DISTRETTO SCOLASTICO N. 15 ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “ANTONIO MEUCCI” ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE “ANTONIO MEUCCI” ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI “CARLO CATTANEO” Via dello Sport, 3 Tel. 059/688550 [Bidelleria], 059/688551[Presidenza], Fax 059/652289 Posta elettronica: [email protected] Indirizzo web: http://www.meuccicarpi.it 41012 CARPI (MO) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (L. n.425\97 e Regolamento DPR 323\98) CLASSE 5G INDIRIZZO E.R.I.C.A. Anno scolastico 2013 /2014 ALUNNI 1. ALBERTINI CHIARA 13. LUGLI FRANCESCO 2. CALZOLARI LEILA 14. MALAGOLI ELEONORA 3. CARRETTI MORENA 15. MARTINELLI GRETA 4. CASTALDO YLENIA 16. MELEGARI FEDERICA 5. CAVAZZUTI ANITA 17. RAMILLANO ANNA MARIA GIOIA 6. CONTE LUISANA 18. RICCIARDO MARIAGIULIA 7. GHOUFIRI HANANE 19. RUFFONI ELEONORA 8. HARCHAOUI DALILA 20. SAPIO VERONICA 9. HICHAMI SARA 21. TARALLO ASSUNTA 10. KOUDOU SERY FRANK SANDERS 22. UZUN DOINA 11. KOUKPAKI YENNELLE SANDRA 23. VELLANI GLENDA 12. LI ELENA 24. ZANIBONI RICCARDO 1 CONSIGLIO DI CLASSE PROFESSORI MATERIA D’INSEGNAMENTO 1. BENAGLIA MARINELLA ITALIANO - STORIA 2. ROSA ANNA MARIA STORIA DELL’ARTE 3. SIGHINOLFI CLELIA INGLESE (prima lingua) 4. MARTELLO SILVA FRANCESE (seconda lingua) 5. RANDIGHIERI CHIARA SPAGNOLO (terza lingua) 6. GANDOLFI CECILIA MATEMATICA 7. TORRISI ANTONINO EDUCAZIONE FISICA 8. VILLAVERDE MARIA CONV. SPAGNOLO 9. BARTHELEM ELISABETH CONV. FRANCESE 10. LEONI DANIELA GEOGRAFIA 11. PIRONDI PAOLA DIRITTO ED ECONOMIA PER L’AZIENDA 12. GALLI CECILIA RELIGIONE 2 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5^G è composta da 21 studentesse e 3 studenti, tutti provenienti dalla 4^G, classe nella quale si sono inserite lo scorso anno due alunne provenienti l’una da diverso corso, l’altra da diversa scuola. Nel corso del triennio c’è stata continuità didattica in tutte le discipline, tranne che per diritto ed economia per l’azienda, geografia antropica e spagnolo. Gli studenti hanno potuto sviluppare un percorso regolare di apprendimento, raggiungendo un discreto livello di formazione; hanno inoltre mostrato disponibilità al dialogo educativo, così come attenzione e impegno nei confronti del lavoro comune. I rapporti tra gli studenti sono stati positivi; quelli con gli insegnanti improntati a rispetto e cordialità. L’atteggiamento collaborativo nei confronti della realtà scolastica ha permesso loro di fare proprie le occasioni formative proposte dalla scuola sia dal punto di vista linguistico che culturale ed educativo. Il gruppo classe evidenzia profitti diversificati nelle singole discipline, nella quali talvolta emergono eccellenze accanto a esiti discreti o buoni, mentre un piccolo numero di studenti ha raggiunto una preparazione meno soddisfacente e prevalentemente scolastica. Una parte della classe mostra attitudini per le discipline linguistiche ed un buon interesse per gli aspetti letterari ed artistici; la propensione per l'approfondimento delle discipline storico-culturali è in genere stata sostenuta da studio adeguato. Da tutti gli alunni è stato condiviso l’interesse nei confronti dei principali avvenimenti di natura sociale, politica o economica legati all’attualità analizzati in classe. Per quanto riguarda l'area tecnico-scientifica, l'interesse e il profitto sono stati più che sufficienti. Alcuni alunni della classe hanno dimostrato nel corso del triennio volontà nel recuperare, rispetto ad una situazione che era in parte lacunosa. Nella generalità degli ambiti disciplinari, gli studenti sono riusciti a sviluppare conoscenze, competenze e abilità corrispondenti agli obiettivi della classe. Il livello medio delle conoscenze è da considerarsi soddisfacente, così come quello delle competenze disciplinari. Per quanto riguarda le abilità, parte della classe sa anche operare collegamenti interdisciplinari, permangono incertezze in alcuni alunni, la cui preparazione risulta più scolastica. 3 OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI DELL’INDIRIZZO Obiettivi generali 1. Possedere una solida cultura generale. 2. Possedere capacità linguistico-espressive, interpretative e rielaborative. 3. Raggiungere un certo grado di capacità critica. 4. Acquisire abitudine al collegamento pluridisciplinare. 5. Saper utilizzare le conoscenze acquisite in diversi ambiti. 6. Raggiungere un grado di consapevolezza che consenta di effettuare scelte autonome. 7. Esprimersi con un linguaggio appropriato nei diversi ambiti disciplinari. Obiettivi specifici 1. Leggere e analizzare in modo consapevole i testi letterari italiani. 2. Produrre testi scritti in italiano corretto su argomenti di genere vario. 3. Leggere, interpretare testi scritti in lingua straniera su argomenti letterari, turistici, economici e di attualità. 4. Produrre testi scritti in lingua straniera su argomenti letterari, turistici, economici e di attualità. 5. Dimostrare sensibilità estetica e capacità critica nell’analisi dei vari linguaggi artisticoletterari. 6. Leggere, redigere ed interpretare i più diffusi documenti contabili 7. Elaborare dati e rappresentarli per favorire i processi decisionali. 8. Documentare adeguatamente il proprio lavoro. 9. Comunicare utilizzando appropriato linguaggio specifico. 10. Effettuare scelte e prendere decisioni ricercando ed assumendo le informazioni necessarie. 11. Partecipare in modo costruttivo al lavoro organizzato, individuale o di gruppo. 4 Per i contenuti (programma svolto, criteri di selezione, strutturazione, organizzazione, metodologia seguita) si fa riferimento agli allegati. METODI, MEZZI, STRUMENTI (Attività scuola / lavoro, partecipazione a stage, percorsi integrati, conferenze, seminari, visite guidate ad aziende) Lezione frontale Lavori di gruppo Uso di laboratori e sussidi audiovisivi (in particolare film nelle diverse lingue studiate) Uso della LIM Ricerche Discussione Internet Conferenze e iniziative varie a. Partecipazione a iniziative varie per orientamento post-diploma; b. Incontro con A.V.I.S.; c. Partecipazione a un incontro sul volontariato europeo; d. Partecipazione di una studentessa all’iniziativa “Un treno per Auschwitz”; e. Partecipazione al progetto “Quotidiano in classe” f. Partecipazione all’incontro proposto dall’Associazione Nazionale Magistrati con il giudice Gratteri g. Incontro con volontari del 118 h. Progetto LAPAM curriculum Vitae in inglese e simulazione colloquio per assunzione in lingua inglese i. Partecipazione alla conferenza sul gioco d'azzardo “Fate il nostro gioco” Visite culturali: visita di istruzione alla Pinacoteca di Brera e alla mostra di Andy Warroll a Milano visita di istruzione “Verso Monet” a Verona Stage Al termine del quarto anno, gli studenti hanno svolto una attività di stage della durata di tre settimane. La relativa documentazione è nella cartella personale dei candidati. 5 PROVE SCRITTE (scelta delle tipologie e delle caratteristiche formali delle prove, con particolare riguardo alla 1a e alla 3a prova scritta). Prova scritta d’italiano: si sono tenute presenti le tipologie assegnate dal ministero da quando è entrato in vigore il nuovo esame di stato. Sono stati assegnati - analisi testuali sulla base di comprensione complessiva, analisi del testo ed inquadramento culturale; - redazioni di articoli di giornale o di saggi brevi relativamente ad argomenti di ambito artisticoletterario, socio-economico, storico-politico e tecnico-scientifico. - temi storici e di ordine generale. Seconda prova scritta (lingua straniera): sono state sottoposte prove assegnate dal Ministero negli anni precedenti. Terza prova: sono state sottoposte alla classe due verifiche pluridisciplinari secondo la tipologia B. VERIFICHE: (eventuali prove d’ingresso, frequenza e caratteristiche delle verifiche e tipologia delle prove utilizzate). La frequenza e le caratteristiche delle verifiche variano secondo le materie, ma tutte le discipline hanno effettuato un numero di prove congruo e sufficiente ad acquisire elementi idonei a una valutazione completa. La tipologia delle verifiche scritte include prove tradizionali, test a risposta multipla, singola o aperta; per le verifiche orali ci si è avvalsi sia delle interrogazioni tradizionali che di prove strutturate e microinterrogazioni. VALUTAZIONE: (criteri e strumenti della misurazione con chiara ed esplicita indicazione del livello di sufficienza, griglia di valutazione, indicatori e descrittori utilizzati per l’attribuzione dei voti). I criteri e gli strumenti della misurazione e della valutazione adottati durante l’anno sono quelli inseriti nel Piano dell’Offerta Formativa e approvati dal Collegio dei Docenti. 6 Per ciò che riguarda la simulazione del colloquio orale, che si ritiene di realizzare nella parte finale dell’anno scolastico, saranno utilizzati i criteri di valutazione indicati nella griglia allegata. COMPOSIZIONE DELLE AREE DISCIPLINARI Area linguistico-storico-letteraria Italiano, Storia, Geografia, Storia dell’Arte e Lingue straniere Area scientifico-tecnica Diritto ed Economia per l’azienda, Matematica e Educazione Fisica Si allegano: 1) Scheda informativa relativa alla simulazione di Prima, Seconda e Terza Prova 2) Griglie di valutazione: ................................................................................................................ Al legato A (Prova scritta d’Italiano) ................................................................................................................ Al legato B (Prova scritta di Lingua Straniera) ................................................................................................................ Al legato C (Terza prova scritta) ................................................................................................................ Al legato D (Colloquio) 3) Programmi svolti. IL DIRIGENTE SCOLASTICO Margherita Zanasi 7 1) SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLA SIMULAZIONE di PRIMA, SECONDA E TERZA PROVA PRIMA PROVA SECONDA PROVA TERZA PROVA Data di svolgimento 15 aprile 2014 Tempo Assegnato 6 ore 28 aprile 2014 6 ore Materie coinvolte 21 gennaio 2014 5 maggio 2014 3 ore 3 ore Storia dell’arte, matematica, francese, inglese Lingua 2 e lingua 3, Matematica, Storia dell’arte Tipologia di verifica B B 8 2) GRIGLIE DI VALUTAZIONE ALLEGATO A GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA (ITALIANO) Indicatori/Obiettivi 1. Correttezza e proprietà nell’uso della lingua (ortografia, lessico, morfologia, sintassi, punteggiatura). 2. Pertinenza alle traccia e alle richieste specifiche in essa contenute. 3. Conoscenza dell’argomento, qualità e ricchezza dell’informazione 4. Articolazione, coerenza ed organicità dell’argomentazione 5. Approfondimenti critici personali ed originali Insufficiente Sufficiente Discreto Buono/Ottimo <2 2 2,5 3 <2 2 2,5 3 <2 <2 2 2 2,5 2,5 3 3 <2 2 2,5 3 Punteggio attribuito Totale TOTALE PUNTI …………. /15 9 ALLEGATO B GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA ( LINGUA STRANIERA) COMPRENSIONE DEL TESTO (solo per risposte e riassunto ) Dettagliata Globale Parziale Errata CONTENUTO Pertinente ed esauriente Completo, abbastanza pertinente, anche se parzialmente ripreso dal testo Parzialmente pertinente, generico Errato, non risponde FORMA / ESPOSIZIONE Chiara, scorrevole, sintetica Comprensibile, talvolta involuta Elementare e non sempre chiara, ricalca la forma italiana Incomprensibile LESSICO Vario, appropriato, con sinonimi Abbastanza appropriato, talvolta tratto dal testo Elementare, comune, tratto solo dal testo Incomprensibile LIVELLO MORFOSINTATTICO Corretto, registro adeguato Abbastanza corretto, la comprensione è assicurata Con errori diffusi Con errori diffusi e molto gravi RIELABORAZIONE ( Produzione ) Personale, documentata, logica Personale, abbastanza coerente Appena accennata Inesistente TOTALE PUNTEGGIO PUNTI RISPOSTE RIASSUNTO 3 2,5-2 1,5-1 0,5-0 PRODUZIONE ----------------------------------------------------------------- 3 2,5-2 1,5-1 0,5-0 3 2,5-2 1,5-1 0,5-0 3 2,5-2 1,5-1 0,5-0 3 2,5-2 1,5-1 0,5-0 3 2,5-2 1,5-1 0,5-0 ------------------------------------------------Parz: -----------------------------------------------------Parz: PUNTEGGIO Parz: /15 1 0 ALLEGATO C GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA Aspetti Livelli di giudizio Gravemente insufficiente Insufficiente 3.5 Sufficiente 4 Discreta 5 Buona 5.5 Ottima 6 Gravemente insufficiente Insufficiente UTILIZZARE E PRECISONE E PROPRIETA’ DI LINGUAGGIO 6 1-2 3 Non del tutto sufficiente 3.5 Sufficiente 4 Discreta 5 INTEGRARE LE CONOSCENZE Punteggio conseguito 1-2 CONTENUTI CAPACITA’ DI Punteggio massimo 3 Non del tutto sufficiente CONOSCENZA DEI Punti Buona 5.5 Ottima 6 Insufficiente 1 Non del tutto sufficiente Sufficiente 1.5 2 Discreta 6 3 2.5 Buona 3 TOTALE 15 ……./15 1 1 ALLEGATO D GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO CANDIDATO_________________________________ CLASSE_____ sez.__ SOMMA DEI PUNTEGGI ______________________ VALUTAZIONE____________ PUNTI GIUDIZIO SINTETICO 1 - 10 Il candidato non si orienta e non riesce, nonostante le sollecitazioni, a sostenere il colloquio. 11 - 13 Il candidato articola il discorso in modo non sempre coerente ed evidenzia gravi difficoltà espositive. Non conosce i contenuti essenziali. 14 - 16 Il candidato si orienta a fatica e si esprime con difficoltà. Anche guidato non sempre è in grado di cogliere i concetti chiave. 17 - 19 Il candidato conosce superficialmente i contenuti proposti e si esprime con un linguaggio non sempre corretto. 20-22 Il candidato conosce i concetti-base. 23-25 Il candidato si esprime con proprietà di linguaggio dimostrando di conoscere i contenuti discretamente. 26-28 Il candidato conosce i temi trattati in modo approfondito e sa esporli con un linguaggio specifico riuscendo ad operare semplici collegamenti. 29-30 Il candidato si esprime con linguaggio pertinente, articolando il discorso in modo organico. Stabilisce efficaci collegamenti e formula opportuni giudizi. 1 2 3) RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI Prof. Benaglia Marinella (italiano e storia) Programma di Italiano Testo in adozione: Paolo di Sacco, Le basi della letteratura 3a 3b, Bruno Mondadori Il positivismo La nuova immagine della scienza La filosofia del positivismo L’attenzione al vero Naturalismo e verismo Giovanni Verga: vita, contesto storico di riferimento. L’inizio della stagione verista: Nedda Regressione e discorso indiretto libero L’eclissi del narratore e l’impersonalità Il ciclo dei vinti La brama del meglio e la sconfitta nella lotta per la vita da “I Malavoglia” (la lettura del testo integrale è stata affidata agli allievi) Prefazione La famiglia toscano Le novità del progresso viste da Trezza L’addio alla casa del nespolo da “Vita dei Campi”: Lettera prefazione a L’amante di Gramigna Fantasticheria La lupa Cavalleria rusticana da “ Novelle rusticane”: Libertà da “Mastro Don Gesualdo”: Gesualdo e Diodata parte 1 cap 4 Il Simbolismo europeo e la nuova poesia La cultura del primo ‘900 La crisi del positivismo: fine del secolo “tramonto dell’occidente” Le nuove teorie scientifiche La fine delle certezze tradizionali Società e cultura di massa Il ruolo del poeta Cenni alla lirica simbolista francese Simbolismo e rinnovamento del linguaggio poetico Giovanni Pascoli: vita, contesto storico di riferimento. L’infanzia Il lutto L’impegno politico Il nido 1 3 Il fanciullino Il simbolismo pascoliano La scoperta degli oggetti Nuovi soggetti poetici La negazione della retorica La poetica impressionistica Una natura non verista Il linguaggio fono-simbolico da “Il fanciullino”, Il fanciullo che è in noi cap. I e III Il poeta è poeta e non oratore e predicatore, cap XI da “Myricae”: Lavandare Arano Novembre Il lampo Il tuono X Agosto L’assiuolo da “Canti di Castelvecchio”: La mia sera Il gelsomino notturno Da “Poemetti”: Digitale purpurea Gabriele d’Annunzio: vita, contesto storico di riferimento. L’esordio Il cronista mondano La politica Gli amori La guerra La crisi di fine secolo Il manipolatore della folla Il preziosismo formale L’antropomorfismo L’esteta da “Alcyone”: La sera fiesolana La pioggia nel pineto da “ Il piacere”: L’attesa di Elena Ritratto d’esteta Il Futurismo:La sola vera avanguardia italiana L’ideologia del futuro e i suoi limiti Simbolismo e futurismo Filippo Tommaso Marinetti da “Zang tumb tuum”: Bombardamento La narrativa della crisi Il romanzo tra Ottocento e Novecento L’analisi dell’interiorità 1 4 Il mondo dalla parte dell’io Non più i fatti ma la coscienza Il ruolo della psicanalisi Il personaggio relativizzato L’uomo senza qualità Il nuovo ruolo dell’autore Luigi Pirandello: vita, contesto storico di riferimento. L’ambiente siciliano Il teatro, l’adesione al fascismo, la fama internazionale La personalità molteplice Il relativismo della coscienza Il sentimento del contrario L’umorismo La disarticolazione del personaggio Il teatro nel teatro La maschera La follia come fuga dai condizionamenti Il fallimento del dramma borghese da “L’umorismo”: Esempi di umorismo parte II passim da “Il fu Mattia Pascal”: Adriano Meis Io sono il fu Mattia Pascal La lanterninosofia (L’opera è stata letta integralmente dagli studenti) da “Novelle per un anno”: La patente Il treno ha fischiato La carriola da “Uno Nessuno e centomila”: Il naso di Vitangelo Moscarda Da: “Sei personaggi in cerca di autore”: L’ingresso dei sei personaggi Italo Svevo: vita, contesto storico di riferimento. Trieste mitteleuropea L’incontro con Joyce L’influenza del Naturalismo L’incapacità di vivere L’inettitudine Salute e malattia La scelta del realismo da “ La coscienza di Zeno”: Il fumo Il funerale mancato Psico-analisi (La lettura del romanzo è stata affidata agli studenti) Una vita e Senilità sono stati studiati in funzione del confronto con la coscienza di Zeno in quanto all’evoluzione del personaggio La cultura del dopoguerra Il tramonto dei valori dell’Occidente La società fascista La nuova poesia novecentesca in Italia L’ermetismo I cinque caratteri salienti della poesia moderna 1 5 Giuseppe Ungaretti: vita, contesto storico di riferimento. La giovinezza da Alessandria a Parigi L’interventismo L’essenzialità dell’Allegria Il sistema dell’analogia da “L’Allegria”: Il porto sepolto Veglia Sono una creatura I fiumi Soldati Fratelli San Martino del Carso Allegria di naufragi Mattina Natale da: “Sentimento del tempo” La madre Eugenio Montale: vita, contesto storico di riferimento. Lingua poetica e paesaggio interiore Il mal di vivere Il mito del mare e lo scacco dell’uomo moderno Lo sbaglio di natura Il varco La formula al negativo di Montale Il correlativo oggettivo L’indifferenza e lo scorrere del tempo da “Ossi di seppia”: I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Cigola la carrucola del pozzo Spesso il mal di vivere ho incontrato da “Occasioni”: Non recidere, forbice, quel volto da “Satura “: Ho sceso dandoti il braccio, almeno un milione di scale Gli assetti internazionali del secondo dopoguerra Il Neorealismo in Italia, la letteratura e i valori della resistenza. Il bisogno dell’impegno Una nuovo poetica sociale e pedagogica Narrativa di guerra e resistenza Primo Levi da “Se questo è un uomo”: Cap. II, Sul fondo 1 6 Programma di storia Testo in adozione: F. M. Feltri – M. M. Bertazzoni, Chiaro Scuro vol. 3, SEI Le nuove masse e il potere Mobilitazione delle masse L'età giolittiana La prima guerra mondiale Il comunismo in Russia Il fascismo in Italia Il nazismo in Germania La grande depressione La guerra civile spagnola La seconda guerra mondiale L'Italia nella seconda guerra mondiale Lo sterminio degli ebrei La guerra fredda L'Italia repubblicana: la nascita della Repubblica, gli anni di piombo. Cenni alla questione mediorientale. Prof. Sighinolfi Clelia (inglese – prima lingua) Relazione sul Programma Il programma di lingua inglese per le classi quinte Erica si articola nei tre ambiti: commerciale, turistico e letterario. Relativamente al settore commerciale si è presa in considerazione l’economia del Regno Unito, nei diversi settori di produzione, con particolare riferimento alle principali zone produttive. Trattando il settore terziario è stata presentata la Borsa Valori di Londra, la sua origine, la sua evoluzione e chi vi opera. Si è fatto riferimento anche alla Borsa Valori di New York e al mercato azionario NASDAQ. Gli studenti sanno redigere il proprio CV e la lettera di richiesta di un posto di lavoro e sanno simulare un colloquio di lavoro. Nell’ambito del turismo si è considerata l’importanza che il turismo riveste all’interno dell’economia del Regno Unito e ci si è soffermati sull’impulso registrato negli ultimi anni e sulle mete più ambite dai turisti. Sono stati elencati i diversi tipi di viaggi e vacanze, sollecitando gli studenti ad esprimere preferenze e a motivarle. Sono state presentate le forme del linguaggio settoriale e, in contesti di simulazione, gli studenti sono stati coinvolti sia nella produzione orale che in quella scritta (redazione di e-mail) per richiedere e dare informazioni su tour, escursioni e diversi tipi di vacanze. Attraverso la presentazione di alcune tra le mete turistiche più rinomate in Italia ed in Gran Bretagna si è cercato di fare acquisire le competenze necessarie al 1 7 fine di stilare un programma di viaggio, di escursioni e gite, come spesso richiesto nella seconda prova dell’Esame di Stato. Il programma di letteratura rappresenta sicuramente una parte importante e consistente all’interno del programma generale della disciplina, in quanto il corso Erica nel nostro istituto si è sempre caratterizzato per la sua forte connotazione umanistico-linguistica. Lo studio della letteratura inglese, anche quest’anno, ha coinvolto in modo positivo gli studenti: dopo un inquadramento del momento storico e culturale, con particolare riferimento alle condizioni sociali ed economiche, si è proceduto alla presentazione degli autori, visti attraverso le loro opere. L’analisi dei testi si è svolta in classe e gli studenti sono stati incoraggiati a fornire commenti personali e ad effettuare semplici collegamenti con le altre letterature studiate. Per quanto riguarda la valutazione, nelle prove orali si sono valutate le conoscenze dei contenuti, la scioltezza espositiva e la rielaborazione personale; non si è data particolare importanza alla correttezza grammaticale, per incoraggiare gli studenti all’uso dell’inglese come mezzo di comunicazione. Le verifiche scritte sono state improntate sulla modalità della seconda e terza prova e la valutazione ha tenuto conto della pertinenza e completezza delle risposte(contenuto), della correttezza grammaticale e lessicale e della autonomia espressiva (forma). Per la valutazione delle prove scritte si sono utilizzate le griglie di valutazione allegate al documento del 15 maggio. Programma svolto all’ 08/05/2014 1. Commerce Testo in adozione: Flavia Bentini, B. Richardson, V. Vaugham, In business, Pearson-Longman MODULE 1. ECONOMY Types of economy Sectors of the economy UK’s Economy Channels of distribution Job application and CV MODULE 2. FINANCE The Stock Exchange Bears and Bulls The London Stock Exchange The New York Stock Exchange NASDAQ 2. Tourism Testo in adozione: Ducati- Gardella-Allen, Gateway to Tourism-New Edition, Lang Ed. MODULE 1. TOURISM IN THE UK (fotocopie) 1 8 Why tourism matters Britain’s inbound tourism Key destinations, journey purpose and seasonal spread MODULE 2. TOURS & HOLIDAYS Inclusive tours and holidays: holiday villages Cruises Special interest holidays: study holidays, stay on a farm, Spa holidays Incentive holidays, conferences and trade fairs Tourism Correspondence: letters of enquiries and replies to enquiries asking for/giving information about tours, cruises, holidays, conferences and trade fairs; CV and letter of application. 3. Literature Testo in adozione: Silvia Maglioni-Graeme Thomson, Lyterary Hyperlinks Concise, Black Cat MODULE 1. THE ROMANTIC AGE (1760 – 1837) The Age of Revolutions Literature in the Romantic Age Precursors of Romanticism: Gray and Blake First and second generation of Romantic Poets The Lyrical Ballads and The Manifesto of English Romanticism Poetry: text analysis Early Romantic Poetry: Thomas Gray, Elegy written in a Country Churchyard William Blake, The Lamb, William Blake, The Tiger Romantic Poetry: William Wordsworth, Daffodils S.T. Coleridge: The Rime of the Ancient Mariner, There was a ship P.B. Shelley, England in 1819 The novel in the Romantic Age The Novel of Manners: text analysis Jane Austen, Pride and Prejudice - Mr and Mrs Bennet, Art: Landscape Painting: J.M.W .Turner, Snow Storm,1842, Tate Gallery, London J.M.W .Turner, Rain, Steam and Speed, 1844, The National Gallery, London J.Constable, The Hay Wain, J.Constable, Cloud Study with Birds, 1821,New Haven MODULE 2. THE VICTORIAN AGE (1830-1901) The Age of Empire The Age of Expansion and Reforms The impact of Darwin’s theories The Victorian Novel Early and late Victorian novelists British Realism and Naturalism Aestheticism & Decadence The Victorian Novel: text analysis Colonialist Fiction: Rudyard Kipling, The Mission of the Colonizer Charles Dickens, Hard Times - A man of realities Oliver Twist –Jacob’s Island 1 9 Charlotte Bronte, Emily Bronte, Thomas Hardy, Oscar Wilde, Jane Eyre - The madwoman in the attic Wuthering Heights – I am Heathcliff! Tess of the Urbervilles - Sorrow the Undesired The Picture of Dorian Gray –I would give my soul for that The Victorian Poetry Victorian Poetry: text analysis Christina Rossetti, Remember MODULE 3. THE MODERN AGE (1901-1945) A time of war Suffragettes and the right to vote The Irish Question India’s Independence The influence of Freud, Einstein, Bergson and James on literature The Stream of Consciousness The Interior Monologue Modern novel: J. Joice and Virginia Woolf Dubliners, Eveline –She was fast Asleep The Dead, His riot of emotions Ulysses – I was thinking so many things (Molly’s Monologue) Virginia Woolf, Mrs Dalloway – She would not say To the lighthouse – The window James Joyce, PROGRAMMA CHE SI PRESUME DI SVOLGERE OLTRE IL 10/05/2014: Poetry in the Modern Age The war poets Wilfred Owen and Anthem for Doomed Youth Prof. Martello Silva (francese – seconda lingua) Programma Il programma di francese seconda lingua ha toccato 2 ambiti: Un ambito storico letterario che ha cercato di mettere in luce gli aspetti salienti della storia francese attraverso lo studio dei fatti storico- politico-economici importanti del XIX° e del XX° secolo e della letteratura dello stesso periodo attraverso alcuni degli autori più significativi. La presentazione ha seguito un ordine cronologico. Un ambito turistico ( la continuazione di un lavoro iniziato nella classe IV ) che si è soffermato in particolare su alcuni aspetti teorici come : l’evoluzione del turismo dagli inizi del Novecento fino ai giorni nostri, le diverse forme di turismo praticabili in Francia, l’ importanza del turismo per l’economia , le diverse forme di alloggio … e su alcuni aspetti pratici come la richiesta di informazioni ad un hotel , la prenotazione, l’annullamento il reclamo, la lettre de motivation et le 2 0 CV… e sullo sviluppo della capacità di presentare un quartiere, un itinerario, un monumento e la capacità di leggere un quadro e di presentarlo ELENCO DEGLI AUTORI E DELLE OPERE PRESENTATE Si fa riferimento al libro di testo Bovini, Jamet “ Kaléidoscope C “ Ed. Valmartina o alle fotocopie proposte agli alunni Lista degli autori ,delle opere e dei testi selezionati Panorama historique pp 12-19 David « Le Sacre de Napoléon » Delacroix « La Liberté guidant le peuple » p 20 F.R . de CHATEAUBRIAND René 1802 Le mal du siècle o L’étrange blessure de mon cœur p. 26-27 o Madame de Staël et V. Hugo : les V . HUGO théoriciens du romantisme La préface de Cromwell 1827 Les principales caractéristiques du o La critique de trois unités p. 55 mouvement romantique Mme DE STAEL De l’Allemagne 1813 o Poésie classique et poésie romantique p.90 V . HUGO Les Contemplations 1856 Le roman historique o Demain, dès l’aube p.58 La technique narrative Notre-Dame de Paris ( fiches ) La rupture des règles o Fatalité Les personnages et l’histoire o La Grande Salle o Le pape des fous o La danse de la Esméralda o La cathédrale de Notre-Dame o MODULE 2 DE NAPOLEON III Panorama historique pp114-126 L’affaire Dreyfus A LA TROISIEME La révolution industrielle et sociale du siècle, les transformations de REPUBLIQUE Paris Les grandes découvertes scientifiques Argomenti e temi trattati MODULE 1 : De Napoléon à la révolution de 1848 Paris : architecture et urbanisme p.122 G. COURBET G. FLAUBERT La technique de l’impersonnalité Le bovarysme Les travaux du baron Haussmann à Paris : la modernisation de la ville L’industrialisation transforme les villes Le Paris d’Haussmann La situation de la ville avant et après Haussmann Paris à l’occasion de l’exposition universelle Un enterrement à Ornans Madame Bovary 1857 ( fiches ) o L’éducation d’Emma o L’ennui o Les comices agricoles o La mort d’Emma 2 1 E. ZOLA Les caractères principaux de l’œuvre et de l’écrivain naturaliste Le Cycle des Rougon-Macquart : la race, le milieu, le moment historique La masse ouvrière : protagoniste du roman C. BAUDELAIRE L’organisation des Fleurs du Mal Le malaise existentiel : le Spleen La fonction du poète J’accuse p.121 Germinal 1885 o Une masse affamée p. 162 L’Assommoir o Un idéal simple ( fiche ) o Un fameux coup de fourchette ( fiche) Les Fleurs du mal 1857 o Spleen p 167 o Elévation p 168 o L’albatros ( fiche ) o Correspondances p 175 Le Spleen de Paris ( 1859) o Enivrez-vous o L’Etranger L’évolution de la poésie après le L'art pour l'Art et Les Parnassiens p. 192-193 Romantisme Le Décadentisme p. 194 Le symbolisme p. 195 J.K. HUYSMANS A rebours 1884 L’idéal de l’esthète o La Tortue ( fiche ) L’IMPRESSIONISME p. 199 Monet : La grenouillière Analisi del movimento attraverso Renoir : La grenouillière lo studio di 2 quadri ANALYSE D’UN TABLEAU AU Ogni alunno ha analizzato un quadro a sua scelta fra quelli CHOIX presentati nell’ambito dello studio della materia storia dell’arte PRESENTER UN QUARTIER, Ogni alunno ha presentato a sua scelta un quartiere o un UN ITINERAIRE DANS UN monumento o ha scelto di illustrare un itinerario nella città di QUARTIER ET UN Parigi MONUMENT MODULE 3 TEMPS DE Panorama historique pp 212-220 GUERRE 1914-1945 La Belle Epoque La première guerre mondiale L’entre 2 guerres : la crise morale , démographique, économique et les grands changements sociaux . Les années folles La seconde guerre mondiale La République de Vichy Les accords de Yalta o Du coté de chez Swann 1913 M. PROUST o La petite madeleine p 236 Le temps et la mémoire o Un amour de Swann 1913 La critique à la société o Le clan de Verdurin p. 239 Le rôle de l’art dans la vie o Le temps retrouvé 1927 o La vraie vie p. 241 A. BRETON Le manifeste du surréalisme p. 256 Le dadaisme 2 2 MODULE 4 L’ERE DES DOUTES A.CAMUS Le sentiment de l’absurde Meursault : un personnage étrange et étranger à la société et à ses valeurs Le style neutre J.P. SARTRE Panorama historique 304-314 La IV ème République o La crise morale, démographique et économique o de l’après-guerre o La reprise économique : les trente glorieuses o Les changements sociaux : la naissance de la société de masse et de consommation o La décolonisation o La mise en place de l’UE La Vème République o La République gaullienne o Mai ‘68 Les Présidents de la V ème République Les monuments voulus par les Présidents L’organisation politique et administrative de la France Les élections présidentielles Le mythe de Sisyphe 1942 o Pourquoi cette vie ? p 325 L’Etranger o Propositions p. 334 o Quatre coups brefs…p 336 o La plaidoirie du procureur p 337 o La tendre indifférence du monde p 339 L’existentialisme est un humanisme ( extrait ) Per quanto riguarda l’ambito turistico si fa riferimento al libro di testo : Chantelauve “ Le Nouveau France Voyages “ ed Minerva e al materiale fornito in fotocopia agli alunni 1. Le tourisme La naissance et l’évolution du tourisme en France : les grandes étapes L’aménagement du territoire Le tourisme dans l’économie française o Le poids du tourisme en France o Le tourisme dans le monde o Les atouts de la France Les différentes formes de tourisme p . Le développement du tourisme durable Le tourisme équitable L’hôtellerie en France o Les hôtels ( classement ,services…) o Les chaînes hôtelières Les autres formes d’hébergement : o Les auberges de jeunesse o Les camping caravaning o Les villages vacances : Le Club Med o Les gîtes ruraux La communication commerciale o Donner des informations sur l’hôtel : les pictogrammes o Faire une réservation o Le voucher o Le paiement o La facture o Annuler une réservation 2 3 2. Paris o La réclamation o Le CV et la lettre de motivation o Le CV Européen o L’entretien d’embauche o L’économie en France o Les atouts de l’économie L’histoire de la ville Les principaux monuments de la ville ( ogni alunno ha approfondito un quartiere ed i monumenti più importanti che lo caratterizzano ) Prof. Randighieri Chiara (spagnolo – terza lingua) Programma svolto Unidad 13: El deporte - Repaso del pretérito perfecto - Repaso del pretérito indefinito - Repaso del pretérito imperfecto - Repaso de los marcadores temporales Unidad 14: Iremos el domingo - Futuro imperfecto: verbos regulares e verbos irregulares - El condicional simple: verbos regulares e verbos irregulares Unidad 15: Tengo fiebre - Presente de subjuntivo: verbos regulares e irregulares - Usos del subjuntivo - Imperativo - Imperativo negativo Unidad 16: ¡Qué tenga suerte! - Subjuntivo con verbos de opinión y de emoción Español para el turismo - Presentación de zonas turísticas - Itinerarios en España y América Latina La crisis económica internacional y el mundo del trabajo - El paro juvenil en España y la fuga de cerebros - El Movimiento 15-M, los Indignados - Camila Vallejo, líder de la protesta estudiantil chilena En busca de empleo (los primeros pasos en el mundo del trabajo) - Anuncios de oferta de trabajo y cursos de formación - La carta de presentación - La creación del Curriculum Vitae - CV europeo - La entrevista de trabajo - Tipos de entrevistas y entrevistadores Español de los negocios - La carta comercial 2 4 - Las cartas comerciales más utilizadas: carta de oferta, de pedido, de reclamación Modelos de cartas Saludos y despedidas en una carta comercial Historia de España - La Segunda República - La Guerra Civil española - El Guernica de Pablo Picasso - El papel de la mujer antes y durante la Guerra Civil - La dictadura franquista y la transición a la democracia - Película: La lengua de las mariposas de José Luis Cuerda Literatura del Siglo XX - Algunos poemas sobre la Guerra Civil: Pablo Neruda, Generales traidores (Explico algunas cosas, España en el corazón) Antonio Machado, El crimen fue en Granada (Poesías de la Guerra) Rafael Alberti, Fragmento Romance de la defensa de Madrid - La Generación del ’27: Federico García Lorca, Romance de la pena negra, Romance sonámbulo Modulo svolto con la professoressa madrelingua - Conversazione su temi di attualità e rinforzo grammaticale degli argomenti affrontati Frases idiomáticas en su contexto histórico (¡Viva la Pepa!, Más se perdió en Cuba, etc.) La independencia de los países de América Latina Los tre héroes de José Martí Los alimentos provenientes de América Latina La leyenda del maíz (Aztecas), El Popol Vuh (Maya) Elementos de ecología LIBRO DI TESTO: Sánchez Urquijo, A., A bordo 2, Eli, SGEL. Prof. Rosa Anna Maria (storia dell'arte) Relazione finale , Programma svolto Contenuti: NEOCLASSICISMO La nuova classicità attraverso l’esperienza artistica di J.L.David e A.Canova INQUIETUDINE PREROMANTICA il caso isolato di Goya ROMANTICISMO Il movimento artistico,la sua espansione geografica in Germania, Inghilterra, Francia,Italia,le tematiche, gli artisti :C.D.Friedrich, J.Constable, W.Turner, C.Corot, T.Gericault, E. Delacroix, 2 5 L’OTTOCENTO REALISTA(l’arte diviene uno strumento per indagare la realtà fisica e sociale) La tendenza, le tematiche, gli artisti che per primi superano gli atteggiamenti romantici: G. Courbet, H. Daumier, J. F. Millet; il realismo di Macchia, la realtà della modernité degli intransigeants impressionisti le tematiche, gli artisti: G. Fattori, S. Lega, E. Manet, C. Monet, P.A. Renoir, E. Degas. OLTRE L’IMPRESSIONISMO, VERSO IL ‘900 (La scomposizione scientifica della luce(Pointillisme e divisionismo),la struttura delle cose, la forza espressiva del colore, il valore simbolico del colore, l’interesse per tutte le arti) Le tematiche,la sperimentazione, il disagio, il simbolismo,gli artisti: G. Seurat, P. Cézanne, V. Van Gogh, P. Gauguin. In svolgimento e da concludersi oltre il 15 di maggio: LE AVANGUARDIE STORICHE (sperimentazione, svecchiamento, libertà, comunicazione: espressionismo Fauves e Die Brucke,Cubismo analitico e sintetico, Futurismo) I principi dei movimenti,il distacco dalla realtà oggettiva e fenomenica, l’adesione alla contemporaneità e al futuro; argomenti trattati dal punto di vista generale e interdisciplinare. ELENCO OPERE ANALIZZATE Neoclassicismo -J. L. David Il giuramento degli Orazi. 1784. Olio su tela. Parigi, Louvre -J.L. David. La morte di Marat. 1793. Olio su tela, cm. 165X128. Bruxelles, Royal Museum of Arts -Antonio Canova. Amore e Psiche che si abbracciano. 1787-1793, marmo h 155 cm. Parigi, Louvre -Atonio Canova, Monumento funebre a Maria Cristina d'Austria (1798-1805),marmo, h cm 574, Vienna, Augustinerkirche Preromanticismo -F. J. Goya,La famiglia di Carlo IV, 1800-1801. Olio su tela,.Madrid, Museo del Prado. -F.J.Goya, Il tre maggio 1808(Los fusilamientos), 1814. Olio su tela, Madrid, Museo del Prado. -F.J.Goya,Saturno che divora uno dei suoi figli, 1820-1823. Olio su intonaco trasportato su tela.Madrid, Museo del Prado. Romanticismo -Caspar David Friedrich, Croce in montagna(pala Tetschen). 1807-08 Olio su tela. cm 115X110,5 Dresda, Gemaldegalerie -Caspar David Friedrich, Viandante sul mare di nebbia,1818, Hamburger Kunsthalle -John Constable,Flatford Mill. 1817. Olio su tela. Londra, Tate Gallery -John Constable, Il carro da fieno ,1821; National Gallery, Londra. -J. M.W. Turner, Il mattino dopo il diluvio, 1843, olio su tela. Londra, Tate Gallery. -J.M.W. Turner, Bufera di neve: Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi, 1812, olio su tela. Londra, Tate Gallery. -Théeodore Gericault. La zattera della Medusa. 1818-19 olio su tela, Parigi, Musée du Louvre -Théeodore Gericault. Alienata con monomania del gioco. 1820-24 ca. Olio su tela, Parigi, Musée du Louvre -Théeodore Gericault. Alienato con monomania del furto. 1820-24 ca. olio su tela, Gand, Museum voor Schone Kunsten - Eugéne Delacroix. Dante e Virgilio all'Inferno. 1822. Olio su tela,Parigi, Louvre -Eugéne Delacroix. La Libertà che guida il popolo. 1830. Olio su tela.Parigi, Louvre. -Jean Baptiste Camille Corot, Cattedrale di Chartres, 1830, olio su tela, Musée du Louvre, Parigi 2 6 -Jean Baptiste Corot. Il ponte romano di Narni. Olio su tela. Parigi, Louvre Realismo -Gustave Courbet. Funerale a Ornans. 1849-50. Olio su tela. Parigi, Museo d'Orsay -Gustave Courbet. Gli spaccapietre. 1849. Olio su tela. Già a Dresda, Gemaldegallerie, l'opera è stata distrutta durante la seconda guerra mondiale. -Gustave Courbet le signorine sulla riva della Senna. 1857. Olio su tela. Parigi musee du Petit Palais. -Jean-François Millet ,Alcune spigolatrici detto anche le spigolatrici, 1857 ,Olio su tela,Parigi,Musée d'Orsay -Jean-François Millet, L'Angelus,1857-1859,Olio su tela,Parigi,Musée d'Orsay -H.Daumier, Noi vogliamo Barabba ( Ecce homo), monocromo ad olio, 1850, Museum Folkwang, Essen, Germania -Honorè Daumier. Il vagone di terza classe (Le Wagon de troisième classe). 1864. Olio su tela. Ottawa, National Gallery of Canada Realismo di macchia -Giovanni Fattori, In vedetta (o Il muro bianco), ca. 1872, olio su tela, 37x56 cm, Valdagno, Collezione privata -Silvestro Lega. Un dopo pranzo(Il pergolato). 1868 Olio su tela. Milano, Pinacoteca di Brera,Milano Realismo urbano -Edouard Manet. La colazione sull'erba. 1863. Olio su tela.. Parigi, Museo D'Orsay -Edouard Manet. Olympia. 1863.Olio su tela. Parigi, Museo D'Orsay -Edouard Manet. Il bar delle Folies-Bergeres. 1881-82. Olio su tela. Londra, Courtauld Institute of Art Impressionismo di cronaca -Edgar Degas, La lezione di ballo(Scuola di danza), 1873/1874. Olio su tela,Parigi, Musée d'Orsay. -Edgar Degas, L'Assenzio, 1875/1876. Olio su tela, Parigi, Musée d'Orsay. -Edgar Degas, La tinozza, 1886,Pastello su cartone,Parigi, Musée d'Orsay Impressionismo -Claude Monet. Donne in giardino. 1866. Olio su tela. Parigi, Museo d'Orsay -Claude Monet,Impressione, sole nascente, 1872, Musée Marmottan ,Parigi -Claude Monet, La Cattedrale di Rouen in pieno sole, 1894, National Gallery of Art di Washington -Claude Monet,La sala ovale delle ninfee all’Orangerie, 1899/1826, Place de la Concorde, Parigi -Pierre Auguste Renoir. Bal au Moulin de la Galette. Olio su tela. 1876-1884. Museo d'Orsay ,Parigi. -Pierre-Auguste Renoir L'altalena,1876,Olio su tela,Parigi, museo d'Orsay -Pierre Auguste Renoir, Madame Georges Charpentier,1878, Metropolitan Museum of Art,new york -Pierre Auguste Renoir,Les grandes baigneuses (Le grandi bagnanti),1884/87 Museum of Art, Philadelphia Pointillisme -Georges Seurat, Una domenica pomeriggio all'isola della Grande Jatte, 1883-85, Art Institute Chicago -Paul Signac,La sala da pranzo,1886/87 Kröller-Müller Museum Otterlo, Netherlands Postimpressionismo -Paul Cèzanne,La casa dell'impiccato a Auvers, olio su tela, 1872-73, Parigi - Musée d'Orsay -Paul Cèzanne, The Basket of Apples(Il cesto di mele)ca 1895,The Art Institute of Chicago -Paul Cèzanne,La montagne Sainte-Victoire ,ca 1904-06,Kunsthaus Zürich, Zurigo -Paul Cèzanne,I giocatori di carte,1890-1895,Parigi,musée d'Orsay 2 7 -Paul Gauguin,Visione dopo il sermone(Giacobbe lotta con l'angelo),1888(Pont-Aven) National Gallery of Scotland, Edimburgo -Paul Gauguin, Ia Orana Maria (Vi saluto Maria), 1891,olio su tela,Metropolitan Museum of Art, New York -Paul Gauguin. Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? ,1897-98. Olio su tela. Boston, Museum of Fine Arts -Vincent Van Gogh,The potato eaters(I mangiatori di patate), 1885,Van Gogh Museum, Amsterdam - Vincent van Gogh,Gli amanti in giardino: Piazza Saint-Pierre, 1887,Van Gogh Museum, Amsterdam -Vincent van Gogh,The langlois Bridge (Arles),1888,Van Gogh Museum,Amsterdam -Vincent van Gogh La Casa Gialla, 1888,Van Gogh Museum, Amsterdam -Vincent van Gogh La camera da letto, 1888,Van Gogh Museum, Amsterdam -Vincent van Gogh Notte stellata, 1889 New York, Museum of Modern art. -Vincent van Gogh La Chiesa di Auvers, 1890, Parigi, Musée d’Orsay. -Vincent van Gogh Campo di grano con corvi, 1890Van Gogh Museum, Amsterdam Fauves -Henri Matisse Portrait of Madame Matisse(ritratto della signora Matisse(linea verde) 1905,Statens Museum for Kunst,Copenhagen, Denmark - Henri Matisse La femme au chapeau(donna con cappello)1905, la moglie di Matisse, Amelie. San Francisco Museum of Modern Art -Henri Matisse La Camera Rossa “ red room”: Harmony in Red(Armonia in rosso)1908,Hermitage -Henri Matisse Danza,1910,Hermitage Museum, Saint Petersburg Die Brucke -Ernst Ludwig Kirchner Marcella,1910, Moderna Museet ,Stoccolma -Ernst Ludwig Kirchner Cinque donne nella strada, 1913, Colonia, Wallraf-Richartz-Museum Cubismo -Pablo Picasso Les demoiselles d'Avignon,Parigi,giugno-luglio,1907,The Museum of Modern Art (MoMA),NY . -Georges Braque Case all'Estaque, 1908, Berna Kunstmuseum, Fondazione Hermannund margit Rupf - Pablo Picasso,Casa in mezzo a un giardino (casa tra gli alberi) 1908 -Pablo Picasso ritratto di Ambrosie Vollard,1909/10, Mosca, Museo Puskin -Pablo Ricasso Nature morte à la chaise cannée (natura morta con sedia impagliata),collage su tela del 1912;Musée Picasso, Paris. -Pablo Picasso Donna che piange(ritratto di Dora Maar),1937, collezione privata -Pablo Picasso Guernica,1937 Museo Nacional Reina Sofia, Madrid Futurismo -Umberto Boccioni Tre donne ,1909, Banca Commerciale Milano -Umberto Boccioni la città che sale,1910,(Museum of Modern Art, NY(MoMA) -Umberto Boccioni Rissa in Galleria o Rissa in Galleria Vittorio Emanuele ,1910, Collezione Jesi Milano -Umberto Boccioni La strada entra nella casa, 1911,Hannover, Sprengel Museum -Umberto Boccioni Forme uniche della continuità nello spazio,1913, Milano, Civiche Raccolte d'Arte -Umberto Boccioni Stati d'animo (ciclo n° 1): 2 - Quelli che vanno, 1911,Galleria d'Arte Moderna, Milano -Umberto Boccioni Stati d'animo (ciclo n° 2): 1 - Gli addii, 1911,proprietà privata -Luigi Russolo Dinamismo di un'automobile 1912-13, Parigi, Musèe National d'Art Moderne - Giacomo balla,Dinamismo di un cane al guinzaglio,1912, Albright-Knox Art Gallery, Buffalo, USA - Giacomo Balla,Bambina che corre sul balcone, 1912, Galleria d'Arte Moderna di Milano 2 8 Prof. Gandolfi Cecilia (matematica) Programma svolto Testo in uso : Massimo Bergamini Anna Trifone Corso base rosso di matematica + Elementi di matematica La statistica descrittiva - Casa Editrice ZANICHELLI ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO Coordinate cartesiane nello spazio; equazione cartesiana di un piano. FUNZIONI IN DUE VARIABILI Definizione di funzione reale di due o più variabili reali. Disequazioni in due variabili. Sistemi di disequazioni in due variabili. Dominio di una funzione in due variabili. Linee di livello (rette parallele, circonferenze, parabole) Derivate parziali prime; derivate parziali di ordine superiore. Massimi e minimi relativi per funzioni in due variabili; ricerca dei punti di massimo e minimo con metodo analitico attraverso le derivate parziali e con metodo grafico attraverso le linee di livello. Massimi e minimi vincolati con vincolo lineare. PROGRAMMAZIONE LINEARE Massimi e minimi di funzioni lineari con vincoli lineari: metodo grafico per funzioni a due variabili. Esempio di problema di P.L. in tre variabili riconducibile a due. RICERCA OPERATIVA Origini, scopi e metodi della ricerca operativa; problemi di scelta, caratteristiche e classificazione. Problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti immediati: scelta nel continuo; scelta nel discreto; diagramma di redditivita`; scelta fra piu` alternative; problema delle scorte. STATISTICA DESCRITTIVA L’ indagine statistica: popolazione statistica, unita` statistica, carattere, modalità. Distribuzioni di frequenza e di intensità; serie e seriazioni statistiche. Rappresentazioni di dati statistici mediante grafici. Media aritmetica, geometrica, quadratica, moda, mediana. Variabilità`: campo di variazione, scarto semplice medio,scarto quadratico medio, varianza, coefficiente di variazione. Numeri indice a base fissa e a base mobile. RELAZIONE TRA GRANDEZZE STATISTICHE (*) Diagrammi a dispersione; interpolazione matematica e statistica; cenni al metodo dei minimi quadrati per la determinazione della funzione lineare interpolante. Stima del grado di accostamento. Cenni al trend di una serie storica. Correlazione lineare, covarianza, coefficiente di Bravais-Pearson. 2 9 (*) = Argomento che si intende sviluppare entro la fine dell'anno scolastico Prof. Pirondi Paola (Diritto ed economia per l’azienda) Programma svolto LIBRO DI TESTO: “Diritto ed economia dell’azienda” N.Agusani e S.Mattarelli ed. Scuola & azienda. Modulo 1 L’ATTIVITA’ NELL’ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE. Concetti di macroeconomia e microeconomia Aggregati macroeconomici e dinamiche aziendali L’assetto istituzionale aziendale: caratteri strutturali imprese italiane. Globalizzazione dei mercati e delle imprese Ruolo dell’UE e le condizioni poste dalla comunità internazionale Gli strumenti operativi per le analisi congiunturali , uso ed elaborazione dei dati statistici Fonti e dati macroeconomici I distretti industriali come forma particolare di sviluppo. Modulo 2 LA GESTIONE DELLE BANCHE Il sistema finanziario, le banche e la loro disciplina L’organizzazione e la gestione strategica delle banche Il sistema bancario italiano: evoluzione, organizzazione e gestione Legislazione bancaria e Direttive europee; regulation e deregulation Gli aggregati monetari e l’esercizio del credito Esercizio dell’attività bancaria, intermediazione e disintermediazione Le diverse funzioni della banca moderna, concorrenza e marketing bancario Classificazione delle operazioni bancarie Diffusione di nuovi prodotti e servizi bancari; e- banking I caratteri generali delle operazioni di raccolta fondi: - i conti correnti di corrispondenza; - i servizi collegati ai conti correnti; La concessione di fido: analisi di bilancio principali indici L’apertura di credito I finanziamenti ai privati e alle imprese I servizi bancari Modulo 3 Il TURISMO E LE IMPRESE TURISTICHE La domanda e l’offerta turistica Il mercato turistico La legislazione turistica e il decreto legislativo n.79 23maggio 2011 Le strutture ricettive. I tour operator: - gestione economica e la fissazione del prezzo di un riavvio - I costi di gestione; la determinazione del costo economico-tecnico; BEP; Le agenzie dettaglianti: i rapporti con i tour operator: servizio di intermediazione, estratti conto, voucher I servizi offerti dalle agenzie dettaglianti 3 0 Prof. Leoni Daniela (geografia antropica) Programma svolto Modulo 1: UN MONDO INEGUALE SVILUPPO E SOTTOSVILUPPO 1. Nord e Sud del mondo 2. Il sottosviluppo del sud del mondo 3. Sviluppo economico e sviluppo umano 4. Cause storiche del sottosviluppo 5. Cause e influenze esterne 6. Cause e problemi interni 7. Il commercio equo e solidale 8. La Grameen Bank 9. Gli aiuti del Nord del mondo Modulo 2: LE POTENZE EMERGENTI Unità 1: LA CINA 1. L’ambiente Le antiche civiltà e i contatti con il resto del mondo 2. La Cina, una nuova protagonista dell'economia mondiale 3. Una popolazione in movimento 4. Un'agricoltura in trasformazione 5. Energia e industrie Le due capitali economiche della Cina 6. I servizi 8. Una Cina o tante Cine? Unità 2: L’UNIONE INDIANA 1. Dalle massime altitudini al mare le antiche civiltà e i contatti con l'Europa 2. L’India nel mondo 3. La popolazione indiana 4. L’organizzazione economica dell'India 5. L’agricoltura e industria Le capitali dell'India 6. Servizi tradizionali e moderni 7. Gli squilibri regionali Unità 3: IL BRASILE 1. Grandi spazi e rischi ambientali 2. Il lungo percorso verso l'indipendenza economico I cicli monoproduttivi (scheda) 3. Varietà etnica e migrazioni verso le città 4. Una potenza economica nel Sud del mondo? 5. Un’agricoltura per alimentare il mondo o i brasiliani 6. Il problema dell'energia: grandi dighe o biomasse? Il triangolo di metropoli del Sud-Est Le strade transamazzoniche: una ferita nel “cuore verde” (scheda) 3 1 Modulo 3: I PAESI DEL PETROLIO Unità 1: ASIA OCCIDENTALE 1. Al centro del mondo antico 2. La vita nel deserto L’islam e le altre religioni monoteistiche 4. Iran, difficili relazioni con l'Occidente 5. L'Arabia Saudita, il gigante del petrolio 6. Israele La formazione dello Stato d’Israele (scheda) 7. L'economia degli idrocarburi L'estrazione degli idrocarburi Unità 2: AFRICA DEL NORD 1. Il più vasto deserto del mondo è molto vicino all'Europa Il Sahara e il problema dell'acqua 2. Una popolazione “poco africana” Il canale di Suez (scheda) Modulo 4: I PAESI DEL SOTTOSVILUPPO Unità 1: L'Africa sub-sahariana 4. Quali contatti tra l'Africa e gli altri continenti? 6. Un continente in difficoltà Il Nilo, un fiume conteso LIBRO DI TESTO: N. Garrè, G. Merlo, Il mondo extraeuropeo. Bompiani Prof. Torrisi Antonino (educazione fisica) Programma 1) Prerequisiti e test d’ingresso: Test di Ruffier, test di Cooper, Test di Lyan, Il fartlek e la corsa di resistenza, corsa veloce 20m 2) Attività motorie di potenziamento muscolare, di consolidamento e di rielaborazione 1. Esercizi a corpo libero a carico naturale e non. 2. Esercizi con piccoli e grandi attrezzi. 3. Esercizi di educazione respiratoria. 4. Esercizi di stretching. 5. Esercizi di potenziamento muscolare con carichi progressivi. 3) Giochi sportivi (fondamentali,rappresentazione del campo, regole del gioco, strategie di gioco) di: Pallavolo. Pallacanestro. Baseball Badminton Tennis tavolo 3 2 4) Atletica leggera (caratteristiche delle piste, percorsi o pedane, fasi tecniche, regole di gara, riscaldamento specifico) di: Velocità. Salto in lungo. Corsa di resistenza. Getto del Peso 5) Cenni sulle strutture ed elementi anatomici e fisiologici: Sistema scheletrico (ossa e articolazioni). Sistema muscolare (muscoli e tendini), la meccanica del movimento. Conoscenza delle funzioni basilari degli apparati cardiocircolatorio e respiratorio. 6) Tutela della salute (prevenzione degli infortuni, primo pronto soccorsi). Prof. Galli Cecilia (religione cattolica) Programma ESCATOLOGIA: Il problema delle cose ultime, definitive non ulteriormente superabili del Cristianesimo. a) Introduzione al tema: la teologia contemporanea risponde alla critica illuminista e marxista alla religione con una “riscoperta biblica” dell’Escatologia.” b) Morte. Morte come fine della vita o reincarnazione: confronto con l’escatologia induista. Ritorno dall’aldilà: confronto con la letteratura che parla di N.D.E.. Proiezione del film di C.Estwood” Hereafter” c) Giudizio. Mt 25: giudizio universale e particolare c) La possibilità di un “fallimento“ definitivo. Che cosa vuol dire inferno ?Apocalittica ed immagini bibliche Ci sarà un inferno ?Analisi degli argomenti pro o contro la possibilità che l’inferno sia “pieno” e) Compimento: cioè il “paradiso” Alcune immagini bibliche: Immagini significative del nuovo rapporto con Dio: Il “cielo”, un “nome nuovo”, le “nozze”. Immagini significative del nuovo rapporto con gli uomini: Il “banchetto”, un “nome nuovo”,le “nozze”,il “paradiso”,la “città nuova”. Vita Eterna: spiegazione della etimologia biblica; alcune ipotesi. Programma da svolgere dopo il 15 maggio 2014 Ripresa tema di quarta: visione cristiana della sessualità Proiezione del film “A Beautiful mind” 3 3
© Copyright 2025 Paperzz