POR Calabria FESR FSE 2014 - 2020

POR Calabria FESR FSE 2014 - 2020
VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA
Rapporto Ambientale
Allegato 5 – Sintesi non tecnica
All. VI, punto j) – D.lgs 152/2006
18 Luglio 2014
NRVVIP Calabria – VAS POR Calabria FESR FSE 2014-2020
NRVVIP Calabria – VAS POR Calabria FESR FSE 2014-2020
Sommario
Allegato 5 – Sintesi non tecnica................................................................................................................ 1
1
Il percorso di valutazione .............................................................................................................. 1
2
Il Programma Operativo Regionale FESR – FSE 2014 – 2020 2014-2020: contenuti e strategia .. 1
2.1
La strategia di specializzazione intelligente.................................................................................. 2
2.2
Competitività ................................................................................................................................ 2
2.3
Efficienza energetica..................................................................................................................... 2
2.4
Un approccio territoriale per cultura, ambiente e turismo.......................................................... 2
2.5
Servizi, lavoro ed inclusione per il rafforzamento dei diritti di cittadinanza ................................ 3
2.6
Città e territorio - Sviluppo Urbano Sostenibile ........................................................................... 3
2.7
Aree Interne.................................................................................................................................. 3
2.8
Altre forme di applicazione dell’approccio integrato allo sviluppo territoriale ........................... 3
2.9
La Calabria nello spazio europeo .................................................................................................. 4
2.10
Rapporto con altri piani e programmi pertinenti ......................................................................... 4
3
Il contesto di riferimento ambientale e territoriale ...................................................................... 5
3.1
Acque ............................................................................................................................................ 5
3.2
Ambiente urbano.......................................................................................................................... 5
3.3
Energia, cambiamenti climatici, aria e emissioni ......................................................................... 6
3.4
Natura, biodiversità e paesaggio .................................................................................................. 7
3.5
Paesaggio e patrimonio culturale, architettonico e archeologico. .............................................. 8
3.6
Popolazione e salute..................................................................................................................... 9
3.7
Rischio antropogenico ................................................................................................................ 10
3.8
Rifiuti .......................................................................................................................................... 10
3.9
Sistemi Produttivi ....................................................................................................................... 11
3.10
Uso del suolo, contaminazione del suolo, rischi naturali ........................................................... 13
3.11
Trasporti e mobilità sostenibile .................................................................................................. 14
3.12
Turismo ....................................................................................................................................... 15
4
Verifica del contributo e della coerenza delle politiche settoriali agli obiettivi di sostenibilità e
al contesto................................................................................................................................... 17
4.1
Acque .......................................................................................................................................... 17
4.2
Ambiente urbano........................................................................................................................ 17
4.3
Energia, cambiamenti climatici, aria e emissioni ....................................................................... 18
4.4
Natura, biodiversità e paesaggio ................................................................................................ 18
4.5
Paesaggio e patrimonio culturale, architettonico e archeologico ............................................. 19
4.6
Popolazione e salute................................................................................................................... 19
NRVVIP Calabria – VAS POR Calabria FESR FSE 2014-2020
4.7
Rischio antropogenico ................................................................................................................ 19
4.8
Rifiuti .......................................................................................................................................... 20
4.9
Sistemi produttivi ....................................................................................................................... 20
4.10
Suolo e rischi naturali ................................................................................................................. 20
4.11
Trasporti e mobilità sostenibile .................................................................................................. 21
4.12
Turismo ....................................................................................................................................... 21
5
Valutazione degli effetti sull’ambiente e definizione degli indirizzi e delle misure per
l’integrazione ambientale ........................................................................................................... 23
5.1
Acque .......................................................................................................................................... 23
5.2
Ambiente urbano........................................................................................................................ 23
5.3
Mitigazione Cambiamenti Climatici, Aria, Emissioni, Energia .................................................... 23
5.4
Natura, Biodiversità e Paesaggio ................................................................................................ 23
5.5
Paesaggio e patrimonio culturale, architettonico e archeologico ............................................. 23
5.6
Popolazione e Salute .................................................................................................................. 24
5.7
Rischio antropogenico ................................................................................................................ 24
5.8
Rifiuti .......................................................................................................................................... 24
5.9
Sistemi produttivi ....................................................................................................................... 24
5.10
Suolo e rischi naturali ................................................................................................................. 24
5.11
Trasporti e mobilità sostenibile .................................................................................................. 25
5.12
Turismo ....................................................................................................................................... 25
5.13
Valutazione degli effetti sinergici e cumulativi sull’ambiente .................................................... 25
5.13.1
Acque .................................................................................................................................. 25
5.13.2
Ambiente urbano ............................................................................................................... 25
5.13.3
Energia, cambiamenti climatici, aria e emissioni .............................................................. 26
5.13.4
Natura, Biodiversità e Paesaggio....................................................................................... 26
5.13.5
Paesaggio e patrimonio culturale, architettonico e archeologico .................................... 26
5.13.6
Popolazione e Salute.......................................................................................................... 26
5.13.7
Rischio antropogenico ....................................................................................................... 27
5.13.8
Rifiuti .................................................................................................................................. 27
5.13.9
Sistemi produttivi ............................................................................................................... 27
5.13.10
Suolo e rischi naturali ......................................................................................................... 27
5.13.11
Trasporti e mobilità sostenibile ......................................................................................... 28
5.13.12
Turismo............................................................................................................................... 28
6
La valutazione delle alternative .................................................................................................. 29
7
Stima delle emissioni di CO2 derivanti dall’attuazione del programma ..................................... 30
7.1
Prima sperimentazione del modello sul Programma Operativo Regionale Calabria 14-20 ....... 30
All. 3 - Il Monitoraggio ambientale del POR ............................................................................................... 31
NRVVIP Calabria – VAS POR Calabria FESR FSE 2014-2020
Premessa
Il D.lgs 152/2006 prevede che al Rapporto Ambientale venga allegata una sintesi non tecnica dei
contenuti in esso riportati, ai sensi dell’All. VI punto j).
Scopo della Sintesi non Tecnica è quello di sintetizzare, in maniera semplificata, le questioni
affrontate nel processo di Valutazione del Programma e dei processi di partecipazione che lo hanno
accompagnato.
La Sintesi non Tecnica ha pertanto un ruolo rilevante in quanto diventa, a tutti gli effetti, lo
strumento divulgativo che garantisce la trasparenza del processo.
Il documento è articolato in capitoli che corrispondono a quelli del Rapporto Ambientale da cui
discende e si struttura come di seguito.
Il primo paragrafo descrive il percorso di valutazione, il secondo i contenuti e la strategia del POR, il
terzo il contesto di riferimento ambientale e territoriale, il quarto la verifica del contributo e della
coerenza delle politiche settoriali agli obiettivi di sostenibilità e al contesto, il quinto la valutazione
degli effetti sull’ambiente e definizione degli indirizzi e delle misure per l’integrazione ambientale, il
sesto le alternative e, infine, il settimo la stima delle emissioni di CO2 derivanti dall’attuazione del
programma.
Il Rapporto Ambientale è inoltre corredato dal piano di monitoraggio ambientale (allegato 3).
1
Il percorso di valutazione
La Valutazione Ambientale Strategica rappresenta lo strumento di riferimento per verificare la
sostenibilità ambientale di Piani e Programmi, perché prende in considerazione i potenziali effetti
sull’ambiente derivanti dalla loro attuazione durante le fasi di elaborazione e comunque prima della
loro adozione.
In relazione agli esiti della valutazione, la procedura di VAS deve fornire tutte le indicazioni, i criteri e
gli strumenti, da integrare durante l’elaborazione del programma, per mitigare gli impatti negativi.
La valutazione ambientale rappresenta quindi il processo finalizzato a ottenere il più elevato livello
di integrazione e protezione dell’ambiente attraverso l’assunzione delle considerazioni ambientali,
oltre che nelle fasi di predisposizione dei piani e programmi, anche – e soprattutto - lungo tutta la
fase di attuazione
La Valutazione Ambientale Strategica prevede, fondamentalmente, cinque momenti significativi:
1. elaborazione di un Rapporto Ambientale;
2. svolgimento di consultazioni con l’autorit{ e con i soggetti con competenze ambientali, sia al
momento della decisione sulla portata delle informazioni da includere nel Rapporto
Ambientale e sulla proposta di piano/programma, sia sul Rapporto Ambientale nella stesura
definitiva, comprendendo in quest’ultimo caso anche il pubblico;
3. integrazione delle risultanze del Rapporto Ambientale e degli esiti delle consultazioni nel
programma, sulla base del parere motivato espresso dall’autorit{ competente per la VAS;
4. messa a disposizione del pubblico delle informazioni relative al processo di decisione
adottato;
5. predisposizione di un piano di attività di monitoraggio.
La Valutazione Ambientale Strategica è un processo obbligatorio, la cui peculiarità è quella di
rendere dichiarati, in un percorso partecipato, i momenti decisionali sulle questioni ambientali che
interagiscono con il programma.
Dai contributi derivanti dalla prima consultazione e dal grado di specificazione del programma sono
stati articolati, in alcuni casi con maggior dettaglio, gli obiettivi ambientali.
Il processo è stato completato con l’analisi della coerenza e del contributo delle politiche settoriali
agli obiettivi di sostenibilità e con la valutazione dei potenziali impatti. Tutto ciò al fine di
determinare le misure di mitigazione per gli impatti negativi e per un eventuale potenziamento per
gli impatti positivi.
Le misure sopra richiamate si articolano in indirizzi e criteri, che troveranno maggiore articolazione e
specificazione nella fase di attuazione del POR.
Infine, il Rapporto Ambientale, riporta le modalità con le quali sono state condotte le fasi del
processo, comprese le consultazioni, e riferisce sulle decisioni e le integrazioni delle considerazioni
ambientali.
2
Il Programma Operativo Regionale FESR – FSE 2014 – 2020 2014-2020:
contenuti e strategia
La Regione Calabria giunge all’apertura della nuova fase di programmazione dei fondi Strutturali e di
Investimento Europei in una condizione di forte ritardo strutturale, aggravato negli ultimi anni dalla
forza della crisi economica che ha visto passare la Calabria dal 201° al 218° posto (su 267 regioni
rilevate) nella graduatoria delle regioni dell’Unione Europea rispetto a questo indicatore.
Queste osservazioni non oscurano le tendenze positive che alcuni settori dell’economia e della
società regionale stanno facendo registrare.
Rispetto alle loro finalità generali di sviluppo e coesione è importante che la nuova programmazione
dei fondi venga impostata dalla Regione Calabria secondo due criteri, fortemente interdipendenti:
trasformazione (discontinuità) dei modelli e dei processi di intervento; aumento della capacità a tutti
i livelli rilevanti.
5-1
NRVVIP Calabria – VAS POR Calabria FESR FSE 2014-2020
La Regione Calabria, attraverso l’attuazione del Programma Operativo Plurifondo FESR-FSE 20142020, si pone l’obiettivo di concorrere a realizzare un’Europa intelligente, sostenibile ed inclusiva.
A conclusione del periodo di programmazione, ci si attende di acquisire un aumento della
competitività del sistema produttivo calabrese, di rendere il territorio più coeso ed attrattivo,
moderno e specializzato nell’innovazione tecnologica, con riguardo agli ambiti indicati dalla
Strategia di Specializzazione intelligente - S3; di disporre di un’amministrazione pubblica più
efficiente, capace di trasferire i metodi ed i modelli di sviluppo comunitari alla programmazione ed
alla gestione delle politiche ordinarie.
Altrettanto importante, in tema di trasformazione (discontinuit{), è l’innovazione profonda che la
Regione Calabria intende promuovere — sia al proprio interno che nelle filiere di attori impegnati
nella progettazione e nell’attuazione degli interventi — nei processi e nelle procedure associate
all’attuazione ed alla sorveglianza delle politiche di coesione regionali.
Nel contesto del severo aggravamento del ritardo strutturale della Calabria, la ripresa dei processi di
creazione di valore aggiunto ed occupazione è al primo posto nella scala delle priorità regionali, i cui
obiettivi sono:
- il rinnovamento radicale delle componenti più promettenti e reattive del sistema produttivo
regionale;
- la ripresa di competitività e produttività del tessuto economico territoriale e delle componenti
imprenditoriali;
- la crescita dei flussi di visitatori e turisti attratti dal patrimonio culturale e naturale della Calabria.
2.1 La strategia di specializzazione intelligente
Attuare in Calabria la strategia di specializzazione intelligente significa:
1. aggredire i ritardi strutturali della regione. Gli ambiti elettivi di questa politica sono
l’agroalimentare, l’industria culturale e creativa, la bioedilizia, l’informazione e
comunicazione, la logistica;
2. migliorare la qualità della vita. Gli ambiti identificati sono le smart cities and communities,
l’ambiente, le scienze della vita.
2.2 Competitività
Le politiche per la competitività del sistema produttivo calabrese si concentrano su tre priorità, a cui
sarà data una attuazione integrata:
1. nascita o consolidamento di tutte le tipologie di aggregazioni di imprese (filiere, reti,
distretti, ecc.) in grado di aumentare il tasso di relazionalità, identificata quale risorsa
competitiva strategica, delle imprese regionali;
2. nascita e consolidamento di imprese competitive;
3. internazionalizzazione del sistema produttivo regionale.
2.3 Efficienza energetica
In Calabria i consumi finali di energia si attestano attorno ai 2,4 milioni di tonnellate equivalenti di
petrolio (Mtep)1. Di queste il 44% sono impiegate nel settore dei trasporti, il 29% nel settore
residenziale, il 14% nel settore terziario, il 10% nel settore industriale e il 2% nel settore agricolo.
Nel settore elettrico la Calabria è caratterizzata da un eccesso di produzione di cui una quota
significativa viene esportata verso altri territori.2
2.4 Un approccio territoriale per cultura, ambiente e turismo
Nel campo della valorizzazione integrata delle risorse naturali e culturali la missione complessiva
assegnata alla priorità è di consolidare e promuovere processi di sviluppo territoriale, in particolare
1
2
Dati riferiti al 2008
Nel 2012 si è esportato il 41,20% dell’energia elettrica prodotta
5-2
NRVVIP Calabria – VAS POR Calabria FESR FSE 2014-2020
attraverso la crescita dell’attrattivit{ e del movimento di visitatori, diversificando destinazioni e
qualità, stimolando le filiere produttive.
L’azione pubblica riguarder{ dunque prioritariamente le aree di attrazione culturale di rilevanza
strategica e gli itinerari/reti culturali tematiche di maggiore rilievo.
Priorità più specifiche riguardano le politiche di valorizzazione turistica:
1. crescita della dimensione internazionale del turismo
2. rafforzare il turismo business.
3. valorizzare il cosiddetto turismo di prossimità balneare;
4. valorizzare le località contraddistinte da tipicità, da tradizioni o da eredità culturali
specifiche.
2.5 Servizi, lavoro ed inclusione per il rafforzamento dei diritti di cittadinanza
In Calabria il deficit di cittadinanza che riguarda gli aspetti dell’accesso al lavoro, della sicurezza
personale, della legalit{, della giustizia, dell’istruzione, della qualit{ dell’aria e dell’acqua, del
trasporto pubblico, della cura di infanzia e anziani, della rete digitale ha caratteri di particolare
rilevanza e gravità.
In questo contesto, il Programma Operativo accompagner{ l’evoluzione strutturale.
2.6 Città e territorio - Sviluppo Urbano Sostenibile
Il tema della dimensione territoriale delle politiche di sviluppo e coesione ha in Calabria un
significato particolare. La fragilit{ dell’armatura urbana regionale in termini di disponibilit{ di
funzioni e servizi adeguati, l’estensione delle aree interne e la loro difficolt{ di accesso ai centri di
servizio, l’alta esposizione al rischio dei territori calabresi, l’insostenibilit{ dell’uso delle aree costiere,
la precarietà delle relazioni fra città e territorio costituiscono ostacoli alla coesione territoriale e
frenano la necessità di ripresa del sistema socioeconomico regionale nonché di miglioramento delle
condizioni di vita e di lavoro. Al basso livello di concentrazione di attività e funzioni urbane
complesse si unisce la scarsa qualit{ urbana a causa dell’abusivismo edilizio e della dequalificazione
degli spazi pubblici, la presenza di dinamiche di crescita insediativa a bassa densità, lo sviluppo
dell’urbanizzazione moderna con caratteri di scarsa qualit{ insediativa, edilizia ed architettonica,
eccesso di consumo di suolo, presenza di fenomeni di cementificazione spontanea e spesso abusiva,
di attacco al paesaggio e di elevato livello di inquinamento ambientale.
Una componente significativa degli interventi di programmazione regionale nelle città riguarderà
anche gli interventi sul welfare, l’inclusione sociale ed il contrasto alla povert{.
Nella costruzione dell’Agenda Urbana si far{ riferimento al paradigma delle smart cities, che implica
un approccio integrato e reticolare di applicazione delle nuove tecnologie alle aree urbane ed al
potenziamento dell’e-government, nonché alla infrastrutturazione telematica e digitale del territorio
urbano.
2.7 Aree Interne
La Regione riconosce la necessità di una politica specifica per la montagna calabrese e per le aree
interne, basata su incentivi e azioni di valorizzazione, su progetti e strategie che tendano a
confermare la permanenza di abitanti in questi contesti, che assecondino il ripristino di attività in
situ, che stimolino a continuare e riprendere opere, semplici ma efficaci, di manutenzione dei
territori, che agiscano per la valorizzazione di paesaggi e contesti, luoghi e tradizioni.
La Regione Calabria partecipa alla Strategia Nazionale per le Aree Interne ed è interessata a dare
continuità a questa Strategia nel corso del periodo di programmazione 2014-2020.
2.8 Altre forme di applicazione dell’approccio integrato allo sviluppo territoriale
Nell’ambito del POR 2014-2020, la Regione Calabria promuoverà la partecipazione dei territori e
l’azione locale per la definizione ed attuazione di operazioni di rilevanza territoriale, incentivando
l’aggregazione, l’organizzazione e la cooperazione dei territori e delle istituzioni locali su base
5-3
NRVVIP Calabria – VAS POR Calabria FESR FSE 2014-2020
strettamente funzionale, per la definizione di operazioni integrate di chiara efficacia, innovatività e
valore sovralocale.
2.9 La Calabria nello spazio europeo
La Regione ritiene prioritaria la partecipazione alla cooperazione europea, nonché il suo inserimento
nello spazio comunitario ed in reti lunghe.
Nell’attuazione delle azioni del POR, verranno quindi considerati prioritari gli elementi di
complementarità ed integrazione con i Programmi di Cooperazione Territoriale Europea in cui la
Calabria è coinvolta anche con la partecipazione alla Strategia dell'Unione Europea per la regione
adriatica e ionica (EUSAIR).
2.10 Rapporto con altri piani e programmi pertinenti
Molte delle priorit{ d’investimento del programma si relazionano a piani e programmi specifici
previsti dalle normative nazionali e soprattutto comunitarie. Tali piani si riferiscono a temi centrali
del programma che hanno un diretto impatto sull’ambiente quali la gestione dei rifiuti, l’assetto
idrogeologico, il settore energetico, il settore dei trasporti.
Per la Calabria i piani sopra citati richiedono, in tutto o in parte, che vengano verificati i criteri di
adempimento delle condizionalità tematiche ex ante, come previste alla parte II dell'allegato XI al
Regolamento UE 1303/2013
La verifica di coerenza del POR rispetto a tali piani non è stata effettuata in quanto, quelli vigenti
risultano in tutto o parzialmente incoerenti rispetto a quanto previsto dalle direttive comunitarie.
5-4
NRVVIP Calabria – VAS POR Calabria FESR FSE 2014-2020
3
Il contesto di riferimento ambientale e territoriale
In questo capitolo si riporta la sintesi dello stato e dei trend evolutivi dello stato dell’ambiente per
componente/tematica specifica. L’analisi riporta, inoltre, i fattori di vulnerabilit{ e di resilienza che
caratterizzano lo stato ambientale e territoriale, non trascurando quelli di governance. Tali fattori,
insieme agli obiettivi di sostenibilità, costituiranno i riferimenti per effettuare la valutazione di
coerenza e contributo delle politiche del POR rispetto agli obiettivi di sostenibilità individuati e di
incidenza rispetto ai fattori di vulnerabilità e resilienza.
3.1 Acque
La relazione tra le risorse idriche e i cambiamenti climatici si esplica attraverso le modifiche nelle
precipitazioni atmosferiche che comportano a loro volta alterazioni nei sistemi idrologici e
impattano sulle disponibilità della risorsa sia in qualità che in quantità.
In l’Europa si evidenziano temperature in aumento ovunque, precipitazioni medie annue in una
marcata crescita nel nord del continente e in diminuzione nel sud, con un aumento di estremi
termici, periodi di siccità e precipitazioni anomale.3 La regione mediterranea viene individuata come
la regione più a rischio a livello europeo, con aumento del rischio di scarsità di disponibilità idrica, sia
in quantità che in qualità.
La Calabria, anche in funzione delle sue caratteristiche morfologiche e orografiche, è una regione in
cui la vulnerabilità ai cambiamenti climatici sulle risorse idriche non può essere trascurata; le criticità
del settore devono necessariamente essere affrontate partendo dal presupposto che una più
razionale gestione della risorsa diventa in questo contesto indispensabile per affrontare i problemi.
La buona disponibilità di risorsa idrica, che rende il territorio calabrese autosufficiente in termini di
soddisfacimento dei fabbisogni, può essere considerata come punto di forza del settore così come
l'elevata capacità dei corpi idrici superficiali di autodepurarsi, legata alla loro peculiarità di "fiumare".
Questo ha permesso nel tempo di conservare uno stato qualitativo mediamente sufficiente
nonostante un sistema fognario e depurativo non adeguato.
Le criticità si registrano negli utilizzi industriali, serviti dalla rete di distribuzione idrica potabile e non
da reti dedicate e l'elevata percentuale di acqua persa nelle reti di distribuzione, che si somma alla
mancanza di dati di monitoraggio degli aspetti sia qualitativi sia quantitativi.
La criticità nel settore depurativo è sottolineata, invece, dalla procedura di contenzioso in corso con
la Comunità Europea per violazione degli artt. 3, 4 e 10 della direttiva 91/271 CEE concernente il
trattamento delle acque reflue urbane, e la procedura di precontenzioso (Eu-pilot 1976/11/ENVI) per
il mancato recepimento Direttiva 91/271.
3.2 Ambiente urbano.
L’ eccesso di consumo di suolo, i fenomeni di cementificazione spontanea e spesso abusiva, l’attacco
al paesaggio, l’ inquinamento ambientale, sono criticità che si riscontrano in tutte le città calabresi
che soffrono della mancanza di identità dovuta alla crescita spontanea di parti di città, al degrado
fisico e alla marginalità sociale di porzioni significative del tessuto urbano (in particolare centri storici
e periferie) ed all’insufficienza del sistema dei servizi sociali.
Le urbanizzazioni a rete, soprattutto quelle relative al sistema della mobilità, sono spesso carenti di
ordine e gerarchie riconoscibili perché hanno semplicemente seguito e assecondato l'espansione
delle città.
La dotazione di servizi sociali urbani è generalmente scarsa per quantità e qualità.
3
Quinto Rapporto di Valutazione sui Cambiamenti Climatici : Cambiamenti Climatici 2014: impatti, adattamento e
vulnerabilità” – volume secondo
5-5
NRVVIP Calabria – VAS POR Calabria FESR FSE 2014-2020
La dequalificazione degli spazi pubblici evidenzia che ci si trova di fronte a città sotto-standard, sia
per consistenza e qualità delle opere e degli spazi pubblici, sia nei confronti dei servizi da realizzare,
gestire ed erogare.
La governance integrata multilivello, proprio in ambito urbano ha la possibilità di essere attivata e di
dispiegare tutte le sue potenzialità, con il coinvolgimento della popolazione in operazioni e decisioni
orientate alla riqualificazione, contribuendo a costruire programmi di intervento condivisi.
Sono dunque necessarie politiche integrate di intervento a forte contenuto partecipativo, che
puntino prioritariamente al miglioramento dell’edificato esistente con interventi di rigenerazione
economica, sociale e ambientale.
In tema di adattamento e mitigazione, le politiche d’intervento dovrebbero consentire la
realizzazione di nuove aree verdi e la riqualificazione del verde esistente. I risultati positivi attesi
sono legati alla mitigazione dell'effetto isola di calore, alla riduzione delle temperature estive,
all’aumento dell'infiltrazione idrica contribuendo al ciclo delle acque e alla conservazione dei suoli
oltre a migliorare la qualità della vita.
In merito alla mobilità è da segnalare che la domanda di trasporto pubblico è abbastanza bassa
rispetto al dato medio nazionale e che la densità veicolare (veicoli per km2 di superficie comunale) è
elevata e in modesta crescita tra gli anni 2008 e 2012, pari a quasi il doppio rispetto al dato medio
nazionale
Sono quindi necessari interventi volti all’incremento della resilienza al cambiamento climatico
(parchi urbani, aree verdi e orti urbani, forestazione urbana, tetti verdi,…), associati a politiche che
intervengano sulla mobilit{ limitando l'uso del mezzo privato e migliorando l’accessibilit{.
3.3 Energia, cambiamenti climatici, aria e emissioni
In assenza di un Piano Energetico Ambientale aggiornato, vengono di seguito illustrati alcuni dati
estrapolati dalla letteratura e da studi effettuati da amministrazioni pubbliche e da società, anche
private, di interesse pubblico.
Emissioni
Allo stato le emissioni di gas che alterano il clima per l'Europa a 27 si rileva che il valore
dell’indicatore, normalizzato rispetto al 1990, ha subito una riduzione del 15% rispetto al 2010 e del
17% rispetto al 2011, ricordando che si dovr{ raggiungere l’obiettivo della riduzione del 20% per il
2020.
La Decisione CE n. 406/2009 ha stabilito per l’Italia gli obiettivi di riduzione annuali legalmente
vincolanti per periodo 2013-2020, ed è importante evidenziare come la piena attuazione degli
impegni assunti, in termini di misure da adottare, permetterebbe al Paese di ottenere riduzioni di
emissione superiori a quelle necessarie per adempiere agli obiettivi Europa 2020, come peraltro
auspicato dalla Strategia Energetica Nazionale.
Và però segnalato che il calcolo delle emissioni su base regionale non è immediato, perché è difficile
ripartire le emissioni proporzionalmente per regione rispetto ad un servizio che è fruito a livello
nazionale.
Qualità dell’aria
In Calabria non esiste una rete strutturata di monitoraggio della qualit{ dell’aria, pertanto persiste su
tutto il territorio regionale una conoscenza parziale dei livelli di concentrazione degli inquinanti in
atmosfera. Sono tuttavia presenti sul territorio regionale molte centraline industriali.4
Negli anni di campionamento, i dati rilevati dalle centraline per la qualit{ dell’aria della rete ENEL di
Rossano, della rete EDISON di Altomonte e della rete provinciale di Crotone hanno evidenziato che,
per tutti gli inquinanti monitorati, non si è avuto nessun superamento dei limiti stabiliti dalla
normativa. Esaminando i livelli regionali di emissioni dei principali inquinanti atmosferici, dai quali è
possibile dedurre il livello della qualit{ dell’aria, si giunge alla conclusione che i dati complessivi ed i
4
L’ ARPACal acquisisce annualmente e valida i dati delle centraline della rete Edison di Catanzaro e Cosenza.
5-6
NRVVIP Calabria – VAS POR Calabria FESR FSE 2014-2020
relativi trend registrati non destano particolari preoccupazioni relativamente allo stato qualitativo
dell’aria in Calabria.
Energia
Potenza efficiente lorda installata
Gli impianti di generazione elettrica sul territorio regionale hanno raggiunto nel 2012 una potenza
efficiente lorda complessiva installata di 7305,1 MW, corrispondente circa al 5,7% del sistema
impiantistico nazionale.
Copertura del fabbisogno di energia attraverso la produzione da fonti rinnovabili
Da fonte Enerdata, la percentuale dei consumi finali lordi di energia coperti da fonte rinnovabile per
l'Europa a 27 e per l'Italia, nel 2011, ammontava, rispettivamente, al 13% e all'11.5%, contro un
target da raggiungere al 2020, del 20% e del 17%.
Alla Regione Calabria, con la legge n. 13 del 27 febbraio 2009 5 è stato assegnato un obiettivo pari al
27,1% a fronte di un obiettivo nazionale medio del 14,3 %.
Nel 2011 la Calabria era (con il 43,8%) al quarto posto tra le regioni, per la copertura dei consumi
elettrici attraverso le fonti rinnovabili, contro una media del sistema Italia del 23,5%, anche se i
consumi calabresi di energia elettrica coperti da FER hanno subito un lieve decremento, passando
dal 53.9% al 51,2% dal 2010 al 2011, in controtendenza con l’andamento crescente dell’indicatore
per il sistema Italia e per il Mezzogiorno.
Le fonti rinnovabili hanno aumentato considerevolmente il proprio ruolo nel comporre il mix di
produzione elettrica, arrivando al 35.12% nel 2012. Un forte impulso alla produzione di energia
rinnovabile sul territorio regionale è dovuto alla fonte eolica, che ha visto realizzare sul territorio
regionale, dal 2005 al 2012, numerosi impianti di grande taglia. Il quadro delle fonti energetiche
rinnovabili al 2012 evidenzia, inoltre, il grande apporto della produzione idroelettrica, seguita dalle
biomasse e dal solare fotovoltaico e termodinamico.
Domanda di energia
La Regione Calabria ha una forte dipendenza dai combustibili fossili, gas naturale e petrolio; il primo
utilizzato nei settori Residenziale, Industria e Servizi e il secondo utilizzato nei settori Trasporti,
Industria, Residenziale ed Agricoltura.
Le risorse interne comprendono tutte le fonti energetiche primarie destinate a trasformazioni
energetiche e includono l’energia richiesta per la conversione di fonti energetiche primarie in altre
forme, che possono essere utilizzate dal consumatore finale, per esempio la generazione elettrica e
la raffinazione del petrolio. Queste attività di conversione non sono tutte direttamente relazionabili
con il livello di attivit{ economica che guida l’utilizzo dell’energia ma sono dipendenti, in massima
parte, come nel caso dell’energia elettrica, dall’efficienza del processo di trasformazione e
dall’evolversi delle tecnologie.
3.4 Natura, biodiversità e paesaggio
È ormai acquisita la consapevolezza che la biodiversità del patrimonio naturalistico ed ambientale
della Calabria rappresenta un bene che va conservato e tutelato. Il mantenimento della ridondanza
funzionale negli ecosistemi (biodiversità) è fondamentale, non solo per mantenere le opzioni
evolutive dei sistemi naturali stessi, ma anche per garantire le funzioni e i servizi da essi messi a
disposizione delle società umane. Questa visione, presente a scala regionale, ha contribuito alla
formazione della Rete Ecologica (Rete Natura 2000), in coerenza con la Direttiva “Habitat”, per
tutelare tutte le specie e gli habitat tipici europei, assicurare la continuità degli spostamenti
migratori, dei flussi genetici delle varie specie e a garantire la vitalità a lungo termine degli habitat
naturali.
5
con la quale è stato suddiviso su scala regionale l’impegno nazionale di sviluppo delle Fonti Energia
Rinnovabile c.d. piano Burden Sharing
5-7
NRVVIP Calabria – VAS POR Calabria FESR FSE 2014-2020
In Calabria vi sono due corridoi ecologici prioritari: il primo si colloca lungo la catena costiera sulla
quale insistono già delle piccole aree SIN e SIC concorrendo al collegamento fra il Parco Nazionale
del Pollino ed il Parco Nazionale della Sila; il secondo corridoio, invece, collega in direzione sud-est
nord-ovest il Parco Regionale delle Serre ed il Parco Nazionale della Sila.
La realt{ forestale della Calabria è una delle più interessanti d’Italia, per vastit{ delle aree boscate,
indice di boscosità, potenzialità e diversificazione della vastità delle aree boscate, indice di
boscosità, potenzialità e diversificazione della produzione legnosa, molteplicità dei popolamenti,
specificità mediterranea di alcune formazioni, varietà dei paesaggi, ruolo storico, culturale e sociale.
Una parte delle aree boscate regionali (32.089 ha di Bosco e 2.892 ha di Altre aree boscate) si trova
all’interno di siti della rete NATURA 2000 (SIC e ZPS).
Nelle aree in cui la pratica agricola ha una storia plurimillenaria, quali il bacino del Mediterraneo, la
biodiversità vegetale ed animale si è largamente adattata alla presenza di vaste aree agricole, a
volte plasmando le proprie esigenze ecologiche in funzione della struttura e funzionamento dei
paesaggi agricoli, o comunque sapendo sfruttare le opportunità da essi offerte.
L´agrobiodiversità, essenzialmente legata agli ecosistemi naturali modificati dall´uomo con
l’introduzione della coltivazione finalizzata alla produzione agricola, ha inciso fortemente sulla
struttura del paesaggio agrario regionale creando habitat specifici per un grande numero di specie
(vegetali e animali), attribuendo così all'attività agricola un ruolo di primo piano nella conservazione
della biodiversità.
3.5 Paesaggio e patrimonio culturale, architettonico e archeologico.
Paesaggio
I caratteri del paesaggio Calabrese sono di notevole rilevanza tanto da costituire per la Calabria
elemento connettivo e aggregante di tutto il territorio regionale.
Alle aree montane e collinari, dove la pressione antropica è limitata, viene riconosciuto un enorme
valore paesaggistico per la presenza di risorse naturalistiche di eccellenza. Per le aree collinari e
montane i principali fattori di criticità rilevati riguardano lo spopolamento e la marginalizzazione che
hanno determinato degrado e scarsa manutenzione delle risorse eco-paesaggistiche.
Ai paesaggi montani e collinari si affianca inoltre la varietà dei paesaggi marini e costieri in alcuni
tratti con caratteristiche peculiari di rarità e unicità in altre parti soggetti ad elevato degrado
paesaggistico a causa della costante pressione antropica, spesso abusiva. In queste aree si registra
un forte consumo di suolo determinato da una densa urbanizzazione turistica con bassa qualità degli
insediamenti e degrado dei paesaggi urbani e degli habitat con conseguente dequalificazione di
paesaggi di pregio. La presenza, in queste aree, di degrado paesaggistico in essere e potenziale
determinati dai processi di urbanizzazione le rende tra le aree più fragili e vulnerabili della Regione.
Nelle aree urbane, costituite dai centri più consolidanti attorno ai quali si sono consolidate le
espansioni urbane recenti, le caratteristiche qualitative del paesaggio non sono più determinate
dagli elementi naturali ma da situazioni che danno luogo a paesaggi di scarsa qualità insediativa ed
edilizia. In queste aree i fattori di criticità più rilevanti riguardano la perdita di identità e
riconoscibilità.
Il Quadro Territoriale Regionale Paesaggistico6 della Regione Calabria, strumento di pianificazione
del territorio e del paesaggio, interpreta gli orientamenti della Convenzione Europea del Paesaggio
e del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio proponendo l’integrazione del paesaggio in modo
programmatico nel governo del territorio.
6
Quadro Territoriale Regionale Paesaggistico della Regione Calabria adottato dal Consiglio Regionale con D.C.R. n. 300 del 22 Aprile 2013
in data 15 giugno 2013 e pubblicato sul Supplemento Straordinario n. 4 ( Vol. I e II ) del 15/6/2013 al BURC n. 11 del 1/6/2013. Lo strumento
previsto dall’Art. 25 della Legge urbanistica Regionale 19/02 e succ. mod. e int., gi{ approvato dalla Giunta Regionale con D.G.R. n° 377 del
22/8/2012, integrato dalla D.G.R. n° 476 del 6/11/2012, interpreta gli orientamenti della Convenzione Europea del Paesaggio (Legge 9
gennaio 2006, n.14) e del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (d. lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 e s. m. e i.).
5-8
NRVVIP Calabria – VAS POR Calabria FESR FSE 2014-2020
Patrimonio culturale, architettonico e archeologico.
Il patrimonio culturale della Calabria, diffuso sull’intero territorio regionale, è un patrimonio
ricchissimo composto prevalentemente da siti archeologici, testimonianze di architettura difensiva,
edifici di pregio civile e religioso.
Significativa è la dotazione regionale di siti archeologici e di siti archeologici subacquei localizzati nei
fondali di tutte e cinque le province. I siti archeologici, sebbene siano stati oggetto di interventi che
ne hanno migliorato le possibilità di fruizione, presentano ancora fattori di vulnerabilità dovuti
principalmente a condizioni di sicurezza non elevate.
Parimenti rilevante risulta essere il patrimonio architettonico militare presente sia tra le rovine delle
città magno – greche, sia nelle zone collinari, che rende la Calabria una delle regioni del
Mediterraneo con il più lungo circuito di strutture fortificate,ma che è particolarmente vulnerabile
Sono inoltre, presenti sul territorio regionale aree di archeologia industriale, a testimonianza di un
passato caratterizzato da un certo dinamismo economico, centri storici di particolare pregio, le 27
città abbandonate, distribuite soprattutto nella provincia di Reggio Calabria e sul versante ionico.
Rilevante è inoltre, la riconoscibilità di aree dominate dalle minoranze etniche: gli albanesi
concentrati sul versante nord occidentale della Sila greca e nel catanzarese; i grecanici, che
occupano la zona posta ai piedi dell’Aspromonte e i valdesi-occitani, insediati nell’ area di Guardia
Piemontese.
L’offerta culturale regionale si completa con le 282 strutture museali presenti su tutto il territorio
regionale.
Tutto questo ricco patrimonio, oggetto negli anni di numerosi interventi che hanno privilegiato le
azioni di tutela a quelle di valorizzazione, presenta numerosi problemi di organizzazione e gestione.
Ad eccezione, infatti, di alcuni beni dotati di strutture e attrezzature per la fruizione, la didattica e
l’accoglienza, la gran parte di essi mancano di un piano di gestione sostenibile e dei servizi necessari
alla valorizzazione.
In Calabria nel 2011 i visitatori complessivi superavano le 170 mila unità, registrando un incremento
del 5% rispetto al dato rilevato nel 2010 (162 mila visitatori).Rispetto ai dati nazionali si rileva che gli
istituti statali del patrimonio culturale calabrese pesano per appena il 2,6% con solo lo 0,4% dei
visitatori, a dimostrazione della scarsa “attrattivit{” del patrimonio culturale prodotta dalla scarsa
valorizzazione dei beni.
3.6 Popolazione e salute
Siti contaminati e bonifiche
Nel territorio Calabrese, i siti potenzialmente inquinati - riportati nel vigente Piano delle Bonifiche
datato anno 20077 - sono stati catalogati, attraverso l’applicazione di indicatori del rischio
ambientale, in siti a rischio alto, medio, basso e marginale.
Nei 409 comuni calabresi sono stati censiti 696 siti potenzialmente contaminati.
Secondo la classificazione del rischio, i 636 sono stati così suddivisi: n. 73 siti a rischio marginale, n.
262 a rischio basso, n. 261 a rischio medio e n. 40 ad alto rischio.
La stragrande maggioranza delle discariche individuate dal censimento risultano ad oggi dismesse.
Resta comunque il problema di inquinamento del suolo e delle acque sotterranee.
Inquinamento acustico
Con riferimento all’inquinamento acustico, in risposta a quanto previsto nella Legge Quadro n. 447
del 26/10/95, la Regione Calabria dovrà emanare apposita legge contenente le linee guida, affinché i
7
L’indagine conoscitiva sull’anagrafe regionale dei siti de quo è però riferita all’anno 1999.
5-9
NRVVIP Calabria – VAS POR Calabria FESR FSE 2014-2020
Comuni possano procedere alla “zonizzazione acustica” del proprio territorio, secondo classi di
destinazione d’uso.
Esposizione all’amianto
La Regione Calabria, nell'ambito di misure per la salvaguardia della salute dei cittadini, con la L.R. n.
14 del 27/04/2011, ha disposto norme relative all’eliminazione dei rischi derivanti dalla esposizione a
siti e manufatti contenenti amianto.
La tipologia, e le modalit{ di adempimento dell’obbligo di comunicazione in capo ai suddetti
soggetti indicati nella suddetta legge (soggetti pubblici e privati proprietari di edifici ed impianti
contenenti amianto) sono stabilite nel PRAC, Piano Regionale Amianto per la Calabria istituito ai
sensi dell'art. 3 della legge.
Acque e fonti di inquinamento
Con riferimento alla qualità delle acque, il rapporto del Ministero alla Salute Sulla qualità delle acque
di balneazione8 colloca la Calabria tra le regioni con acque balneabili all’88,79%9.
Questo dato però viene smentito dal rapporto “Mare Monstrum 2013”10 di Legambiente. secondo
cui la Calabria è la penultima regione italiana con appena il 49,9% di popolazione servita da un servizio
di depurazione efficiente
Aria
Lo sviluppo della Regione Calabria negli ultimi anni ha comportato un aumento della produzione di
emissioni inquinanti in atmosfera, dovute alle specifiche attività produttive, ai trasporti, alla
produzione di energia termica ed elettrica, al trattamento e smaltimento dei rifiuti e ad altre attività
di servizio.
Nell’ultimo decennio una netta inversione di tendenza; da un inquinamento dell’atmosfera originato
soprattutto dalle attività industriali si è passati ad un inquinamento originato in larga prevalenza dai
veicoli a motore a causa di una crescita inarrestabile del parco circolante e della congestione del
traffico.
3.7 Rischio antropogenico
Per pericolosit{ di origine antropica, o antropogenica, s’intende la pericolosità (diretta o indiretta),
per la vita umana e l’ambiente, derivante da attivit{ umane potenzialmente pericolose. In questa
ampia definizione rientrano tutte le industrie, ma, in particolare, gli stabilimenti industriali con
attività che richiedono l’utilizzo di determinate sostanze pericolose che rendono tali industrie a
rischio di incidenti che possono essere anche rilevanti.
Dall’Inventario Nazionale degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante del Ministero
dell’Ambiente risulta che sul territorio della Regione Calabria a dicembre 2013 sono localizzati 17
stabilimenti suscettibili di causare incidenti rilevanti, di cui 7 soggetti all’obbligo di redigere un
“Rapporto di Sicurezza” da cui si possano evincere le misure di sicurezza adottate e quelle necessarie
per prevenire un eventuale incidente
3.8 Rifiuti
In tema di gestione dei rifiuti la Calabria è ancora distante da standard minimi di servizio adeguati,
alla luce degli obiettivi posti dalla normativa comunitaria. In Calabria viene recuperato circa il 10%
dei rifiuti urbani rispetto alla media europea del 42%, e alla media italiana del 33%. Nel 2012 oltre
8
Pubblicato nel 2013 su dati 2012.
Il riferimento percentuale è rapportato alla conformità acque marine di balneazione 2012 per regione.
10 Il dossier “Mare monstrum 2013” è a cura dell’ufficio Ambiente e Legalit{, dell’ufficio Scientifico e dell’ufficio Territorio di Legambiente.
E’ stato realizzato in collaborazione con i comitati regionali e i circoli locali di Legambiente e pubblicato in data 21 giugno 2013.
9
5-10
NRVVIP Calabria – VAS POR Calabria FESR FSE 2014-2020
l’80% dei rifiuti urbani è stato conferito in discarica, a fronte di una media europea del 30%, e di una
media italiana del 39%.
La produzione dei rifiuti in Calabria negli ultimi anni mostra un trend decrescente, in linea con la
tendenza nazionale, e, in generale, coerente con il trend degli indicatori socio-economici, quali
prodotto interno lordo e consumi delle famiglie. Nel 2012 in Calabria sono state prodotte in totale
864.945 tonnellate di rifiuti urbani, corrispondenti a una produzione di 442 kg per abitante, valore
inferiore alla media nazionale (504 kg per abitante) e alla media del Sud (463 kg/abitante).
La principale criticità è rappresentata dalla mancanza di una governance ottimale del sistema, nel
rispetto dei principi previsti dal Codice dell’Ambiente. La Calabria è uscita all’inizio del 2013 da una
gestione commissariale durata ininterrottamente per 14 anni, e sta attraversando un periodo
transitorio nel quale, in attesa di una organizzazione definitiva, la Regione svolge direttamente le
funzioni che saranno successivamente trasferite alle Comunit{ d’Ambito.
Il Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti vigente, approvato nel 2007 con un’ordinanza del
Commissario straordinario, è antecedente all’entrata in vigore della Direttiva 2008/98/CE e necessita
di aggiornamento e di adeguamento alla normativa. All’inizio del 2013 sono state approvate le Linee
Guida per la revisione del Piano, dando di fatto inizio al percorso amministrativo che dovrebbe
condurre all’aggiornamento del Piano
Tra i molteplici indicatori utili a descrivere il sistema, quello sulla raccolta differenziata fornisce di
per sé sintetiche, ma significative, informazioni sul progresso del servizio e sulla capacità di
minimizzare gli impatti negativi sull’ambiente. I dati di fonte ISPRA evidenziano che, tra il 2005 e il
2012, la quota di rifiuti urbani oggetto di raccolta differenziata è aumentata in tutte le regioni
italiane portando la media nazionale al 40% mentre la Calabria rimane al di sotto del 15%.
Il sistema degli impianti non ha ancora raggiunto la configurazione individuata come ottimale dal
PRGR; è costituito da sette impianti di trattamento meccanico biologico di tipo aerobico e da un
impianto di incenerimento; inoltre sono presenti nel territorio regionale impianti di compostaggio
ma con una capacità complessiva di trattamento inferiore al fabbisogno regionale per raggiungere
livelli significativi di RD. Nel corso degli ultimi due anni, con le risorse del POR Calabria FESR
2007/2013 e dei fondi destinati al Progetto Obiettivi di Servizio (Fondo Sviluppo e Coesione) sono
stati programmati, e in parte avviati, interventi per l’ammodernamento e per la realizzazione degli
impianti di trattamento prevedendo, in particolare, un aumento della capacità di trattamento della
frazione umida. In numerosi comuni, destinatari di finanziamento per la realizzazione di centri di
raccolta dei rifiuti e per lo sviluppo di sistemi di RD, i dati, non ufficiali, degli ultimi mesi sembrano
mostrare che si raggiungono percentuali apprezzabili, segno anche di una buona sensibilità da parte
dei cittadini.
3.9 Sistemi Produttivi
Le problematiche ambientali connesse ai sistemi produttivi sono ampie e riguardano il consumo di
risorse ed emissioni in aria e acqua, la contaminazione dei suoli, la produzione di rifiuti. Molte di esse
riguardano specifici comparti ambientali.
Le principali criticità che condizionano il sistema economico calabrese extra agricolo attengono
principalmente alla gracilità e alla polverizzazione delle unità produttive, che si riflettono
negativamente sulla qualità e quantità degli investimenti e dei processi di crescita aziendale e sul
livello conseguente di apertura internazionale.
Nell’insieme, la mancanza di standard minimi di qualit{ del contesto determina una scarsa capacit{
di attrazione del “sistema Calabria". L’analisi del tasso netto di turnover tra il 2006 ed il 2010,
misurato come differenza tra il tasso di natalità e di mortalità delle imprese evidenzia sottolinea che
la vivace natalità viene più che compensata da una diffusa difficoltà a continuare in maniera duratura
le attività.
5-11
NRVVIP Calabria – VAS POR Calabria FESR FSE 2014-2020
La Calabria , con un valore pari allo 0,5 per cento del PIL regionale di spesa intra-muros per Ricerca &
Sviluppo, dati Istat al 2010, si colloca all’ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane,
confermando la stessa dinamica stazionaria del Mezzogiorno negli ultimi anni.11
Ai fini della sostenibilità ambientale appare inoltre rilevante analizzare le imprese che hanno
introdotto innovazioni di prodotto e/o di processo.
La Green Economy12 può rappresentare una possibilità straordinaria per la Calabria, che può trovare
in essa un’opportunit{, e quindi una potenzialit{ (resilienza) in termini di capacità di risposta alle
mutazioni del contesto ambientale, per adottare un nuovo modello produttivo, in grado di innalzare
il profilo qualitativo dei processi e dei prodotti aziendali e, più in generale, ampliare le opportunità di
business, avvicinando nuovi consumatori e nuovi mercati sia in Italia che, ancor più, all’estero.
Il “Rapporto Green Italy 2012”, realizzato da Fondazione Symbola e Unioncamere con l’obiettivo di
valutare la diffusione della green economy nell’imprenditoria italiana, in termini di investimenti
realizzati e di domanda di lavoro generata, mette in evidenza come il sistema imprenditoriale
calabrese abbia raccolto la sfida ambientale.
Un ulteriore potenzialità (resilienza) per la Calabria è rappresentata dallo sviluppo, all’interno delle
aree di insediamento produttivo, delle Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate (APEA), aree in
cui la presenza concentrata di aziende e di manodopera consente di definire un programma di
gestione unitaria ed integrata delle infrastrutture e dei servizi utili a garantire gli obiettivi di
sostenibilità dello sviluppo socioeconomico locale e ad aumentare la competitività delle imprese
insediate, nel rispetto dell’ambiente e della sostenibilit{
Il modello di APEA abbandona quindi l’approccio basato sull’abbattimento dell’inquinamento a fine
ciclo, e lo sostituisce con il principio di prevenzione, eliminando, per quanto possibile, i fattori
inquinanti dal ciclo produttivo stesso.
La politica ambientale della UE considera strategica la collaborazione con le imprese per il
conseguimento degli obiettivi ambientali e prioritaria una linea di azione che indirizzi il mercato
verso modelli di consumo sostenibili. Le certificazioni ambientali costituiscono strumenti volontari in
quanto si basano sulla responsabilizzazione diretta dei produttori che possono incidere
positivamente sul miglioramento delle condizioni ambientali, favorire una migliore gestione delle
risorse, promuovere l’informazione al pubblico sul miglioramento delle prestazioni ambientali di
processi e prodotti.
Gli strumenti idonei indicati dalla UE per attuare la propria politica ambientale sono i Regolamenti
ad attuazione volontaria denominati EMAS ed Ecolabel. Il numero di organizzazioni registrate EMAS
rappresenta un indicatore della sensibilit{ e dell’impegno delle organizzazioni stesse nei confronti
dell’ambiente che, aderendo al Regolamento Emas, intendono diminuire la pressione che la propria
attività, i propri prodotti e servizi, esercitano sugli ecosistemi.
Il numero di certificati UNI-EN-ISO 14001 può essere considerato un indicatore di sensibilità verso
l’ambiente delle imprese e delle organizzazioni che intendono gestire e diminuire i fattori di
pressione derivanti dalle proprie attività. Una diffusa presenza dei sistemi di gestione ambientale
segnala una certa recettività al tema dello sviluppo sostenibile, a tutto vantaggio della qualità
dell’ambiente. I benefici nell’adozione della certificazione UNI-EN-ISO 14001 sono da ricondurre
principalmente a prevenzione o riduzione degli impatti ambientali; riduzione di utilizzo di materie
prime ed energia implicati nei processi aziendali; riduzione di emissioni o rifiuti; miglioramento delle
prestazioni ambientali attraverso obiettivi gestionali e/o tecnologici e impiantistici.
11
Fonte: DPS – dati ISTAT
Per Green Economy si intende un’economia in grado di migliorare il benessere e l’equit{ sociale riducendo il consumo di risorse,
comprende i nuovi settori legati alle fonti rinnovabili, al risparmio energetico e al trasporto a basso impatto.
12
5-12
NRVVIP Calabria – VAS POR Calabria FESR FSE 2014-2020
3.10 Uso del suolo, contaminazione del suolo, rischi naturali
Contaminazione del suolo
Il Piano Regionale delle Bonifiche13 ha censito 696 inquinati; di questi 40 sono stati classificati ad alto
rischio, 261 a medio rischio, 262 a basso rischio e 73 a rischio marginale. Successivamente sono stati
individuati altri siti potenzialmente inquinati, e inseriti nel Piano con provvedimenti di tipo
amministrativo. Dal 2002 ad oggi sono stati programmati ed in parte eseguiti numerosi interventi di
caratterizzazione – bonifica – ripristino ambientale ma è necessaria la revisione del Piano e stimare il
fabbisogno di risorse ancora necessarie per la bonifica completa del territorio. Inoltre, come prevede
il codice dell’Ambiente (art. 251), deve essere realizzare l’Anagrafe dei siti oggetto di procedimento
di bonifica.
Rischio frane, alluvioni, erosione costiera
La Calabria è dotata di un Piano stralcio di Assetto Idrogeologico (PAI), approvato nel 2001, che ha
perimetrato e classificato le aree a rischio alluvione, a rischio frana e a rischio erosione costiera
nell’intorno dei centri abitati con almeno 200 abitanti, non ha effettuato una mappatura completa
del territorio regionale. La realizzazione in corso del Piano di gestione del rischio alluvioni produrrà
una mappatura completa del territorio per questo tipo di rischio e dovrebbe comprendere il rischio di
alluvioni costiere da inondazioni marine. La programmazione degli interventi di difesa e di
prevenzione dei rischi necessita di un livello ulteriore, che attualmente il PAI non contiene, che a
seguito del quadro conoscitivo ricostruito fornisca indicazioni e criteri per la mitigazione dei rischi
individuati.
Occorre aggiungere che le tendenze evolutive del clima potrebbero richiedere una revisione dei
metodi utilizzati per la redazione del PAI.
Rischio sismico
La Calabria è l’unica regione italiana ad essere interamente compresa nelle zone sismiche a
pericolosità molto elevata ed elevata (1 e 2). La classificazione dei comuni è effettuata sulla
pericolosità sismica di base, ma la conoscenza approfondita della reale pericolosità sismica di un
territorio necessita della conoscenza della pericolosità sismica locale, effettuata tramite studi di
microzonazione sismica su cui basare la pianificazione dell’uso del territorio e le misure di
prevenzione.
Altro fattore importante per la riduzione del rischio sismico è la riduzione della vulnerabilità sismica
di strutture e infrastrutture considerato che il patrimonio edilizio calabrese è caratterizzato dalla
presenza di una elevata percentuale di edifici costruiti prima dell’entrata in vigore dell’attuale
normativa sismica e che necessitano di interventi di adeguamento sismico.
Rischio maremoto o tsunami
Gran parte delle coste calabresi sono soggette a rischio maremoto. Anche se non si dispone
attualmente di una procedura codificata per perimetrare le aree a rischio tsunami, la storia sismica
della Calabria dimostra che sia le coste ioniche che le tirreniche in passato sono state interessate da
maremoti. Tale rischio può derivare non solo dalla sismicità ma anche dalla presenza di numerosi
edifici vulcanici emersi e sommersi, presenti nel Mar Tirreno a breve distanza dalla costa.
Rischio incendi
Il rischio incendi è presente in Calabria, in percentuale molto più elevata rispetto alla media
dell'Italia, Dalla carta del rischio potenziale di incendio boschivo della Regione Calabria14 si evince
che il territorio regionale è classificato in cinque classi di rischio incendio.
La Strategia nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici prevede un aumento del rischio di
siccità e incendi nelle zone boschive a causa degli impatti dei cambiamenti climatici
Rischio desertificazione
13
redatto nel 2002 sulla base di un censimento eseguito nel 1999
14
redatta a cura dell’ ARSSA – Arpacal e Regione Calabria (2011)
5-13
NRVVIP Calabria – VAS POR Calabria FESR FSE 2014-2020
La desertificazione, intesa come perdita di capacità produttiva dei suoli agrari e forestali per cause
naturali e/o antropiche, interessa in maniera significativa il territorio calabrese. Fra le cause di
degrado dei suoli a livello regionale l’erosione idrica rappresenta la principale minaccia.
Il territorio calabrese è soggetto ad elevato rischio potenziale di erosione a causa della forte
aggressivit{ climatica (erosivit{ delle piogge), dell’elevata erodibilit{ del suolo e dell’elevata
pendenza dei versanti. Le aree attualmente interessate da fenomeni erosivi non sostenibili
riguardano i comprensori agricoli di collina ed in particolare i rilievi collinari argillosi del versante
ionico.
La Strategia nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici prevede un aumento del degrado
del suolo e rischio più elevato di erosione e desertificazione del terreno a causa degli impatti dei
cambiamenti climatici.
Sistema regionale di gestione delle emergenze
In Calabria è operativo il Centro funzionale Multirischi dell’Arpacal, che ha come compito principale
il rilevamento sistematico, su tutto il territorio regionale, delle grandezze relative al clima terrestre e
che fornisce anche un essenziale supporto al sistema nazionale e regionale di protezione civile.
Il Centro Funzionale effettua costantemente il monitoraggio delle precipitazioni e degli altri
fenomeni in atto
Il sistema regionale di Protezione civile è un sistema complesso composto da vari attori; inoltre
riveste grande importanza per l’efficacia del sistema il grado di consapevolezza e la preparazione dei
cittadini nei confronti delle catastrofi.
In Calabria vi è la necessità di accrescere le capacity locali in tema di protezione civile. L’esperienza
dimostra che i Piani di protezione civile dei comuni sono spesso generici e poco efficaci, limitandosi
a rappresentare un quadro conoscitivo non aggiornato e non hanno carattere di operatività.
3.11 Trasporti e mobilità sostenibile
In Calabria, la mobilità delle persone e delle merci avviene principalmente su strada, con evidenti
esternalità negative in tutta la Regione, dal punto di vista ambientale, sociale ed economico, e con
gravi ripercussioni soprattutto nelle aree urbane, in cui la congestione da traffico veicolare incide
fortemente sulla qualit{ della vita. L’assenza di un aggiornato Piano Regionale dei Trasporti (PRT),
che definisca e sistematizzi gli interventi prioritari per modalità di trasporto, ha ostacolato lo
sviluppo di un sistema regionale integrato della mobilità.
Dalle elaborazioni regionali effettuate su dati rilevati da Trenitalia nel 2012, è emersa la vetustà del
materiale rotabile in dotazione, la limitata capacit{ dello stesso e l’assenza di forme di integrazione
tariffaria, ad eccezione del Trebus in provincia di Reggio Calabria.
Anche per il TPL su gomma a scala extraurbana è possibile riscontrare l’assenza di integrazione
tariffaria e modale, la carenza di adeguati nodi di interscambio modale (autostazioni) e la
sovrapposizione di corse che si attestano alle stesse fermate, di competenza di differenti aziende di
trasporto, ma relative allo stesso servizio sul medesimo territorio nelle stesse fasce orarie.
Lo stato del trasporto su ferro è in condizioni di particolare criticità, nonostante l'inderogabile
necessità di un efficace collegamento all'interno della Regione, e fra la Regione e il resto dell'Italia.
Emerge l’assenza assoluta dell’Alta Velocità ferroviaria che penalizzerà fortemente la Calabria
emarginandola rispetto al territorio nazionale ed europeo.
Per quanto concerne il traffico merci, a causa delle limitazioni infrastrutturali e di capacità, la
direttrice tirrenica, asse portante della rete ferroviaria regionale, ancora non rappresenta una delle
vie privilegiate di diffusione del traffico container che interessa il porto di Gioia Tauro.
Per quanto concerne la mobilità delle persone si è registrata una progressiva riduzione nel biennio
2009/2011 passando dal valore del 30,3% del 2009 al valore del 25,5% del 2011.
Il trasporto merci è assorbito in gran parte dall’autotrasporto ed è carente l’offerta di efficienti
servizi intermodali (ferro-gomma, mare-ferro, mare-gomma, ecc.). Il principale nodo funzionale
dedicato al trasporto intermodale delle merci è rappresentato dall’area di Gioia Tauro, ma allo stato
5-14
NRVVIP Calabria – VAS POR Calabria FESR FSE 2014-2020
attuale, la funzione intermodale del porto è residuale rispetto all’attivit{ principale che lo
caratterizza che è il transhipment. Sono in corso di attuazione gli interventi di realizzazione del Polo
Logistico Integrato diretti al potenziamento delle funzioni del porto di Gioia Tauro come Terminal
leader nel transhipment, Gateway Ferroviario e Distretto Logistico, finanziate nell’ambito
dell’Accordo di Programma Quadro “Polo Logistico Intermodale di Gioia Tauro”, stipulato nel 2010
tra le parti istituzionali.
All’attuale configurazione operativa del porto di Gioia Tauro manca l’attributo della polifunzionalit{
che lo apra anche a realt{ produttive diverse nell’ambito di un concreto e più ampio progetto di
sviluppo.
Le criticità del sistema portuale calabrese, interessato anche dal progetto di realizzazione della
macroregione Adriatico, riguardano sia il grado di infrastrutturazione (estensione degli accosti,
estensione dei piazzali e capacità di magazzinaggio), che le carenze di connessioni alle reti primarie
e la scarsa dotazione di servizi e attrezzature di supporto alle attività portuali.
Anche il trasporto su gomma, sebbene risulti essere la modalità più utilizzata, è caratterizzato da
criticit{. L’attuale assetto del sistema viario calabrese presenta carenze diffuse e, in qualche caso,
estremamente critiche, dovute in generale ai tracciati vetusti, alle ridotte sezioni stradali, alla
geologia del territorio, alle condizioni di traffico.
Per quanto concerne il trasporto aereo, la Calabria è dotata di 3 aeroporti civili aperti al traffico
nazionale e internazionale: l’aeroporto di Lamezia Terme, l’aeroporto dello Stretto a Reggio
Calabria e l’aeroporto S. Anna a Crotone. In particolare, i primi due fanno parte, allo stato attuale,
del Sistema Nazionale Integrato dei Trasporti, definito nel 2001 dal Piano Generale dei Trasporti e
della Logistica.
Tra le criticità del sistema aeroportuale calabrese risalta principalmente l’offerta di voli che, pur
presentando tassi di crescita negli ultimi anni, risulta modesta nel panorama del trasporto aereo
nazionale e internazionale. Inoltre la mancanza di integrazione modale riduce ulteriormente le
potenzialit{ dei nodi aeroportuali calabresi: l’aerostazione di Lamezia Terme non è connessa alla
stazione ferroviaria appartenente al corridoio ferroviario di rete nazionale. Le potenzialità di crescita
dei tre scali calabresi sono significative anche se non sono pienamente espresse a causa della
mancanza di una strategia regionale di valorizzazione delle specializzazioni degli aeroporti e di
cooperazione e integrazione tra gli stessi scali.
3.12 Turismo
Il turismo è considerato uno dei settori più sensibili ai cambiamenti climatici in atto; esso
contribuisce al riscaldamento globale (emissioni di gas-serra prodotti dal trasporto e dal soggiorno)
e ne subisce inevitabilmente le conseguenze. La scelta di una destinazione o la durata di una
vacanza sono strettamente legate alla variabilità climatica, che si ripercuote soprattutto su quei
segmenti di mercato basati sul turismo naturale (mare, montagna, isole, zone costiere) come la
regione Calabria.
La Calabria presenta un esteso e rilevante patrimonio ambientale su cui ha basato lo sviluppo del
settore turistico e per tale motivo deve fare i conti con l’utilizzo delle risorse compatibilmente con il
loro tasso di riproducibilità; i flussi turistici ed il tessuto produttivo ad essi collegati aggravano i
consumi (di spazio, acqua, energia, etc.).
La Calabria non è esente da fenomeni di deterioramento del patrimonio delle risorse naturali. Tra i
problemi più acuti vi sono quelli relativi al rischio di dissesto idrogeologico, all’inquinamento delle
coste, alla gestione razionale delle risorse idriche, alla gestione efficiente dei rifiuti.
Il settore turistico calabrese, nonostante negli ultimi anni abbia registrato apprezzabili tassi di
crescita degli arrivi e delle presenze, presenta molte criticità strutturali.
Le rilevazioni evidenziano la doppia concentrazione dei flussi turistici: geografica (concentrazione
sulla costa) e temporale (stagionalità). La stagionalità dei flussi in Calabria costituisce una delle
principali criticità del sistema (vulnerabilità) perché comporta problemi legati allo sfruttamento delle
5-15
NRVVIP Calabria – VAS POR Calabria FESR FSE 2014-2020
risorse naturali, produzione dei rifiuti, inquinamento, ecc. Sotto tale aspetto rilevante è la
misurazione della “permanenza media turistica”, data dal rapporto tra il numero delle notti trascorse
(presenze) e il numero dei clienti arrivati nella struttura ricettiva (arrivi),che indica le pressioni
sull’ambiente associate alla sistemazione turistica quali, per esempio, consumo idrico, smaltimento
dei rifiuti, uso intensivo delle risorse naturali.
Infine, il Piano Regionale di Sviluppo Turistico Sostenibile (PRSTS) per triennio 2011-2013, mette in
evidenza come l’automobile risulti la modalit{ di trasporto più utilizzata per tutte le tipologie di
viaggio con destinazione Calabria, indipendentemente dalla motivazione (vacanza o lavoro) e durata
del soggiorno, per una quota pari al 75,3% dei movimenti nel 2007. 15
15
La tendenza è confermata a livello nazionale, nel 2012 in Italia l’auto si conferma il principale mezzo di trasporto nei viaggi (60,5%) –
fonte ISTAT.
5-16
NRVVIP Calabria – VAS POR Calabria FESR FSE 2014-2020
4
Verifica del contributo e della coerenza delle politiche settoriali agli
obiettivi di sostenibilità e al contesto
Il lavoro di verifica è stato impostato partendo dagli obiettivi di sostenibilità ambientale, definiti in
relazione al quadro programmatico e normativo di riferimento, trattato in maniera estesa
nell’allegato 2 del Rapporto Ambientale. Sulla base dell’analisi di contesto e quindi dei fattori di
vulnerabilità e resilienza che connotano le componenti ambientali e territoriali si è proceduto ad una
verifica di tali obiettivi, i cui esiti in alcuni casi, hanno determinato il mantenimento degli stessi,
mentre in altri si è pervenuti ad una maggiore sintesi e puntualizzazione, più coerente alle situazioni
di contesto emerse. Il risultato è dato dagli obiettivi elencati nelle tabelle che seguono, in relazione a
ciascuna componente di riferimento.
La verifica di sostenibilità delle azioni del POR rispetto agli obiettivi di sostenibilità derivanti dal
quadro programmatico e normativo di riferimento, consente di verificare la coerenza esterna del
programma. Il quadro di riferimento costituito dalle politiche di sviluppo sostenibile definito dalla
normativa e pianificazione europea è di fatto coincidente, nel complesso, con lo stesso orizzonte
temporale del PO; in tal senso, costituisce il quadro di riferimento verso il quale si richiede una
coerenza sia nell’impostazione strategica, sia rispetto agli obiettivi che si perseguono.
L’incidenza delle politiche del POR, verificate sulla base delle questioni ambientali diagnosticate nel
capitolo precedente consente di verificare la capacità del POR di rispondere alle principali questioni
ambientali emerse e sintetizzate nei fattori di vulnerabilità e resilienza che il contesto regionale
esprime.
4.1 Acque
Tutte le azioni previste nel POR, relative al settore acque, contribuiscono in maniera diretta al
perseguimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale individuati.
Gli obiettivi di sostenibilità (OSA) individuati per il settore sono tre e a loro volta interconnessi. Per
garantire la "Tutela e miglioramento della qualità dei corpi idrici e l' attuazione del risanamento dei
corpi idrici inquinati" è necessario, infatti, assicurare "l'Efficientamento del sistema di gestione
integrato delle risorse idriche dal punto di vista infrastrutturale, normativo e di governance" e
prevedere la "Riduzione dei consumi d'acqua e dello stress idrico anche attraverso un'adeguata
politica dei prezzi nei diversi usi e il riutilizzo delle acque reflue depurate e delle acque meteoriche".
Le azioni previste da programma potrebbero avere un'efficacia limitata se il programma manterrà
un elenco generico di interventi senza operare delle scelte mirate.
Tutte le azioni POR previste possono contribuire a ridurre i fattori di vulnerabilità tipici del contesto
regionale. I principali interventi dovrebbero essere attuati, però, attraverso azioni "ordinarie" che
prevedano l'intervento nel contesto normativo e pianificatorio e di conseguenza
nell'efficientamento della gestione del sistema. Solo attraverso una più corretta e mirata gestione
della risorsa le potenzialità del contesto regionale potranno essere considerati fattori di resilienza.
4.2 Ambiente urbano
L’Asse Citt{ Intelligenti e Sostenibili si differenzia dagli altri Assi in quanto propone al posto della
concentrazione tematica il principio della concentrazione territoriale. Le azioni previste
contribuiscono al perseguimento di alcuni obiettivi di sostenibilità ambientale individuati per
l’ambiente urbano, poiché gli altri sono perseguiti attraverso le azioni previste negli ASSI 5 e 6 del
POR.
Complessivamente non sono chiare le motivazioni che hanno portato alla predisposizione di un Asse
Citt{ che fa riferimento a più Obiettivi Tematici; non è chiaro come l’Asse contribuisca, attraverso un
approccio integrato, ad accrescere l’impatto e l’efficacia della politica di coesione rispetto
all’attuazione di interventi contenuti in Assi differenti riferiti a singoli OT; non è chiaro quale sia il
valore aggiunto dell’attuazione di un approccio integrato rispetto ad interventi puntuali.
5-17
NRVVIP Calabria – VAS POR Calabria FESR FSE 2014-2020
Sarebbe opportuno concentrare gli interventi dell’Asse su misure innovative e progetti pilota che
possano servire da laboratorio per le politiche future delle città, evitando interventi tradizionali che
non includono misure innovative
4.3 Energia, cambiamenti climatici, aria e emissioni
Le azioni legate al tema dell’efficienza energetica concorrono tutte, direttamente, al
raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale individuati. Tra i fattori di vulnerabilità si
annovera il mancato aggiornamento del PEAR, che peraltro costituisce una condizionalità ex-ante
per il Programma Operativo. Anche l’assenza di sistemi informativi regionali che restituiscano una
fotografia aggiornata dello status quo in tema di emissioni e di copertura dei consumi di energia
termica da fonte rinnovabile, attraverso la produzione di informazioni statistiche con elevato grado
di disaggregazione territoriale e di dati di dettaglio, costituisce un fattore di vulnerabilità abbastanza
critico. Tra i fattori di resilienza, è evidente che il contesto regionale vede la Calabria al quarto posto
della classifica nazionale per copertura dei consumi finali lordi di energia elettrica tramite la
produzione da rinnovabili, oltre ad avere avuto, nel 2012, un supero di produzione Dall’altra, come
fattore di vulnerabilità si riporta la dipendenza regionale dalle importazioni di energia primaria,
utilizzata nel settore trasporti (petrolio) e nei settori residenziale, servizi ed industrie (gas), il che
evidenzia la necessità di intervenire sulla riduzione dei consumi finali di energia primaria.
Si punter{, dunque, prioritariamente sull’efficienza energetica e sul completamento di due grandi
progetti (“Sistema di collegamento su ferro tra Catanzaro citt{ e Germaneto”, “Sistema di mobilit{
su ferro dell’area di Cosenza”).
Inoltre, dovrebbe essere rafforzato il modello ESCO (Energy Service Company), tramite lo sviluppo e
la diffusione di modelli contrattuali innovativi per il finanziamento tramite terzi e la creazione di
Fondi di garanzia dedicati o di appositi Fondi rotativi per progetti più grandi.
4.4 Natura, biodiversità e paesaggio
Le azioni previste nell’Asse 6 del programma contribuiscono al perseguimento degli Obiettivi
Specifici ambientali individuati. In particolare si rileva che la mancanza di un quadro organico dello
stato di conservazione di habitat e specie non consente di attuare azioni coerenti e coordinate. Le
azione mirano a consolidare in maniera sostanziale gli habitat in Allegato I e le specie in Allegato II,
IV e V della direttiva Habitat e di avifauna di cui alla direttiva Uccelli ed a mettere in atto politiche e
azioni/interventi tesi a migliorare lo stato di conservazione della Rete e l’uso sostenibile della
biodiversità, riducendo la frammentazione degli habitat naturali.
Viene rafforzato il ruolo dei corridoi ecologici di connessione tra i nodi della Rete Ecologica ed i siti
Natura 2000favorendo i movimenti delle specie lungo le aree a maggior naturalità. In questo modo
viene consolidato il ruolo dei servizi ecosistemici per garantire il mantenimento di un buono stato di
salute dell’ambiente.
Le azioni incidono in maniera efficace sul miglioramento dello standard di offerta e la fruizione del
patrimonio nelle aree di attrazione naturale anche per lo sviluppo dei territori interessati e la
competitività del sistema turistico.
Con riferimento ai fattori di vulnerabilità e resilienza ambientale le azioni delineano gli elementi che
descrivono un sistema ecologico di attitudini al mantenimento della capacità di autorigenerazione
da parte del sistema considerato; analogamente riducono i fattori che incremento la fragilità
strutturale.
5-18
NRVVIP Calabria – VAS POR Calabria FESR FSE 2014-2020
4.5 Paesaggio e patrimonio culturale, architettonico e archeologico
In linea generale le azioni proposte nell’ambito dell’Asse VI sembrano essere in grado di realizzare la
maggioranza degli obiettivi di sostenibilità individuati. Tuttavia per la totalità delle azioni
individuate si auspica una maggiore grado di dettaglio nell’individuare gli interventi e i tipi di
investimento previsti perché, seppur coerenti con gli obiettivi di sostenibilità individuati, sembrano
sommariamente descritti
Le azioni contribuiscono a perseguire obiettivi di sostenibilità rivolti alla valorizzazione degli
attrattori del patrimonio naturale, al miglioramento qualitativo delle condizioni e degli standard di
offerta e fruizione del patrimonio culturale, alla salvaguardia e valorizzazione del patrimonio
culturale anche attraverso la realizzazione di sistemi innovativi di comunicazione ed informazione
turistico-culturale, di qualificazione dell’offerta turistica secondo gli standard dell’industria
dell’ospitalit{, il miglioramento della qualità dei servizi.
4.6 Popolazione e salute
Nel Programma non è presente un Asse dedicato alla tematica Popolazione e Salute ma, le azioni
POR riportate nella tabella concernente il contributo e la coerenza delle politiche settoriali agli obiettivi
di sostenibilità e al contesto per componente di riferimento, pur afferendo ad Assi diversi fra loro,
contribuiscono, in maniera diretta al perseguimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale
individuati.
Ciò a ragione della trasversalità della tematica considerata.
Ad ogni modo, le azioni scelte dal POR, tra quelle previste nell'Accordo di Partenariato e di
conseguenza coerenti con i riferimenti normativi e programmatici di settore, forniscono un
contributo più o meno diretto su ciascun OSA della tematica in esame.
Così come esistono obiettivi di sostenibilità senza correlazione di azioni POR, analogamente nel
Programma si rinvengono azioni non correlate a specifici Obiettivi di Sostenibilità già individuati a
monte ma che comunque, data la portata generale e trasversale della tematica, rivestono un ruolo
importante di cui non si può non tener conto. Il riferimento è alle le azioni 9.3.2, 9.3.8 e 9.3.9 che
sostengono direttamente la realizzazione di interventi per ammodernamento ed il potenziamento di
strutture socio-sanitarie (poliambulatori, presidi di salute territoriale, nuove tecnologie, rete
consultoriale, strutture residenziali e a ciclo diurno extra ospedaliere), compresa la implementazione
di nuove tecnologie per la tele-salute, la riorganizzazione della rete del welfare d’accesso e lo
sviluppo di reti tra servizi e risorse del territorio per favorire la non istituzionalizzazione della cura,
che mirano a migliorare la qualità e quantità dei servizi di cura offerti alle persone.
4.7 Rischio antropogenico
Il POR non esprime una policy specifica finalizzata alla riduzione del rischio antropogenico, ma
alcune azioni previste dal Programma possono avere influenza sulla tematica.
In generale le azioni dell’Asse III, rivolte alla competitivit{ dei sistemi produttivi, che sostengono la
creazione di nuove imprese e il rilancio agli investimenti produttivi delle imprese esistenti,
potrebbero avere un effetto negativo sul rischio.
Per migliorare l’efficacia delle azioni occorre migliorare i sistemi di monitoraggio ambientale
regionale (qualit{ dell’aria, monitoraggio della qualit{ dei corpi idrici ecc.), implementare i sistemi
informativi territoriali che permettono di incrociare i diversi livelli informativi del territorio (es
ubicazione stabilimenti a rischio di incidente rilevante con aree a rischio idrogeologico, sismico, ecc.)
5-19
NRVVIP Calabria – VAS POR Calabria FESR FSE 2014-2020
4.8 Rifiuti
Le azioni previste nel programma possono contribuire in maniera significativa al raggiungimento
degli obiettivi di sostenibilità se coerenti con una pianificazione adeguata ai principi della Direttiva
quadro sui rifiuti.
Il ritardo che la Calabria deve recuperare rispetto agli standard minimi previsti dalle direttive
europee è notevole, come si evince dai dati di contesto. Le azioni previste dal POR possono incidere
in maniera significativa per ridurre i fattori di vulnerabilità e aumentare la resilienza del sistema, se
coerenti con una pianificazione adeguata ai principi della direttiva quadro sui rifiuti e integrate
rispetto alle azioni in corso di programmazione/attuazione in corso.
Le criticità che possono rallentare il raggiungimento degli obiettivi sono rappresentate dalla
mancanza di una governance ottimale del sistema, nel rispetto dei principi previsti dal Codice
dell’Ambiente e dalla mancanza di un Piano di gestione aggiornato.
4.9 Sistemi produttivi
Molte delle azioni previste nel POR contribuiscono in maniera diretta al perseguimento degli
obiettivi di sostenibilità ambientale individuati, sia in maniera diretta che indiretta, ma comunque in
misura rilevante.
In particolare l’Asse 3 è costruito per affrontare in maniera articolata la Competività dei Sistemi
produttivi, e delle PMI in particolare, con molte indicazioni di risultato e di interventi in grado di
perseguire la sostenibilità ambientale delle imprese, singole o associate, e delle aree di
insediamento industriale, e dei singoli obiettivi riportati.
Le azioni del POR potranno incidere in maniera efficace sui fattori di vulnerabilità se concentreranno
le risorse su quanto indicato nelle Azioni, con l’indicazione puntuale sulla reale perseguibilità dei
temi ambientali, che, nello specifico Asse, non dovrebbero concentrarsi in pochi interventi, ma
diventare una sorta di “variabile guida” per l’avvio degli investimenti e la concessione dei relativi
aiuti, in stretto raccordo con altri Assi.
In tale direzione potrebbe essere auspicabile una maggiore esplicitazione dei contenuti di
perseguibilità ambientale che renda più palese la scelta strategica ambientale di fondo nella
definizione dei singoli contenuti previsti, in mancanza della quale non potranno appieno essere
efficaci gli interventi previsti
4.10 Suolo e rischi naturali
Tutte le azioni previste nel POR contribuiscono in maniera diretta al perseguimento degli obiettivi di
sostenibilità ambientale individuati. In effetti gli obiettivi specifici di questo asse coincidono con gli
obiettivi di sostenibilità ambientale.
Tuttavia a fronte di un fabbisogno elevato di interventi sul territorio, non quantificato nel POR, di un
quadro pianificatorio incompleto e che necessita di aggiornamento (come si evidenzia dalle
conclusioni dalla bozza di Strategia nazionale di adattamento al cambiamento climatico) l’efficacia
delle azioni potrebbe essere limitata se il programma manterrà un elenco generico di interventi
senza operare delle scelte mirate.
Le azioni del POR potranno incidere in maniera efficace sui fattori di vulnerabilità se concentreranno
le risorse su obiettivi ben individuati. Ad esempio su interventi pilota in aree selezionate in base al
livello di rischio, con un forte contenuto innovativo, per coniugare la necessità di affrontare la messa
in sicurezza dai rischi, con un approccio nuovo rispetto alle modalità tradizionali, che tenga conto
delle tendenze evolutive del clima. In tal senso è opportuno un efficace collegamento con le azioni
relative alla ricerca e all’innovazione, che attualmente non si individua nel Por.
5-20
NRVVIP Calabria – VAS POR Calabria FESR FSE 2014-2020
Infine per il raggiungimento degli obiettivi è necessaria l’integrazione tra le azioni sostenuti dai fondi
POR e quelle della politica ordinaria.
4.11 Trasporti e mobilità sostenibile
Le azioni previste nel POR per i trasporti contribuiscono potenzialmente, in linea di principio, al
perseguimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale individuati.
L’adeguamento, il potenziamento ed il completamento della rete ferroviaria sono azioni volte al
conseguimento degli obiettivi di modalità di trasporto più sostenibili, di incremento di accessibilità
ai sistemi territoriali interni; di incremento del grado di soddisfazione del servizio di trasporto
ferroviario e di incremento di sicurezza, interoperabilità, fruibilità, efficienza del sistema ferroviario
regionale.
Le azioni per l’incremento degli standard di sicurezza e funzionalit{ della rete stradale secondaria è
potenzialmente finalizzata a ridurre i punti neri di incidentalità, i fenomeni locali di congestione, i
tempi di percorrenza per quelle aree maggiormente produttive dal punto di vista agricolo che
soffrono la inadeguatezza delle infrastrutture viarie con gravi ripercussioni sulla competitività delle
aziende che vi operano.
Per il trasporto marittimo, le principali criticità riguardano sia il livello di infrastrutturazione, che la
carenze di connessioni alle reti primarie e la scarsa dotazione di servizi e attrezzature di supporto
alle attivit{ portuali, oltre l’elevata frammentazione cui difetta un funzionamento di tipo unitario o a
rete.
Per gli interventi in ambito urbano gli obiettivi di sostenibilità ambientali da perseguire sono la
riduzione delle emissioni inquinanti e dei consumi energetici nonché l’aumento della sicurezza. Le
azioni finalizzate all’aumento della mobilit{ sostenibile promuovendo l’utilizzo dei mezzi di
trasporto pubblico locale e la diffusione di veicoli elettrici.
Per quanto concerne il traffico merci in area urbana, il programma prevede il miglioramento delle
infrastrutture e dei sistemi di distribuzione delle merci all’interno delle aree urbane.
Il programma non interviene per risolvere la vulnerabilit{ connessa all’assenza assoluta dell’Alta
Velocità ferroviaria in Calabria che permarrà anche in conseguenza dell’assenza di azioni rilevanti
previste in tal ambito a livello nazionale.
4.12 Turismo
Nell’ambito dell’Asse VI dedicato alla “Tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale e
culturale”, diverse Priorit{ d’Investimento contribuiscono, in linea di principio, al perseguimento
degli obiettivi di sostenibilità ambientale individuati.
In generale le Azioni sono finalizzate alla valorizzazione degli attrattori del patrimonio, alla
realizzazione di investimenti per la promozione e la conoscenza del patrimonio ambientale e la
messa in rete per una migliore fruizione, alla valorizzazione degli attrattori culturali regionali
attraverso interventi volti al miglioramento delle condizioni strutturali e di contesto, all'aumento
degli standard di qualità dei servizi e ad una maggiore fruibilità degli stessi.
Tra gli obiettivi vi è quello di sostenibilità rivolto alla delocalizzazione e destagionalizzazione
dell’offerta turistica.
Non si rilevano azioni rivolte ad interventi di monitoraggio e valutazione ambientale di
interventi/programmi turistici.
Il maggior fattore di vulnerabilità della regione è dato dalla doppia concentrazione dei flussi turistici:
geografica (concentrazione sulla costa) e temporale (stagionalità). Le azioni previste dal POR
possono incidere in maniera efficace su tali fattori, infatti nella maggioranza dei casi gli interventi
5-21
NRVVIP Calabria – VAS POR Calabria FESR FSE 2014-2020
contribuiscono a perseguire l’obiettivo della delocalizzazione e destagionalizzazione dell’offerta
turistica.
La maggiore potenzialità della regione, intesa come fattore di resilienza, è l’esteso e pregevole
patrimonio ambientale e culturale, le azioni del POR sembra tengano conto di questo fattore di
resilienza l{ dove prevedono interventi rivolti alla diversificazione dell’offerta e si orientano allo
sviluppo di nuove forme di turismo quali interventi per la nascita e il sostegno di imprese nelle filiere
culturali, turistiche, creative e dello spettacolo.
5-22
NRVVIP Calabria – VAS POR Calabria FESR FSE 2014-2020
5
Valutazione degli effetti sull’ambiente e definizione degli indirizzi e
delle misure per l’integrazione ambientale
5.1 Acque
Rispetto agli obiettivi di sostenibilità ambientale definiti nel presente Rapporto Ambientale (Quadro
di sintesi per la definizione degli obiettivi di sostenibilità ambientale), gli obiettivi definiti dal
Programma sono coerenti con l’integrazione ambientale della tematica di riferimento.
In riferimento agli interventi più rilevanti previsti dal Programma, sarà opportuno prevedere specifici
criteri ambientali che assicurino la sostenibilità degli interventi nei confronti della risorsa oltre le
specifiche previste dalla normativa ambientale di settore.
5.2 Ambiente urbano
Le azioni previste nell’Asse Città Intelligenti e Sostenibili contribuiscono al perseguimento di alcuni
obiettivi di sostenibilità ambientale a carattere sociale ed economico mentre quelli a carattere
strettamente ambientale sono perseguiti attraverso le azioni previste negli Assi 5 e 6 del POR. Gli
effetti positivi derivanti dall’attuazione di interventi riguardanti l’inclusione sociale e di interventi di
di carbonizzazione in ambito urbano sono di tipo diretto, ai quali vanno cumulati i potenziali effetti
positivi derivanti anche dagli interventi da attuare in ambito urbano presenti negli Assi 5 e 6. Ai fini
dell’efficace concretizzazione degli effetti positivi è necessario che il programma definisca la
relazione/complementarietà con gli altri Assi (e obiettivi specifici) articolandola in maggiore
dettaglio e attribuendo un ordine di priorità per gli interventi da realizzare in ambito urbano.
5.3 Mitigazione Cambiamenti Climatici, Aria, Emissioni, Energia
La valutazione della sostenibilità ambientale degli interventi del Programma rispetto alla tematica di
riferimento evidenzia, nel complesso, una serie di potenziali effetti positivi che possono essere
generati sia direttamente, attraverso l’attuazione delle linee d’intervento dell’Asse 4
(specificatamente dedicate all’efficienza energetica e alla valorizzazione della capacit{ di
produzione elettrica della Regione), che trasversalmente, mediante alcune Azioni di altri Assi.
5.4 Natura, Biodiversità e Paesaggio
La valutazione della sostenibilità ambientale degli interventi del Programma rispetto alla tematica di
riferimento delinea, nel complesso, una serie di potenziali effetti positivi generati direttamente
perché riconducibili al raggiungimento degli obiettivi specifici dell’Asse VI (specificatamente
dedicati alla “salvaguardia” del capitale naturale) nonchè alle relative azioni che contribuiscono a
migliorare lo stato di conservazione della Re te e l’uso sostenibile della biodiversit{.
I risvolti positivi che la qualit{ dell’ambiente e la vivibilit{ dei territori ha non solo sulla qualit{ e
durata della vita ma sull’attrativit{ economica dei territori si esplicita anche trasversalmente, come
descritto in seguito, mediante alcune azioni rientranti negli altri Assi.
5.5 Paesaggio e patrimonio culturale, architettonico e archeologico
I caratteri del paesaggio Calabrese sono di notevole rilevanza tanto da costituire per la Calabria
elemento connettivo e aggregante di tutto il territorio regionale presentando, in alcuni tratti,
caratteri di rarità e unicità.
Il patrimonio culturale della Calabria, oggetto di interventi che hanno privilegiato le azioni di tutela
rispetto quelle di valorizzazione, seppur ricchissimo e diffuso sull’intero territorio regionale è
sottoutilizzato per problemi di organizzazione e gestione.
Il sistema produttivo legato alla tematica risulta poco al di sopra della media nazionale.
5-23
NRVVIP Calabria – VAS POR Calabria FESR FSE 2014-2020
Le situazioni di criticità ambientale sono legate al degrado riguardano in particolar modo le aree
costiere e alcune aree urbane mentre quelle del patrimonio storico testimoniale derivano dalla poca
fruibilità e dalla scarsa attrattività prodotta dalla mancata valorizzazione dei beni
5.6 Popolazione e Salute
Rispetto agli obiettivi di sostenibilità ambientale definiti nel presente Rapporto Ambientale (Quadro
di sintesi per la definizione degli obiettivi di sostenibilità ambientale), gli obiettivi definiti dal
Programma sono coerenti con l’integrazione ambientale della tematica di riferimento.
5.7 Rischio antropogenico
Il POR non esprime una policy specifica finalizzata alla riduzione del rischio antropogenico, ma
alcune azioni previste dal Programma possono avere influenza sulla tematica.
In generale le azioni dell’Asse III, rivolte alla competitivit{ dei sistemi produttivi, che sostengono la
creazione di nuove imprese e il rilancio agli investimenti produttivi delle imprese esistenti,
potrebbero avere un effetto negativo sul rischio.
D’altra parte lo stesso Asse III può contribuire alla riduzione dei rischi in quanto sostiene sia
Interventi a sostegno degli investimenti per la riduzione degli impatti negativi sull’ambiente degli
impianti industriali all’interno delle aree per gli insediamenti produttivi che Interventi di
incentivazione per la realizzazione da parte delle imprese di investimenti materiali e immateriali
volti alla riduzione degli impatti negativi sull’ambiente
Le azioni previste nell’ambito dell’Asse V, hanno indirettamente un effetto positivo sul rischio
antropogenico, prevenendo i rischi naturali che insistono sui territori dove sono ubicati gli
stabilimenti a rischio di incidente rilevante e migliorando il sistema regionale di gestione delle
emergenze.
5.8 Rifiuti
La Calabria deve recuperare un notevole ritardo rispetto agli standard minimi previsti dalle direttive
europee in materia di gestione dei rifiuti. L’adeguamento e aggiornamento degli strumenti di
pianificazione è fondamentale per garantire il raggiungimento degli obiettivi attraverso le azioni
sostenute dalla politica di coesione.
La valutazione della sostenibilità ambientale degli interventi del Programma rispetto alla tematica di
riferimento evidenzia, nel complesso, una serie di potenziali effetti positivi che possono essere
generati sia direttamente, attraverso l’attuazione delle azioni previste dall’Asse 6 che
trasversalmente, mediante alcune azioni di altri Assi.
Rispetto agli obiettivi di sostenibilità ambientale definiti nel Rapporto Ambientale (cfr. Quadro di
sintesi per la definizione degli obiettivi di sostenibilità ambientale), gli obiettivi enunciati dal
Programma sono coerenti con l’integrazione ambientale della tematica di riferimento nelle politiche
dello sviluppo.
5.9 Sistemi produttivi
Rispetto alla componente ambientale dei Sistemi produttivi, la valutazione della sostenibilità
ambientale degli interventi del Programma evidenzia, nel complesso, una serie di potenziali effetti
positivi che possono essere generati sia direttamente, attraverso l’attuazione delle linee
d’intervento dell’Asse 3, sia specificatamente attraverso interventi puntuali di Altri Assi, che
trasversalmente mediante alcune azioni integrate fra Assi.
5.10 Suolo e rischi naturali
Il territorio calabrese è soggetto a fenomeni naturali che generano elevati livelli di rischio. Alcuni di
questi rischi oggi sono aggravati dall’impatto dei cambiamenti climatici.
5-24
NRVVIP Calabria – VAS POR Calabria FESR FSE 2014-2020
L’adeguamento e aggiornamento degli strumenti di pianificazione e il rispetto delle norme in essi
contenute, l’impiego di sistemi di monitoraggio avanzati potranno migliorare la gestione del rischio.
La valutazione della sostenibilità ambientale degli interventi del Programma rispetto alla tematica di
riferimento evidenzia, nel complesso, una serie di potenziali effetti positivi che possono essere
generati sia direttamente, attraverso l’attuazione delle azioni previste dall’Asse 5 (specificatamente
dedicate alla prevenzione e gestione dei rischi) e 6 , che trasversalmente, come descritto in seguito,
mediante alcune azioni di altri Assi.
Rispetto agli obiettivi di sostenibilità ambientale definiti nel Rapporto Ambientale (cfr. Quadro di
sintesi per la definizione degli obiettivi di sostenibilità ambientale), gli obiettivi enunciati dal
Programma sono coerenti con l’integrazione ambientale della tematica di riferimento nelle politiche
dello sviluppo.
5.11 Trasporti e mobilità sostenibile
La valutazione della sostenibilità ambientale degli interventi del Programma rispetto alla tematica di
riferimento evidenzia, nel complesso, una serie di potenziali effetti positivi che possono essere
generati sia direttamente, attraverso l’attuazione delle linee d’intervento dell’Asse Prioritario VII
“Sviluppo delle reti di mobilit{ sostenibile”, dell’Asse prioritario IV “Efficienza energetica” e dell’Asse
prioritario XII “Citt{ intelligenti e sostenibili”, che trasversalmente mediante alcune misure di altri
Assi. Rispetto agli obiettivi di sostenibilità ambientale definiti nel Rapporto Ambientale (cfr. Quadro
di sintesi per la definizione degli obiettivi di sostenibilità ambientale), gli obiettivi enunciati dal
Programma sono coerenti con l’integrazione ambientale della tematica di riferimento nelle politiche
dello sviluppo.
5.12 Turismo
Rispetto alla componente ambientale Turismo, la valutazione della sostenibilità ambientale degli
interventi del Programma evidenzia, nel complesso, una serie di potenziali effetti positivi che
possono essere generati sia direttamente, attraverso l’attuazione delle linee d’intervento dell’Asse
VI e III, specificatamente dedicate al miglioramento della competitività delle destinazioni turistiche
5.13 Valutazione degli effetti sinergici e cumulativi sull’ambiente
5.13.1 Acque
Complessivamente il POR dovrebbe determinare un effetto positivo sulla componente in questione.
Le azioni previste si svilupperanno nel contesto delle criticità esistenti del settore. Tutte le azioni
POR, previste per il settore acque, possono contribuire a ridurre i fattori di vulnerabilità tipici del
contesto regionale.
Le principali correlazioni da garantire si devono esplicare in materia di acque e in materia di suolo, al
fine di assicurare la tutela dei bacini idrografici, la corretta gestione e pianificazione. E' tuttavia
opportuno, prevedere una forte correlazioni con il fondo FEASR, attraverso il quale si attuano
interventi sulle acque di irrigazione.
5.13.2 Ambiente urbano
Gli effetti positivi del POR sull’ambiente urbano orientati al perseguimento del “miglioramento della
qualità dell’ambiente urbano, rendendo la città un luogo più sano e piacevole dove vivere, lavorare e
investire e riducendo l’impatto ambientale negativo della stessa sull’ambiente nel suo insieme” saranno
garantiti dalla integrazione e dalle sinergie che si innescheranno tra le azioni afferenti agli obiettivi
specifici degli assi 3 , 4 , 5, 6, 9.
5-25
NRVVIP Calabria – VAS POR Calabria FESR FSE 2014-2020
5.13.3 Energia, cambiamenti climatici, aria e emissioni
All’interno del Programma si rileva una sinergia tra i temi legati alla ricerca e al consolidamento di
spin off e di start up innovative sugli ambiti in linea con le Strategie di specializzazione intelligente,
quali ad esempio la Bioedilizia e le Smart Cities, e gli obiettivi di sostenibilità ambientale propri delle
componenti tematiche analizzate.
Medesima comunanza di obiettivi e cumulo di effetti positivi si denota raffrontando gli interventi
volti al potenziamento dei servizi di trasporto pubblico e quelli più direttamente incentrati sulla
mobilit{ sostenibile, anche attraverso l’implementazione di sistemi infrastrutturali e tecnologici di
gestione del traffico e per l'integrazione tariffaria, e di sistemi di pagamento interoperabili (quali ad
esempio, bigliettazione elettronica, infomobilità, strumenti antielusione) alla bigliettazione
elettronica.
5.13.4 Natura, Biodiversità e Paesaggio
Nel campo della valorizzazione delle risorse naturali, il Programma Operativo Regionale 2014-2020
propone un approccio di valorizzazione sistemica e integrata delle risorse territoriali, che permette
di superare una visione frammentata degli interventi per migliorare le condizioni di offerta e
fruizione del patrimonio. Il riferimento delle politiche sono le aree di attrazione naturale di rilevanza
strategica. La missione complessiva assegnata alla priorità è migliorare lo stato di conservazione
della Rete Ecologica Regionale e l’uso sostenibile della biodiversit{, riducendo la frammentazione
degli habitat naturali.
In termini effettivi, il programma definisce degli obiettivi determinati anche in relazione alle attività
di tutela della biodiversità da realizzarsi anche a livello di programmazione dello sviluppo rurale. A
tal fine va sottolineato che le azioni sono coerenti al mantenimento e alla conservazione dello spazio
naturale favorendo anche il mantenimento o la costruzione di elementi del paesaggio rurale. Più
specificatamente, il POR ricerca nelle aree protette, nelle aree Natura 2000 e nelle aree agricole ad
alto valore naturale (HNV), le zone di elezione in cui promuovere gli interventi legati alla
conservazione della biodiversità e in cui concentrare le risorse.
5.13.5 Paesaggio e patrimonio culturale, architettonico e archeologico
Le azioni proposte nell’ambito del programma sembrano essere in grado di contribuire al
raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità individuati per la tematica sia direttamente attraverso
le azioni previste per la tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale sia
trasversalmente attraverso interventi volti al potenziamento delle infrastrutture turistiche in
un’ottica di miglioramento della fruibilit{ del patrimonio.
E’ necessario tuttavia prestare attenzione nel prevedere la realizzazione di interventi per il recupero
e la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale nel rispetto dei principi di sostenibilità
ambientale.
E’ ragionevole immaginare che l’attuazione delle azioni previste dal programma contribuir{ a
promuovere la conoscenza del patrimonio e ad assicurare le migliori condizioni di utilizzazione e
fruizione nonché a generare un aumento dell’attrattivit{ del patrimonio stesso.
5.13.6 Popolazione e Salute
Relativamente alla tematica in oggetto, nel complesso, possono essere registrati effetti cumulativi
positivi. Nello specifico, gli obiettivi di sostenibilità ambientale dichiarati nel POR e verificati nel
Rapporto Ambientale trovano risposta nell’attuazione di misure ed azioni a finalit{ ambientale
diretta quali quelle dell’efficientamento del servizio di gestione dei rifiuti, delle bonifiche dei siti
inquinati e quindi della riduzione di amianto, della promozione di interventi per basse emissioni di
carbonio per tutti i tipi di territorio, ecc.
5-26
NRVVIP Calabria – VAS POR Calabria FESR FSE 2014-2020
Però, affinché cumulativamente e sinergicamente si possano rilevare gli effetti descritti è necessario
che le politiche regionali siano affiancate da specifiche azioni tese a creare un clima di attenzione e
di consenso verso le politiche e/o gli aspetti ambientali da parte delle popolazione ovvero alla
sensibilizzazione dei cittadini sull’inquinamento ambientale e i danni generati da questo per la salute
umana.
5.13.7 Rischio antropogenico
Il POR Calabria FESR FSE 2014-2020 può avere effetti positivi sulla tematica rischio antropogenico
attraverso lo sviluppo di progetti sperimentali riguardanti l'innovazione dei processi produttivi, al
fine di generare ridurre l’impatto sull’ambiente, con gli aiuti agli investimenti per la riduzione degli
impatti ambientali dei sistemi produttivi e prevenendo i rischi naturali che insistono sui territori dove
sono ubicati gli stabilimenti a rischio di incidente rilevante e migliorando il sistema regionale di
gestione delle emergenze.
Possibili effetti incerti, da tenere sotto controllo attraverso l’applicazione degli indirizzi e criteri per
la mitigazione degli stessi possono derivare da interventi mirati alla creazione di nuove imprese
ovvero di rilancio di investimenti produttivi alle imprese esistenti.
5.13.8 Rifiuti
Il POR Calabria FESR FSE 2014-2020 può avere effetti positivi sulla tematica rifiuti attraverso la
realizzazione delle azioni che comprendono attività di riduzione della produzione dei rifiuti, di
implementazione dei sistemi di raccolta differenziata e di adeguamento del sistema impiantistico,
anche con l’innovazione dei processi produttivi, al fine di generare meno rifiuti durante tutta la vita
dei prodotti e con aiuti agli investimenti per la riduzione degli impatti ambientali dei sistemi
produttivi.
5.13.9 Sistemi produttivi
Visti i potenziali effetti valutati per ciascuno degli Assi del POR, può stimarsi che complessivamente
possano registrarsi effetti cumulativi positivi relativamente ai sistemi produttivi. In generale, le
misure a finalità ambientale diretta contribuiscono al perseguimento degli obiettivi di sostenibilità
ambientale individuati.
Un contributo positivo e sinergico viene offerto dalle previsioni di ricerca e innovazione tecnologica,
dalla diffusione e utilizzo delle competenze ICT e dalla considerazione degli aspetti di sostenibilità
ambientale in tutti gli Assi del POR, compresi le attività di formazione e riqualificazione delle risorse
umane da impiegare sia nelle imprese esistenti che in quelle di nuova costituzione.
Potenziali impatti positivi sono inoltre connessi alla promozione e adozione di Sistemi di Gestione
Ambientale e di marchi di qualità ecologica e alla previsione d’interventi rivolti alla generale
formazione e informazione.
5.13.10 Suolo e rischi naturali
Complessivamente il POR dovrebbe determinare un effetto positivo sul tema. Le azioni
programmate dovrebbero contribuire a mitigare le criticità esistenti del settore, migliorando la
prevenzione e la gestione dei principali rischi naturali.
Gli effetti ambientali incertidovranno essere meglio definiti nella fase di attuazione del programma e
limitati prevedendo specifici criteri ambientali che assicurino la sostenibilità degli interventi.
5-27
NRVVIP Calabria – VAS POR Calabria FESR FSE 2014-2020
5.13.11 Trasporti e mobilità sostenibile
L’effetto cumulativo del POR sui trasporti è prevalentemente positivo in quanto promuove un
sistema di trasporto più sostenibile, in linea con gli obiettivi della politica comune in materia. La
relazione di integrazione con le azioni specifiche relative all’obiettivo di mobilit{ sostenibile in area
urbana, si identifica particolarmente nel modello di integrazione vettoriale e tariffaria da
implementare nei nodi di interscambio primari e secondari della rete di servizio pubblico. L’obiettivo
di potenziamento dell’offerta ferroviaria e di miglioramento del servizio in termini di qualit{ e tempi
di percorrenza è fortemente integrato con l’obiettivo di aumentare la mobilit{ sostenibile nelle aree
urbane. Il programma esplicita il rapporto sinergico tra gli obiettivi specifici dei rispettivi assi
prioritari, prevedendo la necessità di intervenire per ammodernare in chiave efficiente ed integrata il
modello regionale dei trasporti, favorendo il trasporto dei passeggeri su ferro e la mobilità
sostenibile e innovativa (ibrida e/o elettrica).
La correlazione tra gli obiettivi specifici dei rispettivi assi è esplicitata nell’indicazione della necessit{
di integrare la logistica a supporto della valorizzazione e fruizione delle Aree di attrazione culturale
di Rilevanza Strategica ed a servizio delle destinazioni turistiche più importanti e in relazione alla
necessità di potenziare i servizi logistici a supporto dei flussi potenziali del turismo crocieristico per
l’accessibilit{ alle destinazioni turistiche regionali mediante modalit{ di trasporto a basso impatto
ambientale. Di rilievo anche la potenziale azione sinergica con il sostegno agli investimenti in
innovazione e intermodalità per gli operatori portuali, interportuali e retroportuali nonché con
l’obiettivo di creazione di nuovi servizi d’uso delle ICT (intelligent mobility).
5.13.12 Turismo
Visti i potenziali effetti valutati per ciascuno degli Assi del POR, può stimarsi che complessivamente
possano registrarsi effetti cumulativi positivi relativamente alla tematica in oggetto. In generale, le
misure a finalità ambientale diretta contribuiscono al perseguimento degli obiettivi di sostenibilità
ambientale individuati.
Un contributo positivo e sinergico viene offerto dalle previsioni di innovazione tecnologica, dalla
diffusione e utilizzo del web e dalla considerazione degli aspetti di sostenibilità ambientale in tutti gli
Assi del POR, compresi gli interventi di mobilità sostenibile urbana ed extraurbana e quelli finalizzati
alla riduzione dei consumi energetici.
Potenziali impatti positivi sono inoltre connessi alla promozione e adozione di Sistemi di Gestione
Ambientale e di marchi di qualità ecologica e alla previsione d’interventi rivolti alla formazione e
informazione.
5-28
NRVVIP Calabria – VAS POR Calabria FESR FSE 2014-2020
6 La valutazione delle alternative
L’art. 13 , punto 4. Del D.lgs 152/2006 stabilisce che nel rapporto ambientale debbono essere
individuati, descritti e valutati gli impatti significativi che l'attuazione del piano o del programma
proposto potrebbe avere sull'ambiente e sul patrimonio culturale, nonché le ragionevoli alternative
che possono adottarsi in considerazione degli obiettivi e dell'ambito territoriale del piano o del
programma stesso allo scopo di verificare ed a mettere a confronto le modificazioni dello stato
dell’ambiente in relazione alle scelte messe in atto.
Per valutare adeguatamente gli effetti del programma sullo stato dell’ambiente sono stati ipotizzati,
sulla base dei potenziali effetti ambientali delle azioni previste, i possibili scenari d’impatto sulle
componenti e tematiche ambientali prese in considerazione nel Rapporto Ambientale individuando
2 ipotesi di scenario:
 Alternativa 0 (mancata attuazione del Programma) – possibile evoluzione del contesto
ambientale regionale nel caso di mancata attivazione delle azioni proposte dal programma;
 Alternativa 1 (attuazione del Programma) – possibile evoluzione del contesto ambientale di
riferimento a seguito dell’attuazione del programma.
Il Programma Operativo Regionale 2014/2020, nella sua complessità, si ritiene possa incidere
positivamente al miglioramento delle condizioni del contesto ambientale calabrese; tuttavia, al fine
di migliorare l’integrazione ambientale, laddove ritenuto necessario, sono state suggerite delle
mitigazioni/integrazioni per quelle azioni valutate a potenziale effetto negativo e/o incerto
sull’ambiente.
5-29
NRVVIP Calabria – VAS POR Calabria FESR FSE 2014-2020
7
Stima delle emissioni di CO2 derivanti dall’attuazione del programma
La riduzione delle emissioni di gas serra del 20% nel 2020 (rispetto al 1990) e del 80-95% nel 2050, e
uno dei principali obiettivi della politica europea sul cambiamento climatico .
In tali premesse, le attuali politiche dell’UE intendono indirizzare gli investimenti verso strategie
alternative di sviluppo a basso tenore di carbonio, ed tra le principali azioni conseguenti, la
Commissione Europea sta introducendo considerazioni e valutazioni climatiche e ambientali anche
all'interno degli strumenti di programmazione dello sviluppo regionale, quali per esempio i POR.
Per proporre uno strumento di valutazione di tali politiche è stato sviluppato un modello che aiuti le
amministrazioni regionali nell'attuazione di politiche a basse emissioni di carbonio, grazie alla
quantificazioni degli effetti dei diversi interventi progettuali finanziati definiti nei programmi
operativi di sviluppo regionale.
In definitiva la valutazione delle emissioni di CO2 relative ad ogni euro speso per un determinato tipo
di attività, moltiplicate per l'importo speso per le stesse attività, consente di confrontare le emissioni
di CO2 di diversi scenari di spesa per un determinato PO.
7.1 Prima sperimentazione del modello sul Programma Operativo Regionale
Calabria 14-20
Nell’ambito delle attivit{ di valutazioni del POR Calabria FESR FSE 14-20, si è attivata una linea di
analisi dei possibili scenari, derivanti dai contenuti dei documenti di programmazione, nella versioni
disponibile al 15 luglio 2014.
Come premesso, l’applicazione del modello consente la valutazione dell’impatto di un Programma
Operativo in termini di CO2 basandosi sull’allocazione finanziaria del budget disponibile.
Lo scenario di base ha considerato, come primo innesco del modello i parametri di default. Le
successive valutazioni verranno effettuate una volta disponibili i budget definitivi. Il modello ha
prodotto su tali basi le quantità fisiche e le relative emissioni di anidride carbonica per ciascuna
singola attività (nel caso dello scenario in esame per singolo). Il modello quindi consentirà di
predisporre diverse versioni di un POR (cioè con diversi schemi di finanziamento all'interno di uno
stesso bilancio complessivo) e ne permetterà il confronto in termini di emissioni di CO2, per delle
valutazioni di merito delle scelte da effettuare.
La effettiva rispondenza del modello dipenderà principalmente dal grado di conoscenza del modello
finanziario del programma operativo da valutare e del tipo di progetti finanziati inclusi in ogni RA.
5-30
NRVVIP Calabria – VAS POR Calabria FESR FSE 2014-2020
All. 3 - Il Monitoraggio ambientale del POR
Al fine di ottemperare a quanto previsto dalla procedura di VAS rispetto al Monitoraggio Ambientale
dei piani/programmi, si è scelto di organizzare uno specifico Piano di Monitoraggio ambientale il cui
obiettivo principale è quello di monitorare e valutare i risultati e gli effetti ambientali derivanti
dall’attuazione degli interventi previsti dal POR. Tale Piano dovrà necessariamente integrarsi nel
sistema di monitoraggio complessivo (fisico, procedurale e finanziario) previsto per il Programma
Operativo Regionale, evitando sovrapposizioni tra strumenti analoghi, al fine di ottimizzare le
diverse risorse coinvolte ed assicurare una maggiore efficienza dell’intero processo.
5-31