DOC. 001-17052013 DOC. 002-04092013 DOC. 003-20112013 Dal 2009 SACERT è un Ente accreditato ACCREDIA per certificare le competenze dei Tecnici Certificatori Energetici secondo la UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2004 e garantire la qualità dell’attività di certificazione. SACERT certifica su base volontaria anche i Green Energy Auditor, i Tecnici Acustici Edili e gli Auditor Termografici degli Edifici. C.so di Porta Vittoria, 27 20122 Milano (MI) Tel. +39 02 77403543 Fax +39 02 40040820 [email protected] www.sacert.eu 2 yyy SACERT E LA SOSTENIBILITÀ SACERT è un l’unico Ente nazionale di certificazione delle competenze dei Tecnici certificatori energetici degli edifici accreditato ACCREDIA. SACERT si è strutturato come un’Associazione senza fini di lucro, a controllo pubblico/privato, in cui la maggioranza dei membri Consiglio Direttivo è formata da Enti Pubblici. La mission dell’Associazione, fin dalla sua costituzione, è quella di stimolare il mercato e mettere a sistema tutti gli operatori che condividono l’obiettivo dell'efficienza energetica e della sostenibilità ambientale. L’efficienza energetica è un obiettivo che si raggiunge solo integrando diverse strategie. SACERT non certifica gli edifici direttamente, ma: • promuove e aggiorna i professionisti, attraverso una formazione qualificata, sulle procedure di calcolo per la Certificazione Energetica imposte a livello nazionale e regionale; • propone una procedura operativa per la qualità delle attività di certificazione da parte dei professionisti (ClassEnergia®), una procedura operativa delle attività di diagnosi energetica e ambientale degli edifici (Green Energy Audit), una procedura operativa delle attività di diagnosi termografica degli edifici, una procedura operativa per redazione dell’attestato di prestazione acustiche; • garantisce la qualità della certificazione attraverso attività ispettive; • promuove la cultura dell'efficienza energetica e della sostenibilità tra gli operatori con campagne informative e formative; • collabora con gli Enti nazionali, europei e internazionali per promuovere idonee elaborazioni e aggiornamenti della Normativa Tecnica in materia di accreditamenti, certificazione degli edifici e attività correlate. SACERT, nel perseguimento dei suoi obiettivi generali, individua nei tecnici operanti nel settore delle costruzioni (sia in generale, sia in particolare per quelli che operano nella progettazione o controllo delle prestazioni energetiche degli edifici) i suoi clienti di riferimento rispetto ai quali strutturare le attività di certificazione delle competenze, in maniera tale da soddisfare al meglio le esigenze e i requisiti espressi sia direttamente dai Tecnici Certificati, sia dai loro potenziali clienti. Anche a tal fine SACERT si impegna a rendere costantemente compatibili i propri schemi di certificazione con l’evoluzione della normativa a carattere obbligatorio in materia di certificazione energetica sia a livello nazionale, sia a livello regionale. Si riporta di seguito l’elenco dei soci di SACERT (presente anche sul sito http://www.sacert.eu/soci.php): • Amministrazioni Provinciali: Provincia di Milano • Amministrazioni Comunali: Comune di Carugate; Comune di Melzo; Comune di Pioltello; • Enti Pubblici: Facoltà Scienze del Farmaco per l’Ambiente e la Salute della Seconda Università degli Studi di Napoli; Centro Interdipartimentale di Ricerca Ambientale presso l’Università di Napoli Federico II; ENERGIA E SOSTENIBILITÀ ‐ Documentazione attività ed esperienze 2006‐2013 – doc. 001‐17052013 3 • Ordini e Collegi professionali: Collegio provinciale dei Geometri e dei Geometri laureati di Lecco; Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Lecco; • Associazioni di categoria, di produttori, Agenzie energetiche: ADICONSUM; ANACI; ANIT; ANPE; ASSIMPREDIL ANCE MILANO; CNOS FAP ABRUZZO; COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO E PROVINCIA; INBAR ‐ Istituto Nazionale di Bioarchitettura; KYOTO CLUB; LEGAMBIENTE LOMBARDIA ONLUS • Enti di certificazione: ASACERT; CERTIQUALITY; IMQ S.p.A.; INARCHECK S.p.A.; • Aziende private: Baumit Italia spa; BE‐MA EDITRICE; CELENIT S.p.A.; COOP DIEFFE Scarl; DOMOTECNICA ITALIA; EXPOENERGIE s.r.l.; FILCA COOPERATIVE; FLIR SYSTEMS S.r.l.; Logical Soft Srl; Officinae Verdi SpA; REED EXHIBITIONS ITALIA; ROBUR S.p.A.; ROCKWOOL S.p.A.; SAINT GOBAIN ‐ ISOVER ITALIA S.p.A.; TESTO Spa; VMC Italia Srl yyy ORGANI DI CONTROLLO SACERT ha ottenuto l’accreditamento ad ACCREDIA nel Luglio 2009 secondo la norma ISO/IEC 17024 “Requisiti generali per gli organismi che operano nella certificazione delle persone” come organismo di certificazione delle competenze dei Tecnici certificatori energetica degli edifici. In quanto Ente di certificazione accreditato, ACCREDIA annualmente ispeziona SACERT sia presso la sede che presso una delle sessioni d’esame dei corsi di formazione qualificati per certificatori energetici con l’obiettivo di verificare la conformità del suo operato alle norme. L’esito delle ispezioni condotte da ACCREDIA dal 2009 ha sempre dato esito positivo a dimostrazione della corretta e puntuale applicazione delle procedure definite dal sistema di qualità identificato per la certificazione delle competenze. SACERT, in quanto Ente di certificazione ha definito due Organi di controllo di fondamentale importanza così come previsto dalla norma UNI 17024: il Comitato di Salvaguardia dell'imparzialità e il Comitato di Schema. Il Comitato di Salvaguardia dell'imparzialità coincide con i membri del Consiglio Direttivo di SACERT. I compiti affidati al Comitato di Salvaguardia dell'imparzialità sono: • sviluppo delle politiche relative all’imparzialità delle proprie attività di certificazione delle competenze; • contrastare ogni tendenza, da parte dell’organismo di certificazione, che riguardi aspetti commerciali o di altra natura che potrebbero impedire una congruente ed obiettiva effettuazione delle attività di certificazione del personale; • fornire suggerimenti su aspetti che possono influenzare la fiducia nella certificazione, compresi la trasparenza e la percezione del pubblico; • condurre un riesame, almeno una volta l’anno, circa l’imparzialità degli audit, delle certificazioni e dei processi decisionali dell’organismo di certificazione. ENERGIA E SOSTENIBILITÀ ‐ Documentazione attività ed esperienze 2006‐2013 – doc. 001‐17052013 4 Il Comitato di Salvaguardia dell'imparzialità è composto dagli Enti rappresentativi delle diverse parti interessate: • produttori di beni e fornitori di servizi operanti nei settori coperti dalle attività dell’Organismo o in settori ad essi affini; • committenti, utilizzatori o utenti/consumatori dei prodotti/servizi coperti dalle certificazioni rilasciate dall’Organismo; • autorità di regolazione competente nei settori di attività dell’Organismo; • rappresentanza della categoria dei soggetti certificati; • enti di formazione; • ordini e collegi professionali. L’Ente a sua volta nomina la persona che lo rappresenta. Il Comitato di Schema è composto dai membri degli Enti che siano in possesso di competenze in merito allo schema di certificazione. Oltre agli Organi di controllo SACERT ha definito un Comitato di Certificazione delle competenze, sebbene non espressamente richiesto dalla norma si è ritenuto fondamentale la garanzia di imparzialità di valutazione dei Tecnici certificatori energetici. Il Comitato di Certificazione ha la responsabilità di : • decidere in merito alla concessione, al rinnovo, alla sospensione o al ritiro della certificazione; • esaminare gli eventuali reclami raccolti da SACERT in merito alle attività svolte dal personale certificato da SACERT stesso; • vigilare a campione sulle attività propedeutiche al rilascio della certificazione svolte dal personale tecnico‐operativo in nome e per conto di SACERT. yyy CONTROLLI E ISPEZIONI CERTIFICATI SACERT effettua attività di ispezione sulla corretta applicazione della procedura CLASSENERGIA da parte dei Tecnici certificatori energetici sugli edifici certificati. Il controllo dei Certificati di Conformità emessi dai certificatori sono effettuati su un numero minimo pari almeno al 20% di tutti i Certificati rilasciati nel corso dell’anno, tra cui individuare prioritariamente quelli emessi per la prima volta da ciascun Tecnico Certificato. Ciascun Certificato di Conformità emesso da un Tecnico Certificatore Energetico può essere oggetto di ispezione. I Certificati di Conformità sottoposti a controllo vengono estratti a campione. L’ispettore incaricato da SACERT svolge il controllo dei Certificati di Conformità assicurandosi che la procedura CLASSENERGIA sia stata seguita in maniera corretta. In particolare posso essere svolte due modalità di ispezione, Verifica ispettiva documentale, dove attraverso la richiesta di vari documenti al Tecnico Certificatore Energetico, si controlla che tale documentazione sia coerente con quanto riportato nel Certificato di Conformità, e la Verifica ispettiva in campo, dove alla verifica ispettiva documentale segue un sopraluogo del locale oggetto dell’attività di certificazione. ENERGIA E SOSTENIBILITÀ ‐ Documentazione attività ed esperienze 2006‐2013 – doc. 001‐17052013 5 yyy CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Tecnici certificatori energetici degli edifici SACERT ha ottenuto l’accreditamento ad ACCREDIA nel Luglio 2009 secondo la norma ISO/IEC 17024 “Requisiti generali per gli organismi che operano nella certificazione delle persone” come organismo di certificazione delle competenze dei Tecnici certificatori energetici degli edifici. In quanto Ente di certificazione accreditato, ACCREDIA annualmente ispeziona SACERT sia presso la sede che presso una delle sessioni d’esame dei corsi di formazione qualificati per certificatori energetica con l’obiettivo di verificare la conformità del suo operato alle norme. L’esito delle ispezioni condotte da ACCREDIA dal 2009 ha sempre dato esito positivo a dimostrazione della corretta e puntuale applicazione delle procedure definite dal sistema di qualità identificato per la certificazione delle competenze. Il Tecnico Certificatore Energetico degli edifici, certificato da SACERT, svolge le attività di certificazione energetica degli edifici nel pieno rispetto della norme tecniche cogenti emanate a livello Nazionale e Regionale e delle procedure operative contenute nel “Manuale di qualità della certificazione” MN‐QC. In particolare: • applica in modo corretto la procedura di certificazione; • certifica la qualità energetica dell'edificio in coerenza con lo schema adottato localmente; • è responsabile dell'emissione dell'attestato di certificazione energetica volontario SACERT; • segue volontariamente le procedure operative riassunte nel “Manuale di qualità della certificazione” e lo esplicita attraverso l'emissione del Certificato di Conformità (oggetto di ispezione a campione da parte di SACERT). Il candidato che voglia accedere all’elenco dei Tecnici Certificatori Energetici predisposto da SACERT, dovrà essere in possesso dei requisiti definiti nel documento “Requisiti minimi personale certificato” DC‐RM. SACERT effettua la sorveglianza sul mantenimento delle condizioni che hanno consentito il rilascio della certificazione delle competenze mediante le attività di mantenimento e di rinnovo. Oltre alla figura del Tecnico certificatore energetico SACERT certifica anche le competenze delle figure professionali di seguito riportate (attualmente fuori accreditamento ACCREDIA). Green Energy Auditor Il Green Energy Auditor (GEA) è un professionista in grado di effettuare una diagnosi energetica degli edifici attraverso un approccio metodologico coerente al Green Energy Audit con riferimento ai tre livelli operativi (walkthrought audit, standard audit, simulation audit). Il GEA è in possesso di un’informazione relativamente al corretto uso delle strumentazioni di misura e monitoraggio nella fase di rilievo (termocamera all’infrarosso, termometri, anemometri, luxmetri, data‐logger, ecc,.) e alla corretta interpretazione dei dati raccolti. Il GEA ha, inoltre, una conoscenza relativamente alla scelta delle ENERGIA E SOSTENIBILITÀ ‐ Documentazione attività ed esperienze 2006‐2013 – doc. 001‐17052013 6 misure di intervento e nella valutazione tecnico‐economica, all’utilizzo di modelli di simulazione dinamica degli edifici e al protocollo di certificazione della sostenibilità LEED. Auditor Termografici degli edifici L’auditor termografico degli edifici (ATE) è un tecnico che realizza l’analisi termografica ed emette il resoconto termografico inteso come il rapporto della prova termografica eseguita conformemente alla procedura termografica descritta nel Manuale di qualità dell’Auditor Termografico degli Edifici. Tecnici Acustici Edili ll Tecnico Acustico Edile (TAE) svolge le attività di revisione e controllo sotto il profilo acustico delle opere edili, dalla fase di realizzazione a quella di collaudo, nel pieno rispetto delle norme tecniche cogenti emanate a livello Nazionale e locale e conformemente alla procedura descritta nel Manuale di qualità del Tecnico Acustico degli Edifici Sacert. yyy FORMAZIONE Qualifica Corsi per Certificatori energetici degli edifici È compito di SACERT, anche sulla base di quanto stabilito dallo Statuto, garantire un costante aggiornamento con le norme, le procedure e le leggi di settore e di promuovere attività formative di aggiornamento per i professionisti. I corsi qualificati da SACERT, in funzione di come vengono strutturati, hanno lo scopo di: • formare i soggetti certificatori mettendoli nelle condizioni di operare secondo le procedure (strumenti e regole) di certificazione energetica messe a punto da SACERT; • diffondere presso gli operatori (progettisti costruttori, aziende, ecc.) le conoscenze necessarie per rendere compatibile il processo edilizio con i criteri di qualità energetica degli edifici finalizzati a un miglioramento continuo delle prestazioni energetiche e ambientali. I corsi qualificati da SACERT per esperti certificatori sono organizzati sulla base di programmi precostituiti, o comunque verificati da SACERT, e hanno lo scopo di fornire elementi formativi complementari rispetto alla preparazione di base, da documentare con il curriculum vitae, che il candidato deve possedere per essere certificato come Tecnico Certificatore Energetico SACERT. La qualifica dei corsi di formazione si attua nel rispetto di quanto previsto dalla Procedura “PR‐QE Procedura di qualifica corsi di formazione”. Il corso per Tecnici Certificatori Energetici si rivolge non solo ai professionisti, che si vorranno poi certificare presso SACERT, ma anche a progettisti a gestori di patrimoni immobiliari e a tecnici impiegati nelle Pubbliche Amministrazioni. ENERGIA E SOSTENIBILITÀ ‐ Documentazione attività ed esperienze 2006‐2013 – doc. 001‐17052013 7 La frequenza del corso qualificato e il superamento della prova d’esame finale consente di comparire nell’elenco predisposto da SACERT e lo svolgimento dell’attività di certificazione volontaria degli edifici secondo procedure operative definite (ClassEnergia). I corsi SACERT possono essere organizzati, previa convalida, dai seguenti soggetti (di seguito indicati come Enti Organizzatori – EO): • Associazioni di categoria, professionali e culturali; • Enti Pubblici e privati aventi come scopo statutario principale la formazione professionale tecnica nel settore; • Ordini e Collegi professionali; • Istituti di formazione legalmente riconosciuti. Salvo diverse indicazioni previste dalla legislazione vigente, la durata del Corso Completo è di 80 ore comprendenti anche esercitazioni in aule informatizzate. Durante il corso possono essere richieste attività ed esercitazioni integrative da svolgere al di fuori delle ore previste. La durata del Corso Avanzato è di 40 ore che comprendono anche esercitazioni in aule informatizzate. L’elenco dei corsi di formazione qualificati per certificatori energetici degli edifici è presente sul sito http://www.sacert.eu/corsi.php?search=0 strumento indispensabile di lavoro e riferimento ufficiale per la verifica della veridicità delle qualifiche dei corsi. SACERT controlla, attraverso ispezioni, la qualità dei corsi erogati e si occupa dello svolgimento dell’esame finale (certificazione delle competenze). Si distinguono due figure: • I certificatori abilitati sono professionisti che hanno frequentato un corso qualificato da SACERT, superando il relativo esame finale. • I Tecnici Certificatori iscritti (totale 466 in tutta Italia) sono professionisti che hanno frequentato un corso qualificato da SACERT, hanno superato il relativo esame finale, sono iscritti regolarmente a SACERT e si sottopongono volontariamente a un controllo di qualità della loro attività professionale attraverso corsi di aggiornamento ed emissioni di certificati di conformità. Qualifica Corsi per Tecnici acustici edili Il corso per Tecnici Acustici Edili si rivolge ai professionisti del settore edilizio e impiantistico, ai progettisti e ai tecnici impiegati nelle Pubbliche Amministrazioni. La frequenza del corso qualificato e il superamento della prova d’esame finale permette l’accesso alla certificazione delle competenze SACERT. Il corsi qualificati da SACERT, hanno lo scopo di: • dare una formazione ai corsisti che permetta di effettuare una progettazione acustica delle strutture edilizie, controllare e supervisionare gli aspetti acustici durante lo svolgimento dei lavori nelle varie fasi di cantiere. • diffondere presso gli operatori (progettisti, costruttori, aziende, ecc.) le conoscenze necessarie per rendere compatibile il processo edilizio con i ENERGIA E SOSTENIBILITÀ ‐ Documentazione attività ed esperienze 2006‐2013 – doc. 001‐17052013 8 criteri di qualità e comfort acustico rispondenti ai requisiti normativi nazionali. I corsi qualificati da SACERT hanno lo scopo di fornire elementi formativi complementari rispetto alla preparazione di base che si presume il candidato già possieda nel settore edilizio, e rientra nelle ‘attività di formazione valutabili’ previste dalla D.G.R. 17 maggio 2006, n.2561 Regione Lombardia per il riconoscimento della figura di Tecnico Competente in Acustica Ambientale. La qualifica dei corsi di formazione si attua nel rispetto di quanto previsto dalla Procedura di qualifica corsi di formazione acustica. I Tecnici acustici edili abilitati sono professionisti che hanno frequentato un corso qualificato da SACERT, superando il relativo esame finale. I Tecnici acustici edili iscritti (totale 28 in tutta Italia) ) sono professionisti che hanno superato l’esame per la valutazione delle competenze, si sono iscritti regolarmente a SACERT e si sottopongono volontariamente a un controllo di qualità della loro attività professionale. Qualifica Corsi per Auditor Termografici degli edifici Il corso per Auditor Termografico degli Edifici si rivolge ai professionisti del settore edilizio, impiantistico, energetico e ambientale, ai certificatori energetici degli edifici e ai gestori dei patrimoni immobiliari. Il corsi qualificati da SACERT hanno lo scopo di: • formare un tecnico che sia in grado di operare come auditor termografico degli edifici, ovvero di utilizzare in modo corretto la termocamera a raggi infrarossi per indagare le patologie e le inefficienze del sistema edificio‐ impianto, di conoscere le procedure e le tecniche di diagnosi energetica e di individuare gli interventi di retrofit energetico e ambientali più opportuni per ciascun immobile e per ciascun problema specifici. • diffondere presso gli operatori (progettisti, costruttori, ecc.) le conoscenze necessarie per rendere compatibile il processo edilizio con i criteri di qualità energetica degli edifici finalizzati a un miglioramento continuo delle prestazioni energetiche e ambientali. I corsi qualificati da SACERT hanno lo scopo di fornire elementi formativi complementari rispetto alla preparazione di base che si presume il candidato già possieda nel settore energetico, edilizio e ambientale La qualifica dei corsi di formazione si attua nel rispetto di quanto previsto dalla Procedura di qualifica corsi per Auditor Termografici. Gli Auditor Termografici degli edifici abilitati sono professionisti che hanno frequentato un corso qualificato da SACERT, superando il relativo esame finale. Gli Auditor Termografici degli edifici iscritti (totale 10 in tutta Italia) sono professionisti che hanno superato l’esame per la valutazione delle competenze, si sono iscritti regolarmente a SACERT e si sottopongono volontariamente a un controllo di qualità della loro attività professionale. ENERGIA E SOSTENIBILITÀ ‐ Documentazione attività ed esperienze 2006‐2013 – doc. 001‐17052013 9 Organizzazione di seminari di aggiornamento sulla simulazione delle prestazioni energetiche in regime dinamico Comprendere l’architettura di un modello di simulazione dinamica, capirne le potenzialità ma allo stesso tempo la complessità. E’ questo l’obiettivo del seminario introduttivo promosso da SACERT, il cui scopo è quello di avvicinare i professionisti che operano nell’ambito della diagnosi energetica ma anche della gestione, ad uno strumento di calcolo che, se usato correttamente e con competenza, può simulare il reale comportamento energetico di un edificio. Il professionista sarà guidato attraverso la simulazione completa di un caso reale semplice, dalla modellazione geometrica all’interpretazione dei dati di output. Il software di riferimento è EnergyPlus v. 7.1. Sono stati organizzati due seminari di aggiornamento nel 2012, uno a Milano e uno a Roma. Organizzazione di corsi di formazione sul protocollo SACERT Zero Energy Building Vista la Direttiva Europea 31/2010 sugli edifici a energia quasi zero, SACERT affronta il tema dell’eccellenza energetica attraverso la promozione del marchio volontario SACERT Zero Energy Building che verrà rilasciato, per gli edifici che rispetteranno determinati requisiti definiti all’interno di un protocollo condiviso che verrà illustrato durante il corso. Costruttori ed Enti locali con questa azione intendono proporre una concreta iniziativa pilota, unica a livello nazionale, per promuovere un modello di edilizia ad altissima efficienza, di qualità certificata, che contribuisca a ridurre le spese energetiche dei cittadini e le emissioni di gas serra. Ad oggi è stato svolto il primo corso di formazione in materia nel 2012 a Milano, altri corsi sono stati programmati sul territorio nazionale nel 2013. Sacert Academy PRO SACERT tramite i diversi Coordinamenti Regionali e in collaborazione con le Aziende Socie propone ai Tecnici Certificatori Energetici momenti formativi di aggiornamento tecnico gratuiti. SACERT Academy PRO, evoluzione degli eventi SACERT Academy (oltre 20 organizzati tra il 2008 e il 2012) è un percorso di aggiornamento che introduce innovazione e pragmaticità nell’esperienza formativa professionale. SACERT Academy PRO si configura come una serie di eventi formativi di una giornata legati allo Zero Energy Building e diversificati nei seguenti temi specifici: • Involucro opaco • Involucro trasparente • Acustica applicata • Termografia e monitoraggio • Impianti: caldaie • Impianti: pompe di calore • Building and Home automation • Qualità dell'aria • Rinnovabili: impianto solare termico ENERGIA E SOSTENIBILITÀ ‐ Documentazione attività ed esperienze 2006‐2013 – doc. 001‐17052013 10 • • • • • • Aggiornamento UNI TS Aggiornamento CENED+ Simulazione dinamica (3gg) Sistemi di gestione dell'energia Procedura SACERT ZEB Green Energy Audit (4gg) I temi specifici coinvolgono le figure certificate volontariamente da SACERT: • Tecnici Certificatori Energetici degli edifici • Green Energy Auditor • Tecnici Acustici Edili • Auditor Termografici degli Edifici Ogni evento è può essere seguito singolarmente e prevede un test di autovalutazione, ma la partecipazione attestata a tutti gli eventi darà diritto di accesso all'elenco dei SACERT ZEB Expert. Il controllo della qualità dell’erogazione di questi momenti formativi saranno valutati da SACERT attraverso i risultati delle Customer Satisfaction distribuite ai partecipanti. Al termine dei seminari verrà distribuito un Attestato di Partecipazione e le ore previste verranno registrate in automatico nella carriera formativa del Tecnico Certificatore Energetico, il quale potrà accumularle per mantenere la certificazione delle competenze dimostrando la propria volontà di aggiornarsi in maniera costante e continua. yyy PROCEDURE OPERATIVE SACERT ha sviluppato e si occupa della verifica della conformità di diverse procedure operative. In particolare le procedure operative riguardano le attività di: • certificazione energetica degli edifici (ClassEnergia®) • green energy audit (diagnosi energetica e ambientale) • analisi termografica degli edifici • valutazione delle prestazioni acustiche • valutazione degli Zero Energy Buildings. Relativamente alla diagnosi energetica e ambientale e alla valutazione degli Zero Energy Buildings il team di SACERT vanta alcune pubblicazioni internazionali su ELSEVIER condotte in collaborazione con il Politecnico di Milano: • Dall’O’ G, Speccher A, Bruni E, The Green Energy Audit, a new procedure for the sustainable auditing of existing buildings integrated with the LEED Protocols, Sustainable Cities and Society (2012). • Dall’O’ G, Bruni E, Sarto L, An Italian pilot project for zero energy buildings: Towards a quality‐driven approach, Renewable Energy (2012). ENERGIA E SOSTENIBILITÀ ‐ Documentazione attività ed esperienze 2006‐2013 – doc. 001‐17052013 11 Procedura operativa ClassEnergia® per la certificazione energetica degli edifici CLASSENERGIA definisce le procedure delle attività di certificazione energetica degli edifici. Gli obiettivi sono: • comunicare la politica, le procedure e i requisiti per l’organizzazione e la gestione di un servizio di certificazione energetica degli edifici; • fornire elementi per un migliore controllo delle attività operative e facilitare le attività di assicurazione della qualità nell’erogazione del servizio; • fornire le basi documentali necessarie per eseguire i controlli e le verifiche dei soggetti certificatori sugli edifici. CLASSENERGIA include le procedure documentate previste per pianificare e svolgere le attività di certificazione energetica degli edifici. Le procedure si applicano ai servizi di Certificazione Energetica degli edifici, così come previsti dal d.lgs.192/05, dal d.lgs. 311/06 e s.m.i., dai successivi decreti attuativi oltre che dalle leggi regionali e si riferiscono: • agli edifici in fase di realizzazione per i quali procedura si applica a partire dall’analisi del progetto; • agli edifici esistenti per i quali la procedura li applica, con modalità diverse, all’edificio nel suo complesso o a parte di esso (ad esempio unità immobiliare) Lo schema della procedura è strutturato nelle seguenti fasi: • Definizione del Contratto • Pianificazione del servizio di certificazione energetica • Verifica delle prestazioni energetiche • Verifiche in cantiere o presso l’edificio • Emissione dell’Attestato di certificazione energetico e del Certificato di Conformità alla procedura operativa. La procedura CLASSENERGIA è descritta nella sua interezza nel MN‐GC Manuale Qualità Certificazione. Procedura Green Energy Audit per la diagnosi energetica e ambientale degli edifici L’energy audit, attraverso la fase conoscitiva, fornisce gli elementi utili per intervenire in modo conveniente ed efficace, ottenendo i massimi vantaggi. Si tratta dell’unico approccio che possiamo adottare per risolvere, in modo coerente, il problema della riqualificazione degli edifici esistenti e inefficienti, un problema che si può e si deve trasformare in una grande opportunità. L’energy audit segue regole che si sono sviluppate nel tempo attraverso esperienze sul campo, in particolare negli Stati Uniti, a partire dagli anni Settanta. Tra i diversi approcci all’energy audit qui si fa riferimento allo schema che trova le sue radici nella cultura tecnica anglosassone: un’applicazione operativa a tre livelli: il Walkthrought Audit, lo Standard ENERGIA E SOSTENIBILITÀ ‐ Documentazione attività ed esperienze 2006‐2013 – doc. 001‐17052013 12 Audit e il Simulation Audit che prevede la simulazione dinamica del sistema edificio‐impianto. Per ciascuno di questi tre approcci sono definite specifiche metodologie e strumenti. La riduzione dei consumi di risorse, non solo energetiche, in un edificio esistente è possibile e quasi sempre conveniente. Il problema non è solo quello di valutare le strategie per migliorare le prestazioni, ma anche di definire un percorso corretto su come attuarle, affrontando in modo razionale i vincoli non solo tecnici ma anche economici e a volte giuridici che si incontrano. Per un intervento di valorizzazione energetica e ambientale è necessario pensare a un piano operativo che consenta di valutare in modo razionale e coerente tutti gli aspetti del problema. Nel Green Energy Audit è importante la valutazione degli effetti di miglioramento della sostenibilità ambientale delle misure adottate. Si è scelto come riferimento per la sostenibilità il protocollo di certificazione ambientale LEED e si sono evidenziati i legami che esistono tra le due procedure. Si riporta di seguito uno schema del flusso riassuntivo del processo di Green Energy Audit. La procedura di Green Energy Audit è descritta nella sua interezza in G.Dall’O’ “Green Energy Audit ‐ Manuale operativo per la diagnosi energetica sostenibile degli edifici”(2011), Edizioni Ambiente. ENERGIA E SOSTENIBILITÀ ‐ Documentazione attività ed esperienze 2006‐2013 – doc. 001‐17052013 13 Procedura operativa per l’analisi termografica degli edifici L’analisi termografica è uno strumento utile come supporto per effettuare la diagnosi energetica degli edifici. Applicata al patrimonio edilizio, consente di effettuare una valutazione qualitativa delle prestazioni energetiche dell’involucro e dei sistemi impiantistici. La termografia a infrarossi è una tecnica di indagine non invasiva e non distruttiva che viene effettuata attraverso l’uso di macchine termografiche (o termocamere) che misurano le radiazioni infrarosse emesse da un corpo. Nel settore edilizio, la termocamera IR è utilizzata principalmente per l’analisi delle prestazioni strutturali ed energetiche degli edifici. Nel campo della diagnosi energetica, la termografia è utile per determinare la presenza di criticità termiche e igrometriche presenti su un manufatto edilizio. La termocamera a infrarossi identifica i modelli di dispersione termica che appaiono invisibili a occhio nudo, localizzando i problemi energetici in modo preciso. Permette, infatti, di identificare le aree soggette a sprechi energetici, a dispersioni termiche, a difetti di isolamento, a problemi legati ai sistemi impiantistici inefficienti, a infiltrazioni d’aria e di acqua nella struttura edilizia. La procedura è descritta nella sua interezza nel MN‐QCT Manuale Qualità Auditor Termografico. Procedura per valutazione delle prestazioni acustiche degli edifici La valutazione della prestazione acustica comprende una serie di azioni il cui scopo è quello di garantire che le prestazioni finali siano effettivamente corrispondenti a ciò che viene progettato. Un sistema che attesta la qualità deve tenere conto di una serie di aspetti, alcuni dei quali non sono necessariamente aspetti tecnici: • indicazione dei metodi da seguire per il calcolo delle prestazioni; • definizione delle procedure per le verifiche e i controlli sul progetto e in cantiere; • training dei soggetti tecnici acustici edili (formazione, aggiornamento normativo, ecc.); • definizione di procedure per attività ispettive; • definizione di procedure per la gestione degli Attestati di Prestazione Acustica (APA). La procedura è descritta nella sua interezza nel MN‐QCA “Manuale di Qualità del Tecnico acustico edile”. yyy ATTIVITÀ DI SUPPORTO AI COMUNI SACERT dal 2007, con esperienze collaudate di consulenza con i Comuni di Pioltello e Lodi, supporta le Amministrazioni Pubbliche: a) garantendo la qualità della certificazione attraverso attività ispettive di terza parte; b) mettendo a disposizione del personale altamente qualificato per gestire i controlli sui progetti e sulle realizzazioni; ENERGIA E SOSTENIBILITÀ ‐ Documentazione attività ed esperienze 2006‐2013 – doc. 001‐17052013 14 c) promuovendo la cultura dell'efficienza energetica tra gli operatori con campagne informative e formative. yyy UN MARCHIO PER L’ECCELLENZA ENERGETICA La Direttiva europea 31/2010 stabilisce nell’articolo 9 “Edifici a energia quasi zero” che gli Stati membri provvedono affinché entro il 31 dicembre 2020 tutti gli edifici di nuova costruzione siano edifici a energia quasi zero e che entro il 31 dicembre 2018 gli edifici di nuova costruzione occupati da enti pubblici e di proprietà di questi ultimi siano edifici a energia quasi zero. Il Ministero dello Sviluppo Economico sta definendo le regole tecniche necessarie per attuare la Direttiva 31/2010, tra queste la definizione del concetto di Edificio a energia quasi zero. La Provincia di Milano, socio fondatore di SACERT e Assimpredil ANCE hanno affrontato insieme a SACERT il tema degli edifici ad alta efficienza attraverso un confronto tra le esperienze fatte e hanno collaborato fattivamente alla realizzazione delle procedure operative e di calcolo che costituiscono la base tecnico‐scientifica del marchio volontario SACERT Zero Energy Building che verrà rilasciato da SACERT, per gli edifici che rispetteranno determinati requisiti definiti all’interno di un protocollo condiviso. Enti locali e costruttori con questa azione intendono proporre una concreta iniziativa pilota, unica a livello nazionale, per promuovere un modello di edilizia ad altissima efficienza, di qualità certificata, che contribuisca a ridurre la spesa energetica per i cittadini e le emissioni di gas serra nell’ambiente. I marchi rilasciabili sono: • SACERT ZEB base, ossia per quegli edifici nuovi che dimostrano di arrivare a zero in termini di bilancio energetico; • SACERT ZEB eco, per quegli edifici nuovi che dimostrano di arrivare ad azzerare l’energia e presentano anche una certificazione ambientale; • SACERT ZEB+, per quegli edifici nuovi che dimostrano, non solo di arrivare ad azzerare l’energia, ma di produrre più energia di quella che consumano; • SACERT ZEB RETROFIT, il marchio di qualità per gli edifici riqualificati. IL MARCHIO DI QUALITÀ ENERGIA ZERO ENERGIA ZERO CON CERTIFICAZIONE AMBIENTALE ENERGIA ZERO CON PRODUZIONE ENERGIA PER INTERVENTI SULL’ESISTENTE ENERGIA E SOSTENIBILITÀ ‐ Documentazione attività ed esperienze 2006‐2013 – doc. 001‐17052013 15 Che senso ha in una situazione in cui le regole tecniche, oltretutto regole di cogenza, sono in fase di studio proporre un marchio volontario per edifici a energia zero? Le motivazioni si possono così riassumere: • l’edilizia ad alte prestazioni si sta già orientando verso edifici con caratteristiche energetiche molto elevate: cresce sempre di più il numero degli edifici che hanno delle caratteristiche verosimilmente compatibili con quelle degli edifici a energia quasi zero; • gli edifici ad elevate prestazioni generano da parte degli utenti delle ovvie aspettative: una procedura di certificazione del prodotto (edificio), anche se su base volontaria, che segue un percorso definito e dichiarato non può che contribuire alla qualità del prodotto ed alla trasparenza del mercato immobiliare; • l’applicazione di una procedura operativa fin da oggi può anche essere vista come una esperienza pilota che, opportunamente monitorata e gestita in modo trasparente, può fornire ai decisori pubblici utili contributi. SACERT ha definito un marchio volontario Edificio a Energia Zero stabilendo i requisiti e le regole necessari per raggiungerlo. Si tratta quindi di anticipare, e di applicare attraverso esperienze pilota, scelte che dovranno essere fatte nei prossimi anni a livello nazionale e regionale, attraverso un percorso che coinvolgerà innanzitutto i costruttori. Il progetto pilota SACERT ZEB non si sovrappone alle azioni legislative e normative in atto sia a livello nazionale sia a livello regionale. Le procedure di calcolo di riferimento per valutare le prestazioni energetiche rimangono quelle “ufficiali” o quelle che saranno emanate a seguito degli aggiornamenti. La procedura SACERT ZEB valorizzerà invece tutti gli aspetti relativi al “processo” fornendo fin dall’inizio una metodologia coerente con gli schemi di certificazione della qualità. Il bilancio energetico viene fatto sull’intero anno, il che vuol dire che, in caso di sistemi energetici connessi alla rete (ad esempio solare fotovoltaico) rientra nel calcolo anche l’energia ceduta alla rete anche quando l’edificio non la richiede. Nella definizione del bilancio energetico saranno considerati i seguenti usi: • climatizzazione invernale e ventilazione meccanica; • climatizzazione estiva e ventilazione meccanica; • produzione di acqua calda sanitaria; • usi elettrico relativi alle parti comuni. Le prestazioni energetiche sono calcolate con le metodologie di calcolo nazionali (UNI‐TS 11300) o regionali (nel caso della Regione Lombardia CENED). Oltre al calcolo convenzionale delle prestazioni energetiche dovrà essere effettuata una simulazione con un modello dinamico certificato delle prestazioni invernali in specifiche casistiche. Nella definizione delle condizioni operative si fa riferimento ai valori standard fissati a livello regionale o nazionale per il calcolo del fabbisogno di energia primaria ai fini della certificazione energetica (in Regione Lombardia si fa riferimento allo standard CENED). ENERGIA E SOSTENIBILITÀ ‐ Documentazione attività ed esperienze 2006‐2013 – doc. 001‐17052013 16 La presenza di un Buildings Automation Control Systems (BACS) di classe A o B in riferimento alla norma UNI EN 15232:2007 “Prestazione energetica degli edifici – Incidenza dell’automazione, della regolazione e della gestione tecnica degli edifici” è definito come requisito minimo per l’ottenimento della certificazione. La produzione di energia da fonti rinnovabili per compensare i fabbisogni energetici dell’edificio potrà avvenire: • sullo stesso edificio con soluzioni integrate (ad esempio in copertura o in facciata); • all’interno delle aree di pertinenza dello stesso edificio (ad esempio integrate nella pensilina del parcheggio o sfruttando la copertura di corpi di fabbrica che fanno parte dello stesso complesso). Oltre alla produzione di energia da fonte rinnovabile in sito o nelle aree di pertinenza è possibile anche compensare i fabbisogni energetici dell’edificio attraverso l’acquisto di energia verde certificata. Il primo edificio SACERT ZEB certificato è una residenza a Clusone (BG) realizzata da Filca Cooperative. Il sito di riferimento, creato in collaborazione con BE‐MA Group yyy REPORT TECNICI SACERT ha elaborato su commissione di Assotermica – ANIMA lo studio tecnico “Contributo delle rinnovabili ‐ Analisi di applicazione degli obblighi previsti dall'All.3 del D.lgs 28/2011”. L’introduzione del Decreto Legislativo 3 marzo 2011 n.28, attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, pone nuovi obblighi in termini di utilizzo di fonti rinnovabili per la copertura dei consumi energetici per riscaldamento, elettricità e raffrescamento di edifici nuovi o esistenti soggetti a riqualificazione. L’analisi si pone come obiettivo quello di valutare l’effettiva possibilità di soddisfare, con diverse tecnologie impiantistiche, le percentuali di copertura complessiva da fonti energetiche rinnovabili sul consumo finale lordo di energia, attualmente previste dall’Allegato 3 del D.Lgs 28/2011. Il software Termolog EpiX 3 di Logical Soft (validato dal CTI con Prot. 30 e Cert. 28) utilizzato per la valutazione si basa sulle norme UNI TS 11300 e sulla legislazione vigente a livello nazionale (Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici). Le simulazioni con le diverse configurazioni impiantistiche ed edilizie si basano su specifiche richieste di Assotermica. L’analisi pone le basi su uno degli esempi di applicazione delle UNI TS 11300 opportunamente adattato alle specifiche esigenze sia in termini di involucro che di tecnologie impiantistiche. Nello specifico, la valutazione comprende due tipologie di edificio (nuova costruzione in classe A e C) con due configurazioni impiantistiche (caldaia a condensazione e solare termico; pompa di calore e solare termico) in due differenti zone climatiche (Verona, Napoli). L’obiettivo sarà dunque quello di porre a confronto, a parità di caratteristiche termofisiche dell’involucro edilizio, le diverse configurazioni ENERGIA E SOSTENIBILITÀ ‐ Documentazione attività ed esperienze 2006‐2013 – doc. 001‐17052013 17 impiantistiche in modo da valutare come, e se, queste riescano a soddisfare i limiti imposti dal decreto. yyy ATTIVITÀ DI DIVULGAZIONE SACERT dal 2007 a oggi ha dedicato parte del suo budget e delle sue attività alla divulgazione verso i professionisti, le imprese e il grande pubblico. Di seguito si elencano le principali attività svolte che corrispondono alle cartelle allegate come file. Eventi e convegni • Convention Nazionale SACERT Un momento di aggiornamento tecnico per • • • • i Certificatori iscritti a SACERT e dall’ edizione 2011 anche ai professionisti esterni. Dal 2008 a oggi è stata seguita da più di 900 professionisti Forum Certificazione energetica Sono stati organizzati dal 2008 a oggi eventi di aggiornamento organizzati in occasione della Fiera Solarexpo – Green Building di Verona. Gli scopi della 4A edizione del Forum Nazionale Certificazione Energetica “Nuovi strumenti per la sostenibilità in edilizia Fonti rinnovabili e certificazione: un legame da costruire” erano molteplici: fare il punto sulla situazione legislativa italiana, ormai delineata in quasi tutti i suoi aspetti a livello nazionale e in corso di sviluppo a livello regionale; aprire un dibattito conoscitivo sulla nuova frontiera della certificazione ambientale, come strumento per promuovere la sostenibilità energetica a livello globale. Nella Tavola Rotonda è stato affrontato il problema dell’influenza che ha avuto lo sviluppo della certificazione sul mercato delle rinnovabili in Italia e su quali sono le prospettive in un’ottica di innovazione del paradigma energetico oggi ancora basato sulla dipendenza dalle fonti fossili Corsi di aggiornamento riservati al Tecnici certificatori energetici iscritti a SACERT sulla procedura di calcolo relativa alla valutazione delle prestazioni energetiche degli edifici di Regione Lombardia 2007‐2008 Organizzazione e attivazione di tavoli tecnici sulla certificazione ambientale con i nostri soci (Ordini e Associazioni di categoria) WORLD SUSTAINABLE ENERGY DAYS 4‐6 Marzo 2008. SACERT ha organizzato una gita a Wels (Austria) dedicata ai costruttori soci di Assimpredil ANCE con l’obiettivo di favorire il trasferimento di conoscenze dal contesto austriaco a quello italiano Fiere SACERT dal 2007 a oggi ha partecipato con un proprio STAND a numerose fiere del settore dell’efficienza energetica. Presso lo STAND vengono più volte al giorno organizzati del MINICORSI SACERT dedicati alla formazione del pubblico sul tema della certificazione delle prestazioni energetiche degli edifici Si riportano di seguito le fiere a cui SACERT ha partecipato: • Fiera Klimahouse 2007, 2008 a Bolzano ENERGIA E SOSTENIBILITÀ ‐ Documentazione attività ed esperienze 2006‐2013 – doc. 001‐17052013 18 • Fiera Solaexpo Green Building Verona 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013 STAMPA tecnica e media e comunicazione • Interviste sul web • http://www.youtube.com/watch?v=F3cL2tCJKFs&feature=player_detailpage • Dall’O’ a Bolzano • • • • • • • • • • • • • http://video.google.com/videoplay?docid=‐ 847539039651085918&q=giuliano+dall%27o&total=1&start=0&num=10&s o=0&type=search&plindex=0# Prima casa certificata in classe AA in Umbria (casa dei 5 sensi) 15 marzo 2008 a RADIO POPOLARE http://www.sacert.eu/nuovosito/userfiles/file/popline%20intervista%20da llo.mp3 21 febbraio 2007 – consegna primi attestati ai primi 40 certificatori Cartelloni pubblicitari 7 gennaio 2008 a UNOMATTINA (http://www.sacert.eu/press.php ) Sezione INFOSACERT sull’Organo Ufficiale Progetto Energia SACERT cura una sezione di approfondimento dedicata ai Tecnici certificatori energetici sulla rivista Progetto Energia di BE‐MA Editrice Organo ufficiale di stampa SACERT Sul sito web di SACERT http://www.sacert.eu/rassegna.php#infosacert è possibile visionare le INFOSACERT pubblicate dal 2007 a oggi Consegna targa a Cornuda Evento Pioltello 15 dicembre 2007 primo quartierino certificato (http://www.sacert.eu/press.php ) Evento potenza 19 aprile 2008 (http://www.sacert.eu/press.php ) 29 marzo 2008 l’aquila consegna delle prime targhe in classe A (http://www.sacert.eu/press.php) campagna 2011‐2012 “(s)OFFRIAMO A BASSO COSTO”, azione di denuncia di chi svilisce lo strumento della certificazione energetica. Questo nell’interesse del cittadino, della comunità, del mercato dell’edilizia e del mercato immobiliare prima ancora che nell’interesse del tecnico certificatore energetico. (http://www.sacert.eu/contenuto.php?etichetta=sOFFRIAMO+A+BASSO+C OSTO) intervista su Rai 3 durante la trasmissione PRESA DIRETTA dell'11 marzo 2012 del prof. Giuliano Dall'O' sulla Campagna (s)OFFRIAMO di SACERT (http://www.sacert.eu/contenuto.php?etichetta=sOFFRIAMO+A+BASSO+C OSTO) campagna 2012 “ANNUNCI DA INCUBO”, azione di denuncia per segnalare gli errori sugli annunci di compravendita e locazione (http://www.sacert.eu/contenuto.php?etichetta=ANNUNCI_DA_INCUBO) ENERGIA E SOSTENIBILITÀ ‐ Documentazione attività ed esperienze 2006‐2013 – doc. 001‐17052013 19 yyy ALLEGATO A ‐ TEAM CURRICOLA Di seguito vengono riportati i profili sintetici di ciascun componente si SACERT dove emergono le specifiche peculiarità tecniche di ciascuno. Prof. Arch. Giuliano Dall’O’ Architetto, dal 2006 Direttore Generale di SACERT, Professore Associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Dipartimento ABC del Politecnico di Milano, Docente presso la Facoltà di Architettura e Società. Le sue attività di ricerca riguardano: energie rinnovabili; efficienza energetica in edilizia; valutazione del comfort; trasmissione del calore (tecniche di riscaldamento e raffrescamento a basso consumo energetico); progettazione di impianti a fonti rinnovabili; pianificazione energetica a scala urbana e regionale. ASHRAE Member dal 1988, è stato Coordinatore Scientifico di progetti europei, ricerche internazionali e autore di più di 70 pubblicazioni. Dal 2004 è Direttore della rivista “Progetto Energia” di BE‐MA editrice. È stato Energy Manager della Regione Lombardia, fino al 2005 è stato Direttore Generale della Rete di Puntienergia della Regione Lombardia. Nominato esperto UNI‐CTI ha contribuito alla redazione della normativa in vigore sulla Certificazione Energetica degli edifici. Per conto di RENAEL (Rete nazionale delle Agenzie Energetiche Locali) ha partecipato al gruppo di lavoro sulla certificazione energetica degli edifici nell’ambito della Concerted Action EPBD fra gli Stati membri dell’Ue. Promotore del Regolamento Edilizio di Carugate, referente tecnico e scientifico delle Linee Guida per un Regolamento Edilizio tipo provinciale, della Provincia di Milano. È coordinatore del gruppo di lavoro “Efficienza Energetica” del Kyoto Club, membro del Comitato Scientifico di Legambiente e membro del Comitato Scientifico di Assolterm. Dal 2005 membro del Comitato Scientifico di Next Energy per Reed Exhibition e dal 2009 Presidente del Comitato stesso. Autore di circa 70 pubblicazioni scientifiche e tecniche, alcune delle quali presentate a convegni internazionali. È inoltre autore o coautore, nell’area fisico tecnica e impiantistica, energetica e ambientale, dei seguenti volumi: • Giuliano Dall’O’, 1982, “Ingegneria Solare ‐ Guida alla progettazione dei sistemi solari nell'edilizia”, Editore CLUP ‐ Milano • Giuliano Dall’O’, 1996, “Risparmio energetico in edilizia, criteri e norme”, Editore Masson • Giuliano Dall’O’, 1997, “Gestione delle risorse energetiche nel territorio”, Editore Masson • Giuliano Dall’O’, 2000, “Gli impianti nell’architettura – Vol. 1 e 2”, Utet, Torino pubblicazione Ottobre • Giuliano Dall’O’, 2003, “Gli impianti nell’architettura e nel restauro”, Utet, Torino, settembre • Giuliano Dall’O’, Annalisa Galante, 2005, “Procedure semplificate di controllo e verifica della qualità energetica degli edifici da parte degli enti pubblici” In Sergio Rinaldi (a cura di), La qualità nel processo di attuazione dell’organismo edilizio, Collana Strumenti e metodi per la gestione della qualità del costruito, Alinea, Firenze • Giuliano Dall’O’, Annalisa Galante, Luca Piterà, 2005, “Certificazione energetica degli edifici: l’esperienza di una sua applicazione in un contesto di cogenza in Regione Lombardia” Atti del 60° Congresso nazionale dell’ATI – Associazione Termotecnica Italiana, Roma – Edizioni Ingegneria 2000, Roma (premiato dal cti con il “PREMIO CODEGONE”) • Giuliano Dall’O’, Annalisa Galante, Paola Morè, 2006, “Requisiti prestazionali delle chiusure opache alla luce del d.lgs.192/05: analisi tecno‐economica di alcune possibili soluzioni” Atti del 61° Congresso Annuale ATI, Sezione Edifici, componenti e impianti: Certificazione Energetica Perugia • Giuliano Dall'O', Elena Lucchi, Marco Torri, 2007, “Progetto ventilazione e illuminazione naturale”, in “Sole, vento, acqua, vegetazione e tecnologie avanzate, La nuova alleanza. Architettura e ambiente”, Cesare Blasi, Gabriella Padovano e Attilio Nebuloni, Gangemi Editore, Roma ENERGIA E SOSTENIBILITÀ ‐ Documentazione attività ed esperienze 2006‐2013 – doc. 001‐17052013 20 • Giuliano Dall'O', 2007, “Sole e vento, invarianti ambientali del progetto sostenibile” in • • • • • • “Sole, vento, acqua, vegetazione e tecnologie avanzate, La nuova alleanza. Architettura e ambiente”, Cesare Blasi, Gabriella Padovano e Attilio Nebuloni, Gangemi Editore, Roma Giuliano Dall’O’, Gianni Silvestrini, Mario Gamberale, 2008 “Manuale della certificazione energetica degli edifici, norme, procedure e strategie d’intervento”, Edizioni Ambiente, Milano, febbraio Giuliano Dall’O’, 2008, “Qualità e certificazione energetica degli edifici”, in “Atlante della sostenibilità”, M.Hegger, M.Fuchs, T.Stark, M. Zeumer, Volume n.20, Edizioni UTET, Scienze Tecniche, Torino Giuliano Dall’O’, 2008, “Certificazione energetica degli edifici”, in “Architettura sostenibile”, Luca Castelli, Edizioni UTET, Scienze e Tecniche, Torino Giuliano Dall’O’, Annalisa Galante, Gianluca Ruggieri, 2008 “Guida alla valorizzazione energetica degli immobili – Metodi, strumenti e tecnologie per la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente”, IlSole24Ore, Milano, ottobre Giuliano Dall’O’, Annalisa Galante, 2009 “Efficienza energetica e rinnovabili nel Regolamento Edilizio comunale”, Edizioni Ambiente, Milano, maggio Giuliano Dall’O’, 2011 “Green Energy Audit ‐ Manuale operativo per la diagnosi energetica sostenibile degli edifici”. Responsabile e coordinatore di diversi progetti tra i quali: • Da Gennaio 2009 ‐ BUDERUS S.p.A. “Monitoraggio delle prestazioni energetiche delle diverse configurazioni impiantistiche della Casa BUDERUS”. Attività di consulenza per campagne mirate che consentiranno di valutare le prestazioni energetiche reali dei sistemi impiantistici installati nella Casa‐Laboratorio che saranno confrontate con quelle teoriche simulate. • Da Gennaio 2009 ‐ DIESEL S.p.A. “Supporto tecnico per la definizione di linee guida inerenti gli aspetti energetici e ambientali per la realizzazione di progetti energeticamente efficienti”. Il contratto di consulenza prevede delle verifiche di progetto, sopralluoghi in cantiere, in fase di collaudo e supporto alla certificazione energetica del nuovo Headquarter di Breganze (VI). • Da dicembre 2007 ‐ Imprese di costruzione (S.I.C.R. EDIL – INTECO – Attività Immobiliari Lariane – Borio Mangiarotti – Botta – ICT ‐ SACES) “Supporto tecnico‐scientifico alla progettazione di complessi residenziali in classe A”. Supporto tecnico alle imprese e ai progettisti in fase di progetto preliminare, definitivo ed esecutivo e consulenza in cantiere per tutto ciò che riguarda interventi di efficienza energetica sugli edifici. • Da Settembre 2006 ‐ Immobiliare Fontanile Visconti “Supporto tecnico scientifico alla progettazione di un insediamento residenziale energeticamente autosufficiente a Cusago” Supporto tecnico scientifico alla progettazione di un insediamento residenziale. • Gennaio – Dicembre 2007 ‐ FILCA Cooperative “Supporto tecnico e scientifico al programma BIOCASA FILCA”. Supporto tecnico‐scientifico alle attività progettuali per la gestione dei requisiti minimi dello standard Biocasa FILCA. Ing. Elisa Bruni Ingegnere per l’ambiente e il Territorio, Responsabile SACERT delle procedure di qualità e della certificazione della sostenibilità. Laureata nel 2004 presso il Politecnico di Milano, ha frequentato un Master di II livello in Ingegneria del suolo e acque, governo del territorio e delle risorse fisiche presso il Politecnico di Milano. Esperta di certificazione ambientale degli edifici, partecipa in qualità di relatore a seminari e corsi di formazione su questa tematica, dal 2012 è LEED GREEN ASSOCIATE avendo superato l’esame presso il Green Building Certification Institute ed è Formatore LEED Green Building Council Italia area Energy and Atmosphere. Ha collaborato ad alcune pubblicazioni nazionali e internazionali: Regolamento Edilizio e Certificazione ambientale del volume “Efficienza energetica e rinnovabili nel regolamento edilizio comunale” di Giuliano Dall’O’ ed Annalisa Galante 2009; Capitolo 9: Green Energy Audit e LEED del volume “Green Energy Audit ‐ Manuale operativo per la diagnosi energetica sostenibile degli edifici” di Giuliano Dall’O’ 2011; The Green Energy Audit, a new procedure for the sustainable auditing of existing buildings integrated with the LEED Protocols, Sustainable ENERGIA E SOSTENIBILITÀ ‐ Documentazione attività ed esperienze 2006‐2013 – doc. 001‐17052013 21 Cities and Society (2012, Dall’O’ G, Speccher A, Bruni E,); An Italian pilot project for zero energy buildings: Towards a quality‐driven approach, Renewable Energy (2012, Dall’O’ G, Bruni E, Sarto L,). È autrice per Progetto Energia di Be‐Ma Editrice di articoli inerenti la sostenibilità nel settore delle costruzioni: BREEAM: Sostenibilità certificata (nov 2008); ISO 15392 (gen 2009); Certificazione LEED: vantaggi e opportunità (mar 2009); Scientifico e regionale: LEED 2009 (mag 2009); Edilizia sostenibile e legislazione (set 2009); Avanguardia energetica (nov 2009); Protocollo ITACA 2009 (mag 2010); LEED arriva in Italia (lug 2010); Gestione dell’energia (lug 2011); Green House Zero Emission in Val Brembana (gen 2012); High‐performance,High‐combi (mag 2012); Tra tradizione e innovazione (gen 2013). Da Aprile 2007 è dipendente presso l’associazione SACERT dove è Rappresentante della Direzione sulle tematiche inerenti la certificazione delle competenze. Dal 2009 è Certificatore Energetici degli Edifici di Regione Lombardia. Dal 2011 collabora con il Politecnico di Milano relativamente alla definizione di una procedura operativa per la certificazione degli zero energy buildings e del green energy audit. Dal 2013 fa parte dello staff tecnico di coordinamento per l'efficienza energetica e sostenibilità del nuovo Campus Bocconi di Milano progettato dallo Studio SANAA. Arch. Sauro Donadelli (Responsabile amministrativo) Laureato Architettura nel 1979 presso il Politecnico di Milano. Da Settembre 2012 è Responsabile amministrativo di SACERT. Gestisce l’ordinaria amministrazione: contabilità ordinaria, rapporti clienti/fornitori, fatture emesse e ricevute, incassi e pagamenti, cassa e banca, adempimenti fiscali e civilistici, contratti e convenzioni, rapporti con i soci e con gli organi di direzione, tenuta dei libri sociali. Segue la gestione delle risorse umane e cura la costituzione, l'evoluzione e la risoluzione dei rapporti di lavoro dal punto di vista amministrativo e gestionale (assunzioni e dimissioni, ferie e permessi, buoni pasto, rimborsi spese). Arch. Ph.D. Annalisa Galante Architetto, Dottore di Ricerca in programmazione, Riqualificazione e Manutenzione dei sistemi edilizi e urbani e Professore Incaricato presso la Scuola di Architettura e Società del Politecnico di Milano. Esperta di Regolamenti Edilizi, partecipa a diverse ricerche nazionali e internazionali su efficienza energetica in edilizia e pianificazione energetica a scala urbana. Assegnista di ricerca dal Dicembre 2006 presso il Dipartimento A.B.C. del Politecnico di Milano, Giornalista Pubblicista dal 2012, dal 2005 coordina la rivista Progetto Energia di Be‐ Ma editrice, è coautrice di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali, tra cui: "Abitare sostenibile" (2010), Edizioni Il Mulino; "Guida alla valorizzazione energetica degli immobili" (2008), IlSole24Ore e tra le più recenti: Dall’O’ G, Calsolaro G, Galante A, Applicazione di reti neurali nelle problematiche energetiche degli edifici, 58° Congresso ATI, settembre 2003; Galante A, “Building Automation: progettare l’integrazione”, in Dall’O’ G, Gli Impianti nell’Architettura e nel Restauro, UTET, Torino 2003; Dall’Ò G, Galante A, Impianti di climatizzazione e recupero, in ilProgettoSostenibile n.2, Edicom Edizioni, Febbraio 2004; vincitrice del Premio Codegone CTI per la memoria: Dall’ò g, Galante A, Piterà L., “Certificazione energetica degli edifici: l’esperienza di una sua applicazione in un contesto di cogenza in Regione Lombardia”, 60° Congresso Nazionale ATI, settembre 2005, Roma. Nel 2005 redige "L'efficienza energetica nei Regolamenti Edilizi: Linee Guida" per la Provincia di Milano e nel 2012 "Linee Guida ‐ Definizione di regole per strumenti urbanistici orientati alla valorizzazione energetica e ambientale" per la Provincia di Monza e Brianza. Da novembre 2007 è Responsabile Marketing e Comunicazione di SACERT. Coordinatrice di Piani di Azione per l'Energia Sostenibile in diverse realtà comunali, dal 2013 è ideatrice del progetto "Green Line" per lo sviluppo della mobilità sostenibile intercomunale e parte dello staff tecnico di coordinamento per l'efficienza energetica e sostenibilità del nuovo Campus Bocconi di Milano progettato dallo Studio SANAA. Da luglio 2010 è CEO di AGC s.r.l. che si occupa di consulenza in ambito Green Communication. ENERGIA E SOSTENIBILITÀ ‐ Documentazione attività ed esperienze 2006‐2013 – doc. 001‐17052013 22 Prof. Giancarlo Paganin Ingegnere civile edile, dottore di ricerca in ingegneria ergotecnica edile è Professore Associato di Tecnologia dell’Architettura presso la Scuola di Architettura e Società del Politecnico di Milano, dove svolge attività didattica nei corsi di laurea in Scienze dell'Architettura e Architettura e Produzione Edilizia e nel corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile ‐ Architettura per la Gestione del Costruito. È membro del Collegio dei Docenti dei dottorati di ricerca in “Tecnologia E Progetto Per L’ambiente Costruito” presso il Politecnico di Milano. Svolge attività di ricerca e di didattica presso il Dipartimento Building & Environment Sciences & Technology (BEST) nell’ambito delle tematiche riconducibili alla disciplina della tecnologia dell’architettura e della produzione edilizia occupandosi, in particolare, dei temi relativi a: qualità del progetto; qualità e innovazione del prodotto edilizio; qualità e innovazione del processo edilizio; sicurezza delle persone in fase di uso degli ambienti costruiti e sicurezza dei lavoratori in fase di costruzione delle opere; gestione e manutenzione dei patrimoni immobiliari. Dal dicembre 2010 è Professore Associato nel settore scientifico disciplinare ICAR/12 “Tecnologia dell’architettura” presso il Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società, Dipartimento BEST “Building Environment Science & Technology”. Fa parte del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Programmazione, Manutenzione e Riqualificazione dei Sistemi Edilizi e Urbani (fino al 2010) e del Dottorato di Ricerca TEPAC “Tecnologia e Progetto per l’ambiente costruito” del Politecnico di Milano. È chairman del gruppo di lavoro del Gruppo di Lavoro del CEN “Comitato Europeo di Normazione” TC 319/WG7 “maintenance of buildings and infrastructures” all’interno del Comitato Tecnico TC/319 “Maintenance”. In veste di chairman del TC/319/WG7 è anche membro del gruppo di lavoro UNI U870004 Sostenibilità in edilizia, mirror group del comitato europeo CEN TC/350 Sustainability in buildings. E' coordinatore, insieme al prof. Angelo Ciribini dell’Università di Brescia, del gruppo di lavoro “qualità dei servizi” della Associazione TEROTEC “Laboratorio per l'Innovazione della Manutenzione e della Gestione dei Patrimoni Urbani e Immobiliari”. È membro del Comitato per la Salvaguardia dell’Imparzialità di Bureau Veritas Italia SpA. È membro esterno con funzioni consultive della Commissione scientifica della Consulta degli Ordini degli Ingegneri della Lombardia. È membro del Gruppo di Lavoro istituito dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare sul tema dei “Criteri ambientali minimi” (nell’ambito dei progetti di sviluppo sul Green Public Procurement) per la categoria dei Servizi Energetici ( Servizio Integrato Energia, Illuminazione Pubblica). È membro del Comitato Scientifico della rivista Facility Management Italia edita da Edicom. Dal 2008 al 2010 è membro della Giunta del Dipartimento BEST del POLITECNICO DI MILANO. Dal 2008 è Responsabile Qualità di SACERT, organismo di certificazione delle competenze accreditato da ACCREDIA in base alla norma ISO 17024. È autore di oltre 100 pubblicazioni a stampa (libri, curatele, atti di convegni, articoli su rivista, saggi su libri). Ing. Nicola Sanna Ingegnere Edile‐Architetto, responsabile di SACERT per l’attività legate alle diagnosi energetiche, alla gestione e promozione figura del Green Energy Auditor e del coordinamento dell’attività di SACERT di ispezione sui certificati di conformità emessi dai Tecnici certificati energetici. Laureato nel 2008 presso l’università degli studi di Cagliari, ha frequentato un Master universitario di II livello dal titolo “Architettura Bioecologica e Innovazione Tecnologica per l'Ambiente” presso il Università degli studi di Firenze, Centro ABITA, Dipartimento di Tecnologia e Design (Taed). È assegnista di ricerca presso il Dipartimento ABC del Politecnico di Milano per il programma “Linee guida per la gestione e implementazione di una metodologia sperimentale per indagare le potenzialità di retrofit energetico degli edifici residenziali nei piccoli e medi comuni”. Iscritto all’elenco ufficiale dei Certificatori Energetici degli Edifici di Regione Lombardia dal 2012. Esperto nella realizzazione di “Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile” (PAES) per pubbliche amministrazioni, sviluppati nell’ambito del progetto europeo “Patto dei Sindaci” finanziato dalla Fondazione Cariplo. Nel 2012 partecipa al progetto della Provincia di Milano per la revisione e l’aggiornamento delle diagnosi dei Comuni aderenti al progetto BEI. È consulente di società private e Pubbliche Amministrazioni per lo sviluppo di progetti inerenti l’efficienza energetica. È cultore della materia al Politecnico di Milano nei corsi “Strumenti e tecniche per il controllo ambientale” e ENERGIA E SOSTENIBILITÀ ‐ Documentazione attività ed esperienze 2006‐2013 – doc. 001‐17052013 23 “Fisica Tecnica e impianti” (Prof. Giuliano Dall’O’). E' autore di articoli tecnici internazionali su riviste specializzate. Ing. Luca Sarto Ingegnere, responsabile dell’area tecnica di SACERT, Professore a contratto di fisica tecnica e impianti presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, svolge attività di consulenza e progettazione sull’applicazione delle tecnologie impiantistiche per il risparmio energetico e lo sfruttamento delle fonti rinnovabili negli edifici. Ha partecipato a progetti di pianificazione energetica urbana, diagnosi energetica degli edifici, studio e valutazione dei metodi di simulazione del comportamento energetico del sistema edificio impianto. Esperto di certificazione energetica e certificatore accreditato in Regione Lombardia svolge anche attività di docenza nei corsi di formazione. Ha dato il contributo per gli argomenti riguardanti le soluzioni impiantistiche a pubblicazioni inerenti l’efficienza energetica degli edifici. Attualmente si sta occupando della progettazione di edifici a basso consumo energetico e della riqualificazione impiantistica di edifici esistenti, inoltre è consulente presso il settore energia della Provincia di Milano per l’iniziativa “Infoenergia”. Arch. Daniela Petrone Architetto, è specializzata in progettazione di interventi ecosostenibili sia alla scala edilizia sia urbana, valutazione della sostenibilità energetico‐ambientale degli edifici architettonica di edifici e in Energy Management attraverso la Partecipazione a Master formativi post‐laurea di II livello. Libero professionista opera nell'ambito delle nuove costruzioni a basso impatto ambientale e della riqualificazione energetica di edifici esitenti e storici, è Certificatore energetico in Regione Lombardia e certificatore energetico‐ambientale in Regione Puglia. Vicepresidente per i soci individuali ANIT, Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e acustico, consulente per l’area tecnica SACERT si occupa di aspetti di normativa tecnica e procedure di calcolo per la definizione della prestazione energetica degli edifici seguendo i gruppi di lavoro presso CTI e UNI. E' autrice di diversi articoli tecnici su riviste specializzate e portali web di edilizia. ENERGIA E SOSTENIBILITÀ ‐ Documentazione attività ed esperienze 2006‐2013 – doc. 001‐17052013 24 yyy ALLEGATO B– ADESIONE ALLO SCHEMA DI QUALITÀ ENERGIA E SOSTENIBILITÀ ‐ Documentazione attività ed esperienze 2006‐2013 – doc. 001‐17052013 25 ENERGIA E SOSTENIBILITÀ ‐ Documentazione attività ed esperienze 2006‐2013 – doc. 001‐17052013
© Copyright 2024 Paperzz