PDF = ROMA ARCHEOLOGIA - Rome

CIIr £ULU
:
8
1H
&
-8
**
I
pf
-
L-
r
I
3
I
-
;! T
I\ \
I A
Li
U,
rrØ
I
t A D El I/l 0 N
NLi'-E IL
-
L-\JU
PUBBLICATO A CURA DEL
COMUNE DI ROMA
AS SESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI SOVRAINTENDENZA Al BENT CULTURALI
Sovraintendente Eugenio La Rocca
BULLETTINO DELLA COMMISSIONE ARCHEOLOGICA COMUNALE DI ROMA
SUPPLEMENTI
FtI
Comitato scientifico EUGENIO LA ROCCA coordinatore - FABRIzI0 BISCONTI, FRANCESCO BURANELLI, MARIA
ANTONIETTA FUGAZZOLA DELPINO, ANNA GALLINA ZEvI, ADRIANO LA REGINA, ALMAMARIA
MIGN0sI TANTILLO, ANNA MARIA REGGIANI, ANNA MARIA SCUBINI MORETTI
Comitato di redazione LUISA FRANCHI DELL'ORTO capo redattore - CLAUDIO PARIsI PRESICCE coordinatore MADDALENA CIMA, MARIA GABRIELLA CIMINO, SUSANNA LB PERA, PAOLA Rossi, EMILIA TALAMO,
FRANCESCA CEcI segreteria
Direttore responsabile ANNA MURA SOMMELLA
CALOGERO BELLANCA
LA POLITICA DI TUTELA DEl MONUMENTI DI ROMA DURANTE IL GOVERNATORATO
<<L'ERMA>> di BRETSCHNEIDER
CALOGERO BELLANCA
Antonio Muñoz
La politica di tutela del monumenti di Roma durante ii Governatorato
© Copyright 2003 by <L'ERMA> di BRETSCHNEIDER Via Cassiodoro, 19 - Roma
Pro getto grafico:
<<L'ERMA>> di BRETSCHNEIDER
Tutti i diritti riservati. E vietata la riproduzione
di testi e illustrazioni senza ii permesso scritto dell'editore.
Bellanca, Calogero
Antonio Munoz : la politico di tutela dci monumenti di Roma durante ii Governatorato / Calogero 13e1!anca. - Roma : LErma" cli I3RETSCHNEIDER, c2002. 425 p. ill. 31 cm. - (Bullettino della Cornrnissione archeologica comunale di
Roma. Supplementi 10)
ISBN 8$-8265-219-X
CDD 21. 720.945632
1. Munoz, Antonio
2. Monumenti restaurati - Roma 1909-1960
INDICE
Ringraziamenti
P.
Presentazione
13
>>
15
>>
25
PROFILO STORICO-CULTURALE E LEGISLATIVO
La prima formazione, i congressi, ii confronto europeo
2.2. IL RESTAURO, LA RIFLESSIONE E L'OPERATIVITA
2.3. SToRico DELL'ARCHITETTURA E DOCENTE
2.4. ANTOLOGIA DI SCRITTI SU ANTONIO Muoz
>>
25
PROFILO BIOGRAFICO
2. MUOZ
E LA CULTURA DEL RESTAURO
2.1.
>>
32
>>
42
>>
46
>>
51
ILRESTAURO
>>
59
3.1.
L'ATTIVITA NELLA SOPRINTENDENZA 1909-1928: CRITERI B METODI
LAVORI PIU SIGNIFICATIVI
3.2.1. Ii complesso del Ss. Quattro Coronati
3.2.2. II tempio di Portuno cosiddetto della Fortuna Virile
3.2.3. San Giorgio al Velabro
3.2.4. Santa Sabina
3.2.5. Santa Balbina
3.3. ANTOLOGIA DI SCRITTI SUL RELSTAURO
>>
59
3.2. I
>>
67
2.1.1.
3.
4.
9
>
Introduzione
1.
7
LA DIREZIONE DELLA X RIPARTIZIONE ANTICHITA E BELLE ARTI
DEL GOVERNATORATO (1929-1944)
CULTURA URBANA E PIANI REGOLATORI AL TEMPO DI MUI1OZ
4.2. CRITERI B METODI OPERATIVI NEL RESTAURO
4.3. I LAVORI PItT SIGNIFICATIVI
4.3.1. L'isolamento del Campidoglio e gli interventi sul Colle Capitolino
4.3.2. 11 tempio di Venere e Roma
4.1.
>>
68
>>
76
>>
97
>>
104
>>
122
>>
130
>>
139
>>
144
>>
150
>>
168
>>
168
>>
178
4.3.3. I Fori Imperiali
4.3.4. Ii Mausoleo di Augusto 4.3.5. Ii tempio di Apollo Sosiano
4.3.6. Il portico degli Dei Consenti
p.
>>
>>
>>
186
199
207
210
>>
215
230
CONCLUSIONI
>>
239
BIBLIOGRAFIA
>
245
APPENDICI
>>
253
5. L'ATTIVITA COME ARCHITETTO 5.1. I MusEl
>>
>>
>>
>>
>>
>>
>>
253
268
269
360
361
397
400
Indice delle illustrazioni
>>
405
Indice dei nomi
>>
413
Indice dei luoghi
>>
421
A. Repertorio bibliografico delle pubblicazioni di Antonio Muñoz dal 1903 al 1961 B. Repertorio delle fonti archivistiche dal 1909 al 1929
Indice dei monumenti repertoriati
C. Repertorio delle fonti archivistiche dal 1929 al 1944
Indice dei monumenti repertoriati
D. I rapporti con Corrado Ricci nel carteggio conservato a Ravenna
E. Le collezioni conservate a Roma e la biblioteca di Mufloz a Venezia
>>
RINORAZIAMENTI
Ringrazio ii Dipartimento di Storia dell'Architettura, Restauro e Conservazione dei Beni
Architettonici dell'Università di Roma "La Sapienza" per l'attenzione prestata allo svolgimento di questo lavoro.
Sono particolarmente grato al prof. Giovanni
Carbonara per ii costante e sollecito interesse
in ogni fase della ricerca. Ringrazio altresI i
proff. Maria Piera Sette, Paolo Fancelli e Alessandro Spiridione Curuni per le attenzioni riservatemi e per le precisazioni fornitemi. Un
pensiero particolare va alla memoria del prof.
Gaetano Miarelli Mariani che mi ha sostenuto
nella ricerca.
Sono riconoscente ancora a Renato Bonelli per
alcune indicazioni a me offerte unitamente ad
interessanti ricordi personali su Antonio Mufloz.
Ringrazio ancora Manlio Barberito, Vincenzo
Di Gioia, Italo Faldi, Oreste Ferrari, Margherita Loifredo, Ilaria Toesca, mons. Victor Saxer,
presidente della Pontifica Accademia Romana di
Archeologia, mons. Annibale Hari, dell'Università di Cassino, insieme al conte Lucos Cozza
ed alla contessa Viviana Pecci Blunt per altri
suggerimenti.
Un riconoscente pensiero va alla memoria dei
professori Richard Krautheimer, Carlo Pietrangeli e Federico Zeri che vollero concedere,
ognuno nel propnio ambito, preziose indicazioni.
Sono particolarmente grato ai direttori ed al
personale tutto degli archivi, delle biblioteche e
dei musei presso i quali la ricerca si è sviluppata
in questi anni: Archivio Centrale dello Stato, Archivio Capitolino, Archivio e Biblioteca della X
Ripartizione del Comune di Roma, Museo di
Roma e Gabinetto Comunale delle Stampe, Ar-
chivio del Centro di Studi per la Storia dell'Architettura, quindi l'Istituto di Studi Romani, la
Fondazione Marco Besso, la Biblioteca Nazionale Centrale "Vittorio Emanuele II" di Roma, la
Biblioteca Apostolica Vaticana, l'Archivio Generale dell' Ordine dei Padri Predicatori, 1'Archivio della Curia Generalizia dei Padri Gesuiti,
l'Archivio Storico dell'Abate Primate della Confederazione Benedettina, il Pontificio collegio
Armeno, ii Pontificio collegio Russicum, la Biblioteca dell'Istituto di Archeologia e Storia dell'Arte, la Biblioteca Hertziana e l'Ecole Française, infine la Biblioteca Classense di Ravenna e
la Fondazione Giorgio Cmi a Venezia.
Ringrazio i soprintendenti e funzionari dell'Amministrazione dei Beni Culturali statali e
comunali di Roma che negli anni si SOflO avvicendati nel loro delicato incarico: Francesco
Zurli, Mario Lolli Ohetti, Pio Baldi, Roberto Di
Paola, Ruggero Martines, Adriano La Regina,
Claudio Strinati e, in particolare, Eugenio La
Rocca per la partecipazione e le facilitazioni ricevute nello studio anche delle pratiche correnti e per gli accessi ad alcuni monumenti.
Grazie all'architetto Raffaele Viola, della Soprintendenza per i Beni Arc hitettonici, per ii Paesaggio e per il Patrimonio stonico artistico e demoantropologico di Roma, per la paziente e
amichevole collaborazione offerta negli anni
agevolandomi nella consultazione degli archivi,
unitamente alla dott. ssa Maria Giulia Barberini
della Soprintendenza Speciale per il Polo Museale di Roma, agli architetti Giangiacomo Martines, Claudia Del Monte e Maria Grazia Filetici
della Soprintendenza Archeologica di Roma, oltre alle dott. sse Luisa Cardilli, Lucia Cavazzi,
8
Paola Ciancio Rossetto, Giuseppina Pisani Sartorio, Anna Maria Sommella, Maria Elisa Tittoni
e Paola Virgili della Sovraintendenza Comunale
ai Beni Culturali e ancora le dott.sse Paola Pavan, Emiliana Ricci, Maria Orazia Massafra e
Anita Margiotta, Donatella Germanô, Claudia
Pantanetti e Rita Boni, con ii dottor Michele
Franceschini e Marco Pasquali, la dott.ssa Letizia Sementilli, Carlo Buzzetti e Angela Carbonaro. Aggiungo un sentito ringraziamento a Claudio Parisi Presicce e Francesca Ceci per l'aiuto
offerto alla redazione del volume.
Un particolare ringraziamento esprimo a Carlos Aspiros Costa, Maestro Generale deli' Ordine dci Padri Predicatori insieme a fra Giuseppe Innocenzo Venchi, fra Jan Zajac e fra Ramón
Hemández.
Ringrazio ancora i rettori, i superiori, i parroci delie chiese e deile istituzioni religiose all'interno delle quali sono stati effettuati sopralluoghi, rilievi architettonici e riprese fotografiche.
Desidero infine ringraziare, per le segnalazioni e i giudizi stimolanti, gli amici e colleghi
Lia Barelli, Maurizio Caperna, Rossana Mancini, ilaria Pecoraro e Maria Olimpia Zander,
nonchd tutti coloro che mi hanno accompagnato, negli anni, in numerosi sopraliuoghi coadiuvandomi nell'esecuzione dei rilievi e delle
elaborazioni grafiche: rammento fra gli altri gli
architetti Marco Catino, Kabalan Dandah, Paolo De Rose e Monica Ungarelli.
Ringrazio, per ii fiducioso appoggio Maria
Chiara Petruzzellis e la mia famiglia, in particolare mia madre e mio zio Giuseppe di Franco.
PRESENTAZIONE
Affrontare lo studio della figura di Antonio
Mufloz significa entrare decisamente nelle vicende storico-artistiche, archeologiche, urbanistiche e di restauro della città di Roma, Seguendole per piiì di un trentennio. Ma non si
tratta di anni qualsiasi, bensI di quelli che hanno contribuito a conferire alla città, in espansione e continua rimodellazione, come capitale
del nuovo regno d'Italia, gran parte del suo volto attuale e, precisamente, del suo piü presentabile, degno e nobile volto attuale; quello giunto a maturazione nei primi anni cinquanta,
precedente agli straordinari e devastanti sviluppi urbanistici dei decenni successivi, prolungatisi fino a tutti gli anni ottanta ed ancora oggi
attivi, pur se in maniera piü diffusa sul territorio e, forse per questo, meno evidente.
La sistemazione dell'area centrale di Roma, a
partire dai grandi monumenti (come il teatro di
Marcello e il tempio di Apollo Sosiano) e sino
al piü diffuso arredo urbano (colonnotti e catene, ringhiere e parapetti d'ispirazione antica,
fontanelle, scale e gradinate, muretti in tufo e
travertino ecc.), che ancora oggi segna stabilmente l'immagine urbana, prende corpo in quegli anni, cancellando o mettendo sotto tono i
tentativi, non privi di qualita, d'inizio secolo,
compresa qualche timida sperimentazione liberty, e va a costituire un 'linguaggio comune',
forse modesto ma di grande importanza, che
lega settori anche lontani della città e che soprattutto rappresenta, per i cittadini, un rassicurante e familiare riferimento, un solido e quanto mai 'romano' elemento di memoria.
La 'città borghese' d'inizio Novecento si assesta, nei suoi aspetti piü positivi (che, a mio
avviso, sono cosa molto diversa dalle esaltazioni architettoniche imperiali dei tardi anni
trenta, le quali si avvalgono piuttosto dell'opera e della mentalità di architetti quali A. Brasini, M. Piacentini o lo stesSo V. Ballio Morpurgo, come le vicende della sistemazione di
piazza Augusto Imperatore insegnano) proprio
in quel periodo. Gran parte di cia si deve all'intelligenza, all'equilibrio, al senso storico, in
una parola, alle capacità e alla cultura di
Mufloz, come Calogero Bellanca chiaramente
dimostra; in primo luogo a lui in persona, ma
anche a chi con lui ha lavorato, come I. Cismondi e A.M. Colini. Questo, senza voler considerare il ruolo di stimolo e di sicuro indirizzo culturale che si deve riconoscere a C. Ricci.
Ma anche un certo modo di fare urbanistica
e di preservare, realmente, la città dall'assalto
della speculazione, per via archeologico-monumentale, si deve ascrivere a merito di Mufloz,
nel suo ruolo, prima, di soprintendente statale
poi comunale. Cia insieme ad un lavoro continuo per "la città di Roma" e ad una "vita" da y
-verospa"imnut,coerail
bel titolo del volume che qui si presenta; tutto
cia ben risulta dall'accorata e garbatissima lettera che Muñoz stesso invia, nel luglio del
1922, a U. Giovannoni in difesa dell'operato instancabile proprio e del suo ufficio, ingenerosamente definito, dall'illustre professore, come
quello di "un caporale e 4 soldati".
Non a caso, già nel corso degli anni Cmquanta, Muñoz fu uno dei primi a rivalutare
l'opera di G. Bottai a favore di Roma e, piü in
generale, dei monumenti; e non a caso la ricca
stagione artistico-architettonica, oltre che di rin-
10
novamento giuridico-amministrativo, bottaiana
si riverbera, pur con qualche scarto cronologico, nell'opera di Muñoz e di chi con lui si trove
ad operare.
Non si vuole qui affermare che tutto allora
sia stato fatto nel migliore dei modi, né che siano mancati errori o grossolanità - basti solo
pensare alla fretta che fu imposta a molti lavori - ma solo riconoscere che, comunque, ii risultato ottenuto, nel suo complesso felice, è stato tale anche e, forse, soprattutto per la qualità
e l'irnpegno dei suoi interpreti e realizzatori.
Cia che Bellanca, nel suo testo, non trascura
giustamente di criticare è invece una contestazione preconcetta e ideologica dell'attività di Mufloz
e del Governatorato, fondata su una grossolana e
sornmaria assimilazione del loro operato al regime fascista tout court ed alle sue responsabilità.
Corn' è già avvenuto per 1' architettura del Ventennio, va ora perseguita una rivalutazione, criticamente e storicamente fondata, anche del restauro
architettonico, delle sisternazioni archeologiche e
urbanistiche e di tanti aspetti della politica culturale del tempo, che ci hanno lasciato testimonianze positive e stimolanti.
L' Autore esplicitamente afferma di non voler
giungere a conclusioni ma, piuttosto, aprire e
sostenere una meritevole linea di ricerca, nflnovata con spunti realmente storici e autenticamente liberi; ad essa egli contribuisce con una
messe di dati e ricerche notevole, frutto di piii
d'un decennio, ormai, d'indagini svolte con regolanità in fondi archivistici pubblici e privati
italiani ed europei, oltre che tramite l'interrogazione diretta delle singole architetture. Tutto
66 secondo un metodo che discende principal-
mente dall'insegnarnento di maestri come G. Dc
Angelis d'Ossat, G. Zander e R. Bonelli.
Non va qui dirnenticato che, per molti casi
esemplari, sono stati individuati e indagati con
attenzione elaborati grafici utili alla migliore
comprensione degli interventi, mentre altri sono
stati appositarnente predisposti anche a fini
esplicativi e quasi didascalici della rnateria trattata. L'auspicio è che ii volume susciti altre ricerche e che lo stesso Autore possa presto fornirci ulteniori approfondirnenti su fatti e figure
del periodo.
La Sovraintendenza Cornunale ai Beni Culturali di Roma è oggi quanto mai attiva, sotto la
direzione di Eugenio LaRocca, e svolge appieno la sua opera di promozione e difesa della cultura e delle sue manifestazioni e testirnonianze artistiche. In questo modo l'eredità di
Muñoz, di Colini e di C. Pietrangeli risulta vitale e sembra quasi che, a distanza di circa settant'anni, sia ripresa una fioritura d'iniziative
che risponde in modo aggiornato ai problemi
allora rimasti insoluti, per il rnutare della volontà politica e per il sopraggiungere della guerra, ed a ciO che la cultura odierna ed i problemi della città contemporanea richiedono.
E nostro compito ringraziare la casa editrice
"L'Erma" di Bretschneider per la grande competenza e la cura messe nella stampa e nell'allestimento del presente volume. Un doveroso
augurio, infine, all'Autore, per il proseguimento dci suoi studi, ed alla Sovraintendenza, che
ha voluto pubblicare questo lavoro, per la sua
attività odierna e futura.
GIOVANNI CARBONARA
Nel ricordo di mio padre
INTRODUZIONE
In questi ultimi anni in Italia ed in alcuni paesi europei si sono intensificati studi e pubblicazioni su fatti e figure della storia del restauro fra Ottocento e Novecento. A Roma si
segnalano, dopo le anticipazioni di Carlo Ceschi del 1970 e Gaetano Miarelli Mariani del
1979, alcuni scritti di Alberto Racheli ed Elisabetta Pallottino del 1995 cui si aggiungono le
riflessioni di Giovanni Carbonara, nel 1996 e
1997, e di Maria Piera Sette, ancora nel 1996,
che affrontano gli anni in cui si trova ad operare Antonio Mufloz.
Si rammentano altresI gli Atti del XXIV Congresso di Storia dell'Architettura, del 1991;
quindi un volume a cura di Luisa Cardilli del
1995 che raccoglie una serie di saggi sugli anni
controversi del Governatorato di Roma (19261944), aprendo una serie d'ulteriori approfondimenti sul periodo in esame.
Infine i recenti Atti del convegno di studi
su Antonio Maria Colini, archeologo a Roma,
l'opera e l'eredità del 1998, edito nel 2000.
Questa ricerca si pone, quindi, come un proseguimento di tali esperienze proponendo, tuttavia,
interpetrazioni e valutazioni in parte diverse.
Lo studio ha inteso ripensare l'operato di
Mufloz in un'ottica complessiva che ha portato a rivedere alcuni giudizi negativi fatti propri
da una parte della storiografia corrente.
Si è deciso d'indagare, oltre aIl'operatività, il
rilevante contributo di studi e l'ambito culturale entro ii quale A. Muñoz si h formato. E cos!
riemersa tutta una serie di dati, aperta alle acquisizioni teoretiche, storiografiche e finanche
normative, che ha consentito una piü precisa
messa a fuoco del personaggio.
Ii lavoro si è dunque impostato sull'analisi
dell'attività propria di restauro, cercando di riconoscerne sempre le matrici teoriche di riferimento e la complessità di criteri e tecniche
d' ogni intervento.
La trattazione è stata divisa per fasi cronologiche e si cercato d'individuare gli specifici settori distribuiti nei cinque capitoli,
ognuno dei quali si presenta, in certo modo,
indipendente quanto a riferimenti e bibliografia, si da poter utilmente essere letto senza
necessità di continui richiami o rimandi ad
altre sezioni del libro. Tale accorgimento ha
forse prodotto un certo appesantimento di
note e qualche ripetizione, specie riguardo ai
contributi di maggiore importanza; nel contempo ha conferito una certa autonomia ad
ogni capitolo in sd, cos! da portarlo a costituire quasi una sorta di sezione monografica
sul tema trattato.
Ii volume ha inizio coi necessari richiami biografici, mentre nel secondo capitolo Si affrontano il profilo storico-culturale e legislativo; quindi si approfondisce, in chiave storica, la prima
formazione di Antonio Muñoz passando in rassegna ordinatamente anche i congressi degli ingegneri e architetti del tempo, sì da precisare
i contorni del dibattito europeo, cui ii nostro
autore non resta estraneo.
Segue la sezione dedicata agli interventi sul
patrimonio che sono stati indagati nei loro mdirizzi metodologici e nei riferimenti applicativi
tramite lo spoglio delle relative pubblicazioni.
Dunque, viene qui esaminata contemporaneamente la figura di Mufloz come storico dell'architettura e docente universitario, concludendo
14
ii capitolo con un'antologia di scritti che lo riguardano.
Nel terzo capitolo si entra nel vivo deli' attivita svolta all' interno della Soprintendenza negli anni fra ii 1909 ed ii 1928 e si traccia un
quadro della storia del restauro architettonico
romano che assume un'importanza primaria per
la comprensione della reaità attuale deil'architettura. Ne emerge come Mufloz si accosti
alle preesistenze gradualmente, attraverso studi,
ispezioni, saggi, seguendo si gli orientamenti generali del suo tempo (Camillo Boito e Gustavo
Giovannoni), le direttive dei superiori (Corrado
Ricci) e le istruzioni del Consiglio Superiore
delle Antichità e Belle Arti, ma riuscendo ad
adottare soluzioni diversificate per singoli elementi e interventi architettonici. Oltre ad una
sintesi dei suoi Scritti sul restauro si esaminano
cinque lavori giudicati piü significativi.
Gli interventi sono quelli relativi alla chiesa e
al convento dei Santi Quattro Coronati, al ternpio di Portuno cosiddetto della Fortuna Virile,
alla chiesa di San Giorgio al Velabro, alla chiesa di Santa Sabina e a quelia di Santa Balbina,
nei quali è stato possibile individuare tematiche,
interne al restauro, che comprendono gli aspetti delia liberazione e delia riconfigurazione spaziale per giungere alla reintegrazione di alcuni
elementi e concludersi con un adattamento muscale dei reperti.
Ii quarto capitolo affronta 1' altro grande momento deli' attività di Muñoz, la Direzione della X Ripartizione, Ufficio Antichità e Belle Arti
del Governatorato di Roma.
L' intervento sulle preesistenze archeologiche
sara prevalente, con notevoli implicazioni nelle
trasformazioni urbane. Ii centro storico sara ii
luogo dove si manifestano alcune controverse
tenderize, dagli 'sventramenti' a quelle piü equilibrate definite daila teoria del 'diradamento'.
Anche per questa sezione sono stati individuati alcuni lavori esemplari: l'isolamento del colle capitolino e gli interventi sul colle omonimo,
il ternpio di Venere e Roma, i Fori Imperiali, il
Mausoleo di Augusto, ii tempio di Apollo Sosiano e il portico degli Dei Consenti.
Infine nell'ultimo capitolo si individuano alcune realizzazioni di Muñoz piü propriamente architettoniche fra le quali si distinguono gli adattarnenti liturgici, alcune ridotte inserzioni su
preesistenze, la creazione di aree verdi, molti episodi di arredo urbano e gli allestimenti museali.
Si rammenta che i capitoli 2.3. Storico dell'architettura e docente; 3.2.4. Santa Sabina, e
4.3.1. L'isolamento del Campidoglio e gli interventi sul Colle Capitolino, sono riproposti
da saggi già pubblicati rimasti neila sostanza
inalterati pur con qualche modifica o aggiornamento.
Nel complesso si tratta, quindi, d'un insieme
di riflessioni su Muñoz e il suo tempo maturate nel corso di quasi un decennio. In particolare questo volume trae origine da una ricerca
avviata negli anni 1992-95 nell'ambito del
dottorato di ricerca in Conservazione dei Beni
Architettonici presso l'Università degli Studi di
Roma "La Sapienza".
L'intento del lavoro è di agevolare l'approccio alle complesse vicende del restauro a Roma
nel periodo che comprende i prirni trenta-quaranta anni del Novecento, giungendo agli eventi della seconda guerra mondiale.
1. PROFILO BIOURAFICO
Antonio Muñoz nasce ii 14 marzo del 1884
in Roma, a palazzo Gambirasi presso la chiesa
di S. Maria della Pace, da Augusto e da Angela Zen. La famiglia paterna, originaria di Cuenca nella Castiglia, si era stabilita a Roma sul finire del XVIII secolo e vi era rimasta "perché
Don Juliano, figlio di Don Ignacio, e come lui
ufficiale maggiore ... presso 1'Ambasciata di
Spagna, dopo aver sposato una romana, non
aveva voluto tornare in Patria ... e aveva dato
ai suoi figli la cittadinanza romana"1.
Ii giovane Antonio nel 1902 si iscrive alla Regia Università di Roma e nel 1906 consegue la
laurea in Lettere a pieni voti; l'anno seguente
frequenta il corso di perfezionamento in storia
dell' arte tenuto da Adolfo Venturi.
Nel 1905, solo per pochi mesi, frequenta corsi all'Académie des Beaux Arts a Parigi. Nel
medesimo tempo, nei primi anni del Novecento, ha la possibilità di compiere viaggi di Studio in Turchia, a Costantinopoli, in Libia, a Tripoli, quindi in Austria e Russia, pubblicando fin
dal 1903 i suoi primi saggi sulla rivista L'Arte.
Nonostante la giovane eta, Muñoz ha già pubblicato vari saggi e curato, inoltre, la preparazione della mostra italo-bizantina a Grottaferrata nel 19052.
Nel 1909 ottiene la libera docenza, per titoli,
in Storia dell'arte presso l'Università di Napoli,
ma la famiglia, contraria al suo trasferimento
da Roma, lo esorta a partecipare ad un concorso presso la Regia Soprintendenza ai Monumenti di Roma, Aquila e Chieti. Antonio
Muñoz risulta vincitore ed il 10 agosto 1909
entra nel ruolo organico degli ispettori dei monumenti, dei musei, delle gallerie e degli scavi
di antichità, con lo stipendio annuo di lire
2.5003.
Da ispettore, è assegnato in un primo momento
all'ufficio esportazione, con decreto dell'8 ottobre 1909, ma questo incarico non gli risulta molto
gradito; infatti si contano vane assenze dall'ufficio come dimostra un telegramma di richiamo del
dicembre 1910.
A.M. COUNT, Studioso ed artista, in L'Urbe, xxiii,
1960, os. 2-3, PP. 17-24.
2 Un profilo di quesli primi vivaci anni di studio di
Antonio Munoz sulI'arte medievale è tracciato da Mario
Salmi, ii quale 10 ricorda fin dal 1911: "quando venni a
Roma... per seguirvi ii perfezionamento in storia dell'arte
alla scuola animatrice di Adolfo Venturi. L'allora giovane ispettore... aveva già una larga notorietà nel campo
degli studi quale indagatore dell'arte bizantina... Divenimmo amici e durante ii mio soggiorno romano che si
protrasse fino a! 1914... potei apprezzare un'altra altività
del Munoz quella di... reslauratore". Si veda M. SALMI,
Ricordo di tempi 1,assoti, in L'Urbe, XXIII, 1960, 2-3,
pp. 52-53.
Per una rassegna completa delle pubblicazioni sulla
storia dell'arte medievale in particolar modo bizantina e
sulla Roma medievale si veda I'Appendice A, Repertorio
bibliografico.
Si veda la cartella personale di Antonio Mufloz, comunicazione del 31 luglio 1909, Archivio Slorico della Soprintendenza ai Beni Ambientali e Architettonici di Roma.
Ulteriori notizie in menlo si possono trovare nell'altra cartella personale, conservala presso l'Archivio Centrale del10 Stato, Fondo AA.BB .AA., 1946-1950, Div. I, B. 100.
Si veda la cartella personale di Antonio Mufloz, A.S.
Sopnintendenza Roma, telegramma del 18 dicembre 1910,
firmato da Corrado Ricci.
16
Nel 1911 ottiene di trasferire la libera docenza dall'Università di Napoli a quella di Roma.
Con decreto Ministeriale del 26 marzo 1912 è
prornosso, con un primo scatto di anzianità di
servizio, allo stipendio di L. 3.000. Una relazione del 1912 (Ritrovamenti e restauri, pubblicata
sul Bollettino d'Arte), testimonia l'intensa attivita in precedenza condotta come ispettore presso la Soprintendenza.
Ii 3 agosto del 1914 Mufloz assume la funzione di direttore incaricato della Soprintendenza, per supplire alla vacatio del precedente
soprintendente ai monumenti, Goffredo Badia11, sospeso dalla carica6 (figg. 1-2).
In quegli anni, dal 1909 al 1914, conduce, da
ispettore, interventi soprattutto sulla chiesa dei
Ss. Quattro Coronati in Roma, per la sistemazione della tomba di Raffaello nel Pantheon, sulla
villa dei Quintili lungo la via Appia e sulla cattedrale di Atri in Abruzzo. Tuttavia ii giudizio
espresso, il 17 luglio 1914, dalla Commissione
composta da Domenico Onoli, Giacomo Boni,
Agenore Socini, Gaetano Moretti, Giuseppe Gerola non si esprime in modo definitivo, sul suo
operato, raccomandando un successivo "opportuno periodo di pratica"7.
Dal 1914 51 avviano i contatti con Gustavo
Giovannoni; una iniziale opportunità è fornita
da un primo intervento di restauro al chiostro
della chiesa di S. Salvatore in Lauro, sempre in
Roma. Inoltre sembra opportuno segnalare la
partecipazione di Mufloz alla commissione per
i lavori dei pilastri alla Basilica di S. Pietro8.
Ii terremoto della Marsica del 17 gennaio
1915 lo vede impegnato in prima persona su incarico del Direttore Generale delle Antichità e
A. Munoz, Restauri e nuove indagini su alcuni
numenti della via Appia, Roma 1913.
6
La nomina a direttore incaricato giunge a Mufloz perché e necessario ricoprire ii posto lasciato da Goifredo Badiali, sospeso per l'inchiesta aperta a suo carico in merito
a relazioni private intercorse con alcune imprese. Si veda
la cartella personale Goffredo Badiali, A.S. Soprintendenza Roma, B. 1169.
Si veda la cartella personale di Antonio Munoz, comunicazione del 17 luglio 1914.
8 DaIla relazione di Mons. Giuseppe Cascioli, Roma 30
Aprile 1914 si legge che oltre al collegio della Reverenda
Fabbrica di S. Pietro composto dagli ingegneri BonannI,
Schneider, Giovenale e Rosi si aggiunsero Francesco Gui,
Adolfo Apolloni, Alberto Bessnard, Eduardo Chicarro, Alberto Galli, Luigi Cavenaghi, Salvatore Nobili, Antonio
Mufloz, Gustavo Giovannoni, Pio Joris e Max Roeder, per
risolvere ii problema delle nuove decorazioni del pilastri
cos! pure per ii rivestimento marmoreo degli interpilastri
da eseguire con sobrietà di colon. A tal fine si veda
G. CASCIOLI, Nuovi lavori dei pilastri alla Basilica di San
Pietro, Roma 1914.
FIG. 1 - Antonio Munoz (da L'Urbe, XXIII, 2-3, 1960).
Muñoz volge dapprima la sua attenzione ad
alcune chiese di Roma ed anche in particolare,
alla via Appia5 ; contemporaneamente avvia
un' intensa attività scientifica pubblicando studi
su Nuova Antologia, sul Bollettino d'Arte e su
Vita d'Arte.
17
Belle Arti, Corrado Ricci, egli si reca sul posto
per avviare "le riparazioni piü urgenti" e "ii recupero degli oggetti d'arte"9.
Nel novembre del 1916 declina l'incarico di
occupare la cattedra di Storia dell'Arte medievale e moderna nella R. Università di Pisa, desiderando conservare 1' ufficio di Soprintendente ai Monumenti10.
Nonostante le difficoltà degli anni di guerra, nel 1919 Muñoz riesce a completare un
primo lotto d'interventi sulla chiesa di S. Sabina in Roma. Nello stesso tempo cura ii consolidamento delle volte alla Domus Aurea e
lavora sui monumenti medievali di Anagni
(cosiddetto Palazzo di Bonifacio viii, Palazzo
comunale, Cattedrale), al duomo di Viterbo,
all'abbazia di Casamari ed alla villa d'Este di
Tivoli.
Come studioso di storia delI'arte e di storia
dell'architettura nel 1918 pubblica, fra i primi,
alcuni studi sul barocco, L'elogio del Borromini e l'anno seguente Roma Barocca, ricevendo
l'apprezzamento di Eberhard Hempel. Queste
ricerche continueranrio con le monografie dedicate a Carlo Maderno, a Pietro da Cortona ed
a Domenico Fontana.
1119 marzo 1921 Mufloz è nominato 'Direttore dei monumenti di Roma' da una commisSione composta da Manfredo Manfredi, Vittorio
Spinazzola, Roberto Paribeni, Agenore Socini,
V. nota 3, lettera di Corrado Ricci del 17 gennaio 1915.
0 Ibidem, lettera dell' 8 novembre 1916 inviata dal so-
printendente Mufloz a! Ministero dell'Istruzione Pubblica,
in A.C.S., Fondo AA.BB .AA., Div. I, B. 100.
° Guglielmo Dc Angelis d'Ossal rende Iributo "all'opera critica" di Antonio Munoz e gli riconosce it merito
d'aver risollevato gli studi sul barocco. DeAngelis vede
Muñoz come il continuatore di H. WöLFFLIN e del suo
Renaissance und Barock, edito a Monaco nel 1888. Muñoz
produrrà una serie di saggi scientifici e divulgativi dedicati ai temi delta storia dell'arte e delta storia dell'architettura, differenziandosi dal "suo antico maestro Adolfo
Venturi". Cfr. G. DE ANGELIS D'OSSAT, Alla scoperta del
barocco, in L'Urbe, xxiii, 1960, 2-3, PP. 25-27.
Muboz e inserito nella seconda generazione d'allievi di
FIG. 2 - Un Munoz inconsueto, caricatura (da Strenna
dci Romanisti, I, 1940, p. 43).
Adolfo Venturi, insieme a Lionello Venturi, Roberto Longhi, Mario Salmi, Giuseppe Fiocco e Valerio Mariani. Si
veda it volume, AA.Vv., Adolfo Venturi e l'insegnainento
della storia dell'arte, cat. mostra, Roma 15 dicembre 199213 febbraio 1993, Roma 1992.
Nella rassegna bibliografica allegata in Appendice A si
pub riconoscere l'intero corpus delle pubblicazioni per Ic
quali Mufloz merita d'essere inserito, a pieno titolo, nd
processo formalivo della storia dell'arte e delta storia dell'architettura barocche. Dopo gli iniziali studi di J.
BURCKHARDT, Der Cicerone, eine Anleitung zuni Gentiss
der Kunstwerke Italiens, Basel 1855, e Ic codificazioni di
Heinrich Wölfflin (cit., 1888), C. GURLITT, Geschichte des
Barockstiles in Italien, Stuttgart 1887 e soprattutto H. EuGER, Francesco Borromini Umbau von S. Giovanni in La-
It
¶
-
FIG. 3 - Muñoz con Vittorio Emanuele III al Tempio
della Fortuna Virile (Museo di Roma, Archivio Fotografico Comunale).
Giovan Battista Giovenale, Francesco Pellati12.
Nello stesso anno avvia l'isolamento del tempio
della Fortuna Virile nel Foro Boario, dopo "laboriose trattative con la congregazione Armena,
proprietaria di S. Maria Egiziaca", e lo conduce "a buon fine nel 1925" (fig. 3).
terano, Wien 1903 e ALois RIEGL, Die Entstehung der Barockkunst in Ram, edito a Vienna neT 1908 a cura di Arthur
Burda e Max Dvoiák, cronologicamente le sue riflessioni
si presentano insieme a queue di MAX DvoiAK, Francesco Borromini nis Restaurator del 1907, di OSKAR POLLAK, Der Architekt im XVIII Jahrhundert in Rom del 1910,
di KONRAD ESCHER, Barock and Klassizismus. Studien zur
Geschichte der Architektur Roms, Leipzig 1910, di ERNST
BRINCKMANN, Kunst des Barocks und Rokokos, Berlin
1919 e 1923 e di DAGOBERT Fau y, BeitrOge zur Geschichte der romischen Barockarchitektur del 1924. Diversamente l'Italia s'inserisce nel filone degli studi sul barocco
attraverso i contributi di S. FRASCHETTI, Ii Bernini, Milano 1900, B. CRoce, Studi sulia letteratura italiana del Seicento, Bari 1910, C. Ricci, Architettura barocca in Italia,
Bergamo 1912 ed i fondamentali Atti del x Congresso Internazionale di Storm deli 'arte, Roma 1910, cui lo stesso
Mufloz partecipa con una relazione sulle, Caratteristiche
principali deii'arte barocca, editi nel 1922, pp. 337-341.
Negli studi sul barocco A. Mufloz non solo sara ricordato da alcuni studiosi, suoi contemporanei, per la monografia Roma Barocca, ma Eberhard Hempel nel suo Francesco Borromini, Wien 1924, dichiara d'essersi ispirato al
saggio di Murqoz, Formazione artistica del Borroinini del
1919, P. 9.
Si segnalano, in quegli stessi anni, fra i numerosi interventi attuati, quelli in S. Prassede dal
1914 (ricomposizione del pavimento) al 1926
(riapertura del transetto con la sistemazione museale d' alcuni frammenti della schola canto rum
e del ciborio), in S. Giorgio al Velabro (192526) e, fra ii 1927 e il 1929, in S. Balbina.
Antonio Muñoz conserva la direzione dci monumenti di Roma alla divisione della Soprintendenza ai Monumenti medievali e moderni da
quella alle Gallerie e Opere d'Arte (3 novembre
1926). Nello stesso periodo s'incrementano gli
incarichi pubblici: nel marzo del 1927 è chiamato a far parte della 'Nuova Commissione Edilizia del Governatorato'; e, nel novembre dello
stesso anno, della Commissione preposta all'esame del piano regolatore della città di Roma.
Dal 3 maggio 1928 partecipa ai lavori della
Commissione permanente per la 'sorveglianza
artistica dci lavori di ultimazione' della basilica di S. Paolo in Roma. Dal successivo 16 giugno e invitato a far parte del gruppo di studio,
Un secondo riconoscirnento Si deve a NINA CAFLISCH,
Carlo Ivladerno, MUnchen 1934, p. vii. In anni pitt recenti la Roma Barocca di Mu goz se rivelata fondamentale
per tutte le elaborazioni successive, che l'hanno spesso utilizzata come riferimento essenziale. Paolo Portoghesi la
sera del 24 aprile 1997 in Castel Sant'Angelo in occasione della presentazione del volume L'architetiura della Basilica di san Pietro Storia e Costruzione (Atti del Convegno Internazionale di studi Roma, Castel Sant 'Angelo,
7-10 novembre 1995), ha testimoniato la sua riconoscenza
ad Antonio Mudoz per i primi stimoli ricevuti nello studio
dell'architettura della Roma Barocca. Per questi riferimenti
si veda C. BELLANCA, Antonio Muiioz storico deil'architettura e docente, in AA.Vv., La fhcolta di Architettura
dell'universitd di Roma "La Sapienza" do/ic origini al
Duemila, discipline, docenti, studenti, a cura di V. Franchetti Pardo, Roma 2001, pp. 133-139.
12
Si veda la cartella personale Antonio Mufloz, A.C.S.,
Fondo AA.BB .AA., Div. I, B. 100, Relazione della Cornmissione giudicatrice del Concorso al posto di Direttore
dell'Ufficio dci Monumenti di Roma, siglata dal Ministro
Benedetto Croce.
13
A. Muiqoz, Ii restauro del Tentpio della Fortuna Virile, Roma 1925.
19
composto da Maccan, Giovannoni e Brasini,
per la sistemazione dell'area compresa fra ii
monumento a Vittorio Emanuele H e to scabne dell'Ara Coeli.
Tra ii 1923 e ii 1927 compie numerose missioni all'estero; dapprima, nel 1923, a Praga,
per on ciclo di conferenze sull'architettura
barocca in Italia, quindi, nel 1925, ad Oslo e
Copenaghen, infine a Beigrado nel 1927'.
Con un Regio Decreto del 18 marzo 1929
Muñoz, so proposta del governatore Francesco
Boncompagni Ludovisi, è comandato a prestar
servizio presso ii Govematorato di Roma con la
funzione di direttore capo della Ripartizione delle Antichità e Belle Anti. "Questa designazione,
già approvata dal Capo del Governo, determinerà
I' unificazione dei Servizi delle Antichità e Belle
Arti del Govematorato, che veniva da tempo invocata at fine del piü rapido e armonico svolgimento dei problemi artistici e archeologici "15
Contemporaneamente la direzione della Regia Soprintendenza ai Monumenti del Lazio è affidata
in on primo tempo con una reggenza all'architetto Gianfranco Venè dal 27 maggio al 31 dicembre 1928, quindi è assunta dali' architetto Alberto
Terenzio che la reggerà dali' 10 gennaio 1929 al
28 luglio 1950. Dal 1929 si avvia la seconda fase
dell' attività scientifica ed operativa, forse quella
sino ad oggi piii conosciuta, ma fonte di tanti
equivoci, per cui it Nostro è stato criticato da alcuni autori degli anni Sessanta e Settanta.
Fra le opere pubbhche realizzate in Roma, dab
1929 al 1944, con l'assidua partecipazione di
Antonio Maria Cohni, Paolo Salatino, Raffaele
De Vico ed altri si possono ricordare:
- la direzione dei primi iavori per il restauro
e la sistemazione dei quattro templi repubblicani di largo Argentina (1929);
14
resoconti ufficiali di tutte queste missioni 50150 Feperibili in A.C.S., Fondo AA.BB.AA., Div. I, B. 100.
15
Ibidein, comunicazione del 16 ottobre 1928 e comunicazione del 31 maggio 1930.
IS
Mufioz Si occupa con attenzione del piano dellAventino e delle zone di rispetto intorno alla via Appia An-
- il riordinamento e l'allestimento deli'Antigià magazzino archeoiogico comunale;
- l'attuazione del Museo di Roma nell'ex
Pantanella at foro Boario (1927);
- l'istituzione della Galieria d'Arte Moderna
in Campidoglio;
- la direzione dei lavori per i'apertura della
via dei Monti, (via dell'Impero (1932); della via
del Mare (1932) e la sistemazione di piazza Venezia con le esedre arboree;
- l'isolamento del Colle Capitolino (1930-33)
(fig. 4);
- l'apertura della via del Circo Massimo
(1934)16.
quarium,
Al tempo del Governatorato di Giuseppe Bottai, Muñoz dirige la progettazione e l'esecuzione
dei lavori di restauro del tempio di Venere e
Roma (1935) e del parco di Traiano (1936) (fig.
5); mentre successivamente continuerà con l'isolamento defl'Augusteo (1934-38) e con lo scavo
del Ludus Magnus ( 1938); quindi con la ricomposizione parziale del tempio di Beilona. Altri lavori vengono effettuati, tra ii 1936 e il 1937, alle
terme di Diocleziano e sull'Aventino, insieme al
restauro deli'Albergo dell'Orso e alla sistemazione dell'obelisco di Axum condotto a Roma a
seguito delle guerre dell'Africa orientale.
Sempre come direttore della Ripartizione Antichità e Belle Arti, Muñoz si trova a collaborare at Piano Regolatore Generale del 1931 ed
è membro della Commissione per la redazione
del nuovo piano, nominata il 18 marzo 1930 e
composta da Cesare Bazzani, Armando Brasini,
Alberto Caiza Bini, Edmondo Del Bufabo,
Gustavo Giovannoni, Cesare Palazzo, Roberto
Panibeni, Marcello Piacentini, Paolo Salatino.
Nello stesso tempo, mentre continua l'attività di
studio e di pubblicazione dci lavoni condotti, intica ed alla via Latina. Gran parte delle notizie personali
di questi anni si trovano raccolte in alcune cartelle presso
l'Archivio delta x Ripartizione del Comune di Roma, Fondo Governatorato, custodito presso l'Archivio Capitolino:
B. 80, f. 2, Sott. a; B. 129, f. 1; B. 149, f. 2. Sott. d;
B. 188. f. 2, Sou. a; B. 215, f. 1, Sott. b e Sott. d.
20
FIG. 4 - Antonio Mufloz presenta al Re Vittorio Emanuele iii il plastico dell'isolamento del lato meridionale del
Campidoglio da lui progettato (da L'Urbe, XXIII, 2-3, 1960).
crementa un altro aspetto, meno conosciuto, della
sua operosità: quello di 'architetto autodidatta'.
Si tratta d'esperienze diverse e distribuite nel
tempo, variamente ubicate. Una prima serie di
realizzazioni architettoniche si ritrova sull'Aventino, nella basilica dei SS. Bonifacio e Alessio: la tomba del pittore Mancini e la riapertura della cappella del Sacramento. Si segnalano
inoltre, nel 1927, la tomba del generale Armando Diaz in S. Maria degli Angeli, la tomba del
principe Ruspoli all'Ara Coeli; quindi la casa
per gli esercizi spirituali dei Gesuiti, fra ii 1928
e il 1929, poi l'adattamento al rito cattolico russo della chiesa di S. Antonio nel Pontificio Collegio Russicum (1929). In quegli anni seguono
anche il progetto e la realizzazione del 'conventino' di S. Giorgio al Velabro, l'altana di palazzo Clementi in piazza Campitelli, il viridario
antistante la basilica di S. Cecilia in Trastevere.
Dal 1930 egli espone come pittore in alcune
biennali veneziane e nelle quadriennali romane' 7, aderisce inoltre al gruppo di artisti del Circolo della Cometa patrocinato dalla famiglia
Pecci-Blunt (fig. 6). Nel 1931 fa parte della delegazione italiana alla conferenza di Atene cornposta fra l'altro, da G. Giovannoni, L. Serra, A.
Lensi, R. Micacchi, F. Pellati, L. Marangoni, A.
Maiuri, C. Anti, A. Terenzio, G. Chierici, F. Valenti, R. Filangeri di Candida, G. Guidi, A. Colini, A. Calza Bini, B. Pace, L. Pernier. Muñoz
17
Mufloz espone alle prime edizioni della Quadriennale, nell'edizione del 1931 presenta un olio, "Occhi verdi",
nel 1935 due dipinti sempre ad olio: "Interno" e una "Resurrezione", quindi nell'edizione del 1939 ancora due oh
"Natura morta" e "Vasi di scavo", quindi nel 1943 un olio
"dalla Caffarella" (il suo ritiro estivo) e infine nell'edizione del 1952 si trova un "Fiori".
21
FIG. 5 - Visita di Mussolini, accompagnato da Antonio Mofloz, al Parco di Traiano, durante i lavori di sistemazione (da A. Muioz, It parco di Traiano, Roma 1936).
presenta una relazione avente per titolo Les monuments antiques dans l'ambiance de la yule
moderne: l'exemple de Rome.
Fra ii 1936 e ii 1939 conclude gli interventi
in S. Sabina (fig. 7) con la riproposizione d'una semplificata schola cantorum, l'inserimento
del soffitto ligneo e le estese integrazioni nel
pavimento.
Nella nota di qualifica che annualmente si
compilava, a cura del Ministero, si legge (1940)
che egli riceve la laurea ad honorem in architettura nel Politecnico di Praga18.
Tuttavia, per meglio delineare la sua cornplessa figura, bisogna ricordare anche l'interesse verso alcuni temi d'attualità urbana, pubblicati su L'Urbe, e inoltre la traduzione insieme
a Corrado Ricci, dal tedesco, del manuale di
storia dell'arte dello Springer; infine i molte18
plici contatti con le accademie e gli istituti stranieri residenti in Roma.
Egli è anche stato una distinta figura di 'romanista'; alcuni suoi scritti dedicati a "fatti e figure"
della sua città si trovano pubblicati in vane sedi.
E ricordato altresI come poeta per una serie di sonetti romaneschi (fig. 2). Inoltre ha tenuto per lunghi anni il corso di Stonia dell'arte medievale e
moderna presso l'Istituto di Studi Romani.
Completa efficacemente il suo profilo il testo
della nota di qualifica del 1943: "funzionario di
non comune cultura e di spiccata competenza
in materia artistica e archeologica, ha reso particolari servizi nella tutela del patrimonio artistico e naturale. Tra l'altro risulta di parlare e
leggere francese, tedesco e spagnolo ... legge ed
un pO parla l'inglese e il russo". In tutte le note
di qualifica, siglate dai direttori generali del
Si veda la cartella personate di Antonio Mufloz, A.C.S, Fondo AA.BB .AA., Div. i, B. 100.