IIS SILVIO CECCATO PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA a.s. 2014-2015 e-mail: sito Internet: [email protected] www.iismontecchio.it/ www.silvioceccato.gov.it SOMMARIO PREMESSA................................................................................................................................................................ 4 1. I FONDAMENTI DEL POF ........................................................................................................................................ 4 2. UNA RECENTE ISTITUZIONE SCOLASTICA................................................................................................................. 5 3. IL RAPPORTO CON IL TERRITORIO ........................................................................................................................... 6 4. IL BACINO D’UTENZA .............................................................................................................................................. 6 PRESUPPOSTI .......................................................................................................................................................... 7 1. NUMERO DEGLI ISCRITTI, SEDI, ORARI DI APERTURA, INFORMAZIONI GENERALI, ORARI SEGRETERIA ............................ 7 2. CALENDARIO SCOLASTICO 2014/2015 (DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE) ........................................................ 9 3. ATTIVITA’ COLLEGIALI........................................................................................................................................... 10 4. CONDIZIONI AMBIENTALI ...................................................................................................................................... 12 5. REQUISITI RICHIESTI AGLI STUDENTI ..................................................................................................................... 12 6. CRITERI FORMAZIONE CLASSI PRIME .................................................................................................................... 12 7. DOTAZIONI STRUTTURALI E STRUMENTALI ............................................................................................................. 12 8. SITO DELL’ISTITUTO ............................................................................................................................................ 13 ORGANIGRAMMA SINTETICO IIS "SILVIO CECCATO"………………………………………...……………………………..……14 SOGGETTI DELL’AZIONE FORMATIVA................................................................................................................ 15 1. LO STAFF DIRIGENZIALE....................................................................................................................................... 15 2. I DOCENTI ........................................................................................................................................................... 17 3. GLI STUDENTI ..................................................................................................................................................... 20 4. IL PERSONALE ATA ............................................................................................................................................ 22 5. I GENITORI .......................................................................................................................................................... 22 OBIETTIVI ................................................................................................................................................................ 23 1. OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI.......................................................................................................................... 233 2. OBIETTIVI TRASVERSALI COMUNI A TUTTE LE DISCIPLINE........................................................................................ 23 3. OBIETTIVI COGNITIVI............................................................................................................................................ 23 Area linguistico – umanistica ......................................................................................................................... 233 Area giuridico – economico – aziendale .......................................................................................................... 24 Area scientifico-matematica ............................................................................................................................. 24 Area tecnico-pratica ......................................................................................................................................... 24 Area psico-motoria e sportiva .......................................................................................................................... 24 AZIONI FORMATIVE ............................................................................................................................................... 25 1. I PERCORSI CURRICOLARI – POLO PROFESSIONALE – SERVIZI COMMERCIALI........................................................... 25 2. I PERCORSI CURRICOLARI – POLO PROFESSIONALE – MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA ................................. 27 3. I PERCORSI CURRICOLARI – POLO TECNICO – SETTORE ECONOMICO ...................................................................... 29 4. I PERCORSI CURRICOLARI – POLO TECNICO - SETTORE TECNICO TECNOLOGICO...................................................... 32 5. PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE ................................................................................................................. 35 6. ATTIVITÀ DI SOSTEGNO, RECUPERO E POTENZIAMENTO ......................................................................................... 35 7. ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI, DSA E BES .............................................................................................................. 36 8. STUDENTI STRANIERI........................................................................................................................................... 37 9. VALUTAZIONE ..................................................................................................................................................... 37 Verifica e valutazione ( delibera collegio docenti 29.09.2010) ....................................................................... 38 Griglia di valutazione per le interrogazioni (colloqui orali) Asse scientifico - tecnologica ................................ 40 Griglia di valutazione per le interrogazioni (colloqui orali) Asse linguistico – letterario – giuridico .................. 41 Criteri per scrutini finali – giugno (delibera cd 29/09/2010) ............................................................................. 42 Criteri per gli scrutini finali – Recupero debiti .................................................................................................. 42 Valutazione del comportamento ...................................................................................................................... 43 REFERATI E COMMISSIONI ................................................................................................................................... 44 FUNZIONI STRUMENTALI AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ................................................................ 45 ORGANIGRAMMA SICUREZZA ............................................................................................................................. 46 ALTRI ORGANI (CI, GIUNTA,CD, CTS) ................................................................................................................. 53 PERSONALE DI SEGRETERIA .............................................................................................................................. 56 VERIFICA E VALUTAZIONE DEL POF .................................................................................................................. 58 OSSERVAZIONI E RECLAMI.................................................................................................................................. 58 ALLEGATI 2 3 PREMESSA Proposta formativa Attività curriculari ed extra-curriculari Progettazione, organizzazione e realizzazione Risorse umane e strumentali POF Obiettivi ed Azioni formative Rilevazione bisogni e trasparenza 1. I fondamenti del POF Attraverso il Piano dell’Offerta Formativa, l’Istituto intende dare una visione d’insieme dei servizi forniti. L’offerta formativa si articola collegandosi con il contesto socio-culturale e con le esigenze della realtà economica locale. E’ una pianificazione che si rinnova e si arricchisce di anno in anno per rispondere alle diverse esigenze educative e formative nel rispetto dell’impegno fondamentale che la scuola si assume: formare cittadini consapevoli delle proprie conoscenze, capaci di mettere in atto le proprie competenze e pronti a raccogliere le sfide poste dalle innovazioni del mondo del lavoro. Il POF ha dunque il compito di definire l'identità dell'Istituto e i fondamenti su cui poggia il piano stesso sono: la coerenza perché è un progetto coerente e integrato di scelte culturali, didattiche e organizzative, finalizzate tutte al successo formativo dello studente la condivisione e il consenso perché la sua costruzione è frutto di un forte coinvolgimento e di una significativa responsabilità di tutte le componenti scolastiche l’uguaglianza non solo come parità di diritti, ma anche come uguali opportunità per tutti gli studenti l’efficienza e la trasparenza l’integrazione promovendo l’accoglienza, l’inserimento, l’alfabetizzazione e la ricostruzione scolastica degli studenti stranieri la libertà di insegnamento nel rispetto delle norme costituzionali, degli ordinamenti della scuola e della coscienza morale e civile degli alunni (art. 1 e 2 Testo Unico della Scuola, D.L. 16/04/1994, n. 297) Il POF è il nostro "manuale d’uso dell’Istituto", che serve al lavoro quotidiano dei docenti e degli studenti, ad orientare le famiglie, ad informare gli enti territoriali che vogliono interfacciarsi con la Scuola, contenendo tutto ciò che regola la vita interna dell’Istituto, tutto ciò che è in grado di offrire al processo di formazione dei giovani. Per questo il nostro POF comprende, nell’era di una scuola che cambia, tutte le informazioni sui percorsi curriculari dei percorsi professionali e tecnici, i criteri di misurazione delle competenze e di valutazione degli apprendimenti, le sperimentazioni ancora in atto, la progettualità dell’ampliamento dell’offerta formativa, tutte le attività aggiuntive e complementari, le attività di aggiornamento, senza dimenticare, però, i regolamenti d’istituto e di disciplina, il patto di corresponsabilità, e la carta dei servizi. 4 2. Una recente istituzione scolastica L’Istituto di Istruzione Superiore “S: Ceccato” è scuola secondaria di secondo grado di recente istituzione. Infatti con prot. 88 /C20 datato Venezia, 15 Gennaio 2004 si stabilisce che “nell’ambito territoriale della scuola superiore n. 4, sezione di Arzignano e Valdagno viene istituito un Istituto di Istruzione superiore a Montecchio Maggiore con l’ex I.P.S.C. “A. da Schio” - scuola coordinata, l’ex I.P.S.I.A “Sartori” di Lonigo - scuola coordinata, e l’ex I.T.C. “Luzzatti” di Valdagno - scuola coordinata”. L’accorpamento di tre indirizzi diversi costituisce di per sé un sistema di rete di indirizzi professionali intercomunicanti tra loro nei settori dell’economia aziendale, delle tecniche commerciali, delle tecnologie informatiche, elettriche ed elettroniche. E’ l’unico Istituto Superiore nel comune di Montecchio Maggiore. 5 3. Il rapporto con il territorio La scuola opera in un territorio che negli ultimi anni ha registrato un crescente e intenso sviluppo socio-economico. Tale espansione ha determinato l’affermarsi di un polo industriale impostato in maggior misura sul settore metalmeccanico, ma anche con stabilimenti nei settori chimico, conciario e tessile. L’area di Montecchio Maggiore può essere considerata come un sistema in cui si intrecciano tre principali filiere: produzione di motori e componenti elettromeccaniche, produzione di materiale elettrico e realizzazione di sistemi d’automazione industriali. Per quanto riguarda la prima filiera, circa l’80% della produzione mondiale di elettropompe è realizzata nel distretto. Nel comparto dei materiali elettrici di rilievo è la presenza di importanti aziende leader del settore in grado di realizzare prodotti diversi tra loro (batterie, cavi e accumulatori) difficilmente modularizzabili e scomponibili, la cui produzione è comunque completamente integrata all’interno della singola azienda. Infine, troviamo le macchine industriali, vale a dire prodotti complessi che abbinano una parte meccanica ad un sistema elettrico più o meno elaborato. Storicamente, lo sviluppo di competenze specialistiche è legato alle vicende di alcune imprese che hanno reso l’area vicentina un polo industriale riconosciuto a livello mondiale. Nel polo di Montecchio Maggiore è da sottolineare anche l’alta frammentazione del tessuto produttivo del sistema locale per cui, a fianco di importanti leader del settore, esiste una molteplicità di piccole e medie industrie che svolgono attività di nicchia, specializzandosi su singole attività produttive. Un contesto economico così articolato richiede personale dotato di capacità sia professionali che relazionali, aperto alle innovazioni e in grado di rispondere con competenza e flessibilità alle esigenze del mondo del lavoro; infatti il nostro istituto è stato pensato come scuola delle Opportunità, aperta allo scambio di informazioni e di esperienze, nel tentativo di stimolare le individuali capacità di scelta dei nostri allievi. In questi anni, l'istituto è stato uno dei protagonisti del processo di evoluzione dell'istruzione tecnica e professionale; ha contribuito con competenza alla progettazione e all’attivazione di corsi sperimentali che a Montecchio mancavano, fornendo una valida e rapida risposta al continuo sviluppo delle tecnologie e dell'organizzazione del lavoro. La collaborazione costante con il territorio circostante, con le istituzioni, con gli enti territoriali, con il mondo della produzione e la visione tecno-umanistica che caratterizza la preparazione dei nostri studenti consentono di formare una figura professionale dalle caratteristiche rinnovate: flessibile ai cambiamenti di ruolo e di responsabilità, con capacità progettuali di pianificazione, realizzazione e documentazione, con conoscenze e competenze nel campo dell’informatica e dell’automazione industriale, delle lingue e dell'amministrazione senza trascurare però l’importanza delle relazioni umane e della comunicazione. 4. Il bacino d’utenza Il binomio vincente Autonomia scolastica e l’introduzione dei nuovi ordinamenti, a seguito della riforma scolastica, ha permesso al "Ceccato" di essere promotore di continui miglioramenti nell’offerta formativa, sempre al passo con i tempi: l’Istituto ha sempre avuto in sé le energie e l’entusiasmo necessari ad accettare la sfida del futuro e affrontare senza paura le novità, spesso anticipandole, in particolare nel suo rapporto con le realtà più dinamiche del territorio ed in piena sintonia con realtà formative di eccellenza di tutta Europa. Ne è valido esempio il premio “Talenti per il Territorio” con il quale una ditta della città premia gli alunni meritevoli da un punto di vista scolastico e che mostrano di avere un loro progetto di vita interessante e utile proprio per le prospettive di crescita e di sviluppo del territorio. Gli allievi e le allieve formati e diplomati nell’Istituto hanno contribuito e continuano a contribuire in maniera determinante allo sviluppo industriale del territorio circostante, costituito da un tessuto di piccole-medie imprese, molto spesso a conduzione famigliare. Il successo scolastico e l’ampliamento dell’offerta formativa hanno portato col tempo all’allargamento dell’utenza; il bacino dell’Istituto non si limita ai soli comuni limitrofi, ma si estende in tutta la valle del Chiampo e lungo la vallata dell’Agno fino a Cornedo, a nord raggiunge i comuni di Sovizzo e Altavilla e a sud i comuni di Grancona, Sarego; alcuni studenti provengono dalla provincia di Verona. Per la sede ITC è operativo un servizio navetta a/r che permette agli studenti provenienti da ChiampoArzignano-Montecchio di raggiungere direttamente l’Istituto; le altre sedi sono facilmente raggiungibili con i bus di linea. 6 PRESUPPOSTI 1. Numero degli iscritti, sedi, orari di apertura Gli alunni che frequentano l’Istituto sono complessivamente 1.003 così suddivisi sede IPSC c/ovia Veneto, 29 - MONTECCHIO MAGGIORE IPSIA c/o. via Veneto, 31 - MONTECCHIO MAGGIORE ITE, ITTinf p.le Collodi,1 ALTE e ITT Mecc c/o Via Veneto alunni 164 242 597 classi 9 11 29 ORARIO DELLE LEZIONI MATTINO Per tutte le sedi inizio lezioni ore 7.40 per la sede di P.le Collodi, ore 7.45 per la sede di via Veneto termine lezioni antimeridiane ore 13.30 per la sede di P.le Collodi, ore 13.35 per la sede di via Veneto RIENTRO POMERIDIANO ore 14.00-15.50 P.le Collodi; ore 14.05-15.55 Via Veneto ITE Amministrazione, finanza & marketing Relazioni internazionali per il marketing Sistemi informativi aziendali • • • lunedì: 3^A, 3^B, 3^C, 4^B martedì: 1^A, 1^B, 5^B giovedì: 2^A, 2^B, 4^A, 5^A ITT Informatica e Telecomunicazioni • • • • • lunedì: 5^BI martedì: 3^AI mercoledì:4^AI, 5^AI giovedì: 3^BI, 4^BI venerdì: 1^AI, 1^BI, 2^AI, 2^BI ITT Meccanica, meccatronica ed energia (c/o sede Via Veneto) • • • lunedì: 3^AM, 4^AM, 5^BM martedì: 5^AM venerdì:1^AM, 1^BM, 2^AM, 2^BM IPSC Servizi Commerciali • • • martedì: classi terze giovedì: classi quarte e quinte venerdì: classi prima e seconde IPSIA Manutenzione e assistenza tecnica • • • • lunedì: 1^B, 3^B, 3^C, 4^B martedì: 3^A, 4^ A, 5^B giovedì: 5^A venerdì: 1^A, 2^A, 2^B 7 INFORMAZIONI GENERALI SEDI IIS CECCATO SEDE PRINCIPALE ITE-ITTinf SEDE ASSOCIATA IPSC-ITTmecc-IPSIA Piazzale Collodi 7 Via Veneto 29 36075 Alte di Montecchio Maggiore 36075 Montecchio Maggiore Tel. 0444694721 Tel. 0444496797 Tel. 0444696518 Fax. 04441830935 Fax 0444496796 VIIS007002C.F.: 90009240244 www.iismontecchio.it www.silvioceccato.gov.it email: [email protected] email certificata: [email protected] ORARIO SEGRETERIA SEGRETERIA da lunedì a venerdì martedì 8 11.30 - 13.00 17.00 - 18.00 2. Calendario scolastico 2014/2015 (Delibera della Giunta Regionale n. 360 del 25/03/2014) Inizio attività didattica: 15 settembre 2014 Tempi della valutazione: 1° Trimestre dal 15.09.2014 al 23.12.2014 2° Pentamestre dal 07.01.2015 al 10.06.2015 Festività, vacanze scolastiche e sospensioni delle lezioni : • tutte le domeniche • il 1° novembre (festa di tutti i Santi) • l’8 dicembre (Immacolata Concezione) • dal 24 dicembre 2014 al 06 gennaio 2015 (vacanze natalizie) • dal 16 al 17 febbraio 2015 compresi (vacanze di carnevale) • da giovedì 2 a martedì 7 aprile 2015 compresi (vacanze pasquali) • il 25 aprile (anniversario della Liberazione) • il 1° maggio 2015 (festa del Lavoro) • il 1 giugno 2015 (delibera del C di Istituto) • il 2 giugno 2014 (festa nazionale della Repubblica) • la festa del Santo Patrono Fine attività didattica: 10 giugno 2015 (mercoledì) 9 3. Attività collegiali PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’ A.S. 2014 /2015 Sulla base delle norme contrattuali, si rende noto il Calendario delle Attività Funzionali alla docenza. Si precisa che le tematiche analizzate nel corso degli incontri verranno notificate come o.d.g. negli avvisi di convocazione. Attività funzionali all'insegnamento ATTIVITA’ COLLEGIALI tipologia A: Collegio docenti e sue articolazioni tipologia B: Consigli di classe A ottobre 2014 Settembre 2014 1 settembre 9 e 11 settembre novembre 2014 Collegi di sede 1 ora e 30’ 4 ore 9 settembre Riunione dei Dipartimenti 1 ora e 30’ 12 settembre Collegio Docenti plenario 2 ore e 30’ 24 settembre Collegio Docenti plenario 2 ore e 30’ 30 settembre Termine presentazione Progetti del POF 6-14 Ottobre Consigli di Classe (tutti) 16 ottobre 27 ottobre 28 ottobre 31 ottobre dicembre 2014 Collegio Docenti plenario Assemblee di classe per il rinnovo degli O.O. C.C. Inizio ricevimento settimanale genitori su appuntamento Dipartimenti per confronto sui Piani di disciplina e per le uscite didattiche B 45’ 1 ora solo i coordinatori 1 ora e 30’ Consegna dei Piani di Disciplina 20−29 novembre Consigli di Classe (presenza rappresentanti genitori e studenti) delibere uscite e viaggi, colloqui individuali 1 ora e 15’ ottobre/novembre Consigli per stesura PEP e PDF nuovi casi 1 ora (solo i Consigli interessati) 20 dicembre Chiusura colloqui settimanali con i genitori gennaio 2015 7−16 gennaio 19 gennaio Consegna documento di valutazione e Piani di Recupero/Sviluppo 20 gennaio Riunione dipartimenti programmazione pentamestre maggio 2015 aprile 2015 marzo 2015 febbraio 2015 26 gennaio giugno 2015 Scrutini 1° trimestre 10 febbraio per Riapertura colloqui settimanali con i genitori Collegio Docenti plenario per la verifica intermedia 1 ora e 30’ 2 ore 10 febbraio Incontro di verifica tra Staff dirigente e i coordinatori di classe 1 ora solo i coordinatori 20-28 febbraio Consigli di Classe (presenza rappresentanti genitori e studenti) 1 ora 17 marzo Collegio Plenario/ di Sede 2 ore 31 marzo Consegna documento di valutazione intermedia 20-28 aprile Consigli di Classe aperti per libri di testo a cui seguono i colloqui individuali 16 aprile Dipartimenti per la scelta dei libri di testo e strumenti per la Didattica Laboratoriale 4 maggio 6, 7 e 8 maggio 1 ora e 30’ 1 ora e 30’ Consegna allegato A e testi simulazioni ai Coordinatori classe 5^ Consigli di classi 5^ per ratifica documento del C.d.C. 14 maggio Collegio Plenario (libri di testo) 22 maggio Chiusura genitori 4−13 giugno Scrutini finali (con avvio dalle classi 5^) data da definire Collegio Plenario colloqui settimanali 1 ora e 30’ 2 ore e 30’ con i 2 ore e 30’ inizio Esami di Stato: 15 giugno 2015 esami di Recupero del debito e pubblicazione dei risultati:AGOSTO 2015 TOTALE ORE IMPEGNATE A: Collegio docenti e sue articolazioni : n° 25 ore e 30’ + quota per aggiornamento ed eventuali Collegi straordinari. Altre proposte di Aggiornamento come da Piano Miur e da CTF. B: Consigli di classe: 6 ore per classe; i docenti che prevedono di superare le 40 ore e i docenti in p.t. (proporzionalmente all’orario di cattedra), presenteranno alla scrivente, entro la fine di ottobre, un Piano di esonero dai Consigli di febbraio 2015 (anche quelli di novembre 2014 per i docenti IRC). Il presente Piano viene approvato dal Collegio dei Docenti, seduta del 12.09.2014 11 4. Condizioni ambientali La scuola svolge in materia di prevenzione e sicurezza un’azione di sensibilizzazione nei confronti di tutte le componenti attraverso progetti di formazione e informazione. Gli interventi finora svolti hanno riguardato la verifica e gli adeguamenti degli impianti da parte della Provincia, la segnaletica di emergenza, il piano di evacuazione, la nomina dei responsabili di sede del servizio di prevenzione e protezione. L’istituto ha approntato un piano di emergenza che individua le procedure da effettuare per l’evacuazione dell’edificio (si effettuano due esercitazioni ogni anno scolastico) in modo da ottimizzare e rendere automatiche le azioni ed evitare comportamenti scorretti. In via Veneto è ubicata la nuova Sede, inaugurata nel maggio del 2010, che ospita gli indirizzi IPSIA e ITT meccatronica. 5. Requisiti richiesti agli studenti L’Istituto promuove l’accoglienza e l’integrazione di tutti i giovani; nel far ciò sottolinea che tra i prerequisiti indispensabili vi sono: la buona educazione, il rispetto di sé e degli altri, il decoro nel vestire, la conoscenza dei propri diritti e doveri, la disponibilità ad apprendere, l’impegno nello studio, la puntualità nelle consegne, il rispetto degli altri, il principio della parità dei sessi, la consapevolezza che violenza e bullismo sono stili di vita da rifiutare. L’esperienza conferma che gli iscritti conseguono in genere il successo formativo perché sufficientemente motivati verso lo studio, determinati nella scelta e consapevoli dell’impegno richiesto. 6. Criteri formazione classi prime Sulla base dei pareri e delle delibere degli organi competenti, nella formazione delle classi prime vengono seguiti i seguenti criteri di massima: • equa distribuzione per livelli di conoscenza, competenza e capacità • equa distribuzione degli alunni stranieri possibilmente riuniti per etnie • scelta seconda lingua straniera • provenienza e richieste personali degli alunni 7. Dotazioni strutturali Per supportare l’attività didattica e rispondere alle esigenze delle nuove metodologie l’istituto è dotato delle seguenti strutture: • aula magna • palestre interne/esterne all’Istituto • laboratorio linguistico • 5 aule di informatica • 1 laboratorio di meccanica • 1 laboratorio di elettronica • 2 laboratori di elettrotecnica • utilizzo didattico della rete Internet 12 8. Sito dell’Istituto Il Sito che il nostro Istituto ha allestito, è stato concepito per offrire alle famiglie, agli alunni ed al personale uno strumento di comunicazione e di informazione completo, efficace e soprattutto dinamico grazie all’uso di strumenti di sviluppo avanzati, che favoriscano l’interattività e lo scambio di informazioni tra la scuola, che gestisce il sito e i visitatori. Il sito web dell’istituto sarà raggiungibile utilizzando l’URL: http://www.iismontecchio.it, a seguire http://www.silvioceccato.gov.it; I servizi e le informazioni che il visitatore troverà collegandosi al sito sono i seguenti: • Presentazione dell’istituto • Organigramma • Informazioni sulla collocazione geografica e la raggiungibilità delle sedi dell’istituto. • POF - piano dell’offerta formativa (strutturato con un sistema di link che consentirà di raggiungere l’informazione cercata rapidamente e senza dover scorrere l’intero documento). • Dirigente scolastico (una sezione che permetterà alle famiglie, agli alunni, ai docenti ed al personale della scuola di comunicare on-line con il dirigente scolastico ed a quest’ultimo di utilizzare una sorta di bacheca virtuale in cui potrà lasciare avvisi, comunicazioni e anche allegare documenti scaricabili automaticamente dagli interessati). • Segreteria (una sorta di ufficio di segreteria on-line, in cui l’utente troverà modulistica da scaricare, informazioni che la segreteria riterrà opportuno diffondere e inoltre moduli da compilare e inviare, all’indirizzo di e-mail della segreteria, per richieste di informazioni specifiche). • Docenti (uno spazio in cui si potranno trovare informazioni sul docente, sui giorni e gli orari dedicati al ricevimento genitori, ma soprattutto uno spazio che il docente potrà sfruttare per comunicare con i propri studenti, postando direttamente on-line documenti con appunti, lezioni, esercizi, lezioni di recupero e altro ancora. Inoltre lo spazio del docente ospiterà un sistema di messaggistica mediante il quale potrà scambiare messaggi di testo con i visitatori). • Genitori (Spazio dedicato e gestito dai genitori). • Forum (forum di discussione). • Circolari / Comunicati (un sistema che permetterà alla segreteria di inserire le circolari e/o i comunicati ed ai destinatari di leggerli comodamente da una postazione collegata a Internet). • Valutazione/Assenze (un sistema per rilevare i voti e le assenze degli alunni, messo a disposizione delle famiglie). • E-learning (installazione di una piattaforma di e-learning che permetterà di gestire corsi FAD). • Progetti ( sezione con informazioni sui progetti previsti, in corso ed attuati). • Manifestazioni/Eventi (manifestazioni ed eventi organizzati dalla scuola). • Link (un avanzato e originale sistema di link a siti di interesse, che consentirà all’utente di filtrare i link mediante parole chiave o addirittura di proporre nuovi link da inserire 13 ORGANIGRAMMA ISTITUTO - - - - - - = rapporto di collaborazione = rapporto gerarchico DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Sperotto Antonella Revisore dei conti ----------------------------------------------------- RSU ----------------------------------------------------------------------- Giunta Esecutiva Organo di garanzia Consiglio d'Istituto DSGA Staff di presidenza Sig.ra 1° Collaboratore Vicario POLONIO 2° Collaboratore CELIN Fiduciario P.le Collodi MEGGIOLARO Fiduciario Ipsc BIOLO Comitato Tecnico Scientifico Funzioni Strumentali - Pof, Miglioramento e Qualità BIOLO - Scuola, Lavoro e Territorio - Interventi e servizi per gli studenti Ufficio tecnico Coll. scolastici Segreterie ITE Didattica ITT Personale IPSC Protocollo IPSIA Ufficio acquisti Collegio docenti - Interventi e servizi per gli studenti, disabili, dsa, bes Ass. tecn . CAMERRA MORTELLARO QUAGLI Dipartimenti Commissioni Amministrativa Consigli di classe Staff sicurezza Responsabili di laboratorio RSPP - ASPP - RLS Squadra antincendio Squadra primo soccorso 14 FRIZZO SOGGETTI DELL’AZIONE FORMATIVA 1. Lo staff dirigenziale STAFF DIRIGENZIALE DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Antonella Sperotto Direttore ODF e Referente gestione Economico-Finanziaria Il rappresentante legale dell’Istituzione Scolastica è il Dirigente Scolastico che si fa carico insieme ai collaboratori di promuovere, seguire, incentivare e verificare l’offerta formativa dell’istituto e di recepire le richieste dell’utenza e dei docenti con l’obiettivo di fornire un servizio di qualità. Il dirigente scolastico è il capo d'istituto, ha la responsabilità di guidare la scuola ed è garante del suo buon funzionamento, a norma dell’art. 25 del D. lgvo 165/2001. Il ruolo del DS, titolare della contrattazione decentrata a livello della singola scuola, responsabile dei rapporti con ii soggetti che operano sul territorio, garante del sistema delle regole e dei processi negoziali, lo rende responsabile dei raggiungimento degli obiettivi stabiliti dal POF. Egli è promotore delle attività della scuola, le organizza e le controlla. E' responsabile e garante del buon funzionamento della scuola, svolge una funzione di coordinamento in cui possono esplicarsi le sue competenze professionali ed assume compiti di grande delicatezza nella rete dei rapporti che si stabiliscono dentro e fuori la scuola, in particolare: 1. assicura la gestione unitaria della scuola 2. valorizza le risorse umane 3. è responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali; 4. è responsabile dei risultati del servizio; 5. organizza l’attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia; 6. promuove tutti gli interventi necessari per assicurare la qualità dei processi formativi, la collaborazione delle risorse culturali, professionali, sociali ed economiche, l’esercizio della libertà di insegnamento intesa anche come libertà di ricerca metodologica e didattica, l’esercizio della libertà di scelta educativa delle famiglie, l’attuazione del diritto all’apprendimento da parte degli alunni. 7. attua un riesame sull'attività svolta nella logica del miglioramento continuo 1° COLLABORATORIE con il ruolo di Vicario: prof.ssa Nadia Polonio Referente Progettazione e Sviluppo e coordinatore ente e progetti Sostituisce il D.S., in caso di assenza o di impedimento o su delega, esercitandone tutte le funzioni anche negli Organi Collegiali, redigendo atti, firmando documenti interni, curando i rapporti con l’esterno. Garantisce la presenza in Istituto, secondo l’orario stabilito, per il regolare funzionamento dell’attività didattica. Inoltre: 1. Collabora con il D.S. per la formulazione dell’o.d.g. del Collegio dei Docenti e verifica le presenze 2. Redige il verbale del Collegio dei Docenti a rotazione con il Secondo collaboratore 3. Concede le autorizzazioni agli studenti per entrate posticipate, uscite anticipate, permessi permanenti 4. Provvede alla sostituzione dei colleghi assenti per qualsiasi motivo (malattia, permessi vari, attività extrascolastiche, ect) e alle riorganizzazioni delle Attività. E’ supervisore dell’orario di servizio dei docenti stilato in base alle direttive del DS e dei criteri emersi nelle sedi collegiali preposte e nelle riunioni con la RSU di Istituto 5. Si affianca al DS e alle FS nel curare i rapporti con i genitori e studenti 6. Gestisce i problemi disciplinari di lieve entità, dopo aver coinvolto il coordinatore di classe e il DS 7. Provvede alla stesura dei calendari delle Attività Istituzionali (Consiglio di Classe, Scrutini, Esami) dopo aver sentito i Responsabili delle varie sedi 8. Deve essere a conoscenza di tutte le attività (a favore degli alunni, stage orientativi, progetti educativi, viaggi di istruzione, visite didattiche, etc) 9. Sostituisce il DS assente per presiedere gli Esami di Stato, collabora alla redazione dell’Organico di diritto e di Fatto. 15 2°COLLABORATORE: prof. Mirco Celin Coordinatore ente e progetti e Responsabile Sicurezza 1. E' il responsabile della sede IPSIA 2. Sostituisce il DS assente per impegni istituzionali, malattia, ferie o permessi, in caso di assenza del Primo collaboratore 3. Provvede, in accordo con la coordinatrice della sede IPSC al ritiro/consegna quotidiana della posta in segreteria 4. Gestisce la sostituzione dei docenti assenti per qualsiasi motivo (malattia, permessi vari, attività extrascolastiche, ect) 5. Redige il verbale del Collegio dei Docenti a rotazione con il collaboratore vicario 6. Gestisce i problemi disciplinari di lieve entità, dopo aver coinvolto il coordinatore di classe e il DS 7. Collabora alla diffusione delle comunicazioni 8. Concede le autorizzazioni agli studenti per entrate posticipate, uscite anticipate, permessi permanenti 9. Controlla il rispetto del Regolamento d’Istituto da parte degli alunni e controllo nei corridoi e nei singoli reparti dell’Istituto 10. Tiene i contatti con le famiglie per segnalare comportamenti anomali degli studenti, informando nei casi più gravi, il coordinatore di classe 11. Cura i rapporti genitori e studenti d'intesa con il DS 12. Collabora al controllo dell'organizzazione del lavoro dei collaboratori scolastici 13. Riferisce periodicamente al DS sull'andamento generale del plesso FIDUCIARIO SEDE IPSC: prof.ssa Elide Biolo Referente Progettazione e Sviluppo e Referente responsabile Qualità 1. 2. 3. 4. 5. Gestisce la sostituzione dei docenti assenti su apposito registro con criteri di efficienza ed equità Collaborazione alla diffusione delle comunicazioni ordinarie nonché alla circolazione delle informazioni non previste Gestione e rilevazione dei ritardi e delle uscite anticipate degli alunni. Riferisce periodicamente al DS sull'andamento generale del plesso Cura i rapporti genitori e studenti d'intesa con il DS FIDUCIARIO P.LE COLLODI: prof.ssa Lorella Meggiolaro 1. 2. 3. 4. Collabora con il vicario in merito all'andamento generale del plesso Cura i rapporti genitori e studenti d'intesa con il DS Cura l’accoglienza dei nuovi docenti; Collabora per ottimizzare la circolazione delle informazioni interne ed esterne. 16 2. I docenti L’azione formativa dell’istituto è affidata a un corpo di 130 docenti la maggior parte dei quali permette di garantire continuità nella didattica e nel servizio. Per migliorare la qualità dell’offerta, i docenti dell’istituto cercano di rispondere alle richieste attraverso nuove forme di progettualità con attività integrative alle proposte curricolari in quanto la professionalità del docente non si esaurisce nelle conoscenze, ma si estende alla capacità di suscitare interessi, curiosità e senso critico. Per un’azione educativa e formativa efficace i docenti si impegnano a: • presentare agli studenti la propria programmazione didattica • trasmettere i vari contenuti attraverso metodologie diversificate secondo il grado di apprendimento, le potenzialità e gli interessi degli allievi. • comunicare criteri e metodologie usati per la valutazione delle prove scritte e orali di ciascun alunno e informare sulle metodologie con cui opera il Consiglio di Classe per valutare il profitto degli studenti • informare gli studenti sui voti assegnati nelle verifiche accompagnandoli con le opportune motivazioni in riferimento ai criteri concordati in sede collegiale • distribuire in modo equo il carico di lavoro settimanale annotando sul giornale di classe gli argomenti delle lezioni e gli esercizi assegnati • assegnare le prove con adeguato preavviso e relativa registrazione sul giornale di classe. • distribuire razionalmente le prove di verifica nell’arco della settimana registrandole nel giornale di classe • comunicare l’esito delle prove scritte in tempi ragionevoli e comunque sempre prima della verifica successiva Compiti del coordinatore di classe • • • • • • • • • Agisce come delegato del Dirigente presiedendo le riunioni dei Consigli; Agevola la comunicazione e ne garantisce la diffusione; Cura la documentazione del Consiglio di Classe, compresi i verbali; Coordina la programmazione interdisciplinare; Controlla la frequenza degli studenti, informando le famiglie nel caso di irregolarità; Rappresenta il Consiglio di Classe nelle relazioni con le famiglie, comunica e motiva l’esito dello scrutinio in caso di non ammissione; E’ il tutor referente per le esigenze metodologiche e didattiche degli studenti, garantisce forme di ascolto; Cura l’inserimento dei nuovi studenti; Per le classi prime: esamina i fascicoli personali, cura le azioni di accoglienza, di rinforzo dei pre-requisiti e di conoscenza dei Regolamenti; Per le classi quinte: cura la documentazione per l’esame di Stato ed ottimizza il costruttivo coinvolgimento degli studenti 17 Coordinatori di classe per l’a.s. 2014/2015 ITE classe coordinatore classe coordinatore classe coordinatore 1A GEMO 1B DALLA VECCHIA 3CAFM MEGGIOLARO 2A POLONIO 2B VACCARELLA 3ASIA CARLOTTO 3BRIM NUZZI 4ASIA . CARBOGNIN 4BRIM CAMPAGNARO 5ASIA GALLO M. 5BRIM BOLZON ITT inf classe coordinatore classe coordinatore 1AI BRESSAN 1BI BARBAN 2AI MASTRANGELO 2BI MATTIOLO 3AI ZANNOL 3BI PESCATORE 4AI FRIZZO 4BI PENNETTA 5AI BALESTRO 5BI CAROLLO ITT mecc classe coordinatore classe coordinatore 1AM MAI PORTINARI CARMOSINO GALLO P LORENZI 1BMI ZATTERA CALVI MASELLA 2AM 3AM 4AM 5AM 2BM 5BM IPSIA classe 1A 2A 3A 4A 5A coordinatore BEATRICE CASTELLANO MARCHETTA MEGGIOLARO PIGATTO classe 1B 2B 3B 4B 5B coordinatore TARANTINO VALENTE STORTI LOVATO SPAGNOLO IPSC classe 1A 2A 3A 4A 5A coordinatore CARLOTTO BIDOLI CAMERRA MARZOTTO MAI AM classe coordinatore 2B 3B 4B 5B TADIOTTO MAZZOTTA SIGNORATO GUARDA 18 classe 3C coordinatore TONELLO DIPARTIMENTI DISCIPLINARI ED INTERDISCIPLINARI DIPARTIMENTO LETTERE MATEMATICA SCIENZE INTEGRATE E GEOGRAFIA DISCIPLINE GIURIDICO-ECONOMICHE Capo dipartimento prof.ssa Barban prof.ssa Campagnaro prof.ssa Mortellaro prof.ssa Nuzzi LINGUE STRANIERE prof.ssa Arenga INFORMATICA prof.ssa Mattiolo DISCIPLINE MECCANICHE DISCIPLINE ELETTRICO-ELETTRONICHE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE prof. Lorenzi prof. Castellano prof.ssa Meggiolaro Ogni dipartimento promuove: • l'identificazione degli obiettivi trasversali • l’identificazione degli obiettivi educativi e cognitivi della disciplina (per anno e per indirizzo); • l’aggiornamento e la ristrutturazione dei percorsi delle singole discipline in funzione di una maggiore organicità del percorso complessivo e degli obiettivi trasversali dei singoli indirizzi; • le proposte per l’aggiornamento dei Docenti del dipartimento precisando contenuti, modalità e innovazioni e le proposte di adozioni dei libri di testo delle discipline afferenti al dipartimento; • la definizione dei criteri di valutazione in base a quelli indicati dal Collegio Docenti. Il capo dipartimento: • coordina la raccolta l’archiviazione e la diffusione di materiale didattico e di supporto comune (ad esempio test d’ingresso, prove strutturate, verifiche concordate fra sezioni diverse, ecc.); • coordina la partecipazione ad attività connesse con l’aggiornamento e/o l’autoaggiornamento, con le proposte culturali della scuola, con le visite d’istruzione; • l’interazione con il territorio (alternanza scuola-lavoro, ecc.) • propone all’Ufficio di Presidenza l’acquisto di materiali di consumo, attrezzature, dotazioni librarie e sussidi didattici e lo scarico inventariale di quanto è diventato inservibile; • richiede la convocazione del dipartimento stesso, previa segnalazione alla Presidenza; • ha l’obbligo di far pervenire all’ufficio di Presidenza i verbali delle riunioni. 19 3. Gli studenti I loro diritti Sono i destinatari dell’azione formativa e i protagonisti della vita scolastica e su di essi l’istituto costruisce la proposta formativa nel rispetto dei diritti sanciti dallo Statuto degli studenti e delle studentesse, primo fra tutti quello ad una formazione culturale qualificata che rispetti e valorizzi l’identità di ciascuno e sia aperta alla pluralità delle idee. La scuola per favorire la crescita formativa si impegna a: • garantire un ambiente adeguato alle esigenze dei processi educativi • fornire nuove offerte formative • promuovere il successo degli studenti capaci e meritevoli • attivare iniziative concrete per il recupero di situazioni di disagio/svantaggio • offrire servizi a sostegno del benessere psico-fisico • garantire il diritto di riunione e di assemblea a livello di classe e di istituto 20 I loro doveri Il regolamento di istituto definisce gli obblighi ai quali sono tenuti gli studenti frequentanti. Oltre all’impegno per la frequenza regolare e per lo studio, gli studenti porranno sempre i principi di libertà e responsabilità a fondamento dei rapporti interpersonali. Gli studenti saranno quindi tenuti a rispettare: • • • • le fondamentali norme di educazione nei confronti di tutte le componenti scolastiche il Regolamento d’Istituto le norme che regolano gli organismi assembleari affinché le riunioni di classe e di istituto siano momenti di dialogo tra le diverse componenti della scuola gli oggetti e le apparecchiature che la scuola mette loro a disposizione Il mancato rispetto di questi obblighi comporta l’assunzione di provvedimenti disciplinari stabiliti dal regolamenti, provvedimenti che hanno finalità educative e tendono al rafforzamento del senso di responsabilità e al ripristino di rapporti corretti all’interno della comunità scolastica. Le misure disciplinari previste, a seconda della gravità, sono: richiamo verbale dell’insegnante, richiamo scritto sul libretto personale per la comunicazione alla famiglia, richiamo scritto sul giornale di classe, allontanamento dalle lezioni con rinvio al Dirigente Scolastico per un richiamo scritto. Nei casi più gravi di mancanza ai doveri scolastici sono previste sanzioni che vanno dall’attività obbligatoria a favore della comunità scolastica alla sospensione temporanea dalle lezioni; nessuna sanzione deve comunque coinvolgere il profitto dello studente. Contro le sanzioni disciplinari è ammesso ricorso, da parte degli studenti entro 15 giorni dalla comunicazione della loro irrogazione, all’Organo di Garanzia dell’Istituto, costituito dal Dirigente Scolastico che lo presiede, da due docenti, un genitore e un alunno delegati rispettivamente dal Collegio Docenti, dal Consiglio di Istituto e dall’assemblea dei rappresentanti di classe e di istituto. Infortunio durante le attività scolastiche ed esonero da Educazione Fisica In caso di infortunio, anche di lieve entità, l’alunno deve avvisare immediatamente l’insegnante, che provvederà il giorno stesso a compilare il modulo previsto e a consegnarlo in segreteria al fine di avviare tutte le pratiche assicurative agli enti preposti. L’insegnante, tramite l’alunno, avviserà i genitori dell’accaduto concordando l’intervento più opportuno. Nel caso il genitore ritenesse necessario portare il proprio figlio al Pronto Soccorso dovrà presentare entro 48 ore in Segreteria la “copia gialla” del certificato rilasciato dall’ospedale e comunicare al docente, eventualmente anche tramite il figlio, la diagnosi del medico. Le richieste di esonero dall’attività di Educazione Fisica (parziale o totale, temporaneo o annuale) dovranno esser presentati in Segreteria per la vidimazione da parte del Dirigente Scolastico. In caso di uscita anticipata dalle lezioni di Educazione Fisica, il genitore dovrà raggiungere il figlio al Palazzetto dello Sport. Qualche loro iniziativa e gestione Giornalino di Istituto Cooperativa studentesca “Salute&spremute” Assemblee di Istituto a tema 21 5. Il Personale ATA Il personale Amministrativo, Tecnico e Ausiliario dell’istituto collabora in sinergia con le altre componenti per il raggiungimento delle finalità del POF. La scuola si avvale di 1 Dirigente Amministrativo 6 assistenti amministrativi a tempo pieno 1 assistenti amministrativi a tempo parziale (28 ore) 1 assistenti amministrativi a tempo parziale (24 ore) 1 assistenti amministrativi a tempo parziale (20 ore) 3 assistenti tecnici 14 collaboratori scolastici a tempo pieno 2 collaboratori scolastici a tempo parziale Ciascuno per le proprie competenze è coinvolto nell’attuazione delle attività organizzate dalla scuola per l’arricchimento dell’offerta formativa. 4. I genitori La famiglia • • • • è responsabile della crescita culturale ed umana dell’alunno in collaborazione con la scuola dialoga con gli insegnanti e la presidenza informa su problemi e circostanze che possono influenzare l’apprendimento e il comportamento dell’alunno si attiva con la scuola per far superare gli eventuali ostacoli che possono frapporsi alla maturazione globale del figlio e al suo positivo andamento scolastico La presenza dei genitori come componente attiva della vita scolastica ha caratterizzato sin dal passato questa istituzione. Il Comitato Genitori svolge un ruolo importante di supporto alle attività promosse dall’istituto. La sensibilità e la generosità dei genitori permette ogni anno di finanziare iniziative culturali e di acquistare materiale didattico. 22 OBIETTIVI 1. Obiettivi educativi generali L’azione educativa dell’Istituto mira a favorire la formazione scolastica e professionale e a promuovere lo sviluppo della personalità dello studente. Gli obiettivi educativi saranno la formazione di un sistema di valori e di conoscenze che devono caratterizzare L’UOMO, IL CITTADINO, IL PROFESSIONISTA della nostra società. Al termine degli studi gli alunni dovranno aver acquisito competenze professionali per un rapido e sicuro inserimento del mondo del lavoro. possedere una cultura generale tale da permettere la prosecuzione degli studi. essere consapevoli del proprio ruolo di cittadini per essere parte attiva della vita democratica del Paese nel rispetto dei valori morali della comunità in cui vivono. La scuola, nei confronti degli studenti, si propone di sviluppare capacità di autonomia, giudizio, senso critico e innovazione promuovere le pari opportunità favorire attitudini e potenzialità sostenere la formazione attraverso un costante collegamento con il mondo del lavoro prevenire la dispersione scolastica facilitare l’inserimento degli alunni diversamente abili valorizzandone le potenzialità in vista di un loro inserimento nel mondo del lavoro 2. Obiettivi trasversali comuni a tutte le discipline Lo studente dovrà essere in grado di acquisire un metodo di studio personale comprendere, rielaborare, sintetizzare ed esporre mediante linguaggi specifici, testi e messaggi sviluppare capacità logiche e di sintesi utilizzare processi mirati ad una corretta lettura della realtà manifestare un approccio critico a fenomeni e contesti mettere in atto tecniche di comunicazione adeguate al contesto, all’interlocutore e alla situazione anche utilizzando le lingue straniere apprese lavorare sia in maniera autonoma che in gruppo 3. Obiettivi cognitivi Area linguistico – umanistica Lo studente sarà in grado di comunicare, ascoltare ed esprimersi correttamente leggere, comprendere, analizzare testi letterari, giornalistici, saggistici maturare attitudine all’approccio critico per leggere forme di comunicazione diverse da quella scritta come l’arte figurativa, il cinema, il teatro, la musica, la televisione e le nuove tecnologie multimediali utilizzare le principali funzioni e nozioni linguistiche, le strutture grammaticali e sintattiche della lingua straniera produrre in modo personale ed autonomo vari generi di testi: racconti, saggi, verbali, riassunti, lettere riflettere sul senso della realtà, della storia ricercare la veridicità di documenti, usando le fonti storiche e facendo proprio un metodo di ricerca e di conoscenza applicabile a vari ambiti analizzare il presente, riconoscendo nel passato le radici della realtà attuale 23 Area giuridico – economico – aziendale Lo studente imparerà a conoscere le norme fondamentali che regolano i rapporti giuridico economici fra gli individui e fra aggregati economici (aziende pubbliche e private) e il tessuto sociale organizzare l’ambiente aziendale negli aspetti giuridici contabili, finanziari, economici e commerciali utilizzare metodi, strumenti, tecniche contabili ed extra contabili per una corretta rilevazione dei fenomeni gestionali leggere, interpretare e redigere documenti giuridico-aziendali gestire il sistema informativo aziendale e i suoi sottosistemi automatizzati attraverso l’uso di pacchetti applicativi (word processor – foglio elettronico – database); elaborare dati e rappresentarli in modo efficace per favorire i diversi processi decisionali Area scientifico-matematica Lo studente sarà preparato a comprendere concetti essenziali di base, quali quello di specie, di popolazione e di genetica rispettare l’ambiente, in un rapporto uomo-natura tendente alla conservazione e non al degrado e depauperamento della stessa riflettere sui corretti atteggiamenti nei confronti della realtà e del contesto fisico, chimico, ambientale di cui l’uomo è parte integrante utilizzare gli strumenti informatici come metodo, strumento, completamento della cultura di base scegliere strumenti culturali che favoriscono la relazione di nuove tecnologie interpretate ed utilizzate in modo attivo e consapevole usare abilità logiche relative alle tecniche algebriche Area tecnico-pratica Lo studente dell’indirizzo elettrico sarà in grado di: conoscere i principi dell’elettrotecnica, delle misure elettriche e dei circuiti elettrici conoscere il funzionamento, le applicazioni e le tecniche di controllo delle principali macchine elettriche realizzare il disegno, tradizionale e computerizzato, di impianti elettrici secondo le Norme in vigore conoscere il funzionamento dei principali dispositivi elettromeccanici, elettronici, pneumatici ed elettropneumatici applicare le tecniche di realizzazione di impianti civili e industriali e di automatismi mediante dispositivi a logica cablata e programmabile Lo studente dell’indirizzo elettronico sarà in grado di: conoscere i principi dell’elettrotecnica, delle misure elettriche e dei circuiti elettrici conoscere il funzionamento dei principali dispositivi elettronici, dei trasduttori e dei sistemi di controlli e regolazione realizzare il disegno, tradizionale e computerizzato, di impianti elettrici e di schemi elettronici secondo normativa applicare le tecniche di realizzazione di impianti elettrici civili applicare le tecniche di realizzazione di impianti di automazione industriale, basati su dispositivi a logica cablata e programmabile progettare circuiti elettronici destinati al campo dell’elettronica industriale e delle telecomunicazioni Area psico-motoria e sportiva L’allievo maturerà equilibrio psico-fisico, intellettuale e morale sarà avviato alla pratica sportiva, sempre nell’attenzione dello stare bene con sé e con gli altri e nel rispetto reciproco di regole comunemente concordate parteciperà a tornei/campionati di istituto e provinciali animerà attività coreografiche e giochi di squadra 24 AZIONI FORMATIVE Le finalità generali della scuola trovano attuazione concreta nei percorsi curricolari in cui si articola l’offerta formativa dell’Istituto. 1. I percorsi curricolari-polo professionale-settore servizi POLO PROFESSIONALE via Veneto, 29– Montecchio Maggiore GLI INDIRIZZI DELLA RIFORMA Con l'entrata in vigore della riforma della scuola, dall'anno scolastico 2010/ 2011, i nuovi istituti professionali sono divisi in due settori: “ Servizi” ed “Industria ed Artigianato”. Gli istituti professionali sono considerati come percorsi quinquennali che offrono una solida base di istruzione generale e tecnico professionale per acquisire la cultura del settore produttivo di riferimento in una visione sistemica. Nello specifico i nuovi istituti offrono più saperi e competenze coerenti con le esigenze formative dei diversi settori produttivi, più capacità di rispondere alle richieste di personalizzazione dei prodotti e dei servizi, più competenze nell'uso di metodologie e tecnologie innovative in contesti applicativi. Gli istituti professionali durano 5 anni e sono suddivisi in due bienni e un quinto anno, al termine del quale gli studenti conseguono il diploma di istruzione professionale, utile anche ai fini della continuazione degli studi in qualsiasi facoltà universitaria. Il quinto anno è inoltre finalizzato ad un migliore raccordo tra scuola e istruzione superiore e alla preparazione all'inserimento nella vita lavorativa. Servizi commerciali Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi Commerciali“ ha competenze professionali che gli consentono di supportare operativamente le aziende del settore sia nella gestione dei processi amministrativi e commerciali sia nell’attività di promozione delle vendite. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine aziendale attraverso l’utilizzo delle diverse tipologie di strumenti di comunicazione, compresi quelli pubblicitari. Si orienta nell’ambito socio-economico del proprio territorio e nella rete di interconnessioni che collega fenomeni e soggetti della propria regione con contesti nazionali ed internazionali. E’ in grado di: • Ricercare ed elaborare dati concernenti mercati nazionali e internazionali. • Contribuire alla realizzazione della gestione commerciale e degli adempimenti amministrativi ad essa connessi. • Contribuire alla realizzazione della gestione dell’area amministrativo – contabile. • Contribuire alla realizzazione di attività nell’area marketing. • Collaborare alla gestione degli adempimenti di natura civilistica e fiscale. • Utilizzare strumenti informatici e programmi applicativi di settore. • Organizzare eventi promozionali. • Utilizzare tecniche di relazione e comunicazione commerciale, secondo le esigenze del territorio e delle corrispondenti declinazioni. • Comunicare in almeno due lingue straniere con una corretta utilizzazione della terminologia di settore. • Collaborare alla gestione del sistema informativo aziendale. A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato consegue i risultati di apprendimento descritti nel punto 2.2 dell’Allegato A, di seguito specificati in termini di competenze: 1. Individuare le tendenze dei mercati locali, nazionali e internazionali. 2. Interagire nel sistema azienda e riconoscere i diversi modelli di strutture organizzative aziendali. 3. Svolgere attività connesse all’attuazione delle rilevazioni aziendali con l’utilizzo di strumenti tecnologici e software applicativi di settore. 4. Contribuire alla realizzazione dell’amministrazione delle risorse umane con riferimento alla gestione delle paghe, al trattamento di fine rapporto ed ai connessi adempimenti previsti dalla normativa vigente. 25 5. Interagire nell’area della logistica e della gestione del magazzino con particolare attenzione alla relativa contabilità. 6. Interagire nell’area della gestione commerciale per le attività relative al mercato e finalizzate al raggiungimento della customer satisfaction. 7. Partecipare ad attività dell’area marketing ed alla realizzazione di prodotti pubblicitari. 8. Realizzare attività tipiche del settore turistico e funzionali all’organizzazione di servizi per la valorizzazione del territorio e per la promozione di eventi. 9. Applicare gli strumenti dei sistemi aziendali di controllo di qualità e analizzare i risultati. 10. Interagire col sistema informativo aziendale anche attraverso l’uso di strumenti informatici e telematici. SERVIZI COMMERCIALI 1°BIENNIO 2°BIENNIO 5°ANNO 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Storia 2 2 2 2 2 Inglese 3 3 3 3 3 Matematica 4 4 3 3 3 Diritto ed Economia 2 2 Scienze integrate (Scienze della terra e biologia) 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o attività alternativa 1 1 1 1 1 Scienze integrate (Fisica) 2 DISCIPLINE Scienze integrate (Chimica) 2 Informatica e laboratorio 2 2 Seconda lingua comunitaria 3 3 3 3 3 Tecniche professionali dei servizi commerciali 5 5 8 8 8 (2) (2) (2) (2) (2) Diritto / Economia 4 4 4 Economia politica 2 2 2 32 32 32 di cui in compresenza tot. ore 26 32 32 2. I percorsi curricolari-polo professionale- settore industria e artigianato POLO PROFESSIONALE via Veneto, 29bis– Montecchio Maggiore GLI INDIRIZZI DELLA RIFORMA INDIRIZZO “MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA” Il Diplomato nell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica”con opzione “Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili”possiede le competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi, impianti e apparati tecnici, anche marittimi. Le sue competenze tecnico-professionali sono riferite alle filiere dei settori produttivi generali (elettronica, elettrotecnica, meccanica, termotecnica e altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. Egli è in grado di: • controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati gli impianti, la conformità del loro funzionamento alle specifiche tecniche, alle normative sulla sicurezza degli utenti e sulla salvaguardia dell’ambiente; • osservare i principi di ergonomia, igiene e sicurezza che presiedono alla realizzazione degli interventi; • organizzare e intervenire nelle attività per lo smaltimento di scorie e sostanze residue, relative al funzionamento delle macchine, e per la dismissione dei dispositivi • utilizzare le competenze multidisciplinari di ambito tecnologico, economico e organizzativo presenti nei processi lavorativi e nei servizi che lo coinvolgono; • gestire funzionalmente le scorte di magazzino e i procedimenti per l’approvvigionamento; • reperire e interpretare documentazione tecnica • assistere gli utenti e fornire le informazioni utili al corretto uso e funzionamento dei dispositivi; • agire nel suo campo di intervento nel rispetto delle specifiche normative ed assumersi autonome responsabilità • segnalare le disfunzioni non direttamente correlate alle sue competenze tecniche; • operare nella gestione dei servizi, anche valutando i costi e l’economicità degli interventi. • comprendere, interpretare e analizzare schemi di impianti • utilizzare, attraverso la conoscenza e l’applicazione della normativa sulla sicurezza, strumenti e tecnologie specifiche • utilizzare la documentazione tecnica prevista dalla normativa per garantire la corretta funzionalità di apparecchiature, impianti e sistemi tecnici per i quali cura la manutenzione. • individuare i componenti che costituiscono il sistema e i vari materiali impiegati, allo scopo di intervenire nel montaggio, nella sostituzione dei componenti e delle parti, nel rispetto delle modalità e delle procedure stabilite • utilizzare correttamente strumenti di misura, controllo e diagnosi, eseguire le regolazioni dei sistemi e degli impianti • garantire e certificare la messa a punto degli impianti e delle macchine a regola d’arte, collaborando alla fase di collaudo e installazione • gestire le esigenze del committente, reperire le risorse tecniche e tecnologiche per offrire servizi efficaci e economicamente 27 MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA opzione triennio: “Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili” 1°BIENNIO 2°BIENNIO 5°ANNO DISCIPLINE 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Storia 2 2 2 2 2 Inglese 3 3 3 3 3 Matematica 4 4 3 3 3 Diritto ed Economia 2 2 Scienze integrate (Scienze della terra e biologia) 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o attività alternativa 1 1 1 1 1 Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3 3 Scienze integrate (Fisica) 2 2 1 1 2 2 1 1 Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione 2 2 Laboratori tecnologici ed esercitazioni 3 3 di cui in compresenza Scienze integrate (Chimica) di cui in compresenza Opzione apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili Laboratori tecnologici ed esercitazioni 4 3 3 Tecnologie meccaniche ed applicazioni 5 4 4 5 5 3 3 5 7 6 6 6 32 32 32 Tecnologie elettrico elettroniche, dell’automazione e applicazioni Tecnologie e tecniche di installazione e di manutenzione di apparati e impianti civili e industriali di cui in compresenza tot. ore 28 32 32 3. I percorsi curricolari-polo tecnico- settore economico POLO TECNICO Piazzale Collodi, 7- Alte di montecchio maggiore GLI INDIRIZZI DELLA RIFORMA - SETTORE ECONOMICO Indirizzo “AMMINISTRAZIONE FINANZA & MARKETING” Il Diplomato in “Amministrazione, Finanza e Marketing” ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing,dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale. E’ in grado di: • rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali; • redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali; • gestire adempimenti di natura fiscale; • svolgere attività di marketing; • collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali; • utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e marketing. Nell’articolazione “Relazioni internazionali per il marketing”, il corso di studi, oltre a garantire, la formazione economico-aziendale di base, si caratterizza per la particolare attenzione agli aspetti relativi alla gestione delle relazioni commerciali internazionali, all’import/export e alle differenti realtà geopolitiche e socioeconomiche, al fine di assicurare le competenze necessarie a livello culturale, linguistico e tecnico per poter operare in aziende coinvolte nei processi di internazionalizzazione. In particolare viene introdotto lo studio di una terza lingua, si accentua l’orientamento internazionale del curricolo, con l’introduzione della materia “relazioni internazionali”, con il maggior accento sulle tematiche del commercio estero, e con l’introduzione della disciplina “Tecnologie della Comunicazione”, con la quale si vuole applicare la conoscenza delle nuove tecnologie alle esigenze della comunicazione globale. Nell’articolazione “Sistemi informativi aziendali”, il corso si caratterizza per l'orientamento a sviluppare competenze relative alla gestione dei sistemi informativi aziendali, alla valutazione, alla scelta e all'adattamento dei software applicativi, alla realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, della comunicazione in rete e della sicurezza informatica. Nel contesto produttivo attuale, le competenze informatiche sono richieste non solamente nell'ambito delle gestione contabile dell'azienda, ma anche in relazione allo sviluppo del settore e-commerce che rappresenta il canale di distribuzione con le maggiori prospettive di crescita nel medio periodo. Inoltre, assume sempre più importanza la comunicazione a mezzo web delle iniziative legate alla responsabilità sociale, nonché delle informazioni finanziarie. 29 quadro orario AMMINISTRAZIONE, FINANZA & MARKETING DISCIPLINE 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Storia 2 2 2 2 2 Inglese 3 3 3 3 3 Matematica 4 4 3 3 3 Diritto ed Economia 2 2 Scienze integrate (Scienze della terra e biologia) 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o attività alternativa 1 1 1 1 1 Scienze integrate (Fisica) 2 Scienze integrate (Chimica) 2 Geografia 3 3 Informatica 2 2 Seconda lingua comunitaria 3 3 Economia aziendale 2 2 articolazione AMMINISTRAZIONE, FINANZA & MARKETING Seconda lingua comunitaria 3 3 3 Economia aziendale 6 7 8 Diritto 3 3 3 Economia politica 3 2 3 Informatica 2 2 articolazione RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Seconda lingua comunitaria 3 3 3 Terza lingua straniera 3 3 3 Economia aziendale e geopolitica 5 5 6 Diritto 2 2 2 Relazioni internazionali 2 2 3 Tecnologie della comunicazione 2 2 articolazione SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Seconda lingua comunitaria 3 Informatica 5 5 5 Economia aziendale 4 7 7 Diritto 3 3 2 Economia politica 3 2 3 3 3 3 32 32 32 di cui in compresenza tot. ore 30 32 32 4. I percorsi curricolari – polo tecnico - settore tecnico tecnologico GLI INDIRIZZI DELLA RIFORMA – SETTORE TECNICO-TECNOLOGICO Indirizzo INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Il Diplomato in “Informatica e Telecomunicazioni” ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione rivolte all’analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione e ricezione dei segnali; ha competenze orientate alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni che possono rivolgersi al software: gestionale – orientato ai servizi – per i sistemi dedicati “incorporati”; collabora nella gestione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali e internazionali, concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle informazioni (“privacy”). È in grado di: • collaborare, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale e di intervenire nel miglioramento della qualità dei prodotti e nell’organizzazione produttiva delle imprese; • collaborare alla pianificazione delle attività di produzione dei sistemi, dove applica capacità di comunicare e interagire efficacemente, sia nella forma scritta che orale; • esercitare, in contesti di lavoro caratterizzati prevalentemente da una gestione in team, un approccio razionale, concettuale e analitico, orientato al raggiungimento dell’obiettivo, nell’analisi e nella realizzazione delle soluzioni; • utilizzare a livello avanzato la lingua inglese per interloquire in un ambito professionale caratterizzato da forte internazionalizzazione; • definire specifiche tecniche, utilizzare e redigere manuali d’uso. Nell’articolazione “Informatica” viene approfondita l’analisi, la comparazione e la progettazione di dispositivi e strumenti informatici e lo sviluppo delle applicazioni informatiche. Il perito per l'Informatica ha competenze nell'analisi e sviluppo di programmi, librerie o componenti a basso livello; sa operare con i maggiori sistemi operativi e i protocolli di rete; è capace di progettare, realizzare, collaudare e manutenere basi di dati; ha la preparazione per realizzare siti internet e servizi personalizzati composti da pagine statiche, o dinamiche, attraverso la padronanza acquisita nell'utilizzo di linguaggi web oriented. Trova impiego in software house, aziende di sviluppo di siti internet per pubblicizzazione e commercio elettronico, centri di elaborazione dati di grandi e medie aziende, fornitrici di servizi di installazione e gestione reti, centri commerciali per supporto alla vendita di nuove tecnologie. Nell’articolazione “Telecomunicazioni”, Il perito in Informatica opera e collabora all'analisi, progetto, installazione, configurazione e manutenzione delle reti di telecomunicazioni, di tipo locale e geografico, caratterizzate da infrastruttura fissa e mobile, in particolare per le problematiche di tipo hardware; applica la conoscenza dei mezzi trasmissivi, dei protocolli e dei dispositivi per la comunicazione per definire l'impiego in funzione della topologia appropriata e dei requisiti espressi dagli utenti. Trova impiego in aziende di installazione e assistenza reti, in aziende della telefonia fissa e mobile, in aziende di progettazione e costruzione di sistemi di punta mento (gps). Nel corrente anno scolastico è attiva solo l’articolazione “informatica” 31 quadro orario INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI DISCIPLINE 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Storia 2 2 2 2 2 Inglese 3 3 3 3 3 Matematica 4 4 3 3 3 Diritto ed Economia 2 2 Scienze integrate (Scienze della terra e biologia) 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o attività alternativa 1 1 1 1 1 Scienze integrate (Fisica) 3 3 1 1 Scienze integrate (Chimica) 3 3 di cui in compresenza 1 1 Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3 3 1 1 Complementi di matematica 1 1 Sistemi e reti 4 4 4 Tecnologie di progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni 3 3 4 di cui in compresenza di cui in compresenza Tecnologie informatiche 3 di cui in compresenza 2 Scienze e tecnologie applicate 3 Gestione progetto, organizzazione d’impresa 3 articolazione INFORMATICA Informatica 6 6 Telecomunicazioni 3 3 8 9 di cui in compresenza tot. ore 32 32 32 32 6 10 32 Indirizzo MECCANICA,MECCATRONICA ED ENERGIA Il Diplomato in Meccanica, Meccatronica ed Energia ha competenze specifiche nel campo dei materiali, nella loro scelta, nei loro trattamenti e lavorazioni; inoltre, ha competenze sulle macchine e sui dispositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere, agrarie, dei trasporti e dei servizi nei diversi contesti economici. Nelle attività produttive d’interesse, egli collabora nella progettazione, costruzione e collaudo dei dispositivi e dei prodotti, nella realizzazione dei relativi processi produttivi; interviene nella manutenzione ordinaria e nell’esercizio di sistemi meccanici ed elettromeccanici complessi; è in grado di dimensionare, installare e gestire semplici impianti industriali. È in grado di: • intervenire nell’automazione industriale e nel controllo e conduzione dei processi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione, all’adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese, per il miglioramento della qualità ed economicità dei prodotti; • elaborare cicli di lavorazione, analizzandone e valutandone i costi; • intervenire, relativamente alle tipologie di produzione, nei processi di conversione, gestione ed utilizzo dell’energia e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente; • agire autonomamente, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale; • pianificare la produzione e la certificazione degli apparati progettati, documentando il lavoro svolto, valutando i risultati conseguiti, redigendo istruzioni tecniche e manuali d’uso. Nell’articolazione “Meccanica e meccatronica” L’indirizzo “Meccanica, meccatronica ed energia” ha lo scopo di far acquisire allo studente, a conclusione del percorso quinquennale, competenze specifiche nel campo dei materiali, nella loro scelta, nei loro trattamenti e lavorazioni; inoltre, competenze sulle macchine e sui dispositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere, agrarie, dei trasporti e dei servizi nei diversi contesti economici. Il diplomato, nelle attività produttive d’interesse, collabora nella progettazione, costruzione e collaudo dei dispositivi e dei prodotti, nella realizzazione dei relativi processi produttivi e interviene nella manutenzione ordinaria e nell’esercizio di sistemi meccanici ed elettromeccanici complessi ed è in grado di dimensionare, installare e gestire semplici impianti industriali. L’identità dell’indirizzo si configura nella dimensione politecnica del profilo, che viene ulteriormente sviluppata rispetto al previgente ordinamento, attraverso nuove competenze professionali attinenti la complessità dei sistemi, il controllo dei processi e la gestione dei progetti, con riferimenti alla cultura tecnica di base, tradizionalmente incentrata sulle macchine e sugli impianti. Per favorire l’imprenditorialità dei giovani e far loro conoscere dall’interno il sistema produttivo dell’azienda viene introdotta e sviluppata la competenza “gestire ed innovare processi” correlati a funzioni aziendali, con gli opportuni collegamenti alle normative che presidiano la produzione e il lavoro. Nello sviluppo curricolare è posta particolare attenzione all’agire responsabile nel rispetto delle normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, sulla tutela ambientale e sull’uso razionale dell’energia. Nell’articolazione “Energia” sono approfondite, in particolare, le specifiche problematiche collegate alla conversione e utilizzazione dell’energia, ai relativi sistemi tecnici e alle normative per la sicurezza e la tutela dell’ambiente. Nel corrente anno scolastico è attiva solo l’articolazione “ meccanica e meccatronica” 33 quadro orario MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA DISCIPLINE 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Storia 2 2 2 2 2 Inglese 3 3 3 3 3 Matematica 4 4 3 3 3 Diritto ed Economia 2 2 Scienze integrate (Scienze della terra e biologia) 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o attività alternativa 1 1 1 1 1 Scienze integrate (Fisica) 3 3 1 1 Scienze integrate (Chimica) 3 3 di cui in compresenza 1 1 Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3 3 1 1 1 1 Meccanica, macchine ed energia 4 4 4 Sistemi ed automazione 4 3 3 Tecnologie meccaniche di processo e prodotto 5 5 5 8 9 10 di cui in compresenza di cui in compresenza Tecnologie informatiche 3 di cui in compresenza 2 Scienze e tecnologie applicate 3 Complementi di matematica articolazione MECCANICA, MECCATRONICA di cui in compresenza tot. ore 34 32 32 32 32 5. Programmazione e progettazione L’azione formativa della scuola trova attuazione concreta in una programmazione didattica ben definita nelle modalità e nei tempi. All’inizio dell’anno scolastico il Collegio dei Docenti, diviso per Commissioni di lavoro, discute e delibera i criteri generali della programmazione didattica e definisce i criteri generali di valutazione. La programmazione delle singole discipline viene discussa nelle riunioni di dipartimento dove i docenti, attenendosi alle nuove indicazioni ministeriali di programmazione in termini di conoscenze, competenze e capacità, in riunioni di area e di disciplina, definiscono obiettivi specifici, competenze acquisibili, percorsi didattici e prove di verifica comuni, scansione dei programmi, tempi e modi di recupero, criteri di valutazione. La programmazione di dipartimento si inserisce poi in quella più ampia del Consiglio di Classe; in questa sede si definiscono obiettivi trasversali, nuclei di programma comuni a più discipline, si stabiliscono intese sul lavoro domestico e in classe, si danno indicazioni per possibili attività integrative, per visite e viaggi di istruzione, si prevedono interventi di sostegno e recupero. La programmazione del Consiglio di Classe è raccolta nel “Documento del C d C” ed è a disposizione di alunni e genitori. 6. Attività di sostegno, recupero e potenziamento Il principio della centralità dello studente richiede che la scuola attui forme di didattica compensativa quando nella preparazione e nella acquisizione delle abilità previste si individuino delle carenze che richiedono un pronto intervento e forme diversificate di insegnamento che tengano conto delle cause e fissino tempi e metodi di recupero da attuarsi durante lo svolgimento delle normali attività didattiche o in momenti extracurricolari. Al consiglio di classe e al singolo insegnante viene demandato il compito di identificare l’ambito delle difficoltà ( singole o di gruppo) e di definire i momenti più opportuni della didattica compensativa in modo che il recupero possa avvenire in corso d’anno.. Progetti particolari di recupero disciplinare verranno individuati ed attuati per gli studenti che, in corso d’anno, manifestano il bisogno di un ri-orientamento che colleghi l’indirizzo d’uscita con la richiesta di ingresso ad altro indirizzo e,quindi,interventi compensativi per le discipline specifiche previste nel nuovo indirizzo. In questo caso saranno studiati percorsi integrativi idonei a risolvere positivamente i problemi che si possono presentare. Allo stesso modo il consiglio di classe è chiamato ad intervenire con forme di recupero ritenute idonee in presenza di insufficienze nelle materie curricolari. L’attività di sostegno / recupero prevede le seguenti modalità di intervento: 1. attività di studio guidato rivolto agli alunni del biennio per perfezionare le tecniche di studio individuale; 2. attività di recupero/sostegno, richieste dai docenti nei consigli di classe e relative alle lacune evidenziate nei primi due-tre mesi di scuola; 3. recupero in itinere, per rispondere alle esigenze di singoli o gruppi: una volta individuate le carenze o le difficoltà, il docente interviene con gli interessati con un percorso mirato attraverso lavoro supplementare da svolgere in classe e/o a casa o interrompendo temporaneamente il normale svolgimento del programma e verificandone poi i progressi. Le modalità di recupero e di verifica vengono annotate nel registro di classe e nel registro personale del docente; 4. recupero in orario extracurricolare riservato a gruppi di studenti, dopo gli scrutini del primo trimestre per il recupero dei debiti da svolgersi in orario pomeridiano al termine delle lezioni. I corsi di recupero extracurricolare hanno durata compresa tra 10 e 15 ore, con un minimo di 5 studenti e un massimo di 15. Lo studente può partecipare a max 2 corsi. Lo stesso corso può essere tenuto anche da più docenti e può coinvolgere classi parallele. Il docente è tenuto a effettuare una verifica finale, volta ad accertare il recupero delle lacune relative al primo quadrimestre, e a certificare l’intervento avvalendosi dell’apposita modulistica; 5. attività di sportello extracurricolare riservata a piccoli gruppi di studenti che ne facciano richiesta non solo per il recupero, ma anche per il potenziamento. 6. Per gli alunni frequentanti l’ultimo anno di corso il consiglio di classe prevede interventi specifici preparatori all’Esame di Stato quali simulazioni di ciascuna delle prove d’esame, simulazione del colloquio e sostegno alla preparazione del lavoro di approfondimento personale.. 35 7. Alunni diversamente abili - dsa – bes (Allegato A “Piano dell’Inclusione” approvato dal Collegio Docenti il 5.12.2013) E’ sempre necessario studiare un percorso per adattare la formazione professionale dei diversamente abili alle aspettative future del mondo del lavoro. Occorre dare a chi si trova in una situazione di svantaggio un’opportunità di impiego sostenibile in quanto le loro aspettative non sono solo quelle riferite alla socializzazione, ma ad un’aspirazione all’inserimento nel mondo del lavoro e ad assolvere un ruolo sociale. Per i docenti nelle cui classi siano presenti studenti con abilità diverse la scuola organizza attività di formazione con specialisti e incontri periodici con i genitori e il personale di assistenza per verificare i risultati dell’inserimento e del percorso formativo dell’alunno. L'inserimento e l'integrazione degli alunni diversamente abili possono essere favoriti usando le strategie più idonee ad ogni singolo caso, attivando contatti con le diverse agenzie scolastiche e non, presenti sul territorio. Attualmente l'identificazione delle necessità si realizza con: • contatti con le scuole secondarie di primo grado (scuole medie) di provenienza per quantificare e qualificare i nuovi iscritti ed assicurare continuità e coerenza con le proposte; • contatti con le famiglie e l'A.S.L. per l'aggiornamento dei dati; • il confronto con i docenti del C.d.C. in cui è inserito l'allievo H, con il personale non docente, la famiglia e possibilmente gli insegnanti di sostegno che hanno seguito lo studente nel precedente a.s.; il confronto viene svolto in una riunione propedeutica alla stesura del P.E.P.; • il gruppo di lavoro per l'integrazione a livello di Istituto (“Gruppo H”) con compiti di rilevazione delle presenze e studio dei bisogni, promozione della cultura dell'integrazione e di proposte di iniziative a livello educativo; Le risorse umane di cui si avvale la nostra scuola sono: • insegnanti di sostegno e insegnanti curriculari; • personale di assistenza nominato dagli enti locali in caso di patologie particolari; • Personale non docente: o personale ausiliario incentivato per incarichi H; o aiutante tecnico per i laboratori di computer. Le risorse strutturali e l’offerta formativa L’Istituto, che è a norma per quanto riguarda l'abbattimento delle barriere architettoniche, mette a disposizione degli allievi diversamente abili più aule/ spazi attrezzati dotati di P.C. con stampante e attrezzate di armadi e sussidi specifici. Per gli allievi certificati medio–gravi, impossibilitati (per difficoltà o per pericolosità delle attrezzature) a frequentare i laboratori esistenti presso le sedi IPSIA, IPSC e ITC, il nostro Istituto è solito attivare nel corso dell'anno laboratori alternativi, da effettuarsi in compresenza di allievi normodotati. Questi Laboratori sono finalizzati a una effettiva integrazione, a un potenziamento della fine e grossa manualità, a una organizzazione spazio–temporale e di conseguenza a migliorare l'autostima personale. I progetti attualmente attivati sono: • “Orientamento in ingresso e accoglienza per studenti diversamente abili”: il progetto mira a stabilire dei contatti conoscitivi con le famiglie nel momento del passaggio dalla scuola secondaria di 1° grado a quella di 2° grado, allo scopo di dare continuità all'azione educativa e di inserire nei tempi e modi corretti l'allievo diversamente abile; • “Alternanza scuola-lavoro per studenti diversamente abili”: per gli allievi certificati che effettuano una programmazione differenziata e che frequentano le classi terminali (3°- 4°5°), possono essere organizzati (in collaborazione con l'A.S.L. di appartenenza) periodi di stage–tirocinio in aziende protette e non, grazie al progetto “Alternanza scuola – lavoro” istituito nel corso dell'a.s. 2005/06. Il progetto è finalizzato all'orientamento, nonché ad un graduale e sereno passaggio dalla conclusione del percorso scolastico all'inserimento in strutture protette lavorative e/o socio–riabilitative. Sotto il profilo organizzativo, l’offerta formativa tiene conto dei seguenti punti: • la formazione delle classi viene effettuata tenendo conto dell'iscrizione degli alunni certificati (un alunno per classe e, nel limite del possibile, nelle classi meno numerose). 36 • • • • gli insegnanti di sostegno utilizzano in massimo grado la flessibilità in termine di orario e/o esigenze di compatibilità con l'allievo . per ciascuno studente certificato è elaborato il Piano Educativo Individualizzato e il profilo Dinamico Funzionale secondo la normativa vigente. agli alunni certificati è garantito il monte ore stabilito dalla norma, esso potrà essere organizzato in maniera flessibile: sostegno in classe o momenti di studio – approfondimento individuale nelle aule di sostegno, se utile anche in orario pomeridiano senza intralciare la regolare frequenza in classe. nella definizione dell'orario si terrà conto della necessità di seguire eventuali terapie extrascolastiche, dei ritmi di affaticamento di ciascuno, della necessità di lavorare in piccolo gruppo o con strumenti fortemente individualizzati e dell'opportunità di approfittare di offerte formative sia interne che esterne. Per quanto riguarda la valutazione dei risultati, essa è rapportata agli obiettivi stabiliti nel P.E.I. che possono prevedere: • il percorso differenziato è costruito su misura con certificato di attestazione; • frequenza e di crediti formativi (una sola materia differenziata non permette l'acquisizione del Diploma di Qualifica); • il percorso con prove equipollenti con la promozione alle classi successive e il conseguimento del Diploma di Qualifica al terzo anno (per l'IPSIA e IPSC); • alla fine del 5° anno gli alunni possono sostenere l'esame di Stato in forma differenziata per ottenere la certificazione dei crediti formativi, oppure, in forma equipollente per ottenere il Diploma nel caso si verifichino le condizioni, valutate dall'intero Consiglio di Classe. 8. Studenti stranieri Nel corso degli ultimi anni è notevolmente aumentata la presenza di studenti stranieri nei confronti dei quali l’istituzione scolastica si propone sensibilmente di promuovere l’accoglienza e l’inserimento attraverso un progetto mirato oltre che a fornire adeguate competenze linguistiche, a favorire l’integrazione fra culture ed etnie e a educare alla solidarietà. E’ stato predisposto un Protocollo di Accoglienza per individuare i compiti di tutto il Personale allo scopo di ottimizzare il percorso di integrazione per gli studenti non italofoni. 9. Valutazione La valutazione è necessaria nel processo di apprendimento e permette allo studente di veder riconosciuti i traguardi raggiunti o di acquisire consapevolezza dei propri errori e al docente di stabilire l’efficacia dell’azione didattica e il raggiungimento degli obiettivi attraverso la misurazione dei livelli di apprendimento. Essa scaturisce da prove intermedie e parziali e da prove finali su sezioni ampie e omogenee di programma; oltre alle tradizionali prove scritte e orali vengono anche somministrati questionari e test a riposta aperta o chiusa secondo le varie tipologie al fine di preparare gli studenti alle prove strutturate previste negli esami finali. I criteri, le modalità e la corrispondenza numerica sono stati stabiliti in sede di programmazione e inseriti nel Documento del C d C. Il docente, mediante la valutazione, può: • conoscere il grado di apprendimento dello studente • individuare eventuali difficoltà e programmare interventi di recupero • verificare l’efficacia del proprio intervento formativo • modificare, se necessario, le strategie d’insegnamento Lo studente, mediante la valutazione, può: • ricevere indicazioni per il proprio orientamento • sviluppare capacità di autovalutazione • rendersi conto della propria situazione in rapporto all’impegno e all’efficacia del metodo di studio • individuare carenze e lacune In considerazione del fatto che l’Istituto attribuisce un peso rilevante all’azione educativa e alla 37 promozione della personalità dello studente, la valutazione di fine anno tiene inoltre conto del raggiungimento o meno da parte dell’allievo degli obiettivi educativi e degli obiettivi cognitivi trasversali. L’attribuzione del voto da parte del singolo docente sarà pertanto basata anche sulla valutazione • • • • • • dell’impegno dimostrato dallo studente in aula del rispetto mostrato verso i compagni, i docenti e il personale scolastico del rispetto mostrato verso le cose e le regole del rispetto degli impegni assunti dell’acquisizione di un accettabile metodo di studio dell’acquisizione di una accettabile autonomia nella gestione degli impegni di studio Suddivisione dei periodi di valutazione intermedia e finale (Delibera Collegio Docenti del 1.09.2014: • Trimestre dal 15.09.2014 al 23.12.2014 • Pentamestre dal 07.01.2015 al 10.06.2015 • Scrutini intermedi: dal 7 al 16 gennaio 2015 • Scrutini finali: dopo il 10 giugno 2015 Verifica e valutazione ( delibera collegio docenti 29.09.2010) I processi di verifica e valutazione si sviluppano secondo le tre seguenti modalità: Verifica/valutazione iniziale Verifica/valutazione formativa Verifica/valutazione sommativa conoscenza situazione di partenza degli studenti per progettare le attività didattiche, se ritenuto opportuno dal docente. durante lo svolgimento di ogni segmento di lavoro, volta a dare al docente e agli studenti immediati riscontri su quanto sia vicino/lontano il conseguimento degli obiettivi perseguiti al termine di ciascun segmento di attività programmato per l'anno scolastico. Ha fisionomia di verifica sommativa sia la prova scritta, che tutti gli studenti della classe affrontano nello stesso momento e su una stessa traccia, sia il colloquio individuale. Per la programmazione delle verifiche al termine di una fase di lavoro, i docenti si rifanno ai seguenti principi: • coerenza della tipologia e del livello delle prove con la relativa sezione di lavoro effettivamente svolta in classe; • costanza e adeguata distribuzione delle prove nel corso dell'anno scolastico; Qualora, a seguito di un insuccesso individuale o collettivo in una verifica precedente, il docente decida di assegnare una prova di recupero, deve prevedere un intervallo di tempo commisurato al recupero che gli studenti devono compiere. Nella formulazione della valutazione si rispetta la seguente convenzione terminologica: eccellente: ottimo: buono: 10 discreto: 9 sufficiente 8 insufficient e: 38 7 insufficienza grave 6 insufficienza molto grave 5 impreparazione: 4 3 preparazione nulla 1 2 Infine, per una valutazione funzionale alla realizzazione del processo didattico - educativo i docenti adottano i seguenti orientamenti: 1. i criteri di valutazione devono essere esplicitati alla classe, unitamente agli obiettivi, in modo che lo studente partecipi più consapevolmente e attivamente al processo didattico; 2. le valutazioni devono essere adeguatamente motivate e prevedere la precisa indicazione degli aspetti positivi e negativi delle prove, anche al fine di attivare adeguate strategie di recupero delle carenze evidenziate; 3. la comunicazione della valutazione delle prove deve essere la più tempestiva possibile, così da consentire agli studenti (e alle famiglie) una percezione precisa del livello di preparazione raggiunto e un costante ed efficace autocontrollo del processo formativo. Anche l’esito del colloquio (prova orale) deve essere comunicato tempestivamente. Per quanto riguarda i livelli della valutazione del profitto si adotterà una scala da 1 a 10, facendo riferimento alla tabella d’Istituto qui riportata: VOTO 1-2 3 4 5 6 7 8 9 10 DESCRITTORE Nessun elemento significativo per poter formulare un giudizio Scarsissima conoscenza anche degli argomenti fondamentali. Assenza di comprensione o incapacità di applicazione delle conoscenze acquisite. Gravi e numerosi errori e confusione nella comunicazione scritta e orale. Conoscenza carente o frammentaria degli argomenti significativi, difficoltà di esposizione. Comprensione limitata o difficoltà evidente nella applicazione degli argomenti fondamentali. Numerosi errori nella comunicazione scritta e orale. Conoscenza incompleta o superficiale, esposizione impacciata degli argomenti fondamentali. Comprensione parziale con incertezze o limitata autonomia nell’applicazione degli argomenti appresi. Errori nella comunicazione scritta e orale. Conoscenza sostanziale degli argomenti fondamentali anche se esposti con qualche inesattezza. Capacità di cogliere gli aspetti essenziali degli argomenti trattati. Comprensione o applicazione corretta dei contenuti fondamentali Conoscenza abbastanza sicura degli argomenti ed esposizione chiara e corretta. Capacità di cogliere le relazioni tra i contenuti trattati. Comprensione ed applicazione corretta degli argomenti richiesti. Conoscenza approfondita degli argomenti ed esposizione chiara, corretta, appropriata e personale. Capacità di cogliere in maniera organica le relazioni tra i contenuti trattati. Comprensione e applicazione corretta ed autonoma degli argomenti richiesti. Conoscenza approfondita degli argomenti ed esposizione chiara, corretta, appropriata e personale. Capacità di padroneggiare argomenti e problematiche complesse e di organizzare le conoscenze sapendo operare gli opportuni collegamenti interdisciplinari. Livelli e capacità del descrittore precedente con caratteristiche di eccezionalità. 39 Griglia di valutazione per le interrogazioni (colloqui orali) Asse scientifico - tecnologico (Materie coinvolte: Matematica, Fisica, Chimica, Informatica, Scienze, Economia Aziendale, Elettronica, Elettrotecnica, Meccanica) NB Il quadratino vuoto vicino al punteggio può essere usato per segnare il livello dello studente INDICATORI CONOSCENZA • Contenuti • Argomenti trattati • Principi • Terminologia COMPRENSIONE • Capacità di cogliere il senso e interpretare • Ridefinire un concetto • Cogliere implicazioni • Determinare correlazioni • Saper utilizzare dati o idee contenuti nell’informazione APPLICAZIONE • Saper applicare conoscenze in situazioni note • Collegamenti e classificazioni • Argomentazioni • Astrazioni LINGUAGGIO E CAPACITA’ ESPRESSIVA • Nelle forme verbali e non verbali • Esposizione • Uso della terminologia della disciplina DESCRITTORI Ampi, completi, approfonditi Completi e approfonditi Complete ma non approfondite Complete ma con imperfezioni Carenti e superficiali Frammentari e lacunosi Gravemente errati Nessuna conoscenza Coglie implicazioni e determina correlazioni Coglie implicazioni e determina correlazioni, ma con imprecisioni Sa interpretare e ridefinire un concetto Comprensione di semplici informazioni Errori di comprensione in semplici compiti Commette errori diffusi Commette gravi errori Non riesce a comprendere Applica contenuti e procedure anche in compiti complessi e in modo ottimizzato Applica contenuti e procedure anche in compiti complessi e in modo corretto Applica contenuti e procedure anche in compiti complessi, ma con imprecisione Applica le conoscenze a compiti semplici senza errori Errori nell’applicazione in compiti semplici Gravi errori nell’applicazione Gravi errori nell’applicazione di conoscenze minime Nessuna applicazione Esposizioni fluida, lessico appropriato e ricco Esposizione fluida, lessico specifico Si esprime con proprietà linguistica Esposizione semplice ma corretta Improprietà linguistica e incertezze Si esprime con difficoltà e una impropriamente la terminologia Lessico gravemente errato Espressione sconnessa e lessico gravemente errato PUNTEGGIO 10/9 8 7 6 5 4 3 2/1 10/9 8 7 6 5 4 3 2/1 10/9 8 7 6 5 4 3 2/1 10/9 8 7 6 5 4 3 2/1 VOTO = MEDIA DEI PUNTEGGI PARZIALI (somma di tutti i punteggi : 4) : __________________ 40 Griglia di valutazione per le interrogazioni (colloqui orali) Asse linguistico – letterario – giuridico (Materie coinvolte: Italiano, Storia, Geografia, Lingue Straniere, Diritto, Economia Politica, Scienze delle Finanze, Educazione Fisica) NB Il quadratino vuoto vicino al punteggio può essere usato per segnare il livello dello studente INDICATORI CONOSCENZA • Conoscenza dei diversi contenuti e delle strutture linguistico grammaticali COMPRENSIONE • Sviluppo dei contenuti • Interpretazione dei concetti fondamentali COMPETENZE • Rielaborazione personale • Collegamenti interdisciplinari • Applicazione a situazioni concrete ESPOSIZIONE DESCRITTORI PUNTEGGIO Ampia e precisa 10/9 Adeguata e chiara 8/7 Essenziale e sostanzialmente corretta 6 Limitata e incerta 5 Lacunosa e imprecisa 4/3 Frammentaria e confusa 2 Inconsistente, oscura, assente 1 Puntuale e precisa 10/9 Chiara ma circoscritta 8/7 Semplice ed essenziale 6 Limitata ed incerta 5 Lacunosa e imprecisa 4/3 Frammentaria e confusa 2 Oscura e del tutto inconsistente 1 Ampie, precise, organizzate 10/9 Adeguate e chiare 8/7 Essenziali, semplici e corrette 6 Limitate e incerte 5 Lacunose e imprecise 4/3 Frammentarie e confuse 2 Inconsistenti, oscure, assenti 1 Efficace, organica, sicura; lessico preciso 10/9 Chiara, lineare; lessico adeguato 8/7 Elementare, con qualche episodico errore; lessico comune, occasionali inserimenti del lessico specifico Approssimativa, con diffusi errori; lessico incerto Impacciata, inadeguato Nulla gravi e ricorrenti errori; lessico 6 5/4 3/2 1 VOTO = MEDIA DEI PUNTEGGI PARZIALI (somma di tutti i punteggi : 4) : ___________ 41 Criteri per scrutini finali – giugno (delibera cd 29/09/2010) Al fine di assicurare omogeneità nelle decisioni di competenza dei Consigli di Classe e nel rispetto dell’autonomia decisionale dei Consigli di Classe stessi, il Collegio Docenti, in coerenza con gli obiettivi didattico-formativi stabiliti in sede di programmazione, assume i seguenti criteri per la valutazione degli allievi negli scrutini finali. Prima dell’approvazione dei voti finali, il Consiglio di Classe considererà i seguenti parametri valutativi per l’ammissione alla classe successiva degli studenti con una o più insufficienze: • possibilità degli alunni di raggiungere, nell’anno scolastico successivo, gli obiettivi formativi e di contenuto delle discipline in cui si riscontrano lacune; • possibilità di seguire proficuamente il programma di studi dell’anno scolastico successivo; in particolare gli alunni sono valutati sulla base delle attitudini ad organizzare il proprio studio in modo autonomo; • miglioramento conseguito, rilevando e valutando la differenza tra il livello di partenza ed il livello finale; • risultati raggiunti nelle attività di recupero organizzate dalla scuola; • curriculum scolastico, con particolare riferimento a pregresse precarietà: il permanere delle precarietà può incidere negativamente sul giudizio complessivo; • impegno e partecipazione nello studio e nella frequenza. Il Consiglio di Classe, dopo attenta valutazione dei parametri indicati e di ogni altro elemento ritenuto utile per la valutazione complessiva dello studente, dopo aver deliberato l’ammissione alla classe successiva, assegna i voti. Nel rispetto dell’autonomia decisionale del singolo Consiglio di Classe, può anche portare alla non promozione una situazione scolastica con tre insufficienze di cui almeno due gravi. Costituiscono un’aggravante eventuali precarietà che si protraggano per più anni. Nello scrutinio il Consiglio di Classe sospende il giudizio degli alunni che non hanno conseguito la sufficienza in una o più discipline e che non abbiano riportato immediatamente un giudizio di non promozione. Criteri per gli scrutini finali – Recupero debiti Il Consiglio di Classe esamina gli esiti delle prove di verifica seguite alla sospensione dello scrutinio precedente, desunti dai verbali di svolgimento delle prove, e nel rispetto di quanto previsto dal DM 80/2007 e dall’OM 92/2007 (in particolare art.8), adotta i seguenti ulteriori criteri: In caso di raggiunta sufficienza in tutte le discipline, l'alunno è dichiarato ammesso alla classe successiva, con l'assegnazione del relativo credito scolastico (classi terze e quarte). Non saranno ammessi alla classe successiva studenti con più materie da recuperare che abbiano ottenuto esiti inferiori ai 5/10 nella maggior parte delle materie stesse.( 40%) In caso di permanenza di materie con insufficienza, al fine di deliberare l’ammissione alla classe successiva, il Consiglio di Classe effettuerà una valutazione complessiva circa la possibilità per lo studente di recuperare le carenze e migliorare ulteriormente nel corso dell’anno successivo. Tale valutazione complessiva terrà conto anche dei seguenti aspetti: • le condizioni complessive del profitto emerse nello scrutinio di giugno, ivi comprese eventuali precarietà • il numero delle discipline nelle quali è avvenuta la verifica e il superamento delle prove nella maggior parte delle stesse • l’eventuale progresso effettuato rispetto alla valutazione di giugno • l'impegno dimostrato nelle attività di recupero - se frequentate in ambito scolastico e i progressi registrati rispetto alla situazione di giugno. In quest’ultimo caso, (permanenza materia/materie con insufficienza) verrà inviata una lettera segnalante la precarietà ancora persistente e l’alunno dovrà recuperare l’insufficienza entro il primo trimestre. 42 Valutazione del comportamento La valutazione del comportamento è espressa mediante un voto in decimi che concorre alla valutazione complessiva dello studente e, se inferiore a sei decimi, determina la non ammissione all’anno successivo o, per le classi quinte, all’Esame di Stato. Il voto di comportamento viene attribuito (vedi Griglia di valutazione) tenendo conto dello “Statuto delle studentesse e degli studenti”, in base ai seguenti criteri: • frequenza e puntualità • partecipazione attiva alle lezioni • rispetto degli impegni scolastici • rispetto del regolamento d’Istituto • collaborazione con insegnanti e compagni • rispetto del personale della scuola e degli altri studenti • Con riferimento alla griglia di valutazione, il CdC attribuisce il voto sulla base della maggior presenza delle voci indicate per ogni valutazione. VOTO DESCRITTORI • • 5 • • • • • • Scarso interesse per le proposte educative e saltuario svolgimento delle consegne, assenze e ritardi ingiustificati Disturbo sistematico delle attività didattica e funzione negativa all’interno della classe Comportamento recidivo registrato dopo una sospensione 20% < n.ro assenze < 25% (calcolato su 200 giorni di scuola ) frequenti ritardi • • • • • Discontinuità nell’impegno e nella partecipazione alle attività scolastiche Scarso rispetto delle regole Presenza di note disciplinari 15% < n.ro assenze < 20% (calcolato su 200 giorni di scuola ) frequenti ritardi • • • • • Adeguati sia la partecipazione alle proposte didattiche che l’ impegno Rispetto delle regole Nessuna nota disciplinare, eventuali richiami verbali annotati nel registro di classe 10% < n.ro assenze< 15% (calcolato su 200 giorni di scuola) saltuari ritardi • • • • Interesse e partecipazione continui Rispetto degli altri e delle regole di convivenza scolastica Nessuna nota individuale frequenza assidua e puntualità costante • Partecipazione costruttiva al dialogo educativo e all’approfondimento culturale, serietà nell’impegno Pieno rispetto delle regole con forme di tutoraggio ai compagni inadempienti Ruolo propositivo e collaborativo all’interno del gruppo classe frequenza assidua e puntualità costante • 6 7 8 9 10 Completo disinteresse per ogni proposta didattica Responsabilità diretta in ripetuti fatti gravi, danni a persone e/o cose, episodi di bullismo Sospensione per un periodo superiore ai 15 giorni n. assenze superiore a 50 giorni • • • 43 REFERATI e COMMISSIONI AREA COMPONENTI ITE – ITT: Mortellaro, Frizzo FORMAZIONE CLASSI 2014-2015 IPSIA: Meggiolaro, Celin IPSC: non attivata ITE – ITT: Frizzo, Lorenzi, Balestro, Bolzon, Arenga, Fontana, Borghin ORIENTAMENTO IN ENTRATA IPSC: Quagli,Guarda, Mai A., Alati IPSIA: Celin, Spagnolo, Pigatto VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI ED INVALSI Dipartimenti di Lettere e Matematica, Invalsi correzione a carico dei docenti del Consiglio. Refrenti procedura Invalsi: Ambrosi e Bidoli. ITT:Zannol, Carmosino ITE: Campagnaro, Carbognin ORIENTAMENTO PROFESSIONALE Alternanza Scuola Lavoro con coinvolgimento degli interi Consigli di classe IPSIA: Celin IPSC: Marzotto, Mazzotta, Bolis ITE – ITT: Celsan , Gallo M. STUDENTI STRANIERI IPSIA: Marchetta IPSC: Tadiotto, Mai Annamaria GRUPPO DI MIGLIORAMENTO ITE – ITT: Bisognin IPSIA: Beatrice IPSC: Masella ORIENTAMENTO IN USCITA Coordinatori classi quinte Il docente il cui nome è in “neretto” è il referente di Commissione: riferisce al dirigente e alla Funzione Strumentale di riferimento e alla Funzione Strumentale "Pof e Miglioramento", redige i verbali e il computo delle ore effettuate dai membri della Commissione per la rendicontazione generale al fine della liquidazione del FIS E’ costituito il Gruppo H, denominato Laboratorio per l’integrazione costituito dal dirigente, dalla FS prof. Quagli, da un altro docente curricolare e da quattro genitori; ha il compito di monitorare e riprogettare azioni messe in atto per favorire l’integrazione degli studenti disabili e promuovere azioni di miglioramento continuo che coinvolgono anche gli Enti locali e altre agenzie presenti nel Territorio. Per l’attività progettuale della scuola si rimanda all’allegato B al presente documento 44 FUNZIONI STRUMENTALI AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA Tutte le attività presentate trovano ulteriore coordinamento nell’ambito delle funzioni strumentali al piano dell’offerta formativa individuate dall’Istituto, che per il corrente anno scolastico sono: FUNZIONI STRUMENTALI INTERVENTI E SERVIZI PER GLI STUDENTI Prof.ssa Camerra (via Veneto) e Mortellaro(p-le Collodi Area della Partecipazione agli OO.CC., organizzazione eventi, sportello ascolto studenti, monitoraggio verbali assemblee di classe, soddisfazione alunni INTERVENTI E SERVIZI PER GLI STUDENTI prof. Quagli coadiuvato dalla prof.ssa Cassese referente per p.le Collodi Area della disabilità (coordinamento delle attività, predisposizione orari,contatti con gli specialisti, Gruppo H, CTI) Risoluzione disaccordi tra studenti / genitori / docenti / personale ata (in riferimento agli alunni certificati + bes) POF, MIGLIORAMENTO,QUALITA’ Referente Progettazione e Sviluppo Referente responsabile Qualità prof.ssa Biolo Analisi progetti presentati, aggiornamento del documento POF,rilevazione dei bisogni formativi e questionari di gradimento rivolti all’utenza, costruzione strumenti di monitoraggio. Mette a disposizione dei docenti documentazione e materiale vario inerente la gestione interna dell’Istituto. Collabora alla gestione del sito web e all’attività di orientamento. Riferimento per i referenti delle commissioni di ASL delle varie sedi dalle quali riceve aggiornamenti continui sulle attività e documenti prodotti (di cui riceve copia digitale per archiviazione generale d'Istituto). Controllo della regolarità dell'istituto alla normativa vigente. Lavora in stretta connessione con la FS Scuola-Lavoro-Territorio per svolgere di concerto una buona attività di marketing. Coordina la commissione valutazione- autovalutazione SCUOLA- LAVORO- TERRITORIO Referente Orientamento e Marketing: prof.ssa Frizzo Promozione dell’Istituto d’intesa con le aziende, gli Enti e le Istituzioni del Territorio. Mantiene rapporti con professionisti ed aziende per l’organizzazione di conferenze, incontri e giornate di formazione per gli allievi, proponendo anche al DS il relativo calendario degli impegni. Coordina la partecipazione degli studenti a concorsi, contest, gare nazionali. Su segnalazione di enti esterni, coordina l’attività di hostessing degli studenti dell’Istituto, per l’organizzazione di convegni, conferenze, incontri di lavoro. Collabora con il Dirigente scolastico alla ricerca di sponsor per eventi, manifestazioni, investimenti in strutture didattiche dell’Istituto. Collabora all’attività di orientamento. Lavora in stretta connessione con la FS Miglioramento-Qualità per svolgere di concerto una buona attività di marketing. Richieste di integrazione del POF successive alla sua approvazione potranno essere accolte dopo delibera del Collegio dei Docenti e del Consiglio di Istituto compatibilmente con le risorse disponibili. 45 ORGANIGRAMMA SICUREZZA a.s. 2014/2015 D.Lsg. 81/2008 e s.m.i. QUALIFICA NOMINATIVO DATORE DI LAVORO (D.S.) prof.ssa SPEROTTO ANTONELLA RSPP geom. Paolo BERTOLINI ASPP prof.ssa Cinzia MASELLA e prof. Pietro MANFÈ’ RLS Fabio BOLLIN FUNZIONE e NOMINATIVO MANSIONI • Individua e valuta i fattori di rischio • individua le misure più opportune Dirigente per la Sicurezza: DSGA sig.ra Cappelletto Ivonne Vicario: Nadia Polonio • • • ASPP responsabili sicurezza: p.le Collodi: prof.ssa Masella Cinzia via Veneto: prof. Manfè Pietro • a mantenere o migliorare il livello di sicurezza e salute negli ambienti di lavoro; elabora i sistemi di controllo per l'applicazione delle misure preventive e protettive; elabora procedure di sicurezza per le varie attività; propone i programmi di formazione e informazione dei lavoratori; partecipa alla riunione annuale per la sicurezza Squadra ANTINCENDIO • Monitoraggio periodico dello stato di efficienza di tutte le attrezzature e dispositivi antincendio in dotazione alla scuola; segnalazione di anomalie, guasti, malfunzionamenti o di qualsiasi causa che possa impedirne il corretto e tempestivo funzionamento; • Supporto al RSPP e alla direzione per il ripristino della segnaletica antincendio (mancante o danneggiata, purché l’intervento non richieda competenze specialistiche) • Supporto operativo alle procedure di evacuazione in caso di incendio • Gli addetti all'emergenza hanno il compito di gestire le situazioni di rischio che si possono verificare in Istituto quali incendi, inondazioni, black-out, pericoli legati a perdite di gas e in generale situazioni che mettono in pericolo chi frequenta la scuola. • Gli addetti all'emergenza sono addestrati nell'utilizzo dei mezzi antincendio, collaborano con le squadre di pronto intervento e coordinano le operazioni di evacuazione degli edifici, con particolare attenzione per i disabili e le persone con difficoltà motorie. Squadra PRIMO SOCCORSO • • • • • • • • Attivazione in modo corretto del 118 Protezione della persona coinvolta Controllo dell’incidente Evitare o contenere i danni ambientali Realizzazione di un primo soccorso in attesa del personale qualificato Riconoscere i limiti di intervento di primo soccorso Gli addetti al primo soccorso gestiscono le emergenze di carattere sanitario: incidenti, infortuni, malori. Ricevono un addestramento di primo soccorso, allertano e collaborano con le squadre di pronto soccorso in caso di emergenza. Hanno il compito di condividere il piano di intervento di primo soccorso dell’istituto. 46 ALLEGATO C: Piano evacuazione via Veneto – Piano evacuazione p.le Collodi – Note per esterni – Piano formazione studenti - Piano primo soccorso Ai docenti Coordinatori di classe Oggetto: Note informative gestione delle emergenze Individuazione dei compiti da assegnare agli alunni durante le emergenze Si allega alla presente mail una sintesi delle note informative che ciascun coordinatore presenterà alla propria classe, verificando soprattutto che gli studenti abbiano ben chiare le uscite di sicurezza e le zone di raccolta che dovranno utilizzare in funzione delle aule da loro occupate durante la settimana. Inoltre, tutti i docenti coordinatori si accerteranno che gli studenti abbiano individuato all’interno della classe: l’alunno con compito di apri-fila (ed un suo sostituto); l’alunno con compito di chiudi-fila (ed un suo sostituto); l’alunno con compito di assistenza (ed un suo sostituto) ed abbiano segnalato questi compiti nell’elenco del registro di classe. Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Antonella SPEROTTO 47 Note informative per la gestione delle emergenze Quando viene attivata la procedura di evacuazione • Qualunque ipotetica situazione di pericolo deve essere verificata dal personale addetto (che fa parte della squadra di gestione delle emergenze) e non autorizza l’evacuazione dell’Istituto. L’ordine di evacuazione generale sarà diffuso attraverso il suono della sirena d’allarme o, in difetto di funzionamento di quest’ultimo, tramite il suono INTERMITTENTE della campanella del cambio ora o, nel caso che anche questo mezzo non funzionasse, tramite il PERSONALE AUSILIARIO DIRETTAMENTE. • L’emissione dell’ordine sarà impartito da uno solo delle persone sotto riportate partendo dalla prima persona presente nell’Istituto in sequenza: Dirigente scolastico – Collaboratori del DS – Dsga - ASPP Incarichi degli studenti • Gli studenti devono individuare un “apri-fila” (e un suo sostituto), un “chiudi-fila” (e un suo sostituto), uno “studente con compiti di assistenza” (e un suo sostituto). • Durante l’evacuazione, lo studente apri-fila esce dalla classe seguito dai compagni. Lo studente chiudi-fila provvederà a chiudere la porta indicando in tal modo l’uscita di tutti gli studenti della classe. Le suddette operazioni verranno svolte sotto la supervisione del docente. Lo studente con compiti di assistenza provvederà ad aiutare eventuali compagni di classe che dovessero avere problemi di natura fisica o presentare eccessiva emotività. Nel caso si rendesse necessario ulteriore aiuto, il docente di classe dovrà chiedere l’intervento del personale di piano. Ogni classe dovrà dirigersi verso il punto di raccolta esterno dell’edificio scolastico. In questo luogo, ogni docente della classe farà l’appello e compilerà il modulo allegato al registro di classe. Consegnerà poi il modulo al personale addetto individuato dal DS. Procedura di rientro nell’Istituto • Durante la prova di evacuazione, una volta espletate tutte le fasi necessarie si udirà nuovamente il suono della sirena che indicherà la fine della prova e la possibilità di rientrare a scuola. 48 Uscite di sicurezza – centri di raccolta sede di piazzale Collodi Si ricorda che le classi si dirigeranno presso il centro di raccolta occupando lo spazio libero più lontano dall’uscita di sicurezza. PIANO AULA/LOCALE USCITA PUNTO DI RACCOLTA terra 1 – aula magna Uscita aula magna Cortile terra 2 – segreteria didattica Ingresso principale Cortile terra 3 - presidenza Ingresso principale Cortile terra 4 - portineria Ingresso principale Cortile terra 5 – segreteria amministrativa. Ingresso principale Cortile terra 6 – ufficio dsga Ingresso principale Cortile seminterrato 7 – aula Ingresso principale Cortile seminterrato 8 - aula Uscita aula Area a verde retro seminterrato 9 – laboratorio linguistico Ingresso principale Cortile seminterrato 10 – aula Ingresso principale Cortile seminterrato 11 – laboratorio inf. 1 Uscita archivio Area verde /cortile seminterrato 12 – laboratorio inf. 2 Uscita archivio Area verde /cortile seminterrato 13 - aula Uscita archivio Area verde /cortile seminterrato 14 - servizi Ingresso principale Cortile seminterrato 15 – ufficio tecnico Uscita archivio Area verde /cortile seminterrato 16 – magazzino Uscita archivio Area verde /cortile seminterrato 39 – ufficio Tecnico Uscita archivio Area verde /cortile rialzato 18 – aula Ingresso principale Cortile rialzato 19 – aula Ingresso principale Cortile rialzato 20 – aula Ingresso principale Cortile rialzato 21 – aula Ingresso principale Cortile rialzato 22 – aula Uscita lato servizi Area verde /cortile rialzato 23 – aula Uscita lato servizi Area verde /cortile rialzato 24 – aula Uscita lato servizi Area verde /cortile rialzato 25 – wc Uscita lato servizi Area verde /cortile rialzato 26 – wc femminili Uscita lato servizi Area verde /cortile rialzato 38 – ripostiglio Uscita lato servizi Area verde /cortile rialzato 40 – wc H Ingresso principale Cortile rialzato Aula H Uscita lato servizi Area verde /cortile primo 28 – aula Ingresso principale Cortile primo 29 – aula Ingresso principale Cortile primo 30 – aula Ingresso principale Cortile primo 31 – aula Ingresso principale Cortile primo 32 – aula Scala esterna Area verde /cortile primo 33 – aula Scala esterna Area verde /cortile primo 34 – aula Scala esterna Area verde /cortile primo 35 – wc alunni Scala esterna Area verde /cortile primo 36 – wc docenti Scala esterna Area verde /cortile primo 37 – locale tecnico Scala esterna Area verde /cortile primo Lab. Fisica Scala esterna Area verde /cortile primo wc alunni Scala esterna Area verde /cortile primo biblioteca Scala esterna Area verde /cortile 49 SQUADRA DI GESTIONE EMERGENZE p-le Collodi INCARICO RESPONSABILE Emanazione ordine di evacuazione Diffusione ordine di evacuazione piano rialzato Controllo operazioni di evacuazione e controllo quotidiano della praticabilità delle vie di uscita primo piano piano interrato atrio-portineria-uffici palazzetto Interruzioni erogazioni energia elettrica e gas Controllo periodico estintori Chiamata di soccorso SQUADRA DI PRIMO SOCCORSO SOMMINISTRAZIONE FARMACI 50 DS 1° collaboratore (sost.) DSGA(sost.) LAZZARI Luciana DSGA (sost.) BELLUCCO Donatella CONSOLARO Rosetta(sost.) ROMEO Maria Rosa BERTINATO Giovanna (sost.) MAULE Anna (sost.) PANGALLO Flavia CRESTANI Gabriele (sost.) MENEGUZZO Alessandra LAZZARI Luciana (sost.) docenti di SC.MOTORIE in orario POZZA Marcellino DI GIACOMO Sieva (sost.) POZZA Marcellino MISTRETTA Salvatrice (sost.) MENEGUZZO Alessandra LAZZARI Luciana (sost.) BERTINATO Giovanna CONSOLARO Rosetta FRIZZO Rosanna MEGGIOLARO Lorella MENEGUZZO Alessandra PANGALLO Flavia POZZA Marcellino SPEROTTO Antonella TECCHIO Beatrice CONSOLARO Rosetta MEGGIOLARO Lorella SQUADRA DI GESTIONE EMERGENZE Via Veneto INCARICO RESPONSABILE Emanazione ordine di evacuazione Diffusione ordine di evacuazione secondo piano IPSIA primo piano IPSIA Controllo operazioni di evacuazione e controllo quotidiano della praticabilità delle vie di uscita piano terra IPSIA primo piano IPSC piano terra IPSC piano interrato IPSC Interruzione erogazione energia elettrica Interruzione erogazione gas Controllo periodico estintori Chiamata di soccorso SQUADRA DI PRIMO SOCCORSO SOMMINISTRAZIONE FARMACI CELIN Mirco (sost.) BIOLO Elide(sost.) MARCHETTO Giulietta ZARANTONIELLO Fabiana (sost.) CAPUTO Michele RIGHELE Ivana (sost.) RIGHELE Ivana ZARANTONIELLO Fabiana (sost.) MARCHETTO Giulietta ZARANTONIELLO Fabiana (sost.) MAIORANO Tommaso CARLASSARE Giuseppina (sost.) MELUCCI Maria MAIORANO Tommaso (sost.) MELUCCI Maria PERUZZI Adriana (sost.) VIGOLO Giordano BOLLIN Fabio (sost.) BOLLIN Fabio VIGOLO Giordano (sost.) CELIN Mirco (sost.) BIOLO Elide(sost.) VIGOLO Giordano BOLLIN Fabio (sost.) Caputo Michele Lovato Maria Grazia Mai Annamaria Marchetto Giulietta Quagli Pierluigi Tonello Franco Melucci Maria 51 MODULO DI EVACUAZIONE CLASSE_______PIANO________ ALLIEVI N._____________ di cui H______________ PRESENTI N.__________ di cui H______________ EVACUATI N.__________ di cui H______________ DISPERSI* _______________________________________________________________ FERITI* _______________________________________________________________ *N.B. Segnalazione nominativa PUNTO DI RACCOLTA’: OSSERVAZIONI:__________________________________________________________ _______________________________________________________________________ TEMPO IMPIEGATO PER L’EVACUAZIONE: Firma del docente data __________________________________ ___________________ 52 ALTRI ORGANI CONSIGLIO D'ISTITUTO presidente Baldan Secondo Il Consiglio di Istituto delibera: 1. il regolamento d'istituto ( che stabilisce anche le modalità di funzionamento della biblioteca, l'uso delle attrezzature, la vigilanza degli alunni ); 2. il programma annuale dell’istituzione scolastica e le linee di indirizzo dello stesso coerentemente con il P.O.F.; 3. il calendario scolastico; 4. i criteri per la programmazione e l'attuazione delle attività inter ed extra- scolastiche; 5. in merito ai contatti con le altre scuole o istituti per la realizzazione di scambi o di collaborazioni; 6. sulla partecipazione dell'Istituto ad attività culturali, sportive e ricreative di particolare interesse educativo; 7. l'autonomia didattico - organizzativa dell'Istituto. Inoltre, su delega, opera: • deliberando in merito al P.O.F. già delineato dal Collegio docenti; • esprimendo, su richiesta del Collegio dei docenti, un parere in ordine alla suddivisione dell'anno scolastico; • indicando i criteri generali per la formazione delle classi; • esprimendo parere sull'andamento generale, didattico ed amministrativo dell'Istituto; • deliberando, su proposta del DS, in ordine all'attrezzatura di spazi e, dove possibile, all'organizzazione dei servizi, per fare fronte alle esigenze connesse con lo svolgimento dello studio o delle attività individuali della religione cattolica, definendo i profili propositivi ed organizzativi per l'assistenza ai medesimi studenti; • consentendo l'uso delle attrezzature della scuola da parte di esterni che ne facciano richiesta per lo svolgimento di attività didattiche, sempre che ciò non pregiudichi le normali attività della scuola; • consentendo l'uso degli edifici e attrezzature scolastiche fuori orario di servizio, per attività che realizzino la funzione della scuola come centro di promozione culturale, sociale e civica. GIUNTA ESECUTIVA presidente prof.ssa Sperotto Antonella Il Consiglio di istituto la elegge nel suo seno ed è composta da un docente, un non docente, un genitore ed uno studente. Della Giunta fa parte, di diritto, il DS che la presiede ed ha la rappresentanza della scuola, ed il DSGA. della scuola che svolge anche funzioni di segretario della Giunta. La Giunta prepara i lavori del Consiglio e cura l'esecuzione delle delibere dello stesso. La Giunta delibera l’organico degli Assistenti Tecnici. COMITATO TECNICO SCIENTIFICO presidente: prof.ssa Sperotto Antonella Ha compiti di proposta e di consulenza in merito alle attività del POF in particolare l’Area “Scuola e realtà imprenditoriale”. Offre soluzioni organizzative nei processi di miglioramento. Non ha ruolo deliberativo; ha durata biennale, è presieduto dal D.S. I componenti sono da ricercarsi tra le figure interne (le FF.SS., il docente vicario, un rappresentante dei dipartimenti delle discipline di indirizzo) ed esterne (due membri dell’Area Education di Confindustria, uno di Confartigiananto e due ex studenti inseriti in modo altamente qualitativo nel mondo del lavoro.Si dota di uno Statuto per definire un contesto regolato; ha rapporti con il Collegio docenti per la Didattica con il Consiglio d’Istituto per gli aspetti organizzativi. 53 COLLEGIO DEI DOCENTI Composta da DS Prof.ssa Sperotto Antonella e tutti i docenti Le competenze e le attribuzioni del collegio docenti sono state normate nel tempo con Decreto del Presidente della Repubblica 31 maggio 1974, n. 416, integrato successivamente dalla Legge 14 gennaio 1975, n. 1, dalla Legge 11 ottobre 1977, n. 48, dalla Legge 14 agosto 1982, n. 582. Le disposizioni relative a competenze e attribuzioni del collegio docenti hanno poi trovato una sintesi nel Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n. 297 (Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione). L’art. 7 del D.lgs. 297/1994 stabilisce che il collegio docenti: 1. ha potere deliberante in materia di funzionamento didattico dell'istituto. In particolare cura la programmazione dell'azione educativa anche al fine di adeguare, nell'ambito degli ordinamenti della scuola stabiliti dallo Stato, i programmi di insegnamento alle specifiche esigenze ambientali e di favorire il coordinamento interdisciplinare. Esso esercita tale potere nel rispetto della libertà di insegnamento garantita a ciascun docente; 2. formula proposte al dirigente scolastico per la formazione, la composizione delle classi e l'assegnazione ad esse dei docenti, per la formulazione dell'orario delle lezioni e per lo svolgimento delle altre attività scolastiche, tenuto conto dei criteri generali indicati dal consiglio di istituto; 3. delibera, ai fini della valutazione degli alunni e unitamente per tutte le classi, la suddivisione dell'anno scolastico in due o tre periodi; 4. valuta periodicamente l'andamento complessivo dell'azione didattica per verificarne l'efficacia in rapporto agli orientamenti e agli obiettivi programmati, proponendo, ove necessario, opportune misure per il miglioramento dell'attività scolastica; 5. provvede all'adozione dei libri di testo, sentiti i consigli di classe e, nei limiti delle disponibilità finanziarie indicate dal consiglio di istituto, alla scelta dei sussidi didattici; 6. adotta o promuove nell'ambito delle proprie competenze iniziative di sperimentazione in conformità degli articoli 276 del Testo Unico e seguenti; 7. promuove iniziative di aggiornamento dei docenti dell'istituto; 8. elegge i suoi rappresentanti nel consiglio di circolo o di istituto; 9. elegge al suo interno i docenti che fanno parte del comitato per la valutazione del servizio del personale docente; 10. programma ed attua le iniziative per il sostegno degli alunni portatori di handicap; 11. nelle scuole con alunni in età d’obbligo che accolgono alunni figli di lavoratori stranieri residenti in Italia e di lavoratori italiani emigrati adotta le iniziative previste dagli articoli 115 e 116 del Testo Unico; 12. esamina, allo scopo di individuare i mezzi per ogni possibile recupero, i casi di scarso profitto o di irregolare comportamento degli alunni, su iniziativa dei docenti della rispettiva classe e sentiti gli specialisti che operano in modo continuativo nella scuola con compiti medico, socio-psico-pedagogici e di orientamento; 13. esprime al dirigente scolastico parere in ordine alla sospensione dal servizio e alla sospensione cautelare del personale docente quando ricorrano ragioni di particolare urgenza ai sensi degli articoli 468 e 506 del Testo Unico; 14. esprime parere, per gli aspetti didattici, in ordine alle iniziative dirette alla educazione della salute e prevenzione delle tossicodipendenze previste dall'articolo 106 del TU approvato con decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990 n. 309; 15. si pronuncia su ogni altro argomento attribuito dal Testo Unico, dalle leggi e dai regolamenti, alla sua competenza. Inoltre, anche a seguito di ulteriori Leggi, Decreti, Ordinanze e Contrattazioni Collettive, al collegio docenti competono: a) l'elaborazione del Piano dell'offerta formativa (P.O.F.), a norma dell'art. 3 del D.P.R. 275/1999; b) la proposta al consiglio di istituto del calendario scolastico e delle modalità di comunicazione tra scuola e famiglia; c) la scansione temporale ai fini della valutazione degli alunni (art. 2, O.M. 134/2000); d) la definizione dei criteri per l’attribuzione del voto di condotta e per l’assegnazione del credito scolastico; e) la definizione del numero minimo di prove orali e scritte per singola disciplina, dei tempi e 54 delle modalità per la presentazione di progetti di attività extra-curricolari; f) l’approvazione del progetto relativo alle attività di accoglienza delle classi iniziali e dei progetti di attività extracurricolari; g) la definizione, nell'esercizio dell'autonomia organizzativa attribuita alle Istituzioni scolastiche dall'art. 5 del D.P.R. 275/1999, di commissioni, coordinamenti disciplinari o dipartimenti disciplinari; h) le innovazioni sperimentali di autonomia relative agli aspetti didattici dell'organizzazione scolastica, a norma dell'art. 2, comma 1, D.M. 251/1999, modificato dal D.M 178/1999; i) il piano annuale delle attività di aggiornamento e formazione, ai sensi dell'art. 13 del C.C.N.I. 31.08.1999; j) l'approvazione, in relazione agli aspetti didattici, degli accordi con reti di scuole (art. 7, comma 2, D.P.R. 275/1999); k) l'esercizio delle competenze in materia elettorale fino alla costituzione del consiglio di istituto (art. 1, O.M. 277/1998); l) l'identificazione e attribuzione di funzioni strumentali al P.O.F., a norma dell'art. 28 del C.C.N.L. 26.05.1999 e dell'art. 37 del C.C.N.I. 31.08.1999; m) la designazione dei tutor dei docenti nell’anno di formazione; n) la valutazione dello stato di attuazione dei progetti per le scuole situate nelle zone a rischio (art. 4, comma 12, C.C.N.I. 31.08.1999); o) la ratifica dei regolamenti dei laboratori e la approvazione di eventuali modifiche; p) l’approvazione delle proposte di sospensione e/o sostituzione con altra attività diversa da normale attività didattica. Competenze e attribuzioni del collegio vanno armonizzate con le disposizioni del D.lgs. 165/2001 come integrato dal D.lgs. 150/2009. Il collegio dei docenti è quello che ha la responsabilità dell’impostazione didattico-educativa, in rapporto alle particolari esigenze dell’istituzione scolastica e in armonia con le decisioni del consiglio di istituto. Esso mantiene competenza esclusiva per quanto attiene agli aspetti pedagogico-formativi e all’organizzazione didattica e, concorre, comunque, con autonome deliberazione alle attività di progettazione a livello d’istituto e di programmazione educativa e didattica, mentre il consiglio di circolo o di istituto ha prevalenti competenze economico-gestionali (vedi ad es. l’approvazione del bilancio preventivo e del conto consuntivo e l’elaborazione dei criteri per l’impiego dei mezzi finanziari e per l’organizzazione generale del servizio scolastico). Il collegio elegge infine nel suo seno i docenti che fanno parte del comitato di valutazione del servizio del personale docente e, come corpo elettorale, i suoi rappresentanti nel consiglio di istituto con cadenza triennale COMITATO TECNICO SCIENTIFICO presidente: prof.ssa Sperotto Antonella Ha compiti di proposta e di consulenza in merito alle attività del POF in particolare l’Area “Scuola e realtà imprenditoriale”. Offre soluzioni organizzative nei processi di miglioramento. Non ha ruolo deliberativo; ha durata biennale, è presieduto dal D.S. I componenti sono da ricercarsi tra le figure interne (le FF.SS., il docente vicario, un rappresentante dei dipartimenti delle discipline di indirizzo) ed esterne (due membri dell’Area Education di Confindustria, uno di Confartigiananto e due ex studenti inseriti in modo altamente qualitativo nel mondo del lavoro.Si dota di uno Statuto per definire un contesto regolato; ha rapporti con il Collegio docenti per la Didattica con il Consiglio d’Istituto per gli aspetti organizzativi. 55 PERSONALE DI SEGRETERIA DSGA: sig.ra IVONNE CAPPELLETTO Referente gestione Economico -Finanziaria Il Direttore dei servizi generali e amministrativi sovrintende ai servizi amministrativo-contabili e ne cura l’organizzazione. Ha autonomia operativa e responsabilità diretta nella definizione ed esecuzione degli atti amministrativo-contabili, di ragioneria e di economato, anche con rilevanza esterna. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 25 bis D. L.vo 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni, il Direttore coadiuva il Dirigente nelle proprie funzioni organizzative e amministrative. Gestisce il Personale ATA su indicazioni ricevute dal DS In materia finanziaria e patrimoniale: • redige e aggiorna la scheda finanziaria dei progetti (artt. 2 c. 6 e 7 c. 2); • predispone la tabella dimostrativa dell’avanzo di amministrazione (art. 3 c. 2); • elabora il prospetto recante l’indicazione di utilizzo dell’avanzo di amministrazione (art. 3 c. 3); • predispone la relazione sulle entrate accertate sulla consistenza degli impegni assunti e dei pagamenti eseguiti finalizzata alla verifica del programma annuale (art. 6 c. 6); • firma gli ordini contabili (reversali e mandati) congiuntamente al DS (art. 10 e 12 c. 1); • provvede alla liquidazione delle spese (art.11 c.4); • può essere autorizzato all’uso della carta di credito e riscontra i pagamenti effettuati a suo mezzo (art. 14 c. 2 e 3); • ha la gestione del fondo per le minute spese (art.17); • predispone il conto consuntivo (art. 18 c. 5); • predispone entro il 15 marzo il rendiconto dell’azienda, completo dei prescritti allegati (art. 20 c. 9); • elabora la scheda finanziaria riferita alle attività per c/ terzi recante le entrate e le spese dello specifico progetto iscritto a bilancio (art.21 c.1); • tiene e cura l’inventario e ne assume la responsabilità quale consegnatario (art. 24 c. 7); • effettua il passaggio di consegne in caso di cessazione dall’ufficio di Direttore con la redazione di apposito verbale (art. 24 c. 8); • cura l’istruttoria per la ricognizione dei beni almeno ogni 5 anni ed almeno ogni 10 anni per il rinnovo degli inventari e della rivalutazione dei beni (art. 24 c. 9); • affida la custodia del materiale didattico, tecnico e scientifico dei gabinetti, dei laboratori e delle officine ai rispettivi docenti mediante elenchi descrittivi compilati e sottoscritti dal Direttore e dal docente (art. 27 c. 1); • sigla i documenti contabili ed a fine esercizio attesta il numero delle pagine di cui i documenti sono composti (art. 29 c. 4); • riceve dal docente che cessa dall’incarico di subconsegnatario il materiale affidatogli in custodia (art. 27 c. 2); • è responsabile della tenuta della contabilità e degli adempimenti fiscali (art. 29 c. 5); • cura e tiene i verbali dei revisori dei conti (art. 60 c. 1). In materia di attività negoziale il D.S.G.A.: • collabora con il DS nella fase istruttoria e svolge specifica attività negoziale connessa con le minute spese prevista dal D.I. 44/01 e dal suo profilo professionale (art.50 – tabella D/2 - CCNL 26/5/99); • può essere delegato dal DS ad occuparsi di singole attività negoziali (art. 32); • svolge l’attività di ufficiale rogante nella stipula degli atti che richiedono la forma pubblica; • provvede alla tenuta della documentazione relativa all’attività contrattuale svolta e programmata; • può essere delegato dal DS a rilasciare il certificato che attesta la regolarità della fornitura per forniture di valore inferiore a 2.000,00 €. • Redige apposito certificato di regolare prestazione per i contratti inerenti la fornitura di servizi periodici. SEGRETERIA AMMINISTRATIVA: Tecchio Beatrice • • • • Supporto nella gestione delle pratiche amministrative Gestione dei contratti del personale Mandati di pagamento Collaborazione progetti 56 SEGRETERIA DIDATTICA: Bassa Sabrina e Bregalda Paola • Circolari e avvisi della presidenza • Certificazioni per gli allievi • Iscrizioni, trasferimenti e nulla osta • Gestione pratiche infortuni studenti • Elezioni scolastiche • Esami di stato, integrativi ed idoneità • Compilazione e consegna diplomi • Libri di testo • Gestione registri vari segreteria didattica • Corrispondenza scuola-famiglia • Gestione debiti e corsi di recupero • Rilascio password registro elettronico • Gestione contributi scolastici • Collaborazione progetti SEGRETERIA DEL PERSONALE: Lazzari Luciana, Triolo Caterina Sonia, Zambon Marta e Zorzanello Marcellina • Gestione dei contratti del personale • Assicurazione del personale • Documentazione assenze del personale • Gestione chiamate del personale e controllo graduatorie • Certificati di servizio • Gestione carriera del personale • Pratiche TFR • Incarichi al personale SEGRETERIA PROTOCOLLO: Palumbo Sandro • • • • Gestione protocollo e archivi Smistamento corrispondenza dell'istituto Circolari generiche Collaborazione progetti UFFICIO ACQUISTI: Mistretta Salvatrice • • • • • • • Referente magazzino Referente ordini in ricezione ed emissione Ricevimento merci dai fornitori; Tenuta documentazione relativa alla sicurezza dell’istituto e alla privacy; Sistemazione e conservazione delle merci e dei beni Viaggi ed uscite didattiche Collaborazione progetti UFFICIO TECNICO: prof. Pozza Marcellino • • • • • Esamina i bisogni di attrezzature laboratoriali in accordo con i responsabili di Laboratorio. Formula le proposte di acquisto sulla base delle esigenze a livello di dipartimento e di coordinatore di sede Condivide con la Segreteria, Ufficio acquisti, la stesura degli ordini e l'esame dei preventivi Riferisce periodicamente al DS in ordine allo stato delle attrezzature laboratori ali Collaborazione progetti ASSISTENTI TECNICI: Bollin Fabio, Di Giacomo Sieva e Vigolo Giordano • Gestione e manutenzione laboratori e uffici • Consulenza per acquisti • Collaborazione didattica laboratoriale con il docente curriculare 57 VERIFICA E VALUTAZIONE DEL POF Il Collegio dei Docenti procederà a fine anno scolastico ad una verifica del POF partendo, per le attività di ampliamento dell’offerta formativa, dai dati raccolti e analizzati. I docenti responsabili dei singoli progetti riferiranno sulle attività svolte e sulla loro ricaduta interna. I dati della verifica saranno valutati e considerati in vista dell’elaborazione del Pof dell’anno successivo. Si auspica che la redazione del POF relativo al prossimo anno scolastico possa essere definita nelle sue linee generali entro il mese di giugno al fine di rendere il piano operativo sin dall’inizio delle lezioni. Il presente documento è stato deliberato dal Collegio dei Docenti nella seduta del 14 ottobre 2013 e adottato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 8 novembre 2013. OSSERVAZIONE E RECLAMI Tutti gli utenti / personale della scuola possono presentare osservazioni e reclami al Dirigente Scolastico, purché in forma scritta e secondo le indicazioni e le modalità previste dal Regolamento di Istituto. E' prevista una modulistica reperibile sia nel sito dell'Istituto sia presso la portineria delle sedi. ALLEGATI Allegato A: Piano annuale dell'inclusione Allegato B: Progetti istituto Allegato C: Piano evacuazione Via Veneto – Piano evacuazione P.le Collodi – Note per esterni – Piano formazione studenti - Piano primo soccorso 58 ALLEGATO B - PROGETTI Attività educative e formative I progetti integrativi dell’offerta formativa, nella diversità dei temi e problemi affrontati, dei percorsi e delle attività proposte, mirano ad integrare l’iter formativo degli studenti, creando anche specifiche occasioni e spazi di incontro, in relazione alle domande di tipo educativo e culturale provenienti dal territorio, in coerenza con le finalità formative istituzionali. Tali proposte sono realizzati in orario curriculare, e/o extracurriculare, con l’intervento di docenti interni e, talvolta, in collaborazione con enti ed esperti esterni Tutte queste attività sono state pensate ed organizzate con lo scopo di • contrastare e diminuire il disagio giovanile • integrare meglio la scuola con la realtà • sintonizzare la scuola con le esigenze del mondo lavorativo • stimolare la progettualità e la collaborazione di docenti e studenti • agevolare la comunicazione ed il rapporto con i propri pari e con gli adulti • facilitare l’aggregazione tra studenti provenienti da realtà diverse • soddisfare la richiesta di figure professionali flessibili e in grado di comunicare in più lingue straniere Le aree di azione riguardano: SCUOLA E REALTA’ IMPRENDITORIALE Azienda a scuola – azienda che fa scuola Referente : Celin Mirco Destinatari: Studenti delle classi 4A e 4B IPSIA, 4AM, 5AM, 5BM dell’indirizzo Meccanica, meccatronica ed energia del polo tecnico ITT Obiettivi: Acquisire competenze in ambito meccanico e meccatronica mediante la predisposizione e il corretto utilizzo di macchine utensili e attrezzi in relazione alle differenti esigenze della produzione Attività: Didattica di laboratorio con affiancamento di esperti della ditta Trevisan macchine utensili Tempi : Tutto l’anno scolastico Cooperativa scolastica Referente : Carlotto Adriana Destinatari: classe 4 A SIA Obiettivi: Realizzare una cooperativa scolastica applicando le conoscenze e le abilità degli alunni relative alle materie di indirizzo Attività: Programmazione con un esperto della Cassa Rurale - Realizzazione concreta del progetto Tempi : da ottobre 2014 a giugno 2015 Saldatrice ad Inverter Referente : Pozza Marcellino Destinatari: classe 3^, 4 ^ Ipsia Obiettivi: Studio del funzionamento tecnologia inverter parametrato al sistema tradizionale, progettazione schema elettrico Attività: consultazione con i tecnici dell’azienda partner, progettazione, assemblaggio, collaudo finale.collaudo finale Tempi : da gennaio 2015 a marzo 2015 ARRICCHIMENTO DEI CURRICOLI Area specifica: ORIENTAMENTO Orientamento in entrata Referente : Commissione Destinatari: studenti di 3^ media e famiglie Obiettivi: informare gli studenti delle medie sull’offerta formativa e sulla spendibilità del titolo di studio. Semplificare il momento del passaggio dalla scuola media a quella superiore. Rendere consapevoli allievi e genitori dell’importanza della scelta. Attività: presentazione della scuola nel territorio, scuola aperta, stages nei Laboratori dell’Istituto Tempi : da novembre 2014 a giugno 2015 Orientamento in uscita Referente : coordinatori di classe Destinatari: studenti di 4^ e 5^ Obiettivi: far conoscere l’ambiente universitario e dare indicazioni pratiche, fornire indicazioni sugli sbocchi professionali e sui settori che offrono migliori garanzie occupazionali Attività: incontri, organizzati da Rete Orienta, con consulenti dell’Associazione Industriali, visita guidata a JOB ORIENTA a Verona e al campus universitario a Padova Tempi : da ottobre 2014 a maggio 2015 Facoltà di scelta Referente : Biolo Elide Destinatari: studenti di 3^, 4^ e 5^ Obiettivi: Completare la seconda fase del progetto in ottemperanza a quanto svolto dal prof. Fini. Far conoscere l’ambiente universitario e dare indicazioni pratiche, fornire indicazioni sugli sbocchi professionali e sui settori che offrono migliori garanzie occupazionali. Ottenere dati statistici. Attività: incontri, organizzati da Rete Orienta, con consulenti dell’Associazione Industriali, visita guidata a JOB ORIENTA a Verona e al campus universitario a Padova, rendicontazione risultati indagine conoscitiva Tempi : da ottobre 2014 a maggio 2015 Tandem Referente : Destinatari: Obiettivi: Attività: Tempi : Zannol Barbara studenti di 4^ e 5^ Crediti formativi universitari previo esame lezioni frontali univr + lezioni frontali a scuola in orario extra scolastico gennaio 2015 a aprile 2015 Orientamento in ingresso per allievi diversamente abili Referente : Funzione strumentale Destinatari: studenti di 3^ media certificati e famiglie Obiettivi: Conoscere i bisogni e le problematiche dell'utenza, favorire la collaborazione tra scuola, famiglia ed enti territoriali, favorire la cultura dell'accoglienza, del dialogo e dell'interazione, costruire relazioni positive tra docente di sostegno e docenti curricolari. Attività: presentazione della scuola allo studente e alla famiglia, inserimento graduale dell'alunno e socializzazione, questionario per la famiglia. Tempi : novembre 2014 gennaio 2015 Area specifica:ACCOGLIENZA-INTEGRAZIONE Accoglienza e inserimento alunni stranieri Referenti : Commissione Destinatari: studenti stranieri Obiettivi: aiutare lo studente a superare il senso di smarrimento e di abbandono, promuovere e favorire l’individualità, approfondire la conoscenza della storia individuale e familiare dello studente, rilevare capacità e bisogni specifici di apprendimento Attività: analisi abilità in ingresso, colloquio, corsi di alfabetizzazione base e potenziamento, corsi estivi di consolidamento Tempi : tutto l’anno scolastico Area specifica: SUCCESSO SCOLASTICO Legal-mente Referente: Lovato Maria Grazia Destinatari: studenti sede IPSIA (4^ e 5^9 e ITT - Studenti peer delle classi 3^ e studenti di classe 1^ Obiettivi: riflettere, crescere, realizzare nell’ambiente scolastico che li vede protagonisti una più profonda e attiva motivazione alla cittadinanza a partire dalla percezione e cura della legalità sotto varie forme Attività: mattinata incontri con le varie figure attive della struttura Casa circondariale di S Pi con patita di calcio con i detenuti incontri con peer – lezioni frontali e discussioni . Uscita didattica a Sarcedo per sfumiano i dubi Tempi : 18 settembre 2014 - 10 giugno 2015 Progetto pace Referenti: Gallo Marta Destinatari: studenti interessati dell’intero istituto Obiettivi: diffondere la cultura della pace, educare all’intercultura, sostenere le passioni creative dei ragazzi, valorizzare i talenti culturali, artistici ed espressivi Attività: incontri formativi, percorso laboratoriale, stage, iniziative solidali, viaggio umanitario Tempi : ottobre 2014 - maggio 2015 Quotidiano in classe Referenti: Frizzo Rosanna Destinatari: classi interessate dell’intero istituto Obiettivi: diffondere un certo numero di copie di quotidiani per educare alla lettura e riflettere Attività: analisi e lettura quotidiani Tempi : ottobre 2014 - maggio 2015 Area specifica: ASSE TECNICO-SCIENTIFICO EUCIP CORE Referente: Borghin Destinatari: studenti classe 3 SIA Obiettivi: sostenimento in inglese di 3 esami per il conseguimento della certificazione europea eucip core level Attività: simulazioni e coordinamento Tempi : dal 15 settembre 2014 al 15 giugno 2015 INTEGRAZIONE DISABILI E DSA Pro getti formativi integrati Referente: Quagli Pierluigi Destinatari: studenti diversamente abili Obiettivi: integrare l’offerta formativa con attività aggiuntive per migliorare le abilità individuali in ambito disciplinare e comportamentale Attività: nuoto, musicoterapica, ippoterapia, laboratori di manualità Tempi : tutto l’anno scolastico Progetti formativi LABORATORIO D’ARTE Referente: Lanaro Susanna Destinatari: studenti diversamente abili 3^AC B.V. + 2^BC V.F. Obiettivi: avvicinarsi ai concetti teorici di geometria, matematica e scienze attraverso l’espressione artistica Attività: disegno, pittura, collage, grattage, Tempi : ottobre 2014 – giugno 2015 venerdì alla 1^,2^ e 3^ ora Progetti formativi EDUCAZIONE STRADALE Referente: Lanaro Susanna – Marcianò Bernardina – Biolo Elide Destinatari: studenti diversamente abili 3^AC B.V. + 2^BC V.F. – 3^BC D.M. – 1^AC F.M – 4^AC S.G – 2^AM S.B Obiettivi: rendere gli alunni autonomi nella gestione delle regole stradali Attività: lettura, uscite didattiche, Tempi : ottobre 2014 – giugno 2015 martedì alla 4^ e 5^ ora Progetti formativi USO PRATICO DELL’EURO Referente: Lanaro Susanna – Marcianò Bernardina – Biolo Elide Destinatari: studenti diversamente abili 3^AC B.V. + 2^BC V.F. – 3^BC D.M. – 1^AC F.M – 4^AC S.G – 2^AM S.B Obiettivi: rendere gli alunni autonomi nei bisogni primari riguardanti l’utilizzo dell’euro Attività: lettura, uscite didattiche, Tempi : ottobre 2014 – giugno 2015 martedì alla 4^ e 5^ ora Sportello DSA Referente: Lanaro Susanna Destinatari: docenti Obiettivi: sostenere i docenti per informazione/formazione riguardo le strategie da adottare per alunni con DSA Attività: partecipare agli incontri provinciali gruppo DSA, veicolare i materiali attraverso il sito della scuola, sportello di consulenza per i docenti dell’istituto Tempi : tutto l’anno scolastico EDUCAZIONE ALL’EUROPA Gemellaggio con Passau Referente: Frizzo Rosanna Destinatari: studenti classe terza e quarta e Obiettivi: permettere agli studenti di avvicinare una diversa realtà culturale, storica e linguistica, stimolare la motivazione all'apprendimento e all'uso delle lingue straniere Attività: settembre-ottobre 2014 gli studenti tedeschi sono ospiti per 8 giorni presso le famiglie dei nostri studenti, Tempi : settembre - novembre 2014 - aprile 2015 Soggiorno studio Cap d’Antibes (Francia) Referente: Signorato Maria Claudia Destinatari: studenti classe terza e quarta ITC e IPSC Obiettivi: rafforzamento delle competenze linguistiche - superamento delle difficoltà ad esprimersi in lingua straniera attraverso al conoscenza del paese. Incremento delle motivazioni allo studio della lingua straniera - crescita dell'autonomia Attività: Tempi : primavera 2015 Vacanza studio in GB Referente: Roviaro Francesca Destinatari: tutti gli studenti dell’istituto Obiettivi: permettere agli studenti di avvicinare una diversa realtà culturale, storica e linguistica, stimolare la motivazione all'apprendimento e all'uso delle lingue straniere Attività: vacanza studio in Inghilterra con corso di lingua presso il college scelto Tempi : estate 2015 per un periodo di 15 giorni (data definire) Progetto ERASMUS+ Referente: Frizzo Rosanna Destinatari: studenti del quarto e quinto anno Obiettivi: favorire la transizione dei giovani dalla scuola al mondo del lavoro, migliorare la formazione professionale Attività: Fare una esperienza in un paese della Comunità, scegliendo tra un’esperienza professionalizzante articolata in preparazione linguistica e moduli di import-export, marketing e customer care e un’esperienza professionale dove, in seguito all’approfondimento linguistico, gli studenti fanno uno stage in un’azienda straniera finalizzato a familiarizzare con le mansioni di base nell’amministrazione d’ufficio Tempi : dicembre 2014 per 12 o 24 mesi Certificazione PET Referente: Botter Miryam Destinatari: studenti classe terza (se segnalati dal docente) - quarta e quinta Obiettivi: conseguimento del diploma PET Attività: coordinamento con la London School - corso di preparazione - esame finale Tempi : ottobre/novembre 2014 – marzo/aprile 2015 CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO Referente: Meggiolaro Lorella Destinatari: studenti dell’istituto Obiettivi: valorizzare l’attività motoria e la pratica sportiva per promuovere una cultura dello sport alla portata di tutti e per migliorare senso civico e corretti stili di vita, collaborare con associazioni sportive del territorio per conoscere sport meno diffusi, incrementare la socializzazione, favorire il confronto e affrontare esperienze di squadra con spirito positivo, conoscere il ruolo di giurato e arbitro Attività: organizzazione di tornei, gare di atletica indoor e outdoor e manifestazioni sportive per classi o gruppi misti, partecipazione alla manifestazione podistica “Vicenza che corre”, attività sportive e corsi (autodifesa, nuoto, tennis, pattinaggio, fitness, zumba..), partecipazione ai campionati studenteschi provinciali Tempi : 1 ottobre 2014 - 10 giugno 2015 Sport per tutti gioco anche io Referente: Meggiolaro Lorella Destinatari: studenti diversamente abili dell’istituto Obiettivi: Amplificare le attività per favorire uno sviluppo delle potenzialità degli alunni. Favorire i nuovi incontri e nuove amicizie – Riconoscere e valorizza le potenzialità espressive e motorie – Consolidare nella vita quotidiana attività capaci di limitare situazioni di emarginazione Attività: Attività motorie e presportive – attività propedeutica all’atletica e al basket – baskin premiazioni Tempi : novembre 2014 – giugno 2015
© Copyright 2024 Paperzz