PIA ANO d di SICU L UREZZ Laghi ZA e C Alpin

Studio
o Ing. A
Antonio Cappelli S.r.l.
SICUREZZA
A DEL LAVORO
O - ACUSTICA - PREVENZION
NE INCENDI - QUALITA’
Q
- MIS
SURAZIONI AM
MBIENTALI - FO
ORMAZIONE
PIA
ANO did SICU
UREZZ
ZA e COOR
C
RDINA
AMENTO
Attu
uazione art. 100
0 D. Lgs
s. 81 del 09/04/2
/2008
C
Così
com
me mod
dificato dal
d D.lg
gs. 106/0
09
COM
MMITTENTE:
Laghi
L
Alpin
nis.r.l.
ViaXXSettembre
e34,200
025Legnano(MI))
CO
OSTRUZ
ZIONE DI N. 5 FAB
BBRICAT
TI PER 7 UNITA' A
ABITATIV
VE
IN BUST
TO GARO
OLFO VIA
A STROM
MBOLI 3/7
7
Ang. V
VIA VILLO
ORESI.
DATA DI STESURA
10 GENNAIO 2
2014
REVISIONE
N. 00
0
MOTIVO DELLA REVISIONE:
COMMITTTENTE
LAGHI ALP
PINI S.R.L.
Firrma
Firrma
COORDIN
NATORE SIC
CUREZZA
ARCH. RO
OSANNA CIP
POLLA
Arrch. Rosan
nna Cipollla – Studio
o Ing. A. Cappelli
C
S..r.l.
Sede Legale Mantova
M
Viale
V
Euro
opa 33 Tel.
T 0376-3
384982 Faax. 0376-3
381599
Piano di Sicurezza e Coordinamento - Fascicolo delle Specifiche Norme di Buona Tecnica
Sommario
1 PREMESSA................................................................................................................................. 6
1.1 Stato di aggiornamento...................................................................................................... 6
1.2 Correlazione con i requisiti normativi .............................................................................. 7
1.3 Definizioni, acronimi e termini ........................................................................................... 8
1.4 Anagrafica e indirizzo del cantiere / evento temporaneo ............................................. 9
1.5 Descrizione del contesto in cui è collocata l’area di cantiere .................................... 10
1.6 Crono programma dei lavori ........................................................................................... 14
1.7 Individuazione dei Soggetti con compiti di sicurezza.................................................. 17
1.8 Imprese esecutrici e lavoratori autonomi ...................................................................... 19
2 NORMATIVA di CANTIERE................................................................................................... 19
2.1 Compiti del coordinatore per la progettazione ............................................................ 19
2.2 Compiti del coordinatore per l'esecuzione dei lavori................................................... 20
2.3 Obblighi del committente o del responsabile dei lavori .............................................. 20
2.4 Responsabilità dei committenti e dei responsabili dei lavori ..................................... 22
2.5 Requisiti richiesti alle imprese e ai lavoratori autonomi.............................................. 22
2.6 Indicazioni alle imprese per la corretta redazione del POS ....................................... 23
2.7 Documentazione di cantiere ........................................................................................... 24
2.8 Misure generali di tutela .................................................................................................. 25
2.9 Obblighi inerenti la informazione e formazione dei lavoratori in cantiere ................ 27
3 DESCRIZIONE DELL’OPERA ............................................................................................... 35
3.1 Descrizione delle scelte progettuali ed organizzative, procedure misure preventive
e protettive .................................................................................................................................... 36
3.1.1 Area di cantiere.......................................................................................................... 36
3.1.2 Caratteristiche dell’area di cantiere ........................................................................ 37
3.1.3 Organizzazione del cantiere .................................................................................... 38
3.2 Elenco dei lavori comportanti rischi particolari per la sicurezza e salute dei
lavoratori ........................................................................................................................................ 48
4 INDIVIDUAZIONE, ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI IN RIFERIMENTO
ALL’AREA ED ALL’ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE, ALLE LAVORAZIONI E
LORO INTERFERENZE ................................................................................................................ 49
4.1 Criteri adottati per l’analisi e la valutazione dei rischi ................................................. 49
4.2 Fasi di lavoro ..................................................................................................................... 50
ALLACCIAMENTI AI SERVIZI .......................................................................................... 55
4.2.1
FASE LAVORATIVA CON DESCRIZIONE DELLA LAVORAZIONE ................ 55
4.2.2
MISURE DI SICUREZZA PREVENTIVE................................................................. 55
MONTAGGIO DELLE BARACCHE .................................................................................. 60
4.2.3
FASE LAVORATIVA CON DESCRIZIONE DELLA LAVORAZIONE ................ 60
MONTAGGIO DELLA GRU ........................................................................................................ 61
MONTAGGIO STRUTTURE PREFABBRICATE ...................................................................... 64
REALIZZAZIONE DELL’IMPIANTO IDRICO DI CANTIERE ................................................ 67
REALIZZAZIONE IMPIANTO ELETTRICO E MESSE A TERRA DI CANTIERE ................ 71
RECINZIONE CANTIERE CON RETE METALLICA E BLOCCHETTI.................................. 74
DIVISORI INTERNI IN BLOCCHI GESSATI .................................................................... 76
DIVISORI INTERNI IN LATERIZIO .................................................................................... 78
MURATURE IN BLOCCHI FORATI ED ARMATI ........................................................... 78
2
Cantiere: COSTRUZIONE DI N. 5 FABBRICATI PER 7 UNITA' ABITATIVE IN BUSTO GAROLFO VIA STROMBOLI 3/7
Piano di Sicurezza e Coordinamento - Fascicolo delle Specifiche Norme di Buona Tecnica
PILASTRI IN C.A. ......................................................................................................................... 83
STRUTTURE IN C.A. GENERALE ............................................................................................. 85
STRUTTURE ORIZZONTALI: CASSERATURE IN LEGNO ........................................ 87
STRUTTURE ORIZZONTALI: DISARMI E PULIZIE ..................................................... 88
STRUTTURE ORIZZONTALI: GETTO DEL CALCESTRUZZO CON
AUTOBETONIERA...................................................................................................................... 89
STRUTTURE ORIZZONTALI: GETTO DEL CALCESTRUZZO CON
AUTOPOMPA ................................................................................................................................ 90
MISURE DI SICUREZZA PREVENTIVE ................................................................................ 91
STRUTTURE ORIZZONTALI: GETTO DEL CALCESTRUZZO PRODOTTO IN
CANTIERE ..................................................................................................................................... 91
STRUTTURE ORIZZONTALI: POSA DEL FERRO LAVORATO ............................... 92
STRUTTURE VERTICALI: CASSERATURE CON ELEMENTI PREFABBRICATI
94
STRUTTURE VERTICALI: CASSERATURE IN LEGNO .............................................. 95
STRUTTURE VERTICALI: DISARMI E PULIZIE ........................................................... 96
STRUTTURE VERTICALI: GETTO DEL CALCESTRUZZO CON AUTOBETONIERA .......... 97
STRUTTURE VERTICALI: GETTO DEL CALCESTRUZZO CON AUTOPOMPA 98
STRUTTURE VERTICALI: GETTO DEL CALCESTRUZZO PRODOTTO
INCANTIERE .............................................................................................................................. 100
STRUTTURE VERTICALI: POSA DEL FERRO LAVORATO .................................... 101
MALTE CONFEZIONATE A MANO ........................................................................................... 102
MALTE CONFEZIONATE CON BETONIERA A BICCHIERE ELETTRICA........................... 103
CALCESTRUZZO CONFEZIONATO A MANO.......................................................................... 105
CALCESTRUZZO CONFEZIONATO CON BETONIERA A BICCHIERE ELETTRICA ......... 106
MONTAGGIO IN OPERA DI SCALE PREFABBRICATE ............................................ 107
MONTAGGIO INFISSI ESTERNI ......................................................................................... 108
MONTAGGIO INFISSI INTERNI ......................................................................................... 109
MONTAGGIO SERRAMENTI ................................................................................................ 110
POSA DI CANNE FUMARIE IN MATERIALE PLASTICO E SIGILLATURE...... 111
POSA DI RINGHIERE SULLE SCALE E SUI PIANEROTTOLI ................................ 112
POSA DI RINGHIERE SUI BALCONI ......................................................................................... 113
TINTEGGIATURA ESTERNA ED INTERNA ................................................................... 115
DISARMI E PULIZIE................................................................................................................ 119
LAVORAZIONE E POSA DEL FERRO .............................................................................. 123
POSA IN OPERA FERRO LAVORATO .............................................................................. 126
VESPAIO AEREATO CON IGLU’ ....................................................................................... 127
MONTAGGIO CANALI............................................................................................................ 127
3
Cantiere: COSTRUZIONE DI N. 5 FABBRICATI PER 7 UNITA' ABITATIVE IN BUSTO GAROLFO VIA STROMBOLI 3/7
Piano di Sicurezza e Coordinamento - Fascicolo delle Specifiche Norme di Buona Tecnica
POSA DELLE APPARECCHIATURE DI CONDIZIONAMENTO .............................. 128
SCARICO ED ACCATASTAMENTO DEL MATERIALE ............................................. 129
SOLLEVAMENTO DEI MATERIALI AI PIANI .......................................................................... 130
POSA DELLE APPARECCHIATURE IGIENICHE ......................................................... 133
IMPIANTO IDRICOSANITARIO: POSA DELLE TUBAZIONI .................................. 134
IMPIANTO TERMICO: COIBENTAZIONE DELLE TUBAZIONI ............................. 135
CONTROSOFFITTATURE ...................................................................................................... 137
PAVIMENTI INTERNI ............................................................................................................. 139
SOTTOFONDO PER PAVIMENTI ........................................................................................ 139
VESPAIO CON CUPOLINI IN PLASTICA ........................................................................ 140
SALDATI CON ARIA CALDA. ............................................................................................. 141
ALLACCIAMENTI .................................................................................................................... 145
INSTALLAZIONE APPARECCHIATURE ......................................................................... 149
LAVORAZIONE E POSA DI CANALETTE PORTACAVI ......................................................... 151
LAVORAZIONE E POSA DI TUBI IN PVC E POSA DI SCATOLE ......................... 152
LAVORI INSTALLAZIONE DI ANTENNE....................................................................... 153
LAVORI SU LINEE IN TENSIONE ..................................................................................... 154
LAVORI SU LINEE IN TENSIONE ..................................................................................... 154
POSA DI CAVI E CONDUTTORI ......................................................................................... 155
POSA DI CORPI ILLUMINANTI PER INTERNI ............................................................ 156
SOLLEVAMENTO DEI MATERIALI AI PIANI .............................................................. 157
APPROVVIGIONAMENTO D’ELEMENTI PREFABBRICATI ................................... 158
ASSEMBLAGGIO E POSA IN CANTIERE DI CARPENTERIA METALLICA
........................ 158
STRUTTURE ORIZZONTALI:MONTAGGIO DI CAPRIATE O DI ELEMENTI
ORIZZONTALI PREFABBRICATI ....................................................................................... 160
STRUTTURE VERTICALI:POSIZIONAMENTO DI STRUTTURE
PREFABBRICATE ..................................................................................................................... 161
TRASPORTO DEGLI ELEMENTI PREFABBRICATI ............................................................... 162
SCAVETTO DI FONDAZIONE ESEGUITO A MANO .................................................. 163
CANALI DI GRONDA .............................................................................................................. 165
CASSERATURE IN LEGNO PER FALDE ......................................................................... 166
COPERTURE: DISARMI E PULIZIE .................................................................................. 167
COPERTURE: GETTO DELLE FALDE CON AUTOBETONIERA ED
APPARECCHIO DI SOLLEVAMENTO .............................................................................. 168
4.3 Misure generali di protezione........................................................................................ 169
4.3.1 Misure generali per il rischio di caduta di materiale dall’alto ............................ 169
4
Cantiere: COSTRUZIONE DI N. 5 FABBRICATI PER 7 UNITA' ABITATIVE IN BUSTO GAROLFO VIA STROMBOLI 3/7
Piano di Sicurezza e Coordinamento - Fascicolo delle Specifiche Norme di Buona Tecnica
4.3.2 Misure generali contro gli sbalzi eccessivi di temperatura ............................... 172
4.3.3 Misure generali per le strutture metalliche (es. Ponteggi) – rischio elettrico . 172
4.3.4 Misure generali contro il rischio esposizione al rumore .................................... 175
4.3.5 Misure generali contro il rischio di vibrazioni ...................................................... 179
4.3.6 Misure generali contro il rischio esposizione alle radiazioni ottiche naturali.. 183
4.3.7 Misure generali contro il rischio di esposizione a sostanze chimiche o
biologiche ................................................................................................................................. 191
4.3.8 Misure generali contro il rischio di contatto con le attrezzature d’uso comune
194
4.3.9 Misure generali contro il rischio di urti, colpi, impatti e compressioni ............. 194
4.3.10 Misure generali contro il rischio di punture, tagli, abrasioni.............................. 195
4.3.11 Misure generali contro il rischio di cesoiamento, stritolamento ....................... 196
4.3.12 Misure generali contro il rischio di proiezione di schegge ................................ 196
4.3.13 Misure generali di protezione da adottare contro il rischio di radiazioni non
ionizzanti .................................................................................................................................. 196
4.3.14 Misure generali contro il rischio movimentazione manuale dei carichi ........... 197
4.3.15 Misure generali inerenti la movimentazione dei carichi in sicurezza .............. 199
4.4 Lavorazioni interferenti: misure preventive e protettive necessarie ....................... 201
5 PROCEDURE COMPLEMENTARI E DI DETTAGLIO DA ESPLICITARE NEL POS
202
5.1 Elenco delle procedure complementari al PSC da esplicitare nel POS ................ 202
6 APPRESTAMENTI ATTREZZATURE E DPI PREVISTI IN FASE DI PROGETTO ... 203
6.1 Dispositivi di protezione individuale e/o collettivi ....................................................... 203
6.2 Macchine e attrezzature previste in fase di progetto ............................................... 207
7 EMERGENZE DI CANTIERE ............................................................................................... 207
7.1 Compiti e procedure generali ........................................................................................ 208
7.2 Servizio di pronto soccorso ........................................................................................... 208
7.3 Predisposizione presidi antincendio ............................................................................ 210
7.4 Modalità di evacuazione in caso di emergenza ......................................................... 210
7.5 Numeri telefonici utili ...................................................................................................... 212
7.6 Procedura per il soccorso in emergenza del personale in quota ............................ 213
8 MISURE DI COORDINAMENTO E METODOLOGIE OPERATIVE DEL C.S.E. ........ 216
8.1 Misure di carattere generale ......................................................................................... 216
8.2 Coordinamento relative all’uso comune di apprestamenti e attrezzature.............. 217
8.3 Modalità organizzative della cooperazione e del coordinamento, nonché della
reciproca informazione, fra i datori di lavoro e i lavoratori autonomi ................................. 217
8.4 Misure di sicurezza richieste alle imprese esecutrici ................................................ 219
9 STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA ........................................................................... 220
10 FASCICOLO DELLE NORME DI BUONA TECNICA ..................................................... 222
11 DICHIARAZIONE DEL DATORE DI LAVORO ................................................................. 222
12 ALLEGATI AL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO..................................... 223
12.1 Tavole a Corredo del Piano di Sicurezza e Coordinamento.................................. 223
12.1.1 Lay-out di Cantiere sull’Organizzazione Logistica ............................................. 223
5
Cantiere: COSTRUZIONE DI N. 5 FABBRICATI PER 7 UNITA' ABITATIVE IN BUSTO GAROLFO VIA STROMBOLI 3/7
Piano di Sicurezza e Coordinamento - Fascicolo delle Specifiche Norme di Buona Tecnica
1
PREMESSA
Questo documento costituisce il Piano di Sicurezza e Coordinamento (di seguito denominato PSC) ed è
redatto ai sensi del D. Lgs. 81/08 in generale ed in particolare secondo il Titolo IV - Cantieri Temporanei o
Mobili. Il documento contiene l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi e le conseguenti procedure,
gli apprestamenti e le attrezzature atti a garantire, per tutta la durata dei lavori, il rispetto delle norme per la
prevenzione degli infortuni e la tutela della salute dei lavoratori secondo l’art. 100 del D. Lgs. 81/08 .
Le indicazioni riportate nel presente documento non sono da considerarsi esaustive di tutti gli obblighi
previsti in materia di sicurezza in capo ai soggetti esecutori. Rimane, infatti, piena responsabilità delle
imprese esecutrici rispettare, oltre alle prescrizioni del presente piano, anche tutti gli obblighi previsti dalla
normativa vigente in materia di sicurezza/igiene del lavoro, di regolarità contributiva e di ambiente.
Tutte le imprese esecutrici dovranno predisporre il proprio Piano Operativo di Sicurezza (POS),
ovvero il documento che il datore di lavoro dell'impresa esecutrice redige, in riferimento al singolo
cantiere interessato, ai sensi dell'articolo 17 comma 1, lettera a) del D. Lgs. 81/08 , i cui contenuti sono
riportati nell'allegato XV del D. Lgs. 81/08.
Il POS dovrà essere consegnato al Coordinatore per l’Esecuzione prima dell’inizio dei lavori.
Il Coordinatore per l’Esecuzione provvederà a verificare l'idoneità del piano operativo di sicurezza, da
considerare come piano complementare di dettaglio del piano di sicurezza e coordinamento di cui
all'articolo 100 del D. Lgs. 81/08, assicurandone la coerenza con quest'ultimo.
Aggiornamenti ed integrazioni del Piano di Sicurezza e Coordinamento di cui all'articolo 100 del
D. Lgs.
81/08 sono a cura del Coordinatore per l’Esecuzione e potranno venire forniti alle imprese esecutrici. Le
imprese appaltatrici devono trasmettere gli aggiornamenti e le integrazioni ai loro subappaltatori (imprese
esecutrici o lavoratori autonomi).
In riferimento all’art. 96 del D. Lgs. 81/08, l’impresa aggiudicataria dell’appalto dovrà, qualora non
presenti specifiche osservazioni in fase di gara, applicare le prescrizioni contenute nel presente PSC
durante le lavorazioni, fatte salve le eventuali modifiche ed integrazioni proposte dal Coordinatore in materia
di sicurezza e salute durante l’esecuzione che discendano da significative modifiche dei lavori e/o della
tempistica di realizzazione.
A maggiore chiarezza del Coordinatore in fase di esecuzione e delle imprese si riporta lo schema delle prime
azioni e notifiche da compiere secondo il nuovo D. Lgs. 81/08:
1.1
Stato di aggiornamento
Il presente documento – PSC – sarà aggiornato ogni qualvolta verranno apportate modifiche significative al
cantiere in oggetto, ovvero che abbiano un effettivo risvolto sulla salute e sicurezza delle attività previste.
REVISIONE
DATA
00
10 gennaio 2014
DESCRIZIONE
Prima emissione del PSC
6
Cantiere: COSTRUZIONE DI N. 5 FABBRICATI PER 7 UNITA' ABITATIVE IN BUSTO GAROLFO VIA STROMBOLI 3/7
Piano di Sicurezza e Coordinamento - Fascicolo delle Specifiche Norme di Buona Tecnica
1.2
Correlazione con i requisiti normativi
La sottostante TABELLA 1 riporta una “Lista di riscontro” dei contenuti minimi relativi del PSC
indicati dall’allegato XV al D.Lgs. 8 aprile 2008, n° 81 e s.m.i., con l’indicazione del paragrafo di
riferimento all’interno del presente documento.
RIFERIMENTO ALLEGATO XV AL D.LGS. 81/2008
RISCONTRO NEL
PRESENTE PSC
1.
Indirizzo del cantiere
Capitolo 2.1
2.
Descrizione del contesto in cui è collocata l'area di cantiere
Capitolo 2.2
3.
4.
Descrizione sintetica dell'opera, con particolare riferimento alle scelte
progettuali, architettoniche, strutturali e tecnologiche
Individuazione dei soggetti con compiti di sicurezza, esplicitata con
l'indicazione dei nominativi dell'eventuale responsabile dei lavori, del
coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione e, qualora già
nominato, del coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione
Capitolo 4
Capitolo 2.4
5.
Nominativi dei datori di lavoro delle imprese esecutrici e dei lavoratori
autonomi
Capitolo 2.5
6.
Relazione concernente l'individuazione, l'analisi e la valutazione dei
rischi concreti in riferimento all'area ed all'organizzazione del cantiere,
alle lavorazioni ed alle loro interferenze
Cap. 4.1 - 5.2 - 5.3
7.
Scelte progettuali ed organizzative, le procedure, le misure preventive
e protettive
Capitolo 4.1
8.
9.
10.
11.
12.
13.
Prescrizioni operative, le misure preventive e protettive ed i dispositivi
di protezione individuale, in riferimento alle interferenze tra le lavorazioni
Misure di coordinamento relative all'uso comune da parte di più
imprese e lavoratori autonomi, come scelta di pianificazione lavori
finalizzata alla sicurezza, di apprestamenti, attrezzature, infrastrutture,
mezzi e servizi di protezione collettiva
Modalità organizzative della cooperazione e del coordinamento,
nonché della reciproca informazione, fra i datori di lavoro e tra questi
ed i lavoratori autonomi
L'organizzazione prevista per il servizio di pronto soccorso,
antincendio ed evacuazione dei lavoratori, nel caso in cui il servizio di
gestione delle emergenze è di tipo comune
Riferimenti telefonici delle strutture previste sul territorio al servizio
del pronto soccorso e della prevenzione incendi
Durata prevista delle lavorazioni, delle fasi di lavoro e, quando la
complessità dell'opera lo richieda, delle sottofasi di lavoro, che
costituiscono il crono programma dei lavori, nonché l'entità presunta
del cantiere espressa in uomini giorno
14.
Stima dei costi della sicurezza
15.
Il PSC è corredato da tavole esplicative di progetto, relative agli
aspetti della sicurezza, comprendenti almeno una planimetria e, ove la
particolarità dell'opera lo richieda, un profilo altimetrico e una breve
descrizione delle caratteristiche idrogeologiche del terreno o il rinvio a
specifica relazione se già redatta
Capitolo 5.4
Capitolo 9.2
Capitolo 9.3
Capitolo 8
Capitolo 8.5
Capitolo 2.3
Capitolo 10
Allegato al PSC
7
Cantiere: COSTRUZIONE DI N. 5 FABBRICATI PER 7 UNITA' ABITATIVE IN BUSTO GAROLFO VIA STROMBOLI 3/7
Piano di Sicurezza e Coordinamento - Fascicolo delle Specifiche Norme di Buona Tecnica
1.3
Definizioni, acronimi e termini
ABBREVIAZIONI USATE NELLA STESURA DEL PRESENTE DOCUMENTO

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO:

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA:

PIANO MONTAGGIO E USO PONTEGGIO:
PIMUS

COORDINATORE IN FASE DI PROGETTAZIONE:
CSP

COORDINATORE IN FASE DI ESECUZIONE:
CSE

DIREZIONE LAVORI:
DL

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE:
DPI
PSC
POS
Definizioni di cui al D.lgs.81/08 –Titolo I: principi comuni
Datore di lavoro
il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e
l’assetto dell’organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività, ha la responsabilità
dell’organizzazione stessa o dell’unita’ produttiva in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa.
Lavoratore
persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito
dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine
di apprendere un mestiere, un’arte o una professione, esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari. Al
lavoratore così definito e’ equiparato: il socio lavoratore di cooperativa o di società, anche di fatto, che
presta la sua attività per conto delle società e dell’ente stesso.
Responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP)
persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali di cui all’articolo 32 designata dal datore di
lavoro, a cui risponde, per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi.
Addetto al servizio di prevenzione e protezione
persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali di cui all’articolo 32, facente parte
del servizio di prevenzione e protezione.
Medico competente
medico in possesso di uno dei titoli e dei requisiti formativi e professionali di cui all’articolo 38,
D.lgs.81/08, che collabora, secondo quanto previsto all’articolo 29, comma 1, D.lgs.81/08 con il datore di
lavoro ai fini della valutazione dei rischi ed e’ nominato dallo stesso per effettuare la sorveglianza sanitaria e
per tutti gli altri compiti di cui al presente decreto.
Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della
sicurezza durante il lavoro.
Definizioni di cui al Titolo IV: cantieri temporanei o mobili
Cantiere temporaneo o mobile, di seguito denominato «cantiere»
qualunque luogo in cui si effettuano lavori edili o di ingegneria civile il cui elenco e’ riportato nell’allegato X,
D.lgs.81/08.
Committente
Il soggetto per conto del quale l’intera opera viene
realizzata, indipendentemente da eventuali
frazionamenti della sua realizzazione. Nel caso di appalto di opera pubblica, il committente e’ il soggetto
titolare del potere decisionale e di spesa relativo alla gestione dell’appalto.
Responsabile dei lavori
soggetto che può essere incaricato dal committente per svolgere i compiti ad esso attribuiti dal
D.lgs. 81/2008; nel campo di applicazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, e
successive modificazioni, il responsabile dei lavori è il responsabile del procedimento.
Lavoratore autonomo
8
Cantiere: COSTRUZIONE DI N. 5 FABBRICATI PER 7 UNITA' ABITATIVE IN BUSTO GAROLFO VIA STROMBOLI 3/7
Piano di Sicurezza e Coordinamento - Fascicolo delle Specifiche Norme di Buona Tecnica
persona fisica la cui attività professionale contribuisce alla realizzazione dell’opera senza vincolo di
subordinazione.
Coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la progettazione dell’opera
soggetto incaricato, dal committente o dal responsabile dei lavori, dell’esecuzione dei compiti di
cui all’articolo 91, D.lgs. 81/2008.
Coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la realizzazione dell’opera
soggetto incaricato, dal committente o dal responsabile dei lavori, dell’esecuzione dei compiti di cui
all’articolo 92, D.lgs. 81/2008,
che
non
può
essere
il
datore
di lavoro delle imprese
affidatarie ed esecutrici o un suo dipendente o il responsabile del servizio di prevenzione e
protezione (RSPP) da lui designato. Le incompatibilità di cui al precedente periodo non operano in
caso di coincidenza fra committente e impresa esecutrice.
Piano operativo di sicurezza
il documento che il datore di lavoro dell’impresa
esecutrice
redige, in riferimento al singolo
cantiere interessato, ai sensi dell’articolo 17 comma 1, lettera a), D.lgs. 81/2008, i cui contenuti
sono riportati nell’allegato XV del decreto medesimo.
Impresa affidataria
impresa titolare del contratto di appalto con il committente che, nell’esecuzione dell’opera appaltata, può
avvalersi di imprese subappaltatrici o di lavoratori autonomi; Nel caso in cui titolare del contratto di
appalto sia un consorzio tra imprese che svolga la funzione di promuovere la partecipazione delle imprese
aderenti agli appalti pubblici o privati, anche privo di personale deputato alla esecuzione dei lavori,
l’impresa affidataria è l’impresa consorziata assegnataria dei lavori oggetto del contratto di appalto
individuata dal consorzio nell’atto di assegnazione dei lavori comunicato al committente o, in caso di
pluralità di imprese consorziate assegnatarie di lavori, quella indicata nell’atto di assegnazione dei
lavori come affidataria, sempre che abbia espressamente accettato tale individuazione.
Impresa esecutrice
impresa che esegue un’opera o parte di essa impegnando proprie risorse umane e materiali.
Idoneità tecnico]professionale
possesso di capacità organizzative, nonché disponibilità di forza lavoro, di macchine e di attrezzature,
in riferimento ai lavori da realizzare.
Altre definizioni di cui al D.lgs.81/08 e smi
Direttore Tecnico di Cantiere
(Allegato XV, D.lgs.81/08: Contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili).
Figura incaricata dall’impresa esecutrice per la gestione del cantiere, compresa la sicurezza. Può essere
un Legale Rappresentante o un dipendente della ditta appaltatrice o un professionista esterno da questa
individuato.
Capocantiere (preposto)
(Allegato XV, D.lgs.81/08: Contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili).
Figura incaricata dall’impresa esecutrice per la sorveglianza dell’attività lavorativa e della attuazione
di disposizioni esecutive, compresa la sicurezza. La giurisprudenza chiarisce che deve essere
considerato preposto “chiunque assuma una posizione di preminenza tale da poter impartire ordini ,
istruzioni e direttive sul lavoro da eseguire”. In sostanza gli obblighi del preposto consistono nella
sorveglianza dell’attività lavorativa e nella attuazione di disposizioni esecutive impartite dal datore di
lavoro. INDENTIFICAZIONE E DESCRIZIONE DELL’OPERA
1.4
Anagrafica e indirizzo del cantiere / evento temporaneo
NATURA DELL’OPERA
Costruzione Di N. 5 Fabbricati Per 7 Unita' Abitative
9
Cantiere: COSTRUZIONE DI N. 5 FABBRICATI PER 7 UNITA' ABITATIVE IN BUSTO GAROLFO VIA STROMBOLI 3/7
Piano di
d Sicurezza e Coordinamento
C
- Fascicolo dellle Specifiche No
orme di Buona T
Tecnica
INDIRIZZO DE
EL CANTIERE
Via Stromb
boli 3/7 Bustto Garolfo
DATA INIZIO A
ALLESTIMENT
TO
15 gennaio
o 2014
DATA FINE ALLESTIMENTO
O
15 gennaio
o 2015
IMPORTO STIIMATO DEI LAV
VORI
Euro 900.0 00,00
ENTITA’ PRES
SUNTA DEL LA
AVORO
Uomini / gi orno:
Computo U
Uomini-Giorrni
Relativamen
nte al compu
uto degli uom
mini giorno sii procede se
econdo l’orma
ai consolidatto sistema le
egato al D.M..
11 dicembre
e 1978 pubb
blicato nella Gazzetta
G
Ufff. 23 dicembrre 1978, n. 357
3 che riporrta le nuove tabelle delle
e
quote d’incidenza per le
e principali categorie
c
di lavori nonc
ché la compo
osizione dellee rispettive squadre
s
tipo..
Tale D.M. è stato pubbllicato ai fini della revision
ne prezzi co
ontrattuali, ma tuttora è vvigente come
e legge dello
o
Stato Italian
no. L’art. 1 di
d tale decretto recita: ai ssensi dell’artt. 1 della legge 17 febbraaio 1968, n. 93, le quote
e
percentuali di incidenza
a del costo della mano
o d’opera, dei materialli, dei traspoorti e dei no
oli sul costo
o
complessivo
o di ciascuna
a delle princ
cipali catego
orie di operre considerrate, l’incidennza dei rispettivi elementii
di costo più
ù rappresenta
ativi e la com
mposizione d
delle rispettiv
ve squadre-ttipo sono staabilite come risulta dalle
e
ventitré tabe
elle allegate al presente decreto.
1.5
Descrizione del
d contes
sto in cui è collocata
a l’area di cantiere
PROPRIETÀ D
DELL’ARIA DI CANTIERE
Laghi Alpin
ni SRL
INDIRIZZO
Via Stromb
boli, 7
FOTOGRAFIA
A
DELIMITAZIO
ONI
L’area di ccantiere inte
eressata alla costruzionee sarà oppo
ortunamente delimitata coon recinzione
e metallica e e sarà appossta, lungo tutto il perimetro sspecifica carrtellonistica indicante il divieto di accesso a personale nnon autorizzaato. AREA DI INTERVENTO
Planimetria
a del cantierre
I lavori rigua
ardano 5 ville
ette , 3 singo
ole e 2 bifam iliari con giarrdino privato e Box dopp io e relativo ripostiglio.
Per i villini p
prefabbricati , si procede
erà con basam
mento in c.a
a pareti e sola
ai a rustico, al basamentto verranno
avvitate le pareti sulle quali andra
anno posizio nati i solai. Gli impianti sono previ sti in pareti interne di
o. Il riscaldam
mento sarà autonomo
a
ad
d aria con pompe di calorre e su ogni uunità verrann
no installati
cartongesso
pannelli foto
ovoltaici da 6 kw per unità.
100
Cantie
ere: COSTRUZIONE DI N. 5 FA
ABBRICATI PER
R 7 UNITA' ABITATIVE IN BUS
STO GAROLFO
O VIA STROMBOLI 3/7
Piano di
d Sicurezza e Coordinamento
C
- Fascicolo dellle Specifiche No
orme di Buona T
Tecnica
ostruito in ma
aniera tradiziionale presen
nterà una cantina e tetto a vista.
Villino Z: co
Villino tip
po
11
Cantie
ere: COSTRUZIONE DI N. 5 FA
ABBRICATI PER
R 7 UNITA' ABITATIVE IN BUS
STO GAROLFO
O VIA STROMBOLI 3/7
Piano di Sicurezza e Coordinamento - Fascicolo delle Specifiche Norme di Buona Tecnica
Descrizione opere
Basamento di fondazioneScavo a circa 110 cm di profondità. Formazione di Platea armata antisismica
spess.cm. 30. Formazione di Travi di fondazione spess.cm. 50 cm in cls armat. impermeabilizzata
controterra sino a quota di spiccato. Vespaio aerato cm 55.
Muri perimetrali Parete monolitica: spessore 25 cm
lastre di carton gesso e fibra. Muri portanti interni,
cm 2,5 di isolante + parete interna strutturata in
Tramezzature interne eseguiti con pannelli monoblocco termo e fono isolanti. .
Solaio interpiano
costituito da: Struttura portante: travi in abete lamellare di sezioni adeguate - Tavolato maschiato in
abete spessore 2 cm - lastre in cemento ecologico spess. cm. 10, biocompatibile - Quota
coibentata impianto ventilazione cm. 10 - Quota coibentata passaggio impianti idrico ed elettrico
cm. 15 - Sottofondo pavimento cm. 5 Pavimentazione Copertura tetto: - Struttura principale a due Falde regolari sfalzate costituita da
Colmi in Abete Lamellare di sezioni adeguate. –
Struttura portante secondaria costituita da Puntoni in Abete Lamellare di sezioni adeguate. * tavolato
maschiato cm 2,5 • pannelli in PLS® cm.10 ( sfasamento h. 12 ) • listellatura cm.2,5 • isolante
leggero aggiuntivo cm2,4 • camera d’aria ferma cm. 2,5 • tavole grezze cm. 2,5 • guaina
impermeabile • doppialistellatura di areazione cm.5 - MANTO DI COPERTURA CON TEGOLE
TIPO CEMENTEGOLA ARDESIA (WIERER) CON IMPIANTO FOTOVOLTAICO INTEGRATO ED
INNOVATIVO • (Trasmittanza K= 0,163 Watt/m2K)
Impianto Fotovoltaico Innovativo und fully integrated, grid-connected da 5,8 KW/x unità abitativa.
PANNELLI FOTOVOLTAICI INTEGRATI SU TEGOLE E CONTO ENERGIA
COMIGNOLO e TORRINI
Fornitura e posa di n. 1 comignolo in alluminio - Fornitura e posa di n.3 Torrini per sfiati Bagno e Cucina
LATTONERIA
Fornitura e posa di lattoneria in alluminio color rame brillante compreso pluviali di scarico, frontalini,
soprategola, canali di gronda, converse e tutto ciò che è necessario a realizzare un’opera finita a completa
regola d’arte.
SERRAMENTI ESTERNI
in Pvc color legno Black scherry Sistema a guarnizione mediana Top 72 anta accoppiata KV- Classic, KAVClassic. ZANZARIERE Fornitura e posa di zanzariere nella struttura monoblocco del serramento.
PORTA D'INGRESSO BLINDATA
tipo super-standart color legno tipo o similare Black Cherry.
12
Cantiere: COSTRUZIONE DI N. 5 FABBRICATI PER 7 UNITA' ABITATIVE IN BUSTO GAROLFO VIA STROMBOLI 3/7
Piano di Sicurezza e Coordinamento - Fascicolo delle Specifiche Norme di Buona Tecnica
PORTE INTERNE
porte interne, a battente nella serie Sidney o nella serie Venezia della Bertolotto Porte o equivalente,
modello H15 in tanganica
Le maniglie sono proposte nella serie Linea ottone lucido con serratura a chiave normale.
DAVANZALI
Davanzali interni in Serizzo Ghiandone spessore 3 cm, lavorazione costa dritta con gocciolatoio.
BOX COPERTO Mq. 25
SCALA A GIORNO
Scala a giorno, con struttura monotrave in acciaio verniciato, gradini in legno di faggio lamellare,ringhiera
formata da colonne cilindriche verticali verniciato bianco, nero goffrato, grigio metallizzato (RAL 9006) e
corrimano in legno verniciato come gli altri scalini.
IMPIANTO ELETTRICO
Definendo la predisposizione dell’impianto elettrico nella fase di progettazione (studio di predisposizione ),
al momento della prefabbricazione delle pareti è possibile inserire nelle stesse le scatole 503 e i corrugati
flessibili (Ø 20 mm). Verrà predisposta l’apertura dei pannelli dove andranno inserite le scatole di
derivazione, il centralino, etc. L’installazione elettrica parte dal quadro elettrico posto nell’interrato o in
casa. Tale quadro elettrico è in PVC e ad incasso. Il centralino generale è previsto a 12 moduli contenente
n. 1 interruttore automatico differenziale e n. 3 interruttori automatici 1p+n 10/16 A a protezione dei circuiti:
zona giorno/zona notte oppure piano terra/piano primo + zona caldaia. Il quadro dei contatori deve essere
fornito dall’ente di fornitura energia elettrica.
L’installazione elettrica è realizzata con tubi flessibili, cavi e cablaggi, scatole di derivazione, scatole per
prese e interruttori, scatole per telefono e TV, tubi flessibili per antifurto, se previsto (senza cavi). E’
completa di frutti e placche, colore a scelta della committenza. Impianto di terra con n. 4 picchetti
dispersori (escluse opere di scavo e rinterro) collegati con treccia di rame nuda D. 35 mm2, facente capo
ad una piastra equipotenziale. Montaggio dei punti luce (senza lampadari), prese ed interruttori. Fornitura
e posa rete punti ethernet. Controllo, e rilascio della dichiarazione di conformità degli impianti realizzati nel
rispetto delle norme tecniche di sicurezza dell’Ente Italiano di Unificazione (UNI) e del CEI. Collegamento
da quadro elettrico al pozzetto bordo esterno abitazione. L’illuminazione esterna è composta da n°4
lampioncini: a) A cancello b) A Boxes c) A entrata principale d) A entrata di servizio
IMPIANTO SANITARIO
La tubazione sanitaria è considerata a partire dal contatore dell’acqua (non compreso) posto nell'interrato o
nel locale tecnico della casa. Gli scarichi sono previsti fino alla soletta realizzata in cemento armato. E’
prevista l’aerazione dei locali bagno fino a tetto. Qualora i bagni risultassero privi di aerazione naturale
verrà prevista quella forzata. Fornitura e montaggio degli elementi sanitari a terra in ceramica bianca tipo
Idealstandart.
PAVIMENTAZIONE E RIVESTIMENTI
Fornitura e posa di piastrelle o parquet o pavimenti standart in resine a acqua ( da campionario ), con un
prezzo massimo di listino pari a 30,00 €/m2 + posa, inclusi il materiale di stuccatura delle fughe e i
battiscopa. Nei bagni il rivestimento delle pareti è previsto con piastrelle posate fino ad un’altezza di 220
cm. Il rivestimento della cucina è previsto per una metratura pari a Mq. 5 . La pavimentazione delle zone
esterne: marciapiede e passaggio pedonale entrata, è realizzata con pietra naturale tipo granito di liserna (
da campionario ).
13
Cantiere: COSTRUZIONE DI N. 5 FABBRICATI PER 7 UNITA' ABITATIVE IN BUSTO GAROLFO VIA STROMBOLI 3/7
Piano di Sicurezza e Coordinamento - Fascicolo delle Specifiche Norme di Buona Tecnica
RISCALDAMENTO INVERNALE e RAFFRESCAMENTO ESTIVO
VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA INTEGRATA CON POMPA DI CALORE ELETTICA Il sistema proposto è del tipo
“a recupero energetico”, con l’impiego di scambiatori di calore, che in più consente di recuperare parzialmente l'energia di
raffreddamento o riscaldamento che verrebbe persa con un ricambio d'aria semplice (ad esempio aprendo le finestre). Nella tabella
seguente è riportata la proposta di ventilazione controllata in funzione della metratura dell’abitazione, comprensiva di
progettazione, n.1 scambiatore d’aria compatto a flussi incrociati per recupero di calore, n. distributori dell’aria a 5 deviazioni, n.
bocchette d’estrazione, n. bocchette d’immissione, rete di canali tubi flessibili .
PREDISPOSIZIONE CANNA FUMARIA PER STUFA PELLET
da piano terra sino tetto con relativo comignolo in lamiera di alluminio color rame brillante.
STUCCATURE E RASATURE
Sulle pareti interne, per ottenere una superficie perfettamente liscia e regolare pronta per la tinteggiatura finale, vengono sigillate e
stuccate tutte le giunzioni con apposito stucco e rete, rasando poi tutta la parete. Sulle pareti esterne, la rasatura è composta da 4
mm di rasante a base cementizia armato con rete e successivi 2 mm rivestimento acrilico colorato
RECINZIONI ed ESTERNI
Recinzione Unità Abitative muro in cls h. cm. 50 su cui è montata una inferriata metallica a maglie
Cancello carraio in metallo verniciato verde bluato con predisposizione per automazione. Cancello
pedonale verniciato verde bluato Passaggi pedonali e carrai in autobloccanti tipo prato armato e citofono.
INFERRIATE
Fornitura e posa di inferriate fisse dove presenti in progetto, in ferro, verniciate color testa di moro, modello
a scelta fra quelli a campionario ( da fornire).
SCALA A GIORNO
Scala a giorno con doppia struttura laterale portante in legno di faggio listellato sp. 40 mm verniciato a finire
nelle tonalità del noce, rovere, ciliegio, doussiè o wengè. Gradini in legno di faggio ad incastro nelle
strutture; ringhiera formata da colonne cilindriche verticali f3 22 mm, verniciato bianco, nero goffrato,
grigio metallizzato (RAL 9006) e corrimano in legno verniciato come gli altri scalini. Le alzate chiuse . La
balaustra fornita è del medesimo modello della ringhiera.
PORTE INTERNE SCORREVOLI
Sostituzione di porte interne a battente con porte scorrevoli interno muro, nella serie Sidney (tutti i modelli)
e nella serie Venezia (modello H15 in tanganica con o senza cristallo), fornite dalla Bertolotto Porte, dotete
di occhiello ottone lucido, mentre quelle dei bagni sono dotate di dispositivo libero/occupato.
1.6
Crono programma dei lavori
L’obbiettivo della programmazione dei tempi delle lavorazioni di cantiere è quello di
arrivare a pianificare i tempi di evoluzione delle operazioni relative all’allestimento, questo,
per permettere di prevenire l’insorgere di sovrapposizioni o connessioni lavorative tali da
poter ingenerare un aumento delle possibilità di verificarsi di eventi incidentali. Il
programma lavori verrà aggiornato in cantiere in base alle problematiche che spesso si
presentano in cantiere relativamente ai tempi di consegna dei materiali dei fornitori.
Si riporta indicativamente un programma lavori che non è definitivo. Le attività saranno
14
Cantiere: COSTRUZIONE DI N. 5 FABBRICATI PER 7 UNITA' ABITATIVE IN BUSTO GAROLFO VIA STROMBOLI 3/7
Piano di Sicurezza e Coordinamento - Fascicolo delle Specifiche Norme di Buona Tecnica
definite sommariamente, ma ogni mese è prevista una riunione di coordinamento con il
direttore dei lavori , le imprese e il Committente, per programmare dettagliatamente i tempi
di realizzazione e le rispettive interferenze.
15
Cantiere: COSTRUZIONE DI N. 5 FABBRICATI PER 7 UNITA' ABITATIVE IN BUSTO GAROLFO VIA STROMBOLI 3/7
PROGRAMMA DEI LAVORI _
GENNAIO 2014
Si riporta un prospetto sintetico delle tempistiche dei lavori in attesa di un cronoprogramma ben definito
PERIODO
Gennaio/Febbraio
Marzo/Aprile
Maggio/Giugno
Luglio
Settembre/Ottobr.
Novembre/Dicem.
IMPRESE
LAVORAZIONE
Fondazioni armate + muri elevazione Vespai
LAGHI ALPINI SRL
Muri perimetrali/divisori e tetti
Rasature esterne/ contromuri interni ed fono-isolamento degli stessi.;
esecuzione Impianti interni
Tecnologie Fotovoltaico ed Impianti di Riscaldamento e raff.
Pavimentazioni e lavorazioni di rifinitura
Collegamenti e rifiniture esterne
1.7
ne dei Sog
ggetti con compiti di sicurezza
Individuazion
188
1.8
Imprrese esec
cutrici e lavoratori a
autonomi
Il Committente o il responsa
abile dei lavori dov
vrà comun
nicare al C
Coordinato
ore per la
a
sicurezza in fase di esecuzion
ne i nomin
nativi dei datori
d
di lav
voro e la rragione so
ociale delle
e
imprese a
assegnatarrie dell’app
palto, prima
a dell’inizio
o dei lavori in cantieree.
Imprese e Lavoratorri Autonom
mi comuniccati all’atto della stesura del preesente PSC
C:
IMPRESA
A:
Laghi Alpini srl s.r.l.,
ATTIVITÀ S
SVOLTA
Lavori edili
INDIRIZZO
Via XX
X settembrre 34 20025
PARTITA
IVA
REG.
IMPR.
CF/PI 08305370
0960
tel.
TELEFONO
O
E-MAIL
PERSONA DI
RIFERIMEN
NTO
Biffi Ro
omano Auguusto Ottavio
o
SUB APP
PALTO
ATTIVITÀ S
SVOLTA
INDIRIZZO
PARTITA
IVA
REG.
IMPR.
TELEFONO
O
E-MAIL
PERSONA DI
RIFERIMEN
NTO
2
2.1
NORM
MATIVA di CANTIER
RE
Com
mpiti del coordinato
c
ore per la progettaz
zione
199
1. Durante la progettazione dell'opera e comunque prima della richiesta di
presentazione delle offerte, il coordinatore per la progettazione:
a) redige il piano di sicurezza e di coordinamento di cui all'articolo 100,
comma 1, i cui contenuti sono dettagliatamente specificati nell'allegato XV;
b) predispone un fascicolo, i cui contenuti sono definiti all'allegato XVI,
contenente le informazioni utili ai fini della prevenzione e della protezione dai
rischi cui sono esposti i lavoratori, tenendo conto delle specifiche norme di
buona tecnica e dell'allegato II al documento UE 26 maggio 1993. Il fascicolo non é
predisposto nel caso di lavori di manutenzione ordinaria di cui all'articolo 3,
comma 1,
lettera a)
del
testo
unico
delle disposizioni legislative e
regolamentari in materia di edilizia, di cui al decreto del Presidente della Repubblica
6 giugno 2001, n. 380.
2.2
Compiti del coordinatore per l'esecuzione dei lavori
1. Durante la realizzazione dell'opera, il coordinatore per l'esecuzione dei
lavori:
a) verifica, con opportune azioni di coordinamento e controllo, l'applicazione, da
parte delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi, delle disposizioni loro
pertinenti contenute nel piano di sicurezza e di coordinamento di cui all'articolo
100 e la corretta applicazione delle relative procedure di lavoro;
b) verifica l'idoneità del piano operativo di sicurezza, da considerare come
piano complementare di dettaglio del piano di sicurezza e coordinamento di cui
all'articolo 100, assicurandone la coerenza con quest'ultimo, adegua il piano di
sicurezza e di coordinamento di cui all'articolo 100 e il fascicolo di cui
all'articolo 91, comma 1, lettera b), in relazione all'evoluzione dei lavori ed alle
eventuali modifiche intervenute, valutando le proposte delle imprese esecutrici
dirette a migliorare la sicurezza in cantiere, verifica che le imprese esecutrici
adeguino, se necessario, i rispettivi piani operativi di sicurezza;
c) organizza tra i datori di lavoro, ivi compresi i lavoratori autonomi, la
cooperazione ed il coordinamento delle attività nonché la loro reciproca
informazione;
d) verifica l'attuazione di quanto previsto negli accordi tra le parti sociali al fine
di realizzare il coordinamento tra i rappresentanti della sicurezza finalizzato al
miglioramento della sicurezza in cantiere;
e) segnala al committente e al responsabile dei lavori, previa contestazione
scritta alle imprese e ai lavoratori autonomi interessati, le inosservanze alle
disposizioni degli articoli 94, 95 e 96 e alle prescrizioni del piano di cui all'articolo
100, e propone la sospensione dei lavori, l'allontanamento delle imprese o
dei lavoratori autonomi dal cantiere, o la risoluzione del contratto. Nel caso in cui
il committente o il responsabile dei lavori non adotti alcun provvedimento in merito
alla segnalazione, senza fornire idonea motivazione, il coordinatore per
l'esecuzione dà comunicazione dell'inadempienza alla azienda unità sanitaria
locale e alla direzione provinciale del lavoro territorialmente competenti;
f) sospende, in caso di pericolo grave e imminente, direttamente riscontrato, le
singole lavorazioni fino alla verifica degli avvenuti adeguamenti effettuati dalle
imprese interessate.
2. Nei casi di cui all'articolo 90, comma 5, il coordinatore per l'esecuzione, oltre a
svolgere i compiti di cui al comma 1, redige il piano di sicurezza e di
coordinamento e predispone il fascicolo, di cui all'articolo 91, comma 1, lettere a) e
b).
2.3 Obblighi del committente o del responsabile dei lavori
20
1. Il committente o il responsabile dei lavori, nella fase di progettazione
dell'opera, ed in particolare al momento delle scelte tecniche, nell'esecuzione del
progetto e nell'organizzazione delle operazioni di cantiere, si attiene ai principi e alle
misure generali di tutela di cui all'articolo 15. Al fine di permettere la
pianificazione dell'esecuzione in condizioni di sicurezza dei lavori o delle fasi di
lavoro che si devono svolgere simultaneamente o successivamente tra loro, il
committente o il responsabile dei lavori prevede nel progetto la durata di tali lavori o
fasi di lavoro.
2. Il committente o il responsabile dei lavori, nella fase della progettazione
dell'opera, valuta i documenti di cui all'articolo 91, comma 1, lettere a) e b).
3. Nei cantieri in cui é prevista la presenza di più imprese, anche non
contemporanea, il committente, anche nei casi di coincidenza con l'impresa
esecutrice, o il responsabile dei lavori, contestualmente
all'affidamento
dell'incarico di progettazione, designa il coordinatore per la progettazione.
4. Nel caso di cui al comma 3, il committente o il responsabile dei lavori, prima
dell'affidamento dei lavori, designa il coordinatore per l'esecuzione dei lavori, in
possesso dei requisiti di cui all'articolo 98.
5. La disposizione di cui al comma 4 si applica anche nel caso in cui, dopo
l'affidamento dei lavori a un'unica impresa, l'esecuzione dei lavori o di parte di essi
sia affidata a una o più imprese.
6. Il committente o il responsabile dei lavori, qualora in possesso dei requisiti di
cui all'articolo 98, ha facoltà di svolgere le funzioni sia di coordinatore per la
progettazione sia di coordinatore per l'esecuzione dei lavori.
7. Il committente o il responsabile dei lavori comunica alle imprese
esecutrici e ai lavoratori autonomi il nominativo del coordinatore per la
progettazione e quello del coordinatore per l'esecuzione dei lavori. Tali
nominativi sono indicati nel cartello di cantiere.
8. Il committente o il responsabile dei lavori ha facoltà di sostituire in qualsiasi
momento, anche personalmente, se in possesso dei requisiti di cui all'articolo 98,
i soggetti designati in attuazione dei commi 3 e 4.
9. Il committente o il responsabile dei lavori, anche nel caso di affidamento dei
lavori ad un'unica impresa:
a) verifica
l'idoneità tecnico-professionale dell'impresa affidataria, delle
imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi in relazione alle funzioni o ai lavori da
affidare, con le modalità di cui all'allegato XVII. Nei casi di cui al comma 11, il
requisito di cui al periodo che precede si considera soddisfatto mediante
presentazione da parte delle imprese del certificato di iscrizione alla Camera di
commercio, industria e artigianato e del documento unico di regolarità contributiva,
corredato da autocertificazione in ordine al possesso degli altri requisiti previsti
dall'allegato XVII;
b) chiede alle imprese esecutrici una dichiarazione dell'organico medio
annuo, distinto per qualifica, corredata dagli estremi delle denunce dei lavoratori
effettuate all'Istituto nazionale della previdenza
sociale (INPS), all'Istituto
nazionale assicurazione infortuni sul lavoro (INAIL) e alle casse edili, nonché
una dichiarazione relativa al contratto collettivo stipulato dalle organizzazioni
sindacali
comparativamente più rappresentative, applicato ai lavoratori
dipendenti. Nei casi di cui al comma 11, il requisito di cui al periodo che precede
si considera soddisfatto mediante presentazione da parte delle imprese del
21
documento unico di regolarità contributiva e dell'autocertificazione relativa al
contratto collettivo applicato;
c) trasmette all'amministrazione competente, prima dell'inizio dei lavori
oggetto del permesso di costruire o della denuncia di inizio attività, il
nominativo delle imprese esecutrici dei lavori unitamente alla documentazione
di cui alle lettere a) e b). L'obbligo di cui al periodo che precede sussiste anche
in caso di lavori eseguiti in economia mediante affidamento delle singole lavorazioni
a lavoratori autonomi, ovvero di lavori realizzati direttamente con proprio
personale dipendente senza ricorso all'appalto. In assenza del documento unico
di regolarità contributiva, anche in caso di variazione dell'impresa esecutrice dei
lavori, l'efficacia del titolo abilitativo é sospesa.
10. In assenza del piano di sicurezza e di coordinamento o del fascicolo ,
quando previsti, oppure in assenza di notifica, quando prevista, é sospesa
l'efficacia del titolo abilitativo. L'organo di vigilanza comunica l'inadempienza
all'amministrazione concedente.
11. In caso di lavori privati, la disposizione di cui al comma 3 non si applica ai
lavori non soggetti a permesso di costruire. Si applica in ogni caso quanto disposto
dall'articolo 92, comma 2.
2.4 Responsabilità dei committenti e dei responsabili dei lavori
1. Il committente é esonerato dalle responsabilità connesse all'adempimento
degli obblighi limitatamente all'incarico conferito al responsabile dei lavori. In
ogni caso il conferimento dell'incarico al responsabile dei lavori non esonera il
committente dalle responsabilità connesse alla verifica degli adempimenti degli
obblighi di cui agli articoli 90, 92, comma 1, lettera e), e 99.
2. La designazione del coordinatore per la progettazione e del coordinatore per
l'esecuzione, non esonera il responsabile dei lavori dalle responsabilità connesse
alla verifica dell'adempimento degli obblighi di cui agli articoli 91, comma 1, e
92, comma 1, lettere a), b), c) e d).
2.5
Requisiti richiesti alle imprese e ai lavoratori autonomi
Requisiti richiesti a cura de Responsabile dei lavori
Il responsabile dei lavori, ai sensi dell’art. 90 del D.lgs. 81/08 e s.m.i. verifica
l’idoneità tecnico professionale dell’impresa affidataria, delle imprese esecutrici e dei
lavoratori autonomi in relazione alle funzioni o ai lavori da affidare, con le modalità di cui
all’allegato XVII: e precisamente:
1. Ai fini della verifica dell’idoneità tecnico professionale le IMPRESE, le
imprese esecutrici nonché le imprese affidatarie, ove utilizzino anche proprio
personale, macchine o attrezzature per l’esecuzione dell’opera appaltata, dovranno
esibire al committente o al responsabile dei lavori almeno:
a) iscrizione alla camera di commercio, industria ed artigianato con oggetto sociale
inerente alla tipologia dell’appalto
b) documento di valutazione dei rischi di cui all’articolo 17, comma 1, lettera a) o
autocertificazione di cui all’articolo 29, comma 5, del presente decreto legislativo
c) documento unico di regolarità contributiva di cui al Decreto Ministeriale 24 ottobre 2007
(DURC) – validità 120 giorni
d) dichiarazione di non essere oggetto di provvedimenti di sospensione o interdittivi di cui
all’art. 14 del decreto legislativo 81/08 e smi (disposizioni per il contrasto del lavoro
irregolare e per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori).
22
2. I LAVORATORI AUTONOMI dovranno esibire almeno:
a) iscrizione alla camera di commercio, industria ed artigianato con oggetto sociale
inerente alla tipologia dell’appalto
b) specifica documentazione attestante la conformità alle disposizioni di cui al
presente decreto legislativo di macchine, attrezzature e opere provvisionali
c) elenco dei dispositivi di protezione individuali in dotazione
d) attestati inerenti la propria formazione e la relativa idoneità sanitaria, ove
espressamente previsti dal D.lgs. 81/2008 e s.m.i.; in particolare:
 gli attestati inerenti l’abilitazione alla conduzione di attrezzature quali (carrelli
elevatori, PLE, gru, autocarri con gru, MMT etc. come da recente accordo
stato Regione) e la formazione inerente il montaggio / smontaggio dei
ponteggi / strutture metalliche e/o il lavoro su funi se applicabile.
e) documento unico di regolarità contributiva di cui al Decreto Ministeriale 24 ottobre 2007
3. In caso di sub appalto il datore di lavoro dell’impresa affidataria verifica l’idoneità tecnico
professionale dei sub appaltatori con gli stessi criteri di cui al precedente punto 1 e dei
lavoratori autonomi con gli stessi criteri di cui al precedente punto 2.
Tesserino di riconoscimento
Si ricorda inoltre che in conformità a quanto prescritto dal Decreto Legislativo 9 aprile
2008, n.81, h art. 18, comma 1, lettera u) e integrato dalla Legge 13 agosto 2010 n° 136
art. 5, tutti i lavoratori dovranno essere muniti, ed indossare, apposita tessera di
riconoscimento, corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e
l’indicazione del datore di lavoro, data di assunzione ed in caso di subappalto la relativa
autorizzazione.
2.6 Indicazioni alle imprese per la corretta redazione del POS
Ciascuna impresa, nella redazione del proprio Piano operativo di sicurezza (POS), dovrà
tenere conto che esso deve essere rispettoso dei contenuti minimi definiti nell’allegato
15 del D.Lgs. 81/2008 ed in esso devono essere contenute:
 la struttura organizzativa dell’Impresa;
 la descrizione dettagliata delle attività e le relative modalità operative di esecuzione
dettagliando le attrezzature che si prevede di utilizzare;
 l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi per la sicurezza e la
salute specifici per ogni singola fase;
 l’indicazione delle misure di prevenzione e protezione;
 l’indicazione dei DPI da utilizzare, con le particolari caratteristiche di ognuno;
Poiché ogni POS dovrà essere verificato prima di iniziare i lavori dal CSE di
seguito
si
riporta
l’indicazione
dei
contenuti
minimi che
dovranno
obbligatoriamente essere presenti ed elaborati nel dettaglio, onde evitare possibili
incomprensioni che potrebbero compromettere la approvazione dei sopra citati POS
in seguito all’accertamento dell’idoneità e congruità con il PSC e i contenuti minimi.
Allegato XV – Contenuti minimi del POS
Il POS é redatto a cura di ciascun datore di lavoro delle imprese esecutrici, ai
sensi dell’articolo 17 del presente decreto, e successive modificazioni, in
riferimento al singolo cantiere interessato; esso contiene almeno i seguenti
elementi:
a) i dati identificativi dell'impresa esecutrice, che comprendono:
23
1) il nominativo del datore di lavoro, gli indirizzi ed i riferimenti telefonici
della sede legale e degli uffici di cantiere;
2) la specifica attività e le singole lavorazioni svolte in cantiere dall'impresa
esecutrice e dai lavoratori autonomi sub affidatari;
3) i nominativi degli addetti al pronto soccorso, antincendio ed evacuazione
dei lavoratori e, comunque, alla gestione delle emergenze in cantiere,
del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, aziendale o territoriale,
ove eletto o designato;
4) il nominativo del medico competente ove previsto;
5) il nominativo del responsabile del servizio di prevenzione e protezione;
6) i nominativi del direttore tecnico di cantiere e del capocantiere;
7) il numero e le relative qualifiche dei lavoratori dipendenti dell'impresa
esecutrice e dei lavoratori autonomi operanti in cantiere per conto della
stessa impresa;
b) le specifiche mansioni, inerenti la sicurezza, svolte in cantiere da ogni figura
nominata allo scopo dall'impresa esecutrice;
c) la descrizione dell'attività di cantiere, delle modalità organizzative e dei turni di
lavoro;
d) l'elenco dei ponteggi, dei ponti su ruote a torre e di altre opere provvisionali di
notevole importanza, delle macchine e degli impianti utilizzati nel cantiere;
e) l'elenco delle sostanze e preparati pericolosi utilizzati nel cantiere con le
relative schede di sicurezza;
f) l'esito del rapporto di valutazione del rumore;
g) l'individuazione delle misure preventive e protettive, integrative rispetto a
quelle contenute nel PSC quando previsto, adottate in relazione ai rischi
connessi alle proprie lavorazioni in cantiere;
h) le procedure complementari e di dettaglio, richieste dal PSC quando previsto;
i) l'elenco dei dispositivi di protezione individuale forniti ai lavoratori occupati in
cantiere;
l) la documentazione in merito all'informazione ed alla formazione fornite ai
lavoratori occupati in cantiere.
2.7
Documentazione di cantiere
Questa documentazione è da custodire presso gli uffici del Cantiere a cura delle singole
imprese esecutrici.
Documentazione a cura del committente:
 Copia della notifica preliminare agli organi di vigilanza territorialmente competenti;
 Verifica della idoneità tecnica professionale;
 Copia del Piano di sicurezza e di coordinamento.
Documentazione a cura dell’Impresa - lavoratori autonomi – elenco indicativo e non
esaustivo
A scopo preventivo e per le esigenze normative le imprese che opereranno in cantiere
dovranno mettere a disposizione del Committente, per dimostrare l’idoneità tecnico
professionale, la seguente documentazione:
 Iscrizione alla CCIAA;
24
 Certificati di regolarità contributiva INPS, INAIL, Cassa Edile (scade dopo 120 giorni
!!!);
 Dichiarazione sul rispetto degli obblighi assicurativi e previdenziali, organico medio
annuo, idoneità tecnico-professionale
 Dichiarazione del DdL di non essere soggetto ad obblighi interdittivi e di essere in
possesso dei requisiti di idoneità tecnica professionale
 Dichiarazione di aver provveduto alla effettuazione della valutazione dei rischi o
copia della prima pagina firmata e del sommario del documento in oggetto o
documento in formato elettronico.
Inoltre dovranno essere dotate:
 Piano operativo di sicurezza (POS) con riferimento specifico all’attività del Cantiere;
 Libretti d’uso delle macchine ed attrezzature;
 Libretti di omologazione degli impianti di sollevamento ad azione non manuale di
portata superiore a 200 kg e copia della richiesta di prima verifica all’ISPESL ed
all’ASL - Organismi abilitati per le verifiche successive alla prima (verifica annuale);
 Verifica trimestrale delle funi e delle catene riportata sul libretto di omologazione
degli apparecchi di sollevamento (anche per quelli di portata inferiore a 200 kg);
 Nomine dei soggetti referenti per la sicurezza e le emergenze;
 Documenti attestanti la formazione e l’informazione;
 Documentazione inerente la formazione delle maestranze per il cantiere in
oggetto
 Schede di sicurezza dei prodotti chimici pericolosi impiegati in cantiere;
 Copia di autorizzazione ministeriale e relazione tecnica per i ponteggi metallici fissi
o per le strutture complesse, eventuale disegno del ponteggio firmato dal
responsabile di cantiere per ponteggi montati secondo schemi tipo o progetto del
ponteggio redatto da tecnico abilitato per ponteggi diversi da schemi tipo o altezze
superiori a 20 metri e / o manuali delle tendo strutture (se applicabili)
Documentazione del cantiere
 Cartello di identificazione del Cantiere con indicazione dei soggetti interessati dal
procedimento;
 Dichiarazione di conformità impianto elettrico di cantiere ai sensi del DM 37/08.
 Dichiarazione di conformità dell’impianto di terra e di protezione dai fulmini inoltrata
all'ASL (o ARPA) ed all'ISPESL competenti per territorio entro 30 giorni dalla data
messa in esercizio ai sensi del D.P.R. 462/01.
 Eventuali verbali di ispezioni effettuate dai funzionari degli Enti di controllo
che abbiano titolo in materia di ispezioni dei Cantieri (Azienda USL, Ispettorato
del lavoro, ISPESL, VVF, ecc.);
 Eventuali comunicazioni agli organi di vigilanza, ecc.
 Dichiarazione di stabilità degli impianti di betonaggio (se applicabile).
 Segnalazione all’esercente l’energia elettrica per lavori effettuati a meno di 5 metri
dalle linee elettriche stesse.
 Programma delle demolizioni Titolo IV Capo II Sez. VIII del D. Lgs. 81/08 artt. 150 155
 Programma delle bonifiche da amianto Titolo IX Capo III del D. Lgs. 81/08 artt. 246
– 260
 Piano di montaggio delle strutture prefabbricate (Circ.Min.Lav. 13/82; D.M.
03/12/87).
2.8
Misure generali di tutela
25
IMPRESE ESECUTRICI (art. 95, D.lgs. 81/2008 e s.m.i.)
I datori di lavoro delle imprese esecutrici, durante l'esecuzione dell'opera osservano le
misure generali di tutela di cui all'articolo 15 e curano, ciascuno per la parte di
competenza, in particolare:
a) il mantenimento del cantiere in condizioni ordinate e di soddisfacente salubrità;
b) la scelta dell'ubicazione di posti di lavoro tenendo conto delle condizioni di accesso
a tali posti, definendo vie o zone di spostamento o di circolazione;
c) le condizioni di movimentazione dei vari materiali;
d) la manutenzione, il controllo prima dell'entrata in servizio e il controllo periodico degli
impianti e dei dispositivi al fine di eliminare i difetti che possono pregiudicare la sicurezza e
la salute dei lavoratori;
e) la delimitazione e l'allestimento delle zone di stoccaggio e di deposito dei vari
materiali, in particolare quando si tratta di materie e di sostanze pericolose;
f) l'adeguamento, in funzione dell'evoluzione del cantiere, della durata effettiva da
attribuire ai vari tipi di lavoro o fasi di lavoro;
g) la cooperazione tra datori di lavoro e lavoratori autonomi;
h) le interazioni con le attività che avvengono sul luogo, all'interno o in prossimità del
cantiere.
LAVORATORI AUTONOMI (art. 95, D.lgs. 81/2008 e s.m.i.)
I lavoratori autonomi che esercitano la propria attività nei cantieri, fermo restando
gli obblighi di cui al presente decreto legislativo, si adeguano alle indicazioni fornite
dal coordinatore per l’esecuzione dei lavori, ai fini della sicurezza.
DATORI di LAVORO, dei DIRIGENTI e dei PREPOSTI (art. 96, D.lgs. 81/2008 e
s.m.i.)
I datori di lavoro delle IMPRESE AFFIDATARIE e delle IMPRESE ESECUTRICI, anche
nel caso in cui nel cantiere operi una unica impresa, anche familiare o con meno di
dieci addetti:
a) adottano le misure conformi alle prescrizioni di cui all'allegato XIII;
b) predispongono l'accesso e la recinzione del cantiere con modalità chiaramente
visibili e individuabili;
c) curano la disposizione o l'accatastamento di materiali o attrezzature in modo da
evitarne il crollo o il ribaltamento;
d) curano la protezione dei lavoratori contro le influenze atmosferiche che possono
compromettere la loro sicurezza e la loro salute;
e) curano le condizioni di rimozione dei materiali pericolosi, previo, se del caso,
coordinamento con il committente o il responsabile dei lavori;
f) curano che lo stoccaggio e l'evacuazione dei detriti e delle macerie avvengano
correttamente;
g) redigono il piano operativo di sicurezza di cui all'articolo 89, comma 1, lettera
h).
La previsione di cui al comma 1, lettera g), non si applica alle mere forniture di materiali o
attrezzature. In
tali casi trovano comunque applicazione le disposizioni di cui all’articolo 26 del presente
decreto
L'accettazione da parte di ciascun datore di lavoro delle imprese esecutrici del piano
di sicurezza e di coordinamento di cui all'articolo 100 e la redazione del piano operativo
di sicurezza costituiscono,
limitatamente
al
singolo cantiere interessato,
adempimento alle disposizioni di cui all'articolo 17 comma 1, lettera a), all'articolo 18,
comma 1, lettera z), e all'articolo 26, commi 1, lettera b), e 3.
26
IMPRESA AFFIDATARIA (art. 97, D.lgs. 81/2008 e s.m.i.)
Il datore di lavoro dell'impresa affidataria vigila sulla sicurezza dei lavori affidati
e sull'applicazione delle disposizioni e delle prescrizioni del piano di sicurezza e
coordinamento.
Gli obblighi derivanti dall'articolo 26, fatte salve le disposizioni di cui all'articolo
96, comma 2, sono riferiti anche al datore di lavoro dell'impresa affidataria.
Per la verifica
dell'idoneità tecnico professionale si fa riferimento alle modalità di cui all'allegato
XVII.
Il datore di lavoro dell'impresa affidataria deve, inoltre:
a) coordinare gli interventi di cui agli articoli 95 e 96;
b) verificare la congruenza dei piani operativi di sicurezza (POS) delle imprese
esecutrici rispetto al proprio, prima della trasmissione dei suddetti piani
operativi di sicurezza al coordinatore per l'esecuzione.
2.9
Obblighi inerenti la informazione e formazione dei lavoratori in cantiere
Ciascuna impresa esecutrici oltre a comprovare l’avvenuta informazione, formazione e
addestramento del proprio personale:
 in relazione alla tipologia di attività svolta (secondo le indicazioni di cui al D.Lgs.
81/2008 recentemente modificato a seguito entrata in vigore dell’Accordo
Stato Regioni sulla informazione e formazione dei lavoratori, dei preposti e dei
dirigenti del dicembre 2011 entrato in vigore il 26.1.2012), formazione generale e
specifica.
 in relazione alle attrezzature in uso (secondo le indicazioni di cui al D.Lgs.
81/2008 recentemente modificato a seguito entrata in vigore dell’Accordo
Strato Regioni del febbraio 2012 entrato in vigore il 12.3.2013)
Dovrà garantire specifica formazione sui rischi legati al cantiere in esame e
comunicare al CSE / CSP dell’opera, entro 15 giorni data di inizio delle attività
cantieristiche, che tale azione formativa è stata svolta secondo il programma formativo
qui di seguito specificato:
PROGRAMMA FORMAZIONE – AVVIAMENTO AL CANTIERE /
 Organizzazione della sicurezza nel cantiere
 Requisiti richiesti alle imprese esecutrici
 Obbligo dotazione del “tesserino di riconoscimento”
 Organizzazione in cantiere dei servizi di vigilanza, di primo soccorso e antincendio
 Descrizione delle scelte progettuali e delle misure di prevenzione e protezione in
cantiere
 Individuazione dei rischi generici per fasi di lavoro
 Rischi ambientali e interferenze
 Dispositivi di protezione individuale e collettiva
 Misure di primo soccorso, antincendio e gestione emergenza
L’attività di informazione e formazione aventi i contenuti sopra indicati dovrà essere
formalizzata su un modulo / verbale che contenga almeno:
a) data effettuazione incontro;
b) indicazione del docente(nome e cognome) e qualifica;
c) argomentazioni trattate);
d) durata dell’incontro;
e) firma dei partecipanti.
27
I lavorato
ori autonom
mi potrann
no autocerrtificare l’a
avvenuta attività
a
infoormativa e formativa
a
dichiarand
do di ave
er preso visione
v
de
ei contenu
uti del pre
esente PS
SC e di rispettarne
r
e
scrupolossamente le indicazion
ni contenutte
Di seguito
o si
personale
e:
 D.lg
gs.
o
o









ramme
entano i prrincipali i ri ferimenti normativi
n
connessi
c
coon la formazione dell
81/20
008 e s.m.i.
art. 36
6 informazione lavora
atori
art. 37
7 formazion
ne dei lavo
oratori, dirig
genti e pre
eposti, del R
RLS e dellla squadra
a
di eme
ergenza
o art. 73
3 informazione, forma
azione ed addestram
a
mento all’usso delle attrezzature
D.M
M. 10 03 1998
1
– squadra antiincendio e Circolare
e del 23.022.2011 dell Ministero
o
Inte
erno (indiccazioni non
n cogenti su
u contenutti e durata dei corsi ddi aggiorna
amento)
D.M
M. 388 del 2003 inerrenti i pressidi di primo
o soccorso
o e la formaazione deg
gli addetti
D.P
P.R. 177 del 14/09/2011 ine rente gli ambienti
a
confinati
c
e la forma
azione deii
lavvoratori add
detti.
Acccordo Statto Regioni sulla form
mazione di RSPP de
el 26/01/20006 (pubblicato sulla
a
G.U
U. del 14/0
02/2006)
Acccordo Stato Regioni sulla forma
azione deg
gli addetti al
a montagggio e smon
ntaggio deii
pon
nteggi e lavori in fune
e del 26/01
1/2006 (pubblicato su
ulla G.U. nn.45 del 23//02/2006)
Acccordo Statto Regioni sulla form
mazione di RSPP da
atori di lavvoro e dei lavoratorii
diriigenti e preposti
p
de
el 21/12/2
2011 (pubb
blicato sulla G.U. nn.8 del 10
0/01/2012))
enttrata in vig
gore il 26.01.2012.
Acccordo Statto Regioni sulla forrmazione per l’uso di specificche attrezz
zature dell
12//02/2012 (p
pubblicato sulla G.U.. del 13/03
3/2012). en
ntrata in viigore il 12.03.2013
Decreto Interministeria
ale inerente
e i criteri generali di
d sicurezzza inerentii i cantierii
stra
adali e la relativa
r
forrmazione d
dei lavorato
ori del 04/0
03/2013 (ppubblicato sulla G.U..
67 del 20/03//2013) entrrata in vig
gore il 20.0
03.2014.
Decreto Interrministeriale inerente
e i requisitti dei forma
atori per laa salute e sicurezza
a
d 06/03/2
2013 (pub
bblicato su
ulla G.U. 665 del 18
8/03/2013)..
neii luoghi di lavoro del
enttrata in vig
gore il 18.03.2014.
288
TIPOLOGIA
Neo
assunti
dopo
26.1.12
Assunti
prima
26.1.12
DESCRIZIONE
ORE FORMAZIONE
Devono essere formati entro 60 giorni dalla assunzione (non vale per
lavoratori assunti con contratto temporaneo – fino 50 giorni di lavoro – in attesa
di successivo decreto che regolamenterà tale posizioni)
Alto: 4h + 12h
Medio: 4h + 8h
Basso: 4h + 4h
Si deve valutare entro 15.1.2013 se la formazione pregressa è conforme alla
legislazione pregressa e se è necessaria formazione integrativa o
aggiornamento in quanto la formazione è stata svolta da più di 5 anni
Aggiornamento: 6h
Il personale nominato preposto dopo il 26.1.12 deve partecipare al corso con i
contenuti definiti dall’accordo entro 11 07 2013.
Il datore di Lavoro può riconoscere come valida la formazione pregressa
(accordi non obbligatori ma in caso di formazione differente spetta al Datore di
Lavoro dimostrare completezza della formazione).
I Dirigenti devono partecipare al corso con i contenuti definiti dall’accordo entro
11 07 2013 (salvo che non abbiano corsi per RSPP 16 ore o modulo A).
(accordi non obbligatori ma in caso di formazione differente spetta al Datore di
Lavoro dimostrare completezza della formazione)
Preposti
Dirigenti
Tutti i
lavoratori
Tutti i
lavoratori
Corso 16 h
Aggiornamento: 6h
Aggiornamento periodico della formazione ogni 5 anni
In funzione delle
attrezzature
Addestramento all’uso della attrezzature e delle macchine
TIPOLOGIA
Corso 8h
DESCRIZIONE
ORE FORMAZIONE
Antincen
dio
Devono essere formati in funzione del rischio aziendale (MEDIO) e
periodicamente devono essere aggiornati per mantenere le proprie competenze
(scadenza dell’aggiornamento non obbligatoria, suggerita ogni 3 anni)
Primo
soccorso
Devono essere formati in funzione del rischio aziendale (Classe A – indice
infortunistico > 4 del settore) e periodicamente devono essere aggiornati per
mantenere le proprie competenze (ogni 3 anni)
Rischio
8h
Medio:
Aggiornamento:
5h
Rischio A: 16h
Aggiornamento:
6h
DPI DI III CATEGORIA E OTOPROTETTORI
TIPOLOGIA
DESCRIZIONE
ORE FORMAZIONE
Otoprotettori
Gli utilizzatori devono essere formati al momento della
consegna dei DPI o prima del loro effettivo utilizzo
n.d.
Anticaduta
Gli utilizzatori devono essere formati al momento della
consegna dei DPI o prima del loro effettivo utilizzo
n.d.
solitamente 1-2
h
ADDETTI LAVORI IN QUOTA
TIPOLOGIA
DESCRIZIONE
ORE FORMAZIONE
Addetti al
montaggio e
smontaggio
ponteggi
Devono essere formati sulle tecniche di montaggio e smontaggio in sicurezza
dei diversi tipi di ponteggi e sui DPI di III categoria e tecniche di salvataggio.
28h
Aggiornamento: ogni
4anni
4h di cui 3 pratiche
Addetti ai
sistemi di
accesso e
posizionamento
con funi
Devono essere formati sui rischi specifici di tali attività (lavoro in sospensione
in siti naturali / artificiali e/o lavoro su alberi) e sui DPI di III categoria e
tecniche di salvataggio.
I preposti hanno una unità formativa ulteriore di 8h.
12h +20h+20h
Aggiornamento: ogni
5 anni
8h di cui 4 pratiche
TIPOLOGIA
DESCRIZIONE
ORE FORMAZIONE
29
Rappresentante
dei
Lavoratori
per la sicurezza
Corso di formazione conforme ai contenuti del TUS della durata di
32h, l’aggiornamento annuale ha una durata in funzione delle
dimensioni aziendali .
RSPP
Corso di formazione conforme ai contenuti dell’ASR del 26.1.2006:

modulo A: 28 h

modulo B: variabile vedasi tabella riepilogo

modulo C: 24h
RSPP DdL
Corso di formazione conforme ai contenuti dell’ASR del 21.12.2011
(vigore 26.01.2012) in funzione dei rischi:

Basso: 16 h (uffici, servizi, commercio, turismo)

Medio: 24h (agric. pesca istruzione trasporti magazz.)

Alto:
48h (costruzioni, ind. alim, tessile, legno, sanità
manifatturiero, ener-gia, rifiuti, raffinerie, chimica, serv.
residenz)
Corso: 32h
Aggiornamento: se azienda
con meno di 15: n.d. tra 15 e
50: 4h annue se oltre 50: 8h
Aggiornamento ogni 5 anni:
60h (settori: 3 - 4 – 5 - 7)
40h (settori:1 - 2 - 6 - 8 – 9)
100 h Multi servizi
Aggiornamento ogni 5 anni:
Basso: 06h
Medio: 10h
Alto: 14h
ATTREZZATURE
TIPOLOGIA
Formati
prima
12.3.2013
Incaricati
dopo
12.3.2013
DESCRIZIONE
ORE FORMAZIONE
Sono riconosciuti i corsi effettuati precedentemente se
soddisfano i seguenti requisiti:
Aggiornamento
a) Corsi di durata non inferiore all’ASR composti da
entro
12.3.2015:
modulo tecnico, pratico e verifica finale.
b) Corsi di durata inferiore all’ASR composti da 4h di cui 3 pratiche
modulo tecnico, pratico e verifica finale
(non per situazione
c) Corsi di qualsiasi durata non completati da A dove agg., entro
5 anni)
verifica finale (nell’aggiornamento si deve
prevedere la verifica).
Nota: vedasi eccezione per settore Agricolo
Aggiornamento
Devono essere formati e addestrati prima di utilizzare in
ogni 5 anni per
azienda le attrezzature secondo corsi conformi allo
tutte le singole
schema seguente..
tipologie:
La formazione deve avvenire presso enti riconosciuti a
livello regionale o open legis e in apposito campo prove
4h di cui 3 pratiche
NOTE: PERSONALE DOCENTE CON ALMENO 3 ANNI DI ESPERIENZA – OBBLIGO CENTRO DI FORMAZIONE
ACCREDITATO E CAMPO PROVE
30
ed oneri de
ell’appaltatore
Obblighi e
L’appaltattore ha l’o
obbligo di dare com
mpleta atttuazione alle
a
indicaazioni conttenute nell
seguente capitolato
o, e fornire
e prima de ll'inizio dei lavori i documenti e le dichia
arazioni ivii
richiamate
e, se di competenz
c
a, attuand
do tutto quanto prev
visto nei ssuccessivi punti dell
presente articolo, per
p se e per conto d
delle eventuali impre
ese e/o lavvoratori au
utonomi in
n
subappalttato, sub affido,
a
nolo
o a caldo, fornitrici in
n opera e a tutte le richieste del
d C.S.E...
Pertanto a
ad egli com
mpete, con
n le conseg
guenti resp
ponsabilità:
1. fornire tuutta la documeentazione neccessaria e suffficiente a dimo
ostrare l’idone
eità tecnico proofessionale ed
d attuare tutto
o
quanto p
previsto nei su
uccessivi puntti del presente
e articolo, per se e per con
nto delle evenntuali imprese e/o lavoratorii
autonom
mi in sub appalto, sub affido, nolo a caldo,, fornitrici in op
pera da lui inc
caricati;
2. fornire una dichiarazioone dell’organ
nico medio ann
nuo, regolarm
mente denuncia
ato all’Istituto nazionale dellla previdenza
a
one infortuni sul
s lavoro (INAIL) e alle caasse edili, con
c
le relative
e
sociale ((INPS), all’Istituto nazionale assicurazio
posizioni INPS ed INA
AIL;
3. fornire coopia di certificcato di regolarità contributivaa (DURC);
4. fornire una dichiarazioone relativa al contratto colllettivo stipulato dalle organizzazioni sindaacali compara
ativamente più
ù
entative, appliccate ai lavorattori dipendentti;
rapprese
5. fornire e far osservaree il piano di siccurezza e cooordinamento, predisposto
p
da
al CSP e far oosservare il Piano operativo
o
ezza di cui al successivo
s
pun
nto;
di sicure
6. fornire il piano operattivo di sicurezzza, cioè il doocumento che
e deve aver redatto
r
in riferrimento al sin
ngolo cantiere
e
ato inteso com
me piano com
mplementare d i dettaglio al P.S.C.;
P
interessa
7. attenderre l’avallo, dell C.S.E. al suo piano operaativo, ed a qu
uello dei suoi subappaltatoori, prima di in
niziare i lavorii
appaltatiigli;
8. fornire ddocumentazionne sull’avvenu
uta comunicazzione ai vari R.L.S.
R
suoi e delle impresee in subappaltto, sub affido,,
nolo a ca
aldo e fornitricci in opera, dei vari piani di ssicurezza sopra richiamati;
9. consegnnare il certificaato C.C.I.A.A. e nominare ill direttore tecn
nico di cantierre e comunicaarlo al Committente ovvero,,
se nomin
nato, al responsabile dei lav
vori o al C.S.E
E.;
10. comuniccare al Commiittente ovvero, se nominatoo, al responsabile dei lavori, al coordinatoore per la sicu
urezza in fase
e
di proge
ettazione ed al
a coordinatore
e per la sicurrezza in fase di esecuzione
e, il nominativvo dei vari res
sponsabili dell
proprio sservizio sicure
ezza previsti dalle normative
e vigenti;
31
11. promuovere ed istituire nel cantiere oggetto del presente capitolato, un sistema gestionale permanente ed organico
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
25.
26.
27.
28.
29.
30.
31.
diretto alla individuazione, valutazione, riduzione e controllo costante dei rischi per la sicurezza e la salute dei
dipendenti e dei terzi operanti nell’ambito dell’impresa;
promuovere le attività di prevenzione, in coerenza a principi e misure predeterminati;
promuovere un programma di informazione e formazione dei lavoratori, individuando i momenti di consultazione dei
dipendenti e dei loro rappresentanti;
mantenere in efficienza i servizi logistici di cantiere (uffici, mensa, spogliatoi, servizi igienici, docce, …);
assicurare il mantenimento del cantiere in condizioni ordinate e di soddisfacente salubrità, la più idonea ubicazione
delle postazioni di lavoro, le più idonee condizioni di movimentazione dei materiali, il controllo e la manutenzione di
ogni impianto che possa determinare situazioni di pericolo per la sicurezza e la salute dei lavoratori e la più idonea
sistemazione delle aree di stoccaggio e di deposito;
assicurare il tempestivo approntamento in cantiere delle attrezzature, degli apprestamenti e delle procedure
esecutive imposte dalla norma ovvero richieste dal Committente ovvero, se nominato, dal responsabile dei lavori e
dal C.S.E.;
disporre in cantiere di idonee e qualificate maestranze, adeguatamente formate, in funzione delle necessità delle
singole fasi lavorative, segnalando al C.S.E., l’eventuale personale tecnico ed amministrativo alle sue dipendenze
destinato a coadiuvarlo;
rilasciare dichiarazione di aver provveduto alle assistenze, assicurazioni e previdenze dei lavoratori presenti in
cantiere secondo le norme di legge e dei contratti collettivi di lavoro;
rilasciare dichiarazione al Committente di aver sottoposto a tutti i lavoratori presenti in cantiere a sorveglianza
sanitaria secondo quanto previsto dalla normativa vigente e/o qualora le condizioni di lavoro lo richiedano;
provvedere alla fedele predisposizione delle attrezzature ed esecuzione degli apprestamenti conformemente alle
norme vigenti in materia di sicurezza;
richiedere tempestivamente, prima della firma dell’appalto, disposizioni per quanto risulti omesso, inesatto o
discordante nelle tavole grafiche e nella descrizione dei lavori o nel piano di sicurezza, in altre parole proporre
soluzioni alternative quando queste assicurino un maggiore grado di sicurezza;
tenere a disposizione dei coordinatori per la sicurezza, del Committente ovvero del responsabile dei lavori, se
nominato, e degli organi di vigilanza, copia controfirmata della documentazione relativa alla progettazione e ai vari
piani di sicurezza a loro richiesti;
fornire alle imprese e/o lavoratori autonomi in sub appalto, sub affido, nolo a caldo, fornitrici in opera, presenti in
cantiere un’adeguata documentazione, informazione e supporto tecnico-organizzativo con le informazioni relative ai
rischi derivanti dalle condizioni ambientali nelle immediate vicinanze del cantiere e dalle condizioni logistiche
all’interno del cantiere;
fornire alle imprese e/o lavoratori autonomi in sub appalto, sub affido, nolo a caldo, fornitrici in opera presenti in
cantiere un’adeguata documentazione, informazione e supporto tecnico-organizzativo con le informazioni relative
alle lavorazioni da eseguire, all’interferenza con altre imprese secondo quanto previsto dall'articolo 26 del D. Lgs.
81/08 all’utilizzo di attrezzature, apprestamenti, macchinari e dispositivi di protezione collettiva ed individuale;
mettere a disposizione di tutti i responsabili della sicurezza delle imprese e/o dei lavoratori autonomi in
subappaltato, sub affido, nolo a caldo, fornitura in opera il piano di sicurezza e coordinamento, prima dell’inizio dei
lavori e fornire, al committente, e/o al responsabile dei lavori, se nominato, e/o al Coordinatore per l'esecuzione dei
lavori, dichiarazione sottoscritta dal titolare dell’impresa e/o del lavoratore autonomo, in subappalto, sub affido, nolo
a caldo, fornitori in opera, di aver ricevuto il piano di sicurezza e coordinamento;
organizzare il servizio di pronto soccorso, antincendio ed evacuazione dei lavoratori in funzione delle caratteristiche
morfologiche, tecniche e procedurali del cantiere oggetto del presente appalto; fornire al Committente o al
responsabile dei lavori, se nominato, o al coordinatore della sicurezza, i nominativi di tutte le imprese e i lavoratori
autonomi ai quali intende affidarsi per l’esecuzione di particolari lavorazioni, previa verifica della loro idoneità
tecnico-professionale e copia di tutti i documenti, elencati al punto 13, e dichiarazioni, di cui al punto 14, del
presente capitolato, per ogni impresa e/o lavoratore autonomo, in sub appalto, sub affido, nolo a caldo, fornitori in
opera;
fornire ed illustrare alle proprie ditte subappaltatrici e fornitrici in opera, compresi i lavoratori autonomi ed i noli a
caldo, copia del piano di sicurezza e coordinamento, almeno dieci giorni prima dell’inizio dei lavori;
rendersi garante e responsabile per le proprie imprese subappaltatrici e fornitrici in opera, compresi i lavoratori
autonomi ed i noli a caldo, affinché per tali imprese si attui il puntuale adempimento, del piano di sicurezza e
coordinamento e di tutti i sopraindicati punti, ed in ogni caso di tutte le norme vigenti in materia di sicurezza sui
luoghi di lavoro: in altre parole si fa portatore e parte in causa responsabile del corretto avvenire degli stessi
adempimenti dei punti precedenti per le imprese subappaltatrici e per i lavoratori autonomi da lui incaricati, senza i
quali adempimenti gli stessi subappaltatori e lavoratori autonomi non saranno ammessi al cantiere;
affiggere e custodire in cantiere una copia della notifica preliminare;
provvedere ai materiali, ai mezzi d’opera e ai trasporti necessari alla predisposizione di opere provvisionali, che per
cause non previste e prevedibili, il Coordinatore per l’esecuzione dei lavori o il responsabile dei lavori ovvero il
Committente, ritengono necessarie per assicurare un livello di sicurezza adeguato alle lavorazioni. In questo caso
per l’esecuzione di lavori non previsti si farà riferimento all’elenco prezzi delle opere provvisionali allegato ovvero si
procederà a concordare nuovi prezzi secondo le modalità definite;
provvedere, sopportandone le relative spese ed i conseguenti oneri, alla custodia del cantiere e dell'opera stessa
fino alla materiale consegna delle opere oggetto del presente contratto.
Nello svolgere tali obblighi l’appaltatore deve instaurare un corretto ed efficace sistema di comunicazione con il
Committente ovvero, se nominato, con il responsabile dei lavori, con i coordinatori per la sicurezza, e con tutti i
lavoratori a lui subordinati.
32
Obblighi ed oneri del direttore tecnico di cantiere
Al direttore tecnico di cantiere nominato dell’appaltatore compete:
1. gestire ed organizzare il cantiere in modo da garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori;
2. osservare e far osservare a tutte le maestranze presenti in cantiere le prescrizioni contenute nei piani della
sicurezza, le norme di coordinamento contrattuali del presente capitolato e le indicazioni ricevute dal
coordinatore per l’esecuzione dei lavori;
3. allontanare dal cantiere coloro che risultassero in condizioni psico-fisiche non idonee o che si comportassero
in modo tale da compromettere la propria sicurezza e quella degli altri addetti presenti in cantiere o che si
rendessero colpevoli di insubordinazione o disonestà;
4. vietare l’ingresso alle persone non addette ai lavori e non espressamente autorizzate dal Committente o dal
responsabile dei lavori se nominato.
L’appaltatore è in ogni caso responsabile dei danni cagionati dalla inosservanza e trasgressione delle prescrizioni
tecniche e delle norme di vigilanza e di sicurezza disposte dalle leggi e dai regolamenti vigenti.
Nello svolgere tali obblighi il direttore tecnico di cantiere deve instaurare un corretto ed efficace sistema di
comunicazione con l’appaltatore, le imprese subappaltatrici, i lavoratori autonomi, gli operai presenti in cantiere e
con il coordinatore per l’esecuzione dei lavori.
Personale dell’appaltatore
Il personale destinato ai lavori dovrà essere, per numero e qualità, adeguato alle caratteristiche delle opere
provvisionali in oggetto; sarà dunque formato e informato in materia di approntamento di opere provvisionali, di
presidi di prevenzione e protezione e in materia di salute e igiene del lavoro.
L’appaltatore dovrà inoltre osservare le norme e le prescrizioni delle leggi e dei regolamenti vigenti
sull’assunzione, tutela, protezione ed assistenza dei lavoratori impegnati sul cantiere, comunicando, non oltre 15
giorni dalla consegna dei lavori e in ogni caso prima del loro inizio, gli estremi della propria iscrizione agli istituti
previdenziali ed assicurativi.
Tutti i dipendenti dell’appaltatore sono tenuti ad osservare:
1. i regolamenti in vigore in cantiere;
2. le norme antinfortunistiche proprie del lavoro in esecuzione e quelle particolari vigenti in cantiere;
3. le indicazioni contenute nei piani di sicurezza e le indicazioni fornite dal coordinatore per l’esecuzione;
4. tutti i dipendenti e/o collaboratori dell’appaltatore saranno formati, addestrati ed informati alle mansioni
disposte, in funzione della figure assunte, e con riferimento alle attrezzature ed alle macchine di cui sono
operatori, a cura ed onere dell’appaltatore medesimo.
L’inosservanza delle predette condizioni costituisce per l’appaltatore responsabilità, sia in via penale che civile, dei
danni che, per effetto dell’inosservanza stessa, dovessero derivare al personale, a terzi ed agli impianti di cantiere.
Presa visione ed effettuata valutazione
Nell’accettare i lavori oggetto del contratto l’appaltatore dichiara:
1. di aver preso conoscenza delle opere provvisionali da predisporre, di aver visitato la località interessata dai
lavori e di averne accettato le condizioni di viabilità e di accesso, nonché gli impianti che la riguardano;
2. di aver valutato, nell’offerta, tutte le circostanze ed elementi che influiscono sul costo della manodopera, dei
noli e dei trasporti relativamente alle opere provvisionali;
3. di aver attentamente valutato, considerato ed accettato i costi della sicurezza.
L’appaltatore non potrà quindi eccepire, durante l’esecuzione dei lavori, la mancata conoscenza di elementi non
valutati, tranne che tali elementi non si configurino come cause di forza maggiore contemplate nel Codice Civile (e
non escluse da altre norme del contratto principale o del presente capitolato o che si riferiscano a condizioni
soggette a possibili modifiche espressamente previste nel contratto principale).
Con l’accettazione dei lavori l’appaltatore dichiara di avere la possibilità ed i mezzi necessari per procedere
all’esecuzione degli stessi secondo le migliori norme di sicurezza e conduzione dei lavori.
Subappalti - Responsabilità e doveri dell’appaltatore
L’appaltatore non potrà subappaltare a terzi le attrezzature, gli apprestamenti e le procedure esecutive o parte di
esse senza la necessaria autorizzazione del Committente o del responsabile dei lavori. Dovranno essere
rispettate le norme in proposito previste nei pubblici appalti. Qualora, durante l’esecuzione dei lavori, l’appaltatore
ritenesse opportuno, nell’interesse stesso dello sviluppo dei lavori, affidare il subappalto a ditte specializzate, esso
dovrà ottenere preventiva esplicita autorizzazione scritta dal Committente tranne per i casi, di cui all'art.141
comma 5 del D.P.R. 554/99, nei quali singolarmente l'entità di manodopera per forniture e/o noli a caldo sia
inferiore al 2 % dell'importo di lavori affidati, qualora l'incidenza del costo della manodopera e del personale sia
inferiore al 50% dell'importo del contratto da affidare. Inoltre l’appaltatore rimane, di fronte al Committente, unico
responsabile delle attrezzature, degli apprestamenti e delle procedure esecutive date in sub appalto, sub affido,
nolo a caldo fornitura d'opera, per quanto concerne la loro conformità alle norme di legge.
Il Committente potrà far annullare il subappalto, sub affido, nolo a caldo, fornitura in opera, per incompetenza od
indesiderabilità dell'impresa e/o lavoratore autonomo chiamati ad operare nell'ambito del cantiere, senza essere in
questo tenuta ad indennizzi o risarcimenti di sorta.
L’appaltatore provvederà, per le imprese e/o lavoratori autonomi in sub appalto, sub affido, nolo a caldo, fornitura
in opera, sotto sua responsabilità ad applicare i disposti di cui al punto 2 e di procurare la documentazione e le
dichiarazioni, per quanto di competenza, di cui al punto 13 e 14 del presente protocollo. Resta comunque inteso e
33
sancito in modo assoluto, pena la risoluzione del contratto per colpa dell’appaltatore, che le quotazioni e le
condizioni pattuite dall’appaltatore con l’eventuale subappaltatore saranno portate a conoscenza del Committente
in maniera formale ed ufficiale, ed i prezzi non potranno essere inferiori a quelli pattuiti con il Committente nella
misura di quanto previsto dalle norme valevoli per i lavori pubblici. Tali prezzi dovranno essere congrui in relazione
ai costi per la sicurezza. L’appaltatore si impegna ad effettuare un sopralluogo preliminare con le imprese e/o i
lavoratori autonomi da lui chiamati ad operare nell'ambito del cantiere per verificare luoghi, siti e fornire
informazioni dettagliate sui rischi specifici esistenti nell’ambiente in cui sono destinati ad operare.
Opere relative ad attrezzature, apprestamenti e procedure esecutive non
previste
È fatto obbligo all’appaltatore di provvedere ai materiali, ai mezzi d’opera e ai trasporti necessari alla
predisposizione di opere provvisionali, che per cause prevedibili e non previste, che il C.S.E., o il responsabile dei
lavori, se nominato, ovvero il Committente, ritengono necessarie per assicurare un livello di sicurezza adeguato
alle lavorazioni.
Sospensione dei lavori per pericolo grave ed immediato o per mancanza dei
requisiti minimi di sicurezza
In caso di inosservanza di norme in materia di sicurezza o in caso di pericolo imminente per i lavoratori, il C.S.E. o
il responsabile dei lavori, se nominato, ovvero il Committente, potranno ordinare la sospensione dei lavori,
disponendone la ripresa solo quando sia di nuovo assicurato il rispetto della normativa vigente e siano ripristinate
le condizioni di sicurezza e igiene del lavoro. Per sospensioni dovute a pericolo grave ed immediato il
Committente non riconoscerà alcun compenso o indennizzo all’appaltatore.
La durata delle eventuali sospensioni dovute ad inosservanza dell’appaltatore delle norme in materia di sicurezza,
non comporterà uno slittamento dei tempi di ultimazione dei lavori previsti dal contratto.
Provvista dei materiali, accettazione, qualità ed impiego degli stessi
I materiali e i manufatti utilizzati per la realizzazione delle opere relative ad attrezzature, apprestamenti e
procedure esecutive atte a garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori, devono corrispondere alle prescrizioni
del presente capitolato, dei piani di sicurezza allegati ed essere conformi alle norme tecniche armonizzate ed alle
norme di buone tecnica; dovranno inoltre rispondere a tutte le prescrizioni di accettazione a norma delle leggi in
vigore all’atto dell’esecuzione dei lavori.
Normativa di riferimento
La realizzazione e l’utilizzo delle opere relative alle attrezzature, agli apprestamenti ed alle procedure esecutive
relative al presente capitolato dovranno essere conformi alle presenti norme di cui si riporta un elenco indicativo e
non esaustivo: D.Lgs. 81/08, D. Lgs. 152/06, D. M. 37/08.
Normativa tecnica di riferimento UNI, ISO, DIN, ISPESL, CEI, ecc.”; Prescrizioni del comando locale dei Vigili del
Fuoco; Prescrizioni dell’ASL; Prescrizioni dell’Ispettorato del Lavoro.
Il rispetto delle norme sopra indicate è inteso nel senso più restrittivo, pertanto non solo la realizzazione delle
opere relative ad attrezzature, apprestamenti e procedure esecutive sarà rispondente alle norme ma anche i
singoli materiali e manufatti dovranno essere uniformati alle norme stesse. In caso di emissione di nuove
normative in corso d’opera sia di tipo prescrittivo che di carattere tecnico, i coordinatori per la sicurezza e
l’appaltatore sono tenuti a comunicarlo al Committente e dovranno adeguarvisi immediatamente. Dovranno inoltre
essere rispettate le prescrizioni del presente capitolato e degli elaborati costituenti i documenti di gara anche se
più restrittivi rispetto alla normativa in vigore, comunque sempre migliorative della sicurezza e della salute dei
lavoratori.
Il riferimento a normative riconosciute a livello nazionale ed internazionale verrà utilizzato dove esplicitamente
indicato ed in ogni caso, quando la mancanza ovvero la carenza di norme di legge rende necessario ricorrere a
standard nazionali e non per assicurare il rispetto della più alta qualità delle opere, a tale chiarimento si riportano
le seguenti indicazioni del D. Lgs. 81/08 art. 2.
u) «norma tecnica»: specifica tecnica, approvata e pubblicata da un'organizzazione internazionale, da un
organismo europeo o da un organismo nazionale di normalizzazione, la cui osservanza non sia obbligatoria;
v) «buone prassi»: soluzioni organizzative o procedurali coerenti con la normativa vigente e con le norme di
buona tecnica, adottate volontariamente e finalizzate a promuovere la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
attraverso la riduzione dei rischi e il miglioramento delle condizioni di lavoro, elaborate e raccolte dalle
regioni, dall'Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro (ISPESL), dall'Istituto nazionale
per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) e dagli organismi paritetici di cui all'articolo 51,
validate dalla Commissione consultiva permanente di cui all'articolo 6, previa istruttoria tecnica
dell'ISPESL, che provvede a assicurarne la più ampia diffusione;
z) «linee guida»: atti di indirizzo e coordinamento per l'applicazione della normativa in materia di
salute e sicurezza predisposti dai Ministeri, dalle regioni, dall'ISPESL e dall'INAIL e approvati in sede di
Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano;
Infine l’allegato IX del D. Lgs. 81/90 riporta l’indicazione delle specifiche norme di buona tecnica.
34
Si considera
ano norme di
d buona tec
cnica le spe cifiche tecnic
che emanate
e dai seguennti organismii nazionali e
internaziona
ali:UNI (Ente Nazionale di Unificazio
one); CEI (C
Comitato Ele
ettrotecnico IItaliano); CE
EN (Comitato
o
Europeo di normalizzazzione); CENE
ELEC (Comiitato Europe
eo per la sttandardizzaziione Elettrotecnica); IEC
C
ne Internazio
onale Elettrote
ecnica); ISO ((Organizzazio
one Internazio
onale per la S
Standardizzazione).
(Commission
L’applicazion
ne delle sudd
dette norme è finalizzata a
all’individuaziione delle mis
sure di cui allll’articolo 1 e dovrà tenere
e
conto dei se
eguenti princiipi:La scelta di
d una o più n
norme di buo
ona tecnica deve
d
essere iindirizzata allle norme che
e
trattano i riscchi individuatti. L’adozione
e di norme teccniche emess
se da organis
smi diversi, ddeve garantire
e la congruità
à
delle misure
e adottate nel rispetto dei rischi
r
individu
uati.
Procedurre in caso di infortu
unio
In caso di infortunio sul lavoro il Dirrettore Tecni co, ovvero ill Responsabile di cantierre, dovrà darre immediata
a
one telefonica
a e scritta al servizio del personale de
ell’appaltatore
e precisando il luogo, l’orra e le cause
e
comunicazio
dell’infortunio, nonché i nominativi degli
d
eventua
ali testimoni all’evento. Analoga
A
inform
mazione dov
vrà fornire all
e ovvero, se nominato,
n
al Responsabile
R
e dei Lavori e al C.S.E..
Committente
Il Direttore T
Tecnico di ca
antiere, ovve
ero il Respon
nsabile di can
ntiere, provve
ederà ad em
mettere in dop
ppia copia la
a
richiesta di vvisita medica (evidenziand
do il codice fisscale dell’azie
enda) ed acco
ompagnerà l’iinfortunato alll’ambulatorio
o
INAIL o al piiù vicino Pron
nto Soccorso verificando l’ esattezza delle dichiarazio
oni richieste.
Quando l’inffortunato dete
ermini una inabilità tempo
oranea al lavo
oro superiore
e a tre giorni,, il Servizio del
d Personale
e
dell’appaltatore provvede
erà a trasmetttere entro 48 ore dalla data dell’infortun
nio:
missariato di P.S. o in mancanza a
al Sindaco competente
c
la Denuncia di infortunio
o sul lavoro
o
 al Comm
debitame
ente compilata;
 alla sede
e INAIL competente Denun
ncia di infortu
unio evidenzia
ando il codice
e fiscale dell’aazienda;
 all'Ammin
nistrazione Committente
C
ovvero,
o
se no minato, al res
sponsabile de
ei lavori e al C
C.S.E..
3
DESC
CRIZIONE DELL’OPER
D
RA
1
Foondazioni arm
mate + muri elevazione Vesppai
2
M
Muri perimetraali/divisori e teetti
3
Rasature esternne/ contromurii interni ed fonno-isolamento
o degli stessi.; esecuzione Im
mpianti intern
ni
4
Teecnologie Fottovoltaico ed Impianti
I
di Riiscaldamento e raff.
5
Paavimentazionii e lavorazion
ni di rifinitura
6
Collegamenti e rifiniture esteerne
PLANIMET
TRIA GENER
RALE DELL
LE ABITAZI ONI
355
3.1
3.1.1
Descrizione delle sce
elte prog
gettuali ed
e organiizzative, p
procedure
e misure
e
ventive e protettive
p
prev
Are
ea di cantie
ere
Presenza nell’area del canttiere di LLINEE
AEREE (elettriche ad
a alta te
ensione o da
altre reti pericolose).
SI
NO
Rischio non prresente
Nel caso d
di utilizzo di attrezzature
e con braccii telescopici, verranno adottate
a
le pprescrizioni di sicurezza
a
riportate ne
ell’All. IX del D. Lgs. 81/0
08 e successsive modifica
azioni relativ
vo alle distannze di sicure
ezza da partii
attive di linee elettriche
e e di impianti elettrici n
non protette o non sufficientementee protette da
a osservarsi,,
nell’esecuziione di lavo
ori non eletttrici, al nett
tto degli ing
gombri deriv
vanti dal tippo di lavora
azione, dalle
e
attrezzature
e utilizzate e dei materia
ali movimenttati, nonché degli sband
damenti laterrali dei cond
duttori dovutii
all’azione de
el vento e de
egli abbassamenti di quo
ota dovuti alle
e condizioni termiche.
t
Un ( kV)
≤1
1 < Un
n ≤ 30
30 < U
Un ≤
13
32
> 13
32
D(m)
3
3.5
5
7
366
Durante l’esecuzione dei lavori, le imprese dovranno tenere presenti le seguenti misure di
prevenzione e protezione:
 le attività in prossimità delle linee elettriche dovranno essere consentite solamente a
seguito di predisposizione di ostacoli fissi (va specificata la tipologia degli ostacoli)
secondo le indicazioni del Titolo III Capo III del D. Lgs. 81/08 bis Impianti ed
apparecchiature elettriche.
 Per tutti i sottoservizi, linee elettriche media e bassa, fognature bianche e nere,
condotte acqua calda e fredda ecc, l’Ufficio Tecnico fornirà le mappature per procedere
in sicurezza nei lavori
Procedure operative: le Imprese provvederanno ad esplicitare tali specifiche lavorazioni
nel POS, evidenziando le fasi critiche e le situazioni di rischio aggravato o particolare.
Presenza
nell’area
del
cantiere di
CONDUTTURE SOTTERRANEE (elettriche ad
alta tensione o da altre reti pericolose)
SI
Rischio non presente
NO
Eventuale presenza di fattori esterni che comportano rischi per il cantiere
Lavori stradali ed autostradali al fine di
garantire la sicurezza e la salute dei
lavoratori impiegati nei confronti dei
rischi derivanti dal traffico circostante
Rischio di annegamento
Eventuali rischi che le lavorazioni di
cantiere possono comportare per l’area
circostante
SI L’opera in esame non richiede
particolari interventi relativi alla
NO viabilità
SI
NO
SI
NO
rischio non presente
rischio non presente
I maggiori rischi che il cantiere può trasmettere all’esterno sono legati essenzialmente all’emissione di agenti
inquinanti, quali polvere e rumore, ed all’interferenza in entrata ed in uscita della viabilità di cantiere con
quella ordinaria presente sulle pubbliche vie.
Per limitare le emissioni di polvere derivanti dalle attività o dal transito dei mezzi se necessario si provvederà
a bagnare il terreno / i materiali.
Il capocantiere, o il preposto di ogni impresa, avrà la responsabilità di coordinare le operazioni di ingresso e
uscita dei propri mezzi e nell’area di cantiere e di controllare che non transitino nella zona interessata
persone e/o mezzi non autorizzati.
Tale attività sarà coordinata con il personale fornito dal personale interno della azienda ospitante.
Procedure operative: vedi P.O.S.
I soggetti incaricati contrattualmente di realizzarle: a carico dell’impresa esecutrice
3.1.2
Caratteristiche dell’area di cantiere
Si riportano i seguenti elementi di analisi:
durante l’esecuzione dei lavori, le imprese dovranno tenere presenti le seguenti misure di
sicurezza:
Altra effettiva problematica, proveniente dall'ambiente circostante, è la possibilità di
ingresso in cantiere di persone non autorizzate, per evitare che ciò si verifichi l’area di
cantiere sarà delimitata in modo adeguato, esponendo i necessari cartelli che indicano il
divieto di accesso alle persone non autorizzate i 3 ingressi presenti saranno chiusi a
37
chiave . Le chiavi sono a disposizione dei preposti di tutte le imprese e delle persone
autorizzate all’accesso.
Procedure operative: vedi P.O.S.
3.1.3
Organizzazione del cantiere
Si effettua l'analisi degli elementi essenziali di cui all'allegato XV.2 del D. Lgs. 81/08, in
relazione ai seguenti punti riferiti all'organizzazione del cantiere ed alla tipologia del
cantiere.
Layout di cantiere
RECINZIONE DEL CANTIERE
Al fine di identificare nel modo più chiaro l'area dei lavori è necessario recintare il cantiere
lungo tutto il suo perimetro. La recinzione dovrà impedire l'accesso agli estranei e
segnalare in modo inequivocabile la zona dei lavori. Recinzioni, sbarramenti, protezioni,
segnalazioni e avvisi devono essere mantenuti in buone condizioni e resi ben visibili.
CARTELLO DI CANTIERE
L'obbligo dell'esibizione del cartello di cantiere è determinato essenzialmente da norme di
carattere urbanistico, dai regolamenti edilizi, dalla Legge 47/85 e dal D.Lgs. 81/08. Deve
essere collocato in sito ben visibile e contenere tutte le indicazioni necessarie a
qualificare il cantiere. Cartello e sistema di sostegno devono essere realizzati con
materiali di adeguata resistenza e aspetto decoroso. Sul cartello devono essere riportati,
in caratteri leggibili, i dati richiamati dalla normativa precedente ed in aggiunta, ai sensi
dal D.Lgs. 81/08 art. 90 comma 7, anche i nominativi del Coordinatore per la Sicurezza in
fase di Progettazione e del Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione.
NOTIFICA
Verrà esposta una copia plastificata della notifica preliminare ai sensi dell’art. 250 del
Dlgs 81/08
PRESCRIZIONI PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA SEGNALETICA DI CANTIERE
Sarà cura delle imprese esecutrici installare ad ingresso cantiere e nella zona di lavoro
tutta la cartellonistica o segnaletica relativa ai rischi generali presenti, conforme al D. Lgs.
81/08, mentre sulle singole macchine e in prossimità delle lavorazioni specifiche vanno
poste le indicazioni specifiche.
SEGNALETICA GENERALE PREVISTA NEL CANTIERE
Scopo della segnaletica di sicurezza è quello di attirare l’attenzione su oggetti, macchine,
situazioni, comportamenti che possono provocare rischi, fornendo in maniera facilmente ed
immediatamente comprensibile le informazioni, le indicazioni, i divieti o le prescrizioni
necessarie.
La segnaletica non sostituisce le misure di protezione generali o individuali, ma può
integrarle e completarle.
38
CARTEL
LL
O
INFO
ORMAZION
NE TRASM
MESSA
DAL CA
ARTELLO
O
COLLOC
CAZIONE IN CANTIE
ERE DEL
CART
TELLO
Viettato l’ingre
esso agli esstranei
Ingres
sso cantierre, ingresso zona
deposito
d
deei materialli.
Recinzion
ne esternaa ed area di
d cantiere,
in corrrispondenzza dell’arga
ano del
t
i
Quadro elettrico.
Atttenzione ai carichi so
ospesi
Pe
ericolo di scarica
s
eletttrica
Pro
otezione obbligatoria
a degli
occhi
o
Cascco di protezione obblligatorio
Nelle
e lavoraziooni che pos
ssono
determ
minare proieezioni e sp
pruzzi di
t i li
Recinzione esternaa vicino agli ingressi
ed area ddi cantiere.
Protezione
e obbligato
oria
dell’udito
Nell’us
so di maccchine/attrez
zzature
rumoorose.
Calzature di sicurezzza
obbligatorie
Area di cantiere.
Divieto di fumare
Vie
etato l’acce
esso ai pe doni
Vie
etato spegn
nere con a
acqua
Pronto soccorso
Estiintore
Nei luogh
hi chiusi.
Passo ca
arraio autom
mezzi.
Nello spe
egnimentoo in prossimità di
d
sostanze nocive
n
o appparecchi elettrici.
Nei
prressi
medicazio
one.
deella
cass
setta
di
Zone fis
sse (baraacca etc…
…); Zone
mobili (ovunque essista un pericolo
p
di
i
di )
e è necesssario, studia
ando la po
osizione piùù convenie
ente
I cartelli verranno dislocati ove
tenendo ssempre pre
esente la finalità dell’ informazio
one che si vuole
v
trasm
mettere.
Qui di se
eguito veng
gono presentati i prrincipali se
egnali che saranno eeventualmente postii
all’esterno
o dell’area di cantiere
e e rivolti a
al traffico veicolare
v
per
p informaare – ove necessario
n
o
- sui periccoli, sugli obblighi
o
e sui
s divieti im
mposti.
CARTELLO
INFORMA
AZIONE
TRASMES
T
SSA DAL
CARTE
ELLO
CARTELLO
C
O
INFORMA
AZIONE
T
TRASMES
SSA DAL
CARTE
ELLO
Lavori in corso.
Regolazio
one del
traffico
o con
semafforo.
Doppio senso di
circolaz
zione.
Deviazione.
399
C
Circolazion
ne vietata
Avviso
o di
rallentam
mento.
Diritto
o di
precedenza.
Avviso di inizio
cantie
ere.
Obbligo di dare la
precedenza.
Avviso di
d fine
cantie
ere.
Indicazione di
passaggio
obbliga
atorio
B
Barriera dirrezionale.
Delimitaz
zione di
curv
va.
I cartelli verranno dislocati dall’Impresa, ove è necessario, sttudiando laa posizione
e più
convenien
nte tenendo sempre presente la
a finalità dell’informazione che si vuole
trasmetterre.
POSIZION
NAMENTO
O E DIMEN
NSIONAME
ENTO DEL
LLA SEGN
NALETICA
A
Le dimensio
oni dei carte
elli di segnaletica devono
o essere conformi a qua
anto stabilitoo dal D.Lgs. 81/08 bis e
devono altre
esì essere dimensionate in base alla distanza dalla quale il ca
artello deve eessere visibile.
Per le dimensioni si racccomanda di osservare
o
la
a seguente fo
ormula:
A > L2/2000
0
dove A rapp
presenta la superficie
s
del cartello esp
pressa in m ed
e L2 è la dis
stanza, misurrata in metri, alla quale ill
cartello devve essere anccora riconosc
cibile. La for mula e' applicabile fino ad
a una distannza di circa 50
5 metri.
Si fornisccono di se
eguito delle indicazio
oni valide per stabiilire le dim
mensioni minime
m
da
a
rispettare:
DISTANZA
m
5
10
15
20
25
30
DIMENSIO
ONE CART
TELLO
QU
UADRATO
RETTANGOL
LARE
L (cm)
b x h (cm
m)
12
10 x 14
23
19 x 27
36
29 x 41
45
38 x 54
56
48 x 67
68
57 x 81
C
CIRCOLAR
RE
D (cm)
13
26
38
51
64
76
Si dovrà p
provvedere
e inoltre allla segnala zione di os
stacoli fissi mediantee nastro gia
allo/nero e
di ostacolli mobili mediante na
astro biancco/rosso. Ogni
O
lavoratore dellaa ditta app
paltatrice e
rappresen
ntante per la sicurez
zza, così ccome ciasc
cun lavoratore autonnomo deve
e essere a
conoscenza del significato de
ei segnali ((divieto, prescrizione, salvatagggio, prescrrizione). Sii
ricorda ino
oltre che in nessun caso la se
egnaletica non può essere
e
ritennuta sostitutiva della
a
presenza dei dispossitivi di sicu
urezza rich
hiesti.
SERVIZI IGIENICO ASS
SISTENZIALI
400
Disponibili tramite posizionamento in area di cantiere di bagni chimici
Si predisporra una specifica convenzione con attività di ristorazione attigua
Si utilizzeranno i servizi igienici messi a disposizione del committente
I servizi (bagni, docce, spogliatoi), dovranno essere dimensionati sul periodo di massima
presenza in cantiere, in riferimento al programma dei lavori allegato, ed alle imprese che
ne usufruiranno.
Dovranno essere pertanto garantiti:
n° 1 lavandino
Ogni 5 lavoratori presenti in cantiere
n° 1 WC
Ogni 30 lavoratori presenti in cantiere (e comunque distinti per sesso)
I servizi igienici dovranno essere dotati di lavello, acqua calda, dosatori di sapone liquido
e di salviette o rotoli di carta a perdere.
Gli spogliatoi dovranno essere ben areati, ventilati ed illuminati, riscaldati nella stagione
invernale, e dotati di armadietti a doppio scomparto. Tali installazioni ed i relativi arredi
dovranno essere mantenuti in stato di scrupolosa pulizia, a cura dei datori di lavoro. Nella
zona dei servizi igienico assistenziali dovranno essere presenti estintori a polvere
opportunamente dislocati. Dovrà essere inoltre disponibile un pacchetto di medicazione
contenenti tutti i presidi sanitari indicati dall’art. 2 del D.M. 388/03.
La cassetta è stata posizionata come da Layout di cantiere
VIABILITÀ PRINCIPALE DI CANTIERE
La viabilità interna al cantiere sarà consentita solo ai mezzi e alle persone autorizzate ai
lavori.
Prima degli accessi al cantiere dovrà essere posta una segnaletica indicante il pericolo di
uscita di automezzi.
Per la viabilità di cantiere dovrà essere inoltre posta particolare attenzione:
 alle vie di accessi e di transito che dovranno essere illuminate secondo le necessità
diurne, notturne e/o di emergenza;
 alla limitazione di polvere nel transito di mezzi pesanti, provvedendo, se necessario, a
bagnare le vie impolverate;
 alla segnalazione dell’operatività dei mezzi mediante i dispositivi acustici e luminosi;
 all’uso da parte degli operatori a terra di indumenti ad alta visibilità conformi alla
norma EN 471 e marchiati CE, qualora le condizioni lo rendessero necessario;
 al transito degli addetti in prossimità e al di sotto di ponteggi o altre zone del cantiere
dove si effettuano lavorazioni in quota che dovrà essere consentito agli addetti solo
nel caso in cui questi indossino idoneo elmetto di protezione.
Il Coordinatore della sicurezza, in accordo con l’impresa esecutrice e con tutti gli altri
soggetti interessati, si riserva di disporre ulteriori misure di tutela ad integrazione di quelle
già previste sopra di cui darà atto con verbali che saranno allegati alla documentazione di
cantiere.
IMPIANTI
DI ALIMENTAZIONE
QUALSIASI TIPO
E RETI PRINCIPALI DI ELETTRICITÀ, ACQUA, GAS ED ENERGIA DI
Le opere in esame richiedono la predisposizione di impianto per il collegamento
alla rete elettrica (rete di distribuzione cittadina e energia sussidiaria fornita da gruppi
elettrogeni)
Non sono previsti impianti per la fornitura di GAS O ENERGIA di altro tipo.
Sono previsti impianti per la fornitura di GAS O ENERGIA di altro tipo.
SERVIZI DI VIGILANZA, DI PRIMO SOCCORSO E ANTINCENDIO
41
L’impresa Committente garantirà la presenza costante di personale di vigilanza
alla zone di accesso al cantiere ed anche di personale in grado di intervenire per
situazioni di principio di incendio e di primo soccorso.
Il cantiere prevede, relativamente alla gestione del primo soccorso la presenza di
personale paramedico con ambulanza.
Ogni impresa dovrà provvedere autonomamente a predisporre un proprio servizio
antincendio e di primo soccorso
PRESIDI EMERGENZA
NOTE
SINTESI
Presenza rete idrica antincendio
SI
NO
Presenza estintori ad Anidride carbonica
(es. vicino gruppo elettrogeno)
SI
NO
Presenza estintori a povere portatili area
quadro elettrico
(serbatoi gasolio,
baracche, etc.)
SI
NO
Sistema di radio comunicazione
SI
NO
Pulsanti di sgancio tensione
SI
NO
Anemometro (solitamente se presente al
termine dell’elevazione delle strutture
metalliche con remotizzazione del segnala
in zona container direzione sempre
presidiata)
SI
NO
IMPIANTI DI TERRA
A cura di personale abilitato e specializzato nel settore.
Sono previsti GRUPPI ELETTROGENI, in n°2 durante l’evento
NON Sono previsti GRUPPI ELETTROGENI
Non è previsto un impianto di cantiere in quanto ci si allaccerà alle utenze del
Committente / Location ospitante
L’impianto elettrico di cantiere dovrà essere progettato e realizzato a regola d’arte
(D.M. 37/08).
Gli impianti progettati e realizzati secondo le norme UNI e CEI, nonché nel rispetto di
quanto prescritto nella legislazione vigente in materia si considerano eseguiti a regola
d’arte.
I materiali ed i componenti provvisto di marcatura CE apposta dal fabbricante si
considerano eseguiti a regola d’arte.
La realizzazione dell’impianto elettrico avverrà a cura dell’impresa aggiudicataria per ciò
che riguarda la fornitura e l’installazione del quadro generale; sarà a cura delle singole
imprese per ciò che invece riguarda la predisposizione delle linee di alimentazione delle
attrezzature, i collegamenti all’esistente o neo costruito impianto di terra e l’installazione
42
dei quadretti di zona (tipo ASC).
L’impianto elettrico dovrà essere realizzato utilizzando personale specializzato e
seguendo un progetto, se necessario, appositamente predisposto da un tecnico abilitato
in conformità a quanto richiesto (D.M. 37/08).
Dovrà essere rilasciata dall’installatore dichiarazione di conformità alla regola d’arte,
attestante il rispetto delle norme CEI in materia di impiantistica di cantiere, e costituente
allegato specifico del presente piano.
L’interruttore generale di cantiere dovrà essere scelto con corrente nominale adeguata
alla potenza installata ed adeguato potere d’interruzione, e dotato di dispositivo
differenziale con corrente d’intervento adeguatamente dimensionata.
I quadretti di zona (di adeguato indice di protezione, IP, in relazione alle specifiche
condizioni di lavoro) dovranno essere dotati di interruttore differenziale con corrente
d’intervento adeguata, coordinato con l’impianto di messa a terra; gli interruttori
magnetotermici dovranno avere corrente nominale adeguata al conduttore da proteggere.
Tutte le derivazioni a spina per apparecchi utilizzatori con potenza superiore a 1000 W
devono essere provviste di interruttore omnipolare a monte della presa.
I conduttori utilizzati dovranno avere sezione adeguata al carico; i conduttori flessibili
utilizzati da ciascuna impresa per derivazioni provvisorie o per l’alimentazione di
apparecchi mobili devono avere rivestimento isolante resistente ad usura meccanica.
Tutti i quadri dovranno riportare indicazione dei circuiti comandati.
Utensili elettrici portatili e attrezzature elettriche mobili nei lavori all'aperto dovranno
essere dotati di doppio isolamento, di classe II elettrici (Norma CEI 64/8), certificati da
istituto riconosciuto e alimentati a mobili e tensione non superiore a 220 volt verso terra.
I cavi di alimentazione delle attrezzature mobili e portatili dovranno essere salvaguardati
sia dai danni derivanti dall'umido e dal bagnato, che dal calpestio e dal transito dei mezzi.
Nel primo caso debbono essere tenuti ad adeguata distanza da terra; nel secondo caso
protetti con copricavi corrugati o similari. Le linee interrate devono essere poste ad una
profondità tale da evitare i danni dovuti al passaggio di automezzi. Per evitare i danni
causati da urti accidentali, nello scavo o in qualsiasi altro luogo, le linee devono essere
sempre protette meccanicamente utilizzando materiali caratterizzati da una opportuna
resistenza. Le linee aeree devono essere poste ad un'altezza tale da evitare contatti
accidentali con mezzi o aeromobili. I cavi delle linee aeree devono essere sorretti da
opportuni tiranti per evitare sforzi di trazione. Per fissare i cavi ai tiranti occorre utilizzare
fascette plastiche per fissaggio a strozzo, evitando l'uso di fil di ferro che potrebbe
provocare danni ai cavi stessi o alla guaina isolante. E' possibile anche il riutilizzo di cavi
previo controllo della loro integrità e soprattutto per quanto riguarda lo stato della guaina
esterna.
L’eventuale richiesta di allacciamento delle ditte subappaltatrici che operano in cantiere
dovrà essere fatta al direttore tecnico di cantiere o al capocantiere che indicherà il punto
di attacco per le varie utenze; detta fornitura sarà sempre e comunque subordinata alle
seguenti condizioni:
- fornitura tramite allacciamento al quadro del subappaltatore dotato come minimo di
interruttore di linea e interruttore differenziale;
- esecuzione dell’impianto elettrico del subappaltatore in conformità alle norme di buona
tecnica ed eseguite a regola d’arte;
- dichiarazione di conformità.
Saranno assolutamente vietati allacciamenti di fortuna o difformi dalla buona tecnica.
PROCEDURE OPERATIVE: certificazione dell’impianto ai sensi del D.M. 37/08 e
denuncia d’installazione ai sensi del D.P.R. 462/01.
L’impianto di messa a terra dovrà essere realizzato utilizzando personale esclusivamente
specializzato e seguendo un progetto appositamente predisposto da un tecnico abilitato;
43
la ditta incaricata della realizzazione dell’impianto avrà cura di rilasciare apposita
dichiarazione di conformità, come previsto dal D.M. 37/08.
L’impianto di terra sarà unico per l’area occupata dal cantiere e sarà composto da
 elementi dispersione
 conduttori di terra
 conduttori di protezione
 collettore o nodo principale di terra
 conduttori equipotenziali.
ELEMENTI DI DISPERSIONE
I dispersori saranno:
Intenzionali (artificiali) interrati, costituiti da tubi metallici, profilati, tondini,ecc., per i quali
le norme fissano dimensioni minime, allo scopo di garantirne la necessaria resistenza
meccanica ed alla corrosione ( riguardo i picchetti massicci, maggiormente in uso, le
dimensioni minime sono: diametro esterno 15 mm se in rame o in acciaio ramato.
Di fatto ( o naturali) interrati costituiti essenzialmente dai ferri delle fondazioni in c.a. (
plinti, platee, travi continue, paratie di contenimento). Saranno utilizzate le camicie
metalliche dei pozzi, ma non possono essere sfruttate le tubazioni dell’acquedotto
pubblico.
I ferri delle fondazioni, in contatto elettrico con il terreno per mezzo del cls, costituiscono
una grande superficie disperdente , che permette di raggiungere ingenere bassi valori di
resistenza verso terra, in grado di mantenersi inalterati anche per periodi di tempo molto
lunghi.
CONDUTTORI DI TERRA
Il conduttore di terra collega i dispersori, intenzionali o di fatto, tra di loro e con il nodo
principale di terra.
La sezione del conduttore, in funzione delle eventuali protezioni contro l’usura meccanica
e contro la corrosione, deve essere di sezione minima conforme a quanto indicato dalle
norme.
Se il conduttore è nudo e non isolato svolge anche la funzione di dispersore e deve quindi
avere le sezioni previste per questi elementi (se di rame cordato la sezione minima
prevista è di 35 mmq con i fili di diametro minimo 1,8 mm).
CONDUTTORI DI PROTEZIONE
Il conduttore di protezione (PE) collega le masse delle utenze elettriche al nodo principale
di terra. Il conduttore di protezione può far parte degli stessi cavi di alimentazione o
essere esterno ad essi, con lo stesso percorso o con percorso diverso. Le sezioni minime
saranno non inferiori alla sezione del conduttore di fase, per sezioni fino a 16 mmq, con
un minimo di 6 mmq se i conduttori di protezione sono esterni ai cavi o tubi;
se i conduttori di fase sono di sezione tra i 16 e i 35 mmq saranno utilizzati conduttori di
protezione di sezione 16 mmq; se i conduttori sono di sezione superiore ai 35 mmq i
conduttori di protezione avranno sezione ridotta alla metà di questi.
CONDUTTORE O NODO PRINCIPALE (MT)
E’ l’elemento di collegamento tra i conduttori di terra, i conduttori di protezione ed i
collegamenti equipotenziali. E’ solitamente costituito da una barra in rame, che sarà
situata in posizione accessibile ed avere i collegamenti sezionabili.
CONDUTTORI EQUIPOTENZIALI
Sono gli elementi che collegano il nodo di terra alle masse metalliche estranee. Per
massa estranea si intende una tubazione o una struttura metallica, non facenti parti
dell’impianto elettrico, che presentino una bassa resistenza verso terra.
Nei cantieri edili, dove la tensione che può permanere sulle masse per un tempo
indefinito non può superare i 25 V, si considera massa estranea qualunque parte
metallica con resistenza verso terra < 200 Ω (esempio ponteggi metallici, baracche in
lamiera non isolate).
44
I conduttori di terra, di protezione ed equipotenziali, se costituiti da cavi unipolari, avranno
l’isolante di colore giallo-verde. Per i conduttori nudi non sono prescritti colori o
contrassegni specifici; qualora sia necessario contraddistinguerli da altri conduttori,
saranno usate fascette di colore giallo- verde o etichette con il segno grafico della messa
a terra. Lo stesso simbolo individuerà i morsetti destinati al collegamento dei conduttori di
terra, equipotenziali e di protezione.
L’impianto dovrà essere sempre integrato nelle eventuali fasi di trasformazione del
cantiere e periodicamente sarà sottoposto a controllo da tecnico specializzato.
Andranno rispettati tutti i requisiti fondamentali previsti dalle norme CEI per l’impianto di
messa a terra e di protezione contro le scariche atmosferiche. Copia del certificato di
conformità, nonché gli esiti delle verifiche periodicamente compiute saranno conservati
presso la sede del cantiere a disposizione degli organi di vigilanza, quale allegato al
presente piano.
IMPIANTO D’ILLUMINAZIONE
In tutti i luoghi di lavoro, di sosta e di passaggio occorre assicurarsi che esista un
adeguato livello d’illuminazione, naturale o artificiale, diffuso e/o localizzato, proporzionato
alla situazione ambientale e alla lavorazione da eseguire.
Sarà cura dell’impresa verificare, se necessario, la predisposizione di una adeguata
illuminazione delle zone di lavoro, disponendo corpi illuminanti in modo che sia assicurata
la maggiore uniformità possibile del livello d’illuminamento.
Non previsto lavoro notturno
Previsto lavoro notturno o in orari in cui l’illuminazione potrebbe non essere sufficiente
non necessario realizzare apposito impianto di illuminazione in quanto presente
all’interno della struttura ospitante
necessario realizzare apposito impianto di illuminazione
IMPIANTI DI PROTEZIONE DELLE SCARICHE ATMOSFERICHE
Non è previsto un impianto di protezione delle scariche atmosferiche allo stato attuale
E’ previsto un impianto di protezione delle scariche atmosferiche o in alternativa il
calcolo da parte dell’impresa affidataria della auto protezione della struttura in via di
realizzazione e dell’eventuale ponteggio / struttura metallica da realizzarsi
Normativa di riferimento
Saranno stabilite le dimensioni limite delle strutture metalliche presenti in cantiere, quali
ad es. i ponteggi metallici, gli impianti di betonaggio, le baracche metalliche, oltre le quali
le stesse non risultano più auto protette e si rende quindi necessaria la protezione contro
le scariche atmosferiche e la denuncia all’ISPESL, con riferimento a quanto prescritto
nell’appendice A della norma CEI 81-1(1990) “Protezione di strutture contro i fulmini”,
applicando le indicazioni fornite per le strutture di classe F ”installazioni provvisorie”.
Qualora le strutture risultino da proteggere contro le scariche atmosferiche, si terrà conto
delle seguenti indicazioni:
1
 I ponteggi metallici e le strutture metalliche di armatura saranno collegate a
terra almeno ogni 25 metri di sviluppo lineare, con un minimo di 2 punti dispersori;
1
Dalla letteratura tecnica ci si rende conto chiaramente che la messa a terra del ponteggio a protezione contro le
scariche atmosferiche viene richiesta solo in casi eccezionali. Ad esempio nelle condizioni più sfavorevoli (suolo vegetale
e probabilità di 4 fulmini l’anno per ogni chilometro quadrato) un ponteggio alto 20 metri richiede la messa a terra contro
le scariche atmosferiche solo se risulta più largo di 320 metri. In nessun caso, inoltre, è richiesto il collegamento a terra
del ponteggio se il suolo è asfaltato (5 cm), o ricoperto di ghiaia (10 cm) o dotato di pavimentazione rocciosa, ad
esempio basalto, porfido, ecc.
45
Gli impianti di betonaggio saranno collegati a terra su almeno 2 punti dispersori;
Le baracche metalliche saranno collegate a terra su almeno 2 punti dispersori;
 I depositi di materiale facilmente infiammabile od esplodente saranno collegati
a terra su almeno 4 punti dispersori e, ove del caso, essere provvisti di impianto di
impianto di captazione;
 L’impianto di messa a terra per la protezione contro le scariche atmosferiche sarà
interconnesso con l’impianto per i collegamenti lettrici a terra e costituirà un unico
impianto di dispersione ;
 La sezione minima dei conduttori di terra non sarà inferiore a 35 mmq.
In presenza di temporali, quando siano da temere scariche atmosferiche che possono
interessare il cantiere, saranno tempestivamente sospese le lavorazioni che espongono i
lavoratori ai rischi conseguenti (folgorazione, cadute, cadute dall’alto) in particolare:
attività sui ponteggi metallici esterni o a contatto con grandi masse metalliche, attività di
manipolazione e di movimentazione di materiali facilmente infiammabili od esplodenti,
ecc.
Qualora scariche atmosferiche interessino il cantiere, sarà necessario attivare le
procedure di emergenza che comportano l’evacuazione dei lavoratori dai posti di lavoro
sopraelevati, da quelli a contatto o in prossimità di masse metalliche o da quelli in
prossimità o all’interno dei depositi di materiale infiammabile o esplosivo e disattivare le
reti di alimentazione di elettricità, gas, e quant’altro possa costituire pericolo di
esplosione o incendio.
Prima di riprendere il lavoro si verificherà la stabilità delle opere provvisionali e degli
impianti interessati dall’evento. Gli impianti di protezione contro le scariche atmosferiche
potrebbero risultare danneggiati e pertanto saranno verificati in tutte le loro parti affinchè
ne sia garantita l’integrità e l’efficienza.


IMPIANTO IDRICO
Non previsto nelle lavorazioni
Previsto allacciamento a struttura esistente in accordo alla Committenza o alla rete
comunale
IMPIANTO FOGNARIO
Non previsto nelle lavorazioni
Previsto allacciamento a struttura esistente o alla rete comunale
La acque reflue dei servizi di cantiere e quelle meteoriche dovranno essere smaltite
mediante modalità tali da evitare, prevenire e ridurre l’inquinamento del suolo, delle falde
e delle acque superficiali nel rispetto delle prescrizioni vigenti in materia.
MODALITÀ DI ACCESSO DEI MEZZI E FORNITURA DEI MATERIALI
Le vie di accesso esterne al cantiere sono definite dalla viabilità esistente.
Tutte le altre aree interne se non chiaramente identificabili saranno opportunamente
delimitate.
Gli accessi previsti nel cantiere saranno di tipo pedonale e carraio.
La viabilità di cantiere sarà strutturata in modo da evitare al minimo indispensabile
possibili interferenze tra aree di passaggio pedonale e aree interessate da traffico
veicolare di automezzi durante le fasi di carico/scarico di mezzi e materiali.
Come si vede quindi viene ridimensionata di parecchio la convinzione diffusa di dover mettere a terra i ponteggi nei
cantieri a protezione contro le scariche atmosferiche .
Resta inteso, infine, che se risulta invece necessaria l’installazione della protezione, la stessa dovrà essere realizzata
secondo le particolari indicazioni fornite dalle norme tecniche sulla protezione contro i fulmini (CEI 81-1), quali picchetti di
2,5 metri di lunghezza , il collegamento a terra in almeno due punti e meglio se ogni 25 m ecc.
46
Il Coordinatore della sicurezza, in accordo con l’impresa esecutrice e con tutti gli altri
soggetti interessati, si riserverà di disporre ulteriori misure di tutela ad integrazione di
quelle già previste.
DISLOCAZIONE IMPIANTI DI CANTIERE
Si veda il lay out di cantiere
DISLOCAZIONE DELLE ZONE DI CARICO E SCARICO
Si veda il lay out di cantiere
ZONE DI DEPOSITO ATTREZZATURE E DI STOCCAGGIO DEI MATERIALI E RIFIUTI
Si veda il lay out di cantiere
I materiali e le attrezzature dovranno essere depositate in aree predisposte. Le cataste
dovranno avere un’altezza e conformazione tali da evitare possibili, intempestivi
spostamenti e la ripartizione dei carichi sul terreno dovrà essere effettuata in modo
adeguatamente correlato al tipo e consistenza della superficie di appoggio. La gestione
dei rifiuti si conforma ai principi di responsabilizzazione e di cooperazione di tutti i soggetti
coinvolti nella produzione, nella distribuzione, nell'utilizzo e nel consumo di beni da cui
originano i rifiuti, nel rispetto dei principi dell'ordinamento nazionale e comunitario
EVENTUALI ZONE DI DEPOSITO DEI MATERIALI CON PERICOLO DI INCENDIO E DI ESPLOSIONE
Nel cantiere in oggetto NON È PREVISTO L’USO DI SOSTANZE FACILMENTE INFIAMMABILI in
quantità superiori ai limiti per i quali i relativi depositi richiedono autorizzazione e controllo
da parte dei VV.F..
Nel cantiere in oggetto È PREVISTO L’USO di sostanze facilmente infiammabili in
quantità superiori ai limiti per i quali i relativi depositi richiedono autorizzazione e controllo
da parte dei VV.F.
Si dovrà prevedere comunque un numero sufficiente di estintori, di adeguata capacità
estinguente, in relazione ai quantitativi di sostanze stoccate, il cui posizionamento dovrà
garantirne l’accessibilità e la visibilità. Riferimenti planimetrici: vedi lay-out di cantiere
DISLOCAZIONE DEGLI IMPIANTI FISSI DI CANTIERE O CON LUNGA PERMANENZA STAZIONARIA
Nel cantiere in oggetto NON È PREVISTO LA PRESENZA DI POSTAZIONI DI LAVORO FISSE.
Nel cantiere in oggetto È PREVISTO LA PRESENZA DI POSTAZIONI DI LAVORO FISSE.
Nel caso, i posti fissi di lavoro sotto l’influenza dei raggi d’azione di apparecchi di
sollevamento, in prossimità di ponteggi o di lavorazioni in quota, dovranno essere protetti
da robusta tettoia costruita secondo quanto previsto dal D. Lgs. 81/08, art. 114.
Tali valutazioni risultano presuntive e devono essere soggette ad ulteriore elaborazione
da parte del Coordinatore per l’esecuzione in accordo con l’impresa esecutrice, sulla base
delle caratteristiche di macchine ed attrezzature effettivamente utilizzate, come ricavabili
dalle specifiche schede di valutazione del rischio prodotte dall’impresa stessa.
CONSULTAZIONI DEI RAPPRESENTANTI DELLA SICUREZZA – ART. 102
47
I rappresentanti per la sicurezza dei lavoratori (RLS), oltre ad essere direttamente
coinvolti nella fase iniziale di consultazione durante la redazione dei POS delle singole
imprese, saranno coinvolti a cura del CSE e per il tramite dei Preposti delle
rispettive imprese, in modo che vengano opportunamente resi edotti circa le
specifiche misure di prevenzione e protezione adottate il loco durante l’esecuzione dei
lavori.
LAVORAZIONI
In riferimento alle lavorazioni, il coordinatore per la progettazione suddivide le singole
lavorazioni in fasi di lavoro e, quando la complessità dell’opera lo richiede, in sottofasi di
lavoro ed effettua l’analisi dei rischi presenti, con riferimento all’area e alla organizzazione
del cantiere, alle lavorazioni e alle loro interferenze, ad esclusione di quelli specifici propri
dell’attività dell’impresa, facendo in particolare attenzione ai seguenti aspetti:
RISCHI
Rischio di investimento da veicoli circolanti nell’area di cantiere
NON PRESENTE
PRESENTE
Rischio di seppellimento da adottare negli scavi
Rischio di caduta dall’alto
Rischio di insalubrità dell’aria nei lavori in galleria
Rischio di instabilità delle pareti e della volta nei lavori in galleria
Rischi derivanti da estese demolizioni o manutenzioni
Rischi di incendio o esplosione connessi con lavorazioni e
materiali pericolosi utilizzati in cantiere
Rischi derivanti da sbalzi eccessivi di temperatura
Rischio di elettrocuzione
Rischio rumore
Rischio vibrazioni
Rischio radiazioni ottiche naturali
Rischio dall’uso di sostanze chimiche
3.2
Elenco dei lavori comportanti rischi particolari per la sicurezza e salute dei
lavoratori
Tra i lavori comportanti rischi particolari per la sicurezza e la salute dei lavoratori (allegato
XI al D.lgs. 9 aprile 2008, n° 81) sono stati individuati quelli relativi ai punti evidenziati:
LAVORI COMPORTANTI RISCHI PARTICOLARI PER LA SICUREZZA E SALUTE
NON PRESENTE
PRESENTE
Lavori che espongono i lavoratori a rischio di seppellimento o di
sprofondamento a profondità superiore a 1,50 m o a caduta
dall’alto da altezza superiore a 2,00 m, se particolarmente
aggravati dalla natura dell’attività o dei procedimenti attuati oppure
dalle condizioni ambientali del posto di lavoro o dell’opera
Lavori che espongono i lavoratori a sostanze chimiche o
biologiche che presentano rischi particolari per la sicurezza e la
salute dei lavoratori oppure comportano un’esigenza legale di
(1)
48
sorveglianza sanitaria
Lavori con radiazioni ionizzanti che esigono la designazione di
zone controllate o sorvegliate, quali definite dalla vigente
normativa in materia di protezione dei lavoratori dalle radiazioni
ionizzanti
Lavori in prossimità di linee elettriche aeree a conduttori nudi in
tensione
Lavori che espongono ad un rischio di annegamento
Lavori in pozzi, sterri sotterranei e gallerie
Lavori subacquei con respiratori
Lavori in cassoni ad aria compressa
Lavori comportanti l’impiego di esplosivi
Lavori di montaggio o smontaggio di elementi prefabbricati pesanti
(1)trattasidioccasionalioperazionidirifornimentodeicarrellielevatoricongasoliodaautotrazione
Costituisce parte integrante del presente piano di sicurezza e di coordinamento le linee
guida dell’ISPESL allegate:
- “LINEE GUIDA – Per la scelta, l’uso e la manutenzione di dispositivi di protezione
individuale contro le cadute dall’alto”
Tali indicazioni dovranno essere prese in considerazione dalle singole imprese esecutrici
nell’ambito della
definizione delle migliori cautele per la tutela dei lavoratori contro i rischi di cadute
dall’alto.
4
4.1
INDIVIDUAZIONE, ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI IN RIFERIMENTO
ALL’AREA ED ALL’ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE, ALLE LAVORAZIONI E
LORO INTERFERENZE
Criteri adottati per l’analisi e la valutazione dei rischi
A seguito vengono riportati i dati di riferimento utilizzati per la valutazione del rischio forniti
da studi condotti da Comitati paritetici territoriali, INAIL, Aziende Sanitarie Locali.
Il procedimento che verrà esposto di seguito tende a correlare dati provenienti da studi
diversi e a riunire le misurazioni di varie tipologie di rischio sotto un’unica scala di rischio R
sempre funzione della gravità dell’infortunio e della frequenza osservata per il verificarsi
dell’evento infortunistico.
Tutti i dati disponibili andranno quindi espressi in gravità e frequenza in una scala da 1 a 3
per esprimere il rischio R secondo una matrice di tipo.
Entità del danno
Gravissimo 3
3
6
9
49
Grave 2
2
4
6
Lieve 1
1
2
3
Frequenza
Improbabile
Probabile 2
1
Frequente 3
Dalla valutazione numerica di R è possibile adottare una scala di priorità degli interventi
che il Coordinatore in fase di esecuzione dovrà tenere in considerazione durante lo
svolgimento dei lavori:
R ≤ 3 : derivante da una situazione di rischio pur non accettabile, ma verso la quale vanno
poste in essere azioni migliorative da valutarsi. Ampiezza del rischio Basso.
R = 4 : derivante da una situazione insufficiente verso la quale vanno poste in essere
azioni correttive da programmare. Ampiezza del rischio Moderato
R = 6 : derivante da una situazione decisamente da migliorare e verso la quale vanno
poste in essere azioni correttive da programmare. Ampiezza del rischio Medio
R = 9 : derivante da una situazione gravemente insufficiente verso la quale vanno poste in
essere azioni correttive indilazionabili. Ampiezza del rischio Alto
La valutazione del rischio sarà eseguita come richiesto dalle linee guida per gruppi di
lavorazioni facenti capo ad un preciso processo di lavorazione che saranno raggruppati
nelle schede esposte nel capitolo successivo.
In presenza di diverse lavorazioni effettivamente o potenzialmente sovrapponibili verranno
esposti i dati relativi ai fattori di rischio più elevato, allo scopo di esprimere una valutazione
il più possibile sintetica che evidenzi al contempo le situazioni maggiormente a rischio
senza però trascurare i rischi minori.
4.2 Fasi di lavoro
Ragionevolmente sarà compito del Coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione
verificare, in occasione delle riunioni di coordinamento, la congruità di quanto viene di
seguito riportato con la situazione reale riscontrata ed aggiornare eventualmente le
situazioni valutate.
In allegato vengono messe a disposizione le schede relative alle Fasi di Lavoro riportanti
le indicazioni generali di sicurezza durante lo svolgimento delle attività lavorative, qui si
richiamano le varie fasi.
INDICE FASI DI LAVORO

AL

AL001
Allacciamenti ai servizi

AL003
Allestimento basamenti per baracche e macchine

AL012
Carico e scarico dei materiali

AL019
Installazione gru automontante

AL030
Montaggio betoniera a bicchiere

AL032
Montaggio delle baracche

AL035
Montaggio gru

AL037
Montaggio, smontaggio ed uso della betoniera a bicchiere

AL038
Montaggio strutture prefabbrite

AL039
Movimentazione dei carichi mediante autogru

AL042
Realizzazione dell’impianto idrico di cantiere

AL043
Realizzazione impianto di distribuzione acqua fredda e calda
ALLESTIMENTO CANTIERE E OPERE SPECIALI
50

AL046
Realizzazione impianto elettrico di cantiere

AL047
Realizzazione impianto elettrico e messe a terra di cantiere

AL048
Recinzione cantiere con rete metallica e blocchetti

MT
MURATURE E TAVOLATI

MT001
Chiusure perimetrali con pannelli prefabbricati

MT002
Chiusure perimetrali in tavolato

MT003
Divisori interni in blocchi gessati

MT004
Divisori interni in cartongesso

MT005
Divisori interni in laterizio

MT008
Murature in blocchi forati ed armati

CLS
STRUTTURE IN CLS

CLS001 Casseraforme in legno

CLS003 Esecuzione struttura in c.a. completa

CLS004 Pilastri in c.a.

CLS005 Strutture in c.a. generale

CLS007 Strutture orizzontali: casserature in legno

CLS008 Strutture orizzontali: disarmi e pulizie

CLS009 Strutture orizzontali: getto del calcestruzzo con autobetoniera

CLS010 Strutture orizzontali: getto del calcestruzzo con autopompa

CLS011 Strutture orizzontali: getto del calcestruzzo prodotto in cantiere

CLS012 Strutture orizzontali: posa del ferro lavorato

CLS013 Strutture verticali: casserature con elementi prefabbricati

CLS014 Strutture verticali - casserature in legno

CLS015 Strutture verticali: disarmi e pulizie

CLS016 Strutture verticali: getto del calcestruzzo con autobetoniera

CLS017 Strutture verticali: getto del calcestruzzo con autopompa

CLS018 Strutture verticali: getto del calcestruzzo prodotto in cantiere

CLS019 Strutture verticali: posa del ferro lavorato

CM
CONFEZIONAMENTO MALTE

CM001
Malte confezionate a mano

CM003
Malte confezionate con betoniera a bicchiere elettrica

CM006
Preparazione malte

CC
CONFEZIONAMENTO CALCESTRUZZO

CC001
Calcestruzzo confezionato a mano

CC003
Calcestruzzo confezionato con betoniera a bicchiere elettrica

FI
FINITURE

FI006
Montaggio in opera di scale prefabbricate

FI007
Montaggio infissi esterni
51

FI008
Montaggio infissi interni

FI009
Montaggio ringhiere metalliche

FI010
Montaggio serramenti

FI013
Posa di canne fumarie in materiale plastico e sigillature

FI014
Posa di ringhiere sulle scale e sui pianerottoli

FI015
Posa di ringhiere sui balconi

FI020
Tinteggiatura di pareti e soffitti interni

FI022
Tinteggiatura esterna ed interna

FO
FONDAZIONI

FO001
Casserature in legno

FO003
Disarmo strutture in c.a.

FO004
Disarmi e pulizie

FO006
Fondazione in c.a.

FO010
Getto del calcestruzzo con autobetoniera ed autopompa

FO014
Lavorazione e posa del ferro

FO016
Montaggio di casseforme in legno

FO018
Posa in opera ferro lavorato

FO019
Vespaio aereato con iglù
FG

FOGNATURE

FG001
Allacciamenti al collettore fognario

FG002
Formazione delle camerette

FG003
Formazione sottofondo di stabilizzato

FG004
Formazione sottofondo e rinfianco in cls

FG005
Posa dei telai e dei chiusini

FG007
Posa di condutture esterne in materiale plastico pesante

FG008
Posa di condutture interne in materiale plastico leggero

FG009
Posa di condutture esterne metalliche per acqua, gas, fumi

FG010
Posa di pozzetti prefabbricati

FG011
Posa tubazioni di piccolo diametro

IN
INTONACI

IN003
Intonaci esterni eseguiti a mano

IN005
Intonaci interni eseguiti a mano

IN007
Intonaci nel vano scale eseguiti a mano

IN009
Rasature a gesso

IN010
Rasature di intonaci

IC
IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

IC002
Montaggio canali

IC003
Posa apparecchiature di condizionamento
52

IC004
Scarico ed accatastamento del materiale

IC005
Sollevamento dei materiali ai piani

ID
IMPIANTI IDROTERMOSANITARI

ID004
Impianto Idricosanitario: Scarico ed accatastamento del materiale

ID005
Impianto Idricosanitario : Sollevamento dei materiali ai piani

ID006
Impianto Idricosanitario: Posa delle apparecchiature igieniche

ID007
Impianto Idricosanitario: Posa delle tubazioni

ID008
Impianto Termico: Coibentazione delle tubazioni

PA
PAVIMENTI E RIVESTIMENTI

PA001
Controsoffittature

PA008
Pavimentazioni esterne

PA010
Pavimenti interni

PA019
Sottofondo per pavimenti

PA020
Vespaio con cupolini in plastica

IM
IMPERMEABILIZZAZIONI

IM001
Applicazione di fogli plastici su muri di contro terra, saldati con aria calda

IM005
Impermeabilizzazioni di coperture

IM006
Impermeabilizzazioni di pareti

IE
IMPIANTI ELETTRICI

IE001
Allacciamenti

IE005
Impianto elettrico e di terra del cantiere

IE006
Impianto elettrico esterno

IE007
Impianto elettrico interno

IE008
Impianto igienico sanitario

IE010
Installazione apparecchiature

IE011
Installazione degli impianti di messa a terra

IE014
Lavorazione e posa di canalette portacavi

IE015
Lavorazione e posa di tubi in pvc e posa di scatole

IE017
Lavori installazione di antenne

IE018
Lavori su linee in tensione

IE020
Manutenzione e riparazione impianto elettrico di cantiere

IE022
Posa di cavi e di conduttori

IE024
Posa di corpi illuminanti per interni

IE027
Sollevamento dei materiali ai piani

PR
PREFABBRICATI

PR001
Approvvigionamento d’elementi prefabbricati
53

PR002
2
Assemblaggio e posa
a in cantiere di carpenterria metallica

PR004
4
Strutture orizzontali: montaggio d
di capriate o di
d elementi orizzontali
o
preefabbricati

PR005
5
Strutture verticali: posizionamento
o di strutture
e prefabbricate

PR006
6
Trasporto
o degli eleme
enti prefabbrricati

PR007
7
Uso della
a gru o autog
grù per monttaggio degli elementi
e
preffabbricati

RD
RECINZ
ZIONE DEF
FINITIVA

RD011
1
Recinzione definitiva: scavetto di fondazione eseguito a mano
m

RD012
2
Recinzioni e cancelli in ferro

SC
SOLAI E COPERT
TURE

SC001
Canali dii gronda

SC002
2
Casseratture in legno per falde

SC003
3
Coperturre: Disarmi e pulizie

SC004
4
Coperturre: Getto dellle falde con a
autobetonierra ed apparecchio di solleevamento

SC006
6
Coperturre: Posa del ferro lavorato
o

SC007
7
Getto di cls con pompa

SC008
8
Getto di cls mediante
e betoniera

SC010
0
Montagg
gio pannelli is
solanti

SC011
Montagg
gio scossaline
e

SC013
3
Posa di orditura in legno
l

SC014
4
Posa di tegole,
t
colmi e comignoli

SC015
5
Pluviali

SC018
8
Scossalin
ne e convers
se

SC021
Solai pre
efabbricati

SP
STRUTT
TURE PRO
OVVISIONA
ALI

SP003
3
Parapetti, impalcati sui
s posti fissi di lavoro, ec
cc

SP004
4
Passerellle, andatoie,, percorsi ob bligati, ecc.

SP007
7
Ponteggii metallici montaggio e ssmontaggio

SR023
3
Scavi di fondazione
f
eseguiti
e
a ma
ano

SR025
5
Scavi di fondazione
f
eseguiti
e
con escavatore

SR027
7
Scavi di sbancamentto

SR030
0
Scavi di trincea
t
eseguiti con mezzzi meccanicii

SR031
Scavi per fognature e fossa imho
off
SCHEDA
AL001
544
ALLACCI
A
IAMENTII AI SER VIZI
4.22.1
FASE LAVORA
ATIVA CON
N DESCRIIZIONE DE
ELLA LAV
VORAZIONE
La fase rriguarda la realizzazio
one di un’o
opera propedeutica alll’apertura ccantiere, ch
he consiste
e
nell’allacciamento alle reti
r idriche, fognarie
f
ed elettriche de
ei baraccamenti, dell’uffiicio, del loca
ale adibito a
ricovero ope
erai - dormito
orio, della me
ensa, dei serrvizi igienici.
MEZZI, ATT
TREZZATUR
RE, MATERIIALI

Attrezzzi manuali.
 Betonie
era a bicchierre.
 Autocarrri.

Escava
atore.
POSSIBIL
LI RISCHI CONNESSI ALLA L
LAVORAZ
ZIONE














Urti, collpi, impatti, compressioni
c
, tagli, abrassioni, in partic
colare agli arrti superiori eed inferiori.
Scivolamenti, cadutte a livello.
Elettroccuzione.
Rumore
e.
Rischi d
derivanti dalla movimenta
azione manu
uale dei caric
chi.
4.2.2 MISURE
M
DII SICUREZ
ZZA PREV
VENTIVE
Valutare
e il cantiere in termini di
d organizzazzione generrale per il co
orretto posizzionamento dei
d servizi e
relativi a
allacciamentti.
Usare D
DPI: guanti, scarpe di sicurezza, elm
metto, imbrac
catura di sic
curezza (se nnecessaria), tuta ad alta
a
visibilità
à. Verificare l’uso
l
costantte dei D.P.I. d
da parte di tu
utto il person
nale operantee.
Utilizzare materiale che conserv
vi le sue cara
atteristiche dii resistenza durante
d
tuttaa la durata de
ei lavori.
p
op
perante relativamente ai rischi speccifici delle op
perazioni da
a
Sensibilizzazione periodica al personale
eseguirre.
Rispetta
are le istruziioni impartite
e per un’esa
atta e corretta posizione da assumerre nella mov
vimentazione
e
dei carichi. Stabilire norme pro
ocedurali, p er ridurre il più possibile la movim
mentazione manuale
m
deii
materia
ali. Utilizzare mezzi mecc
canici ausilia ri o l’aiuto dii più lavorato
ori per i caricchi superiori a 30 kg o dii
dimensioni ingombrranti.
Attuare gli interven
nti tecnici, organizzativi
o
e procedura
ali concretamente attuaabili al fine di ridurre all
minimo i rischi derivvanti dall’esposizione al rrumore.
c II (con do
oppio isolam
mento). Verific
care lo stato
o di conservvazione dei cavi
c
elettrici..
Fornire utensili di cl.
ntazione devve essere fo
ornita tramite
e quadro ele
ettrico colleg
gato a terra munito dei dispositivi
d
dii
L’alimen
protezio
one.
I cavi de
evono essere a norma CEI
C di tipo pe r posa mobille.
Posizionare i cavi in
n modo da evitare
e
danni per usura meccanica.
m
Segnalare
S
im
mmediatamen
nte eventualii
danni ai cavi elettricci.
SCHEDA
A
AL003
3
ALL
LESTIMEN
NTO DI BA
ASAMENT
TI PER BAR
RACCHE E MACCH
HINE
Per la sistem
mazione del cantiere sarranno posizio
onate basam
menti per bara
acche e maccchine.
MACCHINE
E/ATTREZZA
ATURE
Nella fase d
di lavoro oggetto della valutazione so no utilizzate le seguenti Attrezzature/
A
/Macchine:
o Attrezzzi d’uso com
mune: mazza
a, piccone, m
martello, pinz
ze, tenaglie
o Beton
niera a bicch
hiere (getto di
d cls)
o Autoccarro (per tra
asporto mate
eriali)
o Utenssili elettrici o ad aria com
mpressa
o Sega
a circolare
TI/DISPOSIZ
INTERVENT
ZIONI/PROC
CEDURE PE R RIDURRE
E I RISCHI
A seguito
o della valutazione
v
dei risch i sono riportati,
r
in maniera non esa
austiva,
interventi/disposizioni/prrocedure volte a salvagu ardare la sic
curezza e la salute
s
dei lavvoratori:
glii
555



































I pe
ercorsi intern
ni al cantiere
e non devono
o avere pen
ndenze trasversali eccesssive e non ostacolati
o
da
a
dep
positi di mate
eriali di consu
umo e/o sfrid
di
Delimitare la zo
ona interessa
ata dalle operrazioni
Effe
ettuare un co
ontrollo sulle modalità di iimbraco del carico
Asssistere a terra
a gli autocarri in manovra
a
Durrante le fasi di scavo dei materiali vie
etare l'avvicin
namento del personale e di terzi mediante avvisii
e sb
barramenti ( Art. 118 del D.lgs. n.81/0
08 )
Acccertarsi della stabilità del luogo di sossta dell’autoc
carro
Seg
gnalare l’ope
eratività dei mezzi
m
tramite
e il girofaro
Durrante il getto
o, gli operai a terra devon
no indossare
e casco, stiva
ali e guanti ddi sicurezza ( Art. 77 dell
D.lg
gs. n.81/08 )
È necessario tenersi a distanza di sicure
ezza dai mez
zzi in movime
entazione
La vvibratura dell calcestruzzo deve esse
ere effettuata con vibratorri alimentati a bassissima
a tensione dii
sicu
urezza
Forrnire idonei dispositivi
d
di protezione i ndividuale co
on relative in
nformazioni aall’uso ( Art. 75 – 77 dell
D.lg
gs. n. 81/08 )
L’allimentazione
e elettrica de
eve essere fo
ornita tramite
e quadro ele
ettrico colleggato a terra e munito deii
disp
positivi di pro
otezione
I ca
avi devono esssere a norm
ma CEI di tipo
o per posa mobile
m
Verrificare period
dicamente lo
o stato di con
nservazione dei
d cavi eletttrici ( Art. 80 del D.lgs. n.81/08 )
Perr guasti, rotture, danneg
ggiamenti di apparecchi elettrici e/o componentiistica di natu
ura elettrica,,
fare
e intervenire solo persona
ale tecnico ccompetente
In base alla valutazione
v
del livello di esposizio
one persona
ale al rumoore fornire ai
a lavoratorii
otop
protettori con
n relative info
ormazioni alll’uso
Effe
ettuare periodica manutenzione dei D
DPI ( Art. 77 del
d D.lgs. n.8
81/08 )
Verrificare che la sega circo
olare sia dota
ata di tutte le protezioni degli organii in movimen
nto ed abbia
a
l’intterruttore con
n bobina di sgancio ( Alle
egato V parte
e II punto 5.5
5 del D.lgs. nn.81/08 )
Possizionare la macchina
m
su base solida e piana. Son
no vietati i ria
alzi instabili
Pre
edisporre ade
eguati percorrsi per i mezzzi ( Art. 108 del D.lgs.n.8
81/08 )
Viettare la presenza di persone nelle m
manovre di retromarcia. Nel caso ddi distribuzio
one in moto,,
imp
partire ai lavo
oratori precise disposizion
ni
Farre uso di ab
bbigliamento adeguato n
nei periodi frreddi. Evitare
e, per quantto possibile, esposizionii
dire
ette e prolung
gate al sole
Imp
partire tempe
estivamente agli addetti lle necessarie
e informazioni per la corrretta movimentazione dii
cariichi pesanti o ingombranti
Verrificare con frequenza le condizion i degli attre
ezzi con parrticolare riguuardo alla solidità
s
deglii
atta
acchi dei man
nici di legno agli elementti metallici
Collegare la ma
acchina all’im
mpianto elett
ttrico in asse
enza di tensione. Posizioonare i cavi in modo da
a
evittare danni pe
er usura mec
ccanica e cossì che non co
ostituiscano intralci
Seg
gnalare imme
ediatamente eventuali da
anni ai cavi elettrici
e
Non
n indossare abiti
a
svolazza
anti
Non
n introdurre attrezzi
a
o ma
ani nel bicch
hiere della be
etoniera dura
ante la rotaziione ( Allega
ato V parte III
pun
nto 5.2.3 del D.lgs. n.81/0
08)
Non
n rimuovere le protezioni delle macch
hine
Ten
nersi a distan
nza di sicurez
zza dai mezzzi operativi in
n movimento
o
Pre
estare attenzione alle seg
gnalazioni accustiche o lum
minose ed alla segnaleticca di sicurezz
za
Nel caso di disstribuzione in
n moto gli a ddetti devon
no disporsi dalla
d
parte oopposta alla direzione dii
marrcia
Perr carichi pesa
anti o ingombranti la ma ssa va movimentata con
n l’intervento di più perso
one al fine dii
ripa
artire e diminuire lo sforzo
o ( Art. 168 d
del D.lgs. n.8
81/08 )
I basamenti dii particolari ed importa
anti strutture
e devono es
ssere allesttiti tenendo conto delle
e
cara
atteristiche delle
d
strutture
e stesse e de
el terreno sul quale andra
anno a gravaare
Imp
pedire, per quanto
q
poss
sibile, la form
mazione di nubi di polv
vere tenend o bagnata la
l principale
e
viab
bilità predisp
posta per i me
ezzi di cantie
ere. ( Allegatto IV punto 2.2. del D.lgs . n.81/08 )
SCHED
DA
AL012
2
CARIICO E SCA
ARICO MA
ATERIALII
MACCHINE
E/ATTREZZA
ATURE
Nella fase d
di lavoro oggetto della valutazione so no utilizzate le seguenti Attrezzature/
A
/Macchine:
o Autoccarro
o Carre
ello elevatore
e
INTERVENT
TI/DISPOSIZ
ZIONI/PROC
CEDURE PE R RIDURRE
E I RISCHI
566
A seguito
o della valutazione
v
dei risch i sono riportati,
r
in maniera non esa
austiva, glii
interventi/disposizioni/prrocedure volte a salvagu ardare la sic
curezza e la salute
s
dei lavvoratori:
edisporre ade
eguati percorrsi con relativva segnaletic
ca e segnala
are la zona innteressata all’operazione
 Pre
 Perr caricare l’a
autocarro co
ondurlo sotto
o la gru, evitando di farrla lavorare in punta. Il carico deve
e
esssere calato ad
d altezza d’u
uomo sopra i l pianale
 Non
n spingere o tirare il caric
co e dare app
positi segnalli per guidare
e le manovree del gruista
 Il ca
arico deve essere
e
legato
o al pianale facendo pa
assare le corrde per gli aappositi anelli. Le travi e
tavo
ole devono essere disp
poste a paccchi, interpon
nendo ogni tanto
t
delle ttraversine di legno, perr
infilare e sfilare le cinghie o funi
mion e dalla
a
 Perr assistenza al carico di terreno su un autocarrro, stare a debita distaanza dal cam
maccchina che sta caricand
do. Se si d
deve salire sul
s cassone per sistem
mare il terren
no, avvertire
e
l’op
peratore e sa
alire solo quando la maccchina è ferma
a
 Prim
ma di scarica
are materiali ed attrezzatture chi dirige
e i lavori dev
ve precisare la procedura
a da seguire,,
gli e
eventuali me
ezzi meccanic
ci da utilizza re e le caute
ele da adottare
 I ma
ateriali devon
no essere sc
caricati su terrreno solido,, livellato, asc
ciutto
 Ten
nersi a debita
a distanza da
all’autocarro
 Non
n infilare maii le mani sottto i materiali per sistemarre pezzi fuorri posto: usarre un pezzo di
d legno
 Pre
estare la masssima attenziione ai materriali slegati
 I mezzi meccan
nici di solleva
amento devo
ono essere utilizzati
u
da personale deebitamente addestrato
a
e
form
mato
 Prim
ma dello sca
arico, occorre legare i fa
asci di tavole
e, tubi, ecc. con due cinnghie uguali, badando a
com
mprendere tu
utti gli eleme
enti e, in fa se di tiro, che
c
il fascio resti orizzonntale, altrimenti fermare
e
l’op
perazione e sistemare
s
me
eglio le cingh
hie
 Se lo scarico dei
d materiali non è auto
omatizzato, tenere i carichi vicino aal tronco e stare
s
con la
a
sch
hiena dritta. Per
P posare un
u carico, ab bassarsi piegando le gin
nocchia, evitaare torsioni o inclinazionii
dellla schiena
 Perr movimenta
are carichi più pesanti di 30 Kg oppure poc
co maneggeevoli, richied
dere sempre
e
l’inttervento di alltri operatori
 Viettare ai non addetti
a
alle manovre
m
l’avvvicinamento alle
a rampe ribaltabili dell’’autocarro
 Forrnire idonei dispositivi di
d protezione
e individuale
e (guanti, ca
alzature di ssicurezza e casco) con
n
rela
ative informazioni all’uso ( Art 7 5- 77 del D.lgs. n..81/08 )
 Viettare la prese
enza di perso
one presso le
e macchine in manovra
 Imp
partire agli ad
ddetti le nec
cessarie inforrmazioni perr la corretta movimentazzione di caric
chi pesanti o
ingo
ombranti
 Ten
nersi a distan
nza di sicurez
zza dai mezzzi in movime
ento e dalle macchine
m
in m
manovra
 I n
non addetti alle manovre devono
o manteners
si a distanza di sicurrezza. Gli addetti alla
a
movvimentazione
e di rampe manuali
m
devo
ono tenersi la
ateralmente alle
a stesse
 Rispettare le istruzioni ricevute
r
pe
er un’esatta
a e corretta posizionee da assu
umere nella
a
e dei carichi
movvimentazione
 Perr carichi pesa
anti o ingombranti la ma ssa va movimentata con
n l’intervento di più perso
one al fine dii
ripa
artire e diminuire lo sforzo
o
 Se il sistema meccanico
m
non
n
dovesse
e seguire il movimento
m
delle
d
rampe ribaltabili, nella
n
fase dii
sollevamento, si
s dovrà interv
venire opera
ando a distan
nza di sicurez
zza
are i DPI (sca
arpe, guanti e casco) ( A
Art. 75 – 77 del D.lgs. n.81
1/08 )
 Usa
 Imb
bracare i carichi con cinghie o funi che
sistere al pes
so che devonno reggere
e devono res
 Imb
bracare i matteriali e le atttrezzature in modo che durante
d
il tras
sporto restinoo fermi
 I ma
ateriali scioltti vanno messi dentro cesste metalliche
 Prim
ma di movim
mentare a ma
ano gli eleme
enti valutare il loro peso e la loro dim
mensione ed individuare ill
mod
do più indica
ato per afferra
arli, alzati e sspostali senz
za affaticare la schiena.
SCHED
DA
AL019
9
INSTALLA
AZIONE DII GRU AU
UTOMONT
TANTE
577
PRESCRIZIONI PRELIMINARI
Gli apparecchi di sollevamento da cantiere in uso prima del 21 settembre 1996 sono assoggettati alla
disciplina del DPR n° 547/55 e al D.Lgs. n° 626/94: in particolare:
I mezzi di sollevamento e di trasporto devono risultare appropriati all'uso ed usati in modo rispondente alle
loro caratteristiche.
Nell'esercizio dei mezzi di sollevamento e di trasporto si devono adottare le necessarie misure per
assicurare la stabilità del mezzo e del suo carico.
Sui mezzi di sollevamento deve essere indicata la portata massima ammissibile.
Le modalità d'impiego ed i segnali prestabiliti per l'esecuzione delle manovre devono essere richiamati
medianti avvisi chiaramente leggibili.
Devono avere le richieste protezioni degli organi di trasmissione ed ingranaggi (titolo III DPR n° 547/55).
I mezzi di sollevamento di portata superiore a 200 Kg ed azionati a motore devono essere stati omologati
dall'ISPESL e verificati annualmente dall'Azienda USL.
L'installazione deve avvenire in conformità alle istruzioni del fabbricante.
I mezzi di sollevamento e di trasporto devono essere oggetto di idonea manutenzione.
L'uso deve essere riservato a lavoratori specificatamente incaricati, previo addestramento adeguato e
specifico.
Il datore di lavoro, sulla base della normativa vigente, provvede affinché le funi e le catene, le gru e gli altri
apparecchi di sollevamento di portata superiore a 200 Kg siano sottoposti a verifica di prima installazione o
di successiva installazione e a verifiche periodiche o eccezionali (D.Lgs. n° 626/94 come modificato dal
D.Lgs. n° 359/99, art. 35.comma 4-quater).
Gli apparecchi di sollevamento da cantiere in uso a partire dal 21 settembre 1996 devono rispondere al DPR
n° 459/96, che ne disciplina anche l'uso e la manutenzione. In questo caso l'uso e la manutenzione devono
avvenire in conformità alle istruzioni fornite dal fabbricante.
MACCHINE/ATTREZZATURE
Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Attrezzature/Macchine:
Utensili manuali d'uso comune: martello, pinze, tenaglie, chiavi, ecc.
Autocarro per trasporto gru
Utensili elettrici
o
o
o
INTERVENTI/DISPOSIZIONI/PROCEDURE PER RIDURRE I RISCHI
A seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva,
interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori:





















gli
Fornire idonei dispositivi di protezione individuale (guanti e calzature di sicurezza) con relative
informazioni all’uso ( Art. 75 – 77 del D.lgs. n.81/08 )
Il montaggio deve essere eseguito da personale specializzato, secondo le istruzioni del costruttore e
dietro rilascio, a fine installazione, di dichiarazione attestante il corretto montaggio (art. 3, comma 3,
D.Lgs. n° 626/94)
Se interessa o è nell'immediata vicinanza della sede stradale, predisporre la necessaria segnaletica
stradale, attenendosi alle norme del codice della strada e al regolamento d'attuazione
L'area di lavoro deve avere dimensioni sufficienti per la movimentazione degli elementi
Vietare l'accesso alle persone non addette ai lavori
Vietare l'avvicinamento all'area di lavoro ad altri mezzi meccanici
Vietare nell'area di montaggio della gru qualsiasi altra attività
Verificare le interferenze con altre strutture
Verificare che la distanza del punto più estremo della gru (considerando l'ingombro e l'oscillazione
del carico) sia a distanza di sicurezza (minore di 5 m) da linee elettriche aeree
Accertarsi della consistenza della base d'appoggio ed eventualmente provvedere al suo
consolidamento
Durante il montaggio attenersi scrupolosamente alle indicazioni fornite dal costruttore e riportate nel
libretto gru
Collegare il quadro della gru all'impianto elettrico di cantiere, verificandone la sezione dei cavi, i
percorsi di sicurezza e le protezioni, nonché il collegamento all'impianto di terra
Realizzare, se necessario, l'impianto di protezione contro le scariche atmosferiche. A fine
installazione allontanare i mezzi garantendo l'assistenza di personale a terra
Nella fase di montaggio attenersi scrupolosamente alle istruzioni fornite dal fabbricante
Prima di iniziare il montaggio della gru a torre, verificare:
o la presenza di linee elettriche aeree;
o l’interferenza con altre gru o con strutture limitrofe
Predisporre adeguati percorsi pedonali e di circolazione per i mezzi con relativa segnaletica.
Segnalare la zona interessata all’operazione
I percorsi non devono avere pendenze trasversali eccessive
Fornire utensili di cl. II (con doppio isolamento) ( Allegato V parte II punto 5.16 del D.lgs. n.81/08 )
Verificare lo stato di conservazione dei cavi elettrici
L’alimentazione deve essere fornita tramite quadro elettrico collegato a terra e munito dei dispositivi
di protezione
58














I ca
avi devono esssere a norm
ma CEI di tip
po per posa mobile
m
( Alle
egato V partee II punto 5.16 del D.lgs..
n.81/08 )
Effe
ettuare periodica manutenzione dei D
DPI ( Art. 77 del
d D.lgs. n.8
81/08 )
Imp
partire tempe
estivamente agli addetti lle necessarie
e informazioni per la corrretta movimentazione dii
cariichi pesanti o ingombranti
Durrante la fase d’innalzame
ento e smonttaggio seguirre le istruzion
ni fornite dal fabbricante
Verrificare la possizione della macchina
Verrificare preve
entivamente la presenza di eventuali ostacoli
Verrificare con frequenza le condizion i degli attre
ezzi con parrticolare riguuardo alla solidità
s
deglii
atta
acchi dei man
nici di legno agli elementti metallici
Ten
nersi a distan
nza di sicurez
zza dai mezzzi operativi in
n movimento
o.
Pre
estare attenzione alle seg
gnalazioni accustiche o lum
minose ed alla segnale-tiica di sicurez
zza.
Pre
estare attenzione alle con
ndizioni del te
erreno
Possizionare i ca
avi in modo da
d evitare da
anni per usura meccanica
a
Seg
gnalare imme
ediatamente eventuali da
anni ai cavi elettrici
e
8 Art. 18 del D.lgss. n.81/08 )
Risp
pettare le isttruzioni ricevu
ute per un’essatta e corre
etta posizione
e da assumeere nella mov
vimentazione
e
dei carichi. Per carichi pesan
nti o ingombrranti la mass
sa va movime
entata con l’innter-vento di più persone
e
al fine di ripartire
e e diminuire lo sforzo.
Non
n avvicinarsi agli elementti in movimen
nto
SCHED
DA
AL030
0
MO
ONTAGGIO
O DELLA BETONIE
ERA A BICCHIERE
MACCHINE
E/ATTREZZA
ATURE
Nella fase d
di lavoro oggetto della valutazione so no utilizzate le seguenti Attrezzature/
A
/Macchine:
Utenssili manuali d’uso
d
comune: martello, p
pinze, tenaglie, chiavi
Autoccarro (per tra
asporto beton
niera)
Autog
grù (per solle
evamento be
etoniera)
o
o
o
INTERVENT
TI/DISPOSIZ
ZIONI/PROC
CEDURE PE R RIDURRE
E I RISCHI
A seguito
o della valutazione
v
dei risch i sono riportati,
r
in maniera non esa
austiva,
interventi/disposizioni/prrocedure volte a salvagu ardare la sic
curezza e la salute
s
dei lavvoratori:













glii
a betoniera sia dotata dii tutte le pro
otezioni agli organi
o
in moovimento e di
d interruttore
e
Verrificare che la
con
n bobina di sg
gancio
Se la betoniera è installata nelle vicinan
nze di un ponteggio o ne
el raggio d’azzione dell’ap
pparecchio dii
sollevamento, occorre
o
realizzare un so
olido impalcato sovrasta
ante il postoo di lavoro a protezione
e
con
ntro la caduta
a di materiali dall’alto
I pe
ercorsi interni al cantiere non devono avere pende
enze trasvers
sali eccessivve
Asssistere a terra
a i mezzi in manovra
m
Durrante le fasi di
d scarico de
ei materiali viietare l'avvicinamento de
el personale e di terzi. me
edianti avvisii
e sb
barramenti
L'op
peratore dell'autogrù o de
ell'autocarro con braccio gru deve av
vere piena vissone della zo
ona
Asssicurarsi che
e non via siano ostaco
oli nel raggio
o d'azione della
d
gru; inn particolare
e che possa
a
man
ntenere la distanza
d
di sicurezza
s
(m
minimo 5 m.) dalle linee elettriche aaeree a conduttori nudi,,
con
nsiderando l'ingombro del carico e la ssua oscillazione
Asssicurarsi della
a stabilità de
el terreno, evvitando di po
osizionare il mezzo vicinoo al ciglio de
egli scavi, su
u
terrreni non com
mpatti o con pendenze
p
late
erali
Possizionare gli stabilizzatori
s
in modo da scaricare le balestre ma senza sollevvare il mezzo
o
Pre
endere vision
ne del diagramma portata
a/braccio delll'autogrù e rispettarlo. Uttilizzare idon
nei sistemi dii
imb
bracatura dei carichi (in re
elazione al p
peso, alla nattura e alle ca
aratteristiche del carico)
Verrificare preve
entivamente l'integrità de
elle funi, cattene, dei ganci e la loroo portata, In relazione a
que
ella del carico
o, nonché il sistema
s
di ch
hiusura dell'im
mbocco del gancio
g
Sollevare il carico di poch
hi centimetri per verifica
are se il ca
arico è in eequilibrio ed il mezzo è
stab
bilizzato
Non
n effettuare tiri
t inclinati
599

























Viettarne l'uso in
n presenza di forte vento
Evittare categorricamente il passaggio dei carichi sopra i lavo
oratori durannte il sollev
vamento e ill
trassporto dei ca
arichi
Seg
gnalare l'ope
eratività con il girofaro
Verrificare il pian
no di appogg
gio della maccchina da ins
stallare
Insttallare la ma
acchina nel lu
uogo indicato
o nel progetto di cantiere
e concordatoo con il coorrdinatore perr
l'esecuzione
Insttallare, se po
ossibile, le macchine
m
più
ù rumorose quanto più distante
d
posssibile dai po
osti di lavoro
o
(rum
more) e mantenere le pro
otezioni acusstiche
Insttallare la macchina comp
pleta di ogni dispositivo di
d sicurezza (alla
(
tazza. aalla corona, agli
a organi dii
trassmissione de
el moto, agli organi di ma
anovra. agli eventuali sis
stemi di cari camento) e verificarne ill
buo
on funzionam
mento (interru
uttore di marccia/arresto, pulsante
p
d'em
mergenza)
L'installazione delle
d
macch
hine (in partticolare della
a betoniera) deve esse re eseguita secondo le
e
indiicazioni fornite dal costru
uttore nel libre
etto d'uso e manutenzion
ne
Forrnire idonei dispositivi di
d protezione
e individuale (guanti e calzature
c
di sicurezza) con relative
e
info
ormazioni all’uso
Pre
edisporre ade
eguati percorrsi per i mezzzi.
Seg
gnalare la zo
ona interessa
ata al-l’opera zione
Non
n consentire l’utilizzo dei mezzi a perssonale non qualificato
q
Seg
gnalare la zo
ona interessa
ata all’operazzione
Nelle operazion
ni di scarico degli
d
elemen ti impartire precise
p
indica
azioni e verifficarne l’applicazione
Usa
are tavole co
on spessore di 5 cm e di lunghezza adeguata
a
pe
er dare una ppendenza no
on eccessiva
a
al ta
avolato
Inch
hiodare le tavole con dei traversi per evitare che si
s scostino
Imp
partire tempe
estivamente agli addetti lle necessarie
e informazioni per la corrretta movimentazione dii
cariichi pesanti o ingombranti
Verrificare con frequenza le condizion i degli attre
ezzi con parrticolare riguuardo alla solidità
s
deglii
atta
acchi dei man
nici di legno agli elementti metallici
Ten
nersi a distan
nza di sicurez
zza dai mezzzi operativi in
n movimento
o
Pre
estare attenzione alle seg
gnalazioni accustiche o lum
minose ed alla segnaleticca di sicurezz
za
Le iimbracature dei carichi devono esserre eseguite correttamente
c
e
Nel sollevamento dei materiiali attenersi alle norme di
d sicurezza esposte
e
Nella guida delll’elemento in sospensio
one usare sistemi che consentano ddi operare a distanza dii
sicu
urezza (funi, aste, ecc.)
Non
n permanere
e o transitare davanti alla betoniera ne
ella fase di discesa dal m
mezzo di tras
sporto
Risp
pettare le istrruzioni ricevute per un’esa
atta e corretta
a posizione da assumere nella movime
entazione deii
cariichi. Per caricchi pesanti o ingombranti la massa va movimentata
a con l’interveento di più pe
ersone al fine
e
di ripartire e diminuire lo sforz
zo
SCHED
DA
AL032
2
MO
ONTAGG IO DELL
LE BARA
ACCHE
4.22.3
FASE LAVORA
ATIVA CON
N DESCRIIZIONE DE
ELLA LAV
VORAZIONE
Opere relatiive alla posa
a delle baracc
che di cantie
ere e dei mag
gazzini in con
ntainer all’intterno del can
ntiere.
MEZZI, ATT
TREZZATUR
RE, MATERIIALI
 Autocarrro.
 Autocarrro con bracccio idraulico o autogru, g
gru, muletto da
d cantiere, merlo.
 Cinghie
e, catene, fun
ni.
 Attrezzi manuali varri.
POSSIBIL
LI RISCHI CONNESSI ALLA L
LAVORAZ
ZIONE
600







Investim
mento.
Contatto
o con gli elem
menti in mov
vimento, con attrezzature
e o con il cariico in fase dii movimentaz
zione.
Rovescciamento.
Caduta dall’alto di materiali
m
o og
ggetti.
entazione ma
anuale dei ca
arichi.
Movime
Punture
e, lacerazioni, schiacciam
menti.
Caduta accidentale dell’operatore dal posto di guida o de
el lavoratore dal piano dii carico.

Fornire e assicurarrsi che vengano utilizzatti i dispositiv
vi di protezio
one individuaale (guanti, otoprotettori,
o
,
calzaturre di sicurezzza e casco) con
c relative iinformazioni all’uso.
Rispetta
are le istruziioni impartite
e per un’esa
atta e corretta posizione da assumerre nella mov
vimentazione
e
dei carrichi. Stabilirre norme procedurali pe
er ridurre il più' possibile la movim
mentazione manuale
m
deii
materia
ali, utilizzando
o mezzi mec
ccanici ausilia
ari o l’aiuto di
d più lavoratori per i caricchi superiori a 30 kg o dii
dimensioni ingombrranti.
are la zona interessata dalle
d
operaz ioni.Predispo
orre adeguatti percorsi peedonali e di circolazione
e
Segnala
per i me
ezzi, facendo
o in modo ch
he non abbia
ano pendenz
ze trasversali eccessive, installare la
a segnaletica
a
richiesta
a dalle norm
me. Vietare la
a presenza d i persone ne
elle manovre di retromarccia. Tenersi a distanza dii
sicurezzza dai mezzii operativi in movimento. Prestare attenzione alle segnalazionni acustiche e/o
e luminose
e
ed alla ssegnaletica di
d sicurezza.
Vietare ai non addetti alle manovre l’avvicina
amento alle rampe
r
ribalta
abili.
addetti alle manovre
m
dev
vono tenersi a distanza di sicurezza
a e fuori dall raggio dei bracci deglii
I non a
organi d
di sollevamento.
Gli adde
etti alle ramp
pe manuali devono tenerssi lateralmen
nte alle stess
se.
Posizionare i mezzi operativi su
u terreno co mpatto e so
olido; per i mezzi
m
adibiti aalla movimentazione deii
carichi a
abbassare, se
s sono pres
senti, gli stab
bilizzatori; se
e i carichi so
ono pesanti pporre sotto il piede dello
o
stabilizzzatore, una piastra
p
di disttribuzione pe
er una miglio
or distribuzion
ne dei pesi a terra.
Non rim
muovere o ma
anomettere le sicure di p
portata sugli organi
o
di sollevamento
Utilizzare funi, cate
ene o cinghiie con una portata adeg
guata al pes
so da sollevvare. Contro
ollarne prima
a
dell’utilizzo la loro in
ntegrità.
a per la mov
vimentazione
e dei carichi ,allargare
,
i bracci il più poossibile e as
ssicurare con
n
Se si uttilizza la forca
sistema
a adeguato il carico (gabb
bia metallica , brache, reti, ecc.).
Non sosstare o transsitare sotto i carichi
c
sospe
esi.










MISURE
M
DII SICUREZ
ZZA PREV
VENTIVE
SCHEDA
AL035
MONTAGG
M
GIO DELLA
A GRU
PRESCRIZIONI PRELIM
MINARI
Tutti gli ap
pparecchi di sollevamento non ma
anuale di portata
p
supe
eriore a 2000 kg sono soggetti ad
d
omologazio
one ISPESL,, sia se dottati di dichia
arazione di conformità (omologazioone di tipo),, sia in sua
a
assenza. A
All'atto dell'om
mologazione, l'ISPESL rrilascia una targhetta di immatricolaazione, che deve
d
essere
e
apposta sulla macchina
a in posizion
ne ben visib
bile, ed il lib
bretto di omo
ologazione. O
Ogni qualvo
olta vengano
o
parazioni e/o sostituzioni che comporttino modifich
he sostanziali, va richiestaa nuova omo
ologazione.
eseguite rip
Ogni qualvo
olta viene montata
m
in ca
antiere una macchina di sollevamen
nto (gru, arggani, ecc.), già
g dotata dii
libretto di omologazione
e, deve eseg
guirsi la veriffica di installazione ad op
pera dell'AS L-PMP, che ne rilascerà
à
ne.
certificazion
Gli appareccchi e gli impianti di sollev
vamento e d i trasporto pe
er trazione, provvisti
p
di taamburi di avv
volgimento e
di pulegge d
di frizione, co
ome pure di apparecchi d
di sollevamento a vite, de
evono esseree muniti di dispositivi che
e
impediscano:
61

l'avvolgimento e lo svolgimento delle funi o catene o la rotazione della vite, oltre le posizioni limite
prestabilite ai fini della sicurezza in relazione al tipo o alle condizioni d'uso dell'apparecchio
(dispositivo di arresto automatico di fine corsa);
 la fuoriuscita delle funi o catene dalle sedi dei tamburi e delle pulegge durante il normale
funzionamento.
I tamburi e le pulegge di tali apparecchi ed impianti devono avere le sedi delle funi e delle catene atte, per
dimensioni e profilo, a permettere il libero e normale avvolgimento delle stesse funi o catene in modo da
evitare accavallamenti o sollecitazioni anormali. Tali tamburi e le pulegge, sui quali si avvolgono funi
metalliche, salvo quanto previsto da disposizioni speciali, devono avere un diametro non inferiore a 25 volte
il diametro delle funi ed a 300 volte il diametro dei fili elementari di queste. Per le pulegge di rinvio il diametro
non deve essere inferiore rispettivamente a 20 e a 250 volte.
Le funi e le catene impiegate dovranno essere contrassegnate dal fabbricante e dovranno essere corredate,
al momento dell'acquisto, di una sua regolare dichiarazione con tutte le indicazioni ed i certificati previsti dal
D.P.R. 21/7/1982 e/o dalla Direttiva CEE 91/368.
Le funi e le catene degli impianti e degli apparecchi di sollevamento e di trazione, salvo quanto previsto al
riguardo dai regolamenti speciali, devono avere, in rapporto alla portata e allo sforzo massimo ammissibile,
un coefficiente di sicurezza di almeno 6 per le funi metalliche, 10 per le funi composte di fibre e 5 per le
catene. L'estremità delle funi deve essere provvista di impiombatura, legatura o morsettatura, allo scopo di
impedire lo scioglimento dei trefoli e dei fili elementari.
I ganci utilizzati dovranno recare, inciso od in sovrimpressione, il marchio di conformità alle norme e il carico
massimo ammissibile.
MACCHINE/ATTREZZATURE
Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Attrezzature/Macchine:
o Utensili manuali d'uso comune: martello, pinze, tenaglie, chiavi, ecc.
o Autocarro
o Autogru
INTERVENTI/DISPOSIZIONI/PROCEDURE PER RIDURRE I RISCHI
A seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva,
interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori:
gli



Sull'area dove si andrà a montare la gru, si dovranno eseguire le seguenti verifiche preventive:
o verifica della stabilità (non dovranno manifestarsi cedimenti sotto i carichi trasmessi dalla gru
attraverso gli appoggi)
o verifica del drenaggio (non dovranno constatarsi ristagni di acqua alla base della macchina)
 Prima di iniziare il montaggio della gru a torre, verificare:
o la presenza di linee elettriche aeree
o l’interferenza con altre gru o con strutture limitrofe
 L'operazione di installazione della stessa dovrà rispettare le seguenti condizioni:
o stabilità
o solidità
o con capacità per sostenere i carichi sugli appoggi
Prima dell'installazione della gru nel cantiere, bisogna verificare che la stessa non presenti aste
deformate o ossidate in maniera tale da comprometterne la stabilità, se necessario, occorrerà procedere
alla sostituzione delle aste compromesse o alla verniciatura di quelle che lo richiedano
Prima di iniziare la fase di montaggio della gru è necessario delimitare la zona di intervento mediante
idonea recinzione costituita da materiali resitenti assicurati solidamente al terreno mediante palificazioni
lignee o altre strutture tali da garantire, per tutta la durata del cantiere, la protezione delle zone
pericolose
62




Prima d
di effetuare gli allacciam
menti elettricii effettuare il collegamento di messsa a terra de
ella struttura
a
metallicca per il monttaggio
effettuato in modo tale che fino ad un'altezza di 2,5 m. la
Il posizzionamento della
d
gru dovrà essere e
a
distanza
a tra qualsia
asi ostacolo fisso
f
e la gru
u risulti mag
ggiore di 70 cm.;
c
ove ciò non risultas
sse possibile
e
occorre
erà, prima della messa in opera della macchina, in
nterdire il pas
ssaggio con opportune barriere
b
Le gru ssono alimenttate elettricam
mente nei ca
antieri edili trramite:
o una pre
esa inserita nel
n quadro el ettrico di can
ntiere
o una line
ea derivata da
d cassetta d
di derivazione
e
o un quad
dro alimentatto da gruppo
o elettrogeno
o
Le linee
e di alimenta
azione della gru devono seguire perrcorsi brevi e non venire arrotolate in
n prossimita''
della grru e non attraversare le vie di transsito all'interno del cantiere. devono eessere prote
ette contro ill
danneggiamento me
eccanico o in
nterrate o su
u palificazione
e
SCHEDA
S
AL037
MON
NTAGGIO, SMONTA
AGGIO ED
D USO DE
ELLA BET
TONIERA A BICCH
HIERE
FASE LAVORA
ATIVA CON
N DESCRIIZIONE DE
ELLA LAV
VORAZIONE
La fase rigu
uarda l'installazione e lo smontaggio
s
d
della betonie
era a bicchierre.
MEZZI, ATT
TREZZATUR
RE, MATERIIALI
 Attrezzi manuali.
 Autocarrro.
 Autocarrro con bracccio idraulico o autogru.
POSSIBIL
LI RISCHI CONNESSI ALLA L
LAVORAZ
ZIONE






Contatti con le attrezzature.
Investim
mento.
Ribaltam
mento del mezzo.
Caduta di materiali dall’alto.
d
Schiaccciamento.
Caduta della macch
hina durante la discesa su
ul piano incliinato del mez
zzo di traspoorto.
MISURE
M
DII SICUREZ
ZZA PREV
VENTIVE





Fornire informazioni ai lavoratori. Impartire tempestivam
mente agli ad
ddetti le neccessarie inforrmazioni perr
le proce
edure che si intendono uttilizzare e pe
er svolgere la
a fase lavorativa in sicureezza.
Fornire idonei dispo
ositivi di prote
ezione indivi duale (guanti e calzature
e di sicurezzza, elmetto di protezione))
ative informa
azioni all’uso
o. E' obbliga
atorio per i lavoratori fa
are uso dei dispositivi di
d protezione
e
con rela
forniti.
attrezzi con particolare riiguardo alla ssolidità degli attacchi deii
Verifica
are con frequenza le cond
dizioni degli a
manici d
di legno agli elementi me
etallici.
Le imb
bracature de
ei carichi de
evono esserre eesguite correttamen
nte. Nel solllevamento dei
d materialii
attenerssi alle norme
e di sicurezza
a esposte.
Predisp
porre e rispetttare adeguati percorsi pe
edonali e di circolazione
c
per i mezzi ccon relativa segnaletica
s
I
percorssi non devvono avere pendenze trasversali eccessive. Segnalaree la zona interessata
a
dall'ope
erazione. Ten
nersi a dista
anza di sicurrezza dai me
ezzi operativ
vi in movimeento. Prestare
e attenzione
e
alle seg
gnalazioni accustiche o lum
minose ed allla segnaletic
ca di sicurezz
za.
633


Nelle o
operazioni di
d scarico im
mpartire pre cise disposizioni e verrificarne l’appplicazione. Nella guida
a
dell’elem
mento in sospensione usare
u
sistem
mi che conse
entano di op
perare a disttanza di sicu
urezza (funi,,
aste, eccc.).
Per sca
aricare o carricare il macc
chinario dal mezzo di tra
asporto, usare tavole coon spessore di 5 cm e dii
lunghezzza adeguata per dare una penden
nza non ecce
essiva al tav
volato. Inchiiodare le tav
vole con deii
traversi per evitare che si scos
stino l'una d
dall'altra. Non
n permanere
e o transitarre davanti allla betoniera
a
nella fasse di discesa
a dal mezzo di trasporto.
SCHEDA
AL038
M
MONTAGG
GIO STRUT
TTURE PR
REFABBRICATE
La fase p
prevede la movimentazin
m
ne e l'assem
mblaggio di elementi
e
in cls prefabbriccato, per la cotruzione
c
dii
opere civvili ed industrriali. In particolare si prevvedono le seg
guenti attività
à:
o Prepa
arazione delimitazione e sgombero a
area
o Scariico ed accata
astamento elementi prefa
abbricati
o Sollevamento con
nto
n autogru e posizioname
p
o Fissa
aggio parti strutturali
o Pulizia e movimentazione dei residui
MACCHINE
E/ATTREZZA
ATURE
Nella fase d
di lavoro oggetto della valutazione so no utilizzate le seguenti Attrezzature/
A
/Macchine:
 ATTREZZ
ZI MANUALII DI USO CO
OMUNE
 AUTOGR
RU
 FUNI DI S
SOLLEVAME
ENTO
 FUNI DI C
CANAPA
INTERVENT
TI/DISPOSIZ
ZIONI/PROC
CEDURE PE R RIDURRE
E I RISCHI
A seguito
o della valutazione
v
dei risch i sono riportati,
r
in maniera non esa
austiva, glii
interventi/disposizioni/prrocedure volte a salvagu ardare la sic
curezza e la salute
s
dei lavvoratori:
e sempre i dispositivi di protezione
p
in
ndividuali pre
evisti ( art. 75
5 – 77 del D..lgs. n.81/08 )
° Utilizzare
° Attenerssi alle misure
e generali di prevenzione
p
nei confrontti dei singoli rischi
r
sopra iindividuati
° Verificarre l'uso costa
ante dei DPI da parte di tu
utto il person
nale operante
e (art. 77 dell D.lgs. n.81//08)
° Verificarre che tutto il percorso fino al cant iere sia tran
nsitabile con sicurezza pper le autog
grù e per glii
autotreni, in
n relazione al
a carico da essi
e
trasporttato.Verificare,inoltre, che
e non vi sianno curve trop
ppo strette e
che lo stato
o del fondo sia
s in ogni pu
unto capace di sopportarre, senza cedimenti apprrezzabili, il trransito di talii
mezzi anche in caso di pioggia.
° Tutta la zona di lavo
oro, cioè que
ella in cui si prevede dov
vranno lavorrare le autoggrù e gli auto
otreni, dovrà
à
essere agib
bile e transita
abile. Il fondo
o del cantiere
e dovrà esse
ere capace di sopportare i carichi deg
gli automezzii
così da con
nsentire gli spostamenti
s
senza periccolo di subirre danni o per
p la ristretttezza dei tra
acciati o perr
impedimentti di varia nattura o, infine, per sconne
essioni del fondo stradale
e.
° Se in ca
antiere vi son
no tratti di te
erreno in pen
ndenza, si dovrà
d
tener conto
c
del moomento ribalttante dovuto
o
allo spostam
mento del ca
arico appeso alla gru. Qu
uando sono previsti
p
scivo
oli di accessoo per i mezzi di cantiere,,
la pendenza
a massima di
d essi non deve
d
supera re il 15%. I raccordi tra lo scivolo edd il terreno pianeggiante
p
e
saranno sm
mussati, ed avvranno un ra
aggio di curva
atura di alme
eno 20 metri..
° Qualora per mancan
nza di spazio
o, si dovesse
ero prevedere
e manovre di
d sollevamennto sopra zone di traffico
o
o di pubblicco passaggio
o, accertarsi che
c siano sta
ate richieste le dovute au
utorizzazioni alle autorità competenti..
Operare so
olo nei giorni e nelle ore
e per cui è sstata richies
sta la autoriz
zzazione conn una copia presente in
n
cantiere.
° Il vestiarrio degli adde
etti al montaggio deve esssere comod
do ma tale da non impigl iarsi e costittuire pericolo
o
al lavoratore
e. Ogni operraio avrà' in dotazione:
d
s carpe antinfo
ortunistiche,iimpermeabilee, occhiali (d
da indossare
e
quando si usano mole
e abrasive, trapani, circcolari, spara
achiodi, etc), maschera (in caso di
d utilizzo dii
saldatrici), g
guanti, elmettto protettivo, cinture o im
mbracature di sicurezza.
° Qualora nella zona in cui si ope
era il vento sia a raffica o superi i 60
6 km/h, le ooperazioni di
d montaggio
o
e. Le operazioni si sospe nderanno an
nche quando
o la temperattura esterna scende al dii
devono esssere sospese
sotto di -2 g
gradi, in caso
o di strutture
e innevate e in caso di nebbia che no
on permette una corretta
a visibilità da
a
644
parte dell'operatore del mezzo di sollevamento e dell'operaio preposto alle segnalazioni manuali. In caso di
pioggia, che tuttavia consente la prosecuzione delle operazioni, distribuire gli impermeabili. La pioggia rende
tutto viscido: raccomandare per conseguenza agli operai di intensificare l'attenzione ed aumentare le
precauzioni.
° Per il sollevamento dei manufatti di copertura (tegoli), utilizzare le catene, in quanto il loro uso facilita il
lavoro all'addetto perché non si attorciglia e l'oscillazione viene rapidamente smorzata dalla gravità.
°
Evitare lo stoccaggio in cantiere degli elementi prefabbricati; è preferibile la loro diretta posa in opera
dal mezzo (eccetto i pilastri). Qualora fosse necessario lo stoccaggio a piè d'opera, devono essere rispettate
le prescrizioni riguardanti ogni singolo elemento (di seguito descritte) e le seguenti note:
- le modalità di stoccaggio degli elementi prefabbricati devono essere tali da garantire la stabilità al
ribaltamento, tenute presenti le eventuali azioni di agenti atmosferici o azioni meccaniche;
- gli elementi di sostegno devono essere dimensionati in maniera da resistere alla spinta loro trasmessa
dagli elementi prefabbricati senza tenere conto dell'eventuale equilibratura ottenibile con particolare
sistemazione dei pezzi stoccabili;
- i piani di stoccaggio devono avere resistenza alle tensioni trasmesse dagli elementi stoccati al fine di
evitare i ribaltamenti dovuti a cedimenti.
° Accertarsi che su tutti gli elementi prefabbricati di peso superiore ai Kg. 800 siano indicati i loro pesi
effettivi.
° E' vietato a chiunque salire in quota restando sul pezzo che viene posato. E' vietato salire o scendere
dalle strutture, dagli autocarri e dalle cataste di elementi in stoccaggio provvisorio, restando attaccati al
gancio della gru o a dispositivi appesi ad esso.
° Verificare periodicamente l'efficienza delle funi, delle catene e dei ganci (vedi scheda specifica)
° Sistemare il carico mediante adeguata imbracatura con applicazione ai punti di carico indicati dal
costruttore degli elementi o in mancanza di ciò provvedere ad una ad una adeguata imbracatura preferendo
quelle che consentano di avere il centro di gravità del pezzo da sollevare più basso possibile
° Applicare l'imbracatura agli elementi strutturali in grado di resistere agli sforzi. Non applicare carichi di
compressione a parti resistenti a trazione e viceversa
° Predisporre corda di guida per orientare il carico durante in sollevamento e controllare attentamente la
tenuta del carico prima di iniziare la salita
° Proteggere le corde, nei punti di contatto con il carico, con materiale ammortizzante ( gomma, stracci
etc.)
° E' assolutamente vietato agli addetti al montaggio modificare attrezzi di sollevamento, farne uso diverso
da quello indicato dal manuale o fabbricarsi attrezzi in cantiere fidandosi dell'occhio e dell'esperienza.
° I tiranti di funi di acciaio devono essere tolti dal servizio e distrutti quando la fune presenta: diminuzione
del diametro del 10% o più, uno o più trefoli rotti, ammaccature, piegature permanenti, occhi schiacciati,
infiascature, fuoriuscita dell'anima della fune, trefoli allentati e sporgenti, manicotti usurati.
° Per il corretto impiego dei morsetti, applicare con chiave dinamometrica il corretto valore di coppia di
serraglio e mettere il primo morsetto il più vicino possibile alla redancia.
° Controllare periodicamente le catene, che dovranno essere tolte dal servizio e distrutte quando in
qualsiasi anello la sezione è visibilmente diminuita, quando la catena, o anche una sola maglia, risulta
allungata, quando le maglie non si muovono liberamente tra di loro o la catena o anche una sola maglia è
rugginosa.
° Per sollevare i pezzi, usare sempre e solo funi di acciaio (mai usare funi di canapa, nylon cotone,
etc.).Leggere sempre sull'elemento prefabbricato il suo peso e controllare che la fune sia di diametro adatto.
Le portate delle funi, in funzione del diametro e dell'angolo di tiro, sono indicate dal costruttore e non vanno
assolutamente superate. Per carichi sbilanciati, usare funi di portata pari ad almeno 2 volte il peso
dell'elemento da sollevare e non usare mai funi troppo corte (la loro lunghezza deve essere almeno 3/4 della
distanza tra i punti di attacco sul pezzo prefabbricato). Accertarsi, infine, che le funi riportino sul fermo di
piombo dell'anello la loro portata massima certificata dal costruttore.
° L'imbracatura va fatta osservando tutte le norme previste per funi, catene, cinghie e simili di cui al Art.116
del D.lgs. n.81/08. In corrispondenza del contatto con spigoli vivi dell'elemento da sollevare vanno impiegati
idonei dispositivi di protezione in neoprene.
° Verificare periodicamente l'integrità dei dispositivi elettrici, dei cavi e della loro messa a terra
° In caso di presenza di linee elettriche aeree, si seguiranno le specifiche prescrizioni. In particolare, la
distanza minima di una linea elettrica attiva dall'area di manovra della gru, misurata in orizzontale, non deve
essere inferiore a mt. 5.Per distanze inferiori, sarà cura del datore di lavoro o suo preposto accertarsi che sia
stata fatta la domanda di sospensione all'ENEL, accordandosi per i giorni e le ore previste per tale
sospensione. L'accordo con l'ente erogatore deve essere stipulato per iscritto e una copia deve essere
tenuta in cantiere. Se non è possibile far sospendere la corrente, si deve delimitare il percorso autogrù con
recinzioni e cartelli di pericolo in modo tale che in nessun caso l'autogrù possa venire a contatto con la linea
elettrica.
° Le imprese che opereranno nel cantiere utilizzeranno l'impianto elettrico in precedenza predisposto
secondo indicazioni descritte nella scheda specifica (Impianto elettrico e di terra del Cantiere). Tutte le
apparecchiature elettriche devono essere provviste di messa a terra.I cavi di alimentazione delle
apparecchiature devono essere posizionati in modo tale da non interferire con il transito dei mezzi. Gli
attrezzi devono possedere cavi di alimentazione, spine e prese in ottimo stato, senza spellature, crepe o
65
simili e si co
onsiglia di utilizzare attre
ezzi a basso
o voltaggio. Sono
S
vietati collegament
c
ti volanti dei fili anche se
e
protetti da n
nastro adesivvo.
° Attuare g
gli interventi tecnici, orga
anizzativi e p
procedurali co
oncretamentte attuabili all fine di ridurrre al minimo
o
i rischi derivvanti dall'esp
posizione al rumore
r
( Art. 192 del d.lgs. n.81/08 )
° Prima dii accedere al
a cantiere co
on i mezzi m
meccanici, si dovrà accerrtare che nell sottosuolo non vi siano
o
tombinature
e, fosse biolo
ogiche, cisterne o altre ccavità, le cui coperture potrebbero
p
ceedere sotto il peso delle
e
autogrù pro
ovocandone il ribaltamen
nto e di con
nseguenza un
u gravissim
mo pericolo. Qualora ve ne fossero,,
delimitare il tracciato co
on paline, fun
nicelle, bandiierine e carte
elli di divieto di transito e dare istruzio
oni al gruista
a
uttori di autotreni perché evitino
e
di tra
ansitarvi.
ed ai condu
SCHED
DA
AL039
9
MOVIM
MENTAZIO
ONE DEI C
CARICHI MEDIANT
M
E AUTOG
GRU
La attività
à consiste nella
n
movim
mentazion e dei caric
chi in cantie
ere eseguiita mediante autogru
u
di portata
a e caratteristiche idonee ag li elementti da movimentare. Oltre alle
e istruzionii
riportate nella pressente sche
eda, i lavvoratori ad
ddetti dovrranno atteenersi alle istruzionii
riportate n
nella sched
da specifica dell'auto
ogru.
MACCHINE
E/ATTREZZA
ATURE
Nella fase d
di lavoro oggetto della valutazione so no utilizzate le seguenti Attrezzature/
A
/Macchine:
o
AUTO
OGRU
INTERVENT
TI/DISPOSIZ
ZIONI/PROC
CEDURE PE R RIDURRE
E I RISCHI
A seguito
o della valutazione
v
dei risch i sono riportati,
r
in maniera non esa
austiva,
interventi/disposizioni/prrocedure volte a salvagu ardare la sic
curezza e la salute
s
dei lavvoratori:
glii
° Utilizzare
e sempre i dispositivi di protezione
p
in
ndividuali pre
evisti ( Art 75 - 77 del D.lggs. n.81/08 )
° Attenerssi alle misure
e generali di prevenzione
p
nei confrontti dei singoli rischi
r
sopra iindividuati
° La movim
mentazione di carichi dev
ve avvenire ttramite idone
ei contenitorii:
- cassoni pe
er le macerie
e
- ceste per i manufatti e i materiali co
omponibili
- secchione per il traspo
orto del conglomerato
- brache e ccinghie per il trasporto di componenti come travi, travetti
- imbracaturra e cinghie per il trasporrto di mezzi m
meccanici
- forca per l'esclusivo ca
arico e scaric
co di pallets d
dal cassone degli autome
ezzi
° Accertarre che la rota
azione della gru
g in condizzione di ripos
so risulti liberra e che il raaggio di azion
ne all'altezza
a
del braccio e del controb
braccio, per almeno 3 m,, sia privo di ostacoli fissii e mobili.
° Verificarre l'uso costa
utto il person
ante dei DPI da parte di tu
nale operante
e ( Art 77 deel D.lgs. n.81//08 )
° Non usa
are impropria
amente l'auttogru e non effettuare ill distacco dii macchine e attrezzature fissate all
pavimento o ad altra strruttura ( Alleg
gato V parte II punto 3 de
el D.lgs. n.81/08 )
° Accertarrsi che l'autog
grù da impie
egare sia idon
nea alla mov
vimentazione
e dei manufaatti.
° Per la movimentazione ed il solle
evamento de
evono essere
e utilizzati pa
articolari corrredi di tiranti,, bilancini ed
d
attrezzi ada
atti per ogni casistica e peso degli elementi. Prrima di ogni operazione occorre con
ntrollare che
e
l'apparecchio di sollevam
mento sia eq
quipaggiato ccon il corredo
o adatto al tip
po di elemennto da solleva
are.
° Sollevare il carico prrocedendo con la massim
ma cautela ed
e in maniera graduale eevitando il pa
assaggio deii
carichi sosp
pesi sopra i la
avoratori, che dovranno m
mantenersi a distanza di sicurezza finno a fine ma
anovra
° I tiranti d
di funi di accciaio devono essere tolti dal servizio e distrutti qu
uando la funne presenta: diminuzione
e
del diametrro del 10% o più, uno o più trefoli rrotti, ammac
ccature, pieg
gature permaanenti, occhi schiacciati,,
infiascature, fuoriuscita dell'anima della
d
fune, tre
efoli allentati e sporgenti,, manicotti ussurati. ( Allegato V parte
e
el D.lgs. n.81
1/08 )
II punto 3 de
° Nella de
eposizione de
ei carichi è opportuno ma
antenere sem
mpre la fune in tensione ccon il peso della
d
taglia (o
o
del bozzello
o portaganccio) per evittare ogni po
ossibilità di scarrucolam
mento oppurre di riavvolgimento sull
tamburo dell'argano.
666
° Durante le operazioni di solleva
amento del ccarico, il gan
ncio della gru
u deve esseere mantenuto a piombo
o
rispetto al b
baricentro del carico da so
ollevare, perr non causare
e bruschi spo
ostamenti latterali del carrico stesso
° Transennare opportu
unamente la zona interesssata dalle manovre
m
del braccio
b
dell' autogru, pre
evio controllo
o
di eventuali ostacoli nel raggio d'azio
one. ( Art. 10
09 del D.lgs. n.81/08 )
° Verificarre che nella zona di lav
voro non vi siano linee elettriche ae
eree che poossano interfferire con le
e
manovre; in
n caso contra
ario, atteners
si alle proced
dure specifich
he di sicurezza, riportate nella specifiica scheda.
° Posizion
nare gli stabilizzatori, tene
endo conto d
della compatttezza e stab
bilità del terreeno, specie in
i prossimità
à
di aperture e scavi ( Art.. 120 del D.lg
gs. n.81/08 )
SC
CHEDA
AL042
A
REALIZ
ZZAZIONE
E DELL’IM
MPIANTO IDRICO DI
D CANTIE
ERE
Posa in op
pera di tub
bazioni (in ferro
f
o p.v. c. o polietilene o rame) con giunnti saldati o raccordatii
meccanicam
mente e dei relativi
r
acces
ssori, delle ru
ubinetterie, ecc.
e
MACCHINE
E/ATTREZZA
ATURE
Nella fase d
di lavoro oggetto della valutazione so no utilizzate le seguenti Attrezzature/
A
/Macchine:
o Attrezzzi d’uso com
mune: mazza
a, piccone, m
martello, pinz
ze, tenaglie, chiavi
c
o Escavatore
o Cann
nello per sald
datura ossiac
cetilenica
o Smerrigliatrice ang
golare
INTERVENT
TI/DISPOSIZ
ZIONI/PROC
CEDURE PE R RIDURRE
E I RISCHI
A seguito
o della valutazione
v
dei risch i sono riportati,
r
in maniera non esa
austiva,
interventi/disposizioni/prrocedure volte a salvagu ardare la sic
curezza e la salute
s
dei lavvoratori:
















glii
Perr l'accesso al
a fondo dello scavo è necessario utilizzare sc
cale a manoo di tipo reg
golamentare..
anccorate e sporrgenti di almeno un metrro oltre il pia
ano d'accesso. Per gli atttraversamen
nti trasversalii
deg
gli scavi pred
disporre idonee passerellle (di larghez
zza non inferriore a cm 600 per il passa
aggio di sole
e
perssone e di cm
c 120 per il passaggio
o anche di materiali)
m
mu
unite di paraapetti regola
amentari con
n
arre
esto al piede su entrambi i lati ( Art. 1 30 del D.lgs
s. n.81/08 )
Se l'escavatore è utilizzato per il solleva
amento dei carichi
c
tramite
e ganci o alttri dispositivi di trattenuta
a
del carico deve essere omologato per il sollevamentto e il trasporrto dei materriali
eposito dei tubi,
t
se non sono forniti in pallets o impaccati, deve
d
essere effettuato per pile entro
o
Il de
stafffe di contenimento
L'op
peraio in trincea provve
ede a sping
gere il tubo fino ad inne
estano nell'aaltro già posato e/o ad
d
effe
ettuare il tipo di giunzione
e previsto, ap
pplicando le relative procedure di sicuurezza
verificare ch
Prim
ma di effettuare questa operazione.
o
he l'attrezzatura sia dotatta di marcattura CE, che
e
mentazione elettrica ven
l'alim
nga fornita d
da trasforma
atore di sicurrezza posto fuori dello scavo
s
(luogo
o
con
nduttore ristre
etto), stato d’efficienza
d
m
meccanica ed
e elettrica dell'impianto
d
( Art 70 - 80
8 del D.lgs..
n.81/08)
Forrnire idonei dispositivi di
d protezione
e individuale (guanti e calzature
c
di sicurezza) con relative
e
info
ormazioni all’uso (Art. 75 , 77 , Allega
ato VIII del D.lgs.
D
n.81/08
8)
Seg
gnalare le zo
one d’operazione.
I pe
ercorsi non devono avere
e pendenze ttrasversali ec
ccessive ( Arrt 108 del D.llgs. n.81/08 )
In b
base alla valutazione de
el livello di e
esposizione personale
p
fo
ornire idonei dispositivi di
d protezione
e
indiividuale (otop
protettori) co
on relative infformazioni all’uso ( Allega
ato VIII del D
D.lgs. n.81/08
8)
Effe
ettuare periodica manutenzione dei D
DPI ( Art 77 del
d D.lgs. n.8
81/08 )
Imp
partire tempe
estivamente agli addetti lle necessarie
e informazioni per la corrretta movimentazione dii
cariichi pesanti o ingombranti
Usa
are i dispositivi di protezio
one individua
ale ( Art 75 - 77 del D.lgs
s. n.81/08 )
Verrificare con frequenza le condizion i degli attre
ezzi con parrticolare riguuardo alla solidità
s
deglii
atta
acchi dei man
nici di legno agli elementti metallici
Ten
nersi a distan
nza di sicurez
zza dai mezzzi operativi in
n movimento
o
Pre
estare attenzione alle seg
gnalazioni accustiche o lum
minose ed alla segnaleticca di sicurezz
za
Rispettare i perccorsi indicati
677


Rispettare le istruzioni ricevute
r
pe
er un’esatta
a e corretta posizionee da assu
umere nella
a
movvimentazione
e dei carichi
Perr carichi pesa
anti o ingombranti la masssa va movimentata con
n l’intervento di più perso
one al fine dii
ripa
artire e diminu
uire lo sforzo
o. ( Art.168 de
el D.lgs. n.81/08 )
SC
CHEDA
AL042
A
REALIZ
ZZAZIONE
E DELL’IM
MPIANTO IDRICO DI
D CANTIE
ERE
Posa in op
pera di tub
bazioni (in ferro
f
o p.v. c. o polietilene o rame) con giunnti saldati o raccordatii
meccanicam
mente e dei relativi
r
acces
ssori, delle ru
ubinetterie, ecc.
e
E/ATTREZZA
ATURE
MACCHINE
Nella fase d
di lavoro oggetto della valutazione so no utilizzate le seguenti Attrezzature/
A
/Macchine:
o Attrezzzi d’uso com
mune: mazza
a, piccone, m
martello, pinz
ze, tenaglie, chiavi
c
o Escavatore
o Cann
nello per sald
datura ossiac
cetilenica
o Smerrigliatrice ang
golare
INTERVENT
TI/DISPOSIZ
ZIONI/PROC
CEDURE PE R RIDURRE
E I RISCHI
A seguito
o della valutazione
v
dei risch i sono riportati,
r
in maniera non esa
austiva,
interventi/disposizioni/prrocedure volte a salvagu ardare la sic
curezza e la salute
s
dei lavvoratori:


















glii
Perr l'accesso al
a fondo dello scavo è necessario utilizzare sc
cale a manoo di tipo reg
golamentare..
anccorate e sporrgenti di almeno un metrro oltre il pia
ano d'accesso. Per gli atttraversamen
nti trasversalii
deg
gli scavi pred
disporre idonee passerellle (di larghez
zza non inferriore a cm 600 per il passa
aggio di sole
e
perssone e di cm
c 120 per il passaggio
o anche di materiali)
m
mu
unite di paraapetti regola
amentari con
n
arre
esto al piede su entrambi i lati ( Art. 1 30 del D.lgs
s. n.81/08 )
Se l'escavatore è utilizzato per il solleva
amento dei carichi
c
tramite
e ganci o alttri dispositivi di trattenuta
a
del carico deve essere omologato per il sollevamentto e il trasporrto dei materriali
Il de
eposito dei tubi,
t
se non sono forniti in pallets o impaccati, deve
d
essere effettuato per pile entro
o
stafffe di contenimento
L'op
peraio in trincea provve
ede a sping
gere il tubo fino ad inne
estano nell'aaltro già posato e/o ad
d
effe
ettuare il tipo di giunzione
e previsto, ap
pplicando le relative procedure di sicuurezza
verificare ch
Prim
ma di effettuare questa operazione.
o
he l'attrezzatura sia dotatta di marcattura CE, che
e
mentazione elettrica ven
l'alim
nga fornita d
da trasforma
atore di sicurrezza posto fuori dello scavo
s
(luogo
o
con
nduttore ristre
etto), stato d’efficienza
d
m
meccanica ed
e elettrica dell'impianto
d
( Art 70 - 80
8 del D.lgs..
n.81/08)
Forrnire idonei dispositivi di
d protezione
e individuale (guanti e calzature
c
di sicurezza) con relative
e
info
ormazioni all’uso (Art. 75 , 77 , Allega
ato VIII del D.lgs.
D
n.81/08
8)
Seg
gnalare le zo
one d’operazione.
I pe
ercorsi non devono avere
e pendenze ttrasversali ec
ccessive ( Arrt 108 del D.llgs. n.81/08 )
In b
base alla valutazione de
el livello di e
esposizione personale
p
fo
ornire idonei dispositivi di
d protezione
e
indiividuale (otop
protettori) co
on relative infformazioni all’uso ( Allega
ato VIII del D
D.lgs. n.81/08
8)
Effe
ettuare periodica manutenzione dei D
DPI ( Art 77 del
d D.lgs. n.8
81/08 )
Imp
partire tempe
estivamente agli addetti lle necessarie
e informazioni per la corrretta movimentazione dii
cariichi pesanti o ingombranti
Usa
are i dispositivi di protezio
one individua
ale ( Art 75 - 77 del D.lgs
s. n.81/08 )
Verrificare con frequenza le condizion i degli attre
ezzi con parrticolare riguuardo alla solidità
s
deglii
atta
acchi dei man
nici di legno agli elementti metallici
Ten
nersi a distan
nza di sicurez
zza dai mezzzi operativi in
n movimento
o
Pre
estare attenzione alle seg
gnalazioni accustiche o lum
minose ed alla segnaleticca di sicurezz
za
Rispettare i perccorsi indicati
Rispettare le istruzioni ricevute
r
pe
er un’esatta
a e corretta posizionee da assu
umere nella
a
movvimentazione
e dei carichi
Perr carichi pesa
anti o ingombranti la masssa va movimentata con
n l’intervento di più perso
one al fine dii
ripa
artire e diminu
uire lo sforzo
o. ( Art.168 de
el D.lgs. n.81/08 )
688
SCHEDA
S
AL046
REALIZ
ZZAZIONE IMPIAN
NTO ELET
TTRICO DII CANTIER
RE
Per impianto elettrico di cantiere si considera
c
tuttta la rete di distribuzione
e posta a val le del punto di consegna
a
(misuratore) installato dall'Ente erog
gatore.
A valle del p
punto di consegna verrà installato un
n interruttore
e onnipolare (entro tre meetri), il cui dis
stacco toglie
e
tensione a ttutto l'impianto.
Da questo punto parte la linea che
e alimenta il quadro gen
nerale con summontato
s
un interrutto
ore generale
e
unamente tarato contro l e sovracorre
enti (sovraccarichi e cortoocircuiti), che
e alimenta le
e
magnetotermico opportu
linee dell'im
mpianto di can
ntiere, ognun
na delle qualli deve esserre protetta da
a un interrutto
tore differenz
ziale (Id<0.3-0.5°).
anno l'impianto eventuali quadri secon
ndari e quadretti di piano
o.
Completera
era dell'impianto elettrico del cantie
Posa in ope
ere per l'alim
mentazione di tutte le appparecchiaturre elettriche,,
compreso q
quadri, interru
uttori di prote
ezione, cavi, prese e spin
ne, ecc.
PRESCRIZIONI OPERA
ATIVE
Particolare cura deve essere tenuta
a da parte de
ei lavoratori nei confronti dell'impiantto elettrico di cantiere (in
n
ei contatti, de
egli interrutto
ori, delle pre
ese di corrennte, delle cus
stodie di tuttii
particolare nei confrontii dei cavi, de
gli elementii in tensione
e), data la su
ua pericolosiità e la rapid
da usura cui sono soggeette tutte le attrezzature
e
presenti sul cantiere.
t
a seg
gnalare imm
mediatamente
e al proprio superiore laa presenza di qualsiasii
Ciascun lavvoratore è tenuto
anomalia d
dell'impianto elettrico, apparecchiatu
a
ure elettrich
he aperte (b
batterie, inteerruttori, sca
atole, ecc.);;
materiali e apparecchia
ature con inv
volucri prote
ettivi danneg
ggiati o che presentino ssegni di bruciature; cavii
elettrici nudi o con isolamento rotto.
E' assolutam
mente vietato
o toccare interruttori o pu
ulsanti con le
e mani bagna
ate o stando sul bagnato
o, anche se ill
grado di pro
otezione delle
e apparecchiature lo con
nsente.
I fili di appa
arecchi elettrici non devono mai esse
ere toccati co
on oggetti me
etallici (tubi e profilati), getti
g
d'acqua,,
getti di esttintori idrici o a schiuma: ove quessto risultasse necessario occorre toogliere prev
ventivamente
e
tensione al circuito.
Non spostare macchine
e o quadri ele
ettrici inidone
ei se non dop
po aver disins
serito l'alimeentazione.
E' tassativamente vietatto utilizzare scale
s
metallicche a contattto con apparrecchiature e linee elettriche.
Assicurarsi che nella zo
ona di lavoro
o, le eventua
ali linee elettriche aeree, rimangano ssempre ad una
u distanza
a
non inferiore
e ai cinque metri.
m
Tutti quelli che operano
o in cantiere
e devono con
noscere l'esa
atta posizion
ne e le correette modalità
à d'uso deglii
interruttori d
di emergenza
a posizionati sui quadri e
elettrici prese
enti nel cantie
ere.
L'eventuale sostituzione
e della lamp
padina di un
na lampada portatile, do
ovrà essere seguita solo
o dopo averr
disinserito la
ade portatili a norma e mai
a spina dalla
a presa. Usarre solo lampa
m di fattura artigianale.
E/ATTREZZA
ATURE
MACCHINE
Nella fase d
di lavoro oggetto della valutazione so no utilizzate le seguenti Attrezzature/
A
/Macchine:
o Attrezzzi d’uso com
mune: mazza
a, piccone, m
martello, pinz
ze, tenaglie, chiavi
c
o Escavatore
INTERVENT
TI/DISPOSIZ
ZIONI/PROC
CEDURE PE R RIDURRE
E I RISCHI
A seguito
o della valutazione
v
dei risch i sono riportati,
r
in maniera non esa
austiva,
interventi/disposizioni/prrocedure volte a salvagu ardare la sic
curezza e la salute
s
dei lavvoratori:
glii
699




























L’impianto elettrico deve essere costruito, installato e mantenuto in modo da prevenire i pericoli
derivanti da contatti accidentali con parti in tensione. Chi lo ha eseguito deve rilasciare apposita
certificazione che l’impianto è conforme alla regola d’arte e alla normativa vigente ( Art. 81 del D.lgs.
n.81/08 )
Vanno collegate a terra le parti metalliche sia dell’impianto elettrico che tutte le parti metalliche di
attrezzature e mezzi d’opera sulle quali sono disposti o vengono utilizzati impianti o attrezzature
elettriche
Il colore giallo-verde identifica i conduttori di messa a terra
Non mettere mai le mani su un impianto elettrico sotto tensione ( Art. 82 del D.lgs. n.81/08 )
Non compiere riparazioni o sostituzioni di pezzi su un impianto elettrico sotto tensione ( Art. 82 del
D.lgs. n.81/08 )
Se si riscontra un’anomalia avvertire subito
Se si lavora in ambienti umidi usare lampade a 24 volt ed attrezzi a 48 volt
Prima di usare una prolunga controllare sempre che la guaina del cavo non presenti danni e
screpolature e che la presa e la spina mobili siano ben fissati al cavo
Quando si utilizza una prolunga non lasciarla arrotolata
Non disporre i cavi di prolunghe per terra nei luoghi di passaggio perché possono intralciare i
movimenti e rischiano di danneggiarsi
Appendere il cavo ad almeno 2 metri di altezza se vi è solo passaggio di persone, ad almeno 5 metri
se vi è anche passaggio di mezzi meccanici
Evitare che il cavo di una prolunga finisca su pozze d’acqua o si posi su materiali umidi
Fornire idonei dispositivi di protezione individuale (guanti e calzature di sicurezza) con relative
informazioni all’uso ( Art. 75 – 77 del D.lgs. n.81/08 )
Le macchine elettriche di cantiere devono avere un dispositivo che impedisca il riavvio automatico
del moto quando viene messa in tensione la linea che lo alimenta
Non lasciare mai in funzione una macchina o un utensile dopo l’uso
Se la macchina o l’utensile, allacciati e messi in moto, non funzionano o provocano l’intervento di
una protezione elettrica (valvola o interruttore automatico o differenziale), controllare visivamente
che l’attrezzo sia a posto e che non siano danneggiati i cavi di alimentazione
Segnalare opportunamente tutte le zone d’operazione
I percorsi non devono avere pendenze trasversali eccessive
In base alla valutazione del livello di esposizione personale al rumore fornire idonei dispositivi di
protezione individuale (otoprotettori) con relative informazioni all’uso. Effettuare periodica
manutenzione
Impartire tempestivamente agli addetti le necessarie informazioni per la corretta movimentazione di
carichi pesanti o ingombranti
Usare idonei dispositivi di protezione individuale ( Art. 75 – 77 del D.lgs. n.81/08 )
Verificare con frequenza le condizioni degli attrezzi con particolare riguardo alla solidità degli
attacchi dei manici di legno agli elementi metallici
Tenersi a distanza di sicurezza dai mezzi operativi in movimento
Prestare attenzione alle segnalazioni acustiche o luminose ed alla segnaletica di sicurezza
Rispettare i percorsi indicati
Nella posa di tubi incollati evitare il contatto diretto con il collante
Rispettare le istruzioni ricevute per una esatta e corretta posizione da assumere nella
movimentazione dei carichi
Per carichi pesanti o ingombranti la massa va movimentata con l’intervento di più persone al fine di
ripartire e diminuire lo sforzo.
70
SCHEDA
AL047
A
REA
ALIZZAZIO
ONE IMPIIANTO EL
LETTRICO
O E MESSE
E A TERRA
A DI
CANT
TIERE
La realizzazzione dell’imp
pianto elettric
co avviene q
quando il can
ntiere è in fas
se di allestim
mento.
Gli elettricissti installano
o nell’apposito quadro d
di cantiere l’interruttore generale
g
on nipolare con
n protezione
e
magnetotermica differen
nziale, da questo si derivvano altre line
ee di alimenttazione (interrruttori, sepa
aratori, prese
e
a spina ecc.) che servira
anno per le utenze
u
del ca
antiere.
Si portano le matasse dei fili cond
ono agganc
duttori, vengo
ciati al cavo pilota attravverso il quale si esegue
e
l’operazione
e di inserime
ento nelle canalizzazion
ni predispostte dai muratori; terminatta la stesura
a dei cavi sii
effettuano i collegamen
nti nelle scatole di deriva
azione ed alle utenze prredisposte (ccorpi illumina
anti, prese a
spina), si po
osizionano anche fari di illuminazione
e del cantiere
e su punti rialzati (in cimaa a pali).
Gli elettricissti provvedon
no ad infiggere nel terre
eno le paline
e (spandentii o dispersorri) nel nume
ero richiesto;;
dette paline
e possono esssere composte da rame , acciaio zinc
cato o acciaiio ricoperto ddi rame (di spessore mm
m
40); l’infissione dei disspersori avv
viene o per infissione manuale
m
(co
on mazza) o con mezz
zi meccanicii
(battipalo).
Per la realiizzazione de
egli impianti di messa a terra e sca
ariche atmos
sferiche gli elettricisti diistendono le
e
matasse di cavo fino ai pozzetti di dispersione,
d
quindi provv
vedono a colllegare, con m
morsetti o sa
aldatura, alle
e
macchine di cantiere o alle
a strutture metalliche d
da proteggere
e il cavo di messa
m
a terraa.
Si provvede
e quindi a co
ollegare, al fin
ne di garanti re la continu
uità elettrica, il conduttoree di terra al dispersore;
d
ill
collegamento avviene tramite
t
mors
setti che pre
esentano una
a superficie di contatto adeguata; raramente
r
sii
collegano ccon saldaturra autogena. Viene quin
ndi verificata
a l’idoneità della capaccità di dispe
ersione deglii
impianti di m
messa a terra
a e scariche atmosferiche
e.
Appena effe
ettuato il collegamento degli
d
impiantti di messa a terra, dei vari
v quadri e prese di de
erivazione sii
effettua il ccablaggio e collegamento
c
o del quadro
o generale del
d cantiere alla linea dii alimentazio
one dell’ente
e
erogatore. In alcuni casi ci si collega
a a dei generratori di corre
ente alimenta
ati a gasolio..
L impianto d
di cantiere sa
arà caratteriz
zzato dalla p
potenza elettrrica richiesta e dal tipo dii attività prev
viste:
 Poten
nza richiesta
 Data iinizio della fo
ornitura e durata
 Dati d
della concesssione.
La fornitura per cantieri di piccole e medie dime nsioni avvien
ne solitamen
nte in bassa ttensione a 380
3 V trifase;;
e a 50 Kw la fornitura avviene in MT/BT meddiante propria cabina dii
per cantierii con potenzza superiore
trasformazio
one in quantto la fornitura
a ha inizio da
al punto di co
onsegna dell’’energia.
PRESCRIZIONI OPERA
ATIVE
Particolare cura deve essere tenuta
a da parte de
ei lavoratori nei confronti dell'impiantto elettrico di cantiere (in
n
particolare nei confrontii dei cavi, de
ei contatti, de
egli interrutto
ori, delle pre
ese di corrennte, delle cus
stodie di tuttii
gli elementii in tensione
e), data la su
ua pericolosiità e la rapid
da usura cui sono soggeette tutte le attrezzature
e
presenti sul cantiere.
Ciascun lavvoratore è tenuto
t
a seg
gnalare imm
mediatamente
e al proprio superiore laa presenza di qualsiasii
anomalia d
dell'impianto elettrico, apparecchiatu
a
ure elettrich
he aperte (b
batterie, inteerruttori, sca
atole, ecc.);;
materiali e apparecchia
ature con inv
volucri prote
ettivi danneg
ggiati o che presentino ssegni di bruciature; cavii
elettrici nudi o con isolamento rotto.
E' assolutam
mente vietato
o toccare interruttori o pu
ulsanti con le
e mani bagna
ate o stando sul bagnato
o, anche se ill
grado di pro
otezione delle
e apparecchiature lo con
nsente.
I fili di appa
arecchi elettrici non devono mai esse
ere toccati co
on oggetti me
etallici (tubi e profilati), getti
g
d'acqua,,
getti di esttintori idrici o a schiuma: ove quessto risultasse necessario occorre toogliere prev
ventivamente
e
tensione al circuito.
Non spostare macchine
e o quadri ele
ettrici inidone
ei se non dop
po aver disins
serito l'alimeentazione.
E' tassativamente vietatto utilizzare scale
s
metallicche a contattto con apparrecchiature e linee elettriche.
Assicurarsi che nella zo
ona di lavoro
o, le eventua
ali linee elettriche aeree, rimangano ssempre ad una
u distanza
a
non inferiore
e ai cinque metri.
m
Tutti quelli che operano
o in cantiere
e devono con
noscere l'esa
atta posizion
ne e le correette modalità
à d'uso deglii
interruttori d
di emergenza
a posizionati sui quadri e
elettrici prese
enti nel cantie
ere.
L'eventuale sostituzione
e della lamp
padina di un
na lampada portatile, do
ovrà essere seguita solo
o dopo averr
disinserito la
ade portatili a norma e mai
a spina dalla
a presa. Usarre solo lampa
m di fattura artigianale.
71
MACCHINE/ATTREZZATURE
Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Attrezzature/Macchine:
o
o
o
o
Utensili manuali (giravite, tronchesi, pinze, forbici, spellabili, seghetto ecc.)
Avvitatore portatile a batteria
Ohmetro
Saldatrice elettrica
INTERVENTI/DISPOSIZIONI/PROCEDURE PER RIDURRE I RISCHI
A seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva,
interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori:














gli
Il datore di lavoro ha l'obbligo di far realizzare gli impianti elettrici a imprese qualificate e aventi i requisiti
professionali previsti dalla legge
Il rimanente personale deve assolutamente astenersi dal compiere qualsiasi tipo di intervento sugli
impianti elettrici
Gli impianti elettrici nei luoghi "a maggior pericolo di esplosione e di incendio" devono avere
caratteristiche particolari ("antideflagranti"). Caratteristiche particolari sono richieste anche per gli
impianti realizzati nei luoghi in cui più elevato è il rischio elettrico; nei cantieri edili le spine e le prese
devono avere adeguato grado di protezione contro la penetrazione di acqua
Gli apparecchi, gli utensili, i quadri e le condutture, oltre che conformi alle norme, devono sempre
essere mantenuti in buono stato e non essere fonte di rischio per i lavoratori
Le imprese installatrici sono tenute ad eseguire gli impianti a regola d'arte utilizzando allo scopo
materiali parimenti costruiti a regola d'arte. I materiali ed i componenti realizzati secondo le norme
tecniche di sicurezza dell'Ente italiano di unificazione (UNI) e del Comitato elettrotecnico italiano (CEI),
nonché nel rispetto di quanto prescritto dalla legislazione tecnica vigente in materia, si considerano
costruiti a regola d'arte
Per i cantieri temporanei e mobili, l’installatore deve rilasciare la seguente documentazione:
o certificato di conformità dell’impianto ai sensi del D.lgs. n.81/08 corredata di copia del certificato
dal quale risulta che l’impresa esecutrice abbia i requisiti tecnico professionali; relazione tecnica
dalla quale risulti anche le tipologie dei materiali utilizzati; schema unifilare dell’impianto
realizzato; all’uopo è opportuno rammentare che il quadro elettrico a valle del contatore nonché
tutti i sottoquadri dovranno contenere un proprio schema
Nel cantiere deve essere previsto un dispositivo per l'interruzione di emergenza generale
dell’alimentazione degli apparecchi utilizzatori per i quali possa essere necessario interrompere tutti i
conduttori attivi per eliminare un pericolo . In altre parole, il comando d'emergenza ha lo scopo di
interrompere rapidamente l’alimentazione a tutto l'impianto elettrico, esso deve essere pertanto noto a
tutte le maestranze e facilmente raggiungibile ed individuabile. ( allegato V parte I punto 2 del d.lgs.
n.81/08 )
Se il comando d'emergenza viene predisposto sul quadro di cantiere, questo può essere costituito
dall'interruttore generale del quadro stesso, purché le porte non siano chiuse a chiave e, quindi,
facilmente raggiungibile.
Nel caso in cui il quadro venga chiuso a chiave, il comando d'emergenza potrà essere realizzato
attraverso un pulsante a fungo posizionato all'esterno del quadro, che agisce direttamente
sull'interruttore generale
I cavi elettrici non devono passare attraverso luoghi di passaggio per veicoli o pedoni; quando questo
sia invece necessario, deve essere assicurata una protezione speciale contro i danni meccanici e contro
il contatto con macchinario di cantiere
I cavi che alimentano apparecchiature trasportabili devono essere sollevati da terra in maniera tale da
evitare danneggiamenti meccanici
Le prese a spina usate normalmente per le prolunghe e per alimentare gli utilizzatori negli impianti di
cantiere devono:
o essere protette da interruttore differenziale che è buona norma non raccolga un numero
eccessivo di derivazioni per evitare che il suo intervento non metta fuori servizio
contemporaneamente troppe linee
o avere grado di protezione minimo IP 44
o essere dotate di interblocco meccanico per utilizzatori che assorbono potenze superiori a 1000
W
E’ buona regola per ragioni pratiche adottare in modo sistematico le prese a spina di tipo interbloccato
L’impianto elettrico deve essere dotato di impianto di messa a terra e di interruttori differenziali ad alta
sensibilità o di altri sistemi di protezione equivalenti
72























Per pre
evenire i rischi da incendio o esplosio
one gli impian
nti devono es
ssere protettti contro:
o il sovracca
arico (ogni corrente
c
che
e supera il valore
v
nomin
nale e che ssi verifica in
n un circuito
o
elettricame
ente sano);
o il corto circcuito (ogni corrente
c
che supera il va
alore nomina
ale e che si vverifica in se
eguito ad un
n
guasto di impedenza
i
trascurabile
t
ffra due puntti in tensione
e). In entram
mbi i casi la protezione è
realizzabile
e attraverso l'installazione
e di interrutto
ori automatic
ci o di fusibili ;
o la propaga
azione dell'in
ncendio (la p
protezione è realizzabile
e attraverso l'impiego di sbarramenti
antifiamma
a, cavi e condutture ign
nifughe od autoestinguen
a
nti) ( Allegatto Iv punto 4 del D.lgs.
n.81/08 )
Non si devono movvimentare og
ggetti di gran
ndi dimensio
oni (quali gru
u, scale, tubi , ecc.) nelle vicinanze di
linee ellettriche aere
ee esterne e prima di inizziare qualsiasi scavo è ne
ecessario acccertarsi che non vi siano
o
conduttture elettrich
he interrate
Garanttire un totale isolamento di tutte le pa
arti attive con
n conduttori elettrici sottoo traccia, entro canalette
e
o in tub
bi esterni (no
on in metallo))
Sono a
assolutamentte da evitare collegamen ti approssimativi quali pia
attine chiodaate nei muri
Non co
ongiungere i fili elettrici con il classiico giro di nastro isolantte. Questo ttipo di isolam
mento risulta
a
estremamente preccario. Le parrti terminali d
dei conduttorri o gli elementi "nudi" deevono essere
e racchiusi in
n
appositte cassette o in scatole di
d materiale issolante. ( Allegato V partte II punto 5. 16 del d.lgs. n.81/08 )
Sostituire tutti i com
mponenti dell' impianto ro
otti o deteriorrati (prese a spina,
s
interruuttori, cavi, ecc.)
e
e a spina vollanti e gli apparecchi ele
ettrici non devvono essere
e a portata di
Le presse fisse a muro, le prese
mano n
nelle zone in cui è presen
nte acqua
I passa
aggi di servizio e gli acc
cessi alle ma
acchine, qua
adri e apparrecchiature eelettriche devono essere
e
tenuti sgombri da materiale di
d qualsiasi tipo, in partticolar modo
o se si trattta di materia
ali o oggetti
infiamm
mabili
Predisp
porre appositi cartelli co
on le princip
pali norme di
d comportam
mento per ddiminuire le occasioni di
pericolo
o, ad esemp
pio un cartello che indich
hi il divieto di usare acqua per spegn ere incendi in prossimità
à
di cabin
ne elettriche, conduttori, macchine e apparecchi sotto
s
tension
ne
Gli add
detti all'eserccizio di insta
allazioni eletttriche devon
no avere a disposizionee attrezzi e dispositivi di
protezione approprriati e in buon
ne condizion i ( Art. 75 – 77
7 del D.lgs. n.81/08 )
eità dei dispo
ositivi di prottezione indivviduale, come
e guanti in gomma
g
(il cuui uso è cons
sentito fino a
L'idone
una ten
nsione masssima di 1000 V), tappetin
ni e stivali iso
olanti, deve essere
e
attesstata con ma
arcatura CE (
Art. 77 del d.lgs. n.8
81/08 )
ale non devo
ono essere usate
u
abituallmente come
e postazioni di lavoro, m
ma solo per raggiungere
e
Le sca
attrezzature più ido
onee o piani di
d lavoro sop
praelevati
ale dovranno
o essere id
donee, con pioli ben fis
ssati e assicurate sia al piede ch
he al piano,
Le sca
eventualmente con aiuto di altra
a persona
a valutazion
ne prelimina
are dell’idoneità della scala
s
all’imppiego in fun
nzione della
a
E’ neccessaria una
lunghezzza della ste
essa e della pendenza
p
ap
pplicabile
I lavora
atori devono essere form
mati sulle mod
dalità di utiliz
zzo delle attrrezzature di llavoro legate
e all’impianto
o
elettrico
o ed ai conse
eguenti risch
hi ( art. 18 de
el D.lgs. n.81/08 )
I lavora
atori devono essere form
mati sulle pro
ocedure atte a far fronte a situazioni ddi emergenz
za relative ad
d
incendii o pronto so
occorso 8 art.. 18 del D.lgss. n.81/08 )
Non utilizzare mai l'acqua per spegnere
s
un
n incendio di natura elettrrica. Sezionaare l'impianto
o e utilizzare
e
gato Iv punto
o 4 del D.lgs. n.81/08 )
estintorri a polvere o CO2 8 alleg
Se qua
alcuno è in contatto
c
con parti in tenssione non tentare di salv
varlo trascinaandolo via, prima
p
di averr
seziona
ato l'impianto
o
I perco
orsi pedonali interni al cantiere de
evono semp
pre essere mantenuti
m
sggombri da attrezzature,
materia
ali, macerie o altro capac
ce di ostacola
are il cammin
no degli operratori
Tutti gli addetti devono indossare calzature idonee (art.. 75 – 77 del D.lgs. n.81/008 )
e di lavoro è necessario individuare la
a via di fuga più vicina
Per ogn
ni postazione
Deve a
altresì provve
edersi per il sicuro
s
accessso ai posti dii lavoro in pia
ano, in elevaazione e in prrofondità
Le vie d
d'accesso all cantiere e quelle
q
corrisp
pondenti ai percorsi
p
interrni devono esssere illumin
nate secondo
o
le nece
essità diurne e notturne.
SCHEDA
S
AL048
733
RE
ECINZION
NE CANTIE
ERE CON RETE ME
ETALLICA
A E BLOCC
CHETTI
L'area interessata dai la
avori dovrà essere
e
delim
mitata con un
na recinzione
e, di altezza pari a 2 metri realizzata
a
etallica adegu
uatamente sostenute da blocchetti.
con rete me
MACCHINE
E/ATTREZZA
ATURE
Nella fase d
di lavoro oggetto della valutazione so no utilizzate le seguenti Attrezzature/
A
/Macchine:
o Mazzza, piccone, pala
p
naglie
o Attrezzzi d’uso com
mune: martello, pinze, ten
o Autoccarro (per tra
asporto elem
menti della reccinzione)
INTERVENT
TI/DISPOSIZ
ZIONI/PROC
CEDURE PE R RIDURRE
E I RISCHI
A seguito
o della valutazione
v
dei risch i sono riportati,
r
in maniera non esa
austiva,
interventi/disposizioni/prrocedure volte a salvagu ardare la sic
curezza e la salute
s
dei lavvoratori:
















glii
d
di protezione in
ndividuale e relative inforrmazioni su ccome usarli ( Art 75 - 77
7
Forrnire idonei dispositivi
del D.lgs. n.81/0
08 )
Pre
edisporre ade
eguati percorrsi per i mezzzi
Seg
gnalare la zona interessatta all’operazi one
I pe
ercorsi non devono avere
e pendenze ttrasversali ec
ccessive
Imp
partire tempe
estivamente agli addetti lle necessarie
e informazioni per la corrretta movimentazione dii
cariichi pesanti o ingombranti
Pre
edisporre sisttemi di sostegno nella fasse transitoria
a di montaggio
Usa
are i dispositivi di protezio
one individua
ale ( Art 75 - 77 del D.lgs
s. n.81/08 )
Verrificare con frequenza le condizion i degli attre
ezzi con parrticolare riguuardo alla solidità
s
deglii
atta
acchi dei man
nici di legno agli elementti metallici ( Art.
A 71 del D..lgs. n.81/08 )
Ten
nersi a distan
nza di sicurez
zza dai mezzzi operativi in
n movimento
o
Pre
estare attenzione alle seg
gnalazioni accustiche o lum
minose ed alla segnaleticca di sicurezz
za
Rispettare i perccorsi indicati
Rispettare le istruzioni ricevute
r
pe
er un’esatta
a e corretta posizionee da assu
umere nella
a
movvimentazione
e dei carichi
Perr carichi pesa
anti o ingombranti la masssa va movim
mentata con l’inter-ventoo di più perso
one al fine dii
ripa
artire e diminuire lo sforzo
o
Perr le recinzioni collocate ai margini della carreg
ggiata strada
ale si deve prestare atte
enzione aglii
auto
oveicoli in tra
ansito
Possizionare un’adeguata se
egnaletica co
ome previsto dal Codice della
d
Strada
L’in
ngombro deve essere seg
gnalato mediiante illumina
azione per le
e ore notturnee.
SCHEDA
S
MT001
CHIUSU
URE PER
RIMETRAL
LI CON PANNELL
P
LI PREFA
ABBRICA
ATI
FA
ASE LAVORATIVA CON
C
DESC
CRIZIONE
E DELLA LAVORAZ
L
ZIONE
Modifica del ponteggio e posa di pan
nnelli prefab bricati.
MEZZI, A
ATTREZZA
ATURE, MATERIAL
M
LI





Autocarrri.
Autocarrri con braccio idraulico, autogru.
a
Pontegg
gi, trabattelli,,
Scale a mano e dop
ppie.
Attrezzi manuali.
744

Attrezzi elettrici ecc.
LI RISCHI CONNESSI ALLA L
LAVORAZ
ZIONE
POSSIBIL





















Contatti con attrezzzature: urti, colpi, impatt
tti, compress
sioni, cesoiamento, stritoolamento, pu
unture, tagli,,
abrasioni.
Caduta di materiali.
Investim
menti.
Ribaltam
menti.
Elettroccuzione.
Scivolamenti.
Cadute a livello.
MISURE
M
DII SICUREZ
ZZA PREV
VENTIVE
Fornire idonei dispo
ositivi di protezione indivviduale (caschi, scarpe antinfortunisstiche o stiva
ali con suola
a
imperfo
orabile quand
do il terreno è fangoso, guanti, occhiali, tute prrotettivi).In baase alla valutazione dell
livello d
di esposizion
ne personale
e fornire ido
onei disposittivi di protez
zione individduale (otoprotettori) con
n
relative informazioni all’uso. Effe
ettuare perio dica manute
enzione.
Segnala
are l’area operativa espo
osta a livello d
di rumorosità
à elevata.
Segnala
are la zona in
nteressata all’operazion
a
e.
Rispetta
are le istruziioni impartite
e per un’esa
atta e corretta posizione da assumerre nella mov
vimentazione
e
dei carichi. Stabilire norme pro
ocedurali, p er ridurre il più possibile la movim
mentazione manuale
m
deii
materia
ali. Utilizzare mezzi mecc
canici ausilia ri o l’aiuto dii più lavorato
ori per i caricchi superiori a 30 kg o dii
dimensioni ingombrranti.
Predisp
porre adegua
ati percorsi pe
edonali e di ccircolazione per i mezzi con
c relativa ssegnaletica.
Non con
nsentire l’utillizzo dei mez
zzi a persona
ale non qualiificato.
Per l’arrretramento o lo smontag
ggio degli el ementi d’osttacolo, fornirre le cinture di sicurezza
a indicando i
punti d’a
attacco della
a fune di tratttenuta.
Far pred
disporre sug
gli impalcati del
d ponteggio
o i parapetti verso
v
il fabbrricato.
Predisp
porre adegua
ate opere pro
ovvisionali e p
procedere allla loro periodica manuteenzione.
Salire e scendere dal ponteggio facendo uso
o delle scale a mano di collegamento
c
o fra i diversi impalcati.
Fornire utensili di cl. II (con dopp
pio isolamen
nto).
Verifica
are lo stato dii conservazio
one dei cavi elettrici.
L’alimen
ntazione devve essere fornita tramite
e quadro eletttrico collega
ato a terra e munito dei dispositivi dii
protezio
one.
I cavi de
evono essere a norma CEI
C di tipo pe r posa mobille.
SCHEDA
S
MT002
CHIUS URE PER
RIMETRAL
LI IN TAV
VOLATO
FASE LAVORA
ATIVA CON
N DESCRIIZIONE DE
ELLA LAV
VORAZIONE
Realizzazio
oni di chiusurre perimetralii in tavolato.
ATTREZZA
ATURE, MATERIAL
M
LI
MEZZI, A



Ponti su
u cavalletti e//o ponteggi.
Attrezzi manuali.
Taglierina elettrica.
POSSIBIL
LI RISCHI CONNESSI ALLA L
LAVORAZ
ZIONE








Contatti con attrezzzature: urti, colpi, impatt
tti, compress
sioni, cesoiamento, stritoolamento, pu
unture, tagli,,
abrasioni.
Caduta di materiale.
Rumore
e.
Elettroccuzione.
Polveri.
Proiezio
one di scheg
gge.
Scivolamenti.
Cadute a livello.
MISURE DI SICUR
REZZA PRE
EVENTIVE
E

Fornire idonei dispo
ositivi di protezione indivviduale (caschi, scarpe antinfortunisstiche o stiva
ali con suola
a
imperfo
orabile quand
do il terreno è fangoso, guanti, occh
hiali, tute pro
otettive). In bbase alla valutazione dell
livello d
di esposizion
ne personale
e fornire ido
onei disposittivi di protez
zione individduale (otoprotettori) con
n
relative informazioni all’uso. Effe
ettuarne peri odica manuttenzione.
755








Rispetta
are le istruziioni impartite
e per un’esa
atta e corretta posizione da assumerre nella mov
vimentazione
e
dei carichi. Stabilire norme pro
ocedurali, p er ridurre il più possibile la movim
mentazione manuale
m
deii
materia
ali. Utilizzare mezzi mecc
canici ausilia ri o l’aiuto dii più lavorato
ori per i caricchi superiori a 30 kg o dii
dimensioni ingombrranti.
Provvedere ad applicare
Verifica
are che i ponti su cavallettti siano allesstiti ed utilizz
zati in manie
era corretta. P
e
parapettti e tavole fe
ermapiede alle aperture p
prospicenti il vuoto con diislivelli superriori a 2 m.
Non sovvraccaricare gli impalcatii dei ponti co
on materiale da costruzione.
Salire e scendere dal piano di la
avoro dei cavvalletti e/o fra
a i diversi im
mpalcati del pponteggio fac
cendo uso dii
scale a mano.
E' vieta
ato lavorare su un singo
olo cavalletto
o anche perr tempi brev
vi. E' altresì vietato utiliz
zzare, come
e
appoggio delle tavole, le scale, i pacchi dei fforati o altri elementi
e
di fo
ortuna.
Fornire utensili di cl. II (con dopp
pio isolamen
nto).
L’alimen
ntazione devve essere fornita tramite
e quadro eletttrico collega
ato a terra e munito dei dispositivi dii
protezio
one.
I cavi devono esserre a norma CEI
C di tipo p
per posa mob
bile. Verificare lo stato d i conservazione dei cavii
elettrici..
SCHEDA
S
MT003
DIVIS
SORI INTE
ERNI IN BLOCCHI
B
I GESSATII
FA
ASE LAVORATIVA CON
C
DESC
CRIZIONE
E DELLA LAVORAZ
L
ZIONE
Realizzaziooni di divisoori interni in
n blocchi geessati.
MEZZI, A
ATTREZZA
ATURE, MATERIAL
M
LI




Ponti su
u cavalletti e//o ponteggi.
Attrezzi manuali.
Taglierina elettrica.
Appareccchio di solle
evamento.
POSSIBIL
LI RISCHI CONNESSI ALLA L
LAVORAZ
ZIONE




















Contatti con attrezzzature: urti, colpi, impatt
tti, compress
sioni, cesoiamento, stritoolamento, pu
unture, tagli,,
abrasioni.
Caduta di materiali.
Rumore
e.
Elettroccuzione.
Polveri.
Proiezio
one di scheg
gge.
Scivolamenti, cadutte a livello.
MISU
URE DI SIC
CUREZZA
A PREVEN
NTIVE
Fornire idonei dispo
ositivi di protezione indivviduale (caschi, scarpe antinfortunisstiche o stiva
ali con suola
a
imperfo
orabile quand
do il terreno è fangoso, guanti, occh
hiali, tute pro
otettivi). In bbase alla valutazione dell
livello d
di esposizion
ne personale
e fornire ido
onei disposittivi di protez
zione individduale (otoprotettori) con
n
relative informazioni all’uso. Effe
ettuare perio dica manute
enzione.
Segnala
are l’area operativa espo
osta a livello d
di rumorosità
à elevata.
Rispetta
are le istruziioni impartite
e per un’esa
atta e corretta posizione da assumerre nella mov
vimentazione
e
dei carichi. Stabilire norme pro
ocedurali, p er ridurre il più possibile la movim
mentazione manuale
m
deii
materia
ali. Utilizzare mezzi mecc
canici ausilia ri o l’aiuto dii più lavorato
ori per i caricchi superiori a 30 kg o dii
dimensioni ingombrranti.
Verifica
are che i pontti su cavallettti siano allesstiti ed utilizzati in maniera corretta.
Nel casso che il disslivello sia superiore
s
a m 2 per la vicinanza d’aperture,
d
pprovvedere ad
a applicare
e
parapettti alle apertu
ure stesse.
Non sovvraccaricare gli impalcatii dei ponti co
on materiale da costruzione.
Salire e scendere dal piano di la
avoro facend o uso di scale a mano.
E' vieta
ato lavorare su un singo
olo cavalletto
o anche perr tempi brev
vi. E' altresì vietato utiliz
zzare, come
e
appoggio delle tavole, le scale, i pacchi dei fforati o altri elementi
e
di fo
ortuna.
Salire e scendere dal ponteggio facendo uso
o delle scale a mano di collegamento
c
o fra i diversi impalcati.
Verifica
are che la macchina
m
siia dotata dii tutte le protezioni degli organi inn movimentto ed abbia
a
l’interruttore con bob
bina di sganc
cio.
Verifica
are frequente
emente lo sta
ato del bord
do della copp
pa della ventosa. Pulire la superficie
e d’appoggio
o
della co
oppa della ventosa
v
prim
ma di effettu are la movimentazione della lastra,, saggiare la
a resistenza
a
dell’attre
ezzo.
Fornire utensili di cl. II (con dopp
pio isolamen
nto).
I cavi devono esserre a norma CEI
C di tipo p
per posa mo
obile.Verificarre lo stato d i conservazione dei cavii
elettrici..
766

L’alimen
ntazione devve essere fornita tramite
e quadro eletttrico collega
ato a terra e munito dei dispositivi dii
protezio
one.
SCHEDA
S
MT004
DIVIS
SORI INTE
ERNI IN CARTONG
C
GESSO
FASE LA
AVORATIV
VA CON D
DESCRIZIO
ONE DELL
LA LAVOR
RAZIONE
Realizzazio
one di divisorri in cartonge
esso. La fasse prevede la costruzione di divisori utilizzando cartongesso
o
fissato ad un apposito te
elaio portante (profili di la
amiera, accia
aio zincato, ecc).
e
E’ posssibile inoltre l’inserimento
l
o
di pannelli d
d’isolamento.





MEZZ
ZI, ATTRE
EZZATUR
RE, MATER
RIALI
Trabatte
elli, scale a mano
m
e dopp
pie.
Attrezzi manuali.
Utensili elettrici.
Ventosa
a.
Chiodattrice.
POSSIBIL
LI RISCHI CONNESSI ALLA L
LAVORAZ
ZIONE



















Contatti con attrezzzature: urti, colpi, impatt
tti, compress
sioni, cesoiamento, stritoolamento, pu
unture, tagli,,
abrasioni.
Contatto
o con le lastrre.
Caduta di materiali.
Rumore
e.
Rimbalzzo del chiodo
o.
Elettroccuzione.
Sgancia
amento del carico.
c
Scivolamenti, cadutte a livello.
MISU
URE DI SIC
CUREZZA
A PREVEN
NTIVE
Fornire idonei dispo
ositivi di protezione indivviduale (caschi, scarpe antinfortunisstiche o stiva
ali con suola
a
imperfo
uanti, occhia
orabile quand
do il terreno è fangoso, gu
ali, tute protettivi).
In base
e alla valuta
azione del liivello di esp
posizione pe
ersonale forn
nire idonei ddispositivi di protezione
e
individu
uale (otoprote
ettori) con relative inform
mazioni all’uso
o. Effettuare periodica maanutenzione
e.
Segnala
are l’area operativa espo
osta a livello d
di rumorosità
à elevata.
Rispetta
are le istruziioni impartite
e per un’esa
atta e corretta posizione da assumerre nella mov
vimentazione
e
dei carichi. Stabilire norme pro
ocedurali, p er ridurre il più possibile la movim
mentazione manuale
m
deii
ali. Utilizzare mezzi mecc
canici ausilia ri o l’aiuto dii più lavorato
ori per i caricchi superiori a 30 kg o dii
materia
dimensioni ingombrranti.
Verifica
are l’efficacia, nelle scale doppie, del dispositivo che
c impedisc
ce l’aperturaa della scala oltre il limite
e
di sicurrezza. La sccala deve po
oggiare su b
base stabile e piana e deve esserre usata com
mpletamente
e
aperta. Non lasciare
e attrezzi o materiali
m
sul piano di app
poggio della scala.
Il trabatttello deve esssere utilizza
ato secondo le indicazion
ni fornite dal costruttore dda portare a conoscenza
a
dei lavo
oratori. Le ruo
ote del traba
attello devono
o essere munite di dispos
sitivi di bloccco.
Il piano di scorrimen
nto delle ruote del trabatttello deve es
ssere livellato
o e solido. N
Non spostare
e il trabattello
o
con perrsone o mate
eriale. Il caric
co del trabatttello sul terre
eno deve ess
sere ripartito con tavole.
Controllare con la livvella l’orizzontalità della b
base del trab
battello.
are frequente
emente lo sttato del bord
do della coppa della ven
ntosa.Pulire la superficie
e d’appoggio
o
Verifica
della co
oppa della ventosa
v
prim
ma di effettu are la movimentazione della lastra,, saggiare la
a resistenza
a
dell’attre
ezzo
Fornire utensili di cl.
c II (con doppio isolam
mento). L’alim
mentazione deve esseree fornita tramite quadro
o
elettrico
o collegato a terra e mun
nito dei dispo
ositivi di prote
ezione. I cav
vi devono esssere a norma CEI di tipo
o
per possa mobile. Ve
erificare lo stato di conse rvazione dei cavi elettricii.
Per il ttrasporto in piano delle
e lastre con
n carrello, usare
u
solo attrezzature
a
adeguate e facilmente
e
manovrrabili. Impartiire istruzioni. Durante la ttraslazione del
d carrello non camminaare a lato del carico.
SCHEDA
S
MT005
777
DIV
VISORI IN
NTERNI IN
N LATERIIZIO
FA
ASE LAVORATIVA CON
C
DESC
CRIZIONE
E DELLA LAVORAZ
L
ZIONE
Realizzazio
one di divisorri interni in latterizio. La fa
ase prevede l’uso
l
di laterizi e di idoneei leganti (ma
alte a base dii
cemento, dii calce e malte bastarde ecc.) per la creazione dii murature no
on assolventti funzioni strrutturali.
ATTREZZA
ATURE, MATERIAL
M
LI
MEZZI, A




Ponti su
u cavalletti e//o ponteggi.
Attrezzi manuali.
Appareccchio di solle
evamento.
Betonie
era elettrica a bicchiere.
LI RISCHI CONNESSI ALLA L
LAVORAZ
ZIONE
POSSIBIL






Urti, collpi, impatti, compressioni
c
, tagli, abrassioni in partic
colare agli artti.
Pericoli d’offesa alla
a testa.
Sollevamento dei la
aterizi con forrche, pericolo
o di rottura dei
d laterizi.
Pericolo
o di ribaltame
ento del trabattello.
Pericoli connessi alll’utilizzo delle
e scale a ma
ano.
Movime
entazione ma
anuale dei ca
arichi.
MISURE DI SICUR
REZZA PRE
EVENTIVE
E











Usare D
DPI: occhiali protettivi, ca
asco, guanti, scarpe di sic
curezza, tuta
a.
Sensibilizzazione periodica al personale
p
op
perante relativamente ai rischi speccifici delle op
perazioni da
a
eseguirre.
Dotare le forche di funi
f
di tenuta
a per il carico
o durante il sollevamento.
Usare trabattelli verificati
v
da tecnico ab
bilitato, con adeguato coefficiente di sicurezz
za contro ill
ribaltam
mento.
Fissare il trabattello a terra, per particolari alltezze anche
e con ausilio di puntoni.
Le scalle d’accesso
o ai posti di lavoro dovrranno avere
e piedini d’appoggio anttisdrucciolevo
oli fissate in
n
sommità
à ed elevarsi almeno un metro oltre i l piano di sbarco.
E’ vietato sovraccarricare gli impalchi dei pon
nteggi e dei ponti
p
su cava
alletti con maateriale di co
ostruzione ed
d
attrezza
ature.
Sara ve
erificata l’idon
neità statica dei piani di ssbarco e l’eventuale incre
emento di caarico su solai esistenti.
Saranno
o protetti su tutti i lati che
e si affaccian
no sul vuoto da
d normali parapetti e tavvole fermapiedi
Verifica
are trimestralmente cavi, funi
f
e ganci di sollevame
ento.
Verifica
are l’uso costtante dei D.P
P.I da parte d
di tutto il pers
sonale operante.
SCHEDA
S
MT008
MURAT URE IN B
BLOCCHI FORATI ED ARMA
ATI
FA
ASE LAVORATIVA CON
C
DESC
CRIZIONE
E DELLA LAVORAZ
L
ZIONE
Realizzazio
one di muratture in blocc
chi forati ed armati. La fase
f
prevede
e l’uso di lat
aterizi e di id
donei legantii
(malte a basse di cemento, di calce e malte basta
arde ecc.) no
onché di elem
menti metalliici per la realizzazione dii
elementi mo
onolitici con resistenze su
uperiori ( sfo
orzi di trazion
ne) a quelle delle
d
comuni murature.




MEZZ
ZI, ATTRE
EZZATUR
RE, MATER
RIALI
Ponti su
u cavalletti e//o ponteggi.
Attrezzi manuali.
Taglierina elettrica.
Betonie
era elettrica a bicchiere.
POSSIBIL
LI RISCHI CONNESSI ALLA L
LAVORAZ
ZIONE






Contatti con attrezzzature: urti, colpi, impatt
tti, compress
sioni, cesoiamento, stritoolamento, pu
unture, tagli,,
abrasioni.
Caduta di materiali.
Rumore
e, polveri.
Elettroccuzione.
Proiezio
one di scheg
gge.
Cadute alivello, scivvolamenti.
788
REZZA PRE
EVENTIVE
E
MISURE DI SICUR

Fornire idonei dispo
ositivi di protezione indivviduale (caschi, scarpe antinfortunisstiche o stiva
ali con suola
a
imperfo
orabile quand
do il terreno è fangoso, guanti, occh
hiali, tute pro
otettivi). In bbase alla valutazione dell
livello d
di esposizion
ne personale
e fornire ido
onei disposittivi di protez
zione individduale (otoprotettori) con
n
relative informazioni all’uso. Effe
ettuare perio dica manute
enzione.
Rispetta
are le istruziioni impartite
e per un’esa
atta e corretta posizione da assumerre nella mov
vimentazione
e
dei carichi. Stabilire norme pro
ocedurali, p er ridurre il più possibile la movim
mentazione manuale
m
deii
materia
ali. Utilizzare mezzi mecc
canici ausilia ri o l’aiuto dii più lavorato
ori per i caricchi superiori a 30 kg o dii
dimensioni ingombrranti.
Segnala
are l’area operativa espo
osta a livello d
di rumorosità
à elevata.
Verifica
are che i pontti su cavallettti siano allesstiti ed utilizzati in maniera corretta.
Nel casso che il disslivello sia superiore
s
a m 2 per la vicinanza d’aperture,
d
pprovvedere ad
a applicare
e
parapettti alle apertu
ure stesse.
Non sovvraccaricare gli impalcatii dei ponti co
on materiale da costruzione.
Salire e scendere dal piano di la
avoro facend o uso di scale a mano.
E' vieta
ato lavorare su un singo
olo cavalletto
o anche perr tempi brev
vi. E' altresì vietato utiliz
zzare, come
e
appoggio delle tavole, le scale, i pacchi dei fforati o altri elementi
e
di fo
ortuna.
Salire e scendere dal ponteggio facendo uso
o delle scale a mano di collegamento
c
o fra i diversi impalcati.
Verifica
are che la macchina
m
siia dotata dii tutte le protezioni degli organi inn movimentto ed abbia
a
l’interruttore con bob
bina di sganc
cio.
Non ind
dossare abiti svolazzanti.
Fornire utensili di cl. II (con dopp
pio isolamen
nto).
I cavi devono esserre a norma CEI
C di tipo p
per posa mo
obile.Verificarre lo stato d i conservazione dei cavii
elettrici.. L’alimentazzione deve essere forn ita tramite quadro
q
elettrico collegatto a terra e munito deii
disposittivi di protezione.












SC
CHEDA
CLS001
C
CASSEF
FORME IN
N LEGNO
Trattasi dellla realizzazione di cass
seforme in legno, ossia
a di un insie
eme di elem
menti piani o curvi e dii
dispositivi p
per l’assemb
blaggio e la
a movimenta
azione che devono svo
olgere la funnzione di contenimento
o
dell’armaturra metallica e del getto di conglomera
ato cementiz
zio durante il periodo dellaa presa. In particolare,
p
sii
definiscono casseri gli elementi ch
he contengo
ono il getto di conglome
erato cemenntizio e che riproducono
o
fedelmente la forma della
d
strutturra da realizzzare, mentrre si definis
scono banchhinaggio gli elementi dii
sostegno.
I casseri po
ossono esse
ere in legno grezzo o in
n legno lavo
orato: le tavole in legnoo grezzo dev
vono essere
e
bagnate ab
bbondantemente per ev
vitare che assorbano acqua dall’impasto cem
mentizio e trattate con
n
disarmante per impedirn
ne l’aderenza
a al calcestru
uzzo, ed han
nno un nume
ero limitato ddi riutilizzo, in
n quanto non
n
stabili di vo
olume e facili all’usura; le tavole in legno lavorrato, invece,, essendo ppiallate e rifinite ai bordii
consentono
o una perfetta
a rifinitura de
elle superfici e si prestano
o ad un maggior numeroo di riutilizzo.
In generale
e, il montagg
gio di casse
eforme in leg
gno ed il relativo smonttaggio avvie ne secondo le seguentii
modalità:
o Appro
ovvigioname
ento e movim
mentazione d elle casserature ed arma
ature di sosteegno
o Allesttimento dell’a
area necessaria per la la
avorazione de
ei casseri
o Realiizzazione delle tavole in legno
l
media nte taglio con sega circolare
o Posizzionamento dei
d casseri e delle relativve armature di
d sostegno, banchinaggiio, secondo le
l modalità
di pro
ogetto
o Disarrmo delle cassserature
o Accatastamento e pulizia delle casseraturre.
MACCH
HINE, ATT
TREZZATURE
Nella fase d
di lavoro oggetto della valutazione so no utilizzate le seguenti Attrezzature/
A
/Macchine:
o
o
o
o
o
Utenssili manuali di
d uso comun
ne
Sega
a circolare
Sega
a a denti fini
Gru o altri sistemi di sollevam
mento
Maccchina pulisci pannelli
799
SOSTANZE PERICOLOSE
Nella fase di lavoro oggetto della valutazione gli operatori vengono esposti a:
o
o
o
Disarmanti
Polveri di legno (casserature)
Gas di scarico provenienti dalle macchine operatrici
OPERE PROVVISIONALI
Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Opere Provvisionali:
o
o
Ponteggi
Ponti su cavalletti
INTERVENTI/DISPOSIZIONI/PROCEDURE PER RIDURRE I RISCHI
A seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli
interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori:
 Predisporre un’area specifica all’interno del cantiere destinata alla lavorazione delle casserature ed
individuare le vie di accesso, i percorsi ottimali e le opere provvisionali necessarie per garantire la
sicurezza degli addetti alle lavorazioni
 Delimitare e proteggere le zone di transito e di accesso con robusti impalcati (parasassi)
 Durante la movimentazione delle tavole di legno, dei puntelli e di altro materiale ligneo controllare
sempre che lo stesso sia inclinato in avanti per non investire gli altri lavoratori
 Montare il ponteggio sul piano raggiunto fino alla quota del successivo impalcato oppure, nei punti
non protetti dai ponteggi esterni, approntare i parapetti o le passerelle di circolazione
contemporaneamente all'esecuzione delle casserature provvisorie ( Art. 126 del D.lgs. n.81/08 )
 Durante la preparazione dell'impalcato evitare di localizzare grossi carichi concentrati
 Preferire l’operazione di spalmatura con pennello per l’applicazione di disarmanti sui casseri, al
posto della spruzzatura, che provoca nebulizzazione ed espone a rischi di inalazione di prodotti
nocivi
 Nel caso non sia possibile l’applicazione manuale dei disarmanti, per l’ampiezza delle superfici da
trattare, utilizzare tecniche di spruzzo con prodotti disarmanti a basso contenuto di solventi e metalli
ed adottare mezzi di protezione individuale adeguati
 Realizzare le armature di sostegno seguendo scrupolosamente gli schemi, curando la verticalità dei
puntelli, il loro ordine, la ripartizione del carico al piede, il fissaggio degli elementi fra loro, la corretta
registrazione
 Nel posizionamento dei puntelli di banchinaggio eseguire un'adeguata trattenuta al piede ponendo
particolare cura nel loro posizionamento, evitando appoggi cedevoli o insicuri e interponendo tra
puntello e terreno un elemento per ampliare la superficie d'appoggio; usare un solo puntello, di
altezza e sezione convenienti, senza mai sovrapporne due o più per raggiungere l'altezza dovuta
 Essendo i travetti progettati in genere per assorbire bassi valori di tensione nella zona superiore e
conseguenti deformazioni molto limitate, non forzarli con dei momenti negativi durante la posa dei
puntelli
 Durante l'armamento delle sponde tener conto del carico indotto dalle spinte idrostatiche provocate
dal getto
 Porre particolare attenzione agli ostacoli fissi pericolosi, quali i ferri di ripresa del cemento armato
emergenti dal piano di lavoro, che dovranno essere coperti con cappuccetti in gomma o con altro
sistema idoneo, onde evitare gravi infortuni al viso o al corpo in caso di urti o cadute accidentali
 Vietare severamente di arrampicarsi lungo i casseri e di sostare con i piedi sulle “cravatte” o su
tavole disposte fra i tiranti, per eseguire le operazioni di getto
 Predisporre la protezione delle aperture dei solai già in fase di realizzazione della struttura: nel caso
tali protezioni debbano essere rimosse temporaneamente per specifiche lavorazioni, esse dovranno
essere prontamente ripristinate non appena possibile ( Art. 146 del D.lgs. n.81/08 )
 Realizzare le protezioni di botole ed asole in modo da permettere le casserature, il getto ed il
disarmo, senza la loro rimozione; in alternativa chiudere l'asola con materiale compatibile (reti di
plastica, di acciaio, ecc.) o coprirla con tavolato solidamente fissato e di idonea resistenza
 Non iniziare alcuna operazione di disarmo in mancanza di apposita autorizzazione della D.L.
 Una volta maturato il getto, procedere alle operazioni di disarmo per gradi per evitare che azioni
troppo dinamiche causino lesioni alla struttura: eliminare dapprima i puntelli intermedi, poi quelli di
estremità adiacenti alle strutture portanti ed infine quelli che sorreggono le strutture principali portanti
(travi)
 Vietare l’accesso alla zona interessata dalle operazioni di disarmo, mediante segnalazione ed
opportuni sbarramenti, fino a quando tale disarmo sarà in corso e non saranno terminate tutte le
80






ope
erazioni di pu
ulizia e di rio
ordino, al fine
e di evitare di inciamparre nel materiiale, di ferirs
si con chiodi,,
eccc.
Imp
pedire che le tavole ed i pezzi
p
di legn o cadano su
ui posti di pas
ssaggio, meddiante la realizzazione dii
idon
nei sbarrame
enti od altri opportuni
o
acccorgimenti
Durrante l’operazione di disa
armo, in canttiere è più ch
he mai richie
esto l’uso dell casco per la protezione
e
del capo da pa
arte degli add
detti che ope
erano a terra
a o comunque ad un livvello inferiore
e al piano dii
carp
penteria, e poiché
p
anche
e il rischio dii puntura ai piedi è maggiore, utilizzaare obbligato
oriamente le
e
calzzature di sicu
urezza
po il disarmo
o, curare in modo
m
partico
olare la puliz
zia dei casse
eri: ossia pullire le tavole recuperabilii
Dop
dai chiodi, racccogliere le “m
mascelle” in
n appositi ga
abbioni ed allontanare
a
lee tavole inuttilizzabili dall
can
ntiere prima possibile
p
perché costituisscono un carico d'incendio
In ccaso di colla
assi delle stru
utture duran te il disarmo
o delle carpe
enterie, preve
vedere la pre
esenza di un
n
preposto con specifica
s
competenza in
n materia al
a fine di va
alutare pronttamente la presenza dii
eve
entuali sintom
mi di crolli o cedimenti
c
re
epentini delle strutture e di
d disporre i conseguenti interventi dii
rinfo
orzo delle arrmature provvisorie o l’evvacuazione im
mmediata de
ella zona perricolosa
Pre
edisporre tuttti gli interven
nti tecnici, o
organizzativi e procedura
ali concretam
mente attuab
bili al fine dii
ridu
urre al minimo i rischi derrivanti dall’essposizione al rumore
Verrificare l’uso costante de
ei D.P.I. da p
parte di tutto
o il personale
e operante. ( Art. 75 - 77
7 del D.lgs..
n.81/08 )
SC
CHEDA
CLS003
C
ESECUZIONE STR
RUTTURA IN C.A. CO
OMPLETA
A
Trattasi dellla realizzazio
one di una sttruttura in co
onglomerato cementizio del
d tipo tradizzionale, a pa
artire dalle
fondazioni, fino al solaio
o di copertura
a. Si contem plano le seguenti attività:
- Preparazio
one, delimita
azione e sgom
mbero area
- Tracciame
enti
- Preparazio
one e posa casseforme
c
ed
e armature di sostegno
- Lavorazion
ne e messa in opera barrre di acciaio
- Esecuzion
ne dei getti di calcestruzz
zo mediante a
autobetonierra e pompa
- Sorveglian
nza e controllo presa
- Protezione
e botole ed asole
a
- Disarmo ccasseri
- Pulizia e m
movimentazio
one casseri e residui
MACCHIN
M
NE, ATTRE
EZZATURE
Nella fase d
di lavoro oggetto della valutazione so no utilizzate le seguenti Attrezzature/
A
/Macchine:
o Attrezzzi manuali di
d uso comun
ne
o Autob
betoniera
o Autoccarro
o Autop
pompa per getto
g
o Sega
a a dentifini
o Tranccia-Piegaferrri
o Pulisccitavole
o Gru
SOSTANZ
ZE PERIC
COLOSE
Nella fase d
di lavoro oggetto della valutazione so no utilizzate le seguenti Sostanze
S
Peericolose :
81
Malte e conglomerati
o
OPERE PROVVISIONALI
Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Opere Provvisionali :
o Ponte su cavalletti
o Scala su cavalletti
o Ponteggio di metallico
INTERVENTI/DISPOSIZIONI/PROCEDURE PER RIDURRE I RISCHI
A seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva,
interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori:


















gli
Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti ( Art. 75 - 77 del D.lgs. n.81/08 )
Attenersi alle misure generali di prevenzione nei confronti dei singoli rischi sopra individuati
Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante ( Art. 77 del D.lgs. n.81/08 )
Per le operazioni di getto dei pilastri è necessario utilizzare appositi trabattelli, provvisti di regolare
parapetto e che offrano garanzie di stabilità
Deve essere vietato arrampicarsi lungo i casseri e sostare con i piedi sulle "cravatte" o su tavole
disposte fra i tiranti, per eseguire le operazioni di getto
Non appena completate le casseforme, prima delle operazioni di preparazione del solaio (posa forati
dei solai, posa del ferro) e del getto, si deve provvedere a proteggere con regolari parapetti i margini
aperti dei solai stessi, a meno che non siano già predisposti i ponteggi al piano
Le aperture lasciate nei solai per scopi diversi devono essere protette al momento stesso del
disarmo al fine di evitare la caduta di persone attraverso le medesime
Le rampe scale devono essere protette con parapetti fin dalla fase di armatura, i parapetti devono
essere poi rifatti subito dopo il disarmo e mantenuti fino alla posa in opera delle ringhiere
Giunti alla prima soletta o solaio, prima di innalzare le casseforme per i successivi pilastri è
necessario costruire il ponteggio al piano raggiunto e così di seguito piano per piano
Prima della esecuzione di lavori in altezza, accertarsi che siano state predisposte tutte le protezioni
per impedire cadute accidentali nel vuoto ( Art. 111 del D.lgs. n.81/08 )
Dopo la maturazione del getto, l'asportazione dei puntelli e delle casseforme va effettuato
gradatamente
Durante il disarmo va impedito che tavole e pezzi di legno cadano sui posti di passaggio, mediante
sbarramenti od altri opportuni accorgimenti. E' vietato gettare elementi dall'alto indiscriminatamente
Coloro che operano a terra o comunque ad un livello inferiore al piano di carpenteria sono esposti al
rischio di caduta di materiale dall'alto. Pertanto devono fare sempre uso di casco per la protezione
del capo ( Art. 153, 75 - 77 del D.lgs. n.81/08 )
Durante i getti di calcestruzzo e durante i disarmi, è indispensabile la presenza di un preposto con
specifica competenza in materia al fine di valutare prontamente la presenza di eventuali sintomi di
crolli o cedimenti repentini delle strutture e di disporre i conseguenti interventi di rinforzo delle
armature provvisorie o l'evacuazione immediata delle zona pericolosa
Tutti i ferri di ripresa devono essere coperti con cappuccetti in gomma o con altro sistema idoneo, al
fine di evitare gravi ferite al viso o al corpo in caso di urti o cadute accidentali
Particolare cura deve essere posta nella pulizia dopo il disarmo; le tavole devono essere pulite dai
chiodi e le "mascelle" raccolte in appositi gabbioni
Mettere sempre i guanti per manipolare i tondini di ferro, sia sciolti che legati in gabbie. Se occorre
tagliare un tondino, collocare la trancia a mano su un piano solido, perfettamente orizzontale e fuori
dai passaggi. Infilare il tondino a fondo tra i coltelli. Mentre si aziona la trancia stare a distanza dai
coltelli e non consentire l'avvicinamento di altre persone. Disporre sempre la leva in modo da evitare
che cada accidentalmente. Inchiodare la piastra della piegaferri su una superficie solida e stabile.
Piegare il ferro dopo averlo tagliato della lunghezza voluta. Fare attenzione a non schiacciarsi le dita
Nel caso in cui occorra passare sui forati dei solai, si dovranno disporre almeno un paio di tavole
affiancate
82


Prim
ma di porre in
i opera le gabbie,
g
pulire
e accuratamente il piano
o di appoggioo e dare il disarmante aii
cassseri. Mettere
e i piedi sem
mpre su zon
ne stabili. No
on camminare sulle pignnatte: predis
sporre idoneii
perccorsi con de
elle tavole. Se i ferri di rip
presa dei pillastri devono
o restare a luungo esposti, proteggerlii
con
n un perimetrro di tavole o con specia
ali tappi in go
omma. In og
gni caso seg nalare e pro
oteggere con
n
dellle tavole qualsiasi spezz
zone di ferro
o sporgente
e e che non sia ripiegatto o non terrmini con un
n
gan
ncio. Quando
o vengono movimentati
m
to
ondini e gab
bbie di ferro, stare con il busto eretto. Se occorre
e
chin
narsi, piegare
e le ginocchiia.
Attu
uare gli interrventi tecnicii, organizzattivi e procedurali concrettamente attuuabili al fine di ridurre all
min
nimo i rischi derivanti
d
dall'esposizione
e al rumore ( Art. 192 del D.lgs. n.81/008 )
SC
CHEDA
CLS004
C
PILAS
STRI IN C.A
A.
Trattasi dellla realizzazio
one di pilastrri in c.a., seco
ondo le segu
uenti modalità
o Monttaggio e posizionamento di apposita iimpalcatura
o Lavorazione e po
osa dei ferri di
d armatura d
dei pilastri, se
econdo le mo
odalità di proogetto
o Posa
a delle cassefforme ed arm
mature di sosstegno
o Getto
o del calcestrruzzo mediante pompa p
per CLS
o Vibra
azione del CL
LS per ottene
ere omogene
eità e maggio
ore compatte
ezza
o Contrrollo della presa del calce
estruzzo
o Disarrmo e pulizia
a delle casseforme.
MACCHIN
M
NE, ATTRE
EZZATURE
Nella fase d
di lavoro oggetto della valutazione so no utilizzate le seguenti Attrezzature/
A
/Macchine:
o Utenssili manuali di
d uso comun
ne
o Sega
a circolare
o Sega
a a denti fini
o Tranccia-piegaferrri
o Gru o altri sistemi di sollevam
mento
o Autob
betoniera
o Pomp
pa per CLS
o Vibra
atore per CLS
S
o Maccchina pulisci pannelli
SOSTANZ
ZE PERIC
COLOSE
Nella fase d
di lavoro oggetto della valutazione gli operatori ve
engono espos
sti a:
o Ceme
ento
o Addittivi per malte
e cementizie
o Disarrmanti
o Polve
eri di legno (ccasserature)
o Gas d
di scarico pro
ovenienti dalle macchine
e operatrici
OPERE
O
PR
ROVVISION
NALI
Nella fase d
di lavoro oggetto della valutazione so no utilizzate le seguenti Opere
O
Provvvisionali:
o Pontii su cavalletti o su ruote
o Scale
e
o Ponte
eggi
833
INTERVENTI/DISPOSIZIONI/PROCEDURE PER RIDURRE I RISCHI
A seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli
interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori:
 Nel caso in cui non si provveda alla costruzione da terra di una normale impalcatura, prima di
iniziare l'erezione delle casseforme per il getto dei pilastri perimetrali, sistemare, in corrispondenza
al piano raggiunto, un regolare ponte di sicurezza a sbalzo
 Nel caso fossero presenti dei punti non protetti da ponteggi esterni, approntare passerelle di
circolazione e parapetti di protezione
 Realizzare tutte le passerelle e i parapetti insieme alle casseforme
 Realizzare le armature previste seguendo scrupolosamente gli schemi, curando la verticalità dei
puntelli, il loro ordine, la ripartizione del carico al piede, il fissaggio degli elementi fra loro, la corretta
registrazione
 Durante la movimentazione di tondini e gabbie di ferro, stare con il busto eretto. Nel caso occorra
chinarsi, piegare le ginocchia
 Prima di porre in opera le gabbie, pulire accuratamente il piano di appoggio e dare il disarmante ai
casseri. Mettere i piedi sempre su zone stabili. Non camminare sulle pignatte: predisporre idonei
percorsi con delle tavole
 Sostenere e puntellare solidamente i pilastri, le travi e gli interi telai fino all'entrata in efficienza dei
collegamenti definitivi alla parte di costruzione già montata e in condizioni stabili
 Per le operazioni di getto dei pilastri, utilizzare appositi trabattelli, provvisti di regolare parapetto e
che offrano garanzie di stabilità
 Nel caso di utilizzo di scale, porre particolare attenzione alla loro integrità ed alla perfetta
rispondenza delle seguenti caratteristiche: le scale a mano in legno devono avere i pioli incastrati
nei montanti ed i tiranti sotto i due pioli estremi; le scale in ferro devono essere integre e dotate di
dispositivi antisdrucciolevoli; non utilizzare le scale con pioli rotti o altre anomalie; non usare mai
scale a mano improvvisate in cantiere con tavole chiodate sui montanti ( Art.113 del D.lgs. n.81/08 )
 Nel caso di utilizzo di scale a mano, fissarle saldamente in modo da evitare pericolosi sbandamenti o
oscillazioni, altrimenti tenerle al piede di un altro apposito lavoratore
 Porre particolare attenzione agli ostacoli fissi pericolosi, quali i ferri di ripresa del cemento armato
emergenti dal piano di lavoro, che devono essere coperti con cappuccetti in gomma o con altro
sistema idoneo, onde evitare gravi infortuni al viso o al corpo in caso di urti o cadute accidentali. In
ogni caso, segnalare e proteggere con delle tavole qualsiasi spezzone di ferro sporgente e che non
sia ripiegato o non termini con un gancio
 Una volta maturato il getto, procedere all’asportazione dei puntelli e delle casseforme gradatamente
 Sbarrare convenientemente la zona di disarmo al fine di evitare l’accesso ai non addetti alle
operazioni ( Art.145 del D.lgs. n.81/08 )
 Durante le operazioni di disarmo dei pilastri, vietare a tutti gli operai l’accesso nella zona ove tale
disarmo è in corso, fino a quando non saranno terminate le operazioni di pulizia e riordino, onde di
evitare di inciampare nel materiale, di ferirsi con chiodi, ecc. ( Art.145 del D.lgs. n.81/08 )
 Impedire che le tavole ed i pezzi di legno cadano sui posti di passaggio, mediante la realizzazione di
idonei sbarramenti od altri opportuni accorgimenti
 Durante l’operazione di disarmo, indossare necessariamente il casco per la protezione del capo da
parte di coloro che operano a terra o comunque ad un livello inferiore al piano di carpenteria in
quanto esposti ad un maggiore rischio di caduta di materiale dall’alto, e poiché anche il rischio di
puntura i piedi è maggiore, utilizzare obbligatoriamente le calzature di sicurezza ( art. 75- 77 del
D.lgs. n.81/08 )
 Dopo il disarmo, porre particolare cura nella pulizia: pulire le tavole dai chiodi e raccogliere le
“mascelle” in appositi gabbioni
 Delimitare le zone di transito e di accesso e proteggerle con robusti impalcati (parasassi)
 In caso di collassi delle strutture durante la fase di getto del calcestruzzo o durante il disarmo delle
carpenterie, predisporre necessariamente la presenza di un preposto con specifica competenza in
84


matteria al fine di
d valutare prrontamente lla presenza di eventuali sintomi di crrolli o cedime
enti repentinii
guenti interv
dellle strutture e di disporrre i conseg
venti di rinfforzo delle armature provvisorie o
l’evvacuazione im
mmediata de
ella zona periicolosa
Pre
edisporre tuttti gli interven
nti tecnici, o
organizzativi e procedura
ali concretam
mente attuab
bili al fine dii
ridu
urre al minimo i rischi derrivanti dall’essposizione al rumore ( Art.192 del D.lggs. n.81/08 )
Verrificare l’uso costante dei D.P.I. da pa
arte di tutto il personale operante.
o
( arrt. 77 del D.lg
gs. n.81/08 )
SCHEDA
S
CLS005
C
STRUT
TTURE IN C.A. GENE
ERALE
In generale, la realizzazzione di una struttura
s
in cc.a. avviene secondo
s
le seguenti moddalità:
o Delim
mitazione e sgombero dell’area di lavo
oro onde fav
vorire l’accesso ai macch inari e ai lavoratori
o Monttaggio del po
onteggio, de
elle piattaform
me e dei pia
ani di lavoro,, facendo paarticolare atttenzione alla
a
prote
ezione delle botole
b
o Form
mazione e possa delle cass
serature
o Lavorazione e po
osa del ferro di armatura ssecondo le modalità
m
di progetto
o Getto
o del calcestrruzzo mediante pompa p
per CLS
o Vibra
azione del CL
LS per ottene
ere omogene
eità e maggio
ore compatte
ezza
o Contrrollo della presa del calce
estruzzo
o Disarrmo e pulizia
a delle casserature.
MACCHIN
M
NE, ATTRE
EZZATURE
Nella fase d
di lavoro oggetto della valutazione so no utilizzate le seguenti Attrezzature/
A
/Macchine:
o Utenssili manuali di
d uso comun
ne
o Sega
a circolare
o Sega
a a denti fini
o Tranccia-piegaferrri
o Gru o altri sistemi di sollevam
mento
o Autob
betoniera
o Pomp
pa per CLS
o Vibra
atore per CLS
S
o Maccchina pulisci pannelli
SOSTANZ
ZE PERIC
COLOSE
Nella fase d
di lavoro oggetto della valutazione gli operatori ve
engono espos
sti a:
o Ceme
ento
o Addittivi per malte
e cementizie
o Disarrmanti
o Polve
eri di legno (ccasserature)
o Gas d
di scarico pro
ovenienti dalle macchine
e operatrici
OPERE PROVVIS
SIONALI
Nella fase d
di lavoro oggetto della valutazione so no utilizzate le seguenti Opere
O
Provvvisionali:
o Pontii su cavalletti
e
o Scale
o Ponte
eggi
o Traba
attelli
INTERVENT
ZIONI/PROC
CEDURE PE R RIDURRE
E I RISCHI
TI/DISPOSIZ
A seguito
o della valutazione
v
dei risch i sono riportati,
r
in maniera non esa
austiva,
interventi/disposizioni/prrocedure volte a salvagu ardare la sic
curezza e la salute
s
dei lavvoratori:
glii
855






















Eseguire il montaggio del ponteggio esterno
Nel caso fossero presenti dei punti non protetti da ponteggi esterni, approntare passerelle di
circolazione e parapetti di protezione
Una volta realizzato il primo impalcato, prima di innalzare le casseforme per i successivi impalcati,
montare il ponteggio al piano raggiunto e proseguire così di seguito piano per piano
Realizzate e completate le casseforme, prima di eseguire le operazioni di preparazione del solaio
(posa forati dei solai, posa del ferro) e del getto di cls, proteggere con regolari parapetti i margini
aperti dei solai stessi, a meno che non siano già predisposti i ponteggi al piano
Realizzare tutte le passerelle e i parapetti insieme alle casseforme
Prima di porre in opera le gabbie, pulire accuratamente il piano di appoggio e dare il disarmante ai
casseri. Mettere i piedi sempre su zone stabili. Non camminare sulle pignatte: predisporre idonei
percorsi con delle tavole
Sostenere e puntellare solidamente i pilastri, le travi e gli interi telai fino all'entrata in efficienza dei
collegamenti definitivi alla parte di costruzione già montata e in condizioni stabili
Per le operazioni di getto dei pilastri, utilizzare appositi trabattelli, provvisti di regolare parapetto e
che offrano garanzie di stabilità
Nel caso di utilizzo di scale, porre particolare attenzione alla loro integrità ed alla perfetta
rispondenza delle seguenti caratteristiche: le scale a mano in legno devono avere i pioli incastrati nei
montanti ed i tiranti sotto i due pioli estremi; le scale in ferro devono essere integre e dotate di
dispositivi antisdrucciolevoli; non utilizzare le scale con pioli rotti o altre anomalie; non usare mai
scale a mano improvvisate in cantiere con tavole chiodate sui montanti
Nel caso di utilizzo di scale a mano, fissarle saldamente in modo da evitare pericolosi sbandamenti o
oscillazioni, altrimenti tenerle al piede di un altro apposito lavoratore
Porre particolare attenzione agli ostacoli fissi pericolosi, quali i ferri di ripresa del cemento armato
emergenti dal piano di lavoro, che devono essere coperti con cappuccetti in gomma o con altro
sistema idoneo, onde evitare gravi infortuni al viso o al corpo in caso di urti o cadute accidentali. In
ogni caso, segnalare e proteggere con delle tavole qualsiasi spezzone di ferro sporgente e che non
sia ripiegato o non termini con un gancio
Durante la movimentazione di tondini e gabbie di ferro, stare con il busto eretto. Nel caso occorra
chinarsi, piegare le ginocchia
Realizzare le armature previste seguendo scrupolosamente gli schemi, curando la verticalità dei
puntelli, il loro ordine, la ripartizione del carico al piede, il fissaggio degli elementi fra loro, la corretta
registrazione
Una volta maturato il getto, procedere all’asportazione dei puntelli e delle casseforme gradatamente
Sbarrare convenientemente la zona di disarmo al fine di evitare l’accesso ai non addetti alle
operazioni
Durante le operazioni di disarmo dei pilastri, vietare a tutti gli operai l’accesso nella zona ove tale
disarmo è in corso, fino a quando non saranno terminate le operazioni di pulizia e riordino, onde di
evitare di inciampare nel materiale, di ferirsi con chiodi, ecc.
Impedire che le tavole ed i pezzi di legno cadano sui posti di passaggio, mediante la realizzazione di
idonei sbarramenti od altri opportuni accorgimenti
Durante l’operazione di disarmo, indossare necessariamente il casco per la protezione del capo da
parte di coloro che operano a terra o comunque ad un livello inferiore al piano di carpenteria in
quanto esposti ad un maggiore rischio di caduta di materiale dall’alto, e poiché anche il rischio di
puntura i piedi è maggiore, utilizzare obbligatoriamente le calzature di sicurezza
Dopo il disarmo, porre particolare cura nella pulizia: pulire le tavole dai chiodi e raccogliere le
“mascelle” in appositi gabbioni
Delimitare le zone di transito e di accesso e proteggerle con robusti impalcati (parasassi)
In caso di collassi delle strutture durante la fase di getto del calcestruzzo o durante il disarmo delle
carpenterie, predisporre necessariamente la presenza di un preposto con specifica competenza in
materia al fine di valutare prontamente la presenza di eventuali sintomi di crolli o cedimenti repentini
delle strutture e di disporre i conseguenti interventi di rinforzo delle armature provvisorie o
l’evacuazione immediata della zona pericolosa
Predisporre tutti gli interventi tecnici, organizzativi e procedurali concretamente attuabili al fine di
ridurre al minimo i rischi derivanti dall’esposizione al rumore ( Art.192 del D.lgs. n.81/08 )
86

Verrificare l’uso costante dei D.P.I. da pa
arte di tutto il personale operante.
o
( Arrt.77 del D.lg
gs. n.81/08 )
SCHEDA
S
CLS007
C
STR
RUTTURE
E ORIZZO
ONTALI: CASSERAT
C
TURE IN LLEGNO
ASE LAVORATIVA CON
C
DESC
CRIZIONE
E DELLA LAVORAZ
L
ZIONE
FA
Confezionamento di carrpenteria di le
egno per cassseri di plinti, travi, scale,, ecc. e succcessivo disarrmo.





MEZZ
ZI, ATTRE
EZZATUR
RE, MATER
RIALI
Attrezzi manuali.
Sega circolare.
Scale a mano.
Ponti su
u cavalletti.
Appareccchi di sollevvamento.
POSSIBIL
LI RISCHI CONNESSI ALLA L
LAVORAZ
ZIONE











Contatti con le attrezzature.
ani in movime
ento.
Contatti con gli orga
one di scheg
gge.
Proiezio
Elettrico
o.
Rumore
e.
Cadute di persone dall’alto.
d
Caduta di materiale dall’alto.
o con gli elem
menti in sosp
pensione.
Contatto
Movime
entazione ma
anuale dei ca
arichi.
Schiaccciamento.
Olii minerali e deriva
ati.

Fornire idonei dispo
ositivi di prottezione indivviduale (calza
ature antinfortunistiche, ccasco, guanti, maschera
a
e occhiali o scherm
mo) e indume
enti protettivvi con le rela
ative informa
azioni sull’usso. Indossare
e ed usare i
disposittivi di protezione individuale.
Verifica
are con frequenza le cond
dizioni degli a
attrezzi con particolare riiguardo alla ssolidità degli attacchi deii
manici d
di legno agli elementi me
etallici.
Autorizzzare all’uso della
d
sega circolare solo personale co
ompetente. Verificare
V
chhe la macchin
na sia dotata
a
di tutte le protezio
oni degli org
gani in movvimento e di dispositivo che non ppermetta il riavviamento
r
o
automa
atico della ma
acchina (es. bobina di sg
gancio).
Non ind
dossare abitii svolazzanti, non rimuovvere le prote
ezioni. Seguire le istruziooni sul correttto uso della
a
macchin
na. La zona di lavoro dev
ve essere ma
antenuta in ordine
o
e liberra dai materiaali di risulta.
Fornire utensili di classe II (con doppio isola mento).
ntazione devve essere fo
ornita tramite
e regolamen
ntare quadro
o elettrico coollegato eletttricamente a
L’alimen
terra.
elettrici devon
no essere ris
spondenti allle norme CE
EI e adatti pe
er posa mobbile. Verificarre lo stato dii
I cavi e
conservvazione dei cavi elettrici. Posizionarre i cavi eletttrici in modo
o da evitaree danni dovu
uti a urti o a
usura m
meccanica. Segnalare
S
im
mmediatamen
nte eventualii danni riscon
ntrati nei cavvi elettrici.
Collega
are la macchiina all’impian
nto elettrico d
di cantiere in
n assenza di tensione.
In base
e alla valuta
azione del livello di esp
posizione pe
ersonale al rumore fornnire idonei dispositivi
d
dii
protezio
one individu
uale (otopro
otettori) con
n le relative
e informazio
oni sull’uso . Effettuare
e periodiche
e
manute
enzioni.
Allestire
e impalcanti di
d servizio attti ad impedirre possibili cadute.
Utilizzare andatoie con
c parapettto e scale a m
mano regolari e vincolate
e.










MISURE
M
DII SICUREZ
ZZA PREV
VENTIVE
877










Fornire scale semp
plici con pioli incastrati o saldati ai montanti
m
e co
on le estrem
mità antisdruc
cciolevoli. Le
e
scale do
oppie non de
evono supera
are i 5 metri d’altezza. Ve
erificare l’efficienza del ddispositivo ch
he impedisce
e
l’apertura della scala oltre il limitte di sicurezzza.
s
su basse stabile e piana. Le scale
s
doppie devono sem
mpre essere
e
Posizionare le scale in modo sicuro
nte aperte. Non
N
usare le
e scale sem
mplici come piani di lavooro senza aver adottato
o
usate ccompletamen
idonei vvincoli.
Verifica
are che i ponti su cavallettti siano allesstiti ed utilizz
zati in maniera corretta . Nel caso ch
he il dislivello
o
sia supe
eriore a m 2,, per la vicina
anza d’apertu
ure, occorre applicare i parapetti
p
alle aperture ste
esse.
E' vieta
ato lavorare su un singo
olo cavalletto
o anche perr tempi brev
vi. E' altresì vietato utiliz
zzare, come
e
appoggio delle tavole, le scale, i pacchi dei fforati o altri elementi
e
di fo
ortuna.
e e le discesse dal piano di
d lavoro devvono avvenire tramite reg
golamentare scala a man
no.
Le salite
Il sollevvamento devve essere es
seguito da p
personale co
ompetente. Verificare
V
l’iddoneità dei ganci
g
e delle
e
funi che
e devono ave
ere impressa
a la portata m
massima. Non sostare ne
elle zone d’opperazione.
Verifica
are l’efficienza del dispositivo di sicure
ezza sul gan
ncio, per impedire l’accideentale sganc
ciamento dell
carico.
ovimentare carichi ingombranti e/o pesanti far usare attrrezzature m
meccaniche. Nei casi dii
Per mo
movime
entazione ma
anuale dei carichi,
c
impa
artire agli add
detti le istruz
zioni necesssarie affinché
é assumano
o
delle po
osizioni corre
ette. La mov
vimentazione
e manuale de
ei carichi ing
gombranti e/o
/o pesanti de
eve avvenire
e
con l’inttervento di più persone al
a fine di riparrtire e diminu
uire lo sforzo.
I casseri devono esssere opporttunamente trrattenuti da puntelli ortog
gonali. Lavorrare in modo
o coordinato
o
con gli a
altri addetti, evitando di eseguire
e
ope
erazioni che permettono una
u caduta aaccidentale del
d materiale
e
o del ca
assero.
Istruire gli addetti per
p il corretto
o utilizzo de
el prodotto, tenendo
t
pres
sente le avvvertenze con
ntenute nella
a
scheda tecnica. Se
eguire scrup
polosamente le istruzion
ni impartite cercando dii non venire
e a contatto
o
direttam
mente con il prodotto.
p
SCHEDA
A
CLS008
S
STRUTTU
URE ORIZ
ZZONTALII: DISARM
MI E PULIIZIE
FA
ASE LAVORATIVA CON
C
DESC
CRIZIONE
E DELLA LAVORAZ
L
ZIONE
Smontaggio
o della carpe
enteria (di le
egno o meta
allica) in ogn
ni elemento che la costittuisce, con recupero ed
d
accatastamento del matteriale riutiliz
zzabile, dopo
o accurata pu
ulizia e revisione del meddesimo, con smaltimento
o
oro.
a discarica di cantiere del materiale di consumo (chiodi, sbattacchi ecc.) e pulizia del piano di lavo
MEZZI, ATTREZZ
ZATURE, MATERIA
M
ALI






Attrezzi manuali.
Appareccchi di sollevvamento.
Puliscip
pannelli.
Scale a mano.
Ponti su
u cavalletti.
Pontegg
gi.








Caduta di materiale dall’alto.
Contatti gli con elem
menti in sosp
pensione.
Elettroccuzione.
Contatti con organi in movimentto.
Movime
entazione ma
anuale dei ca
arichi.
Cadute di persone dall’alto.
d
Contatti con le attrezzature.
Schiaccciamento, urtti e colpi.

Fornire i dispositivi di protezione
e individuale
e (casco, gua
anti e calzatu
ure antinfortuunistiche) co
on le relative
e
informa
azioni sull’uso
o.
Rispetta
are le istruziioni impartite
e per un’esa
atta e corretta posizione da assumerre nella mov
vimentazione
e
dei carichi. Stabilire norme pro
ocedurali, p er ridurre il più possibile la movim
mentazione manuale
m
deii
materia
ali. Utilizzare mezzi mecc
canici ausilia ri o l’aiuto dii più lavorato
ori per i caricchi superiori a 30 kg o dii
dimensioni ingombrranti.
Verifica
are con frequenza le cond
dizioni degli a
attrezzi.
POSSIBIL
LI RISCHI CONNESSI ALLA L
LAVORAZ
ZIONE


MISU
URE DI SIC
CUREZZA
A PREVENT
TIVE
888

















Il sollevvamento deve
e essere effe
ettuato da pe
ersonale com
mpetente. No
on sostare neelle zone d’operazione.
Effettua
are una corre
etta ed idonea imbracaturra del materiiale da sollev
vare.
Verifica
are l’idoneità dei ganci e delle
d
funi. Ve
erificare l’effic
cienza del dispositivo di ssicurezza su
ul gancio.
Non intrrodurre le ma
ani nella ape
ertura della m
macchina dov
ve viene inse
erito il panneello.
Non insserire tavole o pannelli di formato rido
otto.
L’alimen
ntazione devve essere fo
ornita tramite
e regolamen
ntare quadro
o elettrico coollegato eletttricamente a
terra.
I cavi e
elettrici devon
no essere ris
spondenti allle norme CE
EI e adatti pe
er posa mobbile. Verificarre lo stato dii
conservvazione dei cavi elettrici. Posizionarre i cavi elettrici in modo da evitaree danni per urti o usura
a
meccan
nica ed in modo
m
che no
on costituisca
ano intralcio
o. Segnalare eventuali ddanni risconttrati nei cavii
elettrici..
Collega
are la macchiina all’impian
nto elettrico d
di cantiere, in
n assenza di tensione.
Posizionare le scale
e in modo sic
curo su base
e stabile e pia
ana.
Fornire scale semplici con pioli incastrati o saldati ai mo
ontanti e con
n le estremitàà antisdrucciolevoli. Non
n
usare le
e scale semp
plici come pia
ani di lavoro senza aver adottato
a
idon
nei vincoli.
Le scale
e doppie non
n devono superare i 5 m
metri d’altezza. Le scale doppie
d
devo no sempre essere
e
usate
e
complettamente ape
erte. Verificare l’efficienz a del dispos
sitivo che impedisce l’apeertura della scala oltre ill
limite dii sicurezza.
Verifica
are che i pon
nti su cavalletti siano alle stiti ed utilizz
zati in manie
era corretta. Nel caso che il dislivello
o
sia supe
eriore a m 2 per la vicina
anza d’apertu
ure, applicare
e parapetti alle stesse.
Verifica
are la regolarrità dei ponti e sottoponti sia come pia
ani di calpesttio, sia comee parapetti.
Le salite
e e le discesse dal piano di
d lavoro devvono avvenire tramite reg
golamentare scala a man
no.
E' vieta
ato lavorare su un singo
olo cavalletto
o anche perr tempi brev
vi. E' altresì vietato utiliz
zzare, come
e
appoggio delle tavole, le scale, i pacchi dei fforati o altri elementi
e
di fo
ortuna.
Istruire gli addetti affinché effetttuino il disarm
mo con la rimozione gra
aduale dei caasseri e delle
e strutture dii
sostegn
no, evitando improvvisi ce
edimenti nellle fasi transittorie.
Gli adde
o
segu
uendo le istrruzioni fornite
e per un gra
aduale disarm
mo assumen
ndo posizionii
etti devono operare
sicure e movimenti coordinati ne
ell’ambito de lla squadra di
d lavoro.
SC
CHEDA
CLS009
C
UTTURE ORIZZONT
O
TALI: GE TTO DEL
L CALCES
STRUZZO CON
STRU
AUTO
OBETONIIERA
FASE LAV
VORATIV
VA CON DE
ESCRIZIO
ONE DELL
LA LAVOR
RAZIONE
Getto del ca
alcestruzzo con
c autobeto
oniera ed app
parecchio di sollevamento.
ME
EZZI, ATT
TREZZATU
URE, MAT
TERIALI




Attrezzi manuali.
Autobettoniera.
Appareccchio di solle
evamento.
Vibratorre.










Investim
mento.
Contatto
o con le attre
ezzature.
Ribaltam
mento del mezzo.
Caduta di materiale dall’alto.
Rumore
e.
Elettroccuzione.
Cadute di persone dall’alto.
d
Schizzi e allergeni.
Movime
entazione ma
anuale dei ca
arichi.
Vibrazio
oni.

Fornire idonei dispo
ositivi di prote
ezione individ
duale che oc
ccorrono perr eseguire in sicurezza la
a lavorazione
e
(guanti con imbottiture ammorrtizzanti , ca
alzature di sicurezza, elmetto
e
di pprotezione, otoprotettori,
o
,
masche
ere antipolvere) con relative informaz ioni all’uso e utilizzarli alll’occorrenza..
POSSIBIL
LI RISCHI CONNESSI ALLA L
LAVORAZ
ZIONE
MIISURE DI SICUREZZ
S
ZA PREVE
ENTIVE
899




















Rispetta
are le istruziioni impartite
e per un’esa
atta e corretta posizione da assumerre nella mov
vimentazione
e
dei carichi. Stabilire norme pro
ocedurali, p er ridurre il più possibile la movim
mentazione manuale
m
deii
ali, utilizzando
o mezzi mec
ccanici ausilia
ari o con l’aiiuto di più lav
voratori per i carichi supe
eriori a 30 kg
g
materia
o di dim
mensioni ingo
ombranti al fine di ripartire
e e diminuire
e lo sforzo.
Organizzzare le vie d’accesso
d
e i luoghi di lavvoro in modo
o agevole e sicuro.
s
Predisp
porre adegua
ati percorsi pedonali e di circolazio
one con relativa segnalletica. Interd
dire la zona
a
d’opera
azione.I perco
orsi non devo
ono avere pe
endenze tras
sversali ecce
essive. Rispeettare i perco
orsi indicati e
prestare
e molta atten
nzione alle co
ondizioni dell terreno.
Verifica
are periodicam
mente le con
ndizioni deglii attrezzi
Tenersi a distanza di
d sicurezza dai mezzi op
perativi in mo
ovimento.
Prestare
e attenzione alle segnala
azioni acusticche o lumino
ose.
Assicurrarsi che il ca
anale di scariico del calce
estruzzo sia assemblato
a
secondo
s
le isstruzioni.
Il movim
mento del canale di scaric
co deve esse
ere fatto tene
endo presente la presenzza di personale.
Il sollevvamento deve
e essere effe
ettuato da pe
ersonale com
mpetente.
Verifica
are l’idoneità dei ganci e delle
d
funi che
e devono ave
ere impressa
a la portata m
massima.
Verifica
are l’efficienza del dispositivo di sicure
ezza sul gan
ncio, per impedire l’accideentale sganc
ciamento dell
carico
Assicurrarsi che la benna sia com
mpletamente
e chiusa.
L’alimen
ntazione devve essere fornita tramite
e quadro eletttrico collega
ato a terra e munito dei dispositivi dii
protezio
one. I cavi de
evono essere
e a norma C EI di tipo perr posa mobile
e.
Collega
are la macchina all’impian
nto elettrico in assenza di
d tensione. Posizionare
P
i cavi in mod
do da evitare
e
danni per usura meccanica così che non cosstituiscano in
ntralcio.
Posizionare il conve
ertitore/trasfo
ormatore in lu
uogo protetto
o da getti d’a
acqua e da u rti meccanici.
Verifica
are lo stato dii conservazio
one dei cavi elettrici.
Segnala
are immediattamente eve
entuali danni riscontrati ne
ei cavi elettrici.
Non ma
antenere a lu
ungo fuori dal getto l’ago vibrante in fu
unzione.
Affinché
é gli addetti possano ag
gevolmente i ndirizzare il getto del ca
alcestruzzo, allestire sicu
uri ed idoneii
posti di lavoro.
Per indiirizzare il gettto del calces
struzzo, gli a
addetti devon
no utilizzare le strutture pprovvisionali allestite allo
o
scopo.
SCHEDA
S
CLS010
C
STRUTTU
URE ORIZ
ZZONTAL I: GETTO
O DEL CA LCESTRU
UZZO CON
N AUTOP
POMPA
FA
ASE LAVORATIVA CON
C
DESC
CRIZIONE
E DELLA LAVORAZ
L
ZIONE
Getto del ca
alcestruzzo con
c
autobeto
oniera ed au topompa.







MEZZ
ZI, ATTRE
EZZATUR
RE, MATER
RIALI
Attrezzi d’uso comu
une: badili, ca
arriole.
Autobettoniera.
Autopom
mpa.
Vibratorre.
Scale a mano.
Ponti su
u cavalletti.
Pontegg
gi.
POSSIBIL
LI RISCHI CONNESSI ALLA L
LAVORAZ
ZIONE










Investim
mento.
Contatto
o con le attre
ezzature.
Ribaltam
mento del mezzo.
Caduta di materiale dall’alto.
Rumore
e.
Elettroccuzione.
Cadute di persone dall’alto.
d
Schizzi e allergeni.
Movime
entazione ma
anuale dei ca
arichi.
Vibrazio
oni.
900





















S
ZA PREVE
ENTIVE
MIISURE DI SICUREZZ
Fornire idonei dispo
ositivi di prote
ezione individ
duale che oc
ccorrono perr eseguire in sicurezza la
a lavorazione
e
(guanti con imbottiture ammorrtizzanti , ca
alzature di sicurezza, elmetto
e
di pprotezione, otoprotettori,
o
,
masche
ere antipolvere) con relative informaz ioni all’uso e utilizzarli alll’occorrenza..
Rispetta
are le istruziioni impartite
e per un’esa
atta e corretta posizione da assumerre nella mov
vimentazione
e
dei carichi. Stabilire norme pro
ocedurali, p er ridurre il più possibile la movim
mentazione manuale
m
deii
materia
ali, utilizzando
o mezzi mec
ccanici ausilia
ari o con l’aiiuto di più lav
voratori per i carichi supe
eriori a 30 kg
g
o di dim
mensioni ingo
ombranti al fine di ripartire
e e diminuire
e lo sforzo.
Organizzzare le vie d’accesso
d
e i luoghi di lavvoro in modo
o agevole e sicuro.
s
Predisp
porre adegua
ati percorsi pedonali e di circolazio
one con relativa segnalletica. Interd
dire la zona
a
d’opera
azione. I perccorsi non dev
vono avere p
pendenze tra
asversali ecc
cessive. Risppettare i percorsi indicatii
e presta
are molta attenzione alle condizioni d
del terreno.
Verifica
are periodicam
mente le con
ndizioni deglii attrezzi
Tenersi a distanza di
d sicurezza dai mezzi op
perativi in mo
ovimento.
Prestare
e attenzione alle segnala
azioni acusticche e/o lumin
nose ed alla segnaletica di sicurezza.
Prima d
di azionare la
a pompa verificare che il mezzo abbia
a completamente esteso gli stabilizza
atori.
Impartirre precise isttruzioni per chi
c sorregge e guida la tu
ubazione fles
ssibile della ppompa.
Fino a q
quando la po
ompa è in azione interdire
e la zona di getto.
g
L’addettto al getto deve seguirre le istruzio
oni impartite
e affinché no
on subisca colpi di frus
sta dovuti a
sbandie
eramenti late
erali della tub
bazione fless ibile
Durante
e il funzionam
mento della pompa
p
è viettato avvicinarsi alla zona interessata dal getto.
Nelle pa
ause non abbandonare l’’estremità de
el tubo flessib
bile nel getto
o.
L’alimen
ntazione devve essere fornita tramite
e quadro eletttrico collega
ato a terra e munito dei dispositivi dii
protezio
one. I cavi de
evono essere
e a norma C EI di tipo perr posa mobile
e.
Collega
are la macchina all’impian
nto elettrico in assenza di
d tensione. Posizionare
P
i cavi in mod
do da evitare
e
danni per usura meccanica così che non cosstituiscano in
ntralcio.
Posizionare il conve
ertitore/trasfo
ormatore in lu
uogo protetto
o da getti d’a
acqua e da u rti meccanici.
Verifica
are lo stato dii conservazio
one dei cavi elettrici.
Segnala
are immediattamente eve
entuali danni riscontrati ne
ei cavi elettrici.
Non ma
antenere a lu
ungo fuori dal getto l’ago vibrante in fu
unzione.
Affinché
é gli addetti possano ag
gevolmente i ndirizzare il getto del ca
alcestruzzo, allestire sicu
uri ed idoneii
posti di lavoro.
Per indiirizzare il gettto del calces
struzzo, gli a
addetti devon
no utilizzare le strutture pprovvisionali allestite allo
o
scopo.
SC
CHEDA
CL
LS011
STRU
UTTURE ORIZZONT
O
TALI: GE TTO DEL
L CALCES
STRUZZO PRODOT
TTO IN
CANT
TIERE
ASE LAVORATIVA CON
C
DESC
CRIZIONE
E DELLA LAVORAZ
L
ZIONE
FA
Sollevamen
nto e getto di calcestruzzo
o prodotto in
n cantiere, me
ediante l’uso
o della gru.




ME
EZZI, ATT
TREZZATU
URE, MAT
TERIALI
Attrezzi manuali.
Appareccchi di sollevvamento.
Scale a mano.
Vibratorre.
POSSIBIL
LI RISCHI CONNESSI ALLA L
LAVORAZ
ZIONE








Contatti con le attrezzature.
Caduta di materiale dall’alto.
Cadute di persone dall’alto.
d
Elettroccuzione.
Vibrazio
oni.
Ribaltam
mento.
Schizzi e allergeni.
Movime
entazione ma
anuale dei ca
arichi.

Fornire idonei ind
dumenti protettivi e dispositivi di protezione individuuale (caschi, calzature
e
antinforrtunistiche, guanti, guantii con imbottittura ammortiizzante, mas
scherine occchiali o scherrmi protettivi,,
MIISURE DI SICUREZZ
S
ZA PREVE
ENTIVE
91






















indumenti protettivi.) con le relative informazzioni sull’uso
o. Indossare e usare all’ooccorrenza i dispositivi dii
protezio
one individua
ale forniti.
Rispetta
are le istruziioni impartite
e per un’esa
atta e corretta posizione da assumerre nella mov
vimentazione
e
manuale dei carichii. Stabilire no
orme proced
durali, per rid
durre il più' possibile la m
movimentazio
one manuale
e
dei matteriali, utilizza
ando mezzi meccanici au
usiliari o l’aiu
uto di più lav
voratori per i carichi supe
eriori a 30 kg
g
o di dim
mensioni ingo
ombranti.
Verifica
are con frequenza le cond
dizioni degli a
attrezzi con particolare riiguardo alla ssolidità degli attacchi deii
manici d
di legno agli elementi me
etallici.
Controllare la pressione del pne
eumatico e lo
o stato di con
nservazione della
d
ruota deella carriola.
Il sollevvamento deve
e essere ese
eguito da perrsonale comp
petente.
Verifica
are l’idoneità dei ganci e delle funi cche devono avere impre
essa la porttata massima. Verificare
e
l’efficien
nza del dispo
ositivo di sicu
urezza sul ga
ancio, per im
mpedire l’accidentale sgannciamento de
el carico.
Verifica
are l’efficienza dei limitato
ori di carico e di fine corsa.
Assicurrarsi che la benna sia com
mpletamente
e chiusa. Sca
aricare la ben
nna in modo graduale
Nel casso di calcestrruzzo additiv
vato usare m
maschere respiratorie e sottoporre gli addetti a vis
site mediche
e
mirate e periodiche
Fornire scale sempllici con pioli incastrati o ssaldati ai mon
ntanti e con le
l estremità aantisdrucciolevoli.
Le scale
e doppie non
n devono superare i 5 m etri d’altezza
a e devono essere
e
semppre usate com
mpletamente
e
aperte. Verificare l’efficienza del
d dispositiivo che imp
pedisce l’ape
ertura della scala oltre
e il limite dii
sicurezzza.
Posizionare le scale
e in modo sic
curo su base
e stabile e pia
ana.
Non usa
are le scale semplici
s
com
me piani di lavvoro senza aver
a
adottato
o idonei vinccoli.
Verifica
are che i pon
nti su cavalletti siano alle stiti ed utilizz
zati in manie
era corretta. Nel caso che il dislivello
o
sia supe
eriore a m 2 per la vicina
anza d’apertu
ure, applicare
e i parapetti alle
a aperturee stesse.
La salita
a e la discessa dal piano di
d lavoro devve avvenire tramite regola
amentare sca
cala a mano.
E' vieta
ato lavorare su un singo
olo cavalletto
o anche perr tempi brev
vi. E' altresì vietato utiliz
zzare, come
e
appoggio delle tavole, le scale, i pacchi dei fforati o altri elementi
e
di fo
ortuna.
L’alimen
ntazione devve essere fo
ornita tramite
e regolamen
ntare quadro
o elettrico coollegato eletttricamente a
terra.
I cavi ellettrici devon
no essere rispondenti alle
e norme CEI e adatti per la posa mobbile. Verificare lo stato dii
conservvazione dei cavi elettrici. Posizionarre i cavi eletttrici in modo
o da evitaree danni dovu
uti a urti o a
usura m
meccanica. Segnalare
S
eventuali dann
ni riscontrati .
Posizionare il conve
ertitore/trasfo
ormatore in lu
uogo protetto
o da getti d’a
acqua e da u rti meccanici.
Non ma
antenere a lu
ungo fuori dal getto l’ago vibrante in fu
unzione.
Organizzzare le vie d’accesso
d
e i luoghi di lavvoro in modo
o agevole e sicuro.
s
Affinché
é gli addetti possano
p
age
evolmente ind
dirizzare il getto del calce
estruzzo orgganizzare sic
curi ed idoneii
posti di lavoro.
Per indiirizzare il gettto del calces
struzzo nel ccassero, gli addetti
a
non de
evono arram
mpicarsi sugli stessi.
SC
CHEDA
CLS012
C
STRU
UTTURE ORIZZONT
O
TALI: PO SA DEL FERRO
F
LA
AVORATO
O
FA
ASE LAVORATIVA CON
C
DESC
CRIZIONE
E DELLA LAVORAZ
L
ZIONE
Approvvigio
onamento al piano di la
avoro del fe
erro presago
omato e rela
ativa posa inn opera enttro i casserii
opportunam
mente predisp
posti, median
nte legatura con filo di ferro ricotto.
ME
EZZI, ATT
TREZZATU
URE, MAT
TERIALI







Attrezzi manuali.
Scale a mano.
Ponti su
u cavalletti.
Pontegg
gi.
Smeriglliatrice.
Appareccchi di sollevvamento.
Saldatriice.
POSSIBIL
LI RISCHI CONNESSI ALLA L
LAVORAZ
ZIONE
922













Contatti con le attrezzature.
Contatti con gli elementi in sospensione.
Contatti con gli organi in movimento.
Contatti con materiale tagliente e pungente.
Cadute di persone dall’alto.
Cadute a livello.
Caduta di materiale dall’alto.
Proiezione di materiale incandescente.
Proiezione di schegge.
Elettrocuzione.
Rumore.
Radiazioni.
Freddo.
MISURE DI SICUREZZA PREVENTIVE


















Fornire adeguati indumenti protettivi ed idonei dispositivi di protezione individuale (caschi, occhiali e
schermi protettivi, occhiali, guanti, calzature antinfortunistiche; in base alla valutazione del livello di
esposizione personale al rumore, anche otoprotettori) con le relative informazioni sull’uso a tutti gli
addetti. Indossare indumenti protettivi ed usare i dispositivi di protezione individuale.
Verificare con frequenza le condizioni degli attrezzi con particolare riguardo alla solidità degli attacchi dei
manici di legno agli elementi metallici.
Fornire scale semplici con pioli incastrati o saldati ai montanti e con le estremità antisdrucciolevoli. Le
scale doppie non devono superare i 5 metri d’altezza. Verificare l’efficienza del dispositivo che impedisce
l’apertura della scala oltre il limite di sicurezza.
Posizionare le scale in modo sicuro su base stabile e piana. Le scale doppie devono sempre essere
usate completamente aperte.
Non usare le scale semplici come piani di lavoro senza aver adottato idonei vincoli.
Verificare che i ponti su cavalletti siano allestiti ed utilizzati in maniera corretta.
Nel caso che il dislivello sia superiore a m 2 per la vicinanza d’aperture, applicare i parapetti alle
aperture stesse.
La salita e la discesa dal piano di lavoro deve avvenire tramite regolamentare scala a mano.
E' vietato lavorare su un singolo cavalletto anche per tempi brevi. E' altresì vietato utilizzare, come
appoggio delle tavole, le scale, i pacchi dei forati o altri elementi di fortuna.
Verificare che i ponteggi esterni a montante siano regolarmente dotati di parapetti e che i piani di
calpestio siano completi in ogni loro parte.
Non rimuovere le protezioni allestite sui ponti e sottoponti.
Il sollevamento deve essere eseguito da personale competente. Effettuare una corretta ed idonea
imbracatura del materiale da sollevare.
Verificare l’idoneità dei ganci e delle funi che devono riportare la loro portata massima.
Verificare l’efficienza del dispositivo di sicurezza sul gancio per impedire l’accidentale sganciamento del
carico.
Non sostare nella zona delle operazioni, avvicinarsi solo quando il carico è ad un’altezza tale da
permettere in modo sicuro la movimentazione manuale.
La macchina deve essere usata da personale competente. Verificare l’integrità della pinza
portaelettrotodo.
Posizionare la macchina al di fuori dell’armatura metallica (luogo conduttore ristretto).
L’alimentazione deve essere fornita tramite regolamentare quadro elettrico collegato elettricamente a
terra. I cavi elettrici devono essere rispondenti alle norme CEI e adatti per la posa mobile. Verificare lo
stato di conservazione dei cavi elettrici. Posizionare i cavi elettrici in modo da evitare danni per urti o
usura meccanica ed in modo che non costituiscano intralcio. Segnalare immediatamente eventuali
danni riscontrati nei cavi.
93








Verifica
are che l’uten
nsile sia dota
ato della pro
otezione del disco e che l’organo di ccomando sia
a del tipo ad
d
uomo p
presente.
Non ind
dossare abitti svolazzan
nti, non rimu
uovere le prrotezioni. Se
eguire le istr
truzioni sul corretto
c
uso
o
dell’uten
nsile.
La zona
a di lavoro deve
d
essere mantenuta libera dai materiali
m
di ris
sulta. Non oostacolare i percorsi con
n
attrezza
ature o materiali.
I percorrsi e i depositi di materiale devono esssere organiz
zzati in modo
o sicuro e talle da evitare interferenze
e
con gli a
altri addetti.
Per la p
posa impartire disposizio
oni precise p
per impedire che l’armatu
ura metallicaa possa proc
curare dannii
agli add
detti.
ato con idonee attrezzatu
Gli adde
etti devono la
avorare in modo
m
coordina
ure (leva).
Protegg
gere o segna
alare le estremità dell’arm
matura metalllica sporgentte.
Quando
o la temperattura è prossima al valore
e di 0 C, forn
nire ed usare
e i dispositivi di protezione
e individuale
e
(guanti imbottiti) perr la movimen
ntazione del fferro.
SC
CHEDA
CLS013
C
STRU
UTTURE VERTICAL
V
LI: CASSE
ERATURE
E CON ELE
EMENTI P
PREFABB
BRICATI
ASE LAVORATIVA CON
C
DESC
CRIZIONE
E DELLA LAVORAZ
L
ZIONE
FA
Confezionamento di ca
arpenteria co
on l’uso di p
pannelli mettallici per pillastri o pareeti in CLS e successivo
o
disarmo.




Attrezzi manuali.
Scale a mano.
Gru.
Autogru
u.
MEZZ
ZI, ATTRE
EZZATUR
RE, MATER
RIALI
POSSIBIL
LI RISCHI CONNESSI ALLA L
LAVORAZ
ZIONE









Contatti con le attrezzature.
d
Cadute di persone dall’alto.
Ribaltam
mento.
Schiaccciamento.
Investim
mento.
Caduta di materiale dall’alto.
Movime
entazione ma
anuale dei ca
arichi.
Urti e co
olpi.
Olii minerali e deriva
ati.

Fornire idonei ind
dumenti protettivi e dispositivi di protezione individuuale (caschi, calzature
e
antinforrtunistiche, guanti,
g
masc
cherine occh iali o scherm
mi protettivi, indumenti aadeguati) co
on le relative
e
informa
azioni sull’uso
o. Indossare e usare all’o
occorrenza i dispositivi di protezione iindividuale fo
orniti.
Rispetta
are le istruziioni impartite
e per un’esa
atta e corretta posizione da assumerre nella mov
vimentazione
e
dei carichi. Stabilire
e norme pro
ocedurali, pe
er ridurre il più' possibiile la movim
mentazione manuale
m
deii
ali, utilizzando
o mezzi mec
ccanici ausilia
ari o l’aiuto di
d più lavorato
ori per i caricchi superiori a 30 kg.
materia
Verifica
are con frequenza le cond
dizioni degli a
attrezzi con particolare riiguardo alla ssolidità degli attacchi deii
manici d
di legno agli elementi me
etallici.
Fornire scale semp
plici con pioli incastrati o saldati ai montanti
m
e co
on le estrem
mità antisdruc
cciolevoli. Le
e
scale doppie non devono
d
supe
erare i 5 mettri d’altezza e devono se
empre esserre usate com
mpletamente
e
aperte. Verificare l’efficienza del
d dispositiivo che imp
pedisce l’ape
ertura della scala oltre
e il limite dii
sicurezzza. Posiziona
are le scale in
i modo sicu
uro su base stabile
s
e pian
na.
Non usa
are le scale semplici
s
com
me piani di lavvoro senza aver
a
adottato
o idonei vinccoli.
Verifica
are l’idoneità dei ganci e delle
d
funi che
e devono ave
ere impressa
a la portata m
massima.
Autorizzzare l’uso de
el mezzo di sollevamento
o solo a perso
onale compe
etente.






MIISURE DI SICUREZZ
S
ZA PREVE
ENTIVE
944













Le operrazioni di sollevamento avvengano
a
ssempre tenendo presente
e le condiziooni atmosferiche (vento)..
Verifica
are l’efficienza dei dispositivi limitatori di carico.
Verifica
are che, prima del solleva
amento del ca
arico, il mezz
zo abbia com
mpletamentee esteso gli sttabilizzatori.
Lavorarre sempre co
on carichi di valore
v
inferio
ore alla porta
ata massima riportata sull braccio della gru.
Effettua
are una corrretta ed idon
nea imbracattura del materiale da so
ollevare. Le manovre siano sempre
e
eseguite
e cercando di
d ridurre al minimo
m
l’osci llazione del carico.
Impartirre precise istruzioni pe
er chi sorre
egge e guida gli elem
menti da m
movimentare, verificando
o
l’applica
azione duran
nte le operazioni.
Organizzzare adegua
ati percorsi pedonali
p
e di circolazione
e con relativa
a segnaleticaa.
Interdire
e la zona d’o
operazione co
oinvolte dalle
e lavorazionii pericolose.
Tenersi a distanza di
d sicurezza dai mezzi op
perativi in mo
ovimento.
e attenzione alle segnala
azioni acusticche e/o lumin
nose ed alla segnaletica di sicurezza.
Prestare
Nelle fa
asi transitorie
e di posizion
namento dei casseri preffabbricati, im
mpiegare i coontrasti in mo
odo tale che
e
sia assicurata la sttabilità al rib
baltamento. I contrasti, devono
d
esse
ere correttam
mente posti e controllatii
periodiccamente.
Predisp
porre adegua
ate opere prrovvisionali ((ponteggi, pa
arapetti) nelle parti dellaa struttura prrospiciente ill
vuoto.
ovvisionali im
mpiegate, con
ntrollando ne
el tempo lo sttato di conse
ervazione.
Mantenere efficientii le opere pro
Istruire gli addetti per
p il corretto
o utilizzo de
el prodotto, tenendo
t
pres
sente le avvvertenze con
ntenute nella
a
scheda tecnica dei prodotti utilizzati .Segu ire scrupolosamente le istruzioni im
mpartite cerca
ando di non
n
venire a contatto dirrettamente con il prodotto
o.
SC
CHEDA
CL
LS014
UTTURE VERTICAL
V
LI: CASSE
ERATURE
E IN LEGN
NO
STRU
FA
ASE LAVORATIVA CON
C
DESC
CRIZIONE
E DELLA LAVORAZ
L
ZIONE
Confezionamento di ca
arpenteria di legno per casseri di plinti,
p
pilastri, muri di eleevazione in c.a., ecc. e
successivo disarmo.





ME
EZZI, ATT
TREZZATU
URE, MAT
TERIALI
Attrezzi manuali.
Sega circolare.
Scale a mano.
Ponti su
u cavalletti.
Appareccchi di sollevvamento.
LI RISCHI CONNESSI ALLA L
LAVORAZ
ZIONE
POSSIBIL










Contatti con le attrezzature.
ani in movime
ento. Contatt
tto con gli ele
ementi in sos
spensione.
Contatti con gli orga
one di scheg
gge.
Proiezio
Elettroccuzione.
Rumore
e.
Cadute di persone dall’alto.
d
Caduta di materiale dall’alto.
entazione ma
anuale dei ca
arichi.
Movime
Schiaccciamento.
Olii minerali e deriva
ati.

Fornire idonei dispo
ositivi di prottezione indivviduale (calza
ature antinfortunistiche, ccasco, guanti, maschera
a
e occhiali o scherm
mo) e indume
enti protettivvi con le rela
ative informa
azioni sull’usso. Indossare
e ed usare i
disposittivi di protezzione individ
duale. In ba se alla valu
utazione del livello di essposizione personale
p
all
rumore fornire idon
nei dispositiv
vi di protez ione individu
uale (otopro
otettori) con le relative informazionii
sull’uso
o. Effettuare periodiche
p
manutenzioni
m
.
S
ZA PREVE
ENTIVE
MIISURE DI SICUREZZ
955












Verifica
are con frequenza le cond
dizioni degli a
attrezzi con particolare riiguardo alla ssolidità degli attacchi deii
manici d
di legno agli elementi me
etallici.
Autorizzzare all’uso della
d
sega circolare solo personale co
ompetente. Verificare
V
chhe la macchin
na sia dotata
a
di tutte le protezio
oni degli org
gani in movvimento e di dispositivo che non ppermetta il riavviamento
r
o
automa
atico della ma
acchina (es. bobina di sg
gancio).
Non ind
dossare abitii svolazzanti, non rimuovvere le prote
ezioni. Seguire le istruziooni sul correttto uso della
a
macchin
na. La zona di lavoro dev
ve essere ma
antenuta in ordine
o
e liberra dai materiaali di risulta.
Fornire utensili di classe II (con doppio isola mento).
ntazione devve essere fo
ornita tramite
e regolamen
ntare quadro
o elettrico coollegato eletttricamente a
L’alimen
terra.
elettrici devon
no essere ris
spondenti allle norme CE
EI e adatti pe
er posa mobbile. Verificarre lo stato dii
I cavi e
conservvazione dei cavi elettrici. Posizionarre i cavi eletttrici in modo
o da evitaree danni dovu
uti a urti o a
usura m
meccanica. Segnalare
S
im
mmediatamen
nte eventualii danni riscon
ntrati nei cavvi elettrici.
Collega
are la macchiina all’impian
nto elettrico d
di cantiere in
n assenza di tensione.
Allestire
e impalcanti di
d servizio attti ad impedirre possibili cadute.
Utilizzare andatoie con
c parapettto e scale a m
mano regolari e vincolate
e.
plici con pioli incastrati o saldati ai montanti
m
e co
on le estrem
mità antisdruc
cciolevoli. Le
e
Fornire scale semp
oppie non de
evono supera
are i 5 metri d’altezza. Ve
erificare l’efficienza del ddispositivo ch
he impedisce
e
scale do
l’apertura della scala oltre il limitte di sicurezzza.
s
su basse stabile e piana. Le scale
s
doppie devono sem
mpre essere
e
Posizionare le scale in modo sicuro
nte aperte. Non
N
usare le
e scale sem
mplici come piani di lavooro senza aver adottato
o
usate ccompletamen
idonei vvincoli.
Verifica
are che i ponti su cavallettti siano allesstiti ed utilizz
zati in maniera corretta . Nel caso ch
he il dislivello
o
sia supe
eriore a m 2,, per la vicina
anza d’apertu
ure, occorre applicare i parapetti
p
alle aperture ste
esse.
SC
CHEDA
CL
LS015
UTTURE VERTICAL
V
LI: DISAR
RMI E PUL
LIZIE
STRU
FA
ASE LAVORATIVA CON
C
DESC
CRIZIONE
E DELLA LAVORAZ
L
ZIONE
Smontaggio
o della carpe
enteria (di le
egno o meta
allica) in ogn
ni elemento che la costittuisce, con recupero ed
d
accatastamento del matteriale riutiliz
zzabile, dopo
o accurata pu
ulizia e revisione del meddesimo, con smaltimento
o
oro.
a discarica di cantiere del materiale di consumo (chiodi, sbattacchi ecc.) e pulizia del piano di lavo






ME
EZZI, ATT
TREZZATU
URE, MAT
TERIALI
Attrezzi manuali.
Appareccchi di sollevvamento.
Puliscip
pannelli.
Scale a mano.
Ponti su
u cavalletti.
Pontegg
gi.
POSSIBIL
LI RISCHI CONNESSI ALLA L
LAVORAZ
ZIONE








Contatti con le attrezzature.
Caduta di materiale dall’alto.
Cadute di persone dall’alto.
d
Contatti gli con elem
menti in sosp
pensione.
Contatti con organi in movimentto.
Schiaccciamento, urtti e colpi.
Movime
entazione ma
anuale dei ca
arichi.
Elettroccuzione.

Fornire i dispositivi di protezione
e individuale
e (casco, gua
anti e calzatu
ure antinfortuunistiche) co
on le relative
e
informa
azioni sull’uso
o.
Rispetta
are le istruziioni impartite
e per un’esa
atta e corretta posizione da assumerre nella mov
vimentazione
e
dei carichi. Stabilire norme pro
ocedurali, p er ridurre il più possibile la movim
mentazione manuale
m
deii
materia
ali. Utilizzare mezzi mecc
canici ausilia ri o l’aiuto dii più lavorato
ori per i caricchi superiori a 30 kg o dii
dimensioni ingombrranti.
are con frequenza le cond
dizioni degli a
attrezzi.
Verifica
Il sollevvamento deve
e essere effe
ettuato da pe
ersonale com
mpetente. No
on sostare neelle zone d’operazione.



MIISURE DI SICUREZZ
S
ZA PREVE
ENTIVE
966

















Effettua
are una corre
etta ed idonea imbracaturra del materiiale da sollev
vare.
Verifica
are l’idoneità dei ganci e delle
d
funi. Ve
erificare l’effic
cienza del dispositivo di ssicurezza su
ul gancio.
Non intrrodurre le ma
ani nella ape
ertura della m
macchina dov
ve viene inse
erito il panneello.
Non insserire tavole o pannelli di formato rido
otto.
L’alimen
ntazione devve essere fo
ornita tramite
e regolamen
ntare quadro
o elettrico coollegato eletttricamente a
terra.
I cavi e
elettrici devon
no essere ris
spondenti allle norme CE
EI e adatti pe
er posa mobbile. Verificarre lo stato dii
conservvazione dei cavi elettrici. Posizionarre i cavi elettrici in modo da evitaree danni per urti o usura
a
meccan
nica ed in modo
m
che no
on costituisca
ano intralcio
o. Segnalare eventuali ddanni risconttrati nei cavii
elettrici..
Collega
are la macchiina all’impian
nto elettrico d
di cantiere, in
n assenza di tensione.
Fornire scale sempllici con pioli incastrati o ssaldati ai mon
ntanti e con le
l estremità aantisdrucciolevoli.
Le scalle doppie no
on devono superare i 5 metri d’alttezza. Verific
care l’efficieenza del dispositivo che
e
impedissce l’apertura
a della scala
a oltre il limitte di sicurezz
za. Posizionare le scale in modo sic
curo su base
e
stabile e piana.
Le scale
e doppie devvono sempre
e essere usatte completam
mente aperte
e.
Non usa
are le scale semplici
s
com
me piani di lavvoro senza aver
a
adottato
o idonei vincooli.
Verifica
are che i pon
nti su cavalletti siano alle stiti ed utilizz
zati in manie
era corretta. Nel caso che il dislivello
o
sia supe
eriore a m 2 per la vicina
anza d’apertu
ure, applicare
e parapetti alle stesse.
Verifica
are la regolarrità dei ponti e sottoponti sia come pia
ani di calpesttio, sia comee parapetti.
Le salite
e e le discesse dal piano di
d lavoro devvono avvenire tramite reg
golamentare scala a man
no.
E' vieta
ato lavorare su un singo
olo cavalletto
o anche perr tempi brev
vi. E' altresì vietato utiliz
zzare, come
e
appoggio delle tavole, le scale, i pacchi dei fforati o altri elementi
e
di fo
ortuna.
Istruire gli addetti affinché effetttuino il disarm
mo con la rimozione gra
aduale dei caasseri e delle
e strutture dii
sostegn
no, evitando improvvisi ce
edimenti nellle fasi transittorie.
Gli adde
o
segu
uendo le istrruzioni fornite
e per un gra
aduale disarm
mo assumen
ndo posizionii
etti devono operare
sicure e movimenti coordinati ne
ell’ambito de lla squadra di
d lavoro.
SCHEDA
S
CLS016
C
STRU
UTTURE VER
ERTICALI: GETTO
G
DEL
EL CALCES
STRUZZO CON
C
AUTOB
BETONIER
RA
FA
ASE LAVORATIVA CON
C
DESC
CRIZIONE
E DELLA LAVORAZ
L
ZIONE
Getto del ca
alcestruzzo con
c autobeto
oniera ed app
parecchio di sollevamento.






ME
EZZI, ATT
TREZZATU
URE, MAT
TERIALI
Attrezzi manuali.
Appareccchio di solle
evamento.
Scale a mano.
Ponti su
u cavalletti.
Vibratorre.
Autobettoniera.
POSSIBIL
LI RISCHI CONNESSI ALLA L
LAVORAZ
ZIONE










Contatti con le attrezzature.
Ribaltam
mento del mezzo.
Rumore
e.
Elettroccuzione.
Cadute di persone dall’alto.
d
Vibrazio
oni.
Investim
mento.
Schizzi e allergeni.
Caduta di materiale dall’alto.
Movime
entazione ma
anuale dei ca
arichi.

Fornire indumenti protettivi e dispositivi di protezione individua
ale (guanti, guanti con
n imbottiture
e
ammorttizzanti, otop
protettori e ca
alzature antin
nfortunistiche
e) con le rela
ative informaazioni sull’uso. Indossare
e
gli indum
menti protetttivi ed usare i dispositivi d
di protezione
e individuale forniti.
Rispetta
are le istruziioni impartite
e per un’esa
atta e corretta posizione da assumerre nella mov
vimentazione
e
dei carichi. Stabilire norme pro
ocedurali, p er ridurre il più possibile la movim
mentazione manuale
m
deii
materia
ali. Utilizzare mezzi mecc
canici ausilia ri o l’aiuto dii più lavorato
ori per i caricchi superiori a 30 kg o dii
dimensioni ingombrranti.
Organizzzare le vie d’accesso
d
e i luoghi di lavvoro in modo
o agevole e sicuro.
s
Verifica
are periodicam
mente le con
ndizioni deglii attrezzi.



MIISURE DI SICUREZZ
S
ZA PREVE
ENTIVE
977













Predisp
porre adegua
ati percorsi pedonali e di circolazio
one con relativa segnalletica. Interd
dire la zona
a
d’opera
azione. I perccorsi non dev
vono avere p
pendenze tra
asversali ecc
cessive. Risppettare i percorsi indicatii
e presta
are molta attenzione alle condizioni d
del terreno.
Tenersi a distanza di sicurezza dai mezzi o
operativi in movimento.
m
Prestare
P
atteenzione alle segnalazioni
s
i
acustich
he o luminosse.
Assicurrarsi che il ca
anale di scariico del calce
estruzzo sia assemblato
a
secondo
s
le isstruzioni.
Il movim
mento del canale di scaric
co deve esse
ere fatto tene
endo presente la presenzza di personale.
Il sollevvamento devve essere efffettuato da p
personale co
ompetente. Verificare
V
l’iddoneità dei ganci
g
e delle
e
funi che
e devono ave
ere impressa
a la portata m
massima. Verificare l’effic
cienza del disspositivo di sicurezza
s
sull
gancio, per impedire
e l’accidentale sganciam ento del cariico
Assicurrarsi che la benna sia com
mpletamente
e chiusa.
Fornire scale semp
plici con pioli incastrati o saldati ai montanti
m
e co
on le estrem
mità antisdruc
cciolevoli. Le
e
scale do
oppie non de
evono supera
are i 5 metri d’altezza. Ve
erificare l’efficienza del ddispositivo ch
he impedisce
e
l’apertura della sca
ala. Posizionare le scale
e in modo sicuro su bas
se stabile e piana. Le scale
s
doppie
e
devono sempre esssere usate completamen
c
nte aperte. Non
N usare le scale sempplici come pia
ani di lavoro
o
senza a
aver adottato
o idonei vinco
oli.
Verifica
are che i ponti su cavallettti siano allesstiti ed utilizz
zati in maniera corretta. Nel caso ch
he il dislivello
o
sia supe
eriore a m 2, per la vicina
anza d’apertture, si devon
no applicare i parapetti. LLa salita e la
a discesa dall
piano di lavoro deve
e avvenire tra
amite regola mentare sca
ala a mano.
ato lavorare su un singo
olo cavalletto
o anche perr tempi brev
vi. E' altresì vietato utiliz
zzare, come
e
E' vieta
appoggio delle tavole, le scale, i pacchi dei fforati o altri elementi
e
di fo
ortuna.
Posizionare il convertitore/tras
sformatore i n luogo pro
otetto da getti
g
d’acquaa e da urti meccanici..
ntazione devve essere fo
ornita tramite
e regolamen
ntare quadro
o elettrico coollegato eletttricamente a
L’alimen
terra. I cavi elettrici devono essere risponde
enti alle norm
me CEI e ada
atti per la poosa mobile. Posizionare
P
i
cavi ele
ettrici in mo
odo da evita
are danni do
ovuti a urti o a usura meccanica. Verificare lo stato dii
conservvazione dei cavi
c
elettrici. Segnalare im
mmediatame
ente eventuali danni riscoontrati nei cavi elettrici.
Non ma
antenere a lu
ungo fuori dal getto l’ago vibrante in fu
unzione.
Affinché
é gli addetti possano agevolmente indirizzare il getto del calcestruzzoo, organizza
are sicuri ed
d
idonei p
posti di lavoro
o in elevato.
Per indirizzare il ge
etto del calce
estruzzo nell cassero, gli addetti non
n devono arrrampicarsi sull’estremità
s
à
degli ste
essi.
SCHEDA
S
CLS017
C
URE VERT
TICALI: GETTO
G
DE
EL CALCE
ESTRUZZ
ZO CON A
AUTOPOM
MPA
STRUTTU
FASE LA
AVORATIV
VA CON D
DESCRIZIO
ONE DELL
LA LAVOR
RAZIONE
Getto del ca
alcestruzzo con
c autobeto
oniera ed auttopompa.
ME
EZZI, ATT
TREZZATU
URE, MAT
TERIALI







Attrezzi manuali.
Autobettoniera.
Autopom
mpa.
Vibratorre.
Scale a mano.
Ponti su
u cavalletti.
Pontegg
gi.
POSSIBIL
LI RISCHI CONNESSI ALLA L
LAVORAZ
ZIONE








Contatti con le attrezzature.
Investim
mento.
Ribaltam
mento del mezzo.
Elettroccuzione.
Vibrazio
oni.
Rumore
e.
Cadute di persone dall’alto.
d
Schizzi e allergeni.
988

Movimentazione manuale dei carichi.
MISURE DI SICUREZZA PREVENTIVE


























Distribuire indumenti protettivi e dispositivi di protezione individuale (guanti, guanti con imbottiture
ammortizzanti, otoprotettori e calzature antinfortunistiche) con le relative informazioni sull’uso. Indossare
gli indumenti protettivi ed usare i dispositivi di protezione individuale.
Rispettare le istruzioni impartite per un’esatta e corretta posizione da assumere nella movimentazione
dei carichi. Stabilire norme procedurali, per ridurre il più possibile la movimentazione manuale dei
materiali. Utilizzare mezzi meccanici ausiliari o l’aiuto di più lavoratori per i carichi superiori a 30 kg o di
dimensioni ingombranti.
Organizzare le vie d’accesso e i luoghi di lavoro in modo agevole e sicuro.
Organizzare e predisporre adeguati percorsi pedonali e di circolazione con relativa segnaletica.
Verificare periodicamente le condizioni degli attrezzi.
Controllare la pressione del pneumatico e lo stato di conservazione della ruota della carriola.
Tenersi a distanza di sicurezza dai mezzi operativi in movimento. Vietare la presenza di persone nelle
manovre di retromarcia.
Prestare attenzione alle segnalazioni acustiche e/o luminose ed alla segnaletica di sicurezza.
Rispettare scrupolosamente i percorsi segnalati. I percorsi non devono avere pendenze trasversali
eccessive.
Prima di azionare la pompa verificare che il mezzo abbia completamente esteso gli stabilizzatori.
Impartire precise istruzioni per chi sorregge e guida la tubazione flessibile della pompa. Attenersi
strettamente alle disposizioni ricevute.
Durante il funzionamento della pompa è vietato avvicinarsi alla zona interessata dal getto.
L’addetto al getto deve seguire le istruzioni impartite affinché non subisca colpi di frusta dovuti a
sbandieramenti laterali della tubazione flessibile. Fino a quando la pompa è in azione interdire la zona di
getto. Nelle pause non abbandonare l’estremità del tubo flessibile nel getto.
L’alimentazione deve essere fornita tramite regolamentare quadro elettrico collegato elettricamente a
terra. I cavi elettrici devono essere rispondenti alle norme CEI e adatti per la posa mobile. Posizionare i
cavi elettrici in modo da evitare danni dovuti a urti o ad usura meccanica ed in modo che non
costituiscano intralcio. Verificare lo stato di conservazione dei cavi elettrici.
Posizionare il convertitore trasformatore in luogo protetto da getti d’acqua e da urti meccanici.
Non mantenere a lungo fuori dal getto l’ago vibrante.
Fornire scale semplici con pioli incastrati o saldati ai montanti e con le estremità antisdrucciolevoli. Le
scale doppie non devono superare i 5 metri d’altezza. Verificare l’efficienza del dispositivo che impedisce
l’apertura della scala.
Posizionare le scale in modo sicuro su base stabile e piana. Le scale doppie devono sempre essere
usate completamente aperte.
Non usare le scale semplici come piani di lavoro senza aver adottato idonei sistemi anticaduta.
Verificare che i ponti su cavalletti siano correttamente allestiti ed utilizzati.
Quando il piano di lavoro presenta un dislivello superiore a m 2 applicare regolamentari parapetti.
La salita e la discesa dal piano di lavoro avvenga tramite regolamentare scale a mano.
E' vietato lavorare su un singolo cavalletto anche per tempi brevi. E' altresì vietato utilizzare, come
appoggio delle tavole, le scale, i pacchi dei forati o altri elementi di fortuna.
Affinché gli addetti possano agevolmente indirizzare il getto del calcestruzzo organizzare sicuri ed idonei
posti di lavoro in postazione elevata.
Verificare la regolarità dei ponti e sottoponti sia per i piani di calpestio, sia per i parapetti.
Per indirizzare il getto del calcestruzzo, gli addetti non devono arrampicarsi sull’estremità dei casseri o
mettersi fra i ferri d’armatura, ma devono usare le strutture predisposte (scale semplici vincolate, scale
doppie, ponti su cavalletti, ponteggi).
99
SC
CHEDA
CLS018
C
UTTURE VERTICAL
V
LI: GETTO
O DEL CA
ALCESTR UZZO PR ODOTTO
STRU
INCA
ANTIERE
FASE LAV
VORATIV
VA CON DE
ESCRIZIO
ONE DELL
LA LAVOR
RAZIONE
Sollevamen
nto e getto di calcestruzzo
o prodotto in
n cantiere, me
ediante l’uso
o della gru.
MEZZI, A
ATTREZZA
ATURE, MATERIAL
M
LI




Attrezzi manuali.
Appareccchi di sollevvamento.
Scale a mano.
Vibratorre.
POSSIBIL
LI RISCHI CONNESSI ALLA L
LAVORAZ
ZIONE








Contatti con le attrezzature.
Caduta di materiale dall’alto.
Cadute di persone dall’alto.
d
Elettroccuzione.
Vibrazio
oni.
Ribaltam
mento.
Schizzi e allergeni.
Movime
entazione ma
anuale dei ca
arichi.

Fornire idonei ind
dumenti protettivi e dispositivi di protezione individuuale (caschi, calzature
e
antinforrtunistiche, guanti, guantii con imbottittura ammortiizzante, mas
scherine occchiali o scherrmi protettivi,,
indumenti protettivi.) con le relative informazzioni sull’uso
o. Indossare e usare all’ooccorrenza i dispositivi dii
protezio
one individua
ale forniti.
Verifica
are con frequenza le cond
dizioni degli a
attrezzi con particolare riiguardo alla ssolidità degli attacchi deii
manici d
di legno agli elementi me
etallici.
Controllare la pressione del pne
eumatico e lo
o stato di con
nservazione della
d
ruota deella carriola.
Il sollevvamento deve
e essere ese
eguito da perrsonale comp
petente.
Verifica
are l’idoneità dei ganci e delle funi cche devono avere impre
essa la porttata massima. Verificare
e
l’efficien
nza del dispo
ositivo di sicu
urezza sul ga
ancio, per im
mpedire l’accidentale sgannciamento de
el carico.
Verifica
are l’efficienza dei limitato
ori di carico e di fine corsa.
Assicurrarsi che la benna sia com
mpletamente
e chiusa. Sca
aricare la ben
nna in modo graduale
Nel casso di calcestrruzzo additiv
vato usare m
maschere respiratorie e sottoporre gli addetti a vis
site mediche
e
mirate e periodiche
Fornire scale sempllici con pioli incastrati o ssaldati ai mon
ntanti e con le
l estremità aantisdrucciolevoli.
Le scale
e doppie non
n devono superare i 5 m etri d’altezza
a e devono essere
e
semppre usate com
mpletamente
e
aperte. Verificare l’efficienza del
d dispositiivo che imp
pedisce l’ape
ertura della scala oltre
e il limite dii
sicurezzza.
Posizionare le scale
e in modo sic
curo su base
e stabile e pia
ana.
Non usa
are le scale semplici
s
com
me piani di lavvoro senza aver
a
adottato
o idonei vinccoli.
La salita
a e la discessa dal piano di
d lavoro devve avvenire tramite regola
amentare sca
cala a mano.
E' vieta
ato lavorare su un singo
olo cavalletto
o anche perr tempi brev
vi. E' altresì vietato utiliz
zzare, come
e
appoggio delle tavole, le scale, i pacchi dei fforati o altri elementi
e
di fo
ortuna.
Verifica
are che i pon
nti su cavalletti siano alle stiti ed utilizz
zati in manie
era corretta. Nel caso che il dislivello
o
sia supe
eriore a m 2 per la vicina
anza d’apertu
ure, applicare
e i parapetti alle
a aperturee stesse.
L’alimen
ntazione devve essere fo
ornita tramite
e regolamen
ntare quadro
o elettrico coollegato eletttricamente a
terra.
I cavi ellettrici devon
no essere rispondenti alle
e norme CEI e adatti per la posa mobbile. Verificare lo stato dii
conservvazione dei cavi elettrici. Posizionarre i cavi eletttrici in modo
o da evitaree danni dovu
uti a urti o a
usura m
meccanica. Segnalare
S
eventuali dann
ni riscontrati .
Posizionare il conve
ertitore/trasfo
ormatore in lu
uogo protetto
o da getti d’a
acqua e da u rti meccanici.
Non ma
antenere a lu
ungo fuori dal getto l’ago vibrante in fu
unzione.
Organizzzare le vie d’accesso
d
e i luoghi di lavvoro in modo
o agevole e sicuro.
s
Affinché
é gli addetti possano
p
age
evolmente ind
dirizzare il getto del calce
estruzzo orgganizzare sic
curi ed idoneii
posti di lavoro.
Per indiirizzare il gettto del calces
struzzo nel ccassero, gli addetti
a
non de
evono arram
mpicarsi sugli stessi.
Rispetta
are le istruziioni impartite
e per un’esa
atta e corretta posizione da assumerre nella mov
vimentazione
e
manuale dei carichii. Stabilire no
orme proced
durali, per rid
durre il più' possibile la m
movimentazio
one manuale
e
dei matteriali, utilizza
ando mezzi meccanici au
usiliari o l’aiu
uto di più lav
voratori per i carichi supe
eriori a 30 kg
g
o di dim
mensioni ingo
ombranti.






















MIISURE DI SICUREZZ
S
ZA PREVE
ENTIVE
1000
SC
CHEDA
CLS019
C
URE VERT
TICALI: POSA
P
DEL
L FERRO LAVORA TO
STRUTTU
FASE LAV
VORATIV
VA CON DE
ESCRIZIO
ONE DELL
LA LAVOR
RAZIONE
Approvvigio
onamento al piano di la
avoro del fe
erro presago
omato e rela
ativa posa inn opera enttro i casserii
opportunam
mente predisp
posti, median
nte legatura con filo di ferro ricotto.
MEZZI, A
ATTREZZA
ATURE, MATERIAL
M
LI







Attrezzi manuali.
Scale a mano.
Ponti su
u cavalletti.
Pontegg
gi.
Appareccchi di sollevvamento.
Saldatriice.
Smeriglliatrice.
LI RISCHI CONNESSI ALLA L
LAVORAZ
ZIONE
POSSIBIL












Cadute di persone dall’alto.
d
Caduta di materiale dall’alto.
Contatti con gli elem
menti in sosp
pensione.
Proiezio
one di materiale incandes
scente. Proie
ezione di sch
hegge.
Contatti con le attrezzature.
ani in movime
ento.
Contatti con gli orga
Rumore
e.
Cadute a livello.
Schiaccciamento.
Contatti con materia
ale tagliente e pungente.
Elettroccuzione.
Radiazioni.
MISURE DI SICUR
REZZA PRE
EVENTIVE
E







Fornire idonei ind
dumenti protettivi e dispositivi di protezione individuuale (caschi, calzature
e
antinforrtunistiche, guanti,
g
guantti imbottiti p
per temperature prossime allo zero, mascherin
ne occhiali o
schermi protettivi, indumenti adeguati) ccon le relattive informa
azioni sull’usso. Indossare e usare
e
orrenza i disp
positivi di protezione indivviduale fornitti.
all’occo
In base
e alla valuta
azione del liivello di esp
posizione pe
ersonale forn
nire idonei ddispositivi di protezione
e
individu
uale (otoprote
ettori) con le relative inforrmazioni.
Verifica
are con frequenza le cond
dizioni degli a
attrezzi con particolare riiguardo alla ssolidità degli attacchi deii
manici d
di legno agli elementi me
etallici.
Fornire scale semp
plici con pioli incastrati o saldati ai montanti
m
e co
on le estrem
mità antisdruc
cciolevoli. Le
e
d
supe
erare i 5 mettri d’altezza.. Le scale doppie devonno sempre essere
e
usate
e
scale doppie non devono
complettamente ape
erte.
Verifica
are l’efficienzza del dispo
ositivo che im
mpedisce l’a
apertura della scala oltrre il limite di
d sicurezza..
Posizionare le scale
e in modo sic
curo su base
e stabile e pia
ana.
Non usa
are le scale semplici
s
com
me piani di lavvoro senza aver
a
adottato
o idonei vinccoli.
Verifica
are che i pontti su cavallettti siano allesstiti ed utilizzati in maniera corretta.
101





















Nel casso che il disslivello sia superiore
s
a m 2 per la vicinanza d’aperture,
d
aapplicare i parapetti
p
alle
e
aperture
e stesse.
La salita
a e la discessa dal piano di
d lavoro devve avvenire tramite regola
amentare sca
cala a mano.
E' vieta
ato lavorare su un singo
olo cavalletto
o anche perr tempi brev
vi. E' altresì vietato utiliz
zzare, come
e
appoggio delle tavole, le scale, i pacchi dei fforati o altri elementi
e
di fo
ortuna.
are che i ponteggi esterrni a montan
nte siano re
egolarmente dotati di paarapetti e ch
he i piani dii
Verifica
calpestiio siano com
mpleti in ogni loro parte.
Non rim
muovere le prrotezioni allestite sui pontti e sottopon
nti.
Verifica
are l’idoneità dei ganci e delle funi c he devono riportare
r
la lo
oro portata m
massima. Efffettuare una
a
corretta
a ed idonea imbracatura del materriale da sollevare. Verifficare l’efficiienza del dispositivo dii
sicurezzza sul gancio
o per impedirre l’accidenta
ale sganciam
mento del carrico.
Non so
ostare nella zona delle operazioni, avvicinarsi solo quando
o il carico è ad un’alte
ezza tale da
a
permetttere in modo sicuro la movimentazzione manu
uale. Il solle
evamento deeve essere eseguito da
a
persona
ale competen
nte.
La macchina deve essere
e
usata
a da persona le competen
nte.
L’alimen
ntazione devve essere fo
ornita tramite
e regolamen
ntare quadro
o elettrico coollegato eletttricamente a
terra. I cavi elettrici devono ess
sere risponde
enti alle norm
me CEI e ad
datti per la poosa mobile. Verificare lo
o
one dei cavi elettrici.
e
Pos izionare i cav
vi elettrici in modo da eviitare danni dovuti a urti o
stato di conservazio
a usura
a meccanica. Segnalare immediatam
mente eventuali danni risc
contrati nei caavi.
Posizionare la maccchina al di fuori dell’arma
atura metallic
ca (luogo con
nduttore ristreetto).
are l’integrità della pinza portaelettroto
p
odo.
Verifica
Autorizzzare all’uso solo
s
persona
ale competen
nte all’utilizzo
o della smerigliatrice.
Verifica
are che l’uten
nsile sia dota
ato della pro
otezione del disco e che l’organo di ccomando sia
a del tipo ad
d
uomo p
presente.
Non rim
muovere le prrotezioni. Seguire le istru zioni sul corretto uso dell’utensile.
Indossa
are indumentti adeguati. Non
N indossarre abiti svola
azzanti
La zona
a di lavoro de
eve essere mantenuta
m
lib
bera dai mate
eriali di risulta.
I percorrsi e i depositi di materiale devono esssere organiz
zzati in modo
o sicuro e talle da evitare interferenze
e
con gli a
altri addetti.
Non osttacolare i percorsi con atttrezzature o materiali.
Protegg
gere o segna
alare le estremità dell’arm
matura metalllica sporgentte.
Per la p
posa impartire disposizio
oni precise p
per impedire che l’armatu
ura metallicaa possa proc
curare dannii
agli add
detti.
Gli adde
etti devono la
avorare in modo
m
coordina
ure (leva).
ato con idonee attrezzatu
SC
CHEDA
CM001
C
MALTE CO
ONFEZION
NATE A MA
ANO
FASE LAV
VORATIV
VA CON DE
ESCRIZIO
ONE DELL
LA LAVOR
RAZIONE
Il confezionamento di ta
ali malte prevede la misccelazione eseguita a man
no dell’acquaa e degli inerti con uno o
più leganti. La scelta del
d legante in
nfluisce sulle
e caratteristiche chimiche, fisiche e meccaniche
e della malta
a
ottenuta. Le
e malte posssono essere a base di ca
alce comune
e, a base di calce
c
idraulicca, a base di
d cemento o
derivare dallla miscelazio
one di quest’ultimo legan
nte con calce
e comune o con
c calce idrraulica (malte
e bastarde).
1022
MEZZI, A
ATTREZZA
ATURE, MATERIAL
M
LI

Attrezzi manuali.
POSSIBIL
LI RISCHI CONNESSI ALLA L
LAVORAZ
ZIONE




Movime
entazione ma
anuale dei ca
arichi.
Rischio per gli occhi dovuta all’ espulsione vviolenta di grranuli di maltta.
Prepara
azione di ma
alte nelle imm
mediate vicin anze di pontteggi o posta
azioni di cariccamento e sollevamento
s
o
dei matteriali.
Contusiioni, urti, colp
pi, impatti, co
ompressioni,, abrasioni.
MIISURE DI SICUREZZ
S
ZA PREVE
ENTIVE








Fornire idonei dispo
ositivi di prottezione indivviduale (guan
nti, calzature
e di sicurezzaa, elmetto di protezione,,
otoprote
ettori, masch
here antipolvere) con rela
ative informazioni all’uso e utilizzarli aall’occorrenza
a.
Impartirre tempestivvamente agli addetti le n
necessarie informazioni per la correetta movimentazione deii
carichi. Per carichi pesanti e/o ingombranti la massa va
a movimenta
ata con l’inteervento di più
ù persone all
fine di rripartire e dim
minuire lo sfo
orzo.
Verifica
are con frequ
uenza le condizioni degli attrezzi con riguardo alla solidità deegli attacchi dei
d manici dii
legno agli elementi metallici.
Controllare la pressione dei pne
eumatici e le condizioni della ruota de
ella carriola.
I conten
nitori non van
nno riempiti eccessivame
e
ente, onde ev
vitare il rischio di fuoriusccita della calce.
Recipie
enti in perfettto stato di ma
anutenzione
e al fine di rid
durre il perico
olo fuoriuscitta della calce per rottura
a
dei supporti ( manicci).
s
o di protezio
one su tutti i lati medi ante parape
etti e tavole
e
Dotare le eventualli fosse di spegnimento
fermapiede.
Sensibilizzazione periodica al personale
p
op
perante relativamente ai rischi speccifici delle op
perazioni da
a
eseguirre.
SC
CHEDA
CM003
C
MALTE CO
ONFEZION
NATE CON BETONIER
RA A BICCH
HIERE ELE
ETTRICA
FA
ASE LAVORATIVA CON
C
DESC
CRIZIONE
E DELLA LAVORAZ
L
ZIONE
Il confezion
namento di tali malte prevede la miscelazion
ne eseguita con betonieera a bicchiere elettrica
a
dell’acqua e degli inerti con uno o più leganti. L
La scelta de
el legante inffluisce sulle caratteristich
he chimiche,,
fisiche e me
eccaniche de
ella malta ottenuta. Le ma
alte possono
o essere a ba
ase di calce comune, a base
b
di calce
e
idraulica, a base di cem
mento o deriv
vare dalla m
miscelazione di quest’ultim
mo legante ccon calce co
omune o con
n
calce idraulica (malte ba
astarde)
ME
EZZI, ATT
TREZZATU
URE, MAT
TERIALI


Attrezzi manuali.
era bicchiere.
Betonie
POSSIBIL
LI RISCHI CONNESSI ALLA L
LAVORAZ
ZIONE


Contatti con attrezzzature (urti, colpi, impattti, compress
sioni, cesoiamento, stritoolamento, pu
unture, tagli,,
abrasioni).
Caduta di materiali.
1033




Movime
entazione ma
anuale dei ca
arichi.
Elettroccuzione.
Rumore
e.
Ribaltam
mento.
MIISURE DI SICUREZZ
S
ZA PREVE
ENTIVE











Fornire idonei dispo
ositivi di protezione indivviduale (caschi, scarpe antinfortunisstiche o stiva
ali con suola
a
imperfo
orabile quand
do il terreno è fangoso, guanti, occ
chiali, tute prrotettivi) conn le relative informazionii
sull'uso. In base alla
a
valutazione del live
ello di espo
osizione perrsonale fornnire idonei dispositivi
d
dii
protezio
one individua
ale (otoprotetttori) con le rrelative inform
mazioni sull’u
uso.
Impartirre tempestivvamente aglii addetti le necessarie informazioni per la corrretta movime
entazione dii
carichi pesanti e/o ingombrantti. Per caric hi pesanti e/o
e ingombra
anti la masssa va movim
mentata con
n
l’interve
ento di più pe
ersone al fine
e di ripartire e diminuire lo sforzo.
Collega
are la macchiina all’impian
nto elettrico iin assenza di tensione.
L’alimen
ntazione devve essere fornita tramite
e quadro eletttrico collega
ato a terra e munito dei dispositivi dii
protezio
one.
I cavi devono esserre a norma CEI
C di tipo p
per posa mob
bile. Posizion
nare i cavi inn modo da evitare
e
dannii
ura meccanicca in modo che non cosstituiscano in
ntralcio. Verificare lo staato di conservazione deii
per usu
cavi ele
ettrici. Segnalare immedia
atamente eve
entuali danni ai cavi eletttrici.
Posizionare la maccchina su bas
se solida e p
piana. Sono vietati i rialzi instabili. Noon spostare la macchina
a
osizione stab
bilita.
dalla po
Non ind
dossare abiti svolazzanti.
Non intrrodurre attrezzi e/o arti nel bicchiere durante la ro
otazione.
Dotare le macchine di protezion
ne superiore alle ruote e carter sulle cinghie
c
di traasmissione.
I conten
nitori per trassporto malta non vanno riempiti ecce
essivamente, onde evitarre il rischio di
d fuoriuscita
a
della me
edesima.
Recipie
enti in perfetto stato di ma
anutenzione al fine di rid
durre il perico
olo fuoriuscitta della malta per rottura
a
dei supporti ( manicci).
SC
CHEDA
CM
M006
PRE
EPARAZIO
ONE MALT
TE
Trattasi dellle attività neccessarie perr la preparazzione manualle delle malte
e per la messsa in opera di murature,,
intonaci o altro.
MACCHINE
E/ATTREZZA
ATURE
Nella fase d
di lavoro oggetto della valutazione so no utilizzate le seguenti Attrezzature/
A
/Macchine:
 ATTREZZ
ZI MANUALI DI USO CO
OMUNE
 PALA
SOSTANZE
E PERICOLOSE
Nella fase d
di lavoro oggetto della valutazione so no utilizzate le seguenti Sostanze
S
Peericolose :
o MA
ALTE E CONG
GLOMERAT
TI
INTERVENT
TI/DISPOSIZ
ZIONI/PROC
CEDURE PE R RIDURRE
E I RISCHI
A seguito
o della valutazione
v
dei risch i sono riportati,
r
in maniera non esa
austiva, glii
interventi/disposizioni/prrocedure volte a salvagu ardare la sic
curezza e la salute
s
dei lavvoratori:
° Verificarre l'uso costa
ante dei DPI da parte di tu
utto il person
nale operante
e (Art 77 del D.lgs. n.81/08)
° Sensibiliizzare period
dicamente il personale
p
re
elativamente ai rischi specifici delle opperazioni da eseguire
1044
° Gli impia
anti comprendenti beton
niere o impa
astatrici ed altre appare
ecchiature peer tutte le operazioni
o
dii
preparazion
ne del congllomerato cementizio, an
nche a funzionamento automatico
a
e programmato, devono
o
essere forniti di strumen
nti indicatori e segnalatorri nonché di organi di com
mando posti in posizione
e ben visibile
e
e facilmente
e accessibile
e. In corrispo
ondenza dei punti di pote
enziale penc
colo devono essere dispo
osti comandii
di arresto d
di emergenzza. In occasione delle in
nterruzioni deve
d
essere provveduto al blocco del
d comando
o
principale. ((Allegato V del
d D.lgs. n.8
81/08)
° In caso d
di lavoro nella adiacenze
e di edifici, co
ostruire idone
ea postazione protetta dda impalcato
o con tettoia
a
in tavolame da cm. 5 attto a protegg
gere gli addettti da eventuali cadute ac
ccidentali di m
materiale
dotate di pro
otezione su tu
utti i lati meediante parap
petti e tavole
e
° Le eventtuali fosse di spegnimento saranno d
fermapiede
°Ubicare la zona di lavo
oro in luogo sicuro
s
lontano
o da possibilli cadute di materiale
m
dalll'alto.
° Impartire
e tempestiva
amente agli addetti le n
necessarie informazioni
i
per la corrretta movime
entazione dii
carichi pesa
anti e/o ingom
mbranti
° Rispettare le istruzio
oni impartite per una esa
atta e correttta posizione da assumerre nella mov
vimentazione
e
dei carichi
° Per caricchi pesanti e/o
e ingombra
anti la masssa va movim
mentata con l'intervento ddi più persone al fine dii
ripartire e diminuire lo sfforzo
nte, onde ev
vitare il rischio
o di fuoriusciita della calc
ce
° I conteniitori non vanno riempiti eccessivamen
° I recipienti dovranno
o essere in perfetto
p
stato
o di manute
enzione al fin
ne di ridurre il pericolo di
d fuoriuscita
a
della calce p
per rottura dei supporti
° Le sosta
anze e i prod
dotti pericolo
osi vanno ussati correttam
mente ed oc
ccorre prestaare attenzion
ne ai simbolii
riportati sui contenitori
SC
CHEDA
CC001
C
CALC
CESTRUZZO
O CONFEZI
ZIONATO A MANO
FA
ASE LAVORATIVA CON
C
DESC
CRIZIONE
E DELLA LAVORAZ
L
ZIONE
La fase con
nsiste nel con
nfezionamento del calcesstruzzo eseguito a mano.
MEZZI, A
ATTREZZA
ATURE, MATERIAL
M
LI

Attrezzi manuali.
POSSIBIL
LI RISCHI CONNESSI ALLA L
LAVORAZ
ZIONE




Movime
entazione ma
anuale dei ca
arichi.
Rischio per gli occhi dovuto all’ espulsione vviolenta di grranuli di maltta.
Prepara
azione del calcestruzzo
c
nelle imme
ediate vicinanze di ponte
eggi o postaazioni di caricamento e
sollevam
mento dei materiali.
Contusiioni,urti,abrasioni.
MIISURE DI SICUREZZ
S
ZA PREVE
ENTIVE


Fornire idonei dispo
ositivi di prottezione indivviduale (guan
nti, calzature
e di sicurezzaa, elmetto di protezione,,
otoprote
ettori, masch
here antipolvere) con rela
ative informazioni all’uso e utilizzarli aall’occorrenza
a.
Rispetta
are le istruziioni impartite
e per un’esa
atta e corretta posizione da assumerre nella mov
vimentazione
e
dei carichi. Stabilire
e norme pro
ocedurali, pe
er ridurre il più' possibiile la movim
mentazione manuale
m
deii
materia
ali. Utilizzare mezzi mecc
canici ausilia ri o l’aiuto dii più lavorato
ori per i caricchi superiori a 30 kg o dii
dimensioni ingombrranti.
1055







Verifica
are con frequ
uenza le condizioni degli attrezzi con riguardo alla solidità deegli attacchi dei
d manici dii
legno agli elementi metallici.
eumatici e le condizioni della ruota de
ella carriola.
Controllare la pressione dei pne
I conten
nitori non van
nno riempiti eccessivame
e
ente, onde ev
vitare il rischio di fuoriusccita della calce.
Recipie
enti in perfettto stato di ma
anutenzione
e al fine di rid
durre il perico
olo fuoriuscitta della calce per rottura
a
dei supporti ( manicci).
Dotare le eventualli fosse di spegnimento
s
o di protezio
one su tutti i lati medi ante parape
etti e tavole
e
fermapiede.
Sensibilizzazione periodica al personale
p
op
perante relativamente ai rischi speccifici delle op
perazioni da
a
eseguirre.
Impartirre tempestivvamente agli addetti le n
necessarie informazioni per la correetta movimentazione deii
carichi. Per carichi pesanti e/o ingombranti la massa va
a movimenta
ata con l’inteervento di più
ù persone all
fine di rripartire e dim
minuire lo sfo
orzo.
SCHEDA
S
CC003
CALC
CESTRUZZO
O CONFEZI
ZIONATO C
CON BETON
NIERA A BIICCHIERE ELETTRIC
CA
ASE LAVORATIVA CON
C
DESC
CRIZIONE
E DELLA LAVORAZ
L
ZIONE
FA
La fase con
nsiste nel con
nfezionamento del calcesstruzzo con l’utilizzo di be
etoniera a biccchiere elettrica.
EZZI, ATT
TREZZATU
URE, MAT
TERIALI
ME


Betonie
era a bicchierre.
Attrezzi manuali.
POSSIBIL
LI RISCHI CONNESSI ALLA L
LAVORAZ
ZIONE








Contatto
o con gli organi in movim
mento.
Contatti con le attrezzature.
Elettroccuzione.
Rumore
e.
Schizzi e allergeni.
Polveri.
Movime
entazione ma
anuale dei ca
arichi.
Ribaltam
mento.
MISURE DI SICUR
REZZA PRE
EVENTIVE
E





Fornire idonei dispo
ositivi di prottezione indivviduale (guan
nti, calzature
e di sicurezzaa, elmetto di protezione,,
masche
ere antipolvere) e indume
enti protettivi con relative informazioni all’uso e uttilizzarli all’oc
ccorrenza. In
n
base a
alla valutazio
one del live
ello d’espossizione pers
sonale fornire idonei ddispositivi dii protezione
e
individu
uale (otoprote
ettori) con relative inform
mazioni all’uso
o. Effettuarne
e periodica m
manutenzione.
Rispetta
are le istruziioni impartite
e per un’esa
atta e corretta posizione da assumerre nella mov
vimentazione
e
dei carichi. Stabilire
e norme pro
ocedurali, pe
er ridurre il più' possibiile la movim
mentazione manuale
m
deii
materia
ali. Utilizzare mezzi mecc
canici ausilia ri o l’aiuto dii più lavorato
ori per i caricchi superiori a 30 kg o dii
dimensioni ingombrranti.
Controllare la pressione dei pne
eumatici e le condizioni della ruota de
ella carriola.
Verifica
are con frequ
uenza le condizioni degli attrezzi con riguardo alla solidità deegli attacchi dei
d manici dii
legno agli elementi metallici.
Verifica
are che la ma
acchina sia dotata di tutte
e le protezion
ni degli organ
ni in movimeento.
1066









Non ind
dossare abiti svolazzanti.
Non intrrodurre attrezzi e/o arti nel bicchiere durante la ro
otazione.
Non rim
muovere le prrotezioni.
I conten
nitori per trassporto malta non vanno riempiti ecce
essivamente, onde evitarre il rischio di
d fuoriuscita
a
della me
edesima.
Recipie
enti in perfetto stato di ma
anutenzione al fine di rid
durre il perico
olo fuoriuscitta della malta per rottura
a
dei supporti ( manicci).
Organizzzare le vie d’accesso
d
e i luoghi di la
avoro in modo agevole e sicuro.Possizionare la macchina
m
su
u
base so
olida e piana. Sono vietatti i rialzi insta
abili. Non spo
ostare la mac
cchian dalla posizione sttabilita.
Collega
are la macch
hina all’impia
anto elettrico in assenza di tensione..L’alimentaziione deve es
ssere fornita
a
tramite quadro elettrico collegato
o a terra e m
munito dei dis
spositivi di prrotezione.
C di tipo p
per posa mob
bile. Posizion
nare i cavi inn modo da evitare
e
dannii
I cavi devono esserre a norma CEI
per usu
ura meccanicca. Verificare
e lo stato di conservazione e segnala
are immediaatamente eve
entuali dannii
ai cavi e
elettrici.
La zona
a di lavoro de
eve essere mantenuta
m
in ordine e libe
era dai materiali di risultaa.
SCHEDA
S
FI006
MON
NTAGGIO IN OPERA
A DI SCA LE PREF
FABBRICA
ATE
ASE LAVORATIVA CON
C
DESC
CRIZIONE
E DELLA LAVORAZ
L
ZIONE
FA
La fase con
nsiste nel montaggio
m
in opera di sccale ad elem
menti prefabb
bricati in ferrro e legno. Gli elementii
strutturali in
n ferro vengo
ono aggancia
ati alla struttu
ura portante dell'edificio tramite saldaature o tasse
elli a muro e
assemblati ttramite viti e bulloni.
MEZZI, A
ATTREZZA
ATURE, MATERIAL
M
LI



Attrezzi manuali e utensili
u
elettrici.
ello, ponte su
u cavalletti, ponteggio.
p
Trabatte
Appareccchi di sollevvamento.
POSSIBIL
LI RISCHI CONNESSI ALLA L
LAVORAZ
ZIONE






Caduta di persone e/o
e materiali dall’alto, scivvolamenti.
s
Caduta dei carichi sospesi.
entazione ma
anuale dei ca
arichi.
Movime
Elettroccuzione.
, punture, ta
Urti, collpi, impatti, compressioni
c
agli, abrasion
ni.
Proiezio
one di truciolli incandesce
enti.
MISURE DI SICUR
REZZA PRE
EVENTIVE
E





Uso DP
PI: guanti per
p saldatore
e, guanti ge
enerici, scarrpe di sicure
ezza, elemeetto, tuta, maschera
m
da
a
saldatore con vetro
o inattinico, cuffia ignifu
uga, visiera//occhiali, cuffie o tappi antirumore.. Attuare glii
interven
nti tecnici, orrganizzativi e procedura li concretam
mente attuabili al fine di rridurre al minimo i rischii
derivanti dall’espossizione al rum
more. Verificcare l’uso co
ostante dei D.P.I. da paarte di tutto il personale
e
operantte.
Accerta
amenti sanita
ari periodici.
Sensibilizzazione periodica al personale
p
op
perante relativamente ai rischi speccifici delle op
perazioni da
a
eseguirre.
Usare sscale con reg
golari dispositivi che ne im
mpediscano l’apertura olttre un certo llimite.
Predisp
porre adegu
uate opere provvisiona
ali (ponteggi, parapetti, ecc.) nellle parti della struttura
a
prospiciente il vuotto, mantenerre efficienti lle opere pro
ovvisionali im
mpiegate, coontrollando nel
n tempo lo
o
stato dii conservazio
one e in alternativo pre
edisporre sisttemi di tratte
enuta vincolaati in punti stabili
s
stabilii
1077
(cintura
a di sicurezzza, moschetttoni, cordino
o retrattile) e fornire le relative
r
inforrmazioni sulll'uso e sulle
e
modalità
à di ancorag
ggio.
E’ vietato l’uso di po
onti su cavallletti montati iin aggiunta sugli
s
impalcati del pontegggio esterno.
ndo le lavora
azioni posiziionare scrup
polosamente i puntellam
menti degli eelementi preffabbricati da
a
Seguen
ancorarre alla struttu
ura dell'edific
cio.
Impedirre il transito sotto
s
le zone
e in lavorazio
one mediante
e opportuni sbarramenti e segnalazioni.
Per l'usso dell'avvita
atore elettric
co impostare
e una posiz
zione sicura e porre paarticolare atttenzione ad
d
eventua
ali strappi dell'attrezzo tra
asmessi all'a
avambraccio.
Fornire utensili di cl.
c II (con do
oppio isolam
mento). Verific
care lo stato
o di conservvazione dei cavi
c
elettrici..
L’alimen
ntazione devve essere fo
ornita tramite
e quadro ele
ettrico colleg
gato a terra munito dei dispositivi
d
dii
protezio
one. I cavi devono
d
essere a norma CEI di tipo per posa mo
obile. Posizioonare i cavi in modo da
a
evitare danni per ussura meccanica. Segnala
are immediatamente even
ntuali danni aai cavi elettrici.
are che l'impianto elettrico
o sia realizza
ato a regola d'arte
d
ed in perfetta
p
efficiienza.
Verifica
Verifica
are la messa a terra del pay-welder
p
e dispositivo differenziale.
d
Protegg
gere le elettrosaldatrici da
d umidità, acqua ed in
nfiltrazioni di particelle eestranee. Predisporre e
collegarre le elettrosaldatrici ad
d un efficien
nte impianto di messa a terra. Disiinserire l'inte
erruttore dall
quadro di alimentazzione alla fine
e della lavora
azione.
e i percorsi e l'area di lav
voro dai cavi ed altro matteriale.
Liberare
Verifica
are le condizioni di efficien
nza dell'estin
ntore portatile
e.










SCHEDA
S
FI007
MONTAG
GGIO INF
FISSI ESTE
ERNI
FASE LAV
VORATIV
VA CON DE
ESCRIZIO
ONE DELL
LA LAVOR
RAZIONE
Il lavoro con
nsiste nel mo
ontaggio di in
nfissi di diverrsa natura prodotti in stabilimento e ttrasportato in
n cantiere.
In particolarre si prevede
e:
ali
- Approvvigionamento e movimentaz
zione materia
- Montaggio
o dei controte
elai in legno in vano pred
disposto
- Montaggio
o infissi ed acccessori
- Montaggio
o vetri
MEZZI, A
ATTREZZA
ATURE, MATERIAL
M
LI
Nella fase d
di lavoro oggetto della valutazione so no utilizzate le seguenti Attrezzature/
A
/Macchine:
o
Attrezzzi manuali di
d uso comun
ne
o
Utenssili elettrci po
ortatili
OPERE P
PROVVISIO
ONALI
Nella fase d
di lavoro oggetto della valutazione so no utilizzate le seguenti Opere
O
Provvvisionali :
Ponte
e su cavallettti
o
INTERVE
ENTI/DISP
POSIZIONII/PROCED
DURE PER
R RIDURR
RE I RISCH
HI
A seguito
o della valutazione
v
dei risch i sono riportati,
r
in maniera non esa
austiva,
interventi/disposizioni/prrocedure volte a salvagu ardare la sic
curezza e la salute
s
dei lavvoratori:





glii
c
dei DPI da parte
e di tutto il pe
ersonale ope
erante ( Art 777 del D.lgs. n.81/08 )
Verrificare l'uso costante
Sen
nsibilizzare periodicamente il perso
onale relativ
vamente ai rischi speciffici delle op
perazioni da
a
ese
eguire
Verrificare periodicamente l'efficienza de
egli utensili e delle attrezzature utilizzzate ( Art 71
7 del D.lgs..
n.81/08 )
ma della ese
ecuzione di la
avori in altezzza, accertarrsi che siano
o state predissposte tutte le protezionii
Prim
per impedire ca
adute acciden
ntali nel vuotto ( Art 126 del
d D.lgs. n.81/08 )
ezza ed in as
ssenza di ido
onee proteziioni atte ad impedire la ccaduta dall'allto, utilizzare
e
Nei lavori in alte
nei sistemi anticaduta ( Art
A 115 del D
D.lgs. n.81/08
8)
idon
1088




Acccertarsi che le opere prov
vvisionali util izzate siano eseguite a norma
n
( Art 1 12 del D.lgs. n.81/08 )
Verrificare che l'imbracatura del carico si a effettuata correttament
c
te
Verrificare period
dicamente l'e
efficienza di ffuni e catene
e per il sollev
vamento del carico
Sarrà evitato il sollevamento
s
o di materiali di peso superiore ai 30 Kg da parte di un singolo
o lavoratore..
assa va mov
Perr carichi pesa
anti e/o ingom
mbranti la ma
vimentata con l'interventoo di più perso
one al fine dii
ripa
artire e diminuire lo sforzo
o ( art. 168 d
del D.lgs. n.81/08 )
SCHEDA
S
FI008
MONTAG
GGIO INF
FISSI INTE
ERNI
FA
ASE LAVORATIVA CON
C
DESC
CRIZIONE
E DELLA LAVORAZ
L
ZIONE
Trattasi dellla movimenta
azione e montaggio di inffissi interni di
d diversa nattura.In particcolare si prev
vede:
- Approvvigionamento e movimentaz
zione materia
ali
o dei controte
elai in legno in vano pred
disposto
- Montaggio
- Montaggio
o bussole ed accessori
ATTREZZA
ATURE, MATERIAL
M
LI
MEZZI, A
Nella fase d
di lavoro oggetto della valutazione so no utilizzate le seguenti Attrezzature/
A
/Macchine:
o Attrezzzi manuali di
d uso comun
ne
o Utenssili elettrici portatili
INTERVE
ENTI/DISP
POSIZIONII/PROCED
DURE PER
R RIDURR
RE I RISCH
HI
A seguito
o della valutazione
v
dei risch i sono riportati,
r
in maniera non esa
austiva,
interventi/disposizioni/prrocedure volte a salvagu ardare la sic
curezza e la salute
s
dei lavvoratori:




glii
vi di protezio
one individua
ali previsti ( Art
A 75 - 77 deel D.lgs. n.81
1/08 )
Utilizzare sempre i dispositiv
Atte
enersi alle isttruzioni riporrtate nelle all egate sched
de di sicurezz
za delle attreezzature utiliz
zzate
Verrificare l'uso costante
c
dei DPI da parte
e di tutto il pe
ersonale ope
erante ( Art 777 del D.lgs. n.81/08 )
Movvimentare ca
arichi il cui peso
p
complesssivo non sia
a superiore a Kg.30, opppure dividere
e il carico tra
a
più addetti
SCHEDA
S
FI009
MONTAG
GGIO RING
GHIERE METALLIC
M
CHE
Montaggio delle ringhie
ere metallich
he dei balco
oni, preasse
emblati in sttabilimento. I moduli costituenti
c
le
e
ringhiere me
etalliche verrranno saldati ai predispo
osti elementi ancorati alle solette dei bbalconi.
MACCHINE
E/ATTREZZA
ATURE
Nella fase d
di lavoro oggetto della valutazione so no utilizzate le seguenti Attrezzature/
A
/Macchine:
o Attrezzzi manuali di
d uso comun
ne
o Salda
atrice ossiacetilenica
o Argan
no a cavallettto
1099
SOSTANZE
E PERICOLOSE
Nella fase d
di lavoro oggetto della valutazione so no utilizzate le seguenti Sostanze
S
Peericolose :
Fumi di saldatura
a
o
INTERVENT
TI/DISPOSIZ
ZIONI/PROC
CEDURE PE R RIDURRE
E I RISCHI
A seguito
o della valutazione
v
dei risch i sono riportati,
r
in maniera non esa
austiva,
interventi/disposizioni/prrocedure volte a salvagu ardare la sic
curezza e la salute
s
dei lavvoratori:









glii
Perr le saldature
utilizzate ed
e attenersi scrupolosam
s
ente alle schede delle attrezzature
a
d indossare i
prevvisti DPI ( Arrt 75 - 77 del D.lgs. n.81//08 )
Verrificare l'uso costante
c
dei DPI da parte
e di tutto il pe
ersonale ope
erante ( Art 777 del D.lgs. n.81/08 )
Il pe
erimetro este
erno deve es
ssere semprre protetto co
on ponteggio
o al piano o con regolare
e parapetto (
Art 126 del D.lgs. n.81/08 )
Qua
alora le operre provvisionali siano già state rimoss
se o non offra
ano le dovutee garanzie, è necessario
o
ope
erare con molta
m
cautela
a utilizzando
o un idoneo
o sistema anticaduta peersonale, la cui fine dii
tratttenuta risulti vincolata a supporti
s
che offrano le do
ovute garanz
zie
Utilizzare le cintture con brettelle ancoratte a fune di trattenuta, pe
er operare suu piani di lavoro a rischio
o
e pe
er il montagg
gio delle ringhiere
Verrificare frequentemente l’integrità dei dispositivi di sicurezza. La lunghezzza della fune di trattenuta
a
devve limitare la caduta a non oltre m 1,5
50 ( Art 115 del
d D.lgs. n.8
81/08 )
I ressidui di lamie
era tagliata per
p aggiustag
ggi in opera, vanno subito
o collocati inn discarica de
el cantiere
Con
nservare le bombole lon
ntane da fon
nti di calore e vincolate in posizionee verticale ( Allegato IV
V
pun
nto 4 del D.lg
gs. n.81/08 )
Ten
nere a portata di mano un
n estintore ( allegato IV punto
p
4 del D.lgs.
D
n.81/088 )
SCHEDA
S
FI010
MONTAG
GGIO SER
RRAMENT
TI
VORATIV
VA CON DE
ESCRIZIO
ONE DELL
LA LAVOR
RAZIONE
FASE LAV
La fase pre
evede l’installazione di serramenti
s
essterni ed intterni, in legno, ferro, alluuminio, pvc, compreso ill
montaggio d
di vetri e serrande avvolg
gibili e la possa di accesso
ori e maniglie
erie.
MEZZI, A
ATTREZZA
ATURE, MATERIAL
M
LI




Avvitato
ore elettrico.
Scale a mano.
Pontegg
gi.
Ponti su
u cavalletti.
POSSIBIL
LI RISCHI CONNESSI ALLA L
LAVORAZ
ZIONE






Caduta di persone e/o
e materiali dall’alto.
Scivolamenti.
entazione ma
anuale dei ca
arichi.
Movime
Offesa a
agli occhi ed
d al viso.
Tagli alle mani.
Elettroccuzione.
1100











MISU
URE DI SIC
CUREZZA
A PREVEN
NTIVE
Usare D
DPI: occhialii o schermi protettivi, ca
asco, guanti,, scarpe di sicurezza,
s
m
maschera mo
onouso, tuta..
Verifica
are l’uso costtante dei D.P
P.I da parte d
di tutto il pers
sonale operante.
Sensibilizzazione periodica al personale
p
op
perante relativamente ai rischi speccifici delle op
perazioni da
a
eseguirre.
Rispetta
are le istruziioni impartite
e per un’esa
atta e corretta posizione da assumerre nella mov
vimentazione
e
dei carichi. Stabilire norme pro
ocedurali, p er ridurre il più possibile la movim
mentazione manuale
m
deii
materia
ali. Utilizzare mezzi mecc
canici ausilia ri o l’aiuto dii più lavorato
ori per i caricchi superiori a 30 kg o dii
dimensioni ingombrranti.
golari dispositivi che ne im
mpediscano l’apertura olttre un certo llimite.
Usare sscale con reg
Utilizzare adeguati e regolari impalcati, pontti esterni a montante,
m
pon
nti su cavalleetti, impalcati mobili.
s
le zone
e in lavorazio
one mediante
e opportuni sbarramenti e segnalazioni.
Impedirre il transito sotto
E’ vietato l’uso di po
onti su cavallletti montati iin aggiunta sugli
s
impalcati del pontegggio esterno.
avori di finitura è ammessa la distanzza massima di cm. 20 fra l’impalcato
to del ponte ed il filo dell
Per i la
ato.
fabbrica
Fornire utensili di cl.
c II (con do
oppio isolam
mento). Verific
care lo stato
o di conservvazione dei cavi
c
elettrici..
L’alimen
ntazione devve essere fo
ornita tramite
e quadro ele
ettrico colleg
gato a terra munito dei dispositivi
d
dii
protezio
one.
I cavi de
evono essere a norma CEI
C di tipo pe r posa mobille.
Posizionare i cavi in
n modo da evitare
e
danni per usura meccanica.
m
Segnalare
S
im
mmediatamen
nte eventualii
danni ai cavi elettricci.
SCHEDA
S
FI013
F
E IN MATE
ERIALE PLASTICO
P
O E SIGILLLATURE
POSA DII CANNE FUMARIE
FASE LAV
VORATIV
VA CON DE
ESCRIZIO
ONE DELL
LA LAVOR
RAZIONE
Posa di can
nne fumarie in materiale plastico
p
e sig
gillature.






MEZZ
ZI, ATTRE
EZZATUR
RE, MATER
RIALI
Sega a mano.
Trabatte
ello.
Ponte ssu cavalletti.
Scale a mano semp
plici e doppie
e.
Attrezzi manuali.
Flessibiile.
POSSIBIL
LI RISCHI CONNESSI ALLA L
LAVORAZ
ZIONE








Contatti con le attrezzature.
Contatto
o con gli organi in movim
mento.
Proiezio
one di scheg
gge.
Caduta di persone dall’alto.
d
Contatto
o con collantti o leganti ce
ementizi.
Elettroccuzione.
Rumore
e.
Movime
entazione ma
anuale dei ca
arichi.

Fornire idonei dispositivi di pro
otezione ind ividuale (guanti, maschere con filtro
ro specifico e occhiali o
schermi) con inform
mazioni d’uso
o. In base allla valutazion
ne del livello di esposizioone personale al rumore,,
fornire idonei dispossitivi di protezione individ
duale (cuffie o tappi auricolari).
Rispetta
are le istruziioni impartite
e per un’esa
atta e corretta posizione da assumerre nella mov
vimentazione
e
dei carichi. Stabilire norme pro
ocedurali, p er ridurre il più possibile la movim
mentazione manuale
m
deii
ali. Utilizzare mezzi mecc
canici ausilia ri o l’aiuto dii più lavorato
ori per i caricchi superiori a 30 kg o dii
materia
dimensioni ingombrranti.

MIISURE DI SICUREZZ
S
ZA PREVE
ENTIVE
111















Consulttare le sche
ede di sicurrezza dei co
ollanti impie
egati e fornire agli addeetti idonei dispositivi
d
dii
protezio
one individua
ale (guanti di gomma), co
on le relative informazioni d’uso.
Attenerssi alle istruzzioni d’uso de
ei collanti, u
usando i disp
positivi di pro
otezione ind ividuale forn
niti (guanti dii
gomma
a), in caso di contatto lava
arsi accurata
amente le ma
ani con acqua e sapone.
Fornire utensili di cl. II (con dopp
pio isolamen
nto).
C di tipo p
per posa mob
bile. Verificare lo stato d i conservazione dei cavii
I cavi devono esserre a norma CEI
elettrici.. Posizionare
e i cavi in mo
odo da evitarre danni per urti e usura meccanica.
m
L’alimen
ntazione devve essere fornita tramite
e quadro eletttrico collega
ato a terra e munito dei dispositivi dii
protezio
one.
Verifica
are che gli utensili siano dotati delle
e protezioni regolamenta
ari e che l’avvviamento sia del tipo a
uomo p
presente.
Non usa
are abiti svollazzanti, non
n rimuovere l e protezioni.
La zona
a di lavoro de
eve essere mantenuta
m
in ordine e libe
erata da materiali di risultta.
Verifica
are che i pontti siano regolarmente alle
estiti e usati.
In prese
enza di dislivvelli superiorii a 2 metri prrovvedere ad
d applicare parapetti regoolamentari.
Le salite
e e le discesse dal piano di lavoro de
evono avvenire tramite re
egolamentari scale a man
no. Bloccare
e
le ruote
e dei ponti mo
obili durante le operazion
ni.
E' vieta
ato lavorare su un singo
olo cavalletto
o anche perr tempi brev
vi. E' altresì vietato utiliz
zzare, come
e
appoggio delle tavole, le scale, i pacchi dei fforati o altri elementi
e
di fo
ortuna.
Posizionare le scale
e e verificarne la stabilità prima di salire.
Fornire scale semplici con pioli incastrati o saldati ai mo
ontanti e con
n le estremitàà antisdrucciolevoli. Non
n
usare le
e scale semp
plici come pia
ani di lavoro senza aver adottato
a
idon
nei sistemi ennticaduta.
Le scale
e doppie non
n devono superare i 5 m
metri d’altezza. Verificare l’efficienza ddel dispositiv
vo che limita
a
l’apertura della scala. Usare le scale
s
doppie in posizione
e completame
ente aperta.
SCHEDA
S
FI014
POSA DII RINGHIE
ERE SULL
LE SCALE
E E SUI PIANEROT
P
TTOLI
FASE LAV
VORATIV
VA CON DE
ESCRIZIO
ONE DELL
LA LAVOR
RAZIONE
Posa di ring
ghiere sulle scale
s
e sui pianerottoli.
MEZZI, A
ATTREZZA
ATURE, MATERIAL
M
LI




Attrezzi manuali.
Utensili elettrici.
Appareccchio di solle
evamento.
Saldatriice elettrica ed
e ossiacetilenica.
POSSIBIL
LI RISCHI CONNESSI ALLA L
LAVORAZ
ZIONE











Contatto
o con gli organi in movim
mento.
Caduta dei materiali dall’alto.
Elettroccuzione.
Temperrature elevatte.
Fiamme
e, fumi.
Radiazioni.
Polveri.
d
Caduta di persone dall’alto.
Contatti con le attrezzature.
entazione ma
anuale dei ca
arichi.
Movime
Rumore
e.
1122
REZZA PRE
EVENTIVE
E
MISURE DI SICUR












Fornire ed utilizzare
e gli idonei dispositivi di p
protezione individuale (gu
uanti, maschhere, occhiali o schermi e
calzaturre di sicurezzza) con relattive informazzioni all’uso. In base alla valutazione del livello di esposizione
e
persona
ale fornire id
donei dispositivi di prottezione indiv
viduale (otoprotettori) coon relative informazionii
all’uso. Usare i dispositivi di prottezione indivviduale fornitii.
are le istruziioni impartite
e per un’esa
atta e corretta posizione da assumerre nella mov
vimentazione
e
Rispetta
dei carichi. Stabilire norme pro
ocedurali, p er ridurre il più possibile la movim
mentazione manuale
m
deii
materia
ali. Utilizzare mezzi mecc
canici ausilia ri o l’aiuto dii più lavorato
ori per i caricchi superiori a 30 kg o dii
dimensioni ingombrranti.
are con frequenza le cond
dizioni degli a
attrezzi con particolare riiguardo alla ssolidità degli attacchi deii
Verifica
manici d
di legno agli elementi me
etallici.
Fornire utensili di cl.
c II (con doppio isolam
mento). L’alim
mentazione deve esseree fornita tramite quadro
o
elettrico
o collegato a terra e munito dei dispossitivi di prote
ezione.
I cavi devono esserre a norma CEI
C di tipo p
per posa mob
bile. Verificare lo stato d i conservazione dei cavii
elettrici.. Posizionare
e i cavi in modo
m
da evita
are danni pe
er usura mec
ccanica. Seggnalare immediatamente
e
eventua
ali danni ai ca
avi elettrici.
Verifica
are che gli ute
ensili siano dotati
d
di tutte
e le protezion
ni.
Non ind
dossare abiti svolazzanti.
Non rim
muovere le prrotezioni.
Impartirre precise dissposizioni pe
er l’imbracatu
ura ed il solle
evamento de
ei materiali.
Eseguirre corrette im
mbracature se
econdo le dissposizioni ric
cevute.
Allestire
e adeguate opere
o
protetttive specifich
he, se le esiistenti fosserro insufficiennti, o fornire le cinture dii
sicurezzza indicando
o i punti ove affrancare
a
la
a fune di trattenuta.
Operare
e nel rispetto
o delle opere protettive alllestite allo scopo o fare uso
u della cinntura di sicure
ezza.
SCHEDA
S
FI015
POSA DI R
RINGHIERE
E SUI BALC
CONI
FASE LAV
VORATIV
VA CON DE
ESCRIZIO
ONE DELL
LA LAVOR
RAZIONE
Posa di ring
ghiere sui balconi.
MEZZI, A
ATTREZZA
ATURE, MATERIAL
M
LI




Attrezzi manuali.
Utensili elettrici: smerigliatrice portatile, flesssibile.
Appareccchio di solle
evamento.
Saldatriice.
POSSIBIL
LI RISCHI CONNESSI ALLA L
LAVORAZ
ZIONE












Contatti con le attrezzature.
Temperrature elevatte.
Polveri.
o con gli organi in movim
mento.
Contatto
Elettroccuzione.
Fiamme
e.
Movime
entazione ma
anuale dei ca
arichi.
Rumore
e.
Radiazioni.
d
Caduta di persone dall’alto.
Caduta dei materiali dall’alto.
Fumi.
1133
REZZA PRE
EVENTIVE
E
MISURE DI SICUR

Fornire ed utilizzare
e gli idonei dispositivi di p
protezione in
ndividuale (g
guanti, maschhere, occhia
ali, schermi e
calzaturre di sicurezzza) con relattive informazzioni all’uso. In base alla valutazione del livello di esposizione
e
persona
ale fornire id
donei dispositivi di prottezione indiv
viduale (otoprotettori) coon relative informazionii
all’uso. All'occorrenzza usare i dis
spositivi di p rotezione ind
dividuale. Efffettuare perioodica manute
enzione.
are le istruziioni impartite
e per un’esa
atta e corretta posizione da assumerre nella mov
vimentazione
e
Rispetta
dei carichi. Stabilire norme pro
ocedurali, p er ridurre il più possibile la movim
mentazione manuale
m
deii
materia
ali. Utilizzare mezzi mecc
canici ausilia ri o l’aiuto dii più lavorato
ori per i caricchi superiori a 30 kg o dii
dimensioni ingombrranti.
are con frequenza le cond
dizioni degli a
attrezzi con particolare riiguardo alla ssolidità degli attacchi deii
Verifica
manici d
di legno agli elementi me
etallici.
Fornire utensili di cl. II (con dopp
pio isolamen
nto).
are lo stato dii conservazio
one dei cavi elettrici.
Verifica
L’alimen
ntazione devve essere fornita tramite
e quadro eletttrico collega
ato a terra e munito dei dispositivi dii
protezio
one.
I cavi devono esserre a norma CEI
C di tipo p
per posa mob
bile. Posizion
nare i cavi inn modo da evitare
e
dannii
per usura meccanicca. Segnalare
e immediatam
mente eventtuali danni ai cavi elettricii.
are che gli ute
ensili siano dotati
d
di tutte
e le protezion
ni.
Verifica
Non ind
dossare abiti svolazzanti.
Non rim
muovere le prrotezioni.
per l’imbraccatura ed il sollevamen
Impartirre precise disposizioni
d
nto dei mateeriali. Esegu
uire corrette
e
imbraca
ature second
do le disposiz
zioni ricevute
e.
Allestire
e adeguate opere
o
protetttive specifich
he, se le esiistenti fosserro insufficiennti, o fornire le cinture dii
sicurezzza indicando
o i punti ove affrancare
a
la
a fune di tratttenuta. Operare nel rispeetto delle ope
ere protettive
e
apposita
amente allesstite o fare us
so della cintu
ura di sicurez
zza.











SCHEDA
S
FI020
TINTEGG
GIATURA
A DI PARETI E SOFF
FITTI INTE
ERNI
Pareti, soffittti interni e simili con pittu
ura lavabile o semilavabile. In particolare si preveede:
- approvvigiionamento materiali
m
al piano di lavoro
o
- predisposiizione opere provvisionalli (se non già
à predisposte
e)
- stuccatura
a e levigatura
a del sottofon
ndo (se nece
essario)
- applicazione di tinte da
ate a mano o a spruzzo
- pulizia e m
movimentazio
one dei residui
E/ATTREZZA
ATURE
MACCHINE
Nella fase d
di lavoro oggetto della valutazione so no utilizzate le seguenti Attrezzature/
A
/Macchine:
o
Attrezzzi manuali di
d uso comun
ne
SOSTANZE
E PERICOLOSE
Nella fase d
di lavoro oggetto della valutazione so no utilizzate le seguenti Sostanze
S
Peericolose :
o
Verniico
OPERE PR
ROVVISIONA
ALI
Nella fase d
di lavoro oggetto della valutazione so no utilizzate le seguenti Opere
O
Provvvisionali :
o
o
Ponte
e su cavallettti
Scala
a doppia
ZIONI/PROC
CEDURE PE R RIDURRE
E I RISCHI
TI/DISPOSIZ
INTERVENT
A seguito
o della valutazione
v
dei risch i sono riportati,
r
in maniera non esa
austiva,
interventi/disposizioni/prrocedure volte a salvagu ardare la sic
curezza e la salute
s
dei lavvoratori:
glii
1144







Utilizzare sempre i dispositiv
vi di protezio
one individua
ali previsti ( Art
A 75 - 77 deel D.lgs. n.81
1/08 )
Atte
enersi alle misure genera
ali di prevenzzione nei con
nfronti dei sin
ngoli rischi soopra individu
uati
Atte
enersi scrupo
olosamente alle
a istruzion
ni riportate ne
elle schede di
d sicurezza ddei prodotti impiegati
Verrificare l'uso costante
c
dei DPI da parte
e di tutto il pe
ersonale ope
erante ( Art 777 del D.lgs. n.81/08 )
Lavvorando al di
d sopra della testa è in
ndispensabile l'uso degli occhiali o paraocchi trasparenti
t
(
Alle
egato VIII dell D.lgs. n.81//08 )
Ossservare una scrupolosa pulizia
p
della p
persona ed in particolare
e delle mani pprima dei pasti
Ese
eguire il lavo
oro ad altezz
za non superriore a quella del petto; per altezzee superiori si provveda a
rialzzare il ponte di servizio appena
a
giunt i a tale altezz
za
SCHEDA
S
FI022
TINTEGG
GIATURA ESTERNA
A ED INT
TERNA
FASE LAV
VORATIV
VA CON DE
ESCRIZIO
ONE DELL
LA LAVOR
RAZIONE
La fase prevvede la tinteggiatura di pareti
p
e soffittti, sia interni che esterni, mediante l’aapplicazione di tinte date
e
a mano o ccon pistola a spruzzo, a base
b
d’acqua
a o sintetiche
e, previa stuc
ccatura e levvigatura del sottofondo.
s
MEZZI, A
ATTREZZA
ATURE, MATERIAL
M
LI





Scale doppie.
u cavalletti.
Ponti su
Pontegg
gi.
Attrezzi manuali ed elettrici.
uzzo.
Pistola per la vernicciatura a spru
POSSIBIL
LI RISCHI CONNESSI ALLA L
LAVORAZ
ZIONE






Danni a
alle vie respirratorie per po
ossibili inalazzioni di sosta
anze tossiche
e e/o fastidioose.
Caduta di persone e/o
e materiali dall’alto.
Scivolamenti.
entazione ma
anuale dei ca
arichi.
Movime
Offesa a
agli occhi ed
d al viso.
Impiego
o di sostanze
e pericolose per contatto..
REZZA PRE
EVENTIVE
E
MISURE DI SICUR












Usare D
DPI: occhialii o schermi protettivi, ca
asco, guanti, scarpe di sicurezza,
s
m
maschera, tutta. Verificare
e
l’uso co
ostante dei D.P.I
D
da parte
e di tutto il pe
ersonale operante.
Sensibilizzazione periodica al personale
p
op
perante relativamente ai rischi speccifici delle op
perazioni da
a
eseguirre.
Osserva
are una scru
upolosa pulizia della pers ona ed in pa
articolare dellle mani primaa dei pasti.
Sottopo
orre gli addettti a visita me
edica periodi ca in funzion
ne delle sosta
anze utilizzaate.
Rispetta
are le istruziioni impartite
e per un’esa
atta e corretta posizione da assumerre nella mov
vimentazione
e
dei carichi. Stabilire norme pro
ocedurali, p er ridurre il più possibile la movim
mentazione manuale
m
deii
materia
ali. Utilizzare mezzi mecc
canici ausilia ri o l’aiuto dii più lavorato
ori per i caricchi superiori a 30 kg o dii
dimensioni ingombrranti.
m
pon
nti su cavalleetti, impalcati mobili.
Utilizzare adeguati e regolari impalcati, pontti esterni a montante,
s
le zone
e in lavorazio
one mediante
e opportuni sbarramenti e segnalazioni.
Impedirre il transito sotto
E’ vietato l’uso di po
onti su cavallletti montati iin aggiunta sugli
s
impalcati del pontegggio esterno.
sa la distanza
a massima di
d cm. 20 fra l’impalco deel ponte ed il filo esterno
o
Per i lavvori di finiturra è ammess
del fabb
bricato.
Eseguirre il lavoro ad
d altezza non superiore a quella del petto; per alttezze superioori si provveda a rialzare
e
il ponte di servizio.
nteggi e dei ponti
p
su cava
alletti con maateriale di costruzione.
E’ vietato sovraccarricare gli impalchi dei pon
ndo al di sop
pra della testa
a è indispenssabile l’uso degli
d
occhiali o paraocchii trasparenti.
Lavoran
1155





Predisp
porre regolarii tavolati e pa
arapetti sul p
ponteggio esterno.
Predisp
porre tavole con
c sbalzi la
aterali non s uperiori a cm
m. 20, accos
state fra loroo e fissate aii cavalletti dii
appoggio.
amente le prrescrizioni de
el costruttore
e per l’installazione, la m
manutenzione
e e l’impiego
o
Eseguirre scrupolosa
dell’imp
pianto della pistola
p
a spru
uzzo.
Tenere sotto controllo la pressio
one.
di eseguire operazioni sull’impianto ve
erificare che lo stesso no
on sia in presssione.
Prima d
SC
CHEDA
FO001
F
CASSERA
ATURE IN
N LEGNO
4.22.4
FASE LAVORA
ATIVA CON
N DESCRIIZIONE DE
ELLA LAV
VORAZIONE
Trattasi dellla realizzazione di cass
seforme in legno, ossia
a di un insie
eme di elem
menti piani o curvi e dii
dispositivi p
per l’assemb
blaggio e la
a movimenta
azione che devono svo
olgere la funnzione di contenimento
o
dell’armaturra metallica e del getto di conglomera
ato cementiz
zio durante il periodo dellaa presa. In particolare,
p
sii
definiscono casseri gli elementi ch
he contengo
ono il getto di conglome
erato cemenntizio e che riproducono
o
fedelmente la forma della
d
strutturra da realizzzare, mentrre si definis
scono banchhinaggio gli elementi dii
sostegno.
I casseri po
ossono esse
ere in legno grezzo o in
n legno lavo
orato: le tavole in legnoo grezzo dev
vono essere
e
bagnate ab
bbondantemente per ev
vitare che assorbano acqua dall’impasto cem
mentizio e trattate con
n
disarmante per impedirn
ne l’aderenza
a al calcestru
uzzo, ed han
nno un nume
ero limitato ddi riutilizzo, in
n quanto non
n
olume e facili all’usura; le tavole in legno lavorrato, invece,, essendo ppiallate e rifinite ai bordii
stabili di vo
consentono
o una perfetta
a rifinitura de
elle superfici e si prestano
o ad un maggior numeroo di riutilizzo.
In generale
e, il montagg
gio di casse
eforme in leg
gno ed il relativo smonttaggio avvie ne secondo le seguentii
modalità:
o Appro
ovvigioname
ento e movim
mentazione d elle casserature ed arma
ature di sosteegno
o Allesttimento dell’a
area necessaria per la la
avorazione de
ei casseri
o Realiizzazione delle tavole in legno
l
media nte taglio con sega circolare
o Posizzionamento dei
d casseri e delle relativve armature di
d sostegno, banchinaggiio, secondo le
l modalità
di pro
ogetto
o Disarrmo delle cassserature
o Accatastamento e pulizia delle casseraturre.
MEZZI, A
ATTREZZA
ATURE, MATERIAL
M
LI
Nella fase d
di lavoro oggetto della valutazione so no utilizzate le seguenti Attrezzature/
A
/Macchine:
o Utenssili manuali di
d uso comun
ne
o Sega
a circolare
o Sega
a a denti fini
o Gru o altri sistemi di sollevam
mento
o Maccchina pulisci pannelli
SOSTANZ
ZE PERIC
COLOSE
Nella fase d
di lavoro oggetto della valutazione gli operatori ve
engono espos
sti a:
o Disarrmanti
o Polve
eri di legno (ccasserature)
o Gas d
di scarico pro
ovenienti dalle macchine
e operatrici
OPERE P
PROVVISIO
ONALI
Nella fase d
di lavoro oggetto della valutazione so no utilizzate le seguenti Opere
O
Provvvisionali:
o Ponte
eggi
o Pontii su cavalletti
INTERVE
ENTI/DISP
POSIZIONII/PROCED
DURE PER
R RIDURR
RE I RISCH
HI
A seguito
o della valutazione
v
dei risch i sono riportati,
r
in maniera non esa
austiva,
interventi/disposizioni/prrocedure volte a salvagu ardare la sic
curezza e la salute
s
dei lavvoratori:
glii
1166
























Predisporre un’area specifica all’interno del cantiere destinata alla lavorazione delle casserature ed
individuare le vie di accesso, i percorsi ottimali e le opere provvisionali necessarie per garantire la
sicurezza degli addetti alle lavorazioni
Delimitare e proteggere le zone di transito e di accesso con robusti impalcati (parasassi)
Durante la movimentazione delle tavole di legno, dei puntelli e di altro materiale ligneo controllare
sempre che lo stesso sia inclinato in avanti per non investire gli altri lavoratori
Montare il ponteggio sul piano raggiunto fino alla quota del successivo impalcato oppure, nei punti
non protetti dai ponteggi esterni, approntare i parapetti o le passerelle di circolazione
contemporaneamente all'esecuzione delle casserature provvisorie ( Art. 126 del D.lgs. n.81/08 )
Durante la preparazione dell'impalcato evitare di localizzare grossi carichi concentrati
Preferire l’operazione di spalmatura con pennello per l’applicazione di disarmanti sui casseri, al
posto della spruzzatura, che provoca nebulizzazione ed espone a rischi di inalazione di prodotti
nocivi
Nel caso non sia possibile l’applicazione manuale dei disarmanti, per l’ampiezza delle superfici da
trattare, utilizzare tecniche di spruzzo con prodotti disarmanti a basso contenuto di solventi e metalli
ed adottare mezzi di protezione individuale adeguati
Realizzare le armature di sostegno seguendo scrupolosamente gli schemi, curando la verticalità dei
puntelli, il loro ordine, la ripartizione del carico al piede, il fissaggio degli elementi fra loro, la corretta
registrazione
Nel posizionamento dei puntelli di banchinaggio eseguire un'adeguata trattenuta al piede ponendo
particolare cura nel loro posizionamento, evitando appoggi cedevoli o insicuri e interponendo tra
puntello e terreno un elemento per ampliare la superficie d'appoggio; usare un solo puntello, di
altezza e sezione convenienti, senza mai sovrapporne due o più per raggiungere l'altezza dovuta
Essendo i travetti progettati in genere per assorbire bassi valori di tensione nella zona superiore e
conseguenti deformazioni molto limitate, non forzarli con dei momenti negativi durante la posa dei
puntelli
Durante l'armamento delle sponde tener conto del carico indotto dalle spinte idrostatiche provocate
dal getto
Porre particolare attenzione agli ostacoli fissi pericolosi, quali i ferri di ripresa del cemento armato
emergenti dal piano di lavoro, che dovranno essere coperti con cappuccetti in gomma o con altro
sistema idoneo, onde evitare gravi infortuni al viso o al corpo in caso di urti o cadute accidentali
Vietare severamente di arrampicarsi lungo i casseri e di sostare con i piedi sulle “cravatte” o su
tavole disposte fra i tiranti, per eseguire le operazioni di getto
Predisporre la protezione delle aperture dei solai già in fase di realizzazione della struttura: nel caso
tali protezioni debbano essere rimosse temporaneamente per specifiche lavorazioni, esse dovranno
essere prontamente ripristinate non appena possibile ( Art. 146 del D.lgs. n.81/08 )
Realizzare le protezioni di botole ed asole in modo da permettere le casserature, il getto ed il
disarmo, senza la loro rimozione; in alternativa chiudere l'asola con materiale compatibile (reti di
plastica, di acciaio, ecc.) o coprirla con tavolato solidamente fissato e di idonea resistenza
Non iniziare alcuna operazione di disarmo in mancanza di apposita autorizzazione della D.L.
Una volta maturato il getto, procedere alle operazioni di disarmo per gradi per evitare che azioni
troppo dinamiche causino lesioni alla struttura: eliminare dapprima i puntelli intermedi, poi quelli di
estremità adiacenti alle strutture portanti ed infine quelli che sorreggono le strutture principali portanti
(travi)
Vietare l’accesso alla zona interessata dalle operazioni di disarmo, mediante segnalazione ed
opportuni sbarramenti, fino a quando tale disarmo sarà in corso e non saranno terminate tutte le
operazioni di pulizia e di riordino, al fine di evitare di inciampare nel materiale, di ferirsi con chiodi,
ecc.
Impedire che le tavole ed i pezzi di legno cadano sui posti di passaggio, mediante la realizzazione di
idonei sbarramenti od altri opportuni accorgimenti
Durante l’operazione di disarmo, in cantiere è più che mai richiesto l’uso del casco per la protezione
del capo da parte degli addetti che operano a terra o comunque ad un livello inferiore al piano di
carpenteria, e poiché anche il rischio di puntura ai piedi è maggiore, utilizzare obbligatoriamente le
calzature di sicurezza
Dopo il disarmo, curare in modo particolare la pulizia dei casseri: ossia pulire le tavole recuperabili
dai chiodi, raccogliere le “mascelle” in appositi gabbioni ed allontanare le tavole inutilizzabili dal
cantiere prima possibile perché costituiscono un carico d'incendio
In caso di collassi delle strutture durante il disarmo delle carpenterie, prevedere la presenza di un
preposto con specifica competenza in materia al fine di valutare prontamente la presenza di
eventuali sintomi di crolli o cedimenti repentini delle strutture e di disporre i conseguenti interventi di
rinforzo delle armature provvisorie o l’evacuazione immediata della zona pericolosa
Predisporre tutti gli interventi tecnici, organizzativi e procedurali concretamente attuabili al fine di
ridurre al minimo i rischi derivanti dall’esposizione al rumore
Verificare l’uso costante dei D.P.I. da parte di tutto il personale operante. ( Art. 75 - 77 del D.lgs.
n.81/08 )
117
SC
CHEDA
FO003
F
O STRUTT
TURE IN c.a.
DISARMO
FASE LAV
VORATIV
VA CON DE
ESCRIZIO
ONE DELL
LA LAVOR
RAZIONE
Trattasi delllo smontagg
gio delle cas
sseforme di strutture in c.a., ossia dei vari eleementi piani o curvi, deii
dispositivi p
per l’assemblaggio e deglli elementi dii sostegno, detti
d
banchina
aggio.
In generale, il disarmo delle
d
strutture
e in c.a. avvie
ene secondo
o le seguenti modalità:
o Smon
ntaggio graduale degli elementi che ccostituiscono
o le casseforme
o Movim
mentazione ed accatasta
amento dei m
materiali riutillizzabili (cass
serature ed aarmature di sostegno)
s
o Pulizia accurata delle
d
cassera
ature
o Smalltimento dei materiali
m
di consumo
c
(ch iodi, sbatacc
chi, etc.) e de
elle tavole inuutilizzabili.
MEZZI, A
ATTREZZA
ATURE, MATERIAL
M
LI
Nella fase d
di lavoro oggetto della valutazione so no utilizzate le seguenti Attrezzature/
A
/Macchine:
o Utenssili manuali di
d uso comun
ne
o Gru o altri sistemi di sollevam
mento
o Maccchina pulisci pannelli
SOSTANZ
ZE PERIC
COLOSE
Nella fase d
di lavoro oggetto della valutazione gli operatori ve
engono espos
sti a:
o Disarrmanti
o Polve
eri di legno (ccasserature)
o Polve
eri di cementto
o Gas d
di scarico pro
ovenienti dalle macchine
e operatrici
OPERE P
PROVVISIO
ONALI
Nella fase d
di lavoro oggetto della valutazione so no utilizzate le seguenti Opere
O
Provvvisionali:
o Ponte
eggi
o Pontii su cavalletti
INTERVE
ENTI/DISP
POSIZIONII/PROCED
DURE PER
R RIDURR
RE I RISCH
HI
A seguito
o della valutazione
v
dei risch i sono riportati,
r
in maniera non esa
austiva, glii
interventi/disposizioni/prrocedure volte a salvagu ardare la sic
curezza e la salute
s
dei lavvoratori:
n iniziare alccuna operazione di disarm
mo in manca
anza di appo
osita autorizzzazione del Direttore deii
 Non
Lavvori, che ha ill compito di controllarne
c
a
anche la corrretta esecuz
zione
 Inizziare la fase
e di disarmo
o solo quan
ndo, su giud
dizio del Direttore dei Lavori, il co
onglomerato
o
cem
mentizio ha raggiunto la sufficiente
e maturazio
one e la re
esistenza neecessaria pe
er assorbire
e
efficcacemente le
e sollecitazio
oni ed i carich
hi prodotti da
alle successive attività di cantiere
 Ten
nere presentte i seguenti tempi indiccativi per iniz
ziare la rimo
ozione dei ccasseri dal momento
m
dell
gettto di calcestrruzzo, non co
omputando l e eventuali giornate
g
di ge
elo:
o circa tre
e giorni per le
e sponde de lle casseforti delle travi
o circa die
eci giorni perr le solette d i modesta luce
o almeno ventiquattro
o giorni per trravi, archi e volte
v
o almeno ventotto gio
orni per struttture a sbalzo
o
o lasciare
e ancora per qualche tem
mpo dopo il disarmo,
d
alcu
uni puntelli nnelle zone più
ù sollecitate,,
per qua
anto riguarda
a le solette e le travi
 Pro
ocedere alle operazioni di
d disarmo co
on molta cau
utela e per gradi,
g
onde eevitare che azioni
a
troppo
o
dina
amiche caussino lesioni alla struttu ra: eliminare
e, dapprima
a, i puntelli intermedi, poi
p quelli dii
estrremità adiace
enti alle struttture portantti ed infine qu
uelli che sorrreggono le sttrutture princ
cipali portantii
(travi)
armatura di sostegno
s
(ba
anchinaggio)), qualora su
ulle strutture
e
 Viettare di disarrmare qualsiasi tipo di a
insistano carichi accidentali e temporane
ei
oteggere le zone
z
di transiito e di acces
sso con robu
usti impalcatii (parasassi)
 Delimitare e pro
e delle tavole
e di legno, de
ei puntelli ed
d di altro maateriale ligneo
o controllare
e
 Durrante la movvimentazione
sem
mpre che lo stesso
s
sia inc
clinato in ava
anti per non investire gli altri
a lavoratorri
1188










Porrre particolarre attenzione
e agli ostaco
oli fissi pericolosi, quali i ferri di ripreesa del cemento armato
o
eme
ergenti dal piano
p
di lavo
oro, che dov ranno esserre coperti con cappuccettti in gomma
a o con altro
o
sisttema idoneo,, onde evitare gravi inforttuni al viso o al corpo in caso
c
di urti o cadute acciidentali
Pre
edisporre la protezione
p
de
elle aperture
e dei solai già
à in fase di realizzazionee della struttu
ura: nel caso
o
tali protezioni debbano esse
ere rimosse temporaneamente per specifiche lavvorazioni, ess
se dovranno
o
esssere prontam
mente ripristin
nate non app
pena possibile
Rea
alizzare le protezioni
p
di botole ed a
asole in mo
odo da perm
mettere le caasserature, ili getto ed ill
disa
armo, senza
a la loro rimo
ozione; in allternativa ch
hiudere l'asola con mateeriale compa
atibile (reti dii
plasstica, di accia
aio, ecc.) o coprirla
c
con ttavolato solid
damente fissato e di idonnea resistenz
za
Viettare l’accessso alla zona
a interessatta dalle ope
erazioni di disarmo,
d
meddiante segn
nalazione ed
d
opp
portuni sbarrramenti, fino a quando ttale disarmo sarà in cors
so e non saaranno terminate tutte le
e
ope
erazioni di pu
ulizia e di rio
ordino, al fine
e di evitare di inciamparre nel materiiale, di ferirs
si con chiodi,,
eccc.
Imp
pedire che le tavole ed i pezzi
p
di legn o cadano su
ui posti di pas
ssaggio, meddiante la realizzazione dii
idon
nei sbarrame
enti od altri opportuni
o
acccorgimenti
Durrante l’operazione di disa
armo, in canttiere è più ch
he mai richie
esto l’uso dell casco per la protezione
e
del capo da pa
arte degli add
detti che ope
erano a terra
a o comunque ad un livvello inferiore
e al piano dii
carp
penteria, e poiché
p
anche
e il rischio dii puntura ai piedi è maggiore, utilizzaare obbligato
oriamente le
e
calzzature di sicu
urezza
Dop
po il disarmo
o, curare in modo
m
particollare la pulizia
a dei casseri: pulire le tavvole in legno
o recuperabilii
dai chiodi e ra
accogliere le “mascelle” in appositi gabbioni, allontanare lee tavole inuttilizzabili dall
can
ntiere prima possibile pe
erché costitu
uiscono un carico
c
d'incen
ndio, pulire i pannelli metallici onde
e
evittare che posssano ossidarrsi e lasciare
e macchie di ruggine nel successivo
s
rriutilizzo
In ccaso di colla
assi delle stru
utture duran te il disarmo
o delle carpe
enterie, preve
vedere la pre
esenza di un
n
preposto con specifica
s
competenza in
n materia al
a fine di va
alutare pronttamente la presenza dii
eve
entuali sintom
mi di crolli o cedimenti
c
re
epentini delle strutture e di
d disporre i conseguenti interventi dii
rinfo
orzo delle arrmature provvisorie o l’evvacuazione im
mmediata de
elle zona perricolosa
Pre
edisporre tuttti gli interven
nti tecnici, o
organizzativi e procedura
ali concretam
mente attuab
bili al fine dii
ridu
urre al minimo i rischi derrivanti dall’essposizione al rumore ( Art 192 del D.lggs. n.81/08 )
Verrificare l’uso costante de
ei D.P.I. da p
parte di tutto
o il personale
e operante. ( Art. 75 - 77
7 del D.lgs..
n.81/08 )
SC
CHEDA
FO004
F
DISARMII E PULIZ
ZIE
FASE LAV
VORATIV
VA CON DE
ESCRIZIO
ONE DELL
LA LAVOR
RAZIONE
Smontaggio
o della carpe
enteria (di le
egno o meta
allica) in ogn
ni elemento che la costittuisce, con recupero ed
d
accatastamento del matteriale riutiliz
zzabile, dopo
o accurata pu
ulizia e revisione del meddesimo, con smaltimento
o
a discarica di cantiere del materiale di consumo (chiodi, sbattacchi, ecc.) e pulizia del piano di lavoro.
MEZZI, A
ATTREZZA
ATURE, MATERIAL
M
LI




Attrezzi manuali.
Appareccchi di sollevvamento.
Pulisci p
pannelli.
Autocarrro.
LI RISCHI CONNESSI ALLA L
LAVORAZ
ZIONE
POSSIBIL






Contatti con le attrezzature.
Caduta di materiale dall’alto.
Elettroccuzione.
Cadute a livello.
entazione ma
anuale dei ca
arichi.
Movime
Contatti con gli orga
ani in movime
ento.
1199
REZZA PRE
EVENTIVE
E
MISURE DI SICUR

Fornire informazioni ai lavoratori. Impartire tempestivam
mente agli ad
ddetti le neccessarie inforrmazioni perr
le proce
edure che si intendono uttilizzare e pe
er svolgere la
a fase lavorativa in sicureezza.
Fornire idonei dispo
ositivi di prottezione indivviduale (guan
nti, calzature
e di sicurezzaa, elmetto di protezione,,
otoprote
ettori) con re
elative inform
mazioni all’uso
o e utilizzarli all’occorrenza.
Rispetta
are le istruziioni impartite
e per un’esa
atta e corretta posizione da assumerre nella mov
vimentazione
e
dei carichi. Stabilire
e norme pro
ocedurali, pe
er ridurre il più' possibiile la movim
mentazione manuale
m
deii
materia
ali, utilizzando
o mezzi mec
ccanici ausilia
ari o l’aiuto di
d più lavoratori per i caricchi superiori a 30 kg o dii
dimensioni ingombrranti.
are con frequ
uenza le condizioni degli attrezzi con riguardo alla solidità deegli attacchi dei
d manici dii
Verifica
legno agli elementi metallici.
eumatico e lo
o stato di con
nservazione della
d
ruota deella carriola.
Controllare la pressione del pne
e che i mezz
zi non si avvvicinino peric
colosamente
e
Organizzzare percorrsi adeguati e segnalati in modo tale
allo sca
avo ed agli ad
ddetti.
Organizzzare le vie d’accesso
d
e i luoghi di lavvoro in modo
o agevole e sicuro.
s
Prestare
e attenzione alle segnala
azioni acusticche o lumino
ose ed alla se
egnaletica dii sicurezza.
Puliscip
pannelli: Non
n introdurre le mani o ele
ementi di formato ridotto
o nell’aperturra della mac
cchina. Non
n
cercare
e di rimuovere
e eventuali in
ntasamenti ccon la macch
hina in movim
mento.
L’alimen
ntazione devve essere fornita tramite
e quadro eletttrico collega
ato a terra e munito dei dispositivi dii
protezio
one.
I cavi de
evono essere a norma CEI
C di tipo pe r posa mobille.
Posizionare i cavi in
i modo da evitare dan ni per usura
a meccanica
a ed in modoo che non costituiscano
c
o
intralcio
o.Verificare lo
o stato di con
nservazione e segnalare immediatam
mente eventuuali danni ai cavi
c
elettrici.
La zona
a di lavoro de
eve essere mantenuta
m
in ordine e libe
ero dai materiali di risultaa.
Il sollevvamento devve essere effettuato
e
da personale competente.. Effettuare una corretta
a ed idonea
a
imbraca
atura del matteriale da sollevare.
Verifica
are l’idoneità dei ganci e delle
d
funi che
e devono ave
ere riportata la portata m
massima.
Verifica
are l’efficienza del dispositivo di sicure
ezza sul gan
ncio, per impedire l’accideentale sganc
ciamento dell
carico.
nire tenendo presente an
nche le possiibili raffiche di
d vento.
Le operrazioni di sollevamento devono avven
















SC
CHEDA
FO006
F
FONDAZIIONE IN C.A.
C
Trattasi dellla realizzazzione di fond
dazioni in c .a., che pos
ssono esserre di diversoo tipo in fun
nzione delle
e
caratteristicche del terren
no.
In generale l’esecuzione
e delle fonda
azioni avviene
e con le seguenti modalità:
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
mbero dell’area di lavoro
Sgom
Traccciamento della scavo, os
ssia l’operazzione attraverso la quale si individua (a seguito di
d opportune
e
misurrazioni e triangolazioni) lo
o scavo da e
effettuare, ma
aggiore della
a superficie ddell'edificio da costruire
Scavvo dell’area mediante
m
l’au
usilio di mezzzi meccanici (vedi scheda
a tecnica speecifica);
Prepa
arazione del piano di app
poggio delle fondazioni
Lavorazione e po
osa del ferro di armatura
Posa
a in opera delle casseratu
ure in legno o metalliche
Getto
o del calcestrruzzo mediante pompa p
per CLS
Vibra
azione del CL
LS per ottene
ere omogene
eità e maggio
ore compatte
ezza
Contrrollo della presa del calce
estruzzo
Disarrmo e pulizia
a delle casserature.
MACCHINE
E/ATTREZZA
ATURE
Nella fase d
di lavoro oggetto della valutazione so no utilizzate le seguenti Attrezzature/
A
/Macchine:
o Utenssili manuali di
d uso comun
ne
o Sega
a circolare
o Tranccia-piegaferrri
o Gru o altri sistemi di sollevam
mento
1200
o
o
o
o
Autobetoniera
Pompa per CLS
Vibratore per CLS
Macchina pulisci pannelli
SOSTANZE PERICOLOSE
Nella fase di lavoro oggetto della valutazione gli operatori vengono esposti a:
o Cemento
o Additivi per malte cementizie
o Disarmanti
o Polveri di legno
o Gas di scarico provenienti dalle macchine operatrici
OPERE PROVVISIONALI
Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Opere Provvisionali:
o Scale a mano
INTERVENTI/DISPOSIZIONI/PROCEDURE PER RIDURRE I RISCHI
A seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli
interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori:
 Prima di eseguire i lavori di fondazione, verificare gli scavi e pulire i bordi superiori onde evitare la
caduta di materiali nello scavo
 Realizzare tutte le protezioni necessarie, onde impedire cadute accidentali nello scavo
 Per accedere al fondo dello scavo, utilizzare scale a mano, che dovranno superare di almeno mt
1,00 il piano superiore di arrivo
 Utilizzare passerelle dotate da ambo i lati di parapetti di protezione, per gli attraversamenti degli
scavi
 Vietare depositare materiali o altri oggetti che potrebbero ostacolare la normale circolazione
dell’area ( Art. 120 del D.lgs. n.81/08 )
 Fare particolare attenzione agli ostacoli fissi pericolosi, quali i ferri di ripresa del cemento armato
emergenti dal piano di lavoro, che dovranno essere coperti con cappuccetti in gomma o con altro
sistema idoneo, onde evitare gravi infortuni al viso o al corpo in caso di urti o cadute accidentali
 Posizionare la sega su un’area piana e fuori dal passaggio delle persone o macchinari
 In caso di utilizzo della sega, controllare l'integrità delle parti elettriche ed il funzionamento delle
protezioni (interruttore di marcia/arresto con relais di minima corrente, interruttore differenziale).
Controllare che la cuffia e gli schermi di protezione del disco siano a posto, che il coltello divisore sia
a non più di 3 mm dal disco. Se la cuffia non protegge a sufficienza dalle schegge, indossare gli
occhiali. Tenere pulita l'area attorno alla sega ed usare un bidone per smaltire i pezzi di legno di
risulta ( Allegato V parte II punto 5.5.3 del D.lgs. n.81/08 )
 Indossare cuffie o tappi auricolari, al momento di utilizzare la sega. Non distrarsi e non avvicinare
mai le dita alla lama. Pulire sempre il piano di lavoro. Sul pezzo da tagliare, segnare il taglio da
eseguire e verificare che la cuffia sia regolata sullo spessore del pezzo da tagliare. Avviata la sega,
spingere il pezzo contro la lama con continuità, tenendo le mani distanti dalla lama stessa. Per
avvicinare piccoli pezzi alla lama, utilizzare gli spingitoi o delle stecche di legno. Nel tagliare una
tavola lunga e che sporge molto dal piano di lavoro, appoggiare l'estremità libera su un cavalletto.
Finito di segare un pezzo, spegnere subito la sega ( Art. 75 – 77 del D.lgs. n.81/08 )
 Verificare periodicamente l’integrità dei macchinari elettrici e dei relativi cavi
 Utilizzare macchinari dotati di dispositivi di protezione delle parti in movimento
 Tenere lontano le persone non addette durante lo scarico e la movimentazione dei ferri
 Accertarsi sul carico di rottura delle funi e dei ganci, in caso di movimentazione dei carichi con gru o
altri sistemi di sollevamento
 In caso di franamenti delle pareti dello scavo, attuare le seguenti procedure di emergenza: evacuare
i lavoratori dallo scavo, definire la zona di influenza della frana, intervenire con le squadre di
soccorso interne e/o esterne, programmare gli interventi tecnici necessari per rimettere in sicurezza
lo scavo
 In caso di allagamento dello scavo, attuare le seguenti procedure di emergenza: evacuare i
lavoratori dallo scavo, delimitare la zona a rischio di allagamento e dei conseguenti smottamenti,
intervenire con le squadre di soccorso interne e/o esterne, attuare gli interventi tecnici idonei per il
deflusso delle acque
 Predisporre tutti gli interventi tecnici, organizzativi e procedurali concretamente attuabili al fine di
ridurre al minimo i rischi derivanti dall’esposizione al rumore ( Art. 192 del D.lgs. n.81/08 )
121

Verrificare l’uso costante dei D.P.I. da pa
arte di tutto il personale operante.
o
(Art
rt. 77 del D.lg
gs. n.81/08)
SC
CHEDA
FO010
F
GETTO D
DEL CALC
CESTRUZ
ZZO CON A
AUTOBET
TONIERA ED AUTO
OPOMPA
FASE LAV
VORATIV
VA CON DE
ESCRIZIO
ONE DELL
LA LAVOR
RAZIONE
Esecuzione
e del getto del calcestruzzo precon
nfezionato all'interno
a
de
ello scavo o casserature tramite la
a
autobetonie
era e l'autopo
ompa.
MEZZI, A
ATTREZZA
ATURE, MATERIAL
M
LI




Attrezzi manuali.
Vibratorre.
Autobettoniera.
Autopom
mpa.
POSSIBIL
LI RISCHI CONNESSI ALLA L
LAVORAZ
ZIONE








Contatti con le attrezzature.
Caduta di materiale dall’alto.
mento.
Investim
Elettroccuzione.
Rumore
e, Vibrazioni..
Cadute a livello.
Schizzi e allergeni.
entazione ma
anuale dei ca
arichi.
Movime
MISURE DI SICUR
REZZA PRE
EVENTIVE
E










Fornire informazioni ai lavoratori. Impartire tempestivam
mente agli ad
ddetti le neccessarie inforrmazioni perr
le proce
edure che si intendono uttilizzare e pe
er svolgere la
a fase lavorativa in sicureezza.
Fornire idonei dispo
ositivi di prottezione indivviduale (guan
nti, calzature
e di sicurezzaa, elmetto di protezione,,
guanti con imbottiture ammo
ortizzanti, ottoprotettori) con relative informaziooni all’uso e utilizzarlii
all’occo
orrenza.
Rispetta
are le istruziioni impartite
e per un’esa
atta e corretta posizione da assumerre nella mov
vimentazione
e
dei carichi. Stabilire norme pro
ocedurali, p er ridurre il più possibile la movim
mentazione manuale
m
deii
materia
ali, utilizzando
o mezzi mec
ccanici ausilia
ari o l’aiuto di
d più lavoratori per i caricchi superiori a 30 kg o dii
dimensioni ingombrranti.
are con frequ
uenza le condizioni degli attrezzi con riguardo alla solidità deegli attacchi dei
d manici dii
Verifica
legno agli elementi metallici.
eumatico e lo
o stato di con
nservazione della
d
ruota deella carriola.
Controllare la pressione del pne
e che i mezz
zi non si avvvicinino peric
colosamente
e
Organizzzare percorrsi adeguati e segnalati in modo tale
allo sca
avo ed agli addetti.
a
Prev
vedere perco
orsi stabili, realizzati
r
anc
che con l’auusilio di tavole da ponte,,
distribuire sempre ill proprio cariico su punti stabili. La zo
ona di lavoro
o deve esserre mantenuta
a in ordine e
libera dai materiali di
d risulta.
a di persone nelle manovvre di retrom
marcia. Tenerrsi a distanzaa di sicurezz
za dai mezzii
Vietare la presenza
e attenzione alle segnala
azioni acustic
che o luminoose ed alla se
egnaletica dii
operativvi in movimento. Prestare
sicurezzza.
Assicurrarsi che l’au
utopompa ab
bbia complettamente esteso gli stabilizzatori. Im partire precise istruzionii
per chi sorregge e guida
g
la tuba
azione flessib
bile della pom
mpa, per evitare eventuaali colpi di fru
usta dovuti a
eramenti late
erali della tubazione sttessa. Nelle pause non
n abbandonaare l’estremità del tubo
o
sbandie
flessibile nel getto. Fino
F
a quand
do la pompa è in azione interdire
i
la zona di getto..
ntazione devve essere fornita tramite
e quadro eletttrico collega
ato a terra e munito dei dispositivi dii
L’alimen
protezio
one. I cavi devono
d
essere a norma CEI di tipo per posa mo
obile. Posizioonare i cavi in modo da
a
evitare danni per usura
u
mecca
anica ed in modo che non
n
costituiscano intralciio. Verificare
e lo stato dii
conservvazione e segnalare imm
mediatamente
e eventuali danni ai cavi elettrici.
e
Non ma
antenere a lu
ungo fuori dal getto l’ago vibrante in fu
unzione. Pos
sizionare il coonvertitore/trrasformatore
e
in luogo
o protetto da getti d’acqua
a e da urti m
meccanici.
1222
SC
CHEDA
FO014
F
LAVORAZ
ZIONE E POSA DE
EL FERRO
O
FASE LAV
VORATIV
VA CON DE
ESCRIZIO
ONE DELL
LA LAVOR
RAZIONE
Rifornimentto dei tondinii, taglio e pie
egatura dei to
ondini, prepa
arazione delle gabbie, soollevamento delle gabbie
e
e posizionamento dell’armatura all'in
nterno degli sscavi.
ATTREZZA
ATURE, MATERIAL
M
LI
MEZZI, A






Attrezzi manuali.
Appareccchi di sollevvamento.
Saldatriice.
Attrezzi elittrici porta
atili.
na piegaferrii.
Macchin
Cesoia..
POSSIBIL
LI RISCHI CONNESSI ALLA L
LAVORAZ
ZIONE













Contatti con le attrezzature.
Caduta di materiale dall’alto.
Elettroccuzione.
Radiazioni.
Proiezio
one di materiale incandes
scente.
Movime
entazione ma
anuale dei ca
arichi.
Contatti con gli orga
ani in movime
ento.
Proiezio
one di scheg
gge.
Rumore
e.
Cadute a livello.
Schiaccciamento.
Contatto
o con il mate
eriale: taglien
nte e pungen
nte.
Freddo..
MISURE DI SICUR
REZZA PRE
EVENTIVE
E















Fornire informazioni ai lavoratori. Impartire tempestivam
mente agli ad
ddetti le neccessarie inforrmazioni perr
le proce
edure che si intendono utilizzare e pe
er svolgere la
a fase lavora
ativa in sicureezza. Fornire
e i dispositivii
di prote
ezione individ
duale (scherrmi protettivi od occhiali) e relative in
nformazioni ssull’uso a tutti gli addettii
alla sald
datura.
Fornire idonei dispo
ositivi di prottezione indivviduale (guan
nti, calzature
e di sicurezzaa, elmetto di protezione,,
ettori) con re
elative inform
mazioni all’uso
o e utilizzarli all’occorrenza.
otoprote
Rispetta
are le istruziioni impartite
e per un’esa
atta e corretta posizione da assumerre nella mov
vimentazione
e
dei carichi. Stabilire
e norme pro
ocedurali, pe
er ridurre il più' possibiile la movim
mentazione manuale
m
deii
ali, utilizzando
o mezzi mec
ccanici ausilia
ari o l’aiuto di
d più lavoratori per i caricchi superiori a 30 kg o dii
materia
dimensioni ingombrranti.
Verifica
are con frequ
uenza le condizioni degli attrezzi con riguardo alla solidità deegli attacchi dei
d manici dii
legno agli elementi metallici.
Autorizzzare solo perrsonale competente all’uttilizzo delle macchine.
m
La ceso
oia deve posssedere i disp
positivi di pro
otezione degli organi in movimento.
m
Smeriglliatrice e fesssibile devon
no essere d
dotati di protezione del disco e l’orrgano di com
mando deve
e
essere del tipo a uo
omo presente
e.
Attenerssi alle istruzioni sul corre
etto uso dell’u
utensile.
Il sollevvamento deve
e essere effe
ettuato da pe
ersonale com
mpetente.
Verifica
are l’idoneità dei ganci e delle
d
funi che
e devono ave
ere riportata la portata m
massima.
Verifica
are l’efficienza del dispositivo di sicure
ezza sul gan
ncio, per impedire l’accideentale sganc
ciamento dell
carico.
nire tenendo presente an
nche le possiibili raffiche di
d vento.
Le operrazioni di sollevamento devono avven
Effettua
are una corre
etta ed idonea imbracaturra del materiiale da sollev
vare.
Le maccchine per le
e varie operazioni particcolari (saldattura, apparecchi di solleevamento, sm
merigliatrice,,
ecc.) de
evono essere
e usati da pe
ersonale com
mpetente.
L’alimen
ntazione devve essere forrnita tramite regolamenta
are quadro elettrico colleggato a terra e munito deii
disposittivi di protezione.
1233














I cavi devono esserre a norma CEI
C di tipo p
per posa mob
bile. Posizion
nare i cavi inn modo da evitare
e
dannii
per usura meccanicca ed in modo
o che non co
ostituiscano intralcio.
i
Collega
are le macchiine all’impian
nto elettrico iin assenza di tensione.
Verifica
are lo stato di conservazio
one dei cavi elettrici e se
egnalare imm
mediatamentte eventuali danni
d
ai cavii
elettrici..
Posizionare la maccchina al di fuori dell’arma
atura metallic
ca (luogo con
nduttore ristreetto).
Verifica
are l’integrità della pinza porta
p
elettrod
do.
Non ind
dossare abiti svolazzanti.
La zona
a di lavoro de
eve essere mantenuta
m
in ordine e libe
ero dai materiali di risultaa e mantenutta in ordine.
Rispetta
are i percorsi indicati
I percorrsi e i deposiiti dei materiali, devono e
essere realiz
zzati in modo
o sicuro e tal e da evitare pericolo perr
gli adde
etti che opera
ano o transita
ano in luogo .
Non osttacolare i percorsi con atttrezzature o materiali.
Per la p
posa impartire disposizio
oni precise p
per impedire che l’armatu
ura metallicaa possa proc
curare dannii
agli add
detti.
ato.
Gli adde
etti devono la
avorare in modo
m
coordina
Protegg
gere o segna
alare le estremità dell’arm
matura metalllica sporgentte.
Quando
o la temperatura è prossima al valore
e di 0° C, forrnire i dispos
sitivi di proteezione individ
duale (guantii
foderati) per la movimentazione del ferro.
SC
CHEDA
FO016
F
MONTAG
GGIO DI CASSEFOR
C
RME IN LE
EGNO
Trattasi dellla realizzazione di cass
seforme in legno, ossia
a di un insie
eme di elem
menti piani o curvi e dii
dispositivi p
per l’assemb
blaggio e la
a movimenta
azione che devono svo
olgere la funnzione di contenimento
o
dell’armaturra metallica e del getto di conglomera
ato cementiz
zio durante il periodo dellaa presa. In particolare,
p
sii
definiscono casseri gli elementi ch
he contengo
ono il getto di conglome
erato cemenntizio e che riproducono
o
fedelmente la forma della
d
strutturra da realizzzare, mentrre si definis
scono banchhinaggio gli elementi dii
sostegno.
I casseri po
ossono esse
ere in legno grezzo o in
n legno lavo
orato: le tavole in legnoo grezzo dev
vono essere
e
bagnate ab
bbondantemente per ev
vitare che assorbano acqua dall’impasto cem
mentizio e trattate con
n
disarmante per impedirn
ne l’aderenza
a al calcestru
uzzo, ed han
nno un nume
ero limitato ddi riutilizzo, in
n quanto non
n
stabili di vo
olume e facili all’usura; le tavole in legno lavorrato, invece,, essendo ppiallate e rifinite ai bordii
consentono
o una perfetta
a rifinitura de
elle superfici e si prestano
o ad un maggior numeroo di riutilizzo.
In generale
e, il montagg
gio di casse
eforme in leg
gno ed il relativo smonttaggio avvie ne secondo le seguentii
modalità:
o Appro
ovvigioname
ento e movim
mentazione d elle casserature ed arma
ature di sosteegno
o Allesttimento dell’a
area necessaria per la la
avorazione de
ei casseri
o Realiizzazione delle tavole in legno
l
media nte taglio con sega circolare
o Posizzionamento dei
d casseri e delle relativve armature di sostegno, banchinagggio, secondo
o le modalità
à
di pro
ogetto
o Disarrmo delle cassserature
o Accatastamento e pulizia delle casseraturre.
MACCHINE
E/ATTREZZA
ATURE
Nella fase d
di lavoro oggetto della valutazione so no utilizzate le seguenti Attrezzature/
A
/Macchine:
o Utenssili manuali di
d uso comun
ne
o Sega
a circolare
o Sega
a a denti fini
o Gru o altri sistemi di sollevam
mento
o Maccchina pulisci pannelli
SOSTANZE
E PERICOLO
OSE
Nella fase d
di lavoro oggetto della valutazione gli operatori ve
engono espos
sti a:
o Disarrmanti
o Polve
eri di legno (ccasserature)
o Gas d
di scarico pro
ovenienti dalle macchine
e operatrici
OPERE PR
ROVVISIONA
ALI
Nella fase d
di lavoro oggetto della valutazione so no utilizzate le seguenti Opere
O
Provvvisionali:
o Ponte
eggi
o Pontii su cavalletti
1244
INTERVENTI/DISPOSIZIONI/PROCEDURE PER RIDURRE I RISCHI
A seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli
interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori:
 Predisporre un’area specifica all’interno del cantiere destinata alla lavorazione delle casserature ed
individuare le vie di accesso, i percorsi ottimali e le opere provvisionali necessarie per garantire la
sicurezza degli addetti alle lavorazioni
 Delimitare e proteggere le zone di transito e di accesso con robusti impalcati (parasassi)
 Durante la movimentazione delle tavole di legno, dei puntelli e di altro materiale ligneo controllare
sempre che lo stesso sia inclinato in avanti per non investire gli altri lavoratori
 Montare il ponteggio sul piano raggiunto fino alla quota del successivo impalcato oppure, nei punti
non protetti dai ponteggi esterni, approntare i parapetti o le passerelle di circolazione
contemporaneamente all'esecuzione delle casserature provvisorie ( Art. 126 del D.lgs. n.81/08 )
 Durante la preparazione dell'impalcato evitare di localizzare grossi carichi concentrati
 Preferire l’operazione di spalmatura con pennello per l’applicazione di disarmanti sui casseri, al
posto della spruzzatura, che provoca nebulizzazione ed espone a rischi di inalazione di prodotti
nocivi
 Nel caso non sia possibile l’applicazione manuale dei disarmanti, per l’ampiezza delle superfici da
trattare, utilizzare tecniche di spruzzo con prodotti disarmanti a basso contenuto di solventi e metalli
ed adottare mezzi di protezione individuale adeguati
 Realizzare le armature di sostegno seguendo scrupolosamente gli schemi, curando la verticalità dei
puntelli, il loro ordine, la ripartizione del carico al piede, il fissaggio degli elementi fra loro, la corretta
registrazione
 Nel posizionamento dei puntelli di banchinaggio eseguire un'adeguata trattenuta al piede ponendo
particolare cura nel loro posizionamento, evitando appoggi cedevoli o insicuri e interponendo tra
puntello e terreno un elemento per ampliare la superficie d'appoggio; usare un solo puntello, di
altezza e sezione convenienti, senza mai sovrapporne due o più per raggiungere l'altezza dovuta
 Essendo i travetti progettati in genere per assorbire bassi valori di tensione nella zona superiore e
conseguenti deformazioni molto limitate, non forzarli con dei momenti negativi durante la posa dei
puntelli
 Durante l'armamento delle sponde tener conto del carico indotto dalle spinte idrostatiche provocate
dal getto
 Porre particolare attenzione agli ostacoli fissi pericolosi, quali i ferri di ripresa del cemento armato
emergenti dal piano di lavoro, che dovranno essere coperti con cappuccetti in gomma o con altro
sistema idoneo, onde evitare gravi infortuni al viso o al corpo in caso di urti o cadute accidentali
 Vietare severamente di arrampicarsi lungo i casseri e di sostare con i piedi sulle “cravatte” o su
tavole disposte fra i tiranti, per eseguire le operazioni di getto
 Predisporre la protezione delle aperture dei solai già in fase di realizzazione della struttura: nel caso
tali protezioni debbano essere rimosse temporaneamente per specifiche lavorazioni, esse dovranno
essere prontamente ripristinate non appena possibile ( Art. 146 del D.lgs. n.81/08 )
 Realizzare le protezioni di botole ed asole in modo da permettere le casserature, il getto ed il
disarmo, senza la loro rimozione; in alternativa chiudere l'asola con materiale compatibile (reti di
plastica, di acciaio, ecc.) o coprirla con tavolato solidamente fissato e di idonea resistenza
 Non iniziare alcuna operazione di disarmo in mancanza di apposita autorizzazione della D.L.
 Una volta maturato il getto, procedere alle operazioni di disarmo per gradi per evitare che azioni
troppo dinamiche causino lesioni alla struttura: eliminare dapprima i puntelli intermedi, poi quelli di
estremità adiacenti alle strutture portanti ed infine quelli che sorreggono le strutture principali portanti
(travi)
 Vietare l’accesso alla zona interessata dalle operazioni di disarmo, mediante segnalazione ed
opportuni sbarramenti, fino a quando tale disarmo sarà in corso e non saranno terminate tutte le
operazioni di pulizia e di riordino, al fine di evitare di inciampare nel materiale, di ferirsi con chiodi,
ecc.
 Impedire che le tavole ed i pezzi di legno cadano sui posti di passaggio, mediante la realizzazione di
idonei sbarramenti od altri opportuni accorgimenti
 Durante l’operazione di disarmo, in cantiere è più che mai richiesto l’uso del casco per la protezione
del capo da parte degli addetti che operano a terra o comunque ad un livello inferiore al piano di
carpenteria, e poiché anche il rischio di puntura ai piedi è maggiore, utilizzare obbligatoriamente le
calzature di sicurezza
 Dopo il disarmo, curare in modo particolare la pulizia dei casseri: ossia pulire le tavole recuperabili
dai chiodi, raccogliere le “mascelle” in appositi gabbioni ed allontanare le tavole inutilizzabili dal
cantiere prima possibile perché costituiscono un carico d'incendio
 In caso di collassi delle strutture durante il disarmo delle carpenterie, prevedere la presenza di un
preposto con specifica competenza in materia al fine di valutare prontamente la presenza di
eventuali sintomi di crolli o cedimenti repentini delle strutture e di disporre i conseguenti interventi di
rinforzo delle armature provvisorie o l’evacuazione immediata della zona pericolosa
 Predisporre tutti gli interventi tecnici, organizzativi e procedurali concretamente attuabili al fine di
ridurre al minimo i rischi derivanti dall’esposizione al rumore
 Verificare l’uso costante dei D.P.I. da parte di tutto il personale operante.( Art. 75 - 77 del D.lgs.
n.81/08 )
125
SC
CHEDA
FO018
F
N OPERA FERRO
F
LA
AVORATO
O
POSA IN
MEZZI, A
ATTREZZA
ATURE, MATERIAL
M
LI
Nella fase d
di lavoro oggetto della valutazione so no utilizzate le seguenti Attrezzature/
A
/Macchine:
o Cann
nello ossiacetilenico
o Attrezzzi manuali d’uso
d
comun
ne
o Salda
atrice elettricca
o Utenssili elettrici portatili.
OPERE P
PROVVISIO
ONALI
Nella fase d
di lavoro oggetto della valutazione so no utilizzate le seguenti opere
o
provvi sionali:
o Scale
e portatili.
INTERVE
ENTI/DISP
POSIZIONII/PROCED
DUREPER
R RIDURRE
E I RISCH
HI
A seguito
o della valutazione
v
dei risch i sono riportati,
r
in maniera non esa
austiva, glii
interventi/disposizioni/prrocedure volte a salvagu ardare la sic
curezza e la salute
s
dei lavvoratori:
 Pre
tica nazionale
edisporre orari e turni di la
avoro second
do quanto sttabilito dalla contrattualist
c
 Attu
uare le misu
ure tecnico organizzative
o
e necessarie
e per evitare
e la ripetitivittà e la mon
notonia delle
e
attivvità, stabilen
ndo pause, tu
urnazioni con
n altre mans
sioni che con
nsentano un cambio dellla posizione,,
eccc…
 Attu
uare la forma
azione e l’infformazione d
degli addetti circa gli atte
eggiamenti ee/o abitudini di lavoro da
a
asssumere per proteggere
p
la schiena e le
e altre articollazioni
 Pro
ogrammare le
e modalità di acclimatam ento a condiizioni sfavore
evoli e le pauuse di riposo
 Effe
ettuare la sorrveglianza sa
anitaria prevventiva e periodica dei lav
voratori espoosti a polverii di ferro e dii
elem
menti vernicciati con perriodicità ann
nuale oppure
e con periodicità stabiliita di volta in volta dall
med
dico, mirata al rischio spe
ecifico
 Seg
gregare le lavorazioni a rischio
r
di difffusione delle
e polveri nell’’ambiente di lavoro in loc
cali separati,,
in m
modo da ridurre il numero
o degli espossti
polveri e fumi di ferro, predisporree sistemi di aspirazione
 Perr ridurre il rischio
r
di difffusione di p
e
loca
alizzata alla fonte
f
di emis
ssione ed ido
onei sistemi di
d ventilazion
ne dei locali, evitando che
e l’operatore
e
sia investito dal flusso d’aria
a polverosa ( Allegato Iv punto 2.2. de
el D.lgs. n.811/08 )
 Garrantire il ricambio dell’aria
a dei locali ( Allegato IV del
d D.lgs. n.8
81/08 )
 Effe
ettuare la pu
ulizia costante dell’ambie
ente e delle attrezzature
e, con perioddicità giorna
aliera e al dii
fuorri dell’orario di lavoro, evitando
e
l’usso di scope
e o di aria compressa
c
eed utilizzand
do aspiratorii
indu
ustriali dotatti di filtri ass
soluti (filtro H
HEPA con efficienza
e
de
el 99,9%), peer evitare il riciclo delle
e
polvveri più fini nell’ambiente
n
di lavoro
 Attu
uare le norme igieniche generali
g
relattive alla puliz
zia del luogo di lavoro
 Effe
ettuare la vacccinazione anti-tetanica d
degli addetti (Legge 292
2/63)
 Attu
uare la sicurezza delle macchine,
m
ne
el pieno rispe
etto della direttiva maccchine e delle altre norme
e
vige
enti in materia
 Effe
ettuare la ma
anutenzione periodica de
elle macchine e verificare
e l’efficienzaa dei relativi dispositivi dii
sicu
urezza, noncché la tenuta
a del manua
ale d’uso e di manutenz
zione ( Art. 770 – 75 – 77
7 del D.lgs..
n.81/08 )
 Attu
uare la forma
azione e l’info
ormazione d egli addetti circa
c
l’utilizzo
o in sicurezzaa delle macc
chine
 Viettare l’uso di indumenti che
c possono impigliarsi, bracciali, oro
ologi, anelli, catenine ed
d altri oggettii
mettallici
 Ado
ottare le missure di prev
venzione inccendi previstte dalla norm
mativa, provvvedendo al rilascio dell
Cerrtificato di prevenzione Incendi da p
parte dei Viigili del Fuoco ( allegatoo IV punto 4 del D.lgs..
n.81/08 )
 Pre
edisporre un numero ad
deguato di estintori portatili in pos
sizioni ben segnalate e facilmente
e
ragg
giungibili ( Allegato
A
Iv punto 4 del D.l gs. n.81/08 )
 Garrantire che l’impianto antincendio ssia sottopostto a regolarre manutenzzione e che gli estintorii
ven
ngano contro
ollati da ditta specializzata
a ogni sei me
esi
 Pre
edisporre tuttti gli interven
nti tecnici, o
organizzativi e procedura
ali concretam
mente attuab
bili al fine dii
ridu
urre al minimo gli eventua
ali rischi derivvanti dall’esp
posizione al rumore 8 artt.1 92 del d.lg
gs. n.81/08 )
 Pre
edisporre tuttti gli interven
nti tecnici, o
organizzativi e procedura
ali concretam
mente attuab
bili al fine dii
ridu
urre al minim
mo gli even
ntuali rischi derivanti da
all’esposizion
ne alle vibraazioni, quali l’utilizzo dii
attre
ezzature con impugnatu
ura a bassa
a vibrazione e minore impatto vibraatorio, l’insta
allazione deii
maccchinari su basamenti
b
dimensionati in modo da ridurre la tra
asmissione ddelle vibrazio
oni a tutto lo
o
stab
bilimento pro
oduttivo
 Verrificare la reg
golarità degli interventi di manutenzione degli impianti tecnologgici
 Verrificare l’uso costante dei D.P.I. da p arte di tutto il personale operante ( A
ART. 75 – 77 del D.lgs..
N.8
81/08 )
1266
SC
CHEDA
FO019
F
PAIO AER EATO CO
ON IGLU’
VESP
VORATIV
VA CON DE
ESCRIZIO
ONE DELL
LA LAVOR
RAZIONE
FASE LAV
Realizzazio
one completa
a di solaio ae
ereato con IG
GLU’ costituitta da posa di elemento m
modulare in polipropilene
p
e
riciclato IGL
LU' costituito
o da calotta sferica
s
che ssi conclude su
s quattro supporti, di dim
mensione pla
animetrica dii
50x50 cm, l'altezza all'e
estradosso 27
7(45), finalizzzato all'areazione comple
eta del pavim
mento sovras
stante che sii
verrà a form
mare.
Posa su un sottofondo piano gia pre
edisposto (te
erreno, ghiaia, calcestruz
zzo magro, ssolaio di cop
pertura e/o dii
piano), in m
modo da form
mare pilastrin
ni con piano di appoggio ed intercape
edine di alm eno 30(50) cm,
c in grado
o
di sostenere
e i carichi ne
ecessari nella
a fase di gettto.
Posa di rete
e elettrosaldate Ø=5 mm
m con maglia
a 25x25 cm, posta diretta
amente su eelementi mod
dulari plasticii
getto di calccestruzzo Rbk 250 per ili riempimen to, fino alla sommità del cassero e per a superiore caldana
a
(0,03 m3/m2), con finitura della supe
erficie a stag
ggia fino al ra
aggiungimento dell'altezzza totale.
MEZZI, A
ATTREZZA
ATURE, MATERIAL
M
LI


Utensili manuali.
Autobettoniera, Auto
ompa (vedi scheda di rife
erimento getti in cls).
POSSIBIL
LI RISCHI CONNESSI ALLA L
LAVORAZ
ZIONE






Collisione o investim
menti di persone o cose, urti, colpi, im
mpatti, comprressioni.
Cadute dall’alto.
Contatto
o o inalazion
ne di agenti tossici, polve
eri, fibre.
Rumore
e, vibrazioni.
Rischi d
derivanti dalla movimenta
azione manu
uale dei caric
chi.
Getti, scchizzi.
MISURE DI SICUR
REZZA PRE
EVENTIVE
E









Usare D
DPI: guanti, scarpe di sic
curezza, elm
metto, tuta ad
d alta visibilittà, dispositivvi per la prottezione delle
e
vie resp
piratorie, cufffia o tappi an
ntirumore. Ve
erificare l’uso
o costante de
ei D.P.I. da pparte di tutto
o il personale
e
operantte.
Attuare gli interven
nti tecnici, organizzativi
o
e procedura
ali concretamente attuaabili al fine di ridurre all
minimo i rischi derivvanti dall’esposizione al rrumore.
Rispetta
are le istruziioni impartite
e per un’esa
atta e corretta posizione da assumerre nella mov
vimentazione
e
dei carichi. Stabilire norme pro
ocedurali, p er ridurre il più possibile la movim
mentazione manuale
m
deii
materia
ali. Utilizzare mezzi mecc
canici ausilia ri o l’aiuto dii più lavorato
ori per i caricchi superiori a 30 kg o dii
dimensioni ingombrranti.
Sensibilizzazione pe
delle operazioni da
eriodica al personale ope
erante relativ
vamente ai rischi
r
specificci
a
eseguirre.
Verifica
are periodicam
mente l’efficienza dei ma
acchinari a motore
m
ed elettrici.
Utilizzare andatoie dotate
d
di parrapetto su en
ntrambi i lati e scale di ac
ccesso regolaari e vincolatte.
Predisp
porre adegua
ati percorsi pedonali
p
e di circolazione
e per i mezzii con relativaa segnaletica
a. Segnalare
e
la zona
a interessata. Prestare attenzione
a
al la segnalazioni acustiche o luminosse ed alla se
egnaletica dii
sicurezzza.
I percorrsi non devon
no avere pen
ndenze trasvversali eccessive. Rispetttare i percorssi indicati.
Vietare la presenza di persone nelle
n
manovrre di retroma
arcia.
SCHEDA
IC002
MONTAG
GGIO CAN
NALI
FASE LAV
VORATIV
VA CON DE
ESCRIZIO
ONE DELL
LA LAVOR
RAZIONE
Impianto di condizionam
mento, monta
aggio canali.
1277
MEZZI, A
ATTREZZA
ATURE, MATERIAL
M
LI




Trabatte
ello, ponte su
u cavalletti, scale
s
a mano
o.
Attrezza
ature manua
ali.
Attrezzi elettrici porttatili.
Saldatriice ossiacetilenica
POSSIBIL
LI RISCHI CONNESSI ALLA L
LAVORAZ
ZIONE









Caduta di persone dall’alto.
d
Caduta di materiale dall’alto.
sioni, cesoiamento, stritoolamento, pu
unture, tagli,,
Contatti con attrezzzature (urti, colpi, impattti, compress
abrasioni).
Elettroccuzione.
Movime
entazione ma
anuale dei ca
arichi.
Polvere
e, rumore.
Radiazioni.
one di materiale incandes
scente e sch
hegge.
Proiezio
Incendio
o.
MISURE DI SICUR
REZZA PRE
EVENTIVE
E














Fornire idonei dispo
ositivi di protezione indivviduale (caschi, scarpe antinfortunisstiche o stiva
ali con suola
a
imperfo
orabile quand
do il terreno è fangoso, g
guanti, scherm
mi protettivi, occhiali, tutee protettive). In base alla
a
valutaziione del livello di espo
osizione perrsonale forn
nire idonei dispositivi
d
d i protezione
e individuale
e
(otoprottettori) con relative info
ormazioni alll’uso. Effettu
uare periodic
ca manutennzione. Segn
nalare l’area
a
operativva esposta a livello di rum
morosità elevvata.
Utilizzare utensili a doppio isolamento (Cl . II). Verifica
are che gli utensili
u
sianoo dotati dellle protezionii
regolam
mentari e che
e l’avviamentto sia del tipo
o ad uomo presente.
L’alimen
ntazione devve essere fornita tramite
e quadro eletttrico collega
ato a terra e munito dei dispositivi dii
protezio
one. I cavi devono
d
esse
ere a norma
a CEI di tipo
o adatto perr posa mobille. Verificare
e lo stato dii
conservvazione dei cavi
c
elettrici.
Non usa
are abiti svollazzanti, non
n rimuovere l e protezioni.
La zona
a di lavoro de
eve essere mantenuta
m
in ordine e libe
erata da materiali di risultta.
La salda
atrice deve essere
e
usata
a in ambiente
e ventilato e da
d personale
e competentee.
Predisp
porre un estin
ntore in pross
simità della ssaldatrice.
Predisp
porre adegua
ate opere pro
ovvisionali e p
procedere allla loro periodica manuteenzione.
Verifica
are che i pon
nti siano rego
olarmente alllestiti e usati. In presenz
za di dislivellli superiori a 2 metri, perr
l’esisten
nza d’aperturre, provvede
ere ad applica
are parapettii regolamentari.
La salita
a e la discessa dal piano di lavoro de
eve avvenire tramite rego
olamentari sccale a mano. Bloccare le
e
ruote de
ei ponti mobiili durante le operazioni.
E' vieta
ato lavorare su un singo
olo cavalletto
o anche perr tempi brev
vi. E' altresì vietato utiliz
zzare, come
e
appoggio delle tavole, le scale, i pacchi dei fforati o altri elementi
e
di fo
ortuna.
e e verificarne la stabilità prima di salire.
Posizionare le scale
ontanti e con
n le estremitàà antisdrucciolevoli. Non
n
Fornire scale semplici con pioli incastrati o saldati ai mo
e scale semp
plici come pia
ani di lavoro senza aver adottato
a
idon
nei sistemi annticaduta.
usare le
Le scale
e doppie non
n devono superare i 5 m
metri di altezz
za. Verificare l’efficienza ddel dispositiv
vo che limita
a
l’apertura della scala. Usare le scale
s
doppie in posizione
e completame
ente aperta.
SCHEDA
IC003
POSA DE
ELLE APP
PARECCH
HIATURE D
DI COND
DIZIONAM
MENTO
FASE LAV
VORATIV
VA CON DE
ESCRIZIO
ONE DELL
LA LAVOR
RAZIONE
Impianto di condizionam
mento, posa delle
d
appare
ecchiature.
1288
MEZZI, A
ATTREZZA
ATURE, MATERIAL
M
LI



Trabatte
ello, ponte su
u cavalletti, scale
s
a mano
o.
Attrezza
ature manua
ali.
Attrezzi elettrici porttatili.
POSSIBIL
LI RISCHI CONNESSI ALLA L
LAVORAZ
ZIONE









Caduta di persone dall’alto.
d
Caduta di materiale dall’alto.
sioni, cesoiamento, stritoolamento, pu
unture, tagli,,
Contatti con attrezzzature (urti, colpi, impattti, compress
abrasioni).
Elettroccuzione.
Movime
entazione ma
anuale dei ca
arichi.
Polvere
e, rumore.
Radiazioni.
one di materiale incandes
scente e sch
hegge.
Proiezio
Incendio
o.
MISURE DI SICUR
REZZA PRE
EVENTIVE
E














Fornire idonei dispo
ositivi di protezione indivviduale (caschi, scarpe antinfortunisstiche o stiva
ali con suola
a
imperfo
orabile quand
do il terreno è fangoso, g
guanti, scherm
mi protettivi, occhiali, tutee protettive). In base alla
a
valutaziione del livello di espo
osizione perrsonale forn
nire idonei dispositivi
d
d i protezione
e individuale
e
(otoprottettori) con relative info
ormazioni alll’uso. Effettu
uare periodic
ca manutennzione. Segn
nalare l’area
a
operativva esposta a livello di rum
morosità elevvata.
Utilizzare utensili a doppio isolamento (Cl . II). Verifica
are che gli utensili
u
sianoo dotati dellle protezionii
regolam
mentari e che
e l’avviamentto sia del tipo
o ad uomo presente.
L’alimen
ntazione devve essere fornita tramite
e quadro eletttrico collega
ato a terra e munito dei dispositivi dii
protezio
one. I cavi devono
d
esse
ere a norma
a CEI di tipo
o adatto perr posa mobille. Verificare
e lo stato dii
conservvazione dei cavi
c
elettrici.
Non usa
are abiti svollazzanti, non
n rimuovere l e protezioni.
La zona
a di lavoro de
eve essere mantenuta
m
in ordine e libe
erata da materiali di risultta.
La salda
atrice deve essere
e
usata
a in ambiente
e ventilato e da
d personale
e competentee.
Predisp
porre un estin
ntore in pross
simità della ssaldatrice.
Predisp
porre adegua
ate opere pro
ovvisionali e p
procedere allla loro periodica manuteenzione.
Verifica
are che i pon
nti siano rego
olarmente alllestiti e usati. In presenz
za di dislivellli superiori a 2 metri, perr
l’esisten
nza d’aperturre, provvede
ere ad applica
are parapettii regolamentari.
La salita
a e la discessa dal piano di lavoro de
eve avvenire tramite rego
olamentari sccale a mano. Bloccare le
e
ruote de
ei ponti mobiili durante le operazioni.
E' vieta
ato lavorare su un singo
olo cavalletto
o anche perr tempi brev
vi. E' altresì vietato utiliz
zzare, come
e
appoggio delle tavole, le scale, i pacchi dei fforati o altri elementi
e
di fo
ortuna.
e e verificarne la stabilità prima di salire.
Posizionare le scale
scale
semp
ontanti e con
n le estremitàà antisdrucciolevoli. Non
n
lici con pioli incastrati o saldati ai mo
Fornire
e scale semp
plici come pia
ani di lavoro senza aver adottato
a
idon
nei sistemi annticaduta.
usare le
Le scale
e doppie non
n devono superare i 5 m
metri di altezz
za. Verificare l’efficienza ddel dispositiv
vo che limita
a
l’apertura della scala. Usare le scale
s
doppie in posizione
e completame
ente aperta.
SCHEDA
IC004
SCARICO
O ED ACC
CATASTAM
MENTO D
DEL MATE
ERIALE
FASE LAV
VORATIV
VA CON DE
ESCRIZIO
ONE DELL
LA LAVOR
RAZIONE
Impianto di condizionam
mento, scaric
co ed accatasstamento del materiale.
MEZZI, A
ATTREZZA
ATURE, MATERIAL
M
LI


Appareccchi di sollevvamento.
Carrello
o elevatore con
c motore diesel.
1299



Carrello
o elevatore con
c motore elettrico.
Autocarrri.
Scaffala
ature e rastre
elliere.
POSSIBIL
LI RISCHI CONNESSI ALLA L
LAVORAZ
ZIONE








Contatti con attrezzzature (urti, colpi, impattti, compress
sioni, cesoiamento, stritoolamento, pu
unture, tagli,,
abrasioni).
mento del mezzo.
Ribaltam
Caduta di materiale dall’alto.
Elettroccuzione.
Investim
mento.
Rumore
e.
Movime
entazione ma
anuale dei ca
arichi.
Rotolam
mento dei tub
bi accatastati.
MISURE DI SICUR
REZZA PRE
EVENTIVE
E










Fornire idonei disp
positivi di protezione in
ndividuale (c
casco, scarp
pe antinfortuunistiche). In base alla
a
osizione perrsonale forn
nire idonei dispositivi
d
d i protezione
e individuale
e
valutaziione del livello di espo
(otoprottettori) con re
elative inform
mazioni all’usso.
Predisp
porre adegua
ati percorsi pe
edonali e di ccircolazione per i mezzi con
c relativa ssegnaletica.
Segnala
are la zona in
nteressata all’operazione
e.
Tenersi a distanza di
d sicurezza dai mezzi op
perativi in mo
ovimento.
e attenzione
e alle segnalazioni acusttiche o lumin
nose ed alla segnaleticaa di sicurezza. I percorsii
Prestare
non devono avere pendenze trasversali
t
e
eccessive. Lo
o scarico de
eve essere effettuato da personale
e
compettente.
are l’efficienza del dispositivo di sicure
ezza sul gancio.
Verifica
Dovend
do operare in
n presenza di linee eletttriche aeree
e, l’addetto alle
a manovree deve essere istruito in
n
modo dettagliato.
dere al fissag
ggio delle sc
caffalature e delle rastrelliere a parti stabili
s
ed indiicare la porta
ata massima
a
Provved
dei ripia
ani. Non supe
erare la portata massima
a indicata sui ripiani e dis
stribuire unifoormemente i carichi suglii
stessi.
are le istruziioni impartite
e per un’esa
atta e corretta posizione da assumerre nella mov
vimentazione
e
Rispetta
dei carichi. Stabilire norme pro
ocedurali, p er ridurre il più possibile la movim
mentazione manuale
m
deii
materia
ali. Utilizzare mezzi mecc
canici ausilia ri o l’aiuto dii più lavorato
ori per i caricchi superiori a 30 kg o dii
dimensioni ingombrranti.
d
pos
ssibilmente a
appartate e disporre
d
sistemi di bloccco alle catas
ste. Impartire
e
Scegliere zone di deposito
ubi ordinatam
mente e provvedere al looro bloccagg
gio come da
a
disposizzioni per i blloccaggi. Accatastare i tu
istruzion
ni ricevute.
SCHEDA
IC005
SOLLEVAM
MENTO DE
EI MATERIIALI AI PIA
ANI
FASE LAV
VORATIV
VA CON DE
ESCRIZIO
ONE DELL
LA LAVOR
RAZIONE
Impianto di condizionam
mento, sollevamento dei m
materiali ai piani.
p
ATTREZZA
ATURE, MATERIAL
M
LI
MEZZI, A

Appareccchi di sollevvamento.
POSSIBIL
LI RISCHI CONNESSI ALLA L
LAVORAZ
ZIONE



Caduta di persone dall’alto.
d
sioni, cesoiamento, stritoolamento, pu
unture, tagli,,
Contatti con attrezzzature (urti, colpi, impattti, compress
abrasioni).
Caduta di materiale dall’alto.
1300


Elettroccuzione.
Movime
entazione ma
anuale dei ca
arichi.
MISURE DI SICUR
REZZA PRE
EVENTIVE
E











Fornire idonei dispo
ositivi di prote
ezione individ
duale (guantti, scarpe anttinfortunistichhe, casco).
e essere effe
ettuato da pe
ersonale com
mpetente.
Il sollevvamento deve
Verifica
are l’idoneità dei ganci e la loro portatta massima indicata.
Fornire idonee funi d’imbracatur
d
ra ed opportu
uni contenito
ori per i materiali minuti.
ollevamento devono
d
esse
ere fatte tene
endo presen
nte anche le condizioni atmosferiche
a
e
Le operrazioni di so
ed in pa
articolare le eventuali
e
fortti correnti di vvento.
Per porrtare il materiiale in posizioni elevate l’’uso della forrca non è am
mmesso.
Rispetta
are le istruziioni impartite
e per un’esa
atta e corretta posizione da assumerre nella mov
vimentazione
e
dei carichi. Stabilire norme pro
ocedurali, p er ridurre il più possibile la movim
mentazione manuale
m
deii
materia
ali. Utilizzare mezzi mecc
canici ausilia ri o l’aiuto dii più lavorato
ori per i caricchi superiori a 30 kg o dii
dimensioni ingombrranti.
do operare in
n presenza di linee eletttriche aeree
e, l’addetto alle
a manovree deve essere istruito in
n
Dovend
modo dettagliato.
are la regolarrità delle piaz
zzole di caricco.
Verifica
Non rim
muovere le prrotezioni dalle piazzole d i carico.
Provved
dere al fissag
ggio delle sc
caffalature e delle rastrelliere a parti stabili
s
ed indiicare la porta
ata massima
a
dei ripia
ani.
SCHEDA
ID004
IMPIA
IANTO IDR
RICOSAN
NITARIO: SCARICO
O ED ACC
CATASTAM
MENTO DEL
D
MATE
ERIALE
FASE LAV
VORATIV
VA CON DE
ESCRIZIO
ONE DELL
LA LAVOR
RAZIONE
Impianto idrro-sanitario, scarico ed accatastamen
nto del materriale.
MEZZI, A
ATTREZZA
ATURE, MATERIAL
M
LI





Carrello
o elevatore con
c motore elettrico.
Carrello
o elevatore con
c motore diesel.
Scaffala
ature e rastre
elliere.
Autocarrro.
Appareccchio di solle
evamento pe
er lo scarico d
dell’autocarro.
POSSIBIL
LI RISCHI CONNESSI ALLA L
LAVORAZ
ZIONE







Contatti con attrezzzature (urti, colpi, impattti, compress
sioni, cesoiamento, stritoolamento, pu
unture, tagli,,
abrasioni).
Caduta di materiale dall’alto.
mento.
Investim
Rumore
e.
Elettroccuzione.
Rotolam
mento dei tub
bi accatastati.
Movime
entazione ma
anuale dei ca
arichi.
MISURE DI SICUR
REZZA PRE
EVENTIVE
E


Fornire idonei dispo
ositivi di protezione indivviduale (caschi, scarpe antinfortunisstiche o stiva
ali con suola
a
imperfo
orabile quand
do il terreno è fangoso, g
guanti, scherm
mi protettivi, occhiali, tutee protettive). In base alla
a
valutaziione del livello di espo
osizione perrsonale forn
nire idonei dispositivi
d
d i protezione
e individuale
e
(otoprottettori) con re
elative inform
mazioni all’usso. Effettuare
e periodica manutenzione
m
e.
Rispetta
are le istruziioni impartite
e per un’esa
atta e corretta posizione da assumerre nella mov
vimentazione
e
dei carichi. Stabilire norme pro
ocedurali, p er ridurre il più possibile la movim
mentazione manuale
m
deii
131











materia
ali. Utilizzare mezzi mecc
canici ausilia ri o l’aiuto dii più lavorato
ori per i caricchi superiori a 30 kg o dii
dimensioni ingombrranti.
porre adegua
ati percorsi pe
edonali e di ccircolazione per i mezzi con
c relativa ssegnaletica.
Predisp
Segnala
are le zone d’operazione
d
.
Tenersi a distanza di sicurezza dai mezzi o
operativi in movimento.
m
Prestare
P
atteenzione alle segnalazioni
s
i
acustich
he o luminosse ed alla seg
gnaletica di ssicurezza.
Lo scarrico deve esssere effettuatto da person
nale compete
ente.
Verifica
are l’efficienza del dispositivo di sicure
ezza sul gancio.
Dovend
do operare in
n presenza di
d linee eletttriche aeree, l’addetto alle manovre deve essere
e istruito perr
mantenere sempre il braccio a distanza
d
di siicurezza.
dere al fissag
ggio delle sc
caffalature e delle rastrelliere a parti stabili
s
ed indiicare la porta
ata massima
a
Provved
dei ripia
ani.
Non sup
perare la porrtata massim
ma indicata su
ui ripiani e diistribuire unifformemente i carichi sugli stessi.
Scegliere zone di de
eposito poss
sibilmente ap
ppartate e dis
sporre sistem
mi di blocco aalle cataste.
caggi.
Impartirre disposizioni per i blocc
Accatasstare i tubi orrdinatamente
e e provvede
ere al loro blo
occaggio com
me da istruziooni ricevute.
SCHEDA
ID005
IMPIA
IANTO IDR
RICOSAN
NITARIO: SOLLEVA
AMENTO DEI MATTERIALI AI
A PIANI
FA
ASE LAVORATIVA CON
C
DESC
CRIZIONE
E DELLA LAVORAZ
L
ZIONE
Impianto idrro-sanitario, sollevamento
o dei materia
ali ai piani.


EZZI, ATT
TREZZATU
URE, MAT
TERIALI
ME
Gru di ccantiere.
Brache in acciaio e//o nylon, cestoni.
LI RISCHI CONNESSI ALLA L
LAVORAZ
ZIONE
POSSIBIL



Contatti con attrezzzature (urti, colpi, impattti, compress
sioni, cesoiamento, stritoolamento, pu
unture, tagli,,
abrasioni).
Caduta di materiale dall’alto.
entazione ma
anuale dei ca
arichi.
Movime
REZZA PRE
EVENTIVE
E
MISURE DI SICUR










Fornire idonei dispo
ositivi di protezione indivviduale (caschi, scarpe antinfortunisstiche o stiva
ali con suola
a
imperfo
uanti, scherm
orabile quand
do il terreno è fangoso, gu
mi protettivi, occhiali, tutee protettive).
Rispetta
are le istruziioni impartite
e per un’esa
atta e corretta posizione da assumerre nella mov
vimentazione
e
dei carichi. Stabilire norme pro
ocedurali, p er ridurre il più possibile la movim
mentazione manuale
m
deii
materia
ali. Utilizzare mezzi mecc
canici ausilia ri o l’aiuto dii più lavorato
ori per i caricchi superiori a 30 kg o dii
dimensioni ingombrranti.
e essere effe
ettuato da pe
ersonale com
mpetente.
Il sollevvamento deve
Verifica
are l’idoneità dei ganci e la loro portatta massima indicata.
Fornire opportuni contenitori
c
pe
er i materiali minuti.
are l’adeguata
a altezza dellle sponde de
ei cestoni ed
d impartire disposizioni peer il carico ne
egli stessi.
Verifica
Fornire idonee funi d’imbracatur
d
ra ed opportu
uni contenito
ori per i materiali minuti.
e le norme pe
er gli imbraca
atori. Attenerrsi alle norme esposte.
Esporre
Verifica
are le condizioni delle bra
ache.
Prestare
e molta atte
enzione alla presenza d
di eventuali linee elettric
che aeree e,, se esistenti, rispettare
e
scrupolo
osamente le istruzioni ric
cevute.
1322
SCHEDA
ID006
IMPIAN
NTO IDRI COSANIT
TARIO:
ELLE APP
PARECCH
HIATURE IIGIENICH
HE
POSA DE
FA
ASE LAVORATIVA CON
C
DESC
CRIZIONE
E DELLA LAVORAZ
L
ZIONE
Impianto idrro-sanitario, posa delle apparecchiatu
ure igieniche
e.






ME
EZZI, ATT
TREZZATU
URE, MAT
TERIALI
Trabatte
ello, ponte su
u cavalletti, scale
s
a mano
o.
Appareccchi di sollevvamento.
Attrezza
ature manua
ali.
Attrezza
ature elettriche portatili.
Saldatriice elettrica.
Saldatriice ossiacetilenica.
POSSIBIL
LI RISCHI CONNESSI ALLA L
LAVORAZ
ZIONE




















Contatti con attrezzzature (urti, colpi, impattti, compress
sioni, cesoiamento, stritoolamento, pu
unture, tagli,,
abrasioni).
entazione ma
anuale dei ca
arichi.
Movime
Elettroccuzione.
Proiezio
one di scheg
gge e materia
ale incandesccente.
Rumore
e.
MISU
URE DI SIC
CUREZZA
A PREVEN
NTIVE
Fornire idonei dispo
ositivi di protezione indivviduale (caschi, scarpe antinfortunisstiche o stiva
ali con suola
a
imperfo
orabile quand
do il terreno è fangoso, g
guanti, scherrmi protettivi, occhiali, tutte protettive).In base alla
a
valutaziione del livello di espo
osizione perrsonale forn
nire idonei dispositivi
d
d i protezione
e individuale
e
(otoprottettori) con relative info
ormazioni alll’uso. Effettu
uare periodic
ca manutennzione. Segn
nalare l’area
a
operativva esposta a livello di rum
morosità elevvata.
Rispetta
are le istruziioni impartite
e per un’esa
atta e corretta posizione da assumerre nella mov
vimentazione
e
dei carichi. Stabilire norme pro
ocedurali, p er ridurre il più possibile la movim
mentazione manuale
m
deii
materia
ali. Utilizzare mezzi mecc
canici ausilia ri o l’aiuto dii più lavorato
ori per i caricchi superiori a 30 kg o dii
dimensioni ingombrranti.
ntazione devve essere fornita tramite
e quadro eletttrico collega
ato a terra e munito dei dispositivi dii
L’alimen
protezio
one.
Utilizzare utensili a doppio iso
olamento (Cl II). Verifica
are che gli utensili
u
sianoo dotati dellle protezionii
regolam
mentari e che
e l’avviamentto sia del tipo
o ad uomo presente.
I cavi de
evono essere a norma CEI
C di tipo ad atto per posa
a mobile.
Verifica
are lo stato dii conservazio
one dei cavi elettrici.
Non usa
are abiti svollazzanti, non
n rimuovere l e protezioni.
Predisp
porre appositti carrelli con
ntenitori per lle bombole di
d gas comprresso. Manteenervi le bom
mbole legate
e
in posizzione verticalle.Verificare le condizionii delle tuabaz
zioni e delle valvole conttro il ritorno di
d fiamma.
Predisp
porre un estin
ntore nelle vicinanze.
Saldatriice eletttrica: la macchina deve esse
ere usata in ambienti ven
ntilati. Posiziionare i cavi in modo da
a
evitare eventuali danni per usura
a meccanica
a.
a di lavoro de
eve essere mantenuta
m
in ordine e libe
erata da materiali di risultta.
La zona
Predisp
porre adegua
ate opere pro
ovvisionali e p
procedere allla loro periodica manuteenzione.
Verifica
are che i pon
nti siano rego
olarmente alllestiti e usati. In presenz
za di dislivellli superiori a 2 metri, perr
l’esisten
nza d’aperturre, provvede
ere ad applica
are parapettii regolamentari.
La salita
a e la discessa dal piano di lavoro de
eve avvenire tramite rego
olamentari sccale a mano. Bloccare le
e
ruote de
ei ponti mobiili durante le operazioni.
E' vieta
ato lavorare su un singo
olo cavalletto
o anche perr tempi brev
vi. E' altresì vietato utiliz
zzare, come
e
appoggio delle tavole, le scale, i pacchi dei fforati o altri elementi
e
di fo
ortuna.
1333







Posizionare le sca
ale e verifica
arne la stab
bilità prima di salire. Usare
U
le scaale doppie in
i posizione
e
complettamente ape
erta.
Fornire scale semp
plici con pioli incastrati o saldati ai montanti
m
e co
on le estrem
mità antisdruc
cciolevoli. Le
e
scale do
oppie non de
evono superrare i 5 metrii di altezza. Non usare le
e scale sempplici come piani di lavoro
o
senza a
aver adottato
o idonei sistemi anticadutta.
Verifica
are l’efficienza del dispositivo che limitta l’apertura della scala.
Il sollevvamento devve essere effettuato da p ersonale com
mpetente. Fo
ornire ganci idonei aventti riportata la
a
portata massima. So
ollevare i ma
ateriali minutti con i contenitori appositti.
evamento de
el materiale a
ai piani alti de
ell’edificio cestoni metallicci abilitati.
Utilizzare per il solle
e le operazio
oni di sollevam
mento tenere
e presente anche
a
le poss
sibili forti corrrenti di vento
o.
Durante
Verifica
are l’efficienza del dispositivo di sicure
ezza sul gan
ncio, per impedire l’accideentale sganc
ciamento dell
carico.
SCHEDA
ID007
IMPIA
IANTO IDR
RICOSAN
NITARIO: POSA DE
ELLE TUB
BAZIONI
FASE LAV
VORATIV
VA CON DE
ESCRIZIO
ONE DELL
LA LAVOR
RAZIONE
Impianto idrro-sanitario, posa delle tu
ubazioni.
MEZZI, A
ATTREZZA
ATURE, MATERIAL
M
LI




Trabatte
ello, ponte su
u cavalletti, scale
s
a mano
o.
Attrezza
ature manua
ali.
Attrezzi elettrici porttatili.
Saldatriice ossiacetilenica.
POSSIBIL
LI RISCHI CONNESSI ALLA L
LAVORAZ
ZIONE







Contatti con attrezzzature (urti, colpi, impattti, compress
sioni, cesoiamento, stritoolamento, pu
unture, tagli,,
abrasioni).
Elettroccuzione.
Polvere
e.
Rumore
e.
Radiazioni.
one di materiale incandes
scente - sche
egge.
Proiezio
Incendio
o.
MISURE DI SICUR
REZZA PRE
EVENTIVE
E









Fornire idonei dispo
ositivi di protezione indivviduale (caschi, scarpe antinfortunisstiche o stiva
ali con suola
a
imperfo
orabile quand
do il terreno è fangoso, g
guanti, scherm
mi protettivi, occhiali, tutee protettive). In base alla
a
valutaziione del livello di espo
osizione perrsonale forn
nire idonei dispositivi
d
d i protezione
e individuale
e
(otoprottettori) con relative info
ormazioni alll’uso. Effettu
uare periodic
ca manutennzione. Segn
nalare l’area
a
operativva esposta a livello di rum
morosità elevvata.
L’alimen
ntazione devve essere fornita tramite
e quadro eletttrico collega
ato a terra e munito dei dispositivi dii
protezio
one.
Utilizzare utensili a doppio iso
olamento (Cl II). Verifica
are che gli utensili
u
sianoo dotati dellle protezionii
regolam
mentari e che
e l’avviamentto sia del tipo
o ad uomo presente.
I cavi de
evono esserre a norma CEI
C di tipo ad
datto per pos
sa mobile. Ve
erificare lo sttato di conse
ervazione deii
cavi ele
ettrici.
Non usa
are abiti svollazzanti, non
n rimuovere l e protezioni.
La zona
a di lavoro de
eve essere mantenuta
m
in ordine e libe
erata da materiali di risultta.
La salda
atrice deve essere
e
usata
a in ambiente
e ventilato e da
d personale
e competentee.
Predisp
porre un estin
ntore in pross
simità della ssaldatrice.
Predisp
porre adegua
ate opere pro
ovvisionali e p
procedere allla loro periodica manuteenzione.
1344








Verifica
are che i pon
nti siano rego
olarmente alllestiti e usati. In presenz
za di dislivellli superiori a 2 metri, perr
l’esisten
nza d’aperturre, provvede
ere ad applica
are parapettii regolamentari.
La salita
a e la discessa dal piano di
d lavoro devve avvenire tramite regola
amentari scaale a mano.
Bloccarre le ruote de
ei ponti mobili durante le operazioni.
E' vieta
ato lavorare su un singo
olo cavalletto
o anche perr tempi brev
vi. E' altresì vietato utiliz
zzare, come
e
appoggio delle tavole, le scale, i pacchi dei fforati o altri elementi
e
di fo
ortuna.
e e verificarne la stabilità prima di salire.
Posizionare le scale
ontanti e con
n le estremitàà antisdrucciolevoli. Non
n
Fornire scale semplici con pioli incastrati o saldati ai mo
e scale semp
plici come pia
ani di lavoro senza aver adottato
a
idon
nei sistemi annticaduta.
usare le
Le scale doppie non
n
devono superare i 5 metri di altezza. Usare le scaale doppie in
i posizione
e
complettamente ape
erta.
Verifica
are l’efficienza del dispositivo che limitta l’apertura della scala.
SCHEDA
ID008
IMPIANT
TO TERMIICO: COIIBENTAZIIONE DEL
LLE TUBA
AZIONI
FASE LAV
VORATIV
VA CON DE
ESCRIZIO
ONE DELL
LA LAVOR
RAZIONE
Impianto di riscaldamen
nto, coibentaz
zione delle tu
ubazioni.
MEZZI, A
ATTREZZA
ATURE, MATERIAL
M
LI




Trabatte
ello, ponte su
u cavalletti, scale
s
a mano
o.
Attrezza
ature manua
ali.
Lampad
de elettriche portatili.
Faretti.
POSSIBIL
LI RISCHI CONNESSI ALLA L
LAVORAZ
ZIONE






Contatti con attrezzzature (urti, colpi, impattti, compress
sioni, cesoiamento, stritoolamento, pu
unture, tagli,,
abrasioni).
d
Caduta di persone dall’alto.
o con fibre ed
e inalazioni di parti volattili. Inalazionii di vapori em
messi dai solvventi.
Contatto
Incendio
o, fumi.
Elettroccuzione.
Movime
entazione ma
anuale dei ca
arcihi.
MISURE DI SICUR
REZZA PRE
EVENTIVE
E







Fornire idonei dispo
ositivi di protezione indivviduale (caschi, scarpe antinfortunisstiche o stiva
ali con suola
a
imperfo
orabile quand
do il terreno è fangoso, guanti, sche
ermi protettiv
vi, occhiali, ttute protettiv
vi, maschere
e
respirattorie con filtro
o specifico). Usare i disp
positivi di protezione indiv
viduale fornitii. Lavarsi accuratamente
e
le mani, specialmen
nte prima di consumare
c
i pasti, e di og
gni parte esp
posta.
are le istruziioni impartite
e per un’esa
atta e corretta posizione da assumerre nella mov
vimentazione
e
Rispetta
dei carichi. Stabilire norme pro
ocedurali, p er ridurre il più possibile la movim
mentazione manuale
m
deii
materia
ali. Utilizzare mezzi mecc
canici ausilia ri o l’aiuto dii più lavorato
ori per i caricchi superiori a 30 kg o dii
dimensioni ingombrranti.
ntazione devve essere fornita tramite
e quadro eletttrico collega
ato a terra e munito dei dispositivi dii
L’alimen
protezio
one.
Utilizzare utensili a doppio isola
amento (Cl III). I cavi dev
vono essere a norma CE
EI di tipo ada
atto per posa
a
mobile. Posizionare
e i cavi in modo da e
evitare dann
ni per usura
a meccanicaa. Verificare lo stato dii
conservvazione dei cavi
c
elettrici. Segnalare im
mmediatame
ente eventuali danni ai caavi elettrici.
Predisp
porre adegua
ate opere pro
ovvisionali e p
procedere allla loro periodica manuteenzione.
Verifica
are che i pon
nti siano rego
olarmente alllestiti e usati. In presenz
za di dislivellli superiori a 2 metri, perr
l’esisten
nza d’aperturre, provvede
ere ad applica
are parapettii regolamentari.
La salita
a e la discessa dal piano di lavoro de
eve avvenire tramite rego
olamentari sccale a mano. Bloccare le
e
ruote de
ei ponti mobiili durante le operazioni.
1355










E' vieta
ato lavorare su un singo
olo cavalletto
o anche perr tempi brev
vi. E' altresì vietato utiliz
zzare, come
e
appoggio delle tavole, le scale, i pacchi dei fforati o altri elementi
e
di fo
ortuna.
plici con pioli incastrati o saldati ai montanti
m
e co
on le estrem
mità antisdruc
cciolevoli. Le
e
Fornire scale semp
d
superare i 5 mettri di altezza
a. Verificare l’efficienza ddel dispositiv
vo che limita
a
scale doppie non devono
l’apertura della scala.
e e verificarne la stabilità prima di salire.
Posizionare le scale
e scale dopp
pie in posizione completa
amente apertta.
Usare le
Non usa
are le scale semplici
s
com
me piani di lavvoro senza aver
a
adottato
o idonei sisteemi anticadutta.
Verifica
are l’esistenza di una suffficiente areazzione ambien
ntale.
Dopo o
ogni turno essporre gli abiti di lavoro in posti asciiutti ed arieg
ggiati, provveedere freque
entemente all
loro lava
aggio.
Vietare di fumare e di usare fiam
mme libere.
are il divieto di fumare e di usare fiam
mme libere.
Rispetta
Disporre
e un numero
o sufficiente di
d estintori ne
elle zone di lavoro.
SCHEDA
ID009
IMPIANT
TO TERMIICO: SCA
ARICO ED
D ACCATA
ASTAMEN
NTO DEL M
MATERIA LE
VORATIV
VA CON DE
ESCRIZIO
ONE DELL
LA LAVOR
RAZIONE
FASE LAV
Impianto terrmico, scaricco ed accatas
stamento de
el materiale.
MEZZI, A
ATTREZZA
ATURE, MATERIAL
M
LI





Carrello
o elevatore con
c motore elettrico.
Carrello
o elevatore con
c motore diesel.
Scaffala
ature e rastre
elliere.
Autocarrro.
Appareccchio di solle
evamento pe
er lo scarico d
dell’autocarro.
LI RISCHI CONNESSI ALLA L
LAVORAZ
ZIONE
POSSIBIL







Contatti con attrezzzature (urti, colpi, impattti, compress
sioni, cesoiamento, stritoolamento, pu
unture, tagli,,
abrasioni).
Caduta di materiale dall’alto.
mento.
Investim
Rumore
e.
Elettroccuzione.
Rotolam
mento dei tub
bi accatastati.
Movime
entazione ma
anuale dei ca
arichi.
MISURE DI SICUR
REZZA PRE
EVENTIVE
E






Fornire idonei dispo
ositivi di protezione indivviduale (caschi, scarpe antinfortunisstiche o stiva
ali con suola
a
imperfo
orabile quand
do il terreno è fangoso, g
guanti, scherm
mi protettivi, occhiali, tutee protettive). In base alla
a
valutaziione del livello di espo
osizione perrsonale forn
nire idonei dispositivi
d
d i protezione
e individuale
e
(otoprottettori) con re
elative inform
mazioni all’usso. Effettuare
e periodica manutenzione
m
e.
Rispetta
are le istruziioni impartite
e per un’esa
atta e corretta posizione da assumerre nella mov
vimentazione
e
dei carichi. Stabilire norme pro
ocedurali, p er ridurre il più possibile la movim
mentazione manuale
m
deii
materia
ali. Utilizzare mezzi mecc
canici ausilia ri o l’aiuto dii più lavorato
ori per i caricchi superiori a 30 kg o dii
dimensioni ingombrranti.
porre adegua
ati percorsi pe
edonali e di ccircolazione per i mezzi con
c relativa ssegnaletica.
Predisp
Segnala
are le zone d’operazione
d
.
Tenersi a distanza di sicurezza dai mezzi o
operativi in movimento.
m
Prestare
P
atteenzione alle segnalazioni
s
i
acustich
he o luminosse ed alla seg
gnaletica di ssicurezza.
Lo scarrico deve esssere effettuatto da person
nale compete
ente.
1366







Verifica
are l’efficienza del dispositivo di sicure
ezza sul gancio.
Dovend
do operare in
n presenza di
d linee eletttriche aeree, l’addetto alle manovre deve essere
e istruito perr
mantenere sempre il braccio a distanza
d
di siicurezza.
dere al fissag
ggio delle sc
caffalature e delle rastrelliere a parti stabili
s
ed indiicare la porta
ata massima
a
Provved
dei ripia
ani.
Non sup
perare la porrtata massim
ma indicata su
ui ripiani e diistribuire unifformemente i carichi sugli stessi.
Scegliere zone di de
eposito poss
sibilmente ap
ppartate e dis
sporre sistem
mi di blocco aalle cataste.
caggi.
Impartirre disposizioni per i blocc
Accatasstare i tubi orrdinatamente
e e provvede
ere al loro blo
occaggio com
me da istruziooni ricevute.
SCHEDA
S
PA001
OSOFFITT
TATURE
CONTRO
FASE LAV
VORATIV
VA CON DE
ESCRIZIO
ONE DELL
LA LAVOR
RAZIONE
La realizzazzione di con
ntrosoffittaturre può esse
ere eseguita utilizzando vari tipi di pannelli (ge
esso armato,,
cartongesso
o fissato a prrofilati in acciaio, lastre fi bro – minera
ali, pannelli di
d fibre di legnno mineralizz
zate, ecc).
Il lavoro cconsiste nell’assemblare
e in opera, pannelli in gesso o alluminio
a
o cartongesso
o, mediante
e
aio, utilizzan
l’ancoraggio
o a soffitto di tiranti in
n filo d’accia
ndo un imp
palcato mobbile su ruote
e di altezza
a
appropriata.





ME
EZZI, ATT
TREZZATU
URE, MAT
TERIALI
Trabatte
elli.
Scale a mano e dop
ppie.
Attrezzi manuali.
Utensili elettrici.
Chiodattrice.
POSSIBIL
LI RISCHI CONNESSI ALLA L
LAVORAZ
ZIONE






Urti, collpi, impatti, compressioni
c
in particolarre alla testa e agli arti sup
periori.
Scivolamenti, cadutte a livello.
Caduta materiale da
all’alto.
Rischi d
derivanti dalla movimenta
azione manu
uale dei caric
chi.
Polveri.
Elettroccuzione.




Usare D
DPI: guanti, scarpe
s
di sicurezza, elme
etto, tuta.
Usare o
otoprotettori ed
e occhiali durante l’utilizzzo del trapa
ano rotopercu
ussore e dellla pistola spa
arachiodi.
Verifica
are l’uso costtante dei D.P
P.I. da parte d
di tutto il pers
sonale opera
ante.
Sensibilizzazione periodica al personale
p
op
perante relativamente ai rischi speccifici delle op
perazioni da
a
eseguirre.
Rispetta
are le istruziioni impartite
e per un’esa
atta e corretta posizione da assumerre nella mov
vimentazione
e
dei carichi. Stabilire norme pro
ocedurali, p er ridurre il più possibile la movim
mentazione manuale
m
deii
materia
ali. Utilizzare mezzi mecc
canici ausilia ri o l’aiuto dii più lavorato
ori per i caricchi superiori a 30 kg o dii
dimensioni ingombrranti.
Stabilire
e apposite modalità
m
per la movimen
ntazione deg
gli elementi lunghi. Per iil trasporto manuale
m
deii
pannelli mantenere sgombre le zone di transsito.
Salire e scendere dal pontegg
gio solo dop
po che lo sttesso è statto fissato e stabilizzato, utilizzando
o
apposite
e scale.
Allestire
e parapetto completo
c
di tavola ferma
apiedi su tuttto il perimettro dell’impaalcato con un
n cancelletto
o
apribile verso l’interno, in corrisp
pondenza de
ella scala di accesso
a
este
erna.
Bloccarre le ruote co
on gli appositti sistemi me
eccanici a vite
e, durante l’u
uso del trabaattello mobile
e.
Fornire utensili di cl.
c II (con do
oppio isolam
mento). Verific
care lo stato
o di conservvazione dei cavi
c
elettrici..
L’alimen
ntazione devve essere fo
ornita tramite
e quadro ele
ettrico colleg
gato a terra munito dei dispositivi
d
dii
protezio
one.
I cavi de
evono essere a norma CEI
C di tipo pe r posa mobille.
Posizionare i cavi in
n modo da evitare
e
danni per usura meccanica.
m
Segnalare
S
im
mmediatamen
nte eventualii
danni ai cavi elettricci.
Verifica
are frequente
emente l’idon
neità della cchiodatrice. Verificare
V
la congruità deella cavità in
n rapporto all
tipo di sstruttura ed im
mpartire prec
cise disposizzioni.









MIISURE DI SICUREZZ
S
ZA PREVE
ENTIVE
1377
SCHEDA
S
PA008
PA
AVIMENTA
AZIONI ES
STERNE
Posa di pavvimentazioni esterne di diversa natura
a (pietra, gre
es, cotto, ecc
c.) con letto ddi malta di ce
emento. Si
prevedono lle seguenti attività:
a
- approvvigiionamento del materiale nell'area di l avoro
- realizzazio
one massetto
o a sottofond
do
- taglio e po
osa pavimenttazione
- stuccatura
a giunti
- pulizia e m
movimentazio
one dei residui
E/ATTREZZA
ATURE
MACCHINE
Nella fase d
di lavoro oggetto della valutazione so no utilizzate le seguenti Attrezzature/
A
/Macchine:
 ATTREZZ
ZI MANUALII DI USO CO
OMUNE
 BATTIPIA
ASTRELLE
 TAGLIAP
PIASTRELLE
E MANUALE
 TAGLIAP
PIASTRELLE
E ELETTRICA
A
SOSTANZE
E PERICOLO
OSE
Nella fase d
di lavoro oggetto della valutazione so no utilizzate le seguenti Sostanze
S
Peericolose :
o CEMENTO O MA
ALTA CEMEN
NTIZIA
LANTI
o COLL
TI/DISPOSIZ
INTERVENT
ZIONI/PROC
CEDURE PE R RIDURRE
E I RISCHI
A seguito
o della valutazione
v
dei risch i sono riportati,
r
in maniera non esa
austiva, glii
interventi/disposizioni/prrocedure volte a salvagu ardare la sic
curezza e la salute
s
dei lavvoratori:
° Utilizzare
e sempre i dispositivi di protezione
p
in
ndividuali pre
evisti ( Art 75 - 77 del D.lggs. n.81/08 )
° Utilizzare
e, oltre agli altri DPI prrevisti, idone
ee ginocchie
ere antisdruc
cciolo in cauucciù ad alla
accio rapido
o
(Allegato VIIII del D.lgs. n.81/08)
° Attenerssi alle misure
e generali di prevenzione
p
nei confrontti dei singoli rischi
r
sopra iindividuati
° Verificarre l'uso costa
ante dei DPI da parte di tu
utto il person
nale operante
e ( Art 77 deel D.lgs. n.81//08 )
° Utilizzare
e macchinarri dotati di dispositivi di p
protezione delle parti in movimento ( Allegato V punto 6 dell
D.lgs. n.81/08 )
mente l'integrrità dei maccchinari elettric
ci e relativi cavi ( Art 80 ddel D.lgs. n.8
81/08 )
° Verificarre periodicam
° Assicura
arsi della pre
edisposizione
e di un rego
olare impiantto di terra e della installaazione di un
n interruttore
e
differenziale
e ad alta sen
nsibilità ( Art 80
8 del D.lgss. n.81/08 )
° Attuare g
gli interventi tecnici, orga
anizzativi e p
procedurali co
oncretamentte attuabili all fine di ridurrre al minimo
o
i rischi derivvanti dall'esp
posizione al rumore
r
( Art 192 del D.lg
gs. n.81/08 )
° In caso di esecuzion
ne dei lavori in zona con
n traffico di autoveicoli,
a
accertarsi
a
deella predispos
sizione della
a
idonea segn
naletica e de
egli sbarramenti atti ad iimpedire investimenti o incidenti.
i
See del caso, adibire
a
uno o
più lavorato
ori al controllo
o della circolazione
autocarri oc
° Durante lo scarico
o del materriale dagli a
ccorrerà ass
sistere il coonducente sia durante
e
l'avviciname
ento che durante lo scarico stesso, in
nterrompendo
o le lavorazio
oni in atto
° Accertarrsi della tosssicità dei ma
ateriali e de i prodotti utiilizzati ed atttenersi alle istruzioni rip
portate nelle
e
rispettive scchede tecniche
SCHEDA
S
PA010
1388
PAVIM
MENTI IN
NTERNI
FASE LAV
VORATIV
VA CON DE
ESCRIZIO
ONE DELL
LA LAVOR
RAZIONE
Realizzazio
one di pavim
menti interni in piastrelle,, ceramica, marmo, clinker, cotto, ggrès e simili applicati su
u
sottofondo o con colle.



Attrezzi manuali.
Tagliapiastrelle eletttrica.
Betonie
era o impasta
atrice.
MEZZ
ZI, ATTRE
EZZATUR
RE, MATER
RIALI
POSSIBIL
LI RISCHI CONNESSI ALLA L
LAVORAZ
ZIONE


















Contatti con attrezzzature (urti, colpi, impattti, compress
sioni, cesoiamento, stritoolamento, pu
unture, tagli,,
abrasioni).
Caduta di materiali.
Ribaltam
mento.
Movime
entazione ma
anuale dei ca
arichi.
Elettroccuzione.
Rumore
e.
Polveri.
Schegg
ge.
MIISURE DI SICUREZZ
S
ZA PREVE
ENTIVE
Fornire idonei dispo
ositivi di protezione indivviduale (caschi, scarpe antinfortunisstiche o stiva
ali con suola
a
orabile quand
do il terreno è fangoso, guanti, occh
hiali, tute pro
otettivi, ginoccchiere impe
ermeabili). In
n
imperfo
base a
alla valutazio
one del live
ello di espo
osizione perrsonale fornire idonei ddispositivi di protezione
e
individu
uale (otoprote
ettori) con le relative inforrmazioni sulll’uso.
Rispetta
are le istruziioni impartite
e per un’esa
atta e corretta posizione da assumerre nella mov
vimentazione
e
dei carichi. Stabilire norme pro
ocedurali, p er ridurre il più possibile la movim
mentazione manuale
m
deii
materia
ali. Utilizzare mezzi mecc
canici ausilia ri o l’aiuto dii più lavorato
ori per i caricchi superiori a 30 kg o dii
dimensioni ingombrranti.
L’alimen
ntazione devve essere fornita tramite
e quadro eletttrico collega
ato a terra e munito dei dispositivi dii
protezio
one.
I cavi devono esserre a norma CEI
C di tipo p
per posa mob
bile. Verificare lo stato d i conservazione dei cavii
elettrici.. Posizionare
e i cavi in modo da evita
are danni pe
er usura mec
ccanica e cossì che non costituiscano
c
o
intralcio
o. Segnalare immediatam
mente eventu
uali danni ai cavi
c
elettrici.
Collega
are la betonie
era all’impian
nto elettrico in
n assenza di tensione.
Posizionare la beton
niera su base
e solida e pia
ana. Sono viietati i rialzi in
nstabili.
Non spo
ostare la macchina dalla posizione sttabilita.
Non ind
dossare abiti svolazzanti.
Non intrrodurre attrezzi e/o arti nel bicchiere durante la ro
otazione.
Non rim
muovere le prrotezioni.
SCHEDA
S
PA019
SOTTOFO
ONDO PE
ER PAVIM
MENTI
FASE LAV
VORATIV
VA CON DE
ESCRIZIO
ONE DELL
LA LAVOR
RAZIONE
Realizzazio
one di masse
etto in calcesttruzzo semp
plice o allegge
erito per la costituzione
c
ddel sottofond
do.
MEZZI, A
ATTREZZA
ATURE, MATERIAL
M
LI


Attrezzi manuali.
Betonie
era bicchere.
POSSIBIL
LI RISCHI CONNESSI ALLA L
LAVORAZ
ZIONE

Contatti con attrezzzature (urti, colpi, impattti, compress
sioni, cesoiamento, stritoolamento, pu
unture, tagli,,
abrasioni).
1399






Caduta di materiali.
Movime
entazione ma
anuale dei ca
arichi.
Elettroccuzione.
Rumore
e.
Polveri.
mento.
Ribaltam

Fornire idonei dispo
ositivi di protezione indivviduale (caschi, scarpe antinfortunisstiche o stiva
ali con suola
a
imperfo
orabile quand
do il terreno è fangoso, guanti, occh
hiali, tute pro
otettive). In bbase alla valutazione dell
livello d
di esposizion
ne personale
e fornire idon
nei dispositiv
vi di protezio
one individuaale (otoprote
ettori) con le
e
relative informazioni sull’uso.
Rispetta
are le istruziioni impartite
e per un’esa
atta e corretta posizione da assumerre nella mov
vimentazione
e
dei carichi. Stabilire norme pro
ocedurali, p er ridurre il più possibile la movim
mentazione manuale
m
deii
ali. Utilizzare mezzi mecc
canici ausilia ri o l’aiuto dii più lavorato
ori per i caricchi superiori a 30 kg o dii
materia
dimensioni ingombrranti.
Verifica
are con frequ
uenza le condizioni degli attrezzi con riguardo alla solidità deegli attacchi dei
d manici dii
legno agli elementi metallici.
Controllare la pressione dei pne
eumatici e le condizioni della ruota de
ella carriola.
Fornire utensili di cl. II (con dopp
pio isolamen
nto).
L’alimen
ntazione devve essere fornita tramite
e quadro eletttrico collega
ato a terra e munito dei dispositivi dii
protezio
one.
I cavi devono esserre a norma CEI
C di tipo p
per posa mob
bile. Verificare lo stato d i conservazione dei cavii
e i cavi in modo da evita
are danni pe
er usura mec
ccanica e cossì che non costituiscano
c
o
elettrici.. Posizionare
intralcio
o. Segnalare immediatam
mente eventu
uali danni ai cavi
c
elettrici.
Collega
are la macchiina all’impian
nto elettrico iin assenza di tensione.
Posizionare la maccchina su base solida e pi ana. Sono vietati i rialzi instabili.
Non spo
ostare la macchina dalla posizione sttabilita.
Non ind
dossare abiti svolazzanti.
Non intrrodurre attrezzi e/o arti nel bicchiere durante la ro
otazione.
Non rim
muovere le prrotezioni.
Allestire
e idonei perccorsi per il tra
asporto del m
materiale imp
pastato dalla betoniera al luogo di pos
sa.













MIISURE DI SICUREZZ
S
ZA PREVE
ENTIVE
SCHEDA
S
PA020
O CON CU
UPOLINI IN
I PLAST
TICA
VESPAIO
VORATIV
VA CON DE
ESCRIZIO
ONE DELL
LA LAVOR
RAZIONE
FASE LAV
Trattasi della esecuzion
ne di vespai di sottofondo
o areato me
ediante l'utiliz
zzo di elemeenti modulari (cupolini)
del tipo "Igloo
o" o simile.
in plastica d
Si prevedon
no le seguenti fasi lavorative:
- Preparazione del terrreno di sottofondo co n uno stratto di livellam
mento ottennuto con un
n getto di
o magro, pre
eceduto even
ntualmente d
da uno strato
o di ghiaione ben rullato
calcestruzzo
- Posa in o
opera dei va
ari moduli, accostati
a
ed
d assemblatii secondo un preciso oordine ed inc
castrati in
corrisponde
enza dei pied
di di appogg
gio (compresso il taglio di alcuni moduli da predissporre in pro
ossimità di
cordoli, travvi o murature
e portanti)
- Predisposizione di eve
entuali tubaziioni impiantisstiche
- Successivva disposizion
ne della rete elettrosalda
ata ed eventu
uali ferri aggiuntivi di arm atura
- Esecuzion
ne del getto di
d calcestruzz
zo e vibraturra
- Pulizia e m
movimentazio
one dei resid
dui
MEZZI, A
ATTREZZA
ATURE, MATERIAL
M
LI
Nella fase d
di lavoro oggetto della valutazione so no utilizzate le seguenti Attrezzature/
A
/Macchine:
o Attrezzzi manuali di
d uso comun
ne
o Autob
betoniera
o Costiipatore
o Autoccarro con cassone ribalta
abile
1400
INTERVE
ENTI/DISP
POSIZIONII/PROCED
DURE PER
R RIDURR
RE I RISCH
HI
A seguito
o della valutazione
v
dei risch i sono riportati,
r
in maniera non esa
austiva, glii
interventi/disposizioni/prrocedure volte a salvagu ardare la sic
curezza e la salute
s
dei lavvoratori:
 Imp
pedire l’avviccinamento di persone non
n addette ai lavori
l
( Art 10
09 del D.lgs.. n.81/08 )
 Verrificare l'uso costante
c
dei DPI da parte
e di tutto il pe
ersonale ope
erante ( Art 777 del D.lgs. n.81/08 )
 Asssicurarsi della predispos
sizione di u
un regolare impianto di terra ed innstallare un interruttore
e
diffe
erenziale ad alta sensibilità ( Art 80 d
del D.lgs. n.81/08 )
 Acccertarsi della assenza di linee elettrich
he interrate o altri impian
nti nell’area ddi lavoro
 E’ cconsentito l’u
uso, in dero
oga al colleg
gamento eletttrico di terra
a, di utensilii elettrici porrtatili purchè
è
dota
ati di doppio isolamento certificato
c
da
a istituto riconosciuto ( Arrt 80 del D.lggs. n.81/08 )
 Attu
uare gli interrventi tecnicii, organizzattivi e procedurali concrettamente attuuabili al fine di ridurre all
min
nimo i rischi derivanti
d
dall'esposizione
e al rumore ( Art 192 del D.lgs. n.81/008 )
 Durrante lo sca
arico del gh
hiaione dagl i autocarri occorrerà assistere il cconducente sia durante
e
l’avvvicinamento che durante
e lo scarico sstesso, interro
ompendo le lavorazioni inn atto
 Are
eare bene i lo
ocali di lavorro durante l’u
utilizzo di attrezzature a motore all’intterno di edifici ( Allegato
o
VI p
punto 2 del D.lgs.
D
n.81/08
8)
SCHEDA
IM001
APPLIC
CAZIONE
E DI FOG
GLI PLAS
STICI SU MURI CO
ONTRO T
TERRA
SALD
DATI CON
N ARIA CA
ALDA.
VORATIV
VA CON DE
ESCRIZIO
ONE DELL
LA LAVOR
RAZIONE
FASE LAV
Impermeabilizzazione dei muri contrro terra con ffogli plastici saldati
s
con aria
a calda.
MEZZI, A
ATTREZZA
ATURE, MATERIAL
M
LI





Attrezzi d’uso comu
une.
ppie.
Scale a mano e dop
Phon.
ati.
Impalca
Ponti su
u cavalletti.
POSSIBIL
LI RISCHI CONNESSI ALLA L
LAVORAZ
ZIONE






Contatti con le attrezzature.
Elettroccuzione.
Fumi e vapori.
d
Caduta di persone dall’alto.
entazione ma
anuale dei ca
arichi.
Movime
Calore e
elevato.
MISURE DI SICUR
REZZA PRE
EVENTIVE
E







Fornire idonei dispo
ositivi di prottezione indivviduale (guanti, calzature
e di sicurezzza e masche
era con filtro
o
specificco) con relativve informazio
oni all’uso.
Usare i dispositivi di protezione individuale fo
orniti.
are le istruziioni impartite
e per un’esa
atta e corretta posizione da assumerre nella mov
vimentazione
e
Rispetta
dei carichi. Stabilire norme pro
ocedurali, p er ridurre il più possibile la movim
mentazione manuale
m
deii
materia
ali. Utilizzare mezzi mecc
canici ausilia ri o l’aiuto dii più lavorato
ori per i caricchi superiori a 30 kg o dii
dimensioni ingombrranti.
are con frequenza le cond
dizioni degli a
attrezzi.
Verifica
L’alimen
ntazione devve essere fornita tramite
e quadro eletttrico collega
ato a terra e munito dei dispositivi dii
protezio
one.
Fornire utensili di classe II (con doppio isola mento)..
C di tipo p
per posa mob
bile. Posizion
nare i cavi inn modo da evitare
e
dannii
I cavi devono esserre a norma CEI
ura meccanicca. Verificare
e lo stato di conservazio
one dei cavi elettrici. Seggnalare immediatamente
e
per usu
eventua
ali danni ai ca
avi elettrici.
141







Verifica
are l’efficacia del dispositiivo che impe
edisce l’aperttura della sca
ala oltre il lim
mite di sicurez
zza.
La scala
a deve poggiare su base
e stabile e pia
ana.
La scala
a doppia devv’essere usata completam
mente aperta
a.
Non lassciare attrezzzi o materiali sul piano dii appoggio della scala do
oppia.
Verifica
are che gli im
mpalcati ed i ponti
p
su cava
alletti siano allestiti
a
ed utilizzati in manniera corretta
a (1).
Non sovvraccaricare gli impalcatii con il materriale da utilizzare.
E' vieta
ato lavorare su un singo
olo cavalletto
o anche perr tempi brev
vi. E' altresì vietato utiliz
zzare, come
e
appoggio delle tavole, le scale, i pacchi dei fforati o altri elementi
e
di fo
ortuna.
SCHEDA
IM005
IMPERM
MEABILIZZ
ZAZIONI DI
D COPER
RTURE
La fase di la
avoro consisste nello sten
ndere i teli d' impermeabilizzazione su
u copertura ppiana o inclin
nata per la
saldatura, a mezzo fiam
mma, al sottoffondo predissposto con mano
m
di bitum
me a freddo.
In particolarre si prevede
e:
- Trasporto del materiale
e al piano di lavoro
- Stesura di bitume liquido
- Saldatura delle guaine
e bituminose con cannello
o alimentato a gas in bom
mbole.
MACCHINE
E/ATTREZZA
ATURE
Nella fase d
di lavoro oggetto della valutazione so no utilizzate le seguenti Attrezzature/
A
/Macchine:
o Attrezzzi manuali di
d uso comun
ne
o Cann
nello per guaina
SOSTANZE
E PERICOLO
OSE
Nella fase d
di lavoro oggetto della valutazione so no utilizzate le seguenti Sostanze
S
Peericolose :
o Bitum
me e catrame
e
INTERVENT
TI/DISPOSIZ
ZIONI/PROC
CEDURE PE R RIDURRE
E I RISCHI
A seguito
o della valutazione
v
dei risch i sono riportati,
r
in maniera non esa
austiva, glii
interventi/disposizioni/prrocedure volte a salvagu ardare la sic
curezza e la salute
s
dei lavvoratori:
 Verrificare l'uso costante de
ei DPI da pa
arte di tutto il personale operante ( art. 75 – 77
7 del D.lgs..
n.81/08 )
 Sotttoporre gli ad
ddetti abituali a visite me
ediche period
diche
 Sen
nsibilizzazion
ne periodica al personale
e operante re
elativamente ai rischi speecifici delle operazioni da
a
ese
eguire
 Atte
enersi scrup
polosamente alla allegatta scheda di sicurezza relativa all'uutilizzo del cannello
c
perr
gua
aine
 Il la
avoro va orga
anizzato in modo
m
da ren
ndere facile e sicuro il rap
pido allontannamento dei lavoratori in
n
casso di necessità
 Il ca
aricamento della
d
caldaia va effettuato
o in modo da non fare uscire all'esteerno gli spruz
zzi e da non
n
esssere investiti dagli stess
si, ad esemp
pio utilizzano
o bocche dii carico a gghigliottina comandate a
disttanza con leve lunghe. Anche
A
il rubiinetto inferio
ore di scarico
o deve esserre munito di una leva dii
com
mando abbasstanza lunga
a da non re
endere neces
ssario avvicinarsi eccesssivamente alla
a bocca dii
sca
arico ed i seccchi per il tras
sporto della m
massa fusa non devono essere riemppiti eccessiva
amente
 Perr i lavori in altezza,
a
verificare frequen
ntemente l'in
ntegrità dei dispositivi di ssicurezza. La lunghezza
a
dellla fune di tra
attenuta deve
e limitare la ccaduta a non
n oltre m 1,50
0 ( allegato V parte II punto 4.4.8 dell
d.lg
gs. n.81/08 )
 Perr i lavori su coperture
c
o aggetti
a
di qua
alsiasi tipo, accertarsi
a
de
ella presenzaa delle idone
ee protezionii
antiicaduta e de
ella stabilità e resistenza
a in relazione
e al peso de
egli operai chhe dovranno
o effettuare i
lavo
ori
 Le p
protezioni de
evono rimane
ere in opera fino alla com
mpleta ultimazione dei lavvori
 Le eventuali ap
perture lascia
ate nelle co perture per la creazione
e di lucernarri o altro dev
vono essere
e
prottette con ba
arriere perime
etrali o cope
erte con tavo
oloni o provv
visti d'impalccati o reti so
ottostanti. Le
e
prottezioni devo
ono rimanere
e in opera fin
no al comple
etamento de
ell'opera (perrimetrazione o copertura
a
defiinitiva del vano)
 Perr l'esecuzion
ne di lavori di
d limitata e
entità e localizzati, succe
essivi alla riimozione de
elle opere dii
prottezione colle
ettiva e per il montaggio e lo smontag
ggio di tali op
pere devonoo essere utiliz
zzate cinture
e
di ssicurezza con
n funi di tratttenuta colleg
gate ad idone
ei sistemi vin
ncolati a part
rti stabili dell''edificio (funii
tese
e, sviluppato
ori automaticii di cavi di tra
attenuta, guid
de fisse, ecc
c.)
 Su tutti i lati lib
beri della cop
pertura interressata ai lavori o degli impalcati peerimetrali dev
vono essere
e
possizionati para
apetti norma
ali dotati di ttavola fermapiede capac
ce di arrestaare l'eventua
ale caduta dii
matteriali, eventualmente inttegrati da tavvolato vertica
ale completo
o o da reti di contenimento. I depositii
tem
mporanei di materiali
m
ed attrezzature
e sul manto di copertura
a devono esssere realizz
zati tenendo
o
1422











con
nto dell'eventtuale penden
nza del piano
o e devono essere posti o vincolati pper impedire
e la caduta e
lo sscivolamento
o. Le zone d'accesso
d
ai posti di lav
voro o di transito espostte a rischio di caduta dii
matteriale dall'alto ed i postti fissi di lavo
oro a terra (caldaia)
(
dev
vono essere protette da impalcature
e
parasassi. La zona
z
di carico a terra de
ei montacaric
chi per il sollevamento d ei materiali deve essere
e
deliimitata con barriere
b
per impedire la p
permanenza ed il transito delle personne sotto i carichi sospesii
( Arrt. 124 – 126 del D.lgs. n.81/08 )
Sarrà evitato il sollevamento
s
o di materiali di peso superiore ai 30 Kg da parte di un singolo
o lavoratore..
assa va mov
Perr carichi pesa
anti e/o ingom
mbranti la ma
vimentata con l'interventoo di più perso
one al fine dii
ripa
artire e diminuire lo sforzo
o
Il pe
erimetro este
erno alla cop
pertura deve
e sempre ess
sere protetto
o con pontegggio completo
o al piano dii
lavo
oro o con reg
golare parapetto al corniccione
L'im
mpianto di risscaldamento
o va sistema
ato in un pun
nto il più po
ossibile riparaato dai ventti, o almeno,,
opp
posto al ventto dominante
e e, se nece
essario, devo
ono essere installati apppositi scherm
mi paravento..
Tuttti i lavoratorii devono in ogni
o
modo esssere equipa
aggiati e fare
e uso d'abbiggliamento e D.P.I. idoneii
qua
ali: tute, calza
ature, guanti, occhiali ( A
Art. 7 5- 77 de
el D.lgs. n81//08 )
Nel caso di con
ntatto cutaneo con sostan
nze fuoriusciite dalla guaina bituminoosa i lavorato
ori dovranno
o
lava
arsi con abbo
ondante acqua e sapone
e
Con
nservare le bombole lon
ntane da fon
nti di calore e vincolate in posizionee verticale ( Allegato IV
V
pun
nto 4 del D.lg
gs. n.81/08 )
Durrante le operrazioni di forrnitura e ste sa del bitum
me a caldo, è necessarioo allontanare
e dall'area dii
lavo
oro tutto il materiale fa
acilmente inffiammabile. Le attrezza
ature ed i looro accesso
ori (cannelli,,
tuba
azioni flessibili, riduttori, bombole, caldaie) do
ovranno esse
ere conservvate, poste, utilizzate in
n
con
nformità alle indicazioni del
d fabbrican
nte. Le istruzioni per la sostituzionee delle bomb
bole e per la
a
messsa in sicure
ezza dell'impianto di risca
aldamento de
evono essere
e precisate aai preposti ed
d agli addettii
( Allegato IV punto 4 del D.lg
gs. n.81/08 )
etriti di lavora
azione devon
no essere rim
mossi ala fin
ne di ogni cicclo. Le sorge
enti di calore
e
Gli eventuali de
devvono essere protette conttro i contatti accidentali. Nelle immed
diate vicinanzze delle zone di lavoro è
neccessario tene
ere a disposizione estinttori portatili in numero su
ufficiente e ggli addetti do
ovranno fare
e
uso
o dei D.P.I. id
donei per evitare bruciatu
ure e/o lesioni cutanee per
p contatto ccon elementi o materiale
e
ad alta temperratura. I depositi delle bombole dii gas devon
no essere re
realizzati ed utilizzati in
n
con
nformità alle
e norme di prevenzio
one incendi.. Il trasporrto delle boombole dev
ve avvenire
e
escclusivamente per mezzo d'appositi
d
ca
arrelli ed il lorro sollevame
ento in quotaa entro appos
siti cassoni o
cesste metalliche, in posizio
one verticale
e. Le bombo
ole esaurite vanno ritornnate immediatamente all
dep
posito
Prim
ma di iniziare
e la fusione occorre con
ntrollare il bu
uono stato di conservaziione e di fun
nzionamento
o
dellla caldaia e dei
d suoi acce
essori
La caldaia postta sulla supe
erficie di imp
permeabilizza
are va posta
a entro un caassone meta
allico tale da
a
imp
pedire il liberro dilagare della massa ffusa in caso di sua fuoriuscita. Il preelievo del ma
ateriale deve
e
avvvenire con re
ecipienti pos
sti all'interno di tale vasca. Le bomb
bole di gas d'alimentaziione devono
o
esssere tenute a più di 6 mettri dalla calda
aia; gli estintori ad almen
no 3 metri
Durrante l'impiego dei cann
nelli si deve usare la massima
m
atte
enzione per evitare il co
ontatto della
a
fiam
mma con ma
ateriali facilmente infiamm
mabili. In parrticolare il cannello non ddeve mal ess
sere lasciato
o
con
n la fiamma rivolta verso
o il rivestim ento d'impermeabilizzaz
zione né verrso materiale
e facilmente
e
infia
ammabile (fibre tessili, legno, ecc.). E' importan
nte disporre ed esigere che, quando
o si lascia ill
possto di lavoro, anche per un
u momento solo, si deve
e spegnere il cannello e cchiudere il ru
ubinetto della
a
bom
mbola
La ccaldaia per la
a fusione del bitume dovvrà essere munita di regolazione autoomatica di tem
mperatura
SCHEDA
IM006
IMPERM
MEABILIZZ
ZAZIONE DI PARET
TI
La fase di la
avoro consiste nella impe
ermeabilizzazzione di murri o pareti.
In particolarre si prevede
e:
- Trasporto del materiale
e al piano di lavoro
- Stesura di bitume liquido
- Saldatura delle guaine
e bituminose con cannello
o alimentato a gas in bom
mbole.
MACCHINE
E/ATTREZZA
ATURE
Nella fase d
di lavoro oggetto della valutazione so no utilizzate le seguenti Attrezzature/
A
/Macchine:
o Attrezzzi manuali di
d uso comun
ne
o Cann
nello per guaina
SOSTANZE
E PERICOLO
OSE
Nella fase d
di lavoro oggetto della valutazione so no utilizzate le seguenti Sostanze
S
Peericolose :
o Bitum
me e catrame
e
1433
INTERVENTI/DISPOSIZIONI/PROCEDURE PER RIDURRE I RISCHI
A seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli
interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori:
 Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante ( Art. 75 - 77 del D.lgs.
n.81/08 )
 Sottoporre gli addetti abituali a visite mediche periodiche
 Sensibilizzazione periodica al personale operante relativamente ai rischi specifici delle operazioni da
eseguire
 Attenersi scrupolosamente alla allegata scheda di sicurezza relativa all'utilizzo del cannello per
guaine
 Il lavoro va organizzato in modo da rendere facile e sicuro il rapido allontanamento dei lavoratori in
caso di necessità
 In caso di lavori in ambienti chiusi o semichiusi, prevedere un servizio di vigilanza costante sulle
lavorazioni, svolto dall'esterno e da posizione sicura ed eventuali interventi d'emergenza in soccorso
dei lavoratori
 Scegliere con cura i prodotti da utilizzare, non effettuare depositi negli ambienti di lavoro, ma rifornire
dall'esterno il materiale d'utilizzo man mano che procedono i lavori
 Per i lavori in altezza, verificare frequentemente l'integrità dei dispositivi di sicurezza. La lunghezza
della fune di trattenuta deve limitare la caduta a non oltre m 1,50 ( Allegato V parte II punto 4.4.8 del
D.lgs. n.81/08 )
 Per i lavori su coperture o aggetti di qualsiasi tipo, accertarsi della presenza delle idonee protezioni
anticaduta e della stabilità e resistenza in relazione al peso degli operai che dovranno effettuare i
lavori ( Art. 111 del D.lgs. n.81/08 )
 Durante l'esecuzione delle impermeabilizzazioni sui muri deve essere evitata l'esecuzione d'altre
lavorazioni a livello superiore sulla stessa verticale, a meno che non si badi a proteggere tali zone
con barriere fisse atte ad impedire la caduta di materiali a ridosso dei posti di lavoro o di passaggio
(ad esempio parapetti ai cigli superiori degli scavi e perimetrali ai solai, provvisti di tavola fermapiede
ed eventualmente integrati con reti di contenimento)
 Sarà evitato il sollevamento di materiali di peso superiore ai 30 Kg da parte di un singolo lavoratore.
Per carichi pesanti e/o ingombranti la massa va movimentata con l'intervento di più persone al fine di
ripartire e diminuire lo sforzo
 Nel caso di contatto cutaneo con sostanze fuoriuscite dalla guaina bituminosa i lavoratori dovranno
lavarsi con abbondante acqua e sapone
 In caso di lavori in ambienti chiusi o semichiusi, Ispezionare con cura l'ambiente di lavoro e verificare
la presenza di fattori ambientali di rischio (mancanza di ventilazione, presenza di microrganismi,
ecc.)
 In caso di lavori in ambienti chiusi o semichiusi, valutare attentamente la necessità di ventilare
artificialmente l'ambiente di lavoro e/o di aspirare gli eventuali gas, fumi prodotti dalle lavorazioni (
Allegato IV del D.lgs. n.81/08 )
 Conservare le bombole lontane da fonti di calore e vincolate in posizione verticale ( Allegato Iv punto
4 del
 Durante le operazioni di fornitura e stesa del bitume a caldo, è necessario allontanare dall'area di
lavoro tutto il materiale facilmente infiammabile. Le attrezzature ed i loro accessori (cannelli,
tubazioni flessibili, riduttori, bombole, caldaie) dovranno essere conservate, poste, utilizzate in
conformità alle indicazioni del fabbricante. Le istruzioni per la sostituzione delle bombole e per la
messa in sicurezza dell'impianto di riscaldamento devono essere precisate ai preposti ed agli addetti
 Gli eventuali detriti di lavorazione devono essere rimossi ala fine di ogni ciclo. Le sorgenti di calore
devono essere protette contro i contatti accidentali. Nelle immediate vicinanze delle zone di lavoro è
necessario tenere a disposizione estintori portatili in numero sufficiente e gli addetti dovranno fare
uso dei D.P.I. idonei per evitare bruciature e/o lesioni cutanee per contatto con elementi o materiale
ad alta temperatura. I depositi delle bombole di gas devono essere realizzati ed utilizzati in
conformità alle norme di prevenzione incendi. Il trasporto delle bombole deve avvenire
esclusivamente per mezzo d'appositi carrelli ed il loro sollevamento in quota entro appositi cassoni o
ceste metalliche, in posizione verticale. Le bombole esaurite vanno ritornate immediatamente al
deposito
 Prima di iniziare la fusione occorre controllare il buono stato di conservazione e di funzionamento
della caldaia e dei suoi accessori
 La caldaia posta sulla superficie di impermeabilizzare va posta entro un cassone metallico tale da
impedire il libero dilagare della massa fusa in caso di sua fuoriuscita. Il prelievo del materiale deve
avvenire con recipienti posti all'interno di tale vasca. Le bombole di gas d'alimentazione devono
essere tenute a più di 6 metri dalla caldaia; gli estintori ad almeno 3 metri
 Durante l'impiego dei cannelli si deve usare la massima attenzione per evitare il contatto della
fiamma con materiali facilmente infiammabili. In particolare il cannello non deve mal essere lasciato
con la fiamma rivolta verso il rivestimento d'impermeabilizzazione né verso materiale facilmente
infiammabile (fibre tessili, legno, ecc.). E' importante disporre ed esigere che, quando si lascia il
posto di lavoro, anche per un momento solo, si deve spegnere il cannello e chiudere il rubinetto della
bombola
 La caldaia per la fusione del bitume dovrà essere munita di regolazione automatica di temperatura
144
SCHEDA
IE001
ALLACCIIAMENTI
FA
ASE LAVORATIVA CON
C
DESC
CRIZIONE
E DELLA LAVORAZ
L
ZIONE
Impianto ele
ettrico, allaccciamenti.



MEZZ
ZI, ATTRE
EZZATUR
RE, MATER
RIALI
Trabatte
ello, ponte su
u cavalletti, scale
s
a mano
o.
Trapano
o.
Attrezza
ature manua
ali.
POSSIBIL
LI RISCHI CONNESSI ALLA L
LAVORAZ
ZIONE





















Caduta di persone dall’alto.
d
Caduta di materiale dall’alto.
sioni, cesoiamento, stritoolamento, pu
unture, tagli,,
Contatti con attrezzzature (urti, colpi, impattti, compress
abrasioni).
e.
Polvere
Elettroccuzione.
Proiezio
one di scheg
gge.
Rumore
e.
Movime
entazione ma
anuale dei ca
arichi.
MISU
URE DI SIC
CUREZZA
A PREVEN
NTIVE
Fornire idonei dispo
ositivi di protezione indivviduale (caschi, scarpe antinfortunisstiche o stiva
ali con suola
a
imperfo
orabile quand
do il terreno è fangoso, guanti, sche
ermi protettiv
vi, occhiali, ttute protettiv
ve, cinture dii
sicurezzza). In funzio
one della valutazione dell livello di esposizione pe
ersonale fornnire DPI con informazionii
d’uso.
entazione dii
Impartirre tempestivvamente aglii addetti le necessarie informazioni per la corrretta movime
carichi pesanti e/o
o ingombran
nti. Per caricchi pesanti e/o
e ingombranti la masssa va movim
mentata con
n
l’interve
ento di più pe
ersone al fine
e di ripartire e diminuire lo sforzo.
L’alimen
ntazione devve essere fornita tramite
e quadro eletttrico collega
ato a terra e munito dei dispositivi dii
protezio
one.
Utilizzare utensili a doppio iso
olamento (Cl II). Verifica
are che gli utensili
u
sianoo dotati dellle protezionii
regolam
mentari e che
e l’avviamentto sia del tipo
o a uomo pre
esente.
I cavi de
evono esserre a norma CEI
C di tipo ad
datto per pos
sa mobile. Ve
erificare lo sttato di conse
ervazione deii
cavi ele
ettrici.
Non usa
are abiti svollazzanti, non
n rimuovere l e protezioni.
La zona
a di lavoro de
eve essere mantenuta
m
in ordine e libe
erata da materiali di risultta.
Verifica
are che i pontti siano regolarmente alle
estiti e usati. In presenza
a di dislivelli ssuperiori a 2 metri, per la
a
presenzza d’aperture
e, applicare parapetti
p
reg olamentari.
La salita
a e la discessa dal piano di lavoro de
evono avvenire tramite re
egolamentari scale a man
no. Bloccare
e
le ruote
e dei ponti mo
obili durante le operazion
ni.
E' vieta
ato lavorare su un singo
olo cavalletto
o anche perr tempi brev
vi. E' altresì vietato utiliz
zzare, come
e
appoggio delle tavole, le scale, i pacchi dei fforati o altri elementi
e
di fo
ortuna.
spositivo che
e
Posizionare le scale e verificarrne la stabiliità prima di salire. Verificare l’efficieenza del dis
apertura della scala.
limita l’a
Fornire scale semplici con pioli incastrati o saldati ai mo
ontanti e con
n le estremitàà antisdrucciolevoli. Non
n
usare le
e scale semp
plici come pia
ani di lavoro senza aver adottato
a
idon
nei sistemi annticaduta.
Le scale doppie non
n
devono superare i 5 metri di altezza. Usare le scaale doppie in
i posizione
e
complettamente ape
erta.
1455
SCHEDA
IE005
TO ELETT
TRICO E DI
D TERRA DEL CANTIERE
IMPIANT
Formazione
e di impiantto elettrico del
d cantiere
e completo di allacciam
menti, quadrii, linee, disp
persori, e
quant'altro necessario. Il lavoro consiste ne
ella realizza
azione dell'impianto eleettrico di cantiere e
dell'impianto
o di terra. L'impianto sarà
à funzionante
e con l'eventtuale ausilio di idoneo gruuppo elettrog
geno.
L'esecuzion
ne dell'impian
nto elettrico e di terra do
ovrà essere affidata a pe
ersonale quaalificato che seguirà il
progetto firm
mato da tecn
nico iscritto all'albo
a
profe ssionale. L'in
nstallatore dovrà rilascia re dichiarazioni scritte
che l'impian
nto elettrico e di terra sono
s
stati re
ealizzati confformemente alle norme UNI, alle norme CEI
186/68 e n
nel rispetto della legisla
azione tecniica vigente in materia. Prima dellaa messa in esercizio
dell'impianto
o accertarsi dell'osservanza di tutte lle prescrizion
ni e del grad
do d'isolamennto. Dopo la messa in
esercizio co
ontrollare le correnti asso
orbite, le cad
dute di tensiione e la taratura dei disspositivi di protezione.
Predisporre
e periodicame
ente controlli sul buon fu nzionamento
o dell'impiantto.
REZZATUR
RE
MACCHIINE/ATTR
Nella fase d
di lavoro oggetto della valutazione so no utilizzate le seguenti Attrezzature/
A
/Macchine:
o Attrezzzi manuali di
d uso comun
ne
o Utenssili elettrico portatili
p
INTERVENT
TI/DISPOSIZ
ZIONI/PROC
CEDURE PE R RIDURRE
E I RISCHI
A seguito
o della valutazione
v
dei risch i sono riportati,
r
in maniera non esa
austiva, glii
interventi/disposizioni/prrocedure volte a salvagu ardare la sic
curezza e la salute
s
dei lavvoratori:
vi di protezio
one individua
ali previsti ( Art.
A 75 – 77 ddel D.lgs. n.8
81/08 )
 Utilizzare sempre i dispositiv
enersi alle misure genera
ali di prevenzzione nei con
nfronti dei sin
ngoli rischi soopra individu
uati
 Atte
 Verrificare l'uso costante
c
dei DPI da parte
e di tutto il pe
ersonale ope
erante ( Art. 777 del D.lgs. n.81/08 )
 Sarranno predissposti coman
ndi di emerge
enza per intterrompere rapidamente l'alimentazio
one all'intero
o
imp
pianto elettricco (sul quadrro generale) e a sue partti (sui quadri di zona); talii comandi sa
aranno noti a
tutte
e le maestra
anze e faciilmente ragg
giungibili ed individuabili.
(Normee CEI 64-8//4 Sez.464 Norrme CEI 64-8
8/7 Art.704.5
537)
 E' fa
atto divieto di
d di lavorare su quadri in
n tensione ( Art.
A 82 del D.lgs. n.81/08 )
 Perr lavorare su
ui quadri eletttrici occorre che il perso
onale prepos
sto sia qualifficato ed abb
bia i requisitii
neccessari per poter svolgere
e questa ma nsione
4.2.5
SCHED
DA
IE006
6
IMPIANTO
O ELETTR
RICO ESTE
ERNO
Trattasi della esecuzion
ne dell'impian
nto elettrico esterno inte
errato, in scavo predispossto, compres
so tutte le
opere accesssorie e gli allacciamenti
:
a
- Carico e sscarico dei materiali da au
utomezzi e fu
urgoni
- Posa di co
ondutture ele
ettriche interrrate in scavo predisposto
o
- Infissione puntazze e posa
p
corde in
n rame nudo
o per la rete di
d terra e morsettiere
- Cablaggio
o quadri elettrrici, prove fin
nali e collaud
do impianto
MA
ACCHINE//ATTREZZ
ZATURE
Nella fase d
di lavoro oggetto della valutazione so no utilizzate le seguenti Attrezzature/
A
/Macchine:
o Attrezzzi manuali di
d uso comun
ne
o Tronccatrice
o Utenssili elettrici portatili
o Mola da banco
1466
SO
OSTANZE PERICOLO
P
OSE
Nella fase d
di lavoro oggetto della valutazione so no utilizzate le seguenti Sostanze
S
Peericolose :
o Verniici
o Solve
enti
TI/DISPOSIZ
INTERVENT
ZIONI/PROC
CEDURE PE R RIDURRE
E I RISCHI
A seguito
o della valutazione
v
dei risch i sono riportati,
r
in maniera non esa
austiva, glii
interventi/disposizioni/prrocedure volte a salvagu ardare la sic
curezza e la salute
s
dei lavvoratori:
c
dei DPI da parte
e di tutto il pe
ersonale ope
erante ( Art. 777 del d.lgs. n.81/08 )
 Verrificare l'uso costante
 I ve
eicoli dovran
nno transitare a passo d'uomo suc
ccessivamen
nte ad avvisso acustico e dovranno
o
sosstare o parcheggiare nelle
e zone predissposte
 Imp
piegare attrezzzature in bu
uono stato di conservazio
one
 Durrante la infiissione delle
e puntazze controllare la assenza
a di personne estranee nella zona
a
circcostante e non
n
avvicina
are direttam
mente le ma
ani alla zon
na di battituura, evitando
o, altresì dii
possizionarsi in modo
m
instabile o su aree a rischio di caduta
c
 Dep
positare a terrra i materialli nei luoghi p
previsti e in ordine
o
 Man
ntenere il pia
ano di calpes
stio sempre p
pulito e in ord
dine
 I ve
eicoli in movim
mento dovra
anno impiega
are idonee se
egnalazioni acustiche
a
 E' vvietato sostare o eseguire
e lavori nelle
e zone di pas
ssaggio veicoli senza avvere prima prredisposto le
e
opp
portune segn
nalazioni
 Atte
enersi alle istruzioni relattive alle attre
ezzature, ope
ere provvisio
onali e sostannze pericolose utilizzate,,
ripo
ortate nelle allegate schede di sicurezzza ( Art. 112
2 del D.lgs. n.81/08
n
)
 Evittare la espossizione prolungata ai ragg
gi solari senz
za le opportu
une protezionni
 Non
n assumere posizioni
p
di lavoro precarrie
SCHEDA
IE007
IMP
PIANTO E LETTRICO
O INTERNO
I lavori conssistono nella esecuzione dell' impiantto elettrico in
nterno complleto, da realizzzare in tem
mpi diversi,
e comprend
denti:
- Ispezioni e tracciamen
nti
- Esecuzion
ne di tracce con
c scanalatrrice elettrica
- Esecuzion
ne di tracce e/o
e fori con attrezzi
a
manu
uali
- Movimenta
azione e possa tubazioni di
d protezione
e
- Posa cavi,, interruttori, prese e corp
pi illuminanti
- Cablaggio
o quadri elettrrici, prove fin
nali e collaud
do impianto
MA
ACCHINE//ATTREZZ
ZATURE
Nella fase d
di lavoro oggetto della valutazione so no utilizzate le seguenti Attrezzature/
A
/Macchine:
o Attrezzzi manuali di
d uso comun
ne
o Marte
ello demolitore elettrico
o Mazzza e scalpello
o
o Utenssili elettrici portatili
o Scaa
analatrice perr muri ed into
onaci
SO
OSTANZE PERICOLO
P
OSE
Nella fase d
di lavoro oggetto della valutazione so no utilizzate le seguenti Sostanze
S
Peericolose :
o Polve
eri inerti
OPERE PR
ROVVISIONA
ALI
Nella fase d
di lavoro oggetto della valutazione so no utilizzate le seguenti Opere
O
Provvvisionali :
o Ponte
e su cavallettti
o Scala
a doppia
INTERVENT
TI/DISPOSIZ
ZIONI/PROC
CEDURE PE R RIDURRE
E I RISCHI
A seguito
o della valutazione
v
dei risch i sono riportati,
r
in maniera non esa
austiva,
interventi/disposizioni/prrocedure volte a salvagu ardare la sic
curezza e la salute
s
dei lavvoratori:
 Utilizzare sempre i dispositiv
vi di protezio
one individua
ali previsti ( Art.
A 75 – 77 ddel D.lgs. n.8
81/08 )
 Atte
enersi alle misure genera
ali di prevenzzione nei con
nfronti dei sin
ngoli rischi soopra individu
uati
glii
1477














Atte
enersi alle disposizioni
d
del
d progetto esecutivo dell'impianto
d
e non introodurre variaz
zioni se non
n
con
ncordate con il direttore dei
d lavori
Verrificare l'uso costante
c
dei DPI da parte
e di tutto il pe
ersonale ope
erante ( Art. 777 del D.lgs. n.81/08 )
Perr le tubazion
ni passate sulle
s
solette, provvedere
e al ricoprim
mento con caalcestruzzo in modo da
a
protteggere le tu
ubazioni stesse ed evitare
e inciampi indesiderati
Rea
alizzare i co
ollegamenti delle prese
e in maniera
a conforme alle vigentii normative, in caso dii
alim
mentazione di
d una presa o di un grupp
po prese con
ntrollare sem
mpre l'esatto ccollegamento
Nelle prese con fusibili possono esserre stati sosttituiti gli stes
ssi con altri di amperag
ggio diverso,,
con
ntrollare che l'amperaggio del fusibile
e sia conform
me ai dati di targa della prresa
Insttallare prese e spine ade
eguate al luog
go ed alla po
osa rispettan
ndo il grado ddi protezione
e meccanica,,
con
ntrollare che gli involucri delle prese e delle spin
ne non siano
o deteriorati, in tale caso
o provvedere
e
alla
a sostituzione
e
Non
n è consentitto manomettere il blocco meccanico delle
d
prese interbloccatee
L'installazione di spine e prese deve essere ade
eguata al tipo di posa ed al luog
go (grado dii
prottezione)
E' fa
atto divieto di
d di lavorare su quadri in
n tensione ( Art.
A 82 del D.lgs. n.81/08 )
I qu
uadri elettrici devono essere disattiva
ato a monte della
d
fornitura
a; se ciò nonn è possibile, segregare i
morrsetti in entra
ata dell'interrruttore generrale
Con
ntrollare sem
mpre che il quadro non a
abbia una do
oppia linea di
d alimentaziione o che all'interno
a
dell
qua
adro siano state passate delle altre lin
nee di alimen
ntazione che possono esssere in tensiione
Perr lavorare su
ui quadri eletttrici occorre che il perso
onale prepos
sto sia qualifficato ed abb
bia i requisitii
neccessari per poter svolgere
e questa ma nsione ( Art. 80 – 81 del D.lgs. n.81//08 )
Gli addetti ai lavvori dovranno provvedere
e alla realizz
zazione di tutte le prove ddi laboratorio
o necessarie
e
per dichiarare il quadro a no
orma ed idon
neo all'installa
azione
Perr ridurre la polverosità irrrorare con accqua durante
e l'esecuzion
ne di tracce o fori ( alleg
gato Iv punto
o
2.2.. del D.lgs. n.81/08
n
)
SCHEDA
IE008
IMP
PIANTO IG
GIENICO SANITARIO
S
O
La attività cconsiste nella realizzazione di impia
anti igienico-sanitari perr la alimentaazione e lo scarico di
apparecchi utilizzatori. In particolare
e si prevede:
- Indagini ed
d individuazione percorsii
- Esecuzion
ne manuale di
d tracce e/o fori
- Preparazio
one e posa delle
d
tubazion
ni degli impia
anti
- Posa casssette e tubazioni di scaric
co
MACCHIINE/ATTR
REZZATUR
RE
Nella fase d
di lavoro oggetto della valutazione so no utilizzate le seguenti Attrezzature/
A
/Macchine:
o
o
o
o
o
Attrezzzi manuali di
d uso comun
ne
Marte
ello demolitore elettrico
Utenssili elettrici portatili
Scan
nalatrice per muri
m ed inton
naci
Salda
atrice ossiacetilenica
SOSTANZ
ZE PERICOLOSE
Nella fase d
di lavoro oggetto della valutazione so no utilizzate le seguenti Sostanze
S
Peericolose :
o Polve
eri inerti
INTERVENT
ZIONI/PROC
CEDURE PE R RIDURRE
E I RISCHI
TI/DISPOSIZ
A seguito
o della valutazione
v
dei risch i sono riportati,
r
in maniera non esa
austiva, glii
interventi/disposizioni/prrocedure volte a salvagu ardare la sic
curezza e la salute
s
dei lavvoratori:
vi di protezio
one individua
ali previsti ( Art.
A 75 – 77 del D.lgs. n.81/08 )
 Utilizzare sempre i dispositiv
enersi alle misure genera
ali di prevenzzione nei con
nfronti dei sin
ngoli rischi soopra individu
uati
 Atte
 Verrificare l'uso costante
c
dei DPI da parte
e di tutto il pe
ersonale ope
erante ( Art. 777 del D.lgs. n.81/08 )
 Perr ridurre la po
olverosità irrrorare con accqua durante
e l'esecuzion
ne di tracce o fori ( Allegato IV punto
o
2.2.. del D.lgs. n.81/08
n
)
1488




Sarrà evitato il sollevamento
s
o di materiali di peso superiore ai 30 Kg da parte di un singolo
o lavoratore..
assa va mov
Perr carichi pesa
anti e/o ingom
mbranti la ma
vimentata con l'interventoo di più perso
one al fine dii
ripa
artire e diminuire lo sforzo
o.
La movimentazione manuale dei carichii deve essere ridotta al minimo
m
e razzionalizzata al
a fine di non
n
rich
hiedere un ecccessivo imp
pegno fisico d
del personale
e addetto
Rispettare le istruzioni im
mpartite perr una esattta e corretta posizionne da assu
umere nella
a
movvimentazione
e dei carichi
In ccaso di utilizzzo del cann
nello ossiace
etilenico attenersi scrupo
olosamente aalla scheda di sicurezza
a
rela
ativa allegata
a ed evitare interferenze ccon altre lavo
orazioni ( Allegato VI del D.lgs. n.81/ 08)
SCHEDA
IE010
INSTALL
LAZIONE APPAREC
A
CCHIATU
URE
VORATIV
VA CON DE
ESCRIZIO
ONE DELL
LA LAVOR
RAZIONE
FASE LAV
Impianto ele
ettrico, posa delle appare
ecchiature.
MEZZI, A
ATTREZZA
ATURE, MATERIAL
M
LI



Trabatte
ello, ponte su
u cavalletti, scale
s
a mano
o.
Attrezza
ature manua
ali.
Trancia
acavi
POSSIBIL
LI RISCHI CONNESSI ALLA L
LAVORAZ
ZIONE




Caduta di persone dall’alto.
d
Caduta di cose dall’’alto.
c attrezzi.
Possibilità di ferirsi con
c i fili di ra
ame dei cond
duttori.
Possibilità di ferirsi con
MISURE DI SICUR
REZZA PRE
EVENTIVE
E





Utilizzare i guanti ed
d attrezzi ade
eguati evitare
e di tenere le
e mani sotto l’azione dell’’attrezzo.
uainare i con
nduttori utilizz
zare gli appo
ositi sguaina
a cavi, evitare l’utilizzo dii pinze, forb
bici o coltelli,,
Per sgu
non arro
otolare i conduttori di ram
me con le ma
ani ma usare
e le apposite pinze isolantti.
Utilizzare scale adeguate (vedi scheda
s
scale
e) e posizion
narle in modo
o corretto sull piano di lav
voro.
e la fase di installazione
e delle appa
arecchiature, se realizza
ata in manieera superficiale e senza
a
Durante
seguire le procedurre per una corretta
c
posa
a in opera delle apparec
cchiature, si possono verificare deglii
incidentti dovuti alla
a troppa sicu
urezza con cui l’operato
ore esegue l’installazionne dell’oggettto. Pertanto
o
anche in questa fasse di lavoro, come del re
esto sempre
e, occorre rea
alizzare il lavvoro senza superficialità
s
à
ed adotttando le missure di sicure
ezza necessa
arie ad evitarre incidenti di
d piccola e ggrande entità.
A secon
nda dell’appa
arecchiatura che si deve installare es
sistono delle norme speciifiche da seg
guire.
SCHEDA
IE011
INS
STALLAZIO
ONE DEG LI IMPIANTI DI MES
SSA A TER
RRA
L'impianto d
di messa a terra
t
è comp
posto, essenzzialmente, dai dispersori (puntazze), dai conduttori di terra e
dai condutto
ori di protezione. A ques
sti si aggiun
ngono i cond
duttori equipo
otenziali desstinati alla messa a terra
a
delle masse
e e delle eventuali masse
e estranee
MACCHINE
E/ATTREZZA
ATURE
Nella fase d
di lavoro oggetto della valutazione so no utilizzate le seguenti Attrezzature/
A
/Macchine:
1499
o
o
Attrezzi manuali d’uso comune: mazza, piccone, pala
Escavatore
OPERE PROVVISIONALI
Nella fase di lavoro oggetto della valutazione sono utilizzate le seguenti Opere Provvisionali:
o Scale a mano semplici e doppie
INTERVENTI/DISPOSIZIONI/PROCEDURE PER RIDURRE I RISCHI
A seguito della valutazione dei rischi sono riportati, in maniera non esaustiva, gli
interventi/disposizioni/procedure volte a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori:
 Non possono essere eseguiti lavori in prossimità di linee elettriche aeree a distanza minore di m 5 a
meno che, previa segnalazione all'esercente le linee elettriche, non si provveda ad una adeguata
protezione atta ad evitare accidentali contatti o pericolosi avvicinamenti ai conduttori delle linee
stesse
 Particolare cura deve essere tenuta da parte dei lavoratori nei confronti dell'impianto elettrico di
cantiere (in particolare nei confronti dei cavi, dei contatti, degli interruttori, delle prese di corrente,
delle custodie di tutti gli elementi in tensione), data la sua pericolosità e la rapida usura cui sono
soggette tutte le attrezzature presenti sul cantiere
 Ciascun lavoratore è tenuto a segnalare immediatamente al proprio superiore la presenza di
qualsiasi anomalia dell'impianto elettrico, come ad esempio:
o apparecchiature elettriche aperte (batterie, interruttori, scatole, ecc.);
o materiali e apparecchiature con involucri protettivi danneggiati o che presentino segni di
bruciature;
o cavi elettrici nudi o con isolamento rotto ( Art. 20 del D.lgs. n.81/08 )
 E' assolutamente vietato toccare interruttori o pulsanti con le mani bagnate o stando sul bagnato,
anche se il grado di protezione delle apparecchiature lo consente
 I fili di apparecchi elettrici non devono mai essere toccati con oggetti metallici (tubi e profilati), getti
d'acqua, getti di estintori idrici o a schiuma: ove questo risultasse necessario occorre togliere
preventivamente tensione al circuito
 Non spostare macchine o quadri elettrici inidonei se non dopo aver disinserito l'alimentazione
 E' tassativamente vietato utilizzare scale metalliche a contatto con apparecchiature e linee elettriche
 Assicurarsi che nella zona di lavoro, le eventuali linee elettriche aeree, rimangano sempre ad una
distanza non inferiore ai cinque metri
 Tutti quelli che operano in cantiere devono conoscere l'esatta posizione e le corrette modalità d'uso
degli interruttori di emergenza posizionati sui quadri elettrici presenti nel cantiere
 L'eventuale sostituzione della lampadina di una lampada portatile, dovrà essere seguita solo dopo
aver disinserito la spina dalla presa. Usare solo lampade portatili a norma e mai di fattura artigianale
 Dovranno essere utilizzati idonei DPI per poter lavorare con l'impianto elettrico fuori tensione (
Allegato VIII del D.lgs. n.81/08 )
 I materiali, installazioni e gli impianti elettrici devono essere realizzati e costruiti secondo le norme
CEI ( Art 80 del D.lgs. n.81/08 )
 Dovrà essere certificato da un elettricista specializzato l'impianto elettrico di cantiere, e gli impianti di
messa a terra
 La messa a terra deve essere omologati dall'ISPESL competente ( i relativi modelli devono essere
inviati a detto ente entro 30 giorni dall'inizio dei lavori)
 Dovranno essere verificati dall'ASL gli impianti di terra entro 2 anni dalla loro messa in esercizio
 Il lavoro deve essere eseguito "fuori tensione" (in assenza di rete elettrica) (Art 82 del D.lgs n.81/08)
 Accertarsi preventivamente dell'assenza di servizi a rete incassati lungo il tacciato da eseguire
 Verificare preventivamente l'idoneità all'uso specifico e la conformità alle norme delle opere
provvisionali
 Fornire idonei dispositivi di protezione individuale (guanti e calzature di sicurezza) con relative
informazioni all’uso ( Art 75 - 77 del D.lgs. n.81/08 )
 Dovrà essere allontanato il personale dal raggio di azione delle macchine
o Segnalare le zone d’operazione
o I percorsi non devono avere pendenze trasversali eccessive
o In base alla valutazione del livello di esposizione personale fornire idonei dispositivi di protezione
individuale (otoprotettori) con relative informazioni all’uso ( Art 77 del D.lgs. n.81/08 )
o Effettuare periodica manutenzione degli attrezzi ( Art 71 del D.lgs. n.81/08 )
o Verificare l’efficacia, nelle scale doppie, del dispositivo che impedisce l’apertura della scala oltre il
limite di sicurezza
o Verificare con frequenza le condizioni degli attrezzi con particolare riguardo alla solidità degli
attacchi dei manici di legno agli elementi metallici
o Il battitore deve operare su adeguato piano di lavoro rialzato
o Per il sostegno del dispersore mantenersi a distanza di sicurezza mediante l’uso di una corretta
attrezzatura
o Tenersi a distanza di sicurezza dai mezzi operativi in movimento
o Prestare attenzione alle segnalazioni acustiche o luminose ed alla segnaletica di sicurezza
o Prestare molta attenzione alle condizioni del terreno e rispettare i percorsi indicati
o La scala deve poggiare su base stabile e piana
o La scala doppia deve essere usata completamente aperta
o Non lasciare attrezzi o materiali sul piano di appoggio della scala doppia
150
o
Risp
pettare le isttruzioni ricevu
ute per un’essatta e corre
etta posizione
e da assumeere nella mov
vimentazione
e
dei carichi. Per carichi pesan
nti o ingomb ranti la mass
sa va movimentata con l’ intervento di più persone
e
al fine di ripartire
e e diminuire lo sforzo
SCHEDA
IE014
L
LAVORAZI
IONE E PO
OSA DI CAN
NALETTE PORTACAVI
P
VI
FASE LA
AVORATIV
VA CON D
DESCRIZIO
ONE DELL
LA LAVOR
RAZIONE
Impianto ele
ettrico, lavora
azione e pos
sa di canalettte portacavi.



MEZZ
ZI, ATTRE
EZZATUR
RE, MATER
RIALI
Trabatte
ello, ponte su
u cavalletti, scale
s
a mano
o.
Seghettto elettrico.
Attrezza
ature manua
ali.
POSSIBIL
LI RISCHI CONNESSI ALLA L
LAVORAZ
ZIONE






















Caduta di persone dall’alto.
d
Caduta di materiale dall’alto.
sioni, cesoiamento, stritoolamento, pu
unture, tagli,,
Contatti con attrezzzature (urti, colpi, impattti, compress
abrasioni).
e.
Polvere
Elettroccuzione.
Proiezio
one di scheg
gge.
Rumore
e.
Movime
entazione ma
anuale dei ca
arichi.
MIISURE DI SICUREZZ
S
ZA PREVE
ENTIVE
Fornire idonei dispo
ositivi di protezione indivviduale (caschi, scarpe antinfortunisstiche o stiva
ali con suola
a
imperfo
orabile quand
do il terreno è fangoso, guanti, sche
ermi protettiv
vi, occhiali, ttute protettiv
ve, cinture dii
sicurezzza). In funzio
one della valutazione dell livello di esposizione pe
ersonale fornnire DPI con informazionii
d’uso.
entazione dii
Impartirre tempestivvamente aglii addetti le necessarie informazioni per la corrretta movime
carichi p
pesanti e/o ingombranti.
Per carrichi pesanti e/o ingombrranti la masssa va movim
mentata con l’intervento di più perso
one al fine dii
ripartire
e e diminuire lo sforzo.
L’alimen
ntazione devve essere fornita tramite
e quadro eletttrico collega
ato a terra e munito dei dispositivi dii
protezio
one.
Utilizzare utensili a doppio iso
olamento (Cl II). Verifica
are che gli utensili
u
sianoo dotati dellle protezionii
mentari e che
e l’avviamentto sia del tipo
o a uomo pre
esente.
regolam
I cavi de
evono esserre a norma CEI
C di tipo ad
datto per pos
sa mobile. Ve
erificare lo sttato di conse
ervazione deii
cavi ele
ettrici.
Non usa
are abiti svollazzanti, non
n rimuovere l e protezioni.
La zona
a di lavoro de
eve essere mantenuta
m
in ordine e libe
erata da materiali di risultta.
Verifica
are che i pontti siano regolarmente alle
estiti e usati. In presenza
a di dislivelli ssuperiori a 2 metri, per la
a
presenzza d’aperture
e, applicare parapetti
p
reg olamentari.
La salita
a e la discessa dal piano di lavoro de
evono avvenire tramite re
egolamentari scale a man
no. Bloccare
e
le ruote
e dei ponti mo
obili durante le operazion
ni.
E' vieta
ato lavorare su un singo
olo cavalletto
o anche perr tempi brev
vi. E' altresì vietato utiliz
zzare, come
e
appoggio delle tavole, le scale, i pacchi dei fforati o altri elementi
e
di fo
ortuna.
spositivo che
e
Posizionare le scale e verificarrne la stabiliità prima di salire. Verificare l’efficieenza del dis
apertura della scala.
limita l’a
Fornire scale semplici con pioli incastrati o saldati ai mo
ontanti e con
n le estremitàà antisdrucciolevoli. Non
n
usare le
e scale semp
plici come pia
ani di lavoro senza aver adottato
a
idon
nei sistemi annticaduta.
Le scale doppie non
n
devono superare i 5 metri di altezza. Usare le scaale doppie in
i posizione
e
complettamente ape
erta.
151
SCHEDA
IE015
LAVO
ORAZIONE
E E POSA
A DI TUBII IN PVC E POSA DI
D SCATO
OLE
FASE LAV
VORATIV
VA CON DE
ESCRIZIO
ONE DELL
LA LAVOR
RAZIONE
Impianto ele
ettrico, lavora
azione e pos
sa di tubi in P
PVC e posa di
d scatole.



MEZZ
ZI, ATTRE
EZZATUR
RE, MATER
RIALI
Trabatte
ello, ponte su
u cavalletti, scale
s
a mano
o.
Seghettto elettrico.
Attrezza
ature manua
ali.
POSSIBIL
LI RISCHI CONNESSI ALLA L
LAVORAZ
ZIONE























Caduta di persone dall’alto.
d
Caduta di materiale dall’alto.
sioni, cesoiamento, stritoolamento, pu
unture, tagli,,
Contatti con attrezzzature (urti, colpi, impattti, compress
abrasioni).
e.
Polvere
Elettroccuzione.
Proiezio
one di scheg
gge.
Rumore
e.
Movime
entazione ma
anuale dei ca
arichi.
MIISURE DI SICUREZZ
S
ZA PREVE
ENTIVE
Fornire idonei dispo
ositivi di protezione indivviduale (caschi, scarpe antinfortunisstiche o stiva
ali con suola
a
imperfo
orabile quand
do il terreno è fangoso, g
guanti, scherrmi protettivi, occhiali, tutte protettive). In funzione
e
della va
alutazione de
el livello di es
sposizione pe
ersonale forn
nire DPI con informazion i d’uso.
Impartirre tempestivvamente aglii addetti le necessarie informazioni per la corrretta movime
entazione dii
carichi p
pesanti e/o ingombranti.
Rispetta
are le istruzioni impartite
e per una esa
atta e corretta posizione da assumerre nella mov
vimentazione
e
dei caricchi.
Per carrichi pesanti e/o ingombrranti la masssa va movim
mentata con l’intervento di più perso
one al fine dii
ripartire
e e diminuire lo sforzo.
L’alimen
ntazione devve essere fornita tramite
e quadro eletttrico collega
ato a terra e munito dei dispositivi dii
protezio
one.
Utilizzare utensili a doppio iso
olamento (Cl II). Verifica
are che gli utensili
u
sianoo dotati dellle protezionii
regolam
mentari e che
e l’avviamentto sia del tipo
o a uomo pre
esente.
I cavi de
evono esserre a norma CEI
C di tipo ad
datto per pos
sa mobile. Ve
erificare lo sttato di conse
ervazione deii
cavi ele
ettrici.
Non usa
are abiti svollazzanti, non
n rimuovere l e protezioni.
La zona
a di lavoro de
eve essere mantenuta
m
in ordine e libe
erata da materiali di risultta.
Verifica
are che i pontti siano regolarmente alle
estiti e usati. In presenza
a di dislivelli ssuperiori a 2 metri, per la
a
presenzza d’aperture
e, applicare parapetti
p
reg olamentari.
La salita
a e la discessa dal piano di lavoro de
evono avvenire tramite re
egolamentari scale a man
no. Bloccare
e
le ruote
e dei ponti mo
obili durante le operazion
ni.
E' vieta
ato lavorare su un singo
olo cavalletto
o anche perr tempi brev
vi. E' altresì vietato utiliz
zzare, come
e
appoggio delle tavole, le scale, i pacchi dei fforati o altri elementi
e
di fo
ortuna.
e e verificarne la stabilità prima di salire.
Posizionare le scale
ontanti e con
n le estremitàà antisdrucciolevoli. Non
n
Fornire scale semplici con pioli incastrati o saldati ai mo
e scale semp
plici come pia
ani di lavoro senza aver adottato
a
idon
nei sistemi annticaduta.
usare le
Le scale
e doppie non
n devono superare i 5 m
metri di altezz
za. Verificare l’efficienza ddel dispositiv
vo che limita
a
l’apertura della scala. Usare le scale
s
doppie in posizione
e completame
ente aperta.
1522
SCHEDA
IE017
LAVO
ORI INSTA
ALLAZION
NE DI AN
NTENNE
FASE LAV
VORATIV
VA CON DE
ESCRIZIO
ONE DELL
LA LAVOR
RAZIONE
Consiste ne
ell’esecuzione delle opera
azioni relativve all’installaz
zione di ante
enne.
MEZZI, A
ATTREZZA
ATURE, MATERIAL
M
LI



Attrezzi manuali: ca
acciaviti, pinz
ze.
Attrezzi elettrici porttatili: trapano
o
Appareccchio di solle
evamento.
POSSIBIL
LI RISCHI CONNESSI ALLA L
LAVORAZ
ZIONE







Caduta dal tetto.
alle mani per uso di attrezzi.
Ferite a
Possibilità di tagliarssi con mole ed
e attrezzi ellettrici.
e.
Condizioni atmosferriche avverse
d tetto a te
erra.
Caduta di materiali dal
a occhi pro
ovocate con lle aste delle antenne.
Possibilità di ferite agli
di accesso al tetto non sic
curi e posti in
n maniera diffficilmente ra
aggiungibile.
Mezzi d
REZZA PRE
EVENTIVE
E
MISURE DI SICUR











Utilizzare gli idonei DPI.
o di cadute dal tetto occo rre che il perrsonale lavori con appossite imbracatu
ure ancorate
e
Per evittare il rischio
tramite apposita fun
ne e mosche
ettone ad ele
ementi o struttture fisse de
el tetto (comiignoli, parape
etti ecc.).
osti guanti ed
d attrezzi ade
eguati.
Per evittare di ferirsi alle mani utilizzare appo
Durante
e la fase di utilizzo
u
di attrrezzi elettricii indossare l’’apposita visiera o gli occchiali nonché
é la normale
e
dotazione di sicurezzza standard.
Utilizzare occhiali prrotettivi.
oralesche ab
bbandonare il luogo di lav
voro.
In caso di manifestazioni tempo
m
di sc
carto o altro d
sicurarsi che
e gli attrezzi ssiano posati su apposite
e
dal tetto, ass
Divieto di gettare materiali
a possibile un
na loro cadutta a terra.
borse e che non sia
Gli acce
essi al tetto dovranno es
ssere realizza
osite scale e, se ne esisttono, va verificata la loro
o
ati con appo
stabilità
à prima di serrvirsene.
Durante
e l’installazio
one delle antenne, sian
no esse pa
araboliche o ad aste, iil rischio più
ù elevato è
sicuram
mente la possibilità di ca
adere accide
entalmente a terra dal te
etto o dalle tterrazze dov
ve si devono
o
installarre le antenne; pertanto si renderà n
necessario che
c
i prepostti all’esecuzi one del lavo
oro abbiano,,
oltre ch
he i mezzi i prevenzione personali sstandard, anc
che un’apposita imbracaatura che li sorregga
s
nell
caso in cui dovesse
ero scivolare.
s pericolos
so, lo è soprrattutto nei periodi
p
inverrnali o in coondizioni atm
mosferiche dii
Il tetto, già di per se
ni attendere che le con
ndizioni del tempo migl iorino e ci siano tutti i
maltempo. In quesste situazion
posti per acccedere con sicurezza al te
etto.
presupp
E’ vietato salire sul tetto
t
a perso
onale non ad destrato e no
on abilitato.
SCHEDA
IE018
1533
LAVORI SU LINEE
E IN TENS
SIONE
VORATIV
VA CON DE
ESCRIZIO
ONE DELL
LA LAVOR
RAZIONE
FASE LAV
Consiste ne
ell’esecuzione di operazio
oni su linee e
elettriche in tensione.
t
MEZZI, A
ATTREZZA
ATURE, MATERIAL
M
LI

Pinze, g
giraviti, forbicci ed altri attrrezzi manualli tutti isolati.
POSSIBIL
LI RISCHI CONNESSI ALLA L
LAVORAZ
ZIONE






Folgora
azione.
Persona
ale non qualificato che op
pera.
Mancan
nza di autorizzzazione.
Condizioni atmosferriche avverse
e.
Attrezzi non adegua
ati.
ologia di lavoro sbagliata.
Metodo
MISURE DI SICUR
REZZA PRE
EVENTIVE
E








Utilizzare gli idonei DPI.
a massima cautela
c
per evitare i periccoli della folgorazione.
Usare la
Il personale deve esssere qualific
cato ed adde
estrato per efffettuare i lav
vori su linee ssotto tension
ne.
ei lavori occorre un’esplic ita autorizzazione da parrte della perssona prepostta.
Per l’essecuzione de
Non è consentito lavorare in condizioni a
e avverse quali
q
pioggiaa, pioviggine
e, nevischio,,
atmosferiche
grandine, scarsa vissibilità, nebbia, vento a ve
elocità superriore a 35 Km
m/h.
ezzi devono
o essere adeguati al la
avoro da svo
olgere e vanno tenuti iin buono sta
ato; occorre
e
Gli attre
controlla
are sempre l’attrezzaturra prima del l’utilizzo; gli attrezzi van
nno sottopossti a prove d’isolamento
d
o
secondo
o quanto pre
evisto dalla norma
n
CEI 11
1-15.
Per l’essatta esecuziione dei lavo
ori occorre se
eguire delle precise procedure e dellee diverse me
etodologie dii
esecuziione lavori a seconda dei casi.
Trattand
dosi di lavorri particolarm
mente perico
olosi, pur se
eguendo tutte
e le indicaziioni e le me
etodologie dii
lavoro rriportate nellle norme sottto elencate è sempre necessario
n
essere estrem
mamente pru
udenti e non
n
dare m
mai niente pe
er scontato, controllare minuziosam
mente tutto e, per quannto possibile
e, evitare dii
lavorare
e su linee in tensione.
SCHEDA
IE018
E IN TENS
SIONE
LAVORI SU LINEE
FASE LAV
VORATIV
VA CON DE
ESCRIZIO
ONE DELL
LA LAVOR
RAZIONE
Consiste ne
ell’esecuzione di operazio
oni su linee e
elettriche in tensione.
t
MEZZI, A
ATTREZZA
ATURE, MATERIAL
M
LI

Pinze, g
giraviti, forbicci ed altri attrrezzi manualli tutti isolati.
POSSIBIL
LI RISCHI CONNESSI ALLA L
LAVORAZ
ZIONE






Folgora
azione.
Persona
ale non qualificato che op
pera.
Mancan
nza di autorizzzazione.
Condizioni atmosferriche avverse
e.
Attrezzi non adegua
ati.
ologia di lavoro sbagliata.
Metodo

Utilizzare gli idonei DPI.
MISU
URE DI SIC
CUREZZA
A PREVEN
NTIVE
1544







Usare la
a massima cautela
c
per evitare i periccoli della folgorazione.
Il personale deve esssere qualific
cato ed adde
estrato per efffettuare i lav
vori su linee ssotto tension
ne.
ei lavori occorre un’esplic ita autorizzazione da parrte della perssona prepostta.
Per l’essecuzione de
Non è consentito lavorare in condizioni a
e avverse quali
q
pioggiaa, pioviggine
e, nevischio,,
atmosferiche
grandine, scarsa vissibilità, nebbia, vento a ve
elocità superriore a 35 Km
m/h.
ezzi devono
o essere adeguati al la
avoro da svo
olgere e vanno tenuti iin buono sta
ato; occorre
e
Gli attre
controlla
are sempre l’attrezzaturra prima del l’utilizzo; gli attrezzi van
nno sottopossti a prove d’isolamento
d
o
secondo
o quanto pre
evisto dalla norma
n
CEI 11
1-15.
Per l’essatta esecuziione dei lavo
ori occorre se
eguire delle precise procedure e dellee diverse me
etodologie dii
esecuziione lavori a seconda dei casi.
Trattand
dosi di lavorri particolarm
mente perico
olosi, pur se
eguendo tutte
e le indicaziioni e le me
etodologie dii
lavoro rriportate nellle norme sottto elencate è sempre necessario
n
essere estrem
mamente pru
udenti e non
n
dare m
mai niente pe
er scontato, controllare minuziosam
mente tutto e, per quannto possibile
e, evitare dii
lavorare
e su linee in tensione.
SCHEDA
IE022
POSA DII CAVI E CONDUT
C
TORI
VORATIV
VA CON DE
ESCRIZIO
ONE DELL
LA LAVOR
RAZIONE
FASE LAV
Impianto ele
ettrico, posa di cavi e di conduttori.
c
MEZZI, A
ATTREZZA
ATURE, MATERIAL
M
LI




Trabatte
ello, ponte su
u cavalletti, scale
s
a mano
o.
Attrezza
ature manua
ali.
Attrezza
ature elettriche poratili: Trapano.
T
Trancia
acavi.
LI RISCHI CONNESSI ALLA L
LAVORAZ
ZIONE
POSSIBIL








Caduta di persone dall’alto.
d
Caduta di materiale dall’alto.
sioni, cesoiamento, stritoolamento, pu
unture, tagli,,
Contatti con attrezzzature (urti, colpi, impattti, compress
abrasioni).
e.
Polvere
Elettroccuzione
Proiezio
one di scheg
gge.
Rumore
e.
Movime
entazione ma
anuale dei ca
arichi.
MISURE DI SICUR
REZZA PRE
EVENTIVE
E








Fornire idonei dispo
ositivi di protezione indivviduale (caschi, scarpe antinfortunisstiche o stiva
ali con suola
a
imperfo
orabile quand
do il terreno è fangoso, g
guanti, scherrmi protettivi, occhiali, tutte protettive). In funzione
e
della va
alutazione de
el livello di es
sposizione pe
ersonale forn
nire DPI con informazion i d’uso.
Impartirre tempestivvamente aglii addetti le necessarie informazioni per la corrretta movime
entazione dii
carichi p
pesanti e/o ingombranti.
Per carrichi pesanti e/o ingombrranti la masssa va movim
mentata con l’intervento di più perso
one al fine dii
ripartire
e e diminuire lo sforzo.
L’alimen
ntazione devve essere fornita tramite
e quadro eletttrico collega
ato a terra e munito dei dispositivi dii
protezio
one.
Utilizzare utensili a doppio iso
olamento (Cl II). Verifica
are che gli utensili
u
sianoo dotati dellle protezionii
regolam
mentari e che
e l’avviamentto sia del tipo
o a uomo pre
esente.
I cavi de
evono esserre a norma CEI
C di tipo ad
datto per pos
sa mobile. Ve
erificare lo sttato di conse
ervazione deii
cavi ele
ettrici.
Non usa
are abiti svollazzanti, non
n rimuovere l e protezioni.
La zona
a di lavoro de
eve essere mantenuta
m
in ordine e libe
erata da materiali di risultta.
1555






Verifica
are che i pontti siano regolarmente alle
estiti e usati. In presenza
a di dislivelli ssuperiori a 2 metri, per la
a
presenzza d’aperture
e, applicare parapetti
p
reg olamentari.
La salita
a e la discessa dal piano di lavoro de
evono avvenire tramite re
egolamentari scale a man
no. Bloccare
e
le ruote
e dei ponti mo
obili durante le operazion
ni.
E' vieta
ato lavorare su un singo
olo cavalletto
o anche perr tempi brev
vi. E' altresì vietato utiliz
zzare, come
e
appoggio delle tavole, le scale, i pacchi dei fforati o altri elementi
e
di fo
ortuna.
e e verificarne la stabilità prima di salire.Verificare
e l’efficienza del dispositiv
vo che limita
a
Posizionare le scale
l’apertura della scala.
ontanti e con
n le estremitàà antisdrucciolevoli. Non
n
Fornire scale semplici con pioli incastrati o saldati ai mo
e scale semp
plici come pia
ani di lavoro senza aver adottato
a
idon
nei sistemi annticaduta.
usare le
Le scale doppie non
n
devono superare i 5 metri di altezza. Usare le scaale doppie in
i posizione
e
complettamente ape
erta.
SCHEDA
IE024
POSA DII CORPI ILLUMINA
I
ANTI PER
R INTERNI
NI
FASE LAV
VORATIV
VA CON DE
ESCRIZIO
ONE DELL
LA LAVOR
RAZIONE
Impianto ele
ettrico, posa dei corpi illuminanti per iinterni.
MEZZI, A
ATTREZZA
ATURE, MATERIAL
M
LI



Trabatte
ello, ponte su
u cavalletti, scale
s
a mano
o.
Attrezza
ature manua
ali.
Attrezza
ature elettriche: avvitatorre.
POSSIBIL
LI RISCHI CONNESSI ALLA L
LAVORAZ
ZIONE
















Caduta di persone dall’alto.
d
Caduta di cose dall’’alto.
c attrezzi.
Possibilità di ferirsi con
c i fili di ra
ame dei cond
duttori.
Possibilità di ferirsi con
entazione ma
anuale dei ca
arichi.
Movime
Elettroccuzione.
MISU
URE DI SIC
CUREZZA
A PREVEN
NTIVE
Utilizzare i guanti ed
d attrezzi ade
eguati evitare
e di tenere le
e mani sotto l’azione dell’’attrezzo.
are le istruziioni impartite
e per un’esa
atta e corretta posizione da assumerre nella mov
vimentazione
e
Rispetta
dei carichi. Stabilire norme pro
ocedurali, p er ridurre il più possibile la movim
mentazione manuale
m
deii
materia
ali. Utilizzare mezzi mecc
canici ausilia ri o l’aiuto dii più lavorato
ori per i caricchi superiori a 30 kg o dii
dimensioni ingombrranti.
uainare i con
nduttori utilizz
zare gli appo
ositi sguaina
a cavi, evitare l’utilizzo dii pinze, forb
bici o coltelli,,
Per sgu
non arro
otolare i conduttori di ram
me con le ma
ani ma usare
e le apposite pinze isolantti.
Utilizzare scale adeguate (vedi scheda
s
scale
e) e posizion
narle in modo
o corretto sull piano di lav
voro.
ato lavorare su un singo
olo cavalletto
o anche perr tempi brev
vi. E' altresì vietato utiliz
zzare, come
e
E' vieta
appoggio delle tavole, le scale, i pacchi dei fforati o altri elementi
e
di fo
ortuna.
e e verificarne la stabilità prima di salire.
Posizionare le scale
ontanti e con
n le estremitàà antisdrucciolevoli. Non
n
Fornire scale semplici con pioli incastrati o saldati ai mo
e scale semp
plici come pia
ani di lavoro senza aver adottato
a
idon
nei sistemi annticaduta.
usare le
Le scale
e doppie non
n devono superare i 5 m
metri di altezz
za. Verificare l’efficienza ddel dispositiv
vo che limita
a
l’apertura della scala. Usare le scale
s
doppie in posizione
e completame
ente aperta.
e la fase di installazione
e delle appa
arecchiature, se realizza
ata in manieera superficiale e senza
a
Durante
seguire le procedurre per una corretta
c
posa
a in opera delle apparec
cchiature, si possono verificare deglii
incidentti dovuti alla
a troppa sicu
urezza con cui l’operato
ore esegue l’installazionne dell’oggettto. Pertanto
o
anche in questa fasse di lavoro, come del re
esto sempre
e, occorre rea
alizzare il lavvoro senza superficialità
s
à
ed adotttando le missure di sicure
ezza necessa
arie ad evitarre incidenti di
d piccola e ggrande entità.
A secon
nda dell’appa
arecchiatura che si deve installare es
sistono delle norme speciifiche da seg
guire.
1566



Fornire utensili di cl.
c II (con do
oppio isolam
mento). Verific
care lo stato
o di conservvazione dei cavi
c
elettrici..
L’alimen
ntazione devve essere fo
ornita tramite
e quadro ele
ettrico colleg
gato a terra munito dei dispositivi
d
dii
protezio
one.
I cavi de
evono essere a norma CEI
C di tipo pe r posa mobille.
Posizionare i cavi in
n modo da evitare
e
danni per usura meccanica.
m
Segnalare
S
im
mmediatamen
nte eventualii
danni ai cavi elettricci.
SCHEDA
IE027
SOLLEVA
AMENTO DEI MAT
TERIALI A
AI PIANI
FASE LA
AVORATIV
VA CON D
DESCRIZIO
ONE DELL
LA LAVOR
RAZIONE
Impianto ele
ettrico, sollevvamento dei materiali ai p
piani.



ME
EZZI, ATT
TREZZATU
URE, MAT
TERIALI
Appareccchi di sollevvamento.
Brache in acciaio e//o nylon.
Cestonii.
POSSIBIL
LI RISCHI CONNESSI ALLA L
LAVORAZ
ZIONE



Contatti con attrezzzature (urti, colpi, impattti, compress
sioni, cesoiamento, stritoolamento, pu
unture, tagli,,
abrasioni).
Caduta di materiale dall’alto.
entazione ma
anuale dei ca
arichi.
Movime
MISURE DI SICUR
REZZA PRE
EVENTIVE
E













Fornire idonei dispo
ositivi di protezione indivviduale (caschi, scarpe antinfortunisstiche o stiva
ali con suola
a
imperfo
uanti, scherm
orabile quand
do il terreno è fangoso, gu
mi protettivi, occhiali, tutee protettive).
Impartirre tempestivvamente aglii addetti le necessarie informazioni per la corrretta movime
entazione dii
carichi p
pesanti e/o ingombranti.
Rispetta
are le istruzioni impartite
e per una esa
atta e corretta posizione da assumerre nella mov
vimentazione
e
dei caricchi.
Per carrichi pesanti e/o ingombrranti la masssa va movim
mentata con l’intervento di più perso
one al fine dii
ripartire
e e diminuire lo sforzo.
Il sollevvamento deve
e essere effe
ettuato da pe
ersonale com
mpetente.
Verifica
are l’idoneità dei ganci e la loro portatta massima indicata.
Fornire opportuni contenitori
c
pe
er i materiali minuti.
are l’adeguata
a altezza dellle sponde de
ei cestoni ed
d impartire disposizioni peer il carico ne
egli stessi.
Verifica
Fornire idonee funi d’imbracatur
d
ra ed opportu
uni contenito
ori per i materiali minuti.
e le norme pe
er gli imbraca
atori.
Esporre
Attenerssi alle norme
e esposte.
Verifica
are le condizioni delle bra
ache.
Prestare
e molta atte
enzione alla presenza d
di eventuali linee elettric
che aeree e,, se esistenti, rispettare
e
scrupolo
osamente le istruzioni ric
cevute.
SCHEDA
S
PR001
1577
APPR
ROVVIGIO
ONAMENT
TO D’ELE
EMENTI PREFABB
P
RICATI
FASE LAV
VORATIV
VA CON DE
ESCRIZIO
ONE DELL
LA LAVOR
RAZIONE
Scarico e sttoccaggio in cantiere di elementi
e
preffabbricati da utilizzare ne
ella costruzioone, con l’uso
o della gru o
della autogrrù.
MEZZI, A
ATTREZZA
ATURE, MATERIAL
M
LI



Gru o a
autogrù.
Camion
n.
Attrezzi d'uso manu
uale.
POSSIBIL
LI RISCHI CONNESSI ALLA L
LAVORAZ
ZIONE






Contatto
o accidentale
e con macch
hine operatricci.
Offese a
al capo, ai piedi e alle ma
ani, urti, colp
pi, impatti, co
ompressioni, tagli, abrasiooni.
Possibille tranciature
e e sfilacciam
mento delle ffuni o delle branche.
Sbilanciamento del carico duran
nte la messa in tiro.
Sgancia
amento del carico.
c
Movime
entazione ma
anuale dei ca
arichi.
MISURE DI SICUR
REZZA PRE
EVENTIVE
E













Usare D
DPI: casco, guanti,
g
scarpe di sicurezzza, tuta.
Rispetta
are le istruziioni impartite
e per un’esa
atta e corretta posizione da assumerre nella mov
vimentazione
e
dei carichi. Stabilire norme pro
ocedurali, p er ridurre il più possibile la movim
mentazione manuale
m
deii
materia
ali. Utilizzare mezzi mecc
canici ausilia ri o l’aiuto dii più lavorato
ori per i caricchi superiori a 30 kg o dii
dimensiioni ingombrranti.
Sistema
azione del ca
arico median
nte adeguata
a imbracatura
a con applica
azione ai pu nti di carico, indicati dall
costruttore, degli elementi o, in mancanza d
di ciò, provv
vedere ad un
na adeguata imbracatura
a preferendo
o
ano di avere il centro di g
gravita del pe
ezzo da sollevare più in bbasso possib
bile.
quelle cche consenta
Applicare l’imbracattura agli elem
menti struttu
urali in grado
o di resistere
e agli sforzi. Non applica
are carichi dii
compre
essione a parrti resistenti a trazione e vviceversa.
Predisp
porre corda di
d guida per orientare il carico duran
nte il sollevamento e conntrollare atte
entamente la
a
tenuta d
del carico priima di iniziarre la salita.
Protegg
gere le corde
e, nei punti di contatto ccon il carico
o, con materiale ammorttizzante (gom
mma, straccii
etc).
Applicare barriere e diaframmi.
Tenere lontano le pe
ersone non addette
a
med iante segnallazioni o tran
nsenne.
acature, l’effiicienza delle
e brache e la
a portata am
mmissibile deel gancio. Ad
dottare gancii
Controlllare le imbra
col disp
positivo di siccurezza.
Lo stocccaggio dei prefabbricati deve gara ntire la stab
bilità al ribaltamento, annche rispetto
o agli agentii
atmosfe
erici o azioni esterne mec
ccaniche.
Verifica
are la compatttezza del terrreno prima d
di effettuare lo stoccaggio.
Sensibilizzazione periodica al personale
p
op
perante relativamente ai rischi speccifici delle op
perazioni da
a
eseguirre.
Predisp
porre adegua
ati percorsi pedonali
p
e di circolazione
e per i mezzi con relativaa segnaletica
a. Segnalare
e
la zona
a interessata. Prestare attenzione
a
al la segnalazioni acustiche o luminosse ed alla se
egnaletica dii
sicurezzza. I percorssi non devon
no avere pe
endenze tras
sversali ecce
essive. Rispeettare i perc
corsi indicati..
Vietare la presenza di persone nelle
n
manovrre di retroma
arcia.
SCHEDA
S
PR002
ASSEMBLA
AGGIO E POSA
P
IN CA
ANTIERE D
DI CARPEN
NTERIA ME
ETALLICA
FASE LAV
VORATIV
VA CON DE
ESCRIZIO
ONE DELL
LA LAVOR
RAZIONE
Assemblagg
gio in cantierre di carpenteria metallica
a.
1588
MEZZI, ATTREZZATURE, MATERIALI





Attrezzi manuali d’uso comune.
Apparecchi di sollevamento.
Autogrù.
Trabatelli.
Scale.
POSSIBILI RISCHI CONNESSI ALLA LAVORAZIONE







Cadute di persone dall’alto.
Offese al capo, mani, piedi, occhi.
Contatto con attrezzature e materiali.
Caduta di materiale dall’alto.
Ribaltamento autogrù o apparecchio dii sollevamento.
Contatto con gli organi in movimento.
Movimentazione manuale dei carichi.

Fornire idonei dispositivi di protezione individuale (casco, scarpe antinfortunistiche, guanti, tute, cinture
di sicurezza).
Usare i dispositivi di protezione individuale.
Verificare con frequenza le condizioni degli attrezzi con particolare riguardo alla solidità degli attacchi dei
manici di legno agli elementi metallici.
Segnalare la zona interessata dall’attività di assemblaggio.
Vietare l’avvicinamento alle macchine a tutti coloro che non siano direttamente addetti a tali lavori.
Vietare la presenza di persone nelle manovre di retromarcia.
Tenersi a distanza di sicurezza dai mezzi operativi in movimento.
Predisporre vie obbligatorie di corsa e opportune segnalazioni.
Verificare la compattezza del terreno.
Proteggere gli organi ed elementi di trasmissione del moto.
Allestire impalcati di servizio. I piani di servizio devono essere muniti di parapetti e fermapiedi se posti ad
un’altezza superiore a 2,00 m.
Fare uso di ponti su ruote allestiti in modo corretto.
La salita e la discesa dal piano di lavoro deve avvenire tramite regolamentare scala a mano.
Fornire scale semplici con pioli incastrati o saldati ai montanti e con le estremità antisdrucciolevoli.
Posizionare le scale in modo sicuro su base stabile e piana.
Usare la scala doppia completamente aperta. Non lasciare attrezzi o materiali sul piano d’appoggio della
scala doppia.
Non usare le scale semplici come piani di lavoro senza aver adottato idonei vincoli.
Dove non è possibile utilizzare impalcati o scale indossare le cinture di sicurezza.
Dare informazioni all’operatore dell’autogrù/grù mediante segnali.
Fare attenzione ai segnali acustici e luminosi.
Predisporre corda di guida per orientare il carico durante in sollevamento e controllare attentamente la
tenuta del carico prima di iniziare la salita.
Proteggere le corde, nei punti di contatto con il carico, con materiale ammortizzante ( gomma, stracci
etc.).
Verificare che in ogni elemento sia segnato il suo peso, quando supera gli 800 kg, e la sigla di progetto.
Verificare la predisposizine dei ganci di sollevamento nei manufatti ed il loro stato.
Accertare il carico di rottura delle funi.
Verificare il dispositivo di chiusura dei ganci.
Per il sollevamento degli elementi mediante la fasciatura a strozzo non utilizzare le catene.
Impartire tempestivamente agli addetti le necessarie informazioni per la corretta movimentazione di
carichi pesanti e/o ingombranti.
Rispettare le istruzioni impartite per un’esatta e corretta posizione da assumere nella movimentazione
dei carichi. Per carichi pesanti e/o ingombranti la massa va movimentata con l’intervento di più persone
al fine di ripartire e diminuire lo sforzo.




























MISURE DI SICUREZZA PREVENTIVE
159
SCHEDA
S
PR004
UTTURE ORIZZONT
O
TALI:MON
NTAGGIO
O DI CAPR
RIATE O D
DI ELEM
MENTI
STRU
ORIZ
ZZONTALII PREFAB
BBRICATII
FASE LAV
VORATIV
VA CON DE
ESCRIZIO
ONE DELL
LA LAVOR
RAZIONE
Montaggio d
di capriate o di elementi orizzontali
o
prrefabbricati.
MEZZI, A
ATTREZZA
ATURE, MATERIAL
M
LI





Attrezzi manuali.
Autogru
u.
Scale a mano.
Pontegg
gi.
Appareccchi di sollevvamento.
POSSIBIL
LI RISCHI CONNESSI ALLA L
LAVORAZ
ZIONE









Urti e co
olpi.
Caduta di materiale dall’alto.
Investim
mento.
Ribaltam
mento.
Rumore
e.
Contatti con le attrezzature.
Schiaccciamento.
Movime
entazione ma
anuale dei ca
arichi.
Cadute di persone dall’alto.
d
MISURE DI SICUR
REZZA PRE
EVENTIVE
E



















Fornire i dispositivii di protezio
one individua
ale (casco, guanti, calzature antinfoortunistiche e cinture dii
zione del live
ello di espos
sizione perso
onale al rum
more, fornire otoprotettorii
sicurezzza), in base alla valutaz
con le rrelative inform
mazioni sull’u
uso. Usare i dispos. di prrotezione individuale.
Verifica
are con frequenza le cond
dizioni degli a
attrezzi con particolare riiguardo alla ssolidità degli attacchi deii
manici d
di legno agli elementi me
etallici.
Verifica
are le condizioni dei ponte
eggi e far efffettuare una loro costante
e manutenzioone.
Fornire scale sempllici con pioli incastrati o ssaldati ai mon
ntanti e con le
l estremità aantisdrucciolevoli.
e in modo sic
curo su base
e stabile e piiana. Non rim
muovere le oopere protettiive (strutture
e
Posizionare le scale
dei ponteggi e tavolame).
Il sollevvamento devve essere es
seguito da p
personale co
ompetente. Tenersi
T
a diistanza di sicurezza daii
mezzi o
operativi in movimento.
m
Verifica
are l’idoneità dei ganci e delle
d
funi che
e devono ave
ere impressa
a la portata m
massima.
Le operazioni di so
ollevamento devono sem
mpre avvenire tenendo presente le condizioni atmosferiche
a
e
(vento)..
Effettua
are una corre
etta ed idone
ea imbracatu
ura del materriale da solle
evare consideerando, in particolare, la
a
variazio
one degli sforrzi secondo l’angolo
l
d’incclinazione de
ei bracci (funi).
Verifica
are l’efficienza del dispositivo di sicure
ezza sul gan
ncio, per impedire l’accideentale sganc
ciamento dell
carico.
Verifica
are l’efficienza dei dispositivi limitatori di carico.
Le manovre devono
o sempre ess
sere eseguite
e cercando di
d ridurre al minimo
m
l’oscilllazione del carico.
c
Lavorarre sempre co
on carichi di valore
v
inferio
ore alla porta
ata massima dell’appareccchio di solle
evamento.
Autorizzzare l’uso de
el mezzo so
olo a person ale compete
ente. Organiz
zzare adeguuati percorsi. Interdire la
a
zona d’o
operazione.
Prestare
e attenzione alle segnala
azioni acusticche e/o lumin
nose ed alla segnaletica di sicurezza.
Verifica
are che, prima del solleva
amento del ca
arico, il mezz
zo abbia com
mpletamentee esteso gli sttabilizzatori.
Impartirre precise istruzioni pe
er chi sorre
egge e guida gli elem
menti da m
movimentare, verificando
o
l’applica
azione duran
nte le operazioni.
Nelle op
perazioni di sollevamento e posizion
namento impartire chiare e dettagliatee spiegazion
ni sui sistemii
di sgancio dell’elem
mento solleva
ato (ad esem
mpio utilizzare
e le apposite
e aste, usaree le scale a mano
m
dotate
e
di ganci e indossare
e la cintura di sicurezza).
Indicare
e i punti d’atttacco delle fu
uni di trattenu
uta delle cintture di sicure
ezza.
1600








Nelle fa
asi transitorie di posizio
onamento d
delle strutture, impiegare
e i contrastii in modo tale
t
che sia
a
assicura
ata la stabilittà.
usare siste
Nella g
guida dell’ele
emento in sospensione
s
emi che con
nsentano di operare a distanza dii
sicurezzza (funi, aste
e, ecc.).
Per sta
accare l’elem
mento dai ganci di so
ollevamento procedere attenendossi scrupolosa
amente alle
e
disposizzioni ricevute
e.
Non sta
accare l’elem
mento dai gan
nci di solleva
amento sino a che non ne
e sia garantitta la stabilità.
I contra
asti devono essere
e
corretttamente possti e controlla
ati periodicam
mente.
Vincolare saldamen
nte le funi di trattenuta
t
de
elle cinture dii sicurezza solo nei punti che sono sttati indicati.
Per movvimentare ca
arichi ingomb
branti e/o pessanti far usare attrezzatu
ure meccanicche.
Nei cassi di movime
entazione ma
anuale dei ccarichi, imparrtire agli add
detti le istruzzioni necessa
arie affinché
é
assuma
ano delle possizioni correttte. La movim
mentazione manuale
m
dei carichi ingom
mbranti e/o pesanti
p
deve
e
avvenire
e con l’intervvento di più persone
p
al fin
ne di ripartire
e e diminuire lo sforzo.
SCHEDA
S
PR005
UTTURE VERTICAL
V
LI:POSIZIIONAMEN
NTO DI ST
TRUTTUR
RE
STRU
PREF
FABBRICA
ATE
FASE LAV
VORATIV
VA CON DE
ESCRIZIO
ONE DELL
LA LAVOR
RAZIONE
Strutture ve
erticali: posizionamento di strutture prrefabbricate.
MEZZI, A
ATTREZZA
ATURE, MATERIAL
M
LI




Attrezzi manuali.
Autocarrro.
Autocarrro con bracccio idraulico.
Autogru
u.
POSSIBIL
LI RISCHI CONNESSI ALLA L
LAVORAZ
ZIONE







Contatti con le attrezzature.
mento.
Investim
Ribaltam
mento del mezzo.
Caduta di materiali dall’alto.
d
entazione ma
anuale dei ca
arichi.
Movime
Contatto
o con i legan
nti cementizi o con sigilla nti.
Schiaccciamento.
MISURE DI SICUR
REZZA PRE
EVENTIVE
E










Rispetta
are le istruziioni impartite
e per un’esa
atta e corretta posizione da assumerre nella mov
vimentazione
e
dei carichi. Stabilire norme pro
ocedurali, p er ridurre il più possibile la movim
mentazione manuale
m
deii
materia
ali. Utilizzare mezzi mecc
canici ausilia ri o l’aiuto dii più lavorato
ori per i caricchi superiori a 30 kg o dii
dimensioni ingombrranti.
Verifica
are con frequenza le cond
dizioni degli a
attrezzi con particolare riiguardo alla ssolidità degli attacchi deii
manici d
di legno agli elementi me
etallici.
Predisp
porre adegua
ati percorsi pedonali
p
e di circolazione
e per i mezzii con relativaa segnaletica
a. Segnalare
e
la zona interessata all’operazione. Tenersi a distanza dii sicurezza dai mezzi opeerativi in mov
vimento.
I percorrsi non devon
no avere pen
ndenze ecce
essive. Rispe
ettare le vie di
d corsa indiccate.
Non con
nsentire l’utillizzo dei mez
zzi a persona
ale non qualiificato.
Prestare
e attenzione alle segnala
azioni acusticche o lumino
ose ed alla se
egnaletica dii sicurezza.
Le imbrracature devvono essere eseguite corrrettamente. Nel sollevam
mento dei maateriali segu
uire le norme
e
di sicure
ezza esposte
e.
Nelle o
operazioni di scarico de
egli elementti impartire precise indiicazioni e vverificarne l’a
applicazione
e
durante
e l’operazione.Nelle operrazioni di so
ollevamento e posizionam
mento imparrtire chiare e dettagliate
e
spiegazzioni sui siste
emi di sganc
cio dell’eleme
ento sollevatto (ad esempio utilizzaree le apposite
e aste, usare
e
le scale
e a mano dottate di ganci, indossare la
a cintura di sicurezza).
s
Indicare
e i punti d’atttacco delle fu
uni di trattenu
uta delle cintture di sicure
ezza.
Nella g
guida dell’ele
emento in sospensione
s
usare siste
emi che con
nsentano di operare a distanza dii
sicurezzza (funi, astte, ecc.).Perr staccare l’e
elemento da
ai ganci di sollevamento
s
o procedere attenendosii
scrupolo
osamente alle disposizio
oni ricevute.
161



Non sta
accare l’elem
mento dai gan
nci di solleva
amento sino a che non ne
e sia garantitta la stabilità.
Vincolare saldamen
nte le funi di trattenuta
t
de
elle cinture dii sicurezza solo nei punti che indicati.
d protezione
e individuale con relative istruzioni.
Fornire i dispositivi di
SCHEDA
S
PR006
TRASPORTO DEGLII ELEMENT
TI PREFAB
BBRICATI
FA
ASE LAVORATIVA CON
C
DESC
CRIZIONE
E DELLA LAVORAZ
L
ZIONE
Carico e tra
asporto di ele
ementi prefab
bbricati all’essterno o all’in
nterno dell’arrea di cantierre.
MEZZI, A
ATTREZZA
ATURE, MATERIAL
M
LI



Gru o a
autogrù.
Camion
n.
Attrezzi d'uso manu
uale.
POSSIBIL
LI RISCHI CONNESSI ALLA L
LAVORAZ
ZIONE







Pieghe anomale delle funi di imb
bracatura.
o accidentale
e con macch
hine in movim
mento.
Contatto
Spostam
mento del ca
arico durante
e la messa in tiro.
Offese a
alle mani, ai piedi e varie
e parti del co rpo.
Sgancia
amento del carico.
c
Movime
entazione ma
anuale dei ca
arichi.
Ribaltam
mento dell’au
utomezzo.



Uso DP
PI: scarpe di sicurezza,
s
ca
asco, guanti,, tuta.
Rispetta
are le istruzio
oni impartite per un’esattta e corretta posizione da
a assumere
nella m
movimentazio
one dei ca
arichi. Stabillire norme procedurali,, per ridurrre il più possibile la
movime
entazione ma
anuale dei materiali.
m
Utilizzzare mezzi meccanici ausiliari
a
o l’ai uto di più lav
voratori per
i carichii superiori a 30 kg o di dimensioni ing
gombranti.
Verifica
are la corretta
a imbracatura
a. Utilizzare i ganci con il dispositivo di sicurezzaa.
Verifica
are l’efficienza delle funi e annotare trrimestralmen
nte sul libretto
o.
Il carico
o, il trasporto
o e lo scaric
co devono e
essere effettu
uati con mez
zzi e modalittà appropria
ati anche in
relazion
ne alla velociità dell’autom
mezzo.
Verifica
are che su tuttti gli elemen
nti di peso su
uperiore a 2 tonnellate
t
sia
a indicato il ppeso effettivo
o.
Verifica
are l’uso costtante dei D.P
P.I da parte d
di tutto il pers
sonale operante.
Sensibilizzazione periodica al personale
p
op
perante relattivamente ai rischi speciffici delle ope
erazioni da
eseguirre.
Gli appa
arecchi di so
ollevamento non
n devono essere usati se la velocittà del vento ssupera i 60 Km/h.
K
I percorrsi in cantiere
e devono ess
sere fissati p
previo controllo della loro agibilità e paartenza.
Il sollevvamento de
ei materiali deve
d
essere
e effettuato da persona
ale competeente. Impartire precise
disposizzioni per il so
ollevamento dei materialii. Utilizzare cestoni
c
metalllici.
Controllare l’efficien
nza dei dispo
ositivi limitato
ori di carico e fine corsa. Esporre sem
mpre i cartelli indicanti i
limiti di carico propri per il tipo di sollevatore utilizzato.
Predisp
porre adegua
ati percorsi pedonali
p
e di circolazione
e per i mezzii con relativaa segnaletica
a. Segnalare
e
la zona
a interessata. Prestare attenzione
a
al la segnalazioni acustiche o luminosse ed alla se
egnaletica dii
sicurezzza.
I percorrsi non devon
no avere pen
ndenze trasvversali eccessive. Rispetttare i percorssi indicati.
Vietare la presenza di persone nelle
n
manovrre di retroma
arcia.













MIISURE DI SICUREZZ
S
ZA PREVE
ENTIVE
SCHEDA
S
PR007
1622
U
USO DELL
LA GRU O AUTO GRÙ
PER MON
NTAGGIO
O ELEMEN
NTI PREF
FABBRICA
ATI
FA
ASE LAVORATIVA CON
C
DESC
CRIZIONE
E DELLA LAVORAZ
L
ZIONE
Assemblagg
gio di elementi prefabbric
cati, previa im
mbracatura e sollevamen
nto al piano ddi lavoro, me
ediante l’uso
o
della grù o d
di idonea auttogrù.
MEZZI, A
ATTREZZA
ATURE, MATERIAL
M
LI



Gru o a
autogrù.
Camion
n.
Attrezzi d'uso manu
uale.
POSSIBIL
LI RISCHI CONNESSI ALLA L
LAVORAZ
ZIONE









Pieghe anomale delle funi di imb
braco.
Sollecita
azioni ecesssive per ampiiezza dell’an
ngolo al vertic
ce delle funi.
Contatto
o accidentale
e con mezzi in movimentto.
Spostam
mento del ca
arico nella me
essa in tiro.
Offese a
alle mani, piedi e al capo
o, urti, colpi, impatti, com
mpressioni, ta
agli, abrasionni.
Caduta del materiale durante la fase di solle
evamento o sganciament
s
o del carico.
Elettroccuzione.
Movime
entazione ma
anuale dei manufatti.
m
Guasti m
meccanici.



Uso DP
PI: scarpe di sicurezza,
s
ca
asco, guanti,, tuta, cintura
a e bretelle di
d sicurezza.
Verifica
are l’uso costtante dei D.P
P.I da parte d
di tutto il pers
sonale operante.
Rispetta
are le istruzioni impartite
e per un’esattta e corretta
a posizione da
d assumeree nella movim
mentazione
dei carichi. Stabilire
e norme pro
ocedurali, pe
er ridurre il più possibile
e la movimeentazione manuale
m
dei
ali. Utilizzare mezzi mecc
canici ausiliarri o l’aiuto di più lavoratori per i carichhi superiori a 30 kg o di
materia
dimensioni ingombrranti.
Sistema
azione del ca
arico median
nte adeguata
a imbracatura con applicazione ai puunti di carico indicati dall
costruttore degli ellementi o in
n mancanza di ciò prov
vvedere ad una ad unaa adeguata imbracatura
a
preferen
ndo quelle che
c
consenttano di averre il centro di gravita de
el pezzo daa sollevare più
p in basso
o
possibile.
Applicare l’imbracattura agli elem
menti struttu
urali in grado
o di resistere
e agli sforzi. Non applica
are carichi dii
compre
essione a parrti resistenti a trazione e viceversa. Predisporre
P
corda
c
di guidda per orientare il carico
o
durante
e in sollevam
mento e con
ntrollare atte
entamente la
a tenuta de
el carico prim
ma di inizia
are la salita..
Protegg
gere le corde
e, nei punti di contatto ccon il carico
o, con materiale ammorttizzante (gom
mma, straccii
etc.).
Tenere lontano le persone non addette.
a
Adottare
e corrette im
mbracature e ganci con di spositivo di sicurezza.
s
Usare ssegnalazioni visive ed acustiche.
Verifica
are frequente
emente le fun
ni e annotare
e trimestralmente sul libre
etto.
Verifica
are l’integrità dei cavi di alimentazio ne. Predispo
orre linee di alimentazioone per uten
nsili elettrici
portatili con tensione non superiiore a 50 voltt verso terra.
Prima d
dell’inizio dell’opera devono essere prredisposte le
e procedure da
d adottare ddurante le va
arie fasi del
lavoro ssottoscritte dalle ditte forn
nitrici.
Nel casso in cui la po
osa in opera
a si esegue ccon l’ausilio della
d
grù, qu
uesta deve esssere dotata
a di riduttori
micrometrici di veloccità.









MIISURE DI SICUREZZ
S
ZA PREVE
ENTIVE
SCHEDA
S
RD011
RECINZ IONE DE
EFINITIVA
A:
SCAVETT
TO DI FO
ONDAZION
NE ESEGU
UITO A MANO
M
FASE LAV
VORATIV
VA CON DE
ESCRIZIO
ONE DELL
LA LAVOR
RAZIONE
Scavo di fon
ndazione ese
eguito a man
no della recin
nzione definitiva.
1633

ME
EZZI, ATT
TREZZATU
URE, MAT
TERIALI
Attrezzi manuali.
POSSIBIL
LI RISCHI CONNESSI ALLA L
LAVORAZ
ZIONE



Contatti con le attrezzature.
Movime
entazione ma
anuale dei ca
arichi.
Postura
a.
MISURE DI SICUR
REZZA PRE
EVENTIVE
E










Fornire idonei dispo
ositivi di prottezione indivviduale (guan
nti, calzature
e di sicurezzaa, elmetto di protezione,,
erine anti polvere) con relative inform azioni all’uso
o e utilizzarli all’occorrenzza. Effettuarrne periodica
a
masche
manute
enzione.
Rispetta
are le istruziioni impartite
e per un’esa
atta e corretta posizione da assumerre nella mov
vimentazione
e
dei caricchi.
Stabilire
e norme pro
ocedurali, per ridurre ill più possib
bile la movimentazione manuale dei materiali,,
utilizzan
ndo mezzi meccanici
m
ausiliari o l’a
aiuto di più lavoratori pe
er i carichi superiori a 30 kg o dii
dimensioni ingombrranti.
Controllare la pressione del pne
eumatico e le
e condizioni della
d
ruota de
ella carriola
Verifica
are con frequenza le cond
dizioni degli a
attrezzi con particolare riiguardo alla ssolidità degli attacchi deii
manici d
di legno agli elementi me
etallici.
Predisp
porre adegua
ati percorsi pe
edonali e di ccircolazione per i mezzi con
c relativa ssegnaletica e rispettarli
Fornire adeguate informazioni
i
per ridurre gli affatica
amenti dovutti alle lavoraazioni che comportano,
c
,
à di operare in posizione chinata. Atte
enersi alle informazioni riicevute.
talvolta,, la necessità
Tenersi a distanza di
d sicurezza dai mezzi op
perativi in mo
ovimento.
Prestare
e attenzione alle segnala
azioni acusticche o lumino
ose ed alla se
egnaletica dii sicurezza.
Predisp
porre vie obbligate di transito per i me
ezzi di scavo e di trasportto.
SCHEDA
S
RD012
RECINZIIONI E CA
ANCELLI IN
I FERRO
O
Montaggio d
di recinzioni e cancelli metallici,
m
costtruito in stab
bilimento. In particolare ssi prevede: Trasporto
T
dell
materiale m
mediante auttocarro fornitto di eventu
uale gru per il sollevame
ento e lo sccarico sul po
osto, oppure
e
utilizzo della
a gru di cantiere; montag
ggio ed ancorraggio delle inferriate; pu
ulizia e movim
mentazione dei
d residui.
MACCHINE
E/ATTREZZA
ATURE
Nella fase d
di lavoro oggetto della valutazione so no utilizzate le seguenti Attrezzature/
A
/Macchine:
 ATTREZZ
ZI MANUALII DI USO CO
OMUNE
 SALDATR
RICE ELETT
TRICA
 AUTOCARRO CON GRU
G
INTERVENT
TI/DISPOSIZ
ZIONI/PROC
CEDURE PE R RIDURRE
E I RISCHI
A seguito
o della valutazione
v
dei risch i sono riportati,
r
in maniera non esa
austiva, glii
interventi/disposizioni/prrocedure volte a salvagu ardare la sic
curezza e la salute
s
dei lavvoratori:
° Per le sa
aldature attenersi scrupo
olosamente a
alle schede delle
d
attrezza
ature utilizzatte ed indoss
sare i previstii
DPI ( Allega
ato VIII del D.lgs.
D
n.81/08
8)
° Verificarre l'uso costa
ante dei DPI da parte di tu
utto il person
nale operante
e ( Art. 77 deel D.lgs. n.81
1/08 )
° Verificarre frequentem
mente l'integrità dei dispo
ositivi di sicurezza
° Attenerssi alle istruzio
oni riportate nella
n
scheda
a relativa all'u
utilizzo della gru su autom
mezzo
° Sollevare il carico prrocedendo con la massim
ma cautela ed
e in maniera graduale eevitando il pa
assaggio deii
carichi sosp
pesi sopra i la
avoratori, che dovranno m
mantenersi a distanza di sicurezza finno a fine ma
anovra
° Durante le operazioni di solleva
amento del ccarico, il gan
ncio della gru
u deve esseere mantenuto a piombo
o
rispetto al b
baricentro del carico da so
ollevare, perr non causare
e bruschi spo
ostamenti latterali del carrico stesso
° Posizion
nare il carico sul pianale dell'automezzzo o posizio
onare a terra
a il carico un operatore provvederà
p
a
liberare il ga
ancio della gru dall'imbra
acatura
° I residui metallici perr aggiustaggii in opera, va
anno subito collocati
c
in diiscarica del ccantiere
° Richiede
ere l'aiuto di personale a terra per e
eseguire le manovre
m
in spazi
s
ristrettii o quando la
l visibilità è
incompleta
1644
SCHEDA
S
SC001
NDA
CANALI DI GRON
FA
ASE LAVORATIVA CON
C
DESC
CRIZIONE
E DELLA LAVORAZ
L
ZIONE
Assemblagg
gio in opera
a di elementti in rame, a
acciaio zinca
ato, PVC, presagomati in officina o costruiti in
n
stabilimento
o, per la realizzazione dii canali di grronda destin
nati al convog
gliamento deelle acque piovane
p
dalla
a
falda di tettto al pluviale
e di smaltimento. L’anco
oraggio dei medesimi
m
allle strutture pportanti è re
ealizzato con
n
“cicogne” sa
agomate e murate
m
o fissate a mezzzo viti e tasselli al solaio. La giunziione tra i va
ari pezzi può
ò
essere realiizzata a mezzzo di saldatu
ura a stagno o rivettatura
a.
MEZZI, A
ATTREZZA
ATURE, MATERIAL
M
LI




Pontegg
gi.
Piattafo
orma elevatrice.
Attrezzi manuali ed elettrici.
Appareccchi di sollevvamento.
POSSIBIL
LI RISCHI CONNESSI ALLA L
LAVORAZ
ZIONE













Caduta del materiale dall'alto.
Caduta degli operattori dall'alto.
Scivolamenti. Cadutte a livello.
Contatto
o accidentale
e con cesoia
a manuale.
Tagli ed
d abrasioni alle
a mani.
, in particola
Urti, collpi, impatti, compressioni
c
are alle mani e ai piedi.
Ustioni a varie parti del corpo.
Elettroccuzione.
Inalazio
oni di vapore.
Irritazioni epidermicche.
Incendio
o di materiale infiammab
bile.
Esplosio
one di bomb
bole di gas prropano.
Rischi d
derivanti dalla movimenta
azione manu
uale dei caric
chi.
MISURE DI SICUR
REZZA PRE
EVENTIVE
E


















Fare usso di DPI: guanti,
g
scarp
pe di sicurezzza a sganc
ciamento rap
pido, elmettoo, tuta, dispo
ositivi per la
a
protezio
one delle vie
e respiratorie
e, cuffia o ta
appi antirumo
ore. Attuare gli interventti tecnici, org
ganizzativi e
procedu
urali concrettamente attu
uabili al fine
e di ridurre al minimo i rischi derivvanti dall’esposizione all
rumore..
Verifica
are l’uso costtante dei D.P
P.I. da parte d
di tutto il pers
sonale opera
ante.
In caso di saldatura a stagno, us
sare masche
era ed occhia
ali di protezio
one.
Sottopo
orre gli addettti abituali a visite
v
medich
he periodiche
e.
Sensibilizzazione periodica al personale
p
op
perante relativamente ai rischi speccifici delle op
perazioni da
a
eseguirre.
Rispetta
are le istruziioni impartite
e per un’esa
atta e corretta posizione da assumerre nella mov
vimentazione
e
dei carichi. Stabilire norme pro
ocedurali, p er ridurre il più possibile la movim
mentazione manuale
m
deii
materia
ali. Utilizzare mezzi mecc
canici ausilia ri o l’aiuto dii più lavorato
ori per i caricchi superiori a 30 kg o dii
dimensioni ingombrranti.
Allestire
e impalcati di servizio atti ad impedire
e possibili cadute. Utilizza
are andatoie con parapettto.
Verifica
are periodicam
mente funi, catene
c
e gan
nci.
Utilizzare macchinari dotati di dispositivi di p
protezione de
elle parti in movimento.
m
Verifica
are periodicam
mente l’integ
grità dei maccchinari elettrrici e relativi cavi.
c
Fornire utensili di cl.
c II (con do
oppio isolam
mento). Verific
care lo stato
o di conservvazione dei cavi
c
elettrici..
L’alimen
ntazione devve essere fo
ornita tramite
e quadro ele
ettrico colleg
gato a terra munito dei dispositivi
d
dii
protezio
one.
I cavi devono esserre a norma CEI
C di tipo p
per posa mob
bile. Posizion
nare i cavi inn modo da evitare
e
dannii
per usura meccanicca. Segnalare
e immediatam
mente eventtuali danni ai cavi elettricii.
Conservvare le bomb
bole lontane da fonti di ca
alore e vinco
olate in posiz
zione verticalle.
Predisp
porre un estin
ntore nelle vicinanze
Mantenere in ordine
e il luogo di la
avoro e sgom
mbro da materiali combustibili di risultta.
I residui di lamiera, tagliata per aggiustaggi
a
iin opera, van
nno subito co
ollocati in disscarica del ca
antiere.
Utilizzare le cinture con bretelle
e ancorate a fune di tratttenuta per op
perare su piaani di lavoro inclinati o a
rischio.
Verifica
are frequente
emente l’inte
egrità dei disspositivi di sicurezza.
s
La
a lunghezza della fune di trattenuta
a
deve lim
mitare la caduta a non olttre m 1,50.
1655
SCHEDA
S
SC002
ATURE IN
N LEGNO PER FAL
LDE
CASSERA
VORATIV
VA CON DE
ESCRIZIO
ONE DELL
LA LAVOR
RAZIONE
FASE LAV
Realizzazio
one di casserrature in legn
no per solai d
di copertura inclinati.
i
MEZZI, A
ATTREZZA
ATURE, MATERIAL
M
LI







Attrezzi manuali.
Sega circolare.
Scale a mano.
Ponti su
u cavalletti.
Pontegg
gi.
Appareccchi di sollevvamento.
Trapano
o elettrico.
LI RISCHI CONNESSI ALLA L
LAVORAZ
ZIONE
POSSIBIL











Contatti con le attrezzature.
ani in movime
ento.
Contatti con gli orga
Proiezio
one di scheg
gge.
Elettroccuzione.
Rumore
e.
Cadute di persone dall’alto.
d
Caduta di materiale dall’alto.
Contatti con gli elem
menti in sosp
pensione.
Movime
entazione ma
anuale dei ca
arichi.
Schiaccciamento.
Disarma
anti, oli mine
erali e derivatti.
REZZA PRE
EVENTIVE
E
MISURE DI SICUR












Fornire idonei ind
dumenti protettivi e dispositivi di protezione individuuale (caschi, calzature
e
antinforrtunistiche, guanti, masch
herine occhia
ali o schermi ) con le rela
ative informaazioni sull’uso. Indossare
e
e usare
e i dispositivvi di protezione individua
ale forniti. In base alla valutazione
v
ddel livello di esposizione
e
persona
ale fornire e usare idonei disposittivi di protez
zione individ
duale (otoprrotettori) con
n le relative
e
informa
azioni sull’uso
o. Effettuare periodiche m
manutenzioni.
attrezzi con particolare riiguardo alla ssolidità degli attacchi deii
Verifica
are con frequenza le cond
dizioni degli a
manici d
di legno agli elementi me
etallici.
Autorizzzare all’uso solo
s
persona
ale competen
nte Verificare
e che la mac
cchina sia dootata di tutte le protezionii
degli orrgani in movvimento e di dispositivo cche non perm
metta il riavv
viamento auttomatico della macchina
a
(es. bob
bina di sganccio).
Non ind
dossare abitii svolazzanti, non rimuovvere le prote
ezioni. Seguire le istruziooni sul correttto uso della
a
macchin
na.
La zona di lavoro deve
d
essere mantenuta
m
in
n ordine e lib
bera dai mate
eriali di risultaa.
L’alimen
ntazione devve essere fo
ornita tramite
e regolamen
ntare quadro
o elettrico coollegato eletttricamente a
terra. I cavi elettrici devono essere rispond
denti alle norme CEI e adatti
a
per poosa mobile. Verificare lo
o
one dei cavi elettrici. Forn
e
stato di conservazio
nire utensili di classe II (con doppio iisolamento). Posizionare
i cavi e
elettrici in modo
m
da evitare danni d
dovuti a urti o a usura meccanicaa ed in modo che non
n
costituisscano intralccio. Segnalarre immediata
amente eventtuali danni riscontrati nei cavi elettricii.
Collega
are la macchiina all’impian
nto elettrico d
di cantiere, in
n assenza di tensione.
Posizionare le scale
e in modo sic
curo su base
e stabile e pia
ana.
Fornire scale semplici con pioli incastrati o saldati ai mo
ontanti e con
n le estremitàà antisdrucciolevoli. Non
n
usare le
e scale semp
plici come pia
ani di lavoro senza aver adottato
a
idon
nei vincoli.
Le scalle doppie no
on devono superare i 5 metri d’alttezza. Verific
care l’efficieenza del dispositivo che
e
impedissce l’apertura
a della scala oltre il limite
e di sicurezz
za. Le scale doppie
d
devoono sempre essere
e
usate
e
complettamente ape
erte.
Verifica
are che i pon
nti su cavalletti siano alle stiti ed utilizz
zati in manie
era corretta. Nel caso che il dislivello
o
sia supe
eriore a m 2,, per la vicina
anza d’apertu
ure, occorre applicare pa
arapetti alle aaperture stes
sse.
Le salite
e e le discesse dal piano di
d lavoro devvono avvenirre tramite reg
golamentare scala a man
no. E' vietato
o
lavorare
e su un singo
olo cavalletto
o anche per tempi brevi. E' altresì vie
etato utilizzaare, come ap
ppoggio delle
e
tavole, lle scale, i pa
acchi dei fora
ati o altri elem
menti di fortuna e montarli sui pontegggi esterni.
1666








Verifica
are il corretto
o allestimentto dei ponte ggi esterni sia
s come pia
ani di calpesstio, sia com
me parapetti..
Questi devono supe
erare di almeno m 1,20 il piano di gronda
g
ed i parapetti
p
devvono essere
e pieni o con
n
p trattenere
e in caso di sscivolamenti dalla falda in
nclinata.
correnti ravvicinati per
Non rim
muovere le prrotezioni allestite ed operrare sempre all’interno de
elle stesse.
Il sollevvamento devve essere es
seguito da p
personale co
ompetente. Verificare
V
l’iddoneità dei ganci
g
e delle
e
funi che
e devono avvere impressa la portata massima. Lavorare
L
in modo
m
coordinnato con gli altri addetti,,
evitando
o di eseguire
e operazioni che permetttono una cad
duta acciden
ntale del mate
teriale. Non sostare
s
nelle
e
zone d’o
operazione.
Verifica
are l’efficienza del dispositivo di sicure
ezza del gan
ncio, per impedire l’accideentale sganc
ciamento dell
carico.
Per mo
ovimentare carichi
c
ingo
ombranti e/o
o pesanti fa
ar usare attrezzature m
meccaniche. Nei casi dii
movime
entazione ma
anuale dei carichi,
c
impa
artire agli add
detti le istruz
zioni necesssarie affinché
é assumano
o
delle po
osizioni corre
ette. La mov
vimentazione
e manuale de
ei carichi ing
gombranti e/o
/o pesanti de
eve avvenire
e
con l’inttervento di più persone al
a fine di riparrtire e diminu
uire lo sforzo.
Gli elem
menti in fasse di monta
aggio devon
no essere opportuname
o
ente trattenuuti da punte
elli o vincolii
provviso
ori.
Istruire gli addetti per
p il corretto
o utilizzo de
el prodotto, tenendo
t
pres
sente le avvvertenze con
ntenute nella
a
scheda tecnica
Seguire
e scrupolosa
amente le isttruzioni impa
artite cercando di non venire
v
a conttatto direttam
mente con ill
prodotto
o.
SCHEDA
S
SC003
COPERT
TURE: DISSARMI E PULIZIE
P
FASE LAV
VORATIV
VA CON DE
ESCRIZIO
ONE DELL
LA LAVOR
RAZIONE
Disarmi e pulizie.
MEZZI, A
ATTREZZA
ATURE, MATERIAL
M
LI





Attrezzi manuali.
Appareccchio di solle
evamento.
Puliscip
pannelli.
Scale a mano.
Ponti su
u cavalletti.
POSSIBIL
LI RISCHI CONNESSI ALLA L
LAVORAZ
ZIONE








Contatti con le attrezzature.
Caduta di materiale dall’alto.
Contatto
o con gli elem
menti in sosp
pensione.
Elettroccuzione.
Contatti con gli orga
ani in movime
ento.
Cadute di persone dall’alto.
d
Movime
entazione ma
anuale dei ca
arichi.
Schiaccciamento, urtti e colpi.

Fornire i dispositivi di protezione
e individuale
e (casco, gua
anti e calzatu
ure antinfortuunistiche) co
on le relative
e
informa
azioni sull’uso
o.
Per mo
ovimentare carichi ingombranti e/o pesanti far usare attrrezzature m
meccaniche. Nei casi dii
movime
entazione ma
anuale dei ca
arichi, imparttire agli adde
etti le istruzio
oni necessariie.
La movvimentazione
e manuale dei carichi ing
gombranti e/o pesanti deve
d
avvenirre con l’interrvento di più
ù
persone
e al fine di rip
partire e diminuire lo sforrzo.
Verifica
are con frequenza le cond
dizioni degli a
attrezzi.
Il sollevvamento deve
e essere effe
ettuato da pe
ersonale com
mpetente.
Verifica
are l’idoneità dei ganci e delle
d
funi.
Effettua
are una corre
etta ed idonea imbracaturra del materiiale da sollev
vare.
Verifica
are l’efficienza del dispositivo di sicure
ezza sul gancio.
Non sosstare nelle zo
one d’operaz
zione.
Usare id
donei dispossitivi di protez
zione individu
uale.









MIISURE DI SICUREZZ
S
ZA PREVE
ENTIVE
1677











Non inttrodurre le mani o elementi di miisura ridotta
a nell’apertura della maacchina. Non
n rimuovere
e
ostruzio
oni con la ma
acchina in mo
oto.
L’alimen
ntazione devve essere fo
ornita tramite
e regolamen
ntare quadro
o elettrico coollegato eletttricamente a
terra. C
Collegare la macchina
m
all’impianto eletttrico di canttiere, in assenza di tensioone.
I cavi elettrici devon
no essere ris
spondenti all e norme CE
EI e adatti pe
er posa mobbile. Verificarre lo stato dii
c
elettrici. Segnalare e
eventuali dan
nni riscontrati nei cavi eleettrici. Posiz
zionare i cavii
conservvazione dei cavi
elettrici in modo da evitare dann
ni per urti o u sura meccan
nica ed in mo
odo che non costituiscan
no intralcio.
Posizionare le scale
e in modo sic
curo su base
e stabile e pia
ana.
Fornire scale semplici con pioli incastrati o saldati ai mo
ontanti e con
n le estremitàà antisdrucciolevoli. Non
n
usare le
e scale semp
plici come pia
ani di lavoro senza aver adottato
a
idon
nei vincoli.
Le scalle doppie no
on devono superare i 5 metri d’alttezza. Verific
care l’efficieenza del dispositivo che
e
impedissce l’apertura
a della scala oltre il limite
e di sicurezz
za. Le scale doppie
d
devoono sempre essere
e
usate
e
complettamente ape
erte.
Verifica
are che i pon
nti su cavalle
etti siano alllestiti ed utilizzati in maniera correttta. Nel caso di possibile
e
caduta superiore a m 2 per la vicinanza d’ap
perture, appliicare parape
etti alle apertuure stesse.
Le salite
e e le discesse dal piano di
d lavoro devvono avvenire tramite reg
golamentare scala a man
no.
E' vieta
ato lavorare su un singo
olo cavalletto
o anche perr tempi brev
vi. E' altresì vietato utiliz
zzare, come
e
appoggio delle tavole, le scale, i pacchi dei fforati o altri elementi
e
di fo
ortuna.
Istruire gli addetti per
p effettuare
e un disarmo
o con la rim
mozione grad
duale dei cassseri e delle
e strutture dii
sostegn
no, evitando improvvisi ce
edimenti nellle fasi transittorie.
Gli adde
o
segu
uendo le istrruzioni fornite
e per un gra
aduale disarm
mo assumen
ndo posizionii
etti devono operare
sicure e movimenti coordinati ne
ell’ambito de lla squadra di
d lavoro.
SCHEDA
S
SC004
TURE: GE TTO DEL LE FALD
DE CON A UTOBETO
ONIERA E
ED
COPERT
APPAREC
CCHIO DI
D SOLLEV
VAMENTO
O
FASE LAV
VORATIV
VA CON DE
ESCRIZIO
ONE DELL
LA LAVOR
RAZIONE
Coperture: g
getto delle fa
alde con auto
obetoniera ed
d apparecch
hio di sollevamento.
MEZZI, A
ATTREZZA
ATURE, MATERIAL
M
LI




Attrezzi manuali.
Autobettoniera.
Appareccchio di solle
evamento.
Vibratorre.
POSSIBIL
LI RISCHI CONNESSI ALLA L
LAVORAZ
ZIONE










Contatti con le attrezzature.
mento.
Investim
Rumore
e.
Ribaltam
mento del mezzo.
Caduta del materiale dall’alto.
Elettroccuzione.
Vibrazio
oni.
Caduta di persone dall’alto.
d
Schizzi e allergeni.
Movime
entazione ma
anuale dei ca
arichi.
MISURE DI SICUR
REZZA PRE
EVENTIVE
E




Fornire idonei ind
dumenti protettivi e dispositivi di protezione individuuale (caschi, calzature
e
scherine occchiali o scherrmi protettivi,,
antinforrtunistiche, guanti, guanti con imbottittura ammorttizzante, mas
indumenti adeguati)) con le relatiive informaziioni sull’uso.
Indossa
are e usare all’occorrenza
a
a i dispositivii di protezion
ne individuale
e forniti.
Rispetta
are le istruziioni impartite
e per un’esa
atta e corretta posizione da assumerre nella mov
vimentazione
e
dei carichi. Stabilire
e norme pro
ocedurali, pe
er ridurre il più' possibiile la movim
mentazione manuale
m
deii
materia
ali, utilizzando
o mezzi mec
ccanici ausilia
ari o l’aiuto di
d più lavoratori per i caricchi superiori a 30 kg o dii
dimensioni ingombrranti.
d
e i luoghi di la
avoro in mod
do agevole e sicuro. I pe rcorsi non devono avere
e
Organizzzare le vie d’accesso
pendenze trasversa
ali eccessive..
1688












Rispettare i percorsi indicati e prestare molta attenzione alle condizioni del terreno.
Verificare con frequenza le condizioni degli attrezzi con particolare riguardo alla solidità degli attacchi dei
manici di legno agli elementi metallici.
Assicurarsi che il canale di scarico del calcestruzzo sia assemblato secondo le istruzioni. Il movimento
del canale di scarico del calcestruzzo deve essere fatto tenendo presente la presenza di personale.
Il sollevamento deve essere eseguito da personale competente. Verificare l’idoneità dei ganci e delle
funi che devono avere impressa la portata massima. Lavorare in modo coordinato con gli altri addetti,
evitando di eseguire operazioni che permettono una caduta accidentale del materiale. Non sostare nelle
zone d’operazione.
Verificare l’efficienza del dispositivo di sicurezza del gancio, per impedire l’accidentale sganciamento del
carico. Assicurarsi che la benna sia completamente chiusa.
L’alimentazione deve essere fornita tramite regolamentare quadro elettrico collegato elettricamente a
terra.
I cavi elettrici devono essere rispondenti alle norme CEI e adatti per posa mobile. Verificare lo stato di
conservazione dei cavi elettrici. Fornire utensili di classe II (con doppio isolamento). Posizionare i cavi
elettrici in modo da evitare danni dovuti a urti o a usura meccanica ed in modo che non costituiscano
intralcio. Posizionare il convertitore/trasformatore in luogo protetto da getti d’acqua e da urti meccanici.
Non mantenere a lungo fuori dal getto l’ago vibrante in funzione.
Affinché gli addetti possano agevolmente indirizzare il getto del calcestruzzo, allestire sicuri ed idonei
posti di lavoro in elevato.
Verificare il corretto allestimento del ponteggio esterno a montanti.
Per indirizzare il getto del calcestruzzo, gli addetti devono permanere all’interno delle opere protettive
allestite allo scopo.
Per movimentare carichi ingombranti e/o pesanti far usare attrezzature meccaniche.
4.3
4.3.1
Misure generali di protezione
Misure generali per il rischio di caduta di materiale dall’alto
Le perdite di stabilità dell’equilibrio incontrollate di masse materiali in posizione ferma, o
nel corso di maneggio e trasporto (manuale o meccanico) ed i conseguenti moti di crollo,
scorrimento, caduta inclinata su pendii e caduta verticale nel vuoto devono, di regola,
essere impediti mediante la corretta sistemazione delle masse o attraverso l’adozione di
misure atte a trattenere i corpi in relazione alla loro natura, forma e peso.
Misure di sicurezza:
 Non gettare in nessun caso materiali dall’alto.
 Gli effetti dannosi conseguenti alla possibile caduta di masse materiali su persone o
cose devono essere eliminati mediante dispositivi rigidi o elastici di arresto aventi
robustezza, forme e dimensioni proporzionate alle caratteristiche dei corpi in caduta.
 Qualora eventuali postazioni fisse di lavoro si trovino in luoghi dove vi sia il pericolo di
caduta di materiali dall’alto, occorre predisporre un solido impalcato di protezione alto
non più di 3 m dal piano di lavoro.
 Sarà cura degli operatori lavorare rimanendo nella zona protetta dall’impalcato ed
usare idonei dispositivi di protezione individuale.
 Vigilare sul corretto utilizzo dei forniti dispositivi di protezione individuale (casco, guanti,
scarpe antinfortunistiche) ed informazioni sul loro utilizzo.
 L’impalcato non esonera dall’obbligo di indossare il casco.
CADUTA DI MATERIALE DALL’ALTO: IN FASE DI SOLLEVAMENTO
La caduta di materiale dall’alto durante l’utilizzo di apparecchi di sollevamento si può
verificare sia durante l’esecuzione delle varie lavorazioni, sia durante lo scarico ed il carico
di materiali e/o macchinari dall’autocarro.
Misure di sicurezza:
 L’utilizzo del mezzo di sollevamento dovrà avvenire sempre in ossequio alle indicazioni
del fabbricante.
169


















Il sollevamento e lo scarico devono essere effettuati da personale competente e
tenendo presente anche le possibili raffiche di vento.
Preventivamente alle manovre, oltre alla funzionalità della macchina, dovrà essere
verificata anche l’assenza di ostacoli.
Impartire precise istruzioni per chi sorregge e guida gli elementi da movimentare,
verificando l’applicazione durante le operazioni.
Evitare di passare carichi sospesi sopra i lavoratori o sulle postazioni fisse di lavoro, se
ciò non è evitabile le manovre di sollevamento devono essere preannunciate con
apposite segnalazioni per l'allontanamento delle persone sotto il carico.
In caso di passaggio su luoghi esterni del cantiere, dovrà essere presente una persona
a terra con compito di far spostare, mediante avvisi verbali, le persone esposte al
pericolo.
Prima dello spostamento del materiale dovrà essere stabilita la sequenza delle
operazioni da svolgere e dovranno essere impartite agli operatori istruzioni precise su
tale sequenza (carico, sollevamento, scarico,..).
L’impresa dovrà fornire idonee funi d’imbracatura ed opportuni contenitori (tipo cestoni
metallici) per i materiali minuti, dettagliate informazioni sui sistemi d’utilizzo e idonei
dispositivi di protezione individuale (casco, scarpe antinfortunistiche, guanti) con
relative informazioni all’uso; sarà cura dell’Impresa vigilare sul loro corretto utilizzo.
Durante la fase di sollevamento deve essere delimitata l’area interessata.
Dovranno essere verificate sia l’idoneità dei ganci e delle funi, che devono avere
riportata la portata massima, sia l’efficienza del dispositivo di sicurezza sul gancio, per
impedire l’accidentale sganciamento del carico.
Il personale addetto dovrà effettuare una corretta ed idonea imbracatura del materiale
da sollevare ed in particolare dovrà essere collegata la variazione degli sforzi secondo
l’angolo d’inclinazione dei bracci (funi). E’ vietato l’uso della forca per il sollevamento
dei pacchi di tegole o di altro materiale.
Il materiale dovrà essere caricato ed eventualmente ancorato in modo adeguato (ad
esempio i casseri devono essere opportunamente trattenuti da puntelli ortogonali).
Il manovratore deve eseguire la manovre di sollevamento solo in condizione di perfetta
visibilità di tutta la zona di azione, oppure con l’ausilio di un servizio di segnalazione
svolto da lavoratori esperti appositamente incaricati.
Le manovre di sollevamento devono essere sospese quando le persone che si trovano
esposte al pericolo di caduta dei carichi non si spostino dalla traiettoria di passaggio, ci
si trovi in presenza di nebbia intensa o di scarsa illuminazione o soffi un forte vento.
Nelle operazioni di sollevamento e posizionamento impartire chiare e dettagliate
spiegazioni sui sistemi di imbracatura e sgancio dell’elemento sollevato (ad esempio
utilizzare le apposite aste, usare le scale amano dotate di ganci e indossare la cintura
di sicurezza).
L'imbracatura dei carichi deve essere effettuata usando mezzi idonei per evitare la
caduta del carico o il suo spostamento dalla primitiva posizione di ammaraggio.
Verificare l’idoneità dei ganci che devono avere impressa la portata massima.
Verificare l’efficienza del dispositivo di sicurezza sul gancio, per impedire l’accidentale
sganciamento del carico.
Verificare il regolare imbraco del carico e il corretto collegamento al gancio prima di
dare il via alla manovra di sollevamento, accompagnare il carico al di fuori della zona di
interferenza con eventuali ostacoli solo per lo stretto necessario, allontanarsi al più
presto dalla traiettoria del carico in fase di sollevamento, non sostare in attesa sotto la
traiettoria del carico, avvicinarsi al carico per pilotarlo nel punto di scarico solo quando
esso è giunto in prossimità del punto suddetto, prima di eseguire le manovre per lo
sgancio del carico dall'apparecchio di sollevamento accertare la stabilità del carico
stesso, non rilasciare il gancio nel comandare la manovra di "VIA", ma accompagnarlo
170










al di fuori della zona impegnata da materiali o attrezzature al fine di evitare agganci
accidentali con questi ultimi.
Nella guida dell’elemento in sospensione usare sistemi che consentano di operare a
distanza di sicurezza (funi, aste, ecc.) Non staccare l’elemento dai ganci di
sollevamento sino a che non ne sia garantita la stabilità.
Nelle fasi transitorie di posizionamento delle strutture, impiegare i contrasti in modo
tale che sia assicurata la stabilità.
Prestare attenzione ai carichi sospesi, non sostare né transitare nelle zone di
sollevamento dei carichi.
Durante l’utilizzo dei cestoni si dovrà in particolare, verificare l’adeguata altezza delle
sponde dei cestoni ed impartire disposizioni per il carico negli stessi.
Durante lo scarico del materiale gli operatori dovranno prestare particolare attenzione;
ad esempio, durante la posa di pannelli d’armatura dovranno attenersi
scrupolosamente agli ordini ricevuti e non sganciare i pannelli dall’apparecchio di
sollevamento sino a che essi non siano stati sicuramente fissati.
Nella guida dell’elemento in sospensione si devono usare sistemi che consentano di
operare a distanza di sicurezza (funi, aste, ecc.).
Gli addetti devono lavorare in modo coordinato.
Gli operatori non devono sostare nelle zone ove vi siano carichi sospesi; potranno
avvicinarsi solo quando il carico sarà ad un’altezza tale da permettere in modo sicuro
la movimentazione manuale.
Tutti gli addetti devono comunque fare uso dell’elmetto di protezione personale
(casco).
I non addetti non dovranno avvicinarsi agli elementi in movimento.
DI MATERIALE DALL’ALTO: DURANTE LA DISCESA SUL PIANO INCLINATO DEL MEZZO DI
TRASPORTO
CADUTA
Macchina piegaferri, gruppo elettrogeno, betoniera ed altre attrezzature o macchinari
possono cadere durante la fase di scarico dal mezzo di trasporto.
Misure di sicurezza:
 Lo scarico dal mezzo avviene tramite l’impiego di tavole formanti uno scivolo; tali tavole
dovranno avere spessore di 5 cm ed una lunghezza adeguata per dare una pendenza
non eccessiva allo scivolo stesso.
 Esse dovranno, inoltre, essere inchiodate con dei traversi per evitare che si scostino.
 Gli operatori, inoltre, non dovranno permanere o transitare davanti all’elemento in
movimento lungo lo scivolo.
CADUTA DI MATERIALE DALL’ALTO: DA IMPALCATI
La caduta di materiale dall’alto può verificarsi qualora si svolgano operazioni su impalcati.
Misure di sicurezza
 Precludere la possibilità di transito alle zone sottostanti e limitrofe l’area dei lavori.
 Le chiavi devono essere vincolate all’operatore e in ogni caso, i lavoratori dovranno
indossare i dispositivi di protezione individuale.
CADUTA DI MATERIALE DALL’ALTO: IN FASE DI MONTAGGIO
Caduta di materiale dall’alto durante la fase di montaggio dei ponteggi.
Misure di sicurezza:
 Durante la fase di montaggio e smontaggio delimitare l’area interessata.
 Vietare la presenza di personale non addetto all’allestimento ed allo smontaggio del
ponteggio. I non addetti al montaggio devono tenersi a distanza di sicurezza.
 Fornire i dispositivi di protezione individuale (caschi).
171


Le chiavi devono essere vincolate all’operatore e, in ogni caso, i lavoratori dovranno
indossare i dispositivi di protezione individuale.
Disporre e verificare che la realizzazione degli ancoraggi, la posa dei distanziatori e
degli elementi impalcati si svolgano ordinatamente nel senso del montaggio o dello
smontaggio.
RIBALTAMENTO: APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO
Gli apparecchi di sollevamento (autogrù, autocarro con gru, ecc…) se non vengono
correttamente utilizzati, possono ribaltarsi.
Misure di sicurezza:
 Verificare l'idoneità statica del mezzo di sollevamento in rapporto allo sbraccio e al
peso del manufatto come indicato nei diagrammi di carico del mezzo.
 L’utilizzo degli apparecchi dovrà avvenire previa verifica, da parte dell’impresa,
dell’efficienza dei dispositivi limitatori di carico e di fine corsa.
 Sarà inoltre cura dell’impresa esporre sempre i cartelli indicanti tali limiti di carico propri
di ciascuna macchina.
 Per quanto riguarda l’utilizzo della macchina, si dovranno controllare le manovre al fine
di evitare il più possibile oscillazione del carico e si dovrà in generale rilasciare il carico
lentamente (ad esempio, in caso di utilizzo di benna, essa dovrà essere scaricata
gradualmente).
 In ogni caso il carico di lavoro dovrà essere sempre inferiore alla portata massima
dell’apparecchio di sollevamento.
 Nel caso in cui venga utilizzato l'escavatore per il sollevamento dei carichi, la macchina
dovrà essere omologata per il sollevamento e il trasporto dei materiali.
4.3.2
Misure generali contro gli sbalzi eccessivi di temperatura
Per evitare (per quanto possibile) l'esposizione delle maestranze alle temperature
eccessivamente fredde e eccessivamente calde, esse dovranno utilizzare idonei indumenti
e si provvederà alla alternanza degli addetti all'esposizione.
4.3.3
Misure generali per le strutture metalliche (es. Ponteggi) – rischio elettrico
Il CSE richiede che le strutture metalliche siano messe a terra o in alternativa che sia
verificata il valore di resistenza verso terra della struttura metallica prima dell’inizio dei
lavori e che un tecnico abilitato dichiari che la struttura non costituisce massa estranea.
L’eventuale impianto verrà realizzato da tecnico abilitato in adempienza ai vigenti disposti
del D.P.R. 462/01, dove copia della documentazione dovrà essere presente in cantiere.
Anche per quel che riguarda il rischio di fulminazione si dovrà procedere ad una
valutazione del rischio al fine di identificare se la struttura risulta autoprotetta.
Non essendo il ponteggio / palco / tendostruttura la parte conduttrice di un componente elettrico, questo
esclude che esso costituisca una massa. Date le dimensioni, alcuni ponteggi potrebbero costituire una
massa estranea (parte conduttrice non facente parte dell'impianto elettrico in grado di introdurre un
potenziale, generalmente il potenziale di terra) e, come tali, essere collegati in equipotenziale all'impianto di
terra.
Infatti, sono considerate masse estranee (alla stessa stregua delle tubazioni metalliche, ad esempio) anche
le parti metalliche, non facenti parte dell'impianto elettrico, che presentano verso terra un valore di resistenza
inferiore a 200 ohm (cantieri edili). Questo significa che, per sapere se un ponteggio è una massa estranea
oppure no, si dovrà effettuare la misura della sua resistenza verso terra. Un ponteggio, però, normalmente è
installato su marciapiedi asfaltati (e posato su tavolette di legno per motivi statici), perciò la misura può
essere omessa, in quanto la resistenza risulterà comunque superiore a 200 ohm. Il ponteggio appoggia su
terreno tramite i”piedini” (piastre) e costituisce quindi un dispersore naturale di fatto.
Se il terreno è asfaltato, o ricoperto di ghiaia, oppure è lastricato o costituito di roccia, marmo o similari, il
ponteggio non sarà una massa estranea, perché la sua resistenza verso terra superera senz’altro 200 ohm.
172
Negli altri ca
asi, in caso di
d dubbio, bis
sogna misura
are la resiste
enza verso te
erra del pontteggio, come
e se fosse un
n
dispersore, mediante un misuratore
e di terra. Se
e il ponteggiio è una ma
assa estrane a va collega
ato, in uno o
due punti allla base del ponteggio,
p
all’impianto dii terra del ca
antiere.
Frequente
emente su
ul ponteggiio, palco o tendostru
uttura sono
o posati C
CAVI ELET
TTRICI. In
n
genere, sono cavi di
d classe II, ad esem
mpio HO7R
RN-F in Ne
eoprene, ooppure cav
vi unipolarii
senza gua
aina ad es. NO7V-K (cordina) p
posati in tu
ubo protetttivo. In queesti casi, il ponteggio
o
non diven
nta una ma
assa, perc
ché tra il p
ponteggio e le parti in tension e c’è un isolamento
o
doppio o rrinforzato e una sufficiente prottezione me
eccanica (g
guaina e/oo tubo prote
ettivo).
Se le cord
dine vengo
ono posate
e direttame
ente a con
ntatto del ponteggio,
p
questo diiventa una
a
massa, m
ma si tratta di una posa non am
mmessa, fig
g. 1a). Occ
corre quinddi cambiarre il tipo dii
cavo o d
di posa, più che co
ollegare a terra il ponteggio, fig. 1b). IInfatti, anc
che con ill
ponteggio
o messo a terra la situazione
s
sarebbe sempre
s
e comunque
c
e fuori norm
ma, anche
e
perché la
a cordina, esposta al
a pericolo
o di abrasioni, costittuisce un pericolo di
d contatto
o
diretto.
ettrico (illuminazione
e, montaca
arichi) con l’involucro
ro isolante e avente
e
Un apparrecchio ele
solo l’isolamento prrincipale, non
n
è di cclasse II, tale
t
apparecchio moontato sul ponteggio
o
metallico lo trasform
ma in una massa,
m
pe
erché tra il ponteggio
o e le parti in tension
ne c’è solo
o
al caso, il p
ponteggio va
v collegato a terra, ccome tutte le masse,,
un isolamento principale. In ta
1733
o meglio, va collega
ato a terra
a il tratto d
di pontegg
gio / palco
o / tendosstruttura sul quale è
montato l’’apparecch
hio.
Apparecc
chio di cla
asse III - Se l’apparrecchio mo
ontato sul ponteggioo è alimenttato da un
n
sistema S
SELV (ba
assissima tensione di sicurez
zza) o PE
ELV (basssissima te
ensione dii
protezione
e), non occcorre metttere a terra
a il ponteg
ggio, fig. 2 b). Si ricoorda che un
u sistema
a
SELV:
• ha una ttensione ch
he non sup
pera 50 V cc.a. e 120 V c.c.,
ntato da un
n trasforma
atore di sic urezza,
• è alimen
• non ha a
alcun punto
o del sistem
ma elettricco collegato
o a terra,
• è separa
ato dagli alltri circuiti con
c isolam
mento dopp
pio o rinforz
zato, TNE 1/08, pag. 18.
IMPIANTO
O DI PROT
TEZIONE CONTRO LE SCAR
RICHE ATM
MOSFERIC
CHE
Se ritenutto necessa
ario dal D.L
L. e/o dal CSE verrà
à effettuato
o il calcoloo di auto protezione
p
e
contro le
e scariche
e atmosfe
eriche ed in caso che
c
la stru
uttura nonn sia autoprotetta sii
provvederrà alla pre
edisposizione dell’imp
pianto di terra
t
contro le scaricche atmos
sferiche da
a
parte di ttecnico ab
bilitato ed alla relattiva denun
ncia all'AU
USL (o AR
RPA) ed all'ISPESL
a
L
competen
nti per territorio entro
o 30 giorni dalla data
a messa in
n esercizio , ai sensi del
d D.P.R..
462/01.
Il collegamento di un ponteg
ggio meta
allico
e per
all’impiantto di terra può doverrsi mettere
o di
due motivvi ben diffferenti. Un
no è quello
creare u
un collega
amento equipotenz
e
ziale
quando il ponteg
ggio rapp
presenta una
massa e
estranea e l’altro è quello
o di
proteggerrlo contro le
l scariche
e atmosferriche
quando e
esso costiituisce una struttura
a di
grande dimensione
e ubicata all’esterno
o. E’
possibile in merito consultare
e alcuni grrafici
predispossti nelle norme tecniche
t
con
riferimento
o alla larghezza ed all’altezza
a del
ponteggio
o, alla resistività
r
del terrreno
circostantte ed al numero di
d fulmini che
statisticam
mente possono cade
ere nella zzona
1744
di installazione del ponteggio. Dalla
consultazione di tali grafici ci si rende conto
chiaramente che la messa a terra del
ponteggio a protezione contro le scariche
atmosferiche viene richiesta solo in casi
eccezionali. Ad esempio nelle condizioni
più sfavorevoli (suolo vegetale e probabilità
di 4 fulmini all’anno per ogni chilometro
quadrato) un ponteggio alto 20 metri
richiede la messa a terra contro le scariche
atmosferiche solo se risulta più largo di 320
metri.
Solitamente non è richiesto il collegamento a terra del ponteggio se il suolo è asfaltato (5
cm), o ricoperto di ghiaia (10 cm) o dotato di pavimentazione rocciosa, ad esempio
basalto, porfido, ecc. Per stabilire se la struttura è di notevoli dimensioni occorre effettuare
l’analisi del rischio secondo la norma CEI 62305. Se il rischio calcolato R è inferiore a
quello tollerato dalla norma (Rt = 10-5 year) la struttura non è da considerarsi di notevoli
dimensioni, in tal caso, si parla di struttura autoprotetta. Vale la pena di precisare che la
struttura autoprotetta non è esente da rischi, essi sono ridotti a un limite socialmente
accettabile, ovvero nello specifico del cantiere edile su 100.000 operatori esposti al rischio
di fulminazione per tensione di contatto o di passo, uno di essi, in un anno, può perdere la
vita o subire danni fisiologici. Se il terreno presenta però una elevata resistività
superficiale, le tensioni di contatto e di passo sono trascurabili. La norma ha assunto
come limite la resistività superficiale di 5kΩm, al di sopra del quale non occorre alcun
collegamento di terra.
Se il terreno ha una resistività superficiale inferiore a 5kΩm bisogna calcolare il rischio R
secondo la procedura della CEI EN 62305-2.
4.3.4
Misure generali contro il rischio esposizione al rumore
Poiché il presente Piano di Sicurezza e Coordinamento costituisce un’analisi preventiva
dei rischi, la valutazione dell’esposizione quotidiana personale di un lavoratore al rumore
non può avvenire per misurazioni dirette in fase di redazione del PSC ma attraverso il
riferimento a dati di letteratura come ad esempio quelli del Comitato Paritetico Territoriale
di Torino “Valutazione del rischio derivante dall’esposizione a rumore nelle attività edili”.
Se in base a tale valutazione i lavoratori dell’impresa risultano esposti a rumore inferiore a
80 dB(A), la lavorazione non si considera a rischio.
Se in base a tale valutazione i lavoratori dell’impresa risultano invece nella fascia di
esposizione al rumore superiore agli 85 db(A) devono venire informati circa i rischi per la
salute derivanti dall’esposizione al rumore e le misure da adottare per un migliore tutela e
protezione; devono essere forniti dei dispositivi di protezione individuale (tappi e cuffie) ed
informati sul loro corretto utilizzo; il datore di lavoro deve predisporre la sorveglianza
sanitaria periodica.
L’uso di tali mezzi è obbligatorio solo nei lavori con macchine ed utensili che superino il
livello di pressione sonora di 85 dB(A), tuttavia, l’utilizzo dei D.P.I. è in genere altamente
consigliato.
La scelta dei DPI deve essere fatta in funzione del loro valore di protezione – indice SNR o
valori HML – in modo che gli stessi forniscano una protezione adeguata ma non eccessiva
(da evitare l’iper protezione) e che siano adeguati alle lavorazioni svolte.
175
Quindi si segnala alle Imprese che, poiché le lavorazioni che saranno presenti su
questo Cantiere potranno essere in parte svolte anche contemporaneamente, è
opportuno considerare che tutti i lavoratori potrebbero essere utilizzati come
“addetti ad attività comportanti valori di esposizione personale LEX,8h compresi tra
80 e 85 dB(A) e durante le fasi più rumorose anche a livelli superiori agli 85 decibel”
Misure di sicurezza:






I rischi derivanti dall’esposizione a rumore devono essere ridotti al minimo, in relazione
alle conoscenze acquisite in base al progresso tecnico, mediante misure tecniche,
organizzative e procedurali concretamente attuabili, privilegiando gli interventi alla
fonte.
Nell’acquisto di nuove attrezzature occorre prestare particolare attenzione alla
silenziosità d’uso.
Le attrezzature devono essere correttamente mantenute e utilizzate, in conformità alle
indicazioni del fabbricante, al fine di limitarne la rumorosità eccessiva.
Durante il funzionamento gli schermi e le paratie delle attrezzature devono essere
mantenute chiuse e dovranno essere evitati i rumori inutili.
Quando il rumore di una lavorazione o di una attrezzatura non può essere eliminato o
ridotto, si devono porre in essere protezioni collettive quali la delimitazione dell’area
interessata e/o la posa in opera di schermature supplementari della fonte di rumore.
Se la rumorosità non è diversamente abbattibile è necessario adottare i D.P.I.
(otoprotettori, cuffie o tappi auricolari) conformi a quanto indicato nel rapporto di
valutazione del rumore
ADEMPIMENTI RELATIVI ALLE SINGOLE FASCE DI RISCHIO:
FASCIA DI
RISCHIO
0
1
2
3
LEX< 80
dB(A)
80<LEX< 85
dB(A)
e
135 dB(C)
picco
2
85<LEX< 87
dB(A)
e
137 dB(C)
picco
LEP > 87
dB(A)
e
140 dB(C)
picco
PREVENZIONE
VALUTAZIONE
E
DEL RISCHIO
PROTEZIONE
(art. 190)
(art. 192)
Valutazione
del
rischio (anche con
autocertificazione)
Ogni 4 anni
Misurazioni
fonometriche
Ogni 4 anni
Misurazioni
fonometriche
Ogni 4 anni
Attenuazione DPI
DPI
INFORMAZIONE CONTROLLO
E FORMAZIONE SANITARIO
(art.193)
(art. 195)
(art. 196)
Il datore di lavoro
elimina i rischi alla
No
fonte o li riduce al
minimo.
Il datore di lavoro
Fornitura DPI
elimina i rischi alla
Verifica
fonte o li riduce al
efficienza ed
minimo.
efficacia
Piano riduzione
rumore Segnaletica
Delimitazione
dell’area Limitazione
all’accesso
Fornitura DPI
Verifica
efficienza ed
efficacia
Verificare
utilizzo
No
No
Informazione e
formazione specifica
sul rischio rumore.
A
richiesta
dei
lavoratori,
con
parere
favorevole
del
Medico
Competente.
Informazione e
formazione specifica
sul rischio rumore.
Controllo sanitario
obbligatorio con
cadenza temporale
a discrezione del
medico competente
Obbligo di misure correttive immediate, individuazione delle cause e modifica delle misure di prevenzione e
protezione salvo che non siano state concesse deroghe.
DAL SCHEDE DEL CPT DI TORINO RISCHIO RUMORE - EDIZIONE 2000
MANSIONE
APRIPISTA - OPERATORE
LAeq
80
176
MANSIONE
ASPIRATORE MOBILE
AUTOBETONIERA - AUTISTA
COSTRUZIONI EDILI IN GENERE
COSTRUZIONI STRADALI IN GENERE
CANALIZZAZIONI
FOGNATURE, POZZI E GALLERIE
ATTIVITÀ DI SPECIALIZZAZIONE
AUTOBETONIERA - AUTISTA
AUTOCARRO - AUTISTA
AUTOCARRO DUMPER - AUTISTA
AUTOGRÙ - OPERATORE
AUTOGRÙ A PORTALE - OPERATORE
AUTOPOMPA CLS - OPERATORE
AVVITATORE - OPERATORE
BATTIPALO - OPERATORE
BATTIPIASTRELLE - OPERATORE
BETONIERA - CALCINAIO
BETONIERA A SCOPPIO - CALCINAIO
BINDA - OPERATORE
CANNELLO OSSIACETILENICO - ADDETTO
CANNELLO PER GUAINE - OPERATORE
CARRELLO ELEVATORE - OPERATORE
CENTRALE DI BETONAGGIO - ADDETTO
DUMPER - OPERATORE
ESCAVATORE - OPERATORE
ESCAVATORE CARICATORE (TERNA) - OPERATORE
ESCAVATORE CON BENNA MORDENTE - OPERATORE
ESCAVATORE CON MARTELLO DEMOLITORE - OPERATORE
ESCAVATORE CON PINZA - OPERATORE
ESCAVATORE CON PUNTALE - OPERATORE
ESCAVATORE (MINI) - OPERATORE
FRESA PER MANTI STRADALI - OPERATORE
GRADER - OPERATORE
GRU - OPERATORE
GRU SU AUTOCARRO - OPERATORE
IDROPULITRICE - ADDETTO
IMPASTATRICE PREMISCELATI PER MALTE - ADDETTO
IMPIANTO DI PRECONFEZIONE BITUMATI
IMPIANTO DI PRECONFEZIONE CALCESTRUZZI
INCAVIGLIATRICE - OPERATORE
JET GROUTING - OPERATORE IMPIANTO DI MISCELAZIONE
JET GROUTING - OPERATORE MACCHINA
JUMBO - OPERATORE
LEVIGATRICE PER PAVIMENTI - ADDETTO
LIVELLATRICE AD ELICA - ADDETTO
LOCOMOTORE - OPERATORE
MARTELLO DEMOLITORE ELETTRICO - ADDETTO
MARTELLO DEMOLITORE PNEUMATICO - ADDETTO
MATISA - OPERATORE
LAeq
68
85
80
86
85
85
85
90
79
87
82
83
80
90
90
94
81
88
98
87
87
83
83
88
83
80
85
90
85
93
96
94
90
79
80
87
80
76
74
86
85
82
105
90
94
83
97
101
90
177
MANSIONE
MICROPALI - OPERATORE
MOLA DA BANCO - OPERATORE
MONTACARICHI - OPERATORE
MOTOCOLTIVATORE - ADDETTO
MOTOCOMPRESSORE - ADDETTO
MOTOGENERATORE - ADDETTO
MOTOPOMPA - ADDETTO
MOTOSALDATRICE - ADDETTO
MOTOSEGA - ADDETTO
MOTOSEGA - ADDETTO
MOTOSEGA + CESOIE PNEUMATICHE - ADDETTO
PALA MECCANICA - OPERATORE
PALA MECCANICA (MINI) - OPERATORE
PARATIE MONOLITICHE - ADDETTO IMPIANTO
PARATIE MONOLITICHE - OPERATORE MACCHINA
PIASTRA BATTENTE - OPERATORE
PISTOLA AD ARIA COMPRESSA - ADDETTO
PISTOLA PER INTONACO - ADDETTO
PISTOLA PER VERNICIARE - ADDETTO
PISTOLA SPARACHIODI - OPERATORE
POMPA CLS (FISSA) - OPERATORE
PONTE SVILUPPABILE - MANOVRATORE A BORDO
PROFILATRICE - ADDETTO
PULISCITAVOLE - OPERATORE
RIFINITRICE - OPERATORE
RULLO COMPRESSORE - OPERATORE
SABBIATRICE - ADDETTO LANCIA O PISTOLA
SALDATRICE ELETTRICA - OPERATORE
SCANALATRICE ELETTRICA - ADDETTO
SEGA A DISCO PER LEGNO DA TAVOLO - ADDETTO
SEGA CIRCOLARE FISSA DA LEGNO - ADDETTO
SEGA CIRCOLARE PER LATERIZI - ADDETTO
SEGA ELETTRICA PER METALLI A DISCO O A NASTRO
SMERIGLIATRICE A DISCO (FLESSIBILE) - ADDETTO
SPAZZOLATRICE - ASPIRATRICE STRADALE - ADDETTO
SOFFIATORE A ZAINETTO
TAGLIASFALTO A DISCO - OPERATORE
TAGLIASFALTO A MARTELLO - OPERATORE
TAGLIASFALTO CON FRESA SU MINIPALA - OPERATORE
TAGLIAERBA O DECESPUGLIATORE A FILO - ADDETTO
TAGLIAPIASTRELLE ELETTRICA A DISCO - ADDETTO
TORNIO - OPERATORE
TRANCIAFERRO E PIEGAFERRO - ADDETTO
TRAPANO A COLONNA - ADDETTO
TRAPANO TASSELLATORE - ADDETTO
TRINCIATRICE - ADDETTO
TRIVELLATRICE - OPERATORE
VERNICIATRICE STRADALE - OPERATORE
VIBRATORE - ADDETTO
LAeq
85
84
80
90
84
81
95
79
96
98
89
85
88
83
95
95
83
87
80
82
87
74
81
76
89
90
105
72
97
87
93
100
82
98
88
90
103
97
94
90
94
73
80
81
90
87
86
90
81
178
sure gene
erali contro
o il rischio
o di vibraz
zioni
4.3.5 Mis
L'ambito di applica
azione de
efinito dal D. Lgs.8
81/08 bis è individuuato dalle
e seguentii
definizioni:
brazioni tra
asmesse al sistema mano-brac
ccio: comp
portano un rischio pe
er la salute
e
 Vib
e la sicurezzza dei la
avoratori, in partico
olare distu
urbi vascoolari, oste
eoarticolari,
neu
urologici o muscolari".
 Vib
brazioni tra
asmesse al corpo inttero: comp
portano risc
chi per la ssalute e la
a sicurezza
a
deii lavoratori, in partico
olare lomba
algie e trau
umi del rac
chide".
La vibraziione mecccanica è il movimentto oscillato
orio di un corpo
c
attorrno alla po
osizione dii
equilibrio, consegue
ente all’azione di un
na forza variabile ne
el tempo. La grande
ezza fisica
a
2
preferita p
per descrivvere la vibrrazione è l ’acceleraz
zione, espressa in m//s (metri al
a secondo
o
quadro). Il fenomeno potrebbe essere
e descritto ricorrendo ad altri parametri correlati,,
velocità o spostame
ento, senza
a perdere i nformazion
ne.
Nelle tabelle segue
enti oltre ai valori d
di azione e limite in
ntrodotti ddalla normativa si è
utilizzato un param
metro defin
nito come “livello di soglia” (c
che assum
me rispettiv
vamente ill
valore di 1 m/s2 perr le vibraziioni al siste
ema mano
o-braccio e 0,25 m/ss2 per le vibrazioni all
corpo inte
ero).Esso rappresent
r
a il livello a cui tende
ere ai fini della riduzioone del rischio.
Il livello d’azione rap
ppresenta quel valore
e di espos
sizione a partire dal qquale devo
ono essere
e
attuate sp
pecifiche misure
m
di tutela per i ssoggetti esposti.
Il valore llimite rapp
presenta il livello di esposizion
ne il cui superamen
s
nto è vieta
ato e deve
e
essere pre
evenuto, in
n quanto esso
e
rappre
esenta un rischio ina
accettabile per un sog
ggetto che
e
ve ne sia esposto in
n assenza di
d dispositiivi di protezione.
DAL MANU
UALE DEL CPT
C
DI TORINO “CONO
OSCERE PER
R PREVENIR
RE N. 12”
1799
Mansione
R
A
Attrezzatura
Capo squadrra (muratura, intonaco, inton
naco industria
ale)
Capo squadrra (intonaco, in
ntonaco indus
striale)
Capo squadrra (pavimenti e rivestimenti))
Capo squadrra (impianti)
Capo squadrra (opere esterne)
Operatore pa
ala meccanica
a
Operatore esscavatore
Operatore au
utocarro
Operatore au
utogrù
Operatore du
umper
Operatore au
utobetoniera
Operatore po
ompa per cls (autopompa)
(
1
1
2
2
2
2
2
1
1
2
1
1
Operatore esscavatore e pala meccanica
a
2
Pis
stola per intonnaco
Pis
stola per intonnaco
Ba
attipiastrelle
Sc
canalatrice,Traapano
Co
ompattatore a piatto vibrante
e
Pa
ala meccanicaa (cingolata,go
ommata)
Es
scavatore, (cinngolato,gommato)
Au
utocarro
Au
utogrù
Du
umper
Au
utobetoniera
Au
utopompa
Es
scavatore,
Pa
ala meccanicaa (cingolati,gom
mmati)
utocarro,escavvatore e pala meccanica
Operatore au
2
Au
utocarro, Escaavatore/
Pa
ala meccanicaa (cingolati,gom
mmati)
utocarro e palla meccanica
Operatore au
2
Operatore au
utocarro e esccavatore
Pavimentista
a battuti industtriali
Posatore pavvimenti e rivesstimenti
2
2
1
Operaio com
mune (assistenza impianti)
2
2
Au
utocarro, Pala meccanica
(cingolata,gomm
mata)
Au
utocarro, Escaavatore
(cingolato,gomm
mato)
Liv
vellatrice a elicca
Ba
attipiastrelle
Ca
arrello elevato re, compattato
ore a piatto
vib
brante
Sc
canalatrice
Operaio com
mune (battuti in
ndustriali)
1
Liv
vellatrice a elicca
Operaio com
mune polivalente
2
Pa
ala meccanicaa,
ma
artello demolittore, scanalatrrice
Pavimentista
a per pavimentti esterni (auto
obloccanti)
COSTRUZIO
ONI EDILI IN GENERE
G
(RIS
STRUTTURAZ
ZIONI)
ezzi meccanicci (movimento terra)
Operatore me
Operatore esscavatore
Operatore pa
ala meccanica
a
Operatore au
utocarro
Operatore du
umper
Operatore me
ezzi meccanicci (sollevamen
nto e trasporto
o)
Operatore au
utobetoniera
Operatore po
ompa per cls (autopompa)
(
Operaio com
mune polivalente
Carpentiere ((coperture)
Riquadratore
e
Piastrellista
Elettricista (cciclo completo)
2
2
2
1
2
2
1
1
2
2
1
1
2
Operaio com
mune (addetto alle demolizio
oni)
4
2
2
Operaio com
mune (carpente
eria coperture in legno)
Operaio com
mune (impianti))
MANUTENZIONE
Capo squadra (sabbiature
e e decorazion
ni)
Capo squadrra (decorazion
ni)
Decoratore (iidropulitura e verniciatura)
1
1
1
Mini pala meccaanica, mini esc
cavatore,
escavatore/cariccatore (terna)
Es
scavatore (cinggolato,gomma
ato)
Pa
ala meccanicaa (cingolata,go
ommata)
Au
utocarro
Du
umper
Du
umper, carrelloo elevatore
Au
utobetoniera
Au
utopompa
Ma
artello demolittore elettrico
Mo
otosega
Pis
stola per intonnaco
Ba
attipiastrelle
Sc
canalatrice
Ma
artello demolittore elettrico e
pneumatico
Mo
otosega
Sc
canalatrice
Idrropulitrice
Idrropulitrice
Idrropulitrice
1800
Addetto sabbiatura
COSTRUZIONI STRADALI IN GENERE NUOVE COSTRUZIONI
Operatore escavatore
Operatore pala meccanica
Operatore autocarro
Operatore rullo compressore
Operatore grader
Operatore rifinitrice
OPERE D’ ARTE
Carpentiere o aiuto carpentiere
1
Sabbiatrice
2
2
1
2
2
2
Escavatore (cingolato,gommato)
Pala meccanica (cingolata,gommata)
Autocarro
Rullo compressore
Grader
Rifinitrice
1
Vibratore cls
Escavatore/
Pala meccanica (cingolati,gommati)
Autocarro
Autobetoniera
Autopompa
Dumper
Operatore escavatore e pala meccanica
Operatore autocarro
Operatore autobetoniera
Operatore pompa per cls (autopompa)
Operaio comune e dumperista
2
1
1
1
2
RIFACIMENTO MANTI
Addetto scarificatrice (fresa)
Operatore escavatore con martello demolitore
Operatore autocarro spargi catramina
Operatore escavatore
Operatore pala meccanica
Operatore autocarro
Operatore rifinitrice
Operatore rullo compressore
2
2
1
2
2
1
2
2
Operaio comune polivalente (demolizioni)
3
RIPRISTINI STRADALI
Addetto tagliasfalto a martello
Addetto tagliasfalto a disco
Operatore escavatore
Operatore pala meccanica
Operatore escavatore/caricatore (terna)
Operatore autocarro
Operatore escavatore con martello demolitore
Addetto martello demolitore pneumatico
Operatore rifinitrice
Addetto compattatore a piatto vibrante
Operatore rullo compressore
2
2
2
2
2
1
2
5
2
2
2
Operaio comune polivalente (demolizioni)
3
Tagliasfalto a martello
Tagliasfalto a disco
Escavatore (gommato)
Pala meccanica (gommata)
Escavatore/caricatore (terna
Autocarro
Escavatore con martello demolitore
Martello demolitore pneumatico
Rifinitrice
Compattatore a piatto vibrante
Rullo compressore
Tagliasfalto a disco/ a martello,
martello demolitore pneumatico
GALLERIE (NUOVE COSTRUZIONI)
Minatore operatore jumbo
Minatore operatore escavatore e pala meccanica
Operatore autocarro dumper
Minatore operatore pompa per cls (autopompa)
Operatore autobetoniera
2
2
2
1
1
Carro di perforazione
Pala meccanica, escavatore (cingolato)
Dumper
Autopompa
Autobetoniera
LAVORAZIONI FERROTRAMVIARIE (NUOVO O RIFACIMENTO)
Operatore pala meccanica
Operatore autocarro
Operatore escavatore
2
1
2
Pala meccanica (cingolata,gommata)
Autocarro
Escavatore (gommato)
Operatore escavatore con pinza e binda a motore
Operatore rullo compressore
Operatore rincalzatrice (matisa)
Operatore autogrù
Operatore locomotore
Operatore autobetoniera
Addetto avvitatore/incavigliatrice
Addetto trapano e avvitatore/incavigliatrice
Operaio comune polivalente
2
2
2
1
1
1
2
2
3
Scarificatrice
Escavatore con martello demolitore
Autocarro
Escavatore (gommato)
Pala meccanica (gommata)
Autocarro
Rifinitrice
Rullo compressore
Tagliasfalto a disco/ a martello,
martello demolitore pneumatico
Escavatore con pinza, binda a motore
Rullo compressore
Rincalzatrice (mantisa)
Autogrù
Locomotore
Autobetoniera
Avvitatore/incavigliatrice
Tapano e avvitatore/incavigliatrice
Tagliasfalto a disco, martello demolitore
pneumatico
181
CANALIZZAZIONI (COSTRUZIONI E MANUTENZIONI)
Operatore escavatore
Operatore autocarro
Operatore autogrù
Operatore pala meccanica
Operatore rullo compressore
Operatore rifinitrice
Operatore autobetoniera
Addetto tagliasfalto a martello
Addetto tagliasfalto a disco
Addetto martello demolitore pneumatico
2
1
1
2
2
2
1
2
2
5
Operaio comune polivalente (demolizioni)
1
FOGNATURE , POZZI e GALLERIE
COSTRUZIONI FOGNATURE (POZZI E GALLERIE)
Operatore autobetoniera
Operaio comune polivalente
1
4
Escavatore (gommato)
Autocarro
Autogrù
Pala meccanica (gommata)
Rullo compressore
Rifinitrice
Autobetoniera
Tagliasfalto a martello
Tagliasfalto a disco
Martello demolitore pneumatico
Tagliasfalto a disco, tagliasfalto a
martello
Autobetoniera
Martello demolitore pneumatico
COSTRUZIONI FOGNATURE (POZZI)
Operatore escavatore
2
Operaio comune (addetto demolizione manto stradale e scavo)
3
Escavatore con benna mordente
(gommato), escavatore con martello
demolitore
Martello demolitore pneumatico
FONDAZIONI SPECIALI PARATIE MONOLITICHE
Operatore autogrù
Operatore autocarro
Operatore macchina per scavo paratie monolitiche
Operatore pala meccanica
1
1
2
2
Autogrù
Autocarro
Macchina per scavo paratie monolitiche
Pala meccanica (cingolata,gommata)
PALI BATTUTI
Operatore autogrù
Operatore macchina battipalo
1
2
Autogrù
Macchina battipalo
PALI TRIVELLATI
Operatore trivellatrice
Operatore autobetoniera
Operatore autogrù
2
1
1
Trivellatrice
Autobetoniera
Autogrù
DEMOLIZIONI MANUALI
Addetto martello demolitore pneumatico
Operatore autocarro
4
1
Martello demolitore pneumatico
Autocarro
DEMOLIZIONI MECCANIZZATE
Operatore pala meccanica
Operatore escavatore
Operatore escavatore con martello demolitore
Operatore autocarro
2
2
2
1
Pala meccanica (cingolata,gommata)
Escavatore (cingolato)
Escavatore con martello demolitore
Autocarro
MANUTENZIONE VERDE
Addetto potatura
Addetto tagliaerba ad elica
Addetto decespugliatore a motore
Addetto tagliaerba a barra falciante
Addetto motocoltivatore
2
2
4
2
2
Operaio polivalente
Operaio comune polivalente
3
2
Motosega, cesoia pneumatica
Tagliaerba ad elica
Decespugliatore a motore
Tagliaerba a barra falciante
Motocoltivatore
Motocoltivatore, tagliaerba e/o
decespugliatore a motore
Dumper
SABBIATURA/IDROPULITURA VERNICIATURA A MACCHINA
Addetto sabbiatura
Addetto idropulitrice
Operaio polivalente
2
2
1
Sabbiatrice
Idropulitrice
Idropulitrice, pistola per verniciatura
VERNICIATURA INDUSTRIALE SEGNALETICA STRADALE
Operatore autocarro
1
Autocarro
182
PRECONFEZIONE CALCESTRUZZI
Operatore pala meccanica
2
Pala meccanica (gommata)
PRECONFEZIONE BITUMI
Operatore autocarro
Operatore pala meccanica
1
2
Autocarro
Pala meccanica (gommata)
CONFEZIONE PREFABBRICATI IN C.A.
Operatore pompa per cls (autopompa)
Operatore autobetoniera
Operatore autogrù
1
1
1
Autopompa
Autobetoniera
Autogrù
TRASPORTO E POSA PREFABBRICATI IN C.A.
Operatore autogrù a portale
1
Autogrù a portale
MAGAZZINO
Magazziniere
Operatore autocarro
2
1
Carrello elevatore
Autocarro
OFFICINA
Meccanico riparatore (fabbro)
1
Smerigliatrice a disco
4.3.6
Misure generali contro il rischio esposizione alle radiazioni ottiche naturali
In merito agli aspetti legislativi relativi alla protezione dei lavoratori outdoor nei confronti
della radiazione solare dobbiamo sottolineare che pur essendo la “radiazione solare”
classificata dalla IARC nel gruppo 1 di cancerogenesi (sufficiente evidenza di
cancerogenicità per l’uomo) essa non è stata inserita nell’elenco degli Agenti cancerogeni
e mutageni del D. Lgs. 81/2008. Per contro le radiazioni UV solari escluse dal campo di
applicazione specifico del titolo VIII capo V, va comunque sottolineato che l’art. 181,
specifica che la valutazione del rischio di tutti gli agenti fisici deve essere tale da
“identificare e adottare le opportune misure di prevenzione e protezione” facendo
“particolare riferimento alle norme di buona tecnica e alle buone prassi”. Il Testo
Unico prevede tra le misure generali di tutela "l'eliminazione dei rischi in relazione alle
conoscenze acquisite in base al progresso tecnico e, ove ciò non è possibile, la loro
riduzione al minimo".
Il Testo Unico sancisce che il datore di lavoro deve fornire ai lavoratori "i necessari ed
idonei mezzi di protezione"; e inoltre sancisce l'obbligo da parte dei lavoratori di osservare
"le disposizioni e le istruzioni impartite dal datore di lavoro, dai dirigenti e dai preposti, ai
fini della protezione collettiva ed individuale; utilizzando "in modo appropriato i dispositivi di
protezione messi a loro disposizione".
Tali aspetti vanno riguardati anche alla luce dell’inserimento da parte del Ministero del
Lavoro e della Previdenza sociale dei tumori cutanei nella lista delle malattie professionali,
esplicitando quanto segue:
“Lavorazioni che espongono alle radiazioni UV. Lavorazioni che espongono alle radiazioni
solari presso stabilimenti balneari, a bordo di navi, in cantieri di edilizia stradale, in cave e
miniere
a
cielo
aperto”.
Per quanto riguarda l’agricoltura, la Tabella Malattie Professionali nell’ Agricoltura al punto
19 include : N° 19: Malattie Causate da Radiazioni Solari (cheratosi attiniche, epiteliomi
cutanei delle sedi foto esposte).
DESCRIZIONE DEL RISCHIO
Le più autorevoli organizzazioni internazionali (ICNIRP, ILO, WHO) e nazionali (Istituto
Superiore si Sanità) preposte alla tutela della salute e della sicurezza e gli studi
epidemiologici condotti in ambito internazionale concordano nel considerare la radiazione
ultravioletta solare un rischio di natura professionale per tutti i lavoratori che lavorano
all'aperto (lavoratori outdoor) elencati a titolo indicativo nelle tabelle seguenti.
183
Tale rischio va valutato e prevenuto alla stregua di tutti gli altri rischi presenti
nell'ambiente di lavoro. In particolare per tali lavoratori sono da tempo individuate e
caratterizzate molte patologie fotoindotte, i cui organi bersaglio sono pelle ed occhi. La
principale patologia fotoindotta è senz’altro il cancro della pelle.
Tab. 1a Elenco delle attività che possono comportare elevato rischio di esposizione a
radiazione UV solare
Lavorazioni
Floricoltura
Istruttori
di
sport
Bagnini
agricolo/forestali
Giardinaggio
all'aperto
Addetti alle attività di
ricerca e stoccaggio
Pesca e Lavori a
Lavorazioni in
idrocarburi liquidi e
Edilizia e Cantieristica
bordo di imbarcazioni,
cave e miniere
gassosi nel territorio,
stradale/ferroviaria/navale
ormeggiatori, attività
a cielo aperto
nel mare e nelle
portuali
piattaforme
continentali
Tab. 1b Elenco delle attività che possono comportare rischio di esposizione a radiazione
UV solare
Parcheggiatori
Manutenzioni
linee
Operatori
Addetti a lavorazioni
elettriche ed idrauliche
ecologici/netturbini all'aperto o in piazzali
esterne
Rifornimento
Portalettere/
Polizia municipale /
carburante:
Manutenzioni piscine
recapito spedizioni Forze ordine/militari
stradale/aeroportuale
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
La Radiazione Ultravioletta (RUV) appartiene al sottoinsieme delle Radiazioni
Elettromagnetiche Non Ionizzanti (NIR, Non Ionizing Radiation) e occupa la regione
spettrale
da
100
a
400
nanometri
(nm).
Detta regione spettrale è stata suddivisa in tre bande contigue, denominate UVA (400÷315 nm), UV-B (315÷280 nm, 4÷4,4 eV) e UV-C (280÷100 nm, 4,4÷12 eV)
L’occhio e la pelle sono i due “bersagli critici” nell’esposizione alla radiazione Ultravioletta.
La qualità degli effetti, la loro gravità, o la probabilità che alcuni di essi si verifichino
dipendono dalla esposizione radiante, dalla lunghezza d’onda della radiazione e, per
quanto riguarda alcuni effetti sulla pelle, dalla fotosensibilità individuale che è una
caratteristica geneticamente determinata.
Considerati dal punto di vista del loro decorso temporale gli effetti prodotti sull’occhio e
sulla pelle possono essere suddivisi in:
 effetti a breve termine o da esposizione acuta con tempi di latenza dell’ordine di
ore, giorni;
 effetti a lungo termine o da esposizione cronica con tempi di latenza di mesi, anni.
In generale per ciascun effetto acuto è possibile stabilire “la dose soglia” al di sotto
della quale l’effetto non si verifica. La maggior parte degli effetti a lungo termine
hanno natura diversa dagli effetti acuti e la loro probabilità (carcinoma cutaneo) o
la loro gravità (foto invecchiamento della pelle) è tanto maggiore quanto più è
elevata la dose accumulata dall’individuo.
PARAMETRI DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO E VALORI LIMITE
La quantità utilizzata ai fini protezionistici per quantificare il rischio di insorgenza di
danno per patologie foto indotte della pelle è l’esposizione radiante efficace o Dose
184
efficace, Heff, otten
nuta dall'integrale de
ell'irradianz
za spettralle ponderaata con un
no spettro
o
d’azione rrelativo al rischio
r
di in
nduzione d
dell’eritema
a.
La “Dose Minima pe
er l’Eritema
a” (MED) vviene impie
egata per descriveree le potenz
zialità della
a
radiazione
e UV nell’in
ndurre la formazione
f
e dell’eritem
ma e 1 ME
ED viene d efinita com
me la dose
e
di UV efficace in grrado di pro
ovocare un
n arrossam
mento perc
cettibile deella pelle umana non
n
precedenttemente esposta
e
al sole. Com
munque, poiché le persone
p
noon sono ug
gualmente
e
sensibili a
alla radiazzione UV a causa d
delle differenti capa
acità di auutodifesa della
d
pelle
e
(pigmenta
azione). Ne
ella tabella
a è possib
bile consulttare i valo
ori di MED per differrenti tipi dii
pelle seco
ondo le norrme DIN-5050
TABELLA
A1
La dose m
minima He
eff per indu
uzione di e
eritema dip
pende dal fototipo deel soggetto
o esposto..
Per sogge
etti caucassici debolm
mente pigm entati tale dose è nell’intervalloo 60 - 300 Jeff/m2.
L'Indice U
UV è un in
ndice che basandossi sulla pos
sizione de
el sole, sullla
nuvolosità
à prevista, sull'altitud
dine, sui da
ati dell'ozo
ono, predic
ce l'intensiità
della radiazione ulttravioletta solare gio
ornalmente
e. La scala dell'indicce
a un minim
mo di 1 ad un massim
mo di 12, più l'indice
e è alto, ppiù
UV va da
forte è l'in
ntensità de
egli UV. In
n figura si riportano i pittogram
mmi adottaati
dalla OMS ai fini dei
d crescen
nti livelli d
di rischio associati
a
all’UV
a
indeex.
Esso è e
espresso numericam
n
mente dal prodotto di irradian
nza efficacce
(W/m2) pe
er 40. Es: un’irradian
nza efficace
e di 0.1 W//m2 corrisp
ponde ad uun
UV index di 4.
PREVENZIO
ONE E PROT
TEZIONE
Nell'attuarre le misure di tutela
a va tenutto sempre conto che
e il rischio da radiazione UV è
strettamen
nte collegato - oltre
e che all'e
esposizion
ne- anche ai fattori individuali, per cuii
l'attuazion
ne delle miisure di tuttela conse guenti la valutazione
v
e dell'espoosizione va
a effettuata
a
lavoratore
e per lavorratore in re
elazione an
nche ai dati personali (fototipo,, farmaci, patologie),
p
,
e lavorativvi (presenzza di agenti fotosenssibilizzanti cfr. tab 1) in stretta ccollaborazione con ill
medico ccompetente
e. In partic
colare i la
avoratori outdoor,
o
ad esempioo in agrico
oltura, nell
comparto pesca e nella cantieristica, sono spes
sso espo
osti ad alccune delle
e sostanze
e
fotosensib
bilizzanti cu
ui in tab. 1. Il fototipo
o ci indica come la pelle reagissce all’espo
osizione all
sole. In b
base al colore della pelle,
p
dei ccapelli, alla compars
sa di eritem
mi e all’atttitudine ad
d
abbronzarrsi.
Possiamo
o distingue
ere i 6 diffe
erenti tipi d
di pelle (fo
ototipi) ripo
ortati in tabbella. Più basso è ill
fototipo m
maggiori sa
aranno le probabilità
p
di scottars
si e maggiore sarà ill rischio di danno da
a
esposizion
ne solare, in particolare quello
o relativo alla comparrsa di tumoori cutaneii. Essendo
o
il fototipo
o espresssione delle
e caratterristiche co
ostituziona
ali dell'indiividuo in grado dii
condizionare la risp
posta alle radiazionii solari è fondamentale valutaare preven
ntivamente
e
azione all'a
attività outd
door che il lavoratore
e dovrà svoolgere.
questo fatttore in rela
 Fototipo 1
Capelli rossi o biondi. Pelle
e lattea, spess
so con efelidi. Si scotta sem
mpre. Non si ab
bbronza mai.
 Fototipo 2
Capelli biondi o castano ch
hiari. Pelle chia
ara. In genere
e si scotta. Si aabbronza con difficoltà.
Capelli castan
 Fototipo 3
ni. Pelle chiara
a con minimo colorito. Si sc
cottano frequeentemente. Ab
bbronzatura
chia
ara.
 Fototipo 4
 Fototipo 5
Capelli bruni o castano scu
uri. Pelle olivas
stra. Si scottano raramente . Si abbronza con facilità.
Capelli neri. Pelle
P
olivastra . Non si scotta
ano quasi mai. Abbronzaturra facile e molto scura.
1855
 Fototipo 6
Capelli neri. Pelle
P
nera. No
on si scottano mai.
ECNICHE ED
D ORGANIZZA
ATIVE DI PR
REVENZIONE
E
MISURE TE
 Foto p
protezione ambientalle: Usufrui re sempre – ove pos
ssibile - di schermatu
ure con telii
e con coperture.
 Organ
nizzare l’orrario di lav
voro, ove p
possibile, in maniera
a tale che durante le
e ore della
a
giorna
ata in cui gli
g UV son
no più inte nsi (ore 11,00 – 15,,00 oppuree 12,00 – 16,00 con
n
l'ora legale) si privilegino i compiti lavorativi che si svolgono all’’interno o all’ombra,,
riserva
ando i com
mpiti all’esterno per g
gli orari mattutini e serali in cui l ’esposizione agli UV
V
è mino
ore.
 Consu
umare i pa
asti e sosta
are durante
e le pause sempre in luoghi om
mbreggiati.
Al riguardo va semp
pre tenuto conto
c
che:
e quando ili cielo è nuvoloso
n
vii è esposiz
zione alla radiazionee solare UV
V, infatti le
e
 Anche
nuvole
e non son
no in grad
do di blocccare il pa
assaggio dei
d raggi uultravioletti. Vento e
nuvole
e, riducendo la sensazione d el calore del sole sulla
s
pelle,, possono indurre a
pensa
are che no
on vi sia rischio
r
di scottature; in realtà questo n on è vero
o, pertanto
o
bisogn
na protegg
gersi anche
e in queste
e situazioni.
 È neccessario proteggersi anche in autunno-inverno e non solo in primave
era-estate..
Alle la
atitudini de
ella Region
ne Toscan a la protez
zione è ne
ecessaria dda marzo ad ottobre
e
per a
ambienti outdoor con
c
radia
azione rifllessa bas
ssa o m oderata ( terreno,,
acqua
a, cemento
o, asfalto, erba) ed in
n tutti i mesi dell’anno
o, inclusi nnovembre – gennaio,
per lavorazioni outdoor
o
co
on radiazion
n
ghiaaccio, marm
mo bianco))
ne riflessa elevata ( neve,
con ciielo sereno
o.
 L'espo
osizione al
a sole durante i perriodi passa
ati all'aria aperta
a
perr svago o sport può
ò
creare
e un danno
o che va a sommarssi a quello che si verrifica durannte l'espos
sizione perr
motivii professionali.
Gli indum
menti prote
ettivi
Protezione della pellle - È cons
sigliabile in
ndossare un
u cappello a tesa laarga
e circolare
e (di almen
no 8 cm) che
c forniscca una buo
ona protezione al cappo e
anche alle
e orecchie, naso e collo.
c
I cap pelli "da le
egionario" sono
s
ottim
mali, i
berretti da
a baseball con visie
era - larga
amente us
sati in outdoor - invvece
non forniscono prottezione pe
er le orecch
hie e per il collo che essendo aaree
particolarm
mente foto
o esposte dovranno
o comunqu
ue essere protette ddalla
radiazione
e UV.
Il cappello
o deve esssere di tessuto che n
non lascia passare
p
gli UV.
Quando ssi lavora al sole, anch
he se fa ca
aldo, non bisogna
b
to
ogliersi i vvestiti (mai esporsi a
dorso nud
do), vanno invece us
sati abiti le
eggeri e larghi che no
on ostacollino i movimenti, con
n
maniche lunghe ed accollati e pantaloni lunghi.
I tessuti d
devono garrantire una
a buona pro
rotezione dai
d raggi UV e devonno essere freschi
f
perr
l'estate.
ndumenti, abiti e cap
ppelli, di trattenere i raggi ultrravioletti dipende da
a
La capacità degli in
svariati
fattori::
Umidità: u
un tessuto
o bagnato è meno effficace nel proteggerre dagli ulttravioletti rispetto
r
ad
d
un tessuto
o asciutto.
I tessuti sscuri proteggono meglio rispettto a quelli chiari.
c
Le fibre
f
per laa loro strutttura hanno
o
una capacità di asssorbire, e quindi non
n trasmette
ere, i raggi UV diverrsa tra loro
o. Le fibre
e
acriliche p
proteggono
o molto meglio della
a seta e, quest’ultim
q
a, meglio del cotone
e. La lana
a
fornisce u
una buona protezione
e, ma non è proponib
bile nei mesi estivi.
1866
Una buon
na combin
nazione è cotone/p
poliestere che è fre
esca e pro
otegge be
ene. Meno
o
protettiva la T-shirt di cotone che lascia
a passare fino
f
al 30%
% della raddiazione ulttravioletta..
Tessuti a trama “fittta” sono molto
m
più e
efficaci dei tessuti a trama “radda” nel tra
attenere glii
un tessuto è denso e spesso, tanto mag
ggiore è la
a protezionne dai raggi UV che
e
UV. Più u
Se è posssibile osservare delle
fornisce. S
e immagin
ni attravers
so il tessutto tenuto davanti
d
ad
d
una lampada, il pottere di pro
otezione è molto bas
sso; se filtrra attraverrso il tessu
uto solo la
a
luce, il po
otere di pro
otezione è modesto; sse la luce non filtra il potere di protezione
e è ottimo..
Infatti dovve passa la
a radiazione luminosa
a, passa anche la rad
diazione U
UV.
Da alcun
ni anni, in
n alcuni Paesi,
P
è insorta la
a consuetu
udine di apporre ai
a capi dii
abbigliamento un’etichetta ch
he riporta il fattore
e di protez
zione deggli indume
enti stessi,,
denomina
ato UPF (Ultraviolet
(
t Protectio
on Factor), che perrmette di definire il grado dii
protezione
e dagli UV
V offerto da un tessuto
o.
I capi di a
abbigliame
ento “anti-U
UV” conforrmi alle no
orme UNI si
s riconosccono
perché so
ono marca
ati e riporttano oltre al pittogra
amma perr i capi di abbigliamento con UP
PF maggio
ore di 40, concepiti proprio per
p offrire alle
persone cche li indosssano una protezione
e contro l’e
esposizione
e ai raggi U
UVA
e UVB.
olari
Creme so
I prodotti antisolari (creme con filtri so
olari) hann
no dimostra
ato la loroo validità nel
n ridurre
e
a sia di alterazioni
a
neoplastiiche epiteliali della cute che le altre alterazionii
l’incidenza
conosciute
co
ome
ffotoinvecch
hiamento.
Va comu
unque ten
nuto contto che, n
nel caso di nume
erose lavoorazioni outdoor
o
–
particolarm
mente in agricoltura,
a
giardinagg
gio, edilizia
a - a causa
a di possibbili effetti fo
otoallergicii
e fototosssici associa
ati alla esposizione s imultanea a sostanze
e chimichee (es. antip
parassitari))
o vegetali (es. bergamotto, ombrellife
ere etc.) durante
d
l’impiego ddi creme solari - è
necessario che la sccelta della crema sollare sia efffettuata co
on il coinvoolgimento del
d Medico
o
Competen
nte. Imporrtante è co
ontrollare sull'etichetta del pro
odotto anttisolare il fattore dii
protezion
ne SPF (Su
un Protectiion Factor)) o IP (Indice di Prote
ezione).
Si raccom
manda l’usso di stick
k a protezzione totalle per nas
so e labb ra e parti del volto
o
maggiorm
mente espo
oste a luce
e riflessa: si ricorda
a che capp
pelli protetttivi – anc
che a tesa
a
larga - po
ossono scchermare solo
s
da lucce diretta. Il SPF di un prodootto antiso
olare viene
e
stabilito m
misurando il tempo di esposizio
one solare necessario a far com
mparire l'e
eritema sia
a
su una zo
ona di pelle
e in cui vien
ne applicatto il prodottto sia su una
u zona nnon protetta
a.
Protezion
ne degli oc
cchi
Gli occhi d
devono esssere prote
etti con occchiali da so
ole. È impo
ortante chee gli occhiali da sole
e
forniscano
o una buo
ona protez
zione dalla
a radiazion
ne ultraviolletta, quessto è gara
antito dalla
a
dicitura su
ulla confezzione “Bloc
ccano il 99%
% dei ragg
gi ultraviole
etti”.
Sono da scegliere i prodotti conformi alla norma tecnica armonizzaata UNI EN 1836 in
n
quanto esssa rappre
esenta lo strumento
o migliore per rispon
ndere ai reequisiti di sicurezza
a
obbligatorri stabiliti dalla
d
legge. Il fabbrica
ante che in
ntende imm
mettere su l mercato gli
g occhialii
da sole de
eve in ogn
ni caso app
porre sul p
prodotto la marcatura
a CE: con questa operazione ill
fabbricantte attesta che
c il prod
dotto rispon
nde a tutti i requisiti essenziali di sicurez
zza previstii
per legge.
Gli occhia
ali devono
o essere ben
b
adere
enti al fine
e di non permettere
p
e il passaggio della
a
radiazione
e UV da so
opra o da lato delle le
enti.
La formazione e l’informazio
one dei lav
voratori
Nel proce
esso di gesstione dellla sicurezzza e protezione della
a salute deei lavorato
ori il Testo
o
Unico pone partico
olare atten
nzione alla
a formazio
one ed infformazionee del lavoratore. Lo
o
1877
scopo di questa formazione dovrà essere quello di far acquistare al lavoratore la piena
consapevolezza dei rischi e degli interventi necessari per prevenirli.
Pertanto nel caso dei lavoratori che operano all’aperto e sono esposti a UV l’informazione
in merito al rischio di esposizione UV dovrà vertere in particolar modo sui seguenti punti:
 il rischio da esposizione a UV: in particolare come varia l’esposizione nelle differenti
condizioni meteorologiche, e ore del giorno
 gli effetti sulla salute (neoplastici e non) e i i fattori individuali di iper suscettibilità
(fototipo, familiarità, assunzione di farmaci)
 le metodiche di prevenzione da adottare
A tale riguardo sarà importante che il lavoratore assimili i seguenti concetti:
L'autoesame della pelle, eseguito regolarmente, può permettere di scoprire i tumori della
pelle precocemente, quando sono più facili da curare e le probabilità di guarigione sono
enormemente
maggiori.
Il momento migliore per fare un autoesame della pelle è dopo il bagno o la doccia. Per
meglio esaminare la pelle è bene porsi completamente nudi, in un ambiente ben
illuminato, davanti ad un grande specchio per esaminare la superficie anteriore del corpo.
Con un piccolo specchio in mano dare le spalle allo specchio grande per vedere le zone
meno accessibili (dorso, collo, orecchi, ecc.). Può essere utile farsi aiutare da un
famigliare. Particolare attenzione a crosticine, apparentemente banali, che tolte tendono a
riformarsi senza guarire. Importante è sempre controllare i propri nei, prestando attenzione
ad eventuali cambiamenti di nei già presenti o all'insorgenza di nuovi nei. Il melanoma può
insorgere su un neo presente da tempo o su una zona di pelle senza nei. Se si notano in
un neo i seguenti caratteri è bene rivolgersi subito al dermatologo: Forma irregolare, con
una metà delle lesioni di grandezza diversa dall’altra. Bordi irregolari, smerlati, con aspetto
a carta geografica colore non uniforme, presenza di più colori (nero, bruno, rosso, rosa),
variazioni nel colore, diametro superiore a 6 millimetri o aumento delle dimensioni negli
ultimi mesi, modifiche nel suo aspetto, delle dimensioni (ingrandimento) e sanguinamento
spontaneo.
188
UTANEO UV
V SOLARE
RISCHIO CU
Stagione
fattore di
d latitudine
e geografica
a (F1)
> 50 °N
N
30°N-50°N
< 30°N
Primavera/Es
state
4
7
9
7
Autunno/Inve
erno
0,3
1,5
5
1.5
Copertura nuvolosa
Cielo sereno
fattore
e (F2)
1
Parzialmente
e nuvoloso
0,7
Coperto
0,2
1
Durata esp
posizione
Tutto il giorno
fattore
e (F3)
1
una o due orre tra le 12 e le 16
0,5
prima mattin
na (entro le 10
0) dopo le 17
0,2
1
Riflettanza
a del suolo
fattore
e (F4)
Neve fresca/g
ghiaccio/marm
mo bianco/sale
1,8
Sabbia chiara
a asciutta, pis
scina/ mare, cemento
c
1,2
Tutte le altre
e superfici, inc
clusa acqua
1.2
1
Vestiario
fattore
e (F5)
Tronco, spalle e braccia nu
ude
1
Tronco protetto ma espostte braccia e ga
ambe
0,5
Esposti solo v
viso e mani
0,2
0,5
Ombra
fattore
e (F6)
Assenza totale di aree all'o
ombra
Parziale omb
breggiatura (es
s.alberi, costrruzioni)
1
0,3
0.3
Buona ombre
eggiatura (es. bosco fitto, tettoie,
t
alta de
ensità di
edifici, etc.)
0,02
Fattore Risc
chio pelle [Fp]
Inver
rno
Estate
0.27
1.2
1
F1*F2*F3*F
F4*F5*F6
<1
Non
n richiesta ulte
eriore protezio
one pelle
>1 ÷ < 3
T
T-shirt, cappe
ello a falde
>3
> ÷ < 5 Ind
dumenti protetttivi maniche lunghe,
cappello
c
a falde, crema prottezione solare
e SPF 15
> 5 Come pre
ecedente + Mo
odificare ambiente lavoro
con
c
aree all'om
mbra o organizzzazione lavoro
1899
CULARE UV
V
RISCHIO OC
SOLARE
Stagione
fattore di
d latitudine
e geografica
a (F1)
> 50 °N
N
30°N-50°N
< 30°N
Primavera/Es
state
4
7
9
7
Autunno/Inve
erno
0,3
1,5
5
1.5
Copertura nuvolosa
Cielo sereno
fattore
e (F2)
1
Parzialmente
e nuvoloso
0,7
Coperto
0,2
1
Durata esp
posizione
Tutto il giorno
fattore
e (F3)
1
una o due orre tra le 12 e le 16
0,5
prima mattin
na (entro le 10
0) dopo le 17
0,2
1
Riflettanza
a del suolo
fattore
e (F4)
Neve fresca/g
ghiaccio/marm
mo bianco/sale
1,8
Sabbia chiara
a asciutta, pis
scina/ mare, cemento
c
1,2
Tutte le altre
e superfici, inc
clusa acqua
1.2
1
Vestiario
fattore
e (F5)
Tronco, spalle e braccia nu
ude
1
Tronco protetto ma espostte braccia e ga
ambe
0,5
Esposti solo v
viso e mani
0,2
0,5
Ombra
fattore
e (F6)
Assenza totale di aree all'o
ombra
Parziale omb
breggiatura (es
s.alberi, costrruzioni)
Buona ombre
eggiatura (es. bosco fitto, tettoie,
t
alta de
ensità di
edifici, etc.)
Fattore Risc
chio pelle [Fp]
F1*F2*F3*F
F4*F5*F6
<1
Non
n richiesta ulte
eriore protezio
one oculare
>1 ÷ < 3
Cappello con visiera
1
0,3
0.3
0,02
Inver
rno
Estate
0.27
1.26
>3
> ÷ < Occhia
ali da sole e ccappello con visiera
> 5 Occhiali da
d sole avvolg
genti e cappelllo con visiera
1900
4.3.7
Misure generali contro il rischio di esposizione a sostanze chimiche o biologiche
Nell’esecuzione dei lavori
Non si prevede l’utilizzo di sostanze pericolose per la salute dei lavoratori al di fuori del
gasolio
E’ Previsto l’utilizzo di sostanze pericolose per la salute dei lavoratori
Alla data di emissione del presente PSC si prevede unicamente l’utilizzo di gasolio per
autotrazione al fine del rifornimento in loco dei mezzi.
Il carburante dovrà essere depositati solo all’esterno in area specifica ed
ermeticamente sigillati, qualora siano necessari quantitativi superiori a qualche tanica
(oltre 500 lt) si provvederà a utilizzare uno specifico serbatoio mobile rispettando le regole
di prevenzione incendi stabilite dai VVFF intermini di distanze di sicurezza, delimitazioni,
presidi antincendio, ecc.. Durante l’impiego di tali sostanze è obbligatorio l’utilizzo di
guanti protettivi e mascherine protettive oltre al divieto tassativo di fumare e/o usare
fiamme libere durante le attività di travaso/rifornimento. Per qualsiasi altra operazione
per cui dovesse necessitare l’utilizzo di sostanze chimiche sarà cura dell’impresa
utilizzatrice effettuare la valutazione specifica.
ALLERGENI - Tra le sostanze utilizzate in edilizia, alcune sono capaci di azioni allergizzanti
(riniti, congiuntivi, dermatiti allergiche da contatto). I fattori favorenti l’azione allergizzante
sono: brusche variazioni di temperatura, azione disidratante e lipolitica dei solventi e dei
leganti, presenza di sostanze vasoattive.
Misure di sicurezza:
 La sorveglianza sanitaria va attivata in presenza di sintomi sopsetti anche in
considerazione dei fattori persoanli di predisposizione a contrarre questi tipi di
affezione.
 In tutti i casi occorre evitare il contatto diretto di parti del corpo cxon materiali resinnosi,
polverulenti, liquidi, aerosli e con prodotti chimici in genere, utlizzando indumenti da
lacvoro e D.P.I. appropriati (guantu, maschere, occhilia, ecc.)
OLII MINERALI E DERIVATI - Nelle attività che richiedono l’impiego di oli minerali o derivati
possono verificarsi contatti accidentali con gli stessi; essi possono essere più o meno
rischiosi in base ai prodotti utilizzati. Devono perciò essere attivate le necessarie misure di
sicurezza.
Misure di sicurezza:
 In particolare è necessario impedire il contatto diretto degli oli minerali o derivati con la
pelle dell’operatore ed impedire la formazione di aerosoli durante le fasi di lavorazione
utilizzando attrezzature idonee.
 Misura preventiva basilare sarà istruire correttamente gli addetti sull’utilizzo del
prodotto in base alla scheda tecnica dello stesso; sarà cura dell’impresa inoltre istruire
gli addetti per il corretto utilizzo dei prodotti, tenendo presente le avvertenze contenute
nella scheda tecnica.
 Gli addetti dovranno costantemente indossare indumenti protettivi, utilizzare i D.P.I.
(guanti, mascherina) ed essere sottoposti a sorveglianza sanitaria.
 Sarà cura degli addetti seguire scrupolosamente le istruzioni ricevute ed utilizzare i
D.P.I. evitando il contatto diretto con il prodotto.
VERNICI - Nell’attuale composizione e utilizzazione il rischio effettivi è soprattutto costituito
dall’uso di solventi e di diluenti. I solventi possono essere benzolo, stirolo, xilolo, aldeide
formica, eteri, chetoni, etc.
191
I principali rischi (dipendenti dalla concentrazione, dal controllo e dall’assorbimento per via
cutanea e respiratoria, oltre che dalle singole tossicità) sono essenzialmente a carico della
cute, delle mucose oculari e respiratorie (irritazioni e sensibilizzazioni), dell’apparato
digerente (specie del fegato), del sistema nervoso, dei reni e dell’apparato respiratorio.
Nelle vernici sono anche presenti i pigmenti (tra i quali in particolare i cromati e alcuni
metalli quali piombo, cadmio e zinco, plasticanti, resine (come le resine poliuretaniche,
epossidiche, ecc.).
I rischi di tali pigmenti (principalmente presenti se usati singolarmente) sono sia di tipo
cancerogeno (per cromati, cadmio) sia di sensibilizzazione cutanea e/o respiratoria (per
isocianati, per alcuni metalli come il cromo e il cobalto). Attualmente i pigmenti risultano
già miscelati con gli altri componenti delle vernici, quindi con un rischio generalmente
minore.
Misure di sicurezza:
 I datori di lavoro devono controllare che le vernici utilizzate siano esenti da benzolo
(massimo 1 %) e che non contengano quantità di toluolo e xilolo superiori al 45 %. Tali
percentuali devono essere segnalate sull’etichetta del prodotto.
 Le operazioni devono essere effettuate in ambiente areato e preferibilmente in
presenza di aspirazioni localizzate e con idoneo sistema per il ricambio d’aria.
 Devono essere evitati inutili spargimenti di materiale e si devono tenere ben chiusi i
recipienti dei vari prodotti.
 I lavoratori devono far uso di guanti impermeabili, di respiratori con filtro idoneo (ad es.
carbone attivo) e di occhiali (DPI).
 Sono obbligatorie visite mediche periodiche con cadenza trimestrale o semestrale ( a
seconda della composizione dei solventi).
 Eventuali altre visite specialistiche (dermatologiche, neurologiche, ORL, spirometria,
ecc.) possono essere effettuate a giudizio del medico, in caso di sospetto diagnostico.
 Il protocollo degli accertamenti sanitari è a cura del medico competente della società
esecutrice delle opere il quale deve fornire giudizio di idoneità alla mansione al
coordinatore in fase di esecuzione.
MALTE E CALCESTRUZZI - Il cemento impastato con acqua e altri costituenti (sabbia,
pietrisco, ecc.) può causare l’eczema da cemento alle mani, cioè una dermatite allergica
per contatto. Tale patologia, molto diffusa, è dovuta alla presenza di sali di cromo o
cobalto nel cemento.
La sensibilizzazione è dovuta alle caratteristiche individuali e non si verifica generalmente
a causa del contatto con la sola polvere di cemento, ma solo dopo che questa è stata
mescolata con acqua.
Misure di sicurezza:
 Il datore di lavoro dovrà verificare che che i cementi o preparati contenenti cemento,
una volta mescolati con acqua, abbiano un contenuto di Cromo VI idrosolubile inferiore
allo 0,0002 % sul peso totale a secco cemento.
 Deve essere fatto un uso il più possibile ampio di mezzi meccanici per la
movimentazione di malta e calcestruzzo.
 I lavoratori devono indossare guanti di cotone, o fare uso di “creme barriera” in casi di
sensibilizzazione.
 Nei casi di comparsa di dermatite, in specie alle mani, è necessario effettuare visite
mediche con eventuali esami allergologici.
 Nei casi di riscontro di “eczema da cemento” il medico dovrà eseguire la denuncia di
malattia professionale ed eseguire le terapie del caso.
 Il soggetto interessato dovrà mettere in atto in modo rigoroso le norme di prevenzione
tecnica sopra elencate.
192

L’ASL può prescrivere l’effettuazione di sorveglianza sanitaria con eventuali esami
allergologici.
POLVERI, FIBRE - Nelle lavorazioni che prevedono l’impiego di materiali di grana minuta o in
polvere oppure fibrosi e nei lavori che comportano l’emissione di polveri o fibre dei
materiali lavorati (operazioni di demolizione, svuotamento manuale di sacchi di cemento,
…), la produzione e/o la diffusione delle stesse deve essere ridotta al minimo utilizzando
tecniche ed attrezzature idonee.
Misure di sicurezza:
 Le polveri e le fibre captate e quelle depositatesi, se dannose, devono essere
sollecitamente raccolte ed eliminate con i mezzi e gli accorgimenti richiesti dalla loro
natura.
 Qualora la quantità di polveri o fibre presenti superi i limiti tollerati e comunque nelle
operazioni di raccolta ed allontanamento di quantità importanti delle stesse, devono
essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e D.P.I. (maschere antipolvere) idonei alle
attività ed eventualmente, ove richiesto, il personale interessato deve essere
sottoposto a sorveglianza sanitaria.
 Se possibile devono essere organizzati sistemi per ridurre la quantità di polvere
generata. Ad esempio eseguire le lavorazioni a umido, bagnando convenientemente i
materiali interessarti.
SIGILLANTI
Costituiti da diverse sostanze, alcune delle quali presentano particolari problemi (es.
siliconi).
Nel caso contengano resine poliuretaniche si possono manifestare irritazioni alle vie aeree
e forme di allergia respiratoria (riniti, asma).
Misure di sicurezza:
 Nell’impiego di sigillanti contenenti resine poliuretaniche, l’operatore dovrà far uso di
respiratore personale con filtro a carbone attivo e comunque operare in ambiente
aerato.
 Il datore di lavoro dovrà verificare che le resine poliuretaniche abbiano in contenuto di
isocianati inferiore allo 0,1%.
 In caso di disturbi respiratori per un lavoratore che utilizzi resine poliuretaniche, l’ASL
può prescrivere visita medica e opportune indagini allergologiche.
L’impresa esecutrice, qualora vengano utilizzate sostanze pericolose, fornirà l’elenco dei
prodotti e le schede di sicurezza che intende utilizzare, prima del loro impiego. Tali schede
verranno valutate da parte del CSE ed inserite come integrazione al piano di sicurezza e
coordinamento.
Oltre alle etichette di pericolo già presenti nel contenitore e facilmente consultabile dall’addetto, verrà
mantenuta in cantiere la scheda di sicurezza dei prodotti pericolosi, al fine di consentire un'immediata
conoscenza delle caratteristiche chimico-fisiche e tossicologiche della sostanza manipolata e quindi una
immediata valutazione dei fattori di rischio, da tenere presenti durante l’impiago e delle misure da adottare
per proteggersi da tali rischi.
Le schede di sicurezza costituiscono, rispetto alle etichette, un sistema di informazione più completo ed
approfondito, per quanto attiene ai rischi associati all'impiego di agenti chimici. Esse costituiscono delle linee
guida più estese sulle precauzioni da adottare durante la manipolazione e sui provvedimenti più idonei da
prendere in caso di necessità o di emergenza.
Oltre alle misure preventive specificate nelle schede tecniche di ogni prodotto, le imprese ed i lavoratori
autonomi dovranno osservare in cantiere le seguenti misure generali di sicurezza:
 evitare l'esposizione o la vicinanza dei prodotti utilizzati a fonti di calore, particolarmente fiamme e/o
scintille;
 consultare le schede di sicurezza dei singoli prodotti impiegati prima della loro manipolazione;
193
 non
n consumare
e cibi, bevand
de, sigarette durante la manipolazion
m
e dei prodottti;
 valu
utare attenta
amente le etichette
e
info
ormative pre
esenti sui contenitori deegli agenti chimici, con
n
partticolare rigua
ardo alle fras
si di rischio e ai consigli di
d prudenza;
 veriificare semprre lo stato di conservazio
one degli imb
ballaggi e dei recipienti;
 con
nservare gli agenti
a
chimici soltanto n
nei loro recip
pienti o comunque in co ntenitori idonei muniti dii
app
propriata eticchetta;
 utilizzare recipie
enti di dimensioni tali da e
evitare, per quanto
q
possibile, travasi;;
 ossservare costa
antemente le norme di igiiene persona
ale;
 protteggere e me
edicare immediatamente
e anche le più
ù piccole ed insignificantii ferite;
 man
ntenere le zone
z
di lavorro sempre in
n ordine e ben pulite, co
on particolare
re riguardo al
a pavimento
o
esssendo questo
o, ove conttaminato da prodotti ch
himici, fonte di rischio ddi cadute, scivolamenti,
s
,
incidenti oltre ch
he di esposiz
zione e/o inq
quinamento;
 qua
ando l'agente
e chimico possiede odore
e, l'olfatto ci fa a capire che
c lo stiamoo inalando e che quindi è
ben
ne proteggerssi immediata
amente;
 non
n disperdere mai, anche
e se in miniima quantità
à, gli agenti chimici nell''ambiente, ma
m eliminarlii
sem
mpre median
nte idoneo smaltimento, specificato all’interno de
ella scheda tecnica di ogni
o
prodotto
o
utilizzato.
Per quanto concerne la
a formazione e l'informazzione ai prop
pri dipendenti, le impresee dovranno provvedere
p
a
fornire ai lavvoratori, sulla
a base delle conoscenze
e disponibili, informazioni e istruzioni rrelative:
 aglii agenti chim
mici presenti nel
n cantiere e ai rischi pe
er la salute co
onnessi al looro impiego;
 alle
e precauzionii da prendere
e per evitare l'esposizion
ne;
 alle
e misure igien
niche da osservare;
 al m
modo di pre
evenire il ve
erificarsi di incidenti e alle misure per ridurre al minimo le eventualii
con
nseguenze.
 alla
a necessità ad
a utilizzare i dispositivi individuali di protezione, a seguito ddi una richiesta da parte
e
no del cantie
del coordinatore
e della sicure
ezza all’intern
ere e da parte dell’impressa appaltatric
ce, a seguito
o
delll’inizio di fasii operative in
nterne che ne
e richiedano l’impiego.
Simboli ed indicazionii di pericolo
4.3.8 Missure generrali contro ili rischio d i contatto con
c le attre
ezzature d’’uso comun
ne
Durante l’’utilizzo di attrezzi d’uso comu
une si può verificare il contattoo accidenta
ale con glii
stessi.
In particollare una in
nadeguata predispos izione delle vie di cirrcolazione e delle po
ostazioni dii
lavoro ed una scorre
etta manuttenzione de
zature può indurre in cidenti.
elle attrezz
Misure di sicurezza::
 Le vie
e di circola
azione e le
e postazion
ni di lavoro
o dovranno
o essere oorganizzate
e in modo
o
coeren
nte, dovrà
à inoltre essere periodicam
mente verificata laa condizio
one delle
e
attrezzzature con particolare riguardo
o alla solidità degli atttacchi dei manici di legno aglii
elementi metallicci ed alla pressione e
ed usura de
ei pneumatici.
 Infine idonei dispositivi di protezione
e individua
ale (guanti e calzatu re di sicurrezza) con
n
e informazzioni all’us
so dovran
nno essere
e forniti dall’impresa
d
a ed utiliz
zzati daglii
relative
operattori.
 In partticolare du
urante le operazioni d
di infission
ne, l’eventu
uale battitoore deve operare
o
su
u
adeguato piano
o di lavoro
o rialzato;; per il sostegno
s
del
d palettoo l’operatore dovrà
à
mantenersi a disstanza di sicurezza
s
u
usando una
a corretta attrezzaturra e per l0’eventuale
e
affondamento a spinta con escavatorre è vietato
o sorregge
ere manuallmente il pa
aletto.
4.3.9 Mis
sure gene
erali contro
o il rischio
o di urti, colpi,
c
impa
atti e comp
pressioni
1944
Urti, colpi, impatti e compressioni sono particolarmente frequenti laddove non siano
chiaramente organizzate la viabilità e la varie postazioni di lavoro.
Misure di sicurezza:
 I percorsi per la movimentazione dei carichi ed il dislocamento dei depositi devono
essere scelti in modo da evitare quanto più possibile le interferenze con zone in cui sai
trovano persone. In particolare, stabilire apposite modalità per la movimentazione degli
elementi lunghi.
 I percorsi pedonali interni al cantiere devono sempre essere mantenuti sgombri da
attrezzature, materiali, macerie o altro capace di ostacolare il cammino degli operatori.
 Tutti gli addetti devono indossare calzature idonee.
 Per ogni postazione di lavoro è necessario individuare la via di fuga più vicina. Deve
altresì provvedersi per il sicuro accesso ai posti di lavoro in piano, in elevazione e in
profondità.
 Le vie d’accesso al cantiere e quelle corrispondenti ai percorsi interni devono essere
illuminate secondo le necessità diurne e notturne.
 Fornire ed utilizzare i dispositivi di protezione individuale (caschi, guanti, …)
Urti, colpi, impatti e compressioni possono verificarsi per rovesciamento, rotolamento o
generica caduta accidentale di materiale o manufatti.
Misure di sicurezza:
 I diversi manufatti devono essere posati in modo da non procurare danni agli addetti.
Prevedere allo scopo, eventualmente, un’adeguata puntellazione nella fase transitoria
di montaggio, da non rimuovere sino all’ordine impartito dal preposto.
 Fornire ed utilizzare i dispositivi di protezione (guanti e calzature antinfortunistiche) con
informazioni.
 Per quanto riguarda il deposito di materiali, scegliere zone di deposito possibilmente
appartate e disporre sistemi di blocco alle cataste.
 Accatastare ordinatamente eventuali tubi e provvedere al loro bloccaggio come da
istruzioni ricevute.
4.3.10 Misure generali contro il rischio di punture, tagli, abrasioni
L’utilizzo di apparecchiature con parti in movimento (tipo sega circolare) possono causare
punture, tagli, abrasioni anche di notevole gravità.
Misure di sicurezza:
 Deve essere evitato il contatto del corpo dell’operatore con elementi taglienti o
pungenti o comunque capaci di procurare lesioni.
 Allo scopo tutti gli organi lavoratori delle apparecchiature devono essere protetti contro
i contatti accidentali; in particolare si dovrà verificare che la macchina in questione sia
dotata di tutte le protezioni degli organi in movimento e di dispositivo che non permetta
il riavviamento automatico della macchina (es. bobina di sgancio). Tali protezioni non
devono essere rimosse.
 Dove non sia possibile eliminare il pericolo o non siano sufficienti le protezioni collettive
(delimitazione delle aree a rischio), devono essere impiegati i D.P.I. idonei alla
mansione (calzature di sicurezza, guanti grembiuli di protezione, schermi, occhiali,
ecc.) e non devono essere indossati abiti svolazzanti.
 Comunque l’uso di tali apparecchiature deve essere consentito solo a personale
competente, il quale dovrà attenersi alle istruzioni sul corretto uso della macchina.
 La zona di lavoro deve essere mantenuta in ordine e libera dai materiali di risulta ed
eventuali elementi sporgenti, tipo ferri d’armatura, devono essere protetti e segnalati.
195
4.3.11 Misure generali contro il rischio di cesoiamento, stritolamento
Cesoiamento e stritolamento sono particolarmente frequenti durante l’utilizza di particolari
macchinari e laddove non siano chiaramente organizzate la viabilità e le varie postazioni di
lavoro.
Misure di sicurezza:
 Il cesoiamento e lo stritolamento di persone tra parti mobili di macchine e parti fisse
delle medesime o di opere, strutture provvisionali o altro, devono essere impediti
limitando con mezzi materiali il percorso delle parti mobili o segregando stabilmente la
zona pericolosa.
 Qualora ciò non risulti possibile, deve essere installata una segnaletica appropriata e
devono essere osservate opportune distanze di rispetto; ove del caso, devono essere
disposti comandi di arresto di emergenza in corrispondenza dei punti di potenziale
pericolo.
4.3.12 Misure generali contro il rischio di proiezione di schegge
Durante alcune lavorazioni, quali ad esempio il taglio del legname, l’uso di smerigliatrice,
flessibile portatile ecc., si può verificare la proiezione di schegge.
Misure di sicurezza:
 Dovranno essere forniti dall’impresa adeguati dispositivi di protezione individuale
(occhiali o schermo) con le relative informazioni sull’uso.
 Sarà cura degli operatori utilizzarli correttamente.
 Il personale non addetto alla lavorazione dovrà tenersi a distanza di sicurezza.
4.3.13 Misure generali di protezione da adottare contro il rischio di radiazioni non
ionizzanti
Sono in genere interessate tutte le attività in cui vi è emissione di radiazioni nocive
(calorifiche) o accompagnate da luce viva, visibile e non (ultravioletti, infrarossi). Le
principali sono saldatura e taglio termico.
Le possibili conseguenze sono di seguito descritte:
- le radiazioni ultraviolette, oltre a provocare bruciature analoghe al colpo di solo,
attaccano la congiuntiva della cornea;
- le radiazioni infrarosse comportano mal di testa e cataratte
- le radiazioni visibili, oltre ad abbagliare, possono provocare danni alla retina.
Misure di sicurezza:
 I posti di lavoro in cui si effettuano tali lavorazioni devono essere opportunamente
protetti, delimitati e segnalati e, se possibile, perimetrali con apposite schermature.
 Le persone non direttamente interessate alle attività in questione devono essere tenute
lontane dalle zone di lavorazione.
 I lavoratori presente nelle aree di lavoro devono essere informati sui rischi in modo tale
da evitare l’esposizione accidentale alle radiazioni suddette.
 Gli addetti devono essere adeguatamente informati/formati sull’utilizzo dei D.P.I.
idonei: in particolare gli addetti devono utilizzare i filtri oculari opachi inseriti nei
dispositivi di protezione individuale idonei allo scopo e, per proteggersi dalle radiazioni
termiche prodotte durante le lavorazioni, devono utilizzare i guanti ed indossare
abbigliamento adeguato.
 Occorre evitare di rivolgere lo sguardo non adeguatamente protetto verso la fonte delle
radiazioni.
 Tutti gli addetti sono sottoposti a visita medica preventiva e periodica con periodicità
semestrale, fatta salva diversa decisione del medico competente.
196
4.3.14 Misure generali contro il rischio movimentazione manuale dei carichi
La movimentazione manuale dei carichi deve essere ridotta al minimo e razionalizzata al
fine di non richiedere un eccessivo impegno fisico del personale addetto. Sono in genere
interessate tutte le attività che comportano operazioni di trasporto o di sostegno di un
carico ad opera di uno o più lavoratori, comprese le azioni del sollevare, deporre,
spingere, tirare, portare o spostare un carico che, per le loro caratteristiche o in
conseguenza delle condizioni ergonomiche sfavorevoli, comportano, tra l’altro, rischi di
lesioni dorso-lombari (per lesioni dorso-lombari si intendono le lesioni a carico delle
strutture ossee tendinee e nervo vascolari a livello dorso-lombare). I carichi costituiscono
un rischio nei casi in cui ricorrano una o più delle seguenti condizioni (situazioni che
spesso contraddistinguono il settore delle costruzioni edili):
caratteristiche del carico
- troppo pesanti (superiori a 25 kg per gli uomini e 20 kg per le donne)
- ingombranti o difficili da afferrare
- in equilibrio instabile o con il contenuto che rischia di spostarsi
- collocati in posizione tale per cui devono essere tenuti e maneggiati ad una certa
distanza dal tronco o con una torsione o inclinazione del tronco
sforzo fisico richiesto
- eccessivo
- effettuato soltanto con un movimento di torsione del tronco
- comporta un movimento brusco del carico
- compiuto con il corpo in posizione instabile
caratteristiche dell’ambiente di lavoro
- spazio libero, in particolare verticale, insufficiente per lo svolgimento dell’attività
- pavimento ineguale, con rischi di inciampo o scivolamento per le scarpe calzate dal
lavoratore
- posto o ambiente di lavoro che non consentono al lavoratore la movimentazione
manuale di carichi ad una altezza di sicurezza o in buona posizione.
- pavimento o piano di lavoro con dislivelli che implicano la movimentazione del carico a
livelli diversi
- pavimento o punto d’appoggio instabili
- temperatura, umidità o circolazione dell’aria inadeguate
esigenze connesse all’attività
- sforzi fisici che sollecitano in particolare la colonna vertebrale, troppo frequenti o troppo
prolungati
- periodo di riposo fisiologico o di recupero insufficiente
- distanze troppo grandi si sollevamento, di abbassamento o di trasporto
- ritmo imposto da un processo che il lavoratore non può modulare
fattori individuali di rischio
- inidoneità fisica al compito da svolgere
- indumenti calzature o altri effetti personali inadeguati portati dal lavoratore
- insufficienza o inadeguatezza delle conoscenze o della formazione
Misure di sicurezza:
 Le lavorazioni devono essere organizzate al fine di ridurre al minimo la
movimentazione manuale dei carichi, anche attraverso l’impiego di idonee attrezzature
meccaniche per il trasporto ed il sollevamento.
 Per i carichi che non possono essere movimentati meccanicamente occorre utilizzare
strumenti per la movimentazione ausiliata (carriole, carrelli) e ricorrere ad accorgimenti
197









organizzativi qua
ali la riduz
zione del peso del carico e dei cicli ddi sollevam
mento e la
a
ripartizzione del carico
c
tra più addetti.
Il caricco da movvimentare deve ess ere facilmente afferrabile e n on deve presentare
p
e
caratte
eristiche ta
ali da provo
ocare lesio
oni al corpo dell’operratore, ancche in funz
zione della
a
tipolog
gia della lavvorazione.
In rela
azione alle caratterristiche ed
d entità dei carichi,, l’attività di movim
mentazione
e
manua
ale deve essere prreceduta ed accom
mpagnata da una aadeguata azione dii
informazione e formazione, previo accertame
ento, per attività noon sporadiche, delle
e
condizzioni di salute degli addetti.
a
In particolare
e tutti gli ad
ddetti devoono essere
e informatii
e form
mati su: il peso
p
dei ca
arichi, il ce
entro di gra
avità o il la
ato più pessante, le modalità
m
dii
lavoro corrette ed i rischi in
n caso di in
nosservanz
za.
Per mo
ovimentare
e carichi in
ngombrantii o pesanti far usare attrezzaturre meccan
niche.
Nei ca
asi di movvimentazio
one manua
ale dei ca
arichi, impa
artire agli addetti le
e istruzionii
necesssarie affincché assum
mano delle posizioni corrette.
c
Vigilarre che le fo
ornite istruz
zioni sulla movimenta
azione dei carichi siaano rispetta
ate.
Contro
ollare la pre
essione de
ei pneumattici della ca
arriola.
Rispetttare le istruzioni rice
evute per un’esatta e corretta posizionee da assum
mere nella
a
movim
mentazione
e dei cariichi. Per carichi pesanti
p
e/o
o ingomb ranti la massa
m
va
a
movim
mentata con
n l’interven
nto di più p
persone al fine
f
di ripa
artire e dim
minuire lo sfforzo.
Fornire
e ed indossare DPI (guanti, sca
arpe).
La sorrveglianza sanitaria è obbligattoria per tutti gli add
detti; la peeriodicità delle
d
visite
e
medich
he è stabilita dal med
dico compe
etente.
1988
4.3.15 Miisure gene
erali inere
enti la mov
vimentazio
one dei ca
arichi in siicurezza
Prote
eggere le imbracatu
ure dagli spigoli
s
vivvi:
■ Tra le brache e gli spigoli viivi del carico
o interporre ssempre una protezione o
uno sp
pessore.
Cata
asta unica di assi:
■ Imb
bracatura iideale: cing
ghie.
■ Tra
asportare la
a catasta con
c una brraca a due bracci. La
a merce
deve essere im
mbracata be
en
strettta e a sensso alternato
o.
■ I ganci devono ttrovarsi sopra
a la catasta con
c l'imbocco
co verso l'este
erno
Conttrollo del d
dispositiv
vo di sicurezza del g
gancio dell mezzo
di so
ollevamen to
■ Il dispositivo
d
di sicurezz
za contro sganciame
s
enti funzion
na
corre
ettamente?
?
■ Il dispositivo
d
di sicurezz
za deve as
ssolutamennte chiuderre
l’apertura d’imb
bocco del gancio!
g
■ In caso di difetti:: avvisare il gruista/super
g
riore
Sceltta del pun
nto d’imbrracatura
■ Dove deve esssere fissa
ata l’imbrac
catura al caarico da
trasp
portare?
■ Il materiale
m
d eve essere
e trasporta
ato in posizzione ben equilibrata
e
(tene
ere in conssiderazione
e il
barice
entro del cariico).
Segn
nale gestu
uale «Lenttamente in
n alto»
■ Dare al gruistta/operatore con un segnale
s
geestuale l’orrdine
«Len
ntamente in
n alto».
■ Sorvegliare d
da distanza
a ravvicinata e senzaa essere es
sposti a
rischi l’operazio
one di
sollev
vamento del ccarico.
Conttrollo del c
carico sos
speso
■ Qu
uando il carrico si trova di poco sopra
s
il suoolo, contro
ollare:
■ Il carico
c
è in e
equilibrio e i punti d’imbracaturra sono ben stabili?
Se sì: segnale gesstuale «Caric
co su».
Peric
colo!
■ Se il carico s i rovescia o i punti d’imbracatu ra si sposttano:
Dare subito con
n le mani il segnale «Stop».
«
■ Non correggerre mai con la mani la posizione ddel carico in
i posizione
e
sospe
esa.
Fissa
aggio dellle imbraca
ature
■ Applicare le ccatene, le cinghie
c
o le
e funi intorrno al mate
eriale da
trasp
portare in m
modo da
rende
ere imposssibile quals
siasi spostamento deel carico du
urante
l’operazione di sollevame
ento e
traspo
orto.
Posizione di la
avoro dell’imbracatore
ura.
■ Posizione di lavoro sicu
■ Possibilità di scansare il carico qu
ualora doveesse fare movimenti
m
impre
evisti.
■ Contatto visivvo con il grruista/operratore.
■ Nes
ssun rischio d
di caduta e di
d schiacciam
mento.
1999
Gli accessori di sollevamento devono essere scelti in funzione delle modalità di
sollevamento. In particolare per le imbracature si dovrà tener conto di tutte le riduzioni di
capacità in funzione delle componenti delle forze peso che si generano .Poiché quasi mai i
carichi possono essere collegati direttamente al gancio di un apparecchio di sollevamento
, si devono usare sistemi di imbracatura o elementi intermedi quali, tenaglie,forche, reti o
altri accessori particolarmente studiati per carichi di forma o natura speciali.
E' necessario inoltre che:
 siano rispettate le loro portate, fissate in relazione alle caratteristiche costruttive e
alle modalità d'impiego;
 che sia soddisfacente la manutenzione e siano effettuate le verifiche periodiche;
 che gli imbracatori ricevano le necessarie istruzioni per l'uso e vi si attengano e
conoscano anche le prescrizioni per i segnali gestuali.
PRESCRIZIONI SPECIFICHE
a) Valutazione del carico (peso, dimensioni, posizione del baricentro) e
predisposizione dell'appoggio
 Non procedere con le operazioni se non si conosce esattamente il valore del carico
da sollevare, la posizione del baricentro, le sue dimensioni.
 Osservare le etichette presenti previste per carichi imballati.; in mancanza il peso
del carico da sollevare va valutato preventivamente;
 Valutazioni da effettuarsi prima che i vari componenti arrivino in cantiere;
b) Scelta dei dispositivi di sollevamento più opportuni (fasce, funi, catene, bilancini,
ecc.):
 La scelta del tipo di imbracatura deve essere fatta con la massima cura in relazione
al peso, al tipo di carico (presenza golfari), dello sforzo cui sono sottoposte le
brache in relazione all'angolo di apertura al gancio ed al sistema di imbracatura
adottato (n° di brache).
 Devono essere rispettare tassativamente le portate indicate sui mezzi di
imbracatura.
c) Imbracatura del carico - Gli operatori addetti:
 Devono imbracare i carichi usando mezzi idonei per evitare la caduta del carico o il
suo spostamento dalla primitiva posizione di aggancio;
 Prima di agganciare il carico alla gru, devono controllare che il gancio si trovi il più
possibile sulla verticale del carico stesso, passante per il baricentro, ad evitare sue
oscillazioni durante la manovra di sollevamento;
 Per evitare infortuni alle mani devono effettuare l’agganciamento e lo sganciamento
delle brache esclusivamente quando il gancio dell’apparecchio di sollevamento è
fermo;
 Non devono arrampicarsi sui carichi in genere per eseguirne l’agganciamento e/o il
bilanciamento;
 Devono verificare che l’anello o qualsiasi altro elemento di attacco dei mezzi di
imbracatura poggi correttamente sul fondo della gola del gancio di sollevamento, ed
il relativo dispositivo di chiusura sia efficiente;
 Nell’impiego di gioghi a più tratti devono verificare che l’angolo formato dai tiranti o
dalle catene non superi i 120°; qualora tale angolo risulti maggiore, devono fare uso
di funi o catene più lunghe, oppure di un bilanciere; l’angolo di tiro ottimale non
deve superare i 90°;
 Devono proteggere le funi, le cinture e gli altri mezzi di sollevamento dagli spigoli
vivi del carico interponendo appositi manicotti metallici (sono preferibili a parità di
portata le fasce tessili che risultano molto più flessibili.
d) Movimentazione dei carichi
200
 Iniziare la movimentazione del carico sempre tenendo una posizione di comando
della gru a seguire il movimento del carico, ad una distanza di sicurezza;
 Effettuare sempre un movimento alla volta, traslazione, sollevamento o
spostamento;
 L’inizio della manovra di spostamento del carico deve essere preavvisata da
segnale acustico, che verrà ripetuto nel caso di persone in zona di manovra;
 Le manovre di sollevamento e spostamento del carico debbono essere effettuate
quando è permessa la visibilità di tutta la zona di azione del mezzo;
 Qualora, per particolari condizioni di carico, non sia possibile, controllare dal posto
di manovra tutta la zona in cui opera il mezzo, l’imbracatore o l’agganciatore deve
indicare al gruista le manovre da eseguire mediante i segnali dell’apposito codice;
occorre, pertanto, che vi sia buona intesa tra queste due persone.
 Prima di far eseguire lo spostamento di un carico fare allontanare le persone che si
trovano nelle immediate vicinanze e nella zona interessata alla manovra;
 E’ vietato sostare o transitare in prossimità dei carichi sospesi;
4.4
Lavorazioni interferenti: misure preventive e protettive necessarie
L’analisi delle lavorazioni e delle possibili interferenze e sovrapposizioni, saranno gestite in
modo da assicurare la sicurezza dei lavori.
Interferenze e sovrapposizioni interne al cantiere
In fase di esecuzione le interferenze lavorative verranno gestite dal coordinatore della
sicurezza in collaborazione con il direttore tecnico.
Attualmente le interferenze previste riguardano:
 Ingresso /uscita dal cantiere
 Presenza contemporanea di più imprese
Il coordinatore per l’esecuzione dei lavori convocherà una specifica riunione in riferimento
alle interferenze lavorative di più imprese nella stessa area di lavoro.
In tale riunione si programmeranno le azioni finalizzate alla cooperazione e al
coordinamento delle attività contemporanee, la reciproca informazione tra i responsabili di
cantiere nonché gli interventi di prevenzione e protezione in relazione alle specifiche
attività e ai rischi connessi alla presenza simultanea delle diverse imprese.
Per ogni schema di interferenze logiche sopra riportato vengono sotto elencati i rischi e le
misure di protezione e prevenzione atte ad evitare la trasmissione di rischi collaterali.
201
5
PROCEDURE COMPLEMENTARI E DI DETTAGLIO DA ESPLICITARE NEL POS
5.1 Elenco delle procedure complementari al PSC da esplicitare nel POS
Le imprese che opereranno in cantiere dovranno a seconda della tipologia di lavori
appaltati predisporre oltre al Piano Operativo di Sicurezza e/o il Piano di sollevamento di
grandi carichi, la seguente documentazione:
 misure generali di organizzazione del cantiere da verificare con il presente piano;
 specifica di montaggio, smontaggio e smantellamento;
 piano di lavoro in sicurezza per le autogrù a grande portata;
 descrizione delle movimentazioni di strutture;
 procedure di uscita su mezzi di trasporto di grandi carichi dal cantiere;
 le modalità di esecuzione delle lavorazioni e la loro successione;
 procedure particolari di sicurezza da adottare nelle varie fasi critiche;
 piano di montaggio, uso e smontaggio dei ponteggi PIMUS;
 cronologia degli interventi da parte delle imprese sub appaltatrici.
L’impresa dovrà provvedere alla consegna delle schede di sicurezza dei prodotti utilizzati
e specificare nel dettaglio del proprio POS:
 le indicazioni circa i DPI utilizzati;
 accertamenti circa l’avvenuta valutazione del rischio chimico a cura del Datore di
Lavoro
 eventuali divieti da imporre ad altri lavoratori circa l’ingresso nei locali oggetto di
trattamenti e la specifica della durata nonché le indicazioni circa le modalità di
compartimentazione della zona a carico dell’impresa stessa;
 ubicazione di eventuali depositi e misure di prevenzione per incendi o sversamenti ivi
compresi i materiali assorbenti da utilizzarsi e le modalità di deposito del rifiuto prodotto
proprietà dell’impresa stessa e quindi obbligata alle corrette modalità di smaltimento.
202
6
APPRESTAMENTI ATTREZZATURE E DPI PREVISTI IN FASE DI PROGETTO
Nell’individuazione delle fasi e delle prescrizioni il presente piano di sicurezza e
coordinamento si attiene al contenuto del comma 1 dell’art. 100 del D. Lgs. 81/08:
Il piano di sicurezza e coordinamento è correlato alla complessità dell'opera da
realizzare ed alle eventuali fasi critiche del processo di costruzione, atte a prevenire o
ridurre i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, l’operatività in cantiere sarà
definita nel POS di ogni singola impresa.
Sarà quindi compito del CSE completare la successiva valutazione dei rischi delle
lavorazioni dopo l’attenta lettura dei vari POS, adeguandola in maniera opportuna secondo
le informazioni riscontrate.
Gli elementi basilari per l’individuazione dei pericoli e la valutazione dei rischi, per
l’identificazione delle procedure, degli apprestamenti e delle attrezzature atte a prevenirli,
nonché le prescrizioni atte ad evitare i rischi derivanti dalla presenza simultanea o
successiva di più imprese o lavoratori autonomi, è stata ottenuta con la suddivisione dei
lavori in più fasi, dedotte dai computi metrici, dai descrittivi di capitolato e dai fini ultimi
dell’opera da realizzare e costruire.
In questa analisi, l’individuazione dei pericoli e la valutazione dei rischi viene riportata nelle
schede relative alle fasi di lavoro; l’indicazione dei materiali, delle attrezzature, degli
apprestamenti necessari per eliminare o contenere al minimo il rischio: sostanze e
preparati, macchinari, impianti, apparecchi, opere provvisionali, procedure esecutive.
6.1
Dispositivi di protezione individuale e/o collettivi
I dispositivi di protezione individuale (DPI) prescritti per le lavorazioni, ovvero quei dispositivi atti ad essere
indossati dal lavoratore allo scopo di proteggerlo da un rischio che non sarebbe altrimenti evitabile, dovranno
risultare conformi a quanto previsto dalla normativa relativa ai dispositivi di protezione individuale”.
In un fascicolo a parte, allegato al presente piano, si riporta la raccolta delle schede riportanti i rischi e le
azioni di prevenzione protezione e conseguentemente i DPI necessari per le specifiche attività.
Nelle scelte progettuali è stata dedicata particolare attenzione alla possibilità di eliminare
alla fonte, per quanto possibile, situazioni potenzialmente pericolose che comportano
rischi sia in fase di realizzazione che di gestione delle opere. L’adozione di tutte le
specifiche soluzioni atte a preservare l’incolumità collettiva delle maestranze e dei visitatori
dovranno essere dettagliate dalle Imprese nella redazione dei propri POS e sottoposte
all’approvazione del coordinatore per l’esecuzione dei lavori.
Per i rischi residui, potenzialmente presenti nelle singole lavorazioni programmate, nel
presente Piano di
sicurezza sono stati adottati:
– procedimenti di comportamento (schede) per le varie fasi lavorative e per
l’uso di macchinari ed attrezzature;
– misure tecniche di prevenzione;
– indicazioni su idonei Dispositivi di Protezione Collettiva, quali ad esempio:
 protezioni contro la caduta di materiali dall’alto;
 segnalazioni verticali, orizzontali, ecc. in prossimità dei luoghi di lavoro;
 parapetti provvisori e barriere;
 estintori, idranti (presenti presso la struttura in esame);
203
– indicazioni su Dispositivi di Protezione Individuale (DPI),conformi alle norme di cui
al D.lgs. 81/2008 e successive integrazioni e modifiche.
 i DPI saranno adeguati ai rischi da prevenire, adatti all’uso ed alle condizioni
esistenti sul Cantiere e terranno conto delle esigenze ergonomiche e di salute
dei lavoratori.
 i datori di lavoro dovranno fornire i Dispositivi di Protezione Individuale e
le indicazioni sul loro utilizzo riguardo ai rischi lavorativi (laddove necessario
anche specifico addestramento: DPI 3 categoria e otoprotettori).
 i DPI dovranno essere consegnati ad ogni singolo lavoratore, che deve
firmarne ricevuta ed impegno a farne uso, quando le circostanze lavorative lo
richiedono.
Si rammenta all’Impresa che tutte le persone che saranno presenti sul lavoro, nessuna
esclusa, dovranno
obbligatoriamente fare uso di adeguati Dispositivi di Protezione Individuale.
Per le maestranze la dotazione minima dei DPI, scelta in funzione dell’attività lavorativa,
sarà:
 casco di protezione;
 guanti da lavoro;
 scarpe antinfortunistiche adeguate alla stagione lavorativa;
e saranno distribuiti in caso di particolari necessità:
 DPI anticaduta (sistemi di arresto anticaduta costituiti da imbracatura per il corpo,
cordino, elemento assorbitore di energia, ancoraggio e elementi di connessione e/o
sistemi di posizionamento costituiti da cintura di posizionamento sul lavoro con il
relativo cordino di posizionamento) per lavori in altezza;
 cuffie ed inserti auricolari (livelli superiori agli 80 dBA);
 occhiali, visiere e schermi.
Bisogna distinguere i sistemi di arresto caduta, i sistemi di posizionamento anticaduta e i
sistemi di trattenuta.
 Nel caso di sistemi di posizionamento anticaduta e sistemi di trattenuta, la
caduta è evitata a monte, creando uno stretto vincolo all’ancoraggio o all’elemento
strutturale. In questo caso i cordini da utilizzare sono quelli marchiati EN 358.
 Nel caso di sistemi di arresto caduta, la caduta libera è inevitabile e se ne
limitano i danni. In questo caso i cordini da utilizzare sono quelli marchiati EN 355
provvisti di dissipatore di energia (quando il tirante d’aria lo consente, solitamente
sopra i 6 metri di altezza).
Le Imprese esecutrici saranno comunque tenute a valutare l’opportunità di utilizzare anche
altri particolari
DPI inerenti qualsiasi esigenza lavorativa dovesse sopravvenire nel corso dei lavori.
204
GUANTI DI PROTEZIONE DA
D AZION
NI MECCA
ANICHE – Guanti ddi
e da azion
ni meccanic
che conforrmi alla no
orma UNI EN
E 388 pe r
protezione
uso gene
erale e lavvori pesantti, resisten
nti a tagli, abrasioni, strappi e
perforazio
oni.
Regole g
generali d’uso – I gu
uanti di pro
otezione da
d azioni meccaniche
m
e
devono e
essere imp
piegati durrante il m aneggio dei
d vari ele
ementi deel
ponteggio
o o l’uso
o delle attrezzature
a
e necess
sarie al montaggio
m
o,
trasformazione e sm
montaggio del ponteg
ggio.
Misure d
di prevenzione e istruzioni per gli addetti – Renderee
disponibile
e in azienda informa
azioni adeg
guate su ogni
o
DPI utilizzato
u
inn
funzione del rischio
o lavorativ
vo i guantii in dotazione, devo
ono esseree
mente tenuti a dis
sposizione e conse
egnati al lavoratoree
costantem
mente sull luogo di lavoro ssegnalare tempestiv
individualm
vamente aal
responsab
bile di canttiere eventtuali anoma
alie riscontrate duran
nte l’uso
CALZATU
URE AN
NTINFORTUNISTICH
HE – Scarpe
S
con suolaa
imperforabile conforrmi alle no
orme UNI EN 344, UNI
U EN 34
45, UNI EN
N
346 e U
UNI EN 347.
3
Scarpe di siccurezza re
ealizzate con suolaa
imperforabile, punta
ale di protezione e an
ntisdrucciollo.
Regole g
generali d’’uso – Le scarpe co
on suola imperforab
bile devonoo
essere uttilizzate du
urante tuttte le fasi di movimentazione di oggettti
pesanti e durante la
a circolazione su su
uperfici in cui
c vi sia ili rischio ddi
perforazio
one.
Misure d
di prevenzzione e istruzioni p
per gli addetti – ne
ei luoghi ddi
lavoro utiilizzare se
empre la calzatura
c
d
di sicurezza idonea
a all’attivitàà
(scarpa, scarponccino, stiva
ale) rend ere dispo
onibile in
n aziendaa
oni adeguate su ogni DPI utiilizzato in funzione del rischioo
informazio
lavorativo
o le calza
ature di sicurezza devono essere consegnate
c
e
individualm
mente al la
avoratore
OTOPRO
OTETTORI – Dispos
sitivi di pro
otezione dell’udito
d
costituiti
c
daa
cuffie, arcchetti o inse
erti espand
dibili o perssonalizzatii.
Regole g
generali d’uso – Glli otoprote
ettori devon
no essere impiegataa
obbligatorriamente quando
q
i liv
velli sonorri superano
o gli 85 dB
B e devonoo
essere m
messi a dissposizione dei lavora
atori una volta supe
erati gli 800
decibel. Ill valore SN
NR costitu
uisce un in
ndicatore sintetico
s
de
el grado ddi
protezione
e.
Misure di prevenzzione e isttruzioni p
per gli add
detti – atttenersi allee
disposizio
oni e inform
mazioni me
esse a dissposizione dall’azienda sull’usoo
del DPI, o
obbligo di addestrame
a
ento degli operatori.
OCCHIAL
LI DI PROT
TEZIONE – Dispositiivi di protez
zione degli occhi.
Regole g
generali d’uso
d
– Gli occhia
ali devono
o essere impiegataa
obbligatorriamente quando
q
vi sono
s
lavora
azioni che espongono al rischioo
di proiezio
one di sche
egge, schiz
zzi o radia zioni ottich
he.
Misure di prevenzzione e isttruzioni p
per gli add
detti – atttenersi allee
oni e inform
mazioni me
esse a dissposizione dall’azienda sull’usoo
disposizio
del DPI.
2055
ELMETTI DI PRO
OTEZIONE (casco T
TRADIZIONALE per lavori inn
ogola PER
R LAVOR
RI IN ALT
TEZZA suui
cantiere e casco con sotto
ponteggi e PLE) - Elmetti di protezione
e conform
mi alla nom
ma UNI EN
N
397. Elmetto dotato
o al suo interno di sostegni che lo mantengonoo
distaccato
o dal capo
o in modo da attutire
e l’eventua
ale urto da
a cui devee
proteggerre. Dotati di cinghiietta sotto
ogola per evitarne la cadutaa
quando sii opera in determinat
d
te posizion
ni.
Regole generali d’uso – Dev
vono esse re utilizzatti durante tutte
t
le fassi
in cui susssiste il riscchio di cad
duta di ogg
getti dall’altto e quand
do si operaa
su una PL
LE o durante il montaggio, tra
asformazione e smon
ntaggio deel
ponteggio
o / palco / strutture
s
metalliche.
Misure d
di preven
nzione e istruzionii per gli addetti – renderee
guate su ogni
disponibile
e in azienda informa
azioni adeg
o
DPI utilizzato
u
inn
funzione del rischio lavorativ
vo l’elmettto in dota
azione de
eve esseree
consegna
ato individu
ualmente al
a lavoratorre, l’elmetto
o deve ess
sere tenutoo
pulito, sp
pecialmente
e la bard
datura, la quale deve essere
e sostituitaa
quando p
presenti segni
s
di cedimento
c
amento allle cinghiee
o logora
segnalare
e tempestivvamente eventuali
e
a
anomalie o danni che possanoo
pregiudica
are la resistenza de
el DPI. All a data di scadenza
a il DPI vaa
sostituito.
CONNETTORE – Connettore
C
e conforme
e alla norrma UNI EN
E 363, ddi
forma ad anello dota
ato di un sistema di cchiusura.
Regole g
generali d’uso
d
– Il connettorre deve essere imp
piegato pe r
realizzare
e l’unione degli
d
eleme
enti del sisstema antic
caduta o del
d sistemaa
di posizio
onamento. Evitare dii sollecitarre il dispos
sitivo di ch
hiusura deel
connettore
e con caricchi laterali e di utilizzzare conne
ettori con sedi piccolee
rispetto al diametro
o delle funii. Controllo
o annuale a carico del
d DdL daa
parte di pe
ersona com
mpetente.
SISTEMI DI TRATT
TENUTA (posiziona
(
amento an
nticaduta)) - Cordinoo
di trattenu
uta anticad
duta conforme alla n
norma UNII EN 358. Cordino ddi
posizionamento cosstituito da un cordino
o in fibra tessile
t
con
n estremitàà
impalmate
e per l’aggancio dei connettori.
c
Regole g
generali d’uso – Il cordino dii posiziona
amento de
eve esseree
impiegato
o per
realizzare
e un sistem
ma di posiz
zionamentto quando si vuole impedire aal
“lavoratorre in
quota” di raggiunge
ere zone pericolose. Controllo annuale a carico deel
arte di perssona comp
petente.
DdL da pa
SISTEMI DI ARRE
ESTO CA
ADUTA (c
con dissip
patore d’e
energia) Cordino d
di arresto caduta
c
con dissipatorre d’energia integrato
o completoo
di mosch
hettone ap
pertura a ghiera
g
e connettore
e apertura
a a doppiaa
pressione
e. Cordino di tratten
nuta confo rme alla norma
n
UN
NI EN 3588.
Regole g
generali d’uso – Si definisco no sistemi di arrestto caduta i
dispositivii di protezione indiviiduale con
ntro le cadute dall’altto costituitti
dall’assem
mblaggio di
d una imbracatura (m
mezzo di presa per il corpo) e
un sottossistema dii collegam
mento forn
nito di dis
ssipatore di
d energiaa,
raccordab
bile ad un punto di ancoragg io, avente
e funzione di arrestoo
caduta. C
Controllo annuale
a
a carico d
del DdL da
d parte di
d personaa
competen
nte.
2066
IMBRACA
ATURA ANTICADUTA – Imb
bracatura conforme
c
alla
a normaa
UNI EN 361. Imbrracatura co
omposta d
da diverse
e cinghie a formaree:
cosciali, ccintura e bretelle,
b
re
egolabili m
mediate fibb
bie. Imbracatura conn
punto di collegame
ento al co
ordino possizionato sul dorso (potrebbee
esservi an
nche un pu
unto sterna
ale identificcato dalla lettera A).
Regole g
generali d’uso
d
– L’imbracaturra deve essere
e
imp
piegata pe r
realizzare
e un sistem
ma anticadu
uta. Deve e
essere utilizzata dal “lavoratoree
in quota” d
durante le lavorazion
ni.
Misure di prevenzzione e isttruzioni p
per gli add
detti – atttenersi allee
disposizio
oni e inform
mazioni me
esse a dissposizione dall’azienda sull’usoo
del DPI periodica
amente ve
erificare ll’integrità dei componenti e
e tempesttivamente al respon
segnalare
nsabile di cantiere eventualli
anomalie riscontrate
e durante l’uso, conttrollo annu
uale a caric
co del DdLL
da parte d
di persona competen
nte.
6.2
cchine e attrezzatur
a
re previste
e in fase di
d progetto
o
Mac
macchine e le attrezz
zature imp
piegate dov
vranno ess
sere dotatee di marca
atura CE e
Tutte le m
dovranno essere pe
ertanto con
nformi al D
D.P.R. 459
9/96 o, qualora imm esse nel mercato
m
in
n
96, comunq
que conforrmi al D. Lg
gs. 81/08 e norme co
ollegate.
data anteccedente all 21.09.199
Le macchin
ne dovranno
o essere dottate di librettto di istruzioni e sottop
poste alle vverifiche e manutenzioni
m
i
periodiche ssecondo presscrizioni del costruttore.
In un fasciccolo a parte, allegato al presente pia
ano, si riportta la raccolta
a delle scheede riportanti i rischi e le
e
azioni di pre
evenzione prrotezione perr macchine, a
attrezzature..
Eventuali a
aggiunte verrranno effetttuate una vvolta ricevuto
o il POS de
elle impresee ed esamin
nate le loro
o
procedure e
esecutive.
7
EMER
RGENZE DI
D CANTIE
ERE
Le impresse appalta
atrici dovra
anno indivviduare al proprio in
nterno i laavoratori addetti
a
alle
e
emergenzze e tali no
ominativi do
ovranno esssere comunicati al CSE
C
mprese co
ome responsabili delle emergeenze, add
detti mezzii
Gli incariccati dalle singole im
antincend
dio, addettto pronto soccorso e addetto chiamatta soccorssi dovrann
no essere
e
re median
reperibili e noti al Capocantie
C
nte comunicazione de
ei nominattivi e indica
azione dell
numero te
elefonico.
osizione de
ella squadra di emerrgenza deve essere riportata ssu di un fo
oglio con i
La compo
nominativvi ed i riferim
menti teleffonici ed afffissa in uffficio di cantiere.
Il piano cche dovrà essere de
efinito dall ’impresa appaltatrice
a
e dovrà peerseguire i seguentii
obiettivi:

indicarre le mod
dalità per evidenziarre l’insorgere di un’emergenzza. Vanno
o indicati i
dispossitivi e/o i mezzi in dotazione
d
atori, con cui
c gli stesssi sono in
n grado dii
dei lavora
comun
nicare imm
mediatamente all’inte
erno e all’e
esterno de
el cantiere eventuali situazionii
d’emergenza;

affronttare l’emergenza fin
n dal primo
o insorgerre per con
ntenerne ggli effetti e riportare
e
rapida
amente la situazione
s
in condizio
oni di norm
male eserc
cizio. Si deevono appllicare tutte
e
2077
le disposizioni e le istruzioni ricevute durante gli incontri di formazione ed informazione
in materia di sicurezza. In caso d’emergenza, i lavoratori dovranno seguire le
procedure loro indicate, in funzione del lavoro da essi ricoperto;

pianificare le azioni necessarie per proteggere le persone sia all’interno che all’esterno.
Vanno pianificate le operazioni d’emergenza in funzione della tipologia del
cantiere(lavorazioni presenti, numero d’addetti, ubicazione, materiali, ecc.). Vanno
individuati una squadra d’emergenza commisurata alle specificità del cantiere ed uno o
più addetti con ruoli ben definiti (addetto alla disattivazione delle forniture energetiche,
addetto al posto di chiamata per la sicurezza, ecc.);

proteggere nel modo migliore i beni dell’azienda. La protezione dei beni va subordinata
alla protezione degli addetti presenti in cantiere. Vanno individuate specifiche misure di
protezione in funzione della tipologia del bene da preservare (materiali infiammabili,
inquinanti, esplosivi). Viene nominato e formato un lavoratore quale responsabile della
protezione dei beni, il cui intervento è subordinato all’entità dell’emergenza.
7.1
Compiti e procedure generali
I Responsabili di Cantiere delle singole imprese esecutrici devono sempre e costantemente garantire la
predisposizione delle seguenti misure:










7.2
predisporre vie d’esodo orizzontali e verticali;
segnalare, con costante formazione ed informazione ai lavoratori le vie d’esodo in caso
di necessità, in base all’evolversi del cantiere;
mantenere fruibili e adatte, su ciascun piano, le vie d’accesso;
mantenere sgombre e facilmente apribili le uscite all’esterno del cantiere;
predisporre adeguati estintori nelle zone a rischio di incendio controllandone
costantemente l’efficienza;
attivare la formazione dei lavoratori sull’uso degli estintori e sulle normali procedure di
emergenza e soccorso.
I Responsabili di Cantiere delle singole imprese esecutrici verificheranno giornalmente
che i luoghi di lavoro, le attrezzature, la segnaletica siano e rimangano corrispondenti
alla normativa vigente, segnalando le anomalie e provvedendo alla sostituzione,
all’adeguamento e posizionamento degli apprestamenti di sicurezza.
Chiunque rilevi una situazione di pericolo di incendio, presenza di fumo, spandimento
di sostanze infiammabili, dispersione di gas, dispersione di liquidi, emergenze
eccezionali, alluvione, sisma tellurico deve preventivamente comunicarlo al
Responsabile di Cantiere della propria impresa (o da chi individuato a sostituirlo dal
Datore di Lavoro della impresa stessa) il quale provvederà a comunicarlo ai numeri che
verranno definiti una volta aggiudicati i lavori.
Udendo il messaggio di evacuazione tutte le persone presenti, dopo aver messo in
sicurezza le attrezzature, devono abbandonare ordinatamente e con calma il proprio
posto, avviandosi a passo veloce senza correre, radunandosi nel punto di raccolta
prestabilito e preventivamente comunicato. In caso di segnale di evacuazione il
personale si deve attenere alle modalità indicate nel PIANO DI EMERGENZA evitando
di intralciare l’attività degli uomini del gruppo di intervento a meno di specifica richiesta
da parte degli stessi.
La redazione del piano nelle sue particolarità è subordinata all’acquisizione del layout
di cantiere e va aggiornata con l’evolversi dello stesso.
Servizio di pronto soccorso
208
Ogni impresa operante dovrà indicare il nominativo dei lavoratori formati alle emergenze di
primo soccorso presente in cantiere.
Misure di Primo Soccorso
Se si presenta la necessità di prestare soccorso ad una persona infortunata ricordare di:
 agire con prudenza (non impulsivamente, né sconsideratamente);
 valutare immediatamente se la situazione necessita di altro aiuto oltre al proprio;
 se attorno all’infortunato sussistono situazioni di pericolo (rischi elettrici, chimici etc…),
prima di intervenire adottare tutte le misure di prevenzione e protezione necessarie.
Eliminare, se possibile, il fattore che ha causato l’infortunio;
 spostare l’infortunato dal luogo dell’incidente solo se è necessario o se sussistono
situazioni di pericolo imminente o continuato ed evitare di esporsi agli stessi rischi che
hanno causato l’incidente;
 accertarsi del danno subito dall’infortunato: tipo di danno (grave, superficiale, etc …),
regione corporea colpita, probabili conseguenze immediate (svenimento, insufficienza
cardio-respiratoria, etc…);
 accertarsi delle cause: causa singola o multipla (caduta, folgorazione e caduta, etc…);
agente fisico o chimico (scheggia, intossicazione, etc…);
 posizionare l’infortunato nella posizione più opportuna (di sopravvivenza) ed
apprestare le prime cure;
 rassicurare l’infortunato e spiegargli cosa sta succedendo cercando di instaurare un
clima di reciproca fiducia;
 conservare stabilità emotiva per superare gli aspetti spiacevoli della situazione di
urgenza e controllare le sensazioni di sconforto e/o disagio che possono derivarne;
 non sottoporre l’infortunato a movimenti inutili;
 non muovere assolutamente i traumatizzati al cranio o alla colonna vertebrale e i
sospetti di frattura;
 non premere e/o massaggiare quando l’infortunio può avere causato lesioni profonde;
 non somministrare bevande o altre sostanze;
 slacciare gli indumenti che possono costituire ostacolo alla respirazione;
 se l’infortunato non respira, chi è in grado può effettuare la respirazione artificiale;
 attivarsi ai fini dell’intervento di persone e/o mezzi per le prestazioni più urgenti e per il
trasporto dell’infortunato al più vicino posto di pronto soccorso.
CASSETTA DI MEDICAZIONE, PACCHETTO DI MEDICAZIONE
I presidi di primo soccorso che devono essere garantiti nei cantieri edili o di ingegneria
civile, ai sensi dell’art. 2 del D.M. 388/03, sono:

per i cantieri rientranti nella definizione di azienda o unità produttiva, il presidio
sanitario da assegnare risulta essere costituito dalla cassetta di pronto soccorso. Il
contenuto di detta cassetta, fissato dall’allegato 1 del D.M. 388/03, dovrà essere
eventualmente integrato sulla base dei rischi specifici, in applicazione di quanto
previsto dall’art. 4;

per i cantieri (temporanei o mobili) non rientranti per caratteristiche strutturali/operative
nella definizione di unità produttiva, può risultare sufficiente un idoneo pacchetto di
medicazione.
Si rammenta che l’art. 2, comma 1 lett. t) del D. Lgs. 81/08, e successive modifiche ed
209
integrazioni, definisce l’unità produttiva nei termini seguenti: “struttura finalizzata alla
produzione di beni o all'erogazione di servizi, dotati di autonomia finanziaria e tecnico
funzionale.”
Pertanto, in tutti i cantieri edili o di ingegneria civile, operanti al di fuori della sede
aziendale e non configurabili come unità produttive, secondo la definizione sopra
ricordata, è sufficiente che sia garantito da parte del datore di lavoro, come presidio
sanitario, il pacchetto di medicazione di cui all’art. 2 comma 2 lett. a).
Contenuto minimo della cassetta di pronto soccorso
(All. 1 D.M. 388/03)
Contenuto minimo del pacchetto di medicazione
(All. 2 D.M. 388/03)
Flacone di soluzione cutanea di iodopovidone al 10% di iodio da 1 Flacone di soluzione cutanea di iodopovidone al 10% di iodio da
l
125 ml
Flacone di soluzione fisiologica (sodio cloruro 0,9 %) da 500 ml
Flacone di soluzione fisiologica (sodio cloruro 0,9 %) da 250 ml
Confezione cerotti di varie misure pronti all’uso
Confezione cerotti di varie misure pronti all’uso
Rotoli di cerotto alto 2,5 cm
Rotoli di cerotto alto 2,5 cm
Confezione di rete elastica di misura media
Rotolo di benda orlata alta 10 cm
Confezione ghiaccio istantaneo
Confezione ghiaccio istantaneo
Guanti sterili monouso (5 paia)
Guanti sterili monouso (2 paia)
Confezione di cotone idrofilo
Confezione di cotone idrofilo
Compresse di garza sterile cm. 10x10 in buste singole (10)
Compresse di garza sterile cm. 10x10 in buste singole
Compresse di garza sterile cm. 18x40 in buste singole
Compresse di garza sterile cm. 18x40 in buste singole
Laccio emostatico
Laccio emostatico
Paio di forbici metalliche con manico in plastica
Paio di forbici metalliche con manico in plastica
Pinzette da medicazione sterile monouso
Pinzette da medicazione sterile monouso
Sacchetto monouso per la raccolta di rifiuti sanitari
Sacchetto monouso per la raccolta di rifiuti sanitari
Visiera paraschizzi
Teli sterili monouso
Termometro clinico
Apparecchio per la misurazione della misurazione della pressione
arteriosa
Istruzioni sul modo di usare i presidi suddetti e di prestare i primi Istruzioni sul modo di usare i presidi suddetti e di prestare i primi
soccorsi in attesa del servizio di emergenza
soccorsi in attesa del servizio di emergenza
7.3
Predisposizione presidi antincendio
Ai fini della prevenzione incedi le imprese appaltatrici dovranno prevedere la dislocazione
di idonei estintori in prossimità dei quadri elettrici di cantiere, dei depositi delle sostanze
infiammabili e nelle zone dove si effettuano lavori a caldo come ad esempio quelli di
saldatura in genere.
7.4
Modalità di evacuazione in caso di emergenza
PIANO DI EMERGENZA - DM 10/03/98
Al segnale di evacuazione, tutto il personale deve abbandonare ordinatamente e con
calma il posto di lavoro:
210

utilizzando il percorso indicato;

recandosi al posto di raccolta;

non ostruendo gli accessi;

non rimuovendo le auto parcheggiate, sia all’esterno che all’interno del cantiere;

non occupando le linee telefoniche.

I responsabili si accertano che tutto il personale sia confluito nei punti di raccolta
Il personale rimarrà nei punti di raccolta e non potrà rientrate al posto di lavoro se
non dopo autorizzazione del tecnico di cantiere preposto.
E’ inoltre fondamentale predisporre le seguenti semplici misure per le situazioni di emergenza:







predisporre e garantire l’evidenza del numero di chiamata del Pronto Soccorso;
predisporre le indicazioni in modo chiaro e completo per permettere ai soccorsi di
raggiungere facilmente il luogo dell’incidente (tali indicazioni comprenderanno
l’indirizzo del cantiere, il telefono, la strada più breve per raggiungerlo ed ulteriori punti
di riferimento);
fornire immediatamente ai soccorritori un’idea chiara di quanto è accaduto (che cosa
ha provocato l’incidente; quali sono state le prime misure di pronto soccorso adottate;
qual è l’attuale situazione del luogo e dei feriti);
in caso di incidente grave, se il trasporto dell’infortunato può essere effettuato con auto
privata, avvertire il Pronto Soccorso dell’arrivo (informando di quanto è accaduto e
delle condizioni dei feriti);
in attesa dei soccorsi, tenere sgombra e segnalare adeguatamente una via di facile
accesso;
prepararsi a riferire con esattezza quanto è accaduto e le attuali condizioni degli
infortunati;
controllare periodicamente le condizioni e la scadenza del materiale e dei farmaci di
primo soccorso.
Infine si ricorda che nessuno è obbligato per legge a mettere a repentaglio la propria
incolumità per portare soccorso e che non si deve aggravare la situazione con manovre e
comportamenti scorretti.
DATI DA COMUNICARE AI VIGILI DEL FUOCO
1. NOME DELL’IMPRESA DEL CANTIERE RICHIEDENTE
2. INDIRIZZO PRECISO DEL CANTIERE RICHIEDENTE
3. TELEFONO DEL CANTIERE RICHIEDENTE (O DI UN TELEFONO CELLULARE)
4. TIPO DI INCENDIO (PICCOLO-MEDIO-GRANDE)
5. PRESENZA DI PERSONE IN PERICOLO (SI-NO-DUBBIO)
6. LOCALE O ZONA INTERESSATA ALL’INCENDIO
7. MATERIALE CHE BRUCIA
8. NOME DI CHI STA CHIAMANDO
9. FARSI DIRE IL NOME DI CHI RISPONDE
211
10. NOTAR
RE L’ORA ESA
ATTA DELLA CHIAMATA
11. PREDIS
SPORRE TUT
TTO L’OCCOR
RRENTE PER
R L’INGRESSO
O DEI MEZZI DI SOCCORS
SO IN CANTIE
ERE
7.5
Numeri teleffonici utili
(FOTOCOPIARE ED APPENDERE NEI PRE
ESSI DEL TELE
EFONO O DELL
LA BARACCA DI CANTIERE))
EMERG
GENZA
SANIT
TARIA
11
18
VIGI LI DEL FUOCO
F
115
CARAB
BINIERI
11
12
PUBBLIC
CA
S
SICUREZ
ZZA
113
Coordina
atore per la sicurezz
za in fase di esecuz
zione
Arch. Ros
sanna Cip
polla
Ing. Anto
onio Cappe
elli
Arch. Cla
audio Santtamaria
Dott. GIA
ANLUCA Cappelli
C
Arch. Ros
sa Gallo
Ing. Robe
erto Truzzzi
PREPOST
TO
3394958737
A cura Impresa
2122
7.6
Pro
ocedura per
p il socco
orso in em
mergenza del personale in qu
uota
In caso di situazio
oni di emergenza ((es. ponte
eggiatore, skaff o rrigger caduto ed in
n
sospensio
one ) un ad
ddetto add
destrato ai lavori in altezza pres
sente in arrea di canttiere dovrà
à
intervenire
e immediatamente per prestare
e soccorso
o.
Per fare q
questo il soccorritore
e dovrà rag
ggiungere l’altro
lavoratore
e portando
o con se il kit di evvacuazione che
dovrà esssere compo
osto ad ese
empio da:
a) uno o p
più anelli di fettuccia EN 795;
b) alcuni m
moschettoni EN 362;;
c) un ID’S
S EN 341 o un altro dispositivo
d
;
d) corda 1
11 mm di lu
unghezza pari a 40 m
mt. EN 189
91.
DISCENSO
ORE AUTO FR
RENANTE CON FUNZION
NE ANTIPAN
NICO - IDS

Man
niglia multifunzzione che, in base
b
alla situa
azione, consente di : liberarre la corda e ccontrollare la discesa
d
con la
a
man
no sul capo libero, spostarrsi più facilme
ente su un piano inclinato o orizzontalee (grazie al pulsante
p
della
a
man
niglia), arresta
arsi sul posto di
d lavoro senza
a chiave di arrresto.
 Fun
nzione antipanico che si avvia se l'u
utilizzatore tira la maniglia troppo foorte: frena e poi arresta
a
auto
omaticamente
e la discesa.
 Disccesa di carico
o pesante fino
o a 250 kg (usso riservato a utilizzatori es
sperti, consulttare l'istruzion
ne tecnica dell
disp
positivo).
La leva multiffunzione del discensore
d
RIG
G permette di controllare la discesa e di posizionarsi
p
suulla corda:
In posizione di discesa, la leva è automa
aticamente ricchiamata in po
osizione di sic
curezza se vieene lasciata. Questo
Q
limita ill
nto involontario
o da parte delll'utilizzatore o in caso di cad
duta di un ogggetto.
rischio in casso di movimen
Le modalità d
di soccorso do
ovranno esserre le seguenti:
 il lavoratore (specifficatamente formato pe
er tali attività di soccorso) si avvicina al lavoratore
e
momenta
procedure:
aneamente in
nabile secondo le seguenti p
o se presente
e la linea vita
v
che conssente la pre
esenza all’inte
erno dello st
stesso fraziona
amento di 2
operatori si aggancerà con
c
il propriio sistema di
d assicurazio
one, scavalchherà le protezioni con le
e
dovute cautele e si posizionerà il più vicino possib
bile alla vertica
ale del lavorattore da soccorrere, arrivato
o
à del punto di discesa s i posizionerà in modo da poter eseguuire le succes
ssive manovre
e
in prossimità
attraverso i cordini
c
di posiz
zionamento.
o allestimento del sistema di evacuazion
ne, per rende
ere operativo il sistema di eevacuazione il soccorritore
e
dovrà creare un punto di ancoraggio
a
EN
N 795 al quale attaccherà la corda EN 18991. Fatto ques
sto aggancerà
à
lID’S al suo imbrago e dop
po un controllo
o che tutto sia correttamen
nte installato si appresterà
à alla discesa;
o una volta raggiunto
r
il lavoratore da soccorre
ere il socc
corritore aggaancerà al suo
s
punto dii
ancoraggio frontale il pu
unto di ancorraggio del la
avoratore da soccorrere ee, se possibile
e, lo sgancerà
à
dal sistema che
c lo trattiene
e tramite il suo
o moschettone
e in caso conttrario recideràà il sistema di trattenuta;
d
verso
o terra con la dovuta caute
ela dove sarà già presentee il personale del soccorso
o
o inizierà la discesa
sanitario (sem
mpre presente
e in cantiere).
e caratteristiche della line
ea vita non consentano la presenzaa all’interno dello stesso
o
 Nel casso in cui le
frazionam
mento di 2 operatori, il soccorritore
e si fermerà nel punto più vicino rraggiungibile e inizierà ill
posizionamento del kit
k di evacuaz
zione per po
oi procedere secondo
s
le modalità
m
preceedentemente richiamate.
entualità in cui
c
si debba
a prestare so
occorso in assenza
a
di liinea vita (linnea non anc
cora stesa o
 Nell’eve
parzialm
mente stesa)) il soccorrritore si avvvicinerà allla zona de
el infortunato
to utilizzando il metodo
o
dell’auto
oassicurazione
e sfruttando co
ome ancoragg
gio gli elementi metallici strutturali e seeguendo successivamente
e
le manovvre di salvata
aggio preceden
ntemente esp oste.
2133
Nel caso sia presen
nte un PONTEGGIO
O è possibile adottare
e la proceedura di em
mergenza
a
alternativ
va di seguito indicata
a.
2144
La presen
nte proced
dura e veriffica viene altresì con
nsegnata in copia a TUTTO il personale
e
tecnico ad
ddetto alle operazion
ni in quota iinteressate
e.
Nel caso in cui le lavorazion
ni in quota
a siano sv
volte solo utilizzandoo le Piatta
aforme dii
P
senza
a sbarco in quota il piano di eemergenza prevede
e
lavoro elevabili in altezza PLE
obbligatorriamente la
a presenza
a di una pe
ersona form
mata alla manovra
m
di emergenz
za da terra
a
in modo cche in caso di malorre sia posssibile il rec
cupero della navicell a sia con il normale
e
funzionam
mento da te
erra che con
c la man
novra di em
mergenza qualora il ccircuito ele
ettrico non
n
sia funzionante.
2155
8
8.1
MISURE DI COORDINAMENTO E METODOLOGIE OPERATIVE DEL C.S.E.
Misure di carattere generale
Chiunque graviti nell’area del Cantiere è obbligato a prendere visione e rispettare i
contenuti del presente Piano di sicurezza e delle eventuali successive integrazioni;
l’Impresa principale avrà il compito e la
responsabilità di farli rispettare, con lo scopo preminente di tutelare la sicurezza dei
luoghi di lavoro da
interferenze che potrebbero rivelarsi pericolose.
Se saranno autorizzati subappalti per lavorazioni particolari, le Imprese dovranno
accettare il presente “Piano di sicurezza e di coordinamento” PSC (e le eventuali
successive integrazioni) sotto-scrivendolo (come informazione ricevuta anche ai sensi del
D.Lgs. 9 aprile 2008, n° 81) prima dell’inizio dei lavori di cui trattasi. Inoltre, come
precedentemente già esposto, tutte le Imprese esecutrici dovranno redigere il proprio
Piano operativo di sicurezza POS per quanto attiene alle proprie scelte autonome e
relative responsabilità nell’organizzazione del Cantiere e nell’esecuzione dei lavori (che
però non può essere in contrasto con il presente).
Pertanto l’attuazione del coordinamento avverrà, in fase esecutiva, anche in funzione
dei suddetti “Piani
operativi di sicurezza” che l’Impresa principale e le altre Imprese interessate
presenteranno prima dell’inizio dei lavori di cui trattasi.
Le linee guida indicate nei riferimenti dei tempi previsti nel crono programma dei lavori,
nelle procedure di sicurezza e nelle schede di sicurezza per fasi lavorative saranno
perfezionate, in fase esecutiva e di reale coordinamento, in funzione dell’effettivo
avanzamento dei lavori.
In riferimento alle interferenze tra le lavorazioni, per quanto non è possibile
specificare in questa fase preventiva e di progetto, viene demandato al coordinatore in
fase di esecuzione l’obbligo di dettagliare le prescrizioni operative che saranno necessarie
per coordinare il possibile sfasamento spaziale o temporale
delle stesse.
In particolar modo durante i periodi di maggior rischio dovuto ad interferenze di lavoro, il
coordinatore per l’esecuzione verificherà, con la frequenza che egli stesso riterrà
necessaria e previa consultazione con la Direzione lavori e delle Imprese esecutrici e
dei Lavoratori autonomi, la compatibilità della relativa parte del PSC con l’andamento
reale dei lavori ed eventualmente disporrà gli aggiornamenti necessari per la tutela
dei lavoratori.
Precisazioni per le imprese che interverranno nel corso dei lavori
Tutti i datori di lavoro delle altre Imprese che saranno presenti durante l’esecuzione
dell’opera, saranno
tenuti ad osservare le misure generali di tutela di cui al Decreto Legislativo 9
aprile 2008, n° 81, e
cureranno, ciascuno per la parte di competenza, in particolare:
 il mantenimento del Cantiere in condizioni ordinate e di soddisfacente salubrità;
 la scelta dell’ubicazione di posti di lavoro tenendo conto delle condizioni di
accesso a tali posti, definendo vie o zone di spostamento o di circolazione;
 le condizioni di movimentazione dei vari materiali;
 la manutenzione, il controllo prima dell’entrata in servizio e il controllo periodico
degli impianti e dei dispositivi al fine di eliminare i difetti che possono pregiudicare
la sicurezza e la salute dei lavoratori;
216




la delimitazione e l’allestimento delle zone di stoccaggio e di deposito dei vari
materiali, in particolare quando si tratta di materie e di sostanze pericolose;
l’adeguamento, in funzione dell’evoluzione del Cantiere, della durata effettiva da
attribuire ai vari tipi di lavoro o fasi di lavoro;
la cooperazione tra datori di lavoro e lavoratori autonomi;
le interazioni con le attività che avvengono sul luogo, all’interno o in prossimità del
Cantiere.
Il coordinatore in materia di sicurezza durante l’esecuzione dei lavori, nel rispetto di quanto
disposto dal decreto legislativo di cui sopra, svolgerà il proprio incarico verbalizzando
anche:
– opportune riunioni di coordinamento, convocandole preliminarmente e nel
corso delle lavorazioni programmate, con la frequenza che egli stesso riterrà
opportuno adottare;
– opportune visite ispettive e di verifica sullo stato di sicurezza in cantiere.
Tutte le Imprese e/o lavoratori autonomi che interverranno nel corso dei lavori sono
obbligate a partecipare alle riunioni di coordinamento, promosse dal coordinatore per la
sicurezza in fase di esecuzione dei lavori (CSE) o dall’Impresa principale per illustrare
quali saranno le prescrizioni e gli obblighi, in materia di sicurezza, che dovranno rispettare
nel corso dei lavori.
La custodia dei verbali di riunione, dei verbali di visita e verifiche di controllo e del
suddetto giornale di
cantiere sarà a cura dell’Impresa principale (solitamente presso la baracca di cantiere),
mentre gli aggiornamenti e le nuove prescrizioni che in essi trascriverà il coordinatore
per l’esecuzione costituiranno adeguamento dello stesso Piano di sicurezza e di
coordinamento.
Si rammenta alle Imprese che per l’inosservanza delle norme di sicurezza vigenti
in generale e dei contenuti del Piano di sicurezza in particolare, lo stesso coordinatore per
l’esecuzione potrà adottare i provvedimenti che riterrà più opportuni.
In particolare, potrà segnalare al committente o al responsabile dei lavori, previa
contestazione scritta alle Imprese e ai lavoratori autonomi interessati, le inosservanze alle
disposizioni contenute nel D.lgs. 9 aprile 2008, n° 81 e alle prescrizioni del presente PSC
e proporre la sospensione dei lavori, l’allontanamento delle Imprese o dei lavoratori
autonomi dal Cantiere o la risoluzione del contratto.
L’Impresa principale e le Imprese interessate dai lavori dovranno tenere conto che anche i
fornitori esterni ed i visitatori costituiscono potenziali pericoli attivi e passivi per cui sarà
opportuno che ne disciplinino le presenze in Cantiere.
8.2
Coordinamento relative all’uso comune di apprestamenti e attrezzature
Tutte le attrezzature e gli impianti che saranno utilizzati da più imprese dovranno essere
controllati, all’atto della cessione in uso alle ditte subappaltatrici, dal direttore tecnico di
cantiere, o dal capocantiere, in contraddittorio con il preposto della società subappaltatrice
ai sensi dell'articolo 26, di ciò si dovrà rendere conto in apposito verbale.
8.3
Modalità organizzative della cooperazione e del coordinamento, nonché della
reciproca informazione, fra i datori di lavoro e i lavoratori autonomi
Metodologia Operativa del CSE
Il coordinamento per l’esecuzione dei lavori consiste nell’applicazione di quanto previsto
dal D.Lgs. 81/08 art. 92 attuato mediante almeno due sopralluoghi settimanali di cui:
217






il primo per effettuare la verifica, prima dell’inizio lavori, dei POS delle singole imprese,
la riunione di coordinamento fra le imprese, l’aggiornamento del lay-out di cantiere,
l’aggiornamento delle tempistiche, l’aggiornamento delle procedure in caso d’avvento
di nuove interferenze ed il controllo dell’aggiornamento dei POS da parte delle imprese
esecutrici in base all’evolversi del cantiere;
il secondo per effettuare il controllo di applicazione del piano di coordinamento e dei
POS e delle loro eventuali successive modifiche.
Il coordinatore è tenuto inoltre secondo i disposti dell’Allegato XV del D. Lgs. 81/08 ad
effettuare le seguenti azioni:
durante i periodi di maggior rischio dovuto ad interferenze di lavoro, il coordinatore per
l’esecuzione verifica periodicamente, previa consultazione della direzione lavori, delle
imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi interessati, la compatibilità della relativa
parte di PSC con l’andamento dei lavori, aggiornando il piano ed in particolare il crono
programma dei lavori se necessario.
individuare le misure di coordinamento relative all’uso comune di apprestamenti,
attrezzature, infrastrutture, mezzi e servizi di protezione collettiva, previa analisi
dell’uso comune da parte di più imprese e lavoratori autonomi.
integrare il PSC con i nominativi delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi
previa consultazione delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi interessati,
indicare la relativa cronologia di attuazione e le modalità di verifica.
quando previsto, il coordinatore deve informare il direttore dei lavori al fine di
consentirgli la liquidazione dell’importo relativo ai costi della sicurezza previsti in base
allo stato di avanzamento lavori.
PIANO DEI CONTROLLI
PARAMETRO DI
ANALISI
Contenuto
dei
imprese esecutrici
ATTIVITÀ
FREQUENZA
POS Verifica POS rispetto al contenuto Alla
consegna
minimo con check list di riferimento
preventiva del POS
Controllo a campione delle persone A campione durante i
in ingresso al cantiere / presenti
sopraluoghi del CSE, le
visite
solitamente
Verifica utilizzo DPI adeguati alle
hanno una cadenza
Uso e idoneità dei DPI
fasi di lavoro e in corretto stato di
bisettimanale o con
conservazione
frequenza
diversa
Verifica in cantiere delle modalità di (maggiore o minore) in
Misure
di
sicurezza
esecuzione dei lavori, riunioni di funzione della criticità
previste nel PSC e POS
delle fasi di lavoro
coordinamento
Accessi area di cantiere
Attrezzature
sollevamento
elettrici
/
di
Verifica libretti, verifiche periodiche
motori
All’arrivo in cantiere
(se applicabili), etc.
Formazione
addetti
particolari
attrezzature
(MMT, PLE, Carrelli,
GRU,
Autocarri
con
GRU, etc.) o montaggio
ponteggi, lavori in altezza
Verifica attestati di formazione per i
conducenti di specifiche attrezzature
o lavori che presentano rischi
particolari (ponteggi, lavoro su funi,
lavoro in altezza, ambienti confinati,
ecc.)
Verifica preventiva se
le attrezzature sono
indicate nel POS o
contestuale all’utilizzo
delle stesse
In caso di necessità verranno definite dal CSE ulteriori attività di controllo in relazione alla
natura dell’evoluzione del cantiere.
218
8.4
Misure di sicurezza richieste alle imprese esecutrici
Approvvigionamento dei materiali
Definire ed elencare le misure da adottare per prevenire i rischi durante le
operazioni di approvvigionamento e stoccaggio dei materiali, in particolar modo dei
diversi elementi prefabbricati che costituiscono la struttura da montare.
Specifiche istruzioni per i conducenti sul corretto uso delle macchine nel cantiere;
Modalità di effettuazione delle manovre pericolose con i mezzi di cantiere e
individuazione delle relative zone di sosta.
Procedure adottate durante la movimentazione in particolari aree del cantiere;
Criteri e procedure per la corretta gestione delle attività di stoccaggio dei materiali.
Operazioni di sollevamento e trasporto
Definire ed elencare le misure da adottare per prevenire i rischi durante le operazioni di
carico, scarico e stoccaggio dei materiali e dei componenti ed i rischi di caduta di
gravi durante le operazioni di sollevamento:
Tipologia e caratteristiche tecniche delle macchine di sollevamento e dei loro accessori
con indicata la loro compatibilità con i carichi da sollevare (peso e dimensioni) e gli spazi
disponibili;
Procedure per la salvaguardia delle persone che operano in prossimità della zona in cui si
eseguono le operazioni di sollevamento;
Procedure per effettuare le operazioni di sollevamento e trasporto dei componenti
di grande dimensione;
Criteri e procedure per lo stoccaggio e l’imbracatura dei carichi da sollevare e posizionare;
Metodologie per assicurare il ricevimento dei carichi in sicurezza durante l’attività in
elevazione.
Circolazione a piedi nell’area di cantiere
Indicare tutte le misure adottate per assicurare la sicurezza del personale durante
la circolazione a piedi in cantiere:
Individuazione e segnalazione delle aree a rischio (per caduta di gravi dall’alto,
investimento da mezzi circolanti, ecc.) e procedure adottate per impedirne l’accesso;
Definizione delle vie di transito pedonali in cantiere.
Condizioni climatiche avverse
Eventuali condizioni climatiche avverse vanno prese in considerazione in funzione anche
della tipologia delle lavorazioni svolte. Comunque in caso di forte pioggia o vento
tutte le operazioni in quota dovranno essere IMMEDIATAMENTE SOSPESE
219
9
STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA
Ai sensi di quanto richiesto dall’art. 100 comma 1, ultimo periodo, e dall’Allegato XV del D.
Lgs. 81/08, i costi relativi alle procedure esecutive, agli apprestamenti, alle attrezzature,
per il rispetto delle norme in materia di sicurezza e salute, nonché per il rispetto delle
eventuali altre prescrizioni del presente piano sono determinati in modo analitico, in base
allo studio delle singole fasi di lavorazione.
In ottemperanza alla norma su richiamata, tutti i costi relativi a variazioni di opere
provvisionali, delle realizzazioni specifiche, delle procedure particolari e dei DPI
successive all’aggiudicazione dell’appalto non sono imputabili al Committente, se
necessario, in termini di legge per l’esecuzione delle lavorazioni previste.
I costi della sicurezza, siano essi presenti come voci nel computo metrico estimativo
dell’opera o siano individuati come oneri specifici dovuti a procedure richieste per garantire
la salute fisica dei lavoratori, sono compresi nell’importo totale dei lavori, ed individuano la
parte del costo dell’opera da non assoggettare a ribasso nelle offerte delle imprese
esecutrici.
Si riporta qui di seguito, in forma analitica, la tabella di calcolo dell’importo degli oneri della
sicurezza da non sottoporre a ribasso d’asta.
STIMA ANALITICA
Costi degli APPRESTAMENTI previsti nel PSC
(NOTA: tutti gli apprestamenti prima elencati rientrano nella stima dei costi della sicurezza se e solo se sono stati previsti
dal Coordinatore per la progettazione e chiaramente inseriti all’interno del PSC. Nel caso venga previsto un ponteggio, ad
esempio, questo deve essere stimato nella sua interezza come costo della sicurezza; non è possibile cioè, scorporare la parte del
costo da attribuire alla produzione da quella da attribuire alla sicurezza. Oltre a quanto riportato nell’Allegato XV.1, in quanto elenco non
esaustivo, si segnala di valutare quali possibili ulteriori voci: ponte a sbalzo; puntellamenti; delimitazione aree; castello di tiro; castello di
carico; lavabi specifici in presenza di rischi particolari.)
Gli apprestamenti
comprendono:
ponteggi:
NON PREVISTI
trabattelli:
PREVISTI
ponti su cavalletti:
PREVISTI
impalcati:
PREVISTI
parapetti:
PREVISTI
andatoie:
PREVISTI
passerelle:
PREVISTI
armature delle pareti degli
dotazione di bagni chimici in area di cantiere
scavi:
presenti internamente alla struttura
gabinetti:
PREVISTI
locali per lavarsi:
PREVISTO
dormitori:
camere di medicazione:
recinzioni di cantiere:
Costi delle misure preventive e protettive e dei dispositivi di protezione
individuale eventualmente previsti nel PSC per lavorazioni interferenti;
DPI protettivi quali elmetti protettivi e scarpe antinfortunistiche anche per
personale non coinvolto direttamente nella fasi di realizzazione dell’opera
(passaggio / sosta all’interno dell’area di cantiere)
(NOTA: nel D.lgs.81/08, sono definiti come dispositivi di protezione individuale qualsiasi attrezzatura destinata ad
essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne
la sicurezza o la salute durante il lavoro,nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo. I dispostivi
di protezione individuale vanno computati come costi della sicurezza se e solo se il Coordinatore li prevede per poter
operare in sicurezza in caso di lavorazioni tra di loro interferenti).
Totale a
corpo
stimato:
€. 2.000
Totale a
corpo
stimato:
€. 500
220
Costi degli impianti di terra e di protezione contro le scariche
atmosferiche, degli impianti antincendio, degli impianti di evacuazione
fumi;
(NOTA:gli impianti di terra e di protezione contro le scariche atmosferiche devono intendersi come quelli temporanei
necessari alla protezione del cantiere, e non quelli facenti parte stabilmente dell’edificio della struttura oggetto dei
lavori. Gli impianti antincendio devono intendersi come quelli temporanei necessari alla protezione del cantiere, e
non quelli facenti parte stabilmente dell’edificio o della struttura oggetto dei lavori. Gli impianti di evacuazione fumi
devono intendersi quelli temporanei necessari a proteggere le lavorazioni che si svolgono in cantiere, e non quelli
facenti parte stabilmente dell’edificio della struttura oggetto dell’intervento).
Costi delle procedure contenute nel PSC e previste per specifici motivi
di sicurezza
(NOTA: Sono definite come procedure le modalità e le sequenze stabilite per eseguire un determinato lavoro od
operazione; le procedure standard, cioè generali, per l’esecuzione in sicurezza di una fase lavorativa,non sono da
considerarsi come costo della sicurezza. Le procedure, per essere considerate costo della sicurezza, debbono
essere contestuali al cantiere, non riconducibili a modalità standard di esecuzione, ed essere previste dal PSC per
specifici motivi di sicurezza derivanti dal contesto o dalle interferenze, e non dal rischio intrinseco della lavorazione
stessa. Se la procedura comporta la costruzione di elementi come, ad esempio, passerelle, andatoie, coperture,
parapetti, impalcati, ecc., questi ultimi devono essere inseriti nel capitolo specifico degli apprestamenti).
Totale a
corpo
stimato:
€. 1.500
Non
previsti
Costi degli eventuali interventi finalizzati alla sicurezza e richiesti per lo
sfasamento spaziale o temporale delle lavorazioni interferenti;
(NOTA: lo sfasamento temporale delle lavorazioni, formalizzato nel crono programma e da specifiche prescrizioni
del PSC, non può essere considerato come costo della sicurezza; questo perché le imprese sono preventivamente a
conoscenza dell’organizzazione temporale delle lavorazioni, ricevendo il PSC. prima della formulazione delle offerte.
Lo sfasamento spaziale delle lavorazioni diviene costo della sicurezza qualora per essere realizzato richieda
specifici apprestamenti, procedure o misure di coordinamento; sono questi ultimi tre elementi (apprestamenti,
procedure, coordinamento) a divenire costo,e non lo sfasamento spaziale di per sé. Nella redazione della stima dei
costi, in caso di sfasamento spaziale tramite apprestamenti, questi ultimi dovranno essere inseriti nello specifico
capitolo proprio degli apprestamenti).
Non
previsti
Costi delle misure di coordinamento relative all’uso comune di apprestamenti,
attrezzature, infrastrutture, mezzi e servizi di protezione collettiva.
(NOTE:per misure di coordinamento devono intendersi tutte le procedure necessarie a poter utilizzare in sicurezza gli apprestamenti,le
attrezzature e le infrastrutture che il PSC prevede d’uso comune,o che comunque richiedano mezzi e servizi di protezione collettiva. In
questa voce non vanno computati i costi degli apprestamenti, delle attrezzature, delle infrastrutture, dei mezzi e servizi di protezione
collettiva, ma solo i costi necessari ad attuare specifiche procedure di coordinamento, come riunioni di cantiere,o presenza di personale
a sovrintender e l’uso comune).
Le attrezzature comprendono
centrali e impianti di betonaggio:
betoniere:
gru, autogru, argani, elevatori:
macchine movimento terra speciali e derivate:
seghe circolari:
piegaferri:
impianti elettrici di cantiere;
impianti di terra e protezione contro le scariche
atmosferiche:
impianti antincendio:
impianti di evacuazione fumi:
impianti di adduzione di acqua, gas ed energia di
qualsiasi tipo:
impianti fognari:
NON PREVISTO
PREVISTI
PREVISTI
PREVISTI
PREVISTI
PREVISTI
PREVISTO
PREVISTO
NON PREVISTI
NON PREVISTI
NON PREVISTI
NON PREVISTI
Le infrastrutture comprendono
• viabilità principale di cantiere per mezzi meccanici;
• aree di deposito materiali, attrezzature e rifiuti di cantiere;
I mezzi e servizi di protezione collettiva comprendono
• segnaletica di sicurezza:
• avvisatori acustici:
• attrezzature per primo soccorso
• mezzi estinguenti:
PREVISTA
NON PREVISTI
(PREVISTI
Totale a
corpo
stimato:
€.2.000
Totale a
corpo
stimato:
€.500
Totale a corpo
stimato:
€. 800
221
TOTALE COMPLESSIVO STIMA DEI COSTI PER LA SICUREZZA
€. 7.300
10 FASCICOLO DELLE NORME DI BUONA TECNICA
Vedi allegato
11 DICHIARAZIONE DEL DATORE DI LAVORO
La seguente dichiarazione dovrà essere fornita dall'impresa appaltatrice prima dell'inizio
dei lavori per se e per le imprese e/o Lavoratori autonomi in subappalto, subaffido, fornitori
in opera, nolo a caldo.
Senza le dichiarazioni di propria competenza, o senza espressa autocertificazione, se
accettata dal C.S.E., i lavori non potranno essere intrapresi.
DICHIARAZIONE DEL DATORE DI LAVORO
IN MERITO AL RISPETTO DELLA NORMATIVA PER LA TUTELA DELLA SALUTE E DELLA
SICUREZZA DEI LAVORATORI
Cantiere:…………………………………………………………………………………………..…
……………
Il sottoscritto ……………… nato a ……………… il ………..…, residente in via ……………………….
Comune di ………………… Provincia di………………/……
DICHIARA
1. di essere il legale rappresentante della ditta …………..……………………………… con sede in
Via………………….………… Città ……………………………………….;
2. in relazione alla gestione della sicurezza sul cantiere in oggetto:
a)
di essere personalmente responsabile e referente per la sicurezza;
b)
di individuare quale responsabile dell’organizzazione del lavoro il
Sig……………………….dell’Impresa……………………………………
3. che in caso di assenza dei soggetti di cui al punto 2) individua come referente sostitutivo il signor:
Nome e cognome: ………………… Indirizzo: ……………………………………...…… Tel.: ………
4. di accettare il Piano di Sicurezza e di Coordinamento attuando le prescrizioni in esso contenute ed
integrate dal POS e dai loro eventuali aggiornamenti;
5. di aver trasmesso nei modi e nei tempi previsti dal D.Lgs. 81/08 il piano di sicurezza e coordinamento al
proprio rappresentante dei lavoratori per la sicurezza;
6. di aver svolto l’analisi e la Valutazione dei Rischi prevista all'art, 28 del D.Lgs. 81/08;
7. dì aver realizzato la valutazione del rischio rumore ai sensi dell’art. 103 del D.Lgs. 81/08;
8. che gli addetti che interverranno sono tutti fisicamente idonei alla specifica mansione;
9. che gli addetti che interverranno sono stati informati e formati sui rischi relativi all'ambiente di lavoro in
generale ed a quelli presenti nella specifica mansione;
10. che gli addetti che interverranno sono stati informati e formati sull’uso delle attrezzature di lavoro;
11. che gli addetti che interverranno sono tutti dotati dei necessari Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)
così come previsto dalla Valutazione del rischi e sono stati formati, Informati e addestrati al loro utilizzo e
che gli stessi DPI sono oggetto dì manutenzione periodica;
222
12. che le attrezzature di lavoro utilizzate soddisfano alle disposizioni legislative e regolamentari in materia
dì tutela della salute e sicurezza dei lavoratori ad esse applicabili;
13. che le attrezzature dì lavoro sono oggetto dì manutenzione periodica.
…….………. Data …………………………
In fede ……………
12 ALLEGATI AL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
12.1 Tavole a Corredo del Piano di Sicurezza e Coordinamento
12.1.1 Lay-out di Cantiere sull’Organizzazione Logistica
Il lay-out di cantiere verrà definito prima dell’inizio dei lavori dal Coordinatore per la
sicurezza in fase di esecuzione, dopo la presentazione da parte delle Imprese appaltatrici
dei propri sistemi logistici previsti dall’art. 94, 95, 96 e 97 del D. Lgs. 81/08.
I disegni e gli elaborati grafici predisposti dal progettista dell’opera sono sufficienti a
definire i siti interessati dall’intervento.
Eventuali modifiche alla organizzazione logistica del cantiere apportate dall’Impresa
esecutrice delle opere dovranno essere concordate con il C.S.E. e con il D.L. e dovrà
essere dalla stessa Impresa predisposto l’aggiornamento al Lay-out di cantiere.
Ulteriori attrezzature e/o posti fissi di lavoro, in aggiunta di quelli già sopra indicati,
verranno elencati
e individuati sul lay-out di cantiere con l’evoluzione del cantiere in oggetto
223