Download - Andrea Zoccheddu

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE
G. M. ANGIOY
SASSARI
PROGETTAZIONE DI DATABASE
Microsft Transact SQL
Lezione 21
Questa dispensa è rilasciata sotto la licenza Creative Common CC BY-NC-SA. Chiunque può copiare, distribuire,
modificare, creare opere derivate dall'originale, ma non a scopi commerciali, a condizione che venga riconosciuta la
paternità dell'opera all'autore e che alla nuova opera vengano attribuite le stesse licenze dell'originale.
Versione del: 30/09/2014
Revisione numero:
3
Prof. Andrea Zoccheddu
Dipartimento di Informatica
Immagine di copertina da: http://www.iamsterdam.com/en-GB/living/education/Dutch-Education-System
DIPARTIMENTO
INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI
Dispensa DB Dispensa 21 - MS T-SQL
pag. 2
IL DIALETTO TRANSACT SQL DI MICROSOFT
MICROSOFT SQL SERVER
Il Prodotto
MICROSOFT SQL SERVER
Le dispense SQL descrivono un generico SQL utilizzato nella maggior parte dei database, noto come standard
SQL92; tuttavia esistono delle varianti a questo linguaggio, generalmente indicate come «dialetti».
Microsoft Sql Server è un ambiente di gestione di basi di dati (RDBMS) che ha proposto diverse versioni ed
utilizza uno specifico dialetto non come T-SQL, ovvero Transact-SQL. In questa dispensa analizzeremo la
sintassi del linguaggio T-SQL per creare, gestire e analizzare i database.
Per saperne di più sul RDBMS e sul T-SQL è possibile consultare i seguenti link:
technet.microsoft.com
Guida di riferimento a Transact-SQL
Versioni e distribuzioni di SQL Server
Installazione per SQL Server 2012
http://technet.microsoft.com/it-it/library/bb500469.aspx
http://technet.microsoft.com/it-it/library/bb510741(v=sql.110).aspx
http://it.wikipedia.org/wiki/Microsoft_SQL_Server
http://technet.microsoft.com/it-it/library/bb500469.aspx
Le versioni di SQL Server sono state molte; traggo le principali da Wikipedia:
anno
1993
1995
1996
1998
1999
2000
2003
2005
2008
2010
2012
Nome
SQL Server 4.2
SQL Server 6.0
SQL Server 6.5
SQL Server 7.0
SQL Server 7.0 OLAP
SQL Server 2000 32-bit
SQL Server 2000 64-bit
SQL Server 2005 (sia 32-bit che 64-bit)
SQL Server 2008 (sia 32-bit che 64-bit)
SQL Server 2008 R2 (sia 32-bit che 64-bit)
SQL Server 2012 (sia 32-bit che 64-bit) in fase beta
nome in codice
SQL95
Hydra
Sphinx
Plato
Shiloh
Liberty
Yukon
Katmai
Denali
versione gratuita
No
No
No
No
No
No
Si
Express
Express
Express
Il linguaggio TSQL che è affrontato in questa dispensa:


Si riferisce alla versione SQL Server 2008 (sia 32-bit che 64-bit);
È trattato in modo parziale e sintetico, tralasciando alcuni elementi troppo tecnici.
DATA DESCRIPTION LANGUAGE
Il DDL di TSQL permette i consueti comandi di gestione delle strutture del database (creazione, modifica,
eliminazione) tra cui analizzeremo i seguenti:
CREATE
CREATE OR ALTER
CREATE OR ALTER
CREATE OR ALTER
CREATE OR ALTER
CREATE OR ALTER
CREATE OR ALTER
CREATE OR ALTER
CREATE OR ALTER
CREATE OR ALTER
CREATE OR ALTER
DATABASE
TYPE
TABLE
INDEX
VIEW
TRIGGER
PROCEDURE
GROUP
USER
GRANT
RULE
Prof. Andrea Zoccheddu
Serve per creare un nuovo database
Serve per definire un nuovo tipo di dato
Serve per definire una tabella dentro il database
Serve per definire un indice di ricerca sui dati
Serve per definire una vista (query con diritti)
Serve per definire un meccanismo automatico sui dati
Serve per definire una procedura strutturata e articolata
Serve per definire un gruppo di utenti
Serve per definire un utente
Serve per definire i diritti di accesso ai dati
Serve per definire un vincolo globale sul database
ITI G. M. ANGIOY SASSARI
Dispensa DB Dispensa 21 - MS T-SQL
pag. 3
DATA MANIPULATION LANGUAGE
Il DML di TSQL permette i consueti comandi di gestione dei dati contenuti nelle strutture del database, tra cui
analizzeremo i seguenti:
SELECT
INSERT INTO
DELETE
UPDATE
Serve per interrogare il database e ottenere informazioni calcolate
Serve per inserire record nelle tabelle
Serve per cancellare record dalle tabelle
Serve per modificare alcuni campi di record esistenti nelle tabelle
TSQL per Procedure e Trigger
Oltre ai precedenti comandi, il DML di TSQL permette di scrivere il corpo delle procedure create con il
consueto comando e prevede una sintassi specifica per elaborare i dati; analizzeremo la sintassi relativa a:
VARIABILI
IF
WHILE
PARAMETRI
Dichiarazione di variabili e assegnazione di valori, con operazioni
Serve per decidere l’esecuzione di blocchi in funzione di un controllo
Serve per iterare l’esecuzione di blocchi in funzione di un controllo
Servono per far comunicare la procedura con il chiamante
TSQL per gestire stringhe e date
Infine, oltre alle consuete funzioni previste dal SQL92, il DML di TSQL permette di usare funzioni per gestire
dati che spesso sfuggono allo standard; analizzeremo la sintassi relativa a:
STRINGHE
DATE
Funzioni per manipolare stringhe, compiere ricerche e produrre nuove stringhe
Funzioni per ottenere date e orari dal sistema operativo, per gestire i formati di date/orari
Creazione del database
All’inizio c’era il nulla… e il database non esisteva ancora. Il verbo con cui costruirlo ricalca abbastanza la
sintassi standard:
CREATE DATABASE nome_database
[ ON
{ [ PRIMARY ] [ <specificofile1> [ ,... specificofileK ]
[ , <gruppofile1> [ ,... gruppofileH ] ]
[ LOG ON { <specificofile1> [ ,... specificofileN ] } ] }
]
[ COLLATE nome_raccolta ]
[ WITH <opzioni_accesso_esterno> ]
];
Questo comando crea un nuovo database con un suo nome.
Quando viene creato, il database è vuoto ma, in realtà, il motore del database server costruisce un insieme di
tabelle di sistema (non visibili ad utenti generici) per predisporre un ambiente agevole: ad esempio alcuni
preparano le tabelle per i contatori (i campi auto-incrementanti) o per gli utenti e i diritti …; ai nostri fini è
trascurabile sia l’analisi di queste tabelle, sia tutte le opzioni della sintassi TSQL: possiamo perciò limitarci alla
sintassi più elementare (corretta) seguente:
Esempio
CREATE DATABASE Scuola;
a
Comandi Create
Per avere l’elenco completo dei comandi CREATE
http://technet.microsoft.com/it-it/library/cc879262.aspx
di
T-SQL
è
possibile
consultare
qui:
Comandi Drop
Per ogni comando Create di T-SQL esiste anche il suo antagonista DROP che serve per eliminare una struttura
dal database. Per esempio DROP TABLE Biblioteca.
Prof. Andrea Zoccheddu
ITI G. M. ANGIOY SASSARI
Dispensa DB Dispensa 21 - MS T-SQL
pag. 4
Tipi di dato preesistenti
Fonte (informazione tratta dal seguente sito) :
http://msdn.microsoft.com/it-it/library/ms187752.aspx
a
Come tutti i linguaggi, anche TSQL dispone di tipi di dato pronti. Questi tipi servono per sapere cosa poter
archiviare dentro le tabelle (numeri, testo, ecc…). I tipi sono:
Tipo di dato
bigint
numeric
bit
smallint
decimal
smallmoney
int
tinyint
money
float
real
date
datetimeoffset
datetime2
smalldatetime
datetime
time
char (n)
varchar (n)
text
nchar (n)
nvarchar (n)
ntext
binary
varbinary
image
cursor
timestamp
hierarchyid
uniqueidentifier
sql_variant
Xml
Table
Categoria
Numerici esatti
Numerici esatti
Numerici esatti
Numerici esatti
Numerici esatti
Numerici esatti
Numerici esatti
Numerici esatti
Numerici esatti
Ampiezza
Descrizione
8 byte
± 9 mld di mld circa
2 byte
usare per vero/falso, on/off
± 32.000 circa
4 byte
1 byte
± 2 mld circa
da 0 a 255
Numerici approssimati
Numerici approssimati
K byte
4 byte
Esempio
accessi al sito web
si/no
pagine di un libro
temperatura febbre
prezzo di un oggetto
età umana
bilancio di una società
programma scientifico
programma scientifico
da 01-01-0001 a 31-12-9999 giorno storico
Tempo
Tempo Da 1 gennaio 1 D.C. al 31 dicembre 9999 D.C., 23:59:59.9999999
Tempo
Data come Date, Orari come Time
Tempo
da 1 gennaio 1900 a 6 giugno 2079,
Tempo da 1/1/1753 a 31/12/ 9999, orari da 00:00:00.000 a 23:59:59.997
Tempo
da 00.00.00.0000000 a 23.59.59.9999999 (decimilionesimo sec)
Stringhe di caratteri
n byte
n ≤ 1800
Stringhe di caratteri
max n byte
n ≤ 1800
Stringhe di caratteri
2.147.483.647 byte
Non unicode
Stringhe Unicode
n byte
n ≤ 1800
Stringhe Unicode
max n byte
n ≤ 1800
Stringhe Unicode
2.147.483.647 byte
Non unicode
Stringhe binarie
Stringhe binarie
Stringhe binarie
Altri tipi di dati
Altri tipi di dati
Altri tipi di dati
Altri tipi di dati
Altri tipi di dati
Altri tipi di dati
Altri tipi di dati
scadenza prestito
momento ingresso docente
orario ingresso
codice fiscale
nome di persona
descrizione di un film
codice fiscale
nome di persona
descrizione di un film
Video
video
foto
speciale
momento molto preciso
♥
♥
♥
♥
♥
♥
♥
♥
♥
♥
♥
♥
♥
♥
♥
♥
♥
file xml
Con il simbolo ♥ si mettono in evidenza i tipi usati più di frequente.
Nuovi Tipi di dato
In un sistema per database compatibile con lo standard è possibile definire nuovi tipi di dato idonei per
informazioni particolari. Nel modello logico relazionale le tabelle si chiamano Relazioni e i valori ammissibili nei
campi sono detti Domini.
Create Type
Per definire un nuovo tipo di dato occorre specificare il suo Nome, il tipo di partenza da cui ottenerlo e una
condizione per verificare il requisito a cui il tipo deve rispondere. La sintassi è la seguente:
Prof. Andrea Zoccheddu
ITI G. M. ANGIOY SASSARI
Dispensa DB Dispensa 21 - MS T-SQL
pag. 5
CREATE TYPE [ schema_name. ] type_name
FROM base_type
[ ( precision [ , scale ] ) ]
[ NULL | NOT NULL ]
| EXTERNAL NAME assembly_name [ .class_name ]
| AS TABLE ( { <column_definition> | <computed_column_definition> }
[ <table_constraint> ] [ ,...n ] ) ;
Vediamo un esempio pratico del suo uso:
ESEMPIO 1. (CREATE TYPE)
CREATE TYPE Scuola.Piano
FROM CHAR (1) NOT NULL
AS TABLE (CONSTRAINT CHECK (Value = "T" OR Value BETWEEN "1" AND "5" ) ) ;
il tipo Piano è una stringa di un carattere obbligatorio che coincide con la lettera T oppure con il
carattere che rappresenta una cifra compresa tra 1 e 5.
CREATE TYPE Scuola.Indirizzo
FROM CHAR (11) NOT NULL
AS TABLE (CONSTRAINT CHECK (Value IN ("Biennio", "Chimica", "Elettronica",
"Informatica", "Meccanica") ) ) ;
il tipo Indirizzo è una stringa di 11 caratteri obbligatori che sia incluso tra quelli specificati.
CREATE TYPE Scuola.Sesso
FROM CHAR(1)
AS TABLE (CONSTRAINT CHECK (Value = "F" OR Value = "M") ) ;
il tipo Sesso è una stringa di 1 carattere facoltativo, che sia F oppure M (oppure NULL).
CREATE TYPE Scuola.TipoPrezzo
FROM smallmoney
AS TABLE (CONSTRAINT CHECK (Value > 0) ) ;
il tipo TipoPrezzo è una moneta i cui elementi devono soddisfare la condizione di essere maggiori di
zero (zero escluso, in questo caso).
a
Definizione di Tabelle
Create Table
La sintassi generale del comando è:
CREATE TABLE
[ database_name . [ schema_name ] . | schema_name . ] table_name
[ AS FileTable ]
( { <column_definition> | <computed_column_definition>
| <column_set_definition> | [ <table_constraint> ] [ ,...n ] } )
[ ON { partition_scheme_name ( partition_column_name ) | filegroup
| "default" } ]
[ { TEXTIMAGE_ON { filegroup | "default" } ]
[ FILESTREAM_ON { partition_scheme_name | filegroup
| "default" } ]
[ WITH ( <table_option> [ ,...n ] ) ]
[ ; ]
La creazione delle tabelle è fondamentale per un database. Solitamente si devono costruire specificando anche
chiavi primarie, esterne, vincoli interni ed esterni; ma è anche possibile modificare la struttura della tabella in
seguito, variando campi e vincoli.
L’opzione CONSTRAINT serve per specificare i vincoli sul campo oppure sull’intera tabella. Se la parola segue
un campo significa che i vincoli sono riferiti al campo; se la parola è posta dopo la dichiarazione dei campi
significa che i vincoli sono riferiti alla tabella.
Chiavi Primarie e auto-incremento
Il vincolo PRIMARY KEY è ammesso una sola volta in una tabella, ma può essere riferito a più attributi
insieme (si sconsiglia comunque di usare PK su molti attributi, conviene dichiarare un contatore).
Prof. Andrea Zoccheddu
ITI G. M. ANGIOY SASSARI
Dispensa DB Dispensa 21 - MS T-SQL
pag. 6
ESEMPIO 2. (PRIMARY KEY)
Il caso più semplice di tabella impone di indicare il suo nome e almeno un campo; non è obbligatorio
indicare una chiave primaria (ovvero è sintatticamente corretto) ma è fortemente sconsigliato avere
tabelle prive. L’esempio seguente definisce una tabelle per le aule della scuola, con una K, il corpo
dove si trova (es. nel corpo H), il piano (es. piano 2), il numero dell’aula (es. 7) e i metri quadri. Il
vincolo NOT NULL impone l’obbligatorietà di un valore.
CREATE TABLE
Scuola.Aule (
IDAula CHAR (4) NOT NULL CONSTRAINT PRIMARY KEY ,
Corpo CHAR (1) NOT NULL ,
Piano CHAR (1) NOT NULL ,
Numero CHAR (2) NOT NULL ,
Mq DECIMAL (4,2)
);
La chiave primaria può essere di qualsiasi tipo ma, spesso, si preferisce usare il tipo intero col vincolo
IDENTITY che indica un contatore (auto incremento) che può avere anche due argomenti: il primo è il valore
di partenza; il secondo è il passo di incremento. L’esempio seguente impone una chiave primaria numerica
contatore, che parte da 1 ed avanza di +1 ad ogni nuovo inserimento.
ESEMPIO 3. (PRIMARY KEY IDENTITY)
CREATE TABLE
Scuola.Aule (
IDAula INT IDENTITY (1, 1) NOT NULL CONSTRAINT PRIMARY KEY ,
Corpo CHAR (1) NOT NULL ,
Piano CHAR (1) NOT NULL ,
Numero CHAR (2) NOT NULL ,
Mq DECIMAL (4,2)
);
ma una versione equivalente è la seguente:
CREATE TABLE
Scuola.Aule (
IDAula INT IDENTITY (1, 1) NOT NULL ,
Corpo CHAR (1) NOT NULL ,
Piano CHAR (1) NOT NULL ,
Numero CHAR (2) NOT NULL ,
Mq DECIMAL (4,2) ,
CONSTRAINT
IDAula PRIMARY KEY ,
);
Chiavi Primarie su più campi
È possibile anche specificare il vicolo CONSTRAINT alla fine, dopo la dichiarazione dei campi; in tal caso è
possibile esprimere vincoli su più campi insieme e, per esempio, imporre una chiave primaria su più campi
oppure una chiave esterna su più campi. Per esempio:
ESEMPIO 4. (PRIMARY KEY SU PIÙ CAMPI)
CREATE TABLE
Scuola.Classi (
Anno CHAR (1) NOT NULL ,
Sezione CHAR (1) NOT NULL
CONSTRAINT CHECK (Value BETWEEN "A" AND "Z") ,
Indirizzo CHAR (1) NOT NULL
CONSTRAINT CHECK (Value IN ("BIE","CHI","ELE","INF","MEC") ,
CONSTRAINT
CHECK Anno IN ('1' , '2', '3' , '4' , '5') ,
PRIMARY KEY (Anno, Sezione, Indirizzo) ,
FOREIGN KEY Aula REFERENCES Aule (Codice)
);
Indice univoco
Se occorre imporre che altri campi siano unici (e magari anche obbligatori diventando così delle chiavi candidate)
è possibile usare il vincolo UNIQUE. Il vincolo si può usare su un solo campo o su un gruppo di campi.
Prof. Andrea Zoccheddu
ITI G. M. ANGIOY SASSARI
Dispensa DB Dispensa 21 - MS T-SQL
pag. 7
ESEMPIO 5. (UNIQUE)
CREATE TABLE
Scuola.Aule (
IDAula INT IDENTITY (1, 1) NOT NULL CONSTRAINT PRIMARY KEY ,
Corpo CHAR (1) NOT NULL UNIQUE ,
Piano CHAR (1) NOT NULL UNIQUE ,
Numero CHAR (2) NOT NULL UNIQUE ,
Mq DECIMAL (4,2)
);
ma non funzionerebbe bene, poiché questo vincolo impedisce di avere più aule nello stesso corpo,
impedisce di avere più aule con lo stesso piano, e più aule con stesso numero; tuttavia è possibile più
sensatamente scrivere così:
CREATE TABLE
Scuola.Aule (
IDAula INT IDENTITY (1, 1) NOT NULL CONSTRAINT PRIMARY KEY ,
Corpo CHAR (1) NOT NULL ,
Piano CHAR (1) NOT NULL ,
Numero CHAR (2) NOT NULL ,
Mq DECIMAL (4,2) ,
CONSTRAINT
UNIQUE (Corpo, Piano, Numero)
);
l’ultimo esempio impedisce di duplicare la tripla (Corpo, Piano, Numero) e quindi impedisce che
esistano due aule nello stesso corpo, allo stesso piano e con lo stesso numero; permette comunque di
avere due aule allo stesso corpo e piano ma con diverso numero, o stesso piano e numero, ma diverso
corpo e così via.
Chiavi Esterne
Il vincolo FOREIGN KEY è riferito ad un campo, ma può essere riferito a più attributi insieme (si sconsiglia)
ed è sempre seguito dal riferimento alla tabella ed al campo correlato (solitamente una chiave primaria). Il vincolo
FOREIGN KEY serve per imporre su un campo (o su un gruppo di campi) il vincolo di integrità referenziale
ovvero la verifica che il valore sia presente in un campo di un’altra tabella correlata.
ESEMPIO 6. (FOREIGN KEY)
CREATE TABLE
Scuola.Classi (
IDClasse INT IDENTITY (1, 1) NOT NULL PRIMARY KEY ,
Anno CHAR (1) NOT NULL
Sezione CHAR (1) NOT NULL
Indirizzo CHAR (1) NOT NULL
CONSTRAINT
UNIQUE (Anno, Sezione, Indirizzo)
);
CREATE TABLE Scuola.Studenti (
IDStudente INT IDENTITY (1, 1) NOT NULL PRIMARY KEY ,
Cognome VARCHAR (250) NOT NULL ,
Nome VARCHAR (250) NOT NULL ,
Classe INT NOT NULL
CONSTRAINT FOREIGN KEY REFERENCES Scuola.Classi(IDClasse)
);
Chiavi Esterne su più campi
ESEMPIO 7. (FOREIGN KEY)
CREATE TABLE
Scuola.Aule (
IDAula INT IDENTITY (1, 1) ,
AnnoCorso CHAR(1) NOT NULL,
SezioneCorso CHAR(1) NOT NULL,
IndirizzoCorso CHAR(3) NOT NULL,
CONSTRAINT
PRIMARY KEY (IDAula) ,
FOREIGN KEY (AnnoCorso, SezioneCorso, IndirizzoCorso)
REFERENCES Classi (Anno, Sezione, Indirizzo),
);
Prof. Andrea Zoccheddu
ITI G. M. ANGIOY SASSARI
Dispensa DB Dispensa 21 - MS T-SQL
pag. 8
Controlli (check)
Il vincolo CHECK serve per compiere un controllo come la verifica se il valore è uguale ad un certo valore,
oppure è compreso in un intervallo o in un elenco.
ESEMPIO 8. (CHECK)
CREATE TABLE
Scuola.Aule (
IDAula INT IDENTITY (1, 1) NOT NULL CONSTRAINT PRIMARY KEY ,
Piano CHAR (1) NOT NULL
CONSTRAINT CHECK (Value IN ("T","1","2","3","4","5"),
Mq DECIMAL (4,2) NOT NULL CONSTRAINT CHECK (Value > 0) DEFAULT 16.0
);
CREATE TABLE
Scuola.Classi (
IDClasse INT IDENTITY (1, 1) NOT NULL PRIMARY KEY ,
IDAula INT NOT NULL
CONSTRAINT FOREIGN KEY REFERENCES Scuola.Aule(IDAula)
Anno CHAR (1) NOT NULL
CONSTRAINT CHECK (Value IN ("1","2","3","4","5"),
Sezione CHAR (1) NOT NULL
CONSTRAINT CHECK (Value BETWEEN "A" AND "Z") ,
Indirizzo CHAR (1) NOT NULL
CONSTRAINT CHECK (Value IN ("BIE","CHI","ELE","INF","MEC"),
CONSTRAINT
UNIQUE (Anno, Sezione, Indirizzo)
);
CREATE TABLE Scuola.Studenti (
IDStudente INT IDENTITY (1, 1) NOT NULL PRIMARY KEY ,
Cognome VARCHAR (250) NOT NULL ,
Nome VARCHAR (250) NOT NULL ,
Sesso VARCHAR (5) NOT NULL ,
CAP VARCHAR (5) NOT NULL ,
Città VARCHAR (250) NOT NULL ,
Indirizzo VARCHAR (250) NOT NULL ,
Telefono VARCHAR (15) ,
Email VARCHAR (150),
Classe INT NOT NULL
CONSTRAINT FOREIGN KEY REFERENCES Scuola.Classi(IDClasse)
);
CREATE TABLE Scuola.Prestiti (
IDPrestiti INT IDENTITY (1, 1) NOT NULL PRIMARY KEY ,
Richiedente CHAR(25) NOT NULL,
Libro CHAR(25) NOT NULL,
Data
DATE DEFAULT Day(Now()) NOT NULL,
Scadenza
DATE NOT NULL,
Restituito
DATE,
Cauzione DECIMAL(5,2) DEFAULT 10.75,
CONSTRAINT
CHECK Scadenza > Data,
CHECK Restituito > Data,
CHECK Cauzione >= 0
);
Tabelle ed Integrità Referenziale
Chi ha studiato l’integrità referenziale ricorderà che essa obbliga i campi di una tabella (detta secondaria) ai campi
di un’altra tabella (detta primaria) e spesso alle sue chiavi primarie. Questo vincolo può essere violato quando si
cancellano dei record nella tabella primaria o si modificano i valori dei campi a cui fanno riferimento altre tabelle.
Nella dichiarazione di tabella è possibile allora esplicitare le contromisure da adottare in questi casi. Vediamo le
possibili sintassi:
ESEMPIO 9.
CREATE TABLE Tabella (
Campo Tipo vincolo,
CONSTRAINT
FOREIGN KEY (campo) REFERENCES Tabella2 (chiave)
ON DELETE NO ACTION | CASCADE | SET NULL | SET DEFAULT
ON UPDATE NO ACTION | CASCADE | SET NULL | SET DEFAULT
);
Prof. Andrea Zoccheddu
ITI G. M. ANGIOY SASSARI
Dispensa DB Dispensa 21 - MS T-SQL
pag. 9
dopo aver specificato la chiave esterna è possibile indicare uno o due clausole di reazione:
•
ON DELETE, che viene attivata nel caso sia cancellata una riga dalla tabella primaria
•
ON UPDATE, che viene attivata nel caso sia modificato il valore della chiave primaria in una riga della
tabella primaria
Per ciascuna di queste due clausole è possibile scegliere uno tra tre possibili eventi:
•
NO ACTION, significa che il comando è vietato e quindi la cancellazione o la modifica nella tabella
primaria non deve avere effetti. È l’evento di default.
•
CASCADE, significa che le righe della tabella secondaria subiscono la stessa sorte di quelle della tabella
primaria (ovvero sono a loro volta cancellate o modificate)
•
SET NULL, significa che nel campo chiave esterna delle righe correlate si impone il valore nullo. Questa
opzione è ammissibile solo se la chiave esterna non sia obbligatoria (not null), altrimenti equivale a Non
ACTION.
•
SET DEFAULT, significa che nel campo chiave esterna delle righe correlate si impone il valore di base,
indicato dalla CREATE TABLE.
ESEMPIO 10.
CREATE TABLE VERIFICHE (
Studente CHAR[7] NOT NULL,
Materia CHAR[12] DEFAULT Cinese,
Data DATE NOT NULL,
CONSTRAINT
FOREIGN KEY (Studente) REFERENCES Studenti (Matricola)
ON DELETE NO ACTION
ON UPDATE CASCADE
FOREIGN KEY (Materia) REFERENCES Discipline (Codice)
ON DELETE SET DEFAULT
ON UPDATE SET NULL
);
Questo esempio impone che:
•
nel caso si tenti di cancellare uno studente ma siano presenti delle verifiche in questa tabella,
allora viene impedita la cancellazione dello studente;
•
nel caso si tenti di modificare la matricola di uno studente e siano presenti delle verifiche,
allora queste ultime modificano la chiave esterna ed assumono la nuova indicata per lo
studente;
•
nel caso si tenti di cancellare una materia ma siano presenti delle rispettive verifiche in questa
tabella, allora si sostituisce la materia con Cinese;
•
nel caso si tenti di modificare il codice della materia e siano presenti delle verifiche, allora
queste ultime modificano la chiave esterna col valore nullo.
Create Index
Un indice è un supporto per compiere ricerche più veloci su una tabella ed eventualmente effettuare controlli
associati. La sintassi generale (che tuttavia NON è prevista dallo standard SQL92) è la seguente:
CREATE UNIQUE INDEX Nome-Indice
ON Nome-Tabella (campo1 ASC/DESC , campo2 ASC/DESC , ...)
Con le seguenti regole:
•
La parola UNIQUE è opzionale. Se è indicata allora i valori dei campi non possono essere duplicati,
altrimenti (se omessa) è possibile duplicarli. Si noti che in caso di molti campi allora la duplicazione si
intende per la coppia o terna o n-pla.
•
Il nome dell’indice è necessario perché serve per identificare l’indice nel database. Di solito si sceglie un
nome distinto da altri oggetti del database.
•
L’indice è associato ad una sola tabella. Alla stessa tabella è possibile associare molti indici diversi. I
vincoli CONSTRAINT della creazione di tabella creano automaticamente degli indici.
Prof. Andrea Zoccheddu
ITI G. M. ANGIOY SASSARI
Dispensa DB Dispensa 21 - MS T-SQL
•
pag. 10
L’indice può essere creato su un solo nome di campo oppure su molti nomi di campo. In un caso si
valuta il singolo valore, nell’altro si crea un indice su coppie, triple, ennuple. Ogni campo dell’indice è
ordinato in modo crescente (ASC) o decrescente (DESC).
ESEMPIO 11. INDICE SU UN CAMPO
CREATE INDEX Studenti_NDX
ON Studenti (Cognome ASC , Nome ASC)
Questo indice permette di effettuare ricerche più veloci sui campi cognome e nome degli alunni, come
in effetti accade spesso…
ESEMPIO 12. INDICE SU PIÙ CAMPI
CREATE UNIQUE INDEX Verifiche_NDX
ON Interrogazioni (Alunno, Materia, Data)
Questo indice permette di evitare che un alunno sia interrogato due volte nella stessa materia nello
stesso giorno. Poiché non è specificato l’ordinamento è sottinteso che sia crescente (ASCendente).
Opzioni SQL
In alcuni dialetti SQL è possibile aggiungere all'indice alcuni vincoli per mezzo della clausola WITH, secondo la
seguente sintassi:
CREATE UNIQUE INDEX Nome-Indice
ON Nome-Tabella (campo1 ASC/DESC , campo2 campo1 ASC/DESC , ...)
WITH
PRIMARY KEY || DISALLOW NULL || IGNORE NULL
•
La parola chiave WITH può essere omessa con tutto quello che segue. Se specificata serve per
impostare un vincolo sull’indice. I vincoli possibili sono tre ma se ne può scegliere solo uno.
•
PRIMARY KEY vieta l’esistenza di valori nulli nei campi della tabella e sottintende l’opzione UNIQUE
•
DISALLOW NULL vieta i valori nulli, ma può essere usato senza UNIQUE e rende il campo della
tabella obbligatorio
•
IGNORE NULL non vieta i valori nulli, e permette di costruire un indice generico
Eliminare un indice
In SQL è possibile eliminare l'indice dal database quando non serve più. Il comando ha seguente sintassi:
DROP INDEX Nome-Indice
Che elimina l’indice specificato dal suo nome.
Create View
Una Vista è una tabella dinamica analoga ad una query ma che costituisce un elemento autonomo con propri
diritti, protezioni e vantaggi.
In effetti una vista è calcolata attraverso l’esecuzione di una query ed il risultato costituisce però una vera e
propria tabella.
La sintassi generale della vista è la seguente:
CREATE VIEW NomeVista (col1 , col2, ...) AS
(
SELECT ...
);
dove il numero di colonne della vista dovrebbe coincidere col numero di colonne della query.
Prof. Andrea Zoccheddu
ITI G. M. ANGIOY SASSARI
Dispensa DB Dispensa 21 - MS T-SQL
pag. 11
ESEMPIO 13.
CREATE VIEW Maggiorenni (Matricola, Cognome, Nome, Età) AS
(
SELECT Matricola, Cognome, Nome, Età
FROM STUDENTI
WHERE Età >= 18 );
questa vista crea una tabella coi dati degli studenti maggiorenni.
Perché usare una vista?
Il primo motivo per creare una vista è per mettere a disposizione di determinati utenti solo alcuni dati e non una
intera tabella di dati. Per esempio un docente potrebbe avere accesso ai dati dei soli studenti delle classi in cui
insegna ma non a quelli dell’intera scuola. In effetti alla vista possono essere associati dei diritti che permettono o
impediscono l’accesso a determinati utenti o gruppi di utenti. In tali dati inoltre è possibile effettuare anche
operazioni (inserimenti, modifiche e cancellazioni) purché in particolari condizioni e disponendo dei necessari
diritti. Per esempio le query di Access sono in effetti delle viste. Altro motivo è che la vista può essere impiegata
in una clausola FROM di una ulteriore query, come se fosse una tabella a tutti gli effetti. Questo è utile se il
linguaggio non ammette subquery nella clausola FROM.
Create Trigger
Il Trigger (letteralmente grilletto, innesco) serve per definire un meccanismo automatico sui dati. Quando una
determinata operazione viene effettuata sui dati il sistema verifica se esiste un trigger associato e lo esegue.
Questo meccanismo serve per garantire che le operazioni sui dati siano eseguite correttamente, magari
correggendo o completando l’operazione richiesta. Purtroppo anche questo comando non è nello standard
SQL92, sebbene sia ampiamente implementato in numerosi motori per database.
La sintassi del comando è la seguente:
CREATE TRIGGER NomeTrigger [ BEFORE | AFTER ]
ON Tabella
FOR DELETE | INSERT | UPDATE
EXECUTE
Comandi //vedi procedure
END;
le due opzioni BEFORE e AFTER sono alternative (se ne usa una e solo una) :
•
AFTER, si usa nel caso di voler effettuare delle azioni prima che i controlli sui vincoli della tabella siano
stati controllati. È utile per impostare valori di chiave primaria calcolati o per riempire dei campi lasciati
vuoti prima che siano effettuati i normali controlli;
•
BEFORE, si usa per effettuare azioni dopo che i controlli sono stati superati (e nel caso che
l’operazione abbia avuto successo), magari per modificare altre tabelle collegate o per modificare alcuni
valori di alcuni campi.
mentre le opzioni DELETE | INSERT | UPDATE sono facoltative (se ne usa una o due o tre) ed indicano il
tipo di operazione che invoca l’esecuzione dei comandi.
Create Rule
L’asserzione è un vincolo articolato che può coinvolgere una, due o più tabelle e serve per garantire che le
operazioni sui dati rispettino dei vincoli complessi.
La sintassi del comando è la seguente:
CREATE RULE NomeAsserzione
CHECK
(espressione);
dove l’espressione deve essere booleana (vera o falsa) ed assume una forma analoga alle query annidate ovvero
simili alle seguenti:
Prof. Andrea Zoccheddu
ITI G. M. ANGIOY SASSARI
Dispensa DB Dispensa 21 - MS T-SQL
•
EXISTS (SELECT . . . . . . )
•
Valore IN (SELECT . . . . . )
•
(SELECT . . . ) OP (SELECT . . . )
pag. 12
ESEMPIO 14.
La seguente asserzione:
CREATE RULE CentoPerCento
CHECK
(NOT EXISTS ( SELECT SUM(Percentuale)
FROM Composizione
GROUP BY Prodotto
HAVING SUM(Percentuale) > 100
);
)
esprime il fatto che non esiste alcun prodotto la cui composizione è formata da oltre il 100 % di
ingredienti.
LINGUAGGIO T-SQL E DICHIARAZIONI DI VARIABILI
T-SQL variabili
Fonte (informazione tratta dal seguente sito) :
http://msdn.microsoft.com/it-it/library/ms188927.aspx
Il linguaggio T-SQL dispone di variabili locali (che si possono usare sia in modo batch o all’interno di stored
procedure in cui vengono dichiarate). Le variabili hanno tutte obbligatoriamente un tipo associato e devono
essere dichiarate all’inizio del batch o della procedura in cui sono impiegate. Le variabili vengono dichiarate nel
corpo di un batch o di una routine tramite l'istruzione DECLARE e i relativi valori vengono assegnati tramite
un'istruzione SET o SELECT. È possibile dichiarare variabili di cursore con questa istruzione e utilizzarle
insieme ad altre istruzioni correlate ai cursori. Dopo la dichiarazione, tutte le variabili vengono inizializzate con
valore NULL, a meno che non venga fornito un valore nella dichiarazione.
Definizione
DECLARE @nomevar
[, @nomevar2
tipo
tipo2 [, …]]
Esempio
DECLARE @media decimal(5,2) ,
@conta integer ,
@nome char(50)
a
l’assegnazione di valori alle variabili può avvenire nei due seguenti modi:
Definizione
SET
@nomevar = valore
SELECT
@nomevar = valore [, ….]
Il primo modo consente una assegnazione di espressioni semplici, come nei classici comandi imperativi. Un
comando SET può assegnare una sola variabile. Ciascun comando termina con un «a capo» senza punti e virgola
né altri segni di fine comando. Per esempio:
Esempio
SET
SET
SET
@media = 3.14
@conta = 0
@nome = "andrea"
Il secondo modo consente una assegnazione del risultato di una query SQL. Una singola SELECT può assegnare
molti valori ad altrettante variabili, separando con virgole le assegnazioni come avviene per la separazione dei
campi di una ordinaria SELECT.
Prof. Andrea Zoccheddu
ITI G. M. ANGIOY SASSARI
Dispensa DB Dispensa 21 - MS T-SQL
pag. 13
Per esempio:
Esempio
SELECT @conta = COUNT(*), @media = AVG(Età)
FROM Studenti
WHERE Cognome = Nome ;
SELECT @media = AVG(salario), @conta
FROM Impiegati ;
= COUNT(*)
SELECT @nome = (Cognome + " " + Nome)
FROM Studenti
WHERE Matricola = "110893" ;
L’assegnazione tramite SELECT deve essere opportunamente costruita in modo da garantire che qualsiasi
esecuzione della SELECT produca esattamente un valore per ciascuna variabile. Se una SELECT produce più
valori, la variabile riceve l’ultimo valore elaborato.
Esempio
SELECT @nome = (Cognome + " " + Nome)
FROM Studenti
WHERE Età > 17 ;
È una query di assegnazione pericolosa poiché non è possibile stabilire in anticipo quale valore sarà
assegnato alla variabile @nome. La variabile comunque riceve l’ultimo valore dell’elenco.
Per arginare i difetti di una SELECT che rende molti valori potrebbe essere utile utilizzare un ordinamento e la
scelta del solo primo elemento con l’operazione TOP 1.
Esempio
SELECT @nome = (Cognome + " " + Nome) TOP 1
FROM Studenti
WHERE Età > 17
ORDER BY Cognome, Nome;
Corregge la precedente query ordinando i valori e scegliendo il primo dell’elenco.
Se una SELECT non produce alcun valore, allora la variabile mantiene il valore assunto in precedenza.
Esempio
SELECT @nome
FROM Studenti
WHERE false ;
= "Apollo"
È una query di assegnazione inutile, poiché la condizione è sempre falsa e la variabile @nome non
riceverà il valore "Apollo". La variabile quindi conserva il valore che aveva in precedenza.
Anche all’interno di un comando UPDATE è possibile assegnare valori a variabili:
Esempio
DECLARE @conta int
SET @conta = 1
UPDATE Tabella
SET @conta = Campo = @conta * 2
La variabile inizia da 1. La UPDATE esplora i record della Tabella e ad ogni record assegna il doppio
del contatore; questo valore viene anche assegnato alla variabile che raddoppia ad ogni giro. In pratica
assegna al Campo i valori 2, 4, 8, 16, 32, ecc …
Prof. Andrea Zoccheddu
ITI G. M. ANGIOY SASSARI
Dispensa DB Dispensa 21 - MS T-SQL
pag. 14
T-SQL variabili globali
Fonte (informazione tratta dal seguente sito) :
http://msdn.microsoft.com/it-it/library/ms187786.aspx
Il linguaggio T-SQL non dispone di variabili globali ma possiede comunque delle funzioni di sistema connotate
da una doppia @@ che precede il loro nome. Le funzioni di sistema riportate di seguito eseguono operazioni e
restituiscono informazioni su valori, oggetti e impostazioni in SQL Server. Tra le funzioni di sistema possiamo
ricordare: @@ERROR, @@IDENTITY, @@PACK_RECEIVED, @@ROWCOUNT, @@TRANCOUNT.
T-SQL funzioni predefinite
Fonte (informazione tratta dal seguente sito) :
http://msdn.microsoft.com/it-it/library/ms174318.aspx
SQL Server include numerose funzioni predefinite e consente inoltre di creare funzioni definite dall'utente. In
questa pagina sono elencate le categorie delle funzioni predefinite.
Funzione
Funzioni per i set di righe
Funzioni di aggregazione
Funzioni di rango
Funzioni scalari
Descrizione
Restituiscono un oggetto utilizzabile come i riferimenti a tabelle in un'istruzione SQL.
Vengono applicate su una raccolta di valori e restituiscono un singolo valore di riepilogo.
Restituiscono un valore di rango per ogni riga di una partizione.
Vengono applicate a un singolo valore e restituiscono un singolo valore. È possibile
utilizzare le funzioni scalari in tutte le posizioni in cui sono consentite espressioni.
Funzioni scalari
Categoria di funzioni
Descrizione
Funzioni di configurazione
Restituiscono informazioni sulla configurazione corrente.
Funzioni di conversione
Supportano l'esecuzione del cast e la conversione del tipo di dati.
Funzioni per i cursori
Restituiscono informazioni sui cursori.
Funzioni e tipi di dati di data Eseguono operazioni su valori di input di data e ora e restituiscono valori stringa,
e ora
numerici o di data e ora.
Funzioni logiche
Eseguono operazioni logiche.
Funzioni matematiche
Eseguono calcoli in base ai valori di input specificati come parametri per le
funzioni e restituiscono valori numerici.
Funzioni per i metadati
Restituiscono informazioni sul database e sugli oggetti di database.
Funzioni di sicurezza
Restituiscono informazioni sugli utenti e sui ruoli.
Funzioni per i valori stringa
Eseguono operazioni su valori di input di tipo stringa (char o varchar) e
restituiscono un valore stringa o numerico.
Funzioni di sistema
Eseguono operazioni e restituiscono informazioni su valori, oggetti e
impostazioni in un'istanza di SQL Server.
Funzioni statistiche di
sistema
Restituiscono informazioni statistiche sul sistema.
Funzioni per i valori text e
image
Eseguono operazioni su valori di input o colonne di testo o immagini e
restituiscono informazioni sul valore.
Le funzioni predefinite scalari sono molto utili per gestire particolari tipi di dato.
Prof. Andrea Zoccheddu
ITI G. M. ANGIOY SASSARI
Dispensa DB Dispensa 21 - MS T-SQL
pag. 15
In particolare possiamo soffermarci sulle funzioni per i tipi data e ora, utili per confronti, differenze e orari di
sistema. Tutti i valori di data e ora di sistema derivano dal sistema operativo del computer in cui è in esecuzione
l'istanza di SQL Server. Le funzioni che ottengono valori della data e ora di sistema sono le seguenti:
Funzione
Sintassi
Valore restituito
Tipo reso
SYSDATETIME
SYSDATETIME ()
datetime2(7)
SYSDATETIME
OFFSET
SYSDATETIMEO
FFSET ( )
SYSUTC
DATETIME
SYSUTCDATETI
ME ( )
CURRENT_
TIMESTAMP
CURRENT_TIME
STAMP
GETDATE
GETDATE ( )
GETUTCDATE
GETUTCDATE (
)
DATENAME
DAY
DATENAME
( datepart ,date )
DATEPART
( datepart ,date )
DAY ( date )
MONTH
MONTH ( date )
YEAR
YEAR ( date )
DATEFROMPA
RTS
DATEFROMPAR
TS
( year, month, day )
DATETIME2FRO
MPARTS
( year, month, day,hour
, minute, seconds, fracti
ons, precision )
DATETIMEFRO
MPARTS
( year, month, day, hou
r,minute, seconds, milli
seconds )
DATETIMEOFFS
ETFROMPARTS
( year, month,day, hour
, minute, seconds, fracti
ons,hour_offset, minute
_offset, precision )
SMALLDATETIM
EFROMPARTS
( year, month,day, hour
, minute )
TIMEFROMPART
S
( hour, minute, seconds
,fractions, precision )
DATEDIFF
( datepart ,startdate , e
nddate )
Restituisce il valore datetime2(7) che contiene la data e l'ora del
computer in cui è in esecuzione l'istanza di SQL Server. La differenza di
fuso orario non è inclusa.
Restituisce il valore datetimeoffset(7) che contiene la data e l'ora del
computer in cui è in esecuzione l'istanza di SQL Server. La differenza di
fuso orario è inclusa.
Restituisce il valore datetime2(7) che contiene la data e l'ora del
computer in cui è in esecuzione l'istanza di SQL Server. La data e l'ora
vengono restituite in formato ora UTC (Coordinated Universal Time).
Restituisce il valore datetime che contiene la data e l'ora del computer in
cui è in esecuzione l'istanza di SQL Server. La differenza di fuso orario
non è inclusa.
Restituisce il valore datetime che contiene la data e l'ora del computer in
cui è in esecuzione l'istanza di SQL Server. La differenza di fuso orario
non è inclusa.
Restituisce il valore datetime che contiene la data e l'ora del computer in
cui è in esecuzione l'istanza di SQL Server. La data e l'ora vengono
restituite in formato ora UTC (Coordinated Universal Time).
Restituisce una stringa di caratteri che rappresenta la datepart della data
specificata.
Restituisce
un
valore
intero
che
rappresenta
il
valore datepart dell'argomentodate specificato.
Restituisce un valore intero che rappresenta la parte del giorno
della datespecificata.
Restituisce un valore intero che rappresenta la parte mese di un
valore datespecificato.
Restituisce un valore intero che rappresenta la parte dell'anno
di datespecificata.
Restituisce un valore di tipo date per l'anno, il mese e il giorno specificati.
Restituisce un valore datetime2 per la data e l'ora specificate e con la
precisione indicata.
datetime2 (precisi
on )
Restituisce un valore di tipo datetimeper la data e l'ora specificate.
datetime
Restituisce un valore datetimeoffsetper la data e l'ora specificata e con gli
offset e la precisione indicati.
datetime (precisio
n)
Restituisce un valore di tiposmalldatetime per la data e l'ora specificate.
smalldatetime
Restituisce un valore time per l'ora specificate e con la precisione indicata.
time (precision )
Restituisce il numero di limiti di datepart della data e ora che si
sovrappongono tra due date specificate.
int
DATEPART
DATETIME2
FROMPARTS
DATETIME
FROMPARTS
DATETIMEOF
FSET
FROMPARTS
SMALLDATETI
ME
FROMPARTS
TIMEFROMPA
RTS
DATEDIFF
datetimeoffset
(7)
datetime2(7)
datetime
datetime
datetime
nvarchar
int
int
int
int
date
Non è intenzione di questa dispensa analizzare in dettaglio l’intero panorama delle funzioni predefinite
disponibili in SQL Server, per cui si rimanda alle pagine della guida in linea.
Prof. Andrea Zoccheddu
ITI G. M. ANGIOY SASSARI
Dispensa DB Dispensa 21 - MS T-SQL
pag. 16
COMANDI IMPERATIVI IN LINGUAGGIO T-SQL
Fonte (informazione tratta dal seguente sito) :
http://msdn.microsoft.com/it-it/library/ms174290.aspx
Il linguaggio T-SQL dispone di comandi imperativi che permettono di dirigere il flusso di elaborazione per
costruire programmi batch, funzioni o stored procedure. I comandi consentono di combinare i comandi tipici di
SQL con quelli imperativi consueti ottenendo una notevole potenza elaborativa.
COMANDO SEQUENZA (blocco di istruzioni)
Il comando sequenza permette di racchiudere insieme gruppi di comandi per costruire un blocco unitario, come
il BEGIN END del linguaggio Pascal e il blocco { … } dei linguaggi C-like (come C++, Java e C#).
Definizione
BEGIN
. . .
Elenco comandi
. . .
END
Esempio
BEGIN
DECLARE @conta int
SET @conta = 1
UPDATE Tabella
SET @conta = Campo = @conta * 2
END
COMANDO DECISIONALE (esecuzione condizionale)
Il comando decisionale permette di decidere se eseguire o meno un comando, come lo IF THEN / ELSE del
linguaggio Pascal e lo if () dei linguaggi C-like (come C++, Java e C#).
Definizione
IF ( condizione )
Elenco comandi
ELSE
Elenco comandi
END
Esempio
DECLARE @quanti int
SET @quanti = 0
SELECT @quanti = COUNT(*)
FROM Versamenti
WHERE IDsocio = @IDS AND IDprodotto = @IDP AND Data = "01/04/2014";
IF ( @quanti > 0 )
UPDATE Versamenti
SET Quantità = Quantità + @quantità
WHERE IDsocio = @IDS AND IDprodotto = @IDP AND Data = "01/04/2014";
ELSE
INSERT INTO Versamenti
VALUES ("01/04/2014", @IDS, @IDP, @quantità)
Prof. Andrea Zoccheddu
ITI G. M. ANGIOY SASSARI
Dispensa DB Dispensa 21 - MS T-SQL
pag. 17
COMANDO ITERATIVO (esecuzione ciclica)
Il comando iterativo permette di ripetere l’esecuzione di comandi in un ciclo, come il WHILE del linguaggio
Pascal e lo while () dei linguaggi C-like (come C++, Java e C#).
Definizione
WHILE (Condizione)
{ Comando | Sequenza | BREAK | CONTINUE }
Condizione è l’espressione che restituisce TRUE o FALSE. Se l'espressione booleana include
un'istruzione SELECT, tale istruzione deve essere racchiusa tra parentesi.
Comando o Sequenza è una qualsiasi istruzione o un blocco di istruzioni Transact-SQL valide definite
con un blocco di istruzioni. Per definire un blocco di istruzioni, utilizzare le parole chiave per il
controllo di flusso BEGIN ed END.
La parola chiave BREAK consente di uscire dal ciclo WHILE più interno. Vengono eseguite le
istruzioni che si trovano dopo la parola chiave END, che segna la fine del ciclo.
La parola chiave CONTINUE consente di ricominciare immediatamente il riavvio del ciclo WHILE
(dalla condizione), ignorando tutte le istruzioni che seguono la parola chiave CONTINUE.
Fonte (informazione tratta dal seguente sito) :
http://msdn.microsoft.com/it-it/library/ms178642.aspx
Esempio
WHILE (SELECT AVG(ListPrice) FROM Production.Product) < $300
BEGIN
UPDATE Production.Product
SET ListPrice = ListPrice * 2
SELECT MAX(ListPrice) FROM Production.Product
IF (SELECT MAX(ListPrice) FROM Production.Product) > $500
BREAK
ELSE
CONTINUE
END
PRINT 'Per il negozio è troppo costoso per rincarare ancora';
Nell'esempio precedente, se il prezzo medio di listino di un prodotto è minore di $300, il ciclo
WHILE raddoppia i prezzi e quindi seleziona il prezzo massimo. Se il prezzo massimo è minore o
uguale a $500, il ciclo WHILE viene riavviato e il prezzo viene nuovamente raddoppiato. Questo ciclo
continua a raddoppiare i prezzi fino a quando il prezzo massimo non supera $500, quindi il ciclo
WHILE viene terminato e viene stampato un messaggio.
STORED PROCEDURE IN T-SQL
Fonte (informazione tratta dal seguente sito) :
http://msdn.microsoft.com/it-it/library/ms187926.aspx
Sintassi generale
Il comando CREATE PROCEDURE consente di creare una STORED PROCEDURE Transact-SQL o CLR (Common
Language Runtime) in SQL Server. Le STORED PROCEDURE sono simili alle procedure di altri linguaggi di
programmazione in quanto sono in grado di:

Accettare parametri di input e restituire più valori sotto forma di parametri di output alla procedura o
al batch che esegue la chiamata.

Includere istruzioni di programmazione che eseguono le operazioni nel database, tra cui la chiamata di
altre procedure.

Restituire un valore di stato a una procedura o a un batch che esegue la chiamata per indicare l'esito
positivo o negativo (e il motivo dell'esito negativo).
Utilizzare questa istruzione per creare una stored procedure permanente nel database corrente o una stored
procedure temporanea nel database tempdb.
La sintassi della CREATE PROCEDURE è piuttosto ampia e complessa e lo studio di alcune sue parti esula dallo
scopo di questa dispensa; pertanto procederemo ad un’analisi sommaria e parziale della sua struttura.
Prof. Andrea Zoccheddu
ITI G. M. ANGIOY SASSARI
Dispensa DB Dispensa 21 - MS T-SQL
pag. 18
Definizione
--SQL Server Stored Procedure Syntax
CREATE { PROC | PROCEDURE } [schema_name.] procedure_name
[ { @parameter [ type_schema_name. ] data_type }
[ VARYING ] [ = default ] [ OUT | OUTPUT | [READONLY]
] [ ,...n ]
[ WITH <procedure_option> [ ,...n ] ]
[ FOR REPLICATION ]
AS { [ BEGIN ] sql_statement [;] [ ...n ] [ END ] }
[;]
<procedure_option> ::=
[ ENCRYPTION ]
[ RECOMPILE ]
[ EXECUTE AS Clause ]
La sintassi della CREATE PROCEDURE prevede le seguenti parti:

L’intestazione inizia con CREATE PROCEDURE oppure con CREATE PROC seguito dal nome
della procedura; il nome della procedura può essere preceduto dal nome dello schema (e da
un punto);

L’intestazione è seguita dall’elenco dei parametri, i cui nomi devono iniziare con la @
(l’elenco può essere racchiuso tra parentesi tonde, ma non è obbligatorio)

Le opzioni WITH e FOR REPLICATION sono facoltative e per il momento le possiamo
trascurare

La parola chiave AS determina l’inizio del corpo della procedura; sebbene non obbligatorio è
preferibile racchiudere il corpo con un blocco BEGIN END
Vediamo di seguito alcuni esempi:
Esempio
CREATE PROCEDURE usp_add_kitchen
@dept_id int, @kitchen_count int NOT NULL
WITH EXECUTE AS OWNER, SCHEMABINDING, NATIVE_COMPILATION
AS BEGIN
ATOMIC WITH
(TRANSACTION ISOLATION LEVEL = SNAPSHOT, LANGUAGE = N'us_english')
UPDATE dbo.Departments
SET kitchen_count = ISNULL(kitchen_count, 0) + @kitchen_count
WHERE id = @dept_id
END;
GO
Questa procedura è tratta direttamente dal sito Microsoft riportato sopra.
Esempio
CREATE PROCEDURE Inserimento_Prestito
@IDsocio int NOT NULL, @IDtesto int NOT NULL
AS BEGIN
DECLARE @oggi
DECLARE @scadenza
@oggi = GETDATE ( )
@scadenza = 90 + GETDATE ( )
IF (@IDtesto NOT IN SELECT @IDtesto FROM Prestiti_Correnti)
INSERT INTO Prestiti_Correnti
VALUES (@IDsocio, @IDtesto, @oggi, @scadenza)
END;
GO
Questa procedura è finalizzata all’inserimento di un prestito di un libro. I due parametri servono per
ricevere in chiamata le chiavi primarie rispettivamente dell’iscritto alla biblioteca e del testo richiesto.
Le due variabili locali sono utilizzate per impostare la data del prestito e la scadenza.
Prof. Andrea Zoccheddu
ITI G. M. ANGIOY SASSARI
Dispensa DB Dispensa 21 - MS T-SQL
pag. 19
Parametri
I parametri di una STORED PROCEDURE sono analoghi ai parametri di una funzione di un linguaggio imperativo.
I nomi dei parametri devono iniziare con @ e sono seguiti dal tipo e dalle opzioni che sono dei vincoli. Il nome
del parametro deve essere conforme alle regole per gli identificatori. Poiché i parametri sono locali rispetto alla
procedura, è possibile utilizzare gli stessi nomi di parametro in altre procedure.
È possibile dichiarare fino a 2.100 parametri per una procedura. Il valore di ogni parametro dichiarato deve
essere specificato dall'utente quando viene chiamata la procedura, a meno che non venga indicato un valore
predefinito per il parametro oppure il valore venga impostato in modo da corrispondere a quello di un altro
parametro.
Se una procedura contiene parametri con valori di tabella e nella chiamata il parametro non è presente, viene
passata una tabella vuota. I parametri possono rappresentare solo espressioni costanti, non nomi di tabella, nomi
di colonna o nomi di altri oggetti di database.
Tutti i tipi di dati Transact-SQL possono essere utilizzati come parametri.
Per creare parametri con valori di tabella è possibile utilizzare il tipo di tabella definito dall'utente. I parametri
con valori di tabella possono essere solo parametri di input e devono essere associati al vincolo READONLY.
I parametri possono avere alcuni vincoli o opzioni riportate di seguito:
OPZIONE
SIGNIFICATO
DEFAULT
OUT | OUTPUT
READONLY
NULL | NOT NULL
Valore predefinito per un parametro. Se per un parametro viene definito un valore predefinito, la procedura
può essere eseguita senza specificare un valore per tale parametro. Il valore predefinito deve essere una
costante oppure NULL. Il formato del valore della costante può essere un carattere jolly; in questo modo
sarà possibile utilizzare la parola chiave LIKE quando si passa il parametro nella procedura.
Indica che si tratta di un parametro di output. Utilizzare i parametri OUTPUT per restituire i valori al
chiamante della procedura. I parametri text, ntext e image non posso essere utilizzati come parametri
OUTPUT, a meno che non si tratti di una procedura CLR. Un tipo di dati con valori di tabella non può
essere specificato come parametro di output di una procedura.
Indica che il parametro non può essere aggiornato o modificato all'interno del corpo della procedura. Se si
tratta di un tipo di parametro con valori di tabella, è necessario specificare la parola chiave READONLY.
Determina se i valori Null sono supportati in un parametro. Il valore predefinito è NULL.
Esempio
CREATE PROCEDURE Prova
@data DATE DEFAULT '01/01/2014' , --se non si indica vale 01/01/2014
@rende INT OUT , --indica un parametro per risultati (in uscita)
@fisso INT READONLY , --indica un parametro che non può essere modificato
@obbligo INT NOT NULL , --indica un parametro obbligatorio
@vuoto INT NULL , --indica un parametro che ammette il valore NULL
AS BEGIN
. . .
END;
Per approfondimenti si rimanda al manuale di uso di SQL Server Management Studio.
Invocazione
L’invocazione di una STORED PROCEDURE può avvenire dall’interno mediante il comando EXECUTE
(contratto anche in EXEC) oppure dall’esterno impiegando una chiamata da un linguaggio che possa interagire
col DBMS.
Esempio
EXECUTE Bibliox.Inserimento_Prestito @IDsocio = 123, @IDtesto = 904;
EXECUTE Kitchen.usp_add_kitchen
@dept_id = 502, @kitchen_count = 706;
EXECUTE Scuola.Prova @data = NULL, @fisso = 13, @obbligo = 17, @vuoto = NULL
L’invocazione può avvenire specificando i parametri oppure affidandosi alla loro posizione; le seguenti
invocazioni sono tutte equivalenti:
Esempio
EXECUTE Scuola.Inserimento_Studenti @Cognome = N'Carri', @Nome = N'Guido';
EXECUTE Scuola.Inserimento_Studenti N'Carri', N'Guido';
EXEC Scuola.Inserimento_Studenti N'Carri', N'Guido';;
Prof. Andrea Zoccheddu
ITI G. M. ANGIOY SASSARI
Dispensa DB Dispensa 21 - MS T-SQL
pag. 20
FUNCTION IN T-SQL
Sintassi generale
Fonte (informazione tratta dal seguente sito) :
http://msdn.microsoft.com/it-it/library/ms186755.aspx
Crea una funzione definita dall'utente in SQL Server e nel Database SQL di Windows Azure. Una funzione
definita dall'utente è una routine Transact-SQL o Common Language Runtime (CLR) tramite cui vengono
accettati parametri, viene effettuata un'azione, ad esempio un calcolo complesso, e viene restituito il risultato di
tale azione sotto forma di valore. Il valore restituito può essere un valore scalare (singolo) o una tabella.
Utilizzare questa istruzione per creare una routine riutilizzabile che può essere utilizzata in queste modalità:







Nelle istruzioni Transact-SQL, ad esempio SELECT.
Nelle applicazioni che chiamano la funzione.
Nella definizione di un'altra funzione definita dall'utente.
Per parametrizzare una vista o per migliorare le funzionalità di una vista indicizzata.
Per definire una colonna di una tabella.
Per definire un vincolo CHECK su una colonna.
Per sostituire una stored procedure.
Gran parte della sintassi della funzione è analoga alla stored procedure, per cui si rimanda alla trattazione sopra
esposta e agli approfondimenti sul sito Microsoft. A differenza della procedura tuttavia la funzione rende
qualcosa; la funzione può rendere un valore scalare (un qualsiasi tipo predefinito di SQL oppure un tipo definito
dall’utente nello schema) oppure una tabella.
OPZIONE
SIGNIFICATO
Nome dello schema a cui appartiene la funzione definita dall'utente.
SCHEMA_NAME
Nome della funzione definita dall'utente. I nomi di funzione devono essere conformi alle regole per gli
FUNCTION_NAME
identificatori ed essere univoci all'interno del database e rispetto al relativo schema.
Specifica l'ordine in base a cui vengono restituiti i risultati dalla funzione con valori di tabella.
ORDER
(<ORDER_CLAUSE>)
Le funzioni scalari restituiscono un singolo valore e la relativa sintassi è la seguente:
Definizione
--Transact-SQL Scalar Function Syntax
CREATE FUNCTION [ schema. ] NOME_FUNZIONE
( elenco dei parametri )
RETURNS tipo_reso
AS BEGIN
--corpo della funzione
RETURN espressione_scalare
END
Le funzioni tabellari restituiscono una tabella e la relativa sintassi è la seguente:
Definizione
--Transact-SQL Scalar Function Syntax
CREATE FUNCTION [ schema. ] NOME_FUNZIONE
( elenco dei parametri )
RETURNS TABLE
AS BEGIN
--corpo della funzione
RETURN comando_SELECT
END
Prof. Andrea Zoccheddu
ITI G. M. ANGIOY SASSARI
Dispensa DB Dispensa 21 - MS T-SQL
pag. 21
Esempio di funzione scalare
CREATE FUNCTION Numero_Studenti_Maggiorenni (
@anno char(1) = '0',
)
RETURNS int
AS
BEGIN
SET NOCOUNT ON;
DECLARE @ris int;
SELECT @ris = COUNT(*)
FROM Studenti , Classi
WHERE Studenti.Classe = Classi.IDClasse
AND = Classi.Anno = @anno;
RETURN @ris;
END
Esempio di funzione tabellare
CREATE FUNCTION Elenco_Studenti_Maggiorenni (
@anno char(1) = '0',
)
RETURNS TABLE
AS
BEGIN
SET NOCOUNT ON;
DECLARE @ris int;
RETURN SELECT @ris = COUNT(*)
FROM Studenti , Classi
WHERE Studenti.Classe = Classi.IDClasse
AND = Classi.Anno = @anno;
END
Prof. Andrea Zoccheddu
ITI G. M. ANGIOY SASSARI