scarica i cv dei docenti - Pkg

MOD14-05 / Rev. Nr. 3
EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE:
HBV 2014: MEET THE EXPERT
INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO
TIPOLOGIA EVENTO E ACCREDITAMENTO
Evento Residenziale (RES). Accreditamento Nazionale
DATA E LOCATION
Roma, 27 novembre 2014. Aula A Piastra, Ospedale San Camillo
DESTINATARI
Tutte le specializzazioni di Medico Chirurgo:
1
MOD14-05 / Rev. Nr. 3
PROGRAMMA
13.45-14.00
Introduzione al Corso
14.00-14.20
Gestione del paziente naive: il razionale dei NUC in termini di efficacia clinica e aspetti economici
M. Angelico
14.20-14.30
Cirrosi epatica e negativizzazione dell’HBsAg. Un chimera?
C. Furlan
14.30-14.50
l paziente cirrotico compensato e scompensato: il ruolo dei NUC
R. Villani
14.50-15.10
Discussione collegiale
15.10-15.30
Gestione del paziente in attesa del trapianto e post trapianto
L. Miglioresi
15.30-15.50
Gestione del paziente immunocompromesso
M. Marignani
15.50-16.10
16.10-16.30
16.30-16-50
A. Pellicelli
Discussione Collegiale
Coffe break
Gestione del paziente inactive carrier
C. D’Ambrosio
16.50.17.00
NUC ed epatopatia cronica non cirrogena: un evenienza possibile?
M. Biolato
17.00-17.20
Prevenzione dei NUC nei confronti del tumore primitivo epatico
A. Pellicelli
17.20-17.30
Discussione collegiale
17.30-17.50
Epatite B e gravidanza
G. Liuzzi
17.50-18.00
Resistenza alla Lamivudina e opzioni terapeutiche
A. Moretti
18.00-18.20
Gestione delle Resistenze HBV
C. F. Perno
18.20-18.40
Discussione collegiale sui topics
18.40-19.00
Conclusioni e Take home messages
A. Pellicelli
19.00-20.00 Questionario e apprendimento ECM qualità
RAZIONALE
L’epatite B rappresenta un rilevante problema medico sia dal punto di vista epidemiologico che clinico. Lo scenario
epidemiologico dell’infezione da virus dell’epatite B è cambiato negli ultimi anni. In Italia vive almeno mezzo milione di
portatori cronici di HBV (0.8%) mentre un numero imprecisato di portatori cronici si annida tra i 4 milioni di persone
immigrate nelle quali il tasso di infezione cronica oscilla tra il 5% ed il 10%. Certamente negli ultimi anni con lo sviluppo
2
MOD14-05 / Rev. Nr. 3
della vaccinazione universale introdotta nel 1991 il tasso di nuove infezioni si è ridotto nei soggetti di età inferiore ai 30
anni, ma l’80% della popolazione italiana di età superiore rimane esposto al rischio di infezione, in quanto non vaccinato.
In effetti a fronte di una riduzione del numero di infezioni conclamate negli autoctoni, vi è un aumento dei casi
diagnosticati nelle popolazioni recentemente immigrate costituite prevalentemente da persone giovani. Si stima che ad
oggi siano ancora molti i pazienti con epatite B non accertata. Inoltre, dati della letteratura dimostrano che i portatori del
virus B noti, non siano adeguatamente monitorati e, in caso di necessità terapeutica, molti non siano sottoposti alla
terapia antivirale. Il calo della percezione del rischio comporta automaticamente che i nuovi casi diagnosticati siano
numericamente inferiori al “sommerso” rappresentato da soggetti cronicamente infetti che ignorano il proprio stato di
salute, dato che l’infezione decorre silente per anni ed i sintomi si manifestano nelle fasi terminali della malattia.
Lo scopo di questo incontro dedicato all'epatite B è quello di estendere le conoscenze legate alla patologia e di
implementare i contatti tra le diverse realtà ed i centri di riferimento, coinvolgendo specialisti delle innumerevoli branche
potenzialmente coinvolte (Epatologia, Malattie Infettive, Medicina interna, Gastroenterologia). Verrà affrontata la
patologia nelle sue definizioni epidemiologiche e cliniche generali, nella gestione delle diverse tipologie di pazienti
(naive, immunocompromesso, cirrotico, donne in età fertile, in attesa di trapianto, HCC, ecc.) tramite il confronto di
esperienze generali. È quindi evidente la necessità di implementare i programmi di “case finding” finalizzati ad una
diagnosi precoce dell’infezione cronica permettendo trattamenti in grado di arrestare il processo infiammatorio,
prevenendo l’evoluzione verso la cirrosi e l’epatocarcinoma ed allo stesso tempo di effettuare un’opera di controllo sulla
diffusione dell’infezione tra i contatti familiari ed extrafamiliari. in modo da ottenere una strategia di trattamento che
consenta di bloccare l’attività del virus e di prevenire il rischio di insorgenza di resistenze o di tossicità dei farmaci.
COERENZA CON L’OBIETTIVO NAZIONALE
Obiettivo Nazionale N° 1: Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based
practice (ebm- ebn – ebp)
3
MOD14-05 / Rev. Nr. 3
FACULTY (in ordine alfabetico)
COGNOME
NOME
ANGELICO
MARIO
BIOLATO
MARCO
e
LAUREA
SPECIALIZZAZIONE
AFFILIAZIONE
MEDICINA E
CHIRURGIA
MEDICINA E
CHIRURGIA
GASTROENTEROLOGIA;
PATOLOGIA CLINICA
MEDICINA INTERNA
D’AMBROSIO
CECILIA
FURLAN
CATERINA
MEDICINA E
CHIRURGIA
MEDICINA E
CHIRURGIA
MEDICINA INTERNA
PROFESSORE DI GASTROENTEROLOGIA- UNIVERSITA’
DI ROMA TOR VERGATA
MEDICO CHIRURGO SPECIALIZZATO IN MEDICINA
INTERNA – POLICLINICO UNIVERSITARIO AGOSTINO
GEMELLI ROMA
DIRIGENTE MEDICO DI I LIVELLO UO DI EPATOLOGIA
CLINICA AO SAN CAMILLO FORLANINI DI ROMA
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MALATTIE INFETTIVE
SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA
LIUZZI
GIUSEPPINA
MEDICINA E
CHIRURGIA
MARIGNANI
MASSIMO
MEDICINA E
CHIRURGIA
MIGLIORESI
LUCIA
MEDICINA E
CHIRURGIA
MORETTI
ALESSANDRA
MEDICINA E
CHIRURGIA
PELLICELLI
ADRIANO
MEDICINA E
CHIRURGIA
MEDICINA
INTERNA;
MALATTIE INFETTIVE
PERNO CARLO
FEDERICO
MEDICINA E
CHIRURGIA
ONCOLOGIA
VILLANI
ROBERTO
MEDICINA E
CHIRURGIA
MEDICINA
INTERNA;
CARDIOLOGIA
GASTROENTEROLOGIA;
MALATTIE INFETTIVE E
TROPICALI
MALATTIE INFETTIVE
GASTROENTEROLOGIA
ED
ENDOSCOPIA
DIGESTIVA
GASTROENTEROLOGIA
ED
ENDOSCOPIA
DIGESTIVA
GASTROENTEROLOGIA
DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO UNITA’ SPERIMENTAZIONI
CLINICHE E MALATTIE INFETTIVE DELL’INFANZIA IRCCS
L. SPALLANZANI - ROMA
DIRIGENTE MEDICO DISCIPLINA GASTROENTEROLOGIA
- AO S. ANDREA ROMA
MEDICO FREQUENTATORE PRESSO UO DI EPATOLOGIA
OSPEDALE SAN CAMILLO FORLANINI - ROMA
DIRIGENTE
MEDICO
GASTROENTEROLOGIA ED
FILIPPO NERI - ROMA
I
LIVELLO
UOC
EPATOLOGIA AO SAN
DIRIGENTE MEDICO EPATOLOGO – INFETTIVOLOGO AO
SAN CAMILLO FORLANINI - ROMA
PROFESSORE DI VIROLOGIA UNIVERSITA’ DI ROMA TOR
VERGATA
UOC EPATOLOGIA AO SAN CAMILLO FORLANINI - ROMA
4
MOD14-05 / Rev. Nr. 3
DATI PROVIDER
Accreditamento Provider: PKG srl con decorrenza dal 15/10/2012 è Provider Standard Nazionale con numero
identificativo 106 dopo aver ottenuto il parere positivo dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua. Tale
accreditamento è valido per un periodo di 4 anni ai sensi dell’Accordo stipulato in sede di Conferenza permanente per i
rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano in data 5 novembre 2009 e del suo
Regolamento Applicativo approvato dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua in data 13/01/2010 e
successive modifiche del 19 aprile 2012. PKG s.r.l. è inoltre certificata UNI EN ISO 9001:2008 per la progettazione ed
erogazione di servizi di formazione continua in medicina come provider ECM (Certificato TUV 50 100 9892)
CURRICULA (in ordine alfabetico)
5
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia
Cattedra di Gastroenterologia
Prof. Mario Angelico
Mario ANGELICO, MD
Curriculum vitae
•
•
•
•
Born in Rome, in Dec.1949
M.D. degree at University La Sapienza Medical School, Rome, in 1974
Specialist Degree in Gastroenterology in 1978
Specialist Degree in Clinical Pathology in 1984
Academic appointments
• Full time researcher at the Gastroenterology Unit of La Sapienza University in
Rome, from 1980 until 1991
• Research Fellow in Gastroenterology at the Digestive Disease Center, Harvard
Medical School, Boston, in 1984-85
• Associate Professor of Gastroenterology at the University of Catania, Medical
School from (1992-1995)
• Associate Professor of Gastroenterology at the University of Rome “Tor Vergata”,
Medical School (1995-1999)
• Full Professor of Gastroenterology at the University of Rome “Tor Vergata”,
Medical School from 2000 until present
Clinical appointments
• Assistant Professor of Gastroenterology at the academic Hospital of La Sapienza
University (1980-1991), Catania University (1992-1995), Tor Vergata University
(1995-1999).
• Director, Gastroenterology and Hepatology Unit, Fatebenefratelli Hospital, Rome
(2001- 2004).
• Director of Hepatology, Liver Transplantation Program of the University of Rome
Tor Vergata, (from 1992 until present).
• Director of Hepatology Unit, Tor Vergata University Hospital, Viale Oxford,
81/00133, Rome - Italy (from 2000 until present).
Main areas of scientific interest and research
• Author of 161 publications (indexed in Pub.Med) in peer-reviewed international
journals, mainly involving the following fields:
o Cholestatic disorders
o Chronic liver disease
o Liver Transplantation
o Bile secretion and bile acids
o Gallstone disease
o Portal Hypertension
o Viral hepatitis
o Liver Cancer
Via Montpellier 1, 00133, Roma, Italia
Direzione: Tel. +39-06-7259-6803; Fax +39-06- 7259-6711; Laboratorio: Tel. & Fax +39-06-7259-6875
e-mail: [email protected]
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia
Cattedra di Gastroenterologia
Prof. Mario Angelico
Editorial activities
1. Editor-in-Chief of Digestive and Liver Disease (Elsevier), last IF 2.805 since
January 2009
2. Member of the editorial board of the following journals: Gastroenterologie
Clinique et Biologique; World Journal of Gastroenterology Giornale di
Gastroenterologia; Minerva Gastroenterologica e Dietologica; Current
opinion in Hepatology.
Membership of scientific societies
• Italian Society of Gastroenterology (SIGE)
• Italian Association for the Study of the Liver (AISF)
• American Gastroenterological Association (AGA)
• American Society of the Study of the Liver (AASLD)
Coordination of Scientific Commission and Study Groups
1. Coordinator of the Commission on Cholestasis (2000-2002) of the Italian
Association for the Study of the Liver (AISF)
2. Coordinator of the Commission on Liver Transplantation (2002-2004 and 20062008) of the Italian Association for the Study of the Liver (AISF)
3. Principal Investigator and coordinator of the Liver Match Study (an Italian
nationwide observational study on Liver Transplantation)
Good Knowledge of “Good Clinical Practice”.
Medical Board Certification of Rome n. 21854.
I hereby authorize the handling of my personal data according to the law 196/2003.
Mario Angelico, MD
May 13th, 2014
Via Montpellier 1, 00133, Roma, Italia
Direzione: Tel. +39-06-7259-6803; Fax +39-06- 7259-6711; Laboratorio: Tel. & Fax +39-06-7259-6875
e-mail: [email protected]
Curriculum Vitae
Europass
Informazioni personali
Nome / Cognome
Indirizzo professionale
Telefoni
Fax
E-mail
Cittadinanza
Data di nascita
Sesso
Marco Biolato
8, Largo Agostino Gemelli, I-00168 Roma, Italia
+39 0630155451
Cellulare: +39 3396838273
+39 0635502775
[email protected]
Italiana
11/05/1980
Maschile
Settore professionale Medico Chirurgo specialista in Medicina Interna
Attività attuale Assegnista di Ricerca
Istruzione e Formazione
Dottorato di ricerca in “Fisiopatologia della Nutrizione e del Metabolismo” (17/3/2014)
Diploma Nazionale di Ecografia Clinica (6/7/2011)
Diploma di specializzazione in Medicina Interna, ind. medicina interna (20/10/2010)
Laurea in Medicina e Chirurgia (26/10/2005)
Diploma di Maturità classica (19/7/1999)
Attività scientifica Medico Chirurgo specialista in Medicina Interna
Principali campi di ricerca
Epatocarcinoma, Epatiti virali, Encefalopatia porto-sistemica, Epatiti da farmaci,
Steatosi epatica, Test non invasivi per lo studio della riserva funzionale epatica,
Angina Abdominis.
Numero totale di lavori scientifici
editi
28 (19 su riviste scientifiche indicizzate, 4 su riviste scientifiche non indicizzate, 2
capitoli di libro scientifico, 3 atti di congresso scientifico)
Impact factor complessivo
Pagina 1/3 - Curriculum vitae di
Biolato Marco
69,9
Elenco degli incarichi svolti in Prevalenza dei germi multiresistenti e tipicità del paziente portatore: l’esperienza del reparto
altri eventi formativi di Clinica Medica nell’ambito del Corso di Formazione: Il Microbiologo incontra il Clinico. 28
maggio 2009, Istituto di Microbiologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Roma.
Caso clinico: Un Reale “Transplant Benefit”? nell’ambito del Congresso Regionale della
Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti (FADOI) “Dalla epatite
cronica virale alla cirrosi epatica ed all’epatocarcinoma: management e continuità
assistenziale sul territorio”. Cassino, 29-30 gennaio 2010.
Caso clinico: Giovane donna con PNALT molto motivata nell’ambito dell’expert meeting “Dalla
diagnosi alla decisione di trattare, strategie terapeutiche tra incertezze e sicurezze”, Roma, 11
maggio 2010.
Caso clinico: Ipertransaminasemia in paziente con cirrosi HBV-relata responder ad entecavir
nell’ambito del meeting conclusivo VIRAL “la gestione dell’Epatite Cronica da HBV: coniugare
evidenze scientifiche e pratica clinica”, Roma, 24 novembre 2011.
Intermediate/Advanced HCC: The role of Antiangiogenic Drugs nell’ambito del Masterclass
“Radiofrequency Ablation: Liver Procedures”, 4 aprile 2012, 10 settembre 2012, Istituto di
Radiologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Roma.
Caso Clinico: Ritrattare una paziente partial responder con fibrosi severa? nell’ambito
dell’incontro scientifico “La triplice terapia dalla teoria alla pratica”, Rocca di Papa (RM), 6
luglio 2012 .
Caso Clinico: qHBsAg ed extended PEG-IFN nell’ambito del meeting “Progetto Matrix HBV:
progettare la cura dell’epatite cronica B”, Rocca di Papa (RM), 14 settembre 2012.
Caso Clinico: Restadiare una paziente HBV responder? Nell’ambito del Meeting VIRAL “per
una diffusione delle esperienze in HBV”, Frascati (RM), 23 ottobre 2012.
Diagnosi laboratoristica e sorveglianza per Epatocarcinoma nell’ambito del corso “Patologie
epatiche: dalla gestione medica al trapianto di fegato”, Accademia Lancisiana, Roma, 4
dicembre 2012.
Impatto economico, etico e sociale dell’Epatocarcinoma: Quando e perché fermarsi
nell’ambito del Terzo Workshop di “Economia e Farmaci in Epatologia WEF-E 2013”,
Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma, 7-8 Febbraio 2013, in sostituzione del Prof.
Antonio Grieco.
Epidemiologia e percorso diagnostico dell’Epatocarcinoma nell’ambito del VII Congresso
Regionale della “Sezione Lazio-Molise” della Società Italiana di Medicina Interna (SIMI), Sala
Folchi, Ospedale San Giovanni Addolorata, Roma, 4 giugno 201, in sostituzione del Prof.
Giovanni Gasbarrini.
Caso Clinico: paziente scompensato e ritrattato nell’ambito del Meeting VIRAL “per una
diffusione delle esperienze in HCV e HBV”, Roma, 23 ottobre 2013.
Caso Clinico: esiste un’interazione tra boceprevir e levotiroxina? nell’ambito del Convegno
“DAA Costo-beneficio di una terapia innovativa”, aula ex senato Università degli Studi di
Salerno, 11 dicembre 2013.
Caso Clinico: carenza di fosforo? nell’ambito del meeting “Epatite B: La terapia in un ottica di
efficacia e gestione del rischio rene e osso. Quale approccio terapeutico? Casi clinici e
discussione con l'esperto”, Roma 11 giugno 2014.
Caso Clinico: il nuovo genotipo difficile nell’ambito del meeting “Epatite C
obiettivo:eradicazione”, Roma, 20 giugno 2014
Pagina 2/3 - Curriculum vitae di
Biolato Marco
“Ai sensi e per effetto del D.Lgs. n. 196/2003 ‘Codice in materia di protezione dei dati personali e
sensibili’, autorizzo al trattamento dei dati e delle informazioni contenute nel curriculum vitae ai fini del
procedimento ECM, consapevole che il CV verrà incluso nell'allegato all’atto della validazione della
richiesta di accreditamento, e che sarà visibile nella Banca Dati del sito ECM, accessibile a tutti gli
utenti e tramite INTERNET (motori di ricerca). Autorizzo altresì il trattamento ai fini della trasmissione
(successiva allo svolgimento dell’evento formativo) alla Commissione Nazionale per la Formazione
Continua”
Roma, 6/9/2014
Firma
Pagina 3/3 - Curriculum vitae di
Biolato Marco
FORMATO EUROPEO
PER IL CURRICULUM
VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
Indirizzo
Telefono
Fax
E-mail
Nazionalità
Data di nascita
Furlan Caterina
Via dei Salentini 18, 00185 ROMA
3389236727
0649970656
[email protected]
italiana
05/ 27/ /1957
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
1980- 1981 ~
Abbott
Pharmaceutical firm
adviser
Bibliographical adviser
1982-1984
“Villa Chiara”, 572 Torrevecchia str. Rome
Private clinic fixed with National Health System
Medical ward
Medical duty during night and day
1984 1989
“Villa Chiara” , 572 Torrevecchia str. Rome
Private clinic fixed with National Health System
Medical assistant in geriatric service
Medical assistant in the service and ward around
1982 - 1988
“Gregorio Mendel” Gemellology and Medical Genetics Institute
6 Galeno square - Rome Director Prof. L. Gedda
Institute for counseling and care of the twins, especially for the poor needing medical treatment
In-office visits
Generic medical doctor for the needy twins
1987- 88 about
National Institute for Social Security (INPS)
Institute for the control of the ill workers
Domiciliary control visits
Domiciliary control visits
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
1986 – 1989 about
Civil Court of Rome
Rome , Giulio Cesare street
Civil Court
Technical consultant
Technical consultant for the Civil Court of Rome
Sapienza University of Rome
Technical officer
Phisician in Tropical Institute (patients service, isolation ward, ambulatory and laboratory)
(16/07/1990- 31/10/2001)
Sapienza University of Rome
Infectious and Tropical Diseases Department
Researcher and medical executive
Patients service, isolation ward, consultant in infectious diseases, ambulatory service,
(01/11/2001- in progress)
Sapienza University of Rome
Nursing Degree Course A
Nursing Degree Course J
Medicine Degree Course (D Course)
Infectious diseases Teaching
Course A 2003 in progress, Course J 2011- in progress, Course D 2011 in course
Sapienza University of Rome
Tropical Diseases Specialization School
School Committee Member
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
1975- 1981
24/07/1981 Medicine and Surgery degree 110 e lode
Doctor in Surgery and Medicine
)
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
1981-1985
Digestive Diseases Specialization 70 e lode
Specialist in digestive diseases
)
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
1986-1990
Tropical Diseases Specialization 70 e lode
Specialist in Tropical medicine
CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI
Acquisite nel corso della vita e della
carriera ma non necessariamente
riconosciute da certificati e diplomi
ufficiali.
PRIMA LINGUA
italian
ALTRE LINGUE
English and french
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
CAPACITÀ E COMPETENZE
RELAZIONALI
Vivere e lavorare con altre persone, in
ambiente multiculturale, occupando posti
in cui la comunicazione è importante e in
situazioni in cui è essenziale lavorare in
squadra (ad es. cultura e sport), ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
ORGANIZZATIVE
Ad es. coordinamento e amministrazione
di persone, progetti, bilanci; sul posto di
lavoro, in attività di volontariato (ad es.
cultura e sport), a casa, ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
TECNICHE
Con computer, attrezzature specifiche,
macchinari, ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
ARTISTICHE
good
good
good
Founder member of ONPS ( National Permanent Observatory for the Security) organism
without the sake of gain, for social promotion. The Observatory is made up of a group of people
who take their competences for a social purpose and therefore it is meeting usually one time
every week among Parliament Offices. ONPS organizes Conferences about safety theme ( in
the meaning of safety and security), lawfulness theme, education, training, and integration.
The Observatory, therefore is driving to get social promotion in poor areas of Italy and of the
world.
Medical Executive of Digestive Endoscopy Service Tropical Diseases Institute ( Chair Director
Prof. C De Bac) from, 01/08/1992 to 31/12/1999.
Medical Executive of Liver Diseases Infirmary Tropical Diseases Institute (Chair Director Prof.
C. De Bac) from 01/01/1995 to 31/12/1999 .
Computer
Microscope
Endoscope
Private Pianoforte School (1971 al 1979)
Oil paintings ((exhibitions and painting competitions in in the seventies)
Musica, scrittura, disegno ecc.
ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE
Competenze non precedentemente
indicate.
PATENTE O PATENTI
ULTERIORI INFORMAZIONI
Hobbies: gardening, olive growing inTuscany
to embroider, knit and crochet.
05/ 13/ 2000: 1°st not classified medical doctor in a golf – match at the Golf Club “L’Arco di
Costantino” Rome
May 1983 : 4° th in a crossy-country race in Acquapendente (VT)
B driving licence
Autorizzo il trattamento deri miei dati personali secondo il DL 30 giugno 2003, N° 196.
Ho svolto e svolgo studi clinici di fase II e III in FCP
ALLEGATI
Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art.26 della Legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la
falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del Codice penale e delle Leggi speciali.
Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge
196/03.
CURRICULUM VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
Data di nascita
Qualifica
Amministrazione
Incarico attuale
Liuzzi Giuseppina
10/10/1963
Dirigente Medico I° Livello
I.R.C.C.S. L. SPALLANZANI
Staff - Unità Sperimentazioni Cliniche e Malattie Infettive
dell'Infanzia
Numero telefonico
dell’ufficio
0655170419
Fax dell’ufficio
0655170405
E-mail istituzionale
[email protected]
TITOLI DI STUDIO E
PROFESSIONALI ED
ESPERIENZE LAVORATIVE
Titolo di studio
Altri titoli di studio e
professionali
Esperienze professionali
(incarichi ricoperti)
Laurea in Medicina e Chirurgia
- . Specializzata in Malattie Infettive presso l’Istituto di
Malattie Infettive dell’Università degli Studi “Federico II” di
Napoli riportando la votazione di 70/70 e lode. • Professore
a contratto di ”Malattie Infettive sessualmente trasmesse”
presso la Scuola di specializzazione in Malattie Infettive
della Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di
Catanzaro (Anni Accademici, 2000-2001, 2001-2002,
2002-2003).. • Professore a Contratto (”Malattie a
trasmissione
sessuale”)
presso
la
Scuola
di
specializzazione in Malattie Infettive della Facoltà di
Medicina dell’Università degli Studi di Foggia. (Anno
accademico 2003-2004)
- Ha partecipato nel 1993 al pubblico concorso per il
conferimento di 120 borse di studio finalizzate alla lotta
all’AIDS indetto dall’Istituto Superiore di Sanità
classificandosi al 70° posto della relativa graduatoria di
merito. Ha quindi frequentato l’Istituto di Malattie Infettive
dell’Università degli Studi “Federico II” di Napoli svolgendo
attività sperimentale nell’ambito del programma di ricerca
della borsa di studio: “Ricerca di sequenze provirali di HIV-1
in partners eterosessuali di soggetti con infezione da HIV:
studio longitudinale”. Nel marzo 1997 è risultata vincitrice
della pubblica selezione per 9 posti di assistente medico
presso l’Istituto di Malattie Infettive dell’Università “Federico
II” di Napoli, classificandosi al 4° posto ed ha prestato
servizio dal 1 ottobre 1997 al 31 maggio 1999 in qualità di
Assistente Medico presso l’Istituto di Malattie Infettive
1
CURRICULUM VITAE
dell’Università “Federico II” di Napoli. - AZIENDA
OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II
Capacità linguistiche
Capacità nell’uso delle
tecnologie
Altro (partecipazione a
convegni e seminari,
pubblicazioni,
collaborazione a riviste,
ecc., ed ogni altra
informazione che il
dirigente ritiene di dover
pubblicare)
Lingua
Inglese
Francese
Livello Parlato Livello Scritto
Scolastico
Scolastico
Fluente
Fluente
- Nel 1992 ha frequentato la sezione di Virologia del
Dipartimento di Biomedicina Sperimentale e Pubblica
dell’Università di Pisa per studi collaborativi per
l’apprendimento della metodica PCR (Polimerase Chain
Reaction) sul DNA e cDNA di leucociti periferici di pazienti
affetti da infezione HIV-1 ed applicazione di tale metodica
alla rilevazione dell’infezione su saliva. Nel 1993 ha
frequentato l’Istituto di Virologia della Facoltà di medicina e
Chirurgia – Università “La Sapienza” di Roma per acquisire
conoscenze sulla messa a punto della PCR (Polimerase
Chain Reaction) quantitativa. Ha frequentato il laboratorio di
Virologia dell’Istituto di Microbiologia dell’Università di
Ancona dal 1994 al 1998 per una collaborazione scientifica
su tecniche di biologia molecolare applicate allo studio delle
infezioni virali, per l’apprendimento di metodiche di biologia
molecolare, in particolare della PCR competitiva, per la
quantificazione dell’HIV-1 in campioni biologici.
- Principali argomenti delle pubblicazioni e campi di interesse
e di ricerca: • Trasmissione sessuale dell’HIV; • Valutazione
ed ottimizzazione di nuove tecniche di biologia molecolare
(PCR competitiva) finalizzate allo studio in vivo
dell’infezione da HIV-1 • Utilizzo clinico degli antiretrovirali e
sperimentazioni cliniche; • Uso clinico dei test di resistenza
genotipica di HIV; • Gravidanza ed HIV. • Anziani ed HIV
Responsabile Scientifico di Progetti di ricerca finanziati
nell’ambito di: • VI Programma Nazionale AIDS-Istituto
Superiore di Sanità. Progetti ISS 30G.15 Progetto "Analisi
dell’efficacia di nuovi farmaci antiretrovirali e di nuove
strategie terapeutiche nel compartimento genitale maschile:
modificazioni della carica virale di HIV-1, studio delle
resistenze virali e della farmacocinetica nello sperma
30G.16 Progetto "Presentazione clinica e gestione
terapeutica dell’HIV/AIDS nell’anziano: studio multicentrico
nazionale APA (AIDS nel paziente anziano)"
2
RETRIBUZIONE ANNUA LORDA RISULTANTE DAL CONTRATTO INDIVIDUALE
Amministrazione: I.R.C.C.S. L. SPALLANZANI
dirigente: Liuzzi Giuseppina
incarico ricoperto: Staff - Unità Sperimentazioni Cliniche e Malattie Infettive dell'Infanzia
stipendio tabellare
€ 0,00
posizione parte
fissa
€ 0,00
posizione parte
variabile
€ 0,00
retribuzione di
risultato
€ 0,00
TOTALE ANNUO
LORDO
altro*
€ 0,00
€ 0,00
*ogni altro emolumento retributivo non ricompreso nelle voci precedenti
3
IL CURRICULUM VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
Data di nascita
Qualifica
Amministrazione
Incarico attuale
Massimo Marignani
16/07/1962
Dirigente Medico, Disciplina Gastroenterologia
Azienda Ospedaliera S.Andrea
Responsabile UOS Malattie vie Biliari e del Fegato dal 12/06/2007
Numero telefonico dell’ufficio
06-33775615
Fax dell’ufficio
06-33775526
E-mail istituzionale
Residentza
[email protected]
Albano Laziale, via G.Donizetti 6, 00041 Roma
TITOLI DI STUDIO E
PROFESSIONALI ED ESPERIENZE
LAVORATIVE
Titolo di studio
Maturità classica conseguita presso il liceo "U.Foscolo" di Albano Laziale, Roma, anno
scolastico 1980/'81. Voto di diploma 60/60.
Periodo di formazione pre-laurea presso "The Griffin Hospital", Derby Connecticut, USA,
Teaching Affiliate of the Yale University School of Medicine. Dal 17/7/86 al 26/9/86; dal 27/7/87 al 6/10/87.
Altri titoli di studio e
professionali
Esperienze professionali
(incarichi ricoperti)
Capacità linguistiche
Capacità nell’uso delle
tecnologie
Laurea Medicina-Chirurgia, votazione 110 e lode
Specializzazione Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, votazione 70/70 e lode
Dirigente medico presso Gastroenterologia ed Epatologia Ospedale S. Giacomo in Augusta ASL RM A (Roma)
dal 21/02/2000 al 15/06/03
Dirigente medico presso Gastroenterologia ed Epatologia Azienda Ospedaliera S.Andrea (Roma) dal
16/06/2003 al tempo corrente
Dal 06/2007 al tempo corrente responsabile UOS Malattie delle vie Biliari e del Fegato AO S.Andrea, Facoltà di
Medicina e Psicologia, Università degli studi di Roma “Sapienza”
Inglese parlato e scritto, fluente
Operatore biopsia epatica percutanea
Endoscopia digestiva
Uso dei principali programmi di word processing e programmi statistici
Collaborazione a riviste,
ecc., ed ogni altra
informazione che il
dirigente
ritiene di dover
pubblicare
Dal 2004 al tempo corrente insegnamento di Malattie dell’Apparato Digerente e del Fegato, Scuola di
Specializzazione di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva della Facoltà di Medicina e Psicologia
Università degli Studi di Roma “Sapienza”.
Dal 2007, Professore a contratto di Gastroenterologia del corso di laurea in Medicina e Chirurgia della
Facoltà di Medicina e Psicologia Università degli Studi di Roma “Sapienza”.
Insegnamento Master Fitoterapia Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Reviewer per riviste scientifiche internazionali, tra le quali Digestive and Liver Disease, Leukemia and
Lymphoma, American Journal of Hematology.
Correlatore a Tesi di Laurea in Medicina, Specializzazione e Dottorato di Ricerca in Gastroenterologia
Partecipazione in qualità di Investigator a studi clinici mono e multicentrici, italiani ed internazionali
Membro società scientifiche Italiane del settore (AIGO, SIGE, AISF) e internazionali (AGA, EASL)
Pubblicazioni ultimi 5
anni

Mangone M, Spagnolo A, Capurso G, Marignani M, Panzuto F, Angeletti S, Ruggeri M, Mene P,
Delle Fave G. Rhabdomyolysis due to severe hypokaliemia in a Crohn's disease patient after
budesonide treatment. Dig Liver Dis. 2007; 39(8): 776-9.

Berna MJ, Annibale B, Marignani M, Luhong TV, Pace A, Liewher D, Venzon JD, Delle Fave G,
Bordi C, Jensen RT. A prospective study of gastric carcinoids and enterochromaffin-like cells
changes in Multiple Endocrine Neoplasia Type I and Zollinger Ellison Syndrome: Identification of
risk factors. J Clin Endocrinol Metab. 2008 May;93(5):1582-91

Galluzzo A, Iannicelli E, Marignani M, Delle Fave G, David V. A pancreatico-pleural fistula
diagnosed with magnetic resonance cholangiopancreatography. JOP 2008;9(5):654-7.

Guarino MP, Altomare A, Stasi E, Marignani M, Severi C, Alloni R, Dicuonzo G, Morelli L, Coppola
R, Cicala M. Effect of acute mucosal exposure to Lactobacillus rhamnosus GG on human colonic
smooth muscle cells. J Clin Gastroenterol. 2008;42 Suppl 3, Pt 2: S185-90.

Cox MC, Marignani M, Veggia B, Angeletti S, Leone F, Cipriani P, Gallina S, Delle Fave G, AloeSpiriti MA, Monarca B. Is management with Lamivudine always the appropriate choice for HBV
patients with onco-hematologic diseases? Ann Hematol 2009;88(3):283-4.

Capurso G, Marignani M, Piciucchi M, Merola E, Delle Fave G. Probiotics and Severe Acute
Pancreatitis. J Clin Gastroenterol. 2008; 42 Suppl 3 Pt 1: S148-S151

Capurso G, Marignani M, Piciucchi M, Merola E, Delle Fave G. Addendum. J Clin Gastroenterol.
2008; 42 Suppl 3 Pt 1: S152.

Di Giulio E, Marignani M. Che fare se il sanguinamento varicoso non si arrende? Giorn Ital End Dig
2008;31:351-355.

Marignani M, Angeletti S, Delle Fave G. Monoclonal antibody therapy and Non-Hodgkin’s
Lymphoma. N Engl J Med. 2009; 360: 192-3 (letter).

Marignani M, Cox MC, Delle Fave G. Hepatitis B virus infection. N Engl J Med 2009; 360: 305-6
(letter).

Morabito G, Marignani M. Chronic PPI therapy and Risks. Miti e credenze in Medicina. Decidere in
Medicina 2009; 4: 36-41

Piciucchi M, Merola E, Marignani M, Signoretti M, Valente R, Cocomello L, Baccini F, Panzuto F,
Capurso G, Delle Fave G. Nasogastric or nasointestinal feeding in severe acute pancreatitis. World
J Gastroenterol. 2010; 16(29): 3692-6.

Marignani M, Gallina S, Di Fonzo M, Deli I, Begini P, Gigante E, Epifani M, Angeletti S, Delle Fave
G. Use and safety perception of herbal remedies in patients with liver/biliary tract disorders: an
Italian study. J Clin Gastroenterol. 2010; (Suppl 1) :S54-7.

Marignani M, Mangone M, Cox MC, Angeletti S, Veggia B, Ferrari A, di Fonzo M, Begini P, Gigante
E, Laverde G, Aloe-Spiriti A, Monarca B, Fave GD. HCV-positive status and hepatitis flares in
patients with B-cell non-Hodgkin's lymphoma treated with rituximab-containing regimens. Dig Liver
Dis 2011;43:139-42.

Marzano A, Marengo A, di Fonzo M, Begini P, Ferrari A, Monarca B, delle Fave G, Marignani M.
Glucocorticoids and antivirals for HBV reactivation in onco-hematologic patients. Mediterr J
Hematol Infect Dis 2010 13;2(1):e2010035.

Marignani M, Marzano A. Surveillance and treatment protocols to detect and treat HBV reactivation
in isolated anti-HBc patients undergoing chemotheraphy for onco-hematological malignancies. J
Clin Oncol 2011;29(8):e210

Marignani M, Cox MC, Gigante E, Aloe-Spiriti A, delle Fave G. HCV-positive status, rituximab, and
“Ai sensi e per effetto del D.Lgs. n. 196/2003 ‘Codice in materia di protezione dei dati personali e sensibili’,
autorizzo al trattamento
dei dati e delle informazioni contenute nel curriculum vitae ai fini del procedimento ECM, consapevole che il CV
verrà incluso
nell'allegato all’atto della validazione della richiesta di accreditamento, e che sarà visibile nella Banca Dati del sito
ECM,
accessibile a tutti gli utenti e tramite INTERNET (motori di ricerca). Autorizzo altresì il trattamento ai fini della
trasmissione
(successiva allo svolgimento dell’evento formativo) alla Commissione Nazionale per la Formazione Continua”
Roma 10/09/2014
Massimo Marignani
Curriculum Vitae
Formato Europeo
Reso ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445 secondo forma di
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE – DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI
NOTORIETA’
Informazioni personali
Nome / Cognome
LUCIA MIGLIORESI
Indirizzo Via T. Boetti Valvassura 90
Telefono 3477270657
E-mail [email protected]
Cittadinanza Italiana
Luogo e Data di nascita Roma, 06/12/1975
Cod.Fiscale
MGLLCU75T46H501J
Sesso Femminile
Settore professionale Medico Chirurgo, Specialista in Gastroenterologia,
Dottore di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia. Master in
Medicina dei Trapianti d'Organo.
Pagina 1/8
Dott.ssa Lucia Miglioresi
Esperienza professionale
Posizione Attuale
Medico frequentatore presso l’Unità di Epatologia Ospedale San
Camillo-Forlanini
Posizioni ricoperte
Medico Gastroenterologo nell'ambito del Progetto del Ministero della
Salute “Screening delle popolazioni a rischio per epatopatie virali e
alcool correlate” Istituto Nazionale per le malattie della povertà e del
l'immigrazione (INMP)-Roma.
Medico Gastroenterologo presso UOC Epatologia San Camillo-Forlanini di Roma.
(Contratto di collaborazione) Aprile 2012-Aprile 2013.
Medico incaricato del Progetto Libia “Diagnosi e monitoraggio delle complicanze
internistiche del paziente coinfetto HIV-HCV-HBV: Individuazione di percorsi
terapeutici nell’Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini.
Medico Gastroenterologo presso il Servizio di Nutrizione Artificiale Domiciliare della
ASL RMB. (Luglio 2011- Marzo 2013).
Medico Internista presso Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso dell’Ospedale
Fatebenefratelli- Villa San Pietro di Roma. (Maggio 2011-Aprile 2012).
Medico Internista presso il reparto di Medicina Interna-Pneumologia dell’Ospedale
Fatebenefratelli- Villa San Pietro di Roma. (Agosto 2010- Aprile 2011).
 Medico Borsista presso il Centro Trapianti dell’Ospedale San Camillo-Forlanini di
Roma. (2008-2010)
Pagina 2/8

Maggio 2010- Giugno 2010 Incarico libero professionale per Servizio di guardia
notturna interdivisionale presso gli Ospedali Riuniti di Bergamo.

Medico sostituto specialista ambulatoriale in Gastroenterologia presso la ASL
RMC di Roma. (dal 2005 – al 2010)

Docente presso l’Istituto A.T. Beck Roma - Corso di Specializzazione
Quadriennale in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale.

Vincitrice di una Borsa di studio ANLAIDS 2008 per il progetto “Trapianto di fegato
nei pazienti HIV-positivi”.
Dott.ssa Lucia Miglioresi
Istruzione e
formazione
2009-2010 Master in Medicina dei Trapianti d’Organo presso Università Bicocca di
Milano e Ospedali Riuniti di Bergamo
2006/2007 Diploma di Ecografia Scuola SIUMB di Viterbo.
2005 Diploma di Rianimazione Epatologica presso Università di Parigi Sud XI.
2004/2007 Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia
presso l’Università La Sapienza di Roma. (votazione lodevole)
2000/2004 Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva
presso l’Università La Sapienza di Roma (votazione 70/70 con lode).
1994/2000 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università La Sapienza di Roma.
( votazione 110/110 con lode).
Principali tematiche/
competenze professionali
possedute
Diagnosi e terapia della cirrosi epatica, trattamento delle epatiti virali, diagnosi e terapia
dell’epatocarcinoma. Indicazioni al Trapianto epatico, follow-up dei pazienti trapiantati di
fegato. Nutrizione artificiale enterale.
Abilitazione alla Marzo 2001: Abilitazione all’esercizio della professione di Medico-Chi
professione e rurgo presso l’Università di Roma “La Sapienza”.
Iscrizione Albo
Febbraio 2001: Iscrizione all’Albo dei Medici Chirurghi di Roma
(posizione M 50604).
Esperienze formative Stage di formazione presso l’Ospedale H. Herriot di Lione, Padiglione di
all’estero Gastroenterologia Prof. Lambert nel luglio 1995.
Vincitrice di una borsa di studio ERASMUS della Comunità Europea
per uno Stage di 4 mesi presso l’Università Nuova di Lisbona–Portogallo
(marzo 1999- giugno 1999).
Stage di sei mesi con la qualifica di “Interne” presso l’Ospedale Paul
Brousse di Parigi -Villejuif - Centro Epato-biliare (Dicembre 2004 -Maggio
2005). Tutor Prof. Didier Samuel. Durante lo stage mi sono occupata
della gestione clinica dei pazienti trapiantati di fegato o candidati al tra
pianto.
Madrelingua Italiano
Altra(e) lingua(e)
Inglese, Francese
Autovalutazione
Comprensione
Ascolto
Parlato
Lettura
Interazione orale
Scritto
Produzione orale
Lingua
I
ottimo
I
ottimo
I
ottimo
I
ottimo
I
ottimo
Lingua
F
ottimo
F
ottimo
F
ottimo
F
ottimo
F
ottimo
Pagina 3/8
Dott.ssa Lucia Miglioresi
 Tecniche di laboratorio acquisite: Separazione dei linfociti dal sangue periferico
mediante Fycoll, Idrolisi acida a caldo dell’Idrossietil-amido.
 Endoscopia digestiva diagnostica
 Esecuzione di biopsie epatiche
Capacità e competenze
tecniche
Capacità e competenze
informatiche
Ottima conoscenza dell’uso del Personal Computer in Ambiente Windows.
- Programmi applicativi principali: MS Office (Word, Power Point, Excel).
- Utilizzo di INTERNET.
Altre capacità e
competenze
Dicembre 2002: Certificato Basic Life Support (BLS), Pediatric Basic Life Support (PBLS), Early Defibrillation Basic Life Support (ED-BLS) rilasciato dalla Italian Resuscitation
Council.
Patente A e B
Idoneità a concorsi - 2008 Concorso per 1 posto di Dirigente Medico di Gastroenterologia presso l’Ospedale
di Belluno- 2° posto della graduatoria.
- 2009 Concorso per 2 posti di Dirigente Medico di Gastroenterologia per l’Unità dei
Trapianti presso l’Istituto Nazionale Malattie Infettive- Roma 5° posto della graduatoria.
- 2010 Concorso per 3 posti di Dirigente Medico di Gastroenterologia presso l’Ospedale
San Filippo Neri 7° posto della graduatoria.
- 2010 Concorso per 2 posti di Dirigente Medico di Gastroenterologia presso gli Ospedali
Riuniti di Bergamo 4° posto della graduatoria.
- 2011 Concorso per 1 posto di Dirigente Medico di Medicina Interna presso gli Ospedali
Riuniti di Trieste 4° posto della graduatoria.
- 2012 Concorso per 12 posti di Dirigente Medico della Polizia di Stato 15° posto della
graduatoria.
Pagina 4/8
Dott.ssa Lucia Miglioresi
Pubblicazioni scientifiche
indexate:
1:Ponziani FR, Viganò R, Iemmolo RM, et al. Long-term maintenance of sustained virological response in
liver transplant recipients treated for recurrent hepatitis C. Dig Liver Dis. 2014 May;46(5):440-5.
2:Angelico M, Nardi A, Romagnoli R, Marianelli T et al. A Bayesian methodology to improve prediction of
early graft loss after liver transplantation derived from the Liver Match study. Dig Liver Dis. 2014
Apr;46(4):340-7.
3:Ettorre GM, Piselli P, Galatioto L, et al. De novo malignancies following liver transplantation: results from
a multicentric study in central and southern Italy, 1990-2008. Transplant Proc. 2013 Sep;45(7):2729-32.
4:Piselli P, Busnach G, Fratino L, et al.; Immunosuppression and Cancer Study Group. De novo
malignancies after organ transplantation: focus on viral infections. Curr Mol Med. 2013 Aug;13(7):121727.
5:Ponziani FR, Milani A, Gasbarrini A, et al.; AISF RECOLT-C Group. Treatment of genotype-1 hepatitis C
recurrence after liver transplant improves survival in both sustained responders and relapsers. Transpl Int.
2013;26(3):281-9.
6:Angelico M, Nardi A, Marianelli T, et al. Liver Match Investigators. Hepatitis B-core antibody positive
donors in liver transplantation and their impact on graft survival: evidence from the Liver Match cohort
study. J Hepatol. 2013 Apr;58(4):715-23. doi: 10.1016/j.jhep.2012.11.025. Epub 2012 Nov
7:Pellicelli AM, Romano M, Stroffolini T, et al.; CLEO Group. HCV genotype 1a shows
a better virological response to antiviral therapy than HCV genotype 1b. BMC
Gastroenterol. 2012;12:162.
8: Piselli P, Serraino D, Segoloni GP, Sandrini S, Piredda GB, Scolari MP,
Rigotti P, Busnach G, Messa P, Donati D, Schena FP, Maresca MC, Tisone G, Veroux
M, Sparacino V, Pisani F, Citterio F; Immunosuppression and Cancer Study Group.
Risk of de novo cancers after transplantation: results from a cohort of 7217
kidney transplant recipients, Italy 1997-2009. Eur J Cancer. 2013;49(2):336-44.
9: Ponziani FR, Milani A, Gasbarrini A, et al. Treatment of recurrent genotype 4 hepatitis C after liver
transplantation: early virological response is predictive of sustained virological response. An AISF
RECOLT-C Group Study. Ann Hepatol. 2012;11(3):338-42.
10: Giannelli V, Giusto M, Farcomeni A, Ponziani FR, Pompili M, Viganò R,
Iemmolo RM, Donato MF, Rendina M, Toniutto P, Pasulo L, Morelli MC, De Martin
E, Miglioresi L, Di Paolo D, Fagiuoli S, Merli M; AISF RECOLT-C group study.
Treatment of hepatitis C recurrence is less successful in female than in male
liver transplant recipients. Transpl Int. 2012 Apr;25(4):448-454.
Pagina 5/8
Dott.ssa Lucia Miglioresi
11: Scarlata S, Conte ME, Cesari M, Gentilucci UV, Miglioresi L, Pedone C, Picardi A, Ricci GL, Incalzi
RA. Gas exchanges and pulmonary vascular abnormalities at different stages of chronic liver disease.
Liver Int. 2011 Apr;31(4):525-33.
12: Angelico M, Cillo U, Fagiuoli S, et al; Liver Match Investigators. Liver Match, a prospective
observational cohort study on liver transplantation in Italy: study design and current practice of donorrecipient matching. Dig Liver Dis. 2011 Feb;43(2):155-64.
13: Ettorre GM, Santoro R, Puoti C, Sciuto R, Carpanese L, Antonini M, Antonucci
G, Maini CL, Miglioresi L, Vennarecci G. Short-term follow-up of radioembolization with yttrium-90
microspheres before liver transplantation: new perspectives in advanced hepatocellular carcinoma.
Transplantation. 2010;90(8):930-1.
14: D'Agosto G, Trento E, Nosotti L, Bordignon V, Battista M, Prignano G, Pimpinelli F
Biolcati G, Macrì A, Palamara G, Miglioresi L, Morrone A, Di Carlo A, Cordiali-Fei P Ensoli F. CD81
expression on CD19+ peripheral blood lymphocytes is associated with chronic HCV disease and
increased risk for HCVinfection: a putative role for inflammatory cytokines. J Biol Regul Homeost Agents.
2009;23(3):155-64.
15: D'Andrea M, Nosotti L, Pimpinelli F, Dessanti ML, Paviglianiti A, Miglioresi L, Morrone A, Petti MC.
The controversial role of lamivudine prophylaxis in occult HBV carriers treated with chemo-immune
therapy. Dig Liver Dis. 2009 Nov;41(11):839-40. Epub 2009 May 21.
16: Piselli P, Busnach G, Citterio F,et al. Immunosuppression and Cancer Study Group. Risk of Kaposi
sarcoma after solid-organ transplantation: multicenter study in 4,767 recipients in Italy, 1970-2006.
Transplant Proc. 2009;41(4):1227-30.
17: Ettorre GM, Vennarecci G, Santoro R, Boschetto A, Miglioresi L, Corazza V, Mancini P, Lorusso R,
Spoletini D, Antonini M, Tacconi G, Santoro E. Modified liver hanging maneuver during orthotopic liver
transplantation with inferior vena cava preservation: results after 120 consecutive applications. Transplant
Proc. 2007; 39:1881-2.
18: Miglioresi L, Bacosi M, Russo F, Patrizi F, Saccenti P, Ursitti A, Angelis AD,
Ricci GL. Consensus interferon versus interferon-alpha 2b plus ribavirin in patients with relapsing HCV
infection. Hepatol Res. 2003 Dec;27(4):253-259.
19: Miglioresi L, Riva E, Antonelli G, Russo F, Ricci GL. Localization of hepatitis
C virus in gastrointestinal mucosa: a possible reservoir for relapse. Hepatology. 2003
Sep;38(3):775.
Pagina 6/8
Dott.ssa Lucia Miglioresi
20: Bacosi M, De Angelis A, Ursitti A, Miglioresi L, Russo F, D'Innocenzo S, Ricci GL. Association of
circulating CD8(+) lymphocytes to a spontaneous and interferon-alpha induced clearance of HCV.Hepatol
Res. 2002 Jul;23(3):163-166.
21: Bacosi M, Russo F, D'innocenzo S, Santolamazza M, Miglioresi L, Ursitti A, De Angelis A, Patrizi F,
Ricci GL. Amantadine and interferon in the combined treatment of hepatitis C virus in elderly patients.
Hepatol Res. 2002 Mar;22(3):231-239.
22: Santolamazza M, Marinelli RM, Bacosi M, D'Innocenzo S, Miglioresi L, Patrizi F, Delle Monache M,
Ricci GL. What kind of hepatitis? J Int Med Res. 2001 Sep-Oct;29(5):441-4.
23: Santolamazza M, Delle Monache M, Alvino A, Bacosi M, D'Innocenzo S, Ciervo U,
Antonaci A, Russo F, Miglioresi L, De Angelis A, Ursitti A, Ricci GL. Multiple viral infections in agroup of
intravenous drug users: hepatitis B virus exposure is the risk factor. Eur J Gastroenterol Hepatol. 2001
Nov;13(11):1347-54.
24: Bacosi M, Patsouri M, Miglioresi L, Patrizi F, Russo F, Ricci GL. Combined treatment
of HCV infection: is there a need for meta-analysis? Hepatol Res. 2001Jul;20(3):359-371.
25: Russo F, Bacosi M, Miglioresi L, Ricci GL. Leucopenia is a side effect of combination therapy for
hepatitis C infection. Am J Gastroenterol. 2000 Apr;95(4):1100-1.
26: Delle Monache M, Miceli M, Santolamazza M, Mannella E, Mercurio G, Di Lorenzo A, Bacosi M, Gerardi
R, Berardo C, Bruno G, Russo F, Miglioresi L, Ricci GL. Elevated alanine aminotransferase in blood donors:
role of different factors and multiple viral infections. J Int Med Res. 1999 May Jun;27(3):134-42.
Partecipazione a
Congressi Scientifici
come Relatore
Revisione di riviste
Scientifiche
Altre
Pubblicazioni
- Meeting “I mercoledì dei trapianti” presso INMI L. Spallanzani 2010
- SANIT Forum Internazionale della Salute -9a edizione Giugno 2012
“La salute dei Viaggiatori: cosa fare per non ammalarsi”.
- “Morbo di Wilson e trapianto epatico” Accademia Lancisiana Roma 20/11/2012.
- “Un caso di diarrea dopo trapianto di fegato”. Breakfast Meeting Ospedale San CamilloForlanini 2012.
-“Dual vs Triple Therapy in HCV treatment” Villa Mondragone Settembre 2013
-La terapia di prevenzione della riattivazione di HBV nel post trapianto
Meeting Ospedale San Camillo- Forlanini 2014
- Digestive and Liver Disease dal Giugno 2008
- Journal of Medical Case Report dal Giugno 2012
- La disfunzione renale nel paziente sottoposto a trapianto di fegato Expert consensus
meeting. Novembre 2011
- Ottimizzazione della terapia immunosoppressiva nel paziente trapiantato di fegato con
disfunzione renale. Maggio 2012.
Data
01/09/14
Pagina 7/8
Dott.ssa Lucia Miglioresi
Firma
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196
"Codice in materia di protezione dei dati personali”
Pagina 8/8
Dott.ssa Lucia Miglioresi
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
Alessandra MORETTI
Indirizzo
Via Guadagnolo n 26, 00139 Roma
Telefono
06 8172034 – 328 5814995
E-mail
Nazionalità
Luogo e data di nascita
[email protected]
Italiana
Nata a Roma il 23.01.1970
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
16/07/1996
1997
Laurea in Medicina e Chirurgia Università "La Sapienza"
Roma 110/110 con lode
Abilitazione alla professione di medico chirurgo
l’Università degli Studi dio Roma “La Sapienza”
presso
1997
Iscrizione all’Ordine dei Medici di Roma e Provincia;
M48115
2001
Specializzazione in Gastroenterologia Università degli
studi di Roma “La Sapienza” 2001 70/70 con lode.
1996-1997
Corso di Perfezionamento in "Endoscopia Digestiva" ( IV
Clinica Chirurgica dell'Universita' degli studi di Roma "La
Sapienza") 1996-1997.
Pagina 1 di 5
ESPERIENZE LAVORATIVE
1993-1997
1997-2001
2002-2006
Da Giugno 2006 al
febbraio 2010
Dal febbraio 2010
ad oggi
PROGETTI DI RICERCA
Studente interno presso la
II Clinica Medica
dell'Universita' degli Studi di Roma "La Sapienza",
laboratori e ambulatori di Gastroenterologia Direttore
Prof. A. Torsoli
Medico Specializzando presso la II Clinica Medica
dell'Universita' degli Studi di Roma "La Sapienza",
Cattedra di Gastroenterologia Direttore Prof. A. Torsoli
Medico frequentatore presso UOS di Epatologia,
responsabile Dott. Maurizio Koch, del Dipartimento di
Gastroenterologia e Nutrizione dell’Ospedale San Filippo
Neri di Roma direttore Prof. L. Capurso
Incarico di Medico – professionista esperto in
Gastroenterologia, con Contratto di Collaborazione Coordinata
e Continuativa, presso UOC di Gastroenterologia ed Epatologia
dell’Azienda Ospedaliera San Filippo Neri di Roma, dove si
occupa principalmente delle malattie del fegato e partecipa
all’attività di Pronta Reperibilità Endoscopica.
Dirigente Medico Primo livello presso presso UOC di
Gastroenterologia ed Epatologia dell’Azienda Ospedaliera San
Filippo Neri di Roma, dove si occupa principalmente delle
malattie del fegato e partecipa all’attività di Pronta Reperibilità
Endoscopica.
-Tumori Neuroendocrini, in relazione alla loro terapia e
prognosi, specie riguardo alla presenza di recettori per la
somatostatina e al loro utilizzo clinico.
-Stati di ipersecrezione acida gastrica (Zollinger Ellison
Syndrome e Idiopathic gastric acid hypersecretion) e loro
relazione con l’infezione da Helicobacter pylori.
-Iposecrezione acida gastrica, in particolare riguardo alla
Gastrite cronica atrofica e la sua relazione coll’infezione da
Helicobacter pylori e il rischio relato di cancro dello stomaco e
carcinoide gastrico.
-Ulcera duodenale in relazione all’infezione da Helicobacter
pylori e al rischio di sanguinamento.
-Anemia sideropenica: riguardo alle cause gastrointestinali di
anemia da sanginamento o da carente assorbimento di ferro
-Infezione da Helicobacter pylori come sopra riportato e in
particolare riguardo alla sua relazione con l’assorbimento di
micronutrienti e i livelli gastrici e plasmatici di antiossidanti.
-Epatite cronica da virus C e suo trattamento in particolare
nuovo tipo di strategia terapeutica mediante leucocitoaferesi
-Epatite cronica da virus C e fibrosi, nuove metodiche di
Pagina 2 di 5
valutazione della fibrosi epatica
-Epatite cronica da virus C e alterazioni del metabolismo del
ferro indotte dalla terapia antivirale
-Dispepsia funzionale Helicobacter pylori relata ed efficacia
della terapia eradicante.
PUBBLICAZIONI
Delle Fave G., Angeletti S., Moretti A., Corleto V.D., Marignani
M., Annibale B. Systemic Chemoterapy for Gastrointestinal
Neuroendocrine Tumors. J. Endocrinological investigation
1997; 20: 65-67
Delle Fave G., Marignani M., Moretti A., Martino G., Annibale
B.
Hypergastrinemia
and
Enterochromaffin-like
cell
Hyperplasia. Yale J. Biol. Med. 1998;71 (3-4): 291-301.
Silecchia G., Rapanelli L., Moretti A., Angeletti S., Annibale B.,
Schillaci O., Polettini E., Delle Fave G. and Basso N.
Localizzazione e Terapia Chirurgica dei Tumori Neuroendocrini
Gastroenteropancreatici. Atti della Società Italiana di
Endocrinologia . Settembre 1997
Angeletti S., Corleto VD., Schillaci O., Marignani M., Annibale
B., Moretti A., Silecchia G., Scopinaro F., Basso N., Bordi C.,
Delle Fave G. Use of the Somatostatin Analogue Octreotide to
Localise and Manage Somatostatin-Producing Tumours Gut
1998; 42: 792-795
Angeletti S., Corleto VD., Schillaci O., Moretti A., Panzuto F.,
Annibale B., Delle Fave G. Single Dose of Octreotide Stabilize
Metastatic Gastro-Entero-Pancreatic Endocrine Tumours.
Italian J. Gastroenterol Hepatol 1999; 31 (1): 23-7
Corleto VD, Minisola S, Moretti A, Damiani C, Grossi C, Ciardi
S, D'Ambra G, Bordi C, Strom R, Spagna G, Delle Fave G and
Annibale B. Prevalence and Causes of Hypergastrinemia in
Primary Hyperparathyroidism: a prospective study. J of Clin
Endocrin Metab 1999; 84 (12): 4554-58
Corleto VD, Panzuto F, Falconi M, Cannizzaro R, Angeletti,
Moretti A, Delle Fave G, Farinati F. Digestive Neuroendocrine
Tumours: Diagnosis and Treatment in Italy. A Survey by the
Oncology Study Study Section of the Italian Society of
Gastroenterology (SIGE). Digest Liver Dis 2001; 33: 217-21
Moretti A, Luchetti R, Gili L, D’Ambrosio L. Predittività della
Pancreatite Acuta Severa. Medicina Ospedaliera 2002; 6: 4248
Bianchi M, Amadei E, Moretti A, Luchetti R. Inibitori della
Pompa Protonica ed Emorragia Acuta da Ulcera Peptica. Qual è
l’Evidenza della loro Efficacia? Una Meta-analisi. Medicina
Ospedaliera 2002; 6: 60-65.
Panzuto F, Falconi M, Nasoni S, Angeletti S, Moretti A, Bezzi
M, Gualdi G, Polettini E, Sciuto R, Festa A, Scopinaro F,
Corleto VD, Bordi C, Pederzoli P, Delle Fave G. Staging of
Digestive Endocrine Tumours using Helical Computed
Tomography and Somatostatin Receptor Scintigraphy. Ann
Pagina 3 di 5
Oncol. 2003 Apr; 14(4): 586-91.
Capurso L, Moretti A. Vegetali, Fibre e Prebiotici, Importanza
Nutrizionale. Cibus 2004; 8 (3): 75-94
Papi C, Festa V, Fagnani C, Stazi A, Antonelli G, Moretti A,
Koch M, Capurso L. Evolution of Clinical Behaviour in Crohn’s
Disease: Predictive Factors of Penetrating Complications.
Digest Liver Dis 2005; 37: 274-53
Capurso L, Dezi A, Moretti A, Festa V. I Probiotici, che cosa
sono, a che servono. Cibus 2005; 1 (1): 2-22
Papi C, Moretti A, Festa V, Aratari A. Malattie Infiammatorie
Croniche dell’Intestino: Diagnosi e Terapia. Gior Ital End Dig
2005; 28: 195-202
Koch M, Moretti A. Epidemiologia del Danno Gastrointestinale
e Fattori di Rischio: un Approccio Basato sull’Evidenza. In:
FANS e COXIB Prevenzione e Clinica degli Eventi Avversi
Gastrointestinali, Cardiovascolari e Renali. S. Fiorucci, A
Morelli eds. 2006: 53-64.
Moretti A, Papi C, Koch M, Capurso L. Impiego dei Probiotici in
Gastroenterologia:
Quali
Evidenze?
Argomenti
di
Gastroenterologia Clinica. 2006; 19: 31-39.
Papi C, Moretti A, Festa V, Amadei E, Arata FM. Storia
Naturale della Malattia di Crohn. Acta BioMed 2006; 1: 23-28.
Papi C, Festa V, Leandro G, Moretti A, Tanga M, Koch M,
Capurso L. Long-Term Outcome of Crohn's Disease Following
Corticosteroid-Induced Remission. Am J Gastroenterol. 2007
Jan 11
Capurso G, Schünemann HJ, Terrenato I, Moretti A, Koch M,
Muti P, Capurso L, Delle Fave G. Meta-analysis: the Use of
Non-Steroidal Anti-Inflammatory Drugs and Pancreatic Cancer
Risk for Different Exposure Categories. Aliment Pharmacol
Ther. 2007 15;26(8):1089-99.
Koch M, Moretti A. Alcool Oggi. Cibus 2007;3:91-108.
Moretti A, Papi C, Aratari A, Festa V, Tanga M, Koch M,
Capurso
L.
Is
early
endoscopic
retrograde
cholangiopancreatography useful in the management of acute
biliary pancreatitis? A meta-analysis of randomized controlled
trials. Dig Liver Dis. 2008; 40(5):379-85.
Aratari A, Papi C, Clemente V, Moretti A, Luchetti R, Koch M,
Capurso L, Caprilli R. Colectomy rate in acute severe
ulcerative colitis in the infliximab era. Dig Liver Dis. 2008;
40(10):821-6.
Papi C, Aratari A, Moretti A, Mangone M, Margagnoni G, Koch
M, Capurso L. Oral Beclomethasone Dipropionate as an
Alternative to Systemic Steroids in Mild to Moderate Ulcerative
Colitis Not Responding to Aminosalicylates. Dig Dis Sci. 2010
Jul;55(7):2002-7
Bianchi M, Festa V, Moretti A, Ciaco A, Mangone M, Tornatore
V, Dezi A, Luchetti R, De Pascalis B, Papi C, Koch M. MetaPagina 4 di 5
analysis: long-term therapy with rifaximin in the management
of uncomplicated diverticular disease. Aliment Pharmacol
Ther. 2011 Apr;33(8):902-10.
Mangone M, Moretti A, Alivernini F, Papi C, Orefice R, Dezi A,
Amadei E,Aratari A, Bianchi M, Tornatore V, Koch M. Platelet
count/spleen diameter ratio for non-invasive diagnosis of
oesophageal varices: is it useful in compensated cirrhosis? Dig
Liver Dis. 2012 Jun;44(6):504-7
G.Marangoni,A.Aratari, M.Mangone, A.Moretti, A.Spagnolo,
F.Fasci Spurio,R.Luchetti, C.Papi .Natural history of ileo-cecal
Crohn’s disease after surgical resection. A long term study.
Minerva Gastroenterol Dietol 2011;57: 355-44
A. Moretti, A. Spagnolo, M. Mangone, A. Aratari, C. Papi, M.
Koch. Role of rifaximin in the treatment of colonic diverticular
disease. Clin Ter 2012; 163 (1):37-42
Fasci Spurio F, Aratari A, Margagnoni G, Clemente V, Moretti
A, Papi C. Low bioavailability and traditional systemic steroids
in IBD: can the former take over the latter?
J Gastrointestin Liver Dis. 2013 Mar;22(1):65-71.
Chiesara F, Spagnolo A, Koch M, Moretti A. A case of
hepatocellular carcinoma: Spontaneous regression? Dig Liver
Dis. 2014 Mar 12. 46(7):659-60.
Rosina F, Tosti ME, Borghesio E, Masocco M, Mele A, Coppola
C, Milella M,Borgia G, Andreone P, Koch M,Zignego AL,
Romano M, Carrara M, Almasio PL, Azzola E, Nardone G,
Benedetti A, Carosi G, Mazzotta F, Sagnelli E, Rizzetto M; for
the AIFA Study Group; AISF; SIMIT; AIGO; SIGE. Pegylated
interferon α plus ribavirin for the treatment of chronic
hepatitis C: A multicentre independent study supported by the
Italian Drug Agency. Dig Liver Dis. 2014 Jun 27 (in press).
CONOSCENZE
INFORMATICHE
Microsoft Word, Excel, PowerPoint
DATA
10.08.2014
Dott.ssa Alessandra Moretti
Pagina 5 di 5