ANTENNA DISCONE VHF-UHF Mod. DCR50 di Domenico Di Simone IK6BMU [email protected] DSD MEDIA Antenna Discone 50-470 MHz COPYRIGHT © 2014 DSD Media Domenico Di Simone IK6BMU 65016 Montesilvano (PE) Property of DSD Media First Year of Publication, 2014 All rights reserved. No part of this publication may be reproduced in any form or by any means, without permission in writing from the Author. Rev. 01 www.ik6bmu.it 19 august 2014 Pagina 2 Antenna Discone 50-470 MHz Questo progetto nasce dall’esigenza di poter ricevere, ma anche trasmettere, su un ampio spettro di frequenze senza dover per forza utilizzarne un’altra o più antenne con i relativi cavi di discesa, è stata disegnata per operare da 50 MHz a 470 MHz e quindi è utilizzabile anche sui 6mt, sulla nuova banda dei 4mt, (70MHz) sui 2mt e sui 70cm, ha una polarizzazione verticale ed è omnidirezionale, il guadagno (scarso) è essenzialmente costante su tutta la gamma e l'angolo di radiazione è molto basso, aumentando soltanto leggermente sulle frequenze più alte, la sua forma deriva dall’antenna biconica dove uno dei 2 coni viene sostituito da un disco. Dal punto di vista elettrico, l'antenna discone si comporta essenzialmente come un filtro passa-alto, ha una frequenza di taglio, sotto la quale diventa molto inefficiente, causando onde stazionarie gravi sulla linea di alimentazione, mentre sopra la frequenza di taglio, esiste poco disadattamento l’SWR è tipicamente inferiore a 2:1 e variazioni fisiche esterne, dovute alla pioggia neve o ghiaccio accumulato non ne modificano molto le sue caratteristiche , la variazione di impedenza in funzione della frequenza è, tuttavia, inferiore ad un qualsiasi dipolo. A differenza di un Ground Plane o della stessa Antenna Marconi la corrente massima scorre nella parte superiore anziché nella parte inferiore, e quindi la radiazione avviene lontano dal terreno o dal tetto, quindi per la sua configurazione strutturale, si presta bene per un montaggio su un palo o sul tetto di un edificio, sempre la radiazione è dovuta principalmente al cono in quanto il campo prodotto dal disco è molto basso perché generato da correnti che scorrono in senso opposto che si annullano reciprocamente, da quest’ultima cosa si capisce che la potenza irradiata è la metà di quella fornita dal trasmettitore perché l’altra metà si auto-annulla e quindi l’antenna ha un guadagno di -3 dB rispetto al classico dipolo. Questa caratteristica negativa è la prima di una lunga serie di compromessi, ma come disse qualcuno illustre prima di me “Le antenne sono tutto un compromesso” , e quindi lo dovrò accettare per forza, consolato solo dal fatto che è una caratteristica comune ad altre antenne a cominciare dall’Antenna Marconi e sue derivate tipo Ground Plane. Un altro compromesso sta nella sua forma, l’antenna deriva da quella chiamata a Disco e Cono e sui sacri testi è descritta molto bene come variante della Biconica con il disco in basso e il cono rovesciato con l’estensione verso l’alto, cioè esattamente il contrario della discone, il suo diagramma di radiazione ha delle componenti che si irradiano verso l’alto di qualche decina di gradi di elevazione sul piano verticale come ci si aspetterebbe, però se ruoto tutta l’antenna di 180° anche le componenti ruoteranno e tendenzialmente quindi la nuova antenna (discone) irradierà verso il basso, se posta lontano dal terreno, ma su terra reale il suo diagramma cambia in quello conosciuto, per questo molti dicono che la sua installazione ideale è in cima ad una collina proprio per la sua tendenza ad irradiare verso il basso. www.ik6bmu.it Pagina 3 Antenna Discone 50-470 50 MHz Antenna tipo Disco e Cono Tutto questo mi darà un rendimento inferiore a quello di una monobanda, o di una collineare ma, del resto è risaputo da tutti che la discone non è molto utilizzata in ambiente amatoriale proprio per le sue scarse prestazioni, però conoscendone e accettandone ne le sue caratteristiche si può utilizzare benissimo per il traffico locale sia in VHF che in UHF. Tra i vantaggi, invece, che possiede è che basta installarne una per coprire una larga fetta di frequenze, ed inoltre che praticamente non deve essere tarataa come la maggior parte delle antenne, una volta installata funziona subito non ha trappole o induttanze aggiunte e funziona in modo nativo su una larga fetta di frequenze che la rendono attraente per l’uso nei campi civile, militare, radioamatori e radio scanner. scanner Una antenna discone deriva il suo nome da una concatenazione delle parole “disc disc” e “cone”, il suo aspetto è unico, ed è formata sostanzialmente da 3 componenti principali che sono: sono 1. cono in lamiera o rete metallica montato verticale col vertice in alto, la cui lunghezza (L) dovrebbe essere poco più di ¼ λ sulla frequenza piùù bassa di funzionamento, l'angolo interno del cono è generalmente compreso da 40 e 60 gradi. 2. disco sempre in lamiera o rete metallica montato orizzontalmente nella parte superiore, superiore dovrebbe avere un diametro diame (D) complessivo di 0,7 volte ¼ λ alla frequenza più bassa, bassa di solito è alimentato con cavo coassiale da 50 Ohm, con il conduttore centrale collegato al centro dell disco, e il conduttore esterno al cono. 3. isolatore (S) Il disco e il cono devono essere separati da un isolante, le cui dimensioni determinano alcune proprietà propr dell'antenna, specialmente vicino al suo limite di frequenza più alta. www.ik6bmu.it Pagina 4 Antenna Discone 50-470 MHz A frequenze più basse però un numero sufficiente di fili metallici o di tubi (da 8 a 16) in una configurazione a raggiera viene spesso utilizzata per approssimare una superficie solida, questo semplifica la costruzione e riduce il carico del vento. Ho sempre utilizzato questo tipo di antenne, la prima che ho installato la misi sul mio tetto negli anni ’80 ed è ancora li, copre le frequenze da 80 a 800 MHz, è un’antenna commerciale di una ditta che ormai non esiste più, quando decisi di provare la banda dei 6 metri, feci una rapida ricerca tra i commercianti, per vedere se esisteva una versione che si estendesse verso il basso fino ai 50 MHz, ma visto i risultati negativi, fui costretto a realizzarne una ex-novo. Applicando le formule, oggi facilmente reperibili su internet, sono arrivato al calcolo delle misure ottimali sia per il disco che per il cono. Foto della prima discone installata sul tetto di casa negli anni 80 Calcolo parametri principali: Per calcolare le dimensioni dell'antenna, devo conoscere la frequenza di risonanza più bassa, siccome voglio trasmettere sui 50 MHz scelgo 49,9 MHz con un piccolo margine di sicurezza, la frequenza più alta, invece, sarà determinata in gran parte dal diametro della parte superiore del cono Cmin della Figura 1 e dalla forma e dimensione dell’isolante S. Un'antenna correttamente progettata è in grado di ricevere fino a 10 volte la frequenza più bassa. Quindi il primo calcolo che devo fare è determinale la lunghezza d’onda della frequenza più bassa λ=300/49.9=6,012 mt Adesso divido il risultato per 4 in modo da ottenere λ¼=6,012/4=1,503 mt. www.ik6bmu.it Pagina 5 Antenna Discone 50-470 MHz che posso arrotondare a 1,5mt. Questa è la misura di LS della Fig.1 che coincide anche con Cmax visto che ho deciso di avere un angolo interno del cono di 60° per rispettare il rapporto 1 a 10 delle frequenze min e max e per avvicinarmi il più possibile ai 50Ω di impedenza. Adesso devo calcolare il diametro del disco chiamato D, anche la dimensione di questo disco è importante per determinare l’impedenza finale che avrà Figura 1 l’antenna che dovrà essere uguale al cavo di alimentazione, scegliendo 50Ω: D=λ/4 * 0,7≈ 1,05mt. A questo punto ho tutti i dati per poter fare una simulazione al computer con MMANA GAL e fare qualche modello matematico ancor prima di costruire fisicamente l'antenna, permettendomi anche di effettuare poi dei confronti tra modellazione computerizzata e antenna reale. Questa immagine, realizzata con MMANA GAL, è il modello matematico in 3D della discone realizzata, sia per il disco che per il cono, con 8 segmenti uniti ad una estremità e raccordati all’estremità opposta da una barra equipotenziale , una volta impostate le coordinate, il tipo di materiale e il diametro di ogni segmento, nonché il punto di alimentazione, posso passare all’elaborazione numerica che mi darà tutti i parametri elettrici caratteristici di quest’antenna. www.ik6bmu.it Pagina 6 Antenna Discone 50-470 MHz Nella figura a fianco è possibile vedere il diagramma di radiazione verticale a 50,1 MHz ad una altezza su terreno reale di 10 metri, come si nota il massimo rendimento si ha con un angolo di 7,4° sull’orizzonte quindi ottima per il DX più un altro lobo a 40° con un guadagno leggermente più basso. Diagramma della resistenza di radiazione (curva blu) e reattanza (curva rossa) nella banda di frequenze compresa tra 40 e 80MHz. www.ik6bmu.it Pagina 7 Antenna Discone 50-470 MHz Diagramma del SWR, come si vede al di sotto dei 50 MHz l’SWR sale molto rapidamente, al di sopra si mantiene al di sotto di 2,5:1 Nota: C’è da dire che tutti questi diagrammi sono da prendere “con le pinze” cioè non dobbiamo fidarci ciecamente di quello che dicono per 2 motivi: 1. Il programma che le ha generate non può prevedere tutto, specialmente per quel che riguarda il terreno, posso specificare se si tratta di terreno ottimo , buono o scarso conduttore, ma comunque lo considera desertico e pianeggiante, cioè libero da qualsiasi ostacolo, nella realtà questa è una situazione irraggiungibile, nelle nostre città dovremmo considerare anche le caratteristiche del fabbricato su cui è installata l’antenna e l’altezza forma e materiale dei fabbricati posti nelle aree immediatamente vicine per un raggio di almeno 20 lunghezze d’onda, inoltre il terreno non ha caratteristiche omogenee in quanto è formato da materiali molto diversi tra loro es. cemento, asfalto, marmo, giardini ecc. per non parlare di tutti gli oggetti metallici collegati o meno a terra come per esempio pali della pubblica illuminazione, linee elettriche e telefoniche, recinti, ma anche le strutture in cemento armato dei fabbricati che a livello elettrico si comportano come delle enormi gabbie di Faraday. 2. Nel caso specifico della antenna discone, ma vale anche per altri tipi di antenna a larga banda, il programma non è in grado di funzionare al meglio, in quanto è stato progettato per antenne che lavorano su una fetta molto ristretta di frequenze, e quando si forza a lavorare al di fuori dei suoi parametri da risultati errati che non corrispondono alla realtà. www.ik6bmu.it Pagina 8 Antenna Discone 50-470 MHz Realizzazione pratica: Il disco che ho costruito è realizzato con 8 profili di alluminio 10x10 mm lunghi 500 mm rivettati a 2 piastre ottagonali di Policarbonato compatto da 4 mm. e una piccola piastrina di alluminio per il contatto elettrico, il filo che circonda il perimetro è sempre di alluminio da Ø1mm. Quello che chiamerò cono in realtà è formato da 8 barre filettate di ferro zincato Ø 6 mm lunghe 1500mm che sono avvitati all’isolatore, che forma il vertice del cono e da supporto meccanico per il tutto. Quest’ultimo è formato da una base in pressofusione di alluminio di una vecchia ground plane su cui ho fatto 8 fori con un angolo di 30° e successivamente filettati Ø 6, all’estremità di ogni barra sono avvitati 2 fili da Ø 2,5 mm collegati alle barre vicine, sempre di filo zincato, preformato con 2 occhielli e tenuto in posizione da 2 dadi. www.ik6bmu.it Pagina 9 Antenna Discone 50-470 MHz Foto del supporto in pressofusione di alluminio, i 4 fori più grandi sono quelli originali, mentre gli 8 più piccoli sono quelli realizzati da me, qui sotto il particolare del montaggio del supporto al disco. www.ik6bmu.it Pagina 10 Antenna Discone 50-470 MHz Foto dell’installazione finale sul tetto Una volta assemblate le 2 parti ho ottenuto la mia desiderata discone con un range di frequenza da 50 MHz a 470 MHz, a questo punto non resta che montare il tutto sul tetto e provare. Nelle immagini sottostanti 3 diagrammi realizzati con l’analizzatore di antenne RigExpert modello AA-54 che ha purtroppo come frequenza limite superiore 54 MHz. I tre diagrammi sono misure reali effettuate sull’antenna nel range di frequenza che va da 46,1MHz a 54MHz e rappresentano: il primo la curva del SWR, il secondo le curve R X Z e per finire il terzo è il diagramma di Smith dove il cerchio rappresentato al centro riporta i punti con SWR inferiore a 2:1 www.ik6bmu.it Pagina 11 Antenna Discone 50-470 MHz www.ik6bmu.it Pagina 12 Antenna Discone 50-470 MHz L’antenna è stata installata nella primavera del 2008 permettendomi di collegare in 6mt molti paesi europei ed extraeuropei come Ucraina, Congo, Bahrain, Israele, Galles, Azzorre e Sud Africa utilizzando solo 100W, naturalmente molte stazioni interessanti che io ascoltavo al limite, una volta chiamate non mi hanno risposto perché evidentemente a me non mi ascoltavano, ma l’utilizzo dell’amplificatore sui 50MHz è diventata ormai la prassi, e molto probabilmente con una potenza di uscita di 500W potrei farmi ascoltare con un segnale sicuramente più robusto. 73 de Dom IK6BMU Riferimenti: Antenna Book www.ik6bmu.it American Radio Relay League Ed. 13 1980 Pagina 13
© Copyright 2024 Paperzz