Teologia e studi francescani Struttura generale Il piano di studi prevede in due anni accademici: 8 corsi fondamentali, 10 corsi monografici, e 2 seminari di studio. Anno “A” (2014/2015) Sigla W001 W002 W003 W004 Corsi fondamentali Introduzione al pensiero francescano Storia del francescanesimo 1 Intr. alle Fonti Francescane I mistici francescani e spagnoli del secolo XVI Sigla YS15 AUTIERI MARANESI 3 3 YC56 YC50 Corsi monografici La storia del francescanesimo dal XVI al XX secolo La conversione di Francesco Il pensiero cristologico di Scoto a confronto con Anselmo L’OFS tra XIX e XX secolo Prospettive formative francescane SERAFINI ASSELLE RONCALLI 3 3 3 Sigla SS11 Seminario La Regola di Francesco Docente MARANESI YC55 YT10 Docente RUSSO PELLEGRINI ACCROCCA CFU/ECTS 3 3 6 3 SPIRITO CFU/ECTS CFU/ECTS 4 Recensioni di n. 4 volumi Totale CFU/ECTS dell’anno 4 38 Anno “B”(2015/2016) Sigla W005 W006 W007 W008 Sigla Corsi fondamentali Introduzione alla teologia francescana Introduzione alla mistica francescana Storia del francescanesimo 2 Introduzione agli scritti di s. Francesco Corsi monografici 5 corsi monografici 1 seminario CFU/ECTS CFU/ECTS Recensioni di n. 4 volumi Totale CFU/ECTS dell’anno 6 3 3 3 15 4 4 38 Attività formative elettive (convegni, corsi, etc.) Tesi di licenza ed esame orale CFU/ECTS CFU/ECTS 14 30 TOTALE COMPLESSIVO CFU/ECTS 120 (*) CFU / ECTS = Crediti Formativi Universitari secondo l’European Credits Transfer System Programma dei corsi Corsi fondamentali W001 Introduzione alla filosofia scolastica e francescana Prof. Renato RUSSO 6 CFU/ECTS Il corso si sviluppa in due moduli. Il primo prevede una introduzione generale alla storia della filosofia medievale; gli studenti potranno attenersi ad uno dei manuali riportati nei testi di riferimento. Il secondo è il corso monografico: sarà incentrato su una quaestio di grande attualità, “De aeternitate mundi”, che ha visto il confronto di discipline diverse, in particolare della filosofia e teologia, e di maestri diversi. Il tema inoltre diverrà una costante nel pensiero moderno (Kant, Marx) e in quello contemporaneo. Per la storia del pensiero medievale: E. GILSON, La filosofia nel Medioevo, Firenze, La Nuova Italia, 1973; D. KNOWLES, L’evoluzione del pensiero medievale, Bologna, Il Mulino, 1984; A. D E LIBERA, Storia della filosofia medievale, Milano, Jaca Book, 1995. Per il corso monografico: S. TOMMASO D’AQUINO, Summa Theologiae, I, q. 46, a.1 e 2 (e luoghi paralleli); BOEZIO DI DACIA , De aeternitate mundi, traduzione, introduzione e note di Luca Bianchi, testo latino a fronte, Milano, Unicopli, 2003; S. BONAVENTURA, II Sent., d.1, q.2 (e luoghi paralleli); L. BIANCHI, Il vescovo e i filosofi. La condanna parigina del 1277 e l’evoluzione dell’aristotelismo scolastico, Bergamo, Lubrica, 1990; L. B IANCHI, L’inizio dei tempi. Antichità e novità del mondo da Bonaventura a Newton, Firenze, Olschki, 1987. W002 Storia del francescanesimo 1 Prof. Luigi PELLEGRINI 3 CFU/ECTS Alle origini della fraternità - Origini e sviluppo del testo della Regola - Modalità di vita nella prima fraternità - Sviluppo progressivo del testo della Regola - Situazione dell’Ordine negli ultimi anni della vita di frate Francesco - “Dopo Francesco: l’eredità difficile” - Dalla Quo elongati al generalato di Elia La “svolta” del 1239 e le prime Constitutiones - Scelte e problemi nei rapporti con la società contemporanea - Dialettica e contrasti all’interno dell’Ordine - Dalla polemica parigina alla Exit qui seminat - Da Chiara d’Assisi alla Clara claris preclara. La bibliografia verrà indicata durante il corso. W003 Intr. alle Fonti Francescane Prof. Felice ACCROCCA 6 CFU/ECTS Il programma e la relativa bibliografia verranno indicati all’inizio del corso. W004 I mistici francescani spagnoli del secolo XVI Prof. Guglielmo SPIRITO 3 CFU/ECTS Il XVI secolo viene chiamato il Secolo d’Oro della mistica. In effetti, ne troviamo autori spirituali molto noti della portata di santa Teresa di Gesù e san Giovanni della Croce. Meno noti sono diventati i numerosi mistici francescani quali Alonso de Madrid, Bernardino de Laredo, Francisco de Osuna, san Pedro de Alcantara, Juan de los Angeles, san Pasquale Baylon, san Francisco Solano, fra tanti altri. I loro scritti hanno influenzato in modo fondamentale il movimento del così detto ‘Raccoglimento’ e la vigorosa rinascita mistica del XVI secolo, non solo in Spagna e nel suo vasto Impero, bensì in tutta la chiesa, a partire della stessa riforma Teresiana del Carmelo. Il corso intende avvicinarsi a queste figure e specialmente ai loro scritti, in buona parte adesso accessibili anche in traduzione italiana nel IV volume dei Mistici Francescani. Secolo XVI, pubblicato dalle Editrici Francescane nel 2010. Cercheremo di esplorare anche i sospetti verso questi autori spirituali da parte dell’Inquisizione, le resistenze delle strutture monastiche e mendicanti a lasciarsi interpellare dalla ‘novità’ del Raccoglimento e delle vie della preghiera, le peripezie della preghiera mistica negli Ordini lanciati nelle missioni nel Nuovo Mondo, l’impatto di questi autori nei movimenti mistici in Italia. MISTICOS FRANCISCANOS ESPAÑOLES I e II: Vida y Escritos de san Pedro de Alcántara, BAC, Madrid 1996, e Tercer Abecedario Espiritual de Francisco de Osuna, BAC, Madrid 2005; A. ROYO MARIN, Los grandes maestros de la vida espiritual. Historia de la Espiritualidad Cristiana, BAC, Madrid 2002; A. MELQUIADES, Historia de la Mistica de la Edad de Oro en España y América, BAC, Madrid 1994; ID., Los místicos de la Edad de Oro en España y América. Antologia, BAC, Madrid 1996; B. MONROY, Contempla y quedarás radiante. Místicos franciscanos hoy, Desclée De Brouwer, Bilbao 2013. Corsi monografici YS15 La storia del francescanesimo dal 1517 al XX secolo Prof. Felice AUTIERI 3 CFU/ECTS I FRATI MINORI CONVENTUALI 1. Vicende storiche dal 1517 in poi. a) Il sec. XVI, resistenze dell’Ordine; b) la bolla “Ite vos”; c) Perdite delle Province in Spagna, Portogallo, Francia; d) Perdite a causa dei Protestanti e dei turchi; e) la soppressione innocenziana 2. Il secolo XVIII-XIX b) Unione degli osservanti di Francia ai conventuali; b) la rivoluzione francese; c) lo sviluppo della scuola storica; d) la soppressione napoleonica; e) sviluppi successivi alla caduta di Napoleone; e) la soppressione italiana. 3. Il secolo XX c) la rinascita; b) lo sviluppo post conciliare; c) la spinta missionaria degli ultimi trent’anni; d) i rapporti con il II e il III Ordine. I FRATI MINORI 1. 2. 3. L’osservanza. a) I problemi all’interno dell’osservanza; b) la nascita delle riforme autonome: scalzi, riformati e recolletti; c) ministri generali insigni L’osservanza: la spiritualità a) Governo degli osservanti; b) fisionomia interna; c) spiritualità francescana spagnola, italiana, europea; d) apostolato tra i fedeli e le missioni; e) gli studi, le scienze, le arti; f) i rapporti con il II e il III Ordine. Le soppressioni a) La rivoluzione francese; b) la soppressione napoleonica e italiana; c) le conseguenze; d) la restaurazione; e) l’espansione missionaria del XX secolo I CAPPUCCINI 1. Nascita e sviluppi a) Le origini e ideali di vita dei primi cappuccini (1525-1529); b) Lotte e crisi interne; c) Le costituzioni del 1536; d) Consolidamento e crescita (1563-1619); e) stabilizzazione e crescita (1619-1761) 2. Fisionomia interna a) Governo dei cappuccini; b) mezzi di rinnovamento; c) spiritualità ed apostolato; c) le missioni e sviluppo missionario nel mondo protestante e negli altri continenti; d) i rapporti con il II e il III Ordine. 3. Le soppressioni a) La rivoluzione francese; b) la soppressione napoleonica e italiana; c) Restaurazione e nuova rifioritura; d) l’espansione missionaria La bibliografia verrà indicata durante il corso. YC55 La conversione di Francesco Prof. Pietro MARANESI 3 CFU/ECTS Il programma e la relativa bibliografia verranno indicati all’inizio del corso. YT10 La pensiero cristologico di Duns Scoto a confronto con Anselmo Prof. Marcella SERAFINI 3 CFU/ECTS Il corso si propone di presentare le linee fondamentali della cristologia di G. Duns Scoto, con riferimento alla spiritualità francescana e alla riflessione teologica medievale, in particolare Anselmo d’Aosta (con accenni anche a Bonaventura e Tommaso d’Aquino), ricostruendone le fonti di riferimento e l’originalità, al fine di valorizzarne la ricchezza teologica e spirituale. Bibliografia: G. BASETTI SANI, Essenzialmente amore. Saggio di cristologia francescana, Edizioni Messaggero, Padova 1993; G.IAMMARRONE, La cristologia francescana. Impulsi per il presente, Edizioni Messaggero, Padova 1997; J. A. MERINO, Per conoscere Giovanni Duns Scoto. Introduzione al pensiero filosofico e teologico, Edizioni Porziuncola, Assisi 2009; G. PICA, La passione di Cristo nel b. Giovanni Duns Scoto, in Antonianum 87/1 (2012), pp. 41-59; M. SERAFINI, Il mistero di Cristo nella vita dell’uomo. Riflessi antropologici del Cristocentrismo di G. Duns Scoto, in Lo scotismo nel Mezzogiorno d’Italia, a cura di F. Fiorentino, FIDEM, Porto 2010, pp. 107-141. Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno offerte nel corso delle lezioni. YC56 L’OFS tra XIX e XX secolo Prof. Marco ASSELLE 3 CFU/ECTS Obiettivo del corso è far conoscere la realtà del Terz’Ordine Francescano (T.O.F.) al fine di avere una più completa conoscenza del mondo francescano e – per coloro che fossero chiamati a tale servizio – acquisire qualche competenza per svolgere l’incarico di assistente a vari livelli. Contenuti del corso: saranno tre gli ambiti che verranno presi in considerazione: L’aspetto storico: il T.O.F. è una realtà che si è andata modificandosi lungo i secoli per i condizionamenti sociali e culturali che ha vissuto. Per comprendere la sua identità è importante quindi conoscere la sua storia. Più in particolare: Il contesto socio-culturale in cui è nato il Terz’Ordine Francescano e la sua istituzione I Penitenti nel secolo XIII. Testi legislativi e documenti pontifici Decadenza e rinascita del T.O.F. durante il Medioevo Il Cinquecento e la perdita di autonomia del T.O.F. I secoli XVII e XVIII durante i quali il T.O.F. divenne più devozionale e diviso Il secolo XIX: la regola leoniana e il rilancio del T.O.F. La competizione con altre associazioni e movimenti ecclesiali durante il Novecento Gli araldini e la gioventù francescana L’OFS oggi tra limiti e prospettive La legislazione attuale dell’Ordine Francescano Secolare (O.F.S.): la regola del 1978 e le attuali costituzioni. L’aspetto spirituale: alcuni elementi di spiritualità francescana secolare che caratterizzano l’O.F.S. Bibliografia: G. ANDREOZZI, Storia delle regole e delle costituzioni dell’Ordine francescano secolare, Edizioni Guerra, Perugia, 1988; M. ASSELLE, Le radici del passato, le sfide del futuro: Il Terz'Ordine francescano di fronte ai nuovi movimenti ecclesiali, Edizioni Porziuncola, Santa Maria degli Angeli – Assisi (PG), 2014; P. RIVI, Francesco di Assisi e il laicato del suo tempo: Le origini dell’O.F.S., Collana TAU/2, Centro Nazionale OFS, Milano, 2004. YC50 Prospettive formative alla luce degli Scritti di Francesco d’Assisi e delle sue biografie 3 CFU/ECTS Prof. Katia RONCALLI Il corso si propone di rintracciare le fondamentali linee formative dell’esperienza evangelica di Francesco d’Assisi attraverso la lettura dei suoi Scritti e delle sue biografie, dialogando con i compiti evolutivi e le dinamiche che caratterizzano l’esperienza della vita in fraternità. La valenza pedagogica dei fondamenti scritturistici, teologici e spirituali contenuta negli Scritti disegna un percorso di crescita personale e comunitario che integra dimensione fisica della persona, maturità affettiva e vita nello spirito. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. Visione francescana dell’uomo per un vocabolario antropologico in prospettiva pasquale Valenza formativa del “sogno” e del “fallimento” Pedagogia dell’incontro: i lebbrosi e il Crocifisso di san Damiano Genesi, sviluppo, crisi e guarigione dei legami fraterni Minorità, lavoro, itineranza e mendicità: la conquista dell’identità L’incontro con il Sultano: il dialogo tra accoglienza e diversità Greccio e La Verna: la forza trasformante della preghiera Sorella morte: la maturità che dispone al congedo Lo “spirito della riforma”: attualità ecclesiale dell’“inquietudine francescana” Bibliografia: PAOLAZZI C., Lettura degli Scritti di Francesco d’Assisi, Edizioni Biblioteca Francescana, Milano, 2008; FREYER J.B., Homo viator. L’uomo alla luce della storia della salvezza. Un’antropologia teologica in prospettiva francescana, EDB, Bologna, 2008; GNIECKI C., Visione dell’uomo negli Scritti di Francesco d’Assisi, Antonianum, Roma, 1987; MESSA P., Francesco d’Assisi: dai sogni di grandezza alla grandezza di un sogno, in Frate Francesco 71 (2005) 57-89; MARANESI P., Facere misericordiam. La conversione di Francesco d’Assisi: confronto critico tra il Testamento e le Biografie, EDB, Bologna, 2008; DI NARDO C. - SALONIA G., La fraternitas: storia, novità, attualità, Italia Francescana, Giulianova, 2005; SALONIA G., Conflittualità e vita fraterna, in Vita Minorum, 75 (2004) 85-95; DELL’AGLI N., Lectio divina e lectio humana, EDB, Bologna, 2005; “Minore et subditi omnibus”. Tratti caratterizzanti dell’identità francescana. Atti del Convegno, Roma, 26-27 novembre 2002, a cura di L. Padovese, Edizioni Laurentianum, Roma, 2003; Il Natale di Greccio. Atti del I Convegno di Greccio (7 dicembre 2002), in Frate Francesco 70/1 (2004); MERLO G., Intorno a frate Francesco, Edizioni Biblioteca Francescana, Milano, 2005; SCHMUCKI A (CUR.), Formazione francescana oggi, EDB, Bologna 2012; MARTINELLI P. (CUR.), Il rinnovamento della vita consacrata e la famiglia francescana, EDB, Bologna 2007. Ulteriore bibliografia, per l’approfondimento dei singoli temi, verrà indicata nel corso delle lezioni. Seminari di studio SS11 La regola di Francesco Prof. Pietro MARANESI Lettura e commento della regola di Francesco. La bibliografia verrà indicata durante il corso. 4 CFU/ECTS
© Copyright 2024 Paperzz