5 F - Liceo Scientifico "Leonardo da Vinci"

Prot. 2208/c29
del 15 maggio 2014
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
(Art. 5, comma 2 del Regolamento –DPR 323/98)
CLASSE
V SEZIONE F
Indirizzo Scientifico brocca
Redatto il
07/05/2014
Anno Scolastico 2013/2014
Sommario
1.
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE .......................................................................... 5
2.
PREMESSA .......................................................................................................................... 6
2.1 L’ISTITUTO E IL TERRITORIO ............................................................................................................................... 6
2.1.1
La struttura ...................................................................................................................................................... 6
2.1.2
Le risorse strumentali ...................................................................................................................................... 6
2.1.3
Il Territorio ....................................................................................................................................................... 6
2.1.4
CARATTERI SPECIFICI DELL’INDIRIZZO DI STUDIO SCIENTIFICO BROCCA......................................................... 7
2.1.5
Indirizzo scientifico del “Progetto Brocca” ...................................................................................................... 7
2.2
2.2.1
2.2.2
PRESENTAZIONE GENERALE DELLA CLASSE ................................................................................................... 9
EXCURSUS STORICO DELLA CLASSE E PERCORSO DIDATTICO GENERALE........................................................ 9
FINALITA’ EDUCATIVE E OBIETTIVI RAGGIUNTI .............................................................................................. 9
2.3 PERCORSO FORMATIVO: CRITERI OPERATIVI SEGUITI PER L’ATTIVITÁ DIDATTICA, IL RECUPERO E
L’APPROFONDIMENTO ..............................................................................................................................................11
2.3.1
METODO DI LAVORO ..................................................................................................................................... 11
2.3.2
Mezzi / Strumenti didattici utilizzati, SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO....................................... 12
2.4
ATTIVITA’ CULTURALI PARA-EXTRASCOLASTICHE INTEGRATIVE ......................................................................12
2.5
STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE (vedi griglie allegate) ......................................................13
2.6
CREDITO SCOLASTICO .......................................................................................................................................15
2.7
RELAZIONI E CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI ................................................................................................17
2.8
AREA DI PROGETTO ..........................................................................................................................................18
3.
ALLEGATI .......................................................................................................................... 21
3.1
TIPOLOGIE PROVE SOMMINISTRATE ................................................................................................................21
4.
LICEO SCIENTIFICO STATALE .............................................................................................. 21
5.
LICEO SCIENTIFICO STATALE .............................................................................................. 29
6.
GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER LE PROVE D’ESAME (SCRITTI E ORALE) ................................ 42
6.1
RELAZIONI E CONTENUTI DISCIPLINARI ALLEGATI AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO .......................................54
LETTERATURA LATINA ......................................................................................................................................62
6.4
PROVA DI LATINO .............................................................................................................................................64
6.5
PROGRAMMA DI LATINO..................................................................................................................................67
6.6
MATEMATICA ...................................................................................................................................................70
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
Pagina
6.3
2
6.2 LETTERATURA ITALIANA ...................................................................................................................................54
6.2.1
PROGRAMMA DI ITALIANO............................................................................................................................ 59
6.8
FISICA ...............................................................................................................................................................78
6.9
PROGRAMMA DI FISICA....................................................................................................................................84
6.10
STORIA DELL’ARTE .......................................................................................................................................86
6.11
PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE ............................................................................................................90
6.12
BIOLOGIA E LABORATORIO ..........................................................................................................................93
6.13
PROGRAMMA DI BIOLOGIA E LABORATORIO ...............................................................................................97
6.14
CHIMICA E LABORATORIO ............................................................................................................................99
6.15
PROGRAMMA DI CHIMICA E LABORATORIO ..............................................................................................104
6.16
SCIENZE DELLA TERRA ................................................................................................................................105
6.17
PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA ....................................................................................................111
6.18
STORIA E FILOSOFIA ...................................................................................................................................112
7.
STANDARD MINIMI – ACQUISIZIONI DI PRIMO LIVELLO ................................................... 113
8.
CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI.................................................................................... 114
8.1
PROGRAMMA DI STORIA ................................................................................................................................118
8.2
PROGRAMMA DI FILOSOFIA ...........................................................................................................................119
8.3
INGLESE ..........................................................................................................................................................122
8.4
Griglia di valutazione della prova di lingua straniera: .....................................................................................125
9.
1.CONOSCENZE ............................................................................................................... 125
10.
CONOSCENZA DEI CONTENUTI E ADERENZA ALLA TRACCIA .......................................... 125
11.
2.COMPETENZE LINGUISTICHE..................................................................................... 125
12.
MORFO-SINTASSI ........................................................................................................ 125
12.1
PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE ............................................................................................127
12.2
RELIGIONE..................................................................................................................................................128
12.3
PROGRAMMA DI RELIGIONE ......................................................................................................................130
12.4
ED. FISICA ..................................................................................................................................................132
12.5
PROGRAMMA DI ED. FISICA .......................................................................................................................133
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
3
PROGRAMMA DI MATEMATICA .......................................................................................................................75
Pagina
6.7
4
ELENCO CANDIDATI..................................................................................................... 135
Pagina
13.
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
1. Composizione del Consiglio di Classe
Prof. Antonio Iannuzzelli
RELIGIONE
Sica Concepita
ITALIANO
Cammarota Gaetano
LATINO
Di Filippo Anna
STORIA
Sacchi Laura
FILOSOFIA
Sacchi Laura
MATEMATICA
Cioffi Lucia
FISICA
Ricci Michela
INGLESE
Orrigo Maria
BIOLOGIA
Milano Carla
CHIMICA
Milano Carla
SCIENZE DELLA TERRA
Milano Carla
DISEGNO E ST. ARTE
Lista Giuseppe
ED. FISICA
Dalena Angela
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
Pagina
5
DIRIGENTE SCOLASTICO
anno scolastico 2013/2014
2. PREMESSA
2.1
L’ISTITUTO E IL TERRITORIO
2.1.1 La struttura
Il Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci ” di Vallo della Lucania nasce nel 1967/1968 come sezione
annessa al Liceo Ginnasio «Parmenide». Nel 1973, con l'aggiunta delle sezioni staccate di Centola
(fino all ’a.s.1975/’76)e Gioi Cilento (fino all ’a.s.1981/’82), il nostro Liceo prende il nome di
«Leonardo da Vinci» e dall’anno 1987 dispone di strutture moderne ed efficienti.
2.1.2 Le risorse strumentali
Il Liceo Scientifico dispone di strutture abbastanza efficienti, sia perché l'edificio è di recente
costruzione, sia perché sono stati realizzati, riorganizzati e potenziati, grazie anche all’ultimo
finanziamento del progetto PON - i laboratori di scienze, di fisica, di astronomia, d’informatica e
linguistico - multimediale, laboratorio di disegno. Il Liceo Scientifico è dotato, altresì, di una
moderna palestra polifunzionale, che consente agli studenti di svolgere, in piena efficienza e
funzionalità, le attività sportive.
2.1.3 Il Territorio
L'area nella quale l'istituto è attivo ha caratteristiche molto peculiari, tali da influenzare non poco
l'attività educativa e didattica. Vi domina, infatti, una notevole frantumazione urbana in piccoli o
piccolissimi aggregati, che nella maggior parte contano tra mille e duemila abitanti. La marginalità
dell'area e alcune carenze infrastrutturali rendono complessa la penetrazione di nuovi processi
conoscitivi e rallentano talvolta la diffusione delle moderne tecnologie. L ’esigenza di un riscatto
culturale quale volàno di un nuovo corso economico e sociale è oggi fortemente sentita dalle
componenti istituzionali e sociali attive sul territorio: essa parte da una coscienza identitaria che,
seppur forte di una storia e di una cultura legate alle interpretazioni del territorio, intende aprirsi a
saperi nuovi.
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
Pagina
Il nostro Liceo si pone dunque i seguenti obiettivi generali:
offrire occasioni di formazione e socializzazione;
rimuovere chiusure individuali;
fornire le competenze per la valorizzazione delle risorse;
promuovere iniziative per l’integrazione nel proprio contesto;
sperimentare strategie didattiche disciplinari e interdisciplinari mirate all’acquisizione di
competenze per l’integrazione in ambito locale, nazionale e globale.
6
E' in tale direzione che si indirizzano i percorsi formativi del nostro liceo, miranti alla
compenetrazione tra cultura scientifica e tradizione umanistica nell’equilibrio tra discipline che
interpretano la pluralità dei saperi, senza ridurli in una scatola chiusa. Offrendo occasioni per
creare un legame forte con il patrimonio culturale nazionale, europeo, globale, la scuola superiore
è il luogo dove la frantumazione si ricompone.
2.1.4 CARATTERI SPECIFICI
SCIENTIFICO BROCCA
DELL’INDIRIZZO
DI
STUDIO
Relativamente all’offerta formativa curricolare, accanto ai Corsi normale e Opzione Scienze
Applicate, nel Liceo sono autorizzati e frequentati i seguenti indirizzi sperimentali: Corso
tradizionale potenziato con l’introduzione del Piano Nazionale di Informatica, Indirizzo Scientifico
del “Progetto Brocca”, Indirizzo Scientifico Tecnologico del “Progetto Brocca”, Mini
sperimentazione di Scienze, PNI, e Fisica.
Pagina
7
2.1.5 Indirizzo scientifico del “Progetto Brocca”
L'indirizzo ripropone il legame fra scienza e tradizione umanistica del sapere, per cui il numero
delle ore delle discipline dei due campi è in rapporto equilibrato. Il percorso formativo fa
emergere il valore, il metodo, i processi costruttivi di concetti e categorie scientifiche e si conclude
con un approccio comparato e convergente delle discipline nella pratica interdisciplinare.
Nell'indirizzo scientifico la matematica con i suoi linguaggi e i suoi modelli da un lato e le scienze
sperimentali, con il loro metodo di osservazione, di analisi, di spiegazione e con i loro linguaggi
dall'altro, rappresentano strumenti di alto valore formativo. L'area delle discipline umanistiche,
che conserva l’insegnamento del latino, ha lo scopo di assicurare l'acquisizione di basi e di
strumenti essenziali per raggiungere una visione complessiva delle realtà storiche e delle
espressioni culturali delle società umane. Pertanto, questo indirizzo, mentre non esclude la
possibilità di accedere, direttamente o attraverso corsi di specializzazione post-secondaria,
all'attività produttiva, è più direttamente finalizzato al proseguimento degli studi in ambito
universitario.
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
8
Pagina
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
2.2
PRESENTAZIONE GENERALE DELLA CLASSE
2.2.1 EXCURSUS STORICO DELLA CLASSE E PERCORSO
DIDATTICO GENERALE
La classe quinta sezione F, indirizzo Scientifico Brocca, è formata da 18 alunni (11 femmine e 7
maschi) di varia provenienza ed estrazione socio-culturale. Nel corso del quinquennio l’itinerario
didattico educativo è stato abbastanza regolare e la classe ha sempre interloquito
costruttivamente con i docenti.
Tanti sono stati i momenti di crescita umana e culturale e tanta è stata, soprattutto in alcuni, la
voglia di migliorare se stessi, di mettersi in gioco, di tagliare traguardi che sembravano
irraggiungibili e fitti di ostacoli.
Da adolescenti timidi e sprovveduti, quali erano all’inizio di questo percorso, ora sono giovani consapevoli della
propria individualità e rispettosi di quella altrui.
Fin dall’inizio del triennio si è distinto un gruppo di allievi motivati allo studio, dotati di buone capacità e di un
atteggiamento critico che li ha portati a lavorare sempre con serietà e dedizione verso la conoscenza, percepita come
unica opportunità di differenziazione all’interno di una società sempre più appiattita da un’omologazione insulsa
quanto scadente; altri alunni, invece, pur partecipando alla vita scolastica con impegno, necessitano di tempi più
lunghi per la rielaborazione e la piena acquisizione degli argomenti trattati.
Pur nella diversità dei livelli di maturazione, di sviluppo e di attitudini personali, il profilo sostanziale della classe può,
senza dubbio, considerarsi buono e da un punto di vista più propriamente didattico in essa si possono riconoscere tre
fasce:
2.2.2 FINALITA’ EDUCATIVE E OBIETTIVI RAGGIUNTI
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
Pagina
Va, inoltre, sottolineata la partecipazione e il sostegno delle famiglie, a cui va la nostra più
profonda gratitudine. Esse hanno riposto sempre massima fiducia nella professionalità della classe
docente, interessate alla formazione reale e autentica dei propri figli, consapevoli che solo in un
rapporto di reciproco sostegno si poteva e si può garantire il successo dell’intervento educativo
della scuola. Da questa analisi è partito il nostro intervento didattico educativo che è stato visto
come occasione di dibattito culturale e di discussione sulle esperienze realizzate nonché come
momento utile per trasformare la proposta culturale in una realtà di processi formativi. Ogni
docente ha cercato di guidare i ragazzi a perseguire il sapere, inteso come sedimentazione e
rielaborazione personale di conoscenze e non come sterile acquisizione di nozioni manualistiche.
A tutti questi giovani studenti, calati nella molteplice varietà e variabilità del presente, va il nostro
augurio di essere riusciti, attraverso il nostro personale contributo, a lasciare un profondo segno
che possa rivelarsi fruttuoso nella costruzione del loro futuro.
9
un primo gruppo di alunni presenta conoscenze approfondite e coerenti, frutto di un impegno
metodico e costante, buone capacità intellettive e originalità nella rielaborazione critica dei
contenuti; questi allievi sono capaci di analizzare e interpretare testi specialistici e non si fermano
ad uno studio nozionistico ma prediligono uno studio comparativo, sanno cogliere analogie e
differenze fra argomenti diversi e riescono ad effettuare collegamenti; sono capaci di utilizzare
strumenti vari di consultazione per gli approfondimenti e sono in grado di rielaborare quanto
appreso, in forma personale, corretta e logica;
un secondo gruppo, costituito da allievi volenterosi ed interessati, ha raggiunto un livello di
preparazione discreta;
un terzo gruppo formato da allievi che presentano qualche lacuna nelle conoscenze di base, poco
assidui nello studio, ma che ha fatto registrare progressi rispetto ai livelli di partenza ed è
pervenuto ad una conoscenza sufficiente dei contenuti disciplinari.
Pur se a differenti livelli di acquisizione, alla fine del percorso didattico, finalità e obiettivi raggiunti
possono essere così distinti:
CONOSCENZE
COMPETENZE
CAPACITÁ
Conoscenza delle strutture Interpretazione di un testo e Potenziamento di capacità
portanti delle singole discipline tecnica per prendere appunti
critiche, di analisi e di sintesi
Collocazione epistemologica Rielaborazione di testi di Distinzione di analogie e
delle varie discipline
natura letteraria, storica e differenze in contesti diversi
scientifica
Conoscenza di testi di natura Corretto utilizzo dei linguaggi, Organizzazione autonoma del
letteraria, storica e scientifica
delle tecniche specifiche e del lavoro
computer
Applicazione delle tecniche per Effettuazione di collegamenti
il lavoro di gruppo
interdisciplinari
Consultazione di fonti per le Acquisizione consapevole della
attività di ricerca
propria identità culturale e
personale nella comprensione
delle diversità e nel rispetto
degli altri
Per ciò che concerne finalità e obiettivi raggiunti distinti per aree, essi possono essere così
riassunti :
AREA LINGUISTICA-UMANISTICA-ARTISTICA:
Capacità di analisi dei fenomeni linguistici e di valutazione critica del prodotto letterario e artistico.
Acquisizione delle competenze espressivo-espositive; uso della lingua in diversi contesti in modo
attivo, personale ed appropriato.
Conoscenza degli elementi fondamentali delle culture e delle civiltà studiate.
La realizzazione delle finalità e degli obiettivi menzionati, ovviamente, varia da punte massime a
livelli diversi.
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
Pagina
AREA SCIENTICO-MATEMATICA
Capacità di operare con il simbolismo matematico, riconoscendo le principali regole sintattiche di
trasformazione delle formule.
Capacità di costruzione di procedure di risoluzione di un problema sia geometrico che algebrico.
Capacità di esaminare dati e ricavare informazioni significative da tabelle e grafici.
Conoscenza a livello sufficiente dei contenuti studiati.
Capacità di utilizzare correttamente e propriamente il linguaggio specifico.
10
AREA STORICO-FILOSOFICA:
Capacità di analisi e di rielaborazione delle varie problematiche attraverso una lettura di tipo
genetico-critico; capacità di argomentare in maniera efficace e pertinente le tesi enunciate.
Conoscenza ed esposizione logicamente concatenate dell’intreccio storico e delle teorie filosofiche
trattate;
Acquisizione di un apparato terminologico adeguato ad una corretta verbalizzazione storicofilosofica.
Acquisizione ed affinamento di un metodo di studio anche in direzione pluridisciplinare.
Possesso dei contenuti principali esaminati.
Per quanto riguarda i contenuti specifici, si fa riferimento agli allegati distinti per singola disciplina,
parte integrante del presente documento.
2.3
PERCORSO FORMATIVO: CRITERI OPERATIVI SEGUITI PER
L’ATTIVITÁ
DIDATTICA,
IL
RECUPERO
E
L’APPROFONDIMENTO
Pagina
Lezione frontale: l’insegnante introduce gli argomenti, guida lo studente all’analisi e alla sintesi dei
problemi, sviluppa l’attenzione all’ascolto e favorisce l’abilità di prendere appunti;
Lezione partecipata/dialogata: fondamentale momento di guida per lo studente nell’analisi dei
problemi, sviluppa le capacità espressive e l’abitudine a confrontarsi con gli altri;
Problem Solving: “Problem solving”, in inglese, significa letteralmente risolvere problemi. Sviluppa
l’abilità nell’affrontare problemi di ogni genere in modo positivo ed efficace partendo dalla loro
analisi e, attraverso una fase di scomposizione, all’individuazione di una strategia risolutiva..
Discussioni
Metodo Induttivo
Spiegazione – Applicazione
Esercitazioni
Lavoro di Gruppo: valorizza la capacità di collaborazione degli studenti, fra loro e con gli
insegnanti e sviluppa il senso di responsabilità;
Simulazioni
Apprendimento cooperativo
Mappe concettuali
Azione di guida nell’utilizzo dei testi in adozione e di qualunque altro sussidio didattico (cassette
video ed audio, cd-rom e dvd etc.)
Esperienze di laboratorio relativamente alle discipline che ne richiedono l’utilizzazione
Puntuale correzione dei compiti scritti e coordinamento delle date del loro svolgimento tra i
docenti delle diverse discipline
Rispetto dei tempi di assimilazione individuale dei contenuti disciplinari
Scambio di esperienze tra i docenti
11
2.3.1 METODO DI LAVORO
Gli interventi educativi e didattici hanno mirato, innanzi tutto, a rendere più attiva e consapevole
la partecipazione degli alunni stimolando in essi la motivazione e coinvolgendoli emotivamente.
Partendo da quello che gli alunni erano in grado di fare e da come potevano riuscire a farlo, si è
proceduto sul piano organizzativo ipotizzando motivazioni non esteriori alle attività didattiche ma
ad esse intrinseche che fossero:
gratificanti per i ragazzi, come il confrontarsi;
auto-remunerative, come il formulare proposte, costruire progetti e impegnarsi nel realizzarli
collaborando non solo con i compagni ma anche con gli insegnanti;
stimolanti la capacità di apprendere dai propri errori.
Il tipo di approccio didattico e le modalità di lavoro utilizzate con la classe per lo sviluppo del
programma di lavoro sono stati i seguenti:
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
2.3.2 Mezzi / Strumenti didattici utilizzati, SPAZI E TEMPI
DEL PERCORSO FORMATIVO
Al fine di facilitare la comprensione e l’assimilazione dei contenuti e della metodologia sono stati
utilizzati, oltre al libro di testo, schemi, grafici, mappe concettuali, CD-Rom e DVD, materiale di
laboratorio, dispense ed esercitazioni, quotidiani.
Libri di testo
Dispense
Appunti
Videoregistratore
Laboratorio linguistico
Laboratorio multimediale
Software specifico
LIM
Gli allievi, inoltre, hanno avuto la possibilità di disporre della Biblioteca d’Istituto per letture ed
eventuali approfondimenti e dei Laboratori per potenziare le attività pratiche; per l’insegnamento
dell’Educazione fisica, hanno potuto avvalersi di un’ampia palestra e dei campi esterni.
Tempi
La Programmazione didattica annuale di ciascun docente ha suddiviso in moduli bimestrali i
contenuti proposti durante l’anno scolastico. I Docenti del Consiglio di classe si sono quindi
regolarmente riuniti, nella sede dei Consigli di Classe o nei rispettivi Dipartimenti disciplinari, per
una periodica valutazione didattico-educativa del percorso già effettuato, l’individuazione di
eventuali situazioni problematiche e l’adozione di strategie operative comuni e condivise.
Per quanto concerne le attività di recupero e/o sostegno, per gli alunni che hanno rivelato
qualche difficoltà nella rielaborazione degli argomenti trattati o che, dopo le prime verifiche scritte
e/orali, hanno manifestato specifiche mancanze, sono state messe in atto durante le lezioni
curriculari mattutine opportune strategie metodologiche. In primis, sono stati creati percorsi
graduati e semplificati al fine di favorire una certa autonomia operativa; continuo è stato poi
l’intervento dei docenti per correggere errori di comprensione o chiarire quanto esposto
attraverso lezioni guidate e ripresa delle conoscenze essenziali, esercitazioni aggiuntive in classe e
a casa, verifiche di livello.
Al termine del primo quadrimestre sono stati inoltre avviati interventi di sostegno e di recupero
durante le ore curricolari mattutine (indicazioni per lo studio domestico e percorsi individualizzati);
inoltre, gli allievi in difficoltà hanno potuto usufruire di alcuni corsi pomeridiani (I.D.E.I.). Il
Consiglio in genere ha posto l'accento sullo sviluppo di abilità trasversali quali: ascolto,
concentrazione, potenziamento del metodo di studio ed acquisizione di una maggiore autonomia
nell'esecuzione di compiti specifici.
CULTURALI
PARA-EXTRASCOLASTICHE
Gli alunni, nel corso del quinquennio, hanno partecipato a numerose iniziative che hanno
contribuito ad ampliarne gli orizzonti culturali e ad integrare le loro esperienze (per gli obiettivi e
la metodologia di lavoro inerenti a tali attività si rimanda alle indicazioni contenute nel POF
dell’Istituto):
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
12
ATTIVITA’
INTEGRATIVE
Pagina
2.4
Olimpiadi di Matematica e Fisica, Biologia e Chimica, filosofia
Attività di Orientamento promosse dal Liceo: Presentazione dell’Università Federico II di Napoli e
della Nuova Accademia delle Belle Arti (N.A.B.A), presentazione dell’ Accademia della Guardia di
Finanza
Visione di spettacoli teatrali in lingua inglese
Progetto POF: Scuola e Territorio Geoparco (Progetto Internazionale tra Scuola e Parco Nazionale
del Cilento e Vallo di Diano)
Escursioni sul territorio: lettura del paesaggio da Cannalonga a Laurino
Visita guidata alla Reggia di Caserta e all’Opificio di San Leucio, vista guidata al Museo del Mare di
Pioppi, visita guidata al Museo di Mineralogia di Napoli
Cineforum
Progetti PON: Travel And Learn English; Language Skills Certified Communicative Skills in English;
Stage: Marketing & Communication a Rimini.
2.5
STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE (vedi
griglie allegate)
Le verifiche, sia scritte che orali hanno mirato al raggiungimento degli obiettivi da parte degli
studenti, a conclusione di un percorso, di un modulo o di una unità didattica. Sono state effettuate
tre verifiche scritte per quelle discipline che prevedevano la valutazione scritta e almeno due
verifiche orali per ciascun quadrimestre. Le tipologie di verifiche usate sono state:
Prove scritte:
Analisi e commento di testi in prosa e in versi, argomentativi e scientifici
Riassunti
Tipologie A, B, C e D previste dalla I prova dell’Esame di Stato
Risoluzione di problemi e/o esercizi in cui si è cercato di riprodurre la terminologia e la
strutturazione utilizzati nella formulazione della II prova dell’Esame di Stato
Le verifiche e le valutazioni ad esse associate, per le quali i docenti si sono attenuti ai principi di
oggettività, trasparenza e democrazia degli elementi di valutazione così come previsto dalla Carta
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
Pagina
Prove orali:
Risoluzione di esercizi/problemi alla lavagna
Colloqui orali (per accertare, da un lato, la capacità di esporre in modo argomentato, coeso e
coerente specifici segmenti del programma svolto; dall’altro, la padronanza complessiva
delle materie e la capacità di orientarsi nella stessa).
Prove pratiche:
Esercitazioni di laboratorio
Pratica sportiva, individuale e di squadra
Esercizi, circuiti e percorsi
13
Prove strutturate:
Quesiti a risposta singola e Quesiti a risposta multipla, per abituare gli allievi allo svolgimento della
III Prova Scritta prevista dall’Esame di Stato
Costruzione di grafici
Semplici problemi applicativi
dei diritti delle studentesse e degli studenti, hanno avuto diverse finalità. Si è proceduto dapprima
ad una verifica/valutazione di tipo diagnostico, coincidente essenzialmente con l’analisi della
situazione di partenza della classe, al fine di selezionare e calibrare contenuti e obiettivi da
perseguire. Ha fatto seguito, quindi, una valutazione a carattere formativo, attraverso verifiche
tempestive e periodiche, individuali e collettive.
Pagina
14
La costante verifica dell’attività didattica svolta ha permesso al Consiglio di raccogliere dati sul
processo di apprendimento e di maturazione degli alunni, consentendo di effettuare eventuali
modifiche relativamente agli obiettivi prefissati, alle metodologie di intervento, ai contenuti
programmati. Quanto ai criteri di valutazione, sono stati di volta in volta stabiliti e comunicati
chiaramente agli alunni l’oggetto della verifica e gli obiettivi da raggiungere; sono state quindi
utilizzate le griglie di valutazione concordate nei singoli Dipartimenti, contenute nel P. O. F e
allegate al presente Documento. Nel valutare si sono sempre tenuti presenti le capacità e la
personalità di ciascun alunno, le condizioni in cui la prova è stata effettuata, le difficoltà della
prova stessa. Ciascun alunno è stato guidato a riflettere sui risultati conseguiti e ad autovalutarsi,
al fine di acquisire consapevolezza delle proprie attitudini o delle eventuali carenze e partecipare
in modo sempre più proficuo alle attività scolastiche. Per la valutazione finale, si è tenuto conto,
oltre che degli aspetti strettamente cognitivi (conoscenze, abilità e competenze acquisite), dei
progressi registrati rispetto ai livelli di partenza, del comportamento, dell’interesse, della
partecipazione e dell’impegno dimostrati nelle varie attività proposte, della frequenza scolastica
degli alunni.
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
2.6
CREDITO SCOLASTICO
CLASSI TERZE , QUARTE E QUINTE
Candidati interni
Tabella A del D.M. n. 99 del 16.12.2009
(sostituisce la tabella prevista dall’articolo 11, comma 2 del D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323, così
come
modificata
dal
D.M.
n.
42/2007
Media dei voti
Credito scolastico (Punti)
III anno
IV anno
V anno
M=6
3-4
3-4
4-5
6<M≤7
4-5
4-5
5-6
7<M≤8
5-6
5-6
6-7
8<M≤9
6-7
6-7
7-8
9< M ≤ 10
7-8
7-8
8-9
NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno
scolastico. Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla
precedente tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media
M dei voti, anche l'assiduità della frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno nella partecipazione
al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi.
-Il voto positivo del saldo del debito dal 6 al 10 concorre alla media dei voti e al punteggio di fascia
per l’assegnazione del relativo credito.
Pagina
15
-Sarà attribuita la valutazione minima della banda di appartenenza, se l’ammissione alla classe
successiva è deliberata dopo la sospensione del giudizio.
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
Tabella A del D.M. n. 99 del 16.12.2009
CRITERI DI ATTRIBUZIONE
Media dei voti e Punti
Requisiti punteggio di fascia
III-IV
V
Classi
3-4
4-5
Punteggio base di fascia
Assiduità *
0,30
Partecipazione a corsi/attività organizzati dalla scuola
0,40
Tutor corsi di recupero
0,25
Impegno e partecipazione al dialogo religioso o attività alternative
0,125
Crediti formativi esterni (max 2 corsi)
III-IV
4-5
6<M ≤ 7
Assiduità*
0,30
Partecipazione a corsi/attività organizzati dalla scuola
0,40
Tutor corsi di recupero
0,25
Impegno e partecipazione al dialogo religioso o attività alternative
0,125
Crediti formativi esterni (max 2 corsi)
V
6-7
Classi
Punteggio base di fascia
0,25
Assiduità*
0,30
Partecipazione a corsi/attività organizzati dalla scuola
0,40
Tutor corsi di recupero
0,25
Impegno e partecipazione al dialogo religioso o attività alternative
0,125
Crediti formativi esterni (max 2 corsi)
III-IV
6-7
V
7-8
Classi
Punteggio base di fascia
0,25
Assiduità *
0,30
Partecipazione a corsi/attività organizzati dalla scuola
0,40
Tutor corsi di recupero
0,25
Impegno e partecipazione al dialogo religioso o attività alternative
0,125
Crediti formativi esterni (max 2 corsi)
Pagina
8<M ≤ 9
Classi
Punteggio base di fascia
0,25
III-IV
5-6
7<M ≤ 8
V
5-6
16
M=6
0,25
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
III-IV
7-8
9<M ≤ 10
V
8-9
Classi
Punteggio base di fascia
0,25
Assiduità *
0,30
Partecipazione a corsi/attività organizzati dalla scuola
0,40
Tutor corsi di recupero
0,25
Impegno e partecipazione al dialogo religioso o attività alternative
0,125
Crediti formativi esterni (max 2 corsi)
Assiduità *
Classi con n. di ore settimanali
34
ASSENZE CONSENTITE (Calcolate in
unità orarie)
112 (10% circa)
33
110 (10% circa)
32
105 (10% circa)
31
102 (10% circa)
30
100 (10% circa)
N.B. Si attribuisce il credito scolastico nella misura massima dei punti previsti dalla fascia di oscillazione agli alunni con
una media (M) dei voti superiore di 0,50 alla media di base della fascia.
-Sarà attribuita la valutazione minima della banda di appartenenza, se l’ammissione alla classe
successiva è deliberata dopo la sospensione del giudizio.
Riguardo alle relazioni e ai contenuti si fa riferimento agli allegati distinti per singola disciplina,
parte integrante del seguente Documento.
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
17
RELAZIONI E CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI
Pagina
2.7
2.8
AREA DI PROGETTO
Cosi come previsto dalle norme che regolano lo svolgimento dei programmi Brocca ed essendo la
V F classe terminale di un corso sperimentale Scientifico, è stata realizzata una area di progetto il
cui tema, proposto dal Consiglio di Classe in fase di programmazione, ha il titolo “Il tempo”.
IL TEMPO
Prerequisiti
Saper prendere appunti
Comprendere testi di varia natura
Saper consultare testi specialistici ed utilizzare supporti multimediali
Finalità
Potenziare la capacità di osservazione, di sintesi e di analisi
Consolidare l’abitudine al lavoro di gruppo
Costruire un percorso pluridisciplinare
Obiettivi
Conoscere la terminologia specifica dei temi trattati in funzione della
cultura generale e dello studio pluridisciplinare
Saper rielaborare testi di varia natura
Saper cogliere e ricostruire la complessità di un fenomeno attraverso
l’individuazione di rapporti tra particolare e generale, tra soggetti e
contesti
Saper esprimere il proprio punto di vista avvalendosi di argomentazioni
note e saper modificare una propria tesi in rapporto a nuove
argomentazioni offerte
Consolidare l’attitudine a problematizzare, a formulare domande, a
riferirsi a tempi e spazi diversi
Unità didattiche e U. D. 1 Italiano: Proust “Alla ricerca del tempo perduto”
discipline coinvolte
U. D. 2 Letteratura Latina: Seneca
U. D. 3 Storia: Periodizzazione della storia
U. D. 4 Filosofia: Bergson e il significato filosofico del tempo
U. D. 5 Biologia: L’epifisi e l’orologio biologico
U. D. 6 Chimica: Il tempo di dimezzamento
U. D. 7 Fisica: La relatività del tempo
U. D. 8 Matematica: La derivata
U. D. 9 Storia dell’Arte: Il Futurismo
U. D. 10 Inglese: James Joyce
U. D.11 Scienze della terra: Datazione dei fossili e dei fondali marini
Tempo di realizzazione I e II quadrimestre
Metodologia
Lezioni frontali
Esercitazioni e lavori di gruppo
Ricerche individuali e collettive
I fase
Individuazione delle discipline coinvolte
Individuazione dei percorsi tematici
Pagina
18
II fase
Raccolta dei documenti
Analisi dei materiali
III fase
Costituzione dei gruppi di lavoro
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
Lavori di gruppo e individuali per la stesura degli approfondimenti
IV fase
Realizzazione dei lavori di approfondimento
Realizzazione di un ipertesto
Mezzi e strumenti Libri di testo
didattici
Fotocopie fornite dai docenti
Strumenti multimediali
Uscite didattiche e visite guidate
Prove di verifica e Produzione di relazioni , di schede di rilevamento e di un ipertesto
valutazione
Test di autovalutazione dell’esperienza
La valutazione è stata effettuata tenendo presenti i seguenti indicatori:
interesse e partecipazione
correttezza delle informazioni relative all’argomento generale e al settore
specifico analizzato dal gruppo.
abilità di organizzazione autonoma del lavoro
contributo per la realizzazione dell’ipertesto
Il Coordinatore della Classe V F
Pagina
19
Prof.ssa Ricci Michela
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
20
Pagina
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
3.
3.1
ALLEGATI
TIPOLOGIE PROVE SOMMINISTRATE
In vista della Terza prova dell’Esame di Stato, nel corso del quinquennio, tutti i docenti hanno
sperimentato le differenti tipologie previste attraverso test a risposta multipla, trattazioni
sintetiche, quesiti a risposta breve. Durante il triennio, in particolare, sono state effettuate
simulazioni secondo le diverse tipologie. La Terza prova coinvolge potenzialmente tutte le
discipline dell'ultimo anno di corso; tuttavia, il Consiglio di questa classe, tenuto conto della
propria programmazione didattica ha individuato come particolarmente significativi i legami
concettuali esistenti tra le seguenti discipline: Inglese, Storia e Filosofia, Matematica, Biologia e
Scienze della terra, Storia dell’arte e su tale base ha sviluppato la progettazione di simulazioni e di
prove interne di verifica. Pertanto, coerentemente con quanto sopra indicato, sono state svolte
prove integrative con le seguenti modalità:
MESE
TEMPO
Febbraio 2 h
Maggio
2h
MATERIE
Inglese,
Storia,
Matematica,
Biologia, Storia dell’arte
Inglese, Filosofia, Matematica,
Scienze della terra , Storia dell’arte
TIPOLOGIA
Tipologia B: quesiti a risposta breve
(max 7 righe)
Tipologia A: Trattazione sintetica di
un argomento (max 15/20 righe)
Sulla scorta degli esiti fatti registrare dalle simulazioni effettuate e delle impostazioni
metodologiche seguite dagli alunni nell’arco dei loro studi, il consiglio di classe ritiene che la classe
mostra una particolare attitudine nello svolgimento della Tipologia A, individuando come
particolarmente significativi i legami concettuali esistenti tra le seguenti discipline: Inglese,
Filosofia, Matematica, Scienze della terra e Storia dell’arte .
Si allegano le griglie di valutazione utilizzate insieme ad una copia delle simulazioni effettuate
relative ad entrambe le tipologie.
“Leonardo da Vinci”
Via Zaccaria Pinto, 1 – 84078 Vallo della Lucania (SA)
Aut. 75
Tel. 0974.4572 Fax: 0974.719487
c.m.
SAPS10000T
–
e-mail
ministeriale:
[email protected]
c.f. 84000540652 – e-mail: [email protected]
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
21
Ministero Istruzione,
Università e Ricerca
SCIENTIFICO
Pagina
4. LICEO
STATALE
SIMULAZIONE TERZA PROVA
Classe V Sez. F
A.S. 2013 / 2014
TIPOLOGIA DI PROVA: QUESITI A RISPOSTA SINGOLA APERTA- TIPOLOGIA B
DISCIPLINE COINVOLTE: LINGUA INGLESE, STORIA, BIOLOGIA, MATEMATICA
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE.
CANDIDATO
_______________________________________________________
PUNTEGGIO_______________/15
LINGUA INGLESE
ALUNNO____________________________________ CLASSE________________
Describe the main romantic aspects of G. G. Byron.
...............................................................................................................................................................
.
...............................................................................................................................................................
.
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
Pagina
...............................................................................................................................................................
.
22
...............................................................................................................................................................
.
...............................................................................................................................................................
.
What are the main themes of the two poems “The Lamb” and “The Tyger” by W. Blake.
...............................................................................................................................................................
.
...............................................................................................................................................................
.
...............................................................................................................................................................
.
...............................................................................................................................................................
.
...............................................................................................................................................................
.
Talk about the plot and themes of the “Rime of the ancient mariner” by S.T. Coleridge.
...............................................................................................................................................................
.
...............................................................................................................................................................
.
...............................................................................................................................................................
.
...............................................................................................................................................................
.
...............................................................................................................................................................
.
ALUNNO_______________________________________________CLASSE___________
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
Pagina
23
STORIA
Nel settembre 1919 maturò la celebre “ impresa di Fiume “: descrivine brevemente le
motivazioni, i protagonisti, gli esiti.
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………............
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
Tra il 27 e il 28 ottobre 1922 si svolse la marcia su Roma, una grande manifestazione di
forza dello squadrismo fascista. Quale fu l’atteggiamento del governo in carica, della
Corona, di Mussolini stesso ?
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
Con quale tipo di legge elettorale si svolsero le elezioni italiane nel 1924 ? Cosa era il
“listone” ? Cosa denunciò il deputato socialista Matteotti e quali avvenimenti ne seguirono
?
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
ALUNNO______________________________________CLASSE________________
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
Pagina
24
BIOLOGIA
Dove nascono e dove si differenziano i linfociti B e i linfociti T?
immunitaria
sono
Di quale risposta
responsabili?
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
Le ghiandole endocrine contengono un gran numero di capillari che si insinuano fra le
cellule. Quale pensi sia la causa di questa caratteristica comune a tutte le ghiandole
endocrine?
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
Qual è la fondamentale differenza tra gli apparati maschile e femminile per quanto
riguarda il rapporto fra il sistema riproduttore e quello urinario?
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
Pagina
ALUNNO_______________________________________________CLASSE__________
𝑦 = 𝑙𝑔2 𝑥 + 𝑙𝑔𝑥
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
25
MATEMATICA
anno scolastico 2013/2014
Determinare dominio, intersezioni con gli assi e positività.
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………….……………...
𝑥3
y = 𝑥 2 +3𝑥+3
Determinare limiti e asintoti.
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………….……………..
𝑦 = 𝑥 2 (𝑙𝑔𝑥 − 1)
Determinare massimi, minimi e flessi.
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
Pagina
ALUNNO_______________________________________CLASSE________________
26
………………………………………………………………………………………….……………..
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
Individua qualche aspetto storico-politico-sociologico del dipinto fig.1. autore, titolo epoca di
realizzazione.
Individua i motivi estetici-formali e di contenuto che procurarono aspre critiche al dipinto e
all’artista fig.2. Autore, titolo epoca di realizzazione.
Pagina
27
Rapporto tra realtà e coscienza tra oggetto e soggetto nella pittura “en plein air” impressionista
fig.3.
Autore, titolo, epoca di realizzazione.
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
28
Pagina
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
5. LICEO
STATALE
Ministero Istruzione,
Università e Ricerca
SCIENTIFICO
“Leonardo da Vinci”
Via Zaccaria Pinto, 1 – 84078 Vallo della Lucania (SA)
Aut. 75
Tel. 0974.4572 Fax: 0974.719487
c.m.
SAPS10000T
–
e-mail
ministeriale:
[email protected]
c.f. 84000540652 – e-mail: [email protected]
SIMULAZIONE TERZA PROVA
Classe V Sez. F
A.S. 2013 / 2014
TIPOLOGIA DI PROVA: TRATTAZIONE SINTETICA – TIPOLOGIA A
DISCIPLINE
COINVOLTE:
LINGUA
INGLESE,
MATEMATICA,DISEGNO E STORIA DELL’ARTE.
CANDIDATO
FILOSOFIA,
SCIENZE
DELLA
TERRA,
_______________________________________________________
PUNTEGGIO_______________/15
ANALYSE PESSIMISM AND FATALISTIC DETERMINISM IN T.HARDY’S WORKS.
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
Pagina
ALUNNO_____________________________________ CLASSE________________
29
LINGUA INGLESE
...............................................................................................................................................................
.
...............................................................................................................................................................
.
...............................................................................................................................................................
.
...............................................................................................................................................................
.
...............................................................................................................................................................
.
...............................................................................................................................................................
.
...............................................................................................................................................................
.
...............................................................................................................................................................
.
...............................................................................................................................................................
.
...............................................................................................................................................................
.
...............................................................................................................................................................
.
...............................................................................................................................................................
.
...............................................................................................................................................................
.
...............................................................................................................................................................
Pagina
30
...............................................................................................................................................................
.
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
FILOSOFIA
ALUNNO_____________________________________ CLASSE________________
“ Lo psichico non coincide affatto in te con ciò che ti è cosciente ” affermava Freud, intendendo,
appunto, che la vita psicologica non si confonde con la coscienza ma coincide con quella realtà
abissale primaria che è l’inconscio. Quali sono le zone dell’inconscio? Quali sono le due topiche
della psiche che ne spiegano la sostanziale conflittualità ? Quale il confine tra normalità e nevrosi ?
...............................................................................................................................................................
.
...............................................................................................................................................................
.
...............................................................................................................................................................
.
...............................................................................................................................................................
.
...............................................................................................................................................................
.
...............................................................................................................................................................
.
...............................................................................................................................................................
.
...............................................................................................................................................................
.
...............................................................................................................................................................
.
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
Pagina
...............................................................................................................................................................
.
31
...............................................................................................................................................................
.
...............................................................................................................................................................
.
...............................................................................................................................................................
.
...............................................................................................................................................................
.
...............................................................................................................................................................
.
SCIENZE DELLA TERRA
ALUNNO_____________________________________ CLASSE________________
Commenta il diagramma HR: com’è strutturato, cosa rappresenta, i diversi stadi della vita di una
stella.
...............................................................................................................................................................
.
...............................................................................................................................................................
.
...............................................................................................................................................................
.
...............................................................................................................................................................
.
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
Pagina
...............................................................................................................................................................
.
32
...............................................................................................................................................................
.
...............................................................................................................................................................
.
...............................................................................................................................................................
.
...............................................................................................................................................................
.
...............................................................................................................................................................
.
...............................................................................................................................................................
.
...............................................................................................................................................................
.
...............................................................................................................................................................
.
...............................................................................................................................................................
.
...............................................................................................................................................................
.
MATEMATICA
ALUNNO____________________________________________CLASSE_____________
𝑦 = 𝑥 ∙ 𝑒 −𝑥
2
Pagina
33
Studiare e rappresentare graficamente la seguente funzione:
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
STORIA DELL’ARTE
Pagina
34
ALUNNO____________________________________________CLASSE_____________
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
GRIGLIE DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA
(Griglia modificata in seguito alle indicazioni del Collegio Docenti del 26/01/2012)
Tipologia A
Alunno/a…………………………………………………..classe…………
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
Pagina
35
Si descriva dal punto di vista formale ed iconograficoil dipinto riprodotto. Si individui autore, titolo
ed epoca di realizzazione e i possibili riferimenti a noti esempi di fonti culturali figurative. Esponga,
in ultimo, il candidato i motivi che suscitarono aspre critiche verso l’opera sia sotto il profilo eticosociale che estetico.
Quesito n° 1
Disciplina d’esame __________________________
INDICATORI
DESCRITTORI
PUNTEGGIO
nullo
0,00
scarso
0,30
Coesione espositiva, correttezza tecnicoinadeguato
0,50
ABILITÁ
formale della lingua e/o della lingua d’arrivo,
sufficiente
0,70
dei dati, dei calcoli e altro.
buono
0,85
ottimo
1,00
nullo
0,00
scarso
0,30
Conoscenza e comprensione generale dei
inadeguato
0,50
CONOSCENZE contenuti, delle regole e dei dati teorici della
sufficiente
0,70
disciplina.
buono
0,85
ottimo
1,00
nullo
0,00
scarso
0,30
0,50
Pertinenza, coerenza e consequenzialità del inadeguato
COMPETENZE
testo all’enunciato.
sufficiente
0,70
buono
0,85
ottimo
1,00
Punti________
Quesito n° 2
Disciplina d’esame __________________________
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
Pagina
DESCRITTORI
PUNTEGGIO
nullo
0,00
scarso
0,30
Coesione espositiva, correttezza tecnicoinadeguato
0,50
ABILITÁ
formale della lingua e/o della lingua d’arrivo,
sufficiente
0,70
dei dati, dei calcoli e altro.
buono
0,85
ottimo
1,00
nullo
0,00
scarso
0,30
Conoscenza e comprensione generale dei
inadeguato
0,50
CONOSCENZE contenuti, delle regole e dei dati teorici della
sufficiente
0,70
disciplina.
buono
0,85
ottimo
1,00
nullo
0,00
scarso
0,30
0,50
Pertinenza, coerenza e consequenzialità del inadeguato
COMPETENZE
testo all’enunciato.
sufficiente
0,70
buono
0,85
ottimo
1,00
Punti________
Quesito n° 3
Disciplina d’esame__________________________
36
INDICATORI
PUNTEGGIO
0,00
0,30
Coesione espositiva, correttezza tecnico0,50
ABILITÁ
formale della lingua e/o della lingua d’arrivo,
0,70
dei dati, dei calcoli e altro.
0,85
1,00
0,00
0,30
Conoscenza e comprensione generale dei
0,50
CONOSCENZE contenuti, delle regole e dei dati teorici della
0,70
disciplina.
0,85
1,00
0,00
0,30
0,50
Pertinenza, coerenza e consequenzialità del
COMPETENZE
testo all’enunciato.
0,70
0,85
1,00
Punti________
Quesito n° 4
Disciplina d’esame __________________________
INDICATORI
DESCRITTORI
nullo
scarso
inadeguato
sufficiente
buono
ottimo
nullo
scarso
inadeguato
sufficiente
buono
ottimo
nullo
scarso
inadeguato
sufficiente
buono
ottimo
INDICATORI
DESCRITTORI
PUNTEGGIO
0,00
0,30
Coesione espositiva, correttezza tecnico0,50
ABILITÁ
formale della lingua e/o della lingua d’arrivo,
0,70
dei dati, dei calcoli e altro.
0,85
1,00
0,00
0,30
Conoscenza e comprensione generale dei
0,50
CONOSCENZE contenuti, delle regole e dei dati teorici della
0,70
disciplina.
0,85
1,00
0,00
0,30
0,50
Pertinenza, coerenza e consequenzialità del
COMPETENZE
testo all’enunciato.
0,70
0,85
1,00
Punti________
Quesito n° 5
Disciplina d’esame __________________________
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
PUNTEGGIO
anno scolastico 2013/2014
37
DESCRITTORI
nullo
scarso
inadeguato
sufficiente
buono
ottimo
nullo
scarso
inadeguato
sufficiente
buono
ottimo
nullo
scarso
inadeguato
sufficiente
buono
ottimo
Pagina
INDICATORI
Coesione espositiva, correttezza tecnicoformale della lingua e/o della lingua d’arrivo,
dei dati, dei calcoli e altro.
ABILITÁ
Conoscenza e comprensione generale dei
CONOSCENZE contenuti, delle regole e dei dati teorici della
disciplina.
COMPETENZE
Pertinenza, coerenza e consequenzialità del
testo all’enunciato.
nullo
scarso
inadeguato
sufficiente
buono
ottimo
nullo
scarso
inadeguato
sufficiente
buono
ottimo
nullo
scarso
inadeguato
sufficiente
buono
ottimo
0,00
0,30
0,50
0,70
0,85
1,00
0,00
0,30
0,50
0,70
0,85
1,00
0,00
0,30
0,50
0,70
0,85
1,00
Punti________
TOTALE
IL PRESIDENTE
I COMMISSARI
Pagina
38
…………………………………………………….
…………………………………………………….
…………………………………………………….
…………………………………………………….
…………………………………………………….
…………………………………………………….
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
ESAMI DI STATO
Anno scolastico 20…./20….
Commissione ……………………………..
TERZA PROVA SCRITTA
tipologia B (quesiti a risposta aperta)
GRIGLIA DI VALUTAZIONE1
Il punteggio complessivo dei tre quesiti andrà naturalmente diviso per tre e approssimato per
eccesso.
1
Foglio in bianco/indicazioni non pertinenti al quesito
1
Il candidato possiede conoscenze:
Scorrette
2
Limitate
3
Corrette nonostante qualche imprecisione
4
Sostanzialmente corrette
5
Corrette e approfondite
6
Foglio in bianco/ indicazioni non pertinenti al quesito
1
Conoscenze
punti 6
Il candidato:
Elenca le nozioni in modo frammentario e usa un linguaggio inadeguato
Competenze
Elenca le nozioni assimilate in modo incompleto utilizzando
3
un linguaggio poco appropriato
Sa cogliere i problemi e organizza i contenuti dello studio in
4
modo generalmente appropriato
39
Coglie i problemi e organizza i contenuti dello studio in modo
5
completo, con linguaggio adeguato
Pagina
punti 6
2
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
Coglie con sicurezza i problemi proposti, sa organizzare i
6
contenuti in sintesi complete ed efficaci
Foglio in bianco o indicazione non pertinente al quesito
1
Il candidato:
punti 3
espone i problemi in modo sufficientemente chiaro
2
si esprime in modo chiaro e corretto
3
Pagina
40
Capacità
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
TABELLA RIASSUNTIVA2
ALUNNO…………………………………………………………………………………………. CLASSE……………….
MATERIA 1
QUESITO 1 QUESITO 2 QUESITO 3
……………………
conoscenze
competenze
capacità
TOTALE
MATERIA 2
PUNTEGGIO 1
QUESITO 1 QUESITO 2 QUESITO 3
……………………
conoscenze
competenze
capacità
TOTALE
MATERIA 3
PUNTEGGIO 2
QUESITO 1 QUESITO 2 QUESITO 3
……………………
conoscenze
competenze
capacità
TOTALE
MATERIA 4
PUNTEGGIO 3
QUESITO 1 QUESITO 2 QUESITO 3
……………………
conoscenze
competenze
capacità
TOTALE
QUESITO 1 QUESITO 2 QUESITO 3
41
……………………
conoscenze
competenze
capacità
2
Per il calcolo definitivo in quindicesimi del valore della terza prova, il totale delle risultanze delle singole discipline
andrà diviso per cinque.
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
Pagina
MATERIA 5
PUNTEGGIO 4
TOTALE
PUNTEGGIO 5
TOTALE PROVA: …../5 =
IL PRESIDENTE
I COMMISSARI
6. GRIGLIE DI VALUTAZIONE per le prove d’esame (scritti e
orale)
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER L’ELABORATO DI ITALIANO (Biennio e Triennio)
Prof---------------------------------------- Alunno_________________________Classe___ __Quadrimest
Data………… A.S.201../201.. Durata prova…………… INDICATORI PER LA TIPOLOGIA C e D
(tradizionali)
VALORI
Nullo Basso
Competenze
linguistiche
Punteggiatura,ortografia,
0 
morfosintassi………
0 
Proprietà lessicali……………………………..
Conoscenze
Ampiezza, correttezza e pertinenza dei
1 
contenuti..
Sviluppo e coerenza delle argomentazioni……………………
Capacità
0
elaborative, logico- Elaborazione personale……………………
0
critiche e creative
Medio
Alto
1 
1 
2
2
3
3
1 
2
3
1
1
2
2
3
3
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
Pagina
Punteggio totale (In quindicesimi) : ________ Punteggio complessivo (in decimi): ____
INDICATORI PER LA TIPOLOGIA A (Analisi del testo) V A L O R I
Nullo Basso Medio Alto
Aspetti
Comprensione……………….………………
0
1
2
3
contenutistici
Analisi………
0
1
2
3
Elaborazione
critica,
riflessioni,
approfondimenti……………………………..
0
1
2
3
Aspetti
Morfosintassi……..
0
1
2
3
formali
Livello espositivo dell’elaborato……………. 0 
1
2
3
Altro:……………………………………………………………………………………………………
Punteggio totale (In quindicesimi) : __________ Punteggio complessivo (in decimi): _______
INDICATORI PER LA TIPOLOGIA B (Saggio breve, artic.) V A L O R I
Nullo Basso Medio Alto
Competenze
Correttezza
morfosintattica
e 0 
1 
2 
3
linguistiche
lessicale…….
42
Altro:……………………………………………………………………………………………………….
Conoscenze
Conformità e coerenza dello stile e del 0 
registro
linguistico
rispetto
al
destinatario e aderenza alla tipologia
prescelta
Correttezza, pertinenza e ampiezza dei
contenuti……………………………………
0
1 
2 
3
1
2
3
Capacità di interpretare, confrontare o selezionare ( artic.di
giornale) le fonti……
Capacità
elaborative
0
1
2
Logico-critiche
e Originalità delle argomentazioni e
dell’elaborazione personale……………….
creative
0
1
2
Altro:…………………………………………………………………………………………………………….
Punteggio totale (In quindicesimi) : __________ Punteggio complessivo (in decimi): ____
3
3
Legenda conversione voti Quindicesimi/Decimi
Pagina
43
Punt.
in 1 2
3
4
5 6
7
8
9
10 11 12 13 14 15
quindic.
Punt. in decimi 1 1.2 1.8 2.4 3 3.6 4.2 4.8 5.4 6 6.6 7.2 7.8 8.4 9/10
Voto
lessico 1 1+ 2- 2+ 3 3 ½ 4+ 5- 5 ½ 6 6 ½ 7+ 8- 8 ½ 9/9½/10
tradiz.
Note:all’alunno sorpreso a copiare l’elaborato,sarà valutata la prova con punteggio minimo
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
Dipartimento di Matematica e Fisica
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE MATEMATICA E FISICA(10/10)
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
Indicatori
Punteggio
massimo
Punteggio
misurazione assegnato
Descrittori
4
Conosce tutti gli argomenti
Conosce quasi tutti gli argomenti
3,5
Conosce una parte esauriente di 3
argomenti
Conoscenza
4 punti
specifica degli
argomenti
Conoscenze
delle strategie
4 punti
risolutive
e
capacità
di
sviluppo
Competenze
applicative e 2 punti
correttezza
nel calcolo
Conosce una parte essenziale
di
argomenti
Conosce
una
insufficiente di
argomenti
2,5
………………..
parte
1,75
Conosce pochi elementi
1,25
Non conosce gli argomenti
1
Svolgimento e/o esposizione
completi e rigorosi
Svolgimento e/o esposizione
lineari e corretti
Svolgimento e/o esposizione
lineari e generalmente corretti
Svolgimento e/o esposizione
parziale ma
corretti
Svolgimento e/o esposizione
parziale ma generalmente corretti
Svolgimento e/o esposizione
confusi e non sempre corretti
Svolgimento e/o esposizione
parziali e scorretti
Svolgimento e/o esposizione
lacunosi ed errati
Manca dei requisiti minimi per lo
svolgimento
4
3,5
3
2,5
………………..
2
1
0,75
0,5
0
Abilità nelle tecniche operative e 2
correttezza formale
…………….
Qualche lieve incertezza operativa 1,5
e formale
Accettabile
conoscenza delle 1
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
tecniche operative
Limitata conoscenza delle tecniche 0,75
di calcolo
Presenza di errori concettuali e di
0,5
forma
Gravi carenze nel calcolo
0,25
Manca l’applicazione
0
Alunno:…………………………………………………………………………
Totale:……………………..
Nota: All’alunno sorpreso a copiare verrà ritirato il Compito e assegnata la votazione di 2/10 come
valutazione immediata della prova, indipendentemente dalla qualità e quantità dello
svolgimento!!
GRIGLIE DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA
( da utilizzare nelle esercitazioni e nelle simulazioni delle prove di esame )
(Griglia modificata in seguito alle indicazioni del Collegio Docenti del 26/01/2012)
Tipologia A
Alunno/a…………………………………………………..
classe…………
Quesito n° 1
Disciplina d’esame __________________________
INDICATORI
Coesione espositiva, correttezza tecnicoformale della lingua e/o della lingua d’arrivo,
dei dati, dei calcoli e altro.
ABILITÁ
Conoscenza e comprensione generale dei
CONOSCENZE contenuti, delle regole e dei dati teorici della
disciplina.
COMPETENZE
Quesito n° 2
Pertinenza, coerenza e consequenzialità del
testo all’enunciato.
DESCRITTORI
nullo
scarso
inadeguato
sufficiente
buono
ottimo
nullo
scarso
inadeguato
sufficiente
buono
ottimo
nullo
scarso
inadeguato
sufficiente
buono
ottimo
PUNTEGGIO
0,00
0,30
0,50
0,70
0,85
1,00
0,00
0,30
0,50
0,70
0,85
1,00
0,00
0,30
0,50
0,70
0,85
1,00
Disciplina d’esame __________________________
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
INDICATORI
Coesione espositiva, correttezza tecnicoformale della lingua e/o della lingua d’arrivo,
dei dati, dei calcoli e altro.
ABILITÁ
Conoscenza e comprensione generale dei
CONOSCENZE contenuti, delle regole e dei dati teorici della
disciplina.
COMPETENZE
Pertinenza, coerenza e consequenzialità del
testo all’enunciato.
Quesito n° 3
Coesione espositiva, correttezza tecnicoformale della lingua e/o della lingua d’arrivo,
dei dati, dei calcoli e altro.
Conoscenza e comprensione generale dei
CONOSCENZE contenuti, delle regole e dei dati teorici della
disciplina.
COMPETENZE
Quesito n° 4
ABILITÁ
PUNTEGGIO
0,00
0,30
0,50
0,70
0,85
1,00
0,00
0,30
0,50
0,70
0,85
1,00
0,00
0,30
0,50
0,70
0,85
1,00
Disciplina d’esame __________________________
INDICATORI
ABILITÁ
DESCRITTORI
nullo
scarso
inadeguato
sufficiente
buono
ottimo
nullo
scarso
inadeguato
sufficiente
buono
ottimo
nullo
scarso
inadeguato
sufficiente
buono
ottimo
Pertinenza, coerenza e consequenzialità del
testo all’enunciato.
DESCRITTORI
nullo
scarso
inadeguato
sufficiente
buono
ottimo
nullo
scarso
inadeguato
sufficiente
buono
ottimo
nullo
scarso
inadeguato
sufficiente
buono
ottimo
PUNTEGGIO
0,00
0,30
0,50
0,70
0,85
1,00
0,00
0,30
0,50
0,70
0,85
1,00
0,00
0,30
0,50
0,70
0,85
1,00
Disciplina d’esame __________________________
INDICATORI
DESCRITTORI
Coesione espositiva, correttezza tecnico- nullo
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
PUNTEGGIO
0,00
anno scolastico 2013/2014
formale della lingua e/o della lingua d’arrivo, scarso
dei dati, dei calcoli e altro.
inadeguato
sufficiente
buono
ottimo
nullo
scarso
Conoscenza e comprensione generale dei
inadeguato
CONOSCENZE contenuti, delle regole e dei dati teorici della
sufficiente
disciplina.
buono
ottimo
nullo
scarso
Pertinenza, coerenza e consequenzialità del inadeguato
COMPETENZE
testo all’enunciato.
sufficiente
buono
ottimo
Quesito n° 5
Disciplina d’esame __________________________
INDICATORI
Coesione espositiva, correttezza tecnicoformale della lingua e/o della lingua d’arrivo,
dei dati, dei calcoli e altro.
ABILITÁ
Conoscenza e comprensione generale dei
CONOSCENZE contenuti, delle regole e dei dati teorici della
disciplina.
COMPETENZE
0,30
0,50
0,70
0,85
1,00
0,00
0,30
0,50
0,70
0,85
1,00
0,00
0,30
0,50
0,70
0,85
1,00
Pertinenza, coerenza e consequenzialità del
testo all’enunciato.
DESCRITTORI
nullo
scarso
inadeguato
sufficiente
buono
ottimo
nullo
scarso
inadeguato
sufficiente
buono
ottimo
nullo
scarso
inadeguato
sufficiente
buono
ottimo
PUNTEGGIO
0,00
0,30
0,50
0,70
0,85
1,00
0,00
0,30
0,50
0,70
0,85
1,00
0,00
0,30
0,50
0,70
0,85
1,00
TOTALE
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
IL PRESIDENTE
I COMMISSARI
………………………………………………
………………………………………………
………………………………………………
………………………………………………
………………………………………………
………………………………………………
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
ESAMI DI STATO
Anno scolastico 20…./20….
Commissione ……………………………..
TERZA PROVA SCRITTA
tipologia B (quesiti a risposta aperta)
GRIGLIA DI VALUTAZIONE3
Il punteggio complessivo dei tre quesiti andrà naturalmente diviso per tre e approssimato per
eccesso.
3
Foglio in bianco/indicazioni non pertinenti al quesito
1
Il candidato possiede conoscenze:
Scorrette
2
Limitate
3
Corrette nonostante qualche imprecisione
4
Sostanzialmente corrette
5
Corrette e approfondite
6
Foglio in bianco/ indicazioni non pertinenti al quesito
1
Conoscenze
punti 6
Il candidato:
Elenca le nozioni in modo frammentario e usa un linguaggio inadeguato
Competenze
punti 6
2
Elenca le nozioni assimilate in modo incompleto utilizzando
3
un linguaggio poco appropriato
Sa cogliere i problemi e organizza i contenuti dello studio in
4
modo generalmente appropriato
Coglie i problemi e organizza i contenuti dello studio in modo
5
completo, con linguaggio adeguato
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
Coglie con sicurezza i problemi proposti, sa organizzare i
6
contenuti in sintesi complete ed efficaci
Foglio in bianco o indicazione non pertinente al quesito
1
Capacità
Il candidato:
punti 3
espone i problemi in modo sufficientemente chiaro
2
si esprime in modo chiaro e corretto
3
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
TABELLA RIASSUNTIVA4
ALUNNO…………………………………………………………………………………………. CLASSE……………….
MATERIA 1
QUESITO 1 QUESITO 2 QUESITO 3
……………………
conoscenze
competenze
capacità
TOTALE
MATERIA 2
PUNTEGGIO 1
QUESITO 1 QUESITO 2 QUESITO 3
……………………
conoscenze
competenze
capacità
TOTALE
MATERIA 3
PUNTEGGIO 2
QUESITO 1 QUESITO 2 QUESITO 3
……………………
conoscenze
competenze
capacità
TOTALE
MATERIA 4
PUNTEGGIO 3
QUESITO 1 QUESITO 2 QUESITO 3
……………………
conoscenze
competenze
capacità
TOTALE
MATERIA 5
PUNTEGGIO 4
QUESITO 1 QUESITO 2 QUESITO 3
……………………
conoscenze
competenze
capacità
4
Per il calcolo definitivo in quindicesimi del valore della terza prova, il totale delle risultanze delle singole discipline
andrà diviso per cinque.
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
TOTALE
PUNTEGGIO 5
TOTALE PROVA: …../5 =
IL PRESIDENTE
I COMMISSARI
N.B. Per la Tipologia C e per la Tipologia MISTA, i punteggi, sempre in quindicesimi, saranno
definiti dai docenti in rapporto al numero dei quesiti predisposti, utilizzando per i quesiti a risposta
singola gli stessi indicatori.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO DEGLI ESAMI DI STATO
DATA
_________________________
CANDIDATO__________________________________Cl.
_________Sez. ______
INDICATORI
I FASE
Argomento
proposto dal
candidato
DESCRITTOR1
Punteggio
in /30
1. Capacità di
applicazione delle
conoscenze e di
collegamento
multidisciplinare
Autonoma, consapevole ed efficace
2. Capacità di
argomentazione,
di analisi/sintesi,
di rielaborazione
critica
3. Capacità
espressiva
e padronanza della
lingua
Autonoma, completa e articolata
Adeguata ed accettabile
Parzialmente
adeguata
approssimativa
Disorganica e superficiale
Corretta, appropriata e fluente
Corretta e scorrevole
Incerta e approssimativa
Scorretta, stentata
Accettabile
corretta
e
sostanzialmente
Puntegg
io
assegna
to
4
3
2
0-1
Guidata e in parte approssimativa
Inadeguata, limitata e superficiale
e
4
3
2
0-1
4
3
2
0-1
____/12
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
II FASE
Argomenti
proposti dai
commissari
1. Conoscenze
disciplinari e capacità
di collegamento
interdisciplinare
Complete, ampie e approfondite
Corrette e in parte approfondite
Essenziali ma sostanzialmente corrette
Imprecise e frammentarie
Frammentarie e fortemente lacunose
6
5
4
3
2-0
2 Corenza logicotematica, capacità di
argomentazione, di
analisi/sintesi
Autonoma, completa e articolata
Adeguata ed efficace
Adeguata e accettabile
Parzialmente
adeguata
approssimativa
Disorganica e superficiale
Efficace e articolata
Sostanzialmente efficace
Adeguata
Incerta e approssimativa
Inefficace
6
5
4
3
2-0
3. Capacità di
rielaborazione critica
e
4
3
2
1
0
____/16
III FASE
Discussione
prove scritte
1. Capacità di
autovalutazione e
autocorrezione
I PROVA
Adeguata
Inefficace
0,50
0
II PROVA Adeguata
Inefficace
0.50
0
III PROVA Adeguata
Inefficace
1
0
____/ 2
____/30
La Commissione
Il Presidente
6.1
RELAZIONI E CONTENUTI DISCIPLINARI
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
6.2
LETTERATURA ITALIANA
ALLEGATI
AL
Docente Gaetano Cammarota
Presentazione della classe
Gli alunni si sono mostrati generalmente disposti all’interazione insegnamento/apprendimento e
capaci di capitalizzare sia le lezioni in aula sia gli interventi didattici, individuali e/o in plenaria, che
affrontavano con spirito critico ed una certa capacità di contestualizzazione tematica: in tal senso,
cogliendo gli input rivolti loro dall’insegnante, essi hanno rivelato una certa sicurezza
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
nell’approfondimento dei dati in ambiti multi e pluridisciplinari, con opportune inferenze
all’attualità, all’ambiente, alla complessità in generale.
In tale direzione, infatti, si sono veicolati gli interventi didattici, programmati secondo percorsi
modulari, ai quali in genere, si affiancavano argomenti afferenti non solo ai curricula dell’area
umanistica, ma anche a quelli del settore scientifico. Non a caso, nelle sessioni di verifica
individuale, sia nel primo che nel secondo quadrimestre, tutti gli alunni hanno scelto liberamente
un percorso individuale (dei quali il sottoscritto conserva una copia delle griglie dei contenuti) che,
pur ispirandosi necessariamente ai contenuti dei programmi di lettere, comprendesse riferimenti e
rimandi tematici trasversali e ramificati. In tal modo essi hanno anche potuto simulare le modalità
del colloquio dell’Esame di stato, nonché avvalersi delle modifiche e dei consigli operativi ricevuti
dall’insegnante.
Naturalmente, la medesima strategia basata sulla simulazione delle prove d’esame è stata, in
armonia con le decisioni prese in sede di C.d.c, di riunioni di dipartimento e collegi docenti,
applicata anche alle verifiche scritte collettive. Nella fattispecie, oltre ai tradizionali temi di
carattere storico e d’ordine generale (tipp. C e D), sono state proposte analisi del testo ma
soprattutto saggi brevi (tipologia B) per il consolidamento delle tecniche di redazione e stesura,
l’uso del dossier documenti, il rispetto delle consegne, la discussione sui criteri di valutazione.
Ricettivi, aperti e propensi ad una critica costruttiva, i ragazzi hanno sempre risposto con
entusiasmo ed un certo senso di responsabilità alle sollecitazioni dell’insegnante ed alla
collaborazione nel lavoro, mostrandosi progressivamente più consapevoli del loro ruolo e dei loro
obblighi, nonché di appartenere ad una realtà scolastica di prestigio per la sua serietà e le
potenzialità formative offerte.
Gli alunni mostrano un più che soddisfacente livello d’affiatamento nei rapporti e nelle relazioni
comunicative, sia tra loro stessi sia con il sottoscritto; naturalmente, nel corso del primo
quadrimestre e poi con continuità nel prosieguo dell’anno scolastico, si sono formati e consolidati
dei sottogruppi in relazione e alla provenienza e alle affinità, ma, a livello di gruppo-classe non si
rilevano situazioni di isolamento; e comunque, in nessun caso episodi di tensione ed
incompatibilità.
Per ciò che attiene ai risultati delle verifiche dei livelli di apprendimento ed al monitoraggio delle
competenze richieste per affrontare le prove d’esame, si rileva, in generale, un discreto grado di
conoscenza delle strutture di base della lingua e della grammatica, una più che adeguata capacità
espressiva e un discreto bagaglio lessicale, emergente soprattutto dalle prove scritte; migliore
senz’altro il loro coinvolgimento in classe, durante le lezioni, che l’impegno autonomo nel lavoro
domestico.
Nel dettaglio, un gruppo di quattro/cinque alunni rivela un livello di profitto buono; otto di essi
raggiungono un grado di preparazione discreto, grazie a buone capacità di analisi ed assimilazione
dei contenuti tecnici della disciplina; sei si attestano su una complessiva, sicura sufficienza, dovuta
anche all’impegno autonomo nel lavoro domestico.
In relazione all’azione didattica prevista in sede di programmazione annuale, afferente al
conseguimento degli obiettivi minimi, si può senz’altro considerare positiva l’esperienza educativa
e curriculare svolta; anche in funzione dell’impianto modulare attivato, che ha fornito
all’insegnante alcuni spunti particolarmente proficui in sede di riflessione etimologica e lessicale e
per i quali c’è stata una piena e stimolante interazione con il gruppo classe.
Per quanto riguarda invece i programmi, nonostante le difficoltà relative alla vastità dei curricula
del quinto anno, in particolare d’italiano, lo scrivente si può globalmente ritenere soddisfatto del
lavoro svolto e del quale si palesano i contenuti affrontati, elaborati e approfonditi nel dettaglio
dei programmi allegato alla presente relazione conclusiva.
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER L’ELABORATO DI ITALIANO (Biennio e Triennio)
Prof____________________ Alunno_________________________Classe_____Quadrimestre
Data………… A.S.201../201.. Durata prova……… INDICATORI PER LA TIPOLOGIA C e D (tradizionali)
VALORI
Nullo
Basso
Medio Alto
Competenze
linguistiche
Punteggiatura,ortografia,
0 
morfosintassi………
0 
Proprietà lessicali……………………………..
Conoscenze
Ampiezza, correttezza e pertinenza dei
0 
contenuti..
Sviluppo e coerenza delle argomentazioni……………………
Capacità
0
elaborative, logico- Elaborazione personale……………………
0
critiche e creative
1 
1 
2
2
3
3
1 
2
3
1
1
2
2
3
3
Altro:……………………………………………………………………………………………………….
Punteggio totale (In quindicesimi) : ________ Punteggio complessivo (in decimi): ____
INDICATORI PER LA TIPOLOGIA A (Analisi del testo) V A L O R I
Nullo Basso Medio Alto
Aspetti
Comprensione……………….………………
0
1
2
3
contenutistici
Analisi………
0
1
2
3
Elaborazione
critica,
riflessioni,
approfondimenti……………………………..
0
1
2
3
Aspetti
Morfosintassi……..
0
1
2
3
formali
Livello espositivo dell’elaborato……………. 0 
1
2
3
Altro:……………………………………………………………………………………………………
Punteggio totale (In quindicesimi) : __________ Punteggio complessivo (in decimi): _______
INDICATORI PER LA TIPOLOGIA B (Saggio breve, artic.) V A L O R I
Nullo Basso Medio Alto
Competenze
Correttezza
morfosintattica
e 0 
1 
2 
3
linguistiche
lessicale…….
Conformità e coerenza dello stile e del 0 
1 
2 
3
registro
linguistico
rispetto
al
destinatario e aderenza alla tipologia
prescelta
Conoscenze
Correttezza, pertinenza e ampiezza dei
contenuti……………………………………
0
1
2
3
Capacità di interpretare, confrontare o selezionare ( artic.di
Capacità
giornale) le fonti……
elaborative
0
1
2
3
Originalità
delle
argomentazioni
e
Logico-critiche
e
dell’elaborazione personale……………….
creative
0
1
2
3
Altro:…………………………………………………………………………………………………………….
Punteggio totale (In quindicesimi) : __________ Punteggio complessivo (in decimi): ____
Legenda conversione voti Quindicesimi/Decimi
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
Punt.
in 1 2
3
4
5 6
7
8
9
10 11 12 13 14 15
quindic.
Punt. in decimi 1 1.2 1.8 2.4 3 3.6 4.2 4.8 5.4 6 6.6 7.2 7.8 8.4 9/10
Voto
lessico 1 1+ 2- 2+ 3 3 ½ 4+ 5- 5 ½ 6 6 ½ 7+ 8- 8 ½ 9/9½/10
tradiz.
Note:all’alunno sorpreso a copiare l’elaborato,sarà valutata la prova con punteggio minimo
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI (10/10)
Colloquio
Descrittori
Contenuti
completi
ed
approfonditi
Contenuti organizzati e precisi
Contenuti appropriati
Contenuti essenziali
Conoscenze
Contenuti parziali
Contenuti confusi
Contenuti limitati e lacunosi
Contenuti inesistenti, rifiuto del
confronto
Espressione curata,
linguaggio specifico preciso
Espressione sicura,
precisione lessicale
Espressione chiara, lessico
corretto
Esposizione
Espressione corretta,
lessico adeguato
Espressione faticosa, lessico
non sempre corretto
Espressione incerta e scorretta
Espressione scorretta,rifiuto del
confronto
Argomentazione
sicura,
Abilità
collegamenti
puntuali,
riflessione autonoma
Argomentazione
appropriata,
collegamenti
fondamentali,
spunti di riflessione
Organizzazione Argomentazione fondamentali,
spunti di riflessione
del discorso
Argomentazione
adeguata,
collegamenti fondamentali
Argomentazione essenziale
Argomentazione superficiale
Argomentazione parziale
Argomentazione frammentaria
Argomentazione
inesistente,
rifiuto del confronto
9-10
8
7
6
5
4
3
1-2
9-10
8
7
6
5
4
1-3
10
9
8
7
6
5
4
3
1-2
La misurazione finale scaturisce dalla media aritmetica dei voti attribuiti a ciascun descrittore.
VOTO
1-2
Giudizio tipo
Rifiuta il confronto. Conoscenze ed argomentazione inesistenti
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
3
4
5
6
7
8
9-10
Esprime in maniera incerta e scorretta conoscenze limitate e lacunose. Frammentaria
l'argomentazione
Ha conoscenze confuse che esprime con lessico incerto e scorretto. Argomentazione
parziale
Esprime con fatica e con lessico non sempre corretto conoscenze parziali.
Argomentazione superficiale
Ha conoscenze essenziali che esprime correttamente e con lessico adeguato.
Argomentazione essenziale
Esprime in maniera chiara e con lessico corretto conoscenze appropriate.
Argomentazione adeguata e collegamenti fondamentali
Ha conoscenze organizzate e precise che esprime in modo sicuro e con precisione
lessicale. Argomentazione appropriata, collegamenti fondamentali, spunti di riflessione
Esprime in modo curato e con un linguaggio specifico preciso conoscenze precise ed
approfondite. Argomentazione sicura, collegamenti puntuali, riflessione autonoma
6.2.1 PROGRAMMA DI ITALIANO
Docente Cammarota Gaetano
Libro di testo: G. BALDO, S. GIUSSO, M. RAZETTI, G. ZACCARIA, La letteratura, voll. 5+6, Paravia,
presentazioni Powerpoint e testi prodotti dall’insegnante con il gruppo-classe
MODULO 1: Giacomo Leopardi
U.D. 0 – Leopardi e il romanticismo europeo
Caratteri generali
Giacomo Leopardi, vita e opere
TESTI:
G. LEOPARDI, dalle Operette morali, 1. Dialogo della Natura e di un islandese; 2. Dialogo di un
venditore di almanacchi e di un passeggere; dai Canti, 3. La sera del dì di festa; 4. Il sabato del
villaggio: 5. Canto notturno di un pastore errante dell’Asia.
Schede d’approfondimento:
Schopenhauer e Leopardi: natura e dolore, esistenza e resistenza. La filosofia leopardiana
MODULO 2: L’età delle contraddizioni
U.D. 0 – Dal Verismo al Decadentismo
La Belle Epoque, la cultura del Positivismo tra Ottocento e Novecento
Positivismo e letteratura: Naturalismo e Verismo
La nuova letteratura: il Decadentismo
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
Il simbolismo
U.D. 1 – Positivismo e letteratura
Il Verismo italiano e il Naturalismo francese
Cenni sul liberismo, liberalismo e marxismo
Il realismo nelle esperienze letterarie europee: la Francia di Stendhal, Balzac, Flaubert
A.H. Taine e la letteratura scientifica; Il gruppo di Mèdan; E. Zola, Huysmans, Maupassant.
Luigi Capuana, l’ideologo del verismo italiano
Giovanni Verga
Il “Ciclo dei vinti”
TESTI:
G. FLAUBERT, Madame Bovary, sintesi e significato del romanzo.
G. VERGA, da Vita dei campi, 1. La lupa; da Novelle rusticane, 2. La roba.
G. VERGA, I Malavoglia, sintesi e significato del romanzo; Mastro don Gesualdo, sintesi e significato
del romanzo
U.D. 2 – Decadentismo e Simbolismo
Le origini del Decadentismo in Francia
Il precursore e maestro: Baudelaire
Prodromi del Decadentismo in Italia: la Scapigliatura e Giosuè Carducci
Decadentismo, decadentismi, nazionalismo
Poetica e tematiche decadenti; il principio dell’Art pour l’art
Per un approccio critico alla letteratura del Novecento: a) La poetica del decadentismo di W. Binni,
b) la critica di B. Croce
Giovanni Pascoli, il “poeta fanciullo”
Gabriele d’Annunzio, il “poeta-vate”
TESTI:
C. BAUDELAIRE, da I fiori del male, 1. l’Albatro; 2. Spleen. 3. Correspondances
A. RIMBAUD, 1. Vocali
I. U. TARCHETTI, Fosca, sintesi del contenuto del romanzo.
G. CARDUCCI, dalle Odi barbare, 1. Alla stazione in una mattina d’autunno
G. PASCOLI, dal Fanciullino; 1. parr. I, II, XX; da Myricae, 2. L’assiuolo; 3. Lavandare dai Canti di
Castelvecchio, 4. Nebbia; 5. Il gelsomino notturno; dai Poemetti, Italy, II, 19, 20
G. D’ANNUNZIO, da Canto novo, 1. Falce di luna calante; dalle Laudi, libro III, 2. Alcyone, La pioggia
nel pineto.
Schede d’approfondimento:
il Decadentismo nella critica letteraria: B. Croce e Walter Binni
MODULO 3: Le Avanguardie del Secolo breve
U.D. 0 – Il Secolo breve
Ideali ottocenteschi e crisi della borghesia
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
Il primo Novecento e la crisi della razionalità
L’irrazionalismo e la lezione di Schopenhauer
Freud e la scoperta dell’inconscio
Le avanguardie storiche: Futurismo, Surrealismo, Dada
I poeti crepuscolari
TESTI:
F.T. MARINETTI, 1. Il Manifesto letterario del Futurismo; 2. Il bombardamento di Adrianopoli.
A. BRETON, 1. Dal Primo manifesto del Surrealismo.
U.D. 1 – la grande prosa del Novecento
Luigi Pirandello fra narrativa, teatro e filosofia
Italo Svevo e il romanzo della coscienza
TESTI:
L. PIRANDELLO, 1. relativismo psicologico e relativismo filosofico; dal Saggio sull’umorismo, 2. capp.
II, III, avvertimento e sentimento del contrario; 3. dai Sei personaggi in cerca d’autore, atto I, sc.
2; 4. da Enrico IV, atto II, 5. da Uno, nessuno, centomila, cap. finale
I. SVEVO, da la Coscienza di Zeno, 1. Prefazione; 2. Preambolo
Schede d’approfondimento:
I. Svevo: la poetica del “faro e della formica”; Svevo, Joyce, Proust, Freud, Bergson: tempo
interiore, flusso di coscienza, opera aperta.
U.D. 2 – La stagione della grande poesia italiana
Giuseppe Ungaretti
Eugenio Montale
G. UNGARETTI, da L’allegria, 1. Il porto sepolto; 2. Veglia; 3. Risvegli; 4. I fiumi; 5. S. Martino del
Carso; da Sentimento del tempo, 6. La madre
E. MONTALE, da Ossi di Seppia, 1. I limoni; 2. Non chiederci la parola; 3. Spesso il male di vivere ho
incontrato; da La bufera e altro, 4. L’anguilla; da Xenia, 5. II,5, Ho sceso milioni di scale; 6. I,2, Caro
piccolo insetto.
MODULO 4: L’età del realismo
Il realismo magico di Italo Calvino
MODULO 5: La Divina Commedia: il Purgatorio e il Paradiso
U.D. 1 – La Divina Commedia
la struttura dell’Oltremondo dantesco; cosmologia, allegoria e simbolismo nelle figure di Virgilio,
Beatrice, S.Bernardo; la fortuna critica della “Commedia”; “Figura e “Compimento”; Dante auctor
e Dante Viator
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
lettura, commento ed analisi testuale dei canti: Purg. XXX; Par. I, II (vv. 1-45), VI, XI, XV (vv. 1-70),
XXXIII.
Gli alunni
6.3
Il Docente
LETTERATURA LATINA
Docente Di Filippo Anna
Presentazione della classe
La classe V F, composta da 18 alunni, è una classe alquanto eterogenea. Dal punto di vista
disciplinare, accanto ad un gruppo di alunni che si è distinto per un comportamento sempre
rispettoso delle regole e, nel rapporto con il docente, ha mostrato una viva disponibilità al
dialogo, si evidenzia un gruppo di studenti che,invece, ha assunto, a volte, un atteggiamento poco
responsabile, una discontinua attenzione ed un impegno non sempre adeguato, nonostante le
ripetute sollecitazioni. Sul piano prettamente didattico, si possono evidenziare tre gruppi di
discenti che hanno mostrato differenti motivazioni allo studio: il primo è costituito da personalità
dotate di apprezzabile intelligenza critica,maturata attraverso il possesso di un metodo di studio
autonomo e di una discreta base culturale, che hanno permesso loro di raggiungere un grado di
preparazione buono per conoscenze, competenze e capacità; un secondo gruppo, nonostante le
modeste capacità, grazie ad un assiduo interesse e ad una costante applicazione sia nello studio
domestico che in classe, ha raggiunto una sufficiente preparazione; un terzo gruppo, infine, non è
cresciuto molto sul piano didattico a causa di un carente livello di conoscenze e competenze,una
blanda motivazione allo studio ed un impegno discontinuo e poco responsabile.
Metodi, mezzi e strategie
Lo svolgimento del programma è stato articolato in moduli comprendenti più unità didattiche,i cui
contenuti sono specificati nei programmi allegati.
Si evidenzia che il numero ridotto di ore settimanali e la poca dimestichezza degli alunni
nell’individuazione e nella traduzione delle strutture fondamentali del periodare latino, ha
obbligato ad una scelta didattica che privilegiasse il discorso letterario e la lettura diretta dei testi
degli autori più rappresentativi, a scapito della trattazione sistematica della sintassi e della
traduzione in lingua.
Si è cercato di proporre uno studio della produzione letteraria latina favorendo l’incontro con gli
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
scrittori attraverso la lettura diretta e analisi dei testi senza rimuovere il quadro di riferimento
storico,culturale e sociale.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER L’ELABORATO DI LATINO
Prof. ______________________________________
Alunno: __________________________ Classe:_______ A.S. 201___/___ ____ quadrim.
INDICATORI V A L O R I
Nullo Basso Medio Alto
Completezza della traduzione
0
1
2
3
Competenze morfo-sintattiche.
0
1
2
3
Comprensione e interpretazione del testo
0
1
2
3
Proprietà lessicale
0
1
2
3
Scioltezza della resa nella lingua d’arrivo
0
1
2
3
Altro…………………………………………………………………………………………………….
…………………………………………………………………………………………………………
Punteggio totale (In quindicesimi) : __________ Punteggio complessivo (in decimi): _______
L’Alunno/a _______________________
_________________________
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
Il
Docente
anno scolastico 2013/2014
Legenda conversione voti Quindicesimi/Decimi
Punt.
in 1 2
3
4
5 6
7
8
9
10 11 12 13 14 15
quindic.
Punt. in decimi 1 1,2 1,8 2,4 3 3,6 4,2 4,8 5,4 6 6,6 7,2 7,8 8,4 9/10
Voto
lessico 1 1+ 2- 2+ 3 3 ½ 4+ 5- 5 ½ 6 6 ½ 7+ 8- 8 ½ 9/9½/10
tradiz.
Note: all’alunno sorpreso a copiare l’elaborato sarà valutata la prova con punteggio minimo
6.4
PROVA DI LATINO
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
a.s. …………………………
Quadimestre………………………
Alunno/a…………………………………………classe…………docente…………………………
INDICATORI
Padronanza della lingua nella traduzione e/o
nell’analisi del brano proposto.
DESCRITTORI
Gravemente insufficiente
Insufficiente
Sufficiente/più che suffic.
Buono
Ottimo
Insufficiente
Sufficiente
Discreto
Buono/ottimo
PUNTEGGIO
0
1
2
3
4
Pertinenza, completezza e contestualizzazione
0
dei contenuti letterari.
1
2
3
4
Coerenza ed ordine della trattazione; capacità
Gravemente insufficiente 0 
di analisi e/o di sintesi; rielaborazione personale. Insufficiente
1
Sufficiente/più che suffic. 2 
Buono
3
Ottimo
4
Appropriatezza del lessico e correttezza linguistica Gravemente insufficiente 0 
nella lingua d’arrivo (morfosintassi, ortografia e
Insufficiente
1
interpunzione).
Sufficiente/più che suffic. 2 
Buono
3
Ottimo
4
Altro:………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………….
VOTO (in decimi) …………………
(in quindicesimi) ……………………
Punt. in quindic. 1 2
3
4
5 6
7
8
9
10 11 12 13 14 15
Punt. in decimi 1 1,2 1,8 2,4 3 3,6 4,2 4,8 5,4 6 6,6 7,2 7,8 8,4 9/10
Voto tradiz.
1 1+ 2- 2+ 3 3 ½ 4+ 5- 5 ½ 6 6 ½ 7+ 8- 8 ½ 9/9½/10
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
FIRMA DELL’ALUNNO
FIRMA DELL’INSEGNANTE
…………………………………………………
………………………………………………
Note: all’alunno sorpreso a copiare l’elaborato sarà valutata la prova con punteggio minimo
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI (10/10)
Colloquio
Descrittori
Contenuti
completi
ed
approfonditi
Contenuti organizzati e precisi
Contenuti appropriati
Contenuti essenziali
Conoscenze
Contenuti parziali
Contenuti confusi
Contenuti limitati e lacunosi
Contenuti inesistenti, rifiuto del
confronto
Espressione curata,
linguaggio specifico preciso
Espressione sicura,
precisione lessicale
Espressione chiara, lessico
corretto
Esposizione
Espressione corretta,
lessico adeguato
Espressione faticosa, lessico
non sempre corretto
Espressione incerta e scorretta
Espressione scorretta,rifiuto del
confronto
Argomentazione
sicura,
Abilità
collegamenti
puntuali,
riflessione autonoma
Argomentazione
appropriata,
collegamenti
fondamentali,
spunti di riflessione
Organizzazione Argomentazione fondamentali,
spunti di riflessione
del discorso
Argomentazione
adeguata,
collegamenti fondamentali
Argomentazione essenziale
Argomentazione superficiale
Argomentazione parziale
Argomentazione frammentaria
Argomentazione
inesistente,
rifiuto del confronto
9-10
8
7
6
5
4
3
1-2
9-10
8
7
6
5
4
1-3
10
9
8
7
6
5
4
3
1-2
La misurazione finale scaturisce dalla media aritmetica dei voti attribuiti a ciascun descrittore.
VOTO
1-2
Giudizio tipo
Rifiuta il confronto. Conoscenze ed argomentazione inesistenti
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
3
4
5
6
7
8
9-10
6.5
Esprime in maniera incerta e scorretta conoscenze limitate e lacunose. Frammentaria
l'argomentazione
Ha conoscenze confuse che esprime con lessico incerto e scorretto. Argomentazione
parziale
Esprime con fatica e con lessico non sempre corretto conoscenze parziali.
Argomentazione superficiale
Ha conoscenze essenziali che esprime correttamente e con lessico adeguato.
Argomentazione essenziale
Esprime in maniera chiara e con lessico corretto conoscenze appropriate.
Argomentazione adeguata e collegamenti fondamentali
Ha conoscenze organizzate e precise che esprime in modo sicuro e con precisione
lessicale. Argomentazione appropriata, collegamenti fondamentali, spunti di riflessione
Esprime in modo curato e con un linguaggio specifico preciso conoscenze precise ed
approfondite. Argomentazione sicura, collegamenti puntuali, riflessione autonoma
PROGRAMMA DI LATINO
Docente Di Filippo Anna
Libro di testo: DIOTTI-DOSSI-SIGNORACCI, Libera Lectio, VOL 3,SEI.
MODULO 1: La poesia nell’età giulio-claudia: espressione di protesta e di disagio.
U.D.1 Lucano, tra poesia e politica. La biografia, Il Bellum civile, la nuova epica di Lucano e la
visione pessimistica.
Testi: ProemioI,1,7;Confronto tra il Proemio dell’Eneide e della Pharsalia .
MODULO 2: Seneca: ll disagio dell’intellettuale nell’età neroniana.
U.D.1 La militia vitae:il cammino verso la saggezza; la scelta dell’otium, la congiura dei Pisoni e il
suicidio.
U.D.2 Una filosofia per l’uomo. I Dialoghi. “Vita si uti scias, longa est”, L’ euthymia del saggio.
U.D. 3 I trattati, Il De Brevitate vitae;
U.D. 4 Le Epistulae ad Lucilium; la perfetta libertà del sapiente: l’autarkeia.
U.D. 5 Il logos alla deriva del furor; le tragedie senecane. L’Apokolokyntosis.
Testi
“La conquista della libertà” ( Epist.51,5-11); “Il tempo è nostro”( Ep.23); “Qual è la vera gioia”
(Ep.80),”In communi nati sumus”( Ep.95); (Traduzione italiana)
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
MODULO 3: Il Satyricon di Petronio e il realismo del distacco.
U.D.1 Un autore dagli incerti contorni e un romanzo sui generis.
U.D.2 Il mondo e i misteri del Satyricon, i modelli e la tecnica narrativa del romanzo.
Testi
La matrona di Efeso ( in traduzione italiana).
MODULO 4 I Flavi e la letteratura del consenso.
U.D.1 Plinio il Vecchio e la funzione salvifica della scienza. Una vita intensa tra otium e negotium.
L’inventario del mondo : La Naturalis Historia
U.D.2 Quintiliano e il ruolo formativo dell’eloquenza. Il primo maestro “pubblico”.Il perduto De
causis corruptae eloquentiae e la decadenza dell’oratoria. L’ Institutio Oratoria e il sogno del
perfetto oratore.
MODULO 5 La ricerca del verum in poesia: tra moralismo e comicità.
U.D.1 Marziale, un pungente moralista. Una vita alla ricerca della stabilità. L’attività letteraria
all’insegna dell’epigramma. La poetica, i modelli,la tecnica compositiva e lo stile.
U.D.2 Giovenale, il poeta dell’indignazione. Facit indignatio versum: il Giovenale delle prime satire;
dallo sdegno alla rassegnazione: le ultime satire.
Testi SatiraI,1 ( vv.22-30).
U.D.3 Il momento della denuncia nella favola di FEDRO.
U.D.4 Il momento della rivolta nella satira di PERSIO.
MODULO 6 Tacito: vita e carriera di uno storico.
U.D.1 L’ideale politico e morale di Tacito: la possibile conciliazione tra principatus e libertas
.L’Agricola e La Germania.
U.D.2 Il Dialogus de oratoribus e la decadenza dell’oratoria.
U.D.3 Lo storico all’opera: Le Historiae e gli Annales: Fonti,modelli e tecniche dello storiografo: Il
progressivo pessimismo tacitiano.
Testi. Agr.II,3, III,1-3; Dialogus de Oratoribus XXXVI,1-4,” Magna eloquentia”. (Traduzione italiana)
Dopo il 15 Maggio si prevede lo svolgimento dei seguenti argomenti:
MODULO 7 Apuleio. Un eclettico uomo di cultura.
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
U.D.1 Uno spirito avventuroso ed eclettico; la religione della “curiositas”.Apuleio e la magia. Il
divulgatore del mediaplatonismo :Il De deo Socratis.
U.D.2 Le Metamorfosi: un romanzo edonistico ed allegorico. La favola di Amore e Psiche.
MODULO 8 Agostino:” In interiore homine habitat veritas”.
U.D.1 Una vita in ricerca.
U.D. 2 Le Confessiones e l’introspezione psicologica.
Gli alunni
La Docente
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
6.6
MATEMATICA
Docente Cioffi Lucia
Obiettivi disciplinari perseguiti nel corso dell’anno scolastico
Operare con il simbolismo matematico, riconoscendo le principali regole sintattiche di
trasformazione delle formule;
Affrontare situazioni problematiche di varia natura avvalendosi di modelli matematici atti alla loro
rappresentazione;
Costruire procedure di risoluzione di un problema;
Riconoscere il contributo dato dalla matematica allo sviluppo delle scienze sperimentali;
Determinare il dominio delle funzioni reali di variabile reale;
Verificare, applicando le opportune definizioni, il limite di una funzione;
Calcolare i limiti delle funzioni razionali;
Calcolare i limiti delle funzioni composte operando, se necessario, opportune sostituzioni;
Riconoscere i limiti che si presentano in forma indeterminata;
Confrontare tra loro infinitesimi o infiniti;
Riconoscere e classificare i punti di discontinuità di una funzione;
Calcolare, applicando la definizione, la derivata di una funzione;
Calcolare la derivata di una funzione applicando i teoremi sul calcolo delle derivate;
Determinare gli intervalli in cui una funzione derivabile è crescente e decrescente;
Calcolare limiti che si presentano in forma indeterminata applicando la regola di De L’Hôpital;
Determinare i punti di massimo, minimo e flesso di una funzione;
Risolvere problemi di massimo e minimo;
Studiare l’andamento di una funzione e tracciarne un grafico qualitativo;
Eseguire integrazioni immediate;
Determinare gli integrali indefiniti delle funzioni razionali fratte;
Determinare gli integrali di date funzioni applicando uno dei metodi appresi;
Calcolare l’integrale definito di una funzione;
Calcolare le misure delle aree di parti di piano delimitate dai grafici di date funzioni;
Applicare i metodi di integrazione numerica.
Contenuti disciplinari svolti
I contenuti disciplinari sono stati suddivisi in:
Le funzioni;
L’algebra dei limiti e delle funzioni continue;
Il calcolo differenziale;
Gli integrali.
Argomenti che sono stati oggetto di particolare approfondimento
Studio di funzione.
Metodi, mezzi e strategie
Al fine di conseguire gli obiettivi prefissati si è fatto ricorso alla lezione frontale per la semplice
conoscenza teorica dell’argomento. Per obiettivi più complessi che vedano insieme sia la
conoscenza che la comprensione e l’applicazione dei concetti, dopo la lezione, sono state previste
esemplificazioni alla lavagna, nonché esercitazioni in classe. Sono stati utilizzati come strumenti il
libro di testo e la lavagna.
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
Attività di recupero, sostegno e integrazione realizzate
Le attività di sostegno e di recupero sono consistite, per chi ne ha avuto la necessità, in un mirato
studio domestico e in chiarificazioni qualora ce ne fosse stata la richiesta da parte dell’interessato.
Dopo il quindici di maggio si svolgeranno in classe prove simili alla seconda prova scritta al fine di
esercitarsi.
Conoscenze, competenze e capacità acquisite dagli alunni
La classe è composta da elementi eterogenei per capacità intellettive, espressive e per grado di
preparazione. Nonostante questa eterogeneità, la maggior parte della scolaresca si è sempre
presentata disponibile al dialogo e protesa all’arricchimento del proprio bagaglio culturale.
Si è cercato di stabilire una corretta e positiva relazione docente-studente, di facilitare un dialogo
costruttivo, di infondere maggiore fiducia nelle capacità di ciascuno di loro, di stimolare interesse
e partecipazione più attiva e costruttiva.
L’atteggiamento è stato quello di offrire loro ogni aiuto di ordine metodologico e di continua
chiarificazione, stimolandoli ad impegnarsi nello studio, ad abituarsi ad un colloquio serio e
costruttivo, nonché a confrontarsi giorno per giorno con nuove acquisizioni, al fine di ampliare non
solo il loro orizzonte di conoscenze, ma di crescere umanamente.
Al termine del corso di studi, la classe può essere suddivisa in tre gruppi: un primo gruppo,
costituito da allievi dotati di buone capacità logico-deduttive, attenti e costantemente impegnati
nello studio individuale e nella rielaborazione critica che ha raggiunto una preparazione buona; un
secondo gruppo, formato da allievi dotati di sufficienti capacità logico-deduttive, meno assidui
nello studio, ma in grado di risolvere correttamente semplici problemi che ha raggiunto una
preparazione discreta; un terzo gruppo, formato da allievi che presentano qualche lacuna nelle
conoscenze di base, poco assidui nello studio, superficiali, con diverse difficoltà ad applicare i
contenuti che ha raggiunto una preparazione appena sufficiente .
Tipologia delle prove utilizzate
La verifica ha una indubbia valenza formativa in quanto da un lato permette l’accertamento dei
livelli di conoscenza conseguiti dall’allievo, della formazione e dello sviluppo delle sue capacità,
dall’altro costituisce anche un momento di riflessione da parte del docente sull’adeguatezza del
proprio metodo d’insegnamento, sulla necessità di insistere in una certa direzione, sull’eventualità
di cambiare itinerario didattico.
Essa è stata attuata attraverso prove soggettive individuali, sempre aderenti al programma svolto,
attraverso colloquio, esercizi di applicazione; prove oggettive mirate all’accertamento delle
capacità logico-intuitive e di sintesi.
La verifica orale, individuale e costante, è servita a valutare la capacità espositiva, l’organizzazione
logica dei contenuti, la padronanza del linguaggio specifico e, alla lavagna, l’abilità di calcolo e la
capacità di analisi e di sintesi.
Accanto all’interrogazione tradizionale, le verifiche scritte, prove strutturate e semistrutturate, che
comprendevano questionari, semplici problemi applicativi , esercizi veloci su un solo ben definito
argomento, hanno aumentato la frequenza di un controllo globale, immediato, sul processo di
apprendimento.
Criteri e strumenti di misurazione e di valutazione
Le fasi di verifica e valutazione dell’apprendimento devono essere strettamente correlate e
coerenti, nei contenuti e nei metodi, con il complesso di tutte le attività svolte durante il processo
di insegnamento-apprendimento.
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
La valutazione non deve quindi ridursi ad un controllo formale sulla padronanza delle sole abilità di
calcolo o di particolari conoscenze mnemoniche degli allievi; deve invece vertere in modo
equilibrato su tutte le tematiche e tenere conto di tutti gli obiettivi prefissati.
La valutazione ha tenuto conto del livello di partenza di ogni singolo alunno, delle sue capacità
recettive e rielaborative, dell’impegno e dell’interesse dimostrati, dei progressi compiuti nel
raggiungimento di una visione globale dei concetti trattati e nell’uso del linguaggio specifico della
disciplina, della partecipazione alla vita scolastica, del comportamento.
In particolare sono stati seguiti i criteri di corrispondenza tra voti decimali e livelli tassonomici
approvati nel Dipartimento di matematica e fisica.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE MATEMATICA E FISICA(10/10)
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
Indicatori
Punteggio
massimo
Punteggio
misurazione assegnato
Descrittori
4
Conosce tutti gli argomenti
Conosce quasi tutti gli argomenti
3,5
Conosce una parte esauriente di 3
argomenti
Conoscenza
4 punti
specifica degli
argomenti
Conoscenze
delle strategie
4 punti
risolutive
e
capacità
di
sviluppo
Competenze
applicative e 2 punti
correttezza
nel calcolo
Conosce una parte essenziale
di
argomenti
Conosce
una
insufficiente di
argomenti
2,5
………………..
parte
1,75
Conosce pochi elementi
1,25
Non conosce gli argomenti
1
Svolgimento e/o esposizione
completi e rigorosi
Svolgimento e/o esposizione
lineari e corretti
Svolgimento e/o esposizione
lineari e generalmente corretti
Svolgimento e/o esposizione
parziale ma
corretti
Svolgimento e/o esposizione
parziale ma generalmente corretti
Svolgimento e/o esposizione
confusi e non sempre corretti
Svolgimento e/o esposizione
parziali e scorretti
Svolgimento e/o esposizione
lacunosi ed errati
Manca dei requisiti minimi per lo
svolgimento
4
3,5
3
2,5
………………..
2
1
0,75
0,5
0
Abilità nelle tecniche operative e 2
correttezza formale
…………….
Qualche lieve incertezza operativa 1,5
e formale
Accettabile
conoscenza delle 1
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
tecniche operative
Limitata conoscenza delle tecniche 0,75
di calcolo
Presenza di errori concettuali e di
0,5
forma
Gravi carenze nel calcolo
0,25
Manca l’applicazione
0
Alunno:…………………………………………………………………………
Totale:……………………..
Nota: All’alunno sorpreso a copiare verrà ritirato il Compito e assegnata la votazione di 2/10 come
valutazione immediata della prova, indipendentemente dalla qualità e quantità dello
svolgimento!!
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI (10/10)
Colloquio
Conoscenze
Esposizione
Abilità
Descrittori
Contenuti
completi
ed
approfonditi
Contenuti organizzati e precisi
Contenuti appropriati
Contenuti essenziali
Contenuti parziali
Contenuti confusi
Contenuti limitati e lacunosi
Contenuti inesistenti, rifiuto del
confronto
Espressione curata,
linguaggio specifico preciso
Espressione sicura,
precisione lessicale
Espressione chiara, lessico
corretto
Espressione corretta,
lessico adeguato
Espressione faticosa, lessico
non sempre corretto
Espressione incerta e scorretta
Espressione scorretta,rifiuto del
confronto
Argomentazione
sicura,
collegamenti
puntuali,
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
9-10
8
7
6
5
4
3
1-2
9-10
8
7
6
5
4
1-3
10
anno scolastico 2013/2014
riflessione autonoma
Organizzazione Argomentazione
appropriata,
del discorso
collegamenti
fondamentali,
spunti di riflessione
Argomentazione fondamentali,
spunti di riflessione
Argomentazione
adeguata,
collegamenti fondamentali
Argomentazione essenziale
Argomentazione superficiale
Argomentazione parziale
Argomentazione frammentaria
Argomentazione
inesistente,
rifiuto del confronto
9
8
7
6
5
4
3
1-2
La misurazione finale scaturisce dalla media aritmetica dei voti attribuiti a ciascun descrittore.
VOTO
1-2
3
4
5
6
7
8
9-10
6.7
Giudizio tipo
Rifiuta il confronto. Conoscenze ed argomentazione inesistenti
Esprime in maniera incerta e scorretta conoscenze limitate e lacunose. Frammentaria
l'argomentazione
Ha conoscenze confuse che esprime con lessico incerto e scorretto. Argomentazione
parziale
Esprime con fatica e con lessico non sempre corretto conoscenze parziali.
Argomentazione superficiale
Ha conoscenze essenziali che esprime correttamente e con lessico adeguato.
Argomentazione essenziale
Esprime in maniera chiara e con lessico corretto conoscenze appropriate.
Argomentazione adeguata e collegamenti fondamentali
Ha conoscenze organizzate e precise che esprime in modo sicuro e con precisione
lessicale. Argomentazione appropriata, collegamenti fondamentali, spunti di riflessione
Esprime in modo curato e con un linguaggio specifico preciso conoscenze precise ed
approfondite. Argomentazione sicura, collegamenti puntuali, riflessione autonoma
PROGRAMMA DI MATEMATICA
Docente Cioffi Lucia
Libro di testo: Lamberti, Mereu, Nanni
LEZIONI DI MATEMATICA 3
Etas
FUNZIONI
Definizione di funzione
Definizione di grafico di una funzione
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
Definizione di funzione pari e dispari
Definizione di funzione composta
Definizione di funzione periodica
Definizione di funzione crescente e decrescente in un intervallo
Definizione di funzione inversa
Classificazione delle funzioni matematiche
Domini delle funzioni matematiche
Determinazione del dominio di una funzione matematica
LIMITI
Definizione di limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito
Definizione di limite finito per x che tende all’infinito
Definizione di limite infinito per x che tende a un valore finito
Definizione di limite infinito per x che tende all’infinito
TEOREMI SUI LIMITI
Teorema dell’unicità del limite (con dimostrazione)
Teorema della permanenza del segno (con dimostrazione)
Teorema del confronto (con dimostrazione)
FUNZIONI CONTINUE E CALCOLO DEI LIMITI
Definizione di funzione continua in un punto
Definizione di funzione continua in un intervallo
Continuità delle funzioni elementari
Calcolo dei limiti delle funzioni continue
Teoremi sul calcolo dei limiti: limite della somma algebrica di funzioni, limite del prodotto di due
funzioni, limite del quoziente di due funzioni. (senza dimostrazione)
Operazioni con infinito e forme indeterminate
Limiti notevoli (con dimostrazione solo il limite con senx)
Calcolo di limiti con forme indeterminate
Discontinuità delle funzioni
Punti di discontinuità di prima specie
Punti di discontinuità di seconda specie
Punti di discontinuità di terza specie
Teorema di Weierstrass (senza dimostrazione)
Teorema di Darboux o dei valori medi (senza dimostrazione)
Teorema di esistenza degli zeri (senza dimostrazione)
Infinitesimi e confronto tra infinitesimi
Infiniti e confronto tra infiniti
Definizione di asintoti verticali, orizzontali e obliqui
DERIVATA DI UNA FUNZIONE
Definizione di derivata
Significato geometrico della derivata
Tangente a una curva in un punto
Punti di non derivabilità (punto di flesso a tangente verticale, punto di cuspide e punto angoloso)
Derivate fondamentali
Teoremi sul calcolo delle derivate: derivata della somma di funzioni, derivata del prodotto di due
funzioni,derivata del prodotto di più di due funzioni, derivata del quoziente di due funzioni (senza
dimostrazione)
Derivate successive
Differenziale di una funzione
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
Significato geometrico del differenziale
TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILI, MASSIMI, MINIMI E FLESSI
Definizione di massimo relativo
Definizione di minimo relativo
Teorema sui massimi e minimi relativi (senza dimostrazione)
Teorema di Rolle (senza dimostrazione)
Teorema di Cauchy (senza dimostrazione)
Teorema di Lagrange (senza dimostrazione)
Teorema di De L’Hopital (senza dimostrazione)
Teorema sulle funzioni derivabili crescenti e decrescenti (senza dimostrazione)
Teorema delle funzioni costanti (senza dimostrazione)
Teorema delle funzioni che hanno derivata prima uguale (senza dimostrazione)
Definizione di concavità verso l’alto di una curva in un punto
Definizione di concavità verso il basso di una curva in un punto
Definizione di punto di flesso
Teorema sulla concavità di una curva in un punto (senza dimostrazione)
Teorema di concavità di una curva in un intervallo (senza dimostrazione)
Ricerca dei massimi, minimi e flessi a tangente orizzontale con il metodo delle derivate successive
Problemi di massimo e minimo
STUDIO DI FUNZIONE
Ricerca del dominio
Studio del segno
Intersezione con gli assi cartesiani
Calcolo dei limiti agli estremi del dominio
Calcolo degli asintoti
Calcolo della derivata prima per la determinazione degli intervalli di crescenza e decrescenza
Punti di massimi e minimi
Calcolo della derivata seconda per la determinazione degli intervalli di concavità verso l’alto e
verso il basso
Punti di flesso
Grafico della funzione
INTEGRALI INDEFINITI
Definizione di integrale indefinito
Integrazioni immediate
Integrazione delle funzioni razionali fratte
Integrazione per sostituzione
Integrazione per parti
INTEGRALI DEFINITI
Integrale definito di una funzione continua
Proprietà degli integrali definiti
Teorema della media (con dimostrazione)
Definizione di funzione integrale
Teorema di Torricelli-Barrow o teorema fondamentale del calcolo integrale (con dimostrazione)
Formula fondamentale del calcolo integrale
Calcolo dell’area della parte di piano delimitata da due funzioni
Calcolo del volume di un solido di rotazione
Calcolo della lunghezza di un arco di curva.
Integrali impropri.
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
CALCOLO APPROSSIMATO
Calcolo approssimato delle radici:
Metodo di bisezione
Metodo delle tangenti di Newton
Metodo delle secanti
Calcolo approssimato di un integrale:
Metodo dei rettangoli
Metodo dei trapezi
Gli alunni
6.8
La docente
FISICA
Docente Ricci Michela
Obiettivi disciplinari perseguiti nel corso dell’anno scolastico
Definire concetti in modo operativo, associandoli per quanto possibile ad apparati di misura.
Formulare ipotesi di interpretazione dei fenomeni osservati, dedurre conseguenze e proporre
verifiche.
Esaminare dati e ricavare informazioni significative da tabelle, grafici e altra documentazione.
Analizzare fenomeni individuando le variabili che li caratterizzano e le eventuali relazioni di
proporzionalità.
Utilizzare i concetti di carica elettrica, forza elettrica, campo elettrico e flusso del campo elettrico
nella modellizzazione di sistemi fisici elettrostatici.
Analizzare situazioni in elettrostatica facendo ricorso ai concetti di energia potenziale elettrica e
potenziale elettrico.
Applicare le conoscenze acquisite nell’analisi e nella risoluzione di sistemi elettrostatici.
Analizzare circuiti elettrici mediante i concetti di corrente elettrica, di forza elettromotrice e di
resistenza.
Risolvere schemi circuitali utilizzando la prima legge di Ohm, le leggi di Kirchhoff e le disposizioni di
resistenze in serie e in parallelo.
Formalizzare l’analisi dei fenomeni relativi alla conduzione elettrica nei metalli.
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
Applicare i modelli fisici che descrivono la conduzione elettrica nei liquidi e nei gas.
Utilizzare il concetto di campo magnetico e di forza magnetica nell’analisi di interazioni magnetecorrente e corrente-corrente.
Modellizzare sistemi fisici che coinvolgono conduttori rettilinei, spire circolari e solenoidi percorsi
da corrente.
Utilizzare i concetti di flusso del campo magnetico e di circuitazione del campo magnetico.
Risolvere situazioni fisiche relative al moto di cariche elettriche in campi magnetici e al
comportamento magnetico della materia.
Modellizzare l’interazione tra circuiti elettrici mediante le leggi dell’induzione elettromagnetica.
Contenuti disciplinari svolti
I contenuti disciplinari sono stati suddivisi in cinque moduli:
L’elettrostatica;
Le correnti elettriche;
Il magnetismo;
Il campo elettromagnetico;
Fisica atomica e subatomica
Argomenti che sono stati oggetto di particolare approfondimento
L’elettrostatica;
La magnetostatica;
La fisica moderna.
Metodi, mezzi e strategie
Al fine di conseguire gli obiettivi prefissati si è scelta una metodologia che ha tenuto conto della
reale situazione della classe e di tipo comunicativo per favorire la partecipazione degli studenti al
dialogo educativo.
Gli argomenti sono stati proposti scegliendo un percorso didattico finalizzato a stimolare
l’interesse, la curiosità e la riflessione degli allievi. Sono state messe in luce analogie e connessioni
tra argomenti appartenenti a temi diversi allo scopo di realizzarne l’integrazione e facilitarne la
comprensione da parte degli allievi.
Si è fatto ricorso alla lezione frontale per la semplice conoscenza teorica dell’argomento. Per
obiettivi più complessi che vedano insieme sia la conoscenza che la comprensione e l’applicazione
dei concetti, dopo la lezione, sono state previste esemplificazioni alla lavagna, nonché
esercitazioni in classe.
Sono stati utilizzati come strumenti oltre al libro di testo e ad altri testi di supporto, la lavagna
tradizionale e schede di lavoro.
Attività di recupero, sostegno e integrazione realizzate
Le attività di recupero sono state svolte utilizzando le ore di recupero messe a disposizione dalla
scuola all’interno del normale orario di lavoro.
Conoscenze, competenze e capacità acquisite dagli alunni
La classe è composta da elementi eterogenei per capacità intellettive, espressive e per grado di
preparazione .
Si tratta, infatti, di allievi seri e responsabili, che durante tutto il corso dell’anno hanno sempre
seguito le lezioni con interesse. Hanno sempre partecipato al dialogo educativo e culturale in
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
modo attivo e leale, collaborando in modo costruttivo e critico, intervenendo con domande
pertinenti, prendendo appunti, partecipando con interesse alle esercitazioni in classe e chiedendo
delucidazioni e puntualizzazioni .
Il loro grado di socializzazione nello stabilire, con equilibrio, relazioni positive è stato notevole ed
ha facilitato il mio lavoro, che si è svolto in modo sereno e proficuo.
Al termine del corso di studi, la classe può essere suddivisa in tre gruppi:
un primo gruppo, costituito da allievi attenti e costantemente impegnati nello studio individuale e
nella rielaborazione critica, che hanno affrontato al meglio i contenuti disciplinari; un secondo
gruppo, formato da allievi meno assidui nello studio, ma in grado di relazionare in maniera più che
soddisfacente su tutti gli argomenti proposti e di risolvere correttamente semplici problemi; un
terzo gruppo che presenta lacune nelle conoscenze di base, poco assidui nello studio e superficiali.
Nel complesso la classe ha raggiunto un profitto buono.
Tipologia delle prove utilizzate
La verifica è stata attuata attraverso prove soggettive individuali e diversificate, ma sempre
aderenti al programma svolto, attraverso colloquio, interrogazione diretta e indiretta, esercizi di
applicazione; prove oggettive mirate all’accertamento delle capacità logico-intuitive e di sintesi.
La verifica orale, individuale e costante, è servita a valutare la capacità espositiva, l’organizzazione
logica dei contenuti, la padronanza del linguaggio specifico e, alla lavagna, l’abilità di calcolo e la
capacità di analisi e di sintesi.
Accanto all’interrogazione tradizionale, i test di verifica, prove strutturate e semistrutturate, che
comprendevano questionari, semplici problemi applicativi , esercizi veloci su un solo ben definito
argomento, hanno aumentato la frequenza di un controllo globale, immediato, sul processo di
apprendimento.
Criteri e strumenti di misurazione e di valutazione
La valutazione ha tenuto conto del livello di partenza di ogni singolo alunno, delle sue capacità
recettive e rielaborative, dell’impegno e dell’interesse dimostrati, dei progressi compiuti nel
raggiungimento di una visione globale dei concetti trattati e nell’uso del linguaggio specifico della
disciplina, della partecipazione alla vita scolastica, del comportamento.
In particolare sono stati seguiti i criteri di corrispondenza tra voti decimali e livelli tassonomici
approvati nel Dipartimento di matematica e fisica.
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE MATEMATICA E FISICA(10/10)
Indicatori
Punteggio
massimo
Punteggio
misurazione assegnato
Descrittori
4
Conosce tutti gli argomenti
Conosce quasi tutti gli argomenti
3,5
Conosce una parte esauriente di 3
argomenti
Conoscenza
4 punti
specifica degli
argomenti
Conosce una parte essenziale
di
2,5
………………..
argomenti
Conosce una parte insufficiente
di
1,75
argomenti
Conoscenze
delle strategie 4 punti
risolutive
e
capacità
di
Conosce pochi elementi
1,25
Non conosce gli argomenti
1
Svolgimento
e/o
esposizione 4
completi e rigorosi
Svolgimento
e/o
esposizione 3,5
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
………………..
anno scolastico 2013/2014
sviluppo
lineari e corretti
Svolgimento
e/o
esposizione
lineari e generalmente corretti
Svolgimento
e/o
esposizione
parziale ma
corretti
Svolgimento
e/o
esposizione
parziale ma generalmente corretti
Svolgimento
e/o
esposizione
confusi e non sempre corretti
Svolgimento
e/o
esposizione
parziali e scorretti
Svolgimento e/o esposizione
lacunosi ed errati
Manca dei requisiti minimi per lo
svolgimento
3
2,5
2
1
0,75
0,5
0
Abilità nelle tecniche operative e 2
correttezza formale
Qualche lieve incertezza operativa 1,5
e formale
Accettabile
conoscenza delle
1
tecniche operative
Competenze
applicative e 2 punti
correttezza
nel calcolo
Limitata conoscenza delle tecniche 0,75
di calcolo
…………….
Presenza di errori concettuali e di
0,5
forma
Gravi carenze nel calcolo
0,25
Manca l’applicazione
0
Alunno:…………………………………………………………………………
Totale:……………………..
Nota: All’alunno sorpreso a copiare verrà ritirato il Compito e assegnata la votazione di 2/10 come
valutazione immediata della prova, indipendentemente dalla qualità e quantità dello
svolgimento!!
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI (10/10)
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
Colloquio
Descrittori
Contenuti
completi
ed
approfonditi
Contenuti organizzati e precisi
Contenuti appropriati
Contenuti essenziali
Conoscenze
Contenuti parziali
Contenuti confusi
Contenuti limitati e lacunosi
Contenuti inesistenti, rifiuto del
confronto
Espressione curata,
linguaggio specifico preciso
Espressione sicura,
precisione lessicale
Espressione chiara, lessico
corretto
Esposizione
Espressione corretta,
lessico adeguato
Espressione faticosa, lessico
non sempre corretto
Espressione incerta e scorretta
Espressione scorretta,rifiuto del
confronto
Argomentazione
sicura,
Abilità
collegamenti
puntuali,
riflessione autonoma
Argomentazione
appropriata,
collegamenti
fondamentali,
spunti di riflessione
Organizzazione Argomentazione fondamentali,
spunti di riflessione
del discorso
Argomentazione
adeguata,
collegamenti fondamentali
Argomentazione essenziale
Argomentazione superficiale
Argomentazione parziale
Argomentazione frammentaria
Argomentazione
inesistente,
rifiuto del confronto
9-10
8
7
6
5
4
3
1-2
9-10
8
7
6
5
4
1-3
10
9
8
7
6
5
4
3
1-2
La misurazione finale scaturisce dalla media aritmetica dei voti attribuiti a ciascun descrittore.
VOTO
1-2
3
Giudizio tipo
Rifiuta il confronto. Conoscenze ed argomentazione inesistenti
Esprime in maniera incerta e scorretta conoscenze limitate e lacunose. Frammentaria
l'argomentazione
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
4
5
6
7
8
9-10
6.9
Ha conoscenze confuse che esprime con lessico incerto e scorretto. Argomentazione
parziale
Esprime con fatica e con lessico non sempre corretto conoscenze parziali.
Argomentazione superficiale
Ha conoscenze essenziali che esprime correttamente e con lessico adeguato.
Argomentazione essenziale
Esprime in maniera chiara e con lessico corretto conoscenze appropriate.
Argomentazione adeguata e collegamenti fondamentali
Ha conoscenze organizzate e precise che esprime in modo sicuro e con precisione
lessicale. Argomentazione appropriata, collegamenti fondamentali, spunti di riflessione
Esprime in modo curato e con un linguaggio specifico preciso conoscenze precise ed
approfondite. Argomentazione sicura, collegamenti puntuali, riflessione autonoma
PROGRAMMA DI FISICA
Docente Ricci Michela
Libro di testo: Ugo Amaldi
La fisica di Amaldi vol. 3
Zanichelli
La carica elettrica e la legge di Coulomb
L’elettrizzazione per strofinìo. I conduttori e gli isolanti. La definizione operativa della carica
elettrica. L’elettrizzazione per contatto. La legge di Coulomb. La forza di Coulomb nella materia.
L’elettrizzazione per induzione. La polarizzazione degli isolanti.
Il campo elettrico
Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme. Le linee di campo. Il flusso
del campo elettrico. Il teorema di Gauss per il campo elettrico. Il campo elettrico generato da una
distribuzione piana infinita di carica. Il campo elettrico generato da una distribuzione lineare
infinita di carica. Campo elettrico all’esterno di una distribuzione sferica di carica.
Il potenziale elettrico
L’energia potenziale elettrica. Il potenziale elettrico. Il potenziale di una carica puntiforme. Le
superfici equipotenziali. La deduzione del campo elettrico dal potenziale. La circuitazione del
campo elettrostatico.
Fenomeni di elettrostatica
La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico. Il campo elettrico e il
potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico. Il problema generale dell’elettrostatica. La
capacità di un conduttore. Il condensatore. I condensatori in serie e in parallelo. L’energia
immagazzinata in un condensatore.
La corrente elettrica continua
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
L’intensità della corrente elettrica. I generatori di tensione e i circuiti elettrici. La prima legge di
Ohm. I resistori in serie e in parallelo. Le leggi di Kirchhoff. I conduttori ohmici in serie e in
parallelo. La trasformazione dell’energia elettrica: l’effetto Joule. La forza elettromotrice.
La corrente elettrica nei metalli
I conduttori metallici. La seconda legge di Ohm. La dipendenza della resistività dalla temperatura. I
superconduttori. Carica e scarica di un condensatore (senza dimostrazione). L’estrazione degli
elettroni da un metallo. L’effetto termoionico. L’effetto fotoelettrico. L’effetto Volta. L’effetto
termoelettrico.
La corrente elettrica nei liquidi e nei gas (cenni)
Le soluzioni elettrolitiche. La dissociazione elettrolitica. L’elettrolisi. Le leggi di Faraday per
l’elettrolisi. Le pile e gli accumulatori. La conducibilità nei gas. I raggi catodici.
Fenomeni magnetici fondamentali
Le forze tra i poli magnetici. Il campo magnetico. Il campo magnetico terrestre. La direzione e il
verso del campo magnetico. Le linee di campo. Confronto tra campo elettrico e campo magnetico.
Forze tra magneti e correnti. Forze tra correnti: la legge di Ampère. L’intensità del campo
magnetico. La forza magnetica su un filo percorso da corrente. Il campo magnetico di un filo
percorso da corrente. Il campo magnetico di una spira e di un solenoide.
Il campo magnetico.
La forza di Lorentz. Forza elettrica e magnetica. Il moto di una carica in un campo magnetico
uniforme. Il flusso del campo magnetico. La circuitazione del campo magnetico. Il teorema di
Ampère. Le proprietà magnetiche dei materiali. Il ciclo di isteresi magnetica.
L’ induzione elettromagnetica
La corrente indotta. La legge di Faraday - Neumann. La legge di Lenz. L’auto induzione e la mutua
induzione. Energia e densità di energia del campo magnetico. L’alternatore. Gli elementi circuitali
fondamentali in corrente alternata. I circuiti in corrente alternata.
Le equazioni di Maxwell
Il campo elettrico indotto. Il termine mancante. Le equazioni di Maxwell e il campo
elettromagnetico. Le onde elettromagnetiche. Lo spettro elettromagnetico.
La teoria quantistica
Il corpo nero e l’ipotesi di Planck. L’effetto fotoelettrico. La quantizzazione della luce secondo
Einstein. L’effetto Compton. L’esperimento di Franck e Hertz. Lo spettro dell’atomo di idrogeno. Le
proprietà ondulatorie della materia. Il principio di indeterminazione. Le onde di probabilità e il
dualismo onda-corpuscolo.
Gli argomenti sottolineati si intendono svolgere dopo il 15 Maggio fino alla conclusione dell’anno
scolastico.
Gli alunni
La Docente
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
6.10
STORIA DELL’ARTE
Docente Lista Giuseppe
Presentazione della classe
La classe composta da 18 alunni di estrazione socio-culturale eterogenea e globalmente di livello
medio ha espresso durante l’ultimo anno di corso per la suddetta disciplina livelli di profitto
medio-alti in qualche caso ottimi, pochi alunni hanno raggiunto livelli di preparazione solo basilari
ma sufficienti sia in conoscenza che in competenza. L’inizio dell’anno scolastico ha mostrato un
progresso alquanto lento ma nel prosieguo del percorso didattico i soggetti più deboli hanno
completamente recuperato gli obiettivi minimi prefissati e quelli più motivati hanno raggiunto,
invece, obiettivi alti. In conclusione la classe ha conseguito obiettivi didattico-formativi in linea con
le potenzialità manifestate negli anni precedenti e che per quello che riguarda il disegno e storia
dell’arte sono stati dal sottoscritto condotti dal terzo anno in poi in assoluta continuità didattica
per metodo, strategia e stile.
Obiettivi disciplinari perseguiti nel corso dell’anno scolastico in Storia dell’arte
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
L’ obiettivo fondamentale della disciplina è stato quello di acquisire la conoscenza dei movimenti
artistici e degli artisti e sviluppare la capacità di lettura e fruizione delle principali opere d’ arte dal
XVIII al XX secolo. Altro obiettivo è stata l’ analisi delle relazioni tra l’ oggetto d’ arte, l’ artefice e l’
ambiente socio-culturale. Infine si è mirato ad un approfondimento e perfezionamento del
linguaggio specifico volto alla compiuta espressione di un personale giudizio critico-estetico.
Metodi, mezzi e strategie
Il metodo didattico si è basato sostanzialmente su lezioni all’interno delle quali sono stati alternati
momenti di approccio frontale a momenti di ricerca guidata, concretizzati attraverso la visione
collettiva di immagini multimediali di opere di arte e filmati che nella loro icastica apparenza si è
ritenuto potessero mantenere più vivo l’ interesse dei discenti perché ancorato alla realtà visiva
dell’ oggetto artistico.
Attività di recupero, sostegno e integrazione realizzate
Le attività di recupero sono state effettuate in itinere nei tempi e modi stabiliti dall’istituzione
scolastica.
Conoscenze, competenze e capacità acquisite acquisite dagli alunni
STORIA DELL’ ARTE
Conoscenze. Alla fine del corso di studi la classe in generale conosce i concetti e le nozioni
fondamentali della storia dell’ arte dal XVIII al XX sec., gli artisti e le correnti artistiche principali,
le opere emblematiche e paradigmatiche.
Capacità. La classe per la maggior parte usa efficacemente le conoscenze acquisite nella lettura,
analisi e comprensione del testo iconico e nella corretta formulazione di un giudizio storicocritico.
Competenza. Alcuni alunni mostrano buone doti di analisi-sintesi del messaggio visivo e artistico
e buone doti di confronto e relazione sia sincronico che diacronico tra l’oggetto d’arte e
l’ambiente storico-artistico con spunti di riflessione pienamente autonomi e personali.
Criteri e strumenti di misurazione e valutazione
La verifica e valutazione come da programmazione iniziale ha avuto funzione non solo di semplice
misurazione del livello di apprendimento degli allievi ma è risultata essere formativa in quanto
utile alla modulazione, sotto ogni profilo – umano, culturale, scolastico -, del percorso didatticoeducativo.Le prove utilizzate per la storia dell’ arte, sono state di tipo oggettivo (questionari
semistrutturati e/o aperti) e di tipo soggettivo (interrogazioni, colloqui). La verifica orale è servita a
valutare soprattutto la capacità espositiva attraverso la competenza linguistica specifica e la
conoscenza dei contenuti; la verifica scritta, invece, è servita per valutare anche le capacità di
sintesi. La valutazione ha tenuto conto dei livelli di partenza degli alunni e dell’ impegno, interesse
e partecipazione manifestati.
I criteri seguiti sono stati i seguenti:
STORIA DELL’ ARTE
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
CONOSCENZE
Nessuna conoscenza
CAPACITA’
Approccio nullo alle
problematiche storicoartistiche
Conoscenze scarse e Approccio
molto
frammentarie
difficoltoso
alle
problematiche storicoartistiche
Conoscenze limitate e Approccio superficiale
superficiali
e disorganico alle
problematiche storicoartistiche
Conoscenze sufficienti Soluzione corretta di
ma parziali che non problematiche storicocompromettono
la artistiche basilari
comprensione globale
dei contenuti
Conoscenze discrete
Soluzione corretta di
problematiche storicoartistiche complesse
Conoscenze complete Soluzione corretta di
e corrette
problematiche storicoartistiche complesse
Conoscenze
complete
approfondite
vaste Soluzione corretta di
e problematiche storicoartistiche complesse
con
riflessione
personale
COMPETENZE
Incapacità totale per l’
analisi, la lettura, la
sintesi
e
la
comprensione
del
testo iconico storicoartistico
Scarsa capacità per l’
analisi, la lettura, la
sintesi
e
la
comprensione
del
testo iconico storicoartistico
Parziale capacità per l’
analisi, la lettura, la
sintesi
e
la
comprensione
del
testo iconico storicoartistico
Sufficiente
capacità
per l’ analisi, la
lettura, la sintesi e la
comprensione
del
testo iconico storicoartistico
Buona capacità per l’
analisi, la lettura, la
sintesi
e
la
comprensione
del
testo iconico storicoartistico
Buona capacità per l’
analisi, la lettura, la
sintesi
e
la
comprensione
del
testo iconico storicoartistico con spunti
interdisciplinari
Eccellente capacità per
l’ analisi, la lettura, la
sintesi
e
la
comprensione
del
testo iconico storicoartistico con puntuali
riflessioni
interdisciplinari
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
VOTO
2
3-4
5
6
7
8
9-10
anno scolastico 2013/2014
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
6.11
PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE
Docente Lista Giuseppe
Libro di testo: Argan Giulio Carlo Storia dell’arte italiana. L’ottocento Sansoni per la scuola
IL PRIMO SETTECENTO
Il vedutismo: Canaletto e Guardi tra analogie e diversità del loro linguaggio pittorico
espressi nella globalità della loro Opera.
Vanvitelli: la reggia di Caserta e il suo parco.
S. Leucio utopia borbonica ed esempio di insediamento protoindustriale.
ROMANTICISMO E NEOCLASSICISMO
La pittura di paesaggio in Europa nella prima metà dell’ Ottocento. Concetto di pittoresco
e sublime:Constable:”La chiusa e il mulino di Flatford”; Turner:”Mare in tempesta”;
Friederich:”Il viandante sul mare di nebbia”; Corot e i paesaggisti di Barbizon:”La cattedrale
di Chartres”.
DAVID: “Il giuramento degli Orazi”; “La morte di Marat”.
CANOVA: “Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria”; “Amore e Psiche”.
GOYA: “Los fusilamientos”.
DELACROIX: “La libertà che guida il popolo”.
COURBET E IL REALISMO
COURBET: “Autoritratto con cane nero”, “Funerale a Ornans”.
MILLET: “Angelus”
ARTE, CULTURA E SOCIETA’ DEL SECONDO OTTOCENTO: L’ IMPRESSIONISMO E
POSTIMPRESSIONISMO.
MANET: UN PRECURSORE: “Déjeneursurl’ herbe”; “Olympia”; “Un bar auFolies Bergère”.
MONET: “Femmes aujardin”; “Impression, soleil levant”; “La Grenouillère” un confronto
con Rénoir; “La cattedrale di Rouen”; “Lo stagno delle ninfee con ponte giapponese”.
CEZANNE: “La casa dell’ impiccato”; “Donna con caffettiera”; “I giocatori di carte”; “La
montagna SainteVictoire”.
GAUGUIN: ”Il Cristo Giallo”;“Da dove veniamo, chi siamo, dove andiamo”.
VAN GOGH: “I mangiatori di patate”; “La camera da letto”; “Notte stellata”; “Campo di
grano con volo di corvi”.
POINTILLISME. SEURAT: “Un dimancheaprès-midi à l’ile de la Grande Jatte”.
TOULOUSE-LAUTREC: “La toilette”:
TEORIA DEI COLORI: approfondimento e ampliamento sviluppato all’interno
dell’argomento sul Puntinismo.
SIMBOLISMO
Caratteri generali
DALL’ARCHITETTURA DEI REVIVALS ALL’ARCHITETTURA DEGLI INGEGNERI
EIFFEL: “Tour Eiffel”.
PAXTON: “Crystal Palace”.
IL LIBERTY
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
VICTOR HORTA: “Hotel Solvay”; HOFFMANN: “Palazzo Stoclet”; VAN DE VELDE: “Scrivania”;
GUIMARD: “Ingressi al metro di Parigi”.
GAUDI: “Sagrada Familia”; “Casa Milà”; “Parco Guell”.
ALLE RADICI DELL’ESPRESSIONISMO
MUNCH: “Il grido”
MATISSE E I FAUVES E L’ESPRESSIONISMO IN EUROPA “DIE BRUCKE”
MATISSE: “La stanza rossa”; “La danza”; “La tristezza del re”.
PICASSO E IL CUBISMO
PICASSO: “Famiglia di saltimbanchi”; “Lesdemoisellesd’ Avignon”;”Natura morta con sedia
impagliata”; “Donne che corrono sulla spiaggia”; “Guernica”.
BOCCIONI E IL FUTURISMO
BOCCIONI: “Autoritratto a Porta Romana”; “La città che sale”; “Stati d’ animo-Gli addii”;
“Forme uniche nella continuità dello spazio”.
ASTRATTISMO
KANDINSKIJ: “Paesaggio a Murnau”; “Acquerello astratto del 1910”.
MONDRIAN: “Broadway boogie-woogie”.
LA METAFISICA E IL NOVECENTO ITALIANO
DE CHIRICO: ”Mistero e malinconia di una strada”; “Le muse inquietanti”.
CARRA’: “La musa metafisica”; “Il pino sul mare”.
MORANDI: “Natura morta metafisica del 1919”; “Natura morta con fruttiera del ’16”:
Gli argomenti seguenti saranno trattati nelle lezioni successive al 15 maggio
DADAISMO ESURREALISMO
DUCHAMP: “Orinatoio-fontana 1917”; “L.H.O.O.Q.”
MAN RAY: “Cadeau”.
DALI’:”persistenza della memoria”; “Sogno causato da un’ape…”
ARCHITETTURA PROTORAZIONALISTA
LOOS: “Casa Steiner”.
WALTER GROPIUS E IL BAUHAUS
ARCHITETTURA ORGANICA
WRIGHT: “Casa Kaufmann”.
RAZIONALISMO
LE COURBUSIER: “Ville Savoye”.
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
NB. Gli argomenti: “Dadaismo e Surrealismo”; “Architettura protorazionalista”; “Walter Gropius e
il Bauhaus”; “Architettura organica” e “Razionalismo” saranno trattati nelle lezioni che si
svolgeranno dal 16 maggio al termine dell’anno scolastico.
Gli alunni
Il Docente
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
6.12
BIOLOGIA E LABORATORIO
Docente Milano Carla
Obiettivi disciplinari perseguiti nel corso dell’anno scolastico
Obiettivi formativi
Potenziamento delle capacità critiche
Potenziamento delle capacità di analisi e sintesi
Potenziamento dell’organizzazione autonoma del lavoro
Potenziamento della capacità di lavorare in gruppo
Potenziamento del metodo della ricerca, sfruttando qualunque supporto testuale
Potenziamento della capacità di rielaborazione di un testo scientifico
Potenziamento della comprensione e della fruizione di linguaggi specifici in campo biologico
Consapevolezza del ruolo e dell’incidenza delle scienze biologiche nella cultura contemporanea
Valorizzazione delle attività operative e di laboratorio per la lettura e l’interpretazione dei
fenomeni biologici.
Obiettivi cognitivi
Fornire un quadro sistematico della morfologia funzionale dell’uomo con particolare riferimento al
sistema immunitario, ai sistemi di integrazione e controllo e all’apparato riproduttore.
Identificare i meccanismi della variabilità biologica
Confrontare teorie sull’evoluzione biologica
Riconoscere i fattori che controllano la dinamica delle popolazioni
Interpretare i meccanismi della selezione naturale
Stabilire le relazioni tra i componenti di un ecosistema e le loro funzioni.
Individuare le cause di modificazione degli ecosistemi con particolare riferimento a quelli del
Cilento.
Contenuti disciplinari svolti
Anatomia e fisiologia umana
Omeostasi 2 e 3:
Sistema escretore, Sistema immunitario.
Integrazione e controllo:
Sistema endocrino. Sistema riproduttore e lo sviluppo embrionale.Sistema nervoso.
Evoluzione:
Teorie evolutive. Basi genetiche dell’evoluzione. La selezione naturale. L’ origine delle specie.
Ecologia:
Studio delle popolazioni. Le interazioni nelle comunità.
Argomenti che sono stati oggetto di particolare approfondimento
Sono stato oggetto di particolare approfondimento, per quanto riguarda i moduli pluridisciplinari:
“Darwinismo e positivismo” e “ Mente e cervello” rispettivamente l’Evoluzione e il SNC e
periferico. Per quanto concerne l’Area di Progetto “Il Tempo” si è approfondito il tema della
percezione del tempo(encefalo) e dell’orologio biologico (epifisi).
Metodi, mezzi e strategie
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
Sono state adoperate le strategie metodologiche più adeguate per il raggiungimento degli obiettivi
cognitivi e formativi e per la preparazione al colloquio d’esame, inteso come “percorso strutturato
che attraversa le materie” .per questo motivo ho ritenuto far lavorare i discenti, laddove è stato
possibile per tematiche pluridisciplinari (chimica, biologia, scienze della Terra) utilizzando il
metodo della ricerca ( testuale e ipertestuale) ed organizzando la scolaresca in gruppi di lavoro.
Ancora una volta ho fatto ricorso all’uso delle mappe concettuali sia per l’organizzazione dei
concetti appresi, sia per la loro rielaborazione sintetica ed organica.le attività di laboratorio sono
state un valido supporto per l’acquisizione degli argomenti di chimica e di biologia. Alcune
tematiche quali la Cosmologia, la Dinamica del paesaggio, Le Malattie neuro vascolari hanno
richiesto, per la loro complessità ,l’intervento di esperti del ramo che con la loro esperienza e
professionalità hanno esemplificato la comprensione degli argomenti. Ho fatto, inoltre, ricorso a
vari supporti metodologici quali: dvd, presentazioni in Powerpoint, siti web, riviste specializzate.
Attivita’ di recupero, sostegno e integrazione
Le attività di recupero sostegno e integrazione sono state realizzate tenendo conto delle
opportunità offerte dall’Istituto e previste dal POF. Ho fatto ricorso sia alle pause curriculari
antimeridiane che agli incontri nel postscuola con piccoli gruppi di allievi.
Conoscenze, competenze e capacita’ acquisite dagli alunni
Alla fine del corso di Scienze Naturali la classe si presenta suddivisa, per quanto concerne le
conoscenze, le competenze e le capacità, in due gruppi: il primo è formato da alunni con
conoscenze disciplinari complete, ed approfondite, con buone competenze operative e più che
buone capacità cognitive e metacognitive. Il secondo gruppo, annovera alunni con discrete
capacità logiche ed espositive, che hanno maturato un sufficiente metodo di studio ma che,
spesso si sono impegnati in modo discontinuo, non sfruttando fino in fondo le proprie capacità e
non maturando appieno le proprie competenze.
Tipologia delle prove utilizzate
Le prove di verifica sia formative che sommative sono state numerose e tutte tendenti a verificare
il grado di conoscenza, comprensione e applicazione dei concetti appresi e il raggiungimento degli
obiettivi didattici prefissati. Per quanto concerne la tipologia sono state scelte sia prove
semistrutturate con quesiti a risposta multipla e quesiti a risposta aperta che trattazioni
sintetiche.
Criteri e strumenti di misurazione e valutazione
Di ogni momento di verifica ho valutato dell’alunno:
L’impegno (attenzione, frequenza e partecipazione) e la motivazione allo studio delle discipline.
L’adozione di un metodo di studio razionale ed organico
La comprensione dei concetti appresi
L’uso di un linguaggio specifico
La puntualità nell’esecuzione dei lavori.
Per quanto riguarda la formulazione del giudizio e l’attribuzione dei voti, ho fatto riferimento agli
indicatori e descrittori della griglia di valutazione adottata dal dipartimento di Scienze Naturali e
approvata dal Collegio dei Docenti e qui di seguito riportata.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI (10/10)
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
Colloquio
Descrittori
Contenuti
completi
ed
approfonditi
Contenuti organizzati e precisi
Contenuti appropriati
Contenuti essenziali
Conoscenze
Contenuti parziali
Contenuti confusi
Contenuti limitati e lacunosi
Contenuti inesistenti, rifiuto del
confronto
Espressione curata,
linguaggio specifico preciso
Espressione sicura,
precisione lessicale
Espressione chiara, lessico
corretto
Esposizione
Espressione corretta,
lessico adeguato
Espressione faticosa, lessico
non sempre corretto
Espressione incerta e scorretta
Espressione scorretta,rifiuto del
confronto
Argomentazione
sicura,
Abilità
collegamenti
puntuali,
riflessione autonoma
Argomentazione
appropriata,
collegamenti
fondamentali,
spunti di riflessione
Organizzazione Argomentazione fondamentali,
spunti di riflessione
del discorso
Argomentazione
adeguata,
collegamenti fondamentali
Argomentazione essenziale
Argomentazione superficiale
Argomentazione parziale
Argomentazione frammentaria
Argomentazione
inesistente,
rifiuto del confronto
9-10
8
7
6
5
4
3
1-2
9-10
8
7
6
5
4
1-3
10
9
8
7
6
5
4
3
1-2
La misurazione finale scaturisce dalla media aritmetica dei voti attribuiti a ciascun descrittore.
VOTO
1-2
3
Giudizio tipo
Rifiuta il confronto. Conoscenze ed argomentazione inesistenti
Esprime in maniera incerta e scorretta conoscenze limitate e lacunose. Frammentaria
l'argomentazione
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
4
5
6
7
8
9-10
Ha conoscenze confuse che esprime con lessico incerto e scorretto. Argomentazione
parziale
Esprime con fatica e con lessico non sempre corretto conoscenze parziali.
Argomentazione superficiale
Ha conoscenze essenziali che esprime correttamente e con lessico adeguato.
Argomentazione essenziale
Esprime in maniera chiara e con lessico corretto conoscenze appropriate.
Argomentazione adeguata e collegamenti fondamentali
Ha conoscenze organizzate e precise che esprime in modo sicuro e con precisione
lessicale. Argomentazione appropriata, collegamenti fondamentali, spunti di riflessione
Esprime in modo curato e con un linguaggio specifico preciso conoscenze precise ed
approfondite. Argomentazione sicura, collegamenti puntuali, riflessione autonoma
GRIGLIA DI CORREZIONE Prova scritta Scienze Naturali
TIPOLOGIA: quesito a risposta multipla(una risposta)
Risposta esatta: punti = numero item -1
Risposta non data punti = 0
Risposta errata punti = -1
Numero quesiti………
risposte esatte………..
risposte
Punteggio…………
TIPOLOGIA: quesito a risposta multipla(due risposte)
Per ogni risposta esatta: punti = 2
Risposta non data punti = 0
Per ogni risposta errata punti = -0,5
Numero quesiti………
risposte esatte………..
risposte
Punteggio…………
TIPOLOGIA: completamento con lista di termini da utilizzare
Punti 1 per ogni completamento esatto
Punto zero per ogni completamento non dato
Punti -1 per ogni completamento errato
Numero quesiti………
risposte esatte………..
risposte
Punteggio…………
TIPOLOGIA: completamento senza lista di termini da utilizzare
Punti 2 per ogni completamento esatto
Punto zero per ogni completamento non dato o errato
Numero quesiti………
risposte esatte………..
risposte
Punteggio…………
TIPOLOGIA: corrispondenze
Punti 1 per ogni corrispondenza esatta
Punto zero per ogni corrispondenza non data o errata
Numero quesiti………
risposte esatte………..
risposte
Punteggio…………
TIPOLOGIA: vero o falso e/o scelta corretta tra due termini
Punti 1 per ogni risposta esatta
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
errate………
risposte non date………..
errate………
risposte non date………..
errate………
risposte non date………..
errate………
risposte non date………..
errate………
risposte non date………..
anno scolastico 2013/2014
Punto zero per ogni risposta non data
Punti -1 per ogni risposta errata
Numero quesiti………
risposte esatte………..
Punteggio…………
risposte errate………
risposte non date………..
TIPOLOGIA: problemi/ esercizi
QUESITI
Indicatori
Descrittori
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
0/0
Non ha alcuna conoscenza
1.0/0.5 Ha poche e frammentarie conoscenze
Conoscenza
1.5/0.75 Ha una conoscenza parziale
di regole e 2.0/1.0 Ha una conoscenza non del tutto completa
principi
3.0/1.5 Conosce e individua regole e principi
0/0
Non li sa applicare
Capacità di 1.0/0.5 Ne sa applicare alcuni parzialmente
applicare
1.5/0.75 Ne sa applicare alcuni
regole
e 2.0/1.0 Ne sa applicare diversi completamente
principi
3.0/1.5 Li sa applicare tutti adeguatamente ed
efficacemente
0/0
Con gravi errori di calcolo
Correttezza
1.0/0.5 Solo parzialmente corretto
nel calcolo
1.5/0.75 Sufficientemente corretto
2.0/1.0 Generalmente corretto
3.0/1.5 Corretto e preciso in ogni fase
0/0
Del tutto inadeguati
Conoscenza
1.0/0.5 Parziali
e utilizzo di 1.5/0.75 Sufficienti
termini
e 2.0/1.0 Usa in modo adeguato ma non sempre
simboli
specifico termini e simboli
3.0/1.5 Utilizza con padronanza termini e simboli
Punteggio totale
6.13
PROGRAMMA DI BIOLOGIA E LABORATORIO
Docente Milano Carla
Libro di testo: Curtis, Barnes Invito alla biologia IV Edizione Zanichelli
OMEOSTASI 3
Il Sistema immunitario: risposta umorale
Difese non specifiche
Difese specifiche
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
Linfociti B e immunità mediata da anticorpi
I vaccini, le allergie, le malattie autoimmuni.
Il Sistema immunitario: risposta cellulare
Linfociti T e immunità mediata da cellule
Cancro e risposta immunitaria
Trapianti di organi e trasfusione di sangue, malattie da immunodeficienza( SCID e AIDS)
INTEGRAZIONE E CONTROLLO DELLE ATTIVITA’ CORPOREE
Sistema endocrino:
Le ghiandole e i loro prodotti: visione d’insieme.
L’ipofisi, l’ipotalamo, la tiroide e le paratiroidi, le ghiandole surrenali, il pancreas, l’epifisi, le
prostaglandine.
Il meccanismo di azione degli ormoni.
Sistema Nervoso e trasmissione dell’impulso:
Evoluzione ed organizzazione del sistema nervoso.
L’impulso nervoso.
Sinapsi e integrazione dell’informazione.
Percezione sensoriale, encefalo e organi effettori.
Gli organi di senso.
Anatomia e funzioni dell’encefalo dei vertebrati
Attività superiori del cervello, malattie neurodegenerative.
La risposta alle informazioni: la contrazione muscolare.
RIPRODUZIONE E SVILUPPO EMBRIONALE
Sistema riproduttore:
sistema riproduttore maschile e femminile. Le tecniche contraccettive.
Embriologia e sviluppo:
La fecondazione, lo sviluppo nei vertebrati, lo sviluppo dell’embrione umano.
EVOLUZIONISMO E GENETICA DI POPOLAZIONI
Darwin e la teoria evolutiva:
Gli sviluppi della teoria di Darwin, prove a favore della teoria evolutiva, la teoria attuale.
Basi genetiche dell’evoluzione:
Il concetto di pool genico, l’equilibrio di Hardy – Weinberg, fattori che modificano l’equilibrio,
mantenimento ed incremento della variabilità.
Selezione Naturale ed adattamento:
Selezione naturale e mantenimento della variabilità, l’ogetto della selezione, i tipi di selezione, il
risultato della selezione naturale: l’adattamento.
Speciazione:
Che cos’è una specie, modalità di speciazione, mantenimento dell’isolamento genetico.
ECOLOGIA
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
Studio delle popolazioni:
Proprietà delle popolazioni, fattori che regolano la dimensione di una popolazione, modelli di
strategia riproduttiva.
Le interazioni nelle comunità:
Competizione, predazione, simbiosi, composizione delle comunità e problemi di stabilità.
Gli argomenti sottolineati si intendono svolgere dopo il 15 Maggio fino alla conclusione dell’anno
scolastico.
Gli alunni
6.14
La Docente
CHIMICA E LABORATORIO
Docente Milano Carla
Obiettivi disciplinari perseguiti nel corso dell’anno scolastico
Obiettivi formativi
Potenziare la capacità di critica
Potenziare le capacità di analisi e di sintesi
Potenziare le capacità deduttive
Far comprendere la connotazione storico – critica dei fondamentali nuclei concettuali del pensiero
chimico
Far comprendere che le trasformazioni chimiche sono interpretabili facendo riferimento alla
natura e al comportamento di molecole, ioni, atomi
Potenziare l’utilizzo del linguaggio specifico
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
Obiettivi cognitivi
Illustrare le strutture e le proprietà dei lipidi, glucidi, protidi, acidi nucleici e di altri composti del
carbonio di rilevante interesse biologico e tecnologico
Eseguire saggi di riconoscimento di glucidi, lipidi e protidi
Indicare le caratteristiche delle particelle subatomiche e conoscere le interazioni nucleari
Illustrare le reazioni di fusione e di fissione, individuare le fondi naturali di questi fenomeni,
comprendere le problematiche legate al loro utilizzo.
Descrivere i cicli naturali del carbonio, dell’ossigeno, dell’azoto e del fosforo.
Contenuti disciplinari svolti
Chimica nucleare:
Le particelle subatomiche e le forze che le governano.La chimica nucleare e la radioattività.
Fusione e Fissione.
Chimica organica:
Le proprietà del carbonio. Gli Idrocarburi alifatici e aromatici. I gruppi funzionali: alcoli, aldeidi,
chetoni, esteri, ammine, acidi carbossilici.
Chimica biologica:
Glucidi. Lipidi. Protidi. Vitamine. Acidi Nucleici.
Argomenti che sono stati oggetto di particolari approfondimenti
Sono stati oggetto di particolare approfondimento per quanto riguarda L’area di Progetto “Il
Tempo” il seguente argomento: La Chimica Nucleare.
Metodi, mezzi e strategie
Sono state adoperate le strategie metodologiche più adeguate per il raggiungimento degli obiettivi
cognitivi e formativi e per la preparazione al colloquio d’esame, inteso come “percorso strutturato
che attraversa le materie” .per questo motivo ho ritenuto far lavorare i discenti, laddove è stato
possibile per tematiche pluridisciplinari (chimica, biologia, scienze della Terra) utilizzando il
metodo della ricerca ( testuale e ipertestuale) ed organizzando la scolaresca in gruppi di lavoro.
Ancora una volta ho fatto ricorso all’uso delle mappe concettuali sia per l’organizzazione dei
concetti appresi, sia per la loro rielaborazione sintetica ed organica.le attività di laboratorio sono
state un valido supporto per l’acquisizione degli argomenti di chimica e di biologia. Alcune
tematiche quali la Cosmologia, la Dinamica del paesaggio, Le Malattie neuro vascolari hanno
richiesto, per la loro complessità ,l’intervento di esperti del ramo che con la loro esperienza e
professionalità hanno esemplificato la comprensione degli argomenti. Ho fatto, inoltre, ricorso a
vari supporti metodologici quali: dvd, presentazioni in Powerpoint, siti web, riviste specializzate.
Attivita’ di recupero, sostegno e integrazione
Le attività di recupero sostegno e integrazione sono state realizzate tenendo conto delle
opportunità offerte dall’Istituto e previste dal POF. Ho fatto ricorso sia alle pause curriculari
antimeridiane che agli incontri nel postscuola con piccoli gruppi di allievi.
Conoscenze, competenze e capacita’ acquisite dagli alunni
Alla fine del corso di Scienze Naturali la classe si presenta suddivisa, per quanto concerne le
conoscenze, le competenze e le capacità, in due gruppi: il primo è formato da alunni con
conoscenze disciplinari complete, ed approfondite, con buone competenze operative e più che
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
buone capacità cognitive e metacognitive. Il secondo gruppo, annovera alunni con discrete
capacità logiche ed espositive, che hanno maturato un sufficiente metodo di studio ma che,
spesso si sono impegnati in modo discontinuo, non sfruttando fino in fondo le proprie capacità e
non maturando appieno le proprie competenze.
Tipologia delle prove utilizzate
Le prove di verifica sia formative che sommative sono state numerose e tutte tendenti a verificare
il grado di conoscenza, comprensione e applicazione dei concetti appresi e il raggiungimento degli
obiettivi didattici prefissati. Per quanto concerne la tipologia sono state scelte sia prove
semistrutturate con quesiti a risposta multipla e quesiti a risposta aperta che trattazioni
sintetiche.
Criteri e strumenti di misurazione e valutazione
Di ogni momento di verifica ho valutato dell’alunno:
L’impegno (attenzione, frequenza e partecipazione) e la motivazione allo studio delle discipline.
L’adozione di un metodo di studio razionale ed organico
La comprensione dei concetti appresi
L’uso di un linguaggio specifico
La puntualità nell’esecuzione dei lavori.
Per quanto riguarda la formulazione del giudizio e l’attribuzione dei voti, ho fatto riferimento agli
indicatori e descrittori della griglia di valutazione adottata dal dipartimento di Scienze Naturali e
approvata dal Collegio dei Docenti e qui di seguito riportata.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI (10/10)
Colloquio
Conoscenze
Descrittori
Contenuti
completi
ed
approfonditi
Contenuti organizzati e precisi
Contenuti appropriati
Contenuti essenziali
Contenuti parziali
Contenuti confusi
Contenuti limitati e lacunosi
Contenuti inesistenti, rifiuto del
confronto
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
9-10
8
7
6
5
4
3
1-2
anno scolastico 2013/2014
Abilità
Espressione curata,
linguaggio specifico preciso
Espressione sicura,
precisione lessicale
Espressione chiara, lessico
corretto
Esposizione
Espressione corretta,
lessico adeguato
Espressione faticosa, lessico
non sempre corretto
Espressione incerta e scorretta
Espressione scorretta,rifiuto del
confronto
Argomentazione
sicura,
collegamenti
puntuali,
riflessione autonoma
Argomentazione
appropriata,
collegamenti
fondamentali,
spunti di riflessione
Organizzazione Argomentazione fondamentali,
spunti di riflessione
del discorso
Argomentazione
adeguata,
collegamenti fondamentali
Argomentazione essenziale
Argomentazione superficiale
Argomentazione parziale
Argomentazione frammentaria
Argomentazione
inesistente,
rifiuto del confronto
9-10
8
7
6
5
4
1-3
10
9
8
7
6
5
4
3
1-2
La misurazione finale scaturisce dalla media aritmetica dei voti attribuiti a ciascun descrittore.
VOTO
1-2
3
4
5
6
7
8
9-10
Giudizio tipo
Rifiuta il confronto. Conoscenze ed argomentazione inesistenti
Esprime in maniera incerta e scorretta conoscenze limitate e lacunose. Frammentaria
l'argomentazione
Ha conoscenze confuse che esprime con lessico incerto e scorretto. Argomentazione
parziale
Esprime con fatica e con lessico non sempre corretto conoscenze parziali.
Argomentazione superficiale
Ha conoscenze essenziali che esprime correttamente e con lessico adeguato.
Argomentazione essenziale
Esprime in maniera chiara e con lessico corretto conoscenze appropriate.
Argomentazione adeguata e collegamenti fondamentali
Ha conoscenze organizzate e precise che esprime in modo sicuro e con precisione
lessicale. Argomentazione appropriata, collegamenti fondamentali, spunti di riflessione
Esprime in modo curato e con un linguaggio specifico preciso conoscenze precise ed
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
approfondite. Argomentazione sicura, collegamenti puntuali, riflessione autonoma
GRIGLIA DI CORREZIONE Prova scritta Scienze Naturali
TIPOLOGIA: quesito a risposta multipla(una risposta)
Risposta esatta: punti = numero item -1
Risposta non data punti = 0
Risposta errata punti = -1
Numero quesiti………
risposte esatte………..
risposte
date………..
Punteggio…………
TIPOLOGIA: quesito a risposta multipla(due risposte)
Per ogni risposta esatta: punti = 2
Risposta non data punti = 0
Per ogni risposta errata punti = -0,5
Numero quesiti………
risposte esatte………..
risposte
date………..
Punteggio…………
TIPOLOGIA: completamento con lista di termini da utilizzare
Punti 1 per ogni completamento esatto
Punto zero per ogni completamento non dato
Punti -1 per ogni completamento errato
Numero quesiti………
risposte esatte………..
risposte
date………..
Punteggio…………
TIPOLOGIA: completamento senza lista di termini da utilizzare
Punti 2 per ogni completamento esatto
Punto zero per ogni completamento non dato o errato
Numero quesiti………
risposte esatte………..
risposte
date………..
Punteggio…………
TIPOLOGIA: corrispondenze
Punti 1 per ogni corrispondenza esatta
Punto zero per ogni corrispondenza non data o errata
Numero quesiti………
risposte esatte………..
risposte
date………..
Punteggio…………
TIPOLOGIA: vero o falso e/o scelta corretta tra due termini
Punti 1 per ogni risposta esatta
Punto zero per ogni risposta non data
Punti -1 per ogni risposta errata
Numero quesiti………
risposte esatte………..
risposte
date………..
Punteggio…………
TIPOLOGIA: problemi/ esercizi
Indicatori
Descrittori
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
errate………
risposte non
errate………
risposte non
errate………
risposte non
errate………
risposte non
errate………
risposte non
errate………
risposte non
QUESITI
1 2 3
4 5
6 7
anno scolastico 2013/2014
8 9 10
0/0
1.0/0.5
Conoscenza
di regole e 1.5/0.75
principi
2.0/1.0
3.0/1.5
Capacità
applicare
regole
principi
0/0
di 1.0/0.5
e 1.5/0.75
2.0/1.0
3.0/1.5
0/0
Correttezza
1.0/0.5
nel calcolo
1.5/0.75
2.0/1.0
3.0/1.5
0/0
Conoscenza 1.0/0.5
e utilizzo di 1.5/0.75
termini
e 2.0/1.0
simboli
3.0/1.5
Non ha alcuna conoscenza
Ha poche e frammentarie
conoscenze
Ha una conoscenza parziale
Ha una conoscenza non del tutto
completa
Conosce e individua regole e
principi
Non li sa applicare
Ne
sa
applicare
alcuni
parzialmente
Ne sa applicare alcuni
Ne
sa
applicare
diversi
completamente
Li
sa
applicare
tutti
adeguatamente ed efficacemente
Con gravi errori di calcolo
Solo parzialmente corretto
Sufficientemente corretto
Generalmente corretto
Corretto e preciso in ogni fase
Del tutto inadeguati
Parziali
Sufficienti
Usa in modo adeguato ma non
sempre specifico termini e simboli
Utilizza con padronanza termini e
simboli
Punteggio totale
6.15
PROGRAMMA DI CHIMICA E LABORATORIO
Docente Milano Carla
Libro di testo: PH –C. Balestrieri– A. Balestrieri. Ferraro editori
CHIMICA GENERALE
CHIMICA NUCLEARE
Particelle e antiparticelle nel microcosmo. Le forze della Natura.
Nuclei stabili e instabili: la radioattività spontanea. Velocità di decadimento radioattivo.
Le reazioni nucleari: reazioni di fissione nucleare, reazioni di fusione nucleare.
Applicazioni degli isotopi radioattivi.
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
LA CHIMICA DEL CARBONIO
Le multiformi proprietà del carbonio:
I legami nelle molecole organiche: ibridazione sp3, sp2, sp. L’ effetto induttivo e la risonanza.
L’isomeria. Le reazioni in chimica organica.
Gli idrocarburi alifatici: gli alcani ( i radicali, proprietà fisiche e chimiche), gli alcheni (
nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche), gli alchini e gli alcadieni, gli idrocarburi aliciclici.
Gli idrocarburi aromatici: il benzene, le proprietà chimiche dell’anello aromatico, nomenclatura dei
derivati del benzene mono e polisostituiti, l’effetto orientante dei gruppi sostituenti.
I gruppi funzionali: Alcoli, Fenoli ( nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche). Eteri(
nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche) Aldeidi e Chetoni( nomenclatura, proprietà fisiche e
chimiche), gli acidi carbossilici e i loro derivati: esteri, anidridi, ammidi, alogenuri acilici(
nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche). Le ammine( nomenclatura, proprietà fisiche e
chimiche).
LA CHIMICA BIOLOGICA
I Glucidi. I Lipidi. I protidi. Gli Acidi nucleici
Gli argomenti sottolineati si intendono svolgere dopo il 15 Maggio fino alla conclusione dell’anno
scolastico.
Gli alunni
La Docente
6.16
SCIENZE DELLA TERRA
Docente Milano Carla
Obiettivi disciplinari perseguiti nel corso dell’anno scolastico
Obiettivi formativi
Sviluppo della comprensione del concetto di Terra come sistema complesso, parte integrante del
Sistema solare.
Sviluppo della comprensione delle scale delle dimensioni temporali e spaziali, in rapporto alla terra
e alla sua storia.
Sviluppo della capacità di riconoscere il carattere dinamico delle conoscenze, che si sono evolute
nel tempo anche in relazione al progredire degli strumenti d’indagine.
Sviluppo della consapevolezza dell’influenza dei fenomeni geologici sullo sviluppo storico, sociale
ed economico delle comunità umane.
Sviluppo della comprensione dei termini del dibattito sulle problematiche ambientali per
l’effettuazione di scelte responsabili per la gestione del territorio.
Potenziamento delle capacità critiche di analisi e sintesi
Potenziamento dell’organizzazione autonoma del lavoro
Potenziamento della capacità di lavorare in gruppo
Potenziamento del metodo della ricerca, sfruttando qualunque supporto testuale
Potenziamento della capacità di rielaborazione di un testo scientifico
Obiettivi cognitivi
Saper localizzare il sistema Terra nello spazio e nel tempo individuando le tappe fondamentali
della sua evoluzione.
Saper riconoscere i principali eventi geologici e paleontologici nella storia della Terra.
Saper riconoscere i fondamentali flussi di energia che alimentano e caratterizzano il Sistema Terra
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
Saper individuare i processi fondamentali della dinamica terrestre e le loro connessioni.
Saper ricondurre le conoscenze geologiche a problematiche scientifiche e/o ambientali,
individuando traguardi, raccogliendo dati, cercando relazioni, elaborando ipotesi ecc.
Contenuti disciplinari svolti
Astronomia:
Lo studio del firmamento. L’universo. Il Sole e il Sistema solare. Il sistema planetario Terra – Luna.
Geologia
La Litosfera. I materiali della Terra solida, Vulcani e Terremoti. Tettonica delle Placche. I fondi
oceanici e i margini continentali. I fondali oceanici e i margini continentali. Le montagne e la loro
formazione.
Argomenti che sono stati oggetto di particolari approfondimenti
Sono stati oggetto di particolari approfondimenti, per quanto riguarda L’area di Progetto “Il
Tempo” il seguente argomento: la nascita del tempo “ La teoria del Big bang, il Tempo della Terra.
Metodi, mezzi e strategie
Sono state adoperate le strategie metodologiche più adeguate per il raggiungimento degli obiettivi
cognitivi e formativi e per la preparazione al colloquio d’esame, inteso come “percorso strutturato
che attraversa le materie” .per questo motivo ho ritenuto far lavorare i discenti, laddove è stato
possibile per tematiche pluridisciplinari (chimica, biologia, scienze della Terra) utilizzando il
metodo della ricerca ( testuale e ipertestuale) ed organizzando la scolaresca in gruppi di lavoro.
Ancora una volta ho fatto ricorso all’uso delle mappe concettuali sia per l’organizzazione dei
concetti appresi, sia per la loro rielaborazione sintetica ed organica. Le attività di laboratorio sono
state un valido supporto per l’acquisizione degli argomenti di chimica e di biologia. Alcune
tematiche quali la Cosmologia, la Dinamica del paesaggio, Le Malattie neuro vascolari hanno
richiesto, per la loro complessità ,l’intervento di esperti del ramo che con la loro esperienza e
professionalità hanno esemplificato la comprensione degli argomenti. Ho fatto, inoltre, ricorso a
vari supporti metodologici quali: dvd, presentazioni in Powerpoint, siti web, riviste specializzate.
Attività di recupero, sostegno e integrazione
Le attività di recupero sostegno e integrazione sono state realizzate tenendo conto delle
opportunità offerte dall’Istituto e previste dal POF. Ho fatto ricorso sia alle pause curriculari
antimeridiane che agli incontri nel post-scuola con piccoli gruppi di allievi.
Conoscenze, competenze e capacità acquisite dagli alunni
Alla fine del corso di Scienze Naturali la classe si presenta suddivisa, per quanto concerne le
conoscenze, le competenze e le capacità, in due gruppi: il primo è formato da alunni con
conoscenze disciplinari complete, ed approfondite, con buone competenze operative e più che
buone capacità cognitive e metacognitive. Il secondo gruppo, annovera alunni con discrete
capacità logiche ed espositive, che hanno maturato un sufficiente metodo di studio ma che,
spesso si sono impegnati in modo discontinuo, non sfruttando fino in fondo le proprie capacità e
non maturando appieno le proprie competenze.
Tipologia delle prove utilizzate
Le prove di verifica sia formative che sommative sono state numerose e tutte tendenti a verificare
il grado di conoscenza, comprensione e applicazione dei concetti appresi e il raggiungimento degli
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
obiettivi didattici prefissati. Per quanto concerne la tipologia sono state scelte sia prove
semistrutturate con quesiti a risposta multipla e quesiti a risposta aperta che trattazioni
sintetiche.
Criteri e strumenti di misurazione e valutazione
Di ogni momento di verifica ho valutato dell’alunno:
L’impegno (attenzione, frequenza e partecipazione) e la motivazione allo studio delle discipline.
L’adozione di un metodo di studio razionale ed organico
La comprensione dei concetti appresi
L’uso di un linguaggio specifico
La puntualità nell’esecuzione dei lavori.
Per quanto riguarda la formulazione del giudizio e l’attribuzione dei voti, ho fatto riferimento agli
indicatori e descrittori della griglia di valutazione adottata dal dipartimento di Scienze Naturali e
approvata dal Collegio dei Docenti e qui di seguito riportata.
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI (10/10)
Colloquio
Descrittori
Contenuti
completi
ed
approfonditi
Contenuti organizzati e precisi
Contenuti appropriati
Contenuti essenziali
Conoscenze
Contenuti parziali
Contenuti confusi
Contenuti limitati e lacunosi
Contenuti inesistenti, rifiuto del
confronto
Espressione curata,
linguaggio specifico preciso
Espressione sicura,
precisione lessicale
Espressione chiara, lessico
corretto
Esposizione
Espressione corretta,
lessico adeguato
Espressione faticosa, lessico
non sempre corretto
Espressione incerta e scorretta
Espressione scorretta,rifiuto del
confronto
Argomentazione
sicura,
Abilità
collegamenti
puntuali,
riflessione autonoma
Argomentazione
appropriata,
collegamenti
fondamentali,
spunti di riflessione
Organizzazione Argomentazione fondamentali,
spunti di riflessione
del discorso
Argomentazione
adeguata,
collegamenti fondamentali
Argomentazione essenziale
Argomentazione superficiale
Argomentazione parziale
Argomentazione frammentaria
Argomentazione
inesistente,
rifiuto del confronto
9-10
8
7
6
5
4
3
1-2
9-10
8
7
6
5
4
1-3
10
9
8
7
6
5
4
3
1-2
La misurazione finale scaturisce dalla media aritmetica dei voti attribuiti a ciascun descrittore.
VOTO
Giudizio tipo
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
1-2
3
4
5
6
7
8
9-10
Rifiuta il confronto. Conoscenze ed argomentazione inesistenti
Esprime in maniera incerta e scorretta conoscenze limitate e lacunose.
Frammentaria l'argomentazione
Ha conoscenze
confuse che esprime con lessico incerto e scorretto.
Argomentazione parziale
Esprime con fatica e con lessico non sempre corretto conoscenze parziali.
Argomentazione superficiale
Ha conoscenze essenziali che esprime correttamente e con lessico adeguato.
Argomentazione essenziale
Esprime in maniera chiara e con lessico corretto conoscenze appropriate.
Argomentazione adeguata e collegamenti fondamentali
Ha conoscenze organizzate e precise che esprime in modo sicuro e con precisione
lessicale. Argomentazione appropriata, collegamenti fondamentali, spunti di
riflessione
Esprime in modo curato e con un linguaggio specifico preciso conoscenze precise
ed approfondite. Argomentazione sicura, collegamenti puntuali, riflessione
autonoma
GRIGLIA DI CORREZIONE Prova scritta Scienze Naturali
TIPOLOGIA: quesito a risposta multipla(una risposta)
Risposta esatta: punti = numero item -1
Risposta non data punti = 0
Risposta errata punti = -1
Numero quesiti………
risposte esatte………..
risposte errate………
date………..
Punteggio…………
TIPOLOGIA: quesito a risposta multipla(due risposte)
Per ogni risposta esatta: punti = 2
Risposta non data punti = 0
Per ogni risposta errata punti = -0,5
Numero quesiti………
risposte esatte………..
risposte errate………
date………..
Punteggio…………
TIPOLOGIA: completamento con lista di termini da utilizzare
Punti 1 per ogni completamento esatto
Punto zero per ogni completamento non dato
Punti -1 per ogni completamento errato
Numero quesiti………
risposte esatte………..
risposte errate………
date………..
Punteggio…………
TIPOLOGIA: completamento senza lista di termini da utilizzare
Punti 2 per ogni completamento esatto
Punto zero per ogni completamento non dato o errato
Numero quesiti………
risposte esatte………..
risposte errate………
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
risposte non
risposte non
risposte non
risposte non
anno scolastico 2013/2014
date………..
Punteggio…………
TIPOLOGIA: corrispondenze
Punti 1 per ogni corrispondenza esatta
Punto zero per ogni corrispondenza non data o errata
Numero quesiti………
risposte esatte………..
risposte errate………
date………..
Punteggio…………
TIPOLOGIA: vero o falso e/o scelta corretta tra due termini
Punti 1 per ogni risposta esatta
Punto zero per ogni risposta non data
Punti -1 per ogni risposta errata
Numero quesiti………
risposte esatte………..
risposte errate………
date………..
Punteggio…………
risposte non
risposte non
TIPOLOGIA: problemi/ esercizi
QUESITI
Indicatori
Descrittori
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
0/0
Non ha alcuna conoscenza
1.0/0.5 Ha poche e frammentarie
Conoscenza
conoscenze
di regole e 1.5/0.75 Ha una conoscenza parziale
principi
2.0/1.0 Ha una conoscenza non del
tutto completa
3.0/1.5 Conosce e individua regole e
principi
0/0
Non li sa applicare
Capacità di 1.0/0.5 Ne sa applicare alcuni
applicare
parzialmente
regole
e 1.5/0.75 Ne sa applicare alcuni
principi
2.0/1.0 Ne sa applicare diversi
completamente
3.0/1.5 Li
sa
applicare
tutti
adeguatamente
ed
efficacemente
0/0
Con gravi errori di calcolo
Correttezza 1.0/0.5 Solo parzialmente corretto
nel calcolo
1.5/0.75 Sufficientemente corretto
2.0/1.0 Generalmente corretto
3.0/1.5 Corretto e preciso in ogni fase
0/0
Del tutto inadeguati
Conoscenza 1.0/0.5 Parziali
e utilizzo di 1.5/0.75 Sufficienti
termini
e 2.0/1.0 Usa in modo adeguato ma
simboli
non sempre specifico termini
e simboli
3.0/1.5 Utilizza
con
padronanza
termini e simboli
Punteggio totale
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
6.17
PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA
Docente Milano Carla
Libro di testo: Sistema Terra di M. Crippa – F. Fiorani- Mondadori editore
ASTRONOMIA E ASTROFISICA
Il moto dei pianeti del Sistema Solare
Posizione e distanza dei corpi celesti
Gli strumenti dell’astronomia
Il moto di rotazione della Terra
Il moto di rivoluzione della Terra
La conseguenza dei Moti della terra
I Moti millenari
Il pianeta Luna
I moti della Luna
Il Sole, le comete e i meteoroidi
I pianeti del Sistema solare
Le Stelle
Le galassie e l’Universo.
LA LITOSFERA.
Rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche.
Vulcani
Terremoti e l’interno della Terra
Tettonica delle placche:
La deriva dei continenti, la tettonica delle placche, i margini di placca, la verifica del modello della
tettonica delle placche, che cosa determina il movimento delle placche.
Gli argomenti sottolineati si intendono svolgere dopo il 15 Maggio fino alla conclusione dell’anno
scolastico.
Gli alunni
La Docente
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
6.18
STORIA E FILOSOFIA
Docente Sacchi Laura
Presentazione della classe
La classe VF è composta da 18 allievi regolarmente frequentanti, che mi sono stati affidati sin dal
terzo anno e che hanno conseguito dal mio punto di vista un livello di coesione più che accettabile,
sia in senso affettivo che didattico. Sempre educati e tranquilli, hanno dimostrato costantemente
un grande interesse per le mie discipline, accompagnando l’ascolto delle lezioni ad un
atteggiamento di curiosità culturale e di impegno, di approfondimento personale di molte
questioni trattate.
Solo in pochi casi si sono verificati atteggiamenti di partecipazione passiva alle lezioni, mentre la
maggioranza della classe si è distinta per grande senso di responsabilità applicandosi sempre con
diligenza, creando spazi di proficua attività didattica, contribuendo attivamente allo svolgimento
delle lezioni. Rispetto al terzo anno, contrassegnato da un rendimento più superficiale e modesto,
ed al quarto anno, contraddistinto invece da un netto miglioramento del profitto, questo ultimo
anno di liceo, dal mio punto di vista è apparso più controverso e meno lineare, sia nell’impegno di
studio che nel livello di formazione generale. Molteplici sono stati i motivi di tale andamento
altalenante del gruppo classe, periodiche le fasi di distrazione, come quella in concomitanza dei
test di ammissione all’università ai primi di Aprile, o gli esami di scuola guida, o le feste o i viaggi, e
non ultimo un grave lutto che ha colpito una delle allieve. Dispiace insomma il fatto che molte
potenzialità siano rimaste inespresse e che il processo di maturazione e di arricchimento culturale
non sia per tutti compiutamente giunto ai livelli di eccellenza che si prefiguravano inizialmente.
Complessivamente tutta la classe ha conseguito gli obiettivi prefissati, pur nella diversità di livelli
di maturazione, e ha dimostrato un buon rendimento generale. Un gruppo consistente ha saputo
far tesoro della metodologia acquisita nel corso del triennio sviluppando al meglio capacità critiche
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
e di rielaborazione personale; un gruppo esiguo ha seguito lo svolgimento delle lezioni ma ha
acquisito una preparazione superficiale e poco critica; solo un allievo, soprattutto per impegno
inadeguato e saltuario, si è limitato ad apprendere solo i più elementari contenuti di studio. Lo
svolgimento dei programmi ha subito qualche rallentamento rispetto a quanto previsto, ma
ugualmente posso ritenermi soddisfatta del lavoro svolto.
Tutti gli allievi hanno rivelato ricchezza umana e culturale, incrementando il senso di autostima e
l’autonomia di giudizio evidente nella formulazione di idee e nell’articolazione di ragionamenti
complessi, giungendo in molti casi ad una rielaborazione valoriale ed approfondita delle
conoscenze acquisite.
Obiettivi disciplinari perseguiti nel corso dell’anno scolastico
Storia
Capacità di lettura del libro di testo, delle fonti storiche e distinzione tra storia e storiografia.
Capacità di ascolto, decodificazione ed interpretazione dei messaggi.
Capacità di identificare le connessioni tra processi storici di diversa origine e natura, comparare
fenomeni storici analoghi dislocati nello spazio e confrontare tesi e documenti.
Lettura di un testo specialistico con la guida dell’insegnante.
Capacità di comprendere il senso della continuità dei fatti storici e nello stesso tempo della
specificità di ogni età.
Acquisizione da parte dello studente di una coscienza storica o maturità intesa come
partecipazione alla memoria storica collettiva non solo al fine di una comprensione storica del
presente ma in particolare per un orientamento al proprio modo di essere e di vivere la realtà
contemporanea.
Filosofia
Capacità di lettura del libro di testo e visione del profilo di sviluppo della storia della filosofia.
Assunzione dell’apparato concettuale-categoria-terminologico della disciplina.
Acquisizione di un metodo di studio logico-critico.
Integrazione tra approccio sistematico e approccio storico-problematico alla studio della filosofia.
Educazione allo studio di un testo filosofico.
Sensibilità al contesto storico ed autonoma critica nei collegamenti con altre discipline.
7. Standard minimi – acquisizioni di primo livello
Conoscenza, anche elementare ma sufficiente, degli elementi essenziali delle tematiche trattate;
Esposizione e comprensione non semplicemente nozionistica dei contenuti relativi al programma
svolto;
Capacità di utilizzare tali conoscenze, stabilire collegamenti, utilizzare il lessico di base,
concettualizzare.
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
8. Contenuti disciplinari svolti
Storia
I governi della destra e della sinistra storica
L’imperialismo: la spartizione dell’Africa e dell’Asia
Stati Uniti d’America e Giappone agli inizi del 900
L’età giolittiana
I nuovi schieramenti internazionali e l’irrigidirsi dei blocchi contrapposti
La prima guerra mondiale: lo scoppio e la prima fase del conflitto, l’intervento dell’Italia, il crollo
della Russia, l’intervento degli Stati Uniti, il crollo degli imperi centrali, la pace e i trattati
La Russia dalla rivoluzione a Stalin
Il dopoguerra in Europa e in Italia
La crisi dello stato liberale e l’avvento del fascismo
Il regime fascista: caratteri e sviluppi
La Germania: Hitler e l’avvento del nazismo
La crisi economica del 29 e l’America di Roosvelt
I fascismi in Europa
La seconda guerra mondiale: il crollo della Polonia e della Francia, l’intervento italiano, la
resistenza della Gran Bretagna, l’attacco all’Unione Sovietica, l’intervento degli Stati Uniti, la
caduta del fascismo e la Resistenza in Italia
Il dopoguerra e i problemi della ricostruzione
La guerra fredda: il sistema di alleanze e gli organismi internazionali
La decolonizzazione in Africa e in Asia
L’età della distensione
L’Italia repubblicana: partiti, società e istituzioni
Gli anni cinquanta/sessanta: il boom economico, le principali tensioni internazionali.
Terrorismo ed emergenza democratica.
Verso la fine del mondo bipolare.
Filosofia
Caratteri generali del romanticismo tedesco ed europeo.
Dal Kantismo all’idealismo: il dibattito sulla “cosa in sé”
Fichte: “La Dottrina della Scienza” e i suoi tre principi, la struttura dialettica dell’Io, la scelta fra
Idealismo e Dogmatismo, la missione del dotto e “I discorsi alla nazione tedesca”
Schelling: l’assoluto come indifferenza di spirito e natura, la filosofia della natura e l’idealismo
trascendentale
Hegel: i capisaldi del sistema, la dialettica, la fenomenologia dello spirito, cenni della logica e della
filosofia della natura, la filosofia dello spirito, lo spirito soggettivo ed oggettivo, lo spirito assoluto,
la filosofia della storia.
Destra e sinistra hegeliana
Feuerbach: il materialismo e la critica della religione
Marx: la critica al misticismo logico di Hegel, la critica della civiltà moderna e dell’economia
borghese, la concezione materialistica della storia, il “Manifesto”, “Il Capitale”, la rivoluzione e la
dittatura del proletariato
Schopenhauer: il rifiuto dell’idealismo, il mondo come volontà e rappresentazione, il pessimismo:
dolore, piacere e noia, le vie di liberazione dal dolore
Il Positivismo: lineamenti generali
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
Comte: il positivismo sociologico: la legge dei tre stadi, la dottrina della scienza, la classificazione
delle scienze, la sociologia e la religione dell’umanità
Spencer: il positivismo evoluzionistico: l’evoluzione dell’universo dall’omogeneo all’eterogeneo.
Darwin: l’evoluzionismo biologico, la selezione naturale
Nietzsche: fasi o periodi del pensiero nietzscheano, la “Nascita della tragedia” e l’interpretazione
del mondo classico, rapporti con Schopenhauer ed accettazione totale della vita, il Superuomo, la
“Genealogia della morale” e la trasvalutazione dei valori, la morte di Dio e la fine delle illusioni
metafisiche, la volontà di potenza, l’eterno ritorno, il nichilismo, il prospettivismo
Bergson: tempo spazializzato e tempo come durata, materia e memoria, slancio vitale ed
evoluzione creatrice, intuizione e ragione
Freud e la rivoluzione psicoanalitica: la scomposizione della personalità, i sogni, gli atti mancati e i
sintomi nevrotici, la teoria della sessualità, la terapia psicoanalitica, il disagio della civiltà
Gli sviluppi della psicoanalisi e il dibattito intorno a Freud: Adler e Jung.
Caratteri generali dell’esistenzialismo
Heidegger: la critica della razionalità occidentale e della metafisica, la fase esistenzialista e il senso
dell’essere, la svolta ontologica, il dominio della scienza e della tecnica, il linguaggio e la poesia
come apertura dell’essere
Sartre: esistenza e libertà, l’assurdità del vivere e la teoria dell’impegno
La Scuola di Francoforte: caratteristiche generali
Adorno: la dialettica negativa, l’industria culturale e l’arte
Horkheimer: l’eclisse della ragione e l’illuminismo, il mito di Ulisse e delle sirene, i limiti del
marxismo
Marcuse: eros e civiltà, il principio di prestazione, il grande rifiuto
Cenni sulla fenomenologia, il neopositivismo e gli orientamenti della filosofia del Novecento
Hanna Arendt: le origini del totalitarismo e l’agire politico.
Metodi, mezzi e strategie
Sulla base delle indicazioni venute dagli alunni, sul versante metodologico, il punto di
riferimento fondamentale è stata la lezione frontale. Questa è stata tesa a fornire, oltre che i
dati essenziali per la conoscenza di fatti o problemi, la chiave interpretativa delle diverse
problematiche in modo da sviluppare negli allievi la capacità di procedere autonomamente
verso l’acquisizione di nuove conoscenze. Ad essa ha fatto seguito la discussione collettiva
attraverso cui ognuno con tensione ed esiti diversi ha cercato di offrire il proprio contributo
all’approfondimento e allo studio delle questioni trattate.
Hanno fatto da supporto alle lezioni tutti gli strumenti disponibili: libri di testo, schemi, mappe
concettuali, software didattici, cartine geografiche, testi disponibili in biblioteca e riviste. Quando
è stato possibile alcuni fatti storici sono stati sottolineati con la visione di documentari e filmati
d’epoca, per una lettura più viva degli argomenti di studio.
L’insegnamento della storia è stato finalizzato alla acquisizione, da parte dell’allievo, delle capacità
di leggere il proprio tempo alla luce del passato, nella prospettiva di un futuro che eviti gli errori
del passato. Ho cercato perciò, nella analisi dei fatti storici, di evidenziare denominatori comuni e
costanti comportamentali in fatti apparentemente lontani o privi di connessioni, evitando però di
leggere il passato con le categorie ermeneutiche del presente. Si è così sviluppato un percorso
problematico indirizzato alla ricerca delle cause e motivazioni profonde dei fatti storici,
sfrondando i contenuti di riferimenti, nomi o date non indispensabili alla comprensione die fatti
storici. Le lezioni di educazione civica hanno trovato spazio nel corso della trattazione dei problemi
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
storici o sociali e pertanto anche nella stesura del programma svolto ho ritenuto opportuno
considerare unitariamente le discipline risultando del resto impossibile menzionare le tante
discussioni avvenute in classe sulla Costituzione Italiana o su altre tematiche politiche in
connessione con la storia contemporanea o sollecitate da avvenimenti di cronaca.
L’insegnamento della filosofia invece è stato finalizzato alla presa di coscienza del carattere
problematico dell’esistenza e della realtà. Per questo gli allievi sono stati indirizzati al
potenziamento delle proprie capacità riflessive e critiche e alla acquisizione di un metodo logico
scientifico nell’impostazione dei problemi che quotidianamente s’impongono all’individuo.
Attività di recupero e sostegno e integrazione realizzate
Nel corso dell’anno non sono state svolte attività di recupero.
Conoscenze, competenze e capacità acquisite dagli alunni
Conoscenze
Il 60% degli allievi rivela il possesso di una conoscenza completa organica e approfondita dei
contenuti culturali proposti (voto 8-9/decimi); il 30% degli alunni possiede informazioni discrete
dei contenuti disciplinari (voto 7/decimi); il rimanente 10% della classe risulta informato sui
contenuti proposti con particolare sottolineature degli snodi fondamentali (voto 6/decimi).
Competenze
Il 60% circa degli allievi utilizza i contenuti culturali acquisiti in operazioni di analisi, sintesi e
collegamento corrette e puntuali (voto 8-9/decimi); il 30% opera autonomamente collegamenti e
stabilisce relazioni e confronti fra i dati disciplinari (voto 7/decimi); mentre il rimanente 10% della
classe utilizza i dati acquisiti nella soluzione di semplici problemi (voto 6/decimi).
Capacità
Circa il 60% degli allievi possiede evidenti doti di rielaborazione personale, di organizzazione dei
contenuti, autonomia di giudizio e fluidità espositiva (voto 9/decimi); un altro 30% risulta dotato di
soddisfacenti capacità intuitive e riflessive (voto 7-8/decimi); il rimanente 10% circa rivela
sufficienti doti di organizzazione e sistemazione dei contenuti culturali proposti (voto 6/decimi.
Tipologia delle prove utilizzate
Particolare attenzione è stata posta nella individuazione delle forme di verifica e di modalità del
loro svolgimento. Accanto alle frequenti verifiche orali, sugli argomenti oggetto di studio, alle
indagini circa il grado di comprensione degli argomenti appena spiegati, mediante domande a tutti
gli allievi e alle discussioni collettive che hanno visto la partecipazione della maggior parte degli
alunni, ho sottoposto gli allievi anche a verifiche scritte. La tipologia di queste ultime è stata varia:
dal classico tema di storia al questionario, dai test a risposta multipla o sintetica al commento
sotto forma di trattato breve di brani d’autore. Tali prove sono state effettuate non solo per
testare i gradi di apprendimento e di comprensione dei dati culturali trasmessi, ma anche per
esercitare i ragazzi al controllo logico-espressivo del discorso scritto.
Particolare predisposizione è stata dimostrata nello svolgimento di prove scritte a tipologia A
(trattazione sintetica di argomenti) e B (risposte sintetiche), per le simulazioni della terza prova
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
d’esame; mentre per la prima prova d’esame gli allievi sono apparsi abbastanza convincenti tanto
nella stesura di saggi brevi o articoli di giornale quanto in quella di classici temi.
Criteri e strumenti di misurazione e di valutazione
La valutazione finale è sommativa rispetto a tutti gli indicatori oggettivamente osservabili
quotidianamente: interesse, assiduità, partecipazione, progresso rispetto alle condizioni di
partenza. Per quanto attiene la valutazione sul profitto si è fatto riferimento ai seguenti indicatori:
Qualità e quantità dei contenuti
Precisione terminologica e correttezza espositiva
Coerenza e organicità
Capacità di analisi e di sintesi
Approfondimenti e rielaborazioni personali
La valutazione espressa in decimi è stata effettuata secondo la seguente scala:
1-2 assoluta mancanza di pur minimi indicatori;
3-4 preparazione decisamente lacunosa, frammentaria, esposta in maniera sconnessa e imprecisa;
5 preparazione lacunosa nei contenuti ed esposta faticosamente;
6 preparazione che rivela il possesso di informazioni di tipo manualistico, con lievi errori nella
gestione dei contenuti, qualche imprecisione terminologica;
7 preparazione corretta, corredata da informazioni essenziali, frutto di lavoro diligente;
l’esposizione abbastanza sicura e precisa; sono presenti collegamenti tra i temi fondamentali;
preparazione corretta e approfondita che rivela agevoli capacità di collegamenti; l’esposizione è
sicura e adopera un lessico appropriato
9-10 preparazione corretta, approfondita, organicamente rielaborata e critica in ogni passaggio.
L’esposizione è fluida e puntuale nell’uso della terminologia.
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
8.1
PROGRAMMA DI STORIA
Docente Sacchi Laura
Libro di testo: Manzoni-Occhipinti,”Storia: scenari, documenti, metodi”, 3, Einaudi Scuola
-
I governi della Destra e della Sinistra storica:i problemi economici e sociali dell’unificazione;la
politica della Destra;la Sinistra al governo e la legislazione economica e sociale;la politica
estera e le aspirazioni colonialistiche dell’Italia;la crisi di fine secolo.
-
La civiltà industriale e il movimento operaio: marxismo e socialismo.
-
Gli stati europei nella seconda metà dell’800.
-
L’imperialismo: la spartizione dell’Africa e dell’Asia,la crisi dell’equilibrio europeo,il nuovo
sistema di alleanze durante la “Belle Epoque”.
-
Stati Uniti d’America e Giappone agli inizi del 900.
-
L’età giolittiana:la legislazione sociale di Giolitti,lo sviluppo industriale italiano,la politica
interna tra socialisti e cattolici,la politica estera e la guerra di Libia.
-
I nuovi schieramenti internazionali e l’irrigidirsi dei blocchi contrapposti
-
La prima guerra mondiale: lo scoppio e la prima fase del conflitto, l’intervento dell’Italia, il
crollo della Russia, l’intervento degli Stati Uniti, il crollo degli imperi centrali, la pace e i trattati
-
La Russia:la rivoluzione,Lenin alla guida dello stato sovietico,l’ascesa di Stalin e
l’industrializzazione dell’URSS
-
Il dopoguerra in Europa e in Italia
-
La crisi dello stato liberale e l’avvento del fascismo
-
Il regime fascista: caratteri e sviluppi,consenso ed opposizione,la politica interna ed
economica,i rapporti tra Chiesa e fascismo,la politica estera e le Leggi razziali.
-
La Germania:la repubblica di Weimar, Hitler e l’avvento del nazismo
-
Gli Stati Uniti:gli anni 20 fra boom economico ed isolazionismo,la crisi economica del 29 e
l’America di Roosvelt
-
I fascismi in Europa,la guerra civile spagnola,l’escalation nazista verso la guerra.
-
La seconda guerra mondiale: il crollo della Polonia e della Francia, l’intervento italiano, la
resistenza della Gran Bretagna, l’attacco all’Unione Sovietica, l’intervento degli Stati Uniti, la
caduta del fascismo e la Resistenza in Italia
-
Il dopoguerra e i problemi della ricostruzione
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
-
La guerra fredda: il sistema di alleanze e gli organismi internazionali,il bipolarismo USA-URSS,la
corsa agli armamenti,la “coesistenza pacifica”e le sue crisi(la guerra di Corea,la crisi
Ungherese,il muro di Berlino,la rivoluzione Cubana)
-
La decolonizzazione in Africa e in Asia:l’indipendenza dell’India e degli altri paesi del sud-est
asiatico,il medio-oriente e i conflitti arabo-israeliani,la crisi petrolifera.
-
L’età della distensione:Krusciov,Kennedy,papa Giovanni XXIII.
-
Scenari di crisi dell’assetto bipolare:la Cina di Mao,l’unione sovietica e la crisi di Praga,gli Stati
Uniti e la guerra del Vietnam,l’America Latina fra dittature e democratizzazione
-
L’Italia repubblicana: partiti, società e istituzioni,gli anni del Centrismo e della guerra fredda,la
ricostruzione economica e il miracolo economico,l’epoca del Centro-Sinistra,gli anni della
contestazione e del terrorismo
Gli alunni
8.2
La Docente
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
Docente Sacchi Laura
Libro di testo: Filosofia: Abbagnano-Fornero,” La filosofia” – (tomo 2b, 3a e 3b), Paravia
-
Caratteri generali del romanticismo tedesco ed europeo.
-
Dal Kantismo all’idealismo: il dibattito sulla “cosa in sé”
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
-
Fichte: “La Dottrina della Scienza” e i suoi tre principi, la struttura dialettica dell’Io, la scelta fra
Idealismo e Dogmatismo, la missione del dotto e “I discorsi alla nazione tedesca”
-
Schelling: l’assoluto come indifferenza di spirito e natura, la filosofia della natura e l’idealismo
trascendentale
-
Hegel: i capisaldi del sistema, la dialettica, la fenomenologia dello spirito, cenni della logica e
della filosofia della natura, la filosofia dello spirito, lo spirito soggettivo ed oggettivo, lo spirito
assoluto,la filosofia della storia.
-
Destra e sinistra hegeliana
-
Feuerbach: il materialismo e la critica della religione, umanismo e filantropismo.
-
Marx: la critica al misticismo logico di Hegel, la critica della civiltà moderna e dell’economia
borghese, la concezione materialistica della storia, il “Manifesto”, “Il Capitale”, la rivoluzione e
la dittatura del proletariato
-
Schopenhauer: il rifiuto dell’idealismo, il mondo come volontà e rappresentazione, il
pessimismo: dolore, piacere e noia, le vie di liberazione dal dolore
-
Il Positivismo: lineamenti generali
-
Comte: il positivismo sociologico: la legge dei tre stadi, la dottrina della scienza, la
classificazione delle scienze, la sociologia e la religione dell’umanità
-
Spencer:
il
positivismo
evoluzionistico:
l’evoluzione
dell’universo
dall’omogeneo
all’eterogeneo,
-
Darwin: l’evoluzionismo biologico, la selezione naturale
-
Nietzsche: fasi o periodi del pensiero nietzscheano, la “Nascita della tragedia” e
l’interpretazione del mondo classico, rapporti con Schopenhauer ed accettazione totale della
vita, il Superuomo, la “Genealogia della morale” e la trasvalutazione dei valori, la morte di Dio
e la fine delle illusioni metafisiche, la volontà di potenza, l’eterno ritorno, il nichilismo, il
prospettivismo
-
Bergson: tempo spazializzato e tempo come durata, materia e memoria, slancio vitale ed
evoluzione creatrice, intuizione ,istinto ed intelligenza.
-
Freud e la rivoluzione psicoanalitica: la scomposizione della personalità, i sogni, gli atti mancati
e i sintomi nevrotici, la teoria della sessualità, la terapia psicoanalitica, il disagio della civiltà
-
Gli sviluppi della psicoanalisi e il dibattito intorno a Freud: Adler e Jung
-
Caratteri generali dell’esistenzialismo
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
-
Heidegger: l’analitica esistenziale, l’essere nel mondo, la cura, l’autenticità, la temporalità e la
morte
-
Sartre: esistenza e libertà, l’assurdità del vivere e la teoria dell’impegno
-
La Scuola di Francoforte: caratteristiche generali
-
Adorno: la dialettica negativa, l’industria culturale e l’arte
-
Horkheimer: l’eclisse della ragione e l’illuminismo, il mito di Ulisse e delle sirene, i limiti del
marxismo
-
Marcuse: eros e civiltà, il principio di prestazione, il grande rifiuto
-
Cenni sulla fenomenologia, il neopositivismo e gli orientamenti della filosofia del Novecento
-
Hanna Arendt: le origini del totalitarismo .
Gli alunni
La Docente
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
8.3
INGLESE
Docente Orrigo Maria
Presentazione della classe
La classe si è mostrata nel corso dell’anno ben inserita nel contesto scolastico e disponibile al
dialogo educativo. Quasi tutti gli studenti, in rapporto alla singola situazione di partenza, sono
riusciti a conseguire apprezzabili miglioramenti comportamentali e cognitivi. L’insegnamento
dell’inglese, prendendo l’avvio dal patrimonio linguistico già in possesso degli allievi, ha mirato
soprattutto a migliorare le abilità linguistiche fondamentali. Particolare attenzione è stata data
all’esposizione orale e all’analisi testuale, cercando di potenziare le abilità linguistiche sia scritte
che orali, nel tentativo di recuperare anche alcune carenze strutturali di un esiguo gruppo di alunni
che, benchè costantemente sollecitati, ha continuato a mostrare difficoltà sia nella produzione
scritta che nella scarna competenza lessicale. Lo studio dei vari autori della letteratura è stato
integrato dalla lettura, traduzione e analisi testuale di brani in prosa o poesia. Si è cercato di far
acquisire alla classe capacità di analisi e sintesi di testi letterari a livello orale e scritto. Inizialmente
ci si auspicava di poter svolgere un programma più ampio e variegato, ma nell’ultima parte
dell’anno per una serie di eventi eccezionali, purtroppo non è stato possibile proseguire con lo
stesso ritmo di sempre.
Obiettivi cognitivi e operativi
 Conoscere il quadro generale del periodo storico-letterario preso in considerazione,
 Riflettere sulla funzione e il ruolo degli scrittori, individuando gli influssi e i condizionamenti
che la situazione storica esercita su di loro,
 Comprendere ed interpretare i testi letterari in prosa o poesia e riconoscerne la funzione, lo
scopo, il genere,
 Saper fare l’analisi linguistica e stilistica dei testi a livello orale e scritto,
 Decodificare, capire ed interpretare i testi letterari risalendo dal testo al contesto socioculturale in cui questo è stato prodotto,
 Saper riconoscere le strutture linguistiche e grammaticali nei testi presi in considerazione.
Obiettivi conseguiti
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
La preparazione linguistica si è diversificata chiaramente in rapporto all’impegno, alla
partecipazione, al metodo di studio e alle competenze di ciascun alunno. Un cospicuo gruppo di
studenti ha raggiunto un ottimo livello di competenza linguistica. Un secondo gruppo di studenti
ha evidenziato una discreta padronanza della lingua, autonomia nella produzione scritta e orale e
una discreta capacità di analisi e di sintesi. Un terzo gruppo piuttosto esiguo, ha registrato un
impegno e una partecipazione più saltuari, di conseguenza non è stato sempre in grado di
elaborare in maniera critica gli argomenti appresi e si è attestato su livelli di preparazione
sufficienti.
Contenuti disciplinari svolti
The Romantic Age, historical social and literary background
William Blake – life and works
William Wordsworth – life and works
Samuel Taylor Coleridge – life and works
George Gordon Byron- life and works
Jane Austen – life and works
The Victorian age, historical social and literary background
Charles Dickens – life and works
Thomas Hardy – life and works
Aestheticism
Oscar Wilde
The Modern Age, historical, social and literary background
James Joyce – life and works
Metodologia
 Lezione frontale
 Discussione guidata
 Lavoro di gruppo
Verifica e valutazione
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
Il processo di valutazione ha seguito le linee indicate dal POF e dai C.d.C., scandite per tempi e per
obiettivi. E’ stato rispettato sempre il criterio di oggettività e garantito il rispetto della personalità
del singolo studente.
Per le verifiche scritte si è fatto riferimento alle tipologie previste dal nuovo esame di stato
utilizzando per la correzione le apposite griglie predisposte dal Dipartimento di Lingue Straniere.
Tipologie adottate per le prove di verifica
Prove scritte
 Quesiti a risposta aperta
 Trattazioni sintetiche di argomenti
Prove orali
 Interrogazione lunga
 Interrogazione breve
 Colloquio
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
8.4
Griglia di valutazione della prova di lingua straniera:
PRODUZIONE SCRITTA
Indicatori
Descrittori
Punt. di
prestazione
0 1 2 3 4 5
9. 1.Conoscenze
10. Conoscenza
dei contenuti e
aderenza
alla
traccia
0 1 2 3 4 5
11. 2.Competenze
linguistiche
3.Competenze testuali
4.Competenze cognitivo -elaborative
12. Morfosintassi
Ortografia
Punteggiatura
Lessico
Capacità
discorsive
argomentative
Capacità
critiche
e
rielaborazione personale
e 0 1 2 3
di 0 1 2
Livelli di valutazione:
/10
/15
Del
tutto 1-2
0-3
insufficiente
Gravemente
3
4-5
insufficiente
Insufficiente
4
6-7
Lievemente
5
8-9
insufficiente
Sufficiente
6
10
Discreto
7
11-12
Buono
8
13
Molto buono 9
14
Ottimo
10
15
Descrizione dei livelli di prestazione (composizione)
Conoscenze
0 : completamente fuori tema e conoscenza dei contenuti inesistente o errata
1 : traccia trattata in modo superficiale e incompleto. Conoscenza degli argomenti inesatta e/o
frammentaria
2 : parziale aderenza alla traccia . Conoscenza dei contenuti piuttosto imprecisa
3 : traccia trattata nelle linee generali. Poche ma significative conoscenze dei contenuti.
4 : traccia trattata in modo completo. Conoscenza degli argomenti completa e corretta
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
5 : traccia trattata in modo esauriente e originale. Conoscenza degli argomenti accurata ed
esaustiva
Competenze linguistiche
0 : uso totalmente scorretto del sistema linguistico, che impedisce la decodifica dei contenuti
1 : il sistema linguistico è usato in modo molto frammentario : Frequenti e gravi gli errori che
incidono sulla comunicazione
2 : limitata la capacità di usare il sistema linguistico in modo appropriato: Errori che in parte
incidono sulla comunicazione. Lessico decisamente limitato
3 : uso elementare del sistema linguistico con errori che non incidono sulla comunicazione. Lessico
talvolta ripetitivo
4: il sistema linguistico è usato in modo sostanzialmente corretto e adeguato. Non vi sono errori
significativi nelle strutture morfo-sintattiche.
5 : il sistema linguistico è usato in modo assolutamente appropriato con qualche occasionale
imprecisione. Efficace la varietà lessicale e apprezzabile la capacità di usare correttamente
strutture morfo-sintattiche complesse.
Competenze testuali
0 : discorso totalmente incoerente e confuso. Uso improprio degli elementi di coesione
1 : discorso spesso incoerente. Uso limitato degli elementi di coesione. Esposizione talvolta
incompleta
2 : discorso abbastanza coerente e coeso. Argomentazione semplice e lineare.
3: discorso coerente e coeso. Argomentazione articolata.
Competenze cognitivo-elaborative
0: non si rilevano capacità critiche. Rielaborazione personale assente o inadeguata.
1: abbastanza adeguate le capacità critiche. Esprime giudizi personali.
2: significative e originali le capacità critiche e di rielaborazione personale.
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
12.1
PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE
Docente Maria Orrigo
Libro di testo: “Witness to the times”, voll. C e D, R.Marinoni Mingazzini, L.Salmoiraghi; Principato
The Romantic Age: Historical and Socio-Economic Background
The age of Revolutions
A new sensibility
A new concept of nature
The importance of imagination and childhood
The Industrial and Agrarian Revolutions
The American and French Revolutions
Social implications of industrialism
William Blake: Life and works
“The Lamb” and “The Tyger” textual analysis
William Wordsworth: Life and works
From the Preface to the Lyrical Ballads:“Poetry is the spontaneous overflow of powerful
feelings”
“The solitary Reaper” textual analysis
Samuel Taylor Coleridge: Life and works
From “Biographia Literaria”- Imagination and Fancy
“The Rime of the Ancient Mariner”- part 1 – textual analysis
George Gordon, Lord Byron: Life and works
“Lara” textual analysis
Jane Austen: Life and works
From “Pride and Prejudice”- “Mr Collins’s proposal”- “No more prejudice”- textual
analysis
L’Età Vittoriana: Historical and Socio-Economic Background
The reign of Queen Victoria
The Victorian Compromise
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
Industrialization, urbanisation and social unrest
Economic Theories and Reforms
Social changes
Middle-class values
The cultural context
Charles Dickens – life and worksFrom Oliver Twist “ Lunch time” Textual analysis
Thomas Hardy - life and works From Tess of the d’Urbervilles “ Justice is done” textual analysis
Aestheticism and Decadence
Anti-Victorian reaction in fiction
The Victorian Comedy
Oscar Wilde – life and works“The picture of Dorian Gray”- plot textual analysis from the novel
“ The importance of being Earnest” – plot and textual analysis from the comedy
Modernism
The influence of psychology and philosophy
The influence of mass culture
James Joyce – life and works“Ulysses”- plot and extract from the novel
“Dubliners” – plot and extract from the novel
Gli argomenti sottolineati si intendono svolgere dopo il 15 Maggio fino alla conclusione
dell’anno scolastico.
Gli alunni
12.2
La Docente
RELIGIONE
Docente Sica Concepita
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
Presentazione della classe
Tutti gli alunni hanno scelto di avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica e hanno
espresso interesse per la materia, rendendosi disponibili ad affrontare lo studio di problematiche
etico-religiose. La maggior parte di essi ha frequentato le lezioni con assiduità ed ha partecipato al
dialogo educativo con un atteggiamento responsabile. Nella stesura del programma, si è scelto di
fermare l’attenzione sul nucleo tematico riguardante il confronto tra il cristianesimo e i valori etici.
Nell’affrontare i vari argomenti si è preferito seguire un’impostazione che rispettasse sia
l’elemento teologico che quello esperienziale, in modo che il punto di partenza fosse sempre
rappresentato dal vissuto degli alunni. Il programma, pur con qualche difficoltà, legata all’esiguo
numero di ore di lezione a disposizione, è stato svolto in modo regolare, preferendo sacrificare
l’estensione degli argomenti a favore del loro approfondimento. Solitamente è stato dato ampio
spazio anche alle diverse domande poste dagli allievi. E’ stato raggiunto l’obiettivo di fondo che ci
si era prefissati: una nuova e più profonda conoscenza della libertà, della coscienza, della morale
cristiana. Riguardo al profitto, la classe è giunta ad una ottima padronanza dei contenuti e dei
risultati formativi. Attraverso particolari sollecitazioni si è cercato di far emergere in ciascuno di
loro, quelle motivazioni di fondo atte a favorire un'assunzione critica dei contenuti proposti. Tale
azione, ad anno scolastico terminato, ha trovato riscontri altamente "significativi".
Obiettivi disciplinari perseguiti nel corso dell’anno scolastico
Nel quadro delle finalità della scuola e in conformità alla dottrina della Chiesa, l'insegnamento
della religione cattolica ha cercato di promuovere l'acquisizione della cultura religiosa per la
formazione dell'uomo e del cittadino e la conoscenza dei principi del cattolicesimo. Con riguardo al
particolare momento di vita degli alunni ed in vista del loro inserimento nel mondo professionale e
civile, l'insegnamento della religione cattolica ha tentato di offrire contenuti e strumenti specifici
per una lettura della realtà storico-culturale in cui essi vivono. In generale questi gli obiettivi:
Conoscenza oggettiva e sistematica dei contenuti essenziali del Cattolicesimo, delle grandi
linee del suo sviluppo storico, delle sue espressioni più significative.
Capacità di confronto tra il cattolicesimo, le altre confessioni cristiane, le altre religioni e i vari
sistemi di significato; a comprendere e a rispettare le diverse posizioni che le persone assumono in
materia etica e religiosa.
Conoscenza dei termini del dibattito fede-scienza.
Conoscenza delle problematiche legate al confronto tra istanze laiche e senso cristiano della vita.
Capacità di valutare i fatti della vita personale e sociale alla luce del fatto cristiano.
Gli obbiettivi di apprendimento raggiunti si presentano lineari e in continuità con quelli conseguiti
negli anni precedenti. Ogni alunno ha dimostrato di essere gradualmente passato dal piano della
conoscenza generica a quello di una consapevolezza più profonda, di essere riuscito a maturare
u’apprezzabile capacità di individuare le peculiarità del cristianesimo in ordine a i principi e ai
valori morali.
Contenuti disciplinari svolti
I figli: preziosissimo dono del matrimonio. Un figlio ad ogni costo. a procreazione assistita.
L'inseminazione artificiale: omologa ed eterologa. La fecondazione in vitro (FIVET). Madri sostitute.
Il rifiuto della vita (nel suo sorgere). La sterilizzazione e la contraccezione. Pillola abortiva e pillola
del giorno dopo. L’aborto procurato. La responsabilità verso la vita non nata. Valutazioni etiche
della diagnosi prenatale. Sperimentazione sugli embrioni. Clonazione.
Il rifiuto della vita (nel suo finire). La persona anziana. L’anziano e la famiglia. L’anziano e la
società. L’eutanasia: problematiche connesse.
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
Il rifiuto della vita (nel suo iter ). La pena di morte. Forme di rifiuto della vita: Droga (aspetti eticoindividuali e sociali della tossicodipendenza). Alcolismo e tabacco. L’etica della prevenzione.
Forme di rifiuto della vita. Discriminazioni ed emarginazioni. Sfruttamento del lavoro minorile.
Sfruttamento della prostituzione. Anoressia e bulimia. La responsabilità dell’uomo verso
l’ambiente e lo sfruttamento delle risorse.
Il dialogo tra le religioni e i nuovi movimenti religiosi. Ragioni e modalità del dialogo
interreligioso. L’Ecumenismo: apertura e dialogo con le confessioni cristiane. I nuovi movimenti
religiosi (New Age). Una nuova forma di religiosità?
Metodo, mezzi e strategie
Bibbia, documenti del Magistero della Chiesa, libri, DVD, articoli di giornale e altri testi. Lezioni
frontali, visione di documentari, presentazioni PPT su alcune tematiche, discussioni.
Conoscenze, competenze e capacità acquisite dagli alunni
Conoscenze
Per quanto riguarda le conoscenze e i temi stabiliti nella programmazione iniziale, dall’inizio
dell’anno la classe, in generale, ha compiuto un buon percorso. Buona parte della scolaresca ha
raggiunto ottimi livelli per affrontare tematiche di rilievo morale e religioso.
Competenze
Per quanto riguarda la Religione, data la vastità e l’ampiezza della materia e del materiale
trattato, non è sempre facile parlare di competenze ben acquisite; le capacità di analisi critica e le
competenze raggiunte dagli allievi si possono quantificare discretamente.
Capacità
Nella ricerca delle soluzioni alle varie problematiche proposte, siano esse religiose, sociali o
concernenti la sfera giovanile, gli alunni hanno dimostrato discrete capacità intuitive e applicative.
Tipologia delle prove utilizzate e criteri di valutazione
Questionari, dibattiti, gruppi di ricerca e dialoghi frontali. Fondamentali per la valutazione
finale sono: l’interesse, la partecipazione attiva e propositiva e l’impegno nell’acquisizione
delle conoscenze proposte.
Il giudizio globale sulla classe è, quindi, decisamente positivo; il livello di preparazione della
classe è giudicato ottimo.
12.3
PROGRAMMA DI RELIGIONE
Docente Sica Concepita
Libro di testo: L. Solinas, Tutti i colori della vita, SEI, vol. U.
I figli: preziosissimo dono del matrimonio.
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
Un figlio ad ogni costo.
La procreazione assistita.
L'inseminazione artificiale: omologa ed eterologa. La fecondazione in vitro (FIVET).
Madri sostitute.
Il rifiuto della vita (nel suo sorgere).
2.1. La sterilizzazione e la contraccezione.
2.2. Pillola abortiva e pillola del giorno dopo.
2.3. L’aborto procurato. La responsabilità verso la vita non nata. Valutazioni etiche della diagnosi
prenatale.
2.4. Sperimentazione sugli embrioni. Clonazione.
Il rifiuto della vita (nel suo finire).
3.1. La persona anziana.
3.2. L’anziano e la famiglia.
3.3. L’anziano e la società.
3.4. L’eutanasia: problematiche connesse.
Il rifiuto della vita (nel suo iter).
4.1. L’omicidio.
4.2. La pena di morte.
4.3. Droga: aspetti etico-individuali e sociale della tossicodipendenza.
4.4. Alcolismo e tabacco. L’etica della prevenzione.
Forme di rifiuto della vita.
5.1. Discriminazioni ed emarginazioni.
5.2. Sfruttamento del lavoro minorile.
5.3. Sfruttamento della prostituzione.
5.4. Anoressia e bulinmia.
5.5. La responsabilità dell’uomo verso l’ambiente e lo sfruttamento delle risorse.
Il dialogo tra le religioni e i nuovi movimenti religiosi.
6.1. Ragioni e modalità del dialogo interreligioso.
6.2. L’Ecumenismo: apertura e dialogo con le confessioni cristiane.
6.3. I nuovi movimenti religiosi (New Age).
6.4. Una nuova forma di religiosità?
Gli alunni
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
La Docente
anno scolastico 2013/2014
12.4
ED. FISICA
Docente Dalena Angela
Introduzione
In tema di insegnamento di Educazione Fisica possiamo individuare due finalità distinte ma
complementari : quella formativa-personale e quella informativa-culturale.
La Prima comprende anche quegli aspetti pratico-esecutivi che permettono all’allievo di
sperimentare su di sé le azioni fondamentali e/o propedeutici che sono alla base dell’educazione
motoria. La seconda finalità costituisce quel corpo unitario di conoscenze che va dai regolamenti
dei principali giochi sportivi di squadra, alle teorie sull’allenamento e ai cenni di medicina sportiva
e infortunistica.
Conoscenze, competenze e capacità acquisite dagli alunni
Conoscenze
La classe si è applicata con interesse ed impegno alle varie proposte didattiche ed ha acquisito una
conoscenza delle tematiche trattate abbastanza completa ed approfondita.
Competenze
Nella maggior parte dei casi gli alunni riescono ad applicare con discrete competenze le
conoscenze acquisite sia nell’attività individuale che nelle varie situazioni di gioco.
Capacità
Nella maggior parte dei casi gli alunni riescono a rielaborare applicando discretamente le
conoscenze acquisite sia nell’attività individuale che nelle varie situazioni di gioco.
Itinerari didattici
Nella scelta degli argomenti da trattare sono stati privilegiati quelli che sembravano destare
maggiore interesse e sono stati suddivisi in pratici e teorici .I primi riguardanti l’affinamento di
alcune capacità motorie quali la resistenza, la forza, la coordinazione, l’equilibrio, la destrezza, e la
velocità sono stati sviluppati con giochi specifici individuali e a squadre, con percorsi misti e con
esercizi a carico naturale o con piccoli attrezzi. Si sono inoltre effettuati esercizi di ginnastica
respiratoria ed esercizi di mobilizzazione articolare. Si sono svolte attività sportive propedeutiche e
in forma ludica. L’attività didattica è stata svolta in quattro moduli:
n.1 Potenziamento Fisiologico: La resistenza ,La forza ,La velocità, Mobilità articolare e destrezza.
n.2 Sviluppo delle capacità coordinative: Coordinazione dinamica generale, Coordinazione oculomuscolare, L’equilibrio. Il tempismo.
n.3 Conoscenza e pratica dell ‘attività sportiva: Giochi di squadra ( pallavolo, pallacanestro,
calcio)e discipline sportive individuali( preatletici generali specifici per la velocità, per i salti e per i
lanci).
n.4 Benessere ,sicurezza ed educazione alla salute: Corpo umano, traumatologia e primo soccorso,
Problematiche giovanili, Partecipazione all’ attività pratica , Sapersi allenare.
Indicazioni metodologiche
Nello svolgimento dell’attività didattica si è privilegiato un metodo che , partendo da un approccio
globale, arrivasse ad analizzare in maniera più analitica i singoli movimenti per poi tornare
all’esecuzione completa .Si sono assegnati compiti di arbitraggio e organizzazione agli allievi meno
dotati. Il rapporto instaurato con gli alunni si è basato sulla stima reciproca e ciò ha permesso
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
all’insegnante di proporre varianti sempre più interessanti alle attività svolte e ha dato agli allievi
stimoli maggiori per figurare meglio.
Strumenti e testi
Ci siamo serviti della palestra sufficientemente attrezzata e del campetto adiacente al liceo,
mentre per la parte teorica ci siamo serviti del testo in adozione “ in perfetto equilibrio” Manuale
di Educazione Fisica di Del Nista – Parker – Tasselli casa editrice D’ANNA .
Verifica
La verifica è avvenuta attraverso l’osservazione costante degli alunni durante la pratica delle
attività sportive. La verifica orale è servita a valutare la conoscenza degli argomenti trattati e dei
regolamenti dei giochi svolti. Sono state effettuate prove quadrimestrali di varie tipologie .
Valutazione
La valutazione ha considerato i livelli di partenza e la capacità psicomotoria di ogni allievo. Sono
stati seguiti i parametri di profitto e la loro corrispondenza in voti, in accordo con la
programmazione didattica annuale.
Il docente
12.5
PROGRAMMA DI ED. FISICA
Docente Dalena Angela
Esercizi di attivazione generale.
Esercizi di potenziamento e miglioramento delle funzioni organiche.
Esercizi di base in carico naturale.
Esercizi di scioltezza articolare.
Attività propedeutiche allo sviluppo della resistenza, della forza, della velocità, della mobilità
articolate, della coordinazione generale.
Esercizi con piccoli attrezzi: cerchio, clavetta, bacchetta ( femminile).
Pre-atletici generali e specifici per i lanci, i salti, le corse.
Fondamentali individuali e di squadra di: Pallavolo, Calcio e Basket.
Informazioni fondamentali sul corpo umano, nozioni di primo soccorso, nozioni sulla prevenzione
degli infortuni con particolare riferimento ai traumi da sport.
Ed. Alimentare: l’alimentazione dello sportivo, il peso forma, anoressia e bulimia, fumo, alcoolismo
e droghe
Ed. Stradale: il nuovo Codice della stradale.
Tennis Tavolo: fondamentali di gioco; tornei.
Il doping
Gli alunni
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
La Docente
anno scolastico 2013/2014
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
13.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
ELENCO CANDIDATI
BELLIAZZI LUIGI
CARRELLI DANIELA
D’AMATO GIOVANNI MICHELE
D’ELIA DORIANA
DI SANTI ANTONELLA
FATIGATI MARIAROSARIA
FUNICELLI SOFIA
GALLO FRANCESCO
LA GRECA MATTIA
LUONGO PAOLO
MELONE PIETRO
MOLINARO GIUSEPPINA
ORICCHIO ANGELO
PALLADINO FABIANA
POTO MARIA LUISA
PUGLIA ELENA
RINALDI SIMONA
TAMBASCO ANNA
4.
RATIFICA DEL DOCUMENTO DA PARTE DEL Consiglio di
Classe
RELIGIONE
Sica Concepita
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014
ITALIANO
Cammarota Gaetano
LATINO
Di filippo Anna
STORIA
Sacchi Laura
FILOSOFIA
Sacchi Laura
MATEMATICA
Cioffi Lucia
FISICA
Ricci Michela
INGLESE
Orrigo Maria
BIOLOGIA
Milano Carla
CHIMICA
Milano Carla
SCIENZE DELLA TERRA
Milano Carla
DISEGNO E ST. arte
Lista giuseppe
ED. FISICA
Dalena Angela
Vallo della Lucania, 07/05/2014
Documento del Consiglio di Classe V sez. F
anno scolastico 2013/2014