Attività normativa CTI - Comitato Termotecnico Italiano

Comitato Termotecnico Italiano
Assemblea Soci CTI del 16 aprile 2014
Relazione sull’attività di normazione tecnica 2013
e sul programma di lavoro 2014
CONSIGLIO CTI – TRIENNIO 2013-2015
BOFFA prof. Cesare
FASANO dr. Mauro Fabrizio
RIVA prof. Giovanni
Presidente
Vice Presidente
Vice Presidente e Direttore Generale
ANDREINI prof. Pierangelo
BACCOLO dr. Marco
BELARDI ing. Marco
CACCIOLA prof. Gaetano
CAZZANIGA comm. Luigi
CROTTA ing. Stefania
D’AGOSTIN p.i. Renato
DATTILO ing. Fabio
DE SANTOLI prof. Livio
ESITINI ing. Maurizio
FERROLI dr.ssa Paola
GALLESIO ing. Giorgio
LATO ing. Costantino
MONETA ing. Roberto
PITTIGLIO ing. Paolo
RIGHINI geom. Walter
ROMANI ing. Rino
RUOPOLI ing. Massimo
SANTORO rag. Alessandro
SERRA dr. Sebastiano
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI – TRIENNIO 2013-2015
MORETTI dr.ssa Gisella
FRESTA dr. Alfio
RIVA dr. Roberto
TABONE dr. Francesco
POZZI dr. Alberto
Presidente
Sindaco Effettivo
Sindaco Effettivo
Sindaco Supplente
Sindaco Supplente
COLLEGIO DEI SAGGI – TRIENNIO 2013-2015
IARIA ing. Leopoldo
BRANCALEONI dr. Maurizio
Presidente
Saggio
ii
INDICE
RELAZIONE SULLE ATTIVITA’ 2013 E SUL PROGRAMMA DI LAVORO 2014
1.
INTRODUZIONE .......................................................................................................... 1
2.
ATTIVITÀ NORMATIVA SVOLTA NEL 2013 ................................................................... 3
2.1 ATTIVITÀ TRASVERSALE DI INTERESSE DI PIÙ SC ..................................................................................... 3
2.1.1
Nuova Direttiva EPBD ........................................................................................................................... 3
2.1.2
Attività ISO/TC 205 ............................................................................................................................... 4
2.2 SC1 - TRASMISSIONE DEL CALORE E FLUIDODINAMICA........................................................................... 5
2.2.1
GL 101 – Isolanti e isolamento termico - Materiali .............................................................................. 5
2.2.2
GL 102 – Isolanti e isolamento - Metodi di calcolo e di prova (UNI/TS 11300-1) ................................. 7
2.3 SC2 - EFFICIENZA ENERGETICA E GESTIONE DELL’ENERGIA ..................................................................... 8
2.3.1
GL 203 - Uso razionale e gestione dell'energia .................................................................................... 8
2.4 SC3 - GENERATORI DI CALORE E IMPIANTI IN PRESSIONE ......................................................................10
2.4.1
GL 303 – Progettazione e costruzione di attrezzature in pressione e di forni industriali................... 10
2.4.2
GL 304 - Integrità strutturale degli impianti a pressione.................................................................... 11
2.4.3
GL 305 - Esercizio e dispositivi di protezione delle installazioni a pressione ..................................... 11
2.5 SC4 – SISTEMI E MACCHINE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ..............................................................12
2.5.1
GL 401 – Centrali elettriche e turbine a gas per uso industriale ........................................................ 12
2.5.2
GL 403 – Sistemi di compressione ed espansione .............................................................................. 12
2.5.3
GL 405 – Cogenerazione e poligenerazione ....................................................................................... 12
2.5.4
GLM 406 – Motori - Gruppo Misto CTI-CUNA .................................................................................... 12
2.6 SC5 - CONDIZIONAMENTO DELL’ARIA E REFRIGERAZIONE .....................................................................13
2.6.1
GL 501 – Impianti di climatizzazione: progettazione, installazione, collaudo e prestazioni (UNI/TS
11300-3)............................................................................................................................................................ 13
2.6.2
GL 502 – Materiali, componenti e sistemi per la depurazione e la filtrazione di aria, gas e fumi...... 13
2.6.3
GL 503 - Impianti di raffrescamento: pompe di calore, condizionatori, scambiatori, compressori ... 16
2.6.4
GL 504 - Impianti frigoriferi: sicurezza e protezione dell'ambiente ................................................... 16
2.6.5
GL 505 - Impianti frigoriferi: refrigerazione industriale e commerciale ............................................. 16
2.6.6
GLM 507 - Metodologie di prova e requisiti per mezzi di trasporto coibentati - Interfaccia CEN/TC
413 - Gruppo Misto CTI-CUNA .......................................................................................................................... 17
2.7 SC6 - RISCALDAMENTO E VENTILAZIONE ...............................................................................................17
2.7.1
GL 601 - Impianti di riscaldamento – Progettazione, fabbisogni di energia e sicurezza (UNI/TS
11300-2 e 11300-4) .......................................................................................................................................... 17
2.7.2
GL 602 - Impianti di riscaldamento - Esercizio, conduzione, manutenzione, misure in campo e
ispezioni ............................................................................................................................................................ 18
2.7.3
GL 604 - Componenti degli impianti di riscaldamento - Produzione del calore, generatori a
combustibili liquidi, gassosi e solidi .................................................................................................................. 19
2.7.4
GL 605 - Componenti degli impianti di riscaldamento - Emissione del calore (radiatori, convettori,
pannelli a pavimento, soffitto, parete, strisce radianti) ................................................................................... 19
2.7.5
GL 606 - Componenti degli impianti di riscaldamento - Reti di distribuzione .................................... 20
2.7.6
GL 608 - Impianti geotermici a bassa temperatura con pompa di calore .......................................... 20
2.7.7
GL 609 - Stufe, caminetti e barbecue ad aria e acqua (con o senza caldaia incorporata) .................. 21
2.7.8
GLM 611 - Camini - Gruppo misto CTI-CIG ......................................................................................... 21
2.8 SC7 - TECNOLOGIE DI SICUREZZA ...........................................................................................................22
2.8.1
GL 703 - Sicurezza degli impianti a rischio di incidente rilevante....................................................... 22
2.9 SC8 – MISURA DEL CALORE E CONTABILIZZAZIONE ................................................................................22
2.9.1
GL 803 - Contabilizzazione del calore ................................................................................................. 22
iii
2.10 SC9 - FONTI ENERGETICHE: RINNOVABILI, TRADIZIONALI, SECONDARIE ................................................ 22
2.10.1
GL 901 - Energia solare .................................................................................................................. 22
2.10.2
GL 902 - Biocombustibili solidi ....................................................................................................... 23
2.10.3
GL 903 - Energia da Rifiuti .............................................................................................................. 24
2.10.4
GL 904 - Biogas da fermentazione anaerobica e syngas biogenico ............................................... 24
2.10.5
GL 905 - Bioliquidi per uso energetico ........................................................................................... 24
2.10.6
GL 906 - Idrogeno........................................................................................................................... 25
2.10.7
GL 907 - Combustibili liquidi fossili, serbatoi non in pressione e stazioni di servizio .................... 25
2.11 SC10 – TERMOENERGETICA AMBIENTALE E SOSTENIBILITA’ .................................................................. 25
2.11.1
GL 1001 - Impianti industriali e civili - Aspetti ambientali ............................................................. 25
2.11.2
GLM 1002 – Criteri di sostenibilità delle biomasse - Biocarburanti - Gruppo misto CTI-CUNA ..... 26
2.11.3
GL 1003 – Criteri di sostenibilità della biomassa - Biocombustibili solidi per applicazioni
energetiche ....................................................................................................................................................... 26
3.
PROGRAMMI DEI LAVORI NORMATIVI PER IL 2014 ................................................... 27
3.2
SC2 - EFFICIENZA ENERGETICA E GESTIONE DELL’ENERGIA .................................................................... 28
3.1
3.3
3.4
3.5
3.6
3.7
3.8
3.9
SC1 - TRASMISSIONE DEL CALORE E FLUIDODINAMICA ......................................................................... 27
SC3 - GENERATORI DI CALORE E IMPIANTI IN PRESSIONE ...................................................................... 29
SC4 – SISTEMI E MACCHINE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA .............................................................. 31
SC5 - CONDIZIONAMENTO DELL’ARIA E REFRIGERAZIONE ..................................................................... 31
SC6 - RISCALDAMENTO E VENTILAZIONE ............................................................................................... 32
SC7 - TECNOLOGIE DI SICUREZZA ........................................................................................................... 35
SC8 – MISURA DEL CALORE E CONTABILIZZAZIONE ............................................................................... 35
SC9 - FONTI ENERGETICHE: RINNOVABILI, TRADIZIONALI, SECONDARIE ................................................ 35
3.10 SC10 - TERMOENERGETICA AMBIENTALE E SOSTENIBILITA’................................................................... 37
4.
NORME PUBBLICATE E PROGETTI IN CORSO ............................................................. 38
4.2
PROGRAMMI 2014 E CONSIDERAZIONI SULLO SVILUPPO DELLE ATTIVITA’ ........................................... 38
4.1
4.3
4.4
4.5
NORME PUBBLICATE ............................................................................................................................. 38
PROGETTI DI NORMA IN CORSO ............................................................................................................ 38
ORGANIZZAZIONE DEI SC E GL DEL CTI ................................................................................................... 38
SEGRETERIE E CHAIRMANSHIP INTERNAZIONALI ................................................................................... 40
5.
ALLEGATO 1 - STRUTTURA OPERATIVA DI SC E GL TRIENNIO 2013-2015 .................... 42
6.
ALLEGATO 2 – NORME CTI PUBBLICATE DA UNI NEL 2013 E DOCUMENTI TECNICI CTI 52
7.
ALLEGATO 3 - NORME DI COMPETENZA CTI PUBBLICATE DA ISO NEL 2013 ............... 58
8.
ALLEGATO 4 - PROGETTI NAZIONALI IN ELABORAZIONE ........................................... 60
9.
ALLEGATO 5 - PROGETTI CEN E ISO IN ELABORAZIONE .............................................. 62
9.1 PROSPETTO 1 – SC 01 “TRASMISSIONE DEL CALORE E FLUODINAMICA” ................................................ 62
9.1.1
Prospetto 1 A - Progetti di norma CEN del GL 101 “Isolanti e isolamento. Materiali” ....................... 62
9.1.2
Prospetto 1B - Progetti di norma CEN del GL 102 “Isolanti e isolamento. Metodi di calcolo e di
prova” ............................................................................................................................................................ 63
9.1.3
Prospetto 1C - Progetti di norma ISO dei GL 101 e 102 ...................................................................... 64
iv
9.2 PROSPETTO 2 – SC 02 “EFFICIENZA ENERGETICA E GESTIONE DELL’ENERGIA” .......................................65
9.2.1
Prospetto 2B - Progetti di norma CEN e ISO del GL 203 GGE “Uso razionale e gestione dell’energia”
65
9.3 PROSPETTO 3 – SC 03 “GENERATORI DI CALORE E IMPIANTI IN PRESSIONE” .........................................65
9.3.1
Prospetto 3A - Progetti di norma CEN e ISO del GL 303 “Progettazione e costruzione di attrezzature
a pressione e di forni industriali”...................................................................................................................... 65
9.3.2
Prospetto 3B - Progetti di norma ISO del GLM 305/SG01 “Dispositivi di protezionee controllo degli
impianti a pressione” – Gruppo Misto CTI-UNI”............................................................................................... 67
9.4 PROSPETTO 4 – SC 04 “SISTEMI E MACCHINE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA” ..................................67
9.4.1
Prospetto 4A - Progetti di norma CEN e ISO del GL 401 “Centrali elettriche e turbine a gas per uso
industriale” ....................................................................................................................................................... 67
9.4.2
Prospetto 4B - Progetti di norma CEN e ISO del GL 403 “Sistemi di compressione ed espansione” . 67
9.4.3
Prospetto 4C - Progetti di norma CEN e ISO del GLM 406 “Motori” – Gruppo Misto CTI-CUNA”...... 68
9.5 PROSPETTO 5 – SC 05 “CONDIZIONAMENTO DELL’ARIA E REFRIGERAZIONE” ........................................69
9.5.1
Prospetto 5A - Progetti di norma CEN e ISO del GL 501 “Impianti di climatizzazione:
condizionamento progettazione, installazione, collaudo e prestazioni (UNI/TS 11300-3)” ............................. 69
9.5.2
Prospetto 5B - Progetti di norma CEN e ISO del GL 502 “Materiali, componenti e sistemi per la
depurazione e la filtrazione di aria, gas e fumi” ............................................................................................... 71
9.5.3
Prospetto 5C - Progetti di norma CEN e ISO del GL 503 “Impianti di raffrescamento: pompe di
calore, condizionatori, scambiatori, compressori” ........................................................................................... 72
9.5.4
Prospetto 5D - Progetti di norma CEN e ISO del GL 504 “Impianti frigoriferi: sicurezza e protezione
dell’ambiente” .................................................................................................................................................. 72
9.5.5
Prospetto 5E - Progetti di norma CEN del GL 505 “Impianti frigoriferi: refrigerazione industriale e
commerciale” ................................................................................................................................................... 73
9.5.6
Prospetto 5F - Progetti di norma CEN del GLM 507 “Metodologie di prova e requisiti per mezzi di
trasporto coibentati – Interfaccia CEN/PC 413 – Gruppo Misto CTI-CUNA” .................................................... 73
9.6 PROSPETTO 6 – SC 06 “RISCALDAMENTO E VENTILAZIONE” ..................................................................74
9.6.1
Prospetto 6A - Progetti di norma CEN del GL 601 “Impianti di riscaldamento - Progettazione,
fabbisogni di energia e sicurezza (UNI/TS 11300-1 e 11300-4)” e GL 602 “Impianti di riscaldamento Esercizio, conduzione, manutenzione misure in campo e ispezioni” ............................................................... 74
9.6.2
Prospetto 6B - Progetti di norma ISO del GL 601 “Impianti di riscaldamento - Progettazione,
fabbisogni di energia e sicurezza (UNI/TS 11300-1 e 11300-4)” e GL 608 “Impianti geotermici a bassa
temperatura con pompa di calore” .................................................................................................................. 76
9.6.3
Prospetto 6C – Progetti di norma CEN del GL 604 “Componenti degli impianti di riscaldamento –
Produzione del calore, generatori a combustibili liquidi, gassosi e solidi” ....................................................... 77
9.6.4
Prospetto 6D - Progetti di norma CEN del GL 605 “Componenti scaldanti degli impianti di
riscaldamento – Emissione del calore “ ............................................................................................................ 77
9.6.5
Prospetto 6E - Progetti di norma CEN del GL 606 “Componenti termici degli impianti di
riscaldamento - Reti di distribuzione” ............................................................................................................. 77
9.6.6
Prospetto 6F - Progetti di norma CEN del GL 609 “Stufe, Caminetti e barbecue ad aria ed acqua” .. 78
9.6.7
Prospetto 6G - Progetti di norma CEN del GLM 611 “Camini – Gruppo Misto CTI-CIG” .................... 79
9.7 PROSPETTO 7 – SC 08 “MISURA DEL CALORE E CONTABILIZZAZIONE” ...................................................79
9.7.1
Prospetto 7A - Progetti di norma CEN del GL 803 “Contabilizzazione del calore” ............................. 79
9.8 PROSPETTO 8 – SC 09 “FONTI ENERGETICHE: RINNOVABILI, TRADIZIONALI, SECONDARIE” ...................79
9.8.1
Prospetto 8A - Progetti di norma CEN e ISO del GL901 “Energia solare”........................................... 79
9.8.2
Prospetto 8B - Progetti di norma CEN e ISO del GL 902 “Biocombustibili solidi” .............................. 80
9.8.3
Prospetto 2C - Progetti di norma ISO del GL 906 “Idrogeno” ............................................................ 82
9.8.4
Prospetto 2A - Progetti di norma CEN del GL 907 “Combustibili liquidi fossili, serbatoi non in
pressione e stazioni di servizio”........................................................................................................................ 82
9.9 PROSPETTO 9 – SC 010 “TERMOENERGETICA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ” .......................................83
9.9.1
Prospetto 9A - Progetti di norma CEN del GLM 1002 “Criteri di sostenibilità delle biomasse –
Biocarburanti – Gruppo Misto CTI-CUNA”........................................................................................................ 83
v
9.9.2
Prospetto 9B - Progetti di norma ISO del GLM 1002 “Criteri di sostenibilità delle biomasse –
Biocarburanti – Gruppo Misto CTI-CUNA” e del GL 1003 “Criteri di sostenibilità delle biomasse –
Biocombustibili solidi per applicazioni energetiche” ........................................................................................ 83
9.10 PROSPETTO 10 – “DIRETTIVA EPBD” ...................................................................................................... 83
9.10.1
Prospetto 9A - Progetti di norma CEN del gruppo Direttiva EPBD................................................. 83
PRINCIPALI SIGLE E ABBREVIAZIONI
CEI:
CEN:
CENELEC:
CIG:
CT:
EF:
EN:
EOTA:
GL:
GM:
ISO:
JPC:
JWG:
OT:
PC:
prEN:
UNI:
SG:
SC:
TC:
TS:
WG:
Comitato Elettrotecnico Italiano
European Committee for Standardization
European Committee for Electrotechnical Standardization
Comitato Italiano gas
Commissione Tecnica UNI
Ente Federato all’UNI
European Standard
European Organization for Technical Approvals
Gruppo di Lavoro CTI
Gruppo di Lavoro Misto tra più enti di normazione
International Standard Organization
Joint Project Committee
Joint Working Group
Organo Tecnico (definizione generale per CT, GL, SG, SC, WG)
Project Committee
Draft European Standard
Ente Nazionale Italiano di Unificazione
Sottogruppo di lavoro CTI
Sottocomitato CTI o anche CEN o ISO
Technical Committee CEN o ISO
Technical Specification
Working Group CEN o ISO
vi
RELAZIONE SULLE ATTIVITA’ 2013 E SUL PROGRAMMA DI LAVORO
2014
1. INTRODUZIONE
Questa Relazione illustra, nel dettaglio, l’attività che il CTI ha svolto nel 2013 e che intende
sviluppare nel 2014 nell’ambito della convenzione di federazione con UNI.
I TC (o altri organi) CEN di competenza del Comitato sono i seguenti:
-
CEN/CLC JWG 1 “Energy audits”
CEN/CLC JWG 2 “Guarantees of origin and Energy certificates”
CEN/CLC JWG 3 “Energy Management and related services - General requirements and
qualification procedures”
CEN/CLC JWG 4 “Energy efficiency and saving calculation”
CEN/CLC/TC 2 “Power Engineering”
CEN/CLC/SF EM “Sector Forum Energy Management”
CEN/TC 44 “Commercial refrigerated cabinets, catering refrigerating appliances and
industrial refrigeration”
CEN/TC 46 “Oil stoves”
CEN/TC 47 “Atomizing oil burners and their components - Function - Safety - Testing”
CEN/TC 54 “Unfired pressure vessels”
CEN/TC 57 “Central heating boilers”
CEN/TC 88 “Thermal insulating materials and products”
CEN/TC 89 “Thermal performance of buildings and building components”
CEN/TC 110 “Heat exchangers”
CEN/TC 113 “Heat pumps and air conditioning units”
CEN/TC 130 “Space heating appliances without integral heat sources”
CEN/TC 156 “Ventilation for buildings”
CEN/TC 166 “Chimneys”
CEN/TC 171 “Heat cost allocation”
CEN/TC 176 “Heat meters”
CEN/TC 182 “Refrigerating systems, safety and environmental requirements”
CEN/TC 186 “Industrial thermoprocessing - Safety”
CEN/TC 195 “Air filters for general air cleaning”
CEN/TC 228 “Heating systems in buildings”
CEN/TC 232 “Compressors, vacuum pumps and their systems”
CEN/TC 247 “Building Automation, Controls and Building Management”
CEN/TC 265 “Site built metallic tanks for the storage of liquids”
CEN/TC 269 “Shell and water-tube boilers”
CEN/TC 281 “Appliances, solid fuels and firelighters for barbecuing”
CEN/TC 295 “Residential solid fuel burning appliances”
CEN/TC 297 “Free-standing industrial chimneys”
CEN/TC 312 “Thermal solar systems and components”
CEN/TC 335 “Solid biofuels”
CEN/TC 343 “Solid Recovered Fuels”
CEN/TC 363 “Project Committee - Organic contaminants (tar) in biomass producer gases”
-
-
CEN/TC 371 “Project Committee on Energy Performance of Buildings”
CEN/TC 383 “Sustainably produced biomass for energy applications”
CEN/TC 393 “Equipment for storage tanks and for filling stations”
CEN/TC 399 “Project Committee: Gas Turbines applications - Safety”
CEN/TC 413 “Insulated means of transport for temperature sensitive goods with or
without cooling and/or heating device”
mentre i TC (o altri organi) ISO di competenza CTI sono:
-
ISO/IEC /JPC 2 “Joint Project Committee - Energy efficiency and renewable energy sources
- Common terminology”
ISO/TC 11 “Boilers and pressure vessels”
ISO/TC 70 “Internal combustion engines”
ISO/TC 86 “Refrigeration and air-conditioning”
ISO/TC 109 “Oil and gas burners”
ISO/TC 117 “Fans”
ISO/TC 118 “Compressors and pneumatic tools, machines and equipment”
ISO/TC 142 “Cleaning equipment for air and other gases”
ISO/TC 163 “Thermal performance and energy use in the built environment”
ISO/TC 180 “Solar Energy”
ISO/TC 185 “Safety devices for protection against excessive pressure”
ISO/TC 192 “Gas turbines”
ISO/TC 197 “Hydrogen technologies”
ISO/TC 203 “Technical energy systems”
ISO/TC 205 “Building environment design”
ISO/TC 208 “Thermal turbines for industrial application (steam turbines, gas expansion
turbines)”
ISO/TC 238 “Solid biofuels”
ISO/TC 242 “Energy Management”
ISO/TC 244 “Industrial furnaces and associated thermal processing equipment”
ISO/PC 248 “Project committee: Sustainability criteria for bioenergy”
ISO/TC 255 “Biogas”
ISO/TC 257 “Energy savings”.
2
2. ATTIVITÀ NORMATIVA SVOLTA NEL 2013
2.1
ATTIVITÀ TRASVERSALE DI INTERESSE DI PIÙ SC
2.1.1 Nuova Direttiva EPBD
Nel corso del 2013 sono proseguiti i lavori relativi al Mandato M/480, che prevede la
revisione e implementazione del pacchetto di norme a supporto della Direttiva 2010/31/UE
sulla prestazione energetica degli edifici (EPBD recast, qui definita anche EPBD 2). La stesura
del nuovo mandato ha tenuto conto delle risultanze emerse da vari progetti di ricerca
(CENSE e ASIEPI) nonché dei requisiti stabiliti dalla nuova Direttiva (metodologia
comparativa per determinare i livelli ottimali dei requisiti minimi in relazione ai relativi costi,
maggiore collegamento ad altre Direttive, maggior enfasi sugli edifici esistenti e sugli edifici
ad energia quasi zero).
Il principale obiettivo del nuovo mandato è di rendere le norme a supporto della Direttiva
EPBD 2 più facilmente utilizzabili come riferimento diretto nelle varie legislazioni nazionali.
E’ stata pertanto formalizzata una maggiore collaborazione tra il CEN/TC 371 “Project
Committee on Energy Performance of Buildings”, incaricato della stesura del mandato,
l’EDMC “Energy Demand Management Committee”, il comitato dei rappresentanti degli Stati
Membri costituito attraverso l'Articolo 14 della Direttiva 2002/91/EC per assistere la
Commissione nell'attività di revisione e valutazione della Direttiva stessa e la Concerted
Action III.
All’interno dell’EDMC è stato costituito un apposito Liaison Committee (LC), composto
da soli cinque membri, tra cui il Direttore Generale CTI in rappresentanza dell’Italia,
incaricato di mantenere stretti contatti con il CEN/TC 371.
L’attività CEN per la revisione del pacchetto normativo EPBD 2 è suddivisa in:
•
Fase 1 (2012-inizio 2013): definizione in ambito CEN/TC 371 di una serie di documenti
tecnici per regolamentare tutta l’attività di revisione del pacchetto. In tale ambito il
CEN/TC 371 ha predisposto i seguenti documenti:
- la specifica tecnica CEN/TS 16628 “Energy Performance of Buildings - Basic principles
for the set of EPBD standards” che fornisce i principi base da seguire nella revisione di
tutte le norme a supporto della Direttiva EPBD 2;
- la specifica tecnica CEN/TC 16629 “Energy Performance of Buildings - Detailed
Technical Rules for the set of EPBD standards” che fornisce le regole tecniche per la
revisione di ciascuna norma, fornendo un format comune per gli eventuali allegati
nazionali, una chiara indicazione di quali dati possano essere forniti a livello
nazionale, lo schema di rapporto tecnico che dovrà accompagnare ciascuna norma e
in cui saranno trasferite le parti informative attualmente contenute nel testo della
norma al fine di alleggerire quest’ultima, esempi e/o fogli di calcolo per la verifica
degli algoritmi;
- la norma EN 15603 “Energy performance of buildings - Overarching standard EPBD”
che costituisce il quadro generale di riferimento sulla prestazione energetica degli
edifici al fine di garantire la coerenza tra tutte le norme del pacchetto.
Quest’ultimo documento, che di fatto costituisce la revisione della EN 15603:2008,
riveste particolare importanza nel quadro generale di aggiornamento delle norme sia
a livello europeo che nazionale, in quanto oltre a uniformare terminologia e simboli
tra le diverse norme, definisce le modalità con cui determinare i confini del sistema
3
fabbricato-impianto e fornisce le equazioni generali per costruire il bilancio
energetico in funzione dell’energia richiesta, consegnata ed eventualmente
prodotta/esportata all’interno dei confini del sistema o al di fuori di esso.
I documenti, elaborati dal WG1 del CEN/TC 371 sono in fase avanzata di redazione.
• Fase 2 (2013-2015): revisione del pacchetto EPBD sviluppato con il primo mandato ed
inserimento di norme di completamento.
Sulla base dei documenti predisposti dal CEN/TC 371 si apriranno i lavori della fase 2, per
la quale è prevista una call for experts per individuare gli esperti dei diversi comitati
tecnici che avranno l’incarico di redigere i singoli progetti di norma.
La fase 2 è incentrata sul miglioramento e l’estensione dell’attuale set di norme sulla
base dei principi generali fissati nell’overarching standard, con particolare attenzione alla
necessità di:
- fornire modelli e dati di input che possano adattarsi meglio agli edifici esistenti;
- approfondire la trattazione delle tecniche di raffrescamento passivo e della
dichiarazione della prestazione energetica dei sistemi di raffrescamento;
- integrare le norme per l’ispezione degli impianti di riscaldamento, raffrescamento e
ventilazione;
- definire procedure specifiche per i Near Zero Energy Building e l’utilizzo di energie
rinnovabili;
- fornire un approccio integrato per fissare i requisiti minimi di prestazione specifici per
diversi sistemi tecnici dell’edificio e per l’involucro.
Molti dei progetti di norma inseriti nel mandato saranno svolti in collaborazione con l'ISO, in
particolare ISO/TC 205 e ISO/TC 163, con l'obiettivo di sviluppare norme comuni EN-ISO,
grazie anche alla posizione di leadership in ambito internazionale di molti esperti europei.
L'attività del CEN/TC 371, che ha il compito principale di coordinare e monitorare lo sviluppo
di questo secondo mandato, è stata e sarà seguita con particolare attenzione dagli esperti
del CTI, per assicurare il necessario coordinamento con la normativa tecnica nazionale, in
particolare, con il pacchetto di norme UNI/TS 11300.
In particolare, per discutere degli aspetti più rilevanti del cosiddetto Overarching standard
EPBD, ovvero la EN 15603, si sono tenute nel 2013 diverse riunioni del mirror group
nazionale GL EPBD. Ciò allo scopo di definire la posizione nazionale da inviare ufficialmente,
attraverso UNI, al TC 371 e per fare in modo che i pareri espressi siano il più possibile
concordati e condivisi. I commenti nazionali sono stati inviati a settembre 2013, entro la data
di chiusura della prima fase di inchiesta del prEN 15603. Tali commenti, insieme a quelli
pervenuti da altri Paesi, sono in fase di valutazione presso il CEN/TC 371.
2.1.2 Attività ISO/TC 205
In stretta relazione con l'attività del CEN/TC 371 per la revisione delle norme a supporto
della nuova EPBD 2 e con quella sulle UNI/TS 11300, va ricordata l’attività dell’ISO/TC 205
che copre diverse aree riguardanti sia le prestazioni energetiche degli edifici che, in generale,
tutto ciò che interessa l’ambiente costruito, ovvero il comfort dei locali, inclusi qualità
dell’aria, aspetti acustici e visivi.
4
È quindi comprensibile come l’ISO/TC 205 abbia molta importanza sui mercati di tutti i
prodotti e i sistemi impiantistici che riguardano l’edificio. In modo particolare sono
interessati da questo TC i produttori di sistemi di controllo, dei sistemi radianti e delle
pompe di calore, oltre che di caldaie e altri componenti d’impianto.
L’ISO/TC 205 risulta attualmente strutturato in dieci WG:
- WG 1 “General principles”
- WG 2 “Design of Energy-efficient buildings”
- WG 3 “Building automation and control system (BACS) design”
- WG 4 “Indoor air quality”
- WG 5 “Indoor thermal environment”
- WG 6 “Indoor acoustical environment”
- WG 7 “Indoor visual environment”
- WG 8 “Radiant heating and cooling systems”
- WG 9 “Heating and cooling systems”
- WG 10 “Commissioning”.
Si ritiene che l’interesse nazionale sia soprattutto concentrato nel WG 3, nel WG 4, nel WG 8
e nel WG 9. I lavori di questi sottogruppi sono quindi costantemente monitorati dagli esperti
nazionali.
2.2
SC1 - TRASMISSIONE DEL CALORE E FLUIDODINAMICA
2.2.1 GL 101 – Isolanti e isolamento termico - Materiali
Nel corso del 2013 il gruppo ha proseguito la propria attività di interfacciamento del CEN/TC
88 “Thermal insulating materials and products” partecipando attivamente sia alle riunioni
plenarie che all'attività di diversi working groups.
L'attività del TC 88, che ha attualmente allo studio circa cinquanta documenti tra progetti e
revisioni di norme, ha riguardato in dettaglio:
- la definizione di amendment alle norme del pacchetto EN 13162 e EN 13171 relative alle
specifiche tecniche dei principali prodotti per l'isolamento termico ottenuti in fabbrica:
lana minerale (MW), polistirene espanso (EPS), polistirene espanso estruso (XPS),
poliuretano espanso rigido (PUR), resine fenoliche espanse (PF), vetro cellulare (CG), lana
di legno (WW), perlite espansa (EPS), sughero espanso (ICB), fibre di legno (WF);
- la definizione di un amendment alla norma EN 16069 (Prodotti di polietilene espanso
(PEF) ottenuti in fabbrica);
- la definizione di amendment alle seguenti norme di prodotti isolanti termici ottenuti in
fabbrica EN 14303 (lana minerale (MW), da utilizzarsi per gli impianti degli edifici e per le
installazioni industriali) EN 14304 (espanso elastomerico flessibile (FEF)) EN 14305 (vetro
cellulare (CG)) EN 14306 (silicato di calcio (CS)) EN 14307 (polistirene espanso estruso
(XPS)) EN 14308 (poliuretano espanso rigido (PUR) e poliisocianurato espanso (PIR)) EN
14309 (polistirene espanso (EPS)) EN 14313 (polietilene espanso (PEF)) EN 14314 (resine
fenoliche espanse (PF));
- la definizione di un amendment alla norma EN 15501 relativa ai prodotti isolanti termici
di perlite espansa (EP) e vermiculite espansa (EV) ottenuti in fabbrica;
- la finalizzazione del progetto di norma EN 13496 relativo alla determinazione delle
proprietà meccaniche delle reti in fibra di vetro come rinforzo per sistemi compositi di
isolamento termico per esterno (ETICS);
5
-
-
-
-
-
-
-
-
-
la revisione delle specifiche sugli ETICS (Sistemi compositi di isolamento termico per
l'esterno) EN 13499 (a base di polistirene espanso) e EN 13500 (a base di lana minerale);
la prosecuzione dei lavori relativi al progetto di norma prEN 16491 relativo ai prodotti
isolanti compositi e la definizione di un nuovo progetto di norma contenente specifiche
sulla stessa tematica;
analogamente alla norma EN 15715, la definizione di un progetto di norma relativo ai
prodotti isolanti termici - Istruzioni per il montaggio e il fissaggio nelle prove di reazione
al fuoco dei sistemi compositi di isolamento termico per l'esterno;
la definizione di un progetto di norma concernente la determinazione del
comportamento igrotermico dei sistemi compositi di isolamento termico per l'esterno
(ETICS);
la definizione di un progetto di norma concernente la determinazione della resistenza di
pull-through dei sistemi compositi di isolamento termico per l'esterno (ETICS);
la definizione di un progetto di norma contenente specifiche relative ai sistemi di
isolamento termico esterno con intonaci (ETICS);
la definizione di un progetto di norma relativo ai prodotti isolanti in perle di polistirene
espanso (EPS) formati in sito;
la realizzazione di draft relativi alla definizione di PCR (Product Category Rules), per la
definizione di EPD (Environmental Product Declarations), per prodotti isolanti termici
formati in fabbrica e in situ;
l'apertura di un nuovo work item relativo alla definizione di specifiche per prodotti
isolanti termici di calcio silicato (CS) ottenuti in fabbrica;
la finalizzazione del progetto di norma relativo agli isolanti termici e/o acustici per la
costruzione di edifici, malte alleggerite con EPS (EN 16025 parti 1 e 2);
la finalizzazione dei progetti di norma relativi agli isolanti termici per gli impianti degli
edifici e per le installazioni industriali dei prodotti di perlite espansa (EPS) e vermiculite
espansa (EV) ottenuti in fabbrica (EN 15501 parti 1 e 2);
la finalizzazione della revisione della norma EN 14063 relativa ai prodotti di aggregati
leggeri di argilla espansa realizzati in situ;
la definizione di un progetto di norma relativo ai prodotti isolanti termici composti da
aggregati leggeri di argilla espansa per gli edifici (progetto di norma composto da più
parti);
la definizione di un progetto di norma relativo agli isolanti termici fibrosi formati o
spruzzati in situ (metodo di installazione e specifiche del prodotto installato);
la definizione di un progetto di norma relativo ai prodotti isolanti termici in perlite
espansa (metodi di installazione in pareti, soffitti, pavimenti e tetti e specifiche dei
prodotti installati);
la definizione di un progetto di norma relativo ai prodotti isolanti termici in vermiculite
espansa (metodi di installazione in pareti, soffitti, pavimenti e tetti e specifiche dei
prodotti installati)
la definizione di un progetto di norma relativo ai prodotti isolanti termici sottovuoto;
la definizione di un progetto di norma relativo ai prodotti isolanti riflettenti ottenuti in
fabbrica.
6
Il Gruppo, inoltre, segue l’attività del CEN/TC 350 “Sustainability of construction works”,
mediante la partecipazione del coordinatore ai lavori del GL 10 “Sostenibilità ambientale”
della CT Processo Edilizio dell’UNI.
Il CEN/TC 350 attualmente ha allo studio alcuni progetti di norma:
- prEN 16627 “Sustainability of construction works - Assessment of economic performance
of buildings - Calculation method”;
- 15804:2012/prA1 “Sustainability of construction works - Environmental product
declarations - Core rules for the product category of construction products”;
- “Sustainability of construction works - Environmental product declarations
communication format – Business to consumer”.
Il Gruppo osserva inoltre con particolare attenzione l'attività del CEN/TC 351 “Construction
Products - Assessment of release of dangerous substances”. Questo TC si occupa della
valutazione dell’emissione/rilascio di sostanze pericolose nei prodotti da costruzione,
considerando l’uso finale, dunque non durante la produzione in fabbrica, bensì quando il
prodotto entra nella fase di utilizzo ed applicazione finale, è stato attivato a seguito del
Mandato M/366 ed ha allo studio circa venti progetti di norma.
2.2.2 GL 102 – Isolanti e isolamento - Metodi di calcolo e di prova (UNI/TS 11300-1)
A livello nazionale sono proseguiti i lavori relativi alla revisione della norma UNI 10349
“Riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Dati climatici”. Il SG competente ha deliberato
di suddividere la nuova norma in tre parti:
- UNI 10349-1 “Riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Medie mensili (e dati orari)
per la valutazione della prestazione termo-energetica dell'edificio”;
- UNI 10349-2 “Riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Dati di progetto. Contiene i
dati rappresentativi delle condizioni climatiche limite, da utilizzare per il
dimensionamento degli impianti tecnici per la climatizzazione estiva ed invernale e per
valutare il rischio di surriscaldamento”;
- UNI 10349-3 “Riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Differenze di temperatura
cumulate (gradi giorno)”.
Ad oggi il CTI ha elaborato gli anni tipo climatici di tutte le Regioni italiane (uno per
capoluogo di Provincia). L’anno tipo climatico comprende i valori orari di diverse variabili
meteorologiche (irradianza solare globale su piano orizzontale, temperatura, velocità del
vento ed umidità relativa).
Relativamente alla specifica tecnica UNI/TS 11300-1 “Prestazioni energetiche degli edifici.
Parte 1: Determinazione del fabbisogno di energia termica dell’edificio per la climatizzazione
estiva ed invernale”, sono terminati i lavori di revisione che condurranno nell’anno corrente,
alla pubblicazione di una versione aggiornata della norma. Il GL ha anche terminato i lavori
relativialla definizione del Rapporto tecnico UNI “Abaco delle strutture costituenti l'involucro
opaco degli edifici. Parametri termofisici”, che sostituirà le appendici informative A e B della
UNI/TS 11300-1:2008.
Nel 2013 sono anche proseguite le attività relative al progetto di specifica tecnica in corso di
elaborazione dal GL 102/SG 06, concernente la definizione di assunzioni di base, condizioni al
contorno, profili dei carichi per la corretta applicazione e per la validazione di metodi per il
calcolo sia delle prestazioni energetiche in regime termico dinamico degli edifici che della
definizione dei carichi termici di progetto estivi e invernali.
7
Sono terminati i lavori relativi alla revisione della norma UNI 10351 “Materiali e prodotti per
edilizia - Proprietà termoigrometriche –Procedura per la scelta dei valori di progetto”. Tale
norma fornisce il metodo per il reperimento dei valori di riferimento per conduttività
termica, resistenza al passaggio del vapore e calore specifico dei materiali da costruzione in
base all’epoca di installazione.
La norma integra quanto non presente nella UNI EN ISO 10456, con particolare riferimento ai
materiali isolanti per l’edilizia, e precisa i campi di applicazione e i differenti metodi di
valutazione dei valori di conduttività termica, di resistenza al passaggio del vapore e delle
correzioni dei parametri termici da utilizzare in base all'epoca di installazione dei materiali.
Il GL 102 interfaccia il CEN/TC 89 “Thermal performance of buildings and building
components” e l’ISO/TC 163 “Thermal performance and energy use in the built environment”.
L'UNI nel 2013 ha pubblicato le seguenti norme del CEN/TC 89:
- EN ISO 13788:2013 “Hygrothermal performance of building components and building
elements - Internal surface temperature to avoid critical surface humidity and interstitial
condensation - Calculation methods (ISO 13788:2012)”;
- UNI EN ISO 12569:2013 “Thermal performance of buildings and materials Determination of specific airflow rate in buildings - Tracer gas dilution method (ISO
12569:2012)”;
- UNI EN ISO 12571:2013 “Hygrothermal performance of building materials and products Determination of hygroscopic sorption properties (ISO 12571:2013)”;
- UNI EN ISO 12570:2000/A1:2013 “Hygrothermal performance of building materials and
products - Determination of moisture content by drying at elevated temperature Amendment 1 (ISO 12570:2000/Amd 1:2013)”.
L’ISO/TC 163, nel 2013, ha invece pubblicato le seguenti norme:
- ISO 12655:2013 “Energy performance of buildings - Presentation of measured energy use
of buildings”;
- ISO 16343:2013 “Energy performance of buildings - Methods for expressing energy
performance and for energy certification of buildings”;
- ISO 16346:2013 “Energy performance of buildings - Assessment of overall energy
performance”.
Si segnala in conclusione la revisione, a livello CEN, del pacchetto di norme tecniche
connesse al Mandato M/480. Tale mandato costituisce il seguito del M/343 ed è relativo
all’aggiornamento del pacchetto di norme a supporto della Direttiva EPBD. Per maggiori
informazioni si faccia riferimento al paragrafo relativo alla nuova direttiva EPDB 2.
2.3
SC2 - EFFICIENZA ENERGETICA E GESTIONE DELL’ENERGIA
2.3.1 GL 203 - Uso razionale e gestione dell'energia
Il tema di competenza del GL 203 è quello, vasto e trasversale, della gestione dell’energia,
del risparmio e dell’efficienza energetica. In questo contesto il GL rappresenta la
componente UNI/CTI all’interno del gruppo UNI-CEI “Uso razionale e gestione dell’energia
(GGE)”, un gruppo misto attualmente coordinato dal CEI e di cui il CTI gestisce la segreteria.
Nel 2013 il GL ha proseguito il programma di lavoro definito negli anni precedenti. Terminata
la redazione delle norme tecniche nazionali richieste dall'art. 16 del DLgs n. 115/08, in
8
particolare la UNI CEI 11352:2009 sulle ESCO, la UNI CEI 11339:2010 sugli esperti in gestione
dell’energia e la UNI CEI/TR 11428:2011 sulle diagnosi energetiche è proseguita l’attività di
interfaccia a numerosi organi tecnici ISO, ISO/IEC, CEN e CEN/CENELEC su cui il GL è
competente: il Sector Forum Energy Management è un importante tavolo di confronto e di
programmazione normativa a livello europeo in materia di energy management, il JWG 1
sulle diagnosi energetiche, il JWG 2 sulla garanzia d'origine dell'elettricità verde e sui
certificati energetici, il JWG 3 sulla gestione dell'energia e servizi connessi (Segreteria e
Presidenza CTI), il JWG 4 sui metodi di calcolo per l'efficienza energetica e i risparmi
energetici, l'ISO/IEC JPC 2 sulla terminologia dell'efficienza energetica, l'ISO/PC 242 sulla
gestione dell'energia, l’ ISO/TC 257 sul risparmio energetico, il vecchio ISO/TC 203 sui sistemi
tecnici di energia. Questi Organi Tecnici lavorano spesso in collaborazione tra loro e
numerosi sono i progetti di norma in elaborazione spesso avviati per fonire supporto e/o
integrazione alle norme pubblicate in questi ultimi anni, prima fra tutti la ISO 50001 sui
sistemi di gestione dell’energia.
Al momento, su temi di particolare interesse soprattutto in relazione al recepimento
nazionale della direttiva 2012/27/EU sull’efficienza energetica, risultano aperti i seguenti
work-item, tutti attesi in pubblicazione entro l’estate 2015:
- EN 16247-2 “Energy audits. Part 2: Buildings”
- EN 16247-3 “Energy audits. Part 3: Processes”
- EN 16247-4 “Energy audits. Part 4: Transports”
- EN 16247-5 “Energy audits. Part 5: Qualification of Energy auditors”
- ISO 50002 “Energy audits”, che andrà a sostituire la EN 16247-1 del 2012;
- ISO 50003 “Conformity assessment - Requirements for bodies providing certification
audits of energy management systems audits and auditor competency”;
- ISO 50004 “Energy management systems - Guidance for the implementation,
maintenance and improvement of an energy management system”;
- ISO 50006 “Measuring Energy Performance using Energy Baselines and Energy
Performance Indicators - General Principles and Guidance”;
- ISO 50015 “Measurement and Verification of Organizational Energy Performance General Principles and Guidelines”.
Altri ancora, relativi alle modalità di calcolo dei risparmi energetici, sono in fase iniziale di
redazione. Il lavoro del mirror group è quindi intenso e lo sarà per tutto il 2014 dovendo
analizzare in dettaglio i vari progetti.
Nel 2013 è proseguita l’attività del WG “ISO 50001 Communication” avviato dallo SFEM nel
2012 su richiesta italiana, al fine di analizzare la diffusione della ISO 50001. Tale attività, che
si è conclusa a fine anno, ed attende ora l’approvazione del report finale, ha avuto come
obiettivo l’individuazione dei principali elementi che hanno spinto le aziende europee a
certificare il proprio sistema di gestione dell’energia. Lo scopo ultimo è quello di fornire al
mercato un elenco di “validi e comprovati motivi” per attuare un sistema di gestione
dell’energia nella speranza di diffondere il più possibile uno strumento dalle grandi
potenzialità e su cui la Commissione Europea ha puntato molto anche nella recente Direttiva
2012/27/UE sull’efficienza energetica.
A livello nazionale, infine, è stata conclusa la revisione della UNI CEI 11352 sulle ESCO per
adeguamenti editoriali (la pubblicazione della UNI CEI EN 15900 sui servizi di miglioramento
dell’efficienza energetica ha richiesto lo stralcio dalla 11352 di tutta la parte relativa ai
9
servizi) e per integrare nelle appendici una serie di elementi utili ai fini della verifica dei
requisiti richiesti. Tale esigenza è stata sollevata dall’AEEG e da ACCREDIA nell’ottica di
definire una possibile incentivazione alle ESCO certificate. Il testo finale è ora in attesa della
pubblicazione.
2.4
SC3 - GENERATORI DI CALORE E IMPIANTI IN PRESSIONE
2.4.1 GL 303 – Progettazione e costruzione di attrezzature in pressione e di forni
industriali
Il SC 3 è attualmente costituito dai tre Gruppi di Lavoro: GL 303, GL 304 e GL 305.
Il GL 303 si occupa di normativa di prodotto e pertanto si dedica essenzialmente alle attività
internazionali CEN e ISO, attraverso 3 sottogruppi.
Il GL 303 SG 1 “Recipienti a pressione non sottoposti a fiamma” ha proseguito l’esame delle
norme armonizzate EN 13445 prodotte dai WG del CEN/TC 54. Il gruppo ha proseguito anche
l’attività di coordinamento del WG 53 “Design methods” che si occupa delle norme di calcolo
contenute nella Parte 3 della norma Europea EN 13445 “Unfired pressure vessels”, con i suoi
tre sottogruppi “Design criteria”, “Non Pressure Loads” e “Tubesheets”.
Il TC nel corso del 2013 ha pubblicato la UNI EN 13445-1:2009+A1:2013 (UNI EN 134451:2014) “Unfired pressure vessels - Part 1: General”, la UNI EN 13445-5:2009/A4:2013
“Unfired pressure vessels - Part 5: Inspection and testing” e la UNI EN 13445-3:2009/A2:2013
“Unfired pressure vessels – Part 3: Design”.
Sono invece ancora numerosi i lavori in corso che riguardano sia norme della serie EN 13445
che della serie EN 764. Il lavoro quindi prosegue senza soste.
Il GL 303 SG 2 “Caldaie a tubi d'acqua e da fumo”, mirror group del CEN/TC 269, che si
occupa della normativa armonizzata relativa a progettazione, fabbricazione, materiali,
componenti e ispezioni di caldaie a tubi d'acqua e da fumo, ha proseguito l'esame dei lavori
del TC, che è tutt’ora impegnato nella modifica delle varie parti delle norme armonizzate EN
12952 “Water-tube boilers and auxiliary installations” e EN 12953 “Shell boilers”.
La partecipazione ai lavori è svolta sia indirettamente, attraverso la discussione delle norme
all’interno del Gruppo di interfaccia nazionale, che direttamente, attraverso la
partecipazione ai due Working Group del TC 269, WG 1 “Water-tube boilers” e WG 2 “Shell
boilers” e al “Migration Help Desk (MHD)”.
Il GL 303 SG 3 “Forni chimici, petrolchimici, per oli minerali e altri forni industriali”, mirror
group del CEN/TC 186 e dell’ISO/TC 244, ha seguito in particolare lo sviluppo della serie ISO
13579 “Industrial furnaces and associated processing equipment - Method of measuring
energy balance and calculating efficiency” suddivisa nelle 4 parti pubblicate nel 2013:
• Part 1: General methodology
• Part 2: Reheating furnaces for steel
• Part 3: Batch-type aluminium melting furnaces
• Part 4: Furnaces with protective or reactive atmosphere
Sono invece ancora in lavorazione le 4 parti della ISO 13577 “Industrial furnaces and
associated processing equipment - Safety e della ISO 13574 “Industrial furnaces and
associated thermal processing equipment - Vocabulary”.
10
2.4.2 GL 304 - Integrità strutturale degli impianti a pressione
Il GL, strutturato in vari Sottogruppi, ha terminato parte del lavoro programmato e sta
continuando sui progetti ancora aperti. Il SG 01 “Scorrimento viscoso” ha completato e
portato a pubblicazione le specifiche tecniche di sua competenza facenti parte della serie
UNI/TS 11325 “Attrezzature a pressione - Messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature
e degli insiemi a pressione”, la parte 2 “Procedura di valutazione dell’idoneità all’ulteriore
esercizio delle attrezzature e degli insiemi a pressione soggetti a scorrimento viscoso” e la
parte 4 “Metodi operativi per la valutazione di integrità di attrezzature a pressione operanti
in regime di scorrimento viscoso applicabili nell’ambito della procedura di valutazione di cui
alla UNI/TS 11325-2”. Il sottogruppo sta ora lavorando ad una nuova parte della serie 11325
sulla “Procedura di valutazione dell’idoneità al servizio di attrezzature a pressione soggette a
fatica” con l’intento di chiuderla entra la prima metà del 2014.
E’ stata pubblicata invece la UNI 11096 “Prove non distruttive – Controlli sullo stato di
integrità strutturale di attrezzature a pressione soggette a scorrimento viscoso a caldo –
Pianificazione ed esecuzione dei controlli, valutazione dei risultati e documentazione”
elaborata nell’ambito del gruppo misto CTI-UNI “Affidabilità all'uso in regime di scorrimento
viscoso di apparecchiature a pressione”.
Il SG 02 “Fitness For Service” ha completato lo sviluppo della parte 9 “Fitness For Service”
della UNI/TS 11325 anch’essa pubblicata nel 2013.
Il SG 03 “Risk Based Inspection” ha pubblicato invece la parte 8 “Pianificazione delle ispezioni
su attrezzature a pressione attraverso metodologie basate sulla valutazione del rischio
(RBI)”.
2.4.3 GL 305 - Esercizio e dispositivi di protezione delle installazioni a pressione
Il GL 305 con il SG A e il SG B si è dedicato anch’esso all’importante sviluppo delle specifiche
tecniche per l’attuazione dell’art. 3 del DM 329/2004, appartenenti alla serie UNI/TS 11325
“Attrezzature a pressione - Messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature e degli insiemi
a pressione”.
Il SG A ha proseguito i lavori della specifica tecnica “Sorveglianza dei generatori di vapore e/o
acqua surriscaldata esclusi dal campo di applicazione della parte 3” complementare alla
parte 3, già completata e pubblicata nell’ottobre 2010. La nuova specifica è in attesa
dell’approvazione finale del GL prima dell’avvio dell’inchiesta pubblica attesa per la
primavera del 2014.
Il SG B ha visto la pubblicazione della parte 5 “Interventi temporanei sulle attrezzature a
pressione” che nell’ultima fase di elaborazione ha subito una forte riduzione dei contenuti
inizialmente focalizzati sul tema delle riparazioni o modifiche e ha completato la parte 6
“Messa in servizio delle attrezzature e degli insiemi a pressione” ora definitivamente a
catalogo UNI.
Il SG 01 “Dispositivi di protezione e controllo degli impianti a pressione”, Gruppo misto CTIUNI, ha operato a livello internazionale con l’esame delle norme elaborate nell’ambito
11
dell'ISO/TC 185 e CEN/TC 69/WG 10. Il gruppo ha attivamente contribuito, con proposte di
modifiche e integrazioni, all’elaborazione delle diverse parti della ISO 4126 “Safety devices
for protection against excessive pressure”. Tale attività è sfociata nella pubblicazione, nel
2013, delle seguenti 4 parti:
• 1: Safety valves
• 4: Pilot operated safety valves
• 5: Controlled safety pressure relief systems (CSPRS)
• 7: Common data
mentre continuano i lavori delle parti:
• 6: Application, selection and installation of bursting disc safety devices
• 11: Performance testing.
Il gruppo ha infine portato a pubblicazione il rapporto tecnico UNITR 11507 “Manutenzione
dei dispositivi per la limitazione diretta della pressione (valvole di sicurezza)” e la norma UNI
11513 “Verifica in esercizio della taratura delle valvole di sicurezza mediante martinetti”.
2.5
SC4 – SISTEMI E MACCHINE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA
2.5.1 GL 401 – Centrali elettriche e turbine a gas per uso industriale
Il GL 401 sul piano internazionale interfaccia l’ISO/TC 192 “Gas Turbines”, il CEN/TC 399 “Gas
turbines applications – Safety”, il JTF PE “Progettazione Centrali Elettriche” e l'ISO/TC 208
“Thermal turbines for industrial applications”, quest'ultimo da tempo in stand-by.
2.5.2 GL 403 – Sistemi di compressione ed espansione
L’attività di questo GL è concentrata in ambito internazionale sui lavori del CEN/TC 232,
dedito ai requisiti di sicurezza di compressori e pompe per il vuoto grazie anche all'impegno
dell’associazione europea di settore e dell'ISO/TC 118, impegnato sulla qualità dell’aria
compressa e sui requisiti di utensili pneumatici.
Mentre il CEN/TC 232 ha mandato al formal vote, con scadenza luglio 2013, la EN 1012-3
"Compressors and vaccum pumps - Safety requirements - Part 3: Process compressors", le
attività dell'ISO/TC 118 sono dedicate, in particolare, allo sviluppo di tutto il pacchetto della
norma ISO 11148 “Hand-held non-electric power tools - Safety requirements” parti da 1 a 13
e di cui, nel 2012, sono state pubblicate la ISO 11148-3:2012, ISO 11148-4, ISO 11148-6, ISO
11148-7 e ISO 11148-12:2012.
2.5.3 GL 405 – Cogenerazione e poligenerazione
Nel 2013 si è conclusa l’inchiesta pubblica sulla UNI 8887, norma riguardante i sistemi di
cogenerazione e gli indici caratteristici atti ad individuare le prestazioni energetiche ed
ambientali. La norma, pubblicata a febbraio 2014, è ora disponibile a catalogo UNI.
2.5.4 GLM 406 – Motori - Gruppo Misto CTI-CUNA
Questa attività è condivisa con CUNA, cui è affidato il coordinamento della segreteria gestita
dall'ing. Billi, nell'ambito di un gruppo misto creato ad hoc per seguire le tematiche inerenti i
motori stazionari per la produzione di energia. Tutto ciò che riguarda gli aspetti prettamente
12
motoristici rientra nelle competenze di questo gruppo misto. Nel corso del 2013, le attività
sono ridotte e concentrate unicamente su quanto elaborato a livello internazionale
dall'ISO/TC70.
2.6
SC5 - CONDIZIONAMENTO DELL’ARIA E REFRIGERAZIONE
2.6.1 GL 501 – Impianti di climatizzazione: progettazione, installazione, collaudo e
prestazioni (UNI/TS 11300-3)
Il Gruppo è ufficialmente incaricato di interfacciare i lavori del CEN/TC 156 “Ventilation for
buildings”, dell’ISO/TC 144 “Air distribution and diffusion” e dell’ISO/TC 205 “Building
Environment Design”.
In particolare il CEN/TC 156 è incaricato di sviluppare la normativa relativa:
- alla progettazione e al dimensionamento dei sistemi di ventilazione meccanica e naturale
a servizio degli ambienti;
- ai metodi di prova per la determinazione dei requisiti prestazionali dei componenti dei
sistemi di ventilazione;
- all'ispezione e alla manutenzione degli impianti di ventilazione e climatizzazione estiva.
Esperti nazionali hanno dato la loro disponibilità a partecipare attivamente ai lavori dei vari
WG del CEN/TC 156.
Per ciò che concerne invece la normativa nazionale si segnala il lavoro dei seguenti SG:
-
SG 01: revisione e aggiornamento della UNI 10339 “Impianti aeraulici ai fini di benessere.
Generalità, classificazione e requisiti. Regole per la richiesta d'offerta, l'offerta, l'ordine e
la fornitura”. Il documento è andato in inchiesta interna con scadenza 28 febbraio 2014,
dopodiché, se non vi saranno commenti, si potrà procedere con la successiva inchiesta
pubblica UNI.
-
SG 02: sviluppo della norma “Requisiti degli impianti di ventilazione e climatizzazione a
servizio degli ambienti in cui sia consentito fumare”. Tale progetto di norma specifica i
requisiti di progettazione, installazione ed esercizio degli impianti di ventilazione e
climatizzazione a servizio degli ambienti in cui sia consentito fumare. Il documento a
seguito di un lungo lavoro di sistemazione editoriale è andato in inchiesta pubblica UNI,
con scadenza 17 marzo 2014.
-
SG 06: dopo un periodo di standby si intende riprenderei lavori di revisione della UNI/TS
11300-3 “Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la
climatizzazione estiva”.
-
SG 08: nel 2013 è proseguita l’attività normativa sui ventilatori industriali con particolare
attenzione prestata alle attività internazionali (ISO-CEN), come quelle del TC 117.
2.6.2 GL 502 – Materiali, componenti e sistemi per la depurazione e la filtrazione di aria,
gas e fumi
Il GL 502 segue attivamente l'attività dei Comitati Tecnici che in sede CEN e ISO sviluppano la
normativa del settore della filtrazione dell'aria:
- CEN/TC 195 “Air filters for general air cleaning”;
13
- ISO/TC 142 “Cleaning equipment for air and other gases”.
Grazie all'impegno del coordinatore del gruppo che dal 2006, ha assunto il ruolo di chairman
sia in sede CEN che in sede ISO e all'impegno del CTI che, su incarico UNI, gestisce le
segreterie di entrambi i comitati, l'Italia ha assunto un ruolo di prestigio nel settore della
filtrazione dell'aria. L'attività dell'ISO/TC 142, la cui presidenza è stata riconfermata per il
triennio 2014-2016, è cresciuta costantemente in questi anni, grazie anche al supporto del
mirror group nazionale a cui aderiscono numerose aziende del settore e riguarda le principali
applicazioni presenti sul mercato: dai filtri per gli impianti di climatizzazione, a quelli HEPA
(High Efficiency Particulate Air filter) e ULPA (Ultra Low Penetration Air filter),dai dispositivi
per la depurazione dei fumi di scarico agli elementi filtranti per i gruppi turbogas, dai
dispositivi per la rimozione degli inquinanti gassosi ad applicazioni specifiche in settori
industriali.
I lavori sono concentrati in modo particolare sull’obiettivo di sviluppare, per quanto
possibile, norme internazionali ISO-EN, che possano costituire un riferimento univoco per il
settore. La quasi totalità dei progetti di norma viene pertanto sviluppata sotto “Vienna
Agreement”. L'interesse internazionale per l'attività di questo Comitato è testimoniato dalla
crescente partecipazione: attualmente sono registrati 19 Paesi Partecipanti e 18 Osservatori.
L'ultima riunione plenaria si è svolta il 19 settembre ad Atlanta. In concomitanza con la
riunione plenaria si sono svolte anche le riunione della maggior parte dei gruppi di lavoro.
La partecipazione è stata come al solito numerosa, oltre quaranta partecipanti in
rappresentanza di tredici Paesi membri: Belgio, Canada, Cina, Corea, Francia, Germania,
Giappone, Italia, Olanda, Regno Unito, Svezia, Svizzera e Stati Uniti La riunione plenaria è
stata l'occasione per fare il punto dell'attività in corso nell'ambito dei diversi gruppi di lavoro
e programmare le attività future.
Nel corso della riunione di Atlanta si è proceduto alla nomina di due nuovi coordinatori:
Mr. Huang Yongheng (Cina) ha assunto il non facile compito di coordinare l'attività del WG 2
“UV-C Technology”, gruppo che fino ad oggi ha avuto un'operatività piuttosto limitata anche
a causa del continuo succedersi di coordinatori diversi.
Mr. Chris Fischer (Stati Uniti) è invece il nuovo coordinatore del WG 5 “Dust collectors,
droplet separators and purifiers”.
Altra importante novità è stata la costituzione di un nuovo gruppo di lavoro “Sustainability of
air cleaning equipment and media” che dovrà occuparsi del tema della sostenibilità
ambientale e dell'etichettatura energetica dei filtri.
Il nuovo gruppo di lavoro è incaricato di proseguire i lavori per l’elaborazione della ISO
16890, norma destinata a definire un nuovo sistema di classificazione per i filtri per la
ventilazione generale che tenga in considerazione anche gli aspetti di consumo energetico
legati alla filtrazione e che, in prospettiva, possa essere adottata a livello internazionale ed
europeo per consentire un'unificazione del sistema di classificazione.
Nel corso del 2013 sono statepubblicate le seguenti norme:
- ISO 29462 “Field testing of general ventilation filtration devices and systems for in situ
removal efficiency by particle size and resistance to airflow”
- ISO 29461-1 “Air intake filter systems for rotary machinery - Test methods - Part 1: Static
filter elements”
- ISO 10121-2 “Test methods for assessing the performance of gas-phase air cleaning
media and devices for general ventilation - Part 2: Gas-phase air cleaning devices
(GPACD)”.
14
Le norme, sviluppate sotto Vienna Agreement sono stete pubblicate come EN ISO nel primo
semestre del 2013 e conseguentemente adottate a livello nazionale come norme UNI.
La prossima riunione plenaria dell'ISO/TC 142 si terrà a Londra il 25 settembre 2014.
Nel mese di marzo si riuniranno invece a Milano i seguenti gruppi di lavoro:
- WG 3 “General ventilation filters”
- WG 5 “Dust collectors, droplet separators and purifiers”
- WG 9 “Particulate air filter intake systems for rotary machinery and stationary internal
combustion engines”.
A livello CEN/TC 195 si segnala l'attività inserita nel Mandato M/461 per le nanotecnologie,
che rappresentano un settore in rapida evoluzione in campo scientifico, tecnologico e
dell’innovazione. Il loro campo di applicazione è potenzialmente enorme e gli sviluppi
principali sono attesi nei settori della sanità, delle tecnologie per l'informazione e la
comunicazione, della produzione e stoccaggio dell'energia, della protezione ambientale e
della produzione di nuovi materiali e nuovi prodotti di consumo.
Tenuto conto degli interessi in gioco, la Commissione Europea ha delineato una strategia per
le nanotecnologie, basata su un approccio sicuro, integrato e responsabile ed ha sottolineato
l'importanza di disporre di una normativa tecnica comune che possa accompagnare
l'introduzione sul mercato delle nanotecnologie e dei nanomateriali.
Attraverso il Mandato M/461 la Commissione Europea ha chiesto al CEN, CENELEC e ETS di
sviluppare strumenti normativi in relazione a:
- Annex I “Caratterizzazione di nanomateriali e rischi dovuti all'esposizione”;
- Annex II “Salute, sicurezza e ambiente”.
In particolare, con riferimento all'annex II, il WG 6 del CEN/TC 195 è incaricato di sviluppare
due progetti di norma:
- EN “Methodology to determine effectiveness of filtration media against nanomaterials
20-500 nm size range”;
- CEN/TS “Methodology to determine effectiveness of filtration media against
nanomaterials 3-30 nm size range”.
Per lo sviluppo di tali progetti di norma sono stati selezionati, attraverso un’apposita “Call
for tenders” il project leader, il laboratorio di riferimento che sarà incaricato di definire la
metodologia di prova e i laboratori che parteciperanno al round robin test per la sua
validazione.
Il CTI è impegnato nella gestione della segreteria tecnica del CEN/TC 195/WG 6 “Execution of
Mandate M/461”, a cui è affidato lo sviluppo del lavoro, nonché nella gestione
amministrativa e nel coordinamento dell’intero progetto.
Il programma di lavoro comprende una prima fase pre-normativa (2013-2015) finalizzata alla
definizione della metodologia, dell'apparecchiatura di prova e alla realizzazione di prove
inter-laboratorio per la validazione del metodo.
I lavori sono svolti in collaborazione con l'ISO/TC 142/WG 4, con l'obiettivo di adottare le
norme sia a livello CEN che ISO. A tale scopo alcuni esperti ISO di paese extra-europei sono
stati invitati a partecipare ai lavori del gruppo CEN.
Nella prima riunione, svoltasi a Zurigo nel giugno 2013, sono stati illustrati i principi generali
per lo sviluppo della metodologia di calcolo, nonché alcuni aspetti tecnici relativi alla
strumentazione, agli aerosol di prova e alle dimensioni dei campioni.
La riunione successiva si è svolta ad Atlanta, in concomitanza con la riunione plenaria
dell'ISO/TC 142. In tale occasione Jing Wang (ETH Zurich), responsabile del progetto, ha
15
presentato un'interessante rassegna delle metodologie di prova utilizzabili e degli strumenti
di misura disponibili sul mercato.
Sulla base delle prime indicazioni emerse dalla riunione di Atlanta, è stata predisposta una
prima descrizione della metodologia di prova che, insieme ai primi risultati, sarà oggetto
della prossima riunione del gruppo, organizzata per il prossimo 11 marzo a Zurigo.
2.6.3 GL 503 - Impianti di raffrescamento: pompe di calore, condizionatori, scambiatori,
compressori
Il Gruppo è interfaccia nazionale del CEN/TC 113 “Heat pumps and air conditioning units”,
del CEN/TC 110 “Heat exchangers”, dell’ISO/TC 86/SC 2 “Terms and definitions”, dell’ISO/TC
86/SC 3 “Testing and rating of factory-made refrigeration systems (excluding systems
covered by ISO/TC 86/SC 5, SC 6 and SC 7)”, dell’ISO/TC 86/SC 4 “Testing and rating of
refrigerant compressors” e dell’ISO/TC 86/SC 6 “Refrigeration and air-conditioning - Testing
and rating of air-conditioners and heat pumps”.
2.6.4 GL 504 - Impianti frigoriferi: sicurezza e protezione dell'ambiente
A livello internazionale il GL 504 segue le attività dell'ISO/TC 86/SC 1, dell'ISO/TC 86/SC 8 e
del CEN/TC 182. Gli argomenti trattati riguardano gli aspetti di sicurezza e protezione
dell'ambiente legati agli impianti frigoriferi. I progetti di norma elaborati in questi anni
hanno avuto l'obiettivo non solo di fornire le corrette informazioni sui nuovi refrigeranti in
sostituzione di quelli banditi dal protocollo di Montreal, ma anche quelle per la corretta
applicazione della direttiva europea PED.
Nell’ambito del CEN/TC 182, gli esperti CTI hanno partecipato alle attività sul prEN 13136
dedicate al calcolo della portata massima per il dimensionamento dei dispositivi limitatori di
pressione per i componenti degli impianti di refrigerazione; il documento è stato pubblicato
a fine aprile 2013.
2.6.5 GL 505 - Impianti frigoriferi: refrigerazione industriale e commerciale
Il Gruppo interfaccia il CEN/TC 44 “Commercial refrigerated cabinets, catering refrigerating
appliances and industrial refrigeration” e l’ISO/TC 86/SC 07 “Testing and rating of commercial refrigerated display cabinets”. Tali organi tecnici si sono recentemente interessati, in
particolare, degli aggiornamenti della serie EN ISO 23953-1:2005/prA1 e EN ISO 239532:2005/prA1 tali norme sono state pubblicate nel 2012 e ora sono nuovamente in revisione.
I due emendamenti elaborati e proposti dall’Italia stabiliscono un vocabolario di termini e
definizioni relativi ai mobili refrigerati per esposizione e vendita di prodotti alimentari (parte
1) e specificano i requisiti per la loro costruzione, le caratteristiche e le prestazioni oltre a
definire le condizioni e i metodi di prova per verificare che i requisiti siano soddisfatti, come
anche la classificazione, la marcatura e la lista delle caratteristiche che devono essere
dichiarate dal fabbricante (parte 2).
Attualmente il GL è impegnato sui seguenti temi di lavoro in ambito CEN/TC 44:
- “Commercial Service Refrigerated Cabinets and Counters intended for use in commercial
kitchens - Definition of performance characteristics and energy consumption”;
- “Ice-cream and frozen dessert dispenser machines - Definition of performance
characteristics and energy consumption”;
- “Artisan Gelato machine - Definition of performance characteristics and energy
consumption”;
16
-
“Walk-in cold rooms - Definition of performance characteristics and energy
consumption”;
“Refrigerated display cabinets for 'gelato' - Classification, requirements and test
conditions”.
L’interesse nazionale verso questo settore è confermato dalla forte partecipazione alle
riunioni dei TC e dei WG che si susseguono con cadenza regolare.
Il gruppo di lavoro, nell'ambito del CEN TC 113, segue inoltre con interesse i lavori dei
seguenti WG:
- WG 6 “Refrigerant compressors - Presentation of performance data”;
- WG 7 “Heat Pumps, air conditioners and chilling liquid packages - testing and rating at
part load conditions”.
2.6.6 GLM 507 - Metodologie di prova e requisiti per mezzi di trasporto coibentati Interfaccia CEN/TC 413 - Gruppo Misto CTI-CUNA
Il GLM 507 segue le attività del CEN/TC 413 in qualità di mirror group nazionale. Il CEN/TC
413 si occupa di definire metodologie di prova e requisiti prestazionali delle apparecchiature
e delle strutture coibentate dei mezzi di trasporto per il trasporto di prodotti deperibili.
2.7
SC6 - RISCALDAMENTO E VENTILAZIONE
2.7.1 GL 601 - Impianti di riscaldamento – Progettazione, fabbisogni di energia e
sicurezza (UNI/TS 11300-2 e 11300-4)
Nel corso del 2013 il gruppo ha continuato i lavori sulla UNI/TS 11300-2, progetto di norma
che è stato messo in inchiesta pubblica tra ottobre e dicembre 2012. Dopo questa prima
inchiesta, durante la fase di sistemazione e controllo formale sono però subentrate delle
problematiche legate all’emanazione, avvenuta nell’estate del 2013, di nuovi disposti
legislativi in meteria di certificazioni energetiche degli edifici. E’ stato quindi necessario
rivedere alcune parti della norma ed in particolare quella legata ai fabbisogni energetici per
l’illuminazione. La revisione di questa parte ha richiesto una nuova inchiesta pubblica UNI,
che è avvenuta tra agosto e settembre 2013. A valle di tale inchiesta sono stati risolti i nuovi
commenti pervenuti e il testo è stato ricontrollato e inviato a UNI per la pubblicazione.
Un altro importante lavoro, che ha visto impegnato il GL 601 tra il 2012 e il 2013, è stato la
redazione della Raccomandazione 14 del CTI sul calcolo dell’energia primaria ai fini della
determinazione delle prestazioni energetiche degli edifici. Le motivazioni che hanno portato
alla stesura di questo documento sono riassumibili principalmente nell’esigenza di esplicitare
chiaramente alcuni aspetti di calcolo ancora non perfettamente definiti nella legislazione e
nella normativa nazionale. Il lavoro svolto ha visto un’ampia partecipazione da parte degli
associati che hanno manifestato interesse e sensibilità per il tema. La Raccomandazione 14 è
stata pubblicata nel febbraio 2013 ed è attualmente in fase di revisione. Questo perchè, con
l’emanazione della Legge 90 e con il prEN 15603 in revisione, si è ritenuto di dover mettere
mano ai contenuti della suddetta Raccomandazione al fine di aggiornarli con lo stato
dell’arte. La competenza sulla Raccomandazione 14 e di conseguenza l’attività di revisione in
corso è stata affidata al GL EPBD. Tale scelta è motivata principalmente dal carattere
interdisciplinare dei sui contenuti. Da sottolineare anche il fatto che la Raccomandazione 14
17
nella sua revisione verrà convertita in UNI/TS. Questo tenuto conto della rilevanza delle
tematiche trattate nel quadro del calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici.
A livello europeo il gruppo ha svolto attività di interfacciamento del CEN/TC 228 “Heating
systems in buildings” a cui partecipa attivamente tramite i propri esperti. A livello
internazionale il GL 601, insieme ad altri gruppi di lavoro CTI, ha svolto un lavoro di
interfaccia con l’ISO/TC 205.
2.7.2 GL 602 - Impianti di riscaldamento - Esercizio, conduzione, manutenzione, misure in
campo e ispezioni
Nel corso del 2013 il gruppo ha portato a termine l'attività di supporto al Ministero dello
Sviluppo Economico nello sviluppo del decreto relativo all'esercizio, conduzione,
manutenzione ed ispezione degli impianti termici, definitivamente pubblicato nel mese di
aprile.
La pubblicazione del decreto ha consentito di porre fine alla procedura di infrazione avviata
nel 2006 dalla Commissione Europea contro l'Italia a causa della incompleta attuazione della
Direttiva 2002/91/CE, che già prevedeva l'obbligo di ispezione anche degli impianti di
condizionamento estivo.
Il decreto, oltre a definire una disciplina dei controlli e delle ispezioni degli impianti di
climatizzazione estiva, estende il campo di applicazione a tutte le tipologie di impianto per la
climatizzazione invernale.
L'attività del gruppo si avvale della partecipazione dei rappresentanti delle diverse categorie
interessate: manutentori, installatori, produttori di apparecchi, enti di controllo.
L'attività del gruppo si è poi concentrata sulla revisione della modulistica connessa: libretti di
impianto e di centrale, rapporti di controllo tecnico di cui agli allegati F e G del Dlgs
311/2006 nonché i rapporti tecnici per le tipologie di impianto non previste nella precedente
legislazione. La pubblicazione di tali documenti è prevista con apposito decreto ministeriale
nel mese di marzo.
Il libretto di impianto e il libretto di caldaia, previsti dall'attuale legislazione rispettivamente
per impianti superiori e inferiori ai 35 kW, sono stati unificati in un unico fascicolo che potrà
essere utilizzato per impianti di qualsiasi potenza e destinati alla climatizzazione sia estiva
che invernale, nonché alla produzione di acqua calda sanitaria.
Il documento è stato concepito come una struttura a schede che potranno essere
assemblate in funzione delle esigenze dei vari impianti.
Sono stati inoltre definiti quattro diversi tipi di rapporto di controllo tecnico, in relazione alle
diverse tipologie di generatore:
- impianti con generatore di calore a fiamma;
- impianti con macchine frigorifere/pompe di calore;
- impianti alimentati da teleriscaldamento;
- impianti cogenerativi.
Il decreto prevede inoltre l'obbligo di istituzione dei catasti degli impianti termici regionali. A
tale scopo, individuati i contenuti definitivi di questi documenti, l'attività del GL 602 si è
concentrata sulla loro rielaborazione in un formato che possa essere facilmente
informatizzabile e quindi utilizzabile nel momento in cui i catasti regionali saranno
effettivamente attivati.
18
2.7.3 GL 604 - Componenti degli impianti di riscaldamento - Produzione del calore,
generatori a combustibili liquidi, gassosi e solidi
Il Gruppo svolge la funzione di mirror del CEN/TC 47 “Atomizing oil burners and their
components - Function - Safety - Testing” e dell’ISO/ TC 109 “Oil and gas burners”. Nel corso
del 2013 è iniziata la revisione della UNI 10412-1 “Impianti di riscaldamento ad acqua calda Requisiti di sicurezza - Parte 1: Requisiti specifici per impianti con generatori di calore
alimentati da combustibili liquidi, gassosi, solidi polverizzati o con generatori di calore
elettrici”.
2.7.4 GL 605 - Componenti degli impianti di riscaldamento - Emissione del calore
(radiatori, convettori, pannelli a pavimento, soffitto, parete, strisce radianti)
Il GL 605 costituisce l’interfaccia nazionale del CEN/TC 130 “Space heating appliances
without integral heat sources” che sviluppa le norme di prodotto per le diverse tipologie di
corpo scaldante.
Il CEN/TC 130 è strutturato in cinque gruppi di lavoro, ciascuno incaricato di sviluppare le
norme relative alle diverse tipologie di prodotto:
- WG 07 “Pre-fabricated heating panels, definitions, testing and methods for determining
heat outputs”. Il gruppo sviluppa le norme di prodotto per le strisce radianti, senza fonte
di calore integrata, utilizzate prevalentemente in ambito industriale.
Nel 2013 sono proseguiti i lavori per la revisione della EN 14037 “Strisce radianti a
soffitto alimentate con acqua a temperatura minore di 120°C” con l'obiettivo di
estendere il campo di applicazione al raffrescamento e di definire un metodo di prova
specifico per tali applicazioni. La pubblicazione della nuova norma, strutturata in cinque
parti, ha subito un rellantamento a causa del parere negativo espresso dal consulente
CEN per le norme armonizzate ai sensi del regolamento CPR (Constrution Products
Regulation) e dovrà pertanto essere rivista e sottoposta a nuovo iter di approvazione.
- WG 09 “Floor heating - Systems and components”. Con la pubblicazione della parte 1,
relativa alla terminologia e di un foglio di aggiornamento relativo alla parte 2, si sono
sostanzialmente conclusi i lavori di revisione e ampliamento della norma EN 1264
“Sistemi radianti alimentati ad acqua per il riscaldamento e il raffrescamento integrati
nelle strutture”. Il campo di applicazione della norma, precedentemente limitato ai
sistemi radianti a pavimento, è stato ampliato anche alle superfici radianti a parete e a
soffitto e alle applicazioni in raffrescamento estivo, che si stanno diffondendo sul
mercato.
I lavori procedono invece a livello internazionale dove, come concordato dall'ad-hoc
group CEN/TC 228-CEN/TC 130, si procederà all'adozione della ISO 11855 (sviluppata
dall'ISO/TC 205). Tale norma, che è prevalentemente una norma di progettazione, andrà
a sostituire la corrispondente EN 15377 mentre le EN 1264-1, 2 e 5 resteranno in vigore
come norme di prova. Le altre due parti della EN 1264 (parte 3: dimensionamento e
parte 4: installazione) dovranno probabilmente essere riviste per evitare sovrapposizioni
con la ISO 11855.
- WG 10 “Trench convectors and fan assisted radiators and convectors”. Sono proseguiti i
lavori relativi al progetto di norma per definire le caratteristiche, i requisiti e le
prestazioni dei “fan convectors” e “under floor convectors” per applicazioni in
riscaldamento e raffrescamento.
19
Il progetto di norma è stato suddiviso in tre parti distinte:
- prEN 16430 Part 1 “Technical specifications and requirements”;
- prEN 16430 Part 2 “Test method and rating for thermal output”;
- prEN 16430 Part 3 “Test method and rating for cooling capacity”.
- La norma dovrebbe essere inviata al voto finale nel secondo semestre dell'anno.WG 11
"Radiators". Particolarmente attiva risulta la partecipazione dell'interfaccia nazionale che
gestisce la segreteria del WG 11.
Nel 2013 sono proseguiti i lavori per la revisione della norma EN 442: “Radiators and
convectors”. L'attività è svolta nell'ambito del WG 11, con coordinatore e segreteria
italiani. La norma, attualmente strutturata in tre parti, costituisce il riferimento per la
marcatura CE di tali prodotti. Le linee principali che hanno guidato la revisione del
documento riguardano:
- la necessità di aggiornare le modalità di esecuzione delle prove termiche con quanto
già di fatto attuato dai laboratori di prova riconosciuti;
- l'esigenza di evidenziare meglio la possibilità d’impiego dei radiatori negli impianti a
bassa temperatura. A tale scopo nella revisione è stato previsto che oltre alla resa
termica finale, dichiarata con un ΔT di 50° C, venga dichiarato anche il valore relativo
ad un ΔT pari a 30° C;
- l'opportunità di inserire alcune precisazioni in merito a nuovi prodotti recentemente
diffusi sul mercato, quali per esempio i radiatori a battiscopa.
A seguito dell'inchiesta pubblica, i documenti sono stati pesantemente rivisti, su
indicazione del consulente CEN, per essere armonizzati con il nuovo CPR che, a partire
dal luglio 2013, sostituirà la precedente Direttiva sui Prodotti da Costruzione (CPD). Ciò
ha comportato la revisione completa del progetto di norma che risulta ora strutturato in
sole due parti. Il gruppo di lavoro, esaminati i commenti pervenuti nella fase di inchiesta
pubblica, ha predisposto i testi per la votazione finale e la definitiva pubblicazione attesa
per l'inizio del 2015.
- WG 12 “Connections for heating appliances”. Sono terminati i lavori per il
completamento del prEN 16313 “Detachable connection with outside threaded pipe G ¾
A and inside cone” finalizzato a normalizzare le dimensioni dei raccordi per radiatori. La
norma è stata pubblicata nel mese di agosto.
Con la decisione C69/2012 il BT del CEN ha approvato la richiesta avanzata dal TC 130 di
ampliare il proprio scopo includendo la normazione delle valvole e raccordi per radiatori
precedentemente sviluppata dal CEN/TC 105, comitato che risulta in stand-by dal 1994.
Il gruppo nazionale ha avanzato una proposta per la messa in revisione della EN 215
“Thermostatic radiator valves. Requirements and test methods” più volte richiesta dagli
operatori del settore. Il WG 12 è incaricato di esaminare e discutere il documento italiano e
presentare una proposta alla prossima riunione plenaria del TC 130 prevista per il mese di
settembre 2014.
2.7.5 GL 606 - Componenti degli impianti di riscaldamento - Reti di distribuzione
Il GL svolge la funzione di interfaccia del CEN/TC 247 “Building Automation, Controls and
Building Management”.
2.7.6 GL 608 - Impianti geotermici a bassa temperatura con pompa di calore
Nel 2013 sono state pubblicate da UNI le norme:
20
- UNI 11517:2013 “Sistemi geotermici a pompa di calore - Requisiti per la qualificazione
delle imprese che realizzano scambiatori geotermici”
- UNI 11478:2013 “Sistemi geotermici a pompa di calore - Requisiti per l'installazione di
impianti ad espansione diretta”.
Sono proseguiti inoltre i lavori sui seguenti progetti di norma:
- SG 01 “Sistemi geotermici a pompa di calore: Monitoraggio energetico, ambientale e
manutenzione degli impianti”;
- SG 02 “Sistemi geotermici a pompa di calore: Qualificazione degli operatori delle ditte
installatrici”;
- SG 04 “Pozzi per acqua: Dimensionamento e installazione”.
Si sottolinea l’interesse dimostrato da Regione Lombardia per queste attività che si inserisce
perfettamente nel quadro regolatorio che la stessa Regione sta impostando.
2.7.7 GL 609 - Stufe, caminetti e barbecue ad aria e acqua (con o senza caldaia
incorporata)
Il Gruppo, uno dei più partecipati in ambito CTI, nel 2013 ha proseguito l'attività di
interfacciamento ai CEN/TC 295 “Residential solid fuel burning appliances” e CEN/TC 281
“Appliances, solid fuels and firelighters for barbecuing” e seguito con interessei lavori del
CEN/TC 46 sugli apparecchi a etanolo. Costante e numerosa, come da qualche anno a questa
parte, la partecipazione degli esperti italiani ai diversi WG dei CEN/TC 295 e 281.
Nel corso del 2013 l'attività si è concentrata sulla revisione delle norme EN 12809, EN 12815,
EN 13240, EN 13229 e EN 14785.
Nel 2013 è stata pubblicata la norma sui “Requisiti di sicurezza e installazione degli
apparecchi alimentati a etanolo”, elaborata dal SG 03, sottogruppo che tuttora è oggetto di
un notevole interesse da parte sia dei costruttori di tali apparecchi che delle aziende
produttrici di stufe e caminetti a legna. Il CTI ha infine preso la segreteria del CEN/TC 46/WG
2 sugli apparecchi alimentati ad etanolo e sta portando velocemente avanti la stesura della
norma europea prEN 16647 “Fireplaces for liquid fuels - Decorative appliances producing a
flame using alcohol based or gelatinous fuel - Use in private households” in collaborazione
con delegati sia del CEN che dell'UE; la norma ha concluso la fase di inchiesta CEN a gennaio
2014.
2.7.8 GLM 611 - Camini - Gruppo misto CTI-CIG
In base al Regolamento del Gruppo Misto Camini (GMC) fino a tutto il 2014 la segreteria del
gruppo stesso sarà gestita dal CTI, per poi passare al CIG nel successivo triennio.
Nel corso del 2013 il gruppo ha seguito i lavori dei WG e dei SC del TC 166, contribuendo
attivamente allo sviluppo delle norme in lavorazione con numerosi esperti.
In particolare il gruppo ha contribuito alla versione finale delle norme
• EN 1859:2009+A1:2013 “Chimneys - Metal chimneys - Test methods”
• EN 14241-1:2013 “Chimneys - Elastomeric seals and elastomeric sealants - Material
requirements and test methods - Part 1: Seals in flue liners”
• EN 14471:2013 “Chimneys - System chimneys with plastic flue liners - Requirements and
test methods”.
Proseguono invece i lavori sugli altri progetti di norma tuttora aperti.
A livello nazionale si sono conclusi i lavori dei sottogruppi SG 02 “Camini metallici”, che ha
terminato l’elaborazione della revisione della UNI/TS 11278 e SG 06 “Camini plastici”, che ha
21
portato avanti un progetto di norma dal titolo “Camini - Scelta e corretto utilizzo in funzione
del tipo di applicazione e relativa designazione del prodotto - Sistemi per l’evacuazione dei
prodotti della combustione in materiale plastico” analoga alla UNI/TS 11278. Inoltre è stato
elaborato un nuovo progetto, a cura del nuovo SG 08 “Camini in refrattario”, anch’esso
analogo ai due già attivi sui camini metallici e plastici, con l’obiettivo di completare il quadro
delle norme di scelta e abbinamento, destinate in particolare agli installatori di camini, che
potrebbero in una prossima fase andare a comporre un’unica norma composta da tre parti.
Dei tre documenti, il primo ha terminato l’inchiesta pubblica UNI e si avvia alla pubblicazione
mentre gli altri sono nelle fasi finali di approvazione del testo definitivo.
2.8
SC7 - TECNOLOGIE DI SICUREZZA
2.8.1 GL 703 - Sicurezza degli impianti a rischio di incidente rilevante
Nel 2013 sono iniziati i lavori di revisione della norma UNI/TS 11226 “Impianti di processo a
rischio di incidente rilevante - Sistemi di gestione della sicurezza - Procedure e requisiti per gli
audit”.
2.9
SC8 – MISURA DEL CALORE E CONTABILIZZAZIONE
2.9.1 GL 803 - Contabilizzazione del calore
La UNI 10200, norma sulla ripartizione delle spese di climatizzazione invernale e di acqua
calda sanitaria, è stata pubblicata nel corso del primo semestre 2013. Il CTI ha quindi
programmato un corso di formazione, che ha avuto l’obiettivo di fornire i criteri di calcolo
per la ripartizione della spesa di climatizzazione invernale e di produzione di acqua calda
sanitaria. Unitamente alla pubblicazione della UNI 10200 è stata pubblicata anche la UNI
9019, norma sui totalizzatori di zona termica e/o unità immobiliare.
Nel corso del 2013 sono state avviate le attività di revisione della UNI/TR 11388, norma sui
sistemi di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale utilizzante valvole di corpo
scaldante e totalizzatore dei tempi di inserzione. In particolare, l’attività di revisione prevede
la conversione del rapporto tecnico (UNI/TR) in norma tecnica (UNI). A livello internazionale,
il GL ha seguito le attività del WG 1 del CEN/TC 171 impegnato nella revisione della EN 834
sui ripartitori, norma pubblicata a catalogo UNI già nel corso del 2013.
2.10
SC9 - FONTI ENERGETICHE: RINNOVABILI, TRADIZIONALI, SECONDARIE
2.10.1 GL 901 - Energia solare
Il GL 901 “Energia Solare” ha proseguito il proprio programma di lavoro indirizzato allo
sviluppo di progetti di norma nel campo degli impianti termici ad energia solare. Le attività si
sono svolte sia in ambito nazionale che internazionale (CEN/ISO). Le tematiche sulle quali il
gruppo pone particolare attenzione riguardano, in generale, la progettazione e l'installazione
nonché la qualificazione delle ditte installatrici.
I lavori attualmente in corso sono i seguenti:
- revisione della UNI 9711:1991 “Impianti termici utilizzanti energia solare - Dati per
l'offerta, ordinazione e collaudo”, ritirata nel gennaio 2009, i cui lavori sono in fase
avanzata e si prevede che possano concludersi entro il 2014;
22
-
elaborazione di una norma, o di una linea guida, sulla progettazione impiantistica,
progetto da avviare al termine dei lavori di revisione della UNI 9711;
- attività internazionale di interfacciamento del CEN/TC 312 “Impianti termici solari e
componenti” e dell'ISO/TC 180 “Energia solare”, con la partecipazione di delegati
nazionali alle riunioni dei due TC e ai diversi WG attualmente operativi;
- partecipazione alle riunioni, in ambito internazionale, relative al solar keymark, marchio
di conformità europeo di proprietà del CEN e del CENELEC.
Per quanto riguarda il CEN/TC 312 “Impianti termici solari e loro componenti”, che si occupa
della definizione di norme per gli impianti solari termici e delle relative norme di sicurezza,
proseguono i lavori a livello di WG, a cui partecipano attivamente gli esperti italiani. Le
attività che si sono svolte nel 2013 hanno riguardato nello specifico: l’adattamento delle
norme esistenti anche ad altre tipologie di collettori come quelli a concentrazione con o
senza inseguimento; la caratterizzazione energetica e la qualificazione di collettori a tubi
evacuati (ETC); la definizione delle specifiche e dei metodi di prova per la caratterizzazione
dei materiali utilizzati per i collettori solari.
Attualmente il CEN/TC 312 sta focalizzando la propria attenzione su collettori polimerici,
collettori e sistemi per medie temperature, sistemi ibridi termo/fotovoltaici (TFV), collettori
e sistemi per alte temperature ed è impegnato nella definizione di requisiti e procedure di
test per nuove normative da applicare ai sistemi ibridi termo/fotovoltaici.
Nel 2013 il CEN/TC 312 ha pubblicato la norma EN ISO 9806 “Collettori solari - Metodi di
prova”. Tale norma sostituisce la norma EN 12975-2 e le ISO 9806 parti 1 (1994), 2 (1995) e 3
(1995) ed avrà impatto sulla certificazione solar keymark.
Più in dettaglio il CEN/TC 312 è attualmente impegnato sui seguenti progetti di norme:
- prEN ISO 9488 (revisione) “Solar energy – Vocabulary2”;
- prEN 12975-1 (revisione) “Thermal solar systems and components - Solar collectors - Part
1: General requirements”;
- prEN ISO 22975-1 “Solar Energy - Collector components and materials, Part 1: Evacuated
tubes - Durability and Performance”;
- prEN ISO 22975-2 “Solar Energy - Collector components and materials, Part 2: Heat-pipes
for evacuated tubes - Durability and performance”;
- FprEN ISO 22975-3 “Solar energy - Collector components and materials - Part 3: Absorber
surface durability (ISO/FDIS 22975-3:2014)”;
- prEN 12976-2 (revisione) “Thermal solar systems and components - Factory made
systems - Part 2: Test methods”;
- prEN 12976-1 (revisione) “Thermal solar systems and components - Factory made
systems - Part 1: General requirements”;
- “Thermal Solar Systems and components-Code of Practice - Minimizing the risk of
Legionella in solar assisted hot water systems”.
A livello ISO, il TC 180 “Solar energy” è impegnato nei lavori relativi alle norme EN ISO
soggette a vienna agreement CEN/ISO.
2.10.2 GL 902 - Biocombustibili solidi
Nel 2013 il GL ha proseguito l’attività d’interfacciamento del CEN/TC 335 “Solid Biofuels” che
dopo aver portato a compimento i lavori su tutte le norme relative ai biocombustibili solidi,
tra cui le ormai famose EN 14961 citate anche dai recenti decreti ministariali di
23
incentivazione dell’energia elettrica e termica, sta ora lavorando congiuntamente all’ISO/TC
238 per portare a livello internazionale le norme europee già pubblicate.
I lavori sono in corso e nel 2013 sono stati lanciati i Formal vote sul pacchetto di norme ISO
17225 corrispondenti alle EN 14961. Il GL 902 ha monitorato l’evoluzione dei testi in quanto
particolarmente importanti per gli operatori nazionali.
2.10.3 GL 903 - Energia da Rifiuti
Nell’ambito del GL 903, nel corso del 2013, sono state avviate le attività di revisione dei
seguenti documenti:
- Raccomandazione CTI 08:2012 “Combustibili solidi secondari (CSS) – Classificazione dei
CSS e specifiche dei CSS ottenuti dal trattamento meccanico dei rifiuti non pericolosi”: il
documento è stato convertito a norma tecnica e nel corso del 2014 sarà pubblicata a
catalogo UNI;
- Linee Guida CTI 10:2012 “Caratterizzazione dei rifiuti e dei CSS in termini di contenuto di
biomassa ed energetico”: il documento è in fase di revisione e nel corso del 2014 sarà
pubblicato a catalogo UNI come specifica tecnica (UNI/TS);
- Linee Guida CTI 11:2012 “Linee Guida per l’applicazione delle UNI EN 15359 e UNI EN
15358, in relazione alla Raccomandazione CTI 8”: il documento è in fase di revisione e nel
corso del 2014 sarà pubblicato a catalogo UNI come rapporto tecnico (UNI/TR).
2.10.4 GL 904 - Biogas da fermentazione anaerobica e syngas biogenico
Nel 2013 il GL è stato impegnato a seguire i lavori svolti dall’ISO/TC 255 “Biogas” e dal
CEN/TC 408 “Biometano per l’autotrazione e l’immissione in rete”. Le competenze su
quest’ultimo TC sono state assegnate da UNI al CIG che a sua volta ha coinvolto il CTI quale
ente ugualmente competente sulla tematica avendo da sempre lavorato in progetti di
ricerca e a norme tecniche relative alla parte iniziale – agricola – della filiera, accumulando
una notevole esperienza in materia.
A livello nazionale il GL ha lavorato alla redazione della Raccomandazione CTI 13 “Impianti
per la produzione e l’impiego di gas da gassificazione di biomassa ligno-cellulosica –
Classificazione, requisiti essenziali, regole per l’offerta, l’ordinazione, la costruzione e il
collaudo”. Nel 2014, la Raccomandazione CTI 13 verrà convertita in vera e propria norma
UNI. Il documento costituisce un primo passo verso una futura norma nazionale che vedrà
l'avvio dei lavori nella seconda metà del 2013. Sempre in tema di gassificazione, ma a livello
europeo, il GL è in attesa di iniziare, nell’ambito del CEN/PC 363, i lavori di revisione della
CEN/TS 15439:2006 “Gassificazione di biomassa - Catrame e particolato nei gas prodotti Campionamento e analisi”.
2.10.5 GL 905 - Bioliquidi per uso energetico
Il GL, terminati i lavori di redazione delle norme a supporto del decreto ministeriale 23
gennaio 2012 recante lo schema nazionale di certificazione della sostenibilità dei
biocarburanti e bioliquidi, sta monitorando l’evoluzione del settore e segue con attenzione i
vari tavoli istituzionali attivati per riordinare l’intricato quadro legislativo in materia. Al
tavolo hanno partecipano le principali organizzazioni portatrici di interessi e molti operatori
del settore. Hanno inoltre partecipato rappresentanti del MATTM, MiSE e del GSE per
quanto riguarda gli organi istituzionali e del CUNA per quanto riguarda altri Enti Federati
interessati alla tematica.
24
2.10.6 GL 906 - Idrogeno
Il GL 906, nel corso del 2013, ha visto la partecipazione CTI al progetto “European-wide field
trials for residential fuel cell micro-CHP”, finanziato dalla CE, sui sistemi micro CHP basati
sulle celle a combustibile per utilizzo residenziale. Nel suo complesso, il progetto prevede
l’installazione in ambito residenziale, e il successivo monitoraggio, di circa 1000 sistemi
micro-CHP in 12 paesi membri, in modo da ottenere un archivio di dati riferiti ai consumi
energetici domestici in diversi mercati europei. Il ruolo del CTI all’interno del progetto
‘Ene.field’ ha avuto termine a dicembre 2013, ma sarà nuovamente coinvolto nelle fasi finali
(Settembre 2017) per la analisi delle ricadute normative derivanti dal periodo di
dimostrazione.
L’obiettivo del progetto – nell’ambito del WP 3 Task 3.5, che ha visto coinvolti in particolare
il Politecnico di Torino e il CTI come Task Leaders – è stato quello di verificare e valutare lo
stato della normativa per quanto concerne l’installazione, la gestione e la manutenzione dei
sistemi micro CHP basati su celle a combustibile.
A livello normativo, in ambito ISO il GL 906 è l’interfaccia nazionale dell’ISO/TC 197 sulle
tecnologie all’idrogeno. Le principali attività si concentrano nel WG 15, dove gli esperti CTI
stanno seguendo i lavori di stesura della ISO/DIS 15399 “Idrogeno gassoso - Bombole e tubi
per lo stoccaggio stazionario”. Anche il WG 14 è attivo sulla ISO/FDIS 14687-3 “Combustibile
idrogeno - Specifiche prodotto – Parte 3: Applicazioni in celle a combustibile polielettriche a
membrana (PEM) per apparecchi fissi”. Recentemente sono state avviate le attività per due
nuovi progetti di norma: la ISO/NP TR 15916 “Considerazioni generali per la sicurezza dei
sistemi ad idrogeno” (WG 16) e la ISO/NP 17971 “Sistemi PSA (Pressure swing adsorption)
per la separazione e la purificazione dell’idrogeno” (WG 17). Il coinvolgimento degli esperti
CTI è inoltre attivo sul progetto di norma recentemente avviato dal titolo “Gaseous hydrogen
- Fueling stations”.
2.10.7 GL 907 - Combustibili liquidi fossili, serbatoi non in pressione e stazioni di servizio
E’ proseguito il lavoro del GL come interfaccia del CEN/TC 393 e del CEN/TC 265 entrambi
relativi a serbatoi per combustibili a pressione atmosferica e componentistica per le stazioni
di servizio di carburanti. In particolare si segnala l'attività svolta anche a livello europeo dagli
esperti CTI nei vari WG del TC 393.
Si sottolinea, inoltre, che il CTI detiene, su incarico di UNI, la presidenza e la segreteria del
CEN/TC 393/WG 5, relativo agli indicatori di livello dei serbatoi e con un particolare interesse
rivolto ai lavori sui sistemi di recupero dei vapori nelle varie fasi di gestione e distribuzione
del carburante nelle stazioni di servizio.
2.11
SC10 – TERMOENERGETICA AMBIENTALE E SOSTENIBILITA’
2.11.1 GL 1001 - Impianti industriali e civili - Aspetti ambientali
Compito del GL negli anni precedenti è stato quello di offrire un supporto tecnico ai
funzionari della Regione Lombardia per la stesura della revisione dell'allegato C alla Delibera
Regionale n. 6501/2001 relativa ai limiti di emissione degli impianti per la produzione di
energia. I lavori si sono conclusi nel 2010 e nel 2011 il testo ha subito varie modifiche in
seguito a consultazioni pubbliche e a revisioni interne gestite da Regione Lombardia ed è
25
stato pubblicato come D.g.r. 6 agosto 2012 - n. IX/3934 “Criteri per l’installazione e l’esercizio
degli impianti di produzione di energia collocati sul territorio”.
2.11.2 GLM 1002 – Criteri di sostenibilità delle biomasse - Biocarburanti - Gruppo misto
CTI-CUNA
Nel corso del 2013 il CTI ha proseguito la gestione del coordinamento di un gruppo misto
CTI-CUNA che interfaccia il CEN/TC 383 “Sustainably produced biomass for energy
applications” e l'analogo ISO/PC 238. Il GLM 1002, che congiuntamente al GL 905, costituisce
un punto di riferimento nazionale e di scambio di informazioni in materia anche con le
principali istituzioni interessate, come ad esempio il MATTM, il MiSE e il MIPAF. A livello
internazionale è stata assicurata la presenza alle riunioni plenarie del TC 383 di interesse
prevalente, per il momento, del mondo automobilistico e dei biocarburanti. Il CEN/TC 383 ha
inoltre sviluppato dei progetti di norma, il pacchetto EN 16214, parti 1-5, di interesse per la
Direttiva 2009/28/CE sulle fonti rinnovabili.
Nel 2013 è stata pubblicata la EN 16214-4 “Sustainability criteria for the production of
biofuels and bioliquids for energy applications - Principles, criteria, indicators and verifiers Part 4: Calculation methods of the greenhouse gas emission balance using a life cycle
analysis approach”, mentre il CEN/TS 16214-2 “Sustainability criteria for the production of
biofuels and bioliquids for energy applications - Principles, criteria, indicators and verifiers Part 2: Conformity assessment including chain of custody and mass balance” è stato
pubblicato a inizio 2014.
Il TC è ora in una fase interlocutoria e di analisi delle necessità future.
2.11.3 GL 1003 – Criteri di sostenibilità della biomassa - Biocombustibili solidi per
applicazioni energetiche
Nel corso del 2013 il GL, dopo la pubblicazione della UNI/TS 11435:2012 “Criteri di
sostenibilità delle filiere di produzione di energia elettrica, riscaldamento e raffreddamento
da biocombustibili solidi e gassosi da biomassa - Calcolo del risparmio di emissione di gas
serra”, ha monitorato lo sviluppo del quadro legislativo nazionale. Questa specifica tecnica
infatti è stata oggetto di attenzioni da parte del Ministero dello Sviluppo Economico e del
Ministero dell’Ambiente, che l’hanno citata nel decreto 6 luglio 2012 inerente
l’incentivazione delle fonti rinnovabili elettriche non fotovoltaiche. Tale citazione, relativa ad
un extra incentivo da rilasciare a filiere particolarmente virtuose in termini di emissioni di
gas serra, ha comportato la necessità di attivare un tavolo composto dai ministeri citati, a cui
si è aggiunto il Ministero per le Politiche Agricole, e da GSE, ENEA e CTI, il cui scopo è la
definizione di uno schema applicativo per consentire la verifica dei requisiti degli operatori ai
fini del rilascio dell’incentivo. Il lavoro è tuttora in corso e si ritiene che entro la fine del 2014
possa portare ad un ulteriore intervento CTI in materia.
26
3. PROGRAMMI DEI LAVORI NORMATIVI PER IL 2014
3.1
SC1 - TRASMISSIONE DEL CALORE E FLUIDODINAMICA
I Gruppi di Lavoro del SC 01 proseguono l’attività di interfacciamento dei comitati tecnici ISO
e CEN a loro assegnati.
Per quanto riguarda il GL 101 è prevista la messa allo studio di un progetto di norma sulle
caratteristiche energetico-ambientali dei materiali isolanti, tali lavori saranno avviati
successivamente alla definizione dei riferimenti dei PCR (progetto di norma in corso di
definizione dal CEN/TC 88).
Un tema di studio per il SC 01, come anche per il SC 06, sarà poi quello della sostenibilità del
sistema fabbricato-impianto: esso è discusso da tempo e ha portato, con particolare
riferimento al settore edilizio, allo sviluppo di metodi e protocolli per il rating, con modalità e
dettagli diversi dell’utilizzo di risorse naturali necessarie per la costruzione, gestione e
dismissione degli edifici. Quasi tutti i metodi oggi proposti e/o in uso si basano anche sui
risultati ottenuti con l’applicazione della LCA (Life Cycle Analysis) che definisce l’energia
impiegata e la CO2 equivalente emessa nel ciclo di vita.
In questo contesto il CTI, in particolare, attraverso il prezioso lavoro del SC 01 ha prodotto
nel tempo norme tecniche mirate attraverso la definizione delle caratteristiche tecniche dei
materiali, degli impianti e dei metodi di calcolo, alla determinazione dei fabbisogni energetici
e delle potenze in gioco, soprattutto per finalità legate alla certificazione energetica e al
progetto di involucri edilizi e impianti. Il SC 01 intende quindi aggiornare tali norme con uno
specifico programma di lavoro in modo da fornire agli utenti i parametri energetici e
ambientali legati all’impiego dell’energia, sia in termini di caratteristiche di prodotto che di
metodi di calcolo, necessari per l’utilizzo delle metodologie sopra accennate di valutazione
della sostenibilità degli edifici.
Relativamente al GL 102 è prevista:
- la pubblicazione da parte di UNI della revisione della specifica tecnica UNI/TS 113001“Prestazioni energetiche degli edifici. Parte 1: Determinazione del fabbisogno di energia
termica dell’edificio per la climatizzazione estiva ed invernale”;
- la pubblicazione da parte di UNI del rapporto tecnico UNI/TR “Abaco delle strutture
costituenti l'involucro opaco degli edifici. Parametri termo fisici” relativo alle principali
strutture opache, sia verticali che orizzontali, utilizzate negli edifici esistenti. Tale
documento sostituisce e integra le appendici A e B della UNI/TS 11300-1:2008;
- la pubblicazione da parte di UNI della UNI 10351 “Materiali da costruzione.
Caratteristiche termoigrome triche dei materiali”;
- il termine e la pubblicazione della UNI 10349-1 “Riscaldamento e raffrescamento degli
edifici. Medie mensili (e dati orari) per la valutazione della prestazione termo-energetica
dell'edificio”;
- l’avvio dei lavori relativi al progetto di norma UNI 10349-2 “Riscaldamento e
raffrescamento degli edifici. Dati di progetto”. Contiene i dati rappresentativi delle
condizioni climatiche limite, da utilizzare per il dimensionamento degli impianti tecnici
per la climatizzazione estiva ed invernale e per valutare il rischio di surriscaldamento;
- il termine e la pubblicazione della UNI 10349-3 “Riscaldamento e raffrescamento degli
edifici. Differenze di temperatura cumulate (gradi giorno ed altri indici di severità
climatica del territorio)”;
- la conclusione e la pubblicazione del rapporto tecnico relativo al calcolo del
comportamento degli edifici in regime termico non stazionario;
27
-
la prosecuzione dei lavori relativi ai progetti di norma a supporto della certificazione
energetica degli edifici (aspetti della norma EN 15603);
la verifica della fattibilità di linee guida per la diagnosi e gli audit energetici, di concerto
con il GL 203.
In sintesi, il programma di lavoro normativo del SC 01 per il 2014 sarà il seguente:
- la pubblicazione della UNI/TS 11300-1 con l’organizzazione di un evento pubblico per
propagandare l’iniziativa;
- la conclusione dei lavori relativi alla revisione della UNI 10349;
- i lavori relativi alla redazione di linee guida per la diagnosi e gli audit energetici degli
edifici in collaborazione con il GL 203;
- la conclusione dei lavori relativi al progetto di norma sul calcolo del comportamento
degli edifici in regime termico non stazionario;
- l’avvio di un’attività finalizzata a valutare l’integrazione dell’attuale parco di norme
esistenti, al fine di fornire dei dati per i prodotti e dei metodi per i sistemi di calcolo
della sostenibilità ambientale degli edifici. In pratica i valori dei contenuti energetici,
degli indici GWP e i metodi di calcolo correlati a quelli contenuti nella 11300-1.
3.2
SC2 - EFFICIENZA ENERGETICA E GESTIONE DELL’ENERGIA
Il Sottocomitato 2, fino a poco fa rappresentato dal solo GL 203 “Uso razionale e gestione
dell’energia”, è stato ristrutturato e popolato con altri Gruppi di Lavoro in materia di
efficienza e diagnosi energetica, nell’ottica di riuscire a seguire più da vicino il recepimento
della direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica.
Come primo step, nell’ultima parte del 2013, sono stati definiti 3 nuovi GL (204, 205 e 206)
che si occuperanno di monitorare eventuali esigenze normative nazionali in merito alle
diagnosi energetiche negli edifici, nei processi e nei trasporti. I lavori in materia partiranno
nella prima metà del 2014.
Come secondo passaggio il GL 203 è stato affiancato dal nuovo GL 202 “Uso razionale e
gestione dell’energia – Attività nazionale” che si farà carico di tutta l’attività nazionale prima
gestita dallo stesso GL 203. Quest’ultimo agirà quindi come interfaccia dei lavori CEN e ISO.
Tale ristrutturazione è nata dall’esigenza di specializzare i singoli gruppi di lavoro per meglio
seguire delle tematiche che offrono notevoli opportunità di sviluppo normativo.
In questo contesto nel corso del 2014, è prevista la continuazione delle attività in corso che
nel dettaglio sono, oltre all’ordinario interfacciamento dei lavori CEN e ISO:
- i lavori del CEN/CLC JWG 1 per la stesura delle tre parti specifiche del pacchetto EN
16247 sulle diagnosi energetiche nel settore degli edifici, dei processi e dei trasporti, da
avviare al Formal Vote. Questi tre documenti integreranno la parte 1 che riporta solo
requisiti generali. Il JWG 1 ha anche portato alla fase di CEN enquiry la parte 5 della EN
16247 sui responsabili delle diagnosi energetiche;
- i lavori delle intense attività degli ISO/TC 242 e 257 che stanno elaborando svariate
norme come indicato nella prima parte di questa relazione;
- le attività di coordinamento europeo della normazione sull’efficienza energetica svolte
dal Sector Forum sull’Energy Management, coordinato dall’AFNOR. Il CTI in questo
contesto occupa una posizione di rilievo facendo parte, attraverso la segreteria e la
presidenza del JWG 3, dello SRAG, un Advisory Group del Sector Rapporteur. Lo SRAG si
28
-
riunisce periodicamente via internet per delineare le strategie in materia e formulare
raccomandazioni relative allo svolgimento della normazione di settore;
l’avvio della revisione del rapporto tecnico UNI CEI/TR 11428 sulle diagnosi energetiche;
l’avvio dei lavori nazionali nei nuovi GL 204, 205 e 206 sulle diagnosi energetiche..
In sintesi, il programma di lavoro normativo del SC 02 per il 2014, oltre al proseguimento
delle attività di mirroring dei vari organi tecnici CEN/CENELEC e ISO, sarà il seguente:
- partecipazione attiva ai lavori del JWG 1 sulle diagnosi energetiche e sui responsabili
delle diagnosi;
- attività di interfaccia delle norme elaborate dagli ISO/TC 242 e 257;
- partecipazione attiva alle riunioni del Sector Forum Energy Management e del citato
SRAG per gli indirizzi normativi CEN e CENELEC in materia di gestione dell'energia;
- avvio della revisione della UNI CEI TR 112428 sulle diagnosi energetiche;
- avvio dei nuovi gruppi di lavoro sulle diagnosi energetiche nei processi, negli edifici e nei
trasporti.
3.3
SC3 - GENERATORI DI CALORE E IMPIANTI IN PRESSIONE
Nell’immediato futuro il SC 03 intende sviluppare sia l’attività normativa di competenza, con
particolare riferimento all’eventuale integrazione delle specifiche tecniche relative al D.M.
329/04, sia la presenza del CTI in termini di partecipazioni a convegni e organizzazione di
eventi.
A seguito delle evoluzioni che hanno interessato nei recenti anni il mondo industriale delle
attrezzature in pressione e di tutto il sistema di verifica pubblico e privato, il SC 03 sta
trovando un nuovo equilibrio di collaborazione con l’INAIL, dipartimento Ricerca,
Certificazione e Verifica (ex ISPESL), che dovrà tenere conto dei nuovi assetti dell’Istituto.
Di seguito si riportano in sintesi le principali azioni di programma.
Il GL 303 “Progettazione e costruzione di attrezzature a pressione e di forni industriali”, con il
SG 01 “Recipienti a pressione non sottoposti a fiamma” proseguirà nell’esame delle norme
armonizzate EN 13445 prodotte dai WG del CEN/TC 54 e continuerà nella gestione della
segreteria del WG 53 “Progettazione” del CEN/TC 54.
Il SG 02 “Caldaie a tubi d'acqua e da fumo” continuerà ad elaborare proposte per
l’integrazione delle varie norme elaborate dal CEN/TC 269. Questa attività sarà svolta anche
direttamente attraverso la partecipazione di esperti CTI ai vari WG del CEN/TC 269.
Il SG 03 “Forni chimici, petrolchimici, per oli minerali e altri forni industriali” continuerà a
seguire attivamente i lavori del CEN/TC 186 e dell’ISO/TC 244. A livello nazionale questo SG
ha recentemente messo in revisione la raccomandazione CTI R 6/2006 “Raccomandazioni del
CTI per la progettazione, la costruzione e l'esercizio di forni chimici e petrolchimici - Edizione
aggiornata con errata corrige Dic. 2007” per convertirla in norma UNI, dopo un lungo
periodo di onorato servizio.
Il GL 304 “Integrità strutturale degli impianti a pressione”, terminato il lavoro svolto in
attuazione del D.M. 329/04, sta discutendo circa l’avvio di nuovi lavori in collaborazione con
il GL 305 basati su una proposta avanzata dalla presidenza dello stesso Sottocomitato 3. La
proposta, focalizzata sulle verifiche di integrità, è articolata in 2 tematiche, la prima delle
quali è costituta da dei nuovi progetti di norma relativi alle prove di tenuta penumatica,
29
idraulica e di vuoto e da un eventuale approfondimendo di alcuni aspetti stralciati dalla
UNI/TS 11325-6, quali i controlli di base e i controlli aggiuntivi. La seconda tematica riguarda,
invece, la problematica dei generatori di vapore in servizio da oltre 45 anni. Si vuole infatti
elborare una norma sulla “Valutazione di integrità strutturale di generatori di vapore
fabbricati ed installati da oltre 45 anni”.
Proseguono comunque i lavori del SG 5, creato nel corso del 2013 e dal titolo “Fatica”, sul
progetto di norma relativo alla valutazione di attrezzature a pressione soggette a fatica, che
ha lo scopo di fornire i principi di base per il calcolo della vita a fatica oligociclica per un
apparecchio a pressione, o parte di esso, soggetto a sollecitazioni variabili nel tempo. La
specifica tecnica sarà pubblicata a catalogo UNI nel corso del primo semestre del 2014.
Il GL 305 “Esercizio e dispositivi di protezione delle installazioni a pressione” con il SG A è
infine in attesa dell’inchiesta finale su una nuova specifica tecnica, complementare alla
11325 parte 3 già pubblicata, che tratta la sorveglianza dei generatori di vapore di bassa
potenzialità, esplicitamente esclusi dal campo di applicazione della parte 3.
Il GL 305/SG 1 (Gruppo misto CTI-UNI) proseguirà nello sviluppo della nuova parte della ISO
4126-11 “Perfomance testing” che si avvia alla fase di inchiesta pubblica CEN e fornirà
supporto alla commissione valvole per favorire la partecipazioni italiana al CEN/TC 69/WG
10, responsabile in Europa per il recepimento delle norme ISO 4126.
Altri temi saranno inoltre definiti congiuntamente con il Comitato di Coordinamento ex art. 3
del DM 329/04 che, riunendosi periodicamente presso il CTI e con l’importante presenza del
MiSE e del MLPS, costituisce un osservatorio privilegiato per tutte le tematiche inerenti il
complesso tema degli impianti in pressione.
Proseguiranno infine i lavori del Gruppo di Lavoro ad Hoc “Tavolo Nazionale sulle
problematiche applicative del DM 329/04 e DLsg 81/08”.
In sintesi, il programma di lavoro del SC 03 per il 2014 sarà il seguente:
- definizione del nuovo quadro di collaborazione con l’INAIL dipartimento RCV (ex ISPESL);
- proseguimento e potenziamento dell’attività di mirroring dei TC/CEN e ISO di
competenza;
- sviluppo di nuove specifiche tecniche nazionali legate all’esercizio e alla manutenzione
delle attrezzature a pressione e degli accessori di sicurezza;
- pubblicazione della specifica tecnica sulla procedura di valutazione dell’idoneità al
servizio di attrezzature e insiemi a pressione soggetti a fatica;
- sviluppo di una nuova norma sulla “Valutazione di integrità strutturale di generatori di
vapore fabbricati ed installati da oltre 45 anni”
- sviluppo di nuove norme sulle prove di tenuta nelle verifiche di integrità;
- valutazioni di possibili nuove tematiche connesse al DM 329/04 anche in relazione ai
contenuti dell’art.81 del DL 81/08.
30
3.4
SC4 – SISTEMI E MACCHINE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA
L’obiettivo del GL 401 “Centrali elettriche e turbine a gas per uso industriale” è quello di
continuare a seguire le attività ISO e CEN, in particolare nell’ambito dell’ISO/TC 192 “Gas
turbine”.
Per quanto concerne invece il GL 405 “Cogenerazione e poligenerazione” verrà offerto
supporto tecnico ai ministeri per eventuali sviluppi legislativi in materia di cogenerazione.
In sintesi, il programma di lavoro normativo del SC 04 per il 2014 riguarderà quindi il
proseguimento dell’attività di mirroring dei TC del CEN ed in particolare dell’ISO/TC 192.
3.5
SC5 - CONDIZIONAMENTO DELL’ARIA E REFRIGERAZIONE
Di seguito sono riportati i programmi di lavoro per i singoli GL.
Il GL 501 “Impianti di raffrescamento: ventilazione e condizionamento” a livello
internazionale proseguirà l’attività nell'ambito del CEN/TC 156, con l'obiettivo di migliorare
l'operatività del gruppo. Esperti italiani parteciperanno alle riunioni dei vari WG sul tema
della ventilazione negli ospedali e la ventilazione negli edifici residenziali. A livello nazionale
è volontà del CTI far riprendere i lavori di revisione della UNI/TS 11300-3,
momentaneamente in standby.E’ prevista la pubblicazione della UNI 10339 e della norma
sulla ventilazione nei locali ove è consentito fumare.
Il GL 502 “Materiali, componenti e sistemi per la depurazione e la filtrazione di aria, gas e
fumi” proseguirà l'interfacciamento del CEN/TC 195 e dell’ISO/TC 142. La prossima plenaria
del TC 142, già programmata per il mese di settembre a Londra, sarà come sempre seguita
da una delegazione nazionale composta da esperti che parteciperanno anche alle riunioni
dei diversi gruppi di lavoro che solitamente si riuniscono in concomitanza alla plenaria
stessa. A livello CEN/TC 195 proseguono i lavori del WG 6 "Execution of M/461" incaricato di
sviluppare due progetti di norma per definire metodi di prova per valutare l'efficienza dei
filtri per l'aria destinati alla filtrazione di nano particelle. Tale attività impegnerà in modo
particolare la segreteria del WG 6, gestita dal CTI, nonché richiederà un impegno costante
nella gestione amministrativa e nel coordinamento dell'intero progetto. Le prime riunioni del
WG 6 si sono svolte a Zurigo e Niederlenz (CH) e Atlanta (US). Le successive sono
programmate per il mese di marzo e settembre.
Il GL 503 “Impianti di raffrescamento: pompe di calore, condizionatori, scambiatori,
compressori” proseguirà l’attività nell’ambito del CEN/TC 113, del CEN/TC 110 e del ISO/TC
86 e verrano completati i documenti a supporto del D.Lgs 192/05 e DPR 59/09, che
riguardano le modalità di ispezione degli impianti di climatizzazione estiva con potenza
termica nominale superiore a 12 kW.
Per il GL 504 “Impianti frigoriferi: sicurezza e protezione dell'ambiente” gli esperti CTI
saranno costantemente coinvolti nelle attività internazionali.
Per il GL 505 “Impianti frigoriferi: refrigerazione industriale e commerciale” si prevede il
completamento dei lavori relativi allo sviluppo degli attuali progetti di norma in ambito
CEN/TC 44 concernenti la definizione delle caratteristiche prestazionali e il consumo di
31
energia di “Commercial Service Refrigerated Cabinets and Counters intended for use in
commercial kitchens”, “Ice-cream and frozen dessert dispenser machines”, “Artisan Gelato
machine”,“Walk-in cold rooms”e “Refrigerated display cabinets for artisan and self made
gelato”. Il gruppo di lavoro sta inoltre valutando l'eventuale apertura di due nuovi temi di
lavoro relativi agli "ice cream freezer" e "bottle coolers".
IL GLM 507 sta seguendo le attività del CEN/TC 413, che sta elaborando il prEN 16440-1
“Testing methodologies of cooling equipment for insulated means of transportation - Part 1:
Mechanical refrigeration systems with forced air circulation evaporator or convection and
optional heating devices” e il prEN 16440-2 “Testing methodologies for cooling equipment
for insulated means of transportation - Part 2: Eutectic systems”.
In sintesi, il programma di lavoro normativo del SC 05 per il 2014 sarà il seguente:
- Proseguimento e potenziamento dell’attività di mirroring dei TC/CEN e ISO di
competenza;
- continuazione dei lavori di revisione della UNI/TS 11300-3 (GL 501/SG 06);
- conclusione del lavori di revisione della UNI 10339 (GL 501/SG 01);
- completamento della documentazione relativa alle ispezioni degli impianti di
climatizzazione estiva;
- gestione della segreteria CEN/TC 195 e ISO/TC 142.
3.6
SC6 - RISCALDAMENTO E VENTILAZIONE
IL SC 06 include una serie di attività di primaria importanza per il CTI che spaziano dai
componenti, ai sistemi e ai metodi di calcolo. Considerato l’ampio spettro di attività, il
programma di lavoro per il 2014 viene di seguito presentato con riferimento ai singoli GL.
Il GL 601 “Impianti di riscaldamento - Progettazione, fabbisogni di energia e sicurezza
(UNI/TS 11300-2 e 11300-4)” sarà pubblicata la UNI/TS 11300-2. Oltre a ciò, il GL 601 sarà
chiamato, insieme ad altri GL del CTI facenti parte del gruppo EPBD, a rivedere la
Raccomandazione CTI 14. Si spera di riuscire a pubblicare tale raccomandazione, convertita
in specifica tecnica UNI nel 2014.
A livello internazionale il gruppo continuerà l’attività di mirroring del CEN/TC 228,
soprattutto per quanto concerne i lavori inerenti alle norme dell’EPBD 2 e, in particolare,
sarà costante il monitoraggio dei lavori del CEN/TC 228/WG4, poiché tale WG si occuperà
della revisione delle norme della serie EN 15316, strettamente legate alla UNI/TS 11300.
Tutto ciò considerato che, nel corso del 2013, si entrerà nella fase operativa del Mandato
M/480 per la revisione delle norme dell’EPBD, con la conseguenza che sarà fondamentale la
partecipazione ai tavoli europei con esperti italiani.
Il GL 602 “Impianti di riscaldamento - Esercizio, conduzione, manutenzione, misure in campo
e ispezioni” valuterà l'opportunità di sviluppare un protocollo informatico per lo scambio dei
dati tra i catasti degli impianti che, come previsto dal DPR 16 aprile 2013 n. 74, ciascuna
regione dovrà provvedere ad attivare. Si procederà inoltre a valutare l'opportunità di
riprendere i lavori relativi alla UNI 10389-2 “Generatori di calore - Analisi dei prodotti della
combustione e misurazione in opera del rendimento di combustione - Parte 2: Generatori di
calore a combustibile solido e solido biomassa con alimentazione meccanica o manuale” che
32
erano stati temporaneamente sospesi in attesa della pubblicazione della revisione della
norma relativa all'installazione di tali apparecchi (UNI 10683).
Il GL 604 “Componenti degli impianti di riscaldamento - Produzione del calore, generatori a
combustibili liquidi, gassosi e solidi” insieme al GL 606 “Componenti degli impianti di
riscaldamento - Reti di distribuzione” proseguiranno l’attività di mirroring dei CEN/TC 47,
CEN/TC 57, CEN/TC 105 e dell’ISO/TC 109. Il GL ha inoltre cominciato a rivedere le norme
della serie UNI 10412 in modo da renderla omogenea alla normativa europea ed alla
legislazione nazionale (ovvero la Raccolta R di ISPESL).
Il GL 605 “Componenti degli impianti di riscaldamento - Emissione del calore (radiatori,
convettori, pannelli a pavimento, soffitto, parete, strisce radianti)” proseguirà la propria
attività di interfacciamento e di segreteria tecnica del CEN/TC 130 “Apparecchi di
riscaldamento senza fonte di calore integrata” la cui prossima riunione plenaria è prevista
per il mese di settembre.
Nel corso dell'anno sarà portata a termine la revisione della EN 442, la norma di prodotto dei
radiatori e sarà riavviata la revisione della EN 14037, relativa alle strisce radianti; è inoltre
previsto che possano essere avviati i lavori per la revisione della EN 215 relativa alle valvole
termostatiche, sulla base della proposta avanzata dal gruppo nazionale.
Il GL 606 “Componenti degli impianti di riscaldamento - Reti di distribuzione” proseguirà le
attività di interfacciamento del CEN/TC 247 “Building Automation, Controls and Building
Management”. Nell’ambito del GL, è stata inoltre portata a termine la traduzione in lingua
italiana della UNI EN 15232 “Prestazione energetica degli edifici - Incidenza dell'automazione,
della regolazione e della gestione tecnica degli edifici”.
Il GL 608 “Impianti geotermici a bassa temperatura con pompa di calore” continuerà la
propria attività come da programma, proseguendo lo sviluppo della norma sul monitoraggio
energetico e ambientale degli impianti geotermici a pompa di calore, sulla qualificazione
degli operatori del settore e sull’idrotermia.
Per il GL 609 “Stufe, caminetti e barbecue ad aria e acqua (con o senza caldaia incorporata)”,
proseguiranno le attività di interfacciamento dei lavori europei del CEN/TC 46, TC 281 e TC
295. Terminati i lavori di stesura della norma nazionali nazionale sugli apparecchi ad etanolo,
per la quale si è in attesa della pubblicazione da parte di UNI, il GL si concentrerà
particolarmente sulle attività in materia di apparecchi ad alcool etilico (di cui il CTI detiene la
segreteria per il Working Group Europeo che se ne occupa, il CEN/TC 46/WG 2) e sul
problema delle emissioni da piccoli apparecchi a biomassa legnosa. Anche la revisione cui
sono attualmente sottoposte le norme sugli apparecchi (stufe a legna, stufe a pellet,
caminetti, ecc.) richiede una particolare attenzione e una seria azione di interfacciamento.
Inoltre sono iniziati i lavori preparatori per definire un nuovo metodo di campionamento del
particolato, che con molta probabilità si baserà su sistemi avanzati di conta delle particelle.
Questa ultima tematica è di grande interesse anche per le istituzioni.
Il GLM 611 “Camini”, comprende i seguenti SG:
- SG 01 “Evacuazione fumi apparecchi domestici alimentati a gas” - Collabora con
competente Commissione CIG alla stesura della parte 3 della UNI 7129;
33
-
-
SG 02 “Scelta e abbinamento camini metallici” - Si occupa della stesura di una norma
nazionale per scelta e corretto utilizzo di camini metallici in funzione del tipo di
applicazione e relativa designazione del prodotto;
SG 03 “Recepimento norme armonizzate” - Predispone delle schede di recepimento delle
norme armonizzate relative alla Direttiva Prodotti da Costruzione;
SG 04 ”Revisione/ritiro normativa nazionale” - Si occupa della revisione/ritiro normativa
nazionale in relazione a normativa europea;
SG 05 “Evacuazione fumi di impianti di cogenerazione” - Si occupa della normazione
dell'evacuazione dei fumi degli impianti di cogenerazione;
SG 06 “Camini plastici” - Predispone la specifica tecnica (UNI TS) su scelta e abbinamento
dei camini plastici come specificati dalla UNI EN 14471;
SG 07 “Camini - Evacuazione fumi da apparecchi di riscaldamento domestici alimentati a
biocombustibili” - Rappresenta il GMC per gli aspetti di interesse dello stesso all'interno
del GL 202/SG 01 che cura la stesura della UNI 10683 ovvero la norma per la
progettazione, installazione e manutenzione degli apparecchi di riscaldamento domestici
alimentati a biocombustibili (stufe e caminetti);
SG 08 “Camini in refrattario” - Predispone la specifica tecnica (UNI TS) su scelta e
abbinamento dei camini in refrattario.
Da segnalare, in particolare, la serie di specifiche tecniche per scelta e corretto utilizzo in
funzione del tipo di applicazione e relativa designazione del prodotto, che oltre ai camini
metallici e plastici (SG 02 e SG 06) ora comprende i camini in refrattario (SG 08) e che
dovrebbe vedere la chiusura dei lavori nel 2014.
In sintesi, il programma di lavoro normativo del SC 06 per il 2014 sarà il seguente con
riferimento alle principali attività:
- elaborazione dei documenti a supporto del D.Lgs. 192/05 e DPR 59/09 (GL 601);
- completamento revisione della UNI/TS 11300-2 (GL 601);
- revisione della Raccomandazione CTI 14 (UNI TS 11300-5);
- ripresa dei lavori sulla UNI 10389-2 “Generatori di calore - Analisi dei prodotti della
combustione e misurazione in opera del rendimento di combustione - Parte 2: Generatori
di calore a combustibile solido e solido biomassa con alimentazione meccanica o
manuale” (GL 602);
- proseguimento e potenziamento dell’attività di mirroring dei TC/CEN e ISO di
competenza (GL 604 e GL 605) con particolare riferimento all’ISO/TC 205 "Building
environment design”;
- partecipazione attiva ai lavori del CEN/TC 130;
- pubblicazione da parte di UNI della norma sulla qualificazione delle ditte installatrici e
proseguimento dei lavori sulle norme riguardanti il monitoraggio dei sistemi, la
qualificazione degli operatori del settore e l'idrotermia;
- partecipazione attiva ai lavori del CEN TC 46, anche tramite la convenorship del gruppo
che segue gli apparecchi ad etanolo;
- partecipazione attiva ai lavori del CEN TC 295;
- monitoraggio e, se possibile, presenza costante ai tavoli istituzionali che trattano il
problema delle polveri sottili emesse da apparecchi a biomassa;
- Pubblicazione della UNI/TS 11278 “Camini, canali da fumo, condotti, canne fumarie,
metallici - Scelta e corretto utilizzo in funzione del tipo di applicazione e relativa
34
3.7
designazione del prodotto” e delle analoghe parti per camini plastici e in refrattario;
gestione della segreteria del GMC e dell’Interfaccia nazionale del CEN/TC 166 e 297.
SC7 - TECNOLOGIE DI SICUREZZA
Il SC 07 intende definire un esteso programma di lavoro a medio/lungo termine che sarà
presentato nei primi mesi del 2013.
Per quanto riguarda le attività in corso il GL 703, attualmente l’unico GL del SC, proseguirà la
propria attività avviando la messa allo studio della revisione della UNI/TS 11226 e la
prosecuzione della revisione della UNI 10672.
In sintesi, il programma di lavoro del SC 07 per il 2014 sarà il seguente:
- definizione della strategia di sviluppo del SC;
- revisione della UNI/TS 10672 “Impianti di processo a rischio di incidente rilevante.
Procedure di garanzia della sicurezza nella progettazione” e della UNI/TS 11226
“Impianti di processo a rischio di incidente rilevante - Sistemi di gestione della sicurezza Procedure e requisiti per gli audit”.
3.8
SC8 – MISURA DEL CALORE E CONTABILIZZAZIONE
Nel 2014, il SG 03 sarà impegnato nella revisione della UNI/TR 11388, norma sui sistemi di
ripartizione delle spese di climatizzazione invernale utilizzante valvole di corpo scaldante e
totalizzatore dei tempi di inserzione. L’attività di revisione prevede la conversione del
rapporto tecnico (UNI/TR) in norma tecnica (UNI). A livello del CEN/TC 176 “Contatori di
calore”, verranno seguite le attività di revisione della parte 6 della EN 1434 “Installazione,
messa in servizio, controllo e manutenzione”.
In sintesi, il programma di lavoro del SC 08 per il 2014 sarà il seguente:
- proseguimento delle attività di revisione della UNI/TR 11388;
- interfacciamento del CEN/TC 176 relativamente alla revisione della parte 6 della EN
1434, norma sui contatori di calore.
3.9
SC9 - FONTI ENERGETICHE: RINNOVABILI, TRADIZIONALI, SECONDARIE
Il SC 09 raggruppa una serie di tematiche legate all’utilizzo e alla caratterizzazione delle fonti
rinnovabili. Di seguito vengono sintetizzate le principali attività in programma dei GL attivi.
Il GL 901 “Energia solare” prosegue la sua funzione di interfaccia con il CEN/TC 312 “Impianti
termici solari e componenti” e l’ISO/TC 180 “Energia solare” ed è impegnato nella revisione
della UNI 9711:1991 concernente dati per l’offerta, l’ordinazione e il collaudo di impianti
termici utilizzanti energia solare, che dovrebbe concludersi entro l’anno in corso. Nel 2014,
contestualmente alle varie attività, il Gruppo di lavoro darà avvio ad una specifica norma
relativa alla qualificazione degli installatori; continuerà inoltre con la partecipazione alle
riunioni relative al solar keymark, marchio di conformità europeo di proprietà del CEN e del
CENELEC.
Il GL 902 “Biocombustibili solidi” continuerà la propria attività di interfacciamento del
CEN/TC 335 e dell’ISO/TC 238, soprattutto per quanto riguarda le norme della nuova serie
35
ISO 17225 attese in pubblicazione a inizio anno e che andranno a sostituire le precedenti EN,
in particolare il pacchetto EN 14961 sulle caratteristiche dei biocombustibili.
Nell’ambito del GL 903 “Energia da Rifiuti” nel corso del 2013 è stato offerto supporto
tecnico ai ministeri relativamente all’attività legislativa sul tema dei Combustibili Solidi
Secondari (CSS) e del “end of waste”. Inoltre, sono state avviate le revisioni dei documenti
tecnici CTI sui combustibili solidi secondarisulle specifiche e le procedure di campionamento
dei (CSS). In particolare, tali attività porteranno alla pubblicazione delle seguenti norme:
- “Combustibili solidi secondari (CSS) – Classificazione dei CSS e specifiche dei CSS ottenuti
dal trattamento meccanico dei rifiuti non pericolosi”;
- “Caratterizzazione dei rifiuti e dei CSS in termini di contenuto di biomassa ed energetico”:
documento a supporto delle Procedure GSE “La qualifica degli impianti alimentati da
fonti rinnovabili” in conformità al DM 6 luglio 2012;
- “L’applicazione delle UNI EN 15359 e UNI EN 15358, in relazione alla Raccomandazione
CTI 8”.
Il GL 904 “Biogas da fermentazione anaerobica e syngas biogenico” proseguirà a monitorare
i lavori in materia di biometano, in collaborazione con il CIG. Proseguirà nelle attività di
conversione in norma UNI della Raccomandazione 13 “Impianti per la produzione e l’impiego
di gas da gassificazione di biomassa ligno-cellulosica - Classificazione, requisiti essenziali,
regole per l’offerta, l’ordinazione, la costruzione e il collaudo” e lavorerà ad un nuovo
documento normativo relativo alla certificazione degli operatori della filiera del biometano
per trasporto, secondo quanto richiesto dall’art. 4 del Decreto 5 dicembre 2013
sull’incentivazione del biometano e sulla sostenibilità dello stesso..
Il GL 905 “Bioliquidi per uso energetico” si concentrerà sul monitoraggio delle attività
ministeriali in materia di certificazione dei biocarburanti nell'ambito delle direttive 2009/28
e 2009/30 collaborando, quando richiesto, con gli operatori del settore e i ministeri
interessati. Le attività verranno svolte in stretto contatto con il GLM 1002.
Il GL 906 “Idrogeno” (ex GL 206) proseguirà l’attività di mirroring in diversi working group
dell’ISO/TC 197, in particolare del WG 15 “Gaseous hydrogen - Cylinders and tubes for
stationary storage”.
Per il GL 907 “Combustibili liquidi fossili, serbatoi non in pressione e stazioni di servizio” (ex
GL 201) il programma 2014riserva prevalentemente un’attività di mirroring dei lavori del
CEN/TC 265 e del CEN/TC 393. Rimarrà del CTI anche per il 2014 la segreteria del CEN/TC
393/WG 5.
In sintesi, il programma di lavoro del SC 09 per il 2014 sarà il seguente:
- funzione di mirroring dei TC/CEN e ISO di competenza;
- finalizzazione della norma sull’offerta, installazione e collaudo degli impianti solari
termici (GL 901);
- elaborazione di una norma tecnica sugli impianti di gassificazione in base alla
raccomandazione CTI 13;
- elaborazione di un nuovo documento normativo relativo alla certificazione degli
operatori della filiera del biometano per trasporto, secondo quanto richiesto dall’art. 4
36
-
del Decreto 5 dicembre 2013;
monitoraggio della attività ministeriali in materia di combustibili solidi secondari (CSS)
con un eventuale coinvolgimento del GL 903. Il CTI è inoltre membro del Comitato di
controllo e vigilanza secondo il DM n.22/2013;
proseguimento delle attività di revisione dei documenti tecnici CTI;
svolgimento di corsi di formazione sui CSS, dedicati alla gestione della qualità in
conformità alla UNI EN 15358 e ai metodi di campionamento secondo la UNI EN 15442 e
la UNI EN 15443;
monitoraggio delle attività ministariali in materia di sostenibilità dei biocamrburanti e
bioliquidi in collaborazione con il GLM 1002.
3.10
SC10 - TERMOENERGETICA AMBIENTALE E SOSTENIBILITA’
Il GLM 1002 “Criteri di sostenibilità delle biomasse - Biocarburanti - Gruppo misto CTI-CUNA”
continuerà a seguire il nuovo Project Committee ISO/PC 248 “Sustainability criteria for
bioenergy” e a fungere da interfaccia al CEN/TC 383 “Sustainably produced biomass for
energy applications”.
Il GL 1003 “Criteri di sostenibilità della biomassa - Biocombustibili solidi per applicazioni
energetiche” giocherà un ruolo importante nello sviluppo delle rinnovabili termiche nel
mercato nazionale. Come obiettivo concreto per il 2013 si valuterà la necessità di integrare
la recente UNI TS 11435 sulla sostenibilità, in termini di CO2, risparmiata delle filiere locali di
produzione della biomassa.
In sintesi, il programma di lavoro del SC 10 per il 2014 sarà il seguente:
- funzione di mirroring dei TC CEN e ISO di competenza sia per il GLM 1002 che per il GL
1003;
- proseguimento dell’attività nazionale del GL 1003 “Criteri di sostenibilità della biomassa
- Biocombustibili solidi per applicazioni energetiche”.
37
4. NORME PUBBLICATE E PROGETTI IN CORSO
4.1
NORME PUBBLICATE
L’attività normativa svolta nel 2013 e quella attualmente in corso è notevole ed è
sintetizzabile come segue:
- norme pubblicate da UNI nel 2013:
113
- documenti tecnici pubblicati dal CTI nel 2013:
2
- norme pubblicate da ISO nel 2013:
31
- progetti di norma nazionali attualmente allo studio:
31
- progetti di norma europei attualmente allo studio:
327
- progetti di norma ISO attualmente allo studio:
165
L’Allegato 2 e l’Allegato 3 riportano i dettagli delle norme e dei documenti tecnici pubblicati
mettendo in evidenza anche il corrispondente GL CTI competente, mentre i grafici che
seguono indicano la distribuzione delle norme per settore di attività.
4.2
PROGRAMMI 2014 E CONSIDERAZIONI SULLO SVILUPPO DELLE ATTIVITA’
4.3
PROGETTI DI NORMA IN CORSO
4.4
ORGANIZZAZIONE DEI SC E GL DEL CTI
Il programma 2014 prevede la continuazione dei lavori normativi sviluppati dai vari
Sottocomitati e Gruppi di Lavoro riportati nel Paragrafo 3.1.
I programmi di lavoro 2014 dei singoli gruppi sono riportati nella seconda parte della
Relazione alla quale si rimanda per i dettagli.
Come di consueto nel 2013 sono state rinnovate tutte le cariche scadute.
L’attività tecnica rappresenta l’essenza istituzionale del CTI, alla quale vengono dedicate
quasi la totalità delle risorse del bilancio del Comitato. Da sempre essa si basa sul lavoro
volontario degli Esperti e rappresentanti dei Soci.
Ciò ha portato il CTI ad incrementare negli anni l’organico dedicato allo sviluppo della
normativa. Il trend del lavoro (che purtroppo non coincide con quello della disponibilità di
risorse) richiederebbe un ulteriore potenziamento della struttura.
I progetti di norma nazionali in corso non ancora terminati sono 31, indicati in dettaglio
nell’Allegato 4.
Ben maggiore, come ormai si verifica da alcuni anni, è invece il numero dei progetti
internazionali allo studio pari a 327 in ambito CEN, alcuni dei quali stanno già concludendo il
proprio iter europeo e si apprestano ad essere recepiti da UNI e 165 in ambito ISO. L’elenco
completo è riportato nell’Allegato 5, Prospetti da 1 a 10.
Nel 2013, con l’intento di razionalizzare le attività CTI e di dare maggior risalto alle tematiche
connesse con la gestione dell’energia e con le diagnosi energetiche è stata modificata la
struttura del SC 2: il titolo è stato modificato da “Fonti convenzionali e gestione dell’energia”
in “Efficienza energetica e gestione dell’energia”; la competenza del GL 201 “Combustibili
liquidi fossili, serbatoi non in pressione e stazioni di servizio” e del GL 206 “Idrogeno” è stata
trasferita al SC 09; il GL 203 GGE è stato riorganizzato suddividendone le competenze con
38
altri 4 nuovi Gruppi di Lavoro. Sono stati così creati il GL 202 “Uso razionale e gestione
dell’energia – Attività nazionale”, GL 203 “Uso razionale e gestione dell’energia – Interfaccia
attività CEN e ISO”, il GL 204 “Diagnosi energetiche negli edifici – Attività nazionale”, il GL
205 “Diagnosi energetiche nei processi – Attività nazionale” e il GL 206 “Diagnosi energetiche
nei trasporti – Attività nazionale”.
E’ stato modificato il nome del SC 9 da “Fonti rinnovabili di energia” in “Fonti energetiche:
rinnovabili, tradizionali, secondarie” con l’acquisizione del GL 906 “Idrogeno” (ex GL 206) e
del GL 907 “Combustibili liquidi fossili, serbatoi non in pressione e stazioni di servizio” (ex GL
201).
Settori di riferimento delle norme CTI nazionali, CEN e ISO pubblicate nel 2013
70
60
50
40
30
20
10
0
norme Nazionali
norme CEN
norme ISO
SC 1 SC 2 SC 3 SC 4 SC 5 SC 6 SC 7 SC 8 SC 9 SC 10
0
0
6
0
9
0
8
4
60
1
9
0
0
13
8
6
0
2
1
0
0
0
0
2
0
12
0
1
3
1
Settori di riferimento dei progetti di norma CTI nazionali, CEN e ISO1 attualmente in corso
120
100
80
60
40
20
0
pr Nazionali
pr CEN
pr ISO
EPBD SC 1 SC 2 SC 3 SC 4 SC 5 SC 6 SC 7 SC 8 SC 9 SC 10
1
4
0
7
1
19
11
45
7
3
0
6
35
37
3
4
66
38
9
1
1
8
0
0
108
0
5
4
0
47
1
46
6
Infine, è stato innalzato il ruolo del CTI nell’ambito dell’ISO/TC 244 “Industrial furnaces and
associated processing equipment” da Paese Osservatore e Paese Partecipante a pieno
1
I progetti di norma di competenza dell’ISO/TC 205 sono stati equamente ripartiti tra SC 5 e SC 6
39
beneficio deI GL303 “Progettazione e costruzione di attrezzature a pressione e di forni
industriali”.
Il già richiamato Allegato 1 illustra il nuovo assetto con l’indicazione dei Project Leader (PL) e
Project Assistant (PA), tutti referenti dell’Ufficio Centrale, attualmente incaricati di seguire i
GL assegnati.
4.5
SEGRETERIE E CHAIRMANSHIP INTERNAZIONALI
Il CTI continua nel suo sforzo di ricoprire incarichi di coordinamento nei TC e WG internazionali. A testimonianza la Chairmanship dell’ISO/TC 142, l’unica presidenza ISO a livello
italiano, che comporta un notevole impegno organizzativo, che tuttavia si ritiene necessario,
in quanto anche sui tavoli ISO si giocano gli interessi nazionali.
Per convincersene è sufficiente osservare e studiare la nutrita partecipazione dei paesi più
industrializzati che riescono anche in questo modo a mantenere i loro primati.
Va rilevato, comunque, che non è facile fare comprendere appieno l’importanza strategica
dei tavoli ISO e CEN, probabilmente a causa dei lunghi tempi di sviluppo delle norme che,
unitamente all’attuale congiuntura, non incoraggiano certo la partecipazione dell’industria.
Il CTI attualmente detiene 14 segreterie internazionali (che comportano la presenza di un
coordinatore e di un segretario), di cui 13 CEN e una ISO, mentre la partecipazione ai lavori
dei gruppi internazionali di competenza avviene grazie ai 160 esperti dei quali 138 nominati
in 136 gruppi in sede CEN e 40 nominati in 63 gruppi in sede ISO2.
Il prospetto che segue illustra nel dettaglio le varie cariche coperte.
TC e WG CEN e ISO coordinati da UNI attraverso il CTI3
Gruppi CEN
CEN/CLC JWG 3
CEN/CLC JWG 3
CEN/CLC JWG 3 - EG EME
CEN/CLC JWG 3 - EG EME
CEN/CLC JWG 3 - PT EES
CEN/CLC JWG 3 - PT EES
CEN/TC 046/WG 2
CEN/TC 046/WG 2
CEN/TC 054/WG53C
CEN/TC 054/WG53C
CEN/TC 130
CEN/TC 130
CEN/TC 130/WG11
CEN/TC 130/WG11
CEN/TC 195
CEN/TC 195
CEN/TC 195/WG 4
CEN/TC 195/WG 4
CEN/TC 195/WG 6
CEN/TC 195/WG 6
Carica
Chairman
Segretario
Chairman
Segretario
Chairman
Segretario
Convenor
Segretario
Convenor
Segretario
Chairman
Segretario
Convenor
Segretario
Chairman
Segretario
Convenor
Segretario
Convenor
Segretario
Nominativo
Piantoni Ettore
Panvini Antonio
Picchiolutto Sandro
Panvini Antonio
Piantoni Ettore
Panvini Antonio
Baccolo Marco
Molinari Dario
Lidonnici Fernando
da nominare
Marchesi Renzo
Martino Anna
Marchesi Renzo
Martino Anna
Tronville Paolo
Martino Anna
Tronville Paolo
Martino Anna
Tronville Paolo
Martino Anna
2
Alcuni dati possono apparire differenti da quelli riportati nel Paragrafo 2 (Rapporti con UNI e gli altri Enti
Federati) in quanto in questa sezione sono riportati i numeri assoluti (definiti dalle persone fisiche coinvolte),
mentre nell’altra sono conteggiate le partecipazioni ai singoli OT.
3
Il coordinatore di un TC viene indicato come “Chairman”, mentre quello di un WG “Convenor”.
40
CEN/TC 343/WG1
CEN/TC 343/WG1
CEN/TC 343/WG5
CEN/TC 343/WG5
CEN/TC 393/WG05
CEN/TC 393/WG05
ISO/TC 142
ISO/TC 142
Gruppi ISO
Convenor
Segretario
Convenor
Segretario
Convenor
Segretario
Riva Giovanni
Merlini Mattia
Ciceri Giovanni
Merlini Mattia
Bonelli Maurizio
Nidasio Roberto
Carica
Chairman
Segretario
Nominativo
Tronville Paolo
Martino Anna
41
5.
ALLEGATO 1 - STRUTTURA OPERATIVA DI SC E GL TRIENNIO
2013-2015
Il CTI svolge l’attività di normazione tecnica con quasi 40 GL raggruppati in 10 SC riassunti nel
prospetto seguente e che riporta anche i nomi dei rispettivi Presidenti e Coordinatori. Il
prospetto indica anche i nominativi dei Project Leader4 (PL) e Project Assistant5 (PA), tutti
operanti all’interno dell’Ufficio Centrale del CTI e che sono incaricati di assistere i
coordinatori dei vari GL. Segue l’elenco completo dei SC, GL e SG.
SC
Nome GL
GL
(Sigla CTI)
TC CEN
interfacciati
TC ISO
interfacciati
Coordinatore
Project Leader
Project
Assistant
SC01 - TRASMISSIONE DEL CALORE E FLUIDODINAMICA – Presidente: prof. Giuliano dall’O’
1
1
1
Isolanti e isolamento
termico – Materiali
Isolanti e isolamento Metodi di calcolo e di
prova (UNI/TS 11330-1)
Progettazione integrata
termoacustica degli
edifici – Gruppo Misto
CTI-UNI
101
88 – 350
163
SC3
102
89
163
SC1-2
GLM 103
-
-
ing. Marco
Piana
prof.
Vincenzo
Corrado
arch. Anna
Martino (ad
interim)
arch. Giovanni
Murano
-
arch. Anna
Martino
arch.
Giovanni
Murano
arch. Giovanni
Murano
-
SC02 - EFFICIENZA ENERGETICA E GESTIONE DELL’ENERGIA – Presidente: ing. Marco Belardi
2
Uso razionale e gestione
dell'energia – Attività
nazionale
202
2
Uso razionale e gestione
dell'energia – Interfaccia
attività CEN e ISO
203 GGE
2
2
2
Diagnosi energetiche
negli edifici – Attività
nazionale
Diagnosi energetiche nei
processi – Attività
nazionale
Diagnosi energetiche nei
trasporti – Attività
nazionale
da nominare
dr. Antonio
Panvini
ing. Ettore
Piantoni
dr. Antonio
Panvini
204
da nominare
dr. Antonio
Panvini
-
205
da nominare
dr. Antonio
Panvini
-
206
da nominare
dr. Antonio
Panvini
-
SE EM
CLC JWG 1
CLC JWG 2
CLC JWG 3
CLC JWG 4
203
242
257
IEC JPC 2
-
SC03 - GENERATORI DI CALORE E IMPIANTI IN PRESSIONE – Presidente: ing. Corrado Delle Site
3
Progettazione e
costruzione di
attrezzature a pressione
e di forni industriali
3
3
303
54
186
269
11
244
Integrità strutturale degli
impianti a pressione
304
-
-
Esercizio e dispositivi di
protezione delle
installazioni a pressione
305
-
-
ing.
Matteo
Cannerozzi
De Grazia
ing.
Corrado
Delle Site
ing.
Gioacchino
Rondinella
dr. Antonio
Panvini
-
dr. Antonio
Panvini
-
dr. Antonio
Panvini
-
Il Project leader (PL) è il responsabile della conduzione operativa del GL specifico. Appartiene alla struttura
dell’Ufficio Centrale del CTI e assiste il Coordinatore del GL o SC, ruoli normalmente ricoperti da esperti esterni.
5
Il Project assistant (PA) assiste il PL nei GL più impegnativi. Spesso le due figure coincidono.
4
42
3
Dispositivi di protezione
e controllo degli impianti
a pressione – Gruppo
Misto CTI-UNI
GLM
305/SG01
-
185
ing.
Gioacchino
Rondinella
dr. Antonio
Panvini
-
SC04 - SISTEMI E MACCHINE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA – Presidente: prof. Pier Ruggero Spina
4
Centrali elettriche e
turbine a gas per uso
industriale
401
CLC/TC 2
399
192
208
4
Sistemi di compressione
ed espansione
403
232
118
405
-
-
406 GLM
270
70
4
4
Cogenerazione e
poligenerazione
Motori - Gruppo misto
CTI-CUNA
prof.
Pier Ruggero
Spina
prof.
Giovanni
Riva
prof. Michele
Bianchi
dr. Mattia
Merlini
dr. Mattia
Merlini
-
dr. Mattia
Merlini
-
dr. Mattia
Merlini
dr. Mattia
Merlini
-
SC05 - CONDIZIONAMENTO DELL'ARIA E REFRIGERAZIONE – Presidente: prof. Livio Mazzarella
5
5
5
5
5
5
Impianti climatizzazione:
progettazione,
installazione, collaudo e
prestazioni (UNI/TS
11300-3)
Materiali, componenti e
sistemi per la
depurazione e la
filtrazione di aria, gas e
fumi
Impianti di
raffrescamento: pompe
di calore, condizionatori,
scambiatori, compressori
Impianti frigoriferi:
sicurezza e protezione
dell'ambiente
Impianti frigoriferi:
refrigerazione industriale
e commerciale
Metodologie di prova e
requisiti per mezzi di
trasporto coibentati Interfaccia CEN/TC 413 –
Gruppo Misto CTI-CUNA
501
156
117
144
205
prof. Livio De
Santoli
ing. Roberto
Nidasio
-
502
195
142
144
prof. Paolo
Tronville
arch. Anna
Martino
-
503
110
113
86
SC3-4-6
ing. Walter
Pennati
ing. Dario
Molinari
-
504
182
86
SC1-8
ing. Giovanni
Redaelli
ing. Dario
Molinari
-
505
44
86
SC7
Sig.Stefano
Salvini
arch. Giovanni
Murano
-
GLM 507
413
-
Sig. Stefano
Rossi
dr. Mattia
Merlini
SC06 - RISCALDAMENTO E VENTILAZIONE – Presidente: prof. Renzo Marchesi
6
6
6
Impianti di
riscaldamento –
Progettazione,
fabbisogni di energia e
sicurezza (UNI/TS 113002 e 11300-4)
Impianti di
riscaldamento –
Esercizio, conduzione,
manutenzione, misure in
campo e ispezioni
Componenti degli
impianti di riscaldamento
– Produzione del calore,
generatori a combustibili
liquidi, gassosi e solidi
601
228
205
ing. Laurent
R. Socal
ing. Roberto
Nidasio
-
602
228
-
ing.
Giovanni
Raimondini
arch. Anna
Martino
-
604
47
57
109
ing. Gabriele
Comini
ing. Dario
Molinari
-
43
6
6
6
6
6
Componenti degli
impianti di riscaldamento
– Emissione del calore
(radiatori, convettori,
pannelli a pavimento,
soffitto, parete, strisce
radianti)
Componenti degli
impianti di riscaldamento
- Reti di distribuzione
Impianti geotermici a
bassa temperatura con
pompa di calore
Stufe, caminetti e
barbecue ad aria e acqua
(con o senza caldaia
incorporata)
Camini - Gruppo misto
CTI-CIG
605
130
-
prof. Renzo
Marchesi
arch. Anna
Martino
-
606
105
247
-
p.i. Franco
Soma
dr. Mattia
Merlini
-
608
-
205
ing. Dario
Molinari
-
609
46
57
281
295
ing.
Domenico
Savoca
-
avvr. Piero
Bonello
dr. Antonio
Panvini
ing.
Dario
Molinari
GLM 611
166
297
-
dr.
Antonio
Panvini
dr. Antonio
Panvini
-
ing. Dario
Molinari
-
SC07 - TECNOLOGIE DI SICUREZZA – Presidente: ing. Alberto Ricchiuti
7
Sicurezza degli impianti a
rischio di incidente
rilevante
703
-
-
ing.
Domenico
Barone
SC08 - MISURE DEL CALORE E CONTABILIZZAZIONE – Presidente: dr. Vito Fernicola
8
Contabilizzazione del
calore
803
171
176
-
ing. Terenzio
Poeta
dr. Mattia
Merlini
-
SC09 - FONTI ENERGETICHE: RINNOVABILI, TRADIZIONALI, SECONDARIE – Presidente: prof. Francesco Martelli
9
Energia solare
901
312
180
ing.
Giacobbe
Braccio
arch. Giovanni
Murano
9
Biocombustibili solidi
902
335
238
dr. Antonio
Panvini
dr. Antonio
Panvini
9
Energia dai rifiuti
903
343
-
prof.
Giovanni
Riva
dr. Mattia
Merlini
904
363
255
dr. Enrico
Calcaterra
dr. Antonio
Panvini
905
-
-
dr. Antonio
Panvini
prof.
Massimo
Santarelli
dr. Antonio
Panvini
9
9
Biogas da fermentazione
anaerobica e syngas
biogenico
Bioliquidi per uso
energetico
9
Idrogeno
906
-
197
9
Combustibili liquidi
fossili, serbatoi non in
pressione e stazioni di
servizio
907
265
393
221
-
ing.
Franco Del
Manso
ing.
Dario
Molinari
dr.ssa
Vanessa
Scrosta
dr.
Mattia
Merlini
-
dr. Mattia
Merlini
-
ing. Roberto
Nidasio
-
SC10 – TERMOENERGETICA AMBIENTALE E SOSTENIBILITA’ – Presidente: prof. Antonio Maria Barbero
10
Impianti industriali e
civili - Aspetti ambientali
1001
-
-
dr. Antonio
Panvini
dr. Antonio
Panvini
10
Criteri di sostenibilità
delle biomasse –
Biocarburanti – Gruppo
Misto CTI-CUNA
ing.
Dario
Molinari
GLM
1002
383
PC 248
prof.
Giovanni
Riva
dr. Antonio
Panvini
dr.
Daniele
Duca
44
10
Criteri di sostenibilità
della biomassa –
Biocombustibili solidi per
applicazioni energetiche
1003
-
PC 248
prof.
Giovanni
Riva
dr. Antonio
Panvini
dr.
Daniele
Duca
Maggiori dettagli ed eventuali contatti con i Presidenti e/o Coordinatori possono essere
richiesti all’Ufficio Centrale del CTI ([email protected]).
ATTIVITA’ TRASVERSALI
GL "Direttiva EPBD"
Coordinatore: prof. Giovanni Riva – CTI – Università Politecnica delle Marche
Project Leader/Assistant: ing. Roberto Nidasio - CTI
SOTTOCOMITATO 1 "TRASMISSIONE DEL CALORE E FLUIDODINAMICA"
Presidente: prof. Giuliano Dall'O' - Politecnico di Milano
GL 101 "Isolanti e isolamento termico - Materiali"
Coordinatore: ing. Piana Marco - AIPE
Project Leader/Assistant: arch. Murano Giovanni - CTI
GL 102 “Isolanti e isolamento - Metodi di calcolo e di prova (UNI/TS 11300-1)”
Coordinatore: prof. Corrado Vincenzo - Politecnico di Torino
Project Leader: arch. Martino Anna - CTI
Project Assistant: arch. Murano Giovanni - CTI
Sottogruppi:6
GL 102/SG 02 “Trasmittanza termica” - Coordinatore: prof.ssa Magrini Anna - Università di Pavia
GL 102/SG 03 “Isolamento termico negli impianti negli edifici” - Coordinatore: prof. Corrado Vincenzo Politecnico di Torino
GL 102/SG 04 “Fabbisogno energetico degli edifici” - Coordinatore: prof. Corrado Vincenzo Politecnico di Torino
GL 102/SG 06 “Calcolo del comportamento degli edifici in regime termico non stazionario” Coordinatore: prof. Romagnoni Piercarlo - Università di Venezia
GL 102/SG 07 “Proprietà termiche di porte e finestre” - Coordinatore: ing. Rigone Paolo U.N.C.S.A.A.L.
GL 102/SG 09 “Dati climatici” - Coordinatore: prof. Baggio Paolo - Università di Trento
GL 102/SG 10 “Umidità” - Coordinatore: prof.ssa Magrini Anna - Università di Pavia
GL 102/SG 11 “Analisi termica dei materiali” - Coordinatore: ing. Campanale Manuela - Università di
Padova
GL 102/SG 13 “Misura in opera delle prestazioni termiche” - Coordinatore: prof. Asdrubali Francesco Università di Perugia
GL 102/SG 21 “Proprietà termo-fisiche dei materiali” - Coordinatore: ing. Erba Valeria - ANIT
GL 102/SG 23 “Unificazioni I/O per software di calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici” Coordinatore: p.i. Soma Franco - EDILCLIMA
GL 102/SG 24 “Norme tecniche a supporto della legislazione energetica degli edifici” - Coordinatore:
ing. Lattanzi Vincenzo - Esperto
GL 102/SG 99 “Terminologia inglese-italiano” - Coordinatore: prof. Corrado Vincenzo - Politecnico di
Torino
GLM 103 "Progettazione integrata termoacustica degli edifici" - Gruppo Misto CTI-UNI
Coordinatore arch. Martino Anna - CTI (ad interim)
Project Leader/Assistant: arch. Murano Giovanni - CTI
I Sottogruppi sono presenti nei GL che affrontano temi particolarmente articolati e comunque quando il GL
ritiene utile costituirli.
6
45
SOTTOCOMITATO 2 "EFFICIENZA ENERGETICA E GESTIONE DELL'ENERGIA"
Presidente: ing. Marco Belardi - Consiglio Nazionale degli Ingegneri
GL 202 “Uso razionale e gestione dell'energia – Attività nazionale”
Coordinatore: da nominare
Project Leader/Assistant: dr. Panvini Antonio - CTI
GL 203 GGE “Uso razionale e gestione dell'energia – Interfaccia attività CEN e ISO”
Coordinatore: ing. Piantoni Ettore - Innotec S.r.l.
Project Leader/Assistant: dr. Panvini Antonio - CTI
GL 204 “Diagnosi energetiche negli edifici – Attività nazionale”
Coordinatore: da nominare
Project Leader/Assistant: dr. Panvini Antonio - CTI
GL 205 “Diagnosi energetiche nei processi – Attività nazionale”
Coordinatore: da nominare
Project Leader/Assistant: dr. Panvini Antonio - CTI
GL 206 “Diagnosi energetiche nei trasporti – Attività nazionale”
Coordinatore: da nominare
Project Leader/Assistant: dr. Panvini Antonio - CTI
SOTTOCOMITATO 3 "GENERATORI DI CALORE E IMPIANTI IN PRESSIONE"
Presidente: ing. Corrado delle Site - INAIL
GL 303 "Progettazione e costruzione di attrezzature in pressione e di forni industriali"
Coordinatore: ing. Matteo Cannerozzi De Grazia - Esperto
Project Leader/Assistant: dr. Panvini Antonio - CTI
Sottogruppi:
GL 303/SG 01 “Recipienti a pressione non sottoposti a fiamma” - Coordinatore: ing. Lidonnici
Fernando - Sant'Ambrogio Servizi Industriali s.r.l.
GL 303/SG 02 “Caldaie a tubi d'acqua e da fumo” - Coordinatore: ing. Buccellato Giuseppe - ANCCP
S.r.l.
GL 303/SG 03 “Forni chimici, petrolchimici e per oli minerali e altri forni industriali” - Coordinatore:
ing. Balistreri Riccardo - INAIL
GL 304 “Integrità strutturale degli impianti a pressione”
Coordinatore: ing. Delle Site Corrado – INAIL
Project Leader/Assistant: dr. Panvini Antonio – CTI
Sottogruppi:
GL 304/SG 01 “Scorrimento viscoso” - Coordinatore: ing. Delle Site Corrado - INAIL
GL 304/SG 02 “Fitness for service” - Coordinatore: ing. Sampietri Claudio - Components Stability
Assessment
GL 304/SG 03 “Risk based inspection” - Coordinatore: ing. Faragnoli Angelo - C. Engineering S.r.l.
GL 304/SGM 04 “Affidabilità all’uso in regime di scorrimento viscoso di apparecchi a pressione” –
Sottogruppo misto CTI-UNI - Coordinatore: ing. Delle Site Corrado – INAIL
GL 304/SG 05 “Fatica” – Corrdinatore: ing. Fossati Carlo - Components Stability Assessment
GL 305 “Esercizio e dispositivi di protezione delle installazioni a pressione”
Coordinatore: ing. Rondinella Gioacchino – Esperto
Project Leader/Assistant: dr. Panvini Antonio - CTI
Sottogruppi:
GL 305/SG 0A “Conduzione di generatori di vapore e/o acqua surriscaldata” - Coordinatore: ing.
Rondinella Gioacchino - Esperto
46
-
GL 305/SG 0B “Esercizio e verifiche attrezzature/insiemi a pressione” - Coordinatore: da nominare
GLM 305/SG 01 “Dispositivi di protezione e controllo degli impianti a pressione” - Gruppo Misto CTI-UNI
Coordinatore: ing. Rondinella Gioacchino – Esperto
Project Leader/Assistant: dr. Panvini Antonio - CTI
SOTTOCOMITATO 4 "SISTEMI E MACCHINE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA"
Presidente: prof. Pier Ruggero Spina - Università di Ferrara
GL 401 “Centrali elettriche e turbine a gas per uso industriale”
Coordinatore: prof. Pier Ruggero Spina - Università di Ferrara
Project Leader/Assistant: dr. Merlini Mattia - CTI
GL 403 “Sistemi di compressione ed espansione”
Coordinatore: prof. Riva Giovanni - CTI - Universita’ Politecnica delle Marche
Project Leader/Assistant: dr. Merlini Mattia - CTI
GL 405 “Cogenerazione e poligenerazione”
Coordinatore: prof. Bianchi Michele - Università di Bologna
Project Leader/Assistant: dr. Merlini Mattia - CTI
Sottogruppi:
GL 405/SG 01 “Micro cogenerazione - Interfaccia elettrico” - Coordinatore: da nominare
GL 405/SG 02 “Micro cogenerazione - Interfaccia termico” - Coordinatore: da nominare
GL 405/SG 03 “Micro cogenerazione - Interfaccia combustibile” - Coordinatore: da nominare
GL 405/SG 04 “Micro cogenerazione – Emissioni” - Coordinatore: prof. Bianchi Michele - Università di
Bologna
GL 405/SG 05 “Micro cogenerazione - Installazione e messa in servizio” - Coordinatore: da nominare
GL 405/SG 06 “Micro cogenerazione - Rapporti con le istituzioni” - Coordinatore: ing. Pilati Gianni Energia Nova S.r.l.
GL 405/SG 07 “Micro cogenerazione - Efficienza” - Coordinatore: prof. Macchi Ennio - Politecnico di
Milano
GLM 406 "Motori" - Gruppo Misto CTI-CUNA
Coordinatore: dr. Merlini Mattia – CTI
Project Leader/Assistant: dr. Merlini Mattia – CTI
SOTTOCOMITATO 5 "CONDIZIONAMENTO DELL'ARIA E REFRIGERAZIONE"
Presidente: prof. Livio Mazzarella – Politecnico di Milano
GL 501 “Impianti di climatizzazione: progettazione, installazione, collaudo e prestazioni (UNI/TS 11300-3)”
Coordinatore: prof. De Santoli Livio - Università di Roma
Project Leader/Assistant: ing. Nidasio Roberto – CTI
Sottogruppi in fase di costituzione:
GL 501/SG 01 “Revisione della norma UNI 10339” - Coordinatore: prof. Cesare Joppolo - Politecnico di
Milano
GL 501/SG 02 “Requisiti impiantistici per le zone fumatori” - Coordinatore: dott. Luigi Bontempi Sabiana S.p.A.
GL 501/SG 03 “Impianti di condizionamento dell'aria e controllo della contaminazione nei reparti
operatori” - Coordinatore: da nominare
GL 501/SG 04 “Ventilazione meccanica controllata” - Coordinatore: da nominare
GL 501/SG 05 “Climatizzazione degli ambienti per la conservazione dei beni culturali” - Coordinatore:
prof. Livio De Santoli - Università di Roma
GL 501/SG 06 “Impianti di raffrescamento - Progettazione, fabbisogni di energia (UNI TS 11300-3)” Coordinatore: Prof. Livio Mazzarella – Politecnico di Milano
GL 501/SG 07 “Condotte” - Coordinatore: ing. Gennaro Loperfido - Aicarr
GL 501/SG 08 “Ventilatori industriali” - Coordinatore: da nominare
47
GL 502 “Materiali, componenti e sistemi per la depurazione e la filtrazione di aria, gas e fumi”
Coordinatore: prof. Tronville Paolo - Politecnico di Torino
Project Leader/Assistant: arch. Martino Anna - CTI
Sottogruppi:
GL 502/SG 01 “Filtri d’aria per inquinanti gassosi” - Coordinatore: ing. Christian Rossi - Sagicofim S.p.A.
GL 502/SG 02 “Filtri elettrostatici attivi e altri dispositivi alimentati” - Coordinatore: ing. Bontempi
Luigi - Sabiana S.p.A.
GL 502/SG 03 “Filtri HEPA e ULPA” - Coordinatore: prof. Tronville Paolo - Politecnico di Torino
GL 502/SG 04 “Pulizia di aria e gas in ambito industriale” - Coordinatore: dr. Vergani Cristiano - Deparia
Engineering S.r.l.
GL 502/SG 05 “Filtri per la ventilazione generale” - Coordinatore: ing. Romanò Riccardo - Lombarda
Filtri S.r.l.
GL 503 “Impianti di raffrescamento: pompe di calore, condizionatori, scambiatori, compressori”
Coordinatore: ing. Pennati Walter - COAER
Project Leader/Assistant: ing. Molinari Dario - CTI
GL 504 “Impianti frigoriferi: sicurezza e protezione dell'ambiente”
Coordinatore: ing. Redaelli Giovanni - COAER
Project Leader/Assistant: ing. Molinari Dario - CTI
GL 505 “Impianti frigoriferi: refrigerazione industriale e commerciale”
Coordinatore: sig. Stefano Salvini - CTI - Assofoodtec
Project Leader/Assistant: arch. Murano Giovanni - CTI
GLM 507 “Metodologie di prova e requisiti per mezzi di trasporto coibentati - Interfaccia CEN/TC 413” –
Gruppo Misto CTI-CUNA
Coordinatore: sig. Rossi Stefano - CNR
Project Leader/Assistant: dr. Merlini Mattia - CTI
SOTTOCOMITATO 6 "RISCALDAMENTO E VENTILAZIONE"
Presidente: prof. Renzo Marchesi - Politecnico di Milano
GL 601 “Impianti di riscaldamento - progettazione, fabbisogni di energia e sicurezza (UNI/TS 11300-2 e
11300-4)”
Coordinatore: ing. Laurent Roberto Socal
Project Leader/Assistant: ing. Nidasio Roberto - CTI
Sottogruppi:
GL 601/SG 01 “Revisione norme UNI 5364 - Impianti di riscaldamento ad acqua calda. Norme per il
collaudo” - Coordinatore: dr. De Col Riccardo - ANTA
GL 601/SG 03 “Revisione norme UNI 10412:1994 - Parte 1: impianti di riscaldamento ad acqua calda.
Prescrizioni di sicurezza” - Coordinatore: dr. De Col Riccardo - ANTA
GL 601/SG 04 “Revisione norme UNI 10412:1994 - Parte 2: requisiti specifici per impianti
comprendenti generatori di calore alimentati con combustibili solidi a carica manuale” - Coordinatore:
da nominare
GL 601/SG 05 “Revisione norme UNI 10412:1994 - Parte 3: impianti di riscaldamento ad acqua calda.
Prescrizioni di sicurezza. Parte 3: requisiti specifici per sistemi allacciati a reti di teleriscaldamento” Coordinatore: da nominare
GL 601/SG 06 “Revisione norme UNI 10412:1994 - Parte 4: requisiti specifici per impianti
comprendenti caldaie alimentate con combustibili solidi” - Coordinatore: ing. Balbino Pietro - ISPESL
GL 602 “Impianti di riscaldamento - Esercizio, conduzione, manutenzione, misure in campo e ispezioni”
Coordinatore: ing. Raimondini Giovanni - Esperto
Project Leader/Assistant: arch. Martino Anna - CTI
48
GL 604 “Componenti degli impianti di riscaldamento - Produzione del calore, generatori a combustibili
liquidi, gassosi e solidi”
Coordinatore: ing. Comini Gabriele - ASSOTERMICA
Project Leader/Assistant: ing. Dario Molinari - CTI
Sottogruppi:
GL 604/SG 01 “Caldaie a combustibili liquidi e gassosi e bruciatori a combustibili liquidi” Coordinatore: ing. Marchetti Roberto - ASSOTERMICA
GL 604/SG 02 “Caldaie e bruciatori a combustibili solidi fossili e rinnovabili” - Coordinatore: ing. Braga
Mauro - Viessman S.r.l.
GL 605 “Componenti degli impianti di riscaldamento - Emissione del calore (radiatori, convettori, pannelli a
pavimento, soffitto, parete, strisce radianti)”
Coordinatore: prof. Marchesi Renzo - Politecnico di Milano
Project Leader/Assistant: arch. Martino Anna - CTI
Sottogruppi:
GL 605/SG 01 “Pannelli radianti” - Coordinatore: prof. Marchesi Renzo - Politecnico di Milano
GL 605/SG 02 “Radiatori” - Coordinatore: prof. Marchesi Renzo - Politecnico di Milano
GL 606 “Componenti degli impianti di riscaldamento - Reti di distribuzione”
Coordinatore: p.i. Soma Franco - Edilclima
Project Leader/Assistant: dr. Merlini Mattia - CTI
GL 608 “Impianti geotermici a bassa temperatura con pompa di calore”
Coordinatore: ing. Savoca Domenico - Regione Lombardia
Project Leader/Assistant: ing. Dario Molinari - CTI
Sottogruppi:
GL 608/SG 01 “Progettazione” - Coordinatore: prof. De Carli Michele - Università di Padova
GL 608/SG 02 “Installazione” - Coordinatore: p.i. Zoggia Giuseppe - Aktis Italia S.r.l.
GL 608/SG 03 “Ambiente” - Coordinatore: dr. Umberto Puppini - Consiglio Nazionale dei Geologi
GL 608/SG 04 “Pozzi per acqua” - Coordinatore: dr. Umberto Puppini - Consiglio Nazionale dei Geologi
GL 609 “Stufe, caminetti e barbecue ad aria e acqua (con o senza caldaia incorporata)”
Coordinatore: avv. Bonello Piero - Smalbo S.r.l.
Project Leader: dr. Panvini Antonio - CTI
Project Assistant: ing. Dario Molinari - CTI
Sottogruppi:
GL 609/SG 01 “Stufe, caminetti e barbecue - Progettazione installazione e manutenzione” Coordinatore: dr. Bonello Piero - Smalbo S.r.l.
GL 609/SG 02 “Sicurezza lato acqua delle termostufe e termo caminetti” - Coordinatore: da nominare
GL 609/SG 03 “Apparecchi ad etanolo” - Coordinatore: dr. Marco Baccolo - L’Artistico
GL 609/SG 04 “Metodo polveri” - Coordinatore: d.ssa Hugony Francesca - ENEA
GLM 611 “Camini” - Gruppo Misto CTI-CIG
Coordinatore: dr. Panvini Antonio - CTI
Project Leader/Assistant: dr. Panvini Antonio - CTI
Sottogruppi:
GLM 611/SG 01 “Evacuazione fumi apparecchi domestici alimentati a gas” - Coordinatore: ing. Nerlini
Elisa – Beza S.p.A.
GLM 611/SG 02 “Scelta e abbinamento camini metallici” - Coordinatore: p.i. Barbieri Ettore - IMQ
S.P.A.
GLM 611/SG 03 “Recepimento norme armonizzate” - Coordinatore: ing. Marabelli Walter - AN Camini
GLM 611/SG 04 “Revisione/ritiro normativa nazionale” - Coordinatore: d.ssa D'Acunti Valentina Immergas S.p.A.
GLM 611/SG 05 “Evacuazione fumi di impianti di cogenerazione” - Coordinatore: ing. Nerlini Elisa Beza S.p.A.
GLM 611/SG 06 “Camini plastici” - Coordinatore: p.i. Barbieri Ettore - IMQ S.P.A.
49
-
GLM 611/SG 07 “Camini - evacuazione fumi da apparecchi di riscaldamento domestici alimentati a
biocombustibili” - Coordinatore: avv. Bonello Piero - Smalbo srl
GLM 611/SG 08 “Refrattario, norma di applicazione" - Coordinatore: p.i. Barbieri Ettore - IMQ S.p.A.
SOTTOCOMITATO 7 "TECNOLOGIE DI SICUREZZA"
Presidente: ing. Alberto Ricchiuti - Ministero Ambiente, Tutela del Territorio e del Mare - ISPRA
GL 703 “Sicurezza degli impianti a rischio di incidente rilevante”
Coordinatore: ing. Barone Domenico - Esperto
Project Leader/Assistant: ing. Molinari Dario - CTI
SOTTOCOMITATO 8 "MISURA DEL CALORE E CONTABILIZZAZIONE"
Presidente: dr. Vito Fernicola - INRIM
GL 803 “Contabilizzazione del calore”
Coordinatore: ing. Poeta Terenzio - A2A S.p.A.
Project Leader/Assistant: dr. Merlini Mattia - CTI
Sottogruppi:
GL 803/SG 02 “Revisione UNI10200 Impianti termici centralizzati di climatizzazione invernale Ripartizione delle spese di climatizzazione invernale" - Coordinatore: ing. Poeta Terenzio - A2A S.p.A.
GL 803/SG 03 “Revisione della UNI 9019 e UNI 8465” - Coordinatore: ing. Roberto Graziani - Perry
Electric S.r.l.
SOTTOCOMITATO 9 "FONTI ENERGETICHE: RINNOVABILI, TRADIZIONALI, SECONDARIE"
Presidente: prof. Francesco Martelli - Università di Firenze - CEAR
GL 901 "Energia solare"
Coordinatore: ing. Braccio Giacobbe - ENEA
Project Leader/Assistant: arch. Murano Giovanni – CTI
GL 902 “Biocombustibili solidi”
Coordinatore: dr. Panvini Antonio - CTI
Project Leader: dr. Panvini Antonio - CTI
Project Assistant: ing. Dario Molinari - CTI
GL 903 “Energia da rifiuti”
Coordinatore: prof. Riva Giovanni - CTI - Universita’ Politecnica delle Marche
Project Leader: dr. Merlini Mattia - CTI
Project Assistant: d.ssa Scrosta Vanessa - SIBE S.r.l.
Sottogruppi:
GL 903/SG 01 “Energia da rifiuti - Linee guida per il riconoscimento della fonte rinnovabile biomassa” Coordinatore: prof. Riva Giovanni - CTI - Universita’ Politecnica delle Marche
GL 903/SG 02 “Energia da rifiuti - Determinazione della frazione di energia rinnovabile mediante il C14
al camino” - Coordinatore: dott. Giovanni Ciceri - RSE S.p.A.
GL 903/SG 03 “Interfaccia nazionale del CEN/TC 343” - Coordinatore: prof. Riva Giovanni - CTI Universita’ Politecnica delle Marche
GL 903/SG 04 “Revisione UNI 9903-1:2004” - Coordinatore: prof. Riva Giovanni - CTI - Universita’
Politecnica delle Marche
GL 904 “Biogas da fermentazione anaerobica e syngas biogenico”
Coordinatore: dr. Calcaterra Enrico - Econord S.p.A.
Project Leader: dr. Panvini Antonio - CTI
Project Assistant: dr. Merlini Mattio - CTI
Sottogruppi:
GL 904/SG 01 “Interfaccia al Gruppo di Lavoro CIG ad Hoc: Mandato M 475 "Biogas/Biometano" Coordinatore: dr. Panvini Antonio - CTI
50
GL 905 “Bioliquidi per uso energetico”
Coordinatore: dr. Panvini Antonio - CTI
Project Leader/Assistant: dr. Panvini Antonio - CTI
GL 906 "Idrogeno" (Ex GL 206)
Coordinatore: prof. Santarelli Massimo - Politecnico di Torino
Project Leader/Assistant: dr. Merlini Mattia - CTI
Sottogruppi in fase di costituzione:
GL 906/SG 01 “Serbatoi per idrogeno nei veicoli terrestri” - Coordinatore: da nominare
GL 906/SG 02 “Idrogeno da elettrolisi dell’acqua e da combustibili” - Coordinatore: da nominare
GL 906/SG 03 “Componenti per il trasporto di idrogeno gassoso - Idruri metallici” - Coordinatore: da
nominare
GL 906/SG 04 “Stazioni di rifornimento con idrogeno gassoso e miscele di idrogeno” - Coordinatore: da
nominare
GL 906/SG 05 “Specifiche per l’idrogeno come combustibile” - Coordinatore: da nominare
GL 907 “Combustibili liquidi fossili, serbatoi non in pressione e stazioni di servizio” (Ex GL 201)
Coordinatore: ing. Del Manso Franco - Unione Petrolifera
Project Leader/Assistant: ing. Nidasio Roberto - CTI
SOTTOCOMITATO 10 "TERMOENERGETICA AMBIENTALE E SOSTENIBILITA'"
Presidente: prof. Antonio Maria Barbero - Politecnico di Torino
GL 1001 “Impianti industriali e civili – Aspetti ambientali”
Coordinatore: dr. Panvini Antonio - CTI
Project Leader: dr. Panvini Antonio - CTI
Project Assistant: ing. Molinari Dario - CTI
GLM 1002 “Criteri di sostenibilità delle biomasse – Biocarburanti” - Gruppo Misto CTI-CUNA
Coordinatore: prof. Riva Giovanni - CTI - Universita’ Politecnica delle Marche
Project Leader: dr. Panvini Antonio - CTI
Project Assistant: dr. Duca Daniele - Universita’ Politecnica delle Marche
GL 1003 “Criteri di sostenibilità della biomassa - Biocombustibili solidi per applicazioni energetiche”
Coordinatore: prof. Riva Giovanni - CTI - Universita’ Politecnica delle Marche
Project Leader: dr. Panvini Antonio - CTI
Project Assistant: dr. Duca Daniele - Universita’ Politecnica delle Marche
51
6. ALLEGATO 2 – NORME CTI PUBBLICATE DA UNI NEL 2013 E
DOCUMENTI TECNICI CTI
SC
GL
OT CEN
1
101
1
101
1
101
1
101
1
101
1
101
CEN/TC
88
UNI EN 1602:2013
1
101
CEN/TC
88
UNI EN 1603:2013
1
101
CEN/TC
88
UNI EN 1604:2013
1
101
1
101
1
101
1
101
1
101
1
101
1
101
1
101
1
101
1
101
1
101
1
101
1
101
1
101
1
101
1
101
CEN/TC
88
CEN/TC
88
CEN/TC
88
CEN/TC
88
CEN/TC
88
CEN/TC
88
CEN/TC
88
CEN/TC
88
CEN/TC
88
CEN/TC
88
CEN/TC
88
CEN/TC
88
CEN/TC
88
CEN/TC
88
CEN/TC
88
CEN/TC
88
CEN/TC
88
CEN/TC
88
CEN/TC
88
CEN/TC
88
CEN/TC
88
Codice Norma
Titolo Norma
UNI EN 822:2013
Isolanti termici per edilizia – Determinazione della lunghezza e della
larghezza
UNI EN 823:2013
Isolanti termici per edilizia – Determinazione dello spessore
UNI EN 824:2013
Isolanti termici per edilizia – Determinazione dell’ortogonalità
UNI EN 825:2013
Isolanti termici per edilizia – Determinazione della planarità
UNI EN 826:2013
Isolanti termici per edilizia – Determinazione del comportamento a
compressione
UNI EN 1605:2013
UNI EN 1606:2013
UNI EN 1607:2013
UNI EN 1608:2013
UNI EN 1609:2013
UNI EN 12085:2013
UNI EN 12086:2013
UNI EN 12087:2013
UNI EN 12088:2013
Isolanti termici per edilizia – Determinazione della massa volumica
apparente
Isolanti termici per edilizia – Determinazione della stabilità dimensionale
in condizioni costanti e normalizzate di laboratorio (temperatura 23
°C/umidità relativa 50%)
Isolanti termici per edilizia – Determinazione della stabilità dimensionale
in condizioni specificate di umidità e di temperatura
Isolanti termici per edilizia – Determinazione della deformazione in
condizioni specificate di carico di compressione e di temperatura
Isolanti termici per edilizia – Determinazione dello scorrimento viscoso a
compressione
Isolanti termici per edilizia – Determinazione della resistenza a trazione
perpendicolare alle facce
Isolanti termici per edilizia – Determinazione della resistenza a trazione
parallela alle facce
Isolanti termici per edilizia – Determinazione dell’assorbimento d’acqua
per breve periodo per immersione parziale
Isolanti termici per edilizia – Determinazione delle dimensioni lineari dei
provini
Isolanti termici per edilizia – Determinazione delle proprietà di
trasmissione del vapore acqueo
Isolanti termici per edilizia – Determinazione dell’assorbimento d’acqua a
lungo termine: prova attraverso immersione
Isolanti termici per edilizia – Determinazione dell’assorbimento d’acqua
per diffusione per lungo periodo
UNI EN 12089:2013
Isolanti termici per edilizia – Determinazione del comportamento a
flessione
UNI EN 12090:2013
Isolanti termici per edilizia – Determinazione del comportamento a taglio
UNI EN 12091:2013
Isolanti termici per edilizia – Determinazione della resistenza al gelodisgelo
UNI EN 12430:2013
UNI EN 12431:2013
UNI EN 13162:2013
UNI EN 13163:2013
Isolanti termici per edilizia – Determinazione del comportamento sotto
carico concentrato
Isolanti termici per edilizia – Determinazione dello spessore degli isolanti
per pavimenti galleggianti
Isolanti termici per edilizia – Prodotti di lana minerale (MW) ottenuti in
fabbrica – Specificazione
Isolanti termici per edilizia – Prodotti di polistirene espanso (EPS)
ottenuti in fabbrica – Specificazione
52
CEN/TC
88
1
101
1
101
1
101
1
101
1
101
1
101
1
101
1
101
CEN/TC
88
UNI EN 13171:2013
1
101
CEN/TC
88
UNI EN 140632:2013
1
101
CEN/TC
88
UNI EN 14303:2013
1
101
CEN/TC
88
UNI EN 14304:2013
1
101
CEN/TC
88
UNI EN 14305:2013
1
101
CEN/TC
88
UNI EN 14306:2013
1
101
CEN/TC
88
UNI EN 14307:2013
1
101
CEN/TC
88
UNI EN 14308:2013
1
101
CEN/TC
88
UNI EN 14309:2013
1
101
CEN/TC
88
UNI EN 14313:2013
1
101
CEN/TC
88
UNI EN 14314:2013
1
101
CEN/TC
88
UNI EN 143151:2013
1
101
CEN/TC
88
UNI EN 143152:2013
1
101
CEN/TC
88
UNI EN 143181:2013
1
101
CEN/TC
88
UNI EN 143182:2013
CEN/TC
88
CEN/TC
88
CEN/TC
88
CEN/TC
88
CEN/TC
88
CEN/TC
88
UNI EN 13164:2013
UNI EN 13165:2013
UNI EN 13166:2013
UNI EN 13167:2013
UNI EN 13168:2013
UNI EN 13169:2013
UNI EN 13170:2013
Isolanti termici per edilizia – Prodotti di polistirene espanso estruso (XPS)
ottenuti in fabbrica – Specificazione
Isolanti termici per edilizia – Prodotti di poliuretano espanso rigido (PU)
ottenuti in fabbrica – Specificazione
Isolanti termici per edilizia – Prodotti di resine fenoliche espanse (PF)
ottenuti in fabbrica – Specificazione
Isolanti termici per edilizia – Prodotti di vetro cellulare (CG) ottenuti in
fabbrica – Specificazione
Isolanti termici per edilizia – Prodotti di lana di legno (WW) ottenuti in
fabbrica – Specificazione
Isolanti termici per edilizia – Pannelli di perlite espansa (EPB) ottenuti in
fabbrica – Specificazione
Isolanti termici per edilizia – Prodotti di sughero espanso (ICB) ottenuti in
fabbrica – Specificazione
Isolanti termici per edilizia – Prodotti di fibre di legno (WF) ottenuti in
fabbrica – Specificazione
Isolanti termici per edilizia – Prodotti di aggregati leggeri di argilla
espansa realizzati in situ – Parte 2: Specifiche per i prodotti messi in
opera
Isolanti termici per gli impianti degli edifici e per le installazioni industriali
– Prodotti di lana minerale (MW) ottenuti in fabbrica – Specificazione
Isolanti termici per gli impianti degli edifici e per le installazioni industriali
– Prodotti di espanso elastomerico flessibile (FEF) ottenuti in fabbrica –
Specificazione
Isolanti termici per gli impianti degli edifici e per le installazioni industriali
– Prodotti di vetro cellulare (CG) ottenuti in fabbrica – Specificazione
Isolanti termici per gli impianti degli edifici e per le installazioni industriali
– Prodotti di silicato di calcio (CS) ottenuti in fabbrica – Specificazione
Isolanti termici per gli impianti degli edifici e per le installazioni industriali
– Prodotti di polistirene espanso estruso (XPS) ottenuti in fabbrica –
Specificazione
Isolanti termici per gli impianti degli edifici e per le installazioni industriali
– Prodotti di poliuretano espanso rigido (PUR) e di poliisocianurato
espanso (PIR) ottenuti in fabbrica – Specificazione
Isolanti termici per gli impianti degli edifici e per le installazioni industriali
– Prodotti di polistirene espanso (EPS) ottenuti in fabbrica –
Specificazione
Isolanti termici per gli impianti degli edifici e per le installazioni industriali
– Prodotti di polietilene espanso (PEF) ottenuti in fabbrica –
Specificazione
Isolanti termici per gli impianti degli edifici e per le installazioni industriali
– Prodotti di resine fenoliche espanse (PF) ottenuti in fabbrica –
Specificazione
Isolanti termici per edilizia – Prodotti di poliuretano espanso rigido (PUR)
e di poliisocianurato espanso rigido (PIR) spruzzati e formati in sito –
Parte 1: Specifiche per il sistema espanso rigido a spruzzo prima
dell’installazione
Isolanti termici per edilizia – Prodotti di poliuretano espanso rigido (PUR)
e di poliisocianurato espanso rigido (PIR) spruzzati e formati in sito –
Parte 2: Specifiche per i prodotti messi in opera
Isolanti termici per edilizia – Prodotti di poliuretano espanso rigido (PUR)
e di poliisocianurato espanso rigido (PIR) formati in sito per iniezione –
Parte 1: Specifiche per il sistema espanso rigido per iniezione prima
dell’installazione
Isolanti termici per edilizia – Prodotti di poliuretano espanso rigido (PUR)
e di poliisocianurato espanso rigido (PIR) formati in sito per iniezione –
53
Parte 2: Specifiche per i prodotti messi in opera
101
CEN/TC
88
UNI EN 143191:2013
101
CEN/TC
88
UNI EN 143192:2013
101
CEN/TC
88
UNI EN 143201:2013
1
101
CEN/TC
88
UNI EN 143202:2013
1
101
CEN/TC
88
UNI EN 151011:2013
1
101
CEN/TC
88
UNI EN 151012:2013
1
101
CEN/TC
88
UNI EN 15501:2013
1
101
CEN/TC
88
UNI EN 160251:2013
1
101
CEN/TC
88
UNI EN 160252:2013
1
101
CEN/TC
88
UNI EN 16069:2013
1
102
CEN/TC
89
UNI EN ISO
12569:2013
1
102
CEN/TC
89
UNI EN ISO
12570:2013
1
102
CEN/TC
89
UNI EN ISO
12571:2013
1
102
CEN/TC
89
UNI EN ISO
13788:2013
2
203
CEN/CLC
JWG 2
UNI EN 16325:2013
3
303
3
303
CEN/TC
269
UNI EN 1295218:2013
3
303
3
303
3
303
1
1
1
CEN/TC
269
UNI EN 129527:2013
CEN/TC
54
EC 1-2013 UNI EN
13445-2:2012
CEN/TC
54
CEN/TC
EC 1-2013 UNI EN
13445-3:2012
EC 2-2013 UNI EN
Isolanti termici per gli impianti degli edifici e per le installazioni industriali
– Prodotti di poliuretano espanso rigido (PUR) e di poliisocianurato
espanso rigido (PIR) formati in sito per iniezione – Parte 1: Specifiche per
il sistema espanso rigido per iniezione prima dell’installazione
Isolanti termici per gli impianti degli edifici e per le installazioni industriali
– Prodotti di poliuretano espanso rigido (PUR) e di poliisocianurato
espanso rigido (PIR) formati in sito per iniezione – Parte 2: Specifiche per
i prodotti messi in opera
Isolanti termici per gli impianti degli edifici e per le installazioni industriali
– Prodotti di poliuretano espanso rigido (PUR) e di poliisocianurato
espanso rigido (PIR) spruzzati e formati in sito – Parte 1: Specifiche per il
sistema espanso rigido a spruzzo prima dell’installazione
Isolanti termici per gli impianti degli edifici e per le installazioni industriali
– Prodotti di poliuretano espanso rigido (PUR) e di poliisocianurato
espanso rigido (PIR) spruzzati e formati in sito – Parte 2: Specifiche per i
prodotti messi in opera
Isolanti termici per edilizia – Isolamento termico realizzato in sito con
prodotti di cellulosa sfusa (LFCI) – Parte 1: Specifiche per i prodotti prima
della messa in opera
Isolanti termici per edilizia – Isolamento termico realizzato in sito con
prodotti di cellulosa sfusa (LFCI) – Parte 2: Specifiche per i prodotti
installati
Isolanti termici per gli impianti degli edifici e le installazioni industriali Prodotti di perlite espansa (EP) e vermiculite espansa (EV) ottenuti in
fabbrica - Specificazione
Isolanti termici e/o acustici per la costruzione di edifici - Malte
premiscelate alleggerite con EPS - Parte 1: Requisiti per malte premiscelate contenenti perle di EPS
Isolanti termici e/o acustici per la costruzione di edifici - Malte
premiscelate alleggerite con EPS - Parte 2: Fabbricazione di malte premiscelate contenenti perle di EPS
Isolanti termici per edilizia - Prodotti di polietilene espanso (PEF) ottenuti
in fabbrica - Specificazione
Prestazione termica degli edifici e dei materiali - Determinazione della
portata d'aria specifica negli edifici - Metodo della diluizione del gas
tracciante
Prestazione igrotermica dei materiali e dei prodotti per edilizia Determinazione del contenuto di umidità mediante essiccamento ad alta
temperatura
Prestazione igrotermica dei materiali e dei prodotti per edilizia Determinazione delle proprietà di assorbimento igroscopico
Prestazione igrotermica dei componenti e degli elementi per edilizia Temperatura superficiale interna per evitare l’umidità superficiale critica
e la condensazione interstiziale - Metodi di calcolo
Garanzie d’origine dell’energia – Garanzie d’origine dell’elettricità
Caldaie a tubi d’acqua e installazioni ausiliarie – Parte 7: Requisiti per
l’apparecchiatura della caldaia
Caldaie a tubi d’acqua e installazioni ausiliarie – Parte 18: Istruzioni
operative
Recipienti a pressione non esposti a fiamma – Parte 2: Materiali
Recipienti a pressione non esposti a fiamma – Parte 3: Progettazione
Recipienti a pressione non esposti a fiamma – Parte 4: Costruzione
54
54
13445-4:2012
3
303
CEN/TC
54
EC 4-2013 UNI EN
13445-1:2009-12
3
303
CEN/TC
54
EC 4-2013 UNI EN
13445-6:2009
3
303
CEN/TC
54
EC 4-2013 UNI EN
13445-8:2009
3
303
3
3
CEN/TC
54
304
UNI EN 134455:2013
UNI TS 11325-2:2013
304
UNI TS 11325-4:2013
3
304
UNI TS 11325-8:2013
3
304
UNI TS 11325-9:2013
3
305
UNI 11513:2013
3
305
5
501
CEN/TC
156
UNI EN 13142:2013
5
501
CEN/TC
156
UNI EN 16445:2013
5
502
CEN/TC
195
UNI EN ISO
10121-2:2013
5
502
CEN/TC
195
UNI EN ISO
29461-1:2013
5
502
CEN/TC
195
UNI EN ISO
29462:2013
5
503
CEN/TC
113
UNI EN 12900:2013
5
503
CEN/TC
113
UNI EN 145111:2013
5
503
CEN/TC
113
UNI EN 145112:2013
5
503
CEN/TC
113
UNI EN 145113:2013
UNI TR 11507:2013
Recipienti a pressione non esposti a fiamma – Parte 1: Generalità
Recipienti a pressione non esposti a fiamma – Parte 6: Requisiti per la
progettazione e la costruzione di recipienti a pressione e parti in
pressione realizzati in ghisa sferoidale
Recipienti a pressione non esposti a fiamma – Parte 8: Requisiti
aggiuntivi per i recipienti a pressione di alluminio e leghe di alluminio
Recipienti a pressione non esposti a fiamma – Parte 5: Controllo e prove
Attrezzature a pressione - Messa in servizio ed utilizzazione delle
attrezzature e degli insiemi a pressione - Parte 2: Procedura di
valutazione dell’idoneità all’ulteriore esercizio delle attrezzature e degli
insiemi a pressione soggetti a scorrimento viscoso
Attrezzature a pressione - Messa in servizio ed utilizzazione delle
attrezzature e degli insiemi a pressione - Parte 4: Metodi operativi per la
valutazione di integrità di attrezzature a pressione operanti in regime di
scorrimento viscoso applicabili nell’ambito della procedura di valutazione
di cui alla UNI/TS 11325-2
Attrezzature a pressione - Messa in servizio ed utilizzazione delle
attrezzature e degli insiemi a pressione - Parte 8: Pianificazione delle
manutenzioni su attrezzature a pressione attraverso metodologie basate
sulla valutazione del rischio (RBI)
Attrezzature a pressione - Messa in servizio ed utilizzazione delle
attrezzature e degli insiemi a pressione - Parte 9: Idoneità al servizio
(Fitness For Service)
Verifica in esercizio della taratura delle valvole di sicurezza mediante
martinetti
Manutenzione dei dispositivi per la limitazione diretta della pressione
(valvole di sicurezza)
Ventilazione per edifici – Componenti/prodotti per la ventilazione
residenziale – Caratteristiche di prestazione richieste e facoltative
Ventilazione per edifici – Diffusione dell’aria – Prove aerodinamiche e
classificazione per applicazioni a flusso misto: procedura non isoterma
per getto freddo
Metodi di prova per la determinazione delle prestazioni di materiali e
dispositivi per la ventilazione ordinaria atti a rimuovere inquinanti
aeriformi – Parte 2: Dispositivi atti a rimuovere inquinanti aeriformi
(GPACD)
Sistemi filtranti per l'aria in ingresso a macchine rotanti - Metodi di prova
- Parte 1: Elementi filtranti non rigenerabili
Misura in campo di elementi e sistemi filtranti per la ventilazione
ordinaria per la determinazione in situ dell'efficienza di rimozione in
funzione della dimensione delle particelle e della resistenza al moto
dell'aria
Compressori per fluidi frigorigeni - Condizioni di determinazione delle
caratteristiche, tolleranze e presentazione dei dati sulle prestazioni da
parte del fabbricante
Condizionatori, refrigeratori di liquido e pompe di calore con
compressore elettrico per il riscaldamento e il raffrescamento degli
ambienti – Parte 1: Termini, definizioni e classificazione
Condizionatori, refrigeratori di liquido e pompe di calore con
compressore elettrico per il riscaldamento e il raffrescamento degli
ambienti – Parte 2: Condizioni di prova
Condizionatori, refrigeratori di liquido e pompe di calore con
compressore elettrico per il riscaldamento e il raffrescamento degli
ambienti – Parte 3: Metodi di prova
55
503
CEN/TC
113
5
503
CEN/TC
113
UNI EN 14825:2013
5
503
CEN/TC
113
UNI EN 15218:2013
5
504
CEN/TC
182
EC 1-2013
UNI EN 378-4:2012
6
601
6
601
CEN/TC
228
UNI EN 12828:2013
6
601
6
601
5
CEN/TC
228
UNI EN 145114:2013
EC 1-2013 UNI EN
12831:2006
Raccomandazione
CTI 14:2013
EC 1-2013
UNI 10683:2012
6
605
CEN/TC
130
UNI EN
1264-2:2013
6
605
CEN/TC
130
UNI EN 16313:2013
6
606
6
UNI EN 120983:2013
CEN/TC
247
606
CEN/TC
247
UNI EN 120981:2013
6
606
CEN/TC
247
UNI EN 133212:2013
6
606
CEN/TC
247
UNI EN ISO
16484-5:2013
6
608
UNI 11517:2013
6
608
UNI TS 11487:2013
6
609
UNI 11518:2013
6
609
6
611
6
611
6
CEN/TC
281
UNI EN 1860-1:2013
UNI 10641:2013
CEN/TC
166
UNI EN 1859:2013
611
CEN/TC
166
UNI EN 142411:2013
6
611
CEN/TC
297
UNI EN 130847:2013
8
803
CEN/TC
171
UNI EN 834:2013
8
803
UNI 9019:2013
Condizionatori, refrigeratori di liquido e pompe di calore con
compressore elettrico per il riscaldamento e il raffrescamento degli
ambienti – Parte 4: Requisiti operativi, marcatura e istruzioni
Condizionatori d’aria, refrigeratori di liquido e pompe di calore, con
compressore elettrico, per il riscaldamento e il raffrescamento degli
ambienti – Metodi di prova e valutazione a carico parziale e calcolo del
rendimento stagionale
Condizionatori e refrigeratori di liquido con condensatore evaporativo e
compressore elettrico per raffrescamento degli ambienti - Termini,
definizioni, condizioni di prova, metodi di prova e requisiti
Impianti di refrigerazione e pompe di calore - Requisiti di sicurezza ed
ambientali - Parte 4: Esercizio, manutenzione, riparazione e recupero
Impianti di riscaldamento negli edifici - Metodo di calcolo del carico
termico di progetto
Impianti di riscaldamento negli edifici – Progettazione dei sistemi di
riscaldamento ad acqua
Prestazioni energetiche degli edifici. Calcolo dell’energia primaria
Generatori di calore alimentati a legna o altri biocombustibili solidi Verifica, installazione, controllo e manutenzione
Sistemi radianti alimentati ad acqua per il riscaldamento e il
raffrescamento integrati nelle strutture – Parte 2: Riscaldamento a
pavimento: metodi per la determinazione della potenza termica
mediante metodi di calcolo e prove
Accordi per apparecchi di riscaldamento e raffrescamento - Raccordi
smontabili con filettatura esterna G 3/4 A e cono interno
Regolazioni per impianti di riscaldamento - Parte 1: Dispositivi di
regolazione per gli impianti di riscaldamento ad acqua calda
Regolazioni per impianti di riscaldamento - Parte 3: Dispositivi di
regolazione per gli impianti di riscaldamento elettrici
Comunicazione aperta dei dati per l’automazione, la regolazione e la
gestione tecnica degli edifici – Sistemi elettronici per le case e gli edifici –
Parte 2: Comunicazione KNXnet/IP
Automazione degli edifici e sistemi di controllo - Parte 5: Protocollo di
comunicazione dei dati
Sistemi geotermici a pompa di calore - Requisiti per la qualificazione delle
imprese che realizzano scambiatori geotermici
Sistemi geotermici a pompa di calore – Requisiti per l’installazione di
impianti ad espansione diretta
Apparecchi a etanolo - Requisiti e metodi di prova
Apparecchi, combustibili solidi e accenditori per barbecue – Parte 1:
Barbecue alimentati con combustibili solidi – Requisiti e metodi di prova
Canne fumarie collettive a tiraggio naturale per apparecchi a gas di tipo C
con ventilatore nel circuito di combustione - Progettazione e verifica
Camini – Camini metallici – Metodi di prova
Camini – Sigilli di elastomeri e sigillanti di elastomeri – Requisiti dei
materiali e metodi di prova – Parte 1: Sigilli nei condotti di scarico
Camini strutturalmente indipendenti – Parte 7: Specifiche di prodotto
applicabili ad elementi cilindrici di acciaio da utilizzare per camini di
acciaio a parete singola e per pareti interne di acciaio
Ripartitori dei costi di riscaldamento per la determinazione del consumo
dei radiatori - Apparecchiature ad alimentazione elettrica
Sistemi di contabilizzazione indiretta basati sul totalizzatore di zona
termica e/o unità immobiliare per il calcolo dell’energia termica utile
56
tramite i tempi di inserzione del corpo scaldante compensati dai gradigiorno dell’unità immobiliare
8
803
UNI 10200:2013
9
904
Raccomandazione
CTI 13:2013
9
907
CEN/TC
393
UNI EN 14125:2013
9
907
CEN/TC
393
UNI EN 163211:2013
9
907
CEN/TC
393
UNI EN 163212:2013
1002
CEN/TC
383
UNI EN 162144:2013
10
Impianti termici centralizzati di climatizzazione invernale e produzione di
acqua calda sanitaria - Criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione
invernale ed acqua calda sanitaria
Impianti per la produzione e l’impiego di gas da gassificazione di
biomassa ligno-cellulosica – Classificazione, requisiti essenziali, regole per
l’offerta, l’ordinazione, la costruzione e il collaudo
Tubazioni interrate termoplastiche e di metallo flessibile per stazioni di
servizio
Recupero dei vapori di benzina durante il rifornimento dei veicoli a
motore nelle stazioni di servizio – Parte 1: Metodi di prova per la
valutazione dell’efficienza dei sistemi di recupero dei vapori di benzina
Recupero dei vapori di benzina durante il rifornimento dei veicoli a
motore nelle stazioni di servizio – Parte 2: Metodi di prova per la verifica
dei sistemi di recupero dei vapori nelle stazioni di servizio
Criteri di sostenibilità per la produzione di biocarburanti e bioliquidi per
applicazioni energetiche – Principi, criteri, indicatori e verificatori – Parte
4: Metodi di calcolo del bilancio di emissioni di gas serra utilizzando un
approccio basato sull’analisi del ciclo di vita
57
7. ALLEGATO 3 - NORME DI COMPETENZA CTI PUBBLICATE DA ISO
NEL 2013
SC
GL
OT ISO
1
101
1
101
1
101
1
102
ISO/TC
163/SC 1
ISO 18099:2013
1
102
ISO/TC
163/SC 1
ISO 18098:2013
1
102
ISO/TC
163/SC 1
ISO 18097:2013
1
102
ISO/TC
163/SC 1
ISO 18096:2013
1
102
ISO/TC
163/SC 1
ISO 12571:2013
1
102
ISO/TC
163/SC 1
ISO
12570:2000/Amd
1:2013
3
303
ISO/TC
244
ISO 13579-4:2013
3
303
ISO/TC
244
ISO 13579-3:2013
3
303
ISO/TC
244
ISO 13579-2:2013
3
303
ISO/TC
244
ISO 13579-1:2013
3
305
ISO/TC
185
ISO 4126-7:2013
3
305
3
305
3
305
4
403
4
ISO/TC
163
ISO/TC
163
ISO/TC
163
ISO/TC
185
ISO/TC
185
Codice Norma
ISO 16346:2013
ISO 16343:2013
ISO 12655:2013
ISO 4126-5:2013
ISO 4126-4:2013
Titolo Norma
Energy performance of buildings - Assessment of overall energy
performance
Energy performance of buildings - Methods for expressing energy
performance and for energy certification of buildings
Energy performance of buildings - Presentation of measured energy use of
buildings
Thermal insulating products for building equipment and industrial
installations — Determination of the coefficient of thermal expansion
Thermal insulating products for building equipment and industrial
installations — Determination of the apparent density of preformed pipe
insulation
Thermal insulating products for building equipment and industrial
installations — Determination of maximum service temperature
Thermal insulating products for building equipment and industrial
installations - Determination of maximum service temperature for
preformed pipe insulation
Hygrothermal performance of building materials and products Determination of hygroscopic sorption properties
Hygrothermal performance of building materials and products —
Determination of moisture content by drying at elevated temperature —
Amendment 1
Industrial furnaces and associated processing equipment - Method of
measuring energy balance and calculating efficiency - Part 4: Furnaces with
protective or reactive atmosphere
Industrial furnaces and associated processing equipment - Method of
measuring energy balance and calculating efficiency - Part 3: Batch-type
aluminium melting furnaces
Industrial furnaces and associated processing equipment - Method of
measuring energy balance and calculating efficiency - Part 2: Reheating
furnaces for steel
Industrial furnaces and associated processing equipment - Method of
measuring energy balance and calculating efficiency - Part 1: General
methodology
Safety devices for protection against excessive pressure — Part 7:
Common data
Safety devices for protection against excessive pressure — Part 5:
Controlled safety pressure relief systems (CSPRS)
Safety devices for protection against excessive pressure — Part 4: Pilot
operated safety valves
ISO 4126-1:2013
ISO/TC
118
Safety devices for protection against excessive pressure — Part 1: Safety
valves
ISO 11011:2013
Compressed air - Energy efficiency - Assessment
406
ISO/TC 70
ISO 15619:2013
Reciprocating internal combustion engines - Measurement method for
exhaust silencers -Sound power level of exhaust noise and insertion loss
using sound pressure and power loss ratio
4
406
ISO/TC 70
ISO 4548-13:2013
Methods of test for full-flow lubricating oil filters for internal combustion
engines - Part 13: Static burst pressure test for composite filter housings
4
406
ISO/TC 70
ISO 4548-5:2013
Methods of test for full-flow lubricating oil filters for internal combustion
ISO/TC
185
58
ISO
12759:2010/Amd
1:2013
5
501
ISO/TC
117
5
501
ISO/TC
205
5
502
5
502
ISO/TC
142
ISO 29461-1:2013
5
502
ISO/TC
142
ISO 10121-2:2013
5
503
ISO/TC
86/SC 6
ISO 16358-1:2013
5
503
ISO/TC
86/SC 6
ISO 16358-2:2013
5
503
ISO/TC
86/SC 6
ISO 16358-3:2013
9
901
ISO/TC
180
ISO 9806:2013
9
901
ISO/TC
180
ISO 9459-4:2013
ISO/TC
142
ISO 13675:2013
ISO 29462:2013
engines - Part 5: Test for cold start simulation and hydraulic pulse
durability
Fans — Efficiency classification for fans — Amendment 1
Heating systems in buildings — Method and design for calculation of the
system energy performance — Combustion systems (boilers)
Field testing of general ventilation filtration devices and systems for in situ
removal efficiency by particle size and resistance to airflow
Air intake filter systems for rotary machinery — Test methods — Part 1:
Static filter elements
Test methods for assessing the performance of gas-phase air cleaning
media and devices for general ventilation - Part 2: Gas-phase air cleaning
devices (GPACD)
Air-cooled air conditioners and air-toair heat pumps — Testing and
calculating methods for seasonal performance factors — Part 1: Cooling
seasonal performance factor
Air-cooled air conditioners and air-toair heat pumps — Testing and
calculating methods for seasonal performance factors — Part 2: Heating
seasonal performance factor
Air-cooled air conditioners and air-toair heat pumps — Testing and
calculating methods for seasonal performance factors — Part 3: Annual
performance factor
Solar energy - Solar thermal collectors - Test methods
Solar heating - Domestic water heating systems - Part 4: System
performance characterization by means of component tests and computer
simulation
59
8. ALLEGATO 4 - PROGETTI NAZIONALI IN ELABORAZIONE
Codine Norma
Titolo Norma
GL Direttiva
EPBD
Codice
Progetto
E02069985
UNI/TS 11300-5
Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 5: Determinazione
della prestazione energetica per la classificazione dell’edificio
1
GL 102
E02019920
1
GL 102
E02019930
1
GL 102
E0201C591
UNI/TS 11300-1
rev
1
GL 102
E0201C870
UNI 10349 rev
1
GL 102
E0201E130
CTI 9
1
GL 102
E0201D450
UNI 10351 rev
1
GL 102
E0201E560
2
GL 203 GGE
E0202D430
3
Forum
Organismi
Notificati
E0203E140
GL 304
E0203B44B
SC
3
GL
Prestazioni energetiche degli edifici – Specifiche di calcolo per la
verifica dei requisiti energetici degli edifici
Prestazioni energetiche degli edifici – Metodi per la certificazione
energetica degli edifici
Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 1: Determinazione del
fabbisogno di energia termica dell'edificio per la climatizzazione
estiva ed invernale
Riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Dati climatici
CTI 9 Raccomandazione - Abaco delle strutture costituenti
l'involucro opaco degli edifici. Parametri termofisici
Materiali da costruzione – Proprietà termoigrometriche
Assunzioni di base, condizioni al contorno, profili dei carichi per la
corretta applicazione e per la validazione di metodi per il calcolo
sia delle prestazioni energetiche in regime dinamico degli edifici,
sia della definizione dei carichi termici di progetto estivi e invernali
Gestione dell’energia. Società che forniscono servizi energetici
UNI CEI 11352 rev (ESCO). Requisiti generali e lista di controllo per la verifica dei
requisiti
CTI 12
CTI 12 Raccomandazione - Raccolta dei Pareri Condivisi emessi dal
Forum Italiano degli Organismi Notificati PED
Attrezzature a pressione - Messa in servizio ed utilizzazione delle
attrezzature e degli insiemi a pressione - Parte X: Procedura di
UNI TS 11325-11
valutazione dell’idoneità al servizio di attrezzature a pressione
soggette a fatica
3
GL 305/SG 0A
E0203B44A
Attrezzature a pressione - Messa in servizio ed utilizzazione delle
attrezzature e degli insiemi a pressione - Parte X: Sorveglianza dei
UNI TS 11325-10
generatori di vapore e/o acqua surriscaldata esclusi dal campo di
applicazione della UNI/TS 11325-3
5
GL 501
E0205C593
UNI/TS 11300-3
rev
5
GL 501
E0205A037
UNI 10339 rev
5
GL 501
E02059000
5
GL 501
E0205E580
UNI 10829 rev
Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 3: Determinazione del
fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la
climatizzazione estiva
Impianti aeraulici per la climatizzazione - Classificazione,
prescrizioni e requisiti prestazionali per la progettazione e la
fornitura
Ventilazione degli edifici - Requisiti degli impianti di ventilazione e
climatizzazione a servizio degli ambienti in cui sia consentito
fumare
Beni di intersse storico e artistico – Condizioni ambientali di
conservazione – Misurazione e analisi
Prestazioni energetiche degli edifici – Parte 2: Determinazione del
fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la
climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda
sanitaria
6
GL 601
E0206C592
UNI/TS 11300-2
rev
6
GL 604
E0206E641
Impianti di riscaldamento ad acqua calda – Requisiti di sicurezza –
UNI 10412-1 rev Parte 1: Requisiti specifici per impianti con generatoiri di calore
alimentati da combustibili liquidi, gassosi, solidi polverizzati o con
60
generatori di calore elettrici
6
GL 608
E0206D170
Criteri di dimensionamento, installazione ed aspetti ambientali dei
sistemi idrotermici a pompa di calore
6
GL 608
E0206D120
Pozzi per acqua. Progettazione e costruzione
6
GL 608
E0206D290
Impianti geotermici a pompa di calore: monitoraggio energetico,
ambientale e manutenzione
6
GL 608
E0206D570
6
GLM 611
E0202B470
6
GLM 611
E01519270
6
GLM 611
E01519200
7
GL 703
UNI/TS
11226 rev
8
GL 803
E0208E380
Sistemi geotermici a pompa di calore: Requisiti di qualificazione
degli operatori delle ditte installatrici e/o perforatrici
Camini – Sistemi camino con condotti interni di materia plastica –
Scelta e corretto utilizzo in funzione del tipo di applicazione e
relativa designazione del prodotto – Parte: camini plastici
Camini – Scelta e corretto utilizzo in funzione del tipo di
applicazione e relativa designazione del prodotto – Parte 3:
Sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione in materiale
refrattario (terracotta/ceramica)
Camini/ canali da fumo/condotti /canne fumarie metallici – Scelta
UNI EN 11278 rev e corretto utilizzo in funzione del tipo di applicazione e relativa
designazione del prodotto – Parte: camini metallici
E0207E650
UNI TR 11388
9
GL 901
E0209C280
UNI 9711
9
GL 903
E0209E400
CTI 08 rev
9
GL 903
E0209E530
CTI 10 rev
9
GL 904
E0209E590
Impianti di processo a rischio di incidente rilevante – Sistemi di
gestione della sicurezza – Procedure e requisiti per gli audit
Sistemi di contabilizzazione indiretta basati sul totalizzatore di
zona termica e/o unità immobiliare e sulle valvole di corpo
scaldante, per il calcolo dell’energia termica utile tramite i tempi di
inserzione del corpo scaldante compensati con la temperatura
media del fluido termovettore
Impianti solari di grandi dimensioni per la produzione di acqua
calda per usi igienico – sanitari (ACS) e/o climatizzazione ambienti.
Classificazione, requisiti essenziali, regole per la costruzione,
l’offerta, l’ordinazione ed il collaudo
Raccomandazione CTI 08 rev – Combustibili solidi secondari (CSS)
– Classificazione dei CSS e specifiche dei CSS ottenuti dal
trattamento meccanico dei rifiuti non pericolosi
Linee Guida CTI 10 rev – Caratterizzazione dei rifiuti e dei CSS in
termini di contenuto di biomassa ed energetico
Impianti per la produzione e l’impiego di gas da gassificazione di
biomassa ligno-cellulosica – Classificazione, requisiti essenzxiali,
regole per l’offerta, l’ordinazione, la costruzione e il collaudo
61
9. ALLEGATO 5 - PROGETTI CEN E ISO IN ELABORAZIONE
9.1
PROSPETTO 1 – SC 01 “TRASMISSIONE DEL CALORE E FLUODINAMICA”
9.1.1 Prospetto 1 A - Progetti di norma CEN del GL 101 “Isolanti e isolamento. Materiali”
Organo Tecnico
Codice Norma
CEN/TC 088
prEN 16491
Thermal insulation products for building applications - Instructions for
mounting and fixing for determination of the reaction to fire testing of
external thermal Insulation composite systems (ETICS) (Analogue to EN
15715)
CEN/TC 088
Thermal insulation products for buildings - Factory made reflective
insulation products (RI) - Specification
CEN/TC 088
Thermal insulation products for buildings - In-situ formed products from
loose-fill expanded polystyrene (EPS) beads and bonded expanded
polystyrene beads - Part 1: Specification for the bonded and loose filled
products before installation
CEN/TC 088
Thermal insulation products for buildings - In-situ formed products from
loose-fill expanded polystyrene (EPS) beads and bonded expanded
polystyrene beads - Part 2: Specification for the installed insulation products
CEN/TC 088
Thermal insulation products - Product category rules (PCR) for factory made
and in-situ formed products for preparing environmental product
declarations
CEN/TC 088
CEN/TC 088
EN 13162:2012/prA1
CEN/TC 088
EN 13163:2012/prA1
CEN/TC 088
EN 13164:2012/prA1
CEN/TC 088
EN 13165:2012/prA1
CEN/TC 088
EN 13166:2012/prA1
CEN/TC 088
EN 13167:2012/prA1
CEN/TC 088
EN 13168:2012/prA1
CEN/TC 088
EN 13169:2012/prA1
CEN/TC 088
EN 13170:2012/prA1
CEN/TC 088
EN 13171:2012/prA1
CEN/TC 088
CEN/TC 088
CEN/TC 088
CEN/TC 088
Titolo Progetto
Thermal insulation products for buildings - Factory made composite
products - Specification
Thermal insulation products for buildings - Factory made mineral wool (MW)
products - Specification
Thermal insulation products for buildings - Factory made expanded
polystyrene (EPS) products - Specification
Thermal insulation products for buildings - Factory made extruded
polystyrene foam (XPS) products - Specification
Thermal insulation products for buildings - Factory made rigid polyurethane
foam (PU) products - Specification
Thermal insulation products for buildings - Factory made phenolic foam (PF)
products - Specification
Thermal insulation products for buildings - Factory made cellular glass (CG)
products - Specification
Thermal insulation products for buildings - Factory made wood wool (WW)
products - Specification
Thermal insulation products for buildings - Factory made expanded perlite
board (EPB) products - Specification
Thermal insulation products for buildings - Factory made products of
expanded cork (ICB) - Specification
Thermal insulation products for buildings - Factory made wood fibre (WF)
products - Specification
Amendment 2 to Thermal insulation products for building equipment and
EN
industrial installations - Factory made mineral wool (MW) products 14303:2009+A1:2013/prA1
Specification
Amendment 2 to Thermal insulation products for building equipment and
EN
industrial installations - Factory made flexible elastomeric foam (FEF)
14304:2009+A1:2013/prA1
products - Specification
Amendment 2 to Thermal insulation products for building equipment and
EN
industrial installations - Factory made cellular glass (CG) products 14305:2009+A1:2013/prA1
Specification
Amendment 2 to Thermal insulation products for building equipment and
EN
industrial installations - Factory made calcium silicate (CS) products 14306:2009+A1:2013/prA1
Specification
62
CEN/TC 088
CEN/TC 088
CEN/TC 088
CEN/TC 088
CEN/TC 088
Amendment 2 to Thermal insulation products for building equipment and
EN
industrial installations - Factory made extruded polystyrene foam (XPS)
14307:2009+A1:2013/prA1
products - Specification
Amendment 2 to Thermal insulation products for building equipment and
EN
industrial installations - Factory made rigid polyurethane foam (PUR) and
14308:2009+A1:2013/prA1
polyisocyanurate foam (PIR) products - Specification
Amendment 2 to Thermal insulation products for building equipment and
EN
industrial installations - Factory made of expanded polystyrene (EPS)
14309:2009+A1:2013/prA1
products - Specification
Amendment 2 to Thermal insulation products for building equipment and
EN
industrial installations - Factory made polyethylene foam (PEF) products 14313:2009+A1:2013/prA1
Specification
Amendment 2 to Thermal insulation products for building equipment and
EN
industrial installations - Factory made phenolic foam (PF) products 14314:2009+A1:2013/prA1
Specification
CEN/TC 088
EN 15501:2013/prA1
CEN/TC 088
EN 16069:2012/prA1
CEN/TC 088
prEN 16383
Thermal insulation products for building equipment and industrial
installations - Factory made expanded perlite (EP) and exfoliated vermiculite
(EV) products - Specification
Thermal insulation products for buildings - Factory made products of
polyethylene foam (PEF) - Specification
Thermal insulating products for building applications Determination of the hygrothermal behavior of external thermal insulation
composite systems with renders (ETICS)
Sustainability of construction works - Environmental product declarations
communication format – Business to consumer
CEN/TC 350
CEN/TC 350
prEN 16627
CEN/TC 350
EN 15804:2012/prA1
Sustainability of construction works - Assessment of economic performance
of buildings - Calculation method
Sustainability of construction works - Environmental product declarations Core rules for the product category of construction products
9.1.2 Prospetto 1B - Progetti di norma CEN del GL 102 “Isolanti e isolamento. Metodi di
calcolo e di prova”
Organo Tecnico
Codice Norma
CEN/TC 089
prEN ISO 12572 rev
CEN/TC 089
prEN ISO 9972
CEN/TC 089
prCEN/TS 15548-1 rev
CEN/TC 089
prEN ISO 10077-1 rev
CEN/TC 089
prEN ISO 6781-3
CEN/TC 089
EN ISO 6946:2007/prA1
CEN/TC 089
EN ISO 10211:2007/prA1
CEN/TC 089
EN ISO 13370:2007/prA1
CEN/TC 089
EN ISO 14683:2007/prA1
CEN/TC 089
prEN ISO 6781-1
Titolo Progetto
Hygrothermal performance of building materials and products
Determination of water vapour transmission properties (ISO 12572:2001)
-
Thermal performance of buildings - Determination of air permeability of
buildings - Fan pressurization method
Thermal insulation products for building equipment and industrial
installations - Determination of thermal resistance by means of the guarded
hot plate method - Part 1: Measurements at elevated temperatures from
100 °C to 850 °C
Thermal performance of windows, doors and shutters - Calculation of
thermal transmittance - Part 1: General
Performance of buildings - Detection of heat air and moisture irregulartites
in buildings by infrared methods - Part 3: Qualifications of equipment
operators, data analysts and report writers
Building components and building elements - Thermal resistance and
thermal transmittance - Calculation method (ISO 6946:2007)
Thermal bridges in building construction - Heat flows and surface
temperatures - Detailed calculations (ISO 10211:2007)
Thermal performance of buildings - Heat transfer via the ground Calculation methods (ISO 13370:2007)
Thermal bridges in building construction - Linear thermal transmittance Simplified methods and default values (ISO 14683:2007)
Performance of buildings - Detection of heat air and moisture irregulartites
63
in buildings by infrared methods - Part 1 General Procedures
Hygrothermal performance of building equipment and industrial
installations - Calculation of water vapour diffusion - Cold pipe insulation
systems
CEN/TC 089
prEN ISO 15758
CEN/TC 089
prEN ISO 7345 rev
CEN/TC 089
EN 16012:2012/prA1
CEN/TC 089
prEN ISO 6781-2
Thermal insulation - Physical quantities and definitions (ISO 7345:1987)
Thermal insulation for buildings - Reflective insulation products Determination of the declared thermal performance
Performance of buildings - Detection of heat, air and moisture irregularities
in buildings by infrared methods - Part 2: Equipment Requirements
9.1.3 Prospetto 1C - Progetti di norma ISO dei GL 101 e 102
Organo Tecnico
Codice Norma
Titolo Progetto
ISO/TC 163
ISO/AWI 17772
Energy performance of buildings - Indoor environmental input parameters
ISO/TC 163
ISO/AWI 7345
Thermal insulation - Physical quantities and definitions
ISO/TC 163
ISO/NP 18523
Energy performance of buildings - Schedules and conditions of built environment
zones and room usage for energy calculation
ISO/TC 163/SC 1
ISO/CD 16957
ISO/TC 163/SC 1
ISO/WD 19467
ISO/TC 163/SC 1
ISO/DIS 9972
ISO/TC 163/SC 1
ISO/DIS 9869-1
ISO/TC 163/SC 1
ISO/DIS 16956
ISO/TC 163/SC 1
ISO/WD 16957
ISO/TC 163/SC 1
ISO/NP 6781-1
ISO/TC 163/SC 1
ISO/NP 6781-2
ISO/TC 163/SC 1
ISO/DIS 6781-3
ISO/TC 163/SC 1
ISO/NP 12572
Hygrothermal performance of building materials and products - Determination of
water vapour transmission properties
ISO/TC 163/SC 2
ISO/DIS 10916
Calculation of availability of daylight in buildings
ISO/TC 163/SC 2
ISO/FDIS 15758 rev
ISO/TC 163/SC 3
ISO/FDIS 9076-1
ISO/TC 163/SC 3
ISO/NP 17738-1
ISO/TC 163/SC 3
ISO/DIS 12574-1
Thermal insulation - Cellulose-fibre loose-fill for horizontal applications in
ventilated roof spaces - Part 1: Material 8specification
ISO/TC 163/SC 3
ISO/AWI 17749
Thermal insulation products - Sheep wool board and mat
Measurement of apparent thermal conductivity of wet porous building materials
by a periodic method
Thermal performance of windows and doors - Determination of solar heat gain
coefficient using solar simulator
Thermal performance of buildings - Determination of air permeability of buildings
- Fan pressurization method
Thermal insulation - Building elements - In-situ measurement of thermal
resistance and thermal transmittance - Part 1: Heat flow meter method
Thermal performance of building and materials - Determination of airflow rate of
building equipments
Measurement of apparent thermal conductivity of wet porous building materials
by a periodic method
Performance of buildings — Detection of heat, air and moisture irregularities in
buildings by infrared methods — Part 1: General procedures
Performance of buildings — Detection of heat, air and moisture irregularities in
buildings by infrared methods — Part 2: Equipment requirements
Performance of buildings — Detection of heat, air and moisture irregularities in
buildings by infrared methods — Part 3: Qualifications of Equipment Operators,
Data Analysts and Report Writers
Hygrothermal performance of building equipment and industrial installations Calculation of water vapour diffusion - Cold pipe insulation systems
Thermal insulation - Mineral-wool loose-fill for horizontal applications in
ventilated roof spaces - Part 1: Material specification and test methods
Thermal insulation products - Exterior insulation and finish systems - Part 1:
Materials and systems
64
9.2
PROSPETTO 2 – SC 02 “EFFICIENZA ENERGETICA E GESTIONE DELL’ENERGIA”
9.2.1 Prospetto 2B - Progetti di norma CEN e ISO del GL 203 GGE “Uso razionale e
gestione dell’energia”
Organo Tecnico
Codice Norma
CEN/CLC JWG1
prEN 16247-2
CEN/CLC JWG1
CEN/CLC JWG1
CEN/CLC JWG1
CEN/CLC JWG2
Titolo Progetto
prEN 16247-5
Energy Audits - Part 5: Qualification of Energy auditors
prEN 16247-3
Energy audits - Part 3: Processes
prEN 16247-4
Energy audits - Part 2: Buildings
Energy audits - Part 4: Transportation
White certificates
Guarantees of Origin related to energy - Guarantees of Origin for Electricity –
CEN/CLC JWG2 EN 16325:2013/prA1
Complementary element
Terminology – Draft technical report from SFEM Working group “Energy
management and Energy efficiency - Glossary of terms”
SF EM
ISO/IEC/JPC 2
ISO/IEC DIS 13273-1
ISO/IEC/JPC 2
ISO/IEC DIS 13273-2
ISO/TC 242
ISO/DIS 50002
ISO/TC 242
ISO/DIS 50003
ISO/TC 242
ISO/DIS 50004
ISO/TC 242
ISO/DIS 50006
ISO/TC 242
ISO/DIS 50015
ISO/TC 257
ISO/DIS 17743
ISO/TC 257
ISO/CD 17741
ISO/TC 257
ISO/DIS 17742
ISO/TC 257
ISO/CD 17747
9.3
Energy efficiency and renewable energy sources - Common international
terminology - Part 1: Energy Efficiency
Energy efficiency and renewable energy sources - Common international
terminology - Part 2: Renewable Energy Sources
Energy audits
Conformity assessment — Requirements for bodies providing certification audits
of energy management systems audits and auditor competency
Energy management systems — Guidance for the implementation, maintenance
and improvement of an energy management system
Measuring Energy Performance using Energy Baselines and Energy Performance
Indicators — General Principles and Guidance
Measurement and Verification of Organizational Energy Performance — General
Principles and Guidelines
Energy Savings — Defintion of a methodological framework applicable to
calculation and reporting on energy savings — Complementary element
General technical rules for measurement, calculation and verification of energy
savings of projects
General calculation methods on energy efficiency and savings for countries,
regions or cities
General calculation methods on energy efficiency and savings for organisations
and other enterprises
PROSPETTO 3 – SC 03 “GENERATORI DI CALORE E IMPIANTI IN PRESSIONE”
9.3.1 Prospetto 3A - Progetti di norma CEN e ISO del GL 303 “Progettazione e costruzione
di attrezzature a pressione e di forni industriali”
Organo Tecnico
Codice Norma
CEN/TC 054
EN 134452:2009/prA3
CEN/TC 054
CEN/TC 054
CEN/TC 054
CEN/TC 054
CEN/TC 054
EN 134453:2009/prA2
EN 134453:2009/prA3
EN 134453:2009/prA4
EN 134453:2009/prA9
Titolo Progetto
Additional Requirements for Pressure Vessels of Nickel and Nickel Alloys
Unfired pressure vessels - Part 2: Materials
Unfired pressure vessels - Part 3: Design
Unfired pressure vessels – Part 3: Design
Unfired pressure vessels – Part 3: Design
Unfired pressure vessels – Part 3: Design
65
CEN/TC 054
CEN/TC 054
CEN/TC 054
EN 134453:2009/prA7
EN 134453:2009/prA8
EN 134455:2009/prA4
Unfired pressure vessels - Part 3: Design
Unfired pressure vessels - Part 3 Design
Unfired pressure vessels - Part 5: Inspection and testing
EN 134456:2009/prA1
Unfired pressure vessels - Requirements for the design and fabrication of pressure
vessels and pressure parts constructed from spheroidal graphite cast iron
CEN/TC 054
prEN 134454:2009/prA2
Unfired pressure vessels - Part 4: Fabrication
CEN/TC 054
prEN 13445-8 rev
CEN/TC 054
CEN/TC 054
CEN/TC 054
prEN 14359 rev
Gas loaded accumulators for fluidpower applications
Unfired pressure vessels - Additional requirements for pressure vessels of
aluminium and aluminium
prCEN/TR 13445-9 rev Unfired pressure vessels - Conformance of the EN 13445 series to ISO 16528
CEN/TC 054
prEN 764-1 rev
CEN/TC 054
prEN 764-4
CEN/TC 054
prEN 764-5
CEN/TC 054
PrCEN/TS 764-8
CEN/TC 186
prEN 746-6
CEN/TC 186
prEN 746-1 rev
CEN/TC 186
prEN 746-3 rev
CEN/TC 186
prEN 746-9
CEN/TC 186
prEN 746-7
CEN/TC 269
prEN 12952-9 rev
CEN/TC 269
prEN 12952-10 rev
CEN/TC 269
prEN 12952-16 rev
CEN/TC 269
prEN 12953-3 rev
CEN/TC 269
prEN 12953-4 rev
CEN/TC 269
prEN 12953-5 rev
CEN/TC 269
prEN 12953-7 rev
CEN/TC 269
prEN 12953-8 rev
CEN/TC 269
prEN 12953-10 rev
CEN/TC 269
prEN 12952-12 rev
CEN/TC 269
prEN 12952-1 rev
CEN/TC 269
prEN 12952-8 rev
CEN/TC 269
prEN 12953-9 rev
Pressure equipment - Part 1: Terminology - Pressure, temperature, volume,
nominal size
Pressure equipment - Part 4: Establishment of technical delivery conditions for
metallic materials
Pressure equipment - Part 5: Inspection documentation of metallic materials and
compliance with the material specification
Pressure equipment nad asswemblies – Proof test
Industrial thermoprocessing equipment - Part 6: Particular safety requirements for
materials melting, remelting and liquid phase maintaining thermoprocessing
equipment
Industrial thermoprocessing equipment - Part 1: Common safety requirements for
industrial thermoprocessing equipment
Industrial thermoprocessing equipment - Part 3: Safety requirements for the
generation and use of atmosphere gases
Industrial thermoprocessing equipment - Part 9: Particular Safety requirements for
cutting, welding and allied processes
Industrial Thermoprocessing Equipment - Part 7: Particular Safety Requirements
for Vacuum and Overpressure Thermoprocessing Equipment
Water-tube boilers and auxiliary installations - Part 9: Requirements for firing
systems for pulverized solid fuels for the boiler
Water-tube boilers and auxiliary installations - Part 10: Requirements for
safeguards against excessive pressure
Water-tube boilers and auxiliary installations - Part 16: Requirements for grate and
fluidized-bed firing systems for solid fuels for the boiler
Shell boilers - Part 3: Design and calculation for pressure parts
Shell boilers - Part 4: Workmanship and construction of pressure parts of the
boiler
Shell boilers - Part 5: Inspection during construction, documentation and marking
of pressure parts of the boiler
Shell boilers - Part 7 : Requirements for firing systems for liquid and gaseous fuels
for the boilers
Shell boilers - Part 8: Requirements for safeguards against excessive pressure
Shell boilers - Part 10: Requirements for feedwater and boiler water quality
(Revision of EN 12953-10:2003-09)
Water tube boilers and auxiliary installations - Part 12: Requirements for boiler
feedwater and boiler water quality (Revision of EN 12952-12:2003-09)
Water-tube boilers and auxiliary installations - Part 1: General
Water-tube boilers and auxiliary installations - Part 8: Requirements for firing
systems for liquid and gaseous fuels for the boiler
Shell boilers - Part 9: Requirements for limiting devices of the boiler and
accessories
66
CEN/TC 269
prEN 12952-11 rev
ISO/TC 244
ISO/CD 13577-3
ISO/TC 244
ISO/DIS 13577-2
ISO/TC 244
ISO/DIS 13574
ISO/TC 244
ISO/DIS 13577-4
Water-tube boilers and auxiliary installations - Part 11: Requirements for limiting
devices of the boiler and accessories
Industrial furnace and associated processing equipement - Safety - Part 3:
Generation and use of protective and reactive gases
Industrial furnaces and associated processing equipment - Safety - Part 2:
Combustion and fuel handling systems
Industrial furnaces and associated thermal processing equipment - Vocabulary
Industrial furnace and associated processing equipement - Safety - Part 4:
Protective systems
9.3.2 Prospetto 3B - Progetti di norma ISO del GLM 305/SG01 “Dispositivi di protezionee
controllo degli impianti a pressione” – Gruppo Misto CTI-UNI”
Organo Tecnico
Codice Norma
ISO/TC 185
ISO/CD 4126-11
ISO/TC 185
ISO/DIS 4126-6
9.4
Titolo Progetto
Safety devices for protection against excessive pressure - Part 11: Performance
testing
Safety devices for protection against excessive pressure - Part 6: Application,
selection and installation of bursting disc safety devices
PROSPETTO 4 – SC 04 “SISTEMI E MACCHINE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA”
9.4.1 Prospetto 4A - Progetti di norma CEN e ISO del GL 401 “Centrali elettriche e turbine
a gas per uso industriale”
Organo Tecnico
Codice Norma
CEN/TC 399
prEN ISO 21789
CEN/CLC/TC 2
prEN 45510-2-1
ISO/TC 192
ISO/DIS 19372
ISO/TC 192
ISO/DIS 19859
ISO/TC 192
ISO/TC 192
ISO/TC 192
ISO/NP 18888
Gas turbine applications - Safety
Titolo Progetto
Guide for procurement of power station equipment - Part 2-1: Electrical
equipment - Power transformers
Microturbines applications - Safety
Combined cycle power plants
Gas turbines - Electric power generation - Requirements for power generation
applications
ISO 21789:2009/CD
Gas turbine applications - Safety (Amd1)
Amd 1
ISO/NP 10494
Gas turbines and gas turbine sets -- Measurement of emitted airborne noise -Engineering/survey method
9.4.2 Prospetto 4B - Progetti di norma CEN e ISO del GL 403 “Sistemi di compressione ed
espansione”
Organo Tecnico
Codice Norma
ISO/TC 118
ISO/DIS 10439-1
ISO/TC 118
ISO/DIS 10439-2
ISO/TC 118
ISO/DIS 10439-3
ISO/TC 118
ISO/DIS 10439-4
ISO/TC 118
ISO/DIS 5393
ISO/TC 118
ISO/CD 11148-13
Titolo Progetto
Petroleum, petrochemical and natural gas industries - Axial and centrifugal
compressors and expander-compressors - Part 1: General requirements
Petroleum, petrochemical and natural gas industries - Axial and centrifugal
compressors and expander-compressors - Part 2: Non-integrally geared centrifugal
and axial compressors
Petroleum, petrochemical and natural gas industries - Axial and centrifugal
compressors and expander-compressors - Part 3: Integrally geared centrifugal
compressors
Petroleum, petrochemical and natural gas industries - Axial and centrifugal
compressors and expander-compressors - Part 4: Expander-compressors
Pneumatic tools and machines - Rotary tools for threaded fasteners - Performance
test method
Hand-held non-electric power tools - Safety requirements - Part 13: Fastener
driving tools
67
ISO/TC 118
ISO/TC 118
ISO/TC 118
ISO 28927Hand-held portable power tools - Test methods for evaluation of vibration
1:2009/AWI Amd 1 emission - Part 1: Angle and vertical grinders
ISO 28927Hand-held portable power tools - Test methods for evaluation of vibration
2:2009/AWI Amd 1 emission - Part 2: Wrenches, nutrunners and screwdrivers
ISO 28927Hand-held portable power tools - Test methods for evaluation of vibration
5:2009/AWI Amd 1 emission -Part 5: Drills and impact drills
ISO/TC 118
ISO 289278:2009/DAmd 1
ISO/TC 118
ISO/NP 28927-13
ISO/TC 118
ISO/CD 18623-1
ISO/TC 118
ISO/WD 18623-2
ISO/TC 118
ISO/CD 18740
Hand-held portable power tools - Test methods for evaluation of vibration
emission - Part 8: Saws, polishing and filing machines with reciprocating action and
saws with oscillating or rotating action
Hand-held portable power tools - Test methods for evaluation of vibration
emission – Part 13: Fastener drining tools
Air compressors and compressed air systems - Air compressors - Part 1: Safety
requirements
Air compressors and compressed air systems - Compressed air systems - Part 2:
Good practice
Turbocompressors - Performance test code - Complementary to ISO 5389
9.4.3 Prospetto 4C - Progetti di norma CEN e ISO del GLM 406 “Motori” – Gruppo Misto
CTI-CUNA”
Organo Tecnico
Codice Norma
CEN/TC 270
prEN 1679-1 rev
ISO/TC 70
ISO/DIS 7967-10
ISO/TC 70
ISO/DIS 7967-11
ISO/TC 70
ISO/DIS 7967-12
ISO/TC 70
ISO/DIS 4548-15
ISO/TC 70
ISO/NP 4548-12
ISO/TC 70
ISO/CD 4548-14
ISO/TC 70
ISO/NP 8178-4
ISO/TC 70
ISO/DIS 8178-8
ISO/TC 70
ISO/DIS 8178-7
ISO/TC 70
ISO/CD 8178-5
ISO/TC 70
ISO/NP 8178-1
ISO/TC 70
ISO/NP 8178-6
ISO/TC 70
ISO/AWI 8528-7
ISO/TC 70
ISO/CD 8528-8
ISO/TC 70
ISO/AWI 5828-9
ISO/TC 70
ISO/CD 8528-13
Titolo Progetto
Reciprocating internal combustion engines - Safety - Compression ignition engines
Reciprocating internal combustion engines - Vocabulary of components and
systems - Part 10: Ignition systems
Reciprocating internal combustion engines - Vocabulary of components and
systems - Part 11: Fuel systems
Reciprocating internal combustion engines - Vocabulary of components and
systems - Part 12: Emission Control systems
Methods of test for full-flow lubricating oil filters for internal combustion engines Part 15: Vibration fatigue test with composite materials
Methods of test for full-flow lubricating oil filters for internal combustion engines Part 12: Filtration efficiency using particle counting, and contaminant retention
capacity
Methods of test for full-flow lubricating oil filters for internal combustion engines Part 14: Cold start simulation and hydraulic pulse durability for composite filter
housings
Reciprocating internal combustion engines - Exhaust emission measurement - Part
4: Steady-state test cycles for different engine applications
"Reciprocating internal combustion engines – Exhaust emission measurement –
Part 8: Engine group determination"
"Reciprocating internal combustion engines – Exhaust emission measurement –
Part 7: Engine family determination"
Reciprocating internal combustion engines - Exhaust emission measurement - Part
5: Test fuels
Reciprocating internal combustion engines - Exhaust emission measurement - Part
1: Test-bed measurement of gaseous and particulate exhaust emissions
Reciprocating internal combustion engines - Exhaust emission measurement - Part
6: Report of neasuring results and test
Reciprocating internal combustion engine driven alternating current generating
sets - Part 7: Technical declarations for specification and design
Reciprocating internal combustion engine driven alternating current generating
sets - Part 8: Requirements and tests for low-power generating sets
Reciprocating internal combustion engine driven alternating current generating
sets - Part 9: Measurement and evaluation of mechanical vibrations
Reciprocating internal combustion engine driven alternating current generating
sets - Part 13: Safety
68
9.5
PROSPETTO 5 – SC 05 “CONDIZIONAMENTO DELL’ARIA E REFRIGERAZIONE”
9.5.1 Prospetto 5A - Progetti di norma CEN e ISO del GL 501 “Impianti di climatizzazione:
condizionamento progettazione, installazione, collaudo e prestazioni (UNI/TS
11300-3)”
Organo Tecnico
CEN/TC 156
CEN/TC 156
Codice Norma
FprCEN/TR 16244
Ventilation for buildings - Calculation of Delivered energy for ventilation systems
and air heating systems for residential buildings
CEN/TC 156
Ventilation for hospitals
prEN ISO 5801 rev
CEN/TC 156
CEN/TC 156
CEN/TC 156
prEN 16211
Industrial fans - Performance testing using standardized airways (ISO 5801:2007
including Cor 1:2008)
Energy performance of buildings - Module M4-7 - Calculation of cooling systems storage
Ventilation for buildings - Measurement of air flows on site - Methods
prEN ISO 13350 rev Industrial fans - Performance testing of jet fans
CEN/TC 156
prEN 16573
CEN/TC 156
prEN ISO 12759
CEN/TC 156
prEN 13141-6 rev
CEN/TC 156
prEN 13141-8 rev
CEN/TC 156
prEN 13141-11
CEN/TC 156
prEN XXXXX-3
CEN/TC 156
Titolo Progetto
EN 15650:2010/prA1 Ventilation for buildings - Fire dampers
CEN/TC 156
CEN/TC 156
Ventilation for hospitals
prCEN/TR XXXXX-2
CEN/TC 156
prEN XXXXX-1
CEN/TC 156
prEN XXXXX-17
Ventilation for Buildings - Performance testing of components for residential
buildings - Multifunctional balanced ventilation units for single family dwellings,
including heat pumps
Fans – Efficiency classification for fans
Ventilation for buildings - Performance testing of components/products for
residential ventilation - Part 6: Exhaust ventilation system packages used in a
single dwelling
Ventilation for buildings - Performance testing of components/products for
residential ventilation - Part 8: Performance testing of un-ducted mechanical
supply and exhaust ventilation units (including heat recovery) for mechanical
ventilation systems intended for a single room
Ventilation for buildings - Performance testing of components/products for
residential ventilation - Part 11: Positive pressure ventilation systems
Energy performance of buildings - Part 3: Ventilation for non-residential buildings
– Performance requirements for ventilation and room-conditioning systems;
(revision of EN 13779)
Energy performance of buildings – Part 2: Indoor environmental input parameters
for design and assessment of energy performance of buildings addressing indoor
air quality, thermal environment, lighting and acoustics– Module M1-6 –Technical
report - Interpretation of the requirements in EN XXXXX -1
Energy performance of buildings - Part 1: Indoor environmental input parameters
for design and assessment of energy performance of buildings addressing indoor
air quality, thermal environment, lighting and acoustics -Module M1-6; (revision of
EN 15251)
Energy performance of buildings - Part 17: Ventilation for buildings - Module M411, M5-11, M6-11, M7-11 - Guidelines for inspection of ventilation and air
conditioning systems; (revision of EN 15239)
CEN/TC 156
Energy performance of buildings - Part 18: Ventilation for buildings - Module M4prCEN/TR XXXXX-18 11, M5-11, M6-11, M7-11 - Guidelines for inspection of ventilation and air
conditioning systems in EN XXXXX- 17
CEN/TC 156
prCEN/TR XXXXX-4
CEN/TC 156
prCEN/TR XXXXX-6
CEN/TC 156
prEN XXXXX-13
Energy performance of buildings - Part 4: Ventilation for non-residential buildings
– Performance requirements for ventilation and room-conditioning systems Technical report - interpretation of the requirements in EN XXXXX-3
Energy performance of buildings – Part 6: Ventilation for buildings – Modules M56, M5-8, M6-5, M6-8, M7-5, M7-8 - Calculation methods for energy requirements
of ventilation and air conditioning systems - Technical report - interpretation of
the requirements in EN XXXXX - 5
Energy performance of buildings - Part 13 : Module M4-8 - Calculation of cooling
systems - generation
69
CEN/TC 156
Energy performance of buildings - Part 14 : Module M4-8 - Calculation of cooling
prCEN/TR XXXXX-14 systems - generation - Technical report - interpretation of the requirements in EN
XXXXX-13
CEN/TC 156
prEN XXXXX-15
CEN/TC 156
prCEN/TR XXXX-16
CEN/TC 156
prEN XXXXX-7
CEN/TC 156
prCEN/TR XXXXX-8
CEN/TC 156
prEN XXXXX-9
CEN/TC 156
ISO/TC 117
ISO/TC 117
ISO/TC 117
Energy performance of buildings - Part 7: Ventilation for buildings - Modules M5-1,
M5-5, M5-6, M5-8 - Calculation methods for the determination of air flow rates in
buildings including infiltration; (revision of EN 15242)
Energy performance of buildings - Part 8: Ventilation for buildings - Modules M5-1,
M5-5, M5-6, M5-8 - Calculation methods for the determination of air flow rates in
buildings including infiltration - Technical report - interpretation of the
requirements in EN XXXXX - 7
Energy performance of buildings - Part 9 : Ventilation for buildings - Module M4-1
- Calculation methods for energy requirements Calculation methods for energy
requirements of cooling systems - General
Energy performance of buildings - Part 11 : Module M4-3 - Calculation of the
design cooling load
Energy performance of buildings - Part 12 : Module M4-3 - Calculation of the
prCEN/TR XXXXX-12 design cooling load - Technical report - interpretation of the requirements in EN
XXXXX – 11
ISO/NP TR 27327-3 Fans - Air curtain units - Part 3: Test method to determine energy effectiveness
ISO/NP TR 16219
Fans – System effect factors
ISO/CD 5801
Fans – Performance testing using standardized airways
ISO/NP 12759
Fans - Efficiency classification for fans
ISO/TC 117
ISO/CD 13350
ISO/TC 205
ISO/FDIS 13612-1
ISO/TC 205
ISO/FDIS 13612-2
ISO/TC 205
ISO/NP 11855-6
ISO/TC 205
ISO/FDIS 16484-5
ISO/TC 205
ISO/FDIS 16484-6
ISO/TC 205
ISO/WD 16484-7
ISO/TC 205
ISO/NP 16813
ISO/TC 205
ISO/WD 16817
ISO/TC 205
ISO/WD 16822
ISO/TC 205
ISO/AWI 17798
ISO/TC 205
ISO/WD 17800
ISO/TC 205
ISO/NP 18566-1
ISO/TC 205
ISO/NP 18566-2
ISO/TC 117
Energy performance of buildings - Part 16: Module M4-8 - Calculation of cooling
systems - generation - Technical report - interpretation of the requirements in EN
XXXXX- 15
Energy performance of buildings - Part 10 : Ventilation for buildings - Module M41 - Calculation methods for energy requirements Calculation methods for energy
prCEN/TR XXXXX-10
requirements of cooling systems - general - Technical report - interpretation of the
requirements in EN XXXXX-9
CEN/TC 156
CEN/TC 156
Energy performance of buildings - Part 15 : Module M4-7 - Calculation of cooling
systems - storage - General
Industrial fans – Performance testing of jet fans
Building Environment Design — Heat pump systems for heating and cooling —
Part 1: Design and dimensionning
"Heating and cooling systems in buildings - Method for calculation of the system
performance and system design for heat pump systems - Part 2: Energy
calculation"
Building environment design - Design, dimensioning, installation and control of
embedded radiant heating and cooling systems - Part 6: Control
Building automation and control systems - Part 5: Data communication protocol
Building automation and control systems - Part 6: Data communication
conformance testing
Building automation and control systems - Part 7: The contribution of BACS to
energy performance of buildings
Building environment design - Indoor environment - General principles
Building environment design - Indoor environment - Design process for visual
environment
Building environment design - List of test procedures for heating, ventilating, airconditioning and domestic hot water equipment related to energy efficiency
Building information model (BIM) applications for building automation and control
systems
Facility Smart Grid Information Model
Building environment design - Design, test methods, control and operation of
radiant heating and cooling panel systems - Part 1: Definition, symbols, technical
specifications and requirements
Building environment design - Design, test methods, control and operation of
70
radiant heating and cooling panel systems - Part 2: Design of ceiling mounted
radiant panels
ISO/TC 205
ISO/NP 18566-3
ISO/TC 205
ISO/NP 18566-4
ISO/TC 205
ISO/NP 18566-5
ISO/TC 205
ISO/NP 18566-6
Building environment design - Design, test methods, control and operation of
radiant heating and cooling panel systems - Part 3: Test facility for thermal output
of ceiling mounted radiant heating and cooling panels
Building environment design - Design, test methods, control and operation of
radiant heating and cooling panel systems - Part 4: Test method for cooling
capacity of ceiling mounted radiant panels
Building environment design - Design, test methods, control and operation of
radiant heating and cooling panel systems - Part 5: Test method for heating
capacity of ceiling mounted radiant panels
Building environment design - Design, test methods, control and operation of
radiant heating and cooling panel systems - Part 6: Control and operation of
ceiling mounted radiant heating and cooling panels
9.5.2 Prospetto 5B - Progetti di norma CEN e ISO del GL 502 “Materiali, componenti e
sistemi per la depurazione e la filtrazione di aria, gas e fumi”
Organo Tecnico
CEN/TC 195
Codice Norma
CEN/TC 195
prEN ISO 12249-2
CEN/TC 195
prEN ISO 16170
CEN/TC 195
prEN ISO 14086-1
CEN/TC 195
prEN ISO 15957
CEN/TC 195
prEN ISO 12249-1
CEN/TC 195
prEN ISO 15858
CEN/TC 195
prEN ISO 16890-1
CEN/TC 195
prEN ISO 16891
CEN/TC 195
prEN ISO 16890-2
CEN/TC 195
prEN ISO 16890-4
CEN/TC 195
prEN ISO 10121-1
CEN/TC 195
prEN ISO 16890-3
ISO/TC 142
ISO/CD 15858
ISO/TC 142
ISO/DIS 16170
ISO/TC 142
ISO/CD 16890-1
ISO/TC 142
ISO/AWI 14086-1
ISO/TC 142
ISO/FDIS 15957
ISO/TC 142
ISO/CD 16891
ISO/TC 142
ISO/CD 16890-2
Titolo Progetto
Methodology to determine effectiveness of filtration media against nanomaterials
Particulate air filters for general ventilation - Part 2: Method of calculation for the
energy performance of air cleaning devices and for the classification of the energy
performance
In situ test methods for very high efficiency filter systems in nuclear and related
facilities
Flat sheet filter media - Part 1: Fractional efficiency test for general ventilation
applications
Challenge contaminants for testing air cleaning equipment
Particulate air filters for general ventilation — Part 1: Method of calculation for
the life cycle cost for air cleaning devices
UV-C Devices - Safety Information - Permissible human exposure (ISO/CD
15858:2012)
Air filters for general ventilation - Part 1: Technical specifications, requirements
and efficiency classification system based upon Particulate Matter (PM)
Test methods for evaluating degradation of properties of cleanable filter media
Air filters for general ventilation - Part 2: Measurement of fractional efficiency and
air flow resistance
Air filters for general ventilation - Part 4: Conditioning method to determine the
minimum fractional test efficiency
Test method for assessing the performance of gas-phase air cleaning media and
devices for general ventilation - Part 1: Gas-phase air cleaning media
Air filters for general ventilation - Part 3: Determination of the gravimetric
efficiency and the airflow resistance versus the mass of test dust captured
UV-C Devices - Safety information
In situ test methods for very high efficiency filter systems in industrial facilities
Air filters for general ventilation -- Part 1: Technical specifications, requirements
and efficiency classification system based upon Particulate Matter (PM)
Flat sheet filter media - Part 1: Fractional efficiency test for general ventilation
applications
Air filter for general ventilation — Challenge contaminants for testing air cleaning
equipment
Test methods for evaluating the durability of the cleanable dust control filter
media
Air filters for general ventilation - Part 2: Measurement of fractional efficiency and
air flow resistance
71
ISO/TC 142
ISO/WD 16890-4
ISO/TC 142
ISO/AWI 16890-3
ISO/TC 142
ISO/FDIS 10121-1
ISO/TC 142
ISO/AWI 29464
Air filters for general ventilation - Part 4: Conditioning method to determine the
minimum fractional test efficiency
Air filters for general ventilation - Part 3: Determination of the gravimetric
efficiency and the air flow resistance versus the mass of test dust captured
Test method for assessing the performance of gas-phase air cleaning media and
devices for general ventilation - Part 1: Gas-phase air cleaning media
Cleaning equipment for air and other gases - Terminology
9.5.3 Prospetto 5C - Progetti di norma CEN e ISO del GL 503 “Impianti di raffrescamento:
pompe di calore, condizionatori, scambiatori, compressori”
Organo Tecnico
Codice Norma
CEN/TC 110
prEN 1048 rev
CEN/TC 110
prEN 327 rev
CEN/TC 110
prEN 328 rev
CEN/TC 110
prEN 13487 rev
CEN/TC 113
prEN 15879-2
CEN/TC 113
prEN 1397 rev
CEN/TC 113
prEN 13771-2 rev
CEN/TC 113
prEN 13771-1 rev
CEN/TC 113
prEN 13215 rev
CEN/TC 113
prEN 16583
CEN/TC 113
ISO/TC 086/SC 6
ISO/FDIS 16345
ISO/TC 086/SC 6
ISO/DIS 16494
ISO/TC 086/SC 6
ISO/WD 5151
ISO/TC 086/SC 6
ISO/WD 13253
ISO/TC 086/SC 6
ISO/WD 15042
ISO/TC 086/SC 6
ISO/AWI 18326
Titolo Progetto
Heat exchangers - Air cooled liquid coolers ('dry coolers') - Test procedures for
establishing performance
Heat exchangers - Forced convection air cooled refrigerant condensers - Test
procedures for establishing performance
Heat exchangers - Forced convection unit air coolers for refrigeration - Test
procedures for establishing the performance
Heat exchangers - Forced convection air cooled refrigerant condensers and dry
coolers - Sound measurement
Testing and rating of direct exchange ground coupled heat pumps with electrically
driven compressors for space heating and/or cooling - Part 2 : Direct condensation
heat pump
Heat exchangers - Hydronic room fan coil units - Test procedures for establishing
the performance
Compressors and condensing units for refrigeration - Performance testing and test
methods - Part 2: Condensing units
Compressors and condensing units for refrigeration - Performance testing and test
methods - Part 1: Refrigerant compressors
Condensing units for refrigeration - Rating conditions, tolerances and presentation
of manufacturer's performance data
Heat exchangers - Hydronic room fan coils units - Determination of the sound
power level
Testing and rating of direct exchange ground coupled heat pumps with electrically
driven compressors for space heating and/or cooling - Part 3: Direct exchange-toair ground coupled heat pumps and air-to-direct exchange heat pumps.
Water-cooling towers - Testing and rating of thermal performance
Heat recovery ventilators and energy recovery ventilators - Method of test for
performance
Non-ducted air conditioners and heat pumps - Testing and rating for performance
Ducted air-conditioners and air-to-air heat pumps - Testing and rating for
performance
Multiple split-system air-conditioners and air-to-air heat pumps - Testing and rating
for performance
Single-duct portable airconditioners and heat pumps - Testing and rating for
performance
9.5.4 Prospetto 5D - Progetti di norma CEN e ISO del GL 504 “Impianti frigoriferi:
sicurezza e protezione dell’ambiente”
Organo Tecnico
Codice Norma
CEN/TC 182
prEN 378-1 rev
CEN/TC 182
prEN 378-2 rev
Titolo Progetto
Refrigerating systems and heat pumps - Safety and environmental requirements Part 1: Basic requirements, definitions, classification and selection criteria
Refrigerating systems and heat pumps - Safety and environmental requirements Part 2: Design, construction, testing, marking and documentation
72
CEN/TC 182
prEN 378-3 rev
CEN/TC 182
prEN 378-4 rev
ISO/TC 086/SC 1
ISO/FDIS 5149-1
ISO/TC 086/SC 1
ISO/FDIS 5149-2
ISO/TC 086/SC 1
ISO/FDIS 5149-4
ISO/TC 086/SC 1
ISO/FDIS 5149-3
ISO/TC 086/SC 8
ISO/FDIS 817
Refrigerating systems and heat pumps - Safety and environmental requirements Part 3: Installation site and personal protection
Refrigerating systems and heat pumps - Safety and environmental requirements Part 4: Operation, maintenance, repair and recovery
Refrigerating systems and heat pumps - Safety and environmental requirements Part 1: Definitions, classification and selection criteria
Refrigerating systems and heat pumps - Safety and environmental requirements Part 2: Design, construction, testing, marking and documentation
Refrigerating systems and heat pumps - Safety and environmental requirements Part 4: Operation, maintenance, repair and recovery
Refrigerating systems and heat pumps - Safety and environmental requirements Part 3: Installation site
Refrigerants - Designation and safety classification
9.5.5 Prospetto 5E - Progetti di norma CEN del GL 505 “Impianti frigoriferi: refrigerazione
industriale e commerciale”
Organo Tecnico
Codice Norma
CEN/TC 044
Titolo Progetto
Commercial Service Refrigerated Cabinets and Counters intended for use in
commercial kitchens - Definition of performance characteristics and energy
consumption
Ice-cream and frozen dessert dispenser machines - Definition of performance
characteristics and energy consumption
CEN/TC 044
Artisan Gelato machine - Definition of performance characteristics and energy
consumption
CEN/TC 044
Walk-in cold rooms - Definition of performance characteristics and energy
consumption
CEN/TC 044
CEN/TC 044
prEN ISO 23953-1 rev Refrigerated display cabinets - Part 1: Vocabulary
CEN/TC 044
prEN ISO 23953-2 rev
ISO/TC 086/SC 7
ISO/DIS 23953-1
Refrigerated display cabinets - Part 1: Vocabulary
ISO/TC 086/SC 7
ISO/DIS 23953-2
Refrigerated display cabinets - Part 2: Classification, requirements and test
conditions
Refrigerated display cabinets - Part 2: Classification, requirements and test
conditions
9.5.6 Prospetto 5F - Progetti di norma CEN del GLM 507 “Metodologie di prova e requisiti
per mezzi di trasporto coibentati – Interfaccia CEN/PC 413 – Gruppo Misto CTICUNA”
Organo Tecnico
Codice Norma
CEN/TC 413
prEN 16440-1
CEN/TC 413
prEN 16440-2
Titolo Progetto
Testing methodologies of cooling equipment for insulated means of
transportation - Part 1: Mechanical refrigeration systems with forced air
circulation evaporator or convection and optional heating devices
Testing methodologies for cooling equipment for insulated means of
transportation - Part 2: Eutectic systems
73
9.6
PROSPETTO 6 – SC 06 “RISCALDAMENTO E VENTILAZIONE”
9.6.1 Prospetto 6A - Progetti di norma CEN del GL 601 “Impianti di riscaldamento Progettazione, fabbisogni di energia e sicurezza (UNI/TS 11300-1 e 11300-4)” e GL
602 “Impianti di riscaldamento - Esercizio, conduzione, manutenzione misure in
campo e ispezioni”
Organo Tecnico
Codice Norma
Titolo Progetto
CEN/TC 228
prEN ISO 11855-1
Building environment design - Design, dimensioning, installation and control of
embedded radiant heating and cooling systems - Part 1: Definition, symbols, and
comfort criteria
CEN/TC 228
prEN ISO 11855-2
CEN/TC 228
CEN/TC 228
EN 12828:2012/FprA1 Heating systems in buildings - Design for water-based heating systems
prEN ISO 11855-4
CEN/TC 228
prEN ISO 11855-5
CEN/TC 228
prEN ISO 11855-3
CEN/TC 228
prEN 12831-1
CEN/TC 228
CEN/TC 228
CEN/TC 228
CEN/TC 228
CEN/TC 228
CEN/TC 228
Building environment design - Design, dimensioning, installation and control of
embedded radiant heating and cooling systems - Part 4: Dimensioning and
calculation of the dynamic heating and cooling capacity of Thermo Active Building
Systems (TABS)
Building environment design - Design, dimensioning, installation and control of
embedded radiant heating and cooling systems - Part 5: Installation
Building environment design - Design, dimensioning, installation and control of
embedded radiant heating and cooling systems - Part 3: Design and dimensioning
Heating systems and water based cooling systems in buildings - Method for
calculation of the design heat load - Part 1: Space heating load
Heating systems and water based cooling systems in buildings - Method for
prEN 15316-3-1 rev calculation of the design heat load - Part 3: Domestic hot water systems heat load
and characterisation of needs
prEN 15316-4-1
Heating systems and water based cooling systems in buildings - Method for
calculation of system energy requirements and system efficiencies - Part 4-1:
Space heating and DHW generation systems, combustion systems (boilers,
biomass)
Heating systems and water based cooling systems in buildings - Method for
prEN 15316-4-4 rev calculation of system energy requirements and system efficiencies - Part 4-4: Heat
generation systems, building-integrated cogeneration systems
Heating systems and water based cooling systems in buildings - Method for
prEN 15316-4-5 rev calculation of system energy requirements and system efficiencies - Part 4-5:
District heating and cooling
prEN 15378-3
Heating systems and water based cooling systems in buildings - Heating systems
and DHW in buildings - Part 3: Measured energy performance
Heating systems and water based cooling systems in buildings - Method for
prEN 15316-4-2 rev calculation of system energy requirements and system efficiencies - Part 4-2:
Space heating generation systems, heat pump systems
CEN/TC 228
prEN 15459-1
CEN/TC 228
prEN 15316-1 rev
CEN/TC 228
Building environment design - Design, dimensioning, installation and control of
embedded radiant heating and cooling systems - Part 2: Determination of the
design heating and cooling capacity
Heating systems and water based cooling systems in buildings - Energy
performance of buildings - Part 1: Economic evaluation procedure for energy
systems in buildings
Heating systems and water based cooling systems in buildings - Method for
calculation of system energy requirements and system efficiencies - Part 1:
General and Energy performance expression
Heating systems and water based cooling systems in buildings - Method for
prEN 15316-2-1 rev calculation of system energy requirements and system efficiencies - Part 2: Space
emission systems (heating and cooling)
CEN/TC 228
prEN 15316-3
CEN/TC 228
prEN 15316-4-8 rev
Heating systems and water based cooling systems in buildings - Method for
calculation of system energy requirements and system efficiencies - Part 3: Space
distribution systems (DHW, heating and cooling)
Heating systems and water based cooling systems in buildings - Method for
calculation of system energy requirements and system efficiencies - Part 4-8:
74
Space heating generation systems, air heating and overhead radiant heating
systems, including stoves (local)
CEN/TC 228
prEN 15316-5
CEN/TC 228
prEN 15316-4-3
CEN/TC 228
prEN 15378-1
CEN/TC 228
CEN/TC 228
CEN/TC 228
prCEN/TR 15378-2
CEN/TC 228
prCEN/TR 12831-2
CEN/TC 228
prCEN/TR 12831-4
CEN/TC 228
CEN/TC 228
CEN/TC 228
CEN/TC 228
CEN/TC 228
CEN/TC 228
Heating systems and water based cooling systems in buildings - Heating systems
and DHW in buildings - Part 1: Inspection of boilers, heating systems and DHW
Heating systems and water based cooling systems in buildings - Method for
calculation of system energy requirements and system efficiencies - Part 6-9:
prCEN/TR 15316-6-9
Accompanying TR to EN 15316-4-8 (Space heating generation systems, air heating
and overhead radiant heating systems, including stoves (local))
prCEN/TR 15459-2
CEN/TC 228
Heating systems and water based cooling systems in buildings - Method for
calculation of system energy requirements and system efficiencies - Part 4-3: Heat
generation systems, thermal solar and photovoltaic systems
Heating systems and water based cooling systems in buildings - Method for
calculation of system energy requirements and system efficiencies - Part 6-7:
prCEN/TR 15316-6-7
Accompanying TR to EN 15316-4-4 (Heat generation systems, building-integrated
cogeneration systems)
CEN/TC 228
CEN/TC 228
Heating systems and water based cooling systems in buildings - Method for
calculation of system energy requirements and system efficiencies - Part 5: Space
heating and DHW storage systems (not cooling)
Heating systems and water based cooling systems in buildings - Energy
performance of buildings - Part 2: Accompanying TR to EN 15459-1 (Economic
evaluation procedure for energy systems in buildings
Heating systems and water based cooling systems in buildings - Heating systems
and DHW in buildings - Part 2: Accompanying TR to EN 15378-1 (Inspection of
boilers, heating systems and DHW)
Heating systems and water based cooling systems in buildings - Method for
calculation of the design heat load - Part 2: Accompanying TR for EN 12831-1
(Space heating load)
Heating systems and water based cooling systems in buildings - Method for
calculation of the design heat load - Part 4: Accompanying TR to EN 12831-3
(Domestic hot water systems heat load and characterisation of needs)
Heating systems and water based cooling systems in buildings - Method for
prCEN/TR 15316-6-1 calculation of system energy requirements and system efficiencies - Part 6-1:
Accompanying TR to EN 15316-1 (General and Energy performance expression)
prCEN/TR 15378-4
Heating systems and water based cooling systems in buildings - Heating systems
and DHW in buildings - Part 4: Accompanying TR to EN 15378-3 (Measured energy
performance)
Heating systems and water based cooling systems in buildings - Method for
calculation of system energy requirements and system efficiencies - Part 6-5:
prCEN/TR 15316-6-5
Accompanying TR to EN 15316-4-2 (Space heating generation systems, heat pump
systems)
Heating systems and water based cooling systems in buildings - Method for
calculation of system energy requirements and system efficiencies - Part 6-6:
prCEN/TR 15316-6-6
Accompanying TR to EN 15316-4-3 (Heat generation systems, thermal solar and
photovoltaic systems)
Heating systems and water based cooling systems in buildings - Method for
prCEN/TR 15316-6-8 calculation of system energy requirements and system efficiencies - Part 6-8:
Accompanying TR to EN 15316-4-5 (District heating and cooling)
Heating systems and water based cooling systems in buildings - Method for
calculation of system energy requirements and system efficiencies - Part 6-10:
prCEN/TR 15316-6-10
Accompanying TR to EN 15316-5 (Space heating and DHW storage systems (not
cooling))
Heating systems and water based cooling systems in buildings - Method for
prCEN/TR 15316-6-2 calculation of system energy requirements and system efficiencies - Part 6-2:
Accompanying TR to EN 15316-2 (Space emission systems (heating and cooling))
Heating systems and water based cooling systems in buildings - Method for
calculation of system energy requirements and system efficiencies - Part 6-3:
prCEN/TR 15316-6-3
Accompanying TR to EN 15316-3 (Space distribution systems (DHW, heating and
cooling))
75
CEN/TC 228
Heating systems and water based cooling systems in buildings - Method for
calculation of system energy requirements and system efficiencies - Part 6-4:
prCEN/TR 15316-6-4
Accompanying TR to EN 15316-4-1 (Space heating and DHW generation systems,
combustion systems (boilers, biomass))
CEN/TC 228
prEN 15316-4-9
CEN/TC 228
prEN 15316-4-10
Heating systems and water based cooling systems in buildings - Method for
calculation of system energy requirements and system efficiencies - Part 4-9:
Direct electric generation systems
Heating systems and water based cooling systems in buildings - Method for
calculation of system energy requirements and system efficiencies - Part 4-10:
Wind power generation systems
CEN/TC 228
Heating systems in buildings - Sizing of the Domestic Hot Water (DHW) system
CEN/TC 228
Heating systems in buildings - Sizing of the emission system
CEN/TC 228
Heating systems in buildings - Sizing of the generation system
9.6.2 Prospetto 6B - Progetti di norma ISO del GL 601 “Impianti di riscaldamento Progettazione, fabbisogni di energia e sicurezza (UNI/TS 11300-1 e 11300-4)” e GL
608 “Impianti geotermici a bassa temperatura con pompa di calore”
Organo Tecnico
Codice Norma
Titolo Progetto
ISO/TC 205
ISO/FDIS 13612-1
ISO/TC 205
ISO/FDIS 13612-2
ISO/TC 205
ISO/NP 11855-6
ISO/TC 205
ISO/FDIS 16484-5
ISO/TC 205
ISO/FDIS 16484-6
ISO/TC 205
ISO/WD 16484-7
ISO/TC 205
ISO/NP 16813
ISO/TC 205
ISO/WD 16817
ISO/TC 205
ISO/WD 16822
ISO/TC 205
ISO/AWI 17798
Building information model (BIM) applications for building automation and control
systems
ISO/TC 205
ISO/WD 17800
Facility Smart Grid Information Model
ISO/TC 205
ISO/NP 18566-1
Building environment design - Design, test methods, control and operation of
radiant heating and cooling panel systems - Part 1: Definition, symbols, technical
specifications and requirements
ISO/TC 205
ISO/NP 18566-2
ISO/TC 205
ISO/NP 18566-3
ISO/TC 205
ISO/NP 18566-4
ISO/TC 205
ISO/NP 18566-5
ISO/TC 205
ISO/NP 18566-6
Building Environment Design — Heat pump systems for heating and cooling —
Part 1: Design and dimensionning
"Heating and cooling systems in buildings - Method for calculation of the system
performance and system design for heat pump systems - Part 2: Energy
calculation"
Building environment design - Design, dimensioning, installation and control of
embedded radiant heating and cooling systems - Part 6: Control
Building automation and control systems - Part 5: Data communication protocol
Building automation and control systems - Part 6: Data communication
conformance testing
Building automation and control systems - Part 7: The contribution of BACS to
energy performance of buildings
Building environment design - Indoor environment - General principles
Building environment design - Indoor environment - Design process for visual
environment
Building environment design - List of test procedures for heating, ventilating, airconditioning and domestic hot water equipment related to energy efficiency
Building environment design - Design, test methods, control and operation of
radiant heating and cooling panel systems - Part 2: Design of ceiling mounted
radiant panels
Building environment design - Design, test methods, control and operation of
radiant heating and cooling panel systems - Part 3: Test facility for thermal output
of ceiling mounted radiant heating and cooling panels
Building environment design - Design, test methods, control and operation of
radiant heating and cooling panel systems - Part 4: Test method for cooling
capacity of ceiling mounted radiant panels
Building environment design - Design, test methods, control and operation of
radiant heating and cooling panel systems - Part 5: Test method for heating
capacity of ceiling mounted radiant panels
Building environment design - Design, test methods, control and operation of
76
radiant heating and cooling panel systems - Part 6: Control and operation of
ceiling mounted radiant heating and cooling panels
9.6.3 Prospetto 6C – Progetti di norma CEN del GL 604 “Componenti degli impianti di
riscaldamento – Produzione del calore, generatori a combustibili liquidi, gassosi e
solidi”
Organo Tecnico
CEN/TC 047
Codice Norma
prEN 267 rev
CEN/TC 047
Titolo Progetto
Forced draught burners for liquid fuels
Parts for supply systems for consuming units with liquid fuels - Safety
requirements and tests - Part 1: Terminology, general requirements
Parts for supply systems for consuming units with liquid fuels - Safety
requirements and tests - Part 2: Feed pumps and their control and safety devices
and their service vessels
CEN/TC 047
Parts for supply systems for consuming units with liquid fuels - Safety
requirements and tests - Part 3: Valves and meters
CEN/TC 047
Parts for supply systems for consuming units with liquid fuels - Safety
requirements and tests - Part 4: Pipings and parts within pipelines
CEN/TC 047
CEN/TC 047
prEN ISO 23553-1 rev
CEN/TC 057
prEN 15332 rev
Safety and control devices for oil burners and oil-burning appliances - Particular
requirements - Part 1: Shut-off devices for oil burners
Heating boilers - Energy assessment of hot water storage systems
9.6.4 Prospetto 6D - Progetti di norma CEN del GL 605 “Componenti scaldanti degli
impianti di riscaldamento – Emissione del calore “
Organo Tecnico
CEN/TC 130
CEN/TC 130
Codice Norma
prEN 442-2 rev
prEN 442-1 rev
CEN/TC 130
prEN 14037-2 rev
CEN/TC 130
prEN 14037-3 rev
CEN/TC 130
prEN 14037-4
CEN/TC 130
prEN 14037-5
CEN/TC 130
prEN 16430-2
CEN/TC 130
prEN 16430-3
CEN/TC 130
prEN 16430-1
Titolo Progetto
Radiators and convectors - Part 2: Test Methods and rating
Radiators and convectors - Part 1: Technical specifications and requirements
Free hanging heating and cooling surfaces for water with a temperature below
120°C - Part 2: Test method for thermal output of ceiling mounted radiant panels
Free hanging heating and cooling surfaces for water with a temperature be-low
120°C — Part 3: Rating method and evaluation of radiant thermal output of ceiling
mounted radiant panels
Free hanging heating and cooling surfaces for water with a temperature below
120°C - Part 4: Test method for cooling capacity of ceiling mounted radiant panels
Free hanging heating and cooling surfaces for water with a temperature below
120°C - Part 5: Test method for thermal output of open or closed heated ceiling
surfaces
Fan assisted radiators, convectors and trench convectors - Part 2: Test method and
rating for thermal output
Fan assisted radiators, convectors and trench convectors - Part 3: Test method and
rating for cooling capacity
Fan assisted radiators, convectors and trench convectors - Part 1: Technical
specifications and requirements
9.6.5 Prospetto 6E - Progetti di norma CEN del GL 606 “Componenti termici degli impianti
di riscaldamento - Reti di distribuzione”
Organo Tecnico
CEN/TC 247
CEN/TC 247
CEN/TC 247
CEN/TC 247
CEN/TC 247
Codice Norma
Titolo Progetto
Integrated Room Automation, Controls and Management Systems
Functional safety and system security for BACS
Inspection of Building Automation, Controls and Technical Building Management
Building Management System
Accompanying TR for New Work Item - Building Management System
77
Accompanying TR for NWI - Inspection of Building Automation Controls and
Technical Building Management
CEN /TC 247
CEN/TC 247
CEN/TC 247
prEN 12098-1 rev
CEN/TC 247
prEN 12098-3 rev
CEN/TC 247
prEN 12098-5 rev
CEN/TC 247
prEN 14908-1 rev
CEN/TC 247
prEN 14908-2 rev
CEN/TC 247
prEN 14908-3 rev
CEN/TC 247
prEN 14908-4 rev
CEN/TC 247
prEN 14908-6 rev
CEN/TC 247
prEN 15232 rev
CEN/TC 247
CEN/TC 247
CEN/TC 247
CEN/TC 247
CEN/TC 247
Controls for heating systems - Part 1: Control equipment for hot water heating
systems
Accompanying TR EN 12098-1
Controls for heating systems - Part 3: Control equipment for electrical systems
Accompanying TR EN 12098-3
Controls for heating systems - Part 5: Start-stop schedulers for heating systems
Accompanying TR EN 12098-5
Open Data Communication in Building Automation, Controls and Building
Management - Control Network Protocol - Part 1: Protocol Stack
Open Data Communication in Building Automation, Controls and Building
Management - Control Network Protocol - Part 2: Twisted Pair Communication
Open Data Communication in Building Automation, Controls and Building
Management - Control Network Protocol - Part 3: Power Line Channel
Specification
Open Data Communication in Building Automation, Controls and Building
Management - Control Network Protocol - Part 4: IP Communication
Open Data Communication in Building Automation, Controls and Building
Management - Control Network Protocol - Part 6: Application elements
Energy performance of buildings - Impact of Building Automation, Controls and
Building Management
Accompanying TR EN 15232
prEN 15500 rev
Control for heating, ventilating and air-conditioning applications - Electronic
individual zone control equipment
Accompanying TR EN 15500
CEN/TC 247
prEN ISO 16484-5 rev Building automation and control systems - Part 5: Data communication protocol
CEN/TC 247
prEN ISO 16484-6 rev
CEN/TC 247
prEN ISO 16484-7 rev
Building automation and control systems - Part 6: Data communication
conformance testing
Building automation and control systems - Part 7: BACS contribution on the
energy efficiency of buildings
9.6.6 Prospetto 6F - Progetti di norma CEN del GL 609 “Stufe, Caminetti e barbecue ad
aria ed acqua”
Organo Tecnico
Codice Norma
CEN/TC 046
CEN/TC 046
CEN/TC 046
prEN 1 rev
CEN/TC 046
prEN 16647
CEN/TC 295
CEN/TC 295
prEN 16510-2-3
CEN/TC 295
prEN 16510-2-2
CEN/TC 295
prEN 16510-2-4
CEN/TC 295
prEN 16510-1
CEN/TC 295
CEN/TC 295
Titolo Progetto
Fireplaces for liquid fuels - Decorative appliances producing a flame using ethanol
based or gelatinous fuel - Use in public buildings
Fireplaces for liquid fuels - Domestic appliances fired by ethanol for heating
Flued oil stoves with vaporizing burners
Fireplaces for liquid fuels - Decorative appliances producing a flame using alcohol
based or gelatinous fuel - Use in private households
Residential solid fuel burning appliances - Determination of particulate emission Test method
Residential solid fuel burning appliances - Part 2-3: Cookers
Residential solid fuel burning appliances - Part 2-2: Inset appliances including open
fires
Residential solid fuel burning appliances - Part 2-4: Independent boilers - Nominal
heat output up to 50 kW
Residential solid fuel burning appliances - Part 1: General requirements and test
methods
prEN 16510-2-1 rev Residential solid fuel burning appliances - Part 2-1: Roomheaters
prEN 16510-2-6
Residential space heating appliances fired by wood pellets - Requirements and
test methods
78
prEN 16510: Residential solid fuel burning appliances - Part 2-5: Slow Heat Release
Appliances
CEN/TC 295
9.6.7 Prospetto 6G - Progetti di norma CEN del GLM 611 “Camini – Gruppo Misto CTI-CIG”
Organo Tecnico
Codice Norma
CEN/TC 166
prEN 16475-2
CEN/TC 166
prEN 16475-3
CEN/TC 166
CEN/TC 166
Chimneys - Accessories - Part 8: Particle filters - Requirements and test methods
Chimneys - Accessories - Part 6: Access components – Requirements and test
methods
CEN/TC 166
CEN/TC 166
prEN 13384-1 rev
CEN/TC 166
prEN 13384-2 rev
CEN/TC 166
EN 14471:2013/prA1
CEN/TC 166
PrEN 1858 rev
CEN/TC 166
prEN 16475-7
CEN/TC 297
9.7
Chimneys – Accessories – Part 2: Chimney fans – Requirements and test methods
Chimneys - Accessories - Part 3: Draught regulators and standstill opening devices
- Requirements and test methods
Chimneys - Accessories - Part 4: Flue dampers - Requirements and test methods
CEN/TC 166
CEN/TC 166
Chimneys - Accessories - Part 1: Silencers - Requirements and test methods
Chimneys - Accessories - Part 5: Explosion/implosion relief devices - Requirements
and test methods
CEN/TC 166
CEN/TC 166
Titolo Progetto
prEN 16497-1
prEN
1859:2009/FprA1
prEN 13084-6 rev
Chimneys - Thermal and fluid dynamic calculation methods - Part 1: Chimneys
serving one appliance
Chimneys - Thermal and fluid dynamic calculation methods - Part 2: Chimneys
serving more than one heating appliance
Chimneys – System chimneys with plastic flue liners – Requirements and test
methods
Chimneys – Components – Concrete flue blocks
Chimneys - Concrete System Chimneys - Part 1: Non-balanced flue applications
Chimneys - Accessories - Part 7: Rain caps - Requirements and test methods
Chimneys - Metal chimneys - Test methods
Free-standing chimneys - Part 6: Steel liners - Design and execution
PROSPETTO 7 – SC 08 “MISURA DEL CALORE E CONTABILIZZAZIONE”
9.7.1 Prospetto 7A - Progetti di norma CEN del GL 803 “Contabilizzazione del calore”
Organo Tecnico
CEN/TC 176
Codice Norma
Titolo Progetto
prEN 1434-2 rev
Heat meters - Part 2: Constructional requirements
CEN/TC 176
prEN 1434-6 rev
CEN/TC 176
prEN 1434-1 rev
Heat meters - Part 6: Installation, commissioning, operational monitoring and
maintenance
CEN/TC 176
CEN/TC 176
9.8
prEN 1434-5 rev
prEN 1434-4 rev
Heat meters - Part 5: Initial verification tests
Heat meters - Part 1: General requirements
Heat meters - Part 4: Pattern approval tests
PROSPETTO 8 – SC 09 “FONTI ENERGETICHE: RINNOVABILI, TRADIZIONALI,
SECONDARIE”
9.8.1 Prospetto 8A - Progetti di norma CEN e ISO del GL901 “Energia solare”
Organo Tecnico
Codice Norma
CEN/TC 312
prEN ISO 9488 rev
CEN/TC 312
prEN 12975-1 rev
CEN/TC 312
prEN ISO 22975-1
CEN/TC 312
prEN ISO 22975-2
Solar energy - Vocabulary
Titolo Progetto
Thermal solar systems and components - Solar collectors - Part 1: General
requirements
Solar Energy - Collector components and materials, Part 1: Evacuated tubes Durability and Performance
Solar Energy - Collector components and materials, Part 2: Heat-pipes for
evacuated tubes - Durability and performance
79
CEN/TC 312
prEN ISO 22975-3
Solar Energy - Collector components and materials, Part 3: Absorber surface
durability
Thermal solar systems and components - Factory Made Systems - Part 1: General
requirements
CEN/TC 312
Thermal solar systems and components - Factory Made Systems - Part 2: Test
methods
CEN/TC 312
CEN/TC 312
ISO/TC 180
ISO/NP 9488
ISO/TC 180
ISO/CD 22975-1
ISO/TC 180
ISO/CD 22975-2
ISO/TC 180
ISO/FDIS 22975-3
Thermal solar systems and components – Cide of practice – Minimizing the risk of
Legionella in solar assisted hot water systems
Solar energy - Vocabulary
Solar Energy - Collector components and materials - Part 1: Evacuated tubes Durability and performance
Solar Energy - Collector components and materials - Part 2: Heat-pipe for
evacuated tubes - Durability and performance
Solar Energy-Collector components and materials - Part 3: Absorber surface
durability
9.8.2 Prospetto 8B - Progetti di norma CEN e ISO del GL 902 “Biocombustibili solidi”
Organo Tecnico
Codice Norma
CEN/TC 335
CEN/TC 335
prCEN/TR 15149-3
CEN/TC 335
prEN ISO 16559
CEN/TC 335
prEN ISO 16948
CEN/TC 335
prEN ISO 16967
CEN/TC 335
prEN ISO 16968
CEN/TC 335
prEN ISO 16994
CEN/TC 335
prEN ISO 16995
CEN/TC 335
prEN ISO 16993
CEN/TC 335
prEN ISO 17225-1
CEN/TC 335
prEN ISO 17225-3
CEN/TC 335
CEN/TC 335
CEN/TC 335
CEN/TC 335
prEN ISO 16996
prEN ISO 17225-2
prEN ISO 17225-4
prEN ISO 17225-6
CEN/TC 335
prEN ISO 17225-7
CEN/TC 335
prEN ISO 17225-5
CEN/TC 335
prEN ISO 18134-1
CEN/TC 335
prEN ISO 17831-2
CEN/TC 335
prEN ISO 18122
CEN/TC 335
prEN ISO 17831-1
CEN/TC 335
prEN ISO 18134-2
CEN/TC 335
prEN ISO 18134-3
CEN/TC 335
prEN ISO 18123
Titolo Progetto
Solid biofuels - Analyses of moisture content, ash content and volatile matter
content of the general analysis sample by instrumental procedures
Solid biofuels - Determination of particle size distribution - Part 3: Rotary screen
method
Solid biofuels - Terminology, definitions and description
Solid biofuels - Determination of total content of carbon, hydrogen and nitrogen
contents in solid biofuels
Solid biofuels - Determination of major elements - Al, Ca, Fe, Mg, P, K, Si, Na and Tl
Solid biofuels - Determination of minor elements - As, Cd, Co, Cr, Cu, Hg, Mn, Mo,
Ni, Pb, Sb, V and Zn
Solid biofuels - Determination of total content of sulphur and chlorine
Solid biofuels - Determination of the water soluble chloride, sodium and
potassium content
Solid biofuels – Determination of elemental composition by X-ray fluorescence
Solid biofuels - Conversion of analytical results from one basis to another
Solid biofuels - Fuel specifications and classes - Part 1: General requirements
Solid biofuels - Fuel specifications and classes - Part 2: Graded wood pellets
Solid biofuels - Fuel specifications and classes - Part 3: Graded wood briquettes
Solid biofuels - Fuel specifications and classes - Part 4: Graded wood chips
Solid biofuels - Fuel specifications and classes - Part 6: Graded non-woody pellets
Solid biofuels - Fuel specifications and classes - Part 7: Graded non-woody
briquettes
Solid biofuels - Fuel specifications and classes - Part 5: Graded firewood
Solid biofuels - Determination of moisture content - Oven dry method - Part 1:
Total moisture - Reference method
Solid biofuels - Determination of mechanical durability of pellets and briquettes Part 2: Briquettes
Solid biofuels - Determination of ash content
Solid biofuels - Determination of mechanical durability of pellets and briquettes Part 1: Pellets
Solid biofuels - Determination of moisture content - Oven dry method - Part 2:
Total moisture - Simplified method
Solid biofuels - Determination of moisture content - Oven dry method - Part 3:
Moisture in general analysis sample
Solid biofuels - Determination of the content of volatile matter
80
CEN/TC 335
prEN ISO 17828
Solid biofuels - Determination of bulk density
ISO/TC 238
ISO/DIS 17828
Solid Biofuels - Determination of bulk density
CEN/TC 335
prEN ISO 17829
Solid biofuels - Determination of length and diameter of pellets
ISO/TC 238
ISO/CD 17829
Solid Biofuels - Determination of length and diameter of pellets
ISO/TC 238
ISO/CD 17830
Solid Biofuels - Determination of particle size distribution of disintegrated pellets
ISO/TC 238
ISO/DIS 17831-1
ISO/TC 238
ISO/DIS 17831-2
ISO/TC 238
ISO/DIS 18122
Solid biofuels - Determination of ash content
ISO/TC 238
ISO/DIS 18123
Solid biofuels - Determination of the content of volatile matter
ISO/TC 238
ISO/DIS 18134-1
ISO/TC 238
ISO/DIS 18134-2
ISO/TC 238
ISO/CD 16996
Solid biofuels - Determination of elemental composition by X-ray fluorescence
ISO/TC 238
ISO/CD 17588
Solid biofuels - Fuel quality assurance
ISO/TC 238
ISO/CD 17827-1
ISO/TC 238
ISO/CD 17827-2
ISO/TC 238
ISO/FDIS 16559
ISO/TC 238
ISO/FDIS 17225-1
Solid biofuels — Fuel specifications and classes — Part 1: General requirements
ISO/TC 238
ISO/FDIS 17225-2
Solid biofuels — Fuel specifications and classes — Part 2: Graded wood pellets
ISO/TC 238
ISO/FDIS 17225-3
Solid biofuels — Fuel specifications and classes — Part 3: Graded wood briquettes
ISO/TC 238
ISO/FDIS 17225-4
Solid biofuels — Fuel specifications and classes — Part 4: Graded wood chips
ISO/TC 238
ISO/FDIS 17225-5
Solid biofuels — Fuel specifications and classes — Part 5: Graded firewood
ISO/TC 238
ISO/FDIS 17225-6
ISO/TC 238
ISO/DIS 17225-7
ISO/TC 238
ISO/DIS 16948
ISO/TC 238
ISO/DIS 16967
ISO/TC 238
ISO/DIS 16968
ISO/TC 238
ISO/DIS 16993
ISO/TC 238
ISO/DIS 16994
Solid biofuels – Determination of total content os sulphur and chloride
ISO/TC 238
ISO/DIS 16996
Solid biofuels – Determination ofelement composition by X-ray fluorescence
ISO/TC 238
ISO/DIS 16995
Solid biofuels – Determination of the water soluble content of chloride, sodium
and potassium
Solid Biofuels - Methods for the determination of mechanical durability of pellets
and briquettes - Part 1: Pellets
Solid Biofuels - Methods for the determination of mechanical durability of pellets
and briquettes - Part 2: Briquettes
Solid biofuels - Determination of moisture content - Oven dry method - Part 1:
Total moisture - Reference method
Solid biofuels - Determination of moisture content - Oven dry method - Part 2:
Total moisture - Simplified method
Solid Biofuels - Determination of particle size distribution for uncompressed fuels Part 1: Horizontally oscillating screen using sieve for classification of samples with
a top aperture of 3.15 mm and above
Solid Biofuels - Determination of particle size distribution for uncompressed fuels Part 2: Vertically vibrating screen using sieve for classification of samples with a
top aperture of 3.15 mm and below
Solid biofuels - Terminology, definitions and descriptions
Solid biofuels — Fuel specifications and classes — Part 6: Graded non-woody
pellets
Solid biofuels — Fuel specifications and classes — Part 7: Graded non-woody
briquettes
Solid biofuels — Determination of total content of carbon, hydrogen and nitrogen
— Instrumental methods
Solid biofuels — Determination of major elements — Al, Ca, Fe, Mg, P, K, Si, Na
and Ti
Solid biofuels — Determination of minor elements — As, Cd, Co, Cr, Cu, Hg, Mn,
Mo, Ni, Pb, Sb, V and Zn
Solid biofules – Conversion of analytical results from one basis to anather
81
ISO/TC 238
ISO/DIS 18134-3
ISO/TC 238
ISO/CD 18846
ISO/TC 238
ISO/DIS 18847
ISO/TC 238
ISO/WD 17225-8
Solid biofuels – Determination of moisture content – Oven dry method – Part 3:
Moisture in general analysis simple
Solid biofuels – Determination of fines content in quantities of pellets – Manula
sieve mothod using 3,15 mm sieve aperture
Solid biofuels – Determination of particle density
Solid biofuels – Fuel specifications and classes – Part 8: Thermally treated and
densified biomass fuels
9.8.3 Prospetto 2C - Progetti di norma ISO del GL 906 “Idrogeno”
Organo Tecnico
ISO/TC 197
Codice Norma
ISO/DTR 15916
Titolo Progetto
Basic considerations for the safety of hydrogen systems (rev ISO/TR 15916:2004)
ISO/TC 197
ISO/AWI 19880-1
Gaseous hydrogen - Fueling stations - Part 1: General requirements
ISO/TC 197
ISO/AWI 19880-3
Gaseous hydrogen - Fueling stations - Part 3: Valves
ISO/TC 197
ISO/AWI 19880-5
Gaseous hydrogen - Fueling stations - Part 5: Hoses
ISO/TC 197
ISO/TC 197
ISO/TC 197
ISO/TC 197
ISO/AWI 19880-2
ISO/AWI 19880-4
ISO/AWI 19880-6
ISO/AWI 19881
ISO/TC 197
ISO/AWI 19882
ISO/TC 197
ISO/NP 19883
ISO/TC 197
ISO/DIS 19884
Gaseous hydrogen - Fueling stations - Part 2: Dispensers
Gaseous hydrogen - Fueling stations - Part 4: Compressors
Gaseous hydrogen - Fueling stations - Part 6: Fittingts
Gaseous hydrogen - Land Vehicle Fuel Tanks
Gaseous hydrogen - Land vehicle fuel tanks - Thermally activated pressure relief
devices
Pressure Swing Adsorption System for Hydrogen Separation & Purification
Gaseous hydrogen - Cylinders and tubes for stationary storage
9.8.4 Prospetto 2A - Progetti di norma CEN del GL 907 “Combustibili liquidi fossili,
serbatoi non in pressione e stazioni di servizio”
Organo Tecnico
Codice Norma
CEN/TC 265
prEN 14015 rev
CEN/TC 265
prEN 12285-1 rev
CEN/TC 265
prEN 12285-2 rev
CEN/TC 393
prEN 13616 rev
CEN/TC 393
prEN 13616-2
CEN/TC 393
prEN 13160-1 rev
CEN/TC 393
prEN 13160-4 rev
CEN/TC 393
prEN 13160-3 rev
CEN/TC 393
prEN 13160-2 rev
CEN/TC 393
prEN 13160-5 rev
CEN/TC 393
prEN 13160-7 rev
CEN/TC 393
prEN 13616-1
Titolo Progetto
Specification for the design and manufacture of site built, vertical, cylindrical, flatbottomed, above ground, welded, steel tanks for the storage of liquids at ambient
temperature and above
Workshop fabricated steel tanks - Part 1: Horizontal cylindrical single skin and
double skin tanks for the underground storage of flammable and non-flammable
water polluting liquids
Workshop fabricated steel tanks - Part 2: Horizontal cylindrical single skin and
double skin tanks for the aboveground storage of flammable and non-flammable
water polluting liquids
Overfill prevention devices for static tanks for liquid petroleum fuels
Overfill prevention devices for static tanks for liquid fuels - Requirements and
test/assessment methods - Part 2: Overfill prevention devices without closure
device
Leak detection systems - Part 1: General principles
Leak detection systems - Part 4: Requirements and test/assessment methods for
sensor based leak detection systems
Leak detection systems - Part 3: Requirements and test/assessment methods for
liquid systems for tanks
Leak detection systems - Part 2: Requirements and test/assessment methods for
pressure and vacuum kits
Leak detection systems - Part 5: Requirements and test/assessment methods for
in-tank gauge systems and pressurised pipework systems
Leak detection systems - Part 7: Requirements and test/assessment methods for
leak detection linings
Overfill prevention devices for static tanks for liquid fuels - Requirements and
test/assessment methods - Part 1: Overfill prevention devices with closure device
82
9.9
PROSPETTO 9 – SC 010 “TERMOENERGETICA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ”
9.9.1 Prospetto 9A - Progetti di norma CEN del GLM 1002 “Criteri di sostenibilità delle
biomasse – Biocarburanti – Gruppo Misto CTI-CUNA”
Organo Tecnico
Codice Norma
CEN/TC 383
Titolo Progetto
Sustainably produced biomass for energy applications - Principles, criteria,
indicators and verifiers for biofuels and bioliquids - Part x: Calculation of the GHG
emission balance
Sustainably produced biomass for energy applications - Principles, criteria,
indicators and verifiers for biofuels and bioliquids - Part x: Biodiversity
CEN/TC 383
Sustainably produced biomass for energy applications - Principles, criteria,
indicators and verifiers for biofuels and bioliquids - Part 4: Environmental issues
CEN/TC 383
Sustainably produced biomass for energy applications - Principles, criteria,
indicators and verifiers for biofuels and bioliquids - Part 5: Economic and social
aspects
CEN/TC 383
Sustainably produced biomass for energy applications - Principles, criteria,
indicators and verifiers for biofuels and bioliquids - Part 6: Conformity assessment
CEN/TC 383
Sustainably produced biomass for energy applications - Principles, criteria,
indicators and verifiers for biofuels and bioliquids - Part 7: Indirect effects
CEN/TC 383
9.9.2 Prospetto 9B - Progetti di norma ISO del GLM 1002 “Criteri di sostenibilità delle
biomasse – Biocarburanti – Gruppo Misto CTI-CUNA” e del GL 1003 “Criteri di
sostenibilità delle biomasse – Biocombustibili solidi per applicazioni energetiche”
Organo Tecnico
Codice Norma
ISO/PC 248
ISO/CD 13065
9.10
Titolo Progetto
Sustainability criteria for bioenergy
PROSPETTO 10 – “DIRETTIVA EPBD”
9.10.1 Prospetto 9A - Progetti di norma CEN del gruppo Direttiva EPBD
Organo Tecnico
Codice Norma
CEN/TC 371
prEN 15603 rev
CEN/TC 371
prCEN/TR 15615 rev
CEN/TC 371
prCEN/TS 16628
CEN/TC 371
prCEN/TC 16629
Titolo Progetto
Energy performance of buildings - Overall energy use and definition of energy
ratings
Explanation of the general relationship between various European standards and
the Energy Performance of Buildings Directive (EPBD) - Umbrella Document
Energy Performance of Buildings - Basic Principles for the set of EPBD standards
Energy Performance of Buildings - Detailed Technical Rules for the set of EPBD
standards
Milano, 16 aprile 2014
Il Presidente CTI
prof. ing. Cesare Boffa
83