Sintesi POF 13-14 - Liceo Classico Statale A. Racchetti – Crema (CR)

Sintesi dell’Offerta Formativa del
Liceo classico “A. Racchetti”
articolato negli indirizzi
Liceo classico
Liceo linguistico
Liceo delle Scienze umane
Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale
SCUOLA DI QUALITA’
Il nostro Istituto adegua le proprie strutture e le modalità di azione alla norma UNI EN ISO 9001:
2008. Si impegna inoltre a rispettare i requisiti formulati dalla Regione Lombardia nei limiti stabiliti
dalla stessa.
Nel mese di febbraio 2004 l’Istituto ha ottenuto la Certificazione di Qualità: tale traguardo ha
rappresentato una tappa importante del percorso intrapreso dalla scuola, poiché per soddisfare le
attese di un’utenza sempre più attenta ed esigente, occorre operare scelte nell’ottica della qualità.
Il corpo docenti è coinvolto e opera nella progettazione ed esecuzione di varie iniziative intese a
migliorare ed allargare le prestazioni dell’Istituto, in termini di formazione e aggiornamento del
personale, attenzione all’innovazione didattica e tecnologica e miglioramento della comunicazione
interna ed esterna.
Ogni anno, un gruppo di docenti tiene monitorate le aspettative e le nuove esigenze che il contesto
culturale e sociale e l’utenza si aspettano.
SCUOLA DI GRANDE TRADIZIONE
Le origini del liceo Racchetti risalgono al 29 giugno 1653, quando il Consiglio Generale della Città
di Crema stabilisce di aprire due scuole pubbliche, una di Grammatica e l’altra di Umanità,
affidandone l’insegnamento ai Padri Barnabiti: l’unica materia di insegnamento era il latino,
affiancato, dalla fine del Settecento, da un altro gruppo di discipline (logica, metafisica, morale,
fisica, algebra e geometria) definite complessivamente scienze.
La scuola, che prende il nome di Ginnasio, trova la propria sede negli edifici che ancora oggi si
affacciano su Piazza Aldo Moro, e viene retta dai Barnabiti fino al 1797, quando i padri sono
affiancati e progressivamente sostituiti da sacerdoti secolari, regolari e laici.
Nel 1962, viene istituito il Liceo-Ginnasio statale “Alessandro Racchetti”, e la sua sede viene
spostata nell’attuale edificio di Via Giardino, ora Via Palmieri. Negli anni Novanta viene accorpato
l’Istituto magistrale Albergoni (istituito nel 1935).
Nel 2012 si celebra il cinquantenario del Liceo.
FINALITÀ ISTITUZIONALI
- offrire una solida formazione di base, definibile come flessibilità ed adeguamento al cambiamento
sociale;
- educare al rispetto della persona e ad una convivenza democratica e collaborativa;
Sintesi P.O.F. 2013-14
1
- sviluppare autonomia, responsabilità, iniziativa e fiducia nelle proprie capacità.
OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI
- promuovere nell’alunno una coscienza critica nei confronti dei contenuti che vengono trasmessi;
- stimolare il desiderio di ricerca ed educa alla complessità della ricerca stessa;
- insegnare ad apprendere e a comunicare, favorendo l’acquisizione da parte degli alunni di un
autonomo metodo di studio e di lavoro, di organizzazione e di presentazione dei contenuti;
- insegnare a storicizzare e contestualizzare per una preparazione organica e integrata, nella
consapevolezza del carattere provvisorio e relativo delle conoscenze.
PROFILI DEI VARI INDIRIZZI
E QUADRI ORARI
Liceo classico
Il percorso del liceo classico approfondisce la cultura liceale dal punto di vista della civiltà classica,
e delle conoscenze linguistiche, storiche e filosofiche, fornendo rigore metodologico, contenuti e
sensibilità all'interno di un quadro culturale di attenzione ai valori anche estetici, che offra gli
strumenti necessari per l'accesso qualificato ad ogni facoltà universitaria. Trasmette inoltre una
solida formazione problematica e critica idonea a leggere la realtà nella sua dimensione sincronica
e diacronica.
La particolare attenzione posta allo sviluppo di capacità logico-espressive e relazionali, crea una
trasversalità che permette di affrontare positivamente qualunque corso di studi post-secondario come dimostrano ampiamente le scelte universitarie e i risultati professionali conseguiti dagli ex
alunni - e risponde pienamente alle caratteristiche richieste dal mondo del lavoro e della
formazione.
1° biennio
2° biennio
5°
1°
2°
3°
4°
anno
anno anno anno anno
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti - Orario annuale
Lingua e letteratura italiana
132
132
132
132
132
Lingua e cultura latina
165
165
132
132
132
Lingua e cultura greca
132
132
99
99
99
Lingua e cultura inglese
99
99
99
99
99
Storia
99
99
99
Storia e Geografia
99
99
Filosofia
99
99
99
Matematica*
99
99
66
66
66
Fisica
66
66
66
Scienze naturali**
66
66
66
66
66
Storia dell’arte
66
66
66
Scienze motorie e sportive
66
66
66
66
66
Religione cattolica o Attività alternative 33
33
33
33
33
Totale ore 891
891 1023 1023 1023
* con Informatica al primo biennio
** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
Sintesi P.O.F. 2013-14
2
Liceo linguistico
Il percorso del liceo linguistico approfondisce la cultura liceale dal punto di vista della conoscenza
coordinata di più sistemi linguistici e culturali. Fornisce allo studente le conoscenze, le
competenze, le abilità e le capacità necessarie per conoscere, anche in un'ottica comparativa, le
strutture e l'uso delle lingue, per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l'italiano,
e per rapportarsi in forma critica e dialettica alle altre culture.
Lo sbocco naturale di questo percorso è il proseguimento degli studi in qualsiasi corso di laurea,
nonché in corsi post diploma o di formazione tecnica superiore riconosciuti a livello europeo. Ma è
anche possibile l’inserimento immediato in molti settori del mondo del lavoro: organismi nazionali
ed internazionali; enti per lo scambio estero; amministrazione pubblica; aziende pubbliche e
private operanti con l’estero; case editrici; società di comunicazione; agenzie turistiche.
1° biennio
2° biennio
5°
1°
2°
3°
4°
anno anno anno anno anno
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti - Orario annuale
Lingua e letteratura italiana
132
132
132
132
132
Lingua latina
66
66
Lingua e cultura straniera inglese *
132
132
99
99
99
Lingua e cultura straniera 2*
99
99
132
132
132
Lingua e cultura straniera 3 *
99
99
132
132
132
Storia e Geografia
99
99
Storia
66
66
66
Filosofia
66
66
66
Matematica* *
99
99
66
66
66
Fisica
66
66
66
Scienze naturali***
66
66
66
66
66
Storia dell'arte
66
66
66
Scienze motorie e sportive
66
66
66
66
66
Religione cattolica o Attività alternative
33
33
33
33
33
891
891
990
990
990
* Sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua
** con Informatica al primo biennio
*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
Liceo delle Scienze umane
Tale Liceo è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione
dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali.
Attraverso l’acquisizione della padronanza dei linguaggi specifici, delle metodologie e delle
tecniche di indagine nel campo delle scienze umane, lo studente viene guidato ad approfondire e a
sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la
complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle
metodologie e delle tecniche nel campo delle scienze umane.
E’ non solo un liceo propedeutico rispetto alle facoltà universitarie di Scienze dell’Educazione e
Psicologia, che rimangono lo sbocco più coerente, ma offre anche una preparazione a largo
spettro che abbraccia l’uomo nella sua interezza e che consente l’accesso a tutte le facoltà
universitarie, i corsi post secondari, le lauree brevi.
Sintesi P.O.F. 2013-14
3
1° biennio
2° biennio
5°
1°
2°
3°
4°
anno anno anno anno anno
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti - Orario annuale
Lingua e letteratura italiana
132
132
132
132
132
Lingua e cultura latina
99
99
66
66
66
Storia e Geografia
99
99
Storia
66
66
66
Filosofia
99
99
99
Scienze umane*
132
132
165
165
165
Diritto ed Economia
66
66
Lingua e cultura inglese
99
99
99
99
99
Matematica**
99
99
66
66
66
Fisica
66
66
66
Scienze naturali* * *
66
66
66
66
66
Storia dell'arte
66
66
66
Scienze motorie e sportive
66
66
66
66
66
Religione cattolica o Attività alternative
33
33
33
33
33
Totale ore 891
891
990
990
990
* Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia
* * con Informatica al primo biennio
*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale
Attraverso l’acquisizione della padronanza dei linguaggi specifici, delle metodologie e delle
tecniche di indagine nel campo delle scienze umane, lo studente viene guidato ad approfondire e a
sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la
complessità e la specificità dei processi giuridici ed economico-sociali. Assicura la padronanza dei
linguaggi, delle metodologie e delle tecniche nel campo delle scienze umane.
Lo studente acquisisce in particolare, competenze particolarmente avanzate nell’ambito delle
scienze giuridiche, economiche e sociali nelle dimensioni locale, nazionale, europea e
internazionale. Tali competenze possono essere orientate soprattutto sui settori giuridici ed
economico-sociali, anche in una dimensione europea.
1° biennio
2° biennio
5°
1°
2°
3°
4°
anno anno anno anno anno
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti - Orario annuale
Lingua e letteratura italiana
132
132
132
132
132
Storia e Geografia
99
99
Storia
66
66
66
Filosofia
66
66
66
Scienze umane*
99
99
99
99
99
Diritto ed Economia politica
99
99
99
99
99
Lingua e cultura inglese
99
99
99
99
99
Lingua e cultura francese
99
99
99
99
99
Matematica* *
99
99
99
99
99
Fisica
66
66
66
Scienze naturali***
66
66
Storia dell'arte
66
66
66
Scienze motorie e sportive
66
66
66
66
66
Religione cattolica o Attività alternative
33
33
33
33
33
Totale ore 891
891
990
990
990
Sintesi P.O.F. 2013-14
4
* Antropologia, Metodologia della ricerca, Psicologia e Sociologia
** con Informatica al primo biennio
*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
DIMENSIONE EUROPEA
Liceo classico
Progetto madrelingua inglese. L’Istituto si è attivato da anni per consentire agli studenti la
possibilità di interagire con insegnanti stranieri che favoriscano sia un più diretto contatto con la
cultura dei Paesi anglosassoni, sia il perfezionamento della resa linguistica grazie all’immersione in
un ambiente di apprendimento integralmente in lingua inglese.
Progetto certificazione di lingua inglese. L’Istituto si è da anni attivato per fornire agli studenti
l’opportunità di conseguire una certificazione esterna ufficialmente riconosciuta, che attesti il livello
di competenza raggiunto in lingua inglese. La certificazione, nei livelli B1 e B2, è riconosciuta nella
mobilità professionale e universitaria internazionale.
Apprendimento CLIL. E’ previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non
linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli
studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del
contingente di organico ad esse annualmente assegnato. L’integrazione di lingua e contenuti
disciplinari potenzierà ulteriormente la competenza linguistica.
Liceo linguistico
EsaBac. Consente agli allievi italiani e francesi di conseguire simultaneamente due
diplomi a partire da un solo esame – l’Esame di Stato italiano e il Baccalauréat francese.
Questo doppio rilascio di diplomi, reso possibile grazie all’accordo intergovernativo firmato il 24
Sintesi P.O.F. 2013-14
5
febbraio 2009 dal ministro italiano dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), e dal
ministro francese dell’Educazione nazionale, convalida un percorso scolastico veramente biculturale e bilingue. Si tratta di un percorso di formazione integrato all'Esame di Stato, di una
durata di tre anni (secondo biennio e quinto anno).
Il progetto di formazione binazionale intende sviluppare una competenza comunicativa basata sui
saperi e i saper fare linguistici e favorire l’apertura alla cultura dell’altro attraverso
l’approfondimento della civiltà del paese partner, in particolare nelle sue manifestazioni letterarie
ed artistiche.
La dimensione interculturale che viene così a realizzarsi contribuisce a valorizzare le radici comuni
e, nel contempo, ad apprezzare la diversità
Compresenza di un docente di madrelingua inglese, francese, tedesca, spagnola con
l’insegnante di lingua straniera (un’ora settimanale per ogni lingua studiata). La Riforma scolastica
consente la stretta collaborazione dell’insegnante madrelingua con l’insegnante di lingua straniera,
favorendo così la creazione di un ambiente di apprendimento calato nella realtà culturale veicolata
dalla lingua studiata.
Progetto certificazione di lingua inglese, francese, spagnola, tedesca. L’Istituto si è da anni
attivato per fornire agli studenti l’opportunità di conseguire una certificazione esterna ufficialmente
riconosciuta, che attesti il livello di competenza raggiunto in lingua straniera. La certificazione, nei
livelli B1 e B2 (PET e FCE per la lingua inglese, DELF B1 e DELF B2 per la lingua francese, DELE
B1 e DELE B2 per la lingua spagnola, ZD B1 per la lingua tedesca) è riconosciuta nella mobilità
professionale e universitaria internazionale.
Apprendimento CLIL. Dal primo anno del secondo biennio è previsto l'insegnamento in lingua
straniera di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell'area delle attività e degli
insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell'area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni
scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste
degli studenti e delle loro famiglie.
Dal secondo anno del secondo biennio è previsto inoltre l'insegnamento, in una diversa lingua
straniera, di una disciplina non linguistica.
L’integrazione di lingua e contenuti disciplinari potenzierà ulteriormente la competenza linguistica.
Compatibilmente con l’organico d’Istituto, i corsi del Liceo linguistico hanno generalmente diverse
articolazioni e, oltre la lingua INGLESE, possono comprendere le lingue FRANCESE,
SPAGNOLO, TEDESCO.
Liceo delle Scienze umane
Progetto madrelingua inglese. L’Istituto si è attivato da anni per consentire agli studenti la
possibilità di interagire con insegnanti stranieri che favoriscano sia un più diretto contatto con la
cultura dei Paesi anglosassoni, sia il perfezionamento della resa linguistica grazie all’immersione in
un ambiente di apprendimento integralmente in lingua inglese.
Progetto certificazione di lingua inglese. L’Istituto si è da anni attivato per fornire agli studenti
l’opportunità di conseguire una certificazione esterna ufficialmente riconosciuta, che attesti il livello
di competenza raggiunto in lingua inglese. La certificazione, nei livelli B1 e B2, è riconosciuta nella
mobilità professionale e universitaria internazionale.
Sintesi P.O.F. 2013-14
6
Apprendimento CLIL. E’ previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non
linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli
studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del
contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale
Studio di due lingue straniere per cinque anni (Inglese e Francese).
- E’ l’unico liceo, oltre al liceo linguistico, che fa acquisire in una seconda lingua straniera, la lingua
francese, modalità comunicative corrispondenti almeno al livello B1 del Quadro Comune Europeo.
- Le due lingue straniere agevolano le competenze trasversali, essendo l’Inglese e il Francese
lingue veicolari di gran parte dei testi del pensiero sociologico, dell’antropologia e delle scienze
giuridiche ed economiche
Progetto madrelingua inglese. L’Istituto si è attivato da anni per consentire agli studenti la
possibilità di interagire con insegnanti stranieri che favoriscano sia un più diretto contatto con la
cultura dei Paesi anglosassoni, sia il perfezionamento della resa linguistica grazie all’immersione in
un ambiente di apprendimento integralmente in lingua inglese.
Progetto certificazione di lingua inglese e di lingua francese. L’Istituto si è da anni attivato per
fornire agli studenti
l’opportunità di conseguire una certificazione esterna ufficialmente
riconosciuta, che attesti il livello di competenza raggiunto in lingua inglese. La certificazione, nei
livelli B1 e B2 (PET e FCE per la lingua inglese, DELF B1 e DELF B2 per la lingua francese) è
riconosciuta nella mobilità professionale e universitaria internazionale.
Apprendimento CLIL. E’ previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non
linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli
studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del
contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
L’INNOVAZIONE TECNOLOGICO-DIDATTICA
Progetto “Generazione Web”. Il progetto si inserisce nel quadro normativo dell’”Agenda Digitale
Europea” centrata sul ruolo chiave delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, come
strumento per il raggiungimento di elevati livelli di istruzione e di occupazione. Il liceo “Racchetti”,
per sua natura umanistico, sceglie la sfida delle TIC per riaffermare l’umanesimo come equilibrio
fra discipline letterarie e scientifiche attraverso un adeguamento ai tempi che coinvolga docenti e
allievi. Vuole così introdurre gli studenti a un utilizzo cognitivamente efficace delle risorse
informatiche, premessa indispensabile per l’aggiornamento costante di conoscenze e competenze
al di là del contesto scolastico.
Progetti in rete:

Rete regionale dei Licei linguistici a supporto della metodologia CLIL articolata in sottoreti interprovinciali. Gli obiettivi della Rete regionale, sono di individuazione dei bisogni
formativi del territorio, di promozione, gestione e coordinamento di tutte le attività di
formazione, di diffusione delle informazioni e di valorizzazione delle esperienze messe in
campo nell’ambito della metodologia CLIL.
Sintesi P.O.F. 2013-14
7

Rete regionale dei Licei economico-sociali. L’accordo di rete ha per oggetto la
collaborazione fra le Istituzioni scolastiche per la produzione di percorsi e materiali relativi
alla progettazione multidisciplinare nel liceo delle Scienze umane opzione economicosociale, con l’obiettivo di creare specifiche competenze afferenti alla riorganizzazione
della didattica in relazione alla riforma della scuola secondaria di secondo grado.

FiXo. Programma di formazione e innovazione per l’occupazione, che
intende favorire la transizione dei giovani diplomandi e diplomati dal sistema
dell’istruzione e della formazione al sistema del lavoro, promuovendone l’occupabilità. Il
progetto si propone di avviare e qualificare servizi di intermediazione, e di attivare percorsi
di tirocini extracurriculari formativi e di orientamento al lavoro e alle professioni per
studenti diplomati.

Vales. Progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l’INVALSI, il
cui obiettivo è quello di sperimentare forme innovative di valutazione interna e esterna
della scuola, che serviranno per definire e realizzare piani di miglioramento. Nella
valutazione interna il compito della scuola è quello di avviare un percorso di
autovalutazione, anche attraverso il coinvolgimento diretto di insegnanti, genitori e
studenti. Al termine del percorso di valutazione interna la scuola sintetizza quanto emerso
in un rapporto di autovalutazione e individua possibili obiettivi di miglioramento per la
scuola.
LA PROGETTUALITA’ D’ISTITUTO NELL’A.S. IN CORSO
E L’APERTURA AL TERRITORIO
Tutti gli indirizzi
Educazione alla cittadinanza. I contenuti trasversali di tutte le discipline incrociano i temi della
legalità e della coesione sociale, dell’appartenenza nazionale ed europea nel quadro di una
comunità internazionale e interdipendente, dei diritti umani, delle pari opportunità, del pluralismo,
del rispetto delle diversità, del dialogo interculturale. Questi temi sono approfonditi attraverso
specifici incontri e conferenze tenute da esperti.
Accoglienza. L’attività di accoglienza, che è effettuata all’inizio di ciascun anno scolastico, è
rivolta alle classi di nuova formazione per facilitarne l’inserimento in un clima di serenità e
collaborazione. Durante il primo giorno di scuola docenti e studenti organizzano per i nuovi iscritti
incontri e attività che consentano una migliore conoscenza della struttura e dell’organizzazione
scolastica.
Sintesi P.O.F. 2013-14
8
Educazione alla salute e attenzione alla persona. Attraverso progetti specifici, anche in
collaborazione con L’Azienda Sanitaria Locale, si promuovono interventi di prevenzione integrati
con l’attività didattica ordinaria, nella consapevolezza del ruolo essenziale che la scuola riveste
nello sviluppo e nel mantenimento di processi di salute in età giovanile.
Nell’Istituto sono attive due commissioni, una per l’handicap e una per i BSE (Bisogni Educativi
Speciali) che curano l’aggiornamento del personale e lo sensibilizzano sulle modalità d’intervento
in casi di svantaggio e sulle strategie di inclusione.
Istruzione domiciliare. Nel caso di alunni colpiti da gravi patologie o impediti a frequentare la
scuola per un periodo di almeno trenta giorni, il Liceo “Racchetti”, previo consenso dei genitori e
su loro specifica richiesta, può attivare un progetto di Istruzione domiciliare (ID)
Interventi di recupero didattico. Per gli allievi con difficoltà di apprendimento o che non
raggiungano gli obiettivi didattici disciplinari, l’Istituto attiva un progetto di recupero le cui finalità
sono il superamento delle difficoltà di apprendimento, l’abbassamento del tasso di dispersione
scolastica e l’innalzamento del livello medio del profitto nelle singole classi. Sono previste le
seguenti tipologie di intervento:
- interventi di recupero in itinere: si tratta di interventi individualizzati, effettuati durante l’attività
curricolare;
- Interventi di recupero integrativi: recupero extra-curricolare per studenti con situazione
scolastica deficitaria nei confronti di particolari obiettivi disciplinari o metodologici; sportello
didattico per il recupero delle carenze relative ad argomenti specifici e circoscritti; sostegno,
intervento rivolto ad un numero consistente di alunni della classe.
Centro Sportivo scolastico. Il progetto ha lo scopo di contribuire alla più completa formazione
fisico- sportiva degli alunni attraverso la pratica delle attività motorie e sportive finalizzate
all’avviamento ai Giochi Sportivi Studenteschi e a manifestazioni sportive indette sul territorio.
Orientamento post-diploma. Grazie a questa attività gli studenti possono orientarsi nelle scelte
professionali e universitarie in vari modi. L’Istituto infatti
- mette a disposizione un Albo Orientamento per ricevere informazioni su iniziative di
orientamento organizzate dalle università;
- organizza giornate di incontro con ex studenti della scuola che raccontano la loro esperienza di
studio successiva al diploma;
- favorisce la partecipazione ad attività di orientamento organizzate in collaborazione con i comuni
di Crema e Cremona, con la Provincia e con vari Istituti Universitari;
- diffonde la conoscenza dei documenti europei per la mobilità professionale e universitaria
internazionale: curriculum europeo e passaporto delle lingue.
(Liceo classico)
Laboratorio di didattica della storia. Si propone di essere, con la collaborazione di esperti
esterni
- uno strumento per i docenti per far apprendere la Storia in modo più coinvolgente;
- un centro di ricerca della Storia, anche attraverso i lavori prodotti dalle varie scuole - un centro
di documentazione ad uso dei docenti e degli alunni.
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Sintesi P.O.F. 2013-14
9
Metodologia didattica del Sistema dell'Istruzione per consentire agli
studenti che hanno compiuto il quindicesimo anno di età di realizzare gli studi del secondo ciclo
anche alternando periodi di studio e di lavoro. La finalità prevista è quella di motivarli e orientarli e
far acquisire loro competenze spendibili nel mondo del lavoro e caratterizzanti le future
professionalità. I progetti attivati coinvolgono realtà culturali, sociali, associazioni di volontariato e
si caratterizzano per il dialogo con il territorio.
LE ATTIVITA’ INTEGRATIVE E OPZIONALI
Viaggi di istruzione e visite guidate. Gli obiettivi sono coerenti con la Programmazione
educativo-didattica dei Consigli di classe e consentono l’arricchimento della formazione culturale.
Viaggi d’integrazione della preparazione d’indirizzo. Possono essere attivati per il Liceo
linguistico, consentono una formazione linguistico-culturale completa con l’immersione nella realtà
dei paesi stranieri di cui si studia la lingua.
Giornale d’Istituto. Consente l’avvio alla pratica di un linguaggio funzionale alla comunicazione
efficace.
Quotidiano in classe. Consente un precoce accostamento alla lettura critica di quotidiani e alla
loro integrazione nei percorsi di approfondimento disciplinare e interdisciplinare.
Seminario sulla traduzione.
Previsto per le lingue francese e inglese, attraverso una attraverso una metodologia laboratoriale,
fornisce agli studenti degli ultimi anni alcuni utili strumenti della pratica di traduzione letteraria.
Tornei studenteschi e “Olimpiadi della danza”. Consentono di maturare un atteggiamento
positivo verso la pratica delle attività motorie, cogliendone i benefici.
Corso di storia della musica. Il corso si propone di introdurre alle principali tematiche che
attraversano la storia della musica occidentale. L’intento è di stabilire dei criteri per un ascolto
consapevole della musica, con accento sull’interazione tra le vicende musicali e il loro contesto
culturale.
Laboratorio di lettura ritmico-melodico. Per acquisire conoscenze e abilità musicali con l’uso
degli strumenti a percussione e della voce come strumento musicale.
Laboratorio di tecnica vocale/corale. Per educare la voce e scoprire le sue potenzialità
espressive nell’esperienza musicale individuale e in coro.
Corsi di lingua straniera. Per continuare lo studio della seconda lingua straniera negli indirizzi
che ne risultano privi.
Collaborazione con il FAI. La partecipazione attiva degli studenti per presentare al pubblico
Sintesi P.O.F. 2013-14
10
particolari aspetti dei luoghi di interesse storico.
Attività alternativa all’IRC. La scelta relativa alle attività alternative all’insegnamento della
religione cattolica trova concreta attuazione attraverso le diverse opzioni possibili:
• attività didattiche e formative;
• attività di studio e/o di ricerca individuali con assistenza di personale docente;
• libera attività di studio e/o di ricerca individuale senza assistenza di personale docente;
• non frequenza della scuola nelle ore di insegnamento della religione cattolica.
LA VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE
L’area scientifica:
- “Olimpiadi della Matematica”. Consentono di applicare le nozioni della disciplina in contesti reali
e di scoprire nuovi scenari di applicazione della stessa.
- Corso on-line del Politecnico di Milano. Ha lo scopo di fare acquisire agli studenti orientati verso
facoltà scientifiche nozioni specifiche di carattere metodologico e scientifico aumentando la
percezione positiva verso settori disciplinari scientifico-tecnologici.
L’area delle lingue classiche:
I “Certamina”. Per favorire e diffondere il patrimonio della cultura classica, valorizzando le
competenze acquisite dagli alunni nelle ore curricolari e gratificando gli alunni più brillanti
L’area delle lingue moderne:
Concorso Juvenes Translatores. Per essere "uniti nella diversità",
come dice il motto dell'UE, noi europei dobbiamo saper capire lingue diverse dalla nostra. Il
concorso di traduzione Juvenes Translatores vuole puntare i riflettori sull'importanza di possedere
competenze linguistiche specifiche e sulla necessità di rivalutare nell'apprendimento delle lingue
l'uso della traduzione come strumento di "mediazione" tra lingue diverse.
LE RISORSE STRUMENTALI
L’Istituto è dotato di laboratori di informatica, linguistico e di un’aula multimediale presso ogni
sede. Alcune risorse strumentali sono collocate in una sola sede, ma utilizzate dagli alunni dei
diversi indirizzi.
Liceo classico
- laboratorio di informatica
- laboratorio linguistico
Sintesi P.O.F. 2013-14
11
- biblioteca
- laboratorio di storia e aula video
- palestra
Liceo linguistico
- laboratorio di informatica
- laboratorio linguistico
- biblioteca
- aula magna
Liceo delle Scienze umane e Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale
- laboratorio di informatica
- laboratorio linguistico
- laboratorio musicale
- laboratorio di fisica
- biblioteca
- palestra
A cura del referente P.O.F. del Liceo “ Racchetti”
Sintesi P.O.F. 2013-14
12