4 Fonetica e fonologia

Sonia Cristofaro - Glottologia A - a.a 2014-15
4
1
Fonetica e fonologia
[Materiale di riferimento per questa parte: Canepari 1979: 12-34, 40-55, 956, 100-4, 118-23; Matthews 1979: cap.11 (solo per quanto riguarda gli argomenti
trattati)]
(1)
Fonetica: studio dei suoni (o foni) di una lingua a vari livelli di indagine. In
particolare:
a. fonetica articolatoria: studio della produzione dei suoni linguistici da parte
degli organi fonatori;
b. fonetica funzionale, o fonologia: studio dei contesti in cui i suoni possono
essere utilizzati.
(2)
La non corrispondenza tra livello grafico e livello fonetico:
• Lo stesso simbolo grafico rende suoni diversi:
italiano: <g>: [g] (gatto), [Ã] (gelato), <e>: [e] (cesto), [E] (cielo);
francese: <c>: [s] (cent), [k] (cou).
• Lo stesso suono è reso da diversi simboli grafici:
italiano: [k]: <c> (cane), <ch> (chino); [tÙ]: <c> (cesto), <ci> (cielo);
francese: [ k]: <qu> (quatre), <c> (cru).
• Lo stesso suono è reso da diversi simboli grafici da una lingua all’altra:
[s]: italiano: <s> (seme); francese:<c> (celéri);
• Lo stesso simbolo grafico rende suoni diversi da una lingua all’altra:
italiano: <g>: [Ã] (gigante); francese: < g >: [Z] (géant).
(3)
Principi di base dell’Alfabeto Fonetico Internazionale (IPA):
• i suoni sono identificati in base alle loro caratteristiche articolatorie;
• ad ogni suono corrisponde un unico simbolo grafico;
• ad ogni simbolo grafico corrisponde un unico suono
(4)
Alcuni esempi di applicazione dell’ IPA ai casi in (2):
[’gatto], [Ãe’la:to], [’ka:ne], [’ki:no], [’Ùesto], [’Ù]E:lo]
(5)
La produzione dei suoni: I suoni vengono formati attraverso la messa in moto
(solitamente attraverso i polomoni, piú raramente attraverso la laringe o la
lingua e il velo palatino) di un flusso d’aria, il cui passaggio incontra vari
ostacoli prodotti da diverse posizioni in cui possono trovarsi gli organi fonatori.
A seconda del tipo di ostacoli e di organi fonatori cooinvolti nel processo si
hanno diversi tipi di suono.
Sonia Cristofaro - Glottologia A - a.a 2014-15
2
• Principali organi fonatori fissi: denti, alveoli, palato (prepalato, prevelo).
• Principali organi fonatori mobili: labbra, lingua (divisibile in punta,
corona, dorso e radice), velo palatino (diivisibile in prepalato, palato,
prevelo, velo), uvula
• Corde vocali: membrane saldate tra loro anteriormente che si aprono e si
chiudono, determinando con le loro vibrazioni le seguenti caratteristiche
delle varie articolazioni:
a. sordità: le corde vocali sono separate tra loro, e permettono il passaggio
dell’aria (it. [p t k]);
b. sonorità: le corde vocali sono leggermente accostate tra loro, e vibrano
al passaggio dell’aria (it. [b d g]).
Figura 1: L’apparato fonatorio
(6)
Classificazione dei suoni:
a. Luogo di articolazione: luogo di massima costrizione del tratto vocale nella
produzione del segmento fonetico. I principali luoghi di articolazione di un
segmento fonetico possono essere labiale, dentale, alveolare,
3
Sonia Cristofaro - Glottologia A - a.a 2014-15
palato-alveolare, alveolo-palatale, palatale, velare, uvulare, faringale,
epiglottale e glottale.
b. Modo di articolazione: tipo di costrizione del tratto vocale messo in atto
nella produzione del segmento fonetico. In base al grado di costrizione i
segmenti possono essere classificati come occlusivi (il passaggio dell’aria
attraverso il tratto vocale è completamente bloccato nella fase di tenuta),
fricativi (nella fase di tenuta gli organi fonatori sono vicini, lasciando all’aria
un passaggio cosi’ stretto da produrre frizione udibile), sonanti (nella fase di
tenuta, gli organi fonatori consentono il passaggio dell’aria senza frizione
udibile). I segmenti occlusivi e fricativi fanno parte dei contoidi, i segmenti
sonanti fanno parte dei vocoidi.
THE INTERNATIONAL PHONETIC ALPHABET (revised to 2005)
CONSONANTS (PULMONIC)
© 2005 IPA
Bilabial Labiodental Dental
Alveolar Post alveolar Retroflex
p b
m
ı
Plosive
Nasal
Trill
Tap or Flap
Fricative
Lateral
fricative
Approximant
Lateral
approximant
t d
µ
n
r
|
v
F B f v T D s z S Z
Ò L
√
®
l
Palatal
Velar
Uvular
Pharyngeal
Glottal
Ê ∂ c Ô k g q G
/
=
≠
N
–
R
«
ß Ω ç J x V X Â © ? h H
’

j
¥
˜
K
Where symbols appear in pairs, the one to the right represents a voiced consonant. Shaded areas denote articulations judged impossible.
>
˘
!
¯
≤
VOWELS
Bilabial
Dental
(Post)alveolar
Palatoalveolar
Alveolar lateral
∫
Î
˙
ƒ
Ï
Bilabial
Dental/alveolar
Palatal
Velar
Uvular
Front
Ejectives
Voiced implosives
’
p’
t’
k’
s’
Close
Examples:
i
Bilabial
Close-mid
Dental/alveolar
Velar
Open-mid
Alveolar fricative
OTHER SYMBOLS
DIACRITICS
9
3
Ó
7
¶
™
2
·
+
`
8
±
n9 d9
s3 t 3
Aspirated
tÓ dÓ
More rounded O7
Less rounded
O¶
Advanced
u™
Retracted
e2
Centralized
e·
Mid-centralized e+
Syllabic
n`
Non-syllabic
e8
Rhoticity
´± a±
ª
£
W
∆
◊
≥
ù
6
§
5
∞
Creaky voiced
U
e ∏
´
E { ‰
å
œ
a ”
Ø o
ø O
A Å
SUPRASEGMENTALS
"
(
N(
Primary stress
Æ
…
Ú
kp ts
bª aª 1 Dental
t 1 d1
b0 a0 ¡ Apical
t ¡ d¡
Linguolabial
t £ d£ 4 Laminal
t 4 d4
Labialized
tW dW ) Nasalized
e)
Palatalized
t∆ d∆ ˆ Nasal release
dˆ
Velarized
t◊ d◊ ¬ Lateral release d¬
Pharyngealized t≥ d≥
} No audible release d}
Velarized or pharyngealized :
Raised
e6 ( ®6 = voiced alveolar fricative)
Lowered
e§ ( B§ = voiced bilabial approximant)
Advanced Tongue Root
e5
Retracted Tongue Root
e∞
Breathy voiced
0
IY
e P
¨ u
Where symbols appear in pairs, the one
to the right represents a rounded vowel.
Diacritics may be placed above a symbol with a descender, e.g.
Voiceless
Voiced
Open
Back
È Ë
(
∑ Voiceless labial-velar fricative Ç Û Alveolo-palatal fricatives
w Voiced labial-velar approximant
» Voiced alveolar lateral flap
Á Voiced labial-palatal approximant Í Simultaneous S and x
Ì Voiceless epiglottal fricative
Affricates and double articulations
¿ Voiced epiglottal fricative
can be represented by two symbols
joined by a tie bar if necessary.
÷ Epiglottal plosive
Central
y
ò
Clicks
Secondary stress
ÆfoUn´"tIS´n
e…
eÚ
e*
Long
*
˘
≤
.
≈
Half-long
Extra-short
Minor (foot) group
Major (intonation) group
Syllable break
®i.œkt
Linking (absence of a break)
TONES AND WORD ACCENTS
LEVEL
CONTOUR
Extra
Rising
or
high
e _or
e!
e@
e~
e—
Õ
õ
â
ê
î
ô
û
ˆ
CONSONANTS (NON-PULMONIC)
High
Mid
Low
Extra
low
Downstep
Upstep
e
e$
e%
efi
e&
ã
Ã
ä
ë
ü
ï
ñ$
Falling
High
rising
Low
rising
Risingfalling
Global rise
Global fall
Figura 2: Classificazione dei suoni e alfabeto fonetico internazionale
Sonia Cristofaro - Glottologia A - a.a 2014-15
(7)
4
Segmenti vocalici, o vocoidi:
a. sono prodotti dall’aria che fuoriesce liberamente dagli organi fonatori, senza
incontrare alcuna ostruzione a parte quella delle corde vocali;
b. sono generalmente sonori;
c. la posizione articolatoria è mantenuta abbastanza a lungo da rendere il suono
stabile e chiaramente percepibile;
d. costituiscono il nucleo (ovvero il centro di intensità sonora) delle sillabe che
li compongono
(8)
I vari tipi di vocoidi sono caratterizzati dalla forma assunta dalla cavità orale
durante la loro articolazione. Tale forma è definita da tre parametri:
a. luogo di articolazione (in base alla zona della volta palatina interessata):
palatale, prevelare, velare (o anteriore, medio, posteriore);
b. modo di articolazione (in base al grado di elevazione della lingua): alto,
medioalto, medio, mediobasso, basso;
c. posizione delle labbra: arrotondate, non arrotondate
I vocoidi possono essere nasalizzati: in questo caso si aggiunge alla normale
articolazione linguale l’abbassamento del velo palatino, cosicché l’aria, oltre
che dalla bocca, esce anche dal naso (ad es. fr. [õ O˜ ]
(9)
Suoni consonantici, o contoidi:
a. il passaggio dell’aria attraverso gli organi fonatori è ostacolato totalmente o
parzialmente;
b. alcuni suoni hanno un’articolazione simile a quella di vocoidi alti come [i] e
[u], ma una durata molto ridotta ([j], [w]: cfr. it. ieri, uomo). Per le loro
caratteristiche ambigue, tali suoni sono spesso detti semivocali, o
semiconsonanti.
(10) I vari tipi di contoidi sono caratterizzati dal modo in cui viene bloccata la
fuoriuscita dell’aria attraverso gli organi fonatori. I parametri di definizione
sono due:
a. modo di articolazione: tipo di ostruzione (totale, parziale) incontrato
dall’aria:
• occlusivo: la fuoriuscita dell’aria è completamente bloccata
dall’ostruzione prodotta dal contatto degli organi fonatori. Dopo un certo
tempo di tenuta gli organi fonatori si separano, provocando l’esplosione
dell’aria che era stata bloccata (ad es. [p t k b d g]);
Sonia Cristofaro - Glottologia A - a.a 2014-15
5
• fricativo: gli organi fonatori, accostati, non bloccano la fuoriuscita
dell’aria, ma le lasciano un passaggio così stretto da causare frizione (ad
es. [f s v z]);
• approssimante: simili ai fricativi, ma con frizione molto ridotta, cfr. (9b);
• affricato: nella fase di tenuta, gli organi fonatori producono
un’occlusione completa del tratto vocale, come per i suoni occlusivi;
successivamente, il rilascio dell’occlusione viene prolungato dando luogo
a frizione (ad es. [ts dz]);
• nasale: nella cavità orale si forma un’occlusione completa degli organi
fonatori, che consente all’aria di uscire solo dal naso attraverso
l’abbassamento del velo palatino (ad es. [n m]);
• laterale: la fuoriuscita dell’aria è parzialmente bloccata
dall’accostamento della lingua alla volta palatina, ed avviene attraverso i
lati della lingua (ad es. [l ń]);
• (poli)vibrante: un organo mobile, vibrando leggermente, produce
ripetutamente una leggera e breve occlusione con un altro (ad es. [r])
b. luogo di articolazione: organi fonatori che producono l’ostruzione: bilabiale
([p b m]); labiodentale ([f v M]); dentale ([t d s z tz dz]); alveolare ([l n]);
alveopalatale ([S Z Ù Ã]); palatale ([ń ñ j]); velare ([k g N]); labiovelare ([w])
(11) Fonema: Fonema: due foni hanno valore fonematico in una lingua se possono
essere utilizzati nello stesso contesto fonetico e possono cambiare il significato
di parole altrimenti identiche (coppie minime: (14)).
(12) It. cane, pane, tane, tonto, tonfo: /k/, /p/, /t/, /t/, /f/, e [k], [p], [t], [f]
(13) Allofono: sono considerati allofoni di uno stesso fonema quei foni la cui
occorrenza dipende dal contesto fonetico (piuttosto che dal significato della
parola, ovvero gli allofoni non identificano coppie minime), e che siano
sufficientemente simili da rendere plausibile il classificarli in un’unica
categoria. ((15)).
(14) It. cane, pane, tane, tonto, tonfo: /k/, /p/, /t/, /t/, /f/, e [k], [p], [t], [f]
(15) It. sano, santo, mancia, fango, anfora: /n/, ma [n] (alveolare), [n] (dentale), [ő],
[N] [M]
(16) L’organizzazione prosodica dell’enunciazione: All’interno degli enunciati, le
varie sillabe possono avere diversa prominenza, data da
Sonia Cristofaro - Glottologia A - a.a 2014-15
6
• Tono: la frequenza nelle vibrazioni delle corde vocali durante la
produzione dei suoni (in alcune lingue, ad esempio del sudest asiatico, il
tono delle singole sillabe serve a differenziare il significato di parole
altrimenti identiche dal punto di vista fonetico).
• Intensità articolatoria nell’emissione dei vari suoni.
Il fenomeno dell’accento di parola corrisponde al fatto che singole sillabe
sono piu’ prominenti delle altre in quanto hanno un tono piu’ alto, sono
pronunciate con maggiore intensità articolatoria, e hanno maggiore durata.
(17) La nozione di parola e alcuni problemi connessi (Anderson 1985: 150-8,
Matthews 1979: cap.11). Le parole vengono normalmente identificate in base a
criteri fonologici, sintattici e morfologici:
• criteri fonologici: possibilità di inserire delle pause tra una parola e l’altra,
ma non tra diverse parti di una stessa parola (italiano: ‘sto ... facendo’ ma
* st ...o facendo’); regole di collocazione dell’accento; possibilità di
applicare alcuni processi fonologici (ad es. contrazione di vocali)
all’interno, ma non alla fine o all’inizio delle parole; possibilità di
occorrenza di alcuni nessi fonetici all’inizio o alla fine delle parole
(italiano: trivio, treno, ?tromo, ma ?? mpromo);
• criteri sintattici e morfologici: possibilità di permutare l’ordine delle
parole, ma non quello dei morfemi al loro interno (italiano ‘lui andava’,
‘andava lui’, ma * ‘aandav lui’); possibilità di inserire parole tra una
parola e l’altra, ma non tra un morfema e l’altro al loro interno (italiano:
‘andava sempre lui’ ma ‘andavsemprea lui’); possibilità di occorrere
isolatamente (italiano ‘cosa faceva lui?’ ‘andava.’, *‘andav-’);
obbligatorietà di espressione delle categorie flessive.
Ma non sempre questi criteri funzionano in maniera univoca:
• clitici: elementi che si appoggiano a livello fonologico su una parola che
precede o che segue, producendo ad esempio delle modifiche nell’accento
di quest’ultima (latino virumque ‘e l’uomo’, francese des enfants ‘dei
bambini’ [dEzã’fã];
• parole composte: italiano mettere in moto, far fagotto, mandar via;
• parole che non possono occorrere isolatamente: italiano il, per, e ecc.
Riferimenti bibliografici
Anderson, S. R. (1985). Inflectional morphology. In T. Shopen (Ed.), Language
typology and syntactic description. Vol. III. Grammatical categories and the
lexicon, pp. 150–201. Cambridge: Cambridge University Press.
Sonia Cristofaro - Glottologia A - a.a 2014-15
Canepari, L. (1979). Introduzione alla fonetica. Torino: Einaudi.
Matthews, P. H. (1979). Morfologia. Bologna: Il Mulino.
7