Eventi scientifico-culturali CIPA Istituto di Milano Programma generale 2014 - 2015 Istituto di Milano Via Donizetti, 1/A 20122 Milano tel/fax 025513817 e-mail [email protected] Membro IAAP International Association for Analytical Psychology ______________________________________________________ “ La psicologia è il 'farsi coscienza' del processo psichico, ma in senso più profondo non è una spiegazione di tale processo… La psicologia deve abolirsi come scienza, e proprio abolendosi raggiunge il suo scopo scientifico. Ogni altra scienza ha un ‘al di fuori’ di sé stessa; ma non la psicologia, il cui oggetto è il soggetto di ogni scienza in generale”. (Da Riflessioni teoriche sull'essenza della psiche, Carl Gustav Jung) _______________________________________________________ CICLI DI INCONTRI 2014-2015 Prospetto generale Clinica delle patologie gravi. Modelli analitici a confronto Dal 18 gennaio al 1° marzo 2014 - Sede: Milano Sabato 18 gennaio 2014 ore 9.00 - Nuove diagnosi: la clinica dei traumi cumulativi alla luce delle categorie junghiane Relatori: Silvana Nicolosi, Milena Porcari, Raffaele Toson Sabato 15 febbraio 2014 ore 9.00 – Primi colloqui con pazienti borderline: due modelli a confronto. Otto Kernberg e Salman Akthar in due videoregistrazioni con lo stesso paziente. Presenta: Fabio Madeddu Sabato 1 marzo 2014 ore 9.00 – Il paziente psicotico nello studio analitico: utilità del modello clinico junghiano Relatori: Corrado Guglieri, Maddalena Pessina La partecipazione è gratuita per i soci CIPA, gli allievi CIPA e gli studenti universitari Per gli esterni il costo della partecipazione è di 20 euro per la singola giornata e di 50 euro per l'intero ciclo Verrà richiesto l'accreditamento ECM Catastrofe e catastrofi Dal 15 marzo al 27 settembre 2014 - Sede: Milano VI Ciclo de: L’incidenza del linguaggio cinematografico nell’interpretazione dei sogni e nel setting analitico, a cura di Enrichetta Buchli Sabato 15 marzo 2014 ore 9.00 Sabato 29 marzo 2014 ore 9.00 Sabato 7 giugno 2014 ore 9.00 Sabato 27 settembre 2014 ore 9.00 1^ Proiezione 2^ Proiezione 3^ Proiezione 4^ Proiezione La partecipazione è gratuita per i soci CIPA, gli allievi CIPA e gli studenti universitari Per gli esterni il costo della partecipazione è di 10 euro per la singola giornata e di 35 euro per l'intero ciclo Verrà richiesto l'accreditamento ECM Temi fondamentali dell'esistere e disagio psichico. Una lettura junghiana Dal 17 maggio al 15 novembre 2014 - Sede: Milano Sabato 17 maggio 2014 ore 9.30 – Attualità clinica dell'invidia: un gruppo di analisti si interroga sul tema Relatori: Laura Bottari, Mara Forghieri, Paolo Gallotti, Umberto Visentin, Mia Wuehl Sabato 11 ottobre 2014 ore 9.00 – Colpa e vergogna nel contesto attuale. Aggiornamenti a una lettura junghiana Relatori: Giorgio Cavallari, Gianni Kaufman Sabato 29 novembre 2014 ore 9.00 – La vita di coppia all'Ombra dell'Amore Relatori: Bruno Meroni, Nicolò Doveri La partecipazione è gratuita per i soci CIPA, gli allievi CIPA e gli studenti universitari Per gli esterni il costo della partecipazione è di 20 euro per singola giornata e di 50 euro per l'intero ciclo Verrà richiesto l'accreditamento ECM Genitorialità fragili Dal 19 settembre al 14 novembre 2014 – Incontri serali - Sede: Milano Riflessioni a partire dalla proiezione di materiale filmico. A cura di Patrizia Conti, Elisabetta Trebec, Paola Terrile Venerdì 19 settembre 2014 ore 21.00 1^ Serata Venerdì 10 ottobre 2014 ore 21.00 2^ Serata Venerdì 14 novembre 2014 ore 21.00 3^ Serata La partecipazione è gratuita per i soci CIPA, gli allievi CIPA e gli studenti universitari Per gli esterni il costo della partecipazione è di 10 euro per la singola serata e di 30 euro per l'intero ciclo Giornata di Studi Torinese Sabato 25 ottobre 2014 - Sede: Torino “Coltivare anime. Pratica clinica ed educazione tra prevenzione e cura” Responsabili dell'evento: Paola Terrile e Wilma Scategni Inizio ore 9.30 La partecipazione è gratuita per i soci CIPA, gli allievi CIPA e gli studenti universitari Per gli esterni il costo della partecipazione è di 30 euro Fasi di transizione della vita Dal 19 novembre 2014 al 17 gennaio 2015 - Sede: Milano Mercoledì 19 novembre 2014 ore 21.00 – Il difficile passaggio dall'adolescenza all'età adulta. Fine di “un” mondo o fine “del” mondo? Relatrice: Anna Benvenuti Sabato 17 gennaio 2015 ore 9.00 - Attualità del pensiero junghiano nell'affrontare la sofferenza inetà adolescenziale Relatori: Bianca Gallerano, Lorenzo Zipparri La partecipazione è gratuita per i soci CIPA, gli allievi CIPA e gli studenti universitari Per gli esterni il costo della partecipazione è di 10 euro per la serata e di 20 euro per la giornata del sabato Verrà richiesto l'accreditamento ECM Adattamento e Individuazione nelle condizioni di assenza del pensiero simbolico Dal 14 febbraio al 28 febbraio 2015 - Sede: Milano Sabato 14 febbraio 2015 ore 9.00 – Apatia e bisogno di senso: riflessioni su distruttività ecreatività nelle patologie post-moderne Relatori: Nicolò Doveri, Ottavio Mariani Sabato 28 febbraio 2015 ore 9.00 – Adattamento e individuazione: riflessione sulle patologie difficilmente modificabili e sulla difficoltà ad accedere al pensiero simbolico Relatori: Ottavio Mariani, Mia Wuehl La partecipazione è gratuita per i soci CIPA, gli allievi CIPA e gli studenti universitari Per gli esterni il costo della partecipazione è di 20 euro per la singola giornata e di 35 euro per l'intero ciclo Verrà richiesto l'accreditamento ECM Gioco, immagine e ricerca neuroscientifica Sabato 18 aprile 2015 - Sede: Milano Giocando la relazione nella Sandplay Therapy: Jung dalla alchimia alla ricerca neuroscientifica Relatrice: Rosa Napoliello Inizio ore 9.00 La partecipazione è gratuita per i soci CIPA, gli allievi CIPA e gli studenti universitari Per gli esterni il costo della partecipazione è di 20 euro Verrà richiesto l'accreditamento ECM Seminari Emiliani: L'analista (junghiano) in gioco - IV giornata Sabato 23 maggio 2015 - Sede: Bologna Narrare il cambiamento: salute e malattia tra teoria e pratica clinica Responsabili dell'evento: Rossella Andreoli, Augusto Gentili, Inizio ore 9.30 La partecipazione è gratuita per i soci CIPA, gli allievi CIPA e gli studenti universitari Per gli esterni il costo della partecipazione è di 30 euro Verrà richiesto l'accreditamento ECM CALENDARIO DEGLI EVENTI Gennaio 2014 – Maggio 2015 GENNAIO 2014 Sabato 18 ore 9.00 – Milano Clinica delle patologie gravi. Modelli analitici a confronto – 1° Incontro “Nuove diagnosi: la clinica dei traumi cumulativi alla luce delle categorie junghiane” Chairperson: Enrico Ferrari, Analista CIPA, Istituto di Milano Relatori: Silvana Nicolosi, Analista CIPA, Istituto di Milano Sviluppi traumatici, relazionalità e soggettività nel pensiero junghiano: alcune problematiche cliniche e diagnostiche attuali Milena Porcari, Analista CIPA, Istituto di Milano Dal non amore allo stalking: dissociazione di opposti nel femminile di Marzia Raffaele Toson, Analista CIPA, Istituto di Milano Trauma e incrinature del Sé: un caso clinico FEBBRAIO 2014 Sabato 15 ore 9.00 - Milano Clinica delle patologie gravi. Modelli analitici a confronto – 2° Incontro “Primi colloqui con pazienti borderline: due modelli a confronto. Otto Kernberg e Salman Akthar in due videoregistrazioni con lo stesso paziente ” Presenta: Fabio Madeddu, analista CIPA, Istituto di Milano Discussant: Giuseppe Vadalà, analista CIPA, Istituto di Milano MARZO 2014 Sabato 1 ore 9.00 - Milano Clinica delle patologie gravi. Modelli analitici a confronto – 3° Incontro “Il paziente psicotico nello studio analitico: utilità del modello clinico junghiano” Discussant: Enrico Ferrari, Analista CIPA, Istituto di Milano I PARTE Relatori: Corrado Guglieri, Analista CIPA, Istituto di Milano Esemplificazione clinica dall'esperienza di pratica analitica privata con pazienti psicotici M. Maddalena Pessina, Analista CIPA, Istituto di Milano Categorie e nuove ‘pensabilità’ di teoria della tecnica dall’ impianto teorico-clinico di Jung II PARTE Enrico Ferrari, Corrado Guglieri, M.Maddalena Pessina Clinica e consapevolezza teorico-tecnica junghiana. Scambi e racconti a partire dalla esemplificazione tratta dai casi Sabato 15 ore 9.00 – Milano Catastrofe e catastrofi Ciclo di proiezioni a cura di Enrichetta Buchli, analista CIPA, Istituto di Milano Primo Incontro La fine del mondo, un tema ricorrente nella storia: “Melancholia” (Lars Von Trier 2011) Segue discussione Sabato 29 ore 9.00 – Milano Catastrofe e catastrofi Ciclo di proiezioni a cura di Enrichetta Buchli, analista CIPA, Istituto di Milano Secondo Incontro Crolli finanziari e scomparsa della civiltà: “Cosmopolis” (David Cronemberg 2012) Segue discussione MAGGIO 2014 Sabato 17 ore 9.00 - Milano Temi fondamentali dell'esistere e disagio psichico. Una lettura junghiana – 1° Incontro “Attualità clinica dell'invidia: un gruppo di analisti si interroga sul tema” Discussant: Stefania Peruzzi, Analista CIPA, Istituto di Milano Tavola Rotonda con la partecipazione di: Laura Bottari, Analista CIPA, Istituto di Milano Perché la scelta dell' invidia? Mara Forghieri, Analista CIPA, Istituto di Milano Perché il gruppo? Paolo Gallotti, Analista CIPA, Istituto di Milano Il rischio di esporsi e la necessità di infettarsi Umberto Visentin, Analista CIPA, Istituto di Milano Invidia e fraterno Mia Wuehl, Analista CIPA, Istituto di Milano Indicibilità dell'invidia, Indicibilità dell'Ombra GIUGNO 2014 Sabato 7 ore 9.00 – Milano Catastrofe e catastrofi Ciclo di proiezioni a cura di Enrichetta Buchli, analista CIPA, Istituto di Milano Terzo Incontro L'eclissi improvvisa di una mente: “Persona” (Ingmar Bergman, 1966) Segue discussione SETTEMBRE 2014 Venerdì 19 ore 21.00 - Milano Genitorialità fragili Ciclo di incontri con proiezione di lungometraggi e discussione A cura di Patrizia Conti - Paola Terrile - Elisabetta Trebec, Analiste CIPA, Istituto di Milano Prima serata: “Monsieur Ibrahim e i fiori del corano” (François Dupeyron, 2003) Sabato 27 ore 9.00 - Milano Catastrofe e catastrofi Ciclo di proiezioni a cura di Enrichetta Buchli, analista CIPA, Istituto di Milano Quarto Incontro La fine dell'umanità nella preadolescenza: “Confessions” (Tetsuya Nakashima, 2013) Segue discussione OTTOBRE 2014 Venerdì 10 ore 21 - Milano Genitorialità fragili Ciclo di incontri con proiezione di lungometraggi e discussione A cura di Patrizia Conti - Paola Terrile - Elisabetta Trebec, Analiste CIPA, Istituto di Milano Seconda serata: “Little Miss Sunshine” (Jonathan Dayton e Valerie Faris, 2006) Sabato 11 ore 9.00 - Milano Temi fondamentali dell'esistere e disagio psichico. Una lettura junghiana – 2° Incontro “Colpa e vergogna nel contesto attuale. Aggiornamenti a una lettura junghiana” Relatori: Giorgio Cavallari, Analista CIPA, Istituto di Milano La colpa Gianni Kaufman, Analista CIPA, Istituto di Milano La vergogna Sabato 25 ore 9.30 - Torino Giornata di Studi “Coltivare anime. Pratica clinica ed educazione tra prevenzione e cura” A cura di Paola Terrile e Wilma Scategni Programma in elaborazione NOVEMBRE 2014 Venerdì 14 ore 21 - Milano Genitorialità fragili Ciclo di incontri con proiezione di lungometraggi e discussione A cura di Patrizia Conti - Paola Terrile - Elisabetta Trebec, Analiste CIPA, Istituto di Milano Terza serata: “La promessa” (Sean Penn, 2001) Mercoledì 19 ore 21 – Milano Fasi di transizione della vita – 1° Incontro “Il difficile passaggio dall'adolescenza all'età adulta. Fine di “un” mondo o fine “del” mondo?” Relatrice: Anna Benvenuti, Analista CIPA, Istituto di Milano Sabato 29 ore 9.00 - Milano Temi fondamentali dell'esistere e disagio psichico. Una lettura junghiana – 3° Incontro “La vita di coppia all'ombra dell'amore” Relatori: Laura Vanzulli, Analista CIPA, Istituto di Milano Bruno Meroni, Analista CIPA, Istituto di Milano "Quello che conta nel matrimonio è litigare in armonia" Nicolò Doveri, Analista CIPA, Istituto di Milano "Il gentiluomo a rovescio: potere dell'Ombra e ambivalenza del Femminile nei sogni di un giovane uomo" GENNAIO 2015 Sabato 17 ore 9.00 - Milano Fasi di transizione della vita – 2° Incontro “Attualità del pensiero junghiano nell'affrontare la sofferenza in età adolescenziale” Chairpersons: Patrizia Conti, Analista CIPA, Istituto di Milano Claudio Tacchini, Analista CIPA, Istituto di Milano Relatori: Lorenzo Zipparri, Analista CIPA, Istituto di Roma Le teorie psicodinamiche sull’adolescenza e la mente dell’analista al lavoro Bianca Gallerano, Analista CIPA, Istituto di Roma Il problema della costituzione e gestione del setting con gli adolescenti FEBBRAIO 2015 Sabato 14 ore 9.00 - Milano Adattamento e Individuazione nelle condizioni di assenza del pensiero simbolico – 1° Incontro “Apatia e bisogno di senso: riflessioni su distruttività e creatività nelle patologie post-moderne” Chairperson: Enrico Ferrari, Analista CIPA, Istituto di Milano Relatori: Nicolò Doveri, Analista CIPA, Istituto di Milano Una disperata sete di senso: l'immagine del vampiro tra cultura e clinica contemporanea Ottavio Mariani, Analista CIPA, Istituto di Milano Clinica della noia: senso di vuoto e frenesia in terapia Sabato 28 ore 9.00 - Milano Adattamento e Individuazione nelle condizioni di assenza del pensiero simbolico – 2° Incontro “Adattamento e Individuazione: riflessione sulle patologie difficilmente modificabili e sulla difficoltà ad accedere al pensiero simbolico” Chairperson: Giuseppe Vadalà, Analista CIPA, Istituto di Milano Relatori: Ottavio Mariani, Analista CIPA, Istituto di Milano La psicologia analitica di fronte all’assenza di simbolizzazione Mia Wuehl, Analista CIPA, Istituto di Milano Cronicità in analisi: pensieri e agiti ricorrenti del paziente APRILE 2015 Sabato 18 ore 9.00 - Milano Gioco, immagine, ricerca neuroscientifica “Giocando la relazione nella Sandplay Therapy: Jung dalla alchimia alla ricerca neuroscientifica” Relatrice: Rosa Napoliello, Analista CIPA, Istituto di Milano MAGGIO 2015 Sabato 23 ore 9.30 - Bologna L'analista (junghiano) in gioco Quarta giornata di studio dei Seminari Emiliani “Narrare il cambiamento: salute e malattia tra teoria e pratica clinica” A cura di Rossella Andreoli ed Augusto Gentili
© Copyright 2025 Paperzz