DIP.TO DI URGENZA – EMEGENZA - U.O.C. DI PRONTO SOCCORSO “PBLSD IL SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN PEDIATRIA” 1^ ed. 19 marzo - 2^ed. 28 maggio - 3^ ed. 22 ottobre 2014 Premessa: Trattasi di un corso finalizzato allo sviluppo continuo professionale che si inserisce nell'ambito della formazione di emergenza del personale medico ed infermieristico, organizzato secondo le linee guida nazionali da istruttori certificati, secondo una regolamentazione ufficiale definita ed approvata dalla Società Italiana di Medicina d'Emergenza ed Urgenza Pediatrica (SIMEUP) e dell'Italian Resuscitation Council (IRC). Il corso è stato aggiornato secondo le nuove linee guida internazionali di rianimazione ed ha lo scopo di diffondere la cultura dell'emergenza pediatrica secondo linee guida comuni, permettendo ai partecipanti di apprendere tramite sessioni teoriche e pratiche, le principali manovre di assistenza primaria di base al lattante ed al bambino in condizioni di arresto respiratorio e/o cardiaco o con ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. Obiettivi Formativi: Sviluppare competenze per il sostegno di base alle funzioni vitali del lattante e del bambino rispetto a situazioni di urgenza/emergenza al fine di garantire interventi tempestivi ed efficaci. Materiale didattico: manuale di rianimazione pediatrica di base dell’Italian Resusitation Council Metodologie: Lezioni frontali (A2) - Dimostrazione senza esecuzione dei partecipanti (B1) - Esecuzione diretta di tutti i partecipanti (C1) Destinatari: medico (Pronto Soccorso – Pediatria – Rianimazione) – infermiere – infermiere pediatrico. Partecipanti: n° 15 per i partecipanti esterni la quota d’iscrizione è di € 80,00 + (2,00 di bollo) (vedi scheda iscrizione con modalità di pagamento sul sito Aziendale – contattare la segreteria x posto disponibile) Docenti: Dr. Alfredo Sacchetto - Dr.ssa Azzolini Paola - Inf. Coordinatore Roberto Comi - Inf. Tosi Vinicio - Inf. Ottoboni sandro - Sig. Faccini Luca - Sig.ra Trambaiolli Katia Responsabile Scientifico: Dr. Alfredo Sacchetto (Direttore centro formazione emergenza 21”AZ. ULSS 21) Programma 1^ sessione: Presentazione del corso - Conoscenza partecipanti docenti e loro motivazioni 08.30 – 09.00 Introduzione al corso Didattica lezione frontale (A2) Docente: uno dei docenti a rotazione 2^ sessione. intervento rianimatorio di base nel bambino - Illustrare gli obiettivi e le strategie di intervento tempestivo di un lattante ed un bambino privi di conoscenza ed in arresto cardio-respiratorio o con ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo - Permettere l’apprendimento dei concetti suddetti da parte dell’allievo, con interazione docenti-partecipanti 09.00 – 10.00: Obiettivi e strategie di intervento in PBLS-D Didattica lezione frontale (A2) Docente: uno dei docenti a rotazione 3^ sessione: la sequenza di rianimazione di base nel bambino - Dimostrare preticamente la sequenza di rianimazione e defibrillazione ad 1 soccorritore nel lattante e nel bambino con arresto cardio-respiratorio, con impiego del defibrillatore nel bambino - Permettere agli allievi di iniziare a mememorizzare la sequenza PBLS-D, apprendendo quanto effettueranno personalmente poi nelle esercitazioni pratiche 10.00 – 10.30: Dimostrazione pratica sequenza PBLS-D a 1 soccorritore Didattica dimostrazione tecnica esecuzione da parte dei partecipanti (B1) Docente: uno dei docenti a rotazione 4^ sessione: stazioni di addestramento pratico (2 stazioni) - Far apprendere agli allievi l’esecuzione corretta delle singole manovre di rianimazione di base e defibrillazione e disostruzione delle vie aeree in caso di inalazione di corpo estraneo nel lattante e nel bambino e la sequenza PBLS-D a 1 soccorritore - Esercitazioni di simulazione su situazioni di emergenza pediatrica ad un soccorritore 10.30 – 12.00: Tecniche fase A-B-C e sequenze ad un soccorritore nel lattante; tecniche di disostruzione corpo estraneo da lattante e bambino, posizione laterale di sicurezza e polso carotideo Didattica esecuzione diretta di tutti i partecipanti (C1) Docente: uno dei docenti a rotazione 12.00 – 13.30: Tecniche fase A-B-C-D nel bambino con sequenza a 1 soccorritore Didattica esecuzione diretta di tutti i partecipanti (C1) Docente: uno dei docenti a rotazione 13.30 – 14.30 Pausa Pranzo 5^ sessione: la sequenza di rianimazione nel bambino con dae e due soccorritori - dimostrare preticamente la sequenza di rianimazione e defibrillazione a 2 soccorritori nel lattante e nel bambino con arresto cardio-respiratorio, con impiego del defibrillatore nel bambino - permettere agli allievi di iniziare a memorizzare la sequenza PBLS-D apprendendo quanto effettueranno personalmente poi nelle esercitazioni pratiche 14.30 – 15.00: Dimostrazione pratica sequenza PBLS-D a 2 soccorritori Didattica dimostrazione tecnica esecuzione da parte dei partecipanti (B1) Docente: uno dei docenti a rotazione 6^ sesta sessione: stazioni di addestramento pratico - far apprendere agli allievi l’esecuzione corretta della sequenza PBLS-D in rianimazione di base e defibrillazione nel lattante e bambino a due soccorritori - far apprendere ai partecipanti la corretta interazione fra i 2 soccorritori - esercitazioni di simulazione in situazioni di emergenza pediatrica a due soccorritori 15.00 – 16.00: Sequenza PBLS a 2 soccorritori nel lattante Didattica esecuzione diretta di tutti i partecipanti (C1) Docente: uno dei docenti a rotazione 16.00 – 17.00: Sequenza PBLS a 2 soccorritori nel bambino Didattica esecuzione diretta di tutti i partecipanti (C1) Docente: uno dei docenti a rotazione 7^ sessione: addestramento individuale sulla sequenza pbls-d a 1 soccorritore nel bambino - saper gestire il bambino che non è cosciente, non respira e non ha polso con procedura ad un soccorritore - esercitazioni di simulazione individuale in situazioni di emergenza pediatrica a un soccorritore 17.00 – 18.00: Sequenza pbls-d a 1 soccorritore nel bambino Didattica esecuzione diretta di tutti i partecipanti (C1) Docente: uno dei docenti a rotazione 18.00 – 18.30: questionario ECM e conclusioni del Corso (A2) BREVE CURRICULUM VITAE Informazioni personali: Cognome / Nome Alfredo Sacchetto Qualifica Possibili qualifiche: 1. Docente con titolo ufficiale 2. Esperto professionale 2. Esperto professionale Istruzione e formazione Indicare i titoli posseduti; indicare solo le voci indispensabili a stabilire la competenza (ad es. se si è in possesso di titolo di laurea non è necessario indicare il diploma di scuola superiore conseguito) Data di conseguimento Titolo della qualifica rilasciata Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Diploma di scuola superiore 1979 maturità classica liceo classico statale G. Cotta di Legnago V 1994 Medicina e Chirurgia Università di Padova 2000 Medicina Interna Università di Padova Diploma professionale Diploma universitario Laurea Laurea specialistica Specializzazioni Master Dottorato di ricerca Altri titoli Esperienza professionale Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun impiego ricoperto solo se pertinente ai contenuti del corso specifico (se necessario aggiungere delle righe) 2003 esecutore BLSD Nel settembre 2001 risulta vincitore del concorso pubblico per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico di Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza indetto con deliberazione n. 234 del 22-02-2001 nell’A.U.L.S.S. 21. Il 03 ottobre 2001 viene assunto quale Dirigente Medico di I livello presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza dell’A.U.L.S.S. 21, responsabile Dr. G. Gobbi, dove svolge la propria attività presso il P.S. di Bovolone (VR). Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Dal novembre 1989 al dicembre 1992 la sua attività di ricerca si è svolta nell’ambito della Clinica Medica I (ora Clinica Medica 1V) dell'Università di Padova diretta dal Prof. C. Dal Palù nel gruppo del Prof. Achille Pessina. Attività scientifiche e didattiche Iniziare con le informazioni più recenti ed elencarle solo se pertinenti ai contenuti del corso specifico Dal dicembre 1992 frequenta il laboratorio di Medicina Molecolare ed Ipertensione Arteriosa presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell'Università di Padova istituito dal Dott. Gian Paolo Rossi. L’attività scientifica svolta , pur essendo stata principalmente dedicata allo studio dell’ipertensione arteriosa, ha interessato un’ampio spettro di problematiche di pertinenza della Medicina Interna. Si è estesa infatti da argomenti di Fisiopatologia, Medicina molecolare, e Farmacologia clinica sino a problematiche di tipo più strettamente clinico nel campo cardiologico, angiologico, endocrinologico, semeiologico e terapeutico. Si è interessato di studi clinici e di ricerca di laboratorio prendendo parte al gruppo di ricerca coordinato dal Prof. A.C. Pessina e con la guida del Prof. G.P. Rossi. Gli interessi di questo gruppo di ricerca riguardano la fisiopatologia dell’ipertensione e particolarmente del sistema nervoso adrenergico e di sistema renina-angiotensinaaldosterone ed il loro ruolo nella patogenesi del danno d’organo. Questo gruppo ha condotto ricerche sul ruolo di angiotensina II, aldosterone ed endotelina nella patogenesi della ipertensione in vari modelli sperimentali ed inoltre, ha cominciato a studiare il ruolo dei componenti del sistema renina-angiotensina-aldosterone nell’ipertensione arteriosa e nell’aterogenesi. Più recentemente, questo gruppo si è interessato del ruolo di potenti vasocostrittori come l’angiotensina II e l’endotelina-1 nella patogenesi dell’ipertensione, della loro distribuzione tissutale, della localizzazione cromosomica e nella ricerca di nuovi marker molecolari di rischio cardiovascolare come dello studio del polimorfismo dell’ACE. Dal novembre 1992 frequenta il laboratorio di Medicina Molecolare ed Ipertensione Arteriosa presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell'Università di Padova. In tale laboratorio è stato possibile mettere a punto tutte le principali metodologie di analisi molecolare, che hanno recentemente permesso l'identificazione, per la prima volta, di due sottotipi recettoriali, A e B, nel surrene umano normale e patologico. Questi risultati, ottenuti in collaborazione con il Prof. Giorgio Palù dell’Istituto di Microbiologia ed il Prof. Gian Gastone Nussdorfer dell’Istituto di Anatomia, sono stati oggetto di pubblicazione su prestigiose riviste internazionali come il JOURNAL OF CLINICAL INVESTIGATION, HYPERTENSION, il JOURNAL OF CLINICAL ENDOCRINOLOGY AND METABOLISM, ENDOCRINOLOGY, e BIOMEDICAL RESEARCH. Esteso tali ricerche al ruolo dell’endotelina-1 e dei suoi recettori nella regolazione autocrinaparacrina della secrezione di aldosterone in ghiandole endocrine quali il surrene umano di ratto transgenico TGR(ren2)27 e le paratiroidi umane normali ed adenomatose. Sotto il profilo clinico, ho inoltre raccolto un’ampia casistica di pazienti con varie forme di ipertensione arteriosa secondaria, tra cui iperaldosteronismi primitivi, feocromocitomi ed ipertensioni reno-vascolari. Ciò ha consentito lo studio del ritmo circadiano della pressione in pazienti con adenoma di Conn ed iperaldosteronismo idiopatico ed un’analisi approfondita delle caratteristiche ecocardiografiche ed elettrocardiografiche di questi pazienti. In sintesi, queste ricerche hanno mostrato che nei pazienti con iperaldosteronismo primitivo, in confronto agli ipertesi essenziali con analoghe caratteristiche demografiche ed identici valori pressori: 1. il ritmo circadiano della pressione non è diverso e non vi è una particolare incidenza di ipotensione ortostatica, se i pazienti vengono studiati in condizioni di normokaliemia; 2. vi è un allungamento significativo dell’intervallo elettrocardiografico PQ, che dipende in parte dall’ipokaliemia, in parte dall’aumento dello spessore del setto interventricolare e della massa ventricolare sinistra; 3. esiste un eccesso di ipertrofia ventricolare sinistra; 4. non vi sono alterazioni peculiari della funzione sistolica rispetto all’ipertensione essenziale; 5. vi sono cospicue modificazioni del pattern velocimetrico Doppler del flusso transmitralico, che consistono in un allungamento della durata e dell’ampiezza dell’onda A ed in un accorciamento della durata dell’onda E. Ciò si traduce in un marcato aumento del contributo atriale al riempimento ventricolare; Di particolare interesse è l’osservazione che le alterazioni sono risultate più facilmente reversibili con la rimozione chirurgica degli adenomi di Conn che non con la terapia medica antiipertensiva nei pazienti non operati. I risultati di questo studio sono stati oggetto di presentazione orale al meeting 1995 del Council for High Blood Pressure dell’American Heart Association e successivamente pubblicati su HYPERTENSION (regular issue) e, per quanto riguarda il sottogruppo con adenoma di Conn, su CIRCULATION. Mi sono occupato di diagnostica e screening dell’iperaldosteronismo primitivo ed ha partecipato allo sviluppo di una funzione logistica discriminante, fondata su un’analisi multivariata, che tenendo conto dei valori di attività reninica plasmatica, aldosterone plasmatico basali e dopo stimolazione con captopril, potassiemia e creatininemia, permette il calcolo della probabilità di iperaldosteronismo primitivo nel singolo paziente iperteso. Questo approccio è stato prospetticamente validato in una casistica di ipertesi consecutivi. Per quanto attiene il ruolo delle endoteline nella patologia cardiovascolare, le indagini si sono più recentemente estese allo studio del rimodellamento arterioso ed arteriolare nell’ipertensione arteriosa umana ed in modelli sperimentali quali il ratto transgenico TGR(ren2)27. Le ricerche sul sistema delle endoteline si sono indirizzate anche all’enzima di conversione dell’ET-1 (ECE-1). Negli ultimi tempi l’attività di ricerca, in collaborazione con il gruppo guidato dal prof. GG Nussdorfer dell’Istituto di Anatomia Normale, si è principalmente rivolta ai meccanismi che regolano la steroidogenesi nell’uomo e nel ratto. Inoltre, in collaborazione con il Dr V. di Bello dell’Università degli Studi di Pisa, ha studiato e dimostrato in vivo nell’uomo l’effetto dell’eccesso di aldosterone sul rimodellamento strutturale miocardico Parallelamente, in collaborazione con il Prof S. Bova del Dipartimento di Farmacologia, sono in corso studi miranti ad identificare il ruolo dell’ET-1, dell’angiotensina II e dell’aldosterone e delle loro interazioni nel determinare il danno cardiovascolare ed endoteliale nell’ipertensione arteriosa nel ratto transgenico TGR(ren2)27 sottoposto a trattamento farmacologico antiipertensivo anche con protocolli che implicano l’uso di farmaci sperimentali decisamente innovativi dal punto di vista terapeutico. 1994-2000 Esercitazioni di Clinica Medica Generale agli studenti. 1997-2001 Attività di “tutor” nella preparazione di tesi di Laurea. Nel maggio 2003 inizia l’attività didattica sul territorio di corsi di primo soccorso. autore e coautore di oltre 60 pubblicazioni scientifiche, tra cui 20 full papers su riviste nazionali ed internazionali provviste di comitato editoriale e circa 42 abstracts la maggior parte dei quali in congressi internazionali. Pubblicazioni scientifiche Iniziare con le informazioni più recenti ed elencarle solo se pertinente ai contenuti del corso specifico 1. GP Rossi, G Albertin, E Franchin, A Sacchetto, M Cesari, G Palù, AC Pessina: Expression of the endothelin-convertinge enzyme gene in human tissues. BIOCHEMICAL BIOPHYSICAL RESEARCH COMMUNICATIONS: 1995, 211: 249-253. 2. GP Rossi, A Rossi, A Sacchetto, E Pavan, AC Pessina: Hypertensive Cerebrovascular disease and the Renin-Angiotensin System. STROKE: 1995; 26: 1700-1706. 3. GP Rossi, A Sacchetto, PA Visentin, C Canali, GR Graniero, P Palatini, AC Pessina: Changes in left ventricular anatomy and function in hypertension and primary aldosteronism. HYPERTENSION: 1996, 27: 1039-1045. 4. M Cesari, E Pavan, A Sacchetto, GP Rossi: Endothelin-1: A scientist’s curiosity, or a real player in ischemic heart disease? AMERICAN HEART JOURNAL: 1996, 132: 1236-1243. 5. AS Belloni, Y Galindo Pacheco, A Sacchetto, MR Pelizzo, GP Rossi, GG Nussodorfer: In vitro autoradiographic demonstration of endothelin receptors A and B in the human parathyroid gland. BIOMEDICAL RESEARCH: 1996, 17: 355-358. 6. GP Rossi, A Sacchetto, M Cesari: Ruolo dei fattori endoteliali e piastrinici. IPERTENSIONE E PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: 1996, 3: 84-90. 7. GP Rossi, A Sacchetto, E Pavan, P Palatini, GR Graniero, C Canali, AC Pessina: Remodeling of the left ventricle in primary aldosteronism due to Conn’s adenoma. CIRCULATION: 1997, 95: 1471-1478. M Cesari, A Sacchetto, G Albertin: Endotelina-1 ed ipertensione, aterosclerosi e cardiopatia ischemica. In LA LETTERA DELL’IPERTENSIONE: 1997, numero 1-2: 1-9. AC Pessina, A Sacchetto, GP Rossi: Left ventricular anatomy and function in primary aldosteronism and renovascular hypertension. In “HYPERTENSION AND THE HEART”. ADVANCES IN EXPERIMENTAL MEDICINE AND BIOLOGY: 1997, 432: 63-69. 8. 9. 10. GP Rossi, M Cesari, A Sacchetto: LVH in Primary Aldosteronism. HYPERTENSION: 1997, 30: 1297-1298. 11. GP Rossi, A Sacchetto, E Pavan, R Scognamiglio, M Pietra, AC Pessina: Left ventricular systolic function in primary aldosteronism and hypertension. JOURNAL OF HYPERTENSION: 1998, 16: 2075-2077. 12. GP Rossi, A Sacchetto, M Cesari, AC Pessina: Interactions between endothelin-1 and the renin-angiotensin-aldosterone system. CARDIOVASCULAR RESEARCH: 1999, 43: 300-307. 13. C Dal Palù, P Pauletto, A Sacchetto: Patogenesi dell’aterosclerosi. In ATTI DEL CONGRESSO: SEMINARI DI MEDICINA INTERNA, Forte dei Marmi, 21-24 aprile 1999. Ed. Da GG Neri Serneri, Scientific Press Firenze, 1999, pp. 229-235. 14. GP Rossi, A Sacchetto, D Rizzoni, S Bova, E Porteri, G Mazzocchi, AS Belloni, M Bahcelioglu, GG Nussdorfer, AC Pessina: Blockade of Angiotensin II Type 1 Receptor and Not of Endothelin Receptor Prevents Hypertension and Cardiovascular Disease in Transgenic (mREN2)27 Rats via Adrenocortical Steroids-Independent Mechanisms. ARTERIOSCLEROSIS THROMBOSIS VASCULAR BIOLOGY: 2000, 20: 949-956. 15. GP Rossi, PG Andreis, G Neri, C Tortorella, MR Pelizzo, A Sacchetto, GG Nussdorfer: Endothelin-1 Stimulates Aldosterone Synthesis in Conn’s Adenoma Via Both A and B Receptors Coupled With the Protein Kinase-C and Cyclooxygenase-Dependent Signaling Pathways. JOURNAL OF INVESTIGATIVE MEDICINE: 2000, 48: 343-350. 16. A Rossi, G Baldo-Enzi, A Calabrò, A Sacchetto, AC Pessina, GP Rossi: The reninangiotensin-aldosterone system and carotid artery disease in mild-to-moderate primary hypertension. JOURNAL OF HYPERTENSION: 2000, 18: 1401-1409. 17. M Cesari, AB Burlina, K Narkiewicz, MT Sartori, A Sacchetto, GP Rossi: Are Fasting Plasma Homocyst(e)ine Levels Heritable? A Study of Normotensive Twins. JOURNAL OF INVESTIGATIVE MEDICINE: 2000, 48: 351-358. 18. GP Rossi, A Sacchetto, M Chiesura-Corona, R De Toni, M Gallina, GP Feltrin, AC Pessina: Identification of the etiology of primary aldosteronism with adrenal vein sampling in patients with equivocal computed tomography and magnetic resonance findings: results in 104 consecutive case. J CLIN ENDOCRINOL METAB: 2001, 86: 10831090. 19. GP Rossi, S Bova, A Sacchetto, D Rizzoni, E Agabiti Rosei, G Neri, GG Nussdorfer, AC Pessina: Comparative effects of the dual ACE-NEP inhibitor MDL-100,240 and ramipril on hypertension and cardiovascular disease in endogenous angiotensin II dependent hypertension. AM J HYPERTENS.: 2002, 15: 181-188. 20. GP Rossi, V Di Bello, C Ganzaroli, A Sacchetto, M Cesari, A Bertini, D Giorgi, R Scognamiglio, M Mariani, AC Pessina: Excess aldosterone is associated with alterations of myocardial texture in primary aldosteronism. HYPERTENSION: 2002, 40: 23-27. ABSTRACTS E COMUNICAZIONI A CONGRESSI 1. GP Rossi, A Sacchetto, PA Visentin, GR Graniero, E Pavan, C Canali, P Palatini, AC Pessina: Rimodellamento morfofunzionale del ventricolo sinistro nell’iperaldosteronismo primitivo: uno studio ecocardiografico Doppler. G. Ital Cardiol, 1995; vol 25, suppl 1. 2. GP Rossi, M Chiesura-Corona, E Tambacco, R De Toni, E Pavan, M Bader, A Sacchetto, D Ganten, AC Pessina: Renovascular Hypertension (RVH) with low-to-normal Plasma Renin Activity (PRA): clinical, angiographics and generic features. Seventh European Meeting on Hypertension, Milan 9th-12th, June 1995. 3. GP Rossi, A Sacchetto, A Visentin, GR Graniero, E Pavan, C Canali, P Palatini, AC Pessina: Left Ventricular Remodeling and Diastolic Function in Primary Aldosteronism (PA): An Echocardiographic Doppler Study. Seventh European Meeting on Hypertension, Milan 9th-12th, June 1995. 4. GP Rossi, A Sacchetto, PA Visentin, C Canali, GR Graniero, AC Pessina: Lefth ventricular mass and diastolic function in Primary Aldosteronism (PA) and Primary Hypertension (PH). Abstracts of the CHBPR, Hypertension; September 1995 vol 25, No 3. 5. G Albertin, GP Rossi, AS Belloni, F Fallo, M Pistorello, A Sacchetto, U Pagotto, G Palù, AC Pessina: Concomitant gene expression of the pre-pro-endothelin (ET-1), its receptors A and B, and ET-1-converting enzyme (ECE-1) in a human adrenocortical carcinoma cell line (NCI-H295). High Blood Press. 1995; 4: suppl. to no. 3. 6. 7. 8. 9. G Albertin, GP Rossi, AS Belloni, F Fallo, M Pistorello, A Sacchetto, U Pagotto, G Palù, AC Pessina: Concomitante espressione di pre-pro-endotelina-1 (ET-1), del suo enzima di conversione (ECE-1) e dei recettori A e B, in una linea cellulare di carcinoma corticosurrenalico (NCI-H295). XII Congresso Nazionale della Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa, Napoli 4-7 Ottobre 1995. GP Rossi, G Albertin, P Majone, N Tiso, E Franchin, MA Biasolo, A Sacchetto, S Colonna, GA Danieli, AC Pessina, G Palù: Tissue expression and chromosomal assignment of the human endothelin-1 converting enzyme (ECE-1) gene. 16th Scientific Meeting of The International Society of Hypertension, Glasgow, U.K., June 2327 1996. GP Rossi, A Sacchetto, PA Visentin, GR Graniero, C Canali, P Palatini, AC Pessina: Changes in Left Ventricular Mass and Filling in Primary Aldosteronism (PA) Due to Aldosterone-Producing Adenoma. 16th Scientific Meeting of The International Society of Hypertension, Glasgow, U.K, June 23-27 1996. GP Rossi, L Zanin, N Rosati, R Zecchel, A Sacchetto, E Pavan, AC Pessina: Screening of Primary Aldosteronism (PA): A Multivariate Approach Based on Discriminant Analysis (DA). 16th Scientific Meeting of The International Society of Hypertension, Glasgow, U.K., June 23-27 1996. 10. GP Rossi, AS Belloni, E Pavan, V Piovan, A Sacchetto, H Hagiwara, GG Nussdorfer, AC Pessina: Autoradiographic and Immunochemical Detection of Endothelin-1 (ET-1) and the ETB Receptors in the Tunica Media of Human Arteries and Veins. Hypertension, October 1996; 28: No 4. 11. GP Rossi, AS Belloni, E Pavan, V Piovan, A Sacchetto, GG Nussdorfer, G Gerosa, D Casarotto, AC Pessina: Dimostrazione dell’endotelina-1 e del suo recettore ETB nella tunica media di arterie e vene umane. XIII Congresso Nazionale della Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa, Perugia 2-5 Ottobre 1996. 12. GP Rossi, L Zanin, N Rosati, R Zecchel, A Sacchetto, E Pavan, AC Pessina: Screening dell’ iperaldosteronismo primitivo: un approccio multivariato basato sull’analisi discriminante. XIII Congresso Nazionale della Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa, Perugia 2-5 Ottobre 1996. 13. AC Pessina, A Sacchetto, GR Graniero, GP Rossi: Effects of Hypertension and the Renin-Angiotensin Aldosterone System on the Human Heart. III International Conference on Myocardial Function, Padova, 23-25 October 1996. 14. AC Pessina, A Sacchetto, GP Rossi: Left Ventricular Anatomy and Fucntion in Primary Aldosteronism and Renovascular Hypertension. Abs book of “The International Symposium on Hypertension and the Heart”, Berlin 27-28 February 1997, pp. 30-35. 15. G P Rossi, E Rossi, E Pavan, N Rosati, R Zecchel, A Sacchetto, F Perazzoli, A Semplicini, AC Pessina: I d e n t i f i c a t i o n o f C o n n ’ s A d e n o m a ( C A ) w i t h a M u l t i v a r i a t e D i s c r i m i n a n t A n a l y s i s ( M D A ) . Accepted as Oral Presentation, Abs book of the 12th Scientific Meeting American Society of Hypertension, San Francisco, 27-31/5/97. 16. GP Rossi, E Rossi, E Pavan, N Rosati, A Semplicini, A Sacchetto, F Perazzoli, AC Pessina: A m u l t i v a r i a t e d i s c r i m i n a n t a n a l y s i s a p p r o a c h f o r t h e screening of Conn’s Adenoma (CA): Results on 574 hypertensive p a t i e n t s. Accepted for Poster Presentation at The Eighth European Meeting on Hypertension, Milan 13th-16th, June 1997. 17. A Sacchetto, GP Rossi, E Pavan, M Cesari, AC Pessina: Funzione sistolica ventricolare sinistra nell’iperaldosteronismo primitivo. XIV Congresso Nazionale SIIA, Firenze 30 Settembre -3 Ottobre, 1997. 18. A Sacchetto, GP Rossi, E Pavan, M Cesari, AC. Pessina: Left ventricular systolic function in primary aldosteronism. High Blood Pressure, Firenze, September 30 – October 3, 1997, vol. 6 suppl. to no. 3. 19. GP Rossi, A Sacchetto, E Pavan, M Cesari, R Scognamiglio, M Pietra, AC Pessina: Left ventricular (LV) systolic function (SF) in primary aldosteronism (PA). 17th Scientific Meeting of the ISH, Amsterdam 7-11 June 1998. 20. GP Rossi, A Sacchetto, M Pietra, R Scognamiglio, G Fasoli, E Pavan, AC Pessina: Determinanti del riempimento ventricolare sinistro nell’ipertensione arteriosa: ruolo dell’intervallo PQ, dell’aldosterone e della potassiemia. XV Congresso Nazionale della Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa, Roma 6-9 Ottobre 1998. 21. A Sacchetto, GP Rossi, M Pietra, R Scognamiglio, M Parisi, AC Pessina: Identification of the EKG PQ interval, plasma aldosterone and serum K+ as determinants of left ventricular filling in hypertension. Ninth European Meeting on Hypertension, Milan 11th15th June 1999. 22. A Sacchetto, GP Rossi, M Pietra, R Scognamiglio, G Fasoli, E Pavan, AC Pessina: Determinants of Left Ventricular Filling (LVF) in hypertension: role of the EKG PQ interval, of aldosterone and serum K+. High Blood Pressure 1998, 7: suppl. to no. 2. 23. GP Rossi, A Sacchetto, D Rizzoni, S Bova, E Porteri, G Mazzocchi, AS Belloni, GG Nussdorfer, AC Pessina: L’ipertensione (IA) e la malattia cardiovascolare (MCV) dei ratti TGREN2 sono mediate dai recettori AT-1 dell’angiotensina (Ang) ma non da quelli dell’endotelina (ET) attraverso meccanismi indipendenti dagli steroidi cortisurrenalici. XVI Congresso Nazionale della Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa, Firenze 5-8 Ottobre 1999. 24. GP Rossi, G Neri, A Sacchetto, GG Nussdorfer, AC Pessina: L’ endotelina-1 (ET-1) stimola la sintesi di aldosterone in cellule di adenoma di Conn (CAC) Ang-II-responsivi con meccanismo ETA/ETB PKC-mediato. XVI Congresso Nazionale della Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa, Firenze 5-8 Ottobre 1999. 25. GP Rossi, A Sacchetto, D Rizzoni, S Bova, E Porteri, G Mazzocchi, GG Nussdorfer, AC Pessina: Angiotensin II AT-1 and not of Endothelin Recetor Blockade Prevents Hypertension and Related Cardiovascular Disease in Renin (mREN-2) Transgenic Rats via Adrenocortical Steroids-Independent Mechanisms. Abstracts From the 72nd Scientific Sessions of AHA Atlanta, Georgia, November 7-10 1999, Circulation Suppl I Vol 100, No 18 november 2, 1999. 26. GP Rossi, A Sacchetto, M Chiesura-Corona, M Gallina, GP Feltrin, AC Pessina: Identification of the aetiology of primary aldosteronism (PA) with adrenal vein sampling (AVS) in a CT and MRI era: results in 104 consecutive cases. Fifteen Scientific Meeting of American Society of Hypertension, AJH April 2000-Vol. 13, No. 4, Part 2. 27. TM Seccia, A Sacchetto, AS Belloni, S Colonna, GG Nussdorfer, AC Pessina, GP Rossi: The cardiac interstitium in TG(MREN2) rats. Young Investigators Meeting, European Society of Hypertension 1-2 June, 2000 Goteborg – Sweden. 28. GP Rossi, PG Andreis, G Neri, C Tortorella, MR Pelizzo, A Sacchetto, GG Nussdorfer: ET-1 stimulates aldosterone synthesis in Conn’s adenoma via ETA and ETB coupled with the PKC- and COX-dependent pathways. 18th Scientific Meeting of the International Society of Hypertension, Chicago, USA, August 20-24, 2000. 29. A Sacchetto, G Mazzocchi, S Bova, D Rizzoni, E Porteri, GG Nussdorfer, AC Pessina, GP Rossi: Prevenzione dell’ipertensione Ang II-dipendente e del danno cardiovascolare mediante inibizione bilanciata di ACE e vasopeptidasi nel ratto transgenico TGRen2. XVII Congresso Nazionale della Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa, Firenze 2629 Settembre 2000. 30. GP Rossi, PG Andreis, C Tortorella, LK Malendowicz, A Sacchetto, AS Belloni, GG Nussdorfer, AC Pessina: Effetti dell’endotelina-1 (1-31) sul Corticosurrene umano e murino. XVII Congresso Nazionale della Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa, Firenze 26-29 Settembre 2000. 31. GP Rossi, A Sacchetto, M Chiesura-Corona, M Gallina, M Cesari, GP Feltrin, AC Pessina: Identificazione dell’etiologia dell’iperaldosteronismo primario (PA) con il sampling surrenalico (AVS); risultati in 104 casi consecutivi. XVII Congresso Nazionale della Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa, Firenze 26-29 Settembre 2000. 32. GP Rossi, S Sartore; S Colonna, A Sacchetto, D Rizzoni, G Mazzocchi, AS Belloni, GG Nussdorfer, AC Pessina: Changes in vsmc phenotypes in Ang II dependent hypertension of TGR (mREN2) 27 (Tgr) Transgenic rats. 54th Annual Fall Conference and Scientific Sessions of the Council for High Blood Pressure Research, Washington DC, Hypertension October 24-27, 2000. 33. GP Rossi, TM Seccia, A Sacchetto, AS Belloni, S Colonna, GG Nussdorfer, AC Pessina: Cardiac fibrosis in Tg (mRNE2)Rats (TGR) involves both At-1 and endothelin receptors. 54th Annual Fall Conference and Scientific Sessions of the Council for High Blood Pressure Research, Washington DC, Hypertension October 24-27, 2000. 34. GP Rossi, A Sacchetto, D Rizzoni, S Bova, G Mazzocchi, E Agabiti-Rosei, GG Nussdorfer, AA Pessina: Comparative effects of the dual ace and vasopeptidase inhibitor MDL-100,240 and ramipril on hypertension and cardiovascular disease (CVD) in endogenous angiotensin II-dependent hypertension. Sixteenth Annual Scientific Meeting American Society of Hypertension, San Francisco, California, AJH-April 2001Vol 14, No 4, part 2. 35. GP Rossi, PG Andreis, S Colonna, G Albertin, A Sacchetto, F Aragona, C Tortorella, LK Malendowicz, AS Belloni, GG Nussdorfer: Effects of endothelin-1[1-31] on human adrenal cortex. Sixteenth Annual Scientific Meeting American Society of Hypertension, San Francisco, California, AJH-April 2001-Vol 14, No 4, part 2. 36. GP Rossi, A Sacchetto, M Cavallin, AS Belloni, GG Nussdorfer, AC Pessina S Sartore. Ruolo dei recettori AT-1 ed ETB nella modulazione fenotipica delle cellule aortiche muscolari lisce e nella deposizione fibrillare di collagene in un modello di ipertensione arteriosa Ang II-dipendente. XVIII Congresso Nazionale; Roma Ottobre 2001, 99 37. D Tizzoni, GP Rossi, E Porteri, A Sacchetto, R Mezzani, I Sleiman, L Rodella, D Guelfi, C De Ciuceis, R Bianchi, AC Pessina, E Agabiti-Rosei. Effetti di un ACE e di un inibitore delle endopeptidasi neutre sulla matrice interstiziale delle piccole arterie di resistenza di ratti transgenici. XVIII Congresso Nazionale; Roma Ottobre 2001, 112 38. GP Rossi, A Sacchetto, C Ganzaroli, D Rizzoni, S Bova, E Agabiti-Rosei, GG Nussdorfer, AC Pessina. L’azione antiipertensiva di MDL-100,240 coinvolge i recettori B2 per la Bradikinina nell’ipertensione arteriosa (IA) Ang II-dipendente. XVIII Congresso Nazionale; Roma Ottobre 2001, 120 39. TM Seccia, A Sacchetto, AS Belloni, GG Nussdorfer, AC Pessina, R Kreutz, GP Rossi. La fibrosi cardiaca si verifica precocemente nei ratti maschi eterozigoti TGR(mREN2)27 ed implica sia i recettori AT-1 sia ETB. XVIII Congresso Nazionale; Roma Ottobre 2001, 261 40. GP Rossi, A Sacchetto, D Rizzoni, S Bova, G Mazzocchi, E Agabiti-Rosei, GG Nussdorfer, AC Pessina. Bradykinin mediates the anti-hypertensive effect of the novel dual ACE and vasopeptidase (VP) inhibitor MDL-100, 240 in TGRen2 rats via B2 receptors. Eleven European Meeting on Hypertension, Milan June 2001, 5A.3 41. D Rizzoni, GP Rossi, E Porteri, A Sacchetto, R Rezzani, I Sleiman, L Rodella, D Guelfi, C De Ciuceis, R Bianchi, AC Pessina. Effect of ACE or dual ACE/Vasopeptidase inhibition on matrix proteins insmall resistance arteries of transgenic rats. Eleven European Meeting on Hypertension, Milan June 2001, 8C.2 GP Rossi, V Di Bello, A Sacchetto, A Bertini, D Giorni, R Scognamiglio, M Mariani, AC Pessina. Excess aldosterone is associated with cardiac fibrosis in primari aldosteronism (PA). Eleven European Meeting on Hypertension, Milan June 2001, P3.39 BREVE CURRICULUM VITAE Informazioni personali: Cognome / Nome Qualifica Possibili qualifiche: 1. Docente con titolo ufficiale 2. Esperto professionale Istruzione e formazione Indicare i titoli posseduti; indicare solo le voci indispensabili a stabilire la competenza (ad es. se si è in possesso di titolo di laurea non è necessario indicare il diploma di scuola superiore conseguito) AZZOLINI PAOLA Esperto professionale Data di conseguimento Titolo della qualifica rilasciata Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione 1995 Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Verona 2000 Chirurgia Generale Università degli studi di Verona Diploma di scuola superiore Diploma professionale Diploma universitario Laurea Laurea specialistica Specializzazioni Master Dottorato di ricerca Altri titoli 2009 2009 Istruttore PBLSD SIMEUP Istruttore SET AISACE Esperienza professionale Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun impiego ricoperto solo se pertinente ai contenuti del corso specifico (se necessario aggiungere delle righe) Dal 2009 svolgimento attività di istruttore PBLSD e SET Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Attività scientifiche e didattiche Iniziare con le informazioni più recenti ed elencarle solo se pertinenti ai contenuti del corso specifico Pubblicazioni scientifiche Iniziare con le informazioni più recenti ed elencarle solo se pertinente ai contenuti del corso specifico BREVE CURRICULUM VITAE Informazioni personali: Cognome / Nome COMI Pasquale Roberto Qualifica Possibili qualifiche: 1. Docente con titolo ufficiale 2. Esperto professionale Esperto professionale Istruzione e formazione Indicare i titoli posseduti; indicare solo le voci indispensabili a stabilire la competenza (ad es. se si è in possesso di titolo di laurea non è necessario indicare il diploma di scuola superiore conseguito) Data di conseguimento Titolo della qualifica rilasciata Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione 28/04/2005 Infermiere Università degli Studi di Verona 24/11/2009 Coordinatore Infermieristico Università degli studi di Siena Gennaio 2008 Istruttore B.L.S.-D. A.I.S.A.C.E. di Pordenone Diploma di scuola superiore Diploma professionale Diploma universitario Laurea Laurea specialistica Specializzazioni Master Dottorato di ricerca Altri titoli Esperienza professionale Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun impiego ricoperto solo se pertinente ai contenuti del corso specifico (se necessario aggiungere delle righe) Date Dal 05/07/2010 a tutt’oggi Lavoro o posizione ricoperti Coordinatore Infermieristico presso U. O. di Neurologia Ospedale “Mater Salutis” di Legnago (VR) – AULSS 21 Principali attività e responsabilità Direzione e coordinamento di Infermieri e O.S.S. e gestione di risorse materiali Date Dal 01/07/2007 al 04/07/2010 Lavoro o posizione ricoperti Collaboratore Professionale Infermiere presso U. O. di Pronto Soccorso Ospedale “Mater Salutis” di Legnago (VR) – AULSS 21 Principali attività e responsabilità Assistenza infermieristica in Area Critica (Pronto Soccorso) ed Emergenza extraospedaliera (S.U.E.M. 118) Attività scientifiche e didattiche Iniziare con le informazioni più recenti ed elencarle solo se pertinenti ai contenuti del corso specifico - Guida di tirocinio come Infermiere esperto per studenti del Corso di Laurea in Infermieristica. - Docenza in due Corsi di Formazione per O. S. S. in materie diverse, tra cui il Primo Soccorso, per conto di Studia & Lavora (Ente di Formazione e Orientamento) di Mantova. - Docenza in due Corsi di Formazione per Guardie Giurate in materia di Primo Soccorso per conto di Studia & Lavora di Mantova. - Docenza in due Corsi di BLS-D per conto di Studia & Lavora di Mantova. - Docenza in diversi Corsi di Primo Soccorso e BLS-D per conto della A.I.S.A.C.E. di Pordenone. Pubblicazioni scientifiche Iniziare con le informazioni più recenti ed elencarle solo se pertinente ai contenuti del corso specifico BREVE CURRICULUM VITAE Informazioni personali: Cognome / Nome FACCINI LUCA Qualifica Possibili qualifiche: 1. Docente con titolo ufficiale 2. Esperto professionale AUTISTA SOCCORRITORE PRESSO AZIENDA SANITARIA ASL 21 ISTRUTTORE BLSD—PBLSD—SET AISACE 01/06/2000 Istruzione e formazione Indicare i titoli posseduti; indicare solo le voci indispensabili a stabilire la competenza (ad es. se si è in possesso di titolo di laurea non è necessario indicare il diploma di scuola superiore conseguito) 23/03/2005 24/11/2007 Attestato di operatore OSS. Attestato di operatore OSS con formazione complementare in assistenza sanitaria Corso autista soccorritore Rilasciato dalla azienda sanitaria AULSS21 Rilasciato dalla regione veneto Rilasciato dalla regione veneto in collaborazione con università studi di Firenze Diploma di scuola superiore Diploma professionale Diploma universitario Laurea Laurea specialistica Specializzazioni Master 21 giugno 2010 PARTECIPATO presso la sede del Comitato Italiano Paralimpico di Via Flaminia Nuova 830, a Roma, convegno dal titolo "Sicurezza negli Sport Paralimpici - Master per animatori BLS-D per la sicurezza negli sport per disabili". 28/04/2001 11-12/10/2007 26—27/2009 Istruttore SET Istruttore BLSD Istruttore PBLSD C. Form.Emerg. Sanitaria AISACE Dottorato di ricerca Altri titoli Esperienza professionale Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun impiego ricoperto solo se pertinente ai contenuti del corso specifico (se necessario aggiungere delle righe) Ø Partecipato al corso SE T come docente formatore tenutosi a camposanpiero PD in data 08-10-2011 Ø Partecipato al corso SET come docente formatore tenutosi a Lusia in data 24-09-2011 Ø Partecipato al corso BLSD come docente formatore tenutosi a Lusia ( RO ) in data 17-092011 Ø Partecipato al corso SET come docente formatore tenutosi a Legnago in data 13-08-2011 Ø Partecipato come docente al corso blsd tenutosi a gaiba ro il 13/7/2011 Ø Partecipato come docente al corso pblsd tenutosi ad arabba BL in data 28/05/2011 Ø Partecipato come docente relatore al congresso nazionale tenutosi a legnago vr in data 20-21 maggio 2011 Ø Partecipato come docente relatore al corso ai corsi set nelle date di 05/05/2011 per azienda sanitaria aulss21 Ø Partecipato come docente relatore al corso blsd del 28 aprlile a legnago Ø Partecipato come docente relatore al corso ai corsi set nelle date di 10-24 marzo per azienda sanitaria aulss21 Ø Partecipato come docente relatore al corso ptblsd a legnago il 28/04/2011 Ø BLSD a cerea presso la CDR tenutosi in data 01/12/2010 Ø Partecipato come docente relatore al corso BLSD tenutosi a Castelmassa (RO) Ø Partecipato COME DOCENTE al corso set tenutosi presso ULSS 21 IN DATA 15/12/2010 Ø Partecipato COME DOCENTE al corso set tenutosi presso ULSS 21 IN DATA 01/12/2010 Ø Partecipato COME DOCENTE al corso set tenutosi presso ULSS 21 IN DATA 17/11/2010 Ø Partecipato COME DOCENTE al corso set tenutosi presso ULSS 21 IN DATA 10/11/2010 Ø Partecipato al corso BLSD come docente relatore tenutosi a Legnago in data 17 ottobre 2010 Ø Partecipato come docente relatore al corso SET tenutosi a Legnago in data 2 ottobre 2010 Ø Partecipato come docente relatore al corso BLSD tenutosi a Lusia RO in data 19 settembre 2010. Ø Partecipato come docente relatore al corso BLSD tenutosi a Bergantino RO in data 11 settembre 2010. Ø Partecipato al corso BLSD come docente relatore tenutosi a Badia Polesine (RO) il giorno 19/06/2010 Ø Partecipato come docente relstore al corso autisti soccorritori tenutosi a Legnago il 12/06/2010 Ø Partecipato come docente formatore al corso PTBLSD svoltosi a Legnago il 28/05/2010 Ø partecipato come docente formatore ai corsi BLSD retraing svoltosi alla RSA di Castelmassa nei giorni di 5 — 13 — 21 aprile 2010 Ø Partecipato come relatore e moderatore al convegno nazionale ( IL POLITRAUMATIZZATO DALLA STRADA ALLA DIMISSIONE ) Avellino il 19-20-21/11/2009. Ø Partecipato come docente formatore al corso PTBLSD svoltosi a Legnago in data 3 ottobre 2009. Ø Partecipato come docente formatore al corso PTBLSD svoltosi a Legnago in data 28 marzo 2009. Ø Partecipato come docente al corso SET e trattamento del politraumattizzato presso AULSS 21 dal 31/03/2008 al09/06/2008. Ø Partecipato come docente relatore al corso di EZIOPATOGENESI tenutosi presso AULSS21 15-16-23-25/05/2007. Ø Organizzo per nomina dell’associazione AISACE partecipando come istruttore corsi accreditati ecm dalla regione Veneto per medici e infermieri e per tutte le altre figure che operano nel emergenza extra ospedaliera corsi sono: SET – SET pediatrico - BLS.D – PBLSD – PTBLSD corsi di primo soccorso. Ø Partecipato corso come docente formatore BLSD a Legnago il 24 ottobre 2009 a Legnago per associazione Aisace Ø Partecipato al corso BLSD come docente formatore alla RSA di Castelmassa nei giorni 15 ottobre – 5 novembre – 12 novembre 2008. Ø Partecipato come docente formatore al corso BLSD della CDR di Cerea nei giorni 17—18 novembre 2008. Ø Partecipato come docente formatore al corso set svoltosi a Legnago in data 20 gennaio 2008. Ø Partecipato come docente formatore al corso set svoltosi a Legnago in data 26 luglio 2008. Ø Partecipato come docente formatore al corso set pediatrico svoltosi a Legnago in data 19 aprile 2008. Partecipato come docente formatore al corso set pediatrico svoltosi a Legnago in data 16 marzo 2008. Date Lavoro o posizione ricoperti Autista soccorritore presso asl 21 di legnago Principali attività e responsabilità Responsabile gestione parco macchine ( ambulanze ) per tutte le sedi del Aulss21 dal 21/07/2008 addetto antincendio d’azienda dal 20/10/1999 Date Lavoro o posizione ricoperti Autista soccorritore presso pronto soccorso asl 21 di Legnago docente per corsi di estricazione e trattamento del politraumatizzato per azienda sanitaria asl 21 Principali attività e responsabilità Referente regionale Veneto per centro di formazione AISACE dal 17/03/2008 Attività scientifiche e didattiche e partecipazione a corsi e congressi Iniziare con le informazioni più recenti ed elencarle solo se pertinenti ai contenuti del corso specifico Referente incaricato per la regione veneto dal 17/03/2008 del centro di formazione AISACE.( associazione infermieri specializzati in area critica ed emergenza ). docente formatore per AULSS 21 del corso SET AISACE di “Estricazione, immobilizzazione, supporto preospedaliero e trasporto del politraumatizzato pediatrico ed adulto” l 10-10-2009 in collaborazione con il Dott. Simone Rugolotto responsabile del centro di formazione PBLSD 21 Emergenza di Legnago partecipa quale istruttore esperto nelle manovre di rianimazione pediatrica alla giornata nazionale indetta dalla SIMEUP “Una Manovra per la Vita” insegnando alla popolazione le manovre di disostruzione delle vie aeree su manichini sia nel lattante che nel bambino. La giornata si è svolta in collaborazione con la Croce Rossa Sez. di Cerea (VR) e con il patrocinio dell’AULSS 21 e del Comune di Legnago presso Piazza Garibaldi in Legnago il 12-05-2010 in collaborazione con il dott. Simone Rugolotto o partecipato in qualità di istruttore per il centro di formazione aisace in collaborazione con SIMEUP PBLSD alla manovra sulla vita svolta a Verona in piazza BRA Pubblicazioni scientifiche Iniziare con le informazioni più recenti ed elencarle solo se pertinente ai contenuti del “RUOLO DELL’ AUTISTA SOCCORRITORE NEL TRASPORTO DEL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO”. XIV CONGRESSO NAZIONALE AISACE: IL POLITRAUMATIZZATO DALLA STRADA ALLA DIMISSIONE corso specifico BREVE CURRICULUM VITAE Informazioni personali: Cognome / Nome OTTOBONI SANDRO Qualifica Possibili qualifiche: 1. Docente con titolo ufficiale 2. Esperto professionale Esperto professionale Istruzione e formazione Indicare i titoli posseduti; indicare solo le voci indispensabili a stabilire la competenza (ad es. se si è in possesso di titolo di laurea non è necessario indicare il diploma di scuola superiore conseguito) Data di conseguimento Titolo della qualifica rilasciata Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Diploma di scuola superiore 1988 Biennio - Indirizzo Biologico I.T.F.S a Badia Polesine (RO) Diploma professionale 1992 Infermiere Professionale Ospedale di Lendinara (RO) Diploma universitario Laurea Laurea specialistica Specializzazioni Master Dottorato di ricerca Altri titoli Esperienza professionale Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun impiego ricoperto solo se pertinente ai contenuti del corso specifico (se necessario aggiungere delle righe) Da Luglio 1992 al Settembre del 1992 attività lavorativa presso la Clinica Privata Convenzionata S. M. Maddalena (RO) Da Ottobre 1992 ad Agosto del 1997 presso il Reparto di Ortopedia Az. ULSS 21 Legnago Dal 1997 presso il Dip.to Urgenza Emergenza U.O.C. di Pronto Soccorso Az. ULSS 21 Legnago Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Dicembre 2007 Corso di Guida Sicura organizzato dal Serv.di Emergenza di Verona CORSI A.I.S.A.C.E. Attività scientifiche e didattiche Iniziare con le informazioni più recenti ed elencarle solo se pertinenti ai contenuti del corso specifico 06 Novembre 2007 corso BLS-D (Legnago) 11-12 Gennaio 2008 corso BLS-D ISTRUTTORI (Sacile –PN-) 26 Maggio 2008 corso SET (Legnago) 15-17 Gennaio 2009 corso PTBLS-D (Vittorio Veneto –TV-) 24 Ottobre 2009 corso SET ISTRUTTORI (Legnago) Conoscenza di Windows, Word, Internet Explorer, Outlook Express Corso di Excell avanzato nel mese di Aprile del 2008 Conoscenza scolastica della lingua Inglese e della lingua Francese Pubblicazioni scientifiche Iniziare con le informazioni più recenti ed elencarle solo se pertinente ai contenuti del corso specifico BREVE CURRICULUM VITAE Informazioni personali: Cognome / Nome Qualifica Possibili qualifiche: 1. Docente con titolo ufficiale 2. Esperto professionale Istruzione e formazione Indicare i titoli posseduti; indicare solo le voci indispensabili a stabilire la competenza (ad es. se si è in possesso di titolo di laurea non è necessario indicare il diploma di scuola superiore conseguito) Diploma di scuola superiore Diploma professionale Abilitazione professionale Laurea Altri titoli Esperienza professionale Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun impiego ricoperto solo se pertinente ai contenuti del corso specifico (se necessario aggiungere delle righe) Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Attività scientifiche e didattiche Iniziare con le informazioni più recenti ed elencarle solo se pertinenti ai contenuti del corso specifico VINICIO TOSI Esperto professionale Data di conseguimento Titolo della qualifica rilasciata Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione 1978 1989 Maturità classica Diploma di infermiere 1990 Abilitazione alle funzioni Direttive Scienze Motorie Istruttore BLSD Liceo-Ginnasio Statale Ariosto di Ferrara Scuola per IP Alto Polesine Scuola per IP Alto Polesine 2006 2011 Università Studi Ferrara A.I.S.A.C.E Infermiere Professionale c/o ULSS 29 dal 1989-1993 (Scuola Infermieri e Medicina) Infermiere Professionale c/o l’Azienda ULSS 21 dal 1993 ad oggi (Pronto Soccorso) Infermiere presso U.O. Pronto Soccorso-118 Ospedale di Legnago Attività di ambulatorio P.S., Triage, OBI, 118 (Soccorso extra ospedalieri-ambulanza) Dal 1993 a tutt’oggi Istruttore AISACE BLSD Istruttore AISACE PBLSD Corsi BLSD Collaborazione con l’Università degli Studi di Verona, polo di Legnago, al Tutorship del tirocinio nel corso di Laurea in Infermieristica Pubblicazioni scientifiche Iniziare con le informazioni più recenti ed elencarle solo se pertinente ai contenuti del corso specifico BREVE CURRICULUM VITAE Informazioni personali: Cognome / Nome TRAMBAIOLLI KATIA Qualifica Possibili qualifiche: 1. Docente con titolo ufficiale 2. Esperto professionale Esperto professionale Istruzione e formazione Indicare i titoli posseduti; indicare solo le voci indispensabili a stabilire la competenza (ad es. se si è in possesso di titolo di laurea non è necessario indicare il diploma di scuola superiore conseguito) Data di conseguimento Titolo della qualifica rilasciata Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Diploma di scuola superiore 5 MARZO 1990 TECNICO DI LABORATORIO I.T.F.S. “L. EINAUDI” DI BADIA POLESINE (RO) Diploma professionale 5 DICEMBRE 1994 OSS CASA DI RIPOSO DI BADIA POLESINE (RO) Diploma universitario Laurea Laurea specialistica Specializzazioni Master Dottorato di ricerca OSSS AZIENDA ULSS 21 DI LEGNAGO (VR) 6 MARZO 2008 AUTISTA SOCCORRITORE UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE 24-25 gennaio 2009 ISTRUTTORE BLSD 23 MARZO 2005 Altri titoli 16 settembre 2007 26-27 gennaio 2008 26 novembre 2011 ISTRUTTORE SET ISTRUTTORE PBLSD ISTRUTTORE PBLSD LAICI Esperienza professionale Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun impiego ricoperto solo se pertinente ai contenuti del corso specifico (se necessario aggiungere delle righe) AISACE AISACE AISACE SIMEUP dal 20/08/1995 al 29/03/2005 in servizio presso la Casa Albergo per Anziani di Lendinara (RO) in qualità di OSS dal 1/4/2005 al 1/5/2006 in servizio presso l’Az. ULSS 14 di Chioggia (VE) nel reparto di Chirurgia del Presidio Ospedaliero di Piove di Sacco (PD) in qualità di OSS dal 2/5/2006 al 28/2/2010 in servizio presso l’Az. ULSS 21 di Legnago (VR) nel Servizio di Accettazione e Pronto Soccorso in qualità di OSS e Autista Soccorritore dal 1/3/2010 a tutt’oggi in servizio presso l’ A.D.I. dell’Az. ULSS 21 in qualità di OSS dal 6/01/2010 svolgo l’attività di Autista Soccorritore volontario presso l’Associazione Volontari del Soccorso AVS di Badia Polesine (RO)Svolgo a tutt’oggi l’attività di Istruttore SET – BLSD - PBLSD e di formatore per il Centro di Formazione Nazionale per l’Emergenza Sanitaria AISACE e di Istruttore PBLSD per la Società Italiana di Medicina Pediatrica SIMEUP Docenza corso SET presso l’Azienda ULSS 21 dal 31/03/2008 al 09/06/2008 Docenza corso SET presso l’Azienda ULSS 21 dal 17/11/2010 al 15/12/2010 Docenza corso SET presso l’Azienda ULSS 21 dal 10/03/2011 al 05/05/2011 Docenza corso SET presso l’Azienda ULSS 21 dal 03/11/2011 al 10/11/2011Relatore al Congresso Nazionale AISACE 2011 a Legnago (VR) : “ Modalità di trasporto extraospedaliero e continuità intra ospedaliera” Attività di istruttore-formatore nei seguenti corsi : ISTRUTTORE SET AISACE: corso set del 20-01-2008 a Legnago (VR) corso set del 27-01-2008 a Legnago (VR) corso set del 26-07-2008 a Legnago (VR) corso set del 24-01-2009 a Legnago (VR) corso set del 07-06-2009 a Legnago (VR) corso set del 18-10-2009 a Legnago (VR) corso set del 16-01-2010 a Legnago (VR) corso set del 22 e 26-10-2010 a Castelmassa (RO) corso set del 13-11-2010 a Belluno corso set del 16-04-2011 a Legnago (VR) corso set del 24-09-2011 a Lusia (RO) corso set del 08-10-2011 a Camposampiero (PD) ISTRUTTORE BLSD AISACE: corso blsd del 16-05-2009 a Legnago (VR) corso blsd del 05-09-2009 a Badia Polesine (RO) corso blsd del 24-10-2009 a Legnago (VR) corso blsd del 19-06-2010 a Badia Polesine (RO) corso blsd del 11-09-2010 a Lusia (RO) corso blsd del 18 e 22-03-2011 a Castelmassa (RO) corso blsd del 16-07-2011 a Gaiba (RO) corso blsd del 17-09-2011 a Lusia (RO) corso blsd del 21-01-2012 a Castelmassa (RO) corso blsd del 04-02-2012 a Badia Polesine (RO) ISTRUTTORE BLSD AISACE: blsd-retraining corso blsd-r del 10-04-2010 a Lusia (RO) corso blsd-r del 04-09-2010 a Badia Polesine (RO) corso blsd-r del 21-11-2010 a Lusia (RO) ISTRUTTORE PBLSD AISACE: corso pblsd del 28-05-2011 ad Arabba (BL) ISTRUTTORE PBLSD SIMEUP: corso pblsd del 28-01-2012 a Legnago (VR) ISTRUTTORE PTBLSD AISACE: corso ptblsd del 28-03-2009 a Legnago (VR) corso ptblsd del 03-10-2009 a Legnago (VR) corso ptblsd del 05-12-2009 a Legnago (VR) corso ptblsd del 29-05-2010 a Legnago (VR) corso ptblsd del 30-10-2010 a Legnago (VR) corso ptblsd del 26-03-2011 a Legnago (VR) FORMATORE AISACE: corso per soccorritore del 22-02-2010 a Lusia (RO) corso per soccorritore del 12 e 16-11-2010 a Castelmassa (RO) corso per soccorritore del 8 e 11-02-2011 a Castelmassa (RO) corso per soccorritore del 25 e 29-03-2011 a Castelmassa (RO) corso per autista soccorritore del 12-06-2010 a Legnago (VR) corso per autista soccorritore del 16-01-2011 a Brentola (VI) corso per autista soccorritore con guida sicura in emergenza sanitaria del 22-10-2011 e 5 e 19-11-2011 a Legnago (VR) corso di reclutamento per aspiranti volontari del soccorso dal 07-11-2011 al 23-01-2012 a Badia Polesine (RO) corso di primo soccorso sulla sicurezza in azienda del 10,16,17-02-2008 a Legnago (VR) corso di primo soccorso sulla sicurezza in azienda del 9,10,25-05-2008 e 15-06-2008 a Dolo (VE) corso di primo soccorso sulla sicurezza in azienda del 17-02-2009 e 06-03-2009 a Verona corso di primo soccorso sulla sicurezza in azienda del 21,23,27-04-2009 a Legnago (VR) corso di primo soccorso sulla sicurezza in azienda del 10,17,18-10-2009 a Legnago (VR) corso di primo soccorso sulla sicurezza in azienda del 12,13-06-2010 a Dolo (VE) corso di primo soccorso sulla sicurezza in azienda (retraining) del 27-02-2011 a Legnago VR Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Attività scientifiche e didattiche Iniziare con le informazioni più recenti ed elencarle solo se pertinenti ai contenuti del corso specifico Pubblicazioni scientifiche Iniziare con le informazioni più recenti ed elencarle solo se pertinente ai contenuti del corso specifico
© Copyright 2024 Paperzz