FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ELENA SOGARO Indirizzo xxxxxxxxx, xx, xxxxx Firenze, ITALIA Telefono Tel. xxxxxxxx E-mail Data e Luogo di nascita Cell. Xxx xxxxxxx [email protected]; [email protected] 22/06/1974 A XXXXXXXX CF: SGRLENE74H62G843Q Nazionalità ITALIANA Professione Psicologo Clinico, Psicoterapeuta. Libero professionista Iscrizione all’Albo dell’Ordine degli Psicologi della Toscana n° 2898 ESPERIENZE PROFESSIONALI Periodo Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Pagina - Curriculum vitae di SOGARO ELENA PROGETTO DI RETE PER IL MIGLIORAMENTO QUALITA’ ASSISTENZIALE DELLA RETE ONCOLOGICA TOSCANA DAL 2 APRILE 2013 AL 1 APRILE 2014 Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi, SOD Clinica delle Organizzazioni – Centro di Riferimento Regionale sulle Criticità Relazionali, 50134 Firenze, Largo Brambilla, 3. Azienda Ospedaliero Universitaria Collaborazione coordinata a progetto come Psicologo (conferita mediante utilizzo di graduatoria di avviso pubblico) Attività presso il Centro di Riferimento Regionale sulle Criticità Relazionali inerenti “PROGETTO DI NATURA FORMATIVA SULLA COSTITUZIONE DI UNA COLLABORAZIONE TRA IL CENTRO DI COUNSELING ONCOLOGICO REGIONALE ED IL CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE SULLE CRITICITA’ RELAZIONALI”. Per un impegno orario di 30 ore settimanali Contributo alla realizzazione delle attività del Centro nell’ambito di: - Analisi e risoluzione criticità nei percorsi di cura per i pazienti affetti da patologia oncologica, malattia rara o disagio psico-sociale, in collegamento con il Centro di Ascolto Regionale. Analisi e stesura report periodici delle criticità affrontate: Rilevazione dei bisogni in un’ottica di rete per favorire l’utenza con ricadute sull’organizzazione sanitaria in termini di miglioramento della qualità dei servizi, diminuzione della dispersione degli interventi, e presa in carico più accurata da parte del sistema sanitario. 1 - “Benessere relazionale degli Osservatori e prevenzione del disagio professionale: sviluppo e formazione individuale e relazionale dei referenti aziendali del CRRCR all’interno dell’Organizzazione Sanitaria, come da DGR 1124/2010” e sviluppo della Rete degli Osservatori Relazionali: Programmazione, pianificazione e partecipazione agli incontri mensili presso la Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale; Progettazione e organizzazione di eventi formativi periodici. - Attività di progettazione Formativa in ambito di: Benessere Organizzativo a livello di Regione Toscana; Riunioni di aggiornamento sul tema dello Stress Lavoro Correlato; Riunioni di aggiornamento sul tema delle aggressioni e della violenza sugli operatori del SSR. - Evoluzione della Rete regionale per la Salute Organizzativa. -Consulenza e valutazione delle criticità relazionali in Azienda. Consulenza ai gruppi e a singoli operatori; somministrazione questionari e strumenti per la misurazione della salute organizzativa, analisi e restituzione dei risultati; raccolta dati, sintesi di interventi e stesura report per restituzione a direzioni aziendali. Periodo Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Pagina - Curriculum vitae di SOGARO ELENA PROGETTO “SVILUPPO E VALUTAZIONE DI UN CENTRO REGIONALE DI COUNSELLING E SOSTEGNO PSICOLOGICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO” DAL 14 OTTOBRE 2011 AL 13 NOVEMBRE 2012 Azienda USL 10 di Firenze-50122 Firenze, p.zza S. Maria Nuova 1. Regione Toscana, viale Alderotti 26/n Firenze. Azienda Sanitaria Collaborazione coordinata a progetto come laureato in Psicologia conferita in seguito a selezione pubblica per titoli e colloquio Attività svolta presso la Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale, inerenti il progetto “SVILUPPO E VALUTAZIONE DI UN CENTRO REGIONALE DI COUNSELLING E SOSTEGNO PSICOLOGICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO” elaborato dal Laboratorio Management e Sanità MES e finanziato da Regione Toscana. Attività oggetto del contratto: “counseling, inserimento dati e gestione database, consultazione fonti on-line e integrazione con altri operatori del Sistema Sanitario Regionale; attività inerenti l’estensione del servizio alla prevenzione del disagio e ai percorsi assistenziali dei cittadini affetti da malattie rare”. Per un impegno orario di 30 ore settimanali. Contributo alla realizzazione delle attività di: -counseling ad utenti che richiedono informazioni e orientamento su prevenzione, servizi, associazionismo e sul percorso di cura per patologia oncologica del SSR, ascolto e contenimento al fine di aiutare gli utenti a superare difficoltà organizzative e/o psicologiche. Analisi della domanda delle richieste poste dagli utenti con bisogni psicologici impliciti ed espliciti per facilitare l’accesso al supporto psicologico interno al servizio e quindi ai servizi di psico-oncologia territoriali della Regione Toscana. Ricerca e condivisione di informazioni utili per rispondere efficacemente ai bisogni dell’utenza del servizio; gestione e aggiornamento pratiche mediante apposito software; lavoro in sinergia con i referenti aziendali (Focal Point e Referenti Unici Aziendali) dei servizi territoriali per la risoluzione delle problematiche poste dall’utenza; apporto costante al lavoro in team con altri operatori del Centro di Counseling con particolare cura alla lettura 2 psicologico clinica delle dinamiche di gruppo e organizzative. -accoglienza, orientamento e risoluzione eventuali criticità nell’ambito dello screening oncologico e percorso unico tumore al seno per l’area metropolitana fiorentina. -counseling ed analisi della domanda per utenti del numero verde di prevenzione del suicidio e del disagio “Montagna in Salute” (in collaborazione con Unione Nazionale Comuni Enti Montani -Uncem). Ricerca e condivisione di informazioni utili per rispondere efficacemente ai bisogni dell’utenza del servizio; gestione e aggiornamento pratiche mediante apposito software; lavoro in sinergia con referenti aziendali dei servizi territoriali del SSR per la risoluzione delle problematiche poste dall’utenza. -accoglienza per utenti del numero dedicato all’orientamento dei cittadini sulla compartecipazione alla spesa sanitaria; partecipazione a riunioni sul miglioramento dell’organizzazione e della gestione del servizio e di aggiornamento organizzati da Regione Toscana e stesura materiale ad uso interno. - informazione, orientamento sui percorsi assistenziali in Regione Toscana, counseling ed ascolto per persone affette da Malattie Rare. Periodo Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Periodo Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Pagina - Curriculum vitae di SOGARO ELENA PARTECIPAZIONE A RICERCA NELL’AMBITO DELLO STUDIO DEGLI STILI DI VITA E DEI FATTORI DI PERSONALITÀ NELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE DAL 14 LUGLIO 2011 AD OGGI Università degli Studi di Milano Bicocca, Dipartimento di Psicologia-20126 Milano, p.zza Ateneo Nuovo 1. Università di Milano Contratto libero professionale nella posizione di psicologo specialista in Psicologia Clinica, conferita a seguito di procedura pubblica di selezione per titoli. Attività oggetto del contratto: somministrazione questionari di valutazione psicologica a pazienti affetti da patologia cardiovascolare e gestione database nell’ambito del progetto finanziato FIRB - Futuro in Ricerca del MIUR di durata quadriennale “CARATTERISTICHE DI PERSONALITÀ E DI RESILIENZA, PROCESSI DI AUTOREGOLAZIONE E FATTORI COMUNICATIVI NELLA DEFINIZIONE DI TIPOLOGIE IN PAZIENTI AFFETTI DA IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE E CORONAROPATIA ACUTA. UN’INDAGINE LONGITUDINALE SUGLI STILI DI VITA E L’ANDAMENTO CLINICO DELLA PATOLOGIA IN PAZIENTI CARATTERIZZATI DA DIFFERENTI PROFILI PSICOLOGICI” . Impegno orario stimato di circa 20 ore mensili. Contributo alla realizzazione dell’attività: somministrazione pre-test e partecipazione all’analisi per la messa a punto della batteria di questionari, somministrazione questionari di valutazione in arruolamento e in follow-up in pazienti con patologia cardiovascolare in riabilitazione cardiologica, gestione database, partecipazione ad aggiornamenti e riunioni di verifica relativi allo studio in corso; partecipazione a stesura di comunicazioni scientifiche (v. sezione pubblicazioni). PROGETTO DI EDUCAZIONE TERAPEUTICA PER PAZIENTI CON DIABETE TIPO 1 DA LUGLIO 2011 A LUGLIO 2012 S.O.D Agenzia di Diabetologia, Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi-50139 Firenze, viale Morgagni, 85 Università di Firenze- Azienda Ospedaliero Universitaria Consulenza nella posizione funzionale di psicologo specialista in Psicologia Clinica 3 Principali mansioni e responsabilità Periodo Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Periodo Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Periodo Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Pagina - Curriculum vitae di SOGARO ELENA -Attività psicologico-clinica con pazienti con diabete tipo 1 nell’ambito dei programmi educativi di gruppo. -Partecipazione alla progettazione e realizzazione del trial di studio “QUALITA’ DI VITA, SODDISFAZIONE NEI CONFRONTI DELLA TERAPIA, PAURA DELLE IPOGLICEMIE, ABITUDINI E CONOSCENZE ALIMENTARI E CONTROLLO GLICOMETABOLICO NEI SOGGETTI AFFETTI DA DIABETE TIPO 1: L’IMPATTO DI UN PROGRAMMA EDUCATIVO STRUTTURATO DI GRUPPO IN PARAGONE ALL’APPROCCIO INDIVIDUALE CONVENZIONALE”. Impegno orario stimato di circa 8 ore mensili. Contributo alla realizzazione dell’attività: partecipazione alle diverse fasi di progettazione dello studio; realizzazione dell’ intervento psicologico clinico di gruppo nel programma educativo strutturato mediante lavoro inter e multidisciplinare con gli operatori coinvolti; selezione degli strumenti di valutazione e definizione delle modalità di somministrazione. Strutturazione dei materiali educativi. Conduzione di incontri di gruppo per pazienti con diabete di tipo 1. Intervento psicologico clinico con particolare attenzione alle dinamiche di team ed organizzative. VALUTAZIONE RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO DICEMBRE 2010 – MARZO 2011; MARZO – MAGGIO 2013 Casalini Libri s.p.a, 50014 Fiesole Firenze, Via Benedetto da Maiano, 3 Editoria Consulenza libero professionale nella posizione di psicologo specialista in Psicologia Clinica Attività di consulenza ai fini della valutazione e gestione del rischio stress lavoro correlato (art. 28 D. Lgs 81/08) Progettazione, pianificazione e realizzazione di intervento di valutazione del rischio stress lavoro correlato. Riunioni di presentazione del progetto al management aziendale e alle figure coinvolte e formazione sul tema dello stress lavoro correlato secondo le LL.GG. nazionali più aggiornate. Partecipazione alla stesura del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR). GESTIONE RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO OTTOBRE 2010 A LUGLIO 2011 La Cupolina RSA srl 50145 Firenze, Via De Bernardi, 39 . RSA privata convenzionata Consulenza libero professionale nella posizione di psicologo specialista in Psicologia Clinica Progetto gestione del rischio stress lavoro correlato (art. 28 D. Lgs 81/08) Progettazione intervento di gestione del rischio stress lavoro correlato per alcune RSA gestite dal gruppo. Presentazione del progetto al management aziendale e alle figure preposte. Incontri informativi e formazione sul tema dello stress lavoro-correlato per i lavoratori. Analisi dei bisogni mediante valutazione quantitativa con questionari, e conduzione di focus group. Analisi dei risultati e stesura report. Incontri di restituzione al management. Stesura di comunicazioni scientifiche (v. sezione pubblicazioni). RICERCA, COUNSELING E INTERVENTI DI SOSTEGNO PER PAZIENTI CON PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE DA OTTOBRE 2009 AD APRILE 2010 Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche dell’Università di Firenze, Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi-50139 Firenze, viale Morgagni, 85 Università di Firenze- Azienda Ospedaliero Universitaria Contratto libero professionale nella posizione funzionale di psicologo specialista in Psicologia Clinica 4 Principali mansioni e responsabilità Periodo Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Periodo Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Pagina - Curriculum vitae di SOGARO ELENA Attività oggetto del contratto: Somministrazione test nell’ambito del Progetto “Cuore&Mente 2” per la ricerca e la terapia di sostegno dei pazienti afferenti al Reparto di di Riabilitazione Cardiologica di Ponte Nuovo, A.O.U. di Careggi. Progetto vincitore bando di finanziamento Ente Fondazione Cassa Risparmio di Firenze, Referente dr. D. Vanni. Contributo alla realizzazione del progetto: progettazione e realizzazione ricerca; colloqui psicologici e counseling con i pazienti afferenti alla Riabilitazione Cardiologica di Ponte Nuovo, AOU Careggi; follow-up ad un anno con rivalutazione dei soggetti della prima fase dello studio (“Cuore e Mente”) al fine di monitorare la stabilità nel tempo delle differenze relative al disagio psicologico. Strutturazione di questionario ad hoc; conduzione di interviste telefoniche, gestione database, analisi dati e stesura di comunicazioni scientifiche (v. sezione pubblicazioni). Rendicontazione attività del progetto. RICERCA, COUNSELING E INTERVENTI DI SOSTEGNO PER PAZIENTI CON PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE DAL 20 APRILE 2007 AL 20 OTTOBRE 2007 Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche dell’Università di Firenze, Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi-50139 Firenze, viale Morgagni, 85 Università di Firenze- Azienda Ospedaliero Universitaria Contratto libero professionale nella posizione funzionale di psicologo specialista in Psicologia Clinica Attività oggetto del contratto: Somministrazione test e colloqui psicologici, nell’ambito del Progetto “Cuore&Mente” per la ricerca e la terapia di sostegno dei pazienti afferenti al Reparto di Riabilitazione Cardiologica di Ponte Nuovo, della stessa A.O.U. di Careggi. Progetto vincitore bando di finanziamento Ente Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, Referente Prof. A.Pazzagli. Contributo alla realizzazione del progetto: progettazione e realizzazione ricerca, cicli di colloqui psicologici e counseling per pazienti con patologia cardiovascolare; reclutamento e valutazione psicodiagnostica dei pazienti afferenti alla Riabilitazione Cardiologica di Ponte Nuovo-Careggi; assessment diagnostico specifico per i pazienti affetti da patologia cardiovascolare, per la personalità di tipo D e valutazione della qualità della vita; inserimento dati, gestione database, analisi dati e stesura di comunicazioni scientifiche (vedi sezione pubblicazioni). Rendicontazione attività del progetto. PSICOLOGO CLINICO-PSICOTERAPEUTA DAL 4 APRILE 2007 AD OGGI Studio Professionale privato, 50133 Firenze, via G. Guinizzelli, 8 Privato Attività libero professionale nella posizione funzionale di psicologo specialista in Psicologia Clinica-Psicoterapeuta Psicoterapia ad approccio psicodinamico di adolescenti ed adulti. Interventi psicologico clinici nell’ambito delle Organizzazioni. Valutazione, pianificazione del percorso psicoterapico. Monitoraggio e gestione delle criticità, gestione del processo di cambiamento. Gestione della conclusione terapia, revisione e valutazione del processo. Collaborazione con altri professionisti per la presa in carico dei pazienti. Offerta di uno spazio psicoterapeutico adeguato. Organizzazione del lavoro secondo gli standard di buona pratica professionale a garanzia di prestazioni professionali di qualità. Archiviazione e gestione della documentazione nel rispetto della riservatezza e privacy. Aggiornamento su normativa e legislazione di interesse e pertinenza professionale. Revisione e aggiornamento continuo della pratica professionale. Gestione attività autonoma; gestione contabilità. 5 Periodo Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Periodo Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Periodo Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Periodo Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Pagina - Curriculum vitae di SOGARO ELENA PARTECIPAZIONE AD UN PROGETTO PER L’ASCOLTO, L’ORIENTAMENTO E IL SOSTEGNO AI CITTADINI CON PROBLEMATICHE INERENTI LA FAMIGLIA DA GIUGNO 2006 AD OTTOBRE 2011 Rete di Solidarietà del Q1 Firenze Centro, Firenze, via dell’Anguillara 2/r Comune di Firenze, Q1, Commissione Servizi Sociali, Rete di Solidarietà, Volontariato sociale. Collaborazione volontaria come psicologo specialista in Psicologia Clinica Partecipazione alla realizzazione del Progetto “Sportello Famiglie” per l’ascolto, l’orientamento e il sostegno dell’utenza con problematiche inerenti la famiglia. Partecipazione alla stesura del progetto operativo in condivisione con le associazioni aderenti e con il SIAST, approvato dal Q1. Partecipazione alla mappatura delle risorse associative di interesse per il lavoro di rete. Partecipazione a riunioni mensili sull’andamento del progetto, di intervisione dei casi seguiti dallo Sportello e dalla Rete di Solidarietà; riunioni periodiche con il Presidente della Commissione Servizi Sociali e con il referente del Q1 per la Rete di Solidarietà. Riunioni con referenti associazioni aderenti alla Rete. Colloqui di counseling ed orientamento con gli utenti dello Sportello e della Rete di Solidarietà su problematiche di disagio familiare, sociale e psicologico. Impegno orario circa 20 ore mensili CO-CONDUZIONE GRUPPI DI ASCOLTO PER DETENUTE DA GIUGNO 2006 A SETTEMBRE 2008 Nuovo Complesso Penitenziario di Sollicciano - Sezione femminile Volontariato sociale (art. 17), ASL 10 Firenze , Ser.T. Penitenziario Collaborazione volontaria come psicologo specialista in Psicologia Clinica Partecipazione alla stesura del progetto “CURA”, per la collaborazione tra volontariato e Istituzione per un percorso integrato di orientamento e educazione all’ascolto con le detenute della sezione femminile. Co-conduzione di gruppi di ascolto monosettimanali della durata di 2 ore “Dall’offerta di ascolto verso l’educazione all’ascolto di sé e degli altri con le detenute della sezione femminile” (giugno-luglio 2006; maggio-luglio 2008). PARTECIPAZIONE AD ATTIVITÀ DI CONSULENZA IN AMBITO OSPEDALIERO UNIVERSITARIO DA MAGGIO 2005 A OTTOBRE 2008 S.O.D. Psicologia Clinica dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi-50139 Firenze, viale Morgagni, 85 Azienda Ospedaliero Universitaria Collaborazione volontaria nella posizione funzionale di psicologo specialista in Psicologia Clinica Partecipazione all’attività di consulenza psicologico-clinica su richiesta dei reparti dell’AOU per pazienti ricoverati con varie patologie. Partecipazione all’attività di consulenza psicologico-clinica e conduzione di colloqui psicologici di valutazione e supporto presso l’Unità di Riabilitazione Cardiologica di Ponte Nuovo, della stessa A.O.U. di Careggi, sotto la supervisione della Dott.ssa Teresa Aloi. Contributo alla realizzazione di incontri di aggiornamento per il personale infermieristico sul tema dei Disturbi del Comportamento Alimentare (17 Novembre 2006) mediante preparazione materiale formativo e docenza. Impegno orario stimato di circa 150 ore annue ATTIVITÀ DI ASSESSMENT, PSICOTERAPIA, RICERCA NELL’AMBITO DEI DISTURBI PSICHIATRICI DA GENNAIO 2000 A MARZO 2013 Istituto di Neuroscienze, viale Ugo Bassi 1, 50135 Firenze Istituto Privato convenzionato per la ricerca con l’Università degli Studi di Firenze 6 Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Prestazione professionale d’opera nella posizione funzionale di psicologo e successivamente (da aprile 2005) nella posizione funzionale di psicologo specialista in Psicologia Clinica Attività psicodiagnostica, colloqui di assessment. Partecipazione a riunioni settimanali con l’equipe dei medici psichiatri su inquadramento diagnostico e trattamento dei pazienti. Partecipazione a gruppi psicoeducazionali per pazienti con Disturbo Bipolare. Co-conduzione di gruppi psicoterapeutici. Attività di ricerca e produzione materiale scientifico, (v. sezione pubblicazioni). Coordinamento attività psicologi tirocinanti post-lauream. Conduzione di gruppi di terapia mind-body per pazienti con disturbi psichiatrici. RICERCA NELL’AMBITO DEI TRATTAMENTI PER PAZIENTI CON TOSSICODIPENDENZA CHE HANNO COMMESSO REATI. Periodo Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Periodo Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Periodo Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Pagina - Curriculum vitae di SOGARO ELENA DAL 1 AGOSTO 2003 AL 1 SETTEMBRE 2005 Azienda Sanitaria di Firenze-Dipartimento Coordinamento Tecnico delle Dipendenze-UFM SERT B FI-Piazza del Carmine, 17-50124 Firenze Azienda Sanitaria Collaborazione coordinata e continuativa nella posizione funzionale di psicologo Ricercatore per il Progetto finanziato dalla Comunità Europea “QCT-Europe” sui trattamenti obbligatori e quasi obbligatori per tossicodipendenti che hanno commesso reati. Somministrazione di interviste strutturate ed inserimento dati. (per un totale di 207 ore). Partecipazione a riunioni informative e formative sullo studio europeo e sugli strumenti di indagine con i referenti di coordinamento per l’Italia. Somministrazione dei questionari (EuropASI- forma abbreviata; ASI-crime; Ethnicity questionnaire; Victimisation questionnaire; Perception of pressure questionnaire; Readiness to Change questionnaire; Self-efficacy questionnaire) al basale ed in follow-up ai pazienti in carico presso le strutture di trattamento residenziali, semi-residenziali della Toscana e nei Ser.T. fiorentini. Inserimento dati e gestione database in Access. Partecipazione a riunioni di rendicontazione sull’andamento dell’attività svolta. PARTECIPAZIONE A PROGETTO DI RICERCA SULL’IMMAGINE DELLA PROFESSIONE DI PSICOLOGO DAL 1 DICEMBRE 2003 AL 1 DICEMBRE 2004 Università degli Studi di Roma “La Sapienza” -Dipartimento di Psicologia Clinica00185 Roma , 78 via dei Marsi. Università Prestazione professionale d’opera nella posizione funzionale di psicologo Ricercatore per il Progetto “ISI-pro Indicatori di sviluppo dell’immagine della professione di Psicologo” realizzata per l’Ordine degli Psicologi della Toscana. Partecipazione a riunioni di formazione e condivisione sulla metodologia e gli strumenti; somministrazione e raccolta questionari. Partecipazione a riunioni di analisi ed interpretazione dei risultati con i referenti Prof. R.Carli e Prof. RM. Paniccia. PARTECIPAZIONE A PROGETTO DI PREVENZIONE ABBANDONO SCOLASTICO E TOSSICODIPENDENZE DA DICEMBRE 1999 A DICEMBRE 2001 Università degli Studi di Roma “La Sapienza” -Cattedra di Psicologia Clinica-00185 Roma, 78 via dei Marsi. Università Collaborazione volontaria nella posizione funzionale di psicologo 7 Principali mansioni e responsabilità Data Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Data Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Data Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Data Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Pagina - Curriculum vitae di SOGARO ELENA Intervento di prevenzione del drop-out scolastico e della tossicodipendenza nelle scuole della provincia di Frosinone in collaborazione con ASL di FrosinoneDipartimento per le Dipendenze. Contributo alla realizzazione dell’attività: analisi del contesto di intervento; raccolta materiale scientifico; conduzione dell’ intervento con incontri nei gruppi classe in istituti tecnici superiori dei comuni di Cassino e Isola Liri e successivi incontri di followup; partecipazione a riunioni quindicinali in gruppo, di supervisione ed analisi dell’intervento. Somministrazione di interviste qualitative; inserimento dati e partecipazione all’analisi del testo e alla interpretazione dei risultati. Partecipazione agli incontri di restituzione con i docenti ed i committenti dell’intervento, Dipartimento per le Dipendenze ASL di Frosinone; stesura di comunicazione scientifiche (v. sezione pubblicazioni). ATTIVITA’ DI DOCENZA 25-26 MARZO; 8-9 APRILE; 27-28 MAGGIO 2013 FORMAS - Laboratorio Regionale per la Formazione Sanitaria. 50141 Firenze, Villa La Quiete, Via di Boldrone, 2. Laboratorio Regionale per la Formazione Sanitaria Regione Toscana Docenza in regime di prestazione libero professionale Docenze per un totale di 8 ore (4 crediti formativi) nell’ambito dell’evento formativo di 6 edizioni “Multidisciplinarietà in riabilitazione cardiologica e in prevenzione secondaria: dalla valutazione all’educazione terapeutica” (corso accreditato con 16 crediti formativi ECM per Medici, Psicologi, Infermieri, Fisioterapisti e Dietisti). Contributo alla realizzazione dell’attività: realizzazione di lezioni frontali su contenuti aggiornati secondo le più recenti LL.GG e Evidence Based Letterature sulle tematiche della valutazione e dell’intervento psicologico in ambito riabilitativo cardiologico multidisciplinare. Conduzione di di role playing, sessioni interattive con strutturazione di materiali ad hoc e casi clinici. 13 OTTOBRE 2012 Assocuore Onlus -via Faentina 54/56 r, 50133 FIRENZE Associazione di volontariato onlus per la promozione della salute Docenza in regime di prestazione libero professionale Relazione sul tema della prevenzione del rischio cardiovascolare in occasione della Serata di AssoCuore onlus -Villa Vogel, Quartiere 4, via delle Torri, Firenze. 13 MARZO 2012 Università dell’Età libera - Direzione Istruzione - Servizio Attività Educative e Formative, 50123 Firenze, via Nicolodi 2. Comune di Firenze, in collaborazione con Università di Firenze Docenza in relazione alla frequenza volontaria presso Riabilitazione Cardiologica Ponte Nuovo AOU Careggi Docenza di ore 2 (due) dal titolo “Stress e Rischio Cardiovascolare” nell’ambito del corso “Prevenzione cardiovascolare: dai giovani agli anziani, è sempre ora di occuparsi della propria salute” responsabile Prof. F.Fattirolli. 23, 24 GENNAIO 2012 Centro per la Formazione Permanente e l’Aggiornamento del personale del Servizio Sanitario (CEFPAS) -93100 Caltanissetta, via Mulè 1. Centro per la Formazione Permanente e l’Aggiornamento del personale del Servizio Sanitario Regione Sicilia Docenza in regime di prestazione libero professionale 8 Principali mansioni e responsabilità Periodo Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Periodo Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Periodo Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Pagina - Curriculum vitae di SOGARO ELENA Docenza di due ore e mezza (5 crediti formativi ECM) nell’ambito dell’evento formativo di due edizioni “Multidisciplinarietà in riabilitazione cardiologica: il contributo del team dalla valutazione all’educazione terapeutica” (corso accreditato con 19 crediti formativi ECM per Medici, Psicologi, Infermieri, Fisioterapisti e Dietisti). Contributo alla realizzazione dell’attività: realizzazione di lezioni frontali su contenuti aggiornati secondo le più recenti LL.GG e Evidence Based Letterature sulle tematiche della valutazione e dell’intervento psicologico in ambito riabilitativo cardiologico multidisciplinare. Conduzione di di role playing, sessioni interattive con strutturazione di materiali ad hoc e casi clinici. TIROCINI FORMATIVI E FREQUENZE VOLONTARIE PROFESSIONALI DAL 14 GENNAIO 2011 AL 14 GENNAIO 2013 S.O.D di Riabilitazione Cardiologica Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi50139 Firenze, viale Morgagni, 85 Università di Firenze- Azienda Ospedaliero Universitaria Frequenza volontaria nella posizione funzionale di Psicologo specialista in Psicologia Clinica Attività psicologico-clinica relativa al progetto “Fattori psico-sociali nel trattamento riabilitativo del paziente cardiopatico”. Tutor Prof. F. Fattirolli (Impegno orario di 10 ore settimanali, per un impegno di circa 850 ore in due anni.) Perfezionamento della comprensione degli aspetti psicologici e sociali in ambito riabilitativo cardiologico; multidisciplinarietà dell’approccio alla malattia cronica del paziente e la comunicazione con i familiari. Valutazione dei fattori psicosociali rilevanti nella pianificazione degli obiettivi e delle strategie terapeutiche durante e dopo la riabilitazione cardiologica. DA GENNAIO 2010 A DICEMBRE 2010 Azienda Sanitaria di Firenze- UFMA 1 – P.O. Borgognissanti, 20 Firenze Azienda Sanitaria Frequenza volontaria nella posizione funzionale di psicologo specialista in Psicologia Clinica Partecipazione all’attività interdisciplinare istituzionale di analisi e discussione di diagnosi e trattamento dei casi in carico; incontri di aggiornamento e autoformazione del Centro di Salute Mentale, per un totale di 100 ore. Tutor Dr. L.Zani DAL 15 GENNAIO 2002 AL 15 SETTEMBRE 2004 Azienda Sanitaria di Firenze-Dipartimento Coordinamento Tecnico delle Dipendenze-UFM SERT B FI-Piazza del Carmine, 17-50124 Firenze Azienda Sanitaria Tirocinio di specializzazione (Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica dell’Università di Firenze) Attività terapeutica supervisionata per pazienti con abuso di sostanze in terapia individuale e di gruppo. Attività inerenti progetti ed interventi di prevenzione nelle scuole. Attività inerenti gli utenti del servizio detenuti presso il Nuovo Complesso Penitenziario di Sollicciano.Per un totale di 800 ore. Tutor Dr. S. Bioli Partecipazione a riunioni di equipe multidisciplinari, partecipazione a riunioni di supervisione dei casi in trattamento . Attività di assessement. Partecipazione a colloqui psicologici dedicati ad utenti del servizio detenuti presso il Nuovo Complesso Penitenziario di Sollicciano e a riunioni con gli operatori di riferimento. Osservazione di un ciclo di terapia di gruppo per pazienti tossicodipendenti in trattamento con metadone; realizzazione documentazione video, stesura resoconti durante l’osservazione, lavoro di analisi e rielaborazione dei resoconti e della documentazione video. 9 Periodo Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Periodo Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità DAL 15 GENNAIO 2001 AL 10 GENNAIO 2002 Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi, - viale Morgagni, 85, 50139 Firenze Azienda Ospedaliero Universitaria Tirocinio di specializzazione (Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica dell’Università di Firenze) Colloqui di valutazione e sostegno per i pazienti del reparto in particolare con pazienti affetti da tromboflebite venosa profonda. Reparto di Medicina IV, Tutor Dr. Lusini. Partecipazione a focus-group per infermieri sul tema della Protezione del personale addetto all’allestimento di terapie antiblastiche, sotto la supervisione del Prof. G. Guerra. DAL 15 GENNAIO 2001 AL 10 GENNAIO 2002 Comunità terapeutica “il Villino”-via delle Panche-Firenze Comunità terapeutica Tirocinio di specializzazione (Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica dell’Università di Firenze) Partecipazione alle attività riabilitative della comunità ed a gruppi terapeutici per pazienti psichiatrici. Tutor Dr. Di Norscia Partecipazione alle attività della comunità; supporto ed attività educativa agli utenti nelle uscite programmate di gruppo. Partecipazione alle riunioni settimanali con gli utenti: Partecipazione ai colloqui pre-inserimento lavorativo degli utenti. Incontri di approfondimento e supervisione organizzati dalla cominità terapeutica con Dr.A. Correale. Periodo Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità DA MARZO 1999 A SETTEMBRE 1999 Istituto di Neuroscienze, S.Pallanti e specialisti associati-viale Ugo Bassi 1, 50135 Firenze Istituto Privato convenzionato con l’Università degli Studi di Firenze Tirocinio post-lauream Attività psicodiagnostica, osservazione di colloqui clinici, attività di ricerca e Periodo Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità DA SETTEMBRE 1999 A MARZO 2000 Istituto di Ricerca e Formazione in Psicologia Clinica di Roma. Ass. La Promessa-via Catone 21, 00192 Roma Onlus Tirocinio post-lauream Partecipazione a gruppi di terapia per pazienti con dipendenza da sostanze produzione di materiale scientifico. Tutor Prof. S.Pallanti secondo i modelli Minnesota, Alcolisti Anonimi, e cognitivo-comportamentale; partecipazione alla progettazione di interventi di prevenzione dell’abuso di sostanze nelle scuole. Tutor Dr. R.Fedi • • • • • Inserita nella GRADUATORIA per titoli e colloquio per ESPERTI PSICOLOGI DEL DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE-CENTRO, GIUSTIZIA MINORILE TOSCANA E UMBRIA, Ottobre 2008. Inserita nella GRADUATORIA per titoli dell’AGENZIA REGIONALE DI SANITÀ TOSCANA per il profilo “FUNZIONARIO DI RICERCA” nell’ambito delle attività di promozione alla salute e supporto alla programmazione e monitoraggio dei percorsi istituzionali e professionali in campo socio-sanitario. Decreto n° 32, 14/9/2010 Inserita nell’ALBO DEI COLLABORATORI DELL’ISTITUTO DEGLI INNOCENTI DI FIRENZE. IDONEA alla selezione pubblica per titoli e colloquio per il conferimento di incarichi biennali di psicologo dirigente, con rapporto di lavoro a tempo determinato ai sensi dell’art. 15 octies del d. lgs. 502/1992 e s.m.i., per le necessità dell’azienda usl 10 di Firenze con provv. 180 del 1/10/2012. Inserita nella graduatoria per titoli e colloquio per Co.Co.Pro per “Implementazione e sviluppo del centro di ascolto regionale con funzioni di counseling e sostegno psicologico del paziente oncologico Pagina - Curriculum vitae di SOGARO ELENA 10 • secondo le indicazioni del p.s.r. 2011-2015”, finanziato dalla regione toscana. Del. DG 761 del 31/10/2012. Inserita nella GRADUATORIA per titoli e colloquio per il progetto “RETE INTEGRARE” della ASL 10 per interventi integrati tra SMA e carceri Gozzini e Sollicciano, finanziato da Regione Toscana 11/9/2012. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Periodo Nome e tipo di formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio DA DICEMBRE 2002 A MAGGIO 2009 Training psicoterapico personale continuativo, con frequenza mono settimanale, con la Dr.M.G.Meacci, Psicologo, psicoterapeuta Modello Comunicativo Evolutivo, socio ordinario Società Italiana di Psicoterapia psicoanalitica (SIPp). Consapevolezza di sé, dei propri bisogni emotivi ed affettivi; riflessione sulla propria crescita e sviluppo personale. Proprietà emergenti di risoluzione evolutiva dei conflitti e delle difficoltà. Sviluppo delle qualità personali che sostengono una adeguata posizione di condizione necessaria all’evoluzione del paziente nella pratica psicoterapeutica e del sistema relazionale e organizzativo negli interventi psicologico – clinici. Data Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio DAL 2000 AL 2005 Università degli Studi di Firenze-Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica, viale Morgagni 85, 50139 Firenze Psicologia Clinica, Psicoterapia, Tecniche del colloquio psicologico, Psicopatologia, Psicodiagnostica. 400 ore annuali di tirocini formativi nei servizi sanitari ospedalieri e territoriali. Qualifica conseguita DIPLOMA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOLOGIA CLINICA-PSICOTERAPIA con votazione 70/70 (settanta su settanta) con lode in data 28/4/2005 Titolo della Tesi di Specializzazione: “ Il significato della norma nei centri diurni. Un’indagine nei centri diurni per il disagio mentale e le tossicodipendenze.” Relatrice Dott.ssa Laura Belloni. 400 ore annuali (1600 ore complessive) di tirocinio formativo riconosciuto, svolto nei servizi sanitari territoriali e ospedalieri (v. sezione tirocini formativi). Data Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Qualifica conseguita Data Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita 4 APRILE 2001 Università degli Studi di Firenze ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI PSICOLOGO E ISCRIZIONE ALL’ORDINE DEGLI PSICOLOGI DELLA TOSCANA n° 2898 del 04/04/2001 DA 1993 AL 1999 Università degli Studi “ La Sapienza” di Roma, Corso di Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità- -00185 Roma 78, via dei Marsi. Psicologia Clinica, Psicopatologia, Psicodiagnosi, Psicodinamica, Psicologia dei Gruppi, delle Organizzazioni, delle Relazioni Familiari. DIPLOMA DI LAUREA QUINQUENNALE IN PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITÀ con votazione 110/110 con lode (centodieci su centodieci con lode) in data 11/3/99. Titolo della Tesi: “Modelli culturali e tossicodipendenza. Una ricerca-intervento sulle Forze dell’Ordine del Frusinate”. Relatore: Prof. R. Carli. CONVEGNI, GIORNATE DI STUDIO, CORSI DI FORMAZIONE Data Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Pagina - Curriculum vitae di SOGARO ELENA 30 GIUGNO; 1 LUGLIO 2014 FORMAS - Laboratorio Regionale per la Formazione Sanitaria. 50141 Firenze, Villa La Quiete, Via di Boldrone, 2. 11 Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio “VERSO EUROPA 2020-COUNSELING E TELEPSICOLOGIA PER LA SALUTE: ESPERIENZE PROFESSIONALI A CONFRONTO TRA CENTRI DI COUNSELING E HELPLINE”. (evento con crediti formativi ECM) Data Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione 29 APRILE; 22 MAGGIO 2014 AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAREGGI, FIRENZE PIANO DI FORMAZIONE ANNUALE 2014 AZIENDA SANITARIA E SMART CITIES: RUOLO DELL’OSSERVATORE RELAZIONALE NELL’AMBITO DELLA FORMAZIONE E COMUNICAZIONE (7 crediti formativi ECM). Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Data Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Data Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Data Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio 18 DICEMBRE 2013 AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAREGGI, FIRENZE PIANO DI FORMAZIONE ANNUALE 2013 LE ATTIVITÀ SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE TOSCANA: MAPPATURA E CONFRONTO (3 crediti formativi ECM) 13 DICEMBRE 2013 AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAREGGI, FIRENZE PIANO DI FORMAZIONE ANNUALE 2013 COMUNICO, CURO (7 crediti formativi ECM) 6 DICEMBRE 2013 ARS TOSCANA- AGENZIA REGIONALE DI SANITÀ, FIRENZE PROGETTO AMPHORA E POLITICHE EUROPEE DI PREVENZIONE ALCOLOGICA NELLA CULTURA MEDITERRANEA. SALONE DEI CINQUECENTO, PALAZZO VECCHIO, FIRENZE. ( evento con crediti formativi ECM) Data Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio 5 DICEMBRE 2013 AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAREGGI, FIRENZE. CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE PER LE CRITICITÀ RELAZIONALI – CRRCR, SODC CLINICA DELLE ORGANIZZAZIONI. CONVEGNO - CRISI ECONOMICA, SOCIALE E CULTURALE? ORGANIZZAZIONE, DECISIONE, CAMBIAMENTO. ( 5 crediti formativi ECM) Data Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione 19 NOVEMBRE 2013 AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAREGGI, FIRENZE PIANO DI FORMAZIONE ANNUALE 2013 IL RUOLO DELL’ OSSERVATORE RELAZIONALE PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI RELAZIONALI, RISORSA PRIMARIA NEL SISTEMA ORGANIZZATIVO DELLE AZIENDE SANITARIE (3 crediti formativi ECM) Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Data Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Data Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Data Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Pagina - Curriculum vitae di SOGARO ELENA 24 OTTOBRE 2013 ARS TOSCANA- AGENZIA REGIONALE DI SANITÀ, FIRENZE GLI EFFETTI DELLA CRISI ECONOMICA SULLA SALUTE DELLA POPOLAZIONE TOSCANA. COME CAMBIA IL RICORSO AI SERVIZI. (evento con crediti formativi ECM) 17 OTTOBRE 2013 AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAREGGI, FIRENZE PIANO DI FORMAZIONE ANNUALE 2013 IDENTITÀ, RUOLO E PERCORSO DELL’OSSERVATORE RELAZIONALE (3 crediti formativi ECM) 12 OTTOBRE 2013 SIPT- SOCIETÀ ITALIANA DI PSICOSINTESI TERAPEUTICA, VIA S.DOMENICO 14, FIRENZE 50133. 12 Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Data Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio GIORNATA DI STUDIO “ LA PSICOTERAPIA IN TEMPI DI CRISI” 1 OTTOBRE 2013 AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAREGGI, FIRENZE PIANO DI FORMAZIONE ANNUALE 2013 IDEAZIONE E PROGETTAZIONE DI INTEVENTI MIGLIORATIVI NELL’AMBITO DELLA CULTURA ORGANIZZATIVA (3 crediti formativi ECM) Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Data Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio 17 LUGLIO 2013 AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAREGGI, FIRENZE PIANO DI FORMAZIONE ANNUALE 2013 GLI OSSERVATORI RELAZIONALI COME PROMOTORI DI UN CAMBIAMENTO CULTURALE NELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE TOSCANA (4 crediti formativi ECM) 28 GIUGNO 2013 SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOLOGIA DELLA SALUTE, UNIVERSITÀ LA SAPEINZA, ROMA- ORDINE DEGLI PSICOLOGI DELLA TOSCANA. OLTRE IL PIL- IL CONTRIBUTO DELLE SCIENZE PER UNA NUOVA CONCEZIONE ECONOMICA E POLITICA DEL BENESSERE. SALONE DEI CINQUECENTO, PALAZZO VECCHIO, FIRENZE. Data Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio 25-26 GIUGNO 2013 CITTADINANZA ATTIVA-TRIBUNALE DEI DIRITTI DEL MALATO- CENTRO REGIONALE TOSCANO “CONTRO IL DOLORE INUTILE” C/O AOU PISANA, PISA. CONVEGNO NAZIONALE “LA GUARIGIONE POSSIBILE NELLE MALATTIE ONCOLOGICHE” (6,5 crediti formativi ECM) Data Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio 31 MAGGIO 2013 IPSICO; SPC; SCUOLA DI PSICOTERAPIA ERICH FROMM; ITFF; CENTRO DI TERAPIA STRATEGICA Data Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio 10 MAGGIO 2013 PERLAB LABORATORIO DI PSICOLOGIA, EMOZIONI E RICERCA-UNIVERSITÀ DI FIRENZE Data Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio 10 APRILE 2013 CITTADINANZA ATTIVA-TRIBUNALE DEI DIRITTI DEL MALATO- CENTRO REGIONALE TOSCANO “CONTRO IL DOLORE INUTILE” C/O AOU PISANA, PISA. “GIORNATE REGIONALI DI SANITÀ – SCEGLIERE IN SANITÀ PARTENDO DAI BISOGNI DELLE PERSONE” (6 crediti formativi ECM) Data Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio 6 OTTOBRE 2012 Società Italiana di Medicina Psicosomatica, Istituto di Formazione Psicosomatica, Cenacolo-Chiostri di S.Croce, Firenze CONVEGNO “ LA COMPLESSITÀ DEL PRENDERSI CURA E L’INTEGRAZIONE DEI TRATTAMENTI IN PSICOSOMATICA” (evento con crediti formativi ECM) Data Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio 26-28 OTTOBRE 2012 International Foundation Erich Fromm 59100 Prato, via Giotto 49, Data Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Data Pagina - Curriculum vitae di SOGARO ELENA CONVEGNO “LAVORARE CON LE EMOZIONI IN PSICOTERAPIA: MODELLI CLINICI A CONFRONTO”. AUDITORIUM CTO, AOU CAREGGI, FIRENZE GIORNATA DI STUDIO “ INTELLIGENZA EMOTIVA E BENESSERE ORGANIZZATIVO”. SALA DELLE FESTE, PALAZZO BASTOGI, VIA CAVOUR 2, FIRENZE. CONFERENZA INTERNAZIONALE “IL MODELLO BIOPSICOSOCIALE IN PSICHIATRIA E PSICOLOGIA DINAMICA” 30 MAGGIO; 12 GIUGNO 2012 13 Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio CORSO DI FORMAZIONE “CONCTACT CENTER MALATTIE RARE”, Regione Toscana, via Alderotti 26/n Firenze. Regione Toscana-Fondazione Toscana G.Monasterio- IFC CNR Formazione per operatori “Contact Center Malattie Rare” (evento con 3 crediti formativi ECM). Normativa e Rete toscana per Malattie Rare; Registro toscano Malattie Rare; procedure operative per gestione chiamate di informazione, orientamento, problem-solving, supporto psicologico. Data Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio 30 MAGGIO; 12 GIUGNO 2012 CORSO DI FORMAZIONE “CONCTACT CENTER MALATTIE RARE”, Regione Toscana, via Alderotti 26/n Firenze. Regione Toscana-Fondazione Toscana G.Monasterio- IFC CNR Formazione per operatori “Contact Center Malattie Rare” (evento con 3 crediti formativi ECM). Normativa e Rete toscana per Malattie Rare; Registro toscano Malattie Rare; procedure operative per gestione chiamate di informazione, orientamento, problem-solving, supporto psicologico. Data Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione 7 OTTOBRE 2011- NOVEMBRE 2011 CENTRO REGIONALE DI COUNSELING E SOSTEGNO PSICOLOGICO AL PAZIENTE ONCOLOGICODIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE- Regione Toscana, via Alderotti 26/n Firenze. Formazione ad inizio incarico (vedi esperienze lavorative) con il coordinatore ed il referente interno per il servizio oncologico sulle attività oggetto dell’incarico. Peertraining “on the job” con operatori del centro di counseling oncologico su procedure interne, diritti del malato oncologico, gestione contatti con referenti aziendali, presa in carico di casi specifici, analisi dei casi. Formazione ad inizio incarico (vedi esperienze lavorative) con referenti e peertraining con operatori del centro su procedure interne e gestione richieste di prevenzione del disagio e del suicidio per il progetto “Montagna in Salute”. Patecipazione a riunioni ed incontri formativi interni in materia di novità e aggiornamenti sulla manovra di compartecipazione alla spesa sanitaria di Regione Toscana e tessera sanitaria elettronica. Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Data Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio 21,22 OTTOBRE 2011 [email protected] (Associazione Italiana di Cardiologia Preventiva e Riabilitativa GICR-IACPR), Venezia. Aggiornamento nell’ambito della Cardiologia Riabilitativa e Preventiva comprensivo di aggiornamento nell’ambito dei percorsi riabilitativi nell’Area Psicologi. (7 crediti formativi ECM). Data Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione 14 GIUGNO 2010 D.A.I. ONCOLOGIA – S.O.D. Psiconcologia -D.A.I. Spec. Med. Chirurg. – Ambulatorio Medicina Psicosomatica-Scuola di specializzazione in Oncologia-Scuola di specializzazione in Psichiatria-Scuola di specializzazione in Psicologia Clinica. AOU Careggi, 50139 Firenze, viale Morgagni, 85. Seminari di psiconcologia: “Gli interventi terapeutici in fase terminale.” Relatore Dr. L.Caligiani, Dr. G. Mieli. Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Data Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Data Pagina - Curriculum vitae di SOGARO ELENA 26 MAGGIO 2010 D.A.I. ONCOLOGIA – S.O.D. Psiconcologia -D.A.I. Spec. Med. Chirurg. – Ambulatorio Medicina Psicosomatica-Scuola di specializzazione in Oncologia-Scuola di specializzazione in Psichiatria-Scuola di specializzazione in Psicologia Clinica. AOU Careggi, 50139 Firenze, viale Morgagni, 85. Seminari di psiconcologia: “Interventi terapeutici in fase di stato: il trattamento del Disturbo Depressivo Maggiore e del Disturbo dell’Adattamento; il processo psicoterapeutico individuale.” Relatori Dr. L.Fei, Dr.M. Rosselli. 14,15,16 OTTOBRE 2010 14 Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio 10° Congresso Nazionale Associazione Italiana di Cardiologia Preventiva e Riabilitativa (GICR-IACPR), Genova. Aggiornamento nell’ambito della Cardiologia Riabilitativa e Preventiva comprensivo di aggiornamento nell’ambito dei percorsi riabilitativi nell’Area Psicologi (12 crediti formativi ECM). Data Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio 18 SETTEMBRE 2010 SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA PSICOSOMATICA, ISTITUTO DI FORMAZIONE PSICOSOMATICA, Cenacolo-Chiostri di S.Croce, Firenze “Dolore, ansia e depressione: dialogo fra mente e corpo”. Convegno (3 crediti formativi ECM). Data Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio 3, 4, 5 SETTEMBRE 2010 TUSCANY SCHOOL OF PSYCHIATRY AND CLINICAL NEUROSCIENCES, Firenze. Data Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio 28 FEBBRAIO 2009 ORDINE DEGLI PSICOLOGI DELLA TOSCANA Data Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Seventh Summer Course of Psychiatry and Clinical Neurosciences “Aspetti di Psichiatria Contemporanea” (9 crediti formativi ECM). Aggiornamento condotto dal Prof. G.Sartori nell’ambito dei Principi di Psicologia e Psicopatologia Forense: la relazione peritale e di consulenza tecnica. 23,24,25 OTTOBRE 2008 9°Congresso Nazionale Gruppo Italiano di Cardiologia Riabilitativa, Ostuni Marina. Aggiornamento nell’ambito della Cardiologia Riabilitativa e Preventiva (5 crediti formativi ECM). Mini Corso in Analisi dei percorsi di Riabilitazione area Psicologi (3 crediti formativi ECM). Data Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio 5-6-7 SETTEMBRE 2008 Fifth Summer Course of the Toscany School of Psychiatry and Clinical Neurosciences, Firenze Aggiornamento nell’ambito dell’ efficacia e della cura personalizzata in psichiatria a livello internazionale. Data Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Data Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio 30 MAGGIO-2 GIUGNO 2008 Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri, Firenze Data Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Data Pagina - Curriculum vitae di SOGARO ELENA Aggiornamento nell’ambito del XXXIX Congresso Nazionale di Cardiologia dell’ ANMCO 1 MARZO 2008 Centro Psicoanalitico di Firenze-Accademia La Colombaria via S.Egidio 23/1 Firenze Le parole della mente.Psiche. Dizionario storico di psicologia, psichiatria, psicoanalisi, neuroscienze. 12 OTTOBRE 2007 Società della Salute di Firenze, Azienda Sanitaria di Firenze, Comune di Firenze Salone dè Dugento-Palazzo Vecchio-Firenze “Trasgressione/Contaminazione: geografica, culturale, psicologica, sociale Teoria e pratiche” 21 GENNAIO 2006 15 Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Data Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Data Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Data Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Data Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Data Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Data Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Associazione Italiana per la Psicologia Clinica e la Psicoterapia, Firenze “Correggere il deficit o promuovere lo sviluppo. Quali obiettivi in Psicologia Clinica?”. Evento formativo con il Prof. Renzo Carli, Università La Sapienza di Roma. (4 crediti formativi ECM) 2-3 DICEMBRE 2005 Casa di Cura Villa dei Pini-via U.Foscolo,78 Firenze Corso di aggiornamento “Spettro dei Disturbi dell’immagine corporea ed eventi traumatici: dalla valutazione diagnostica alla pratica clinica” (9 crediti formativi ECM) 22-23 OTTOBRE 2005 Scuola Medico Ospedaliera-00193 Roma, Borgo Santo Spirito 3. ASL RM D via Folchi,7, 00151 Roma Azienda Ospedaliera S.Camillo Forlanini, Roma. Giornata di studio con il Prof.R. Langs dal titolo “ La psicoterapia Comunicativa” 7-13 AGOSTO 2004 Tuscany School of Psychiatry and Clinical Neurosciences Corso “ Anxiety and Impulsivity”. (13 crediti formativi ECM) 5 GIUGNO 2003 Azienda Sanitaria di Firenze-MOM Salute Mentale Adulti Q3 Giornata di Studio dal titolo “MMPI_2”: uno strumento di valutazione psicologica” 1-2 FEBBRAIO; 19-20-21-22 MAGGIO 2003 Accademia di Psicoterapia della Famiglia- 00100 Roma, 15, via Guattoni. “Attaccamento e Psicopatologia” Corso intensivo di 6 giorni, tenuto dalla Dott.ssa Patricia Crittenden 19 OTTOBRE 2002 Centre for Self Analysis- Gardone Riviera, Brescia Formazione alla conduzione di gruppi di Self Processing tenuto dalla Dott.ssa F.Gatti Doyle rappresentante della European Society for Communicative Psychotherapy, (London, UK). Data Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio 20-21-22-23 NOVEMBRE 2001 Università degli Studi di Firenze-Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche- 50134 Firenze, 85, viale Morgagni Corso di training di 4 giorni per “Attachment Style Interview (ASI)” tenuto dall’autrice Dott.ssa Antonia Bifulco, University of London UK. Data Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio 28 APRILE, 5-12 MAGGIO 2001 Centro Studi Problematiche mondo giovanile onlus-06128 Perugia, 27/F via Sicilia. Pagina - Curriculum vitae di SOGARO ELENA Corso di Formazione di Psicologia Scolastica. Corso di 3 giornate 16 PUBBLICAZIONI Pagina - Curriculum vitae di SOGARO ELENA - Steca P., D’Addario M., Patrizia Steca, Sarini M., Greco A, Cappeletti E., Sogaro E., Schininà F. Fattirolli F. (under submission) A longitudinal study on the information needs and preferences of patients affected by coronaropathy. - Belloni L, Sogaro E, Scatizzi J, Zurkirch V. (2014) Lo stalking, la perdita la morte. Dalla parte dell’ Uomo, 10: 21-30. Atti del seminario organizzato con la Prefettura di Firenze “Lo stalking La vittima e lo stalker” 16 gennaio 2014. - Schininà F, Sogaro E. (under submission) La valutazione del benessere lavorativo e dello stress lavoro-correlato negli operatori delle residenze sanitarie assistenziali. - Di Rubbo R, Sogaro E, Pallanti S. (2012) “Le dinamiche interpersonali dell’identità. Ricerca, Patologia, Trattamento.” In Psicodinamica del Sé nelle relazioni interpersonali a cura di Battaglini. pg. 103-128, Roma, Aracne Ed. -Schininà F, Sogaro E, Vanni D, Fattirolli F, Burgisser C, Orso F, Aloi T, Rosselli M, Pazzagli A. (2011) “Ruolo della Personalità di Tipo D nella Qualità della Vita dei pazienti con cardiopatia in Riabilitazione Cardiologica”. Rivista di Psicosintesi Terapeutica, n°23 marzo anno XII Nuova serie: 75-84. - Sogaro E, Schininà F, Burgisser C, Orso F, Pallante R, Aloi T, Vanni D, Pazzagli A, Fattirolli F. (2010) “Type D personality impairs Quality of Life, coping and short-term psychological outcome in patients attending an outpatient intensive program of cardiac rehabilitation.” Monaldi Archives for Chest Disease Cardiac Series 74: 181191. - Sogaro E, Schininà F, Aloi T, Cellai T, Burgisser C, Fattirolli F, Pazzagli A. (2008) “Relazione fra aspetti psicologici, personalita’ di tipo d e qualita’ della vita nei pazienti con cardiopatia durante la riabilitazione cardiologica.” 9°Congresso Nazionale Gruppo Italiano di Cardiologia Riabilitativa e Preventiva, Ostuni Marina, 2325 Ottobre 2008. Monaldi Archives for Chest Disease 70(3): 156. - Schininà F, Sogaro E, Burgisser C, Fattirolli F, Pazzagli A. (2008) “Ruolo della personalita’ di tipo D nella percezione della qualita’ di vita dei pazienti con cardiopatia durante la riabilitazione cardiologica”. Atti del XXXIX Congresso Nazionale di Cardiologia dell’ ANMCO Firenze 30 maggio-2 giugno 2008. Giornale Italiano di Cardiologia 9 (5) suppl.2: 103. - Aloi T, Sogaro E, Schininà F, Urpe M, Pazzagli A. (2007) “Fattori psicosociali nella riabilitazione del cardiopatico”. Comunicazione orale, Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Psicosomatica “Psicosomatica e Qualità della Vita” Firenze, 15-18 Novembre 2007. - Di Rubbo R, Sogaro E, Pallanti S. (2005) “ Psychotherapy of psychosis: group setting and comunicative approach.” International Journal of Psychotherapy, 9(2): 30-41. - Ramacciotti A, Sogaro E, Di Cola A, Urpe M, Quarta MC, Pallanti S. (2004): “La valutazione del disagio psicosessuale nei Disturbi del Comportamento Alimentare”. Atti del Congresso Nazionale Interdisciplinare “Siena Metabolismo duemilaquattro.” Siena, 16-17 Dicembre 2004. Tipografia Senese, Siena.· - Pallanti S, Di Rubbo R, Sogaro E, Zuccarini S, Borgioli M. (2003): “Aspetti psicologici dei Traumi Oculari”. In “I Traumi Oculari”, Atti del Simposio S.I.E.T.O.-GIVRE. Firenze. 23 Maggio 2003. pg. 801-813., Roma, INC Innovation-News – Communication.· - Pallanti S, Gotti M, Sogaro E. (2001): “Compliance e psicoeducazione” in ‘La Cura nel Day-Hospital dei Disturbi Psichiatrici’ , di S. Pallanti e L. Quercioli pg. 106-132, Milano, Airon Edizioni. - Ciampi A, Tesei G, Sogaro E (2001): “Lavorando con la torre “ in “Culture Giovanili. Proposte per un intervento psicologico nella scuola “ di R. Carli, pg. 170-176, Milano, Franco Angeli. - Pallanti S, Quercioli L, Sogaro E (2000): “Psico-pato-logia: il fenomeno del daydreaming”. Problemi in Psichiatria, 21: 5-24. ATTIVITÀ SCIENTIFICA COME PEER REVIEWER per riviste internazionali indicizzate, con Impact Factor: Journal of Affective Disorders; International Journal of Therapy and Rehabilitation; General Hospital Psychiatry; Monaldi Archives Chest Disease. 17 MADRELINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE INGLESE Capacità di lettura: Capacità di scrittura: Capacità di espressione orale: buona buona buona CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE CAPACITÀ E COMPETENZE INFORMATICHE BUONE COMPETENZE RELAZIONALI, E CAPACITÀ DI LAVORO IN TEAM ACQUISITE NEL CORSO DELLA FORMAZIONE, DEL TRAINING PERSONALE, DELLE ESPERIENZE LAVORATIVE, DI TIROCINIO E DI VOLONTARIATO. BUONE CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE ACQUISITE DURANTE LE ESPERIENZE LAVORATIVE, DI TIROCINIO E DI VOLONTARIATO: COORDINAMENTO, ANALISI DEI CONTESTI E DEI BISOGNI, PROGETTAZIONE DI RICERCHE, IDEAZIONE E STESURA DI PROGETTI, REALIZZAZIONE DI INTERVENTI. Ottima conoscenza e capacità di utilizzo dei programmi: Word, Excel, Power Point, Access, Publisher; dei programmi di navigazione internet e gestione e-mail; dei Medical Literature Automated Retrieval System (MedLine, PubMed, Scopus). Buone capacità di creazione e gestione database in Excel e Access. Buone capacità di utilizzo di software per la gestione InBound/OutBound di counseling telefonico acquisite nell’ambito dell’esperienza lavorativa svolta presso Direzione Generale Diritti di Cittadinanaza e Coesione Sociale, Regione Toscana. Discreta conoscenza della piattoforma di Networking Host on Demand 4.0 acquisita nell’ambito di esperienza di lavoro interinale (mansione: impiegata. Livello: 2A, 3L presso Findomestic Banca, v.le Belfiore 26, Firenze). ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate. PATENTE O PATENTI DIPLOMI DI ISTRUTTORE DI TAI CHI CHUAN DI 1° E 2° LIVELLO, rilasciato dalla Associazione di Arti Marziali Cinesi CHENG MING ITALIA, International Nei Jia Academy, Budokan- Borgo Pinti, 5 Firenze, IN DATA 22/4/ 2006 e 29/6/2008. Pratica continuativa della disciplina dal 2002, con il rappresentante italiano della Scuola Cheng Ming, P.Belpassi, con aggiornamenti annuali in Tai Chi Chuan, Hsing-I, Pa-kua, dal 2005 ad oggi, con il M° Wang Fu Lai, caposcuola della Scuola Internazionale Cheng Ming con sede centrale a Taiwan (International Cheng Ming Chinese Martial Arts Association). Patente B La sottoscritta dichiara di essere informata, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13 D.Lgs 196/2003 che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, nell’ambito del procedimento nell’ambito del procedimento per il quale la seguente dichiarazione viene resa e del successivo eventuale rapporto di lavoro; di autorizzare, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 196/2003, il trattamento dei dati personali contenuti nella presente dichiarazione.. Data 11/7/2014 Firma Pagina - Curriculum vitae di SOGARO ELENA 18
© Copyright 2025 Paperzz