Compiti Classi Prime - Liceo Artistico Boccioni

Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ A
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
ARENA
Materia: DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREE
Programma svolto AS 201314
Il progetto. Strutture modulari in materiali differenti;
Il Disegno e lo schizzo grafico.
Composizioni con la carta e lastrine in rame. Variazioni su tema. Tecnica dello sbalzo con il rame.
Il modulo.
Teoria sulle argille, provenienza, colorazione, composizione metodi di lavorazione, essiccamento e cottura
della terracotta.
Il rilievo sul piano. Bassorilievo in argilla.
La formatura. Tecnologia dei materiali: il gesso. Realizzazione di una formatura a perdere in gesso.
Copie dal vero di solidi geometrici.
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Disegnare dieci tavole con tre solidi geometrici e il relativo chiaroscuro.
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Esercitarsi a casa.
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ A
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
CORSINI
Materia: LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE)
Programma svolto AS 201314
Da: Gateway B1 Student’s book and Workbook di David Spencer Edizioni Macmillan sono state
svolte le Unità 1, 2, 3, 4, 5 più tutte le relative attività del Workbook e l’Unità 6 relativamente solo al tempo
futuro pagg. 68, 69,70 e 198. La maggior parte delle letturee i testi dei listening forniti in fotocopia ( letture:
pagg. 11, 18, 21, 22, 28, 29, 35, 39, 45, 59,63,69,143, 175 listening/audioscript: 1.04 pag. 14, 1.12 pag. 24,
1.14 pag. 28, 1.19 pag.38, 1.24 pag.48, 1.30 pag. 62) sono serviti come base per oral reports. Durante il
periodo di recupero sono stati svolti, su materiale fornito in fotocopia, esercizi di supporto agli esponenti
linguistici del primo trimestre specificatamente presente semplice, continuo, passato semplice e continuo.
Maggiori esponenti linguistico-grammaticali:
uso di presente semplice, continuo; verbi di stato; articoli; uso di passato semplice, continuo;verbi
irregolari; passato prossimo, just, already, yet; uso di comparativi e superlativi di maggioranza,
minoranza e uguaglianza; pronomi relativi, partitivi; quantificatori, futuro ( 3 forme).
Maggiori funzioni comunicative:
descrivere: persone, luoghi, attività di routine e hobbies, vacanze, biografie; chiedere
informazionipersonali, raccontare un fatto passato e/o recente, chiedere informazioni su corsi di lingua;
capireconversazioni sulla famiglia e vita in famiglia degli adolescenti; parlare di differenti quantità ;
paragonare, esprimere piani, intenzioni future, previsioni; usodi ora, data, spelling; redazione di lettere
personali e brevi composizioni.
Lessico:
Stadi della vita - la famiglia – crimini – nazioni, nazionalità e lingue – parti del corpo – salute e
malesseri – programmi TV.
Per l’elenco dettagliato degli esponenti linguistici, delle relative funzioni e del lessico vedi anche
indice del libro di testo.
Da: KEY PracticeTests di Rosanna Depin e Catherine Witherby Edizioni Black Cat : sono state svolti le unità
Exam Focus e Practice Test 1, 2, 3, 4 con le relative attività di reading, writing, listening KET (Key English
Test- livello A2).
Going for Grammar di Lelio Pallini Edizioni Black-CatCideb è stato usato come testo di riferimento e per
attività da svolgere principalmentecome compiti a casa.
TAVOLA DEI VERBI IRREGOLARI ( in fotocopia)
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
1A -1E -1I
Cideb
The Diamond as big as the Ritz
di F.S. Fitzgerald
Step Three B1.2
Ed. Black Cat
Book+ CD Euro 9,60 – ISBN 978-88-530-0366-9
Entro la prima settimana di scuola di settembre 2014 ci sara’ la prima verifica con voto per tutta la classe
sulla suddetta lettura.
Dopo la verifica sulla lettura estiva, si passerà ad un veloce ripasso di tutto il programma di lingua straniera
dell’anno precedente ( da Unità 1 a Unità 5 e Unità 6 solo futuro di Gateway B1- Macmillan e delle attività
di reading, writing e listening di tipologia KET ) a conclusione del quale ci saranno verifiche con voto per
tutta la classe entro il primo mese di lezione.
Una ulteriore verifica entro il primo mese di lezione riguarderà i VERBI IRREGOLARI elencati a pag. 255 di
Gateway B1.
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Ripasso di tutto il programma su Gateway B1 di David Spencer Macmillan ( oral reports compresi) e su Key
Practice Tests – Black Cat .
Da Going for Grammar di Lelio Pallini Edizioni Black Cat-Cideb , studiare le regole ed eseguire gli esercizi
delle Unità e pagine sottoindicate:
Livello A2-B1: Unità 24,25,26, da pag. 102 a pag.113; Unità 30,31,32 da pag. 128 a pag.139, Unità 33 pp
140,141; Unità 41,42,43 da pag.176 a pag. 187; Unità 47,48,49 da pag.202 a pag, 213; Unità 62 da pag. 266
a pag. 269;Unità 65 pp 278,279,280.281 Unità 73 pp 312,313,314,315; Appendice 1,2,3,4,5,6 da pag.394 a
pag.399.
Tutti gli esercizi andranno interamente svolti sul libro e/o su un quaderno che dovrà essere consegnato
all’insegnante il primo giorno di scuola a settembre 2014: il non svolgimento degli esercizi comporterà una
prima valutazione negativa per l'anno scolastico 2014/2015.
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
‘GRAMMAR 4 YOU’ di Cinzia Medaglia – Cambridge/ Loescher Editore –
Euro 7,70 – ISBN 978-88-58-31477-7 – Studiare le regole delle Unità dalla 1 alla 36
e
fare tutti i relativi esercizi. Il libro dovrà essere consegnato all’insegnante il primo
giorno di
scuola a settembre 2014.
Il non svolgimento degli esercizi comporterà (indipendentemente dal risultato
dell'esame di
recupero) una prima valutazione negativa per l'anno scolastico 2014/2015.
Ripasso di tutto il programma su Gateway B1 di David Spencer Macmillan ( oral reports compresi) e su Key
Practice Tests – Black Cat .Si rammenta che la verifica di recupero includerà anche esercizi di tipologia KET
prova di listening compresa.
Da Going for Grammar di Lelio Pallini Edizioni Black Cat-Cideb , studiare le regole ed eseguire gli esercizi
delle Unità e pagine sottoindicate:
Livello A2-B1: Unità 24,25,26, da pag. 102 a pag.113; Unità 30,31,32 da pag. 128 a pag.139, Unità 33 pp
140,141; Unità 41,42,43 da pag.176 a pag. 187; Unità 47,48,49 da pag.202 a pag, 213; Unità 62 da pag. 266
a pag. 269;Unità 65 pp 278,279,280.281 Unità 73 pp 312,313,314,315; Appendice 1,2,3,4,5,6 da pag.394 a
pag.399.
Tutti gli esercizi andranno interamente svolti sul libro e/o su un quaderno che dovrà essere consegnato
all’insegnante il primo giorno di scuola a settembre 2014: il non svolgimento degli esercizi comporterà
(indipendentemente dal risultato dell'esame di recupero) una prima valutazione negativa per l'anno
scolastico 2014/2015.
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ A
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
FELLINE
Materia: MATEMATICA
Programma svolto AS 201314
Liceo Artistico Umberto Boccioni
Programma di Matematica
Anno scolastico 2013/2014
Docente: Giuliana Felline
Libro di testo: Matematica.azzurro vol. 1 Bergamini Trifone Barozzi Zanichelli
Classe: 1^A
Algebra
Insiemi numerici
I numeri naturali e i numeri interi
Che cosa sono i numeri naturali. Le quattro operazioni. I multipli e divisori di un numero. I numeri primi. Le
potenze. Le espressioni con i numeri naturali. Le potenze. Le espressioni con i numeri naturali. Le proprietà
delle operazioni. Le proprietà delle potenze. Il massimo comun divisore e il minimo comune multiplo.
I numeri Razionali
Le operazioni. L’insieme Q dei numeri razionali: operazioni e relative proprietà. Le potenze con esponente
negativo. Rappresentazione decimale dei numeri razionali.
Gli insiemi
Che cos’è un insieme. Gli elementi di un insieme. Gli insiemi numerici. L’insieme vuoto. Appartenenza ad un
insieme. La rappresentazione di un insieme: la rappresentazione grafica. la rappresentazione per
elencazione, la rappresentazione mediante la proprietà caratteristica. I sottoinsiemi. L’inclusione stretta. I
sottoinsiemi propri e impropri. Le operazioni con gli insiemi: l’intersezione di due insiemi, l’unione di due
insiemi e il prodotto cartesiano,
Le relazioni e le funzioni
Le ralazioni binarie La rappresentazione di una relazione: rappresentazione sagittale, tabella a doppia
entrata, grafico cartesiano. La relazione inversa. Le funzioni: le funzioni suriettive, le funzioni inettive, le
funzioni biettive. Il dominio e il codominio di una funzione. Particolari funzioni numeriche: la
proporzionalità diretta, inversa e la funzione lineare.
Calcolo letterale
Monomi. Operazioni con i monomi. Massimo comun divisore e minimo comune multiplo tra monomi.
Polinomi. Il grado di un polinomio. Somma e differenza di polinomi. Prodotto di due polinomi.
I prodotti notevoli: il prodotto della somma di due monomi per la loro differenza, il quadrato di un binomio,
il quadrato di un trinomio, il cubo di binomio.
La scomposizione in fattori dei polinomi: il raccoglimento a fattor comune totale e parziale, la
scomposizione riconducibile a prodotti notevoli. Trinomio speciale. Somma e differenza di cubi.
Frazioni Algebriche
Frazioni algebriche. Semplificazione. Moltiplicazione e divisione di frazioni algebriche.
Geometria
Le definizioni. Gli enti primitivi. I postulati. I teoremi. Appartenenza e ordine. Gli enti fondamentali: le
semirette, le rette, i segmenti, le poligonali. I semipiani, gli angoli. Gli angoli consecutivi ed adiacenti.
Angolo piatto, angolo giro e angolo nullo. Gli angoli concavi e convesse. La congruenza delle figure. Le
operazioni con i segmenti e gli angoli. Il punto medio di un segmento. La bisettrice di un angolo. Gli angoli
opposti al vertice. Il teorema degli angoli opposti al vertice.
Considerazioni generali sui triangoli. La congruenza dei triangoli e primo criterio di congruenza. Il secondo
criterio di congruenza dei triangoli. Il terzo criterio di congruenza.
Milano, 30 maggio 2014
Gli Studenti
L’Insegnante
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Liceo Artistico Umberto Boccioni
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA CLASSI PRIME ad eccezione dei corsi B, G e D
Dal testo Mate-Cerini Fiamenghi Giallongo Esercizi di matematica 1 Trevisini Editore
CAPITOLO 3
Addizione e sottrazione , moltiplicazione, divisione, potenze, espressioni con le frazioni.
Studiare gli schemi riassuntivi e fare tutti gli esercizi guida
Esercizi Pag, 43 num. 1-2-4-5-11
CAPITOLO 4
Caratteristiche dei numeri relativi, addizione algebrica di numeri relativi, scrittura semplificata di
un’addizione algebrica, moltiplicazione dei numeri relativi, divisioni tra numeri relativi. Potenza di un
numero relativo, potenza con esponente negativo.
Studiare gli schemi riassuntivi elencati e fare tutti gli esercizi guida + esercizi pag. 57 dal num. 1 al num. 4 e
dal num.6 al num. 9, num.11,
pag.58 dal num.12 al num.15 e num. 21-24-25,
Pag.59 dal num.31 al n.35.
CAPITOLO 5
I monomi, catatteristiche, grado, addizione e sottrazione, moltiplicazione divisione.
Studiare tutti gli schemi riassuntivi elencati e fare tutti gli esercizi guida.
Pag. 71 dal num. 1 al n.13
CAPITOLO 6
Caratteristiche dei polinomi, addizione e sottrazione di polinomi, moltiplicazione di un polinomio,
moltiplicazione di polinomi, prodotti notevoli (tutti)
Studiare tutti gli schemi riassuntivi elencati e fare tutti gli eserci guida.
Pag. 94 dal num.9 al num.24
CAPITOLO 7
Scomposizione di polinomi in fattori, raccoglimento a fattor comune totale, parziale ,riconoscimento dei
prodotti notevoli ( tutti 4 i casi), somma e differenza di cubi, metodo della somma prodotto.
Studiare gli schemi riassuntivi elencati e fare gli esercizi guida.
Pag, 113 dal num. 27 al num.41
Capitolo 8
Semplificazione di una frazione algebrica pag. 120 num. 8-9-10-11-12
Moltiplicazione di frazioni algebriche pag. 127 num.27-28-29
Divisione di frazioni algebriche pag. 130 num.35-36
Gli studenti con valutazione 6 e 7 svolgeranno solo gli esercizi con numeri pari
Gli studenti con valutazione 8, 9 e 10 studieranno tutti gli schemi riassuntivi elencati e faranno soltanto gli
esercizi guida
GLI ESERCIZI VANNO SVOLTI SU FOGLI GRANDI A BUCHI E CONSEGNATI ALL’INSEGNANTE IL PRIMO GIORNO
DI SCUOLA.
QUALORA CI FOSSERO DEI PROBLEMI NELLA RISOLUZIONE, CONSULTARE GLI ESEMPI E GLI APPUNTI E
RIPORTARE COMUNQUE L’ESERCIZIO SVOLTO, ANCHE SE INCOMPLETO, EVIDENZIANDOLO.
Auguriamo buone vacanze a tutti.
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Liceo Artistico Umberto Boccioni
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA CLASSI PRIME ad eccezione dei corsi B, G e D
Dal testo Mate-Cerini Fiamenghi Giallongo Esercizi di matematica 1 Trevisini Editore
Per gli studenti con 6*
CAPITOLO 3
Addizione e sottrazione , moltiplicazione, divisione, potenze, espressioni con le frazioni.
Studiare gli schemi riassuntivi e fare tutti gli esercizi guida
Esercizi Pag, 43 num. 1-2-4-5-11
CAPITOLO 4
Caratteristiche dei numeri relativi, addizione algebrica di numeri relativi, scrittura semplificata di
un’addizione algebrica, moltiplicazione dei numeri relativi, divisioni tra numeri relativi. Potenza di un
numero relativo, potenza con esponente negativo.
Studiare gli schemi riassuntivi elencati e fare tutti gli esercizi guida + esercizi pag. 57 dal num. 1 al num. 4 e
dal num.6 al num. 9, num.11,
pag.58 dal num.12 al num.15 e num. 21-24-25,
Pag.59 dal num.31 al n.35.
CAPITOLO 5
I monomi, catatteristiche, grado, addizione e sottrazione, moltiplicazione divisione.
Studiare tutti gli schemi riassuntivi elencati e fare tutti gli esercizi guida.
Pag. 71 dal num. 1 al n.13
CAPITOLO 6
Caratteristiche dei polinomi, addizione e sottrazione di polinomi, moltiplicazione di un polinomio,
moltiplicazione di polinomi, prodotti notevoli (tutti)
Studiare tutti gli schemi riassuntivi elencati e fare tutti gli eserci guida.
Pag. 94 dal num.9 al num.24
CAPITOLO 7
Scomposizione di polinomi in fattori, raccoglimento a fattor comune totale, parziale ,riconoscimento dei
prodotti notevoli ( tutti 4 i casi), somma e differenza di cubi, metodo della somma prodotto.
Studiare gli schemi riassuntivi elencati e fare gli esercizi guida.
Pag, 113 dal num. 27 al num.41
Capitolo 8
Semplificazione di una frazione algebrica pag. 120 num. 8-9-10-11-12
Moltiplicazione di frazioni algebriche pag. 127 num.27-28-29
Divisione di frazioni algebriche pag. 130 num.35-36
GLI ESERCIZI VANNO SVOLTI SU FOGLI GRANDI A BUCHI E CONSEGNATI ALL’INSEGNANTE IL PRIMO GIORNO
DI SCUOLA.
QUALORA CI FOSSERO DEI PROBLEMI NELLA RISOLUZIONE, CONSULTARE GLI ESEMPI E GLI APPUNTI E
RIPORTARE COMUNQUE L’ESERCIZIO SVOLTO, ANCHE SE INCOMPLETO, EVIDENZIANDOLO.
Auguriamo buone vacanze a tutti.
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Liceo Artistico Umberto Boccioni
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA CLASSI PRIME ad eccezione dei corsi B, G e D
Dal testo Mate-Cerini Fiamenghi Giallongo Esercizi di matematica 1 Trevisini Editore
Per gli studenti con sospensione del giudizio e con 6*
CAPITOLO 3
Addizione e sottrazione , moltiplicazione, divisione, potenze, espressioni con le frazioni.
Studiare gli schemi riassuntivi e fare tutti gli esercizi guida
Esercizi Pag, 43 num. 1-2-4-5-11
CAPITOLO 4
Caratteristiche dei numeri relativi, addizione algebrica di numeri relativi, scrittura semplificata di
un’addizione algebrica, moltiplicazione dei numeri relativi, divisioni tra numeri relativi. Potenza di un
numero relativo, potenza con esponente negativo.
Studiare gli schemi riassuntivi elencati e fare tutti gli esercizi guida + esercizi pag. 57 dal num. 1 al num. 4 e
dal num.6 al num. 9, num.11,
pag.58 dal num.12 al num.15 e num. 21-24-25,
Pag.59 dal num.31 al n.35.
CAPITOLO 5
I monomi, catatteristiche, grado, addizione e sottrazione, moltiplicazione divisione.
Studiare tutti gli schemi riassuntivi elencati e fare tutti gli esercizi guida.
Pag. 71 dal num. 1 al n.13
CAPITOLO 6
Caratteristiche dei polinomi, addizione e sottrazione di polinomi, moltiplicazione di un polinomio,
moltiplicazione di polinomi, prodotti notevoli (tutti)
Studiare tutti gli schemi riassuntivi elencati e fare tutti gli eserci guida.
Pag. 94 dal num.9 al num.24
CAPITOLO 7
Scomposizione di polinomi in fattori, raccoglimento a fattor comune totale, parziale ,riconoscimento dei
prodotti notevoli ( tutti 4 i casi), somma e differenza di cubi, metodo della somma prodotto.
Studiare gli schemi riassuntivi elencati e fare gli esercizi guida.
Pag, 113 dal num. 27 al num.41
Capitolo 8
Semplificazione di una frazione algebrica pag. 120 num. 8-9-10-11-12
Moltiplicazione di frazioni algebriche pag. 127 num.27-28-29
Divisione di frazioni algebriche pag. 130 num.35-36
GLI ESERCIZI VANNO SVOLTI SU FOGLI GRANDI A BUCHI E CONSEGNATI ALL’INSEGNANTE IL PRIMO GIORNO
DI SCUOLA.
QUALORA CI FOSSERO DEI PROBLEMI NELLA RISOLUZIONE, CONSULTARE GLI ESEMPI E GLI APPUNTI E
RIPORTARE COMUNQUE L’ESERCIZIO SVOLTO, ANCHE SE INCOMPLETO, EVIDENZIANDOLO.
Auguriamo buone vacanze a tutti.
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ A
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
GALLI
Materia: SCIENZE NATURALI (Biol. Chim. scienze Terra)
Programma svolto AS 201314
Liceo Artistico Boccioni
Programma
Anno scolastico 2013/2014
Classe I^
sez A
Docente Prof. G. Galli Materia: Scienze Naturali
LUPIA PALMIERI E. PAROTTO M.
Silvia Saraceni E Giorgio Strumia
Scienze naturali
Chimica e Scienze della Terra
Programma svolto:
CHIMICA
Capitolo 0 :Conoscenze di base per le scienze naturali
Il Sistema Internazionale – Grandezze estensive e grandezze intensive – Energia, lavoro e calore - La
temperatura il calore e la densità– differenza tra massa e peso Il metodo scientifico. La notazione
esponenziale
Capitolo 1: Materia ed energia
La materia e le sue caratteristiche – Sistemi omogenei e sistemi eterogenei – Sostanze pure e miscugli – I
passaggi di stato – colloidi ed emulsioni
Le trasformazioni fische e chimiche della materia.
Dalle trasformazioni fisiche alle trasformazioni chimiche
Capitolo 2
–Gli elementi chimici - La classificazione degli elementi. La tavola periodica degli elementi (cenni),
Caratteristiche chimico fisiche dei metalli, non metalli e semimetalli. L’origine degli elementi. Le reazioni
chimiche e la conservazione della massa.
Capitolo 3: Le particelle della materia
L’atomo: caratteristiche delle sub particelle atomiche, numero atomico e numero di massa, gli isotopi.
La configurazione elettronica degli atomi. Legami ionici e covalenti.
Scienze della Terra
Capitolo T1 : I corpi del Sistema solare
Pianeti e corpi minori. Formazione del Sistema solare. Pianeti terrestri e pianeti gioviani Le tre leggi di
Keplero. La Legge di gravitazione universale.
Forma e dimensioni della Terra
Forma e dimensioni-Le coordinate geografiche- Il moto di rotazione terrestre :prove e conseguenze-Il moto
di rivoluzione della Terra intorno al sole: prove e conseguenze. L’alternanza delle stagioni
Capitolo T2. L’atmosfera :
Caratteristiche dell’atmosfera- l’origine dell’ atmosfera- il riscaldamento terrestre- L’effetto serra.
Inquinamento atmosferico e buco dello ozono- La pressione atmosferica e i venti La circolazione generale
dell’aria. -L’umidità dell’aria , e le precipitazioni. Le piogge acide. Le nuvole. Differenza tra clima e tempo
meteorologico
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ A
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
GHIDOTTI
Materia: RELIGIONE
Programma svolto AS 201314
L'insegnamento di Religione Cattolica per la Classe IA è stato svolto fino a tutto il mese di Novembre 2013
dal Prof. Vincenzo Bruno nei seguenti contenuti: le grandi religioni; le sette; i comandamenti; il fine
dell’uomo. Dal giorno 11 Dicembre 2013 io sottoscritto Matteo Ghidotti, nominato supplente del V. Bruno,
ho iniziato la sua supplenza trattando nel corso dell’anno i seguenti argomenti, tenendo sempre come
riferimento il criterio di una incontro funzionale tra le tematiche indicate dal Programma specifico per
l’insegnamento in questione e gli interessi e le riflessioni apportati dagli studenti durante le lezioni:
l’immigrazione e l’accoglienza; l’uomo e il suo limite; il simbolismo dell’acqua nelle religioni dell’umanità; la
speranza (la resilienza); la robotizzazione della guerra e le responsabilità dell’uomo; la Shoah, con
particolare rilievo alla deportazione degli ebrei di Milano; lo stigma sociale della malattia (Giornata
mondiale della lebbra – l’HIV come lebbra moderna); l’attualità della figura di San Valentino: la condizione
dell’anziano, i conflitti tra religioni, i matrimoni misti; la giornata mondiale della giustizia sociale e il
commercio equo e solidale come esempio di una economia sostenibile; la legge dell’uomo e la Legge del
Vangelo; i santi cristiani e la loro simbologia (in riferimento all’uscita didattica presso il Museo Diocesano);
la Chiesa come luogo di accoglienza della povertà; il senso del carnevale e della quaresima cristiani; il tema
della “maschera”, in collegamento al carnevale: la sincerità e la finzione nei rapporti umani; il significato
della festa della donna; destino e rassegnazione tra dottrina cristiana e orientale; le gang giovanili;
l’ecologia; la Pasqua ebraica e cristiana; la resistenza morale e non violenta dei cristiani durante la Seconda
Guerra Mondiale; i giovani e i social network; il fenomeno del tifo violento; questioni etiche; il “porgere
l’altra guancia” e il paradosso della Beatitudini in chiave di attualità.
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ A
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
GIUDICI
Materia: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Programma svolto AS 201314
CLASSE 1A SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ANNO SCOLASTICO 2013/14 DOCENTE PAOLA GIUDICI
PROGRAMMA REALMENTE SVOLTO
CONTENUTI
 attività ed esercizi a carico naturale
 attività ed esercizi di opposizione, resistenza, velocità
 attività ed esercizi con attrezzi codificati e non codificati
 attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario e generale e controllo della respirazione
 attività ed esercizi in varietà di ampiezza, di ritmo ed in situazioni spazio-temporali variate
 attività ed esercizi di equilibrio in situazioni dinamiche complesse, coordinazione generale
 attività sportive individuali ed attività sportive di squadra organizzazione di attività di arbitraggio degli
sport di squadra (pallavolo, baseball, ultimate, dodgeball, basket, calcio, tennistavolo)
 metodi d’allenamento relative alle attività svolte
 esercitazioni di assistenza diretta ed indiretta durante lo svolgimento delle attività
 elementi di prevenzione degli infortuni
 uso della terminologia tecnica
 applicazione di alcune elementi di fisiologia
 regolamenti tecnici
 modificazioni delle funzioni fisiologiche in relazione all’attività motoria
ATTIVITA’ DI RECUPERO E DI SOSTEGNO
Il lavoro in palestra è stato eseguito nel rispetto dei limiti individuali e nello studio di strategie di
adattamento corporeo finalizzate all’apprendimento del gesto motorio efficace, armonioso ma soprattutto
personalizzato. Questo tipo di attenzione è stata guidata dall’insegnante, ma ha teso ad essere affidata
all’allievo in modo da favorire non solo la responsabilità e la presa in carico di sé, ma anche l’individuazione
di soluzioni individuali e creative della persona. Di solito le lacune e le mancanze in ambito corporeo sono
attribuibili ad una scarsità di esperienze pratiche, ne consegue che il sostegno è consistito soprattutto
nell’incentivare il lavoro e la ripetizione dei gesti motori in contesti il più possibile variabili per stimolare gli
automatismi e la scioltezza degli apprendimenti.
Milano 23 maggio 2014 Paola Giudici
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ A
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
MEROLLA
Materia: ITALIANO*
Programma svolto AS 201314
CONTENUTI
1.
Lingua e riflessione sulla lingua
il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana e dei diversi elementi: elementi di f
ortografia, morfologia, sintassi della frase semplice, lessico
-
le strutture della comunicazione e i registri linguistici
modalità di produzione del testo: sintassi: uso dei connettivi, interpunzione, varietà lessicali in
relazione ai contesti comunicativi
-
strutture essenziali dei testi descrittivi, espositivi, narrativi, espressivi.
-
stesura di un testo: riassunto, parafrasi, tema, etc.
2. Educazione letteraria
Analisi del testo narrativo:
1. Scansione delle sequenze e dei nuclei narrativi (per individuare anche la situazione iniziale, rottura
dell’equilibrio, ecc. allo scopo di riappropriarsi del “riassunto” in modo più agevole).
2. Distinzione tra fabula ed intreccio.
3. Conoscenza delle tecniche di presentazione e costruzione del personaggio.
4. Individuazione della dimensione temporale (piano della storia/piano del discorso, ordine e durata).
5. Individuazione della dimensione spaziale.
6.Individuazione dei rapporti tra narratore e racconto (tecniche di focalizzazione e rappresentazione delle
parole e dei pensieri dei personaggi).
Lettura in classe di brani antologici
Epica:
ILIADE
SEZ.I
Le tecniche dell’epica (pg.2-14)
I caratteri dei poemi omerici
SEZ.II
L’epica greca
(pg.18_20)
L’Iliade (pg.25-30)
lettura, analisi, parafrasi e commento dei testi:
Il Proemio
La lite tra Achille ed Agamennone
L’addio di Ettore ad Andromaca
La morte di Patroclo
Il riscatto del corpo di Ettore e i funerali
L’ODISSEA
(pg.60-68)
lettura, analisi, parafrasi e commento dei testi:
Il proemio
Ulisse e Calipso
Ulisse e Nausicaa
Polifemo
Il canto delle sirene
Penelope mette alla prova Ulisse
Odisseo e Circe
Uscite didattiche: Visita al Museo Diocesiano
-
MARANDO, L’officina delle parole, Cappelli Editore
- JACOMUZZI, MILIANI, SAURO, Trame e intrecci, vol A ( Narrativa e testi non letterari),
- JACOMUZZI, MILIANI, SAURO, Trame e intrecci, vol C (Epica), ed. SEI
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
A. per tutti
ed. SEI
LETTURA DEI SEGUENTI TESTI:
-Salinger “Il giovane Holden”
-Lissoni “Sotto il paradiso”, Loescher
Su uno dei seguenti testi entro il primo mese del prossimo anno scolastico verrà effettuata una verifica.
GRAMMATICA
Fare l’analisi grammaticale da pg.21 a pg.24dal libro -Lissoni “Sotto il paradiso”, Loescher
-dal volume A- AntologiaLettura ed esecuzione di tutti gli esercizi dei seguenti testi:
-Asimov”Il fedele amico dell’uomo”PG.260
-Vittorini”Colloquio con la madre”PG.531
-Omero”Il duello finale tra Achille ed Ettore”pg.169, vol.C-Epica -esercizi+ parafrasi
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Punto A +analisi grammaticale da pg.28 apg.31 dal libro -Lissoni “Sotto il paradiso”, Loescher+ Lettura ed
esecuzione di tutti gli esercizi dei seguenti testi:
-London”Guerra”pg.292
-Romagnoli ”Lucio non l’ispettore”pg.312
-Nodier“La cagnetta bianca”pg.252
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Corso di recupero +punto A e B+ studio di tutto il programma
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ A
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
MEROLLA
Materia: STORIA E GEOGRAFIA
Programma svolto AS 201314
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
A.
Lettura del libro:
-Comastri “Scelera”
Sul testo, entro il primo mese del prossimo anno scolastico, verrà effettuata una verifica.
-Studio dell’unità 8 capitoli 19-20-21
Completamento dello schema degli argomenti studiati con l’inserimento dei popoli affrontati nel
pentamestre
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
B.
STORIA
Punto A+ esecuzione esercizi sul libro VERIFICA DELLE CONOSCENZE E ABILITA’ delle unità:4-5-6
GEOGRAFIA
Rispondere a tutte le “Verifica Veloce” inserite nei capitoli affrontati
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
C.
STORIA
Punto A+studio di tutto il programma + esecuzione sul libro di tutte le VERIFICA DELLE CONOSCENZE E
ABILITA’ relative ai capitoli affrontati
GEOGRAFIA
Punto A+ Eseguire tutte le “Verifica delle conoscenze” dei capitoli affrontati +studio di tutto il programma
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ A
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
PALOMBO
Materia: DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE
Programma svolto AS 201314
Aree d’intervento
Fisarmonica
Accoglienza- comunicazione: l’osservazione, la presentazione, l’ascolto, il racconto, acrostico del
nome, dialogo di segni.
Tav. n° 1
Prova d’ingresso: ritratto del compagno.
Verifica dell’abilità del vedere/osservare e della capacità di scrittura personale.
Tav. n° 2
Passaggio alle funzioni spaziali Vasi e profili.
Tav. n° 3
Picasso “Nudo”: copia di un’ immagine al contrario.
Passaggio alle funzioni spaziali
Tav. n° 4
La percezione degli spazi negativi: Durer “Nudo di donna con bastone”, Toulouse-Lautrec “Le Jockey”, fly
win..
La percezione degli spazi negativi.
Tav. n° 5
Le prime 4 abilità base del disegno - la percezione dei contorni, degli spazi negativi, dei rapporti e delle
proporzioni ,delle luci e delle ombre: la mano
La linea tonale.
Tav. n° 6
La percezione delle luci e delle ombre: Caravaggio- ricerca della forma della luce.
Fonte luminosa, ombra propria, riflesso, ombra portata
Tav. n° 18
I meccanismi della creatività: rielaborazione di un’immagine
Inversione della regola e qualificazione della forma.
Il metodo progettuale nelle sue componenti essenziali: fase ideativa, fase di studio, definitivo,
documentazione
Tecniche grafico-pittoriche come elementi di convenzione linguistica.
Esercizi di copia dal vero (2/6 h.)
Schemi d’impaginazione del campo operativo (centro, mediane, oblique, rettangolo proporzionale, rapporti
fra le parti), utilizzo della traguardazione e della metodologia della misurazione a vista.
Applicazione delle prime 4 abilità del disegno.
Tav.n° 7-8-8 bis-9
Rilievo lineare dal vero di un oggetto e di una composizione di oggetti
Cubo e bottiglia
Verifica abilità acquisite : concentrazione, utilizzo tempi di lavoro, utilizzo della metodologia della
misurazione a vista
Tav.n° 10
Rilievo lineare dal vero di una composizione di oggetti.
Piano, parallelepipedo e bottiglia.
Tav.n° 11
Rilievo lineare dal vero di una composizione articolata di oggetti.
Tav. n° 12
Rilievo lineare dal vero di una composizione di oggetti.
Piano, solido e un oggetto
Verifica abilità acquisite : concentrazione, utilizzo tempi di lavoro, utilizzo della metodologia della
misurazione a vista.
Verifica recupero itinere
Tav. n° 13-14
Rilievo tonale dal vero di una composizione di 4/6 oggetti e piano
Tav. n° 15/16
Rilievo lineare dal vero di una testa in gesso
Tav. n° 17//19/20/21
Rilievo tonale dal vero di una testa in gesso
Verifica abilità acquisite: concentrazione, utilizzo tempi di lavoro, utilizzo della metodologia della
misurazione a vista.
Recupero
Recupero in itinere: sono stati attuati interventi mirati che prevedevano, a seconda dei casi,
la scelta di soggetti più semplici e/o di posizione facilitata nella copia dal vero, l’allungamento dei tempi di
consegna, lo stretto controllo del lavoro svolto nell’arco della lezione, la possibilità di svolgere a casa,con
controllo a tappe, lavori non consegnati o incompleti con ritiro fino a fine maggio.
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Almeno 10 esercizi di copia dal vero, con tecniche e formati diversi, che rappresentino mani, teste, piedi,
figure intere, edifici e paesaggi.
Prestare particolare attenzione alla metodologia della misurazione
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Gli alunni,oltre ai compiti assegnati, dovranno svolgere le tavole non consegnate o insufficienti
Per la copia di statue o composizioni di oggetti prestare particolare attenzione alla metodologia della
misurazione
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Gli alunni,oltre ai compiti assegnati, dovranno svolgere le tavole non consegnate o insufficienti
Per la copia di statue o composizioni di oggetti prestare particolare attenzione alla metodologia della
misurazione
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ A
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
PALOMBO
Materia: LABORATORIO ARTISTICO
Programma svolto AS 201314
Aree d’intervento
Fisarmonica
Tav. n° 1
Il segno e le sue caratteristiche: forma, velocità, tessitura,
direzione, luminosità.
Tracciati lineari per il controllo occhio, mano, cervello
Il segno-firma, la forma-lettera
Orientamento triennio
L’utilizzo della china
Tav. n° 2
Il segno
Il bambù
L’utilizzo della china
Tav. n° 3
Esercitazioni chiaroscurali.
Composizione delle tinte, colori caldi e freddi.
Utilizzo delle matite colorate
Fonte luminosa,ombra propria,riflesso,ombra portata.
Verifica utilizzo “tratteggio “, “sfumato”
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Gli alunni dovranno consegnare le tavole non consegnate o insufficienti
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Gli alunni dovranno consegnare le tavole non consegnate o insufficienti
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ A
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
RINALDI
Materia: DISCIPLINE GEOMETRICHE, DISCIPLINE GEOMETRICHE
Programma svolto AS 201314
Trimestre
La geometria piana
•
Le figure geometriche primarie : triangolo equilatero, quadrato, cerchio :
proprietà, struttura e relazioni, variazione della struttura geometrica
•
pentagono e sezione aurea
•
curve e spirale aurea
•
La copertura del Piano :
Le Tassellazioni Regolari : definizione , descrizione , proprietà
Le tassellazioni Semiregolari : definizione, descrizione, proprietà
•
Progetto di tassellazione secondo il metodo della sostituzione o compensazione
Pentamestre
La Geometria Descrittiva
•
Introduzione ai metodi di rappresentazione
Classificazione : proiezioni parallele e proiezioni centrali
Metodo di Monge o delle doppie Proiezioni Ortogonali
Le proiezioni Ortogonali
Gli enti geometrici nelle PO
Retta e segmento
Figure piane
Solidi
Composizioni di solidi
Le coniche : rappresentazione delle sezioni coniche nelle proiezioni ortogonali
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Partendo dal lavoro assegnato sulle Coniche
svolgere un lavoro di ricerca su :
Coniche tra natura e architettura
con le modalità operative utilizzate nel laboratorio artistico ovvero
attraverso la realizzazione di un pieghevole che contenga foto, disegni e testi sintetici
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Ripasso del lavoro svolto nel Pentamestre
esecuzione delle 3 tavole sulle sezioni coniche
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ A
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
ROSSI M.
Materia: STORIA DELL'ARTE
Programma svolto AS 201314
LICEO ARTISTICO BOCCIONI
STORIA DELL’ARTE
Programma consuntivo classe 1^A
U.D.1 INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA: LA COMPLESSITA’ DELL’OPERA D’ARTE
I diversi livelli di significato dell’opera: le componenti interne (tecnico- iconografiche-visive-strutturali).
Costruzione della scheda di lettura dell’opera attraverso esempi di:

Arte preistorica: pittura parietale, scultura, architettura megalitica.

Civiltà del Vicino Oriente e preelleniche: tipologie architettoniche e urbanistiche- tipologie, temi e
funzioni delle arti figurative
TECNICHE: l’affresco; la scultura in pietra; la scultura in bronzo con modello pieno

Archeologia: tecniche di prospezione del terreno, di scavo e di datazione dei reperti.
U.D.2 CIVILTA’ GRECO-ELLENISTICA

La polis: spazi, funzioni, evoluzione urbanistica

Il tempio: elaborazioni della pianta; l’alzato e gli ordini architettonici; le correzioni ottiche, la
decorazione scolpita

Statuaria: dalla rappresentazione simmetrica frontale (età arcaica), alla rottura della frontalità (età
classica), sino alla conquista piena del naturalismo e della terza dimensione (ellenismo) attraverso l’analisi
di una selezione significativa di opere di Mirone, Policleto, Fidia, Prassitele, Scopa, Lisippo.
TECNICHE: la tecnica di fusione a cera persa con modello cavo

Pittura vascolare: tecniche di lavorazione e di decorazione del vaso.

Ellenismo: tendenze iconografiche ed espressive della scultura (ritrattistica di Alessandro Magno);
sviluppi dell’urbanistica e dell’architettura
U.D.3 CIVILTA’ ETRUSCA e ROMANA
Arte etrusca: struttura della città e templi - Necropoli - Pittura tombale - Scultura
Arte romana: USCITA DIDATTICA: visita al Museo Archeologico e itinerario alla Milano romana e
paleocristiana

Tecniche edilizie romane (muro a sacco, arco, volte, cupola); opere di ingegneria civile

La struttura e gli spazi della città

Tipologie edilizie private (domus e insula, villa) e pubbliche a Roma e nelle colonie: tempio (a pianta
longitudinale e centrale, Pantheon), basilica, teatro, anfiteatro (Colosseo), circo, terme

Monumenti celebrativi: Ara Pacis Augustae; arco di trionfo; colonna coclide istoriata
Ritrattistica ufficiale: sequenza da Augusto Loricato, Marco Aurelio, Tetrarchi, a Costantino. Rilievo storico e
propaganda: sequenza dal rilievo inaugurale dell’Ara Pacis; fregi delle colonne di Traiano e Marco Aurelio,
al fregio costantiniano nell’Arco di Costantino
ARTE NEL TARDO ANTICO (III–IV sec.)
(presentazione in classe e assegnazione di un’esercitazione estiva di schedatura delle opere)

Arte del tardo impero: Arco e Statua di Costantino; Basilica di Massenzio

Arte paleocristiana: tipologie degli edifici del culto cristiano (basilica; battistero).

La nuova funzione didattica e simbolica del linguaggio figurativo: l’iconografia di Cristo. I sarcofagi
Milano, 26/05/2014
FIRMA DOCENTE:
Mariella Rossi
FIRMA STUDENTI
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
ESERCITAZIONE SCRITTA: descrivi e confronta le seguenti opere:

Ritrattistica ufficiale: sequenza da Augusto Loricato, Marco Aurelio, Tetrarchi, a Costantino.

Rilievo storico e propaganda: sequenza dal rilievo inaugurale dell’Ara Pacis; fregio della colonna di
Traiano, al fregio costantiniano nell’Arco di Costantino
STUDIO ORALE: approfondisci sul testo i seguenti argomenti presentati in classe e scrivi un testo descrittivo
delle opere indicate
ARTE NEL TARDO ANTICO (III–IV sec.)

Arte paleocristiana (pp.257-59). Tipologie degli edifici del culto cristiano. Basilica: San Pietro;
Battisteri: S.Giovanni in Laterano. La nuova funzione didattica e simbolica del linguaggio figurativo (pp.261263): l’iconografia di Cristo (Cristo Buon Pastore; Cristo docente). I sarcofagi: Sarcofago di Giunio Basso
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Scrivi un testo descrittivo delle opere indicate (consegna a settembre)
CIVILTA’ GRECO-ELLENISTICA

Il tempio: tipi di pianta; l’alzato; gli ordini architettonici; le correzioni ottiche, la decorazione
scolpita. Il PARTENONE

Mirone, Policleto, Fidia, Prassitele, Scopa, Lisippo. (descrivi un’opera a scelta di questi artisti)

Pittura vascolare: Exekias; anfora con Achille e Aiace che giocano a dadi
CIVILTA’ ETRUSCA e ROMANA
Arte romana:

Materiali e tecniche costruttive

Tipologie architettoniche (descrivi per ciascuna tipologia: funzione; struttura in pianta e alzato)
Milano, 3/06/2014
Prof.ssa Mariella Rossi
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
1)
Studia i seguenti argomenti del programma
2)
Scrivi un testo descrittivo delle opere indicate (consegna a settembre)

La scheda di lettura dell’opera

Arte preistorica: pittura parietale, scultura, architettura megalitica.

Civiltà preelleniche: cretese e micenea

Archeologia: tecniche di scavo e di datazione dei reperti.
CIVILTA’ GRECO-ELLENISTICA

La polis greca: spazi e caratteri dell’urbanistica

Il tempio: tipi di pianta; l’alzato; gli ordini architettonici; le correzioni ottiche, la decorazione
scolpita. Il PARTENONE

Scultura: statuaria di età arcaica, di stile ‘severo’, di età classica e post-classica (Mirone, Policleto,
Fidia, Prassitele, Scopa, Lisippo. (DESCRIVI UN’OPERA A SCELTA PER CIASCUNO)
TECNICHE: la tecnica di fusione a cera persa con modello cavo

Pittura vascolare: tecniche di lavorazione e di decorazione del vaso. Exekias; anfora con ACHILLE E
AIACE CHE GIOCANO A DADI

Ellenismo: tendenze iconografiche ed espressive della scultura (RITRATTI DI ALESSANDRO MAGNO);
sviluppi dell’urbanistica e dell’architettura
CIVILTA’ ETRUSCA e ROMANA
Arte etrusca: struttura della città e templi - Necropoli - Pittura tombale - Scultura
Arte romana:

Tecniche edilizie romane (muro a sacco, arco, volte, cupola); opere di ingegneria civile

La struttura della città di fondazione romana. Il foro.

Le tipologie edilizie private (DOMUS , insula, villa) e pubbliche a Roma e nelle colonie: tempio (a
pianta longitudinale e centrale, PANTHEON), basilica, teatro, anfiteatro (COLOSSEO), circo, terme
Milano, 3/06/2014
Milano, 14 Giugno 2014
Prof.ssa Mariella Rossi
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ B
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
ARENA
Materia: DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREE
Programma svolto AS 201314
Il progetto. Strutture modulari in materiali differenti;
Il Disegno e lo schizzo grafico.
Composizioni con la carta e lastrine in rame. Variazioni su tema. Tecnica dello sbalzo con il rame.
Il modulo.
Teoria sulle argille, provenienza, colorazione, composizione metodi di lavorazione, essiccamento e cottura
della terracotta.
Il rilievo sul piano. Bassorilievo in argilla.
La formatura. Tecnologia dei materiali: il gesso. Realizzazione di una formatura a perdere in gesso.
Copie dal vero di solidi geometrici.
Uscita didattica alla fornace Curti di Milano.
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Disegnare dieci tavole con tre solidi geometrici e il relativo chiaroscuro.
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
esercitazione a casa sul disegno dal vero.
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ B
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
BALDESCHI
Materia: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Programma svolto AS 201314
INSEGNANTE : Baldeschi Raffaella
Classe
Materia
: 1^ B
: Educazione fisica
Anno scolastico: 2013-2014
PIANO DI LAVORO SVOLTO
CONTENUTI
POTENZIAMENTO FISIOLOGICO
Corsa in regime aerobico finalizzata al miglioramento dell’apparato cardiocircolatorio e
respiratorio, con rilevazione della frequenza cardiaca.
Esercizi a corpo libero per la mobilità articolare e l’allungamento muscolare sia in situazione statica che
dinamica.
Esercizi a corpo libero a carico naturale, per l’incremento della forza elastica, isometrica e isotonica.
ATTIVITA’ DI ESPRESSIONE CORPOREA
Il linguaggio non verbale sia codificato che spontaneo.
Esercizi di espressione corporea
CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE
Apprendimento dei primi fondamentali individuali dei seguenti sport di squadra:
Pallavolo,
Pallacanestro,
Pallamano,
Baseball,
Calcetto,
Badminton,
Ultimate,
Ping-Pong.
Studio di nuovi di alcuni semplici fondamentali di squadra, .
Apprendimento delle regole e dei comportamenti corretti negli sport praticati.
Attività di arbitraggio.
Il Docente di Educazione Fisica
Raffaella Baldeschi
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ B
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
DE CICCO
Materia: LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE)
Programma svolto AS 201314
1) Dal libro di testo Gateway, di D. Spencer, ed. MACMILLAN, sono state svolte le unità dalla 1 alla 6: di
quest’ultima sono stati affrontati come ultimi argomenti i futuri con be going to e will. Non sono stati
spiegati l’uso di may e lo o conditional.
Contenuti per singola unità:
TRIMESTRE
Unit 1
Present Simple
Present Continuous
State and action verbs
Aggettivi e formazione delle parole
Lessico relative alla famiglia e alla presentazione di sè
Unit 2
Past Simple
Past continuous
Introduzione ai phrasal verbs
PENTAMESTRE
Unit 3
Some, any, much, many, a lot of, a few, a little
Pronomi relativi
Formazione delle parole.
I prefissi
Unit 4
Present perfect simple- ever, never, for e since
Present perfect continuous
Present perfect with just, yet, already
Uso contrastivo present perfect e past simple
Le parti del corpo
Le parole composte
Unit 5
Comparativi e superlativi
Less…than - as…. As
Too – enough
Aggettivi in –ing e -ed
Unit 6
Il futuro
Will e going to, present continuous e simple present con significato di future.
2) Dal libro di grammatica Going for Grammar, di L. Pallini, ed. Black Cat, sono state svolte le seguenti
unità: 1-2-4-5-6-14-15-16-18-24-25-26-30-31-32-34-36-37-38-41-42-43-47-48-49-73-74.
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
- lettura del testo THE DIAMOND AS BIG AS THE RITZ di F. Scott Fitzgerald (book+cd), edizioni CIDEB-BLACK
CAT (euro 9,60) ISBN 978-88-530-0366-9
- ripasso delle unità svolte su Going for Grammar
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
- acquistare il libro GRAMMAR 4 YOU di Cinzia Medaglia, Cambridge/Loescher editore (euro 7,70)
ISBN 978-88-58-31477-7 (svolgere le unità dalla 1 alla 32).
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
- acquistare il libro GRAMMAR 4 YOU di Cinzia Medaglia, Cambridge/Loescher editore (euro 7,70)
ISBN 978-88-58-31477-7 (svolgere le unità dalla 1 alla 32).
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ B
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
GALLI
Materia: SCIENZE NATURALI (Biol. Chim. scienze Terra)
Programma svolto AS 201314
Liceo Artistico Boccioni
Programma
Anno scolastico 2013/2014
Classe I^
sez B
Docente Prof. G. Galli Materia: Scienze Naturali
LUPIA PALMIERI E. PAROTTO M.
Silvia Saraceni E Giorgio Strumia
Scienze naturali
Chimica e Scienze della Terra
Programma svolto:
CHIMICA
Capitolo 0 :Conoscenze di base per le scienze naturali
Il Sistema Internazionale – Grandezze estensive e grandezze intensive – Energia, lavoro e calore - La
temperatura il calore e la densità– differenza tra massa e peso Il metodo scientifico. La notazione
esponenziale
Capitolo 1: Materia ed energia
La materia e le sue caratteristiche – Sistemi omogenei e sistemi eterogenei – Sostanze pure e miscugli – I
passaggi di stato – colloidi ed emulsioni
Le trasformazioni fische e chimiche della materia.
Dalle trasformazioni fisiche alle trasformazioni chimiche
Capitolo 2
–Gli elementi chimici - La classificazione degli elementi. La tavola periodica degli elementi (cenni),
Caratteristiche chimico fisiche dei metalli, non metalli e semimetalli. L’origine degli elementi. Le reazioni
chimiche e la conservazione della massa.
Capitolo 3: Le particelle della materia
L’atomo: caratteristiche delle sub particelle atomiche, numero atomico e numero di massa, gli isotopi.
La configurazione elettronica degli atomi. Legami ionici e covalenti.
Scienze della Terra
Capitolo T1 : I corpi del Sistema solare
Pianeti e corpi minori. Formazione del Sistema solare. Pianeti terrestri e pianeti gioviani Le tre leggi di
Keplero. La Legge di gravitazione universale.
Forma e dimensioni della Terra
Forma e dimensioni-Le coordinate geografiche- Il moto di rotazione terrestre :prove e conseguenze-Il moto
di rivoluzione della Terra intorno al sole: prove e conseguenze. L’alternanza delle stagioni
Capitolo T2. L’atmosfera :
Caratteristiche dell’atmosfera- l’origine dell’ atmosfera- il riscaldamento terrestre- L’effetto serra.
Inquinamento atmosferico e buco dello ozono- La pressione atmosferica e i venti La circolazione generale
dell’aria. -L’umidità dell’aria , e le precipitazioni. Le piogge acide. Le nuvole. Differenza tra clima e tempo
meteorologico
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Costruire delle mappe concettuali sulla parte di programma riguardante i moti della Terra e l'atmosfera e
svolgere gli esercizi di fine capitolo.
Ricercare due prove sul moto di rotazione della Terra intorno al proprio asse e saperle spiegare.
Saper spiegare quali comportamenti ognuno di noi dovrebbe adottare per limitare l'aumento della
temperatura dell'atmosfera, dovuto alla produzione di gas serra legate ad attività di origine antropica
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Costruire delle mappe concettuali su tutte le parti del programma e rivedere gli esercizi di fine capitolo. Per
ogni argomento si possono trovare dei brevi video esplicativi su you tube.
Ricercare due prove sul moto di rotazione della Terra intorno al proprio asse e saperle spiegare.
Saper spiegare quali comportamenti ognuno di noi dovrebbe adottare per limitare l'aumento della
temperatura dell'atmosfera, dovuto alla produzione di gas serra legata ad attività di origine antropica.
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ B
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
GHIDOTTI
Materia: RELIGIONE
Programma svolto AS 201314
L'insegnamento di Religione Cattolica per la Classe IB è stato svolto fino a tutto il mese di Novembre 2013
dal Prof.Vincenzo Bruno nei seguenti contenuti: le grandi religioni; le sette; i comandamenti; il fine
dell’uomo; il libero arbitrio. Dal giorno 10 Dicembre 2013 io sottoscritto Matteo Ghidotti, nominato
supplente del V. Bruno, ho iniziato la sua supplenza trattando nel corso dell’anno i seguenti argomenti,
tenendo sempre come riferimento il criterio di una incontro funzionale tra le tematiche indicate dal
Programma specifico per l’insegnamento in questione e gli interessi e le riflessioni apportati dagli studenti
durante le lezioni: la fede “bigotta” e il fanatismo religioso; l’uomo e il suo limite; il simbolismo dell’acqua
nelle religioni dell’umanità; la Shoah, con particolare rilievo alla deportazione degli ebrei di Milano; lo
stigma sociale della malattia (Giornata mondiale della lebbra – l’HIV come lebbra moderna); l’attualità della
figura di San Valentino: la condizione dell’anziano, i conflitti tra religioni, i matrimoni misti; la giornata
mondiale della giustizia sociale e il commercio equo e solidale come esempio di una economia sostenibile;
la legge dell’uomo e la Legge del Vangelo; la Giustizia nella Carità al povero; la colpa e la vergogna; il senso
del carnevale e della quaresima cristiani; il tema della “maschera”, in collegamento al carnevale: la sincerità
e la finzione nei rapporti umani; il destino, la lotta contro il male e la rassegnazione tra cristianesimo e
dottrine orientali; il libro “E venne chiamata due cuori”: il tema del rispetto dell’altro e del diverso;
l’ecologia; la Pasqua ebraica e cristiana a confronto; la tragedia della recente immigrazione a Milano dalla
Siria e dall’Eritrea; questioni etiche; il “porgere l’altra guancia” e il paradosso della Beatitudini in chiave di
attualità.
Matteo Ghidotti
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ B
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
GUGLIOTTA
Materia: ITALIANO*
Programma svolto AS 201314
ANTOLOGIA
Testo utilizzato: Jacomuzzi, Miliani, Sauro –
Trame e intrecci Vol. A
Elementi di narratologia: sequenze – fabula e intreccio – personaggio – spazio e tempo (ordine, ritmo) –
narratore e focalizzazione – discorso diretto, indiretto, indiretto libero – denotazione/connotazione – figure
retoriche (introduzione).
Testo espositivo e testo argomentativo.
AUTORI
Grimm: Grullo e i suoi fratelli
Boccaccio: Chichibio e la gru – Una risposta d’addio
Nodier: La cagnetta bianca
King: Bambinate
Poe: Il cuore rivelatore
Borges: L’uomo sulla soglia
Kafka: Davanti alla legge
Pirandello: Il treno ha fischiato – Una giornata
Lodoli: I jeans a vita bassa delle quindicenni
EPICA
Testo utilizzato: Jacomuzzi, Miliani, Sauro –
Trame e intrecci Vol. C
Iliade: il proemio; Lite tra Achille e Agamennone; L’addio di Ettore ad Andromaca; La morte di Patroclo; Il
riscatto del corpo di Ettore.
Odissea: Proemio; Ulisse e Calipso; Ulisse e Nausicaa; Polifemo; Il canto delle sirene
Eneide: La fine di Laoconte;
GRAMMATICA
Testo utilizzato: Marando – L’officina delle parole
Ortografia - pronomi - verbi
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Calvino: Il barone rampante
Salinger: Il giovane Holden
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Riassunto in prima persona dell’episodio di Polifemo.
Riassunto in terza persona del racconto di Poe.
Riassunto di un romanzo scelto dallo studente
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Ripassare i brani dell’antologia e di epica
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ B
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
GUGLIOTTA
Materia: STORIA
Programma svolto AS 201314
Testo utilizzato: Amerini, Zanette, Roveda – Sulle tracce di Erodoto Volume 1
CAP. 1 – 2 Preistoria: paleolitico e neolitico
CAP. 3 – 4 – 5 In sintesi: Mesopotamia – Egitto – Persia
CAP. 6 Cretesi e micenei
CAP. 7 Fenici ed ebrei
CAP. 8 Grecia: età oscura – età arcaica; colonizzazioni
CAP. 9 La polis arcaica – demo
CAP. 10 Società greca: economia – religione – giochi sacri
CAP. 11 Atene: Dracone – Solone – Pisistrato – Clistene; Sparta: Licurgo
CAP. 12 Guerre persiane – egemonia ateniese – Pericle
CAP. 13 Guerra del Peloponneso – Sparta e Tebe
CAP. 14 Il regno macedone – L’impero di Alessandro
CAP. 15 Civiltà e regni ellenistici
CAP. 17 I Celti
CAP. 18 Espansione e decadenza degli Etruschi
CAP. 19 Origini di Roma – La fase monarchica
CAP. 20 Patrizi e Plebei – Roma repubblicana – Comizi e senato
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA LEGALITA'
Testo utilizzato: Blasi, Fossati; Guidi; Mealli - Freedom
Dichiarazione universale dei diritti umani (ONU)
Premesse storiche: polis greca; rivoluzione francese; costituzione della Repubblica Italiana
Valori fondamentali: vita – libertà – uguaglianza – giustizia – cosmopolitismo
Diritti: civili – politici – sociali
GEOGRAFIA
Testo utilizzato: Trincati, Dell’acqua – Geografia del presente
I confini dell’Europa
CAP. 1 Basi della geografia (orientamento – carte – grafici – la Terra – i climi – l’ecosistema – la biodiversità
– l’antropizzazione)
CAP. 3 Indicatori e divari dello sviluppo – colonialismo – istruzione e lavoro infantile – Dichiarazione del
millennio
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Rivedere i capitoli 19 e 20
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Rivedere il programma svolto almeno dal capitolo 14
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Ripassare il programma di storia dal capitolo 6.
Ripassare il capitolo 3 di geografia
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ B
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
RAIMONDI
Materia: Attività formativa ALTERNATIVA
Programma svolto AS 201314
Contenuti
Fase teorica:
Il graffito colorato con terre e nerofumo, misti a strutto animale, ci conserva, fin dalla preistoria, stupende
scene di caccia e di vita tribale. L'affresco vero e proprio risale alla storia dell'antica civiltà indiana, cinese,
cretese ed egiziana, mentre le tinte miscelate a cera e fissate a caldo (encausto) sono tipiche della pittura
parietale alessandrina e greco-romana. Gli affreschi più antichi sono effettuati direttamente sulla malta a
base di calce con variazioni cromatiche delle ocre gialle, verdi, rosse e bruciate: forse le uniche pervenute
fino a noi. I primi secoli del II millennio d.C. corrispondono alla fase aurea dell'affresco che impiegava
materie prime assai pregiate e culminò con il Rinascimento. Affreschi su base di marmorino macinato fine,
calce e pozzolana di grana impalpabile fornirono superfici satinate da tingere con terre finissime e minerali
semipreziosi (turchese, cinabro, azzurrite, malachite e lapislazzuli) normalmente sovrapposti a secco, onde
evitare l'appannamento prodotto dalla calce.
Dal '600 in poi l'uso più esteso degli affreschi richiese materiali più economici, come la calce con sabbia
fine, oltre all'impiego di nuovi pigmenti naturali importati dal nuovo mondo. Il culmine dell'affresco nell'età
moderna va collocato dalla diffusione del Barocco (Pozzo, Baciccio, Pietro da Cortona, e altri) al Rococò
(Tiepolo). In seguito, l'aumento del costo della manodopera ha prodotto affreschi meno pregiati e più
frettolosi, escludendo forse il periodo Liberty. in pieno '900 esplose il fenomeno dei grandi murales
messicani, con Rivera, Orozco, e Siqueiros che si avvalsero di
nuovi prodotti industriali capaci di aderire a secco su muri e pannelli di materiale composito garantendo
alle tempere una durata prima inconcepibile.
Henri Matisse negli anni '30 inizia le sue decorazioni murali per la Chapelle du Rosaire, a Vence, in Francia e
il pannello decorativo sulla danza realizzato a Merion per la grande sala del museo privato di Albert Barnes.
L'artista Marc Chagall negli anni '50 inizia una lunga serie di decorazioni di grandi strutture pubbliche tra cui
la pittura del soffitto dell' Opéra di Parigi e la facciata della Metropolitan Opera House di New York.
Il Graffitismo, nato negli anni Settanta come moto di rivolta del sottoproletariato nero delle grandi
metropoli americane, si afferma in breve come vera e propria arte di frontiera. La Graffiti Art prolifica nel
territorio urbano, su muri, pareti di edifici abbandonati, nei sotterranei della metropolitana e sui suoi
vagoni. Eccede l'idea di figurazione per presentarsi come scrittura pittorica e ideogrammatica, tracciata a
spray, pennarello, gesso. Il pioniere principale fu Keith Haring seguto da John Aheaman, A-One, jean-Michel
Basquiat, Mike Bildo, Crash, Ronnie Cuttrone, Futura, ,Koor-B-One, Houston Ladda, Lady Pink, Phase II, Lee
Quinones, Rammellzee Iconoclast Panzerism, Samo, Kenny Sharf, Toxic-C-One, Zephir, Rhonda Zwillinger.
La Street art nasce intorno al 2000, tra Francia, Inghilterra, Spagna e Italia, si assiste a qualcosa di nuovo e
differente per le strade; numerosi creativi (artisti, fotografi, poeti, graffitari) abbandonano l'etnocentricità
del movimento del writing e, proponendo lavori su poster, stencil o vernice traducono la loro esigenza
d'espressione in una tensione costante verso la comunicazione di massa e la partecipazione del pubblico al
senso dei propri interventi.
Banksy ha estrapolato e diffuso più di chiunque il concetto di Street art; seguono
Jenny Holzer, Swoon, ESPO, JR, Os Gemeos, Nina Pandolfo e Nunca, VHILS, BLU, Sam3.
L'artista statunitense Sol LeWitt famoso per i suoi "Wall Drawings" e per le sue strutture basate su semplici
forme geometriche che dialogano con l'architettura.
L'artista tedesco Franz Ackermann con le sue astrazioni disordinate.
Rimanendo in Italia vanno ricordati i murales a sfondo politico-sociale (Orgosolo, periferie metropolitane...)
e quelli a tema decorativo (Cibiana di Cadore, Bordano del Friuli, Riviera romagnola...).
Individuazione dello spazio per l'intervento e definizione del tema.
Fase esecutiva:
Gli studenti hanno fotografato e filmato degli spazi interni alla scuola laddove si necessitava una
rivalutazione dell'ambiente.
Realizzazione di murales e/o pannelli decorativi.
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
//
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
//
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
//
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ B
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
REDAELLI
Materia: MATEMATICA E INFORMATICA
Programma svolto AS 201314
INSIEMI
Insiemi e sottoinsiemi ; le rappresentazioni di un insieme ( grafica, tabulare, mediante proprietà
caratteristica); sottoinsiemi propri e impropri di un insieme; insieme vuoto; concetti di appartenenza ed
inclusione in un insieme e relativi simboli. Le operazioni con gli insiemi: unione e intersezione di due
insiemi; differenza di due insiemi; insieme complementare.
ALGEBRA
Ripasso – approfondimento dei numeri
Numeri naturali, interi relativi, razionali relativi; operazioni su di essi. Le proprietà delle operazioni
(commutativa, associativa, distributiva, invariantiva). Proprietà delle potenze.
Il calcolo letterale
Monomi: definizioni di monomio e di monomio ridotto in forma normale, coefficiente, parte letterale,
grado di un monomio. Monomi simili. Operazioni con i monomi: somma, differenza, prodotto, divisione,
potenza. M.C.D. e m.c.m. di più monomi interi. Espressioni algebriche con i monomi.
Polinomi: definizione di polinomio; riduzione di un polinomio a forma normale, grado di un polinomio,
polinomio omogeneo, ordinato, completo. Operazioni con i polinomi: somma algebrica, prodotto tra
monomi e polinomi, prodotto di polinomi. Divisione di un polinomio per un monomio.
Prodotti notevoli: quadrato della somma e della differenza di due monomi; quadrato di un trinomio;
prodotto della somma di due monomi per la loro differenza; cubo di un binomio.
Scomposizione di un polinomio in fattori: raccoglimento a fattor comune totale.
Scomposizione di polinomi in fattori mediante le regole sui prodotti notevoli; somma e differenza di due
cubi; scomposizione di un trinomio di II° grado (trinomio particolare).
Frazioni algebriche: definizione, condizioni di esistenza (C.E.), semplificazione; espressioni contenenti
prodotto,quoziente, potenza e somma algebrica di frazioni algebriche.
GEOMETRIA
Introduzione alla geometria razionale, euclidea. Le definizioni. Gli enti geometrici primitivi: punto retta,
piano. Le figure geometriche. I postulati. I teoremi. I corollari. Postulati di appartenenza e ordine.
Le parti della retta e le poligonali: definizione di semiretta, segmento, semipiano, angolo; segmenti
consecutivi ed adiacenti; poligonale; angoli consecutivi ed adiacenti; angolo nullo, piatto,giro.
Le proprietà delle figure: figure concave e convesse; il movimento rigido e la congruenza delle figure.
Le operazioni con i segmenti: il confronto di segmenti; somma e differenza di segmenti; multipli e
sottomultipli di segmenti; punto medio di un segmento: definizione e costruzione con riga e compasso;
postulato relativo al punto medio di un segmento.
Le operazioni con gli angoli: il confronto di angoli; somma e differenza di angoli; multipli e sottomultipli di
angoli; bisettrice di un angolo: definizione e costruzione con riga e compasso; postulato relativo alla
bisettrice di un angolo; angolo retto, acuto, ottuso; angoli complementari e supplementari.
La tecnica del dimostrare.
Teorema: angoli complementari di uno stesso angolo (enunciato e dimostrazione); corollario (angoli
complementari di angoli congruenti).
Gli angoli opposti al vertice: definizione. Il teorema degli angoli opposti al vertice (enunciato e
dimostrazione); corollario ( angoli supplementari di uno stesso angolo, o di angoli congruenti).
I triangoli. Definizione di triangolo e dei suoi elementi; bisettrici, mediane e altezze in un triangolo;
classificazione dei triangoli rispetto ai lati ( triangolo isoscele, equilatero, scaleno). La congruenza dei
triangoli: I°, II°, III° criterio di congruenza dei triangoli ( con dimostrazione). Le proprietà del triangolo
isoscele: il teorema diretto e il teorema inverso del triangolo isoscele; condizione necessaria e sufficiente
affinchè un triangolo sia isoscele. Il teorema della bisettrice nel triangolo isoscele ( con dimostrazione).
Le disuguaglianze nei triangoli: Teorema dell’angolo esterno–maggiore (con dimostrazione) e relativi
corollari. La relazione tra lato maggiore e angolo maggiore (solo enunciato). Le relazioni tra i lati di un
triangolo (solo enunciato) Poligoni e relativi elementi
STATISTICA
I dati statistici. Statistica descrittiva.
I caratteri qualitativi e i caratteri quantitativi.
Le tabelle di frequenza. Le classi di frequenza.
La rappresentazione grafica dei dati: ortogramma. Istogramma, areogramma, diagramma cartesiano,
ideogramma e cartogramma.
Gli indici di posizione centrale. La media aritmetica. La mediana. La moda.
TESTO ADOTTATO:
Massimo Bergamini – Anna Trifone – Graziella Barozzi
MATEMATICA.AZZURRO vol 1
Algebra, Geometria, Statistica
Zanichelli
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Alunni con il voto finale maggiore o uguale a 7
Ripassare tutto il programma e svolgere gli esercizi delle unità 7 e 8 dell’eserciziario estivo ( MATE – Esercizi
di matematica vol 1 – M.Cerini – R.Fiammenghi – D.Giallongo – Editore Trevisini – ISBN 978-882921298-9)
con le seguenti modalità:
UNITA’ 7: sul libro, a matita, gli esercizi guidati da pag 100 a pag 106 e da fondo pag 108 a pag 110 +
esercizi di riepilogo dal n°
1 al n°15 alle pagine 111, 112 + sul quaderno esercizi di “verifica” alle pagine 114,115 (tranne i ed
l pag 116)
UNITA’ 8: sul libro, a matita, gli esercizi guidati da pag 118 a pag 131 +, sul quaderno, gli esercizi di
“verifica” alle pag
133,134,135.
Per Geometria occorre ripassare le unità G1eG2 del testo, con particolare attenzione ai teoremi dell’unità
G2 e relative dimostrazioni + svolgere i seguenti problemi sul libro di testo: da pag G62 numeri
24,25,33,45,49,57,98.
(Facoltativamente, chi ha particolari fragilità in geometria può, in aggiunta, utilizzare l’eserciziario estivo da
pag 214 a pag 219).
Gli esercizi sul quaderno vanno svolti su fogli grandi a buchi e consegnati all’insegnante il primo giorno di
scuola.
Se ci fossero dei problemi nella risoluzione, consultare gli esempi e gli appunti e riportare comunque
l’esercizio svolto, anche e incompleto, evidenziandolo con un grosso punto di domanda
Nel primo periodo del prossimo anno scolastico, dopo un iniziale breve ripasso, verrà effettuata una verifica
sul programma del 1° anno (algebra e geometria).
Alunni con il voto finale uguale a 6:
Ripassare tutto il programma e svolgere gli esercizi delle unità 7 e 8 dell’eserciziario estivo ( MATE – Esercizi
di matematica vol 1 – M.Cerini – R.Fiammenghi – D.Giallongo – Editore Trevisini – ISBN 978-882921298-9)
con le seguenti modalità:
UNITA’ 4: sul libro, a matita, gli esercizi guidati da pag 46 a pag 57 + sul quaderno, gli esercizi di “verifica” a
pag 60, 61.
UNITA’ 5: sul libro, a matita, gli esercizi guidati da pag 63 a pag 71 + sul quaderno, gli esercizi di “verifica” a
pag 73, 74.
UNITA’ 6: sul libro, a matita, gli esercizi guidati da pag 76 a pag 87 + sul quaderno, gli esercizi di “verifica” a
pag 96, 97 (NO
divisione tra due polinomi, NO Ruffini).
UNITA’ 7: sul libro, a matita, gli esercizi guidati da pag 100 a pag 106 e da fondo pag 108 a pag 110 +
esercizi di riepilogo dal n° 1 al n°15 alle pagine 111, 112 + sul quaderno esercizi di “verifica” alle pagine
114,115 (tranne i ed l pag 116)
UNITA’ 8: sul libro, a matita, gli esercizi guidati da pag 118 a pag 131 +, sul quaderno, gli esercizi di
“verifica” alle pag 133,134,135.
Per Geometria occorre ripassare le unità G1eG2 del testo, con particolare attenzione ai teoremi dell’unità
G2 e relative dimostrazioni + svolgere i seguenti problemi sul libro di testo: da pag G62 numeri
24,25,33,45,49,57,98.
(Facoltativamente, chi ha particolari fragilità in geometria può, in aggiunta, utilizzare l’eserciziario estivo da
pag 214 a pag 219).
Gli esercizi sul quaderno vanno svolti su fogli grandi a buchi e consegnati all’insegnante il primo giorno di
scuola.
Se ci fossero dei problemi nella risoluzione, consultare gli esempi e gli appunti e riportare comunque
l’esercizio svolto, anche e incompleto, evidenziandolo con un grosso punto di domanda
Nel primo periodo del prossimo anno scolastico, dopo un iniziale breve ripasso, verrà effettuata una verifica
sul programma del 1° anno (algebra e geometria).
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Alunni con il voto finale uguale a 6*:
Ripassare tutto il programma e svolgere gli esercizi delle unità 7 e 8 dell’eserciziario estivo ( MATE – Esercizi
di matematica vol 1 – M.Cerini – R.Fiammenghi – D.Giallongo – Editore Trevisini – ISBN 978-882921298-9)
con le seguenti modalità:
UNITA’ 4: sul libro, a matita, gli esercizi guidati da pag 46 a pag 57 + sul quaderno, gli esercizi di “verifica” a
pag 60, 61.
UNITA’ 5: sul libro, a matita, gli esercizi guidati da pag 63 a pag 71 + sul quaderno, gli esercizi di “verifica” a
pag 73, 74.
UNITA’ 6: sul libro, a matita, gli esercizi guidati da pag 76 a pag 87 + sul quaderno, gli esercizi di “verifica” a
pag 96, 97 (NO
divisione tra due polinomi, NO Ruffini).
UNITA’ 7: sul libro, a matita, gli esercizi guidati da pag 100 a pag 106 e da fondo pag 108 a pag 110 +
esercizi di riepilogo dal n°
1 al n°15 alle pagine 111, 112 + sul quaderno esercizi di “verifica” alle pagine 114,115 (tranne i ed
l pag 116)
UNITA’ 8: sul libro, a matita, gli esercizi guidati da pag 118 a pag 131 +, sul quaderno, gli esercizi di
“verifica” alle pag
133,134,135.
Esercizi aggiuntivi (sull’eserciziario estivo)
UNITA’ 4: pagina 58 esercizi 15, 23, 25, 26, 29 ,31, 32, 36, 37,
UNITA’ 5 :pagina 72 esercizi dal 19 al 29
UNTA’ 6: pagina 94 esercizi dal 15 al 25
UNITA’ 7: pagina 113 tutti i numeri pari
Per Geometria occorre ripassare le unità G1eG2 del testo, con particolare attenzione ai teoremi dell’unità
G2 e relative dimostrazioni + svolgere i seguenti problemi sul libro di testo: da pag G62 numeri
24,25,33,45,49,57,98.
(Facoltativamente, chi ha particolari fragilità in geometria può, in aggiunta, utilizzare l’eserciziario estivo da
pag 214 a pag 219).
Gli esercizi sul quaderno vanno svolti su fogli grandi a buchi e consegnati all’insegnante il primo giorno di
scuola.
Se ci fossero dei problemi nella risoluzione, consultare gli esempi e gli appunti e riportare comunque
l’esercizio svolto, anche e incompleto, evidenziandolo con un grosso punto di domanda
Nel primo periodo del prossimo anno scolastico, dopo un iniziale breve ripasso, verrà effettuata una verifica
sul programma del 1° anno (algebra e geometria).
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Alunni con il debito:
Ripassare tutto il programma e svolgere gli esercizi delle unità 7 e 8 dell’eserciziario estivo ( MATE – Esercizi
di matematica vol 1 – M.Cerini – R.Fiammenghi – D.Giallongo – Editore Trevisini – ISBN 978-882921298-9)
con le seguenti modalità:
UNITA’ 4: sul libro, a matita, gli esercizi guidati da pag 46 a pag 57 + sul quaderno, gli esercizi di “verifica” a
pag 60, 61.
UNITA’ 5: sul libro, a matita, gli esercizi guidati da pag 63 a pag 71 + sul quaderno, gli esercizi di “verifica” a
pag 73, 74.
UNITA’ 6: sul libro, a matita, gli esercizi guidati da pag 76 a pag 87 + sul quaderno, gli esercizi di “verifica” a
pag 96, 97 (NO
divisione tra due polinomi, NO Ruffini).
UNITA’ 7: sul libro, a matita, gli esercizi guidati da pag 100 a pag 106 e da fondo pag 108 a pag 110 +
esercizi di riepilogo dal n°
1 al n°15 alle pagine 111, 112 + sul quaderno esercizi di “verifica” alle pagine 114,115 (tranne i ed l
pag 116)
UNITA’ 8: sul libro, a matita, gli esercizi guidati da pag 118 a pag 131 +, sul quaderno, gli esercizi di
“verifica” alle pag
133,134,135.
Per Geometria occorre ripassare le unità G1eG2 del testo, con particolare attenzione ai teoremi dell’unità
G2 e relative dimostrazioni + svolgere i seguenti problemi sul libro di testo: da pag G62 numeri
24,25,33,45,49,57,98.
(Facoltativamente, chi ha particolari fragilità in geometria può, in aggiunta, utilizzare l’eserciziario estivo da
pag 214 a pag 219).
NOTA BENE: gli studenti che hanno il debito con valutazione minore o uguale a 4 devono svolgere anche i
seguenti compiti aggiuntivi:
Esercizi aggiuntivi (sull’eserciziario estivo)
UNITA’ 4: pagina 58 esercizi 15, 23, 25, 26, 29 ,31, 32, 36, 37,
UNITA’ 5 :pagina 72 esercizi dal 19 al 29
UNTA’ 6: pagina 94 esercizi dal 15 al 25
UNITA’ 7: pagina 113 tutti i numeri pari
Gli esercizi sul quaderno vanno svolti su fogli grandi a buchi e consegnati all’insegnante il primo giorno di
scuola.
Se ci fossero dei problemi nella risoluzione, consultare gli esempi e gli appunti e riportare comunque
l’esercizio svolto, anche e incompleto, evidenziandolo con un grosso punto di domanda
Nel primo periodo del prossimo anno scolastico, dopo un iniziale breve ripasso, verrà effettuata una verifica
sul programma del 1° anno (algebra e geometria).
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ B
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
RESTUCCIA
Materia: DISCIPLINE GEOMETRICHE, DISCIPLINE GEOMETRICHE
Programma svolto AS 201314
LICEO ARTISTICO STATALE “ U. BOCCIONI “
Piazzale Arduino, 4 – Milano
Docente: prof. D. RESTUCCIA
Classe: 1^B
Materia: Discipline geometriche
A.S.: 20013 / 2014
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO
CONTENUTI
Strumenti e tecniche di rappresentazione
•
Strumenti, materiali e loro corretto uso nel disegno geometrico.
•
Impaginazione delle tavole: squadratura, cartiglio e scritte.
•
Norme e convenzioni grafiche: tipi, spessori e impieghi delle linee.
•
Le scritturazioni.
Esercitazioni e applicazioni grafiche.
Le costruzioni geometriche
•
Nomenclatura e definizione degli enti geometrici fondamentali.
•
Costruzioni geometriche con rette: parallele e perpendicolari.
•
Costruzione e divisione del segmento e dell’ angolo.
•
Costruzioni geometriche: dal triangolo ai poligoni regolari.
•
La circonferenza: metodo per la divisione in parti uguali, inscrizione di poligoni regolari.
•
Regola generale per dividere la circonferenza in parti uguali.
•
Curve coniche: l’ellisse.
•
Curve policentriche: l’ovale e l’ovolo.
•
).
Esercitazioni con le figure piane: studio di elementi geometrici decorativi ( formelle, rosoni e tarsie
•
Esercitazioni sulle figure geometriche applicate all’architettura: disegno di un tetto a padiglione,
costruzione di una scala.
Esercitazioni e applicazioni grafiche.
Le proiezioni ortogonali
•
Introduzione alle proiezioni ortogonali: cenni storici, gli elementi di riferimento.
•
Proiezioni ortogonali e relativa visione spaziale degli enti geometrici, e i casi di posizione nello
spazio.
•
La rappresentazione di figura piane: normali e/o inclinate.
•
Solidi e gruppi di solidi normali ai piani di riferimento.
•
I Solidi inclinati :
•
Metodo delle rotazioni.
•
Metodo del piano ausiliario.
Esercitazioni e applicazioni grafiche.
Di ogni argomento trattato sono state svolte delle tavole scritto –grafiche in classe, per un numero totale
complessivo di 24, come momento di verifica del grado di apprendimento delle conoscenze, delle abilità e
delle capacità, con le verifiche per ogni periodo.
Per gli argomenti trattati, il riferimento è stato il libro di testo adottato.
Milano lì……………………
IL DOCENTE
Prof. Domenico RESTUCCIA
I Rappresentanti di classe
……………………………..
…………………………….
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
IL DOCENTE HA FORNITO A TUTTI GLI ALUNNI LE INDICAZIONI, CHE QUI SI ALLEGANO, DELLE TAVOLE DA
FARE CONSEGNANDO IN CLASSE LE SCHEDE DELLE RICHIESTE.
_______________________________________________________________________________________
___
Materia: DISCIPLINE GEOMETRICHE
Classe 1^ Sez. B
BIENNIO N.O.
Docente : D. RESTUCCIA
Compiti; Indicazioni per il DEBITO; Compiti Aggiuntivi.
Il presente materiale ( n° 7 schede grafiche ), serve per esercitarsi a colmare le lacune e come ripasso.
Compiti per le vacanze (per tutta la classe le prime 3 schede), per chi ha il (6*) e per quelli con il DEBITO
(tutte le schede).
Scheda n.° 1
ARGOMENTO:"Rappresentazione di solidi sovrapposti"
preparare una tavola completando l'esercizio come da richiesta della scheda; le misure si ricavano dalla
scheda raddoppiandole, inoltre mettere le lettere, rispettando l' ordine corretto.
Scheda n.° 2 ( 4 fig. )
ARGOMENTO: “Solidi ad asse inclinato: metodo delle rotazioni”
si richiede di preparare due tavole rappresentando e risolvendo gli esercizi proposti, seguendo le
indicazioni della scheda.
Le misure sono da moltiplicare per tre, completare mettendo tutte le lettere ed utilizzare gli adeguati tipi di
linee, utilizzando il rapido-graf.
Scheda n° 3
ARGOMENTO: " Solidi inclinati: metodo delle rotazioni"
Preparare una tavola completando l'esercizio come da richiesta della scheda; le misure le ricavi dalla
scheda raddoppiandole,completa a rapido-graf e con le lettere.
Scheda n°4
ARGOMENTO: "Solidi inclinati a tutti i piani: metodo del piano ausiliario"
Preparare una tavola completando l'esercizio come da richiesta della scheda; raddoppia le misure e
completa con le lettere e con il rapido-graf.
Scheda n.°5
ARGOMENTO: "Proiezioni ortogonali di figure piane"
Preparare una tavola con gli esercizi N.° 3,5,6,7.
Scheda n.°6
ARGOMENTO: "Proiezioni ort. di fig. su piani proiettanti inclinati"
Preparare una tavola completando i due esercizi proposti.
Scheda n.°7
ARGOMENTO: "Proiezioni ortogonali di solidi inclinati"
Completa i due esercizi proposti.
Tutte le tavole vanno presentate all' inizio dell'anno scolastico ( per chi deve sostenere la prova di
settembre vanno presentate il giorno della prova stessa).
Per gli argomenti trattati si rimanda al libro di testo adottato.
Milano lì…………………………….
IL DOCENTE
Prof. D. RESTUCCIA
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
VALE QUANTO DETTO PER I COMPITI PER LE VACANZE.
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
VALE QUANTO DETTO PER I COMPITI PER LE VACANZE.
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ B
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
RESTUCCIA
Materia: LABORATORIO ARTISTICO
Programma svolto AS 201314
LICEO ARTISTICO STATALE “ U. BOCCIONI “
Piazzale Arduino, 4 – Milano
Docente: prof. D. RESTUCCIA
Classe: 1^B
Materia:Laboratorio artistico (Disc. Geom.)
A.S.: 20013 / 2014
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO
CONTENUTI
Il primo periodo ( totale 13 h ), è servito a far acquisire agli studenti alcune competenze di base, quali l’uso
degli strumenti, la manualità per la costruzioni di modelli, e un primo approccio ai materiali necessari alla
costruzione dei modelli stessi.
Si è proceduto quindi allo studio dei solidi platonici (sviluppo in piano del tetraedro, esaedro, ottaedro
icosaedro e dodecaedro), alla costruzione e all’ assemblaggio degli stessi, utilizzando il cartoncino colorato,
la colla, e le forbici per il ritaglio.
Nel secondo periodo ( totale 20 h ), si è cercato di condurre gli alunni ai primi elementi della progettazione,
ed a capire il rapporto tra forma geometrica ed oggetto progettato, passando attraverso lo studio di una
serie di forme prima bidimensionali e poi tridimensionali.
Si è proceduto quindi con lo studio di un elemento modulare, secondo il seguente percorso:
STUDIO DI UN ELEMENTO MODULARE
Il presente lavoro segue il percorso per la progettazione di una forma (elemento modulare) da potersi
utilizzare sia come oggetto di design, che come elemento plastico decorativo.
Perciò si parte con lo studio e la definizione dell'elemento.
A tal proposito vengono fornite le indicazioni di tipo metodologico su come procedere lungo il percorso o
iter progettuale, attraverso le tavole (n° 4) da produrre indicate con LAB_...
Il lavoro si sviluppa in due fasi ( 8h + 12h ), al termine della prima fase bisogna consegnare le tavole LAB_1 e
LAB_2 ( prima valutazione); al termine della seconda fase, consegna delle tavole LAB_3,LAB_4.
LAB_1 : “RICERCA E STUDIO DEL MODULO”
In questa tavola, occorre fare degli schizzi ( usando la griglia quadrata e triangolare di lato 5 cm ) a mano
libera, per creare la forma; studiare 12 moduli ( sei su griglia quadrata e sei su griglia triangolare ), poi se ne
sceglie uno per preparare le tavole successive.
Nello studiare la forma bisogna rispettare i seguenti vincoli:
1° la forma deve toccare sempre i quattro lati del quadrato.
2° la forma sui quattro lati deve avere sempre un segmento più o meno lungo, non deve finire mai con un
punto.
LAB_2 : “COMPOSIZIONE MODULARE BIDIMENSIONALE”
In questa tavola occorre rappresentare una composizione bidimensionale, ossia su di un piano.
Nell’area per la composizione di 6x4 moduli, disegnare più volte la forma scelta, o per traslazione o per
ribaltamento.
Nel primo riquadro di sinistra, disegnare i tre passaggi per rappresentare il modulo scelto ( griglia di base,
struttura e forma del modulo, definizione del modulo )
LAB_3: “ MODELLI TRIDIMENSIONALI”
In questa tavola, disegnare le 12 figure con vista tridimensionale ( assegnare un’altezza a piacere ) usando
la griglia isometrica ( inclinata di 30°).
LAB_4: “COMPOSIZIONE TRIDIMENSIONALE”,
Nel primo riquadro di sinistra disegnare il modulo con vista tridimensionale usando una griglia isometrica
(inclinata di 30°); nell’area per la composizione disegnare in orizzontale o verticale, la composizione della
seconda tavola con vista tridimensionale usando la griglia isometrica, e stabilendo anche un’altezza del
modulo.
Nei due periodi sono state eseguite n° 6 tavole scritto-grafiche rappresentative degli elementi trattati.
Milano lì……………………
IL DOCENTE
Prof. Domenico RESTUCCIA
I Rappresentanti di classe
……………………………….
………………………………
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ B
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
ZINGARINI
Materia: LABORATORIO ARTISTICO
Programma svolto AS 201314
INSEGNANTE PROF. ssa A. ZINGARINI
CLASSE I B
MATERIA LABORATORIO ARTISTICO
ANNO SCOLASTICO 2013 / 14
PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO
CONTENUTI :
Prima frazione temporale(trimestre)
FIGURATIVO:
COSTRUZIONE DELLA TESTA-SCHEMATIZZAZIONE E PROPORZIONI NELLA FIGURA MASCHI E FEM
MINILE,NEL BAMBINO..USO DI TESTI DI ANATOMIA ARTISTICA E MATERIALE SECCO,SU CARTA.
GRAFICO:
COSTRUZIONE E PROPORZIONI DEL PERSONAGGIO DI UN FUMETTO. CARATTERISTICHE DELLA FIGURA E
PROPORZIONI.
SCHIZZI,PROVE DI COLORE E LAYOUT DEFINITIVO;MATERIALI SECCHI,AD ACQUA ,CRETOSI,PENNAREL
LI,CHINE,SU CARTA FORMATO MEDIO.
MULTIMEDIALE::
STUDIO DELLE INQUADRATURE E DELLE SEQUENZE NEI CARTONI ANIMATI ; MATERIALE CARTACEOTECNICHE GRAFICO PITTORICHE VARIE..
Seconda frazione temporale(pentamestre)
FIGURATIVO:
APPROFONDIMENTO DEL VOLTO.
MATERIALE CARTACEO,TELE, LEGNO O ALTRO SUPPORTO.,TECNICHE GRAFICO PITORICHE SECCHE,A
CHINA,AD ACQUA A PANTONE.
GRAFICO:
PRINCIPALI INQUADRATURE:
PRIMISSIMO PIANO;
PRIMO PIANO;
PIANO AMERICANO,
FIGURA INTERA;
CAMPO LUNGO;
CAMPO MEDIO.
DINAMISMO E STASI NEL FUMETTO E APPLICAZIONE NEL PERSONAGGIO AFFRONTATO DURANTE IL
PRECEDENTE TRIMESTRE.
(SONO RICHIESTI BOZZETTI ,PROVE DI COLORE E LAYOUT DEFINITIVO TECNICHE GRAFICO
TECNICHE GRAFICO PITTORICHE LIBERE SU CARTA.
MULTIMEDIALE:
REALIZZAZIONE DI UNA BREVISSIMA STORIA RIGUARDANTE IL PERSONAGGIO DI UNA FIABA O DI UN
FUMETTO, TRATTATO, DURANTE IL TRIMESTRE;PER UN CARTONE ANIMATO (SEQUENZA DI VIGNETTE)
SCHIZZI,PROVE DI COLORE ED ELABORATO DEFINITIVO.
1
Verifiche sommative (tempi e strumenti)
DURANTE IL TRIMESTRE E’ STATA EFFETTUATA UNA PROVA DI VERIFICA A CARATTERE GRAFICO COSI PURE
NEL PENTAMESTRE
E’ STATA UTILIZZATA LA GRIGLIA DI VALUTAZIONE STABILITA DALLA RIUNIONE DI MATERIA, ATTA A
MISURARE LA CONOSCENZA DELL’ARGOMENTO,L’OPERATIVITA LE CAPACITA’DI RIELABORAZIONE E LE
ABILITA’ A LIVELLO ESECUTIVO.
LE VERIFICHE SONO STATE A CARATTERE GRAFICO-PRATICO .
Verifiche formative (controllo in itinere del percorso di apprendimento)
SONO STATI VALUTATI TUTTI GLI ELABORATI :BOZZETTI, EXTEMPORE,ELABORATI DEFINITIVI, LA CAR TELLA
PERSONALE,LE CONSEGNE DOMESTICHE,SE PUR NON INSERITE NECESSARIAMENTE NEL CALCO LO
GLOBALE DEI VOTI PER LA MEDIA DI FINE ANNO.
SONO INOLTRE STATI TENUTI IN CONSIDERAZIONE,Il MIGLIORAMENTO QUALITATIVO GRAFICO –OPE
RATIVO, L’IMPEGNO DURANTETUTTOILPERIODO DELL’ANNO E LA CURA DELLA PROPRIA PRODUZIO
NE GRAFICA.
FIRMA DELL’ INSEGNANTE:
FIRMA DEGLI STUDENTI:
PROF. ssa ZINGARINI ANTONELLA
-------------------------------------------------------
--------------------------------------------------------
MILANO 05 / 06 / 2014
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Milano, 14 Giugno 2014
-------------------------------------------------------
2
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ C
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
ANTELLI
Materia: STORIA E GEOGRAFIA POLITICA*
Programma svolto AS 201314
Storia
Dalla preistoria alla storia: la comparsa dell’uomo, il Paleolitico, il popolamento della Terra, la rivoluzione
neolitica, le prime civiltà urbane.
Le civiltà della Mezzaluna fertile ( brevi cenni), gli Egizi, la scrittura, l’età del bronzo, Fenici ed Ebrei , Cretesi
ed Achei
La civiltà greca classica dalle polis all’ellenismo: le origini , i miti greci i poemi omerici, le colonizzazioni, ; la
democrazia in Atene, l’oligarchia spartana; l’età classica, cenni alla guerre persiane, Pericle e l’imperialismo
ateniese;
Filippo II e Alessandro Magno, le monarchie e la cultura ellenistica .
Roma e la sua civiltà: l’Italia preistorica, gli Etruschi, le origini di Roma, il periodo monarchico, la nascita
della repubblica; Roma alla conquista dell’Italia le istituzioni della Repubblica.
Educazione alla cittadinanza
Lettura del libro “Sotto il Paradiso”
Contenuti di Geografia
Paesi avanzati, in via di sviluppo, poverissimi
Perché esistono i divari di sviluppo
Come si vive nei paesi meno avanzati
Lavoro minorile: sfruttamento e schiavitù
Demografia
Distribuzione della popolazione
Megalopoli
Migrazione
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Storia
Dalla preistoria alla storia: la comparsa dell’uomo, il Paleolitico, il popolamento della Terra, la rivoluzione
neolitica, le prime civiltà urbane.
Le civiltà della Mezzaluna fertile ( brevi cenni), gli Egizi, la scrittura, l’età del bronzo, Fenici ed Ebrei , Cretesi
ed Achei
La civiltà greca classica dalle polis all’ellenismo: le origini , i miti greci i poemi omerici, le colonizzazioni, ; la
democrazia in Atene, l’oligarchia spartana; l’età classica, cenni alla guerre persiane, Pericle e l’imperialismo
ateniese;
Filippo II e Alessandro Magno, le monarchie e la cultura ellenistica .
Roma e la sua civiltà: gli Etruschi, le origini di Roma, il periodo monarchico, la nascita della repubblica e le
sue istituzioni . Le guerre puniche.
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ C
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
ARENA
Materia: DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREE
Programma svolto AS 201314
Il progetto. Strutture modulari in materiali differenti;
Il Disegno e lo schizzo grafico.
Composizioni con la carta e lastrine in rame. Variazioni su tema. Tecnica dello sbalzo con il rame.
Il modulo.
Teoria sulle argille, provenienza, colorazione, composizione metodi di lavorazione, essiccamento e cottura
della terracotta.
Il rilievo sul piano. Bassorilievo in argilla.
La formatura. Tecnologia dei materiali: il gesso. Realizzazione di una formatura a perdere in gesso.
Realizzazione di una scultura con materiali da recupero.
Copie dal vero di solidi geometrici.
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
esercitarsi a casa sul disegno dal vero.
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ C
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
BOLOGNA
Materia: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Programma svolto AS 201314
Come da programmazione d’inizio anno scolastico l’attività svolta ha avuto come obiettivo primario la
ricerca della presa di coscienza e conoscenza della propria corporeità oltre al miglioramento dei rapporti
interpersonali e alla ricerca di un comportamento corretto e costruttivo favorevole alla crescita individuale
e del gruppo.
PROGRAMMA PRATICO
POTENZIAMENTO FISIOLOGICO:
•
mobilizzazione articolare in forma attiva e passiva
•
potenziamento muscolare a carico naturale
•
esercizi di coordinazione generale
•
stretching
•
corsa in regime aerobico
TEST DI VERIFICA:
•
prove di forza arti inferiori (salto in lungo da fermo)
•
test di Cooper
•
test velocità 30m
•
salto della funicella
COORDDINAZIONE (affrontata nello svolgimento dei grandi giochi di squadra)
•
coordinazione intersegmentaria
•
coordinazione spazio temporale
PALLACANESTRO:
•
acquisizione dei principali fondamentali individuali
•
gioco mirato al rispetto delle regole
PALLAVOLO:
•
acquisizione dei principali fondamentali individuali
•
impostazione del gioco di squadra
•
regolamento ed arbitraggio
CALCETTO
•
acquisizione dei principali fondamentali individuali
•
gioco mirato al rispetto delle regole
UNIHOCKEY, BADMINTON, TENNIS TAVOLO,
TEST DI VERIFICA
•
sulla padronanza della tecnica dei fondamentali individuali
PROGRAMMA TEORICO-PRATICO
CLASSI 1^
1.
La pallavolo - Il campo di gioco, le regole, i fondamentali individuali
2.
La pallacanestro – Il campo di gioco, le regole, i fondamentali individuali
3.
Le posizioni e i movimenti fondamentali
4.
Lo scheletro. Conoscere le ossa principali
VALUTAZIONI E VERIFICHE
La valutazione finale è il risultato dell’andamento delle verifiche pratiche e teoriche atte a misurare il
conseguimento non solo delle capacità motorie espresse ma anche delle conoscenze acquisite .
Gli obiettivi comportamentali fanno parte a pieno titolo della programmazione essendo inserite nei
programmi Ministeriali della materia ed influiscono sul giudizio finale.
Per gli studenti esonerati dall’attività pratica per motivi di salute, la valutazione, riferita alle conoscenze
teoriche, è stata definita grazie anche alla produzione di lavori grafici (ricerche di approfondimento e
progetti)
SUSSIDI DIDATTICI
Utilizzo della Rete per la realizzazione di ricerche ed elaborati.
Fotocopie dello scheletro e dei principali distretti muscolari.
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Per il mese di settembre 2014 consegnare e presentare un elaborato scritto con tema:
la colonna vertebrale , struttura anatomica , funzioni e paramorfismi
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ C
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
BRIENZA
Materia: DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE
Programma svolto AS 201314
A.S.
2013/2014
Disciplina
Discipline Grafiche e Pittoriche e Laboratorio Artistico
Classe 1C
Indirizzo
Docente
Brienza Loredana
Titolo del modulo
BIENNIO COMUNE
Contenuti Svolti
1
Copie dal vero Esercitazioni di copie dal vero: il procedimento di rappresentazione, osservazionemetodi di misurazione, tecniche di controllo,l’impaginazione, rapporti proporzionali,rappresentazione del
volume.
Descrizione analitica della forma nell’insieme e nel dettaglio
2
Copie di riproduzioni da opere d’arte grafiche e pittoriche nella storia dell’arte
Saper produrre immagini in modo consapevole e strutturato: inquadratura, impaginazione,concetti
di luce,ombra,volume e colore. Individuare relazioni tra volumi,effetti luministici e cromatici
3
Presentazione di nuove tecniche grafico- pittoriche.
Tecnica acrilica su carta,matite colorate, grafite morbida 2b 3b 4b.Acquisire una metodologia
operativa, tenendo presente le varie tecniche grafiche, pittoriche utilizzabili, ciascuna con peculiari
caratteristiche, modalità d’uso e possibilità espressive.
4
Colore Applicazione del colore con differenti tecniche , sia nel valore astratto e compositivo sia
nella rappresentazione di forme e volumi
5
Scale tonali
6
Rielaborazioni
Introduzione al valore tonale del segno ( ombra, valori intermedi, luce)
Analisi ed elaborazioni di figure fitomorfiche, animali e umane.
7
Particolari anatomici
Morfologia dei particolari del volto
Esercitazioni di schizzi rapidi, tratti da particolari anatomici
6
Textures
Rielaborazioni personali su immagini fotografiche (deformazioni ,modifiche)
Data 3/06/2014
Il Docente
Gli Studenti
Brienza Loredana
............................
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Anno scolastico: 2013/2014
LAVORO ESTIVO
Liceo Artistico Boccioni Discipline Pittoriche
Classe 1 C
Materia : Discipline Pittoriche
INDICAZIONI DI LAVORO – OBIETTIVI
Durante l’estate dovrai lavorare per raggiungere i seguenti obiettivi:
Saper riprodurre copie di oggetti, proporzione e rappresentazione
Saper rappresentare il volume:tecniche di rappresentazione chiaroscurale
Saper vedere e riprodurre immagini in modo consapevole e strutturato
Sviluppare le capacità di rappresentazione grafica
Descrizione analitica della forma nell’insieme e nel dettaglio
Conoscere e utilizzare correttamente le tecniche : grafite morbida HB 3B , matite colorate, acrilici.
INDICAZIONI DI LAVORO – CONTENUTI
Durante l’estate dovrai svolgere le seguenti attività:
4 copie dal vero (con matita 3B 4B) fogli 50x70 con almeno 6 oggetti
1tavole con la tecnica delle matite colorate ( soggetto libero) fogli 33x48
1 tavola con la tecnica ad acrilico foglio 33x 48
PRESENTAZIONE DEL LAVORO SVOLTO
Al rientro delle lezioni dovrai presentare il lavoro svolto secondo le seguenti indicazioni:
Consolidamento delle esperienze tecniche attraverso una sempre maggiore autonomia operativa.
MODALITA’ DI VERIFICA
Ritiro delle tavole eseguite e valutazione.
Data 7/06/2014
il docente Brienza Loredana
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Anno scolastico: 2013/2014
LAVORO ESTIVO
Liceo Artistico Boccioni Solo per gli studenti 6*
Classe 1 C
kutko e Travaglioli
Materia : Discipline Pittoriche
INDICAZIONI DI LAVORO – OBIETTIVI
Durante l’estate dovrai lavorare per raggiungere i seguenti obiettivi:
Saper riprodurre copie di oggetti, proporzione e rappresentazione
Saper rappresentare il volume:tecniche di rappresentazione chiaroscurale
Saper vedere e riprodurre immagini in modo consapevole e strutturato
Sviluppare le capacità di rappresentazione grafica
Descrizione analitica della forma nell’insieme e nel dettaglio
Conoscere e utilizzare correttamente le tecniche : grafite morbida HB 3B , matite colorate, acrilici.
INDICAZIONI DI LAVORO – CONTENUTI
Durante l’estate dovrai svolgere le seguenti attività:
4 copie dal vero (con matita 3B 4B) fogli 50x70 con almeno 6 oggetti
1tavole con la tecnica delle matite colorate ( soggetto libero) fogli 33x48
1tavole con la tecnica delle matite 3B 4B ( soggetto libero) fogli 33x48
1 tavola di rielaborazione (soggetto libero) comprensiva di proposte bozzetti e definitivo.
1 tavola di schizzi sui particolari anatomici
1 tavola con la tecnica ad acrilico
PRESENTAZIONE DEL LAVORO SVOLTO
Al rientro delle lezioni dovrai presentare il lavoro svolto secondo le seguenti indicazioni:
Consolidamento delle esperienze tecniche attraverso una sempre maggiore autonomia operativa.
MODALITA’ DI VERIFICA
Ritiro delle tavole eseguite e valutazione.
La condizione per avere la sufficienza sarà:
- avere prodotto tutte le tavole richieste
Data 7/06/2014
il docente Brienza Loredana
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Anno scolastico: 2013/2014
LAVORO ESTIVO
Liceo Artistico Boccioni Solo per gli studenti con debito formativo
Classe 1 C
Muzio Matteo- Calò Samuele - Totino Leonardo
Materia : Discipline Pittoriche
INDICAZIONI DI LAVORO – OBIETTIVI
Durante l’estate dovrai lavorare per raggiungere i seguenti obiettivi:
Saper riprodurre copie di oggetti, proporzione e rappresentazione
Saper rappresentare il volume:tecniche di rappresentazione chiaroscurale
Saper vedere e riprodurre immagini in modo consapevole e strutturato
Sviluppare le capacità di rappresentazione grafica
Descrizione analitica della forma nell’insieme e nel dettaglio
Conoscere e utilizzare correttamente le tecniche : grafite morbida HB 3B , matite colorate, acrilici.
INDICAZIONI DI LAVORO – CONTENUTI
Durante l’estate dovrai svolgere le seguenti attività:
6 copie dal vero (con matita 3B 4B) fogli 50x70 con almeno 6 oggetti
2 tavole con la tecnica delle matite colorate ( soggetto libero) fogli 33x48
2 tavole con la tecnica delle matite 3B 4B ( soggetto libero) fogli 33x48
1 tavola di rielaborazione (soggetto libero) comprensiva di proposte bozzetti e definitivo.
1 tavola di schizzi sui particolari anatomici
1 tavola con la tecnica ad acrilico
PRESENTAZIONE DEL LAVORO SVOLTO
Al rientro delle lezioni dovrai presentare il lavoro svolto secondo le seguenti indicazioni:
Consolidamento delle esperienze tecniche attraverso una sempre maggiore autonomia operativa.
MODALITA’ DI VERIFICA
I seguenti lavori devono essere svolti e portati all’esame a Settembre, il tuo lavoro sarà controllato e
verificato secondo le seguenti modalità:
Ritiro delle tavole eseguite e valutazione.
Le condizioni per avere la sufficienza saranno due:
1) avere prodotto tutte le tavole richieste
2) superare la verifica predisposta dal docente in sede di esame( portare per l’esame il foglio 50x70 e la
matita 3B)
Data 7/06/2014
Milano, 14 Giugno 2014
il docente Brienza Loredana
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ C
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
DE CICCO
Materia: LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE)
Programma svolto AS 201314
1) Dal libro di testo Gateway, di D. Spencer, ed. MACMILLAN, sono state svolte le unità dalla 1 alla 6: di
quest’ultima sono stati affrontati come ultimi argomenti i futuri con be going to e will. Non sono stati
spiegati l’uso di may e lo o conditional.
Contenuti per singola unità:
TRIMESTRE
Unit 1
Present Simple
Present Continuous
State and action verbs
Aggettivi e formazione delle parole
Lessico relative alla famiglia e alla presentazione di sè
Unit 2
Past Simple
Past continuous
Introduzione ai phrasal verbs
PENTAMESTRE
Unit 3
Some, any, much, many, a lot of, a few, a little
Pronomi relativi
Formazione delle parole.
I prefissi
Unit 4
Present perfect simple- ever, never, for e since
Present perfect continuous
Present perfect with just, yet, already
Uso contrastivo present perfect e past simple
Le parti del corpo
Le parole composte
Unit 5
Comparativi e superlativi
Less…than - as…. As
Too – enough
Aggettivi in –ing e -ed
Unit 6
Il futuro
Will e going to, present continuous e simple present con significato di future.
2) Dal libro di grammatica Going for Grammar, di L. Pallini, ed. Black Cat, sono state svolte le seguenti
unità: 1-2-4-5-6-14-15-16-18-24-25-26-30-31-32-34-36-37-38-41-42-43-47-48-49-73-74.
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
- lettura del testo THE DIAMOND AS BIG AS THE RITZ di F. Scott Fitzgerald (book+cd), edizioni CIDEB-BLACK
CAT (euro 9,60) ISBN 978-88-530-0366-9
- ripasso delle unità svolte su Going for Grammar
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
- acquistare il libro GRAMMAR 4 YOU di Cinzia Medaglia, Cambridge/Loescher editore (euro 7,70)
ISBN 978-88-58-31477-7 (svolgere le unità dalla 1 alla 32).
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
- acquistare il libro GRAMMAR 4 YOU di Cinzia Medaglia, Cambridge/Loescher editore (euro 7,70)
ISBN 978-88-58-31477-7 (svolgere le unità dalla 1 alla 32).
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ C
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
DE PADOVA
Materia: ITALIANO*
Programma svolto AS 201314
NARRATOLOGIA
LA STORIA  La divisione in sequenze  La titolazione delle sequenze  I tipi di sequenze (narrative,
descrittive, riflessive, dialogiche, miste e macrosequenze)  I blocchi narrativi  Narrazione a incastro 
Fabula e intreccio  Lo schema della narrazione (esposizione, esordio, perturbazione, trasformazione e
peripezie, Spannung, scioglimento e situazione finale)  La titolazione  Vari tipi di incipit (introduttivo,
descrittivo, allusivo, presentazione, in medias res) - Vari tipi di finale (conclusivo, con morale, a sorpresa,
aperto).
I PERSONAGGI  L'autore e i personaggi  Presentazione dei personaggi (la presentazione diretta e la
presentazione indiretta)  La caratterizzazione  Tipologia dei personaggi (personaggi “piatti”, personaggi
“a tutto tondo”, statici o dinamici)  Il sistema dei personaggi: i rapporti tra i personaggi (personaggi
principali, comprimari, secondari e comparse)  Il ruolo e la funzione dei personaggi (protagonista,
aiutante, antagonista, oppositore, oggetto del desiderio, destinatore).
TESTI  A.Puškin, Il colpo di pistola (pag.24)  G.de Maupassant, Due amici (pag.38).
IL TEMPO E LO SPAZIO
Il tempo  L’ambientazione storica (nel passato, nel presente, nel futuro)  L'uso dei tempi (passato,
presente, presente storico, futuro)  I rapporti tra i tempi della narrazione (anteriorità e posteriorità, la
funzione di commento, la profondità)  L’ordine della narrazione analessi / rievocazione / flash-back e
prolessi / anticipazione / flash-future)  Il ritmo della narrazione (scena, ellissi, sommario, analisi e pausa ).
Lo spazio  L'ambientazione spaziale  Le funzioni dello spazio (spazio come sfondo neutro, come
atmosfera, come elemento narrativo, la dimensione simbolica dello spazio).
TESTI  T.Mann, L'arrivo al sanatorio (pag.80).
IL NARRATORE E IL SUO PUNTO DI VISTA  Tipi di narratore: interno (protagonista, testimone, io-narrante)
ed esterno (palese o nascosto)  I livelli della narrazione (racconto-“cornice” e livelli diegetici).
Il punto di vista del narratore  Racconto a focalizzazione zero (narratore onnisciente)  Racconto a
focalizzazione interna: prospettiva parziale e ristretta (focalizzazione fissa, variabile, multipla  Racconto a
focalizzazione esterna (narratore nascosto che riporta dall'esterno, astenendosi da commenti e giudizi).
TESTI  J.L.Borges, L'uomo sulla soglia (pag.104).
Le parole e i pensieri dei personaggi  La distanza del narratore  Il discorso diretto: dialogo, monologo
comune, soliloquio, monologo interiore, flusso di coscienza  Excursus: le teorie di Freud su Es, Io e SuperIo  Il discorso indiretto: legato, libero, monologo interiore indiretto.
TESTI  I.Calvino, Ultimo viene il corvo (pag.120)  V.Woolf, Il pranzo alla pensione (pag.124).
LINGUA E STILE NEL TESTO LETTERARIO  Denotazione e connotazione  Il campo semantico e lo
spostamento semnatico  Le figure retoriche e lo “straniamento” (definizione e funzione)  I registri
linguistici (colloquiale, medio, formale, aulico)
LA NARRAZIONE BREVE
DAL RACCONTO ORALE ALLA TRADIZIONE SCRITTA
Il mito  Le caratteristiche  Il valore sacro  Dall'oralità alla fase aurale alla scrittura  I rapporti tra mito e
fiaba  La funzione della favola
TESTI  Antico Testamento, Eva e l'origine del male (pag.186)  Esiodo, Pandora e l'origine del male
(pag.191)  Nativi del Nord America, La Volpe e il Coyote (pag.196)
LA NOVELLA E IL RACCONTO
La novella antica  Che cos'è la novella  L'origine della novella  La novella classica  La novella orientale
TESTI  Petronio, La matrona di Efeso (pag.202)  Le mille e una notte, Sharazad e il sultano (pag.208).
La novella medievale  L'affermazione nel contesto cittadino  La sua codificazione nel Decameron  Realtà
e fantasia nel nuovo genere.
TESTI  Novellino, Il medico di Tolosa (pag.216)  Boccaccio, Chichibio e la gru (pag.219).
Il racconto fantastico  La cooperazione tra autore e lettore  L'elemento perturbante  I generi del
Fantastico (horror, gotico, fantascienza, fiabesco, ghost story)  Excursus: la figura del male e del Diavolo
nella letteratura occidentale.
TESTI  H.Slesar, Giorno d'esame (pag.232)  C.Nodier, La cagnetta bianca (pag.252)  I.Asimov, Il fedele
amico dell'uomo (pag.260)  A.Čechov, La voglia di dormire (pag.278)  D.J.Schow, Una settimana nella
non-vita (pag.336)  L.Pirandello, Una giornata (pag.358)
Testi dal volume “300 Pagine per leggere”:
 K.Blixen, Il racconto del mozzo (pag.2)  H.Harrison, Colpa del trasmettitore (pag.15)  A.Dumas, Storia di
un morto raccontata da luio stesso (pag.27)  E.A.Poe, Il cuore rivelatore (pag.45)  Ch.Dickens, Il
segnalatore (pag.52)  E.Hemingway, I sicari (pag.80)  J.Joyce, Contropartita (pag.106)  T.Hardy, Il veto
del figlio (pag.118)  G.Deledda, La martora (pag.134)  G.Orwell, Un'impiccagione (pag.144)  G.Verga,
Libertà (pag.161)
EPICA
Caratteri dei poemi epici  Definizione di poesia epica  Identità culturale ed etnica: mito come patrimonio
culturale  Le tecniche narrative dei poemi epici  Gli aedi. Concetto di trasmissione aurale  I poemi
omerici come il mito di fondazione del popolo greco  La società dell’Iliade e dell’Odissea  Aspetti
strutturali dei poemi antichi  Il narratore  I personaggi e la loro caratterizzazione  Il piano della storia:
fabula e intreccio  La lingua e lo stile: lo stile formulare, le figure retoriche, le parole chiave  L’esametro,
gli epiteti e i patronimici.
L'EPICA GRECA
Omero  Omero secondo la tradizione  La formazione dei due poemi  Le prime redazioni scritte di Iliade e
Odissea  Excursus sull'età ellenistica, dal punto di vista storico-politico, sociale e culturale  La questione
omerica  Tempo di Omero e tempo dei poemi  Il concetto di “civiltà della vergogna” e l’importanza
dell’onore, la timé  L’hybris, la némesis e la noncuranza dei limiti della natura umana.
L’Iliade  Il poema della guerra  Fondamento storico dell’Iliade  Excursus: la civiltà micenea  L’antefatto
della guerra di Troia secondo il mito  La struttura e la vicenda  I personaggi: gli eroi greci, gli eroi troiani,
gli dèi.
TESTI  Proemio (pag.32)  La lite tra Achille e Agamennone (pag.37)  L’addio di Ettore ad Andromaca
(pag.44)  La morte di Patroclo (pag.50)  Il duello tra Achille ed Ettore (testo online)  Il riscatto del corpo
di Ettore e i funerali (pag.56).
L’Odissea  Il poema del ritorno  Concezione dell’eroe e mondo dei valori dell’Odissea  La struttura e la
vicenda  Fondamento storico dell’Odissea  I viaggi di Odìsseo nel Mediterraneo  I personaggi : i
mortali, le creature magiche, gli dèi  Il personaggio di Odisseo: il valore della patria e della famiglia; il
desiderio di conoscenza e il valore dell’intelligenza  Il rapporto tra Odisseo e Atena.
TESTI  Proemio (pag.69)  Odìsseo e Calipso (pag.73)  Odìsseo e Nausicaa (pag.77)  Polifemo (pag.83) 
La maga Circe (testo online)  Il canto delle Sirene (pag.91)  Penelope mette alla prova Odìsseo (pag.95).
L'EPICA LATINA
L’Eneide  Virgilio e la sua epoca  L’Eneide, il poema che celebra Roma ed Ottaviano Augusto  Mecenate
e la protezione delle arti in ottica politica  Concezione dell’eroe e mondo dei valori nell’Eneide  La pìetas
 Gli dèi e il Fato  L’argomento e la struttura del poema - L’importanza e la permanenza dell’opera di
Virgilio.
TESTI  Proemio (pag.115)  La fine di Laocoonte (pag.120)  Le Arpie (pag.125)  La partenza di Enea
(pag.130)  La maledizione e il suicidio di Didone (pag.136) La discesa agli Inferi (pag.143)  Eurialo e Niso
(pag.146)  Il duello finale tra Enea e Turno (pag.167).
IL TEATRO GRECO
Momento di condivisione culturale, sociale e civica per la polis greca il termine “dramma” Le liturgìe  I
sentimenti del teatro tragico secondo Aristotele: pietà, terrore, catarsi dalle e delle passioni, compassio,
sympátheia ed empatia  Gli agòni drammatici ateniesi  Tetralogia  Struttura architettonica del teatro
greco.
GRAMMATICA
Fonologia: grafemi/fonemi, vocali, consonanti, sillabe, dittonghi/trittonghi, digrammi/trigrammi
Accentazione: tipi di accento e uso.
Punteggiatura: l'uso di virgola, due punti, punto e virgola, punto interrogativo e punto esclamativo
(pagg.372-373)
Ortografia: il “Lei di cortesia”, accento grave e acuto.
I segnali para-verbali: l'importanza dell'intonazione.
Morfologia lessicale: la derivazione, prefissi, suffissi, morfemi lessicali e grammaticali, radice e desinenza;
polisemìa.
Il verbo: analisi grammaticale (struttura, coniugazione, transitività/intransitività, caratteristiche ed usi dei
modi finiti ed indefiniti e dei tempi semplici e composti).
Sintassi: concetto di coordinazione e subordinazione.
Nozioni di semantica: significante e significato, i campi semantici, denotazione e connotazione, il significato
figurato, la struttura delle definizioni nei vocabolari di lingue.
Abilità orali: parlare (regole, consigli, i registri linguistici, il contesto comunicativo, il rapporto simmetrico o
asimmetrico con l'interlocutore, linguaggi specialistici e gergo); organizzare e gestire un dibattito; le
differenze tra il parlato e lo scritto; l'interrogazione.
Abilità orali/relazionali: ascoltare (regole e consigli); strategie per prendere appunti.
Abilità scritte: il testo argomentativo (pag.374).
Sintassi: i connettivi testuali (pag.361)
TIPOLOGIE DI SCRITTURA AFFRONTATE DURANTE L'ANNO SCOLASTICO: riassunto, tema di argomento
generale o di attualità, testo argomentativo.
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
A) Per tutti gli studenti:
Sul testo “300 Pagine per leggere”:
1) pagg. 176-185, R.Arlt, Piccoli proprietari, più scheda “Strumenti di lettura” più tutti gli esercizi di
“Laboratorio”per iscritto, tranne il n.22;
2) pagg. 186-201, J.Conrad, La laguna, più scheda “Strumenti di lettura” più tutti gli esercizi di
“Laboratorio”per iscritto;
3) pagg. 219-223, J.Cortázar, Axolotl, più scheda “Strumenti di lettura”;
4) pagg. 228-245, I.Calvino, Il barone rampante, più scheda “Strumenti di lettura”.
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
B) Per gli studenti con debito formativo (già svolti per il giorno dell'esame):
1) tutti i compiti indicati al punto A);
2) ripasso di tutte le nozioni e regole di Narratologia riportate nel programma;
3) ripasso approfondito delle vicende di Iliade, Odissea ed Eneide;
4) a pag. 160 del volume C di Epica, brano L'ultimo incontro con Didone più tutti gli esercizi per iscritto.
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ C
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
GALLI
Materia: SCIENZE NATURALI (Biol. Chim. scienze Terra)
Programma svolto AS 201314
Liceo Artistico Boccioni
Programma
Anno scolastico 2013/2014
Classe I^
sez C
Docente Prof. G. Galli Materia: Scienze Naturali
LUPIA PALMIERI E. PAROTTO M.
Silvia Saraceni E Giorgio Strumia
Scienze naturali
Chimica e Scienze della Terra
Programma svolto:
CHIMICA
Capitolo 0 :Conoscenze di base per le scienze naturali
Il Sistema Internazionale – Grandezze estensive e grandezze intensive – Energia, lavoro e calore - La
temperatura il calore e la densità– differenza tra massa e peso Il metodo scientifico. La notazione
esponenziale
Capitolo 1: Materia ed energia
La materia e le sue caratteristiche – Sistemi omogenei e sistemi eterogenei – Sostanze pure e miscugli – I
passaggi di stato – colloidi ed emulsioni
Le trasformazioni fische e chimiche della materia.
Dalle trasformazioni fisiche alle trasformazioni chimiche
Capitolo 2
–Gli elementi chimici - La classificazione degli elementi. La tavola periodica degli elementi (cenni),
Caratteristiche chimico fisiche dei metalli, non metalli e semimetalli. L’origine degli elementi. Le reazioni
chimiche e la conservazione della massa.
Capitolo 3: Le particelle della materia
L’atomo: caratteristiche delle sub particelle atomiche, numero atomico e numero di massa, gli isotopi.
La configurazione elettronica degli atomi. Legami ionici e covalenti.
Scienze della Terra
Capitolo T1 : I corpi del Sistema solare
Pianeti e corpi minori. Formazione del Sistema solare. Pianeti terrestri e pianeti gioviani Le tre leggi di
Keplero. La Legge di gravitazione universale.
Forma e dimensioni della Terra
Forma e dimensioni-Le coordinate geografiche- Il moto di rotazione terrestre :prove e conseguenze-Il moto
di rivoluzione della Terra intorno al sole: prove e conseguenze. L’alternanza delle stagioni
Capitolo T2. L’atmosfera :
Caratteristiche dell’atmosfera- l’origine dell’ atmosfera- il riscaldamento terrestre- L’effetto serra.
Inquinamento atmosferico e buco dello ozono- La pressione atmosferica e i venti La circolazione generale
dell’aria. -L’umidità dell’aria , e le precipitazioni. Le piogge acide. Le nuvole. Differenza tra clima e tempo
meteorologico
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Fare una ricerca su quali caratteristiche distinguono gli organismi viventi da quelli non viventi.
Fare una breve ricerca sull'importanza dell'acqua per tutti gli organismi viventi.
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Costruire delle mappe concettuali sulla parte di programma riguardante i moti della Terra e l'atmosfera e
svolgere gli esercizi di fine capitolo.
Ricercare due prove sul moto di rotazione della Terra intorno al proprio asse e saperle spiegare.
Saper spiegare quali comportamenti ognuno di noi dovrebbe adottare per limitare l'aumento della
temperatura dell'atmosfera, dovuto alla produzione di gas serra legate ad attività di origine antropica.
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Costruire delle mappe concettuali su tutte le parti del programma e rivedere gli esercizi di fine capitolo. Per
ogni argomento si possono trovare dei brevi video esplicativi su you tube.
Ricercare due prove sul moto di rotazione della Terra intorno al proprio asse e saperle spiegare.
Saper spiegare quali comportamenti ognuno di noi dovrebbe adottare per limitare l'aumento della
temperatura dell'atmosfera, dovuto alla produzione di gas serra legata ad attività di origine antropica.
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ C
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
GRASSI
Materia: MATEMATICA E INFORMATICA
Programma svolto AS 201314
ALGEBRA
I numeri naturali ed i numeri relativi: operazioni, proprietà delle potenze.
I numeri razionali: frazioni proprie improprie, apparenti; operazioni, proprietà, potente ad esponente
negativo.
Il calcolo letterale: il monomio e sua definizione, grado di un monomio, monomi simili, monomi opposti,
somma e differenza di monomi, prodotto, divisione e potenze di monomi, M.C.D. e m.c.m. fra monomi.
Il polinomio e sua definizione, polinomio omogeneo, grado di un polinomio, somma, sottrazione e prodotto
fra polinomi.
Prodotti notevoli: somma per differenza, quadrato di un binomio, quadrato di un trinomio, cubo di un
binomio.
Divisione fra polinomi. La regola del resto e di Ruffini.
Scomposizioni di polinomi: raccoglimento a fattor comune, analisi del binomio (differenza fra due quadrati ,
somma e differenza di cubi), analisi del trinomio (quadrato di un binomio, trinomio particolare), analisi del
quadrinomio (raccoglimento parziale, cubo di un binomio).
TEORIA DEGLI INSIEMI
Definizione di insieme , rappresentazioni, i sottoinsiemi,le operazioni con gli insiemi,l’insieme delle parti e
la partizione di un insieme.
GEOMETRIA EUCLIDEA
Concetti di postulato, teorema, lemma, corollario.
Enti fondamentali: punto, retta, piano e postulati.
Il segmento: definizione, segmenti consecutivi ed adiacenti, la spezzata, definizione di poligono.
L’angolo: definizione, angolo concavo e convesso, angoli consecutivi ed adiacenti, angolo retto, piatto e
giro, bisettrice di un angolo, angoli opposti al vertice, angoli complementari, supplementari, esplementari,
angolo concavo e convesso.
Il triangolo: definizione, classificazione rispetto ai lati e rispetto agli angoli, bisettrici e incentro, altezze e
ortocentro, mediane e baricentro. Il triangolo isoscele e sue proprietà, il triangolo equilatero. Asse di un
segmento, assi del triangolo e circocentro. Luogo geometrico : definizione ed esempi.
Rette perpendicolari: definizione, esistenza ed unicità della perpendicolare, distanza punto-retta, proiezioni
ortogonali.
La congruenza dei triangoli: i tre criteri con dimostrazione.
L’insegnante (Grassi Elena)
Milano, 30 Maggio 2014
I rappresentanti di classe
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Per gli studenti con sospensione del giudizio e con 6*
CAPITOLO 3
Addizione e sottrazione , moltiplicazione, divisione, potenze, espressioni con le frazioni.
Studiare gli schemi riassuntivi e fare tutti gli esercizi guida
Esercizi Pag, 43 num. 1-2-4-5-11
CAPITOLO 4
Caratteristiche dei numeri relativi, addizione algebrica di numeri relativi, scrittura semplificata di
un’addizione algebrica, moltiplicazione dei numeri relativi, divisioni tra numeri relativi. Potenza di un
numero relativo, potenza con esponente negativo.
Studiare gli schemi riassuntivi elencati e fare tutti gli esercizi guida + esercizi pag. 57 dal num. 1 al num. 4 e
dal num.6 al num. 9, num.11,
pag.58 dal num.12 al num.15 e num. 21-24-25,
Pag.59 dal num.31 al n.35.
CAPITOLO 5
I monomi, catatteristiche, grado, addizione e sottrazione, moltiplicazione divisione.
Studiare tutti gli schemi riassuntivi elencati e fare tutti gli esercizi guida.
Pag. 71 dal num. 1 al n.13
CAPITOLO 6
Caratteristiche dei polinomi, addizione e sottrazione di polinomi, moltiplicazione di un polinomio,
moltiplicazione di polinomi, prodotti notevoli (tutti)
Studiare tutti gli schemi riassuntivi elencati e fare tutti gli eserci guida.
Pag. 94 dal num.9 al num.24
CAPITOLO 7
Scomposizione di polinomi in fattori, raccoglimento a fattor comune totale, parziale ,riconoscimento dei
prodotti notevoli ( tutti 4 i casi), somma e differenza di cubi, metodo della somma prodotto.
Studiare gli schemi riassuntivi elencati e fare gli esercizi guida.
Pag, 113 dal num. 27 al num.41
Capitolo 8
Semplificazione di una frazione algebrica pag. 120 num. 8-9-10-11-12
Moltiplicazione di frazioni algebriche pag. 127 num.27-28-29
Divisione di frazioni algebriche pag. 130 num.35-36
Gli studenti con valutazione 6 e 7 svolgeranno solo gli esercizi con numeri pari
Gli studenti con valutazione 8, 9 e 10 studieranno tutti gli schemi riassuntivi elencati e faranno soltanto gli
esercizi guida
GLI ESERCIZI VANNO SVOLTI SU FOGLI GRANDI A BUCHI E CONSEGNATI ALL’INSEGNANTE IL PRIMO GIORNO
DI SCUOLA.
QUALORA CI FOSSERO DEI PROBLEMI NELLA RISOLUZIONE, CONSULTARE GLI ESEMPI E GLI APPUNTI E
RIPORTARE COMUNQUE L’ESERCIZIO SVOLTO, ANCHE SE INCOMPLETO, EVIDENZIANDOLO.
Auguriamo buone vacanze a tutti.
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
riferirsi alla pagina 2
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
riferirsi alla pagina 2
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ C
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
RAIMONDI
Materia: Attività formativa ALTERNATIVA
Programma svolto AS 201314
Contenuti
Fase teorica:
Il graffito colorato con terre e nerofumo, misti a strutto animale, ci conserva, fin dalla preistoria, stupende
scene di caccia e di vita tribale. L'affresco vero e proprio risale alla storia dell'antica civiltà indiana, cinese,
cretese ed egiziana, mentre le tinte miscelate a cera e fissate a caldo (encausto) sono tipiche della pittura
parietale alessandrina e greco-romana. Gli affreschi più antichi sono effettuati direttamente sulla malta a
base di calce con variazioni cromatiche delle ocre gialle, verdi, rosse e bruciate: forse le uniche pervenute
fino a noi. I primi secoli del II millennio d.C. corrispondono alla fase aurea dell'affresco che impiegava
materie prime assai pregiate e culminò con il Rinascimento. Affreschi su base di marmorino macinato fine,
calce e pozzolana di grana impalpabile fornirono superfici satinate da tingere con terre finissime e minerali
semipreziosi (turchese, cinabro, azzurrite, malachite e lapislazzuli) normalmente sovrapposti a secco, onde
evitare l'appannamento prodotto dalla calce.
Dal '600 in poi l'uso più esteso degli affreschi richiese materiali più economici, come la calce con sabbia
fine, oltre all'impiego di nuovi pigmenti naturali importati dal nuovo mondo. Il culmine dell'affresco nell'età
moderna va collocato dalla diffusione del Barocco (Pozzo, Baciccio, Pietro da Cortona, e altri) al Rococò
(Tiepolo). In seguito, l'aumento del costo della manodopera ha prodotto affreschi meno pregiati e più
frettolosi, escludendo forse il periodo Liberty. in pieno '900 esplose il fenomeno dei grandi murales
messicani, con Rivera, Orozco, e Siqueiros che si avvalsero di
nuovi prodotti industriali capaci di aderire a secco su muri e pannelli di materiale composito garantendo
alle tempere una durata prima inconcepibile.
Henri Matisse negli anni '30 inizia le sue decorazioni murali per la Chapelle du Rosaire, a Vence, in Francia e
il pannello decorativo sulla danza realizzato a Merion per la grande sala del museo privato di Albert Barnes.
L'artista Marc Chagall negli anni '50 inizia una lunga serie di decorazioni di grandi strutture pubbliche tra cui
la pittura del soffitto dell' Opéra di Parigi e la facciata della Metropolitan Opera House di New York.
Il Graffitismo, nato negli anni Settanta come moto di rivolta del sottoproletariato nero delle grandi
metropoli americane, si afferma in breve come vera e propria arte di frontiera. La Graffiti Art prolifica nel
territorio urbano, su muri, pareti di edifici abbandonati, nei sotterranei della metropolitana e sui suoi
vagoni. Eccede l'idea di figurazione per presentarsi come scrittura pittorica e ideogrammatica, tracciata a
spray, pennarello, gesso. Il pioniere principale fu Keith Haring seguto da John Aheaman, A-One, jean-Michel
Basquiat, Mike Bildo, Crash, Ronnie Cuttrone, Futura, ,Koor-B-One, Houston Ladda, Lady Pink, Phase II, Lee
Quinones, Rammellzee Iconoclast Panzerism, Samo, Kenny Sharf, Toxic-C-One, Zephir, Rhonda Zwillinger.
La Street art nasce intorno al 2000, tra Francia, Inghilterra, Spagna e Italia, si assiste a qualcosa di nuovo e
differente per le strade; numerosi creativi (artisti, fotografi, poeti, graffitari) abbandonano l'etnocentricità
del movimento del writing e, proponendo lavori su poster, stencil o vernice traducono la loro esigenza
d'espressione in una tensione costante verso la comunicazione di massa e la partecipazione del pubblico al
senso dei propri interventi.
Banksy ha estrapolato e diffuso più di chiunque il concetto di Street art; seguono
Jenny Holzer, Swoon, ESPO, JR, Os Gemeos, Nina Pandolfo e Nunca, VHILS, BLU, Sam3.
L'artista statunitense Sol LeWitt famoso per i suoi "Wall Drawings" e per le sue strutture basate su semplici
forme geometriche che dialogano con l'architettura.
L'artista tedesco Franz Ackermann con le sue astrazioni disordinate.
Rimanendo in Italia vanno ricordati i murales a sfondo politico-sociale (Orgosolo, periferie metropolitane...)
e quelli a tema decorativo (Cibiana di Cadore, Bordano del Friuli, Riviera romagnola...).
Individuazione dello spazio per l'intervento e definizione del tema.
Fase esecutiva:
Gli studenti hanno fotografato e filmato degli spazi interni alla scuola laddove si necessitava una
rivalutazione dell'ambiente.
Realizzazione di murales e/o pannelli decorativi.
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ C
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
SAVARESE
Materia: STORIA DELL'ARTE
Programma svolto AS 201314
Liceo artistico statale “Umberto Boccioni”
PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE
anno scolastico 2013-14
classe 1^C
IL MEDITERRANEO: dalla preistoria alle soglie della storia
L’arte preistorica e la pittura parietale; l’età della pietra nuova; le civiltà megalitiche europee; dalle palafitte
ai nuraghi; il Mediterraneo calamita di genti.
OPERE: Venere di Willendorf; Venere di Brassempouy; Grotta di Lascaux; Dolmen di Bisceglie; Menhir di
Champ-Dolent ; complesso megalitico di Stonehenge; complesso nuragico di Su Nuraxi.
UNITA’ 1: le civiltà di palazzo (Mesopotamia, Egitto, Creta, Micene)
Parole chiave (archeologia, palazzo, scrittura, simbolo); templi e sepolcri: dalla ziqqurat mesopotamica alla
piramide egizia; la struttura del tempio egizio; il complesso di Giza; la statuaria e i rilievi; la pittura
funeraria; la civiltà minoica e la pittura parietale; la civiltà micenea (corredi funerari e tombe regali).
OPERE: Piramide a gradoni del faraone Djoser; Ziqqurat del dio Nanna; stendardo di Ur; tempio di Amon a
Karnak; tempio di Ramses III a Tebe; tempio di Hatshepsut a Der el-Bahri; la piramide di Cheope; statua
assisa del faraone Chefren; il faraone Micerino e la regina Kamerernebti II; Nefertiti; Nebamun caccia nella
palude; il palazzo di Cnosso; Salto del toro; Principe dei gigli; dea dei serpenti; tesoro di Atreo; porta dei
leoni; maschera funeraria di Agamennone.
UNITA’ 2: la Grecia arcaica (un mondo nuovo di forme)
Parole chiave (misura, antropomorfismo, santuario); alle origini dell’urbanistica greca; i materiali e le
tecniche per la costruzione dei templi; gli elementi strutturali del tempio; le principali tipologie del tempio;
gli ordini architettonici dorico, ionico, corinzio; i vasi greci (lavorazione, tecniche decorative, forme); la
decorazione dei frontoni e dei fregi; la scultura greca di età arcaica.
OPERE: tempio di Afaia a Egina; tempio greco disegno ricostruttivo e pianta; vaso del Dipylon; cratere attico
geometrico figurato; il tesoro dei Sifni; Polimede di Argo, Dioscuri; Kouros di Milo; Moscoforo; Era di Samo;
Kore di Antenore.
UNITA’ 3: la Grecia classica (alle origini dell’arte occidentale)
Parole chiave (canone, ideale, manierismo, corpo); i santuari panellenici; l’architettura sacra in Magna
Grecia; la città ideale in età classica; l’acropoli di Atene (il Partenone e i templi minori);
lo stile severo e la tecnica della fusione a cera persa; la scultura e i suoi maestri (Mirone, Fidia e Policleto).
OPERE: il santuario di Apollo a Delfi; il Partenone; le metope (Lapita in lotta con un centauro, Centauro e
donna lapita); il fregio ionico (gruppo di cavalieri, Ergastinai); il frontone orientale (Estia, Dione e Afrodite); i
propilei; l’Eretteo; il tempietto di Atena Nike; Efebo di Crizio; Zeus saettante; Auriga di Delfi; Bronzi di Riace;
Discobolo di Mirone; Doriforo di Policleto; Diadumeno di Policleto; Menade danzante di Callimaco; Afrodite
Cnidia di Prassitele; Apollo sauroctono di Prassitele; Hermes con Dioniso fanciullo di Prassitele; Menade
danzante di Scopa.
UNITA’ 4: la koiné ellenistica (centri e periferie)
Parole chiave (naturalismo, individualismo, pathos, grottesco, corte); l’impianto scenografico della città
ellenistica: l’esempio di Pergamo; il nuovo canone di Lisippo; la figura femminile nella scultura ellenistica; la
scultura a Pergamo e a Rodi; il teatro greco.
OPERE: Apoxyomenos di Lisippo; Ercole Farnese di Lisippo; Eros con l’arco di Lisippo; Nike di Samotracia;
Venere di Milo; Afrodite accovacciata; Galatomachia; Galata morente; l’altare di Pergamo; Laocoonte.
UNITA’ 5: culture italiche, Etruschi e Roma repubblicana
La forma della città etrusca; le necropoli etrusche e i corredi funerari; urbanistica e architettura a Roma (IVI secolo a.C.); l’arte romana del costruire (i materiali e le tecniche murarie); tipologie edilizie (basilica,
anfiteatro, tempio, terme).
UNITA' 6: Roma imperiali, dall'insieme al sistema
I luoghi del consenso: spazi e monumenti pubblici; arte pubblica e arte privata: unità d'intenti e d'azione.
OPERE: i fori imperiali; il Colosseo; il foro di Traiano (i mercati e la colonna); il Pantheon.
Il docente
Gli studenti
Giuseppina Savarese
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Eseguire per iscritto le schede di analisi delle seguenti opere:
- Ara Pacis p. 208
- Augusto di Prima Porta p. 211
- Statua equestre di Marco Aurelio p. 228
- Domus p. 193
- pittura pompeiana p. 195.
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Eseguire per iscritto dieci schede di analisi d'opera a scelta selezionate dal programma allegato.
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Ripassare gli argomenti svolti durante l'anno scolastico ed esercitarsi nella lettura dell'opera (fare per
iscritto dieci schede di analisi a scelta selezionate dal programma allegato).
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ D
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
ANTONINI
Materia: STORIA DELL'ARTE
Programma svolto AS 201314
/Users/piaantonini/Desktop/programmi e relazioni 2014/1D_arte_Antonini svolto.doc
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
/Users/piaantonini/Desktop/da inserire sul web /1D compiti vacanze estive 2014
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
/Users/piaantonini/Desktop/da inserire sul web /1D compiti 6* .doc
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
/Users/piaantonini/Desktop/da inserire sul web /1D Debito Storia dell’arte setttembre 2014
settembre 2014.doc
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ D
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
COLLARO
Materia: ITALIANO*
Programma svolto AS 201314
Libri in adozione:
Jacomuzzi, Miliani, Sauro, Trame e intrecci vol. A, vol. C, 300 pagine per leggere
Marando, L’officina delle parole
Antologia
Le tecniche narrative:
La storia
La divisione in sequenze
La titolazione delle sequenze
I tipi di sequenze
I blocchi narrativi
Fabula e intreccio
Lo schema della narrazione
La titolazione
Vari tipi di incipit
Vari tipi di finale
I personaggi
L’autore e i personaggi
Presentazione dei personaggi
La presentazione diretta
La presentazione indiretta
La caratterizzazione
Tipologia dei personaggi
I personaggi piatti
I personaggi a tutto tondo
Il sistema dei personaggi
Il ruolo dei personaggi
Il tempo e lo spazio
L’ambientazione storica
L’ambientazione nel passato
L’ambientazione nel presente
L’ambientazione nel futuro
L’ordine della narrazione
L’analessi
La prolessi
Il ritmo della narrazione
Scena
Ellissi e sommario
Analisi e pausa
Lo spazio
L’ambientazione spaziale
Le funzioni dello spazio
Lo spazio come sfondo neutro
Lo spazio come atmosfera
Lo spazio come elemento narrativo
La dimensione simbolica dello spazio
Il narratore e il suo punto di vista
Autore e narratore
Tipi di narratore
Narratore interno
Narratore esterno
I livelli della narrazione
La focalizzazione
Parole e pensieri dei personaggi
La distanza del narratore
Il discorso diretto
Il dialogo
Il monologo comune
Il soliloquio
Il monologo interiore
Il flusso di coscienza
Il discorso indiretto
La narrazione breve
Il mito
Le caratteristiche
Il valore sacro
Dall’oralità alla scrittura
I rapporti tra mito e fiaba
La funzione della favola
La novella e il racconto
La novella antica
La novella come testo letterariocce cos’è la novella
L’origine della novella
La novella classica la novella orientale
Il racconto fantastico
Un racconto “oltre la realtà”
La cooperazione tra autore e lettore
L’elemento perturbante
I generi del fantastico
Il racconto realistico
Un racconto “della realtà”
L’interpretazione della realtà
I generi del Realistico
Il romanzo
Che cos’è il romanzo
Letture
L. Pirandello, Il treno ha fischiato, Fratelli Grimm, Grullo e i suoi fratelli, A. Puskin, Il colpo di pistola, G. de
Maupassant, Due amici, O. Wilde, L’arrivo del dipinto da Il ritratto di Dorian Gray, S. King, Bambinate,
Borges, L’uomo sulla soglia, Calvino, Ultimo viene il corvo, H. Harrison, Colpa del trasmettitore, T. Mann,
L’arrivo al sanatorio, V. Woolf, Il pranzo alla pensione, Eva e l’origine del male, Esiodo, Pandora e l’origine
del male, Petronio, La matrona di Efeso, K. Blixen, Il racconto del mozzo, A. Dumas, Storia di un morto
narrata, Fenoglio, L’addio, La volpe e il coyote, da il Novellino, Il medico di Tolosa, Boccaccio, Chichibio e la
gru, Nodier, La cagnetta bianca, Asimov, Il fedele amico dell’uomo, Cechov, La voglia di dormire, Romagnoli,
Lucio, non l’ispettore, Schow, Una settimana nella non vita, A. Camilleri, La prova generale, Benni, La storia
di pronto soccorso e Beauty Case, Maupassant, Il rifugio, Pirandello, Una giornata
Epica
L’epica greca.
Omero: Omero secondo la tradizione, il poeta cieco, la formazione dei due poemi, le prime redazioni scritte
di Iliade e Odissea, la questione omerica, tempo di Omero e tempi dei poemi:
L’Iliade: poema della guerra, fondamento storico dell’Iliade, l’antefatto della guerra di Troia secondo il
mito, la struttura e la vicenda, l’ira di Achille, I troiani hanno la meglio, morte di Patroclo, ritorno di Achille
in battaglia, morte di Ettore, i personaggi, gli eroi greci, gli eroi troiani, gli dei. Lettura, analisi e parafrasi dei
seguenti canti: Il Proemio, La lite tra Achille e Agamennone, L’addio di Ettore ad Andromaca, La morte di
Patroclo.
L’Odissea: il poema del ritorno, concezione dell’eroe e mondo dei valori nell’Odissea, la struttura e la
vicenda, il concilio degli dei, i viaggi di Telemaco, Odisseo presso i Feaci, il racconto dei viaggi, il ritorno a
Itaca, il riconoscimento e la strage dei Proci, fondamento storico dell’Odissea, i viaggi di Odisseo nel
Mediterraneo, i personaggi, i mortali, le creature magiche, gli dei.
Lettura, analisi e parafrasi dei seguenti canti: Il Proemio, Ulisse e Calipso, Ulisse e Nausicaa, Polifemo,
IL RIASSUNTO
Le operazioni da compiere
Grammatica
Fonologia:
Le vocali e le consonanti
Gruppi di consonanti e di vocali
La divisione in sillabe
L’uso dell’accento
Elisione e troncamento
Le principali difficoltà ortografiche
Le parti variabili e invariabili del discorso
Il verbo
I modi
I tempi
Verbi transitivi e intransitivi
La forma attiva e passiva
La forma riflessiva
Le varie funzioni del si
I verbi ausiliari: essere e avere
Verbi servili e fraseologici
L’indicativo. I tempi composti
Il congiuntivo
Il condizionale e l’imperativo
L’infinito e il gerundio
Il participio
L’aggettivo
Tipi e funzioni
La forma dell’aggettivo qualificativo
La struttura dell’aggettivo qualificativo
Gli aggettivi possessivi
Gli aggettivi dimostrativi
Gli aggettivi indefiniti
Gli aggettivi interrogativi ed esclamativi
Gli aggettivi numerali
Il pronome
La funzione
I pronomi possessivi e dimostrativi
I pronomi indefiniti
I pronomi interrogativi ed esclamativi
I pronomi personali soggetto
I pronomi personali complemento
I pronomi personali composti
I pronomi riflessivi
I pronomi relativi
I pronomi doppi o misti
Libri letti: Potok, Zebra, Malala Yousafzai con Christina Lamb, Io sono MalalaL
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Compiti delle vacanze estive per gli allievi promossi a giugno:
Dal testo Jacomuzzi, Miliani, Sauro, 300 pagine per leggere, lettura, riassunto e analisi dei seguenti racconti:
E.A.Poe, Il cuore rivelatore da pag. 45 a pag. 49 , Laboratorio da pag. 50 a pag. 51 es. dal n.1 al n.15
E. Hemingway, I sicari, da pag. 80 a pag. 87, Laboratorio da pag. 89 a pag. es. dal n.1 al n. 14
W. Faulkner, Settembre secco, da pag. 92 a pag. 100, Laboratorio da pag. 102 a pag. 103 es. dal n. 1 al n. 14
J. Joyce, Contropartita, da pag. 106 a pag.113, Laboratorio da pag. 115 a pag. 117 es. dal n.1 al n. 25
T. Hardy, Il veto del figlio, da pag. 118 a pag. 129 Laboratorio da pag. 131 a pag. 133 es. dal n.1 al n. 28
G. Deledda, La martora da pag. 134 a pag. 139 Laboratorio da pag. 141 a pag. 142 es. dal n.1 al n. 16
J. Conrad, La laguna, da pag. 186 a pag. 196 Laboratorio da pag. 198 a pag, 199 es. dal n. 1 al n. 13
Libri da leggere: terminare la lettura Malala Yousafzai, Io sono Malala
C.
Christie, Dieci piccoli indiani
H. Lee, Il buio oltre la siepe
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Ripasso delle tecniche narrative:
La storia
La divisione in sequenze
La titolazione delle sequenze
I tipi di sequenze
I blocchi narrativi
Fabula e intreccio
Lo schema della narrazione
La titolazione
Vari tipi di incipit
Vari tipi di finale
I personaggi
L’autore e i personaggi
Presentazione dei personaggi
La presentazione diretta
La presentazione indiretta
La caratterizzazione
Tipologia dei personaggi
I personaggi piatti
I personaggi a tutto tondo
Il sistema dei personaggi
Il ruolo dei personaggi
Il tempo e lo spazio
L’ambientazione storica
L’ambientazione nel passato
L’ambientazione nel presente
L’ambientazione nel futuro
L’ordine della narrazione
L’analessi
La prolessi
Il ritmo della narrazione
Scena
Ellissi e sommario
Analisi e pausa
Lo spazio
L’ambientazione spaziale
Le funzioni dello spazio
Lo spazio come sfondo neutro
Lo spazio come atmosfera
Lo spazio come elemento narrativo
La dimensione simbolica dello spazio
Il narratore e il suo punto di vista
Autore e narratore
Tipi di narratore
Narratore interno
Narratore esterno
I livelli della narrazione
La focalizzazione
Parole e pensieri dei personaggi
La distanza del narratore
Il discorso diretto
Il dialogo
Il monologo comune
Il soliloquio
Il monologo interiore
Il flusso di coscienza
Il discorso indiretto
La narrazione breve
Il mito
Le caratteristiche
Il valore sacro
Dall’oralità alla scrittura
I rapporti tra mito e fiaba
La funzione della favola
La novella e il racconto
La novella antica
La novella come testo letterariocce cos’è la novella
L’origine della novella
La novella classica la novella orientale
Il racconto fantastico
Un racconto “oltre la realtà”
La cooperazione tra autore e lettore
L’elemento perturbante
I generi del fantastico
Il racconto realistico
Un racconto “della realtà”
L’interpretazione della realtà
I generi del Realistico
Il romanzo
Che cos’è il romanzo
Dal testo Jacomuzzi, Miliani, Sauro, 300 pagine per leggere, lettura, riassunto e analisi dei seguenti racconti:
E.A.Poe, Il cuore rivelatore da pag. 45 a pag. 49 , Laboratorio da pag. 50 a pag. 51 es. dal n.1 al n.15
E. Hemingway, I sicari, da pag. 80 a pag. 87, Laboratorio da pag. 89 a pag. es. dal n.1 al n. 14
W. Faulkner, Settembre secco, da pag. 92 a pag. 100, Laboratorio da pag. 102 a pag. 103 es. dal n. 1 al n. 14
J. Joyce, Contropartita, da pag. 106 a pag.113, Laboratorio da pag. 115 a pag. 117 es. dal n.1 al n. 25
T. Hardy, Il veto del figlio, da pag. 118 a pag. 129 Laboratorio da pag. 131 a pag. 133 es. dal n.1 al n. 28
G. Deledda, La martora da pag. 134 a pag. 139 Laboratorio da pag. 141 a pag. 142 es. dal n.1 al n. 16
J. Conrad, La laguna, da pag. 186 a pag. 196 Laboratorio da pag. 198 a pag, 199 es. dal n. 1 al n. 13
Libri da leggere: terminare la lettura Malala Yousafzai, Io sono Malala
A.
Christie, Dieci piccoli indiani
H. Lee, Il buio oltre la siepe
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Ripasso delle tecniche narrative
La storia
La divisione in sequenze
La titolazione delle sequenze
I tipi di sequenze
I blocchi narrativi
Fabula e intreccio
Lo schema della narrazione
La titolazione
Vari tipi di incipit
Vari tipi di finale
I personaggi
L’autore e i personaggi
Presentazione dei personaggi
La presentazione diretta
La presentazione indiretta
La caratterizzazione
Tipologia dei personaggi
I personaggi piatti
I personaggi a tutto tondo
Il sistema dei personaggi
Il ruolo dei personaggi
Il tempo e lo spazio
L’ambientazione storica
L’ambientazione nel passato
L’ambientazione nel presente
L’ambientazione nel futuro
L’ordine della narrazione
L’analessi
La prolessi
Il ritmo della narrazione
Scena
Ellissi e sommario
Analisi e pausa
Lo spazio
L’ambientazione spaziale
Le funzioni dello spazio
Lo spazio come sfondo neutro
Lo spazio come atmosfera
Lo spazio come elemento narrativo
La dimensione simbolica dello spazio
Il narratore e il suo punto di vista
Autore e narratore
Tipi di narratore
Narratore interno
Narratore esterno
I livelli della narrazione
La focalizzazione
Parole e pensieri dei personaggi
La distanza del narratore
Il discorso diretto
Il dialogo
Il monologo comune
Il soliloquio
Il monologo interiore
Il flusso di coscienza
Il discorso indiretto
La narrazione breve
Il mito
Le caratteristiche
Il valore sacro
Dall’oralità alla scrittura
I rapporti tra mito e fiaba
La funzione della favola
La novella e il racconto
La novella antica
La novella come testo letterariocce cos’è la novella
L’origine della novella
La novella classica la novella orientale
Il racconto fantastico
Un racconto “oltre la realtà”
La cooperazione tra autore e lettore
L’elemento perturbante
I generi del fantastico
Il racconto realistico
Un racconto “della realtà”
L’interpretazione della realtà
I generi del Realistico
Il romanzo
Che cos’è il romanzo
Dal testo Jacomuzzi, Miliani, Sauro, 300 pagine per leggere, lettura, riassunto e analisi dei seguenti racconti:
E.A.Poe, Il cuore rivelatore da pag. 45 a pag. 49 , Laboratorio da pag. 50 a pag. 51 es. dal n.1 al n.15
E. Hemingway, I sicari, da pag. 80 a pag. 87, Laboratorio da pag. 89 a pag. es. dal n.1 al n. 14
W. Faulkner, Settembre secco, da pag. 92 a pag. 100, Laboratorio da pag. 102 a pag. 103 es. dal n. 1 al n. 14
J. Joyce, Contropartita, da pag. 106 a pag.113, Laboratorio da pag. 115 a pag. 117 es. dal n.1 al n. 25
T. Hardy, Il veto del figlio, da pag. 118 a pag. 129 Laboratorio da pag. 131 a pag. 133 es. dal n.1 al n. 28
G. Deledda, La martora da pag. 134 a pag. 139 Laboratorio da pag. 141 a pag. 142 es. dal n.1 al n. 16
J. Conrad, La laguna, da pag. 186 a pag. 196 Laboratorio da pag. 198 a pag, 199 es. dal n. 1 al n. 13
Libri da leggere: terminare la lettura Malala Yousafzai, Io sono Malala
B.
Christie, Dieci piccoli indiani
H. Lee, Il buio oltre la siepe
Epica
L’epica greca.
Omero: Omero secondo la tradizione, il poeta cieco, la formazione dei due poemi, le prime redazioni scritte
di Iliade e Odissea, la questione omerica, tempo di Omero e tempi dei poemi:
L’Iliade: poema della guerra, fondamento storico dell’Iliade, l’antefatto della guerra di Troia secondo il
mito, la struttura e la vicenda, l’ira di Achille, I troiani hanno la meglio, morte di Patroclo, ritorno di Achille
in battaglia, morte di Ettore, i personaggi, gli eroi greci, gli eroi troiani, gli dei. Lettura, analisi e parafrasi dei
seguenti canti: Il Proemio, La lite tra Achille e Agamennone, L’addio di Ettore ad Andromaca, La morte di
Patroclo.
L’Odissea: il poema del ritorno, concezione dell’eroe e mondo dei valori nell’Odissea, la struttura e la
vicenda, il concilio degli dei, i viaggi di Telemaco, Odisseo presso i Feaci, il racconto dei viaggi, il ritorno a
Itaca, il riconoscimento e la strage dei Proci, fondamento storico dell’Odissea, i viaggi di Odisseo nel
Mediterraneo, i personaggi, i mortali, le creature magiche, gli dei.
Lettura, analisi e parafrasi dei seguenti canti: Il Proemio, Ulisse e Calipso, Ulisse e Nausicaa, Polifemo,
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ D
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
COLLARO
Materia: STORIA E GEOGRAFIA
Programma svolto AS 201314
Libro di testo: AMERINI, Zanette, Sulle tracce di Erodoto, vol. 1
La preistoria e le prime civiltà
I tempi della preistoria
La grande trasformazione
La Mesopotamia, paese dei molti popoli
La lunga linea verde nel deserto: l’Egitto
Migrazioni e grandi imperi fra II e I millennio a.C.
L’area egea: i cretesi e i micenei
L’area siro-palestinese: i fenici e gli ebrei
La civiltà greca
Un mondo di città
Opliti, legislatori, tiranni
La società greca
Atene e Sparta
Le guerre persiane e l’egemonia ateniese
La guerra del Peloponneso e la crisi della polis
L’ascesa della Macedonia e l’impero di Alessandro
La civiltà ellenistica: in sintesi
L’eredità culturale dei greci: in sintesi
Roma dalle origini alla crisi della repubblica
Gli Etruschi
Le origini della città e l’età della monarchia
La società e le istituzioni fra monarchia e repubblica
Roma repubblicana e l’egemonia sul Lazio
Patrizi e plebei
Geografia
Lessico minimo, carte geografiche e grafici, il sistema terra, Pangea, l’evoluzione della terra, il tempo. Il
clima, le regioni climatiche, gli ambienti di vita, l’ecologia del paesaggio. Il rapporto uomo-ambiente, il
Pianeta scoppia, dove vive la popolazione: un Pianeta urbano, ad ogni città la sua funzione, Umanità in
movimento: migranti, profughi, rifugiati. Come stanno le donne nel mondo, l’Italia al centro del
Mediterraneo. Italia: più attenzione alla qualità dell’ambiente.
Cittadinanza e Costituzione
Minori: da oggetti di tutela a soggetti di diritto, istruzione, la scuola è per tutti.
MALALA YOUSAFAZI con CHRISTINA LAMB, Io sono Malala
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Atene e Sparta
Le guerre persiane e l’egemonia ateniese
La guerra del Peloponneso e la crisi della polis
L’ascesa della Macedonia e l’impero di Alessandro
Roma dalle origini alla crisi della repubblica
Gli Etruschi
Le origini della città e l’età della monarchia
La società e le istituzioni fra monarchia e repubblica
Roma repubblicana e l’egemonia sul Lazio
Patrizi e plebei
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
La civiltà greca
Un mondo di città
Opliti, legislatori, tiranni
La società greca
Atene e Sparta
Le guerre persiane e l’egemonia ateniese
La guerra del Peloponneso e la crisi della polis
L’ascesa della Macedonia e l’impero di Alessandro
La civiltà ellenistica: in sintesi
L’eredità culturale dei greci: in sintesi
Roma dalle origini alla crisi della repubblica
Gli Etruschi
Le origini della città e l’età della monarchia
La società e le istituzioni fra monarchia e repubblica
Roma repubblicana e l’egemonia sul Lazio
Patrizi e plebei
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ D
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
DUNAREANU
Materia: LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE)
Programma svolto AS 201314
Dal libro di testo in adozione "Gateway" B1; di David Spencer; Ed. Macmillan (Student's Book and
WorkBook) sono state svolte le prime 6 Units comprendenti le parti di Vocabulary; Grammar; Reading;
Listening; Speaking; Writing; CLIL onto...,; Argomenti svolti: Present simple; Present continuous; State and
action verbs; Articles; Past Simple and Past continuous; "Some"; "any"; "much"; "many"; "a lot of"; "a few";
"a little"; Relative pronous; Present perfect with "ever"; "never"; "for" and "since"; Present perfect
continuous; Present perfect with "just"; "yet" and "already"; Present Perfect and Past simple; Comparative
and superlatives; "less.....than"; "(not) as ....as"; "too" and (not) enough"; "be going to" and "will"; "will";
"may" and "might"; Sono inoltre state svolte le parti riguardanti "Vocabulary; Reading; Grammar in context;
Developing vocabulary; Developing speaking; Developing writing dallo Student's Book e le parti riguardanti
Grammar guide; Vocabulary; Reading; Grammar in context; Developing vocabulary; Writing; Speaking and
Grammar in context dal Work Book delle prime 6 UNITS.
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Lettura estiva per tutti: "THE DIAMOND AS BIG AS THE RITZ"; F.Scott Fitzgerald - Book +CD - Edizioni CIDEBBLACK CAT - Euro 9,60 -ISBN 978-88-530-0366-9; Ripasso grammaticale svolto su uno dei due libri proposti:
1) "Get the Point"; Ed. Euro Pass; Vol.1+CD; Euro 10 -ISBN: 978-88-416-4286-3; 2) "Grammar 4 You" di
Cinzia Medaglia - Cambridge/Loescher; Euro 7,70 -ISBN 978-88-58-31477-7 - Unità dalla 1 alla 36;
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Da "GOING FOR GRAMMAR": EX. grammaticali contenenti gli argomenti svolti durante l'anno scolastico; Da
pag. 8 a 56; da pag.60 a 76; da pag. 80 a 92;da pag 102 a pag. 110; da pag.114 a pag 118; da pag. 124 a pag.
140; da pag 144 a pag 148; da pag.154 a pag 162; da pag. 176 a pag.184; da pag. 202 a pag. 222;
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Oltre il ripasso grammaticale da "GOING FOR GRAMMAR" con lo svolgimento di tutti gli esercizi contenenti
gli argomenti svolti durante l'anno (pagine indicate sopra), gli alunni dovranno svolgere gli esercizi dal Work
Book rispettivamente pag.144; 145; 146; 152; 154; 155; 156; 160; 164; 166; 167;168; 174; 175; 176; 177;
178; 179; 180; 181; 182; 183; 186; 187; 188, 189; 190; 193; 196; 197, 198; 199; 204;
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ D
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
FERRARI
Materia: DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE
Programma svolto AS 201314
Nel corso dell’anno scolastico nella materia di Discipline Pittoriche sono state eseguite in totale N. 20
tavole di disegno così suddivise
Tav. 1 Test d’ingresso di copia dal vero.
Tav.2 3,4, tavole grafiche di copia da fotocopie di disegni con esempi della costruzione di una testa vista in
modo frontale, profilo e tre quarti .
Tav. 5,6,7, inserimento di strutture singole della costruzione di naso bocca occhi copiate da disegni
fotocopiati.
Tav. 8, Copia dal vero testa in gesso.
Tav. 9,10,11 Copia dal vero con inserimento chiaro scuro tonale a velature.
Tav 12, 13, Copie dal vero con chiaroscuro in bianco e azzurro.
Tav. 14 , 15, 17, copia dal vero con uso di carta colorata (grigia-ocra) con matita bianca grigia e azzurra.
Tav. 18 copia dal vero con uso del colore in policromia.
Tav. 19 esperienza di copia di testa dal vero (ritratto compagno )
Tav. 20 copia dal vero di composizione di testa chiaroscurata con inserimento di un oggetto.
Sono state eseguite inoltre delle tavole assegnate per esercitazione a casa.
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Obiettivo è mantenere il livello delle capacità percettive e
pratiche di rielaborazione, acquisite durante l’anno.
Produrre 4 disegni di copia dal vero di teste di sculture copiate da riproduzioni fotografiche di autori classici
di epoca Greca, Romana, Rinascimentale, Barocca ,Settecentesca .
Il formato del foglio ruvido è 33x 48 i disegni delle teste sono tutti chiaroscurati in matita Hb e B.
Produrre 4 disegni di copia dal vero chiaroscurata di “natura morta“ con cinque oggetti in composizione
con dimensioni quasi reali, come bottiglie, caraffe, vasetti, frutta , ortaggi, varie forme solide, ecc . il
formato è foglio ruvido 33x 48.( Si può provare anche con i colori.)
Produrre 4 disegni in matita copiati da riproduzioni fotografiche di dipinti che ritraggono volti in epoca
rinascimentale, barocca,settecesca . (dai libri di Giovanni Civardi ed. Il Castello “il Ritratto” e/o “le tecniche
del disegno”; libri consigliati in alternativa non obbligatoria ); non è obbligatorio il chiaroscuro si può
sperimentare il colore
il formato del foglio ruvido è 33x 48.
La consegna dei compiti avverrà nella prima settimana di scuola a settembre. Il numero totale degli esercizi
è 12.
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Si raccomanda di eseguire le stesse esercitazioni grafiche per le vacanze ma con una maggiore attenzione
alla copia dal vero aumentando la quantità delle esercitazioni pratiche da 4 a 5, inoltre inserire come primi
altri 5 disegni di teste dove si deve lasciare in evidenza tutta la struttura di base della costruzione per
l’impostazione del disegno senza chiaroscuro. (dai 12 totali per le vacanze a 20 venti tutti 33x 48.)
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Si raccomanda di eseguire le stesse esercitazioni grafiche per le vacanze ma con una maggiore attenzione
alla copia dal vero aumentando la quantità delle esercitazioni pratiche da 4 a 5, inoltre inserire come primi
altri 5 disegni di teste dove si deve lasciare in evidenza tutta la struttura di base della costruzione per
l’impostazione del disegno senza chiaroscuro. (dai 12 totali per le vacanze a 20 venti tutti 33x 48.).La
cartelletta di tutti i lavori va portata e consegnata al momento dell'esame a settembre.
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ D
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
FERRARI
Materia: LABORATORIO ARTISTICO
Programma svolto AS 201314
Nel corso dell’anno scolastico nella materia di Laboratorio Artistico sono state eseguite tavole con i
seguenti argomenti:
Tav. 1 Chiaroscuro a pressione e a tratteggio a reticolo e sovrapposizione con matita HB.2B.2H
Tav. 2 Tratteggio a 45 gradi a reticolo con uso della penna sfera, tratto pen, pennarello con feltro, uso del
bianco e nero
Tav. 3 Tratteggio a 45 gradi con uso pennarelli a feltro e tratteggio ad impasto con uso dei pastelli colorati.
Utilizzo dei colori primari .
Tav. 4 Struttura portante delle tre figure primarie. Uso della matita ,china, pennarello.
Tav. 5 Uso di immagine della testa del David di Michelangelo per esercitazione chiaroscurata a puntini
mono e policromata.
Tav. 6 Uso di immagine di ritratto pittorico antico per esercizio con pastelli colorati di riproduzione
dell’immagine.
Tav. 7 Dal testo della storia di Peter Pan estrapolazione di sei immagini colorate in pennarello.
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
vedi solo quelle di Discipline Grafico Pittoriche
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
ripetere le esercitazione delle Tavole dalla 1 al 6 compresa.
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ D
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
FOLLA
Materia: DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREE
Programma svolto AS 201314
Le forme e loro associabilità a concetti basici.
Lo spirituale nell'arte e corrispondenza con la composizione per forme solide.
Punto line e superficie
La forma buona
La simbologia delle forme archetipiche
Disegno a mano libera e composizione
Modellazione con plastilina
Copia modellata dal vero con creta
Progettazione e realizzazione di un oggetto simbolico stilizzato
Reinterpretazione di una elemento simbolico
Copia in creta a togliere
Composizione libere di un immagine da realizzare in bassorilievo
Incisione su gesso o materie semidure.
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Disegno e manipolazione plastilina
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Ricerca sulla simbologia delle forme geometriche essenziali
Disegno copia dal vero di forme geometriche
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ D
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
GHIRINGHELLI
Materia: RELIGIONE
Programma svolto AS 201314
Contenuti
- Introduzione alla fenomenologia delle religioni: i condizionamenti culturali; gli aspetti comuni alle
diverse religioni, la diffusione geografica delle maggiori religioni mondiali.
- La Bibbia: libro storico e libro di fede. La sua formazione e il contesto storico-culturale; tradizione orale e
tradizione scritta, le diverse tradizioni nel pentateuco. I passaggi maggiormente significativi: Gn 1-11; le
saghe dei patriarchi; L’Esodo e il decalogo; laTorah.
- La dottrina, i riti e gli obblighi della fede ebraica; le principali feste religiose: la loro origine
popolare e la loro importanza per la fede Cristiana.
- La proposta di salvezza del cristianesimo realizzata nel mistero pasquale di Cristo
Conoscenze/Abilità
- La Bibbia, documento fondamentale per la tradizione religiosa Ebraico-Cristiana: Metodi di accostamento
- Gesù, il Figlio di Dio che si è fatto uomo: Vita, annuncio del Regno, morte e resurrezione, mistero della sua
persona nella comprensione della Chiesa.
- L’uomo, “immagine e somiglianza” di Dio, persona.
- Individuare la specificità della salvezza cristiana e confrontarla con quella di altre religioni.
- Analizzare nell’Antico Testamento le tematiche preminenti, i personaggi più significativi.
- Individuare in Gesù Cristo i tratti fondamentali della rivelazione di Dio, fonte della vita e dell’amore, ricco
di misericordia
- Cogliere le caratteristiche dell’uomo come persona nella Bibbia e nella riflessione dei cristiani dei primi
secoli.
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ D
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
GIUDICI
Materia: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Programma svolto AS 201314
CLASSE 1D SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ANNO SCOLASTICO 2013/14 DOCENTE PAOLA GIUDICI
PROGRAMMA REALMENTE SVOLTO
CONTENUTI
 attività ed esercizi a carico naturale
 attività ed esercizi di opposizione, resistenza, velocità
 attività ed esercizi con attrezzi codificati e non codificati
 attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario e generale e controllo della respirazione
 attività ed esercizi in varietà di ampiezza, di ritmo ed in situazioni spazio-temporali variate
 attività ed esercizi di equilibrio in situazioni dinamiche complesse, coordinazione generale
 attività sportive individuali ed attività sportive di squadra organizzazione di attività di arbitraggio degli
sport di squadra (pallavolo, baseball, ultimate, tennistavolo, basket, calcio)
 metodi d’allenamento relative alle attività svolte
 esercitazioni di assistenza diretta ed indiretta durante lo svolgimento delle attività
 elementi di prevenzione degli infortuni
 uso della terminologia tecnica
 applicazione di alcune elementi di fisiologia
 regolamenti tecnici
 modificazioni delle funzioni fisiologiche in relazione all’attività motoria
ATTIVITA’ DI RECUPERO E DI SOSTEGNO
Il lavoro in palestra è stato eseguito nel rispetto dei limiti individuali e nello studio di strategie di
adattamento corporeo finalizzate all’apprendimento del gesto motorio efficace, armonioso ma soprattutto
personalizzato. Questo tipo di attenzione è stata guidata dall’insegnante, ma ha teso ad essere affidata
all’allievo in modo da favorire non solo la responsabilità e la presa in carico di sé, ma anche l’individuazione
di soluzioni individuali e creative della persona. Di solito le lacune e le mancanze in ambito corporeo sono
attribuibili ad una scarsità di esperienze pratiche, ne consegue che il sostegno è consistito soprattutto
nell’incentivare il lavoro e la ripetizione dei gesti motori in contesti il più possibile variabili per stimolare gli
automatismi e la scioltezza degli apprendimenti.
Milano 23 maggio 2014 Paola Giudici
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ D
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
OBINO
Materia: DISCIPLINE GEOMETRICHE, DISCIPLINE GEOMETRICHE
Programma svolto AS 201314
Test d’ingresso. Lettering.
Costruzioni: rette, perpendicolari, suddivisioni di segmenti, angoli, triangoli, poligoni regolari a partire dal
lato e inscritti in una circonferenza.
Costruzioni di poligoni con l’applicazione della regola generale.
Costruzione del triedro.
Proiezioni ortogonali: punti, rette, figure piane parallele ai quadri ed inclinate rispetto a due quadri.
Proiezioni ortogonali di solidi con l’asse perpendicolare ad un quadro e solidi con l’asse inclinato a due
quadri.
Gruppi di solidi in proiezione ortogonale.
rotazioni successive: solidi con l’asse inclinato a tre quadri.
Metodo delle
Solidi inclinati ai tre quadri con l’uso del piano ausiliario.
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Proiezione ortogonale di un solido inclinato ai tre quadri con l’uso del piano ausiliario.
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Costruzione di pentagono, ettagono, ottagono ( a partire dal lato ed inscritti nella circonferenza)
Proiezione ortogonale di una piramide a base pentagonale, un prisma a base ottagonale e una piramide a
base ettagonale (asse inclinato ai tre quadri)
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Corso di recupero.
Costruzione di pentagono, ettagono, ottagono ( a partire dal lato ed inscritti nella circonferenza)
Proiezione ortogonale di una piramide a base pentagonale, un prisma a base ottagonale e una piramide a
base ettagonale (asse inclinato ai tre quadri)
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ D
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
OBINO
Materia: LABORATORIO ARTISTICO
Programma svolto AS 201314
Studio di tassellazioni su maglia triangolare.
Individuazione di una struttura modulare.
Disegno in scala e studio colore.
Taglio modulo su poliplat e incollaggio.
Analisi geometrica del modulo e costruzione di questo.
Studio delle simmetrie possibili.
Realizzazione di tassellature individuali.
Taglio del modulo su cartoncino colorato e incollaggio su reticolo
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Ridisegno della struttura geometrica di un elemento naturale.
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Costruzione di un reticolo modulare.
Costruzione di un modulo impostato sul triangolo.
Ridisegno del reticolo con inserimento del modulo studiato.
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Costruzione di un reticolo modulare.
Costruzione di un modulo impostato sul triangolo.
Ridisegno del reticolo con inserimento del modulo studiato.
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ D
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
REDAELLI
Materia: MATEMATICA E INFORMATICA
Programma svolto AS 201314
INSIEMI
Insiemi e sottoinsiemi ; le rappresentazioni di un insieme ( grafica, tabulare, mediante proprietà
caratteristica); sottoinsiemi propri e impropri di un insieme; insieme vuoto; concetti di appartenenza ed
inclusione in un insieme e relativi simboli. Le operazioni con gli insiemi: unione e intersezione di due
insiemi; differenza di due insiemi; insieme complementare.
ALGEBRA
Ripasso – approfondimento dei numeri
Numeri naturali, interi relativi, razionali relativi; operazioni su di essi. Le proprietà delle operazioni
(commutativa, associativa, distributiva, invariantiva). Proprietà delle potenze.
Il calcolo letterale
Monomi: definizioni di monomio e di monomio ridotto in forma normale, coefficiente, parte letterale,
grado di un monomio. Monomi simili. Operazioni con i monomi: somma, differenza, prodotto, divisione,
potenza. M.C.D. e m.c.m. di più monomi interi. Espressioni algebriche con i monomi.
Polinomi: definizione di polinomio; riduzione di un polinomio a forma normale, grado di un polinomio,
polinomio omogeneo, ordinato, completo. Operazioni con i polinomi: somma algebrica, prodotto tra
monomi e polinomi, prodotto di polinomi. Divisione di un polinomio per un monomio.
Prodotti notevoli: quadrato della somma e della differenza di due monomi; quadrato di un trinomio;
prodotto della somma di due monomi per la loro differenza; cubo di un binomio.
Scomposizione di un polinomio in fattori: raccoglimento a fattor comune totale.
Scomposizione di polinomi in fattori mediante le regole sui prodotti notevoli; somma e differenza di due
cubi; scomposizione di un trinomio di II° grado (trinomio particolare).
Frazioni algebriche: definizione, condizioni di esistenza (C.E.), semplificazione; espressioni contenenti
prodotto,quoziente, potenza e somma algebrica di frazioni algebriche.
GEOMETRIA
Introduzione alla geometria razionale, euclidea. Le definizioni. Gli enti geometrici primitivi: punto retta,
piano. Le figure geometriche. I postulati. I teoremi. I corollari. Postulati di appartenenza e ordine.
Le parti della retta e le poligonali: definizione di semiretta, segmento, semipiano, angolo; segmenti
consecutivi ed adiacenti; poligonale; angoli consecutivi ed adiacenti; angolo nullo, piatto,giro.
Le proprietà delle figure: figure concave e convesse; il movimento rigido e la congruenza delle figure.
Le operazioni con i segmenti: il confronto di segmenti; somma e differenza di segmenti; multipli e
sottomultipli di segmenti; punto medio di un segmento: definizione e costruzione con riga e compasso;
postulato relativo al punto medio di un segmento.
Le operazioni con gli angoli: il confronto di angoli; somma e differenza di angoli; multipli e sottomultipli di
angoli; bisettrice di un angolo: definizione e costruzione con riga e compasso; postulato relativo alla
bisettrice di un angolo; angolo retto, acuto, ottuso; angoli complementari e supplementari.
La tecnica del dimostrare.
Teorema: angoli complementari di uno stesso angolo (enunciato e dimostrazione); corollario (angoli
complementari di angoli congruenti).
Gli angoli opposti al vertice: definizione. Il teorema degli angoli opposti al vertice (enunciato e
dimostrazione); corollario ( angoli supplementari di uno stesso angolo, o di angoli congruenti).
I triangoli. Definizione di triangolo e dei suoi elementi; bisettrici, mediane e altezze in un triangolo;
classificazione dei triangoli rispetto ai lati ( triangolo isoscele, equilatero, scaleno). La congruenza dei
triangoli: I°, II°, III° criterio di congruenza dei triangoli ( con dimostrazione). Le proprietà del triangolo
isoscele: il teorema diretto e il teorema inverso del triangolo isoscele; condizione necessaria e sufficiente
affinchè un triangolo sia isoscele. Il teorema della bisettrice nel triangolo isoscele ( con dimostrazione).
Le disuguaglianze nei triangoli: Teorema dell’angolo esterno–maggiore (con dimostrazione) e relativi
corollari. La relazione tra lato maggiore e angolo maggiore (solo enunciato). Le relazioni tra i lati di un
triangolo (solo enunciato) Poligoni e relativi elementi
STATISTICA
I dati statistici. Statistica descrittiva.
I caratteri qualitativi e i caratteri quantitativi.
Le tabelle di frequenza. Le classi di frequenza.
La rappresentazione grafica dei dati: ortogramma. Istogramma, areogramma, diagramma cartesiano,
ideogramma e cartogramma.
Gli indici di posizione centrale. La media aritmetica. La mediana. La moda.
TESTO ADOTTATO:
Massimo Bergamini – Anna Trifone – Graziella Barozzi
MATEMATICA.AZZURRO vol 1
Algebra, Geometria, Statistica
Zanichelli
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Alunni con il voto finale maggiore o uguale a 7
Ripassare tutto il programma e svolgere gli esercizi delle unità 7 e 8 dell’eserciziario estivo ( MATE – Esercizi
di matematica vol 1 – M.Cerini – R.Fiammenghi – D.Giallongo – Editore Trevisini – ISBN 978-882921298-9)
con le seguenti modalità:
UNITA’ 7: sul libro, a matita, gli esercizi guidati da pag 100 a pag 106 e da fondo pag 108 a pag 110 +
esercizi di riepilogo dal n°
1 al n°15 alle pagine 111, 112 + sul quaderno esercizi di “verifica” alle pagine 114,115 (tranne i ed
l pag 116)
UNITA’ 8: sul libro, a matita, gli esercizi guidati da pag 118 a pag 131 +, sul quaderno, gli esercizi di
“verifica” alle pag
133,134,135.
Per Geometria occorre ripassare le unità G1eG2 del testo, con particolare attenzione ai teoremi dell’unità
G2 e relative dimostrazioni + svolgere i seguenti problemi sul libro di testo: da pag G62 numeri
24,25,33,45,49,57,98.
(Facoltativamente, chi ha particolari fragilità in geometria può, in aggiunta, utilizzare l’eserciziario estivo da
pag 214 a pag 219).
Gli esercizi sul quaderno vanno svolti su fogli grandi a buchi e consegnati all’insegnante il primo giorno di
scuola.
Se ci fossero dei problemi nella risoluzione, consultare gli esempi e gli appunti e riportare comunque
l’esercizio svolto, anche e incompleto, evidenziandolo con un grosso punto di domanda
Nel primo periodo del prossimo anno scolastico, dopo un iniziale breve ripasso, verrà effettuata una verifica
sul programma del 1° anno (algebra e geometria).
Alunni con il voto finale uguale a 6:
Ripassare tutto il programma e svolgere gli esercizi delle unità 7 e 8 dell’eserciziario estivo ( MATE – Esercizi
di matematica vol 1 – M.Cerini – R.Fiammenghi – D.Giallongo – Editore Trevisini – ISBN 978-882921298-9)
con le seguenti modalità:
UNITA’ 4: sul libro, a matita, gli esercizi guidati da pag 46 a pag 57 + sul quaderno, gli esercizi di “verifica” a
pag 60, 61.
UNITA’ 5: sul libro, a matita, gli esercizi guidati da pag 63 a pag 71 + sul quaderno, gli esercizi di “verifica” a
pag 73, 74.
UNITA’ 6: sul libro, a matita, gli esercizi guidati da pag 76 a pag 87 + sul quaderno, gli esercizi di “verifica” a
pag 96, 97 (NO
divisione tra due polinomi, NO Ruffini).
UNITA’ 7: sul libro, a matita, gli esercizi guidati da pag 100 a pag 106 e da fondo pag 108 a pag 110 +
esercizi di riepilogo dal n° 1 al n°15 alle pagine 111, 112 + sul quaderno esercizi di “verifica” alle pagine
114,115 (tranne i ed l pag 116)
UNITA’ 8: sul libro, a matita, gli esercizi guidati da pag 118 a pag 131 +, sul quaderno, gli esercizi di
“verifica” alle pag 133,134,135.
Per Geometria occorre ripassare le unità G1eG2 del testo, con particolare attenzione ai teoremi dell’unità
G2 e relative dimostrazioni + svolgere i seguenti problemi sul libro di testo: da pag G62 numeri
24,25,33,45,49,57,98.
(Facoltativamente, chi ha particolari fragilità in geometria può, in aggiunta, utilizzare l’eserciziario estivo da
pag 214 a pag 219).
Gli esercizi sul quaderno vanno svolti su fogli grandi a buchi e consegnati all’insegnante il primo giorno di
scuola.
Se ci fossero dei problemi nella risoluzione, consultare gli esempi e gli appunti e riportare comunque
l’esercizio svolto, anche e incompleto, evidenziandolo con un grosso punto di domanda
Nel primo periodo del prossimo anno scolastico, dopo un iniziale breve ripasso, verrà effettuata una verifica
sul programma del 1° anno (algebra e geometria).
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Alunni con il voto finale uguale a 6*:
Ripassare tutto il programma e svolgere gli esercizi delle unità 7 e 8 dell’eserciziario estivo ( MATE – Esercizi
di matematica vol 1 – M.Cerini – R.Fiammenghi – D.Giallongo – Editore Trevisini – ISBN 978-882921298-9)
con le seguenti modalità:
UNITA’ 4: sul libro, a matita, gli esercizi guidati da pag 46 a pag 57 + sul quaderno, gli esercizi di “verifica” a
pag 60, 61.
UNITA’ 5: sul libro, a matita, gli esercizi guidati da pag 63 a pag 71 + sul quaderno, gli esercizi di “verifica” a
pag 73, 74.
UNITA’ 6: sul libro, a matita, gli esercizi guidati da pag 76 a pag 87 + sul quaderno, gli esercizi di “verifica” a
pag 96, 97 (NO
divisione tra due polinomi, NO Ruffini).
UNITA’ 7: sul libro, a matita, gli esercizi guidati da pag 100 a pag 106 e da fondo pag 108 a pag 110 +
esercizi di riepilogo dal n°
1 al n°15 alle pagine 111, 112 + sul quaderno esercizi di “verifica” alle pagine 114,115 (tranne i ed
l pag 116)
UNITA’ 8: sul libro, a matita, gli esercizi guidati da pag 118 a pag 131 +, sul quaderno, gli esercizi di
“verifica” alle pag
133,134,135.
Esercizi aggiuntivi (sull’eserciziario estivo)
UNITA’ 4: pagina 58 esercizi 15, 23, 25, 26, 29 ,31, 32, 36, 37,
UNITA’ 5 :pagina 72 esercizi dal 19 al 29
UNTA’ 6: pagina 94 esercizi dal 15 al 25
UNITA’ 7: pagina 113 tutti i numeri pari
Per Geometria occorre ripassare le unità G1eG2 del testo, con particolare attenzione ai teoremi dell’unità
G2 e relative dimostrazioni + svolgere i seguenti problemi sul libro di testo: da pag G62 numeri
24,25,33,45,49,57,98.
(Facoltativamente, chi ha particolari fragilità in geometria può, in aggiunta, utilizzare l’eserciziario estivo da
pag 214 a pag 219).
Gli esercizi sul quaderno vanno svolti su fogli grandi a buchi e consegnati all’insegnante il primo giorno di
scuola.
Se ci fossero dei problemi nella risoluzione, consultare gli esempi e gli appunti e riportare comunque
l’esercizio svolto, anche e incompleto, evidenziandolo con un grosso punto di domanda
Nel primo periodo del prossimo anno scolastico, dopo un iniziale breve ripasso, verrà effettuata una verifica
sul programma del 1° anno (algebra e geometria).
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Alunni con il debito:
Ripassare tutto il programma e svolgere gli esercizi delle unità 7 e 8 dell’eserciziario estivo ( MATE – Esercizi
di matematica vol 1 – M.Cerini – R.Fiammenghi – D.Giallongo – Editore Trevisini – ISBN 978-882921298-9)
con le seguenti modalità:
UNITA’ 4: sul libro, a matita, gli esercizi guidati da pag 46 a pag 57 + sul quaderno, gli esercizi di “verifica” a
pag 60, 61.
UNITA’ 5: sul libro, a matita, gli esercizi guidati da pag 63 a pag 71 + sul quaderno, gli esercizi di “verifica” a
pag 73, 74.
UNITA’ 6: sul libro, a matita, gli esercizi guidati da pag 76 a pag 87 + sul quaderno, gli esercizi di “verifica” a
pag 96, 97 (NO
divisione tra due polinomi, NO Ruffini).
UNITA’ 7: sul libro, a matita, gli esercizi guidati da pag 100 a pag 106 e da fondo pag 108 a pag 110 +
esercizi di riepilogo dal n°
1 al n°15 alle pagine 111, 112 + sul quaderno esercizi di “verifica” alle pagine 114,115 (tranne i ed l
pag 116)
UNITA’ 8: sul libro, a matita, gli esercizi guidati da pag 118 a pag 131 +, sul quaderno, gli esercizi di
“verifica” alle pag
133,134,135.
Per Geometria occorre ripassare le unità G1eG2 del testo, con particolare attenzione ai teoremi dell’unità
G2 e relative dimostrazioni + svolgere i seguenti problemi sul libro di testo: da pag G62 numeri
24,25,33,45,49,57,98.
(Facoltativamente, chi ha particolari fragilità in geometria può, in aggiunta, utilizzare l’eserciziario estivo da
pag 214 a pag 219).
NOTA BENE: gli studenti che hanno il debito con valutazione minore o uguale a 4 devono svolgere anche i
seguenti compiti aggiuntivi:
Esercizi aggiuntivi (sull’eserciziario estivo)
UNITA’ 4: pagina 58 esercizi 15, 23, 25, 26, 29 ,31, 32, 36, 37,
UNITA’ 5 :pagina 72 esercizi dal 19 al 29
UNTA’ 6: pagina 94 esercizi dal 15 al 25
UNITA’ 7: pagina 113 tutti i numeri pari
Gli esercizi sul quaderno vanno svolti su fogli grandi a buchi e consegnati all’insegnante il primo giorno di
scuola.
Se ci fossero dei problemi nella risoluzione, consultare gli esempi e gli appunti e riportare comunque
l’esercizio svolto, anche e incompleto, evidenziandolo con un grosso punto di domanda
Nel primo periodo del prossimo anno scolastico, dopo un iniziale breve ripasso, verrà effettuata una verifica
sul programma del 1° anno (algebra e geometria).
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ D
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
SGHIRINZETTI
Materia: SCIENZE NATURALI (Biol. Chim. scienze Terra)
Programma svolto AS 201314
Docente CRISTINA SGHIRINZETTI
Classe 1D
Materia SCIENZE
Anno scolastico 2013-2014
PROGRAMMA SVOLTO
Materia ed energia
Grandezze fisiche fondamentali. Concetto di massa, peso e densità: Gli stati di aggregazione della materia e
passaggi di stato. Sostanze pure e miscugli. Le trasformazioni fisiche e chimiche della materia. L’energia e le
sue trasformazioni
Elementi e composti
Gli elementi chimici. La tavola periodica degli elementi . I composti chimici e le formule chimiche. Le
reazioni chimiche e la conservazione della massa.
Le particelle della materia
Le particelle più piccole dell’atomo. La struttura degli atomi: il numero atomico, il numero di massa, gli
isotopi.
SCIENZE DELLA TERRA
La Terra come pianeta
I corpi del Sistema solare. Il moto dei pianeti intorno al Sole (leggi di Keplero e della gravitazione
universale). La forma e le dimensioni della Terra. Il moto di rotazione terrestre e sue conseguenze. Il moto
di rivoluzione terrestre e l’alternarsi delle stagioni.
L’atmosfera
Caratteristiche dell’atmosfera. Il riscaldamento terrestre. L’inquinamento atmosferico: i gas serra e l’effetto
serra; i CFC e il buco nell’ozonosfera. La pressione atmosferica e i venti. L’umidità dell’aria,le nuvole e le
precipitazioni.
L’idrosfera
La distribuzione delle acque sulla Terra. Il ciclo dell’acqua. La salinità e la densità delle acque marine.
Oceani e mari. Generalità sui movimenti del mare. L’acqua nel terreno e nelle rocce. I fiumi e i laghi.
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Preparare schemi riassuntivi (es:mappe concettuali) sui seguenti argomenti: struttura atomica, moti della
Terra, atmosfera, idrosfera
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Ripassare tutto il programma e preparare schemi riassuntivi (es:mappe concettuali) sui seguenti argomenti:
struttura atomica , moti della Terra, atmosfera , idrosfera
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ E
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
ALPARONE
Materia: DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREE
Programma svolto AS 201314
-
Copie dal vero di un elemento
-
Conoscenza del mezzo grafico
-
Il segno
Impaginazione del soggetto nel foglio
-
Copie da schede in bianco e nero di semplici forme
geometriche
-
Copie dal vero di solidi geometrici
-
Copie da schede di solidi geometrici con chiaroscuro
-
Copie dal vero di solidi geometrici con chiaroscuro
-
Copie dal vero do composizioni semplici di oggetti
-
Copia dal vero di oggetti in metallo con chiaroscuro
-
Copia dal vero di oggetti in vetro con chiaroscuro
-
Copia da schede : particolari di sculture dal Canova
-
Il chiaroscuro , il volume , il pieno ed il vuoto
-
Autoritratto , copia da foto in bianco/nero
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
30 tavole di piccolo formato : copia di oggetti a scelta , volti , copie in esterno di scorci prospettici , il tutto
con chiaroscuro .
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Autoritratto , copia da foto in bianco/nero
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Copia dal vero di oggetti in metallo con chiaroscuro
Copia dal vero di oggetti in vetro con chiaroscuro
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ E
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
CORSINI
Materia: LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE)
Programma svolto AS 201314
Da: Gateway B1 Student’s book and Workbook di David Spencer Edizioni Macmillan sono state
svolte le Unità 1, 2, 3, 4, 5 più tutte le relative attività del Workbook e l’Unità 6 relativamente solo al tempo
futuro pagg. 68, 69,70 e 198. La maggior parte delle letture e i testi dei listening forniti in fotocopia (
letture: pagg. 11, 18, 21, 22, 28, 29, 35, 39, 45, 59,63,69,143, 175 listening/audioscript: 1.04 pag. 14, 1.12
pag. 24, 1.14 pag. 28, 1.19 pag.38, 1.24 pag.48, 1.30 pag. 62) sono serviti come base per oral reports.
Durante il periodo di recupero sono stati svolti, su materiale fornito in fotocopia, esercizi di supporto agli
esponenti linguistici del primo trimestre specificatamente presente semplice, continuo, passato semplice e
continuo.
Maggiori esponenti linguistico-grammaticali:
uso di presente semplice, continuo; verbi di stato; articoli; uso di passato semplice, continuo;verbi
irregolari; passato prossimo, just, already, yet; uso di comparativi e superlativi di maggioranza,
minoranza e uguaglianza; pronomi relativi, partitivi; quantificatori, futuro ( 3 forme).
Maggiori funzioni comunicative:
descrivere: persone, luoghi, attività di routine e hobbies, vacanze, biografie; chiedere informazioni
personali, raccontare un fatto passato e/o recente, chiedere informazioni su corsi di lingua; capire
conversazioni sulla famiglia e vita in famiglia degli adolescenti; parlare di differenti quantità ; paragonare,
esprimere piani, intenzioni future, previsioni; uso di ora, data, spelling; redazione di lettere personali e
brevi composizioni.
Lessico:
Stadi della vita - la famiglia – crimini – nazioni, nazionalità e lingue – parti del corpo – salute e
malesseri – programmi TV.
Per l’elenco dettagliato degli esponenti linguistici, delle relative funzioni e del lessico vedi anche
indice del libro di testo.
Da KEY PracticeTests di Rosanna Depin e Catherine Witherby Edizioni Black Cat : sono state svolti le unità
Exam Focus e Practice Test 1, 2, 3, 4 con le relative attività di reading, writing, listening KET (Key English
Test- livello A2).
Going for Grammar di Lelio Pallini Edizioni Black-CatCideb è stato usato come testo di riferimento e per
attività da svolgere principalmentecome compiti a casa.
TAVOLA DEI VERBI IRREGOLARI ( in fotocopia)
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
1A -1E -1I
Cideb
The Diamond as big as the Ritz
di F.S. Fitzgerald
Step Three B1.2
Ed. Black Cat
Book+ CD Euro 9,60 – ISBN 978-88-530-0366-9
Entro la prima settimana di scuola di settembre 2014 ci sara’ la prima verifica con voto per tutta la classe
sulla suddetta lettura.
Dopo la verifica sulla lettura estiva, si passerà ad un veloce ripasso di tutto il programma di lingua straniera
dell’anno precedente ( da Unità 1 a Unità 5 e Unità 6 solo futuro di Gateway B1- Macmillan e delle attività
di reading, writing e listening di tipologia KET ) a conclusione del quale ci saranno verifiche con voto per
tutta la classe entro il primo mese di lezione.
Una ulteriore verifica entro il primo mese di lezione riguarderà i VERBI IRREGOLARI elencati a pag. 255 di
Gateway B1.
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Ripasso di tutto il programma su Gateway B1 di David Spencer Macmillan ( oral reports compresi) e su Key
Practice Tests – Black Cat.
Da Going for Grammar di Lelio Pallini Edizioni Black Cat-Cideb , studiare le regole ed eseguire gli esercizi
delle Unità e pagine sottoindicate:
Livello A2-B1: Unità 24,25,26, da pag. 102 a pag.113; Unità 30,31,32 da pag. 128 a pag.139, Unità 33 pp
140,141; Unità 41,42,43 da pag.176 a pag. 187; Unità 47,48,49 da pag.202 a pag, 213; Unità 62 da pag. 266
a pag. 269;Unità 65 pp 278,279,280.281 Unità 73 pp 312,313,314,315; Appendice 1,2,3,4,5,6 da pag.394 a
pag.399.Tutti gli esercizi andranno interamente svolti sul libro e/o su un quaderno che dovrà essere
consegnato all’insegnante il primo giorno di scuola a settembre 2014: il non svolgimento degli esercizi
comporterà una prima valutazione negativa per l'anno scolastico 2014/2015.
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
‘GRAMMAR 4 YOU’ di Cinzia Medaglia – Cambridge/ Loescher Editore –
Euro 7,70 – ISBN 978-88-58-31477-7 – Studiare le regole delle Unità dalla 1 alla 36
e
fare tutti i relativi esercizi. Il libro dovrà essere consegnato all’insegnante il primo
giorno di
scuola a settembre 2014.
Il non svolgimento degli esercizi comporterà (indipendentemente dal risultato
dell'esame di
recupero) una prima valutazione negativa per l'anno scolastico 2014/2015.
Ripasso di tutto il programma su Gateway B1 di David Spencer Macmillan ( oral reports compresi) e su Key
Practice Tests – Black Cat .Si rammenta che la verifica di recupero includerà anche esercizi di tipologia KET
prova di listening compresa.
Da Going for Grammar di Lelio Pallini Edizioni Black Cat-Cideb , studiare le regole ed eseguire gli esercizi
delle Unità e pagine sottoindicate:
Livello A2-B1: Unità 24,25,26, da pag. 102 a pag.113; Unità 30,31,32 da pag. 128 a pag.139, Unità 33 pp
140,141; Unità 41,42,43 da pag.176 a pag. 187; Unità 47,48,49 da pag.202 a pag, 213; Unità 62 da pag. 266
a pag. 269;Unità 65 pp 278,279,280.281 Unità 73 pp 312,313,314,315; Appendice 1,2,3,4,5,6 da pag.394 a
pag.399.
Tutti gli esercizi andranno interamente svolti sul libro e/o su un quaderno che dovrà essere consegnato
all’insegnante il primo giorno di scuola a settembre 2014: il non svolgimento degli esercizi comporterà
(indipendentemente dal risultato dell'esame di recupero) una prima valutazione negativa per l'anno
scolastico 2014/2015.
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ E
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
FELLINE
Materia: MATEMATICA
Programma svolto AS 201314
Liceo Artistico Umberto Boccioni
Programma di Matematica
Anno scolastico 2013/2014
Docente: Giuliana Felline
Libro di testo: Matematica.azzurro Bergamini Trifone Barozzi Zanichelli
Classe: 1^E
Algebra
Insiemi numerici
I numeri naturali e i numeri interi
Che cosa sono i numeri naturali. Le quattro operazioni. I multipli e divisori di un numero. I numeri primi. Le
potenze. Le espressioni con i numeri naturali. Le potenze. Le espressioni con i numeri naturali. Le proprietà
delle operazioni. Le proprietà delle potenze. Il massimo comun divisore e il minimo comune multiplo.
I numeri Razionali
Le operazioni. L’insieme Q dei numeri razionali: operazioni e relative proprietà. Le potenze con esponente
negativo. Rappresentazione decimale dei numeri razionali.
Gli insiemi
Che cos’è un insieme. Gli elementi di un insieme. Gli insiemi numerici. L’insieme vuoto. Appartenenza ad un
insieme. La rappresentazione di un insieme: la rappresentazione grafica. la rappresentazione per
elencazione, la rappresentazione mediante la proprietà caratteristica. I sottoinsiemi. L’inclusione stretta. I
sottoinsiemi propri e impropri. Le operazioni con gli insiemi: l’intersezione di due insiemi, l’unione di due
insiemi e il prodotto cartesiano,
Le relazioni e le funzioni
Le ralazioni binarie La rappresentazione di una relazione: rappresentazione sagittale, tabella a doppia
entrata, grafico cartesiano. La relazione inversa. Le funzioni: le funzioni suriettive, le funzioni inettive, le
funzioni biettive. Il dominio e il codominio di una funzione. Particolari funzioni numeriche: la
proporzionalità diretta, inversa e la funzione lineare.
Calcolo letterale
Monomi. Operazioni con i monomi. Massimo comun divisore e minimo comune multiplo tra monomi.
Polinomi. Il grado di un polinomio. Somma e differenza di polinomi. Prodotto di due polinomi.
I prodotti notevoli: il prodotto della somma di due monomi per la loro differenza, il quadrato di un binomio,
il quadrato di un trinomio, il cubo di binomio.
La scomposizione in fattori dei polinomi: il raccoglimento a fattor comune totale e parziale, la
scomposizione riconducibile a prodotti notevoli. Trinomio speciale. Somma e differenza di cubi.
Frazioni Algebriche
Frazioni algebriche. Semplificazione. Moltiplicazione e divisione di frazioni algebriche.
Geometria
Le definizioni. Gli enti primitivi. I postulati. I teoremi. Appartenenza e ordine. Gli enti fondamentali: le
semirette, le rette, i segmenti, le poligonali. I semipiani, gli angoli. Gli angoli consecutivi ed adiacenti.
Angolo piatto, angolo giro e angolo nullo. Gli angoli concavi e convesse. La congruenza delle figure. Le
operazioni con i segmenti e gli angoli. Il punto medio di un segmento. La bisettrice di un angolo. Gli angoli
opposti al vertice. Il teorema degli angoli opposti al vertice.
Considerazioni generali sui triangoli. La congruenza dei triangoli e primo criterio di congruenza. Il secondo
criterio di congruenza dei triangoli. Il terzo criterio di congruenza.
Milano, 30 maggio 2014
Gli Studenti
L’Insegnante
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Liceo Artistico Umberto Boccioni
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA CLASSI PRIME ad eccezione dei corsi B, G e D
Dal testo Mate-Cerini Fiamenghi Giallongo Esercizi di matematica 1 Trevisini Editore
CAPITOLO 3
Addizione e sottrazione , moltiplicazione, divisione, potenze, espressioni con le frazioni.
Studiare gli schemi riassuntivi e fare tutti gli esercizi guida
Esercizi Pag, 43 num. 1-2-4-5-11
CAPITOLO 4
Caratteristiche dei numeri relativi, addizione algebrica di numeri relativi, scrittura semplificata di
un’addizione algebrica, moltiplicazione dei numeri relativi, divisioni tra numeri relativi. Potenza di un
numero relativo, potenza con esponente negativo.
Studiare gli schemi riassuntivi elencati e fare tutti gli esercizi guida + esercizi pag. 57 dal num. 1 al num. 4 e
dal num.6 al num. 9, num.11,
pag.58 dal num.12 al num.15 e num. 21-24-25,
Pag.59 dal num.31 al n.35.
CAPITOLO 5
I monomi, catatteristiche, grado, addizione e sottrazione, moltiplicazione divisione.
Studiare tutti gli schemi riassuntivi elencati e fare tutti gli esercizi guida.
Pag. 71 dal num. 1 al n.13
CAPITOLO 6
Caratteristiche dei polinomi, addizione e sottrazione di polinomi, moltiplicazione di un polinomio,
moltiplicazione di polinomi, prodotti notevoli (tutti)
Studiare tutti gli schemi riassuntivi elencati e fare tutti gli eserci guida.
Pag. 94 dal num.9 al num.24
CAPITOLO 7
Scomposizione di polinomi in fattori, raccoglimento a fattor comune totale, parziale ,riconoscimento dei
prodotti notevoli ( tutti 4 i casi), somma e differenza di cubi, metodo della somma prodotto.
Studiare gli schemi riassuntivi elencati e fare gli esercizi guida.
Pag, 113 dal num. 27 al num.41
Capitolo 8
Semplificazione di una frazione algebrica pag. 120 num. 8-9-10-11-12
Moltiplicazione di frazioni algebriche pag. 127 num.27-28-29
Divisione di frazioni algebriche pag. 130 num.35-36
Gli studenti con valutazione 6 e 7 svolgeranno solo gli esercizi con numeri pari
Gli studenti con valutazione 8, 9 e 10 studieranno tutti gli schemi riassuntivi elencati e faranno soltanto gli
esercizi guida
GLI ESERCIZI VANNO SVOLTI SU FOGLI GRANDI A BUCHI E CONSEGNATI ALL’INSEGNANTE IL PRIMO GIORNO
DI SCUOLA.
QUALORA CI FOSSERO DEI PROBLEMI NELLA RISOLUZIONE, CONSULTARE GLI ESEMPI E GLI APPUNTI E
RIPORTARE COMUNQUE L’ESERCIZIO SVOLTO, ANCHE SE INCOMPLETO, EVIDENZIANDOLO.
Auguriamo buone vacanze a tutti.
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Liceo Artistico Umberto Boccioni
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA CLASSI PRIME ad eccezione dei corsi B, G e D
Dal testo Mate-Cerini Fiamenghi Giallongo Esercizi di matematica 1 Trevisini Editore
Per gli studenti con 6*
CAPITOLO 3
Addizione e sottrazione , moltiplicazione, divisione, potenze, espressioni con le frazioni.
Studiare gli schemi riassuntivi e fare tutti gli esercizi guida
Esercizi Pag, 43 num. 1-2-4-5-11
CAPITOLO 4
Caratteristiche dei numeri relativi, addizione algebrica di numeri relativi, scrittura semplificata di
un’addizione algebrica, moltiplicazione dei numeri relativi, divisioni tra numeri relativi. Potenza di un
numero relativo, potenza con esponente negativo.
Studiare gli schemi riassuntivi elencati e fare tutti gli esercizi guida + esercizi pag. 57 dal num. 1 al num. 4 e
dal num.6 al num. 9, num.11,
pag.58 dal num.12 al num.15 e num. 21-24-25,
Pag.59 dal num.31 al n.35.
CAPITOLO 5
I monomi, catatteristiche, grado, addizione e sottrazione, moltiplicazione divisione.
Studiare tutti gli schemi riassuntivi elencati e fare tutti gli esercizi guida.
Pag. 71 dal num. 1 al n.13
CAPITOLO 6
Caratteristiche dei polinomi, addizione e sottrazione di polinomi, moltiplicazione di un polinomio,
moltiplicazione di polinomi, prodotti notevoli (tutti)
Studiare tutti gli schemi riassuntivi elencati e fare tutti gli eserci guida.
Pag. 94 dal num.9 al num.24
CAPITOLO 7
Scomposizione di polinomi in fattori, raccoglimento a fattor comune totale, parziale ,riconoscimento dei
prodotti notevoli ( tutti 4 i casi), somma e differenza di cubi, metodo della somma prodotto.
Studiare gli schemi riassuntivi elencati e fare gli esercizi guida.
Pag, 113 dal num. 27 al num.41
Capitolo 8
Semplificazione di una frazione algebrica pag. 120 num. 8-9-10-11-12
Moltiplicazione di frazioni algebriche pag. 127 num.27-28-29
Divisione di frazioni algebriche pag. 130 num.35-36
Gli studenti con valutazione 6 e 7 svolgeranno solo gli esercizi con numeri pari
Gli studenti con valutazione 8, 9 e 10 studieranno tutti gli schemi riassuntivi elencati e faranno soltanto gli
esercizi guida
GLI ESERCIZI VANNO SVOLTI SU FOGLI GRANDI A BUCHI E CONSEGNATI ALL’INSEGNANTE IL PRIMO GIORNO
DI SCUOLA.
QUALORA CI FOSSERO DEI PROBLEMI NELLA RISOLUZIONE, CONSULTARE GLI ESEMPI E GLI APPUNTI E
RIPORTARE COMUNQUE L’ESERCIZIO SVOLTO, ANCHE SE INCOMPLETO, EVIDENZIANDOLO.
Auguriamo buone vacanze a tutti.
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Liceo Artistico Umberto Boccioni
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA CLASSI PRIME ad eccezione dei corsi B, G e D
Dal testo Mate-Cerini Fiamenghi Giallongo Esercizi di matematica 1 Trevisini Editore
Per gli studenti con sospensione del giudizio
CAPITOLO 3
Addizione e sottrazione , moltiplicazione, divisione, potenze, espressioni con le frazioni.
Studiare gli schemi riassuntivi e fare tutti gli esercizi guida
Esercizi Pag, 43 num. 1-2-4-5-11
CAPITOLO 4
Caratteristiche dei numeri relativi, addizione algebrica di numeri relativi, scrittura semplificata di
un’addizione algebrica, moltiplicazione dei numeri relativi, divisioni tra numeri relativi. Potenza di un
numero relativo, potenza con esponente negativo.
Studiare gli schemi riassuntivi elencati e fare tutti gli esercizi guida + esercizi pag. 57 dal num. 1 al num. 4 e
dal num.6 al num. 9, num.11,
pag.58 dal num.12 al num.15 e num. 21-24-25,
Pag.59 dal num.31 al n.35.
CAPITOLO 5
I monomi, catatteristiche, grado, addizione e sottrazione, moltiplicazione divisione.
Studiare tutti gli schemi riassuntivi elencati e fare tutti gli esercizi guida.
Pag. 71 dal num. 1 al n.13
CAPITOLO 6
Caratteristiche dei polinomi, addizione e sottrazione di polinomi, moltiplicazione di un polinomio,
moltiplicazione di polinomi, prodotti notevoli (tutti)
Studiare tutti gli schemi riassuntivi elencati e fare tutti gli eserci guida.
Pag. 94 dal num.9 al num.24
CAPITOLO 7
Scomposizione di polinomi in fattori, raccoglimento a fattor comune totale, parziale ,riconoscimento dei
prodotti notevoli ( tutti 4 i casi), somma e differenza di cubi, metodo della somma prodotto.
Studiare gli schemi riassuntivi elencati e fare gli esercizi guida.
Pag, 113 dal num. 27 al num.41
Capitolo 8
Semplificazione di una frazione algebrica pag. 120 num. 8-9-10-11-12
Moltiplicazione di frazioni algebriche pag. 127 num.27-28-29
Divisione di frazioni algebriche pag. 130 num.35-36
Gli studenti con valutazione 6 e 7 svolgeranno solo gli esercizi con numeri pari
Gli studenti con valutazione 8, 9 e 10 studieranno tutti gli schemi riassuntivi elencati e faranno soltanto gli
esercizi guida
GLI ESERCIZI VANNO SVOLTI SU FOGLI GRANDI A BUCHI E CONSEGNATI ALL’INSEGNANTE IL PRIMO GIORNO
DI SCUOLA.
QUALORA CI FOSSERO DEI PROBLEMI NELLA RISOLUZIONE, CONSULTARE GLI ESEMPI E GLI APPUNTI E
RIPORTARE COMUNQUE L’ESERCIZIO SVOLTO, ANCHE SE INCOMPLETO, EVIDENZIANDOLO.
Auguriamo buone vacanze a tutti.
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ E
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
GHIRINGHELLI
Materia: RELIGIONE
Programma svolto AS 201314
Contenuti
- Introduzione alla fenomenologia delle religioni: i condizionamenti culturali; gli aspetti comuni alle
diverse religioni, la diffusione geografica delle maggiori religioni mondiali.
- La Bibbia: libro storico e libro di fede. La sua formazione e il contesto storico-culturale; tradizione orale e
tradizione scritta, le diverse tradizioni nel pentateuco. I passaggi maggiormente significativi: Gn 1-11; le
saghe dei patriarchi; L’Esodo e il decalogo; laTorah.
- La dottrina, i riti e gli obblighi della fede ebraica; le principali feste religiose: la loro origine
popolare e la loro importanza per la fede Cristiana.
- La proposta di salvezza del cristianesimo realizzata nel mistero pasquale di Cristo
Conoscenze/Abilità
- La Bibbia, documento fondamentale per la tradizione religiosa Ebraico-Cristiana: Metodi di accostamento
- Gesù, il Figlio di Dio che si è fatto uomo: Vita, annuncio del Regno, morte e resurrezione, mistero della sua
persona nella comprensione della Chiesa.
- L’uomo, “immagine e somiglianza” di Dio, persona.
- Individuare la specificità della salvezza cristiana e confrontarla con quella di altre religioni.
- Analizzare nell’Antico Testamento le tematiche preminenti, i personaggi più significativi.
- Individuare in Gesù Cristo i tratti fondamentali della rivelazione di Dio, fonte della vita e dell’amore, ricco
di misericordia
- Cogliere le caratteristiche dell’uomo come persona nella Bibbia e nella riflessione dei cristiani dei primi
secoli.
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ E
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
GIUSINO
Materia: DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE
Programma svolto AS 201314
Esercizi propedeutici alla disciplina e studio dei tre concetti di base:
Punto, Linea e Superficie. Il punto,elemento minimo del linguaggio visivo. La linea e movimento: un
intreccio di segni. La linea e il segno nell'opera d'arte.Tavole a schizzo e breve ricerca sull'argomento
proposto.
Osservazioni preliminari e prime esercitazioni: conoscenza dei mezzi e dei supporti. Grafiti di diversa
durezza su fogli ruvidi e lisci; andamenti lineari semplici a mano libera; caratterizzazioni di superfici con
andamenti compositi; tonalità del segno; tensioni e rilassamenti, rilievi e concavità: esercizi di
caratterizzazioni della superficie con modulazioni del segno e cambiamento della pressione della mano.
Riproduzione di volti o figure con la quadrettatura per la risoluzione dei volumi chiaroscurati a punti con il
rapidograph. Lo schizzo come lettura sintetica della forma:esercizi di schizzatura rapida,modificando di
volta in volta i punti di vista.
Osservazioni e descrizione di superfici ”texture” organiche e artificiali: struttura d'insieme,caratteristiche
formali, aspetti coloristici, rielaborazioni personali. Matite colorate.
Presentazione delle varie fasi della metodologia: impostazione del disegno, impaginazione, dimensioni
generali, riduzione della forma in elementi geometrici, sistemi di misurazione, rapporti proporzionali,
descrizione analitica della forma, applicazione della tonalità del segno. Esercizi: copia dal vero di forme
solide primarie (parallelepipedo, cubo, sfera, cilindro ecc.); descrizione grafica di più elementi con analisi
del volume; applicazione della tonalità del segno per descrivere il volume e rielaborazione personale con
tecniche libere.
Collocazione spaziale della forma: piani di profondità,proporzioni,nozioni di prospettiva intuitiva; il punto di
vista e l’inquadratura.Copie dal vero di composizioni da più semplici a più complesse. Mezzi grafici vari:dalla
grafite alla biro,dai pastelli al collage.
Luce, ombra,chiaroscuro,volume: diverse fonti di illuminazione e caratteristiche della luce ( diffusa, diretta,
frontale, controluce ecc.); conseguenze chiaroscurali sul soggetto osservato; concetto di chiaroscuro.
Esercizi: A) riproduzione di un disegno con il metodo della quadrettatura: individuazione dei principali
contrasti di luce e ombra, bianco e nero. China nera. B) scale tonali e chiaroscurali realizzate con grafite
(massima luminosità, valori intermedi, ombra) e con matite colorate ( gradazione monocroma da chiaro a
scuro e da colore a colore ). C) riproduzioni di volti o figure con il metodo della quadrettatura: risoluzioni
dei volumi attraverso luci, ombre e tonalità intermedie.
D) presentazione delle varie tipologie chiaroscurali: tratteggio (parallelo, incrociato, verticale, circolare
ecc.); sfumatura, a punti, a macchia ecc. E) Copia dal vero di oggetti e solidi: traduzione chiaroscurale delle
masse utilizzando luci dirette o naturali,con sfumatura e poi tratteggio.Successive elaborazioni policrome
prima con colore reali e poi reinterpretati.
Copia dal vero di uno o più elementi vegetali : progettazione e successiva organizzazione della spaziofoglio in modo personale; scelta di itinerari di ricerca autonomi sull'elemento osservato (ingrandimenti,
punti di vista,tecniche, rielaborazioni, ecc.).
Studio grafico dell'anatomia umana :particolare dei lineamenti con l'ausilio di tecniche varie
(occhio,naso,labbra,orecchio).Il ritratto (struttura del viso e dell'espressione mimica -”stati d'animo”-).
Ulteriori approfondimenti anatomici (mani e piedi in diverse dislocazioni con la tecnica a grafite)
Particolari di Copie dal vero composte : Uso della tecnica dell'acquarello (per velature sovrapposte;bagnato
su bagnato;bagnato su fondo asciutto,con l'intervento in alcune parti con la pellicola trasparente e sale da
cucina).
- Teoria del colore: La Sfera cromatica di J.Itten (l'ordinamento dei colori: primari,seconda,terziari);Colori
caldi e freddi; l'ordinamento dei colori (dal testo di S. Hernandez “ Manuali d'arte “ Discipline Pittoriche,Ed.
Electa scuola). Esercizi di consolidamento con l'ausilio della tecnica ad acrilico e tempera, applicati anche al
tema “le carte da gioco”.
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
1)L'allievo/a dovrà riprodurre solo una tra le seguenti opere elencate attraverso l'ausilio della
quadrettatura su un cartocino formato 33x48 di colore bianco o colorato (tecnica libera tra:matite
colorate,pastelli a cera/olio, gessetti,pennarelli,acquarello,ecoline,china,tempera,acrilico o usare più
tecniche insieme). Si allegherà sul resto del dipinto eseguito una breve ricerca sulla storia dell'opera e il
pensiero dell'artista.
Difficoltà (Alta,media,bassa)
Ritratto di Ira Perrot, Tamara De Lempicka,1930
A
Il flauto di Pan, Pablo Picasso,1923
M/A
I giocolieri, Pablo Picasso,1905
A
Tre donne alla fonte,Pablo Picasso,1921
Swallow/Love, Mirò,1933/1934
M/A
B
L'albero della Vita,Keith Haring,1986
B
2)3) L'allievo/a si dovrà recare in un museo o galleria d'arte pubblica/privata per disegnare e/o dipingere
(su ogni foglio di un album Fabriano 24x33 con varie tecniche:grafite,matite
colorate,pennarelli,acquarello,tempera) alcuni particolari a scelta significativi (curando principalmente lo
studio del chiaroscuro,proporzioni,colore) delle opere di pittura e scultura presenti sul sito espositivo.
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Riprodurre dal vero con tecnica a grafite (solo schizzi) per ogni foglio di un album Fabriano ruvido 24x33 i
seguenti soggetti a scelta: figura umana in diverse pose sia statiche che in movimento, paesaggi, particolari
di architetture, composizioni di solidi semplici o complesse; applicare anche il colore.Ripasso della sfera
cromatica di Itten e dei colori caldi/freddi (orale)
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Il discente dovrà esercitarsi principalmente sulla copia dal vero(composizioni semplici e complesse:nature
morte,calchi in gesso,figure umane)attraverso l'ausilio di varie tecniche graficopittoriche:grafite,carboncino,sanguigna,matite colorate,china,pennarelli,pastelli a cera
olio,tempera,acquarello,acrilico.Mentre i supporti cambieranno in base alle specifiche esigenze
rappresentative e formali :foglio album ruvido 33x48,carta d'imballaggio bianca,carta da pacco,cartoncini
colorati.
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ E
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
GIUSINO
Materia: LABORATORIO ARTISTICO
Programma svolto AS 201314
- Le finalità delle esercitazioni di laboratorio sono le stesse di discipline grafiche pittoriche e la metodologia
operativa è riferita, in particolare, alla manipolazione diretta dei materiali e alla conoscenza dell’aspetto
tecnico-pratico e storico-artistico delle tecniche di base.
-Sperimentazione e riferimenti storico-artistici delle tecniche: grafite, matite
colorate,sanguigna,carboncino,chine,pennarelli,collage.
I supporti: la carta (cenni storici), caratteristiche della superficie. Carte preparate (tecnica con il caffè);di
cotone, la pergamena, carte colorate.
-L'introduzione di nuove tecniche grafiche: gessetti colorati,pastelli a cera e olio, ecoline,pennarelli e
pantoni su supporti diversificati e di varie dimensioni.
Tema del progetto :“racconto della propria passione” attraverso mezzi grafico/pittorici e supporti più
appropriati.
-Introduzione alle tecniche miste e sperimentali su supporti diversificati.
-Tecniche pittoriche: Acquerello,tempera,acrilico,olio con risoluzioni sia bidimensionali a stesura piatta che
materici su supporti diversificati ;tecnica del collage con vari materiali e supporti.Tema del progetto “I
Quattro elementi fisici” visti attraverso l'occhio della Pittura,della Grafica/Pubblicità,della Fotografia,del
Cinema.
La presentazione e l'utilizzo delle varie tecniche è stata accompagnata, anche dal punto di vista tematico,da
opportunità portate avanti per alcune fasi dalle DISCIPLINE PITTORICHE, oppure proposte a sua volta da
punti di unità didattiche tematiche autonome o di approfondimento.
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Il discente dovrà esercitarsi principalmente sulla copia dal vero(proporzioni,chiaroscuro,colore).
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Si farà riferimento al lavoro estivo da eseguire per Discipline Pittoriche.
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ E
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
RAIMONDI
Materia: Attività formativa ALTERNATIVA
Programma svolto AS 201314
Contenuti
Fase teorica:
Il graffito colorato con terre e nerofumo, misti a strutto animale, ci conserva, fin dalla preistoria, stupende
scene di caccia e di vita tribale. L'affresco vero e proprio risale alla storia dell'antica civiltà indiana, cinese,
cretese ed egiziana, mentre le tinte miscelate a cera e fissate a caldo (encausto) sono tipiche della pittura
parietale alessandrina e greco-romana. Gli affreschi più antichi sono effettuati direttamente sulla malta a
base di calce con variazioni cromatiche delle ocre gialle, verdi, rosse e bruciate: forse le uniche pervenute
fino a noi. I primi secoli del II millennio d.C. corrispondono alla fase aurea dell'affresco che impiegava
materie prime assai pregiate e culminò con il Rinascimento. Affreschi su base di marmorino macinato fine,
calce e pozzolana di grana impalpabile fornirono superfici satinate da tingere con terre finissime e minerali
semipreziosi (turchese, cinabro, azzurrite, malachite e lapislazzuli) normalmente sovrapposti a secco, onde
evitare l'appannamento prodotto dalla calce.
Dal '600 in poi l'uso più esteso degli affreschi richiese materiali più economici, come la calce con sabbia
fine, oltre all'impiego di nuovi pigmenti naturali importati dal nuovo mondo. Il culmine dell'affresco nell'età
moderna va collocato dalla diffusione del Barocco (Pozzo, Baciccio, Pietro da Cortona, e altri) al Rococò
(Tiepolo). In seguito, l'aumento del costo della manodopera ha prodotto affreschi meno pregiati e più
frettolosi, escludendo forse il periodo Liberty. in pieno '900 esplose il fenomeno dei grandi murales
messicani, con Rivera, Orozco, e Siqueiros che si avvalsero di
nuovi prodotti industriali capaci di aderire a secco su muri e pannelli di materiale composito garantendo
alle tempere una durata prima inconcepibile.
Henri Matisse negli anni '30 inizia le sue decorazioni murali per la Chapelle du Rosaire, a Vence, in Francia e
il pannello decorativo sulla danza realizzato a Merion per la grande sala del museo privato di Albert Barnes.
L'artista Marc Chagall negli anni '50 inizia una lunga serie di decorazioni di grandi strutture pubbliche tra cui
la pittura del soffitto dell' Opéra di Parigi e la facciata della Metropolitan Opera House di New York.
Il Graffitismo, nato negli anni Settanta come moto di rivolta del sottoproletariato nero delle grandi
metropoli americane, si afferma in breve come vera e propria arte di frontiera. La Graffiti Art prolifica nel
territorio urbano, su muri, pareti di edifici abbandonati, nei sotterranei della metropolitana e sui suoi
vagoni. Eccede l'idea di figurazione per presentarsi come scrittura pittorica e ideogrammatica, tracciata a
spray, pennarello, gesso. Il pioniere principale fu Keith Haring seguto da John Aheaman, A-One, jean-Michel
Basquiat, Mike Bildo, Crash, Ronnie Cuttrone, Futura, ,Koor-B-One, Houston Ladda, Lady Pink, Phase II, Lee
Quinones, Rammellzee Iconoclast Panzerism, Samo, Kenny Sharf, Toxic-C-One, Zephir, Rhonda Zwillinger.
La Street art nasce intorno al 2000, tra Francia, Inghilterra, Spagna e Italia, si assiste a qualcosa di nuovo e
differente per le strade; numerosi creativi (artisti, fotografi, poeti, graffitari) abbandonano l'etnocentricità
del movimento del writing e, proponendo lavori su poster, stencil o vernice traducono la loro esigenza
d'espressione in una tensione costante verso la comunicazione di massa e la partecipazione del pubblico al
senso dei propri interventi.
Banksy ha estrapolato e diffuso più di chiunque il concetto di Street art; seguono
Jenny Holzer, Swoon, ESPO, JR, Os Gemeos, Nina Pandolfo e Nunca, VHILS, BLU, Sam3.
L'artista statunitense Sol LeWitt famoso per i suoi "Wall Drawings" e per le sue strutture basate su semplici
forme geometriche che dialogano con l'architettura.
L'artista tedesco Franz Ackermann con le sue astrazioni disordinate.
Rimanendo in Italia vanno ricordati i murales a sfondo politico-sociale (Orgosolo, periferie metropolitane...)
e quelli a tema decorativo (Cibiana di Cadore, Bordano del Friuli, Riviera romagnola...).
Individuazione dello spazio per l'intervento e definizione del tema.
Fase esecutiva:
Gli studenti hanno fotografato e filmato degli spazi interni alla scuola laddove si necessitava una
rivalutazione dell'ambiente.
Realizzazione di murales e/o pannelli decorativi.
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ E
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
SCELSI
Materia: DISCIPLINE GEOMETRICHE, DISCIPLINE GEOMETRICHE
Programma svolto AS 201314
STRUMENTI E NORME DEL DISEGNO TECNICO
Materiali e strumenti per il disegno geometrico.
Esecuzione di linee, inserimento del testo. Impaginazione della tavola.
Principali convenzioni grafiche. Uso appropriato della terminologia e del linguaggio della disciplina.
GEOMETRIA PIANA
Elementi fondamentali della geometria euclidea, definizioni e codici.
Le costruzioni geometriche degli elementi e delle figure fondamentali:
•
Asse del segmento e perpendicolari a rette e semirette
•
Costruzione di parallele
•
Bisettrici e tripartizione dell’angolo
•
Costruzione di triangoli equilatero dato il lato, triangolo equilatero inscritto nella circonferenza,
triangolo rettangolo inscritto nella semicirconferenza.
•
Costruzione di quadrati e quadrilateri
•
Costruzione di poligoni da 5 a 9 lati, nella duplice versione “inscritti nella circonferenza” o “dato il
lato”.
•
Metodo generale per la costruzione di un poligono di n. lati, nella duplice versione “inscritti nella
circonferenza” o “dato il lato”.
•
Tangenti alla circonferenza: per un punto esterno, per un punto appartenente alla circonferenza,
tangenti interne a due circonferenze.
•
Raccordi tra rette
•
Costruzione di ovali: dato l’asse maggiore, dato l’asse minore, dati entrambi gli assi.
•
Costruzione di ovoli: dato l’asse maggiore, dato l’asse minore, dati entrambi gli assi.
•
Costruzione di ellissi: dati i due assi col metodo delle circonferenze concentriche, dati i due assi col
metodo dei fasci proiettanti
•
Costruzioni di spirali: policentrica, di Archimede, a passo costante
•
Costruzione di archi: a tutto sesto, a sesto acuto, a schiena d’asino.
GEOMETRIA DESCRITTIVA: LE PROIEZIONI ORTOGONALI
Il metodo delle proiezioni ortogonali, elementi fondamentali, caratteristiche e convenzioni. Aspetti teorici e
loro utilizzo.
Proiezioni ortogonali di figure geometriche piane parallele al P.O. al P.V. al P.L.
Proiezioni ortogonali di solidi geometrici con la base parallela al P.O., al P.V., o al P.L
Proiezioni di solidi geometrici appoggiati sul P.O., con l’asse parallelo a P.O. ma inclinato rispetto agli altri
due piani di proiezione. Metodo del ribaltamento della base per mezzo del piano ausiliario.
Rappresentazione di solidi (prismi, piramide, cono, cilindro) ruotati rispetto a un piano o a due piani di
proiezione col sistema delle rotazioni successive.
Sezioni di solidi (prismi, piramide, cono, cilindro) con piani paralleli ai piani di proiezione o con piano
inclinato rispetto a due piani di proiezione e perpendicolare al terzo piano di proiezione.
Rappresentazione di gruppi di solidi: accostati, sovrapposti, a sbalzo, ruotati.
TAVOLE PRODOTTE
TAV 0 Riepilogo di nozioni di geometria euclidea e delle caratteristiche delle figure piane
TAV0A Squadratura del foglio, impaginazione e linee parallele con diversi spessori di china.
TAV 1 Rappresentazione di rette, segmenti e parallele
•
Asse di un segmento
•
Perpendicolare a una retta da un punto appartenente alla retta data
•
Perpendicolare a una semiretta per il punto di origine.
•
Parallela a una retta a distanza data
•
Parallela a una retta per un punto esterno alla retta data
•
Divisione del segmento in parti uguali (applicazione del teorema di Talete)
TAV 2 Rappresentazione di angoli e triangoli
•
Bisettrice di un angolo acuto
•
Tripartizione dell’angolo piatto
•
Bisettrice di un angolo di cui non si conosce il vertice
•
Triangolo equilatero data l’altezza
•
Triangolo equilatero inscritto nella circonferenza
•
Triangolo rettangolo inscritto nella semicirconferenza
TAV 3 Rappresentazione di quadrilateri
•
Quadrato dato il lato
•
Quadrato ruotato a 45°
•
Rettangolo dati i due lati
•
Parallelogramma date le misure dei lati e l’altezza
•
Quadrato date le diagonali
•
Rettangolo data la base e le diagonali
TAV 4 Rappresentazione di pentagoni, esagoni, ettagoni
•
Costruzione di pentagono inscritto nella circonferenza
•
Costruzione di esagono inscritto nella circonferenza
•
Costruzione di ettagono inscritto nella circonferenza
•
Costruzione di pentagono dato il lato
•
Costruzione di esagono dato il lato
•
Costruzione di ettagono dato il lato
TAV 5 Rappresentazione di ottagoni, ennagoni, costruzione generale
•
Costruzione di ottagono inscritto nella circonferenza
•
Costruzione di ennagono inscritto nella circonferenza
•
Costruzione di dodecagono inscritto nella circonferenza, col metodo generico
•
Costruzione di ottagono dato il lato
•
Costruzione di ennagono dato il lato
•
Costruzione di dodecagono dato il lato, col metodo generico
TAV 6 Rappresentazione di tangenti e raccordi
•
Costruzione di tangente a una circonferenza per un punto appartenente a essa
•
Costruzione di tangente a una circonferenza per un punto non appartenente a essa
•
Costruzione di tangenti interne a due circonferenze
•
Costruzione di raccordi a due rette perpendicolari
•
Costruzione di raccordi a due rette incidenti (angolo acuto)
•
Costruzione di raccordo a due rette incidenti (angolo ottuso)
TAV 7 Rappresentazione di ovoli e ovali
•
Costruzione di ovale dato l’asse maggiore
•
Costruzione di ovale dato l’asse minore
•
Costruzione di ovale dati entrambi gli assi
•
Costruzione di ovolo dato l’asse maggiore
•
Costruzione di ovolo dato l’asse minore
•
Costruzione di ovolo dati entrambi gli assi
TAV 8 Rappresentazione di ellissi e spirali
•
Costruzione di spirale a passo costante
•
Costruzione di spirale policentrica
•
Costruzione di spirale di Archimede
•
Costruzione di ellisse dati i due assi col sistema delle circonferenze concentriche
•
Costruzione di ellisse dati i due assi col sistema dei fasci proiettanti
•
Costruzione di ellisse a partire dalla circonferenza in vera forma
TAV 9 Costruzione di archi
•
Arco a tutto sesto
•
Arco a sesto acuto
•
Arco a schiena d’asino
TAV 10 Rappresentazione di un rettangolo parallelo a π’, distante da tutti i piani di proiezione. P.O. e
configurazione tridimensionale (assonometria isometrica).
TAV 11 Rappresentazione di un parallelepipedo, distante da tutti i piani di proiezione, con i lati paralleli a
π’, π’’ e π’’’. P.O. e configurazione tridimensionale (assonometria isometrica).
TAV 12 Rappresentazione di un esagono parallelo a π’’’, distante da tutti i piani di proiezione. P.O. e
configurazione tridimensionale (assonometria isometrica).
TAV 13 Rappresentazione di un triangolo parallelo a π’’, poggiato con un vertice su π’ e ruotato di 30°. P.O.
e configurazione tridimensionale (assonometria isometrica).
TAV 14 Rappresentazione di un quadrato parallelo a π’, distante da tutti i piani di proiezione e ruotato di
30°. P.O. e configurazione tridimensionale (assonometria isometrica).
TAV 15 Rappresentazione di un parallelepipedo con le facce colorate, distante da tutti i piani di proiezione,
ruotato di 30°. P.O. e configurazione tridimensionale (assonometria isometrica).
TAV16 Rappresentazione di piani paralleli ai piani di proiezione. Rappresentazione in P.O. e in
configurazione tridimensionale (assonometria isometrica).
TAV17 Rappresentazione di piani inclinati rispetto ai piani di proiezione. Rappresentazione in P.O. e in
configurazione tridimensionale (assonometria isometrica).
TAV 18 Rappresentazione di un quadrato perpendicolare a π’ e inclinato di 30° rispetto a π’’ e π’’’ col
metodo del piano ausiliario e rappresentazione di un quadrato perpendicolare a π’’ e inclinato rispetto a π’
e π’’’ col metodo del piano ausiliario.
TAV 19 Rappresentazione di un pentagono perpendicolare a π’ e inclinato di 30° rispetto a π’’ e π’’’ col
metodo del piano ausiliario e rappresentazione di un pentagono perpendicolare a π’’ e inclinato di 30°
rispetto a π’’’ e di 60° a π’ col metodo del piano ausiliario.
TAV 20 Rappresentazione di un triangolo perpendicolare a π’ e inclinato di 45° rispetto a π’’ e π’’’ col
metodo del piano ausiliario e rappresentazione di una circonferenza perpendicolare a π’ e inclinato rispetto
a π’’ e π’’’ col metodo del piano ausiliario.
TAV 21 Rappresentazione di un prisma a base esagonale con le facce colorate, sollevato rispetto a π’,
distante dai due restanti piani di proiezione. P.O. e configurazione tridimensionale (assonometria militare
monometrica).
TAV 22 Rappresentazione di un cilindro poggiato su π’’, con l’asse parallelo a π’ e π’’’. Rappresentazione in
P.O. e in configurazione tridimensionale (assonometria isometrica).
TAV 23 Rappresentazione di un prisma a base pentagonale sollevato rispetto a π’ con l’asse parallelo a π’,
inclinato di 30° rispetto a π’’, col metodo del piano ausiliario.
TAV 24 Rappresentazione di un cilindro poggiato su π’ per una generatrice, con l’asse parallelo a π’,
inclinato di 30° rispetto a π’’, col metodo del piano ausiliario.
TAV25 Rappresentazione di un parallelepipedo poggiato su π’ ruotato di 30° rispetto a π’’ col metodo delle
rotazioni semplici.
TAV26 Rappresentazione di una piramide a base esagonale ruotata di 30° rispetto a π’ e asse parallelo a π’’
col metodo delle rotazioni semplici.
TAV27 Rappresentazione di un cono ruotato di 30° rispetto a π’ e asse parallelo a π’’ col metodo delle
rotazioni semplici.
TAV28 Rappresentazione di un cilindro ruotato di 30° rispetto a π’ e asse parallelo a π’’ col metodo delle
rotazioni semplici.
TAV29 Rappresentazione di parallelepipedo ruotato rispetto a tutti i piani di proiezioni col metodo delle
rotazioni successive.
TAV30 Rappresentazione di piramide a base quadrata ruotata rispetto a tutti i piani di proiezioni col
metodo delle rotazioni successive.
TAV31 Rappresentazione di parallelepipedo poggiato su π’ con lati paralleli ai piani di proiezione sezionato
da piano parallelo a π’ e rappresentazione di piramide a base esagonale poggiata su π’ sezionato da piano
parallelo a π’.
TAV32 Rappresentazione di piramide a base esagonale poggiata su π’ sezionata da piano inclinato rispetto a
π’ e rappresentazione di piramide poggiata su π’ sezionata da piano perpendicolare a π’ e inclinato di 30°
rispetto a π’’’.
TAV33 Rappresentazione di cilindro poggiato su π’ sezionato da piano inclinato di 30° rispetto a π’ e
rappresentazione di cilindro poggiato su π’ sezionato da piano inclinato di 30° rispetto a π’, interno al
volume.
TAV34 Rappresentazione di cono poggiato su π’ sezionato da piano parallelo a π’ e rappresentazione di
cono poggiato su π’ sezionato da piano inclinato di 30° rispetto a π’.
TAV35 Composizione di solidi.
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Realizzare tre tavole a piacere, tutte colorate e ripassate a china, raffiguranti composizione di solidi a scelta
(es. 4 solidi variamente disposti), proiettati su π’, π’’, π’’’.
Realizzare la prima tavola partendo da una composizione su π’ e proiettare sugli altri due piani.
Realizzare la seconda tavola partendo da una composizione su π’’ e proiettare sugli altri due piani.
Realizzare la terza tavola partendo da una composizione su π’’’ e proiettare sugli altri due piani.
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Realizzare le sei tavole assegnate, tutte colorate, impaginate, ripassate a china e con le indicazioni
necessarie:
Composizione di solidi. Due tavole a piacere raffiguranti composizione di solidi (es. 4 solidi variamente
disposti) proiettati su tutti i piani di proiezione.
1. Realizzare la prima tavola partendo da una composizione su π’ e proiettare sugli altri due piani.
2. Realizzare la seconda tavola partendo da una composizione su π’’ e proiettare sugli altri due piani.
Sezioni di solidi.
3. Dividere la tavole in due e sezionare un cilindro poggiato su π’ con un piano inclinato a 60°, e una
piramide a base esagonale poggiata su π’ con un piano inclinato a 45°.
Solidi ruotati rispetto ai piani di proiezione col metodo delle rotazioni successive.
4. Partendo da una piramide a base pentagonale poggiata su π’, farle compiere una prima rotazione di 30°
rispetto a π’ e una successiva rotazione di 45°, rispetto a π’’.
5. Solidi ruotati rispetto ai piani di proiezione col metodo del piano ausiliario.
Dividere la tavola in due e rappresentare, sui tre piani di proiezione, un cilindro poggiato per una
generatrice su π’ e ruotato di 30° rispetto a π’’ e un prisma a base ottagonale poggiato per una faccia su π’
e ruotato di 30° rispetto a π’’
6. Solidi in P.O. e in configurazione tridimensionale.
Dividere il foglio in due parti e rappresentare una piramide a base pentagonale poggiata su π’ con le
relative proiezioni sugli altri due piani, sia in P.O. che nella configurazione spaziale (assonometria militare,
30° 90° 60°).
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Compiti per coloro che hanno riportato come valutazione 5.
Realizzare le sei tavole assegnate, tutte colorate, impaginate, ripassate a china e con le indicazioni
necessarie:
Composizione di solidi. Due tavole a piacere raffiguranti composizione di solidi (es. 4 solidi variamente
disposti) proiettati su tutti i piani di proiezione.
1. Realizzare la prima tavola partendo da una composizione su π’ e proiettare sugli altri due piani.
2. Realizzare la seconda tavola partendo da una composizione su π’’ e proiettare sugli altri due piani.
Sezioni di solidi.
3. Dividere la tavole in due e sezionare un cilindro poggiato su π’ con un piano inclinato a 60°, e una
piramide a base esagonale poggiata su π’ con un piano inclinato a 45°.
Solidi ruotati rispetto ai piani di proiezione col metodo delle rotazioni successive.
4. Partendo da una piramide a base pentagonale poggiata su π’, farle compiere una prima rotazione di 30°
rispetto a π’ e una successiva rotazione di 45°, rispetto a π’’.
5. Solidi ruotati rispetto ai piani di proiezione col metodo del piano ausiliario.
Dividere la tavola in due e rappresentare, sui tre piani di proiezione, un cilindro poggiato per una
generatrice su π’ e ruotato di 30° rispetto a π’’ e un prisma a base ottagonale poggiato per una faccia su π’
e ruotato di 30° rispetto a π’’
6. Solidi in P.O. e in configurazione tridimensionale.
Dividere il foglio in due parti e rappresentare una piramide a base pentagonale poggiata su π’ con le
relative proiezioni sugli altri due piani, sia in P.O. che nella configurazione spaziale (assonometria militare,
30° 90° 60°).
Compiti per coloro che hanno riportato come valutazione dal 4 in giù
Realizzare dodici tavole, tutte colorate, impaginate, ripassate a china e con le indicazioni necessarie. Partire
dalle sei tavole assegnate e realizzare ogni tipo di tavola due volte, cambiando la figura nelle altre sei:
Composizione di solidi. Due tavole a piacere raffiguranti composizione di solidi (es. 4 solidi variamente
disposti) proiettati su tutti i piani di proiezione.
1. Realizzare la prima tavola partendo da una composizione su π’ e proiettare sugli altri due piani.
2. Realizzare la seconda tavola partendo da una composizione su π’’ e proiettare sugli altri due piani.
Sezioni di solidi.
3. Dividere la tavole in due e sezionare un cilindro poggiato su π’ con un piano inclinato a 60°, e una
piramide a base esagonale poggiata su π’ con un piano inclinato a 45°.
Solidi ruotati rispetto ai piani di proiezione col metodo delle rotazioni successive.
4. Partendo da una piramide a base pentagonale poggiata su π’, farle compiere una prima rotazione di 30°
rispetto a π’ e una successiva rotazione di 45°, rispetto a π’’.
5. Solidi ruotati rispetto ai piani di proiezione col metodo del piano ausiliario.
Dividere la tavola in due e rappresentare, sui tre piani di proiezione, un cilindro poggiato per una
generatrice su π’ e ruotato di 30° rispetto a π’’ e un prisma a base ottagonale poggiato per una faccia su π’
e ruotato di 30° rispetto a π’’
6. Solidi in P.O. e in configurazione tridimensionale.
Dividere il foglio in due parti e rappresentare una piramide a base pentagonale poggiata su π’ con le
relative proiezioni sugli altri due piani, sia in P.O. che nella configurazione spaziale (assonometria militare,
30° 90° 60°).
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ E
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
SCELSI
Materia: LABORATORIO ARTISTICO
Programma svolto AS 201314
CONTENUTI relativi alla parte gestita dall’insegnante di discipline geometriche
FORME GEOMETRICHE SUL PIANO
Lettura e interpretazione di forme geometriche bidimensionali: le tassellazioni sul piano.
IL DISEGNO DI ARCHITETTURA
Il disegno di architettura: la rappresentazione della pianta. Principali codici di rappresentazione.
Cenni sul rilievo architettonico.
Il concetto di scala. Le scale architettoniche ed esecutive.
Particolari costruttivi.
Sistema di quotatura.
TAVOLE REALIZZATE
TAV L1 Decorazioni geometriche su griglia modulare quadrata
TAV L2 Decorazioni geometriche su griglia modulare triangolare
TAV L3 Decorazione geometrica.
TAV L4 Rilievo e restituzione grafica quotata della pianta dell’aula.
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
nessuno
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
nessuno
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Nel caso in cui il debito dovesse derivare da un'insufficienza gave data dall'insegnante di discipline
geometriche bisognerà realizzare le tavole indicate nel programma che nel corso dell'anno sono risultate
insufficienti.
Le tavole L1, L2, L3, sono sul libro di testo, Per la tavola L4 è accettato un rilievo e una restituzione di
un'altro ambiente, che non sia l'aula da disegno della scuola.
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ E
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
SGHIRINZETTI
Materia: SCIENZE NATURALI (Biol. Chim. scienze Terra)
Programma svolto AS 201314
Docente CRISTINA SGHIRINZETTI
Classe 1E
Materia SCIENZE
Anno scolastico 2013-2014
PROGRAMMA SVOLTO
Materia ed energia
Grandezze fisiche fondamentali. Concetto di massa, peso e densità: Gli stati di aggregazione della materia e
passaggi di stato. Sostanze pure e miscugli. Le trasformazioni fisiche e chimiche della materia. L’energia e le
sue trasformazioni
Elementi e composti
Gli elementi chimici. La tavola periodica degli elementi . I composti chimici e le formule chimiche. Le
reazioni chimiche e la conservazione della massa.
Le particelle della materia
Le particelle più piccole dell’atomo. La struttura degli atomi: il numero atomico, il numero di massa, gli
isotopi.
SCIENZE DELLA TERRA
La Terra come pianeta
I corpi del Sistema solare. Il moto dei pianeti intorno al Sole (leggi di Keplero e della gravitazione
universale). La forma e le dimensioni della Terra. Il moto di rotazione terrestre e le sue conseguenze. Il
moto di rivoluzione terrestre e l’alternarsi delle stagioni.
L’atmosfera
Caratteristiche dell’atmosfera. Il riscaldamento terrestre. L’inquinamento atmosferico: i gas serra e l’effetto
serra; i CFC e il buco nell’ozonosfera. La pressione atmosferica e i venti. L’umidità dell’aria,le nuvole e le
precipitazioni.
L’idrosfera
La distribuzione delle acque sulla Terra. Il ciclo dell’acqua. La salinità e la densità delle acque marine.
Oceani e mari. Generalità sui movimenti del mare. L’acqua nel terreno e nelle rocce. I fiumi e i laghi. I
ghiacciai.
Il modellamento del rilievo
La degradazione fisica e la degradazione chimica delle rocce.
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Preparare schemi riassuntivi (es:mappe concettuali) sui seguenti argomenti: struttura atomica , moti della
Terra, atmosfera , idrosfera
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Ripassare tutto il programma e preparare schemi riassuntivi (es:mappe concettuali) sui seguenti argomenti:
struttura atomica , moti della Terra, atmosfera , idrosfera
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ E
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
TAINI
Materia: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Programma svolto AS 201314
Materia SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Classe 1^
Sez. E
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O. Insegnante DANIELA TAINI
PROGRAMMA SVOLTO durante l’anno scolastico 2013/14
Regolamento di materia
Norme di igiene
Test ingresso Motorfit:
Resistenza, mobilità, forza, velocità, potenza arti inferiori, coordinazione
Teoria:
Sistema muscolare e osseo-articolare
Regolamento e fondamentali del basket, pallavolo e calcio
I benefici dell’attività fisica
I cambiamenti e l’adolescenza
Tavole: disegno sistema muscolare e scheletrico a mano libera con i principali nomi
Dialogo sul concetto di salute dinamica
La colonna vertebrale: curve, atteggiamento e paramorfismi
Stretching: modalità esecutiva
Nozioni di alimentazione (principi alimentari-dieta-calorie-leggere le etichette)
Sport individuali:
Tennis tavolo: fondamentali e gioco a coppie/individuale.
Peteca: lezione con esperto Federazione Italiana: fondamentli e gioco
Atletica: ostacoli
Sport di squadra:
Palla rilanciata, Palla prigioniera sportiva, Basket, Pallavolo badminton: regole, fondamentali e gioco - corsa
Calcio: passaggi, tiro, partita
Acrosport: bilanciamenti e posizioni in coppia
Parkour: roll, salti verso l’alto ed esercizi di coordinazione
Sviluppo delle capacità condizionali e coordinative: circuiti e lavoro a stazioni
Yoga: il saluto al sole e cenni alle principali asana
Verifica teorica primo e secondo quadrimestre
Verifiche pratiche: test capacità condizionali-coordinative e sportive
Gare atletica di classe: campestre-velocità
Tornei interni: tennis tavolo individuale e a coppie - Pallavolo
Milano, 30.05.14
Prof.ssa
DANIELA TAINI
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Compiti per le vacanze:
Lettura di un libro di argomento sportivo/benessere
Circuito fisico: 15 ripetizioni per esercizio da ripetere 3 volte
Addominali – Dorsali - affondi sin, dx - Piegamenti - Accosciate
Attività aerobica 20/40 min 2/3 volte settimana Attività sportiva (tennis, nuoto, bicicletta, corsa,
camminata)
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Utilizzare
Fune
Tennis
Beach tennis
Badminton
Peteca
per allenare la coordinazione
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ F
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
CATALANO
Materia: STORIA DELL'ARTE
Programma svolto AS 201314
LICEO ARTISTICO STATALE “U. BOCCIONI”
STORIA DELL’ARTE:
a. s . 2013/2014
Programma svolto
Docente : Maria Pia Catalano
Classe: I sez.: F
Trimestre
Lezioni introduttive ,riguardanti i concetti di : Bene culturale, Museo, Archeologia. Schema di lettura di
un’opera d’arte
U.D 1
Dalla Preistoria alla Storia : (dal Paleolitico all’età del Ferro) Concetto di Storia e Preistoria .
Scultura : Le Veneri primitive : Venere di Willendorf ; Pittura : Grotta di Lascaux ; Graffiti rupestri :incisioni
rupestri in Valcamonica ; Architettura preistorica :Dolmen, Menhir, Palafitte e Terramare.
U.D. 2
Arte del vicino Oriente (dal III millennio al XII sec .a.C.)
Arte Egiziana e Mesopotamica : Introduzione generale Localizzazione geografica; Architettura , architetture
funerarie : Il complesso di Giza :le piramidi di Cheope, Chefren e Micerino ; la tomba di Tutankhamon .Il
tempio egizio :tempio di Ramses III; differenze con la ziqqurat Mesopotamica.
Scultura :caratteristiche generali , “Il faraone Micerino con la regina”;
Pittura: Caratteristiche generali :”Nebamun caccia nella palude”.
Arte Cretese: :“Il Palazzo di Cnosso”; Pittura murale tecnica ; “Taurokatahapsia “; “Principe dei gigli”;”
Processione delle libagioni”; “Dea dei serpenti” ;”vaso in stile Kamares”.
Arte Micenea :La città –fortezza “La Porta dei leoni” ;”IL Tesoro di Atreo”; “La maschera di Agamennone” e
la tecnica a sbalzo.
U.D. 3 La Grecia(sec IX-VIII /metà del VI)
Introduzione storico-geografica; cronologia.
Periodo di formazione o Geometrico: Architettura :il tempio greco: analisi delle tipologie principali ; gli
ordini architettonici :Dorico, Jonico, Corinzio. Tempio di Hera a Olimpia ; Tempio di Apollo a Corinto .La
decorazione del tempio :Frontoni occidentale e orientale del tempio di Afaia a Egina; Metopa : “Apollo che
guida una quadriga” dal tempio C di Selinunte.
Parole -chiave : Misura – antropomorfismo –santuario.
Pittura vascolare: principali tipologie vascolari, tecniche di lavorazione e cottura, tecniche pittoriche :” Vaso
del Dipylon”; Cratere attico geometrico figurato ” Figure nere :”Anfora con Achille e Aiace che giocano a
dadi ”; Figure rosse :”Cratere con Eracle e Anteo”.
Scultura: Concetto di Kouros : “I Dioscuri”; “Kouros di Milo”; “Testa del Dypilon”; ”Il Moskophoros” ;”Il
Cavaliere Rampin” ; Le Korai :”Hera di Samo”; ”Kore col peplo“
Kore di Antenore”.
Pentamestre
U.D. 4
L’età Classica di Pericle e di Fidia. (sec.metà del VI al IV)
Parole –chiave :Canone – Ideale – Manierismo.
La razionalizzazione della struttura urbana.
Architettura :Il Santuario di Zeus a Olimpia ; Tholos di Athena Pronaia.
Magna Grecia: Tempio di
Nettuno a Paestum.
Acropoli di Atene. Edifici: Propilei Tempietto
di Athena Nike ,Partenone ,Eretteo.
Fidia e il ciclo decorativo del Partenone, iconografia e descrizione delle caratteristiche stilistiche :” le
Metope e i Triglifi del fregio Dorico”; “Il Fregio Jonico”; ”Frontone occidentale e orientale del Partenone”.
Lettura iconografica :Hestia –Dione-Afrodite del frontone orientale. Statua di Athena Parthenos.
U.D. 5 Scultura d’età Severa e Classica. Concetto di stasi e movimento : “Zeus saettante”; “Auriga di
Delfi”; ”Afrodite Sosandra”; ”Bronzi di Riace”: Concetto di Mimesis. Mirone :”Discobolo”.
Policleto: :”Doriforo”; “Diadumeno”. “La tomba del Tuffatore”
La scultura post-fidiaca : Callimaco: ”Menade danzante”; Scopa “Menade danzante” ;Prassitele:” Afrodite
Cnidia”; “Apollo Sauroctono”; “Hermes con Dioniso bambino”.
Pittura Magno-greca :“La tomba del Tuffatore”
U.D.6 La crisi della Polis e l’Ellenismo(IV –I sec)
Parole –chiave : Naturalismo – Individualismo – Pathos – Grottesco
Lisippo : “ Apoxyomenos”; Agesandro, Atanodoro e Polidoro :”Laocoonte” . “Altare di Pergamo”.
Gli Etruschi (VIII – VI sec)L’Etruria : localizzazione geografica e principali centri .Il tempio etrusco : caratteri
tipologici .
Architettura funeraria: le sepolture ipogee, a tumolo, a edicola . i corredi funerari “La Cista Ficoroni”.
Pittura :funzione della pittura funeraria .colori e tecniche. ”Corteo di comasti nella Tomba dei Leopardi.
Scultura: il bronzo : “La Chimera” ;” Lupa Capitolina” e la coroplastica: “Apollo di Veio”,”Sarcofago degli
Sposi”
U.D. 7 Arte Romana in età Monarchica e Repubblicana (V – I sec.)
Caratteri generali dell’arte romana. Urbanistica e architettura a Roma (IV –I sec.) Le opere pubbliche e
Urbanistica (strade, ponti, impianti fognari, acquedotti) , le tecniche costruttive(l’arco e la volta, l’opus, i
principali tipi di Opus),L’Architettura sacra : confronto con il tempio etrusco Edilizia residenziale :Domus
,Insulae, Ville. Il teatro di Marcello (tra il 46 e il 13 a. C.) Pittura : I II III IV stile.
U.D. 8 Arte in età Imperiale da Augusto agli Antonini (–I sec. A.C al 192D.C.) I Fori imperiali Augusto e i
Giulio-Claudi : “Ara Pacis” .
Milano 3 giugno 2014
l’insegnante
Maria Pia Catalano
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Visita all'abbazia di Chiaravalle e ai centri storici dei luoghi in cui ci si reca in vacanza. Riportare a settembre
sotto forma di fotografia o cartolina particolari artistici che colpiscono con breve documentazione.
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Ripetere l'arte greca e romana.
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Studiare tutto il programma svolto già distribuito in copia cartacea in classe.
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ F
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
DE CICCO
Materia: LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE)
Programma svolto AS 201314
1) Dal libro di testo Gateway, di D. Spencer, ed. MACMILLAN, sono state svolte le unità dalla 1 alla 6: di
quest’ultima sono stati affrontati come ultimi argomenti i futuri con be going to e will. Non sono stati
spiegati l’uso di may e lo o conditional.
Contenuti per singola unità:
TRIMESTRE
Unit 1
Present Simple
Present Continuous
State and action verbs
Aggettivi e formazione delle parole
Lessico relative alla famiglia e alla presentazione di sè
Unit 2
Past Simple
Past continuous
Introduzione ai phrasal verbs
PENTAMESTRE
Unit 3
Some, any, much, many, a lot of, a few, a little
Pronomi relativi
Formazione delle parole.
I prefissi
Unit 4
Present perfect simple- ever, never, for e since
Present perfect continuous
Present perfect with just, yet, already
Uso contrastivo present perfect e past simple
Le parti del corpo
Le parole composte
Unit 5
Comparativi e superlativi
Less…than - as…. As
Too – enough
Aggettivi in –ing e -ed
Unit 6
Il futuro
Will e going to, present continuous e simple present con significato di future.
2) Dal libro di grammatica Going for Grammar, di L. Pallini, ed. Black Cat, sono state svolte le seguenti
unità: 1-2-4-5-6-14-15-16-18-24-25-26-30-31-32-34-36-37-38-41-42-43-47-48-49-73-74.
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
- lettura del testo THE DIAMOND AS BIG AS THE RITZ di F. Scott Fitzgerald (book+cd), edizioni CIDEB-BLACK
CAT (euro 9,60) ISBN 978-88-530-0366-9
- ripasso delle unità svolte su Going for Grammar
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
- acquistare il libro GRAMMAR 4 YOU di Cinzia Medaglia, Cambridge/Loescher editore (euro 7,70)
ISBN 978-88-58-31477-7 (svolgere le unità dalla 1 alla 32).
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
- acquistare il libro GRAMMAR 4 YOU di Cinzia Medaglia, Cambridge/Loescher editore (euro 7,70)
ISBN 978-88-58-31477-7 (svolgere le unità dalla 1 alla 32).
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ F
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
FELLINE
Materia: MATEMATICA
Programma svolto AS 201314
Liceo Artistico Umberto Boccioni
Programma di Matematica
Anno scolastico 2013/2014
Docente: Giuliana Felline
Libro di testo: Matematica.azzurro vol.1 Bergamini Trifone Barozzi Zanichelli
Classe: 1^F
Algebra
Insiemi numerici
I numeri naturali e i numeri interi
Che cosa sono i numeri naturali. Le quattro operazioni. I multipli e divisori di un numero. I numeri primi. Le
potenze. Le espressioni con i numeri naturali. Le potenze. Le espressioni con i numeri naturali. Le proprietà
delle operazioni. Le proprietà delle potenze. Il massimo comun divisore e il minimo comune multiplo.
I numeri Razionali
Le operazioni. L’insieme Q dei numeri razionali: operazioni e relative proprietà. Le potenze con esponente
negativo. Rappresentazione decimale dei numeri razionali.
Gli insiemi
Che cos’è un insieme. Gli elementi di un insieme. Gli insiemi numerici. L’insieme vuoto. Appartenenza ad un
insieme. La rappresentazione di un insieme: la rappresentazione grafica. la rappresentazione per
elencazione, la rappresentazione mediante la proprietà caratteristica. I sottoinsiemi. L’inclusione stretta. I
sottoinsiemi propri e impropri. Le operazioni con gli insiemi: l’intersezione di due insiemi, l’unione di due
insiemi e il prodotto cartesiano,
Le relazioni e le funzioni
Le ralazioni binarie La rappresentazione di una relazione: rappresentazione sagittale, tabella a doppia
entrata, grafico cartesiano. La relazione inversa. Le funzioni: le funzioni suriettive, le funzioni inettive, le
funzioni biettive. Il dominio e il codominio di una funzione. Particolari funzioni numeriche: la
proporzionalità diretta, inversa e la funzione lineare.
Calcolo letterale
Monomi. Operazioni con i monomi. Massimo comun divisore e minimo comune multiplo tra monomi.
Polinomi. Il grado di un polinomio. Somma e differenza di polinomi. Prodotto di due polinomi.
I prodotti notevoli: il prodotto della somma di due monomi per la loro differenza, il quadrato di un binomio,
il quadrato di un trinomio, il cubo di binomio.
La divisione fra polinomi: la divisione di un polinomio per un monomio, la divisione con resto fra due
polinomi, la regola di Ruffini.
La scomposizione in fattori dei polinomi: il raccoglimento a fattor comune totale e parziale, la
scomposizione riconducibile a prodotti notevoli. Trinomio speciale. Somma e differenza di cubi.
Frazioni Algebriche
Frazioni algebriche. Semplificazione. Moltiplicazione e divisione di frazioni algebriche.
Geometria
Le definizioni. Gli enti primitivi. I postulati. I teoremi. Appartenenza e ordine. Gli enti fondamentali: le
semirette, le rette, i segmenti, le poligonali. I semipiani, gli angoli. Gli angoli consecutivi ed adiacenti.
Angolo piatto, angolo giro e angolo nullo. Gli angoli concavi e convesse. La congruenza delle figure. Le
operazioni con i segmenti e gli angoli. Il punto medio di un segmento. La bisettrice di un angolo. Gli angoli
opposti al vertice. Il teorema degli angoli opposti al vertice.
Considerazioni generali sui triangoli. La congruenza dei triangoli e primo criterio di congruenza. Il secondo
criterio di congruenza dei triangoli. Il terzo criterio di congruenza.
Milano, 30 maggio 2014
Gli Studenti
L’Insegnante
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Liceo Artistico Umberto Boccioni
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA CLASSI PRIME ad eccezione dei corsi B, G e D
Dal testo Mate-Cerini Fiamenghi Giallongo Esercizi di matematica 1 Trevisini Editore
CAPITOLO 3
Addizione e sottrazione , moltiplicazione, divisione, potenze, espressioni con le frazioni.
Studiare gli schemi riassuntivi e fare tutti gli esercizi guida
Esercizi Pag, 43 num. 1-2-4-5-11
CAPITOLO 4
Caratteristiche dei numeri relativi, addizione algebrica di numeri relativi, scrittura semplificata di
un’addizione algebrica, moltiplicazione dei numeri relativi, divisioni tra numeri relativi. Potenza di un
numero relativo, potenza con esponente negativo.
Studiare gli schemi riassuntivi elencati e fare tutti gli esercizi guida + esercizi pag. 57 dal num. 1 al num. 4 e
dal num.6 al num. 9, num.11,
pag.58 dal num.12 al num.15 e num. 21-24-25,
Pag.59 dal num.31 al n.35.
CAPITOLO 5
I monomi, catatteristiche, grado, addizione e sottrazione, moltiplicazione divisione.
Studiare tutti gli schemi riassuntivi elencati e fare tutti gli esercizi guida.
Pag. 71 dal num. 1 al n.13
CAPITOLO 6
Caratteristiche dei polinomi, addizione e sottrazione di polinomi, moltiplicazione di un polinomio,
moltiplicazione di polinomi, prodotti notevoli (tutti)
Studiare tutti gli schemi riassuntivi elencati e fare tutti gli eserci guida.
Pag. 94 dal num.9 al num.24
CAPITOLO 7
Scomposizione di polinomi in fattori, raccoglimento a fattor comune totale, parziale ,riconoscimento dei
prodotti notevoli ( tutti 4 i casi), somma e differenza di cubi, metodo della somma prodotto.
Studiare gli schemi riassuntivi elencati e fare gli esercizi guida.
Pag, 113 dal num. 27 al num.41
Capitolo 8
Semplificazione di una frazione algebrica pag. 120 num. 8-9-10-11-12
Moltiplicazione di frazioni algebriche pag. 127 num.27-28-29
Divisione di frazioni algebriche pag. 130 num.35-36
Gli studenti con valutazione 6 e 7 svolgeranno solo gli esercizi con numeri pari
Gli studenti con valutazione 8, 9 e 10 studieranno tutti gli schemi riassuntivi elencati e faranno soltanto gli
esercizi guida
GLI ESERCIZI VANNO SVOLTI SU FOGLI GRANDI A BUCHI E CONSEGNATI ALL’INSEGNANTE IL PRIMO GIORNO
DI SCUOLA.
QUALORA CI FOSSERO DEI PROBLEMI NELLA RISOLUZIONE, CONSULTARE GLI ESEMPI E GLI APPUNTI E
RIPORTARE COMUNQUE L’ESERCIZIO SVOLTO, ANCHE SE INCOMPLETO, EVIDENZIANDOLO.
Auguriamo buone vacanze a tutti.
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Liceo Artistico Umberto Boccioni
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA CLASSI PRIME ad eccezione dei corsi B, G e D
Dal testo Mate-Cerini Fiamenghi Giallongo Esercizi di matematica 1 Trevisini Editore
Per gli studenti con 6*
CAPITOLO 3
Addizione e sottrazione , moltiplicazione, divisione, potenze, espressioni con le frazioni.
Studiare gli schemi riassuntivi e fare tutti gli esercizi guida
Esercizi Pag, 43 num. 1-2-4-5-11
CAPITOLO 4
Caratteristiche dei numeri relativi, addizione algebrica di numeri relativi, scrittura semplificata di
un’addizione algebrica, moltiplicazione dei numeri relativi, divisioni tra numeri relativi. Potenza di un
numero relativo, potenza con esponente negativo.
Studiare gli schemi riassuntivi elencati e fare tutti gli esercizi guida + esercizi pag. 57 dal num. 1 al num. 4 e
dal num.6 al num. 9, num.11,
pag.58 dal num.12 al num.15 e num. 21-24-25,
Pag.59 dal num.31 al n.35.
CAPITOLO 5
I monomi, catatteristiche, grado, addizione e sottrazione, moltiplicazione divisione.
Studiare tutti gli schemi riassuntivi elencati e fare tutti gli esercizi guida.
Pag. 71 dal num. 1 al n.13
CAPITOLO 6
Caratteristiche dei polinomi, addizione e sottrazione di polinomi, moltiplicazione di un polinomio,
moltiplicazione di polinomi, prodotti notevoli (tutti)
Studiare tutti gli schemi riassuntivi elencati e fare tutti gli eserci guida.
Pag. 94 dal num.9 al num.24
CAPITOLO 7
Scomposizione di polinomi in fattori, raccoglimento a fattor comune totale, parziale ,riconoscimento dei
prodotti notevoli ( tutti 4 i casi), somma e differenza di cubi, metodo della somma prodotto.
Studiare gli schemi riassuntivi elencati e fare gli esercizi guida.
Pag, 113 dal num. 27 al num.41
Capitolo 8
Semplificazione di una frazione algebrica pag. 120 num. 8-9-10-11-12
Moltiplicazione di frazioni algebriche pag. 127 num.27-28-29
Divisione di frazioni algebriche pag. 130 num.35-36
Gli studenti con valutazione 6 e 7 svolgeranno solo gli esercizi con numeri pari
Gli studenti con valutazione 8, 9 e 10 studieranno tutti gli schemi riassuntivi elencati e faranno soltanto gli
esercizi guida
GLI ESERCIZI VANNO SVOLTI SU FOGLI GRANDI A BUCHI E CONSEGNATI ALL’INSEGNANTE IL PRIMO GIORNO
DI SCUOLA.
QUALORA CI FOSSERO DEI PROBLEMI NELLA RISOLUZIONE, CONSULTARE GLI ESEMPI E GLI APPUNTI E
RIPORTARE COMUNQUE L’ESERCIZIO SVOLTO, ANCHE SE INCOMPLETO, EVIDENZIANDOLO.
Auguriamo buone vacanze a tutti.
Liceo Artistico Umberto Boccioni
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA CLASSI PRIME ad eccezione dei corsi B, G e D
Dal testo Mate-Cerini Fiamenghi Giallongo Esercizi di matematica 1 Trevisini Editore
Per gli studenti con sospensione del giudizio e con 6*
CAPITOLO 3
Addizione e sottrazione , moltiplicazione, divisione, potenze, espressioni con le frazioni.
Studiare gli schemi riassuntivi e fare tutti gli esercizi guida
Esercizi Pag, 43 num. 1-2-4-5-11
CAPITOLO 4
Caratteristiche dei numeri relativi, addizione algebrica di numeri relativi, scrittura semplificata di
un’addizione algebrica, moltiplicazione dei numeri relativi, divisioni tra numeri relativi. Potenza di un
numero relativo, potenza con esponente negativo.
Studiare gli schemi riassuntivi elencati e fare tutti gli esercizi guida + esercizi pag. 57 dal num. 1 al num. 4 e
dal num.6 al num. 9, num.11,
pag.58 dal num.12 al num.15 e num. 21-24-25,
Pag.59 dal num.31 al n.35.
CAPITOLO 5
I monomi, catatteristiche, grado, addizione e sottrazione, moltiplicazione divisione.
Studiare tutti gli schemi riassuntivi elencati e fare tutti gli esercizi guida.
Pag. 71 dal num. 1 al n.13
CAPITOLO 6
Caratteristiche dei polinomi, addizione e sottrazione di polinomi, moltiplicazione di un polinomio,
moltiplicazione di polinomi, prodotti notevoli (tutti)
Studiare tutti gli schemi riassuntivi elencati e fare tutti gli eserci guida.
Pag. 94 dal num.9 al num.24
CAPITOLO 7
Scomposizione di polinomi in fattori, raccoglimento a fattor comune totale, parziale ,riconoscimento dei
prodotti notevoli ( tutti 4 i casi), somma e differenza di cubi, metodo della somma prodotto.
Studiare gli schemi riassuntivi elencati e fare gli esercizi guida.
Pag, 113 dal num. 27 al num.41
Capitolo 8
Semplificazione di una frazione algebrica pag. 120 num. 8-9-10-11-12
Moltiplicazione di frazioni algebriche pag. 127 num.27-28-29
Divisione di frazioni algebriche pag. 130 num.35-36
Gli studenti con valutazione 6 e 7 svolgeranno solo gli esercizi con numeri pari
Gli studenti con valutazione 8, 9 e 10 studieranno tutti gli schemi riassuntivi elencati e faranno soltanto gli
esercizi guida
GLI ESERCIZI VANNO SVOLTI SU FOGLI GRANDI A BUCHI E CONSEGNATI ALL’INSEGNANTE IL PRIMO GIORNO
DI SCUOLA.
QUALORA CI FOSSERO DEI PROBLEMI NELLA RISOLUZIONE, CONSULTARE GLI ESEMPI E GLI APPUNTI E
RIPORTARE COMUNQUE L’ESERCIZIO SVOLTO, ANCHE SE INCOMPLETO, EVIDENZIANDOLO.
Auguriamo buone vacanze a tutti.
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Liceo Artistico Umberto Boccioni
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA CLASSI PRIME ad eccezione dei corsi B, G e D
Dal testo Mate-Cerini Fiamenghi Giallongo Esercizi di matematica 1 Trevisini Editore
Per gli studenti con sospensione del giudizio
CAPITOLO 3
Addizione e sottrazione , moltiplicazione, divisione, potenze, espressioni con le frazioni.
Studiare gli schemi riassuntivi e fare tutti gli esercizi guida
Esercizi Pag, 43 num. 1-2-4-5-11
CAPITOLO 4
Caratteristiche dei numeri relativi, addizione algebrica di numeri relativi, scrittura semplificata di
un’addizione algebrica, moltiplicazione dei numeri relativi, divisioni tra numeri relativi. Potenza di un
numero relativo, potenza con esponente negativo.
Studiare gli schemi riassuntivi elencati e fare tutti gli esercizi guida + esercizi pag. 57 dal num. 1 al num. 4 e
dal num.6 al num. 9, num.11,
pag.58 dal num.12 al num.15 e num. 21-24-25,
Pag.59 dal num.31 al n.35.
CAPITOLO 5
I monomi, catatteristiche, grado, addizione e sottrazione, moltiplicazione divisione.
Studiare tutti gli schemi riassuntivi elencati e fare tutti gli esercizi guida.
Pag. 71 dal num. 1 al n.13
CAPITOLO 6
Caratteristiche dei polinomi, addizione e sottrazione di polinomi, moltiplicazione di un polinomio,
moltiplicazione di polinomi, prodotti notevoli (tutti)
Studiare tutti gli schemi riassuntivi elencati e fare tutti gli eserci guida.
Pag. 94 dal num.9 al num.24
CAPITOLO 7
Scomposizione di polinomi in fattori, raccoglimento a fattor comune totale, parziale ,riconoscimento dei
prodotti notevoli ( tutti 4 i casi), somma e differenza di cubi, metodo della somma prodotto.
Studiare gli schemi riassuntivi elencati e fare gli esercizi guida.
Pag, 113 dal num. 27 al num.41
Capitolo 8
Semplificazione di una frazione algebrica pag. 120 num. 8-9-10-11-12
Moltiplicazione di frazioni algebriche pag. 127 num.27-28-29
Divisione di frazioni algebriche pag. 130 num.35-36
Gli studenti con valutazione 6 e 7 svolgeranno solo gli esercizi con numeri pari
Gli studenti con valutazione 8, 9 e 10 studieranno tutti gli schemi riassuntivi elencati e faranno soltanto gli
esercizi guida
GLI ESERCIZI VANNO SVOLTI SU FOGLI GRANDI A BUCHI E CONSEGNATI ALL’INSEGNANTE IL PRIMO GIORNO
DI SCUOLA.
QUALORA CI FOSSERO DEI PROBLEMI NELLA RISOLUZIONE, CONSULTARE GLI ESEMPI E GLI APPUNTI E
RIPORTARE COMUNQUE L’ESERCIZIO SVOLTO, ANCHE SE INCOMPLETO, EVIDENZIANDOLO.
Auguriamo buone vacanze a tutti.
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ F
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
FERRARI
Materia: DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE
Programma svolto AS 201314
Nel corso dell’anno scolastico nella materia di Discipline Pittoriche sono state eseguite in totale N. 20
tavole di disegno così suddivise
Tav. 1 Test d’ingresso di copia dal vero.
Tav.2 3,4, tavole grafiche di copia da fotocopie di disegni con esempi della costruzione di una testa vista in
modo frontale, profilo e tre quarti .
Tav. 5,6,7, inserimento di strutture singole della costruzione di naso bocca occhi copiate da disegni
fotocopiati.
Tav. 8, Copia dal vero testa in gesso.
Tav. 9,10,11 Copia dal vero con inserimento chiaro scuro tonale a velature.
Tav 12, 13, Copie dal vero con chiaroscuro in bianco e azzurro.
Tav. 14 , 15, 17, copia dal vero con uso di carta colorata (grigia-ocra) con matita bianca grigia e azzurra.
Tav. 18 copia dal vero con uso del colore in policromia.
Tav. 19 esperienza di copia di testa dal vero (ritratto compagno )
Tav. 20 copia dal vero di composizione di testa chiaroscurata con inserimento di un oggetto.
Sono state eseguite inoltre delle tavole assegnate per esercitazione a casa.
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Obiettivo è mantenere il livello delle capacità percettive e
pratiche di rielaborazione, acquisite durante l’anno.
Produrre 4 disegni di copia dal vero di teste di sculture copiate da riproduzioni fotografiche di autori classici
di epoca Greca, Romana, Rinascimentale, Barocca ,Settecentesca .
Il formato del foglio ruvido è 33x 48 i disegni delle teste sono tutti chiaroscurati in matita Hb e B.
Produrre 4 disegni di copia dal vero chiaroscurata di “natura morta“ con cinque oggetti in composizione
con dimensioni quasi reali, come bottiglie, caraffe, vasetti, frutta , ortaggi, varie forme solide, ecc . il
formato è foglio ruvido 33x 48.( Si può provare anche con i colori.)
Produrre 4 disegni in matita copiati da riproduzioni fotografiche di dipinti che ritraggono volti in epoca
rinascimentale, barocca,settecesca . (dai libri di Giovanni Civardi ed. Il Castello “il Ritratto” e/o “le tecniche
del disegno”; libri consigliati in alternativa non obbligatoria ); non è obbligatorio il chiaroscuro si può
sperimentare il colore
il formato del foglio ruvido è 33x 48.
La consegna dei compiti avverrà nella prima settimana di scuola a settembre. Il numero totale degli esercizi
è 12.
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Si raccomanda di eseguire le stesse esercitazioni grafiche per le vacanze ma con una maggiore attenzione
alla copia dal vero aumentando la quantità delle esercitazioni pratiche da 4 a 5, inoltre inserire come primi
altri 5 disegni di teste dove si deve lasciare in evidenza tutta la struttura di base della costruzione per
l’impostazione del disegno senza chiaroscuro. (dai 12 totali per le vacanze a 20 venti tutti 33x 48.)
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Per il Debito di Discipline Pittoriche
Si raccomanda di eseguire le stesse esercitazioni grafiche per le vacanze ma con una maggiore attenzione
alla copia dal vero aumentando la quantità delle esercitazioni pratiche da 4 a 5, inoltre inserire come primi
altri 5 disegni di teste dove si deve lasciare in evidenza tutta la struttura di base della costruzione per
l’impostazione del disegno senza chiaroscuro. (dai 12 totali per le vacanze a 20 venti tutti 33x 48.)
Tutta la cartelletta dei lavori va consegnata il giorno dell’esame a settembre.
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ F
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
FERRARI
Materia: LABORATORIO ARTISTICO
Programma svolto AS 201314
Nel corso dell’anno scolastico nella materia di Laboratorio Artistico sono state eseguite tavole con i
seguenti argomenti:
Tav. 1 Chiaroscuro a pressione e a tratteggio a reticolo e sovrapposizione con matita HB.2B.2H
Tav. 2 Tratteggio a 45 gradi a reticolo con uso della penna sfera, tratto pen, pennarello con feltro, uso del
bianco e nero
Tav. 3 Tratteggio a 45 gradi con uso pennarelli a feltro e tratteggio ad impasto con uso dei pastelli colorati.
Utilizzo dei colori primari .
Tav. 4 Struttura portante delle tre figure primarie. Uso della matita ,china, pennarello.
Tav. 5 Uso di immagine della testa del David di Michelangelo per esercitazione chiaroscurata a puntini
mono e policromata.
Tav. 6 Uso di immagine di ritratto pittorico antico per esercizio con pastelli colorati di riproduzione
dell’immagine.
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Ripetere le esercitazioni delle tavole dalla 1 alla 6 compresa.
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ F
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
PIROVANO
Materia: DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREE
Programma svolto AS 201314
BICROMIA / MONOCROMIA
- IL CONCETTO di RILIEVO
- IL PUNTO
- LA SUPERFICIE
- IL PIANO
- IL MODULO
- IL RITMO
- LA SIMMETRIA
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
NON VENGONO ASSEGNATI COMPITI PER LE VACANZE
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
NON VENGONO ASSEGNATI COMPITI AGGIUNTIVI
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
PER COLORO CHE DOVESSERO AVERE L'INSUFFICIENZA
DOVRANNO RIFARE LE TAVOLE SVOLTE DURANTE L' ANNO
SEGUENDO QUANTO RIPORTATO SUL QUADERNO PERSONALE
E PRESENTARLE A SETTEMBRE.
QUALORA CI FOSSE IL CORSO DI RECUPERO SARA' MIA PREMURA DETTARE LE INDICAZIONI AL DOCENTE
DEL CORSO.
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ F
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
PIROVANO
Materia: LABORATORIO ARTISTICO
Programma svolto AS 201314
BICROMIA : LA PIASTRELLA
-INTAGLIO DIRETTO NEL GESSO DI UNO SCHEMA A MOSAICO e
INSERIMENTO NELLA FORMA CAVA DI CERA COLORATA
MIMESI : FINTO ALIMENTO
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
NON CI SONO COMPITI PER LE VACANZE
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
NON CI SONO COMPITI AGGIUNTIVI
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ F
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
ROSSI I.
Materia: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Programma svolto AS 201314
PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE 1F
Attività ed esercizi a carico naturale. Attività ed esercizi di opposizione e resistenza. Attività ed esercizi
eseguiti in varietà di ampiezza, di ritmo, in situazioni spazio-temporali variate. Attività sportive di squadra:
pallacanestro, pallavolo, calcio, pallamano, badminton, unihoc, tennistavolo. Organizzazione di attività di
arbitraggio degli sport di squadra.
Modo d’esecuzione delle lezioni 1° fase: preparazione cardio-respiratoria.2° fase: preparazione articolare e
muscolare.3° fase specifica.
Indicazioni metodologiche:
Miglioramento delle qualità fisiche: attività motorie protratte nel tempo in situazione prevalentemente
aerobica secondo carichi crescenti per promuovere il miglioramento della resistenza. Per lo sviluppo della
forza utilizzo prevalentemente del carico naturale.
Affinamento delle funzioni neuromuscolari: la presa di coscienza e l'elaborazione di tutte le informazioni
spaziali, temporali e corporee ed il conseguente controllo del movimento, costituiscono un passaggio
fondamentale per l'affinamento delle funzioni neuromuscolari. Sono state scelte attività individuali e di
gruppo. Tali attività utilizzate in forme variate e sempre più complesse, in situazioni diversificate, hanno
favorito un continuo affinamento delle funzioni di equilibrio e di coordinazione per una sempre più efficace
rappresentazione mentale del proprio corpo in azione.
Acquisizione delle capacità operative e sportive: per lo sviluppo delle capacità operative nei vari ambiti
delle attività motorie sono state privilegiate situazioni-problema implicanti l'autonoma ricerca di soluzioni e
il passaggio da un approccio globale ad una sempre maggiore precisione anche tecnica del movimento. La
pratica degli sport di squadra, anche quando assumeva carattere di competitività, è stata realizzata per
promuovere in tutti gli studenti, anche nei meno dotati, l'abitudine alla pratica motoria e sportiva. Le
molteplici opportunità offerte dallo sport favoriscono l'assunzione di ruoli diversi e di responsabilità
specifiche (d’arbitraggio, organizzativi, progettuali), promuovendo una maggiore capacità di decisione,
giudizio e autovalutazione.
L’insegnante
Ivonne Rossi.
Milano, 01/06/14
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ F
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
SGHIRINZETTI
Materia: SCIENZE NATURALI (Biol. Chim. scienze Terra)
Programma svolto AS 201314
Docente CRISTINA SGHIRINZETTI
Classe 1F
Materia SCIENZE
Anno scolastico 2013-2014
PROGRAMMA SVOLTO
Materia ed energia
Grandezze fisiche fondamentali. Concetto di massa, peso e densi. Gli stati di aggregazione della materia e
passaggi di stato. Sostanze pure e miscugli. Le trasformazioni fisiche e chimiche della materia. L’energia e le
sue trasformazioni
Elementi e composti
Gli elementi chimici. La tavola periodica degli elementi . I composti chimici e le formule chimiche. Le
reazioni chimiche e la conservazione della massa.
Le particelle della materia
Le particelle più piccole dell’atomo. La struttura degli atomi: il numero atomico, il numero di massa, gli
isotopi.
SCIENZE DELLA TERRA
La Terra come pianeta
I corpi del Sistema solare. Il moto dei pianeti intorno al Sole (leggi di Keplero e della gravitazione
universale). La forma e le dimensioni della Terra. Il moto di rotazione . Il moto di rivoluzione terrestre e
l’alternarsi delle stagioni.
L’atmosfera
Caratteristiche dell’atmosfera. Il riscaldamento terrestre. L’inquinamento atmosferico: i gas serra e l’effetto
serra; i CFC e il buco nell’ozonosfera. La pressione atmosferica e i venti. L’umidità dell’aria,le nuvole e le
precipitazioni.
L’idrosfera
La distribuzione delle acque sulla Terra. Il ciclo dell’acqua. La salinità e la densità delle acque marine.
Oceani e mari. Generalità sui movimenti del mare. L’acqua nel terreno e nelle rocce. I fiumi e i laghi. I
ghiacciai.
Il modellamento del rilievo
Cenni : la degradazione fisica e la degradazione chimica delle rocce; l’azione delle acque correnti e dei
ghiacciai.
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Preparare schemi riassuntivi (es:mappe concettuali) sui seguenti argomenti: struttura atomica , moti della
Terra, atmosfera , idrosfera
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Ripassare tutto il programma e preparare schemi riassuntivi (es:mappe concettuali) sui seguenti argomenti:
struttura atomica , moti della Terra, atmosfera , idrosfera
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ F
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
VUGLIANO
Materia: ITALIANO*
Programma svolto AS 201314
PROGRAMMA SVOLTO
1. Abilità linguistiche
Analisi e produzione di testi descrittivi, narrativi, espositivi
L’articolo di cronaca
La recensione
Il riassunto
2. Riflessione sulla lingua
Ripasso di Fonologia
Morfologia: le parti variabili e invariabili del discorso
Sintassi della proposizione
Predicato, soggetto,attributo, apposizione, complemento diretto e complementi indiretti
Il periodo e le sue articolazioni : paratassi e ipotassi
Il lessico : sinonimi, contrari, iperonimi,iponimi, omonimi, omografi
Teoria della comunicazione e funzioni della lingua
3.Educazione letteraria
Analisi del testo narrativo
1. Scansione delle sequenze e dei nuclei narrativi
2. Distinzione tra fabula ed intreccio
3. Analessi e prolessi
4. Tecniche di presentazione e costruzione del personaggio
5. Individuazione della dimensione temporale (piano della storia/piano del discorso, ordine e durata).
6. Individuazione della dimensione spaziale
7. Tecniche narrative : sommario, analisi, digressione, ellissi, scena
8. Rapporti tra narratore e racconto : tipologie di focalizzazione
9. Discorso diretto e indiretto, monologo interiore, soliloquio, flusso di coscienza
10. Prima impostazione della “contestualizzazione critica”
TESTI ANALIZZATI
-
ESIODO,Pandora e l'origine del male
-
GENESI, Eva e l'origine del male
-
ANONIMO, La volpe e il coyote
-
PETRONIO,La matrona di Efeso
-
ANONIMO, Sharhazad e il sultano
-
ANONIMO,Il medico di Tolosa
-
G. BOCCACCIO, Chichibio e la gru
-
G. BOCCACCIO, Una risposta da Dio
-
H. SLESAR,Giorno d'esame
-
C. DICKENS, Il segnalatore
-
E. A. POE, Il cuore rivelatore
-
I. CALVINO, Ultimo viene il corvo
-
V. WOLF, Il pranzo alla pensione
-
C. E. GADDA, L'indagine
-
F. BROWN, Questione di scala
-
A. CAMPANILE, Contro l'insonnia
-
G. ROMAGNOLI,Lucio, non l'ispettore
-
E. HEMINGWAY, I sicari
-
J. LONDON, Guerra
-
B. FENOGLIO, L'addio
-
V. L. IYENGAR, La ragazza della biblioteca
-
R. BRAUTIGAN, L'autobus vecchio
-
A. PUSKIN,Il colpo di pistola
-
I. BABEL, Il disertore
-
J. JOYCE, Eveline
-
U. ECO, Come viaggiare con un salmone
-
A. CECHOV, La voglia di dormire
-
H. BOLL, Il pescatore e il turista
-
L. PIRANDELLO, Il treno ha fischiato
-
G. DE MAUPASSANT, Due amici
SAGGISTICA- Temi del presente
B. SPINELLI, La nuova guerra mondiale
J. RIFKIN, Le prospettive per il nostro futuro
K. BALES, La merce umana nell’economia globale
P. KHOUMA, Io, nero italiano e la mia vita ad ostacoli
Y. TAWFIK, La straniera
F. RAMELLA, E’ più facile drogarsi che parlarne
M. LODOLI, I jeans a vita bassa delle quindicenni
F. GEDA, Afghanistan
P. LEVI, La vita nel lager : la necessità di rimanere uomini
EPICA
-
Le caratteristiche dell’epica
-
Le norme fondamentali del genere epico
-
I poemi omerici e la questione omerica
-
OMERO, ILIADE
-
Il proemio (Libro I, vv. 1-52)
-
La lite tra Achille e Agamennone (Libro I, vv. 101-247)
-
Ettore e Andromaca (Libro VI. vv. 404-502)
-
La morte di Patroclo (Libro XVI, vv.777-857)
-
Il duello finale tra Achille ed Ettore (Libro XXII, vv. 248-400)
-
Achille e Priamo (Libro XXIV, vv. 477-512, vv. 777-804)
-
OMERO, ODISSEA
-
Il proemio (Libro I, vv. 1-21)
-
Odisseo e Calipso (Libro V, vv. 149-224)
-
Odisseo e Nausicaa (Libro VI, vv. 85-210)
-
Polifemo (Libro IX, vv.216-286; 345-467 )
-
La maga Circe (Libro X, vv. 210-399)
-
Il canto delle Sirene (Libro XII, vv. 151- 200)
-
Odisseo e Penelope (Libro XXIII, vv.85-116; 163-246)
NARRATIVA
Lettura integrale e analisi dei testi seguenti :
-
G. CAROFIGLIO, Testimone inconsapevole, Ed. Sellerio
-
M. YOUSAFZAI, Io sono Malala,, Ed. Garzanti
-
L. FERRO - M. MONTELEONE, Miti romani,Ed. Einaudi
-
S. ONOFRI, Registro di classe, Ed. Bruno Mondadori
-
A. BERNARDINI, Un anno a Pietralata,Ed. Bruno Mondadori
STRUMENTI
-
Libri in adozione .
V. JACOMUZZI-M. MILIANI- F. SAURO, Trame e intrecci , Volume A – Narrativa e testi non letterari
+ Volume C – Epica,Ed. SEI
-
T. MARANDO, L'officina delle parole. Percorsi di grammatica, Ed. Cappelli
Milano, 04 giugno 2014
L’ insegnante
I Rappresentanti degli Studenti
(Prof.ssa Miranda Vugliano)
……………………………………
………………………………
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
1)
Lettura e scheda bibliografica(Autore – Titolo - Capitoli- Pagine- Trama- Tematiche Ambiente Tempo-Sistema dei personaggi- Caratterizzazione dei personaggi principali- Fabula e intreccio – Anacronie Tecniche narrative – Forme del discorso prevalenti- Stile e scelte lessicali- Pagine scelte - Commento
personale) di almeno quattro testi scelti tra i seguenti :
a)
P. VENTI, A zonzo per le vie dell’antica Roma, Ed. Agenzia Libraria
b)
A. SKARMETA, Il postino di Neruda, Ed. Einaudi
c)
D. BISAGNO, Il tempo meraviglioso. Racconti di dei e di eroi, Ed. Edisco
d)
E. SCHMITT, La mia storia con Mozart, Ed. E/O
e)
J. CONRAD, Cuore di tenebra, Ed. Garzanti (o altra ed.)
f)
P. VENTI, A zonzo per le vie dell’antica Atene, Ed. Agenzia Libraria
g)
F. GEDA, Nel mare ci sono i coccodrilli, Ed. Mondadori
h)
M. TWAIN, Wilson lo zuccone,Ed. Edisco
i)
J.D. SALINGER, Il giovane Holden, Ed. Einaudi
j)
H. HESSE, Siddharta, Ed. Adelphi
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
1)
Ripasso del programma svolto
2)
Lettura e scheda bibliografica(Autore – Titolo - Capitoli- Pagine- Trama- Tematiche Ambiente Tempo-Sistema dei personaggi- Caratterizzazione dei personaggi principali- Fabula e intreccio – Anacronie Tecniche narrative – Forme del discorso prevalenti- Stile e scelte lessicali- Pagine scelte - Commento
personale) dei seguenti testi .
a)
P. VENTI, A zonzo per le vie dell’antica Roma, Ed. Agenzia Libraria
b)
A. SKARMETA, Il postino di Neruda, Ed. Einaudi
c)
D. BISAGNO, Il tempo meraviglioso. Racconti di dei e di eroi, Ed. Edisco
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
1)
Ripasso del programma svolto
2)
Lettura e scheda bibliografica(Autore – Titolo - Capitoli- Pagine- Trama- Tematiche Ambiente Tempo-Sistema dei personaggi- Caratterizzazione dei personaggi principali- Fabula e intreccio – Anacronie -
Tecniche narrative – Forme del discorso prevalenti- Stile e scelte lessicali- Pagine scelte - Commento
personale) dei seguenti testi .
a)
P. VENTI, A zonzo per le vie dell’antica Roma, Ed. Agenzia Libraria
b)
A. SKARMETA, Il postino di Neruda, Ed. Einaudi
c)
D. BISAGNO, Il tempo meraviglioso. Racconti di dei e di eroi, Ed. Edisco
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ F
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
VUGLIANO
Materia: STORIA E GEOGRAFIA
Programma svolto AS 201314
PROGRAMMA SVOLTO
STORIA
I Modulo
Il laboratorio dello storico
La Preistoria
La comparsa dell’uomo sulla Terra
I periodi preistorici
II Modulo
L’antico Egitto
La società egizia
La teocrazia del Faraone
Religione, arte, economia e tecnica
III Modulo
I Popoli della Mesopotamia
La Terra e gli abitanti
Babilonia: il codice Hammurabi
Assiri
Sumeri
IV Modulo
Le civiltà dell’antica Palestina: Ebrei e Fenici
Religioni e storia
La Bibbia come fonte storica
I Fenici
Gli Hittiti e i Persiani
V Modulo
Il Mondo di Minosse e Agamennone: Cretesi e Micenei
La civiltà cretese
Gli Achei
La guerra di Troia tra storia e mito
VI Modulo
La Polis in Grecia : Sparta e Atene
Cento anni di storia tra 600 e 500 a.C.
I Tiranni
L’espansione coloniale
Sparta
Atene: l’epoca arcaica, Solone
Democrazia diretta e ostracismo
VII Modulo
Le guerre Persiane
L’impero persiano e le libere città greche
L’età di Pericle
Luci e ombre della democrazia ateniese
La guerra del Peloponneso
VIII Modulo
Dalla Crisi della Polis all’Impero di Alessandro Magno
Il regno di Macedonia e la caduta della Grecia
Alessandro re: le conquiste e la filosofia dell’impero universale
La città ellenistica
IX Modulo
L’Italia prima di Roma
L’Italia preromana
Gli Etruschi e gli altri popoli italici
X Modulo
Origini di Roma e ascesa della città sul Mediterraneo
Società, economia e religione
L’organizzazione politica: l’avvento della Repubblica
Le difficoltà di Roma nel V secolo a.C.
Le guerre contro i Sanniti e lo scontro con Taranto e Pirro
XI Modulo
L’imperialismo di Roma
Le Guerre Puniche
Tiberio e Caio Gracco
Ottimati e popolari
Silla: la prima guerra civile tra cittadini Romani
Cesare e Pompeo: la seconda guerra civile
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ E ALLA CITTADINANZA
1.
Persona, cittadino, Stato e diritto
2.
Le norme giuridiche
3.
La normativa italiana sulla cittadinanza
4.
Gli elementi costitutivi dello Stato
5.
Le forme di governo
6.
La giustizia in Italia
GEOGRAFIA
I Modulo
Le basi della Geografia : orientamento, carte e grafici
Terminologia disciplinare essenziale
II Modulo
Miliardi di persone, un mondo solo : il problema demografico
L’umanità in movimento : migranti, profughi e rifugiati
III Modulo
Le grandi disuguaglianze del mondo : Paesi avanzati, Paesi in via di sviluppo, Paesi poverissimi
L’ONU per i diritti umani , la pace e lo sviluppo
IV Modulo
L’Italia : aspetti fisici, demografici e socio-economici
STRUMENTI
-
Libri in adozione :
-
DE CORRADI- GIARDINA- GREGORI, Il nuovo Mosaico e gli Specchi, vol. 1, Ed.Laterza
-
TINCATI- DELL’ACQUA, Geografia del presente, Ed. Bruno Mondadori
Milano, 04 giugno 2014
L’insegnante
I rappresentanti degli studenti
(Prof.ssa Miranda Vugliano)
………………………………
……..……………………………
…………………………………
PROGRAMMA SVOLTO
STORIA
I Modulo
Il laboratorio dello storico
La Preistoria
La comparsa dell’uomo sulla Terra
I periodi preistorici
II Modulo
L’antico Egitto
La società egizia
La teocrazia del Faraone
Religione, arte, economia e tecnica
III Modulo
I Popoli della Mesopotamia
La Terra e gli abitanti
Babilonia: il codice Hammurabi
Assiri
Sumeri
IV Modulo
Le civiltà dell’antica Palestina: Ebrei e Fenici
Religioni e storia
La Bibbia come fonte storica
I Fenici
Gli Hittiti e i Persiani
V Modulo
Il Mondo di Minosse e Agamennone: Cretesi e Micenei
La civiltà cretese
Gli Achei
La guerra di Troia tra storia e mito
VI Modulo
La Polis in Grecia : Sparta e Atene
Cento anni di storia tra 600 e 500 a.C.
I Tiranni
L’espansione coloniale
Sparta
Atene: l’epoca arcaica, Solone
Democrazia diretta e ostracismo
VII Modulo
Le guerre Persiane
L’impero persiano e le libere città greche
L’età di Pericle
Luci e ombre della democrazia ateniese
La guerra del Peloponneso
VIII Modulo
Dalla Crisi della Polis all’Impero di Alessandro Magno
Il regno di Macedonia e la caduta della Grecia
Alessandro re: le conquiste e la filosofia dell’impero universale
La città ellenistica
IX Modulo
L’Italia prima di Roma
L’Italia preromana
Gli Etruschi e gli altri popoli italici
X Modulo
Origini di Roma e ascesa della città sul Mediterraneo
Società, economia e religione
L’organizzazione politica: l’avvento della Repubblica
Le difficoltà di Roma nel V secolo a.C.
Le guerre contro i Sanniti e lo scontro con Taranto e Pirro
XI Modulo
L’imperialismo di Roma
Le Guerre Puniche
Tiberio e Caio Gracco
Ottimati e popolari
Silla: la prima guerra civile tra cittadini Romani
Cesare e Pompeo: la seconda guerra civile
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ E ALLA CITTADINANZA
1.
Persona, cittadino, Stato e diritto
2.
Le norme giuridiche
3.
La normativa italiana sulla cittadinanza
4.
Gli elementi costitutivi dello Stato
5.
Le forme di governo
6.
La giustizia in Italia
GEOGRAFIA
I Modulo
Le basi della Geografia : orientamento, carte e grafici
Terminologia disciplinare essenziale
II Modulo
Miliardi di persone, un mondo solo : il problema demografico
L’umanità in movimento : migranti, profughi e rifugiati
III Modulo
Le grandi disuguaglianze del mondo : Paesi avanzati, Paesi in via di sviluppo, Paesi poverissimi
L’ONU per i diritti umani , la pace e lo sviluppo
IV Modulo
L’Italia : aspetti fisici, demografici e socio-economici
STRUMENTI
-
Libri in adozione :
-
DE CORRADI- GIARDINA- GREGORI, Il nuovo Mosaico e gli Specchi, vol. 1, Ed.Laterza
-
TINCATI- DELL’ACQUA, Geografia del presente, Ed. Bruno Mondadori
Milano, 04 giugno 2014
L’insegnante
I rappresentanti degli studenti
(Prof.ssa Miranda Vugliano)
………………………………
……..……………………………
…………………………………
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Ripasso del programma svolto
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Ripasso del programma svolto
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ G
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
ALPARONE
Materia: DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREE
Programma svolto AS 201314
-
Copie dal vero di un elemento
-
Conoscenza del mezzo grafico
-
Il segno
Impaginazione del soggetto nel foglio
-
Copie da schede in bianco e nero di semplici forme
geometriche
-
Copie dal vero di solidi geometrici
-
Copie da schede di solidi geometrici con chiaroscuro
-
Copie dal vero di solidi geometrici con chiaroscuro
-
Copie dal vero do composizioni semplici di oggetti
-
Copia dal vero di oggetti in metallo con chiaroscuro
-
Copia dal vero di oggetti in vetro con chiaroscuro
-
Copia da schede : particolari di sculture dal Canova
-
Il chiaroscuro , il volume , il pieno ed il vuoto
-
Autoritratto , copia da foto in bianco/nero
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
30 tavole di piccolo formato : copia di oggetti a scelta , volti , copie in esterno di scorci prospettici , il tutto
con chiaroscuro .
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Autoritratto , copia da foto in bianco/nero
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Oltre alle tavole assegnate per tutta la classe ,
copia dal vero di oggetti in metallo con chiaroscuro
Copia dal vero di oggetti in vetro con chiaroscuro
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ G
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
BALDI
Materia: LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE)
Programma svolto AS 201314
LIBRO ADOTTATO
Gateway B1 Student’s Book e Workbook,– Autori: David Spencer - Editore: MacMillan
Going for Grammar, Autore: Lelio Pallini, Editore: BlackCat
TRIMESTRE
Unit 1
Present Simple
Present Continuous
State and action verbs
Aggettivi e formazione delle parole
Lessico relative alla famiglia e alla presentazione di sé.
Lessico relativo all’abbigliamento, la casa, le parti del corpo.
Unit 2
Past Simple
Past continuous
Introduzione ai phrasal verbs
Lessico relative al crimine
La lettera informale
PENTAMESTRE
Unit 3
Some, any, much, many, a lot of, a few, a little
Pronomi relativi
Formazione delle parole.
I prefissi
Lessico relativo alle nazionalità e ai paesi.
Parole countable e uncountable.
Lessico relativo al cibo e ai negozi.
Unit 4
Present perfect simple- ever, never, for e since, just, already
Present perfect continuous
Present perfect with just, yet, already
Uso contrastivo present perfect e past simple
Lessico relativo alle parti del corpo e ai problemi di salute
Le parole composte
Unit 5
Comparativi e superlativi
Less…than - as…. As
Aggettivi in –ing e –ed
Lessico relativo alla televisione, internet e programmi televisivi
Unit 6
Il futuro
Will e going to e present continuous
Introduzione ai verbi modali CAN e MAY, MIGHT
I diversi significati di GET
Lessico relativo all’inquinamento e all’ambiente.
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
TUTTI GLI STUDENTI DOVRANNO SVOLGERE TUTTE LE ATTIVITÀ DEI SEGUENTI TESTI:
GET THE POINT - VOL. 1
EDITORE EUROPASS - EURO 10,50
ISBN 978-88-416-4286-3
THE DIAMOND AS BIG AS THE RITZ DI G. SCOTT FITZGERALD
EDITORE CIDEB - BLACK CAT – EURO 9,60
ISBN 978-88-530-0366-9
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
GLI STUDENTI CHE AVRANNO IL DEBITO FORMATIVO, O IL CONSIGLIO DI LAVORO ESTIVO, OLTRE AI
COMPITI ASSEGNATI PER TUTTA LA CLASSE, DOVRANNO RIVEDERE TUTTI I PUNTI GRAMMATICALI
SVILUPPATI DURANTE L’ANNO SUI LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE, GATEWAY E GOING FOR GRAMMAR.
SI FA RIFERIMENTO AL PROGRAMMA DEPOSITATO IN SEGRETERIA.
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
GLI STUDENTI CHE AVRANNO IL DEBITO FORMATIVO, O IL CONSIGLIO DI LAVORO ESTIVO, OLTRE AI
COMPITI ASSEGNATI PER TUTTA LA CLASSE, DOVRANNO RIVEDERE TUTTI I PUNTI GRAMMATICALI
SVILUPPATI DURANTE L’ANNO SUI LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE, GATEWAY E GOING FOR GRAMMAR.
SI FA RIFERIMENTO AL PROGRAMMA DEPOSITATO IN SEGRETERIA.
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ G
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
GALLI
Materia: SCIENZE NATURALI (Biol. Chim. scienze Terra)
Programma svolto AS 201314
Anno scolastico 2013/2014
Classe I^
sez G
Docente Prof. G. Galli Materia: Scienze Naturali
LUPIA PALMIERI E. PAROTTO M.
Silvia Saraceni E Giorgio Strumia
Scienze naturali
Chimica e Scienze della Terra
Programma svolto:
CHIMICA
Capitolo 0 :Conoscenze di base per le scienze naturali
Il Sistema Internazionale – Grandezze estensive e grandezze intensive – Energia, lavoro e calore - La
temperatura il calore e la densità– differenza tra massa e peso Il metodo scientifico. La notazione
esponenziale
Capitolo 1: Materia ed energia
La materia e le sue caratteristiche – Sistemi omogenei e sistemi eterogenei – Sostanze pure e miscugli – I
passaggi di stato – colloidi ed emulsioni
Le trasformazioni fische e chimiche della materia.
Dalle trasformazioni fisiche alle trasformazioni chimiche
Capitolo 2
–Gli elementi chimici - La classificazione degli elementi. La tavola periodica degli elementi (cenni),
Caratteristiche chimico fisiche dei metalli, non metalli e semimetalli. L’origine degli elementi. Le reazioni
chimiche e la conservazione della massa.
Capitolo 3: Le particelle della materia
L’atomo: caratteristiche delle sub particelle atomiche, numero atomico e numero di massa, gli isotopi.
La configurazione elettronica degli atomi. Legami ionici e covalenti.
Scienze della Terra
Capitolo T1 : I corpi del Sistema solare
Pianeti e corpi minori. Formazione del Sistema solare. Pianeti terrestri e pianeti gioviani Le tre leggi di
Keplero. La Legge di gravitazione universale.
Forma e dimensioni della Terra
Forma e dimensioni-Le coordinate geografiche- Il moto di rotazione terrestre :prove e conseguenze-Il moto
di rivoluzione della Terra intorno al sole: prove e conseguenze. L’alternanza delle stagioni
Capitolo T2. L’atmosfera :
Caratteristiche dell’atmosfera- l’origine dell’ atmosfera- il riscaldamento terrestre- L’effetto serra.
Inquinamento atmosferico e buco dello ozono- La pressione atmosferica e i venti La circolazione generale
dell’aria. -L’umidità dell’aria , e le precipitazioni. Le piogge acide. Le nuvole. Differenza tra clima e tempo
meteorologico
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Fare una ricerca su quali caratteristiche distinguono gli organismi viventi da quelli non viventi.
Fare una breve ricerca sull'importanza dell'acqua per tutti gli organismi viventi.
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Costruire delle mappe concettuali sulla parte di programma riguardante i moti della Terra e l'atmosfera e
svolgere gli esercizi di fine capitolo.
Ricercare due prove sul moto di rotazione della Terra intorno al proprio asse e saperle spiegare.
Saper spiegare quali comportamenti ognuno di noi dovrebbe adottare per limitare l'aumento della
temperatura dell'atmosfera, dovuto alla produzione di gas serra legata ad attività di origine antropica.
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Costruire delle mappe concettuali su tutte le parti del programma e rivedere gli esercizi di fine capitolo. Per
ogni argomento si possono trovare dei brevi video esplicativi su you tube.
Ricercare due prove sul moto di rotazione della Terra intorno al proprio asse e saperle spiegare.
Saper spiegare quali comportamenti ognuno di noi dovrebbe adottare per limitare l'aumento della
temperatura dell'atmosfera, dovuto alla produzione di gas serra legata ad attività di origine antropica.
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ G
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
MEROLLA
Materia: ITALIANO*
Programma svolto AS 201314
CONTENUTI
1.
Lingua e riflessione sulla lingua
il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana e dei diversi elementi: elementi di f
ortografia, morfologia, sintassi della frase semplice, lessico
-
le strutture della comunicazione e i registri linguistici
modalità di produzione del testo: sintassi: uso dei connettivi, interpunzione, varietà lessicali in
relazione ai contesti comunicativi
-
strutture essenziali dei testi descrittivi, espositivi, narrativi, espressivi.
-
stesura di un testo: riassunto, parafrasi, tema, etc.
2. Educazione letteraria
Analisi del testo narrativo:
1. Scansione delle sequenze e dei nuclei narrativi (per individuare anche la situazione iniziale, rottura
dell’equilibrio, ecc. allo scopo di riappropriarsi del “riassunto” in modo più agevole).
2. Distinzione tra fabula ed intreccio.
3. Conoscenza delle tecniche di presentazione e costruzione del personaggio.
4. Individuazione della dimensione temporale (piano della storia/piano del discorso, ordine e durata).
5. Individuazione della dimensione spaziale.
6.Individuazione dei rapporti tra narratore e racconto (tecniche di focalizzazione e rappresentazione delle
parole e dei pensieri dei personaggi).
Lettura in classe di brani antologici
Epica:
ILIADE
SEZ.I
Le tecniche dell’epica (pg.2-14)
I caratteri dei poemi omerici
SEZ.II
L’epica greca
(pg.18_20)
L’Iliade (pg.25-30)
lettura, analisi, parafrasi e commento dei testi:
Il Proemio
La lite tra Achille ed Agamennone
L’addio di Ettore ad Andromaca
La morte di Patroclo
Il riscatto del corpo di Ettore e i funerali
L’ODISSEA
(pg.60-68)
lettura, analisi, parafrasi e commento dei testi:
Il proemio
Ulisse e Calipso
Ulisse e Nausicaa
Polifemo
Il canto delle sirene
Penelope mette alla prova Ulisse
Odisseo e Circe
-
MARANDO, L’officina delle parole, Cappelli Editore
- JACOMUZZI, MILIANI, SAURO, Trame e intrecci, vol A ( Narrativa e testi non letterari),
- JACOMUZZI, MILIANI, SAURO, Trame e intrecci, vol C (Epica), ed. SEI
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
A. LETTURA DEI SEGUENTI TESTI:
-Salinger “Il giovane Holden”
ed. SEI
-Lissoni “Sotto il paradiso”, Loescher
Su uno dei seguenti testi ,entro il primo mese del prossimo anno scolastico ,verrà effettuata una verifica.
GRAMMATICA
Fare l’analisi grammaticale da pg.21 a pg.24dal libro -Lissoni “Sotto il paradiso”, Loescher
-dal volume A- AntologiaLettura ed esecuzione di tutti gli esercizi dei seguenti testi:
-Asimov”Il fedele amico dell’uomo”PG.260
-Vittorini”Colloquio con la madre”PG.531
-Omero”Il duello finale tra Achille ed Ettore”pg.169, vol.C-Epica -esercizi+ parafrasi
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
B.promozione con asterisco
Punto A +analisi grammaticale da pg.28 apg.31 dal libro -Lissoni “Sotto il paradiso”, Loescher+ Lettura ed
esecuzione di tutti gli esercizi dei seguenti testi:
-London”Guerra”pg.292
-Romagnoli ”Lucio non l’ispettore”pg.312
-Nodier“La cagnetta bianca”pg.252
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
C.debito scolastico
Corso di recupero +punto A e B+ studio di tutto il programma
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ G
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
MEROLLA
Materia: STORIA E GEOGRAFIA POLITICA*
Programma svolto AS 201314
CONTENUTI
STORIA
I.Gli uomini e la storia
Che cos’è la storia
Le coordinate della storia
I tempi della storia
Le molte domande della storia
Le fonti
Il mestiere dello storico
I numeri romani
II.Le culture Preistoriche
•
I progenitori dell’uomo
•
Il primo uomo
•
Il processo di ominazione
•
L’età paleolitica le sepolture e l’arte
•
L’età mesolitica
•
L’età neolitica
•
Nuove tecnologie e nascita della metallurgia
III.Culture e imperi mesopotamici
•
La nascita della città
•
Perché in Mesopotamia?
•
Sumeri e Accadi
•
I sumeri e l’invenzione della scrittura
•
La religiosità mesopotamica
•
L’impero di Accad
•
Hammurabi di Babilonia
•
Il problema indoeuropeo e gli Ittiti
•
I Popoli del Mare e l’età del ferro
•
Ascesa e crollo degli Assiri
•
L’impero persiano
•
L’Egitto dono del Nilo
•
Regni e periodi intermedi
•
La religione egizia e la concezione dell’aldilà
•
La scrittura geroglifica
IV.La cultura del Nilo
V.L’area siro-palestinese
•
Le origini d’Israele
•
La prima monarchia d’Israele
•
La Bibbia e il problema delle origini ebraiche
•
Formazione del popolo fenicio VI.Dal palazzo alla polis
•
Creta e la società cretese
•
La scoperta dei Micenei ei poemi omerici
•
La società micenea
•
La fine della civiltà micenea
•
Origini e caratteri della polis
•
L’identità greca
•
La religione dei Greci
•
La colonizzazione
•
La moneta e gli opliti
•
I tiranni
VII.Sparta e Atene
•
Una polis nata dalla guerra:Sparta
•
La società spartana
•
La formazione della polis ateniese
•
La tirannide in Atene
•
Atene democratica
•
La prima guerra tra Greci e Persiani
•
La seconda guerra tra Greci e Persiani
•
La le3gas delio-attica e la lotta politica ad Atene
•
Pericle e l’età d’oro d’Atene
•
Democrazie e imperialismo
•
Le finanze delle città greche
VIII.Dalla difesa della libertà alla lotta per l’egemonia
IX.Alessandro e l’Ellenismo
•
Sintesi
•
La cultura ellenistica
•
Sintesi
•
Gli etruschi tra origini e formazione
•
Società ed economia degli Etruschi
•
La religione etrusca
•
Il lazio e i Latini
•
Le origini di Roma e il problema delle fonti
•
La formazione della città e i primi re di Roma
•
La società romana arcaica
•
La Roma dei Tarquini
X.Le civiltà italiche
Uscite didattiche: Visita al Museo Archeologico
Libro in adozione :
-
DE CORRADI,GIARDINA, GREGORI, IL MOSAICO E GLI SPECCHI, vol. 1 , Ed. LATERZA
Narrativa :
Lewis, “Il più grande uomo scimmia del Pleistocene”
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ E ALLA CITTADINANZA
•
Riflessioni sulla Giustizia
•
La magistratura. Giustizia civile e penale. Vari gradi di giudizio.Lettura e discussione del libro di
Carofiglio
•
Partecipazione a “La giustizia vista con gli occhi di un ragazzo “ organizzato dalla Banda degli Onesti
Narrativa :
•
Carofiglio, “Testimone inconsapevole”
GEOGRAFIA
UNITA’ D’APPRENDIMENTO 1
•
Le basi della Geografia ( pg.9-36)
UNITA’ D’APPRENDIMENTO 3
•
Le grandi diseguaglianze del mondo (pg.61-77)
UNITA’ D’APPRENDIMENTO 4
•
Miliardi di persone un mondo solo (pg.79-99)
Libro in adozione :
-
TINCATI- DELL’ACQUA, Geografia del presente, Ed. Bruno Mondadori
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
A.Lettura del libro:
-Comastri “Scelera”
Sul testo, entro il primo mese del prossimo anno scolastico, verrà effettuata una verifica.
-Studio dell’unità 10 e 12
Completamento dello schema degli argomenti studiati con l’inserimento dei popoli affrontati nel
pentamestre
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
B.STORIA
Punto A+ esecuzione esercizi sul libro da pg XVIII a pg. XXIV
GEOGRAFIA
Rispondere a tutte le “Verica Veloce” inserite nei capitoli affrontati
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
C.debito scolastico
STORIA
Punto A e B+studio di tutto il programma + esecuzione esercizi sul libro da pg XII a pg.XXIV
GEOGRAFIA
Punto A e B+ Eseguire tutte le “Verifica delle conoscenze” dei capitoli affrontati+studio di tutto il
programma
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ G
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
MEROLLA
Materia: STORIA E GEOGRAFIA
Programma svolto AS 201314
CONTENUTI
STORIA
I.Gli uomini e la storia
Che cos’è la storia
Le coordinate della storia
I tempi della storia
Le molte domande della storia
Le fonti
Il mestiere dello storico
I numeri romani
II.Le culture Preistoriche
•
I progenitori dell’uomo
•
Il primo uomo
•
Il processo di ominazione
•
L’età paleolitica le sepolture e l’arte
•
L’età mesolitica
•
L’età neolitica
•
Nuove tecnologie e nascita della metallurgia
III.Culture e imperi mesopotamici
•
La nascita della città
•
Perché in Mesopotamia?
•
Sumeri e Accadi
•
I sumeri e l’invenzione della scrittura
•
La religiosità mesopotamica
•
L’impero di Accad
•
Hammurabi di Babilonia
•
Il problema indoeuropeo e gli Ittiti
•
I Popoli del Mare e l’età del ferro
•
Ascesa e crollo degli Assiri
•
L’impero persiano
•
L’Egitto dono del Nilo
•
Regni e periodi intermedi
•
La religione egizia e la concezione dell’aldilà
•
La scrittura geroglifica
IV.La cultura del Nilo
V.L’area siro-palestinese
•
Le origini d’Israele
•
La prima monarchia d’Israele
•
La Bibbia e il problema delle origini ebraiche
•
Formazione del popolo fenicio VI.Dal palazzo alla polis
•
Creta e la società cretese
•
La scoperta dei Micenei ei poemi omerici
•
La società micenea
•
La fine della civiltà micenea
•
Origini e caratteri della polis
•
L’identità greca
•
La religione dei Greci
•
La colonizzazione
•
La moneta e gli opliti
•
I tiranni
VII.Sparta e Atene
•
Una polis nata dalla guerra:Sparta
•
La società spartana
•
La formazione della polis ateniese
•
La tirannide in Atene
•
Atene democratica
•
La prima guerra tra Greci e Persiani
•
La seconda guerra tra Greci e Persiani
•
La le3gas delio-attica e la lotta politica ad Atene
•
Pericle e l’età d’oro d’Atene
•
Democrazie e imperialismo
•
Le finanze delle città greche
VIII.Dalla difesa della libertà alla lotta per l’egemonia
IX.Alessandro e l’Ellenismo
•
Sintesi
•
La cultura ellenistica
•
Sintesi
•
Gli etruschi tra origini e formazione
•
Società ed economia degli Etruschi
•
La religione etrusca
•
Il lazio e i Latini
•
Le origini di Roma e il problema delle fonti
•
La formazione della città e i primi re di Roma
•
La società romana arcaica
•
La Roma dei Tarquini
X.Le civiltà italiche
Uscite didattiche: Visita al Museo Archeologico
Libro in adozione :
-
DE CORRADI,GIARDINA, GREGORI, IL MOSAICO E GLI SPECCHI, vol. 1 , Ed. LATERZA
Narrativa :
Lewis, “Il più grande uomo scimmia del Pleistocene”
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ E ALLA CITTADINANZA
•
Riflessioni sulla Giustizia
•
La magistratura. Giustizia civile e penale. Vari gradi di giudizio.Lettura e discussione del libro di
Carofiglio
•
Partecipazione a “La giustizia vista con gli occhi di un ragazzo “ organizzato dalla Banda degli Onesti
Narrativa :
•
Carofiglio, “Testimone inconsapevole”
GEOGRAFIA
UNITA’ D’APPRENDIMENTO 1
•
Le basi della Geografia ( pg.9-36)
UNITA’ D’APPRENDIMENTO 3
•
Le grandi diseguaglianze del mondo (pg.61-77)
UNITA’ D’APPRENDIMENTO 4
•
Miliardi di persone un mondo solo (pg.79-99)
Libro in adozione :
-
TINCATI- DELL’ACQUA, Geografia del presente, Ed. Bruno Mondadori
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
A.
Lettura del libro:
-Comastri “Scelera”
Sul testo, entro il primo mese del prossimo anno scolastico, verrà effettuata una verifica.
-Studio dell’unità 10 e 12
Completamento dello schema degli argomenti studiati con l’inserimento dei popoli affrontati nel
pentamestre
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
B.
STORIA
Punto A+ esecuzione esercizi sul libro da pg XVIII a pg. XXIV
GEOGRAFIA
Rispondere a tutte le “Verifica Veloce” inserite nei capitoli affrontati
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
C.
STORIA
Punto A e B+studio di tutto il programma + esecuzione esercizi sul libro da pg XII a pg.XXIV
GEOGRAFIA
Punto B+ Eseguire tutte le “Verifica delle conoscenze” dei capitoli affrontati+studio di tutto il programma
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ G
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
RAGNO
Materia: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Programma svolto AS 201314
Prof. Michele Ragno
L.A.S. Boccioni - Milano
Anno scolastico 2013/14
PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORT. SVOLTO Classe 1 G
1) Pratica in palestra
Gli esercizi sono stati rivolti al consolidamento ed alla padronanza degli schemi motori precedentemente
acquisiti. Esercizi per un ulteriore affinamento delle capacità coordinative. Esercizi per il potenziamento
delle capacità condizionali ( forza, resistenza, mobilità articolare)
- Corsa di resistenza, veloce, intervallata, saltelli e balzi.
- Esercizi di andature preatletiche.
- Esercizi di stretching, allungamento e rilassamento.
- Esercizi di mobilità attiva e passiva, coordinazione, agilità.
- Esercizi di reattività, prontezza, velocità, potenziamento.
- Esercizi di tonificazione addominale e dorsale.
- Esercizi di ritmo, espressività motoria.
- Esercizi di opposizione e resistenza anche a coppie.
- Attività con piccoli attrezzi.
- Tecnica e didattica degli sport praticati.
2) Pratica sportiva
Apprendimento e affinamento di gesti tecnici e specifici dei seguenti sport: Pallavolo, Pallacanestro,
Pallamano, Calcetto, Unihoc, Badminton, Touchrugby, Tennistavolo; la conoscenza delle situazioni di gioco
e degli schemi tattici per affrontare e risolvere la competizione; lo sviluppo del senso di collaborazione con i
compagni e il rispetto dell’avversario.
3) Educazione alla salute psico-fisica
Informazioni sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli infortuni;
norme comportamentali del primo soccorso; tecniche di rilassamento.
4) Metodologie
Lezione frontale, gruppi di lavoro, libera creatività.
5) Materiali Didattici
Palestra attrezzata, spazio esterno palestra, sala ping pong.
6) Valutazioni e verifiche
E’ stato valutato ogni significativo miglioramento conseguito dall’allievo/a.
Le verifiche sono state di ordine tecnico al fine di considerare il raggiungimento degli obiettivi prefissati e
basate sulla sistematica osservazione quotidiana, su prove oggettive (test) e quantificabili.
La valutazione globale è stata fatta in base alla volontà e all’impegno dimostrato da ogni alunno/a e dai
risultati ottenuti, tenendo conto delle capacità di base.
Prof. Michele Ragno
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ G
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
RAIMONDI
Materia: Attività formativa ALTERNATIVA
Programma svolto AS 201314
Contenuti
Fase teorica:
Il graffito colorato con terre e nerofumo, misti a strutto animale, ci conserva, fin dalla preistoria, stupende
scene di caccia e di vita tribale. L'affresco vero e proprio risale alla storia dell'antica civiltà indiana, cinese,
cretese ed egiziana, mentre le tinte miscelate a cera e fissate a caldo (encausto) sono tipiche della pittura
parietale alessandrina e greco-romana. Gli affreschi più antichi sono effettuati direttamente sulla malta a
base di calce con variazioni cromatiche delle ocre gialle, verdi, rosse e bruciate: forse le uniche pervenute
fino a noi. I primi secoli del II millennio d.C. corrispondono alla fase aurea dell'affresco che impiegava
materie prime assai pregiate e culminò con il Rinascimento. Affreschi su base di marmorino macinato fine,
calce e pozzolana di grana impalpabile fornirono superfici satinate da tingere con terre finissime e minerali
semipreziosi (turchese, cinabro, azzurrite, malachite e lapislazzuli) normalmente sovrapposti a secco, onde
evitare l'appannamento prodotto dalla calce.
Dal '600 in poi l'uso più esteso degli affreschi richiese materiali più economici, come la calce con sabbia
fine, oltre all'impiego di nuovi pigmenti naturali importati dal nuovo mondo. Il culmine dell'affresco nell'età
moderna va collocato dalla diffusione del Barocco (Pozzo, Baciccio, Pietro da Cortona, e altri) al Rococò
(Tiepolo). In seguito, l'aumento del costo della manodopera ha prodotto affreschi meno pregiati e più
frettolosi, escludendo forse il periodo Liberty. in pieno '900 esplose il fenomeno dei grandi murales
messicani, con Rivera, Orozco, e Siqueiros che si avvalsero di
nuovi prodotti industriali capaci di aderire a secco su muri e pannelli di materiale composito garantendo
alle tempere una durata prima inconcepibile.
Henri Matisse negli anni '30 inizia le sue decorazioni murali per la Chapelle du Rosaire, a Vence, in Francia e
il pannello decorativo sulla danza realizzato a Merion per la grande sala del museo privato di Albert Barnes.
L'artista Marc Chagall negli anni '50 inizia una lunga serie di decorazioni di grandi strutture pubbliche tra cui
la pittura del soffitto dell' Opéra di Parigi e la facciata della Metropolitan Opera House di New York.
Il Graffitismo, nato negli anni Settanta come moto di rivolta del sottoproletariato nero delle grandi
metropoli americane, si afferma in breve come vera e propria arte di frontiera. La Graffiti Art prolifica nel
territorio urbano, su muri, pareti di edifici abbandonati, nei sotterranei della metropolitana e sui suoi
vagoni. Eccede l'idea di figurazione per presentarsi come scrittura pittorica e ideogrammatica, tracciata a
spray, pennarello, gesso. Il pioniere principale fu Keith Haring seguto da John Aheaman, A-One, jean-Michel
Basquiat, Mike Bildo, Crash, Ronnie Cuttrone, Futura, ,Koor-B-One, Houston Ladda, Lady Pink, Phase II, Lee
Quinones, Rammellzee Iconoclast Panzerism, Samo, Kenny Sharf, Toxic-C-One, Zephir, Rhonda Zwillinger.
La Street art nasce intorno al 2000, tra Francia, Inghilterra, Spagna e Italia, si assiste a qualcosa di nuovo e
differente per le strade; numerosi creativi (artisti, fotografi, poeti, graffitari) abbandonano l'etnocentricità
del movimento del writing e, proponendo lavori su poster, stencil o vernice traducono la loro esigenza
d'espressione in una tensione costante verso la comunicazione di massa e la partecipazione del pubblico al
senso dei propri interventi.
Banksy ha estrapolato e diffuso più di chiunque il concetto di Street art; seguono
Jenny Holzer, Swoon, ESPO, JR, Os Gemeos, Nina Pandolfo e Nunca, VHILS, BLU, Sam3.
L'artista statunitense Sol LeWitt famoso per i suoi "Wall Drawings" e per le sue strutture basate su semplici
forme geometriche che dialogano con l'architettura.
L'artista tedesco Franz Ackermann con le sue astrazioni disordinate.
Rimanendo in Italia vanno ricordati i murales a sfondo politico-sociale (Orgosolo, periferie metropolitane...)
e quelli a tema decorativo (Cibiana di Cadore, Bordano del Friuli, Riviera romagnola...).
Individuazione dello spazio per l'intervento e definizione del tema.
Fase esecutiva:
Gli studenti hanno fotografato e filmato degli spazi interni alla scuola laddove si necessitava una
rivalutazione dell'ambiente.
Realizzazione di murales e/o pannelli decorativi.
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ G
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
REDAELLI
Materia: MATEMATICA E INFORMATICA
Programma svolto AS 201314
INSIEMI
Insiemi e sottoinsiemi ; le rappresentazioni di un insieme ( grafica, tabulare, mediante proprietà
caratteristica); sottoinsiemi propri e impropri di un insieme; insieme vuoto; concetti di appartenenza ed
inclusione in un insieme e relativi simboli. Le operazioni con gli insiemi: unione e intersezione di due
insiemi; differenza di due insiemi; insieme complementare.
ALGEBRA
Ripasso – approfondimento dei numeri
Numeri naturali, interi relativi, razionali relativi; operazioni su di essi. Le proprietà delle operazioni
(commutativa, associativa, distributiva, invariantiva). Proprietà delle potenze.
Il calcolo letterale
Monomi: definizioni di monomio e di monomio ridotto in forma normale, coefficiente, parte letterale,
grado di un monomio. Monomi simili. Operazioni con i monomi: somma, differenza, prodotto, divisione,
potenza. M.C.D. e m.c.m. di più monomi interi. Espressioni algebriche con i monomi.
Polinomi: definizione di polinomio; riduzione di un polinomio a forma normale, grado di un polinomio,
polinomio omogeneo, ordinato, completo. Operazioni con i polinomi: somma algebrica, prodotto tra
monomi e polinomi, prodotto di polinomi. Divisione di un polinomio per un monomio.
Prodotti notevoli: quadrato della somma e della differenza di due monomi; quadrato di un trinomio;
prodotto della somma di due monomi per la loro differenza; cubo di un binomio.
Scomposizione di un polinomio in fattori: raccoglimento a fattor comune totale.
Scomposizione di polinomi in fattori mediante le regole sui prodotti notevoli; somma e differenza di due
cubi; scomposizione di un trinomio di II° grado (trinomio particolare).
Frazioni algebriche: definizione, condizioni di esistenza (C.E.), semplificazione; espressioni contenenti
prodotto,quoziente, potenza e somma algebrica di frazioni algebriche.
GEOMETRIA
Introduzione alla geometria razionale, euclidea. Le definizioni. Gli enti geometrici primitivi: punto retta,
piano. Le figure geometriche. I postulati. I teoremi. I corollari. Postulati di appartenenza e ordine.
Le parti della retta e le poligonali: definizione di semiretta, segmento, semipiano, angolo; segmenti
consecutivi ed adiacenti; poligonale; angoli consecutivi ed adiacenti; angolo nullo, piatto,giro.
Le proprietà delle figure: figure concave e convesse; il movimento rigido e la congruenza delle figure.
Le operazioni con i segmenti: il confronto di segmenti; somma e differenza di segmenti; multipli e
sottomultipli di segmenti; punto medio di un segmento: definizione e costruzione con riga e compasso;
postulato relativo al punto medio di un segmento.
Le operazioni con gli angoli: il confronto di angoli; somma e differenza di angoli; multipli e sottomultipli di
angoli; bisettrice di un angolo: definizione e costruzione con riga e compasso; postulato relativo alla
bisettrice di un angolo; angolo retto, acuto, ottuso; angoli complementari e supplementari.
La tecnica del dimostrare.
Teorema: angoli complementari di uno stesso angolo (enunciato e dimostrazione); corollario (angoli
complementari di angoli congruenti).
Gli angoli opposti al vertice: definizione. Il teorema degli angoli opposti al vertice (enunciato e
dimostrazione); corollario ( angoli supplementari di uno stesso angolo, o di angoli congruenti).
I triangoli. Definizione di triangolo e dei suoi elementi; bisettrici, mediane e altezze in un triangolo;
classificazione dei triangoli rispetto ai lati ( triangolo isoscele, equilatero, scaleno). La congruenza dei
triangoli: I°, II°, III° criterio di congruenza dei triangoli ( con dimostrazione). Le proprietà del triangolo
isoscele: il teorema diretto e il teorema inverso del triangolo isoscele; condizione necessaria e sufficiente
affinchè un triangolo sia isoscele. Il teorema della bisettrice nel triangolo isoscele ( con dimostrazione).
Le disuguaglianze nei triangoli: Teorema dell’angolo esterno–maggiore (con dimostrazione) e relativi
corollari. La relazione tra lato maggiore e angolo maggiore (solo enunciato). Le relazioni tra i lati di un
triangolo (solo enunciato) Poligoni e relativi elementi
STATISTICA
I dati statistici. Statistica descrittiva.
I caratteri qualitativi e i caratteri quantitativi.
Le tabelle di frequenza. Le classi di frequenza.
La rappresentazione grafica dei dati: ortogramma. Istogramma, areogramma, diagramma cartesiano,
ideogramma e cartogramma.
Gli indici di posizione centrale. La media aritmetica. La mediana. La moda.
TESTO ADOTTATO:
Massimo Bergamini – Anna Trifone – Graziella Barozzi
MATEMATICA.AZZURRO vol 1
Algebra, Geometria, Statistica
Zanichelli
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Alunni con il voto finale maggiore o uguale a 7
Ripassare tutto il programma e svolgere gli esercizi delle unità 7 e 8 dell’eserciziario estivo ( MATE – Esercizi
di matematica vol 1 – M.Cerini – R.Fiammenghi – D.Giallongo – Editore Trevisini – ISBN 978-882921298-9)
con le seguenti modalità:
UNITA’ 7: sul libro, a matita, gli esercizi guidati da pag 100 a pag 106 e da fondo pag 108 a pag 110 +
esercizi di riepilogo dal n°
1 al n°15 alle pagine 111, 112 + sul quaderno esercizi di “verifica” alle pagine 114,115 (tranne i ed
l pag 116)
UNITA’ 8: sul libro, a matita, gli esercizi guidati da pag 118 a pag 131 +, sul quaderno, gli esercizi di
“verifica” alle pag
133,134,135.
Per Geometria occorre ripassare le unità G1eG2 del testo, con particolare attenzione ai teoremi dell’unità
G2 e relative dimostrazioni + svolgere i seguenti problemi sul libro di testo: da pag G62 numeri
24,25,33,45,49,57,98.
(Facoltativamente, chi ha particolari fragilità in geometria può, in aggiunta, utilizzare l’eserciziario estivo da
pag 214 a pag 219).
Gli esercizi sul quaderno vanno svolti su fogli grandi a buchi e consegnati all’insegnante il primo giorno di
scuola.
Se ci fossero dei problemi nella risoluzione, consultare gli esempi e gli appunti e riportare comunque
l’esercizio svolto, anche e incompleto, evidenziandolo con un grosso punto di domanda
Nel primo periodo del prossimo anno scolastico, dopo un iniziale breve ripasso, verrà effettuata una verifica
sul programma del 1° anno (algebra e geometria).
Alunni con il voto finale uguale a 6:
Ripassare tutto il programma e svolgere gli esercizi delle unità 7 e 8 dell’eserciziario estivo ( MATE – Esercizi
di matematica vol 1 – M.Cerini – R.Fiammenghi – D.Giallongo – Editore Trevisini – ISBN 978-882921298-9)
con le seguenti modalità:
UNITA’ 4: sul libro, a matita, gli esercizi guidati da pag 46 a pag 57 + sul quaderno, gli esercizi di “verifica” a
pag 60, 61.
UNITA’ 5: sul libro, a matita, gli esercizi guidati da pag 63 a pag 71 + sul quaderno, gli esercizi di “verifica” a
pag 73, 74.
UNITA’ 6: sul libro, a matita, gli esercizi guidati da pag 76 a pag 87 + sul quaderno, gli esercizi di “verifica” a
pag 96, 97 (NO
divisione tra due polinomi, NO Ruffini).
UNITA’ 7: sul libro, a matita, gli esercizi guidati da pag 100 a pag 106 e da fondo pag 108 a pag 110 +
esercizi di riepilogo dal n° 1 al n°15 alle pagine 111, 112 + sul quaderno esercizi di “verifica” alle pagine
114,115 (tranne i ed l pag 116)
UNITA’ 8: sul libro, a matita, gli esercizi guidati da pag 118 a pag 131 +, sul quaderno, gli esercizi di
“verifica” alle pag 133,134,135.
Per Geometria occorre ripassare le unità G1eG2 del testo, con particolare attenzione ai teoremi dell’unità
G2 e relative dimostrazioni + svolgere i seguenti problemi sul libro di testo: da pag G62 numeri
24,25,33,45,49,57,98.
(Facoltativamente, chi ha particolari fragilità in geometria può, in aggiunta, utilizzare l’eserciziario estivo da
pag 214 a pag 219).
Gli esercizi sul quaderno vanno svolti su fogli grandi a buchi e consegnati all’insegnante il primo giorno di
scuola.
Se ci fossero dei problemi nella risoluzione, consultare gli esempi e gli appunti e riportare comunque
l’esercizio svolto, anche e incompleto, evidenziandolo con un grosso punto di domanda
Nel primo periodo del prossimo anno scolastico, dopo un iniziale breve ripasso, verrà effettuata una verifica
sul programma del 1° anno (algebra e geometria).
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Alunni con il voto finale uguale a 6*:
Ripassare tutto il programma e svolgere gli esercizi delle unità 7 e 8 dell’eserciziario estivo ( MATE – Esercizi
di matematica vol 1 – M.Cerini – R.Fiammenghi – D.Giallongo – Editore Trevisini – ISBN 978-882921298-9)
con le seguenti modalità:
UNITA’ 4: sul libro, a matita, gli esercizi guidati da pag 46 a pag 57 + sul quaderno, gli esercizi di “verifica” a
pag 60, 61.
UNITA’ 5: sul libro, a matita, gli esercizi guidati da pag 63 a pag 71 + sul quaderno, gli esercizi di “verifica” a
pag 73, 74.
UNITA’ 6: sul libro, a matita, gli esercizi guidati da pag 76 a pag 87 + sul quaderno, gli esercizi di “verifica” a
pag 96, 97 (NO
divisione tra due polinomi, NO Ruffini).
UNITA’ 7: sul libro, a matita, gli esercizi guidati da pag 100 a pag 106 e da fondo pag 108 a pag 110 +
esercizi di riepilogo dal n°
1 al n°15 alle pagine 111, 112 + sul quaderno esercizi di “verifica” alle pagine 114,115 (tranne i ed
l pag 116)
UNITA’ 8: sul libro, a matita, gli esercizi guidati da pag 118 a pag 131 +, sul quaderno, gli esercizi di
“verifica” alle pag
133,134,135.
Esercizi aggiuntivi (sull’eserciziario estivo)
UNITA’ 4: pagina 58 esercizi 15, 23, 25, 26, 29 ,31, 32, 36, 37,
UNITA’ 5 :pagina 72 esercizi dal 19 al 29
UNTA’ 6: pagina 94 esercizi dal 15 al 25
UNITA’ 7: pagina 113 tutti i numeri pari
Per Geometria occorre ripassare le unità G1eG2 del testo, con particolare attenzione ai teoremi dell’unità
G2 e relative dimostrazioni + svolgere i seguenti problemi sul libro di testo: da pag G62 numeri
24,25,33,45,49,57,98.
(Facoltativamente, chi ha particolari fragilità in geometria può, in aggiunta, utilizzare l’eserciziario estivo da
pag 214 a pag 219).
Gli esercizi sul quaderno vanno svolti su fogli grandi a buchi e consegnati all’insegnante il primo giorno di
scuola.
Se ci fossero dei problemi nella risoluzione, consultare gli esempi e gli appunti e riportare comunque
l’esercizio svolto, anche e incompleto, evidenziandolo con un grosso punto di domanda
Nel primo periodo del prossimo anno scolastico, dopo un iniziale breve ripasso, verrà effettuata una verifica
sul programma del 1° anno (algebra e geometria).
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Alunni con il debito:
Ripassare tutto il programma e svolgere gli esercizi delle unità 7 e 8 dell’eserciziario estivo ( MATE – Esercizi
di matematica vol 1 – M.Cerini – R.Fiammenghi – D.Giallongo – Editore Trevisini – ISBN 978-882921298-9)
con le seguenti modalità:
UNITA’ 4: sul libro, a matita, gli esercizi guidati da pag 46 a pag 57 + sul quaderno, gli esercizi di “verifica” a
pag 60, 61.
UNITA’ 5: sul libro, a matita, gli esercizi guidati da pag 63 a pag 71 + sul quaderno, gli esercizi di “verifica” a
pag 73, 74.
UNITA’ 6: sul libro, a matita, gli esercizi guidati da pag 76 a pag 87 + sul quaderno, gli esercizi di “verifica” a
pag 96, 97 (NO
divisione tra due polinomi, NO Ruffini).
UNITA’ 7: sul libro, a matita, gli esercizi guidati da pag 100 a pag 106 e da fondo pag 108 a pag 110 +
esercizi di riepilogo dal n°
1 al n°15 alle pagine 111, 112 + sul quaderno esercizi di “verifica” alle pagine 114,115 (tranne i ed l
pag 116)
UNITA’ 8: sul libro, a matita, gli esercizi guidati da pag 118 a pag 131 +, sul quaderno, gli esercizi di
“verifica” alle pag
133,134,135.
Per Geometria occorre ripassare le unità G1eG2 del testo, con particolare attenzione ai teoremi dell’unità
G2 e relative dimostrazioni + svolgere i seguenti problemi sul libro di testo: da pag G62 numeri
24,25,33,45,49,57,98.
(Facoltativamente, chi ha particolari fragilità in geometria può, in aggiunta, utilizzare l’eserciziario estivo da
pag 214 a pag 219).
NOTA BENE: gli studenti che hanno il debito con valutazione minore o uguale a 4 devono svolgere anche i
seguenti compiti aggiuntivi:
Esercizi aggiuntivi (sull’eserciziario estivo)
UNITA’ 4: pagina 58 esercizi 15, 23, 25, 26, 29 ,31, 32, 36, 37,
UNITA’ 5 :pagina 72 esercizi dal 19 al 29
UNTA’ 6: pagina 94 esercizi dal 15 al 25
UNITA’ 7: pagina 113 tutti i numeri pari
Gli esercizi sul quaderno vanno svolti su fogli grandi a buchi e consegnati all’insegnante il primo giorno di
scuola.
Se ci fossero dei problemi nella risoluzione, consultare gli esempi e gli appunti e riportare comunque
l’esercizio svolto, anche e incompleto, evidenziandolo con un grosso punto di domanda
Nel primo periodo del prossimo anno scolastico, dopo un iniziale breve ripasso, verrà effettuata una verifica
sul programma del 1° anno (algebra e geometria).
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ G
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
SCHIARITI
Materia: DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE
Programma svolto AS 201314
DISCIPLINE GRAFICO – PITTORICHE
COPIA DAL VERO
•
Indicazioni sul ‘modo di vedere’ e disegnare dal vero le cose, così come si presentano agli occhi e
non come le abbiamo strutturate nel cervello. Il disegno capovolto, i pieni e i vuoti, le misure e le
inclinazioni delle linee.
•
L’inquadratura, schemi d’impaginazione del campo visivo (centro, mediane, proporzioni, ecc.). Il
punto di vista, il piano d’appoggio, rapporti proporzionali e inclinazioni. Prospettiva intuitiva (centrale,
accidentale, altezza dall’orizzonte).
•
Copia dal vero, solo del contorno, di solidi geometrici semplici e aurei, copia di oggetti. Costruzione
del disegno semplificando il soggetto evidenziando i rapporti tra le parti e i riferimenti ortogonali.
•
Copia da disegni di particolari anatomici umani, della struttura compositiva del volto umano e di
alcuni canoni proporzionali storici del corpo umano.
•
Copia dal vero di gessi : particolari anatomici, teste (e o busti) senza chiaroscuro.
•
Copia di solidi geometrici, bottiglie, particolari anatomici, teste e busti con uso del chiaro/scuro a
tutto effetto.
•
Copia dal vero con tecniche varie, compresi schizzi veloci direttamente a penna e su fondo scuro
con matita bianca
LE TECNICHE DEGLI ARTISTI: IL DISEGNO e LA PITTURA
Ingrandimento dell'immagine con l'uso della griglia modulare e successiva applicazione delle tecniche
grafiche specifiche.
•
Copia da disegni a matita, a carboncino, a sanguigna, a china (o da acqueforti), con acquerelli, da
Bronzino, Pontormo, Raffaello, Michelangelo ,Carracci… o da esercizi didattici sul testo e da fotocopie.
LABORATORIO
1.
I toni chiaroscurali e la sfumatura con tecniche varie (matita, china tratto e puntini, pennarello,
acquerello, tempera). 10h
2.
La GRAFICA: “Variazioni di una Forma” . Tavola propedeutica allo studio della Grafica. 12h
3.
Il colore, aspetti teorici e applicazioni con tecniche varie (matite, pennarelli, acquerelli,
tempere).12h
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Dal libro di testo:
- pag.103, su foglio 50x70 cm, tecnica acquerello + matita
- pag 80, figura grande, foglio 50x 70 cm, matita
- pagg 122/123 (disegni di prospettive) su foglio 50x70 cm
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Dal libro di testo:
- pagg 32/33/38/39/40/42 , solo i disegni su foglio 50x70 cm
- pagg 82/83 Doriforo e Apoxyòmenos su foglio 50x 70 cm
- pagg 84/85 Ermes e Dioniso e Discobolo su foglio 50x70 cm
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
come sopra
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ H
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
ANEDI
Materia: STORIA DELL'ARTE
Programma svolto AS 201314
PROGRAMMA SVOLTO NELL’A.S. 2013/2014
PRIMO TRIMESTRE
INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA: LA COMPLESSITA' DELL'OPERA D'ARTE
I diversi livelli di significato dell’opera: le componenti interne (tecnico- iconografiche-visive-strutturali).
Costruzione della scheda di lettura dell’opera attraverso esempi di:

Arte preistorica: pittura parietale, scultura, architettura megalitica.
CIVILTA’ EGIZIA – lettura delle piante di templi – orientamento e codici - terminologia specifica . LA
TOMBA/piramide
CIVILTA’ MINOICA- il palazzo di Cnosso – figurazioni: temi e linguaggi
CIVILTA’ GRECO-ELLENISTICA

La polis: spazi, funzioni, evoluzione urbanistica

Il tempio: elaborazioni della pianta; l’alzato e gli ordini architettonici; le correzioni ottiche, la
decorazione scolpita

Statuaria: la rappresentazione simmetrica frontale (età arcaica),
SECONDO QUADRIMESTRE

Statuaria: dalla rappresentazione simmetrica frontale (età arcaica), alla rottura della frontalità (età
classica), sino alla conquista piena del naturalismo e della terza dimensione (ellenismo) attraverso l’analisi
di una selezione significativa di opere di Mirone, Policleto, Fidia, Prassitele, Scopa, Lisippo.
Altare di Pergamo – Ratto di Persefone - Laocoonte
TECNICHE: la tecnica di fusione a cera persa con modello cavo

Pittura vascolare: tecniche di lavorazione e di decorazione del vaso.

Ellenismo: tendenze iconografiche ed espressive della scultura (ritrattistica di Alessandro Magno);
sviluppi dell’urbanistica e dell’architettura
U.D.3 CIVILTA’ ETRUSCA e ROMANA
Arte etrusca: struttura della citta’ e templi - Necropoli - Pittura tombale - Scultura
Arte romana:

Tecniche edilizie romane (muro a sacco, arco, volte, cupola); opere di ingegneria civile: strade e
acquedotti

La struttura della città

Tipologie edilizie private (domus e insula, villa) 
Monumenti celebrativi: Ara pacis augustae;

Scultura: ritrattistica pubblica e privata, statuaria imperiale, rilievo storico (sequenza dal rilievo
inaugurale dell’Ara Pacis; ritratti di Augusto )
USCITE DIDATTICHE
Visita alla mostra a VILLA PANZA - Robert Irwin e James Turrell, straordinari artisti californiani, esponenti
dell'Arte ambientale e della percezione,: AISTHESIS - All'origine delle sensazioni.
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
COMPILARE SCHEDE DI ARCHITETTURA PER
1. PANTHEON
2. COLOSSEO
3. COLONNA TRAIANA
4. TERME CARACALLA
le esercitazioni saranno la base per la ripresa e conclusione dell'arte romana
LEGGERE: Bruno Munari, da cosa nasce cosa, edizione Laterza, si trova anche a 10 euro o meno nell'usato.
LEGGERE e applicare quanto imparato alla progettazione e realizzazione di un piccolo oggetto. ----------------------------------se lavorate bene forse potremo progettare una tenda e non solo! forza!!!
leggi la recensione: Bruno Munari affronta il design con gli occhi e la freschezza del bambino e l'intuizione
di un genio. Esamina dinamiche progettuali, problematiche dell'uso quotidiano di oggetti alla moda ma
poco "contemporanei", analizza l'esecuzione di lavori semplici ma che esigono correttezza e armonia del
lavoro. Munari è poeta, lascia frasi del tutto moderne anche oggi, sconforta chi ha troppe certezze in una
materia così bella e complessa. Perchè il bambino che c'è in ognuno di noi sa trovare la soluzione al
problema nel modo più diretto e immediato, senza giri di parole nè illusioni. Munari è il bambino che sa
tutto. Munari è il maestro del design italiano oltre i confini. Un libro imperdibile, per capire cosa c'è dietro
ad un lucchetto o ad una lampada da garage...
AGGIORNARE ELENCO TERMINI DISCIPLINARI, sarà il primo test!
IN VIAGGIO_ se vi imbattete in qualche sito archeologico / etrusco romano italico greco foto e notizie ben
impaginate da portare a settembre!
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
compilare la schedatura per le seguenti opere:
Palazzo minoico a Cnosso
Kouroi Kleobi e Bitone
Moscophoros
Policleto: Doriforo
Prassitele: un'opera a scelta
Altare di Pergamo
Laocoonte
Ara Pacis
Augusto di Prima Porta
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
CONOSCERE BENE LA TERMINOLOGIA
SOFFERMARSI CON SCHEDATURE SULLE SEGUENTI OPERE:
Palazzo minoico a Cnosso
Kouroi Kleobi e Bitone
Moscophoros
Policleto: Doriforo
Prassitele: un'opera a scelta
Altare di Pergamo
Laocoonte
Ara Pacis
Augusto di Prima Porta
imparare a coordinare i dati essenziali relativi all'opera in una esposizione sintetica ma corretta e completa.
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ H
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
DUNAREANU
Materia: LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE)
Programma svolto AS 201314
Dal testo in adozione: "GATEWAY"; B1; Student's Book and Workbook di David Spencer; Ed. Macmillan sono
state svolte le 6 UNITS con i relativi argomenti grammaticali: Present Simple and Present Continuous; State
and action verbs; Articles; Past simple and Past Continuous; "Some"; "any"; "much"; "many"; "a lot of"; "a
few"; "a little"; Relative pronous; Present perfect with "for" and "since"; "never" and "ever"; Present
perfect continuous; Present perfect and past continuous; Comparatives and superlatives; "Less..... than";
"(not) as......as"; "too" and "(not) enough"; " be going to" and "will"; "will"; "may"; and "might"; Inoltre
sono state svolte per ciascuna unità le parti riguardanti: Vocabulary; Reading; Listening; Speaking; Writing;
and Click onto....Civilization; History; Literature; Science;Geography; Dal Work Book sono state svolte per
ciascuna unità dalla prima alla sesta le parti riguardanti: "grammar guide"; Vocabulary; Reading; Grammar
in context; Developing vocabulary; Developing Speaking; Developing writing; Reading and Comprehension;
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Lettura estiva per tutta la classe: "THE DIAMOND AS BIG AS THE RIZ" - F. Scott Fitzgerald - Book+CD Edizioni CIDEB - BLACK CAT - Euro 9,60 -ISBN 978-88-530-0366-9; La scelta di uno dei seguenti libri per
l'esercitazione grammaticale: 1) "GRAMMAR 4 YOU" di Cinzia Medaglia - Cambridge/Loescher Editore Euro 7,70 - ISBN 978-88-58-31477-7 - Unità dalla 1 alla 36; 2) "GET THE POINT"; Ed. Euro Pass; Vol.1;
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Dal testo "GOING FOR GRAMMAR" tutti gli esercizi contenenti gli argomenti grammaticali svolti durante
l'anno scolastico; Pertanto gli studenti dovranno svolgere gli esercizi dalla pag. 8 alla pag. 56; dalla pag. 60
alla pag.76; dalla pag 80 alla pag. 92; dalla pag. 102 alla pag. 110; dalla pag. 114 alla 118; dalla pag. 124 alla
pag. 140; dalla pag.144 alla 148; dalla 154 alla 162; dalla 176 alla 184; dalla pag. 202 alla pag. 222;
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Oltre agli esercizi grammaticali dati da svolgere dal libro "GOING FOR GRAMMAR" gli studenti dovranno
svolgere gli esercizi dal Work Book del testo in adozione e rispettivamente le seguenti pagine: pag. 142;
143; 144; 145;146;152; 154; 155; 156; 160; 164; 165; !66; !67;168; 169; 174; 175;176; 177;178; 179; 180;
181;182; 183; 186; 187; 188; 189; 190; 196; 197;198; 199; 204;
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ H
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
FOLLA
Materia: DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREE
Programma svolto AS 201314
Le forme e loro associabilità a concetti basici.
Lo spirituale nell'arte e corrispondenza con la composizione per forme solide.
Punto line e superficie
La forma buona
La simbologia delle forme archetipiche
Disegno a mano libera e composizione
Modellazione con plastilina
Copia modellata dal vero con creta
Progettazione e realizzazione di un oggetto simbolico stilizzato
Reinterpretazione di una elemento simbolico
Copia in creta a togliere
Composizione libere di un immagine da realizzare in bassorilievo
Incisione su gesso o materie semidure.
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Disegno e manipolazione plastilina
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Ricerca sulla simbologia delle forme geometriche essenziali
Disegno copia dal vero di forme geometriche
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ H
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
GALLI
Materia: SCIENZE NATURALI (Biol. Chim. scienze Terra)
Programma svolto AS 201314
Docente Prof. G. Galli Materia: Scienze Naturali
LUPIA PALMIERI E. PAROTTO M.
Silvia Saraceni E Giorgio Strumia
Scienze naturali
Chimica e Scienze della Terra
Programma svolto:
CHIMICA
Capitolo 0 :Conoscenze di base per le scienze naturali
Il Sistema Internazionale – Grandezze estensive e grandezze intensive – Energia, lavoro e calore - La
temperatura il calore e la densità– differenza tra massa e peso Il metodo scientifico. La notazione
esponenziale
Capitolo 1: Materia ed energia
La materia e le sue caratteristiche – Sistemi omogenei e sistemi eterogenei – Sostanze pure e miscugli – I
passaggi di stato – colloidi ed emulsioni
Le trasformazioni fische e chimiche della materia.
Dalle trasformazioni fisiche alle trasformazioni chimiche
Capitolo 2
–Gli elementi chimici - La classificazione degli elementi. La tavola periodica degli elementi (cenni),
Caratteristiche chimico fisiche dei metalli, non metalli e semimetalli. L’origine degli elementi. Le reazioni
chimiche e la conservazione della massa.
Capitolo 3: Le particelle della materia
L’atomo: caratteristiche delle sub particelle atomiche, numero atomico e numero di massa, gli isotopi.
La configurazione elettronica degli atomi. Legami ionici e covalenti.
Scienze della Terra
Capitolo T1 : I corpi del Sistema solare
Pianeti e corpi minori. Formazione del Sistema solare. Pianeti terrestri e pianeti gioviani Le tre leggi di
Keplero. La Legge di gravitazione universale.
Forma e dimensioni della Terra
Forma e dimensioni-Le coordinate geografiche- Il moto di rotazione terrestre :prove e conseguenze-Il moto
di rivoluzione della Terra intorno al sole: prove e conseguenze. L’alternanza delle stagioni
Capitolo T2. L’atmosfera :
Caratteristiche dell’atmosfera- l’origine dell’ atmosfera- il riscaldamento terrestre- L’effetto serra.
Inquinamento atmosferico e buco dello ozono- La pressione atmosferica e i venti La circolazione generale
dell’aria. -L’umidità dell’aria , e le precipitazioni. Le piogge acide. Le nuvole. Differenza tra clima e tempo
meteorologico
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Fare una ricerca su quali caratteristiche distinguono gli organismi viventi da quelli non viventi.
Fare una breve ricerca sull'importanza dell'acqua per tutti gli organismi viventi.
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Costruire delle mappe concettuali sulla parte di programma riguardante i moti della Terra e l'atmosfera e
svolgere gli esercizi di fine capitolo.
Ricercare due prove sul moto di rotazione della Terra intorno al proprio asse e saperle spiegare.
Saper spiegare quali comportamenti ognuno di noi dovrebbe adottare per limitare l'aumento della
temperatura dell'atmosfera, dovuto alla produzione di gas serra legata ad attività di origine antropica.
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Costruire delle mappe concettuali su tutte le parti del programma e rivedere gli esercizi di fine capitolo. Per
ogni argomento si possono trovare dei brevi video esplicativi su you tube.
Ricercare due prove sul moto di rotazione della Terra intorno al proprio asse e saperle spiegare.
Saper spiegare quali comportamenti ognuno di noi dovrebbe adottare per limitare l'aumento della
temperatura dell'atmosfera, dovuto alla produzione di gas serra legata ad attività di origine antropica.
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ H
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
GHIDOTTI
Materia: RELIGIONE
Programma svolto AS 201314
L'insegnamento di Religione Cattolica per la Classe IH è stato svolto fino a tutto il mese di Novembre 2013
dal Prof. Vincenzo Bruno nei seguenti contenuti: le grandi religioni; le sette; i comandamenti; il fine
dell’uomo. Dal giorno 11 Dicembre 2013 io sottoscritto Matteo Ghidotti, nominato supplente del V. Bruno,
ho iniziato la sua supplenza trattando nel corso dell’anno i seguenti argomenti, tenendo sempre come
riferimento il criterio di una incontro funzionale tra le tematiche indicate dal Programma specifico per
l’insegnamento in questione e gli interessi e le riflessioni apportati dagli studenti durante le lezioni:
l’immigrazione e l’accoglienza; l’uomo e il suo limite; il simbolismo dell’acqua nelle religioni dell’umanità; la
speranza (la resilienza); la robotizzazione della guerra e le responsabilità dell’uomo; la Shoah, con
particolare rilievo alla deportazione degli ebrei di Milano; lo stigma sociale della malattia (Giornata
mondiale della lebbra – l’HIV come lebbra moderna); l’attualità della figura di San Valentino: la condizione
dell’anziano, i conflitti tra religioni, i matrimoni misti; la giornata mondiale della giustizia sociale e il
commercio equo e solidale come esempio di una economia sostenibile; la legge dell’uomo e la Legge del
Vangelo; i santi cristiani e la loro simbologia; la Chiesa come luogo di accoglienza della povertà; il senso del
carnevale e della quaresima cristiani; il tema della “maschera”, in collegamento al carnevale: la sincerità e
la finzione nei rapporti umani; il significato della festa della donna; destino e rassegnazione tra dottrina
cristiana e orientale; le gang giovanili; l’ecologia; la Pasqua ebraica e cristiana; la resistenza morale e non
violenta dei cristiani durante la Seconda Guerra Mondiale; i giovani e i social network; il fenomeno del tifo
violento; questioni etiche; il “porgere l’altra guancia” e il paradosso della Beatitudini in chiave di attualità.
Matteo Ghidotti
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ H
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
GIUSINO
Materia: DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE
Programma svolto AS 201314
Esercizi propedeutici alla disciplina e studio dei tre concetti di base:
Punto, Linea e Superficie. Il punto,elemento minimo del linguaggio visivo.La linea e movimento: un
intreccio di segni. La linea e il segno nell'opera d'arte.Tavole a schizzo e breve ricerca sull'argomento
proposto.
Osservazioni preliminari e prime esercitazioni: conoscenza dei mezzi e dei supporti. Grafiti di diversa
durezza su fogli ruvidi e lisci; andamenti lineari semplici a mano libera; caratterizzazioni di superfici con
andamenti compositi; tonalità del segno; tensioni e rilassamenti, rilievi e concavità: esercizi di
caratterizzazioni della superficie con modulazioni del segno e cambiamento della pressione della mano.
Riproduzione di volti o figure con la quadrettatura per la risoluzione dei volumi chiaroscurati a punti con il
rapidograph. Lo schizzo come lettura sintetica della forma:esercizi di schizzatura rapida,modificando di
volta in volta i punti di vista.
Osservazioni e descrizione di superfici ”texture” organiche e artificiali: struttura d'insieme,caratteristiche
formali, aspetti coloristici, rielaborazioni personali. Matite colorate.
Presentazione delle varie fasi della metodologia: impostazione del disegno, impaginazione, dimensioni
generali, riduzione della forma in elementi geometrici, sistemi di misurazione, rapporti proporzionali,
descrizione analitica della forma, applicazione della tonalità del segno. Esercizi: copia dal vero di forme
solide primarie (parallelepipedo, cubo, sfera, cilindro ecc.); descrizione grafica di più elementi con analisi
del volume; applicazione della tonalità del segno per descrivere il volume e rielaborazione personale con
tecniche libere.
Collocazione spaziale della forma: piani di profondità,proporzioni,nozioni di prospettiva intuitiva; il punto di
vista e l’inquadratura.Copie dal vero di composizioni da più semplici a più complesse. Mezzi grafici vari:dalla
grafite alla biro,dai pastelli al collage.
Luce, ombra,chiaroscuro,volume: diverse fonti di illuminazione e caratteristiche della luce ( diffusa, diretta,
frontale, controluce ecc.); conseguenze chiaroscurali sul soggetto osservato; concetto di chiaroscuro.
Esercizi: A) riproduzione di un disegno con il metodo della quadrettatura: individuazione dei principali
contrasti di luce e ombra, bianco e nero. China nera. B) scale tonali e chiaroscurali realizzate con grafite
(massima luminosità, valori intermedi, ombra) e con matite colorate ( gradazione monocroma da chiaro a
scuro e da colore a colore ). C) riproduzioni di volti o figure con il metodo della quadrettatura: risoluzioni
dei volumi attraverso luci, ombre e tonalità intermedie.
D) presentazione delle varie tipologie chiaroscurali: tratteggio (parallelo, incrociato, verticale, circolare
ecc.); sfumatura, a punti, a macchia ecc. E) Copia dal vero di oggetti e solidi: traduzione chiaroscurale delle
masse utilizzando luci dirette o naturali,con sfumatura e poi tratteggio.Successive elaborazioni policrome
prima con colore reali e poi reinterpretati.
Copia dal vero di uno o più elementi vegetali : progettazione e successiva organizzazione della spaziofoglio in modo personale; scelta di itinerari di ricerca autonomi sull'elemento osservato (ingrandimenti,
punti di vista,tecniche, rielaborazioni, ecc.).
Studio grafico dell'anatomia umana :particolare dei lineamenti con l'ausilio di tecniche varie
(occhio,naso,labbra,orecchio).Il ritratto (struttura del viso e dell'espressione mimica -”stati d'animo”-).
Ulteriori approfondimenti anatomici (mani e piedi in diverse dislocazioni con la tecnica a grafite)
Particolari di Copie dal vero composte : Uso della tecnica dell'acquarello (per velature sovrapposte;bagnato
su bagnato;bagnato su fondo asciutto,con l'intervento in alcune parti con la pellicola trasparente e sale da
cucina).
- Teoria del colore: La Sfera cromatica di J.Itten (l'ordinamento dei colori: primari,seconda,terziari);Colori
caldi e freddi; l'ordinamento dei colori (dal testo di S. Hernandez “ Manuali d'arte “ Discipline Pittoriche,Ed.
Electa scuola). Esercizi di consolidamento con l'ausilio della tecnica ad acrilico e tempera, applicati anche al
tema “le carte da gioco”.
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
1) L'allievo/a dovrà riprodurre solo una tra le seguenti opere elencate attraverso l'ausilio della
quadrettatura su un cartocino formato 33x48 di colore bianco o colorato (tecnica libera tra:matite
colorate,pastelli a cera/olio, gessetti,pennarelli,acquarello,ecoline,china,tempera,acrilico o usare più
tecniche insieme). Si allega sul resto del dipinto eseguito una breve ricerca sulla storia dell'opera e il
pensiero dell'artista.
Difficoltà (Alta,media,bassa)
Ritratto di Ira Perrot, Tamara De Lempicka,1930
Il flauto di Pan, Pablo Picasso,1923
A
M/A
I giocolieri, Pablo Picasso,1905
A
Tre donne alla fonte,Pablo Picasso,1921
M/A
Swallow/Love, Mirò,1933/1934
B
L'albero della Vita,Keith Haring,1986
B
2 )L'allievo/a si dovrà recare in un museo o galleria d'arte pubblica/privata per disegnare e/o dipingere (su
ogni foglio di un album Fabriano 24x33 con varie tecniche:grafite,matite
colorate,pennarelli,acquarello,tempera) alcuni particolari a scelta significativi (curando principalmente lo
studio del chiaroscuro,proporzioni,colore) delle opere di pittura e scultura presenti sul sito espositivo.
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
l discente dovrà esercitarsi principalmente sulla copia dal vero(composizioni semplici e complesse:nature
morte,calchi in gesso,figure umane)attraverso l'ausilio di varie tecniche graficopittoriche:grafite,carboncino,sanguigna,matite colorate,china,pennarelli,pastelli a cera
olio,tempera,acquarello,acrilico.Mentre i supporti cambieranno in base alle specifiche esigenze
rappresentative e formali :foglio album ruvido 33x48,carta d'imballaggio bianca,carta da pacco,cartoncini
colorati.
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
3) Riprodurre dal vero con tecnica a grafite (solo schizzi) per ogni foglio di un album Fabriano ruvido 24x33 i
seguenti soggetti a scelta: figura umana in diverse pose sia statiche che in movimento, paesaggi, particolari
di architetture, composizioni di solidi semplici o complesse; applicare anche il colore.Ripasso della sfera
cromatica di Itten e dei colori caldi/freddi (orale)
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ H
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
GIUSINO
Materia: LABORATORIO ARTISTICO
Programma svolto AS 201314
- Le finalità delle esercitazioni di laboratorio sono le stesse di discipline grafiche pittoriche e la metodologia
operativa è riferita, in particolare, alla manipolazione diretta dei materiali e alla conoscenza dell’aspetto
tecnico-pratico e storico-artistico delle tecniche di base.
-Sperimentazione e riferimenti storico-artistici delle tecniche: grafite, matite
colorate,sanguigna,carboncino,chine,pennarelli,collage.
I supporti: la carta (cenni storici), caratteristiche della superficie. Carte preparate (tecnica con il caffè);di
cotone, la pergamena, carte colorate.
-L'introduzione di nuove tecniche grafiche: gessetti colorati,pastelli a cera e olio, ecoline,pennarelli e
pantoni su supporti diversificati e di varie dimensioni.
Tema del progetto :“racconto della propria passione” attraverso mezzi grafico/pittorici e supporti più
appropriati.
-Introduzione alle tecniche miste e sperimentali su supporti diversificati.
-Tecniche pittoriche: Acquerello,tempera,acrilico,olio con risoluzioni sia bidimensionali a stesura piatta che
materici su supporti diversificati ;tecnica del collage con vari materiali e supporti.Tema del progetto “I
Quattro elementi fisici” visti attraverso l'occhio della Pittura,della Grafica/Pubblicità,della Fotografia,del
Cinema.
La presentazione e l'utilizzo delle varie tecniche è stata accompagnata, anche dal punto di vista tematico,da
opportunità portate avanti per alcune fasi dalle DISCIPLINE PITTORICHE, oppure proposte a sua volta da
punti di unità didattiche tematiche autonome o di approfondimento.
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Il discente dovrà esercitarsi principalmente sulla copia dal vero(proporzioni,chiaroscuro,colore).
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Si farà riferimento al lavoro estivo da eseguire per Discipline Pittoriche.
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ H
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
GRASSI
Materia: MATEMATICA E INFORMATICA
Programma svolto AS 201314
ALGEBRA
I numeri naturali ed i numeri relativi: operazioni, proprietà delle potenze.
I numeri razionali: frazioni proprie improprie, apparenti; operazioni, proprietà, potente ad esponente
negativo.
Il calcolo letterale: il monomio e sua definizione, grado di un monomio, monomi simili, monomi opposti,
somma e differenza di monomi, prodotto, divisione e potenze di monomi, M.C.D. e m.c.m. fra monomi.
Il polinomio e sua definizione, polinomio omogeneo, grado di un polinomio, somma, sottrazione e prodotto
fra polinomi.
Prodotti notevoli: somma per differenza, quadrato di un binomio, quadrato di un trinomio, cubo di un
binomio.
Divisione fra polinomi. La regola del resto e di Ruffini.
Scomposizioni di polinomi: raccoglimento a fattor comune, analisi del binomio (differenza fra due quadrati ,
somma e differenza di cubi), analisi del trinomio (quadrato di un binomio, trinomio particolare), analisi del
quadrinomio (raccoglimento parziale, cubo di un binomio).
TEORIA DEGLI INSIEMI
Definizione di insieme , rappresentazioni, i sottoinsiemi,le operazioni con gli insiemi,l’insieme delle parti e
la partizione di un insieme.
GEOMETRIA EUCLIDEA
Concetti di postulato, teorema, lemma, corollario.
Enti fondamentali: punto, retta, piano e postulati.
Il segmento: definizione, segmenti consecutivi ed adiacenti, la spezzata, definizione di poligono.
L’angolo: definizione, angolo concavo e convesso, angoli consecutivi ed adiacenti, angolo retto, piatto e
giro, bisettrice di un angolo, angoli opposti al vertice, angoli complementari, supplementari, esplementari,
angolo concavo e convesso.
Il triangolo: definizione, classificazione rispetto ai lati e rispetto agli angoli, bisettrici e incentro, altezze e
ortocentro, mediane e baricentro. Il triangolo isoscele e sue proprietà, il triangolo equilatero. Asse di un
segmento, assi del triangolo e circocentro. Luogo geometrico : definizione ed esempi.
Rette perpendicolari: definizione, esistenza ed unicità della perpendicolare, distanza punto-retta, proiezioni
ortogonali.
La congruenza dei triangoli: i tre criteri con dimostrazione.
L’insegnante (Grassi Elena)
Milano, 30 Maggio 2014
I rappresentanti di classe
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Per gli studenti con sospensione del giudizio e con 6*
CAPITOLO 3
Addizione e sottrazione , moltiplicazione, divisione, potenze, espressioni con le frazioni.
Studiare gli schemi riassuntivi e fare tutti gli esercizi guida
Esercizi Pag, 43 num. 1-2-4-5-11
CAPITOLO 4
Caratteristiche dei numeri relativi, addizione algebrica di numeri relativi, scrittura semplificata di
un’addizione algebrica, moltiplicazione dei numeri relativi, divisioni tra numeri relativi. Potenza di un
numero relativo, potenza con esponente negativo.
Studiare gli schemi riassuntivi elencati e fare tutti gli esercizi guida + esercizi pag. 57 dal num. 1 al num. 4 e
dal num.6 al num. 9, num.11,
pag.58 dal num.12 al num.15 e num. 21-24-25,
Pag.59 dal num.31 al n.35.
CAPITOLO 5
I monomi, catatteristiche, grado, addizione e sottrazione, moltiplicazione divisione.
Studiare tutti gli schemi riassuntivi elencati e fare tutti gli esercizi guida.
Pag. 71 dal num. 1 al n.13
CAPITOLO 6
Caratteristiche dei polinomi, addizione e sottrazione di polinomi, moltiplicazione di un polinomio,
moltiplicazione di polinomi, prodotti notevoli (tutti)
Studiare tutti gli schemi riassuntivi elencati e fare tutti gli eserci guida.
Pag. 94 dal num.9 al num.24
CAPITOLO 7
Scomposizione di polinomi in fattori, raccoglimento a fattor comune totale, parziale ,riconoscimento dei
prodotti notevoli ( tutti 4 i casi), somma e differenza di cubi, metodo della somma prodotto.
Studiare gli schemi riassuntivi elencati e fare gli esercizi guida.
Pag, 113 dal num. 27 al num.41
Capitolo 8
Semplificazione di una frazione algebrica pag. 120 num. 8-9-10-11-12
Moltiplicazione di frazioni algebriche pag. 127 num.27-28-29
Divisione di frazioni algebriche pag. 130 num.35-36
Gli studenti con valutazione 6 e 7 svolgeranno solo gli esercizi con numeri pari
Gli studenti con valutazione 8, 9 e 10 studieranno tutti gli schemi riassuntivi elencati e faranno soltanto gli
esercizi guida
GLI ESERCIZI VANNO SVOLTI SU FOGLI GRANDI A BUCHI E CONSEGNATI ALL’INSEGNANTE IL PRIMO GIORNO
DI SCUOLA.
QUALORA CI FOSSERO DEI PROBLEMI NELLA RISOLUZIONE, CONSULTARE GLI ESEMPI E GLI APPUNTI E
RIPORTARE COMUNQUE L’ESERCIZIO SVOLTO, ANCHE SE INCOMPLETO, EVIDENZIANDOLO.
Auguriamo buone vacanze a tutti.
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
riferirsi alla pagina 2
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
riferirsi alla pagina 2
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ H
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
OBINO
Materia: DISCIPLINE GEOMETRICHE, DISCIPLINE GEOMETRICHE
Programma svolto AS 201314
Test d’ingresso. Lettering.
Costruzioni: rette, perpendicolari, suddivisioni di segmenti, angoli, triangoli, poligoni regolari a partire dal
lato e inscritti in una circonferenza.
Costruzioni di poligoni con l’applicazione della regola generale.
Costruzione del triedro.
Proiezioni ortogonali: punti, rette, figure piane parallele ai quadri ed inclinate rispetto a due quadri.
Proiezioni ortogonali di solidi con l’asse perpendicolare ad un quadro e solidi con l’asse inclinato a due
quadri.
Gruppi di solidi in proiezione ortogonale.
rotazioni successive: solidi con l’asse inclinato a tre quadri.
Metodo delle
Solidi inclinati ai tre quadri con l’uso del piano ausiliario.
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Proiezione ortogonale di un solido inclinato ai tre quadri con l’uso del piano ausiliario.
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Costruzione di pentagono, ettagono, ottagono ( a partire dal lato ed inscritti nella circonferenza)
Proiezione ortogonale di una piramide a base pentagonale, un prisma a base ottagonale e una piramide a
base ettagonale (asse inclinato ai tre quadri)
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Corso di recupero.
Costruzione di pentagono, ettagono, ottagono ( a partire dal lato ed inscritti nella circonferenza)
Proiezione ortogonale di una piramide a base pentagonale, un prisma a base ottagonale e una piramide a
base ettagonale (asse inclinato ai tre quadri)
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ H
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
OBINO
Materia: LABORATORIO ARTISTICO
Programma svolto AS 201314
Studio di tassellazioni su maglia triangolare.
Individuazione di una struttura modulare.
Disegno in scala e studio colore.
Assegnazione di diverse strutture di poliedri.
Studio di queste attraverso il disegno delle componenti.
Scelta del fiammifero come elemento unitario.
Costruzione del modello tridimensionale:taglio, assemblaggio e incollaggio delle parti.
Disegno tecnico.
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Ridisegno della struttura geometrica di un elemento naturale.
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Costruzione di un reticolo modulare.
Costruzione di un modulo impostato sul triangolo.
Ridisegno del reticolo con inserimento del modulo studiato.
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Costruzione di un reticolo modulare.
Costruzione di un modulo impostato sul triangolo.
Ridisegno del reticolo con inserimento del modulo studiato.
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ H
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
ROSSI I.
Materia: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Programma svolto AS 201314
PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE 1H
Attività ed esercizi a carico naturale. Attività ed esercizi di opposizione e resistenza. Attività ed esercizi
eseguiti in varietà di ampiezza, di ritmo, in situazioni spazio-temporali variate. Attività sportive di squadra:
pallacanestro, pallavolo, calcio, pallamano, badminton, unihoc, tennistavolo. Organizzazione di attività di
arbitraggio degli sport di squadra.
Modo d’esecuzione delle lezioni 1° fase: preparazione cardio-respiratoria.2° fase: preparazione articolare e
muscolare.3° fase specifica.
Indicazioni metodologiche:
Miglioramento delle qualità fisiche: attività motorie protratte nel tempo in situazione prevalentemente
aerobica secondo carichi crescenti per promuovere il miglioramento della resistenza. Per lo sviluppo della
forza utilizzo prevalentemente del carico naturale.
Affinamento delle funzioni neuromuscolari: la presa di coscienza e l'elaborazione di tutte le informazioni
spaziali, temporali e corporee ed il conseguente controllo del movimento, costituiscono un passaggio
fondamentale per l'affinamento delle funzioni neuromuscolari. Sono state scelte attività individuali e di
gruppo. Tali attività utilizzate in forme variate e sempre più complesse, in situazioni diversificate, hanno
favorito un continuo affinamento delle funzioni di equilibrio e di coordinazione per una sempre più efficace
rappresentazione mentale del proprio corpo in azione.
Acquisizione delle capacità operative e sportive: per lo sviluppo delle capacità operative nei vari ambiti
delle attività motorie sono state privilegiate situazioni-problema implicanti l'autonoma ricerca di soluzioni e
il passaggio da un approccio globale ad una sempre maggiore precisione anche tecnica del movimento. La
pratica degli sport di squadra, anche quando assumeva carattere di competitività, è stata realizzata per
promuovere in tutti gli studenti, anche nei meno dotati, l'abitudine alla pratica motoria e sportiva. Le
molteplici opportunità offerte dallo sport favoriscono l'assunzione di ruoli diversi e di responsabilità
specifiche (d’arbitraggio, organizzativi, progettuali), promuovendo una maggiore capacità di decisione,
giudizio e autovalutazione.
L’insegnante
Ivonne Rossi.
Milano, 01/06/14
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ I
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
CATALANO
Materia: STORIA DELL'ARTE
Programma svolto AS 201314
LICEO ARTISTICO STATALE “U. BOCCIONI”
STORIA DELL’ARTE:
a. s . 2013/2014
Programma svolto
Docente : Maria Pia Catalano
Classe: I sez.: I
Trimestre
Lezioni introduttive ,riguardanti i concetti di : Bene culturale, Museo, Archeologia. Schema di lettura di
un’opera d’arte
U.D 1
Dalla Preistoria alla Storia : (dal Paleolitico all’età del Ferro) Concetto di Storia e Preistoria .
Scultura : Le Veneri primitive : Venere di Willendorf ; Pittura : Grotta di Lascaux ; Graffiti rupestri :incisioni
rupestri in Valcamonica ; Architettura preistorica :Dolmen, Menhir, Palafitte e Terramare.
U.D. 2
Arte del vicino Oriente (dal III millennio al XII sec .a.C.)
Arte Egiziana e Mesopotamica : Introduzione generale Localizzazione geografica; Architettura , architetture
funerarie : Il complesso di Giza :le piramidi di Cheope, Chefren e Micerino ; la tomba di Tutankhamon .Il
tempio egizio :tempio di Ramses III; differenze con la ziqqurat Mesopotamica.
Scultura :caratteristiche generali , “Il faraone Micerino con la regina”;
Pittura: Caratteristiche generali :”Nebamun caccia nella palude”.
Arte Cretese: :“Il Palazzo di Cnosso”; Pittura murale tecnica ; “Taurokatahapsia “; “Principe dei gigli”;”
Processione delle libagioni”; “Dea dei serpenti” ;”vaso in stile Kamares”.
Arte Micenea :La città –fortezza “La Porta dei leoni” ;”IL Tesoro di Atreo”; “La maschera di Agamennone” e
la tecnica a sbalzo.
U.D. 3 La Grecia(sec IX-VIII /metà del VI)
Introduzione storico-geografica; cronologia.
Periodo di formazione o Geometrico: Architettura :il tempio greco: analisi delle tipologie principali ; gli
ordini architettonici :Dorico, Jonico, Corinzio. Tempio di Hera a Olimpia ; Tempio di Apollo a Corinto .La
decorazione del tempio :Frontoni occidentale e orientale del tempio di Afaia a Egina; Metopa : “Apollo che
guida una quadriga” dal tempio C di Selinunte.
Parole -chiave : Misura – antropomorfismo –santuario.
Pittura vascolare: principali tipologie vascolari, tecniche di lavorazione e cottura, tecniche pittoriche :” Vaso
del Dipylon”; Cratere attico geometrico figurato ” Figure nere :”Anfora con Achille e Aiace che giocano a
dadi ”; Figure rosse :”Cratere con Eracle e Anteo”.
Scultura: Concetto di Kouros : “I Dioscuri”; “Kouros di Milo”; “Testa del Dypilon”; ”Il Moskophoros” ;”Il
Cavaliere Rampin” ; Le Korai :”Hera di Samo”; ”Kore col peplo “; “Kore di Antenore”.
Pentamestre
U.D. 4
L’età Classica di Pericle e di Fidia. (sec.metà del VI al IV)
Parole –chiave :Canone – Ideale – Manierismo.
La razionalizzazione della struttura urbana.
Architettura :Il Santuario di Zeus a Olimpia ; Tholos di Athena Pronaia.
Magna Grecia: Tempio di
Nettuno a Paestum.
Acropoli di Atene. Edifici: Propilei Tempietto
di Athena Nike ,Partenone ,Eretteo.
Fidia e il ciclo decorativo del Partenone, iconografia e descrizione delle caratteristiche stilistiche :” le
Metope e i Triglifi del fregio Dorico”; “Il Fregio Jonico”; ”Frontone occidentale e orientale del Partenone”.
Lettura iconografica :Hestia –Dione-Afrodite del frontone orientale. Statua di Athena Parthenos.
U.D. 5 Scultura d’età Severa e Classica. Concetto di stasi e movimento : “Zeus saettante”; “Auriga di
Delfi”; ”Afrodite Sosandra”; ”Bronzi di Riace”: Concetto di Mimesis. Mirone :”Discobolo”.
Policleto: :”Doriforo”; “Diadumeno”. “La tomba del Tuffatore”
La scultura post-fidiaca : Callimaco: ”Menade danzante”; Scopa “Menade danzante” ;Prassitele:” Afrodite
Cnidia”; “Apollo Sauroctono”; “Hermes con Dioniso bambino”.
Pittura Magno-greca :“La tomba del Tuffatore”
U.D.6 La crisi della Polis e l’Ellenismo(IV –I sec)
Parole –chiave : Naturalismo – Individualismo – Pathos – Grottesco
Lisippo : “ Apoxyomenos”; Agesandro, Atanodoro e Polidoro :”Laocoonte” . “Altare di Pergamo”.
Gli Etruschi (VIII – VI sec)L’Etruria : localizzazione geografica e principali centri .Il tempio etrusco : caratteri
tipologici .
Architettura funeraria: le sepolture ipogee, a tumolo, a edicola . i corredi funerari “La Cista Ficoroni”.
Pittura :funzione della pittura funeraria .colori e tecniche. ”Corteo di comasti nella Tomba dei Leopardi.
Scultura: il bronzo : “La Chimera” ;” Lupa Capitolina” e la coroplastica: “Apollo di Veio”,”Sarcofago degli
Sposi”
U.D. 7 Arte Romana in età Monarchica e Repubblicana (V – I sec.)
Caratteri generali dell’arte romana. Urbanistica e architettura a Roma (IV –I sec.) Le opere pubbliche e
Urbanistica (strade, ponti, impianti fognari, acquedotti) , le tecniche costruttive(l’arco e la volta, l’opus, i
principali tipi di Opus),L’Architettura sacra : confronto con il tempio etrusco Edilizia residenziale :Domus
,Insulae, Ville. Il teatro di Marcello (tra il 46 e il 13 a. C.) Pittura : I II III IV stile.
U.D. 8 Arte in età Imperiale da Augusto agli Antonini (–I sec. A.C al 192D.C.) I Fori imperiali Augusto e i
Giulio-Claudi : “Ara Pacis” .
Milano 3 giugno 2014
l’insegnante
Maria Pia Catalano
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Visita all'abbazia di Chiaravalle e a centri storici dei luoghi in cui ci si reca in vacanza. Riportare sotto forma
di fotografia o cartolina particolari artistici che colpiscono con breve documentazione
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Riprendere l'arte greca e romana
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Tutto il programma svolto già distribuito in copia cartacea in classe
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ I
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
CORSINI
Materia: LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE)
Programma svolto AS 201314
Da: Gateway B1 Student’s book and Workbook di David Spencer Edizioni Macmillan sono state
svolte le Unità 1, 2, 3, 4, 5 più tutte le relative attività del Workbook e l’Unità 6 relativamente solo al tempo
futuro pagg. 68, 69,70 e 198. La maggior parte delle letture e i testi dei listening forniti in fotocopia (
letture: pagg. 11, 18, 21, 22, 28, 29, 35, 39, 45, 59,63,69,143, 175 listening/audioscript: 1.04 pag. 14, 1.12
pag. 24, 1.14 pag. 28, 1.19 pag.38, 1.24 pag.48, 1.30 pag. 62) sono serviti come base per oral reports.
Durante il periodo di recupero sono stati svolti, su materiale fornito in fotocopia, esercizi di supporto agli
esponenti linguistici del primo trimestre specificatamente presente semplice, continuo, passato semplice e
continuo.
Maggiori esponenti linguistico-grammaticali:
uso di presente semplice, continuo; verbi di stato; articoli; uso di passato semplice, continuo;verbi
irregolari; passato prossimo, just, already, yet; uso di comparativi e superlativi di maggioranza,
minoranza e uguaglianza; pronomi relativi, partitivi; quantificatori, futuro ( 3 forme).
Maggiori funzioni comunicative:
descrivere: persone, luoghi, attività di routine e hobbies, vacanze, biografie; chiedere informazioni
personali, raccontare un fatto passato e/o recente, chiedere informazioni su corsi di lingua; capire
conversazioni sulla famiglia e vita in famiglia degli adolescenti; parlare di differenti quantità ; paragonare,
esprimere piani, intenzioni future, previsioni; uso di ora, data, spelling; redazione di lettere personali e
brevi composizioni.
Lessico:
Stadi della vita - la famiglia – crimini – nazioni, nazionalità e lingue – parti del corpo – salute e
malesseri – programmi TV.
Per l’elenco dettagliato degli esponenti linguistici, delle relative funzioni e del lessico vedi anche
indice del libro di testo.
Da KEY PracticeTests di Rosanna Depin e Catherine Witherby Edizioni Black Cat : sono state svolti le unità
Exam Focus e Practice Test 1, 2, 3, 4 con le relative attività di reading, writing, listening KET (Key English
Test- livello A2).
Going for Grammar di Lelio Pallini Edizioni Black-CatCideb è stato usato come testo di riferimento e per
attività da svolgere principalmentecome compiti a casa.
Going for Grammar di Lelio Pallini Edizioni Black-CatCideb è stato usato come testo di riferimento e per
attività da svolgere principalmentecome compiti a casa.
TAVOLA DEI VERBI IRREGOLARI ( in fotocopia)
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
1A -1E -1I
Cideb
The Diamond as big as the Ritz
di F.S. Fitzgerald
Step Three B1.2
Ed. Black Cat
Book+ CD Euro 9,60 – ISBN 978-88-530-0366-9
Entro la prima settimana di scuola di settembre 2014 ci sara’ la prima verifica con voto per tutta la classe
sulla suddetta lettura.
Dopo la verifica sulla lettura estiva, si passerà ad un veloce ripasso di tutto il programma di lingua straniera
dell’anno precedente ( da Unità 1 a Unità 5 e Unità 6 solo futuro di Gateway B1- Macmillan e delle attività
di reading, writing e listening di tipologia KET ) a conclusione del quale ci saranno verifiche con voto per
tutta la classe entro il primo mese di lezione.
Una ulteriore verifica entro il primo mese di lezione riguarderà i VERBI IRREGOLARI elencati a pag. 255 di
Gateway B1.
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Ripasso di tutto il programma su Gateway B1 di David Spencer Macmillan ( oral reports compresi) e su Key
Practice Tests – Black Cat .
Da Going for Grammar di Lelio Pallini Edizioni Black Cat-Cideb , studiare le regole ed eseguire gli esercizi
delle Unità e pagine sottoindicate:
Livello A2-B1: Unità 24,25,26, da pag. 102 a pag.113; Unità 30,31,32 da pag. 128 a pag.139, Unità 33 pp
140,141; Unità 41,42,43 da pag.176 a pag. 187; Unità 47,48,49 da pag.202 a pag, 213; Unità 62 da pag. 266
a pag. 269;Unità 65 pp 278,279,280.281 Unità 73 pp 312,313,314,315; Appendice 1,2,3,4,5,6 da pag.394 a
pag.399.
Tutti gli esercizi andranno interamente svolti sul libro e/o su un quaderno che dovrà essere consegnato
all’insegnante il primo giorno di scuola a settembre 2014: il non svolgimento degli esercizi comporterà una
prima valutazione negativa per l'anno scolastico 2014/2015.
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
‘GRAMMAR 4 YOU’ di Cinzia Medaglia – Cambridge/ Loescher Editore –
Euro 7,70 – ISBN 978-88-58-31477-7 – Studiare le regole delle Unità dalla 1 alla 36
e
fare tutti i relativi esercizi. Il libro dovrà essere consegnato all’insegnante il primo
giorno di
scuola a settembre 2014.
Il non svolgimento degli esercizi comporterà (indipendentemente dal risultato
dell'esame di
recupero) una prima valutazione negativa per l'anno scolastico 2014/2015.
Ripasso di tutto il programma su Gateway B1 di David Spencer Macmillan ( oral reports compresi) e su Key
Practice Tests – Black Cat .Si rammenta che la verifica di recupero includerà anche esercizi di tipologia KET
prova di listening compresa.
Da Going for Grammar di Lelio Pallini Edizioni Black Cat-Cideb , studiare le regole ed eseguire gli esercizi
delle Unità e pagine sottoindicate:
Livello A2-B1: Unità 24,25,26, da pag. 102 a pag.113; Unità 30,31,32 da pag. 128 a pag.139, Unità 33 pp
140,141; Unità 41,42,43 da pag.176 a pag. 187; Unità 47,48,49 da pag.202 a pag, 213; Unità 62 da pag. 266
a pag. 269;Unità 65 pp 278,279,280.281 Unità 73 pp 312,313,314,315; Appendice 1,2,3,4,5,6 da pag.394 a
pag.399.
Tutti gli esercizi andranno interamente svolti sul libro e/o su un quaderno che dovrà essere consegnato
all’insegnante il primo giorno di scuola a settembre 2014: il non svolgimento degli esercizi comporterà
(indipendentemente dal risultato dell'esame di recupero) una prima valutazione negativa per l'anno
scolastico 2014/2015.
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ I
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
FERZOCO
Materia: DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREE
Programma svolto AS 201314
Visione bidimensionale: composizione geometrica semplice
Visione tridimensionale: composizione geometrica semplice
Applicazione delle ombre proprie e portate alla composizione geometrica semplice.
Costruzione di un cubo, realizzazione di una composizione e copia dal vero
Copia e riproduzione di un elemento figurativo.
Il piano in argilla
Incisione sul piano in argilla
Il bassorilievo figurativo.
La sfera
Il cubo
Il bassorilievo geometrico e naturalistico
Il gesso: realizzazione di una copia in gesso di un particolare anatomico - l'occhio- attreverso l'uso di uno
stampo.
Copia di un particolare anatomico in argilla: l'occhio
Copia di un particolare anatomico in argilla: la bocca
Copia di un particolare anatomico in argilla: il piede
Realizzazione di una lastra in gesso per l'incisione e la modellazione "per via di togliere".
Laboratorio: la tecnica del colombino; tavola grafica ed esecuzione pratica.
Laboratorio: la tecnica della sfoglia/lastre; tavola grafica ed esecuzione pratica.
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Esercitzione con la plastilina nella riproduzione di forme semplici, ad es: fiore, decoro geometrico, come
quelli svolti in classe.
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ I
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
GRASSI
Materia: MATEMATICA E INFORMATICA
Programma svolto AS 201314
ALGEBRA
I numeri naturali ed i numeri relativi: operazioni, proprietà delle potenze.
I numeri razionali: frazioni proprie improprie, apparenti; operazioni, proprietà, potente ad esponente
negativo.
Il calcolo letterale: il monomio e sua definizione, grado di un monomio, monomi simili, monomi opposti,
somma e differenza di monomi, prodotto, divisione e potenze di monomi, M.C.D. e m.c.m. fra monomi.
Il polinomio e sua definizione, polinomio omogeneo, grado di un polinomio, somma, sottrazione e prodotto
fra polinomi.
Prodotti notevoli: somma per differenza, quadrato di un binomio, quadrato di un trinomio, cubo di un
binomio.
Divisione fra polinomi. La regola del resto e di Ruffini.
Scomposizioni di polinomi: raccoglimento a fattor comune, analisi del binomio (differenza fra due quadrati ,
somma e differenza di cubi), analisi del trinomio (quadrato di un binomio, trinomio particolare), analisi del
quadrinomio (raccoglimento parziale, cubo di un binomio).
TEORIA DEGLI INSIEMI
Definizione di insieme , rappresentazioni, i sottoinsiemi,le operazioni con gli insiemi,l’insieme delle parti e
la partizione di un insieme.
GEOMETRIA EUCLIDEA
Concetti di postulato, teorema, lemma, corollario.
Enti fondamentali: punto, retta, piano e postulati.
Il segmento: definizione, segmenti consecutivi ed adiacenti, la spezzata, definizione di poligono.
L’angolo: definizione, angolo concavo e convesso, angoli consecutivi ed adiacenti, angolo retto, piatto e
giro, bisettrice di un angolo, angoli opposti al vertice, angoli complementari, supplementari, esplementari,
angolo concavo e convesso.
Il triangolo: definizione, classificazione rispetto ai lati e rispetto agli angoli, bisettrici e incentro, altezze e
ortocentro, mediane e baricentro. Il triangolo isoscele e sue proprietà, il triangolo equilatero. Asse di un
segmento, assi del triangolo e circocentro. Luogo geometrico : definizione ed esempi.
Rette perpendicolari: definizione, esistenza ed unicità della perpendicolare, distanza punto-retta, proiezioni
ortogonali.
La congruenza dei triangoli: i tre criteri con dimostrazione.
L’insegnante (Grassi Elena)
Milano, 30 Maggio 2014
I rappresentanti di classe
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Per gli studenti con sospensione del giudizio e con 6*
CAPITOLO 3
Addizione e sottrazione , moltiplicazione, divisione, potenze, espressioni con le frazioni.
Studiare gli schemi riassuntivi e fare tutti gli esercizi guida
Esercizi Pag, 43 num. 1-2-4-5-11
CAPITOLO 4
Caratteristiche dei numeri relativi, addizione algebrica di numeri relativi, scrittura semplificata di
un’addizione algebrica, moltiplicazione dei numeri relativi, divisioni tra numeri relativi. Potenza di un
numero relativo, potenza con esponente negativo.
Studiare gli schemi riassuntivi elencati e fare tutti gli esercizi guida + esercizi pag. 57 dal num. 1 al num. 4 e
dal num.6 al num. 9, num.11,
pag.58 dal num.12 al num.15 e num. 21-24-25,
Pag.59 dal num.31 al n.35.
CAPITOLO 5
I monomi, catatteristiche, grado, addizione e sottrazione, moltiplicazione divisione.
Studiare tutti gli schemi riassuntivi elencati e fare tutti gli esercizi guida.
Pag. 71 dal num. 1 al n.13
CAPITOLO 6
Caratteristiche dei polinomi, addizione e sottrazione di polinomi, moltiplicazione di un polinomio,
moltiplicazione di polinomi, prodotti notevoli (tutti)
Studiare tutti gli schemi riassuntivi elencati e fare tutti gli eserci guida.
Pag. 94 dal num.9 al num.24
CAPITOLO 7
Scomposizione di polinomi in fattori, raccoglimento a fattor comune totale, parziale ,riconoscimento dei
prodotti notevoli ( tutti 4 i casi), somma e differenza di cubi, metodo della somma prodotto.
Studiare gli schemi riassuntivi elencati e fare gli esercizi guida.
Pag, 113 dal num. 27 al num.41
Capitolo 8
Semplificazione di una frazione algebrica pag. 120 num. 8-9-10-11-12
Moltiplicazione di frazioni algebriche pag. 127 num.27-28-29
Divisione di frazioni algebriche pag. 130 num.35-36
Gli studenti con valutazione 6 e 7 svolgeranno solo gli esercizi con numeri pari
Gli studenti con valutazione 8, 9 e 10 studieranno tutti gli schemi riassuntivi elencati e faranno soltanto gli
esercizi guida
GLI ESERCIZI VANNO SVOLTI SU FOGLI GRANDI A BUCHI E CONSEGNATI ALL’INSEGNANTE IL PRIMO GIORNO
DI SCUOLA.
QUALORA CI FOSSERO DEI PROBLEMI NELLA RISOLUZIONE, CONSULTARE GLI ESEMPI E GLI APPUNTI E
RIPORTARE COMUNQUE L’ESERCIZIO SVOLTO, ANCHE SE INCOMPLETO, EVIDENZIANDOLO.
Auguriamo buone vacanze a tutti.
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
riferirsi alla pagina 2
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
riferirsi alla pagina 2
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ I
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
LABADIA
Materia: SCIENZE NATURALI (Biol. Chim. scienze Terra)
Programma svolto AS 201314
Programma di Scienze Naturali
Classe: 1° I
Anno scolastico: 2013/2014
Docente: Labadia Rossella
Materia ed energia
· I diversi tipi di sistema
· Gli stati di aggregazione della materia ed i passaggi di stato
· Gli elementi ed i composti
· I miscugli omogenei ed eterogenei
· Proprietà fisiche e chimiche della materia
· Trasformazioni fisiche e chimiche della materia
· Curva di raffreddamento e di riscaldamento dell’acqua
· Curva di riscaldamento di un miscuglio
· L’energia e le sue forme , le fonti di energia e le sue trasformazioni
Elementi e composti
· Gli elementi chimici ed i loro simboli, gli elementi nativi
· La tavola periodica di Mendeleev
· Metalli, non metalli e semimetalli
· L’origine degli elementi
· Le proprietà dei composti chimici
· Le formule chimiche dei composti
· Sostanze naturali ed artificiali
· Le reazioni chimiche ed il loro bilanciamento
· La legge della conservazione della massa
· La legge delle proporzioni definite
· La legge delle proporzioni multiple
Le particelle della materia
· La teoria atomica di Dalton
· Le proprietà macroscopiche e microscopiche della materia
· Gli elettroni, i protoni ed i neutroni
· Numero atomico, numero di massa ed isotopi
· Il modello atomico di Rutherford
· Il legame covalente (polare e non polare)
· Il legame ionico
La Terra
I corpi del Sistema Solare
Le leggi di Keplero e la legge delle gravitazione universale
La forma e le dimensioni della Terra
Il reticolato geografico
Le coordinate geografiche
Il moto di rotazione terrestre
Il moto di rivoluzione terrestre
L'alternanza delle stagioni
L'idrosfera
Il ciclo dell'acqua
Le acque marine
Oceani e mari
Le onde
Le maree e le correnti
L'acqua sotterranea
I fiumi
I ghiacciai
I laghi
L'atmosfera e i fenomeni metereologici
Caratteristiche dell'atmosfera
Il riscaldamento terrestre e la temperatura dell'aria
L'inquinamento atmosferico e il buco nell'ozonosfera
La pressione atmosferica
I venti
L'umidità e le nuvole
Le precipitazioni meteoriche
I climi del pianeta
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Rispondere a tutti i quesiti su di un quaderno dei seguenti capitoli: C1, C2, C3 , T1, T2, T3
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Prendere visione del programma, studiando i vari capitoli e rispondendo a tutti i quesiti su di un quaderno
dei seguenti capitoli: C1, C2, C3, T1, T2, T3
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Prendere visione del programma, studiando i vari capitoli e rispondendo a tutti i quesiti su di un quaderno
dei seguenti capitoli: C1, C2, C3, T1, T2, T3
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ I
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
RAIMONDI
Materia: Attività formativa ALTERNATIVA
Programma svolto AS 201314
Contenuti
Fase teorica:
Il graffito colorato con terre e nerofumo, misti a strutto animale, ci conserva, fin dalla preistoria, stupende
scene di caccia e di vita tribale. L'affresco vero e proprio risale alla storia dell'antica civiltà indiana, cinese,
cretese ed egiziana, mentre le tinte miscelate a cera e fissate a caldo (encausto) sono tipiche della pittura
parietale alessandrina e greco-romana. Gli affreschi più antichi sono effettuati direttamente sulla malta a
base di calce con variazioni cromatiche delle ocre gialle, verdi, rosse e bruciate: forse le uniche pervenute
fino a noi. I primi secoli del II millennio d.C. corrispondono alla fase aurea dell'affresco che impiegava
materie prime assai pregiate e culminò con il Rinascimento. Affreschi su base di marmorino macinato fine,
calce e pozzolana di grana impalpabile fornirono superfici satinate da tingere con terre finissime e minerali
semipreziosi (turchese, cinabro, azzurrite, malachite e lapislazzuli) normalmente sovrapposti a secco, onde
evitare l'appannamento prodotto dalla calce.
Dal '600 in poi l'uso più esteso degli affreschi richiese materiali più economici, come la calce con sabbia
fine, oltre all'impiego di nuovi pigmenti naturali importati dal nuovo mondo. Il culmine dell'affresco nell'età
moderna va collocato dalla diffusione del Barocco (Pozzo, Baciccio, Pietro da Cortona, e altri) al Rococò
(Tiepolo). In seguito, l'aumento del costo della manodopera ha prodotto affreschi meno pregiati e più
frettolosi, escludendo forse il periodo Liberty. in pieno '900 esplose il fenomeno dei grandi murales
messicani, con Rivera, Orozco, e Siqueiros che si avvalsero di
nuovi prodotti industriali capaci di aderire a secco su muri e pannelli di materiale composito garantendo
alle tempere una durata prima inconcepibile.
Henri Matisse negli anni '30 inizia le sue decorazioni murali per la Chapelle du Rosaire, a Vence, in Francia e
il pannello decorativo sulla danza realizzato a Merion per la grande sala del museo privato di Albert Barnes.
L'artista Marc Chagall negli anni '50 inizia una lunga serie di decorazioni di grandi strutture pubbliche tra cui
la pittura del soffitto dell' Opéra di Parigi e la facciata della Metropolitan Opera House di New York.
Il Graffitismo, nato negli anni Settanta come moto di rivolta del sottoproletariato nero delle grandi
metropoli americane, si afferma in breve come vera e propria arte di frontiera. La Graffiti Art prolifica nel
territorio urbano, su muri, pareti di edifici abbandonati, nei sotterranei della metropolitana e sui suoi
vagoni. Eccede l'idea di figurazione per presentarsi come scrittura pittorica e ideogrammatica, tracciata a
spray, pennarello, gesso. Il pioniere principale fu Keith Haring seguto da John Aheaman, A-One, jean-Michel
Basquiat, Mike Bildo, Crash, Ronnie Cuttrone, Futura, ,Koor-B-One, Houston Ladda, Lady Pink, Phase II, Lee
Quinones, Rammellzee Iconoclast Panzerism, Samo, Kenny Sharf, Toxic-C-One, Zephir, Rhonda Zwillinger.
La Street art nasce intorno al 2000, tra Francia, Inghilterra, Spagna e Italia, si assiste a qualcosa di nuovo e
differente per le strade; numerosi creativi (artisti, fotografi, poeti, graffitari) abbandonano l'etnocentricità
del movimento del writing e, proponendo lavori su poster, stencil o vernice traducono la loro esigenza
d'espressione in una tensione costante verso la comunicazione di massa e la partecipazione del pubblico al
senso dei propri interventi.
Banksy ha estrapolato e diffuso più di chiunque il concetto di Street art; seguono
Jenny Holzer, Swoon, ESPO, JR, Os Gemeos, Nina Pandolfo e Nunca, VHILS, BLU, Sam3.
L'artista statunitense Sol LeWitt famoso per i suoi "Wall Drawings" e per le sue strutture basate su semplici
forme geometriche che dialogano con l'architettura.
L'artista tedesco Franz Ackermann con le sue astrazioni disordinate.
Rimanendo in Italia vanno ricordati i murales a sfondo politico-sociale (Orgosolo, periferie metropolitane...)
e quelli a tema decorativo (Cibiana di Cadore, Bordano del Friuli, Riviera romagnola...).
Individuazione dello spazio per l'intervento e definizione del tema.
Fase esecutiva:
Gli studenti hanno fotografato e filmato degli spazi interni alla scuola laddove si necessitava una
rivalutazione dell'ambiente.
Realizzazione di murales e/o pannelli decorativi.
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ I
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
ZINGARINI
Materia: LABORATORIO ARTISTICO
Programma svolto AS 201314
INSEGNANTE PROF. ssa A. ZINGARINI
CLASSE I I
MATERIA LABORATORIO ARTISTICO
ANNO SCOLASTICO 2013 / 14
PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO
CONTENUTI :
Prima frazione temporale(trimestre)
FIGURATIVO:
COSTRUZIONE DELLA TESTA-SCHEMATIZZAZIONE E PROPORZIONI NELLA FIGURA MASCHI E FEM
MINILE,NEL BAMBINO..USO DI TESTI DI ANATOMIA ARTISTICA E MATERIALE SECCO,SU CARTA.
GRAFICO:
COSTRUZIONE E PROPORZIONI DEL PERSONAGGIO DI UN FUMETTO. CARATTERISTICHE DELLA FIGURA E
PROPORZIONI.
SCHIZZI,PROVE DI COLORE E LAYOUT DEFINITIVO;MATERIALI SECCHI,AD ACQUA ,CRETOSI,PENNAREL
LI,CHINE,SU CARTA FORMATO MEDIO.
MULTIMEDIALE::
STUDIO DELLE INQUADRATURE E DELLE SEQUENZE NEI CARTONI ANIMATI ; MATERIALE CARTACEOTECNICHE GRAFICO PITTORICHE VARIE..
Seconda frazione temporale(pentamestre)
FIGURATIVO:
APPROFONDIMENTO DEL VOLTO.
MATERIALE CARTACEO,TELE, LEGNO O ALTRO SUPPORTO.,TECNICHE GRAFICO PITORICHE SECCHE,A
CHINA,AD ACQUA A PANTONE.
GRAFICO:
PRINCIPALI INQUADRATURE:
PRIMISSIMO PIANO;
PRIMO PIANO;
PIANO AMERICANO,
FIGURA INTERA;
CAMPO LUNGO;
CAMPO MEDIO.
DINAMISMO E STASI NEL FUMETTO E APPLICAZIONE NEL PERSONAGGIO AFFRONTATO DURANTE IL
PRECEDENTE TRIMESTRE.
(SONO RICHIESTI BOZZETTI ,PROVE DI COLORE E LAYOUT DEFINITIVO TECNICHE GRAFICO
TECNICHE GRAFICO PITTORICHE LIBERE SU CARTA.
MULTIMEDIALE:
REALIZZAZIONE DI UNA BREVISSIMA STORIA RIGUARDANTE IL PERSONAGGIO DI UNA FIABA O DI UN
FUMETTO, TRATTATO, DURANTE IL TRIMESTRE;PER UN CARTONE ANIMATO (SEQUENZA DI VIGNETTE )
SCHIZZI,PROVE DI COLORE ED ELABORATO DEFINITIVO.
1
Verifiche sommative (tempi e strumenti)
DURANTE IL TRIMESTRE E’ STATA EFFETTUATA UNA PROVA DI VERIFICA A CARATTERE GRAFICO COSI PURE
NEL PENTAMESTRE
E’ STATA UTILIZZATA LA GRIGLIA DI VALUTAZIONE STABILITA DALLA RIUNIONE DI MATERIA, ATTA A
MISURARE LA CONOSCENZA DELL’ARGOMENTO,L’OPERATIVITA LE CAPACITA’DI RIELABORAZIONE E LE
ABILITA’ A LIVELLO ESECUTIVO.
LE VERIFICHE SONO STATE A CARATTERE GRAFICO-PRATICO .
Verifiche formative (controllo in itinere del percorso di apprendimento)
SONO STATI VALUTATI TUTTI GLI ELABORATI :BOZZETTI, EXTEMPORE,ELABORATI DEFINITIVI, LA CAR TELLA
PERSONALE,LE CONSEGNE DOMESTICHE,SE PUR NON INSERITE NECESSARIAMENTE NEL CALCO LO
GLOBALE DEI VOTI PER LA MEDIA DI FINE ANNO.
SONO INOLTRE STATI TENUTI IN CONSIDERAZIONE,Il MIGLIORAMENTO QUALITATIVO GRAFICO –OPE
RATIVO, L’IMPEGNO DURANTETUTTOILPERIODO DELL’ANNO E LA CURA DELLA PROPRIA PRODUZIO
NE GRAFICA.
FIRMA DELL’ INSEGNANTE:
FIRMA DEGLI STUDENTI:
PROF. ssa ZINGARINI ANTONELLA
-------------------------------------------------------
--------------------------------------------------------
MILANO 05 / 06 / 2014
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Milano, 14 Giugno 2014
-------------------------------------------------------
2
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ L
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
BECHERONI
Materia: SCIENZE NATURALI (Biol. Chim. scienze Terra)
Programma svolto AS 201314
CHIMICA
Materia ed energia
Gli stati di aggregazione della materia. I passaggi di stato. Sostanze pure e miscugli (elementi, composti,
miscugli omogenei ed eterogenei). L’energia e le sue trasformazioni. Le trasformazioni fisiche e chimiche
della materia.
Elementi e composti
Gli elementi chimici. La tavola periodica degli elementi. I composti chimici. Le formule chimiche. Le reazioni
chimiche e la conservazione della massa.
Le particelle della materia
Cenni sulla struttura atomica. Le particelle subatomiche. Il numero atomico, il numero di massa, gli isotopi.
SCIENZE DELLA TERRA
La Terra come pianeta
I corpi del Sistema solare. I moti dei pianeti intorno al Sole (leggi di Keplero e della gravitazione
universale). La forma e le dimensioni della Terra. Le coordinate geografiche. Il moto di rotazione e di
rivoluzione terrestre e relative conseguenze.
L’atmosfera
Caratteristiche dell’atmosfera. Il riscaldamento terrestre. L’inquinamento atmosferico e il buco
nell’ozonosfera. La pressione atmosferica e i venti. L’umidità dell’aria e le precipitazioni. Le piogge acide.
L’idrosfera
La distribuzione delle acque sulla Terra. Il ciclo dell’acqua. Le acque marine e le acque dolci.
La litosfera
Il ciclo litogenetico. La degradazione fisica e chimica delle rocce. Esempi di erosione.
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Osservare e descrivere brevemente un fenomeno naturale che si colleghi al programma svolto.
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Ripassare gli argomenti di chimica
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Ripassare tutti gli argomenti svolti durante l'anno
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ L
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
BEDESCHI
Materia: LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE)
Programma svolto AS 201314
PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CIVILTA' INGLESE
Sono stati svolti gli argomenti contenuti nelle prime 5 Unità del libro di testo in adozione "Gateway - B1"
(Student’s Book e Workbook) della casa editrice Oxford, con approfondimenti grammaticali sul testo "Going
for Grammar".
Qui di seguito il programma nel dettaglio.
TRIMESTRE
Funzioni linguistico-grammaticali
- Present simple
- Present continuous
- State and action verbs
- Articles
- Past simple
- Past continuous
Argomenti e lessico
- La famiglia e le relazioni famigliari; le età e gli stadi della vita: l'adolescenza.
- Il mondo del crimine; investigazioni e polizia. Le origini della polizia britannica
Funzioni comunicative
- Chiedere e dare informazioni personali
- Esprimere opinioni
- Narrare eventi passati
- Prendere appunti
- Scrivere un'e-mail informale
- Scrivere una lettera informale
PENTAMESTRE
Funzioni linguistico-grammaticali
- Some, any, much, many, a lot of, a few, a little
- Relative pronouns
- Present perfect with ever, never, for and since
- Present perfect continuous
- Present perfect with just, yet and already
- Present perfect and past simple
- Comparatives and superlatives
- Less... than, (not) as... as
Argomenti e lessico
- Paesi, nazionalità e lingue; l'inglese, lingua internazionale. Le lingue della comunità europea
- Le parti del corpo
- La salute e le malattie
- I programmi televisivi
Funzioni comunicative
- Descrivere luoghi
- Chiedere informazioni
- Chiedere informazioni circa e descrivere una foto
- Descrivere una scena
- Confrontare idee e opinioni
- Dare definizioni
- Costruire mini-dialoghi
- Scambiare messaggi
Milano, 10 giugno 2014
Daniela Bedeschi
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
"The diamond as big as the Ritz" – F. Scott Fitzgerald – Book+ CD Edizioni CIDEB-BLACK CAT
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
‘GRAMMAR 4 YOU’ di Cinzia Medaglia – Cambridge/Loescher Editore – Unità dalla 1 alla 36
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Ripassare il programma svolto, effettuando esercizi anche sul testo di grammatica in adozione, "Going for
Grammar"; svolgere gli esercizi contenuti nelle unità dalla 1 alla 36 di ‘GRAMMAR 4 YOU’ di Cinzia Medaglia
– Cambridge/Loescher Editore; frequentare i corsi di recupero tenuti nei mesi di giugno e luglio.
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ L
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
BOLOGNA
Materia: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Programma svolto AS 201314
Come da programmazione d’inizio anno scolastico l’attività svolta ha avuto come obiettivo primario la
ricerca della presa di coscienza e conoscenza della propria corporeità oltre al miglioramento dei rapporti
interpersonali e alla ricerca di un comportamento corretto e costruttivo favorevole alla crescita individuale
e del gruppo.
PROGRAMMA PRATICO
POTENZIAMENTO FISIOLOGICO:
•
mobilizzazione articolare in forma attiva e passiva
•
potenziamento muscolare a carico naturale
•
esercizi di coordinazione generale
•
stretching
•
corsa in regime aerobico
TEST DI VERIFICA:
•
prove di forza arti inferiori (salto in lungo da fermo)
•
test di Cooper
•
test velocità 30m
•
salto della funicella
COORDDINAZIONE (affrontata nello svolgimento dei grandi giochi di squadra)
•
coordinazione intersegmentaria
•
coordinazione spazio temporale
PALLACANESTRO:
•
acquisizione dei principali fondamentali individuali
•
gioco mirato al rispetto delle regole
PALLAVOLO:
•
acquisizione dei principali fondamentali individuali
•
impostazione del gioco di squadra
•
regolamento ed arbitraggio
CALCETTO
•
acquisizione dei principali fondamentali individuali
•
gioco mirato al rispetto delle regole
UNIHOCKEY, BADMINTON, TENNIS TAVOLO,
TEST DI VERIFICA
•
sulla padronanza della tecnica dei fondamentali individuali
PROGRAMMA TEORICO-PRATICO
CLASSI 1^
1.
La pallavolo - Il campo di gioco, le regole, i fondamentali individuali
2.
La pallacanestro – Il campo di gioco, le regole, i fondamentali individuali
3.
Le posizioni e i movimenti fondamentali
4.
Lo scheletro. Conoscere le ossa principali
VALUTAZIONI E VERIFICHE
La valutazione finale è il risultato dell’andamento delle verifiche pratiche e teoriche atte a misurare il
conseguimento non solo delle capacità motorie espresse ma anche delle conoscenze acquisite .
Gli obiettivi comportamentali fanno parte a pieno titolo della programmazione essendo inserite nei
programmi Ministeriali della materia ed influiscono sul giudizio finale.
Per gli studenti esonerati dall’attività pratica per motivi di salute, la valutazione, riferita alle conoscenze
teoriche, è stata definita grazie anche alla produzione di lavori grafici (ricerche di approfondimento e
progetti)
SUSSIDI DIDATTICI
Utilizzo della Rete per la realizzazione di ricerche ed elaborati.
Fotocopie dello scheletro e dei principali distretti muscolari.
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Per settembre 2014 produrre e presentare un elaborato scritto con tema :
La colonna vertebrale, struttura anatomica, funzione, paramorfismi
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ L
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
CINISELLI
Materia: STORIA E GEOGRAFIA POLITICA*
Programma svolto AS 201314
STORIA:
La preistoria: ominazione; paleolitico; neolitico
L’agricoltura e l’allevamento
Le civiltà del vicino oriente antico: la Mesopotamia- Sumeri, Assiri, Babilonesi, Persiani
l’Egitto
Il mediterraneo Orientale: cretesi e micenei
La svolta dell’VIII secolo
La civiltà greca: la polìs, la prima colonizzazione, le seconda colonizzazione
La struttura della polìs
La società greca
Atene e Sparta
Le guerre persiane e l’egemonia ateniese
La guerra del Peloponneso e la crisi della polìs
Filippo II e Alessandro Magno
La civiltà ellenistica
Le culture dell’Europa preistorica
L’Italia dalla preistoria alla dominazione etrusca
Le origini storiche di Roma
L’età della monarchia
La società romana
Il passaggio alla repubblica
Geografia:
Ambiente, paesaggi, territori
Il clima e i cambiamenti climatici
Bioma e fitomassa
Il rapporto uomo-ambiente
Le grandi questioni:
gli indicatori di sviluppo e sottosviluppo
le migrazioni
la condizione femminile nel mondo
Cittadinanza e costituzione
Lettura del regolamento interno
Lettura di parte dei Decreti Delegati (1975)
Lettura della Carta Onu sui diritti dell’infanzia
Discussioni guidate: sulla morte di Mandela
sul mondo ebraico e sull’antisemitismo
sulla mafia
Ogni qualvolta le ragazze e i ragazzi hanno espresso il bisogno di parlare di argomenti di attualità o di porre
questioni per loro rilevanti ho dato la mia disponibilità ad approfondire.
Le allieve e gli allievi hanno prodotto una serie di lezioni di gruppo frontali sul mondo greco
Visione di: Rai 3, Ulisse, il mondo in 24 ore
Rai 3, Ulisse, il mondo greco
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Lettura obbligatoria del seguente testo:
J. Ziegler. La fame nel mondo spiegata a mio figlio, qualunque edizione, anche e-book
Visione obbligatoria dei seguenti film:
R. Scott, Il gladiatore, 2000+ S. Kubrick, Spartacus, 1960
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Riassunto scritto ( a mano) dei due film
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
I capitoli del manuale dedicati alla storia greca: Unità 4 e unità 5
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ L
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
COSTANZO
Materia: MATEMATICA
Programma svolto AS 201314
LICEO ARTISTICO BOCCIONI
A.S. 2013-2014
Programma di MATEMATICA svolto nella Classe Prima L
Prof.AlbertinaCostanzo
I numeri naturali e i numeri interi
Che cosa sono i numeri naturali. L’insieme dei numeri naturali N.
Le quattro operazioni. Il numero 0. Il numero 1.
I multipli e i divisori di un numero.
Le potenze.
Le espressioni con i numeri naturali.
Le proprietà delle operazioni. La proprietà commutativa. La proprietà associativa. La proprietà distributiva.
La proprietà invariantiva.
Le proprietà delle potenze.
Multipli, divisori. Il massimo comune divisore e il minimo comune multiplo.
Che cosa sono i numeri interi. L’insieme dei numeri interi Z. L’insieme Z come ampliamento dell’insieme N.
La rappresentazione dei numeri interi su una retta. Il confronto fra numeri interi.
Le operazioni nell’insieme dei numeri interi.
I numeri razionali
Dalle frazioni ai numeri razionali. L’insieme dei numeri razionali Q.
Il confronto tra numeri razionali.
Le operazioni in Q.
Le potenze a esponente intero negativo.
Gli insiemi
Gli insiemi.
Le rappresentazioni di un insieme.
I sottoinsiemi.
Le operazioni con gli insiemi: intersezione, unione, differenza, complementare, prodotto cartesiano.
L’insieme delle parti e la partizione di un insieme.
Le relazioni e le funzioni
Le relazioni binarie.
Le relazioni definite in un insieme e le loro proprietà.
Le relazioni d’equivalenza.
Le relazioni d’ordine.
Le funzioni.
Le funzioni numeriche. Il piano cartesiano. Il grafico di una funzione. La proporzionalità diretta. La
proporzionalità inversa.
I monomi, i polinomi, le frazioni algebriche
Che cosa sono i monomi. La riduzione di un monomio a forma normale. Il grado di un monomio.
Le operazioni con i monomi.
M.C.D. e m.c.m. fra monomi.
Che cosa sono i polinomi. La riduzione di un polinomio a forma normale. Il grado di un polinomio.
Le operazioni con i polinomi. La moltiplicazione di un monomio per un polinomio. La moltiplicazione di due
polinomi.
I prodotti notevoli. Il prodotto della somma di due monomi per la loro differenza. Il quadrato di un binomio.
Il quadrato di un trinomio. Il cubo di un binomio.
La scomposizione in fattori dei polinomi. Il raccoglimento a fattor comune totale e parziale. La
scomposizione riconducibile a prodotti notevoli: binomio differenza di due quadrati; trinomio quadrato del
binomio; quadrinomio cubo del binomio; binomio somma o differenza di due cubi. La scomposizione di
particolari trinomi di secondo grado.
M.C.D. e m.c.m. di polinomi
Frazioni algebriche.
Proprietà invariantiva e semplificazione. Operazioni con le frazioni algebriche
La geometria del piano
Geometria euclidea. Oggetti geometrici e proprietà.
Gli enti fondamentali. Appartenenza e ordine.
Figure e proprietà. Linee, poligonali e poligoni.
Lati, angoli e segmenti . Lunghezza, ampiezza e misure
Rette perpendicolari e rette parallele
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Liceo Artistico Umberto Boccioni
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA L
Dal testo Mate-Cerini Fiamenghi Giallongo Esercizi di matematica 1 Trevisini Editore
Per gli studenti con sospensione del giudizio e con 6*
CAPITOLO 3
Addizione e sottrazione , moltiplicazione, divisione, potenze, espressioni con le frazioni.
Studiare gli schemi riassuntivi e fare tutti gli esercizi guida
Esercizi Pag, 43 num. 1-2-4-5-11
CAPITOLO 4
Caratteristiche dei numeri relativi, addizione algebrica di numeri relativi, scrittura semplificata di
un’addizione algebrica, moltiplicazione dei numeri relativi, divisioni tra numeri relativi. Potenza di un
numero relativo, potenza con esponente negativo.
Studiare gli schemi riassuntivi elencati e fare tutti gli esercizi guida + esercizi pag. 57 dal num. 1 al num. 4 e
dal num.6 al num. 9, num.11,
pag.58 dal num.12 al num.15 e num. 21-24-25,
Pag.59 dal num.31 al n.35.
CAPITOLO 5
I monomi, catatteristiche, grado, addizione e sottrazione, moltiplicazione divisione.
Studiare tutti gli schemi riassuntivi elencati e fare tutti gli esercizi guida.
Pag. 71 dal num. 1 al n.13
CAPITOLO 6
Caratteristiche dei polinomi, addizione e sottrazione di polinomi, moltiplicazione di un polinomio,
moltiplicazione di polinomi, prodotti notevoli (tutti)
Studiare tutti gli schemi riassuntivi elencati e fare tutti gli eserci guida.
Pag. 94 dal num.9 al num.24
CAPITOLO 7
Scomposizione di polinomi in fattori, raccoglimento a fattor comune totale, parziale ,riconoscimento dei
prodotti notevoli ( tutti 4 i casi), somma e differenza di cubi, metodo della somma prodotto.
Studiare gli schemi riassuntivi elencati e fare gli esercizi guida.
Pag, 113 dal num. 27 al num.41
Capitolo 8
Semplificazione di una frazione algebrica pag. 120 num. 8-9-10-11-12
Moltiplicazione di frazioni algebriche pag. 127 num.27-28-29
Divisione di frazioni algebriche pag. 130 num.35-36
Gli studenti con valutazione 6 e 7 svolgeranno solo gli esercizi con numeri pari
Gli studenti con valutazione 8, 9 e 10 studieranno tutti gli schemi riassuntivi elencati e faranno soltanto gli
esercizi guida
GLI ESERCIZI VANNO SVOLTI SU FOGLI GRANDI A BUCHI E CONSEGNATI ALL’INSEGNANTE IL PRIMO GIORNO
DI SCUOLA.
QUALORA CI FOSSERO DEI PROBLEMI NELLA RISOLUZIONE, CONSULTARE GLI ESEMPI E GLI APPUNTI E
RIPORTARE COMUNQUE L’ESERCIZIO SVOLTO, ANCHE SE INCOMPLETO, EVIDENZIANDOLO.
Auguriamo buone vacanze a tutti.
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Liceo Artistico Umberto Boccioni
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA L
Dal testo Mate-Cerini Fiamenghi Giallongo Esercizi di matematica 1 Trevisini Editore
Per gli studenti con sospensione del giudizio e con 6*
CAPITOLO 3
Addizione e sottrazione , moltiplicazione, divisione, potenze, espressioni con le frazioni.
Studiare gli schemi riassuntivi e fare tutti gli esercizi guida
Esercizi Pag, 43 num. 1-2-4-5-11
CAPITOLO 4
Caratteristiche dei numeri relativi, addizione algebrica di numeri relativi, scrittura semplificata di
un’addizione algebrica, moltiplicazione dei numeri relativi, divisioni tra numeri relativi. Potenza di un
numero relativo, potenza con esponente negativo.
Studiare gli schemi riassuntivi elencati e fare tutti gli esercizi guida + esercizi pag. 57 dal num. 1 al num. 4 e
dal num.6 al num. 9, num.11,
pag.58 dal num.12 al num.15 e num. 21-24-25,
Pag.59 dal num.31 al n.35.
CAPITOLO 5
I monomi, catatteristiche, grado, addizione e sottrazione, moltiplicazione divisione.
Studiare tutti gli schemi riassuntivi elencati e fare tutti gli esercizi guida.
Pag. 71 dal num. 1 al n.13
CAPITOLO 6
Caratteristiche dei polinomi, addizione e sottrazione di polinomi, moltiplicazione di un polinomio,
moltiplicazione di polinomi, prodotti notevoli (tutti)
Studiare tutti gli schemi riassuntivi elencati e fare tutti gli eserci guida.
Pag. 94 dal num.9 al num.24
CAPITOLO 7
Scomposizione di polinomi in fattori, raccoglimento a fattor comune totale, parziale ,riconoscimento dei
prodotti notevoli ( tutti 4 i casi), somma e differenza di cubi, metodo della somma prodotto.
Studiare gli schemi riassuntivi elencati e fare gli esercizi guida.
Pag, 113 dal num. 27 al num.41
Capitolo 8
Semplificazione di una frazione algebrica pag. 120 num. 8-9-10-11-12
Moltiplicazione di frazioni algebriche pag. 127 num.27-28-29
Divisione di frazioni algebriche pag. 130 num.35-36
GLI ESERCIZI VANNO SVOLTI SU FOGLI GRANDI A BUCHI E CONSEGNATI ALL’INSEGNANTE IL PRIMO GIORNO
DI SCUOLA.
QUALORA CI FOSSERO DEI PROBLEMI NELLA RISOLUZIONE, CONSULTARE GLI ESEMPI E GLI APPUNTI E
RIPORTARE COMUNQUE L’ESERCIZIO SVOLTO, ANCHE SE INCOMPLETO, EVIDENZIANDOLO.
Auguriamo buone vacanze a tutti.
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Liceo Artistico Umberto Boccioni
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA L
Dal testo Mate-Cerini Fiamenghi Giallongo Esercizi di matematica 1 Trevisini Editore
Per gli studenti con sospensione del giudizio e con 6*
CAPITOLO 3
Addizione e sottrazione , moltiplicazione, divisione, potenze, espressioni con le frazioni.
Studiare gli schemi riassuntivi e fare tutti gli esercizi guida
Esercizi Pag, 43 num. 1-2-4-5-11
CAPITOLO 4
Caratteristiche dei numeri relativi, addizione algebrica di numeri relativi, scrittura semplificata di
un’addizione algebrica, moltiplicazione dei numeri relativi, divisioni tra numeri relativi. Potenza di un
numero relativo, potenza con esponente negativo.
Studiare gli schemi riassuntivi elencati e fare tutti gli esercizi guida + esercizi pag. 57 dal num. 1 al num. 4 e
dal num.6 al num. 9, num.11,
pag.58 dal num.12 al num.15 e num. 21-24-25,
Pag.59 dal num.31 al n.35.
CAPITOLO 5
I monomi, catatteristiche, grado, addizione e sottrazione, moltiplicazione divisione.
Studiare tutti gli schemi riassuntivi elencati e fare tutti gli esercizi guida.
Pag. 71 dal num. 1 al n.13
CAPITOLO 6
Caratteristiche dei polinomi, addizione e sottrazione di polinomi, moltiplicazione di un polinomio,
moltiplicazione di polinomi, prodotti notevoli (tutti)
Studiare tutti gli schemi riassuntivi elencati e fare tutti gli eserci guida.
Pag. 94 dal num.9 al num.24
CAPITOLO 7
Scomposizione di polinomi in fattori, raccoglimento a fattor comune totale, parziale ,riconoscimento dei
prodotti notevoli ( tutti 4 i casi), somma e differenza di cubi, metodo della somma prodotto.
Studiare gli schemi riassuntivi elencati e fare gli esercizi guida.
Pag, 113 dal num. 27 al num.41
Capitolo 8
Semplificazione di una frazione algebrica pag. 120 num. 8-9-10-11-12
Moltiplicazione di frazioni algebriche pag. 127 num.27-28-29
Divisione di frazioni algebriche pag. 130 num.35-36
GLI ESERCIZI VANNO SVOLTI SU FOGLI GRANDI A BUCHI E CONSEGNATI ALL’INSEGNANTE IL PRIMO GIORNO
DI SCUOLA.
QUALORA CI FOSSERO DEI PROBLEMI NELLA RISOLUZIONE, CONSULTARE GLI ESEMPI E GLI APPUNTI E
RIPORTARE COMUNQUE L’ESERCIZIO SVOLTO, ANCHE SE INCOMPLETO, EVIDENZIANDOLO.
Auguriamo buone vacanze a tutti.
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ L
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
LANZONI
Materia: DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE
Programma svolto AS 201314
ELABORATI E ARGOMENTI SVOLTI
Test d'ingresso.
Confezione della cartelletta e scritte.
Copia dal vero di solidi geometrici e/o semplici oggetti.
Impaginazione - Proporzioni
Costruzione del disegno - Studi e schemi di prospettiva intuitiva.
Cenni di tecniche chiaroscurali a matita.
Identificazione dei valori tonali.
Impaginazione e composizione.
Applicazione nella copia dal vero.
Le proporzioni della testa – Canoni e moduli nello studio della figura umana.
I particolari del volto. Le espressioni del volto, ingrandimento e riduzione con l’uso di griglie.
Copia dal vero di teste da calchi in gesso.
Colore e chiaroscuro
Tecniche impiegate nella copia dal vero: matita, penna, pastelli a cera/olio e cretosi.
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
1)
Appoggiare su un piano mezzo foglio di carta A4 e copiarlo da seduti, in prospettiva, con il
chiaroscuro dell’ombra portata (a matita 2B).
2)
Appallottolarlo/ piegarlo e copiarlo con le ombre proprie e portate.
3)
Distendere gradualmente il foglio e copiarne la forma e il chiaroscuro fino ad ottenere una
sequenza di 7/8 esempi.
Ogni esempio deve occupare un foglio di cm.20x30 e i soggetti devono essere tutti proporzionati tra loro (in
questo può aiutare, appoggiare il foglio su una cartelletta A4 che si mantiene sempre nella stessa posizione
quando si disegna).
Si raccomanda di copiare dal vero e non da fotografia, eventualmente scattare una foto a posteriori del
disegno fatto e del modello insieme, a confronto (dallo stesso punto di vista), questo permetterà di autocorreggersi meglio e mostrata all’insegnante al momento della valutazione servirà a chiarire eventuali
dubbi sul risultato.
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Gli studenti con debito o asterisco in Discipline Grafico Pittoriche dovranno recuperare rifacendo in
modo adeguato gli elaborati grafici non di copia dal vero che sono risultati insufficienti.
Per quanto riguarda invece la copia dal vero, durante l’estate dovranno mantenersi in esercizio
cercando di eseguire nel modo migliore possibile con una matita morbida (2B) su fogli ruvidi i
“compiti delle vacanze” (sequenza di un foglio di carta accartocciato) e in più, su fogli di cm. 33x48 i
seguenti disegni:
1) Copia dal vero con chiaroscuro di una scarpa maschile o sportiva in diverse posizioni (minimo
3).
2) Copia dal vero con chiaroscuro di una scarpa femminile in diverse posizioni (minimo 3).
3) Copia dal vero con chiaroscuro di una mano in diverse posizioni (minimo 3).
4) Copia dal vero con chiaroscuro di una mano che impugna un utensile (forbice, pinza, penna,
martello, ecc.) in diverse posizioni (minimo 3).
5) Copia dal vero con chiaroscuro di un bicchiere cilindrico in diverse posizioni (minimo 3).
6) Copia dal vero con chiaroscuro di un bicchiere a calice in diverse posizioni (minimo 3).
Si raccomanda di copiare dal vero e non da fotografia, eventualmente scattare una foto a posteriori
del disegno fatto e del modello, insieme a confronto, questo permetterà di auto- correggersi meglio e
mostrata all’insegnante al momento della valutazione servirà a chiarire eventuali dubbi sul risultato.
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Gli studenti con debito o asterisco in Discipline Grafico Pittoriche dovranno recuperare rifacendo in
modo adeguato gli elaborati grafici non di copia dal vero che sono risultati insufficienti.
Per quanto riguarda invece la copia dal vero, durante l’estate dovranno mantenersi in esercizio
cercando di eseguire nel modo migliore possibile con una matita morbida (2B) su fogli ruvidi i
“compiti delle vacanze” (sequenza di un foglio di carta accartocciato) e in più, su fogli di cm. 33x48 i
seguenti disegni:
1) Copia dal vero con chiaroscuro di una scarpa maschile o sportiva in diverse posizioni (minimo
3).
2) Copia dal vero con chiaroscuro di una scarpa femminile in diverse posizioni (minimo 3).
3) Copia dal vero con chiaroscuro di una mano in diverse posizioni (minimo 3).
4) Copia dal vero con chiaroscuro di una mano che impugna un utensile (forbice, pinza, penna,
martello, ecc.) in diverse posizioni (minimo 3).
5) Copia dal vero con chiaroscuro di un bicchiere cilindrico in diverse posizioni (minimo 3).
6) Copia dal vero con chiaroscuro di un bicchiere a calice in diverse posizioni (minimo 3).
Si raccomanda di copiare dal vero e non da fotografia, eventualmente scattare una foto a posteriori
del disegno fatto e del modello, insieme a confronto, questo permetterà di auto- correggersi meglio e
mostrata all’insegnante al momento della valutazione servirà a chiarire eventuali dubbi sul risultato.
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ L
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
MARINI
Materia: STORIA DELL'ARTE
Programma svolto AS 201314
U.D. 1 La storicità dell’opera d’arte
1.1
L’opera d’arte come bene culturale
1.2
Il restauro
1.3
Il mestiere dell’archeologo
1.4
La lettura dell’opera . Esempi dall’arte preistorica: Bisonte policromo di Altamira; Venere di
Willendorf; dolmen di Bisceglie
U.D. 2 Le civiltà palaziali mesopotamica, egizia, cretese/minoica e micenea.
Caratteri generali dei sistemi insediativi
2.1 La ziggurat mesopotamica
2.2 Il tempio; Mastaba e piramide egizie
2.2.1 La rappresentazione concettuale della figura umana nel tutto tondo e nell’immagine bidimensionale:
Mesopotamia: Gudea; La stele di Hammurabi
Egitto: Il faraone Micerino e la moglie. Nefertiti. Dipinti della tomba di Nebamon.
2.3
Creta: il palazzo minoico. Taurokathapsia;la dea dei serpenti,vaso Kamares
2.4
Micene: l’acropoli; la porta dei Leoni e il sistema trilitico; la Tholos (tomba a pianta centrale) di
Atreo a Micene : la maschera di Agamennone
TECNICHE: l’affresco; la scultura a tuttotondo in pietra
U.D. 3 La civiltà greca: la città-stato
3.1 L’organizzazione della polis: gli spazi pubblici. Agorà, acropoli.
3.2 Il modello ippodameo
3.4 Lo spazio di culto: il santuario e il tempio.
3.5 La pianta del tempio, gli ordini architettonici, le correzioni ottiche
3.6 La decorazione del tempio: fregio e frontone:
3.6.1i frontoni dei seguenti templi: di Artemide a Corfù; di Atena Aphaia ad Egina; di Zeus ad Olimpia; del
Partenone ad Atene
3.6.2 il programma iconografico del Partenone: La contesa tra Poseidone ed Atena; la nascita di Atena; il
fregio dorico (Centauromachia; amazzonomachia; gigantomachia); il fregio ionico (processione in onore di
Atena)
U.D 4 La rappresentazione della figura umana nella scultura a tuttotondo
4.1 Il passaggio dalla rappresentazione concettuale, simmetrica frontale arcaica, alla rottura della frontalità
in età classica, sino alla libertà di espressione e di movimento ellenistica
Età Arcaica: Polimede di Argo, I dioscuri; Moscoforo; Era di Samo; Kore col peplo
Età Severa: Crizio, Efebo; Zeus saettante; Auriga di Delfi
Classica:
Kore col peplo, Bronzi di Riace; Policleto, Doriforo. Fidia, Athena Parthenos
IV sec. ed Ellenismo: Prassitele, Afrodite Cnidia ; Skopas, Menade danzante; Lisippo: Apoxyomenos; Nike
di Samotracia; Venere di Milo; torso del Belvedere; gruppo del Laocoonte.
4.2 Ceramica e ceramografia. La figura umana nella pittura vascolare
Anfora del Dipylon. Exechias,Anfora con Achille e Aiace Eufronio,cratere con Eracle e Anteo
U.D.4.1 Sviluppi dell’architettura nell’Ellenismo: L’Altare di Pergamo e il fregio della Gigantomachia, il
teatro
TECNICHE: la tecnica di fusione a cera persa; la policromia nella scultura; ceramica a figure nere e a figure
rosse
U.D. 5 La civiltà etrusca
5.1 La tomba e il corredo funerario. 5.3 Il tempio e la sua decorazione
U.D. 6 La civiltà romana (fine I sec.a.C – V sec. d.C)
•
tecniche costruttive:muro a sacco,arco, volte; infrastrutture(cinte murarie) struttura urbanistica
nelle colonie: Milano
•
tipologie edilizie private -domus e insula-
•
tipologie pubbliche a Roma e nelle colonie: tempio (a pianta longitudinale e centrale, Pantheon),
basilica (Iulia e di Massenzio; teatro (di Marcello), anfiteatro(Colosseo), circo(Massimo e a Milano), terme
di Caracalla
•
il foro
Arte paleocristiana nella capitali del tardo impero: Roma- Milano

Spazi funerari e di culto per le nuove esigenze cristiane: mausoleo di S.Aquilino; basiliche a pianta
centrale, S.Lorenzo a Milano; battisteri: S.Giovanni in Laterano
Uscita al Museo archeologico e alla Milano tardo antica e medievale: ARTE Tardoantica e Paleocristiana
nel tardo impero (III – V sec.d.C.)
Cinta muraria (porta Ticinese)
Circo
Palazzo imperiale
Architettura paleocristiana:
Basilica a pianta centrale (S.Lorenzo)
Mausoleo (S.Aquilino)
Il reimpiego
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
- Mettere ordine nel quaderno degli appunti di storia dell’arte
- Sistemare in un porta listini tutte le fotocopie consegnate dalla docente nel corso dell’anno
- Ripasso dell’intero programma di quest’anno servendosi del programma consuntivo sul sito della scuola,
delle fotocopie e del libro di testo
Studia i seguenti argomenti: Leggere, sottolineare e mettere brevi titoli per ciascun paragrafo. Esser capace
di ripetere i seguenti argomenti:
Ellenismo:
L’ara di Pergamo pag.149-150
Il teatro pag 160 e 163
Mausoleo di Alicarnasso (cercare in internet figure ricostruttive e una descrizione)
La civiltà romana (fine I sec.a.C – V sec. d.C)
tecniche costruttive: muro a sacco, arco, volte; infrastrutture(cinte murarie, strade, ponti, acquedotti,
cloache) pag. 186 e 187
il foro: foro Romano; fori Imperiali:il foro di Traiano pag. 220 e221
edilizia celebrativa: Ara pacis augustae pag.208-209; arco di trionfo; colonna coclide istoriata pag.221-222
ritrattistica ufficiale: Augusto loricato pag.211(fig. a pag.200); Marco Aurelio, monumento equestre
pag.228;i Tetrarchi pag.246;Costantino pag.252
rilievo storico e propaganda nell’edilizia celebrativa. Sequenza: il rilievo inaugurale dell’ara pacis,pag.208209; il fregio della colonne di Traiano da pag.221 a p.223; arco e fregio Costantiniano nell’arco di Costantino
pag.251-252
‘La sfida di Costantino (312-337)’ da pag251 a 253
Scrivi gli eventi a cui si riferiscono le seguenti date: 313 d.C.; 324; 380; 476
FAI LA SCHEDA DI LETTURA Arco di Costantino.
spiega perché si definisce opera di ‘reimpiego’
FAI LA SCHEDA DI LETTURA del lungo fregio che decora l’arco
FAI LA SCHEDA DI LETTURA del Ritratto di Costantino (comp.op.,, iconografia, stile)
Descrivi la pianta e l’alzato della Basilica di Massenzio
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Come preparazione ad una verifica apposita per i 6*che si svolgerà il primo giorno di scuola, in aggiunta ai
‘Compiti delle vacanze’ assegnati in classe (vedi nel sito del Liceo), l’allievo dovrà studiare TUTTO il
programma . Dovrà poi svolgere il seguente lavoro scritto: presentazione di 5(CINQUE) opere/argomenti a
scelta tra QUELLI che seguono, facendo riferimento dove necessario alle voci delle schede di lettura usate
nella disciplina.
Preistoria: Venere di Willendorf; Mesopotamia: Gudea Egitto: Il faraone Micerino e la moglie. La pianta
del tempio, gli ordini architettonici, le correzioni ottiche
1i frontoni dei seguenti templi: di Artemide a Corfù; di Atena Aphaia ad Egina; di Zeus ad Olimpia; del
Partenone ad Atene
programma iconografico del Partenone: La contesa tra Poseidone ed Atena; la nascita di Atena; il fregio
dorico (Centauromachia; amazzonomachia; gigantomachia); il fregio ionico (processione in onore di Atena)
Età Arcaica: Polimede di Argo, I dioscuri
Età Severa: Zeus saettante
Classica: Policleto, Doriforo
Ellenismo: Prassitele, Afrodite Cnidia
Ceramica e ceramografia.Anfora del Dipylon
TECNICHE: ceramica a figure nere e a figure rosse
tempio (a pianta longitudinale e centrale, Pantheon)
circo(Massimo e a Milano)
basiliche a pianta centrale, S.Lorenzo a Milano
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Come preparazione ad una verifica apposita per i debiti, in aggiunta ai ‘Compiti delle vacanze’ assegnati in
classe (vedi nel sito del Liceo), l’allievo dovrà studiare TUTTO il programma . Dovrà poi svolgere il seguente
lavoro scritto: presentazione di 10(DIECI) opere/argomenti a scelta tra QUELLI che seguono, facendo
riferimento dove necessario alle voci delle schede di lettura usate nella disciplina
Preistoria: Venere di Willendorf; Mesopotamia: Gudea Egitto: Il faraone Micerino e la moglie. La pianta
del tempio, gli ordini architettonici, le correzioni ottiche
1i frontoni dei seguenti templi: di Artemide a Corfù; di Atena Aphaia ad Egina; di Zeus ad Olimpia; del
Partenone ad Atene
programma iconografico del Partenone: La contesa tra Poseidone ed Atena; la nascita di Atena; il fregio
dorico (Centauromachia; amazzonomachia; gigantomachia); il fregio ionico (processione in onore di Atena)
Età Arcaica: Polimede di Argo, I dioscuri
Età Severa: Zeus saettante
Classica: Policleto, Doriforo
Ellenismo: Prassitele, Afrodite Cnidia
Ceramica e ceramografia.Anfora del Dipylon
TECNICHE: ceramica a figure nere e a figure rosse
tempio (a pianta longitudinale e centrale, Pantheon)
circo(Massimo e a Milano)
basiliche a pianta centrale, S.Lorenzo a Milano
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ L
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
PIROVANO
Materia: DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREE
Programma svolto AS 201314
BICROMIA /MONOCROMIA
- Il CONCETTO di RILIEVO
- Il PUNTO
- La SUPERFICIE
- Il PIANO
- La SIMMETRIA
- Il VOLUME
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
NON CI SONO COMPITI PER LE VACANZE
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
NON CI SONO COMPITI AGGIUNTIVI
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
PER COLORO CHE DOVESSERO AVERE IL DEBITO DOVRANNO RIFARE e CONSEGNARE A SETTEMBRE TUTTE
LE TAVOLE ESEGUITE DURANTE L'ANNO SEGUENDO QUANTO RIPORTATO SUL QUADERNO PERSONALE.
QUALORA CI FOSSE IL CORSO DI RECUPERO SARA' MIA PREMURA INFORMARE IL DOCENTE DEL CORSO SUL
LAVORO DA ASSEGNARE IN BASE ALLE CARENZE INDIVIDUALI
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ L
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
PIROVANO
Materia: LABORATORIO ARTISTICO
Programma svolto AS 201314
BICROMIA : LA PIASTRELLA
MIMESI
: POP-UP di una farfalla o di un insetto
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
NON CI SONO COMPITI DELLA VACANZE
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
NON CI SONO COMPITI AGGIUNTIVI
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ L
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
SCELSI
Materia: DISCIPLINE GEOMETRICHE, DISCIPLINE GEOMETRICHE
Programma svolto AS 201314
STRUMENTI E NORME DEL DISEGNO TECNICO
Materiali e strumenti per il disegno geometrico.
Esecuzione di linee, inserimento del testo. Impaginazione della tavola.
Principali convenzioni grafiche. Uso appropriato della terminologia e del linguaggio della disciplina.
GEOMETRIA PIANA
Elementi fondamentali della geometria euclidea, definizioni e codici.
Le costruzioni geometriche degli elementi e delle figure fondamentali:
•
Asse del segmento e perpendicolari a rette e semirette
•
Costruzione di parallele
•
Bisettrici e tripartizione dell’angolo
•
Costruzione di triangoli equilatero dato il lato, triangolo equilatero inscritto nella circonferenza,
triangolo rettangolo inscritto nella semicirconferenza.
•
Costruzione di quadrati e quadrilateri
•
Costruzione di poligoni da 5 a 9 lati, nella duplice versione “inscritti nella circonferenza” o “dato il
lato”.
•
Metodo generale per la costruzione di un poligono di n. lati, nella duplice versione “inscritti nella
circonferenza” o “dato il lato”.
•
Tangenti alla circonferenza: per un punto esterno, per un punto appartenente alla circonferenza,
tangenti interne a due circonferenze.
•
Raccordi tra rette
•
Costruzione di ovali: dato l’asse maggiore, dato l’asse minore, dati entrambi gli assi.
•
Costruzione di ovoli: dato l’asse maggiore, dato l’asse minore, dati entrambi gli assi.
•
Costruzione di ellissi: dati i due assi col metodo delle circonferenze concentriche, dati i due assi col
metodo dei fasci proiettanti
•
Costruzioni di spirali: policentrica, di Archimede, a passo costante
•
Costruzione di archi: a tutto sesto, a sesto acuto, a schiena d’asino.
GEOMETRIA DESCRITTIVA: LE PROIEZIONI ORTOGONALI
Il metodo delle proiezioni ortogonali, elementi fondamentali, caratteristiche e convenzioni. Aspetti teorici e
loro utilizzo.
Proiezioni ortogonali di figure geometriche piane parallele al P.O. al P.V. al P.L.
Proiezioni ortogonali di solidi geometrici con la base parallela al P.O., al P.V., o al P.L
Proiezioni di solidi geometrici appoggiati sul P.O., con l’asse parallelo a P.O. ma inclinato rispetto agli altri
due piani di proiezione. Metodo del ribaltamento della base per mezzo del piano ausiliario.
Rappresentazione di solidi (prismi, piramide, cono, cilindro) ruotati rispetto a un piano o a due piani di
proiezione col sistema delle rotazioni successive.
Sezioni di solidi (prismi, piramide, cono, cilindro) con piani paralleli ai piani di proiezione o con piano
inclinato rispetto a due piani di proiezione e perpendicolare al terzo piano di proiezione.
Rappresentazione di gruppi di solidi: accostati, sovrapposti, a sbalzo, ruotati.
TAVOLE PRODOTTE
TAV 0 Riepilogo di nozioni di geometria euclidea e delle caratteristiche delle figure piane
TAV0A Squadratura del foglio, impaginazione e linee parallele con diversi spessori di china.
TAV 1 Rappresentazione di rette, segmenti e parallele
•
Asse di un segmento
•
Perpendicolare a una retta da un punto appartenente alla retta data
•
Perpendicolare a una semiretta per il punto di origine.
•
Parallela a una retta a distanza data
•
Parallela a una retta per un punto esterno alla retta data
•
Divisione del segmento in parti uguali (applicazione del teorema di Talete)
TAV 2 Rappresentazione di angoli e triangoli
•
Bisettrice di un angolo acuto
•
Tripartizione dell’angolo piatto
•
Bisettrice di un angolo di cui non si conosce il vertice
•
Triangolo equilatero data l’altezza
•
Triangolo equilatero inscritto nella circonferenza
•
Triangolo rettangolo inscritto nella semicirconferenza
TAV 3 Rappresentazione di quadrilateri
•
Quadrato dato il lato
•
Quadrato ruotato a 45°
•
Rettangolo dati i due lati
•
Parallelogramma date le misure dei lati e l’altezza
•
Quadrato date le diagonali
•
Rettangolo data la base e le diagonali
TAV 4 Rappresentazione di pentagoni, esagoni, ettagoni
•
Costruzione di pentagono inscritto nella circonferenza
•
Costruzione di esagono inscritto nella circonferenza
•
Costruzione di ettagono inscritto nella circonferenza
•
Costruzione di pentagono dato il lato
•
Costruzione di esagono dato il lato
•
Costruzione di ettagono dato il lato
TAV 5 Rappresentazione di ottagoni, ennagoni, costruzione generale
•
Costruzione di ottagono inscritto nella circonferenza
•
Costruzione di ennagono inscritto nella circonferenza
•
Costruzione di dodecagono inscritto nella circonferenza, col metodo generico
•
Costruzione di ottagono dato il lato
•
Costruzione di ennagono dato il lato
•
Costruzione di dodecagono dato il lato, col metodo generico
TAV 6 Rappresentazione di tangenti e raccordi
•
Costruzione di tangente a una circonferenza per un punto appartenente a essa
•
Costruzione di tangente a una circonferenza per un punto non appartenente a essa
•
Costruzione di tangenti interne a due circonferenze
•
Costruzione di raccordi a due rette perpendicolari
•
Costruzione di raccordi a due rette incidenti (angolo acuto)
•
Costruzione di raccordo a due rette incidenti (angolo ottuso)
TAV 7 Rappresentazione di ovoli e ovali
•
Costruzione di ovale dato l’asse maggiore
•
Costruzione di ovale dato l’asse minore
•
Costruzione di ovale dati entrambi gli assi
•
Costruzione di ovolo dato l’asse maggiore
•
Costruzione di ovolo dato l’asse minore
•
Costruzione di ovolo dati entrambi gli assi
TAV 8 Rappresentazione di ellissi e spirali
•
Costruzione di spirale a passo costante
•
Costruzione di spirale policentrica
•
Costruzione di spirale di Archimede
•
Costruzione di ellisse dati i due assi col sistema delle circonferenze concentriche
•
Costruzione di ellisse dati i due assi col sistema dei fasci proiettanti
•
Costruzione di ellisse a partire dalla circonferenza in vera forma
TAV 9 Costruzione di archi
•
Arco a tutto sesto
•
Arco a sesto acuto
•
Arco a schiena d’asino
TAV 10 Rappresentazione di un rettangolo parallelo a π’, distante da tutti i piani di proiezione. P.O. e
configurazione tridimensionale (assonometria isometrica).
TAV 11 Rappresentazione di un parallelepipedo, distante da tutti i piani di proiezione, con i lati paralleli a
π’, π’’ e π’’’. P.O. e configurazione tridimensionale (assonometria isometrica).
TAV 12 Rappresentazione di un esagono parallelo a π’’’, distante da tutti i piani di proiezione. P.O. e
configurazione tridimensionale (assonometria isometrica).
TAV 13 Rappresentazione di un triangolo parallelo a π’’, poggiato con un vertice su π’ e ruotato di 30°. P.O.
e configurazione tridimensionale (assonometria isometrica).
TAV 14 Rappresentazione di un quadrato parallelo a π’, distante da tutti i piani di proiezione e ruotato di
30°. P.O. e configurazione tridimensionale (assonometria isometrica).
TAV 15 Rappresentazione di un parallelepipedo con le facce colorate, distante da tutti i piani di proiezione,
ruotato di 30°. P.O. e configurazione tridimensionale (assonometria isometrica).
TAV16 Rappresentazione di piani paralleli ai piani di proiezione. Rappresentazione in P.O. e in
configurazione tridimensionale (assonometria isometrica).
TAV17 Rappresentazione di piani inclinati rispetto ai piani di proiezione. Rappresentazione in P.O. e in
configurazione tridimensionale (assonometria isometrica).
TAV 18 Rappresentazione di un quadrato perpendicolare a π’ e inclinato di 30° rispetto a π’’ e π’’’ col
metodo del piano ausiliario e rappresentazione di un quadrato perpendicolare a π’’ e inclinato rispetto a π’
e π’’’ col metodo del piano ausiliario.
TAV 19 Rappresentazione di un pentagono perpendicolare a π’ e inclinato di 30° rispetto a π’’ e π’’’ col
metodo del piano ausiliario e rappresentazione di un pentagono perpendicolare a π’’ e inclinato di 30°
rispetto a π’’’ e di 60° a π’ col metodo del piano ausiliario.
TAV 20 Rappresentazione di un triangolo perpendicolare a π’ e inclinato di 45° rispetto a π’’ e π’’’ col
metodo del piano ausiliario e rappresentazione di una circonferenza perpendicolare a π’ e inclinato rispetto
a π’’ e π’’’ col metodo del piano ausiliario.
TAV 21 Rappresentazione di un prisma a base esagonale con le facce colorate, sollevato rispetto a π’,
distante dai due restanti piani di proiezione. P.O. e configurazione tridimensionale (assonometria militare
monometrica).
TAV 22 Rappresentazione di un cilindro poggiato su π’’, con l’asse parallelo a π’ e π’’’. Rappresentazione in
P.O. e in configurazione tridimensionale (assonometria isometrica).
TAV 23 Rappresentazione di un prisma a base pentagonale sollevato rispetto a π’ con l’asse parallelo a π’,
inclinato di 30° rispetto a π’’, col metodo del piano ausiliario.
TAV 24 Rappresentazione di un cilindro poggiato su π’ per una generatrice, con l’asse parallelo a π’,
inclinato di 30° rispetto a π’’, col metodo del piano ausiliario.
TAV25 Rappresentazione di un parallelepipedo poggiato su π’ ruotato di 30° rispetto a π’’ col metodo delle
rotazioni semplici.
TAV26 Rappresentazione di una piramide a base esagonale ruotata di 30° rispetto a π’ e asse parallelo a π’’
col metodo delle rotazioni semplici.
TAV27 Rappresentazione di un cono ruotato di 30° rispetto a π’ e asse parallelo a π’’ col metodo delle
rotazioni semplici.
TAV28 Rappresentazione di un cilindro ruotato di 30° rispetto a π’ e asse parallelo a π’’ col metodo delle
rotazioni semplici.
TAV29 Rappresentazione di parallelepipedo ruotato rispetto a tutti i piani di proiezioni col metodo delle
rotazioni successive.
TAV30 Rappresentazione di piramide a base quadrata ruotata rispetto a tutti i piani di proiezioni col
metodo delle rotazioni successive.
TAV31 Rappresentazione di parallelepipedo poggiato su π’ con lati paralleli ai piani di proiezione sezionato
da piano parallelo a π’ e rappresentazione di piramide a base esagonale poggiata su π’ sezionato da piano
parallelo a π’.
TAV32 Rappresentazione di piramide a base esagonale poggiata su π’ sezionata da piano inclinato rispetto a
π’ e rappresentazione di piramide poggiata su π’ sezionata da piano perpendicolare a π’ e inclinato di 30°
rispetto a π’’’.
TAV33 Rappresentazione di cilindro poggiato su π’ sezionato da piano inclinato di 30° rispetto a π’ e
rappresentazione di cilindro poggiato su π’ sezionato da piano inclinato di 30° rispetto a π’, interno al
volume.
TAV34 Rappresentazione di cono poggiato su π’ sezionato da piano parallelo a π’ e rappresentazione di
cono poggiato su π’ sezionato da piano inclinato di 30° rispetto a π’.
TAV35 Composizione di solidi.
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
Realizzare tre tavole a piacere, tutte colorate e ripassate a china, raffiguranti composizione di solidi a scelta
(es. 4 solidi variamente disposti), proiettati su π’, π’’, π’’’.
Realizzare la prima tavola partendo da una composizione su π’ e proiettare sugli altri due piani.
Realizzare la seconda tavola partendo da una composizione su π’’ e proiettare sugli altri due piani.
Realizzare la terza tavola partendo da una composizione su π’’’ e proiettare sugli altri due piani.
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
Realizzare le sei tavole assegnate, tutte colorate, impaginate, ripassate a china e con le indicazioni
necessarie:
Composizione di solidi. Due tavole a piacere raffiguranti composizione di solidi (es. 4 solidi variamente
disposti) proiettati su tutti i piani di proiezione.
1. Realizzare la prima tavola partendo da una composizione su π’ e proiettare sugli altri due piani.
2. Realizzare la seconda tavola partendo da una composizione su π’’ e proiettare sugli altri due piani.
Sezioni di solidi.
3. Dividere la tavole in due e sezionare un cilindro poggiato su π’ con un piano inclinato a 60°, e una
piramide a base esagonale poggiata su π’ con un piano inclinato a 45°.
Solidi ruotati rispetto ai piani di proiezione col metodo delle rotazioni successive.
4. Partendo da una piramide a base pentagonale poggiata su π’, farle compiere una prima rotazione di 30°
rispetto a π’ e una successiva rotazione di 45°, rispetto a π’’.
5. Solidi ruotati rispetto ai piani di proiezione col metodo del piano ausiliario.
Dividere la tavola in due e rappresentare, sui tre piani di proiezione, un cilindro poggiato per una
generatrice su π’ e ruotato di 30° rispetto a π’’ e un prisma a base ottagonale poggiato per una faccia su π’
e ruotato di 30° rispetto a π’’
6. Solidi in P.O. e in configurazione tridimensionale.
Dividere il foglio in due parti e rappresentare una piramide a base pentagonale poggiata su π’ con le
relative proiezioni sugli altri due piani, sia in P.O. che nella configurazione spaziale (assonometria militare,
30° 90° 60°).
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Compiti per coloro che hanno riportato come valutazione 5.
Realizzare le sei tavole assegnate, tutte colorate, impaginate, ripassate a china e con le indicazioni
necessarie:
Composizione di solidi. Due tavole a piacere raffiguranti composizione di solidi (es. 4 solidi variamente
disposti) proiettati su tutti i piani di proiezione.
1. Realizzare la prima tavola partendo da una composizione su π’ e proiettare sugli altri due piani.
2. Realizzare la seconda tavola partendo da una composizione su π’’ e proiettare sugli altri due piani.
Sezioni di solidi.
3. Dividere la tavole in due e sezionare un cilindro poggiato su π’ con un piano inclinato a 60°, e una
piramide a base esagonale poggiata su π’ con un piano inclinato a 45°.
Solidi ruotati rispetto ai piani di proiezione col metodo delle rotazioni successive.
4. Partendo da una piramide a base pentagonale poggiata su π’, farle compiere una prima rotazione di 30°
rispetto a π’ e una successiva rotazione di 45°, rispetto a π’’.
5. Solidi ruotati rispetto ai piani di proiezione col metodo del piano ausiliario.
Dividere la tavola in due e rappresentare, sui tre piani di proiezione, un cilindro poggiato per una
generatrice su π’ e ruotato di 30° rispetto a π’’ e un prisma a base ottagonale poggiato per una faccia su π’
e ruotato di 30° rispetto a π’’
6. Solidi in P.O. e in configurazione tridimensionale.
Dividere il foglio in due parti e rappresentare una piramide a base pentagonale poggiata su π’ con le
relative proiezioni sugli altri due piani, sia in P.O. che nella configurazione spaziale (assonometria militare,
30° 90° 60°).
Compiti per coloro che hanno riportato come valutazione dal 4 in giù
Realizzare dodici tavole, tutte colorate, impaginate, ripassate a china e con le indicazioni necessarie. Partire
dalle sei tavole assegnate e realizzare ogni tipo di tavola due volte, cambiando la figura nelle altre sei:
Composizione di solidi. Due tavole a piacere raffiguranti composizione di solidi (es. 4 solidi variamente
disposti) proiettati su tutti i piani di proiezione.
1. Realizzare la prima tavola partendo da una composizione su π’ e proiettare sugli altri due piani.
2. Realizzare la seconda tavola partendo da una composizione su π’’ e proiettare sugli altri due piani.
Sezioni di solidi.
3. Dividere la tavole in due e sezionare un cilindro poggiato su π’ con un piano inclinato a 60°, e una
piramide a base esagonale poggiata su π’ con un piano inclinato a 45°.
Solidi ruotati rispetto ai piani di proiezione col metodo delle rotazioni successive.
4. Partendo da una piramide a base pentagonale poggiata su π’, farle compiere una prima rotazione di 30°
rispetto a π’ e una successiva rotazione di 45°, rispetto a π’’.
5. Solidi ruotati rispetto ai piani di proiezione col metodo del piano ausiliario.
Dividere la tavola in due e rappresentare, sui tre piani di proiezione, un cilindro poggiato per una
generatrice su π’ e ruotato di 30° rispetto a π’’ e un prisma a base ottagonale poggiato per una faccia su π’
e ruotato di 30° rispetto a π’’
6. Solidi in P.O. e in configurazione tridimensionale.
Dividere il foglio in due parti e rappresentare una piramide a base pentagonale poggiata su π’ con le
relative proiezioni sugli altri due piani, sia in P.O. che nella configurazione spaziale (assonometria militare,
30° 90° 60°).
Milano, 14 Giugno 2014
Liceo ARTISTICO Statale
U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14
Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti
1^ L
PRIMO BIENNIO COMUNE N.O.
Prof./ssa:
SCELSI
Materia: LABORATORIO ARTISTICO
Programma svolto AS 201314
CONTENUTI relativi alla parte gestita dall’insegnante di discipline geometriche
FORME GEOMETRICHE SUL PIANO
Lettura e interpretazione di forme geometriche bidimensionali: le tassellazioni sul piano.
IL DISEGNO DI ARCHITETTURA
Il disegno di architettura: la rappresentazione della pianta. Principali codici di rappresentazione.
Cenni sul rilievo architettonico.
Il concetto di scala. Le scale architettoniche ed esecutive.
Particolari costruttivi.
Sistema di quotatura.
TAVOLE REALIZZATE
TAV L1 Decorazioni geometriche su griglia modulare quadrata
TAV L2 Decorazioni geometriche su griglia modulare triangolare
TAV L3 Decorazione geometrica.
TAV L4 Rilievo e restituzione grafica quotata della pianta dell’aula.
Compiti per le vacanze per TUTTA la classe
nessuno
Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)
nessuno
Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito
Nel caso in cui il debito dovesse derivare da un'insufficienza gave data dall'insegnante di discipline
geometriche bisognerà realizzare le tavole indicate nel programma che nel corso dell'anno sono risultate
insufficienti.
Le tavole L1, L2, L3, sono sul libro di testo, Per la tavola L4 è accettato un rilievo e una restituzione di
un'altro ambiente, che non sia l'aula da disegno della scuola.
Milano, 14 Giugno 2014