AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II UNIVERSITA’DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II- DIPARTIMENTO SCIENZE BIOMEDICHE AVANZATE Associazione Italiana di Radioprotezione Medica Sezione Regionale Campania Corso di Formazione in RADIOPROTEZIONE (Dalla Teoria alla Pratica) Anno Accademico 2013/2014 25^ Edizione 05 maggio 2014-09 giugno 2014 (Iniziativa formativa volta a rispondere a requisiti di legge (DLgs 187/00, obbligo per il personale che opera in ambiti professionali direttamente connessi con l’esposizione medica di seguire corsi di formazione). è stato richiesto il Patrocinio di: AIMN, AIRM, AIRP, CNR, INAIL, INFN-Sezione di Napoli , ISPRA, Ordine dei Medici-Chirurghi e Odontoiatri Collegio Interprovinciale dei Tecnici di Radiologia Medica Presidente: M. Salvatore Responsabile :R. Pennarola Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II –Via Pansini 5-Napoli .80131 Aula Radiologia –Edificio 10 Lunedì 05.05.14 Radioprotezione e innovazione Ore 08,45-09,00 Introduzione (M. Salvatore) Ore 09,00-09,45 La radioprotezione del lavoratore: esperto qualificato e norme di sicurezza (F. Campanella) Ore 09,45-10.15 Ore10,45-11,00 Principi di fisica delle radiazioni (R. Liuzzi ) break Ore11.00-11,45 Ore11.45–12,30 Le nuove tecnologie della diagnostica per immagini (S.Maurea, B. Alfano) Tecniche e livelli diagnostici di riferimento. Fattori che influenzano la dose Camera) Aspetti di sicurezza nell’uso delle nuove tecnologie (M.Quarantelli) Aspetti pratici e applicativi Ore12.30–13,15 Ore13,15-15,00 (L. Lunedì 12.05.14 Radiobiologia e radiopatologia Ore 08,30-10,30 Aspetti dottrinari e applicativi della radioprotezione in Radiobiologia, Radiopatologia e Radioterapia. (A. Soricelli, R. Pacelli) Ore10,30–12,15 Principi e pratica di radioprotezione in prestazioni a maggior rischio : gravidanza, radiologia pediatrica, radiologia interventistica.(A. Tolino, G .F. Vallone, F. Brigante, E. Tedeschi, R. Pennarola) Ore12,15–12,30 break Ore12,30–13,30 Ore13,30-15,00 Il rischio oncogeno (M. Manno) Aspetti pratici e applicativi Lunedì 19.05.14 Medicina nucleare, radioprotezione e ambiente Ore 08,30–09,30 La Medicina Nucleare e le sue applicazioni (A. Cuocolo, M.Klain ) Ore 09,30–10,15 Radioprotezione e uso di radionuclidi e radiofarmaci ( C. Corato ) Ore 10,15–11,00 Valutazione ambientale in radioprotezione (E.Roca). Ore 11,00–11, 45 Il radon negli ambienti di vita e di lavoro (M. Pugliese) Ore 11,45-12,00 break Ore 12,00–12, 45 Rischio radon e aspetti medici di radioprotezione (R. Pennarola) Ore 12,45–13,30 Fondo elettromagnetico naturale e norme di protezione (A.Russo) Ore 13,30-15,00 Aspetti pratici e applicativi Lunedì 26.05.14 Aspetti di deontologia Ore 08.30–09,15 Medicina legale e radioprotezione. (C. Buccelli, M. Niola ) Ore 09,15–10,00 Direzione Sanitaria e Organi di vigilanza (G. D’Onofrio) Ore10,00- 10,45 Protezionistica e dosimetria, raccomandazioni ICRP 103, ottimizzazione della radioprotezione e valutazione della dose efficace (F. Malgieri) Ore10,45–11,30 Ottimizzazione della radioprotezione: Pratiche radiologiche che richiedono particolare attenzione. (A. De Pasquale ) Ore11,30–12,15 Protezionistica delle radiazioni non ionizzanti (R. Massa) Ore12,15–12,30 break Ore12,30–13,15 INAIL e tutela dei lavoratori (P.Di Palma) Ore13,15- 14,00 Sicurezza del lavoro e radioprotezione (R.Pennarola) Ore14,00 -15,00 Normativa di radioprotezione (A.Galdi) Martedì 03.06.14 Sorveglianza sanitaria Ore 08,30-09,15 La protezione del paziente (G. Punzo) Ore 09,15-10,00 Nuovi aspetti della prevenzione radiologica nella sorveglianza sanitaria (R.Pennarola) Ore 10,00–10.45 Protocollo di radioprotezione, Laboratorio e indagini strumentali; applicazioni informatiche (E. Pennarola, L. Cavaliere, F.Isgrò) Ore 10,45- 11,30 Apparato visivo ( G. Cennamo, A. Del Prete) Ore 11,30-11,45 break Ore 11,45-12,30 La tiroide (M. Virgili) Ore 12,30-13,15 Aspetti operativi di gestione del rischio radiologico (S. De Rosa) Ore 13,15-15,00 Aspetti pratici e applicativi Lunedì 09.06.14 Ore08,30–09,45 Ore09,00–09,45 Ore09,45-10 ,30 Ore10,30–11,15 Incidenti e gestione delle emergenze nucleari Evoluzione storica e proiezioni a lungo termine degli effetti (G. Trenta) Piani di emergenza e incidenti nucleari (G. De Luca) Contromisure di sanità pubblica ( R. Moccaldi ) La contaminazione interna: valutazione, profilassi e terapia (G. Campurra ) Ore11,15-11,30 Ore 11,30-12,15 Ore12,15-13,00 Ore13,00-13,15 Ore13,15--16,30 break Criteri e strategie di comunicazione ed informazione (A. Stanga) Strutture regionali di riferimento nell’emergenza (R. Pennarola) break Aspetti pratici e applicativi Ore 16,30-17,00 Test di valutazione apprendimento Comitato Scientifico F.Ascolese,A.Brunetti,C.Buccelli,A.Cuocolo,G.Grossi,V.Iaccarino,P.G.Iacoviello,M. Manno, E.Marciano, S. Maurea, G. La Rana, G. Moccaldi, L. Pace, R. Pennarola, M. Salvatore, G. Trenta Segreteria: G. De Rosa Via Pansini Ed. 10 Tel. 081.746.2101 Dipartimento Scienze Biomediche Avanzate. Ed. 10: Via Pansini. Napoli. ECM :E’ stato chiesto accreditamento per tutte le professioni con riferimento all’area radiologica e di medicina del lavoro. • e-mail [email protected] • Il modulo di iscrizione si può scaricare dal sito www.ecm.unina CURRICULA DEI RELATORI CORSO FORMAZIONE IN RADIOPROTEZIONE (Dalla Teoria alla Pratica) F ORMA T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L UM V I T AE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BRUNO ALFANO Indirizzo VIA MANZONI, 213 - NAPOLI Telefono +390812203187(403) +39 366 6115330 Fax +390812296117 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 23 APRILE 1951 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a): Da Luglio 2008 a tutt’oggi • Nome e indirizzo del datore di Lavoro : Consiglio Nazionale delle Ricerche Piazzale Aldo Moro, 7 – 00185 Roma • Tipo di azienda o settore: Ente pubblico di Ricerca • Tipo di impiego: Direttore dell’Istituto di Biostrutture e Bioimmagini • Principali mansioni e responsabilità: Direzione • Date (da – a) Da Gennaio 2001 a tutt’oggi • Nome e indirizzo del datore di lavoro: Consiglio Nazionale delle Ricerche Piazzale Aldo Moro, 7 – 00185 Roma • Tipo di azienda o settore: Ente pubblico di Ricerca • Tipo di impiego: Dirigente di Ricerca • Principali mansioni e responsabilità: Responsabilità di progetti di ricerca e coordinamento di gruppi di ricerca • Date (da – a) Da aprile 1999 a gennaio 2002 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche Piazzale Aldo Moro, 7 – 00185 Roma • Tipo di azienda o settore Ente pubblico di Ricerca • Tipo di impiego Direttore del Centro per la Medicina Nucleare • Principali mansioni e responsabilità Direzione • Date (da – a) Da settembre 1998 a Dicembre 2000 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche Piazzale Aldo Moro, 7 – 00185 Roma • Tipo di azienda o settore Ente pubblico di Ricerca • Tipo di impiego Primo ricercatore • Principali mansioni e responsabilità Responsabilità di progetti di ricerca e coordinamento di gruppi di ricerca • Date (da – a) Dal 1989 al 1998 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche Piazzale Aldo Moro, 7 – 00185 Roma • Tipo di azienda o settore Ente pubblico di Ricerca • Tipo di impiego Ricercatore • Principali mansioni e responsabilità Ricerca con responsabilità di progetti • Date (da – a) Dal 1977 al 1989 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca scientifica • Tipo di azienda o settore Istruzione Pubblica • Tipo di impiego Professore scuola media superiore • Principali mansioni e responsabilità Insegnamento ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) 1975 -1976 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Università di Bologna (pubblica). • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Fisica delle radiazioni ionizzanti, Radiobiologia, Radioprotezione, Medicina Nucleare. • Qualifica conseguita Perfezionamento in Radioprotezione e tecniche radioisotopiche • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) • Date (da – a) 1971 -1975 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Università di Napoli (pubblica) • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio: Fisica • Qualifica conseguita Laurea in fisica • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) 110 e lode PRIMA LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE INGLESE • Capacità di lettura buono • Capacità di scrittura buono • Capacità di espressione orale buono CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI QUELLE LEGATE AL LAVORO SVOLTO CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE QUELLE LEGATE AL LAVORO SVOLTO Capacità e competenze tecniche. SUPERIORI A QUELLE NECESSARIE PER IL LAVORO SVOLTO Capacità e competenze artistiche DISEGNO ELETTRONICO PATENTE O PATENTI Patente di guidaA/B, Patente nautica illimitata. Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003. Data 23 marzo 2014 – Firmato BRUNO ALFANO FORMATO EUROPE O PER IL CURRICULUM VITAE Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita BRIGANTI FRANCESCO Posillipo 286, Napoli. 80123 Napoli +39 337 666040 081 746 2597 [email protected] Italiana 27.03.1957 ESPERIENZE IN LABORATORI E CENTRI DI RICERCA • 1974-74 Studente Interno, Istituto di Patologia Generale Università Federico II, Napoli. Dir: Prof. Gaetano Salvatore. • 1982 Medico Interno, Cattedra di Neuroradiologia, II Facolta' di Medicina, Direttore: Prof. Raffaele Elefante. • 1983-96 Assistente medico a tempo definito. Servizio di neuroradiologia. Università Federico II. Napoli. Direttore: Prof. Raffaele Elefante • 1997 Funzionario tecnico presso la Cattedra di Neuroradiologia , Università Federico II, Napoli, Direttore Prof. Raffaele Elefante. • 2002 Professore Associato di ruolo di seconda fascia S.S.D MED 37. • 2003 Responsabile del Settore Funzionale Neuroradiologia Terapeutica. ISTRUZIONE E FORMAZIONE • 1981 • 1982 • 1986 Laurea in Medicina e Chirurgia II Facolta' di Medicina, Universita' degli Studi di Napoli. Abilitazione all' esercizio della professione presso l'Università degli Studi di Napoli Specializzazione in Radiodiagnostica, Universita' Federico II, Napoli. • 2002 Idoneo alla valutazione comparativa per il settore scientifico disciplinare MED 37. D.R. Università di Brescia n.29.6.2001,n.886,reg.XIX suppl. n.55 del 13.7.2001,IV. • 2002 Nominato con D.R. n.4491 del 27/12/2002 Professore Associato di ruolo di seconda fascia S.S.D. MED 37 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Napoli “Federico II”. TITOLI ACCADEMICI E PROFESSIONALI 1981 1982 Laurea in Medicina e Chirurgia II Facolta' di Medicina, Universita' degli Studi di Napoli. 1986 Abilitazione all' esercizio della professione presso l'Università degli Studi di Napoli. 2002 Specializzazione in Radiodiagnostica, Universita' Federico II, Napoli. 2002 Idoneo alla valutazione comparativa per il settore scientifico disciplinare MED 37. D.R. Università di Brescia n.29.6.2001,n.886,reg.XIX suppl. n.55 del 13.7.2001,IV. ESPERIENZE ALL’ESTERO 1985 :(Giugno-Agosto) 1990:(Agosto) 1991 (Aprile-Giugno) 1992 (Aprile) 1993 (Agosto) ESPERIENZE CLINICHE 1980-1981 Nominato con D.R. n.4491 del 27/12/2002 Professore Associato di ruolo di seconda fascia S.S.D. MED 37 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Napoli “Federico II”. Visiting Doctor. Reparto di Neuroradiologia Lisholm del National Hospital di Londra. Dir.Prof. B.Kendall. Visiting Doctor. Servizio di Neuroradiologia. Università Francisco. U.S.A., Direttore: Prof. D.Norman. della California, San Visiting Doctor. Servizio di Neuroradiologia terapeutica, University of California, Los Angeles, U.S.A. Dir.Prof.F.Vinuela. Visiting Doctor. Servizio di Neuroradiologia terapeutica, Fondazione Adolphe De Rothschild.Parigi. Dir.Prof. J.Moret 1982-82 Visiting Doctor. Servizio di Neuroradiologia terapeutica, University of California, Los Angeles, U.S.A. Dir.Prof.F.Vinuela. 1983-97 Medico Tirocinante, Reparto di Neurologia. Ospedale San Gennaro, Napoli. 1997-oggi 2003 Medico interno, servizio di Neuroradiologia, II Facolta' di Medicina e Chirurgia di Napoli, Direttore: Prof. Raffaele Elefante. Assistente Medico a tempo definito. servizio di neuroradiologia. Facolta' di Medicina e Chirurgia, Università Federico II, Napoli. Dirigente di I Livello. servizio di neuroradiologia. Facolta' di Medicina e Chirurgia, Università Federico II, Napoli. Responsabile del Settore Disciplinare Neuroradiologia Terapeutica del Dipartimento Assistenziale di Diagnostica per Immagini. ATTIVITA’ DIDATTICA 1982-83 1982-87 Docente presso la scuola straordinaria per Infermieri Generici e Psichiatrici presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Federico II Napoli Curatore di Tesi di Laurea in Medicina e di Specializzazione in Radiologia. Insegnamento presso la scuola di Specializzazione di Radiologia. 1989-90 1989-2001 1986-2001 1986-2008 2004-2005 2003-2008 2007-2008 Seminari di Neuroradiologia Terapeutica presso la scuola di specializzazione di Neurochirurgia della Seconda Università. Attività seminariale, riunioni interdisciplinari per studenti del Corso di Laurea in Medicina e del corso di Specializzazione in Radiologia, Facoltà di Medicina, Università Federico II, Napoli. . Ha seguito personalmente studenti e specializzandi in Radiologia, dirigendo e collaborando alle loro tesi con indirizzo Neuroradiologico (Andrea Manto, Matteo Consiglio, Giuseppe Petrone, Patrizia Nicolino, Fabio Tortora,Alessia Di Marco,Luigi Cirillo,Mariano Marseglia,Manuela Napoli) Ha seguito personalmente studenti, dirigendo e collaborando alla tesi con indirizzo Neuroradiologico nel corso di laurea triennale per tecniche di Radiologia per Immagini e Radioterapia (Salvatore De Rosa, Giuseppe Picariello,Cesarina Santullo, Pasquale Guida, Anna Mazza, Candurro Claudio, Antonietta Pappacena, Massimo Culicelli. Mario Marchese, Marco Correra, Ciro Signoriello, Ciro Varone, Giovanni Nuzzi, Massimo Romanelli, Salvatore Coppola, Anna Innaro,Francesca Amoroso) Docente di Neuroradiologia al Corso di Laurea per tecnici di Radiologia sede Federico II Docente di Neuroradiologia al Corso di Laurea Specialistica per tecnici di Radiologia sede Federico II 2003-2005 Docente di Neuroradiologia al Corso di Laurea per tecnici di Radiologia sede Cardarelli 20032005 Docente di Neuroradiologia al Corso di Laurea per Ortottisti sede Federico II Docente di Neuroradiologia al Corso di Laurea per Fisioterapisti sede Monaldi 20042008 2008 Docente di Neuroradiologia al Corso di Laurea Specialistica per Fisioterapisti sede Federico II Docente di Neuroradiologia alla Scuola di Specializzazione di Radiologia Università Federico II Docente di Neuroradiologia al Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia.Corso Integrato di Patologia del Sistema Nervoso 2003-2008 20032008 Docente di Neuroradiologia Terapeutica alla Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia dell’Università Federico II 2003-2008 ATTIVITA’ CLINICA L'attività assistenziale si è svolta dal 1983 presso il Servizio di Radiologia e Neuroradiologia della II Cattedra del II Policlinico di Napoli.E' iniziata con esami tradizionali e contrastografici, quali mielografie ed angiografie, ed è continuata con la T.C. e la R.M.Per quanto concerne l'attività di diagnostica vascolare sono state personalmente eseguite oltre 80 angiografie annue dal 1983 ad oggi.Relativamente alla Tomografia Computerizzata sono stati refertati circa 700 esami all'anno dal 1986 ad oggi.Dal 1993 al 2005 sono stati personalmente eseguiti e refertati circa 1000 esami annui di Risonanza Magnetica. Dal 1993 ha organizzato l'attività di terapia endovascolare: il bilancio attuale è di una media annua di 30 M.A.V. e 35 aneurismi intracranici, 15 angioplastiche e complessvamente circa 90 interventi annui. Inoltre dal 1997 ha collaborato con il reparto di neurochirurgia all'attività terapeutica miniinvasiva dell'ernie del disco. Dal 2005 è iniziata anche la terapia percutanea vertebrale con vertebro e cifoplastica (circa 10-15 interventi annui). Dal 1993 ad oggi ha rivestito il ruolo di responsabile di reparto nel mese di Agosto e dal 31-7-05 al 16-11-05 ha rivestito il ruolo di responsabile dell’Area Funzionale di Neuroradiologia. PREMI E BORSE DI STUDIO 1989 Borsa di Studio della Associazione Italiana di Neuroradiologia per uno stage negli Stati Uniti d’ America. 1995 APPARTENENZA A SOCIETA’ SCIENTIFICHE 1987-OGGI 2005 Premio Marzocco.Associazione Italiana di Neuroradiologia. Associazione Italiana di Neuroradiologia Società Italiana di Radiologia Medica PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONE 1993 1993-1995 2003-2004 2004 2005 2005 Trattamento degli aneurismi intracranici inoperabili con il sistema di spirali staccabili di Guglielmi. In collaborazione con il Prof.G.Guglielmi, Università della California. Los Angeles. Progetto Neuradlink. Studio pluricentrico Italiano sugli effetti collaterali dei mezzi di contrasto. In collaborazione con la Bracco. Studio delle lesioni ipofisarie con Spettroscopia :PRIN 2003-4. Trattamento degli aneurismi incidentali. Progetto Italiano Intersocietario SINCHAINR. Progetto CERGASS sul Costo del trattamento degli Aneurismi intracranici. Italian Consensus Conference Stenting Carotideo: Componente della conferenza intersocietaria della consensus conference. Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003. Napoli 4 marzo 2014 prof. Ernesto Briganti Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita BUCCELLI CLAUDIO VIA SERGIO PANSINI 5 - NAPOLI 081 7463417 081 5469185 [email protected] italiana 18/06/1949 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità ISTRUZIONE E FORMAZIONE Professore Ordinario di Medicina Legale presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II dal novembre 1990. Direttore del Dipartimento di Medicina Pubblica e della Sicurezza Sociale della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, nonché della Scuola di Specializzazione in Medicina Legale della medesima università. Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Scienze Biologiche Forensi del I Ateneo di Napoli; dal 2000 è membro del Consiglio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Bioetica del medesimo Ateneo. Università degli Studi di Napoli Federico II Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Professore Ordinario Titolare dell’insegnamento di Medicina Legale nel Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, è incaricato di 16 insegnamenti in Medicina Legale in altrettante Scuole di Specializzazione della Facoltà di Medicina e Chirurgia. Ricopre per supplenza l’incarico di insegnamento di Medicina Legale presso il Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria dal novembre 1995. È stato incaricato dell’insegnamento di Medicina Legale presso la Facoltà di Giurisprudenza del I Ateneo di Napoli dal novembre 1996 fino al 2004 e di Medicina Legale dello Sport presso la Facoltà di Scienze Motorie dell’Università degli Studi del Molise dal 2002 al 2006. È altresì incaricato di insegnamenti di Medicina Legale e Discipline affini in quattro corsi di laurea non specialistica. • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Specializzazione in Medicina Legale Laurea in Medicina e Chirurgia Licenza Classica Medicina Legale CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. PRIMA LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. FRANCESE Buono Buono Buono È membro di principali società scientifiche di discipline medicolegali e Vicepresidente della Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni. È Coordinatore del Comitato Etico dell’Università degli Studi di Napoli Federico II ed è membro del Comitato Etico della Lega Italiana della Lotta contro i Tumori, del Consiglio Direttivo del Comitato Interuniversitario di Ricerche Bioetiche (CIRB), della Società Italiana di Bioetica (SIBCE), del Comitato Etico Regionale della Campania e della Commissione Tecnico Scientifica della Commissione sulla Bioetica presso l’Ordine Provinciale dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri di Napoli. È stato membro, in rappresentanza del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica, presso il Consiglio di Amministrazione dell’IDIS dal 2000, per un triennio. È Presidente del Centro Studi giuridico-assicurativi e medicolegali “Carlo Romano” e del Gruppo Italiano di Antropologia e Odontologia Forense, nonché Referee del Ministero della Salute per la Medicina Legale. È organizzatore di congressi scientifici nazionali ed internazionali. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Attività di ricerca Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. È autore di oltre duecento pubblicazioni, soprattutto nell’ambito della medicina assicurativa, deontologia e responsabilità professionale, bioetica, patologia e semeotica medico-legale, odontostomatologia forense, audiologia forense, balistica forense, tanatologia e tossicodipendenza; molte di queste pubblicazioni concernono relazioni, correlazioni e letture magistrali a Convegni nazionali. È coautore di un testo di radiologia forense, di uno sul consenso informato in cardiologia e cardiochirurgia, di uno sull’invalidità civile e di due manuali di medicina legale. È stato membro, quale esperto medico-legale, su designazione del Ministro della Salute, della Commissione Ministeriale per l’elaborazione delle tabelle sul danno permanente alla persona ed ha collaborato all’elaborazione della “Guide barème européen d’évaluation des atteintes à l’intégrité physique et psychique” che la Commissione legislativa del Parlamento Europeo ha indicato nel giugno 2000 come tabella valutativa unica per i paesi membri dell’U.E. ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ] Competenze non precedentemente indicate. PATENTE O PATENTI ULTERIORI INFORMAZIONI ALLEGATI [ Inserire qui ogni altra informazione pertinente, ad esempio persone di riferimento, referenze ecc. ] [ Se del caso, enumerare gli allegati al CV. ] Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003. Napoli 4 marzo 2014 prof. Claudio Buccelli Curriculum Vitae Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) Europass - Informazioni personali • Nome(i) / Cognome(i) LUIGI CAMERA VIA OTTAVIO CAIAZZO 4 Telefono(i) 081-5565468 Fax 081-5457081 E-mail [email protected] Indirizzo(i) Cittadinanza ITALIANA Luogo e Data di nascita Sesso NAPOLI [ 22-08-1962 ] M - Occupazione DIAGNOSTICA PER IMMAGINI desiderata/Settore professionale TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA - Esperienza professionale Date DAL 2002 : RICERCATORE UNIVERSITARIO DAL 1998 AL 2002: RICERCATORE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Lavoro o posizione ricoperti RICERCATORE CONFERMATO Principali attività e responsabilità TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA Nome e indirizzo del datore di lavoro AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA “FEDERICO II” – VIA S. PANSINI 5 – 80131 NAPOLI Tipo di attività o settore MED/36 - Istruzione e formazione Date 1994-1997: SPECIALIZZAZIONE IN RADIOLOGIA 1990-1993: FELLOWSHIP PRESSO IL NATIONAL INSTITUTE OF HEALTH – BETHESDA, MD – U.S.A. 1987-1990: SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA NUCLEARE 1981-1987: LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenze professionali possedute MEDICO-CHIRURGO SPECIALISTA IN MEDICINA NUCLEARE E RADIOLOGIA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” IDONEO ALLA ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE II FASCIA - Capacità e competenze personali • • Madrelingua(e) Altra(e) lingua(e) Precisare madrelingua(e) ITALIANO INGLESE Comprensione - Autovalutazione Parlato Livello europeo (*) Ascolto Lettura - Lingua B2 B2 Interazione orale B2 Scritto Produzione orale B2 C1 - Lingua (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue • Capacità e competenze N/A sociali • Capacità e competenze DAL 1998 AL 2004: ORGANIZZAZIONE TURNI ASSISTENZIALI DEL PERSONALE MEDICO DEL organizzative REPARTO DI RADIOLOGIA; DAL 2005: ORGANIZZAZIONE TURNI DI GUARDIA DEI MEDICI RADIOLOGI • Patente AeB - Ulteriori informazioni Inserire qui ogni altra informazione utile, ad esempio persone di riferimento, referenze, ecc. (facoltativo, v. istruzioni) - Allegati Enumerare gli allegati al CV. (facoltativo, v. istruzioni) Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali (facoltativo)". - Firmato Napoli 2 aprile 2014 - Dott. Luigi Camera CAMPURRA. GABRIELE nato a Roma il 14.4.1946. Laureato in Medicina e Chirurgia a pieni voti, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore il 20.7.1970. Abilitato all’esercizio della professione nel gennaio 1971. Iscritto all’Ordine dei Medici di Roma e Provincia dal 9.3.1971, al numero 18661. Specializzato in Medicina del Lavoro con voti 70/70 e Lode e pubblicazione della tesi, presso l’Università degli Studi di Roma il 14.11.1972. Ha svolto le funzioni di Medico Autorizzato fin dal 1973. Iscritto all’Albo dei Medici Autorizzati per la protezione dalle radiazioni ionizzanti dall’anno della sua costituzione (1978) con numero d’ordine 234. Medico Competente ai sensi del D.Lgs. n° 626/1994 (in quanto specialista in Medicina del Lavoro). Dirigente il Servizio Sanitario Militare dell’Aeroporto di Fiumicino dal 2.8.1971 al 30.4.1974. Assistente volontario nell’Istituto di Fisiologia Umana dell’ISEF negli anni accademici 1972/73 e 1973/74. Ha istituito e reso operativi i servizi di radioprotezione medica presso l’Istituto Superiore di Sanità, l’Istituto Superiore della Nutrizione e la Facoltà di Agraria dell’Università della Tuscia di Viterbo. Ha partecipato, anche come relatore o docente, a numerosi Congressi, anche internazionali, e Corsi in tema di medicina del lavoro e radioprotezione. Ha istituito e reso operativo il servizio di radioprotezione medica e medicina del lavoro presso la Hitesys S.p.A. di Aprilia e la Info&Tech di Roma (costruzione di macchine acceleratrici). Consulente e autore di numerosi articoli e pubblicazioni di Indicitalia-Ipsoa Editore S.r.l. per la Medicina e Igiene del Lavoro e per la Radioprotezione. Medico del lavoro, Medico competente e medico autorizzato per la radioprotezione presso l’ENEA (già CNEN) dal 2.7.1973; dal 1977 è responsabile del Servizio di Medicina del Lavoro e Radioprotezione Medica del Centro di Frascati dell’ENEA. Medico Autorizzato dell’Azienda USL RM H, per l’intero territorio. Docente di Radioprotezione presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Ha organizzato (in collaborazione con il responsabile del SPP) numerosi corsi di formazione del personale (ai sensi del D.Lgs. 626/1994) in vari Centri dell'ENEA (Frascati, Roma Sede, Casaccia, Trisaia, Faenza, S. Teresa) e nella ASL RM H con particolare riguardo ai seguenti argomenti: radiazioni ionizzanti, radiofrequenze, microonde, ELF, campi magnetici statici, laser, radiazione ottica, rischio elettrico, videoterminali. SOCIETA’ SCIENTIFICHE DI CUI E’ MEMBRO EFFETTIVO Associazione Italiana di Radioprotezione Medica – AIRM (ci cui è membro del Consiglio Direttivo) International Commission on Occupational Healt – ICOH Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale – SIMLII Società Italiana per le Ricerche sulle Radiazioni – SIRR Associazione Galileo 2001 TESTI PUBBLICATI G. Campurra; "Medicina del Lavoro", settembre 1998, Indicitalia Editore S.r.l. G. Campurra; "Modulo Medicina del Lavoro", luglio 2002, Ipsoa Editore S.r.l. (nuova edizione 2007) G. Campurra et Al.; “Sorveglianza Sanitaria in Azienda”, 2003, Ipsoa Editore S.r.l. G. Campurra, A. Rotella: “Il rischio rumore negli ambienti di lavoro”, 2006, Ipsoa Editore S.r.l G. Campurra et Al.; “Linee guida in radioprotezione”, pub. 36 AIRM, 2007, in corso di stampa G. Campurra et Al.; “Profilo professionale del medico autorizzato”, pub. 37 AIRM, 2007, in corso di stampa ELENCO ARTICOLI, PUBBLICAZIONI E RELAZIONI Oltre 130…….. omissis Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003. 2 marzo 2014 firmato Gabriele Campurra CAVALIERE LIBERATO • Cognome(i/)/Nome(i) Cavaliere Liberato Indirizzo(i) Piazza Immacolata, 26 80129 Napoli Telefono(i) 0815563864 Fax 0817462124 E-mail Cittadinanza Data di nascita Sesso Mobile: 3391633008 [email protected] Italiana 16 gennaio 1967 Maschile • Occupazione Medico aziendale desiderata/Settore professionale • Esperienza professionale Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore Giugno 2007-giugno 2008 Medico competente Responsabile delle visite e dell’emissione dei giudizi nel corso della Sorveglianza sanitaria per i dipendenti del Comune di Napoli Azienda Ospedaliera Policlinico Università di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Mediche Preventive Medicina del Lavoro Novembre 2006 – maggio 2007 Medico specialista Responsabile delle visite di Sorveglianza sanitaria per i dipendenti del Comune di Napoli Azienda Ospedaliera Policlinico Università di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Mediche Preventive Medicina del Lavoro Giugno 2003 – ottobre 2006 Medico specializzando Collaborazione alle attività assistenziali del Dipartimento di Scienze Mediche Preventive - Sezione Medicina del Lavoro Azienda Ospedaliera Policlinico Università di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Mediche Preventive Medicina del Lavoro Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenze professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione 1999-2003 Medico specializzando Medico prelevatore Laboratori di Analisi privati convenzionati con l’ASL NA1. Medicina del Lavoro 15/01/2007 – ammesso al XXII° ciclo Dottorato di ricerca in “Ambiente, Prevenzione e Medicina Pubblica” Dottorando di ricerca iscritto al 2° anno di corso I cicli seminariali del dottorato approfondiscono le seguenti tematiche: igiene; patologia clinica, Università di Napoli Federico II Istruzione e formazione Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenze professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenze professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione 2006 – ammesso al XXII° ciclo Dottorato di ricerca in “Ambiente, Prevenzione e Medicina Pubblica” Dottorando di ricerca iscritto al 2° anno di corso I cicli seminariali del dottorato approfondiscono le seguenti tematiche: igiene; patologia clinica, Università di Napoli Federico II 2002-2006 Specialista in Medicina del Lavoro, titolo conseguito il 30/10/2006 con votazione 70/70 con lode Prevenzione, diagnosi e cura di malattie professionali e/o legate all’attività lavorativa Università di Napoli Federico II, Facoltà di Medicina e Chirurgia Capacità e competenze personali Madrelingua(e) Italiano Altra(e) lingua(e) Autovalutazione Livello europeo (*) Inglese Comprensione Parlato Ascolto Lettura B2 C1 Interazione orale B1 Scritto Produzione orale B1 (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Capacità e competenze informatiche Conoscenza dei programmi Windows Office (Word, Excell, Powerpoint, Access) B1 Ulteriori informazioni Ha effettuato ricerche nel campo della Medicina del Lavoro con riferimento a rischi da agenti fisici (radiazioni ionizzanti e non ionizzanti), strumenti vibranti, ecc con particolare riguardo alle tecniche di studio del microcircolo e alla applicazioni informatiche della sorveglianza medica dei lavoratori esposti a radiazioni ionizzanti, oggetto di Pubblicazioni e di Comunicazioni ai Congressi di Medicina del Lavoro e Radioprotezione Medica. – Pennarola R.,Cavaliere L.,Orabona R.,Pennarola E.,Scarfì M.R.,Zeni O.-Monitoraggio biologico da colture di linfociti di sangue periferico in lavoratori esposti a rischio genotossico. .Atti Giornate Scientifiche Facoltà Medicina e Chirurgia Università di Napoli Federico II, 15/16 aprile 1999, pag.362. Poligrafica Ariello, Napoli 1999. - Pennarola R, Barletta R. Cavaliere L. Pennarola E. Russo,Quarto E.- Il controllo della salute in lavoratori esposti a radiazioni non ionizzanti. Atti 62 Cong. Soc. It. Med,Lave lgAnd.,Genova 29 sett-2ott.1999. Ed.ECIG,Gemva,l999 R.Pennarola, L.Cavaliere, R.Orabona, E.Pennarola – Screening di oncoprevenzione in lavoratori radioesposti del settore ospedaliero – 62° Congresso Nazionale Società Italiana di Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale – Genova 29 Settembre- 2 Ottobre 1999. R-Pennarola R.,Barletta R.,Galdi A.,Cavaliere L., D.Addonizio, A.Tamburino- Tempi di reazione sensitivo motoria come indice di stress in lavoratori esposti a rischi particolari.Giornate Scientifiche del Polo delle Scienze e delle Tecnologie per la vita dell’Università di Napoli Federico II.20/21 maggio 2004, pag. 406,ed.Poligrafica Ariello,2004. Pennarola R., Barletta R.,Pennarola E.,Cavaliere L.,Bulgarelli G., Corda F. –Il rilievo dei parametri microvasali come indicatori dello stato di salute dei lavoratori. Atti 68° Cong.Naz.Soc.Ital.Med.Lav.Ig.Ind., Roma,5-8 ott.2005, pagg.256-257, Ed. MUP, Parma, 2005 Pennarola R., Campurra G.,Barletta R., Galdi A., Pennarola E., Cavaliere L.Bulgarelli G.-Uso delle tecniche termografiche nel monitoraggio del rischio da radiofrequenze e microonde. Atti del XIX Congresso Nazionale Associazione Italiana Radioprotezione Medica. Mattinata (FG) 8-11 giugno 2005, pagg.453-459, Tipografia Atena,Roma,2006 Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003. Napoli 2 marzo 2014 Firmato Liberato Cavaliere FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita Giovanni Cennamo Via Aniello Falcone, 442 80127 Napoli 335-7105767 081/7462383 [email protected] italiana 15/03/1947 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità 1971 a tutt’oggi Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Via Pansini, 5 80131 Napoli Azienda Universitaria Policlinico Professore Universitario Ordinario Direttore del Dipartimento Assistenziale di Oftalmologia ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita 1971 a tutt’oggi Università degli studi Napoli “Federico II” Clinica Oculistica di Napoli Oftalmologia 1971 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Napoli “Federio II” Abilitazione all’esercizio della professione di medico chirurgo presso l’Università di Napoli nella prima sessione dell’anno 1971 1975 Specializzazione in Clinica Oculistica presso la Scuola di Specializzazione della I Facoltà di Medicina e Chirurgia 1975-1980 Contrattista quadriennale Ministeriale presso l’istituto di Clinica Oculistica del II Policlinico di Napoli 1978 Aiuto con compiti assistenziali presso la Clinica Oculistica di Napoli 1980 Ricercatore Universitario Confermato presso la II Facoltà di Medicina dell’Università di Napoli Incarico di insegnamento di Clinica Oculistica nell’anno accademico 1979-1980 1979 Borsa di studio CNR usufruita presso la Eye Clinic, University of Iowa City (U.S.A.) 1988 Professore Associato presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università “Federico II” di Napoli 2001 Professore Universitario Ordinario presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università “Federico II” di Napoli 2000-2002 Direttore della Scuola di Specializzazione in Oftalmologia presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” 2001 a tutt’oggi Docente Ufficiale di Oftalmologia: -nel corso Integrato di patologia della Testa del collo e degli Organi di Senso presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II“” -presso la Scuola di specializzazione in Oftalmologia; -presso il Corso di Laurea triennale in Ortottista ed Assistente di Oftalmologia. • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) CAPACITÀ E COMPETENZE Capacità didattiche, scientifiche, cliniche-chirurgiche ed organizzative PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. PRIMA LINGUA Italiano • Capacità di lettura ALTRE LINGUE Inglese Ottima • Capacità di scrittura Ottima • Capacità di espressione orale Ottima CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in: -Scienze chirurgiche e tecnologiche diagnostico-terapeutiche avanzati (XX ciclo); -Imaging molecolare presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’ Università degli Studi di Napoli “Federico II” Attività didattica interattiva (ADI) a piccoli gruppi per gli studenti del V anno del Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Napoli “Federico II” 2001-2002 Coordinatore per l’istituzione del Corso di Laurea in Ortottista ed Assistente di Oftalmologia 2004-2009 Coordinatore del Master Universitario di II livello in: - patologia corneo-congiuntivale e laser ad eccimeri Coordinatore regionale e responsabile scientifico del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale cofinanziato dal MIUR-2003: “ Valutazione morfologiche e funzionali della cornea in soggetti sottoposti a tecniche di correzione chirurgica dei difetti rifrattivi” Coordinatore nazionale e responsabile scientifico del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale cofinanziato dal MIUR-2008: “ Valutazione delle caratteristiche cliniche e dei marcatori tumorali del melanoma maligno della coroide in Campania prima e dopo trattamento conservativo” CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate. Presidente della Societas Internationalis pro Diagnostica Ultrasonica in Ophthalmologia (SIDUO) dal 1992 al 1996 e della Società Italiana di Ecoftalmologia dal 1990 al 1999. Membro del direttivo della Società Italiana di Ergoftalmologia e Traumatologia oculare dal 1990 ad oggi. Membro del direttivo della Società Oftalmologica Italiana (S.O.I.) dal 2010 PATENTE O PATENTI ULTERIORI INFORMAZIONI ALLEGATI Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03. Napoli, 28/02/2014 NOME E COGNOME (FIRMA) Prof. Giovanni Cennamo FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita CORATO COSTANTINO VIA SPINOZA, 42 00137 ROMA IT 068278884 [email protected] italiana 7/10/1948 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità DAL 1975 AL 2009 ENEA, APAT, ISPRA ISPRA Via Brancati, 48 00144 Roma Istituto Ricerca Dirigente Tecnologo ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) 1973 Laurea in Fisica presso Università di Napoli Dal 1975 Corsi di formazione presso Laboratori di ricerca, tra cui CCR, NRPB, AECL, CEA, BNL, SLAC Radioprotezione (impieghi di sorgenti in medicina, industria, ricerca scientifica con acceleratori di particelle, impianti nucleari) CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. PRIMA LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale PATENTE O PATENTI INGLESE Buona Buona Buona Esperto Qualificato di III grado Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003. Data________1/3/2014 Firma___Costantino Corato INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita Antonio Del Prete Via chiaia 123 C.A.P.80121 Napoli 330707660 081413803 andelp .it italiana 09/06/50 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità 1977 a tutt’oggi Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Via Pansini, 5 80131 Napoli Azienda Universitaria Policlinico Professore Universitario a contratto Docente del Dipartimento Assistenziale di Oftalmologia ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita 1977 a tutt’oggi Università degli studi Napoli “Federico II” Clinica Oculistica di Napoli Oftalmologia 1977 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Napoli “Federio II” Abilitazione all’esercizio della professione di medico chirurgo presso l’Università di Napoli nella prima sessione dell’anno 1977 1982 Specializzazione in Clinica Oculistica presso la Scuola di Specializzazione della I Facoltà di Medicina e Chirurgia 1982-1996 Contratto libero professionale presso l’istituto di Clinica Oculistica del II Policlinico di Napoli 1982 compiti assistenziali presso la Clinica Oculistica di Napoli Incarico di insegnamento di Clinica Oculistica nell’anno accademico 1996-ad oggi Docente Ufficiale di Oftalmologia: -nel corso Integrato di patologia della Testa del collo e degli Organi di Senso presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II“” -presso la Scuola di specializzazione in Oftalmologia; -presso il Corso di Laurea triennale in Ortottista ed Assistente di Oftalmologia. • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Capacità didattiche, scientifiche, cliniche-chirurgiche ed organizzative Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. PRIMA LINGUA Italiano ALTRE LINGUE • Capacità di lettura Inglese Ottima • Capacità di scrittura Ottima • Capacità di espressione orale Ottima CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate. PATENTE O PATENTI ULTERIORI INFORMAZIONI -Scienze chirurgiche e tecnologiche diagnostico-terapeutiche avanzati (XX ciclo); -Imaging molecolare presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’ Università degli Studi di Napoli “Federico II” Attività didattica interattiva e relatore di convegni di oftalmologia per corsi interni universitari del Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Napoli “Federico II” Docente per l’istituzione del Corso di Laurea in Ortottista ed Assistente di Oftalmologia 2004-2010 Coordinatore del Master Universitario di II livello in: - patologia corneo-congiuntivale e laser ad eccimeri Capacità di ricerca sulla mucosa congiuntivale con la messa a punto di un prelievo per lo studio al microscopio elettronico SEM per lo studio dei microvilli . Disegnatore di interventi chirurgici e curatore di un atlante del segmento anteriore dell’occhio e di un testo di storia dell’oftalmologia Membro Socio della Società Italiana di Ergoftalmologia e Traumatologia oculare .e della SOI Membro del direttivo dell’associazione culturale della storia della medicina campana Responsabile scientifica della cooperativa medica KOS ALLEGATI Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03. Napoli, 7/3/2013 NOME E COGNOME (FIRMA)Antonio Del Prete FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale Giuseppe De Luca Via di Porta Fabbrica 49, 00165 Roma (Italia) 066374933 Cellulare 3207682897 0650072819 [email protected] Italiana 08/06/1956 DLCGPP56H08H501S ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità 01/09/1986 → ENEA DISP (Direzione Sicurezza Nucleare e Protezione Sanitaria) ANPA (Agenzia Nazionale per la Protezione dell’Ambiente) APAT (Agenzia nazionale per la protezione dell’Ambiente e per i Servizi tecnici) ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) Via Vitaliano Brancati 48, 00144 ROMA Ente di ricerca Dirigente tecnologo (I livello contratto EPR) Medico competente e Medico autorizzato incaricato della sorveglianza sanitaria e della sorveglianza medica della radioprotezione dei dipendenti dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. Attività di analisi e controllo delle installazioni nucleari in materia di sorveglianza sanitaria della radioprotezione dei lavoratori e di igiene del lavoro con radiazioni. Verifica dell’organizzazione dei soccorsi sanitari in situazioni eccezionali e di emergenza. ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio 04/11/1980 → Università degli Studi di Roma "La Sapienza” Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia • Qualifica conseguita • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Laurea in Medicina e Chirurgia 03/07/1984→ Università Cattolica del Sacro Cuore (Facoltà di Medicina e Chirurgia) Roma (Italia) Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro Diploma di Specializzazione in Medicina del Lavoro 18/10/1989 → Università degli Studi di Siena (Facoltà di Medicina e Chirurgia) Siena (Italia) Scuola di Specializzazione in Tisiologia e Malattie dell'apparato respiratorio Diploma di Specializzazione in Tisiologia e Malattie dell'apparato respiratorio 11/11/1987 → Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Roma (Italia) Iscrizione all'elenco nominativo dei medici Autorizzati incaricati della sorveglianza medica della protezione dalle radiazioni ionizzanti al numero d'ordine 855 Medico Autorizzato CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI MADRELINGUA Italiano ALTRE LINGUA • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale INGLESE ECCELLENTE ECCELLENTE BUONO ULTERIORI INFORMAZIONI Titolare dell’incarico di insegnamento del Corso integrativo di “Radioprotezione” – Corso Ufficiale di “Medicina preventiva dei lavoratori” presso la Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro della Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Attività presso commissioni nazionali: • Membro del Comitato di Coordinamento per la radioprotezione dei lavoratori e della popolazione istituito presso l’ex ISPESL ex art. 21 D.P.R. 31.7.1980 n. 619 • Membro della Commissione Medica per l’accertamento dell’idoneità psicofisica del personale addetto all’esercizio tecnico delle centrali nucleari (D.P.R. 30/12/1970 n. 1450) • Membro della Commissione per l’iscrizione all’elenco nominativo dei medici autorizzati • Membro supplente della Commissione per l’iscrizione all’elenco nominativo degli esperti qualificati • Membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana di Radioprotezione Medica Autore di numerose pubblicazioni su tematiche di medicina del lavoro e di radioprotezione medica. Roma 3 aprile 2014 DE PASQUALE ANTONIO INFORMAZIONI PERSONALI QUALIFICHE ISTRUZIONE PUBBLICAZIONI • • • • • • Luogo e data di nascita: NAPOLI 26/08/1949 Residenza: Via Libertà IV traversa a sinistra n.7 - PORTICI (NA) Tel. e Fax: 081/7764806 Cellulare: 3386947480 E-mail: [email protected] • Esperto in Fisica Medica • Esperto Qualificato in Radioprotezione • Membro Commissione Nazionale ANPEQ “Aspetti Tecnici di Radioprotezione in Campo sanitario” • Docente Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria – Università degli Studi di Napoli Federico II • Laurea in Fisica conseguita con 110 e lode/110 presso l’Università degli Studi di Napoli il 17/12/1974 • Diploma di Specializzazione in Fisica Sanitaria ad indirizzo di Fisica Medica, conseguito con 50/50 il 17/07/2007 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma o “Controlli di qualità in radiologia endorale” – Atti del Convegno nazionale AIRP settembre 1998 o “Le figure del responsabile delle apparecchiature radiologiche e del medico specialista nell’ambito dei controlli di qualità” – Atti del Convegno nazionale AIRP settembre 1998 o “L’importanza dei controlli di qualità: l’esperienza nel campo delle radiazioni ionizzanti.Prospettive per le NIR.” – Atti del Convegno nazionale AIRP settembre ottobre 1999 o “Esperienze operative nei controlli di qualità in radiologia medica” – Atti del Congresso nazionale AIRP settembre 2000 o “Sicurezza nei servizi con rischi da r.i. e non ionizzanti” o “La valutazione della dose in radiologia endorale” – Atti del XVII Congresso AIRM 3-5 ottobre 2001 – Roma o “Controllo di qualità su ecografi. Perché?” – Atti del XVII Congresso AIRM 3-5 ottobre 2001 – Roma o “Rilievi di sorveglianza sanitaria in operatori addetti a strumentazione di imaging funzionale neurologia” – Atti del XVII Congresso AIRM 3-5 ottobre 2001 – Roma o “La radioprotezione del paziente in odontoiatria” – Notiziario AIFM n.2 2003 o “Problemi associati alla frequenza dei controlli di qualità nella radiologia endorale” - Atti XXXII Congresso Nazionale di radioprotezione AIRP Associazioni ESPERIENZA PROFESSIONALE • A.N.P.E.Q. (Associazione Nazionale Professionale Esperti Qualificati) • A.I.R.P. (Associazione Italiana di Radio Protezione) • A.I.F.M. (Associazione Italiana di Fisica in Medicina) • Membro della commissione permanente ANPEQ “Aspetti tecnici di radioprotezione in campo sanitario”. • Membro della commissione congiunta ANPEQ – ISPESL che ha elaborato protocolli di riferimento per controlli di qualità sulle apparecchiature radiologiche e di medicina nucleare – Edizione a cura dell’Ispesl – Ministero della Salute – Dipartimento Documentazione Informazione e Formazione • Stage formativo per l’esecuzione dei controlli di qualità in diagnostica ecografia, presso il servizio di fisica sanitaria dell’ Ospedale di Circolo di Varese. • Effettuazione di controlli di qualità su apparecchiature radiologiche dal 1997 ad oggi. • Effettuazione di controlli di qualità su apparecchiature ecografiche. • Ha collaborato, con la Prof. ssa Luisa Biazzi dell’Università di Pavia, nell’ambito del progetto europeo “Safe E.M.C. - Safe Electromagnetic Compatibility”, approvato e finanziato dalla Commissione europea, per la messa a punto di procedure sperimentali di misure di campo e.m. in ambiente lavorativo e residenziale, in particolare nel campo delle alte frequenze. ATTIVITA’ DIDATTICA • Misure di c.e.m. per elettrodotti – Comune di Montelupo (FI) • Coordinamento dei controlli di qualità inerenti il programma di garanzia della qualità per lo screening mammografico nella regione Campania – Università degli Studi di Napoli Federico II • “Corso biennale di organizzazione e gestione sanitaria per dirigenti ospedalieri” – Organizzato dalla SIRM nell’aprile 2000/marzo 2001 presso l’ Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale Monadi • “Corsi di formazione in materia di protezione dalle radiazioni ionizzanti per attività radiodiagnostica complementare”- Organizzati dall’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione di Caserta” nel giugno e luglio 2001 • “Corsi di formazione in materia di protezione dalle radiazioni ionizzanti per attività radiodiagnostica complementare” – Organizzati dalla Regione Campania – ASL CE 1 – Area di coordinamento della formazione nel luglio 2001 • “Corso teorico pratico per TSRM” – Organizzato dalla II Università degli Studi di Napoli nel marzo 2002 Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003. Napoli 2 marzo 2014 firmato: Antonio De Pasquale ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita DE ROSA SALVATORE VIA ENRICO CARUSO 12 – 80026 CASORIA (NA) 349 1321989 – 081 5404100 [email protected] ITALIA NAPOLI 27.08.1954 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità DAL 1988 A TUTT’OGGI UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” – FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIR. VIA PANSINI, 5 NAPOLI AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA “FEDERICO II” DIPARTIMENTO DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA COORDINATORE TECNICI DI RADIOLOGIA MEDICA COORDINATORE CORSO DI LAUREA TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA (DAL 2011) RESPONSABILE APPARECCHIATURE,DOSIMETRIA E CONTROLLI D QUALITA’ (DAL 2009) ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) MASTER UNIVERSITARIO DI 1° LIVELLO IN “MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE” (2010) • LAUREA SPECIALISTICA IN “SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE” – AREA TECNICO-DIAGNOSTICA (2008) • LAUREA TRIENNALE IN “TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA” (2004) 5 PUBBLICAZIONI IN RISONANZA MAGNETICA RELATORE DI 8 TESI DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA • CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. INGLESE [ Indicare la prima lingua ] ALTRE LINGUE • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE [ Indicare il livello: eccellente, buono, elementare. ] [ Indicare il livello: eccellente, buono, elementare. ] [ Indicare il livello: eccellente, buono, elementare. ] COMPETENZE RELAZIONALI ACQUISITE NELL’AMBITO UNIVERSITARIO COORDINANDO IL CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA SIA CON GLI STUDENTI CHE I DOCENTI. DIRIGENDO L’ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA IN QUALITA’ DI PRESIDENTE SOCIO FONDATORE NEL1996 DELL’ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA ITALIANA DEI TECNICI DI NEURORADIOLOGIA. V. PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE DAL 1999 AL 2001. PRESIDENTE NAZIONALE DAL 2002 AL 2004. PAST-PRESIDENT DAL 2004 AL 2006. DAL 2006 CONSIGLIERE. COMPETENZA TECNICA COME RESPONSABILE DELLE APPARECCHIATURE DEL DIPARTIMENTO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI RESPONSABILE DEI CONTROLLI DI QUALITA’ DELLE APPARECHIATURE DEL DIPARTIMENTO. COMPETENZA TECNICA NEL SERVIZIO DI RISONANZA MGNETICA DAL 1992. [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ] ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ] Competenze non precedentemente indicate. PATENTE O PATENTI B [ Inserire qui ogni altra informazione pertinente, ad esempio persone di riferimento, referenze ULTERIORI INFORMAZIONI ecc. ] Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003. Data_ 05.03.2014 Firmato: De Rosa Salvatore FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Luogo e Data di Nascita Codice Fiscale Indirizzo Residenza Indirizzo Domicilio Abituale Nazionalità Telefono Cellulare E-mail Telefono Ufficio Isernia Telefono Ufficio Napoli E-mail Ufficio Recapito Fax Isernia Recapito Fax Napoli ESPERIENZA LAVORATIVA DI PALMA PASQUALE ANTONIO San Vitaliano (NA) - 18.07.1959 DPL PQL 59L18 I391Y Vico Gen. Tellini, 21 – 86170 Isernia (IS) Via Grazia Deledda, 13 – 80030 San Vitaliano (NA) Italiana 081 5198049 335 5371843 [email protected] 0865 478365 081 7784203 [email protected] 0865 478341 081 7784664 ◦ Date (da – a) ◦ Nome e indirizzo del datore di lavoro ◦ Tipo di azienda o settore ◦ Tipo di impiego ◦ Principali mansioni e responsabilità Dal 30.08.2010 a tutt’oggi INAIL SOVRINTENDENZA MEDICA REGIONALE - DIREZIONE REGIONALE CAMPANIA Via Nuova Poggioreale (angolo Via San Lazzaro) – 80143 Napoli Ente Pubblico Pubblico Dirigente Medico 1° Livello in assegnazione parziale a tempo indeterminato Responsabile del Settore Malattie Professionali. ◦ Date (da – a) ◦ Nome e indirizzo del datore di lavoro ◦ Tipo di azienda o settore ◦ Tipo di impiego ◦ Principali mansioni e responsabilità Dal 02.04.2001 a tutt’oggi INAIL SEDE DI ISERNIA Via Piemonte, 1 – 86170 Isernia Ente Pubblico Ente Pubblico Pubblico Dirigente Medico 1° Livello Titolare di incarico di B1, connesso a posizione di maggior spessore organizzativo e funzionale ◦ Date (da – a) ◦ Nome, indirizzo e attività dei datori di lavoro Attualmente - AGENZIA DEL TERRITORIO di Isernia (Servizi catastali) - INAIL Sede di Isernia (Istituto Assicurativo infortuni sul lavoro e malattie professionali) ◦ Tipo di aziende o settore ◦ Tipo di impiego ◦ Principali mansioni e responsabilità ◦ Date (da – a) ◦ Nome, indirizzo e attività dei datori di lavoro - INAIL Sede di Nola (Istituto Assicurativo infortuni sul lavoro e malattie professionali) Amministrazioni Pubbliche Libero-professionale versante interno in regime di intra-moenia con l’INAIL Incarico di Medico Competente, ai sensi del D. Lgs 81/08 ◦ Tipo di aziende o settore ◦ Tipo di impiego ◦ Principali mansioni e responsabilità Attualmente - LAVAZZA S.p.A. di Pozzilli (IS) (Decaffeinizzazione caffè) - AIRTOP S.r.l. di Gragnano (NA) (Sabbiatura e verniciatura metallica) - NEW EUROLAND S.r.l. di Sorrento (NA) (Sabbiatura e verniciatura metallica) - AIRSEA S.r.l. di Gragnano (NA) (Costruzione manufatti in legno per cantieristica navale) - LOGISTICA DUE S.r.l. di Roma (Gestione depositi Artsana Bari, Nola, Calenzano e Bologna) - COOP. LOGITRANS ITALIA S.p.A. di Prato (Facchinaggio, trasporti, pulizie mense) - CAIAZZO & C. S.r.l. di Napoli (Commercio pavimenti, igienico-sanitari, materiale edile) - B. F. MONTEPIANO S.n.c. di Cimitile (NA) (Vetreria) - RAFFAELE INIZIO AUTOTRASPORTI S.r.l. di Arzano (NA) (Gestione deposito U.P.S.) - R. I. A. EXPRESS S.r.l. di Arzano (NA) (Gestione deposito U.P.S.) - ESSEPI SERVICE S.r.l. di Cercola (NA) (Trasporto merci) - VESUVIO PETROLI S.n.c. di Pomigliano d’Arco (NA) -A16 BA-NA Km 4,5 (Area di Servizio Autostradale TAMOIL Vesuvio Nord) - GAE. CAR. S.r.l. di San Giuseppe Vesuviano (NA) (Area di Servizio Autostradale AGIP Peretola Sud) - Ditta CATTOLICO SERGIO di San Giuseppe Vesuviano (NA) (Impianto distribuzione carburanti AGIP) - CARBOIL S.n.c. di San Giuseppe Vesuviano (NA) (Impianto distribuzione carburanti TAMOIL) - Ditta D’AGOSTINI GIOVANNI di Pomigliano d’Arco (NA) – A16 BA-NA (Area di Servizio Autostradale IP Vesuvio Sud) - COOP FUTURA SERVICE S.r.l. di Mariglianella (NA) (Pulizie civili e industriali) - COOP L.T.S. S.r.l. di Mariglianella (NA) (Pulizie civili e industriali) - RETI TLC S.r.l. di Marigliano (NA) (Impianti telefonici) - EUROSTEEL SUD S.r.l. di Napoli (Vendita e pre-lavorazioni acciaio) - Ditta RIANNA ANTONIO di San Vitaliano (NA) (costruzioni e ristrutturazioni edili) - Ditta RIANNA MICHELE di San Vitaliano (NA) (costruzioni e ristrutturazioni edili) - Ditta BENTLEYS di Marigliano (NA) (Pub, birreria) - BENTLEYS S.a.S. di San Vitaliano (NA) (Ristorante, pub, pizzeria) - STAROPRAGA S.a.s. di San Vitaliano (NA) (Pizzeria, pub, birreria) - AZIENDA AGRICOLA F.D. di Carolli Roberta di Pontinia (LT) (Produzione latte bufalino) - COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI CASERTA – MINISTERO ECONOMIA E FINANZE di Caserta (Gestione ricorsi tributari) Aziende Private ed Amministrazione Pubblica Libero-professionale versante esterno in regime di intra-moenia con l’INAIL Incarico di Medico Competente, ai sensi del D. Lgs. 81/08 ◦ Date (da – a) ◦ Nome e indirizzo del datore di lavoro ◦ Tipo di aziende o settore ◦ Tipo di impiego ◦ Principali mansioni e responsabilità Attualmente - TRIBUNALE di ISERNIA - TRIBUNALE di NAPOLI Amministrazione Pubblica della Giustizia Libero-professionale versante esterno in regime di intra-moenia con l’INAIL Consulente Tecnico d’Ufficio in procedimenti giudiziari in materia previdenziale ed assicurativa ◦ Date (da – a) ◦ Nome e indirizzo del datore di lavoro ◦ Tipo di aziende o settore ◦ Tipo di impiego Dal 02.04.2001 al 31.12.2005 NUMEROSE DITTE PRIVATE DI PICCOLE, MEDIE E GRANDI DIMENSIONI Pubblico e privato Libero-professionale in regime di extra-moenia con l’INAIL ◦ Principali mansioni e responsabilità ◦ Date (da – a) ◦ Nome e indirizzo del datore di lavoro ◦ Tipo di aziende o settore ◦ Tipo di impiego ◦ Principali mansioni e responsabilità Attività di Medico Competente ai sensi del D, Lgs. 626/94 e s.m.i. Dal 01.06.1999 al 31.12.2001 SOVECO S.r.l. di Udine Enti Pubblici e varie aziende di piccole - medie e grandi dimensioni di vari settori industriali (in particolare edilizia, industrie elettroniche, metalmeccaniche, chimiche, del legno e della plastica) - artigianali - commerciali - terziari e di servizi del Friuli Venezia Giulia. Rapporto libero professionale di consulenza e collaborazione continuativa Attività di Medico Competente ai sensi dei DD. LLgs. 277/91 - 626/94 e 242/96 ◦ Date (da – a) ◦ Nome e indirizzo del datore di lavoro ◦ Tipo di aziende o settore ◦ Tipo di impiego ◦ Principali mansioni e responsabilità Dal Gennaio 1988 al Marzo 2001 INCA-CGIL di Napoli ◦ Date (da – a) ◦ Nome e indirizzo del datore di lavoro ◦ Tipo di aziende o settore ◦ Tipo di impiego ◦ Principali mansioni e responsabilità Dal Settembre 1988 al Dicembre 2000 STUDIO PROFESSIONALE sito in San Giorgio a Cremano (NA). ◦ Date (da – a) ◦ Nome e indirizzo del datore di lavoro ◦ Tipo di aziende o settore ◦ Tipo di impiego ◦ Principali mansioni e responsabilità Dal 02.04.1998 al 03.08.2000 INAIL SEDE DI CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) ◦ Date (da – a) ◦ Nome e indirizzo del datore di lavoro ◦ Tipo di aziende o settore ◦ Tipo di impiego ◦ Principali mansioni e responsabilità ◦ Date (da – a) ◦ Nome e indirizzo del datore di lavoro ◦ Tipo di aziende o settore ◦ Tipo di impiego ◦ Principali mansioni e responsabilità ◦ Date (da – a) Patronato Rapporto libero professionale di consulenza e collaborazione continuativa Consulente medico-legale per quanto concerne le invalidità civili, le invalidità ed inabilità INPS, gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Studio privato Attività libero-professionale Prestazioni di allergologia respiratoria, dermatologica e professionale, broncopneumologia e fisiopatologia respiratoria. Ente Pubblico Pubblico Incarico di specialista ambulatoriale in Medicina del Lavoro Dal 22.01.1996 al 12.07.1999 DATA MEDICA PADOVA S.p.A. di Padova Piccole - medie e grandi aziende di tutti i settori industriali (in particolare cartiere, occhialerie, industrie elettroniche, metalmeccaniche, della plastica e della gomma) - artigianali - commerciali - terziari e di servizi del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. Rapporto libero professionale di consulenza e collaborazione continuativa Medico Competente ai sensi dei DD. LLgs. 277/91 - 626/94 e 242/96 Dal 30.12.1996 al 31.12.1997 N° 20 AREE DI SERVIZIO delle Autostrade A22 Modena-Brennero, A4 Venezia-Trieste, A28 Portogruaro-Pordenone, A23 Palmanova-Udine-Tarvisio Ditte Private Rapporto Privato Sorveglianza Sanitaria agli addetti alla distribuzione di carburanti, sopralluoghi negli ambienti di lavoro, istituzione del registro degli esposti a cancerogeni, monitoraggio ambientale del rumore e del piombo aereodisperso. Dal 01.08.1996 al 28.02.1997 ◦ Nome e indirizzo del datore di lavoro ◦ Tipo di aziende o settore ◦ Tipo di impiego ◦ Principali mansioni e responsabilità SERVIZIO DI MEDICINA DEL LAVORO - AZIENDA SANITARIA di Firenze Industrie dei comparti agricoltura e produzione vini, ceramica, tessile, plastica, pelletteria, meccanico e metalmeccanico, tipografia - grafica e stampaggio, galvanica, trasporti e servizi, edilizia - laterizi e lapidei, falegnameria e degli Enti Locali della zona del Valdarno. Collaboratore esterno Attività di Medico Competente ai sensi dei DD. LLgs. 277/91 - 626/94 e 242/96 ◦ Date (da – a) ◦ Nome e indirizzo del datore di lavoro ◦ Tipo di aziende o settore ◦ Tipo di impiego ◦ Principali mansioni e responsabilità Dal 02.01.1993 al 31.12.1995 ILVA di Bagnoli - Napoli e I.C.M.I. di Napoli ◦ Date (da – a) ◦ Nome e indirizzo del datore di lavoro ◦ Tipo di aziende o settore ◦ Tipo di impiego ◦ Principali mansioni e responsabilità Dal 26.04.1995 al 26.07.1995 MEDICINA DEI SERVIZI - ASL 4 DISTRETTO 75 di Volla (NA) ◦ Date (da – a) ◦ Nome e indirizzo del datore di lavoro ◦ Tipo di aziende o settore ◦ Tipo di impiego ◦ Principali mansioni e responsabilità Dal Gennaio 1993 al Dicembre 1994 INAIL COT di Napoli-Campi Flegrei e USL di Soccavo (NA) ◦ Date (da – a) ◦ Nome e indirizzo del datore di lavoro ◦ Tipo di aziende o settore ◦ Tipo di impiego ◦ Principali mansioni e responsabilità Dal Gennaio 1989 al Dicembre 1993 ENEL COMPARTIMENTO di Napoli - G.I.R. Calabria. ◦ Date (da – a) ◦ Nome e indirizzo del datore di lavoro ◦ Tipo di aziende o settore ◦ Tipo di impiego ◦ Principali mansioni e responsabilità Anno 1988 AEROPORTO CIVILE di Napoli - Capodichino ISTRUZIONE (TITOLI DI STUDIO) ◦ Data ◦ Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione ◦ Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio ◦ Qualifica conseguita Aziende private a compartecipazione pubblica Rapporto libero-professionale Attività di Medico di Fabbrica presso le Infermerie Aziendali Sanità Pubblica Avviso pubblico Attività di medico incaricato Enti Pubblici Incarichi a termine, in qualità di sostituto Specialista ambulatoriale di Medicina del Lavoro Azienda privata a compartecipazione pubblica Libero-professioanle Partecipazione alle Campagne di Prevenzione Sanitaria, tramite l'espletamento di visite mediche periodiche ai dipendenti. Ente Pubblico Libero-professionale Servizio di Pronto Soccorso 20.07.2009 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE - FACOLTÀ DI ECONOMIA di Isernia Diritto, sociologia, economia, scienza politica. Diploma di Laurea di Primo Livello in “Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali – Indirizzo Politico Istituzionale”, con voto finale 110/110 e lode. ◦ Data ◦ Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione ◦ Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio ◦ Qualifica conseguita 29.10.1992 II FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di Napoli ◦ Data ◦ Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione ◦ Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio ◦ Qualifica conseguita 18.10.1988 II FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di Napoli ◦ Data ◦ Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione ◦ Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio ◦ Qualifica conseguita 18.10.1988 II FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di Napoli ◦ Data ◦ Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione ◦ Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio ◦ Qualifica conseguita I Sessione 1987 FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di Messina ◦ Data ◦ Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione ◦ Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio ◦ Qualifica conseguita 27.02.1987 II FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di Napoli Medicina del Lavoro Diploma di Specializzazione in “Medicina del Lavoro”, con voto finale 70/70 e lode. Medicina di Fabbrica Attestato di Cultore della Materia in "Medico di Fabbrica", con voto finale 30/30. Medicina Preventiva dai Lavoratori e Psicotecnica Attestato Cultore della Materia in "Medicina Preventiva dei Lavoratori e Psicotecnica", con voto finale 30/30. Medicina e Chirurgia Diploma di Abilitazione all'Esercizio della Professione di Medico Chirurgo Medicina e Chirurgia Diploma di Laurea in “Medicina e Chirurgia FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ◦ Date (Da – a) 20.12.2011 ◦ Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione ◦ Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio ◦ Qualifica conseguita AS.ME.CO. della CAMPANIA ◦ Date (Da – a) Dal 16.11.2011 al 19.11.2011 Rischio chimico negli ambienti di lavoro Attestato di partecipazione al Corso di Formazione ECM “Rischio chimico: considerazioni teoriche ed implicazioni pratiche”, tenutosi a Napoli. CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI (acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necesariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali) ◦ Capacità di lettura ◦ Capacità di scrittura ◦ Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI (RELAZIONI E DOCENZE A CONVEGNI, CORSI E CONGRESSI) ◦ Data PRIMA LINGUA ALTRE LINGUE INGLESE Buona Sufficiente Discreta Italiano Inglese - Francese FRANCESE Buona Sufficiente Discreta ◦ Titolo ◦ Nome evento e luogo 05.12.2011 “Valutazione medico-legale delle patologie amianto-correlate”. Convegno “Patologie amianto-correlate: dalla prevenzione alla valutazione medico-legale”, Avellino. ◦ Data ◦ Titolo ◦ Nome evento e luogo 23.05.2011 “L’INAIL e la tutela dei lavoratori in relazione al rischio radiologico”. Corso di Formazione in “Radioprotezione: innovazione tecnologica e sicurezza”, Napoli. ◦ Data ◦ Titolo ◦ Nome evento e luogo 20.05.2011 “Analisi del fenomeno tecnopatico in Campania e contributo del CDPR”. Giornata di Studi “L’andamento delle tecnopatie in Campania: il ruolo strategico del C.D.P.R.”, Napoli. ◦ Data ◦ Titolo ◦ Nome evento e luogo 20.05.2011 “Ipoacusie nei forestali dell’Amministrazione Provinciale di Caserta: gestione dei casi in sinergia con il CDPR”. Giornata di Studi “L’andamento delle tecnopatie in Campania: il ruolo strategico del C.D.P.R.”, Napoli. ◦ Data ◦ Titolo ◦ Nome evento e luogo 15.04.2011 “Prevenzione dei rischi da stress occupazionale”. Corso di Aggiornamento ECM “Stress lavoro-correlato: dalla prevenzione alla tutela assicurativa”, Napoli. ◦ Data ◦ Titolo ◦ Nome evento e luogo 12.11.2010 “Il medico competente e la prevenzione sanitaria”. Corso di Formazione per Dirigenti e Preposti delle Sedi INAIL della Regione Campania, Napoli. ◦ Data ◦ Titolo ◦ Nome evento e luogo 11.12.2009 “Le Neoplasie Professionali nel nuovo sistema tabellare e riflessi sulla prevenzione”. Corso di Aggiornamento "La nuova tabella delle malattie professionali fra tradizione ed innovazione: aspetti sociali, normativi, medico-assicurativi e riflessi sulla prevenzione”, Napoli. ◦ Data ◦ Titolo ◦ Nome evento e luogo 23.11.2007 “Malattie Professionali denunciate e trattate dall’INAIL di Isernia dal 2004 ad oggi”. Seminario EPACA "Malattie Professionali”, Castelpetroso (IS). ◦ Data ◦ Titolo ◦ Nome evento e luogo 31.03.2006 “Il ruolo del Medico Competente nella prevenzione delle Neoplasie Professionali”. Corso di Aggiornamento "Neoplasie e Lavoro”, Gaeta (LT). CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE (ad es.: coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato, a casa, ecc.) ◦ Data 15.04.2011 Organizzatore e componente del Comitato Scientifico del Corso di Aggiornamento ECM “Stress lavoro-correlato: dalla prevenzione alla tutela assicurativa”, tenutosi a Napoli. ◦ Data 09.03.2011 Responsabile organizzativo e direttore scientifico del Convegno Scientifico ECM “Stress, Lavoro e Salute”, tenutosi a Isernia. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE (con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc) PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE Buona conoscenza informatica del sistema operativo Microsoft Windows, del pacchetto applicativo Microsoft Office (Word, Excel, PowerPoint, Access), del Browser per accesso ad Internet (internet Explorer) e del gestore di posta elettronica (Microsoft Outlook e Outlook Express). ◦ Data Ottobre 2006 “La valutazione del danno psichico con particolare riguardo al DPTS”. Atti del “VI Convegno Nazionale di Medicina Legale Previdenziale”, Volume II, pp.1093 – 1098. S. Margherita di Pula (CA) 18 – 20 ottobre 2006. ◦ Data Ottobre 2006 “Lesione della cuffia dei rotatori: aspetti clinici e radiologici e valutazione medico-legale”. Atti del “VI Convegno Nazionale di Medicina Legale Previdenziale”, Volume II, pp.1029 – 1034. S. Margherita di Pula (CA) 18 – 20 ottobre 2006. ◦ Data Ottobre 2006 “Rilevazione della soddisfazione dell’utenza presso la Sede INAIL di Isernia. Dall’analisi delle criticità alle azioni di miglioramento per un servizio di qualità”. Atti del “VI Convegno Nazionale di Medicina Legale Previdenziale”, Volume II, pp. 977 – 982. S. Margherita di Pula (CA) 18 – 20 ottobre 2006. ◦ Data Ottobre 2006 “Malattie Professionali trattate dalla Sede INAIL di Isernia negli anni 2004 e 2005”. Atti del “VI Convegno Nazionale di Medicina Legale Previdenziale”, Volume II, pp. 911 – 913. S. Margherita di Pula (CA) 18 – 20 ottobre 2006. ◦ Data Ottobre 2006 “Attività sanitaria svolta nel II semestre 2005 presso i Centri medico-legali INAIL di Campobasso e Termoli per la trattazione delle pratiche di Malattie Professionali”. Atti del “VI Convegno Nazionale di Medicina Legale Previdenziale”, Volume II, pp. 901 – 910. S. Margherita di Pula (CA) 18 – 20 ottobre 2006. ◦ Data Ottobre 2004 “I fattori psico-sociali della patologia da stress: determinazione del danno e del nesso causale nelle situazioni di costrittività organizzativa”. CD-Rom degli Atti del “V Convegno Nazionale di Medicina Legale Previdenziale”. S. Margherita di Pula (CA) 20 – 22 ottobre 2004. ALLEGATI Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D. Lgs. 196 del 30 giugno 2003. Data: 15.02.2014 FIRMATO Pasquale A. Di Palma CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GAETANO D’ONOFRIO Indirizzo Via Belvedere n° 15-Napoli Telefono 339 2239315- E-mail Nazionalità Data di nascita 0817464653 [email protected] Italiana 28/04/1959 ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione 23/07/1993 Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva conseguita presso l’Università degli studi di Napoli Federico II con votazione 70/70 e lode Specializzazione in Medicina Legale e delle assicurazioni conseguita presso l’Università degli studi di Napoli Federico II con votazione 70/70 e lode • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Gestione dei processi di igienizzazione,sanificazione e sterilizzazione con metodologie di controllo; Gestione delle risorse umane secondo i criteri di efficacia,efficienza ed economicità; competenze in edilizia sanitaria, gestione delle risorse tecnologiche,dei presidi farmacologici in rapporto a gli obiettivi stabiliti. • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Specialista in igiene e medicina preventiva. 19/10/1989 Specializzazione in Specializzazione in Medicina Legale e delle assicurazioni conseguita presso l’Università degli studi di Napoli Federico II con votazione 70/70 e lode • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Specialista in medicina legale e delle assicurazioni. • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita A.A.1986 Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’ Università degli Studi di Napoli Federico II • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo conseguita, nel 1986 presso l’ Università Federico II di Napoli. - Iscrizione all’ordine dei Medici –Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Napoli, n° 22154 Ordine del 21/07/1986 . • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione 1995/1996 SDA BOCCONI DI MILANO MASTER IN ORGANIZZAZIONE AZIENDALE: Perfezionamento in gestione ed Organizzazione in Sanità • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) • Date Laurea in Medicina e Chirurgia con votazione 110/110 Tesi in”Profili somatici della tossicodipendenza” “: Gestione ed organizzazione delle risorse umane,tecnologiche e strutturali;Definizione di obiettivi e strumenti e metodologie per il raggiungimento degli stessi 04-09/06/2002 DIPLOMA POST – UNIVERSITARIO Medico di fabbrica Facoltà di Medicina e Chirurgia Federico II di Napoli, con votazione 30/30 Organizzazione dei processi lavorativi, esposizione a noxe e criticità,metodologie di controllo e monitoraggio della salute dei lavoratori Esperto in psicotecnica e Medicina Preventiva dei lavoratori Facoltà di Medicine e chirurgia Federico II con votazione 30/30 04-09/06/2002 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) DIPLOMA POST – UNIVERSITARIO Esperto in psicotecnica e Medicina Preventiva dei lavoratori, con votazione 30/30 Procedure di prevenzione negli ambienti lavorativi con feedback sull’incidenza psico/fisica Esperto in psicotecnica e Medicina Preventiva dei lavoratori Facoltà di Medicine e chirurgia Federico II con votazione 30/30 ESPERIENZE LAVORATIVE • Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità 16/04/2012 a tutt’oggi A.O.U. FEDERICO II, Via S.Pansini5 80131 Napoli Azienda Ospedaliera Universitaria Direttore Sanitario Aziendale Managment sanitario Attività professionale - Direttore F.F. U.O.S.C. S.F.Q. (Sviluppo Formazione e Qualità) A.O.R.N. “ A. Cardarelli” di Napoli dal 29/03/2010 al 15.04.2012; - Componente del Coordinamento Regionale per la terapia del dolore e cure palliative (Burc 2 dicembre 2012); - Componente del Comitato per le infezioni ospedaliere A.O.R.N. Cardarelli dal 30/10/2008 a tutt’oggi con delibera 1783 del 30/10/2008; - Presidente Comitato Infezioni Ospedaliere dell’A.O. Cotugno di Napoli dal 01/08/1998 al 30/09/2000; - Presidente Comitato Infezioni Ospedaliere dell’ A.O. Monaldi di Napoli dal 01/10/2000 al 30/12/2002; - Presidente Comitato Infezioni Ospedaliere ASL CE 2 dal 01/07/2004 al 14/02/2008; - Responsabile Infezioni Ospedaliere P.O. San Leonardo di Castellamare di Stabia (NA) dal 18/08/2003 al 30/6/2004; - Direttore Sanitario Aziendale della Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale ad Alta Specializzazione “D. Cotugno” di Napoli dal 01/08/1998 al 30/09/2000; - Direttore Sanitario Aziendale della Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale ed Alta Specializzazione “ V. Monaldi“ di Napoli dal 01/10/2000 al 30/12/2002; - Direttore Sanitario P.O. “ San Leonardo “ di Castellammare di Stabia (Na) dal 23/08/2003 al 30/06/2004 – ASL NA 5; - Direttore Sanitario FF. (Facente Funzione) P.O. “Maresca “ di Torre del Greco (Na) dal 13/10/2003 al 18/03/2004 – ASL NA 5; - Direttore Sanitario Aziendale dell’A.S.L. Caserta 2 dal 01/07/2004 al 13/02/2008; - Iscrizione nell’elenco degli idonei dei Direttori Generali delle AASSLL e AAOO con D.D.A.S. n°99 pubblicato sul Burc n°38 dell’8/8/2005 - Iscrizione nell’elenco degli idonei dei Direttori Sanitari ed Amministrativi di AASSLL e AAOO pubblicato sul Burc n°34 del 31/7/2006. - Componente quale Medico Civile presso la Commissione Medica di Verifica di Napoli dal 1989 al 2001 e Presidente di Sottocommissione; - Componente quale Medico Civile presso la Commissione Medica di Verifica di Napoli del Ministero del Tesoro dall’anno 2010 ad oggi; - Assistente Medico di Direzione Sanitaria presso l’Ospedale Cardarelli di Napoli dal 16/09/1988 al 1995; - Dirigente di 1° Livello dal 1995 al 31/07/1998 presso l’A.O. Cardarelli di Napoli; - Consulente di Direzione Sanitaria e Tecnica Ospedaliera presso la Direzione Sanitaria dell’Ospedale di Giugliano in Campania; Responsabile corso biennale di formazione di Specialistica in Medicina Generale per gli Anni 1994/95 per l’A.O. Cardarelli di Napoli; - Responsabile come referente di Struttura del Corso di Formazione per operatori S.A.U.T. per l’Anno 1996 per l’A.O. Cardarelli di Napoli con Decreto della Giunta Regionale della Campania n. 13168; - Responsabile Scientifico del progetto, presso il Dipartimento di Prevenzione della ASL NA 5 , sulla “Diagnosi di Tubercolosi bovina” attraverso metodiche di amplificazione genica e relativo controllo epidemiologico; - Responsabile del Servizio Controllo, presso l’Opera Universitaria dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli, delle Mense e Ristoranti convenzionati; - Corresponsabile del Progetto di Ricerca, bandito dall’Assessorato Regionale alla Sanità su: “Fattori Virali ed Immunologici di cronicizzazione delle epatiti HCV correlati”. CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI MADRELINGUA ALTRE LINGUE • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE CAPACITÀ E COMPETENZE ITALIANO INGLESE BUONA BUONA BUONA Ampia disponibilità, spirito di iniziativa, predisposizione alla conoscenza, al lavoro di squadra, al lavoro in ambienti multiculturali. Grande determinazione, forte entusiasmo e voglia di apprendere. Carattere serio, volenteroso e dinamico. Precisione e costanza. Impegno e coerenza. Capacità di organizzare e gestire autonomamente il lavoro, di elaborare e illustrare progetti e nuove idee. Capacità di organizzare e gestire un team. Buone competenze informatiche relative a: sistemi operativi (Windows XP) pacchetto office (Word, Power Point, Excel, Publisher) programmi di elaborazione schede di dimissione ospedaliera e DRG “QUANISDO”; Areas di Engi Sanità strumenti di comunicazione e messaggistica (posta elettronica, Outlook express) strumenti per la navigazione in rete (Microsoft Internet Explorer, Mozilla Firefox Abilità in vari sport praticati (nuoto, calcio) ARTISTICHE ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE PATENTE O PATENTI ULTERIORI INFORMAZIONI NAPOLI, 11/01/2014 Attitudine a viaggiare, spostarsi e trascorrere periodi all’estero Appassionata di cinema e di lettura Patente di guida di tipo B dal 28/08/1981 Dott.Gaetano D’Onofrio Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, la sottoscritta autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 675/96 del 31 dicembre 1996. FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Ufficio Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita GALDI ANIELLO Dipartimento di Scienze Mediche Preventive, Università degli Studi di Napoli Federico II Via S. Pansini, 5 - 80131 Napoli 0039-0817463790 cell.0039-3493999284 0039-0817463669 [email protected] ITALIANA 29 MARZO 1954 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date DAL 1981 • Nome e indirizzo del datore di lavoro DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE PREVENTIVE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” VIA PANSINI, N. 5; 80131 - NAPOLI, ITALIA • Tipo di azienda o settore UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità DIRIGENTE MEDICO PRESSO L’AREA FUNZIONALE DI MEDICINA DEL LAVORO AOU - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”. NELL’AMBITO DELL’ATTIVITÀ DI RICERCA SI È OCCUPATO E SI OCCUPA PRINCIPALMENTE DEI SEGUENTI SETTORI DI RICERCA: 1. RADIOPROTEZIONE 2. PATOLOGIE RESPIRATORIE PROFESSIONALI 3. ASBESTO 4. RISCHIO BIOLOGICO 5. CANCEROGENESI PROFESSIONALE 6. RUMORE 7. ERGONOMIA E MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI 8. VIDEOTERMINALI 9. ORGANIZZAZIONE DEL PRIMO SOCCORSO NEI LUOGHI DI LAVORO 10.ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI AZIENDALI L’attività scientifica è testimoniata da lavori in extenso, monografie, relazioni e comunicazioni a congressi. • Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità DAL 1981 AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA “FEDERICO II” VIA PANSINI, N. 5; 80131 - NAPOLI, ITALIA AZIENDA SANITARIA DIRIGENTE MEDICO PRESSO L’AREA FUNZIONALE DI MEDICINA DEL LAVORO ATTIVITA’ ASSISTENZIALI: - Day Hospital - Visite mediche e relativi esami strumentali (ECG, Spiro, Audiometria, Capillaroscopia, Ergovision, ecc.) - Medico Competente dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” (Azienda con più di 500 dipendenti) - Medico Competente del Comune di Napoli (Azienda con più di 500 dipendenti) ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Data • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Qualifica conseguita • Data • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Qualifica conseguita 19 LUGLIO 1983 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” II FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA DEL LAVORO (Voto: 70/70 e lode) 26 OTTOBRE 1979 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” I FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. MADRELINGUA ITALIANA ALTRE LINGUE INGLESE • Capacità di lettura BUONA • Capacità di scrittura BUONA • Capacità di espressione orale BUONA PATENTE O PATENTI ULTERIORI INFORMAZIONI PATENTE DI GUIDA DI TIPO B - È stato Referente Regionale della SNOP (Società Nazionale Operatori della Prevenzione). - E’ socio dell’AIRM (Associazione Italiana di Radioprotezione Medica) CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE 1. Laurea in Medicina e Chirurgia presso la I Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Napoli in data 26.10.1979 con una tesi di laurea in Medicina del Lavoro dal titolo: “Patologia e Prevenzione delle Radiazioni Ionizzanti”; 2. Abilitazione all’esercizio della professione presso la I Facoltà di Medicina dell’Università di Napoli nella II Sessione del 1979; 3. Iscrizione all’Ordine dei Medici della Provincia di Napoli in data 22.12.1979; 4. Tirocinio pratico ospedaliero nella branca di Analisi chimicocliniche e microbiologia nell’anno 1980/81 presso l’Ospedale Specializzato “V: Monaldi” di Napoli con il giudizio finale di “ottimo”; 5. Diploma del Corso di Cultura annuale post-laurea in “Medicina Preventiva dei Lavoratori e Psicotecnica” tenuto presso la II Facoltà di Medicina di Napoli superando l’esame finale in data 23.06.81 con votazione di 30/30; 6. Diploma del Corso di Cultura annuale post-laurea in “Medicina del Lavoro” tenuto presso la I Facoltà di Medicina di Napoli superando l’esame finale in data 15.11.1983 con votazione di 24/30; 7. Diploma del Corso di Cultura annuale post-laurea in “Medicina Subacquea e Fisiopatologia dello Sport” tenuto presso la I Facoltà di Medicina di Napoli superando l’esame finale in data 24.07.1981 con votazione di 30/30; 8. Specializzazione in Medicina del Lavoro presso la II Facoltà di Medicina della Università di Napoli in data 19.07.1983 con la votazione di 70/70, lode e menzione, discutendo una tesi di specializzazione sperimentale, oggetto di pubblicazione, dal titolo: ”Indagine su un gruppo di lavoratori elettrici esposti a PCBs”; 9. Medico Autorizzato alla Sorveglianza Medica della Radioprotezione, iscritto al n. 790 dell’Elenco nominativo nazionale presso l’Ispettorato Medico Centrale del Ministero del Lavoro in data 09.09.1986; 10. Consulente tecnico del Tribunale di Napoli in qualità di Specialista in Medicina del Lavoro; 11. Idoneità Nazionale a Primario di Medicina del Lavoro nella sessione dell’anno 1989; 12. Dirigente Medico presso il Dipartimento di Scienze Mediche Preventive, Area Funzionale di Medicina del Lavoro, dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” dal 1981 a tutt’oggi; 13. Responsabile dell’Ambulatorio di Fisiopatologia Respiratoria Professionale del Modulo Ospedaliero di Medicina del Lavoro dell’AUP Federico II; 14. Responsabile del Settore di Radioprotezione dell’A.O.U. Federico II dal 2003 a tutt’oggi; 15. Dal 16.03.1993 al 31.12.1998, Dirigente Medico di I livello presso il Dipartimento di Prevenzione della ASL NA 1, Responsabile del Settore Igiene Industriale presso l’Unità Operativa di Prevenzione Collettiva del D.S. 44; 16. Idoneità al Corso di Master Sanitario di II livello per Dirigenti Medici tenuto presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” nell’anno 2001; 17. E’ responsabile dei Rischi Trasversali nell’ambito dell’Ufficio di Prevenzione e Protezione dell’A.O.U. Federico II; 18. E’ stato tutor e coordinatore delle attività formative nel Corso di Laurea in “Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro” della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Napoli “Federico II”; 19. E’ titolare dell’insegnamento di Scienze tecniche mediche applicate del “Corso integrato di Scienze ambientali “ nel Corso di Laurea in Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Napoli “Federico II”; 20. E’ titolare dell’insegnamento di Medicina del Lavoro del “Corso integrato di Igiene Ambientale e del Lavoro” nel Corso di Laurea in Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Napoli “Federico II”; 21. Relatore Ufficiale nel Corso Permanente Universitario sulla “Prevenzione dei rischi lavorativi e professionali per gli operatori Sanitari in Ginecologia e Ostetricia” con lezioni dal titolo: “Lavoro a turno e lavoro notturno” e “Il rischio da radiazioni ionizzanti e non”; 22. Relatore Ufficiale nel Corso di formazione “Tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei cantieri temporanei e mobili” con lezione dal titolo “La classificazione dei rischi in relazione alla normativa”. • E’ stato referente nazionale per le problematiche di medicina del lavoro dell’Enel spa; • E’ MEDICO AUTORIZZATO alla Sorveglianza Medica della radioprotezione di: 1. Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” di Napoli dal 2003 a tutt’oggi; 2. CEINGE Biotecnologie Avanzate (Centro di Ingegneria genetica) dal 2004 a tutt’oggi; 3. Università degli Studi di Salerno dal 2002 al 2007; 4. Ministero della Difesa - Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Napoli dal 2004 al 2008; 5. CRAFS (Centro di Radioprotezione e Fisica Sanitaria) dell’Università di Napoli Federico II dal 2009 a tutt’oggi. • E’ MEDICO COMPETENTE di: a. Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” di Napoli dal 1999 a tutt’oggi; b. Comune di Napoli dal 2002 a tutt’oggi; c. CEINGE Biotecnologie Avanzate (Centro di Ingegneria genetica) dal 2004 a tutt’oggi; d. Ministero della Difesa - Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Napoli dal 1999 a tutt’oggi; e. ENEL SpA dal 1981 al 2007; f. TIRRENOPOWER SpA dal 1999 a tutt’oggi; g. AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI dal 2002 al 2009. Napoli, lì 23.03.2014 dott. Aniello Galdi - ALLEGATI Elenco in ordine cronologico dei lavori in extenso e comunicazioni a congressi Copia del documento di riconoscimento firmato Il curriculum vitae di cui sopra è comprensivo della attività scientifica, didattica e assistenziale, redatto ai sensi degli articoli 46, 47, 49 e 76 del DPR 445/00. Il sottoscritto, nato a Napoli il 29 Marzo 1954, residente a San Sebastiano al Ves. (NA) in Via Panoramica n° 12, CAP 80040, è consapevole che le dichiarazioni mendaci, la formazione o l’utilizzo di atti falsi sono puniti ai sensi del Codice Penale e delle leggi in materia. Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.Lgs 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali”. Il sottoscritto allega copia del documento di riconoscimento firmato. Napoli, 23 marzo 2014 Fatto, Letto e Sottoscritto dott. Aniello Galdi FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita [ISGRÒ FRANCESCO ] [ 429, C.so Italia, 80010, Quarto, Italia ] 081 8760094 [email protected] Italiana [ 26, 12, 1966 ] ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità 1 APRILE 2006 AD OGGI Università di Napoli Federico II • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità GENNAIO 2003 A MARZO 2006 Università di Genova • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità 1 GENNAIO 2000 A 31 DICEMBRE 2002 Heriot-Watt University, Edinburgh Ricercatore Universitario Post Doc Ricerca Research Associate Ricerca ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) 1997-2001 Heriot-Watt University, Edinburgh • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita 1994 Università di Palermo PhD in Computer Science Laurea in Matematica • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI PRIMA LINGUA ALTRE LINGUE • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. Inglese eccellente eccellente eccellente Italiano ULTERIORI INFORMAZIONI ALLEGATI [ Inserire qui ogni altra informazione pertinente, ad esempio persone di riferimento, referenze ecc. ] Lista Pubblicazioni Pubblicazioni di Francesco Isgrò Journal Papers A. Anzalone, F. Isgrò and D. Tegolo, Removal of streaking artefact in the images of the Pierre Auger Observatory infra-red cameras, Nuclear Physics B Proceedings Supplements, 212213C(2011), pages 279-285 A. Anzalone, F. Isgrò and D. Tegolo, A study for cloud parameter retrieval from the IR cloud cameras of the Auger observatory, Nuclear Physics B Proceedings Supplements, 190(2009), 278-283 F. Isgrò and D. Tegolo, A distributed genetic algorithm for restoration of vertical line scratches, Parallel Computing 34(12), pages 727-734, 2008 E. Delponte, F. Isgrò, F. Odone and A. Verri, SVD-matching using SIFT features, Graphical Models, 68(5-6), pages 415-431, 2006 B. Ballarò, F. Isgrò and D. Tegolo, Silhoutte encoding and synthesis using elliptic Fourier descriptors, Journal of Visual Languages and Computing, 15(5), pages 391-408, 2004 F. Isgrò and M. Pilu, A fast and robust image registration method based on an early consensus paradigm, Pattern Recognition Letters, 25(8), pages 943-954, 2004 F. Isgrò, E. Trucco, P. Kauff and O. Schreer, Three-dimensional image processing in the future of immersive media, IEEE Transactions on Circuits and Systems for Video Technology, 14(3), pages 288-303, March 2004 F. Isgrò and E. Trucco, Robust estimation of motion, structure and focal length from two views of a translating scene, Pattern Recognition Letters, 20(8), pages 847-854, 1999 Book Chapters M. Aiello, P. Calvini, A. Chincarini, M. Esposito, G. Gemme, F. Isgrò, R. Prevete, M. Santoro and S. Squarcia, A novel template based approach to the segmentation of the hippocampal region, in Computational Vision and Medical Image Processing - Recent Trends, Joao Manuel R. S. Tavares and R. M. Natal Jorge Eds, Springer, pages 229-246, 2011, ISBN: 978-94-007-0010-9 Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003. Data_16/03/2014 Firma_____Francesco Isgrò________________ FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita KLAIN MICHELE VIA TASSO 480 PCO. MATARAZZO CAP 80127 NAPOLI 081-7462030 3358430748 081-7463693 [email protected] Italia 23-06-1965 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità DAL 2005 AD OGGI Azienda Ospedaliera universitaria di Napoli Federico II Diagnostica per Immagini e Radioterapia (SSD MED/36) Dirigente medico a tempo pieno. Area Funzionale di Terapie con Radionuclidi Attività assistenziale e di didattica ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Dal 2005 ad oggi Dipartimento di Scienze Biomorfologiche e Funzionali, Università degli Studi di Napoli Federico II Diagnostica per Immagini, Area Funzionale di Terapie con Radionuclidi (SSD MED 36) Attività assistenziale di didattica e di ricerca Ricercatore universitario Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003. Napoli, 02/03/2014 Michele Klain LIUZZI RAFFAELE Nome e Cognome Luogo e data di nascita Domicilio Tel. Cell E-mail Raffaele Liuzzi, Napoli 24 Novembre 1965 Via De Gasperi, 10 -80046 San Giorgio a Cremano (NA) 0812203187 int.406 347 5191421 [email protected] Posizione Attuale Ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche in servizio presso l’Istituto di Biostrutture e Bioimmagini di Napoli Formazione e studi 1993 Laurea in Fisica conseguita presso l'università degli Studi di Napoli "Federico II" con votazione 108/110. 1996 Diploma Interuniversitario Europeo in Fotobiologia conseguito presso l'Università di Nantes. 1997 Dottorato di Ricerca in Fotobiologia conseguito presso l'Università di Sassari. 2001 Specializzazione di Fisica Sanitaria presso l'Università di “Tor Vergata” di Roma con votazione di 50/50 e lode. Scuole e corsi di perfezionamento 1995 "V Scuola Nazionale di Scienza dei Materiali" organizzata dall'Istituto Nazionale di Fisica della Materia. 1996 "19th INTERNATIONAL SCHOOL OF QUANTUM ELECTRONICS - Course on Biomedical Optical Instrumentation and Laser-Assisted Biotechnology". 1998 "Corso di Programmazione parallela su Cray T3E" organizzata dal CINECA (BO). 2003 "Corso Avanzato in Epidemiologia" organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità (Roma). 2003 "Corso Avanzato in Metodi Statistici in Epidemiologia" organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità (Roma). 2003 "Analisi statistica per la ricerca scientifica – Modulo SRS1" tenuto da SPSS Italia 2003 "Analisi statistica per la ricerca scientifica – Modulo SRS2" tenuto da SPSS Italia 2003 "Analisi statistica per la ricerca scientifica – Modulo SRS3" tenuto da SPSS Italia 2004 "La statistica Applicata alla Clinica ed alla Epidemiologia " organizzato dall’Istituto Nazionale Tumori “Fondazione G. Pascale Borse di studi e contratti di collaborazione 1997 Contratto di collaborazione con l'INFM per la ricerca: “Realizzazione del software di gestione di un apparato sperimentale per la misura dei parametri ottici di tessuti biologici”. 1997 Borsa di studio Post-Doc per la ricerca: "Tecniche Monte Carlo per la simulazione del trasporto dei fotoni: studio teorico ed applicazione all’analisi dei dati sperimentali". 1997 Contratto di collaborazione con l'INFM per la ricerca: "Determinazione del raggio rifratto e del raggio riflesso di un raggio incidente su una sfera". 1998 Assegno di Ricerca per lo "Studio della funzione di fase nei tessuti biologici". 1999 Assegno di Ricerca per Fisica Medica Applicata. Esperienze all’estero 1995 Collaborazione scientifica con il gruppo del Prof. T.G. Truscott presso il Dipartimento di Chimica dell'Università di Keele (U.K.) nell'ambito del Progetto "Human Capital and Mobility", sottoprogetto PDT-Euronet. Attività didattica Nel 1989, 1997, 1998 è stato supplente rispettivamente nelle materie di Laboratorio di Elettronica, Matematica e Fisica e Matematica nelle scuole medie superiori. Ha partecipato alle commissioni per gli esami di maturità negli anni 1993, 1994, 1995. Insegnamenti presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” : Diplomi Universitari: a.a. 1998-1999 Diploma Universitario di Tecnico di Radiologia Medica – Fisica Corsi di Laurea: a.a. 2002-2003 Laurea in Infermieristica – Sistemi di Elaborazione dell’ Informazione Scuole di Specializzazione : a.a. 2001-2002; 2002-2003; 2003-2004; 2004-2005; 2005-2006; 20062007; 2007-2008 Scuola di Spec. Radiodiagnostica - Statistica Scuola di Spec. Radiodiagnostica - Matematica Scuola di Spec. Radioterapia - Statistica Scuola di Spec. Radioterapia - Matematica Scuola di Spec. Med. Nucleare - Statistica Scuola di Spec. Med. Nucleare - Matematica Scuole di Specializzazione : a.a. 2002-2003; 2003-2004 Scuola di Spec. Anestesiologia - Informatica Dottorati di ricerca: a.a. 2002-2003; 2003-2004; 2004-2005; 2005-2006; 2006-2007; 2007-2008 Dottorato di ricerca in Imaging Molecolare Insegnamenti presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia della Seconda Università degli Studi di Napoli Corsi di laurea: a.a. 2002-2003; 2003-2004; 2004-2005; 2005-2006; 2006-2007; Laurea in Infermieristica - Fisica Medica Attività scientifica L’attività scientifica è stata svolta nel campo della Fisica applicata alla Medicina ed è documentata da 32 pubblicazioni su riviste internazionali e da 70 presentazioni a congressi nazionali ed internazionali sui seguenti temi di ricerca: Studio di un sensore interferometrico in fibra ottica per la dosimetria della radiazione X in radioterapia Fotoattivazione di nuovi composti possibili candidati per la Terapia Fotodinamica dei tumori Diagnostica oncologica per autofluorescenza Misure di proprietà fotofisiche di ftalocianine di recente sintesi da utilizzare in Terapia Fotodinamica dei tumori Studio di fattibilità dell'utilizzazione della radiazione infrarossa come mezzo non invasivo per la diagnosi dei tumori della mammella Diagnostica sperimentale di campioni biologici analizzati con radiazione laser infrarossa Statistica Medica Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003. Napoli, 4 marzo 2014 firmato Francesco Liuzzi Curriculum Vitae Europass Informazioni personali • • Maurizio MANNO Nome(i) / Cognome(i) 16, Via Salvatore Tommasi, 80135, Napoli, Italia Telefono(i) +39 081 746 3838 Fax +39 081 746 3837 E-mail Cittadinanza Luogo e Data di nascita Sesso Cellulare: +39 335 6572 849 [email protected] italiana Ravenna, 15.02.1950 maschile • Occupazione Docente universitario (professore ordinario di medicina del lavoro, SSD MED/44) desiderata/Settore professionale • Esperienza professionale Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore Dal 2009 ad oggi Presidente del Comitato Scientifico di Tossicologia Occupazionale (SCOT) dell’International Commission on Occupational Health (ICOH) Attività editoriale e publicistica, promozione della tossicologia occupazionale a livello globale, peer review su riviste internazionali del settore, organizzazione di convegni e sessioni scientifiche internazionali (ISBM-2007, ISBM-2010, EUROTO-2010, ICOH-2012 International Commission on Occupational Health (ICOH) (www.icohweb.org) Ricerca Dal 2009 ad oggi - direttore della Scuola di Specializzazione di Medicina del Lavoro – Nuovo Ordinamento coordinatore del Corso integrato di Medicina Legale e Medicina del lavoro, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Direzione, programmazione e coordinamento della didattica, pre- e post-laurea, in medicina del lavoro Università degli Studi di Napoli Federico II Università e ricerca Dal 2007 ad oggi Coordinatore del Collegio dei Docenti Universitari della Società Italiana di Medicina del Lavoro (SIMLII) Organizzazione di sessioni ed eventi scientifici, definizione di core curricula e coordinamento di iniziative sulla valutazione e promozione della didattica e della ricerca in Medicina del Lavoro a livello nazionale Società Italiana di Medicina del Lavoro (SIMLII) (www.simlii.net) Ricerca, didattica e assistenza Date Lavoro o posizione ricoperti Dal 2002 ad oggi - professore ordinario (p.o.) di medicina del lavoro direttore dell’area funzionale di medicina del Lavoro e Tossicologia Occupazionale Principali attività e responsabilità Attività didattica, di ricerca e assistenziale connessa al ruolo di p.o. e cioè: ricerca clinica, sperimentale ed epidemiologica sugli effetti e sui meccanismi di attivazione/tossicità di tossici occupazionali, quali alcani polialogenati, benzene, butadiene, HCFC ed altri composti organici volatili (COV). Interesse specifico per i meccanismi di inattivazione suicida del citocromo P450 epatico durante l’attivazione di alcani polialogenati (tetracloruro di carbonio, alotano, HCFC 123). Coordinatore di numerosi progetti di ricerca nazionali (INAIL 2010, PRIN-2003 e PRIN-2006, Regione Veneto, Ausimont) ed internazionali finanziati dalla Commissione Europea: BIOMED-2 (8 partners), INCO-DC (10 partners). Autore di oltre 200 pubblicazioni, di cui circa l’80% come primo, ultimo o unico autore, con un impact factor totale (JCR/ISI) di circa 240 ed un citation index di circa 450 (autocitazioni escluse). Editore di 12 volumi tra Atti congressuali e Testi monografici, circa 80 inviti a congressi nazionali ed internazionali come relatore negli ultimi 20 anni. Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore • Università degli Studi di Napoli Federico II Università e ricerca Istruzione e formazione Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenze professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenze professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenze professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale Date Titolo della qualifica rilasciata 1983-88 PhD in Biochimica Meccanismi di tossicità, tossicologia generale, occupazionale e ambientale Università del Surrey, Guildford, U.K. Livello 6, categoria 42 (classificazione UNESCO) 1982-83 Master in Tossicologia, Valutazione del rischio, sperimentazione tossicologica, epidemiologia, biochimica tossicologica Università del Surrey, Guildford, U.K. Livello 5B, categoria 42 (classificazione UNESCO) 1977-80 Specializzazione in Tossicologia Medica Tossicologia clinica, forense e occupazionale, epidemiologia tossicologica Università degli Studi di Padova, Italia Livello 5B, categoria 72 (classificazione UNESCO) 1974-77 Specializzazione in Medicina del Lavoro Principali tematiche/competenze professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenze professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale • Altra(e) lingua(e) • Autovalutazione Clinica delle patologie professionali, igiene industriale, epidemiologia occupazionale, tossicologia occupazionale Università degli Studi di Padova, Italia Livello 5B, categoria 72 (classificazione UNESCO) 1968-74 Laurea in Medicina e Chirurgia Formazione medica di base, con tesi sperimentale in Medicina del Lavoro pubblicata su rivista peer review Università degli Studi di Padova, Italia Livello 5A, categoria 72 (classificazione UNESCO) Comprensione Ascolto Livello europeo (*) • • Lettura Parlato Interazione orale Scritto Produzione orale Inglese C1 avanzato C2 avanzato C1 avanzato C2 avanzato C2 avanzato Spagnolo B2 intermedio C1 avanzato C1 intermedio B1 intermedio A1 elementare (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue • Capacità e competenze organizzative • • • • Coordinamento di gruppi di ricerca in progetti nazionali (PRIN-MIUR, Ausimont, Regione Veneto, INAIL) ed internazionali (BIOMED, ALFA-OMET, INCO) Coordinamento di gruppi di intervento sanitario d’emergenza (terremoti del Friuli1976 e dell’Irpinia-1980) Coordinamento e direzione di attività didattiche a livello di laurea e specialistico (coordinatore del Corso Integrato di Medicina Legale e Medicina del Lavoro del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e direttore della Scuola di Specializzazione di Medicina del lavoro, Università di Napoli Federico II) • Capacità e competenze tecniche Tecniche in vitro e in vivo in laboratorio di ricerca biomedica e tossicologica • Capacità e competenze informatiche Uso di programmi di base (WORD, EXCEL, PICASA) Altre capacità e competenze • Patente Sport alpini (scialpinismo, roccia e trekking) e subacquei, a livello amatoriale di guida (tipo B) e nautica (a vela) Allegati - Pubblicazioni • - CV in sintesi • Firma Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003. Napoli 2 marzo 2014 FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita MASSA RITA 60B, V. C. CATTANEO, 80128 NAPOLI ITALIA 081 7702390 [email protected]; [email protected] Italiana 12/06/59 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità 2001 A 2011 PROF. ASSOCIATO 1991 A 2001 RICERCATORE [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun impiego pertinente ricoperto. ] Università di Napoli Federico II Corso Umberto Napoli Campi Elettromagnetic Docente, Ricercatore Docente di: Campi Elettromagnetici in Diagnosi e Terapia, Bioelettromagnetismo, Campi Elettromagnetici, Microonde, Misure a Microonde, Laboratorio di Campi Elettromagnetici, Monitoraggio dell'inquinamento elettromagnetico ed acustico, Ottica ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale 1985-1987 Dottorato di ricerca in Ing. Elettronica ed Informatica 1977-1983 Corso di Laurea in Fisica Università di Napoli Federico II Fisica, Biofisica, Campi Elettromagnetici, Bioelettromagnetismo Dottore di ricerca (PhD) Dottore in Fisica CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. PRIMA LINGUA INGLESE, FRANCESE ALTRE LINGUE INGLESE, FRANCESE buono buono buono DOCENTE UNIVERSITARIO, DOCENTE NEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN “RADIOPROTEZIONE” PRESSO LA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA E NEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E FORMAZIONE: "CAMPI ELETTROMAGNETICI. RISCHI E PROTEZIONE", DI CUI È ANCHE IL COORDINATORE (DIRETTORE), PRESSO LE FACOLTÀ DI INGEGNERIA E DI MEDICINA E CHIRURGIA. RELATORE DI CIRCA 200 TESI COAUTORE DI CIRCA 50 ARTICOLI SU RIVISTE SCIENTIFICHE (PEER REVIEW) E DI PIU' DI 100 COMUNICAZIONI A CONVEGNO (DAL 2005 AL 2008) REFERENTE DEL LABORATORIO DI MICROONDE DEL DIP. DI INGEGNERIA ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI, DAL 2009 AD OGGI REFERENTE DEL LABORATORIO DI BIOFISICA DELL'UNIVERSITA' DI NAPOLI FEDERICO II; E' STATA: MEMBRO DEL COLLEGIO DEI DOCENTI DEL CORSO DI DOTTORATO IN INGEGNERIA ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI, UN NAPOLI FEDERICO II;MEMBRO DELLA GIUNTA DEL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI, UN NAPOLI FEDERICO II, E': MEMBRO DELLA BIOELECTROMAGNETIC SOCIETY (BEMS), DELL’EUROPEAN BIOELECTROMAGNETIC SOCIETY (EBEA), DELLA ASSOCIAZIONE NAZIONALE FISICA E APPLICAZIONI (ANFEA), DELLA SOCIETÀ ITALIANA ELETTROMAGNETISMO (SIEM) CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. RESPONSABILE DEL POLO SICUREZZA ELETTROMAGNETICA, CENTRO REGIONALE DI COMPETENZA SULLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE (ICT); RAPPRESENTANTE DELL’UNITÀ DI NAPOLI NEI CONSIGLI SCIENTIFICO ED AMMINISTRATIVO DEL CENTRO INTERUNIVERSITARIO PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI TRA CAMPI ELETTROMAGNETICI E BIOSISTEMI (ICEMB); HA PARTECIPATO A PROGETTI DI RICERCA SIA INTERNAZIONALI (CEMFEC, 2001) SIA NAZIONALI ED È (O È STATA) RESPONSABILE DI PROGETTI DI RICERCA NAZIONALI (PRIN 2004) O FINANZIATI DA ENTI QUALI INFN, APAT, ASI, REGIONE CAMPANIA, PROVINCIA DI NAPOLI, RAI, ALENIA AERONAUTICA. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. LE RICERCHE EFFETTUATE DALLA DOTT.SSA RITA MASSA RIGUARDANO IN LARGA PARTE LE INTERAZIONI TRA CAMPI ELETTROMAGNETICI E SISTEMI MATERIALI. L’APPROCCIO SEGUITO HA SEMPRE AVUTO SOLIDI CONNOTATI SPERIMENTALI. LE FINALITÀ APPLICATIVE HANNO RIGUARDATO LA SALUTE UMANA (SISTEMI BIOLOGICI) ED IL MONITORAGGIO (DIAGNOSTICA) E CONTROLLO DI MATERIALI E PROCESSI. CAPACITÀ E COMPETENZE COMPIMENTO INFERIORE PIANOFORTE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ] Competenze non precedentemente indicate. PATENTE O PATENTI ULTERIORI INFORMAZIONI ALLEGATI [ Inserire qui ogni altra informazione pertinente, ad esempio persone di riferimento, referenze ecc. ] [ Se del caso, enumerare gli allegati al CV. ] Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003. Data 27.03.14 Firma Rita Massa FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita SIMONE MAUREA VIA ERNESTO MUROLO N. 5 081 – 7462039 (3560) 081 - 5457081 [email protected] Italiana 09-11-1962 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Dicembre 2011 a tutt’oggi Università degli Studi Napoli Federico II, Facoltà di Medicina e Chirurgia, via S. Pansini, Napoli • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Ottobre 2002 – Novembre 2011 Università degli Studi Napoli Federico II, Facoltà di Medicina e Chirurgia, via S. Pansini, Napoli • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Settembre 1991 - Gennaio 1993 Ospedale Ascalesi di Napoli, USL n. 44, Napoli Diagnostica per Immagini Professore Associato – Dirigente Medico I Livello Attività Assistenziale, Didattica e di Ricerca Diagnostica per Immagini Ricercatore – Dirigente Medico I Livello Febbraio 1993 - Settembre 2002 Istituto Nazionale dei Tumori di Napoli, via M. Semola, Napoli Medicina Nucleare Dirigente Medico I Livello Ricerca Clinica Attività Assistenziale e di Ricerca Radiologia Dirigente Medico I Livello Attività Assistenziale • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Luglio 1989 - Settembre 1991 National Institutes of Health, Bethesda, Maryland, USA Medicina Nucleare Visiting Fellow Attività di Ricerca ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) 1997 Seconda Università degli Studi di Napoli • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita 1995 Università degli Studi di Roma La Sapienza • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita 1986 - 1989 Università degli Studi di Napoli Federico II • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita 1980 - 1986 Università degli Studi di Napoli Federico II Specializzazione in Radiodiagnostica Specialista in Radiodiagnostica Dottorato di Ricerca in Medicina Nucleare Dottore di Ricerca in Medicina Nucleare Specializzazione in Medicina Nucleare Specialista in Medicina Nucleare Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Laurea in Medicina e Chirurgia CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. INGLESE ALTRE LINGUE [ Indicare la prima lingua ] • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale ULTERIORI INFORMAZIONI [ Indicare la lingua ] BUONO BUONO BUONO Autore di oltre 150 comunicazioni scientifiche a congressi scientifici nazionali ed internazioni, di oltre 100 lavori scientifici in estenso pubblicati su riviste nazionali ed internazionali ad elevato fattore di impatto (IF), di 18 relazioni da atti di congressi e relatore su invito di circa 30 relazioni scientifiche a congressi nazionali ed internazionali. La qualità della produzione scientifica è documentata da un valore di IF totale di circa 250 (248,403) e dalle oltre 960 citazioni nella letteratura scientifica internazionale, di cui la maggioranza (95%, 908 su 960) non-autocitazioni, con un h-index pari a 18 (Cited Reference Search – ISI Web of Science). Il Prof. S. Maurea fa parte dell’Albo dei Revisori per la valutazione dei Progetti di Ricerca presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Direzione Generale per il Coordinamento e lo Sviluppo della Ricerca. (PRIN, FIRB); svolge inoltre attività di "referee" per alcune riviste scientifiche quali Journal of Nuclear Medicine, European Journal of Ultrasound, Emergency Radiology, Indian Journal of Medical Sciences, World Journal of Surgical Oncology, Translational Oncology, Journal of Gastroenterology and Hepatology Research; il dr. S. Maurea è stato membro del Comitato locale organizzatore dell’ “European Congress of Nuclear Medicine”, Napoli, 2001, e dell’ “European Society for Molecular Imaging”, Napoli, 2007, ed è stato revisore dei contributi scientifici per il 9th World Congress of Nuclear Medicine and Biology, Seoul, Korea, 2006. ALLEGATI [ Se del caso, enumerare gli allegati al CV. ] Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003. Data: Napoli, 01-03-2014 Firma: Simone Maurea F ORMATOEUROPEO PERILCURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) ROBERTO MOCCALDI Indirizzo(i) Via Isidoro del Lungo 7, 00137 ROMA Telefono(i) 0649937632 Cellulare: 3204328788 Fax 0649937644 E-mail [email protected] Cittadinanza Italiana Data di nascita 22 aprile 1959 Sesso Maschile CF MCCRRT59D22H501V Settore professionale Medico del Lavoro – Medico Autorizzato alla Radioprotezione Coordinatore Medicina del Lavoro e Radioprotezione Medica del CNR Esperienza professionale, con particolare riferimento alla Radioprotezione Dal 14 gennaio 1991 al 30 settembre 1997 ha ricoperto il ruolo di collaboratore tecnico presso la Cattedra di Medicina del Lavoro ‐Universita' degli Studi di Roma “Tor Vergata”, espletando, tra l’altro, le attività di medico competente/autorizzato di Ateneo. Dal 1 ottobre 1997 al 31 marzo 2000 è stato Primo Ricercatore presso l’Istituto Italiano di Medicina Sociale, con incarico di responsabile dei Laboratori del “Polo Scientifico” presso la Facoltà di Medicina della Università degli Studi di Roma‐Tor Vergata. Dal 1 aprile 2000 Primo Tecnologo presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche, Ufficio di Prevenzione e Protezione, con incarico di Coordinatore Nazionale del Settore: Medicina del Lavoro ed Incarichi professionali. Svolge in questo ambito le attività di Medico Competente e di Medico Autorizzato alla Radioprotezione. Dal 13 giugno 2001 è membro titolare, in rappresentanza del CNR, nel Gruppo di Lavoro istituito presso il Ministero della Sanità inerente gli adempimenti attuativi dell’art.6 del D.Lgs n. 187 del 26 maggio 2000 (Attuazione della direttiva 97/43/ EURATOM in materia di protezione sanitaria delle persone contro i pericoli delle radiazioni ionizzanti connesse ad esposizioni mediche). Dal 9 agosto 2010 è componente della Commissione Regionale per la Radioprotezione, ai sensi dell’art.3 della L.R. 28 dicembre 2004 n.21 (decreto della Presidente della Regione Lazio n.T0380 del 9/8/2010) Attività di istruzione e formazione in Radioprotezione Dal 2003 è professore a contratto per l’insegnamento di Radiobiologia e Radioprotezione nella scuola di specializzazione in Medicina del Lavoro presso la Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Medicina e Chirurgia Responsabile scientifico ed organizzativo nonchè docente delle otto edizioni del “Corso di formazione ed aggiornamento in Radioprotezione Medica” organizzato da AIRM ed ISPESL tenute a Roma dal 2005 al 2012 Ha partecipato, in qualità di docente/relatore, a numerose iniziative congressuali e formative organizzate, tra l’altro, da CNR, ISPESL, INAIL, ENE ISS, ASL di varie regioni, nonché da società scientifiche quali AIRM, SIMLII, AIR ANPEQ, FIRR, SIRM. Segretario Scientifico dei seguenti Congressi: • XII Congresso Nazionale AIRM (Associazione Nazionale Radioprotezione Medica), tenuto a Roma, presso l’ISS, 30 giugno‐2 luglio 1993 • Congresso AIRM (Associazione Nazionale Radioprotezione Medica) dal titolo “La sorveglianza medica degli esposti a radiazioni, tenuto Torino, presso il CNR, 5‐6 ottobre 2000. • XVII Congresso Nazionale AIRM (Associazione Nazionale Radioprotezione Medica), tenuto a Roma, presso il CNR, 3‐5 ottobre 2001. Capacità e competenze personali Laurea in Medicina e Chirurgia presso la Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma il 23 luglio 1985. Dal 26 febbraio 1986 é iscritto all'albo dei Medici‐Chirurghi dell'Ordine provinciale di Roma, con il n. d'ordine 36662 Specialista in Medicina del lavoro dal 1989 Iscrizione Elenco Medici Autorizzati alla Radioprotezione dal 1990 Dal 1997 è segretario nazionale dell’Associazione Italiana di Radioprotezione Medica (AIRM). E’ autore di oltre 90 pubblicazioni nel settore della Medicina del Lavoro e della Radioprotezione Medica. E’ autore inoltre delle seguenti monografie: 1 ‐ R.Moccaldi, C.Grandi Acrilamide monomero. Aspetti tossicologici, rischi per la salute, misure di prevenzione. Pagine 86. Edito da: “Istituto Italiano di Medicina Sociale – Collana di Studi e Ricerche – Roma 1998”. 2 ‐ A.Burgio, R.Moccaldi, A.Battisti, S.Cruciani, A.Spagnolo I determinanti socioeconomici dello stato di salute della popolazione italiana Pagine 126. Edito da: “Istituto Italiano di Medicina Sociale – Collana di Studi Ricerche – Roma 2003”. 3‐ P.Comba, FM Gobba, M.Grandolfo, R.Moccaldi, A.Rosano, A. Seniori Costantini, A.Spagnolo Rischi per la salute ed esposizione a radiofrequenze: norme, conoscenze scientifiche e percezione del rischio Pagine 119. Edito da: “Istituto Italiano di Medicina Sociale – Collana di Studi Ricerche – Roma 2006”. 4‐ F. Breuer, G. Campurra, R. Moccaldi, R. Pennarola, E. Righi, G. Trenta Linee guida per la sorveglianza medica dei lavoratori esposti a radiazioni ionizzanti Pubblicazione AIRM n.37 (in fase di stampa) Ha curato (2008) la traduzione autorizzata della ICRP Publication 103 “ The 2007 Recommendations of the International Commission on Radiological Protection” Annals of the ICRP Volume 37/2‐4, 2008, nell’ambito delle attività del Comitato Internazionale AIRP, di cui è membro. Altra(e) lingua(e) Ha conseguito il “First Certificate in English” presso la University of Cambridge nel 1998. Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03. Città , data 1.04.2014 NOME E COGNOME (FIRMA) Roberto Moccaldi NIOLA MASSIMO II Prof. Massimo NIOLA, nato a Napoli il 16/7/62 e laureato nel 1993 in Medicina e Chirurgia, specializzato con lode in Medicina Legale e delle Assicurazioni e perfezionato in Bioetica, ha ricoperto, presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, il ruolo, in Medicina Legale, di Ricercatore dal 2002. Nel 2003 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Scienze Biologiche Forensi. Nel 2005 è risultato idoneo nella procedura di valutazione comparativa a un posto di professore associato di Medicina Legale presso la suddetta facoltà. Dal novembre 2002 è Dirigente medico con mansioni assistenziali presso il Servizio di Medicina Legale della stessa Facoltà. È docente di Medicina Legale nel Corso di Laurea in Fisioterapia ed in quello per Ortottisti, nonché nella Scuola di Specializzazione di Medicina Legale e nel Dottorato di Ricerca in Ambiente, Prevenzione e Medicina Pubblica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. È titolare per supplenza dell’insegnamento di Medicina legale presso la Facoltà di Scienze Politiche e “cultore” dell’omonimo insegnamento presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. Ha svolto attività di docente su argomenti medico-legali nel corso biennale di formazione di medicina generale regionale. È autore di 42 lavori scientifici e 14 abstracts inerenti la disciplina medico-legale ed in particolare concernenti i settori della patologia medico-legale, medicina assicurativa, deontologia e responsabilità professionale, tanatologia, odontostomatologia forense e bioetica. È membro della Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni (SIMLA) e del Gruppo Italiano degli Antropologi ed Odontologi Forensi (G.I.A.O.F.) ed è componente del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Odontoiatria Forense (SIOF). Fa parte del Gruppo di studio presso il Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica (C.I.R.B.) in qualità di studioso di bioetica. Dal 1994 collabora al coordinamento e dal 1999 è componente dell’Ufficio di Presidenza del Comitato Etico per le Attività Biomediche dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. Dal 2003 è componente del Comitato di Redazione della rivista “Medicina Legale. Quaderni Camerti” e curatore della Sezione “Convegni e Congressi” della medesima rivista. Roberto Pacelli, Curriculum Vitae (10 gennaio 2014) INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Pacelli Roberto 49, via F. Paolo Tosti, 80127, NAPOLI, ITALIA 081-5798300, 3389571951 081-5457081 [email protected] Nazionalità italiana Data e luogo di nascita 19 gennaio 1961, Telese (BN) Codice Fiscale PCLRRT61A19L086X ESPERIENZA LAVORATIVA • • • • 1992-1996 Assistente medico presso la Radiation Oncology Branch del National Cancer Institute degli NIH di Bethesda, Maryland, USA 1999-2000 Contrattista per collaborazione scientifica presso il Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radioterapia della Università “Federico II” di Napoli 2001 2010 Ricercatore del C.N.R. presso l’Istituto di Biostrutture e Bioimmagini di Napoli e consulente specialista in Radioterapia presso il Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radioterapia della Università “Federico II” di Napoli 2010 – presente Professore Associato e Responsabile del Reparto di Radioterapia presso il Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radioterapia della Università “Federico II” di Napoli • Nome e indirizzo del datore di lavoro Università “Federico II” di Napoli • Tipo di azienda o settore Statale • Tipo di impiego Docente universitario, Dirigente medico • Principali mansioni e responsabilità Attività di Didattica e Ricerca nell’ambito della Diagnostica per Immagini e Radioterapia. Dirigente Medico e Responsabile del reparto di Radioterapia Oncologica. ISTRUZIONE E FORMAZIONE • 1988 Laurea Medicina e Chirurgia presso Università “Federico II” di Napoli) • 1986 - 1990 interno e assistente in formazione presso Oncologia Medica Università “Federico II” di Napoli • 1991 Specializzazione in Oncologia • 1992 - 1996 International Fogarty Fellow presso la Radiation Oncology and Biology Branch del National Cancer Institute, NIH, Bethesda, USA • 1996-1998 Assistente in formazione presso il Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radioterapia della Seconda Università di Napoli • 1999 Assistente in formazione presso il Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radioterapia della Università “Federico II” di Napoli • 1999 Specializzazione in Radiologia con orientamento Radioterapia presso il Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radioterapia della Università “Federico II” di Napoli Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003. Napoli 10 gennaio 2014 firmato: Roberto Pacelli F ORMATOEUROPEOPERILCURRICULUMVITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PENNAROLA ELENA Indirizzo VIA SUAREZ, 38 – 80129 NAPOLI Telefono 081/5496643 Fax 081/5496643 E-mail elenapennarola libero.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita 28/05/1968 ESPERIENZA LAVORATIVA • Dal 1/11/2010 a tutt’oggi MEDICO AUTORIZZATO/COMPETENTE ASL NA2 NORD • Principali mansioni e responsabilità Sorveglianza medica e sanitaria del personale ASL NA 2 NORD esposto a radiazioni ionizzanti ed agli altri fattori di rischio lavorativi • Dal 01/03/2010 al 31/10/2010 DIRIGENTE MEDICO IGIENE E SANITA’ PUBBLICA ASL AV PRESSO IL DISTRETTO SANITARIO DI AVELLINO • Dal 01/04/2002 al 28/02/2010 DIRIGENTE MEDICO UOPC IN IGIENE E SANITA’ PUBBLICA ASL AV /1 PRESSO IL DISTRETTO SANITARIO DI GROTTAMINARDA • Dal 07/02/2008 al 28/02/2010 Responsabile del Centro Vaccinale di Grottaminarda • Dal 2007 al 2010 Responsabile Scientifico e docente per i corsi di formazione per gli OSA ( OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE) • Dal 2003 al 2006 Medico Competente incaricato della Sorveglianza Sanitaria degli Enti convenzionati con l’ASL AV/1 • Dal 2003 al 2006 Responsabile distrettuale del Progetto di Educazione alla salute contro il fumo nelle scuole Medie del Distretto Sanitario di Grottaminarda • 2003 al 2006 Referente distrettuale del Progetto ARCA, programma di Educazione alimentare contro l’obesità nelle scuole Elementari del Distretto Sanitario di Grottaminarda ISTRUZIONE E FORMAZIONE Dal 2012 al 1992 Partecipazione a numerosi corsi di aggiornamento e perfezionamento in Medicina del Lavoro, Radioprotezione e Campi Elettromagnetici e congressi specifici del settore, con riguardo ai rischi lavorativi emergenti ( stress lavoro - correlato, …. ) • 5 -10 settembre 2011 Corso di formazione avanzato in Radioprotezione Medica, presso l’Università distaccata di Padova a Bressanone ( Bolzano ) •2007/ 2008 Corso sull’ HACCP, di autocontrollo sulla sicurezza alimentare presso l’Università degli Studi di Campobasso • 30/10/2006 Data di conseguimento della specializzazione in Igiene E Scienze Mediche Preventive presso l’Università degli Studi di Napoli , con punti 66/70 • 09/06/1999 Data di conseguimento dell’ abilitazione a Medico Autorizzato presso l’Ispettorato Medico Centrale del Lavoro a Roma • 30/10/1998 Data di conseguimento della specializzazione in Medicina del Lavoro presso l’Università degli Studi di Napoli , con punti 70/70 e lode PRIMA LINGUA Italiano ALTRE LINGUE FRANCESE • Capacità di lettura livello: eccellente • Capacità di scrittura livello: eccellente • Capacità di espressione orale livello: eccellente INGLESE • Capacità di lettura livello: buono • Capacità di scrittura livello: buono • Capacità di espressione orale livello: buono CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. STAGE PRESSO L’UNIVERSITÀ CATTOLICA DI LOVANIO, A BRUXELLES NEL 1990, NELL’AMBITO DEL PROGETTO ERASMUS RESPONSABILE SCIENTIFICO E DOCENTE PER I CORSI DI FORMAZIONE PER GLI OSA ( OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE) DAL 2007 AL 2010 RESPONSABILE DEL CENTRO VACCINALE DI GROTTAMINARDA DAL 07/02/08 AL 28/02/2010 DOCENTE DI MEDICINA DEL LAVORO NEI CORSI DI LAUREA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE E LOGOPEDIA PRESSO LA SEDE DISTACCATA DI GROTTAMINARDA DELLA II UNIVERSITÀ DI NAPOLI E E PER IL CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN RADIOPROTEZIONE MEDICA NEGLI ANNI ACCADEMICI 2008/2009, 2009/2010, 2010/2011 PRESIDENTE DELLA SEZIONE FORMAZIONE, PROMOZIONE E SVILUPPO IMPIEGO PRESSO LA FIDAPA ( FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI ) DI NAPOLI, DAL 2009 AD OGGI CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. RESPONSABILE SCIENTIFICO E DOCENTE PER I CORSI DI FORMAZIONE PER GLI OSA ( OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE) DAL 2007 AL 2010 RESPONSABILE DEL CENTRO VACCINALE DI GROTTAMINARDA DAL 07/02/08 AL 28/02/2010 PRESIDENTE DELLA SEZIONE FORMAZIONE, PROMOZIONE E SVILUPPO IMPIEGO PRESSO LA FIDAPA ( FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI ) DI NAPOLI, DAL 2009 AD OGGI CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. CONOSCENZA ED UTILIZZO DEL PACCHETTO DI MICROSOFT OFFICE, DEL PROGRAMMA INFORMATICO DI GESTIONE DELLE SCHEDE DI DIMISSIONE OSPEDALIERA ( S.D.O. ), DEL PROGRAMMA HECOS RELATIVO ALLA GESTIONE DELLE CARTELLE CLINICHE DI MEDICINA DEL LAVORO ( competenze acquisite con corsi privati e presso la Sezione di Radioprotezione dell’Università di Napoli Federico II ) e del programma GEVA relativo all’anagrafe vaccinale ( competenze acquisite in seguito a corsi di formazione presso l’ASL AV/1 ad Ariano Irpino e per l’utilizzo presso il Centro Vaccinale di Grottaminarda ) Conoscenza di tecniche di laboratorio relative sia ad esami tossicologici in Medicina del Lavoro, acquisite durante gli anni di specializzazione nella disciplina specifica in quanto incaricata al riguardo, che di Radioprotezione ( capillaroscopia, termografia, ecc ) avendo frequentato sia occasionalmente il CNR per il test dei micronuclei che il settore di Radioprotezione Medica presso l’Università di Napoli Federico II dal 1992 al 2000, prima in forma continuativa, poi ad oggi in modo saltuario per gli impegni lavorativi sopraggiunti. CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. CORSI DI DANZA CLASSICA IN ETÀ INFANTILE E STUDIO DI PIANOFORTE IN ETÀ ADOLESCENZIALE ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate. ATTIVITÀ DI RICERCA PRESSO L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II NEL CAMPO DELLA MEDICINA DEL LAVORO ( DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE PREVENTIVE E SEZIONE AGGREGATA DI SORVEGLIANZA, PREVENZIONE MEDICA E PROTEZIONE DALLE RADIAZIONI IONIZZANTI ), CON OLTRE 60 PUBBLICAZIONI NEL SETTORE; FORMATRICE, DOCENTE E RELATRICE IN NUMEROSI CONVEGNI E CORSI FORMATIVI NELL’AMBITO DELLA SANITÀ PUBBLICA E DELLA MEDICINA DEL LAVORO CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. Pagina 3 - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ] Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com PATENTE/I B e patente nautica entro le 12 miglia ULTERIORI INFORMAZIONI ALLEGATI Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003. Data_12/03/2014 Firma Dott.ssa Elena Pennarola FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita PENNAROLA RAFFAELE NAPOLI .PIAZZA IMMACOLATA 26. 80129 081.5563594 081.5563594 [email protected] italiana 17/05/1939 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Dal 1° gennaio 1965 a tutto l’anno accademico 1974/75 come Assistente volontario. nell’Istituto di Medicina del Lavoro e presso la Cattedra annessa di Medicina Preventiva dei lavoratori e psicotecnica della I Facoltà di Medicina dell’Università di Napoli ha prestato servizio dopo la laurea come medico interno. Dal 1° febbraio 1975 presso la Cattedra di Medicina del Lavoro della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Napoli Federico II ha svolto funzioni assistenziali di Aiuto, a decorrere dall’1.08.1980 in qualità di Ricercatore Confermato e, dal 1° gennaio 1997, con funzione assistenziale di Dirigente Medico Responsabile del Settore di Radioprotezione del Dipartimento Assistenziale di Igiene Ospedaliera, Medicina del Lavoro e di Comunità fino al 31/10/2006. Negli anni 1999/2000 é stato incaricato della responsabilità dell’Area Funzionale di Medicina del Lavoro dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Nella Sessione dell’anno 1975 ha conseguito la idoneità nazionale a primario di Medicina del Lavoro e a primario di Cardiologia. Negli anni accademici 1997/98 e 1998/99 ha ricoperto l’insegnamento di Tossicologia e controllo degli inquinanti presso la Facoltà di Scienze Ambientali della Seconda Università degli Studi di Napoli. Dall’anno accademico 2000/2001 ha organizzato il Corso di perfezionamento e formazione in “Campi elettromagnetici:rischi e protezione” presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. • Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Ospedaliera Policlinico • Tipo di azienda o settore Università di Napoli Federico II • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Medico Autorizzato e Medico Competente Docente di Radioprotezione e Medicina del Lavoro Dal 1979 è iscritto nell’elenco nazionale dei Medici autorizzati. Da tale epoca ha svolto attività di Medico Autorizzato incaricato della sorveglianza medica del personale esposto alle radiazioni ionizzanti dell’Università collaborando dal 2000 con il Centro di Servizio per la Radioprotezione e la Fisica Sanitaria dell’Università Federico II. Dal 1° febbraio 1975 presso la Cattedra di Medicina del Lavoro della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Napoli Federico II ha svolto funzioni assistenziali di Aiuto, a decorrere dall’1.08.1980 in qualità di Ricercatore Confermato e, dal 1° gennaio 1997, con funzione assistenziale di Dirigente Medico Responsabile del Settore di Radioprotezione del Dipartimento Assistenziale di Igiene Ospedaliera, Medicina del Lavoro e di Comunità fino al 31/10/2006. Negli anni 1999/2000 é stato incaricato della responsabilità dell’Area Funzionale di Medicina del Lavoro dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) Nel 1957 si è iscritto alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Napoli ove si è laureato con lode il 1° agosto 1963. • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Docente di Radioprotezione e Medicina del Lavoro alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Napoli Federico II . Incaricato dell’insegnamento di Radioprotezione alla Scuola di Specializzazione di Radiologia ed al Corso di Laurea per Tecnici sanitari di Radiologia medica. Negli anni accademici 2000/2001 e 2001/2002 è stato direttore del Corso di Perfezionamento in :”Campi elettromagnetici:rischi e protezione” e dall’Anno accademico 1992/93 è responsabile del Corso di Formazione in Radioprotezione dell’Università. Coordinatore del Master universitario di I livello in Radioprotezione dell’Università Federico II negli anni accademici 2005/2006 e 2006/2007. Ha sviluppato attività didattica e di ricerca con particolare riguardo alla sicurezza del lavoro nella preparazione dei corsi di formazione interdisciplinare presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Napoli Federico II nel campo della Medicina del Lavoro, Radioprotezione e nei rischi derivanti da esposizione a campi elettromagnetici. Nella Sessione dell’anno 1969 ha conseguito la libera docenza in Medicina del Lavoro che è stata confermata definitivamente con D.M. 15.6.1977. Nell’anno 1975 ha conseguito l’idoneità nazionale di Primario di Medicina del Lavoro e di Primario di Cardiologia. • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) E’ iscritto nell’Elenco Nazionale dei Medici Autorizzati e nell’Elenco Nazionale dei Medici Competenti. CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. PRIMA LINGUA ALTRE LINGUE • Capacità di lettura ITALIANO Francese Inglese [ Indicare la lingua ] FRANCESE : eccellente; INGLESE: buono • Capacità di scrittura FRANCESE : eccellente; INGLESE: buono • Capacità di espressione orale FRANCESE : eccellente; INGLESE: buono CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. Ha lavorato in collaborazione con gruppi di lavoro nazionali e internazionali specie nel campo della Radioprotezione e Medicina del Lavoro sviluppando competenze relazionali di tipo interdisciplinare. Nell’ambito delle iniziative promosse dalla Commissione delle Comunità Europee per l’Anno Europeo della Sicurezza, dell’Igiene e della Salute sul luogo di Lavoro negli anni 1993/1994 è stato responsabile del progetto “Sicurezza del lavoro e miglioramento della qualità della vita nel lavoro della pesca”. A partire dall’anno accademico 1993/1994 ha organizzato i corsi postlaurea in Medicina di Radioprotezione e dall’anno accademico 2000/2001 il Corso Interfacoltà Campi elettromagnetici:rischi e protezione. Nel Campo della Radioprotezione ha acquisito competenze specifiche nella sorveglianza e gestione dei rischi derivanti dall’uso delle radiazioni ionizzanti. Presso l’Istituto Curie di Parigi e presso il Dipartimento francese di Protection et Sureté Nucléaire di Fontenay-aux-roses per un programma di scambi scientifici nel settore della radiopatologia e della radioprotezione ha svolto ricerche nel campo della sorveglianza sanitaria in caso di irradiazioni accidentali acute con riferimento alle tecniche di controllo, sorveglianza e trattamento medico degli irradiati. Particolari competenze tecniche ha sviluppato nel campo della microcircolazione applicata al rilievo di indicatori di rischio finalizzati alla sicurezza del lavoro nell’esposizione ad agenti fisici e chimici. Nel campo della Radioprotezione ha fatto parte di un gruppo di ricerca internazionale patrocinato dalla Commissione Europea sul tema della dosimetria biologica nelle irradiazioni acute e croniche. ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate. PATENTE O PATENTI ULTERIORI INFORMAZIONI ALLEGATI Capacità e competenze informatiche : Conoscenza e uso dei programmi Windows Office (Word, Excell, Powerpoint, Access) Patente Auto tipo B E’ consigliere nazionale del direttivo dell’Associazione Italiana di Radioprotezione Medica (AIRM) e Coordinatore regionale per la Campania della stessa Associazione Socio della Società Italiana diMedicina del Lavoro e Igiene Industriale (SIMLII) e della Società Francese di Radioprotezione. Relatore ai congressi Nazionali e Internazionali nel campo della Radioprotezione e Medicina del Lavoro. Il 6.4.1977 ha conseguito la specializzazione in Tisiologia e Malattie dell’apparato respiratorio, presso la II Facoltà di Medicina dell’Università di Napoli. Dall’1 al 5/3/1977 ha partecipato al I Corso della Scuola Internazionale di Fisiologia e Patologia della Respirazione al Centro “Ettore Majorana” di Erice. Negli anni 1968 e 1969 è stato vincitore di Borsa di studio INAIL di perfezionamento in Medicina del Lavoro per ricerche svolte presso l’Università di Messina nel campo della tossicologia del perossido di idrogeno sulle cellule ematiche. E’ autore di circa 250 pubblicazioni attinenti ad argomenti di Radioprotezione e Medicina del Lavoro. [ Se del caso, enumerare gli allegati al CV. ] Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003. Data________11.01.2014 Firmato Raffaele Pennarola INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARIAGABRIELLA PUGLIESE Indirizzo VIA FERRI VECCHI, 7 NAPOLI Telefono 081676163 Fax 081676352 E-mail Nazionalità Data di nascita 3395966064 [email protected] Italiana 08/06/1964 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 2002 AD OGGI RICERCATORE CONFERMATO PRESSO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II 1996 al 2002 tecnico laureato presso il Servizio di Radioprotezione dell’Università degli Studi di Napoli Federico II 1991 al 1995 contratti di collaborazione scientifica presso il Servizio di Radioprotezione dell’Università degli Studi di Napoli Federico II • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Scienze Fisiche, Complesso Universitario MSA, Via Cinthia 80126 NAPOLI Università Ricercatrice universitaria Esperta in radioprotezione, radioattività ambientale e dosimetria delle radiazioni ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) 14/12/1989 Laurea in Fisica luglio 1982 Diploma di maturità scientifica Università degli Studi di Napoli Federico II Liceo Scientifico Statale “V. Cuoco” Napoli Radioattività, Radiobiologia Laurea in Fisica CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. PRIMA LINGUA INGLESE ALTRE LINGUE INGLESE • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI BUONO BUONO BUONO MARIAGABRIELLA PUGLIESE HA SEMPRE LAVORATO IN GRUPPI DI RICERCA IN CUI SONO STATI COINVOLTI MOLTI STUDENTI, ED HA OTTIME CAPACITÀ RELAZIONALI. Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE MARIAGABRIELLA PUGLIESE HA ORGANIZZATO NUMEROSI CONVEGNI SCIENTIFICI, A LIVELLO SIA NAZIONALE CHE INTERNAZIONALE. È STA COORDINATRICE DEL SERVIZIO DI ECOLOGIA PRESSO IL DIPARTIMENTOI DI SCIENZE FISICHE. INOLTRE HA UN’ESPERIENZA TRENTENNALE NEL CAMPO DEL VOLONTARIATO CON LA COMUNITÀ DI SANT’EGIDIO, ORGANIZZANDO TRA L’ALTRO NUMEROSI EVENTI. BUONE CAPÈACITÀ NELL’UTILIZZO DEI COMPUTER E DI APPARECCHIATURE SCIENTIFICHE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. PATENTE O PATENTI Patente B Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003. Napoli, 20 febbraio 2014 Firma PUNZO GIORGIO 01/01/07 Cittadinanza: Luogo e data di nascita: Indirizzo: Telefono: italiana Portici (NA) 3 ottobre 1969 Via Libertà II Trav. DX, 25 - 80055 Portici 3389266501 Titoli di studio e abilitazioni Ottobre 1997 Laurea in Fisica, Università degli studi di Napoli “Federico II” (110/110 e lode). Titolo della tesi: “Nuovi sviluppi nella fisica dei controlli di qualità in mammografia”. Luglio 2000 Specializzazione in Fisica Sanitaria, Università degli studi di Roma “Tor Vergata” (50/50 e lode). Titolo della tesi “Controlli di qualità e validazione di un nuovo sistema computerizzato per l’elaborazione di piani di trattamento radioterapici”. Ottobre 2005 Esperto Qualificato - Iscrizione nell’Elenco degli Esperti Qualificati (III grado), Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Roma. Contratti professionali e collaborazioni scientifiche dicembre 1996 - luglio 1997 Attività di ricerca svolta nell’ambito del progetto sud “Mammolaser” dell’Istituto Nazionale di Fisica per la Materia (INFM), il cui scopo è la realizzazione di un prototipo per ottenere immagini con luce laser pulsata nel vicino infrarosso al fine di diagnosticare la presenza di lesioni tumorali. - Nell’ambito di questa ricerca si è provveduto ad effettuare un confronto tra la transilluminazione laser e altre metodiche di diagnostica per immagini, in particolare la mammografia, attraverso una serie di esperimenti mirati. Inoltre, è stato attuato un programma di controllo di qualità in mammografia nella regione Campania in collaborazione con la Sezione di Senologia della Società Italiana di Radiologia Medica (SIRM), con lo scopo di ottenere dei dati statistici significativi sulla qualità degli esami mammografici effettuati presso la regione e sui parametri fisici caratteristici utilizzati. dicembre 1997- maggio 1998 Contratto di collaborazione scientifica con l’INFM (Istituto Nazionale di Fisica per la Materia) per una ricerca dal tema “controlli di qualità in mammografia”. - È stato messo a punto un protocollo di controllo di qualità in mammografia di alto livello e parzialmente originale ed è stata effettuata una analisi accurata di tutte le grandezze fisiche responsabili della qualità dell’immagine; in particolare sono state messe a punto delle metodiche che permettono di determinare il rapporto segnale-rumore, la funzione di trasferimento della modulazione e lo spettro di Wiener. luglio 1998-luglio1999 Contratto di collaborazione scientifica con il Dipartimento di Scienze Biomorfologiche e Funzionali dell’Università degli studi di Napoli “Federico II” per una ricerca sul tema “Tecniche dosimetriche con Acceleratore Lineare”. Nell’ambito di questa ricerca è stato messo a punto un protocollo per la dosimetria di base di fasci di fotoni ed elettroni di alta energia con camere a ionizzazione calibrate in acqua; sono stati eseguiti, inoltre, una serie di esperimenti mirati con lo scopo di testare delle metodiche che permettano di determinare il ”Tissue Phantom Ratio”(TPR), il “BackScatter Correction Factor” (BSCF) e il “Phantom Scatter Correction Factor” (PSCF). luglio1999-ottobre 1999 Contratto d’opera, stipulato con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) in seguito a selezione pubblica, finalizzato all’esecuzione del seguente progetto: “Realizzazione di un sistema di integrazione e di trasferimento di immagini per il loro utilizzo in piani di trattamento radioterapico”. - Nell’ambito di questa ricerca è stato messo a punto un sistema di trasferimento da TC spirale (ESAOTE) a sistema di elaborazione piani di trattamento radioterapeutici (FOCUS), basandosi su protocollo DICOM3, e un sistema per la co-registrazione di immagini provenienti dalla TC spirale e da altre metodiche radiologiche o medico-nucleari. dicembre 1999- febbraio 2000 Contratto di collaborazione scientifica con il Dipartimento di scienze Biomorfologiche e funzionali dell’Università degli studi di Napoli “Federico II” per una ricerca sul tema “Tecniche di implementazione e di validazione di sistemi per l’elaborazione automatica dei piani di trattamento radioterapeutici”. È stato messo a punto un protocollo di controllo di qualità sul TPS mod. FOCUS, prodotto dalla Computerized Medical System (CMS), che prevede una serie di tests significativi al fine di stimare la sua accuratezza di calcolo nelle diverse situazioni della pratica clinica. Marzo 2000-gennaio 2001 Contratto per l’affidamento di un incarico di prestazione professionale in qualità di Fisico Sanitario presso il D.A.S. di Diagnostica per Immagini e Radioterapia dell’Azienda Universitaria Policlinico, Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Sono stati elaborati circa 1000 piani di trattamento per radioterapia con fasci esterni Febbraio 2001 Contratto a tempo indeterminato con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (C.N.R.) in qualità di Ricercatore – Fisica Medica applicata alla diagnostica per Immagini e Radioterapia – Istituto Biostruttura e Bioimmagini (IBB)-Napoli Attività didattica Universitaria febbraio-giugno 1999 Attività di insegnamento nell’ambito del Diploma Universitario di Tecnico Sanitario di Radiologia Medica (TSRM) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. - È stato svolto un ciclo di seminari di “Fisica applicata alla strumentazione radiodiagnostica”. febbraio-giugno 2001 Contratto per lo svolgimento di attività didattiche integrative (anno 2000-2001) presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (insegnamento di Fisica Nucleare e Subnucleare del corso integrato di Fisica applicata alla strumentazione di radiodiagnostica e radioterapia - Diploma Universitario di Tecnico Sanitario di Radiologia Medica). febbraio-giugno 2002 Contratto per lo svolgimento di attività didattiche integrative (anno 2001-2002) presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (insegnamento di Fisica Nucleare e Subnucleare del corso integrato di Fisica applicata alla strumentazione di radiodiagnostica e radioterapia - Diploma Universitario di Tecnico Sanitario di Radiologia Medica). Febbraio 2002-presente “Tutore” presso il Dottorato di Ricerca in Oncologia ed Endocrinologia Molecolare della Facoltà di Medicina e Chirurgia l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. febbraio-giugno 2003 Contratto per lo svolgimento di attività didattiche integrative (anno 2002-2003) presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (insegnamento di Diagnostica per Immagini VII del corso integrato di “Metodologie applicate alla Radioterapia” – Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e radioterapia). febbraio-giugno 2003 Contratto per lo svolgimento di attività didattiche integrative (anno 2002-2003) presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (insegnamento di “Apparecchiature e Controlli di Qualità” presso la Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica della Facoltà di Medicina e Chirurgia. febbraio-giugno 2004 Contratto per lo svolgimento di attività didattiche integrative (anno 2003-2004) presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (insegnamento di “Apparecchiature e Controlli di Qualità” presso la Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica della Facoltà di Medicina e Chirurgia. febbraio 2004 -presente Docente presso il Dottorato di Ricerca in Imaging Molecolare della Facoltà di Medicina e Chirurgia l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Dicembre 2004 -marzo 2006 Contratto per lo svolgimento di attività didattiche integrative (anni 2004-2005 e 2005-2006) presso la Seconda Università di Napoli “SUN” (insegnamento di “Fisica Medica” presso il Corso di laurea in Scienze Infermieristiche della Facoltà di Medicina e Chirurgia. Aprile-Giugno 2006 Docente pressi il “MASTER” in “Radioprotezione” organizzato dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Napoli “Federico II”. Napoli. Relatore a Convegni, Corsi di formazione e di aggiornamento ottobre 1997 “Controlli di qualità in Mammografia” in “Controlli di qualità e della dose al paziente in radiologia” organizzato dalla SIRM presso l’Università degli studi di Palermo – Palermo, 20-21 ottobre. marzo 2002 “Corso teorico-pratico: il ruolo del TSRM nella Radioprotezione del Paziente alla luce del D.L.187/2000” organizzato dal D.AS. di Diagnostica per Immagini e Radioterapia dell’Università degli studi di Napoli “Federico II”. Napoli. 2002 - 2003 - 2004 Corso di formazione in “Radioprotezione” organizzato dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Napoli “Federico II”. Napoli. giugno 2004 “Controlli di qualità per la PET e compiti del fisico medico” in “Struttura, Sicurezza e Protezione in un reparto PET” Dipartimento di Scienze Biomorfologiche e Funzionali - Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Napoli “Federico II” – Napoli 28-30 giugno 2004. settembre 2004 “TC Multistrato: la dose al paziente” in “ TC Multislice: innovazione ed applicazioni” - Dipartimento di Scienze Biomorfologiche e Funzionali - Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Napoli “Federico II” – Istituto di Biostrutture e Bioimmagini CNR- Napoli 13 settembre 2004. novembre 2004 “Valutazione della dose al paziente e livelli diagnostici di riferimento” in “Convegno annuale di Radioprotezione” – Dipartimento dei Servizi Diagnostici- Azienda Ospedaliera Cotugno – Napoli, 4-5 Novembre 2004 febbraio 2005 “Aspetti di Fisica Medica nell’uso della PET” in “Incontri monotematici di Fisica in Medicina” – Fondazione Internazionale Fatebenefratelli, Ospedale S.Giovanni Calibita Fatebenefratelli. Roma, 24 febbraio 2005. 2005 La TC: Aspetti tecnici Facoltà di Medicina e Chirurgia Università “Federico II” – Istituto di Biostrutture e Bioimmagini CNR- Napoli Pubblicazioni scientifiche Indovina, P. L., Chiacchiararelli, L., Mazzei, M., Pugliani, L. and Punzo, G. Towards a national protocol for quality control in mammography. The Italian experience. “The Breast Journal” Volume 4, Supplemento 1. 785-789, 1998. Indovina, P. L., Chiacchiararelli, L., Punzo, G., Mazzei, M. Controlli di qualità in mammografia in “Controlli di Qualità in Radiologia, basi tecnologiche e riferimenti normativi” - pubblicato a cura della sezione di studio Radioprotezionistica radiazioni ionizzanti e non ionizzanti della SIRM, – Omicron editrice “I Quaderni del Radiologo” n. 13-1998, 41-56. D. Cante, R. Solla, R. Manzo, L. Cella, R. Pacelli, G. Punzo, G. Canale Cama. A case report of a primari NHL of the lacrimal sac – Tumori, vol. 87 n.4: S148, S1, 2001. Canale Cama G, Vassallo P, Alberti D, Cante D, Solla R, Punzo, G., Cella L and Pacelli, R Primary non-Hodgkin’s lymphoma of the lacrimal cac: a case report. Tumori, vol. 88 n.6: 532-533, 2002. Valentina d'Alesio, Roberto Pacelli, Marco Durante, Gustavo Canale Cama, Laura Cella, Giancarlo Gialanella, Gianfranco Grossi, Mariagabriella Pugliese, Giorgio Punzo, Ilaria Sardi, Paola Scampoli, Raffaele Solla, and Marco Salvatore. “Lymphnodes in the irradiated field influence the yield of radiation-induced chromosomal aberrations in lymphocytes from breast cancer patients”. International journal of Radiation Oncology, Biology and Physics, vol. 57, n.3, 2003 Garanzia di qualità in radioterapia: la pianificazione del trattamento - RAPPORTI ISTISAN 04/7 G. Punzo “Valutazione della dose al paziente” in Atti del corso di formazione in Radioprotezione – Università degli studi di Napoli “Federico II” - 2006 Atti di congressi nazionali ed internazionali Scala, S., Manzo, R., Mineo, A., Napolitano, M., Punzo, G., Santelli, G. and Pacelli, R. 2-Methoxyoestradiol (2-ME) induces apoptosis and potentiates radiation cell killing in human cancer lung cells – 7th Lung Cancer Biology Workshop - Barcellona. G. Canale Cama, D. Cante, R. Pacelli, R. Solla, E. Chianese, R. Manzo, G. Punzo, L. Cella, A. Morra, D. Alterio, D. Alberti, P. Vassallo, M. Salvatore. Radiotherapy in primari orbital lymphoma: outcome and late side effects – XI Congresso Nazionale A.I.R.O. 29-30 settembre 1-2 ottobre 2001 – Grado. D. Cante, R. Solla, R. Manzo, E. Chianese, , G. Punzo, L. Cella, P. Vassallo, A. Morra, D. Alterio, D. Alberti, , R. Pacelli, G. Canale Cama. A case report of a primari NHL of the lacrimal sac – XI Congresso Nazionale A.I.R.O. 29-30 settembre 1-2 ottobre 2001 – Grado. D’Alesio, V, Durante, M., Gialanella, G., Grossi, G., Pugliese, M., Sardi, I., Scampoli, P., Canale Cama, G., Cella, L., Pacelli, R., Punzo, G. – Biodosimetria di pazienti con tumore alla mammella durante il trattamento radioterapico - XI Convegno Nazionale della Società Italiana per le Ricerche sulle Radiazioni (SIRR) – Piano di Sorrento (NA), 15-17 Settembre 2002. R. Pacelli, S. Libertini, G. Punzo, G. Canale Cama, G. Portella, A. Fusco - The replication-selective adenovirus ONYX-015 improves ionizing radiation induced cell killing in human anaplastic thyroid carcinoma cell lines” – XII Congresso Nazionale A.I.R.O. 13-16 ottobre 2002 – Cagliari. A. Farella, A. Manzo, D. Amoresano, D. Alberti., R. Solla, G. Punzo, G. Canale Cama, R. Pacelli Acute toxicity of perioperative radiotherapy for rectal cancer: retrospective comparison of two identical regimens delivered as pre- or post-operative – XII Congresso Nazionale A.I.R.O. 13-16 ottobre 2002 – Cagliari. Fiore R., De Vita F., Canale Cama G., Orditura M., Solla R., Cristiano O., G. Punzo, Catalano G., Pacelli R. - Preoperative weekly administration of paclitaxel and cisplatin with concomitant radiotherapy for locally advanced esophageal cancer – XII Congresso Nazionale A.I.R.O. 13-16 ottobre 2002 – Cagliari. E. Chianese, M. Ferro, R. Parente, O. Cristiano, R. Solla, G. Punzo, R. Pacelli, G. Canale Cama, Radiation Therapy in cutaneous lymphoma – XII Congresso Nazionale A.I.R.O. 13-16 ottobre 2002 Radiotherapy in breast conserving treatment for breast carcinoma: a single center experience. A. Ferro, M. Gaetano, G. Martin, R. Parente, A. Argenone, I. Capasso, A. Pepe, A. Manzo, M.R. Fiore, R. Solla, L. Cella, G. Punzo, R. Liuzzi, L. Ghidelli, L. Tammaro, L. Coppa, G. Fabozzi, R. Pacelli and G. Canale Cama. Congresso nazionale AIRO 2004. Dose-dense antiblastic chemotherapy regimen bevep and involved-field irradiation in unfavorable prognosis stage I-III Hodgkin’s lynphoma. De Cicco L., Picardi M., Ciancia R., De Renzo A., Solla R., Farella A., Punzo G., Ghidelli L., Lanzini I., Pacelli R., Rotoli B., Salvatore M. – Congresso Nazionale AIRO 2005. Preoperative radiation treatment for rectal cancer: comparison of target coverage and small bowel NTCP in conventional versus 3D –conformal planning Cella L., Punzo G., Martin G., Ciscognetti N., Liuzzi R., Solla R., Farella A., Salvatore M., Pacelli R.,. – Congresso Nazionale AIRO 2006. Radiation treatment of glioblastoma: comparison of brain NTCP with or without of an apical beam Ciscognetti N., De Cicco L., Punzo G., Liuzzi R., Cella L., Solla R., Farella A., Pacelli R., Salvatore M., – Congresso Nazionale AIRO 2006. Effectivenes and toxicity of perioperative radiation therapy in rectal cancer: report on 123 consecutive cases of a single institution experience. L. De Cicco, A. Argenone, N. Ciscognetti, R. Solla, A, Farella, M. Gaetano, G. Punzo, L. Cella, G. Totano, F. Di Stazio, R. Liuzzi, R. Pacelli, M. Salvatore – ESTRO 2006 – Radiotherapy et Oncology (volume 81 Supplemento 1 ottobre 06). Preoperative radiation treatment for rectal cancer: comparison of target coverage and small bowel NTCP in conventional versus 3D-Conformal planning. L. Cella, G. Punzo, G. Martin, N. Ciscognetti, R. Liuzzi, R. Solla, A. Farella, M. Salvatore, R. Pacelli – ESTRO 2006 – Radiotherapy et Oncology (volume 81 Supplemento 1 ottobre 06). Radiotherapy in primary orbital limphoma: report on 48 cases of a single istitution experience. A. Argenone, L. De Cicco, G. Totano, F. Di Stazio, M. Gaetano, R. Solla, G. Punzo, L. Cella, R. Liuzzi, M. Salvatore, R. Pacelli – ESTRO 2006 – Radiotherapy et Oncology (volume 81 Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003. Napoli 22 marzo 2014 firmato: Giorgio Punzo Dott. Mario Quarantelli Nato il 5 Aprile 1965 ad Ercolano (NA) INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARIO QUARANTELLI Indirizzo VIA G. GIGANTE 5/A, 80136, NAPOLI, ITALY Telefono +39 081 5494301 Fax +38 081 2296117 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 5/4/1965 ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Specializzazione in Radiologia cum Laude: 1 Novembre 1998, Seconda Università di Napoli • 28 Ottobre 1993: Specializzazione in Medicina Nucleare cum Laude, Università “Federico II” di Napoli • 23 Ottobre 1989: Laurea in Medicina e Chirurgia cum Laude, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma ESPERIENZA LAVORATIVA ED ATTIVITÀ DIDATTICHE • Dal 1 Gennaio 2007 ad oggi: Primo Ricercatore, Istituto di Biostrutture e Bioimmagini (già Centro di Studio per la Medicina Nucleare), CNR, Napoli • Dal 1 Settembre 1998 al 31 dicembre 2006: Ricercatore, Istituto di Biostrutture e Bioimmagini (già Centro di Studio per la Medicina Nucleare), CNR, Napoli • Da Maggio 2001 ad oggi: Docente del Dottorato in Neuroscienze dell’ Università "Federico II" di Napoli • Da Dicembre 2000 ad oggi: Consulente Radiologo, A.U.P. “Federico II”, di Napoli • AA 2006-2007: Docente del Corso di Laurea in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’ Università "Federico II" di Napoli • Dal Gennaio 2004 al dicembre 2006: Docente del Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’ Università "Federico II" di Napoli • Dal 4 Giugno 1996 Medico Autorizzato (D.P.R. 12.12.1972, n.1150) • 1 Giugno – 31 Agosto 1998: Consulente Neuroradiologo, Servizio di Neuroradiologia, A.O. “Nuovo Pellegrini”, Napoli • 10 Febbraio 1992 – 9 Febbraio 1993: Special Volunteer, Neuroimaging Branch, National Institute of Neurological Disorders and Stroke, National Institutes of Health, Bethesda, MD - USA. • 10 Febbraio 1993 – 9 Febbraio 1994 Visiting Fellow, Neuroimaging Branch, National Institute of Neurological Disorders and Stroke, National Institutes of Health, Bethesda, MD - USA. Dott. Mario Quarantelli Nato il 5 Aprile 1965 ad Ercolano (NA) Napoli, 1 marzo 2012 BIBLIOGRAFIA SELEZIONATA (ULTIMO QUINQUENNIO) 1. Paladini D, Quarantelli M, Pastore G, Sorrentino M, Sglavo G, Nappi C. Abnormal or delayed development of the Area Membranacea Posterior of the brain: the Blake's pouch cyst. Anatomy, ultrasound diagnosis, natural history and outcome in the fetus. Ultrasound Obstet Gynecol. 2011 Nov 11. doi: 10.1002/uog.10138. [Epub ahead of print] 2. R. Lanzillo, M. Quarantelli, S. Bonavita, G. Ventrella, G. Lus, G. Vacca, A. Prinster, G. Orefice, G. Tedeschi, V. Brescia Morra. Natalizumab vs interferon beta 1a in relapsingremitting multiple sclerosis: a head-to-head retrospective study. Acta Neurol Scand (in press) 3. Bastianello S, Giugni E, Amato MP, Tola MR, Trojano M, Galletti S, Luccichenti G, Quarantelli M, Picconi O, Patti F. Changes in magnetic resonance imaging disease measures over 3 years in mildly disabled patients with relapsing-remitting multiple sclerosis receiving interferon beta-1a in the COGnitive Impairment in MUltiple Sclerosis (COGIMUS) study. BMC Neurology 2011 Oct 14;11(1):125 [Epub ahead of print] 4. Saccà F, Quarantelli M, Rinaldi C, Tucci T, Piro R, Perrotta G, Carotenuto B, Marsili A, Palma V, De Michele G, Brunetti A, Brescia Morra V, Filla A, Salvatore M. A Randomized Controlled Clinical Trial of Growth Hormone in Amyotrophic Lateral Sclerosis: Clinical, Neuroimaging, and Hormonal Results. J Neurol (in press) 5. Lanzillo R, Di Somma C, Quarantelli M, Ventrella G, Gasperi M, Prinster A, Vacca G, Pivonello C, Orefice G, Colao A, Brescia Morra V. Insulin LiKe Growth Factor I and IGF Binding Protein-3 serum levels in Relapsing Remitting and Secondary Progressive Multiple Sclerosis patients. Eur J Neurol (in press) 6. Alfano B, Comerci M, Larobina M, Prinster A, Hornak JP, Easter Selvan S, Amato U, Quarantelli M, Tedeschi G, Brunetti A, Salvatore M. An MRI Digital Brain Phantom for Validation of Segmentation Methods. Med Image Anal 2011;15(3):329-339 7. Santoro L, Breedveld GJ, Manganelli F, Iodice R, Pisciotta C, Nolano M, Punzo F, Quarantelli M, Pappatà S, Di Fonzo A, Oostra BA, Bonifati V. Novel ATP13A2 (PARK9) homozygous mutation in a family with marked phenotype variability. Neurogenetics 2011;12(1):33-39 8. Piazza O, De Robertis E, Caranci F, Quarantelli M, Tufano R. Riedel's thyroiditis and cerebral venous sinuses thrombosis: a case report. Panminerva Med. 2010 Dec;52(4):362-4 9. Amorosi S, Del Giudice E, Panico L, Vigliano I, Maruotti GM, Fusco A, Quarantelli M, Ciccone C, Ursini MV, Martinelli P, Pignata C. Brain alteration in a Nude/SCID fetus carrying FOXN1 homozygous mutation. J Neurol Sc 2010;298(1-2):121-3 10. Pappatà S, Varrone A, Vicidomini C, Milan G, De Falco C, Sansone V, Iavarone A, Comerci M, Lorè E, Panico MR, Quarantelli M, Postiglione A, Salvatore M. SPECT Imaging of GABAA/benzodiazepine receptors and cerebral perfusion in Mild Cognitive Impairment. Eur J Nucl Med Mol Imaging 2010;37(6):1156-63 11. Lanzillo R, Orefice G, Quarantelli M, Rinaldi C, Prinster A, Ventrella G, Spitaleri D, Carotenuto B, Salvatore E, Brunetti A, Tedeschi G, Brescia Morra V. Atorvastatin Combined To Interferon to Verify the Efficacy (ACTIVE) in relapsing remitting active multiple sclerosis patients: a longitudinal controlled trial of combination therapy. Multiple Sclerosis 2010;16(4):450-4 12. Prinster A, Quarantelli M, Lanzillo R, Orefice G, Vacca G, Carotenuto B; Alfano B, Brunetti A, Brescia Morra V, Salvatore M. A Voxel-Based Morphometry Study of Disease Severity Correlates in Relapsing Remitting Multiple Sclerosis. Multiple Sclerosis 2010 Jan;16(1):45-54 13. de Leva MF, Filla A, Criscuolo C, Tessa A, Pappatà S, Quarantelli M, Bilo L, Peluso S, Antenora A, Longo D, Santorelli FM, De Michele G. Complex phenotype in an Italian family with a novel mutation in SPG3A. J Neurol 2010;257(3):328-31 14. Maruotti GM, Paladini D, Napolitano R, Mazzarelli LL, Russo T, Quarantelli M, D'Armiento MR, Martinelli P. Prenatal 2D and 3D ultrasound diagnosis of diprosopus: case report with post-mortem magnetic resonance images (MRI) and review of the literature. Prenat Diagn 2009 Oct;29(10):992-4 15. Criscuolo C, Filla A, Coppola G, Rinaldi C, Carbone R, Pinto S, Wang Q, de Leva MF, Salvatore E, Banfi S, Brunetti A, Quarantelli M, Geschwind DH, Pappatà S, De Michele G. Two novel CYP7B1 mutations in Italian families with SPG5: a clinical and genetic study. J Neurol 2009;256(8):1252-1257 16. C. Iaccarino, E. Tedeschi, A. Rapanà, I. Massarelli, G. Belfiore, M. Quarantelli, A. Bellotti. Is the distance between mammillary bodies predictive of a thickened third ventricle floor? J Neurosurg 2009;110(5):852-7 17. Napolitano R, Maruotti GM, Quarantelli M, Martinelli P, and Paladini D. Prenatal Diagnosis of Seckel Syndrome on 3-Dimensional Sonography and Magnetic Resonance Imaging. J Ultrasound Med 2009;28:369-374 18. G. Tedeschi, D. Dinacci, M. Comerci, L. Lavorgna, G. Savettieri, A. Quattrone, P. Livrea, F. Patti, V. Brescia Morra, G. Servillo, G. Orefice, M. Paciello, A. Prinster, G. Coniglio, S. Bonavita, A. Di Costanzo, A. Bellacosa, P. Valentino, M. Quarantelli, A. Brunetti, G. Salemi, M. DAmelio, I. L. Simone, M. Salvatore, V. Bonavita, B. Alfano. Brain atrophy evolution and lesion load accrual in multiple sclerosis: a 2-year follow-up study. Mult Scler 2009;15(2):204-11. 19. Fonti R, Salvatore B, Quarantelli M, Sirignano C, Segreto S, Petruzziello F, Catalano L, Liuzzi R, Rotoli B, Del Vecchio S, Pace L, and Salvatore M. 18F-FDG-PET/CT, 99mTc- MIBI and MRI in the evaluation of patients with multiple mieloma. J Nucl Med 2008;49(2):195-200 20. Galderisi S, Quarantelli M, Volpe U, Mucci A, Cassano GB, Invernizzi G, Rossi A, Vita A, Pini S, Cassano P, Daneluzzo E, De Peri L, Stratta P, Brunetti A, and Maj M. Patterns of Structural MRI Abnormalities in Deficit and Nondeficit Schizophrenia. Schizophrenia Bulletin 2008;34:393-401 21. Martinelli P, Maruotti GM, Oppedisano R, Agangi A, Mazzarelli LL, Votino C, Quarantelli M, Iaccarino V. Is uterine artery embolization for cervical ectopic pregnancy always safe? J Minim Invasive Gynecol 2007 Nov-Dec;14(6):758-63 22. De Leva MF, Varrone A, Filla A, Quarantelli M, Bilo L, Piscitelli V, Salvatore E, Ammendola S, Striano S, De Michele G, Bonavita V, Pappatà S. Neuroimaging follow-up in a case of Rasmussen's encephalitis with dyskinesias. Mov Disord 2007;22(14):2117-2121 23. Tedeschi G, Dinacci D, Lavorgna L, Prinster A, Savettieri G, Quattrone A, Livrea P, Messina C, Reggio A, Servillo G, Bresciamorra V, Orefice G, Paciello M, Brunetti A, Paolillo A, Coniglio G, Bonavita S, Di Costanzo A, Bellacosa A, Valentino P, Quarantelli M, Patti F, Salemi G, Cammarata E, Simone I, Salvatore M, Bonavita V, Alfano B. Correlation between fatigue and brain atrophy and lesion load in multiple sclerosis patients independent of disability. J Neurol Sci 2007;263(1-2):15-9 24. Paladini D, Maruotti GM, Sglavo G, Fratellanza G, Quarantelli M, Martinelli P. Massive fetal hemorrhage and fetomaternal alloimmune thrombocytopenia from human platelet antigen 5b incompatibility: an unusual association. Ultrasound Obstet Gynecol. 2007 Mar 27;29(4):471-474 25. Imbriaco M, Spinelli L, Cuocolo A, Maurea S, Sica G, Quarantelli M, Pisani A, Liuzzi R, Cianciaruso B, Sabbatini M, Salvatore M. MRI characterization of myocardial tissue in patients with Fabry's disease. Am J Roentgenol 2007;188(3):850-853 Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003. Data____1 marzo 2014 Firmato:Mario Quarantelli VINCENZO ROCA è nato ad Avellino il 15/6/1948 :Ha conseguito il diploma di laurea in Fisica il 19/7/1973 presso l'Università di Napoli. Dal 17/12/1973 al 16/12/1974 ha fruito di una borsa di studio CNEN presso il Laboratorio di Dosimetria e Standardizzazione della Casaccia. Dall'15/1/1974 al 15/2/1975 ha prestato servizio militare di leva. Dall' 1/10/1974 ha insegnato Fisica e Laboratorio presso le scuole medie superiori come incaricato a tempo indeterminato. Nel 1976 ha conseguito l' abilitazione all' insegnamento di Scienze Fisiche e di Matematica e Fisica. Dal 1/11/77 gode di un incarico di associazione all' INFN per ricerche sulla fisica dei nuclei da svolgersi nell' ambito del Gruppo III presso la sezione di Napoli. Nel 1978, quale vincitore di concorso a cattedre, e' stato nominato professore di ruolo di Fisica e Laboratorio presso le scuole medie superiori ed e' rimasto in servizio fino al 1/6/1984, data in cui ha cessato il servizio per passaggio ad altro ruolo. Nel 1983 ha tenuto un corso di introduzione all' informatica organizzato dal CIDI e rivolto agli insegnanti delle scuole medie superiori. Nel 1984 ha insegnato elementi di PASCAL nell' ambito di un corso sull' uso degli elaboratori nella didattica, promosso dall' IRSAE della Campania e organizzato dal Gruppo D.A.E. dell' Università di Napoli. Con decorrenza giuridica dal 2/1/84 e' stato nominato Tecnico Laureato presso il Servizio di Radioprotezione dell' Università di Napoli, dove ha preso servizio il 1/6/84. Successivamente é stato immesso nella qualifica di Funzionario Tecnico, a decorrere dal 1/1/84.Dal settembre 1992, come vincitore di un concorso per titoli, é stato nominato Coordinatore Generale del Servizio di Radioprotezione (II qualifica funzionale dell' area funzionale tecnicoscientifica e socio-sanitaria).Dal 1977 a tutt’oggi è stato correlatore di varie tesi di laurea in Fisica a carattere sperimentale su argomenti di Fisica Nucleare fondamentale e di Radioattività Ambientale. Dal 1983 è iscritto all’elenco nazionale degli Esperti Qualificati di II grado; nel 1994 ha conseguito il III grado di abilitazione.Dal 1988 segue come tutore gruppi di studenti del corso di Laboratorio II del corso di laurea in fisica dell’ Università Federico II.Dal 1986 al 1992 e' stato incaricato del corso di Fisica e Biofisica presso la Scuola per Infermieri Professionali della Clinica Ostetrica e Ginecologica della Facoltà di Medicina e Chirurgia della II Università di Napoli Dal 1989 tiene lezioni sui temi della radioattività nell' ambiente e sui rischi associati in corsi organizzati da vari enti quali l' Amministrazione Provinciale di Napoli, l' Ordine dei Medici della provincia di Napoli, l' Assessorato ai Servizi Civili ed alla Protezione civile del Comune di Napoli, la Fondazione IDIS, l' Istituto Nazionale di Bioarchitettura. Dal 1990 al 1996 ha condotto un corso di Strumentazione e Tecniche di Laboratorio per la Scuola di Specializzazione in Medicina Nucleare dell’Università Federico II.Da vari anni fa parte del corpo docente del Corso di Perfezionamento in Radioprotezione presso l'Azienda Policlinico dell'Università Federico II, nell’ambito della quale ha tenuto lezioni su temi della radioattività ambientale e del controllo di qualità in radiologia e medicina nucleare.Dal 1991, fino al suo scioglimento, ha fatto parte della Commissione permanente per la radioprotezione dell' Università Federico II, per la quale ricopre tuttora l’incarico di esperto qualificato per tutte le facoltà non mediche.E’ stato responsabile nazionale dell’esperimento DRACULA2, volto allo studio dei meccanismi di emissione di frammenti complessi, nell’ambito delle attività di ricerca finanziate dall’ INFN.Nell’anno accademico 1996/97 ha tenuto, per contratto, il corso di Radioattività presso la Facoltà di Scienze Ambientali della Seconda Università di Napoli. Dalla sua costituzione (10 maggio 1999), fino al suo scioglimento, ha fatto parte della Commissione di Ateneo per la sicurezza sul lavoro.Nel 2000 è stato responsabile per l’Università Federico II del progetto “La radioattività naturale in Campania: caratterizzazione di ambienti e materiali”, finanziato sulla base della legge ragionale 41/94.Dal 2 maggio 2002, come vincitore di valutazione comparativa riservata, è ricercatore confermato afferente al Dipartimento di Scienze Fisiche dell’Università Federico II.Ha partecipato, tenendo relazioni, a congressi nazionali ed internazionali connessi con la propria attività di ricerca.Ha tenuto seminari presso Università ed Enti di ricerca sullo stato di avanzamento delle ricerche in cui è coinvolto.Dal 2002 è responsabile nazionale dell’esperimento ENVIRAD, finanziato nell’ambito delle attività della commissione V dell’ INFN. Dal 2002 al 2004 è stato responsabile, per la sezione di Napoli, dell’esperimento LUNA2, finanziato nenell’ambito delle attività della commissione III dell’ INFN. Nel 2004 è stato incluso, in rappresentanza della Regione Campania, nella Commissione tecnica per la sicurezza nucleare e la protezione sanitaria, ex art. 9 del D.Lgs 230/95In data 20 aprile 2005 ha conseguito l’idonetà a Professore di seconda fascia per il raggrupamento FIS/07 - Fisica Applicata ai Beni Culturali, Ambientali, Biologia e Medicina.Con decreto rettoriale n.3946 del 28 ottobre è stato nominato professore associato su posto di ruolo di seconda fascia presso la facoltà di Scienze MM FF NN dell’Università degli Studi di Napoli Federico II con decorrenza 1. Novembre 2005.Dal 2005 è responsabile del progetto cofinanziato nell’ambito della legge regionale 5/2003 del progetto di ricerca: “Realizzazione di atmosfere campione di gas radon”Dal 2006 è responsabile nazionale dell’esperimento ENVIRAD-SPLASH, finanziato nell’ambito delle attività della commissione V dell’ INFN. Dott.ssa Anna Antonia Russo, nata a Taranto il 21/11/1951 Indirizzo di recapito: Anna Russo Via Casilina 3/T – 00182 ROMA Cell. 347-3800769 - Fax: 06- 45597154 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Informazioni personali Cognome: Russo Nome: Anna Antonia, coniugata Delia Via Casilina 3/T -00182 Roma ,Cellulare: 347 3800769 [email protected] [email protected] 21 novembre 1951, Taranto Cognome e nome Indirizzo Telefono E-mail Data e luogo di nascita Dal 1 aprile 1981 a tutt’oggi Dipendente Nome e Indirizzo del datore di lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) – Matricola CNR: 18498 Istituto di Ingegneria Biomedica, sede di Roma Area della Ricerca di Roma 1, C.P. 10 Via Salaria, km 29,300, 00015 Monterotondo Scalo (RM) Assunzione presso il CNR: 1 aprile 1981 Dirigente Tecnologo – I livello professionale Qualifica Settore di competenza Radioprotezione dalle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti (NIR cioè radiofrequenze, microonde, radiazione ottica, ultrasuoni, laser, frequenze industriali e campi statici), Normativa tecnica nei settori precedenti, Sicurezza del lavoro negli ambienti di ricerca, industriali e ad alta tecnologia, e nel settore ospedaliero Fisica Sanitaria Sicurezza del lavoro. Collaborazioni con Istituzioni italiane e straniere nel settore; collaborazioni e ricerche con industrie del settore. Esperienze nella formazione del personale nelle materie e nei settori scientifici di cui sopra. Supporto agli Istituti del CNR nei diversi settori e tecnologie innovative di cui sopra. Titoli accademici - Diploma di Laurea in Fisica (vecchio ordinamento) presso l’Università degli Studi di Pisa, 14 novembre 1975 - Perfezionamento in Fisica Sanitaria, presso l’Università di Pisa, 17 febbraio 1977 -Master di II livello in “BASI FISICHE E TECNOLOGICHE DELL’ADROTERAPIA E DELLA RADIOTERAPIA DI PRECISIONE” presso l’Università di Roma Tor Vergata, 17 novembre 2007 Titoli professionali - Esperto Qualificato di Terzo grado, n. 169 dall’anno 1981: Iscrizione nell’Elenco Nominativo Nazionale, a seguito di superamento dell’esame specifico, ai sensi della vigente normativa in materia, art. 78 del D.Lgs. 230/95 e successive integrazioni e modificazioni (Allegato V delD.Lgs. 241/2000), che ha sostituito l’art. 71 del D.P.R. 185/64 e relativi Decreti applicativi (D.P.R. n.1150/72, D.M. Lavoro e Previdenza Sociale 15 febbraio 1974) Esperto in Fisica Medica, ai sensi del D.Lgs. 187/2000 Esperto responsabile in Risonanza Magnetica Nucleare, ai sensi del D.M. 3 agosto 1991 Abilitazione alla Direzione dei Servizi di Prevenzione e Protezione conseguita a seguito di frequenza e superamento del test finale, con rilascio della relativa certificazione, del Corso obbligatorio per l’abilitazione alla Direzione dei Servizi di prevenzione e protezione, istituiti dal D.Lgs. 626/94 e successive modificazioni ed integrazioni, suddiviso nei seguenti moduli: - Modulo A del “Corso RSPP – D.Lgs. 195/03”, tenuto a Napoli e organizzato dall’Università degli Studi di Napoli Federico II. (giugno 2006) - Modulo C del “Corso RSPP – D.Lgs. 195/03”, tenuto a Napoli e organizzato dall’Università degli Studi di Napoli Federico II (17-20 luglio 2006) - Modulo B, per differenti ATECO, del “Corso RSPP – D.Lgs. 195/03”, tenuto a Napoli e organizzato dall’Università degli Studi di Napoli Federico II nei seguenti periodi: - 14-16 settembre 2006 e 9-11 ottobre 2006 - 12- 14 ottobre 2006 - 15-28 novembre 2006 - 27-29 novembre 2006 Esperienza professionale 1981-2001 Ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche, presso il Servizio di Prevenzione e Protezione 2001-2006 Primo tecnologo presso l’Istituto di Biostrutture e Bioimmagini del CNR, con sede a Napoli Dal 2007 Dirigente tecnologo presso l’Istituto di Ingegneria Biomedica, Sezione di Roma Attività professionale svolta nel CNR A – RESPONSABILITÀ DI PROGETTO Data Dal 2012 Responsabile scientifico del progetto di ricerca: “Standardizzazione di metodiche di protezione dei lavoratori e dei pazienti nelle applicazioni delle più avanzate tecnologie nel campo della diagnostica per immagini, con particolare riguardo ai sistemi integrati, come PET-CT, PET-MR”, da svolgere nell’ambito della convezione operativa, stipulata fra l’Istituto IsIB del CNR e il Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione dell’Università di Roma Tor Vergata e nell’ambito del progetto “Innovazioneintegrazione tecnologica in Medicina” (ME P06). 2011-2013 Responsabile scientifico e coordinatore del contratto di ricerca “Valutazione dei rischi e dell’impatto ambientale, connesso all’utilizzo di nuove tecnologie nel settore delle onde elettromagnetiche e delle radiazioni ionizzanti”, stipulato fra IsIBCNR e SELEX – SISTEMI INTEGRATI (importo: € 58.000,00 + IVA) 2009-2011 Responsabile scientifico e coordinatore del contratto di ricerca “Valutazione dei rischi e dell’impatto ambientale, connesso all’utilizzo di nuove tecnologie nel settore delle onde elettromagnetiche e delle radiazioni ionizzanti”, stipulato fra IsIBCNR e SELEX – SISTEMI INTEGRATI (importo: € 43.000,00 + IVA) 2000-2004 Coordinatore del Tema di ricerca 4.4. :” Tecniche di controllo e riduzione delle esposizioni a radiofrequenze negli ambienti confinati”, della Linea di ricerca 4, del Progetto 5% del MURST, svolto in collaborazione fra il CNR e l’ENEA ” Salvaguardia dell’uomo e dell’ambiente dalle emissioni elettromagnetiche” (Decreto MURST 16/12/1997) (2001-2004 anno di chiusura effettiva del progetto) 2000-2004 Responsabile dell’Unità Operativa 4.4.1 del Tema di ricerca 4.4:” Tecniche di controllo e riduzione delle esposizioni a radiofrequenze negli ambienti confinati”, della Linea di ricerca 4, del Progetto 5% del MURST, svolto in collaborazione fra il CNR e l’ENEA ” Salvaguardia dell’uomo e dell’ambiente dalle emissioni elettromagnetiche” (Decreto MURST 16/12/1997) dal titolo: “Metodologia di valutazione e riduzione del rischio in presenza di sorgenti a RF e MW negli ambienti di ricerca e nelle applicazioni domestiche” Il costo della ricerca di questa Unità Operativa per il periodo di tre anni, composta da 8 persone è di Lit. 280.000.000. Il progetto è diventato operativo alla fine dell’anno 2000, quando sono effettivamente stati attribuiti i fondi alle Unità Operative (dall’anno 2000 alla conclusione del progetto, anno 2004) 2000 Responsabile del gruppo di ricerca: “Standardizzazione di metodiche di rilevamento e messa a punto di linee guida sulle modalità di gestione ed impiego delle radiazioni in regime di sicurezza”, istituto sulla base di una apposita convenzione fra il Servizio di Prevenzione e Protezione del C.N.R. e l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. 1987 Incarico di responsabile delle ricerche programmate dall'Ufficio Sicurezza e Prevenzione, nel 1987, sui temi: a) Indagine conoscitiva sulle problematiche connesse con l'impiego di apparecchiature a NMR ad uso medico e di ricerca ai fini della sicurezza e protezione dei lavoratori; b) Indagine conoscitiva finalizzata alla valutazione del rischio e della protezione sulla diffusione delle sorgenti a RF e MW nei posti di lavoro c) Proseguimento della ricerca relativa agli standard ottimali per il posto di lavoro con unita' video svolte nell’ambito del Progetto Certificazione e Controllo dall’Unità Operativa Servizio di Sicurezza del Lavoro e Protezione Sanitaria del CNR. B – PARTECIPAZIONE A PROGETTI Data Anni 2007-2012 Partecipazione ai seguenti progetti FIRB: GENOCOR LAB: laboratorio di mapping genetico per la valutazione del rischio cardiovascolare – Codice RBLA05ACJZ-004 Rete nazionale di ricerca TissueNet –Codice RBPR05RSM2-006 Anni 2007-2013 Partecipazione al Modulo ME.P06.015.001: “Strumentazione per diagnostica avanzata e applicazioni cliniche”, della Commessa ME.P06.015 Strumentazione per diagnostica avanzata e applicazioni cliniche del Progetto ME.P06: Innovazioneintegrazione tecnologica in medicina, affidata all’ISIB Anni 2005-2006 Partecipazione al Modulo ME.P06.004.001 “Messa a punto di Metodiche Diagnostiche innovative di Imaging Quantitativo, Controlli di Qualità e Sicurezza, Ottimizzazione di Piani di Trattamento” della Commessa ME.P06.004: Messa a punto di metodiche diagnostiche innovative di imaging quantitativo del progetto ME.P06: Innovazione-integrazione tecnologica in medicina, affidata all’IBB. Anni 2004-2009 Attività di collaborazione con il gruppo di lavoro e di ricerca del Laboratorio di Neuroimmagini Funzionali dell’Università di Trento per la progettazione, l’installazione e la messa in esercizio di un tomografo di Risonanza Magnetica Nucleare total body ad alta intensità di campo (4 tesla) da utilizzare per esami medici del cervello, presso il Centro Interdipartimentale Mente-Cervello, dell’Università degli Studi di Trento. Il tomografo può considerarsi sicuramente apparecchiatura ad alta ed innovativa tecnologia nel settore delle applicazioni mediche, specialmente per studi sul cervello, ed è il primo di questo tipo installato in Italia, uno dei pochi europei ed un altro simile è installato in Australia. Detta collaborazione ha portato alla presentazione di memorie scientifiche in congressi nazionali ed internazionali ANNI 2002-2003 Partecipazione all’Unità Operativa IREA, per il Progetto Dimostratore di Ricerca e Trasferimento Tecnologico : “Sicurezza Elettromagnetica nei sistemi wireless terrestri”, nell’ambito del Centro Regionale di Competenza sulle Tecnologie delle Informazione e della Telecomunicazione, della Regione Campania Anni 1994-1998 Partecipazione al Programma di Ricerca a sostegno della produzione e del commercio dell’artigianato orafo (PROART) del CNR, nell’Unità Operativa dell’Ufficio Sicurezza e Prevenzione del CNR, prof. Enzo Casolino della Linea 2 del progetto . “Sicurezza del Lavoro e tutela dell’ambiente” sul tema di ricerca: “Sicurezza del Lavoro e tutela ambientale in relazione alla produzione dell’artigianato orafo”. Anni 1990-1992 Partecipazione al Progetto di ricerca: “Radiazioni non ionizzanti e salute in ambiente di vita e di lavoro. Proposte per la definizione di criteri per il monitoraggio ambientale e per la prevenzione e sicurezza”, della Cattedra di Medicina del Lavoro, della II Università degli Studi di Roma e finanziato dal fondo speciale Infortuni (ricerca n. 419) del ministero del lavoro e della Previdenza Sociale” Anno 1991 Partecipazione all’Unità Operativa:” Sicurezza e qualità della vita nella progettazione di edifici per la ricerca”, del Progetto Finalizzato CNR Edilizia, Sottoprogetto 2: Innovazione del Progetto Anno 1990-1991 Partecipazione al Progetto di Ricerca del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale: “Progettazione e sviluppo di un sistema informatizzato di elaborazione analisi comparativa e valutazione dei dati relativi al monitoraggio della qualità dell’aria degli ambienti di lavoro, in relazione al territorio ed epidemiologia dei fattori di rischio” , diretto dal Prof. Macchiarelli, direttore dell’Istituto di Medicina Legale e delle Assicurazioni dell’Università La Sapienza di Roma Anno 1987 Partecipazione alle seguenti Unità Operative del progetto Strategico CNR: CERTIFICAZIONE E CONTROLLO”: Unità Operativa: 06.01.03.10.02: “Protocollo e certificazione per laboratori di ingegneria genetica, radio-chimica” Unità Operativa: 06.01.03.10.03: Protocollo e certificazione di sicurezza per lavorazioni in laboratorio con sorgenti NIR e videoterminali C – DIREZIONI E RESPONSABILITA’ Data 2002-2006 1996-2001 2001 Incarico di Responsabile del servizio di Prevenzione e protezione dell’Istituto di Biostrutture e Bioimmagini del CNR, istituito ai sensi dell’art. 8 del D.lgs. 626/94 e s.m.i L’incarico è terminato nel dicembre 2006, per trasferimento della sottoscritta all’Istituto di Ingegneria Biomedica, sede di Roma Responsabile del Servizio Operativo Regionale di Prevenzione e Protezione del C.N.R. per la regione Lombardia L’incarico è terminato per dimissioni volontarie, a seguito di passaggio all’istituto di Biostrutture e Bioimmagini, per vincita di regolare concorso in data 20 dicembre 2001 Nomina responsabile della Sezione V: “Adempimenti riguardanti i collaboratori esterni”, nella disposizione di organizzazione dell’Ufficio Sicurezza e Prevenzione del CNR 1995 Responsabile della sicurezza e della radioprotezione per il gruppo di ricerca dell’Istituto di Astrofisica Spaziale del CNR, durante le prove di calibrazione del satellite per il progetto SAX, presso l’ESA (European Spatial Agency) 1997 Direzione del Corso di formazione: “Protezione dai rischi derivanti dall’uso di sorgenti radiogene nei laboratori di ricerca”, organizzato dal RSO Emilia Romagna e Marche e dal RSO Lombardia dell’Ufficio Sicurezza e Prevenzione, e tenuto a Bologna dal 22 al 24 ottobre 2002 Direzione, con il prof. M. Salvatore, del Corso obbligatorio di formazione per il personale addetto all’uso delle apparecchiature RMN ( ai sensi del D.lgs. 626/94 e s.m.i), tenuto a Napoli presso il Dipartimento Assistenziale di Diagnostica per Immagini e Radioterapia dell’Azienda ospedaliera Policlinico Federico II di Napoli, articolato in una serie di seminari monografici, nei giorni 27 e 29 novembre 2002 e nei giorni 3, 5, 10 e 12 dicembre 2002. 2004 Direzione del CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO: “STRUTTURA, SICUREZZA E PROTEZIONE DI UN REPARTO PET”, tenuto a Napoli dal 28 al 30 giugno 2004, organizzato dall’Istituto di Biostrutture e Bioimmagini del CNR e dall’Università Federico II di Napoli, Dipartimento di Scienze Biomorfologiche e Funzionali della facoltà di Medicina e Chirurgia. Il corso è stato accreditato dal Ministero della Salute, nell’ambito del programma di aggiornamento continuo in medicina (ECM) con 27 crediti per i medici e 22 crediti per i fisici sanitari 2010 Direzione del: Corso di Formazione ai sensi dell ’art . 7 del D.L g s. 187/2000 per Esperti in Fisica Medica ed Esperti Qualificati (Roma 10-11 maggio 2010), organizzato d a l l ’ I s t i t u t o d i I n g e g n e r i a B i o m e d i c a - D i p a r t i m e n t o d i M e d i c i n a in collaborazione con l’Università Federico II di Napoli e tenuto a Roma, presso l’Aula Marconi del CNR D – ATTIVITA’ ACCADEMICA E DIDATTICA D.1 Docenze universitarie Data Dall’A.A. 2002-2003 all’A.A.20062007 Docenza di “ASPETTI OPERATIVI DI RADIOPROTEZIONE” presso la Scuola di specializzazione in Fisica Sanitaria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II Dall’A.A. 2007-2008 all’A.A. 20092010 Docenza di “RADIOPROTEZIONE” presso la Scuola di Specializzazione di Fisica Medica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma Dall’A.A. 2011-2012 Incarico di docenza per il corso “IONIZING RADIATION IN NUCLEAR MEDICINE AND RADIOTHERAPY”, nel Corso di Laurea Specialistica in Fisica presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dall’A.A. 2001-2002 Lezione presso il CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARIO in RADIOPROTEZIONE, tenuto presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi Di Napoli Federico II Dall’A.A. 2002-2003 Lezione presso il CORSO di PERFEZIONAMENTO INTERFACOLTA’ (Medicina e Ingegneria) in CAMPI ELETTROMAGNETICI: RISCHI E PREVENZIONE, tenuto ogni anno presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II Dall’A.A. 2005-2006 all’A.A. 20082009 A.A. 2012-2013 Docenza presso il II (SECOND) LEVEL MASTER ON NUCLEAR AND IONIZING RADIATIONS TECHNOLOGIES - 4TH MODULE: RADIOPROTECTION - NUCLEAR DECOMMISSIONING - PROGRAM FOR QUALIFIED EXPERTS, tenuto presso la IUSS UNIVERSITY INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES di Pavia - Docenza presso il Master di II livello in “Protezione da eventi CBRN”, del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata D.2 Docenze in vari corsi di formazione D.3 Incarichi di tutor Anni 2003 e 2004 Incarico di Tutor per due specializzandi della Scuola di specializzazione in Fisica sanitaria dell’Università degli studi di Napoli “Federico II” per lo svolgimento del tirocinio, richiesto dalla vigente normativa (D.lgs. 230/95 e s.m.i) per la partecipazione all’esame di abilitazione per l’iscrizione nell’Elenco Nominativo Nazionale degli Esperti Qualificati. Anno Accademico 2004-2005 Relatore di: Tesi di Specializzazione della Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria, dell’Università degli Studi di Napoli Federico II sul tema: Caratterizzazione sperimentale di un sistema PET/TC con il seguente titolo: “CORREZIONE DELL’ATTENUAZIONE IN UN SISTEMA PET/CT: Confronto sperimentale tra la metodologia con le sorgenti di 68Ge e con la CT” Candidato: dott.ssa Michelina Casale Attività di tipo sperimentale svolta presso l’apparecchiatura PET/CT, installata presso il Dipartimento di Diagnostica per immagini dell’Azienda Ospedaliera universitaria Federico II di Napoli, nell’ambito delle attività dell’Istituto di Biostrutture e Bioimmagini e dell’incarico di docenza presso la Scuola di Fisica Sanitaria. Nell’anno 2010 questa tesi ha vinto il primo premio, targa in oro, del Concorso “Grifo d’oro INPRAT 2010” dove INPRAT sta per Istituto Nazionale per il Rischio nelle Attività Tecnologiche” ed è un’associazione culturale senza scopi di lucro che si prefigge di valutare la relazione rischi-benefici nello sviluppo tecnologico e che ha ricevuto il riconoscimento dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Il concorso è rivolto a laureati, specializzati, ricercatori, tecnici, industrie, società di servizi e liberi pensatori, che presentano i migliori lavori nel campo della conoscenza e della prevenzione del rischio nelle attività tecnologiche. Tesi di Specializzazione della Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria, dell’Università degli Studi di Napoli Federico II sul tema: NUOVE PROBLEMATICHE DI RADIOPROTEZIONE IN REPARTI DI MEDICINA NUCLEARE AD ALTA TECNOLOGIA, con il seguente titolo: “Aspetti tecnici, amministrativi e di sicurezza nella progettazione e gestione di un reparto di medicina nucleare utilizzante nuove tecnologie” Candidato dott. Michele Mazziotta Anno Accademico 2007-2008 Relatore di una tesi di specializzazione Universitaria in Fisica Sanitaria dell’Università degli Studi di Napoli, Federico II, dal titolo: “Problematiche di sicurezza nella progettazione e gestione di un ciclotrone di tipo industriale ad alta tecnologia” Candidata: dott.ssa Miriam Bisceglia F - Partecipazione a Commissioni, Commissioni di Valutazione (referaggio), Gruppi di lavoro, altri Organismi di natura tecnico-scientifica e/o amministrativa/gestionale F.1 Partecipazione a Commissioni Data 1981 Incarico di segretario della , “Commissione per l’assegnazione di incarichi a medici specialisti ed a laboratori di analisi cliniche” istituita con provvedimento n. 6891 del 20 luglio 1981, del presidente CNR. 1983 Nomina membro “Commissione per l’assegnazione di incarichi a medici specialisti ed a laboratori di analisi cliniche” 1985 Nomina membro “Commissione per la definizione di protocolli di medicina del lavoro e di protezione sanitaria per il personale del CNR e per l’assegnazione di incarichi a medici specialisti ed a laboratori di analisi cliniche” 1991 Membro della Commissione per l’individuazione del personale esposto a rischio da radiazioni, presso l’università degli Studi di Camerino 1992 Membro del C.N.R. nella Commissione istituita presso il Ministero dell'Ambiente per la preparazione del DPCM italiano per la protezione della popolazione e dell'ambiente dall'esposizione alle radiofrequenze e microonde 1993 Partecipazione al Comitato Interministeriale di Coordinamento e Consultazione, istituito, presso il Ministero dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato, dall’art. 10 del D.P.R. 185/64, per l’attuazione delle direttive Comunitarie n. 80/836/EURATOM e n. 84/466/EURATOM sulla protezione dalle radiazioni ionizzanti deli lavoratori, la popolazione e le persone sottoposte ad esami e trattamenti medici.: 1995 - Nomina componente “Commissione per la protezione dai campi elettromagnetici a radiofrequenze” Documento: provvedimento del Presidente CNR n. 13422 del 6 luglio 1995 - Nomina Segretario Tecnico della “Commissione per la protezione dai campi elettromagnetici a radiofrequenze” 1997 Nomina componente della "Commissione Consultiva per la protezione dai campi elettromagnetici a radiofrequenza" 1998 Nomina membro supplente CNR nella Commissione Tecnica per la Sicurezza Nucleare e la Protezione Sanitaria, costituita presso l’ANPA 2000 Incarico di membro della Consulta scientifica del Servizio di Prevenzione e Protezione del C.N.R., istituita con provvedimento prot. 01444, pos. B.7/1 del 2 febbraio 2000, del Direttore del Servizio stesso e modificata con il provvedimento prot. 0444, pos. B.7/1 del 2 marzo 2001 , con funzioni di Consiglio Scientifico dell’Unità. 2012 Nomina di membro del Comitato Scientifico nell’ambito di ItaliaCamp Lazio del Concorso “La tua idea per il paese” per l’evento Stati generali del Centro Nord, indetto ed organizzato dall’Associazione ItaliaCamp, con la partnership della Presidenza del Consiglio dei Ministri. F. 2 – Partecipazione a Gruppi di lavoro e a Gruppi di studio Data 1986 membro del gruppo di lavoro istituito in seguito a convenzione fra il C.N.R. e la Banca Nazionale del Lavoro, per lo svolgimento di seminari di addestramento del personale bancario, in materia di sicurezza del lavoro 1990 Membro rappresentante del Servizio di Sicurezza del Lavoro e Protezione Sanitaria nel gruppo di studio e di ricerca 5 11 dell'ISPESL : “METODOLOGIE DOSIMETRICHE E STANDARD DI ESPOSIZIONE PER LA PREVENZIONE ED IL RISCHIO DA CAMPI ELETTROMAGNETICI RELATIVI A RADIOFREQUENZE E MICROONDE NELL’AMBIENTE DI LAVORO 1989-1992 Membro del gruppo di studio e di ricerca "Analisi dei rapporti di sicurezza", costituito presso il Servizio di Sicurezza del Lavoro e Protezione Sanitaria del C.N.R., che è stato uno degli Organi tecnici, ai sensi del D.P.R. 175/88 (noto come Legge Seveso). 1990 membro del gruppo di studio costituito in seguito al rapporto di collaborazione instaurato fra C.N.R. - Servizio di Sicurezza del Lavoro e Protezione Sanitaria e la SELENIA S.p.A., in materia di radioprotezione. 1996 - Designazione di rappresentante nel gruppo di lavoro per l’Organizzazione dell’anno europeo per la Sicurezza 1992, in seno alla Commissione Consultiva permanente per la prevenzione degli infortuni e l’igiene del lavoro, istituita presso il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, Dir. Gen. Rapporti di lavoro, Div. VII, con il compito di esaminare le proposte di ricerca presentate per la celebrazione dello stesso anno. - Nomina componente del gruppo di lavoro dell’Ufficio Sicurezza e Prevenzione , per la proposizione di indicazioni anche organizzative per l’attuazione nel CNR delle disposizioni di radioprotezione di cui al D.lgs. 230/95 - Membro del Gruppo di lavoro, istituito presso l’Istituto Superiore di Sanità, sull’applicazione della nuova normativa in materia di Radiazioni ionizzanti (D.lgs. 230/95) 2000 Nomina membro supplente gruppo di lavoro “Radiazioni non ionizzanti” (Sezione del Grupppo Agenti Fisici e Radioprotezione) nell’ambito della Commissione Consultiva Permanente, istituita presso il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale. 2002 Nomina come componente del Gruppo di Lavoro PET-Ciclotrone: “Procedure autorizzative ed aspetti radioprotezionistici” da parte del Direttivo AIMN (Associazione Italiana di Medicina Nucleare) Anni 1992-2013 La partecipazione ai gruppi di lavoro dei Comitati Tecnici nazionali ed internazionali del CEI, CENELEC, IEC è riportata nel punto F.4 F.3 – Partecipazione come membro ad organismi tecnici e comitati amministrativi/gestionali Data Anni 1985-1990 Anni 1990 – 1993 Anni 1990-2013 Varie nomine in qualità di membro dei Comitati di controllo, istituiti ai sensi dell’art. 4 dei contratti di ricerca stipulati nell’ambito del Progetto Finalizzato Energetica 2. Membro delle seguenti Commissioni UNI. - Commissione Energia Nucleare , Sottocommissione 2 – gruppo di lavoro 32 - Commissione Energia Nucleare , Sottocommissione 2 – gruppo di lavoro 33 - Commissione Ergonomia, gruppo di Lavoro Videoterminali Membro dei seguenti Comitati CEI: - 4 ottobre 1990: Nomina membro Comitato CT 111 del CEI “Esposizione umana ai campi elettromagnetici” - 15 aprile 1994: designazione membro dei Comitato CEI CT 62 e del Comitato CT 111 per il triennio 1992-1995 - 23 aprile 1999: Nomina nei Comitati CEI (SC 62B, SC 62C, CT 211, SC 211A e SC 211B) per il triennio 1998/2000 - 3 dicembre 2010: Nomina nei Comitati CEI (SC 062B, SC 062C, CT 076,CT106 (ex CT 211) per il triennio 2010-2012 Nell’ambito dei programmi di lavoro del Sottocomitato 211B, la sottoscritta è stata coordinatore del Gruppo di Lavoro “Grandezze di Base” ed ha fatto parte: - del gruppo di lavoro "Misure", che ha elaborato la norma sul: "Guida per la misura dei campi elettromagnetici ad alta frequenza". - del Gruppo di lavoro “Telefoni cellulari” con il compito di valutare i progressi scientifici nella conoscenza dei rischi connessi all’uso della telefonia mobile e quindi di proporre la normativa tecnica nel settore, al fine di proteggere gli utenti della tecnologia Attualmente fa parte anche del gruppo di lavoro “RADAR” La continuità della nomina è attestata dai verbali di tutte le riunioni dei comitati, reperibili presso il CEI Anni 1991-2013 - Rappresentante designato del Sottocomitato CEI prima SCT 111B, successivamente SCT 211B e poi ancora del Comitato 106, nei corrispondenti Sottocomitati del CENELEC dell’omonimo Comitato CT-CENELEC 111, 211 e 106X. Il Sottocomitato STC 211B del CENELEC ha prodotto lo standard ENV 50166-2 "Human Exposure to electromagnetic fields - High frequency (10 kHz-300 GHz)" A partire dal 1999 nel Comitato 106 del CENELEC non sono più presenti i Sottocomitati , ma i Working Group e la sottoscritta è membro designato: del Working Group 3: Measurements e - del Working Group 4: Drafting EN del Comitato CENELEC TC 211 - Attualmente membro del WG 4 “Generic Standard”, istituito nell’ambito del TC 106X (già TC 211) del CENELEC. - Nomina di delegato internazionale al CN 106X4 “Installation safety measures” del TC 106 dell’IEC. - 2000-2001 dal 2009 a tutt’oggi Anche nell’ambito delle attività dei Sottocomitati STC062B “Apparecchiature di immagine per uso diagnostico” e STC062C “Apparecchiature ad alta energia ed apparecchiature per medicina nucleare” del CT 062 “Apparecchiature elettriche per uso medico” la sottoscritta è stata nominata in qualità di esperto come membro dei Gruppi di lavoro WG001/62C “Beam teletherapy and particle accelerators” e WG002/62C “Nuclear medicine instrumentation” del Comitatio Tecnico IEC (International Electrotechnical Commission) 62C sulla sicurezza delle apparecchiature elettriche per uso medico. Questa attività internazionale è tuttora in corso come risulta dal documento: Comunicazione prot. AMMCNT-CNR n.0088208 del 3/12/2010, che trasmetteva il provvedimento di incarico da parte del Presidente CNR, prot. AMMCNT-CNR n.0083797 del 18 novembre 2010, per i seguenti Sottocomitati e gruppi di lavoro internazionali: CLC 106X/WG04 “Generic Standard” del TC 106X del CENELEC “Human Exposure to electromagnetic fields” IEC 106/WG005 “Generic standards:general application and common practises” del TC 106 dell’International Electrotechnical Commission IEC 062C/WG001, “Beam Teletherapy and particle accelerators” del STC 062C dell’International Electrotechnical Commission “Equipments for radiotherapy, nuclear medicine and radiation dosimetry” IEC 062C/WG002 “Nuclear medicine instrumentation” del STC 062C dell’International Electrotechnical Commission “Equipments for radiotherapy, nuclear medicine and radiation dosimetry” IEC 062C/WG003 “Performance of dosimeters” del STC 062C dell’International Electrotechnical Commission “Equipments for radiotherapy, nuclear medicine and radiation dosimetry” Componente Consulta Scientifica del Servizio di Prevenzione e Protezione del CNR , che aveva le funzioni di: studi, ricerche, aggiornamenti ed innovazioni rivolti ad esprimere specifici pareri in merito alle proposte di iniziative scientifiche dal punto di vista della sicurezza Membro del Consiglio di Istituto, dell’Istituto di Ingegneria Biomedica del CNR; Documento: Provvedimento del Direttore dell’ISIB-CNR, prot. 0000067 del 5 febbraio 2009 G - Partecipazione a Comitati di redazione (editorial Board) di riviste e giornali scientifici nazionali ed internazionali. Editor di special Issues Data 2010 Editorial board del volume del Progetto Interdipartimentale Ambiente e Salute del CNR dal titolo: “CNR Environmental and Health Project: present knowledge and prospects for future research” Edizioni Nuova Cultura, copyright CNR, 2010, ISBN 978-88-8080-113-9 1997 COAUTORE del volume: “MANUALE SULLA SICUREZZA E LA SALUTE NELL'ARTIGIANATO ORAFO” (R. Ferraresso, R. Horn Orni, L. Iavarone, R. Paciucci, A.Russo) CNR-USP, PROART Roma 1997 pagg. 1 – 240 1989 EDITOR del volume degli Atti dell'Incontro di Studio dell’Associazione Italiana di Protezione contro le Radiazioni (AIRP): "Protezione da esposizione a campi elettromagnetici a radiofrequenze e microonde: metodologia e strumenti di misura", tenuto a Pescara, 25 - 26 ottobre, 1989. Questo testo è citato anche in reference internazionale: NCRP REPORT n.119 : “A Practical guide to the determination of human exposure to radiofrequency fields”, Recommendations of the National Council on Radiation Protection and Measurements, issued December 31, 1993 1988 COAUTORE del volume: "I VIDEOTERMINALI NELL'AMBIENTE DI LAVORO - Uso delle unita' a tecnologia CRT." (L.Petrella, A.Russo) Serie Ricerca e Sicurezza - Edito dal Servizio di Sicurezza del Lavoro e Protezione Sanitaria, C.N.R. Roma, gennaio 1988. Copyright CNR H – Presidenza o altro ruolo decisionale/istituzionale in congressi o eventi scientifici nazionali ed internazionali Data 1984 Membro del Comitato organizzatore delle seguenti Giornate di studio: "Problemi di tossicologia da inquinanti ambientali, prodotti da fonti energetiche", La Marsigliana, Follonica (GR), 18 e 19 maggio 1984 "Precipitazioni acide in Italia: problemi ed effetti", Venezia, 26 e 27 ottobre 1984 organizzate dal CNR e dall’ENEA, nell’ambito delle attività del Progetto Finalizzato Energetica 2 1988 Rapporteur della Sessione 13C : Non Ionising Radiation: Optical Radiation, VDTs, del Seventh International Congress of International Radiation Orotection Association, IRPA 7: Radiation Protection Practice”, tenuto a Sidney nell’aprile 1988. 1989 Coordinatore e membro del Comitato scientifico dell'Incontro di studio: "Protezione da esposizioni a campi elettromagnetici a radiofrequenze e microonde: metodologia e strumenti di misura" , tenuto a Pescara nei giorni 25 e 26 ottobre 1989, organizzato dall’AIRP; Università di Chieti e Regione Abruzzo Chairperson al "International Symposium on Radiological Protection", organizzato dalla Society of Radiological Medicine and Protection e dalla Chinese Medical Association, tenuto a Beijing nei giorni dal 20 al 22/11/1989 1992 Coordinatore del Comitato scientifico delle Giornate di Studio: "I sistemi di radiotelecomunicazione: impatto ambientale, effetti biologici, protezione sanitaria", tenutesi a Roma il 12 e 13 novembre 1992 1993 Chairperson nella Sessione: Quality Assurance del "ICRO '93: International Congress of Radiation Oncology 1993", tenuto a Kyoto dal 21 al 25 giugno 1993 1994 Membro del Comitato scientifico del Convegno Nazionale dell’AIRP (Associazione Italiana di protezione contro le Radiazioni) “Radiazioni non ionizzanti: effetti biologici, sanitari ed ambientali”, tenuto a Como – Villa Olmo nei giorni 7-9 settembre 1994 1996 Presidente di sessione al Convegno: “Varchi Magnetici e Protezione della salute”, tenuto al C.N.R. in data 18 dicembre 1996 2002 Presidente di una Sessione al Corso “LA RISONANZA MAGNETICA: GARANZIE DI QUALITÀ E PROSPETTIVE CLINICHE”, organizzato dall’Associazione Italiana di Fisica in Medicina, dal Centro di Cultura Scientifica “A. Volta” e dalla Scuola Superiore di Fisica in Medicina “P. Caldirola”, tenuto presso l’Università Federico II di Napoli, dal 20 al 22 novembre 2002 Direttore del Corso di formazione: “L’UTILIZZO IN SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE”, tenuto presso il Dipartimento assistenziale di Diagnostica per immagini e Radioterapia, Università degli Studi di Napoli Federico II , dal 27 novembre 2002 al 12 dicembre 2002. 2004 2009 2010 Direttore del Corso di Formazione e Aggiornamento: “STRUTTURA, SICUREZZA E PROTEZIONE DI UN REPARTO PET”, tenuto a Napoli dal 28 al 30 giugno 2004 - Segreteria tecnico-scientifica del Seminario PIAS (Progetto Interdipartimentale Ambiente e Salute del CNR): “Interferenti endocrini per le valutazioni Ambiente-Salute”, tenuto a Roma il 16 marzo 2009 - Segreteria tecnico-scientifica del Workshop PIAS (Progetto Interdipartimentale Ambiente e Salute del CNR): “Progetto Iterdipartimentale Ambiente e Salute: Stato di avanzamento e prospettive”, tenuto a Roma il 18 giugno 2009 Direttore del Corso di Formazione ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs. 187/2000 per Esperti in Fisica Medica ed Esperti Qualificati (Roma 10-11 maggio 2010), organizzato in collaborazione con l’Università Federico II di Napoli I - Attività svolte per l’Ente in funzione dell’Abilitazione alla professione o iscrizione all’albo: Incarichi di esperto qualificato della sorveglianza fisica della radioprotezione Data Dal 2010 Sulla base di questa abilitazione la sottoscritta ha ricevuto gli incarichi riportati di seguito e svolti per conto dell’Ente. Incarichi incarico esperto qualificato Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattività del CNR, sedi di Bologna e Fossatone di Medicina (BO) Incarico di esperto qualificato presso la UOS di Catania (Università) dell’istituto per la Microelettronica ed I Microsistemi del CNR Dal 2009 conferma incarico esperto qualificato presso le sedi di Catania e Bologna dell’Istituto per la Microelettronica e Microsistemi del CNR Dal 2003 Conferma incarico esperto qualificato, presso la sede di Bologna dell’Istituto per la Microelettronica e i Microsistemi del CNR Dal 2002 Incarico Esperto Qualificato presso Istituto di astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica del CNR, sede di Roma 2001 Incarico di esperto qualificato presso l’Istituto di chimica e tecnologia dei materiali e dei componenti per l’elettronica (LAMEL) del CNR Incarico esperto qualificato presso l’Istituto di Genetica Biochimica ed Evoluzionistica del Dal 1990 al 2001 CNR, sede di Pavia Incarico esperto qualificato presso i seguenti Istituti del CNR: Istituto dei composti contenenti etero-atomi e loro applicazioni Istituto dei materiali speciali per l’elettronica Istituto per i fenomeni fisici e chimici della bassa e alta atmosfera Istituto di Chimica e Tecnologia dei Materiali e dei Componenti per l’Elettronica (LAMEL) Istituto di Ricerche Tecnologiche per la Ceramica Dal 1990 al 1996 Dal 1991 al 2001 Incarico di esperto qualificato presso l’ Istituto di Fotochimica e Radiazioni di alta energia del CNR 1995 Incarico di esperto qualificato presso l’Istituto di Astrofisica Spaziale del CNR Incarico terminato per dimissioni volontarie Incarico di esperto qualificato e di responsabile della safety and security delle attività con radiazioni ionizzanti del Gamma Ray Burst Monitor (GRMB) calibration Test del Progetto SAX presso l’ESA-ESTEC (European Space Agency) in Olanda. Il progetto SAX vedeva coinvolti parecchi Enti di ricerca fra cui l’ASI, La ALenia-Spazio, molti Istituti CNR e la sottoscritta era stata incaricata nell’ambito delle attività svolte dall’Istituto di Astrofisica Spaziale del CNR, della sicurezza e protezione, con messa a punto di norme comportamentali, procedure di sicurezza e misure tecniche di protezione per tutti i partners, aderenti al progetto (C.N.R., ASI, Alenia Spazio, ESA-ESTEC). Le prove di calibrazione dovevano essere eseguite con l’utilizzo di sorgenti di radiazioni ionizzanti Dal 1989 al 2001 Dal 1989 al 2001 Dal 1988 al 2001 Incarico di esperto qualificato presso l’Istituto di Psicologia e Psicofarmacologia Incarico di Esperto qualificatodell’Istituto di Analisi Ambientale e Telerilevamento applicati all’Agricoltura del CNR Dal 1986 al 2001 Dal 1986 al 2001 - Incarico di esperto qualificato presso l Istituto per il Trattamento dei Minerali Istituto per la Tipizzazione Tissutale del CNR Incarico di esperto qualificato presso l’Istituto di Struttura della materia del CNR Incarico terminato per dimissioni volontarie Dal 1983 al 2001 Dal 1983 al 1986 Incarico esperto qualificato presso i seguenti Istituti del CNR: - Istituto per lo studio dei problemi agronomici per il mezzogiorno - Istituto di fotochimica e radiazioni di alta energia - Istituto di strutturistica chimica - Istituto di Teoria e Struttura Elettronica e comportamento spettrochimico dei composti di coordinazione - Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali - Istituto di elettronica per lo stato solido - Istituto di ricerca sulle acque Incarico di esparto qualificato presso l’Istituto per lo Studio dei Problemi Agronomici dell’Irrigazione nel Mezzogiorno (ISPAIM) Incarico esperto qualificato presso i seguenti istituti del CNR: - Istituto di radiobichimica ed ecofisiologia dei vegetali - Istituto di strutturistica chimica - Istituto di Teoria e Struttura Elettronica e comportamento spettrochimico dei composti di - coordinazione Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali Istituto di elettronica per lo stato solido Istituto di metodologie avanzate ed inorganiche Istituto per il trattamento dei minerali L - Incarichi ad personam Data 2007 Dal 2008 2009-2010 1999 e 2000 1999 da dicembre 1996 a maggio 1997 da giugno a novembre 1997 Anni 1990-1994 1983 Collaborazione con Il Dipartimento di Medicina del CNR con funzioni di coordinamento tecnico-scientifico del Dipartimento stesso e con i seguenti fondamentali compiti: stesura delle relazioni di dipartimento; preparazione del triennale di attività organizzazione delle Conferenze di Dipartimento organizzazione e verbalizzazione delle riunioni del Consiglio Scientifico del dipartimento preventivi e consuntivi del Dipartimento esame dello stato di avanzamento delle commesse operanti all’interno dei Progetti di ricerca, afferenti al Dipartimento piano Incarico di collaborazione professionale per la valutazione e l’approvazione, dal punto di vista della protezione e della sicurezza, dei progetti del sito del Laboratorio di Tecnologie per l’Oncologia (LATO) - Ospedale San Raffaele Giglio di Cefalù (PA). Il Centro ha la finalità di effettuare attività di ricerca ed assistenza nel settore della diagnostica per immagini e radioterapia, con l’utilizzo di apparecchiature ad alta tecnologia come tomoterapia, terapia di precisione IMRT, IORT, acceleratori, risonanza magnetica nucleare, CT, PET/CT, SPECT, etc. Incarico di collaborazione in qualità di esperto con il Progetto Interdipartimentale del CNR Ambiente e Salute (PIAS) (anno 2009-2010) Consulenza alla Banca di Italia per misure di esposizione a campi elettromagnetici eseguita a seguito di un rapporto di collaborazione conto terzi con il Servizio di Prevenzione e Protezione, presso : alcune sedi di Roma (novembre 1999) il Centro Donato Menichelli di Frascati (Roma) (ottobre 2000) Consulenza all’Ufficio Italiano Cambi per “Misure di esposizione a campi elettromagnetici” Incarico di CTU presso il Tribunale di Roma da parte del Sostituto Procuratore dott. Giuseppe Di Falco, in merito all'accertamento di presenza di emissioni ELF da linee elettriche, a seguito di denuncia nei confronti di ignoti Iincarico di CTU presso il Tribunale di Roma da parte del Sostituto Procuratore dott. Gianfranco Amendola, sul tema: indagine sui pericoli connessi all'esposizione a radiazioni non ionizzanti di cui al procedimento di incarico Segretario della Sezione Radiazioni non Ionizzanti dell'Associazione Italiana di protezione contro le Radiazioni. Incarico di esperto per la collaborazione con il Responsabile del Sottoprogetto Ambiente e Salute del Progetto Finalizzato Energetica II, conferito dal direttore del Progetto stesso; collaborazione che e' durata dall'ottobre 1983 fino alla chiusura del Progetto stesso. Autore di più di 140 pubblicazioni che comprendono memorie pubblicate sugli atti dei Convegni e Congressi nazionali ed internazionali, cui la candidata ha partecipato, memorie pubblicate su riviste, pubblicazioni monografiche Autore di più di 70 relazioni e rapporti tecnici interni e/o esterni, consistenti in: relazioni presentate a Seminari e corsi, eventualmente pubblicate su rapporti a diffusione interna; relazioni tecniche di radioprotezione, in quanto elementi essenziali della responsabilità di unità tecnico-scientifiche, presso gli Istituti sorvegliati, insita nell'attività dell'esperto qualificato. Infatti dette relazioni fanno sempre e comunque parte integrante della documentazione di radioprotezione richiesta dalla legge. Da queste relazioni scaturiscono pertanto le norme di comportamento ed operative che tutti gli addetti devono rispettare, compreso il dirigente per quanto di sua competenza.. relazioni tecniche e rapporti tecnici relative ad altri sopralluoghi su apparecchiature complesse ed ad alta tecnologia, qualora rappresentino disposizioni e protocolli di sicurezza. relazioni e rapporti tecnici elaborati n seguito a speciali incarichi e/o consulenze fornite, nell’ambito della propria attività Io sottoscritta Anna Antonia Russo autorizzo il trattamento dei miei dati personali, ai sensi del D.Lgs. 196/2003 Roma, 4 aprile 2014 In fede SALVATORE MARCO Dati personali Cognome e nome Indirizzo/i Recapiti telefonici Fax e e-mail Nazionalità Luogo e Data di nascita Famiglia lingue straniere Salvatore Marco Via Crispi 31 I-80121 Napoli Lavoro:+39 0817462032 0817463560;+39 Cellulare+39 335407097 0815457081; 0812296117; [email protected] Italiana Torre del Greco (NA) 13 Agosto 1944 Sposato; tre figli Francese e inglese Esperienza professionale POSIZIONE DI LAVORO ATTUALE Professore Ordinario di Diagnostica per Immagini e Radioterapia (Settore Scientifico-Disciplinare MED36) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’ Università degli Studi di Napoli “Federico II” (Professore di ruolo di I Fascia dal 1986) Direttore del Dipartimento Universitario di Scienze Biomorfologiche e Funzionali della Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina e Chirurgia (dal 2002) Direttore del Dipartimento Assistenziale di Diagnostica per Immagini e Radioterapia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II (dal 2001) Direttore Scientifico del Centro di Riferimento Oncologico della Regione della Regione Basilicata (dal 2007) Direttore della Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica dell’Università di Napoli (dal 2001 al 2007) Presidente del Corso di Laurea Universitario per Tecnici di Radiologia Medica dell'Università Federico II di Napoli (dal 1998) Componente del Comitato di Consulenza Tecnica e Programmazione dell’Istituto Neurologico del Mediterraneo Neuromed Componente della Commissione Oncologica Nazionale del Ministero della Salute (dal 2007) PRINCIPALI INCARICHI DIRETTIVI PRECEDENTI Direttore Scientifico dell’ Istituto Nazionale dei Tumori di Napoli dal 1989 al 1995 Primario del Servizio di Medicina Nucleare della Fondazione Pascale (Dal 1981 al 1995, a partire dal 1987 in regime di convenzione con l’ Universita’ di Napoli Federico II ) Componente del Comitato di Gestione del Progetto Europa Contro il Cancro della Unione Europea dal 1996 al 2000 Presidente della Commissione del Ministero della Sanità sulla Diagnostica per Immagini dal 1996 al 1998 Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina Nucleare dell’Università di Napoli dal 1992 al 2002; Direttore del Centro di studio per la Medicina Nucleare del CNR dal 1995 al 1999 e Direttore del Centro Interdipartimentale di Radiologia Veterinaria dell’ Universita’ di Napoli dal 1985 al 1988 Componente del Consiglio Direttivo del CNR dal 1999 al 2003 Delegato Nazionale presso l’European Medical Research Council European Science Foundation dal 2000 al 2002 Dal 1999 al 2007 Membro del Consiglio d’Amministrazione della Smith Kline Foundation SINTESI DELLE ATTIVITÀ (principali risultati ottenuti) Il Prof. Marco Salvatore ha svolto la parte iniziale della sua attività professionale e scientifica presso l’Istituto Nazionale Tumori di Napoli Fondazione Pascale a partire dal 1971; in questo ambito ha percorso tutti i passi della carriera fino ad assumere le funzioni di Primario prima e di Direttore Scientifico nel 1989. In questa sede ha promosso la creazione del Servizio di Medicina Nucleare (primo servizio pubblico di Medicina Nucleare in vivo e in vitro in Campania) dirigendolo fino al 1995; in questo ruolo ha predisposto l’acquisizione di apparecchiature avanzate, tra cui una delle prime gamma camere tomografiche a doppia testa installate in Italia all’inizio degli anni 80, e, dal punto di vista scientifico, ha approfondito le tematiche delle applicazioni diagnostiche delle tecniche di Medicina Nucleare in Oncologia, diventando un pioniere dell’utilizzazione del Tallio-cloruro come indicatore oncotropo in particolare nelle neoplasie del distretto toracico e cervicale (v.in particolare pubblicazione n.14 dell’elenco dei lavori). Nel 1983 in collaborazione con il CNR e le Università di Napoli e di Roma (La Sapienza) ha promosso l’installazione del primo apparecchio di Tomografia a Emissione di Positroni (PET) in Italia, seguito dall’installazione del ciclotrone e dell’annesso laboratorio di radiochimica. Nella seconda metà degli anni 80, in qualità di titolare della cattedra di Medicina Nucleare dell’ Università di Napoli Federico II, ha curato la riorganizzazione del servizio di Medicina Nucleare dell’Università dotandolo progressivamente di apparecchiature più moderne e avanzate. Insieme al progressivo miglioramento della dotazione strumentale, sia presso la Fondazione Pascale, sia presso la Facoltà di Medicina, il Prof. Salvatore avviava contemporaneamente la creazione di un gruppo di ricerca interdisciplinare (medici, fisici, ingegneri, chimici, biologi) che avrebbe costituito negli anni successivi un punto di riferimento per le attività di ricerca in Diagnostica per Immagini morfologica e funzionale in campo nazionale ed europeo, come testimoniato dal livello di produzione scientifica raggiunto a partire dagli anni 80, e consolidato negli ultimi 15 anni. Inoltre, in qualità di Docente di Radiologia presso la Facoltà di Medicina Veterinaria ha promosso in quella sede la costituzione del Centro Interdipartimentale di Radiologia Veterinaria che ha diretto per i primi anni e che a tutt’oggi costituisce l’unico Centro pubblico di Diagnostica per Immagini Veterinaria in Campania. Nel 1989 ha assunto l’incarico di Direttore Scientifico della Fondazione Pascale promuovendone una significativa modernizzazione concretizzatasi con l’apertura del Day Hospital, con l’avvio di un intenso programma didattico e di aggiornamento professionale e scientifico, con l’attivazione di nuovi laboratori di ricerca, con il rinnovo delle attrezzature di diagnostica radiologica e medica nucleare e di radioterapia, e con l’inserimento di nuovi ricercatori e di nuovi Dirigenti di II livello, con un rilevante impatto sulla produttività scientifica, come testimoniato dall’incremento dell’ Impact Factor , con un significativo miglioramento della attività e dell’immagine della Fondazione. Già prima di impegnarsi nella Direzione della Fondazione Pascale, il Prof. Salvatore aveva inoltre promosso la costituzione del Centro di Studio per la Medicina Nucleare del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in convenzione con l’Università di Napoli e la Fondazione Pascale (data di attivazione 1995) assumendone la direzione dalla istituzione fino al 1999 (vedi allegato 10). A partire dal 1995 il Prof. Salvatore ha assunto le funzioni di Primario di Medicina Nucleare e, dal 2000, di Direttore del Dipartimento di Diagnostica per Immagini del Policlinico dell’Università di Napoli Federico II. Durante questi anni si è avuto la completa riorganizzazione delle attività del Dipartimento, con la progressiva informatizzazione, l’ attivazione di un moderno sistema integrato di archiviazione e trasmissione delle immagini (PACS), l’acquisizione di attrezzature diagnostiche (PET-TC, gamma camere tomografiche, Risonanza Magnetica ad alto campo, TC multidetettore, ecografia, radiologia digitale) e terapeutiche avanzate con il supporto del MIUR e del CNR. In aggiunta alle attività diagnostiche cliniche il Prof. Salvatore ha promosso l’attivazione di un laboratorio di imaging sperimentale dotato di attrezzature all’avanguardia attraverso una collaborazione tra il Centro di Eccellenza del MIUR per lo studio di modelli animali di malattie umane presso l’ Università Federico II e il Consorzio di Ricerca per l’Ingegneria Genetica CEINGE. Nell’ottica di un potenziamento di attività interdisciplinari di imaging molecolare, nello stesso periodo ha promosso la fusione del Centro di Studio della Medicina Nucleare con il Centro di Studio di Biocristallografia con la conseguente istituzione dell’ Istituto di Biostrutture e Biommagini del CNR nel 2002 (vedi http://www.cnr.it/istituti/Descrizione.html?cds=017) In tutto l’arco della sua carriera il Prof. Salvatore ha promosso una serie di collaborazioni nazionali e internazionali, con lo svolgimento di programmi di ricerca congiunta e prolungati, pluriennali periodi di soggiorno all’estero dei suoi collaboratori presso prestigiose istituzioni americane, tra cui i National Institutes of Health di Bethesda, (Dipartimenti di Medicina Nucleare e di Neuroimaging), Memorial Sloan-Kettering Cancer Center di New York, Cedars Sinai Hospital e UCLA Los Angeles, Massachussets General Hospital Boston, ed europee tra cui Institut Gustave Roussy di Parigi, St. Bartholomew’s Hospital di Londra, INSERM di Orsay, Rijgshospitalet di Copenhagen, Karolinska Sijukhuset di Stoccolma. Per quanto riguarda le tematiche di ricerca, esse sono state in gran parte focalizzate a partire dai primi anni post-laurea alla diagnostica delle malattie neoplastiche , in particolare con l’utilizzazione di indicatori oncotropi, con l’obbiettivo di diagnosi sempre più accurate e precoci, di una corretta caratterizzazione prognostica con la possibilità di orientare e ottimizzare l’approccio terapeutico. Altro importante settore di ricerca è stato quello della patologia cardiovascolare, in particolare per la caratterizzazione prognostica della cardiopatia ischemica ; altri rilevanti settori di interesse sono stati l’imaging delle malattie del sistema endocrino e delle malattie neoplastiche e degenerative del sistema nervoso centrale, con l’impiego di tecniche di tomografia emissiva e di Risonanza Magnetica con lo sviluppo e l’applicazione di tecniche innovative di elaborazione e analisi quantitativa delle immagini. In particolare, tra le linee di ricerca piu’ recenti vanno ricordate sono: a) l’ elaborazione di immagini di Risonanza Magnetica per l'estrazione di informazioni quantitative (segmentazione) con la messa a punto di un metodo originale di segmentazione automatica e lo sviluppo di tecniche innovative per il display simultaneo di immagini morfologiche TC-RM e funzionali di tomografia emissiva . b) la caratterizzazione delle malattie neurodegenerative e neuroinfiammatorie mediante l'analisi quantitativa della perdita di neuroni con tecniche di imaging funzionale e RM e, in particolare, l’individuazione e la valutazione volumetrica automatica delle lesioni della sostanza bianca nella Sclerosi Multipla con determinazione del carico di malattia Attività di revisore Lavori scientifici È editore associato e referee di numerose riviste nazionali ed internazionali, quali Quarterly Journal of Nuclear Medicine, European Journal of Nuclear Medicine, Nuclear Medicine Communication, Journal of International Biological Markers, Italian Journal of Pediatric Surgical Sciences. È autore di oltre 500 lavori scientifici, la maggior parte dei quali pubblicati su riviste internazionali a severo controllo redazionale. In particolare circa 360 lavori sono indexati su PUBMED-MEDLINE, con un Impact Factor complessivo di oltre 1000 e con oltre 3400 citazioni nella letteratura internazionale per il periodo 1990-2004 (dati del Science Citation Index) È coautore di numerosi libri di diagnostica per immagini. I principali temi di ricerca riguardano le applicazioni diagnostiche di radiofarmaci in oncologia (radionuclidi oncotropi, anticorpi monoclonali, indicatori metabolici e peptidi), cardiologia (valutazione della funzione ventricolare e della vitalità miocardica e relativa quantizzazione), l'applicazione di tecniche di "pattern recognition" alla medicina nucleare, endocrinologia (imaging della patologia tiroidea e surrenalica) e lo sviluppo di tecniche di quantizzazione e di imaging in risonanza magnetica, che hanno portato allo sviluppo di due brevetti depositati dal CNR. E' stato invitato in qualità di relatore o moderatore a numerosi congressi e corsi nazionali ed internazionali. Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003. Napoli 11 marzo 2014 firmato: prof. Marco Salvatore Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Andrea Soricelli Largo Torraca 71, I-80133 Napoli +39 0812408270 Cellulare: +39 3358167306 Fax +39 081668841 [email protected] Italiana 01 gennaio 1957 Maschile E-mail Cittadinanza Data di nascita Sesso Occupazione desiderata/Settore professionale Esperienza professionale Date Da Gennaio 2007 Lavoro o posizione ricoperti Direttore Scientifico Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto di Ricovero e Cura Fondazione IRCCS SDN per l’Alta Formazione e la Diagnostica Nucleare Napoli Tipo di attività o settore Ricerca e Clinica in Diagnostica per Immagini Integrata Date Da Dicembre 2008 Lavoro o posizione ricoperti Professore Ordinario Principali attività e responsabilità P.O. di Diagnostica per Immagini e Radioterapia (SSD MED 36) Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Via Acton 33, 80133, Napoli Italy Tipo di attività o settore Ricerca e Didattica Date Dicembre 2005 – Dicembre 2008 Lavoro o posizione ricoperti Professore Straordinario Principali attività e responsabilità Ricerca e didattica nel settore Scientifico Disciplinare di Diagnostica per Immagini e Radioterapia (SSD MED 36) Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Via Acton 33, 80133, Napoli Italy Tipo di attività o settore Ricerca e Didattica Date Aprile 2002 a .Novembre 2005 Lavoro o posizione ricoperti Professore Associato Principali attività e responsabilità Professore di Diagnostica per Immagini Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Via Acton 33, 80133, Napoli Italy Tipo di attività o settore Ricerca e Didattica Date Marzo 2000 - Dicembre 2001 Lavoro o posizione ricoperti Membro effettivo Principali attività e responsabilità Responsabile del settore della Medicina Nucleare e Radiologia Nome e indirizzo del datore di lavoro International Atomic Energy Agency - I.A.E.A. Vienna, Wagremmerstrasse, Vienna Austria Tipo di attività o settore Ricerca e programmazione nel campo della diagnostica per immagini Date Luglio 1991 - 2002 Lavoro o posizione ricoperti Tecnico Laureato Principali attività e responsabilità Attività assistenziale clinica e di ricerca presso il Dipartimento di Diagnostica per Immagini Nome e indirizzo del datore di lavoro Università di Napoli Federico II. Tipo di attività o settore Ricerca, clinica e Didattica Date Luglio 1989 - Giugno1991 Lavoro o posizione ricoperti Ricercatore CNR Principali attività e responsabilità Ricercatore CNR presso il centro di Medicina Nucleare di Napoli Nome e indirizzo del datore di lavoro Centro di Medicina Nucleare del CNR di Napoli Tipo di attività o settore Ricerca Date Luglio 1984 - Luglio 1989 Lavoro o posizione ricoperti Collaboratore professionale esterno Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento di Diagnostica per Immagini dell’Università Federico II di Napoli Tipo di attività o settore Clinica e Ricerca Istruzione e formazione Date 1987 Titolo della qualifica rilasciata Specializzazione in Radiodiagnostica Principali tematiche/competenze professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Seconda Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Napoli Livello nella classificazione nazionale o internazionale Date 1983 Titolo della qualifica rilasciata Specializzazione in Medicina Nucleare Principali tematiche/competenze professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma Livello nella classificazione nazionale o internazionale Date 1981 Titolo della qualifica rilasciata “Educational Commission Foreign Medical Graduates (ECFMG)” Principali tematiche/competenze professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale Date Giugno 1980 Titolo della qualifica rilasciata Laurea in Medicina e Chirurgia Principali tematiche/competenze professionali possedute Titolo della Tesi: La Medicina Nucleare in Cardiologia Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale Laurea con lode Capacità e competenze personali Madrelingua(e) Italiano Altra(e) lingua(e) Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale Inglese C1 Livello avanzato C1 Livello avanzato C1 Livello avanzato C1 Livello avanzato C1 Livello avanzato Lingua (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Capacità e competenze sociali Capacità e competenze organizzative Capacità e competenze tecniche L’attività scientifica è documentata da oltre 100 lavori in estenso, diversi capitoli di libro, rewiew e linee guida nazionali ed internazionali. I principali interessi di ricerca sono: • Ruolo della Medicina Nucleare in cardiologia • Ruolo della Medicina Nucleare in Neurologia e correlazione con alter medotiche di imaging • Diagnostica e terapia con metodiche medico-nucleari nelle patologie tiroidee. • Imaging di fusione PET/TC • Radiobiologia e radioprotezione delle metodiche di diagnostica per immagini. Impact Factor superiore a 165 ed un h-index globale di circa 15. V. allegato Produzione Scientifica Capacità e competenze informatiche Capacità e competenze artistiche Altre capacità e competenze Patente Ulteriori informazioni Membro delle commissioni di dottorato di ricerca in imaging molecolare per il XIX, XX, XXI e XXII ciclo Membro della: Associazione Italiana di Medicina Nucleare (A.I.M.N.) Società Italiana di Radiologia Medica (S.I.R.M.) Associazione Italiana di Radioprotezione Medica (A.I.R.M.) European Society of Nuclear Medicine (E.A.M.N.) Radiological Society of North America(R.S.N.A.) Allegati Allegato 1 – Produzione Scientifica Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali (facoltativo)". Firmato ANDREA SORICELLI Napoli 11 marzo 2014 PRODUZIONE SCIENTIFICA Curriculum Vitae Europass - Informazioni personali • ANDREA STANGA Indirizzo(i) Via S. Cristina, 41 – 81040 Formicola (CE) Nome(i) / Cognome(i) Telefono(i) 0823-876158 Fax 0823-876158 E-mail Cittadinanza Data di nascita Sesso Cellulare: 3496784721 [email protected] Italiana 21/02/1954 Maschile - Occupazione Dirigente Medico Psichiatra – U.O. di Salute Mentale ASL Caserta desiderata/Settore Medico Competente e Autorizzato ASL di Caserta professionale - Esperienza professionale Date Lavoro o posizione ricoperti v. sopra Principali attività e responsabilità v.sopra Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore - Periodo dal 1999 al 2014 Docente Corso integrato di Management Sanitario e Didattica c/o Università La Sapienza di Roma negli anni accademici dal 1999 al 2014 – Polo del Molise – Corso di Laurea Tecnico Sanitario di Radiologia Medica; Docente Corsi di Primo Soccorso (D.Lgs 388/2003); Docente del I-II-III-IV-V-VI-VII-VIII-IX-X Corso di Formazione e Aggiornamento in Radioprotezione Medica, Roma anni 2005-2014; Docente Corsi di Formazione in Radioprotezione c/o Università degli Studi di Napoli “Federico II” negli anni accademici dal 2003 al 2013; Docente Master in Management Infermieristico per le Funzioni di Coordinamento c/o Università degli Studi di Roma – Tor Vergata – negli anni accademici 2009-2012. Istruzione e formazione Azienda Sanitaria Locale di Caserta – Via Unità Italiana, 28 – 81100 CASERTA Dirigente Medico – Unità Operativa di Salute Mentale Date 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. Principali tematiche/competenze professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale Laurea in Medicina e Chirurgia presso il II Policlinico dell’Università di Napoli in data 10/11/1978; Iscrizione all’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Caserta dal 22/12/1978 con il numero 1924; Specialista in Medicina del Lavoro (Diploma conseguito in data 23/7/1982 c/o il II Policlinico di Napoli; Specialista in Pneumologia (Diploma conseguito in data 08/07/1986 c/o la I Facoltà dell’Università di Napoli; Medico Autorizzato (Idoneità conseguita presso il Ministero del Lavoro e Previdenza Sociale in data 12.03.1984 con numero d’ordine 700); Dirigente Medico Psichiatra Unità Operativa di Salute Mentale Azienda Sanitaria Locale Caserta; Organizzatore di numerosi Congressi e Convegni Nazionali AIRM; Autore di pubblicazioni scientifiche nel campo della Radioprotezione per radiazioni ionizzanti e non ionizzanti; Coautore Linee Guida AIRM per la sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti a NIR; Relatore su temi di Radioprotezione nei Convegni, Congressi, Corsi Nazionali AIRM, ANMA, Università Tor Vergata, Esercito Italiano, INFN e SIMLII; Consigliere Nazionale e Tesoriere dell’Associazione Italiana di Radioprotezione Medica; Medico Autorizzato e Competente ASL CE; Coautore Linee Guida AIRM per la sorveglianza sanitaria lavoratori esposti a radiazioni ionizzanti. v. sopra Università degli Studi di Napoli – II Policlinico Laurea Specialistica e Corsi di Specializzazione - Capacità e competenze personali • • Madrelingua(e) Italiano Altra(e) lingua(e) - Autovalutazione Livello europeo (*) - Lingua Inglese (En) Comprensione Ascolto Lettura Parlato Interazione orale Scritto Produzione orale B2 Utente autonomo B2 Utente autonomo B2 Utente autonomo B2 Utente autonomo B2 Utente avanzato - Lingua (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue • Capacità e competenze sociali Ottima capacità di comunicazione • Capacità e competenze organizzative Ampia autonomia e responsabilità nell’organizzazione del lavoro • Capacità e competenze tecniche Capacità di gestione di varie problematiche di Medicina del Lavoro • Capacità e competenze informatiche Utilizzo di vari sistemi applicativi: Office, Excel, Internet Explorer • • Capacità e competenze artistiche Altre capacità e competenze • Patente Firma FORMICOLA, 25/03/2014 Patente di guida ctg. “B” Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”. Curriculum Vitae Europass - Informazioni personali • Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) ENRICO TEDESCHI 5, Via S. Pansini, 80131 – Servizio di NeuroRadiologia (Edificio 16) – Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate – Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Napoli, Italia. +39 0817464646 Fax +39 081 7462597 Telefono(i) E-mail Cittadinanza Luogo e Data di nascita Sesso Cellulare: Facoltativo [email protected] ITALIANA Napoli, 17/07/1965 M - Occupazione desiderata/Settore professionale - Esperienza professionale Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore Date Novembre 2010 – Oggi Ricercatore Universitario Attività di ricerca clinica in campo neuroradiologico; Attività assistenziale diagnostico-interventistica per pazienti con patologie del Sistema Nervoso Centrale; Attività didattica per studenti di Corsi di Laurea Triennali, Magistrali e delle Scuole di Specializzazione. Servizio di NeuroRadiologia (Edificio 16) – Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate – Università degli Studi di Napoli “Federico II”, 5, Via S. Pansini, 80131 – Napoli, Italia Medicina Luglio 2000 - Novembre 2010 Lavoro o posizione ricoperti Dirigente Medico Ospedaliero a tempo indeterminato. Da Maggio 2007:Responsabile Unità Operativa Semplice Dipartimentale (UOSD) di Neuroradiologia Principali attività e responsabilità Coordinamento e valutazione delle procedure diagnostiche di urgenza ed elezione per pazienti con patologie acute e croniche del Sistema Nervoso. Valutazione/esecuzione dell’iter diagnostico di pazienti con patologie del Sistema Nervoso in regime di ricovero o di Pronto Soccorso. Nome e indirizzo del datore di lavoro - Istruzione e formazione Dipartimento di Scienze Diagnostiche – Ospedale S. Anna e S. Sebastiano, Via F. Palasciano, 1 81100 – Caserta Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenze professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Date Titolo della qualifica rilasciata Novembre 1993 – Novembre 1997 Medico Specialista in Radiodiagnostica Acquisizione delle conoscenze necessarie per la corretta gestione e applicazione pratica delle metodiche diagnostiche che utilizzano radiazioni ionizzanti e non Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica - Università degli Studi di Napoli “Federico II” Novembre 1989 – Novembre 1993 Medico Specialista in Medicina Nucleare Principali tematiche/competenze professionali possedute Acquisizione delle conoscenze necessarie per la corretta gestione e applicazione pratica delle metodiche che utilizzano radioisotopi per scopi medico-diagnostici. Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Scuola di Specializzazione in Medicina Nucleare - Università degli Studi di Napoli “Federico II” Livello nella classificazione nazionale o internazionale (v. istruzioni) - Capacità e competenze personali • • Madrelingua(e) ITALIANO Altra(e) lingua(e) INGLESE - Autovalutazione Livello europeo (*) - INGLESE - Comprensione Ascolto BUONO Lettura Parlato Interazione orale OTTIMO OTTIMO Scritto Produzione orale BUONO OTTIMO *) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue • Capacità e competenze ADEGUATE CAPACITÀ DI INTERAZIONE NELLA PRATICA CLINICA CON I COLLEGHI MEDICI DI ALTRE DISCIPLINE E CON sociali IL PERSONALE MEDICO E PARAMEDICO DEL PROPRIO REPARTO SONO STATE DIMOSTRATE DURANTE IL DECENNIO (2000-10) DI SERVIZIO OSPEDALIERO, IN CUI L’ITER DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DEL PAZIENTE, SOPRATTUTTO IN FASE ACUTA E CON PATOLOGIA POLIDISTRETTUALE (ED ES: POLITRAUMA), DEVE ESSERE NECESSARIAMENTE MULTIDISCIPLINARE ED ESEGUITO DI CONCERTO. BUONE CAPACITÀ DI INTERAZIONE SCIENTIFICA SONO DIMOSTRATE DALL’ATTIVITÀ DI RICERCA ESEGUITA ALL’ESTERO (1991-92) E DALLE PUBBLICAZIONI ESEGUITE SU RIVISTE DI IMPATTO “CLINICO” IN COLLABORAZIONE CON COLLEGHI DI ALTRE SPECIALITÀ. • Capacità e competenze informatiche ADEGUATA “ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA” OTTENUTA MEDIANTE L’USO QUOTIDIANO DI PERSONAL COMPUTER E WORK STATION PER GESTIONE/ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI DIAGNOSTICHE MEDICO-NUCLEARI E RADIOLOGICHE DAL 1990 AD OGGI. Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali (facoltativo)". 2 Aprile 2014 - Firma FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail PROF. ACHILLE TOLINO VIA MONTELEONE, N. 12 081 746 2982 081 746 2983 [email protected] Nazionalità ITALIANA Data di nascita 12/05/1946 NAPOLI CAP 80134 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità dal 15 giugno 1999 ad oggi UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA “FEDERICO II” DIPENDENTE PROFESSORE ORIDNARIO MED/40; DIRETTORE DIPARTIMENTO ISTRUZIONE E FORMAZIONE Laurea in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti nel 1970. Specializzato in Ostetricia e Ginecologia con il massimo dei voti e la lode nel 1974. Specializzato in Endocrinologia e Malattie del Ricambio con il massimo dei voti e la lode nel 1976. Specializzato in Chirurgia Oncologica con il massimo dei voti e la lode nel 1979. Specializzato in Medicina Legale e delle Assicurazioni con il massimo dei voti e la lode nel 1982. Diplomato in “Medicina Preventiva dei Lavoratori e Psicotecnica” e in “Medico di Fabbrica” con il massimo dei voti nel 1976. Qualifica conseguita MADRELINGUA PROFESSORE ORDINARIO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA -MED/40 DIRETTORE DIPARTIMENTO CLINICO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA, MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE, UROLOGIA – A.O.U. FEDERICO II ITALIANA ALTRE LINGUA • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI [INGLESE ECCELLENTE BUONO BUONO DIPARTIMENTO UNIVERSITARIO ED ASSISTENZIALE FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA ASSESSORATO REGIONALE ALLA SANITA’ – REGIONE CAMPANIA CAPACITÀ E COMPETENZE Dal 1996 è Direttore dell’Area Funzionale di Ginecopatologia, Controllo della Fertilità, I.V.G. ed Emergenza Ostetrica (Delibera n. 680 del 25/06/1996 A.O.U. “Federico II”). Direttore del Dipartimento Clinico di Emergenza Ostetrica e Ginecologica e Medicina della Riproduzione, Urologia dell’Azienda Universitaria Policlinico “Federico II” dal 15 giugno 1999 al 2004 (Del. n. 638 del 18/07/1999) e dal 2004 ad oggi (Del. n. 325 del 15/12/2004). Direttore del Dipartimento Universitario di Scienze Ostetrico-Ginecologiche, Urologiche e Medicina della Riproduzione dell’Università degli Studi di Napoli “ Federico II ”, per i trienni 2001-2003 e 2004/2007 (D.R. n. 3496 del 30 ottobre 2001, D.R. n. 2975 del 03 agosto 2004). Responsabile ad interim della Struttura Complessa: Area Funzionale di Chirurgia Endourologica ed Urologia Oncologica Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II dal 01 marzo 2011 (prot. 780 del 01/06/2011). CAPACITÀ E COMPETENZE ENDOSCOPIA GINECOLOGICA ORGANIZZATIVE TECNICHE . ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate. Referente Aziendale per le Medicine non Convenzionali - Regione Campania (Prot. n. 42941 del 31/12/07). Referente Aziendale per la Gestione del Rischio Clinico – Risk Management Regione Campania (Prot. n. 11046 del 30/07/09). Medico Competente ai sensi della legge 626/94 e successive modificazioni. Iscritto nell’elenco nazionale dei Medici Competenti presso il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali (Artt.25 comma 1 e 38 comma 4 D.lgs n. 81 del 2008). PATENTE O PATENTI ULTERIORI INFORMAZIONI CATEGORIA B E’ CoAutore del Libro "Educazione Sanitaria", Edizioni Mediserve, Napoli,1992: E’ Autore del libro “Endocrinologia Ostetrica”, Casa Editrice Ghedini, Milano, 1993. Coordinatore e Autore del Libro “La donna alle soglie del 2000: Problematiche ginecologiche, etiche e sociologiche”. Napoli, 1993. E’ CoAutore del Libro “L’ovaio: fisiopatologia benigna e maligna” - A cura di N. Colacurci e A. Cardone – CIC Edizioni Internazionali, Roma, 1994. E’ CoAutore del libro “Endocrinologia clinica della gravidanza”, CIC Edizioni, Roma, 2000. È coAutore del “Trattato di Clinica e Terapia Chirurgica”, Piccin Editore, Padova, 2002 e 2003. È Autore del volume “Le Gestosi” – CO.FE.SE. Edizioni, Palermo, 2004. È coAutore del Trattato di “Ostetricia e Ginecologia”, cap 43 “Regolazione del ciclo mestruale”, Coordinamento Editoriale C.Nappi – Idelson Gnocchi – Napoli, 2005. È Autore del volume “La terapia alternativa al trattamento ormonale sostitutivo: i Fitoestrogeni” – CO.FE.SE. Edizioni, Palermo, 2005. Autore del libro “Sinossi di Contraccezione” , Napoli, 2007. CoAutore del libro “Un altro modo di curare”, Liberi Editore, Napoli, 2008. Coordinatore del volume “Management della gravidanza e taglio cesareo”, Napoli, 2008. Autore del libro “Clinica, Competenze e Responsabilità Professionale in Ostetricia”. Edizioni Minerva Medica, Torino, 2008. IL SOTTOSCRITTO PROF ACHILLE TOLINO NATO A NAPOLI IL 12/05/1946 E RESIDENTE A NAPOLI IN VIA MONTELEONE, 12 CAP 80134, CONSAPEVOLE DELLE SANZIONI PENALI PREVISTE DALL’ART. 21-47-76 DEL D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N. 445 PER IL CASO DI DICHIARAZIONI FALSE O MENDACI, DICHIARA CHE IL CURRICULUM INDICATO CORRISPONDE AL VERO. DICHIARA, INFINE, DI ESSERE CONSAPEVOLE CHE, AI SENSI DEL D.LGS. 196/2003, I DATI PERSONALI FORNITI SARANNO UTILIZZATI DALL’AMMINISTRAZIONE SOLO PER I FINI ISTITUZIONALI E CHE, IN PARTICOLARE, GLI COMPETONO I DIRITTI DI CUI ALL’ARTICOLO 7 DEL CITATO DECRETO LEGISLATIVO. DATA 07/02/2014 FIRMATO PROF. ACHILLE TOLINO Curriculum Vitae Europass Telefono(i) Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Giorgio NazzarenoTrenta Indirizzo(i) Via degli Archinto, 4 – 00163 Roma 0666141125 Cellulare: 3497401062 Fax 0666141125 E-mail Cittadinanza Data di nascita Sesso Date Lavoro o posizione ricoperti [email protected] Italiana 23/03/1940 Maschile Esperienza professionale Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun impiego pertinente ricoperto. Facoltativo (v. istruzioni) - Dal 1968 al 1982 ha svolto attività di analisi e controllo per gli aspetti di sicurezza nucleare e protezione sanitaria per gli impianti del ciclo del combustibile nucleare nella Direzione Sicurezza Nucleare e Protezione Sanitaria del CNEN, poi ENEA. - Direttore della Divisione di Radioprotezione e Medicina dell’ENEA-DISP (poi ANPA, APAT e ISPRA) dal 1982 al 1995 - Segretario e poi Coordinatore della Commissione medica per infortunied emergenze nucleari dell’ENEA-DISP (poi ANPA, APAT e ISPRA) (dal 1983 al 2003). - Dirigente di ricerca e Direttore del Servizio di Medicina del Lavoro dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN);ha coordinato l’attività dei medici dell’Istituto operanti nelle oltre 20 sezioni distribuite sul territorio italiano (dal 1996 al 2001). Principali attività e responsabilità - Ha svolto attività di consulenza - per l’International Atomic Energy Agency (IAEA) dell’ONU presso l’ente nucleare Brasiliano; - per l’ENEA presso l’ente di controllo nucleare spagnolo (CNEN,poi Conseco de Securidad Nuclear). - Nell’ambito del 3° Piano di Ricerca Europeo, è stato Coordinatore del programma di ricerca sugli effetti dell’esposizione alle radiazioni ionizzanti sul microcircolo (Ospedale S. Gallicano, Medicina del Lavoro dell’Università di Napoli, Ospedale Maragnon Spagna). - Ha svolto attività di ricerca nei progetti INFN-ENEA su micronuclei, dicentrici, acqua deuterata, fusione fredda, contribuendo alla scoperta di nuove specie batteriche. Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore ENEA: L.go Tevere Thaon di Ravel, 76 00196 –Roma. ANPA: Via C. Pavese, 48 – 00144 Roma, INFN: Via Fermi, 40 – 00044 – Frascati (Roma) Energia nucleare, Radioprotezione, sorveglianza medica, Ricerca Pagina 1/3 - Curriculum vitae di Cognome/i Nome/i Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010 Pagina 2/3 - Curriculum vitae di Cognome/i Nome/i Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010 Istruzione e formazione Date - 1964 Laurea a pieni voti in Fisica presso l'Università di Torino. - 1989 Laurea con lode in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Roma. - 1982 Specializzazione con lode in Medicina del Lavoro presso l’Universitàdi Roma. - 1965 Borsa di studio presso il Comitato Nazionale per l’Energia Nucleare (CNEN). - 1983 Iscritto nell’Elenco Nazionale dei Medici autorizzati. Titolo della qualifica rilasciata Laurea in fisica, Laurea in medicina e chirurgia, Diploma Specializzazione Medicina del Lavoro Principali tematiche/competenze professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Università di Torino, Università “La Sapienza” Roma Capacità e competenze personali - Ha svolto incarichi di CTU per vari tribunali d’Italia ed è Consulente Tecnicoper l’ENEA. - È stato inoltre - membro della Commissione Provinciale di Roma per la Radioprotezione(1995 - 2003); - membro del Comitato scientifico del Commissario di Governo dell’ANPA(2001-2002); - consulente dell’INAIL per gli aspetti medico legali relativi a malattie attribuibili a radiazioni ionizzanti. - È attualmente - Associato di ricerca presso l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). - Project leader per la Radiation Protection, Medico autorizzato e Medico competente della società ITER (Independent Technical Evaluation and Review), che opera a supporto degli Enti di controllo nucleare dei paesi dell’Est Europeo su commessa dell’UE. - Medico autorizzato per la Radioprotezione presso l’Ospedale Bambino Gesù di Roma (dal 2004). - Medico autorizzato per la Radioprotezione dal 2011 presso l’OspedaleFatebenefratelli di Roma Autovalutazione Livello europeo (*) Lingua Lingua Lingua Madrelingua(e) Altra(e) lingua(e) Comprensione Ascolto Italiano Inglese (En), Francese (Fr), spagnolo (Es) Parlato Scritto Lettura Interazione orale Produzione orale En buono Ottima buono modesto Buono Fr buono buona buono modesto modesto Es buono ottimo modesto modesto modesto (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Attività accademica - Ha svolto attività didattica nell’ambito del corso FARE per conto ENEL, ora SOGIN, nell’ambito del progetto europeo di formazione degli operatori di impianti nucleari dei Paesi dell’Est europeo, con riferimento alla gestione dellesituazioni di emergenza. - Ha svolto attività di docenza nell’ambito di vari corsi promossi da enti pubblici quali l'ENEA, l'INFN, l’ISPESL, L’INAIL, il Ministero della Protezione Civile, il Centro Europeo di Medicina delle Catastrofi (CEMEC) del Consiglio d'Europa, i Vigili del Fuoco, le organizzazioni di Protezione Civile, nonché in corsi e seminari promossi da numerose Associazioni scientifiche (AIRM, AIRP, ANPEQ, SIRM, SIMLII) dedicati ai vari aspetti sanitari ed ambientali delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti. - Dal 1982 al 1984 è stato docente di Radioprotezione presso la scuola di Specializzazione in Igiene dell'Università “A. Gemelli” di Roma, e in seguito ha rivestito tale incarico presso le Scuole di specializzazione in Radiodiagnostica e in Radioterapia dell'Università Sapienza di Roma. - Dal 2003 svolge incarichi di docenza nell’ambito dei seguenti Master universitari: - Master di II livello per emergenze NRBC della II Facoltà di Medicina dell’Università Sapienza di Roma. - Master in Scienze ambientali della Pontificia Università Regina Apostolorum di Roma. - Master sulle Emergenze Radiologiche e Nucleari dell’Università di Padova.. Membership scientifiche - Segretario Nazionale dell'Associazione Italiana di Radioprotezione Medica AIRM (1981-1989). - Vicepresidente dell’Associazione Italiana di Radioprotezione Medica AIRM (1989-1994). - Presidente dell’Associazione Italiana di Radioprotezione Medica AIRM (dal 1994 ad oggi). - Membro della Società Italiana di Fisica SIF. - Membro e Consigliere dell’Associazione Galileo 2001 per la libertà e la dignità della Scienza. - Membro dell’Associazione Italiana di Radioprotezione AIRP. - Membro e Consigliere dell’Associazione Italiana Nucleare AIN. Capacità e competenze Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. (facoltativo, v. istruzioni) tecniche Capacità e competenze informatiche Patente Ulteriori informazioni Utilizza il pacchetto Office della Microsoft, Visual basic, Acrobat professional, File Maker Advanced, Iinternet, … Patente B - Autore di oltre 250 pubblicazioni, in massima parte su temi specifici di radioprotezione fisica e medica. - Direttore della rivista scientifica Radioprotezione” dell’AIRM. “Aggiornamenti di Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali (facoltativo)". 11.03.2014 Firma Giorgio Trenta FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita GIANFRANCO VALLONE VIALE GRAMSCI 21, 80122, NAPOLI 337949703 [email protected] ITALIANA 24/02/1954 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego Dal 2009 AOU “Federico II” Napoli Responsabile del Dipartimento di Radiologia Pediatrica • Principali mansioni e responsabilità • Date (da – a) • Tipo di azienda o settore 2007 AOU “Federico II” Napoli • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Professore Aggregato del Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radioterapia. • Date (da – a) • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego 2007 AOU “Federico II” Napoli Docente presso le Scuole di Specializzazione di Radiologia, Medicina Nucleare, Chirurgia Pediatrica, Pediatria della “Federico II” • Date (da – a) 2007 • Tipo di azienda o settore AOU “Federico II” Napoli • Tipo di impiego Ricercatore universitario nel settore re scientifico-disciplinare MED 50 Radiodiagnostica. • Date (da – a) • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Date (da – a) • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Date (da – a) • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Date (da – a) 2007 AOU “Federico II” Napoli, AORN Cardarelli, Napoli, Ospedale Rummo, Benevento, Ospedale Eboli, Ospedale Salerno Titolare presso il CdL in Tecniche di Radiologia Medica e Radioterapia 1996 Guardia di Finanza, Caserma “ Zazur”, Napoli Consulente di ecografia 2011 Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia (SIUMB) Consigliere SIUMB 2004 • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego SSC Napoli Consulente medico • Date (da – a) • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego 1994-2012 AOU “Federico II” Docente al Corso di Specializzazione di Chirurgia Pediatrica • Date (da – a) • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Date (da – a) 2006-2011 Società italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia Presidente Sezione di Ecografia pediatrica 1983-2009 • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego AOU “Federico” Napoli Responsabile del Servizio di Ecografia • Date (da – a) • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego 2004-2008 SIRM Consigliere Sezione di Ecografia • Date (da – a) • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego 2004-2005 SIRM Consulente specialistico per la redazione della documentazione tecnica • Date (da – a) • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Date (da – a) • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Date (da – a) • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Date (da – a) • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego 1994-2004 AOU “FEDERICO II” NAPOLI Docente al corso di Specializzazione di Ematologia 1996-2004 SIUMB Referente regionale 1987-1999 Organizzatore di manifestazioni scientifiche nazionali e internazionali 1996 Docente al corso di Specializzazione di Ginecologia. • Date (da – a) • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Date (da – a) 1995 • Tipo di azienda o settore SIRM • Tipo di impiego Consigliere Sezione di Gastroenterologia • Date (da – a) • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Date (da – a) • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Date (da – a) • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego 1991-1995 SIRM Consigliere nazionale 1992 AOU “Federico II” Napoli Docente al corso di Specializzazione in Gastroenterologia e Endoscopia 1984-1986 SIRMN Docente Corsi di Addestramento SIRMN ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Qualifica conseguita • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Qualifica conseguita • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione •Qualifica conseguita 1994 European School of Ultrasonology (Venezia) Esperto in ecografia muscolo-tendinea 1994 European School of Ultrasonology (Rep San Marino) Esperto in ecografia Doppler e Vascolare 1992 European School of Ultrasonology (Merano) esperto in Ecografia Gastroenterologica • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione •Qualifica conseguita • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione •Qualifica conseguita • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione •Qualifica conseguita • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione •Qualifica conseguita 1989 Idoneità a Primario in Radiologia Diagnostica. 1986 Diploma Europeo di Ecografia 1982 Università "Federico II" Napoli Specializzazione in Radiologia, Radioterapia e Medicina Nucleare Dal 15/06/1980 al 30/0731981 e Giugno-Settembre 1982. Collaborazione Ospedale "S.Antoine", Parigi • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione •Qualifica conseguita • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione •Qualifica conseguita 16-20/4/1980 Stage “Ecografia muscolo-scheletrica” presso "The University of Texas MD Anderson Cancer Center 1978 Università "Federico II" Napoli Laurea in Medicina e Chirurgia, Facoltà di Medicina e Chirurgia CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI PRIMA LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE INGLESE E FRANCESE BUONA BUONA BUONA • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE BUONE CAPACITA’ DI RELAZIONARSI CON GLI ALTRI, DI INTEGRARSI NEL GRUPPO E PREDISPOSIZIONE AL LAVORO DI SQUADRA CAPACITÀ E COMPETENZE BUONE CAPACITA’ DI COORDINAMENTO DI PERSONE E DI COLLABORAZIONE ALL’INTERNO DEL GRUPPO DI LAVORO ESPERIENZA IN ORGANIZZAZIONE DI CONGRESSI DI CARATURA NAZIONALE ED INTERNAZIONALE CAPACITÀ E COMPETENZE DISCRETO USO DEL PACCHETTO OFFICE E BUONE CAPACITÀ DI NAVIGAZIONE NEL WEB RELAZIONALI ORGANIZZATIVE TECNICHE PATENTE O PATENTI PATENTE DI GUIDA DI TIPO B PATENTE NAUTICA A MOTORE ENTRO LE 12 MIGLIA Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03. Napoli, 03/04/2014 GIANFRANCO VALLONE _________________________________________ europass Curriculum Vitae Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) Europass Informazioni personali Nome(i) I Cognome(i) MASSIMO VIRGILI lndirizzo(i) I VIA ARISTOTELE, 11-03100 FROSINONE(FR) elefono(i) 0775-870179 Fax 0775-244945 E-mail [email protected] Cellulare: 335.426490 Cittadinanza ITALIANA Data di nascita 19.0 8.1950 Sesso MASCHILE Occupazione MEDICO AUTORIZZATO desiderata/Settore professionale DIRIGENTE RESPONSABILE RADIOPROTEZIONE MEDICA AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE FROSINONE, VIA A FABl-03100 FROSINONE Esperienza professionale Date 1976-1983 MIUCA (MEDICO INTERNO CON COMPITI ASSISTENZIALI) PRESSO LA DIVISIONE DI MEDICINA NUCLEARE DELLA IlCLINICA MEDICA UMBERTO IDI - CENTRO TUMORI DELLA TIROIDE- POLICLINICO UMBERTO IDI ROMA UNIVERSITA' LA SAPIENZA. • DAL 1983 A TUTT'OGGI MEDICO NUCLEARE RADIOPROTEZIONISTA DIRIGENTE RESPONSABILE RADIOPROTEZIONE MEDICA AZIENDA USL FROSINONE DAL 2005 AD OGGI MEDICO AUTORIZZATO STUDENTI CORSO DI LAUREA PER TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA PRESSO AZIENDA USL FROSINONE-UNIVERSITA' LA SAPIENZA DI ROMA Principali attività e responsabilità SORVEGLIANZA MEDICA DELLA RADIOPROTEZIONE AZIENDA USL FROSINONE VIA A. FABI. 03100-FROSINONE OSPEDALIERO DIRIGENTE RESPONSABILE RADIOPROTEZIONE MEDICA AZIENDA USL FROSINONE Docente di "Radiazioni e Tiroide" al corso propedeutico di formazione e aggiornamento in Radioprotezione Medica•, organizzato annualmente dall'AIRM presso il CNR di Roma dal 2005 al 2014. Membro del Consiglio Direttivo AIRM per il quadriennio 2014-2017 Istruzione e formazione Date ' 10.07.1975 Titolo della qualifica rìlasciata LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA PRESSO L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA CON IL MASSIMO DEI VOTI E LA LODE 11.11.1979 SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA NUCLEARE PRESSO L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA CON Il MASSIMO DEI VOTI. TESISPERIMENTALE DAL TITOLO" DURATA OTTIMALE DI SOSPENSIONE DELLA OPOTERAPIA IN VISTA DELL'INDIVIDUAZIONE DI METASTASI DI CARCINOMI TIROIDEI DIFFERENZIATI". DAL 1976 AL 1983 MEDICO INTERNO UNIVERSITARIO PRESSO LA DIVISIONE DI MEDICINA NUCLEARE DELLA Il CLINICA ,MEDICA DEL POLICLINICO UMBERTO I- CENTRO TUMORI DELLA TIROIDE DALL'APRILE AL LUGLIO 1978 CLINICAL MEDICAL CURRICULUM AT THE INSTtTUTE OF INTERNATIONAL MEDICAL EDUCATION- UNIVERSITY OF THE STATE OF NEW-YORK DAL LUGLIO AL SETTEMBRE 1980, MEDICAL TRAINING IN NUCLEAR MEDICINE AT ST FRANCIS HOSPITAL –CHICAGO (ILL) USA SETTEMBRE E NOVEMBRE 1980, IE Il CORSO DI DIAGNOSTICA ULTRASONICA PRESSO LA · CLNICA OSTETRICA E GINECOLOGICA DELL'UNIVERSITA' DI VIENNA (AUSTRIA) , DAL 1987 AL 1991, 1,11,111,IV,V CORSO AVANZATO DI RADIOPROTEZIONE MEDICA BRESSANONE-UNIVERSITA' DI PADOVA Principali tematiche/competenze professionali possedute TIREOLOGIA DIAGNOSTICA CLINICA, ECOGRAFICA E MEDICO NUCLEARE, TERAPIA MEDICA E RADIOMETABOLICA CON 131-1 SORVEGLIANZA MEDICA DELLA RADIOPROTEZIONE ATIENZIONE AL CAMPO TIREOLOGICO CON PARTICOLARE Capacità e competenze personali • • r Madrelingua(e) Precisare madrelingua(e) Italiano Altra(e) lingua(e) - Autovalutazione Comprensione Parlato Livello europeo (*) Ascolto Lettura - Lingua A1 A1 - Lingua Interazione orale A1 Scritto Produzione orale A1 A1 (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Capacità e competenze artistiche FISARMONICA,ORGANO,PIANOFORTE Ulteriori informazionì . (facoltativo . Allegati Membro del Collegio dei Probi Viri AIRM per ilquadriennio 2009-2013 Organizzatore di alcuni Convegni e Congressi Nazionali AIRM. Coordinatore di alcuni Convegni e Congressi Nazionali AIRM.. Ha pubblicato vari articoli sui Bollettini "Aggiornamenti di radioprotezione" organo ufficiale dell'AIRM, su temi scientìfici in campo tireologico Partecipazione in qualità di Docente a Congressi, Convegni e Corsi, sui temi della radioprotezione in campo tireologico, organizzati dall'AIRM a livello nazionale. Relatore nei Congressi Internazionali di Radioprotezione a Venezia, Taormina, Montpe!lier e Barcellona sul tema Radiazioni e Tiroide Comunicazioni scientifiche ai Congressi Mondiali IRPA-8 (Montreal 1992), IRPA-9 (Vienna 1996), IRPA-10 (Hiroshima 2000) sul tema Radiazioni e Tiroide Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 Frosinone 2 aprile 2014 firmato dott. Massimo Virgili
© Copyright 2025 Paperzz