PROGRAMMA 08,30 Saluto delle autorità L. Turco, A

PROGRAMMA
08,30 Saluto delle autorità
L. Turco, A. Panti, A. Fedi
08,50 Presentazione del corso
A. Frizzi, R. Rossi
prima Sessione
Moderatori: F. Boselli, A. Ciavattini
09,00 Anatomia vulvoscopica e biopsia vulvare
A. Amadori
09,20 Attuale terminologia della patologia vulvare
C. Carriero
09,40 Aspetti anatomo-patologici vulvari
G. Tinacci
10,00 Patologia benigna della vulva (slide seminar)
P. Cristoforoni
10,20 Micosi vulvo-vaginali primitive e recidivanti
G. Miniello
Discussant M. Barbero
11,00 coffee break
seconda sessione
moderatori: P. Cristoforoni, L. Mariani
11,20 la vulva in gravidanza e nel post partum
A. Ciavattini
11,40 principi basilari di terapia nelle dermatosi vulvari
A. Mastrolorenzo
12,00 Condilomatosi femminile
F. Boselli
12,20 Condilomatosi maschile
R. Bartoletti
12,40 vaccino HPV nella prevenzione della patologia HPV correlata
C.A. Liverani
Discussant: G. Miniello
13,20 light lunch
terza sessione
moderatori: G. Salerno, A. Frizzi
15,00 Lichen scleroso vulvare: diagnosi e terapia convenzionale
A. De Magnis
15,20 Lichen scleroso vulvare: nuovo approccio terapeutico
R. Rossi
15,40 Il punto di vista del malato: testimonianze della paziente
16,00 vestibolite e vulvodinia: etiopatogenesi e attualità terapeutiche
L. Mariani
16,20 Le V.I.N. ed il rischio oncologico
M. Barbero
16,40 Il carcinoma vulvare invasivo
F. Sopracordevole
Discussant: C.A. Liverani
17,20 test di valutazione ai fini ecm
17,30 chiusura lavori
R. Rossi
RAZIONALE
La multidisciplinarietà dell'approccio diagnostico e terapeutico alla patologia vulvare è sottolineata
dal fatto che le affezioni vulvari sono di pertinenza di molte specialità: ginecologia, dermatologia,
patologia, ma anche psico-sessuologia, psichiatria e scienza della comunicazione.
Questo primo corso toscano di patologia vulvo-perineale si pone l'obiettivo di fornire ai discenti le
più recenti acquisizioni sulle più importanti patologie vulvari presentate da docenti di chiara fama
in campo vulvologico
INFO
Sede: Villa Montalto
ECM: Il convegno è destinato ad un massimo di 150 medici individuati nelle discipline di:
ginecologia, anatomia patologica, dermatologia, urologia, oncologia, ematologia. Il costo
dell'iscrizione è pari ad euro 50,00 netto iva 21%
CV RELATORI
Frizzi alfio - [email protected]
FRIZZI ALFIO 0552496280 0552496280 [email protected]
italiana
DAL 01-12-1981 c/o USL 10 H (poi ASL10 Firenze) fino ad oggi Dal 10-1979 c/o USL 7 ( P.O.Pescia) fino al 30-11-1981 ASL10
Firennze-Piazza S.Maria Nuova
Azienda Sanitaria
Assistente Ostetricia e Ginecologia dall’assunzione fino al 1991,quando assume l’incarico di Dirigente di Primo Livello(fascia A),dal
01-11-2009 Direttore f.f. SC ostetricia e ginecologia
Dirigente I°livello dal 1991-Vicedirettore SC dal 2006-Direttore f.f. SC dal 01.11.2009ISTRUZIONE E FORMAZIONE
•Date(da–a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI
Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.
MADRELINGUA ALTRE LINGUE
CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in
cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto
di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,
macchinari, ecc.
ULTERIORI INFORMAZIONI
1967-1974-Corso di laurea in Medicina e Chirurgia, 1976-1979 scuola di specializzazione Ostetricia e Ginecologia 1991-concorso
abilitazione nazionale a Primario Università degli Studi di Firenze- Scuola di Specializzazione Ostetricia e Ginecologia Università
degli studi di Firenze – Ministero della Sanità- Roma
Ostetricia e Ginecologia Specialista Ostetricia e Ginecologia- Abilitazione Nazionale a Primario
Ha svolto negli ultimi anni attività chirurgica maggiore sia nel campo dell’oncologia ginecologica che della stabilizzazione del
pavimento pelvico con protesi. Negli anni 1999-2007 ha effettuato 1151 interventi ginecologici di chirurgia maggiore Negli anni 20082010 ha effettuato 461 interventi ginecologici di chirurgia maggiore di cui 182 per patologia oncologica
ITALIANO
INGLESE TEDESCO [
Indicare la lingua ] [ Indicare la lingua ]
[ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]
HA PARTECIPATO COME RELATORE E DOCENTE A NUMEROSI CONVEGNI NAZIONALI SU ONCOLOGIA E STABILIZZAZIONE PAVIMENTO PELVICO CON PROTESI,
OLTRE A CORREZIONE INCONTINENZA URINARIA]
[ Inserire qui ogni altra informazione pertinente, ad esempio persone di riferimento, referenze ecc. ]
A. Fedi
Direttore S.C. Ginecologia e Ostetricia Ospedale di Borgo San Lorenzo
-Dall’1/4/1977 all’8/10/1988 ha prestato servizio come assistente ostetrico presso la U.S.L. 9 – Area Pratese –(ex Ente Ospedaliero
“Misericordia e Dolce”)
-Dal9/10/1988 al 31/12/2003 è stato aiuto Ospedaliero, Dirigente di 1° livello, fascia A dell’U.O. di Ostetricia e Ginecologia dell’USL 11 di
Borgo San Lorenzo, poi confluita nell’Azienda Sanitaria di Firenze, e in particolare fino al 28/2/1990 a tempo definito, dall’1/3/1990 a tempo
pieno, e dal 16/7/1997 a rapporto esclusivo avendo optato per l’esercizio della libera professione intra-muraria
-presso la stessa Struttura, dal 12/5/2003 al 31/12/2003 ha svolto le funzioni di Direttore facente funzioni.
-Dal 1° Gennaio 2004, fino al 31/3/2012, ha ricoperto l’incarico di Direttore della S.C. di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale del Mugello.
-Dal 1° Aprile 2012 ha assunto l’incarico di Direttore del Dipartimento materno-infantile dell’Azienda Sanitaria di Firenze
Nel periodo di lavoro presso l’Ospedale di Prato il sottoscritto si è occupato, oltre alle normali attività dei
reparti e delle Sale Operatorie, di ecografia e di colposcopia, ed ha prodotto numerose pubblicazioni
scientifiche e presentato relazioni a Congressi e Corsi.
Durante gli anni di lavoro nell’Ospedale del Mugello il sottoscritto é stato titolare di modulo organizzativo in base all’art.
116 DPR 384/90 per la “diagnostica ostetrica”, mentre dall’1/7/’98 gli è stato attribuito l’incarico organizzativo “Day
surgery – Preospedalizzazione” e successivamente lo i.a.c. “vicedirettore”. Dal 20/1/’98 ha avuto l’incarico di referente
per il reparto e le sale (operatoria e parto). Il sottoscritto inoltre ha sostituito ordinariamente, nelle funzioni primariali, il
proprio Direttore di U.O. per assenze per ferie o altri motivi.
Nato a Firenze l’11/8/1948
-Laurea in Medicina e Chirurgia, conseguita presso l’Università degli Studi di Firenze l’1/12/1973
-Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia, conseguita il 12/7/1977 presso l’Università degli Studi di Firenze
-Idoneità a Primario di Ostetricia e Ginecologia, conseguita nella sessione 1986 con voti 100/100
Ecografia ostetrica e ginecologica. Medicina perinatale. Chirurgia ginecologica per patologie benigne e maligne, sia con tecniche tradizionali
e endoscopiche (isteroscopia diagnostica e operativa, laparoscopia)
-Inserito il 16/7/2003 nell’albo degli “endoscopisti esperti” della Società Italiana di Endoscopia ginecologica (SEGI)
-Per il triennio 2010-2012 è stato nominato, a votazione, referente regionale toscano della SEGI
Panti Antonio
(Presidente Ordine dei Medici di Firenze)
Il Dr. Antonio Panti è nato a Firenze il 31.05.1937 e si è laureato in Medicina con lode presso l'Università
fiorentina il 4.07.1961. Coniugato con due figli, dopo qualche anno di assistentato presso la Cattedra di
Semeiotica Medica diretta dal Prof. Ugo Teodori, presso la quale ha conseguito la specializzazione in
malattie cardiovascolari e reumatiche e pubblicato 18 lavori scientif ici, ha svolto sempre attività di medico di
medicina generale. Si è costantemente occupato di problemi della professione medica e di organizzazione
sanitaria. Dal 1971 ha ricoperto incarichi nella FIMMG, il più importante sindacato nazionale dei medici, da
segretario provinciale fiorentino, a regionale toscano, a vicesegretario e segretario nazionale, a presidente
nazionale, carica che ha lasciato nel 2001. Eletto nel Consiglio dell'Ordine fiorentino nel 1972 ne è
Presidente dal 1988; è presidente anche della Federazione regionale toscana degli Ordini dei Medici. Ha
inoltre ricoperto cariche nazionali nella Federazione degli Ordini, in particolare nella Commissione ristretta
che ha elaborato le ultime due stesure del Codice Deontologico. Ha fatto parte anche di numerose
Commissioni Ministeriali, tra le quali quella per la formazione post laurea in medicina generale, per la
Verif ica e Revisione di Qualità e altre. Dal 1998 è vicepresidente del Consiglio Sanitario Regionale,
organismo di alta consulenza della Regione Toscana, presieduto dall'Assessore al Diritto alla Salute; è
membro, fin dalla istituzione, del Consiglio di Amministrazione dell'Agenzia Regionale di Sanità e del Centro
Studi per la salvaguardia e la documentazione della Sanità fiorentina. Fa parte, fin dalla istituzione nel 1994,
della Commissione di Bioetica della Regione Toscana. Attualmente presiede il Comitato Unitario delle
Professioni Toscane, organismo riconosciuto dalla Regione, e è Coordinatore della Società Medica Toscana
che raccoglie le rappresentanze regionali delle maggiori Società Scientif iche nazionali. Il Dr. Panti è stato
relatore in numerosi Congressi e Convegni e è autore di molti articoli su temi professionali, metodologici,
organizzativi e bioetici, pubblicati su molteplici riviste e giornali (Sole 24 Ore, Professione, Famiglia
Cristiana, Occhio Clinico, Janus, Bioetica, Arco di Giano ecc.) e dirige dal 1988 la Rivista "Toscana Medica"
diffusa in 24.000 copie. Ha collaborato a molti testi tra i quali la Guida Professionale ed è editor delle Edizioni
Medico Scientif iche.
Rossi Riccardo
Nato ad Arezzo il 18.09.1952
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Firenze il 13.07.1978 con
votazione 110 e lode.
Specializzato in Ginecologia e Ostetricia il 13.07.1982 con 70 e lode.
Dal 1980 al 1996 ha lavorato come docente di Ginecologia e Ostetricia alla Scuola Infermieri di
Firenze e Provincia.
Nel 1984 ha effettuato il Corso di Sessuologia Medica a Careggi.
Dal febbraio 1983 al novembre 1983 ha lavorato presso U.O. di Ginecologia della Usl 10 di
Fiesole.
Dal 1986 al 1987 ha lavorato presso U.O. di Ginecologia Usl 11 di Borgo San Lorenzo (Firenze)
Dal 1987 al 1988 ha lavorato presso la U.O. di Chirurgia Generale Usl 10 H dell’Ospedale Santa
Maria Annunziata – Ponte a Niccheri – Firenze.
Dal dicembre 1988 a ottobre 2001 ha lavorato presso U.O. di Ginecologia Usl 11 di Borgo San
Lorenzo (Firenze).
Dal 1 novembre 2001 ad oggi lavora presso U.O. di Ginecologia Usl 10 Ospedale Santa Maria
Annunziata – Ponte a Niccheri – Firenze
Consulente CISPO per la Colposcopia dal 1988 al 2000.
Contribuisce alla creazione e sviluppo del servizio di colposcopia e patologia vulvare presso
l’Ospedale di Borgo San Lorenzo dal 1987 al 2001.
Contribuisce alla creazione e sviluppo del servizio di isteroscopia diagnostica presso l’Ospedale di
Borgo San Lorenzo dal 1988 al 2001.
Contribuisce allo sviluppo dell’Isteroscopia diagnostica e operativa presso l’Ospedale S.M.
Annunziata dal 2001 ad oggi.
Docente e Tutor di Isteroscopia diagnostica e operativa presso l’Ospedale di Lucca nel 2005.
Rappresentante Regionale della Toscana della Società di Endoscopia Ginecologica Italiana nel
quadriennio 2001-2005.
Partecipa a numerosi congressi nazionali apportando il suo contributo scientifico come relatore e
moderatore.
Organizza congressi scientifici nel campo della Colposcopia e dell’Isteroscopia.
Partecipa a corsi di Chirurgia Isteroscopica con interventi chirurgici in diretta televisiva in qualità di
operatore e moderatore.
Partecipa a trasmissioni televisive inerenti l’Endoscopia Ginecologica.
Da circa 2 anni Responsabile della Chirurgia Ambulatoriale (Vulvo – Colposcopia, Isteroscopia,
Chirurgia miniinvasiva ginecologica) della u.o. Ginecologia del proprio Ospedale.
Boselli Fausto
Nato a Mirandola (MO) il 23/06/1953.
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Modena nel 1979.
Specializzato in Ginecologia e Ostetricia presso l’Università degli Studi di Modena nel 1983.
Attualmente è Dirigente di I livello presso il Dipartimento Integrato Materno Infantile dell'Università
degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
E’ Responsabile del Modulo di Ginecologia Oncologica Preventiva.
Ha ottenuto a Roma, il 13 aprile 1996, il Diploma Europeo di Eccellenza in Ostetricia e
Ginecologia.
SICPCV (Società Italiana di Colposcopia e Patologia Cervico Vaginale):
E' membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Colposcopia e Patologia Cervico
Vaginale (SICPCV), dalla sua fondazione, nel 1983, ad oggi.
E' stato Segretario Generale aggiunto dal 1987 al 1990.
E' stato Segretario Generale pro tempore dal gennaio al giugno 1990.
E’ Segretario Generale della Società dal 2000.
Ha organizzato a Rimini il 25-27 maggio 1990 il V Convegno Nazionale della SICPCV.
Ha organizzato in qualità di Presidente, il XVIII Convegno Nazionale della SICPCV tenutosi a
Modena il 4-6 dicembre 2003.
E' Direttore Responsabile, dal 1992, della Rivista "La Colposcopia in Italia" Organo Ufficiale della
Società Italiana di Colposcopia e Patologia Cervico-Vaginale.
Attivita' di insegnamento presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia:
- Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia
- Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Oncologia Medica
- Professore a contratto per il Diploma Universitario di Ostetrica/o
- Dal 1983 al 1986 ha svolto attività di insegnamento presso la Scuola per infermieri dell'USL 16
Modena.
- Dal 1990 al 1992 è stato Docente nella "Scuola Diretta ai Fini Speciali per Tecnici di
Colpocitologia" presso l'Istituto di Anatomia Patologica dell'Università di Modena.
Attività scientifica:
E' Autore di 145 Lavori Scientifici, pubblicati su Riviste Nazionali; di 27 Lavori Scientifici, su Riviste
Internazionali; di 24 Abstract su Riviste Internazionali.
Ha pubblicato 7 Monografie.
E' Autore di Capitoli in 5 Volumi.
E' "Editor" di 4 Volumi.
Relatore invitato a 60 Convegni.
Docente a 38 Corsi post-universitari.
Ha curato la Segreteria Scientifica di 15 Convegni.
Ha realizzato come Coordinatore 5 Corsi Superiori di Colposcopia e Patologia Cervico-Vaginale.
E' stato Membro del Comitato editoriale della Rivista Scientifica Internazionale "The Cervix &
l.f.g.t." dal 1985.
E' Membro del Comitato di redazione della Rivista Scientif ica "Rivista di Ginecologia
Consultorial
De Magnis A. - Firenze
Nata a Sersale (CZ) il 10/02/1962 - Dirigente Medico Ginecologia e Ostetricia Dipartimento di
Ginecologia Perinatologia e Riproduzione Umana Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi,
Firenze SOD di Ginecologia e Ostetricia 1.Docente della Scuola di Specializzazione in Ginecologia
e Ostetricia Università Di Firenze.STUDI E FORMAZIONEDiploma: Maturità classica conseguita
con 60/60 presso il Liceo Classico Galluppi di Catanzaro nel 1981. Laurea: 30/10/1991 Tesi: “ Sul
trattamento del carcinoma invasivo della Vulva”, Relatore Prof. Antonio Cattaneo. Voto
110/110.Esame di Stato Università degli Studi di Firenze 2^ sessione 1991.
Albi Professionali:
Ordine dei Medici della Provincia di Firenze: iscritta dal3 1/03/1992.
Specializzazione:
Specialista in Ginecologia e Ostetricia 21/11/1995 Università degli Studi di Firenze. Tesi: “
Carcinoma a cellule squamose e Lichen Sclerosus della vulva: uno studio prospettico”.
Relatore Prof. Antonio Cattaneo. Voto 70/70 e Lode.
ATTIVITA’ PROFESSIONALE
Dal 1990 ha iniziato la sua attività presso il servizio di Patologia Vulvare della Clinica Ginecologica
e Ostetrica dell’Università di Firenze.
Inserita in un gruppo di studio, di attività clinica e di ricerca sulla Patologia Vulvare, diretto dal Prof.
Antonio Cattaneo.
Attualmente è inquadrata nel servizio interdivisionale di Patologia Vulvare del Dipartimento.
Ha messo a punto numerosi lavori scientifici durante tutti gli anni di attività presso il Servizio di
Patologia Vulvare.
E’ socio della Società Italiana Interdisciplinare di Vulvologia (SIIV) e, fa parte del Consiglio Direttivo
della società dal 2004 anche per il quadriennio 2008-2012
E’ socio dell’ Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani (AOGOI).
E’ autrice e coautrice di numerose pubblicazioni scientifiche, ha partecipato a molti congressi
scientifici spesso come relatrice.
Liverani C. - Milano
Nome LIVERANI CARLO ANTONIO
Data di nascita 11-09-1952
Qualifica Medico dirigente I livello, a tempo pieno, con rapporto intra-moenia
Amministrazione II Clinica Ostetrico-Ginecologica
Incarico attuale Responsabile Oncologia Ginecologica Preventiva
Numero telefonico dell'ufficio 02/55035960
Fax dell'ufficio 02/55032206
E-mail istituzionale [email protected]
TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE
Titolo di studio - Laurea in Medicina e Chirurgia
- Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia
Altri titoli di studio e professionali
- Diploma Universitario Europeo di Isteroscopia (European Diploma of Hysteroscopy) presso
l’Università di Parigi XI nella sessione di Giugno 1993
- Diploma di Accreditamento Professionale in Colposcopia e Fisiopatologia del Tratto Genitale
Inferiore rilasciato dalla Società Italiana di Colposcopia e Patologia Cervico Vaginale (SICPCV) il
17.05.2003 (N. 37)
Esperienze professionali (incarichi ricoperti)
- per l’anno scolastico 1989-90: insegnamento di Ostetricia e Ginecologia al secondo corso della
“Scuola per Infermieri Professionali” della USSL 22 di Sondrio
- docente al “2° Corso di aggiornamento professionale Ostetriche della Provincia di Sondrio”
(Marzo 1992) - dal 11 al 15 Giugno 1990 ha frequentato l’Unità di Colposcopia e LASER
Clinic del Prof. Albert Singer, al “Royal Northern Hospital” di Londra
- dal 30 Marzo al 4 Aprile 1992 ha frequentato il “Family Birthing Center” del
Dr. Michael J. Rosenthal, del “San Antonio Community Hospital” di Upland (Los Angeles,
California): nuove procedure ostetriche, travaglio e parto in
acqua (“water birth”)
- docente Scuola di Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia dell’Università degli Studi di
Milano per l’anno accademico 2001-2002
- docente Corsi di aggiornamento: Attività diagnostico-terapeutiche di ginecologia ambulatoriale
- Professore a contratto Corso di Laurea Ostetrica dell’Università di Milano
- Membro del Comitato Scientifico della “Società Italiana di Colposcopia e Patologia Cervico
Vaginale” (SICPCV)
- Membro “Associazione Ostetrici e Ginecologi Ospedalieri Italiani” (A.O.G.O.I. e S.I.G.O.)
- Consulente del Gruppo di Lavoro regionale per la predisposizione di linee guida e l’individuazione
di percorsi diagnostico terapeutici in ambito ginecologico, a supporto della Direzione Generale
Sanità Regione Lombardia, come da Decreto N° 4137 del 11.04.2006 (Identificativo Atto n. 392)
- Communication Masterclass Certificate. The Excel Academy, 27 Aprile 2008
Capacità linguistiche Eccellente inglese scritto e parlato (Cambridge Proficiency)
Capacità nell'uso delle tecnologie
- Computing: Microsoft Office & Windows software
- Colposcopia – Apparecchi a radiofrequenza, LASER e crioterapia
- Cardiotocografia (monitoraggio elettronico del feto)
Altro (partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazioni a riviste; ecc., ed ogni
altra informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare)
- 124 Pubblicazioni Scientifiche (edite a stampa)
- 173 Attestati di Frequenza a Corsi di Aggiornamento e Congressi
- 84 Convegni come Docente/Relatore invitato
- Dal 1 Gennaio 2008: affidamento incarico dirigenziale di “Alta
specializzazione”, con determinazione n. 1670 del 24.07.2008.
Barbero C. - Asti
Direttore S.O.C. Ostetricia e Ginecologia A.S.L. 19 – Asti
BARBERO Maggiorino nato il 15/11/54, laureato in Medicina e Chirurgia il 16/07/79 presso
l’Università degli Studi di Torino con punti 110/110 e Lode, specializzato in Ginecologia ed
Ostetricia presso l’Università degli Studi di Torino il 08/07/83 con punti 70/70 e Lode, specializzato
in Oncologia presso l’Università degli Studi di Genova il 03/07/86 con punti 44/50
Ha frequentato la Cattedra “A” dell’Istituto di Ginecologia ed Ostetricia dell’Università di Torino dal
novembre 1978 al Settembre 1998 svolgendo attività di ricerca ed assistenza nei reparti della
Clinica. Ha ottenuto la qualifica di Medico Interno con mansioni assistenziali presso la I° Clinica
Ostetrica e Ginecologica dell’Università degli studi di Torino dall’01/02/80 al 31/10/80.
Dall’anno accademico 1982 al maggio 1986, a seguito di vincita di pubblico concorso, gli è stata
assegnata una Borsa di Studio istituita dalla National Fondation for Cancer Research del
Maryland-U.S.A. a seguito di convenzione stipulata con l’Università degli Studi di Torino allo scopo
di eseguire ricerche sul cancro presso la Cattedra “A” dell’Istituto di Ginecologia ed Ostetricia
dell’Università di Torino.
Per tale attività ha impiegato una media di trenta ore settimanali.
Nell’ambito di un progetto di ricerca internazionale sul “Metabolismo dell’Acido Arachidonico nella
cervice umana e nella mammella “ha trascorso un soggiorno di studi e di ricerca presso il
Dipartimento di Biochimica della Brunel University di Uxbridge (U.K.).
Ha svolto con esito favorevole, riportando il giudizio complessivo di “Ottimo” nel periodo 01/03/8031/08/80 il Tirocinio Pratico Ospedaliero nella disciplina di Ostetricia e Ginecologia presso
l’Ospedale Specializzato Ostetrico – Ginecologico “S.Anna” di Torino.
Ha prestato servizio di Guardia Medica nella U.S.S.L. N° 69 dal maggio 1980 al 31/12/83.
E’ stato inserito come Medico Generico presso l’U.S.S.L N° 69 dal 07/04/81 al 31/12/85.
Ha svolto attività di specialista ambulatoriale nella branca di Ostetricia e Ginecologia dall’01/10/85
al 15/05/87 presso l’U.S.S.L N° 28 e con la stessa qualifica dal 16/05/87 presso l’U.S.S.L N° 68.
Ha prestato servizio presso l’Azienda Ospedaliera O.I.R.M. “S. Anna” come assistente medico di
Ginecologia ed Ostetricia supplente dal 01/06/86 al 03/07/88, Incaricato a TD dal 16 /03/89 al
09/12/91 di ruolo a TD dal 10/12/91 al 15/11/93, Aiuto Corresponsabile di Ostetricia e Ginecologia
di ruolo a TD dal 16 /11/93 al 31/12/94, Dirigente di primo livello fascia “A” di Ostetricia e
Ginecologia di ruolo a TD dall’01/01/95 al 05/12/96, Dirigente di primo livello di Ginecologia ed
Ostetricia dal 06/12/96 al Settembre 1998.
Dal Settembre 1998 alla data odierna ricopre il ruolo di Direttore della S.O.C. di Ost. E Gin. di Asti.
Dal punto di vista operativo si è dedicato allo studio della patologia preneoplastica e neoplastica
del basso tratto genitale femminile partecipando in modo determinante alla istituzione
dell’ambulatorio di patologia vulvare. Ha razionalizzato il trattamento ambulatoriale delle neoplasie
intraepiteliali del collo dell’utero con l’utilizzo della tecnica a radiofrequenza. In questo ambito ha
raccolto una delle più ampie casistiche a livello nazionale. Negli ultimi 15 anni si è dedicato alle
tecniche di endoscopia diagnostica ed operativa. L’impegno in campo chirurgico è testimoniato
dall’alto numero di interventi eseguiti sia con tecniche di chirurgia tradizionale che endoscopica.
ATTIVITÀ DIDATTICA
Nell’ambito del servizio di Colposcopia e Patologia Vulvare “Cattedra A” ha svolto attività didattiche
agli studenti del corso di Laurea di Medicina e Chirurgia ed agli specializzandi di Ginecologia ed
Ostetricia dall’anno accademico1984/85.
Svolge regolarmente lezione sulla patologia del basso tratto genitale nell’ambito dell’insegnamento
di Clinica Ostetrica e Ginecologica del sesto anno del corso di Laurea di Medicina e Chirurgia
dall’anno accademico 1987/88
E’ stato incaricato dell’insegnamento di Fisica agli allievi infermieri professionali del primo anno di
corso dell’anno scolastico 1980/81 presso l’istituto di Ginecologia ed Ostetricia dell’Università di
Torino.
Dall’anno accademico 1986-1987, ha tenuto il corso di “Microcolposcopia” della scuola diretta a fini
speciali per tecnici di colpocitologia presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia
Umana dell’Università di Torino.
Dall’A.A. 1989-90 all’A.A. 1995-96 gli è stato affidato l’incarico, presso la Scuola di
Specializzazione di Ostetricia e Ginecologia di Torino, di didattica integrativa nell’ambito
dell’insegnamento di medicina preventiva in ginecologia e ostetricia; dall’A.A. 1990-91 all’A.A.
1995-96, l’insegnamento di Tecniche Operatorie Ostetriche; dall’A.A. 1990-91 all’A.A. 1996-97,
l’insegnamento di Metodologia Clinica (Diagnostica Ginecologica Strumentale) e per l’A.A. 199798, l’insegnamento di Prevenzione e Diagnosi delle Neoplasie del Basso Tratto Genitale Femminile
nell’ambito del Corso Integrato di Oncologia Medica 1.
Dall’A.A. 1998-99 a tutt’oggi è titolare della Docenza Universitaria, presso la Scuola di Spec. In
Gin. e Ost. Dell’Università degli Studi di Torino, per il Corso di “CHIRURGIA GINECOLOGICA
AMBULATORIALE”.
Ha tenuto lezioni nei seguenti Corsi Regionali e Nazionali di Aggiornamento per Medici Pratici e
per Specialisti in Ginecologia e Ostetricia:
III, IV, V Corso Teorico Pratico sulla tecnica e sul ruolo diagnostico dell’esame colposcopico del
tratto distale dell’apparato genitale femminile. Torino ’87 / ‘90
Corso Audiovisivo in Chirurgia Ginecologica. Firenze 1988.
Corso Interdisciplinare di Patologia Vulvare. Torino 1989 e 1990.
VIII Corso di Colposcopia e Patologia Cervicovaginale. Milano 1989.
I° Corso di Base di Fisiopatologia del tratto genitale inferiore e Colposcopia: Firenze 1990
Corso di formazione in Sessuologia Clinica : Torino 1990
II corso di Base di Fisiopatologia del Tratto genitale Inferiore e Colposcopia : Firenze 1991
Corso di Colposcopia e Patologia Cervicovaginale e Vulvare. Modena 1991.
III Corso Interdisciplinare di Patologia Vulvare : Torino 1994
Corso di aggiornamento teorico – pratico : l’Ansa ssistano nella biopsia cervicale e nella
conizzazione ambulatoriale : Bologna 1994
Corso per Consulenti in Sessuologia presso la Scuola Superiore in Sessuologia Clinica : Torino
1995
XIV corso di base in Colposcopia e Fisiopatologia cervico – vaginale e vulvare : Ascoli Piceno
1995
Incontro tra medici endoscopisti : Torino 1995
Attualità nel trattamento del carcinoma invasivo della vulva : Torino 1995
Attuali orientamenti nell’approccio diagnostico della CIN : Torino 1995
Corso superiore di colposcopia : Modena 1995
Recenti progressi nella sterilità di coppia : Torino 1995
Corso superiore di colposcopia : Castrovillari 1995
Isteroscopia diagnostica : punti fermi e prospettive : Varallo Sesia 1995
Le lesioni preinvasive e invasive del collo dell’utero : patologia e clinica : Torino 1996
IV corso interdisciplinare di patologia vulvare : Torino 1996
Lesioni precancerose dell’apparato genitale femminile : Vercelli 1996
I corso teorico – pratico ssistanoale Basilicata – Calabria di microcolpoisteroscopia : Vibo Valentia
1997
Iperplasie e neoplasie dell’endometrio : patologia e clinica : Torino 1997
Corso di Endoscopia Ginecologica Diagnostica e Operativa di I° Livello. Torino 1998.
IV Corso trimestrale di aggiornamento e di qualificazione specialistica in : “Colposcopia e Patologia
del Tratto Genitale Inferiore dalla Diagnosi alla Terapia” Napoli Gennaio – Marzo 1998
V Corso Trimestrale di “Colposcopia e patologia del Tratto Genitale Inferiore: dalla diagnosi alla
terapia”. Napoli, Gennaio-Marzo 1999
VI Corso Trimestrale di aggiornamento e di qualificazione specialistica in “Colposcopia e patologia
del Tratto Genitale Inferiore: dalla diagnosi alla terapia”. Napoli, 15 Aprile 2000
V Workshop di patologia del tratto genitale inferiore. Malattia da HPV. Alla ricerca di nuove
strategie. Lido di Camaiore, 15-17 Giugno 2000
Corsi di aggiornamento Pfizer “Ginecologia ambulatoriale”. Torino, 4-5 e 18 Maggio 2001; Bari, 1-2
Giugno 2001; Modena, 15-16 Giugno 2001; Torino, 14-14 e 28-29 Settembre 2001
VI Corso di colposcopia e patologia cervico-vaginale. Palermo, 5-7 Luglio 2001
E’ uno degli ideatori e coordinatori del Corso Interdisciplinare di Patologia Vulvare che si Tiene
annualmente a Torino dal 1989.
Ha partecipato all’organizzazione del convegno “Argomenti di patologia vulvare” torino 1986
Ha collaborato alla stesura del testo di “Chirurgia ssistano” di Masera-Ferrara-Nano; ed. Minerva
Medica, come autore del capitolo di Chirurgia Ginecologica
Dal 1999 ha organizzato annualmente in collaborazione con la Scuola di Specialità in Ginecologia
e Ostetricia (Direttore: Prof. M. Massobrio) un corso teorico-pratico su “L’Elettrochirugia a
radiofrequenza nel trattamento delle lesioni genitali”.
ATTIVITÀ SCIENTIFICA
È autore di 220 pubblicazioni scientifiche la maggior parte delle quali verte sulla patologia benigna
e maligna della mammella e del tratto distale dell’apparato genitale femminile. Molti di questi studi
sono stati oggetto di relazioni tenute in numerosi corsi e congressi nazionali ed internazionali. E’
stato infatti relatore in oltre 50 corsi e congressi.
È uno dei membri fondatori e segretario del gruppo di studio nazionale sulla patologia vulvare
(G.S.P.V.) affiliato alla società italiana di ginecologia ed ostetricia (S.I.G.O.).
È membro del “Commetee on staging of vulvar carcinoma” in seno alla International society for the
Study of Vulvar Disease (I.S.S.V.D.)
Fa parte del comitato scientifico permanente della rivista Perspectives in Gynecology and
Obstetrics Torino
È socio della Società Italiana di Ginecologia ed Ostetricia, vice-presidente della Società Italiana di
Colposcopia e Patologia Cervico – Vaginale, della Società Italiana di Oncologia Ginecologica,
della Associazione per l’Aggiornamento Permanente in Patologia Ginecologica Ostetrica e
Mammaria, della Società Italiana Interdisciplinare di Vulvologia, dell’International Society of
Gynecological Endocrinology e dell’International Society for the Study of Vulvar Disease.
Tinacci Galliano
nato a Figline Valdarno (FI) il 29.01.1953
Laureato in Medicina e Chirurgia, col massimo dei voti e lode, presso l’Università degli Studi di
Firenze
Specializzato in Anatomia Patologica, col massimo dei voti e lode, presso l’Università degli Studi di
Siena
Ha partecipato a corsi aziendali (A.S.L. 8 – AR) di aggiornamento sulle metodologie della VRQ
Autore di oltre 50 pubblicazioni
Relatore e Moderatore a Corsi e Congressi Nazionali ed Internazionali
Ha ideato, organizzato ed è stato docente di un videocorso d’aggiornamento sulla citologia
cervico-vaginale, con immagini digitali, finanziato dalla Regione Toscana
Ha progettato e realizzato (in collaborazione) un test basato su immagini digitali per il Controllo di
Qualità in citologia cervico-vaginale.
La metodologia ed i risultati dell’applicazione di tale test sono stati pubblicati su riviste Nazionali ed
Internazionali.
Tale corso è stato poi tenuto anche in altre Regioni Italiane (Piemonte, Sicilia, Umbria, Puglia)
E’ coautore del CD-Rom “Citologia cervico-vaginale con riferimenti istologici”
Ha insegnato Anatomia e Fisiologia (oltre 90 ore/anno) alla Scuola Infermieri Professionali
dell’USL 20/A
E’ stato professore a contratto per il Diploma di Laurea in Scienze Infermieristiche dell’Università
degli Studi di Firenze , sede di San Giovanni Valdarno
Iscritto alla Società Italiana di Anatomia Patologica e Citopatologia - divisione italiana della
International Academy of Pathology (SIAPEC-IAP)
E’ membro del Comitato per la Citopatologia della SIAPEC-IAP
Iscritto alla Società Italiana Interdisciplinare di Vulvologia (SIIV)
E’ membro del Consiglio Direttivo della stessa Società.
Fa parte del Gruppo Italiano Screening del Cervicocarcinoma (GISCi)
E’ stato eletto (nell’aprile 2005) Coordinatore Nazionale del “gruppo test di primo livello (citologia)”
dello stesso GISCi
Miniello Giovanni- Bari
Nome MINIELLO Giovanni
Data di nascita 16/10/1953 Qualifica I Fascia
Amministrazione AZIENDA OSPEDALE POLICLINICO DI BARI
Incarico attuale Dirigente ASL I fascia - IV Unità Operativa diGinecologia e Ostetricia
Numero telefonico dell’ufficio 0805593044
Fax dell’ufficio 0805594016
E-mail istituzionale [email protected]
TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE
Titolo di studio • 20 luglio 1979 : Laurea in Medicina e Chirurgia presso
l’Università degli Studi di Bari
specialista in Ostetricia e Ginecologia, è dirigente Medico I livello A presso IV Unità Operativa di
Ginecologia e Ostetricia, Policlinico di Bari. Autore di numerosi Atlanti sulla Colposcopia e
Microscopia in contrasto di fase, pubblicati in Italia e all'estero, è anche docente di Anatomia e
Docente di Sessuologia per il Corso di Laurea in Ostetrica presso l'Università di Bari. Già Docente
di Citologia Vaginale per il Corso di Laurea in Tecnico di Laboratorio Bio-Medico, Università di Bari,
il Prof.Miniello è Visiting Professor di Colposcopia e Citologia Uro-Ginecologica in diverse
Università estere.
Ha conseguito il diploma Internazionale di Eccellenza in Ginecologia conferito dall'Università di
Iasi, Romania. Il Prof. Miniello è consulente Internazionale di Colposcopia per le Nazioni Unite
(United Nations Office for Project Services).
Mariani L. - Roma
Laureato il 28 luglio 1980 presso l’Università statale “La Sapienza” di Roma; votazione: 110/110 e
lode.
• Abilitato all’esercizio professionale nella seconda sessione relativa all’anno 1979 (novembre
1980).
• Specializzato il 16 novembre 1984 presso la II Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’Università “La
Sapienza” di Roma; votazione: 70/70 e lode.
• Dirigente di I° Livello, con rapporto di lavoro a tempo pieno, presso la Divisione di Ginecologia
Oncologica dal 1991.
• Responsabile degli Ambulatori di Ginecologia Oncologica dell’Istituto Regina Elena di Roma.
• Dal 1995 al 2004: Consigliere della Società Italiana di Oncologia Ginecologica (SIOG).
• Da 1997: Consigliere della Società Italiana Interdisciplinare di Vulvologia (SIIV).
• Da 2000 al 2002: Membro del Gruppo Italiano Studi Endometriosi (GISE); panelist delle Linee
Guida per l’Endometriosi.
• Autore o coautore di oltre 90 pubblicazioni per estenso, relazioni e comunicazioni a congressi
nazionali ed internazionali, tutte in tema di oncologia ginecologica.
• Membro dell’Editorial Board del “Journal of Experimental & Clinical Cancer Research”.
• Responsabile presso l’Istituto Regina Elena di alcuni studi di ricerca corrente, studi clinici
controllati internazionali e progetti finalizzati del Ministero della Salute, fra cui:
Studi di ricerca corrente
- Translational Research: l’applicazione della ricerca biomolecolare all’attività clinica in ginecologia
oncologica
- Progetto di prevenzione del cervicocarcinoma nella popolazione migrante di Roma
- Progetto globale per l’identificazione e il miglioramento della QoL nei pazienti oncologici a lunga
aspettativa di vita
Studi clinici controllati
- Immunogenicity and safety of prophylactic quadrivalent HPV (types 6,11,16,18) virus-like particles
(VLP) vaccine for 16-to23 year-old women
- FUTURE study (Females United to Unilaterally Reduce Endo/Ectocervical Disease)
- A multinational, multicenter, randomized, double-blind, parallel group, placebo-controlled clinical
trial to investigate efficacy and safety of tibolone (Org OD14) in women with climacteric symptoms
and a history of breast cancer
Progetti finalizzati del Ministero della Salute
- Strategie di Immunoterapia contro genotipi di HPV oncogeni e non oncogeni
- Infezione della cervice uterina da Virus del Papilloma Umano (HPV), valutazione di test
molecolari aggiuntivi di screening (PCR e HCII), identificazione di genotipi HPV ad alto rischio e
sviluppo di test sierologici anti-HPV utilizzanti Virus Like Particles
Salerno G. - Pisa
Dr.ssa Maria Giovanna Salerno Direttore U.O. Ostetricia e Ginecologia 2 - Azienda OspedalieroUniversitaria Pisana
Cristoforoni P. - Genova
Paolo Cristoforoni é nato a Genova il 6 febbraio 1965. E’ cresciuto ad Alassio, dove ha conseguito
la Maturità Classica nel 1983. Si é laureato con lode in Medicina e Chirurgia a Genova il 5 luglio
1989; presso la stessa Università si é specializzato con lode in Ginecologia ed Ostetricia il 15
luglio 1993.
Dal 1988 ha frequentato il Laboratorio di Immunologia del Prof. Carlo Enrico Grossi, Direttore
dell’Istituto di Anatomia Umana Normale dell’Università di Genova. Negli anni ‘90-’91 e ‘93-’94 ha
frequentato come Research Fellow il Laboratorio di Natural Immunity diretto dalla Prof. Eva
Lotzova, presso il MD Anderson Cancer Center di Houston, Texas. Nello stesso Istituto ha
ricoperto il medesimo ruolo presso la Divisione di Ginecologia Oncologica diretta dal Prof. J. Taylor
Wharton. Dal 1994 al 1996 é stato Visiting Assistant Professor di Ginecologia Oncologica presso la
University of California, Los Angeles (UCLA), chairman il Prof. Roy M. Pitkin, Direttore della
Divisione il Prof. Jonathan Berek. In quella sede il dott. Cristoforoni ha svolto attività clinica, di
ricerca e didattica. Dal 1996 al 2005 ha frequentato il Dipartimento di Ginecologia e Ostetricia
(Di.Gi.O.) dell’Università di Genova, svolgendo quotidianamente attività clinica diagnostica,
chirurgica, di ricerca e didattica per gli specialisti in formazione. Dal 1997 al 2000 è stato
Professore a Contratto quale titolare del Corso di Diagnostica e Terapia Endoscopica presso la
Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia dell’Università di Genova. Dal 2001 al 2004
è stato Titolare del Corso di Infezioni Virali ed Oncogenesi del Basso Tratto Genitale presso la
medesima Scuola.
Dal 1999 al 2004 ha svolto attività chirurgica presso la Casa di Cura Sant’Anna di Casale
Monferrato (AL), convenzionata con il S.S.N. Dal Gennaio 2005 opera in qualità di Consulente
libero professionista della Divisione di Ginecologia Oncologica dell’Istituto Europeo di Oncologia
(I.E.O.) di Milano. Dal Febbraio dello stesso anno è consulente della S.C. di Ginecologia
Oncologica dell’Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro (I.S.T.) di Genova. Svolge dal suo
rientro in Italia attività diagnostica e chirurgica libero professionale presso la Clinica Villa
Montallegro di Genova, presso la quale è attualmente responsabile di branca della Ginecologia.
L’area professionale e di ricerca di maggior interesse è la chirurgia ginecologica e la
fisiopatologia del tratto genitale inferiore, in ambito virologico, di prevenzione oncologica e di
malattie sessualmente trasmesse. È stato membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di
Ginecopatologia (SIGP) e dell’Esecutivo della Società Italiana di Colposcopia e Patologia CervicoVaginale (SICPCV); di tale Società è oggi membro del Comitato Scientifico Permanente; svolge
attività di referee per vari giornali specialistici nazionali ed internazionali, ed è nell’Editorial Board
delle riviste Woman’s Health and Diseases e Patologia Genitale Infettiva e Neoplastica. É membro
della International Gynecological Cancer Society, della American Association of Gynecologic
Laparoscopists, della Società di Endoscopia Ginecologica (S.E.G..I.), della Società Italiana di
Oncologia Ginecologica (S.I.O.G.), di Chirurgia Ginecologica e di Uroginecologia, oltre che della
Associazione Ostetrici e Ginecologi Ospedalieri (AOGOI). Ha vinto il Premio “Il medico nella libera
professione” bandito dalla Post Graduate School di Perugia in collaborazione con il SIME-AISS.
Nel 1999 ha conseguito il Diploma di Master in Gestione dei Servizi Sanitari promosso dalla
Scuola di Formazione Aziendale SOGEA.
Ha pubblicato oltre cento contributi scientifici su riviste italiane e straniere tra lavori originali
e testi di relazioni a congressi. Ha curato l’edizione italiana di tre testi specialistici, è stato coDirettore Scientifico della recente Enciclopedia della Salute edita dal Corriere della Sera, ha in
preparazione un volume originale a quattro mani di tecnica chirurgica e un atlante multimediale
sulla fisiopatologia del basso tratto genitale.
Ciavattini A. - Ancona
Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA, Università degli Studi di Ancona, A.A. 1988/89
Specializzazione in GINECOLOGIA e OSTETRICIA, Università degli Studi di Ancona, A.A. 1992/93
Dottore di Ricerca in Scienze Ostetriche e Ginecologiche, Università degli Studi di Roma "La
Sapienza"- IX ciclo, A.A. 1997/98
Ricercatore Universitario, settore scientifico disciplinare F20X "Ginecologia e Ostetricia", Facoltà di
Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Ancona, dal 30 settembre 1998 con assegnazione
all'Istituto di Clinica Ostetrica e Ginecologica
Ricercatore Universitario confermato, settore scientifico disciplinare MED/40 "Ginecologia e
Ostetricia", Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Politecnica delle Marche, dal 30 settembre
2001 fino ad ottobre 2011 con assegnazione all'Istituto di Scienze Materno-Infantile
Professore Associato, settore scientifico disciplinare MED/40 "Ginecologia e Ostetricia",
Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Politecnica delle Marche, dall' AA 2011/2012 con
assegnazione al Dipartimento di Scienze Cliniche Specialistiche ed Odontostomatologiche, Sezione
della Salute della Donna
Docente al Corso di Laurea Triennale per Infermiere, Università Politecnica delle Marche, A.A.
2004/2005, 2005/2006, 2006/2007; Insegnamento: "Medicina Materno-Infantile"
Docente al Diploma Universitario per Ostetrica/o, Università Politecnica delle Marche;
Insegnamenti:"Fisiopatologia della riproduzione", A.A. 1999/2000, 2000/01, 2001/02; "Ginecologia
e Ostetricia", A.A. 2000/2001, 2001/02
Moduli didattici di "Ginecologia e Ostetricia" presso i Corsi di Laurea Triennale per Infermiere
e in Ostetrica/o, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Politecnica delle Marche, A.A.
2002/2003, 2003/2004
Docente al Corso di Laurea Triennale per Ostetrica/o, Facoltà di Medicina e Chirurgia,
Università Politecnica delle Marche A.A. 2004/2005, 2005/2006, 2006/2007, Insegnamenti:
"Fisiopatologia della Riproduzione Umana" e "Oncologia, Nursing in Ostetricia e Ginecologia"
Docente al Corso di Laurea Triennale per Ostetrica/o, Facoltà di Medicina e Chirurgia,
Università Politecnica delle Marche A.A. 2007/2008, 2008/2009, 2009/2010, 2010/2011,
2011/2012; Insegnamenti: "Travaglio Parto"
Docente al Corso di Laurea Triennale per Fisioterapista, Facoltà di Medicina e Chirurgia,
Università Politecnica delle Marche A.A. 2005/2006; Insegnamento: "Medicina Materno Infantile Ginecologia ed Ostetricia"
Docente presso la Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia, Facoltà di Medicina e
Chirurgia, Università Politecnica delle Marche A.A. 1999/2000, 2000/2001, 2001/2002, 2003/2004,
2004/2005, 2005/2006, 2006/2007; Corso: "Ginecologia e Ostetricia"
Docente presso la Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia, Facoltà di Medicina e
Chirurgia, Università Politecnica delle Marche A.A. 2001/2002, 2003/2004, 2004/2005, 2005/2006,
2006/2007, 2007/2008, 2008/2009, 2009/2010, 2010/2011, 2011/2012; Corso: "Ginecologia
Oncologica" (4 ° anno)
Docente presso la Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia, Facoltà di Medicina e
Chirurgia, Università Politecnica delle Marche A.A. 2002/2003, 2003/2004, 2004/2005, 2005/2006,
2006/2007, 2007/2008, 2008/2009, 2009/2010, 2010/2011, 2011/2012; Corso: "Ginecologia
Oncologica" (5° anno)
Affidamento attività didattica al Master di I° livello in Citopatologia, Facoltà di Medicina e
Chirurgia, Università Politecnica delle Marche, A.A. 2003/2004, 2005/2006; Insegnamenti:
"Ginecologia Oncologica" e "Tecnologia dello Screening".
Titolare del Corso Monografico presso il Corso di Laurea Specialistica in Medicina e
Chirurgia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Politecnica delle Marche, A.A. 2002/2003,
con titolo: "Fibromatosi uterina: Orientamenti terapeutici".
Titolare del Corso Monografico presso il Corso di Laurea Specialistica in Medicina e
Chirurgia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Politecnica delle Marche, A.A. 2004/2005,
2005/2006, con titolo: "Patologia della cervice uterina: Dal Pap test alla Colposcopia".
Titolare del Corso Monografico presso i Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie, Corso di
Laurea in Infermieristica e Corso di Laurea in Ostetricia, Facoltà di Medicina e Chirurgia,
Università Politecnica delle Marche, A.A. 2006/2007, 2007/2008, con titolo: "Malattie
Sessualmente Trasmesse".
Titolare del Corso Monografico presso i Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie, Corso di
Laurea in Ostetricia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Politecnica delle Marche, A.A.
2008/2009, 2009/2010, 2010/2011, 2011/2012 con titolo: "Patologia Ginecologica e Fertilità".
Membro del Comitato Scientifico Nazionale dellaSocietà Italiana di Colposcopia e Patologia
Cervico Vaginale dal 2001al 2003
Membro del Direttivo Nazionale della Società Italiana di Colposcopia e Patologia Cervico
Vaginale dal 2003 ad oggi
Segretario Regionale Società Italiana di Endoscopia Ginecologica dal 2004 ad oggi
Sul piano della ricerca si è dedicato allo studio della Immunologia e della Biologia in Ginecologia
ed Ostetricia, sia nella patologia benigna che in quella maligna, sia in campo clinico che
sperimentale, collaborando con numerosi Centri ed Istituti:
Dipartimento di Ricerca INRCA, Centro di Immunologia Sperimentale
Istituto di Patologia Sperimentale, Università degli Studi di Ancona, successivamente Università
Politecnica delle Marche
Istituto di Istologia ed Anatomia Patologica, Università di Studi di Ancona, successivamente
Università Politecnica delle Marche
Istituto di Morfologia Umana Normale, Università degli Studi di Ancona, successivamente
Università Politecnica delle Marche
Istituto di Microbiologia e Virologia, Università degli Studi di Ancona, successivamente Università
Politecnica delle Marche
Istituto di Medicina del Lavoro, Università degli Studi di Ancona, successivamente Università
Politecnica delle Marche
National Cancer Institute, Bethesta (USA).
Più recentemente si è dedicato alla ricerca in ambito di chirurgia ginecologica, chirurgia
ginecologica miniinvasiva, endoscopica, collaborando con la Clinica Ostetrica e Ginecologica
dell'Università di Padova, la Clinica di Metodologia e Patologia Chirurgica, dell'Università
Politecnica delle Marche e frequentando l'Endoscopy Laser Institute of Atlanta, GA (USA) ed il
Mont Sinai Medical Centre di New York, NY (USA
In paricolare i temi trattati sono stati:
· l'immunità cellulo-mediata e le sue modificazioni nella gravidanza fisiologica, nell'ipertensione
gravidanza indotta e nella minaccia di parto prematuro
·
la reattività immunologica individuale nelle neoplasie e nelle lesioni
preneoplastichedell'apparato genitale femminile
·
l'immunità, l'angiogenesi e la motilità cellulare nella malattia endometriosica
·
la biologia dei tumori ginecologici e delle lesioni preneoplastiche, con particolare riferimento
all'espressione degli oncogeni, all'apoptosi cellulare, allo studio della matrice cellulare e dei fattori
collegati all'angiogenesi
·
il ruolo dello human papillomavirus nella patogenesi della neoplasia della cervice uterina
·
la criochirurgia, come nuova tecnica chirurgica miniinvasiva nella gestione della patologia
miomatosa
·
il ruolo della chirurgia intestinale nella gestione della malattia endometriosica
·
la chirurgia ambulatoriale in ginecologia
In campo ostetrico, ha studiato da un punto di vista immunologico l'Ipertensione Gravidanza
Indotta dimostrando una aumentata reattività individuale che si esplica attraverso l'aumento della
sottopopolazione T helper e della attività NK. Ha approfondito il ruolo dell'Immunità cellulomediata nel travaglio, nel parto a termine e nel parto pretermine, dimostrando una aumentata
reattività immunitaria nelle pazienti che vanno in contro a parto prematuro: aumento della
sottopopolazione T helper e aumento della attività NK.
In campo ginecologico, ha approfondito il ruolo della immunità cellulo-mediata nella sorveglianza
dei tumori ginecologici e nell'endometriosi.
In particolare, in oncologia ginecologica, ha studiato l'attività citotossica naturale delle cellule
natural killer e la possibilità di modularne l'entità attraverso l'Interleukina 2, l'Interleukina 12,
l'Interferone alpha, lo Zinco. Analoghi studi ha condotto sulle lesioni preneoplastiche della portio
con particolare riferimento alle lesioni virali da human papillomavirus riconoscendo un ruolo
dell'immunità cellulo mediata nell'insorgenza e nella progressione di queste lesioni.
Alla fase della sperimentazione "in vitro" ha fatto seguito la messa a punto di programmi clinici di
immunoterapia per le neoplasie ginecologiche, con particolare riferimento alla patologia ovarica ed
alla patologia preneoplastica della cervice uterina.
Nell'endometriosi, è stato valutato il ruolo dell'attività natural killer dei linfociti del sangue
periferico rispetto allo stadio di diffusione della malattia; è stata inoltre riconosciuta una
interessante correlazione tra riduzione della reattività immunitaria naturale e livelli di 17 betaestradiolo che ha gettato i presupposti per lo studio della modulazione immunitaria in corso di
trattamento ormonale con analoghi del GnRH. E' stata quindi studiata l'attività chemiotattica dei
macrofagi nel sangue periferico di pazienti affette da endometriosi, al fine di definire una
correlazione tra citotossicità naturale e risposta monocito/macrofagica.
Grande interesse è stato rivolto allo studio della biologia dei tumori ginecologici, ma anche della
malattia endometriosica e dell'adenomiosi. In particolare, gli argomenti di studio hanno coinvolto
l'attività proliferativa cellulare; le metalloproteinasi e l'invasività e metastatizzazione nei tumori
ginecologici; gli oncogeni ras, erbB-2, il gene soppressore p53, lo human papillomavirus; i fattori
angiogenetici e le molecole legate alla motilità cellulare.
I risultati ottenuti sulle metalloproteinasi nel carcinoma della cervice uterina e nei tumori sierosi
dell'ovaio sono stati particolarmente interessanti, indicando una significativa correlazione tra
espressione della 72kDa-metalloproteinasi a livello delle cellule neoplastiche e rischio di
disseminazione metastatica linfonodale, disseminazione metastatica a distanza, rischio di
ricorrenza; l'indice di espressione della 72kDa metalloproteinasi si è dimostrato fattore prognostico
indipendente nel carcinoma della cervice localmente avanzato.
Nella malattia endometriosica e nell'adenomiosi, di grande rilevanza sono risultati gli studi
sull'angiogenesi e sulle molecole legate alla motilità cellulare.
Autore di 307 pubblicazioni scientifiche di cui 73 su riviste Internazionali citate su PubMed indexed for MEDLINE - con Impact Factor (allegato n.4), e 132 in lingua inglese (allegato n.5).
Le riviste internazionali sulle quali ha pubblicato sono:
ACTA Europea Fertilitatis (Italy)
ACTA Obstetrics and Gynecologic Scandinavica (Sweden)
American Journal Obstetrics and Gynecology (USA)
Anticancer Research (Greece)
British Journal Cancer (UK)
BC Microbiology (UK)
Cancer (USA)
Clinical Experimental Obstetrics and Ginaecology (Canada-Italy)
European Journal Obstetrics and Gynecology and Biology Reproduction (The Netherlands)
European Journal Gynaecologic Oncology (Canada-Italy)
Fertility and Sterility (UK)
Gynecological Endocrinology (UK)
Gynecological Obstetrics Investigation (Switzerland)
Gynecologic Oncology (USA)
Human Reaproduction (UK)
International Journal Feto-Maternal Medicine (FRG)
International Journal Gynecological Cancer (UK)
International Journal Gynecological Pathology (USA)
Italian Journal Gynaecologic and Obstetrics (Italy)
Journal Endocrinologic Investigation (Italy)
Journal of Experimental and Clinical Cancer Research (UK-Italy)
Journal Maternal and Fetal Investigation (USA)
Journal of Minimally Invasive Gynecology (USA)
Journal of National Cancer Institute (USA)
Journal of Toxicology and Environmental Health (UK)
Journal of Virology (USA)
Life Sciences (The Netherlands)
New York Academy of Science (USA)
Obstetrics and Gynecology (USA)
Obstetrics and Gynecology Digest (The Netherlands)
Oncology Reports (Greece)
Pathology Research and Practice (Germany)
Surgical Endoscopy (USA)
The Lancet (UK)
Reviewer delle Riviste Scientifiche Internazionali, con impact factor, Gynecologic Endocrinology
(UK), per la malattia endometriosica e European Journal of Obstetrics & Gynecology and
Reproductive Biology (UK)
Coeditore del volume scientifico "Medicina Fetale 95" Vol 189. CIC Edizioni Internazionali, 1995
Reviewer della Rivista Scientifica Italiana La Colposcopia
Editorial Board della Rivista Scientifica Italiana Woman's Health and Diseases
Ha contribuito attivamente alla stesura delle Linee Guida Nazionali della Società Italiana di
Colposcopia e Patologia Cervico Vaginale. Gestione della paziente con Pap-test anormale (2006) e
delle Linee Guida Nazionali del Gruppo Italiano per lo Studio dell'Endometriosi (GISE). Gestione
della paziente con Malattia Endometriosica e Dolore Pelvico Cronico (2004).
Dirigente Medico di I livello presso la Clinica Ostetrica e Ginecologica dell'Azienda Ospedaliera
Materno-Infantile "G. Salesi" di Ancona dal settembre 1998 ed a tutt'oggi (rapporto di convenzione
stipulato tra l'Ente Universitario di appartenenza e la sopra citata Struttura Ospedaliera)
Incarico di natura professionale, ai sensi dell'art. 27, comma1 - lettera d - del C.C.N.L.
quadriennio 1998/2001, della Dirigenza Medica e Veterinaria del Servizio Sanitario Nazionale,
con deliberazione n° 169 del 03.07.2001 dell'Azienda Ospedaliera "G. Salesi" oggi confluita
nell'Azienda Ospedaliero - Universitaria "Ospedali Riuniti Umberto I-Lancisi-Salesi
Dirigente Medico nel Dipartimento Materno-Neonatale (S.O.D Clinica Ostetrica e Ginecologica),
IPAS Endoscopia dal 01/01/2007 ed a tutt'oggi
In ambito clinico, grande interesse è stato rivolto alla chirurgia ginecologica, acquisendo abilità e
competenze in chirurgia oncologica ed endoscopica.
Per quanto riguarda la chirurgia oncologica ginecologica, ha effettuato:
• numerosi interventi radicali di laparoisterectomia ed annessiectomia (radicalità tipo PIVER
III) con linfoadenectomia pelvica e/o paraaortica per patologia neoplastica della cervice
uterina, della vagina e dell'endometrio, come primo operatore e come primo aiuto
• numerosi interventi di laparoisterectomia totale con annessiectomia bilaterale (radicalità tipo
PIVER II) per patologia neoplastica dell'endometrio, come primo operatore
• numerosi interventi di debulking surgery per patologia neoplastica dell'ovaio e della tuba,
come primo operatore
• numerosi interventi di vulvectomie radicali con eventuale linfoadenectomia inguinale
superficiale per carcinoma vulvare, come primo operatore
• numerosi interventi conservativi sulla vulva per carcinoma vulvare, come primo operatore
• numerosi interventi conservativi sulla cervice uterina per patologia preneoplastica e
microinfiltrante
Negli ultimi tre anni, inoltre, si è occupato in forma specifica di chirurgia
ginecologicaendoscopica prevalentemente miniinvasiva apportando innovazioni tecniche
all'interno della struttura di appartenenza, per quanto riguarda la chirurgia della fibromatosi
uterina (miomectomia laparoscopica, miolisi laparoscopica, miomectomia in
minipfannenstiel laparoscopicamente assistita, chirurgia ad ultrasuoni, isterectomia subtotale
laparoscopica, LAVH, isterectomia totale in miniPfannenstiel), la chirurgia endometriale
(Thermo-ablation, chirurgia resettoscopica) e la chirurgia del collo uterino (conizzazione con
anse).
Ha effettuato:
• numerosi interventi di miomectomia laparoscopica, come primo operatore
• numerosi interventi di miomectomia in minipfannenstiel laparoscopicamente assistita o no,
come primo operatore
• numerosi interventi di miolisi laparoscopica, come primo aiuto
• interventi di isterectomia subtotale laparoscopica, LAVH, isterectomia totale in
minipfannenstiel, come primo operatore
• numerosi interventi di chirurgia resettoscopica, ablazione termica per patologia
endometriale, miometriale e patologia malformativa uterina, come primo operatore
• numerosi interventi di conizzazione cervicale con anse, come primo operatore
• numerosi interventi di chirurgia ambulatoriale endometriale e cervicale
In ambito di patologia annessiale, ha effettuato:
• numerosi interventi laparoscopici conservativi e radicali per patologia benigna,
endometriosica e patologia bordeline
Ha eseguito numerosissime isteroscopie diagnostiche ed operative ambulatoriali, numerosissime
colposcopie. Ha inoltre acquisito competenze in ambito di diagnostica prenatale effettuando
numerosissime amniocentesi precoci e tardive, funicolocentesi, fetoscopie, amniosvuotamenti,
amnioinfusioni, alcune digitalizzazioni fetali dirette.
Amadori Andrea - Forlì
Andrea Amadori è nato il 25 Luglio 1966 a Forlì, ed è residente a Forlì in Via Peroni
n°19 .Nel Luglio 1985 ha conseguito il Diploma di Liceo Classico presso il Liceo Classico
Morgagni di Forlì.Si è quindi iscritto alla Facoltà di Medicina e Chirurgia, presso
l'Università degli Studi di Bologna nell'Anno Accademico 1985-1986.Dal 1985 al 1988 ha
frequentato come studente interno l'Istituto di Anatomia Umana Normale (direttore Prof.
F.A. Manzoli)Dal 1988 al 1989 ha frequentato come studente interno l'Istituto di Patologia
Medica Speciale e Metodologia Clinica presso la Patologia Medica I (direttore Prof. G.
Gasbarrini).Dal 1989 al 1990 ha frequentato come studente interno l'Istituto di Anatomia
Patologica (direttore prof. A.M. Mancini).Dal 1990 al 1991 ha frequentato come studente
interno l'Istituto di Ostetricia e Ginecologia, presso il Servizio di Fisiopatologia della
Riproduzione Umana (direttore prof. C. Flamigni).Il 12/10/1991 ha conseguito la Laurea in
Medicina e Chirurgia presentando una tesi sperimentale dal titolo 'Ormoni Steroidei e
Fattori di Crescita nella Proliferazione Endometriale', e conseguendo la votazione di 110 e
lode.Nella seconda sessione dell'anno 1991 ha superato l'esame di Stato ed è stato
abilitato all'esercizio della professione di Medico Chirurgo.Dal 1991 al 1995 ha frequentato
l'Istituto di Ostetricia e Ginecologia come Studente Specializzando della scuola di
Ginecologia ed Ostetricia con indirizzo in Fisiopatologia della Riproduzione Umana (Dir.
Prof. C. Flamigni), con un impegno richiesto pari a quello previsto per il personale medico
del Servizio Sanitario Nazionale a tempo pieno, quantificato in trentotto ore settimanali,
secondo il D.L. N. 257 dell'08/08/1991 (Art 4 comma 1) e con la corresponsione di una
borsa di studio, ai sensi dell'Art 6 del predetto D.L., per tutta la durata del corso (4
anni).Durante la frequenza presso l'Istituto, il dott. Andrea Amadori si è occupato
particolarmente di Oncologia Ginecologica e di Fisiopatologia della Menopausa.In data
08/11/1995 si è specializzato in Ginecologia ed Ostetricia con Indirizzo in Fisiopatologia
della Riproduzione Umana, presentando una tesi sperimentale dal titolo:'Differenziazione
istologica endometriale ed espressione immunoistochimica dell'Epidermal Growth Factor
receptor (EGFr), del Trasforming Growth Factor a (TGFa) e dell'Insulin-like Growth Factor
receptor I (IGFrI)'.e riportando il voto di settanta e lode.Ha frequentato nell’anno
accademico 1995-1996 come laureato frequentatore il reparto di Ginecologia ed Ostetricia
1 (Dir. Prof. C. Flamigni).Nel 1996 è stato titolare di una borsa di studio istituita dall’AUSL
di Forlì per lo Screening del carcinoma mammario e della cervice uterina, presso la
Divisione di Oncologia dell’Ospedale Pierantoni di Forlì (primario Dott. D. Amadori), della
durata di 12 mesi.Nel corso del suddetto anno ha anche frequentato il Centro Regionale
Lombardia di Diagnosi Prenatale presso l’Ospedale Macedonio Melloni, familiarizzando
con l’impiego dell’ecografia in Ostetricia, delle tecniche invasive del prelievo dei tessuti
fetali (Amniocentesi e Villocentesi) e con i problemi relativi alla diagnosi e gestione clinica
dei difetti fetali congeniti.Dal 01/01/1997 al 31/12/97 è stato titolare di una borsa di studio
di 12 mesi istituita dall’Associazione Italiana Ricerca sul Cancro ed ha frequentato in
qualità di medico borsista la divisione di Senologia (direttore Prof. U. Veronesi) ed
Oncologia Ginecologica (direttore Dott. A. Maggioni) dell’Istituto Europeo di Oncologia,
Milano. Durante la frequenza di detto Istituto, ha attivamente partecipato all’attività clinica,
di ricerca e didattica, frequentando con profitto il corso intramurale del Continuing Medical
Education (CME).Ha frequentato per tutto il 1998 in qualità di Frequentatore Volontario la
divisione di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Pierantoni di Forlì (primario Dott. G.
Gori).E’ stato assunto il 22/12/1998 presso l’AUSL di Forlì in qualità di Medico Dirigente di
I livello Reparto di Ostetricia e Ginecologia.Dal medesimo anno è il consulente Ginecologo
per la Colposcopia nel Servizio di Prevenzione Oncologica (primario Dott. F. Falcini).Dal
2002 al 2003 ha fatto parte del gruppo interdipartimentale di Senologia Chirurgica,
Responsabile Dott. Folli Secondo.Ha terminato il quarto ed ultimo anno del corso di
Agopuntura e Medicina Cinese della Fondazione Matteo Ricci, di Bologna.Ha frequentato
successivamente, partecipando attivamente alle attività cliniche svolte, i seguenti Istituti:
- Firenze: I^ Unità di Ginecologia ed Ostetricia, Direttore Giambattista Massi,
- Servizio di Isteroscopia Operativa diretta dal Dott. Carlo Tantini, 19-23
Ottobre 2000 (attestato originale)
- Istituto Europeo di Oncologia, Divisione di Senologia, Dir. Alberto Luini, 18-
22/12 /2000 (attestato originale)
- Istituto Europeo di Oncologia, Divisione di Senologia, Dir. Alberto Luini, 1722/12/2001 (attestato originale)
- Istituto Europeo di Oncologia, Divisione di Senologia, Dir. Alberto Luini, 2428/03/2003 (attestato originale)
Ha frequentato numerosi corsi di aggiornamento, ha contribuito alla stesura di articoli
scientifici su riviste nazionali ed internazionali ed ha partecipato a congressi nazionali
ed internazionali. In particolare, è stato relatore ai seguenti congressi:
- LXVIII Congresso S.I.G.O. - XXXIII Congresso A.O.G.O.I. "Longevità della
donna in un mondo che invecchia" Genova 26-30 Aprile 1992. Comunicazioni
presentate:
1) 'Metodologia di uno studio prospettico sull'utilizzo della cinetica cellulare come
elemento prognostico per il potenziale evolutivo delle lesioni preneoplastiche
della cervice uterina'.
2) 'Rilievi immunoistochimici su Epidermal Growth Factor Receptor (EGFr),
Trasforming Growth Factor a (TGFa) e carcinoma endometriale'.
- Convegno Italiano "Premenopausa" Rimini, 9-10 Ottobre 1992.
Comunicazione presentata:
'Modificazioni della espressione dell'Epidermal Growth Factor receptor (EGFr)
nelle iperplasie endometriali in premenopausa trattate con Danazol'.
- XII Congresso Nazionale Della Società Italiana di Ginecologia Oncologica,
Genova 27-28 Maggio 1994.
Comunicazioni presentate:
1) 'Risultati preliminari di uno studio sulla possibile correlazione tra lesioni da
Human Papilloma Virus della portio uterina, loro potenziale preneoplastico, e
cinetica cellulare'
2) 'Identificazione di patologie endometriali mediante ecografia transvaginale ed
isteroscopia'
- 1° Seminario di Aggiornamento in Ginecologia. -Terapia medica delle
menometrorragie disfunzionali. Francavilla al mare 25 giugno 1994.
Relazione presentata: 'Diagnostica Strumentale'.
- 4° Meeting Nazionale SICCAB, Bari 6-8 Giugno 1996.
Comunicazione presentata: Is Thymidine Labelling Index a Useful Tool for
Investigating the Evolutive Potential of Human Cervical Pre-neoplastic
Lesions?.
- IV riunione di studio S.I.C., Bertinoro 6 maggio 1996.
Comunicazione presentata: Is TLI a Good Marker for Investigating the
evolutive potential of human cervical preneoplastic lesions?
- Percorsi diagnostico-terapeutici in Ginecologia Oncologica e Preventiva. Modena
5-6 marzo 1999.
Relazione presentata: Follow up post trattamento del carcinoma endometriale.
- Corso di Aggiornamento: “Educazione alla Prevenzione e alla Diagnosi Precoce
- per un’Efficace Lotta ai Tumori”. A cura della Lega Italiana per la Lotta contro i
Tumori, Forlì 27 Aprile – 18 Maggio 2000.
Relazione presentata: Utero e Ovaio (Giovedì 4 maggio 2000).
- Patologia cervicale ed endometriale: i programmi di prevenzione e terapia.
Forlì, Hotel Globus 25-26 maggio 2001
Relazione presentata: Organizzazione del Reparto di Ginecologia
Oncologica.
- Corso: ‘Gestione delle pazienti con Pap-test anormale’. Bologna, 27
Settembre 2001.
Relazione presentata: La colposcopia nella terapia
della SIL: Biopsia mirata o ‘See and Treat’.
-
Congresso: ‘La Menopausa dopo il Cancro’. Torino, 15-17 novembre 2001.
Relazione presentata: Esperienze di uso di derivati della soia: dati
preliminari di uno studio multicentrico in Italia.
- Incontro di aggiornamento: lo screening della cervice uterina, Forlì 27 novembre
2002, Ordine dei Medici della Provincia di Forlì. Docente con la relazione:
Terapia chirurgica conservativa, linee guida regionali.
- L’evidence based medicine nei percorsi clinici dei nostri Reparti. Reggio Emilia,
23-24 maggio 2003. Relazione presentata: Endometriosi: inquadramento
nosologico
- Corso di Aggiornamento. II giornata altotiberina di patologia cervico vaginale.
Incontri di Patologia Genitale Infettiva e Neoplastica (IPaGIN). Città di Castello,
10/09/2004. Lezione presentata: Gestione della Paziente con Infezione
Genitale
- Corso di Aggiornamento. Percorsi Diagnostico – Terapeutici nello screening per il
Cervico – Carcinoma (IPaGIN). Ancona, 03/12/2005. Lezione Presentata:
Gestione Ottimale del follow up post-trattament
E’ stato segretario scientifico dei seguenti congressi:
Aggiornamenti in Oncologia: Alte dosi nel carcinoma ovario: quali
indicazioni. Forlì 10 Novembre 2001, Hotel della Città
- Patologia Cervicale ed Endometriale: i programmi di prevenzione e terapia.
Forlì Hotel Globus 25-26 maggio 2001
- Carcinoma Ovario: stato dell’arte di una corretta strategia terapeutica. Forlì,
Hotel Globus, 14 giugno 2002.
- HPV e neoplasia cervicale, Forlì, Hotel Globus, 11 marzo 2006. Relazione
presentata: Trattamento della CIN.
Ha partecipato in qualità di moderatore o di discussant ai seguenti
corsi/congressi:
• Colposcopia e standard qualitativi nella gestione della patologia del tratto
genitale inferiore ed endometriale. III corso teorico pratico. Modena,
Villa Cesi 13-15 maggio 2004. Discussant e Moderatore.
• XVIII Congresso Nazionale SICPCV, Corso di Aggiornamento, Modena 4-6
dicembre 2003 (Moderatore di sessione). Punti ECM 8.
• XIX Congresso Nazionale di Società Italiana di Colposcopia e Patologia
Cervico Vaginale, Siena, 2-4 Dicembre 2004 (Moderatore di sessione).
• Colposcopia e fisiopatologia del tratto genitale inferiore ed endometriale. IV
corso teorico – pratico. In qualità di Discussant. Modena, Villa Cesi, 12-14
maggio 2005.
• XX Congresso Nazionale di Società Italiana di Colposcopia e Patologia
Cervico Vaginale, Napoli 6-8 Ottobre 2005 (Moderatore di sessione).
• Colposcopia e fisiopatologia del tratto genitale inferiore ed endometriale. V
corso teorico – pratico. In qualità di Discussant. Modena, Villa Cesi, maggio
2006.
Altri titoli professionali:
Alta professionalità in Ginecologia Oncologica
Referente II livello per lo Screening del Carcinoma Cervicale
Referente Ginecologo per le Malattie Sessualmente Trasmesse
Membro Comitato Scientifico della Società Italiana di Colposcopia e Patologia Cervico-Vaginale
Antonio Mastrolorenzo - Firenze (dermatologo)
Since July 2000 to present, Clinical and Surgical Dermatologist at the S. Maria Annunziata Hospital in
Antella-Bagno a Ripoli (South Florence).
Since May 2000 to present, Dermatologist at the Outpatient Multidisciplinary Office in Borgo S. Lorenzo
(FI) affiliated to S. Maria Nuova Hospital.
Since May 1990 to present, Clinical and Surgical Dermatologist at the STD & AIDS Centre of the University
of Florence and S.Maria Nuova Hospital.
From 1983 to 1990 general practitioner for a public Emergency Medical Assistance through the General
Hospital in Maratea (PZ), Italy.
Add separate entries for each relevant post occupied, starting from the most recent. (remove if not relevant, see instructions)
1-Clinical and Surgical Dermatologist at the STD & AIDS Centre of University of Florence and S.Maria
Nuova Hospital.
2- Dermatologist at the Outpatient Multidisciplinary Office in Borgo S. Lorenzo (FI) through the S. Maria
Nuova Hospital.
3- Clinical and Surgical Dermatologist at the S. Maria Annunziata Hospital in Antella-Bagno a Ripoli (South
Florence).
In charge of outpatient visits and surgery specifically related to General Dermatology and STD
Azienda Sanitaria di Firenze, Italia. (Regional Public Health Institution)
Public Hospital, as well as individual private practice outside of the public sector.
August 10th through August 23rd 2010 participated in multiple plastic and reconstructive surgical
procedures and he was exposed to CO2 Laser treatment techniques at the Beverly Surgicenter
directed by David D. Hopp, MD
August 13th through August 23rd 2002 attended additional training of the plastic & reconstructive
surgical techniques at the Beverly Surgicenter directed by David D. Hopp, MD
February 10th through February 16th 2002 attended both surgery and patient evaluations clinic at
the Beverly Surgicenter directed by David D. Hopp, MD
Residency in Dermatology at University of Florence, Department of Dermatology from
December 1982 to July 1986 and graduation date on July 29th 1986: Specialization in
Dermatology and Venereology with the maximum vote of 70/70 “cum laude”.
Internship In General Medicine and Emergency Room at the Civil Hospital of San Giovanni
Valdarno, (AR) Italy, from April to November 1982
Degree in Medicine and Surgery on January 14th 1982 from the University of Florence with the
maximum score of 110/110
Add separate entries for each relevant course you have completed, starting from the most recent. (remove if not relevant, see
instructions)
Dermatology and Venereology Specialist,MD
I have been at the Clinic of Dermatology of the University of Florence, Italy from October 1982
to the present and during my course of specialization worked with Sexually Transmitted Diseases
in the STD Center (Center for the Sexually Transmitted Diseases) of the University of Florence,
specializing with the thesis "Bowenoid Papulosis". I have continued to frequent the same
structure working with sexual infections (gonorrhea, syphilis, scabies, lice infestation, viral
hepatitis, urethritis etc.) with particular interest in the Chlamydia Trachomatis sexual infections
in both males (non gonococcal urethritis) and females (cervicitis and the possible consequences,
sterility of couples).
Conducted studies on genital and facial herpetic infection with particular regard for the clinicimmunological and therapeutic aspects of the disease. In 1986, won a scholarship related to
research titled "Study of the Clinical and Immunological Effects of an antiherpetic vaccine in a
group of subjects affected by Genital and Facial Herpes Simplex ". This scholarship was
renewed for the year 1987. In 1989, won a scholarship related to research titled" Epidemiological
Study of the Herpes Simplex virus Infections".
Specific interest in the use of new diagnostic (molecular hybridization and PCR) as well as
therapeutic (interferon and laser) techniques in the field of infection from the papillomaviruses in
humans (genital warts, pre-malignant and malignant conditions etc...) and in AIDS-related
cutaneous and mucosal tumors (Kaposi’s Sarcoma). From the moment of the AIDS epidemic up
until today, work conducted with the various clinic-dermatological, immunological and
therapeutic aspects of this and related syndromes. In reference to the latter, performed laboratory
activity for the diagnosis of the most common sexually transmitted diseases as well as the use of
more sophisticated techniques for the diagnosis and observation of AIDS (ELISA, Western blot
and lymphocytes typization). Collaborated with Professor E. Panconesi in the development of the
course lectures for the Dermatology Department, above all in reference to sexual infections, and
partake up to this date in the examination committee for graduating students in medicine as a
subject expert. I have been a member of the examining committee for the course of Experimental
Dermatology held by Prof. P.Cappugi. In relation to the program in Health Education promoted
by the Hospital of Santa Maria Nuova of Florence, held the position of course lecturer in
"Prevention of Sexually transmitted Diseases" for the teachers and the students from the
Technical Institute Duca D'Aosta from 13-19 March, 1989. During an update course organized
by the Medical School of the Civil Hospital Maggiore of Verona, held a lecture on "Sexually
Transmitted Diseases" at Centro Morani on May 17,1990.
From October 1990 to October 1993 held lectureship in Dermatological Hands and Feet Diseases
at the School of Podology, Institute INCRA (National Institute for the Care and Rehabilitation of
the Aged).
Lectureship in November 20, 1992 Organized by the Region of Tuscany for Val di Nievole Local
Hospital, Pescia, Italy, with the subject of "AIDS for Medical Personnel" in Dept. of Infectious
Diseases of Tuscany.
University of Florence, School of Medicine & Surgery
University of Florence, School of Medicine & Surgery, Institute of Dermatology
(remove if not relevant, see instructions)
International as well as Domestic Speaker and Lecturer on the various subjects having to do with research and case studies in the
field of Dermatology and STD.
Since 1/1/1998 to present is a Member as International Fellow of the American Academy of
Dermatology.
Member of SIDEV (Italian Society of Dermatology and Venereology) and has been a member
for two years of EADV (European Academy of Dermatology and Venereology).
Took part as a scientific committee member for the organization of the First Congress of the
European Academy in Dermatology and Venereology (25-28 of September,1989 in Florence,
Italy).
From January 1, 1993 to December 31,1995 was a member of the editing committee of the
Italian Edition of the "International Journal of STD&AIDS" from The Royal Society of
Medicine Services Limited.
From January 1, 1993 to December 31,1995 member of the International Union against Venereal
Diseases and Treponematoses (IUVDT).
Part of the Local Scientific Committee in the organization of the First International Congress on
Counselling in Sexually Transmitted Viral Diseases held in Florence 23-24 of September, 1994.
Part of the Local Scientific Committee in the organization of the 6 th SIMaST National Congress
on “Quo Vadis Malattia sessualmente Trasmessa?” held in Florence from April 14 th to 16th, 2011.
Collaborates with Professor G. Zuccati (current director of the STD & AIDS Center) in the
development of lectures and examinations in Dermatology and Venereology at the School of
Podology and for the Graduation Course in Orthodontics. Teach numerous practical lectures on
the patient to specializing students in Dermatology and am the organizer of the laboratory
research activity of the STD Center.
Participate with speeches, personal communications and posters in numerous scientific
conventions and meetings in Italy and abroad. My scientific activity has as a principal objective
sexual infections as the list of the following 105 published material demonstrates.
DOTT. MASTROLORENZO ANTONIO
Luogo e data di nascita ROTONDA - PZ- 27/07/1954 Iscrizioni
• 11/09/1990 - Albo Provinciale dei Medici Chirurghi di FIRENZE (Ordine della Provincia di
FIRENZE) n. 0000009532
Lauree
• 14/01/1982 - MEDICINA E CHIRURGIA (FIRENZE)
Abilitazioni
• 1982 - Medicina e Chirurgia (FIRENZE)
Specializzazioni
• 29/07/1986 - DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA (FIRENZE) - Specializzazion
Prof Bartoletti Riccardo
EUROPEAN CURRICULUM VITAE FORMAT
PERSONAL INFORMATION
Name Address
Telephone Fax E-mail
Nationality Date of birth
WORK EXPERIENCE • Dates (from – to)
• Name and address of employer • Type of business or sector • Occupation or position held • Main activities and responsibilities
EDUCATION AND TRAINING
+39 55 2496301 +39 55 2496349 [email protected]
Italian 14.03.1957
From september 1989 to november 2002 Consultant in Urology, Dept. of Urology University of Florence From november 2002 till
now Associate Professor of Urology University of Florence From november 2004 till now Chairman Urology Unit S.Maria Annunziata
Hospital University of Florence
University of Florence , Piazza S.Marco 4, Florence Italy Medicine and Surgery - Urology Associate Professor of Urology and
Chairman Urology Unit Teaching, Clinical and Basic Research, Surgical Activity.
From november 1976 to july 1983 master degree in Medicine and Surgery From novemner 1983 to june 1988 School of Urology
University of Florence From november 1988 to june 1993 School of Digestive Surgery University of Florence University of Florence
Urological Oncology, Functional Urology, Traslational basic research, Clinical studies
Specializations in Urology and Digestive Surgery GCP course Fellow of European Board of Urology (EBU) Member EAU, AUA, SIU,
SIA
Many National Prizes in Urology Best presentations at EAU congresses 2007/2008/2010 Ulrico Bracci Award 2010 for The Best
Paper 2009 published on a peer reviewed journal Opinion Leader for Human Papilloma Virus Infection at 2009 EAU Congress
For more information go to www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_en.html www.eurescv-search.com
PERSONAL SKILLS
AND COMPETENCES
Acquired in the course of life and career but not necessarily covered by formal certificates and diplomas.
MOTHER TONGUE OTHER LANGUAGES
• Reading skills • Writing skills • Verbal skills
SOCIAL SKILLS AND COMPETENCES
Living and working with other people, in multicultural environments, in positions where communication is important and
situations where teamwork is essential
(for example culture and sports), etc.
ORGANISATIONAL SKILLS AND COMPETENCES
Coordination and administration of people, projects and budgets; at work, in voluntary work (for example culture and
sports) and at home, etc.
TECHNICAL SKILLS AND COMPETENCES
With computers, specific kinds of equipment, machinery, etc.
Page 2 - Curriculum vitae of [ SURNAME, other name(s) ]
Impact factor JCR 401.33 , H factor 18 Member European Urology Editorial Board
Revision Activity : European Urology, European Urology Supplements, J.Urology, Urology, Am.J.Clin. Oncol. , J. Chemotherapy and
others
ITALIAN
ENGLISH
EXCELLENT EXCELLENT EXCELLENT
MANY PRESENTATIONS IN NATIONAL AND INTERNATIONAL MEDICAL CONGRESSES PARTICIPATION MANY TEAMS FOR CLINICAL STUDIES Revision Activity : European
Urology, European Urology Supplements, J.Urology, Urology, Am.J.Clin. Oncol. , J. Chemotherapy and others Opinion Leader for
Human Papilloma Virus Infection at 2009 EAU Congress Invited Speaker at EAU Congresses 2008,2009,2010
URINARY AND GENITAL INFECTIONS PROSTATE AND BLADDER CANCER PROSTATE BENIGN HYPERPLASIA
MININVASIVE PROSTATE AND RENAL SURGERY TRANSURETHRAL SURGERY OPEN SURGERY
For more information go to www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_en.html www.eurescv-search.com
lucia turco
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a)
Novembre 2002- Settembre
2008
Pagina 1 - Curriculum vitae di [Turco,Lucia ]
Nome
Lucia Turco
Indirizzo
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Telefono
xxxxxxxxxxx– cell. xxxxxxxxxx- lav 055 8451360
Fax
E-mail
[email protected]
Nazionalità
Italiana
Data di nascita
05/05/1957
• Date (da – a)
Novembre
2009 – luglio 2010.
Azienda sanitaria di Firenze
Azienda sanitaria di Firenze
Direttore Sanitario del Presidio Ospedaliero del Mugello Responsabile della Unità di Health Technology
Assessment della Azienda Sanitaria di Firenze. Referente per il Centro Regionale HTA Regione Toscana
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
Tipo di impiego
• Date (da – a)
Settembre
2008 – novembre 2009.
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer
• Tipo di azienda o settore
Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer
Tipo di impiego
Direttore Medico del Presidio Ospedaliero – Direttore Struttura Complessa Governo Clinico
Responsabile Gestione Rischio clinico dell’Azienda Ospedaliera universitaria Meyer
Dirigente Medico di II livello
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Azienda Sanitaria di
Firenze
• Tipo di azienda o settore
Ospedale del Mugello.
Tipo di impiego
Direttore Sanitario del Presidio Ospedaliero Responsabile della Unità di Health Technology Assessment della
Azienda Sanitaria di Firenze
Principali mansioni e responsabilità
Direttore Sanitario del Presidio Ospedaliero del Mugello dell’Azienda Sanitaria di Firenze
Oltre alle funzioni istituzionali ho coordinato , promosso e implementato nel Presidio Ospedaliero i seguenti
progetti e programmi:
•
Programma Accreditamento Istituzionale Regionale del Presidio Ospedaliero. Riconoscimento
Accreditamento Istituzionale Regionale Novembre 2005
•
Programma Accreditamento Unicef Ospedale Amico del Bambino. Riconoscimento Accreditamento
Unicef Ospedale Amico del Bambino Novembre 2007
•
Partecipazione alla rete italiana ed Europea HPH - Health Promoting Hospitals
•
Progetto Ospedale senza Dolore •
Progetto Ospedale a Misura di Bambino • Progetto Percorsi
assistenziali Ospedale –Territorio • Progetto indicatori clinico organizzativi • Progetto gestione Rischio
Clinico e prevenzione dell’errore in medicina •
Progetto riorganizzazione ospedale per intensià di cure •
Progetto medicina di genere
Ulteriori • Referente per la Direzione Aziendale del Coordinamento dei Presidi
Ospedalieri della Azienda Sanitaria di Firenze (2002-2005)
•
Dal 2005, Responsabile e Coordinatore dei Presidi Ospedalieri nel “ Piano Sanitario Aziendale per le
Maxi Emergenze “ della Azienda Sanitaria di Firenze per l’integrazione con il sistema di Protezione Civile
Regionale
Nell’ambito di questa attività ho collaborato alla definizione delle procedure Aziendali per la Maxi emergenza.
Ho coordinato la definizione delle linee guida Aziendali per la stesura dei piani di emergenza interna e di
maxiemergenza dei presidi Ospedalieri e la realizzazione dei piani di Maxi emergenza ( massiccio afflusso
e evacuazione ) dei presidi Ospedalieri della Azienda Sanitaria .Per il Presidio Ospedaliero del Mugello ho
coordinato la definizione e la diffusione delle procedure di emergenza interna ( emergenza tecnologica
,organizzativa e clinica ) e di maxiemergenza- massiccio afflusso ed evacuazione. Ho coordinato in
collaborazione con la protezione Civile Provinciale e VVFF la esercitazione di simulazione di piano di
evacuazione del Presidio Ospedaliero Ospedale del Mugello nell’anno 2003 .
In qualità di Responsabile dei Presidi Ospedalieri nel “Piano Sanitario
incarichi Aziendali:
Pagina 2 - Curriculum vitae di [Turco,Lucia ]
Aziendale per le Maxi Emergenze “ della Azienda Sanitaria di Firenze ho coordinato gli ospedali della Azienda
Sanitaria di Firenze nella esercitazione Firenze Palatina 2007
.
•
Dal 2005 , Responsabile della Unità di Health Technology Assessment della Azienda Sanitaria di
Firenze con funzioni di Responsabile della Unità di valutazione dei Dispositivi Medici e della Unità di
valutazione delle tecnologie biomedicali per la programmazione degli investimenti tecnologici e la definizione
del Piano annuale di rinnovo e innovazione delle tecnologie biomediche della Azienda Sanitaria. Attività di
formazione, implementazione e applicazione della metodologia del health technology assessment all’interno
della Azienda Sanitaria .
•
Collaborazione con il Dipartimento Regionale Programmazione ed Organizzazione delle attività
sanitarie della Regione Toscana per la definizione dei criteri per la valutazione del fabbisogno tecnologico e
per la stesura dei piani investimenti tecnologici della Regione Toscana.
•
Membro della Commissione Terapeutica dell’ Area Vasta Centro della Regione Toscana
•
Membro del Nucleo di Valutazione Aziendale Azienda Ospedaliera Universitaria Le Scotte, Siena 20062009 marzo 2006-dicembre 2009
Pagina 3 - Curriculum vitae di [Turco,Lucia ]
• Date (da – a)
Novembre 2001- ottobre 2002
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
Azienda Sanitaria di Firenze- Staff Direzione sanitaria Aziendale
• Tipo di impiego
Responsabile della Struttura SempliceAziendale VRQ ( Verifica e revisione della Qualità ) e Accreditamento
• Principali mansioni e responsabilità
Responsabile del Programma di Accreditamento della Azienda Sanitaria.
Membro delle Commissioni Regionali per l’Accreditamento delle strutture sanitarie in qualità di esperto di
settore
Coordinamento e gestione a livello Aziendale di programmi e progetti di: • Attuazione del programma di
Accreditamento in tutte le strutture
organizzative •
Analisi e valutazione della attività clinico assistenziale di ricovero,
ambulatoriale e territoriale . • Definizione e realizzazione di un sistema aziendale di indicatori clinici
e organizzativi per la monitorizzazione delle attività assistenziale •
Monitorizzazione , valutazione e
implementazione di interventi di
miglioramento della appropriatezza clinica. • Implementazione del Processo di budget all’interno delle strutture
organizzative •
Definizione implementazione e realizzazione di Percorsi Assistenziali
ospedalieri e territoriali • Definizione del sistema di Valutazione dirigenti Medici ai fini della
applicazione del CCNN • Promozione ,formazione e implementazione della cultura del risk
managment e organizzazione delle attività di gestione del Rischio Clinico e della prevenzione dell’errore in
Medicina
Pagina 4 - Curriculum vitae di [Turco,Lucia ]
• Date (da – a)
Giugno 1999- novembre 2001
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Azienda Sanitaria di Firenze
• Tipo di azienda o settore
Direzione Sanitaria Aziendale. Staff Direzione sanitaria
• Tipo di impiego
Dirigente medico I livello a tempo indeterminato Staff Direzione sanitaria Aziendale
• Principali mansioni e responsabilità
.
Nell’ambito della Direzione Sanitaria Aziendale ho svolto attività di Coordinatore e Referente nei seguenti
progetti, programmi e attività.
•
Progetto “ Riorganizzazione dell’attività di diagnostica di laboratori della Azienda Sanitaria” . Obiettivo :
reingegnerizzazione “ in rete” della attività delle Unità operative Laboratorio dei sei Presidi Ospedalieri della
Azienda Sanitaria
•
Progetto “ Riorganizzazione delle attività di Day surgery a livello Aziendale “. Obiettivo: realizzazione di
un Centro Unico Aziendale di Day surgery con reigengnerizzazione delle attività e dei relativi percorsi
organizzativi ed assistenziali
•
Responsabile della Unità Funzionale Multiprofessionale Integrazione Ospedale – Territorio
•
Referente interaziendali per le attività di Convenzioni per i ricoveri nelle strutture sanitarie private
accreditate. Coordinatore del progetto “ Valutazione del fabbisogno di ricoveri e della attività di ricovero delle
Strutture Private Accreditate”;
•
Programma di “ Definizione e realizzazione dei percorsi riabilitativi ospedale –territorio e ospedale –
strutture private accreditate. sperimentazione di criteri di valutazione appropriatezza .
•
Progetto per la realizzazione di ambulatori di MMG per popolazione immigrata in attuazione delle L. n.
39/1999
•
Referente Regionale per l’Accreditamento delle Strutture Sanitarie e Responsabile del Progetto
Aziendale per l’ Accreditamento dell’Azienda Sanitaria di Firenze.
Pagina 5 - Curriculum vitae di [Turco,Lucia ]
• Date (da – a)
Maggio 1998- Giugno1999
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi Firenze
• Tipo di azienda o settore
Direzione Sanitaria
• Tipo di impiego
Dirigente medico di I livello a tempo indeterminato
• Principali mansioni e responsabilità
In ambito generale ho svolto attività di medico della Direzione Sanitaria nell’ambito della equipe della direzione
medica di Presidio Ospedaliero
•
Nomina di Referente per la Direzione sanitaria del Centro Traumatologico Ortopedico dell’Azienda
Ospedaliera-Universitaria di Careggi.
In qualità di Referente per la Direzione sanitaria del Centro Traumatologico Ortopedico dell’Azienda
Ospedaliera-Universitaria di Careggi ,ho svolto attività di coordinamento e gestione del Centro Traumatologico
Ortopedico dell’Azienda Ospedaliera-Universitaria di Careggi con compiti coordinamento, monitoraggio e
organizzazione della attività di pronto soccorso, ricovero e ambulatoriale, della continuità assistenziale ,di
sorveglianza in materia di igiene e profilassi, di applicazione della normativa L.626, valutazione e monitoraggio
della appriopriatezza clinica e della efficienza , della compatibilità economica rispetto al budget assegnato.
Ho coordinato per la Direzione Sanitaria, in qualità di Referente, il progetto “Analisi e valutazione dei piani di
attivita’ delle Unità operative della Azienda Ospedaliera –universitaria” ai fini di verifica e valutazione delle
attività e delle dotazioni del personale , della revisione delle piante organiche.
Ho coordinato, in qualità di Referente, il Gruppo di lavoro “ Implementazione delle Linee Guida in ambito
clinico “ promuovendo e coordinando la diffusione e l’ implementazione di linee guida all’interno delle strutture
assistenziali
Pagina 6 - Curriculum vitae di [Turco,Lucia ]
• Date (da – a)
Novembre 1993- Maggio 1998
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Azienda Sanitaria USL 10 C / Azienda Sanitaria di Firenze
• Tipo di azienda o settore
Unità Operativa Organizzazione dei servizi Sanitari di Base
• Tipo di impiego
Assistente medico a tempo indeterminato.
• Principali mansioni e responsabilità
Incarico di Coordinatore Sanitario di Distretto sociosanitario 4 di Firenze. In qualità di Responsabile e referente
per l’attività sanitaria distrettuale e specialistica di base del distretto sociosanitario
ho coordinato e
gestito le attività di:
1.
organizzazione delle attività distrettuali di base vaccinazione obbligatoria, attività certificative e medico
legali di base;
2.
programmazione e gestione rapporti dei Medici di medicina generale, dei medici specialisti
ambulatoriali;
3.
organizzazione dell’assistenza domiciliare e del servizio infermieristico domiciliare ,del punto prelievi
territoriale;
4.
responsabile in materia di Igiene pubblica della attività autorizzative e di vigilanza igienico sanitaria di
base:
5.
responsabile sorveglianza sanitaria malattie infettive e programma vaccinazione obbligatorie;
6.
Responsabile e coordinatore della attività di educazione sanitaria.
Oltre ai compiti sopra riportati ho svolto attività di organizzazione e coordinamento dell’assistenza sanitaria
alla popolazione dei Campi Nomadi presenti nel territorio del distretto con l’attivazione di un servizio di
medicina generale e pediatrica di base,di ambulatori di medicina preventiva e profilassi malattie infettive
diffusive e attività di sorveglianza ed educazione sanitaria
Ho svolto funzioni di Referente Aziendale per il Dipartimento Attività Sanitarie di comunità del Progetto di
lavoro interdipartimentale “ Assistenza Sanitaria Alla Popolazione immigrata nella Azienda sanitaria di Firenze
“
Ho collaborato con la struttura Verifica e revisione della Qualità VRQ della Azienda Sanitaria USL 10 C a
progetti di diffusione formazione ed implementazione della metodologia di verifica e revisione della qualità e a
numerosi specifici programmi e progetti di miglioramento della qualità dei servizi sanitari territoriali.
• Date (da – a)
Febbraio 1992-Novembre 1993
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Azienda Sanitaria USL 10 C Lungarno S Rosa 50100 Firenze
• Tipo di azienda o settore
Unità Operativa Organizzazione dei servizi Sanitari di Base
Pagina 7 - Curriculum vitae di [Turco,Lucia ]
• Tipo di impiego
Assistente medico a tempo indeterminato.
• Principali mansioni e responsabilità
Ho svolto attività di assistenza , di diagnosi e cura presso il servizio tossicodipendenza SERT della USL 10 C.
Ho collaborato con il servizio di tossicodipendenza presso il Carcere Circondariale di Sollicciano situato nel
territorio della ASL 10 c di Firenze. Ho collaborato ad attività di educazione sanitaria in ambito scolastico per la
prevenzione delle tossicodipendenze
• Date (da – a)
Febbraio 1991– dicembre 1991
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Azienda Sanitaria USL 11 Del Mugello
• Tipo di azienda o settore
Unità Operativa Organizzazione dei servizi Sanitari di Base
• Tipo di impiego
Assistente medico a tempo indeterminato.
• Principali mansioni e responsabilità
Responsabile del Distretto sociosanitario dei Comuni di Pontassieve, Pelago e Rufina (Fi). In qualità di
Responsabile e referente per l’attività sanitaria distrettuale e specialistica di base dei tre distretti sociosanitari
ho coordinato e gestito le attività di:
1.
organizzazione delle attività distrettuali di base vaccinazione obbligatoria, attività certificative e medico
legali di base;
2.
programmazione e gestione rapporti dei Medici di medicina generale, dei medici specialisti
ambulatoriali;
3.
organizzazione dell’assistenza domiciliare e del servizio infermieristico domiciliare ,del punto prelievi
territoriale;
4.
responsabile in materia di Igiene pubblica della attività autorizzative e di vigilanza igienico sanitaria di
base:
5.
responsabile sorveglianza sanitaria malattie infettive e programma vaccinazione obbligatorie;
6.
Responsabile e coordinatore della attività di educazione sanitaria
• Date
Settembre 1990 – Febbraio 1991
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Azienda Sanitaria USL 10 C Lungarno S Rosa 50100 Firenze
• Tipo di azienda o settore
Unità .Operativa Organizzazione dei servizi Sanitari di Base
Pagina 8 - Curriculum vitae di [Turco,Lucia ]
• Tipo di impiego
Assistente medico a tempo in determinato.
• Principali mansioni e responsabilità
Ho svolto mansioni di collaborazione nella organizzazione e gestione delle attività delle poliambulatorio
specialistico territoriale e dei presidi ambulatoriali territoriali della Asl con compiti di coordinamento,
organizzazione e gestione delle attività distrettuali di base (vaccinazione obbligatoria, attività certificative e
medico- legali di base,sorveglianza malattie infettive ), dei rapporti con i Medici di medicina generale e dei
medici specialisti ambulatoriali, della organizzazione dell’assistenza domiciliare e del servizio infermieristico
domiciliare ,del punto prelievi territoriale.
• Date
1984-1987
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università di Firenze Ospedale di Careggi . Scuola specializzazione di Anestesia e rianimazione
• Tipo di azienda o settore
Istituto di anestesia e rianimazione dell’Università di Firenze
• Tipo di impiego
Medico Anestesista Rianimatore –Tirocinio
• Principali mansioni e responsabilità
Ho svolto attività di medico Anestesista rianimatore nelle sale operatorie delle Cliniche Chirurgiche della
Università di Firenze
• Date
1984-1987
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Confraternita Misericordia Campi Bisenzio Pubblica Assistenza Empoli
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
Medico Anestesista Rianimatore
• Principali mansioni e responsabilità
Ho svolto servizio come medico-rianimatore della Emergenza Urgenza sui mezzi di Soccorso del servizio
CEMM ( coordinamento Emergenza medica )
Pagina 9 - Curriculum vitae di [Turco,Lucia ]
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
1976 /1982
Università di Firenze Facoltà di Medicina e chirurgia
Laurea in Medicina e chirurgia (votazione 110/110)
•Date(da–a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
1982- 1985 Università di Firenze, Facoltà di Medicina e chirurgia Scuola di specializzazione in Anestesia e
Rianimazione
tesi “ Monitoraggio emodinamico nella chirurgia dell’aorta addominale” Diploma di Specializzazione in
Anestesia e Rianimazione
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
1992-1995
Scuola di specializzazione Dipartimento di Igiene e Medicina preventiva dell’Università di Firenze
Diploma di Specializzazione in Igiene e medicina Preventiva con indirizzo Igiene ed Organizzazione dei
Servizi Ospedalieri
Pagina 10 - Curriculum vitae di [Turco,Lucia ]
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
Nov-dic.1993 Regione Toscana: Corso Perfezionamento Attività Sanitarie di Comunità
Corso di Perfezionamento Attivita’ Sanitarie Comunita’ e Servizi Sanitari di Base:
•
Introduzione alla Epidemiologia (ore 22,30) • Elementi di organizzazione (ore 12) • Organizzazione e
gestione delle Strutture Territoriali (ore 15)
•
La valutazione e il miglioramento della qualità nel Servizio Sanitario (ore 22,30)
Diploma
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
1997-1998
Università degli Studi di Firenze – Dipartimento di Sanità Pubblica
Corso di perfezionamento “La gestione del sistema sanitario: principi, strumenti, metodi” (ore 150)
Diploma
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
12-14/12/2001
Istituto Superiore di Sanità . Corso formazione “
“Introduzione ai principi di valutazione e miglioramento della qualità professionale” (24 ore)
Attestato di partecipazione
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
2/2002
Corso perfezionamento Università degli Studi Firenze e Azienda Ospedaliera Careggi
“Le verifiche ispettive interne per la valutazione ed il miglioramento dei processi in un Sistema di Gestione
della Qualità nelle Strutture Sanitarie” (ore 36)
Attestato di partecipazione
Pagina 11 - Curriculum vitae di [Turco,Lucia ]
• Date (da – a)
ottobre 2002
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
SDA Bocconi Corso formazione ”Valutazione del personale nelle aziende sanitarie” (17 ore)
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
Attestato di partecipazione
• Date (da – a)
12 novembre -17 dicembre 2002
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
CERMET Corso di formazione: “Metodi e tecniche per la gestione del miglioramento nell’ambito dei sistemi
qualità in sanità” (40 crediti)
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
Diploma di partecipazione
• Date (da – a)
marzo 2004
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Ministero della Salute - Istituto superiore di Sanità Corso di formazione: “I percorsi assistenziali strumenti di
miglioramento continuo della qualità dell’assistenza e dell’organizzazione”
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
Diploma di partecipazione
Pagina 12 - Curriculum vitae di [Turco,Lucia ]
• Date (da – a)
Ottobre 2005 - Novembre 2007
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Master Internazionale di II Livello International Master in Health Technology Assessment and Management
(Ulysses Program) University of Montreal, University of Toronto, Universita Cattolica in Rome, University of
Barcelona and International University of Catalonia
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Final Project :”.Indicators and standards for the evaluation of technological facilities in the Tuscan Regional
healthcare system “
•
Module I: October 2005
Principles and Practices in HTA (EPIB656)
Methods in Technology Assessment
•
Module II: May 2006(Barcelona)
Economic Evaluation
Health Policy Analysis
•
Module III: Octobre 2006 (Rome)
Institutional Management and Impact Evaluation
Ethical, sociocultural and Legal Issues in HTA&M
•
Module IV: May 2007 (Ottawa)
Clinical Decision-Making
Presentation of students’ projects
• Qualifica conseguita
Diploma
• Date (da – a)
3- 16 Marzo 2008
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
University of Liverpool Liverpool Reviews & Implementation Group (LRiG)
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Stage presso il gruppo di ricerca che produce revisioni sistematiche
per il NICE (National Institue for Clinical Exellence
Collaborazione alla ricerca :” Horizon Scanning for evidence-based
Decisions “A Systematic Literature Review.
• Date (da – a)
27 Aprile -1 Giugno 2008
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
HOPE, the European Hospital and Healthcare Federation
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Exchange programme 2008 for hospital and healthcare professionals
Stage di un mese per approfondimento ed studio del Servizio sanitario in Danimarca
Pagina 13 - Curriculum vitae di [Turco,Lucia ]
• Date (da – a)
Novembre 2008 - Giugno 2009
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Scuola Superiore S Anna PISA.Laboratorio MES.
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Corso Alta formazione “Clinical risk management”
• Qualifica conseguita
Diploma
• Date (da – a)
Novembre 2009 - Giugno 2010
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Scuola Superiore S Anna PISA.Laboratorio MES.
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Corso Alta formazione “Dirigenti di II Livello”
• Qualifica conseguita
Diploma
Capacità e competenze personali Acquisite nel corso della vita e della carriera ma
non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.
MADRELINGUA ALTRE LINGUA
• Capacità di lettura • Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI .
CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE .
Pagina 14 - Curriculum vitae di [Turco,Lucia ]
ITALIANO
INGLESE BUONO BUONO BUONO
Assistenza e formazione al lavoro in gruppo ,lavoro in equipe in ambito multidisciplinare e multiprofessionale.
Interazione con partner internazionali
Sport : Accompagnatore trekking escursionismo Alpino
Coordinamento , programmazione , gestione e valutazione delle attività sanitarie Competenze tecnico
professionali gestionali in ambito sanitario Gestione e valutazioni di budget economici e compatibilità
finanziarie Gestione rapporti sindacali e applicazioni contrattuali
Gestione contenziosi medico legali Gestioni relazioni con utenti
CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE .
ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE
Competenze non precedentemente indicate.
PATENTE O PATENTI Corsi in qualità di formatore
Pagina 15 - Curriculum vitae di [Turco,Lucia ]
Buona conoscenza degli applicativi Windows
ABILITATA ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI MEDICO CHIRUGO Patente B
Corso di aggiornamento: “Qualità e Accreditamento delle strutture sanitarie: sviluppo del sistema Qualità (24
ore) ASL 10 Firenze, 2000
Corso di aggiornamento: “Qualità e Accreditamento delle strutture sanitarie: corso di base
(71 ore) ASL 10 Firenze, 2001
Pubblicazioni
1.
Valutazione dell’assistenza domiciliare " Atti Convegno La salute dell'anziano" Società medicina di Comunità 1993
2.
“ Epidemiologia descrittiva delle patologie prevalenti nella fascia di popolazione anziana di una ASL” Atti Convegno La salute dell'anziano" Società medicina di
Comunità 1993
3.
Intervento socio sanitario in un campo nomadi CUAM Salute e sviluppo N.3 1997 4.
Il Comportamento Prescrittivo del Medico di Medicina Generale (L. Bellini,
V. Boscherini, L. Turco, J.
Polimeri, C. Ranieri, C.R. Tomassini, G. Lottini, M. Nerattini) Toscana Medica 2/97 5.
DRG come strumento per il miglioramento della qualità nell’assistenza sanitaria:
un’sperienza nell’ASL 10 di
Firenze (C.R. Tomassini, M. Nerattini, L. Turco, C. Ranieri) Abstract Giornate di studio A.N.M.D.O. su:
“L’igiene Ospedaliera alle soglie del terzo millennio” Bologna, 1997 6. Il rapporto DRG complicati e non complicati come indicatore di qualità nella compilazione della scheda di
dimissione ospedaliera (C.R. Tomassini, M. Nerattini, L. Turco, C. Ranieri, F. Converti) Abstract Giornate di
Studio A.N.M.D.O. su: “L’igiene Ospedaliera alle soglie del terzo millennio” Bologna, 1997 7. Analisi del case mix in alcuni presidi ospedalieri dell’Azienda Sanitaria di Firenze
durante il biennio
1995/1996 (F. Converti, G. Gorini, M. Ricci, A. Alessandri, A. Marseglia, A. Appicciafuoco, C. Ranieri, M. Nerattini, C.R. Tomassini, L. Turco) Abstract Giornate di Studio
A.N.M.D.O. su: “L’igiene Ospedaliera alle soglie del terzo millennio” Bologna, 1997
8.
Ricoveri chirurgici nell’azienda sanitaria 10 di Firenze confronto 1995 1996 (C.R. Tomassini, M. Nerattini, L. Turco, C. Ranieri) Abstract Giornate di Studio A.N.M.D.O.
su: “L’igiene Ospedaliera alle soglie del terzo millennio” Bologna, 1997
9.
L’approccio sistemico e cognitivo all’errore umano in medicina (R. Tartaglia, C.R. Tomassini, V. Abrami, M. Nerattini, l. Turco) Rivista di diritto delle Professioni
Sanitarie n° 1/2002
10.
Capitolo del libro Ergonomia e Ospedale: “la nuova cultura organizzativa nel sistema sanitario: qualità e accreditamento” (L. Turco, M. Nerattini, C.R. Tomassini) Il
Sole 24 Ore s.p.a. – Area Pirola per l’informazione professionale – ottobre 2002 –
11.
“Analisi e Monitoraggio degli errori in medicina:Proposta di un sistema di Health risk managment” I quaderni di Qualità:Qualità e Accreditamento in Sanità . Regione
Toscana. Ottobre 2002
12.
“La gestione del paziente con ictus nell’ospedale per acuti” Giornale Italiano medicina riabilitativa” .Vol 16
N.4 2002 13.
I “percorsi assistenziali” Continuità assistenziale nell’azienda sanitaria 10 di Firenze (F. Bellini, G.
Campanile, T. Mechi, M. Nerattini, L. Ombrosi, C.R. Tomassini, L. Turco) Salute e Territorio n° 137 marzoaprile 2003 14.
“Progetto Indicatori nella Azienda Sanitaria di Firenze ” .Atti convegno internazionale: “Gli indicatori di
performance clinica nell’SSN Ferrara, novembre 2003 15.
“Gli indicatori nel processo di budget nella Azienda Sanitaria di Firenze ” . Atti Convegno Internazionale
Società Italiana VRQ : “Gli indicatori di performance clinica nell’SSN”. Ferrara, novembre 2003 16.
Capitolo “L’esperienza di gestione del rischio clinico nell’azienda sanitaria
di FIRENZE,” La gestione del
rischio nelle organizzazioni sanitarie. Il Pensiero scientifico Editore 2004 17.
“Ospedale senza dolore : un progetto e un organizzazione” . L’ospedale- Periodico AMNDO .
N.4 2004
Pagina 16 - Curriculum vitae di [Turco,Lucia ]
Pubblicazioni
Pagina 17 - Curriculum vitae di [Turco,Lucia ]
18.
“L’errore in Medicina: Lavorare per la sicurezza del paziente” Atti Convegno FIASO Marzo 2004 19. “Valutazione dell’appropriatezza dei percorsi riabilitativi” Atti
Congresso nazionale SITI 20. “La segnalazione di un errore della somministrazione della terapia con Lanoxin Ospedale del Mugello Audit
e il Progetto rischio clinico “ . Bollettino Società Italiana Farmacia Ospedaliera Vol .50 ,N 5 2004 21. “In- Hospital Pain Relief Project Borgo San Lorenzo Hospital - Florence –
Italy . Definition ,adoption and
evaluation of a protocol for acute post-operative pain management in a surgical Ward” . Atti 12th
International Conference on Health Promoting Hospitals (HPH). Mosca 2004 22. “Radiologia Digitale (CR) :progettazione e realizzazione di un sistema integrato nrll’Ospedale
del Mugello”.
Atti 2 Convegno nazionale di Organizzazione ,igiene e tecnica ospedaliera. 2004 23.
“Progetto Per La Gestione Dei Farmaci Tra Reparti E Farmacia “Atti Convegno
Congresso Nazionale
ANMDO Settembre 2005 24. Quando la motocicletta entra negli ospedali. Progetto per la gestione dei farmaci tra reparti e farmacia”
.Toscana Medica , Ottobre 2005 25.
“Strategie per il governo delle innovazioni tecnologiche in una Azienda Sanitaria. La gestione dei
Dispositivi medici : un esperienza della Unità di Technology Assessment nella Azienda Sanitaria di Firenze
“.Atti Convegno Internazionale Società Italiana VRQ Assisi novembre 2006 26. “Reingegnerizzazione dei laboratori analisi chimico-cliniche “ . Atti Convegno “I forum italiano
per la
valutazione delle tecnologie sanitarie.2006 27.
“Realizzazione di un sistema informatizzato per la gestione delle acquisizioni e delle innovazioni
tecnologiche“ Atti Convegno “I forum italiano per la valutazione delle tecnologie sanitarie.2006 28.
“Progetto Technology Assessment dell’ Azienda Sanitaria di Firenze.
Miglioramento dell’appropriatezza di
uso dei dispositivi medici nell’ Azienda Sanitaria di Firenze “Atti Convegno “l forum italiano per la valutazione
delle tecnologie sanitarie. Trento –2006 29.
“Strategie per il governo delle innovazioni tecnologiche in una Azienda Sanitaria. La gestione dei Dispositivi
medici : un esperienza della Unità di Technology Assessment nella Azienda Sanitaria di Firenze “.Atti
Convegno Internazionale Società Italiana VRQ Assisi novembre 2006 30.
“Health promoting hospital project “ hospital for children ”:Improvement facilities and clinical
pathways for
children;WHO-UNICEF “baby friendly hospital” designation..Atti 15th International Conference on Health
Promoting Hospitals (HPH). Vienna 2007 31.
“Ottimizzazione della gestione delle sale operatorie nell’Ospedale del Mugello, Azienda Sanitaria di
Firenze.” Atti Convegno “Il forum italiano per la valutazione delle tecnologie sanitarie. Trento – 2007 32.
“Progetto Technology Assessment dell’ Azienda Sanitaria di
Firenze. Miglioramento dell’appropriatezza di
uso dei dispositivi medici nell’ Azienda Sanitaria di Firenze “Atti Convegno “Il forum italiano per la
valutazione delle tecnologie sanitarie. Trento –2007 33.
“Indicatori e criteri per la valutazione e la programmazione dell’acquisto di nuove tecnologie nelle Aziende
Sanitarie della Regione Toscana “. Atti Convegno “Il forum italiano per la valutazione delle tecnologie
sanitarie.2007 34. Definizione di un Piano di Rinnovo Tecnologico: Set di Indicatori per La Valutazione e la Gestione gel Parco
Macchine.F. Dori(1), E. Iadanza(1), L. Scatizzi(1), L. Turco(2). – Atti 1° Congresso Nazionale SIHTA . “
Health technology assessment in Italia: modelli strumenti ed esperienze. Roma 8-9 febbraio 2008 35. Manipolazione di farmaci antiblastici: revisione sistematica della
procedura aziendale e dei dispositivi medici
dedicati Lorenzo Bencivenni, Giovanna Borselli, Marisa Buccini, Claudia Capanni, Francesca Falciani, Simona Gozzini, Chiara Martini, Lucia Turco Atti 1° Congresso Nazionale
SIHTA . “ Health technology assessment in Italia: modelli strumenti ed esperienze “. Roma 8-9 febbraio 2008
36.
Piano di investimento annuale per le tecnologie biomedicali : applicazione di un modello di indicatori e valutazione dell’ indice di criticità di rinnovo. Lucia Turco*, Piero
Galluzzi*, Alessandro Butini**, Lapo Statizzi. Atti 1° Congresso Nazionale SIHTA . “ Health technology assessment in Italia: modelli strumenti ed esperienze “. Roma 8-9 febbraio
2008
37.
Technology assessment per la valutazione dei Medical Devices nell’ Area Vasta Centro della Regione Toscana Lucia Turco*, Claudia.Capanni*, Claudio Marinai Atti 1°
Congresso Nazionale SIHTA . “ Health technology assessment in Italia: modelli strumenti ed esperienze “.. Roma 8-9 febbraio 2008
38.
Decisions Support System : Applicazione Di Un Modello Di Activity-Based Cost Management Ad Una Unita’ Di Diagnostica Per Immagini Della Azienda Sanitaria Di
Firenze Giuseppe Lippi , Lucia Turco , Lapo Scatizzi, . Atti 1° Congresso Nazionale SIHTA . “ Health technology assessment in Italia: modelli strumenti ed esperienze “. Roma 89 febbraio 2008
39.
“La gestione del rischio nell’ospedale di Borgo San Lorenzo, Azienda Sanitaria di Firenze: il progetto di prevenzione delle cadute “ C.Capanni, S.Bongini, D.Benesperi,
C.Carducci, D. Della Valle, P.Boni, S.Scheggi, T.Faraoni, L.Turco Atti Convegno interregionale AMNDO : Sicurezza del paziente e gestione del Rischio.Parma Marzo 2008
40.
“Literature Review on Horizon Scanning for Evidence-Based Decisions by Governments”
Peter K, Turco L, Blozik E. . Atti International Conference Health
Technology assessment Montreal 5-9 Luglio 2008 ( in stampa)
41.
Hospital-Based Health Technology Assessment (Hb-Hta): How A Multidimensional Set Of Indicators Can Help In Defining A Technology Replacement Plan F. Dori(1),
E. Iadanza(1), L. Scatizzi(1), L. Turco(2). Atti International Conference Health Technology assessment Montreal 5-9
Luglio 2008 ( in stampa)
“
42.
Il progetto technology assessment. Il governo dei dispositivi madici e delle tecnologie biomedicali” Toscana medica Aprile 2008 N.4 L.Turco, C.Capanni, L.
Marroni.,PLTosi.
43.
Il progetto OLA-Organizzazione lean dell’assistenza Una reingegnerizzazione dei servizi ospedalieri basata sul lean thinking ,per una disposizione piu efficiente delle
risorse” .F Gemmi,MT Mechi,M Geddes ,L.Turco,A.Appiciafuoco . L’ospedale.Periodico AMNDO. N.3 anno 2008
44.
“ L’Health technology Assessment (HTA) “ . L. Turco .Salute e Territorio .Anno 2008.n.170
45.
Il progetto OLA-Organizzazione lean dell’assistenza. Una reingegnerizzazione dei servizi ospedalieri basata sul lean thinking ,per una disposizione piu efficiente delle
risorse” .F Gemmi,MT Mechi,M Geddes ,L.Turco,A.Appiciafuoco . L’ospedale.Periodico AMNDO. N.3 anno 2008
46.
“ L’Health technology Assessment (HTA) “. L. Turco .Salute e Territorio .Anno 2008.n.170 47. “Analisi del rischio in un blocco operatorio. Cruscotto direzionale come
strumento di Hta”. Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer Firenze.Dori F(1), E. Iadanza, M. Fredducci), L. Turco, G. Verdolini(, C. Mondovecchio. 2°° Congresso Nazionale
SIHTA . “ Health technology assessment in Italia: modelli strumenti ed esperienze “.. Roma 4-5-giugno 2009
Pagina 18 - Curriculum vitae di [Turco,Lucia ]
Attestati di Partecipazione
ANNO 1992
•
8.9.10/5/1992 – Perugia - Convegno nazionale SIMeC: “La transizione epidemiologica verso il 2000:
dalla cura della malattia alla promozione della salute”
ANNO 1994
•
2/2/1994 – Università degli Studi di Firenze - Scuola di specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva
- Seminario: “Inquinamento ambientale ed affezioni respiratorie”
•
8/2/1994 – Università degli Studi di Firenze – Scuola di specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva
- Seminario: “Ordinanze in Sanità Pubblica. Normative e procedure I°”
•
15/2/1994 - Università degli Studi di Firenze – Scuola di specializzazione in Igiene e Medicina
Preventiva - Seminario: “Ordinanze in Sanità Pubblica. Normative e procedure I°”
•
22/2/1994 – Università degli Studi di Firenze – Scuola di specializzazione in Igiene e Medicina
Preventiva - Seminario: “ Rifiuti ospedalieri: normativa e problemi di gestione”
•
1/3/1994 – Università degli Studi di Firenze – Scuola di specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva
- Seminario: “Procedure autorizzative per la produzione di alimenti
•
5/3/1994 – U.S.L. 10/C – “Giornata di aggiornamento in antibioticoterapia”
•
8/3/1994 – Università degli Studi di Firenze – Scuola di specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva
- Seminario: “Aspetti legislativi relativi allo smaltimento dei reflui”
•
22/3/1994 – Università degli Studi di Firenze – Scuola di specializzazione in Igiene e Medicina
Preventiva - Seminario: “Profilassi post esposizione per malattie a trasmissione ematica nel personale
sanitario”
•
28/3/1994 – Università degli Studi di Firenze – Scuola di specializzazione in Igiene e Medicina
Preventiva - Seminario: “Integrazione tra servizi ospedalieri e territoriali per l’assistenza agli anziani”
•
5/5/1994 – Università degli Studi di Firenze – Scuola di specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva
- Seminario: “Principi di radiobiologia e radioprotezione”
•
19.20/12/1994 – Ordine dei Medici di Firenze – Corso: “I sistemi di classificazione del case-mix
ospedaliero con particolare riferimento al sistema D.R.G.”
Pagina 19 - Curriculum vitae di [Turco,Lucia ]
Attestati di Partecipazione
Pagina 20 - Curriculum vitae di [Turco,Lucia ]
ANNO 1995 •
18/10/1995 – Firenze – Incontro: “La tubercolosi alla fine del XX secolo”
ANNO 1996
•
11.15.16.22/1/1996 – Fondazione Giovanni Michelucci – Firenze – Corso: “I percorsi sanitari degli
Zingari: i servizi socio-sanitari e i campi nomadi dell’area fiorentina”
ANNO 1997
•
19 - 24/3/1997 – A.S.L. Firenze – “Corso di formazione per Dirigenti responsabili di Strutture
dell’Azienda Sanitaria di Firenze in materia di sicurezza e salute dei lavoratori” (ore 12,30)
•
20.21.22/3/1997 – A.O. Careggi Firenze – Commissione Europea – Programma Biomed 1 – Istituto
Mario Negri, Milano – Convegno: “L’uso appropriato dell’ospedale: tecniche di valutazione e sistemi di
controllo nell’esperienza internazionale”
•
16.17/6/1997 – Roma – Società italiana per la qualità dell’assistenza sanitaria (V.R.Q.) – Conferenza:
“La qualità nelle Aziende Sanitarie”
ANNO 1998
•
10.11/11/1998 – Accademia Nazionale di Medicina – Corso: “La direzione delle Aziende Sanitarie sulla
frontiera del cambiamento. Problemi, prospettive, speranze”
ANNO 1999
•
12.13/2/1999 – A.S.L. Prato – Convegno: “La Sicurezza nelle Sale Operatorie – Qualità Totale e
Riduzione dei Rischi”
•
25.26.27/5/1999 – Stoccolma – Swedish Health Service – Convegno: “4th European Forum on Quality
Improvement on Health Care and 4th Swedish QUL Conference”
•
12.4.1999 – A.O. Careggi Firenze – Corso formazione : “Comunicazione e consenso informato”
Attestati di Partecipazione
ANNO 2000
•
6/5/2000 – Figline V.no (FI) – A.N.M.D.O. Sez. Reg. Toscana – Incontro: “La Qualità in Direzione
Sanitaria”
•
4.7/10/2000 – St. Vincent – XI Congresso Nazionale S.I.V.R.Q. – Corso: “La qualità nel S.S.N.
attraverso le professioni e l’organizzazione”
•
23.24/11/2000 – Modena – Progetto Orsa Maggiore – Convegno: “Evolution dei sistemi Qualità in
Sanità”
•
30/11/2000 – Firenze – F.I.A.S.O. – Convegno: “Accreditamento, Certificazione e Risk Management in
Sanità”
ANNO 2001
•
25/1/2001 – Firenze – Agenzia Regionale Sanità Toscana – Incontro: “ Seminario di lavoro con i
referenti aziendali per la qualità e l’accreditamento”
•
29.30/1/2001 – A.S.L. 10 Firenze – Corso formazione: “La codifica della scheda di dimissione
ospedaliera e la classificazione internazionale delle malattie ICD 9 CM – Versione 1997” (16 ore)
•
22-26/3/2001 – Erice – 26° Corso della Scuola Superiore di Epidemiologia e Medicina Preventiva G.
D’Alessandro su: “Flussi migratori e Politiche per la Salute. Aspetti Epidemiologici e Interventi Socio-Sanitari”
•
29.30.31/3/2001 – Bologna – 6th European Forum on Quality Improvement in Health Care
•
9/2000-4/2001 – A.S.L. 10 Firenze – Corso: “Qualità e accreditamento delle strutture sanitarie: corso di
base” (72 ore)
•
4/5/2001 – ASL B Roma – Seminario: “Il miglioramento della qualità attraverso la gestione del rischio
clinico”
•
18.19/10/2001 – Roma – Workshop : “Il blocco operatorio – Gestire la complessità ed i problemi
comuni”
ANNO 2002
•
21.22.23/3/2002- Edimburgo – 7th European Forum on Quality Improvement in Health Care
•
17.18/9/2002 – Roma – Istituto Superiore di Sanità – Corso formazione: “Esperienze e risultati
dell’accreditamento volontario tra pari” (10 crediti)
Pagina 21 - Curriculum vitae di [Turco,Lucia ]
Attestati di Partecipazione
Pagina 22 - Curriculum vitae di [Turco,Lucia ]
ANNO 2003
•
19/2/2003 – Milano – S.I.V.R.Q. – Convegno: “Gli indicatori per il miglioramento della qualità
dell’assistenza”
•
25/2/2003 – A.S.L. 10 Firenze – Corso formazione : “ Riunioni di aggiornamento professionale D.E.A.
O.S.M.A.: architettura degli ospedali” (3 crediti)
•
19.20/5/2003 – Firenze - 11th International Conference on Health Promotion Hospitals (10 crediti)
•
18/9/2003 – Udine – Corso formazione: “Il miglioramento della qualità nell’assistenza sanitaria: una
visione europea” (4 crediti)
•
19.20/9/2003 - Udine– Corso formazione : “Conoscenza clinica 2003” (6 crediti)
ANNO 2004
•
10/1/2004 – A.S.L. 10 Firenze – Convegno formazione : “Organizzazione dei servizi sanitari per l’ictus”
•
2/2/2004 - A.S.L. 10 Firenze – Corso formazione: “Acquisizione dell’efficacia comunicativa per il
miglioramento della qualità dell’assistenza” (9 crediti)
•
26-28/5/2004 – Mosca – 12th International Conference on Health Promoting Hospitals (HPH). Relatore
Comunicazione
•
15.16/10/2004 – Trento – Corso formazione : “La valutazione delle tecnologie sanitarie: la condivisione
delle scelte” (14 crediti)
•
25.26/11/2004 – A.S.L. 10 Firenze – Corso formazione : “Evidenza scientifica e profili di assistenza” (18
crediti)
•
29/11/2004 – A.S.L. 10 Firenze – Corso formazione: “Consorzio Aera Vasta Centro : Appropriatezza dei
consumi e contenimento della spesa” (5 crediti)
Attestati di Partecipazione
ANNO 2005
•
14/1/2005 - A.S.L. 10 Firenze – Corso formazione : “Nuovi orientamenti per il controllo delle infezioni
ospedaliere cod. 110200507094” (5 crediti)
•
16/9/2005 – Bologna – A.S.L. Imola – Corso formazione: “Appropriatezza dei ricoveri ospedalieri: criteri
di valutazione e strategie per il miglioramento” (6 crediti)
•
22.23.24/9/2005 – Treviso – A.N.M.D.O. – 31° Congresso Nazionale A.N.M.D.O. – Corso:“La direzione
dell’Ospedale – Competenza e professionalità” (7 crediti)
•
15/11/2005 - A.S.L. 10 Firenze – Seminario: “Influenza aviaria: una rete di prevenzione per una
epidemia annunciata”
ANNO 2006
•
26/1/2006 – Trento – Relatore al Workshop “Il forum italiano per la valutazione delle tecnologie
sanitarie”
•
9/2/2006 – Bologna – 1° Conferenza Nazionale GIMBE: “Dall ’ Evidence-based Practice alla Clinical
Governance”
•
23.24/3/2006 Convegno: “Appropriatezza nel S.S.N.” (7 crediti) •
13-14/10/2006 – Pavia Corso:
“Health Technology Assessment:
evoluzione e diffusione in Italia” (7 crediti) • 15-18/11/2006 – Assisi – XVI Congresso della Società Italiana
per la
qualità dell’assistenza sanitaria – VRQ” Relatore Comunicazione ANNO 2007
•
26/1/2007 – Trento –Convegno “Il forum italiano per la valutazione delle tecnologie sanitarie” Relatore
Comunicazione
•
28/9/2007 – ESTAV Centro Firenze – Corso formazione : “L’attribuzione delle “ulteriori” funzioni previste
dalla l.r. n. 40/2005: una nuova sfida per gli ESTAV” (3 crediti)
•
European Observatory on Health Systems and Policies EUNEHTA European Networrk Health
Technology Assessment Workshop “Health Policy Decision Makers’ “ Berlin, 15h and 16th March 2007
•
18.19/10/2007 – Firenze – Convegno Nazionale Società Italiana Economia Sanitaria : “Priorità ed equità
nelle scelte di politica sanitaria”
•
7-10/11/2007 –Reggio Emilia – Corso formazione: “La qualità del sistema sanitario”
•
23/11/2007 – Roma - Ministero della Salute – Seminario: “La sicurezza dei pazienti nell’esperienza del
Canada”
•
30 Novembre 2007-Arezzo- Il Forum Risk managment in Sanità
ANNO 2008 •
Roma 8-9 Febbraio 2008 - 1° Congresso Nazionale SIHTA “ Health
technology assessment in Italia: modelli strumenti ed esperienze. Relatore .
•
27 Aprile -1 Giugno 2008 HOPE, the European Hospital and Healthcare Federation . Exchange
programme 2008 for hospital and healthcare professionals .
Pagina 23 - Curriculum vitae di [Turco,Lucia ]
•
ANNO 2009
␣ Corso Alta formazione “Clinical Risk Management conseguito in data Novembre 2008 - Giugno/2009
presso Scuola Superiore S. Anna PISA. Laboratorio MES.
ANNO 2010
␣ Corso Alta formazione “Dirigenti di II Livello conseguito in data Novembre 2009 - Giugno/2010 presso
Scuola Superiore S. Anna PISA. Laboratorio MES.
Pagina 24 - Curriculum vitae di [Turco,Lucia ]
Carmine Carriero
Nato a Bari il 6 gennaio 1959, Laurea con lode in Medicina e Chirurgia nel luglio1983,
Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia (1987) e in Patologia della Riproduzione Umana
(1990), presso Università di Bari.
Ricercatore Confermato nel settore scientifico-disciplinare MED-40 (Ginecologia-Ostetricia) presso
la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bari ed afferente alla Sezione di Ginecologia e
Ostetricia del Dipartimento di Scienze Chirurgiche Generali e Specialistiche.
Titolare di insegnamenti nell’Università di Bari: nei Corsi di Laurea in Ostetrico/a e Fisioterapista,
nella Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia e corso di Medicina della Riproduzione
presso la Facoltà di Scienze Biotecnologiche.
Autore di circa 150 Pubblicazioni su riviste italiane ed internazionali, membro di Società
Scientifiche italiane ed internazionali, partner per l’Italia dell’European Consortium for Cervical
Cancer Education (www.eccce.org), componente del Comitato Regionale di Coordinamento per il
Programma di Screening cervico-vaginale della Regione Puglia.
Interessi principali di ricerca sono rappresentati dalla Patologia del Tratto Genitale Femminile
Inferiore, colpocitologia, colposcopia, patologia vulvare, patologia virale e neoplasie genitali.
Telefono: 0039/080/5592223 - Fax: 0039/080/5592728 - e-mail: [email protected]
SOPRACORDEVOLE
Francesco Sopracordevole
Corte Orsetta 6, 30170
39-041-5313441 / +39
39-0434-659439
[email protected]
Dirigente medico di primo livello Livello C1 di Ginecologia e Ostetrica presso l’UO di
Ginecologia Oncologica del Centro di Riferimento Oncologico di Aviano
Dirigente medico di primo livello Livello C2 di Ginecologia e Ostetrica presso l’UO di
Ginecologia Oncologica del Centro di Riferimento Oncologico di Aviano
Dirigente medico di primo livello di fascia A di Ginecologia e Ostetrica presso l’UO di Ginecologia
Oncologica del Centro di Riferimento Oncologico di Aviano
Aiuto corresponsabile ospedaliero di Ginecologia e Ostetricia presso l’UO di Ginecologia Oncologica del
Centro di Riferimento Oncologico di AvianoAssistente medico di Ginecologia e Ostetricia presso l’UO di
Ginecologia Oncologica del Centro di Riferimento Oncologico di Aviano
Dal 7/11/1983 al 31/5/1990 Assistente medico di Ginecologia e Ostetricia presso la Divisione di
Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Civile di Motta di Livenza (TV)
ISTRUZIONE
E FORMAZIONE
• Date
Titolo della qualifica
rilasciata
Nome e tipo
d'organizzazione erogatrice
dell'istruzione e formazione
• Date
Titolo della qualifica
rilasciata
Nome e tipo
d'organizzazione erogatrice
dell'istruzione e formazione
• Date
Aa 1986/87 – aa 1988/89
Specializzazione in Oncologia (5/12/1989)
Tesi : Affidabilità della citoistologia negativa nei look
laparoscopici e laparotomici nel follow-up di pazienti disease free affette
da neoplasie epiteliali comuni dell’ovaio (Relatore Ch.mo Prof L. Chieco
Bianchi, correlatore Prof A Fassina).
Facoltà di Medicina e Chirurgia – Università degli Studi di
Padova
Aa 1982/83 – aa 1985/86
Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia (13/7/1986)
Tesi sperimentale:Diagnostica delle masse pelviche mediante
l’anticorpo monoclonale OC-125 (Relatore Ch.mo Prtof A Onnis).
Facoltà di Medicina e Chirurgia – Università degli Studi di
Padova
Aa 1976/77 – aa 1981/82
Titolo della qualifica
rilasciata
Nome e tipo
d'organizzazione erogatrice
dell'istruzione e formazione
• Date
Titolo della qualifica
rilasciata
Nome e tipo
d'organizzazione erogatrice
dell'istruzione e formazione
MADRELINGUA
Laurea in Medicina e Chirurgia (27/7/1982)
Tesi sperimentale: Inquadramento endocrino delle mastosi
(Relatore Ch.mo Prof A Onnis, Correlartore Dr.ssa A Graziottin). Laurea
con punti 110/110 e lode.
Attualmente iscritto all’Ordine dei Medici della provincia di
Venezia dal 12/1/1983
Facoltà di Medicina e Chirurgia – Università degli Studi di
Padova
II sessione 1982
Abilitazione all’esercizio della professione medica – esame di
stato
Facoltà di Medicina e Chirurgia – Università degli Studi di
Padova
ITALIANO
ALTRE LINGUE
ENGLISH
• Reading skills
• Writing skills
• Verbal skills
Good
GOOD
GOOD
Capacità e competenze Buona conoscenza dei programmi Office™(Word™, Excel™ e PowerPoint™);
informatiche Accesso quotidiano alla rete Internet e alla posta elettronica.
Attività clinica
In ambito clinico, grande interesse è stato rivolto alla chirurgia
ginecologica,
acquisendo abilità e
competenze in chirurgia
oncologica e nella laserchirurgia
Per quanto riguarda la chirurgia ginecologica anche oncologica, ha effettuato:
- numerosi interventi radicali di laparoisterectomia ed
annessiectomia (radicalità tipo PIVER III) con linfoadenectomia
pelvica e/o paraaortica per patologia neoplastica della cervice
uterina, della vagina e dell’endometrio, come primo aiuto
- numerosi
interventi
di
laparoisterectomia
totale
con
annessiectomia bilaterale (radicalità tipo PIVER II)
e
linfoadenectomia
pelvica
per
patologia
neoplastica
dell’endometrio, come primo operatore
interventi di debulking surgery per patologia neoplastica
dell’ovaio e della tuba, come primo operatore e come primo aiuto
- numerosi interventi di vulvectomie radicali con linfoadenectomia
inguino femorale per carcinoma vulvare, come primo operatore
- numerosi interventi di escissione vulvare/vulvectomia con
ricostruzione mediante plastiche per malattia di Paget vulvare
- numerosi interventi conservativi sulla vulva per carcinoma
vulvare, come primo operatore
ATTIVITA’ SCIENTIFICA
più di 1200 interventi conservativi sulla cervice per lesioni
preinvasive o microinfiltranti mediante laserchirurgia e più di 500
mediante elettrochirurgia
numerosi interventi (più di 700) sul basso tratto anogenitale
femminile per lesioni preinvasive o inizialmenteb invasive
vaginali, vulvari e anali mediante laserchirurgia o elettrochirurgia
numerosi interventi di isteroscopia diagnostica e operativa
numerosi interventi di isterectomia totale extrafasciale per via
addominale e vaginale
numerose miomectomie laparotomiche
a) Pubblicazioni sceintifiche
1) Sopracordevole F, Cigolot F, Gardonio V, Di Giuseppe J, Boselli F,
Ciavattini A. Teenagers' knowledge about HPV infection and HPV
vaccination in the first year of the public vaccination programme. Eur J
Clin Microbiol Infect Dis. 2012 Mar 2. [Epub ahead of print]
2) Sopracordevole F, Canzonieri V, Giorda G, De Piero G, Lucia E,
Campagnutta
E . Conservative
Treatment
of
Microinvasive
Adenocarcinoma of Uterine Cervix: Long-term Follow-up. J Low Genit
Tract Dis. 2012 Feb 1. [Epub ahead of print]
3) Frega A, Scirpa P, Sopracordevole F, Biamonti A, Bianchi P, De
Sanctis L, Lorenzon L, Pacchiarotti A, French D, Moscarini M. Impact of
human papillomavirus infection on the neovaginal and vulval tissues of
women who underwent surgical treatment for Mayer-Rokitansky-KusterHauser syndrome.Fertil Steril. 2011 Oct;96(4):969-73. Epub 2011 Aug 5.
4) Frega A, Sopracordevole F, Scirpa P, Biamonti A, Lorenzon L, Scarani
S, De Sanctis L, Pacchiarotti A, Moscarini M, French D.The re-infection
rate of high-risk HPV and the recurrence rate of vulvar intraepithelial
neoplasia (VIN) usual type after surgical treatment.Med Sci Monit. 2011
5) Sopracordevole F, Cigolot F, Lucia E, Marchesoni D. Knowledge of
HPV-related genital lesions and of anti-HPV vaccination in a sample of
women of north-eastern Italy. Minerva Ginecol. 2009 Apr;61(2):81-7
6 ) Campagnutta E, Giorda G, De Piero G, Sopracordevole F, Visentin
MC, Martella L, Scarabelli C.Surgical treatment of recurrent endometrial
carcinoma.Cancer. 2004 Jan 1;100(1):89-96.
7) Branca M, Rossi E, Alderisio M, Migliore G, Morosini PL, Vecchione A,
Sopracordevole F, Mudu P, Leoncini L, Syrjänen K.Performance of
cytology and colposcopy in diagnosis of cervical intraepithelial neoplasia
(CIN) in HIV-positive and HIV-negative women.Cytopathology. 2001
Apr;12(2):84-93.
8) Sopracordevole F, Parin A, Scarabelli C, Guaschino S.Laser surgery in
the conservative management of vaginal intraepithelial neoplasms.
Minerva Ginecol. 1998 Dec;50(12):507-12
9) Campagnutta E, Cannizzaro R, De Cicco M, De Piero G, Giorda G,
Sopracordevole F, Parin A, Scarabelli C. Percutaneous endoscopic
gastrostomy (PEG) in upper gastrointestinal tract occlusion in
gynecologic oncology.Minerva Ginecol. 1998 Jul-Aug;50(7-8):305-11.
10) Scarabelli C, Campagnutta E, Giorda G, DePiero G, Sopracordevole
F, Quaranta M, DeMarco L.Maximal cytoreductive surgery as a
reasonable
therapeutic
alternative
for
recurrent
endometrial
carcinoma.Gynecol Oncol. 1998 Jul;70(1):90-3.
11) Boccalon M, Tirelli U, Sopracordevole F, Vaccher E.Intra-epithelial
and invasive cervical neoplasia during HIV infection.Eur J Cancer. 1996
Dec;32A(13):2212-7.
12) Sopracordevole F, Campagnutta E, Parin A, Vaccher E, Volpe R,
Scarabelli C.Squamous intraepithelial cervical lesions in human
immunodeficiency virus-seropositive women.J Reprod Med. 1996
Aug;41(8):586-90.
13) Canzonieri V, Viel A, Visentin MC, Perin T, Sopracordevole F,
Dall'Agnese L, Scara-Belli C, Boiocchi M, Carbone A.Diagnostic and
biological determinants in undifferentiated and poorly differentiated
ovarian carcinomas.Pathologica. 1995 Oct;87(5):492-7.
14) Viel A, Dall'Agnese L, Canzonieri V, Sopracordevole F, Capozzi E,
Carbone A, Visentin MC, Boiocchi M.Suppressive role of the metastasisrelated nm23-H1 gene in human ovarian carcinomas: association of high
messenger RNA expression with lack of lymph node metastasis.Cancer
Res. 1995 Jun 15;55(12):2645-50.
15) Campagnutta E, Sopracordevole F, Spolaor L, Doglioni C, Parin A,
Scarabelli C. Squamous cell carcinoma in ovarian endometriosis. A case
report.J Reprod Med. 1994 Jul;39(7):557-60. Review.
16) Sopracordevole F, Campagnutta E, Parin A, Scarabelli C Laser
conization guided by endocervical staining with methylene blue. Minerva
Ginecol. 1994 Mar;46(3):69-73.
17) Scarabelli C, Campagnutta E, Zarrelli A, De Piero G, Sopracordevole
F, Visentin MC, Giorda G, Sasso GM, Parin A, Gallo ASecond surgery in
the management of ovarian cancer. Minerva Ginecol. 1994 Jan-Feb;46(12):5-13.
18) Sopracordevole F, Cadorin L, Muffato G, De Benetti L, Parin A.
Papanicolau smear chances to be diagnostic for cervical squamous
intraepithelial lesions (SIL) with or without detectable HPV DNA at in situ
hybridization analysis.Eur J Gynaecol Oncol. 1993;14(4):336-8.
19) Viel A, Giannini F, Tumiotto L, Sopracordevole F, Visentin MC,
Boiocchi M.Chromosomal
localisation of
two putative 11p
oncosuppressor genes involved in human ovarian tumours.Br J Cancer.
1992 Dec;66(6):1030-6.
20) Sopracordevole F, Campagnutta E, Scarabelli C.Local anesthesia in
cervix biopsy. Minerva Ginecol. 1992 Jun;44(6):317-20.
21) Cadorin L, Sopracordevole F, Iuzzolino C, Tonetto G, Nenzi F.
Histological diagnosis of human papillomavirus (HPV)-related dysplasia:
quality control by in situ hybridization (ISH) analysis. Eur J Gynaecol
Oncol. 1992;13(5):427-30.
22) Sopracordevole F, Perissinotto MG .True knots in the umbilical cord:
clinical implications. Minerva Ginecol. 1991 Mar;43(3):109-13.
Reliability
of cytodiagnosis from washings and free fluid in the staging
and follow-up of ovarian tumors. Minerva Ginecol. 1990 Jan23) Ciarmiello G, Sopracordevole F, Miotto E, Scarabelli C .
Feb;42(1-2):11-4. Italia
24) Campagnutta E, Segatto A, Maesano A, Sopracordevole F, Visentin
MC, Scarabelli C. Bilateral hydrothorax with hydromediastinum after
cannulation of the left internal jugular vein. Minerva Ginecol. 1989
Sep;41(9):479-83. Italian.
25) Scarabelli C, Sopracordevole F, Campagnutta E, Miotto E, Tumolo S,
Grigoletto E. Search for an operability score in patients with
ovarian cancer in intestinal occlusion.
Minerva Ginecol. 1988
Sep;40(9):517-30. Italian. No abstract available.
26) Campagnutta E, Sopracordevole F, Bacolla G, Melloni P, Marchetto
G. Massive thrombosis of the umbilical vein with survival of the fetus, in
a patient with hypertensive gestosis. Clinical case. Minerva Ginecol. 1987
Dec;39(12):821-4. Italian. No abstract available.
27) Scarabelli C, Tumolo S, De Paoli A, Frustaci S, Campagnutta E,
Morassut S, Franchin G, Crivellari D, Sopracordevole F, Lo Re G, et
al.Intermittent pelvic arterial infusion with peptichemio, doxorubicin, and
cisplatin for locally advanced and recurrent carcinoma of the uterine
cervix. Cancer. 1987 Jul 1;60(1):25-30.
28) Miotto E, Sopracordevole F, Morgia L, Campagnutta E, Scarabelli
C.Clinical significance of endocoelomic cytology in carcinoma of the
portio. Minerva Ginecol. 1987 Jun;39(6):459-62. Italian. No abstract
available
29) Maggino T, Sopracordevole F, Matarese M, Di Pasquale C,
Tambuscio G. CA-125 serum level in the diagnosis of pelvic masses:
comparison with other methods. Eur J Gynaecol Oncol. 1987;8(6):59030) Campagnutta E, Scarabelli C, Sopracordevole F, Perin A, Miotto
E.Functional recovery after loco-regional chemotherapy in advanced
stage carcinoma of the cervix. Minerva Ginecol. 1986 Sep;38(9):761-6.
Italian. No abstract available.
31) Scarabelli C, Campagnutta E, Ciarmiello G, Sopracordevole F, Nenzi
F, Perin A, Miotto E. Cisplatin in high-volume intraperitoneal treatment of
ovarian carcinoma.Minerva Ginecol. 1986 Jul-Aug;38(7-8):609-12. Italian.
No abstract available.
32) Graziottin A, Sopracordevole F, Campagnutta E, Scarabelli C [Breast
thermography in the follow-up of substitutive hormonal therapy in
menopause.Minerva Ginecol. 1986 Jul-Aug;38(7-8):621-4. Italian. No
abstract available.
F, Ciarmiello G,
Perin A, Nenzi F, Miotto E. Role of cyto-histology in the
surgical "restaging" of ovarian cancer. Minerva Ginecol. 1986
33) Campagnutta E, Scarabelli C, Sopracordevole
Jun;38(6):475-8. Italian. No abstract available.
34) Perin A, Finco B, Scarabelli C, Sopracordevole F, Nenzi F, Alimena C,
Campagnutta E, Miotto E. Serum creatine kinase BB isoenzyme in
ovarian carcinoma.Minerva Ginecol. 1986 May;38(5):391-3. Italian. No
abstract available.
35) Scarabelli C, Finco B, Perin A, Sopracordevole F, Alimena C,
Campagnutta E, Nenzi F, Miotto E. Creatine kinase BB isoenzyme in
effusion fluids and washings in the clinical control of ovarian carcinoma.
Minerva Ginecol. 1986 May;38(5):387-90. Italian. No abstract available.
36) Campagnutta E, Scarabelli C, Sopracordevole F, Perin A, Miotto E.
Pelvic and lumbo-aortic lymphatic metastasis in ovarian
carcinoma . Minerva Ginecol. 1986 May;38(5):383-6. Italian. No
abstract available.
37) Scarabelli C, Campagnutta E, Nenzi F, Sopracordevole F, Perin A,
Miotto E. Urinary diversion: importance of the surgical "rescue" in pelvic
recurrences of cancer of the cervix uteri. Minerva Ginecol. 1985
Nov;37(11):699-702. Italian. No abstract available.
38) Scarabelli C, Campagnutta E, Sopracordevole F, Perin A, Nenzi F,
Miotto E. Anastomoses of the extrapelvic intestine in the surgical followup of ovarian neoplasms. Minerva Ginecol. 1985 Oct;37(10):581-8.
Italian. No abstract available.
39) Sopracordevole F, Finco B, Scarabelli C, Campagnutta E, Alimena C,
Perin A. [Serum levels of the CA-125 antigen in the diagnosis of ovarian
neoplasms]. Minerva Ginecol. 1985 Oct;37(10):589-96. Italian. No
abstract available.
40) Scarabelli C, Campagnutta E, Sopracordevole F, Perin A, Solesin M,
Miotto E . Elective appendectomy as a routine complementary
intervention in cesarean section. Minerva Ginecol. 1985 May;37(5):25962. Italian. No abstract available.
41) Scarabelli C, Campagnutta E, Sopracordevole F, Perin A. Use of the
appendix in the reconstruction of ureteral continuity in an unusual clinical
case of advanced-stage ovarian carcinoma . Minerva Ginecol. 1985 JanFeb;37(1-2):57-60. Italian. No abstract available.
42) Scarabelli C, Campagnutta E, Perin A, Sopracordevole F, Scarpa A,
Nenzi F, Miotto E. Splenectomy in the radical surgical treatment of
ovarian carcinoma. Minerva Ginecol. 1985 Jan-Feb;37(1-2):37-41. Italian.
No abstract available.
43) Scarabelli C, Campagnutta E, Finco F, Alimena C, Scarpa A, Perin A,
Sopracordevole F, Miotto E. The non-significance of plasma testosterone
as endocrine marker in diagnosis and follow-up of carcinoma of the
ovary. Minerva Ginecol. 1984 Jul-Aug;36(7-8):411-2. Italian. No abstract
available.
44) Grella P, Graziottin A, Sopracordevole F. Antineoplastic agents and
pregnancy. Minerva Med. 1984 Jun 30;75(27):1643-9. Italian.
45) Graziottin A, Sopracordevole F, Velasco M, Grella PV. Plasma
prolactin in women with mastodynia. Clin Exp Obstet Gynecol.
1984;11(3):113-6.
b) Corsi e congressi
Organizzatore o responsabile scientifico di almeno 10 corsi pratici sulla
diagnosi ed il trattamento della patologia del basso tratto genitale
femminile
Organizzatore, responsabile scientifico e tutor del corso per colposcopisti
a Chirundi (Zambia) nel giugno 2011
Relatore invitato a circa 30 congressi nazionali e a 5 internazionali
Docente a corsi ECM: circa 120 lezioni in corsi di ginecologia oncologica,
colposcopia e patologia del basso tratto genitale femminile.
Docente ai “ China-Italy training course in colposcopy”:
In Shenzhen, 2005
In Shenyang e Chengdu, 2006
In Hohhot e Kunming, 2007
OTHER SKILLS
AND COMPETENCES
Competences not
mentioned above.
Accreditamento professionale di eccellenza in colposcopia (certificato
valido tre anni) conseguito nel 2003, 2006 e 2009
ALTRE INFORMAZIONI
AFFILIAZIONI
Member of DIANAIDS Collaborative Study Group for research on
cervical pathology in HIV seropositive women in Italy, from 1992 to
2002
Member of Cooperative Italian Study Group on AIDS and Cancer
(GICAT), 1992 – present
Member of Italian Society of Colposcopy and Cervical-Vaginal
Pathology, 1994 -present
Member of Directive Board of Italian Society of Colposcopy and
Cervical-Vaginal Pathology
1999 – present
Member of Scientific Committee of CRO – National Cancer Institute –
Aviano Italy, from 1993, February to 1999, December