e Monselice con funzioni diversificate;
b) Ospedale integrativo della rete, cioè struttura ad indirizzo medico-riabilitativo erogante prestazioni di
riabilitazione di 1^ livello, nelle strutture di Montagnana e Conselve.
L’Ospedale è diretto dal Direttore della funzione ospedaliera, unico per tutte le strutture, nominato dal
Direttore Generale.
L’organizzazione ospedaliera si fonda sul modello dipartimentale strutturale; possono, altresì, costituirsi
dipartimenti funzionali, anche per esigenze transitorie per la realizzazione di obiettivi interdipartimentali e/o
programmi di rilevanza strategica.
Il direttore del Dipartimento è nominato dal direttore Generale, ed è affiancato da un Comitato di dipartimento,
nominato dal Direttore Generale, la cui composizione e le cui funzioni sono definiti dai provvedimenti regionali in
materia.
L’attuale organizzazione dei dipartimenti ospedalieri è riportata negli organigrammi allegati al presente
documento.
L’organizzazione ospedaliera, sulla base delle indicazioni della DGR 2122/2013, avente come oggetto
“adeguamento delle schede di dotazione ospedaliera delle strutture pubbliche e private accreditate, di cui
alla l.r. 39/1993, e definizione delle schede di dotazione territoriale delle unità organizzative dei servizi e delle
strutture di ricovero intermedie. PSSR 2012-2016. Deliberazione n. 68/CR del 18 giugno 2013”, prevede sei
dipartimenti ospedalieri e le modifiche apportate all’attuale organizzazione rispecchiano quanto espresso
nella DGR n. 68 del 18 giugno 2013 contenente l’adeguamento delle schede di dotazione ospedaliera;
nell’ambito di tale organizzazione è stata inserita, diversamente da quanto prospettato nelle schede di
dotazione ospedaliera, la proposta di riunire l’UOC Accettazione e Pronto Soccorso e l’UOC Anestesia e
Rianimazione nel’ambito di un unico Dipartimento “Area emergenza”; ciò al fine di creare la possibilità di
cercare percorsi diagnostici terapeutici condivisi tra il Pronto Soccorso ed il Responsabile delle terapie
intensive e sub-intensive per la gestione del paziente urgente/emergente. Inoltre, la peculiare conformazione
dell’azienda molto estesa, e quindi con vari punti di stazionamento delle ambulanze SUEM 118 impone una
Atto Aziendale ULSS 17 – rev 01/2014
23
gestione unitaria ed integrata del SUEM 118, del Pronto Soccorso e della Rianimazione.
Tra i sei dipartimenti ospedalieri vi è il Dipartimento “Area materno infantile”, peraltro così già previsto nella
DGR 68/CR del 18.06.2013, che prevede, nel proprio ambito, un numero di UOC inferiore rispetto a quello
previsto dalla normativa vigente; per tale dipartimento, tuttavia, questa Azienda ha già ottenuto la deroga dalla
Regione Veneto, con nota prot. 66974 del 10.02.2012 che si allega in copia. Tale deroga è stata richiesta per la
complessità dell’insieme dei temi e delle problematiche relative al percorso nascita e alla salute maternoinfantile che richiedono un collegamento funzionale molto agevole tra le aree per l’assistenza ostetrica e
neonatale.
L’organizzazione proposta risulta la seguente, come da DGR n. 2122 del 19 novembre 2013:
•
6 Dipartimenti strutturali ed 1 Dipartimento funzionale: :
DIPARTIMENTO AREA CHIRURGICA
DIPARTIMENTO AREA MEDICA
DIPARTIMENTO AREA EMERGENZA
DIPARTIMENTO AREA MATERNO INFANTILE
DIPARTIMENTO AREA SERVIZI DIAGNOSI E CURA
DIPARTIMENTO AREA RIABILITAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO
Ed i singoli Dipartimenti sono così strutturati:
DIPARTIMENTO AREA CHIRURGICA:
Comprende 5 UOC e 2 UOS a valenza dipartimentale
Le Unità Operative Complesse sono:
• UOC Chirurgia generale
• UOC Urologia
• UOC Ortopedia e traumatologia
• UOC Oculistica
• UOC Orl
L’UOS a valenza dipartimentale:
• USD endoscopia digestiva (tale struttura è stata inserita in sostituzione di quella individuata
dalle schede ospedaliere nella DGR 2122/2013 e denominata Day Surgery Multisciplinare)
• USD chirurgia artroscopica
DIPARTIMENTO AREA MEDICA:
Comprende 5 UOC e 2 UOS a valenza dipartimentale.
Le UOC sono :
• UOC Medica
• UOC Cardiologia (con attività di emodinamica interventistica. L’attività di urgenza/emergenza
(H24) viene garantita dal Centro Hub dell’Azienda Ospedaliera di Padova)
• UOC Neurologia (unità ictus di I° livello. Attività di Unità Ictus di 2° livello garantita
dall’Azienda Ospedaliera di Padova)
• UOC Nefrologia
• UOC Oncologia
Atto Aziendale ULSS 17 – rev 01/2014
24
L’UOS a valenza dipartimentale :
• USD diabetologia
• USD gastroenterologia
DIPARTIMENTO AREA EMERGENZA :
comprende 2 UOC:
• UOC Accettazione e pronto soccorso (con posti letto tecnici di OBI)
• UOC Anestesia e rianimazione.
DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE:
comprende 2 UOC ed 1 UOS a valenza dipartimentale:
le UOC sono :
• UOC Ostetricia e ginecologia
• UOC pediatria e adolescentologia
DIPARTIMENTO AREA SERVIZI DIAGNOSI E CURA:
comprende 3 UOC ed 1 UOS a valenza dipartimentale:
le UOC sono :
• UOC Anatomia e istologia patologica
• UOC Laboratorio analisi
• UOC Radiologia
L’UOS a valenza dipartimentale :
• USD trasfusionale
• USD radioterapia
DIPARTIMENTO AREA RIABILITAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO:
così strutturato:
• UOC Recupero e riabilitazione funzionale
• UOC Lungodegenza
• UOC Geriatria.
Tale dipartimento racchiude in sé le funzioni previste nella DGRV 2634 del 30 dicembre 2013 avente come
oggetto “Approvazione del documento di indirizzo sul Dipartimento funzionale di Riabilitazione OspedaleTerritorio. Piano Socio Sanitario Regionale (PSSR) 2012-2016 (L.R. n. 23 del 29 giugno 2012)” .
Il Dipartimento area riabilitazione, come dispone tale DGRV, “si connota per essere un dipartimento
trasmurale ed è composto dalle seguenti strutture, ove presenti:
a) Unità Spinali (cod.28),
b) Unità di Neuroriabilitazione per l’età adulta e per l’età evolutiva (cod.75),
c) Unità operative di Medicina Fisica e Riabilitativa ospedaliere (cod.56),
d) Unità operative di Lungodegenza ospedaliere (cod.60),
e) Tutte le unità operative specialistiche riabilitative territoriali e ospedaliere (es. Cardiologia Riabilitativa,
Pneumologia Riabilitativa, ecc.),
f) Presidi e/o Centri e/o Unità Operative che erogano prestazioni riabilitative di carattere estensivo o
intensivo sul territorio.
Atto Aziendale ULSS 17 – rev 01/2014
25
Dal punto a) al punto d) l’appartenenza al dipartimento deve essere strutturale”.
DIPARTIMENTO DI ONCOLOGIA CLINICA:
come previsto dalla DRGV 2067 del 19 novembre 2013 , a tale Dipartimento funzionale afferiscono tutte le
strutture/servizi dell’area di pertinenza coinvolte nel processo di cura, assistenza e riabilitazione, interagendo
con i servizi di prevenzione primaria e secondaria, con il collegamento, nell’ambito dell’organizzazione
distrettuale, con i Medici di Medicina Generale, i Nuclei di Cure Palliative nella gestione di tutte le forme di
assistenza alternative al ricovero ospedaliero (Hospice, Ospedali di comunità, strutture residenziali, ecc.)
Coordinamento trapianti:
la legge n. 91 del 1999 “disposizioni in materia di prelievi e di trapianti di organi e tessuti” ha introdotto aspetti di
carattere organizzativo
per quanto riguarda il prelievo di organi e tessuti; questa legge ha istituito i
Coordinamenti Ospedalieri per i Trapianti, che rivestono molteplici compiti, descritti in modo sintetico nella legge
91/99 ed in modo più analitico nell’accordo Stato-Regioni del 21 marzo 2002 e nel D.G.R.V. 3948 del
15.12.21000.
Per assolvere alle complesse funzioni relative al processo della donazione di organi e tessuti, nell’Azienda
ULSS 17 è stato nominato il Coordinatore Ospedaliero Trapianti, che opera in collaborazione con il Centro
Regionale Trapianti e si avvale dell’UOS Trapianti e Prelievi di Organi e Tessuti aziendale, strutturata nell’ambito
dell’UOC Direzione Medica di Presidio Ospedaliero. Tale struttura utilizza infermieri della rete Aziendale, si serve
della collaborazione di personale sanitario e tecnico di volta in volta interessato nelle singole fasi del processo e
di personale in disponibilità volontaria disposto ad essere chiamato ad operare fuori dell’orario di servizio.
Organizzazione del Nuovo Polo ospedaliero unico per acuti di Schiavonia
La costituzione del Nuovo Polo Ospedaliero unico per acuti di Schiavonia determinerà, inevitabilmente, una
revisione delle schede di dotazione ospedaliera ex DGRV 3223/2002, e secondo quanto previsto dalla DGR
68/2013 e DGR2122/2013, e comporterà, conseguentemente, una disattivazione della funzione di acuzie per
i presidi ospedalieri di Este e Monselice e la riconferma delle funzioni di riabilitazione per i presidi di Conselve e
Montagnana.
In vista del Nuovo Polo ospedaliero unico per acuti di Schiavonia, l’Azienda, così come riportato in questo
atto, riconfigurerà gradualmente la propria organizzazione dipartimentale secondo gli allegati organigrammi
per i quali vi è stata, da parte della Regione del Veneto, la presa d’atto di conformità alla programmazione
e alle linee guida regionali.
Direzione Medica di Presidio Ospedaliero
L’U:O.C. Direzione Medica di Presidio Ospedaliero governa l’attuazione ed effettua il monitoraggio degli
obiettivi di budget assegnati alle UU.OO. dei Dipartimenti Ospedalieri, nel rispetto dell’autonomia gestionale
affidata a questi ultimi.
Opera in processi organizzativi trasversali in ordine:
agli aspetti igienico-sanitari (rifiuti, infezioni ecc.) coordinando il Comitato Infezioni Ospedaliere;
alla polizia mortuaria, per la parte ospedaliera;
agli aspetti relativi al risk management per quanto di competenza;
agli aspetti strutturali e della sicurezza;
all’attività di controllo dell’appropriatezza delle prestazioni sanitarie ospedaliere;
Atto Aziendale ULSS 17 – rev 01/2014
26
alla gestione dell’offerta di prestazioni ambulatoriali attraverso l’organizzazione delle agende.
Alla Direzione Medica di Presidio Ospedaliero compete, inoltre, la responsabilità in ordine ai dati sanitari, alla
gestione dell’archivio e del rilascio della documentazione sanitaria.
E’ diretta da un Dirigente Medico in possesso della specialità in Igiene che viene nominato dal Direttore
Generale secondo la procedura prevista dalla normativa vigente.
Il Direttore è garante della migliore funzionalità dei servizi ospedalieri e di un’adeguata assistenza ospedaliera
alle persone, operando in stretta interrelazione con il Direttore di Distretto e con il Direttore del Dipartimento
Area Prevenzione nell’ambito degli indirizzi strategici stabiliti dalla Direzione Aziendale e del budget attribuito
alla struttura ospedaliera.
Nell’ambito dell’UOC Direzione medica del Presidio Ospedaliero si colloca l’Ufficio Qualità.
Atto Aziendale ULSS 17 – rev 01/2014
27
TITOLO VI: SECONDA MACRO STRUTTURA
ART. 25 Il Distretto Socio-Sanitario
Il Distretto socio-sanitario è l’articolazione dell’Azienda ULSS finalizzata a realizzare l’integrazione tra i diversi
servizi sanitari, socio-sanitari e socio-assistenziali, in modo da assicurare una risposta coordinata e
continuativa ai bisogni socio-sanitari della popolazione.
L’integrazione si intende riferita anche agli ambiti istituzionali, come ad esempio i Comuni, agli ambiti
professionali, come ad esempio i team multi professionali, e tra le dimensioni sociale e sanitario con particolare
riferimento alle aree ad elevata integrazione quali: anziani, disabili, salute mentale, dipendenze, area maternoinfantile.
L’ambito territoriale del distretto coincide con quello dell’Azienda ULSS 17, articolato su 46 Comuni.
Afferiscono al livello distrettuale le seguenti attività:
- Assistenza medica primaria (medicina/pediatria di famiglia, continuità assistenziale);
- Assistenza infermieristica;
- Assistenza sociale;
- Assistenza domiciliare e assistenza domiciliare integrata;
- Cure palliative;
- Assistenza consultoriale per la promozione e la tutela dell’infanzia e della famiglia, compresi la mediazione,
l’affido e l’adozione;
- Assistenza neuropsichiatrica e psicologica infantile ed adolescenziale;
- Assistenza scolastica e inserimento lavorativo per persone disabili, con dipendenza patologica e con
sofferenza mentale;
- Assistenza residenziale e semiresidenziale nelle aree della disabilità, delle dipendenze, della salute
mentale e dell’età evolutiva;
- Assistenza residenziale, semiresidenziale ed intermedia per adulti-anziani non autosufficienti;
- Assistenza farmaceutica;
- Assistenza specialistica territoriale;
- Riabilitazione;
- Assistenza protesica;
- Azioni di supporto nell’ambito della prevenzione delle malattie e della promozione della salute.
ART. 26 Obiettivi e competenze del Distretto
Il Distretto socio-sanitario, quale centro di riferimento per l‘accesso a tutti i servizi dell’Azienda ULSS, sede di
gestione e coordinamento della filiera dell’assistenza territoriale, richiede una ridefinizione dei propri obiettivi e
delle competenze.
Rappresentano OBIETTIVI affidati al Distretto socio-sanitario:
• Analizzare e misurare i bisogni, stratificando la popolazione assistita sulla base delle criticità
effettive (case-mix), decodificando i bisogni e trasformandoli in domande, definendone livelli di
complessità assistenziale e modelli organizzativi più efficaci/efficienti, nonché identificando i luoghi
di cura più appropriati.
• Consolidare l’integrazione socio-sanitaria a garanzia della tutela della salute e del benessere della
persona nella sua globalità, assicurando una presa in carico organizzata e coordinata;
• Garantire l’assistenza h24, 7gg/7, prevedendo uno specifico modello di integrazione operativa tra le
Atto Aziendale ULSS 17 – rev 01/2014
28
•
•
•
•
•
•
•
componenti della Medicina Convenzionata ed i servizi distrettuali, ivi compreso un modello di
assistenza domiciliare h24;
Implementare in modo diffuso le Medicine di Gruppo Integrate, quali team multi professionali
finalizzati a gestire efficacemente i bisogni della Comunità di riferimento, perseguendo criteri di
qualità relativi a: globalità, accessibilità e continuità, equità ed attenzione alla persona, sostenibilità
economica;
Definire ed implementare i percorsi assistenziali per le principali patologie croniche e per
l’assistenza alle persone fragili, affrontando la comorbosità in maniera integrata non solo a livello
distrettuale ma anche con il livello ospedaliero, e prevedendo un sistema di misurazione degli esiti;
Attivare un’offerta adeguata di strutture di ricovero intermedie in grado di accogliere i pazienti per i
quali non sia prefigurabile un percorso di assistenza domiciliare o risulti improprio il ricorso
all’ospedalizzazione o all’istituzionalizzazione, offrendo una risposta polifunzionale a carattere
temporaneo di stabilizzazione, riabilitazione estensiva, palliazione.
Attivare idonei strumenti organizzativo-gestionali per garantire le transizioni del paziente da un
luogo di cura ad un altro o da un livello assistenziale ad un altro, per assicurare la presa in carico
dei pazienti complessi nell’arco delle 24h, per provvedere al monitoraggio in tempo reale dei
percorsi assistenziali e connettere i professionisti (Centrale Operativa Territoriale);
Sviluppare l’integrazione funzionale e gestionale delle strutture residenziali e semiresidenziali con i
servizi distrettuali, estendendo l’attività sanitaria specialistica a supporto del Medico Convenzionato,
rimodulando le unità di offerta per adeguarle alle esigenze assistenziali, sviluppando l’integrazione
informativa attraverso l’implementazione di cartelle integrate con l’Azienda ULSS;
Consolidare il rapporto con i Comuni non soltanto relativamente alle funzioni socio-sanitarie, ma
anche per lo sviluppo dell’assistenza territoriale e la partecipazione al benessere della comunità;
Utilizzare il budget come strumento gestionale sistematico, che presuppone un processo di
negoziazione deghi obiettivi e delle risorse disponibili su più livelli di responsabilità, finalizzati al
miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia del Sistema.
Alla luce degli obiettivi sopra descritti, andranno, pertanto, potenziate le COMPETENZE sul governo clinico
inteso come lo sviluppo e l’applicazione dei percorsi assistenziali per patologie a più elevata prevalenza,
secondo i principi della clinical governance, le cui componenti sono:
- Il coinvolgimento degli assistiti;
- Le linee guida cliniche e i percorsi assistenziali;
- La collaborazione multidisciplinare e multi professionale;
- La medicina e il nursing basati sull’evidenza;
- La gestione del rischio clinico;
- Gli esiti e la loro misurazione;
- L’audit clinico, ivi compresi gli aspetti organizzativi ed assistenziali;
- La ricerca e lo sviluppo;
- La formazione continua;
- La valutazione del personale.
La realizzazione delle attività del governo clinico presuppone un approccio di Sistema e, dunque, un contesto
bene organizzato. Ciò impone lo sviluppo di una forte competenza organizzativa che per il Distretto sociosanitario si declina:
- Nello sviluppo dei servizi distrettuali, implementando connessioni funzionali con le altre macrostrutture aziendali (Ospedale e Dipartimento di Prevenzione), nonché con le strutture del privato
accreditato e con la rete degli attori locali;
- Nella responsabilità di mettere a disposizione tutte le risorse affinché il medico/pediatra di famiglia
possa esercitare il proprio ruolo di referente principale per l’assistito, garantendo una risposta
appropriata;
Atto Aziendale ULSS 17 – rev 01/2014
29
-
-
Nella responsabilità di organizzare e presidiare il coinvolgimento funzionale di tutte le componenti
della Medicina Convenzionata nel percorso assistenziale e di coordinare i servizi e i professionisti
afferenti agli altri ambiti (ospedale, strutture residenziali e semiresidenziali, servizi sociali, ecc.) al
fine di garantire una presa in carico coordinata e continuativa;
Nella capacità di favorire, conformemente alla programmazione aziendale, il coinvolgimento
responsabile delle Amministrazioni locali nello sviluppo dell’assistenza territoriale, valorizzando le
risorse della Comunità locale.
ART. 27 L’organizzazione del Distretto
Il Direttore del Distretto garantisce la funzione direzionale di tutte le attività del Distretto mediante i
Responsabili delle UU.OO.
Al Direttore di Distretto competono le funzioni di:
- Conseguimento di obiettivi di risultato, di attività e di risorse concordati ed assegnati al Distretto, in
sede di contrattazione di budget con la Direzione Generale;
- Organizzazione dei servizi sanitari, socio-sanitari e sociali propri del Distretto;
- Coordinamento delle necessarie collaborazioni ed organizzazione delle risorse affinché il
medico/pediatra di famiglia svolga il proprio ruolo di referente-unico per l’assistito;
- Utilizzo dello strumento del budget per definire gli obiettivi e monitorare i relativi indicatori di risultato
attribuiti alle UO distrettuali e alle Medicine di Gruppo Integrate (team multi professionali),
organizzando, coerentemente con la programmazione strategica, i servizi e le risorse, nonché
monitorandone l’implementazione.
Articolazione interna:
Il Distretto è articolato nelle seguenti strutture:
UOC Cure primarie, a sua volta articolata in :
o UOS Cure Palliative
o UOS Attività specialistiche (con competenze SAI, Pneumologia, Allergologia
UOC Dipendenze
UOC Servizi Integrati alla Persona, a sua volta articolata in:
• UOS Infanzia Adolescenza Famiglia
• UOS disabilità e non autosufficienza
UOC CURE PRIMARIE:
Questa unità operativa complessa ha le seguenti funzioni:
• Sviluppo, coordinamento e gestione delle Cure primarie, attraverso l’implementazione delle Medicine di
Gruppo Integrate previste dagli specifici atti di indirizzo regionale, coinvolgendo tutte le componenti della
convenzionata e organizzando le necessarie risorse commisurate agli obiettivi;
• Garanzia della continuità dell’assistenza e delle cure h24, 7gg/7 assicurando l’integrazione funzionale
tra la Medicina di famiglia, la Continuità Assistenziale e la Specialistica;
• Definizione ed implementazione dei percorsi assistenziali, provvedendo a garantire il coinvolgimento di
tutte le competenze e delle strutture anche sviluppando un sistema di monitoraggio dei processi e degli
esiti in ogni contesto di vita dell’assistito (ambulatoriale, domiciliare o residenziale);
• Implementazione e responsabilità del funzionamento dell’assistenza domiciliare integrata;
• Coordinamento sanitario delle strutture di ricovero intermedie, delle strutture residenziali e
semiresidenziali, extraospedaliere per garantire uniformità di percorsi e di implementazione di procedure
condivise e basate sull’evidenza;
• Coordinamento e verifica dell’appropriatezza prescrittiva ed erogativa nell’ambito della farmaceutica,
della protesica e della specialistica, partecipando al buon governo delle risorse;
• Monitoraggio dell’appropriatezza prescrittiva e delle liste d’attesa, coinvolgendo i medici/pediatri di
Atto Aziendale ULSS 17 – rev 01/2014
30
famiglia, gli specialisti ambulatoriali interni e gli specialisti ospedalieri nella condivisione ed applicazione
estesa delle classi di priorità, implementando un monitoraggio sistematico dell’aderenza dei profili
prescrittivi ai criteri concordati, di concerto con l’UOC attività amministrative ospedale-territorio.
L’UOC Cure primarie si articola in due unità operative semplici:
• Unità Operativa Semplice Cure Palliative
• Unità Operativa Semplice Attività specialistiche
UOS CURE PALLIATIVE: a tale U.O. afferiranno tutti i malati candidati a palliazione, verso i quali svolge attività
di gestione e programmazione del percorso, garantendo la continuità clinico-assistenziale tra l’Ospedale, le cure
domiciliari e le strutture residenziali idonee (nella fattispecie Hospice e Ospedale di Comunità).
Le funzioni si articolano in:
• Attivazione e coordinamento del Nucleo di Cure Palliative, specificatamente dedicato, che rappresenta
una organizzazione funzionale composta da: medici di famiglia, medici palliativisti, infermieri, psicologi,
medici di continuità assistenziale, ai quali si aggiungono altre professionalità socio-sanitarie (es.
assistenti sociali, terapisti della riabilitazione, dietisti, ecc.);
• Definizione ed implementazione dei percorsi assistenziali nello specifico ambito, provvedendo a
garantire il coinvolgimento di tutte le competenze e delle strutture anche sviluppando un sistema di
monitoraggio dei processi e degli esiti in ogni contesto di vita dell’assistito (ambulatoriale, domiciliare o
residenziale);
• Garanzia di una coerenza prescrittiva verso i farmaci a maggiore efficacia antalgica con particolare
attenzione all’uso di oppioidi in ogni condizione di dolore.
UOS ATTIVITA’ SPECIALISTICHE: questa struttura ha funzioni di:
• Riordinamento della funzione specialistica a supporto del medico/pediatra di famiglia;
• Coordinamento degli specialisti (convenzionati e dipendenti) presso le sedi distrettuali, a domicilio,
presso le strutture di ricovero intermedie, presso le strutture semiresidenziali e residenziali;
• Coordinamento funzionale dell’attività ambulatoriale erogata presso le sedi distrettuali, ospedaliere e le
strutture private accreditate nell’ambito del territorio dell’Azienda ULSS, concorrendo anche alla
definizione del rapporto con le strutture private accreditate e del relativo budget, secondo criteri di
accessibilità per l’assistito e qualità delle prestazioni;
• Supporto alla definizione e partecipazione responsabile alla implementazione dei percorsi assistenziali,
provvedendo a garantire il coinvolgimento di tutte le competenze e delle strutture anche sviluppando
un sistema di monitoraggio dei processi e degli esiti in ogni contesto di vita dell’assistito (ambulatoriale,
domiciliare o residenziale);
• Monitoraggio delle attività svolte dalle strutture e dai soggetti convenzionati in termini di quantità e
qualità delle prestazioni erogate rispetto a quanto programmato.
UOC DIPENDENZE:
questa Azienda, nell’individuare il SERD come un’Unità Operativa Complessa, intende attribuire alla stessa
l’espletamento delle funzioni previste dalla DGR 2271 del 10 dicembre 2013 per il “Dipartimento per le
Dipendenze”.
L’Unità Operativa Complessa Dipendenze si occupa della cura dei disturbi da uso, abuso e dipendenza da
sostanze psicoattive legali ed illegali (alcol, droghe, farmaci e tabacco) e dei disturbi legati ad altre dipendenze.
Le competenze attribuite sono:
• Applicazione delle direttive nazionali e regionali in materia di dipendenze patologiche;
• Coordinamento della rete complessiva dei servizi pubblici e privati convenzionati che operano in materia
di dipendenze patologiche nel territorio di propria competenza;
Atto Aziendale ULSS 17 – rev 01/2014
31
•
•
•
•
•
•
Analisi delle condizioni cliniche, socio sanitarie e psicologiche del tossicodipendente e alcolista, anche
nei rapporti con la famiglia;
Controlli clinici e di laboratorio necessari per accertare lo stato di tossicodipendenza o alcoldipendenza;
Individuazione, elaborazione, attuazione e verifica del programma terapeutico medico psico-sociale;
Progettazione ed esecuzione in forma diretta o indiretta di interventi, di informazione, prevenzione e
promozione alla salute, con particolare riguardo all’area giovanile, anche mediante la collaborazione con
il Servizio Educazione alla Salute per l’organizzazione dei corsi di disassuefazione al tabagismo;
Collaborazione con Enti Locali, Comunità Terapeutiche, Scuole del territori, Autorità Giudiziaria e
Carcere, Associazioni di volontariato e di promozione sociale, Cooperative di reinserimento lavorativo;
Gestione della quota del budget aziendale destinato alle dipendenze patologiche e perseguimento degli
obiettivi assegnati.
UOC SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA:
Questa struttura dovrà attuare la gestione socio-assistenziale ed amministrativa delle prestazioni offerte nel
territorio alla persona nelle diverse fasi della vita nell’area materno-infantile, nell’area della non autosufficienza e
nell’area dell’integrazione territoriale.
In particolare le sue funzioni attengono a:
• sviluppo e coordinamento attività per la realizzazione di particolari obiettivi di salute nelle aree ad alta
integrazione socio sanitaria fornendo inoltre il supporto tecnico alla predisposizione e verifica del Piano
di zona e dei piani settoriali;
• coordinamento e gestione tecnico amministrativo delle competenze attribuite dalla L. R. n. 55/82, art 6
comma 1, e successive modifiche e integrazioni;
• sviluppo, coordinamento e gestione delle specifiche deleghe dei Comuni inerenti servizi sociali e sociosanitari compresivi della raccolta dati e degli accordi, convenzioni, contratti attuativi;
• implementazione delle procedure atte alla realizzazione dell’integrazione socio sanitaria in conformità a
quanto previsto dalla normativa per i livelli Essenziali di assistenza (L.E.A.) nelle aree ad alta
integrazione socio-sanitaria;
• garanzia per la piena attuazione del diritto allo studio delle persone con disabilità, in collaborazione con
gli altri servizi distrettuali:
• sviluppo e definizione di strategie ed interventi integrati in sinergia con il privato sociale al fine del
consolidamento della rete dei servizi;
• valorizzazione della rete istituzionale e informale territoriale per l’ottimizzazione delle risorse
professionali ed economiche;
• attuazione delle procedure di cui alla DGR 2067/2007 e successive modifiche ed integrazioni relative
all’autorizzazione all’esercizio ex art. 14 L.R. 22/2002 e all’accreditamento istituzionale ex art. 16 L.R.
22/2002 delle unità di offerta sociali e socio-sanitarie;
• promozione di azioni volte al monitoraggio, la verifica e la valutazione del livello di efficacia degli
interventi e dei servizi erogati, anche attraverso la consultazione degli utenti.
Questa UOC si articola in :
•
•
UOS Infanzia Adolescenza Famiglia
UOS disabilità e non autosufficienza
UOS INFANZIA ADOLESCENZA FAMIGLIA: le cui funzioni attengono a:
- Promozione della salute dei bambini e degli adolescenti al fine del corretto sviluppo globale curando
il benessere psico-fisico e socio relazionale nei diversi contesti di vita mediante interventi di
prevenzione, promozione, diagnosi, cura e riabilitazione in relazione allo sviluppo psicologico,
neurologico, cognitivo-comportamentale, dell’apprendimento, del linguaggio, e della disabilità
congenita o acquisita.
- Prevenzione, consulenza ed assistenza al singolo, alla coppia ed alla famiglia mediante interventi
Atto Aziendale ULSS 17 – rev 01/2014
32
che possono essere di tipo psicologico, sociale, educativo e/o ostetrico-ginecologico, inerenti la
salute dell’età infantile, degli adolescenti, della donna, in tutte le fasi della vita, e della famiglia, con
interventi in ambiti specifici quali adozioni, affido, protezione e cura dell’infanzia e dell’adolescenza,
conflittualità della coppia, separazioni-divorzi, mediazione familiare, spazio neutro, spazi
adolescenti/giovani, sostegno alla neogenitorialità e genitorialità, adolescenza.
UOS DISABILITA’ E NON AUTOSUFFICIENZA: riguarda la realizzazione di interventi di risposta ai bisogni delle
persone non autosufficienti e/o con disabilità certificata ai sensi della L. 104/92 art.3 comma 1 e 3, mediante
l’attivazione della rete dei servizi ed opportunità dei sistemi della domiciliarità e della residenzialità e
semiresidenzialità con predisposizione di progetti individualizzati, di autonomia personale, aiuto personale,
integrazione sociale, sostegno alle famiglie, interventi di aiuto economico, nonché per l’inserimento e
l’accoglienza semiresidenziale e/o residenziale in strutture accreditate (L.R.22/2002) anche con il
coinvolgimento del privato sociale, sulla base di valutazioni effettuate in sede di UVMD, compresa la gestione
del Registro Unico Residenzialità ex DRG 3632/2002.
Sono funzionalmente collegati al Distretto i servizi facenti capo al Dipartimento di Salute Mentale ed il
Dipartimento di Riabilitazione Ospedale-Territorio: l’obiettivo di un raccordo operativo si pone a garanzia per il
paziente di continuità e di coordinamento assistenziale.
ART. 28 Dipartimento Area Salute Mentale
Rappresenta il riferimento ed il garante clinico per la tutela della salute mentale e si estrinseca nella
organizzazione unitaria e coerente delle varie articolazioni strutturali e funzionali in cui si esprime la presa in
carico dei bisogni di salute mentale di una popolazione. Pertanto opera per la prevenzione, la cura e la
riabilitazione di ogni forma di disagio mentale, privilegiando interventi personalizzati ed intervenendo
primariamente sul territorio secondo una logica di psichiatria di comunità. Il Dipartimento Area Salute Mentale
(DSM) coordina sotto un’unica direzione le attività territoriali ed ospedaliere, pubbliche e private convenzionate
dell’assistenza psichiatrica.
E’ un dipartimento strutturale trans murale (ospedaliero e territoriale), dotato di autonomia tecnicoorganizzativa, collocato nella struttura Distretto socio-sanitario, che si interfaccia con il Direttore della funzione
territoriale e con il Direttore della funzione ospedaliera.
Il Direttore del Dipartimento, nominato dal Direttore Generale fra i Direttori delle UOC sottostanti, persegue i
seguenti obiettivi:
- Applicazione delle direttive nazionali e regionali, con particolare riferimento ai Progetti Obiettivo ed
al Regolamento del DSM approvato con DGR n. 752/2011;
- coordinamento della rete complessiva dei servizi territoriali ed ospedalieri, pubblici e privati
convenzionati dell’assistenza psichiatrica che insistono nel territorio di propria competenza;
- gestione della quota
del budget aziendale destinato alla tutela della salute mentale e
perseguimento degli obiettivi assegnati.
Il DSM è così articolato:
UOC di PSICHIATRIA
UOS a valenza dipartimentale S.P.D.C. e day hospital
L’UOC di psichiatria è finalizzata al completo sviluppo e all’integrazione degli interventi terapeutico-riabilitativi e
Atto Aziendale ULSS 17 – rev 01/2014
33
preventivi in ambito ambulatoriale e domiciliare, semiresidenziale, residenziale ed ospedaliero.
ART. 29 Il Distretto come Sistema Integrato
L’integrazione socio-sanitaria
L’integrazione socio-sanitaria si conferma strategia fondante del modello veneto, da perseguire a tutti i livelli
del sistema, quale approccio che interpreta in modo completo l’obiettivo di tutelare la salute ed il benessere al
di là di logiche settoriali ed autoreferenziali.
Aspetti imprescindibili per realizzare l’integrazione socio-sanitaria sono:
- L’adozione di un approccio per percorsi assistenziali integrati, a partire dalla progettazioneprogrammazione degli interventi, alla realizzazione della presa in carico, alla valutazione degli esiti
in termini di risultati conseguiti;
- La partecipazione della persona attraverso la personalizzazione degli interventi, valorizzando la
relazione interpersonale anche in termini di qualità del tempo dedicato, la facilitazione all’accesso, il
coinvolgimento del paziente nei percorsi assistenziali;
- La multi professionalità della rete, non soltanto istituzionale (Aziende ULSS, Comuni, Scuole, ecc..)
ma anche informale (rete parentale, amicale, volontariato, privato sociale), costruendo sinergie tra le
varie risorse.
L’integrazione socio-sanitaria trova realizzazione laddove è possibile valutare in modo unitario ed uniforme i
bisogni sanitari, socio-sanitari, socio-assistenziali, che hanno portato alla formulazione di una domanda: questo
si realizza di norma attraverso l’UVMD.
Le Medicine di Gruppo Integrate intese come team multi professionali che prendono in carico i bisogni di una
Comunità rappresentano di fatto i luoghi ideali in cui si può sviluppare operativamente l’integrazione sociosanitaria.
Inoltre, rappresentano obiettivi strategici la promozione dell’esercizio della delega da parte dei Comuni alle
Aziende ULSS nella gestione dei servizi sociali e socio-sanitari, nonché la diffusione della gestione associata
dei servizi con eventuale esclusione dei capoluoghi di provincia, anche al fine di ottimizzare l’utilizzo delle
risorse e garantire uniformità di trattamento su tutto il territorio regionale.
L’integrazione con il Dipartimento Area Prevenzione
Il Piano Socio-Sanitario Regionale 2012-2016 individua tra gli obiettivi prioritari del Distretto la prevenzione e la
promozione della salute. Questo ambito richiede di operare mediante un approccio trasversale che consenta
di armonizzare le iniziative in una logica rete e di favorire la sinergia intersettoriale tra tutti i professionisti
coinvolti. Ai fini preventivi è, dunque, strategia una visione integrata, non solo fra i servizi del Dipartimento area
Prevenzione, ma anche in coordinamento con il Distretto, ed in particolare con i medici ed i pediatri di famiglia
e con le strutture a diverso titolo impegnate nella tutela della Salute pubblica.
Rappresentano in particolare ambiti ed azioni rilevanti:
• prevenire le malattie suscettibili di vaccinazione individuando strategie per mantenere o migliorare le
coperture raggiunte, perseguendo un coinvolgimento attivo dei medici/pediatri di famiglia anche
nell’azione di sensibilizzazione ed informazione della popolazione;
• ridurre la mortalità per carcinoma della mammella, della cervice e del carcinoma del colon-retto,
attraverso i programmi di screening di massa per una diagnosi precoce delle malattie oncologiche.
L’integrazione funzionale tra Distretto e Dipartimento Area Prevenzione è volta ad incrementare la
popolazione e l’accesso agli screening nella popolazione generale e nei sottogruppi specifici;
• promuovere la prevenzione primaria e la promozione di stili di vita sani per prevenire le patologie
cronico-degenerative e le loro complicanze, individuando come obiettivi da realizzare in integrazione con
le strutture distrettuali:
- La riduzione della percentuale di fumatori abituali, con particolare riguardo alle fumatrici e a soggetti
Atto Aziendale ULSS 17 – rev 01/2014
34
•
in età giovane-adulta, anche attraverso azioni di educazione, sostegno ed incentivo alla cessazione
del fumo;
- L’incremento dell’attività motoria, con riguardo alla popolazione giovane-adulta e adulta-anziana;
- La prevenzione dell’obesità, con particolare riguardo a quella infantile, anche attraverso la
realizzazione di adeguate campagne informative;
- La riduzione del numero di consumatori di alcol a rischio attraverso azioni di prevenzione ed
interventi di counselling breve;
ridurre l’incidenza e la mortalità per malattie ischemiche del cuore e celebro vascolari, attraverso:
La valutazione del rischio con il coinvolgimento del medico di famiglia;
L’individuazione di percorsi personalizzati per la modifica dello stile di vita.
L’integrazione con l’Ospedale
Le esperienze sviluppate nel Veneto in tema di continuità dell’assistenza attraverso l’integrazione OspedaleTerritorio portano ad individuare alcune strategie imprescindibili:
- Il consolidamento dei modelli
di ammissione e dismissione protetta, supportati dalla
implementazione di percorsi per la presa in carico globale e coordinata del paziente, anche
tramite sistemi codificati di corresponsabilità e “figure di riferimento” (case manager);
- L’implementazione di soluzioni organizzative, quali le Centrali Operative Territoriali, intese come
strumenti di raccolta e classificazione del problema/bisogno, di attivazione delle risorse più
appropriate, di pianificazione e coordinamento degli interventi, tutelando le transizioni da un luogo di
cura all’altro o da un livello clinico/assistenziale all’altro;
- Il potenziamento degli strumenti di scambio informativo, nella fattispecie dei sistemi informativi
integrati, a supporto dell’integrazione professionale, evitando la frammentazione degli interventi e
garantendo la continuità informativa del processo assistenziale.
Inoltre, per dare formalizzazione al ruolo dell’integrazione con l’Ospedale, ciascuna Azienda ULSS dovrà
istituire un Coordinamento per la pianificazione e l’organizzazione delle attività relative alla gestione del
paziente tra l’ambito ospedaliero e territoriale, finalizzato alla condivisione dei percorsi assistenziali, alla loro
corretta applicazione ed alla responsabilizzazione sulla valutazione degli esiti.
Sono membri del Coordinamento: Il Direttore Sanitario, il Direttore dei Servizi Sociali e della Funzione
Territoriale, il Direttore della funzione ospedaliera, il Direttore del Distretto, i responsabili delle UO distrettuali,
un farmacista, un assistente sociale, un medico ed un pediatra di famiglia, uno specialista ambulatoriale
interno, nominati dai rispettivi comitati aziendali e comitati zonali.
L’integrazione con le risorse della Comunità
Conformemente alle indicazioni della programmazione regionale, andrà promossa la stipula ideale di un Patto
con la Comunità locale, finalizzato a responsabilizzare tutti i soggetti alla garanzia dei Livelli Essenziali di
Assistenza (LEA). In particolare è necessario:
- Promuovere il coinvolgimento dei pazienti e delle famiglie dando valore all’esperienza
dell’assistenza ricevuta (un tempo dedicato, la valutazione partecipata dei bisogni e della qualità
dell’assistenza, la diffusione della Carta dei Servizi in cui siano esplicitati gli standard di qualità),
promuovendo la capacità di migliorare la propria salute potenziando le azioni di educazione
all’autocura e il sostegno ai gruppi di auto aiuto, sviluppare approcci di condivisione delle decisioni
sui trattamenti;
- Coinvolgere le Amministrazioni locali nello sviluppo delle Cure primarie ed in particolare nella
implementazione delle Medicine di Gruppo Integrate, anche attraverso la messa a disposizione di
strutture, l’attivazione congiunta di programmi, la messa in sinergia di professionalità;
- Coinvolgere le associazioni di volontariato e le altre organizzazioni, prevedendo in ogni Azienda
ULSS una funzione di interfaccia specifica, quale punto di riferimento per il volontariato, con lo
Atto Aziendale ULSS 17 – rev 01/2014
35
scopo di: favorire la reciproca conoscenza, sostenere percorsi formativi integrati, diffondere le
buone pratiche e le opportunità socio-educative, implementare l’audit civico finalizzato al
miglioramento dell’assistenza.
ART. 30 Gli strumenti a supporto del Distretto
La Centrale Operativa Territoriale
Nell’ambito delle competenze del Direttore dei Servizi Sociali e della Funzione territoriale, in coordinamento
con il Direttore Sanitario, andrà sviluppata la Centrale Operativa Territoriale (unica e quindi a valenza
aziendale), interconnessa con la rete dei servizi distrettuali e funzionale a tutte le UO territoriali.
La Centrale Operativa rappresenta l’elemento cardine dell’organizzazione territoriale in quanto svolge una
funzione di coordinamento della presa in carico dell’utente “protetto” e di raccordo fra i soggetti della rete
assistenziale. Rappresenta, infatti, lo strumento di raccolta e classificazione del problema/bisogno espresso, di
attivazione delle risorse più appropriate, di programmazione e pianificazione degli interventi attivando i
soggetti della rete assistenziale, tutelando le transizioni da un luogo di cura all’altro o da un livello
clinico/assistenziale all’altro.
Vengono di seguito schematizzate le caratteristiche principali:
Tipologia di interventi:
- Coordina la transizione (dimissione) dei pazienti ricoverati in Ospedale verso il trattamento
temporaneo o residenziale o domiciliare protetto;
- Coordina la presa in carico dei pazienti in assistenza domiciliare protetta e le eventuali transizioni
verso altri luoghi di cura o altri livelli assistenziali;
- Coordina la transizione (ammissione/dimissione) e sorveglia sulla presa in carico dei pazienti
ricoverati presso le strutture di ricovero intermedie;
- Sorveglia sulla presa in carico dei pazienti in assistenza residenziale definitiva o semiresidenziale.
Soggetti che la attivano:
- Personale distrettuale e ospedaliero
- Medici/pediatri di famiglia e medici di continuità assistenziale
delle strutture residenziali e
- Personale delle strutture di ricovero intermedie, nonché
semiresidenziali;
- Personale del Comune (Servizi Sociali)/Familiari di pazienti protetti e critici.
Funzionamento:
- è attiva 24h e 7 giorni su 7;
- è supportata da un call center aziendale attivo h24, in grado di ricevere chiamate e, sulla base di
precisi criteri di triage telefonico, coordina le azioni per fornire una soluzione/risposta alle richieste;
- è in grado di intercettare i bisogni di cure e/o di assistenza, garantendo la continuità dell’assistenza,
interfacciandosi con l’Ospedale, con le strutture di ricovero intermedie (Hospice, Ospedale di
Comunità, Unità Riabilitativa Territoriale) e le strutture residenziali, con i medici/pediatri di famiglia,
con i medici di continuità assistenziale, con le cure domiciliari, con la centrale del SUEM 118;
- opera in stretta integrazione con l’equipe delle cure domiciliari e delle cure palliative.
Risorse umane:
- personale infermieristico, socio-assistenziale e amministrativo appropriatamente formato in modo da
essere in grado di gestire le chiamate ed attivare e coordinare i suddetti interventi h24.
La Centrale Operativa Territoriale è diretta da un professionista che abbia conseguito la laurea magistrale in
una delle Professioni Sanitarie di cui alla L. n. 251/2000.
Dotazione informatica:
- Dotazione di software di registrazione vocale delle chiamate e tracciabilità informatica della
Atto Aziendale ULSS 17 – rev 01/2014
36
-
-
apertura e chiusura delle stesse e delle eventuali transizioni effettuate.
Dotazione di software con accesso ed alimentazione nel Fascicolo Socio-Elettronico degli interventi
effettuati.
Dotazione di un data-base che permetta di visualizzare in tempo reale la disponibilità dei posti letto
in strutture di ricovero intermedie e residenziali, nonché l’anagrafica dei pazienti in assistenza
domiciliare protetta.
Dotazione di software con possibilità di valutazione strumentale telematica dei pazienti.
Dotazione di video consultazione per paziente da remoto.
La Centrale Operativa dovrà essere oggetto prioritario del primo provvedimento organizzativo formulato,
in collaborazione con il Direttore Sanitario, dal Direttore dei Servizi Sociali e della Funzione territoriale: detto
provvedimento dovrà essere trasmesso in Regione per la relativa approvazione, quale presupposto
indispensabile per la riorganizzazione dell’assistenza distrettuale.
Il Sistema Informativo Integrato
Al fine di garantire la continuità dell’assistenza nelle sue diverse accezioni di continuità informativa, gestionale
e relazionale, si rende necessario il potenziamento degli strumenti di scambio informativo, evitando la
frammentazione degli interventi, garantendo la continuità del processo assistenziale e, dunque, migliorando
l’assistenza erogata.
In quest’ambito diventa indispensabile l’implementazione di un sistema informativo integrato:
- Tra sociale e sanitario, che metta cioè in rete le informazioni derivanti dai vari ambiti aziendali
(pronto soccorso, ospedale, farmaceutica, specialistica, ecc.), sistematizzando anche la parte della
domiciliarità, delle cure palliative e della residenzialità extraospedaliera;
- Tra l’Azienda e i software propri della medicina e pediatria di famiglia, per la classificazione delle
patologie e dei bisogni di salute a supporto sia della programmazione aziendale che del
monitoraggio dei percorsi assistenziali e degli esiti dell’assistenza erogata.
L’obiettivo finale è la realizzazione del Fascicolo Socio-Sanitario Elettronico ovvero quell’insieme di servizi
applicativi che consentono l’inserimento ed il successivo recupero dei documenti socio-sanitari, al fine di
rendere disponibile, agli operatori abilitati o agli assistiti stessi, in ogni momento ed in ogni luogo, la storia
clinica e socio-assistenziale individuale. Il concetto e l’utilizzo del Fascicolo sono da intendersi estesi ai diversi
ambiti: ospedaliero, territoriale, sociale e di prevenzione e promozione della salute. Lo strumento dovrà,
pertanto, essere unico, indipendentemente dall’area dei servizi da cui provengono le informazioni.
Il Budget di Distretto
Tra gli strumenti manageriali a disposizione del Distretto il più importante è il budget di Distretto, definito sulla
base della DGR n. 625/2003, come “…uno strumento operativo aziendale di programmazione e controllo per i
Centri di Responsabilità a cui sono assegnati obiettivi quali-quantitativi e correlate risorse sia correnti che di
investimenti”.
L’utilizzo del budget come strumento gestionale presuppone un processo di negoziazione degli obiettivi e delle
risorse disponibili su più livelli di responsabilità, finalizzati al miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia del
Sistema assistenziale.
In particolare andrà favorita la correlazione tra gli obiettivi del budget distrettuale e gli obiettivi del budget
ospedaliero, configurandola come prassi, dal momento che molti obiettivi strategici aziendali richiedono
processi orizzontali di ricomposizione e di integrazione tra i diversi ambiti che trattano un medesimo paziente.
Atto Aziendale ULSS 17 – rev 01/2014
37
ART. 31 La programmazione aziendale
Aggiustamento per il case-mix e stratificazione del rischio sanitario nelle Cure primarie
La conoscenza dei bisogni di salute della popolazione è momento fondamentale del processo di
programmazione della rete dei servizi socio-sanitari locali.
Data la crescente complessità, comorbidità ed eterogeneità dei bisogni di salute, si evidenzia la necessità di
introdurre strumenti di misurazione del case-mix della popolazione che permettano una mappatura accurata
della morbidità ma anche una più equa misurazione del carico assistenziale e delle risorse necessarie per
rispondere ai diversi bisogni. Questi strumenti permettono di valutare, prima di tutto, la diversa distribuzione
delle malattie, come le risorse (assistenziali ed economiche) sono utilizzate in rapporto al carico misurato di
malattia, ed inoltre consentono la stratificazione dei bisogni assistenziali in categorie considerate omogenee in
termini di utilizzo atteso di risorse assistenziali (resource utilization bands). Dette valutazioni potrebbero
concorrere ad una più equa distribuzione delle risorse a livello distrettuale e a livello di Medicina di Gruppo
Integrata.
Inoltre, progressivamente andranno introdotti strumenti gestionali che permettano di aggiustare gli attuali
criteri di distribuzione delle risorse, basati solo sulla quantità (numero di assistiti o numero di ore), con sistemi
validati di misurazione e aggiustamento per il case-mix, valorizzando così anche qualità dell’assistenza (quali
assistiti, quale carico di assistenza).
Queste esigenze palesano, dunque, la necessità di accrescere le competenze del sistema con particolare
riferimento:
- Al miglioramento delle capacità del medico/pediatra di famiglia di codificare le patologie ed il
relativo impatto funzionale all’interno della propria cartella informatizzata, in modo da renderle
fruibili anche agli altri colleghi (fase diagnostica) ed impostando, per le patologie croniche, un
percorso terapeutico adeguato alla
patologia prevalente (fase terapeutica), acquisendo
competenze nel campo del disease management;
- All’acquisizione di competenze relazionali e gestionali nella erogazione di assistenza multi
professionale e multidimensionale ai pazienti con elevata comorbidità, competenze necessarie per
un miglior esito assistenziale dei soggetti più fragili, complessi e non inquadrabili in un’unica
cronicità (case management);
- All’acquisizione di competenze gestionali sanitarie (health management) da parte del personale
convenzionato che coordina il team multiprofessionale (es. Medicine di Gruppo Integrate), sia da
parte della dirigenza aziendale, competenze atte ad organizzare l’assistenza sanitaria e le relative
risorse attraverso strumenti avanzati di analisi, programmazione e controllo, quali l’aggiustamento
del rischio, il budget e le misure di efficienza/ performance.
Gli strumenti di programmazione
Perseguendo obiettivi di adeguatezza ai bisogni ed alle esigenze del territorio, nonché di uniformità dei livelli di
assistenza e di pluralità dell’offerta, il sistema locale di offerta socio-sanitaria si identifica attraverso tre
strumenti:
- Piano Attuativo Locale (PAL): è proposto dal Direttore Generale e, previo parere della Conferenza
dei Sindaci, è approvato dalla regione. Si tratta di un piano pluriennale che si uniforma
esplicitamente al Piano Socio Sanitario Regionale e agli altri atti della programmazione regionale e
ha durata e scadenza pari a quella dei piani della programmazione regionale;
-
Piano di Zona: è strumento primario di attuazione della rete dei servizi sociali e dell’integrazione
socio-sanitaria e si configura come “piano regolatore dei servizi alla persona”. Elaborato a livello di
Azienda ULSS, è promosso dall’Esecutivo della Conferenza dei Sindaci ed è approvato dalla
Conferenza stessa. E’ coordinato dal Direttore dei Servizi Sociali e della Funzione territoriale,
recepito con deliberazione dal Direttore Generale ed inviato agli uffici regionali competenti per il
Atto Aziendale ULSS 17 – rev 01/2014
38
visto di congruità;
-
Programma delle Attività Territoriali (PAT): è strumento di programmazione annuale del
Distretto, è basato sulla intersettorialità degli interventi ed è finalizzato alla realizzazione di obiettivi e
di indirizzi contenuti nel PAL. Esso contiene la localizzazione dei vari servizi ed interventi sanitari,
sociali aziendali e delegati, nonché la determinazione delle risorse per gli interventi erogati, in
integrazione con i Comuni ricompresi nel territorio dell’Azienda ULSS. E’ proposto dal Direttore del
Distretto sulla base delle risorse assegnate e delle indicazioni della Direzione aziendale e, previo
parere della Conferenza dei Sindaci, viene approvato dal Direttore Generale d’intesa con la
Conferenza stessa limitatamente alle attività socio-sanitarie.
Per favorire una maggiore coerenza nella programmazione il Piano di Zona e il Piano Attuativo Locale possono
comporre una sorta di “Piano di Comunità” . L’orientamento è, infatti, di pervenire alla definizione di uno
strumento unitario delle politiche per la salute a livello locale, che garantisca la coerenza tra programmazione,
sistema delle responsabilità, allocazione delle risorse e misurabilità delle performance, anche in conformità agli
obiettivi definiti attraverso il processo di budgeting.
Atto Aziendale ULSS 17 – rev 01/2014
39
TITOLO VII:TERZA MACRO STRUTTURA
ART. 32 Il Dipartimento Area Prevenzione
Riferimenti normativi
La legge n. 833 del 23.12.1978, istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.), ha individuato, all’articolo
10, le Unità Sanitarie Locali (USL), definendo, agli articoli 20 e 21, le funzioni ad esse attribuite in materia di
prevenzione.
Gli articoli 7-bis, 7-ter e 7-quater del D. Lgs n. 229/1999, che ha modificato il D. Lgs. N 502/1992 e il
successivo D. Lgs. n. 517/1993, hanno individuato l’organizzazione e stabilito le funzioni del Dipartimento di
Prevenzione, articolando le funzioni del Dipartimento in:
FUNZIONI garantite “direttamente” dal Dipartimento di Prevenzione:
- Profilassi delle malattie infettive e parassitarie;
- Tutela della collettività dai rischi sanitari degli ambienti di vita anche con riferimento agli effetti
sanitari degli inquinanti ambientali;
- Tutela della collettività e dei singoli dai rischi infortunistici e sanitari connessi agli ambienti di lavoro;
- Sanità pubblica veterinaria, che comprende sorveglianza epidemiologica delle popolazioni animali e
profilassi delle malattie infettive e parassitarie, farmacovigilanza veterinaria, igiene delle produzioni
zootecniche, tutela igienico-sanitaria degli alimenti di origine animale;
- Tutela igienico-sanitaria degli alimenti;
- Sorveglianza e prevenzione nutrizionale;
- Tutela della salute nelle attività sportive (articolo 8 del D.,Lgs. n. 254/2000);
FUNZIONI che il Dipartimento contribuisce ad assicurare con gli altri Servizi e Dipartimenti aziendali e che
sono le attività di promozione della salute e di prevenzione delle malattie cronico-degenerative.
L’articolo 7-quater, comma 2 prevede che le Regioni disciplinano l’articolazione delle aree dipartimentali di
sanità pubblica, della tutela della salute negli ambienti di lavoro e della sanità pubblica veterinaria, prevedendo
strutture organizzative specificamente dedicate.
In attuazione del D. Lgs. n. 502/1992 e D. Lgs. n. 517/1993, come modificati dal D. Lgs. n. 229/1999, la L.R.n.
56/1994, di riordino del Servizio Sanitario Regionale, all’articolo 23, comma 1 ha individuato nel Dipartimento di
Prevenzione la struttura tecnico-funzionale dell’Azienda ULSS preposta alla promozione, nel territorio di
competenza, della tutela della salute della popolazione. Al comma 2 del medesimo articolo sono stati
individuati i servizi nei quali si articola il Dipartimento di Prevenzione, mentre il successivo comma 3 ha
trasferito ai servizi del Dipartimento le funzioni amministrative in materia di igiene e sanità pubblica e
veterinaria.
In attuazione dell’articolo 31, lett. d) della L.R. n. 56/1994, la Giunta Regionale ha approvato la D.G.R. n. 6107
del 20/12/1994, contenente le direttive relative ai criteri di funzionamento dei Dipartimenti di Prevenzione e dei
suoi servizi e alle modalità di raccordo con i distretti e con le altre strutture che si occupano di prevenzione,
direttive, poi, modificate dalla D.G.R. n. 3415 del 29/11/2002.
Il Piano Sanitario Nazionale (PSN) 2011-2013, approvato con Intesa del 22/09/2011, ha sottolineato
l’importanza degli interventi preventivi a livello individuale, collettivo ed ambientale, individuando gli obiettivi
prioritari per il triennio e gli obiettivi di promozione di comportamenti e stili di vita per la salute, di lotta alle
principali patologie e di miglioramento del contesto ambientale, di rafforzamento della tutela dei soggetti
deboli, secondo strategie condivise a livello europeo.
In particolare, il PSN 2011-20133 ha inteso “rilanciare la prevenzione mediante interventi che tengano conto
che la salute pubblica e delle singole persone oggi largamente influenzata da fattori estranei al sistema
Atto Aziendale ULSS 17 – rev 01/2014
40
sanitario, quali i determinanti sociali, economici, comportamentali ed ambientali, che possono causare
diseguaglianze sistematiche nello stato di salute della popolazione”.
Il Piano Socio-Sanitario Regionale (PSSR), approvato con la L.R. n. 23 del 29/06/2012 e s.m.i., ha individuato,
per la promozione della salute e prevenzione delle malattie, le aree emergenti e prioritarie di intervento a
livello regionale, già definite dal Piano Regionale Prevenzione (PRP) 2010-2012 approvato con D.G.R. n. 3139
del 14/12/2010, che sviluppa quattro macroaree. Tali macroaree sono: la medicina predittiva, la prevenzione
universale, la prevenzione della popolazione a rischio e la prevenzione delle complicanze e recidive di malattia,
in relazione agli obiettivi generali di salute definiti dal Piano Nazionale Prevenzione (PNP) 2010-2012.
Il medesimo PSSR ha, inoltre, individuato tra le aree prioritarie di intervento la prevenzione delle malattie
determinate dagli alimenti, la prevenzione delle zoonosi malattie emergenti, il benessere animale, già definite
dal Piano Sanità Animale e Sicurezza Alimentare 2011-2012.
Il D.L. n. 158/2012, convertito con L. n. 189 dell’8.11.2012 ha novellato il comma 4 dell’art. 7 quater del D. Lgs.
n. 502/1992 prevedendo che “Le strutture organizzative dell’area di sanità pubblica veterinaria e sicurezza
alimentare operano quali centri di responsabilità, dotati di autonomia tecnico-funzionale e organizzativa
nell’ambito della struttura dipartimentale, e rispondono del perseguimento degli obiettivi dipartimentali e
aziendali, dell’attuazione delle disposizioni normative e regolamentari regionali, nazionali e internazionali,
nonché della gestione delle risorse economiche attribuite”.
Funzioni del Dipartimento di Prevenzione ai sensi dell’articolo 7-bis e 7-ter del D. lgs n. 229/1999.
Ai sensi dell’articolo 7-bis, comma 2 del D. Lgs n. 229/1999, il Dipartimento di Prevenzione promuove azioni
volte a individuare e rimuovere le cause di nocività e malattia di origine ambientale, umana e animale,
mediante iniziative coordinate con i Distretti, con i Dipartimenti del’Azienda ULSS e delle Aziende Ospedaliere,
prevedendo il coinvolgimento di operatori di diverse discipline. Partecipa, inoltre, alla formulazione del
programma di attività della ULSS, formulando proposte d’intervento nelle materie di competenza e indicazioni
in ordine alla loro copertura finanziaria.
L’azione del Dipartimento di Prevenzione sui temi strategici descritti sarà impostata secondo i criteri
dell’intervento diretto oppure della promozione e del coordinamento di iniziative preventive che coinvolgono
altre strutture aziendali. Infatti, ai fini preventivi, è strategica una visione integrata non solo fra i servizi del
Dipartimento di Prevenzione, ma anche in coordinamento con i Distretti, i medici e i pediatri di famiglia e con le
strutture a diverso titolo impegnate nella tutela della salute pubblica.
Il Dipartimento, oltre alle attività ordinarie di prevenzione e tutela della salute dei territori di competenza, svolge
funzioni specifiche di grande rilevanza nell’attuazione di indirizzi nazionali, in rete con altre strutture e/o enti, di
emergenze sanitarie territoriali.
Pertanto rappresenta un obiettivo strategico della programmazione regionale la definizione e l’attuazione di un
modello organizzativo di rete, che preveda l’individuazione di alcune funzioni ed attività da svolgersi su una
dimensione multizonale, con livelli di integrazione intradipartimenale, interdipartimentale, interistituzionale.
ART. 33 L’Assetto Organizzativo
Al Dipartimento Area prevenzione è preposto un responsabile, nominato dal Direttore Generale, con
provvedimento motivato e su proposta del direttore sanitario, tra i dirigenti con incarico di direzione di struttura
complessa del dipartimento.
L’articolo 6, comma 2 della L.R. n. 23/2012 prevede che il Direttore del Dipartimento abbia un incarico di durata
triennale e non possa effettuare più di due mandati consecutivi nella stessa Azienda ULSS.
Il Direttore del Dipartimento Area Prevenzione individua il proprio vicario tra i responsabili di Servizio con
incarico di struttura complessa.
Il Direttore risponde alla Direzione aziendale del perseguimento degli obiettivi del Dipartimento, dell’assetto
organizzativo complessivo e della gestione del budget affidatogli. In particolare, esercita le seguenti funzioni e i
seguenti compiti:
Atto Aziendale ULSS 17 – rev 01/2014
41
-
-
Negozia, secondo le intese intercorse con i responsabili dei Servizi, il budget di Dipartimento con la
Direzione Generale e assegna le risorse finanziarie ed umane a ciascun Servizio, sulla base degli
obiettivi e dei piani di attività concordati;
Verifica il perseguimento degli obiettivi, i risultati di attività e la qualità delle prestazioni erogate,
nonché i relativi carichi di lavoro del personale;
Mantiene i rapporti con la Direzione Generale, cura le attività di comunicazione esterna e promuove
la formazione di tutto il personale;
Promuove e coordina l’attività programmatoria generale e di promozione ed educazione alla salute
in ambito aziendale;
Garantisce il coordinamento dei programmi complessi di sanità pubblica, non riconducibili
all’operatività dei singoli Servizi;
Promuove livelli di integrazione intradipartimentale, interdipartimentale ed interistituzionale;
In accordo con i Responsabili di Servizio, detta indicazioni e disposizioni in relazione alla
organizzazione interna e alle procedure per il rilascio degli atti a rilevanza esterna;
Esercita le funzioni valutative, previste dalla normativa vigente, nei confronti dei Responsabili dei
Servizi afferenti al Dipartimento di Prevenzione;
Assume funzioni di coordinamento in ordine a situazioni di emergenza che investono più Servizi
del Dipartimento di Prevenzione.
ART. 34 I Servizi costitutivi del Dipartimento Area Prevenzione
Le strutture organizzative dell’area della sanità pubblica, della sicurezza sul lavoro e dell’area di sanità pubblica
veterinaria e sicurezza alimentare sono rappresentate dai Servizi che, ai sensi dell’articolo 7-quater del D. Lgs
n. 229/1999, della L.n. 189/2012 e della L.R. n. 23/2012, si articolano in:
- Servizio di igiene degli alimenti e della nutrizione;
- Servizio di igiene e sanità pubblica;
- Servizio di prevenzione igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro;
- Servizio sanità animale;
- Servizio igiene degli alimenti di origine animale e loro derivati;
- Servizio igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche;
- Servizio di medicina legale per un bacino di 1.000.000 abitanti.
All’interno del dipartimento area prevenzione viene istituita un’area della sanità pubblica veterinaria e sicurezza
alimentare a cui afferiscono i tre servizi veterinari, della sanità animale (SA), dell’igiene della produzione,
trasformazione, commercializzazione, conservazione e trasporto degli alimenti di origine animale e loro derivati
(SIAOA) e dell’igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche (SIAPZ), nonché il servizio di igiene degli
alimenti e nutrizione (SIAN), in linea con l’organizzazione regionale. A tale area, che riveste carattere funzionale,
viene preposto un coordinatore, nominato dal Direttore Generale su proposta del direttore del dipartimento tra i
responsabili di struttura complessa afferenti all’area stessa.
Pertanto, le strutture del Dipartimento Area Prevenzione, che si occupano dei servizi sopra elencati sono:
UOC Servizio di Igiene e sanità pubblica
UOC Servizio di prevenzione, igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro
UOC igiene della produzione, trasformazione, commercializzazione, conservazione e trasporto degli
alimenti di origine animale e loro derivati (SIAOA)
UOSD servizio sanità animale (SSA)
UOSD servizio igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche (SIAPZ)
UOS a valenza dipartimentale Medicina legale
UOS a valenza dipartimentale SIAN.
Atto Aziendale ULSS 17 – rev 01/2014
42
ART. 35 Il comitato di Dipartimento
Il Direttore del Dipartimento Area Prevenzione è affiancato da un Comitato di Dipartimento, organo collegiale
composto dai Responsabili dei Servizi, al fine dell’adozione di criteri uniformi di comportamenti e procedure,
particolarmente per quanto riguarda gli atti a rilevanza esterna.
Il Comitato di Dipartimento deve dotarsi di un regolamento di funzionamento.
Il Direttore di Dipartimento ha facoltà di integrare la composizione del Comitato di Dipartimento occasionalmente
o stabilmente con figure professionali preposte a funzioni di responsabilità in ordine a specifiche soluzioni
organizzative e di integrazione tra i Servizi.
ART. 36 La rete dei Dipartimenti Area Prevenzione
Il Piano Socio-Sanitario Regionale 2012-2016, al paragrafo 3.4.2 (pagina 95) prevede che le funzioni
implementabili su scala multizonale provinciale devono essere le seguenti:
- osservazione epidemiologica;
- attività di educazione e di promozione della salute;
- definizione del rapporto ambiente-salute e promozione della salute associabile a fattori ambientali;
- attuazione coordinata di progetti nazionali di prevenzione delle malattie e promozione della salute;
- attività gestionali ed operative in caso di emergenze epidemiche o ambientali;
- raccordo con le reti regionali di controllo delle emergenze territoriali;
- prevenzione dei traumi da incidenti stradali e domestici;
- pianificazione provinciale delle attività di controllo e promozione negli ambienti di lavoro tra
pubbliche amministrazioni.
Alle funzioni multizonali precisate vanno inoltre aggiunte:
- screening, cardiovascolare ed oncologico;
- lotta ai vettori;
- area sicurezza alimentare e veterinaria.
Ulteriori funzioni multizonali potranno essere individuate con successivi atti e provvedimenti.
Per le suddette funzioni deve essere individuata una U.O. di coordinamento su base provinciale.
ART. 37 I rapporti tra il Dipartimento Area Prevenzione e il Distretto
In base alla legislazione sanitaria vigente, il Distretto, insieme al Dipartimento Area Prevenzione e all’Ospedale,
rappresentano una struttura tecnico-funzionale dell’ULSS, volta ad assicurare una risposta coordinata e
continuativa ai bisogni della popolazione, garantendo i servizi di assistenza primaria relativi alle attività sanitarie
e socio sanitarie.
Il nuovo PSSR individua gli obiettivi di salute prioritari dei Distretti raggruppandoli nelle seguenti aree:
a) l’area della prevenzione e promozione della salute;
b) l’area dell’assistenza materno-infantile;
c) l’area dell’assistenza al paziente cronico;
d) l’area dell’assistenza al paziente fragile.
L’Azienda ULSS è tenuta ad elaborare ed attivare, con il concorso attivo di tutte le strutture tecnico-funzionali,
un proprio “Piano strategico della Prevenzione” che sia un documento che organizzi e descriva in modo esplicito
e trasparente obiettivi, azioni e risorse ritenuti necessari per affrontare problemi di salute e fattori di rischio
prioritari.
Atto Aziendale ULSS 17 – rev 01/2014
43
TITOLO VIII – LA DIRIGENZA
ART. 38 Conferimento incarichi dirigenziali
I criteri di conferimento e revoca degli incarichi dirigenziali sono definiti, sulla base di quanto previsto dai
CC.CC.NN.LL. delle aree dirigenziali operanti in Azienda, con apposito atto, secondo criteri concertati con le
Organizzazioni Sindacali interessate.
L’atto di cui sopra definisce anche le tipologie di posizioni dirigenziali, nell’ottica della massima valorizzazione
del ruolo della dirigenza e della sua autonomia funzionale ed organizzativa e di responsabilizzazione.
Ciascuna tipologia di posizione implica livelli e modalità diverse di partecipazione all’attuazione degli obiettivi
e dei programmi stabiliti dalla direzione aziendale, distinguendo, in particolare, le posizioni che importano
funzioni di direzione di struttura e quindi di gestione delle risorse assegnate, dalle posizioni con contenuti
peculiarmente professionali.
ART. 39 Funzioni di gestione dei dirigenti
Costituiscono contenuti comuni alle varie posizioni dirigenziali:
la formulazione di proposte e pareri sulle materie di competenza;
l’attuazione dei piani, programmi, progetti, obiettivi e direttive impartite dalla direzione;
la corretta ed economica gestione delle risorse assegnate, con particolare riferimento all’autonomia
nella metodica di budget;
l’applicazione puntuale e corretta di norme giuridiche relative alle procedure e materie trattate;
l’emanazione di direttive e l’espletamento di funzioni di controllo nei confronti degli uffici sottoposti e nei
confronti dei propri collaboratori;
il coordinamento delle strutture organizzative cui il dirigente è preposto, oppure dell’attività del personale
che collabora alla funzione assegnata;
disegnare, realizzare concretamente e far funzionare operativamente il sistema dei controlli interni inteso
come sistema delle regole che governano le attività gestite dalla struttura. In particolare tale sistema
dovrà essere organizzato in modo da fornire, con ragionevole certezza, il conseguimento dei seguenti
obiettivi:
a) conformità a leggi e regolamenti;
b) efficacia ed efficienza nella gestione (utilizzo economico delle risorse, salvaguardia del
patrimonio aziendale, raggiungimento degli obiettivi aziendali, coerenza tra obiettivi e funzione
ecc.);
c) affidabilità delle informazioni e dei dati forniti per la stesura dei bilanci (raccolta, preparazione e
divulgazione dei dati e delle informazioni che devono essere affidabili ed integri su : situazioni
infrannuali, reports, relazioni ecc.);
promuovere processi di cambiamento finalizzati a migliorare la capacità dell’azienda di dare risposte ai
bisogni espressi dai clienti interni ed esterni;
attivare le condizioni operative ed i processi funzionali e decisionali affinché le strategie e i piani
dell’azienda, approvati dalla direzione strategica, si attuino nei modi e nei tempi stabiliti;
valorizzare le risorse umane della struttura gestita creando le condizioni per una loro piena espressione;
diagnosticare, gestire e risolvere le situazioni problematiche e conflittuali nella gestione delle risorse
umane.
Nell’esercizio delle funzioni di cui sopra i dirigenti possono anche adottare atti che impegnano
l’Amministrazione verso l’esterno, ove siano stati a ciò delegati ai sensi del precedente art. 9.
Atto Aziendale ULSS 17 – rev 01/2014
44
Essi sono in ogni caso responsabili della correttezza della gestione amministrativa, nonché del buon
andamento e dell’efficienza degli uffici e dei servizi delle strutture aziendali a cui sono preposti.
I dirigenti rispondono dei risultati della gestione, in relazione agli obiettivi agli stessi assegnati.
Gli incarichi, ai sensi della vigente normativa contrattuale, possono essere:
di direzione di Dipartimento;
di direzione di Unità Operativa complessa;
di direzione di struttura tecnico funzionale aziendale;
di direzione di Unità Operativa semplice a valenza dipartimentale;
di direzione di Unità operativa semplice, articolazione interna di UOC;
professionale anche di alta specializzazione, di consulenza, di studio e ricerca, ispettivo, di verifica e
controllo;
professionale in senso stretto.
Atto Aziendale ULSS 17 – rev 01/2014
45
TITOLO IX – FUNZIONAMENTO DELL’AZIENDA
ART. 40 Atti di programmazione
Le scelte di programmazione dell’Azienda si fondano sul Piano sanitario nazionale, sul Piano socio-sanitario
regionale e sugli atti di programmazione adottati dalla Regione. Tali scelte si effettuano attraverso un insieme
coordinato di piani, programmi e progetti, nel contesto di un quadro globale di programmazione all’assistenza.
I principali strumenti attuativi della programmazione, alcuni già descritti nell’ambito dell’art. 32, sono:
il Piano di zona dei servizi sociali costituisce lo strumento primario di attuazione della rete dei servizi
sociali e dell’integrazione socio-sanitaria e si configura come “piano regolatore dei servizi alla persona”,
con riferimento ad un ambito territoriale corrispondente a quello dell’Azienda ULSS, estendendo la sua
area di competenza dai servizi di assistenza sociale ai servizi ad elevata integrazione socio- sanitaria
all’interno del più generale quadro di politiche sanitarie e sociali. Esso è elaborato a livello di Azienda, è
promosso dall’esecutivo della Conferenza dei sindaci ed è approvato dalla Conferenza stessa, sentiti tutti
gli enti interessati ed i soggetti privati operanti nel sistema dei servizi sociali, con il supporto del Direttore
dei Servizi Sociali dell’Azienda.
Il Piano attuativo locale (PAL) è un piano pluriennale che si uniforma esplicitamente al PSSR e agli altri
atti della programmazione regionale. Esso è coordinato con il Piano di zona in modo da favorire
l’integrazione tra le due programmazioni.
I singoli programmi d’intervento e piani settoriali, sono strumenti attuativi dei piani, raccordati con il
bilancio dell’Azienda;
Il Programma delle Attività Territoriali (PAT) che è basato sull’intersettorialità degli interventi e
contiene la previsione della localizzazione dei servizi e la determinazione delle risorse per l’integrazione
socio-sanitaria e le quote rispettivamente a carico dell’Azienda e dei Comuni;
Il Bilancio economico Preventivo che dà dimostrazione con analiticità del previsto risultato economico
complessivo finale dell'Azienda per l'anno considerato e deve essere articolato in base alle fondamentali
strutture dell'Unità locale socio-sanitaria con separata evidenza dei servizi sociali.
ART. 41 Metodica di budget
Il raccordo tra gli atti di pianificazione extra-aziendali e aziendali e la programmazione aziendale si realizza
tramite la metodica di budget, ai sensi della legge regionale 55 del 14/09/1994 e s.m.i.
Allo scopo di pervenire, su arco annuale e con sistematico riferimento alle scelte della programmazione, alla
formulazione di articolate e puntuali previsioni relativamente ai risultati da conseguire, alle attività da
realizzare, ai fattori operativi da utilizzare, alle risorse finanziarie da acquisire e da impiegare ed agli
investimenti da compiere, l’Azienda adotta la metodica di budget, la quale si sviluppa secondo una struttura
che comprende:
il documento di direttive;
il budget generale;
i budget delle strutture;
i budget di centro di responsabilità
Nel documento di direttive la direzione aziendale individua i principi guida e gli obiettivi strategici. Le direttive
rappresentano il testo della programmazione aziendale, completo degli obiettivi e delle priorità che
caratterizzano tutti gli interventi da compiersi in corso d’anno o negli anni seguenti.
La funzione delle direttive è quella di realizzare il raccordo sistematico tra gli strumenti della programmazione
regionale ed il budget aziendale, in aderenza ai contenuti ed alle scelte di pianificazione e programmazione
adottate dall’Azienda. Le direttive rappresentano inoltre lo strumento tecnico attraverso il quale le linee di
Atto Aziendale ULSS 17 – rev 01/2014
46
indirizzo vengono declinate in obiettivi precisi, riconducibili ad azioni specifiche, dando unità ai propositi di
gestione dell’Azienda nel rispetto delle politiche gestionali e delle attività istituzionali delle singole UU.OO.
Attraverso il processo di budgeting è possibile definire obiettivi di carattere operativo che costituiscono una
sorta di tappe intermedie, da raggiungere tendenzialmente nel breve periodo, rispetto ai programmi di azione
formulati in precedenza; tali obiettivi rappresentano non di rado la più utilizzata base di valutazione delle
performance organizzative e sono disaggregati in funzione delle responsabilità attribuite.
Grazie al processo di budgeting l’Azienda procede ad una precisa ed articolata allocazione delle risorse
disponibili; vengono messe in atto scelte di carattere operativo in relazione al grado di utilizzo della capacità
produttiva disponibile, ai livelli di impiego delle risorse, al coordinamento delle differenti unità organizzative;
procede a valutare la fattibilità economica, finanziaria e tecnica dei programmi di azione in precedenza
delineati.
Un corretto svolgimento del processo di budgeting consente pertanto di:
realizzare un efficace coordinamento tra le differenti unità organizzative;
programmare/prevedere la situazione organizzativa futura riorientando, se il caso, strategie e
programmazione;
motivare le unità organizzative interessate;
costituire un’importante esperienza di sviluppo professionale per le persone coinvolte nel processo;
identificare significativi parametri di riferimento per la valutazione delle performance delle unità
organizzative;
responsabilizzare managers, professionisti, collaboratori ed operatori;
razionalizzare l’allocazione delle risorse;
sviluppare l’accountability.
Il processo di budgeting all’interno dell’Azienda non si risolve esclusivamente in una quantificazione
economico-finanziaria dei programmi bensì costituisce una fondamentale occasione per definire gli obiettivi
per i differenti Centri di Responsabilità; si tratta quindi di un processo che va interpretato in una duplice
valenza: tecnico-contabile ed organizzativa che non produce solo numeri ma comportamenti.
ART. 42 Bisogni socio-sanitari delle comunità territoriali
L’individuazione dei bisogni socio-sanitari delle comunità territoriali residenti nell’Azienda è effettuata
nell’ambito del Piano di Zona quale strumento attraverso cui i Comuni, tenendo conto dell’articolazione
dell’ULSS in distretti, analizzano e valutano i bisogni della popolazione in coerenza con quanto previsto dal
Piano attuativo Locale e dal programma delle attività territoriali di ogni singolo distretto.
Con riferimento al Piano di Zona, la Conferenza dei Sindaci individua anche particolari modalità di attuazione
della rete dei servizi e di erogazione delle relative prestazioni.
L’Azienda, in quanto parte attiva del processo di programmazione della rete dei servizi socio-sanitari locali, si
pone, inoltre, come obiettivo il coinvolgimento della comunità locale attraverso tutti i soggetti istituzionali e le
organizzazioni sociali espressioni della comunità stessa.
ART. 43 Strutture di offerta socio-sanitaria
L’offerta socio-sanitaria è articolata in più livelli. Oltre alle strutture già descritte sono presenti nel territorio
dell’Azienda altre strutture di offerta quali:
le Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) che sono strutture residenziali extraospedaliere gestite da
soggetti pubblici o privati, organizzate per nuclei, finalizzate a fornire accoglimento, prestazioni sanitarie,
assistenziali e di recupero funzionale a persone prevalentemente non autosufficienti;
i Centri educativo occupazionali diurni (CEOD) che sono servizi diurni semiresidenziali a carattere
territoriale che svolgono la propria funzione attraverso specifiche attività e programmi finalizzati
prevalentemente a mantenere e sviluppare l’autonomia personale, a valorizzare le capacità comunicative
Atto Aziendale ULSS 17 – rev 01/2014
47
e relazionali dei disabili giovani e adulti, favorendo lo sviluppo di comportamenti atti a favorire
l’integrazione nella vita sociale.
ART. 44 Integrazione e coordinamento dei servizi socio-sanitari di assistenza.
Strumento primario di attuazione della rete dei servizi sociali e dell’integrazione socio-sanitaria è il Piano di
Zona che, come si è già detto, individua i bisogni sociali e socio sanitari del territorio. E’ però in ambito
distrettuale che viene concretamente assicurata l’integrazione e il coordinamento delle attività con quelle
dei Dipartimenti dei servizi aziendali, inclusi i presidi ospedalieri, inserendole organicamente nel Programma
delle attività territoriali di cui all’articolo 3-quater del D.Lgs. 229/99.
Il programma è approvato con delibera del Direttore Generale e consiste nel piano di salute distrettuale nel
quale sono definiti i bisogni prioritari e gli interventi di natura sanitaria necessari per affrontarli.
Entrambi i suddetti strumenti programmatori sono elaborati di concerto tra Azienda ed Enti Locali e
consentono di individuare le forme più idonee di integrazione dei bisogni assistenziali.
ART. 45 Assistenza socio-sanitaria: erogazione, continuità, valutazione
L’erogazione della assistenza sanitaria presuppone una valutazione globale dei bisogni della persona e della
sua famiglia al fine di poter effettuare la scelta assistenziale più appropriata e consentirne altresì la continuità.
Di norma ciò avviene attraverso l’Unità valutativa multidisciplinare che costituisce la modalità di ingresso alla
rete dei servizi per le persone non autosufficienti attraverso la definizione e intensità dell’intervento
assistenziale individualizzato.
Le modalità di funzionamento e l’integrazione delle U.V.M.D. nella rete dei servizi del territorio sono definite
con apposito atto deliberativo aziendale.
ART. 46 Miglioramento continuo dell’assistenza socio-sanitaria
L’Azienda persegue il miglioramento continuo della qualità ponendo il cittadino-utente come centro di
interesse a cui indirizzare l’attività, finalizzando ogni intervento al perseguimento del benessere della persona
con il coinvolgimento e la responsabilizzazione di tutti gli operatori al fine di garantire appropriatezza ed
elevata qualità delle prestazioni erogate. Sarà particolarmente presidiato anche il livello di soddisfazione dei
servizi come percepito dai cittadini/utenti.
Le dimensioni della qualità perseguite attraverso politiche, programmi e progetti sono quelle della qualità
tecnico-professionale, della qualità organizzativo-gestionale, della qualità relazionale e della qualità percepita.
La definizione degli obiettivi generali di miglioramento della qualità viene effettuata dalla Direzione Generale,
che si avvale di un’apposita unità di staff denominata “Unità Qualità Aziendale” con funzioni di promozione,
coordinamento e supporto alla realizzazione dei relativi programmi. Gli obiettivi generali di miglioramento della
qualità vengono tradotti in termini progettuali dalle strutture tecnico-funzionali, che assicurano il coordinamento
e l’integrazione reciproca con i servizi di supporto anche attraverso un adeguato sistema informativo di
controllo e verifica; costituiscono parte integrante degli impegni assunti nella formulazione del budget e
trovano corrispondenza nelle politiche adottate nella pianificazione della formazione e del sistema premiante. Lo
sviluppo e la verifica della qualità degli interventi e della loro adeguatezza alle esigenze e alle aspettative
degli utenti si realizza infine anche attraverso apposite modalità di vigilanza sulle organizzazioni erogatrici di
prestazioni. In tal senso sia gli enti pubblici, sia i soggetti privati che erogano servizi socio-sanitari devono
essere in possesso dei requisiti previsti per l’accreditamento definiti dalla Legge Regionale 16/08/2002, n. 22.
ART. 47 Informazione, accoglienza, tutela e partecipazione dei cittadini
L’informazione, l’accoglienza, la tutela e la partecipazione dei cittadini rappresentano le funzioni fondamentali
da garantire ai propri utenti, di cui si rende attivo interprete l’Ufficio Relazioni con il Pubblico.
Atto Aziendale ULSS 17 – rev 01/2014
48
In particolare, la funzione di tutela viene assicurata anche dalla Commissione Mista Conciliativa con il
compito di esaminare segnalazioni, reclami o denunce per le quali l’utente non si sia ritenuto soddisfatto della
risposta avuta dall’Azienda.
Inoltre, è adottato dall’Azienda il Regolamento di pubblica tutela, nel quale sono individuate le procedure per la
definizione dei reclami al fine di garantire un’omogenea gestione degli stessi.
All’informazione ed all’accoglienza dei cittadini è dedicata la Carta dei Servizi che contiene le informazioni
sulle diverse prestazioni offerte in ambito ospedaliero e territoriale, i criteri di accesso, le modalità di
erogazione e di funzionamento dei servizi, l’indicazione dei livelli essenziali di assistenza con una sezione
dedicata agli interventi e ai servizi socio-sanitari. La Carta dei Servizi ha lo scopo di rendere più comprensibili
e accessibili i servizi offerti e favorire lo sviluppo di un processo di miglioramento continuo della qualità anche
con la partecipazione dei Cittadini nel rispetto dei principi fondamentali stabiliti e dichiarati.
Con questo documento inoltre l'Azienda intende stimolare i cittadini e gli operatori ad essere parte attiva nel
processo di erogazione del servizio, con lo scopo di fungere da stimolo positivo nella definizione di prestazioni
in linea con i bisogni espressi.
Altri strumenti di informazione e partecipazione sono dati da :
il sito internet aziendale costruito in modo da gestire l'informazione in base all'analisi dei bisogni e
renderla immediatamente percepibile all'utente consentendo anche di raccogliere dagli utenti stessi
indicazioni sul miglioramento continuo dei servizi;
il Notiziario “Salute 17” che viene distribuito nelle sedi aziendali, preso l’URP negli ambulatori dei medici
convenzionati, nelle sedi distrettuali e in altri punti di accesso al pubblico e contiene informazioni in ordine
ai servizi socio-sanitari erogati dall’Azienda e ad argomenti di tipo specialistico con particolare impatto
sociale.
ART. 48 Risorse umane: valorizzazione, qualificazione e formazione permanente
In un’azienda fortemente incentrata sui servizi alla persona, la risorsa umana rappresenta l’elemento
fondamentale per svolgere i propri compiti ed assicurare il raggiungimento degli scopi.
Assume pertanto valenza strategica la massima valorizzazione del personale, da attuarsi definendo, nel
rispetto della normativa contrattuale, forme di incentivazione e programmi di formazione ed aggiornamento.
I Dirigenti delle strutture aziendali sono chiamati a collaborare con la Direzione per configurare le strategie
necessarie alla valorizzazione, responsabilizzazione e coinvolgimento di tutto il personale, in quanto appunto
risorsa essenziale alla crescita ed allo sviluppo aziendale.
La dotazione organica è intesa quale strumento flessibile, adeguabile come tale alle esigenze organizzative
dell’Azienda e anche il personale va addestrato a tale visione, utilizzando allo scopo le leve dell’incentivazione
e della formazione, che devono costituire strumenti per la riconversione dei compiti assegnati al personale e
per il miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza dell’attività svolta.
La libera professione del personale dirigente sanitario è riconosciuta come strumento volto non solo a
consentire l’esercizio di un diritto contrattuale, ma come opportunità, per l’Azienda, di crescita professionale
degli interessati e come fattore motivazionale che contribuisce allo sviluppo delle attività aziendali. Va escluso
che la stessa possa negativamente incidere sulle attività istituzionali in termini di complessiva qualità.
La formazione è uno degli strumenti essenziali per il mantenimento ed il miglioramento della qualità dell’azione
aziendale in tutte le sue componenti: amministrativa, sanitaria e sociale.
La formazione è intesa come investimento da programmare e da sottoporre a valutazione continua, supportata
da strutture idonee all’interno dell’Azienda, al fine di favorire la valorizzazione del capitale umano ed il
miglioramento dei servizi così da favorire quel salto culturale che consenta il fattivo coinvolgimento del
personale, creando una nuova consapevolezza fondata sulla conoscenza e condivisione delle nuove missioni
istituzionali e sulle prospettive scaturenti dal nuovo ruolo richiesto all’Azienda sanitaria pubblica.
Le esigenze di formazione devono anzitutto pervenire da ciascun Responsabile di struttura, in sede di
definizione di budget, nell’ambito del quale dovranno individuarsi sufficienti risorse finanziarie da assegnare a
tale attività.
Atto Aziendale ULSS 17 – rev 01/2014
49
ART. 49 Risorse materiali e tecnologiche: disciplina dei contratti di fornitura e di servizi
L’acquisizione di beni e servizi è definita annualmente sulla base di apposito programma.
L’Azienda impronta la propria attività in materia ai principi di efficacia, efficienza, economicità, omogeneità,
unitarietà, coerenza metodologica e trasparenza.
Con apposito regolamento, da condividere a livello di area vasta, sono individuati i criteri per l’affidamento dei
contratti non soggetti alla normativa comunitaria, nel rispetto di adeguate valutazioni di economicità, misurata
anche mediante indagini di mercato e confronti concorrenziali nonché utilizzando le nuove forme di ecommerce al fine della comparazione delle condizioni di fornitura.
Nel suddetto regolamento saranno inoltre evidenziati i limiti e le modalità di ricorso alle diverse tipologie di
contratto e le relative procedure, nonché i limiti economici entro i quali i responsabili delle strutture possono
impegnare l’Amministrazione.
Il regolamento dovrà inoltre tener conto degli specifici indirizzi dettati a livello nazionale e regionale per
l’affidamento dei servizi alla persona ai soggetti operanti nel terzo settore.
ART. 50 Sistema Informativo ed informatico
Il sistema informativo aziendale ha come obiettivo l’integrazione delle procedure per favorire la comunicazione
interna, supportare l’esercizio della funzione di governo da parte della Direzione Generale e la funzione di
esercizio della gestione da parte dell’intera struttura.
Esso è costituito dall’insieme coordinato di strutture, strumenti e procedure finalizzati all’acquisizione,
elaborazione, produzione e diffusione delle informazioni utili per l’esercizio delle funzioni di programmazione,
attuazione e controllo.
Le relative attività sono assicurate:
dalla struttura deputata alla statistica, comunicazione e sviluppo;
dalla struttura deputata al controllo di gestione;
dalla struttura deputata all’organizzazione e sviluppo tecnologico del sistema stesso.
L’Azienda progetta il proprio sistema informativo in modo duttile e dinamico in linea con le nuove esigenze del
mondo sanitario.
ART. 51 Il Sistema dei Controlli Interni
Il sistema dei controlli interni, inteso come sistema delle regole che governano l’Azienda è un processo svolto
dalla Direzione, dai Dirigenti e da tutti gli altri componenti della struttura aziendale, finalizzato a fornire una
ragionevole certezza di poter conseguire i seguenti obiettivi:
conformità a leggi e regolamenti;
affidabilità delle informazioni e dei bilanci;
raccolta preparazione e divulgazione dei dati e delle informazioni che devono essere affidabili ed integri
su bilanci, situazioni infrannuali, reports;
efficacia ed efficienza nella gestione (utilizzo economico delle risorse, salvaguardia del patrimonio
aziendale, raggiungimento degli obiettivi aziendali, coerenza tra obiettivi e funzione ecc.).
Il sistema dei controlli interni opera per il tramite di tutte le risorse – umane, materiali e immateriali – e di tutte
le azioni dirette a rendere operativi i fattori di controllo attivati all’interno dell’azienda.
Sono individuati tre livelli di controllo, e precisamente:
Atto Aziendale ULSS 17 – rev 01/2014
50
Grado di
livello di
controllo
3° livello
2° livello
A chi compete
•
•
•
Corte dei Conti
Regione
Internal Audit
•
•
Direzione Strategica
Collegio dei revisori dei
conti
Funzione Controllo Interno
Controllo di Gestione
O.I.V.
•
•
•
1° livello
•
•
•
•
Responsabile del processo
Direttori delle strutture
organizzative coinvolte nei
processi
Dirigenti delle strutture
organizzative coinvolte nei
processi
Personale
operativo
operante nei processi
Descrizione
Esegue un’attività di verifica sulla completezza,
funzionalità, adeguatezza del Sistema dei controlli
interni.
Servono per individuare andamenti anomali, violazioni
delle procedure e della regolamentazione, e per
valutare la funzionalità e l’efficacia del complessivo
sistema dei controlli interni (controllo di 1° e 2° livello).
Sono gestiti da una funzione specialistica, che opera
in maniera periodica sulla base di una pianificazione
strutturata con un ordine di priorità legato ai rischi
esistenti. Due sono gli obiettivi:
• Individuare, monitorare e gestire i rischi ed
aumentare l’operatività dell’organizzazione.
• Migliorare l’adeguatezza e l’efficacia del
sistema di controllo di 1°livello offrendo
assistenza al vertice nelle sue scelte per
conseguire gli obiettivi dell’ente.
Sono diretti ad assicurare il corretto svolgimento delle
operazioni; è l’insieme dei processi e delle procedure
poste in essere dal vertice ed implementate
nell’organizzazione per il monitoraggio dell’efficienza
delle operazioni contabili, il rispetto delle leggi e
regolamenti e la salvaguardia dei beni patrimoniali.
I controlli si ispirano ai seguenti principi:
• Accountability: ogni scelta deve essere riferibile (rendicontabile) ad un preciso livello di responsabilità;
• Check and balance: ci deve essere un bilanciamento fra l’entità del rischio e il relativo sistema di
contenimento del rischio (controllo).
I soggetti responsabili
Il compito di disegnare, realizzare concretamente e far funzionare operativamente il sistema dei controlli interni
spetta, con ruoli e responsabilità diverse, sia agli organi di governo dell’azienda, sia ai dirigenti, sia a tutti gli altri
dipendenti dell’amministrazione.
Agli organi di governo spetta il compito di attivarsi per garantire la predisposizione di tutte le condizioni atte a
garantire l’adeguatezza e il continuo miglioramento nel tempo del Sistema Controllo Interno (SCI).
La responsabilità operativa della funzionalità del sistema dei controlli interni spetta invece ai responsabili di
Dipartimento/UOC/UOS, Servizi, Uffici preposti alla realizzazione dei processi aziendali e che, degli stessi
processi, devono garantire il controllo.
Da ultimo, tutti i membri dell’organizzazione, nello svolgimento delle proprie mansioni, attivano i controlli previsti
dal disegno del sistema.
Modalità operative del controllo
La funzione del SCI deve essere perseguita mediante ogni possibile modalità di esercizio del controllo :
Atto Aziendale ULSS 17 – rev 01/2014
51
controllo gerarchico (ad es. mediante la supervisione),
sociale (ad es., mediante la ricerca dell’apprezzamento da parte del gruppo di lavoro cui il soggetto
appartiene),
individuale (ad esempio, mediante la motivazione a ben operare), e quant’altro.
Il sistema dei controlli interni permea tutto il sistema aziendale ed è quindi un processo trasversale e diffuso
rispetto alle molteplici unità organizzative, atto a disciplinare l’intera attività dell’amministrazione e a farla
procedere, inducendo adeguati stimoli e idonee pressioni al comportamento, nella direzione desiderata.
E’ fondamentale che i fattori di controlli vengano prevalentemente concentrati in quelle aree organizzative o
in quei processi gestionali dove più elevata è la probabilità di eventi suscettibili di generare conseguenze
negative.
Componenti del controllo interno
Sono componenti del controllo interno:
1. Ambiente di controllo: rappresenta, in pratica, le fondamenta sulle quali poggia tutto il sistema di
controllo interno: esso, più precisamente, tende ad influenzare tutte le altre componenti del sistema
stesso. Gli elementi che improntano l’ambiente di controllo sono, in linea di massima, di natura
culturale, socio- organizzativa e psicologica: i valori etici di riferimento, lo stile manageriale, le
politiche di gestione delle risorse umane, etc.
2. La valutazione dei rischi intesa come attivazione di meccanismi che consentano di individuare,
analizzare e gestire i rischi che ogni azienda deve affrontare
3. l’attività di controllo intesa come attività atta ad assicurare che i controlli siano efficaci,
funzionanti e applicati
intesa come l’insieme dei sistemi di raccolta e
4. l’informazione e la comunicazione
scambio di informazioni . Un sistema informativo ben strutturato rappresenta, in un certo senso, il
collante che tiene unite le altre componenti del sistema di controllo interno. Le informazioni
sono indispensabili per raccogliere stimoli e segnalazioni dalla realtà operativa e per adeguare la
condotta aziendale ai mutamenti di scenario, affinando le decisioni (effetto feed-back).
L’Azienda impronta il proprio operato in maniera che le informazioni vengano diffuse a tutti i livelli
della struttura organizzativa. Il flusso delle informazioni deve essere ben coordinato. I movimenti
devono sussistere sia dal basso verso l’alto, che viceversa, ossia dal top management al resto della
struttura. La circolazione rapida delle informazioni riveste una duplice rilevanza ai fini dell’adeguato
funzionamento di un sistema dei controlli interni, in quanto essa costituisce il substrato tecnico
necessario all’esercizio concreto dell’attività di controllo (es.: i dati di budget e consuntivo consentono
l’effettuazione dell’analisi degli scostamenti), ed inoltre rappresenta una fondamentale modalità di
creazione della c.d. “cultura del controllo”, consolidando nel tempo l’instaurarsi di valori eticodeontologici di riferimento.
5. Monitoraggio: rappresenta l’attività essenziale di supervisione sul sistema di controllo, in
grado di apportare continui miglioramenti e di eliminare fenomeni di sovradimensionamento
presenti nel sistema stesso, anche attraverso analisi costi-benefici mirate. Il sistema di controllo
interno aziendale va concepito come un’entità dinamica.
Il sistema di controllo interno trova, in parte, i propri presupposti normativi nell’art .3, comma 6 del D. Lgs. 286
del 30/7/1999, nel D. Lgs. 502/92 e succ. mod. e int., nel D. Lgs 150/2009 e nelle disposizioni dei CCNNLL,
che legano quote di trattamento economico ai risultati della valutazione dell’attività resa e al raggiungimento
degli obiettivi assegnati.
In base alle disposizione del D. Lgs. 286/1999 il sistema prevede le seguenti tipologie di controllo:
a) controllo di regolarità amministrativa e contabile: esercitato dal Collegio Sindacale, secondo quanto
previsto dall’art. 3-ter del decreto legislativo 502/92 e succ. mod. e int. e dalle disposizioni regionali di
attuazione. Tale controllo garantisce la legittimità, la regolarità ed economicità della gestione.
b) controllo di gestione : destinato a verificare l’efficacia, l’efficienza e l’economicità
Atto Aziendale ULSS 17 – rev 01/2014
52
dell’azione amministrativa e della gestione. L’attività di controllo di gestione supporta l’attività dei
dirigenti nella corretta gestione delle risorse, nonché dei soggetti cui compete, a norma del
regolamento aziendale in materia, la valutazione dell’attività svolta. Le modalità operative e le
finalità sono disciplinate dalle disposizioni della normativa regionale in materia.
c) valutazione del personale e verifiche dei dirigenti : l a valutazione annuale del personale, cui
è correlata l’attribuzione dei trattamenti incentivanti, è diretta alla verifica dei risultati raggiunti in
relazione agli obiettivi affidati e della qualità e quantità della prestazione resa. La valutazione utilizza
anche i risultati del controllo di gestione e del controllo di qualità. L’Azienda determina in via
preventiva i criteri generali che informano i sistemi di valutazione e ne dà tempestiva comunicazione al
personale interessato.
I sistemi di valutazione sono improntati ai seguenti principi:
conoscenza diretta da parte del valutatore dell’attività svolta dal valutato;
verifica delle valutazioni da parte di un valutatore di seconda istanza;
partecipazione del valutato al procedimento di valutazione, anche attraverso la comunicazione ed il
contraddittorio;
l’esito della valutazione è riportato nel fascicolo personale del dipendente. Per il personale dirigente, la
valutazione annuale costituisce parte integrante degli elementi di valutazione per l’affidamento e/o la
conferma degli incarichi. La valutazione può esser effettuata anche durante l’anno, se vi è il rischio grave
di un risultato negativo. Il procedimento di valutazione è, altresì, anticipatamente concluso nei casi previsti
dall’art. 21, c.2, del D. Lgs. 165/2001.
La valutazione annuale è diretta anche a verificare i risultati della gestione ed i risultati raggiunti in relazione
agli obiettivi prestazionali affidati ai dirigenti con incarico di direzione di struttura complessa o con incarico di
direzione di struttura semplice, se comporta la gestione di risorse.
Le verifiche dei dirigenti hanno per oggetto le attività professionali svolte, le prestazioni e competenze
organizzative e i risultati raggiunti, sulla base di criteri definiti in via preventiva. A tal fine si utilizzano anche i
risultati delle valutazioni annuali di cui al comma precedente. Le verifiche sono effettuate da parte di un
apposito collegio tecnico, con cadenza triennale per tutti i dirigenti e, inoltre, al compimento del quinto anno di
attività per i neo assunti e al termine dell’incarico per i dirigenti con incarico di direzione di struttura semplice o
complessa.
I procedimenti di valutazione sono compiutamente definiti in appositi atti concertati con le OO.SS. di
categoria e sono continuamente aggiornati all’evolversi delle normative e delle disposizioni in materia.
ART. 52 Modello organizzativo per la gestione della sicurezza del paziente
Il modello organizzativo per la gestione della sicurezza del paziente costituisce lo strumento attraverso il quale il
Direttore Generale attua le politiche aziendali per la sicurezza del paziente, e coinvolge più attori all’interno
dell’Azienda stessa tra i quali:
il responsabile delle funzioni per la sicurezza del paziente;
il comitato esecutivo per la sicurezza del paziente;
il collegio di direzione.
Tale modello è teso a valorizzare le risorse professionali esistenti, tenendo conto delle competenze
organizzative che già svolgono simili funzioni per compito istituzionale, nonché costituisce uno dei fattori
determinanti per la complessiva gestione del governo clinico.
ART. 53 Valutazione controllo strategico
Ha per oggetto l’adeguatezza delle scelte compiute dalla Direzione aziendale, nell’attuazione dei piani,
programmi ed altri strumenti di determinazione dell’indirizzo politico, in termini di congruenza tra risultati
conseguiti ed obiettivi definiti dalla Regione.
Atto Aziendale ULSS 17 – rev 01/2014
53
I destinatari di tale controllo sono pertanto: il Direttore Generale, il Direttore Amministrativo, il Direttore
Sanitario, il Direttore dei Servizi Sociali e della funzione territoriale.
I soggetti aventi funzioni di controllo, a loro volta, sono la Regione, nei confronti del Direttore Generale, il
Direttore Generale nei confronti dei direttori coadiuvanti.
A tal fine la Regione determina, preventivamente in via generale, eventuali valutazioni dell’attività del Direttore
Generale con riguardo al raggiungimento degli obiettivi definiti dalla programmazione regionale e con
particolare riferimento all’efficienza, efficacia e funzionalità dei servizi; all’atto della nomina del Direttore
Generale, la Regione definisce ed assegna, aggiornandoli periodicamente, gli obiettivi di salute e di
funzionamento.
La performance viene valutata secondo una visione sistemica che tiene in considerazione le principali finalità
del sistema, gli obiettivi raggiunti, i risultati sia in termini di salute che di fattori non direttamene riferiti alla
salute, i sevizi erogati e l’organizzazione interna.
A sua volta il Direttore Generale, con cadenza annuale, valuta l’apporto dei Direttori sanitario, amministrativo e
dei servizi sociali, da lui stesso nominati, e determina, in conseguenza, l’attribuzione e la misura dello
specifico trattamento economico aggiuntivo.
Atto Aziendale ULSS 17 – rev 01/2014
54
TITOLO X – DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
ART. 54 Libri e conservazione degli atti
L’Azienda cura la tenuta dei seguenti libri obbligatori:
Libro giornale
Libro degli inventari
Libro dei provvedimenti del Direttore Generale
Libro delle adunanze e dei verbali del Collegio sindacale
In particolare:
Il Libro giornale ed il libro degli inventari sono aggiornati e tenuti dall’UOC Contabilità e bilancio;
Il Libro dei provvedimenti del Direttore Generale è costituito dalla raccolta degli atti adottati dal direttore, in
forma di atto pubblico amministrativo, nell’esercizio delle funzioni del presente atto aziendale. Tale libro,
costituito dagli atti in originale e rilegato in volumi, è tenuto dall’UOC Affari generali e legali.
Il Libro delle adunanze e delle deliberazioni del Collegio Sindacale è formato dai verbali delle sedute e
dalle decisioni del collegio, compresa l’annotazione dei controlli eseguiti e la registrazione delle verifiche e
degli accertamenti compiuti. Il libro è tenuto dall’UOC Contabilità e bilancio.
ART. 55 Esecutività e pubblicità degli atti
Le delibere del Direttore Generale ed i provvedimenti dirigenziali diventano esecutivi dal giorno della loro
adozione.
Ai sensi dell’art. 10 c.5 della L.R. 56/1994, tutti i provvedimenti sono inviati in copia, a cura dell’UOC Affari
generali e legali, al Collegio Sindacale.
Dal 1° gennaio 2011, in base alle disposizioni di cui all’articolo 32 della Legge 69/2009 e successiva proroga
concessa con la Legge n. 25 del 26 febbraio 2010, gli obblighi di pubblicazione di atti e provvedimenti
amministrativi, con effetto di pubblicità legale, si intendono assolti con la pubblicazione nel sito istituzionale
dell’azienda (albo pretorio).
ART. 56 Provvedimenti attuativi
Il Direttore Generale adotta appositi provvedimenti per disciplinare l’organizzazione ed il funzionamento
interno delle varie strutture operative, l’attività contrattuale e ogni altro provvedimento che si renda necessario
per dare attuazione al presente atto aziendale.
ART. 57 Norma transitoria, norma finale ed entrata in vigore
Ogni provvedimento in contrasto con il presente Atto Aziendale decade con l’approvazione dello stesso.
Le disposizioni contenute nel presente atto aziendale trovano immediata applicazione, salvo quelle per le quali
sia necessaria l’adozione di specifici provvedimenti.
L’atto aziendale entra in vigore secondo il cronoprogramma allegato.
In particolare si evidenzia che:
• La riorganizzazione dei Dipartimenti Ospedalieri ed Amministrativi indicata negli allegati
organigrammi, sarà adottata con specifici provvedimenti del Direttore Generale in modo graduale e
comunque prima del definitivo trasferimento delle attività dell’Ospedale nel Nuovo Polo Ospedaliero
per acuti;
• L’attivazione delle nuove strutture dovrà avvenire con apposito e separato atto di costituzione;
• Il conferimento degli incarichi a copertura delle strutture di nuova attivazione previste nel presente
Atto Aziendale ULSS 17 – rev 01/2014
55
atto potrà avvenire solo previo esperimento delle procedure autorizzative e di monitoraggio previste
dalle vigenti disposizioni regionali.
Fino all’assunzione dei nuovi provvedimenti restano in vigore quelli già regolanti le stesse materie, per le parti
non incompatibili con il presente atto aziendale; in particolare, per quanto concerne i provvedimenti con cui è
stata disposta l’assegnazione ad alcuni dirigenti della competenza all’assunzione degli atti finali in taluni
procedimenti, gli stessi sono da ritenersi provvisoriamente validi, a titolo di delega, con gli effetti previsti nel
presente atto.
Per quanto non previsto nel presente atto si applica la normativa vigente.
Atto Aziendale ULSS 17 – rev 01/2014
56
ALLEGATO 1: ORGANIZZAZIONE DELL’AZIENDA ULSS 17:ORGANIGRAMMI
Atto Aziendale ULSS 17 – rev 01/2014
57
Glossario delle figure
AFFERENZA DIRETTA
AFFERENZA FUNZIONALE
COLLABORAZIONE
Atto Aziendale ULSS 17 – rev 01/2014
58
Organigramma Aziendale
DIRETTORE
GENERALE
DIRETTORE
AMMINISTRATIVO
DIPARTIMENTO
AREA GIURIDICO
AMMINISTRATIVA
DIPARTIMENTO
AREA TECNICO
AMMINISTRATIVA
DIRETTORE
SANITARIO
DIREZIONE MEDICA
DI PRESIDIO
OSPEDALIERO
DIRETTORE DEI SERVIZI
SOCIALI E DELLA
FUNZIONE
TERRITORIALE
DISTRETTO
DIPARTIMENTI
AREA
OSPEDALIERA
DIPARTIMENTO
AREA
PREVENZIONE
DIPARTIMENTO
AREA SALUTE
MENTALE
Atto Aziendale ULSS 17 – rev 01/2014
59
Organigramma Direttore Generale
UOC CONTROLLO DI
GESTIONE
COLLEGIO DI
DIREZIONE
DIRETTORE
GENERALE
SERVIZIO DI PREVENZIONE E
PROTEZIONE E
SORVEGLIANZA SANITARIA
FUNZIONI DI CONTROLLO
INTERNO
COORDINAMENTO
OSPEDALE UNICO
DIRETTORE
AMMINISTRATIVO
Atto Aziendale ULSS 17 – rev 01/2014
DIRETTORE
SANITARIO
DIRETTORE DEI
SERVIZI SOCIALI E
DELLA FUNZIONE
TERRITORIALE
60
Organigramma Direttore Amministrativo
UOC CONTABILITA’ E BILANCIO
SERVIZIO FORMAZIONE
DIRETTORE
AMMINISTRATIVO
UOC CONTROLLO DI
GESTIONE
FUNZIONI DI CONTROLLO
INTERNO
DIPARTIMENTO AREA
GIURIDICO
AMMINISTRATIVA
DIPARTIMENTO AREA
TECNICO
AMMINISTRATIVA
UOC GESTIONE DEL
PERSONALE
UOC PROVVEDITORATO E
LOGISTICA
UOC AFFARI GENERALI E
LEGALI
UOC SISTEMI
INFORMATIVI
UOC ATTIVITA’
AMMINISTRATIVE
OSPEDALE-TERRITORIO
UOC GESTIONE TECNICA
DEL PATRIMONIO
Atto Aziendale ULSS 17 – rev 01/2014
61
Organigramma Direttore Sanitario
UOC PROFESSIONI SANITARIE
UOS PROFESSIONI
SANITARIE
OSPEDALIERE
CONSIGLIO DEI SANITARI
DIRETTORE
SANITARIO
UOS PROFESSIONI
SANITARIE
TERRITORIALI
UOC FARMACIA
SERVIZIO DI PREVENZIONE E
PROTEZIONE E
SORVEGLIANZA SANITARIA
CORSO DI LAUREA IN
INFERMIERISTICA
U.O.C. DIREZIONE
MEDICA DI PRESIDIO
OSPEDALIERO
DIPARTIMENTO
AREA
PREVENZIONE
DIPARTIMENTO
AREA SALUTE
MENTALE
DISTRETTO
DIPARTIMENTI
AREA
OSPEDALIERA
Atto Aziendale ULSS 17 – rev 01/2014
62
Organigramma Direttore dei Servizi Sociali e della Funzione Territoriale
UOS PROFESSIONI
SANITARIE TERRITORIALI
DIRETTORE DEI
SERVIZI SOCIALI E
DELLA FUNZIONE
TERRITORIALE
UFFICIO PIANO DI ZONA
SIL (SERVIZIO INTEGRAZIONE
LAVORATIVA)
CENTRALE OPERATIVA DEL
TERRITORIO
DISTRETTO
Atto Aziendale ULSS 17 – rev 01/2014
63
Prima Macro Area: Ospedale
U.O.C. DIREZIONE MEDICA DI
PRESIDIO OSPEDALIERO
UFFICIO QUALITA’
DISTRETTO
DIPARTIMENTO
DIPARTIMENTO
DIPARTIMENTO
DIPARTIMENTO
DIPARTIMENTO
DIPARTIMENTO
AREA
CHIRURGICA
AREA
MEDICA
AREA
EMERGENZA
AREA
MATERNO
INFANTILE
AREA
SERVIZI
DIAGNOSI E
CURA
AREA
RIABILITAZIONE
OSPEDALE TERRITORIO
UOC CHIRURGIA
GENERALE
UOC MEDICINA
UOC
ACCETTAZIONE
E PRONTO
SOCCORSO
UOC UROLOGIA
UOC CARDIOLOGIA
UOC ANESTESIA
E RIANIMAZIONE
UOC ORTOPEDIA
E
TRAUMATOLOGIA
UOC NEUROLOGIA
UOC RADIOLOGIA
UOC OCULISTICA
UOC NEFROLOGIA
USD
RADIOTERAPIA
UOC ORL
UOC ONCOLOGIA
USD
ENDOSCOPIA
DIGESTIVA
USD
DIABETOLOGIA
USD CHIRURGIA
ARTROSCOPICA
UOC OSTETRICIA
E GINECOLOGIA
UOC PEDIATRIA E
ADOLESCENTOLOGIA
UOC ANATOMIA
E ISTOLOGIA
PATOLOGICA
UOC RECUPERO E
RIABILTAZIONE
FUNZIONALE
UOC
LABORATORIO
ANALISI
UOC
LUNGODEGENZA
UOC GERIATRIA
USD
TRASFUSIONALE
USD
GASTROENTEROLOGIA
Atto Aziendale ULSS 17 – rev 01/2014
64
Seconda Macro Area: Distretto
DIRETTORE DEI
SERVIZI SOCIALI E
DELLA FUNZIONE
TERRITORIALE
DIPARTIMENTO
AREA
PREVENZIONE
DIRETTORE
SANITARIO
DIPARTIMENTO
AREA SALUTE
MENTALE
UOS PROFESSIONI
SANITARIE TERRITORIALI
DIPARTIMENTO
AREA
RIABILITAZIONE
OSPEDALETERRITORIO
DISTRETTO
CENTRALE
OPERATIVA DEL
TERRITORIO
UOC DIPENDENZE
Atto Aziendale ULSS 17 – rev 01/2014
UOC CURE PRIMARIE
UOC SERVIZI INTEGRATI
ALLA PERSONA
UOS CURE PALLIATIVE
UOS INFANZIA
ADOLESCENZA FAMIGLIA
UOS ATTIVITA’
SPECIALISTICHE
UOS DISABILITA’ E NON
AUTOSUFFICIENZA
65
Dipartimento Area Salute Mentale
DIPARTIMENTO
AREA SALUTE
MENTALE
USD
S.P.D.C. E DAY HOSPITAL
UOC PSICHIATRIA
Atto Aziendale ULSS 17 – rev 01/2014
66
Terza Macro Area: Prevenzione
USD MEDICINA
LEGALE
DISTRETTO
DIPARTIMENTO
AREA
PREVENZIONE
USD SIAN
USD SSA
USD SIAPZ
UOC SISP
UOC SPISAL
UOC SIAOA
UOS Igiene delle
macellazioni e
sezionamenti
UOS Categorizzazione
del rischio nelle
produzioni di origine
animale
Atto Aziendale ULSS 17 – rev 01/2014
67
Dipartimento Funzionale di Oncologia Clinica
DIREZIONE
SANITARIA
DIPARTIMENTO DI
ONCOLOGIA
CLINICA
(funzionale)
OSPEDALE
Atto Aziendale ULSS 17 – rev 01/2014
DISTRETTO
DIPARTIMENTO DI
PREVENZIONE
68
ALLEGATO 2: CRONOPROGRAMMA DI ATTUAZIONE
AREA OSPEDALIERA
AREA SALUTE MENTALE
AREA DISTRETTO
AREA PREVENZIONE
AREA AMMINISTRATIVA
Approvazione
Atto Aziendale da
parte della
Regione Veneto
60 gg
dall’Approvazione
dell’Atto Aziendale
Atto Aziendale ULSS 17 – rev 01/2014
Nuovo Ospedale
(novembre 2014)
69
Cronoprogramma
PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA DGR 2122 DEL 19.11.2013
II nuovo modello di rete per I'assistenza ospedaliera individuato dal PSSR, denominato Hub and Spoke, prevede
una forte integrazione fra gli Ospedali di riferimento provinciale e i Presidi Ospedalieri di Rete, a cui si associano gli
Ospedali cosiddetti Nodi della Rete, a prevalente indirizzo medico-riabilitativo. La nostra realtà territoriale, con un
bacino di circa 190.000 abitanti, prevede una organizzazione ospedaliera atta a garantire in un'unica sede Ie
degenze ordinarie e diurne per acuti, Ie attività di emergenza/urgenza centralizzate, la specialistica ambulatoriale, i
servizi (Iaboratorio, anatomia patologica, radiologia e dialisi) mentre Ie attività riabilitative saranno allocate presso i
Poli di Montagnana e Conselve.
Lo scenario appena descritto pertanto prevede, come fase propedeutica alla sua piena attuazione, la necessita di
provvedere ad una complessiva rimodulazione dei posti letto ospedalieri, contestualmente all'attivazione di un
congruo numero di posti letto deputati all'assistenza extraospedaliera: Ie strutture di ricovero intermedie.
La razionalizzazione dei posti letto, prevista dalla Regione Veneto con la DGR 2122 del 19.11.2013, si muove in
quest'ottica, prevedendo di supplire alla riduzione dei posti letto in area medica con il contestuale sviluppo delle
strutture intermedie, e alla riduzione in area chirurgica con il potenziamento del Day care e il razionale utilizzo del
Gruppo Operatorio.
AREA MEDICA
1- CARDIOLOGIA
II nuovo assetto prevede, rispetto alla DGR 3223/2002, un aumento di 4 Posti Letto e la presenza di un
ambulatorio di Emodinamica interventistica. L'attività di emergenza/urgenza H24 viene garantita dal centro
Hub dell'Azienda Ospedaliera di Padova
2- MEDICINA
II numero totale di Posti Letto passa da 110 (DGR 3223) a 100, con una riduzione di 10 Posti Letto. E'
prevista, in ambito medico, I'USD di Diabetologia e I'USD di Gastroenterologia (con Posti Letto), al fine di
trattare tempestivamente Ie emorragie digestive, con notevole riduzione della mortalità, degli interventi
chirurgici "open" e delle conseguenti trasfusioni.
3- NEFROLOGIA
Nessuna variazione e prevista dalle nuove schede nel numero complessivo dei Posti Letto (8 Posti Letto).
4- NEUROLOGIA
Anche per questa unità operativa non sono previste variazioni di Posti Letto rispetto alla DGR 3223 (20
Posti Letto). Nella rete integrata per la gestione e il trattamento dell'lctus in fase acuta, per la nostra
struttura e prevista una unità Ictus di primo livello, con possibilità di monitoraggio e trattamento trombolitico
dei pazienti acuti.
Atto Aziendale ULSS 17 – rev 01/2014
70
5- PSICHIATRIA
Le schede prevedono una riduzione di 5 Posti Letto.
6- GERIATRIA
Contestualmente alla chiusura della Lungodegenza, si attiva I'unità operativa di Geriatria con disponibilità
di 30 Posti Letto.
7- ONCOLOGIA
Anche questa unità operativa fa parte di un network assistenziale sui modello Hub e Spoke, già attivo per
altre specialità. Rispetto ai 20 Posti Letto complessivi della DGR 3223, si riduce a 10 Posti Letto; un
aspetto da valorizzare sarà la creazione di una Breast Unit multidisciplinare e coordinata da uno specialista
Oncologo e che preveda specifici percorsi clinico-organizzativi dalla diagnosi al follow up del carcinoma
mammario.
AREA CHIRURGICA
1- CHIRURGIA GENERALE
Rispetto alla DGR 3223/2002, viene operata una riduzione di 15 Posti Letto. Per la USD di Day Surgery
Multidisciplinare si propone la trasformazione nella USD di Endoscopia Digestiva.
2- OCULSITICA
La riduzione rispetto alla precedente DGR è di 6 Posti Letto (da 8 a 2 Posti Letto).
3- ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
Si passa da complessivi 57 Posti Letto (DGR 3223/2002) a 43 Posti Letto (con una riduzione di 14 Posti
Letto). Istituzione dell’USD di Chirurgia Artroscopica, con la finalità di ridurre i ricoveri e le complicanze
dei pazienti con patologia suscettibili di trattamenti microinvasivi.
4- ORL
II trasferimento di un considerevole numero di patologie chirurgiche di pertinenza di questa specialità dal
regime ordinario al Day Surgery e alla chirurgia ambulatoriale è coerente con il passaggio da 30 a 15 Posti
Letto (con una riduzione di 15 Posti Letto).
5- UROLOGIA
La DGR 2122 prevede la riduzione di 1 Posto Letto (da 21 a 20 Posti Letto).
Atto Aziendale ULSS 17 – rev 01/2014
71
AREA MATERNO-INFANTILE
1- OSTETRICIA-GINECOLOGIA
II numero complessivo di Posti Letto passa da 43 a 36, con una riduzione di 7 Posti Letto.
2- PEDIATRIA
La riduzione in questo caso interessa 6 Posti Letto. Nell'ambito di tale U.O. , sono comunque previsti 4
Posti Letto aggiuntivi di Patologia Neonatale. Complessivamente quindi si passa da 14 a 12 Posti
Letto (riduzione di 2 Posti Letto).
AREA RIABILITATIVA
1- LUNGODEGENZA
I complessivi 112 Posti Letto attualmente presenti (DGR 3223) passeranno a 27 Posti Letto (riduzione
di 85 Posti Letto) allocati presso i Presidi Ospedalieri di Montagnana e Conselve.
2- RIABILITAZIONE
La DGR 3223/2012 prevedeva 53 Posti Letto. Si attivano 25 nuovi Posti Letto di cui 23 a Conselve e 2
a Montagnana. L'assetto finale sarà pertanto di 18 Posti Letto presso il P.O. di Montagnana e 60 Posti
Letto presso il P.O. di Conselve, di cui 5 Posti Letto dedicati alla Neuroriabilitazione.
AREA TERAPIE INTENSIVE
I Posti Letto in quest'area erano suddivisi dalla DGR 3223/02 fra la Terapia Intensiva propriamente
detta ( 14 Posti Letto) e la Terapia Subintensiva (19 Posti Letto). Con I'applicazione della DGR 2122,
saranno disponibili complessivamente 18 Posti Letto di Terapia Intensiva (di cui 8 Posti Letto dedicati
alla Terapia Intensiva Cardiologica).
AREA SERVIZI
In questa ambito la DGR 2122/13 prevede I'attivazione dell’US Professioni Sanitarie, I'USD
Radioterapia e I'USD di Medicina Trasfusionale, con attività coordinata e garantita dal DIMT della
Provincia di Padova.
Atto Aziendale ULSS 17 – rev 01/2014
72
CRONOPROGRAMMA
RIFERITO AL PIANO DI ATTUAZIONE
La modifica dei Posti Letto di numerose Unita Operative, la necessità di ridurre i Posti Letto in area medica
contestualmente all'attivazione dei Posti della Struttura di Ricovero Intermedia e I'imminenza del trasferimento dalle
attuali strutture di ricovero per acuti di Este e Monselice verso il Nuovo Polo Ospedaliero di Schiavonia, impongono di
calendarizzare Ie modifiche organizzative indicate dalla DGR 2122, al fine di creare il minor disagio possibile all'utenza
e non creare "vuoti" assistenziali per la popolazione.
II cronoprogramma prevede la disattivazione del Primo Punto Intervento del Presidio di Montagnana nel mese di
marzo 2014, garantendo con opportuni mezzi e personale, il soccorso e il tempestivo trasporto all'Ospedale più idoneo
alle effettive necessità cliniche del paziente. Fino al trasferimento nel nuovo Ospedale di Schiavonia sarà mantenuta in
loco una ambulanza medicalizzata H24.
Nel mese di maggio 2014, si procederà con I'attivazione dei Posti Letto di Riabilitazione e Lungodegenza previsti
presso il Presidio di Conselve. Nel mese di giugno 2014 si procederà alla riduzione dei Posti Letto dell'U.O.C di ORL
ed alla chiusura di 28 Posti Letto di Lungodegenza presso il Presidio di Montagnana nonché alla contestuale
attivazione, nello stesso presidio, di 25 Posti della struttura di ricovero intermedia, al fine di garantire un transito
graduale dalle UU.OO. di ricovero per acuti al territorio, permettendo una presa in carico graduale e sicura del paziente
dall'Ospedale ai Medici di Medicina Generale.
Nel mese di novembre 2014 si attuerà il trasferimento dalle strutture ospedaliere per acuti di Este e Monselice nel
Nuovo Ospedale di Schiavonia e contestualmente verranno attuati i Iievi adeguamenti dei Posti Letto delle U.O.C. per
acuti rispetto a quanto previsto dalla DGR 2122/13.
L'adeguamento della dotazione dei Posti Letto rispetto a quanta previsto dalla DGR 2122/13 si effettuerà entro maggio
2015, con I'attivazione presso il Presidio di Conselve di ulteriori 25 Posti della struttura di ricovero intermedia e
I'attivazione presso il Presidio di Montagnana di altri 2 Posti Letto di Riabilitazione. Gli ultimi Posti della struttura di
ricovero intermedia saranno allocati presso le Strutture Territoriali.
Atto Aziendale ULSS 17 – rev 01/2014
73