Allegato - Comune di Villacidro

Allegato alla Delibera C.C. n. 17 del 30.06.2014
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE
COMUNE DI VILLACIDRO
2
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Gruppo di lavoro
Comune di Villacidro
Sindaco Teresa Maria Pani
Ing. Federico Sollai: Vice Sindaco / Assessore all'Urbanistica, Viabilità e Innovazione Tecnologica
Ing. Severino Porcedda: Responsabile del PAES - Servizio Tecnico Lavori Pubblici
Geom. Cosimo Loi: Servizio Tecnico Lavori Pubblici
Geom. Roberto Murgia: Servizio Tecnico Lavori Pubblici
Sig. Mariano Piras: Responsabile manutenzione e gestione impianti - Servizio Tecnico Lavori
Pubblici
Assistenza Tecnica Piattaforma Energie Rinnovabili Sardegna Ricerche
Prof. Ing. Alfonso Damiano: Coordinatore Scientifico
Dott. Luca Contini: Responsabile Amministrativo
Dott. Mauro Frau: Unità di Supporto e Progettazione
Dott.ssa Petra Perreca: Unità di Supporto e Progettazione
Ing. Carlo Usai: Unità di Supporto e Progettazione
3
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
INDICE
1.
2.
3.
4.
PREMESSA ...................................................................................................................................... 6
1.1
Sintesi del PAES ............................................................................................................................... 8
1.2
Cos’è il patto dei Sindaci................................................................................................................ 14
ASPETTI ORGANIZZATIVI E FINANZIARI .......................................................................................... 15
2.1
Coordinamento, struttura organizzativa e risorse umane dedicate ............................................. 15
2.2
Budget e risorse finanziarie previste per l’attuazione del Piano d’Azione .................................... 17
INQUADRAMENTO TERRITORIALE ................................................................................................. 18
3.1
Aspetti geografici e climatici ......................................................................................................... 18
3.2
Patrimonio naturalistico, storico, artistico e culturale .................................................................. 18
3.3
Aspetti socioeconomici.................................................................................................................. 19
3.3.1
Analisi demografica ............................................................................................................. 19
3.3.2
Struttura produttiva ............................................................................................................ 21
3.3.3
FOCUS: Il Consorzio Industriale ........................................................................................... 25
3.4
Assetto urbanistico del territorio .................................................................................................. 25
3.5
Analisi dei trasporti e della mobilità .............................................................................................. 32
3.6
Analisi delle infrastrutture e delle reti energetiche ...................................................................... 33
3.7
Progettualità comunale e sovra comunale a carattere energetico-ambientale ........................... 34
3.7.1
Interventi di riqualificazione su edifici, strutture e impianti di proprietà comunale .......... 34
3.7.2
Iniziative per la produzione di energia da FER a servizio degli edifici scolastici ................. 35
3.7.3
Progetti e iniziative nel campo della sostenibilità ambientale ........................................... 36
ANALISI ENERGETICA DEL COMUNE DI VILLACIDRO........................................................................ 41
4.1
Principali ambiti di rilevazione ...................................................................................................... 41
4.2
Consumo energetico – amministrazione pubblica ........................................................................ 41
4.2.1
Edifici, impianti e attrezzature comunali ............................................................................ 41
4.2.2
Mobilità di competenza dell’amministrazione pubblica ..................................................... 44
4.3
Consumo energetico – residenziale .............................................................................................. 45
4.4
Consumo energetico – terziario .................................................................................................... 52
4.5
Consumo energetico – agricoltura ................................................................................................ 54
4.6
Consumo energetico – industria ................................................................................................... 54
4.7
Consumo energetico nei trasporti – merci e persone ................................................................... 56
4
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
5.
6.
4.8
Consumo energetico associato al trasporto rifiuti ........................................................................ 56
4.9
La produzione locale di energia ..................................................................................................... 58
L’INVENTARIO DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VILLACIDRO ....................................................... 61
5.1
Determinazione dell’anno base..................................................................................................... 61
5.2
Fattori di Emissione ....................................................................................................................... 61
5.3
Consumi finali di energia nell’anno base....................................................................................... 66
5.4
Emissioni di CO2 nell’anno base .................................................................................................... 68
5.5
Monitoraggio dei consumi e delle emissioni al 2012 .................................................................... 70
VERSO LA STRATEGIA .................................................................................................................... 74
6.1
6.2
7.
Coinvolgimento e partecipazione degli attori locali (Processo Partecipativo) .............................. 74
6.1.1
Coinvolgimento della parte politico-istituzionale e amministrativa ................................... 74
6.1.2
Coinvolgimento degli attori locali ....................................................................................... 75
Analisi SWOT.................................................................................................................................. 77
IL PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) .................................................................. 80
7.1
Visione e strategia per il 2020 ....................................................................................................... 80
7.2
Obiettivi della Comunità per il 2020.............................................................................................. 81
7.3
Ambiti di intervento ...................................................................................................................... 83
7.4
Azioni ............................................................................................................................................. 85
7.4.1
Ambito ECI - Edifici Comunali e Impianti............................................................................. 86
7.4.2
Ambito RE - Residenziale ..................................................................................................... 94
7.4.3
Ambito TER - Terziario ....................................................................................................... 100
7.4.4
Ambito AA: Ambiente e Agricoltura .................................................................................. 103
7.4.5
Ambito IND: Industria........................................................................................................ 107
7.4.6
Ambito PR - Pianificazione e Regolamentazione .............................................................. 109
7.4.7
Ambito TM - Trasporti e Mobilità...................................................................................... 115
7.4.8
Ambito RSU: Gestione Rifiuti Solidi Urbani ....................................................................... 127
7.4.9
Ambito DIS: Divulgazione, Informazione e Sensibilizzazione ............................................ 131
7.4.10 Ambito AT: Azioni Trasversali............................................................................................ 135
7.5
Quadro economico d’insieme delle azioni PAES ......................................................................... 143
7.6
Cronoprogramma del PAES ......................................................................................................... 144
7.7
Monitoraggio delle Azioni ........................................................................................................... 147
5
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
ALLEGATI ........................................................................................................................................... 151
Indice di tabelle e figure ........................................................................................................................ 151
Glossario ................................................................................................................................................ 157
6
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
1.
PREMESSA
“Ci deve essere un modo migliore per fare le cose che vogliamo, un modo che non inquini il cielo, o la pioggia o la
terra.” (Paul McCartney)
Nella società moderna i termini sostenibilità e sviluppo sostenibile sono sempre più di uso comune nel nostro
linguaggio quotidiano, ma soprattutto trovano sempre maggiore spazio nelle politiche di sviluppo che amministratori,
a diverso livello, propongono nei loro programmi di governo. Non sempre però le azioni quotidiane e le misure di
sviluppo che si mettono in atto perseguono l’obiettivo della sostenibilità o sono coerenti con gli obiettivi ad essa
correlati. Con l’adesione al Patto dei Sindaci il Consiglio Comunale di Villacidro, con Del. N. 53 del 1 ottobre 2012, ha
espresso la volontà di intraprendere una strada chiara, avviando un processo irreversibile, che inserisce la nostra
comunità tra quelle poche che credono e operano affinché lo sviluppo sostenibile, la salvaguardia dell’ambiente e
delle risorse della terra siano le uniche a guidare il nostro operato verso quelle azioni imprescindibili nelle politiche di
sviluppo di una moderna comunità al passo con i tempi e con i nuovi bisogni che i cittadini esigono e si aspettano.
Una comunità moderna è quella che prima delle altre percepisce i cambiamenti, sa interpretarli e definisce di
conseguenza quegli obiettivi e quelle strategie capaci di guidare il cambiamento nell’interesse generale del benessere
collettivo e dell’ambiente che ci circonda. Lo sviluppo ed il progresso, a livello globale, hanno di contro ingenerato
alcuni problemi che oggi si manifestano più che mai evidenti.
I cambiamenti climatici, la desertificazione e la riduzione preoccupante delle risorse naturali non rigenerabili sono solo
i più appariscenti tra i problemi che la comunità internazionale deve affrontare, ma che poi chiamano in causa ogni
piccola comunità a mettere in campo azioni concrete per arginare i fenomeni.
Appare pertanto evidente come sia necessario intraprendere processi e strategie capaci di ridurre il carico
sull’ambiente che negli anni uno sviluppo distorto ha determinato. In questo contesto l’Amministrazione Comunale di
Villacidro, con l’adesione al Patto dei Sindaci, si è voluta associare al principale movimento europeo che vede
coinvolte le autorità locali e regionali impegnate ad aumentare l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti energetiche
rinnovabili nei loro territori. Attraverso l’impegno assunto con l’adesione al Patto a Villacidro si intende superare
l’obiettivo europeo di riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020. Al fine di tradurre questo impegno
politico in misure e progetti concreti, il Comune di Villacidro si è impegnato a preparare un Inventario di Base delle
Emissioni (IBE) e a presentare un Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) in cui sono delineate le azioni
principali che il Comune intende avviare per perseguire gli obiettivi prefissati nelle linee strategiche.
Al di là del risparmio energetico, che rappresenta comunque un obiettivo estremamente importante in tema di
ecostonenibilità, l’Amministrazione Comunale vuole costruire, attraverso il coinvolgimento ed il supporto della
comunità dei cittadini Villacidresi, delle imprese e delle parti sociali, un nuovo modello di sviluppo in tema energetico
ed ambientale dove tutto sia preventivamente definito attraverso un approccio ecosostenibile e di rispetto
dell’ambiente.
Con questo Piano intendiamo non solo tracciare un percorso virtuoso fatto di azioni concrete idonee a perseguire gli
obiettivi suesposti, ma indicare una strada, e agevolarne la percorrenza, a tutti i cittadini e altre Istituzioni che assieme
a noi vorranno condividerne le spirito innovatore e gli obiettivi raggiungibili. Grande importanza, in quest’ottica,
attribuiamo quindi alla collaborazione attiva cui sono chiamati cittadini, imprese, parti sociali e soprattutto istituzioni
scolastiche.
Pensiamo che così facendo non solo si attivi un nuovo processo di sviluppo, ma si possano perseguire molteplici
risultati:
 la creazione di posti di lavoro stabili e qualificati non subordinati alla delocalizzazione;
 un ambiente e una qualità della vita più sani;
 un’accresciuta competitività economica e una maggiore indipendenza energetica.
 Un contesto economico e sociale più attrattivo anche per futuri investitori economici
7
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Le azioni contenute nel PAES vogliono essere esemplari per gli altri soggetti, in modo particolare con riferimento agli
"Esempi di eccellenza", che garantiscano beneficio a tutta la comunità e che sappiano perseguire gli obiettivi di
sostenibilità. Le azioni sono state individuate attraverso un processo partecipato che ha visto il coinvolgimento della
struttura organizzativa dell’ente, l’Amministrazione e la comunità, a cui poi seguirà l’avvio di un percorso ancora più
importante che ci vedrà impegnati nel perseguimento degli obiettivi ma soprattutto nella rielaborazione dello stesso
piano negli anni a venire.
Con il PAES ci siamo dati l’obiettivo di riqualificare energeticamente le scuole e gli edifici comunali, di riqualificare
l’illuminazione pubblica, di incentivare misure ed interventi di efficientamento energetico nelle abitazioni private, di
realizzare alcuni impianti di produzione di FER negli istituti scolastici per renderli energeticamente autosufficienti, di
individuare azioni ed interventi che incentivino la mobilità sostenibile sopratutto quella ciclopedonale e pubblica.
Ci piace pensare che il cammino intrapreso possa essere seguito e migliorato dalle amministrazioni successive, e che le
nostre azioni possano incidere per restituire un ambiente migliore di quello che abbiamo ereditato, ma soprattutto
che le misure che metteremo in atto siano in grado di innescare nella comunità un processo irreversibile di una nuova
e più attenta consapevolezza del valore dell’ambiente e delle sue risorse con l’obiettivo di preservarlo e lasciarlo in
eredità alle future generazioni in condizioni migliori di quelle in cui l’abbiamo trovato.
Fare, saper fare, e saper comunicare, questo il motto che ci spingerà nel prosieguo della nostra azione amministrativa.
Teresa Pani – Sindaco di Villacidro
Federico Sollai – Vice Sindaco e delegato alle politiche energetiche di Villacidro
8
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
1.1 Sintesi del PAES
Il Comune di Villacidro, a seguito di un'indagine preliminare sulla disponibilità dei dati di consumo energetico, ha
scelto il 2009 come anno di riferimento per la costruzione dell'inventario base delle emissioni. Inoltre, ha ritenuto di
utilizzare i fattori di emissione standard in linea con i principi dell’Intergovernmental Panel on Climate Change - IPCC
1
(linee guida IPCC 2006 ) per la determinazione delle emissioni di CO2 associate a ciascun vettore energetico.
Anno base per l’inventario delle emissioni
2009
Fattori di emissione
Fattori di emissione standard in linea con i principi IPCC
Unità di misura delle emissioni
Tonnellate di CO2
Tabella 1: Basi metodologiche dell’IBE - Comune di Villacidro
I fattori di emissione utilizzati nella costruzione dell’Inventario nell’anno Base delle Emissioni (IBE) sono di seguito
riportati. Si evidenzia che il fattore di emissione di CO 2 per l’elettricità è stato definito utilizzando lo studio ENEA2
riferito alla determinazione del mix energetico per ciascuna regione italiana, per l’anno 2006, le Linee guida per la
redazione dell’inventario delle emissioni nonché tenendo in considerazione le condizioni di produzione di energia da
fonti rinnovabili registrate a Villacidro nel 2009.
Fattori di Emissione di CO2 [t/MWh]
Elettricità
Gas liquido
Olio da riscaldamento
Diesel
Benzina
Altri combustibili fossili
0,53
0,23
0,28
0,27
0,25
0,26
Tabella 2: Fattori di Emissione utilizzati per l’IBE. Fonti: Rapporto ENEA e Linee Guida Patto dei Sindaci
I consumi di energia nel 2009 per il Comune di Villacidro sono di seguito riportati. La figura 1 nella pagina seguente
evidenzia la concentrazione dei consumi nella categoria edifici e la netta prevalenza del vettore elettrico rispetto ai
combustibili fossili.
1
2
http://www.ipcc-nggip.iges.or.jp/public/2006gl/
Inventario Annuale delle Emissioni di Gas Serra su scala Regionale. Le emissioni di anidride carbonica del sistema energetico rapporto 2010 a cura
di Erica Mancuso (ISBN: 978-88-8286-219-0)
9
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Figura 1: Consumi Finali di Energia del Comune di Villacidro per settori. Fonte: Elaborazioni Sardegna Ricerche
A. Consumo energetico
finale
CONSUMO ENERGETICO FINALE [MWh]
Fossili
Categoria
Olio da
riscaldamen
to
FER
Benzina
Altri
combustibili
fossili
Altre
biomasse
Totale
Incid. %
per
settore
Elettricità
Gas
liquido
1.205,49
0,00
0,00
1.086,98
0,00
0,00
0,00
2.292,47
2,74%
Agricoltura
2.388,13
0,00
0,00
9,53
0,00
0,00
0,00
2.397,66
2,87%
Edifici,
attrezzature/impianti
terziari (non
comunali)
21.646,85
3.662,45
0,00
541,14
0,00
193,23
0,00
26.043,67
31,18%
Edifici residenziali
15.577,60
9.962,45
63,10
1.467,07
0,00
523,69
6.490,49
34.084,40
40,81%
Illuminazione
pubblica comunale
1.053,99
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
1.053,99
1,26%
Industrie
12.100,62
2.060,52
-
26,00
-
-
-
14.187,14
16,99%
Totale parziale edifici,
attrezzature/impianti
e industrie
53.972,67
15.685,41
63,10
3.130,72
0,00
716,92
6.490,49
80.059,33
95,85%
EDIFICI,
ATTREZZATURE/IMPI
ANTI E INDUSTRIE
Edifici,
attrezzature/impianti
comunali
Diesel
10
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Inc. % per vettore
parziale edifici
67,42%
19,59%
0,08%
3,91%
0,00%
0,90%
8,11%
100,00%
Parco auto comunale
149,35
122,85
272,20
0,33%
Trasporti pubblici
0,00
0,00
0,00
0,00%
1.635,59
1.555,66
3191,24
3,82%
TRASPORTI
Trasporti privati e
commerciali
Totale parziale
trasporti
0,00
0,00
0,00
1784,94
1678,51
0,00
0,00
3463,44
4,15%
Totale
53972,67
15685,41
63,10
4915,66
1678,51
716,92
6490,49
83522,77
100,00
%
Inc. % per vettore
64,62%
18,78%
0,08%
5,89%
2,01%
0,86%
7,77%
100,00%
Tabella 3: Consumi Finali di Energia del Comune di Villacidro per settori. Fonte: Elaborazioni Sardegna Ricerche
I consumi di energia del Comune di Villacidro riportati nella tabella 3 hanno permesso di determinare, grazie ai fattori
di conversione riportati in tabella 2, il corrispondente Inventario delle Emissioni relativo all’anno Base (IBE) di seguito
riportato:
B. Emissioni di CO2 o equivalenti di CO2
Emissioni di CO2 [t]/Emissioni equivalenti di CO2 [t]
Categoria
Elettricità
Gas
liquido
Olio da
riscalda
mento
Diesel
Benzina
Altri
comb.
fossili
Altre
biomasse
Totale
Incid. %
per
settore
EDIFICI, ATTREZZATURE/IMPIANTI E
INDUSTRIE
Edifici, attrezzature/impianti comunali
Agricoltura
Edifici, attrezzature/impianti terziari (non
comunali)
Edifici residenziali
Illuminazione pubblica comunale
Industrie
Totale parziale edifici, attrezzature/impianti
e industrie
Inc. % per vettore parziale edifici
638,91
0,00
0,00
289,96
0,00
0,00
0,00
928,87
2,72%
1265,71
0,00
0,00
2,54
0,00
0,00
0,00
1.268,25
3,72%
11472,83
831,96
0,00
144,35
0,00
50,99
0,00
12500,14
8256,13
2263,07
17,58
391,36
0,00
138,19
0,00
11066,32
36,65%
32,45%
558,62
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
558,62
6413,33
468,07
0,00
6,94
0,00
0,00
0,00
6888,33
28.605,52
3563,10
17,58
835,15
0,00
189,18
0,00
33.210,53
86,13%
10,73%
0,05%
2,51%
0,00%
0,57%
0,00%
100,00%
39,84
30,65
70,49
0,21%
0,00
0,00
0,00
0,00%
436,31
388,11
824,41
2,51%
476,15
418,75
894,90
2,42%
1,64%
20,20%
97,38%
TRASPORTI
Parco auto comunale
Trasporti pubblici
Trasporti privati e commerciali
Totale parziale trasporti
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
ALTRO
0,00%
Smaltimento dei rifiuti
0,00%
Gestione delle acque reflue
0,00%
Indicate qui le altre emissioni del vostro
comune
Totale
Inc. % per vettore - totale
0,00%
28.605,52
3563,10
17,58
1311,76
418,75
189,18
0,00
83,87%
10,45%
0,05%
3,84%
1,23%
0,55%
0,00%
34.105,43 100,00%
100,00%
Tabella 4: Emissioni di CO2 nell’anno base (2009) del Comune di Villacidro per settore. Fonte: Elaborazioni Sardegna
Ricerche
11
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
L’analisi dell’IBE evidenzia come i settori maggiormente emissivi siano quello terziario con il 36,65% ed il residenziale
con circa il 32,45%. Le emissioni totali di CO2 nel 2009 sono state pari a circa 34.105 tonnellate.
Emissioni totali di CO2 nell’anno base
34.105,43 ton CO2
Tabella 5: Emissioni di CO2 nell’anno base (2009) del Comune di Villacidro
Come evidenziato nella figura successiva, le emissioni nel Comune di Villacidro sono prevalentemente imputabili al
consumo di energia elettrica.
Figura 2: Emissioni di CO2 nell’anno base (2009) del Comune di Villacidro per settore. Fonte: Elaborazioni Sardegna
Ricerche
I dati sopra descritti e relativi all’anno base 2009, hanno subito variazioni nel corso degli ultimi anni. Il monitoraggio
dei consumi relativi al 2012 evidenzia una sostanziale invarianza dei consumi totali in termini assoluti (+0,3%) con una
modifica nella distribuzione percentuale per settore merceologico. In particolare, è stato registrato un leggero
decremento (dal 31,18% al 29,82%) dei consumi del settore terziario non comunale e un leggero aumento dei consumi
nel settore residenziale (dal 40,81% al 41,01%). Anche i consumi del settore industriale crescono di 2 punti percentuali
passando dal 16,99% del 2009 al 18,93% del 2012. I consumi relativi agli altri settori risultano, invece, sostanzialmente
invariati.
Allo stesso modo, l’andamento delle emissioni dal 2009 al 2012 evidenzia un andamento in diminuzione nel settore
terziario non comunale che passa dal 36,65% al 33,72%. Se registra inoltre dal 2009 al 2012 un leggero incremento
delle emissioni associate all’utilizzo dei combustibili fossili sia nel settore industriale (in cui passano dal 20,20% al
21,95%) sia nel settore residenziale (dal 32,45% al 34,75%).
All’andamento dei consumi e delle emissioni, sopra descritto, va aggiunto l’effetto dovuto all’installazione dal 2009 ad
oggi, di nuovi impianti alimentati da Fonti Energetiche Rinnovabili (FER) nel territorio di Villacidro. Gli impianti
alimentati da FER installati sono di tipo solare fotovoltaico, impianti eolici ed impianti a biogas. La generazione
fotovoltaica conta al 31/12/2013 ben 311 impianti per i quali si stima una produzione, ed una conseguente riduzione
delle emissioni, pari ai valori riportati in tabella:
12
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Potenza Installata
N° impianti in esercizio
21.803,63 kWp
3
311
Potenza Media Impianto
70,1081 kWp
Potenza Max Impianti
4.860 kWp
Potenza Min Impianti
2,00 kWp
Produzione Stimata [1.400 kWh/kWp]
30.525,082 MWh/anno
Emissioni di CO2
4
16.178,29 Ton
Tabella 6: Produzione Locale di Energia Elettrica stimata al 2013. Fonte: Elaborazioni dati Sardegna Ricerche e
Photovoltaic Geographical Information System (PVGIS)
Se si considera che gli impianti eolici installati presso l’area del Consorzio Industriale non sono più in produzione dal
2010, e che dal 2012 è in funzione a regime un impianto a biogas della potenza nominale di circa 1 MWp elettrico di
proprietà di un’azienda agricola, si ottiene che, al 31 dicembre 2012, la riduzione delle emissioni stimata è stata di
17.812,57 tonnellate di CO2 .
Di seguito il riepilogo relativo all’andamento delle emissioni nell’arco temporale 2009 - 2012:
Emissioni totali dall’anno base (2009)
Riduzione delle emissione del 20% rispetto anno base
(come da obiettivo minimo del Patto dei Sindaci)
Emissioni totali al 2012 e variazione rispetto all’anno
base (2009)
Riduzione delle emissioni al 31/12/2012 rispetto anno
base grazie agli interventi già realizzati
ton CO2
%
34.105,43
100%
6.821,09
-20%
35.741,61
= [34.105,43 + 1.636,18]
+4,80%
17.929,04
- 52,57%
17.812,57
-52,23%
= [35.741,61 – 17.929,04]
Tabella 7: Riepilogo dell’andamento delle Emissioni di CO2 dall’anno base (2009) al 2012 nel Comune di Villacidro.
Fonte: Elaborazioni Sardegna Ricerche
Emissioni Totali al 31/12/2012
Il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) del Comune di Villacidro prevede 27 azioni dirette o indirette (che
promuovono azioni di altri soggetti) volte a ridurre le emissioni climalteranti del territorio. Le azioni previste
riguardano i seguenti settori/ambiti:
3
Fonte dati:GSE(ATLASOLE), Aggiornamento dati:Impianti in esercizio al 31/12/2013.
4
Il calcolo delle emissioni è stato eseguito prendendo in considerazione il fattore di conversione specifico del Comune di Villacidro e pari a 0,53 ton
CO2 / MWh.
13
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Ambito 1: Edifici Comunali e Impianti (ECI);
Ambito 2: Residenziale (RE);
Ambito 3: Terziario (TER);
Ambito 4: Ambiente e Agricoltura (AG);
Ambiente 5 Industria (IN);
Ambito 6: Pianificazione e Regolamentazione (PR);
Ambito 7: Trasporti e Mobilità (TM);
Ambito 8: Gestione rifiuti solidi urbani (RSU);
Ambito 9: Divulgazione, informazione e sensibilizzazione (DIS);
Ambito 10: Trasversale (AT).
Sulla base del cronoprogramma redatto e riportato nel paragrafo 7.6, gli effetti di ciascuna azione incideranno
cumulativamente sulla riduzione delle emissioni di CO 2 (in tonnellate) nell’arco temporale compreso tra il 2013 e il
2020 secondo le quantità di seguito riportate:
Emissioni totali dall’anno base (2009)
ton CO2
%
34.105,43
100%
Emissioni totali al 2012 e variazione rispetto all’anno
35.741,61
+4,80%
base (2009)
= [34.105,43 + 1.636,18]
Riduzione delle emissioni al 31/12/2012 rispetto anno
17.929,04
- 52,57%
base grazie agli interventi già realizzati
Riduzione delle emissioni al 31/12/2020 rispetto
all’anno base grazie agli investimenti già attuati in
20.918,15
- 61,33%
impianti da FER e all'attuazione delle azioni contenute
nel PAES
Tabella 8: Riepilogo del calcolo dell’obiettivo di riduzione delle emissioni al 2020 a seguito dell’attuazione delle
azioni del PAES del Comune di Villacidro
Si prevede che l’attuazione completa degli interventi previsti all’interno del PAES condurrà la comunità a raggiungere
nel 2020, l’obiettivo di riduzione delle emissioni di 20.918,15 ton CO2 /anno, pari al 61,33% rispetto all’anno base.
OBIETTIVO DI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI TOTALI DI CO2 NEL 2020
RISPETTO ALL’ANNO BASE 2009
- 61,33 %
- 20.918,15 CO2
Tabella 9: Obiettivo di riduzione delle Emissioni di CO2 rispetto all’anno base (2009) del Comune di Villacidro
14
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
1.2 Cos’è il patto dei Sindaci
L’Unione Europea dimostra un’attenzione sempre crescente verso la sostenibilità ambientale e, in particolare, con la
ratifica nel 2002 del Protocollo di Kyoto, siglato nel 1998, ha inteso impegnare tutti gli Stati membri ad intraprendere
percorsi virtuosi di riduzione delle emissioni di gas serra, principali responsabili del riscaldamento globale. Con la
ratifica, l'Unione Europea si è impegnata nel suo complesso, per il periodo 2008-2012, a ridurre le emissioni dell'8%,
obiettivo che tradotto in obiettivi nazionali, ha visto l’Italia, impegnata con successo a ridurre le emissioni del 6,5%,
per lo stesso periodo. Su questo risultato ha certamente influito l’attuale crisi economica, tuttavia, analizzando i dati
degli ultimi anni, è evidente il netto miglioramento delle performance ambientali del sistema economico nazionale.
Nel 2008, con l'obiettivo di adempiere a quanto stabilito dal Protocollo, l'Unione Europea ha sviluppato una strategia
climatica che contiene misure realistiche e specifiche atte a contenere l'aumento della temperatura entro 2°C rispetto
ai livelli dell’epoca preindustriale. La strategia è contenuta all’interno del Pacchetto Europeo su Clima ed Energia del
2008 e mira a contribuire al perseguimento per il 2020 degli obiettivi in esso contenuti: riduzione delle emissioni di
CO2 pari ad almeno il 20% rispetto ai livelli del 1990, raggiungimento di livelli di produzione di energia da fonti
energetiche rinnovabili pari al 20% del consumo finale lordo, riduzione del consumo di energia (maggiore efficienza
energetica) pari ad almeno il 20%.
Preso atto che l’80% delle emissioni e dei consumi energetici sia legato alle attività in ambito urbano, che il solo
settore residenziale assorbe circa il 40% dell’energia totale, che il traffico urbano è responsabile di circa il 35% delle
emissioni di CO2 e che la temperatura media supera di 3 - 4 gradi centigradi quella registrata nelle aree rurali, la
Commissione Europea ha sviluppato una strategia ambiziosa che fosse in grado di rivolgersi direttamente alle
amministrazioni locali perché appare evidente come, solo attraverso un coinvolgimento diretto dei territori, sia
possibile modificare gli attuali trend di consumo energetico e delle relative emissioni climalteranti.
L’iniziativa PATTO DEI SINDACI, sviluppato e promosso dalla Commissione Europea, si pone, pertanto, come un
importante modello di governance multilivello che individua nelle amministrazioni comunali non più meri esecutori di
politiche europee, ma driver per la diffusione della sostenibilità ambientale a livello locale.
L’amministrazione che scelga di aderire al Patto dei Sindaci, compie un atto VOLONTARIO e si impegna a seguire un
percorso che, nel rispetto di una tempistica ben definita e di una specifica metodologia, condurrà il comune a dotarsi
di un Piano di Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) entro un anno dalla firma.
Il PAES dovrà contenere i dati essenziali relativi ai consumi energetici del territorio e gli interventi, materiali e
immateriali, che consentiranno al Comune di ridurli, con conseguente riduzione delle emissioni di CO 2 per un valore
almeno pari al 20% entro il 2020.
L’adozione del PAES rappresenta un momento di fondamentale importanza ma non il passaggio conclusivo del
percorso: la sua adozione è solo l’inizio di un cammino che condurrà il Comune al raggiungimento degli obiettivi di
riduzione delle emissioni di CO2 in esso contenuti. Il Comune dovrà, secondo la tempistica in esso contenuta, attuare
gli interventi previsti e dovrà trasmettere alla Commissione, ogni due anni dalla presentazione del PAES, un rapporto
sulla loro attuazione, imprescindibile per un corretto monitoraggio volto al miglioramento continuo.
15
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
2.
ASPETTI ORGANIZZATIVI E FINANZIARI
2.1 Coordinamento, struttura organizzativa e risorse umane dedicate
La redazione del PAES impegna l’Amministrazione comunale in un lungo ed articolato processo che, partendo dal
coinvolgimento della propria struttura amministrativa, giunga al coinvolgimento dell’intera popolazione. A tal fine, il
Comune di Villacidro ha scelto di avvalersi del supporto tecnico dell’Agenzia Regionale Sardegna Ricerche, già
impegnata in tutto il territorio regionale nel supporto alla Regione Sardegna nell’ambito del Progetto “Smart City –
Comuni in Classe A”. A Sardegna Ricerche spetta la cura di tutte le fasi di tipo amministrativo (rapporti con l’Ufficio
del Patto dei Sindaci, gestione burocratica ed amministrava dell’adesione al Patto) e di tipo tecnico (supporto
nell’elaborazione dell’Inventario Base delle Emissioni, supporto nell’elaborazione delle strategie, supporto nell’attività
di animazione e sensibilizzazione, supporto nell’individuazione delle azioni e nel monitoraggio).
Al fine di assicurare la migliore gestione di un processo complesso come quello di redazione del PAES e di rispettare la
tempistica e la metodologia indicata dal Patto dei Sindaci, il Comune di Villacidro ha individuato al proprio interno una
Struttura di coordinamento, guidata dal Sindaco e composta dal Vicesindaco e dal responsabile del settore Lavori
Pubblici. Il compito della Struttura è quello di sovraintendere all’intero processo di redazione del Piano, assicurando il
suo corretto svolgimento ed il rispetto delle linee guida del Patto dei Sindaci. La Struttura di coordinamento infine,
assicurerà l’attuazione del Piano stesso, delle azioni in esso contenute ed il rispetto degli impegni assunti con l’Unione
Europea.
La Struttura di Coordinamento consente che tutte le parti coinvolte nella redazione del Piano siano in stretto
raccordo. Ciò risulta particolarmente utile nella fase di raccolta dei dati per Inventario dei consumi e delle emissioni
nonché propedeutico alla successiva fase di monitoraggio; infatti, tale fase richiede il contributo di tutte le
strutture/unità organizzative del Comune, dall’Ufficio tecnico (sia relativamente all’elaborazione dei dati sui consumi
del settore residenziale che di quelli del settore pubblico) all’ufficio finanziario fino al personale che quotidianamente
si occupa della gestione/manutenzione degli edifici e degli impianti comunali (illuminazione, riscaldamento, verde
pubblico, ecc) affinché i dati raccolti siano non solo completi ma attendibili e dettagliati. Di seguito si riporta una
scheda rappresentate la struttura interna coinvolta nell’elaborazione del PAES e l’organizzazione funzionale seguita
per lo sviluppo del PAES.
16
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Comune di Villacidro
Struttura Organizzativa Interna per l’elaborazione e attuazione del
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Sindaco
Ruolo Politico e decisionale
Giunta Comunale
Agenzia regionale
Ruolo Tecnico e amministrativo
Ruolo attuativo
Servizio
Affari Generali
Sardegna Ricerche
Servizio
Contratti
Sistemi
Informativi
Demografici
Servizio
Economico
Finanziario e
Personale
Servizio
Urbanistica
Edilizia
Pubblica e
Privata
Responsabile Servizio
Lavori Pubblici
Servizio
Tecnico e
Lavori Pubblici
Servizio socio
assistenziale
Servizio polizia
locale e SUAP
Figura 3: Struttura organizzativa PAES – Comune di Villacidro
L’attuazione del PAES verrà assicurata da uno stretto raccordo tra le componenti politiche, tecnico scientifiche e
tecnico operative secondo lo schema di seguito riportato:
Figura 4: Schema di funzionamento del processo di attuazione del PAES – Comune di Villacidro
17
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
La componente politica si occuperà del coordinamento generale del processo di attuazione del PAES nonché della
definizione e della gestione delle linee politico - amministrative del PAES. Spetterà al Sindaco, unitamente alla
Struttura di coordinamento, la supervisione ed il monitoraggio delle attività per la realizzazione degli obiettivi di
riduzione delle emissioni di CO2 sul territorio comunale. Inoltre, la parte politica gestirà le istanze progettuali
provenienti dal territorio e dalle strutture tecniche del PAES.
La componente tecnico-scientifica svolgerà il ruolo di assistenza tecnica e supporto scientifico all’attuazione del PAES.
Fornirà linee guida per l’organizzazione della struttura comunale, eseguirà il monitoraggio sullo svolgimento delle
azioni del PAES e redigerà i rapporti periodici sullo stato di avanzamento dello stesso.
Nell’ambito della componente tecnico-operativa, l’Ufficio Tecnico, in collaborazione con gli altri uffici, gestirà
l’attuazione di tutti gli interventi di diretta competenza comunale, collaborerà al monitoraggio dello stato di
realizzazione di tutti gli interventi del PAES e fornirà i dati necessari alla redazione dei rapporti di monitoraggio.
2.2 Budget e risorse finanziarie previste per l’attuazione del Piano d’Azione
Il Comune di Villacidro ha deciso fin dall’adesione al Patto dei Sindaci di avvalersi del supporto tecnico scientifico
dell’Agenzia regionale Sardegna Ricerche. A tal fine ha destinato specifiche risorse dimostrando, con questa scelta, la
forte volontà di intraprendere un percorso verso la razionalizzazione dei consumi, l’efficientamento energetico e,
ingenerale, la sostenibilità ambientale.
Lo svolgimento di tutte le attività di coordinamento, gestionali ed operative, è stato possibile grazie ad un impegno in
termini di risorse economiche propri dell’Amministrazione Comunale. Ciò ha permesso lo svolgimento di tutte le
attività propedeutiche alla redazione del presente documento.
Per ciò che concerne l’attuazione della totalità delle azioni, qui presentate, il Comune di Villacidro provvederà ad
individuare le risorse sia attraverso appositi stanziamenti nel bilancio comunale sia attraverso la partecipazione a
bandi di finanziamento regionali, nazionali e comunitari. Il Comune, inoltre, intende attuare alcune azioni del PAES
attraverso forme di partenariato Pubblico-Privato (PPP) o il coinvolgimento di Esco.
18
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
3.
INQUADRAMENTO TERRITORIALE
3.1 Aspetti geografici e climatici
Villacidro si trova a 267 metri di altitudine alle pendici della punta di San Mialì, presso il complesso
montagnoso del Monte Linas, in direzione del fondovalle dei fiumi Seddanus e Leni. Il territorio
montano di Villacidro è caratterizzato da grandi boschi, complessi montuosi aspri e selvaggi,
numerose sorgenti che generano ruscelli, fiumiciattoli e cascate, per lo più stagionali.
Secondo il Decreto del Presidente della Repubblica n. 412 del 26 agosto 1993 Villacidro ricade nella
zona climatica C, cosi come riportato nella seguente tabella:
Zona Climatica
C
Gradi - Giorno
1.335
Periodo di accensione degli impianti termici: dal 15 novembre al 31
marzo (10 ore giornaliere), salvo ampliamenti disposti dal Sindaco.
Il grado-giorno (GG) di una località è l'unità di misura che stima il
fabbisogno energetico necessario per mantenere un clima
confortevole nelle abitazioni.
Tabella 10: Fascia Climatica territorio di Villacidro
Le informazioni di natura climatica sono importanti al fine di regolamentare il funzionamento ed il periodo di esercizio
degli impianti termici degli edifici con l’obiettivo di contenere i consumi di energia.
3.2 Patrimonio naturalistico, storico, artistico e culturale
Villacidro è immersa nei verdi boschi ai piedi del Monte Linas. E’ una cittadina antica, ancora oggi dinamica e ricca di
risorse. E’ percorsa da torrenti e cascate, dove la cascata più nota e visitata, Sa Spendula, è composta da tre salti e
formata dal Rio Coxinas. Meta molto frequentata d’estate, divenne popolare oltre mare perché luogo di villeggiatura
del poeta D’Annunzio che gli dedicò un sonetto.
Attorno al sistema montuoso del monte Linas e di pertinenza dei comuni di Villacidro, Arbus, Buggerru,
Fluminimaggiore, Guspini, San Gavino, sorge il Parco Culturale Giuseppe Dessì con l’intento di valorizzare e
promuovere il territorio. Il Parco, singolare e suggestivo, è in grado di catalizzare l'interesse dei visitatori.
Il Lavatoio Pubblico in stile Liberty progettato dall’ingegnere Enrico Pani, mostra caratteristiche del tutto peculiari e
poco frequenti in Sardegna. Situato nel cuore del centro storico, fu inaugurato nel 1893 e costituisce una delle
principali attrazioni di Villacidro.
Rimangono ancora numerose testimonianze della miniera di Canale Serci il cui edificio della direzione è attualmente in
uso dell'Ente Foreste della Sardegna. La struttura si trova in montagna, avvolta da una lussureggiante e ricca
vegetazione.
Si ritrovano su tutto il territorio di Villacidro numerose attività commerciali ed artigianali, siti e monumenti
architettonici, musei, tra i quali il museo archeologico Villa Leni, presso il Monte Granatico, un tempo adibito alla
raccolta del grano, viuzze in acciottolato e suggestivi punti panoramici.
19
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Villacidro vanta un’importante produzione di agrumi, pesche e ciliegie ed è anche un importante centro di produzione
di uve da vino.
Le principali feste del paese sono la festa per la patrona Santa Barbara, festeggiata il 4 dicembre, le feste del 1 gennaio
de Su Trigu Cottu (grano cotto) e del 17 gennaio, con l’accensione del grande falò in onore di Sant’Antonio Abate. A
giugno si svolge invece la Sagra delle Ciliegie.
3.3 Aspetti socioeconomici
Villacidro è il centro più popoloso della provincia del Medio campidano ed è situato a circa 45 km a nord ovest da
Cagliari. Il territorio comunale si estende per 183,55 km2 ed è il secondo comune del medio campidano per estensione
(il primo è Arbus). L’ultimo censimento della popolazione ha fatto registrare una popolazione di 14.232 (dati
aggiornati al 1 gennaio 2013) ed una densità abitativa di 77,57 ab. per Km 2. Dati che fanno di Villacidro uno tra i centri
più importanti del sud Sardegna.
Dal 2006 la città di Villacidro è stata scelta come capoluogo, unitamente a Sanluri, della neonata Provincia del Medio
Campidano. Anche per questo il centro ospita diverse sedi di istituti scolastici e di Enti che hanno stabilito i propri
uffici direzionali ed amministrativi proprio a Villacidro facendolo diventare un centro attrattore per numerosi cittadini
che vi si recano quotidianamente.
3.3.1
Analisi demografica
La popolazione residente a Villacidro è cresciuta costantemente in tutto il secolo scorso fino a raggiungere il picco di
14.984 rilevato dal censimento del 1991. Le statistiche demografiche successive evidenziano un costante trend
negativo che dal 2002 al 2012 ha causato un calo della popolazione di quasi 500 unità attestandosi a quota 14.232
abitanti. L’andamento demografico comunale è in linea con quello della Provincia del Medio Campidano che nello
stesso periodo ha registrato un simile calo della popolazione.
Figura 5: Andamento della popolazione Villacidro 2001 – 2011 (* il dato del 2011 è riferito ai dati post-censimento).
Fonte: dati Istat
Figura 6: Trend demografico del Comune di Villacidro 2001 – 2012
20
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Le ragioni dell’andamento demografico sopra descritto sono molteplici. Un’osservazione dettagliata dei flussi
migratori evidenzia che è in atto da alcuni anni una tendenza all’emigrazione verso altri comuni e verso l’estero. Tale
fenomeno è stato particolarmente significativo nel 2010 con un saldo migratorio totale negativo pari a “-60 unità”.
Questo dato è, in parte, compensato dal trend positivo delle nascite infatti, nel periodo 2001-2010 queste sono state
spesso in numero superiore ai decessi, fenomeno che invece non è stato registrato a livello provinciale dove negli
ultimi 10 anni sia il saldo naturale (nascite e decessi) che il saldo migratorio risultano costantemente negativi.
L’analisi della composizione della popolazione di Villacidro ed il confronto con gli altri comuni e con l’intera provincia
evidenzia che, nel 2012, l’età media a Villacidro si è attestata a 42,4 anni, un dato secondo (nel Medio Campidano)
solo al comune di Pabillonis.
Nella tabella che segue sono riportati anche i dati relativi a due comuni che detengono il dato provinciale più elevato e
più basso relativo all’età media. In tutti i casi, comunque, sia a livello comunale che a livello regionale vi è una
costante tendenza all’invecchiamento della popolazione e, quindi, all’incremento dell’età media.
Territorio di riferimento
Età media
Villacidro
42,4
Turri (dato massimo)
52,4
Pabillonis (dato minimo)
42,3
Provincia Medio Campidano
44,3
Sardegna
43,8
Tabella 11: Età media della popolazione a Villacidro e in altri comuni - 2012. Fonte: elaborazione Sardegna Ricerche
su dati Istat
Il Comune di Villacidro è caratterizzato da un indice di dipendenza di 46,7. Considerato che l’indice di dipendenza è il
rapporto tra popolazione in età non lavorativa (0-14 e ultra 65) e popolazione in età lavorativa (15-64 anni), nel 2012
risultavano esserci 46,7 persone a carico ogni 100 che lavoravano. Anche questo dato, come tutti quelli che indicano
un invecchiamento della popolazione, è in costante crescita ma è migliore di quello riscontrato nella quasi totalità dei
comuni del medio campidano e del dato provinciale che si attesta a 48,9. Ciò ci consente di evidenziare la positività del
dato di Villacidro soprattutto in rapporto alle altre realtà territoriali.
Tale considerazione è confermata dall’osservazione dei dati relativi all’indice di vecchiaia. Questo indice, che
rappresenta il rapporto tra la popolazione anziana (ultra 65enni) e la popolazione giovane (0-14 anni), a Villacidro si
attesta a 139,3, ciò significa che vi sono 139,3 anziani ogni 100 giovani. Dall’osservazione del medesimo dato negli altri
comuni della provincia o nei livelli superiori come Provincia e Regione, tale dato è sempre superiore (es: 164,6 anziani
ogni 100 giovani è il dato relativo alla Sardegna) a dimostrazione di un invecchiamento della popolazione che, pur
essendo in costante crescita nell’ultimo decennio, è comunque relativamente positivo.
Indice di
Dipendenza
Territorio di riferimento
Villacidro
Provincia Medio Campidano
Sardegna
2001
39,95
44,30
42,70
Indice di
Vecchiaia
2012
46,7
48,9
47,9
2001
94,1
125,30
116,10
2012
139,3
183,8
164,6
21
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Tabella 12: Indici di dipendenza e vecchiaia, anni 2001-2012. Fonte: elaborazione Sardegna Ricerche su dati Istat
Anche relativamente agli indici di natalità e di mortalità, il Comune di Villacidro fa registrare dati migliori, seppur in
misura minima, rispetto alle medie dei comuni limitrofi e del dato provinciale. In particolare, l’indice di natalità,
ovvero il numero medio di nascite in un anno per mille abitanti, si è attestato nel 2012 al 6,9%, un dato superiore al
dato provinciale (6,5) e secondo solo al Comune di Serramanna. La dinamica relativa alla natalità nel Comune di
Villacidro è caratterizzata, negli ultimi anni, da una elevata variabilità. Infatti, l’indice di natalità ha raggiunto punte di
9,1 nel 2007 e di 10,3 nati ogni 1000 abitanti nel 2011. Questo dato non può essere considerato separatamente da
quello relativo all’indice di mortalità, ovvero al numero di morti all’anno ogni 1000 abitanti. Nel 2012 Villacidro ha
registrato un indice di mortalità del 9,2%, inferiore a quello regionale e provinciale. Un dato in crescita di un punto
rispetto al 2001 e, comunque, inferiore al dato regionale e provinciale. Anche in questo caso sono evidenti numerose
oscillazioni nell’ultimo decennio con la punta massima di 9,6 nel 2009.
Territorio di riferimento
Indice di Natalità
Indice di Mortalità
2001
2012
2001
2012
Villacidro
7,1
6,9
8,0
9,2
Provincia Medio Campidano
7,2
6,5
8,9
9,8
Sardegna
8,0
7,6
8,4
9,5
Tabella 13: Indici di natalità e mortalità, anni 2001-2012. Fonte: elaborazione Sardegna Ricerche su dati Istat
In conclusione, i dati demografici sopra riportati delineano un quadro che non può essere trascurato nell’elaborazione
della strategia di sviluppo energetico del Comune di Villacidro al 2020. In particolare, è necessario tenere in
considerazione che, ipotizzando una proiezione del trend demografico registrato negli ultimi 10 anni, la popolazione
residente a Villacidro nel 2020 sarà di 13.820 unità. Questo dato non potrà non incidere sull’andamento dei consumi
energetici e sarà utile, in fase di monitoraggio, verificare se al calo demografico seguirà anche una riduzione dei
consumi.
Nel contempo si dovrà tenere conto dell’età media dei cittadini villacidresi e dell’indice di natalità, entrambi dati
positivi e migliori (seppur di poco) rispetto alla media provinciale. Sarà opportuno dedicare particolare attenzione alla
formazione ed educazione delle giovani generazioni, sulle tematiche del risparmio energetico e della sostenibilità
ambientale, fin dai primi anni dell’educazione scolastica.
3.3.2
Struttura produttiva
Il Comune di Villacidro è uno dei principali centri di attrazione per l’insediamento delle imprese nel sud Sardegna.
Secondo i dati forniti dalla Camera di commercio, le imprese registrate5 nel secondo trimestre 2012 al registro delle
imprese ammontano a 1.409 (di cui 1.288 attive6). Tale dato rappresenta il 15,28% del totale delle imprese registrate
nella provincia del Medio Campidano, il cui dato nel periodo considerato è di 9.220 (di cui 8.600 attive). Considerato il
focus del presente documento, si è scelto di concentrare l’analisi economica e produttiva di Villacidro sui settori
maggiormente energivori che vedono la presenza complessiva di 1160 aziende su un totale di 1.409 aziende. Le
imprese presenti in questi settori sono di seguito distribuite secondo il codice ATECO.
CODICE ATECO
5
Un’impresa si definisce “registrata” se presente nel registro delle imprese indipendentemente dallo stato di attività (attiva, inattiva, sospesa, in
liquidazione, fallita)
6
Un’impresa si definisce “attiva” quando esercita la sua attività e non risulta avere alcuna procedura concorsuale in atto (liquidazione..fallimento..)
22
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
A
Agricoltura,
silvicoltura
pesca
B
Estrazione
di minerali
da cave e
miniere
C
Attività
manifatturiere
D
Produzione e
distribuzione
energia
E
Fornitura di
acqua; reti
fognarie,
attività
di
gestione
476
0
114
0
1
F
Costruzioni
110
G
Commercio
all'ingrosso
e
al
dettaglio
H
Trasporto
e
magazzinaggio
352
53
I
Attività dei
servizi
di
alloggio e di
ristorazioni
(barpizzerie)
54
Tabella 14: Imprese registrate a Villacidro 2012 nei settori maggiormente energivori. Fonte: Elaborazione Sardegna
Ricerche su dati Camera di Commercio 2012
Figura 7: Imprese registrate a Villacidro per categorie produttive, 2012. Fonte: Elaborazione Sardegna Ricerche su
dati Camera di Commercio
L’osservazione dei dati così riportati in tabella consente di notare la rilevanza del settore agricolo; tale settore è quello
nel quale si registra il maggior numero di imprese e rappresenta circa un terzo del totale delle imprese presenti a
Villacidro. Nel dettaglio, è interessante notare come delle 476 imprese registrate in questo settore, ben 320 sono
registrate come aziende che svolgono attività agricole, coltivazioni di agrumi, olive, ortaggi, vitivinicole e cerealicole e
130 sono imprese di allevamento di ovini, caprini, suini. Il secondo settore più rilevante è quello del Commercio al
dettaglio e all’ingrosso. Ben 352 imprese risultano iscritte alla categoria G con attività in gran parte relative al
Commercio all’ingrosso e al dettaglio.
Le categorie B e D non registrano alcuna impresa iscritta mentre la categoria C, riguardante le attività Manifatturiere,
conta 114 imprese iscritte nel Comune di Villacidro. Le attività prevalenti di questa categoria sono relative al settore
alimentare (panificazione, lavorazione pasta fresca), alcune appartenenti al settore tessile e abbigliamento e altre, la
gran parte, appartenenti al settore metallurgico (lavorazione profilati in alluminio, infissi), lavorazione ferro,
carpenteria metallica. Una sola impresa risulta iscritta alla categoria E, relativa alla fornitura di acqua, servizi fognari e
23
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
gestione dei rifiuti. L’impresa in questione è la Villaservice Spa, importante realtà economica insediata a Villacidro
attiva nel settore.
La categoria “F costruzioni” rappresenta il terzo settore produttivo a Villacidro, con ben 110 imprese operanti in gran
parte nel settore edilizio e impiantistico. Infine, 53 sono imprese che si occupano di trasporti e logistica e fanno parte
della categoria H, e 54 quelle operanti nel settore “I Servizi di alloggio e ristorazione”, in gran parte bar, pizzerie, B&B.
I dati sopra descritti offrono una fotografia del numero e della distribuzione delle imprese a Villacidro nel 2012. Per
avere un quadro più completo della dinamica imprenditoriale è utile confrontare tali dati con quelli registrati nel 2009.
Le imprese registrate nel 2009 a Villacidro erano 1.458 (di cui attive 1.334) su un totale provinciale di 9.441 imprese
registrate (di cui attive 8.768) ovvero il 15,44% delle imprese registrate nell’intera provincia del Medio Campidano.
Anno 2009
Registrate
Attive
Iscrizioni
502
501
7
47
0
0
0
0
124
115
3
4
D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria cond.
0
0
0
0
E Fornitura di acqua, reti fognarie attività di gestione
3
3
0
0
F Costruzioni
125
118
4
5
G Commercio ingrosso e dettaglio
378
367
16
35
H Trasporti, magazzinaggio
57
54
1
0
I Attività di alloggio e ristorazione
59
58
5
8
J Servizi di informazione e comunicazione
13
13
0
3
K Attività finanziarie e assicurative
16
16
3
1
L Attività immobiliari
1
1
0
0
M Attività professionali, scientifiche e tecniche
18
14
2
0
N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese
20
18
3
4
O Amministrazione pubblica e di difesa, assicurazione sociale
0
0
0
0
P Istruzione
3
3
0
0
Q Sanità e assistenza sociale
9
9
0
0
R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento
10
10
1
0
S Altre attività di servizi
34
34
1
1
T Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro
0
0
0
0
A Agricoltura, silvicoltura pesca
B Estrazione di minerali da cave e da miniere
C Attivita' manifatturiere
X Imprese non classificate
86
Registrate
TOTALE
1.458
0
Attive
1.334
Tabella 15: Imprese registrate a Villacidro per settore ATECO – 2009
Cessazioni
16
Iscrizioni
4
Cessazioni
62
112
24
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Figura 8: Imprese registrate a Villacidro per categorie produttive, 2009. Fonte: Elaborazione Sardegna Ricerche su
dati Camera di Commercio
Figura 9: Totale delle imprese attive a Villacidro e nel Medio campidano, anni 2009 – 2012
25
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Come emerge dai dati sopra riportati, il numero delle imprese è in netto calo tra il 2009 e il 2012, un trend che
accomuna tutta la provincia del Medio Campidano. Il calo più significativo riguarda il settore delle costruzioni passato
da 125 imprese nel 2009 a 110 nel 2012 (-12%). Un calo significativo ha riguardato anche l’agricoltura che è passata,
tra le imprese registrate, da 502 a 476 (-5,1%), e il commercio (-6,8%). Infine, non dissimile è l’andamento delle
imprese nel settore manifatturiero passato da 124 a 114 imprese registrate (-8%).
In conclusione, il Comune di Villacidro continua a mantenere la sua vocazione per i servizi ed il commercio, seppur con
un tessuto produttivo fortemente indebolito per la congiuntura economica negativa che va ben oltre l’ambito
comunale ma produce i suoi effetti a livello regionale e nazionale.
3.3.3
FOCUS: Il Consorzio Industriale
Il Consorzio Industriale Provinciale Medio Campidano di Villacidro (da qui in avanti CIP o Consorzio Industriale)
promuove lo sviluppo e la creazione di impresa nei settori dell’industria e dei servizi e per questo realizza e gestisce,
tra gli altri, infrastrutture per l’industria, incubatori, centri intermodali, depositi, servizi reali alle imprese, percorsi di
formazione professionale, e in generale ogni servizio connesso con la produzione industriale. Per questo motivo, il
Consorzio Industriale è uno stakeholder di rilievo, un indispensabile interlocutore nella redazione del PAES, in grado di
far dialogare l’Amministrazione con le imprese e promuovere tra le stesse, azioni in linea con gli scopi del PAES.
Il Consorzio Industriale è nato nel 1996 con la denominazione Consorzio per lo Sviluppo della Zona industriale di
Villacidro, per attrarre nuovi investimenti offrendo alle imprese una base economica e adeguati servizi di supporto.
Nel corso degli anni, ha giocato un ruolo di fondamentale importanza per il comparto produttivo locale e ha
contribuito alla nascita della piccola industria più aderente al contesto culturale del territorio. Per fare ciò si è
occupato della riconversione di importanti stabilimenti produttivi (Comparto IREV, già stabilimento “Filati Industriali”,
stabilimento SNIA Fibre e ENICHEM Fibre acriliche) e l’acquisizione e la ristrutturazione di immobili dismessi anch’essi
da riconvertire per nuovi scopi produttivi.
Attualmente aderiscono al Consorzio Industriale 173 aziende7 di cui 20 insediate in locali CIP, 30 inattive e 34 rilevanti
sotto il profilo energetico per consumi rilevanti e/o per la presenza di impianti di produzione da fonte energetica
rinnovabile.
3.4 Assetto urbanistico del territorio
Villacidro è una delle più importanti cittadine del Medio Campidano, situata nella zona Sud – Est della Sardegna; il suo
centro abitato, le cui dimensioni superano i 183 km 2, è circoscritto, nella sua matrice storica, a nord-ovest tra i monti
Cramu e Omu, mentre a sud-est il terreno degrada verso la pianura del Campidano. Da una analisi di contesto si
possono individuare le direttrici dello sviluppo urbanistico che sono evidentemente condizionate dalla morfologia
irregolare del territorio, in particolar modo dalla sua natura montuosa. Villacidro infatti, sorge su un conoide di
deiezione, che si configura come "un ampio ventaglio regolarmente inclinato verso oriente”. La parte più antica, che
oggi corrisponde grossomodo al centro di prima matrice, ha origine in corrispondenza di una valle in cui scorre il rio
Fluminera, che attraversa il centro abitato per un lungo tratto.
La formazione urbana di Villacidro si è sviluppata e adattata all’orografia dei luoghi, condizione che ha influenzato e
influenza tutt’oggi l’assetto urbano e stradale della cittadina soprattutto nel centro storico.
7
Dati Consorzio Industriale, ultimo aggiornamento dicembre 2012
26
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Figura 10: Evoluzione dell’abitato. Confronto Ortofoto 1977 – 2006. Fonte: www.sardegnageoportale.it
Figura 11: Evoluzione dell’abitato. Confronto Ortofoto 1954 – 2006. Fonte:www.sardegnageoportale.it
Dalle carte storiche è stato possibile ricostruire l’evolversi della matrice insediativa sviluppata attorno agli isolati
centrali ed al sistema delle strade interne verso l’area nord del centro abitato, in particolare verso la zona Sa
Spendula, Gutturu Mannu e Corte Risoni.
La popolazione risulta articolata in circa 5.500 nuclei familiari con un numero medio di componenti per nucleo pari a
2,6 abitanti. La popolazione residente è uniformemente distribuita ed insediata in tutto il nucleo abitato, comprese le
aree periferiche dove gli abitanti sono distribuiti in case sparse.
Dall’esame dei dati dei censimenti ISTAT 2001 ed in parte 2011 (i dati di quest’ultimo sono soltanto provvisori),
emerge che il patrimonio abitativo di Villacidro presenta caratteristiche abbastanza positive:
 Le abitazioni appaiono in numero adeguato in relazione al numero delle famiglie;
 Il numero delle stanze supera largamente quello degli occupanti;
 Quasi tutte le abitazioni sono godute in proprietà;
 Tutte le abitazioni sono fornite di servizi e di impianti domestici.
Il patrimonio edilizio comunale consta di 5.084 alloggi occupati da residenti, così suddivisi per vetustà:
27
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Prima Dal 1919 Dal 1946 Dal 1962 Dal 1972 Dal 1982 Dopo il
del 1919 al 1945 al 1961 al 1971 al 1981 al 1991 1991
8,79%
10,99%
16,48%
18,65%
20,59%
14,55%
9,96%
Tabella 16: Edifici residenziali per anno di costruzione
Il patrimonio comunale registrava un’incidenza pari a circa il 20% per le unità di più antica costruzione (fino al 1945),
percentuale che sale con una concentrazione relativa più che proporzionale rispetto al dato provinciale delle unità
edificate nel periodo che va dal 1919 al 1971 e pari al 55% (il valore della vecchia provincia di Cagliari è del 49%). La
dinamica sottolinea un andamento meno sostenuto rispetto al contesto provinciale, di circa 3 punti percentuali
registrati per ciascuna delle ultime tre decadi di valutazione censuaria.
Il Comune è dotato di Piano Urbanistico Comunale adottato in via definitiva con Delibera del Consiglio Comunale n. 7
del 28/01/2003 e pubblicato nel B.U.R.A.S. n. 29 del 21/09/2004. Più nel dettaglio, il territorio comunale è suddiviso
nelle seguenti zone e sottozone omogenee:
ZONE "A" – L’ABITATO ANTICO
Le zone A sono costituite dalle parti del territorio occupate dal tessuto insediativo dell’antico abitato. Tali parti hanno
un carattere storico e ambientale conservato nell'impianto urbano attuale, confermato dalla persistenza
dell'organizzazione viaria contermine, della morfologia urbana e della tipologia edilizia. L'abitato antico comprende,
oltre al connettivo del tracciato viario, pochi elementi architettonici ricchi di storia pubblica, consistenti nel palazzo
municipale ed in altri contenitori utilizzati per servizi, inclusi nel tessuto insediativo storico.
ZONE "B" – IL COMPLETAMENTO DELL’ABITATO CONSOLIDATO
Le zone B costituiscono le parti del tessuto urbano destinate alla residenza ed ormai consolidate o in via di
consolidamento.
ZONE "CL" – LE LOTTIZZAZIONI CONVENZIONATE IN FASE DI ATTUAZIONE
Le zone CL costituiscono le parti del tessuto urbano in via di consolidamento destinate alla residenza. In tali zone sono
già stati approvati e convenzionati Piani di Lottizzazione tuttora vigenti che vengono confermati con le norme e le
disposizioni che hanno presieduto alla loro formazione.
ZONE "CZ" – L'ESPANSIONE CON EDILIZIA ASSISTITA
Sono le aree per le quali sono stati approvati i Piani di Zona per l’Edilizia Economica e Popolare. Essi sono a tutt’oggi
vigenti, vincolanti ed in fase di attuazione. Alla scadenza dei vincoli, qualora non fossero state attuate le previsioni del
PEEP, per tali aree è confermata la destinazione C.
L’introduzione di tale riserva, limitatamente a queste zone, è giustificata dall’ingente investimento pubblico per opere
di urbanizzazione già eseguite come infrastrutturazione generale dell’area.
ZONE "CO" – LE AREE COMPROMESSE
Sono le zone compromesse da edificazione legittima o legittimata. Esse sono individuate in cartografia come
pertinenze degli edifici esistenti o di lotti tra di essi interclusi. Sotto il profilo della pianificazione urbanistica esse sono
classificabili entro la categoria delle zone di espansione, definite come C.
28
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
ZONA "D" – LA ZONA PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE DI INTERESSE REGIONALE
La zona D industriale è destinata all’insediamento di attività produttive di beni e servizi e ad attività commerciali.
L’edificazione in detta area è consentita nei limiti indicati dal Piano regolatore della Zona Industriale, adottato dal
Comune come Piano Particolareggiato e approvato nelle forme di legge. In tali zone è proibita la costruzione di scuole,
asili, edifici destinati ad abitazioni collettive che non siano strettamente indispensabili alla custodia degli impianti
produttivi.
ZONE "G" – LE ZONE PER I SERVIZI DI INTERESSE GENERALE
Sono le aree destinate o da destinare ai servizi generali di interesse collettivo di scala comunale o sovracomunale. In
tali zone la realizzazione degli interventi di trasformazione è soggetta a pianificazione attuativa preventiva estesa
all’intera Unità Normativa od all’ambito di intervento coordinato. L’indicazione volumetrica e di destinazioni d’uso
inserite nelle Tabelle allegate rappresenta per ogni Unità Normativa l’indirizzo progettuale proposto dal PUC. La
verifica di congruità farà parte del contenuto essenziale di dette attività di pianificazione particolareggiata.
29
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
ZONE "S" – LE ZONE PER I SERVIZI PUBBLICI
Sono le zone per standard urbanistici afferenti tutte le sottozone.
ZONE "Ct" – LE ZONE DI TRASFORMAZIONE
Sono le nuove zone di trasformazione urbana destinate alla nuova urbanizzazione ed al risanamento di contesti urbani
particolarmente delicati per condizioni idrologiche e morfologiche.
ZONE "TD" – LE ZONE PER L'ARTIGIANATO ED IL COMMERCIO URBANO
Le zone TD sono le nuove zone di trasformazione urbana per l’artigianato, il commercio e le residenze collegate a tali
attività. L’individuazione della diversa zona omogenea è specificata dal comparto di appartenenza della Unità
Normativa. In generale le zone TD hanno come destinazione urbanistica, le zone omogenee:
 C: di espansione per residenze e servizi connessi alla residenza;
 Da: per artigianato, commercio e di servizio alla produzione.
Le residenze ed i servizi connessi alla residenza devono essere pertinenziali delle unità immobiliari produttive o
commerciali.
ZONE "H" – LE ZONE DI SALVAGUARDIA
Le zone H di salvaguardia sono articolate come indicato nelle tavole di zonizzazione del territorio e valgono tutte le
tutele di cui alle norme del Regolamento Edilizio. Laddove sia possibile l'edificazione, questa deve rispettare l'indice
territoriale di 0,001 mc/mq. Ogni variazione della perimetrazione delle zone H è variante al PUC.
ZONE "Ev" – LE ZONE DI SALVAGUARDIA DEL PAESAGGIO AGRICOLO IN AMBITO URBANO
Le zone Ev di salvaguardia del paesaggio agricolo in ambito urbano prevedono la conservazione dell’assetto colturale
antico, eventualmente integrato da piantagioni d’alberi d’alto fusto, che limitino il pericolo di dilavamento delle ripe e
dei fondovalle. L'edificazione di piccoli edifici strumentali è comunque subordinata alla misura minima di un ettaro di
superficie aziendale, con un indice fondiario di 0,005 mc/mq. All’interno delle zone Ev sono previsti usi di verde
privato e coltivazioni agricole in ambito urbano.
ZONE "F" – LE ZONE PER IL TURISMO E LE ATTIVITÀ RICETTIVE A CARATTERE AMBIENTALE
La zona F è articolata in tre sottozone F1, F2 ed F3 alle quali corrisponde un diverso comparto:
 Comparto F1: “Natura”
 Comparto F3: “Albergo Natura”
Ogni comparto è suddiviso in tre tipologie di aree:
 Sc: aree di conservazione
 Sb: aree a bassa trasformabilità
 Sm: aree a media trasformabilità
ZONE "E" – LE ZONE PER LE ATTIVITÀ AGRICOLE, LA ZOOTECNIA, LA SELVICOLTURA E LA FRUIZIONE DELL'AMBIENTE
NATURALE
Le zone E per le attività agricole, la zootecnia, la selvicoltura e la fruizione dell'ambiente naturale, sono suddivise nelle
seguenti sottozone:
 Zone E1: zone caratterizzate da produzioni agricole pregiate, tipiche e specializzate;
 Zone E2: zone di primaria importanza per la funzione agricolo-produttiva, in relazione all’estensione,
composizione e localizzazione dei terreni;
 Zone E3: zone caratterizzate da un elevato frazionamento fondiario, contemporaneamente utilizzabili per
scopi agricolo-produttivi;
 Zone E5: zone di rinaturalizzazione, utilizzabili per usi naturalistici ed agro-silvopastorali.
30
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Tali zone sono state articolate in sottozone anche in base al rilievo dei biotopi naturali, al fine della conservazione
della biodiversità delle specie, come valore collettivo per le generazione future.
ZONE PER INFRASTRUTTURE VIARIE E PER LA MOBILITÀ
Sono considerate zone urbanistiche anche le aree destinate al sedime stradale o di altre infrastrutture per la mobilità,
attorno alle quali si trovano le aree di rispetto con le specifiche distanze e limitazioni normative. Le aree destinate al
sedime ed annessi stradali o per la mobilità, indicate dal Piano, possono far parte della superficie territoriale dei
comparti attuativi laddove sia espressamente indicato dal PUC. Di seguito una mappa cartografica con la zonizzazione
del centro abitato di Villacidro.
Figura 12: Rappresentazione cartografica Zonizzazione Centro Abitato Comune di Villacidro.
Fonte: Comune di Villacidro
Vincoli:
Il territorio del Comune di Villacidro è caratterizzato dalla presenza di numerosi ed importanti vincoli di tipo
ambientale, storico e paesaggistico. In riferimento agli Istituti di tutela naturalistica, una porzione del territorio
comunale ricade all’interno del Sito di Interesse Comunitario ITB041111 “Monte Linas - Marganai” (indicata in arancio
in figura 13).
In conformità alle prescrizioni contenute nelle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR),
una parte del territorio comunale ricade all’interno di una “Area gestione speciale Ente Foreste”, ovvero di un’area
31
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
costituita da ambiti territoriali soggetti a forme di protezione istituzionali, rilevanti ai fini paesaggistici (indicata in
verde in figura 13).
Sempre a livello intercomunale, una parte del territorio comunale rientra all’interno di un’area di interesse
naturalistico definita come “Oasi Permanente per la protezione faunistica – Monte Linas” (indicata in viola in figura
13). Si registra inoltre la presenza di due “Alberi Monumentali” e di tre aree collinari con altezza s.l.m. superiori a 900
metri (indicata in marrone sottile in figura 13).
Si segnalano delle piccole aree che identificano “Scavi” e “Discariche” identificate rispettivamente in colore giallo e
viola in figura 13. È presente un bene paesaggistico ed identitario che rappresenta la ”Caserma Forestale” (indicato
con un quadrato verde in figura 13), nonché due aree minerali dismesse Trempru Concalis e Canali Serci (indicata in
marrone spesso in figura 13). Circa un terzo del territorio comunale rientra all’interno del Parco Geominerale Storico
Ambientale del “Sulcis Iglesiente Guspinese” e pressoché lo stesso territorio anche nell’area di organizzazione
mineraria del Sulcis Iglesiente. Rispettivamente, questi territori sono classificati con una retinatura nera e con una
linea nera.
Figura 13: Rappresentazione cartografica dei vincoli gravanti sul territorio di Villacidro.
Fonte:www.sardegnageoportale.it
Nella figura 14 è evidenziata un’area situata a ovest del centro abitato sottoposta a rischio geomorfologico Rg1 che si
estende per circa 450 ha. La stessa area è suddivisa in 3 diverse sottoaree di pericolo frana:
 Pericolo Frana Hg2: 390 ha;
 Pericolo Frana Hg3: 20 ha;
 Pericolo Frana Hg4: 40 ha.
32
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Figura 14: Rappresentazione delle aree sottoposte a rischio geomorfologico nel territorio di Villacidro.
Fonte:www.sardegnageoportale.it
All’interno del territorio comunale sono presenti della aree soggette ad uso civico.
3.5 Analisi dei trasporti e della mobilità
La viabilità del Comune di Villacidro ha origine antica in corrispondenza di una valle in cui scorre il rio Fluminera, che
attraversa il centro abitato per un lungo tratto, e che, per le popolazioni che fondarono il villaggio, rappresentò una
direttrice fondamentale dello sviluppo abitativo. L’analisi della viabilità, in particolare del centro storico, ha il suo
sviluppo infrastrutturale viario nei primi decenni del XIX secolo per via della necessità di costruire nel territorio sardo
strade e ponti, pressoché inesistenti fino ad allora, al fine di colmare l’esigenza di accorciare le distanze fra i singoli
villaggi e di risolvere i problemi causati dalle frequenti alluvioni.
La formazione urbana di Villacidro si è sviluppata ed adattata all’orografia dei luoghi, condizione che ha influenzato e
influenza tutt’oggi l’assetto urbano e stradale della cittadina soprattutto nel centro storico. La rete stradale del centro
storico è composta per la maggior parte da strade tortuose e irregolari, con sezioni ristrette ed edifici a ridosso dei
margini della carreggiata, che condizionano la capacità di deflusso veicolare.
La rete stradale ricadente sul territorio comunale di Villacidro è caratterizzata da strade extraurbane secondarie (SS
196), strade provinciali (SP 60 e SP61) e da una articolata rete urbana. Come visibile in figura, la cittadina di Villacidro
è collegata con il sistema della viabilità isolana attraverso importanti arterie stradali della Sardegna:
La SS 196, “Decimomannu – Villasor – Villacidro – Guspini” che rappresenta il principale collegamento fra il
Medio ed il Basso Campidano e la conurbazione di Cagliari, utilizzata prevalentemente per i collegamenti
verso Cagliari (direzione Sud), e verso Gonnosfanadiga, Guspini ed Arbus (direzione Nord);
La SP60 che connette il centro urbano di Villacidro con Samassi, interessato prevalentemente da viabilità
locale;
La SP 61 che collega Villacidro con San Gavino in direzione est, con Sanluri attraverso la congiunzione con la
SS 197, e con Sardara attraverso la SP 60;
- Infine, la SP 61 rappresenta l’asse stradale per il collegamento verso la Zona Industriale di Villacidro, una delle
più importanti in Sardegna.
Di seguito è riportata la mappa con la rete stradale del territorio di Villacidro.
33
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Figura 15: Mappa con la rete stradale del territorio villacidrese. Fonte: Analisi di funzionalità della rete urbana di
Villacidro
3.6 Analisi delle infrastrutture e delle reti energetiche
Di seguito si fornisce una descrizione di sintesi delle reti infrastrutturali energetiche presenti nel territorio comunale e
delle fonti di energia disponibili, dei siti di approvvigionamento locali di combustibili o carburanti per usi termici, della
rete di distribuzione dei carburanti per autotrazione, con l’indicazione di eventuali criticità emerse dall’analisi del
contesto attuale.
TIPO DI RETE
1.Reti di distribuzione e
serbatoi di stoccaggio del
GPL per usi residenziali
2.Rete di distribuzione per
l’energia elettrica - Enel
STATO ATTUALE O PREVISIONI DI SVILUPPO
Il Comune di Villacidro è il capofila del Bacino N° 24, che annovera anche i Comuni di Arbus,
Buggerru, Fluminimaggiore, Gonnosfanadiga, Guspini e Pabillonis. Ad oggi è stata approvata
la progettazione esecutiva in forma associata con tutti i comuni del bacino, in cui, il Comune
di Villacidro ha co-partecipato alla progettazione per la quota stabilita. È prevista inoltre (il
progetto preliminare è già stato approvato dal Consiglio Comunale a Gennaio del 2012), la
realizzazione di un serbatoio del gas propano in un’area individuata a nord del centro
storico. Lo stoccaggio del combustibile dovrà garantire la distribuzione di una porzione
considerevole dell’area residenziale e di tutta l’area industriale. In merito alle dotazioni
infrastrutturali, il Comune, attraverso i contributi regionali relativi al risanamento dei centri
storici, ha eseguito i lavori di predisposizione delle reti di sottoservizi (ivi compresa la rete
del GAS) all’interno del centro storico (Zona A del PUC).
Il centro urbano è dotato di cavidotti sotterranei soltanto per alcune aree del centro
abitato. Le restanti parti sono invece dotate di linee aeree. Attualmente non emergono
problemi o criticità in relazione alle reti Enel. Attività di monitoraggio della fornitura di
energia elettrica condotte dal Consorzio Industriale di Villacidro nel luglio 2013 hanno
confermato una qualità della fornitura elettrica rispettosa delle normative vigenti.
34
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
3.Rete di distribuzione
carburanti/combustibili
(sia per autotrazione, sia
per usi termici, sia per la
generazione dell’energia
elettrica)
Nel Comune non sono presenti dei centri di distribuzione, ma soltanto delle rivendite. Il
trasporto dei combustibili avviene su gomma, tramite aziende private. Sono presenti otto
centri di distribuzione dei combustibili per autotrazione (gasolio, gpl, benzine, ecc.,) e due
rivendite di gas propano in bombole.
Nel territorio Comunale è presente la linea di comunicazione dati in ADSL. Attualmente la
copertura geografica è pari a circa il 97% delle utenze telefoniche e garantisce
potenzialmente una velocità di connessione massima di 10 Mbit/s.
Tabella 17: Sintesi Dotazioni Infrastrutture di Rete – Villacidro, 2013. Fonte: Comune di Villacidro
4.Rete di comunicazione
(linea ADSL)
3.7 Progettualità comunale e sovra comunale a carattere energetico-ambientale
L’attività di redazione del PAES consiste non solo nella raccolta e nell’analisi dei consumi e delle emissioni del Comune
di Villacidro ma anche nella ricognizione di tutti la progettualità che il Comune ha elaborato e realizzato negli ultimi
anni nel campo della sostenibilità energetica e ambientale in senso lato. Di seguito vengono riportati in maniera
dettagliata gli interventi che, per loro natura, incideranno positivamente nel percorso intrapreso dal Comune di
Villacidro per la riduzione dei consumi e delle emissioni di gas climalteranti.
3.7.1
Interventi di riqualificazione su edifici, strutture e impianti di proprietà comunale
Il Comune di Villacidro ha avviato la realizzazione di numerosi interventi che comporteranno la riqualificazione
energetica, l’installazione di collettori solari e impianti fotovoltaici, l’adeguamento degli impianti di riscaldamento
presso numerosi edifici e impianti. Alcuni di questi interventi, la cui progettazione risale a diversi anni fa, sono già stati
realizzati consentendo all’amministrazione di cominciare a beneficiare dei conseguenti risparmi energetici. Altri
interventi, di recente progettazione, sono in attesa del completamento delle procedure di gara per l’affidamento dei
lavori. In tutti i casi, tali interventi sono stati finanziati attraverso risorse del bilancio comunale in aggiunta a quote di
finanziamento di altri enti (in particolare la Regione Sardegna). Di seguito un elenco dettagliato degli interventi con
l’indicazione dell’ammontare del finanziamento e delle relative fonti nonché dello stato di realizzazione.
FONTE FINANZIARIA
TITOLO INTERVENTO
TEMPI
DI
ANNO
PROGETTO
QUOTA
COMUNE
QUOTA
ALTRO ENTE
REALIZZAZIONE
Collettore solare centro Isbegas
2013
€ 60.000,00
/
IN CANTIERE
Collettore solare stadio prucorterisoni
2013
€ 60.000,00
/
IN CANTIERE
Lavori di messa a norma e adeguamento degli impianti della
scuola elementare di via Farina, stralcio funzionale di
completamento
2005
/
€ 261.521,04
REALIZZATO
Completamento della messa a norma e manutenzione della
copertura della scuola elementare di piazza municipio
2007
/
€ 60.724,90
REALIZZATO
Adeguamento e ristrutturazione dei locali da destinare a
micronido aziendale comunale e acquisto arredi e
attrezzature
2011
/
€ 238.520,00
IN CORSO
Adeguamento caldaia scuola media n°1
2009
€ 5.400,00
/
REALIZZATO
35
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Ristrutturazione dei locali di via Regione sarda da adibire a
biblioteca comunale
2013-2014
€ 380.000,00
/
IN CANTIERE
Recupero e riconversione di quattro ex scuderie militari, da
destinare a edilizia residenziale pubblica, e riqualificazione
dello spazio urbano circostante
2011
€ 406.210,00
€ 1.799.110,60
IN CANTIERE
Adeguamento alle norme della scuola materna di via G.b.
Melis
2007
/
€ 99.704,72
REALIZZATO
Adeguamento e manutenzione straordinaria del palazzo
municipale, finalizzati al risparmio e all'efficienza energetica
2011
/
€ 1.116.155,00
IN CANTIERE
Realizzazione di un impianto fotovoltaico integrato potenza 19,44 kW - scuola media n°2 via Stazione
2009
€ 166.457,00
€ 28.958,00
IN CANTIERE
Realizzazione di un impianto fotovoltaico integrato potenza 19,44 kW - scuola media n°1 via g. Deledda
2009
€ 126.162,00
€ 24.328,00
IN CANTIERE
Tabella 18: Progettualità comunale e sovra comunale a carattere energetico-ambientale
3.7.2
Iniziative per la produzione di energia da FER a servizio degli edifici scolastici
Partecipazione al Bando ministeriale “Il Sole a Scuola”
Il Comune di Villacidro ha partecipato al Bando del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
rivolto a comuni e province e volto a finanziare interventi di diffusione di impianti fotovoltaici per la produzione di
energia e all’organizzazione di iniziative di sensibilizzazione sul risparmio energetico nelle scuole italiane. Il sito
candidato ad ospitare l’impianto fotovoltaico è la Scuola elementare di Via Cavour del Circolo Didattico Giuseppe
Dessì. A seguito della valutazione effettuata dal Ministero sulle oltre 600 domande presentate da tutte le regioni
italiane, il progetto presentato dal Comune di Villacidro è stato valutato positivamente rientrando così in graduatoria
ma non ha ottenuto il finanziamento.
Realizzazione impianto fotovoltaico sulla scuola primaria di Via Tirso
Il Comune di Villacidro ha manifestato interesse per la
realizzazione di un impianto fotovoltaico in una scuola
nell’ambito dell’iniziativa
“Cento Scuole per
l’Ambiente” lanciata nel 2012 dalla Fondazione SESCO
per l’ambiente Onlus.
La Fondazione ha avviato l’iniziativa sopra citata con
l’obiettivo di accrescere l’educazione al risparmio
energetico anche attraverso una vera esperienza sul campo per bambini e ragazzi in età scolare. Attraverso questa
iniziativa, la Fondazione ha scelto di donare un impianto fotovoltaico per incoraggiare in modo sostanziale l’utilizzo
delle fonti rinnovabili e il corretto uso delle risorse energetiche e contribuire – nel contempo – alla risoluzione di
problematiche reali in alcune strutture pubbliche del territorio. Il Comune di Villacidro è così risultato beneficiario di
un intervento che ha consentito l’installazione di un impianto fotovoltaico con una potenza di 6kW, inaugurato il 31
ottobre 2012, al servizio delle utenze scolastiche. L’impianto beneficia inoltre degli incentivi previsti dal IV Conto
Energia, una parte dei quali vengono destinati dalla Fondazione Sesco alla realizzazione di iniziative didattiche sulla
sostenibilità ambientale ed interventi di risparmio energetico.
36
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
3.7.3
Progetti e iniziative nel campo della sostenibilità ambientale
Progetto "Forest.Ma.R" - Forestry Management Reduction of CO2 and Fire Risk
Il Comune di Villacidro ha presentato una proposta progettuale nell’ambito del
Programma LIFE+ per la valorizzazione del proprio patrimonio boschivo. Il
progetto, denominato Forestry Management Reduction of CO2 and Fire Risk
(Forest.Ma.R) è stato redatto in partenariato con l’Agenzia regionale per la
Protezione dell’Ambiente (ARPAS), il Centro ricerche economiche e mobilità
(CIREM-CRENoS), il Dipartimento di scienze naturali dell’Università di Sassari (DipNet), la Provincia del Medio
Campidano e Saras Ricerche. L’obiettivo principale è quello di definire delle best practices in merito alla riduzione dei
livelli di CO2. Il progetto si pone in linea con il complesso dei principi comunitari in materia di ambiente, con una
particolare attenzione al cambiamento climatico, l'adozione di una più sostenibile governance delle risorse, la
preservazione degli habitat forestali, verifica e mantenimento del potenziale produttivo.
Il progetto ambisce a migliorare la gestione sostenibile delle risorse naturali, in particolare delle foreste, e la riduzione
dei livelli di CO2 presenti. Per fare ciò, il progetto Forest.Ma.R attua una duplice strategia: definire ed attuare un
modello di gestione forestale sostenibile e promuovere, per la produzione di energia, la sostituzione dei combustibili
fossili con risorse legnose rinnovabili che non comportano nuove emissioni di CO 2, ridurre il rischio di incendio
diversificando gli interventi selvicolturali e creando delle fasce con basso contenuto di biomassa combustibile.
Nonostante il progetto non abbia ottenuto il finanziamento nell’ambito del Bando LIFE+, il Comune di Villacidro
intende adoperarsi per la sua realizzazione attraverso il reperimento di altre fonti di finanziamento.
FONTE FINANZIARIA
TITOLO INTERVENTO
Program life+ 2013 - "Forest.Ma.R"
Forestry Management Reduction of
CO2 and Fire Risk
ANNO
PROGETTO
QUOTA COMUNE
QUOTA ALTRO ENTE
2013
€ 1.669.761,00
€ 1.833.476,00
Tabella 19: Forest.Ma.R – Quadro Economico
Progetto Piga Sardu Birdi
Il progetto si incentra sulla riduzione dei rifiuti con
iniziative volte a creare negli alunni e nella comunità tutta
non solo uno stimolo alla riduzione dei rifiuti, ma anche
una consapevolezza dell’impatto ambientale dei prodotti
utilizzati, una maggiore conoscenza delle alternative
possibili e dei loro vantaggi economico ambientali e sociali
ed una riscoperta di quegli usi tradizionali che meglio si
armonizzavano con l’idea di sviluppo sostenibile.
La riduzione dei rifiuti quindi, viene conseguita non
attraverso una negazione imposta dall’alto da scelte
amministrative bensì come scopo ultimo di un percorso
articolato che coinvolge il personale scolastico, gli alunni,
l’amministrazione e la comunità tutta, in una crescita
personale che porterà ogni singola persona a fare scelte
TEMPO REALIZZAZIONE
IN CANTIERE
37
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
diverse e più mature il cui risultato finale sarà effettivamente la riduzione, il recupero e il riutilizzo dei rifiuti. Il
percorso scelto prevede un’azione su 4 fronti:
1) Riduzione dell’uso di bottiglie di plastica
2) Riduzione dell’uso di stoviglie monouso
3) Utilizzo di toner rigenerati, carta riciclata o certificata FSC
4) Riscoperta dei vecchi giocattoli tradizionali in legno in contrapposizione a quelli in plastica
Il primo obiettivo è stato perseguito attraverso l’acquisto di colonne distributrici dotate di microfiltrazione per ogni
plesso scolastico o, in alternativa, la realizzazione di fontanelle da installare negli 8 plessi del Circolo didattico G. Dessi.
Inoltre, il progetto ha previsto sia l’acquisto di distributori di acqua per le mense della scuola in modo da utilizzare
solamente acqua in brocca sia l’acquisto di un fontanile da posizionarsi nei giardini della scuola. Parallelamente
all’installazione di questi dispositivi è stata prevista un’articolata serie di corsi e laboratori sul riciclo della plastica e sul
suo riuso creativo.
Il secondo obiettivo è stato perseguito attraverso l’acquisto di una lavastoviglie per ogni mensa scolastica (4 in totale)
e la possibilità di utilizzare le proprie stoviglie nelle mense scolastiche. Anche in questo caso sono stati previsti corsi di
approfondimento sull’inquinamento prodotto dai rifiuti in plastica e sui rischi per la salute e per l’ambiente.
Particolare attenzione è stata rivolta all’importanza dei prodotti a km0 e all’utilizzo nelle sagre o in eventi pubblici di
stoviglie biodegradabili o riutilizzabili.
Per il raggiungimento del quarto obiettivo, sia il Comune che la scuola si sono impegnati ad utilizzare nei propri uffici
solamente toner rigenerati e carta riciclata o certificata FSC. Anche in questo caso sono previsti corsi e laboratori sul
ciclo di vita di computer e stampanti nonché approfondimenti sulla produzione della carta, sulle varie tipologie e sul
suo ciclo di vita.
Infine, grazie alla collaborazione con il Museo del giocattolo sardo di Ales, sono stati organizzati dei laboratori rivolti ai
bambini della scuola materna per la costruzione di giocattoli in legno.
Progetto E-BIKE
L’Amministrazione comunale di Villacidro ha predisposto il Progetto EBIKE con il quale intende promuovere ed avviare concretamente azioni ed
interventi sulla mobilità sostenibile finalizzate sia alla riduzione degli
inquinanti da traffico e degli impatti da rumore, sia alla diminuzione dei
flussi veicolari urbani.
Pertanto, al fine di sfruttare questa importante opportunità,
l’Amministrazione ha presentato il progetto “E-bike in Villacidro” il cui
costo complessivo è pari a € 294.272,00, di cui € 200.000,00 a valere su
risorse regionali (provenienti dal PO-FESR 2007/2013 Asse IV Linea
d’intervento 4.1.2 b) e la restante somma su fondi del Bilancio comunale.
Con questo progetto pilota si intende avviare una prima azione concreta
(la fornitura e disponibilità di un sistema integrato di e-bike-sharing su
una porzione urbana), con l’obiettivo generale di:
Fidelizzare l’utenza,
Dimostrare alla collettività la funzionalità della mobilità ciclabile,
Testare le modalità di gestione.
Pertanto, gli obiettivi specifici del progetto sono, sinteticamente, i seguenti:
- Promuovere l’uso delle biciclette in ambito urbano e, in generale, un uso sostenibile delle risorse
ambientali;
38
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
-
Contribuire alla riduzione del traffico veicolare privato e, conseguentemente, alla riduzione delle
emissione dei gas serra;
- Promuovere azioni finalizzate ad incidere sugli stili di vita ed il benessere psico-fisico dei cittadini e
dei visitatori di Villacidro;
- Fornire una concreta alternativa di mobilità ai turisti in visita a Villacidro, attraverso un’integrazione
del sistema di e-bike sharing con le risorse culturali e storiche presenti a Villacidro.
Il progetto pilota consiste nella fornitura e posa in opera di un sistema integrato di e-bike sharing (bike sharing con
utilizzo di bici a pedalata assistita), articolato su n° 3 ciclostazioni localizzate in punti strategici di Villacidro, n° 10
rastrelliere localizzate in diversi punti del paese, e n° 10 biciclette a pedalata assistita; associato a ciò, si prevede la
realizzazione di circa 1.500 m di piste ciclabili (di cui circa 500 m in sede protetta ed 1.000 m in sede promiscua),
nonché lo sviluppo di un sistema multimediale di guida interattiva per i turisti integrato con il sistema e-bike.
Ogni ciclostazione è composta da una pensilina con struttura autoportante in metallo che ospita n° 7 posteggi per le
bici a pedalata assistita, mentre sulla copertura della pensilina, appositamente protetta contro gli atti di vandalismo,
trovano collocazione una serie di pannelli fotovoltaici della potenza pari a 2,70 KWp, che consentono di ricaricare le ebike rendendo il sistema completamente autonomo e autosufficiente dal punto di vista energetico. Ciascuna
ciclostazione possiede inoltre, due prese di ricarica schuko 220v16A per la ricarica di mezzi elettrici ed elettronici
privati.
Il ciclo posteggio prevede un blocco elettromeccanico che, oltre a ricaricare elettricamente la bici, assicura saldamente
la stessa alla struttura, impedendone la rimozione se non con l’apposita tessera elettronica di blocco/sblocco. Nella
pensilina troverà posto un monitor touchscreen antivandalo gestito da un software con interfaccia grafica che
consente di avere informazioni sulla localizzazione e disponibilità delle e-bike e di poterle direttamente noleggiare. La
pensilina possiede inoltre, un impianto di video sorveglianza, un impianto di illuminazione tipo led, armadio servizi per
la gestione apparecchiature elettroniche e pannello informativo dove il comune potrà inserire messaggi istituzionali o
per inserire messaggi pubblicitari.
Le biciclette previste hanno una autonomia di 60 km circa su percorsi pianeggianti, mentre nel caso di percorsi misti,
con pendenze intorno al 10% assimilabili a quelle presenti negli itinerari di Villacidro, l’autonomia è di circa 25 Km
(Velocità max 25 km/h).
Il sistema sarà integrato al progetto “Percorsi culturali del paese d’ombre: Sistema multimediale di comunicazione –
Progetti di qualità 2005-2006 POR Sardegna 2000-2006 – Asse V – “Città” – Misura 5.1 “Politiche per le aree urbane” “
riguardante un intervento progettuale che permetterà ai turisti di usufruire di dispositivi mobili dotati di applicazioni
multimediali dedicate ad una serie di percorsi all’interno del centro abitato di Villacidro. Grazie alle tecnologie GPS e
Wi-Fi, supportate dai dispositivi mobili (palmari e smartphone) forniti, sarà possibile per i turisti avere informazioni in
tempo reale sulla loro posizione, sul tracciato del percorso, sui principali siti di interesse e relativi approfondimenti (i
dispositivi mobili potranno essere direttamente inseriti sulle e-bike). Tutti i percorsi verranno dotati di apposita
segnaletica orizzontale e verticale tipica delle piste ciclabili. La stazione di e-bike sharing sarà costituita da una stele
informativa, rappresentata da una colonna centrale che identifica la stazione (Totem), e da ciclostazioni a cui sono
attaccate le biciclette. Il Totem è dotato di un sistema di trasmissione dati con il server centrale (effettuata via GPRS) e
di un lettore RFID per il riconoscimento delle tessere personali di ciascun utente (che potranno essere utilizzate anche
per altri servizi di livello comunale).
Il progetto prevede anche una capillare attività di sensibilizzazione e coinvolgimento di diverse categorie di cittadini
(scuole, famiglie, imprese) al fine di favorire la massima diffusione delle possibilità offerte dal progetto.
Ritenendo strategica per la mobilità sostenibile, l’attuazione di questa iniziativa, Il Comune di Villacidro si è attivato
per il reperimento dei fondi, regionali o comunitari, necessari per la sua realizzazione.
39
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Adesione all’iniziativa “Rifiuti Zero”
Il Consiglio comunale di Villacidro ha deciso di aderire
all’iniziativa, già sottoscritta da diversi comuni in tutta Italia,
volta all’avvio di politiche per la riduzione dei rifiuti entro il
2020. L’iniziativa si colloca sulla scia di quanto previsto dal
D. Lgs n. 152 del 3 aprile 2006 che, nella parte quarta “Norme
in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinanti” dispone che la gestione dei rifiuti avvenga nel rispetto
della seguente gerarchia:
- prevenzione;
- preparazione per l’utilizzo;
- riciclaggio;
- recupero di altro tipo, per esempio recupero di energia;
- smaltimento.
I comuni, pertanto, sono chiamati a orientare le proprie scelte in materia al fine di promuovere strumenti economici,
sistemi di certificazione ambientale, clausole specifiche nelle gare d’appalto, promozione di protocolli e azioni di
sensibilizzazione e informazione, uso di sistemi di qualità o di marchi ecologici ai fini della corretta valutazione
dell’impatto di uno specifico prodotto sull’ambiente durante il suo ciclo di vita. Il Comune di Villacidro, ha avviato nel
2006 il sistema di raccolta dei rifiuti urbani e assimilabili in modalità “porta a porta” raggiungendo in pochi anni la
percentuale del 65% di raccolta differenziata (2012).
Il Comune, in qualità di soggetto responsabile della gestione dei rifiuti nel territorio comunale, ha deciso, con
deliberazione del Consiglio Comunale n19 del 18 luglio 2013, di proseguire e, anzi, rafforzare il percorso intrapreso in
questo settore attraverso l’adesione all’iniziativa “Rifiuti Zero” entro il 2020 e stabilendo il raggiungimento del livello
minimo del 70% di raccolta differenziata entro il 2013 e del 75% entro il 2015.
Il Comune si è altresì impegnato a:
 Perfezionare in tutto il territorio comunale la modalità di raccolta “porta a porta” spinta dei rifiuti urbani ed
assimilati e a realizzare adeguate isole ecologiche vigilate e facilmente fruibili per conferire rifiuti
ingombranti, RAEE, ecc.;
 Provvedere ad individuare progetti e favorire iniziative volte a ridurre le promozione di rifiuti,
implementando l’attivazione delle buone pratiche a partire dagli uffici e dalle istituzioni comunali e
contribuendo a porre in essere nuovi stili di vita che mirino ad un migliore comportamento della comunità
villacidrese;
 Attivare in tempi brevi tutte le necessarie misure di sensibilizzazione dei cittadini, e accordi con il mondo
produttivo del territorio, tese alla riduzione dei rifiuti quali, ad esempio:

la progressiva riduzione degli imballaggi utilizzati nella vendita, con l’eliminazione di quelli superflui e
soprattutto, ove possibile, di quelli non biodegrabili e compostabili;

la promozione della diffusione dei prodotti alla spina e sfusi;

la progressiva eliminazione dei prodotti usa e getta;

la promozione di compostaggio domestico.
 Verificare la possibilità di realizzare un centro comunale e/o intercomunale per il recupero, riparazione,
riutilizzo e riciclo degli oggetti che possano essere riparati e re-immessi nei cicli di utilizzo anche mediante la
collaborazione di Cooperative Sociali e Associazioni di volontariato.
40
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
 Intraprendere tutti gli sforzi per minimizzare i flussi di rifiuti favorendo anche in ambito di programmazione
nel bacino di riferimento, la realizzazione di impianti a “freddo” per l’ulteriore separazione e riciclo delle
frazioni valorizzabili contenute nel secco residuo ottenuto con la raccolta porta a porta.
 Istituire, in concorso con altri comuni di bacino, “l’Osservatorio verso i Rifiuti Zero”, che abbia il compito di
monitorare costantemente il percorso verso Rifiuti Zero indicando criticità, innovazioni e soluzioni per
rendere il suddetto percorso verificabile, partecipato e costantemente in grado di aggiornarsi anche alla luce
dell’evolversi del quadro nazionale ed internazionale e di cui dovranno far parte anche rappresentanti ed
esperti nominati dai comitati” Rifiuti Zero”.
41
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
4.
ANALISI ENERGETICA DEL COMUNE DI VILLACIDRO
Conoscere i consumi energetici di un territorio costituisce un momento di analisi fondamentale, propedeutico
all’elaborazione di una strategia che, con le sue azioni, sia in grado di dare risposte concrete ai bisogni offrendo le
migliori opportunità di sviluppo sostenibile del territorio.
4.1 Principali ambiti di rilevazione
Facendo seguito a quanto indicato nelle linee guida per la redazione del PAES, l’analisi dei consumi energetici del
Comune di Villacidro si è sviluppata partendo dalla raccolta e, in alcuni casi, dalla stima, dei consumi energetici relativi
ai settori chiave, sotto riportati in tabella.
Ambito di competenza/settore
Edifici, attrezzature/impianti
Trasporti
Illuminazione pubblica
Amministrazione comunale
x
x
x
Residenziale
x
x
Terziario
x
x
Industria
x
Agricoltura
x
Tabella 20: Ambiti di Rilevazione dell’Analisi Energetica
Con riferimento ai settori sopra indicati, i consumi energetici vengono di seguito ripartiti per tipologia di fonte
(elettrico, combustibile fossile e rinnovabile) e per vettore energetico, in modo da poterne valutare la loro incidenza.
L’analisi condotta ha permesso di valutare i consumi energetici non solo in termini assoluti ma anche tendenziali
considerando un arco temporale che va dal 2006 al 2012. Inoltre, le verifiche effettuate sulla consistenza per
disponibilità e completezza delle banche dati ha permesso di individuare nel 2009 l’anno base (baseline) ossia l’anno
di riferimento per la costruzione dell'inventario base delle emissioni.
Di seguito viene riportata, in dettaglio, l’analisi dei consumi energetici rilevati nell’ambito di competenza del territorio
comunale.
4.2 Consumo energetico – amministrazione pubblica
I dati relativi al consumo energetico, termico ed elettrico dell’amministrazione comunale sono stati raccolti grazie alla
collaborazione con il Servizio Lavori Pubblici del Comune. Di seguito si riportano le tabelle relative alla serie temporale
rilevata, partendo dall’anno base il 2009.
4.2.1
Edifici, impianti e attrezzature comunali
L’evoluzione di dettaglio dei consumi di gasolio evidenzia che questa risente principalmente delle scelte fatte
relativamente all’approvvigionamento del combustibile dell’ente. Solo in minima parte i consumi di tale vettore
energetico nell’amministrazione comunale sono influenzati da variazioni di utilizzo degli immobili/impianti.
Si evidenzia una diminuzione dei consumi complessivi di gasolio di circa il 24% dal 2009 al 2012.
42
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Combustibili fossili - Gasolio (MWh)
2009
2010
2011
2012
Edifici/Impianti comunali
1.078,00
609,00
1.052,15
820,00
Tabella 21: consumo combustibili fossili in edifici e impianti comunali – Gasolio, serie 2009 – 2012
In relazione al consumo di energia elettrica, nel periodo 2009-2012, si registra un andamento in diminuzione con una
contrazione dei consumi di circa il 42% rispetto al 2009. L’analisi di dettaglio evidenzia che ciò è imputabile
principalmente alle variazioni, anche temporanee, di utilizzo degli immobili/impianti.
Energia Elettrica (MWh)
2009
2010
2011
2012
Edifici/Impianti comunali
1.205,49
903,49
843,70
694,48
Tabella 22: Consumo energia elettrica in edifici e impianti comunali, serie 2009 – 2012
In entrambi i casi la diminuzione nel consumo di energia è anche il risultato di iniziative ed azioni volte al risparmio e
all’efficienza energetica sviluppate dal Comune al fine di ridurre i consumi ed implementare tecnologie pulite e
rispettose dell'ambiente.
Sempre nell’ambito del consumo di energia elettrica, merita un’analisi specifica l’Illuminazione pubblica comunale, il
cui servizio di gestione è stato affidato in Global Service per un periodo di tempo di 9 anni. Il servizio riguarda la
gestione ordinaria degli impianti di pubblica illuminazione, la messa a norma ai fini della sicurezza e la riqualificazione
tecnologica finalizzata al risparmio energetico che ha comportato interventi relativi alla consistenza (infittimento) e
tipologia degli impianti con cambio delle sorgenti luminose e l’installazione di regolatori di flusso. Pertanto,
l’evoluzione dei consumi va commisurata e rapportata all’incremento di servizio in termini quantitativi e qualitativi
che si è registrata nel periodo in esame.
Nell’ambito di tale attività di gestione sono stati realizzati una serie di interventi che hanno comportato significative
variazioni qualitative nel servizio offerto, tali da giustificare le cause del peculiare andamento di consumo energetico
dell’Amministrazione, non apprezzabile da una semplice analisi quantitativa dei consumi. Di seguito sono riportate in
tabella le informazioni relative agli interventi di riqualificazione ed infittimento che hanno interessato il servizio dal
2005 al 2012.
43
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Potenza Corpi Illuminanti [W]
2005 2012
LED
36
54
72
90
0
0
0
0
75
72
28
15
1429
161
14
0
52
262
0
95
8
5
47
1572
0
77
156
1
11
1
1
11
13
0
0
6
2
6
HG
125
250
SAP
70
100
110
150
250
2000
JM
400
1000
2000
ALTRE
15
75
Tabella 23: Consistenza corpi illuminanti. Database illuminazione pubblica Comune di Villacidro, 2005 - 2012
I consumi energetici nell’arco temporale considerato sono riportati nella seguente tabella.
Energia Elettrica (MWh)
2009
2010
2011
2012
Illuminazione pubblica
1.052,94
1.075,64
1.154,52
1.129,71
Tabella 24: Consumo energia elettrica. Servizio illuminazione pubblica, serie 2009 – 2012
Come mette in evidenza la figura seguente, il consumo di energia termica nell’anno base rappresenta poco più di un
quinto del consumo totale energetico dell’amministrazione, dato imputabile principalmente al fatto che, solamente
poche strutture, quasi esclusivamente edifici scolastici e strutture sportive, sono dotate di impianti di riscaldamento
e/o erogazione di acqua calda sanitaria. Il consumo di energia elettrica rappresenta invece il 78% del consumo totale,
dei quali il 47% sono da attribuirsi al servizio di illuminazione pubblica.
44
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Consumo Comunale per vettore energetico
22%
Energia elettrica
Gasolio
78%
Figura 16: Consumo comunale per vettore energetico, anno 2009
4.2.2
Mobilità di competenza dell’amministrazione pubblica
Il parco auto comunale è composto, per la sua quasi totalità, dai mezzi della Polizia Municipale, dagli Scuolabus, dai
mezzi ad uso del Servizio cantieri comunali e manutenzioni. L’amministrazione dispone di 35 mezzi, tra motoveicoli,
autovetture, autobus e furgoni di cui 22 del servizio cantieri e manutenzioni, 4 del servizio di Scuolabus, 5 della Polizia
Municipale, 4 altri servizi. Di seguito si riporta il consumo per l’intera flotta, distinto per tipologia di carburante
utilizzato.
Consumo carburanti mobilità comunale
(MWh)
2009
2010
2011
2012
Benzina
122,85
83,91
98,08
115,29
Diesel
149,35
153,85
144,64
161,02
Tabella 25: Consumo automezzi comunali, Comune di Villacidro - Serie 2009 - 2012
Consumo di gasolio per servizio
Consumo di benzina per servizio
7%
3%
12%
Servizio cantieri comunali
e manutenzioni
Servizio cantieri comunali
e manutenzioni
22%
Polizia Municipale
Polizia Municipale
Scuolabus
61%
Altri veicoli
5%
Altri veicoli
90%
Figura 17: Trasporti amministrazione comunale. Consumo di benzina e di gasolio per servizio, anno 2009
45
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Consumo totale per tipologia di carburante
45%
55%
Bezina
Diesel
Figura 18: Consumo di carburanti - Anno 2009
Rispetto al totale dei consumi di cui l’amministrazione villacidrese è responsabile, il consumo di carburanti si attesta,
per l’anno 2009, al 3,4% la benzina e al 4,1% il diesel. L’evoluzione storica evidenzia che dal 2009 i consumi in tale
settore non hanno subito delle modifiche sostanziali (+1,5%) e inoltre non si tratta di valori elevati, ma che possono
essere suscettibili di razionalizzazione con l’implementazione di semplici azioni e buone pratiche.
4.3 Consumo energetico – residenziale
I dati relativi al consumo di energia elettrica per gli impianti e gli edifici residenziali sono stati forniti da ENEL per la
serie temporale 2006 – 2011. Ai fini della nostra analisi riportiamo i dati relativi agli anni 2009 (anno base) – 2012.
L’andamento appare in diminuzione, con una debole ripresa dal 2011 che è stato stimato si mantenga a tutto il 2012.
EDIFICI IMPIANTI ATTREZZATURE - SETTORE RESIDENZIALE
Energia elettrica
2009
2010
2011
2012 (stima)
MWh
15.578
14.655
14.743
14.854
Tabella 26: Consumo di energia elettrica – edifici impianti attrezzature - settore residenziale. Serie 2009 – 2012
In assenza di dati diretti, il consumo dei combustibili fossili nel settore residenziale è stato stimato utilizzando una
metodologia di calcolo basata sulla valutazione del fabbisogno specifico di energia primaria del comparto residenziale
del Comune di Villacidro. Infatti, le caratteristiche urbanistiche, climatiche e territoriali del Comune, unite alle
specificità territoriali e socio economiche, non hanno permesso di estrapolare il consumo di combustibili fossili nel
settore residenziale utilizzando le banche dati disponibili, che riportano i consumi, relativamente a tale ambito di
rilevazione, aggregati a livello provinciale.
Grazie al modello di stima sviluppato e meglio spiegato nel box di seguito, è stato possibile ricostruire la serie dei
consumi termici del settore dal 2009 al 2012. I valori sono di seguito riportata in tabella. Tali consumi si riferiscono
all’energia termica utilizzata per molteplici utilizzi, acqua calda sanitaria, riscaldamento, usi cucina.
46
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
EDIFICI IMPIANTI ATTREZZATURE - SETTORE RESIDENZIALE
Energia termico
2009
2010
2011
2012
MWh
18.507
18.835
19.169
19.509
Tabella 27: Consumo di energia termica – edifici impianti attrezzature - settore residenziale. Serie 2009 – 2012
Per l’anno base il consumo complessivo di 18.506,80 MWh è ripartito secondo i diversi vettori energetici nelle
percentuali indicate nella figura seguente. Il consumo termico complessivo è da imputarsi prioritariamente al
riscaldamento e secondariamente all’utilizzo di acqua calda sanitaria e gli utilizzi legati alla cottura dei cibi.
Consumo di combustibili fossili - Settore residenziale
35%
Gpl
Olio da riscaldamento
Gasolio
54%
3%
Altri combustibili fossili
Altre biomasse
8%
0%
Figura 19: Consumo di combustibili fossili – settore residenziale, anno 2009
Sulla base dei dati sopra riportati è stato possibile stimare il consumo energetico complessivo del settore residenziale
pari a 34.084,40 MWh per l’anno 2009, ripartito per macro-vettore energetico secondo i valori riportati nella figura
seguente.
47
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Consumo finale di energia - settore residenziale
47%
53%
Elettrico
Termico
Figura 20: Consumo finale di energia - settore residenziale, anno 2009
Box 1 - Definizione modello di calcolo consumo di energia termica
Il consumo dei combustibili fossili nel settore residenziale è stato stimato utilizzando una metodologia di calcolo basata sulla
valutazione del fabbisogno specifico di energia primaria del comparto residenziale. Infatti, le caratteristiche urbanistiche,
climatiche e territoriali del Comune, unite alle specificità territoriali e socio economiche, non hanno permesso di estrapolare il
consumo di combustibili fossili nel settore residenziale utilizzando le banche dati disponibili, che riportano i consumi,
relativamente a tale ambito di rilevazione, aggregati a livello provinciale. La dimensione della comunità e la presenza di una forte
differenziazione della tipologia di vettore energetico utilizzato tra municipalità appartenenti alla stessa provincia, dovute anche
alla eterogeneità del sistema infrastrutturale di distribuzione dei combustibili fossili, ha fatto ritenere la generalizzazione del dato
di consumo dalla scala provinciale alla scala comunale non rappresentativa del consumo locale e affetta da errori di
approssimazione difficilmente valutabili. Pertanto, è stato applicato l’algoritmo di calcolo riportato schematicamente nella
seguente figura.
Segue >>
48
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Figura 21: Schema a blocchi rappresentativo del modello di calcolo utilizzato per la valutazione dei consumi
termici nel comparto residenziale. Fonte: Elaborazione Sardegna Ricerche
Esso permette, utilizzando le banche dati ISTAT (censimento 2001 e censimento 2011 provvisori) riferite al patrimonio
immobiliare comunale, ed applicando le metodologie di calcolo della norma UNI 10379 e i DPR 412/93, peraltro già utilizzate per
il calcolo del fabbisogno energetico del comparto residenziale nel Piano Energetico Ambientale Regionale della Sardegna (“PEARS
2014”), di stimare il fabbisogno energetico termico residenziale tenendo conto delle sue specificità urbanistiche, geografiche e
climatiche.
La determinazione del fabbisogno è stata possibile grazie al reperimento ed all’elaborazione dei seguenti dati:

Dati ISTAT alla scala comunale relativamente alla tipologia di impianti utilizzati per il riscaldamento domestico;

Dati di vendita dei combustibili fossili alla scala provinciale per il riscaldamento domestico, disponibile sulle banche
dati del Ministero per lo Sviluppo Economico;

Dati comunali sulle vendite di carburanti;

Dati contenuti nei catasti termici.
Segue >>
49
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
L’elaborazione di tutti questi dati ha consentito di passare dal fabbisogno alla stima del consumo ripartito sui diversi vettori
energetici. Il vantaggio di utilizzare i suddetti riferimenti consiste principalmente nel disporre sia di dati specifici sulla tipologia
edilizia ed impiantistica degli edifici di ciascun comune (dati ISTAT), sia di un algoritmo validato dalla Regione Sardegna e già
utilizzato in un documento ufficiale della Regione come il PEARS 2014. Per la ripartizione dei consumi tra i diversi vettori, le stime
sono state integrate con i dati disponibili del Comune. La ripartizione tra i vettori energetici per il Comune di Villacidro è stata
fatta considerando sia i dati ISTAT del 2001, aggregati su scala provinciale e parametrizzati su scala comunale. In particolare, per
tenere conto, per quanto possibile, delle specificità del Comune, il dato della Provincia di Cagliari è stato elaborato escludendo il
contributo del Comune di Cagliari giacché questo avrebbe alterato la ripartizione percentuale delle tipologie impiantistiche e
della ripartizione dei consumi tra i diversi vettori energetici.
Consumo Combustibili Fossili - Determinazione Consumi Ambito Residenziale:
Per la determinazione dei consumi termici relativi al settore residenziale, il primo passo è stato il calcolo del fabbisogno
stagionale di calore per il riscaldamento degli edifici del Comune di Villacidro tenendo conto, oltre che dei dati climatici specifici,
della tipologia edilizia ed impiantistica del patrimonio edilizio del Comune anche in termini di caratterizzazione energetica degli
edifici.
Altro parametro fondamentale nell’applicazione del modello sopra descritto, oltre ai dati climatici e di caratterizzazione
energetica degli edifici, è il rapporto di forma Superficie/Volume (S/V) degli edifici. In particolare, per quest’ultimo valore sono
state prese in considerazione 3 tipologie di rapporto di forma S/V, per gli edifici ad 1 piano, 2 piani e 3 o più piani, utilizzando
come base dati il censimento ISTAT 2001 ipotizzando un’altezza media di 3 m per ciascun piano. Relativamente a tale parametro,
la caratterizzazione del Comune di Villacidro è descritta nella successiva tabella:
Edifici di Tipologia di tipo 1
Edifici di Tipologia di tipo 2
Edifici di Tipologia di tipo 3
1 Piano
2 Piani
Superiore a 2 Piani
Numero
Abitazioni
Rapporto S/V
Numero
Abitazioni
Rapporto S/V
Numero
Abitazioni
Rapporto S/V
1.412
0,9
2.354
0,65
941
0,3
Tabella 28: Numero e tipologia di abitazioni private nel Comune di Villacidro. Fonte: Elaborazioni Dati ISTAT 2001
Successivamente, per ciascuna tipologia edilizia caratterizzata dal rapporto di forma S/V, è stato calcolato il fabbisogno di energia
termica per il riscaldamento considerato il volume lordo delle abitazioni riscaldate. Per tener conto del rendimento globale
medio stagionale si è fatto riferimento ai dati relativi alle tipologie di impianto del parco edilizio del Comune (ISTAT 2001)
secondo la seguente tabella:
Segue >>
50
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Comune di
Villacidro
Impianto
Centralizzato
Impianto fisso
Autonomo
Impianti che riscaldano tutta o
parte dell’abitazione
Impianti che riscaldano
solo alcune parti
dell’abitazione
2,45%
10,70%
18,16%
68,69%
Tabella 29: Percentuale di abitazioni private nel Comune di Villacidro. Fonte: Elaborazioni Dati ISTAT 2001
I valori ipotizzati per il rendimento ipotizzati sono stati scelti coerentemente con il PEARS 2014 e sono di seguito riportati:
Impianto centralizzato
Impianto autonomo
ad uso esclusivo
dell’abitazione
Apparecchi singoli fissi
che riscaldano tutta o
la maggior parte
dell’abitazione
Apparecchi singoli fissi
che riscaldano parte
dell’abitazione
(stufette elettriche)
Apparecchi singoli fissi
che riscaldano parte
dell’abitazione
(stufette a gas)
0,8
0,68
0,68
0,36
1
Tabella 30: Rendimenti globali medi stagionali per gli impianti termici della Regione Sardegna. Fonte: Elaborazioni
Dati PEARS 2014
Tale patrimonio informativo ha permesso di stimare il fabbisogno stagionale di energia per il riscaldamento di tutti gli edifici del
Comune di Villacidro che sulla base del patrimonio edilizio complessivo ha permesso di valutare il fabbisogno energetico
specifico medio.
Per tenere conto anche dei consumi di combustibili per altri usi domestici, si sono considerati i seguenti rapporti di utilizzo sulla
base delle indicazioni dell’ENEA:

ACS/Riscaldamento = 0,18;

Cucina/Riscaldamento = 0,09.
In riferimento al dato energetico ottenuto, si è supposto che nel caso di ACS, il 100% della domanda di energia sia soddisfatta
con energia elettrica, mentre nel caso “Cucina” il 100% sia ottenuto con il GPL. Nella tabella sottostante si riportano i valori
ottenuti:
Segue >>
51
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Comune di Villacidro
Fabbisogno di Energia
Primaria calcolato con
modello PEARS 2014
[MWh]
64.168,11
Superficie totale riscaldata
[m2]
Fabbisogno specifico di
energia primaria
[kWh/m2]
502.247,26
127,762
Tabella 31: Fabbisogno stagionale di energia per il riscaldamento degli edifici del Comune di Villacidro. Fonte:
Elaborazioni Dati PEARS 2014
Al fine di considerare il fabbisogno stagionale di calore per il riscaldamento per l’anno base scelto, si sono considerati i dati
provvisori ISTAT del censimento 2011 relativi al Comune di Villacidro. Per tenere conto delle variazioni del parco edilizio e,
conseguentemente, delle superfici effettivamente riscaldate, si è proceduto per interpolazione lineare tra i dati ISTAT 2001 e
quelli 2011. Il passo finale è stato la suddivisione del fabbisogno globale tra i diversi vettori energetici.
MWh
Gasolio
GPL
Biomassa
1.311,3
10.856,5
23.218,1
Energia
Elettrica
9.133,3
Olio
Combustibile
56,5
Altro
468,3
Tabella 32: Fabbisogno di energia per il riscaldamento degli edifici residenziali anno 2009. Fonte: Elaborazioni Dati
PEARS 2014
Il dato relativo all’Energia Elettrica non è stato considerato in quanto disponibile quello aggregato fornito da Enel Distribuzione
per l’intero macrosettore. Alla stima del fabbisogno energetico è stato applicato un fattore correttivo per tenere conto che
alcune tipologie di impianto non soddisfano il 100% del fabbisogno di energia dell’edificio. Tali fattori sono stati determinati sulla
base delle analisi delle banche dati relative al consumo energetico su base provinciale e al dato ISTAT. In caso di correttivi
minimi si è preferito utilizzare cautelativamente come stima di consumo, il valore di fabbisogno calcolato. Sulla base delle
precedenti osservazioni è stato determinato il consumo relativo al comparto edilizio inserito nella tabella dei consumi energetici
e di seguito riportato.
MWh
Gasolio
GPL
Biomassa
1.311,3
8.142,4
5.804,5
Energia
Elettrica
9.133,3
Olio
Combustibile
56,5
Altro
468,3
Tabella 33: Valore del Fabbisogno, applicando il fattore correttivo, di Energia per il riscaldamento degli edifici
residenziali anno 2009. Fonte: Elaborazioni Dati PEARS 2014
52
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
4.4 Consumo energetico – terziario
I dati relativi al consumo energetico del settore terziario sono stati ottenuti, per la serie temporale 2009 – 2012,
utilizzando le stesse fonti e basi metodologiche utilizzate per il settore residenziale.
È importante porre in evidenza che i dati forniti da ENEL per il settore terziario considerano anche la quota a carico
dell’amministrazione comunale, che pertanto sono stati sottratti.
EDIFICI IMPIANTI ATTREZZATURE - SETTORE TERZIARIO
Energia elettrica
2009
2010
2011
2012 (stima)
MWh
20.995
21.297
21.357
20.592
Tabella 34: Consumo di energia elettrica – edifici impianti attrezzature - settore terziario. Serie 2009 – 2012
Tenendo conto della tipologia di attività presenti sul territorio comunale, il consumo dei combustibili fossili nel settore
terziario è stato stimato a partire dal fabbisogno specifico di energia primaria determinato per il settore residenziale.
La metodologia utilizzata è meglio spiegata nel box che segue.
Box 2 - Definizione modello di calcolo consumo di energia termica per usi terziari
Tenendo conto della tipologia di attività presenti sul territorio comunale, il consumo dei combustibili fossili nel settore terziario è
stato stimato a partire dal fabbisogno specifico di energia primaria determinato per il settore residenziale, espresso in kWh
termico/m2/anno e, sulla base dei dati statistici a disposizione, attribuendo a ciascun addetto del settore terziario una superficie
equivalente utile di 30 m2.
Il numero di addetti è stato stimato elaborando i dati ISTAT del 2009 ed i dati disponibili dei Sistemi Locali del Lavoro di
riferimento per il Comune stesso. Per il Comune di Villacidro la ripartizione dei consumi termici ricavati tra i diversi vettori
energetici è stata sviluppata considerando la ripartizione percentuale ricavata da dati relativi ai censimenti ed ai catasti termici
ottenuti sul territorio da comunità con analogo tessuto produttivo e parametrizzando il dato per le superfici riscaldate specifiche
del Comune. Tale stima, per comunità di tali dimensioni (meno di 15.000 abitanti), risulta più attendibile rispetto al dato
ricavabile direttamente dai dati aggregati a livello provinciale, in cui incide significativamente la presenza di infrastrutture di
distribuzione energetica di grossi comuni che pertanto restituisce una ripartizione percentuale tra vettori energetici poco
aderente alla realtà locale del Comune di Villacidro.
53
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Consumo di combustibili fossili - settore terziario
5%
12%
Gpl
Gasolio
Altri combustibili fossili
83%
Figura 22: Consumo di combustibili fossili – settore terziario, anno 2009
Secondo la metodologia utilizzata, il consumo di energia termica per il settore, nell’anno base è pari a 4.396,82 MWh
ripartiti secondo i vettori energetici GPL, Gasolio e altri combustibili, nelle percentuali riportate nella figura che
precede. Come mostra la figura seguente, il consumo complessivo del settore, pari a 25.391,82 MWh, è attribuibile
per l’83% al consumo di energia elettrica e per il 17% al consumo di energia termica.
Consumo finale di energia - settore terziario
17%
Elettrico
Termico
83%
Figura 23: Consumo finale di energia - settore terziario, anno 2009
54
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
4.5 Consumo energetico – agricoltura
I dati relativi al consumo energetico del settore agricolo sono stati forniti da ENEL e mostrano l’andamento riportato
nella tabella che segue.
EDIFICI IMPIANTI ATTREZZATURE - SETTORE AGRICOLO
Energia elettrica
2009
2010
2011
2012 (stima)
MWh
2.388
2.620
1.994
2.466
Tabella 35: Consumo di energia elettrica – edifici impianti attrezzature - settore agricoltura. Serie 2009 – 2012
I dati relativi al consumo termico sono stati elaborati a partire dalla base dati fornita da Argea - Agenzia regionale per
la gestione e l'erogazione degli aiuti in agricoltura della Regione Sardegna, relativa ai carburanti agricoli agevolati
impiegati nei lavori agricoli secondo le modalità definite dal D.M. n.454 del 14/12/2001.
Poiché non si sono individuate azioni specifiche nel settore dei trasporti fuori strada come quello rappresentato dai
macchinari agricoli, in linea con le indicazioni riportate nelle linee guida per la redazione del PAES, si è ritenuto non
opportuno includere tale quota di consumo. Al contrario, viene inserita la quota di consumo di combustibile per il
riscaldamento delle serre. Il consumo energetico relativo all’impiego del combustibile gasolio per il riscaldamento
delle serre, per l’anno 2009, è pari a 9,53 MWh.
Il confronto tra il consumo finale termico ed elettrico mostra come quest’ultimo rappresenti poco meno della quasi
totalità dei consumi del settore.
Consumo finale di energia - settore agricolo
0,40%
Elettrico
Termico
99,60%
Figura 24: Consumo finale di energia - settore agricolo, anno 2009
4.6 Consumo energetico – industria
I dati relativi al consumo di energia elettrica per gli impianti e gli edifici industriali sono stati forniti da ENEL per la serie
temporale 2006 – 2011 e verificati sulla base dei dati forniti dal Consorzio Industriale Provinciale Medio Campidano
Villacidro. I dati mostrano gli importanti effetti della crisi ed una ripresa a partire dal 2011.
55
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
EDIFICI IMPIANTI ATTREZZATURE - - INDUSTRIA
Energia elettrica
2009
2010
2011
2012 (stima)
MWh
12.101
10.072
13.566
13.772
Tabella 36: Consumo di energia elettrica – edifici impianti attrezzature - settore industria. Serie 2009 – 2012
Per quanto attiene il consumo termico del comparto industriale, i valori forniti dal Consorzio Industriale Provinciale
Medio Campidano Villacidro mostrano un consumo pari al 2.086,52 MWh ripartito secondo i diversi vettori energetici
nelle percentuali indicate nella seguente figura. Dato che non è stato possibile rilevare il valore per l’anno 2009, si è
proceduto imputando a tale anno il valore fornito per l’anno più vicino ripartito secondo i medesimi vettori energetici.
Consumo di conbustibili fossili - settore industriale
1%
Gpl
Gasolio
99%
Figura 25: Consumo di combustibili fossili – settore industriale, anno 2009
Il consumo energetico complessivo per l’anno 2009 è pari a 14.187,14 MWh, ed è rappresentato per oltre il 85% dal
consumo elettrico.
Consumo per vettore energetico - settore industriale
15%
Elettrico
Termico
85%
Figura 26: Consumo per vettore energetico– settore industriale, anno 2009
56
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
4.7 Consumo energetico nei trasporti – merci e persone
Il consumo relativo al settore trasporti, mobilità privata e commerciale, per l’anno 2009, è stato ottenuto grazie al
modello di stima sviluppato a partire dallo studio Analisi di funzionalità della rete urbana di Villacidro realizzato dal
C.I.R.E.M., Centro Universitario Ricerche Economiche e Mobilità dell’Università di Cagliari e Sassari). Per l’anno base il
valore è pari a 3.191,24 MWh, ripartiti nei due principali vettori energetici utilizzati: benzina e gasolio.
Consumo per vettore energetico - trasporti
49%
51%
Benzina
Gasolio
Figura 27: Consumo per vettore energetico – trasporti, anno 2009
4.8 Consumo energetico associato al trasporto rifiuti
Il servizio di gestione e raccolta rifiuti nel territorio comunale è affidato a Ecologica di Francesco Podda & C. S.r.l. che
dal mese di luglio del 2006 effettua il servizio di raccolta “porta a porta”.
La produzione di rifiuti ha registrato, nell’arco temporale considerato (2005 - 2012), i valori riportati in tabella,
mostrando un andamento in riduzione assoluta del totale prodotto e, in percentuale, delle quantità di secco
indifferenziato, a favore di una progressiva crescita delle quantità differenziate e riciclabili. I dati del 2012 mostrano
livelli di raccolta differenziata pari al 63% del totale dei rifiuti prodotti, che pongono Villacidro 3 punti percentuali al di
8
sopra dei valori medi provinciali (Medio Campidano), e ben al di sopra dei dati medi regionali (47,1%).
PRODUZIONE DI RIFIUTI SOLIDI URBANI VILLACIDRO
Tipo di rifiuto (kg)
2005
2006
Secco indifferenziato
carta e cartone
Plastica
Vetro
Organico
2007
2008
2009
2010
2011
6.853.36 4.588.35 2.273.19 2.263.86 2.320.64 2.113.31 2.228.10
11.340
209.310 408.248 384.476 395.100 361.970 465.930
4.340
0
116.560 117.020 128.840 128.070 147.260
10.080
237.800 518.770 497.640 534.720 511.640 565.480
0
978.600 2.059.74 1.996.72 1.922.34 2.018.60 1.658.28
TOTALE RIFIUTI (kg)
6.879.120 6.014.060 5.376.508 5.259.716 5.301.640 5.133.590 5.065.050
VILLACIDRO % R.D.
0%
24%
58%
57%
56%
59%
56%
INDIFF. PRO CAPITE (kg)
469,31
314,57
156,00
155,73
159,88
146,21
156,07
TOTALE PRO CAPITE (kg) 471,08
412,32
368,96
361,82
365,25
355,17
354,79
Tabella 37: Produzione rifiuti solidi urbani Villacidro per tipologia di rifiuto. Serie 2005 – 2012
8
13° Rapporto sulla gestione dei rifiuti urbani in Sardegna
2012
1.601.06
425.080
170.580
554.460
1.763.30
4.514.48
65%
112,50
317,21
57
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Rifiuti prodotti per tipologia
Anno 2006
Rifiuti prodotti per tipologia
Anno 2012
16%
4%
33%
4%
44%
Secco indifferenziato
Carta e cartone
Carta e cartone
Plastica
Vetro
Vetro
Organico
Organico
11%
76%
Secco indifferenziato
3%
9%
Figura 28: Confronto tipologie di rifiuti prodotti a Villacidro dall’avvio del servizio di raccolta porta a porta. Anni
2006 - 2012
L’analisi dei consumi energetici relativa a questo ambito si è focalizzata sul consumo di carburanti legato al trasporto
dei rifiuti dal paese all’impianto di trattamento. La tabella seguente riporta i luoghi nei quali vengono conferiti i rifiuti,
prima e dopo l’introduzione del servizio di raccolta “porta a porta”.
IMPIANTI DI TRATTAMENTO RSU E FREQUENZA DI RACCOLTA
2005
Tipologia rifiuto
Luogo conferimento
Secco indifferenziato
Villaservice
Carta e cartone
Villaservice
Plastica
Villaservice
Vetro
Villaservice
Organico
Villaservice
2006 - 2012
Volte/sett.
Cassonetti in
strada no
porta/porta
Luogo conferimento
Volte/sett.
Villaservice
2
Papiro Sarda
1
Soma Riciclo
1
Eco San sperate
1
Villaservice
3
Tabella 38: Confronto impianti di trattamento RSU e frequenza di raccolta. Anni 2005 – 2012
Il calcolo del consumo di carburante è stato effettuato basandosi sulla distanza paese – impianto di conferimento,
sulla periodicità del servizio e sulla capienza dei mezzi utilizzati. Il consumo rilevato nell’anno considerato, il 2009, è
pari a 3.184,48 litri di gasolio.
58
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Box. 4 - Definizione modello di calcolo consumo carburanti – settore trasporti
Il modello è stato sviluppato per stimare il consumo di carburante e il conseguente livello di emissioni di anidride carbonica
relativo alla mobilità all’interno della Comunità di Villacidro. Partendo dallo studio della domanda di traffico e dall’analisi della
mobilità generata dalle componenti sociali del tessuto urbano ovvero, sia dai cittadini residenti che dalle attività produttive
insediate sul suo territorio, è stato possibile comprendere il fabbisogno in termini di mobilità in rapporto alle caratteristiche
socio economiche dei cittadini, alla posizione degli stessi all’interno del centro urbano, nonché alla dislocazione ed alla tipologia
delle attività produttive insediate sul territorio. Questo ha permesso di individuare delle zone omogenee separate all’interno del
territorio e capaci di generare/attrarre traffico che permettono di rappresentare, in maniera realistica, gli spostamenti veicolari e
la loro reciproca interazione.
I comuni che si pongono come principali centri gravitazionali dei flussi di mobilità legati a fenomeni di pendolarismo e non, sono:
San Gavino, Sanluri, Gonnosfanadiga, Samassi, Villasor, lo stesso Comune di Villacidro per gli spostamenti interni e la sua Zona
Industriale.
Il modello di calcolo proposto parte dalla definizione della Matrice Origine/Destinazione degli spostamenti che definisce
l’insieme degli spostamenti generati ed attratti da ogni zona all’interno di una matrice numerica.
Considerando le distanze tra i centroidi dei diversi comuni interessati e, per il solo Comune di Villacidro, il 5% della sommatoria
del grafo stradale del centro abitato, è stato possibile determinare il numero complessivo di chilometri giornalieri percorsi in
ingresso e in uscita.
4.9 La produzione locale di energia
Nel territorio comunale di Villacidro non sono presenti sistemi di produzione centralizzata di energia elettrica o
termica di dimensioni significative di tipo industriale (Pot. > 20 MWp).
Gli impianti da fonte rinnovabile installati sono costituiti da impianti solare fotovoltaico, impianti eolici ed impianti a
biogas. Al 31/12/2013, la generazione fotovoltaica conta 311 impianti, per i quali si stima una produzione ed una
conseguente riduzione delle emissioni pari ai valori riportati nella tabella seguente:
Potenza Installata
N° impianti in esercizio
21.803,63 kWp
9
311
Potenza Media Impianto
70,1081 kWp
Potenza Max Impianti
78,00 kWp
Potenza Min Impianti
2,00 kWp
Produzione Stimata [1.400 kWh/kWp]
30.525,082 MWh/anno
Emissioni di CO2 evitate
16.178,29 Ton
Tabella 39: Produzione Locale di Energia Elettrica stimata al 2013. Fonte: Elaborazioni dati Sardegna Ricerche e
PVGIS
9
Fonte dati:GSE(ATLASOLE), Aggiornamento dati:Impianti in esercizio al 31/12/2013
59
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
La producibilità media annua degli impianti fotovoltaici è stata stimata utilizzando l’applicativo Solar Electricity del
PVGIS (http://re.jrc.ec.europa.eu/pvgis/imaps/index.htm) e considerando moduli in Silicio Policristallino inclinati di
20° e orientati a SUD.
Per il Comune di Villacidro la producibilità stimata è pari a 1.400 kWh/kWp.
Partendo dai dati forniti da ATLASOLE – GSE, aggiornati al 31/12/2013, è stato possibile analizzare l’incidenza dei
grandi impianti fotovoltaici presenti sul territorio comunale, ed eseguire alcuni interessanti raffronti con gli altri
comuni della provincia e della regione.
In particolare, effettuando un’analisi comparativa utilizzando come indice la potenza media fotovoltaica pro-capite, si
ricavano i seguenti valori:
-
Media Nazionale: 297,39 Watt;
Media Regionale: 415,99 Watt;
Media Provinciale: 571,76 Watt;
Media Comunale: 1.530,19 Watt.
Dall’analisi si ottiene che il territorio di Villacidro ha un valore di potenza media pro-capite installata pari ad oltre 2,5
volte il valore medio provinciale. Nella figura seguente si riporta una mappatura che mostra, con variazione cromatica,
l’andamento della potenza pro-capite nei comuni della provincia.
Figura 29: Potenza pro-capite - Comuni Medio Campidano – Elaborazioni dati ATLASOLE – GSE
Gli impianti presenti sul territorio si suddividono per un 7% in “Impianti di grande potenza (Pot. superiore a 20 kWp)”,
ed il restante 83% è rappresentato da “Impianti di piccola – media potenza (Pot. inferiore a 20 kWp)”. In termini di
potenza installata invece, la situazione è pressoché opposta. Iinfatti, circa l’87% della potenza complessiva ricade nel
secondo gruppo (Pot. > 20 kWp) ed il restante 13% nel primo gruppo (Pot. < 20 kWp). In sintesi, circa 20 impianti su
311 totali, cumulano oltre l’87% della potenza complessiva installata.
60
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Numerosità
Potenza
7,3%
12,5%
87,5%
92,7%
Taglia < 20 kWp
Taglia > 20 kWp
Taglia < 20 kWp
Taglia > 20 kWp
Figura 30: Numerosità e Potenza Impianti Installati Comune di Villacidro – Elaborazioni dati ATLASOLE – GSE
Inoltre, nel 2013 era presente ed in esercizio, un impianto a biogas della potenza nominale di circa 0,7MWp elettrico,
mentre gli impianti eolici installati presso l’area industriale e di proprietà dello stesso Consorzio Industriale, sono
oramai da anni in fermo impianto. Per l’impianto a biogas sono state stimate 7.000 ore equivalenti annue per una
producibilità totale stimata in 5.000 MWh elettrici al netto delle perdite.
La situazione complessiva in termini di potenza FER installata, producibilità ed emissioni evitate, al 31/12/2013, è
riportata nella tabella che segue.
Potenza FER installata – 31/12/2013
22,803 MWp
Produzione FER stimata – 31/12/2013
35.525,082 MWh/anno
Emissioni di CO2 evitate – 31/12/2013
18.828,29 T0n
Tabella 40: Potenza FER installata, producibilità ed emissioni evitate
61
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
5.
L’INVENTARIO DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VILLACIDRO
L’inventario delle emissioni di gas serra è lo strumento che permette di quantificare e imputare a specifici ambiti di
rilevazione le emissioni climalteranti associate al consumo energetico. La definizione dell’inventario delle emissioni è
parte della fase preliminare del percorso di redazione del Piano di Azione per l’Energia Sostenibile (PAES).
Attraverso l’inventario è possibile ottenere informazioni di natura quali-quantitava relative alla gestione energetica
dell’ente e, nel complesso, le politiche adottate nell’intero contesto territoriale comunale. L’utilizzo di indicatori
consente il confronto nel tempo e nello spazio dei valori ottenuti ed il principale valore è espresso in termini di
emissioni equivalenti di CO2.
L’inventario delle emissioni in ambito comunale focalizza la sua attenzione nei settori e nelle attività localizzate
esclusivamente nel territorio comunale per i quali sono stati considerati i consumi energetici. Pertanto, l’inventario
deve necessariamente considerare i settori di attività propri dell’amministrazione comunale e gli altri settori che,
ricadenti nel territorio, possono esserne influenzati dall’operato. Maggiori dettagli sono contenuti nelle linee guida
per la redazione del PAES10.
L’Inventario Base delle Emissioni (IBE) costituisce una fotografia espressa in termini di CO 2 dei consumi finali di energia
a livello locale, perché la riduzione di questi consumi costituisce una priorità irrinunciabile nella definizione di un PAES.
Pertanto, l’inventario riporta, in termini di emissioni gas serra, le informazioni rilevate in termini di consumo negli
ambiti di rilevazione individuati nella sessione precedente.
Al fine dell’indagine e dell’ottemperamento degli obiettivi preposti dal PAES, costituiscono, indicatori imprescindibili:
la quantificazione delle emissioni complessive per settore/ambito di rilevazione, la quantificazione complessiva in
relazione all’anno base, l’obiettivo di riduzione che si intende perseguire in relazione ad un anno futuro di riferimento,
considerando sempre, anche se come anno intermedio, il 2020.
5.1 Determinazione dell’anno base
Come scritto nel precedente capitolo, l’attività di analisi sui consumi energetici lungo l’arco temporale che va dal 2006
al 2012 e ha permesso di individuare, quale anno di riferimento per la costruzione dell’inventario base delle emissioni,
il 2009.
Anno base per l’inventario delle emissioni
Numero degli abitanti nell’anno base
2009
14.515
Tabella 41: Popolazione di Villacidro nell’anno base
5.2 Fattori di Emissione
Per la redazione dell’inventario delle emissioni si è scelto di adottare fattori di emissione standard in linea con i
principi dell’IPCC (linee guida IPCC 2006). Essi comprendono tutte le emissioni di CO 2 associate all’energia consumata
nel territorio comunale: emissioni dirette, ossia direttamente prodotte nel territorio dell’ente, ed emissioni indirette,
ovvero quelle la cui combustione avviene in luoghi differenti e viene imputata in relazione all’uso.
Fattori di emissione
Unità di misura delle emissioni
Fattori di emissione standard in linea con i principi IPCC
Tonnellate di Emissioni di CO2
Tabella 42: Fonte Fattori di Emissione IPCC e Unità di misura
10
Linee Guida - "Come sviluppare un Piano Di Azione Per L’energia Sostenibile - PAES"
http://www.covenantofmayors.eu/IMG/pdf/seap_guidelines_it.pdf
62
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Di seguito vengono riportati i fattori di emissione adottati per il calcolo delle emissioni di CO 2 espressi in t/MWh. Le
emissioni totali sono determinate dalla somma dei contributi provenienti da ciascuna fonte energetica.
Elettricità
Gas liquido
Olio da
riscaldamento
Diesel
Benzina
Altri combustibili
fossili
0,53
0,23
0,28
0,27
0,25
0,26
Tabella 43: Fattori di Emissione IPCC. Fonte: Elaborazione Dati Linee Guida CE
Box 5 - Definizione del Fattore di emissione dell’energia elettrica in Sardegna
All’interno delle linee guida per la redazione del PAES è contenuta una tabella che riporta i fattori di emissione relativi ai mix
energetici nazionali dei paesi UE. Il valore riportato per l’Italia, pari a 0,483 t.CO2/MWhnon è rappresentativo della realtà
regionale sarda caratterizzata da un sistema elettrico peculiare, oltre che da caratteristiche geografiche di insularità completa.
Per questo motivo, si è deciso di seguire l’invito delle linee guida del PAES per cercare dati più aggiornati e/o maggiormente
aderenti alla realtà del territorio. Il sistema energetico elettrico sardo nell’anno considerato era debolmente interconnesso con la
penisola con un unico sistema in corrente continua di potenza pari a 300 MVA denominato SaCoI. I dati Terna evidenziano che a
fronte di una potenza elettrica installata in Sardegna di circa 3.500 MW, l’utilizzo di tale interconnessione era prevalentemente
rivolto all’esportazione di energia verso il continente europeo. Questo perché in Sardegna vi è un parco di generazione
sovradimensionato e con un’interconnessione prevalentemente rivolta all'esportazione proprio in virtù della sovraccapacità del
sistema.
Le peculiarità del sistema elettrico sardo e l’assenza della rete di distribuzione e/o di sistemi di approvvigionamento di metano
determinano una produzione di energia elettrica basata sull’utilizzo prevalente di carbone ed olio combustibile.
Alla luce di quanto sinteticamente esposto, si è scelto di adottare il fattore di emissione indicato da ENEA nell’“Inventario
Annuale delle Emissioni di Gas Serra su scala Regionale - Le emissioni di anidride carbonica del sistema energetico rapporto 2010”
in quanto, benché faccia riferimento al 2006, costituisce il dato più aggiornato ed aderente alla realtà. Il fattore di emissione
relativo al mix energetico regionale è pari a 0,63 tCO2/MWh, superiore di circa il 30% rispetto a quello indicato nelle linee guida
per l’Italia.
63
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Box 6.- Definizione del Fattore di emissione locale dell’Energia elettrica
Da una prima analisi dei centri di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile all’interno del territorio comunale di
Villacidro è emerso che, già all’anno base si registrava la presenza di impianti FER di grosse dimensioni in termini di potenza
installata. Al 31-12-2009 si contabilizzavano circa 1 MWp complessivo di impianti eolici e circa 5,3 MWp complessivo di solare
fotovoltaico. Si è considerato un valore di producibilità medio per l’intero territorio, cautelativamente stimato in 1.500 ore
equivalenti per gli aerogeneratori e in 1.350 ore equivalenti per il solare fotovoltaico. Con questi valori è stato possibile
determinare, utilizzando l’algoritmo di calcolo fornito dalle Linee Guida per la redazione del PAES, il calcolo del fattore di
emissione locale per l’elettricità.
Le linee guida del PAES infatti indicano che la quantità di energia elettrica, generata localmente, deve essere utilizzata per il
calcolo del fattore di emissione locale e descrivono come eseguirne il calcolo. Sono esclusi dall’inventario gli impianti compresi
nel sistema ETS e quelli aventi una potenza termica in ingresso superiore o uguale a 20 MW nel caso di impianti di combustione a
combustibili fossili o a biomassa, oppure di potenza nominale inferiore o uguale a 20 MWe nel caso di altri impianti ad energia
rinnovabile.
Per il calcolo del fattore di emissione locale per l’elettricità per Villacidro si è tenuto conto della produzione elettrica degli
impianti di cui sopra di potenza complessiva pari a circa 6,3 MWp, inferiore a 20 MWe. La produzione di energia elettrica degli
impianti è stimata per l’anno base in circa 8.650 MWh.
Nel caso del territorio in esame, il fattore di emissione locale per l’elettricità è calcolato mediante la seguente formula:
in cui:
FEE = fattore di emissione locale per l’elettricità [t/MWhe];
CTE = consumo totale di elettricità nel territorio dell’autorità locale [MWhe];
PLE = produzione locale di elettricità [MWhe];
FENEE = fattore di emissione sardo per l’elettricità [t/MWhe];
CO2PLE = emissioni di CO2 dovute alla produzione locale di elettricità [t].
In considerazione della quantità di energia elettrica generata dagli impianti FER nell’anno base (2009), dei consumi di energia
elettrica complessivi comunali per lo stesso anno, e del fattore di emissione sardo, si ottiene che il fattore di emissione locale
elettrico per il Comune di Villacidro è pari a 0,53 tCO2/MWh.
Nel caso di generazione da fonte rinnovabile il fattore di emissione è pari a zero.
64
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Box. 7 - Definizione del Fattore di Emissione per i combustibili fossili
Nelle Linee Guida per la redazione del PAES sono indicati i fattori di emissione relativi ai combustibili fossili, i fattori di
conversione energetica e i valori di densità. Tali dati specificati nelle tabelle di seguito riportate:
Fattore di Emissione CO2 [kg/TJ]
Fattore di Emissione CO2
[t/MWh]
Liquidi da gas naturale
64.200
0,231
Benzina per motori
69.300
0,249
Gasolio/Olio Diesel
74.100
0,267
Olio combustibile residuo
77.400
0,279
Gas di petrolio liquefatti
63.100
0,227
Altri prodotti petroliferi
73.300
0,264
Gas da convertitore
182.000
0,655
Gas naturale
56.100
0,202
Rifiuti urbani (non biomassa)
91.700
0,330
Tipo di combustibile
Tabella 44: Fattori di Emissione utilizzati per i combustibili fossili. Fonte: Elaborazione Dati Linee Guida CE
Potere calorifico
inferiore [TJ/Gg] o
[MJ/kg]
Potere calorifico
inferiore [MWh/t]
Fattore di conversione
per i combustibili dei
trasporti [kWh/l]
Benzina per motori
44,3
12,3
9,2
Gasolio/Olio Diesel
43
11,9
10
Combustibile
Tabella 45: Fattori di Conversione utilizzati per i combustibili fossili. Fonte: Elaborazione Dati Linee Guida CE
Tipo di combustibile
Densità
Benzina per motori
740,7
[kg/m3]
Gasolio/Olio Diesel
843,9
Olio combustibile residuo (FuelOil BTZ)
925,1
Gas di petrolio liquefatti
522,2
Gas naturale
0,717
Tabella 46: Densità tipiche combustibili. Fonte: Tab A3.8 pag. 181 IEA Statistics - 2005
65
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Box 8 - Definizione del Fattore di Emissione per la biomassa
Secondo le linee guida per la redazione del PAES, i gas serra provenienti dalla combustione di biomassa o di biocombustibili
vanno conteggiati solo se non soddisfano criteri di sostenibilità. La tabella riportata di seguito mostra i valori da utilizzare a
seconda che tali requisiti siano o meno soddisfatti.
Tipologia di biomassa
Legno e derivati
Biodiesel
Fattore di Emissione CO2
[t/MWh]
Fattore di Emissione CO2
[t/MWh]
0
10
0
0.403
Tabella 47: Fattore di Emissione per la biomassa
Nella nostra analisi è stato assunto che soddisfino tali requisiti e pertanto si è deciso di adottare un fattore di emissione pari
a zero.
Box 9. - Definizione modello di calcolo emissioni settore trasporti
Il modello di calcolo sviluppato e meglio spiegato nel box 4 ha permesso di determinare il numero complessivo di chilometri
giornalieri percorsi in ingresso ed in uscita. Al fine di determinare il valore di emissione per ciascun chilometro generato dagli
spostamenti, si è considerato il parco veicolare della provincia del Medio Campidano suddiviso per tipologia di alimentazione,
per età e per categoria di emissione inquinante. Con il supporto delle tabelle di emissione fornite dal Ministero del MISE
(Ministero dello Sviluppo Economico) e dal MIT (Ministero dei Trasporti) è stato possibile incrociare i dati relativi a numero e
caratteristiche dei veicoli in circolazione, chilometri totali annui (si è stimato un numero di giorni pari a 260) di spostamento, e
valori di emissione di inquinanti (si è stimato che tutte le vetture appartenenti al parco veicolare di Villacidro circolino allo stesso
modo).
Analogo ragionamento è stato condotto anche per i mezzi pesanti, per i quali si è considerata soltanto l’alimentazione a gasolio.
L’applicazione del modello ha permesso di stimare un valore di circa 825 tonnellate di CO 2 emesse ogni anno per l’ambito
mobilità leggera e pesante generata ed attratta dal Comune di Villacidro.
66
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
5.3 Consumi finali di energia nell’anno base
La sintesi dell’analisi sui consumi energetici villacidrese per l’anno base viene riportata nella tabella qui di seguito.
A. Consumo energetico finale
CONSUMO ENERGETICO FINALE [MWh]
Fossili
FER
Categoria
Elettricità
Gas liquido
Olio da
riscaldamento
Diesel
Altri
combustibili
fossili
Benzina
Altre
biomasse
incid % per settore
Totale
EDIFICI, ATTREZZATURE/IMPIANTI E
INDUSTRIE
Edifici, attrezzature/impianti comunali
1.205,49
0,00
0,00
1.086,98
0,00
0,00
0,00
2.292,47
Agricoltura
2.388,13
0,00
0,00
9,53
0,00
0,00
0,00
2.397,66
2,87%
21.646,85
3.662,45
0,00
541,14
0,00
193,23
0,00
26.043,67
31,18%
15.577,60
9.962,45
63,10
1.467,07
0,00
523,69
6.490,49
34.084,40
40,81%
1.053,99
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
1.053,99
-
-
-
Edifici, attrezzature/impianti terziari (non
comunali)
Edifici residenziali
Illuminazione pubblica comunale
2,74%
1,26%
Industrie
12.100,62
2.060,52
Totale parziale edifici,
attrezzature/impianti e industrie
53.972,67
15.685,41
63,10
3.130,72
0,00
716,92
6.490,49
80.059,33
67,42%
19,59%
0,08%
3,91%
0,00%
0,90%
8,11%
100,00%
149,35
122,85
272,20
0,33%
0,00
0,00
0,00
0,00%
3191,24
3,82%
inc % per vettore parziale edifici
-
26,00
14.187,14
16,99%
95,85%
TRASPORTI
Parco auto comunale
Trasporti pubblici
Trasporti privati e commerciali
1.635,59
Totale parziale trasporti
Totale
inc % per vettore
1.555,66
0,00
0,00
0,00
1784,94
1678,51
0,00
0,00
3463,44
4,15%
53972,67
15685,41
63,10
4915,66
1678,51
716,92
6490,49
83522,77
100,00%
64,62%
18,78%
0,08%
5,89%
2,01%
0,86%
7,77%
100,00%
Tabella 48: Consumo energetico finale per ambito e vettore energetico, comune di Villacidro, anno 2009
L’immagine di seguito mostra i consumi energetici per settore, evidenziando quali settori maggiormente energivori il
residenziale e il terziario non comunale che rappresentano rispettivamente il 40,81% e il 31,18%.
Parco auto
comunale
0,33%
Illuminazione
pubblica comunale
1,26%
Edifici,
Trasporti privati e
attrezzature/impia
commerciali
nti comunali
3,82%
2,74%
Industrie
16,99%
Edifici,
attrezzature/impia
nti terziari (non
comunali)
31,18%
Edifici residenziali
40,81%
Figura 31: Consumo energetico finale per settore, anno 2009
Agricoltura
2,87%
67
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
La stessa analisi condotta per vettore energetico, mostra che il vettore maggiormente utilizzato nel 2009 è l’energia
elettrica per un valore di 53.972,67 MWh , pari al 64,62%. Segue per il 18.78% il consumo di Gas Liquido, GPL, per un
valore pari a 15.685,41 MWh.
Altri combustibili fossili
0,86%
Altre biomasse
Benzina
7,77%
Diesel 2,01%
5,89%
Olio da riscaldamento
0,08%
Gas liquido
18,78%
Elettricità
64,62%
Figura 32: Consumo finale di energia per vettore energetico, anno 2009
68
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
5.4 Emissioni di CO2 nell’anno base
Grazie alle metodologie e ai fattori di emissione utilizzati è stato possibile determinare l’inventario base delle emissioni
del Comune di Villacidro. Il risultato dell’analisi per l’anno base è riportato nella tabella sottostante. I valori sono espressi
in ton di CO2 . I grafici che seguono evidenziano l’incidenza delle emissioni per settore d’attività e per vettore energetico.
B. Emissioni di CO2 o equivalenti di CO2
Emissioni di CO2 [t]/Emissioni equivalenti di CO2 [t]
Categoria
Elettricità
Gas liquido
Olio da
riscaldamento
Diesel
Altri
combustibili
fossili
Benzina
Altre
biomasse
incid % per settore
Totale
EDIFICI, ATTREZZATURE/IMPIANTI E
INDUSTRIE
Edifici, attrezzature/impianti comunali
Agricoltura
Edifici, attrezzature/impianti terziari (non
comunali)
Edifici residenziali
Illuminazione pubblica comunale
Industrie
Totale parziale edifici,
attrezzature/impianti e industrie
inc % per vettore parziale edifici
638,91
0,00
0,00
289,96
0,00
0,00
0,00
928,87
2,72%
1265,71
0,00
0,00
2,54
0,00
0,00
0,00
1.268,25
1,52%
11472,83
831,96
0,00
144,35
0,00
50,99
0,00
12500,14
8256,13
2263,07
17,58
391,36
0,00
138,19
0,00
11066,32
558,62
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
558,62
1,64%
6413,33
468,07
0,00
6,94
0,00
0,00
0,00
6888,33
20,20%
28605,52
3563,10
17,58
835,15
0,00
189,18
0,00
33210,53
86,13%
10,73%
0,05%
2,51%
0,00%
0,57%
0,00%
100,00%
39,84
30,65
70,49
0,21%
0,00
0,00
0,00
0,00%
436,31
388,11
824,41
2,42%
476,15
418,75
894,90
2,62%
36,65%
32,45%
97,38%
TRASPORTI
Parco auto comunale
Trasporti pubblici
Trasporti privati e commerciali
0,00
Totale parziale trasporti
0,00
0,00
0,00
0,00
ALTRO
0,00%
Smaltimento dei rifiuti
0,00%
Gestione delle acque reflue
0,00%
Indicate qui le altre emissioni del vostro comune
Totale
inc % per vettore - totale
0,00%
28605,52
3563,10
17,58
1311,30
418,75
189,18
0,00
34105,43
83,87%
10,45%
0,05%
3,84%
1,23%
0,55%
0,00%
100,00%
Tabella 49: Emissioni complessive per ambito e vettore energetico, comune di Villacidro, anno 2009
Trasporti privati
e commerciali
2,42%
Parco auto comunale
0,21%
Illuminazione
pubblica comunale
1,64%
Industrie
20,20%
Edifici,
attrezzature/impianti
comunali
2,72%
Agricoltura
3,72%
Edifici,
attrezzature/impianti
terziari (non comunali)
36,65%
Edifici residenziali
32,45%
Figura 33: Ripartizione percentuale delle Emissioni di CO2 per settore, anno 2009
100,00%
69
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Diesel
4%
Olio da riscaldamento
0%
Benzina
Altri combustibili fossili
1%
1%
Gas liquido
10%
Elettricità
84%
Figura 34: Ripartizione percentuale delle Emissioni di CO2 per vettore energetico, anno 2009
70
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
5.5 Monitoraggio dei consumi e delle emissioni al 2012
La base dati riportata nel precedente capitolo ha permesso di valutare l’evoluzione dei consumi, della produzione locale
di energia da fonti energetiche rinnovabili e conseguentemente delle emissioni nel periodo compreso tra il 2009 ed il
2012. Attraverso questi dati è possibile valutare le dinamiche di attuazione delle misure per la riduzione locale delle
emissioni climaalteranti e, quindi, calibrare l’obiettivo in termini di riduzione delle emissioni di CO2 rispetto all’anno base
da raggiungere con le azioni contenute nel presente documento e riportate nel capitolo 6.
La sintesi dell’analisi sui consumi energetici villacidresi per l’anno 2012 viene riportata nella tabella qui di seguito .
A. Consumo energetico finale
CONSUMO ENERGETICO FINALE [MWh]
Fossili
FER
Categoria
Elettricità
Gas liquido
Olio da
riscaldamento
Diesel
Altri
combustibili
fossili
Benzina
Altre
biomasse
incid % per settore
Totale
EDIFICI, ATTREZZATURE/IMPIANTI E
INDUSTRIE
Edifici, attrezzature/impianti comunali
Agricoltura
Edifici, attrezzature/impianti terziari (non
comunali)
Edifici residenziali
Illuminazione pubblica comunale
694,48
0,00
0,00
820,00
0,00
0,00
0,00
1.514,48
2.466,00
0,00
0,00
9,53
0,00
0,00
0,00
2.475,53
1,81%
2,95%
20.592,00
3.662,55
0,00
541,25
0,00
191,70
0,00
24.987,50
29,82%
14.854,00
10.458,77
158,02
1.543,16
0,00
546,25
6.802,79
34.363,00
41,01%
1.129,71
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
1.129,71
-
-
-
1,35%
Industrie
13.772,00
2.060,52
-
Totale parziale edifici,
attrezzature/impianti e industrie
53.508,19
16.181,84
158,02
2.939,94
0,00
737,95
6.802,79
80.328,74
66,61%
20,14%
0,20%
3,66%
0,00%
0,92%
8,47%
100,00%
161,02
115,29
276,31
0,33%
0,00
0,00
0,00
0,00%
3191,24
3,81%
inc % per vettore parziale edifici
26,00
15.858,52
18,93%
95,86%
TRASPORTI
Parco auto comunale
Trasporti pubblici
Trasporti privati e commerciali
Totale parziale trasporti
Totale
inc % per vettore
1.635,59
1.555,66
0,00
0,00
0,00
1796,61
1670,95
0,00
0,00
3467,55
4,14%
53508,19
16181,84
158,02
4736,55
1670,95
737,95
6802,79
83796,29
100,00%
63,86%
19,31%
0,19%
5,65%
1,99%
0,88%
8,12%
100,00%
Tabella 50: Consumi Finali di Energia del Comune di Villacidro per settori e vettore energetico, anno 2012
L’immagine sottostante mostra i consumi energetici per settore nel 2012, mettendo in evidenza il leggero decremento di
pochi punti percentuali registrato dal settore terziario non comunale a favore del residenziale, che rappresentano
rispettivamente il 29,82% e il 41,01%. Anche i consumi del settore industriale crescono di circa 2 punti percentuali,
passando da un’incidenza pari al 16,99% al 18,93%, mentre i consumi degli altri settori risultano sostanzialmente invariati.
71
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Edifici,
attrezzature/impian
ti comunali
Trasporti privati
Parco auto
1,81%
e commerciali
Agricoltura
comunale
2,95%
3,81%
0,33%
Industrie
18,93%
Illuminazione
pubblica
comunale
1,35%
Edifici,
attrezzature/impiant
i terziari (non
comunali)
29,82%
Edifici residenziali
41,01%
Figura 35: Ripartizione percentuale dei Consumi Finali di Energia del Comune di Villacidro per settori, anno 2012
Altri combustibili
fossili
0,88%
Diesel
5,65%
Olio da
riscaldamento
0,19%
Benzina
1,99%
Altre biomasse
8,12%
Gas liquido
19,31%
Elettricità
63,86%
Figura 36: Ripartizione percentuale del Consumo finale di energia del Comune di Villacidro per vettore energetico,
anno 2012
Per determinare l’inventario base delle emissioni del Comune di Villacidro per l’anno 2012 sono state utilizzate le stesse
metodologie e i fattori di emissione utilizzati al 2009. Il risultato dell’analisi è riportato nella tabella sottostante, dove i
valori sono ancora una volta espressi in ton di CO2. Nella tabella e nei grafici che seguono si evidenzia l’incidenza
percentuale delle emissioni per settore d’attività e per vettore energetico.
72
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
B. Emissioni di CO2 o equivalenti di CO2
Emissioni di CO2 [t]/Emissioni equivalenti di CO2 [t]
Categoria
Elettricità
Gas liquido
Olio da
riscaldamento
Diesel
Altri
combustibili
fossili
Benzina
Altre
biomasse
incid % per settore
Totale
EDIFICI, ATTREZZATURE/IMPIANTI E
INDUSTRIE
Edifici, attrezzature/impianti comunali
Agricoltura
Edifici, attrezzature/impianti terziari (non
comunali)
Edifici residenziali
Illuminazione pubblica comunale
Industrie
Totale parziale edifici,
attrezzature/impianti e industrie
inc % per vettore parziale edifici
368,07
0,00
0,00
218,74
0,00
0,00
0,00
586,82
1,66%
1306,98
0,00
0,00
2,54
0,00
0,00
0,00
1309,52
3,70%
10913,76
831,98
0,00
144,38
0,00
50,59
0,00
11940,71
7872,62
2375,82
35,90
350,54
0,00
124,09
1545,32
12304,28
598,75
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
598,75
1,69%
7299,16
468,07
0,00
6,94
0,00
0,00
0,00
7774,16
21,95%
28359,34
3675,87
35,90
723,15
0,00
174,67
1545,32
34514,25
82,17%
10,65%
0,10%
2,10%
0,00%
0,51%
4,48%
100,00%
42,95
28,76
71,72
0,20%
0,00
0,00
0,00
0,00%
436,31
388,11
824,41
2,33%
479,26
416,87
896,13
2,53%
33,72%
34,75%
97,47%
TRASPORTI
Parco auto comunale
Trasporti pubblici
Trasporti privati e commerciali
Totale parziale trasporti
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
ALTRO
0,00%
Smaltimento dei rifiuti
0,00%
Gestione delle acque reflue
0,00%
Indicate qui le altre emissioni del vostro comune
Totale
inc % per vettore - totale
0,00%
28359,34
3675,87
35,90
1202,41
416,87
174,67
1545,32
35410,38
80,09%
10,38%
0,10%
3,40%
1,18%
0,49%
4,36%
100,00%
100,00%
Tabella 51: Emissioni di CO2 del Comune di Villacidro per settori e vettore energetico, anno 2012
Illuminazione
pubblica comunale
1,69%
Edifici,
Trasporti privati e
attrezzature/impianti
commerciali
comunali
2,33%
Agricoltura
1,66%
3,70%
Industrie
21,95%
Edifici,
attrezzature/impianti
terziari (non comunali)
33,72%
Edifici residenziali
34,75%
Figura 37: Ripartizione percentuale delle Emissioni del Comune di Villacidro per settori, anno 2012
I valori percentuali riportati nella precedente figura evidenziano un andamento in diminuzione per il settore terziario
non comunale che passa dal 36,65% al 33,72%. Diminuiscono anche le emissioni dell’amministrazione comunale per
un valore di poco superiore all’1%, passando infatti dal 2,72% al 1,64%. Aumentano invece le emissioni legate al
settore industriale che passano dal 20,20% al 21,95% e al settore residenziale che passa dal 32,45% al 34,75%. Gli altri
settori rilevano una variazione inferiore al punto percentuale.
73
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
L’analisi condotta sulle emissioni per vettore energetico non rileva variazioni significative, come mostrato nella figura
che segue.
Benzina
1,23%
Olio da
riscaldamento
0,11%
Gas liquido
10,85%
Diesel
3,55%
Altri combustibili fossili
0,52%
Elettricità
83,74%
Figura 38: Ripartizione percentuale delle Emissioni del Comune di Villacidro per vettore energetico, anno 2012
74
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
6.
VERSO LA STRATEGIA
6.1 Coinvolgimento e partecipazione degli attori locali (Processo Partecipativo)
Il Comune di Villacidro riconosce nella partecipazione dei cittadini la via fondamentale per la formazione delle
decisioni in materia di trasformazioni urbane e per promuovere l’interesse e il coinvolgimento sociale. Durante il
percorso di redazione del PAES è stata posta molta attenzione all’individuazione degli stakeholder, riservando
particolare attenzione alle imprese del Consorzio Industriale con il quale è stato avviato un dialogo fin dall’inizio del
percorso e, in particolare, nel momento della raccolta dei dati per l’Inventario Base delle Emissioni.
6.1.1
Coinvolgimento della parte politico-istituzionale e amministrativa
Il percorso di redazione del PAES è stato fortemente caratterizzato da una continua interazione tra gli amministratori
comunali e l’assistenza tecnica di supporto alla redazione del documento. La stessa raccolta dei dati per la redazione
dell’Inventario è stata facilitata dal costante flusso di informazioni e aggiornamenti forniti direttamente dal Sindaco,
dal Vice Sindaco e dal dirigente e il tecnico del Servizio Tecnico Lavori Pubblici che, in questo modo, hanno partecipato
in maniera diretta alla costruzione dell’inventario e alla valutazione delle informazioni che da esso emergevano.
Al fine di porre le basi per un ampio coinvolgimento di tutta la macchina amministrativa, il 27 febbraio 2013 è stato
organizzato un incontro informativo/conoscitivo che ha coinvolto gli amministratori comunali, i responsabili dei servizi
che compongo la struttura amministrativa e che svolgono un ruolo determinante nell’attuazione del PAES e
l’assistenza tecnica di Sardegna Ricerche. L’incontro ha consentito di condividere gli intenti dell’adesione al Patto dei
Sindaci e le finalità in esso contenute assicurando il coinvolgimento dell’intera amministrazione comunale fin dai
primissimi passi e la fattiva collaborazione degli uffici, in particolare dell’ufficio tecnico, alle complesse fasi di raccolta
dei dati finalizzati all’analisi energetica del comune propedeutica alla redazione dell’Inventario.
Gli incontri tra l’assistenza tecnica e gli amministratori comunali si sono succeduti con discreta frequenza attraverso
riunioni di lavoro più o meno ristrette e con la partecipazione dei settori di volta in volta interessati. Il processo di
redazione del PAES non può prescindere dal processo di governo del territorio comunale pertanto, si è provveduto
anche al coinvolgimento attivo delle Commissioni consiliari attraverso la convocazione della Commissione Consiliare
Congiunta Ambiente Agricoltura Urbanistica del 5 maggio 2014 nella quale, a seguito della presentazione dell’IBE, si è
avuto modo di discutere con consiglieri e tecnici sulla strategia da perseguire e sulle necessarie azioni da pianificare.
Quest’ultima attività è stata propedeutica alla riunione del Consiglio comunale, convocato in data 15 maggio 2014,
con all’ordine del giorno la discussione sulle linee strategiche. Tale convocazione è seguita ad una scelta del Sindaco e
della Giunta comunale volta a rendere partecipe l’intero Consiglio Comunale, non solo nel momento di sottoscrizione
del Patto dei Sindaci e di approvazione finale del documento PAES, ma anche in una fase intermedia nella quale
l’organo assembleare ha avuto la possibilità di fornire indirizzi e richiedere correzioni/integrazioni al documento in
corso di redazione.
75
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Figura 39: Seduta del Consiglio Comunale, all’ordine del giorno l’approvazione della strategia, 15 maggio 2014,
Villacidro
Il Consiglio comunale ha discusso in maniera approfondita sul lavoro svolto fino a quel momento per la redazione del
documento e alcuni consiglieri comunali sono entrati nel merito delle strategie e giungendo a prospettare azioni da
inserire nel PAES. Nel complesso la discussione è stata serrata, approfondita e ha consentito ai consiglieri di
maggioranza ed opposizione non solo di essere aggiornati sull’inventario dei consumi e delle emissioni ma anche di
contribuire, con idee e proposte, al miglioramento del Piano d’Azione. Le linee strategiche sono state approvate dal
Consiglio Comunale senza voti contrari a riprova della validità della scelta di massima condivisione e partecipazione.
6.1.2
Coinvolgimento degli attori locali
L’attività di informazione e sensibilizzazione nel campo della sostenibilità ambientale nel Comune di Villacidro risulta
anteriore all’inizio del percorso di redazione del PAES. Infatti, il Comune ha avviato negli ultimi anni diverse iniziative
volte alla sensibilizzazione di diverse fasce della popolazione, in particolare studenti e famiglie. La redazione del PAES
ha fornito l’occasione per focalizzare le attività di animazione verso alcuni tra i principali portatori d’interesse: le
imprese, in particolare quelle del Consorzio Industriale, ed il pubblico vasto dei cittadini, intendendo per questa via
coinvolgere una platea trasversale, il personale scolastico, gli operatori sportivi, le associazioni ambientaliste del
territorio e rappresentanti dei principali comitati sorti nel territorio anche a causa degli investimenti speculativi sulle
Fer registrati negli ultimi anni.
Il Consorzio industriale è stato coinvolto fin dalla fase di raccolta dei dati per l’inventario e ha da subito mostrato
interesse verso il percorso intrapreso dal Comune mettendo a disposizione dati, informazioni e suggerimenti utili
all’elaborazione del Piano. Alcune delle imprese insediate hanno anche partecipato all’assemblea pubblica tenutasi il
22 maggio presso l’auditorium Santa Barbara a Villacidro. Durante l’evento è stato presentato ufficialmente
l’Inventario delle Emissioni e, dopo l’esposizione delle linee strategiche effettuata dall’amministrazione comunale, i
partecipanti sono stati coinvolti, attraverso la metodologia partecipata “Metaplan”, nell’elaborazione dell’analisi
SWOT propedeutica all’individuazione delle azioni. L’analisi SWOT è stata costruita passo, passo, attraverso
l’interazione con i cittadini e le imprese presenti e facilitata dall’assistenza tecnica di Sardegna Ricerche.
76
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Figura 40: Incontro con imprese e cittadini, 22 maggio 2014, Villacidro
Nel paragrafo del PAES dedicato all’analisi SWOT sono riportati i risultati dell’analisi sviluppata con il contributo dei
cittadini. Il confronto è durato alcune ore consentendo di passare, attraverso un ampio scambio di vedute tra i
partecipanti, dall’analisi dei punti di forza e di debolezza all’individuazione di possibili azioni. Durante gli interventi è
stata evidenziata la necessità di mettere a punto un sistema di gestione efficiente dell’energia attualmente prodotta
nel territorio di Villacidro, con l’obiettivo di trasformare le problematiche sorte a seguito del significativo incremento
della produzione di energia da FER registrato negli ultimi anni, in opportunità per il territorio. Alcuni cittadini hanno
anche evidenziato l’importanza di interventi nel campo della mobilità che incentivino l’uso della bicicletta
(possibilmente con pedalata assistita) e che disciplinino e riducano l’attuale cospicuo carico di veicoli che congestiona
il centro abitato.
Un altro filone di azioni, sollecitato da diversi cittadini presenti, è quello relativo alla sensibilizzazione sui temi della
sostenibilità e del risparmio energetico rivolto principalmente ai giovani, attraverso il coinvolgimento delle scuole che
si sono già dimostrate molto attive e in grado di incidere positivamente. Durante l’incontro è stata condivisa
l’opportunità di istituire uno Sportello Energia Comunale a cui affidare il compito di curare l’attività di sensibilizzazione
ma anche quella di informazione sul vasto campo della sostenibilità e, in particolare, sulle opportunità offerte dalle
nuove tecnologie e dalle normative in materia di energie rinnovabili.
L’incontro ha permesso di elaborare un ampio ventaglio di azioni ad integrazione di quelle individuate
dall’Amministrazione Comunale. L’elenco completo delle azioni è consultabile nel relativo paragrafo del presente
documento.
77
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Figura 41: Incontro con imprese e cittadini, 22 maggio 2014, Villacidro
6.2 Analisi SWOT
L’Analisi SWOT (l’acronimo sta per Strengths (punti di forza), Weaknesses (punti di debolezza), Opportunities
(opportunità) e Threats (minacce) è uno strumento di supporto alle decisioni nella pianificazione strategica. Infatti,
grazie alla disamina delle variabili interne (punti di forza e di debolezza) di un territorio e delle variabili esterne
(opportunità e minacce), è possibile mettere a disposizione dei decisori politici tutte le informazioni per l’adozione di
scelte ponderate e adeguate alla realtà nella quale esse vanno ad incidere.
Gli incontri tenuti durante il percorso di redazione del PAES di Villacidro hanno consentito di focalizzare i punti di forza
e di debolezza nonché di evidenziare i rischi e le opportunità che possono condizionare, rispettivamente, in negativo e
in positivo, la realizzazione delle azioni contenute nel PAES ed il raggiungimento degli obiettivi. Si riporta, di seguito la
tabella riepilogativa.
Punti di Forza





Patrimonio boschivo da valorizzare
Trend consolidato di riduzione delle emissioni
Presenza di numerosi edifici inutilizzati nel centro
abitato nei quali poter effettuare interventi di
riqualificazione energetica
Il Comune ha già avviato interventi nel campo della
sostenibilità
Interventi sperimentali e innovativi nel campo delle
FER in fase di progettazione
Punti di Debolezza





Abitazioni del centro storico non adatti a
ospitare impianti fa FER (FV) a causa della
necessità di salvaguardia e valorizzazione del
patrimonio storico e architettonico
Tendenza all’abbandono delle terre agricole
Ridotta possibilità di finanziare gli interventi in
assenza di incentivi
La maggior parte degli impianti di produzione di
energia da FER presenti sul territorio sono di
grossa taglia
Elevate quantità di biomassa non locale
78
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile






Opportunità






utilizzata dalle utenze residenziali per il
riscaldamento, utilizzando sistemi a bassa
efficienza (caminetti e stufe tradizionali)
Scarso controllo dei consumi
Carenza di informazioni su opportunità anche
economiche e info su buone pratiche
Inquinamento dovuto all’intenso traffico
Assenza di politiche organiche di gestione
dell’elevata diffusione di impianti da FER nel
territorio comunale
Bassa informazione su opportunità da energie
rinnovabili e nuove soluzioni tecnologiche per
l’efficientamento ed il risparmio energetico
Conoscenze inadeguate sulle quantità e
tipologie di fonti di energia termica primaria
utilizzata nelle utenze domestiche a Villacidro
Rischi
Processo di deindustrializzazione come occasione
per il rilancio economico in chiave sostenibile e
efficiente
Sistemi di incentivazione del risparmio e
dell’efficienza energetica (Conto Termico)
Piano particolareggiato con sistemi premiali per
interventi di efficienza energetica
Sfruttamento energia geotermia
Rimozione eternit
Strategia rifiuti zero


Ridotta possibilità di accesso al credito
Diffidenza della popolazione verso le energie
rinnovabili (a causa di grossi investimenti di tipo
speculativo e delle scarse ricadute avute fino ad
ora sul territorio)
Tabella 52: analisi SWOT
Tra i punti di forza che caratterizzano il territorio di Villacidro vi è il ricco patrimonio boschivo. Su circa 6.433 ettari di
terre pubbliche circa 4.760, ovvero il 74%, sono costituite da bosco. Attraverso interventi organici e pluriennali, tale
risorsa, attualmente poco valorizzata, garantirebbe alla cittadinanza significativi vantaggi economici. La pulizia del
bosco, gli sfalci, la riforestazione porterebbero nuove opportunità lavorative in cantieri comunali o in nuove piccole
imprese/cooperative giovanili.
Un altro aspetto che, se debitamente gestito, potrebbe consentire rilevanti risparmi energetici (soprattutto nei settori
residenziale e comunale), riguarda la presenza di numerosi edifici dismessi/inutilizzati nel centro abitato. Lo stimolo
di iniziative di riqualificazione e riconversione di questi edifici comporterebbe ingenti risparmi nei consumi energetici e
la disponibilità di nuovi spazi da destinare a residenze domestiche o attività commerciali.
La redazione del PAES di Villacidro si inserisce all’interno di una serie di iniziative sul tema della sostenibilità
ambientale e del risparmio energetico avviate negli ultimi anni dal Comune. Le scuole e le famiglie sono stati i
principali destinatari di questi interventi, tra i quali è possibile citare, a titolo di esempio, il Progetto Piga Sardu Birdi
volto alla riduzione dei rifiuti ed alla crescita della consapevolezza sull’impatto ambientale dei prodotti. Tra le attività
nel campo energetico, particolarmente rilevanti soprattutto per i possibili sbocchi scientifici e turistici ed
79
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
occupazionali, vi sono anche interventi sperimentali innovativi nel campo delle FER come la creazione di una micro
rete con produzione di energia da impianto termodinamico e un sistema di accumulo.
Gli incontri con la popolazione e gli amministratori hanno fatto emergere alcuni significativi punti di debolezza sui
quali il PAES può intervenire. Primo tra questi vi è l’elevata presenza di impianti di produzione di energia da FER di
grossa taglia. Alla fine del 2013 risultano installati a Villacidro 311 impianti fotovoltaici, dei quali ben l’87,5% ha una
taglia superiore ai 20kWp. Questo comporta che, nonostante l’elevata potenza installata nel territorio comunale, non
si registrino particolari positive ricadute sul territorio, soprattutto per le utenze private e per le imprese. Ciò rende
necessario avviare azioni che pongano rimedio all’assenza di politiche di gestione dei grossi impianti orientando la
politica energetica comunale verso la generazione diffusa di energia.
Tale necessità si scontra però con un altro punto di debolezza costituito dalla difficoltà di dotare le abitazioni del
centro storico di impianti da FER a causa della necessità di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio storico. Altra
debolezza evidenziata dai cittadini villacidresi è, da un lato, la tendenza all’abbandono dei terreni agricoli e, dall’altro,
la crescente tendenza a destinare terreni a colture non food per l’approvvigionamento di impianti a biomassa. Colture
caratterizzate da un fabbisogno idrico di molto superiore a quello necessario per le tradizionali colture food.
Alla presenza di un rilevante patrimonio boschivo si affianca il fenomeno dell’elevato utilizzo di biomassa (spesso
anche di importazione) nelle utenze residenziali per il riscaldamento (caminetti e stufe) tradizionali a bassa
efficienza. Tali impianti presentano un rendimento medio al di sotto del 15%, mentre con i sistemi di riscaldamento
moderni (termo camini) è possibile arrivare anche all’85%.
Anche il settore della mobilità, oltre a quelli indicati in precedenza, è stato individuato come caratterizzato da diversi
punti di debolezza sui quali si ritiene che il Comune possa intervenire, in primis attraverso l’inserimento nel PAES di
interventi per la mobilità sostenibile ed il rinnovo del parco auto comunale. Il centro abitato di Villacidro, infatti, si
caratterizza come centro attrattore di un rilevante traffico di veicoli (in particolare privati) di proprietà di cittadini
residenti e di cittadini che si recano negli uffici e nelle scuole presenti a Villacidro. Ciò comporta un intenso traffico
con congestione delle vie del centro, carenza di parcheggi ed inquinamento.
Trasversalmente agli ambiti finora toccati dall’analisi, è stata evidenziata una carenza di informazioni sullo stato
dell’arte, opportunità e nuove tecnologie in ambito energetico. Una carenza di informazioni di cui risente anche
l’Amministrazione comunale che non possiede un monitoraggio costante e aggiornato sulle quantità di energia
termica primaria nelle utenze domestiche, dato indispensabile per l’adozione di adeguate politiche e corretti
investimenti in materia di risparmio ed efficientamento nel settore residenziale.
All’analisi dettagliata dei punti di forza e di debolezza deve conseguire l’individuazione di azioni volte ad affrontare le
debolezze evidenziate valorizzando i punti di forza. Tuttavia, ciò non può essere fatto prescindendo dalle opportunità
e dai rischi, rappresentati da fattori esterni alla realtà villacidrese. Prima fra tutti vi è l’opportunità offerta da un
processo di deindustrializzazione in corso ormai da diversi anni. Esso può essere sfruttato per il rilancio economico
dell’intera area in chiave sostenibile ed energeticamente efficiente. Ciò può essere fatto anche sfruttando i recenti
sistemi di incentivazione del risparmio e dell’efficienza energetica (conto termico). A questi si può aggiungere sia un
sistema di premialità da inserire nel redigendo Piano Particolareggiato del centro storico a favore di interventi di
riqualificazione energetica sia le detrazioni fiscali riconosciute per la rimozione dell’eternit dalle coperture.
Tra le opportunità, alcuni cittadini hanno evidenziato le potenzialità rilevanti rappresentate dalla geotermia con
l’utilizzo di calore a beneficio di utenze domestiche, scuole e piccole imprese.
Ad incidere, invece, negativamente sull’attuazione delle politiche energetiche e di sostenibilità a Villacidro vi sono i
rischi derivanti dal ridotto accesso al credito per famiglie e imprese e dalla diffidenza verso le FER diffusasi tra la
popolazione a seguito di investimenti di tipo speculativo che non hanno avuto positive ricadute sul territorio.
80
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
7.
IL PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES)
7.1 Visione e strategia per il 2020
L’adesione al Patto dei Sindaci e la conseguente redazione del PAES hanno posto le basi per un importante percorso di
riflessione intrapreso dall’amministrazione comunale di Villacidro sul tema delle fonti energetiche rinnovabili, del
risparmio energetico e del conseguente contenimento delle emissioni climalteranti. Tale riflessione avviene all’interno
di un contesto più ampio, quello europeo, composto da più di 5.000 comuni che si sono impegnati, come Villacidro, a
dare il proprio contributo per uno sviluppo economico e sociale sostenibile. Ciò consentirà di confrontarsi con altri
territori e rileggere le proprie azioni, intraprese o pianificate, secondo nuove e molteplici prospettive.
L’analisi dei consumi energetici del territorio e degli impianti per la produzione di energia rinnovabile
(prevalentemente di tipo elettrico) installati, ha fatto emergere la necessità di coordinare e rendere sinergici gli
investimenti profusi in questi ultimi anni sia da parte dei soggetti pubblici che dei privati affinché le azioni virtuose già
condotte divengano vero patrimonio della collettività con importanti ricadute ambientali, sociali ed economiche. Per
questo motivo è stato individuato come primario asse strategico la GESTIONE EFFICIENTE DELL’ENERGIA attualmente
prodotta nel territorio di Villacidro. Obiettivo di tale strategia è quello di indurre delle ricadute occupazionali
permanenti e generare positive ricadute ambientali ed economiche per la collettività. A tale scopo la municipalità
comunale intende utilizzare gli strumenti amministrativi a sua disposizione per favorire la sinergia e l’integrazione tra
la produzione di energia da Fonti Energetiche Rinnovabili ed i relativi centri di consumo (residenze, imprese, PA)
attraverso la promozione di attività di monitoraggio e gestione dei servizi energetici dedicate principalmente a
generare risparmi sul costo dell’energia per cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni.
Il secondo asse strategico, strettamente connesso al primo, riguarda la GENERAZIONE DISTRIBUITA di energia. La
scelta di concentrare l’attenzione su questa tematica nasce dall’analisi energetica svolta in fase di redazione del PAES;
questa ha evidenziato, chiaramente, che nel territorio di Villacidro vi è una elevata produzione di energia da fonti
rinnovabili, concentrata in un numero limitato di grandi impianti. Ciò induce l’amministrazione comunale di Villacidro
a promuovere principalmente la diffusione di impianti destinati al soddisfacimento dei fabbisogni energetici di
famiglie e piccole imprese anche situate nel centro storico, attraverso la ricerca di soluzioni che consentano di
preservarlo e valorizzarlo.
Unitamente agli interventi sopra descritti e coerentemente con essi, si ritiene indispensabile e strategico incidere sulla
RIDUZIONE DEI CONSUMI e sull’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO sia nel settore pubblico, che in quanto tale ha il
compito di dare il buon esempio, sia nel settore residenziale, industriale e terziario. Tale obiettivo strategico verrà
perseguito dall’amministrazione comunale con strumenti materiali ed immateriali, quali la riqualificazione energetica
degli edifici del patrimonio pubblico, l’efficientamento della dotazione impiantistica nelle infrastrutture pubbliche e,
ove possibile, alimentati da fonti rinnovabili (termiche ed elettriche) disponibili in loco e l’introduzione di strumenti
dedicati all’efficienza energetica e al risparmio energetico negli strumenti di pianificazione e gestione del territorio.
Considerata l’importanza del Comune di Villacidro nella Provincia del Medio Campidano ed il suo ruolo di centro
attrattore nei confronti dei paesi limitrofi e non, di pendolari che quotidianamente si spostano per motivi di lavoro e
di svago, il Comune ritiene fondamentale investire sulla MOBILITÀ SOSTENIBILE.
Gli interventi che l’amministrazione comunale intende intraprendere, anche attraverso l’adozione e l’attuazione del
piano del traffico, si basano su delle “azioni modello” che consentano, da un lato di ridurre i consumi energetici legati
al parco auto comunale, e dall’altro, fungano da driver per la diffusione di forme di mobilità sostenibile in tutto il
territorio cittadino.
81
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
L’Amministrazione comunale ritiene strategico dotarsi di una PIANIFICAZIONE URBANISTICA SOSTENIBILE. A tal fine è
indispensabile procedere ad un articolato intervento su regolamenti e disposizioni amministrative, nonché allo studio
di un sistema di premialità ed incentivi che favoriscano l’edilizia sostenibile, l’efficienza energetica ed il miglioramento
delle condizioni di comfort interno del patrimonio edilizio. Questo asse strategico è trasversale ai settori presi in
considerazione nel PAES (residenziale, pubblico, terziario, agricolo, trasporti) e la sua applicazione avrà positive
ricadute anche sugli altri assi strategici favorendone l’attuazione.
Gli obiettivi contenuti nel PAES e la volontà del Comune di incrementare la sua propensione al risparmio e
all’efficienza energetica possono trovare attuazione attraverso la massima diffusione tra i cittadini delle informazioni
relative alle fonti energetiche rinnovabili, al risparmio energetico nonché di tutte le tematiche attinenti alla
sostenibilità ambientale. Per questa ragione il quinto asse strategico individuato è quello della SENSIBILIZZAZIONE e
INFORMAZIONE dei cittadini, attraverso molteplici strumenti volti a raggiungere tutti i settori della popolazione. Le
modalità di attuazione di tale obiettivo strategico possono essere differenti, ma si ritiene che l’attivazione di uno
sportello comunale per l’energia possa consentire sia una razionale organizzazione e gestione delle informazioni, sia
una penetrazione capillare tra tutti i soggetti interessati.
Importante asse strategico è quello legato alla VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO NATURALE ED AGRICOLO,
attraverso la promozione di politiche pubbliche di gestione sostenibile del patrimonio boschivo con l’obiettivo da un
lato, di prevenire situazioni negative quali incendi, erosione e dissesto idrogeologico e dall’altro di fornire risorse per
la comunità; inoltre la promozione di nuove forme sostenibili e innovative per le economie agricole locali mira alla
valorizzazione del territorio, alla sua salvaguardia e alla creazione di nuove e innovative filiere produttive food e
nonfood.
L’amministrazione comunale ritiene che l’attuazione della strategia sopra delineata, attraverso specifiche azioni
elaborate e condivise con i principali Stakeholder e con la cittadinanza, consentano sia il raggiungimento degli obiettivi
previsti nel PAES, sia la riqualificazione del proprio territorio e la riduzione dei costi energetici. Inoltre
l’Amministrazione individua nel PAES uno strumento di pianificazione di settore capace di aumentare l’attrattività del
territorio del Comune di Villacidro nei confronti di nuove imprese del settore energetico capaci di generare nuovi posti
di lavoro o di riconvertire i vecchi in una industria sostenibile e innovativa ed in grado di creare benessere diffuso per
la comunità.
7.2 Obiettivi della Comunità per il 2020
Con la firma del Patto dei Sindaci il Comune di Villacidro si è impegnato a intraprendere un percorso che con le sue
azioni contribuisca a contenere le emissioni di CO 2 e a ridurle di almeno il 20% entro il 2020. L’Inventario Base delle
Emissioni con la propedeutica analisi dei consumi, ha fatto emergere che il territorio villacidrese nell’anno base
considerato, il 2009, ha registrato un totale di emissioni pari a 34.105,43 tonnellate di CO2 dovute, in particolare, al
settore terziario (non comunale) per il 36,65% e al settore residenziale per il 32,45%. Le emissioni di CO 2 sono
imputabili in prevalenza al consumo di energia elettrica nei settore degli edifici, impianti e attrezzature (86 % circa).
L’analisi relativa alla potenza rinnovabile installata al 31/12/2013 sul territorio villacidrese ha permesso di quantificare
il livello di CO2 evitato grazie alla presenza di questi impianti.
I circa 22 MWp installati permettono di abbattere del 52%, le emissioni di CO 2 per un valore pari a circa 18.000
tonnellate.
Alla luce delle valutazioni sopra riportate, che stanno alla base della strategia che l’Amministrazione intende
perseguire, il Comune di Villacidro si pone un obiettivo che va ben oltre l’obiettivo minimo di riduzione delle emissioni
del 20% rispetto a quelle registrate dall’anno base. Considerando, infatti, le azioni che si intende pianificare e
82
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
contenute in questo documento, si può stimare che il Comune di Villacidro riduca le proprie emissioni di 20.918,15
tonnellate di CO2.
Emissioni totali dall’anno base (2009)
Riduzione delle emissione al 31.12.2012 rispetto all’
anno base grazie agli investimenti in impianti da FER
Riduzione stimata delle emissione al 2020 rispetto
anno base grazie all’attuazione delle azioni del PAES
ton CO2
%
34.105,43
100%
17.929,04
- 52,57%
20.918,15
- 61,33%
Tabella 53: Obiettivo raggiungibile grazie all’attuazione delle azioni contenute nel PAES
83
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
7.3 Ambiti di intervento
Nelle pagine successive del documento sono presentate le azioni alle quali l’amministrazione intende dare seguito.
Tali azioni coinvolgono gli specifici ambiti individuati in fase di analisi e tengono conto degli assi strategici della
strategia Villacidro 2020.
ECI – Edifici Comunali e Impianti
Si tratta di quelle azioni che l’Amministrazione comunale intende portare avanti sul proprio patrimonio edilizio e
impiantistico. Si tratta di azioni che si pongono anche come esempio e stimolo per la comunità. Il Comune di
Villacidro, come descritto in precedenza, ha già attuato alcuni interventi in materia di risparmio energetico sul proprio
patrimonio pubblico e ha posto in essere importanti interventi che hanno riguardato l’illuminazione pubblica.
Le azioni proposte in questo ambito, così come specificato nelle singole schede azioni, mirano tutte alla realizzazione
di interventi volti a migliorare le prestazioni energetiche del sistema edificio-impianti e a ridurre conseguentemente la
domanda di energia e le emissioni di CO 2, anche attraverso l’uso di sistemi domotici in grado di ottimizzare il consumo
sia termico che elettrico. Ulteriori obiettivi sono elencati nelle specifiche schede azione.
RE - Residenziale
L’Inventario Base delle Emissioni ha messo in evidenza come la percentuale dei consumi di questo settore, all’anno
2009, sia la seconda maggiormente rilevante dopo il terziario, attestandosi ad un valore pari al 32,45% del totale.
Pianificare interventi che riguardino questo settore è di estrema importanza e, anche se in molti dei casi si tratta di
azioni che devono essere intraprese direttamente dai privati, l’amministrazione pubblica, in quanto tale, ha la
possibilità (oltre che il dovere) di influenzare il mercato e le scelte dei cittadini, creando i presupposti perché
investimenti e buone pratiche abbiano luogo.
Le azioni proposte nel PAES, in molti casi trasversali a più ambiti, sono un chiaro impegno dell’Amministrazione verso
interventi di corretta gestione dell’energia, generazione distribuita di energia ed efficientamento energetico degli
edifici.
TER - Terziario
Il settore terziario si pone come il settore maggiormente energivoro. Al 2009 si registra infatti un valore di CO 2 di
12.500,14 tonnellate, pari al 36,35% del totale. I valori riportati non considerano le emissioni relative agli edifici di
proprietà del Comune (terziario pubblico).
Il costo per le azioni e gli investimenti in campo energetico - ambientale che si intende intraprendere, faranno capo
agli stessi imprenditori che, anche con il supporto della pubblica amministrazione, ne trarranno vantaggio in termini
economici e di immagine. Per le realtà imprenditoriali di piccole dimensioni, dove la proprietà potrebbe non disporre
di sufficienti risorse o mostrarsi poco disponibile ad investire, si ipotizza il coinvolgimento di ESCO che, assumendo la
gestione energetica di un opportuno numero di strutture nel territorio, potrebbero trovare conveniente investire nel
settore.
L’Amministrazione intende supportare le imprese che intendano intraprendere percorsi virtuosi (ad esempio,
interventi di riqualificazione del sistema edificio impianto, rinnovo del parco impiantistico e dei sistemi di
illuminazione con tecnologie a maggior efficienza) con strumenti di vario genere, l’attività formativa e informativa
dello Sportello Energia Comunale e campagne di marketing studiate ad hoc, come la campagna “Villacidro terziario
efficiente”.
AA – Ambiente e Agricoltura
I consumi energetici agricoli considerati nella nostra analisi, sono rappresentati per la quasi totalità da consumi
elettrici e hanno un peso, nell’anno base, pari a 2,87%. Benché i consumi non siano rilevanti, il settore, legato alla
valorizzazione del territorio agricolo e naturale è di strategica importanza per Villacidro ed è per questo che le azioni
pensate e qui riportate mirano, da un lato, ad implementare sistemi di gestione sostenibili delle risorse e dall’altro, a
84
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
creare i presupposti per il rilancio in chiave sostenibile di attività strettamente legate al contesto socio economico del
territorio.
IN – Industria
I consumi energetici del settore industriale nell’anno 2009 sono alimentati, per la quasi totalità, dal vettore elettrico
(14.187,14 MWh di cui elettrici 12.100,62 MWh). Nel loro complesso questi consumi generano circa il 20% delle
emissioni del territorio, per cui l’adozione di azioni in questo settore risulta determinante per il raggiungimento
dell’obiettivo di riduzione delle emissioni. In questo documento è riportata un’azione volta alla riconversione degli
impianti al fine di efficientare i processi produttivi. Ci si auspica che tale azione possa essere sviluppata anche con il
supporto dello Sportello Energia Comunale e delle imprese locali.
PR – Pianificazione e Regolamentazione
La pianificazione territoriale è un importantissimo strumento in grado di condizionare la trasformazione del territorio.
L’obiettivo di questo ambito di azioni è quello di massimizzare i benefici derivanti da una buona e lungimirante
pianificazione, nella quale siano introdotti elementi e premialità di vario genere atte a creare le basi affinché tutti gli
attori del territorio, in particolare i privati e le imprese, siano incentivati a considerare criteri di sostenibilità nei loro
investimenti.
Il Comune di Villacidro intende arricchire i regolamenti edilizi relativamente all’uso delle fonti energetiche rinnovabili,
all’efficientamento energetico, all’uso dei materiali locali e all’adozione degli standard della bioedilizia.
TM – Trasporti e Mobilità
Dall’Inventario delle emissioni del Comune di Villacidro emerge che i consumi energetici nel settore dei trasporti
ammontano a circa il 4% del totale dei consumi nel territorio di Villacidro. Tali consumi generano, utilizzando gli
specifici fattori di emissione, un totale di 894,90 tonnellate di CO 2 pari al 2,62% delle emissioni totali del Comune di
Villacidro. Questi dati evidenziano come il settore dei trasporti, pubblici e privati, non sia annoverabile tra i settori
maggiormente energivori, ciononostante, considerato il ruolo di Villacidro quale centro attrattore di un flusso
veicolare proveniente dai centri limitrofi e valutata la notevole concentrazione di veicoli che congestiona il centro
abitato e, in particolare, il centro storico, l’Amministrazione comunale ritiene strategico intervenire in questo ambito
attraverso politiche volte alla mobilità sostenibile e alla riduzione dell’uso dei veicoli privati. Le azioni previste in
questo ambito comporteranno un notevole miglioramento della qualità della vita nonché un risparmio economico sia
per le casse pubbliche che per i cittadini.
RSU - Gestione Rifiuti Solidi Urbani
Il conferimento e lo smaltimento dei rifiuti, anche se differenziati, comporta un impatto ambientale significativo e, alla
luce delle politiche adottate dagli impianti di gestione e smaltimento, molto spesso non è in grado di generare
ricadute economiche positive sul territorio. È anche per questo motivo che l’Amministrazione intende potenziare
l’Ecocentro comunale, al fine di favorire, sulla base di similari esperienze di successo, la creazione di nuove ed
innovative filiere produttive che offrano nuove opportunità occupazionali ai cittadini del territorio nel mondo del fare
impresa sostenibile.
DIS - Divulgazione, Informazione e Sensibilizzazione
L’interesse diffuso verso le tematiche della sostenibilità ambientale impone al Comune di Villacidro la necessità di
ripensare e pianificare in maniera organica e sistematica le iniziative in questo campo. Il Comune ha infatti fino ad ora
sviluppato, anche con il supporto di associazioni ambientaliste, imprese ed istituti scolastici, azioni di promozione
dell’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili e di stili di vita a minor impatto.
Nel corso dell’analisi delle politiche ed iniziative finora sviluppate, e in occasione degli incontri con gli stakeholder, è
emersa la necessità da un lato, di potenziare l’offerta sul territorio di questo tipo di iniziative e, dall’altro, l’importanza
85
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
di svilupparle con un occhio lungimirante, in grado di metterle a sistema massimizzando le ricadute positive che le
stesse sono in grado generare sul territorio.
Le azioni che si intende pianificare mirano prima di tutto alla creazione di uno Sportello Energia Comunale che si
ponga come centro di competenza sulle energie rinnovabili e sostenibilità ambientale. Lo Sportello dovrà essere in
grado di offrire un patrimonio informativo vasto e costantemente aggiornato alla cittadinanza e alle imprese e dovrà
programmare interventi di informazione e formazione e, al contempo, offrire assistenza a quanti necessitino di
informazioni sulle migliori tecnologie e/o offerte del mercato.
AT – Trasversale
Le azioni proposte in questo ambito sono azioni che abbracciano più settori e sono in grado di offrire risposte alle
esigenze di una pluralità eterogenea di soggetti. La finalità di queste azioni è pertanto quella di affiancare specifici
interventi settoriali intervenendo su alcuni aspetti particolarmente critici, primo fra tutti la necessità di offrire ai
cittadini e alle imprese villacidresi soluzioni integrate in ambito energetico. La loro efficacia si estenderà nel medio o
lungo periodo, e sarà legata al miglioramento dei fattori di attrazione per nuove industrie, a favorire la creazione di
nuove imprese, generando ricadute positive sul benessere e sulla qualità della vita dell’intera popolazione.
7.4 Azioni
Di seguito sono riportate le schede azione con la descrizione dettagliata degli interventi la cui realizzazione consentirà
al Comune di Villacidro di raggiungere gli obiettivi prefissati.
86
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
7.4.1
Ambito ECI - Edifici Comunali e Impianti
CODICE AZIONE ECI 001
Ambito ECI: Edifici Comunali e Impianti
NOME DELL’AZIONE: Completamento riqualificazione impianti illuminazione pubblica e semaforici
Tipologia Azione
Diretta
Ambito geografico dell’Azione
Comunale
Ufficio Responsabile dell’attuazione
Ufficio Tecnico Comunale
Premessa/Situazione attuale
L’amministrazione comunale di Villacidro ha avviato nel 2006 un processo di riqualificazione degli impianti di illuminazione
pubblica, attraverso il quale, sono stati realizzati interventi di sostituzione di corpi illuminanti vetusti ed esistenti con
sistemi illuminanti ad alta efficienza. Gli interventi hanno previsto anche l’infittimento di nuovi corpi illuminanti presso
porzioni di territorio in cui il servizio non era presente o era inadeguato. Attualmente sono presenti 2.089 punti luce così
distinti:
 9% - Lampade a LED;
 89% Lampade a vapori di mercurio ad alta pressione (SAP);
 0,9% Lampade a vapori di mercurio HG;
 0,9% Lampade Alogenuri metallici al quarzo - JM;
 0,2% Altre Lampade.
I consumi di energia elettrica per il funzionamento dell’impianto di illuminazione pubblica hanno registrato un leggero
decremento legato principalmente agli interventi di sostituzione dei corpi illuminanti avuti a partire dal 2006 in diverse
aree del territorio comunale. In realtà la riduzione dei consumi sarebbe nettamente superiore se non ci fossero stati degli
interventi di infittimento che hanno ovviamente determinato una parziale compensazione dei risparmi sui consumi.
Descrizione schematica dell’Azione
Il Comune intende proseguire l’opera di riqualificazione degli impianti di illuminazione pubblica e degli impianti semaforici,
prevedendo la graduale conversione di circa 1.800 corpi illuminanti verso le tecnologie a LED in grado di garantire dei
risparmi ed una durata nettamente superiore agli altri sistemi attualmente in uso nel territorio comunale. Si prevede
inoltre l’installazione di sistemi di riduzione di flusso e l’implementazione di un sistema di monitoraggio continuo dei dati di
consumo.
Obiettivi
Il progetto si pone l’obiettivo di:
 Aumentare l’efficienza energetica degli impianti;
 Risparmiare energia elettrica;
 Contribuire alla riduzione dei costi energetici riducendo il peso economico nei fondi di bilancio comunali;
 Monitorare i consumi al fine di valutare eventuali ulteriori azioni di risparmio;
 Ridurre le emissioni climalteranti associate;
 Ridurre l’inquinamento luminoso;
 Aumentare la sicurezza nella viabilità cittadina.
87
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Attori coinvolti o coinvolgibili
Ufficio Tecnico del Comune, Sportello Comunale Energia, Imprese,
ESCo.
Tipologia di azione – tempo di attuazione
Breve <1 anno ; Medio 1 – 5 anni ; Lungo >5 anni
Tempi di avvio dell’azione
2015 - 2020
Costo dell’intervento
1,5 mln. €
Tempi stimati per la realizzazione dell’intervento
5,4 ANNI
Strategie finanziarie / modalità di finanziamento
Partnership Pubblico Privato (PPP), Ricorso a finanziamenti
Comunitari, Bandi Regionali, ESCo.
Risparmio Energetico (stima)
- N° corpi illuminanti sostituiti;
- N° riduttori di flusso installati;
- N° Impianti semaforici sostituiti;
- Consumi evitati/anno;
- CO2 evitate/anno.
570 MWh/anno
Risparmio Economico (stima semplice)
85.500 € / anno
Riduzione Emissioni di CO2 (stima)
302,10 t CO2 / anno
Indicatori di monitoraggio
88
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
CODICE AZIONE ECI 002
Ambito ECI: Edifici Comunali e Impianti
NOME DELL’AZIONE: Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico
Tipologia Azione
Diretta
Ambito geografico dell’Azione
Comunale
Ufficio Responsabile dell’attuazione
Ufficio Tecnico Comunale
Premessa/Situazione attuale
L’amministrazione comunale di Villacidro durante la fase di raccolta dei dati finalizzata alla creazione dell’Inventario Base
delle Emissioni, ha avviato una profonda analisi dei consumi energetici degli edifici di proprietà. Dall’analisi è emersa la
possibilità di poter agire con interventi di efficientamento sulle strutture e sugli impianti al fine di razionalizzare i costi di
gestione e creare importanti margini di risparmio energetico ed economico.
Descrizione schematica dell’Azione
L’Amministrazione nella presente azione intende procedere alla realizzazione degli interventi di retrofit energetico presso
l’edificio che ospita il Municipio, ed inoltre procedere alla realizzazione di audit energetici preliminari finalizzati ad
individuare le principali criticità e di conseguenza le maggiori priorità di intervento per tutti gli altri principali edifici di
proprietà del Comune.
Gli edifici per i quali si prevede la redazione di un Audit sono:
 Asilo Nido di via Pinna;
 Scuole materne ed elementari di via Melis, Via I° Maggio; Via Cavour, via Farina, Via Tirso e via Cavour;
 Scuole medie di via Stazione e via Grazia Deledda;
 Ex pretura / EX consiglio Provinciale / Mediateca;
 Casa di Riposo via FLUMINERA.
Ragionamento a parte merita invece l’edificio dove ha sede il municipio situato nel centro storico e centro prima matrice
del Comune. Gli interventi che si intende realizzare prevedono il miglioramento delle performance energetiche degli
elementi finiti di tamponature verticali ed orizzontali al fine di ridurre il consumo di energia primaria necessaria per il
riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria. L’edificio risalente ai primi anni dell’800 è
sottoposto a vincolo e si prevedono quindi degli interventi mirati, tali da non modificare gli elementi architettonici. I lavori
principali di carattere edilizio ed impiantistico sono di seguito elencati:
 Demolizioni;
 Interventi su chiusure verticali opache;
 Interventi su infissi;
 Interventi su coperture;
 Interventi su solai di base;
 Impianto di climatizzazione invernale;
 Impianto di climatizzazione estiva;
 Impianto elettrico;
 Impianto di illuminazione;
89
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile



Obiettivi
Opere Edili per l’integrazione architettonica;
Sistemi di monitoraggio delle prestazioni energetiche;
Spese tecniche omnicomprensive (progettazione, direzione lavori, rilievi, diagnosi e quant’altro necessario).
Il progetto si pone l’obiettivo di:
 Condurre un’analisi energetica profonda sugli edifici comunali maggiormente energivori;
 Aumentare l’efficienza energetica degli impianti/edifici;
 Avviare politiche di risparmio energetico;
 Liberare risorse per successivi investimenti;
 Monitorare i consumi al fine di valutare eventuali ulteriori azioni;
 Dare il buon esempio alla comunità;
 Ridurre le dispersioni e quindi gli sprechi energetici, evidenziati dalla diagnosi e dal progetto preliminare;
 Creare un modello di riqualificazione di edifici pubblici;
 Migliorare il comfort e la funzionalità della struttura;
 Produrre Energia da Fonti Rinnovabili.
Ufficio Tecnico del Comune, Sportello Comunale Energia, Circolo
Attori coinvolti o coinvolgibili
Didattico, ESCo, Imprese.
Tipologia di azione – tempo di attuazione
Breve <1 anno ; Medio 1 – 5 anni ; Lungo >5 anni
Tempi di avvio dell’azione
2015 - 2020
Costo dell’intervento
830.000 € (di cui 800.000 € per gli interventi nel Municipio e 30.000
€ per gli Audit Energetici).
Tempi stimati per la realizzazione dell’intervento
6 ANNI
Strategie finanziarie / modalità di finanziamento
Fondi Comunali, Fondi Regionali, Partecipazione a progetti Europei,
Leasing, ESCO.
Risparmio Energetico (stima)
- MWh risparmiati/anno;
- N° Audit realizzati /anno;
- Interventi realizzati presso Municipio / anno;
- CO2 evitate/anno.
57,20 MWh/anno
Risparmio Economico (stima semplice)
10.700 € / anno
Riduzione Emissioni di CO2 (stima)
30,316 t CO2 / anno
Indicatori di monitoraggio
90
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
CODICE AZIONE ECI 003
Ambito ECI: Edifici Comunali e Impianti
NOME DELL’AZIONE: Sostituzione Impianti ACS - Strutture Sportive Comunali
Tipologia Azione
Diretta
Ambito geografico dell’Azione
Comunale
Ufficio Responsabile dell’attuazione
Ufficio Tecnico Comunale
Premessa/Situazione attuale
L’amministrazione comunale di Villacidro gestisce diversi impianti sportivi, tutti dotati di impianti per la produzione di
acqua calda sanitaria. Gli impianti particolarmente vetusti necessitano di continue ed onerose opere di manutenzione e
non offrono adeguati livelli di confort qualitativi ai frequentatori delle strutture. In alcuni casi l’amministrazione è ricorsa a
soluzioni emergenziali e temporanee in attesa di recuperare risorse per poter intervenire in modo complessivo, ma la
temporaneità si è consolidata determinando dei costi di gestione molto elevati.
Ad oggi l’amministrazione ha vincolato delle risorse di bilancio per intervenire su interventi di efficientamento impiantistico
presso le strutture sportive comunali di Is Begas e di Via Stazione che verranno appaltati entro il 2014.
Descrizione schematica dell’Azione
L’Amministrazione, con la presente azione, intende razionalizzare gli impianti per la produzione di acqua calda sanitaria
presso le strutture sportive comunali integrandoli con impianti solari da installare presso le coperture degli edifici. Si
intende quindi sostituire gli attuali impianti per la produzione di acqua calda sanitaria costituiti da scaldini a gas, caldaie a
gasolio e scaldabagni elettrici, con impianti ad alta efficienza integrati con impianti solare termico.
Gli impianti sportivi nei quali si prevede di realizzare gli investimenti sono di seguito riportati:
 Campo Sportivo comunale di Is Begas *;
 Campo Sportivo comunale di Via Stazione *;
 Campo Sportivo di via Corte Risoni;
 Palestra Scuola media via Stazione;
 Palestra Scuola media via Deledda.
* Per queste strutture è già previsto un impegno di spesa di 120.000 € finalizzato alla sostituzione degli attuali impianti
termici ed all’installazione di impianti termici per la produzione di energia termica da fonte solare.
Obiettivi
Il progetto si pone l’obiettivo di:
 Ridurre i consumi energetici degli impianti sportivi;
 Aumentare l’efficienza energetica degli impianti;
 Produrre energia termica da FER;
 Avviare politiche di risparmio energetico ed economico;
 Liberare risorse per successivi investimenti negli stessi impianti;
 Dare il buon esempio alla comunità di sportivi e spingere per la replicabilità degli interventi.
Ufficio Tecnico del Comune, Sportello Comunale Energia,
Attori coinvolti o coinvolgibili
Associazioni Sportive, Imprese, ESCo.
91
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Tipologia di azione – tempo di attuazione
Breve <1 anno ; Medio 1 – 5 anni ; Lungo >5 anni
Tempi di avvio dell’azione
2015 – 2019
120.000 € per gli impianti di Is Begas e di Via Stazione
(progettazione, fornitura, posa in opera, manutenzione di 5 impianti
solare termico integrati con uno scaldino a gas a condensazione);
Costo dell’intervento
80.000 € per gli impianti sportivi di Via Corte Risoni, della palestra
della scuola media di Via Stazione e della palestra della scuola
media di via Deledda. (progettazione, fornitura, posa in opera,
manutenzione di 5 impianti solare termico integrati con uno
scaldino a gas a condensazione);
Costo Tot. = 200.000 €
Tempi stimati per la realizzazione dell’intervento
5 ANNI
Strategie finanziarie / modalità di finanziamento
Fondi di Bilancio Comunale. Finanziamenti ed Incentivi Regionali.
Indicatori di monitoraggio
Risparmio Energetico (stima)
- MWh risparmiati /anno;
- MWh prodotti da FER /anno;
- N° impianti installati/anno;
- CO2 evitate/anno.
24,83 MWh / anno. Si è stimata una riduzione dei consumi pari al
65% grazie alla sostituzione dell’impianto di produzione ACS ed
all’installazione dell’impianto Solare Termico.
Risparmio Economico (stima semplice)
4.720 € / anno. Si è stimata una riduzione dei costi pari al 65%
grazie alla sostituzione dell’impianto di produzione ACS ed
all’installazione dell’impianto Solare Termico.
Riduzione Emissioni di CO2 (stima)
13,16 t CO2 / anno. Si è stimata una riduzione delle emissioni pari al
65% grazie alla sostituzione dell’impianto di produzione ACS ed
all’installazione dell’impianto Solare Termico.
92
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
CODICE AZIONE ECI 004
Ambito ECI: Edifici Comunali e Impianti
NOME DELL’AZIONE: Installazione impianti solari fotovoltaici negli edifici scolastici
Tipologia Azione
Diretta
Ambito geografico dell’Azione
Comunale
Ufficio Responsabile dell’attuazione
Ufficio Tecnico Comunale
Premessa/Situazione attuale
Il Comune di Villacidro intende avviare una serie di interventi, materiali e immateriali, volti alla riduzione dei consumi ed al
risparmio energetico nonché alla produzione da FER, negli edifici di proprietà comunale. Nel settore pubblico il comune ha
già realizzato ed ha in programma degli interventi di efficientamento nei confronti dell’illuminazione pubblica, interventi di
riqualificazione energetica degli edifici scolastici e degli edifici sportivi, interventi di produzione di energia da FER in una
scuola e nel centro anziani. Con il medesimo intento l’Amministrazione propone degli interventi relativi all’installazione di
impianti fotovoltaici presso la copertura degli edifici scolastici.
Ad oggi, presso i plessi scolastici comunali sono presenti i seguenti impianti:
 6 kWp - c/o Circolo Didattico “G. Dessì”, sede di via Tirso, Comune di Villacidro (VS), donato dalla Fondazione
SESCO per l’Ambiente Onlus;
 15 kWp - c/o Circolo Didattico “G. Dessì”, sede di via Farina, Comune di Villacidro (VS), finanziato tramite misure di
compensazione.
Descrizione schematica dell’Azione
Con la presente azione si intende realizzare 5 impianti fotovoltaici sulle coperture dei seguenti edifici comunali che si
trovano all’esterno del centro di prima matrice:
 Comune di Villacidro: Scuola Materna - Monti Mannu – Pot. 15 kWp;
 Comune di Villacidro: Scuola Materna – Via Cavour – Pot. 20 kWp;
 Comune di Villacidro: Scuola Media – Via Stazione – Pot. 20 kWp;
 Comune di Villacidro: Scuola Media – Via Cavour – Pot. 18 kWp;
 Comune di Villacidro: Scuola Media – Via Cagliari – Pot. 15 kWp.
L’intervento mira al soddisfacimento (totale / parziale) delle esigenze di energia elettrica degli edifici ed alla riduzione dei
costi energetici che il Comune deve sostenere per il funzionamento a regime. La realizzazione degli interventi avverranno
contestualmente allo sviluppo di attività programmate di sensibilizzazione per il corretto uso dell’energia da parte di
studenti, docenti e personale non docente al fine di consentire l’avvio di un ciclo virtuoso che veda come protagonisti in
primis studenti ed insegnanti ed, a cascata, amministratori e la cittadinanza tutta, attivamente coinvolta ed impegnata
nella riduzione dei consumi e nell’uso dell’energia. Gli edifici individuati sono localizzati all’esterno del centro storico e del
centro di prima matrice e non sono soggetti ad alcun vincolo.
Per la potenza complessiva installata pari a 88 kWp si stima una producibilità media, considerando le diverse
caratteristiche relative a tipologia di copertura, inclinazione ed esposizione, di circa 120 MWh all’anno.
L’amministrazione con la presente azione intende rendere pressoché energeticamente autonomi gli edifici scolastici, e si
riserva inoltre di valutare la possibilità di connettere gli impianti a più utenze con l’obiettivo di utilizzare direttamente in
loco il surplus di energia non consumata nei periodi di non utilizzo delle strutture (fine settimana, mesi estivi, periodi di
vacanza).
93
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Obiettivi
L’amministrazione perseguendo la presente azione si pone l’obiettivo di
 Riduzione i consumi energetici;
 Sensibilizzare gli studenti e le loro famiglie sull’importanza delle FER e del risparmio energetico;
 Risparmiare fondi del bilancio comunale;
 Ridurre le emissioni di CO2.
Ufficio Tecnico del Comune, Sportello Comunale Energia, Circolo
Attori coinvolti o coinvolgibili
Didattico, Provveditorato agli Studi Provinciale.
Tipologia di azione – tempo di attuazione
Breve <1 anno ; Medio 1 – 5 anni ; Lungo >5 anni
Tempi di avvio dell’azione
2014 - 2016
Costo dell’intervento
200.000 € (comprensivi di costi di fornitura e posa in opera, oneri di
manutenzione ordinaria e straordinaria, costi assicurativi, sistema di
monitoraggio produzione, display informativo ed organizzazione
eventi nelle scuole).
Tempi stimati per la realizzazione dell’intervento
2,5 ANNI
Strategie finanziarie / modalità di finanziamento
Fondi Comunali, Fondi Regionali, Partecipazione a progetti Europei,
Leasing, ESCO.
Indicatori di monitoraggio
Risparmio Energetico (stima)
- Consumi effettivi da bollette elettriche;
- Quota di autoconsumo;
- MWh risparmiati/anno;
- CO2 evitata/anno.
118,80 MWh/anno
Risparmio Economico (stima semplice)
16.810 € / anno (considerando una quota di autoconsumo stimata
nel 65%).
Riduzione Emissioni di CO2 (stima)
62,964 tCO2 / anno
94
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
7.4.2
Ambito RE - Residenziale
CODICE AZIONE RE 001
Ambito RE: Residenziale
NOME DELL’AZIONE: Promozione della generazione fotovoltaica distribuita nel centro urbano
Tipologia Azione
Indiretta
Ambito geografico dell’Azione
Comunale
Ufficio Responsabile dell’attuazione
Ufficio Tecnico Comunale
Premessa/Situazione attuale
Con generazione distribuita di energia si intende la delocalizzazione dei centri di produzione dell'elettricità sul territorio e
caratterizza il momento di eccezionale cambiamento che il sistema elettrico italiano sta sperimentando negli ultimi anni. Le
infrastrutture di rete che nascono per la sola erogazione di energia (OUT), vengono interessate da fenomeni di
autoproduzione con il passaggio di quote di energia in ingresso (IN). Il numero di utenti che auto produce autonomamente
quote di energia necessaria per il proprio fabbisogno sta aumentando in maniera rapida e consistente, con un ruolo attivo
nel sistema elettrico, a differenza del passato quando venivano considerati meri soggetti passivi nel sistema. Con la
presente azione l’amministrazione si pone l’obiettivo di supportare il trasferimento dei sistemi energetici verso assetti
ambientalmente sostenibili. L’aumento del numero degli impianti di piccola-media dimensione collegati alla rete
distributiva o a sistemi di accumulo, se da un lato penalizza le economie di scala, dall'altro beneficia di maggiore efficienza
produttiva e un minore costo di distribuzione.
Gli impianti fotovoltaici, attualmente installati presso il territorio comunale, sono pari a 311 di cui 231, per una potenza
complessiva di circa 926 kWp, hanno una potenza inferiore a 6 kWp. La taglia dei 6 kWp rappresenta statisticamente la
taglia massima per le installazioni di tipo residenziale. La potenza media dei 231 impianti è di circa 4 kWp.
Descrizione schematica dell’Azione
L’amministrazione intende promuovere la diffusione di impianti di piccola taglia destinati al soddisfacimento delle esigenze
energetiche dell’utente domestico. Si intende dare avvio ad una campagna che coinvolga gli utenti domestici e che fornisca
tutte le informazioni necessarie per l’investimento. Il progetto prevede le seguenti fasi:
 Informazione e sensibilizzazione dei cittadini;
 Accompagnamento utenti interessati nell’iter procedurale e supporto, attraverso lo Sportello Energia, alle fasi di
progettazione ed iter autorizzativo;
 Installazione impianti;
 Monitoraggio.
Obiettivi
La presente azione di pone i seguenti obiettivi:
 Aumentare i livelli di autoproduzione con impianti di piccola taglia;
 Ridurre i costi energetici delle famiglie;
 Produrre energia da fonte rinnovabile;
 Ridurre i consumi energetici;
 Contribuire agli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2.
Attori coinvolti o coinvolgibili
Ufficio Tecnico del Comune, Sportello Comunale Energia, Imprese,
Associazioni di categoria.
95
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Tipologia di azione – tempo di attuazione
Breve <1 anno ; Medio 1 – 5 anni ; Lungo >5 anni
Tempi di avvio dell’azione
2015 – 2020
Costo dell’intervento
Le attività ed i relativi costi rientrano nelle azioni che verranno
intraprese dallo Sportello Energia.
Tempi stimati per la realizzazione dell’intervento
6 ANNI
Strategie finanziarie / modalità di finanziamento
Fondi privati, ESCo, Agevolazioni Fiscali Ministeriali.
Indicatori di monitoraggio
Risparmio Energetico (stima)
- N° impianti di nuova installazione/anno;
- MWh prodotti/anno;
- CO2 evitate/anno.
Si stima la realizzazione di 35 impianti fotovoltaici all’anno per i
prossimi 6 anni con una potenza media di 4 kWp ed una potenza
complessiva, nei 6 anni di 840 kWp. La producibilità totale prevista
è di 203 MWh, mentre la quota di autoconsumo è pari a circa 132
MWh (quota autoconsumo percentuale pari a 65%).
Risparmio Economico (stima semplice)
Si stima la realizzazione di 35 impianti fotovoltaici all’anno per i
prossimi 6 anni con una potenza media di 4 kWp ed una potenza
complessiva di 840 kWp. La producibilità totale prevista è di 203
MWh, mentre la quota di autoconsumo è pari a circa 132 MWh
(quota autoconsumo percentuale pari a 65%).Il risparmio
economico stimato è pari a circa 175.000 € all’anno.
Riduzione Emissioni di CO2 (stima)
Si stima la realizzazione di 35 impianti fotovoltaici all’anno per i
prossimi 6 anni con una potenza media di 4 kWp ed una potenza
complessiva di 840 kWp. La producibilità totale prevista è di 203
MWh, mentre la quota di autoconsumo è pari a circa 132 MWh
(quota autoconsumo percentuale pari a 65%). La riduzione delle
emissioni è pari a circa 70 t CO2 all’anno.
96
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
CODICE AZIONE RE 002
Ambito RE: Residenziale
NOME DELL’AZIONE: Incentivazione della generazione distribuita da FER nel centro storico
Tipologia Azione
Indiretta
Ambito geografico dell’Azione
Comunale
Ufficio Responsabile dell’attuazione
Ufficio Tecnico Comunale
Premessa/Situazione attuale
Il centro storico ed il centro di prima matrice del comune di Villacidro
(riportato nella seguente figura), così come perimetrato ai sensi dell’art. 52
delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Paesaggistico Regionale - Aree
Caratterizzate da Insediamenti Storici, contiene al suo interno edifici
residenziali sottoposti a vincoli di tipo architettonico, paesaggistico e storico.
Il sistema vincolistico, così come è emerso durante gli incontri con la
cittadinanza di progettazione partecipata, costituisce un rallentamento
nell’iter autorizzativo di impianti da fonti rinnovabili e di soluzioni
impiantistiche ad alta efficienza per la produzione di energia termica ed
elettrica.
Descrizione schematica dell’Azione
Con la presente azione l’amministrazione intende individuare delle forme di incentivazione nei confronti di privati cittadini
ed imprese che intendono realizzare interventi di miglioramento dell’efficienza energetica e
produzione di energia da fonti rinnovabili su alloggi ed edifici, situati all’interno del centro storico e
del centro di prima matrice. L’esigenza è infatti quella di sopperire attraverso risorse pubbliche,
all’installazione di sistemi che siano architettonicamente e paesaggisticamente ben inseriti nel
contesto urbano del centro storico. L’amministrazione comunale intende, per esempio, destinare
un incentivo monetario per coprire l’extra costo di un impianto FER costituito da coppi o tegole
fotovoltaiche (si veda figura a lato) rispetto ad un impianto tradizionale che non potrebbe essere realizzato nell’ambito del
centro storico per i sopracitati motivi.
L’amministrazione attraverso l’attivazione di bandi pubblici intende individuare gli edifici a cui destinare gli incentivi e si
impegnerà a favorire la creazione di Gruppi di Acquisto e di altre forme di utenti domestici consorziati. L’azione
sinteticamente si sviluppa nelle seguente fasi:
 Attività di informazione e sensibilizzazione dei cittadini;
 Progettazione partecipata finalizzata all’individuazione degli interventi da realizzare ed alla costruzione di gruppi
d’acquisto delle differenti tecnologie installabili presso gli edifici del centro storico;
 Redazione Bando pubblico per erogazione contributi / incentivi;
 Individuazione beneficiari;
 Realizzazione degli interventi;
 Monitoraggio.
Obiettivi
L’azione si pone l’obiettivo di:
97
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile





Aumentare i livelli di autoproduzione e la generazione distribuita;
Ridurre i costi energetici delle famiglie;
Sensibilizzare e dare impulso ad investimenti nel campo delle energia rinnovabili elettriche e termiche;
Ridurre i consumi energetici;
Contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2.
Ufficio Tecnico del Comune, Sportello Comunale Energia, Imprese,
Attori coinvolti o coinvolgibili
Comitati di cittadini, Associazioni di professionisti.
Tipologia di azione – tempo di attuazione
Breve <1 anno ; Medio 1 – 5 anni ; Lungo >5 anni
Tempi di avvio dell’azione
2015 - 2017
Costo dell’intervento
150.000 € (50.000 € all’anno per 3 anni per le attività di
divulgazione e di incentivazione degli impianti da FER)
Tempi stimati per la realizzazione dell’intervento
3 ANNI
Strategie finanziarie / modalità di finanziamento
Fondi Comunali, ESCo, Partecipazione a progetti Europei
Indicatori di monitoraggio
Risparmio Energetico (stima)
N° Interventi realizzati;
N° di utenti che partecipano al gruppo di acquisto;
% riduzione costi energetici /famiglia/anno;
MWh risparmiati/anno;
CO2 evitata/anno.
Si prevede la realizzazione di circa 40 kWp di impianti fotovoltaici e
di circa 20 mq di superficie captante di solare termico per la
produzione di acqua calda sanitaria. Il risparmio energetico
conseguibile è pari a circa 37,7 MWh per il fotovoltaico e di 12,6
MWh per il termico. Si è considerato per l’analisi una percentuale
del 75% di autoconsumo nel caso del termico e del 65% per
l’elettrico. Il risparmio totale stimato è di 50,3 MWh, pari a 16,7
MWh all’anno.
Risparmio Economico (stima semplice)
Si prevede la realizzazione di circa 40 kWp di impianti fotovoltaici e
di circa 20 mq di superficie captante di solare termico per la
produzione di acqua calda sanitaria. Il risparmio economico
conseguibile per ciascun anno è pari a circa 3.670 € (2.835 € per
l’energia elettrica e 835 € per l’energia termica). Si è considerato
per l’analisi una percentuale del 75% di autoconsumo nel caso del
termico e del 65% per l’elettrico.
Riduzione Emissioni di CO2 (stima)
Si prevede la realizzazione di circa 40 kWp di impianti fotovoltaici e
di circa 20 mq di superficie captante di solare termico per la
produzione di acqua calda sanitaria. La riduzione di emissioni che si
prevede di ottenere per ciascun anno è pari complessivamente a
12,7 t CO2 all’anno (6,7 per l’energia elettrica e 6,0 per l’energia
termica). Si è considerato per l’analisi una percentuale del 75% di
autoconsumo nel caso del termico e del 65% per l’elettrico.
98
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
CODICE AZIONE RE 003
Ambito RE: Residenziale
NOME DELL’AZIONE: Miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici residenziali esistenti
Tipologia Azione
Indiretta
Ambito geografico dell’Azione
Comunale
Ufficio Responsabile dell’attuazione
Ufficio Tecnico Comunale
Premessa/Situazione attuale
Il patrimonio edilizio comunale consta, al 2011, di 5.084 alloggi occupati da residenti e così suddivisi per vetustà:
Prima Dal 1919 Dal 1946 Dal 1962 Dal 1972 Dal 1982 Dopo il
del 1919 al 1945 al 1961 al 1971 al 1981 al 1991 1991
8,79%
10,99%
16,48%
18,65%
20,59%
14,55%
9,96%
Se si ragiona sulle differenti tipologie edilizie che presentano analogie costruttive ed architettoniche comuni, il campione
può essere suddiviso in:
 Circa 20%: Pre 1945;
 Circa 27,5%: Compresi tra 1945 e 1971;
 Circa 35,1%: Compresi tra 1971 e 1991;
 Circa 10%: Post 1991.
Se si escludono i circa 500 alloggi realizzati successivamente al 1991 (anno di entrata in vigore della L. 10/91), che
presentano delle caratteristiche edilizie tali da garantire il rispetto dei requisiti minimi energetici, ed i circa 1.000 alloggi
precedenti al 1945 per i quali potrebbe essere complessa la realizzazione di azioni di miglioramento energetico (edifici in
centro storico, edifici sottoposti a vincoli, difficoltà tecniche, ecc…), rimangono circa 3.500 potenziali alloggi dove poter
eseguire degli interventi di risparmio energetico e riduzione dei consumi.
Dall’analisi del fabbisogno di energia termica per il riscaldamento, la produzione di acqua calda sanitaria ed il
2
riscaldamento dei cibi, redatto nei precedenti capitoli, emerge un valore stimato in circa 128 kWh/m
Descrizione schematica dell’Azione
L’azione punta al miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici residenziali esistenti e si sviluppa attraverso la
realizzazione delle seguente fasi:
 Individuazione delle criticità maggiormente rappresentative degli edifici residenziali villacidresi;
 Individuazione del target e avvio attività di sensibilizzazione;
 Attività info/formativa rivolta alle imprese locali del settore edile ed impiantistica;
 Progettazione partecipata con l’obiettivo di aggregare la domanda per la creazione di un gruppo d’acquisto;
 Realizzazione dell’investimento;
 Monitoraggio.
Obiettivi
L’azione si pone l’obiettivo di:
 Divulgare le buone pratiche in campo edilizio;
99
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile



Migliorare le prestazioni energetiche dei singoli alloggi e degli edifi;
Contenere i consumi ed emissioni di CO2;
Contribuire alla riduzione dei costi energetici sostenuti dalle famiglie.
Attori coinvolti o coinvolgibili
Ufficio Tecnico del Comune, Sportello Comunale Energia, Imprese,
ESCo.
Tipologia di azione – tempo di attuazione
Breve <1 anno ; Medio 1 – 5 anni ; Lungo >5 anni
Tempi di avvio dell’azione
2015 -2020
Costo dell’intervento
70.000 € (per le attività di informazione, formazione, redazione e
divulgazione di un opuscolo di buone pratiche)
Tempi stimati per la realizzazione dell’intervento
6 ANNI
Strategie finanziarie / modalità di finanziamento
Indicatori di monitoraggio
Fondi Comunali e Regionali. Partecipazione a progetti europei.





N° Interventi realizzati/anno;
N° Utenti coinvolti/anno;
N° attività informative/anno;
MWh risparmiati/anno;
CO2 evitata/anno.
Risparmio Energetico (stima)
Non quantificabile
Risparmio Economico (stima semplice)
Non quantificabile
Riduzione Emissioni di CO2 (stima)
Non quantificabile
100
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
7.4.3
Ambito TER - Terziario
CODICE AZIONE TER 001
Ambito TER: Terziario
NOME DELL’AZIONE: Campagna Terziario Efficiente
Tipologia Azione
Indiretta
Ambito geografico dell’Azione
Comunale
Ufficio Responsabile dell’attuazione
Ufficio Tecnico Comunale/ Assessorato all’agricoltura e attività
produttive
Premessa/Situazione attuale
I costi energetici costituiscono un’importante voce del conto economico delle imprese del settore terziario. Intraprendere
una lungimirante politica di efficientamento e riduzione dei consumi appare oramai una scelta obbligatoria per restare sul
mercato: contenere i costi di gestione per consolidare la propria posizione nel mercato, sviluppando anche una campagna
di marketing fondata sul rispetto per l’ambiente e per il corretto utilizzo delle risorse.
Descrizione schematica dell’Azione
1.
2.
Il comune di Villacidro intende diffondere le migliori pratiche nel campo dell’efficienza e del risparmio energetico tra le
imprese del terziario. L’azione si configura come un percorso sperimentale di informazione/formazione degli operatori, in
modo da fornirgli gli strumenti per introdurre ed attuare innovazioni in azienda di tipo impiantistico, ma anche
comportamentale, al fine di ridurre gli sprechi, contenere i consumi e razionalizzare i costi energetici. L’azione prevede, il
coinvolgimento delle associazioni di categoria e il supporto dello Sportello Energia Comunale.
Si intende altresì avviare parallelamente un percorso che porti alla realizzazione di un marchio per le imprese efficienti, in
grado di far emergere quelle che hanno avviato un percorso di razionalizzazione dei consumi da utilizzare come strumento
di marketing per le imprese nei confronti di clienti e fornitori, e dall’ente come marketing territoriale per l’attrazione di
nuove realtà imprenditoriali.
A titolo esemplificativo si riportano alcuni degli interventi potenziali di risparmio ed efficientemento energetico attuabili
presso le strutture terziarie:
 Riduzione degli apporti energetici per il riscaldamento invernale e per il raffrescamento estivo mediante interventi
sugli involucri edilizi e sugli impianti al fine di migliorare le caratteristiche termiche del sistema edificio impianti;
 Sostituzione degli attuali sistemi di raffrescamento estivo degli ambienti con macchinari moderni caratterizzati da
maggior efficienza (EER);
 Sostituzione degli attuali corpi illuminanti con sistemi equivalenti ma caratterizzati da maggiore efficienza e/o con
tecnologie a LED;
 Sostituzione, per fine vita tecnologica, dell’attuale parco elettrodomestici con macchinari a maggior efficienza;
 Diffusione dei sistemi domotici al fine di adeguare, in tempo reale, le condizioni ambientali dei singoli volumi
abitati, dal punto di vista sia climatico che dell’illuminazione artificiale, alle reali esigenze di utilizzo (interruzione
della ventilazione ed attenuazione della temperatura negli ambienti non utilizzati o sottoutilizzati);
 Sostituzione, per fine vita tecnologica, dell’attuale parco elettrodomestici e macchine alimentate elettricamente
con macchinari a maggior efficienza.
In aggiunta alle precedenti azioni si riporta un focus specifico per i centri commerciali che, all’interno della “macrocategoria
terziario”, risultano fortemente energivori. Tipici interventi di risparmio energetico possono coinvolgere i sistemi di
refrigerazione, gli impianti di illuminazione e gli impianti meccanici per la climatizzazione. Le tecnologie di risparmio
energetico come il recupero di calore, il controllo della pressione di condensazione, l’installazione di sistemi di
illuminazione efficiente, l’installazione di motori ad alta efficienza, ad esempio, sono interventi facilmente implementabili
101
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
in molti supermercati e centri commerciali (di tipo alimentare) al fine di ridurre il consumo energetico.
L’utilizzo della tecnologia di recupero di calore dai condensatori per riscaldare l’acqua calda sanitaria, ad esempio,
permette di raggiungere buoni risultati di efficienza energetica ed una sensibile riduzione dell’uso di combustibili fossili.
L’introduzione di valvole di espansione elettroniche permette di ottenere basse temperature di condensazione a basse
temperature ambiente. Una riduzione della temperatura di condensazione incrementa il coefficiente di performance
dell’impianto di refrigerazione. L’illuminazione , ad esempio, occupa circa il 25% del consumo totale di energia elettrica in
un supermercato. Una riduzione dei costi energetici per l’illuminazione tra il 25-35% è possibile con l’utilizzo di lampade ad
alta efficienza o sistemi di controllo che massimizzino la luce solare attraverso l’utilizzo di materiali ad alta riflettività e di
regolatori di flusso e sistemi di dimeraggio della radiazione solare.
Diversa risulta invece la ripartizione dei consumi energetici in edifici della Grande Distribuzione non alimentare. La quota
relativa alla refrigerazione per la conservazione dei cibi e bevande scompare e diviene quindi ben più importante la quota
relativa alla refrigerazione per la produzione del freddo per la climatizzazione, mentre la quota relativa all’illuminazione
rimane sostanzialmente invariata.
I risparmi energetici conseguibili suddivisi per tipologia di intervento si possono così sintetizzare:
Interventi Illuminazione: La determinazione di una percentuale di risparmio potenzialmente ottenibile dall’attuazione di
uno o più interventi nel campo dell’illuminazione, è complessa perché fortemente dipesa dalle caratteristiche edilizio /
architettonico degli edifici considerati, dal tipo di impianti illuminanti installati, ecc…;
Ottimizzazione Orari Funzionamento: La riduzione dei consumi energetici ed il miglioramento dell’efficienza impiantistica
può avvenire anche attraverso la riduzione degli orari di funzionamento degli impianti meccanici, l’ottimizzazione dell’avvio
e delle fermate, l’aumento dei setpoint di temperatura dell’aria di immissione in ambiente e la possibile installazione della
tecnologia inverter per il controllo della ventilazione nelle unità di trattamento aria. I valori medi di risparmio, registrati in
una campagna di monitoraggio realizzata dal Politecnico di Milano, su 70 edifici analizzati a livello nazionale, sono pari ad
una percentuale media di circa il 5%.
Impianti Climatizzazione: La riduzione dei consumi relativi all’impianto di climatizzazione può avvenire agendo
meccanicamente sull’impianto, attraverso la sostituzione dei motori della ventilazione con motori ad alta efficienza dotati
di inverter, ma anche agendo sulla temperatura di uscita, modificando i parametri indoor e mantenendo la portata
costante della ventilazione. Complessivamente si può stimare che gli interventi permettano una riduzione dei consumi di
circa il 6%.
Obiettivi
L’azione mira a ridurre i consumi energetici del settore terziario e si pone l’obiettivo di ridurli progressivamente negli anni,
grazie anche all’effetto moltiplicatore che la divulgazione delle buone pratiche è in grado di generare. Gli obiettivi specifici
sono:






Ridurre i consumi nel settore terziario;
Ridurre le emissioni di CO2;
Introdurre innovazioni in azienda;
Formare gli operatori economici del settore terziario;
Sensibilizzare la popolazione (le famiglie degli imprenditori, dei dipendenti e dei clienti);
Creare e diffondere nuovi strumenti di marketing.
Ufficio Tecnico del Comune, Sportello Comunale Energia,
Attori coinvolti o coinvolgibili
Associazione di Categoria, Imprese, Assessorato Regionale Attività
Produttive.
Tipologia di azione – tempo di attuazione
Breve <1 anno ; Medio 1 – 5 anni ; Lungo >5 anni
Tempi di avvio dell’azione
2015 - 2020
Costo dell’intervento
70.000 € (per le attività di informazione, formazione, creazione di
un catalogo delle imprese, redazione e divulgazione di un opuscolo
di buone pratiche)
102
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Tempi stimati per la realizzazione dell’intervento
6 ANNI
Strategie finanziarie / modalità di finanziamento
Fondi Comunali e Regionali. Partecipazione a progetti europei;
Partecipazione da parte di associazioni di categoria.
Risparmio Energetico (stima)
MWh risparmiati/anno;
CO2 evitata/anno;
N° Interventi realizzati/anno;
N° Addetti che partecipano alle attività di formazione /
informazione;
N° imprese che partecipano al concorso/anno.
Non quantificabile.
Risparmio Economico (stima semplice)
Non quantificabile.
Riduzione Emissioni di CO2 (stima)
Non quantificabile.
Indicatori di monitoraggio
-
103
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
7.4.4
Ambito AA: Ambiente e Agricoltura
CODICE AZIONE AA 001
Ambito AA - Ambiente e Agricoltura
NOME DELL’AZIONE: FER in Agricoltura
Tipologia Azione
Indiretta
Ambito geografico dell’Azione
Comunale
Ufficio Responsabile dell’attuazione
Ufficio Tecnico Comunale/ Assessorato all’agricoltura e attività
produttive
Premessa/Situazione attuale
In occasione degli incontri con gli stakeholder, è stata manifestata la necessità di supportare gli imprenditori agricoli
nell’individuazione dei sistemi finanziari ed incentivanti capaci di consentire l’installazione di sistemi di produzione di
energia da FER, in particolare, per la produzione di calore necessario per il riscaldamento delle serre. Attualmente infatti la
produzione di calore avviene attraverso l’impiego di fonti fossili a prezzi non più economicamente vantaggiosi per gli
imprenditori che rischiano altrimenti di uscire dal mercato a causa dei costi di produzione troppo elevati.
Inoltre è emersa la necessità di informare in maniera continuata e mirata, gli operatori del settore sulle opportunità
generali del mondo dell’energia, al fine di stimolare non solo l’installazione di nuovi impianti per la produzione di energia
da FER, ma anche l’adozione delle migliori pratiche e tecniche agricole in grado di far ridurre i consumi energetici diretti e
quelli associati all’utilizzo di materie e materiali per la produzione agricola.
Descrizione schematica dell’Azione
L’azione si configura come strumento di stimolo alla produzione di energia da FER a servizio delle aziende agricole.
L’amministrazione, attraverso lo Sportello Energia Comunale, fornirà le informazioni necessarie affinché le aziende agricole
siano messe nelle condizioni di installare, nei propri terreni, e ad uso della produzione agricola, sistemi di produzione e
gestione dell’energia e di mettere in campo sistemi di corretta ed efficiente gestione delle risorse, in particolare, ma non
solo, energetiche.
Obiettivi
L’azione si pone i seguenti obiettivi:
 Informare gli operatori del settore sulle tematiche legate all’energia;
 Ridurre i consumi di combustibili fossili nel comparto agricolo;
 Aumentare la quota di rinnovabili;
 Aumentare l’efficienza energetica del settore;
 Ridurre le emissioni di CO2 del settore.
Attori coinvolti o coinvolgibili
Ufficio Tecnico del Comune, Assessorato dell’Agricoltura – Regione
Autonoma Sardegna, Sportello Comunale Energia, Associazione di
categoria, Società in house della Regione Sardegna.
Tipologia di azione – tempo di attuazione
Breve <1 anno ; Medio 1 – 5 anni ; Lungo >5 anni
104
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Tempi di avvio dell’azione
2014 - 2017
Costo dell’intervento
Non quantificabile
Tempi stimati per la realizzazione dell’intervento
3,5 ANNI
Strategie finanziarie / modalità di finanziamento
Fondi Comunali e Regionali. Partecipazioni a progetti europei;
Partecipazione da parte di associazioni di categoria.
Indicatori di monitoraggio
-
MWh risparmiati /anno;
-
MW installati da FER/anno;
-
CO2 evitate/anno.
Risparmio Energetico (stima)
Non quantificabile
Risparmio Economico (stima semplice)
Non quantificabile
Riduzione Emissioni di CO2 (stima)
Non quantificabile
105
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
CODICE AZIONE AA 002
Ambito AA: Ambiente e Agricoltura
NOME DELL’AZIONE: Valorizzazione energetica della biomassa forestale
Tipologia Azione
Diretta / Indiretta
Ambito geografico dell’Azione
Comunale
Ufficio Responsabile dell’attuazione
Ufficio Tecnico Comunale / Assessorato dell’Ambiente e servizi
tecnologici
Premessa/Situazione attuale
Ricadono nel territorio comunale di Villacidro circa 4.760 ha di bosco, pari al 74% del totale del territorio di proprietà del
Comune. L’Amministrazione è intenzionata ad implementare sul territorio forestale di sua proprietà dei sistemi sostenibili
di gestione, al fine di ridurre l’attuale elevato rischio d’incendio e valorizzare il potenziale energetico legato allo
sfruttamento sostenibile della biomassa locale.
Descrizione schematica dell’Azione
L’azione che intende intraprendere l’Amministrazione nasce dalla volontà di valorizzare la risorsa di biomassa forestale
presente nel territorio boschivo comunale attraverso la possibilità di installare presso gli edifici di proprietà comunale degli
impianti termici alimentati a biomassa per la produzione di calore utilizzata per il riscaldamento degli edifici e la produzione
di acqua calda sanitaria.
L’amministrazione intende reperire risorse economiche per condurre un’analisi dell’offerta di biomassa legnosa dalle aree
boschive del territorio comunale.
Sono stati individuati 11 edifici in cui si prevede la sostituzione degli attuali impianti termici alimentati a fonti fossili con
impianti alimentati a biomasse prodotte dalla corretta gestione della foresta comunale.





Asilo Nido di via Pinna;
Scuole materne ed elementari di via Melis, Via I° Maggio; Via Cavour, via Farina, Via Tirso e via Cavour;
Scuole medie di via Stazione e via Grazia Deledda;
Ex pretura / EX consiglio Provinciale / Mediateca;
Casa di Riposo via FLUMINERA.
L’azione prevede la promozione di un sistema diffuso di produzione di energia da biomasse che verrà inizialmente
sperimentato sugli edifici di cui sopra. I dati di consumo degli impianti termici degli edifici di cui sopra sono stati di circa
78.500 litri di gasolio per l’anno 2012.
1.
2.
3.
4.
Il progetto si articolerà in 4 fasi volte a:
Individuare gli edifici di pubblica utilità nel territorio del Comune;
Verificare il tipo di impianti presenti;
Quantificare il fabbisogno di biomassa a sostituzione del combustibile fossile;
Quantificare in maniera puntuale le emissioni di CO2 evitate.
In prima battuta con la presente azione, l’Amministrazione intende valutare e verificare la fattibilità di un intervento
complessivo di trasferimento del vettore energetico da fonte fossile a fonte rinnovabile locale per gli usi energetici degli
106
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
edifici di proprietà.
Obiettivi
Il progetto si pone l’obiettivo di contenere i livelli di CO2, attraverso due gruppi di azioni.
Il primo gruppo di azioni mira a:
 Sviluppare una gestione sostenibile delle foreste locali;
 Migliorare la capacità delle foreste di catturare CO2;
 Ridurre il rischio d’incendio;
 Aumentare la consapevolezza sui benefici dello sviluppo locale sostenibile e l'uso delle risorse naturali locali.
Ilsecondo gruppo di azioni mira a:
 Ridurre le emissioni di CO2 a livello locale, grazie all’utilizzo di parte della biomassa forestale locale;
 Aumentare la quota di energia rinnovabile di tipo termico.
Attori coinvolti o coinvolgibili
Ufficio Tecnico del Comune, Provincia del Medio Campidano,
ARPAS, Ente Foreste, Assessorati della Regione Sardegna, Imprese,
Associazioni categoria, Società cooperative, Università e Centri di
Ricerca.
Tipologia di azione – tempo di attuazione
Breve <1 anno ; Medio 1 – 5 anni ; Lungo >5 anni
Tempi di avvio dell’azione
2015 - 2016
Costo dell’intervento
50.000 €
Tempi stimati per la realizzazione dell’intervento
1,5 ANNI
Strategie finanziarie / modalità di finanziamento
Fondi Comunali e Regionali, Partecipazione a progetti europei,
ESCo, Imprese.
Indicatori di monitoraggio
-
Ettari di foresta sottoposti a gestione sostenibile/anno;
CO2 assorbita dalle foreste/anno;
N° Incendi/anno;
N° Impianti alimentati a biomassa forestale installati/anno.
Risparmio Energetico (stima)
Non quantificabile
Risparmio Economico (stima semplice)
Non quantificabile
Riduzione Emissioni di CO2(stima)
Non quantificabile
107
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
7.4.5
Ambito IND: Industria
CODICE AZIONE IND 001
Ambito IND - Industria
NOME DELL’AZIONE: Interventi di riqualificazione impianti e processi industriali
Tipologia Azione
Indiretta
Ambito geografico dell’Azione
Comunale
Ufficio Responsabile dell’attuazione
Ufficio Tecnico Comunale
Premessa/Situazione attuale
L’amministrazione comunale intende promuovere la diffusione di buone pratiche nel settore industriale che cumula oltre il
20% dei valori di emissione di CO2 complessivi, attraverso attività formative ed informative che permettano alle imprese
insediate all’interno della area industriale comunale di acquisire competenze e knowhow per poter agire sulla riduzione dei
consumi e dei conseguenti costi energetici.
La presente azione si configura quindi come di supporto da parte dell’Amministrazione nei confronti delle imprese, delle
associazioni di categoria e del Consorzio Industriale di Villacidro.
Descrizione schematica dell’Azione
Con la presente azione, l’Amministrazione si fa portavoce di una serie di interventi che le imprese possono realizzare
all’interno del processo produttivo al fine di ridurre i consumi energetici. Di seguito si riportano alcuni interventi che
permettono alle imprese di ottenere il riconoscimento dei titoli d'efficienza energetica.
 Sostituzione di motori elettrici obsoleti con motori ad alta efficienza: Sostituzione di motori elettrici obsoleti con
motori elettrici che, grazie a specifici accorgimenti costruttivi, a parità di potenza offrono rendimenti superiori e più
costanti, al variare del carico, rispetto a quelli di motori elettrici standard;
 Sostituzione di centrali di compressione e soffianti obsolete con centrali ad alta efficienza: Sostituzione di centrali di
produzione di aria compressa, ventilatori e soffianti obsolete (comunemente utilizzate nei processi produttivi
artigianali e industriali) con centrali ad alta efficienza. Il miglioramento del bilancio energetico del processo di
produzione dell’aria compressa può essere attuato attraverso tre linee di intervento:
o ottimizzazione della taglia del parco compressori;
o recupero del calore di raffreddamento dei compressori (es. utilizzandolo per altri scopi come il riscaldamento
degli ambienti);
o il controllo dei compressori a velocità variabile (è consigliabile l’impiego di macchine già predisposte di
fabbrica;
 Installazione di sistemi di regolazione della velocità per motori elettrici: Installazione di dispositivi di regolazione della
frequenza di alimentazione di motori elettrici (inverter) comunemente operanti nei cicli produttivi, quali ventole di
raffreddamento, sistemi di pompaggio, sistemi di regolazione della portata;
 Installazione di regolatori di flusso luminoso per lampade a vapori di sodio a bassa pressione o a ioduri metallici:
Istallazione di sistemi di regolazione del flusso luminoso degli impianti di illuminazione attraverso l'impiego di nuovi
reattori elettronici per l'accensione di lampade fluorescenti integrati a dei dispositivi elettronici intelligenti che
riescono a modulare la quantità dell'intensità luminosa degli apparecchi in funzione dell'apporto di luce naturale
108
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
presente nell'ambiente;
 Sostituzione di lampade tradizionali con lampade ad alta efficienza: L’intervento prevede la sostituzione delle
lampade tradizionali con lampade ad alta efficienza;
 Interventi di manutenzione programmata sulle rete aria compressa: Implementazione di un programma di
manutenzione programmata della rete d’aria compressa.
 Interventi di rifasamento delle utenze elettriche: Realizzazione di interventi di rifasamento delle utenze elettriche,
finalizzato alla riduzione delle quote di energia reattiva, limitando i prelievi di energia reattiva induttiva o fornendo
all’impianto energia reattiva capacitiva (tramite condensatori) in grado di compensare quella reattiva induttiva;
 Interventi di riqualificazione delle centrali di produzione di calore: Sostituzione di vecchie centrali per la produzione
di calore, utilizzato per scopi produttivi, per il riscaldamento degli ambienti e per la produzione di acqua calda
sanitaria. Da un punto di vista tecnico la sostituzione è valida se permette un incremento dell'efficienza di almeno il
3%, utilizzando fonti rinnovabili, oppure del 5% utilizzando fonti non rinnovabili;
 Interventi di manutenzione delle reti vapore: Implementazione di un sistema di manutenzione preventiva o
predittiva programmata per le reti vapore anche col supporto di strumenti informatici per il controllo e il
monitoraggio;
 Installazione di scambiatori di calore: Recupero di calore di un fluido vettore che altrimenti andrebbe disperso
nell’ambiente. Il calore posseduto dal fluido può essere recuperato attraverso uno scambiatore per preriscaldare altri
fluidi di processo.
Obiettivi
Il progetto si pone l’obiettivo di:
 Aumentare l’efficienza energetica nel settore industriale;

Risparmiare energia elettrica;

Ridurre il ricorso ai combustibili fossili;

Contribuire alla riduzione dei costi energetici delle imprese;

Ridurre le emissioni di CO2.
Attori coinvolti o coinvolgibili
Imprese, Associazioni di categoria, ESCO, Sportello Energia Comune
Tipologia di azione – tempo di attuazione
Breve <1 anno ; Medio 1 – 5 anni ; Lungo >5 anni
Tempi di avvio dell’azione
2015 - 2017
Costo dell’intervento
-
Tempi stimati per la realizzazione dell’intervento
3 anni
Strategie finanziarie / modalità di finanziamento
Risorse Private, Leasing, ESCo, Risorse Ministero Sviluppo
Economico attraverso i TEE.
N° Interventi realizzati / anno;
Riduzione consumi / anno;
CO2 evitate / anno.
Indicatori di monitoraggio
Risparmio Energetico (stima)
Non quantificabile
Risparmio Economico (stima semplice)
Non quantificabile
Riduzione Emissioni di CO2 (stima)
Non quantificabile
109
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
7.4.6
Ambito PR - Pianificazione e Regolamentazione
CODICE AZIONE PR 001
Ambito PR - Pianificazione e Regolamentazione
NOME DELL’AZIONE: Avvio di un Sistema Informativo Territoriale
Tipologia Azione
Diretta
Ambito geografico dell’Azione
Comunale
Ufficio Responsabile dell’attuazione
Ufficio Tecnico Comunale
Premessa/Situazione attuale
Il comune di Villacidro intende attuare un sistema integrato di monitoraggio del patrimonio edilizio pubblico e privato
presente nel territorio comunale tramite un’interfaccia applicativa che sfrutti i software geografici informativi (GIS).
L’azione prevede la raccolta e la catalogazione dei dati relativi al patrimonio edilizio ed il data entry nel software al fine di
consentire le successive operazioni di “interrogazione” di ogni singolo elemento o di un gruppo di essi. Lo strumento, oltre
a consentire la catalogazione di tutte le informazioni tecniche, amministrative, finanziarie, autorizzative, ecc… per ciascun
singolo alloggio, con diversi livelli di condivisione e trasparenza, permetterà di affiancare l’Amministrazione nelle scelte
pianificatorie del territorio a livello energetico, ambientale ed urbanistico. Lo strumento, che necessità di update costanti
permetterà l’aggiornamento continuo con le normative vigenti.
Lo strumento sarà inoltre in grado di monitorare le azioni del PAES al fine di poter, in tempi rapidi, apportate eventuali
aggiornamenti, modifiche e correzioni.
Descrizione schematica dell’Azione
L’azione prevede la creazione di una “Utenza GIS” dalla quale sia possibile verificare la situazione reale del patrimonio
edilizio, pubblico e privato, nonché le reti e strutture infrastrutturali esistenti. Inoltre tutti i dati presenti verranno
incrociati con gli strumenti regolatori in vigore, con le azioni previste nel PAES e con i vincoli paesaggistici e territoriali
presenti nel territorio comunale. L’obiettivo è ottenere un controllo efficiente su tutte le attività inserite nella
programmazione, che sia in grado di restituire in tempi brevi e con un interfaccia “friendly” la situazione quanto più
realistica ed attendibile dello stato dell’arte (anno per anno) e soprattutto delle previsioni future. Il sistema GIS dovrà
quindi contenere oltre che i dati del patrimonio esistente anche tutte le prescrizioni ed i vincoli nonché le caratteristiche
fisiche del territorio. Questi dati saranno arricchiti ed incrociati con le concessioni edilizie e con le azioni migliorative
inserite nel PAES.
Si prevede l’acquisto del software ed un corso di formazione per i tecnici comunali che dovranno utilizzare il sistema a
regime.
Il sistema permetterà inoltre di configurarsi e collegarsi anche altri eventuali database (regionali, provinciali, intercomunali)
al fine di consentire l’estrazione dei dati con un’interfaccia unica. Tutti i dati saranno ovviamente elaborati in modo da
essere georeferenziati in ingresso, permettendo quindi di interrogare il database anche in modo geografico.
Eventualmente, in una seconda fase, si potrebbe consentire l’accessibilità di alcuni dati e informazioni (epurate dai dati
sensibili) al pubblico in modalità on-line, in modo da contribuire alla sensibilizzazione della cittadinanza ed alle tematiche
del risparmio energetico (es. indicazione della tipologia di intervento eseguito e del risparmio energetico conseguito).
L’azioni mira inoltre a creare un Sistema Informativo Territoriale capace di classificare, catalogare e monitorare tutti gli
impianti di consumo e di produzione da fonte rinnovabile e non sia termica che elettrica.
Obiettivi
Gli obiettivi principali che si intende perseguire sono:
110
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile


Migliorare il controllo degli strumenti attuativi e pianificatori;
Programmare azioni realmente efficaci e rapide e soprattutto contestualizzate al territorio comunale in
trasformazione;
 Perseguire modelli di sviluppo sostenibile aventi come fine ultimo il perseguimento del risparmio energetico,
il controllo degli interventi di recupero, ristrutturazione e di efficientamento energetico degli involucri o dei
sistemi impiantistici sia degli edifici pubblici che privati;
 Consentire un accesso più veloce ai dati necessari per la partecipazione, da parte del Comune, a bandi di
finanziamento europei;
 Permettere un monitoraggio del grado di raggiungimento degli obiettivi del PAES;
 Implementare nuove politiche sulla sostenibilità energetica;
 Avviare un processo conoscitivo degli impianti da FER e non presenti sul territorio.
Ufficio Tecnico del Comune, Sportello Comunale Energia,
Attori coinvolti o coinvolgibili
Università, Centri di Ricerca.
Tipologia di azione – tempo di attuazione
Breve <1 anno ; Medio 1 – 5 anni ; Lungo >5 anni
Tempi di avvio dell’azione
2015 -2018
Costo dell’intervento
50.000 €
Tempi stimati per la realizzazione dell’intervento
4 ANNI
Strategie finanziarie / modalità di finanziamento
Finanziamento attraverso bandi regionali, Partecipazione a progetti
Europei, collaborazioni con Università e Centri di Ricerca.
Indicatori di monitoraggio
-
Risparmio Energetico (stima)
Si stima che dall’attuazione della presente azione si avranno degli
interventi sul territorio tali da generare dei risparmi energetici che
sono stati stimati in altre azioni.
Risparmio Economico (stima semplice)
Si stima che dall’attuazione della presente azione si avranno degli
interventi sul territorio tali da generare dei risparmi economici che
sono stati stimati in altre azioni.
Riduzione Emissioni di CO2 (stima)
Si stima che dall’attuazione della presente azione si avranno degli
interventi sul territorio tali da generare delle riduzioni delle
emissioni che sono stati stimati in altre azioni.
N° di edifici inseriti nel sistema GIS;
N° Analisi e restituzione report;
N° Database gestiti dal sistema.
111
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
CODICE AZIONE PR 002
Ambito PR - Pianificazione e Regolamentazione
NOME DELL’AZIONE: Promozione dell’edilizia residenziale sostenibile
Tipologia Azione
Diretta
Ambito geografico dell’Azione
Comunale
Ufficio Responsabile dell’attuazione
Ufficio Tecnico Comunale
Premessa/Situazione attuale
Il patrimonio edilizio comunale consta, al 2011, di 5.084 alloggi occupati da residenti, così suddivisi per vetustà:
Prima Dal 1919 Dal 1946 Dal 1962 Dal 1972 Dal 1982 Dopo il
del 1919 al 1945 al 1961 al 1971 al 1981 al 1991 1991
8,79%
10,99%
16,48%
18,65%
20,59%
14,55%
9,96%
Se si ragiona sulle differenti tipologie edilizie che presentano analogie costruttive ed architettoniche comuni, il campione
può essere suddiviso in:
 Circa 20%: Pre 1945;
 Circa 27,5%: Compresi tra 1945 e 1971;
 Circa 35,1%: Compresi tra 1971 e 1991;
 Circa 10%: Post 1991.
L’azione che si intende intraprendere è relativa alla realizzazione di interventi di edilizia sostenibile da realizzare presso le
nuove costruzioni e le abitazioni sottoposte a ristrutturazioni rilevanti. Le finalità, oltre alla possibilità di utilizzare dei
materiali naturali, riciclati e riciclabili, sono anche relative alla possibilità di migliorare energeticamente gli standard
abitativi tradizionali.
Si stima per il Comune di Villacidro un incremento medio annuo di nuove costruzioni pari allo 0,5% del totale attuale, per i
prossimi 6 anni. La stima è pertanto di 150 nuovi alloggi totali. A questi se ne aggiungono altrettanti, per i quali si stima la
realizzazione di interventi di ristrutturazione rilevante. Complessivamente al 2020 gli alloggi interessati saranno circa 300.
Descrizione schematica dell’Azione
Si intende attuare un’insieme di attività volte a promuovere nel campo edilizio l’impiego di materiali naturali ed
ecocompatibili e l’utilizzo di tecniche di bioedilizia volte a garantire elevati standard di salubrità delle costruzioni ed a
ottimizzare le prestazioni energetiche. Il target come evidenziato nel punto precedente sono gli edifici di nuova costruzione
e quelli sottoposti a ristrutturazione rilevante. L’Amministrazione intende:

Inserire nel Regolamento Edilizio Comunale (RE) delle misure legate all’edilizia sostenibile e redigere, adottare ed
applicare l’Allegato Energetico Ambientale o altri regolamenti tecnici specifici per il settore dell’edilizia sostenibile
all’interno delle Norme Tecniche di Attuazione (NTA);
 Sviluppare attività info/formativa rivolta alle imprese locali del settore edile ed impiantistico;
 Avviare attività di sensibilizzazione rivolta ai cittadini che in qualità di “end user” riescano a raccogliere maggiori
informazioni da soggetti terzi.
L’Amministrazione prevede di modificare il Regolamento Edilizio al fine di individuare, in particolare:
 Livelli minimi di ecosostenibilità per gli interventi di nuova costruzione, di ampliamento volumetrico, di
112
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
ristrutturazione e di sostituzione edilizia;
Benefici volumetrici, graduati secondo livelli prestabiliti, per interventi di manutenzione straordinaria, restauro,
risanamento conservativo e ristrutturazione.
Obiettivi

L’azione si pone gli obiettivi di:
 Creare le basi per lo sviluppo dell’edilizia sostenibile;
 Promuovere lo sviluppo innovativo e la competitività delle imprese locali edili ed impiantistiche;
 Favorire lo sviluppo edile a minor impatto ambientale;
 Contribuire al raggiungimento degli obiettivi del PAES in termini di minori consumi energetici e minori
emissioni di CO2 nel settore residenziale.
Attori coinvolti o coinvolgibili
Ufficio Tecnico del Comune, Sportello Comunale Energia, Imprese,
Associazioni di Categoria, Ordini Professionali.
Tipologia di azione – tempo di attuazione
Breve <1 anno ; Medio 1 – 5 anni ; Lungo >5 anni
Tempi di avvio dell’azione
2015 - 2016
Costo dell’intervento
15.000 € (per le attività di sensibilizzazione sul territorio e per una
consulenza di supporto agli uffici tecnici per le integrazioni delle
NTA e del RE)
Tempi stimati per la realizzazione dell’intervento
2 ANNI
Strategie finanziarie / modalità di finanziamento
Fondi di Bilancio Comunale. Finanziamenti ed Incentivi Regionali.
Risparmio Energetico (stima)
Adozione nuovo Regolamento Edilizio (RE);
N° attività info/formativa rivolta alle imprese/anno;
N° attività di sensibilizzazione rivolta ai cittadini/ anno;
N° interventi realizzati in linea con le attività sviluppate/anno;
MWh risparmiati/anno;
CO2 evitata/anno.
Non quantificabile
Risparmio Economico (stima semplice)
Non quantificabile
Riduzione Emissioni di CO2 (stima)
Non quantificabile
Indicatori di monitoraggio
113
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
CODICE AZIONE PR 003
Ambito PR - Pianificazione e Regolamentazione
NOME DELL’AZIONE: Incentivi per l’edilizia residenziale sostenibile
Tipologia Azione
Diretta
Ambito geografico dell’Azione
Comunale
Ufficio Responsabile dell’attuazione
Ufficio Tecnico Comunale
Premessa/Situazione attuale
Il patrimonio edilizio comunale consta, al 2011, di 5.084 alloggi occupati da residenti, così suddivisi per vetustà:
Prima Dal 1919 Dal 1946 Dal 1962 Dal 1972 Dal 1982 Dopo il
del 1919 al 1945 al 1961 al 1971 al 1981 al 1991 1991
8,79%
10,99%
16,48%
18,65%
20,59%
14,55%
9,96%
Se si ragiona sulle differenti tipologie edilizie che presentano analogie costruttive ed architettoniche comuni, il campione
può essere suddiviso in:
-
Circa 20%: Pre 1945;
-
Circa 27,5%: Compresi tra 1945 e 1971;
-
Circa 35,1%: Compresi tra 1971 e 1991;
-
Circa 10%: Post 1991.
L’azione che si intende intraprendere è relativa alla realizzazione di interventi di edilizia sostenibile da realizzare presso le
nuove costruzioni e le abitazioni sottoposte a ristrutturazioni rilevanti. Le finalità, oltre alla possibilità di utilizzare dei
materiali naturali, riciclati e riciclabili, sono anche relative alla possibilità di migliorare energeticamente gli standard
abitativi tradizionali.
Si stima per il Comune di Villacidro un incremento medio annuo di nuove costruzioni pari allo 0,5% del totale attuale, per i
prossimi 6 anni. La stima è pertanto di 150 nuovi alloggi totali. A questi se ne aggiungono altrettanti, per i quali si stima la
realizzazione di interventi di ristrutturazione rilevante. Complessivamente al 2020 gli alloggi interessati saranno circa 300.
Descrizione schematica dell’Azione
Con la presente azione l’amministrazione mira a promuovere l’utilizzo di soluzioni bio-edilizie e l’impiego di materiali
sostenibili ed ecocompatibili (per quanto possibile di provenienza locale), nonché all’ottimizzazione delle prestazioni
energetiche negli edifici di nuova costruzione, o di ristrutturazione rilevante. Le attività che si intende attuare sono:



Studio, Analisi ed adozione di una linea specifica di incentivi finalizzati a ridurre il delta costo delle soluzioni bioedilizie (es. riduzione oneri urbanizzazione, riduzione imposte comunali, aumento volumetria, ecc…);
Attività info/formativa rivolta alle imprese locali del settore edile ed impiantistico;
Attività di sensibilizzazione rivolta ai cittadini.
Obiettivi
L’azione ha come obiettivo quello di:
114
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile




Incentivare lo sviluppo dell’edilizia sostenibile;
Promuovere lo sviluppo innovativo e la competitività delle imprese locali edili ed impiantistiche;
Favorire lo sviluppo edile a minor impatto ambientale;
Contribuire al raggiungimento degli obiettivi del PAES in termini di minori consumi energetici e minori emissioni di
CO2 nel settore residenziale.
Attori coinvolti o coinvolgibili
Ufficio Tecnico del Comune, Sportello Comunale Energia, Imprese,
Ordini Professionali, Associazioni di categoria.
Tipologia di azione – tempo di attuazione
Breve <1 anno ; Medio 1 – 5 anni ; Lungo >5 anni
Tempi di avvio dell’azione
2014 - 2020
Costo dell’intervento
Non sono previsti dei costi vivi per questa azione, ma dei potenziali
mancati introiti che al momento attuale sono difficilmente
quantificabili.
Tempi stimati per la realizzazione dell’intervento
6 ANNI
Strategie finanziarie / modalità di finanziamento
Fondi di bilancio comunali, Incentivi Regionali, Nazionali e
Comunitari
N° Interventi incentivati e realizzati /anno;
N° Attività info/formative rivolta alle imprese /anno;
N° Attività di sensibilizzazione rivolta ai cittadini/anno.
Indicatori di monitoraggio
Risparmio Energetico (stima)
Non quantificabile
Risparmio Economico (stima semplice)
Non quantificabile
Riduzione Emissioni di CO2 (stima)
Non quantificabile
115
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
7.4.7
Ambito TM - Trasporti e Mobilità
CODICE AZIONE TM 001
Ambito TM - Trasporti e Mobilità
NOME DELL’AZIONE: Sviluppo della mobilità sostenibile – chiusura al traffico del centro urbano
Tipologia Azione
Diretta
Ambito geografico dell’Azione
Comunale
Ufficio Responsabile dell’attuazione
Ufficio Tecnico Comunale
Premessa/Situazione attuale
In linea con l’esigenza di preservare e valorizzare il territorio, l’ambiente ed il paesaggio, l’Amministrazione di Villacidro
intende avviare un programma di interventi sulla mobilità alternativa, mirato al miglioramento dell’ambiente e della
qualità della vita dei cittadini mediante la riduzione delle emissioni climalteranti e nocive per la salute.
Nel territorio di Villacidro ad oggi non è presente una rete pubblica urbana, ed i cittadini si muovono con l’uso esclusivo del
mezzo privato. Si ritiene necessario avviare progetti dedicati a “ripensare la mobilità urbana alternativa”, alla pianificazione
della rete di minibus ed alla progettazione di stazioni di car sharing e bike sharing. Il Comune di Villacidro vuole, per mezzo
di questi progetti, promuovere una mobilità alternativa che sia in grado di supportare i propri cittadini nei loro spostamenti
e di ridurre il forte inquinamento generato dalla circolazione delle autovetture nel centro storico. Le vetture che circolano
nel centro storico, oltre a generare danni ambientali per la comunità, determinano il deterioramento al complesso storicoarchitettonico del paese.
Descrizione schematica dell’Azione
Tramite questa azione si intende procedere alla chiusura al traffico veicolare di alcune strade del centro storico.
La presente azione ha il vantaggio di non richiedere spese particolarmente elevate per la sua realizzazione ed è in grado di
garantire maggiore sicurezza ai pedoni ed ai ciclisti. Inoltre è in grado di offrire notevoli benefici per il patrimonio
architettonico a seguito dell’eliminazione del traffico e della riduzione degli agenti inquinanti, in parte responsabili del
deturpamento degli edifici e dei monumenti.
Si intende installare dei dissuasori di traffico a scomparsa all’ingresso delle vie d’accesso alla zona a traffico limitato ZTL che
diverranno zone pedonali. La mobilità ciclistica sarà sempre consentita e, in alcune vie, sarà anche consentito l’ingresso a
veicoli (autovetture e motocicli) elettrici. Si prevede inoltre l’istituzione di un servizio di bus navetta che oltre a collegare i
diversi punti del centro storico, fornirà servizio di collegamento con le aree periferiche.
Le zone saranno aperte al traffico dalle ore 07 alle 10 per consentire le operazioni di carico e scarico soprattutto delle
attività commerciali e il transito dei mezzi per la raccolta dei rifiuti urbani. I residenti potranno posteggiare la propria auto
in zone dedicate a margine della zona a traffico limitato.
L’attuazione della presente azione prevede le seguenti attività:
 Sensibilizzazione e informazione;
 Installazione dei dissuasori di traffico a scomparsa;
 Creazione e/o implementazione delle aree di sosta in zone limitrofe;
 Modifica della circolazione attuale e creazione della zona ZTL;
 Monitoraggio.
Obiettivi

Gli obiettivi della presente azione si sintetizzano in:
116
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile






Migliorare la qualità dell’aria del centro urbano;
Migliorare la della vita dei cittadini;
Promuovere mezzi alternativi di trasporto;
Riduzione delle emissioni climalteranti emesse dal traffico veicolare, ed in particolare (NOx, CO, SOX, …), le polveri
sottili (PM 10, PM 2.5), il benzene, gli IPA, i metalli pesanti ed i gas serra (CO2, CH4);
Creare nuove opportunità di sviluppo del centro urbano e nuove forme di socialità negli spazi pubblici;
Creare degli asset alternativi per lo sviluppo turistico del territorio.
Attori coinvolti o coinvolgibili
Ufficio Tecnico del Comune, Sportello Comunale Energia.
Tipologia di azione – tempo di attuazione
Breve <1 anno ; Medio 1 – 5 anni ; Lungo >5 anni
Tempi di avvio dell’azione
2015 - 2020
Costo dell’intervento
30.000 euro, comprensivo di acquisto e installazione dissuasori e
cartellonistica
Tempi stimati per la realizzazione dell’intervento
6 ANNI
Strategie finanziarie / modalità di finanziamento
Fondi Comunali e Regionali. Partecipazioni e sponsorizzazioni da
parte di società private interessate. Partecipazioni a progetti
europei.
Risparmio Energetico (stima)
N° dissuasori di traffico a scomparsa installati;
N° km coinvolti nella zona a traffico limitato;
N° vie coinvolte nella ZTL;
N° di biciclette in transito;
Non quantificabile
Risparmio Economico (stima semplice)
Non quantificabile
Riduzione Emissioni di CO2(stima)
Non quantificabile
Indicatori di monitoraggio
117
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
CODICE AZIONE TM 002
Ambito TM: Trasporti e Mobilità
NOME DELL’AZIONE: Sviluppo della mobilità ciclistica - piste ciclabili preferenziali all’interno del centro
urbano
Tipologia Azione
Diretta
Ambito geografico dell’Azione
Comunale
Ufficio Responsabile dell’attuazione
Ufficio Tecnico Comunale
Premessa/Situazione attuale
In linea con l’esigenza di preservare e valorizzare il territorio, l’ambiente ed il paesaggio, l’Amministrazione di Villacidro
intende avviare un programma di interventi sulla mobilità alternativa, mirato al miglioramento dell’ambiente e della
qualità della vita dei cittadini mediante la riduzione delle emissioni climalteranti e nocive per la salute.
Nel territorio di Villacidro ad oggi non è presente una rete pubblica urbana, ed i cittadini si muovono con l’uso esclusivo del
mezzo privato. Si ritiene necessario avviare progetti dedicati a “ripensare la mobilità urbana alternativa”, alla pianificazione
della rete di minibus ed alla progettazione di stazioni di car sharing e bike sharing. Il Comune di Villacidro vuole, per mezzo
di questi progetti, promuovere una mobilità alternativa che sia in grado di supportare i propri cittadini nei loro spostamenti
e di ridurre il forte inquinamento generato dalla circolazione delle autovetture nel centro storico. Le vetture che circolano
nel centro storico, oltre a generare danni ambientali per la comunità, determinano il deterioramento al complesso storicoarchitettonico del paese.
Descrizione schematica dell’Azione
Si intende procedere alla realizzazione di una pista ciclabile preferenziale all’interno del centro urbano che consenta di
collegare diverse zone dell’abitato e che, anche a seguito della futura chiusura al traffico del centro storico, diventi una
modalità di trasporto non più considerata come alternativa, bensì principale per la maggior parte dei cittadini.
L’azione prende avvio dallo studio sul traffico già condotto dall’Università di Cagliari e si concretizzerà attraverso la
realizzazione delle seguenti attività:
 Sensibilizzazione e informazione;
 Modifica della circolazione attuale e creazione della corsia preferenziale;
 Monitoraggio.
Obiettivi

Gli obiettivi della presente azione si sintetizzano in:
 Migliorare la qualità dell’aria del centro urbano;
 Migliorare la qualità della vita dei cittadini;
 Promuovere mezzi alternativi di trasporto;
 Contribuire al risparmio energetico del settore “mobilità”;
 Riduzione delle emissioni climalteranti emesse dal traffico veicolare, ed in particolare (NOx, CO, SOX, …), le polveri
sottili (PM 10, PM 2.5), il benzene, gli IPA, i metalli pesanti ed i gas serra (CO2, CH4);
 Creare degli asset alternativi per lo sviluppo turistico del territorio.
Attori coinvolti o coinvolgibili
Ufficio Tecnico del Comune, Sportello Comunale Energia, Imprese
del settore, Associazione Categoria, Associazioni sportive.
118
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Tipologia di azione – tempo di attuazione
Breve <1 anno ; Medio 1 – 5 anni ; Lungo >5 anni
Tempi di avvio dell’azione
2015 - 2020
Costo dell’intervento
Non quantificabile
Tempi stimati per la realizzazione dell’intervento
6 ANNI
Strategie finanziarie / modalità di finanziamento
Fondi Comunali e Regionali. Partecipazioni e sponsorizzazioni da
parte di società private interessate. Partecipazioni a progetti
europei.
Risparmio Energetico (stima)
N° Km dell’infrastruttura realizzati;
N° di biciclette in transito;
N° di autovetture in transito.
Non quantificabile
Risparmio Economico (stima semplice)
Non quantificabile
Riduzione Emissioni di CO2 (stima)
Non quantificabile
Indicatori di monitoraggio
119
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
CODICE AZIONE TM 003
Ambito TM: Trasporti e Mobilità
NOME DELL’AZIONE: Sviluppo della mobilità ciclistica – creazione del sistema di Bike Sharing –
progetto pilota E-bike in Villacidro
Tipologia Azione
Diretta
Ambito geografico dell’Azione
Comunale
Ufficio Responsabile dell’attuazione
Ufficio Tecnico Comunale
Premessa/Situazione attuale
In linea con l’esigenza di preservare e valorizzare il territorio, l’ambiente ed il paesaggio, l’Amministrazione di Villacidro
intende avviare un programma di interventi sulla mobilità alternativa, mirato al miglioramento dell’ambiente e della
qualità della vita dei cittadini mediante la riduzione delle emissioni nocive per la salute.
Nel territorio di Villacidro ad oggi non è presente una rete pubblica urbana, ed i cittadini si muovono con l’uso esclusivo del
mezzo privato. Si ritiene necessario avviare progetti dedicati a “ripensare la mobilità urbana alternativa”, alla pianificazione
della rete di minibus ed alla progettazione di stazioni di car sharing e bike sharing. Il Comune di Villacidro vuole, per mezzo
di questi progetti, promuovere una mobilità alternativa che sia in grado di supportare i propri cittadini nei loro spostamenti
e di ridurre il forte inquinamento generato dalla circolazione delle autovetture nel centro storico. Le vetture che circolano
nel centro storico, oltre a generare danni ambientali per la comunità, determinano il deterioramento al complesso storicoarchitettonico del paese.
Descrizione schematica dell’Azione
Con il presente progetto pilota l’Amministrazione Comunale di Villacidro intende promuovere ed avviare concretamente
azioni ed interventi di mobilità sostenibile, finalizzate sia alla riduzione degli inquinanti da traffico e degli impatti da
rumore, sia alla diminuzione dei flussi veicolari urbani. L’azione che si concretizzerà con la fornitura di un sistema integrato
di e-bike sharing da installare in diversi punti del paese, ha appunto lo scopo di avviare una prima azione concreta con
l’obiettivo di informare / formare gli utenti, fidelizzarli ad un sistema di mobilità differente, dimostrare le molteplici
funzionalità della mobilità ciclabile e testare le differenti modalità di gestione.
Il progettoè articolato in 6 fasi distinte:
1. Realizzazione e fase di Start-up;
2. Acquisto forniture e posa in opera delle ciclo-stazioni, delle biciclette, del sistema hardware, predisposizione
software dedicato e relativo sistema di interfaccia con i principali devices;
3. Divulgazione del progetto, stipula delle convenzioni e offerta spazi pubblicitari;
4. Inaugurazione e Convegno sui sistemi inerenti la mobilità sostenibile;
5. Monitoraggio ed eventuale potenziamento del servizio offerto;
6. Scenario di futura espansione inerente la localizzazione di nuove stazioni capaci di integrarsi con il car-sharing
elettrico.
Obiettivi
Gli obiettivi principali del progetto sono sinteticamente i seguenti:
 Promuovere la mobilità alternativa sicura in ambito extraurbano ed in generale un uso sostenibile delle risorse
ambientali, incrementando il numero di persone che vanno a piedi e usano la bici anche per gli spostamenti casalavoro;
 Riduzione delle emissioni climalteranti emesse dal traffico veicolare, ed in particolare (NOx, CO, SOX, …), le polveri
sottili (PM 10, PM 2.5), il benzene, gli IPA, i metalli pesanti ed i gas serra (CO2, CH4);
120
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile






Ridurre l’inquinamento acustico generato dal traffico;
Proteggere il patrimonio storico del Comune;
Ridurre la dipendenza dal consumo di combustibili fossili di importazione a favore del consumo di energia elettrica
prodotta da fonti energetiche rinnovabili;
Ridurre il rischio di incidenti stradali;
Promuovere azioni finalizzate ad incidere sugli stili di vita dei residenti e non.
Fornire una concreta alternativa di mobilità ai turisti in visita a Villacidro, attraverso un’integrazione del sistema di
e-bike sharing con le risorse culturali e storiche presenti.
Attori coinvolti o coinvolgibili
Ufficio Tecnico del Comune, Sportello Comunale Energia
Tipologia di azione – tempo di attuazione
Breve <1 anno ; Medio 1 – 5 anni ; Lungo >5 anni
Tempi di avvio dell’azione
2015
Costo dell’intervento
290.000 € (comprensivo di tutte le stazioni, le bikes e le attività
divulgative)
Tempi stimati per la realizzazione dell’intervento
1 ANNO
Strategie finanziarie / modalità di finanziamento
Fondi Comunali e Regionali. Partecipazioni e sponsorizzazioni da
parte di società private interessate. Partecipazioni a progetti
europei.
Risparmio Energetico (stima)
Indicatori di performance della rete di e-bike sharing:
Numero di abbonamenti rilasciati;
Numero di tessere rilasciate dai soggetti convenzionati;
Media del numero di prelievi giornalieri/settimanali/mensili per
stazione;
Riduzione emissioni CO2;
Riduzione emissioni acustiche;
Riduzione dei veicoli circolanti.
Non quantificabile
Risparmio Economico (stima semplice)
Non quantificabile
Riduzione Emissioni di CO2(stima)
Non quantificabile
Indicatori di monitoraggio
121
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
CODICE AZIONE TM 004
Ambito TM: Trasporti e Mobilità
NOME DELL’AZIONE: Sviluppo della mobilità alternativa extraurbana – realizzazione piste ciclopedonali
Tipologia Azione
Indiretta
Ambito geografico dell’Azione
Comunale
Ufficio Responsabile dell’attuazione
Ufficio Tecnico Comunale
Premessa/Situazione attuale
In linea con l’esigenza di preservare e valorizzare il territorio, l’ambiente ed il paesaggio, l’Amministrazione di Villacidro
intende avviare un programma di interventi sulla mobilità alternativa, mirato al miglioramento dell’ambiente e della
qualità della vita dei cittadini mediante la riduzione delle emissioni climalteranti, nocive per la salute.
Il Comune di Villacidro vuole, per mezzo di questi progetti, promuovere una mobilità alternativa che sia in grado, da un lato
di supportare i propri cittadini nei loro spostamenti e ridurre l’ inquinamento generato dalle autovetture e dall’altro
promuovere il cicloturismo sul proprio territorio.
Descrizione schematica dell’Azione
Il presente progetto intende promuovere ed avviare concretamente azioni ed interventi sulla mobilità sostenibile,
finalizzate sia alla riduzione degli inquinanti generati dal traffico cittadino e degli impatti da rumore, sia alla diminuzione
dei flussi veicolari urbani. Con il progetto si intende avviare una campagna di promozione del territorio comunale e dei
paesaggi extraurbani attraverso il cicloturismo.
Il progetto prevede la realizzazione di due piste ciclopedonali:
 Pista ciclopedonale lungo la circumlacuale della diga di Villacidro;
 Pista ciclopedonale ed asse attrezzato via Monti Mannu.
Obiettivi
Gli obiettivi principali del progetto sono sinteticamente i seguenti:
 Promuovere la mobilità alternativa sicura in ambito extraurbano ed in generale un uso sostenibile delle risorse
ambientali, incrementando il numero di persone che vanno a piedi e usano la bici;
 Riduzione delle emissioni climalteranti emesse dal traffico veicolare, ed in particolare (NOx, CO, SOX, …), le polveri
sottili (PM 10, PM 2.5), il benzene, gli IPA, i metalli pesanti ed i gas serra (CO2, CH4);
 Ridurre l’inquinamento acustico generato dal traffico;
 Proteggere il patrimonio storico del Comune;
 Ridurre la dipendenza dal consumo di combustibili fossili di importazione a favore del consumo di energia elettrica
prodotta da fonti energetiche rinnovabili;
 Promuovere azioni finalizzate ad incidere sugli stili di vita dei residenti e non.
 Fornire nuovi percorsi di cicloturismo per i turisti al fine di aumentare la visibilità delle risorse ambientali, culturali
e storiche presenti nel territorio.
Attori coinvolti o coinvolgibili
Ufficio Tecnico del Comune, Sportello Comunale Energia, Imprese,
Associazione di Categoria.
Tipologia di azione – tempo di attuazione
Breve <1 anno ; Medio 1 – 5 anni ; Lungo >5 anni
122
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Tempi di avvio dell’azione
2014 – 2020
Costo dell’intervento
1.000.000 € (comprensivo dei costi per gli espropri, la fornitura
delle attrezzature / impianti, la realizzazione delle piste, ecc…).
Tempi stimati per la realizzazione dell’intervento
6 Anni
Strategie finanziarie / modalità di finanziamento
Fondi Comunali e Regionali. Partecipazioni e sponsorizzazioni da
parte di società private interessate. Partecipazioni a progetti
europei.
Risparmio Energetico (stima)
N° Km dell’infrastruttura realizzati;
Emissioni climalteranti evitate/anno;
Consumi combustibili fossili evitati / anno;
N° Km percorsi.
Non quantificabile
Risparmio Economico (stima semplice)
Non quantificabile
Riduzione Emissioni di CO2 (stima)
Non quantificabile
Indicatori di monitoraggio
123
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
CODICE AZIONE TM 005
Ambito TM: Trasporti e Mobilità
NOME DELL’AZIONE: Rinnovo parco mezzi comunali
Tipologia Azione
Diretta
Ambito geografico dell’Azione
Comunale
Ufficio Responsabile dell’attuazione
Ufficio Tecnico Comunale
Premessa/Situazione attuale
L’amministrazione comunale dispone di un parco veicolare ad uso esclusivo dei servizi di sua competenza, costituito per la
totalità da mezzi alimentati a combustibili fossili: benzina e gasolio.
Descrizione schematica dell’Azione
La presente azione intende promuovere l’utilizzo di veicoli elettrici e/o ibridi, coinvolgendo direttamente l’amministrazione
comunale nell’acquisto dei mezzi a sostituzione di una parte di quelli attualmente in uso. L’azione si inquadra nell’ambito
della mobilità sostenibile e mira, prioritariamente, alla riduzione degli inquinanti da traffico. In occasione del progetto si
intende avviare una campagna promozionale e di sensibilizzazione sul territorio comunale e rivolta ai cittadini e alle
imprese locali.
Il progetto prevede l’installazione di colonnine per la ricarica dei veicoli alimentate da sistemi per la produzione di energia
da conversione fotovoltaica. I primi veicoli che si intende sostituire con il presente progetto sono :



Fiat PUNTO (ad uso della Polizia Municipale) alimentata a benzina;
Fiat STILO ad uso della Polizia Municipale) alimentata a gasolio;
Fiat PANDA (ad uso del servizio cantieri comunali e manutenzioni) alimentata a gasolio.
Obiettivi
Gli obiettivi principali del progetto sono i seguenti:
 Riduzione delle emissioni climalteranti emesse dal traffico veicolare, ed in particolare (NOx, CO, SO X, …), le polveri
sottili (PM 10, PM 2.5), il benzene, gli IPA, i metalli pesanti ed i gas serra (CO2, CH4);
 Ridurre l’inquinamento acustico generato dal traffico;
 Proteggere il patrimonio storico del Comune;
 Ridurre la dipendenza dal consumo di combustibili fossili di importazione a favore del consumo di energia elettrica
prodotta da fonti energetiche rinnovabili;
 Promuovere azioni finalizzate ad incidere sugli stili di vita dei residenti e non.
Attori coinvolti o coinvolgibili
Ufficio Tecnico del Comune e Sportello Comunale Energia
Tipologia di azione – tempo di attuazione
Breve <1 anno ; Medio 1 – 5 anni ; Lungo >5 anni
Tempi di avvio dell’azione
2015 - 2017
Costo dell’intervento
100.000 € (comprensivo dei costi per l’acquisto di due vetture
ibride, 1 elettrica e di una pensilina fotovoltaica con doppia
colonnina di ricarica.
124
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Tempi stimati per la realizzazione dell’intervento
3 Anni
Strategie finanziarie / modalità di finanziamento
Fondi Comunali e Regionali. Partecipazioni e sponsorizzazioni da
parte di società private interessate.
Indicatori di monitoraggio
Risparmio Energetico (stima)
Emissioni climalteranti evitate/anno;
Consumi combustibili fossili evitati / anno;
N° autovetture sostituite.
Si stima un risparmio energetico di circa 28 MWh / anno
considerando un fattore di conversione di 74,10 ton CO 2/TJ per il
gasolio e di 69,30 ton CO2/TJ per la benzina.
Risparmio Economico (stima semplice)
Si stima un risparmio economico di circa 3.700 € all’anno legato al
mancato acquisto di gasolio e benzina per l’autotrazione dei veicoli.
Complessivamente i km percorsi ogni anno sono di circa 35.000 per
i veicoli a gasolio e di 13.000 per i veicoli a benzina, considerando
un consumo medio di circa 15,5 km per litro di combustibile.
Riduzione Emissioni di CO2 (stima)
Considerando le percorrenze annue come da punti precedenti si
ottiene una riduzione di circa 7,4 t CO2 all’anno, considerando un
valore unitario di emissione pari a 153 g/km che tiene conto della
caratteristiche dei veicoli in sostituzione (classe emissione, anno
immatricolazione, combustibile utilizzato).
125
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
CODICE AZIONE TM 006
Ambito TM: Trasporti e Mobilità
NOME DELL’AZIONE: Progetto Pilota – Local Biogas for Green Public Mobility
Tipologia Azione
Diretta
Ambito geografico dell’Azione
Comunale
Ufficio Responsabile dell’attuazione
Ufficio Tecnico Comunale
Premessa/Situazione attuale
L’amministrazione comunale dispone di un parco veicolare ad uso esclusivo dei servizi di sua competenza, costituito
interamente da mezzi alimentati a combustibili fossili (benzina e gasolio). In particolare l’amministrazione dispone di
quattro scuolabus così suddivisi:
 Tre Fiat IVECO A45;
 Un Fiat IVECO DAILY
Descrizione schematica dell’Azione
Il presente progetto pilota si configura come azione sperimentale che mira, da un lato, ad impiegare un combustibile
rinnovabile di produzione locale, il biogas, e dall’altro, a promuovere la mobilità sostenibile.
Il progetto si articolerà nelle seguenti fasi:
 Analisi dell’offerta di biogas prodotto a Villaservice;
 Stima della domanda potenziale locale di biogas;
 Avvio dell’attività pilota: conversione degli scuolabus in dotazione con veicoli a gas;
 Avvio campagna di sensibilizzazione;
 Implementazione del sistema di monitoraggio per la valutazione del servizio di distribuzione di biogas locale;
 Follow up.
Obiettivi
Gli obiettivi principali del progetto sono i seguenti:
 Riduzione delle emissioni climalteranti emesse dal traffico veicolare, ed in particolare (NOx, CO, SOX, …), le polveri
sottili (PM10, PM2.5), il benzene, gli IPA, i metalli pesanti ed i gas serra (CO 2, CH4);
 Proteggere il patrimonio storico del Comune;
 Ridurre la dipendenza dal consumo di combustibili fossili di importazione a favore del consumo di combustibili
rinnovabili prodotti localmente;
 Ridurre l’inquinamento acustico generato dal traffico;
 Promuovere azioni finalizzate ad incidere sugli stili di vita dei residenti e non.
Attori coinvolti o coinvolgibili
Ufficio Tecnico del Comune, Sportello Comunale Energia,
Villaservice, Consorzio Industriale, Imprese
Tipologia di azione – tempo di attuazione
Breve <1 anno ; Medio 1 – 5 anni ; Lungo >5 anni
Tempi di avvio dell’azione
2016 - 2017
Costo dell’intervento
Per la riconversione delle vetture attualmente adibite al trasporto
degli studenti e per l’adeguamento ed implementazione del sistema
126
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
di distribuzione del combustibile si stimano costi complessivi pari a
circa 200.000 €
Tempi stimati per la realizzazione dell’intervento
2 ANNI
Strategie finanziarie / modalità di finanziamento
Fondi Comunali e Regionali. Partecipazioni e sponsorizzazioni da
parte di società private interessate. Auspicabili compartecipazioni
di Villaservice e Consorzio Industriale.
Indicatori di monitoraggio
Risparmio Energetico (stima)
Emissioni climalteranti evitate/anno;
Consumi combustibili fossili evitati / anno;
N° Km percorsi;
Metri cubi di biogas utilizzato / anno.
Si stima un risparmio energetico di circa 54 MWh / anno. (È stato
considerato per il calcolo del risparmio un fattore di conversione di
36,3 MJ per ciascun litro di gasolio).
Risparmio Economico (stima semplice)
Si stima un risparmio economico di circa 15.000 € all’anno legato al
mancato acquisto di gasolio per autotrazione dei veicoli, per un
totale di 60.000 km di percorrenza annua, considerando un
consumo medio di circa 6 km per litro di combustibile.
Riduzione Emissioni di CO2 (stima)
Stimando 15.000 km all’anno per ciascun BUS si ottiene una
riduzione di circa 14,4 t CO2 all’anno. (È stato considerato per il
calcolo delle emissioni un valore di consumo pari a 240 g/km ed un
fattore di conversione di 74,10 ton CO2/TJ)
127
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
7.4.8
Ambito RSU: Gestione Rifiuti Solidi Urbani
CODICE AZIONE RSU 001
Ambito RSU: Gestione Rifiuti Solidi Urbani
NOME DELL’AZIONE: Potenziamento dell’Ecocentro Comunale
Tipologia Azione
Diretta
Ambito geografico dell’Azione
Comunale
Ufficio Responsabile dell’attuazione
Ufficio Tecnico Comunale
Premessa/Situazione attuale
Il Comune, in data 02.05.2013, aderisce “alla campagna nazionale per la raccolta firme a sostegno della legge di iniziativa
popolare "LEGGE RIFIUTI ZERO”, condividendo “la strategia rifiuti zero e l’opportunità di non accettare nessun tipo di
combustione dei rifiuti come processo di smaltimento (incenerimento, pirolisi, gassificazione, pirogassificazione) né come
processo di produzione di energia elettrica da rifiuti e da biomassa (combustione di frazione organica di rifiuti, di biomasse
e di biogas)”.
L'attuale Ecocentro Comunale di Villacidro è situato nella zona industriale stabilimento Ex-Scaini e consente alle utenze
domestiche di conferire, oltre alle normali frazioni merceologiche del rifiuto urbano, gli oli minerali esausti, batterie e
accumulatori, lampade, tessuti ed indumenti usati, toner e cartucce per stampanti, inerti da piccole ristrutturazioni,
prodotti del fai da te, sfalcio verde, oli vegetali, ecc….
Descrizione schematica dell’Azione
Con la presente azione, il Comune di Villacidro intende potenziare l’Ecocentro Comunale e favorire il riutilizzo ed il
recupero di materiali che attualmente vengono smaltiti, presso aziende specializzate, situate fuori dal territorio comunale,
al fine di consentire importanti risparmi economici sulle tariffazione della gestione dei rifiuti per la collettività e le imprese.
L’attività dello Sportello Comunale per l’Energia gioca un ruolo decisivo in qualità di centro informativo nei confronti
dell’intera collettività in merito alle modalità di utilizzo della struttura da parte degli utenti.
Obiettivi
Il progetto si pone l’obiettivo di:
 Minimizzare la quantità di rifiuti prodotti;
 Aumentare le percentuali di rifiuti differenziati;
 Evitare lo scorretto smaltimento dei rifiuti ed in alcuni casi il loro abbandono in luoghi impropri;
 Ridurre i costi per il conferimento dei rifiuti.
Attori coinvolti o coinvolgibili
Comune, Consorzio Industriale, Villaservice spa, Imprese.
Tipologia di azione – tempo di attuazione
Breve <1 anno ,Medio 1 – 5 anni , Lungo >5 anni
Tempi di avvio dell’azione
2015 - 2017
Costo dell’intervento
Non quantificabile
128
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Tempi stimati per la realizzazione dell’intervento
3 ANNI
Strategie finanziarie / modalità di finanziamento
Fondi di bilancio del Comune, finanziamenti pubblici regionali.
Partecipazione ed accesso a fondi europei.
Indicatori di monitoraggio
-
Risparmio Energetico (stima)
Aumento della % di raccolta differenziata/anno;
Diminuzione della % dei rifiuti prodotti/anno;
% di materiali che vengono recuperati dai cittadini/imprese
direttamente dall’ecocentro.
Non quantificabile
Risparmio Economico (stima semplice)
Non quantificabile
Riduzione Emissioni di CO2 (stima)
Non quantificabile
129
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
CODICE AZIONE RSU 002
Ambito RSU: Gestione Rifiuti Solidi Urbani
NOME DELL’AZIONE: Supporto alla creazione di filiere green
Tipologia Azione
Indiretta
Ambito geografico dell’Azione
Comunale
Ufficio Responsabile dell’attuazione
Ufficio Tecnico Comunale
Premessa/Situazione attuale
Il Comune di Villacidro ospita, all’interno del territorio gestito dal Consorzio Industriale, gli impianti di trattamento dei
rifiuti, trattamento e depurazione dei reflui, e distribuzione idrica a servizio di un elevato numero di Comuni sia nella
provincia del Medio Campidano che di Cagliari. Il Comune intende ampliare e sviluppare le esperienze acquisite con le
attività di Villaservice spa anche nel campo complementare della filiera del riciclo e riutilizzo di materia prime seconde.
Descrizione schematica dell’Azione
Con la presente azione, il Comune di Villacidro intende, dopo aver potenziato la struttura e le attività dell’Ecocentro
Comunale, con l’obbiettivo di migliorare il servizio per la cittadinanza ed aumentare le percentuali di differenziazione dei
rifiuti, avviare lo sviluppo di nuove filiere produttive nel settore del riciclaggio dei rifiuti e riutilizzo di materie prime
seconde.
Anche in questo ambito lo Sportello Comunale per l’Energia con le proprie attività giocherà un ruolo decisivo
nell’informare gli stakeholder sul potenziamento del servizio e sulle potenziali ricadute economiche.
Esistono diversi esempi virtuosi a livello nazionale ed internazionale che manifestano l’importanza della corretta gestione
dell’Ecocentro Comunale. Gli esempi dimostrano come una gestione proattiva di tali centri sia in grado di stimolare la
creazione di imprese innovative in grado di avere positive ricadute economiche sulle comunità locali.
Obiettivi
Il progetto si pone l’obiettivo di:
 Creare filiere produttive green che ri-utilizzino materie prime di scarto locali;
 Creare nuova occupazione per i villacidresi;
 Favorire il riutilizzo dei materiali da parte della comunità locale;
 Ridurre le emissioni di CO2
Attori coinvolti o coinvolgibili
Comune, Management Villaservice spa, Consorzio Industriale,
finanziamenti europei mirati (LIFE)
Tipologia di azione – tempo di attuazione
Breve <1 anno , Medio 1 – 5 anni , Lungo >5 anni
Tempi di avvio dell’azione
2016 - 2017
Costo dell’intervento
Non quantificabile
Tempi stimati per la realizzazione dell’intervento
2 Anni
Strategie finanziarie / modalità di finanziamento
Risorse economiche del Comune, del Consorzio Industriale, di
Villaservice spa, finanziamenti pubblici regionali ed europei.
130
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Risparmio Energetico (stima)
Nuove N° nuove start- up operanti nel settore;
N° posti di lavoro create;
% riduzione dei rifiuti procapite;
Aumento delle percentuali di raccolta differenziata dei rifiuti.
Non quantificabile
Risparmio Economico (stima semplice)
Non quantificabile
Riduzione Emissioni di CO2 (stima)
Non quantificabile
Indicatori di monitoraggio
131
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
7.4.9
Ambito DIS: Divulgazione, Informazione e Sensibilizzazione
CODICE AZIONE DIS 001
Ambito DIS: Divulgazione, Informazione e Sensibilizzazione
NOME DELL’AZIONE: Creazione dello Sportello Comunale per l’Energia
Tipologia Azione
Diretta
Ambito geografico dell’Azione
Comunale
Ufficio Responsabile dell’attuazione
Giunta Comunale
Premessa/Situazione attuale
Negli ultimi anni il Comune di Villacidro ha attuato una politica volta alla realizzazione di buone pratiche per l’abbattimento
dei consumi di energia, ed alla produzione di energia da fonti rinnovabili con l’intento e la volontà di diventare
protagonista, in prima persona, nella diffusione di queste tematiche e nell’implementazione fisica degli impianti e delle
soluzioni tecnologiche nei propri edifici.
Descrizione schematica dell’Azione
L’amministrazione di Villacidro intende dar vita ad uno Sportello Energia Comunale al fine di creare uno sportello fisico e
virtuale che metta a disposizione strumenti, competenze e conoscenze di natura economica, giuridica e tecnologica ai
cittadini ed agli operatori economici locali sul vasto tema della sostenibilità, ed in particolare delle energie rinnovali e
dell’efficienza energetica.
Lo Sportello Energia avrà un suo spazio aperto al pubblico e fungerà da fulcro dal quale partiranno le principali attività di
informazione, formazione, divulgazione, disseminazione, rivolte ai diversi utenti della comunità (cittadini, imprese,
dipendenti comunali, ecc…). Lo Sportello Energia sarà anche uno spazio virtuale, con una pagina web dinamica dedicata,
attraverso la quale poter condividere informazioni utili ed eventi sul tema.
Obiettivi
Gli obiettivi principali del progetto sono i seguenti:
 Promuovere, valorizzare e mettere a sistema quanto fatto dall’amministrazione sul fronte delle energie
rinnovabili;
 Assumere il ruolo di volano per il trasferimento di conoscenze e competenze;
 Mettere a disposizione un team di esperti al servizio del territorio;
 Promuovere nuovi interventi sostenibili sul territorio;
 Diffondere le buone pratiche;
 Contribuire alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di CO2
Attori coinvolti o coinvolgibili
Ufficio Tecnico del Comune, Sportello Comunale Energia
Tipologia di azione – tempo di attuazione
Breve <1 anno ; Medio 1 – 5 anni ; Lungo >5 anni
Tempi di avvio dell’azione
2015 - 2020
Costo dell’intervento
200.000€ per i 6 anni previsti
132
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Tempi stimati per la realizzazione dell’intervento
1 ANNO
Strategie finanziarie / modalità di finanziamento
Fondi Comunali / Regionali. Possibilità di accesso a fondi europei
specifici.
Indicatori di monitoraggio
-
Nuovi interventi realizzati sul territorio/anno
Emissioni evitate/anno
Consumi evitati/anno
Risparmio Energetico (stima)
Non quantificabile
Risparmio Economico (stima semplice)
Non quantificabile
Riduzione Emissioni di CO2(stima)
Non quantificabile
133
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
CODICE AZIONE DIS 002
Ambito DIS: Divulgazione, Informazione e Sensibilizzazione
NOME DELL’AZIONE: Turismo scientifico e tecnologico
Tipologia Azione
Diretta
Ambito geografico dell’Azione
Comunale
Ufficio Responsabile dell’attuazione
Assessorato al Turismo
Premessa/Situazione attuale
In virtù delle caratteristiche e delle peculiarità del territorio villacidrese, relativamente agli impianti FER installati ed in
corso di installazione, nonché in relazione al progetto pilota della smartgrid che si
intende realizzare nel territorio comunale, l’amministrazione intende supportare
l’indotto di un settore non direttamente collegato come quello del turismo didattico
e scientifico. L’intento è quello di fare in modo che i vari impianti ed il sistema di
gestione e controllo della smartgrid diventino una meta del turismo didattico e
scientifico, sede di visite guidate, di convegni e corsi universitari o di settore. Fare in
modo che le dotazioni impiantistiche diventino una “ATTRACTION” come per il caso
degli impianti CSP in California dove si è registrato un notevole aumento delle
strutture ricettive, commerciali e per servizi.
Descrizione schematica dell’Azione
Si intende supportare e promuovere l’avvio di una serie di servizi turistici integrati ed innovativi intorno al progetto pilota
(ambito AT – smartgrid), impianto solare termodinamico a concentrazione (CSP) e micro rete intelligente per la gestione
della produzione integrata di energia elettrica da fonte solare e da biogas e la gestione di sistemi di stoccaggio dell’energia
termica ed elettrica.
Il progetto pilota si configura come azione estremamente innovativa non solo per il territorio villacidrese, bensì per l’intero
territorio provinciale/regionale. Con la realizzazione di queste attività, l’amministrazione si auspica che nasca la capacità di
attrarre nel territorio ricercatori e personale altamente qualificato, e, a medio - lungo termine, si crei una base di know –
how tecnologico ad alto valore aggiunto capace di agire da driver per lo sviluppo di attività innovative e per la crescita
dell’interesse della comunità verso la scienza e la tecnologia.
Si intende per questo organizzare molteplici attività che, secondo differenti approcci, siano in grado di coinvolgere la
popolazione a tutti i livelli sociali e le diverse fasce di età. Le attività verranno studiate e sviluppate con il supporto dello
Sportello Energia, delle Università, degli Enti di Ricerca, del Consorzio Industriale e delle imprese locali.
A titolo esemplificativo si riportano le categorie di soggetti potenzialmente interessati:
 Scuole;
 Università;
 Centri di ricerca;
 Imprese;
 Liberi professionisti;
 Amministratori pubblici/manager.
134
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Obiettivi
L’obiettivo dell’azione consiste nel supporto allo sviluppo di un nuovo filone di turismo didattico - scientifico che sfrutti la
presenza contemporanea nel territorio villacidrese di impianti da FER di diversa tecnologia con l’integrazione dei sistemi di
accumulo energetico e dei dispositivi di gestione innovativi.
In considerazione dell’innovazione tecnico – scientifica del complesso di impianti e sistemi di gestione si prevede quindi lo
sviluppo di un nuovo filone di turismo scientifico con la possibilità di perseguire i seguenti obiettivi:




Aumentare il numero di presenze turistiche nel territorio;
Potenziare la filiera dei servizi turistici;
Investire sulla nascita di “Villacidro – 2020”: Centro di eccellenza internazionale nella sperimentazione scientifica
della gestione FER;
Accrescere le conoscenze e la consapevolezza della popolazione nei confronti delle tematiche scientifiche.
Attori coinvolti o coinvolgibili
Assessorato al Turismo, Ufficio Tecnico del Comune, Sportello
Comunale Energia, Associazioni di categoria, Imprese del Settore.
Tipologia di azione – tempo di attuazione
Breve <1 anno ; Medio 1 – 5 anni ; Lungo >5 anni
Tempi di avvio dell’azione
2016 - 2018
Costo dell’intervento
Non quantificabile
Tempi stimati per la realizzazione dell’intervento
3 Anni
Strategie finanziarie / modalità di finanziamento
Fondi Comunali, Risorse pubbliche ottenute dalla partecipazione a
progetti Europei, Sponsorizzazione da parte di imprese private del
settore FER / Smart Grid.
Risparmio Energetico (stima)
- N° presenze turistiche / anno;
- N° nuove attività turistiche;
- N° nuovi posti di lavoro nel settore.
Non quantificabile
Risparmio Economico (stima semplice)
Non quantificabile
Riduzione Emissioni di CO2(stima)
Non quantificabile
Indicatori di monitoraggio
135
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
7.4.10
Ambito AT: Azioni Trasversali
CODICE AZIONE AT 001
Ambito AT: Azioni Trasversali
NOME DELL’AZIONE: Creazione Agenzia Multiutilites
Tipologia Azione
Diretta
Ambito geografico dell’Azione
Comunale
Ufficio Responsabile dell’attuazione
Giunta Comunale
Premessa/Situazione attuale
L’amministrazione comunale intende sperimentare nel proprio territorio, caratterizzato da un’elevata produzione di
energia elettrica da fonti rinnovabili afferenti a tutte le principali tecnologie (eolico, fotovoltaico, biogas, ed in futuro anche
solare termodinamico), la possibilità di gestire direttamente o attraverso una multi-utilities dedicata, i centri di produzione
e quelli di consumo, massimizzando l’autoproduzione.
Descrizione schematica dell’Azione
L’amministrazione di Villacidro intende creare secondo lo schema di Partnership Pubblico Privata (PPP) un’Agenzia multiutilities, ossia un operatore certificato, in grado di offrire servizi e soluzioni integrate in ambito energetico.
L'attività dell’Agenzia sarà orientata alla fornitura ed alla gestione dei servizi energetici, promozione e diffusione
dell'utilizzo di energia pulita in stretto raccordo con l’attività svolta dallo Sportello Energia comunale.
L’Agenzia dovrà occuparsi di mettere a sistema gli impianti di produzione da FER con i centri di consumo (residenze,
imprese, P.A.), per creare reali prospettive di sviluppo sul territorio locale, capaci di generare positive ricadute e benefici
ambientali, sociali ed economici.
Obiettivi
Gli obiettivi principali che si intende perseguire con l’attivazione dell’Agenzia sono:
 Offrire un servizio di qualità superiore volto alla massima soddisfazione del cliente per garantire sicurezza,
risparmio, innovazione e competitività;
 Permettere alle famiglie e le imprese villacidrese di ottenere un risparmio economico ed energetico;
 Contenere le emissioni di CO2;
 Creare effettive ricadute sul territorio in termini di posti di lavoro ed attrattività di investimenti imprenditoriali.
Attori coinvolti o coinvolgibili
Ufficio Tecnico del Comune, Sportello Comunale Energia, Consorzio
Industriale, Management Multi-utilities
Tipologia di azione – tempo di attuazione
Breve <1 anno ; Medio 1 – 5 anni ; Lungo >5 anni
Tempi di avvio dell’azione
2015 - 2018
Costo dell’intervento
Non quantificabile
Tempi stimati per la realizzazione dell’intervento
3 Anni
136
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Strategie finanziarie / modalità di finanziamento
Risorse economiche del Comune, del Consorzio Industriale,
finanziamenti pubblici regionali ed europei.
Indicatori di monitoraggio
-
Risparmio Energetico (stima)
Nuovi interventi realizzati sul territorio/anno;
Consumi evitati/anno;
Riduzione dei costi energetici per il settore residenziale e le
imprese.
Non quantificabile
Risparmio Economico (stima semplice)
Non quantificabile
Riduzione Emissioni di CO2(stima)
Non quantificabile
137
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
CODICE AZIONE AT 002
Ambito AT: Azioni Trasversali
NOME DELL’AZIONE: Smart Grid
Tipologia Azione
Indiretta
Ambito geografico dell’Azione
Comunale
Ufficio Responsabile dell’attuazione
Ufficio Tecnico Comunale
Premessa/Situazione attuale
L’amministrazione comunale intende sperimentare nel proprio territorio, caratterizzato da un’elevata produzione di
energia elettrica da fonti rinnovabili afferenti a tutte le principali tecnologie (eolico, fotovoltaico, biogas, ed in futuro anche
solare termodinamico), la possibilità di gestire direttamente o attraverso una multi-utilities dedicata, i centri di produzione
e quelli di consumo, massimizzando l’autoproduzione.
Descrizione schematica dell’Azione
L’azione che si intende intraprendere si inquadra nell’ambito degli interventi previsti dal POR FESR 2007-2013, Asse III,
Energia, ed in particolare con il progetto approvato dalle delibere della Giunta Regionale n. 32/29 del 15.9.2010 e 23/14
del 29.05.2012. In accordo con tali delibere, la Giunta Regionale ha espresso la volontà di realizzare un progetto
sperimentale articolato in una serie coordinata di tre impianti pilota distribuiti geograficamente nel territorio regionale. Gli
impianti sono finalizzati alla sperimentazione ed alla diffusione di modelli di produzione dell’energia per applicazioni
innovative, specializzati per ambito applicativo e contesto socio-economico, ma caratterizzati da una pianificazione,
coordinamento, gestione, analisi tecnica ed economica, modellizzazione e monitoraggio unitari.
Il presente progetto preliminare ha per oggetto la realizzazione di un impianto solare termodinamico a concentrazione
(CSP) di piccola taglia (potenza elettrica di circa 600 kW) e di una micro rete intelligente per la gestione della produzione
integrata di energia elettrica da fonte solare e da biogas e la gestione di sistemi di stoccaggio dell’energia termica ed
elettrica.
Il Consorzio Industriale Provinciale del Medio Campidano-Villacidro, in associazione con il Comune di Villacidro, è risultato
secondo in graduatoria (Determinazione del Direttore del Servizio Energia prot. n. 12203 rep. 526 del 29.06.2012) tra le
istanze ammissibili presentate a seguito dell’Avviso pubblico per la presentazione di manifestazioni di interesse da parte di
Consorzi Industriali e/o Comuni della Sardegna, a realizzare e gestire uno o due impianti a tecnologia solare termodinamica
a concentrazione (Determinazione del Direttore del Servizio Energia prot. n. 386 rep. 99 del 12.01.2012). Il Consorzio è
stato poi nominato beneficiario a seguito della determina di scorrimento della suddetta graduatoria (Determinazione del
Direttore del Servizio Energia prot. n 3655 rep. 68 del 15.02.2013).
Secondo quanto previsto nella delibera n. 23/14 del 29.05.2012, Sardegna Ricerche ha il ruolo fornire supporto tecnico e
scientifico per la pianificazione e la progettazione dell’intervento e per la successiva attività di sperimentazione,
avvalendosi del proprio personale e della collaborazione con l’Università di Cagliari.
La manifestazione di interesse presentata dal Consorzio proponeva l’integrazione dell’impianto solare termodinamico con
gli impianti esistenti, al fine di abbattere i costi per l’energia elettrica e termica e, conseguentemente, ridurre le tariffe
applicate ai Comuni per lo smaltimento dei rifiuti. Il Consorzio ha evidenziato che gli impianti esistenti sono già dotati di
sistemi di cogenerazione per il recupero del calore e ha sottolineato che l’energia termica in esubero dall’impianto
integrato potrebbe essere utilizzata per alimentare ulteriori sezioni dell’impianto, attualmente in fase di progettazione. Le
analisi energetiche preliminari hanno mostrato che il particolare contesto impiantistico del Consorzio Industriale del Medio
138
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Campidano offre la possibilità di realizzare un’integrazione di tipo elettrico tra diverse fonti energetiche rinnovabili,
permettendo la sperimentazione di nuovi modelli di gestione energetica elettrica e della gestione e controllo di sistemi
avanzati e integrati di stoccaggio elettrico e termico.
L’impianto di conversione energetica del biogas già presente ed in
esercizio presso Villaservice, presenta delle caratteristiche tecniche che
consentono l’integrazione elettrica con il sistema solare termodinamico
per la presenza di un sistema di accumulo chimico accoppiato con un
sistema elettromeccanico caratterizzato da prestazioni dinamiche e
flessibilità di gestione superiori rispetto al sistema di accumulo solare
termodinamico. La produzione energia elettrica che si stima
dall’integrazione dell’impianto solare termodinamico dell’impianto a
biogas e del cogeneratore è pari a circa 4.500 MWh annui, valore
abbastanza allineato con i consumi dell’impianto Villaservice nel suo
complesso che è pari a circa 4.300 MWh annui. Nella figura a lato i dati
di producibilità annua stimati per ciascun impianto ed il relativo valore
complessivo.
L’area da destinare all’impianto in oggetto ricade nella Zona “D” (Zona per le attività produttive di interesse regionale)
dell’Allegato “Tavola D5 Zonizzazione del Territorio”, ovvero all’interno dell’area di pertinenza del Consorzio Industriale
Medio Campidano.
Obiettivi
L’obiettivo dell’intervento consiste nella sperimentazione e diffusione di modelli innovativi di produzione energetica, basati
sull’integrazione fra la tecnologia del solare termodinamico a concentrazione ed altre fonti di energia rinnovabili e sullo
sviluppo di sistemi integrati di produzione e di accumulo di energia termica, chimica ed elettrica.
L’obiettivo finale dell’intervento in progetto, per il quale la RAS ha già espresso un parere positivo di coerenza con i propri
obiettivi e con le linee di indirizzo del bando, è quello di utilizzare i sistemi energetici esistenti, insieme all’impianto solare
termodinamico ed ai sistemi di accumulo termico, chimico ed elettrochimico, per realizzare una micro rete elettrica
139
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
intelligente sperimentale (Smart Grid).
Si intende utilizzare i proventi derivanti dalla realizzazione dell’azione secondo le seguenti modalità:

20% per finanziare interventi di efficienza energetica presso gli edifici del Comune di Villacidro;

20% per soddisfare il fabbisogno energetico di strutture ed impianti del Consorzio Industriale e per l’illuminazione
del territorio gestito;

60% per abbattere i costi energetici dell’impianto per il trattamento dei rifiuti al fine di ridurre le attuali tariffe
applicate ai Comuni del bacino (si stima una prudenziale percentuale di riduzione del 4-5%).
Attori coinvolti o coinvolgibili
Comune, Consorzio Industriale, Regione Sardegna, Agenzie
Regionali, Imprese.
Tipologia di azione – tempo di attuazione
Breve <1 anno , Medio 1 – 5 anni , Lungo >5 anni
Tempi di avvio dell’azione
2014 - 2019
Costo dell’intervento
L’importo complessivo del finanziamento POR FESR 2007-2013,
Asse III, Energia, ammonta a € 8.443.333,50 di cui € 6.875.263,60
per lavori a base di gara ed € 1.568.069,90 per somme a
disposizione.
Tempi stimati per la realizzazione dell’intervento
5 Anni
Strategie finanziarie / modalità di finanziamento
La realizzazione dell’azione nel suo complesso avverrà attraverso il
ricorso a finanziamenti pubblici già individuati ed assegnati.
Indicatori di monitoraggio
Risparmio Energetico (stima)


Riduzione dei costi della gestione del ciclo dei rifiuti;
Produzione di Energia Elettrica da Fonte Rinnovabile
(kWh/anno);

Percentuale di Autoconsumo di Energia Elettrica.
Con una parte della redditività, conseguita attraverso la
realizzazione della presente azione, si prevede di eseguire degli
interventi di risparmio energetico su edifici ed impianti di proprietà
del Comune e del Consorzio Industriale.
I risparmi energetici annui stimati sono pari a 4.501,7 MWh.
Con una parte della redditività, conseguita attraverso la
realizzazione della presente azione, si prevede di eseguire degli
interventi di risparmio energetico su edifici ed impianti di proprietà
del Comune e del Consorzio Industriale.
Risparmio Economico (stima semplice)
La realizzazione della micro rete renderebbe i consumi di energia
elettrici pari a zero anche in termini di impegno della rete e di
componenti tariffarie accessorie, essendo queste connesse al
consumo o immissione registrati che in tal caso sarebbero prossimi
alla zero. I risparmi economici annui stimati sono pari a 500.000 €
Riduzione Emissioni di CO2 (stima)
La riduzione delle emissioni annue è pari a 2.385,91 CO2.
140
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
CODICE AZIONE AT 003
Ambito AT - Azioni Trasversali
NOME DELL’AZIONE: Domotica – Tecnologia per edifici intelligenti
Tipologia Azione
Diretta / Indiretta
Ambito geografico dell’Azione
Comunale
Ufficio Responsabile dell’attuazione
Ufficio Tecnico Comunale
Premessa/Situazione attuale
La definizione di “Smart building” o anche “Building Automation” raggruppa diversi tipi di tecnologie, servizi ed applicazioni
comunemente denominati “Domotica”. Le funzionalità di un sistema di building automation possono comprendere:
 Acquisizione tramite sensori di dati climatici e di funzionamento;
 Modifica attiva dello "stato del sistema edificio" attraverso attuatori;
 Possibilità di registrare le variabili di interesse su diverse scale temporali ed ottenerne i relativi profili, grafici ed
indicatori per vari scopi.
Generalmente con il termine telecontrollo si intende un sistema con tutte e tre le caratteristiche e con la supervisione di un
programma che gestisce automaticamente le funzionalità del sistema. Le applicazioni possibili sono molteplici. Di seguito si
citano alcuni esempi:
 Telecontrollo che consente una lettura pressoché continua dei consumi energetici, con la possibilità di segnalare
in tempo reale consumi anomali rispetto alle serie storiche, di intervenire in tempo reale sull'erogazione dei
vettori termici al fine di ottimizzare l'utilizzo degli impianti di produzione;
 Contatori elettronici predisposti per la tele-lettura, tele gestione e riprogrammabili;
 Sistema di controllo dei carichi elettrici per gestire carichi importanti nei vari reparti, consentendo l’energy
management ed il controllo dei carichi di punta;
 Controllo a distanza attraverso sistemi di comunicazione rapidi ed avanzati (internet, messaggi telefonici, SMS,
etc.).
Per quanto riguarda la trasmissione dei dati di controllo oggi non è più richiesto il collegamento fisico tramite cavo elettrico
tra la centralina e ogni "trasmettitore", ma vengono impiegati dei sistemi wireless con i quali è possibile integrare i
dispositivi di controllo con tutti gli impianti periferici senza ricorrere al relativo cablaggio, e risparmiando molto sui costi di
installazione e sugli eventuali interventi di muratura che causano allungamento dei tempi ed extra costi importanti.
Il controllo continuo ed in tempo reale di alcuni parametri (temperature, consumi, etc.) può consentire di rilevare
rapidamente eventuali anomalie ed evitare inutili sprechi, disservizi e relativi costi. La conoscenza in tempo reale e la
possibilità di verificare lo storico dei consumi delle varie zone di un edificio può servire ad imputare i consumi ai reali
"centri di costo", ed a determinare (attraverso semplici calcoli) quali sono gli interventi di razionalizzazione dell'uso
dell'energia più convenienti. Inoltre questi sistemi consentono di verificare rapidamente la presenza di sprechi o anomalie
degli impianti (accensioni notturne, dispersioni, ecc…).
In seguito si identificano una serie di aree funzionali nel sistema edilizio che possono essere svolte dalla domotica:
Gestione degli impianti microclimatici, confort ambientale:
• Regolazione
di
processo,
attraverso
l'interfacciamento
degli
impianti
idrotermosanitari/
condizionamento/climatizzazione con strumentazione a microprocessore;
• Programmi e procedure di risparmio energetico e telecontrollo a distanza (energysaving); produzione di energia
elettrica e calore : pannelli fotovoltaici, generatori eolici e solari ad acqua;
Sicurezza attiva:
• Sistemi di protezione allarme antieffrazione e controllo accessi e transiti;
• Sistemi di protezione ambientale (antincendio, antiallagamento, anticatastrofe)
141
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Energia ed illuminazione:
• Misuratori digitali, punti luce e prese comandate a distanza e temporizzate, reti ad onde convogliate, controllo
carichi elettrici, sistemi fotovoltaici, controllo parametri illuminotecnica, ecc…
Area inerente il sistema di telecomunicazione interno/esterno e di trasmissione:
• Tipologia e topologia della rete (eventuale LAN), sistema telefonico (Isdn-xdsl-bandalargaf.o., wireless) apparati
satellitari, hi-fi, home theatre, ecc....
Area inerente gli elettrodomestici bianchi (e grigi) che incorporano funzioni intelligenti e di telecontrollo:
• Telefoni cellulari, computer palmari, telecomandi radio/infrarossi, consolle videogiochi, sistemi di intrattenimento
La domotica rientra fra le tecnologie in grado di ridurre significativamente il fabbisogno energetico di una qualsiasi
struttura edile, soprattutto per il riscaldamento invernale, il raffrescamento estivo, e per l’illuminazione. Pertanto gli
effetti di risparmio prodotti dalla domotica si riflettono sia sui consumi di calore che sui consumi elettrici del settore
civile.
Descrizione schematica dell’Azione
Il Comune di Villacidro con la presente azione intende avviare un programma di sviluppo ed applicazione delle tecnologie
della domotica, secondo le seguenti fasi / attività:
 Prima sperimentazione: Individuazione di strutture idonee del terziario pubblico ed attuazione;
 Analisi dei risultati della sperimentazione;
 Diffusione dei risultati delle sperimentazione attraverso pubblicazioni ed eventi;
 Lancio di un programma di promozione delle tecnologie della domotica nell’ambito del terziario;
 Lancio di un programma di promozione nel residenziale.
Si stima che i potenziali risultati in termini di risparmio energetico e di riduzione delle emissioni ottenibili dalla presente
azione si rifletteranno sia nei consumi di calore che nei consumi elettrici legati alla pubblica amministrazione, al settore
terziario ed al settore civile.
L’effetto varia molto da un caso all’altro ed è pertanto di difficile quantificazione. Nella media l’impatto sui consumi
energetici (calore ed elettricità) di un singolo alloggio / struttura / edificio dotato di un sistema domotico è quantificabile in
un range fra il 5 - 15% rispetto ai consumi precedenti all’intervento.
Si stima che al 2020, una quota pari a circa il 10% degli utenti del settore terziario e del 5% del settore residenziale
installerà un impianto domotico capace di generare risparmi energetici (termici ed elettrici) per circa il 5%.
La riduzione dei valori di consumo cumulati tra elettrico e termico rispetto all’anno base che si stimano sono pari a 130,22
MWh/anno per il terziario e di 85,21 MWh/anno per il residenziale per un totale di 215,43 MWh/anno.
Obiettivi
Gli obiettivi della presente azione sono i seguenti:





Riduzione dei consumi energetici;
Risparmi economici nel bilancio comunale;
Miglioramento delle condizioni di confort indoor delle strutture;
Riduzione delle emissioni di CO2;
Creazione di nuove opportunità di crescita occupazionale ed economica per le imprese ed i progettisti in un
settore tecnologico che presenta importanti margini di crescita e di diffusione a breve e medio termine.
Attori coinvolti o coinvolgibili
Cittadini, Imprese (Installatori, Fornitori), ESCo, Associazioni di
categoria, ecc…
Tipologia di azione – tempo di attuazione
Breve <1 anno ; Medio 1 – 5 anni ; Lungo >5 anni
Tempi di avvio dell’azione
2014 - 2020
Costo dell’intervento
Non quantificabile
Tempi stimati per la realizzazione dell’intervento
6 ANNI
142
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Strategie finanziarie / modalità di finanziamento
Fondi di Bilancio Comunali (per gli edifici comunali); Risorse private,
Accesso a detrazioni fiscali; Bandi Regionali (per il settore terziario,
industriali e artigianale), ESCO.
Risparmio Energetico (stima)
MWh risparmiati;
N° Interventi domotici realizzati;
Stima della riduzione del fabbisogno energetico degli edifici
interessati dall’azione;
- Riduzione Emissioni di CO2.
215,43 MWh/anno
Risparmio Economico (stima semplice)
40.000 € / anno
Riduzione Emissioni di CO2 (stima)
62,50 tCO2 / anno – Settore Terziario;
27,67 tCO2 / anno – Settore Residenziale
90,17 tCO2 / anno – Totale
Indicatori di monitoraggio
-
143
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
7.5 Quadro economico d’insieme delle azioni PAES
NUMERO
AZIONE
CODICE
AZIONE
1
ECI001
2
ECI002
3
ECI003
4
ECI004
5
AMBITO
NOME AZIONE
BUDGET
Edifici Comunali e
Impianti
Edifici Comunali e
Impianti
Edifici Comunali e
Impianti
Edifici Comunali e
Impianti
Completamento e riqualificazione impianti di illuminazione pubblica e
semaforici
RE001
Residenziale
Promozione della generazione fotovoltaica distribuita nel centro urbano
6
RE002
Residenziale
Incentivazione della generazione distribuita da FER nel centro storico
7
RE003
Residenziale
Miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici residenziali esistenti
70.000
8
TER001
Terziario
Campagna terziario efficiente
70.000
9
AA001
10
AA002
11
IND001
12
PR001
13
PR002
14
PR003
15
TM001
16
TM002
17
TM003
18
TM004
19
TM005
20
TM006
21
22
RSU001
RSU002
23
DIS001
24
DIS002
25
26
27
AT001
AT002
AT003
Ambiente e
Agricoltura
Ambiente e
Agricoltura
Industria
Pianificazione e
Regolamentazione
Pianificazione e
Regolamentazione
Pianificazione e
Regolamentazione
Trasporti e
Mobilità
Trasporti e
Mobilità
Trasporti e
Mobilità
Trasporti e
Mobilità
Trasporti e
Mobilità
Trasporti e
Mobilità
Gestione Rifiuti
Gestione Rifiuti
Divulgazione,
Informazione e
Sensibilizzazione
Divulgazione,
Informazione e
Sensibilizzazione
Azioni Trasversali
Azioni Trasversali
Azioni Trasversali
1.500.000
Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico
830.000
Sostituzione impianti ACS – strutture sportive comunali
120.000
Installazione impianti solari fotovoltaici negli edifici scolastici
200.000
n.q.
150.000
FER in agricoltura
n.q.
Valorizzazione energetica della biomassa forestale
50.000
Interventi di riqualificazione impianti e processi industriali
n.q.
Avvio di un sistema informativo territoriale
50.000
Promozione dell’edilizia residenziale sostenibile
15.000
Incentivi per l’edilizia residenziale sostenibile
n.q.
Sviluppo della mobilità sostenibile – chiusura al traffico del centro urbano
Sviluppo della mobilità ciclistica – piste ciclabili preferenziali all’interno del
centro urbano
Sviluppo della mobilità ciclistica – creazione del sistema di BIKE SHARING
progetto pilota E-BIKE in Villacidro
Sviluppo della mobilità alternativa extraurbana – realizzazione piste ciclo
pedonali
30.000
n.q.
290.000
1.000.000
Rinnovo parco mezzi comunali
100.000
ProgettoPilota : Local Biogas for green public mobility
200.000
Potenziamento dell’ecocentro comunale
Supporto alla creazione di filiere green
n.q.
n.q.
Creazione Sportello comunale per l’energia
200.000
Turismo scientifico e tecnologico
n.q.
Creazione agenzia multi utilities
Smart Grid
Domotica- tecnologia per edifici intelligenti
n.q.
8.443.333,50
n.q.
TOTALE
Tabella 54: Riepilogo economico delle azioni del PAES
13.398.333,50
7.6 Cronoprogramma del PAES
Comune di Villacidro
Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile
CRONOPROGRAMMA
Anno
Edifici Comunali e Impianti
ECI002 Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico
Edifici Comunali e Impianti
ECI003 Sostituzione impianti ACS – strutture sportive comunali
Edifici Comunali e Impianti
ECI004 Installazione impianti solari fotovoltaici negli edifici scolastici
Edifici Comunali e Impianti
RE001
Promozione della generazione fotovoltaica distribuita nel centro
urbano
Residenziale
RE002
Incentivazione della generazione distribuita da FER nel centro
storico
Residenziale
RE003
Miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici residenziali
Residenziale
esistenti
II SEM.
7
I SEM.
6
II SEM.
5
I SEM.
4
II SEM.
3
I SEM.
2
II SEM.
1
I SEM.
2020 -
II SEM.
2019 -
I SEM.
2018 -
II SEM.
Completamento e riqualificazione impianti di illuminazione pubblica
e semaforici
2017 -
I SEM.
ECI001
Ambiti
2016 -
II SEM.
Azioni
2015 -
I SEM.
Codice
2014 -
145
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
TER001 Campagna terziario efficiente
Terziario
AA001 FER in agricoltura
Ambiente e Agricoltura
AA002 Valorizzazione energetica della biomassa forestale
Ambiente e Agricoltura
IND001 Interventi di riqualificazione impianti e processi industriali
Industria
PR001
Avvio di un sistema informativo territoriale
PR002
Promozione dell’edilizia residenziale sostenibile
PR003
Incentivi per l’edilizia residenziale sostenibile
Pianificazione e
Regolamentazione
Pianificazione e
Regolamentazione
Pianificazione e
Regolamentazione
TM001
Sviluppo della mobilità sostenibile – chiusura al traffico del centro
urbano
Trasporti e Mobilità
TM002
Sviluppo della mobilità ciclistica – piste ciclabili preferenziali
all’interno del centro urbano
Trasporti e Mobilità
TM003
Sviluppo della mobilità ciclistica – creazione del sistema di BIKE
SHARING progetto pilota E-BIKE in Villacidro
Trasporti e Mobilità
TM004
Sviluppo della mobilità alternativa extraurbana – realizzazione piste
ciclo pedonali
Trasporti e Mobilità
TM005 Rinnovo parco mezzi comunali
Trasporti e Mobilità
TM006 ProgettoPilota : Local Biogas for green public mobility
Trasporti e Mobilità
RSU001 Potenziamento dell’ecocentro comunale
Gestione Rifiuti
146
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
RSU002 Supporto alla creazione di filiere green
Gestione Rifiuti
DIS001 Creazione Sportello comunale per l’energia
Divulgazione, Informazione e
Sensibilizzazione
Divulgazione, Informazione e
Sensibilizzazione
DIS002 Turismo scientifico e tecnologico
AT001
Creazione agenzia multi utilities
Azioni Trasversali
AT002
Smart Grid
Azioni Trasversali
AT003
Domotica- tecnologia per edifici intelligenti
Azioni Trasversali
Tabella 55: Cronoprogramma di attuazione del PAES
7.7 Monitoraggio delle Azioni
Il Comune di Villacidro, nel sottoscrivere il Patto dei Sindaci, con deliberazione del consiglio comunale n. 53 del 01
ottobre 2012 si è impegnato non solo a redigere un inventario delle emissioni e un conseguente piano d’azione per la
riduzione delle stesse, ma ha anche accettato di sottoporsi al monitoraggio biennale volto a verificare l’attuazione del
PAES ed il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Per questo motivo il Comune deve redigere un piano di
Monitoraggio che ogni due anni consenta di verificare lo stato di attuazione degli interventi previsti e di valutare
l’opportunità di intraprendere dei correttivi al Piano d’Azione.
Il Comune di Villacidro ha scelto, fin da subito, di dotarsi di una struttura organizzativa interna in grado di facilitare il
processo di elaborazione del PAES. Tale struttura di coordinamento, descritta nel paragrafo 2.1, è guidata dal Sindaco
e coinvolge tutta la macchina amministrativa comunale, in particolar modo il vicesindaco, il responsabile dell’ufficio
Lavori Pubblici ed il personale in capo agli uffici che si occupano direttamente degli impianti e degli edifici comunali. In
tal modo il Comune ha potuto reperire in maniera capillare e dettagliata tutti i dati necessari alla predisposizione
dell’IBE fino al 2012. Parimenti, la stessa struttura organizzativa, provvederà, supportata dall’attività dello Sportello
Energia (previsto da una delle schede azione) e, qualora il Comune lo ritenesse necessario, dall’assistenza tecnica di
Sardegna Ricerche, si attiverà per tenere un costante monitoraggio sia dell’attuazione degli interventi sia
dell’andamento delle emissioni della Comunità. L’attività della struttura di coordinamento consentirà di presentare
una Relazione di Intervento – Senza Inventario di Monitoraggio delle Emissioni (IME) ogni due anni dalla data di
presentazione del PAES e una Relazione di Attuazione comprensiva di IME ogni quattro anni nel rispetto di quanto
indicato nelle Linee guida per la predisposizione del PAES.
La struttura di coordinamento predisporrà i documenti sopra citati avvalendosi degli indicatori di monitoraggio
dell’attuazione del PAES sotto elencati
NUMERO
AZIONE
1
2
3
AMBITO
Edifici Comunali e
Impianti
Edifici Comunali e
Impianti
Edifici Comunali e
Impianti
CODICE
AZIONE
ECI001
NOME AZIONE
Completamento e riqualificazione impianti di
illuminazione pubblica e semaforici
RESPONSABILE
INDICATORI DI RISULTATO
Ufficio tecnico
comunale
- N° corpi illuminanti
sostituiti;
- N° riduttori di flusso
installati;
- N° Impianti semaforici
sostituiti;
- Consumi evitati/anno;
- CO2 evitate/anno.
ECI002
Riqualificazione energetica del patrimonio
edilizio pubblico
Ufficio tecnico
comunale
- MWh risparmiati/anno;
- N° Audit realizzati /anno;
- Interventi realizzati presso
Municipio / anno;
- CO2 evitate/anno.
ECI003
Sostituzione impianti ACS – strutture sportive
comunali
Ufficio tecnico
comunale
- MWh risparmiati /anno;
- MWh prodotti da FER /anno;
- N° impianti installati/anno;
- CO2 evitate/anno.
Edifici Comunali e
Impianti
ECI004
Installazione impianti solari fotovoltaici negli
edifici scolastici
Ufficio tecnico
comunale
- Consumi effettivi da bollette
elettriche;
- Quota di autoconsumo;
- MWh risparmiati/anno;
- CO2 evitata/anno.
5
Residenziale
RE001
Promozione della generazione fotovoltaica
distribuita nel centro urbano
Ufficio tecnico
comunale
- N° impianti di nuova
installazione/anno;
- MWh prodotti/anno;
- CO2 evitate/anno.
6
Residenziale
RE002
Incentivazione della generazione distribuita da
Ufficio tecnico
- N° Interventi realizzati;
- N° di utenti che partecipano
4
148
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
FER nel centro storico
7
8
9
10
11
Residenziale
Terziario
Ambiente e
Agricoltura
Ambiente e
Agricoltura
Industria
RE003
TER001
AA001
comunale
al gruppo di acquisto;
- % riduzione costi energetici
/famiglia/anno;
- MWh risparmiati/anno;
- CO2 evitata/anno.
Miglioramento delle prestazioni energetiche
degli edifici residenziali esistenti
Ufficio tecnico
comunale
- N° Interventi realizzati/anno;
- N° Utenti coinvolti/anno;
- N° attività informative/anno;
- MWh risparmiati/anno;
- CO2 evitata/anno.
Campagna terziario efficiente
Ufficio tecnico
comunale –
Assessorato
attività
produttive
- MWh risparmiati/anno;
- CO2 evitata/anno;
- N° Interventi realizzati/anno;
- N° Addetti che partecipano
alle attività di
formazione/informazione;- N°
imprese che partecipano al
concorso/anno.
FER in agricoltura
Ufficio tecnico
comunale –
Assessorato
agricoltura e
attività
produttive
- MWh risparmiati /anno;
- MW installati da FER/anno;
- CO2 evitate/anno.
AA002
Valorizzazione energetica della biomassa
forestale
Assessorato
all’ambiente e
Servizi
tecnologici
- Ettari di foresta sottoposti a
gestione sostenibile/anno;
- CO2 assorbita dalle
foreste/anno;
- N° Incendi/anno;
- N° Impianti alimentati a
biomassa forestale
installati/anno.
IND001
Interventi di riqualificazione impianti e processi
industriali
Ufficio tecnico
comunale
- N° Interventi realizzati /
anno;
- Riduzione consumi / anno;
- CO2 evitate / anno.
12
Pianificazione e
Regolamentazione
PR001
Avvio di un sistema informativo territoriale
Ufficio tecnico
comunale
13
Pianificazione e
Regolamentazione
PR002
Promozione dell’edilizia residenziale sostenibile
Ufficio tecnico
comunale
14
Pianificazione e
Regolamentazione
PR003
Incentivi per l’edilizia residenziale sostenibile
Ufficio tecnico
comunale
- N° di edifici inseriti nel
sistema GIS;
- N° Analisi e restituzione
report;
- N° Database gestiti dal
sistema.
- Adozione nuovo
Regolamento Edilizio (RE);
- N° attività info/formativa
rivolta alle imprese/anno;
- N° attività di
sensibilizzazione rivolta ai
cittadini/ anno;
- N° interventi realizzati in
linea con le attività
sviluppate/anno;
- MWh risparmiati/anno;
- CO2 evitata/anno.
- N° Interventi incentivati e
realizzati /anno;
- N° Attività info/formative
rivolta alle imprese /anno;
- N° Attività di
sensibilizzazione rivolta ai
149
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
cittadini/anno.
15
Trasporti e
Mobilità
16
Trasporti e
Mobilità
17
18
19
20
21
22
Trasporti e
Mobilità
Trasporti e
Mobilità
Trasporti e
Mobilità
Trasporti e
Mobilità
Gestione Rifiuti
Gestione Rifiuti
TM001
Sviluppo della mobilità sostenibile – chiusura al
traffico del centro urbano
Ufficio tecnico
comunale
- N° dissuasori di traffico a
scomparsa installati;
- N° km coinvolti nella zona a
traffico limitato;
- N° vie coinvolte nella ZTL;
- N° di biciclette in transito;
TM002
Sviluppo della mobilità ciclistica – piste ciclabili
preferenziali all’interno del centro urbano
Ufficio tecnico
comunale
- N° Km dell’infrastruttura
realizzati;
- N° di biciclette in transito;
- N° di autovetture in transito.
Ufficio tecnico
comunale
- Numero di abbonamenti
rilasciati;
- Numero di tessere rilasciate
dai soggetti convenzionati;
- Media del numero di prelievi
giornalieri/settimanali/mensili
per stazione;
- Riduzione emissioni CO2;
- Riduzione emissioni
acustiche;
- Riduzione dei veicoli
circolanti.
Ufficio tecnico
comunale
- N° Km dell’infrastruttura
realizzati;
- Emissioni climalteranti
evitate/anno;
- Consumi combustibili fossili
evitati / anno;
- N° Km percorsi.
Ufficio tecnico
comunale
- Emissioni climalteranti
evitate/anno;
- Consumi combustibili fossili
evitati / anno;
- N° autovetture sostituite
Ufficio tecnico
comunale
-Emissioni climalteranti
evitate/anno;
- Consumi combustibili fossili
evitati / anno;
- N° Km percorsi;
- Metri cubi di biogas
utilizzato / anno.
Ufficio tecnico
comunale
- % di raccolta
differenziata/anno;
- % dei rifiuti prodotti/anno;
- % di materiali che vengono
recuperati dai
cittadini/imprese
direttamente dall’ecocentro
Ufficio tecnico
comunale
- N° nuove start – up operanti
nel settore;
- N° posti di lavoro creati;
- % Riduzione dei rifiuti
procapite;
-% di raccolta differenziata
TM003
TM004
TM005
TM006
RSU001
RSU002
Sviluppo della mobilità ciclistica – creazione del
sistema di BIKE SHARING progetto pilota E-BIKE
in Villacidro
Sviluppo della mobilità alternativa extraurbana
– realizzazione piste ciclo pedonali
Rinnovo parco mezzi comunali
Progetto Pilota: Local Biogas for green public
mobility
Potenziamento dell’ecocentro comunale
Supporto alla creazione di filiere green
150
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
23
Divulgazione,
Informazione e
Sensibilizzazione
DIS001
Creazione Sportello comunale per l’energia
24
Divulgazione,
Informazione e
Sensibilizzazione
DIS002
Turismo scientifico e tecnologico
25
Azioni Trasversali
AT001
Creazione agenzia multi utilities
Giunta
comunale
Assessorato al
Turismo
Giunta
comunale
26
Azioni Trasversali
AT002
Smart Grid
Ufficio Tecnico
comunale
27
Azioni Trasversali
AT003
Domotica- tecnologia per edifici intelligenti
Ufficio tecnico
comunale
Tabella 56: Indicatori di monitoraggio dell’attuazione del PAES
dei rifiuti.
- Nuovi interventi realizzati
sul territorio/anno
- Emissioni evitate/anno
- Consumi evitati/anno
- N° presenze turistiche /
anno;
- N° nuove attività turistiche;
- N° nuovi posti di lavoro nel
settore.
- n° nuovi interventi realizzati
sul territorio/anno;
- Consumi evitati/anno;
- % Riduzione dei costi
energetici per il settore
residenziale e le imprese.
- Riduzione dei costi della
gestione del ciclo dei rifiuti;
- Produzione di Energia
Elettrica da Fonte Rinnovabile
(kWh/anno);
- Percentuale di Autoconsumo
di Energia Elettrica.
- MWh risparmiati;
- N° Interventi domotici
realizzati;
- Stima della riduzione del
fabbisogno energetico degli
edifici interessati dall’azione;
- Riduzione Emissioni di CO2.
151
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
ALLEGATI
Indice di tabelle e figure
Tabelle
Tabella 1: Basi metodologiche dell’IBE - Comune di Villacidro ......................................................................... 8
Tabella 2: Fattori di Emissione utilizzati per l’IBE. Fonti: Rapporto ENEA e Linee Guida Patto dei Sindaci ...... 8
Tabella 3: Consumi Finali di Energia del Comune di Villacidro per settori. Fonte: Elaborazioni Sardegna
Ricerche ........................................................................................................................................................... 10
Tabella 4: Emissioni di CO2 nell’anno base (2009) del Comune di Villacidro per settore. Fonte: Elaborazioni
Sardegna Ricerche ........................................................................................................................................... 10
Tabella 5: Emissioni di CO2 nell’anno base (2009) del Comune di Villacidro.................................................. 11
Tabella 6: Produzione Locale di Energia Elettrica stimata al 2013. Fonte: Elaborazioni dati Sardegna Ricerche
e Photovoltaic Geographical Information System (PVGIS) .............................................................................. 12
Tabella 7: Riepilogo dell’andamento delle Emissioni di CO2 dall’anno base (2009) al 2012 nel Comune di
Villacidro. Fonte: Elaborazioni Sardegna Ricerche .......................................................................................... 12
Tabella 8: Riepilogo del calcolo dell’obiettivo di riduzione delle emissioni al 2020 a seguito dell’attuazione
delle azioni del PAES del Comune di Villacidro ............................................................................................... 13
Tabella 9: Obiettivo di riduzione delle Emissioni di CO2 rispetto all’anno base (2009) del Comune di
Villacidro .......................................................................................................................................................... 13
Tabella 10: Fascia Climatica territorio di Villacidro ......................................................................................... 18
Tabella 11: Età media della popolazione a Villacidro e in altri comuni - 2012. Fonte: elaborazione Sardegna
Ricerche su dati Istat ....................................................................................................................................... 20
Tabella 12: Indici di dipendenza e vecchiaia, anni 2001-2012. Fonte: elaborazione Sardegna Ricerche su dati
Istat .................................................................................................................................................................. 21
Tabella 13: Indici di natalità e mortalità, anni 2001-2012. Fonte: elaborazione Sardegna Ricerche su dati
Istat .................................................................................................................................................................. 21
Tabella 14: Imprese registrate a Villacidro 2012 nei settori maggiormente energivori. Fonte: Elaborazione
Sardegna Ricerche su dati Camera di Commercio 2012.................................................................................. 22
152
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Tabella 15: Imprese registrate a Villacidro per settore ATECO – 2009 ........................................................... 23
Tabella 16: Edifici residenziali per anno di costruzione .................................................................................. 27
Tabella 17: Sintesi Dotazioni Infrastrutture di Rete – Villacidro, 2013. Fonte: Comune di Villacidro ............. 34
Tabella 18: Progettualità comunale e sovra comunale a carattere energetico-ambientale........................... 35
Tabella 19: Forest.Ma.R – Quadro Economico ................................................................................................ 36
Tabella 20: Ambiti di Rilevazione dell’Analisi Energetica ................................................................................ 41
Tabella 21: consumo combustibili fossili in edifici e impianti comunali – Gasolio, serie 2009 – 2012 ........... 42
Tabella 22: Consumo energia elettrica in edifici e impianti comunali, serie 2009 – 2012 .............................. 42
Tabella 23: Consistenza corpi illuminanti. Database illuminazione pubblica Comune di Villacidro, 2005 2012 ................................................................................................................................................................. 43
Tabella 24: Consumo energia elettrica. Servizio illuminazione pubblica, serie 2009 – 2012.......................... 43
Tabella 25: Consumo automezzi comunali, Comune di Villacidro - Serie 2009 - 2012 ................................... 44
Tabella 26: Consumo di energia elettrica – edifici impianti attrezzature - settore residenziale. Serie 2009 –
2012 ................................................................................................................................................................. 45
Tabella 27: Consumo di energia termica – edifici impianti attrezzature - settore residenziale. Serie 2009 –
2012 ................................................................................................................................................................. 46
Tabella 28: Numero e tipologia di abitazioni private nel Comune di Villacidro. Fonte: Elaborazioni Dati ISTAT
2001 ................................................................................................................................................................. 49
Tabella 29: Percentuale di abitazioni private nel Comune di Villacidro. Fonte: Elaborazioni Dati ISTAT 2001
......................................................................................................................................................................... 50
Tabella 30: Rendimenti globali medi stagionali per gli impianti termici della Regione Sardegna. Fonte:
Elaborazioni Dati PEARS 2014 ......................................................................................................................... 50
Tabella 31: Fabbisogno stagionale di energia per il riscaldamento degli edifici del Comune di Villacidro.
Fonte: Elaborazioni Dati PEARS 2014 .............................................................................................................. 51
Tabella 32: Fabbisogno di energia per il riscaldamento degli edifici residenziali anno 2009. Fonte:
Elaborazioni Dati PEARS 2014 ......................................................................................................................... 51
Tabella 33: Valore del Fabbisogno, applicando il fattore correttivo, di Energia per il riscaldamento degli
edifici residenziali anno 2009. Fonte: Elaborazioni Dati PEARS 2014 ............................................................. 51
153
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Tabella 34: Consumo di energia elettrica – edifici impianti attrezzature - settore terziario. Serie 2009 – 2012
......................................................................................................................................................................... 52
Tabella 35: Consumo di energia elettrica – edifici impianti attrezzature - settore agricoltura. Serie 2009 –
2012 ................................................................................................................................................................. 54
Tabella 36: Consumo di energia elettrica – edifici impianti attrezzature - settore industria. Serie 2009 – 2012
......................................................................................................................................................................... 55
Tabella 37: Produzione rifiuti solidi urbani Villacidro per tipologia di rifiuto. Serie 2005 – 2012 .................. 56
Tabella 38: Confronto impianti di trattamento RSU e frequenza di raccolta. Anni 2005 – 2012 ................... 57
Tabella 39: Produzione Locale di Energia Elettrica stimata al 2013. Fonte: Elaborazioni dati Sardegna
Ricerche e PVGIS.............................................................................................................................................. 58
Tabella 40: Potenza FER installata, producibilità ed emissioni evitate ........................................................... 60
Tabella 41: Popolazione di Villacidro nell’anno base ...................................................................................... 61
Tabella 42: Fonte Fattori di Emissione IPCC e Unità di misura........................................................................ 61
Tabella 43: Fattori di Emissione IPCC. Fonte: Elaborazione Dati Linee Guida CE ............................................ 62
Tabella 44: Fattori di Emissione utilizzati per i combustibili fossili. Fonte: Elaborazione Dati Linee Guida CE64
Tabella 45: Fattori di Conversione utilizzati per i combustibili fossili. Fonte: Elaborazione Dati Linee Guida CE
......................................................................................................................................................................... 64
Tabella 46: Densità tipiche combustibili. Fonte: Tab A3.8 pag. 181 IEA Statistics - 2005 ............................... 64
Tabella 47: Fattore di Emissione per la biomassa ........................................................................................... 65
Tabella 48: Consumo energetico finale per ambito e vettore energetico, comune di Villacidro, anno 2009 66
Tabella 49: Emissioni complessive per ambito e vettore energetico, comune di Villacidro, anno 2009 ........ 68
Tabella 50: Consumi Finali di Energia del Comune di Villacidro per settori e vettore energetico, anno 2012 70
Tabella 51: Emissioni di CO2 del Comune di Villacidro per settori e vettore energetico, anno 2012 ............ 72
Tabella 52: analisi SWOT ................................................................................................................................. 78
Tabella 53: Obiettivo raggiungibile grazie all’attuazione delle azioni contenute nel PAES ............................ 82
Tabella 54: Riepilogo economico delle azioni del PAES ................................................................................ 143
Tabella 55: Cronoprogramma di attuazione del PAES................................................................................... 146
154
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Tabella 56: Indicatori di monitoraggio dell’attuazione del PAES .................................................................. 150
Figure
Figura 1: Consumi Finali di Energia del Comune di Villacidro per settori. Fonte: Elaborazioni Sardegna
Ricerche ............................................................................................................................................................. 9
Figura 2: Emissioni di CO2 nell’anno base (2009) del Comune di Villacidro per settore. Fonte: Elaborazioni
Sardegna Ricerche ........................................................................................................................................... 11
Figura 3: Struttura organizzativa PAES – Comune di Villacidro ....................................................................... 16
Figura 4: Schema di funzionamento del processo di attuazione del PAES – Comune di Villacidro ................ 16
Figura 5: Andamento della popolazione Villacidro 2001 – 2011 (* il dato del 2011 è riferito ai dati postcensimento). Fonte: dati Istat ......................................................................................................................... 19
Figura 6: Trend demografico del Comune di Villacidro 2001 – 2012 .............................................................. 19
Figura 7: Imprese registrate a Villacidro per categorie produttive, 2012. Fonte: Elaborazione Sardegna
Ricerche su dati Camera di Commercio........................................................................................................... 22
Figura 8: Imprese registrate a Villacidro per categorie produttive, 2009. Fonte: Elaborazione Sardegna
Ricerche su dati Camera di Commercio........................................................................................................... 24
Figura 9: Totale delle imprese attive a Villacidro e nel Medio campidano, anni 2009 – 2012 ....................... 24
Figura 10: Evoluzione dell’abitato. Confronto Ortofoto 1977 – 2006. Fonte: www.sardegnageoportale.it .. 26
Figura 11: Evoluzione dell’abitato. Confronto Ortofoto 1954 – 2006. Fonte:www.sardegnageoportale.it ... 26
Figura 12: Rappresentazione cartografica Zonizzazione Centro Abitato Comune di Villacidro. ..................... 30
Figura 13: Rappresentazione cartografica dei vincoli gravanti sul territorio di Villacidro.
Fonte:www.sardegnageoportale.it ................................................................................................................. 31
Figura 14: Rappresentazione delle aree sottoposte a rischio geomorfologico nel territorio di Villacidro.
Fonte:www.sardegnageoportale.it ................................................................................................................. 32
Figura 15: Mappa con la rete stradale del territorio villacidrese. Fonte: Analisi di funzionalità della rete
urbana di Villacidro.......................................................................................................................................... 33
Figura 16: Consumo comunale per vettore energetico, anno 2009 ............................................................... 44
Figura 17: Trasporti amministrazione comunale. Consumo di benzina e di gasolio per servizio, anno 2009 44
Figura 18: Consumo di carburanti - Anno 2009............................................................................................... 45
155
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Figura 19: Consumo di combustibili fossili – settore residenziale, anno 2009 ............................................... 46
Figura 20: Consumo finale di energia - settore residenziale, anno 2009 ........................................................ 47
Figura 21: Schema a blocchi rappresentativo del modello di calcolo utilizzato per la valutazione dei consumi
termici nel comparto residenziale. Fonte: Elaborazione Sardegna Ricerche .................................................. 48
Figura 22: Consumo di combustibili fossili – settore terziario, anno 2009 ..................................................... 53
Figura 23: Consumo finale di energia - settore terziario, anno 2009 .............................................................. 53
Figura 24: Consumo finale di energia - settore agricolo, anno 2009 .............................................................. 54
Figura 25: Consumo di combustibili fossili – settore industriale, anno 2009 ................................................. 55
Figura 26: Consumo per vettore energetico– settore industriale, anno 2009 ................................................ 55
Figura 27: Consumo per vettore energetico – trasporti, anno 2009 .............................................................. 56
Figura 28: Confronto tipologie di rifiuti prodotti a Villacidro dall’avvio del servizio di raccolta porta a porta.
Anni 2006 - 2012.............................................................................................................................................. 57
Figura 29: Potenza pro-capite - Comuni Medio Campidano – Elaborazioni dati ATLASOLE – GSE ............... 59
Figura 30: Numerosità e Potenza Impianti Installati Comune di Villacidro – Elaborazioni dati ATLASOLE –
GSE ................................................................................................................................................................... 60
Figura 31: Consumo energetico finale per settore, anno 2009....................................................................... 66
Figura 32: Consumo finale di energia per vettore energetico, anno 2009 ..................................................... 67
Figura 33: Ripartizione percentuale delle Emissioni di CO2 per settore, anno 2009 ...................................... 68
Figura 34: Ripartizione percentuale delle Emissioni di CO2 per vettore energetico, anno 2009 ................... 69
Figura 35: Ripartizione percentuale dei Consumi Finali di Energia del Comune di Villacidro per settori, anno
2012 ................................................................................................................................................................. 71
Figura 36: Ripartizione percentuale del Consumo finale di energia del Comune di Villacidro per vettore
energetico, anno 2012..................................................................................................................................... 71
Figura 37: Ripartizione percentuale delle Emissioni del Comune di Villacidro per settori, anno 2012 .......... 72
Figura 38: Ripartizione percentuale delle Emissioni del Comune di Villacidro per vettore energetico, anno
2012 ................................................................................................................................................................. 73
Figura 39: Seduta del Consiglio Comunale, all’ordine del giorno l’approvazione della strategia, 15 maggio
2014, Villacidro ................................................................................................................................................ 75
156
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Figura 40: Incontro con imprese e cittadini, 22 maggio 2014, Villacidro ........................................................ 76
Figura 41: Incontro con imprese e cittadini, 22 maggio 2014, Villacidro ........................................................ 77
157
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Glossario
ACS: Acqua calda sanitaria.
IBE (BEI): è l'inventario delle emissioni nell’anno di riferimento che quantifica l'ammontare di CO 2 emessa a causa di
consumo di energia nel territorio del firmatario del Patto. Permette di identificare le fonti principali delle emissioni di
CO2.
CONTO ENERGIA: è il nome comune assunto dal programma europeo di incentivazione in conto esercizio della
produzione di elettricità da fonte solare mediante impianti fotovoltaici permanentemente connessi alla rete elettrica.
CO2: Il biossido di carbonio (noto anche come diossido di carbonio o anidride carbonica) è un ossido acido (anidride)
formato da un atomo di carbonio legato a due atomi di ossigeno. È una sostanza fondamentale nei processi vitali delle
piante e degli animali. È ritenuta uno dei principali gas serra presenti nell'atmosfera terrestre. Il biossido di carbonio è
il risultato della combustione di un composto organico in presenza di una quantità di ossigeno sufficiente a
completarne l'ossidazione. In natura, viene anche prodotta da batteri aerobici durante il processo della fermentazione
alcolica ed è il sottoprodotto della respirazione. Le piante lo utilizzano per la fotosintesi che, combinandolo con
l'acqua e per azione della luce solare e della clorofilla, lo trasforma in glucosio liberando ossigeno come sottoprodotto.
Il biossido di carbonio viene prodotto principalmente a partire dai seguenti processi:
- dalla combustione di petrolio e di combustibili fossili quali quelle avvengono per la produzione di energia elettrica
nelle centrali termoelettriche, di energia termica per la climatizzazione invernale degli edifici e negli autoveicoli;
- come prodotto secondario da impianti di produzione di ammoniaca e idrogeno, in cui il metano è convertito in
biossido di carbonio;
- come sottoprodotto della fermentazione;
- da decomposizione termica di CaCO3;
- come sottoprodotto della produzione di fosfato di sodio;
- direttamente dai pozzi naturali di biossido di carbonio.
COP: L'acronimo inglese COP (coefficient of perfomance) è tradotto in italiano con l'espressione coefficiente di
prestazione che indica la quantità di lavoro prodotto (energia termica fornita all’edificio per riscaldamento) rispetto
all'energia primaria utilizzata dalla macchina (in genere energia elettrica utilizzata per il funzionamento di un
compressore).
Normalmente queste rapporto va da 2,5 a 4,5 in relazione al tipo di macchina. In altre parole una macchina che
consuma 10 kWh, produce da 25 a 45 kWh termici. L’energia termica extra rispetto al lavoro della macchina viene
fornita gratuitamente da una sorgente inesauribile quale l’aria, il terreno, un bacino di acqua con un rendimento tanto
maggiore quanto più alta è la temperatura della sorgente.
CRI: Color Rendering Index (CRI) o indice di resa cromatica (IRC o Ra) di una sorgente luminosa è una misura di quanto
naturali appaiano i colori degli oggetti da essa illuminati.
La norma UNI 10380 suddivide l'insieme dei possibili valori dell'indice di resa cromatica in cinque gruppi:
1A: 90%
1B: 80% 90%
2: 60% 80%
3: 40% 60%
158
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
4: 20% 40%
La norma fornisce anche qualche indicazione su quale IRC utilizzare a seconda degli ambienti da illuminare:
1A: abitazioni, musei, studi grafici, ospedali, studi medici, ecc.
1B: uffici, scuole, negozi, palestre, teatri, industrie tessili e dei colori, ecc.
2: locali di passaggio, corridoi, scale ascensori, palestre, aree servizio, ecc.
3: interni industriali, officine, magazzini depositi, ecc.
4: parcheggi, banchine, cantieri, scavi, aree di carico e scarico, ecc.
ETS: Emission Trading System, ovvero il sistema di scambio delle emissioni di CO 2, predisposto a livello di Unione
Europea per le aziende con impianto termico con una potenza calorifica di combustione maggiore di 20 MW, quali
impianti di produzione di energia elettrica, di produzione e trasformazione dei metalli ferrosi, lavorazione prodotti
minerari, di produzione di pasta per carta, di raffinazione, cementifici … Questi impianti definiscono gli obiettivi
annuali di emissioni direttamente con l’Unione Europea e quindi non rientrano negli obiettivi di riduzione degli Stati
Membri, né tantomeno negli obiettivi di riduzione del PAES.
FATTORE di EMISSIONE: Il fattore di emissione di CO2 è una misura della qualità di un combustibile in termini di
emissioni carboniche specifiche. Esso è infatti legato al contenuto di carbonio del combustibile e al suo potere
calorifico, tanto maggiore è il fattore di emissione di un prodotto, tanto maggiore è la CO2 che si libera nel suo
sfruttamento per la produzione di energia (combustione). Il fattore di emissione rappresenta quindi la quantità di CO 2
emessa per unità di contenuto netto di energia del combustibile consumato.
IPCC: Intergovernmental Panel on ClimateChange (Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico) è il
foro scientifico formato nel 1988 da due organismi delle Nazioni Unite, l'Organizzazione meteorologica mondiale
(WMO) ed il Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (UNEP) allo scopo di studiare il riscaldamento globale.
Esso è organizzato in tre gruppi di lavoro:
il gruppo di lavoro I si occupa delle basi scientifiche dei cambiamenti climatici;
il gruppo di lavoro II si occupa degli impatti dei cambiamenti climatici sui sistemi naturali e umani, delle opzioni di
adattamento e della loro vulnerabilità;
il gruppo di lavoro III si occupa della mitigazione dei cambiamenti climatici, cioè della riduzione delle emissioni di gas a
effetto serra.
I "rapporti di valutazione" periodicamente diffusi dall'IPCC sono alla base di accordi mondiali quali la Convenzione
quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e il Protocollo di Kyoto che la attua.
IME (MEI): Monitoraggio periodico (almeno ogni due anni) dell’inventario delle emissioni BEI.
PACCHETTO 20-20-20: è il pacchetto clima-energia dell’Unione Europea volto a conseguire i seguenti obiettivi
energetici per il 2020: ridurre del 20% le emissioni di gas a effetto serra, ridurre del 20% i consumi energetici e portare
al 20% dei consumi la produzione di energia da fonti rinnovabili. Il pacchetto comprende provvedimenti sul sistema di
scambio di quote di emissione e sui limiti alle emissioni delle automobili.
TEP: La tonnellata equivalente di petrolio (TEP, in lingua inglese tonne of oilequivalent, TOE) è un'unità di misura di
energia. Essa rappresenta la quantità di energia rilasciata dalla combustione di una tonnellata di petrolio grezzo e vale
circa 42 Giga joule (ovvero miliardi di joule). Il valore è fissato convenzionalmente, dato che diverse varietà di petrolio
posseggono diversi poteri calorifici e le convenzioni attualmente in uso sono più di una. È un'unità di misura usata per
rendere più maneggevoli le cifre relative a grandi valori di energia.