5B - istituto statale istruzione superiore

DOCUMENTO FINALE
Del Consiglio di Classe
Classe 5 B
DOCUMENTO FINALE
del
CONSIGLIO DI CLASSE
Classe 5^ B IGEA
(D.M. 234/2000)
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
Anno scolastico
2013-2014
INDICE
1. PROFILO DELLA CLASSE
2. OBIETTIVI TRASVERSALI
3. GRIGLIA DI VALUTAZIONE
4. STRATEGIE METODOLOGICHE
5. MODALITA’ DI VERIFICA
6. STRUMENTI
7. STRATEGIE DI RECUPERO.
8. ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI
9. ELENCO DEI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
ALLEGATI
TESTI DELLE PROVE SIMULATE
- 1 PROVA
- 2 PROVA
- 3 PROVA
- GRIGLIE DI CORREZIONE
1. PROFILO DELLA CLASSE
La classe è composta da quattordici alunni (8 maschi e 6 femmine) di cui due ripetenti e due
provenienti da altre scuole. Si tratta di alunni a volte vivaci, ma troppo spesso superficiali
nell’impegno e a volte poco disponibili alle proposte didattiche dei docenti. Anche i livelli di
attenzione e motivazione non sono stati sempre adeguati. I risultati conseguiti dalla classe in
termini di competenze e capacità sono in parte sufficienti. Per quanto riguarda il livello di
preparazione, solo un esiguo numero di studenti ha raggiunto risultati discreti in quasi tutte le
materie, mentre gli altri oscillano tra giudizi sufficienti, insufficienti e negativi soprattutto in due
discipline. L'atteggiamento della classe, in termini di partecipazione e collaborazione è risultato
molto differenziato, sia per quanto riguarda le diverse discipline scolastiche, che per i singoli
studenti. In alcuni casi è mancata fino alla fine dell’anno scolastico la consapevolezza
dell’impegno per affrontare con adeguata preparazione l’Esame di Stato.
Nel corso del triennio, la continuità didattica è stata regolare per le seguenti discipline:
Geografia, Inglese, Economia Aziendale, Francese, Italiano e Storia.
2. OBIETTIVI TRASVERSALI
CONOSCENZE
COMPETENZE E CAPACITA'
Conosce
i
contenuti
delle
Sa comprendere un testo;
discipline acquisiti durante le
sa distinguere le informazioni essenziali da quelle
esperienze curricolari
accessorie.
sa individuare i concetti non compresi e formulare ipotesi di
soluzione;
sa riassumere il contenuto di un testo,
sa sintetizzare attraverso uno schema i contenuti.
sa produrre testi orali e scritti corretti.
sa riferire quanto ha appreso con proprietà di linguaggio (e
di pronuncia per la lingua straniera);
sa organizzare la comunicazione secondo uno schema
logico;
sa organizzare le attività ed il proprio lavoro.
sa applicare quanto conosce;
sa redigere e interpretare documenti contabili utilizzando
tecniche contabili ed extracontabili;
sa risolvere problemi
relativi all'ambito tecnico e
matematico;
sa confrontarsi con gli altri, rispettando posizioni diverse
dalle proprie;.
sa motivare le proprie scelte
3. GRIGLIA DI VALUTAZIONE
Voti/livelli
1-2-3
livello 1
Conoscenza
Nessuna
Competenza
Commette gravi errori
4-5
livello 2
Frammentaria e
superficiale
Commette errori anche
nell’esecuzione di compiti
semplici
6
livello 3
Completa ma non
approfondita
7-8
livello 4
Completa e approfondita
Non commette errori
nell’esecuzione di compiti
semplici
Non commette errori
nell’esecuzione di compiti
complessi, ma incorre in
imprecisioni
9-10
livello 5
Completa, coordinata ed
approfondita
Capacità
Non riesce ad applicare le
conoscenze in situazioni
note
Sa applicare le
conoscenze in compiti
semplici, ma commette
errori
Sa applicare le
conoscenze in compiti
semplici senza errori
Sa applicare i contenuti e
le procedure acquisite
anche in compiti
complessi, ma con
imprecisioni
Applica le procedure e le
conoscenze in problemi
nuovi senza imprecisioni
Non commette errori né
imprecisioni
nell’esecuzione di compiti
complessi
4. STRATEGIE METODOLOGICHE
ITALIANO
LEZIONI
FRONTALI
LEZIONI
INTERATTIVE
PROBLEM
SOLVING
LAVORI DI
GRUPPO
DISCUSSIONI
ATTIVITA’ DI
LABORATORIO
ALTRO (*)
STORIA
1^LINGUA
INGLESE






2^LINGUA
FRANCESE
GEOGRAFIA
MATEMATICA
ECONOMIA
AZIENDALE










SCIENZA
FINANZE

DIRITTO
ED. FISICA


























5. MODALITA’ DI VERIFICA
ITALIANO
INTERROGAZIONE
INTERROGAZIONE
BREVE
PRODUZIONE
TESTI
ORALI-SCRITTI
PROVE
STRUTTURATE
PROVE SEMISTRUTTURATE
RISOLUZIONE DI
PROBLEMI
LAVORI DI
GRUPPO
COMPITI A CASA
STORIA
1^LINGUA
INGLESE
2^LINGUA
FRANCESE
GEOGRAFIA
MATEMATICA
ECONOMIA
AZIENDALE
SCIENZA
FINANZE
DIRITTO





















































ED. FISICA


ALTRO
6. STRUMENTI
LIBRI DI
TESTO
GIORNALI E
RIVISTE
LABORTAORIO
INFORMATICA
LABORATORIO
LINGUISTICO
LABORATORIO
MULTIMEDIALE
AUDIOVISIVI
ITALIANO
STORIA
1^LINGUA
INGLESE









2^LINGUA
FRANCESE

GEOGRAFIA
MATEMATICA
ECONOMIA
AZIENDALE



SCIENZA
FINANZE

DIRITTO
ED.
FISICA














ALTRO (*)
**
* Palestra
** Fotocopie fornite dall’insegnante – Codice Civile
*
7. STRATEGIE DI RECUPERO
IN ITINERE:
LAVORI
INDIVIDUALI
IN ITINERE:
LAVORI DI
GRUPPO
IDEI
ITALIANO
STORIA
1^LINGUA
INGLESE





2^LINGUA
FRANCESE

GEOGRAFIA
MATEMATICA


ECONOMIA
AZIENDALE
SCIENZA
FINANZE
DIRITTO
ED. FISICA




HELP
ALTRO
8. ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI
Settimana culturale: Viaggio d’istruzione a Cracovia, al campo di concentramento di
Auschwitz e alle miniere di sale
;
Progetto Economovies (orientamento universitario) presso Insubria –VareseProgetto Placement CCIAA
Progetto Alma Diploma;
Progetto “gruppo sportivo scolastico” –corsa campestreProgetto Cantastorie
Visita guidada Fiera dell’artigianato –MilanoVisita guidata Vittoriale D’Annunziano
Visita guidata Alperose e Museo del cinema di Torino
Incontro con la NABA –Accademia delle belle ArtiIncontro orientamento Guardia di Finanza
Incontro formativo sul servizio civile
Incontro orientamento Arma dei Carabinieri
Incontro sul tema “Il Femminicidio”
Incontro tenuto dal dott.Guerriero sul tema: dal reddito di bilancio al reddito fiscale
Teatro sui Partigiani
Teatro di Pirandello
Salone dell’orientamento al De Filippi di Varese
Visita aziendale a Pinerolo

9. ELENCO DEI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Italiano
Giovanni MARINACI
Storia
Giovanni MARINACI
Inglese
Cristina PARIS
Francese
Patrizia AMBROSETTI
Economia aziendale
Diritto e Scienze delle
finanze
Vincenza SQUADRITO
Matematica
Marinella CAPPELLI
Geografia economica
Elvio BARTOLI
Educazione fisica
Erminia GALASSO
Religione
Walter FABBRINI
Elena PELLINO
Il Dirigente Scolastico:
prof. Maurizio TALLONE
Bisuschio, 14 maggio 2014
Docente: prof. Giovanni Marinaci
DISCIPLINA: ITALIANO
o L’età del positivismo: naturalismo verismo
Zola e le sue opere maggiori
G. Verga, novelle e romanzi:
 “Cavalleria Rusticana
 “Libertà”
 “Rosso Malpelo”
 “La Lupa”
 Riassunti de “I Malavoglia”
 Riassunti di “Mastro Don Gesualdo”
o Il simbolismo: i poeti maledetti
Arthur Rimbaud: “Le vocali”
R. Vecchioni “Arthur Rimbaud”
Charles Baudelaire: Les fleurs du mal
 “Spleen”
o La Scapigliatura
Arrigo Boito
 “Lezione di anatomia”
Ugo Tarchetti
 “Memento”
 riassunto del romanzo “Fosca”
o Il dandy
Oscar Wilde
 Riassunto de “Il ritratto di Dorian Gray”
 Visione film “Il ritratto di Dorian Gray”
o Le Avanguardie del ‘900
Futurismo: i Manifesti
 Il manifesto futurista
 Il manifesto della letteratura futurista
 Il manifesto della pittura futurista
Ricette futuriste
Approfondimenti sui Manifesti futuristi di diverso genere: La cucina, la moda…
Giovanni Papini “Distruggiamo la scuola”
o Gabriele D’Annunzio
Biografia : la vita vissuta come un’opera d’arte
D’Annunzio poeta, amante, militare, politico …
D’Annunzio inventore di parole
 “La pioggia nel pineto” - Lettura ed ascolto (youtube)
 Riassunto de “Il piacere”
 Riassunto de “L’innocente”
 Da History Channel: “La storia del piacere”
 Visita al Vittoriale di D’Annunzio
o Il Romanzo psicologico
F. Kafka
 Letture a piacere de “Il Processo” “Il castello” “La metamorfosi”
L. Pirandello
I romanzi, il teatro
“La patente”
“L’uomo, la bestia, la virtù”
 Teatro:
“Pensaci Giacomino” “Il berretto a sonagli” “Sei personaggi in cerca di autore”,
altri a piacere (youtube)
L’uomo e la maschera
 Letteratura al Femminile
Grazia Deledda
La madre
Canne al vento
o

La letteratura tra fascismo e Resistenza
Beppe Fenoglio
Letture a piacere de “Il partigiano Johnny”, “I ventritre giorni della città di Alba” “una
questione privata” …
Lavoro di ricerca e approfondimento di autori nella letteratura, cinema, arte del periodo
tra fascismo e Resistenza
Inni fascisti e canti della Resistenza (youtube) “Faccetta Nera”, “Bella Ciao”, “Bandiera
Rossa”…


Antonio Gramsci
Lettere dal Carcere (a Piacere)
Il Cinema italiano nel dopoguerra
“ladri di biciclette”, “Roma città aperta”
“il Divo” di Paolo Sorrentino
“Habemus Papam”di Nanni Moretti
La commedia all’italiana: Totò, Peppino de Filippo, Alberto Sordi, Carlo Verdone…
o I nuovi poeti – cantautori anni ’70 – ‘80
Francesco Guccini
 “Auschwitz”
Francesco de Gregori
 “Generale”
…
Antonello Venditti
 Notte prima degli esami
 Bomba o non bomba
 Giulio Cesare
…
Fabrizio de Andrè
 “La guerra di Piero”
…
Lucio Battisti
 “Luce dell’Est”
 Roberto Vecchioni
“Sogna ragazzo Sogna”
Dik Dik “Sognando la California
Gianni Morandi “C’era un ragazzo che come me”
…
Tutti gli argomenti trattati sono stati approfonditi con documenti originali
tratti da Internet e Youtube
Docente: prof. Giovanni Marinaci
DISCIPLINA: STORIA
CONTENUTI
Il Novecento
L’età dei Nazionalismi
Il Colonialismo
L’Italia in Africa
Prime organizzazioni sindacali
Il pensiero socialista
L’intervento della Chiesa nel mondo del lavoro
Prima Guerra Mondiale
Cause, alleanze, andamento del conflitto
Approfondimenti: La guerra di trincea, i canti di guerra
La Rivoluzione Socialista
Lenin, Stalin
Approfondimenti: Rasputin
Benito Mussolini
Mussolini socialista
La Marcia su Roma
Mussolini fascista
Mussolini il Duce
La riforma scolastica di G. Gentile
I Patti Lateranensi
Le Leggi Razziali
Le Leggi Fascistissime
Gli anni del consenso
Fascismo e propaganda, l’Istituto Luce
Mussolini, la sconfitta, la morte
Letture consigliate: Canale Mussolini – Antonio Pennacchi
Hitler al potere
Alleanza Mussolini-Hitler
Il Nazismo in Europa
L’intervento militare italiano
Le tappe essenziali del secondo conflitto mondiale
L’8 settembre ‘43
La bomba atomica
La letteratura fra fascismo e resistenza
Lavoro di ricerca e approfondimento di autori nella letteratura, cinema, arte
Inni fascisti e canti della resistenza
In occasione della Giornata della Memoria, approfondimenti con Mengele, il medico di
Auschwitz
In occasione del viaggio di Istruzione ad Auschwitz si sono affrontate discussioni sul tema e
visita ai campi di prigionia
Visita alla fabbrica Schindler
Il secondo dopoguerra
Gli anni della guerra fredda, i due poli Usa URSS
La crisi di Cuba, personaggi: Fidel Castro, Che Guevara, John Kennedy, Nickita Kruscev
La spartizione del mondo, la guerra in Vietnam
Il pacifismo, la rivolta giovanile nel ‘68
Il Muro di Berlino
Gorbacev, Papa Woytila: due personaggi che hanno cambiato il mondo
I nuovi assetti mondiali
La questione palestinese
Gli anni ’70 in Italia
Stragi di Stato
Strategia della tensione
L’Italia di Andreotti
Le Brigate Rosse e il rapimento Moro
La stagione di “Mani Pulite”
Approfondimenti: “Blunotte” di Carlo Lucarelli: La strage di Bologna
I nuovi poeti CANTASTORIA
Francesco Guccini “Auschwitz”
Francesco de Gregori “Generale”
Fabrizio de Andrè “La guerra di Piero”
Antonello Venditti “Compagno di Scuola”, “Giulio Cesare”
Il cinema e la storia contemporanea
Il Divo – Paolo Sorrentino
Habemus Papam – Nanni Moretti
Il Cacciatore – Michael Cimino
JFK – Oliver Stone
Tutti gli argomenti sono stati trattati con documenti da Internet e YouTube
Docente: prof.ssa Patrizia Ambrosetti
DISCIPLINA: FRANCESE
Tematiche
Commerce
PROGRAMMA SVOLTO
Contenuti
La commande : 1) quand on rédige la commande
2) quand on peut modifier la commande
La réclamation
Les conditions de vente
Les règlement : virement /cheque / billet à ordre /lettre de
change / crédit documentaire
La Douane : sa fonction aujourd’hui
La contrefaçon
Le transport fluvial
COFACE : compagnie française d’assurance
Lettere commerciali – e mail
Actualité
La crise économique vu par la Banque (fotocopie)
Histoire et littérature
Charles de Gaulle : la vie et ses discours :
- Appel du 18 juin 1940
- Le discours de Bayeux 16 juin
1946
Zola : Au bonheur des dames : lettura di un brano
(comprensione globale)
Zola : J’accuse (comprensione globale)
L’affaire Dreyfus
Huysmans : le décadent (lettura di un brano tratto da
“Au rebours e comprensione globale).
Baudelaire : le héros se fait dandy (lettura del brano e
comprensione globale)
Le traité de Versailles: conclusion de la 1ère Guerre
Mondiale
La colonisation et la décolonisation française :
- Indochine
- La situation du Vietnam
- L’Algérie
Le travail forcé
La Constitution de la Vème République.
La SDN et la question de la Sarre
Le Canal de Suez : son importance
METODOLOGIE D’INSEGNAMENTO
Come concordato durante la riunione per materie si è cercato di utilizzare l’uso della lingua
francese permettendo agli alunni di sviluppare al meglio la competenza comunicativa anche se ciò è
stato difficile causa la poca attenzione in classe.
Le diverse tematiche sono state affrontate procedendo prima con la lettura del testo e poi ad una
comprensione globale.
I contenuti sono stati poi rielaborati tramite questionari con domande aperte.
OBIETTIVI CONSEGUITI
Secondo quanto deliberato nella riunione per materia, sono stati raggiunti i seguenti obiettivi in base
alla conoscenze, competenze e capacità.
Competenze:
- comprensione di testi orali : comprensione del significato globale
- comprensione di testi scritti: comprensione del significato globale
- produzione di testi orali/scritti :
riassumere
Conoscenze:
- conoscenza passiva di vocabolario, strutture e funzioni propri di
argomenti di carattere professionale,
argomenti di attualità,
- conoscenza attiva di vocabolario, strutture e funzioni propri di
argomenti di carattere ed interesse relativo al corso di studi
testi di generi diversi.
Capacità:
- di prendere parte ad un dialogo a carattere personale esponendo anche la propria opinione
- di leggere articoli di attualità tratti da giornali e riviste su Internet
- riassumere testi letti e/o ascolti
- redigere lettere commerciali
STRUMENTI, MATERIALI DIDATTICI E TESTI UTILIZZATI:
Si è utilizzato il testo in uso
Si è utilizzata l’aula multimediale per la ricerca /approfondimento in internet degli argomenti di
carattere sociale /storico/economico e per la lettura dei quotidiani francese per l’attualità
DISCIPLINA: GEOGRAFIA ECONOMICA
Insegnante :
Elvio BARTOLI
Testo in adozione: GEOGRAFIA ECONOMICA GENERALE
Carla Lanza, Ferruccio Nano
Ed. BOMPIANI per la scuola
1. Metodi e strumenti
Gli obiettivi cognitivi sono stati conseguiti prevalentemente attraverso lezioni
frontali che hanno avuto lo scopo di far emergere le problematiche del tema trattato e di motivare e
stimolare allo studio gli studenti. Le lezioni sono state mirate, secondo i casi, all'approfondimen¬to
di un argomento, alla sua sintesi o all'individuazione delle cause (naturali, culturali, politiche) che
stanno all’origine delle problematiche insite; la tecnica didattica è stata quindi, di volta in volta,
modificata per renderla piu' idonea allo svolgimento del particolare argomento trattato.
Le verifiche sono servite a realizzare una misurazione del grado di raggiungimento degli obiettivi
cognitivi e in particolare della:
a) memorizzazione dei contenuti;
b) comprensione delle problematiche trattate;
c) capacità di applicazione, analisi e sintesi;
d) capacità di analisi e di sintesi;
e) correttezza formale ed espositiva, e dell'uso di un linguaggio tecnico appropriato;
In sede di valutazione finale (scrutini di fine primo quadrimestre o di fine anno) oltre che della
misurazione del grado di raggiungimento degli obiettivi di tipo cognitivo si è tenuto conto anche di
elementi non-cognitivi. Sono stati valutati, in particolare:
f) la partecipazione al dialogo educativo;
g) l'interesse per la disciplina;
h) l'impegno nello studio.
Le verifiche sono consistite in tradizionali interrogazioni, in brevi interrogazioni volte ad
appurare il grado di continuità nello studio e in verifiche strutturate, semistrutturate e non
strutturate.
2. Obiettivi raggiunti
Gli studenti hanno acquisito:
a) - La capacità di utilizzare strumenti geografici (grafici, carte, dati statistici) secondo determinati
criteri;
- La capacità di riconoscere e interpretare, negli elementi essenziali, un paesaggio attraverso la
cartografia e la lettura di immagini;
b) La conoscenza e la comprensione dei contenuti fondamentali quali:
- il ruolo delle risorse, sia naturali che umane;
- i legami fra società umane, ambiente naturale, vicende storiche e sviluppo economico;
- l'interdipendenza economica tra i vari settori e gli spazi terrestri.
c) Abilità di applicazione, analisi e sintesi:
- spiegare una localizzazione e/o una distribuzione, ricercandone cause naturali ed antropiche,
recenti o passate;
- saper analizzare, opportunamente guidati, una situazione geografica, cogliendo l'interdipendenza
dei fatti naturali e umani reciprocamente interdipendenti.
PROGRAMMA SVOLTO
Oggetto di studio sono stati una serie di argomenti, articolati in blocchi tematici principali come
da schema di seguito riportato.
PARTE 1 - L’UOMO NELL’ECOSISTEMA
1.
Organizzazione territoriale, spazio geografico e regione geografica
•
•
•
•
Geografia e territorio
L’organizzazione del territorio
La regione geografica e la regione economica
SCHEDA: Le relazioni orizzontali e verticali nel pensiero geografico
2.
La regione geografica
•
•
•
•
•
•
Dal villaggio alla città
Società capitalistica e valore del suolo
Le regioni centrali
Polarizzazione e depolarizzazione
Strutture regionali a rete
Le regioni periferiche
PARTE 2- LA GLOBALIZZAZIONE DEL MONDO ATTUALE
1.
La globalizzazione e le strutture a rete
•
•
•
•
•
Le reti globali
La globalizzazione ha dei limiti
L’importanza del locale nel mondo globalizzato
Opportunità e rischi
La globalizzazione e le Zone Franche internazionale
2.
Geoeconomia del mondo globalizzato
•
•
•
•
•
•
•
•
Il mondo è diventato un sistema
Che cos’è lo sviluppo
SCHEDA:L’indice di sviluppo umano (ISU)
Geografia dello sviluppo economico: Nord e Sud del mondo
Nord del mondo e potenze economiche
Economie in transizione e potenze emergenti
Il Sud del mondo: i paesi in via di sviluppo
I paesi meno sviluppati
3.
Geopolitica del mondo attuale
•
•
•
•
•
•
•
•
La genesi del mondo attuale
La moltiplicazione dei conflitti
Che cos’è la geopolitica
I fattori geopolitici
Le potenze militari si riarmano
La geografia dell’influenza geopolitica
Nuovi aspetti dell’ordine geopolitico mondiale
SCHEDA: Le organizzazioni politico-militari internazionali
4.
Il sottosviluppo e le strategie di crescita del Sud del mondo
•
•
•
•
•
•
•
Lo sviluppo economico si può misurare
Perché esiste il sottosviluppo?
SCHEDA Le interpretazioni teoriche
CASO DI STUDIO Il problema del debito dei paesi sottosviluppati
Le grandi scelte di politica economica
Gli aiuti dal Nord del mondo
CASO DI STUDIO Il commercio equo e solidale
PARTE 3 – LA POPOLAZIONE
1.
Gli abitanti della terra
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
La popolazione mondiale cresce
SCHEDA: La dinamica demografica
La teoria della transizione demografica
La distribuzione della popolazione sulla terra
Popolazione rurale e popolazione urbana
L’urbanizzazione nel Sud del mondo
Il problema demografico e le diverse politiche
CASO DI STUDIO: Le piramidi delle età
Le migrazioni
Una nuova emergenza. I profughi ambientali
PARTE 4: TERRITORIO E ATTIVITÀ ECONOMICHE
1. L’economia e la produzione agricola
•
•
•
•
•
•
•
L’attività più diffusa
SCHEDA: Origini ed evoluzione dell’agricoltura
Agricoltura intensiva ed estensiva
Gli agricoltori sono condizionati dall’ambiente naturale
Superfici aziendali, proprietà della terra e riforme agrarie
Il commercio dei prodotti agricoli
SCHEDA: Le grandi regioni agricole naturali
2. L’organizzazione degli spazi agricoli
•
•
•
•
•
•
•
Modi differenti di organizzare il territorio agricolo
L’agricoltura di sussistenza
CASO DI STUDIO: La rivoluzione verde
L’agricoltura di piantagione nei paesi sottosviluppati
L’agricoltura commerciale e dei grandi spazi
CASO DI STUDIO: L’impresa agroindustriale
L’agricoltura commerciale contadina
3. L’attività estrattiva e le materie prime minerarie
•
•
•
•
•
•
•
Risorse e riserve
SCHEDA: la prospezione mineraria
L’attività mineraria e la convenienza all’utilizzo dei giacimenti
La regione mineraria
La geografia mineraria
Il problema dell’esaurimento
SCHEDA: La produzione di ferro e acciaio
4. Riserve e politiche energetiche
•
•
•
•
•
•
•
•
Risorse energetiche
Le fonti di energia e il loro utilizzo nel mondo
Geografia delle principali fonti energetiche
CASO DI STUDIO: le multinazionali del petrolio e l’OPEC
CASO DI STUDIO: La Russia e il gas naturale
CASO DI STUDIO: Le fonti energetiche alternative
Le politiche energetiche
CASO DI STUDIO: Il nucleare francese
5. Lo spazio industriale
•
•
•
•
•
•
•
•
il centro dell’economia, il cuore del territorio
SCHEDA: Tre rivoluzioni industriali
Le prime regioni industriali
Le agglomerazioni industriali
La diffusione geografica dell’industria
La nuova geografia industriale
Lo sviluppo industriale futuro dipende dalla conoscenza e dalle innovazioni
SCHEDA: innovazione tecnologica e le onde lunghe dello sviluppo
6. Geografia delle imprese industriali
•
•
•
•
•
•
•
L’impresa industriale sul territorio
SCHEDA: Tipologia delle imprese industriali
Globalizzazione e radicamento territoriale delle imprese
Le imprese industriali multinazionali
CASO DI STUDIO: Geografia di una multinazionale: la FIAT
Geografia degli IDE: una grande trasformazione
I sistemi produttivi di piccole e medie imprese
•
CASO DI STUDIO: I distretti industriali del nord-est italiano
7. Geografia dei servizi
•
•
•
•
•
I servizi nel mondo
I tipi di servizi
CASO DI STUDIO: Le attività quaternarie
La classificazione geografica dei servizi
Distribuzione geografica e diffusione dei servizi
PARTE 5: RETI E FLUSSI GLOBALI
1. Il Commercio internazionale
•
•
•
Globalizzazione e commercio
La crescita degli scambi internazionali
La distribuzione geografica degli scambi
2. I flussi di capitali
•
•
•
La finanziarizzazione dell’economia
Speculazioni e crisi finanziarie
Gli organismi finanziari internazionali
Docente: Prof.ssa Paris Cristina
DISCIPLINA: INGLESE
OBIETTIVI DISCIPLINARI
Conoscenze:
- Conoscenza delle strutture linguistiche fondamentali;
- Conoscenza del lessico specifico;
- Conoscenza degli aspetti basilari della civiltà e dell'economia del mondo anglofono.
Competenze e capacità:
- Saper comprendere conversazioni e testi su argomenti di carattere commerciale, di attualità e di civiltà
(comprensione orale);
- Saper comprendere testi scritti di vario tipo e complessità di interesse generale legati all'attualità socioculturale e di argomento commerciale (comprensione scritta);
- Saper comunicare in situazioni comunemente ricorrenti nella realtà commerciale, facendo uso del
linguaggio specifico (produzione orale);
- Saper produrre testi scritti di tipo commerciale (testi commerciali, modulistica varia, curricoli personali),
facendo uso del linguaggio specifico (produzione scritta).
Obiettivi raggiunti con risultati mediamente sufficienti e - solo per un esiguo gruppo – discreti e
soddisfacenti.
CONTENUTI
Business Theory
-
Green Economy

-
International Trade

-
What is international trade? – The Balance of Payments and the Balance of Trade –
Controlling foreign trade – Trading blocs (EU, NAFTA, MERCOSUR, ASEAN) –
Organisations promoting international trade (WTO, IMF, World Bank) – Documents
in international trade (VIES form, Intrastat, SAD) – Certificate of Origin – Delivery
Note – Commercial Invoice – Incoterms (definition – EXW and DDP terms);
Transport





-
What is Fair Trade? – How did Fair Trade start? – What is the Fair Trade Mark? Microfinance – Ethical Banking – Ethical Policies - Ethical Investment;
Transport – Transport modes (transport by road, by rail, sea transport, by air,
pipelines)
Forwarding agents
Insurance
Packing
Transport documents – the International Road Consignment Note – the AWB – the
Bill of Lading (B/L);
Marketing and Advertising







Marketing
Market Research
The Marketing Mix (product, price, place, promotion)
Online marketing (online market research, one-to-one marketing, online marketing)
Advertising
The power of advertising
Trade Fairs
-
Globalisation




What is globalisation
Advantages and disadvantages of globalisation
Economic globalisation
Outsourcing and offshoring
Business Communication
-
The Business Transaction
Enquiries and Replies
Offers and Replies
Orders
Negotiation Skills
Job applications
Cultural Profiles
- Government and Politics
 The UK government (the Monarchy, Parliament, the Prime Minister and the Cabinet,
Regional and Local Government)
 The US government (the Legislative, the Executive, the Judicial, State Government)
 Political Parties (UK/USA)
 The organisation of the EU (the European Parliament, the Council of the European
Union, the European Commission, the European Court of Justice, the European
Central Bank)
 What does the European Union do?
 The UKIP
- Economy
 UK agriculture and mining (agriculture, forestry and fishing, mining and energy) –
manufacturing (engineering, electronics and telecommunications, chemicals, textiles
and clothing, food processing) – services, transport and trade (financial services
tourism, retailing, transport, trade).
- Literature
 Oscar Wilde – life and works (The Nightingale and the Rose)
 Joseph Conrad – life and works (Heart of Darkness and Francis Ford Coppola's
Apocalypse Now – a comparison);
METODOLOGIE
Uso il più possibile costante della lingua inglese e metodologie didattiche finalizzate a
valorizzare le attitudini dei candidati. Sono stati presi in esame documenti relativi agli
argomenti trattati.
STRUMENTI, MATERIALI DIDATTICI E TESTI UTILIZZATI
Libro di testo :
Flavia Bertini – Bruce Richardson and Vita Vaugham
In Business
Longman
Fotocopie fornite dalla docente e utilizzo dell’aula multimediale.
VERIFICHE
Le verifiche somministrate hanno accertato il livello di raggiungimento degli obiettivi e
sono state effettuate con regolare frequenza.
DIDATTICA DEL RECUPERO E DEL POTENZIAMENTO
Si è effettuato il recupero in itinere mediante esercitazioni.
Docente: prof.ssa Marinella Cappelli
DISCIPLINA: MATEMATICA
OBIETTIVI DISCIPLINARI



Conoscere i contenuti e i procedimenti risolutivi di problemi di applicazione all’economia
mediante modelli matematici;
sapere elaborare informazioni ed utilizzare consapevolmente semplici metodi di calcolo;
tradurre e rappresentare in modo formalizzato problemi finanziari ed economici attraverso il
ricorso a modelli matematici.
CONTENUTI
volume D
Ripasso dello studio di una funzione (intera e fratta).
volume G
LA MATEMATICA E L’ECONOMIA
Gli strumenti per l’analisi dell’utile: costo totale (funzione lineare e quadratica) , costo medio e
costo marginale.
Le relazioni tra le funzioni della domanda e dell’offerta e il prezzo: la curva della domanda (lineare,
parabolica e iperbolica) , l’elasticità della domanda ( funzione di una sola variabile) , la domanda
anelastica, la domanda elastica e la domanda rigida.
Le caratteristiche del mercato come luogo di scambio: la concorrenza perfetta, il monopolio, prezzo
di equilibrio in regime di concorrenza perfetta, la traslazione dell’imposta ( in regime di
concorrenza perfetta).
Esercizi svolti:
- pag 197 dal n 12 al n 16 ; n. 21 22
- pag 200 e segg : nn 28 29 30 32 39 41 42 45 46 47 48
- pag 203 dal n 51 al n 56 n. 60 61
- pag 207 e segg : nn 71 73 76 84 86 87 88 89 90 91 92 93
- pag 210 dal n 89 al n 99 pag. 212 n. 102
- pag 211 nn 100 101
- pag 213 dal n 104 al n 112 pag. 216 n. 122 123 124
- pag 218 n 134 135 137 138 139 140 141 142
LA RICERCA OPERATIVA – I PROBLEMI DI SCELTA CON UNA VARIABILE
La ricerca operativa
Come si imposta un problema di scelta. Classificazione dei problemi di scelta
Problemi di scelta in condizioni di certezza ed immediatezza
Scelta nel continuo : funzione guadagno ( lineare e quadratica), diagramma di redditività, costo
unitario.
Il problema delle scorte. Il problema delle scorte con sconti di quantità
Scelta nel discreto (come da esempio svolto pag.251)
Scelta tra più alternative
I problemi di scelta in condizioni di certezza a una e più alternative.
Esercizi svolti :
- pag.244 esempio 14 ;
- pag 280 dal n 17 al n 21 ;
- pag 282 nn 23 25 26 27 29 30 pag. 283 n. 32 e 35
- pag.284 dal n 37 al n 44 ;
- pag 289 dal n 53 al n 59 ;
- pag 292 dal n 62 al n 69
- pag.296 dal n 80 82, 84, 85
- pag.298 dal n 88 al n 90.;
- pag 300 dal n 97 al n 102
- pag 301 nn 106 107 108 ;
FUNZIONI DI DUE VARIABILI
Funzioni di due o più variabili
Disequazioni di 1° grado in due variabili. Sistemi di disequazioni lineari in due variabili
La rappresentazione grafica delle funzioni di due variabili : le linee di livello (definizione).
Esercizi svolti :
- pag.61 dal n. 29 al n. 33
- pag. 63 dal n. 38 al n. 46
- pag 82 n. 246
MASSIMI E MINIMI PER LE FUNZIONI DI DUE VARIABILI
L’ andamento delle linee di livello della funzione y = ax1+ bx2 + c .
I massimi e i minimi della funzione y = ax1+ bx2 + c
Un altro modo per trovare massimi e minimi della funzione y = ax1+ bx2 + c
Esercizi svolti : pag.152 dal 119 al 128;
PROBLEMI DI SCELTA CON PIU’ VARIABILI
La Programmazione lineare. Un esempio tipico. La forma generale di un problema di PL.
Esercizi svolti : pag.375 dal n 17 al n 21
pag.376 dal n 22 al n 29
METODOLOGIE
La spiegazione dei vari argomenti è stata effettuata alternando lezioni frontali a lezioni guidate.
Queste ultime articolate nelle seguenti fasi :
- presentazione del problema;
- domande di stimolo per la ricerca di soluzioni da parte della classe ;
- soluzione del problema dato dall’insegnante ;
- la classe risolve esercizi relativi all’argomento trattato sotto la guida dell’insegnante.
STRUMENTI, MATERIALI DIDATTICI E TESTI UTILIZZATI
Libro di testo - appunti integrativi - uso del laboratorio di informatica.
Libro di testo in adozione: G.Coeli-R.Coeli - Percorsi e metodi – voll D e G - Minerva Italica.
VERIFICHE
Sono state somministrate tre prove scritte e due orali a quadrimestre.
Docente: prof.ssa Elena Pellino
DISCIPLINA: DIRITTO – SCIENZA DELLE FINANZE
OBIETTIVI DISCIPLINARI
Al termine del corso di studi la maggioranza degli studenti conosce: i principi generali del diritto e
gli istituti fondamentali del diritto pubblico; sa analizzare e comunicare i contenuti essenziali di testi
e fonti di informazione giuridica; analizzare e valutare gli aspetti formali e sostanziali della garanzia
costituzionale e la gerarchizzazione delle fonti normative, che pongono a fondamento del nostro
ordinamento giuridico e politico i principi dello stato di diritto e dello stato sociale; sa analizzare e
valutare i principi costituzionali dell’amministrazione pubblica e interpretare le norme che regolano
l’attività amministrativa dello Stato.
In scienza delle finanze gli alunni conoscono e sono capaci i analizzare i principi regolatori della
politica economica e dell’attività finanziaria dello stato; della funzione e programmazione
economica del bilancio dello stato; delle strutture e del funzionamento del sistema tributario
italiano.
CONTENUTI
DIRITTO
-
Lo stato
 Le caratteristiche dello stato moderno
 Stato e società civile
 Lo stato-apparato
 Il potere politico
 Sovranità e indipendenza
 Le limitazioni della sovranità
 Il territorio
 Il popolo
 Stato e nazione
 Le forme di stato
-
L’ordinamento internazionale
 Le relazioni internazionali
 Le fonti del diritto internazionale
 Le organizzazioni internazionali
 L’Organizzazione delle nazioni unite
 La repubblica italiana e l’ordinamento internazionale: i principi costituzionali
- L’Unione Europea



Caratteri generali
Le tappe dell’integrazione europea
L’organizzazione
-
Le vicende costituzionali dello stato italiano
 L’unificazione
 Lo Statuto albertino
 Il periodo liberale
 Il periodo fascista
 La caduta del fascismo e la resistenza
 La proclamazione della repubblica e l’Assemblea costituente
 La Costituzione della repubblica italiana
 Il processo di attuazione della Costituzione
-
I Diritti e i doveri dei cittadini
 La società civile nella Costituzione
 Libertà e uguaglianza
 I diritti involabili dell’uomo
 Il principio di uguaglianza
 La tutela delle libertà: riserva di legge e riserva di giurisdizione
 La libertà personale
 Le libertà di domicilio, di corrispondenza e di circolazione
 Le libertà di riunione e di associazione
 Le libertà di manifestazione del pensiero
 La libertà religiosa
 I rapporti tra lo stato e le confessioni religiose
 La Costituzione e l’economia
 I rapporti etico-sociali: la famiglia, la salute, l’istruzione
 I doveri dei cittadini
-
I partiti politici
 I partiti politici negli stati contemporanei
 Il processo di democratizzazione e lo sviluppo dei partiti
 I partiti politici nella Costituzione
 I sistemi di partiti
-
Le elezioni e le altre forme di partecipazione democratica
 La democrazia
 La democrazia nel sistema costituzionale italiano
 Il corpo elettorale, il voto, l’astensione
 I sistemi elettorali in generale: il sistema proporzionale e quello maggioritario
 Il referendum abrogativo
-
Le forme di governo
 Le forme di governo nello stato democratico
 La forma di governo presidenziale
 La forma di governo parlamentare
 La forma di governo in Italia
-
Il parlamento
 La camera e il senato
 Il parlamento in seduta comune
 I parlamentari
 Organizzazione e funzionamento
 La durata delle camere e il loro scioglimento anticipato



Le funzioni del parlamento
Il procedimento legislativo
Le leggi costituzionali
-
Il governo
 Il governo nel sistema politico e costituzionale
 La composizione del governo
 La formazione del governo
 Le crisi di governo
 La responsabilità politica e la responsabilità penale
 Le funzioni del governo
 La funzione “normativa” del governo: decreti legge, decreti legislativi, regolamenti
-
Il presidente della repubblica
 Il ruolo del presidente della repubblica
 Elezione, carica e supplenza
 La controfirma ministeriale
 I poteri
 La responsabilità
-
La corte costituzionale
 Natura e funzioni
 Composizione
 Il giudizio sulle leggi
 Il giudizio sui conflitti
 Il giudizio sulle accuse
 Il giudizio sull’ammissibilità dei referendum
-
La magistratura
 La funzione giurisdizionale
 I principi relativi alla funzione giurisdizionale
 Magistratura ordinaria e magistrature speciali
 Indipendenza dalla magistratura ordinaria
 Il Consiglio Superiore della Magistratura
 L’indipendenza dei singoli giudici
 L’organizzazione della magistratura ordinaria
 La funzione della corte di cassazione
-
Il sistema delle autonomie territoriali in Italia
 Stato unitario. Stato federale. Il principio di sussidiarietà.
 Le vicende delle autonomie locali in Italia. L’attuazione delle regioni. Regioni a
statuto ordinario e regioni a statuto speciale. Riforma delle autonomie locali. La
legge Bassanini.
 Regioni, province e comuni.
 Regioni a statuto ordinario e a statuto speciale.

La ripartizione delle competenze legislative tra stato e regioni.
 La ripartizione delle funzioni amministrative tra Stato, regioni ed enti locali
-
La pubblica amministrazione in generale
 Attività politica e attività amministrativa
 L’espansione della pubblica amministrazione




-
Legalità, efficienza ed efficacia
Gerarchia e decentramento
Segretezza e trasparenza
L’organizzazione della pubblica amministrazione
L’amministrazione dello stato
 Le funzioni amministrative del governo
 I ministeri
 L’organizzazione centrale dei ministeri
 Gli organi periferici dello stato e dei ministeri
 Gli organi consultivi: il consiglio di stato e il consiglio nazionale dell’economia e del
lavoro
 I controlli amministrativi
 La corte dei conti
STRUMENTI, MATERIALI DIDATTICI E TESTI UTILIZZATI: libro di testo – Costituzione
Libro di testo: L. Bobbio-E.Gliozzi-L.Lenti, Diritto Pubblico – Elmond Scuola & Azienda
CONTENUTI
SCIENZA DELLE FINANZE
-
La finanza pubblica
 Che cos’è la finanza pubblica
 Gli elementi costitutivi della economia pubblica
 Il ruolo dello stato nell’economia
 I bisogni pubblici
 I servizi pubblici
 L’economia pubblica e le altre discipline
-
Obiettivi e tendenze della finanza pubblica
 La finanza neutrale
 La finanza congiunturale
 La finanza funzionale
 La teorie più recenti
 Gli obiettivi della finanza pubblica
 L’aumento tendenziale delle spese pubbliche
 Nascita, sviluppo e crisi dello stato sociale
-
Le spese pubbliche
 Nozione di spesa pubblica
 Classificazione delle spese pubbliche
 Effetti economici delle spese redistributive
 La spesa pubblica in Italia
 Il controllo di efficienza della spesa pubblica
-
Le entrate pubbliche
 Nozione e classificazione delle entrate pubbliche
 Il patrimonio degli enti pubblici
 Prezzi privati, prezzi pubblici, prezzi politici
 Imposte, tasse e contributi
 Le entrate parafiscali
-
L’imposta e le sue classificazioni
 Gli elementi dell’imposta
 Imposte dirette e imposte indirette
 Imposte reali e imposte personali
 Imposte generali e imposte speciali
 Imposte proporzionale, progressive e regressive
 Progressività dell’imposta per classi e scaglioni
-
I principi giuridici e amministrativi delle imposte
 I principi giuridici delle imposte
 Il principio della generalità dell’imposta
 Il principio dell’uniformità dell’imposta
 I principi amministrativi delle imposte
 L’autotassazione
-
La ripartizione dell’onore delle imposte
 Carico tributario e giustizia sociale
 La teoria della capacità contributiva
 La discriminazione quantitativa e qualitativa dei redditi
 La pressione fiscale
 I valori limite della pressione fiscale
 Il drenaggio fiscale
-
Gli effetti economici delle imposte
 Gli effetti dell’imposizione fiscale
 L’evasione fiscale
 L’erosione
 L’elisione
 L’elusione
 La traslazione dell’imposta
-
Concetti generali sul bilancio
 Nozione di bilancio dello stato
 Le funzioni del bilancio
 I requisiti del bilancio
 Vari tipi di bilancio
 Il pareggio del bilancio (la teoria classica e la teoria della finanza funzionale)
 La politica fiscale
-
Il sistema italiano di bilancio
 La riforma del bilancio dello stato
 Il bilancio annuale di previsione
 Il bilancio pluriennale di previsione
 I documenti della programmazione di bilancio
 La legge di stabilità
 Fondi di bilancio e assestamento
 Classificazione delle entrate e delle spese
 Esecuzione e controllo del bilancio
 Norme costituzionali relative al bilancio
 La gestione del bilancio
 La tesoreria dello stato
-
La finanza locale
 Finanza centrale e finanza locale
 I rapporti tra finanza statale e finanza locale
 Federalismo fiscale e coordinamento finanziario
 I problemi degli enti locali
 Le autonomie locali in Italia
-
La finanza straordinaria e il debito pubblico
 Gli strumenti della finanza straordinaria
 L’emissione di moneta
 La vendita dei beni patrimoniali dello stato
 L’imposta straordinaria
 I prestiti pubblici




Debito fluttuante e debito consolidato
Il controllo del debito pubblico
Il debito pubblico in Italia
Il debito pubblico e il patto di stabilità UE
-
L’evoluzione del sistema tributario
 Il sistema tributario dopo l’Unificazione
 La riforma Vanoni (1951)
 La riforma tributaria 1972-73
 Il gettito tributario dopo la riforma del 1972-73
-
I caratteri fondamentali del sistema tributario italiano
 La struttura del sistema tributario italiano
 L’anagrafe tributaria e il codice fiscale
 I diritti del contribuente
 I doveri del legislatore
STRUMENTI, MATERIALI DIDATTICI E TESTI UTILIZZATI: libro di testo
Libro di testo: F.Poma-Finanza Pubblica-Principato
Docente: prof.ssa Vincenza Squadrito
DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE
OBIETTIVI DIDATTICI
Obiettivi comportamentali
rispettare le regole;
relazionarsi correttamente;
lavorare in gruppo.
Obiettivi cognitivi
comprendere i testi;
applicare principi e regole;
individuare sequenze;
cogliere il nesso causa/effetto.
CONTENUTI
MODULO A
-
Le società di capitali: la S.p.A.
U.D.1
 La costituzione delle società per azioni: rilevazioni in P.D.
 La destinazione dell’utile d’esercizio
 Il riparto dell’utile in presenza di costi d’impianto
 Alcuni casi particolari di riparto dell’utile d’esercizio
 La copertura delle perdite d’esercizio
 Gli aumenti di capitale sociale
 L’emissione dei prestiti obbligazionari
 Gli assestamenti di fine periodo relativi ai prestiti obbligazionari
MODULO B
-
Le imprese industriali: aspetti strutturali, gestionali e contabili
U. D.1
 Le principali classificazioni delle imprese industriali
 La struttura del patrimonio delle imprese industriali
 I principali modelli organizzativi
 I settori e gli aspetti della gestione
 Il sistema informativo aziendale
U.D.2
 La contabilità generale e il Piano dei conti delle imprese industriali
 Le scritture d’esercizio relative alle immobilizzazioni materiali
 Le scritture relative al personale: le retribuzioni, i contributi e il TFR
 Le scritture relative agli acquisti, alle vendite e ai servizi connessi
U.D.3




Le scritture di assestamento dei conti: i completamenti, le integrazioni, le
rettificazioni e gli ammortamenti
Le scritture di riepilogo e di chiusura generale dei conti
Il bilancio d’esercizio
Il bilancio d’esercizio con dati a scelta
MODULO C
-
La pianificazione strategica e il sistema di programmazione e controllo
U.D.1
 Il business plan
U.D.2
 Programmazione e controllo della gestione: la contabilità analitica
 I costi nelle imprese industriali: classificazioni e configurazioni
 La metodologia del calcolo dei costi
 La contabilità a costi pieni o full costing
 La contabilità a costi variabili o direct costing
 L’activity based costing
 La break-even analysis
U.D.3
 Il controllo di gestione e i suoi strumenti
 La formazione dei budget settoriali: delle vendite,delle scorte di prodotti finiti,della
produzione, delle scorte di materie, degli approvvigionamenti, delle rimanenze, del
risultato operativo
 Il budget degli investimenti e il budget finanziario (cenni)
 Il controllo budgetario e il sistema di reporting
 L’analisi degli scostamenti nei costi
 L’analisi degli scostamenti nei ricavi
MODULO D
-
Le analisi di bilancio
U.D.1
 L’interpretazione della gestione e le analisi di bilancio
 La riclassificazione finanziaria dello Stato patrimoniale
 La rielaborazione del Conto economico: a “valore aggiunto” e “a costi e ricavi della
produzione venduta”
U.D.2
 L’analisi della situazione patrimoniale dell’azienda
 L’analisi della situazione finanziaria
 L’analisi della situazione economica
MODULO E
-
Banche e attività bancaria
U.D.1
 Il credito e le sue classificazioni
 Le funzioni della banca
 Aspetti gestionali delle aziende di credito





I rischi dell’attività bancaria
La classificazione delle operazioni bancarie
Tassi e forbice dei tassi
Le principali operazioni di raccolta
- depositi, prestiti obbligazionari, c/c di corrispondenza passivi
Le principali operazioni di impiego
-le aperture di credito, i mutui ipotecari, lo sconto cambiario, il portafoglio sbf, gli
anticipi su fatture
U.D.2



I depositi bancari: classificazioni ed elementi caratteristici
I depositi a risparmio liberi
I conti correnti di corrispondenza: caratteri e tipologie; aspetti tecnico-operativi;
documentazione relativa ai c/c di corrispondenza
U.D.3




Il fabbisogno finanziario delle imprese
Il fido bancario
Classificazione dei fidi
Il marketing bancario.
METODOLOGIE D’INSEGNAMENTO
L’innovazione nell’impostazione e nell’organizzazione dell’attività didattica, consiste nel passaggio
dalla lezione tradizionale/frontale alla lezione interattiva o partecipata, alla scoperta guidata, al
problem solving, all’analisi di casi. Dal gruppo di classe ai gruppi di lavoro.
STRUMENTI, MATERIALI DIDATTICI E TESTI UTILIZZATI
Strumenti di lavoro
- libro di testo come strumento di riferimento
- codice civile
- appunti/fotocopie
Libro di testo: TELEPASS 4 percorsi modulari in economia aziendale Tomo 2
TELEPASS 5 percorsi modulari in economia aziendale Tomo 1-Tomo 2
Autori: P.Boni, P.Ghigini, C. Robecchi
Casa Editrice: Elemond
CRITERI E STRUMENTI DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE ADOTTATI
La valutazione è il processo attraverso il quale si attribuisce un giudizio sullo studente tenendo
conto di:
- Livelli di partenza
- Interesse e partecipazione
- Impegno
- Frequenza
- Acquisizione di appropriato linguaggio tecnico
- Comportamento in classe
Per la corrispondenza valutazione/voto si fa riferimento all’allegata griglia
Strumenti di verifica
Le prove sono state articolate secondo modalità diverse, scelte in base agli obiettivi che si
intendevano misurare e finalizzate ad avere una pluralità di elementi per la valutazione.
Sono state effettuate prove scritte e orali.
CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI
MATERIA: EDUCAZIONE FISICA
DOCENTE
Galasso Erminia
CRITERI DI VALUTAZIONE
.
Obiettivi raggiunti e valutazione
La classe, 5^B, presenta un profilo piuttosto omogeneo; non si sono rilevati problemi
disciplinari, l’impegno si è rivelato soddisfacente, l’interesse e la partecipazione abbastanza costanti
per quasi tutti gli alunni. Tali fattori hanno permesso agli studenti di conseguire un profitto
complessivamente più che discreto.
Dopo aver considerato il livello di partenza del gruppo classe e definito gli obiettivi,
l’attività didattica è stata impostata anche tenendo conto degli interessi degli alunni e delle loro
esperienze pratiche.
L'attività proposta nel corso dell'anno scolastico ha avuto lo scopo di far acquisire una
conoscenza teorico-pratica relativa all’intera attività svolta.
CONTENUTI/PROGRAMMI
1° obiettivo: SVILUPPO, COSCIENZA E CONOSCENZA DELLE CAPACITA’ FISICHE.
a)
Miglioramento funzione cardio-circolatoria e respiratoria:
Lavoro aerobico: corsa lenta, corsa in steady-state,fartlek
Lavoro anaerobico-alattacido e anaerobico-lattacido: circuit-training,
prove ripetute.
b)
naturale e con sovraccarico.
2° obiettivo: CONOSCENZA TEORICO-PRATICA DEGLI SPORT DI SQUADRA E LORO
REGOLAMENTO.
pallacanestro: fondamentali di gioco
pallavolo: ricezione a cinque, muro e copertura a muro, alzata e schiacciata.
calcio: gioco di squadra.
3° obiettivo: CONOSCENZA TEORICO-PRATICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI E LORO
REGOLE.
atletica leggera: corsa di resistenza.
4° obiettivo (teoria): NORME DI COMPORTAMENTO AI FINI DELLA PREVENZIONE
DEGLI INFORTUNI.
anatomia e fisiologia del corpo umano e primo soccorso;
alimentazione e metabolismo basale
.
METODI DI INSEGNAMENTO
1.
2.
3.
4.
lezione frontale
lavori di gruppo
lavori a coppie
problem solving
MEZZI
E STRUMENTI DI LAVORO
1. Corsa lenta continua
2. Steady-state
3. Interval-training
4. Lavoro a ritmo 120-180 puls./min.
5. Corse con variazioni di ritmo
6. Prove ripetute
7. Esercizi ai piccoli e grandi attrezzi
8. Esercizi a carico naturale e con sovraccarico
9. Lavori a stazioni
10. Esercizi di stretching
11. Esercizi di allungamento con slanci e molleggi
12. Esercizi con attrezzi codificati e non
13. Preatletici (skip, balzi, saltelli, ostacoli…)
14. Scatti e allunghi
15. Esercitazioni di resistenza
16. Percorsi ginnici, circuit-training ed elementi di preacrobatica con e senza attrezzi.
17. Palloni
18. Piccoli attrezzi
19. Palle mediche
20. Tappeti
CRITERI DI VALUTAZIONE
STRUMENTI DI VERIFICA
1. Test motori.
2. Assegnazione di compiti durante le varie attività.
3. La valutazione terrà conto, inoltre, anche dell'impegno e della partecipazione proficua al
dialogo educativo.
Docente: prof. Walter Fabbrini
DISCIPLINA: RELIGIONE
CONTENUTI
Libertà religiosa da Costantino ad oggi. (Prof Antonini)
Dichiarazione universale dei diritti umani. (Prof Antonini)
L’IO come sede di una domanda e di esigenze infinite, la realtà segno di Dio.
Avvento: paradigma dell’innata attesa del cuore dell’uomo.
La ragione carattere fondamentale e strutturale dell’uomo.
Uso della ragione: diversità di procedimenti nella dinamica della conoscenza.
La realtà come segno e la necessità della “rivelazione”.
La ragione legata al sentimento. Il preconcetto.
La fede come una applicazione del metodo della certezza morale.
La moralità nel conoscere: amare la verità più di se stessi.
Un incontro pienamente umano: la modalità con la quale il Mistero si fa conoscere. Visione
del film Il Circo della Farfalla.
Atteggiamenti irragionevoli nei confronti delle domande ultime (riduzione e svuotamento
della domanda).
Conseguenze di tali atteggiamenti.
La libertà e la sua relazione con il concetto di “domanda” e di “destino”. La vita nel rapporto
con l’ideale. Visione testimonianza Enzo Piccinini.
Sul Preconcetto, l’Ideologia e la Razionalità: la differenza tra un atteggiamento ideologico
ed un atteggiamento autenticamente religioso nei confronti della vita.
Come si ridestano le domande ultime.
Lo stupore di una Presenza e la religiosità come l’affermarsi di una attrattiva nei confronti
del reale.
La Pasqua e il “si, ti amo” di Pietro dopo che ha rinnegato Gesù: lo sguardo di Cristo
sull’uomo.
Dante: poeta del desiderio: la “domanda” di significato e di felicità nella Divina Commedia
(introdotto la Vita Nova).
Visita a Roma a Papa Francesco (uscita finalizzata a riscontrare nell’esperienza questo
“stupore di fronte ad una grande bellezza” che può ridestare le domande ultime).
Dante poeta del desiderio: presentazione della Divina Commedia.
L’inferno Dantesco e la domanda di felicità e di compimento.