Libretto HS 2014 - Istituto di Lingua e Letteratura Italiana

 Istituto di Lingua e Letteratura italiana Länggassstrasse 49 3012 Berna I T A L I A N O Programma commentato Semestre autunnale 2014 INDICE Istituto di Lingua e Letteratura italiana 4 Letteratura 6 Linguistica 10 Corsi di lingua 14 Corso di introduzione alla ricerca bibliografica 15 Regolamento degli studi (sistema di Bologna) 16 Erasmus 20 www.italiano.unibe.ch 3 Istituto di Lingua e Letteratura italiana Inizio del semestre: Fine del semestre: Segreteria: 15 settembre 2014 19 dicembre 2014 Katharina Schaffer Ufficio B 367 (terzo piano) tel.: 031 / 631 83 74 [email protected] Orario: Lunedì-­‐Giovedì Sezione di Letteratura Direttore: Prof. Dr. Stefano Prandi Ufficio B 369 (terzo piano) Orario di ricevimento: Assistenti: Dr. Giovanna Cordibella Ufficio B 368 (terzo piano) Orario di ricevimento: Jessica Franzoni Ufficio B 382 (terzo piano) Orario di ricevimento: Valentina Piffaretti Ufficio B 368 (terzo piano) Orario di ricevimento: Tutor: Alexandra Greco Aiuto assistenti Mirko Formenti Ayla Gasser Sezione di Linguistica Direttore: 09.00 -­‐ 12.00 / 14.00 -­‐ 17.00 tel.: 031 / 631 82 74 [email protected] lunedì 16.00 -­‐ 18.00 (o su appuntamento) tel.: 031 / 631 80 11 [email protected] su appuntamento [email protected] [email protected] Prof. Dr. Bruno Moretti Ufficio B 442 (quarto piano) Orario di ricevimento: tel.: 031 / 631 80 09 [email protected] su appuntamento (si prega di fissare l'appuntamento tramite e-­‐mail) www.italiano.unibe.ch tel.: 031 / 631 86 88 [email protected] su appuntamento tel.: 031 / 631 80 11 [email protected] su appuntamento [email protected] 4 Assistenti: Anne-­‐Danièle Gazin Ufficio B 443 (quarto piano) Orario di ricevimento: Etna Rosa Krakenberger Ufficio B 443 (quarto piano) Orario di ricevimento: Dottorandi (FNS): tel.: 031 / 631 80 36 anne-­‐[email protected] su appuntamento tel.: 031 / 631 80 36 [email protected] su appuntamento Claudia Cathomas Ufficio B 445 (quarto piano) Nicola Ferretti Ufficio B 445 (quarto piano) Aline Kunz Ufficio B 445 (quarto piano) tel.: 031 / 631 83 83 [email protected] tel.: 031 / 631 83 83 [email protected] tel.: 031 / 631 83 83 [email protected] Prof. tit. Dr. Pietro De Marchi [email protected] Dr. Silvia Natale [email protected] Dr. Ruedi Rohrbach [email protected] Docenti incaricati Biblioteca Ufficio B 461 (quarto piano) Andrea Müller Esther Soldati Ufficio B 464 (quarto piano) Arturo Ruiz Presidente della Fachschaft Romanistik Ilaria Bianchi tel.: 031 / 631 80 34 [email protected] [email protected] tel.: 031 / 631 80 01 [email protected] [email protected] Tutte le informazioni sul semestre in corso vengono aggiornate sul sito web dell'istituto: www.italiano.unibe.ch Responsabili del presente libretto: Jessica Franzoni, Katharina Schaffer. www.italiano.unibe.ch 5 LETTERATURA CORSI DI LETTERATURA PER LA FASE PROPEDEUTICA Übung Literaturwissenschaft Il testo letterario: dalla lettura all’interpretazione Lunedì 14-­‐16 (4 ECTS) Prof. Dr. Prandi, Jessica Franzoni, Valentina Piffaretti Inizio delle lezioni: 15 settembre 2014 Le prime quattro lezioni del semestre, di carattere propedeutico, saranno riservate ad un approccio di base alla testualità letteraria, nei suoi aspetti essenziali di esecuzione vocale nella lettura (in rapporto al problema della punteggiatura), di analisi della consistenza e della coerenza, della struttura: nozioni indispensabili per chi debba affrontare l’analisi del testo. Ampio spazio sarà riservato, in questa fase, al lavoro pratico (da svolgere in classe, individualmente o in gruppo). Nella seconda fase, gli studenti saranno introdotti alle principali nozioni di narratologia e teoria letteraria. A una prima ora di carattere teorico farà seguito un’altra dedicata all’esercitazione pratica su brani scelti di novelle, racconti e capitoli di romanzi (dalle origini all’età contemporanea). Essa contribuirà a rendere operativi gli strumenti di lavoro aiutando i partecipanti a collaborare attivamente all’interpretazione. Nel corso di ogni seduta di lavoro verranno forniti ampi riferimenti bibliografici. A tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, verrà fornita una dispensa, il cui studio è obbligatorio. Consigliate sono inoltre le letture seguenti: A. Castoldi, Leggere, in Il testo letterario. Istruzioni per l’uso, a cura di M. Lavagetto, Laterza, Roma-­‐Bari 1999, pp. 103-­‐130; C. Segre, Avviamento all’analisi del testo letterario, Einaudi, Torino 1999. Impegno richiesto agli studenti: 4-­‐5 ore di lavoro settimanali. Modalità di verifica: esame scritto di 45 minuti da svolgersi nell’ultima lezione dell’esercitazione. Einführung Literaturwissenschaft Introduzione all’opera di Giacomo Leopardi Mercoledì 12.30-­‐14 (3 ECTS) Prof. Dr. Stefano Prandi, Dr. Giovanna Cordibella Inizio delle lezioni: 17 settembre 2014 Giacomo Leopardi (1798–1837) viene considerato a ragione “il maggiore, e di gran lunga, lirico italiano dell’età moderna” (P. V. Mengaldo). La sua opera costituisce un capitolo di straordinaria intelligenza e vitalità nella letteratura italiana. Consapevole erede della tradizione letteraria e nel contempo poeta diagnostico della modernità, grande innovatore sul fronte formale, Leopardi è stato anche un instancabile e inquieto pensatore (sia in poesia che in prosa), nonché un prosatore di eccezionale ironia. Ma soprattutto, a dispetto del proprio isolamento, assieme a Hölderlin, Novalis e pochissimi altri, egli ha saputo dar voce www.italiano.unibe.ch 6 alla moderna lirica europea, introducendo una nuova concezione dell’io poetante. L’introduzione si concentrerà soprattutto sulla produzione lirica di Leopardi (i Canti più notevoli e rappresentativi, come l’Ultimo canto di Saffo, L’infinito, il Canto notturno di un pastore errante dell’Asia), con diverse incursioni nella prosa delle Operette morali, nelle riflessioni private dello Zibaldone, e nei saggi di carattere letterario. Letture di riferimento: una buona edizione economica e commentata dei Canti (consigliata è la seguente: G. Leopardi, Canti, a cura di F. Gavazzeni e M. M. Lombardi, Milano, BUR, 1998). A tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, verrà distribuita una dispensa obbligatoria composta di passi antologici e di saggi critici. Impegno richiesto agli studenti: 3-­‐4 ore di lavoro settimanali. Modalità di verifica: esame orale di 20 minuti (l'appello sarà fissato nei primi mesi del corso). www.italiano.unibe.ch 7 CORSI DI LETTERATURA PER LA SECONDA FASE DEL BACHELOR E PER GLI STUDENTI DI MASTER Vorlesung Literaturwissenschaft La formazione dell’identità nazionale italiana nella letteratura dei secc. XVIII-­‐XIX Martedì 10-­‐12 (3 ECTS) Prof. Dr. Stefano Prandi Inizio delle lezioni: 16 settembre 2014 Molto prima di raggiungere un’indipendenza politica, l’Italia è stata concepita come costruzione unitaria dalla letteratura: a partire da Dante, gli scrittori hanno contribuito a costruire passo passo il mito di un’identità nazionale che doveva misurarsi con le contraddizioni derivate dalla sudditanza politica e militare alle nazioni straniere e dall’estrema diversità di costumi, indole, dialetto presenti sul territorio “nazionale”. Nel Settecento, quando l’Italia comincia a essere destinazione fissa dei visitatori del Grand tour, perduta ormai la supremazia culturale in Europa, tali contraddizioni giungono ad una sintesi e conducono all’elaborazione di una serie di riflessioni sistematiche: sia sul rapporto tra un difficile presente e la grandiosa eredità del passato, sia sul problema generale della definizione del “carattere degli italiani”: testi capitali in questo senso saranno soprattutto la Lettera sul costume degli italiani di Pietro Calepio e il Discorso sullo stato presente dei costumi degli italiani di Giacomo Leopardi. Queste riflessioni, nell’epoca delle gazzette e della circolazione della cultura scientifica, non rimangono naturalmente circoscritte ad una dimensione nazionale, ma si pongono in dialogo con l’immagine che gli autori stranieri restituiscono a loro volta agli italiani, da Wilhelm Heinse a Goethe, da Madame de Stäel a Charles de Brosses. Impegno richiesto agli studenti: 3-­‐4 ore di lavoro settimanali. Modalità di verifica: esame orale di 15-­‐20 minuti. Seminar Literaturwissenschaft Tra «carcer animarum» e «bella vesta»: epifanie e vicende del corpo nel Medioevo Martedì 14-­‐16 (6 ECTS BA / 7 ECTS MA) Prof. Dr. Stefano Prandi Inizio delle lezioni: 16 settembre 2014 L’influenza religiosa, nella sua tensione alla trascendenza, porta la cultura medievale a svalutare il corpo come dimora del peccato e principio del disordine, contrapponendo alle necessità della materia la scelta elettiva dell’intelletto e quella spontanea della fede. Tuttavia, se da un lato, per una larga parte del pensiero medievale, il corpo è ciò che lega l’uomo alla morte, dall’altro, con tensione contraria, proprio la caducità della vita umana costituisce un forte stimolo a metterlo al centro dell’attenzione ed a sottolinearne il valore come invincibile fattore di vitalità. Siamo cioè di fronte, come aveva riassunto Le Goff, ad un conflitto tra Quaresima e Carnevale: in definitiva due facce di una stessa medaglia. Un’importanza particolare è assunta poi dal corpo femminile, che nell’immaginario collettivo si proietta nelle due figure, ancora una volta antitetiche, di Eva e della Vergine Maria. www.italiano.unibe.ch 8 Attraverso l’analisi di testi quali le Laude di Iacopone, la Commedia dantesca, la produzione di alcuni poeti comici come Rustico Filippi o Cecco Angiolieri, il seminario tenterà di circoscrivere ed inventariare le varie declinazioni del corpo all’interno della letteratura medievale. I testi e i saggi su cui condurre il lavoro saranno forniti durante il primo incontro seminariale. Impegno richiesto agli studenti: 6-­‐7 ore di lavoro settimanali. Modalità di verifica: relazione orale e lavoro scritto (di circa 8-­‐10 pagine per gli studenti di Bachelor, 10-­‐12 per quelli di Master). www.italiano.unibe.ch 9 LINGUISTICA CORSO DI LINGUISTICA PER LA FASE PROPEDEUTICA Übung Sprachwissenschaft Introduzione alla linguistica sincronica dell’italiano Mercoledì 14-­‐16 (4 ECTS) Prof. Dr. Bruno Moretti, MA Etna Krakenberger Inizio delle lezioni: 17 settembre 2014 Mediante questo corso gli studenti potranno apprendere i concetti di base e gli strumenti di analisi della linguistica sincronica, applicandoli alle strutture della lingua italiana. Verranno discussi tutti i livelli della lingua (fonologia, morfosintassi, semantica, pragmatica e testualità) e le nozioni apprese verranno verificate mediante esercitazioni in comune. Come strumento di accompagnamento si consiglia il manuale di G. Berruto e M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, UTET, Torino 2011. Impegno richiesto agli studenti: 4-­‐5 ore di lavoro settimanali. Modalità di verifica: esame scritto di 45 minuti alla fine del semestre. www.italiano.unibe.ch 10 CORSI DI LINGUISTICA PER LA SECONDA FASE DEL BACHELOR E PER GLI STUDENTI DI MASTER Seminar BA Sprachwissenschaft Introduzione alla psicolinguistica Martedì 8.30-­‐10 (6 ECTS) Questo seminario è destinato agli studenti BA. Dr. Silvia Natale Inizio delle lezioni: 16 settembre 2014 Dalla seconda metà degli anni settanta, in seguito al cosiddetto cognitive turn, la linguistica ha rivolto lo sguardo verso i fattori cognitivi legati alla capacità umana di comunicare attraverso un apparato simbolico quale è il linguaggio articolato in segni linguistici. La psicolinguistica, materia interdisciplinare collocabile tra la linguistica e la psicologia, si occupa principalmente della descrizione dei processi che determinano la produzione del linguaggio. Lo studio psicolinguistico si suddivide in diversi settori che questo corso si propone di illustrare. Affronteremo attraverso la lettura di diversi saggi quattro argomenti che formano i principali domini di ricerca della psicolinguistica: • La produzione linguistica • La ricezione linguistica • L’acquisizione linguistica • I disturbi del linguaggio Per una prima lettura si rinvia a : Cacciari, Cristina (2011): Psicologia del linguaggio. Seconda edizione. Bologna: Il Mulino. Gli studenti che desiderano partecipare al corso sono pregati di iscriversi via e-­‐mail entro il 15 agosto 2014 ([email protected]). Impegno richiesto agli studenti: 6-­‐7 ore settimanali. Modalità di verifica: relazione orale e esame scritto. Vorlesung Sprachwissenschaft (BA + MA) Nozioni di dialettologia italiana Giovedì 16-­‐18 (3 ECTS) Prof. Dr. Riccardo Regis Inizio dei corsi: 18 settembre 2014 Il corso intende fornire un’introduzione ai concetti e ai metodi della dialettologia italiana. Si offrirà un profilo storico della disciplina, nel quadro della linguistica ottocentesca, europea ed italiana; si affronterà il tema delle classificazioni dialettali, e a partire dalla classificazione più largamente accettata e diffusa -­‐ quella proposta da G.B. Pellegrini a margine della Carta dei dialetti d’Italia (1977) -­‐ si presenteranno le caratteristiche salienti, a livello fonetico e morfosintattico, dei principali gruppi dialettali italoromanzi; si tratteranno, infine, alcuni www.italiano.unibe.ch 11 aspetti di interesse più propriamente sociolinguistico, con particolare riferimento ai rapporti tra lingua nazionale e dialetti italoromanzi, nel repertorio e nel discorso. Testi consigliati: C. Grassi, A.A. Sobrero, T. Telmon, Introduzione alla dialettologia italiana, Laterza, Roma, Bari, 2003 (o edd. successive). C. Grassi, A.A. Sobrero, T. Telmon, Fondamenti di dialettologia italiana, Laterza, Roma-­‐Bari, 1997 (o edd. successive), limitatamente al Cap. V, pp. 271-­‐357. Impegno richiesto agli studenti: 3-­‐4 ore di lavoro settimanali. Modalità di verifica: esame scritto di 45 minuti alla fine del semestre. Seminar MA Sprachwissenschaft Il cinema italiano e la variazione sociolinguistica Venerdì 10-­‐12 (7 ECTS) Questo seminario è destinato agli studenti MA. Prof. Dr. Bruno Moretti Inizio delle lezioni: 26 settembre 2014 Nel corso di questo seminario ci muoveremo tra la storia del cinema italiano e i concetti fondamentali della sociolinguistica (dimensioni di variazione, registri, sottocodici, diglossia, variabili sociolinguistiche, parametri sociali, ecc.) per osservare il modo in cui in alcuni film italiani (o in italiano) ci si serve della variazione linguistica per caratterizzare la società, le situazioni e i personaggi rappresentati. In questo modo sarà possibile riflettere sia sui fondamenti e sui concetti della teoria sociolinguistica, che sui mutamenti nella società italiana e sul mezzo di comunicazione particolare rappresentato dal cinema. Letture fondamentali di preparazione per il seminario: RAFFAELLI SERGIO, 1994, Il parlato cinematografico e televisivo, in L. Serianni – P. Trifone (a cura di), Storia della lingua italiana. Vol. II. Scritto e parlato, Einaudi, Torino, 271-­‐90 ROSSI ALESSANDRA, 2003, La lingua del cinema, in I. Bonomi – A. Masini – S. Morgana (a cura di), La lingua italiana e i mass media, Carocci, Roma, 93-­‐126 BERRUTO GAETANO, 1993, Varietà diamesiche, diastratiche, diafasiche, in A.A. Sobrero (a cura di), Introduzione all’italiano contemporaneo. Vol. II. La variazione e gli usi, Laterza, Roma-­‐
Bari, 37-­‐92 Altre letture utili: BRUNETTA GIAN PIERO, 2003, Guida alla storia del cinema italiano: 1900-­‐2003, Einaudi, Torino Oppure: BRUNETTA GIAN PIERO, 2004, Cent’anni di cinema italiano, Laterza, Roma-­‐Bari FORGIONE LUCA, 2004, Come funziona il linguaggio del cinema, in S. Gensini (a cura di), Manuale di semiotica, Carocci, Roma 233-­‐59 Gli studenti che vogliono partecipare al seminario sono pregati di iscriversi su KSL entro il 15 settembre 2014. www.italiano.unibe.ch 12 Impegno richiesto agli studenti: 7-­‐8 ore di lavoro settimanali. Modalità di verifica: relazione orale e lavoro scritto (di circa 12-­‐15 pagine). www.italiano.unibe.ch 13 CORSI DI LINGUA Sprachkurs I Esercitazioni di italiano 1 Lunedì 10-­‐12 (2 ECTS) Prof. tit. Dr. Pietro De Marchi Inizio delle lezioni: 15 settembre 2014 Il corso offre ai partecipanti la possibilità di consolidare e affinare le proprie competenze nell’uso dell’italiano scritto. Nella prima parte di ogni lezione si riepilogheranno, sulla base di esempi oltre che a livello teorico, le principali regole e le specifiche difficoltà sintattiche dell’italiano di livello avanzato. Per avere un’idea degli argomenti che saranno affrontati si tenga presente il volume di Anna Laura e Giulio Lepschy, La lingua italiana. Storia, varietà dell’uso, grammatica, Nuova edizione, Milano, Bompiani, 1994 (e successive ristampe), e in particolare il capitolo VI, intitolato Sedici punti di sintassi. Gli esercizi di scrittura, svolti nella seconda parte della lezione e come compiti da consegnare settimanalmente, aiuteranno a trasformare in uso attivo le competenze teoriche acquisite. L’obiettivo sarà di arrivare a scrivere in modo sempre più corretto e sicuro anche nel registro stilistico alto. Tutti i lavori scritti dei partecipanti saranno puntualmente corretti e particolare attenzione sarà riservata alla revisione e alla eventuale riformulazione. Per questa seconda parte si potrà utilmente fare riferimento al volume di Paola Italia, Scrivere all’università. Manuale pratico con esercizi e antologia di testi, Firenze, Le Monnier, 2006. Modalità di verifica: esame scritto, con voto, nella penultima settimana del semestre. Einführung in die lateinische Sprache und Kultur I Introduction à la langue et à la culture latines 1 Lundi : 8.30-­‐10h (3 ECTS) Dr. Ruedi Rohrbach Début : 15 septembre 2014 • Bologna (RSL 05) : -­‐ Obligatoire pour les étudiant-­‐e-­‐s du premier semestre /Bachelor/ en Major -­‐ Évaluation avec le cours d’introduction à la langue et à la culture latine 2 (examen écrit de 2 heures) Le cours a pour objectifs a) L’initiation à la langue latine pour les débutant-­‐e-­‐s et le développement des connaissances pour les étudiant-­‐e-­‐s avancé-­‐e-­‐s. b) L’initiation à l’histoire de la langue : évolution diachronique du latin vulgaire aux langues romanes. c) L’initiation à la culture gréco-­‐latine : la mythologie gréco-­‐latine et son influence sur la littérature moderne d) L’initiation à la philosophie et à la rhétorique gréco-­‐latine. Le cours sera disponible sur la plate-­‐forme « Ilias ». Langue du cours : Le cours sera donné en français. Les étudiant-­‐e-­‐s ont toutefois aussi le droit de s’exprimer et de passer leur examen en espagnol, en italien ou en allemand. www.italiano.unibe.ch 14 CORSO DI INTRODUZIONE ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA Il personale delle nostre biblioteche offre un corso di introduzione alla ricerca bibliografica (cataloghi, banche dati, ecc.). Si tratta di una formazione propedeutica estremamente importante per realizzare al meglio la propria formazione scientifica: per questo motivo la frequenza di questa attività (della durata di sole 2 ore, distribuite sul primo semestre del secondo anno di Bachelor) è obbligatoria. Essa rientra nell'ambito delle Übung Lit. Wiss. e Sprachwiss. e viene coordinata dagli assistenti di Linguistica e Letteratura. 3° semestre: Introduzione all'uso dei cataloghi (aleph) (1 ora) e Introduzione alle banche dati (1 ora): le date e gli orari verranno comunicati all'inizio del semestre (le due Introduzioni si terranno indicativamente a una settimana di distanza l’una dall’altra e alle 16.15, al di fuori pertanto degli orari dei corsi di italiano pomeridiani). www.italiano.unibe.ch 15 RSP 2005 (regolamento "Bologna") 1. Bachelor-­‐Major Studienprogramm in Italienischer Sprach-­‐ und Literaturwissenschaft Semester Phase 1 Propädeutikum 2 3 Hauptstudium 4 5 6 1-­‐6 1-­‐6 Lehrveranstaltungen SWS KP (ects) Einführung Lit.Wiss. Übung Lit. Wiss. Einführung lat. Sprache und Kultur I Übung Sprachwiss. Sprachkurs I Einführung Sprachwiss. Übung Sprachwiss. Einführung lat. Sprache und Kultur II Übung Lit. Wiss. Sprachkurs II Vorlesung Lit.Wiss. Seminar Lit.Wiss. Vorlesung Sprachwiss. Seminar Sprachwiss. Vorlesung Lit.Wiss. Seminar Lit.Wiss. Vorlesung Sprachwiss. Seminar Sprachwiss. Vorlesung Lit.Wiss. Seminar Lit.Wiss. Vorlesung Sprachwiss. Seminar Sprachwiss. Vorlesung Lit.Wiss. oder Vorlesung Sprachwiss. Auslandaufenthalt Wahlbereich Bachelorarbeit 2 3 2 4 2 3 2 4 2 2 2 3 2 4 2 3 2 4 2 2 2 3 2 6 2 3 2 6 2 3 2 6 2 3 2 6 2 3 2 6 2 3 2 6 2 3 -­‐ 6 -­‐ 15 -­‐ 10 Summe: 120 Bachelor www.italiano.unibe.ch 16 2. Bachelor-­‐Minor Studienprogramm in Italienischer Sprach-­‐ und Literaturwissenschaft 2.1. Dominante Richtung: Sprachwissenschaft Semester Phase 1 Lehrveranstaltungen Propädeutikum Einführung Lit.Wiss. Übung Sprachwiss. Sprachkurs I Einführung Sprachwiss. Übung Sprachwiss. Sprachkurs II Vorlesung Lit.Wiss. Vorlesung Sprachwiss. Seminar Sprachwiss. Seminar Lit.Wiss. Vorlesung Sprachwiss. Vorlesung Sprachwiss. Seminar Sprachwiss. Vorlesung Sprachwiss. Seminar Sprachwiss. Auslandaufenthalt 2 3 Hauptstudium 4 5 6 1-­‐6 SWS KP (ects) 2 3 2 4 2 2 2 3 2 4 2 2 2 3 2 3 2 6 2 6 2 3 2 3 2 6 2 3 2 6 -­‐ 3 Summe: 60 Bachelor 2.2. Dominante Richtung: Literaturwissenschaft Semester Phase 1 Lehrveranstaltungen Propädeutikum Einführung Lit.Wiss. Übung Lit.Wiss. Sprachkurs I Einführung Sprachwiss. Übung Lit.Wiss. Sprachkurs II Vorlesung Lit.Wiss. Vorlesung Sprachwiss. Seminar Lit.Wiss. Seminar Sprachwiss. Vorlesung Lit.Wiss. Vorlesung Lit.Wiss. Seminar Lit.Wiss. Vorlesung Lit.Wiss. Seminar Lit.Wiss. Auslandaufenthalt 2 3 Hauptstudium 4 5 6 1-­‐6 SWS KP (ects) 2 3 2 4 2 2 2 3 2 4 2 2 2 3 2 3 2 6 2 6 2 3 2 3 2 6 2 3 2 6 -­‐ 3 Summe: 60 Bachelor www.italiano.unibe.ch 17 3. Bachelor-­‐Minor Studienprogramm in Italienischer Sprach-­‐ und Literaturwissenschaft, 30 ECTS 3.1 Dominante Richtung: Sprachwissenschaft Semester Phase 1 Lehrveranstaltungen Propädeutikum Einführung Lit.Wiss. Übung Sprachwiss. Sprachkurs I Übung Lit.Wiss. Einführung Sprachwiss. Sprachkurs II Einführung Lit.Wiss. Vorlesung Sprachwiss. Vorlesung Sprachwiss. Vorlesung Sprachwiss. 2 3 Hauptstudium 4 5 6 SWS KP (ects) 2 3 2 4 2 2 2 4 2 3 2 2 2 3 2 3 2 3 2 3 Summe: 30 Bachelor 3.2 Dominante Richtung: Literaturwissenschaft Semester Phase 1 Lehrveranstaltungen Propädeutikum Einführung Lit.Wiss. Übung Sprachwiss. Sprachkurs I Übung Lit.Wiss. Einführung Sprachwiss. Sprachkurs II Einführung Lit.Wiss. Vorlesung Sprachwiss. Vorlesung Lit.Wiss. Vorlesung Lit.Wiss. 2 3 Hauptstudium 4 5 6 SWS KP (ects) 2 3 2 4 2 2 2 4 2 3 2 2 2 3 2 3 2 3 2 3 Summe: 30 Bachelor www.italiano.unibe.ch 18 4. Master-­‐Major Studienprogramm in Italienischer Sprachwissenschaft / Literaturwissenschaft Semester Phase 7 8 Lehrveranstaltungen Masterstudium Abschlussphase Seminar * Vorlesung * Seminar ** Vorlesung ** Seminar * Vorlesung * Kolloquium I * Seminar * Vorlesung * Vorlesung ** Kolloquium II * Vorlesung * Masterarbeit 9 10 SWS KP (ects) 2 7 2 3 2 7 2 3 2 7 2 3 1 7 2 7 2 3 2 3 1 7 2 3 -­‐ 30 Summe: 90 Master * = dominanter Schwerpunkt (Literatur-­‐ oder Sprachwissenschaft) ** = Ergänzung (Sprach-­‐ oder Literaturwissenschaft) 5. Master-­‐Minor Studienprogramm in Italienischer Sprachwissenschaft / Literaturwissenschaft Semester Phase 7 8 9 Lehrveranstaltungen Masterstudium Abschlussphase Seminar * Vorlesung ** Seminar ** Vorlesung * Seminar * Vorlesung * 10 SWS KP (ects) 2 7 2 3 2 7 2 3 2 7 2 3 Summe: 30 Master * = dominanter Schwerpunkt (Literatur-­‐ oder Sprachwissenschaft) ** = Ergänzung (Sprach-­‐ oder Literaturwissenschaft) www.italiano.unibe.ch 19 ERASMUS Auch nachdem die EU angekündigt hat, der Schweiz den Mitgliedsstatus für Erasmus+ für Mobilitätsaktivitäten des akademisches Jahrs 2014/15 nicht zu gewähren, wird die Universität Bern ihren Studierenden Auslandsaufenthalte an europäischen und aussereuropäischen Universitäten ermöglichen. Die Anmeldung für einen Aufenthalt erfolgt bis auf weiteres unverändert. Die Universität Bern hatte mit über 220 Universitäten in Europa einen Erasmus-­‐Vertrag abgeschlossen. Das Internationale Büro hat alle Partneruniversitäten kontaktiert, und die meisten haben schon neue bilaterale Verträge mit der Universität Bern abgeschlossen. Für zusätzliche Informationen steht das Institutspersonal gerne zur Verfügung. Für das Fach Italienisch bestehen Abkommen mit folgenden Partneruniversitäten: o
o
o
o
o
o
Università degli Studi di Bologna Università degli Studi di Napoli Università degli Studi di Palermo Università degli Studi Roma 3 Università degli Studi di Siena Università degli Studi di Torino Aufenthaltsdauer: ein bis zwei Semester Anmeldebedingungen: Sie haben das erste Studienjahr an der Universität Bern zum Zeitpunkt des Auslandaufenthaltes abgeschlossen. Sie bleiben während Ihres Auslandaufenthaltes an der Universität Bern immatrikuliert und bezahlen hier die vollen Studiengebühren. An der Gastuniversität werden Ihnen die Studiengebühren erlassen. Kantonale Stipendien werden auch während des Auslandaufenthalts weiterbezahlt. Termine: •
•
•
•
Sie füllen online das Erasmus-­‐Anmeldeformular aus. Innerhalb einer Woche erhalten Sie vom Internationalen Büro eine e-­‐Mail mit Ihrer Anmeldung im PDF-­‐Format. Drucken Sie die Anmeldung aus und reichen Sie diese bis spätestens 1. März bei dem/der für Sie zuständigen Fachkoordinator/in ein ([email protected]). Die Anmeldung erfolgt für das ganze folgende Studienjahr, d.h. Herbst-­‐ und/oder Frühjahrssemester. Information: Kontakt für Outgoing-­‐Studierende: Internationales Büro, Hochschulstr. 4, 3012 Bern Flavio Caluori ([email protected]), Tel. 031 / 631 37 49 www.int.unibe.ch/content/outgoing/erasmus www.italiano.unibe.ch 20 Lunedì Martedì Einführung lat. Sprache & Kultur I Seminar SW BA 8-­‐10 Introduction à la langue et à la culture latines 1 10-­‐12 (Dr. Rohrbach) Sprachkurs I Esercitazioni di italiano 1 (Prof. tit. Dr. De Marchi) Introduzione alla psicolinguistica Mercoledì Giovedì Venerdì (Dr. Natale) Vorlesung LW La formazione dell’identità nazionale italiana nella letteratura dei secc. XVIII-­‐
XIX Seminar SW MA Il cinema italiano e la variazione sociolinguistica (Prof. Dr. Moretti) (Prof. Dr. Prandi) Einführung LW 12-­‐14 Übung LW 14-­‐16 Il testo letterario: dalla lettura all’interpretazione (Prof. Dr. Prandi, Franzoni, Piffaretti) Seminar LW BA&MA Tra «carcer animarum» e «bella vesta»: epifanie e vicende del corpo nel Medioevo (Prof. Dr. Prandi) Übung SW Introduzione alla linguistica sincronica dell’italiano (Prof. Dr. Moretti, Krakenberger) 16-­‐18 (Prof. Dr. Prandi, Dr. Cordibella) Introduzione all’opera di Giacomo Leopardi Vorlesung SW BA&MA Nozioni di dialettologia italiana (Prof. Dr. Regis) 18-­‐20