59° Congresso Nazionale SIGG Bologna 26

Congresso
Nazionale
Società Italiana di Gerontologia e Geriatria
Bologna 26-29 Novembre 2014
15CORSO INFERMIERI
programma
Bologna 27-28 Novembre 2014
59° Congresso Nazionale SIGG
Bologna 26-29 novembre 2014
Programma Provvisorio
MERCOLEDÌ 26 NOVEMBRE 2014
EUROPAUDITORIUM
16:30-17:30 INAUGURAZIONE
Apertura del Congresso
Giuseppe Paolisso (Napoli)
Saluti Inaugurali
 Ivano Dionigi (Bologna)
Magnifico Rettore Università di Bologna
 Sergio Venturi (Bologna)
Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna
 Roberto Bernabei (Roma)
Italia Longeva
 Alberto Ferrari (Reggio Emilia)
Società Italiana Geriatri Ospedalieri e Territoriali
 Maria Lia Lunardelli (Bologna)
Comitato Organizzatore Locale
 Niccolò Marchionni (Firenze)
Società Italiana di Cardiologia Geriatrica
 Salvatore Putignano (Napoli)
Associazione Geriatri Extraospedalieri
 Marco Trabucchi (Brescia)
Associazione Italiana di Psicogeriatria
 Marco Zoli (Bologna)
Comitato Scientifico del Congresso
17:30-18:15 Lettura Magistrale
IL MONDO STA INVECCHIANDO, MA NON I SINGOLI INDIVIDUI: COSA CI RISERVERÁ IL FUTURO?
Laura Fratiglioni (Stockholm/Svezia)
Presiede: Patrizia Mecocci (Perugia), Giuseppe Paolisso (Napoli)
Consegna del Premio Triennale “Enrico Greppi” alla Prof.ssa Laura Fratiglioni
18:15-18:45 UN TRIENNIO DI PRESIDENZA
Giuseppe Paolisso (Napoli)
18:45-19:00 Premio Giornalistico SIGG
Premi Giovani SOCI SIGG
Giuseppe Paolisso – Nicola Ferrara
1
16-10-14
GIOVEDÌ 27 NOVEMBRE 2014
EUROPAUDITORIUM
09:00-10:30 Simposio SIGG-SIIA
L’INQUADRAMENTO DELL’IPERTENSIONE ARTERIOSA NEL PAZIENTE ANZIANO: TRA LINEE GUIDA E
PRATICA CLINICA
Moderatori: Claudio Borghi (Bologna), Giulio Masotti (Firenze)
 Controllo pressorio e prognosi clinica: è più importante il punto di partenza o di arrivo? (Andrea
Ungar, Firenze)
 Danno d’organo bersaglio e rischio CV. Persiste un ruolo prognostico oltre la patologia d’organo?
(Massimo Salvetti, Brescia)
 L’ipertensione arteriosa nel grande anziano: in equilibrio tra anagrafe e biologia (Paolo Pauletto,
Treviso)
 Controllo pressorio e protezione d’organo: c’è un prezzo da pagare? (Giovambattista Desideri,
L’Aquila )
Discussione
EUROPAUDITORIUM
10:30-12:00 Simposio
INVECCHIARE, PER SEMPRE E COMUNQUE?
Moderatori: Maria Emilia Bonaccorso (Roma), Giuseppe Paolisso (Napoli)
 La situazione degli anziani in Italia (Ketty Vaccaro, Roma)
 Presentazione dell’indagine SIGG (Datanalysis) (Giuseppe Paolisso, Napoli)
 Il parere del demografo (Graziella Caselli, Roma)
 Il parere del filosofo (Sebastiano Maffettone, Roma)
Discussione
EUROPAUDITORIUM
12:00-13:30 Simposio
LE NUOVE TECNOLOGIE AL SERVIZIO DELL’ANZIANO
Moderatori: Laura Calzà (Bologna), Fabrizia Lattanzio (Ancona)
 Dai big-data sanitari alla salute personalizzata: il progetto OPLON in Emilia Romagna
(Laura Calzà, Bologna)
 Nuovi modelli di disease management per la persona con diabete
(Sergio Leotta, Roma)
 Ambient assisted living a misura di anziano
(Renzo Andrich, Milano)
 Gestione del flusso dati e organizzazione di interventi di teleassistenza
(Aldo De Giuli, Trieste)
Discussione
2
16-10-14
(segue) GIOVEDÌ 27 NOVEMBRE 2014
EUROPAUDITORIUM
14:00-15:00 Simposio
I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI IN GERIATRIA: L’ETA’… DEL CAMBIAMENTO
Moderatori: Mario Bo (Torino), Giuseppe Paolisso (Napoli)
 I NAO nel paziente anziano con fibrillazione atriale: analogie e differenze (Stefano Fumagalli,
Firenze)
 La sicurezza dei NAO nella fibrillazione atriale: ha ancora un ruolo l’aspirina? (Marco Tubaro, Roma)
Discussione
SALA ITALIA
14:00-15:00 Simposio SIGG-SIMREG
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA NELL'ANZIANO
Moderatori: Stefano Nava (Bologna), Renzo Rozzini (Brescia)
 Fisiologia e cause dell'insufficienza respiratoria acuta (Raffaele Antonelli Incalzi, Roma)
 Impatto delle comorbidità sull'outcome del paziente con insufficienza respiratoria (Enrico Clini,
Modena)
 Trattamento della insufficienza respiratoria acuta (Raffaele Scala, Lucca)
Discussione
SALA BIANCA
14:00-15:00 Simposio
GERIATRIC CROSSROADS: OSTEOPOROSI E PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE
Moderatori: Mario Barbagallo (Palermo), Antonio Greco (San Giovanni Rotondo)
 Associazioni epidemiologiche (Claudio Pedone, Roma)
 Marcatori osteometabolici e patologie cardiovascolari (Dario Leosco, Napoli)
 Farmaci antiosteoporosi e rischio cardiovascolare: tra rischi e speranze (Carmelinda Ruggiero,
Perugia)
Discussione
SALA AZZURRA
14:00-15:30 Simposio
PROBLEMATICHE CARDIOVASCOLARI NEL PAZIENTE ANZIANO DIABETICO DI TIPO 2: IL RUOLO DEGLI
EQUIVALENTI
Moderatori: Graziamaria Corbi (Campobasso), Enzo Manzato (Padova)
 Il parere del farmacologo (Alberto Corsini, Milano)
 Appropriatezza prescrittiva, aderenza, costi (Luca Degli Esposti - Stefano Buda, Bologna Ravenna)
 La gestione della terapia, qual è il ruolo degli equivalenti? (Francesco Perticone, Catanzaro)
Discussione
SALA VERDE
14:00-15:00 Simposio
MIGRAZIONE E INVECCHIAMENTO
Moderatori: Pietro Gareri (Catanzaro), Claudio Ivaldi (Genova)
 La psicologia del migrante che invecchia (Rabih Chattat, Bologna)
 Problematica delle badanti straniere in Italia (Gianbattista Guerrini, Brescia)
 Etnogeriatria (Alberto Castagna, Catanzaro)
Discussione
3
16-10-14
(segue) GIOVEDÌ 27 NOVEMBRE 2014
EUROPAUDITORIUM
15:00-15:30 Lettura
PROSPETTIVE FUTURE NEL TRATTAMENTO DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE
Vittorio Pengo (Padova)
Presiede: Mario Bo (Torino)
SALA ITALIA
15:00-15:30 Lettura
I RISULTATI DELLO STUDIO LIFE
Marco Pahor (Gainesville/USA)
Presiede: Francesco Landi (Roma)
SALA BIANCA
15:00-16:00 Simposio
LA DEMENZA NELLA POST-ACUZIE
Moderatori: Vincenzo Canonico (Napoli), Gabriele Noro (Trento)
 Identificazione del disturbo cognitivo nel corso del ricovero ospedaliero (Angelo Bianchetti, Brescia)
 La demenza nei percorsi assistenziali territoriali post-dimissione (Maria Chiara Cavallini, Firenze)
 La continuità assistenziale: la presa in carico dai Centri esperti per i disturbi cognitivi (Giorgetta
Cappa, Cuneo)
Discussione
SALA VERDE
15:00-16:40 COMUNICAZIONI ORALI
Moderatori: Giampaolo Bianchi (Bologna), Vincenzo Solfrizzi (Bari)
O.1
PROFILO GENETICO, MECCANISMI EPIGENETICI ED ESPRESSIONE DI PIN1 IN PAZIENTI AFFETTI DA
DEMENZA FRONTOTEMPORALE AD INSORGENZA TARDIVA
Ferri E., Arosio B., D'Addario C., Casati M., Gussago C., Tedone E., Pucci M., Galimberti D., Serpente M.,
Fenoglio C., Scarpini E., Maccarrone M., Mari D. (Milano, Teramo, Stoccolma/ Sweden, Roma)
O.2
ACCORCIAMENTO DEI TELOMERI E SARCOPENIA NELL'ANZIANO: RISULTATI DI UNO STUDIO
ESPLORATIVO
Celi M., Lorenzi M., Serafini E., Antocicco M., D'Angelo E., Collamati A., Mastropaolo S., Piermattei S., Settanni
S., Landi F., Bernabei R., Onder G., Marzetti E. (Roma)
O.3
INNERVAZIONE CARDIACA NELL’ANZIANO
Elia A., De Lucia C., Gambino G., Petraglia L., Pagano G., D’amico M.L., Provitera V., Caporaso G., Leosco D.,
Ferrara N., Rengo F., Nolano M., Rengo G. (Telese Terme/BN, Napoli)
O.4
SARCOPENIA E INCIDENZA DI OUTCOMES CLINICI NEL SOGGETTO ANZIANO: RISULTATI DELLO STUDIO
INCHIANTI
Lara B., Landi F., Cherubini A., Maggio M., Bandinelli S., Savino E., Brombo G., Zuliani G., Volpato S. (Ferrara,
Roma, Perugia, Parma, Firenze)
4
16-10-14
(segue) GIOVEDÌ 27 NOVEMBRE 2014
O.5
DETERMINANTI DELLA MASSA SCHELETRICA MUSCOLARE NEL SOGGETTO ANZIANO IPOGONADICO: DATI
DELLO STUDIO ULSAM-88
Lauretani F., Maggio M.G., De Vita F., Giacomini V., Cederholm T., Lind L., Ceda G.P. (Parma,
Uppsala/Sweden)
O.6
GNRI E MNA A CONFRONTO: UN NUOVO INDICE PREDITTIVO DI MALNUTRIZIONE NEL PAZIENTE GERIATRICO
SARCOPENICO
Di Lorenzo A., Romano A., Giannolo A., Gargano A., Capurso C., Guglielmi G., De Cosmo S., Vendemiale G.
(Foggia, San Giovanni Rotondo/FG)
O.7
OBESITÀ ADDOMINALE DINAPENICA, MORTALITÀ E DISABILITÀ INCIDENTE IN UOMINI E DONNE ANZIANI:
STUDIO PROSPETTICO A 10 ANNI.
Zanardo M., Rossi A., Zanandrea V., Bertassello P., Sant S., Gabriele S., Pedelini F., Fantin F., Zamboni M.
(Verona)
O.8
STUDIO DELLE INTERAZIONI TRA FUNZIONALITÀ RENALE, ANEMIA E PERFORMANCE FISICA NELLA PREDIZIONE
DI MORTALITÀ IN PAZIENTI ANZIANI DIMESSI DALL'OSPEDALE.
Fusco S., Schepisi R., Corsonello A., Abbatecola A., Montesanto A., Passarino G., Corica F., Pedone C.,
Antonelli Incalzi R., Maggio M., Volpato S., Lattanzio F. (Messina, Cosenza, Rende/CS, Roma, Parma, Ferrara,
Ancona)
O.9
DIFFERENTI VALUTAZIONI DELLA SARCOPENIA E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN UOMINI E DONNE SANI
ULTRASESSANTACINQUENNI
Cappelli S., Giambelluca A., Tafa A., Di Sipio P., Caffarelli C., Gonnelli S., Nuti R. (Siena)
O.10
VALORE PREDITTIVO DEL FENOTIPO FRAGILE IN UNA POPOLAZIONE ANZIANA RESIDENTE IN COMUNITÀ RISULTATI DELLO STUDIO INCHIANTI
Costanzo L., Pedone C., Cesari M., Ferrucci L., Antonelli Incalzi R. (Roma, Toulouse/Francia, Baltimore/USA)
EUROPAUDITORIUM
15:30-16:30 Simposio
NUOVE TECNOLOGIE IN TEMA DI CARDIOPATIE DELL’ANZIANO PER IL TRATTAMENTO DELLE ARITMIE E
DELLE VALVULOPATIE
Moderatori: Giuseppe Paolisso (Napoli), Franco Rengo (Napoli)
 Pace maker senza fili, clips per mitrale (Francesco Romeo, Roma)
 Valvola aortica senza suture (Ottavio Alfieri, Milano)
 Il trattamento delle aritmie in età geriatrica (Stefano Fumagalli, Firenze)
Discussione
SALA ITALIA
15:30-16:30 Simposio
ESERCIZIO FISICO NELLA PREVENZIONE DELLA SARCOPENIA E DEL DECLINO FUNZIONALE
Moderatori: Maria Rosaria Rizzo (Napoli), Giovanni Zuliani (Ferrara)
 Identificazione della fragilità e della sarcopenia nella pratica clinica (Mauro Di Bari, Firenze)
 Biomarcatori di sarcopenia e fragilità fisica (Emanuele Marzetti, Roma)
 Nuove strategie per la prevenzione e il trattamento della sarcopenia (Francesco Landi, Roma)
Discussione
5
16-10-14
(segue) GIOVEDÌ 27 NOVEMBRE 2014
SALA AZZURRA
15:30-17:00 Simposio
LE PERDITE DI COSCIENZA NELL’ANZIANO CON DEMENZA: UN TERRITORIO DA ESPLORARE
Moderatori: Marco Bertolotti (Modena), Giulio Masotti (Firenze)
 Deterioramento cognitivo e cadute: un binomio pericoloso (Enrico Mossello, Firenze)
 Farmaci per la demenza e rischio di cadute e sincope (Pasquale Abete, Napoli)
 La sincope nei pazienti con demenza: i risultati dello studio SYD (SYncope and Dementia) (Chiara
Mussi, Modena)
 L'ipotensione ortostatica nei pazienti con demenza (Martina Rafanelli, Firenze)
Discussione
SALA BIANCA
16:00-17:00 Simposio
I PROBLEMI DELLA FORMAZIONE IN GERIATRIA
Moderatori: Gianfranco Salvioli (Modena), Umberto Senin (Perugia)
 Le competenze geriatriche nel percorso formativo pre-laurea (Marco Trabucchi, Brescia)
 La formazione dello specialista in geriatria tra ospedale e territorio (Raffaele Antonelli Incalzi,
Roma)
 Le nuove modalità formative (Paolo Falaschi, Roma)
 Il ruolo delle nuove tecnologie nella formazione gerontologica (Fabrizio Crisafulli, Napoli)
EUROPAUDITORIUM
16:30-17:00 Lettura
SFRUTTIAMO A PIENO TUTTE LE POTENZIALITÀ DELLA NUOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE DEL
NOSTRO PAZIENTE GERIATRICO? CONDIVISIONE DEI RISULTATI DELLA SURVEY -SIGG
Niccolò Marchionni (Firenze)
Presiede: Alessandro Boccanelli (Roma)
SALA ITALIA
16:30-17:00 Lettura
LO STUDIO SPRINTT: IL NUOVO CONCETTO DI FRAGILITÀ
Roberto Bernabei (Roma)
Presiede: Marco Zoli (Bologna)
SALA VERDE
16:50-18:30 COMUNICAZIONI ORALI
Moderatori: Giorgio Basile (Messina), Antonio Muscari (Bologna)
O.11
HEALTH STATUS, GERIATRIC SYNDROMES AND PRESCRIPTION OF ORAL ANTICOAGULANT THERAPY IN
ELDERLY MEDICAL IN-PATIENTS WITH ATRIAL FIBRILLATION
Bo M., Sciarrillo I., Maggiani G., Falcone Y., Iacovino M., Grisoglio E., Bonetto M., Grosjean S., Fonte G.
(Torino, Cuneo)
O.12
UTILIZZO DELL'E-NOSE NELLA CLASSIFICAZIONE FUNZIONALE DEL PAZIENTE ANZIANO CON SCOMPENSO
CARDIACO IN FASE ACUTA
Rossi Bartoli I., Costanzo L., Pedone C., Pennazza G., Santonico M., Vernile C., Antonelli Incalzi R. (Roma)
6
16-10-14
(segue) GIOVEDÌ 27 NOVEMBRE 2014
O.13
VALUTAZIONE DELL’ADIPOSITÀ REGIONALE ADDOMINALE MEDIANTE ULTRASONOGRAFIA: OSSERVAZIONI IN
UN GRUPPO DI PAZIENTI ANZIANI AFFETTI DA SINDROME CORONARICA ACUTA
Schiavone M., Picaro F., Komici K., Vitale D.F., Rengo G., Ferrara N., Rengo C. (Napoli, Telese Terme/BN)
O.14
FIBRILLAZIONE ATRIALE: OSSERVAZIONI SULL’APPLICAZIONE DELLE LINEE GUIDA ED EFFETTI DEL
TRATTAMENTO DI RATE CONTROL MEDIANTE ECG HOLTER NELL’ANZIANO
Lega M.V., Arnò R., Corvalli G., Bianchi G., Zoli M., Bastagli L. (Bologna)
O.15
SCOMPENSO CARDIACO NELL'OLDEST-OLD COMORBIDO: NTPROBNP INDICE DI PROGNOSI E OUTCOME
Fedecostante M., Spannella F., Giulietti F., Sarzani R., Espinosa E., Dessì-Fulgheri P. (Ancona)
O.16
IL GENERE PREDICE LA SOPRAVVIVENZA A 12 ANNI IN ANZIANI IPERTESI: L'OSSERVATORIO GERIATRICO
CAMPANO
Corbi G., Cacciatore F., Rengo G., Mazzella F., Abete P., Conti V., Russomanno G., Cellurale M., Rengo F.,
Filippelli A., Ferrara N. (Campobasso, Telese Terme/BN, Napoli, Salerno)
O.17
VALORE PROGNOSTICO DEL NT-PROBNP NEI PAZIENTI ANZIANI CON INSUFFICIENZA CARDIACA SISTOLICA
Petraglia L., Pagano G., Komici K., De Lucia C., Femminella G.D., Formisano R., Silvestri C., Gambino G.,
D'Amico L., Leosco D., Rengo G., Ferrara N. (Napoli, Campobasso)
O.18
ATTIVITÀ ANTI FATTORE XA IN PAZIENTI ANZIANI RICOVERATI CON DIVERSO GRADO DI INSUFFICIENZA
RENALE CRONICA TRATTATI CON EPARINA A BASSO PESO MOLECOLARE
Pellizzari L., Facchinetti R., Zamboni M., Corrà L., Sepe A., Brocco M., Confente S., Grison E., Di Francesco V.
(Verona)
O.19
STIMA DELL’APPORTO NUTRIZIONALE NEL PAZIENTE ANZIANO OSPEDALIZZATO: CONFRONTO TRA METODI
OGGETTIVI, VALUTAZIONE CLINICA DEL MEDICO E DELL’OPERATORE SANITARIO VERSO UN NUOVO
STRUMENTO CONDIVISO
Odetti P., Monacelli F. (Genova)
O.20
EFFETTO DELLA SUPPLEMENTAZIONE CON AMINOACIDI SULLO STATO NUTRIZIONALE E FUNZIONALE IN UNA
POPOLAZIONE GERIATRICA: STUDIO RANDOMIZZATO
Porta A., Spreafico S.M., Nicolini P., Mari D. (Milano)
EUROPAUDITORIUM
17:00-18:30 Simposio SIGG-AGE
LA FRAGILITA’ DELLA GERIATRIA
Moderatori: Giuseppe Paolisso (Napoli), Salvatore Putignano (Napoli)
 L’anziano fragile: competenze e assistenza tra ospedale e territorio (Nicola Ferrara, Napoli)
 Italia divisa: le disomogeneità territoriali nella gestione dell'anziano fragile sul territorio (Gianluca
Isaia, Torino)
 Le dimissioni protette: esperienze sul campo (Laura Calcara, Palermo)
 L’assistenza sul territorio al paziente anziano fragile con patologia psichiatrica: “neglected or
insufficient”? (Giovanni Gelmini, Fornovo Taro)
Discussant: Ernesto Palummeri (Genova), Francesco Badagliacca (Mola di Bari)
7
16-10-14
(segue) GIOVEDÌ 27 NOVEMBRE 2014
SALA ITALIA
17:00-17:30 Lettura
EFFICACIA DI PRINCIPI ATTIVI NUTRIZIONALI IN PAZIENTI CON DECLINO COGNITIVO: RISULTATI
PRELIMINARI DI UNA SURVEY SUL CAREGIVER
Daniele Perrotta (Garbagnate Milanese/MI)
Presiede: Angelo Bianchetti (Brescia)
SALA BIANCA
17:00-18:30 Simposio
INFEZIONI DA CANDIDA NEL PAZIENTE ANZIANO: CHI, COME E QUANDO TRATTARE?
Moderatori: Giuseppe Sergi (Padova), Gianluigi Vendemiale (Foggia)
 La candidiasi invasiva in geriatria: un problema emergente (Gianluigi Vendemiale, Foggia)
 Candidiasi invasiva: dal sospetto alla diagnosi (Pierluigi Viale, Bologna)
 Approccio ragionato alla terapia antimicotica (Ercole Concia, Verona)
 Gli antimicotici nella politerapia dell’anziano fragile (Gaetano Serviddio, Foggia)
Discussione
SALA AZZURRA
17:00-18:30 Simposio
SOSTENIBILITÀ DELLE CURE DI FINE VITA TRA CULTURA E ORGANIZZAZIONE (Gruppo di Studio SIGG - Cure
di fine vita)
Moderatori: Itala Orlando (Borgonovo Val Tidone), Massimo Petrini (Roma)
 Complessità e decisioni nelle cure di fine vita: un caso clinico (Flavia Caretta, Roma)
 Due luoghi strategici per i processi decisionali: la rete e l'équipe (Rabih Chattat, Bologna)
 L'etica, un pilastro delle organizzazioni al servizio della persona (Renzo Pegoraro, Padova)
 Quale aiuto dalla tecnologia? (Renzo Andrich, Milano)
Discussione
SALA ITALIA
17:30-18:30 Simposio
NUTRIZIONE E SARCOPENIA
Moderatori: Gian Paolo Ceda (Parma), Stefano Volpato (Ferrara)
 Valutazione della composizione corporea (Matteo Tosato, Roma)
 Deficit nutrizionali nell’anziano con sarcopenia (Anna Maria Martone, Roma)
 Approccio nutrizionale alla fragilità (Marcello Maggio, Parma)
Discussione
EUROPAUDITORIUM
18:30-19:00 Assemblea dei Soci
8
16-10-14
VENERDÌ 28 NOVEMBRE 2014
EUROPAUDITORIUM
8:30-9:30 Simposio
TERAPIA INSULINICA NEL PAZIENTE ANZIANO CON DIABETE TIPO 2: PROBLEMATICHE APERTE E
PROSPETTIVE FUTURE
Moderatore: Giuseppe Paolisso (Napoli)
 Il paziente diabetico tipo 2 anziano insulino-trattato: evidenze cliniche (Vito Borzì, Catania)
 Terapia insulinica: prospettive future (Agostino Consoli, Chieti)
Discussione
SALA ITALIA
8:30-10:00 Simposio
IL DELIRIUM NEI DIVERSI SETTING CLINICI
Moderatori: Giorgio Annoni (Monza), Massimo Calabrò (Treviso)
 Pronto Soccorso (Fabio Salvi, Ancona)
 Reparto per Acuti (Giuseppe Bellelli, Monza)
 Riabilitazione (Alessandro Morandi, Cremona)
 RSA (Antonio Guaita Abbiategrasso/ MI)
Discussione
SALA BIANCA
8:30-9:30 Simposio
IL GRANDE ANZIANO ED IL RISCHIO INFETTIVO: LE PECULIARITÀ CLINICHE, EPIDEMIOLOGICHE E
FARMACOLOGICHE
Moderatori: Ferdinando D’Amico (Patti), Paola Forti (Bologna)
 Le peculiarità epidemiologiche ed il problema della farmacoresistenza (Nicola Petrosillo, Roma)
 Le peculiarità cliniche (Massimo Giusti, Torino)
 Il peculiare comportamento cinetico dinamico degli antimicrobici (Pierluigi Viale, Bologna)
Discussione
SALA AZZURRA
8:30-10:00 POSTER CON DISCUSSIONE
Moderatore: Francesco Fantin (Verona)
PD.1
PATTERN DI CITOCHINE INFIAMMATORIE CIRCOLANTI IN SOGGETTI ANZIANI RESIDENTI IN COMUNITÀ CON
ALTI E BASSI LIVELLI DI PERFORMANCE FISICA
D'Angelo E., Serafini E., Calvani R., Martone A.M., Marini F., Celi M., Piermattei S., Onder G., Leeuwenburgh
C., Bernabei R., Landi F., Marzetti E. (Roma)
PD.2
EFFETTO MODULATORIO DEL TRAINING COGNITIVO SULL’ATTIVITÀ DELLA FOSFOLIPASI A2
DI SOGGETTI ANZIANI SANI E AFFETTI DA MILD COGNITIVE IMPAIRMENT
Balietti M., Giuli C., Casoli T., Giorgetti B., Solazzi M., Fattoretti P. (Ancona, Fermo)
PD. 3
RECETTORI ADENOSINICI COME POSSIBILI BIOMARCATORI PERIFERICI NELLA DIAGNOSI DIFFERENZIALE
DELLE DEMENZE NELL’ANZIANO
Arosio B., Casati M., Gussago C., Ferri E., Tedone E., Rossi P.D., Mari D. (Milano)
PD. 4
VALUTAZIONE DELL’EFFETTO DELLA RESTRIZIONE CALORICA IN UN MODELLO SPERIMENTALE DI
SCOMPENSO CARDIACO POST-ISCHEMICO
De Lucia C., Gambino G., Femminella G.D., Pagano G., Komici K., Petraglia L., Formisano R., Elia A., Cannavo
A., Liccardo D., D’amico M.L., Leosco D., Rengo G., Ferrara N. (Napoli, Telese Terme/BN)
9
16-10-14
PIASTRINICA
(segue) VENERDÌ 28 NOVEMBRE 2014
PD. 5
CAUSE DI SINCOPE NEI DIFFERENTI TIPI DI DEMENZA: RISULTATI DEL SYD REGISTRY
Martone A.M., Landi F., Tosato M., Ceccofiglio A., Mussi C., Ghidoni G., Noro G., Tava G., Abete P., Guadagno
L., Nicosia F., Bertoni D., Bo M., Tibaldi M., Riccio D., Orani B., Bellelli G., Zazzetta S., Ungar A. (Roma, Firenze,
Baggiovara/MO, Mantova, Trento, Napoli, Gussago/BS, Torino, Cagliari, Monza)
PD. 6
COSA ACCADE DOPO LA SOSPENSIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE IN PAZIENTI ANZIANI CON
FIBRILLAZIONE ATRIALE? RISULTATI DALLA COORTE VENPAF
Bertozzo G., Granziera S., Marigo L., Petruzzellis F., Rossi K., Infante T., Manzato E., Nante G. (Padova)
PD. 7
REVISIONE SISTEMATICA CON META-ANALISI SULL'EFFICACIA E LA SICUREZZA DEGLI INIBITORI DELLE
ACETILCOLINESTERASI PER I PAZIENTI CON MALATTIA DI PARKINSON
Pagano G., Rengo G., Pasqualetti G., Femminella G.D., De Lucia C., Komici K., Formisano R., Petraglia L.,
Monzani F., Leosco D., Ferrara N., Tagliati M. (Napoli, Campobasso, Pisa, Los Angeles/USA)
PD. 8
IL QUESTIONARIO SULLA COMUNICAZIONE DELLA DEMENZA: ANALISI
AMBULATORIO UVA
Boffelli S., Li Bassi P., Cassinadri A., Rozzini R., Trabucchi M. (Brescia)
PD. 9
IDENTIFICAZIONE E CORRELATI DELLA DISFUNZIONE MOTORIA IN ANZIANI CON DISTURBI COGNITIVI:
UTILITA’ DEI TEST DI PERFORMANCE FISICA
Rubbieri G., Mello A.M., Simoni D., Pais C., Pecorella L., Ballini E., Baroncini C., Fracchia S., Pieraccioli M.,
Giulietti C., Nesti N., Roberts A.T., Chisciotti V.M., Cavallini M.C., Marchionni N., Di Bari M., Mossello E.
(Firenze)
DEI DATI OTTENUTI IN
PD. 10 RUOLO DEI NUTRACEUTICI (SOUVENAID) NEL CONTROLLO DEI DISTURBI COGNITIVI E
IN UN GRUPPO DI PAZIENTI CON AD LIEVE E MODERATO
Guadagnoli N., Liberatore E., Dell'Elce N., Lechiara M.C., Desideri G. (L'Aquila)
COMPORTAMENTALI
PD. 11 REVISIONE SISTEMATICA E META-ANALISI DELLA RELAZIONE TRA IPOTIROIDISMO SUBCLINICO E DEFICIT
COGNITIVO
Monzani F., Pasqualetti G., Polini A., Rengo G., Pagano G., Ferrara N. (Pisa, Napoli, Campobasso)
PD. 12 OVER 105 IN LOMBARDIA: STUDIO DEI PARAMETRI ENDOCRINO - METABOLICI
Arcudi S., Massariello F., Ronchetti F., Galli A., Mari D. (Milano)
PD. 13 CKD E BIS A CONFRONTO: PREVISIONE DELLA MORTALITA’ IN UNA POPOLAZIONE ANZIANA COMPLESSA
Cortese L., Pedone C., Scarlata S., Chiurco D., Forastiere F., Antonelli Incalzi R. (Roma)
PD. 14 LUNGHEZZA DEI TELOMERI E POLIMORFISMO ARG72PRO DELLA P53 IN SOGGETTI DIABETICI DI TIPO 2
Bonfigli A.R., Spazzafumo L., Olivieri F., Testa R., Lattanzio F., Bustacchini S., Boemi M. (Ancona)
PD. 15 CARATTERISTICHE DEI PAZIENTI DIABETICI RESIDENTI IN RSA EUROPEE E ISRAELE – RISULTATI DELLO STUDIO
SHELTER
Fiore F., Mascia D., Carfì A., Bernabei R., Onder G. (Roma)
PD. 16 LA PREVALENZA DI MULTI-MORBOSITÀ NELLA POPOLAZIONE ADULTA E ANZIANA
Fantini M.P., Lenzi J., Rucci P., Pieri G. (Bologna)
PD. 17 PRESENZA DI DEFICIT SENSORIALI E FATTORI AD ESSI CORRELATI IN ANZIANI RESIDENTI IN RSA: RISULTATI
DELLO STUDIO SHELTER
Mascia D., Fiore F., Vetrano D.L., Bernabei R., Landi F., Onder G. (Roma)
PD. 18 IL REPARTO DI MEDICINA INTERNA OGGI: TIPOLOGIA DI PAZIENTI ED INTENSITÀ ASSISTENZIALE
Goldoni I., Colantoni A., Cerullo F. (Modena)
10
16-10-14
(segue) VENERDÌ 28 NOVEMBRE 2014
SALA VERDE
09:00-10:40 COMUNICAZIONI ORALI
Moderatori: Pietro Calogero (Bologna), Emanuele Marzetti (Roma)
O.21
RELAZIONE TRA STATO NUTRIZIONALE ED INSORGENZA DEL DELIRIUM PERI-OPERATORIO NEL PAZIENTE
GERIATRICO
Fontana D.O., Ludovisi M., Gallo I.F., Caricato M., Pedone C., Antonelli Incalzi R. (Roma)
O.22
MODELLO DI FRAGILITA’ COGNITIVA E STATO INFIAMMATORIO E LORO RELAZIONE SUL RISCHIO DI
MORTALITA’ PER TUTTE LE CAUSE, DEMENZA E DISABILITA’
Giannini M., Solfrizzi V., Panza F., Capurso M., D'Introno A., Campobasso A., Resta F., Sabbà C. (Bari)
O.23
RISULTATI PRELIMINARI DELLO STUDIO SYNCOPE & DEMENTIA (SYD REGISTRY)
Ceccofiglio A., Mussi C., Ghidoni G., Noro G., Tava G., Abete P., Guadagno L., Nicosia F., Bertoni D., Bo M.,
Tibaldi M., Bellelli G., Zazzetta S., Riccio D., Orani B., Landi F., Martone A.M., Ungar A. (Firenze,
Baggiovara/MO, Trento, Napoli, Gussago/BS, Torino, Monza, Roma)
O.24
DETERMINANTI DEL RISCHIO DI EMORRAGIA INTRACRANICA E DI ICTUS ISCHEMICO NEI PAZIENTI AFFETTI DA
FIBRILLAZIONE ATRIALE
Crosta F., Carucci A.C., Mauti G., Marini C., Desideri G. (L'Aquila, Avezzano)
O.25
SCREENING DELLA FRAGILITÀ NELL’ANZIANO MEDIANTE QUESTIONARIO POSTALE: LO STUDIO INTER-FRAIL
Profili F., Di Bari M., Mossello E., Stefania B., Salvioni A., Corridori C., Razzanelli M., Di Fiandra T., Iacomelli I.,
Colpo M., Francesconi P. (Firenze, Siena, Roma)
O.26
EFFICACIA DI UN PROGRAMMA ASSISTENZA GERIATRICA CENTRATO SULLA VALUTAZIONE
MULTIDIMENSIONALE NEL MIGLIORARE LA QUALITA’ DELLA PRESCRIZIONE FARMACOLOGICA IN ANZIANI
ISTITUZIONALIZZATI
Mammarella F., Dall'Armi V., Bonassi S., Bernabei R., Fini M., Onder G. (Roma)
O.27
APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DEGLI INIBITORI DI POMPA PROTONICA IN SOGGETTI ANZIANI DIMESSI
DALL'OSPEDALE: DATI DELLO STUDIO CRIME
Schepisi R., Fusco S., Corica F., Garasto S., Onder G., Vetrano D.L., Sganga F., Corsonello A., Lattanzio F.
(Messina, Cosenza, Roma, Ancona)
O.28
IL DECLINO COGNITIVO ASSOCIATO A FRATTURA DI FEMORE PREDICE LA MORTALITÀ AD UN ANNO
DALL’EVENTO: RISULTATI DELLO STUDIO C.O.D.E. (CONNECTIONS BETWEEN OUTCOME OF OSTEOPOROTIC
FRACTURES, DEPRESSION, DELIRIUM & DEMENTIA IN THE ELDERLY)
Prioletta I., Bonamassa L., Metozzi A., Cianferotti L., Brandi G., Benvenuti E., Parri S., Guazzini A., Piscitelli P.,
Di Tanna G.L., Fasano A., Black D., Mecocci P., Brandi M.L., Ruggiero C. (Perugia, Firenze, Roma,
Toronto/Canada, San Francisco/USA)
O.29
ALTERAZIONI DEL METABOLISMO DEL SODIO NELL’ANZIANO: CASISTICA DI UN REPARTO DI GERIATRIA PER
ACUTI
Schirò P., Alcamo R., Carlino V., Ottovggio A., Salamone D., Belvedere M., Dominguez L.J., Barbagallo M.
(Palermo)
O.30
IPOVITAMINOSI B12 NELL'OLDEST-OLD COMORBIDO: CORRELAZIONE CON MALNUTRIZIONE E DEMENZA
Espinosa E., Ciacci C., Ntjono D., Landi L., Dessì-Fulgheri P. (Ancona)
11
16-10-14
(segue) VENERDÌ 28 NOVEMBRE 2014
EUROPAUDITORIUM
9:30-10:00 Lettura
GENDER GAP NELLA POPOLAZIONE ANZIANA
Nicola Ferrara (Napoli)
Presiede: Franco Rengo (Napoli)
SALA BIANCA
9:30-10:00 Lettura
ABUSO NEI CONFRONTI DELLA PERSONA ANZIANA
Susi Pelotti (Bologna)
Presiede: Umberto Senin (Perugia)
EUROPAUDITORIUM
10:00-11:00 Simposio
LA DIAGNOSI DI DEMENZA NEL GRANDE VECCHIO E LE NUOVE METODOLOGIE DIAGNOSTICHE: OPINIONI
A CONFRONTO
Moderatore: Paolo Cavagnaro (Chiavari), Massimo Fini (Roma)
 Il neurologo - Giovanni Frisoni (Ginevra/Svizzera)
 Il Geriatra - Patrizia Mecocci (Perugia)
 Conclusioni (Ezio Giacobini, Ginevra/Svizzera)
Discussione
SALA ITALIA
10:00-11:30 Simposio
ONCOGERIATRIA: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE ONCOLOGICO ANZIANO
Moderatori: Antonio Gambardella (Napoli), Domenico Maugeri (Catania)
 Il Geriatra (Giuseppe Colloca, Roma)
 L’Oncologo (Silvio Monfardini, Milano)
 Il Chirurgo (Giampaolo Ugolini, Bologna)
 Il Palliativista (Antonio Gambardella, Napoli)
Discussione
SALA BIANCA
10:00-11:30 Simposio
LA BIOLOGIA DELLA LONGEVITÀ: DALLE OMICHE ALLA MEDICINA DEI SISTEMI
Moderatori: Claudio Franceschi (Bologna), Patrizio Odetti (Genova)
 La genetica della longevità tra DNA nucleare e mitocondriale (Giuseppe Passarino, Arcavacata di
Rende)
 Epigenetica dei centenari (Daniela Mari, Milano)
 Il microbioma intestinale e la longevità (Patrizia Brigidi, Bologna)
 La firma metabolomica della longevità (Sebastiano Collino, Losanna)
Discussione
SALA AZZURRA
10:00-12:00 Forum Specializzandi in Geriatria
DISCUSSIONE DELL’INTERPRETAZIONE DI TECNICHE DIAGNOSTICHE BEDSIDE (ECG, EGA)
Coordinatori: Tiziano Lenzi (Imola), Raffaele Marfella (Napoli) Rodolfo Sbrojavacca (Udine)
Moderatori: Mario Luca Morieri (Ferrara), Davide Quattrociocchi (Roma)
GIORNATA ELETTORALE - SEGGI APERTI DALLE 10:30 ALLE 17:30
12
16-10-14
(segue) VENERDÌ 28 NOVEMBRE 2014
SALA VERDE
10:50-12:30 COMUNICAZIONI ORALI
Moderatori: Gianluca Isaia (Torino), Piera Ranieri (Brescia)
O.31
PREVALENZA DI BASSI VALORI DI CREATININA NEI PAZIENTI ORTOGERIATRICI. RIPERCUSSIONI SULLA
VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE RENALE IN QUESTA PECULIARE POPOLAZIONE, ANCHE ALLA LUCE DEL
POSSIBILE IMPIEGO DELLA CISTATINA C
Giulietti C., Iacopo I., Giordano A., Romani J., Roberts A.T., Cartei A., Rostagno C., Rafanelli M., Di Bari M.,
Marchionni N., Ungar A. (Firenze)
O.32
LA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE GERIATRICA COME STRUMENTO PER DEFINIRE IL RISCHIO
CHIRURGICO/ANESTESIOLOGICO: STUDIO OSSERVAZIONALE, PROSPETTICO SU PAZIENTI ANZIANE AFFETTE
DA CARCINOMA MAMMARIO.
Bonanni M., De Feo P., Sieli R., Bernardini S., Cottone S., Calsolaro V., Malatesta M.G., Polini A., Tognini S.,
Monzani F. (Pisa)
O.33
IPOTENSIONE ORTOSTATICA NEI PAZIENTI ANZIANI OPERATI PER FRATTURA DI FEMORE
Residori L., Bortolami O., Garzotti P., Ruggiano C. (Verona)
O.34
EFFETTI DEL TRATTAMENTO CON TERIPARATIDE IN UN GRUPPO DI SOGGETTI ANZIANI AFFETTI DA
OSTEOPOROSI SEVERA
Toro V., Ampatzidis K., Maugeri D., Ronsisvalle M.G., Leotta C., Palermo F., Sorace R., Luca S. (Catania)
O.35
INTROITO PRE-OSPEDALIERO DI PROTEINE E LEUCINA E MASSA MUSCOLARE IN ANZIANI OSPEDALIZZATI PER
FRATTURA DI FEMORE
Piermattei S., Calvani R., Martone A.M., Serafini E., D'Angelo E., Celi M., Collamati A., Lorenzi M., Bernabei R.,
Landi F., Marzetti E. (Roma)
O.36
FRATTURA DI FEMORE NEI CENTENARI: ANALISI DELL’ATTIVITÀ DELL’UNITÀ DI ORTOGERIATRIA
DELL’UNIVERSITÀ DI MILANO-BICOCCA
Mazzola P., Perego S., Picone D., Corsi M., De Filippi F., Bellelli G., Zatti G., Annoni G. (Monza, Sondrio)
O.37
UTILITA' DEL TEST DELL'HANDGRIP IN TRAUMATOLOGIA GERIATRICA PER PREDIRE LA RIPRESA DEL
CAMMINO, RISULTATI PRELIMINARI.
Lancellotti G., Boddaert J., Verny M., Cohen-Bittan J., Sagot C., Ghidoni G., Scotto R., Bertolotti M., Mussi C.
(Modena, Parigi/Francia)
O.38
RIGIDITÀ ARTERIOSA E OUTCOMES FUNZIONALI IN PAZIENTI AFFETTI DA ICTUS CEREBRI
Comellato G., Fantin F., Puflea A., Disegna E., Manzato G., Guerra C., Buffoli L., Zamboni M. (Verona)
O.39
FATTORI DI RISCHIO DI ISTITUZIONALIZZAZIONE IN PAZIENTI ANZIANI RICOVERATI IN RIABILITAZIONE CON
DELIRIUM PREVALENTE
Turco R., Morandi A., Del Santo F., Guerini F., Lucchi E., Morghen S., Quattrocchi D., Gentile S., Bellelli G.,
Trabucchi M. (Cremona, Brescia, Mantova, Monza, Roma)
O.40
ANALISI DELLE CADUTE NEL NUCLEO ALZHEIMER RIABILITATIVO (NA-I.D.R.) DEL PIO ALBERGO TRIVULZIO
Pelucchi L., Engaddi I., Farina S., Pozzi V., Curzi M., Cadeddu G., Negri Chinaglia C.(Milano)
13
16-10-14
(segue) VENERDÌ 28 NOVEMBRE 2014
EUROPAUDITORIUM
11:00-11:30 Lettura SIGG-SIF
FARMACI BIOLOGICI E BIOSIMILARI: UN FUTURO DI INCERTEZZE?
Francesco Rossi (Napoli)
Presiede: Marco Scatigna (Milano)
EUROPAUDITORIUM
11:30-12:00 Lettura
IL PAZIENTE DIABETICO È ANCHE UN PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE?
Agostino Consoli (Chieti)
Presiede: Giuseppe Paolisso (Napoli)
SALA ITALIA
11:30-12:00 Lettura
IL SUPPORTO VENTILATORIO NEL PAZIENTE ANZIANO
Stefano Nava (Bologna)
Presiede: Giuseppe Romanelli (Brescia)
SALA BIANCA
11:30-12:00 Lettura
L’ANZIANO NELLE TERAPIE INTENSIVE
Niccolò Marchionni (Firenze)
Presiede: Domenico Cucinotta (Bologna)
EUROPAUDITORIUM
12:00-13:00 Simposio
IL DOLORE NELL’ANZIANO AFFETTO DA PATOLOGIA CRONICA
Moderatori: Francesco Cacciatore (Telese Terme), Marco Trabucchi (Brescia)
 La multiformità clinica del dolore in geriatria e il problema dei pazienti affetti da demenza (Daniele
Villani, Cremona)
 Farmaci antidolorifici e polipatologia (Antonio Cherubini, Ancona)
 La cura del dolore dell'anziano nei diversi setting: casa, ospedale, residenze, hospice (Margherita
Azzini, Verona)
Discussione
SALA ITALIA
12:00-13:00 Simposio
NAO E PAZIENTE ANZIANO
Moderatori: Pier Ugo Carbonin (Roma), Vincenzo Canonico (Napoli)
 «Single drug approach» come nuovo standard per il trattamento TVP/EP: focus sul paziente fragile
(Ido Iori, Reggio Emilia)
 Paziente anziano fibrillante con comorbilità: rivaroxaban e il vantaggio della monosomministrazione
(Giorgio Annoni, Monza)
 Rivaroxaban: istruzioni per l'uso (Davide Imberti, Piacenza)
Discussione
14
16-10-14
(segue) VENERDÌ 28 NOVEMBRE 2014
SALA BIANCA
12:00-13:30 Simposio
IL GRASSO: L'INVECCHIAMENTO DI UN GRANDE TESSUTO ENDOCRINO
Moderatori: Francesco Beguinot (Napoli), Gianluigi Vendemiale, (Foggia)
 Tessuto adiposo, invecchiamento e senescenza cellulare (Francesco Beguinot, Napoli )
 Grasso e metabolismo osseo nell’anziano (Giancarlo Isaia, Torino)
 Grasso e sarcopenia (Davide Liborio Vetrano, Roma)
 Grasso epicardico ed aterosclerosi (Mauro Zamboni, Verona)
Discussione
SALA AZZURRA
12:00-13:30 POSTER CON DISCUSSIONE
Moderatore: Elena Zoico (Verona)
PD. 19 LE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI AD ESORDIO NELL’ANZIANO: PRESENTAZIONE CLINICA,
TERAPIA E COMPLICANZE
Pirali C., Ricci C., Romanelli G., Lanzini A. (Brescia)
PD. 20 DISFAGIA E OLTRE: UN CASO CLINICO
Monacelli F., Tardivelli M., Odetti P. (Genova)
PD. 21 L’APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA NELL’ANZIANO
Rrodhe S., Pezzilli M.S., Pastorino A., Furno E., Greppi F., Bergamo D., Bergoglio I.R., Isaia G. (Orbassano/TO)
PD. 22 INTERAZIONI FARMACOLOGICHE POTENZIALI NEI SOGGETTI ANZIANI OSPEDALIZZATI IN TRATTAMENTO CON
PSICOFARMACI. LO STUDIO CRIME
Magon S., Soavi C., Bellon G., Volpato S., Cherubini A., Onder G., Zuliani G. (Ferrara, Ancona, Roma)
PD. 23 EFFETTI DEL CALCIFEDIOLO SULL’ASSETTO LIPIDICO IN DONNE IN POSTMENOPAUSA TRATTATE CON
ATORVASTATINA
Catalano A., Morabito N., Bellone F., Faraci B., Papalia M., Morini E., Basile G., Lasco A. (Messina)
PD. 24 FUNZIONE TIROIDEA ED OUTCOME NELLO STROKE ISCHEMICO IN PAZIENTI ANZIANI EUTIROIDEI
Forti P., Maioli F., Arnone G., Nativio V., Loreti A., Coveri M., Zoli M., Saquegna T., Procaccianti G. (Bologna)
PD. 25 STATO DI SALUTE E USO DI FARMACI IN UNA POPOLAZIONE DI LONGEVI NELLA CITTÀ DI MESSINA: DATI
PRELIMINARI
Crucitti A., Cucinotta M.D., Inferrera S., Schepisi R., Ferro C., Papalia M., Catalano A., Lasco A., Basile G.
(Messina)
PD. 26 LA SINCOPE IN OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA GERIATRICA
Langellotto A., Raucci C., Battaglia M., Baccaglini K., Tisato F., Negrin V., Volpato S., Filippini M., Barbato B.,
Calabrò M. (Treviso)
PD. 27 UNO STRANO CASO DI IPER-POTASSIEMIA
Cella A., Zigoura E., Palummeri E. (Genova)
PD. 28 CADUTE E SCALA DI TINETTI NEL PAZIENTE ANZIANO NON ISTITUZIONALIZZATO: RUOLO DELLA SARCOPENIA
Del Genio M.T., Basile C., Ferro G., Pirozzi G., Schiavone M., Cellurale M., D'Antonio I., Curcio F., Liguori I.,
Salemme A., Addeo G., Abete P. (Napoli)
15
16-10-14
(segue) VENERDÌ 28 NOVEMBRE 2014
PD. 29 PREVALENZA E FATTORI DI RISCHIO DI MALNUTRIZIONE NEL PAZIENTE GERIATRICO OSPEDALIZZATO
Lo Buglio A., Di Stasio E., Salvemini A., Castriotta V., Piscitelli P., Capurso C., Bellanti F., Serviddio G.,
Vendemiale G. (Foggia)
PD. 30 L’APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DEI FARMACI ORALI NEI PAZIENTI IN NUTRIZIONE ENTERALE ARTIFICIALE
NEL TERRITORIO DELL’AREA VASTA 5-MARCHE
Feliciani D., Rafaiani S., Marcelletti A., Passamonti M., Sabatini D., Mazzoni I. (Ascoli Piceno, San Benedetto
del Tronto/AP)
PD. 31 RELAZIONE TRA UTILIZZO DI PPI ED IPOMAGNESEMIA NEL SOGGETTO ANZIANO: DATI DEL BALTIMORE
LONGITUDINAL STUDY OF AGING
Maggio M.G., Lauretani F., De Vita F., Corsonello A., Lattanzio F., Ceda G.P., Ferrucci L. (Parma, Cosenza,
Ancona, Baltimore/USA)
PD. 32 SEVERA IPOMAGNESEMIA DA USO PROLUNGATO DI INIBITORI DI POMPA PROTONICA: UN CASO CLINICO
GERIATRICO COMPLICATO DA LESIONE ISCHEMICA CEREBELLARE
Schiavi G., Mantovani M., Bondi G., Morganti S., Florindo I., Regolisti G., De Vita F., Lauretani F., Ceda G.P.,
Maggio M.G. (Parma)
PD. 33 SINTOMI DEPRESSIVI E ANAMNESI POSITIVA PER CADUTE IN PAZIENTI CON FRATTURA DI FEMORE
Carnevali L., Bellelli G., Gironi S., Corsi M., Annoni G. (Monza)
PD. 34 ETA’ E RISCHIO FRATTURATIVO: UTILITA’ DELL’ALGORITMO COMPUTERIZZATO DEFRA©
Sabbatini F., Margiotta A., Donati M. (Ravenna, Rimini)
PD. 35 EFFECTS OF BODY COMPOSITION AND NUTRITIONAL MARKERS ON FRACTURE ACCIDENT IN ELDERLY.
Sauta E., Perna S., Riggi E., Rollone M., Cuzzoni G., Guerriero F., Sgarlata C., Guido D., Rondanelli M. (Pavia)
PD. 36 SARCOPENIA AS A PROGNOSTIC FACTOR FOR RISK OF OSTEOPOROTIC FRACTURE IN ELDERLY. A CROSS
SECTIONAL STUDY
Perna S., Cuzzoni G., Guido D., Moncaglieri F., Musian D., Guerriero F., Rollone M., Sgarlata C., Monteferrario
F., Rondanelli M. (Pavia)
SALA VERDE
12:30-13:30 POSTER CON DISCUSSIONE
Moderatore: Andrea Rossi (Verona)
PD. 37 EFFICACIA DEI CAMPI MAGNETICI A BASSA INTENSITÀ SULLA VELOCITÀ DI CAMMINO NEGLI ANZIANI CON
STORIA DI CADUTE
Giovale M., Bianchi G., De Vincentiis A., Giusti A. (Genova, Galliera/GE, Milano)
PD. 38 PROGETTO "FRACTURE UNIT":
OTTIMIZZARE L‘ITER DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO-ASSISTENZIALE
DELL'ANZIANO CON FRATTURA DI FEMORE DA FRAGILITÀ
Elena Z., Baroni M., Serra R., Zengarini E., Rinonapoli G., Caraffa A., Elmo A., Ercolani S., Mecocci P., Ruggiero
C. (Perugia)
PD. 39 ORTOGERIATRIA A TRENTO: DATI PRELIMINARI DEGLI OUTCOMES A MEDIO TERMINE (mettere come poster
Senza discussione)
Zambaldi P., Noro G., Recchi D., Liguori G., De Matté E., Torri E., Rigoni M. (Trento, Modena)
PD. 40 IMPATTO DELL'ANEMIA SUGLI OUTCOMES CLINICI E FUNZIONALI DEL PAZIENTE ANZIANO CON FRATTURA
PROSSIMALE DEL FEMORE
Bertaccini G., Conti F., Benedetta M., Conte C., Fabrizio I., Martini E., Lunardelli M.L. (Bologna)
16
16-10-14
(segue) VENERDÌ 28 NOVEMBRE 2014
PD. 41 IL COMANAGEMENT ORTOGERIATRICO MIGLIORA LA QUALITÀ DELL’ASSISTENZA OFFERTA AD ANZIANI
RICOVERATI PER FRATTURA DI FEMORE SIA RISPETTO AD UNA GESTIONE TRADIZIONALE CHE A QUELLA
BASATA SU CONSULENZA GERIATRICA
Serra R., Zengarini E., Baroni M., Radicchi R., Cerenzia A., Ercolani S., Rinonapoli G., Comminiello P., Patrizia
M., Ruggiero C. (Perugia)
PD. 42 FRATTURE DA FRAGILITÀ UNA NUOVA EPIDEMIA: UN ANNO DI ESPERIENZA DEL PERCORSO ORTOGERIATRICO
NELLA REALTÀ PISANA
Lami V., Bini G., Lazzerini V., Polini A., Calsolaro V., Pasqualetti G., Bonanni M., Cottone S., Monzani F. (Pisa)
PD. 43 IPORESSIA E MALNUTRIZIONE NEL PAZIENTE ANZIANO OSPEDALIZZATO PER FRATTURA DI FEMORE. UNA
SEMPLICE ASSOCIAZIONE?
Bergolari F., Gianotti G., Zoli M., Bianchi G. (Bologna)
PD. 44 TRATTAMENTO DELL'IPERGLICEMIA PERI E POST-OPERATORIA NEL PAZIENTE ANZIANO ORTOPEDICO:
CONFRONTO TRA DIFFERENTI PROTOCOLLI DI SOMMINISTRAZIONE INSULINICA
D'Eusebio C., Di Luzio R., Coraini F., Conte C., Meliconi R., Bianchi G. (Bologna)
PD. 45 IMPATTO DEL SANGUINAMENTO PERI-OPERATORIO SUGLI OUTCOMES CLINICI E FUNZIONALI DEL PAZIENTE
ANZIANO CON FRATTURA PROSSIMALE DEL FEMORE
Maltoni B., Conti F., Bertaccini G., Conte C., Imola F., Martini E., Lunardelli M.L. (Bologna)
PD. 46 THE STIGMA OF LOW OPIOID PRESCRIPTION FOR ANALGESIA IN ITALY
Marengoni A., Nobili A., Djignefa.djade C., Bertoni D., Tettamanti M., Pasina L., Corrao S., Salerno F., Marcucci
M., Mannucci P. (Brescia, Palermo, Milano)
PD. 47 COMPARISON BETWEEN TWO DICLOFENAC DIETHYLAMINE GEL FORMULATIONS, 1.16% VS 2.32%: IS IT ONLY
INCREASING THE STRENGTH OF THE ACTIVE INGREDIENT ENOUGH?
Quartarone G., Hasler-Nguyen N.( Origgio/VA, Nyon/Svizzera)
PD. 48 DOLORE IN RSA: UN ANNO DI OSSERVAZIONI
Borri R., Aprile E., Ramaioli A., Ungureanu N. (Cigognola/Pavia)
EUROPAUDITORIUM
13:00-13:30 Lettura
IL TRATTAMENTO INSULINICO NEL PAZIENTE DIABETICO ANZIANO
Raffaele Marfella (Napoli)
Presiede: Giuseppe Paolisso (Napoli)
SALA ITALIA
13:00-13:30 Lettura
NUOVA EVIDENZA CLINICA ALL’USO DEL LOOP RECORDER IMPIANTABILE. STUDIO INSIGHT XT
Andrea Ungar
Presiede: Marco Zoli (Bologna)
EUROPAUDITORIUM
14:00-14:30 Lettura
LA PRESBIACUSIA: PROBLEMATICHE, DIAGNOSI ED OPZIONI RIABILITATIVE
Maurizio Barbara (Roma)
Presiede: Patrizia Mecocci (Perugia)
17
16-10-14
(segue) VENERDÌ 28 NOVEMBRE 2014
SALA ITALIA
14:00-14:30 Lettura
IL TRATTAMENTO DELL’EPATITE CRONICA B E C NELL’ANZIANO
Pietro Andreone (Bologna)
Presiede: Alberto Pilotto (Padova)
SALA BIANCA
14:00-15:00 Simposio
GERIATRIA NELLE EMERGENZE/CATASTROFI
Moderatori: Federico Marmo (Roma), Giuseppe Paolisso (Napoli)
 Esperienza del Geriatra nel territorio (Andrea Fabbo, Mirandola)
 Patologia geriatrica e missioni umanitarie: logica e logistica della moderna ospedalità campale
(Corrado Durante, Roma)
Discussione
SALA AZZURRA
14:00-18:30 CORSO DI INTRODUZIONE ALL’ECO-DOPPLER CLINICO VASCOLARE
 Principi di fisica Eco-Doppler e regolazione dell’ecografo (Simona Leoni, Bologna)
 Distretto carotideo e vertebrale (Elisabetta Sagrini, Ravenna)
 Eco-Doppler del sistema cavale e valutazione dello stato di replezione (Gabriele Donati, Rimini)
 Aorta addominale (Carla Serra, Bologna)
 Sistema venoso profondo degli arti inferiori (Chiara De Molo, Bologna)
 Sistema arterioso degli arti inferiori (Fabio Piscaglia, Bologna)
17:30-18:30 Esercitazione pratica
SALA VERDE
14:00-15:00 FORUM DELLE SEZIONI REGIONALI
EUROPAUDITORIUM
14:30-15:00 Lettura
IPERURICEMIA CRONICA CON E SENZA DEPOSITO DI URATO NELL'ANZIANO: PECULIARITÀ CLINICHE E
TERAPEUTICHE
Giovambattista Desideri (L’Aquila)
Presiede: Raffaele Marfella (Napoli)
SALA ITALIA
14:30-15:00 Lettura
I DISTURBI DEL SONNO NELL’ANZIANO
Fabio Cirignotta (Bologna)
Presiede: Fabio Armellini (Verona)
EUROPAUDITORIUM
15:00-15:30 Lettura
MICROBIOTA INTESTINALE, INVECCHIAMENTO E FRAGILITÀ
Alberto Pilotto (Padova)
Presiede: Luigi Bergamaschini (Milano)
18
16-10-14
(segue) VENERDÌ 28 NOVEMBRE 2014
SALA ITALIA
15:00-15:30 Lettura
IPOTIROIDISMO NELL’ANZIANO
Ligia J Dominguez (Palermo)
Presiede: Bruno Solerte (Pavia)
SALA BIANCA
15:00-15.30 Lettura
CRESCITA ESPONENZIALE DELLA FRAGILITÀ DELL’ANZIANO IN PRESENZA DI MALATTIE RARE
Carlo Sabbà (Bari)
Presiede: Fabio Monzani (Pisa)
SALA VERDE
15:00-16:40 COMUNICAZIONI ORALI
Moderatori: Cristiano Capurso (Foggia), Paola Forti (Bologna)
O.41
INTERAZIONI FARMACOLOGICHE CON ANTIPSICOTICI E MORTALITA’: RISULTATI DELLO STUDIO SHELTER
Sganga F., Liperoti R., Foebel A., Landi F., Bernabei R., Onder G. (Roma, Waterloo/Canada)
O.42
USO DI ANTIPSICOTICI, MEZZI DI CONTENZIONE E DECLINO FUNZIONALE E COGNITIVO IN PAZIENTI
ISTITUZIONALIZZATI: RISULTATI DELLO STUDIO SHELTER
Brandi V., Carfì A., Vetrano D.L., Liperoti R., Foebel A., Landi F., Bernabei R., Onder G. (Roma,
Waterloo/Canada)
O.43
FARMACI AD EFFETTO ANTICOLINERGICO ED OUTCOME IN UNA POPOLAZIONE DI PAZIENTI ANZIANI IN RSA
Collamati A., Martone A.M., Marzetti E., Dell'Aquila G., Cherubini A., Landi F. (Roma, Perugia, Ancona)
O.44
CLUSTERIZZAZIONE E ACCUMULO DI LIPIDI NEUTRI IN LINFOMONOCITI:
NEURODEGENERAZIONE IN SOGGETTI ULTRASESSANTACINQUENNI?
Serchisu L., Abete C., Costaggiu D., Dessì S., Mandas A. (Cagliari)
O.45
CARATTERISTICHE DEI PAZIENTI AFFETTI DA DEMENZA CON SINCOPE DA IPOTENSIONE ORTOSTATICA: I DATI
DELLO STUDIO SYD (SYNCOPE AND DEMENTIA)
Carrieri F., Ceccofiglio A., Bellelli G., Zazzetta S., Noro G., Tava G., Abete P., Guadagno L., Nicosia F., Bertoni
D., Bo M., Tibaldi M., Riccio D., Orani B., Martone A.M., Landi F., Ungar A., Mussi C. (Modena, Firenze, Monza,
Trento, Napoli, Gussago/BS, Torino, Cagliari, Roma)
O.46
CHOOSING WISELY: 5 PRATICHE AD ALTO RISCHIO DI INAPPROPRIATEZZA NELL’ANZIANO
Rozzini R., Cester A., Ferrannini L., Pirfo E., Serrati C., Sorbi S., Trabucchi M. (Brescia)
O.47
QUANDO È IL MOMENTO DI DI APPLICARE LE CURE PALLIATIVE NELLE PERSONE CON DEMENZA? NON C'È
CONSENSO TRA PROFESSIONISTI!
Mariani E., Chattat R. (Bologna)
O.48
VALUTAZIONE DEL DEFICIT COGNITIVO IN PAZIENTI HIV-INFETTI, IN TRATTAMENTO ANTIRETROVIRALE,
MEDIANTE L’UTILIZZO DELLA RBANS
Costaggiu D., Ortu F., Pinna E., Serchisu L., Di Martino M.L., Manconi P.E., Mandas A. (Cagliari)
O.49
CORRELAZIONE TRA SINTOMI DEPRESSIVI E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ULTRASESSANTACINQUENNI
RICOVERATI IN LONG-TERM CARE (LTC)
Sgrò G.S., Malara A., Cianflone D., Villella A., Putrino C., De Sensi G., Mauro M., Spadea F., Garo M. (Lamezia
Terme/CZ, Cortale/CZ, Fossato Serrata/CZ)
19
16-10-14
INDICI
PRECOCI
DI
(segue) VENERDÌ 28 NOVEMBRE 2014
O.50
RELAZIONE TRA LIVELLI DI CAREGIVER’S STRESS DELL’EQUIPE MULTIDISCIPLINARE E BPSD IN NURSING HOME
Malara A., Sgrò G., Ceravolo F., Spadea F., Bettarini F., Di Cello S., Praino F., Vincenzo S., Rispoli V., Garo M.
(Lamezia Terme/CZ)
EUROPAUDITORIUM
15:30-16:00 Lettura
I SANGUINAMENTI DIGESTIVI NELL’ANZIANO
Franco Bazzoli (Bologna)
Presiede: Gabriele Toigo (Trieste)
SALA ITALIA
15:30-16:30 Simposio
BPCO: FATTORI IMPORTANTI PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE SENIOR
Moderatori: Roberto Bernabei (Roma), Walter Canonica (Genova)
 Nuove e vecchie terapie: l'importanza del corretto bilanciamento tra efficacia e tollerabilità dei
farmaci nel paziente senior (Claudio Tantucci, Brescia)
 L'importanza di un device semplificato per il paziente: i dati del progetto FARE (Fulvio Braido,
Genova)
Discussione
SALA BIANCA
15:30-17:00 Simposio
L’EMATOLOGO INCONTRA IL GERIATRA
Moderatori: Maria Lia Lunardelli (Bologna), Pier Luigi Zinzani (Bologna)
 Sindromi Mieloproliferative Acute nel paziente anziano: criteri diagnostici e terapia nel paziente
fragile (Giovanni Martinelli, Bologna)
 Il mieloma multiplo nel paziente anziano( Elena Zamagni, Bologna)
 Sindromi Linfoproliferative Croniche (Vittorio Stefoni , Bologna)
 Leucemia Promielocitica Acuta: diagnosi e strategie terapeutiche nel paziente anziano (Stefania
Paolini, Bologna)
Discussione
EUROPAUDITORIUM
16:00-17:00 Simposio
LE CURE A LUNGO TERMINE PER L’ANZIANO CON DEMENZA
Moderatori: Carlo Adriano Biagini (Pistoia), Alberto Cester (Dolo)
 L'assistenza a domicilio dell'anziano con demenza (Andrea Fabbo, Mirandola)
 La rete dei servizi per le demenze (Antonella Carafelli , Bologna)
 La gestione dei bisogni complessi attraverso un welfare generativo: outcome potenziali (Tiziano
Vecchiato, Padova)
Discussione
SALA ITALIA
16:30-17:00 Lettura
PATOLOGIE REUMATICHE NELL’ANZIANO
Gabriele Valentini (Napoli)
Presiede: Giuseppe Paolisso (Napoli)
20
16-10-14
(segue) VENERDÌ 28 NOVEMBRE 2014
SALA VERDE
16:50-18:30 COMUNICAZIONI ORALI
Moderatori: Angela Marie Abbatecola (Frosinone), Michelangela Barbieri (Napoli)
O.51
POTENZIALE RUOLO DEGLI INIBITORI DEL DPP4 NEL FACILITARE LA GUARIGIONE DELLE ULCERE DIABETICHE
CRONICHE
Angellotti E., De Falco T., Mone P., Coppola C., Esposito A., Boccardi V., Paolisso G., Barbieri M. (Napoli)
O.52
ESPRESSIONE DI SIRTUIN 6 ED ATTIVITÀ INFIAMMATORIA NELLE PLACCHE ATEROSCLEROTICHE IN PAZIENTI
DIABETICI: EFFETTI DEL TRATTAMENTO CON INCRETINE
Ambrosino M., Desiderio M., Prestano R., Papa M., Fava I., Paolisso G., Rizzo M.R. (Napoli)
O.53
IPOGLICEMIA SEVERA È ASSOCIATO ALL’USO DI ANTI-DIABETICI ORALI RISPETTO ALL'INSULINA NEI PAZIENTI
AFFETTI DIABETE DI TIPO 2 IN RSA: RISULTATI DELLO STUDIO DIMORA
Abbatecola A.M., Bo M., Barbagallo M., Antonelli-Incalzi R., Pilotto A., Bellelli G., Maggi S., Paolisso G.
(Ancona, Torino, Palermo, Roma, Padova, Monza, Padova, Napoli)
O.54
TERAPIA INSULINICA BASALE NEL PAZIENTE ANZIANO OSPEDALIZZATO.
Rossi F., Franchin A., Corradin M.L., Giantin V., Zanatta F., Toffanello E.D., De Zaiacomo F., Zurlo A., Manzato
E. (Padova)
O.55
IL DIABETE COME ACCELERATORE INDIPENDENTE DEL DECADIMENTO COGNITIVO NELL’ANZIANO. UNO
STUDIO RETROSPETTIVO OSSERVAZIONALE DI COORTE.
Olivelli V., Bozzolin A., Bianchi G., Forti P., Zoli M. (Bologna)
O.56
ECCESSO PONDERALE E DETERIORAMENTO DELLA QUALITÀ DI VITA NEL SOGGETTO ANZIANO
Lazzari I., Conte C., Corvalli G., Zoli M., Marchesini Reggiani G., Bianchi G. (Bologna)
O.57
RUOLO DELL’OSPEDALIZZAZIONE NELLA VARIAZIONE DEL CARICO FARMACOLOGICO: I RISULTATI DELLO
STUDIO CRIME
Ortolani E., Sganga F., Bernabei R., Onder G. (Roma)
O.58
VALUTAZIONE DELLA COMPLESSITÀ DEL PAZIENTE ANZIANO AFFERENTE ALLA RETE DELL’ASSISTENZA
NELL’OSPEDALE PER ACUTI E NELLA RIABILITAZIONE.
Tirittera N., Mercanti M., Martocchia A., Cipriani M.D., Catanese M., Stefanelli M., Corelli I., Buggi M.,
Licciardi G., Daurelio A., Di Somma S., Richichi I., Fini M., Ziparo V., Balducci G., Falaschi P. (Roma)
O.59
STUDIO PROSPETTICO PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO E GLI EFFETTI DELLE CADUTE NELLE
RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI (RSA) PER ANZIANIFALL RISK ASSESSMENT (AGED) INSTITUTION (ALIZED)
LONGITUDINAL STUDY - FRAILS
Castaldo A., Bergamaschini L. (Milano)
O.60
OPEN - OPTIMIZING PRESCRIPTION IN ELDERLY PATIENTS IN NURSING HOME
Guerrini G., Pasina L., Ghibelli S., Marengoni A. (Brescia, Milano)
21
16-10-14
(segue) VENERDÌ 28 NOVEMBRE 2014
EUROPAUDITORIUM
17:00-18:30 Simposio SIGG-SIOMMMS
OSTEOPOROSI E FRAGILITÀ
Moderatori: Gaetano Crepaldi (Padova), Giancarlo Isaia (Torino)
 Invecchiamento delle cellule ossee (Maria Grano, Bari)
 Qualità di vita e fratture da Osteoporosi (Stefania Maggi, Padova)
 Ipovitaminosi D, fratture e sarcopenia (Patrizia D’Amelio, Torino)
 Terapia medica delle fratture da fragilità (Giancarlo Isaia, Torino)
Discussione
SALA ITALIA
17:00-18:30 Simposio
MEDICINA INTEGRATIVA NELL’ANZIANO: OPINIONI A CONFRONTO
Moderatori: Graziano Onder (Roma), Giovanni Ricevuti (Pavia)
 Biomedicina e medicine non convenzionali: considerazioni su una scelta sociale per la medicina
centrata sulla persona (Paolo Roberti di Sarsina, Bologna)
 La fitoterapia nell’anziano, tra opportunità e rischi (Fabio Firenzuoli, Firenze)
 L’agopuntura nelle malattie croniche: terapie alternative del dolore (Carlo Maria Giovanardi,
Bologna)
 La cura dell’anziano oltre i farmaci: il punto di vista del geriatra (Antonio Cherubini, Ancona)
Discussione
SALA BIANCA
17:00-18:30 Simposio SIGG-SIN
LA NEFROLOGIA IN ETÀ GERIATRICA
Moderatori : Giuseppe Paolisso (Napoli), Giovambattista Capasso (Napoli)
 Emodialisi nell’anziano (Antonio Santoro, Bologna)
 Risultati dei questionari SIN-SIGG (Dario Leosco, Napoli)
 Le equazioni per il calcolo della GFR nell’anziano (BIS1 e BIS2) Giovanni Gambaro (Roma)
 Diagnostica di 1 e 2 livello nell’anziano con CKD (Filippo Aucella, San Giovanni Rotondo)
 Casi clinici esplicativi (Giuliano Brunori, Trento; Andrea Corsonello, Cosenza)
Discussione
22
16-10-14
SABATO 29 NOVEMBRE 2014
EUROPAUDITORIUM
9:30-10:00 Lettura
LA PATENTE NELL’ANZIANO
Giancarlo Marano (Roma)
Presiede: Marcello Maggio (Parma)
EUROPAUDITORIUM
10:00-11:00 Simposio
NUOVI MODELLI ASSISTENZIALI
Moderatori: Giuseppe Battaglia (Serra San Bruno), Paolo Olivo (Udine)
 L'ospedale per intensità di cura, un modello efficiente per il paziente anziano? (Walter De Alfieri,
Grosseto)
 Il rapporto tra ospedale per acuti e residenze sanitarie assistenziali: dall’ospedale al territorio ed
eventuale ritorno (Vittoria Tibaldi, Torino)
 Il ruolo del geriatra ospedaliero al di fuori del proprio reparto (Giovanni Capobianco, Roma)
Discussione
EUROPAUDITORIUM
11:00-12:30 Simposio SIGG-AIP - Gruppo di Studio sull’Ortogeriatria (GIOG)
L’ORTOGERIATRIA: RISULTATI E PROSPETTIVE
Moderatori : Vincenzo Saraceni (Roma), Marco Trabucchi (Brescia), Giovanni Zatti (Monza)
 La gestione dell’anemia e della terapia antiaggregante ed anticoagulante (Carmelinda Ruggiero,
Perugia)
 La gestione del delirium (Maria Lia Lunardelli, Bologna)
 L’importanza della riabilitazione precoce (Enrico Benvenuti, Firenze)
 Indagini sulle Ortogeriatrie: risultati e prospettive (Chiara Mussi, Modena)
Discussione e Conclusioni : Giuseppe Bellelli (Monza), Paolo Falaschi (Roma)
12:30 CHIUSURA DEL CONGRESSO
23
16-10-14
POSTER SENZA DISCUSSIONE
PP. 1
INVECCHIAMENTO CELLULARE DEL MUSCOLO SCHELETRICO: CORRELAZIONE TRA LIVELLI DI RADICALI LIBERI E
ACCORCIAMENTO DEI TELOMERI
Venturelli M., Morgan G., Donato A., Rees V., Bottura R., Tarperi C., Milanese C., Schena F., Reggiani C., Naro
F., Cawthon R., Richardson R. (Milano, Salt Lake City/USA, Mantova, Verona, Padova, Roma)
PP. 2
INFLUENZA DELL’ETA’ SUI MECCANISMI DI ASSORBIMENTO PERCUTANEO: UN MODELLO SPERIMENTALE
UMANO
Magliocca A., Liuzzi R., Carciati A., Ascione F., Caserta S., Guadagno L., Abete P., Guido S. (Napoli)
PP. 3
IL FENOMENO DELLA COSIDETTA “REVERSE EPIDEMIOLOGY”: I RISULTATI DELLO STUDIO IRA
Soavi C., Zuliani G., Romagnoni F., Leoci V., Bollini M.C., Soattin L., Fellin R. (Ferrara)
PP. 4
I SOCIAL NETWORK E LA MEDICINA: L’ESPERIENZA DEL SITO FACEBOOK DELLA GERIATRIA DI BIELLA
Debernardi B., Ortone E., Bertone P., Marinoni V., Rasario A., Guerra E., Amati D. (Biella)
PP. 5
ELEVATI LIVELLI SIERICI DEL FRAMMENTO C-TERMINALE DELL'AGRINA (CAF) IN ANZIANI SARCOPENICI CON
FRATTURA DI FEMORE
Serafini E., Lorenzi M., Calvani R., Celi M., Collamati A., D'Angelo E., Mastropaolo S., Onder G., Bernabei R.,
Landi F., Marzetti E. (Roma)
PP. 6
MULTIDIMENSIONAL PROGNOSTIC INDEX (MPI) IN PAZIENTI ANZIANI CON SINDROME CORONARICA ACUTA
Komici K., De Lucia C., Pagano G., Petraglia L., Formisano R., Grieco A., Vigorito C., Vitale D.F., Leosco D.,
Rengo G., Ferrara N. (Napoli, Telese Terme/BN)
PP. 7
L'AUMENTO DI SENSIBILITA' ALLO STRESS OSSIDATIVO DELLE MEMBRANE ERITROCITARIE DEI PAZIENTI CON
MALATTIA DI ALZHEIMER PUO' ESSERE CONTRASTATO DAGLI ANTIOSSIDANTI DEL VINO ROSSO.
Bergamini E., Nicoletti V., Bonuccelli U., Cavallini G. (Roma, Lari/PI)
PP. 8
HTRA1: UN BIOMARCATORE FORTE PER ANZIANI FRAGILI?
Lorenzi M., Lorenzi T., Marzetti E., Landi F., Bernabei R., Onder G. (Roma, Ancona)
PP. 9
INDICE DI FRAGILITÀ E MORTALITÀ A 2 ANNI NEL PAZIENTE ANZIANO CON INSUFFICIENZA CARDIACA
CRONICA
Basile C., Bevilacqua A., Del Genio M.T., D'Antonio I., Schiavone M., Guadagno L., Curcio F., Liguori I.,
Salemme A., Addeo G., Cacciatore F., Abete P. (Napoli, Campoli Telese/BN)
PP.10
AFFIDABILITÀ DELLA MISURA OSCILLOMETRICA DELLA PRESSIONE ARTERIOSA IN PAZIENTI CON
FIBRILLAZIONE ATRIALE CANDIDATI A CARDIOVERSIONE ELETTRICA
Maselli M., Giantin V., Corrado D., Franchin A., Attanasio F., Pengo V., Tramontano A., De Toni P., Perissinotto
E., Manzato E. (Padova)
PP.11
INCIDENZA DI NUOVI EVENTI CLINICI DOPO 6 MESI DA UN INFARTO MIOCARDICO ACUTO
Boni S., Bendini A., Gabbai D., Casalone Rinaldi M., Roberts A.T., Ceccofiglio A., Barucci R., Burgisser C.,
Fattirolli F., Marchionni N., Fumagalli S. (Firenze)
PP. 12
EVENTI CLINICI NEI 6 MESI SUCCESSIVI AD UN INFARTO MIOCARDICO ACUTO: CI SONO DIFFERENZE
CORRELATE ALL’ETÀ?
Gabbai D., Bendini A., Boni S., Casalone Rinaldi M., Ceccofiglio A., Roberts A.T., Fracchia S., Burgisser C.,
Fattirolli F., Marchionni N., Fumagalli S. (Firenze)
PP. 13
L'AMBULATORIO PER LA PRESCRIZIONE DEI NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI ORALI: PRIME ESPERIENZE E
CRITICITÀ IN PAZIENTI ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE NON VALVOLARE
Petruzzellis F., Rossi K., Bertozzo G., Granziera S., Marigo L., Nante G., Manzato E. (Padova)
24
16-10-14
PP. 14
EFFETTI DELLA RISINCRONIZZAZIONE NEI PAZIENTI CON SCOMPENSO CARDIACO SUI LIVELLI CIRCOLANTI DI
MICRORNA I “RESPONDERS” CONTRO I “NON-RESPONDERS”
Capoluongo M.C., Pansini A., Cinone F., Ambrosino I., Sardu C., Paolisso G., Marfella R. (Napoli)
PP. 15
RIGIDITA’ VASCOLARE ED ARTERIOSCLEROSI NEI PAZIENTI ANZIANI CON SARCOPENIA ED OBESITA’
SARCOPENICA
Piscitelli A.P., Minonne R., Lo Buglio A., Di Stasio E., Giannolo A., De Cosmo S., Vendemiale G. (Foggia, San
Giovanni Rotondo/FG)
PP. 16
DANNO VASCOLARE E PERFORMANCE FISICA NEL PAZIENTE ANZIANO SARCOPENICO
Minonne R., Romano A.D., Castriotta V., Capurso C., Salvemini A., Lo Buglio A., Vendemiale G. (Foggia, San
Giovanni Rotondo/FG)
PP. 17
L'ETÀ AVANZATA ATTENUA GLI EFFETTI BENEFICI DELLE TERAPIE EVIDENCE-BASED PER LA PREVENZIONE
SECONDARIA NEL POST-INFARTO?
Lenzi J., Rucci P., Perrone E., Castaldini I., Protonotari A., Di Pasquale G., Fantini M.P. (Bologna)
PP. 18
LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO CON SCOMPENSO CARDIACO
Avaldi V.M., Lenzi J., Castaldini I., Rucci P., Protonotari A., Di Pasquale G., Urbinati S., Descovich C., Fantini
M.P. (Bologna)
PP. 19
EFFETTI DI UN PROGRAMMA ATTIVO DI ESERCIZIO SUL MANTENIMENTO DELLO CAPACITÀ FUNZIONALE NEL
FOLLOW UP DI PAZIENTI CARDIOPATICI MOLTO ANZIANI DOPO RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA
Pratesi A., Baldasseroni S., Barucci R., Francini S., Fracchia S., Mannarino G., Pallante R., Burgisser C., Fattirolli
F. (Firenze)
PP. 20
RELAZIONE TRA PERFORMANCE NEUROFISIOLOGICA E DISFUNZIONE VENTRICOLARE SINISTRA IN PAZIENTI
MASCHI CON CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: PSYCHO-HF STUDY.
Foschini A., Pratesi A., Orso F., David S., Marella A., Di Guardo A., Bartoli N., Viggiano M.P., Giovannelli F., Di
Bari M., Tarantini F., Marchionni N., Baldasseroni S. (Firenze)
PP. 21
PRIMARY PERCUTANEOUS CORONARY INTERVENTION IN A CENTENARIAN WOMAN. A CASE REPORT.
Di Meo M.L., Pratesi A., Boni S., Foschini A., Marella A., Baldereschi G., Meucci F., Fumagalli S., Valoti P., Orso
F., Marchionni N., Baldasseroni S., Ungar A. (Firenze)
PP. 22
PREVALENZA DELLA DISFUNZIONE DIASTOLICA ASINTOMATICA NEL PAZIENTE GERIATRICO SARCOPENICO
Giannolo A., Romano A., Greco A., Curci S., Piscitelli P., Salvemini A., De Cosmo S., Vendemiale G. (San
Giovanni Rotondo/FG, Foggia)
PP. 23
IL RUOLO DEL LOOP RECORDER IMPIANTABILE: ESPERIENZA “REAL LIFE” DI UNA SYNCOPE UNIT.
Rafanelli M., Ceccofiglio A., Venzo S., Tesi F., Toffanello G., Chisciotti V.M., Bulli G., Marchionni N., Ungar A.
(Firenze)
PP. 24
PERCORSO DI CARDIOLOGIA RIABILITATIVA DEGENZIALE NELL' AZIENDA ULSS 13 DEL VENETO
Scevola M., Voltan G., Giada F., Centomo R., Cester A. (Noale/VE)
PP. 25
UTILITA’ DI UNO SCORE CLINICO NEL PREDIRE IL RISCHIO DI MORTE A 1 ANNO IN PAZIENTI ANZIANI
OSPEDALIZZATI PER SCOMPENSO CARDIACO ACUTO
Leto L., Testa M., Toselli P., Feola M. (Torino, Fossano/CN
PP. 26
LA COMPLESSITA’ DIAGNOSTICA NEL PAZIENTE ANZIANO CON TRANSITORIA PERDITA DI COSCIENZA: UN
CASO CLINICO
Tesi F., Rafanelli M., Ceccofiglio A., Chisciotti V.M., Toffanello G., Bulli G., Venzo S., Rivasi G., Romagnolo D.,
Marchionni N., Ungar A. (Firenze)
25
16-10-14
PP. 27
FATTORI CORRELATI ALL’UTILIZZO DEGLI ANTICOAGULANTI ORALI NELLA PREVENZIONE DEL
TROMBOEMBOLISMO NEL PAZIENTE ANZIANO CON FIBRILLAZIONE ATRIALE.
Mazzone A., Castagna A., Bellelli G., Annoni G. (Monza)
PP. 28
AUDIT CLINICO: UN’ESPERIENZA CONDOTTA PRESSO L’ASO SANTA CROCE E CARLE DI CUNEO PER
L’IMPLEMENTAZIONE DELLE INDICAZIONI PER UN MIGLIORE FOLLOW UP POST-DIMISSIONE DEL PAZIENTE
AFFETTO DA SCOMPENSO CARDIACO CRONICO (SCC)
Bonetto M., Panico A., Marabotto M., Cena P., Raspo S., Gerardo B., Galvagno G., Mondino S., Zenoni D., Blua
M., Cavallo A., Luana L., Nasi L., Cappa G. (…mancano città)
PP. 29
FLOW MEDIATED DILATION E FRAGILITÀ. RISULTATI PRELIMINARI DAL FERMO STUDY
Santillo E., Migale M., Moretti V., Postacchini D., Balestrini F. (Fermo)
PP. 30
UN CASO COMPLESSO DI TRATTAMENTO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA SINTOMATICA IN ETÀ
MOLTO AVANZATA
Barucci R., Pratesi A., Mannarino G.M., Fracchia S., Burgisser C., Fattirolli F. (Firenze)
PP. 31
USO DELL’ABPM IN PAZIENTI ANZIANI RICOVERATI: ADEGUATEZZA DEL CONTROLLO PRESSORIO, ANALISI DEI
PROFILI PRESSORI CIRCADIANI E PREVALENZA DEL ‘MORNING SURGE’
Baccaglini K., Volpato S., Barbato B., Tisato F., Raucci C., Langellotto A., Negrin V., Battaglia M., Calabrò M.
(Treviso)
PP. 32
IPERTENSIONE RESISTENTE IN UN PAZIENTE ANZIANO
Camerota A., Mastroiacovo D., De Ciantis P., D'Onofrio P.P., De Angelis F., Liberatore E., Ventresca A.,
Chichiarelli L.P., Di Gaetano R., Passalacqua G., Desideri G. (L'Aquila, Avezzano/AQ)
PP. 33
DIABETE MELLITO TIPO 2 ED EVENTI ARITMICI NEL PAZIENTE ANZIANO. OSSERVAZIONI MEDIANTE
MONITORAGGIO ECG HOLTER
Arnò R., Corvalli G., Lega M.V., Bianchi G., Zoli M., Bastagli L. (Bologna)
PP. 34
ICTUS ISCHEMICO DURANTE ESECUZIONE DI TILT TEST: CASO CLINICO
Falsiroli C., Pafundi T., Bernabei R., Landi F. (Roma)
PP. 35
EFFETTO DELL’INVECCHIAMENTO SULL’INNERVAZIONE SIMPATICA CARDIACA IN PAZIENTI AFFETTI DA
SCOMPENSO CARDIACO
Formisano R., Pagano G., Komici K., Petraglia L., De Lucia C., Femminella G.D., Allocca E., De Filippo O., Paolillo
S., Vitale D.F., Pellegrino T., Cuocolo A., Perrone-filardi P., Leosco D., Ferrara N., Rengo G. (Napoli,
Campobasso)
PP. 36
SCOMPENSO CARDIACO, INSUFFICIENZA RESPIRATORIA, INSUFFICIENZA RENALE E ANALISI DELLA
ASPETTATIVA DI VITA NELL’ANZIANO
Lombardo G., Caronzolo F., Grippa A., Pipicella T., Crescenti P., D'Amico F. (Patti/ME, Messina)
PP. 37
RIVAROXABAN E DOSAGGIO INR
Mazzei B., Vena S., Porto M.P., Mari V. (Cosenza)
PP. 38
ADERENZA ALLE LINEE GUIDA NICE PER IL TRATTAMENTO DELLO SCOMPENSO CARDIACO IN UNA COORTE DI
PAZIENTI GERIATRICI AMMESSI IN UN OSPEDALE UNIVERSITARIO INGLESE
Salama R., Wyrko Z., Laghi L. (Birmingham/INGHILTERRA)
PP. 39
CAPACITA’ FISICA E MULTIMORBOSITA’ IN ANZIANI CON IPERTENSIONE ARTERIOSA E CON DISFUNZIONE
DIASTOLICA VENTRICOLARE SINISTRA
D'Amico F., Lombardo G., Pipicella T., Chirafisi F., Nicita Mauro C., Gaglio G., Caronzolo F. (Patti/ME,
Barcellona Pozzo di Gotto/ME, Messina)
26
16-10-14
PP. 40
LA MUSICOTERAPIA E IL LABORATORIO CREATIVO IN MUSICA E CANTO NELLE RSA DEL CONSORZIO SAN
RAFFAELE IN PUGLIA: 9 ANNI DI ESPERIENZA
Peragine E., Ulisse F., Quaranta E., Epicoco M., Marasco L., Addante L.M. (Modugno/BA)
PP. 41
L’ESPERIENZA A 8 ANNI DALL’ IMPLEMENTAZIONE DEL METODO GENTLE CARE NELLE RSA DEL CONSORZIO
SAN RAFFAELE
Briganti P., D'Alena M., Pisconti D., Greco E., Palmisano V., D'Onghia M., Addante L.M. (Modugno/BA)
PP. 42
IL DOPPIO SEGRETO ALL’INGRESSO IN RSA: LA DEMENZA E IL RICOVERO PERMANENTE
Cocco A., Agnetti G., Vigorelli P. (Milano)
PP. 43
L’ IMPATTO SUGLI OUTCOMES CLINICI DEI PROGRAMMI MULTIDISCIPLINARI INTEGRATI DI RIABILITAZIONE
FUNZIONALE E COGNITIVO-COMPORTAMENTALE NELLE RSA DEL CONSORZIO SAN RAFFAELE
Bertolini A., Addante L.M., Balsamo T., Delfino G., Scoditti A., Calabrese G. (Modugno/BA)
PP. 44
L’AUSILIO DELLA TECNOLOGIA NELLE ATTIVITA’ RIABILITATIVE DELLE RSA DEL CONSORZIO SAN RAFFAELE AL
FINE DI FAVORIRE LA COMUNICAZIONE E L’IMPIEGO DEL TEMPO NEGLI OSPITI CON GRAVI DEFICIT
NEUROLOGICI ED AFASIA MOTORIA
Spica A., Addante L.M., Bonerba M., Dellegrazie F., Naglieri R., Ulisse F., Ladisi L. (Modugno/BA)
PP. 45
LA CLOWN-TERAPIA NELLE RSA DEL CONSORZIO SAN RAFFAELE: I RISULTATI DEL PROGETTO “SORRIDERE
INSIEME”
Sbano A., Allegretti D., Santoro M.C., Briganti P., D'Alena M., Caffio F., Ibba D., Addante L.M. (Modugno/BA)
PP. 46
LA " TERAPIA DELLA BAMBOLA" NELLA RSA DI MODUGNO DEL C. SAN RAFFAELE
Quaranta E., Spica A., Ulisse F., Polillo F., Lasaracina A., Addante L.M., Ladisi L. (Modugno/BA)
PP. 47
IL PROGETTO RIABILITATIVO NEUROMOTORIO “COLLETTIVAMENTE” NELLA RSA DI LOCOROTONDO DEL C.
SAN RAFFAELE
Zuccaro R., Lisi C., Caramia M., Guglielmi E., Spata A., Punzi A., Ladisi L., Addante L.M. (Modugno/BA)
PP. 48
UPDATE SULLA COMPLESSITÁ SANITARIA E ASSISTENZIALE NELLE 11 RSA DEL CONSORZIO SAN RAFFAELE IN
PUGLIA
Delfino G., Spica A., Bertolini A., Addante L.M., Briganti P., Castrignanò A., Di Nuzzo M., Rollo E.
(Modugno/BA)
PP. 49
SVILUPPO DEGLI INTERVENTI INTEGRATI PER LA PRESA IN CARICO DEL MALATO CON DEMENZA NELLA ASL DI
BIELLA
Bertone P., Debernardi B., Ortone E., Amati D., Marinoni V., Rasario A., Guerra E. (Biella)
PP. 50
IL COLLOQUIO D’ACCOGLIENZA IN RSA BASATO SULL’APPROCCIO CAPACITANTE
Vigorelli P. (Milano)
PP. 51
VALORE PREDITTIVO DEL “MEMORY COMPLAINT” NEL DEFICIT COGNITIVO SENZA DEMENZA : RISULTATI
DALLO STUDIO INVECE.AB.
Guaita A., Ceretti A., Vaccaro R., Abbondanza S., Conti F., Poloni E.T., Davin A., Polito L., Zaccaria D., Colombo
M. (Abbiategrasso)
PP. 52
IL "REGISTRO DEMENZE" DELLA PROVINCIA DI RAVENNA: INTERCETTAZIONE DEL BISOGNO ED UTILIZZO DELLE
RISORSE ASSISTENZIALI
Margiotta A., Piolanti M., Dal Monte A., Tassini D., Cicognani G.M., Giannini R., Stefani F., Melandri G., Solaroli
P.M., Foschini R., Nanni R., Casadei V., Di Federico M., Di Tommaso F., Soglia T. (Ravenna, Cervia/RA,
Lugo/RA, Faenza/RA)
27
16-10-14
PP. 53
VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DELLO STRESS DEL CAREGIVER NEL COORDINAMENTO DEGLI ALZHEIMER
CAFFE’ DELLA LOMBARDIA ORIENTALE.
Cassinadri A., Boffelli S., Berruti N., Avanzini S., Li Bassi P., Trabucchi M. (Brescia)
PP. 54
LA DEMENZA POST-STROKE:FATTORI DI RISCHIO OSSERVATI NELL'UVA DI SERRA SAN BRUNO NEL 2013
Battaglia G., Battaglia R. (Vibo Valentia/VV, Serra San Bruno/VV, Catanzaro)
PP. 55
DEMENTIA IN PATIENTS WITH ATRIAL FIBRILLATION AND THE VALUE OF THE HACHINSKI ISCHEMIC SCORE
Di Nisio M., Prisciandaro M., Maiorini L., Russi I., Anne W.R., Porreca E. (Chieti)
PP. 56
IPOVITAMINOSI D E DETERIORAMENTO COGNITIVO: DATI PRELIMINARI
Pastorino A., Pezzilli M.S., Gobbi C., Greppi F., Armocida M., Furno E., Rrodhe S., Isaia G. (Orbassano/TO)
PP. 57
LA COMUNICAZIONE CON GLI ANZIANI NELLA FASE DI VITA VEGETATIVA DELLA DEMENZA: L’APPROCCIO DEL
METODO VALIDATION® UNITO ALLA STIMOLAZIONE MULTISENSORIALE PERSONALIZZATA
Pellegrini S. (Dalmine/BG)
PP. 58
LA FORMAZONE DEGLI OPERATORI ALL'APPROCCIO CAPACITANTE
Serenthà S., Vigorelli P. (Milano, Mariano Comense/CO)
PP. 59
UN MODELLO ORGANIZZATIVO INTEGRATO PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON DEMENZA: DALLA
PREVENZIONE ALLA CURA CON PRESA IN CARICO
Gallucci M., Oddo M.G., Bergamelli C., Spagnolo P., Aricò M., Mazzetto M., Gallo G., Di Giorgi E., Boldrini P.
(Treviso)
PP. 60
CITIDINA 5 DIFOSFATO COLINA, ACETIL-L-CARNITINA, OMOTAURINA, UNA SINERGIA EFFICACE NEL
TRATTAMENTO DELLA DEMENZA VASCOLARE : MEMENTO STUDY.
Lacava R., Gareri P., Castagna A., Cotroneo A.M., Mazzei F., Ruberto C., Aversa A. (Catanzaro, Torino, Roma)
PP. 61
OMOTAURINA E DHA NEL TRATTAMENTO DELLE DEMENZE DI GRADO LIEVE E MODERATO
Dellegrazie F., Grumo G., Liuni M.E., Saveriano F., De Benedictis P., D'Ambrosio G. (Andria/BT)
PP. 62
IMPATTO DEL DIABETE DI TIPO 2 E DEL TRATTAMENTO ANTIDIABETICO SULLO STATO COGNITIVO IN UNA
POPOLAZIONE ANZIANA
Garzia I.L., Resta F., Custodero C., D'Introno A., Noia A., Valerio R., Benigno M., Suppressa P., Sabbà C. (Bari)
PP. 63
I DISTURBI COMPORTAMENTALI DELLA PERSONA AFFETTA DA DEMENZA: L’ESPERIENZA DEI PRIMI 5 ANNI DEL
NUCLEO ALZHEIMER TEMPORANEO “MATER AMABILIS CENTRO” DI CUNEO
Raspo S., Marabotto M., Gerardo B., Cena P., Ghiglia S., Capellino C., Mondino S., Bonetto M., Panico A.,
Galvagno G., Zenoni D., Ferrero I., Cappa G. (Cuneo)
PP. 64
LA PROCEDURA D'ACCOGLIENZA NELLA RSA L'ARCA DI DESIO
Piccaluga L., Arosio G., Calastri A., Cappiellio A., Filante O. (Desio/MB)
PP. 65
L’APPROCCIO CAPACITANTE E LA TEORIA DELL’ATTACCAMENTO: UNA STRATEGIA INTEGRATA PER
L’INSERIMENTO IN RSA
Sertorio S. (Bresso/MI)
PP. 66
UN CASO DI ATROFIA CORTICALE POSTERIORE
Gandolfo F., Monacelli F., Odetti P. (Genova)
PP. 67
IL TRATTAMENTO DELLA DEMENZA A CORPI DI LEWY: CASO CLINICO
Silvestri N., Francone C., D'Antonio I., Masciello C., Santillo A., Canonico V., Ferrara N. (Napoli)
28
16-10-14
PP. 68
LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA DEL SOGGETTO ANZIANO AI FINI DELL’IDONEITA’ ALLA GUIDA.
ESPERIENZA DI UN AMBULATORIO NEURO-GERIATRICO
Ranieri P., Grigolo M., Peli M., Bianchetti A., Trabucchi M. (Brescia, Roma)
PP. 69
DELIRIUM ROOM: UN MODELLO ASSISTENZIALE INNOVATIVO CHE PRIVILEGIA LE STRATEGIE NON
FARMACOLOGICHE
Sist L., Neri R., Fabbi M., Corneli M.A., Lunardelli M.L. (Bologna)
PP. 70
IL PROGETTO ACCOGLIENZA (RISULTATI PRELIMINARI)
Bareggi M.P., Piccaluga L., Cocco A., De Lorenzi E., Vigorelli P., Sylvie A. (Milano)
PP. 71
MALNUTRIZIONE E STATO COGNITIVO IN ANZIANI RESIDENTI IN RSA: RISULTATI DALLO STUDIO SHELTER
Meloni E., Liperoti R., Onder G., Bernabei R. (Roma)
PP. 72
LA VALORIZZAZIONE DELLA COMUNICAZIONE NON VERBALE ATTRAVERSO L'ATTIVITA' DI PET-THERAPY
Evangelisti E., Capelli E., Fedeli P., Madona E., Viganò G. (Scanzorosciate/BG, Solza/BG)
PP. 73
LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON DEMENZA IN OSPEDALE: L ’ESPERIENZA DELLA FONDAZIONE IRCCS CA’
GRANDA OSPEDALE MAGGIORE DI MILANO.
Longo M., Giusepi I., Rossi P.D., Mari D. (Milano)
PP. 74
DECLINO COGNITIVO E DEFICIT DI ACIDO FOLICO “IATROGENO”: ERRATA COMUNICAZIONE O MANCATA
COMPRENSIONE?
De Lalla A., Bellini M.A. (Siena)
PP. 75
ANGIOPATIA AMILOIDE CORRELATA ALL’INFIAMMAZIONE: CASE REPORT.
Orlandi B., Crosta F., De Santis F., Marini C., Desideri G. (Avezzano/AQ, L'Aquila)
PP. 76
CORRELAZIONE TRA ARTERIAL STIFFNESS E VITAMINA D NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER
Castagna A., Attisani G., Lacava R., Cotroneo A.M., Ruberto C., Russo P., Fabbo A., Gareri P. (Catanzaro,
Novafeltria/RN, Torino, Roma, Modena)
PP. 77
DEFICIT SENSORIALI E SVILUPPO DI DISTURBI COMPORTAMENTALI IN ANZIANI IN RSA: STUDIO SHELTER
Mautone A., Liperoti R., Bernabei R., Onder G. (Roma)
PP. 78
FATTORI ASSOCIATI A PROGRESSIONE A DEMENZA IN PAZIENTI ANZIANI AFFETTI DA MILD COGNITIVE
IMPAIRMENT
Brombo G., Bonetti F., Magon S., Volpato S., Zurlo A., Zuliani G. (Ferrara)
PP. 79
CONCOMITANZA DI DELIRIUM E SINCOPE IN PAZIENTI ANZIANI AFFETTI DA DEMENZA: RISULTATI DEL SYD
REGISTRY
Bellelli G., Zazzetta S., Ceccofiglio A., Chiara M., Ghidoni G., Noro G., Tava G., Abete P., Guadagno L., Nicosia
F., Bertoni D., Bo M., Tibaldi M., Riccio D., Orani B., Martone A., Landi F., Ungar A. (Monza, Milano, Firenze,
Modena, Trento, Napoli, Gussago/BS, Torino, Cagliari, Roma)
PP. 80
DIAGNOSI E CURA DEI DISTURBI COMPORTAMENTALI NELLA DEMENZA (BPSD: LA RETE DEI SERVIZI
MODENESE SECONDO IL MODELLO ALCOVE
De Vreese L.P., Manni B., Neviani F., De Salvatore L., Fabbo A. (Modena)
PP. 81
BETA AMILOIDE INTRAERITROCITARIA (BAE): POSSIBILE RUOLO NELLA CLASSIFICAZIONE DELLE DEMENZE
Paroni G., Lauriola M., Ciccone F., Paris F., Gravina C., Urbano M., Seripa D., Vendemiale G., Greco A. (Foggia,
San Giovanni Rotondo/FG)
PP. 82
IN CHE MODO LE PERSONE CON DEMENZA E BPSD REAGISCONO AD UN TERREMOTO ? TRE MESI DI
OSSERVAZIONE DEGLI OSPITI DI UN NUCLEO ALZHEIMER TRASFERITI IN ALTRO SETTING
Manni B., De Vreese L., Turci M., Fabbo A. (Modena)
29
16-10-14
PP. 83
ASMA POSITIVITÀ ED ATROFIA CORTICALE NELL’IPOTESI AUTOIMMUNITARIA DELLE DEMENZE
Lauriola M., Dagostino M.P., Paroni G., Ciccone F., Cascavilla L., Greco A. (San Giovanni Rotondo/FG)
PP. 84
RUOLO PROGNOSTICO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA IN ANZIANI CON DECADIMENTO COGNITIVO: PRIMI
RISULTATI A LUNGO TERMINE DI UNO STUDIO LONGITUDINALE CON IL MONITORAGGIO DELLA PRESSIONE
ARTERIOSA NELLE 24 ORE
Bulgaresi M., Mossello E., Pieraccioli M., Nesti N., Caleri V., Tonon E., Lorenzi C., Baroncini C., Mello A.M.,
Cavallini M.C., Cantini C., Ballini E., Rubbieri G., Giulietti C., Di Bari M., Marchionni N., Biagini C.A., Ungar A.
(Firenze, Pistoia)
PP. 85
DIAGNOSI DI ALZHEIMER NELL’ANZIANO: IMPLICAZIONI DELL’UTILIZZO COMBINATO DI BIOMARKERS
LIQUORALI E DI IMAGING
Ronchetti F., Rossi P.D., Costa A., Casati M., Schinco G.L., Mari D. (Milano)
PP. 86
L’IMPORTANZA DELLA VALUTAZIONE COGNITIVA DEI PAZIENTI RICOVERATI NELLE STRUTTURE INTERMEDIE E
DI POST-ACUZIE
Bakri J., Zanoni M., Gazzola M.B., Lupazzi G., Piubello F., Borin R. (Tregnago/VR)
PP. 87
IL DELIRIUM COME FATTORE/COFATTORE DI GRAVITÀ NELL’ANZIANO OSPEDALIZZATO PER PATOLOGIA
ACUTA
Corvalli G., Giannini I., Conte C., Lega M.V., Forti P., Zoli M., Cavazza M., Bianchi G. (Bologna)
PP. 88
LA CURA DEI DISTURBI COMPORTAMENTALI IN PERSONE AFFETTE DA DEMENZA: L’ESPERIENZA DEL NUCLEO
ALZHEIMER TEMPORANEO “MATER AMABILIS CENTRO” DI CUNEO
Mondino S., Raspo S., Marabotto M., Gerardo B., Cena P., Galvagno G., Zenoni D., Bonetto M., Panico A.,
Capellino C., Cappa G., Arnaudo C. (Cuneo)
PP. 89
HUMANITUDE, UNA FILOSOFIA DI CURA AL SERVIZIO DELL'ETICA
Bonjour E., Villa M.C. (Parigi/FRANCIA)
PP. 90
L’ECOLUCENZA DELLA PLACCA CAROTIDEA E’ ASSOCIATA A RIDOTTE PERFORMANCE COGNITIVE ED AD UN
PIU’ RAPIDO DECLINO COGNITIVO NEI PAZIENTI CON ATEROMASIA CAROTIDEA
Mastroiacovo D., Camerota A., Pinelli M., De Blasis G., Ventresca A., Rossi L., Raffaele A., Lechiara M.C.,
Marini C., Necozione S., Desideri G. (Avezzano/AQ, L'Aquila, Pescina/AQ)
PP. 91
PAINAD PLUS: UNA PROPOSTA OPERATIVA PER MIGLIORARE LA GESTIONE DEL DOLORE NEGLI ANZIANI CON
DEMENZA AVANZATA OSPITI DI STRUTTURE PROTETTE
Lancellotti F., Finiguerra D., Melon M.C., Maini M., Gruppioni M.G., Marangoni M., Forcella A., Domenicali M.
(Bologna)
PP. 92
GENOTIPO APOE E INVECCHIAMENTO CEREBRALE: STUDIO DI POPOLAZIONE DAL PROGETTO PIVUS
Pelini L., Cerenzia A., Paolacci L., Khan W., Larsson E., Westman E., Simmons A., Mecocci P.
(Stoccolma/SVEZIA, Londra/INGHILTERRA, Uppsala/SVEZIA, Perugia)
PP. 93
CASE REPORT : UN CASO COMPLESSO DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE TRA SINDROMI NEURO-DEGENERATIVE
Montanari L., Bonsi P., Corneli M., Lunardelli M.L., Martini E. (Bologna)
PP. 94
RACCOMANDAZIONI PER L’UTILIZZO DI INTERVENTI NON FARMACOLOGICI PER LA PREVENZIONE ED IL
TRATTAMENTO DEL DELIRIUM IN PAZIENTI ANZIANI. APPLICAZIONE DEL METODO GRADE. THE SENATOR
PROJECT ONTOP SERIES
Dell'Aquila G., Abraha I., Trotta F., Rimland J.M., Cruz-jentoft A., Lozano-montoya I., Soiza R., Pierini V., Dessì
Fulgheri P., Lattanzio F., O’Mahoney D., Cherubini A. (Ancona, Perugia, Madrid/SPAGNA, Aberdeen/SCOZIA,
Cork/IRLANDA)
30
16-10-14
PP. 95
UNA REVISIONE SISTEMATICA DEI TRATTAMENTI NON FARMACOLOGICI PER LA PREVENZIONE ED IL
TRATTAMENTO DEL DELIRIUM NEI PAZIENTI ANZIANI. THE SENATOR PROJECT ONTOP SERIES
Trotta F.M., Abraha I., Rimland J.M., Cruz-jentoft A., Lozano-montoya I., Soiza R., Pierini V., Dessì Fulgheri P.,
Lattanzio F., O’mahoney D., Cherubini A. (Ancona, Perugia, Madrid/SPAGNA, Aberdeen/SCOZIA,
Cork/IRLANDA)
PP. 96
“COME FACCIAMO A STARE BENE”: I BIOMARCATORI NEURORADIOLOGICI IN UN CASO CLINICO DI MALATTIA
A CORPI DI LEWY PRODROMICA
Sati L., Pecorella L., Cavallini M.C., Nesti N., Di Bari M., Mossello E. (Firenze)
PP. 97
MUSICOTERAPIA DOMICILIARE IN PAZIENTI DEMENTI AGITATI
Gallina R., Luppi C., Agosta L., Traversa S., Marchetti M., Mastrapasqua A., Massaia M., Santagata F., Reano
A.M. (Torino)
PP. 98
PREVENZIONE DEL RISCHIO DI CADUTA DELL’ANZIANO IN CENTRI DIURNI DI ASSISTENZA SEMIRESIDENZIALE
PER MALATTIA ALZHEIMER E DEMENZA
Nicita Mauro C., D'Agata R., Grippa A., D'Amico F. (Barcellona Pozzo di Gotto/ME, Patti/ME, Messina)
PP. 99
APPRENDIMENTO MOTORIO COMPLESSO: LA VARIABILITA’ DEI COMPITI CORRELA CON IL MIGLIORAMENTO
DELLE FUNZIONI COGNITIVE
Trushkova N., Zelano G. (Astrakhan/RUSSIA, Roma)
PP. 100 IL MONITORAGGIO DEGLI ANZIANI CON DEMENZA NELLA “ PRIMARY CARE”: IL MODELLO DELLA A.USL DI
MODENA
Licitra G., Capelli O., De Vreese L.P., Lorenzini M., Pini M., Riccomi S., Solfrini V., Fabbo A. (Mirandola/MO)
PP. 101 ADATTAMENTO DELL’APPROCCIO TERAPEUTICO NEL SOGGETTO PSICOTICO CHE INVECCHIA: UN CASO
CLINICO
De Sando V., Macchiarulo M.C., Maltoni B., Martini E., Lunardelli M.L. (Bologna)
PP. 102 ANALISI DELLA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA NELLA GESTIONE INTEGRATA DELLE DEMENZE IN UN
DISTRETTO SANITARIO DELLA A.USL DI MODENA
Capelli O., De Vreese L.P., Licitra G., Lorenzini M., Pini M., Riccomi S., Rovesta L., Solfrini V., Fabbo A.
(Modena, Mirandola/MO)
PP. 103 DELIRIUM IPOCINETICO NELL’ANZIANO OSPEDALIZZATO
Grippa A., Caronzolo F., Gaglio G., Grasso R., Lombardo G., D'Amico F. (Patti/ME)
PP. 104 MELATONINA, L-TRIPTOFANO, ISOVITEXINA, PROTOPINA E PAPAVERRUBINA: SINERGISMO D'AZIONE IN UN
GRUPPO DI PAZIENTI ANZIANI CON MCI
Gareri P., Castagna A., Ruberto C., Cotroneo A.M., Mazzei F., Aversa A., Rocca F., Lacava R.(Catanzaro, Torino,
Roma)
PP. 105 VALUTAZIONE DELL'EFFICACIA DELL'INTERVENTO DI STIMOLAZIONE COGNITIVA IN PAZIENTI CON GRADO
LIEVE DI DETERIORAMENTO COGNITIVO
Lupi G., Romano L., Ferriani E., Tosto M., Tabarroni S., Linarello S., Tempestini A., D’anastasio C. (Bologna)
PP. 106 IL DAY SERVICE GERIATRICO PER I BPSD: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO NELLA
CONTINUITÀ ASSISTENZIALE DELLA DEMENZA
Neviani F., Bertolotti M., De Vreese L.P., Mussi C., Fabbo A. (Modena)
PP. 107 LA TERAPIA AMBIENTALE NEI PAZIENTI ALZHEIMER: UN APPROCCIO ECOLOGICO
Brasioli A., Fonte C., Smania N., Schena F., Rubini E., Carreri E., Ettore M., Scarsini R., Venturelli M. (Mantova,
Verona, Milano)
31
16-10-14
pp. 108 EFFETTI DELLA VITAMINA D SULLA FORZA MUSCOLARE VALUTATA CON HANDGRIP TEST IN PAZIENTI
RICOVERATI PER TRATTAMENTO RIABILITATIVO
Tosini R., Martinelli M. (Brescia)
pp. 109 LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO DIABETICO: CASO CLINICO DI UN PAZIENTE DIABETICO ANZIANO
CONFUSO CON VALORI GLICEMICI "TROPPO PERFETTI"
Lanzilli A., Vargas N., Pippo P., Carifi S., Trasente V., Tizzano R., Landi E., Di Grezia F. (Avellino)
pp. 110 LO STRETTO CONTROLLO GLICEMICO È ASSOCIATO AD UNA PERDITA NELLE ADL IN PAZIENTI ANZIANI
DIABETICI RICOVERATI IN RSA: RISULTATI DELLO STUDIO DIMORA
Armellini F., Bo M., D'Amico F., Desideri G., Falaschi P., Greco A., Guerrini G., Lattanzio F., Volpe C.,
Abbatecola A.M., Paolisso G. (Torino, Verona, Messina, L’ Aquila, Roma, San Giovanni Rotondo/FG, Brescia,
Ancona, Napoli)
pp. 111 COMPORTAMENTO DEL QTC E USO DI FARMACI IN SOGGETTI DIABETICI TIPO 2. DATI PRELIMINARI.
La Fauci M.M., Scarcella C., Taormina A., Ioppolo A.M., Marotta M., Catalano A., Lasco A., Russo G.T., Basile G.
(Messina)
PP. 112 SEPSI SEVERA STAFILOCOCCICA DA ARTRITE SETTICA IN CORSO DI TERAPIA CON LEFLUNOMIDE PER ARTRITE
REUMATOIDE: CASO CLINICO
Migale M., Sorvillo F., Francavilla M., Macchiati I., Brunelli R., Santini S., Lattanzio F., Scendoni P., Postacchini
D. (Fermo, Ancona, Fermo)
PP. 113 SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DI ENTEROBATTERI PRODUTTORI DI CARBAPENEMASI
NELLE LTCF DELL’A.S.P. GOLGI-REDAELLI DI MILANO
D'Angelo R., Fogato E., Nkekila L., Peroni I. (Milano)
PP. 114 CADUTE E STRUMENTI DI TUTELA NELL'ANZIANO ISTITUZIONALIZZATO: L'ESPERIENZA DELLO STUDIO
SE.KO.PH
Ricci G., Barrionuevo L.M.D.L., Pagliari P., Ianes A.B. (Villasanta/MB, Milano)
PP. 115 COME MIGLIORARE UN REPARTO DI LUNGODEGENZA
Ferrari D., Battaglia G., Battaglia R., (Vibo Valentia, Serra San Bruno/VV, Catanzaro)
PP. 116 ASPETTATIVA DI VITA E COMORBILITÀ IN UN REPARTO DO LUNGODEGENZA
Fiorillo S., Battaglia R., Battaglia G. (Vibo Valentia, Catanzaro, Serra San Bruno/VV)
PP. 117 "CENTRO ANZIANI" UNA STRATEGIA DI RETE PER L'ASSISTENZA A LUNGO TERMINE ALL'ANZIANO: MOSSO
(BI) ASL BI PIEMONTE
Ortone E., Craviolo C., Barioglio F. (Biella, Mosso/BI)
PP. 118 LA TERAPIA DEL PRURITO UREMICO: UNA REVISIONE SISTEMATICA DELLA LETTERATURA
Tonnara G., Bernabei R., Panocchia N., Gambassi G. (Roma)
PP. 119 PIANIFICAZIONE ANTICIPATA DEI TRATTAMENTI NEI PAZIENTI DIALIZZATI: INDAGINE CONOSCITIVA SULLE
PREFERENZE DEI PAZIENTI
Panocchia N., Minacori R., Tonnara G., Bossola M., Sacchini D., Tazza L., Spagnolo A.G. (Roma)
PP. 120 ANEMIA IN SEMI-SUPERCENTENARI E SUPERCENTENARI: PREVALENZA E IMPLICAZIONI
Massariello F., Arcudi S., Ronchetti F., Galli A., Mari D. (Milano)
PP. 121 STUDIO SULLA VALUTAZIONE DELL’AFFIDABILITÀ DEL CAREGIVER NELL’AMBITO DEL SERVIZIO DI CURE
DOMICILIARI DELL’ASL TO1
Balla S., Capellero B., D'Agostino S., Moiso E., Ajmo A.M., Masciangelo A., Ronco N., Vittorino F., Ortu L.,
Biscotti A., Lombardi A., Saluta E., Zuarini E., Cividal C., D'Agostino E., Caputo M., Gatti A., Contuzzi E., Fracassi
L., Obialero R., Castronuovo G., Marzolla G., Simoncini M. (Torino)
32
16-10-14
PP. 122 IMPATTO DEL POSIZIONAMENTO DI MIDLINE NEL PAZIENTE CON DETERIORAMENTO COGNITIVO
Ariotti M., D'Agostino S., Moiso E., Busti V., Ronco N., Vittorino F., Parodi A., Linares J., D'Agostino E., Caputo
M., Gatti A., Obialero R., Fracassi L., Contuzzi E., Castronuovo G., Marzolla G., Ajmo A.M., Simoncini M.
(Torino)
PP. 123 PROGETTO FORMAZIONE EQUIPE STOP DELIRUM: ESPERIENZA NELLA CASA RESIDENZA “E.CIALDINI” DI
MODENA
De Gesu R., Manni B., Mariani S., Morrone G., Zucchi P., Fabbo A. (Modena)
PP. 124 MPI E VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE GERIATRICA IN UN’UNITA’ DI GERIATRIA PER ACUTI
D'Agostino S., Fracassi L., Contuzzi E., D'Agostino E., Caputo M., Gatti A., Obialero R., Castronuovo G.,
Marzolla G., Simoncini M., Pernigotti L.M. (Torino)
PP. 125 CARICO SOGGETTIVO DEI CARE GIVERS DI ANZIANI ALLETTATI: INDAGINE IN UN REPARTO PER ACUTI
Cerioni L., Cisternino M., Mangiacotti C., Formica F., Lizzadro L., Albini S., Espinosa E. (Ancona)
PP. 126 DUE LUOGHI STRATEGICI PER I PROCESSI DECISIONALI: LA RETE E L'EQUIPE
Chattat R. (Bologna)
PP. 127 UTILIZZO DEL SERVIZIO DI CONTINUTITÀ ASSISTENZIALE DA PARTE DELLA POPOLAZIONE GERIATRICA DELLA
ASL 4 CHIAVARESE
Podestà S., Odetti P., Cavagnaro P. (Genova)
PP. 128 DEMENZA DI ALZHEIMER E APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE INTEGRATO NEL RIENTRO A DOMICILIO: UN
OBIETTIVO POSSIBILE
Cianflone D.I., Malara A., Barberio M.L., Ruberto R., Bonaddio A., La Rosa T., Sgrò G., Garo M. (Cortale/CZ)
PP. 129 PREVALENZA DELLA SARCOPENIA IN ANZIANI AFFETTI DA MALATTIA DI PARKINSON AFFERENTI AD UN DAY
HOSPITAL DI GERIATRIA
Guglielmo M., Vetrano D.L., Pisciotta M.S., La Carpia D., De Meo L., Laudisio A., Onder G., Lo Monaco M.R.,
Bernabei R., Zuccalà G. (Roma)
PP. 130 ASSOCIAZIONE TRA ALTERAZIONE DEL PATTERN PRESSORIO E SINTOMI DEPRESSIVI IN SOGGETTI ANZIANI
AFFETTI DA MALATTIA DI PARKINSON
Pisciotta M.S., Vetrano D.L., Guglielmo M., La Carpia D., De Meo L., Laudisio A., Onder G., Lo Monaco M.R.,
Bernabei R., Zuccalà G. (Roma)
PP. 131 EFFICACIA DELL’ACTION OBSERVATION TRAINING IN PRIMA PERSONA ANATOMICA IN PAZIENTI CON MORBO
DI PARKINSON: STUDIO PILOTA CONTROLLATO.
Giorgi G., Ferrarello F., Merlo F., Fumagalli S., Marchionni N., Di Bari M. (Pistoia, Prato, Firenze)
PP.132 LA MALNUTRIZIONE NEGLI OSPITI IN INGRESSO NELLE 11 RSA DEL CONSORZIO SAN RAFFAELE, LA SUA
GESTIONE E LA PREVENZIONE NEGLI STATI A RISCHIO SEVERO
Addante L.M., Lopizzo R., Sasanelli G., Santoro M.C., Scardigno N., Petrelli F., Veronico A. (Modugno/BA)
PP. 133 INDAGINE EPIDEMIOLOGICA SU UN CAMPIONE DI OSPITI NUOVI INGRESSI IN RSA
Giarante U.M., Grillo A., D'Angelo R., Fabbrini S., Suardi T. (Milano)
PP. 134 COMPARISON OF THE EFFECTIVENESS OF BODY MASS INDEX (BMI) AND BODY CELLULAR MASS INDEX (BCMI)
IN DEFINING ELDERLY MALNUTRITION
Donelli C., Rondanelli M., Sauta E., Porta B., Guido D., Riggi E., Sgarlata C., Cuzzoni G., Rollone M., Guerriero
F., Barnabei L., Perna S. (Pavia)
PP. 135 PROFILO CLINICO-NUTRIZIONALE D’INGRESSO IN DONNE E UOMINI ANZIANI ACCOLTI IN CASA DI RESIDENZA
(ISTITUTO ALTAVITA-IRA-RSA/CDR- PADOVA).
Imoscopi A., Ramon R., Tamellini F., Inelmen E.M., Lovison M.G., Agostini C., Fratta S. (Padova)
33
16-10-14
PP. 136 IL VINO FA BENE AGLI ANZIANI ?
Muscari A., Bianchi G., Forti P., Magalotti D., Pandolfi P., Zoli M. (Bologna)
PP. 137 PREDICTING RESPONSE IN TREATMENT OF ELDERLY PATIENTS WITH RECTAL CANCER: THE ROLE OF
NUTRITIONAL FACTORS
Mocerino C., Gambardella A. (Napoli)
PP. 138 LE CADUTE NEGLI ANZIANI ISTITUZIONALIZZATI: RISULTATI APPLICATIVI DELLE PROCEDURE GESTIONALI
AZIENDALI NELLE RSA DEL CONSORZIO SAN RAFFAELE
Sica F., Spica A., Zuccaro R., Laera F., Ulisse F., Dellegrazie F., Lopizzo R., Addante L.M. (Modugno/BA)
PP. 139 MODELLO DI ORTOGERIATRIA NELL’OSPEDALE FORNAROLI DI MAGENTA: DATI PRELIMINARI
Grimaldi W., Albertinale G., Bertani E., Perle S.F., Candiani T. (Magenta/MI, Legnano/MI)
PP. 140 INTAKE DI CALCIO NEI PAESI MEDITERRANEI
Falaschi P., Giordano S., De Marinis E.A., Noale M., Maggi S., Crepaldi G., Barbagallo M. (Roma, Padova,
Palermo)
PP. 141 OSTEOPOROSI NELL'ADULTO CON SINDROME DI DOWN: UNA CONDIZIONE GERIATRICA
Carfì A., Mascia D., Fiore F., Vetrano D.L., Brandi V., Villani E.R., Bernabei R., Onder G. (Roma)
PP. 142 IL TIMING OPERATORIO DI ANZIANI FRATTURATI DI FEMORE ED IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: IL
COMANAGEMENT ORTOGERIATRICO MIGLIORA L’ASSISTENZA?
Corradi S., Zengarini E., Serra R., Cozza M., Rinonapoli G., Mecocci P., Davoli M.L., Ruggiero C. (Perugia, Reggio
Emilia)
PP. 143 LA FRATTURA DI FEMORE IN AREA DI ORTOGERIATRIA
Gaglio G., Granata A., Spatola P., Scibilia C., Segreto G., Grasso R., D'Amico F. (Patti/ME, Messina)
PP. 144 IL CONSORZIO SAN RAFFAELE IN PUGLIA E L’ESPERIENZA DELLA POST RIABILITAZIONE DEGLI OPERATI DI
PROTESI D’ANCA PER TRAUMA E PER ARTROSI
Antezza F., Cannone A., Naglieri T., Mascolo A.P., Marasco L., Ciotti C., Addante L.M., Tarantino R. (Modugno)
PP. 145 FATTIBILITA' E BENEFICI DI UN CICLO DI ACQUATERAPIA IN SOGGETTI ANZIANI OSPITI DI UNA RESIDENZA
SANITARIA ASSISTENZIALE
Gatti M., Evangelisti E., Quiroz A., Bonacina D., Madona E., Viganò G. (Scanzorosciate/BG)
PP. 146 IL DELIRIUM RICORRENTE: FATTORI PREDITTIVI NEI REPARTI RIABILITATIVI DELL’ISTITUTO “CAMILLO GOLGI”
Colombo M., Marelli E., Procino G., Giorgi S., Bruno S., Cottino M., Previderè G., Dell'Acqua D., Ferrari D.,
Frisardi V., Tararà R., Mercanti A., Perin A., Guaita A. (Abbiategrasso/MI)
PP. 147 EFFETTO DELL’ALLETTAMENTO SUL BDNF CIRCOLANTE IN UN GRUPPO DI PAZIENTI SESSANTENNI: LO STUDIO
PANGEA
Soavi C., Morieri M.L., Sanz Molina J., Pisot R., Simunic B., Poma S., Dalla Nora E., Zuliani G., Passaro A.
(Ferrara, Koper/SLOVENIA)
PP. 148 LA MISURA DELLA VELOCITÀ PREFERENZIALE DEL CAMMINO PUÒ RAPPRESENTARE UNA MISURA OGGETTIVA
E RIPRODUCIBILE DELLA PERFORMANCE FISICA E DELLA CAPACITÀ FUNZIONALE NEL SOGGETTO ANZIANO?
De Vita F., Maggio M.G., Lauretani F., Bondi G., Sutti E., Buttò V., Mantovani M., Petraglia F., Costantino C.,
Fabi M., Gelmini G., Ceda G.P. (Parma)
PP. 149 GLI EVENTI CLINICI AVVERSI IN RIABILITAZIONE GERIATRICA: OCCORRENZA ED IMPATTO SULLA DIMISSIONE
DIRETTA AL DOMICILIO
Marelli E., Cottino M., Procino G., Previderè G., Dell'Acqua D., Giorgi S., Bruno S., Ferrari D., Frisardi V., Vitali
S.F., Cutaia C., Cairati M., Guaita A., Colombo M. (Abbiategrasso/MI)
34
16-10-14
PP. 150 FORZA DEI MUSCOLI RESPIRATORI IN FUNZIONE DI COMPOSIZIONE CORPOREA, DIETA E TIPO DI ESERCIZIO
FISICO NELLA BPCO
Di Meo F., Laudisio A., Delussu A.S., Pedone C., Costanzo L., Lubich S., Pizzoli C., Traballesi M., Antonelli Incalzi
R. (Roma)
PP. 151 PREVALENZA ED EVOLUZIONE CLINICA DELLA DISFAGIA IN UN REPARTO DI RIABILITAZIONE
Guerini F., Luzzani C., Bertoletti L., Ruggeri E., Morandi A., Turco R., Quattrocchi D., Bellelli G., Gentile S.,
Trabucchi M. (Cremona, Brescia, Monza, Roma)
PP. 152 VALUTAZIONE DELL’APPLICAZIONE DEI TEST DI RESISTENZA IN UN GRUPPO DI PAZIENTI ANZIANI CON
PATOLOGIE CARDIO-RESPIRATORIE E DECADIMENTO COGNITIVO.
Morandi A.M., Sanniti A., Viganò D., Turco R., Guerini F., Torpilliesi T., Delsanto F., Quattrocchi D., Gentile S.,
Bellelli G., Trabucchi M. (Cremona, Brescia, Monza, Roma)
PP. 153 SALUTE IN MOVIMENTO: UN PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA (APA) PER GARANTIRE LA SALUTE
DEGLI ANZIANI DEL TERRITORIO, VALUTAZIONE DELL'ESPERIENZA DELLA FONDAZIONE SACRA FAMIGLIA
ONLUS
Ghezzi I., Gianluca G., Stefano D., Zacchetti L., Lesmo A., Pregliasco F. (Cesano Boscone/MI, Milano)
PP. 154 RIABILITAZIONE DI PAZIENTI CON FRATTURA DI FEMORE E DECADIMENTO COGNITIVO IN DUE RSA LIGURI
Dijk B., Ivaldi C., Lucarini S., Cappelletto F., Dall'Acqua F. (Chiavari/GE, Campoligure/GE)
PP. 155 ASSOCIATION BETWEEN THE PHASE ANGLE WITH MUSCLE MASS AND STRENGTH IN SARCOPENIC ELDERLY.
Maddalena D., Perna S., Sauta E., Porta B., Guerriero F., Sgarlata C., Cuzzoni G., Rollone M., Pozzi R., Guido D.,
Rondanelli M. (Pavia)
PP. 156 IS SERUM CREATININE CORRELATED TO RISK OF MUSCLE LOSS IN SARCOPENIC ELDERLY MEN? THE ROLE OF
AZOTEMIA
Riggi E., Perna S., Sauta E., Moncaglieri F., Barnabei L., Porta B., Guerriero F., Sgarlata C., Rollone M., Cuzzoni
G., Guido D., Rondanelli M. (Pavia)
PP. 157 EFFECTS OF SERUM IRON MARKERS ON FUNCTIONAL OUTCOMES IN SARCOPENIC ELDERLY. A CROSSSECTIONAL STUDY
Rondanelli M., Riggi E., Sauta E., Guerriero F., Cuzzoni G., Rollone M., Sgarlata C., Guido D., Perna S. (Pavia)
PP. 158 ERITHROCYTE SEDIMENTATION RATE (ESR) AND C-REACTIVE PROTEIN (PCR) AS INFLAMMATION MARKERS IN
SARCOPENIC ELDERLY. REPERCUSSIONS ON FUNCTIONAL STATUS. A CROSS-SECTIONAL STUDY IN NURSING
HOME RESIDENTS
Guido D., Perna S., Sauta E., Riggi E., Guerriero F., Cuzzoni G., Sgarlata C., Rollone M., Maddalena D.,
Rondanelli M. (Pavia)
PP. 159 A PATH ANALYSIS MODEL TO ASSESS THE EFFECTS OF THYROID MARKERS ON FUNCTIONALITY OUTCOMES IN
SARCOPENIC ELDERLY. IS THE BODY COMPOSITION A MEDIATION FACTOR?
Musian D., Guido D., Beltrami R., Peroni G., Porta B., Monteferrario F., Sgarlata C., Guerriero F., Rollone M.,
Cuzzoni G., Rondanelli M., Perna S. (Pavia)
PP. 160 LA VALUTAZIONE STANDARDIZZATA DELLA FORZA DI PRENSIONE DELLA MANO (HANDGRIP STRENGTH) NEL
PAZIENTE ALLETTATO: STUDIO DI VALIDAZIONE NEL SOGGETTO ANZIANO OSPEDALIZZATO
Sitta M., Savino E., Bianchi L., Brombo G., Zuliani G., Volpato S. (Ferrara)
PP. 161 GRELINA VS OBESTATINA: QUALE RUOLO NELLA SARCOPENIA?
Gargano A., Bellanti F., Blonda M., Romano A., Di Lorenzo A., Minonne R., Serviddio G., Vendemiale G.
(Foggia)
PP. 162 ANALISI DELLA PERFORMANCE RESPIRATORIA DEL PAZIENTE ANZIANO SARCOPENICO
Castriotta V., Romano A.D., Bellanti F., Di Stasio E., Gargano A., Guglielmi G., Capurso C., Vendemiale G.
(Foggia, San Giovanni Rotondo/FG)
35
16-10-14
PP. 163 UNA RIDOTTA MASSA MUSCOLARE PREDICE IL RISCHIO DI OSPEDALIZZAZIONE NEI SOGGETTI ANZIANI CHE
VIVONO IN COMUNITÀ: DATI DELLO STUDIO MED&SANO
Bondi G., Maggio M.G., Lauretani F., De Vita F., Sutti E., Buttò V., Mantovani M., Petraglia F., Costantino C.,
Fabi M., Gelmini G., Ceda G.P. (Parma)
PP. 164 ANALISI DEL DOLORE IN UN REPARTO DI CURE INTERMEDIE
Heydari A., Borri R., Bramini C.A., Migliorati G. (San Colombano al Lambro/MI, Pavia)
PP. 165 UNDERSTANDING ADVERSE DRUG REACTIONS IN OLDER ADULTS
Marengoni A., Pasina L., Concoreggi C., Martini G., Brognoli F., Nobili A., Onder G., Bettoni D. (Brescia, Milano,
Roma)
PP. 166 IPOTENSIONE ORTOSTATICA NELL’ ANZIANO: RUOLO DELL’INSUFFICIENZA RENALE CRONICA
Pirozzi G., Magliocca A., Bevilacqua A., Mastrobuoni C., Salsano E., Ferro G., Cellurale M., Liguori I., Salemme
A., Addeo G., Galizia G., Abete P. (Napoli, Veruno/NO)
PP. 167 UN CASO DI ANEMIA EMOLITICA AUTO-IMMUNE IN UNA PAZIENTE CON COMORBILITÀ CRONICHE
Schiavello M.D., Battaglia R., Battaglia G. (Vibo Valentia, Serra San Bruno/VV, Catanzaro)
PP. 168 INIBITORI DI POMPA PROTONICA E IPOMAGNESIEMIA NELL’ANZIANO
Pezzilli M.S., Pastorino A., Francesca G., Daniele B., Gobbi C., Picciotto G., Rrodhe S., Furno E., Guerrasio A.,
Isaia G. (Orbassano/TO)
PP. 169 LA COMPLESSITA’ CLINICA DELL’ANZIANO FRAGILE OSPEDALIZZATO: FATTORI PREDITTIVI DI MORTALITA’
Furno E., Pastorino A., Urzia V., Pezzilli M.S., Rrodhe S., Francesca G., Fantò F., Gianluca I. (Orbassano/TO)
PP. 170 UN MALATO FORTUNATAMENTE SOPRAVVISSUTO
Battaglia R., Ferrari D., Battaglia G. (Catanzaro, Serra San Bruno/VV)
PP. 171 PAZIENTE ANZIANO CON DISTURBI NEUROLOGICI: UNA DIAGNOSI COMPLESSA
Scala G., Magro V.M. (Roma)
PP. 172 PER UNA STORIA DELLA PSICOGERONTOLOGIA MILANESE: GLI ESORDI
Porro A., Franchini A.F., Cesa-bianchi G., Cristini C. (Brescia, Milano)
PP. 173 RUOLO DEGLI PSICOFARMACI SULLE CADUTE NEL PAZIENTE ANZIANO CON DEMENZA: RISULTATI DELLO
STUDIO SYD (SYNCOPE–DEMENTIA)
Guadagno L., Ceccofiglio A., Gilda P., Abete P., Mussi C., Noro G., Ungar A. (Napoli, Firenze, Modena, Reggio
Emilia)
PP. 174 MODELLO PREDITTIVO DELL'ASPETTATIVA DI VITA
Ferla G., Maugeri D., Carnazzo G. (Catania)
PP. 175 ULTERIORE CONTRIBUTO SUL PERDONO IN ETÀ SENILE: DIFFERENZE PER ETÀ IN ANZIANI ISTITUZIONALIZZATI
Cristini C., Cesa-bianchi G., Cristini L., Solimeno Cipriano A., Albanese O., Cesa-Bianchi M. (Brescia, Milano,
Napoli)
PP. 176 IL BED MANAGEMENT E IL SISTEMA DI GOVERNACE DELLA RISORSA POSTO LETTO NEL POLICLINICO
S.ORSOLA-MALPIGHI DI BOLOGNA
Pellecchia C., Bellini A., Natali F., Carangelo N., Palazzo G., Mazza R., Trafuoci T., Falcinella R., Fioro A.,
Rossetti R. (Bologna)
PP. 177 RAPPORTO TRA COMORBILITA’ E SINDROMI GERIATRICHE IN PAZIENTI ANZIANI IN ASSISTENZA DOMICILIARE
La Carpia D., Vetrano D.L., Brandi V., Foebel A., Onder G., Bernabei R. (Roma, Stoccolma/SVEZIA)
36
16-10-14
PP. 178 EFFETTI DELL’INTRODUZIONE DELLA FIGURA DELL’INFERMIERE COORDINATORE DI PERCORSO NELL’UOC DI
GERIATRIA DELL’OSPEDALE DI SAN BONIFACIO (VR)
Bellamoli C., Ferrarese F., Bozzini C., Gazzola B., Tommasi S., Faccini M., Tosoni P. (San Bonifacio/VR, Verona)
PP. 179 L'ESPERIENZA DEL GERIATRA NELLA VALUTAZIONE DI PERSONE ANZIANE RICHIEDENTI I BENEFICI DELLA
LEGGE 104/92
Lubian F., Belpasso F., Ebner F., Zanirato G., March A. (Bolzano)
PP. 180 UTILIZZO DELL’AUDIT CLINICO PER UNA PRESCRIZIONE FARMACOLOGICA SICURA AL PAZIENTE ANZIANO
RICOVERATO: VERIFICA DEL PROCESSO DI RICOGNIZIONE FARMACOLOGICA
Nardelli A., Dovani A., Fontechiari S., Zuccheri A., Campaniello G. (Parma)
PP. 181 LA PREVENZIONE DELLE CADUTE NEI PAZIENTI ANZIANI NELL’AZIENDA OSPEDALIERA-UNIVERSITARIA DI
PARMA: MONITORAGGIO DEL FENOMENO E ALFABETIZZAZIONE SANITARIA DEI PAZIENTI E DEI CAREGIVER
Campaniello G., Dovani A., Fontechiari S., Lauretani F., Nardelli A. (Parma)
PP. 182 ATTIVAZIONE DI UN'AREA AD ALTÀ INTENSITÀ ASSISTENZIALE PRESSO LE UNITÀ OPERATIVE DI MEDICINA E
GERIATRIA DELL'OSPEDALE DI ROVERETO: VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE DEI PAZIENTI ED OUTCOMES
CLINICI
Chemotti S., Boni M., Pertile R., Girardello R. (Rovereto/TN)
PP. 183 LA FRAGILITÀ NEI PAZIENTI CON BPCO
Greco A., Addante F., Dagostino M., Paroni G., Seripa D., Fusilli S., Petrucelli T., Scarcelli C. (San Giovanni
Rotondo/FG)
PP. 184 FATTORI PREDITTIVI DI MORTALITA’ IN PAZIENTI AFFETTI DA EMORRAGIA INTRACRANICA RICOVERATI IN
STROKE UNIT
Maioli F., Forti P., Arnone G., Nativio V., Zagnoni S., Riva L., Pedone C., Coveri M., Zoli M., Di Pasquale G.,
Procaccianti G. (Bologna)
PP. 185 CONFRONTO TRA QUATTRO MISURE DI PERFORMANCE FISICA COME PREDITTORI DI MORTE, DISABILITÀ E
CADUTE IN UNA POPOLAZIONE ANZIANA: LO STUDIO ICARE DICOMANO
Minneci C., Mello A., Rubbieri G., Mengoni M., Mossello E., Macchi L., Cipolletti S., Marchionni N., Di Bari M.
(Firenze, Cerreto Guidi/FI)
PP. 186 CARICO ANTICOLINERGICO E DELIRIUM IN ANZIANI OSPEDALIZZATI
Marengoni A., Pasina L. (Brescia, Milano)
PP. 187 SYD SYNCOPE AND DEMENTIA, RUOLO DELLA POLIFARMACOTERAPIA
Nicosia F., Bertoni D., Ceccofiglio A., Mussi C., Ghidoni G., Noro G., Tava G., Abete P., Guadagno L., Bo M.,
Tibaldi M., Bellelli G., Zazzetta S., Riccio D., Orani B., Martone A.M., Landi F., Ungar A. (Gussago/BS, Modena,
Trento, Napoli, Firenze, Torino, Monza, Cagliari, Roma)
PP. 188 IL PRURITO CRONICO NEGLI ANZIANI: PREVALENZA, CAUSE E FATTORI CORRELATI
Martini F., Garcovich S., Bernabei R., Onder G. (Roma)
PP. 189 OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA (O.B.I.) GERIATRICA: QUALI OUTCOMES A BREVE TERMINE?
Volpato S., Tisato F., Barbato B., Negrin V., Raucci C., Battaglia M., Langellotto A., Filippini M., Baccaglini K.,
Bacchion R., Pozzebon M., Calabrò M. (Treviso)
PP. 190 PATTERN DI MOVIMENTO OTTENUTI DA SENSORI INERZIALI NELL’ESECUZIONE DEL TIMED UP AND GO TEST
IDENTIFICANO SOGGETTI ANZIANI A RISCHIO DI CADUTA NELLA POPOLAZIONE GENERALE: LO STUDIO
INCHIANTI-FARSEEING
Colpo M., Zaffarana N., Iacopozzi P., Mellone S., Chiari L., Bandinelli S. (Firenze, Bologna)
37
16-10-14
PP. 191 LA CONTINUITÀ DELLE CURE TRA OSPEDALE E TERRITORIO: L’IMPORTANZA DELLA DIMISSIONE PROTETTA E
DELLA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE – LA NOSTRA ESPERIENZA
Barbato B., Pozzebon M., Zamprogno A., Rovinazzi A.M., Baccaglini K., Tisato F., Volpato S., Bacchion R.,
Calabrò M. (Treviso)
PP. 192 CRYPTOGENIC ORGANIZING PNEUMONIA: UNA RARA SINDROME ANCHE NELL’ANZIANO. CASE REPORT
Paoli M., Orso F., Torrini M., Rafanelli M., Toffanello G., Giordano A., Sacco F.C., Marchionni N., Ungar A.
(Firenze)
PP. 193 IL CODICE ARGENTO, BASATO SU DATI AMMINISTRATIVI, PREDICE LO STATO FUNZIONALE DEI PAZIENTI
OSPEDALIZZATI: RISULTATI PRELIMINARI DELLO STUDIO CAPE HORN
Mengoni M., Mello A.M., Rubbieri G., Balzi D., Manforti V., Sati L., Di Serio C., Barucci R., Cavallini M.C.,
Mossello E., Marchionni N., Di Bari M. (Firenze)
PP. 194 LA VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE RENALE NELL’ ANZIANO: VALIDAZIONE ESTERNA DELLA NUOVA FORMULA
BIS-1
Giordano A., Iacomelli I., Jessica R., Olianti C., La Cava G., Rafanelli M., Roberts A.T., Di Bari M., Marchionni N.,
Ungar A. (Firenze)
PP. 195 ESEMPIO DI BEST PRACTICE IN GERIATRIA: LA LETTERA DI DIMISSIONE INTEGRATA C/O GERIATRIA OBV
ASLTO2- 1
Carlucci R., Mercadante G., Scolari L., Andrei R., Budau M., Cotroneo A.M. (Torino)
PP. 196 IMPATTO DELLO STATO NUTRIZIONALE SUL RECUPERO RESPIRATORIO DEL PAZIENTE ANZIANO SOTTOPOSTO
A VENTILAZIONE NON INVASIVA
Rivera C., Galdi F., Zito A., Pedone C., Antonelli Incalzi R. (Roma)
PP. 197 L'E-NOSE: UN SURROGATO DELLA SPIROMETRIA NELL'ANZIANO CON BPCO?
Lelli D., Scarlata S., Santangelo S., Pennazza G., Santonico M., Vernile C., Pedone C., Antonelli Incalzi R. (Roma)
PP. 198 LA CONTINUITA’ ASSISTENZIALE A VALENZA SANITARIA (CAVS) UN PERCORSO DI CURA DELLA ASL TO2
Cotroneo A.M., Dassio G., Tornatore B., Casti M., Gallo R., Biondi I., Cirio F., Cerotti S., Armanni L., Ratto A.,
Tegani E. (Torino)
PP. 199 GUIDANCE SYNTHESIS. MEDICAL RESEARCH FOR AND WITH OLDER PEOPLE IN EUROPE: PROPOSED ETHICAL
GUIDANCE FOR GOOD CLINICAL PRACTICE: ETHICAL CONSIDERATIONS
Alvino S. (Milano)
PP. 200 IMPACT OF SOCIO-ECONOMIC STATUS, HEALTH AND LIFE-STYLE ON LONG-TERM OUTCOME IN OLDER PEOPLE
Scortichini V., Stott D.J., Lloyd S., Sattar N., Quinn T.J., Westendorp R.G., Jukema J.W., Kearney P., Buckley B.,
Ford I. (Milano, Glasgow/SCOZIA, Leiden/OLANDA, Cork/IRLANDA)
PP. 201 L’ESPERIENZA DELLA CASA FAMIGLIA UNA OPPORTUNITA’ PER CHIUDERE IL CERCHIO DELLE CURE
Valentini E., Zimelli M., Zani M. (Lumezzane/BS)
PP. 202 SARCOIDOSI NEL PAZIENTE ANZIANO: UNA SFIDA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA
Spannella F., Fedecostante M., Giulietti F., Espinosa E., Dessì-Fulgheri P. (Ancona)
PP. 203 L'ABUSO SUGLI ANZIANI IN NURSING HOME: REVISIONE DALLA LETTERATURA
Grattagliano I., Campobasso C.P., Ferrara N., Corbi G. (Campobasso, Bari, Napoli)
PP. 204 IL TIMED UP AND GO TEST: NUOVE INFORMAZIONI DERIVATE DAI SENSORI INSERITI IN SMARTPHONE
(STUDIO PILOTA FARSEEING, FALL REPOSITORY FOR THE DESIGN OF SMART AND SELF-ADAPTIVE
ENVIRONMENTS PROLONGING INDEPENDENT LIVING)
Zaffarana N., Colpo M., Baccini M., Talluri E., Chiari L., Mellone S., Tacconi C., Bandinelli S. (Firenze, Bologna)
38
16-10-14
PP. 205 REAZIONI AVVERSE DA FARMACI NEI PAZIENTI ANZIANI AFFERENTI AL DEA DELLA AZIENDA OSPEDALIEROUNIVERSITARIA PISANA
Bini G., Malatesta M.G., Bonanni M., Paola D.F., Cottone S., Caterina I., Pasqualetti G., Sieli R., CapogrossoSansone A., Elisa R., Saporiti A., Marino A., Tuccori M., Blandizzi C., Monzani F. (Pisa)
PP. 206 FATTORI DI RISCHIO PER SINCOPE O CADUTA: QUALI DIFFERENZE?
Pasqualetti G., Bini G., Qasem A., Malatesta M.G., De Feo P., Cottone S., Mantarro S., Montagnani S.,
Conventino I., Felici S., Tuccori M., Blandizzi C., Monzani F. (Pisa)
PP. 207 L’ANZIANO FRAGILE: VALUTAZIONE DI PAZIENTI AFFETTI DA INFEZIONI DELLE VIE URINARIE (IVU) RICOVERATI
IN UNA GERIATRIA PER ACUTI
Panico A., Bonetto M., Manfrino A., Cena P., Marabotto M., Raspo S., Gerardo B., Mondino S., Galvagno G.,
Cappa G. (Cuneo)
PP. 208 EXPERIENCE OF THE “OPAL” SERVICE IN A TEACHING HOSPITAL IN BIRMINGHAM, UK
Hughes C.T., Wyrko Z., Laghi L. (Birmingham/INGHILTERRA)
PP. 209 MULTI PROGNOSTIC INDEX, SOPRAVVIVENZA E NUMERO DI ACCESSI AL DEA: STUDIO PROSPETTICO NEI
RESIDENTI DELLE RSA PISANE (WORK IN PROGRESS)
Lazzerini V., De Feo P., Malatesta M.G., Qasem A., Calsolaro V., Tognini S., Bonanni M., Bini G., Polini A., Sieli
R., Monzani F. (Pisa)
PP. 210 PERFORMANCE DELLE DIVERSE FORMULE PER LA STIMA DEL FILTRATO GLOMERULARE NELL’ANZIANO IN
ORTOGERIATRIA: COME CAMBIA LA STADIAZIONE DELL’INSUFFICIENZA RENALE?
Romani J., Iacomelli I., Giordano A., Marella A., Fracchia S., Cartei A., Rostagno C., Rafanelli M., Di Bari M.,
Marchionni N., Ungar A. (Firenze)
PP. 211 LE NUOVE EQUAZIONI DELLA GLOBAL LUNG FUNCTION INITIATIVE (GLI) SONO IN GRADO STRATIFICARE
MEGLIO IL RISCHIO DI MORTE NEL PAZIENTE ANZIANO CON OSTRUZIONE BRONCHIALE?
Giua R., Pedone C., Bellia V., Forastiere F., Antonelli Incalzi R. (Roma, Palermo)
PP. 212 VALUTAZIONE DELL’ADERENZA TERAPEUTICA NEL PAZIENTE ANZIANO RICOVERATO
Donadio C., Gatti A., De Bortoli R., Russo A., Ceschia G., Toigo G. (Trieste)
PP. 213 RELAZIONE TRA LIVELLI PLASMATICI DI ANTIOSSIDANTI E PATOLOGIA ATEROSCLEROTICA CAROTIDEA
Croce M.F., Ruggiero C., Benedetti M.E., Polidori M.C., Raichi T., Mangialasche F., Cecchetti R., Ercolani S.,
Mecocci P. (Perugia, Colonia/GERMANIA, Stoccolma/SVEZIA)
PP. 214 IL PROGETTO FARE – FACILITÀ D’USO DI UN NUOVO DISPOSITIVO INALATORIO NELL’ANZIANO
Pagano F., Antonelli Incalzi R., Braido F., Blasi F., Centanni S., Mereu C., Bernabei R., Paolisso G., Canonica
G.W. (Roma, Genova, Milano, Napoli)
PP. 215 STUDIO RETROSPETTIVO DI PAZIENTI INTOSSICATI DA DIGITALE ASSUNTA PER OS ALL’OSPEDALE DI CREMA
(REPARTI MEDICINA, CARDIOLOGIA, PNEUMOLOGIA, NEFROLOGIA E NEUROLOGIA) NEL TRIENNIO 2011-2013
- ALCUNE CONSIDERAZIONI CLINICHE E RIFLESSIONI TERAPEUTICHE
Valsecchi C. (Soncino/CR, Crema/CR)
PP. 216 ALTERAZIONI DEL GUSTO SECONDARIE A TRATTAMENTO CHEMIOTERAPICO NEL PAZIENTE ANZIANO
ONCOLOGICO
R.Tagliafierro, A.Letizia, M.Taddeo , A.Stornaiuolo, A.Gambardella (Napoli)
PP.217 VALUTAZIONE DEL RISCHIO E GESTIONE DELLA NEUTROPENIA IN PAZIENTI ANZIANI IN TRATTAMENTO
POLICHEMIOTERAPICO PER CARCINOMA MAMMARIO
M. Taddeo, A. Letizia, A. Stornaiuolo, R .Tagliafierro, A. Gambardella (Napoli)
39
16-10-14
PP. 218 VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE DEL PAZIENTE ANZIANO ONCOLOGICO NELLA SCELTA DELL’ITER
TERAPEUTICO
A.Letizia, A.Stornaiuolo, M.Taddeo , R.Tagliafierro, , A.Gambardella (Napoli)
PP. 219 PD. 39 ORTOGERIATRIA A TRENTO: DATI PRELIMINARI DEGLI OUTCOMES A MEDIO TERMINE (mettere
come poster
Senza discussione)
Zambaldi P., Noro G., Recchi D., Liguori G., De Matté E., Torri E., Rigoni M. (Trento, Modena)
40
16-10-14
INFORMAZIONI SCIENTIFICHE
6
Bologna 26-29 Novembre 2014
Società Italiana di Gerontologia e Geriatria
CONGRESSO NAZIONALE
SEDE DEL CONGRESSO E DEL CORSO
Palazzo della Cultura e dei Congressi di Bologna
Piazza della Costituzione, 4
www.bolognacongressi.it
SEGRETERIA SCIENTIFICA
S.I.G.G. - Società Italiana di Gerontologia e Geriatria
Via G.C. Vanini, 5 - 50129 Firenze
Tel. +39 055 474330
Fax + 39 055 461217
E-mail: [email protected]
Web: www.sigg.it
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
PLS Educational
Via della Mattonaia, 17 - 50121 Firenze
Tel. +39 055 24621
Fax +39 055 2462270
E-mail: [email protected]
Web: www.promoleader.com