ELENCO DELLE ATTIVITA’ E DEI TITOLI DEL CANDIDATO VALUTABILI AI SENSI DEGLI ARTT. 10, 11 12 E 13 DEL BANDO (1) COGNOME: NOME: Nato il: GALDERISI ADRIANA 24/11/1961 A) ATTIVITÀ DIDATTICA, DI DIDATTICA INTEGRATIVA E DI SERVIZIO AGLI STUDENTI (si ricorda che, ai sensi dell’art. 10 del bando, sono considerati: il volume, l’intensità, la continuità e la congruenza con gli eventuali ulteriori elementi di “qualificazione riconosciuti a livello internazionale” indicati dal Dipartimento che ha richiesto la procedura. Inoltre, per le attività di didattica integrativa e di servizio agli studenti sono considerate in particolare le attività di relatore di tesi di laurea e di laurea magistrale, il tutoraggio di dottorandi di ricerca, i seminari, le esercitazioni e il tutoraggio degli studenti di corsi di laurea e di laurea magistrale) 1) ATTIVITA’ DIDATTICA PRESSO ATENEI ITALIANI CORSI DI INSEGNAMENTO 2013-14 Docente per l’insegnamento di Tecnica e Pianificazione Urbanistica, Corso di Laurea in Ingegneria Edile (12 CFU), Università degli Studi di Napoli Federico II. 2012-13 Docente per l’insegnamento di Tecnica Urbanistica 2 (9 CFU), Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile, Università degli Studi di Napoli Federico II. 2011-12 Docente per l’insegnamento di Tecnica e Pianificazione Urbanistica (9 CFU), Corso di Laurea in Ingegneria Edile, Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Napoli Federico II. 2010-11 Docente per l’insegnamento di Tecnica Urbanistica, Corso di Laurea in Ingegneria Edile (6 CFU), Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Napoli Federico II. 2008-09 Docente per l’insegnamento di “Fondamenti di Urbanistica” (4 CFU - 50 ore) Corso di Laurea in Architettura UE5, Facoltà di Architettura “Luigi Vanvitelli”, Seconda Università degli Studi di Napoli. 2006-10 Docente per gli insegnamenti di Tecnica Urbanistica, Corsi di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio e in Ingegneria Edile, Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Napoli Federico II. 2004-06 Professore a contratto per l’insegnamento di Tecnica Urbanistica, Corso di Laurea in Ingegneria Edile, Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Napoli Federico II. 2004-06 Professore a contratto per l’insegnamento di Tecnica Urbanistica, Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Napoli Federico II. 2003-05 Professore a contratto per l’insegnamento di Recupero e Sviluppo degli Spazi Aperti, Corso di Laurea in Ingegneria per lo Sviluppo Sostenibile, Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Napoli Federico II. 2002-03 Professore a contratto per l’insegnamento di Tecnica Urbanistica, Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Facoltà di Ingegneria, Università di Napoli Federico II. 2000-02 Professore a contratto per il modulo didattico “Conoscenza e controllo del Territorio e dell’Ambiente”, integrativo al Corso di Tecnica Urbanistica del prof. Rocco Papa, 1 Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Facoltà di Ingegneria, Università di Napoli Federico II. DOCENZE IN MASTER, CORSI UNIVERSITARI, CORSI DI DOTTORATO O DI ALTA FORMAZIONE 2013-14 Docente al Master Internazionale di II livello in Design of Steel Structures in Smart Cities per il Modulo di Urban Planning (3 CFU – 24 ore), Università degli Studi di Napoli Federico II. 2013-14 Docente al Master Interuniversitario di II Livello in “Pianificazione comunale” per i moduli “Paesaggio e Rischi nella Pianificazione Comunale” (8 ore) “Acustica e Pianificazione Comunale” (6 ore). 2013-14 Responsabile e Docente per il Corso di Alta Formazione Post Universitaria “Smart City Manager- S.E.M.” – PON Ricerca e Competitività 2007-2013 - Cod. Identificativo: PON04a2_E (Totale corso 834 ore - Docenza100 ore). 2013-14 Incarico di Docenza sul tema “Rischi, sostenibilità e processi di governo delle trasformazioni urbane” (2 ore), per il Corso di Alta Formazione “Territorial Improvement and Social Community Manager”, Progetto OR.C.HE.S.T.R.A. – PON Ricerca e Competitività 2007-2013 - 2003 Incarico di Docenza sul tema “I fenomeni di inquinamento acustico in ambito urbano: l’esperienza del Piano di Zonizzazione Acustica di Napoli”, nell’ambito del Corso di Gestione Urbana della Prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Milano. 2002-03 Docente nell’ambito dei Corsi di Dottorato di Ricerca in Ingegneria delle Reti Civili e dei Sistemi Territoriali della Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Napoli Federico II. 2) ATTIVITA’ DIDATTICA PRESSO ENTI DI FORMAZIONE 2011 Incarico di docenza per una lezione dal titolo: “Conoscenza e mitigazione dei rischi (singoli e concatenati) negli strumenti di governo delle trasformazioni urbane e territoriali. Esperienze paradigmatiche e problemi emergenti in Italia” (3 ore), nell’ambito del Corso di Formazione Avanzata su “Pianificazione in Aree a Rischio Integrato” (Ministero dell’Ambiente e Fondazione Lombardia per l’Ambiente e Regione Lombardia). Il Corso si è svolto a Roma e a Milano. 2000 Incarico di Responsabile del modulo di Pianificazione Ambientale e Territoriale nell’ambito del Corso CO.BE.CAM per la formazione di “Esperti in gestione di processi innovativi in aree naturali protette”. 1999 Incarico di docenza per una lezione dal titolo “Strumenti per il recupero e la riqualificazione urbana”, nell’ambito del corso organizzato dal Formez Progetto RIPAM, “Area amministrazione generale ed Area economico-finanziaria”, VI-VII-VIII Qualifica Funzionale. 1998 Incarico di docenza per una lezione dal titolo “Il Regolamento edilizio. La Commissione Edilizia e la Commissione Edilizia Integrata: esame e istruttoria di pratiche”, nell’ambito del Corso organizzato dal Formez Progetto RIPAM, “Area territorio/opere pubbliche”, VI Qualifica Funzionale. 1998 Incarico di docenza per una lezione dal titolo “Aspetti normativi nella pianificazione di area vasta - Presentazione di un piano di aerea vasta vigente”, nell’ambito del Corso 2 organizzato dal Formez Progetto RIPAM, “Area territorio/opere pubbliche”, VII Qualifica Funzionale. 1997 Incarico di docenza per una lezione dal titolo “Monitoraggio, gestione e controllo delle emergenze ambientali nel quadro normativo vigente”, nell’ambito del Corso “La Provincia ed il suo ufficio di Piano”, organizzato dal Formez per la Provincia di Avellino. 1996-97 Responsabile e docente per il laboratorio “Gli itinerari turistici: strumenti per la valorizzazione delle risorse” (200 ore) nell’ambito del “Corso Master per Esperti in Sviluppo Turistico”, E.O.S. Ministero del Lavoro P.O. FSE N. 940026/I/1 - Asse 7.2.c prot. n.6646. 1996 Incarico di docenza per una lezione dal titolo “Le attrezzature e le infrastrutture urbane. Costruzione di una procedura di lettura-rappresentazione-elaborazione di tavole delle infrastrutture: le attrezzature di standard; le zone di interesse generale; le zone di influenza; i bacini di utenza; la rete dei servizi”, nell’ambito del Corso organizzato dal Formez Progetto RIPAM, “Area territorio/opere pubbliche”, VI Qualifica Funzionale. 1989 Incarico di docente addetto alle esercitazioni per la materia “Analisi delle strutture Paesaggistiche” nell’ambito del “Corso di Formazione per Tecnici Operativi nell’Attuazione delle Procedure di Valutazione di Impatto Ambientale” previsto dal Progetto Campania - F.S.E. 1989 - fascicolo n° 891529/I/1 - Dec. CEE n° 570 del 22/3/1989. 3) ATTIVITÀ DI DIDATTICA INTEGRATIVA E DI SERVIZIO AGLI STUDENTI COLLABORAZIONE A CORSI 1994-95 Collabora all’attività didattica ed esercitativa del Corso di Tecnica Urbanistica del prof. Rocco Papa presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, dall’anno accademico 1994-95 al 2002-2003. In particolare, nell’ambito del corso, ha svolto cicli di lezioni ed esercitazioni sulle tecniche di redazione del Piano Regolatore Generale. TESI DI LAUREA Ha seguito, in qualità di correlatrice, le seguenti tesi di laurea: 2003-04 Strategie urbanistiche per la prevenzione e la mitigazione dei rischi di incidente rilevante. Un caso di studio in Campania - Corso di Laurea Quinquennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Napoli Federico II. 1999-00 La riduzione dell’inquinamento acustico in area urbana: il ruolo dell’urbanistica. Un’applicazione per un comune ad elevata valenza ambientale con prospettive di sviluppo turistico: il caso di Capua - Corso di Laurea Quinquennale in Ingegneria Civile Edile, Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Napoli Federico II. 1999-00 Sicurezza del territorio e qualità urbana: una metodologia per la conoscenza e la valutazione degli elementi caratterizzanti. Il caso del Comune di S. Tammaro - Corso di Laurea Quinquennale in Ingegneria Edile, Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Napoli Federico II. 3 1994-95 Gli indicatori di qualità urbana, tecniche di definizione e di elaborazione delle informazioni. Una verifica sperimentale sull’area metropolitana di Napoli - Corso di Laurea Quinquennale in Ingegneria Civile Edile, Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Napoli Federico II. 1994-95 La qualità del sistema urbano: una procedura di supporto alle decisioni per la definizione di politiche di intervento - Corso di Laurea Quinquennale in Ingegneria Civile Edile, Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Napoli Federico II. Ha seguito, in qualità di relatrice, le seguenti tesi di laurea: 2011-12 Sostenibilità e Rischi nei processi di governo delle trasformazioni urbane. Il ruolo della Valutazione Ambientale Strategica - Corso di Laurea in Ingegneria Edile, Università degli Studi di Napoli Federico II. 2010-11 Rischio idrogeologico, abusivismo edilizio e governo del territorio - Corso di Laurea in Ingegneria Edile, Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Napoli Federico II. 2009-10 Strumenti per la riqualificazione degli insediamenti abusivi: il caso studio del Comune di Cellole - Corso di Laurea in Ingegneria Edile, Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Napoli Federico II. 2005-06 Un approccio urbanistico alla mitigazione del rischio idrogeologico in ambito urbano. Un’applicazione sperimentale su Napoli - Corso di Laurea Quinquennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Napoli Federico II. 2001-02 Metodi e tecniche per la prevenzione del rischio sismico nelle grandi aree urbane: un’applicazione sperimentale su Napoli - Corso di Laurea Quinquennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Napoli Federico II. Sta attualmente seguendo, in qualità di relatrice, quattro tesi di laurea per il Corso di Laurea in Ingegneria Edile, Università degli Studi di Napoli Federico II. TESI DI DOTTORATO 2007-08 Tutor della tesi di Dottorato di Andrea Salvatore Profice sul tema: “Rischi, Sostenibilità, Governo delle trasformazioni urbane. Una proposta d’integrazione della Valutazione Ambientale Strategica”, Dottorato in Ingegneria dei Sistemi Idraulici, di Trasporto e Territoriali (XXIII Ciclo) della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. 2003-06 Tutor della tesi di Dottorato di Massimiliano Pistucci sul tema: “Sistemi urbani ed eventi na-tech. un contributo urbanistico alla messa a punto di metodi e tecniche per la conoscenza, la prevenzione e la mitigazione”, Dottorato in Ingegneria delle Reti Civili e dei Sistemi Territoriali (XIX Ciclo) della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. 2000-04 Co-Tutor della tesi di Dottorato di Andrea Ceudech sul tema: “La mitigazione del Rischio Sismico nella città storica. Metodi, Tecniche e Strumenti”, Dottorato in Pianificazione e Scienza del Territorio (XVI Ciclo) della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI E SEMINARI 2002-03 Organizza nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Ingegneria delle Reti Civili e dei Sistemi Territoriali della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Napoli 4 “Federico II” due corsi della durata di 32 ore ciascuno rivolti ai dottorandi dell’Indirizzo “Governo dei Sistemi Territoriali”. I corsi hanno visto la partecipazione di studiosi ed esperti di settore in ambito nazionale ed hanno affrontato i seguenti temi: – Previsione e prevenzione dei rischi ambientali nei processi di governo del territorio. – Metodi e tecniche per la mitigazione del rischio sismico in ambito urbano. Tra gli studiosi ed esperti invitati a svolgere attività di docenza: Scira Menoni, Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura e Pianificazione; Aniello Amendola, IIASA (International Institute for Applied Systems Analysis), Laxenburg (Austria), Irene Cremonini, Regione EmiliaRomagna, Servizio Qualità edilizia; Sergio Caldaretti, Università Mediterranea di Reggio Calabria - Dipartimento di Architettura e Analisi della Città Mediterranea (AACM). 1999 Organizza, nell’ambito del Corso di Tecnica Urbanistica del Prof. Rocco Papa presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Napoli, il seminario “La riqualificazione dell’ambiente urbano” (cfr. cap. 4 pr. 4.1 Pubblicazione 61). Il seminario affronta in chiave teorico-metodologica i temi della riqualificazione in chiave ambientale della città e propone, con il contributo sia di studiosi che di esponenti della Pubblica Amministrazione, alcuni progetti di riqualificazione ambientale a Napoli. 1995 Cura la redazione del volume “Turismo, vocazioni e recupero dei valori” che raccoglie le lezioni del “Corso Master per Esperti in Sviluppo Turistico” tenutosi a Napoli tra il 1996 e il 1997 e rivolto a giovani laureati nel Mezzogiorno d’Italia su finanziamenti del Ministero del Lavoro (cfr. cap. 4 pr. 4.1 Pubblicazione 66). B) ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA 1) PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE si ricorda che, ai sensi dell’art. 11 del Bando di selezione, fatto salvo l’eventuale limite numerico delle pubblicazioni scientifiche eventualmente indicato nel bando, la Commissione deve tenere in considerazione la consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato. Pertanto, nel caso in cui nel bando vi sia un limite massimo di pubblicazioni, il candidato inserisce nell’ordine dapprima quelle che dovranno essere oggetto di valutazione specifica da parte della commissione e a seguire le altre pubblicazioni: PUBBLICAZIONI SELEZIONATE (12) 1. A. Galderisi, F. F. Ferrara (2014). Enhancing urban resilience in face of climate change. In R. Papa (ed.), Towards Smart City, Aracne Editore, pp. 159-175. ISBN: 978-88-548-7024-6. 2. R. Papa, C. Gargiulo, A. Galderisi (2013). Towards an urban planners’ perspective on Smart City. In TeMA, Journal of Land Use, Mobility and Environment, 1 (2013), pp. 5-17. ISSN 1970-9870, DOI: 10.6092/1970-9870/1536. 3. A. Galderisi (2013). Un Modello Interpretativo della Resilienza Urbana. In Planum. The Journal of Urbanism, n°27 vol2/2013, www.planum.net. ISSN 1723-0993. 4. A. Galderisi, A. Profice (2012). Land Use Planning, Sustainability and Risk Mitigation: Towards an Integration. In C. Aubrecht, S. Freire, K. Steinnocher (eds.), Land Use: Planning, Regulations, and Environment, p. 75-101, New York: Nova Science Publishers, ISBN: 9781622573578. 5. A. Galderisi, J.P. Kropp, A. Ceudech, M. Kallache (2011). From Global to Local and from Local to Global: Examples of Event Scenarios in Europe. In S. Menoni, C. Margottini (eds.), 5 Inside Risk: A Strategy for Sustainable Risk Mitigation, Springer, Milano, p. 245-286. ISBN: 9788847018419. 6. A. Galderisi, A. Ceudech (2010). The “seismic behavior” of urban complex systems. In Menoni S. (ed.), Risks challenging publics, scientists and governments, Taylors & Francis Group, London, p. 193-205. ISBN: 9780415580724. 7. A. Galderisi (2010). La città storica. In Papa, R (ed.), Napoli 2011, Electa, Napoli, p. 12-95. ISBN: 9788851003722. 8. A. Galderisi, A. Ceudech (2009). La mitigazione del rischio idrogeologico attraverso gli strumenti ordinari di governo delle trasformazioni urbane: il caso del quartiere Soccavo a Napoli. In Treu, MC. (ed.) Città, Salute, Sicurezza: strumenti di governo e casi studio. p. 474-502, Maggioli Editore, Milano. ISBN: 8838743649. 9. A. Galderisi, A. Ceudech, M. Pistucci (2008). A method for na-tech risk assessment as supporting tool for land use planning mitigation strategies. In NATURAL HAZARDS, vol. 46, p. 221-241, ISSN: 0921-030X, doi: 10.1007/s11069-008-9224-8. 10. A. Galderisi, S. Menoni (2007). Rischi Naturali, Prevenzione, Piano. URBANISTICA, vol. 134, p. 14-23, ISSN: 0042-1022. 11. A. Galderisi (2004). La mitigazione dei rischi naturali per la sostenibilità dello sviluppo. In A. Galderisi (ed.) Città e Terremoti. p. 21-46, Roma: Gangemi Editore, ISBN: 8849205767 12. A. Galderisi (2001). Qualità dell’ambiente urbano e inquinamento acustico: la procedura per l’analisi delle caratteristiche del sistema urbano. URBANISTICA DOSSIER, vol. 36, p. 12-18, ISSN: 1128-8019. PUBBLICAZIONI 13. A. Galderisi, S. Menoni (2014). Improving the Role of Land Use Planning for Reducing Existing and Future Risks, In UNISDR, The “State of DRR at the Local Level”. A 2015 Report on the Patterns of Disaster Risk Reduction Actions at Local Level (in corso di pubblicazione). 14. C. Scaini, S. Biass, A. Galderisi, C. Bonadonna, A. Folch, K. Smith, and A. Hoskuldsson (2014). A multi-scale risk assessment for tephra fallout and airborne concentration from multiple Icelandic volcanoes - Part 2: Vulnerability and impact, Nat. Hazards Earth Syst. Sci. Discuss., 2, 2531-2595, DOI:10.5194/nhessd-2-2531-2014, 2014. 15. A. Galderisi (2014). Urban Resilience: a framework for empowering cities in face of heterogeneous risk factors, ITU A|Z VOL: 11, NO:1, 36-58, 2014-1 ISSN 1302-8324 http://www.az.itu.edu.tr/azvol11no1web/06-Galderisi-1101.pdf 16. A. Galderisi (2014). Climate Change Adaptation. Challenges and Opportunities for Smart Urban Growth. In TeMA, Journal of Land Use, Mobility and Environment, 1 (2014), ISSN 1970-9870, DOI: 10.6092/1970-9870/2265, pp. 43-67. 17. A. Galderisi, C. Bonadonna, G. Delmonaco, F.F. Ferrara, S. Menoni, A. Ceudech, S. Biass, C. Frischknecht, I. Manzella, G. Minucci, C. Gregg (2013). Vulnerability assessment and risk mitigation: the case of Vulcano Island, Italy. In C. Margottini, P. Canuti, K. Sassa. (eds.), Landslide Science and Practice. vol. Volume 7, p. 55-64, Berlin, Springer, Heidelberg. ISBN: 9783642313127, DOI: 10.1007/978-3-642-31313-4_8. 18. A. Galderisi, A. Ceudech (2013). Damage and the built environment. In P.T. Bobrowsky (ed.) Encyclopedia of Natural Hazards, p.141-144, Springer Science+Business Media. Dordrecht, ISBN: 9789048186990. 6 19. A. Galderisi (2013). Resilience. In P.T. Bobrowsky (ed.) Encyclopedia of Natural Hazards, p. 849, Springer Science+Business Media. Dordrecht, ISBN: 9789048186990. 20. A. Galderisi, A. Profice (2012). Sustainability, risks, land use planning: tools for integration. In M. Pacetti, G. Passerini, C.A. Brebbia, G. Latini, Sustainable City. Vol. 155, p. 981-992, WIT press, ISBN: 9781845645786, DOI: 10.2495/SC120822. 21. A. Galderisi, F.F. Ferrara, A. Ceudech (2011). Resilience and/or vulnerability? Relationships and Role in Risk Mitigation Strategies. In: P. Ache, M. Ilmonen, Space is Luxury, Selected Proceedings, 24Th Aesop Annual Conference 2010. p. 388-405, Centre for Urban and Regional Studies Publications, Espoo. ISBN: 9789526031309. 22. G. Delmonaco, F. Atun, A. Ceudech, H. Deeming, A. De Roo, D. Lumbroso, A. Galderisi, M. Kallache, J.P. Kropp, S. Kundak, D. Molinari, F. Tweed, S. Wade, G. Walker, M. Dandoulaki, J. Barredo (2011). Europe at risk. In S. Menoni, C. Margottini (eds.), Inside Risk: A Strategy for Sustainable Risk Mitigation. p. 23-92, Springer, Milano. ISBN: 9788847018419. 23. S. Menoni, C. Margottini, A. Galderisi, G. Delmonaco, F.F. Ferrara, J.P. Kropp, J.F. Esteban, J. Lopez, A. Pugliano, O, Mejri, P. Plebani (2011). Shift in Thinking. In S. Menoni, C. Margottini (eds.), Inside Risk: A Strategy for Sustainable Risk Mitigation. p. 287-328, Springer, Milano. ISBN: 9788847018419. 24. A. Galderisi (2011). Mobilità Urbana Sostenibile: strategie attuali e nuove sfide per le città europee. TEMA, vol. 4, p. 81-88, ISSN: 1970-9870, DOI: 10.6092/1970-9870/443. 25. A. Galderisi, A. Ceudech (2010). La logistica nei processi di trasformazione dell’area orientale di Napoli. TEMA, vol. 3, p. 73-84, ISSN: 1970-9870, DOI: 10.6092/1970-9870/169. 26. A. Galderisi (2010). Le politiche per una mobilità urbana sostenibile nelle città olimpiche. TRASPORTI & CULTURA, p. 43-51, ISSN: 1971-6524. 27. A. Galderisi, A. Ceudech (2010). Mobility Network and Safety. TEMA, vol. Selected Papers 2009, p.47-56, ISSN: 1970-9870, DOI: 10.6092/1970-9870/122. 28. A. Galderisi (2009). Politiche della sosta e qualità dell’ambiente urbano. TEMA, vol. 2, p. 716, ISSN:1970-9870, DOI: 10.6092/1970-9870/63. 29. A. Ceudech, A. Galderisi (2009). Scenarios’ modeling in GIS environment for risk mitigation and emergency management. In Caglioni M., Scarlatti F. (eds.), Representation of Geographical Information for Planning. p.149-158, Società Editrice Esculapio, Bologna. ISBN: 9788874883165. 30. A. Galderisi (2009). Sistema Urbano e Sviluppo Sostenibile. In R. Papa (ed.), Il governo delle trasformazioni urbane e territoriali. Metodi, tecniche e strumenti. p. 47-70, Franco Angeli, Milano. ISBN: 978-88-568-1147-6. 31. A. Galderisi (2009). Sistema Urbano e Vulnerabilità. In R. Papa (ed.), Il governo delle trasformazioni urbane e territoriali. Metodi, tecniche e strumenti. p. 89-102, Franco Angeli, Milano. ISBN: 978-88-568-1147-6. 32. A. Galderisi, C. Gargiulo (2009). Tecniche per il governo delle trasformazioni: le decisioni. In R. Papa (ed.), Il governo delle trasformazioni urbane e territoriali. Metodi, tecniche e strumenti. p. 225-246, Franco Angeli, Milano. ISBN: 978-88-568-1147-6. 33. A. Galderisi, E. Papa (2009). I piani settoriali a scala urbana. In R. Papa (ed.), Il governo delle trasformazioni urbane e territoriali. Metodi, tecniche e strumenti. p. 329-347, Franco Angeli, Milano. ISBN: 978-88-568-1147-6. 7 34. A. Galderisi (2009). Tecniche per il governo delle trasformazioni: le azioni. In R. Papa (ed.), Il governo delle trasformazioni urbane e territoriali. Metodi, tecniche e strumenti. p. 247-258, Franco Angeli, Milano. ISBN: 978-88-568-1147-6. 35. C. Gargiulo, A. Galderisi, A. Ceudech (2008). Percorsi pedonali e riqualificazione urbana: l’area di Montesanto a Napoli. TEMA, vol.1 n. 3, p. 39-48, ISSN: 1970-9870, DOI: 10.6092/1970-9870/54. 36. A. Galderisi, A. Ceudech (2008). Alta Velocità e attività di eccellenza. Nuove opportunità localizzative nel sistema Roma-Napoli. TEMA, vol. 1, p. 27-36, ISSN: 1970-9870, DOI:10.6092/1970-9870/9. 37. A. Galderisi (2008). Grandi Eventi e mobilità: gli impatti sulla qualità dell’ambiente urbano. TEMA,vol. 1, p. 7-20, ISSN: 1970-9870, DOI: 10.6092/1970-9870/36. 38. A. Galderisi, A. Ceudech (2008). Mobilità dolce e reti pedonali in città. TEMA, vol. 1, p. 7-18, ISSN: 1970-9870, DOI: 10.6092/1970-9870/48. 39. A. Galderisi, I. Cremonini (2007). Rischio sismico e processi di piano: verso l’integrazione. URBANISTICA, vol. 134, p. 7-13, ISSN: 0042-1022. 40. A. Galderisi (2007). Città, Mobilità e Ambiente nelle strategie e nei progetti di ricerca dell’Unione Europea. TEMA, vol. 0, p. 23-32, ISSN: 1970-9889, DOI: 10.6092/1. 41. A. Galderisi, S. Menoni, S. Cozzi (2007). Un manuale per i centri storici in zona sismica: esperienze e proposte. In A. Centroni (ed.), Quale sicurezza per il patrimonio architettonico? p.527-533, Nuova Argos, Roma. ISBN: 978-88-88693-12-5. 42. A. Galderisi, C. Gargiulo, A. Ceudech (2006). The requalification/revitalization of historical cities: proposals for Naples. In O. Ural, R. Iovino, A. Frattari, F. Fascia, R. Albatici (eds.) Sustainable Housing Design. Emphasizing Urban Housing. p. 219-227, Luciano Editore, Napoli. ISBN: 9788860260307. 43. A. Galderisi (2006). La verifica sperimentale nel centro storico di Napoli - Un esempio di scenario riscostruito a partire da un evento reale: il caso Napoli. In S. Menoni (ed.), La salvaguardia dei valori storici, culturali e paesistici nelle zone sismiche italiane. p. 120-122, Gangemi Editore, Roma. ISBN: 978-88-492-1125-2. 44. A. Galderisi (2006). Il metodo di misura. In S. Menoni (ed.), La salvaguardia dei valori storici, culturali e paesistici nelle zone sismiche italiane. p. 114-115, Gangemi Editore, Roma. ISBN: 978-88-492-1125-2. 45. A. Galderisi (2006). I presupposti teorici: resilienza e vulnerabilità dei tessuti urbani. In S. Menoni (ed.), La salvaguardia dei valori storici, culturali e paesistici nelle zone sismiche italiane. p. 110-114, Gangemi Editore, Roma. ISBN: 978-88-492-1125-2. 46. A. Galderisi, S. Menoni (2006). Natural risk prevention and land-use planning in Italy: strenghts and weaknesses of a system streched between centralised and decentralised Authorities. In M. Fleischhauer, S. Greiving, S. Wanczura. Natural Hazards and Spatial Planning in Europe. p. 97-125, Dortumunder Vertrieb fur Bau-und Planungsliteratur, Dortmund. ISBN: 3-929797-99-2. 47. A. Galderisi, A. Ceudech (2005). Il terremoto del 23 novembre 1980 a Napoli: la ricostruzione del danno funzionale nella prima settimana post-evento. In S. Lagomarsino. P. Ugolini (eds.), Rischio sismico, Territorio e Centri Storici. p. 137-146, Franco Angeli, Milano. ISBN: 9788846467386. 8 48. A. Galderisi (2005). Analisi di vulnerabilità sistemica dei tessuti storici e scenari di danno: il caso Napoli. In S. Lagomarsino. P. Ugolini (eds.), Rischio sismico, Territorio e Centri Storici. p. 81-90, Franco Angeli, Milano. ISBN: 9788846467386. 49. A. Galderisi, A. Ceudech (2004). ll sistema delle risorse naturali, paesistiche e agricole. In Provincia di Avellino - Assessorato alla Pianificazione Territoriale, Studi propedeutici al preliminare del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale di Avellino. p. 31-41, De Angelis Editore, Avellino. ISBN: 9788886218689. 50. A. Galderisi, R. Gargiulo (2004). Il sistema delle risorse industriali e artigianali. In: Provincia di Avellino - Assessorato alla Pianificazione Territoriale, Studi propedeutici al preliminare del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale di Avellino. p. 75-92, De Angelis Editore, Avellino. ISBN: 9788886218689. 51. A. Galderisi (curatela) (2004). Città e terremoti. Metodi e tecniche per la mitigazione del rischio sismico. Gangemi Editore, Roma. ISBN: 8849205767. 52. A. Galderisi (2004). Esposizione, Vulnerabilità e gestione dell’emergenza nei grandi sistemi urbani: una proposta di metodo. In A. Galderisi (ed.), Città e Terremoti. p. 87-98, Gangemi Editore, Roma. ISBN: 8849205767. 53. A. Galderisi (2004). Napoli, città a rischio. In A. Galderisi (ed.), Città e Terremoti. p. 133142, Gangemi Editore, Roma. ISBN: 8849205767. 54. A. Galderisi (2004). Conclusioni. In A. Galderisi (ed.), Città e Terremoti. p. 185-190, Gangemi Editore, Roma. ISBN: 8849205767. 55. A. Galderisi, A. Ceudech (2003). Resilienza e Vulnerabilità dei sistemi urbani. Una proposta di metodo per la mitigazione del rischio sismico. In Atti della XXIV Conferenza Italiana di Scienze Regionali, p.1-24, Associazione Italiana di Scienze Regionali, Perugia, 8-10 ottobre. ISBN: 8887788030. 56. A. Galderisi (2002). Città e Spazi Aperti. Dal verde urbano alle reti ecologiche per la città sostenibile. vol. Collana di Urbanistica n. 25, p. 1-172, Dipartimento di Pianificazione e Scienza del Territorio - Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli. ISBN: 8874310110. 57. C. Gargiulo, A. Galderisi, M. Stanganelli (2002). Proposte progettuali per la risoluzione, in chiave urbanistica, degli impatti generati dalla mobilità sul sistema urbano. In C. Gargiulo (ed.), La città tra competizione e riqualificazione, vol. n. 24. Collana di studi di urbanistica, p. 31-56, Università di Napoli Federico II - Dipartimento di Pianificazione e Scienza del Territorio, Napoli. ISBN: 8874310102. 58. R. Fistola, A Galderisi, C. Gargiulo (2002). La zonizzazione acustica nelle grandi aree urbane: problematiche, condizioni di incertezza e ipotesi di soluzione. Il contributo dell’urbanistica. In C. Gargiulo (ed.), La città tra competizione e riqualificazione, vol. 24 Collana di Studi di Urbanistica, p.97-102, Dipartimento di Pianificazione e Scienza del territorio - Università di Napoli Federico II, Napoli. ISBN: 8874310102. 59. A. Galderisi, A. Ceudech, M. Stanganelli (2002). Governo delle trasformazioni, prevenzione del rischio sismico e gestione dell’emergenza nei grandi sistemi urbani. In Atti della XXIII Conferenza Italiana di Scienze Regionali, p. 1-24, Associazione Italiana di Scienze Regionali, Reggio Calabria, 10-12 ottobre. ISBN: 8887788030. 60. A. Galderisi, C. Gargiulo (2001). La zonizzazione acustica di Napoli: problematiche, condizioni di incertezza e soluzioni proposte. URBANISTICA DOSSIER, vol. 36, p. 23-27, ISSN: 1128-8019. 9 61. A. Galderisi (2001). La riqualificazione dell’ecosistema urbano. In R. Papa (ed.), Lezioni di Urbanistica. Metodi, attori e azioni per il governo del territorio, p. 54-69, Dipartimento di Pianificazione e Scienza del Territorio, Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli. ISBN: 9788897110033. 62. A. Galderisi (2001). La prevenzione dei rischi naturali nel governo delle trasformazioni urbane. In: Atti della XXII Conferenza Italiana di Scienze Regionali, p. 1-27, Associazione Italiana di Scienze Regionali, Venezia, 10-12 ottobre. ISBN: 8887788022. 63. A. Galderisi, A. Ceudech (2000). Sostenibilità e pianificazione urbanistica: una procedura per la valutazione di efficacia dei piani. In: Atti della XXI conferenza dell’associazione italiana di scienze regionali. p. 1-25, Associazione Italiana di Scienze Regionali, Palermo, 20-22 settembre. ISBN: 8887788014. 64. A. Galderisi (1999). La strumentazione di settore vigente. In C. Gargiulo, R. Papa (eds). Programma Urbano dei Parcheggi. Studi Propedeutici per Napoli. p. 3-47, Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Pianificazione e Scienza del Territorio; Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Pianificazione e Gestione del Territorio, Napoli. ISBN: 9788897110125. 65. A. Galderisi, C. Gargiulo (1998). Advanced technology, new spatial dynamic and urban competition: a procedure for the evaluation of the Italian districts’ competitive potential. NETCOM, vol. 12, p.251-274, ISSN: 0987-6014. 66. A. Galderisi (curatela) (1998). Turismo, Vocazioni e Recupero dei Valori. vol. 22, Dipartimento di Pianificazione e Scienza del Territorio, Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli. ISBN: 9788897110118. 67. A. Galderisi (1998). Itinerari turistici e percorsi virtuali: un ipermedia per la valorizzazione dell’area flegrea. In A. Galderisi (ed.), Turismo, vocazioni e recupero dei valori. vol. 22, p. 214-232, Dipartimento di Pianificazione e Scienza del Territorio, Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli. ISBN: 9788897110118. 68. A. Galderisi (1998). Le cave dismesse come opportunità per la riqualificazione dell’ambiente e dell’habitat. In G. Mazzeo (ed.), Saper vedere...le trasformazioni urbane e territoriali. vol. 21, p. 325-338, Dipartimento di Pianificazione e Scienza del Territorio, Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli. ISBN: 9788897110019. 69. A. Galderisi, L. M. Bolondi (1997). Planning urban quality as a shared value. The role of social communication networks. NETCOM, vol. 11, p. 157-174, ISSN: 0987-6014. 70. A. Galderisi, C. Gargiulo, R.A. La Rocca, M. Stanganelli (1996). The identifying of the areas mailnly oriented to innovation in the South of Italy. NETCOM, vol. 10, p. 25-55, ISSN: 09876014. 71. A. Galderisi (1995). Infrastrutture e Innovazione Tecnologica: i nodi della rete. In R. Busi, M. Fadda, G. Padovano, R. Papa (eds.), Le infrastrutture - fisiche e telematiche- per la città del XXI secolo. vol. XXI, p. 33-45, Giannini Editore, Napoli. ISBN: 9788874310609. 72. A. Galderisi (1995). Infrastrutture e sistema urbano: la “città a rete”. Punti, linee e tessuti per la città-parco del XXI secolo. In R. Busi, M. Fadda, G. Padovano, R. Papa (eds.), Le infrastrutture - fisiche e telematiche - per la città del XXI secolo. vol. XXI, p. 47-57, Giannini Editore, Napoli. ISBN: 9788874310609. 73. A. Galderisi (1995). La riorganizzazione dei terminali del trasporto su ferro. In C. Beguinot, R. Papa (eds.), Sistema Urbano e Governo della Mobilità. p.357-377, Dipartimento di Pianificazione e Scienza del Territorio, Università degli Studi di Napoli Federico II - Consiglio Nazionale delle Ricerche, Progetto Finalizzato Trasporti 2, Napoli. ISBN: 9788897110002. 10 74. A. Galderisi (1995). La costruzione del cambiamento. I grandi progetti urbani: gli ospedali. In: C. Beguinot, R. Papa (eds.), Lo spazio dell’innovazione. Città e piano, funzioni e progetto, p.266-300, Dipartimento di Pianificazione e Scienza del Territorio, Università degli Studi di Napoli Federico II - Consiglio Nazionale delle Ricerche, Progetto Finalizzato Edilizia, Napoli. ISBN: 9788897110057. 75. A. Galderisi, C. Gargiulo, G. Mazzeo (1995). “Networked city” and telecommunication networks. Tools for regional development. In: Gargiulo C., La città come sistema a rete. vol. 18, p. 195-222, Dipartimento di Pianificazione e Scienza del Territorio, Università degli Studi di Napoli Federico II - Istituto per la Pianificazione e la Gestione del Territorio, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Napoli. ISBN: 9788897110101. 76. R. Papa, A. Galderisi (1993). Towards a definition of Urban Quality Indicators as innovative tools for urban environment management. In M. Bonnes (ed.), Perception and evaluation of urban environment quality. A pluridisciplinary approach in the European context, p.239-252, UNESCO MAB, Roma. 77. A. Galderisi (1990). Napoli: il ruolo degli spazi aperti nella storia urbana. In B. Cillo (ed.), Pianificazione Ambientale, Paesaggio e Valutazione. vol. 7, p. 85-128, Dipartimento di Pianificazione e Scienza del Territorio, Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli. ISBN: 9788897110088. 78. A. Galderisi (1990). Il sistema ecologico e paesistico urbano: il caso Napoli. In B. Cillo (ed.), Pianificazione ambientale, paesaggio e valutazione. vol. 7, p. 131-156, Dipartimento di Pianificazione e Scienza del Territorio, Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli. ISBN: 9788897110088. 2) CAPACITÀ DI ATTRARRE FINANZIAMENTI RESPONSABILE DI PROGETTO COMPETITIVI IN QUALITÀ DI RESPONSABILITÀ DI PROGETTI INTERNAZIONALI E NAZIONALI Dal 2008 al 2011 è stata Responsabile Scientifico dell’unità operativa del Dipartimento di Pianificazione e Scienza del Territorio della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Napoli Federico II per il progetto Europeo “Enhancing resilience of communities and territories facing natural and na-tech hazards” (ENSURE), finanziato dalla Comunità Europea nell’ambito del VII Programma Quadro Theme 6 Environment - Topic 6.1.3.2.1 Frame for better vulnerability assessment. Il progetto, della durata di 32 mesi, ha coinvolto 9 Partners europei e 1 Partner Extraeuropeo (University of Tel Aviv- ISRAEL) ha affrontato in chiave multidisciplinare i numerosi aspetti della vulnerabilità dei sistemi urbani e territoriali ai rischi ambientali, delineando una griglia teorico-metodologica atta ad integrare le molteplici dimensioni del concetto di vulnerabilità e dei relativi background disciplinari (http://www.ensureproject.eu/). Le attività di ricerca dell’Unità operativa di Napoli sono state incentrate sulla vulnerabilità dei sistemi urbani ad eventi na-tech, con un particolare focus sui concetti di resilienza e sul rapporto vulnerabilità – resilienza (cfr. Pubblicazioni 3-15-17). A partire dal 2012 (fino al maggio 2015) è Responsabile del Progetto di Formazione del PON Ricerca e Competitività 2007-2013: “Smart Energy Master per il governo energetico del territorio” (D.D. del 2 marzo 2012-Prot. n.84/Ric) (Cod. Identificativo: PON04a2_E). Il Progetto di Formazione Smart Energy Master si articola in sette obiettivi formativi: alcuni indirizzati alla formazione di giovani laureati e finalizzati a formare ricercatori esperti sui temi della smart city; altri rivolti a dirigenti e funzionari delle P.A. Di tali Moduli, 4 vengono svolti presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, 1 presso Enea, due presso le aziende partner del progetto (Atos Italia SpA, Energent) 11 3) ORGANIZZAZIONE, DIREZIONE E COORDINAMENTO DI CENTRI O GRUPPI DI RICERCA NAZIONALI E INTERNAZIONALI O PARTECIPAZIONE AGLI STESSI E ALTRE ATTIVITÀ QUALI LA DIREZIONE O LA PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE SCIENTIFICHE COORDINAMENTO SCIENTIFICO DI PROGETTI DI RICERCA INTERNAZIONALI E NAZIONALI 2007-08 Coordinamento del gruppo di ricerca dell’Unità Operativa del Dipartimento di Pianificazione e Scienza del Territorio nell’ambito del Programma di Ricerca Scientifica di Interesse Nazionale (PRIN) – Cofinanziamento MIUR 2006-2008 sul tema “Sistemi di allertamento precoce: aspetti tecnici, urbanistici e di comunicazione”. Il Progetto, della durata di 24 mesi, è stato indirizzato alla messa a punto di un modello logicoconcettuale in grado di migliorare la connessione tra gli aspetti tecnici di monitoraggio e controllo dei fenomeni precursori di particolari eventi calamitosi e la prefigurazione di scenari completi di eventi, impatti e danni come indispensabile supporto sia ad una più efficace attivazione delle procedure di intervento in emergenza che di comunicazione alle popolazioni interessate. Nell’ambito del Progetto le attività di ricerca dell’unità operativa di Napoli sono prevalentemente rivolte ad approfondire gli aspetti geologici e urbanistici connessi alla predisposizione di sistemi di allertamento precoce per la prevenzione e mitigazione di impatti dovuti a possibili concatenazioni tra eventi naturali e tecnologici, ovvero ai cosiddetti eventi “na-tech”. In particolare, l’approfondimento sarà sviluppato in riferimento ad un caso-studio individuato nella regione Campania: il Comune di Siano nella provincia di Salerno (cfr. Pubblicazioni 27-29). 2006-08 Coordinamento del gruppo di ricerca dell’Unità Operativa del Dipartimento di Pianificazione e Scienza del Territorio nell’ambito del progetto Europeo “Support on Common European Strategy for sustainable natural and induced technological hazards mitigation” Progetto Scenario (Sixth Framework Programme - Priority 1.1.6.3 – IV.2, Specific Support Action – Contract n° 036979). Il Progetto, della durata di 18 mesi, è stato orientato a supportare le future azioni di ricerca e le politiche di prevenzione dei rischi in Europa attraverso la messa a punto di scenari di rischio, prevalentemente incentrati sulle principali variazioni delle caratteristiche di esposizione e vulnerabilità che potranno concorrere a modificare le condizioni di rischio nel territorio europeo. Il principale risultato del progetto è da identificarsi nella messa a punto di linee guida che, a partire dalle ricerche e dagli avanzamenti scientifici in atto nel campo dell’analisi, valutazione e prevenzione dei rischi, possano guidare e ispirare una Strategia Europea per la riduzione e la mitigazione dei rischi naturali e tecnologici (cfr. Pubblicazioni 5-22-23). 2004-07 Coordinamento del gruppo di ricerca dell’Unità Operativa del Dipartimento di Pianificazione e Scienza del Territorio nell’ambito del progetto Europeo “Applied multi Risk Mapping of Natural Hazards for Impact Assessment”. Contratto per “Specific Targeted Research or Innovation Project (STREP) – VI Framework Program” – Progetto Finanziato dalla Comunità Europea - contratto n° 511208. Il Progetto, della durata di 30 mesi, è stato orientato alla messa punto di un metodo per l’analisi multi-rischio a supporto dei processi di governo delle trasformazioni urbane e territoriali in aree soggette ad eventi catastrofici naturali di diversa tipologia. Il principale risultato del Progetto è da ricondursi alla messa a punto di un percorso di metodo per la valutazione della compatibilità delle scelte di piano rispetto ai rischi esistenti, tradotto in un Sistema di Supporto alle Decisioni (DSS) testato su un’area di sperimentazione costituita da 21 Comuni del Bacino dell’Arno (cfr. Pubblicazioni 10-13-46). 12 2002-04 Coordinamento del gruppo di ricerca dell’Unità Operativa del Dipartimento di Pianificazione e Scienza del Territorio sul tema “La salvaguardia di valori storici, culturali e paesistici nelle zone sismiche italiane”. Programma di Ricerca Scientifica di Interesse Nazionale (PRIN) – Cofinanziamento MIUR 2002-2004. Il progetto, della durata di 24 mesi, ha affrontato il tema della mitigazione del rischio sismico in aree ad elevato valore storico, culturale e monumentale, integrando approcci multidisciplinari. In particolare, le attività di ricerca dell’Unità Operativa del Dipartimento di Pianificazione e Scienza del Territorio sono state volte all’approfondimento di metodi, tecniche e procedure per la misura della vulnerabilità della città storica al rischio sismico e per la definizione di scenari di danno sistemico, con applicazioni sperimentali sul centro storico di Napoli (cfr. Pubblicazioni 41-43-4445-47-48). 2000-03 Coordinamento del gruppo di ricerca dell’Unità Operativa del Dipartimento di Pianificazione e Scienza del Territorio sul tema “La protezione dal rischio sismico: vulnerabilità, analisi e riqualificazione dell’ambiente fisico e costruito mediante tecniche innovative”. Progetto CIPE-MURST triennio 2000-2003. Le attività di ricerca dell’Unità Operativa del Dipartimento di Pianificazione e Scienza del Territorio di Napoli nell’ambito di tale progetto, della durata complessiva di 36 mesi, sono state dirette alla messa a punto di metodi speditivi per la misura dell’esposizione e della vulnerabilità dei sistemi urbani al rischio sismico, con applicazioni sperimentali sulle aree urbane di Napoli e Benevento. (cfr. Pubblicazioni 11-51-52-53-54-55). PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA INTERNAZIONALI E NAZIONALI 1995 Partecipazione al gruppo di ricerca dell’Unità Operativa del Dipartimento di Pianificazione e Scienza del Territorio coordinata dal prof. Rocco Papa sul tema I Parchi Scientifici e Tecnologici di quarta generazione: poli ordinatori per il governo delle funzioni urbane. Progetto Finalizzato Edilizia 2 - Consiglio Nazionale delle Ricerche Contratto n° 93.02529.PF64. Gli studi sviluppati hanno riguardato il ruolo dei Parchi Scientifici e Tecnologici quali strumenti propulsivi per la definizione di un ruolo competitivo dei sistemi urbani e territoriali sulla scena internazionale. 1994 Partecipazione al gruppo di ricerca dell’Unità Operativa del Dipartimento di Pianificazione e Scienza del Territorio coordinata dal prof. Corrado Beguinot sul tema Innovazione Tecnologica, mobilità e trasformazioni dell’assetto urbano: modelli interpretativi, politiche di intervento e sperimentazione progettuale. Progetto Finalizzato Trasporti 2 - Contratto n° 94.01347.PF74. Gli studi svolti nell’ambito del PFT2 hanno riguardato le complesse interrelazioni tra sistema territorio, sistema della mobilità e diffusione delle tecnologie avanzate dell’informazione e della comunicazione. Particolare attenzione è stata dedicata, da un lato, alla riorganizzazione, anche attraverso il portato dell’innovazione tecnologica, dei terminali del trasporto pubblico su ferro interpretati come parti urbane ad elevata intensità di attività e di flussi è; dall’altro, alla messa a punto di strumenti di supporto al governo della mobilità in aree omogenee rispetto al livello di diffusione dell’innovazione tecnologica. 1994 Partecipazione al gruppo di ricerca dell’Unità Operativa del Dipartimento di Pianificazione e Scienza del Territorio coordinata dal prof. Rocco Papa sul tema Strumenti e metodi per l’utilizzazione delle Nuove Tecnologie impiegate per incrementare l’efficacia e l’efficienza dei servizi nei nuovi contenitori architettonici. Progetto Finalizzato Edilizia Contratto n° 92.02.981.PF64. Gli studi sviluppati hanno riguardato prevalentemente gli impatti della diffusione delle tecnologie avanzate per l’informazione e la comunicazione nella riorganizzazione dei servizi di assistenza sanitaria. 13 1991 Partecipazione al gruppo di ricerca dell’Unità Operativa del Dipartimento di Pianificazione e Scienza del Territorio coordinata dal prof. Rocco Papa sul tema Gli indicatori di qualità urbana come strumenti innovativi per il governo del territorio. Progetto di Ricerca Nazionale su “Metodi di analisi della qualità in ambiente urbano in prospettiva pluridisciplinare”, Comitato per le Scienze e per le Tecnologie dell’Ambiente e dell’Habitat del Consiglio Nazionale delle Ricerche - Contratto n° 92.02093.CT13. Lo studio ha affrontato il tema della qualità dell’ambiente urbano, delineando un set di indicatori come supporto all’analisi e alla valutazione dei livelli di qualità urbana oltreché come strumento di controllo dell’efficacia di politiche volte ad accrescere la qualità del sistema urbano. PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE SCIENTIFICHE Dal 2007 è Membro dell’Editorial Board della Rivista TeMA, Trimestrale del Laboratorio Territorio Mobilità e Ambiente, http://www.tema.unina.it. 5) CONSEGUIMENTO DI PREMI E RICONOSCIMENTI NAZIONALI E INTERNAZIONALI PER ATTIVITÀ DI RICERCA PREMI E RICONOSCIMENTI NAZIONALI PER ATTIVITÀ DI RICERCA 1994 Partecipazione al Concorso Nazionale bandito dalla Fondazione Aldo Della Rocca sul tema Le infrastrutture -fisiche e telematiche- per la città del XXI secolo, con la monografia dal titolo “Dalle reti di città alla città a rete. Il ruolo delle infrastrutture fisiche e telematiche per la città del XXI secolo”. Il lavoro risulta vincitore del primo premio. 1989 Partecipazione al Concorso Nazionale “Dieci tesi per l’Ambiente”, indetto dalla Lega per l’Ambiente. Presentazione di un estratto della tesi di laurea dal titolo Napoli: metodi e proposte per un Piano degli Spazi Aperti. Il lavoro risulta vincitore del primo premio. 6) PARTECIPAZIONE IN QUALITÀ DI RELATORE A CONGRESSI E CONVEGNI DI INTERESSE INTERNAZIONALE 2014 Adapting cities for a changing climate. An integrated approach for a sustainable urban development (Paper Accepted). Sustainable City 2014, 9th International Conference on Urban Regeneration and Sustainability 23 - 25 September, 2014, Siena, Italy. 2014 Improving cities’ resilience in the face of current and emerging risks: the role of urban planning (INVITED PRESENTATION). European Conference “Renaturing Cities: Addressing Environmental Challenges and the Effects of the Economic Crisis through Nature-Based Solutions”, Brussels, 13-14 May. 2014 Risk assessment for tephra dispersal and sedimentation: the example of four Icelandic volcanoes. EGU General Assembly 2014, Vienna, Austria, 27 April - 02 May. 2013 Climate Resilient Cities: An Opportunity For Framing Mitigation And Adaptation Strategies. XXVI AESOP Congress, Dublin, Ireland, July 14-20. 2013 A multi-scale risk assessment for tephra fallout and airborne concentration from multiple Icelandic volcanoes - Part II: vulnerability and impact assessment. IAVCEI 2013 Scientific Assembly, Kagoshima, Japan, July 20 - 24. 2012 Vulnerability Across Space: A Focus On The Underlying Mechanisms. XXV AESOP Congress, Ankara, Turkey, July 11-15. 2011 Enhancing Resilience in face of complex hazardous events: from a conceptual framework toward operational tools. European Geoscience Union (EGU) General Assembly, Vienna, April. 14 2011 Resilience and Vulnerability: relationships and roles in dealing with complex events. Ensure Final Workshop, Orléans, May. 2011 Comprehensive vulnerability assessment as a key tool for volcanic and related mass movements risk mitigation: the case of Vulcano Island, Italy. The Second World Landslide Forum Abstracts WLF2, Rome, October. 2010 Resilience and/or Vulnerability? Relationships and roles in risk mitigation strategies. XXIV AESOP Congress “Space is luxury”, Helsinki, Finland, July 7-10. 2009 Natech events in mudflow prone areas. Methods and tools for risk prevention and mitigation. European Geoscience Union (EGU) General Assembly, Vienna, April. 2007 Risk analysis supporting land use planning at regional scale. The case of Mugello area. 2a Armonia Conference, Land Use Plans in Risky areas: from unwise to wise practices, Milan, 20 Febbraio. 2007 Towards a risk informed planning process: the main outcomes of the Armonia Project. XXI AESOP Congress “Planning for the risk society. Dealing with uncertainty, challenging the future”, Naples, July 11-14. 2006 Multi-risk Analyses and Land-use Planning Process: Towards a Better Integration. International Disaster Reduction Conference, Davos, August 27th - September 1st. 2006 Towards an integrated risk assessment: a method for understanding na-tech in urban areas. International Disaster Reduction Conference, Davos, August 27th - September 1st. 2006 The requalification/revitalization of historical city: proposals for Naples. XXXIV IAHS World Congress on Housing Sustainable Housing Design Emphasizing Urban Housing, Naples, Italy, September 20-23. 2005 The “Seismic Behaviour” of Urban Complex Systems. 14th SRA European Annual Meeting 2005, Como, Italy, September 12-14. 2005 Major accident industrial sites in natural hazard prone areas: a fuzzy MADM approach to natech risk assessment. 14th SRA European Annual Meeting 2005, Como, Italy, September 12-14. 2005 Integrated vulnerability assessment: the relevance “to” and “of” regional and urban planning. 1a Armonia Conference, Multi-hazards: Challenges for Risk Assessment, Mapping and Management, Barcelona, 5-6 December. 2003 Seismic risk assessment in large urban systems: a proposed method to evaluate exposure and vulnerability. Third Joint Congress ACSP-AESOP, Leuven Belgio, 8-12 Luglio. 2003 Sicurezza del territorio e pianificazione urbanistica. Conferenza delle Città del Mediterraneo esposte al rischio sismico, Emi-Medsafe 2003, Napoli, 19-20 dicembre. 2000 Planning and sustainable development: the efficacy of the forecasts related to the urban green areas. World Meeting “Man and City. Towards a human and sustainable development”, Napoli, 6-8 settembre. 1999 Acoustic pollution and urban mobility: the role of urban planning. 8th International Symposium Transport and Air Pollution including COST 319 - Final Conference - Poster Presentation, Graz, 31 maggio - 2 giugno. 1997 Innovation strategies and Scientific and Technological Parks: a comparison among European regions. Conferenza Mondiale dei Parchi Scientifici e Tecnologici, Trieste, 16-19 giugno. 1997 Advanced technology, new spatial dynamic and urban competition: a procedure for evaluating of the Italian districts’ competitive potential. International Geographic Union (IGU), Meeting 1997 sul tema Geospace & Cyberspace. Contiguous territories, network territories, Palma, Spain, 26-29 maggio. 1996 Urban quality in planning: some conceptual tools. 5th World Congress of the RSAI, Tokyo, Japan, 20-24 maggio. 15 1996 Territorial competition in Urban Regions and Urban Marketing. 36th European Regional Science Association Congress, Zurich, Switzerland, 26-30 agosto. 1996 The environmental requalification of urban and territorial systems: a methodology for the recovery of deprived quarries in Campania. 43rd IFHP World Congress, Senday-Miyagi, 14-17 ottobre. 1995 The identifying of the areas mainly oriented to innovation in the South of Italy. International Geographic Union (IGU), Meeting 1995 sul tema Telecommunication, Territories and Organisational Transition, Jerusalem/Haifa, Israel, 28 maggio- 2 giugno. 1995 New productive activities and requalification in urban and regional environments. Southern Italy: territorial potential and new opportunities for development in the region. Regional Science Association, 35th European Congress, Odense, Denmark, 22-25 agosto. 1994 A framework for analysing the urban environment by its performances. International Geografic Union Regional Conference sul tema Environment and quality of life in central Europe: problems of transition, Praga, 22-26 agosto. 1994 The reorganization of railway terminals due to High Speed comunication as an opportunity for urban requalification. International Federation for Housing and Planning (IHFP), Habitat ‘94 Congress sul tema New Frontiers in Housing and Planning, Edmonton, Alberta, Canada, 18-23 September. 1991 For the making of a sign-system of the urban quality as new tools for the government of the environment. International Plurydisciplinary Mab-Unesco Symposium sul tema Perception and evaluation of the quality of the urban environment: towards integrated approaches in the European context, Roma, 28-30 November. 7) ALTRE ATTIVITÀ SCIENTIFICHE INCARICHI INTERNAZIONALI PER ATTIVITÀ DI RICERCA 2012 Incarico di ricerca finanziato dalla Swiss National Science Foundation (SNSF) sul tema: “Volcanic-Ash Dispersal from Selected Icelandic Volcanoes: Risk Assessment for the European Region”. Le attività di ricerca, sviluppate in collaborazione con la prof. Costanza Bonadonna, Dipartimento di Mineralogia dell’Università di Ginevra, hanno riguardato l’analisi delle caratteristiche di esposizione e vulnerabilità dei sistemi territoriali e infrastutturali europei rispetto a differenti scenari di evento vulcanico in Islanda. Il lavoro svolto è stato oggetto di alcune presentazioni a convegni internazionali ed è oggetto di pubblicazione su Rivista Internazionale (cfr. Pubblicazione 15). ATTIVITÀ DI CONSULENZA TECNICO-SCIENTIFICA 2013 Consulenza alla redazione del PUC di Boscoreale nell’ambito della Convenzione stipulata tra il Dipartimento di Pianificazione e Scienza del Territorio (attualmente DICEA) dell’Università di Napoli Federico II e il comune di Boscoreale. Le attività di consulenza sono state prevalentemente rivolte all’analisi dei vincoli, condizioni e opportunità derivanti dal complesso quadro di scelte e di norme derivante dalla pianificazione sovraordinata per lo sviluppo del territorio comunale e alla redazione delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano. 2006 Consulente del Comune di Napoli nell’ambito del processo di costruzione del Piano Strategico di Napoli (Determina n°3 del 05/06/2006 del Comune di Napoli – Dipartimento Autonomo Gabinetto – Unità di Progetto “Piano Strategico di Napoli”). La consulenza è stata specificamente finalizzata alla redazione di un rapporto tematico relativo al Sistema degli Spazi Aperti nel territorio comunale di Napoli, propedeutico alla redazione del Piano Strategico della città. 16 2004 Consulente della Municipalità di Istanbul in qualità di membro del gruppo di esperti internazionali per la revisione dell’Earthquake MasterPlan. 2002-04 Collaborazione scientifica alla redazione del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale nell’ambito della convenzione stipulata in data 01.02.2002 prot. n. 4586 tra il DiPiST e la Provincia di Avellino per attività di consulenza scientifica finalizzata alla redazione del Preliminare di Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Avellino. La collaborazione fa riferimento ai settori delle risorse paesistiche e agricole e delle risorse industriali e artigianali. Gli studi svolti sono pubblicati in un volume curato dalla Provincia di Avellino. L’attività svolta ha prodotto anche alcuni approfondimenti di carattere scientifico (cfr. Pubblicazioni 49,50). 1999-00 Responsabile scientifico nell’ambito della Convenzione stipulata tra l’Istituto di Pianificazione e Gestione del Territorio del CNR e il Comune di Napoli per la messa a punto del Catasto delle Strade. L’impegno ha riguardato le attività connesse alla lettura e all’analisi delle caratteristiche urbanistiche rilevanti ai fini della classificazione della rete stradale all’interno del Progetto ATENA (Progetto pilota per la sperimentazione di una flotta di veicoli a minimo impatto ambientale e per la realizzazione di un sistema telematico di supervisione, monitoraggio ed informazione per la gestione del traffico e per il miglioramento ambientale nell’area urbana di Napoli). 1999 Collaborazione scientifica con l’Istituto di Studi Superiori di Progettazione (ISSP), nell’ambito del progetto “Tutela e valorizzazione dei beni ambientali” finanziato dalla Regione Campania ex L.R. 31/12/94 n. 41. L’attività di consulenza ha riguardato, in particolare, lo studio dell’evoluzione della legislazione urbanistica regionale in Italia, con particolare riferimento al ruolo assunto dai temi della salvaguardia e della valorizzazione delle risorse ambientali all’interno della pianificazione comunale. 1999 Collaborazione scientifica alla redazione del Piano di Zonizzazione Acustica di Napoli, presso il Dipartimento di Energetica, Termofluidodinamica Applicata e Condizionamenti Ambientali (DETEC) dell’Università di Napoli Federico II nell’ambito della Convenzione stipulata dal DETEC con il Comune di Napoli. L’attività svolta ha prodotto anche alcuni approfondimenti di carattere scientifico (cfr. Pubblicazioni 13, 58,60). 1992-93 Consulenza tecnico/scientifica per il Consorzio MIXER (IRITECNA-STET). L’attività di consulenza ha riguardato in particolare: − la redazione di uno studio, dal titolo L’ospedale. Storia, Conoscenza, Innovazione, relativo all’innovazione indotta nell'organizzazione spazio-funzionale di una struttura ospedaliera dall’introduzione delle nuove tecnologie della comunicazione; − la redazione di uno studio, dal titolo: I Centri di Servizi Integrati per la Mobilità, per la definizione di prototipi di nuove stazioni ferroviarie in Italia, redatto dal Consorzio Mixer su incarico della Società Metropolis; − la realizzazione di strumenti videografici e ipertestuali per la divulgazione delle attività di ricerca svolte nell’ambito del Consorzio. ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI E SEMINARI 2006 Organizzazione del Seminario “Towards an integrated risk management”; Napoli, 23 Maggio, Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Ingegneria. Il seminario è stato organizzato nell’ambito delle attività del Progetto Europeo Armonia e ha visto tra i relatori: Norio Okada, Kioto University, Disaster Prevention Research Institute, Japan; Claudio Margottini, ISPRA, Italy; Gordon Walker, Lancaster University, Department of Geography, UK. 17 2004 Organizzazione del Convegno “Città e Terremoti”; Napoli, 27 ottobre, Università degli Studi di Napoli Federico II. Relatori: Guido Bertolaso, Capo Dipartimento Protezione Civile; Rocco Papa, Direttore del Dipartimento di Pianificazione e Scienza del Territorio; Dino Borri, Direttore del Dipartimento di Architettura e Urbanistica del Politecnico di Bari; Sergio Caldaretti, Università Mediterranea di Reggio Calabria - Dipartimento di Architettura e Analisi della Città Mediterranea; Irene Cremonini, Regione Emilia-Romagna, Servizio Qualità Edilizia; Scira Menoni, Politecnico di Milano - Dipartimento di Architettura e Pianificazione. PARTECIPAZIONE A COMITATI SCIENTIFICI DI CONVEGNI 2014 Membro dell’International Scientific Advisory Board della 23esima Conferenza Europea della Society for Risk Analysis (SRA-Europe Conference 2014) – Istanbul, 1618 giugno. 2014 Membro del Comitato Scientifico dell’International Conference Urban Regions under Change: towards social-ecological resilience (URC 2014), 7 May 2014, HafenCity University Hamburg, Germany. 2014 Membro del Local Scientific Commitee dell’International Conference Smart City: planning for energy, transportation and sustainability of the urban system (INPUT 2014). RIVISTE SCIENTIFICHE 2011 Dal 2011 è Referee per le seguenti Riviste Internazionali: Environmental Management (Springer); Natural Hazard (Springer). PARTECIPAZIONE A GRUPPI DI LAVORO INTERNAZIONALI Nel 2007 è stata tra i fondatori del gruppo tematico “Resilience and Risks Mitigation Strategies” nell’ambito dell’AESOP (Association of European Schools of Planning). Attualmente è parte del Coordinating Board del gruppo. C) ATTIVITÀ GESTIONALI, ORGANIZZATIVE E DI SERVIZIO Dal 2004 è Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi Idraulici, di Trasporto e Territoriali della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II (a partire dal XX Ciclo) e attualmente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi Civili (istituito a partire dal XXIX ciclo). Dal 2004 al 2008 svolge con continuità la funzione di Segretaria del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Napoli Federico II (Presidente prof. Massimo Greco). Tra il 2002 e il 2011 è Membro di numerose Commissioni Giudicatrici di valutazioni comparative per l’assegnazione di borse di studio e incarichi di consulenza per lo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito di Progetti di Ricerca Europei e Nazionali (PRIN). Nel 2007 è Membro della Commissione Giudicatrice per l’ammissione al 23° ciclo del Corso di Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi Idraulici, di Trasporto e Territoriali. 18 Dal 2013 è Componente del Gruppo di Riesame (GRIE) del Corso di Corso di Studi in Ingegneria Edile (unificato per laurea e lauree magistrali) del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (Coordinatore Lia Maria PAPA). Nel maggio 2014 è stata Membro della Commissione di Esame per il conferimento del Titolo di Dottore di Ricerca in Progettazione Urbana e Urbanistica. Tra gennaio e maggio 2014 è stata Membro di 16 Commissioni Giudicatrici di valutazioni comparative per l’assegnazione di borse di studio o di incarichi di consulenza o di prestazione occasione per lo svolgimento di attività di ricerca, sviluppo sperimentale e formazione nell’ambito del Progetto PON-Smart Energy Master. Nel marzo 2014 è stata Membro della Commissione di Selezione del Corso “Tecnico Esperto Nella Riduzione dei Consumi Energetici nelle aree urbane e negli edifici pubblici ad elevata umanizzazione”, Progetto SMART ENERGY MASTER PON04a2_E- SEM- CUP FORMAZIONE E68F12000250007 Nel gennaio 2014 è stata Membro della Commissione Esaminatrice del Concorso pubblico per titoli per l’ammissione al Corso Master Interuniversitario di II livello in Pianificazione Comunale. (1) il presente elenco dovrà essere compilato a cura del candidato, trasformato in formato .pdf ed allegato alla domanda di partecipazione on-line secondo le modalità disciplinate nell’art. 10 del bando concorsuale. 19
© Copyright 2025 Paperzz