ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 1. 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it DATI GENERALI Docente LAURA GIUSEPPA TURCO Materia ECONOMIA INDUSTRIALE ED ELEMENTI DI DIRITTO Classi 5AE 2. Anno scolastico: 2013/2014 SINTESI GENERALE DELLA CLASSE La classe si è mostrata interessata agli argomenti trattati. Un gruppo di allievi ha raggiunto una buona preparazione durante l’anno scolastico. Solo qualcuno ha evidenziato delle difficoltà e di conseguenza ha fatto registrare un profitto non sempre sufficiente e comunque altalenante. Nel complesso tuttavia la classe è nel tempo maturata e capace di effettuare delle valutazioni critiche anche in merito al proprio comportamento. 3. RISULTATI DI APPRENDIMENTO: 3.1 Competenze1 Sotto il profilo delle competenze è stata operata una correlazione tra gli istituti, al fine di sollecitare l'analisi degli argomenti ed una conoscenza critica degli stessi. In particolare si è dato ampio spazio alla lettura e comprensione di testi giuridici e si è privilegiato l’acquisizione di un linguaggio specifico. 3.2 Conoscenze2 Per quanto concerne le conoscenze sono state individuate le caratteristiche specifiche dei singoli istituti, approfondendo gli aspetti più aderenti alla specificità dell'indirizzo 3.3 Abilità3 Nello studio della disciplina si è privilegiato un approccio aderente alla realtà al fine di riuscire a cogliere i fenomeni economici e giuridici nella loro complessità. La classe ha evidenziato nel corso dell’anno buone capacità di cogliere gli istituti nelle loro caratteristiche essenziali. Permangono alcune fragilità da parte di qualche studente 1 Si rimanda alle LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (DPR 88, 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3) riportando i “risultati di apprendimento espressi in termini di competenza” scelti. 2 Si rimanda alle LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (DPR 88, 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3) riportando le conoscenze che verranno effettivamente insegnate. 3 Si rimanda alle LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (DPR 88, 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3) riportando le abilità che verranno effettivamente insegnate Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 1 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 4. 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it UNITÀ DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE (Per un maggiore dettaglio vedi il programma allegato) U.D. – Modulo - Percorso formativo – approfondimento L’imprenditore e l’impresa L’azienda e la concorrenza Le società, Ore preventivate (33 x n° 2 ore settimanale) periodo ore Settembre/ottobre/novembre 15 Dicembre/gennaio/ febbraio 6 marzo/aprile/maggio 20 41 Rispetto al programma preventivato alcuni argomenti sono stati trattati nelle linee essenziali: srl, società cooperative, il bilancio, la produzione, l'azienda e la sua struttura in economia aziendale. Si segnala inoltre la difficoltà incontrata dal docente nell'utilizzo del testo in adozione che a causa della sua sinteticità ha rallentato lo svolgimento del programma determinando il docente a fornire ai ragazzi delle dispense rendendo così più problematico per gli alunni lo studio di argomenti fondamentali quali le società. 5. FORMATI DIDATTICI Si è fatto uso della lezione frontale, della costruzione di mappe concettuali realizzate alla lavagna, sussidi fotocopiati realizzati dal docente. 6. STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI4 Dispense prodotte dal docente, power point. 7. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA Sono state somministrate prove scritte (tre quesiti a risposta breve) e prove orali. 7.1 Prove per competenze previste (tipologia, tempistica, metodo di valutazione,) Nella somministrazione delle prove di verifica si è privilegiata la somministrazione di casi da studiare e risolvere. 8. GRIGLIE DI VALUTAZIONE5 Si allegano 4 5 Testi adottati, risorse Internet, prodotti multimediali, laboratori, LIM, altro tipo di materiale didattico. Per prove scritte e/o orali e/o grafiche e/o pratiche. Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 2 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 9. 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it ATTIVITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO, APPROFONDIMENTO Sono state fatte durante tutto l’anno scolastico attività di recupero in itinere e ripasso prima di ogni verifica scritta. 10. RAPPORTI CON LE FAMIGLIE Oltre a garantire l'ora di ricevimento settimanale su prenotazione sono stati effettuati due colloqui generali con le famiglie uno in dicembre ed il secondo in aprile. Data di compilazione: 06/05/2014 Il coordinatore di materia Prof. Laura Giuseppa Turco Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 3 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2013/20143 Docente LAURA GIUSEPPA TURCO Materia ECONOMIA INDUSTRIALE ED ELEMENTI DI DIRITTO Classi 5AE MODULO 1 Anno scolastico: 2013/2014 L'IMPRENDITORE E L'IMPRESA U. D. 1 L'IMPRENDITORE L'imprenditore Le categorie di imprenditori Il piccolo imprenditore L’ artigiano, il piccolo commerciante L'imprenditore agricolo L'imprenditore commerciale U. D. 2 LO STATUTO DELL'IMPRENDITORE COMMERCIALE Lo statuto dell'imprenditore commerciale: caratteri generali L'iscrizione nel Registro delle imprese Le scritture contabili La capacità all'esercizio dell'impresa Gli ausiliari dell'imprenditore: institore, procuratore, commesso L'impresa familiare La natura giuridica dell'impresa familiare Differenze con l’azienda coniugale U. D. 3 L'AZIENDA L'azienda definizione generale Trasferimento dell'azienda Cessione dei contratti, dei debiti e crediti Segni distintivi dell'azienda : ditta, insegna, marchio Le creazioni dell'ingegno: brevetto, il know how, le invenzioni del lavoratore dipendente La piccola privativa L'avviamento La concorrenza La legge antitrust Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 4 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it MODULO 2 LE SOCIETA' U. D. 1 L'IMPRESA COLLETTIVA La società come impresa collettiva Il contratto di società L'autonomia patrimoniale U. D. 2 LE SOCIETA' DI PERSONE Le società di persone e di capitali: analogie e differenze Le società di persone. La società semplice La società in nome collettivo La società in accomandita semplice Le società di persone irregolari U. D. 3 LE SOCIETA' DI CAPITALI Le società di capitali. La società per azioni Le azioni e le obbligazioni (in generale) La costituzione Gli organi sociali della s.p.a. Modello tradizionale Modello dualistico Modello monistico Il bilancio nella spa (in base alle norme del codice) Capitale sociale e patrimonio sociale Scioglimento e liquidazione Le principali differenze con la srl Caratteristiche generali del fallimento Presupposti della dichiarazione di fallimento Thiene 06 maggio 2014 Gli studenti ____________________________ Il docente ____________________________________ _____________________________ Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 5 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it SIMULAZIONE TERZA PROVA:COMPITO DI DIRITTO COGNOME _______________________CLASSE _________________ DATA ______ Lo Statuto dell’imprenditore commerciale _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ I segni distintivi dell’azienda _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ Responsabilità dei soci per le obbligazioni sociali nella società semplice _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ ________________________________________________________ Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 6 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it SIMULAZIONE TERZA PROVA:COMPITO DI DIRITTO COGNOME ________________________CLASSE _________________ DATA ______ La costituzione della SpA _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ L’amministrazione nelle Spa _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ La concorrenza sleale _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 7 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA DIRITTO ED ECONOMIA CANDIDATO: ___________________________ Punti 15 – esimi 15 13 - 14 11- 12 10 8-9 Punti attribuiti 1-7 CRITERI CONTENU TO E CONOSCE NZE FORMA CAPACITA’ DI ARGOMENT ARE OTTIMO ECCELLENTE BUONO PIU’ CHE SUFFICIENTE Totalmente pertinente, preciso, sintetico ed esauriente Pertinenz a significativ a e precisa Informazioni pertinenti ma non complete SUFFICIENT E Contenuto sostanzial mente adeguato alle richieste Fluida ed Padronan Discreta Sostanzial efficace con za delle padronanza e buon strutture, delle padronanz possesso forma strutture, a delle del lessico abbastanz lessico strutture, giuridico a fluida ed accettabile. pur con appropriat qualche a errore e lessico accettabil e Ottima Argomentaz Non capacità di Argomentazi ione sempre one organica orientarsi e e motivata organica ma organica rielaborare non sempre ma criticamente motivata comunque comprensi bile. INSUFFICIENTE GRAVEMENTE INSUFFICIENTE Incompleto, superficiale e impreciso Informazione assente scorretta Numerosi errori, lessico limitato e generico Disorganica con motivazione appena accennata o Numerosi e gravi errori che compromettono la comunicazione Disorganica e frammentaria con debole motivazione MEDIA / VOTO Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 8 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 1. 0445-365515 email :[email protected] DATI GENERALI Docente REGHELLIN LUIGI Materia Insegnamento della religione cattolica (irc) Classe QUINTA AE 2. - internet http://www.chilesotti.it Anno scolastico: 2013/2014 SINTESI GENERALE DELLA CLASSE La classe, formata da 21 alunni tutti avvalentisi dell’irc, ha mostrato di solito una buona disponibilità ad impegnarsi nelle attività didattiche proposte. Positivo è stato il clima relazionale del gruppo e spesso vivace il confronto sui temi affrontati, soprattutto attorno a questioni sociali e culturali attuali. Tutti, pur con grado di coinvolgimento differenziato, hanno portato in genere un proprio contributo al lavoro svolto. Qualcuno, accanto ad un buon interesse culturale, ha mostrato una valida capacità critica nell’elaborazione di un pensiero personale. Gli esiti formativi appaiono soddisfacenti. 3. RISULTATI DI APPRENDIMENTO: 3.1 Competenze6 interrogarsi sulla propria identità umana, religiosa e spirituale, in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita riconoscere l’incidenza del cristianesimo nel corso della storia, nella valutazione e trasformazione della realtà in dialogo con altre religioni e sistemi di significato confrontarsi con la visione cristiana del mondo in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile, aperta alla pratica della giustizia e della solidarietà 3.2 Conoscenze7 saper operare un confronto critico sulle questioni di senso più rilevanti individuare il rapporto tra coscienza, libertà e verità nelle scelte morali conoscere gli orientamenti della Chiesa sull’etica personale e sociale riflettere sul rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo interpretare la presenza della religione nella società contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso, nella prospettiva di un dialogo costruttivo. 3.3 Abilità8 impostare criticamente la riflessione su Dio riconoscere differenze e complementarità tra fede e ragione e tra fede e scienza 6 Si rimanda alle LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (DPR 88, 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3) riportando i “risultati di apprendimento espressi in termini di competenza” scelti. 7 Si rimanda alle LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (DPR 88, 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3) riportando le conoscenze che verranno effettivamente insegnate. 8 Si rimanda alle LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (DPR 88, 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3) riportando le abilità che verranno effettivamente insegnate Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 9 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it argomentare le scelte etico-religiose proprie o altrui confrontarsi con la dimensione della multiculturalità anche in chiave religiosa 4. UNITÀ DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE (Per un maggiore dettaglio vedi il programma allegato) U.D. – Modulo - Percorso formativo – approfondimento o Costruire il futuro, dare un senso alla vita • il lavoro: significati e implicazioni nell’ambito personale • la dimensione sociale del lavoro • vivere bene con i beni: simboli e valori nella vita personale e nelle relazioni • costruire la vita da protagonisti: visione e commento del film “L’attimo fuggente” di Peter Weir (1989) o Il Natale • l’icona nella spiritualità ortodossa • l'icona della natività (scuola di Rublev, 1410-1430) o Uomo, ambiente, sviluppo • lo sfruttamento delle risorse: implicazioni ambientali, economiche, politiche • l'uomo “con” gli altri esseri viventi: l'interdipendenza • per una nuova etica: pace, giustizia, salvaguardia del creato • approfondimento: la ripartizione del pil mondiale; povertà assoluta e relativa o Introduzione all’etica • i problemi dell’etica nella sfera personale e sociale • senso della vita e convinzioni personali: la coscienza e il discernimento • la libertà dai condizionamenti, la libertà per un progetto • papa Giovanni XXIII e il concilio Vaticano II o Società e diritti: il carcere e i suoi problemi • la situazione carceraria in Italia • l’art 27 della Costituzione e le finalità del carcere • partecipazione al progetto “Carcere e scuola” promosso dal Csi di Vicenza Ore preventivate (33 x n° 1 ora settimanale) periodo settembredicembre ore 11 dicembre 1 gennaiofebbraio 4 Febbraiomarzo. maggio 9 aprile 6 Totale ore 31 Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 10 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 5. 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it FORMATI DIDATTICI Si è fatto ricorso a: gruppi di lavoro in classe per la ricerca, la riflessione, il confronto; momenti frontali e riflessioni guidate con analisi di brani forniti dall’insegnante; utilizzo di strumenti multimediali; incontro con esperti; uso della piattaforma di E-learning per l'approfondimento personale dei contenuti affrontati in classe. 6. STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI9 Sono stati utilizzati: strumenti audiovisivi e multimediali (LIM); materiali didattici messi a disposizione degli studenti sulla piattaforma di E-learning; risorse reperite su internet per avviare e/o approfondire la discussione su temi specifici. Il testo consigliato è la Sacra Bibbia: nel corso del quinquennio,oltre che per la consultazione personale, viene usata per l'approfondimento di testi di particolare rilievo in riferimento alle tematiche affrontate. 7. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA Si è svolta una osservazione sistematica, tramite il dialogo educativo, del grado di impegno, interesse, partecipazione e dello sviluppo delle diverse competenze da parte dei singoli studenti. Sono stati proposti due momenti di autovalutazione al termine dei due quadrimestri. 8. GRIGLIE DI VALUTAZIONE10 La valutazione ha considerato l’impegno, l’attenzione, la partecipazione al dialogo educativo, lo sviluppo delle diverse competenze previste. Il giudizio va da insufficiente a moltissimo, secondo la griglia seguente: Insufficiente: l’allievo dimostra atteggiamenti di disinteresse e di rifiuto, ha conoscenze molto scarse o inesistenti. Non raggiunge le competenze previste. Sufficiente: l’allievo dimostra un impegno occasionale e una partecipazione poco attiva. Facilmente si distrae. Conosce alcuni aspetti fondamentali dei contenuti proposti, fa proprie in forma iniziale le competenze previste. Molto: l’allievo dimostra impegno continuo e attenzione. Ha una buona conoscenza, anche se non approfondita, dei contenuti proposti che rielabora esprimendo osservazioni pertinenti. Fa proprie le competenze previste, anche se a volte ha bisogno del supporto dell’insegnante. Moltissimo: l’allievo dimostra impegno e interesse e interviene in modo costruttivo. Ha una conoscenza approfondita dei contenuti proposti e dimostra una buona capacità di sintesi. Raggiunge le competenze previste, sa esprimere e fondare valutazioni personali. 9 Testi adottati, risorse Internet, prodotti multimediali, laboratori, LIM, altro tipo di materiale didattico. Per prove scritte e/o orali e/o grafiche e/o pratiche. 10 Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 11 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 9. 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it ATTIVITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO, APPROFONDIMENTO L'intera attività didattica si è svolta in classe nell'orario mattutino. All'interno di tale orario si sono inseriti momenti di recupero e di approfondimento, in base ai bisogni e agli interessi manifestati dagli studenti. 10. RAPPORTI CON LE FAMIGLIE Si sono tenuti colloqui con i genitori durante le ore di ricevimento settimanale e nei due incontri generali programmati dalla scuola nell’arco dell’anno scolastico. Data di compilazione: 7 maggio 2014 Il docente Prof. Luigi Reghellin Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 12 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2013/20143 materia: Religione Cattolica insegnante: Luigi Reghellin o Costruire il futuro, dare un senso alla vita ∗ il lavoro: significati e implicazioni nell’ambito personale ∗ la dimensione sociale del lavoro ∗ vivere bene con i beni: simboli e valori nella vita personale e nelle relazioni ∗ costruire la vita da protagonisti: visione e commento del film “L’attimo fuggente” di Peter Weir (1989) o Il Natale ∗ l’icona nella spiritualità ortodossa ∗ l'icona della natività (scuola di Rublev, 1410-1430) o Uomo, ambiente, sviluppo ∗ lo sfruttamento delle risorse: implicazioni ambientali, economiche, politiche ∗ l'uomo “con” gli altri esseri viventi: l'interdipendenza ∗ per una nuova etica: pace, giustizia, salvaguardia del creato ∗ approfondimento: la ripartizione del pil mondiale; povertà assoluta e relativa o Introduzione all’etica ∗ i problemi dell’etica nella sfera personale e sociale ∗ senso della vita e convinzioni personali: la coscienza e il discernimento ∗ la libertà dai condizionamenti, la libertà per un progetto ∗ papa Giovanni XXIII e il concilio Vaticano II o Società e diritti: il carcere e i suoi problemi ∗ la situazione carceraria in Italia ∗ l’art 27 della Costituzione e le finalità del carcere ∗ partecipazione al progetto “Carcere e scuola” promosso dal Csi di Vicenza l’insegnante: _______________________ gli studenti: _______________________ _______________________ Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 13 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it 1. DATI GENERALI Docente Germano Carretta Materia Matematica Classe 5 sez. A Elettronica-Telecomunicazioni Anno scolastico: 2013/2014 2. SINTESI GENERALE DELLA CLASSE La classe ha dimostrato un interesse continuo e una buona partecipazione per la materia; solo alcuni alunni talora non hanno corrisposto uno studio domestico approfondito. In generale gli allievi conoscono in modo accettabile gli elementi fondamentali affrontati nel corso dell'anno, si dimostrano autonomi nel procedere nello svolgimento dei compiti richiesti risolvendo brevi quesiti, riescono a rielaborare in modo efficace e personale le informazioni acquisite. Alcuni presentano una conoscenza approssimativa della disciplina, procedono con difficoltà e a volte solo se guidati, nonostante l’impegno profuso nel corso dell’anno scolastico. 3. RISULTATI DI APPRENDIMENTO: Conoscenze ♦ Significato e proprietà dell'integrale indefinito ♦ Significato e proprietà dell'integrale definito ♦ Concetto di integrale improprio ♦ Definizione e proprietà delle trasformate di Laplace ♦ Significato delle serie numeriche ♦ Significato delle serie di funzioni e di McLaurin . Competenze ♦ Utilizzo dei metodi di integrazione per il calcolo integrale ♦ Applicazione degli integrali definiti al calcolo di aree, volumi, valor medio ♦ Risoluzione di un'equazione differenziale del primo ordine lineare ♦ Determinazione della trasformata di Laplace ♦ Determinazione dell'antitrasformata di Laplace ♦ Risoluzione di un'equazione differenziale a coefficienti costanti con le applicazioni delle trasformate di Laplace ♦ Esame del carattere di una serie numerica ♦ Sviluppo in serie di McLaurin di una funzione trascendente Abilità Gli allievi riescono a risolvere problemi tecnici inerenti alla specializzazione utilizzando in modo coerente gli strumenti matematici opportuni, tuttavia per alcuni risulta problematico affrontare autonomamente anche semplici casi e raggiungono qualche risultato solo se guidati. Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 14 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it 4. UNITÀ DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE (Per un maggiore dettaglio vedi il programma allegato) U.D. – Modulo - Percorso formativo – approfondimento Derivazione e Integrazione Integrale definito e integrale improprio Equazioni differenziali e trasformate di Laplace Succesioni e serie numeriche – Serie di Mac Laurin Ore preventivate (33 x n° ore settimanale) periodo Settembre-Ottobre Novembre Dicembre- Gennaio-Febbraio Marzo-Maggio Totale ore ore 15 8 23 18 99 5. FORMATI DIDATTICI L’attività didattica si è svolta in aula con lezioni frontali, coinvolgendo gli alunni nella riflessione guidata. Privilegiando l’aspetto applicativo della materia, la teoria è stata ridotta all’essenziale, non sono mai state richieste le dimostrazioni dei teoremi studiati. 6. STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI11 Il libro di testo usato è “Matematica Tecnica” di M. Re Fraschini e G. Grazzi ed. Atlas 7. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA Prove orali, scritte a risposta aperta di brevi quesiti. Sono state fatte due simulazioni di terza prova di tipo B una a marzo la seconda in maggio. 8. GRIGLIE DI VALUTAZIONE12 Conoscenza dei contenuti Correttezza esecutiva Capacità di rielaborazione 40% 40% 20% 9. ATTIVITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO, APPROFONDIMENTO Si è svolto un corso di recupero di 6 ore alla fine del primo quadrimestre; attività di rinforzo e sostegno si svolgono quotidianamente in itinere. 10. RAPPORTI CON LE FAMIGLIE I rapporti con le famiglie si sono tenuti con due incontri collegiali e il ricevimento settimanale, improntanti alla correttezza e alla franchezza si sono svolti in un clima di cordialità. Data di compilazione: 15 maggio 2014 11 12 Il coordinatore di materia Testi adottati, risorse Internet, prodotti multimediali, laboratori, LIM, altro tipo di materiale didattico. Per prove scritte e/o orali e/o grafiche e/o pratiche. Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 15 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2013/2014 cl. V sez.:A El-Tel. • INTEGRALI Integrazione per scomposizione, sostituzione e per parti (no dimostrazione). Integrazione di funzioni razionali fratte con poli reali, multipli e complessi con il principio di identità dei polinomi e con il metodo dei residui. Integrale definito e sue applicazioni: valor medio, aree e volumi dei solidi di rotazione (semplici esempi come il volume del cono ). Integrali impropri al finito ed all’infinito. • EQUAZIONI DIFFERENZIALI E TRASFORMATE DI LAPLACE Generalità sulle equazioni differenziali: ordine, grado, a coefficienti costanti o meno, lineari o meno, integrale generale e particolare. Equazioni differenziali lineari del primo ordine: a variabili separate, separabili e lineari risolte con il metodo di Lagrange (non ho fatto imparare a memoria la regola, bensì ho utilizzato il metodo della variazione delle costanti arbitrarie, per cui si sostituisce al parametro della soluzione dell’omogenea associata una funzione); integrali particolari e singolari; risoluzione di un problema di Cauchy per equazioni differenziali del 1° ordine. Definizione di trasformata di Laplace. Proprietà: • linearità, • teorema del cambiamento di scala L[ f (ωt )] = 1 s F ( ) con L[ f (t )] = F ( s ) (no dimostrazione), s ω • teorema • teorema del ritardo o traslazione dell’originale: • teorema di integrazione dell’originale: L f (t ) dt = [ ] della traslazione dell’immagine L e at f (t ) = F ( s − a ) con L[ f (t )] = F ( s ) (no dimostrazione), [ (o traslazione in s): ] L u (t − t 0 ) f (t − t 0 ) = e −t0 s L[ f (t )] (no dimostrazione); t ∫ L[ f (t )] (no dimostrazione), s teorema della derivata di una originale: L[ f ' (t )] = − f (0) + sL[ f (t )] (no dimostrazione). 0 • Trasformata del seno e del coseno dimostrate con l’uso delle formule di Eulero. Antitrasformate di funzioni razionali fratte. Risoluzioni di semplici equazioni differenziali lineari del primo e secondo ordine a coefficienti costanti con le trasformate di Laplace. Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti e omogenee. Applicazioni per risolvere semplici circuiti in serie RL, RC. Calcolo di integrali impropri con le trasformate di Laplace. Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 16 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it • SERIE Progressioni aritmetiche e geometriche: generalità. Serie: definizione, calcolo della ridotta e carattere. Serie telescopiche: carattere e calcolo della somma, 1 . n +n 1 +∞ Serie geometrica: ∑ n = 0 q n = se q < 1 , applicazioni (trasformazione dei numeri periodici in 1− q esempio serie di Mengoli: ∑ +∞ n =1 2 frazione,...). Condizione necessaria di Cauchy per la convergenza (calcolo del limite del termine generale: se Lim a n ≠ 0 sicuramente la serie non converge). n → +∞ Criterio integrale di convergenza utilizzato per stabilire il carattere di una serie a termini non negativi e non crescente del tipo +∞ ∑n=1 a n valutando +∞ ∫ f (x ) dx . 1 +∞ Serie armonica semplice e generalizzata: 1 ∑n n =1 p . Criteri di convergenza assoluta (senza dimostrazione): a) Criterio del rapporto o di D’Alembert; b) I Criterio del confronto o di Gauss(si valuta il carattere di una maggiorante o di una minorante della serie data); c) II Criterio del confronto d) Criterio della radice o di Cauchy . Serie a termini di segno alterno e criterio di Leibniz. Serie a termini di segno qualunque: verifico l’assoluta convergenza. Serie di potenze : ∑ +∞ n =0 +∞ a n x n , ∑n =0 a n ( x − x 0 ) n calcolo del raggio e dell’intervallo di convergenza. Proprietà delle serie di potenze: derivabilità e integrabilità Serie di Taylor : definizione. Serie di MacLaurin per le funzioni: seno, coseno, esponenziale. Serie logaritmica e ciclometrica (la dimostrazione è stata fatta utilizzando il teorema di integrazione per serie di potenze ). Formule di Eulero . Thiene 15 maggio 2014 Rappresentanti di classe Insegnante Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 17 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “ G. CHILESOTTI” A.S. 2013-2014 Classe 5 sez. A Elettronica – Telecomunicazioni Simulazione Esame di Stato : Terza Prova – Tipologia B Matematica 14.03.2014 Dopo aver disegnato sullo stesso piano cartesiano le funzioni y=sen(x) e y= - cos(x) nell'intervallo − π 3π 4 , 4 trova l'area della regione del piano delimitata dalle due curve. Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 18 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it Un circuito costituito da una resistenza R= 5 e da una induttanza L= 10 H disposte in serie viene collegato a un generatore di f.e.m. pari a 50 V. Determina l'intensità della corrente al variare del tempo e rappresentala in un piano cartesiano. Una famiglia di curve è definita da seguente equazione differenziale yy'=x-2x3 . Trova l'equazione di tutte le curve della famiglia. Trova la curva passante per l'origine. Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 19 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it Il candidato motivi in modo completo le risposte nel riquadro assegnato. Durante le prova è consentito l'uso della calcolatrice scientifica. Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 20 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 1.1.1 ITT G. Chilesotti - 0445-365515 email :[email protected] Thiene - internet http://www.chilesotti.it Specializzazione : Elettronica 1.2 Griglia di valutazione : Terza prova scritta - Matematica 1.3 Tipologia B : Quesiti a risposta singola Indicatori Descrittori Assente (nessuna domanda affrontata) 1. Comprensione del Parziale (affrontata una domanda) testo Sufficiente (affrontate due domanda) Completa (affrontate tutte e tre le domande) Assente Gravemente insufficiente 2. Conoscenza degli Insufficiente argomenti Sufficiente Completa Assente Errori gravi e ripetuti 3. Correttezza formale e Qualche errore sostanziale precisione. Un solo errore sostanziale Solo errori formali Nessun errore Assente 4. Ordine Qualche imperfezione Presente 2. Classe 5 AE Candidato: …...................... punti 0 1 2 3 1 2 3 4 5 0 1 2 3 4 5 0 1 2 assegnati TOTALE PUNTI VOTO / 15 Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 21 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it 1. DATI GENERALI Docente Savio Anna Materia Inglese Classe 5 sez. A Elettronica-Telecomunicazioni Anno scolastico: 2. 2013/2014 SINTESI GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da ventuno alunni. Il livello di competenza linguistica raggiunto è complessivamente buono, per quanto la maggior parte degli studenti rimanga ancora legata all’esposizione di contenuti già trattati in classe e dimostri invece maggior difficoltà nella rielaborazione personale che deve essere guidata. Per due alunni permangono incertezze, soprattutto per quanto riguarda la correttezza grammaticale. Il numero esiguo di ore svolte (2 settimanali) non ha permesso di curare l'esposizione personale e la correttezza grammaticale che rivelano a volte un apprendimento di tipo mnemonico e poco rielaborato. Tuttavia, messi a confronto con testi specifici di carattere storico o tecnico, gli alunni sono in grado di comprenderne il significato globale e di rielaborare gli argomenti proposti attraverso domande o attività guidate. 3. RISULTATI DI APPRENDIMENTO: 3.1 Competenze13 Gli alunni sanno usare strutture grammaticali e terminologia tecnica specifica dei testi trattati 3.2 Conoscenze14 Nozioni linguistiche e strutture morfosintattiche di livello B1 e in parte B2; Terminologia specifica e principali informazioni contenute nelle letture svolte; 3.3 Abilità15 Gli alunni comprendono le principali informazioni specifiche di un testo ed effettuano inferenze; 13 Si rimanda alle LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (DPR 88, 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3) riportando i “risultati di apprendimento espressi in termini di competenza” scelti. 14 2010, Si rimanda alle LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (DPR 88, 15 marzo articolo 8, comma 3) riportando le conoscenze che verranno effettivamente insegnate. 15 2010, Si rimanda alle LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (DPR 88, 15 marzo articolo 8, comma 3) riportando le abilità che verranno effettivamente insegnate Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 22 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it Rispondono a domande e propongono commenti personali su argomenti trattati; Utilizzano autonomamente le conoscenze e le competenze e le rielaborano in situazioni nuove. 4. UNITÀ DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE (Per un maggiore dettaglio vedi il programma allegato) Ore svolte (33 x n° ore settimanale) Totale ore 62 5. FORMATI DIDATTICI E’ stato impiegato soprattutto il metodo comunicativo. L’insegnante si è proposto essenzialmente quale activator/facilitator del processo di apprendimento. La riflessione grammaticale è avvenuta tramite il metodo induttivo. Per quanto riguarda la micro lingua, sono state proposte letture con contenuti già assimilati in altri ambiti disciplinari. Gli studenti hanno avuto accesso ad un ampio repertorio di vocaboli. E’ stata a volte usata la rivista Speak Up dotata di CD. Accanto al testo in uso ( Surfing the world e Horizons ) sono state impiegate fotocopie di argomenti tecnici, storici, letterari e di attualità. E’ stato fatto uso del laboratorio linguistico per attività di rinforzo di quanto appreso e per la visione di films collegati agli argomenti proposti. 6. STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI16 Libro di testo, fotocopie, riviste, film. 7. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA Sono state svolte le seguenti prove di verifica: - Conversazione o esposizione degli argomenti trattati per le verifiche orali; - compiti scritti sul modello della 3^ prova d’esame (tipologia B) e tipologia mista ( testo e domande di comprensione); - simulazioni della 3^ prova (vedi D.M390, Art.3, comma 1, tipologia B) valide come verifiche scritte. 16 Testi adottati, risorse Internet, prodotti multimediali, laboratori, LIM, altro tipo di materiale didattico. Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 23 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 8. 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it GRIGLIE DI VALUTAZIONE17 DESCRITTORI GRAVEMENTE INSUFFICIENTE INDICATORI INSUFFICIENTE 0-1 Conoscenza degli Nulla, argomenti proposti pertinente confusa Correttezza grammaticale sintattica e lessicale 2-3 non Limitata e/o frammentaria DISCRETO 4 e/o Essenziale limitata BUONO 5 5.5 ma Non del tutto Completa ed esauriente esauriente Errori gravi e Errori gravi e Qualche errore Pochi errori, Rari errori e numerosi; lessico lessico povero che non grave; lessico lessico improprio compromettono lessico pertinente appropriato l’efficacia accettabile ma comunicativa limitato e/o ripetitivo 0-1 Capacità rielaborazione produzione SUFFICIENTE di Non presente e confusa frammentaria 1.5 2 2.5 o Imprecisa o poco Schematica ed Semplice e comprensibile elementare personale 3 ma Articolata, personale originale ed 9. ATTIVITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO, APPROFONDIMENTO Il recupero è stato svolto durante le ore di lezione settimanale. 10. RAPPORTI CON LE FAMIGLIE I rapporti con le famiglie, per la quasi totalità degli studenti sempre regolari, sono stati curati sia durante l’ora di ricevimento settimanale sia durante il ricevimento collegiale e sempre improntati alla cordialità ed alla collaborazione. Data di compilazione: 07/05/2014 Il docente Anna Savio 17 Per prove scritte e/o orali e/o grafiche e/o pratiche. Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 24 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it PROGRAMMA FINALE Materia: INGLESE Prof.ssa Savio Anna Classe: VAE a.s. 2013 – 2014 U.D. – Modulo - Percorso formativo – approfondimento 1. The USA: The American way of life Shopping p. 154 Cars p.155 Sports p.156 Eating habits p.157 2. periodo Settembre Ottobre ore / The shaping of the USA Novembre / Dicembre/ Fotocopia World war I Gennaio/ Fotocopia “ The Roaring Twenties, Prohibitionism, St. Valentine's Febbraio! massacre, The Untouchables ” Marzo/ Aprile Fotocopia Wall Street crash and World War I The affluent society p. 158 The “Beat generation” p.159 Fotocopia “The cold war, The bay of the pigs and the Cuban missile crisis” JFKennedy Segregation and the Civil Rights Movement p. 139 Colleges and universities p. 163 Fotocopia World War II D-Day Fotocopia South Africa, apartheid , Biko , Mandela Hippie counterculture p. 170 The Vietnam war p.171 Fotocopia “Vietnam war” 3. Technology ( fotocopie ) Analogue and digital Digital recording Read a data sheet The microprocessor What is automation? Varieties and uses of robots Automation at home and at work Types of computers Technology, health and safety Cellular telephones Use a touch screen Lasers 4. Letteratura ( fotocopie ) Marzo/ Aprile/ Maggio Ottobre Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 25 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it Elements of poetry 1. Rupert Brooke “The soldier” 1. Wilfred Owen “Dulce et decorum est” 2. How to make a report and a summary Film inerenti al programma visti in classe : The Untouchables Apocalypse Now (Prohibitionism) (The Vietnam war) L'insegnante: ___________________________________ I rappresentanti: ___________________________________ ___________________________________ Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 26 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G.Chilesotti” Anno Scolastico 2013-2014 Classe 5 AE/BE Simulazione terza prova tipologia B Materia: INGLESE Name: …………………………… Class: …....……. Date: …......……………… E' consentito l'uso del dizionario bilingue Answer the following questions writing not more than 8-10 lines: 1. How are the “Wall street crash” and President Roosevelt's policy linked? ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________ 2. What was the role of the USA in the liberation of Italy and Western Europe from German occupation during the Second World War? ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 27 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it ________________________________________________________________________ ________________________________ 3. How is a digital audio recording carried out? ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ DESCRITTORI INDICATORI GRAVEMENTE INSUFFICIENTE 0-1 2-3 4 5 5.5 6 Conoscenza degli argomenti proposti Nulla, non pertinente e/o confusa Errori gravi e numerosi; lessico improprio Limitata e/o frammentaria Essenziale ma limitata Qualche errore non grave; lessico accettabile ma limitato e/o ripetitivo Completa ed esauriente Rari errori e lessico appropriat o Completa ed approfondita Errori gravi e lessico povero che compromettono l’efficacia comunicativa Non del tutto esauriente Pochi errori, lessico pertinente Correttezza grammaticale sintattica e lessicale Capacità rielaborazione produzione di e INSUFFICIENTE SUFFICIENTE 0-1 1.5 2 Non presente o confusa e frammentaria Imprecisa o poco comprensibile Schematica ed elementare DISCRETO BUONO 2.5 Semplice ma personale OTTIMO Forma corretta ricchezza lessicale e 3 Articolata, originale personale ed Tot: ( _______ /15) Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 28 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G.Chilesotti” Anno Scolastico 2013-2014 Classe 5 AE/BE Simulazione terza prova tipologia B Materia: INGLESE Name: …………………………… Class: …....……. Date: …......……………… E' consentito l'uso del dizionario bilingue Answer the following questions writing not more than 8-10 lines: 1. Describe the episode of the Bay of the pigs. ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________ 2. Point out the most important steps of the Vietnam war and the role of the American presidents involved. ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 29 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it ________________________________________________________________________ ________________________________ 3. Explain the three basic elements of the microprocessor. ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ DESCRITTORI INDICATORI GRAVEMENTE INSUFFICIENTE 0-1 2-3 4 5 5.5 6 Conoscenza degli argomenti proposti Nulla, non pertinente e/o confusa Errori gravi e numerosi; lessico improprio Limitata e/o frammentaria Essenziale ma limitata Qualche errore non grave; lessico accettabile ma limitato e/o ripetitivo Completa ed esauriente Rari errori e lessico appropriat o Completa ed approfondita Errori gravi e lessico povero che compromettono l’efficacia comunicativa Non del tutto esauriente Pochi errori, lessico pertinente Correttezza grammaticale sintattica e lessicale Capacità rielaborazione produzione di e INSUFFICIENTE SUFFICIENTE 0-1 1.5 2 Non presente o confusa e frammentaria Imprecisa o poco comprensibile Schematica ed elementare DISCRETO BUONO 2.5 Semplice ma personale OTTIMO Forma corretta ricchezza lessicale e 3 Articolata, originale personale ed Tot: ( _______ /15) Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 30 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 11. 0445-365515 email :[email protected] DATI GENERALI Docente FATTORE ROBERTO Materia EDUCAZIONE FISICA Classi 5AE 12. - internet http://www.chilesotti.it Anno scolastico: 2013/2014 SINTESI GENERALE DELLA CLASSE La classe si è contraddistinta in tutto il triennio per l’entusiasmo di fondo, il buon livello di abilità motorie, la serietà nell’impegno e la simpatia di molti che hanno contribuito a creare un bel clima di lavoro. Notevole quindi l’affiatamento all’interno del gruppo che ha facilitato lo svolgimento delle lezioni e i miglioramenti personali. 13. RISULTATI DI APPRENDIMENTO: 13.1 Competenze18 Gli studenti sono decisamente consapevoli del percorso effettuato per il miglioramento della conoscenza del loro stato di salute dinamica, sono in grado di ben lavorare e di correggersi in modo autonomo, di valutare tecnicamente il gesto motorio dei compagni e di far loro assistenza dove è prevista. 13.2 Conoscenze19 Gli allievi conoscono bene: - le norme comportamentali e le progressioni propedeutiche per il raggiungimento e/o mantenimento della salute dinamica; - le caratteristiche tecnico – tattiche – metodologiche delle principali attività praticate. 13.3 Abilità20 Gli allievi sono in grado di esercitarsi in modo efficacie per migliorare la propria postura, le capacità condizionali e le capacità coordinative, di conoscere e praticare, per quanto possibile, le varie attività specifiche proposte. 14. UNITÀ DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE (Per un maggiore dettaglio vedi il programma allegato) U.D. – Modulo - Percorso formativo – approfondimento Potenziamento organico Calcio a 5 Potenziamento muscolare senza e con sovraccarico Esercizi coordinativi con funicella periodo Sett. – Dic. Ott. –.Gen. Ott. – Apr. Sett.--Mag. ore 8 9 8 4 18 Si rimanda alle LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (DPR 88, 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3) riportando i “risultati di apprendimento espressi in termini di competenza” scelti. 19 Si rimanda alle LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (DPR 88, 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3) riportando le conoscenze che verranno effettivamente insegnate. 20 Si rimanda alle LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (DPR 88, 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3) riportando le abilità che verranno effettivamente insegnate Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 31 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 0445-365515 email :[email protected] Pallavolo Atletica leggera Giochi polivalenti, Badminton e/o Go-back e/o Ultimate Corso nuoto/tennis Teoria del movimento Ore preventivate (33 x n° ore settimanale) - internet http://www.chilesotti.it Febb. – Mar. Apr. – Mag. Nov. – Giu. Dic. – Gen. Sett.-- Giu. Totale ore 6 5 7 16 10 73 15. FORMATI DIDATTICI • Lezioni frontali (con dimostrazioni dell’insegnante e/o dei migliori); • Esercitazioni individuali e di gruppo; • Autocontrollo e/o controllo a gruppi delle proprie capacità con l’uso anche del computer; • Riflessioni guidate; Progressioni didattiche con il metodo globale - analitico - globale e dal semplice al difficile. 16. • • • • • STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI21 Spiegazioni teoriche con l’ausilio di tabelloni e di un opuscolo specifico redatto dall’insegnante; Visione cd e programmi in power point, anche per il controllo dei dati personali sulle abilità e caratteristiche fisiche; Sala pesi dell’istituto, con attrezzatura annessa; Palazzetto, in comproprietà con il “Ceccato” e attrezzatura annessa; Pista di atletica del “Ferrarin” e piattaforma annessa. 17. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA La valutazione finale, esce dalla mediazione di tre aspetti legati alle abilità dimostrate, al livello di partecipazione dimostrata e alle conoscenze acquisite, attraverso: a) - Tests pratici quali: • Yo – Yo endurnce test (resistenza organica), campestre di classe; • funicella (capacità coordinative); • calcio a 5 ( abilità specifiche ); • distensione su panca e rematore su panca (forza muscolare); • esercitazioni con bilanciere libero; • pallavolo (abilità specifiche); • miglioramenti delle abilità natatorie e7o tennistiche, in accordo con istruttori; • test di velocità sui 50 mt; • stacco su Ergo Jump; • Ultimate e Badminton (abilità specifiche); b) - Questionari e/o colloqui orali ( teoria sulle attività praticate e teoria del movimento). c) – Valutazione soggettiva dell’insegnante tramite osservazione, per quanto concerne la partecipazione e autovalutazione da parte degli studenti. 21 Testi adottati, risorse Internet, prodotti multimediali, laboratori, LIM, altro tipo di materiale didattico. Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 32 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 17.1 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it Prove per competenze previste (tipologia, tempistica, metodo di valutazione,) Vedi griglie allegate 18. GRIGLIE DI VALUTAZIONE22 Il voto finale esce dalla valutazione di tre aspetti con pari importanza: • abilità (misurate con una serie di test codificati con parametri scolastici e a conoscenza dei ragazzi tramite tabella specifica fornita ad inizio anno); • partecipazione (giudizio soggettivo dell’insegnante tramite osservazione esterna di comportamenti già chiariti con i ragazzi); • conoscenze teoriche (valutate attraverso due o più questionari e/o colloqui orali). 19. ATTIVITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO, APPROFONDIMENTO Attività di recupero Non sono stati necessari interventi particolari di recupero. Attività di sostegno Non si è resa necessaria particolare attività di sostegno Corsi di approfondimento A ottobre la scuola ha aderito con una selezione alle fasi provinciali ed eventualmente regionali di Corsa Campestre e Giochi Sportivi (basket). E’ stato inoltre organizzato in orario pomeridiano un torneo interclasse di Calcio a 5, al quale hanno aderito con buon entusiasmo e risultato; nel secondo quadrimestre hanno partecipato a quello di pallavolo arrivando alla finale. Buona è risultata la partecipazione al corso di nuoto organizzato al centro natatorio di Thiene, che ha visto impegnata la metà classe. L’altra metà ha contemporaneamente partecipato con lo stesso interesse al corso di tennis presso il centro tennistico ottenendo buoni miglioramenti. Qualcuno di loro ha seguito anche il corso di approfondimento in sala pesi. N.B. la 33^ ora di lezione svolta con loro per due mesi, ha permesso l’approfondimento di alcuni argomenti soprattutto teorici 20. RAPPORTI CON LE FAMIGLIE Nell’ambito del “visitone” pomeridiano per quadrimestre e durante l’ora di ricevimento settimanale in orario mattutino gran parte delle famiglia sono state contattate almeno una volta. Data di compilazione: 07/05/2014 Il Docente Fattore Roberto 22 Per prove scritte e/o orali e/o grafiche e/o pratiche. Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 33 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it CRITERI DI VALUTAZIONE IN ED. FISICA Con possibili combinazioni di voto ed eventuale insufficienza finale Legenda: X= insuff. finale x = possibile insuff. Finale • Una insufficienza in uno dei tre aspetti, può essere compensata da valutazioni sufficienti negli altri due. pratico partecipazione orale Insuff. 5 6 6 6 5 6 6 6 5 • Una grave insufficienza in uno dei tre aspetti, può essere compensata da valutazioni mediamente più che sufficienti negli altri due. pratico 4 4 6 7 4 • orale 6 7 4 4 6 Insuff. x x Valutazioni insufficienti in due dei tre aspetti, possono essere compensate solo da valutazioni perlomeno discrete nel terzo ( ≥ 7) pratico 5 5 6 7 5 • partecipazione 6 6 6 6 8 partecipazione 5 5 5 5 7 orale 6 8 5 5 5 Insuff. x x Valutazioni gravemente insufficienti in due dei tre aspetti, difficilmente possono essere compensate. pratico 4 7 4 8 4 partecipazione 4 4 6 4 4 orale 6 4 4 4 8 Insuff. X x X x x Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 34 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it Nota: se si ritiene possibile una valutazione da 8 nella partecipazione con abilità da 4 ( per soggetti carenti sul piano delle qualità motorie ma impegnati), non si ritiene altrettanto possibile con conoscenze da 4 avere una valutazione nella partecipazione da 8. VOTI TECNICI 2013/14 Test KM. 2 – KM. 1.5 T. – voto – T. 12.23 - 4 - 9.16 10.59 - 5 - 8.00 9.45 - 6 - 7.00 8.39 - 7 - 6.12 7.40 - 8 - 5.32 6.48 - 9 - 4.58 6.00 - 10 - 4.30 Yo-Yo endurance test Vel - tempo - voto 5/4 - 4.34 - 4 6/9 - 6.17 - 5 8/6 - 7.58 - 6 10/1 - 9.37 - 7 11/7 - 11.13 - 8 13/2 - 12.48 - 9 14/8 - 14.20 - 10 Forza panca Valore valore – voto 40 – 4 54 – 5 68 – 6 81 – 7 94 – 8 106 – 9 118 - 10 Forza rematore Valore valore – voto 43 – 4 58 – 5 73 – 6 87 – 7 100 – 8 113 – 9 125 - 10 Funicella Fun.dop. Fun.inc. Fun.ind Fun.alt Rot. Tot.4 x 15” Rot. in 15” Rot. in 15” Rot. in 15” in 15” rot. - voto Rot.-voto rot.-voto rot.-voto rot.-voto 61 - 4 14 - 4 7–4 12 –4 19 – 4 86 - 5 20 - 5 11 – 5 23 – 5 29 – 5 110 - 6 28 - 6 15 – 6 33 – 6 38 – 6 133 - 7 36 - 7 19 – 7 41 – 7 45 – 7 156 - 8 46 - 8 23 – 8 48 – 8 51 – 8 178 - 9 57 - 9 26 – 9 54 – 9 56 – 9 200 - 10 70 - 10 30 - 10 60 - 10 60 - 10 *Nelle andature con funicella, si ottiene un punto per ogni andatura eseguita correttamente su un tratto di 18 mt. Dop-incr. avanti *Andature con Funicella classi 4^ 2p dx av-ind 2p sn av- ind Ogni p av-ind Ogni 3p av. Gal lat av-ind Passo saltellato 1p 1b + cambio a metà Gal lat + incr Corsa incr lat *Andature con Funicella classi 5^ Corsa avanti + incr 2 s. sullo st. p. e cam. Corsa e rot. ind. ogni 3p Passo saltell. ind+rot av. Gal. lat. + rot. ind. Gal. lat.+rot. ind. con incr. Sing – sing - doppio Corsa incr. lat. + rot. ind. Gal. Lat.+ dop. incr. Gal lat + dop Gal. Lat.+ dop. Ind. Ind.- incr. Dop.- ind. Si ottiene il voto al raggiun. della misura corrisp. e media su 3 es. a scelta rot. - voto rot.- voto rot.- voto rot.- voto 0–4 0–4 0–4 n.c. 40 – 4 0–4 n.c. 2–5 1–5 1–5 n.c. 50 – 5 2–5 n.c. rot.- voto 30” p.p. Max. Rem kg./peso corp. indice – voto 0.40 – 4 0.57 – 5 0.74 – 6 0.90 – 7 1.06 – 8 1.21 – 9 1.35 - 10 Classi terze rot.- voto Dop- incr. indietro Max. panca kg./peso corp. indice – voto 0.30 - 4 0.47 - 5 0.64 - 6 0.80 - 7 0.96 - 8 1.11 - 9 1.25 - 10 2 funic. contemp. Dop-con. in avanz. mt.- voto 6–6 3–6 3–6 1–6 60 – 6 4–6 n.c. 10 – 7 5–7 5–7 2–7 70 – 7 6–7 6–7 14 – 8 7–8 7–8 3–8 80 – 8 8–8 12 – 8 17 – 9 9–9 9–9 4–9 90 – 9 10 – 9 18 – 9 20 – 10 10 – 10 10 – 10 5 – 10 100 – 10 12 – 10 n.c. 1 tri.-av. + cont. rot.- voto 1-9 1 tri.-ind. + cont. rot.- voto 1 - 10 Ergo jump Salto max. Velocità Mt.50 L. del disco Kg.1.5 G. del peso Kg.5 Salto in lungo Salto in alto misura - voto 27.89 – 4 35.52 – 5 42.88 – 6 50.00 – 7 56.89 – 8 63.55 – 9 70.00 - 10 tempo - voto 8.08 - 4 7.60 - 5 7.20 - 6 6.85 - 7 6.55 - 8 6.28 - 9 6.05 - 10 misura - voto 12.00 - 4 15.89 - 5 19.72 - 6 23.50 - 7 27.22 - 8 30.89 - 9 34.50 - 10 misura - voto 5.89 - 4 7.23 - 5 8.50 - 6 9.91 - 7 10.86 - 8 11.95 - 9 13.00 - 10 tempo - voto 3.41 - 4 3.93 - 5 4.40 - 6 4.83 - 7 5.21 - 8 5.57 - 9 5.90 - 10 misura - voto 0.91 - 4 1.09 - 5 1.25 - 6 1.41 - 7 1.56 - 8 1.71 - 9 1.85 - 10 Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 35 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it Per le donne, un voto in più a parità di misura. Il voto della forza è sul 30% del val. in meno. Reattivita’ su HS 4 HS A 50 CM. = 5 4 HS A 60 CM. = 6 4 HS A 70 CM. = 7 4 HS A 80 CM. = 8 4 HS A 90 CM. = 9 4 HS A 100 CM. = 10 Per le donne, due voti in più a parità di misura ( 4 HS a 40 cm. = 6... ). PARALLELE Progressione tecnica Oscillazione bassa, posizione seduta laterale dx., oscillazione, seduta laterale sn., oscillazione e uscita avanti o indietro Stessa progressione con oscillazioni medie e inserito un cambio di fronte Stessa progressione con inserita una verticale in appoggio voto 6 7 8 Per ACROGYM vedere tabella apposita PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/14 Concetto di star bene Motivazioni al lavoro scolastico e non Stili di vita Il tabagismo La pressione arteriosa: misurazione e rifer. Massa Grassa e Test individuali Il colesterolo Integrazione e supplementazione Sostanze dopanti Visione filmato sul doping Respirazione diaframmatica Esercizi di rilassamento individ. e a coppie QUALITA’ MOTORIE Capac. coordinative e condizionali Allenamento e addestramento Principio della supercompensazione Concetto di carico interno e car. esterno Schema corporeo Schema motorio Concetto di postura Sistema tonico posturale CONDIZIONAMENTO ORGANICO Concetto di resistenza Meccanismo energetico aerobico “ “ anaerobico alattac. “ “ anaerobico lattac. Metodo Van Aeeken Studio del ritmo di corsa e del ritmo cardiaco Yo-Yo Endurance test: premesse teoriche Test gara Test corsa sui km.2 o km1.5 Skip test e curva di recupero CONDIZIONAMENTO MUSCOLARE Struttura muscolo Innervaz., U.M., Placca motrice, legge T. o N. 5 AE X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 36 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 0445-365515 email :[email protected] Movimenti fini e grossolani Fibre veloci e f. lente Tipi di forza Tipi di lavoro muscolare Fattori limitanti la forza Forza assoluta e relativa Rapporti tra diversi tipi di forza Carico naturale e sovraccarico Metodologia d’allen. della forza Obiettivi Approccio alla sala pesi Tabelle individuali Panca piana: didattica e interventi muscolari Esercitazioni Test gara e regolamento Rematore su panca: didatt. e interv.musc. Esercitazioni Test gara e regolamento Concetto di max e calcolo indiretto. e diretto PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/14 Indice di forza relativa, valore e valutazioni Prevenzione infortuni in sala pesi Dist. Panca inclinata e “croci” Lento dietro e apert. con manubri Lat machine, Pulley e Vogatore Trazioni alla sbarra e iperlombari Leg press e castello semplice Leg curl e leg extension Calf da seduto e da st. eretta Tecnica addominali. Macchine aerobiche Esercizi con bil. Libero (Stacchi da terra) Remat. da st. eretta Girata alta atletica Squat e varianti Spinte in alto coordinate Concatenazione con bil. libero FUNICELLA Progress. didatt. con due funic. Coordinazioni semplici sul posto Coordinaz. combinate sul posto Test funicella Andature in avanzamento Test con andature CALCIO A 5 Regolamento Progressioni didattiche Schemi base - internet http://www.chilesotti.it X X X X X X X X X X X X X X 5 AE X X X X X X X X X X X X X X X X Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 37 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 0445-365515 email :[email protected] Torneo interclasse PALLAVOLO Regolamento Fondamentali di attacco Fondamentali di difesa Posizioni in campo e concetti tattici Torneo interclasse PALLAMANO Regolamento Esercitazioni Tattica di attacco e di difesa Torneo interclasse GO-BACK Premesse e regolamento Esercitazioni FRESBEE Premesse e regolamento Ultimate Esercitazioni Torneo interclasse BADMINTON Premesse e regolamento Esercitazioni Torneo DODGEBALL Premesse e regolamento Esercitazioni PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/14 Torneo interclasse ORIENTEERING Visione CD-rom Visione VHS Studio della cartina Gara ATLETICA LEGGERA Velocità: Aspetti fisiologici Esercitazioni Test velocità sui 50 mt. Staffetta 4x100: Regolamento Esercitazioni Staffetta 4x400: Regolamento Esercitazioni Corsa ad ostacoli: Esercitazioni Test gara Lanci: Regolamento Multilanci con palle mediche Getto del peso da fermo con rincorsa completa Test gara - internet http://www.chilesotti.it X X X X X X X X 5 AE X X X X X Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 38 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 0445-365515 email :[email protected] Lancio del disco da fermo e con giro e ½ con giro e ¾ e rincorsa completa Test gara Salto in lungo: Aspetti teorici Esercitazioni Test gara Salto in alto: Aspetti teorici Esercitazioni Test gara Ergo Jump (Pedana di Bosco) Test di salto sugli ostacoli (kangaroo test) PREACROBATICA E GRANDI ATTR. Capovolta avanti e indietro Capovolta tuffata Verticale a tre appoggi Verticale eretta Progressioni semplici Acrogym Cavallo Parallele Progressioni semplici CORSO DI NUOTO –FITNESS - TENNIS RISCALDAMENTO Norme ed effetti Tipologie Esercitazioni STRETCHING Metodologia ed esercizi principali Fusi neuro-muscolari e Corp. del Golgi PROPRIOCETTIVITA’ Aspetti teorici Esercitazioni con pedane instabili Esercitazioni con fitball PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/14 ALIMENTAZIONE Metabolismo basale e totale Glucidi – Protidi - Lipidi - Oligoelem.- Vitam. Caratteristiche degli alimenti Cosa mangiare regol., moder., raramente. Prima colazione, curve iperglicemiche. Verdure, pranzo, cena, q. bere Alimentazione e sport Razione d’attesa In rapporto agli orari Digeribilità degli alimenti Carne e pesce Combinazioni alimentari PRONTO SOCCORSO - internet http://www.chilesotti.it X X X X X X X X X X X 5 AE X X X X X X X X X Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 39 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it Questionario didattico I compiti del primo soccorritore La catena del soccorso I 5 TIBETANI Teoria e pratica GIOCHI POLIVALENTI QUESTIONARI Questionario 1° quadrim. (+ eventuale recup.) Questionario 2° quadrim. (+ eventuale recup.) X X Il Docente I Rappresentanti di classe _________________________ ___________________________ ___________________________ Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 40 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 11. - internet http://www.chilesotti.it DATI GENERALI Docente Paolo Borgo Materia Italiano Classi VAE 12. 0445-365515 email :[email protected] Anno scolastico: 2013/2014 SINTESI GENERALE DELLA CLASSE La classe, composta da ventuno studenti, ha mostrato un interesse accettabile per la materia ed ha evidenziato un impegno discreto nello studio. Tutti gli studenti hanno raggiunto gli obiettivi minimi programmati sia per quanto riguarda l'analisi e la comprensione dei testi letterari studiati, sia per quanto riguarda l'esposizione in forma accettabilmente chiara, corretta e coerente. 13. RISULTATI DI APPRENDIMENTO: 13.1 Competenze23 Gli studenti sono in grado di analizzare un testo letterario in modo accettabilmente corretto e di presentarne i contenuti con un linguaggio abbastanza appropriato. Un numero limitato di studenti presenta ancora qualche scorrettezza linguistica in particolare nell'esposizione scritta, non sono però presenti lacune gravi. 13.2 Conoscenze24 Tutti gli studenti hanno raggiunto una conoscenza perlomeno accettabile degli aspetti essenziali della letteratura italiana tra Ottocento e Novecento. 13.3 Abilità25 Una buona parte della classe sa contestualizzare gli argomenti studiati, alcuni sono in grado di effettuare approfondimenti autonomi , senza essere guidati e orientati dall'insegnante. 23 Si rimanda alle LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (DPR 88, 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3) riportando i “risultati di apprendimento espressi in termini di competenza” scelti. 24 Si rimanda alle LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (DPR 88, 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3) riportando le conoscenze che verranno effettivamente insegnate. 25 Si rimanda alle LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (DPR 88, 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3) riportando le abilità che verranno effettivamente insegnate Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 41 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 14. 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it UNITÀ DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE (Per un maggiore dettaglio vedi il programma allegato) U.D. – Modulo - Percorso formativo – approfondimento Naturalismo e Verismo/ La letteratura di massa Baudelaire/ Il Decadentismo D’Annunzio Pascoli Svevo I futuristi e la cultura del primo Novecento Pirandello Ungaretti Montale Saba Quasimodo e l’Ermetismo Il Neorealismo Verifiche scritte, assemblee di classe e d'istituto, area di progetto etc. Ore preventivate (33 x n° ore settimanale) Moduli del programma preventivo non trattati 15. periodo Set. - Ott Ottobre Ott. - Nov. Nov. - Dic. Dic. - Gen. Febbraio Gen.- Feb. Feb.- Mar. Mar. - Apr. Apr. - Mag. Maggio Maggio Set.- Mag. Totale ore ore 10 6 8 8 7 2 10 7 8 4 2 2 22 96 Ore necessarie per il completamento (in totale) FORMATI DIDATTICI Lezioni frontali Conversazioni guidate 16. STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI26 E’ stato utilizzato il seguente testo in adozione: Magni-Vittorini: Tre, storia e testi della letteratura, ed: Paravia vol.3 17. 18. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA Prove scritte (due nel primo, tre nel secondo quadrimestre ) comprendenti le seguenti tipologie: analisi del testo letterario, tema di argomento storico, tema d’attualità, saggio breve o articolo di giornale. Prove orali. Prove struttura Al termine dell'anno scolastico è prevista la simulazione del colloquio d’esame. Una prova scritta si è svolta per classi parallele ed ha avuto valore di simulazione di prova d'esame. 26 Testi adottati, risorse Internet, prodotti multimediali, laboratori, LIM, altro tipo di materiale didattico. Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 42 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it 18.1 Prove per competenze previste (tipologia, tempistica, metodo di valutazione,) 19. GRIGLIE DI VALUTAZIONE27 La griglia di valutazione utilizzata per le prove scritte è allegata alla presente relazione. 20. ATTIVITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO, APPROFONDIMENTO 21. RAPPORTI CON LE FAMIGLIE Si sono svolti regolarmente sia i colloqui settimanali che le visite collegiali con una buona partecipazione di genitori. Data di compilazione 06/05/14 Il docente Paolo Borgo 27 Per prove scritte e/o orali e/o grafiche e/o pratiche. Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 43 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2013-14 Programma di Italiano Classe VAE * Il Naturalismo francese e il Verismo italiano 1. Giovanni Verga : vita, opere e poetica Brani letti : - “ La roba “ da “Novelle rusticane “ - “ Libertà “ da “ Novelle rusticane “ - “ La famiglia Toscano “ da “ I Malavoglia “ * Federico De Roberto : vita, opere e poetica. Brani letti . - “ La storia è una monotona ripetizione “ da “ I vicerè “ * Charles Baudelaire : vita, opere e poetica. Brani letti: - “ Spleen “ da “ I fiori del male “ - “ L’albatro “ da “ I fiori del male “ - “ Corrispondenze “ da “ I fiori del male” * La letteratura di massa e il romanzo d’appendice. 2. Il Decadentismo. 3. Gabriele D ‘ Annunzio : vita, opere e poetica. Brani letti : - “ La filosofia del dandy “ da “ Il piacere “ - “ La pioggia nel pineto “ da “ Alcyone “ - “ La sera fiesolana “ da “ Alcyone “ * Giovanni Pascoli : vita, opere e poetica. Brani letti : - “ X agosto “ da “ Myricae “ - “ Novembre “ da “ Myricae “ - “ Nebbia “ da “ Canti di Castelvecchio “ - “Lavandare “ da “ L’ ultima passeggiata “ 9. Italo Svevo : vita, opere e poetica Brani letti : - “ La moglie Augusta “ da “ La coscienza di Zeno “ - “ La conclusione del romanzo “ da “ La coscienza di Zeno “. 10. I futuristi. 11. Luigi Pirandello : vita, opere e poetica.. Brani letti : - “ Il treno ha fischiato “ da “ Novelle per un anno “ - “ La lanterninosofia “ da “ Il fu Mattia Pascal “ - “ Atto III, scene 7-8-9 da “ Così è se vi pare”. - “ L'incipit del dramma: il teatro nel teatro “ da “ sei personaggi in cerca di autore “ Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 44 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it 12.Giuseppe Ungaretti : vita, opere e poetica. Brani letti : - “ Veglia “ da “ Il porto sepolto “ - “ I fiumi “ da “ Il porto sepolto “ - “ Di luglio “ da “ Il sentimento del tempo “ 13. Eugenio Montale : vita, opere e poetica. Brani letti : “ Spesso il male di vivere ho incontrato “ da “ Ossi di seppia “ - “ Non chiederci la parola “ da “ Ossi di seppia “ - “ I limoni “ da “Ossi di seppia “ - “ Spesso il male di vivere ho incontrato “ da “Ossi di seppia” - “ La casa dei doganieri “ da “ Ossi di seppia “ 14. Umberto Saba : vita, opere e poetica . Brani letti : - “ Ulisse “ da “ Il Canzoniere “ - “ Goal “ da “ Il Canzoniere “ - “ Trieste “ da “ Il Canzoniere “ 15. Quasimodo e l'ermetismo. Brani letti : - “ Alle fronde dei salici “ da “ Giorno per giorno “ 16 . Il neorealismo Thiene, il docente Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 45 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 22. - internet http://www.chilesotti.it DATI GENERALI Docente Paolo Borgo Materia Storia Classi V AE 23. 0445-365515 email :[email protected] Anno scolastico: 2013/2014 SINTESI GENERALE DELLA CLASSE La classe, composta da ventuno studenti, si è mostrata abbastanza interessata alla materia ed ha evidenziato un discreto impegno. Tutti gli studenti hanno raggiunto gli obiettivi minimi programmati ed hanno conseguito le conoscenze essenziali relative ai contenuti politici, economici e sociali del periodo compreso tra la fine dell' Ottocento e il secondo dopoguerra ; sono inoltre in grado di rielaborarle in modo perlomeno accettabile. 24. RISULTATI DI APPRENDIMENTO: 24.1 Competenze28 La maggior parte della classe è in grado di analizzare e collegare gli argomenti studiati. 24.2 Conoscenze29 Le principali tematiche storiche relative al periodo storico compreso tra la fine dell' Ottocento e il secondo dopoguerra sono state recepite nelle loro linee essenziali. 24.3 Abilità30 Una buona parte della classe è in grado di rielaborare gli argomenti studiati. Alcuni sono in grado anche di esprimere pertinenti osservazioni personali e di effettuare approfondimenti autonomi. 28 Si rimanda alle LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (DPR 88, 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3) riportando i “risultati di apprendimento espressi in termini di competenza” scelti. 29 Si rimanda alle LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (DPR 88, 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3) riportando le conoscenze che verranno effettivamente insegnate. 30 Si rimanda alle LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (DPR 88, 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3) riportando le abilità che verranno effettivamente insegnate Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 46 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 25. 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it UNITÀ DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE (Per un maggiore dettaglio vedi il programma allegato) U.D. – Modulo - Percorso formativo – approfondimento Politica, economia e società in Italia e in Europa alla fine dell’Ottocento L’età giolittiana / La seconda rivoluzione industriale La prima guerra mondiale e la rivoluzione d’ ottobre Tra 1920 e 1940: democrazia e totalitarismo La seconda guerra mondiale e l’instaurarsi della guerra fredda Economia, società e politica nell’Italia repubblicana L’ultimo Novecento : scenari dell’economia e della politica mondiale periodo Settembre ore 2 Verifiche scritte,assemblee,areadi progetto etc. Ottobre Ott.-Di Dic.- Mar. Mar. - Apr. Maggio Maggio Set. - Mag. 7 9 17 9 2 2 6 Ore preventivate (33 x n° ore settimanale) Totale ore 54 Moduli del programma preventivo non trattati Economia , società e politica nell' Italia repubblicana/ L'ultimo Novecento : scenari dell'economia e della politica mondiali ( completamento ) 26. Ore necessarie per il completamento (in totale) 9 FORMATI DIDATTICI Lezioni frontali. Conversazioni guidate. La classe ha partecipato a due incontri con esperti esterni, il primo ha riguardato la persecuzione antiebraica durante la seconda guerra mondiale e la figura di Giorgio Perlasca, il secondo l'emigrazione veneta nel mondo. 27. STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI31 E’ stato utilizzato il seguente testo in adozione : Cartiglia : Storia e ricerca, ed. Loescher vol.3 Sono stati utilizzati anche documenti e giornali d’epoca. 31 Testi adottati, risorse Internet, prodotti multimediali, laboratori, LIM, altro tipo di materiale didattico. Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 47 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it 28. 29. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA Prove orali Prove strutturate 29.1 Prove per competenze previste (tipologia, tempistica, metodo di valutazione, 30. GRIGLIE DI VALUTAZIONE32 31. ATTIVITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO, APPROFONDIMENTO 32. RAPPORTI CON LE FAMIGLIE Si sono svolti regolarmente sia i colloqui settimanali che le visite collegiali con una buona partecipazione di genitori. Data di compilazione: 32 06/05/14 Il coordinatore di materia Paolo Borgo Per prove scritte e/o orali e/o grafiche e/o pratiche. Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 48 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2013-14 Programma di storia Classe V AE 1) L'Italia da Depretis a Crispi / La crisi di fine secolo 2) La seconda rivoluzione industriale 3) L'età giolittiana 4) Gli equilibri internazionali all'inizio del Novecento. Sono stati affrontati in particolare i seguenti argomenti : - La Gran Bretagna e l'indipendenza irlandese - La Russia all' inizio del Novecento e la rivoluzione del 1905 - Le alleanze in Europa alla vigilia della prima guerra mondiale 5) La prima guerra mondiale 6) La rivoluzione russa 7) I trattati di pace e la crisi del dopoguerra in Europa 8) Il primo dopoguerra in Italia e l'origine del fascismo 9) Gli Stati Uniti dal dopoguerra al New Deal 10) Il regime fascista in Italia 11) La repubblica di Weimar / Il regime nazista 12) L'Unione Sovietica dalla rivoluzione d' ottobre allo stalinismo 13) L'Europa tra le due guerre. Sono stati affrontati in particolare i seguenti argomenti : - La guerra d' Etiopia e le sue conseguenze - La guerra civile spagnola - Dall' Asse Roma- Berlino al patto Molotov-Ribbentrop 14) La seconda guerra mondiale 15) Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo / La guerra fredda 16) La decolonizzazione. Sono stati affrontati in particolare i seguenti argomenti: - L' indipendenza dell' India - La nascita di Israele e la questione palestinese - La guerra d' Algeria 17) L' Italia dalla fine della seconda guerra mondiale agli anni novanta 18) L' Europa nel dopoguerra / L'integrazione europea 19) Gli Stati Uniti nel dopoguerra. Sono stati affrontati in particolare i seguenti argomenti : - La guerra di Corea - La guerra del Vietnam 20) I paesi comunisti dallo stalinismo alla caduta dell' Unione Sovietica Thiene, il docente i rappresentanti degli studenti Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 49 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it Pag. 1/6 Sessione ordinaria 2012 Prima prova scritta Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca P000 - ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEI CORSI DI STUDIO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE PROVA DI ITALIANO (per tutti gli indirizzi: di ordinamento e sperimentali) Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte. TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO Eugenio Montale, Ammazzare il tempo (da Auto da fé. Cronache in due tempi, Il Saggiatore, Milano 1966) Il problema più grave del nostro tempo non è tra quelli che si vedono denunziati a caratteri di scatola nelle prime pagine dei giornali; e non ha nulla in comune, per esempio, col futuro status di Berlino o con l’eventualità di una guerra atomica distruggitrice di una metà del mondo. Problemi simili sono d’ordine storico e prima o poi giungono a una soluzione, sia pure con risultati spaventosi. Nessuna guerra impedirà all’umanità futura di vantare ulteriori magnifiche sorti nel quadro di una sempre più perfetta ed ecumenica civiltà industriale. Un mondo semidistrutto, che risorgesse domani dalle ceneri, in pochi decenni assumerebbe un volto non troppo diverso dal nostro mondo d’oggi. Anzi, oggi è lo spirito di conservazione che rallenta il progresso. Qualora non ci fosse più nulla da conservare il progresso tecnico si farebbe molto più veloce. Anche l’uccisione su larga scala di uomini e di cose può rappresentare, a lunga scadenza, un buon investimento del capitale umano. Fin qui si resta nella storia. Ma c’è un’uccisione, quella del tempo, che non sembra possa dare frutto. Ammazzare il tempo è il problema sempre più preoccupante che si presenta all’uomo d’oggi e di domani. Non penso all’automazione, che ridurrà sempre più le ore dedicate al lavoro. Può darsi che quando la settimana lavorativa sarà scesa da cinque a quattro o a tre si finisca per dare il bando alle macchine attualmente impiegate per sostituire l’uomo. Può darsi che allora si inventino nuovi tipi di lavoro inutile per non lasciare sul lastrico milioni o miliardi di disoccupati; ma si tratterà pur sempre di un lavoro che lascerà un ampio margine di ore libere, di ore in cui non si potrà eludere lo spettro del tempo. Perché si lavora? Certo per produrre cose e servizi utili alla società umana, ma anche, e soprattutto, per accrescere i bisogni dell’uomo, cioè per ridurre al minimo le ore in cui è più facile che si presenti a noi questo odiato fantasma del tempo. Accrescendo i bisogni inutili, si tiene l’uomo occupato anche quando egli suppone di essere libero. “Passare il tempo” dinanzi al video o assistendo a una partita di calcio non è veramente un ozio, è uno svago, ossia un modo di divagare dal pericoloso mostro, di allontanarsene. Ammazzare il tempo non si può senza riempirlo di occupazioni che colmino quel vuoto. E poiché pochi sono gli uomini capaci di guardare con fermo ciglio in quel vuoto, ecco la necessità sociale di fare qualcosa, anche se questo qualcosa serve appena ad anestetizzare la vaga apprensione che quel vuoto si ripresenti in noi. Eugenio Montale (Genova, 1896 - Milano, 1981) è noto soprattutto come poeta. Merita però di essere ricordato Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 50 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it anche come prosatore. Lo stesso Montale raccolse in Farfalla di Dinard (Prima ed. 1956) e Auto da fé (Prima ed. 1966) scritti in prosa apparsi in precedenza su giornali e riviste. Il brano che si propone è tratto da un testo pubblicato originariamente nel “Corriere della Sera” del 7 novembre 1961. 1. Comprensione del testo Riassumi tesi e argomenti principali del testo. 2. Analisi del testo 2.1 Quali sono i problemi risolvibili secondo Montale? 2.2 Spiega il significato che Montale attribuisce all’espressione “ammazzare il tempo”. 2.3 Perché si accrescono i “bisogni inutili” e si inventeranno “nuovi tipi di lavoro inutile”? 2.4 Noti nel testo la presenza dell’ironia? Argomenta la tua risposta. 2.5 Esponi le tue osservazioni in un commento personale di sufficiente ampiezza. 3. Interpretazione complessiva ed approfondimenti Sulla base dell’analisi condotta, ricerca la “visione del mondo” espressa nel testo e approfondisci la ricerca con opportuni collegamenti ad altri testi di Montale. Alternativamente, soffermati sul grado di attualità / inattualità dei ragionamenti di Montale sul lavoro e sul tempo. Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 51 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it Pag. 2/6 Sessione ordinaria 2012 Prima prova scritta Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI GIORNALE” (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti) CONSEGNE Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando, in tutto o in parte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti. Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio. Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi. Se scegli la forma dell’«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi che l’articolo debba essere pubblicato. Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo. 1. AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO ARGOMENTO: Il labirinto. DOCUMENTI P. PICASSO, Minotauromachia, 1935 J. POLLOCK, Pasiphaë, 1943 M.C. ESCHER, Relatività, 1953 «[…] Correndo, usciro in un gran prato, e quello / avea nel mezzo un grande e ricco ostello. // Di vari marmi con suttil lavoro / edificato era il palazzo altiero. / Corse dentro alla porta messa d’oro / con la donzella in braccio il cavalliero. / Dopo non molto giunse Brigliadoro, / che porta Orlando disdegnoso e fiero. / Orlando, come è dentro, gli occhi gira; / né più il guerrier, né la donzella mira. // Subito smonta, e fulminando passa / dove più dentro il bel tetto s’alloggia: / corre di qua, corre di là, né lassa / che non vegga ogni camera, ogni loggia. / Poi che i segreti d’ogni stanza bassa / ha cerco invan, su per le scale poggia; / e non men perde anco a cercar di sopra, / che perdessi di sotto, il tempo e l’opra. // D’oro e di seta i letti ornati vede: / nulla de muri appar né de pareti; / che quelle, e il suolo ove si mette il piede, / son da cortine ascose e da tapeti. / Di su di giù va il conte Orlando e riede, / né per questo può far gli occhi mai lieti / che riveggiano Angelica, o quel ladro / che n’ha portato il bel viso leggiadro. // E mentre or quinci or quindi invano il passo / movea, Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 52 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it pien di travaglio e di pensieri, / Ferraù, Brandimarte e il re Gradasso, / re Sacripante ed altri cavallieri / vi ritrovò ch’andavano alto e basso, / né men facean di lui vani sentieri; / e si ramaricavan del malvagio / invisibil signor di quel palagio. // Tutti cercando il van, tutti gli dànno / colpa di furto alcun che lor fatt’abbia: / del destrier che gli ha tolto, altri è in affanno; / ch’abbia perduta altri la donna, arrabbia; / altri d’altro l’accusa: e così stanno, / che non si san partir di quella gabbia; / e vi son molti, a questo inganno presi, / stati le settimane intiere e i mesi.» Ludovico ARIOSTO, Orlando furioso, ed. 1532, Canto dodicesimo, Ottave 7-12 «Avevo percorso un labirinto, ma la nitida Città degl’Immortali m’impaurì e ripugnò. Un labirinto è un edificio costruito per confondere gli uomini; la sua architettura, ricca di simmetrie, è subordinata a tale fine. Nel palazzo che imperfettamente esplorai, l’architettura mancava di ogni fine. Abbondavano il corridoio senza sbocco, l’alta finestra irraggiungibile, la vistosa porta che s’apriva su una cella o su un pozzo, le incredibili scale rovesciate, coi gradini e la balaustra all’ingiù. Altre aereamente aderenti al fianco d’un muro monumentale, morivano senza giungere ad alcun luogo, dopo due o tre giri, nelle tenebre superiori delle cupole. Ignoro se tutti gli esempi che ho enumerati siano letterali; so che per molti anni infestarono i miei incubi; non posso sapere ormai se un certo particolare è una trascrizione della realtà o delle forme che turbarono le mie notti.» Jorge Luis BORGES, L’immortale, in “L’Aleph”, Feltrinelli, Milano 1959 (ed. orig. “El Aleph”, 1949) Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 53 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it Pag. 3/6 Sessione ordinaria 2012 Prima prova scritta Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca «La gente che s’incontra, se gli chiedi: – Per Pentesilea? – fanno un gesto intorno che non sai se voglia dire: “Qui”, oppure: “Più in là”, o: “Tutt’in giro”, o ancora: “Dalla parte opposta”. – La città, – insisti a chiedere. – Noi veniamo qui a lavorare tutte le mattine, – ti rispondono alcuni, e altri: – Noi torniamo qui a dormire. – Ma la città dove si vive? – chiedi. – Dev’essere, – dicono, – per lí, - e alcuni levano il braccio obliquamente verso una concrezione di poliedri opachi, all’orizzonte, mentre altri indicano alle tue spalle lo spettro d’altre cuspidi. – Allora l’ho oltrepassata senza accorgermene? – No, prova a andare ancora avanti. Così prosegui, passando da una periferia all’altra, e viene l’ora di partire da Pentesilea. Chiedi la strada per uscire dalla città; ripercorri la sfilza dei sobborghi sparpagliati come un pigmento lattiginoso; viene notte; s’illuminano le finestre ora più rade ora più dense. Se nascosta in qualche sacca o ruga di questo slabbrato circondario esista una Pentesilea riconoscibile e ricordabile da chi c’è stato, oppure se Pentesilea è solo periferia di se stessa e ha il suo centro in ogni luogo, hai rinunciato a capirlo. La domanda che adesso comincia a rodere nella tua testa è più angosciosa: fuori da Pentesilea esiste un fuori? O per quanto ti allontani dalla città non fai che passare da un limbo all’altro e non arrivi a uscirne?» Italo CALVINO, Le città invisibili, Einaudi, Torino 1972 «“Ragioniamo,” disse Guglielmo, “Cinque stanze quadrangolari o vagamente trapezoidali, con una finestra ciascuna, che girano intorno a una stanza eptagonale senza finestre a cui sale la scala. Mi pare elementare. Siamo nel torrione orientale, ogni torrione dall’esterno presenta cinque finestre e cinque lati. Il conto torna. La stanza vuota è proprio quella che guarda a oriente, nella stessa direzione del coro della chiesa, la luce del sole all’alba illumina l’altare, il che mi sembra giusto e pio. L’unica idea astuta mi pare quella delle lastre di alabastro. Di giorno filtrano una bella luce, di notte non lasciano trasparire neppure i raggi lunari. Non è poi un gran labirinto. Ora vediamo dove portano le altre due porte della stanza eptagonale. Credo che ci orienteremo facilmente.” Il mio maestro si sbagliava e i costruttori della biblioteca erano stati più abili di quanto credessimo. Non so bene spiegare cosa avvenne, ma come abbandonammo il torrione, l’ordine delle stanze si fece più confuso. Alcune avevano due, altre tre porte. Tutte avevano una finestra, anche quelle che imboccavamo partendo da una stanza con finestra e pensando di andare verso l’interno dell’Edificio. Ciascuna aveva sempre lo stesso tipo di armadi e di tavoli, i volumi in bell’ordine ammassati sembravano tutti uguali e non ci aiutavano certo a riconoscere il luogo con un colpo d’occhio.» Umberto ECO, Il nome della rosa, Prima ed. riveduta e corretta, Bompiani, Milano 2012 (Prima ed. 1980) 2. AMBITO SOCIO - ECONOMICO ARGOMENTO: I giovani e la crisi. DOCUMENTI Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 54 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it «La crisi dell’economia ha lasciato per strada, negli ultimi tre anni, più di un milione di giovani lavoratori di età compresa tra i 15 ed i 34 anni. E sono stati soprattutto loro a pagare il conto della turbolenza economica e finanziaria che da anni investe l’Europa e l’Italia, fiaccandone la crescita. Tra il 2008 ed il 2011, infatti, l’occupazione complessiva in Italia è scesa di 438 mila unità, il che significa che senza il crollo dell’occupazione giovanile ci sarebbe stata addirittura una crescita dei posti di lavoro. Tra il 2008 e il 2011, secondo i dati dell’Istat sull’occupazione media, i lavoratori di età compresa tra i 15 e i 34 anni sono passati da 7 milioni e 110 mila a 6 milioni e 56 mila. La diminuzione dei giovani occupati, pari a 1 milione 54 mila unità, ha riguardato sia gli uomini che le donne, più o meno nella stessa proporzione (meno 622 mila posti di lavoro tra gli uomini, meno 432 mila tra le giovani donne), ed in modo più intenso il Nord ed il Sud del Paese che non il Centro.» Mario SENSINI, Crolla l’occupazione tra i 15 e i 35 anni, “Corriere della Sera” - 8/04/2012 «Giovani al centro della crisi. In Italia l’11,2% dei giovani di 15-24 anni, e addirittura il 16,7% di quelli tra 25 e 29 anni, non è interessato né a lavorare né a studiare, mentre la media europea è pari rispettivamente al 3,4% e all’8,5%. Di contro, da noi risulta decisamente più bassa la percentuale di quanti lavorano: il 20,5% tra i 15-24enni (la media Ue è del 34,1%) e il 58,8% tra i 25-29enni (la media Ue è del 72,2%). A ciò si aggiunga che tra le nuove generazioni sta progressivamente perdendo appeal una delle figure centrali del nostro tessuto economico, quella dell’imprenditore. Solo il 32,5% dei giovani di 15-35 anni dichiara di voler mettere su un’attività in proprio, meno che in Spagna (56,3%), Francia (48,4%), Regno Unito (46,5%) e Germania (35,2%). Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 55 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it Pag. 4/6 Sessione ordinaria 2012 Prima prova scritta Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca La mobilità che non c’è, questione di cultura e non di regole. I giovani sono oggi i lavoratori su cui grava di più il costo della mobilità in uscita. Nel 2010, su 100 licenziamenti che hanno determinato una condizione di inoccupazione, 38 hanno riguardato giovani con meno di 35 anni e 30 soggetti con 35-44 anni. Solo in 32 casi si è trattato di persone con 45 anni o più. L’Italia presenta un tasso di anzianità aziendale ben superiore a quello dei principali Paesi europei. Lavora nella stessa azienda da più di dieci anni il 50,7% dei lavoratori italiani, il 44,6% dei tedeschi, il 43,3% dei francesi, il 34,5% degli spagnoli e il 32,3% degli inglesi. Tuttavia, solo il 23,4% dei giovani risulta disponibile a trasferirsi in altre regioni o all’estero per trovare lavoro.» 45° RAPPORTO CENSIS, Lavoro, professionalità, rappresentanze, Comunicato stampa 2/12/2011 «Il lavoro che si riesce a ottenere con un titolo di studio elevato non sempre corrisponde al percorso formativo intrapreso. La coerenza tra il titolo posseduto e quello richiesto per lavorare è, seppur in lieve misura, più elevata tra i laureati in corsi lunghi piuttosto che tra quanti hanno concluso corsi di durata triennale. Infatti, i laureati in corsi lunghi dichiarano di svolgere un lavoro per il quale era richiesto il titolo posseduto nel 69% dei casi mentre tra i laureati triennali tale percentuale scende al 65,8%. D’altra parte a valutare la formazione universitaria effettivamente necessaria all’attività lavorativa svolta è circa il 69% dei laureati sia dei corsi lunghi sia di quelli triennali. Una completa coerenza tra titolo posseduto e lavoro svolto – la laurea, cioè, come requisito di accesso ed effettiva utilizzazione delle competenze acquisite per lo svolgimento dell’attività lavorativa – è dichiarata solo dal 58,1% dei laureati nei corsi lunghi e dal 56,1% dei laureati triennali. All’opposto, affermano di essere inquadrati in posizioni che non richiedono la laurea sotto il profilo né formale, né sostanziale il 20% dei laureati in corsi lunghi e il 21,4% di quelli triennali.» ISTAT – Università e lavoro: orientarsi con la statistica - http://www.istat.it/it/files/2011/03/seconda_parte.pdf «Che storia, e che vita incredibile, quella di Steve Jobs. […] Mollò gli studi pagati dai genitori adottivi al college di Portland, in Oregon, dopo pochissimi mesi di frequenza. Se ne partì per un viaggio in India, tornò, e si mise a frequentare soltanto le lezioni che gli interessavano. Ovvero, pensate un po’, i corsi di calligrafia. […] Era fuori dagli standard in ogni dettaglio, dalla scelta di presentare personalmente i suoi prodotti da palchi teatrali, al look ultra minimal, con i suoi jeans e i suoi girocollo neri alla Jean Paul Sartre. “Il vostro tempo è limitato - disse l’inventore dell’iPod, l’iPhone e l’iPad agli studenti di Stanford nel 2005 -. Non buttatelo vivendo la vita di qualcun altro. Non lasciatevi intrappolare dai dogmi, che vuol dire vivere con i risultati dei pensieri degli altri. E non lasciate che il rumore delle opinioni degli altri affoghi la vostra voce interiore. Abbiate il coraggio di seguire il vostro cuore e la vostra intuizione. In qualche modo loro sanno già cosa voi volete davvero diventare. Tutto il resto è secondario”. » Giovanna FAVRO, Steve Jobs, un folle geniale, “La Stampa” - 6/10/2011 3. AMBITO STORICO - POLITICO ARGOMENTO: Bene individuale e bene comune. DOCUMENTI Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 56 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it «Ora, le leggi devono essere giuste sia in rapporto al fine, essendo ordinate al bene comune, sia in rapporto all’autore, non eccedendo il potere di chi le emana, sia in rapporto al loro tenore, imponendo ai sudditi dei pesi in ordine al bene comune secondo una proporzione di uguaglianza. Essendo infatti l’uomo parte della società, tutto ciò che ciascuno possiede appartiene alla società: così come una parte in quanto tale appartiene al tutto. Per cui anche la natura sacrifica la parte per salvare il tutto. E così le leggi che ripartiscono gli oneri proporzionalmente sono giuste, obbligano in coscienza e sono leggi legittime.» S. TOMMASO D’AQUINO (1225-1274), La somma teologica, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 1996 «Da quanto precede consegue che la volontà generale è sempre retta e tende sempre all’utilità pubblica: ma non ne consegue che le deliberazioni del popolo abbiano sempre la stessa rettitudine. Si vuol sempre il proprio bene, ma non sempre lo si vede: non si corrompe mai il popolo, ma spesso lo si inganna, ed allora soltanto egli sembra volere ciò che è male. V’è spesso gran differenza fra la volontà di tutti e la volontà generale: questa non guarda che all’interesse comune, l’altra guarda all’interesse privato e non è che una somma di volontà particolari […]. Ma quando si crean fazioni, associazioni parziali a spese della grande, la volontà di ciascuna di queste associazioni diventa generale rispetto ai suoi membri, e particolare rispetto allo Stato: si può dire allora che non ci sono più tanti votanti quanti uomini; ma solo quante associazioni. Le differenze diventano meno numerose, danno un risultato meno generale. […] Importa dunque, per aver veramente l’espressione della volontà generale, che non vi siano società parziali nello Stato, e che ogni cittadino non pensi che colla sua testa. […] Finché parecchi uomini riuniti si considerano come un solo corpo, non hanno che una sola volontà, che si riferisce alla comune conservazione e al benessere generale. Allora tutte le forze motrici dello Stato sono vigorose e semplici, le sue massime chiare e luminose; non vi sono interessi imbrogliati, contraddittori; il bene comune si mostra da per tutto con evidenza, e non richiede che buon senso per essere scorto. La pace, l’unione, l’uguaglianza sono nemiche delle sottigliezze politiche.» Jean-Jacques ROUSSEAU, Del contratto sociale o principi del diritto politico, 1762, in Opere, Sansoni, Firenze 1972 «Vi sono certamente due tipi di uomini: coloro che pensano a sé soli e quindi restringono i propositi d’avvenire alla propria vita od al più a quella della compagna della vita loro. […] Accanto agli uomini, i quali concepiscono la vita come godimento individuale, vi sono altri uomini, fortunatamente i più, i quali, mossi da sentimenti diversi, hanno l’istinto della costruzione. [...] Il padre non risparmia per sé; ma spera di creare qualcosa che assicuri nell’avvenire la vita della famiglia. Non sempre l’effetto risponde alla speranza, ché i figli amano talvolta consumare quel che il padre ha cumulato [...]. Se mancano i figli, l’uomo dotato dell’istinto della perpetuità, costruisce perché un demone lo urge a gettare le fondamenta di qualcosa.» Luigi EINAUDI, Lezioni di politica sociale, Einaudi, Torino 1949 «La prima [acquisizione] è il superamento del tabù costituito dalla parola “profitto”, in pratica citata solo nella prima delle undici regole di sintesi, senza nessuna ulteriore sottolineatura di una sua importanza (tecnica, morale, religiosa) che ha occupato decenni di discussione. La seconda è il coraggio con cui si affronta la necessità di definire con semplicità il contenuto del termine “bene comune”. Mi è sembrata decisiva, al riguardo, l’importanza attribuita ai “benefici immateriali che danno all’uomo un appagamento spirituale, come i sentimenti, la famiglia, l’amicizia e la pace”. Ciò rappresenta una innovazione che supera sia le antiche mura materialistiche del bene comune sia le più recenti tendenze a valorizzare la sua dimensione istituzionale, nazionale e anche internazionale. E la terza decisiva acquisizione è quella relativa alla “centralità dell’uomo come cuore pulsante del bene comune”, una acquisizione almeno per me importante ed inattesa, perché richiama il fatto che noi non dobbiamo sentirci soggetti di domanda di un bene comune, che altri devono costruire, ma dobbiamo sentirci “motore primario nella organizzazione e valorizzazione del bene comune, così come Nostro Signore è il motore del creato”.» Giuseppe DE RITA, Presentazione di Le undici regole del Bene Comune, Marketing Sociale, 2010 Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 57 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it Pag. 5/6 Sessione ordinaria 2012 Prima prova scritta Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca 4. AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO: Le responsabilità della scienza e della tecnologia. DOCUMENTI «Agisci in modo che le conseguenze della tua azione siano compatibili con la permanenza di un’autentica vita umana sulla terra.» Hans JONAS, Il principio responsabilità. Un’etica per la civiltà tecnologica, Einaudi, Torino 1990 (ed. originale 1979) «Mi piacerebbe (e non mi pare impossibile né assurdo) che in tutte le facoltà scientifiche si insistesse a oltranza su un punto: ciò che farai quando eserciterai la professione può essere utile per il genere umano, o neutro, o nocivo. Non innamorarti di problemi sospetti. Nei limiti che ti saranno concessi, cerca di conoscere il fine a cui il tuo lavoro è diretto. Lo sappiamo, il mondo non è fatto solo di bianco e di nero e la tua decisione può essere probabilistica e difficile: ma accetterai di studiare un nuovo medicamento, rifiuterai di formulare un gas nervino. Che tu sia o non sia un credente, che tu sia o no un “patriota”, se ti è concessa una scelta non lasciarti sedurre dall’interesse materiale e intellettuale, ma scegli entro il campo che può rendere meno doloroso e meno pericoloso l’itinerario dei tuoi compagni e dei tuoi posteri. Non nasconderti dietro l’ipocrisia della scienza neutrale: sei abbastanza dotto da saper valutare se dall’uovo che stai covando sguscerà una colomba o un cobra o una chimera o magari nulla.» Primo LEVI, Covare il cobra, 11 settembre 1986, in Opere II, Einaudi, Torino 1997 «È storia ormai a tutti nota che Fermi e i suoi collaboratori ottennero senza accorgersene la fissione (allora scissione) del nucleo di uranio nel 1934. Ne ebbe il sospetto Ida Noddack: ma né Fermi né altri fisici presero sul serio le sue affermazioni se non quattro anni dopo, alla fine del 1938. Poteva benissimo averle prese sul serio Ettore Majorana, aver visto quello che i fisici dell’Istituto romano non riuscivano a vedere. E tanto più che Segrè parla di «cecità». La ragione della nostra cecità non è chiara nemmeno oggi, dice. Ed è forse disposto a considerarla come provvidenziale, se quella loro cecità impedì a Hitler e Mussolini di avere l’atomica. Non altrettanto – ed è sempre così per le cose provvidenziali – sarebbero stati disposti a considerarla gli abitanti di Hiroshima e di Nagasaki.» Leonardo SCIASCIA, La scomparsa di Majorana, Einaudi, Torino 1975 Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 58 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 0445-365515 email :[email protected] Pag. 6/6 - internet http://www.chilesotti.it Sessione ordinaria 2012 Prima prova scritta Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca «La scienza può aiutarci a costruire un futuro desiderabile. Anzi, le conoscenze scientifiche sono mattoni indispensabili per erigere questo edificio. Ma […] è d’obbligo sciogliere il nodo decisivo del valore da dare alla conoscenza. Il valore che sembra prevalere oggi è quello, pragmatico, che alla conoscenza riconosce il mercato. Un valore utilitaristico: dobbiamo cercare di conoscere quello che ci può tornare immediatamente ed economicamente utile. […] Ma, se vogliamo costruire un futuro desiderabile, anche nel campo della scienza applicata il riconoscimento del valore della conoscenza non può essere delegato al mercato. Lo ha dimostrato la recente vertenza tra le grandi multinazionali e il governo del Sud Africa sui farmaci anti-Aids […]. Il mercato non è in grado di distribuire gli “utili della conoscenza” all’80% della popolazione mondiale. Per costruire il futuro coi mattoni della scienza occorre dunque (ri)associare al valore di mercato della conoscenza altri valori: i valori dello sviluppo umano.» Pietro GRECO, Sua maestà la tecnologia. Chi ha paura della scienza?, “l’Unità”, 7 luglio 2001 «La ricerca dovrebbe essere libera, non dovrebbe essere guidata da nessuno. In fondo se ci si pensa bene, da che essa esiste è frutto dell’istanza del singolo piuttosto che risultato collettivo. Dovrebbe essere libera da vincoli religiosi e soggiogata a un unico precetto: progredire nelle sue applicazioni in funzione del benessere degli esseri viventi, uomini e animali. Ecco questa credo sia la regola e l’etica dello scienziato: la ricerca scientifica deve accrescere nel mondo la proporzione del bene. Le applicazioni della scienza devono portare progresso e non regresso, vantaggio e non svantaggio. Certo è anche vero che la ricerca va per tentativi e di conseguenza non ci si può subito rendere conto dell’eventuale portata negativa; in tal caso bisognerebbe saper rinunciare.» Margherita HACK intervistata da Alessandra Carletti, Roma Tre News, n. 3/2007 TIPOLOGIA C - TEMA DI ORDINE STORICO «Il sottosegretario Josef Bühler, l’uomo più potente in Polonia dopo il governatore generale, si sgomentò all’idea che si evacuassero ebrei da occidente verso oriente, poiché ciò avrebbe significato un aumento del numero di ebrei in Polonia, e propose quindi che questi trasferimenti fossero rinviati e che “la soluzione finale iniziasse dal Governatorato generale, dove non esistevano problemi di trasporto.” I funzionari del ministero degli esteri presentarono un memoriale, preparato con ogni cura, in cui erano espressi “i desideri e le idee” del loro dicastero in merito alla “soluzione totale della questione ebraica in Europa,” ma nessuno dette gran peso a quel documento. La cosa più importante, come giustamente osservò Eichmann, era che i rappresentanti dei vari servizi civili non si limitavano ad esprimere pareri, ma avanzavano proposte concrete. La seduta non durò più di un’ora, un’ora e mezzo, dopo di che ci fu un brindisi e tutti andarono a cena – “una festicciola in famiglia” per favorire i necessari contatti personali. Per Eichmann, che non si era mai trovato in mezzo a tanti “grandi personaggi,” fu un avvenimento memorabile; egli era di gran lunga inferiore, sia come grado che come posizione sociale, a tutti i presenti. Aveva spedito gli inviti e aveva preparato alcune statistiche (piene di incredibili errori) per il discorso introduttivo di Heydrich – bisognava uccidere undici milioni di ebrei, che non era cosa da poco – e fu lui a stilare Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 59 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it i verbali. In pratica funse da segretario, ed è per questo che, quando i grandi se ne furono andati, gli fu concesso di sedere accanto al caminetto in compagnia del suo capo Müller e di Heydrich, “e fu la prima volta che vidi Heydrich fumare e bere.” Non parlarono di “affari”, ma si godettero “un po’ di riposo” dopo tanto lavoro, soddisfattissimi e – soprattutto Heydrich – molto su di tono» (Hannah ARENDT, La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme, Feltrinelli, Milano 1964, dal Capitolo settimo: La conferenza di Wannsee, ovvero Ponzio Pilato). Il candidato, prendendo spunto dal testo di Hannah Arendt, si soffermi sullo sterminio degli ebrei pianificato e realizzato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale. TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE «Avevo vent’anni. Non permetterò a nessuno di dire che questa è la più bella età della vita» (Paul Nizan, Aden Arabia, 1931). Il candidato rifletta sulla dichiarazione di Nizan e discuta problemi, sfide e sogni delle nuove generazioni. ___________________________ Durata massima della prova: 6 ore. È consentito soltanto l’uso del dizionario italiano. Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 60 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA TIPOLOGIA A INDICATORI ANALISI E COMPRENSIONE COMPLESSIVA o o o o o o COMMENTO (contestualizzazione ed approfondimento) DESCRITTORI Assente o gravemente fraintesa Parziale e/o non corretta Corretta ma incompleta Complessivamente adeguata alle richieste Pertinente ed articolata Approfondita • .Assente o gravemente lacunoso 1. Generico e superficiale 2. Con qualche approssimazione e/o imprecisione 3. Preciso ed essenziale nelle conoscenze 4. Completo, ampio e ricco di collegamenti 1. Disordinata, confusa ORGANIZZAZIONE ESPOSITIVA 2. Con qualche imprecisione 3. Ordinata e organica E STRUTTURALE o CORRETTEZZA E PROPRIETÀ o LINGUISTICHE o o Molto imprecise Con alcuni errori e improprietà lessicali Appropriate Corrette, chiare, efficaci PUNTEGGI 0 1 2 3 4 5 0 1 2 3 4 0 1 2 1 2 3 4 Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 61 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 0445-365515 email :[email protected] TIPOLOGIA B INDICATORI RIELABORAZIONE DEI DOCUMENTI E DELLE CONOSCENZE PERSONALI • • • • • ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI • • • • • • • • • RISPETTO DELLE CONSEGNE • CON ADEGUAMENTO • LINGUISTICO ALLE RICHIESTE • DELLA TRACCIA CORRETTEZZA E PROPRIETÀ LINGUISTICHE - internet http://www.chilesotti.it DESCRITTORI Molto limitata Utilizza solo alcune informazioni dei documenti Utilizza alcune informazioni dei documenti e qualche conoscenza personale Comprende i documenti e li interpreta, utilizza conoscenze personali significative Utilizza i documenti e le conoscenze personali in modo critico ed efficace Molto limitata e/o molto confusa Lacunosa e disordinata Parzialmente coerente Con qualche riflessione non chiara Coerente, ordinata ed efficace Molto imprecise Con alcuni errori e improprietà lessicali Appropriate Corrette, chiare, efficaci Assente o molto limitato Parziale Appropriato PUNTEGGI 1 2 3 4 5 0 1 2 3 4 1 2 3 4 0 1 2 Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 62 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 0445-365515 email :[email protected] TIPOLOGIA C INDICATORI PERTINENZA ALLA TRACCIA • • • • • • AMPIEZZA DI CONOSCENZE, DI • RIFERIMENTI E DI • ARGOMENTAZIONI • CORRETTEZZA E PROPRIETÀ LINGUISTICHE • • • • • • • Errori gravi e diffusi e frequenti imprecisioni Con alcuni errori e improprietà lessicali Appropriate, con qualche lieve scorrettezza 1 2 3 • • • • DESCRITTORI Molto scarsa o nulla Parziale Lo svolgimento rispetta quasi sempre il tema Piena aderenza alle indicazioni del tema • AMPIEZZA DI CONOSCENZE, DI • RIFERIMENTI E DI • ARGOMENTAZIONI • • • ORGANIZZAZIONE E • COERENZA DELLO • SVOLGIMENTO • CORRETTEZZA E PROPRIETÀ LINGUISTICHE PUNTEGGI 0 1 2 3 0 1 2 3 TIPOLOGIA D INDICATORI PERTINENZA ALLA TRACCIA DESCRITTORI Molto scarsa o nulla Parziale Lo svolgimento rispetta quasi sempre il tema Piena aderenza alle indicazioni del tema Assente Con molte imprecisioni e/o molto limitato Impreciso e/o limitato Prevalentemente descrittivo Preciso nei contenuti e con collegamenti organici al contesto storico Ricco e con argomentazione esauriente e approfondita Incoerente, confusa Frammentaria e disordinata Non sempre scorrevole Ordinata e organica • ORGANIZZAZIONE E COERENZA DELLO SVOLGIMENTO - internet http://www.chilesotti.it • • • 4 5 1 2 3 4 PUNTEGGI 0 1 2 3 Lavoro con molte imprecisioni e/o molto limitato Impreciso e/o limitato Schematico nelle argomentazioni ed essenziale nelle conoscenze Ben sviluppato Con argomentazione esauriente ed approfondita Incoerente / confusa Frammentaria e disordinata Parzialmente coerente Ordinata e organica 1 2 Errori gravi e confusi e frequenti imprecisioni Pochi errori e improprietà lessicali Linguaggio appropriato e corretto 1 2 3 3 4 5 1 2 3 4 Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 63 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it 1. DATI GENERALI Docente Marcante Davide – Roberto Tisato Materia SISTEMI ELETTRONICI AUTOMATICI Classe 5AE Anno scolastico: 2013/2014 2. SINTESI GENERALE DELLA CLASSE La classe 5AE è composta da 21 alunni. Condotta Il comportamento degli alunni è stato generalmente corretto. La partecipazione alle lezioni è stata attiva per gran parte della classe, sia in aula che in laboratorio. Profitto Il profitto è stato mediamente più che sufficiente. Un primo gruppo di alunni ha raggiunto risultati buoni ed è in grado procedere autonomamente e rielaborare i contenuti; un secondo gruppo ha raggiunto risultati sufficienti e procede solo se guidato, così come alcuni alunni che hanno raggiunto una preparazione appena sufficiente. 3. RISULTATI DI APPRENDIMENTO: 3.1 Competenze33 • utilizzare linguaggi di programmazione (C e LabView), di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di applicazione • analizzare il funzionamento, progettare e implementare semplici sistemi automatici • • • • • • • • • • • • • • 3.2 Conoscenze34 Teoria dei sistemi lineari e stazionari Algebra degli schemi a blocchi Rappresentazioni polari delle funzioni di trasferimento Programmazione dei sistemi a microcontrollore Linguaggi di programmazione evoluti Rappresentazione a blocchi, architettura e struttura gerarchica dei sistemi Sistemi ad anello aperto e ad anello chiuso Proprietà dei sistemi reazionati Semplici automatismi Architettura e tipologie dei sistemi di controllo analogici Sistemi di acquisizione dati Microcontrollori: utilizzo e programmazione dei dispositivi interni Manualistica d’uso e di riferimento Lessico e terminologia tecnica di settore anche in lingua inglese 33 Si rimanda alle LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (DPR 88, 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3) riportando i “risultati di apprendimento espressi in termini di competenza” scelti. 34 Si rimanda alle LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (DPR 88, 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3) riportando le conoscenze che verranno effettivamente insegnate. Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 64 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 • • • • • • • 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it 3.3 Abilità35 Descrivere un segnale nel dominio del tempo e della frequenza Utilizzare modelli matematici per descrivere sistemi Descrivere funzioni e struttura dei microcontrollori Realizzare semplici programmi relativi alla gestione di sistemi automatici Realizzare semplici programmi relativi all’acquisizione ed elaborazione dati Identificare le tipologie dei sistemi di controllo Consultare i manuali d’uso e di riferimento 4. UNITÀ DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE (Per un maggiore dettaglio vedi il programma allegato) U.D. – Modulo - Percorso formativo – approfondimento Trinomio di secondo grado Diagrammi di Nyquist Algebra degli schemi a blocchi Trasformata di Laplace ed applicazioni Analisi della risposta di un sistema: modi e posizione dei poli Stabilita' di un sistema e relativi criteri (Nyquist e Bode) Sistemi di controllo Regime permanente (tipo del sistema, errore statico, disturbi additivi) Risposta al transitorio Area di progetto Reti LAN e Internet Laboratorio Microcontrollore AVR AtMega128: programmazione ed uso delle periferiche LabView: ripasso, cluster, interfacciamento seriale PCmicrocontrollore, TCP/IP Completamento lavori area di progetto Periodo Sett/ott Ott Nov Nov/gen Gen Feb/Mar Feb Feb/mar Mar/Apr Apr/Mag Apr/giu Ore preventivate (33 x n° ore settimanale) Totale ore 165 Ore 12 5 5 9 2 12 3 6 6 5 15 60 Set/giu 140 5. FORMATI DIDATTICI - Lezione frontale - Lezioni laboratoriali (cooperative learning) - E-learning (materiali integrativi al testo e proposte di esercitazioni) 6. STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI - Testo adottato: “Sistemi vol. 3”, A.De Santis, M. Cacciaglia, C. Saggese, Ed. Calderini. Uso della LIM (o del videoproiettore) 35 Si rimanda alle LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (DPR 88, 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3) riportando le abilità che verranno effettivamente insegnate Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 65 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 - 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it Utilizzo di software di programmazione (linguaggio C e LabView) Utilizzo di software di simulazione (Multisim) Uso del sistema di sviluppo per microcontrollore AVR-ATMEGA128 7. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA - Scritte e orali Due simulazioni di terza prova (la seconda è prevista il 15 maggio 2014) 7.1 Prove per competenze previste (tipologia, tempistica, metodo di valutazione,) - Esercitazioni di laboratorio (programmazione) 8. GRIGLIE DI VALUTAZIONE36 (approvata dal C. D. del 14 maggio 2010) PUNTEGGIO in Decimi COMPETENZE Saper fare CAPACITÀ di rielaborazione IMPEGNO E PARTECIPAZIONE 1-2 Dimostra Non è in grado di conoscenze molto compiere applicazioni scarse o inesistenti. neppure se guidato. 3-4 Dimostra una conoscenza frammentaria, disorganica, scorretta, dei contenuti previsti dal piano di lavoro. Commette errori gravi e Non sa rielaborare le Dimostra un impegno diffusi nell’applicazione; proprie conoscenze. saltuario e superficiale. espone in modo non pertinente e scorretto. 5 Dimostra una conoscenza superficiale e parziale dei contenuti previsti dal piano di lavoro. Commette errori Ha difficoltà nel nell’applicazione e rielaborare le proprie procede con difficoltà conoscenze. anche se guidato; espone in modo non sempre chiaro usando un lessico limitato. Dimostra un impegno discontinuo e un interesse alterno oppure Si impegna con regolarità ma con scarsa efficacia Conosce gli aspetti fondamentali dei contenuti previsti dal piano di lavoro. Applica in modo generalmente corretto le procedure e le regole opportune; espone usando un lessico non sempre appropriato. Dimostra un impegno abbastanza continuo anche se la partecipazione è poco attiva. 6 36 CONOSCENZE sapere Dimostra atteggiamenti di disinteresse e rifiuto per le discipline E’ in grado di rielaborare le proprie conoscenze con coerenza, anche se in modo non sempre autonomo e con qualche imprecisione. Per prove scritte e/o orali e/o grafiche e/o pratiche. Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 66 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it PUNTEGGIO in Decimi CONOSCENZE sapere COMPETENZE Saper fare 7 Dimostra una conoscenza buona ma non approfondita dei contenuti previsti dal piano di lavoro. Applica le conoscenze in maniera corretta, anche se con qualche imprecisione; espone in modo sufficientemente preciso ed organico. Rielabora i contenuti Dimostra impegno ed esprimendo attenzione regolari. opportune, ma non sempre approfondite , osservazioni. 8 Dimostra una buona conoscenza dei contenuti e mostra un buon livello di approfondimento. Applica le conoscenze in modo corretto e abbastanza preciso; l’esposizione è chiara e coerente. Elabora compiendo Dimostra impegno opportune analisi e costante , attenzione sintesi. ed interesse per la . materia. 9 Dimostra una conoscenza completa, precisa ed approfondita dei contenuti previsti dal piano di lavoro Applica le conoscenze in modo sicuro; espone in maniera appropriata ed organica Dimostra capacità di sintesi; opera collegamenti e riferimenti. 10 Dimostra una conoscenza precisa, approfondita e dettagliata dei contenuti previsti dal piano di lavoro. Applica con sicurezza Compie analisi e Dimostra impegno ed autonomia le sintesi introducendo assiduo e partecipa in conoscenze ; espone in spunti autonomi modo costruttivo al modo corretto, chiaro e dialogo educativo. coerente mostrando padronanza dei termini e sicurezza espositiva. CAPACITÀ di rielaborazione IMPEGNO E PARTECIPAZIONE Dimostra impegno assiduo e interesse; interviene in modo pertinente. 9. ATTIVITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO, APPROFONDIMENTO E’ stato effettuato recupero in itinere (classe e laboratorio) per colmare le lacune emerse dalle prove di verifica. 10. RAPPORTI CON LE FAMIGLIE - Visite infrasettimanali - Visite collegiali (due all’anno) - Consigli di Classe con le componenti alunni e genitori - Registro elettronico Data di compilazione: 6/05/2014 Gli insegnanti Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 67 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2013/201443 METODI GRAFICI PER LO STUDIO IN FREQUENZA: DIAGRAMMI DI BODE E NYQUIST Diagrammi di Bode (ripasso); il trinomio di secondo grado, smorzamento e pulsazione naturale. Diagrammi di Nyquist. CLASSIFICAZIONE DI SISTEMI Rispetto alla natura di legame ingresso – uscita : lineari e non lineari, tempo invarianti ( o stazionari ) e non , senza elementi di ritardo ( o a parametri concentrati ) e a parametri distribuiti. Rispetto alla natura del controllo: a catena aperta, a catena chiusa: regolatori, servosistemi. Sistemi di controllo in retroazione negativa: caratteristiche generali; la funzione di anello GH e la funzione di trasferimento Gtot. STUDIO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA: LA TRASFORMATA DI LAPLACE Definizione di Trasformata di Laplace (TdL); Uso dei principali teoremi ( senza dimostrazioni ): linearita’, valore finale, traslazione in s, traslazione in t. TdL fondamentali: impulso, gradino, rampa, parabola, seno, coseno, esponenziale. Metodi di antitrasformazione di funzioni razionali con poli reali di molteplicita’ qualsiasi e/o coppia di poli complessi coniugati di molteplicita’ uno. Calcolo dei residui e uso delle tabelle per le trasformate-antitrasformate. ALGEBRA DEGLI SCHEMI A BLOCCHI Rappresentazione dei sistemi con schemi a blocchi. Collegamenti in cascata, parallelo, retroazione. Metodi di semplificazione e funzioni di trasferimento equivalenti di schemi a blocchi complessi. SISTEMI LINEARI Funzione di trasferimento di un sistema lineare: zeri e poli, ordine del sistema. Sistemi del primo e secondo ordine: dal circuito alla funzione di trasferimento. Modi della risposta di un sistema. STABILITA’ DI UN SISTEMA RETROAZIONATO Concetto di stabilità BIBO, legame tra posizione dei poli della G(s) e la stabilità. Criteri di stabilità generale e ridotto di Nyquist; Criterio di stabilità di Bode. Margine di fase e di guadagno Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 68 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it REGIME PERMANENTE Tipo di un sistema. Errore a regime (errore statico) di un sistema in retroazione negativa con ingressi a gradino, a rampa, a parabola . Calcolo semplificato dell’errore a regime in caso di blocco H costante. Disturbi additivi: generalità e calcolo dell’effetto a regime. RISPOSTA AL TRANSITORIO Parametri caratteristici del transitorio: tempo di salita, tempo di ritardo, tempo di assestamento. Sistemi del I° e del II° ordine: risposta al gradino senza e con retroazione unitaria (variazione dei parametri caratteristici). ACQUISIZIONE DATI Uso del convertitore ADC del microcontrollore ATMEGA128. Uso della seriale del microcontrollore ATMEGA128. TRASMISSIONE SERIALE DI DATI Struttura dei dati seriali: baudrate, bit di start, bit di stop, bit di parità. Standard TTL, RS-232 e RS-485 (cenni). RETI DI CALCOLATORI E INTERNET Generalità: definizione di rete e condivisione di dati e risorse. Definizione di rete: WAN, MAN, LAN, PAN Reti LAN: • Topologia: a BUS, a stella, ad anello (token ring con descrizione del principio di funzionamento) • dispositivi (SCHEDA RETE, HUB, SWITCH, ROUTER), cavi. • Ethernet e gestione collisioni con CSMA/CD. • Wireless LAN: generalità Generalità sulla commutazione di pacchetto. Il protocollo TCP/IP: • Pila ISO/OSI e pila TCP/IP • Indirizzo IP • assegnazione di indirizzi IP in reti e sottoreti • subnet mask • DHCP • La tecnica NAT dei router Internet: URL, Dominio e DNS Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 69 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it Progetto di una semplice LAN (assegnazione degli indirizzi) LABORATORIO • • • • Il microcontrollore AVR ATMEGA128: caratteristiche, schema a blocchi e piedinatura, gli interrupt, la seriale, il convertitore ADC. Realizzazione di programmi in linguaggio C per ATMEGA128 e uso del sistema di sviluppo basato sul microcontrollore. Realizzazione di semplici programmi in linguaggio LabView per interfacciamento PCmicrocontrollore e per comunicazioni in rete con TCP/IP. Area di progetto. THIENE 6/05/2014 Prof. Davide Marcante_______________________ Prof. Roberto Tisato_________________________ I rappresentanti degli studenti: ________________________ ________________________ Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 70 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. CHILESOTTI” - Thiene (VI) ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE INDIRIZZO: TF50 – ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONE MATERIA: SISTEMI ELETTRONICI AUTOMATICI CANDIDATO_________________________________________ CLASSE: □5AE □5BE 1) Dopo avere scritto la funzione di trasferimento di un trinomio di secondo grado, analizzane il comportamento in frequenza (diagrammi di Bode) al variare del coefficiente di smorzamento ξ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ 2) Criterio di stabilità di Bode: condizioni di applicabilità, enunciato, esempio ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 71 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ 3) Dopo avere definito il “tipo” di un sistema e l’errore statico, ricava la formula per calcolare l’errore statico di un sistema in retroazione ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 72 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it TERZA PROVA GRIGLIA DI VALUTAZIONE SISTEMI ELETTRONICI AUTOMATICI Classe 5AE Cognome______________________Nome________________ INDICATORI DESCRITTORI Comprensione del testo, Scarso pertinenza e coerenza di Insufficiente ipotesi aggiuntive Sufficiente Conoscenza dei contenuti formale Rielaborazione, organizzazione logica contenuti e commenti 1.5 2 Buono 2.5 Ottimo 3 Scarso 0-1 Insufficiente 2.5 Sufficiente Correttezza sostanziale PUNTEGGIO 0-1 4 Buono 5.5 Ottimo 7 e Insufficiente Sufficiente 0-1 2 Buono 2.5 Insufficiente 0-1 dei Sufficiente 2 Buono 2.5 Totale /15 Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 73 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 21. 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it DATI GENERALI Docenti SCHIESARO MAURIZIO, ALLOCCA CLAUDIO Materia ELETTRONICA Classi 5AE 22. Anno scolastico: 2013/2014 SINTESI GENERALE DELLA CLASSE La classe ha partecipato attivamente al dialogo educativo favorendo un clima di collaborazione. La maggior parte degli allievi ha adempiuto con impegno ai propri doveri ed ha conseguito risultati buoni dimostrando adeguate conoscenze, capacità di approfondimento e riflessioni personali raggiungendo un buon grado di preparazione complessiva. Buono l’interesse manifestato per le esperienze di laboratorio. Alcuni allievi, a causa di lacune di base e di un impegno discontinuo hanno raggiunto, allo stato attuale, una preparazione non completamente sufficiente. 23. RISULTATI DI APPRENDIMENTO: 23.1 Competenze37 La maggior parte degli allievi è in grado di progettare e realizzare sottosistemi elettronici, produrre la documentazione tecnica relativa a quanto attuato. Dimostra una buona padronanza nell’uso della strumentazione, nelle tecniche di misura adottate. Sa inoltre utilizzare i dati tecnici associati ai componenti ed essere in grado di consultare il manuale del Perito. 23.2 Conoscenze38 Gli allievi hanno imparare ad analizzare sottosistemi elettronici sia a componenti discreti che integrati; conoscendo le funzioni di elaborazione e generazione dei segnali e i dispositivi che le realizzano, il funzionamento della strumentazione, i data book e i dati tecnici associati ai componenti. 23.3 Abilità39 Nel corso dell’anno la classe è stata stimolata ad utilizzare la strumentazione specifica di laboratorio di elettronica e misure elettroniche. Sono state privilegiate le occasioni di rielaborazione personale dei contenuti studiati ricercando continuamente collegamenti interdisciplinari nell’ambito dell’area delle materie d’indirizzo. 24. UNITÀ DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE (Per un maggiore dettaglio vedi il programma allegato) 37 Si rimanda alle LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (DPR 88, 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3) riportando i “risultati di apprendimento espressi in termini di competenza” scelti. 38 Si rimanda alle LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (DPR 88, 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3) riportando le conoscenze che verranno effettivamente insegnate. 39 Si rimanda alle LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (DPR 88, 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3) riportando le abilità che verranno effettivamente insegnate Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 74 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it U.D. – Modulo - Percorso formativo – approfondimento periodo ore Applicazioni lineari degli A.O.: sommatore, ottrattore, differenziale, Settembrederivatore, integratore ecc. Ottobre Sistemi del secondo ordine e filtri attivi NovembreDicembre Circuiti raddrizzatori e limitatori GennaioFebbraio Comparatori semplici, con isteresi e a finestra FebbraioMarzo Generatori di forme d’onda non sinusoidali:multivibratori astabili, Marzo-Aprile monostabili. Generatori di onde triangolari. Oscillatori sinusoidali:applicazioni in bassa frequenza,alta frequenza, Maggio oscillatori al quarzo. 26 Convertitori DAC e ADC 10 Ore preventivate (33 x n° 4 ore settimanale) MaggioGiugno Totale ore 22 16 16 26 16 132 25. FORMATI DIDATTICI Lezioni frontali, appunti delle lezioni, utilizzo del libro di testo adottato e dei manuali, esercizi applicativi. Analisi di temi d’esame. Simulazione circuitale con il pacchetto applicativo Multisim. Uso del laboratorio ad integrazione e approfondimento degli argomenti teorici. 26. STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI40 Laboratorio di elettronica e relativa strumentazione, videoproiettore, lavagna tradizionale, pacchetti di simulazione, Word ed Excel, libro di testo, manuale del perito, dispense, uso del Web per ricerche sulla componentistica impiegata e relativi data sheet. 27. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA Verifiche scritte e orali, Test oralscritti, simulazione seconda prova esame di stato. Prove di laboratorio e relative relazioni. Sono state effettuate almeno tre verifiche scritte e due orali per ciascun quadrimestre. 28. GRIGLIE DI VALUTAZIONE41 Le prove per classi parallele proposte nel secondo quadrimestre coincidono con le prove di simulazione del tema d’esame di stato. La valutazione di tali prove è stata effettuata secondo la seguente griglia specifica, concordata tra i docenti della materia delle diverse sezioni. CRITERI di valutazione : prove scritte e orali Comprensione del testo 20/100 Conoscenza dei contenuti 30/100 Correttezza formale 20/100 40 41 Testi adottati, risorse Internet, prodotti multimediali, laboratori, LIM, altro tipo di materiale didattico. Per prove scritte e/o orali e/o grafiche e/o pratiche. Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 75 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it Correttezza sostanziale Originalità del procedimento 20/100 10/100 29. ATTIVITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO, APPROFONDIMENTO Sono state proposte alcune ore di recupero dopo lo scrutinio del primo quadrimestre per gli allievi con profitto insufficiente . Le successive verifiche di recupero sono risultate positive. Nel corso del secondo quadrimestre alcuni allievi hanno partecipato ad un corso di approfondimento pomeridiano su “Impianti fotovoltaici”. 30. RAPPORTI CON LE FAMIGLIE Durante l’ora settimanale dedicata al ricevimento e durante i due incontri collegiali. Data di compilazione: 07/05/2014 I docentI Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 76 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2013/143 1.) Circuiti lineari con Amplificatori Operazionali. Richiami sugli Amplificatori operazionali. Generalità sull'amplificatore operazionale ideale. Dati caratteristici dell'A.O. reale,diagramma di Bode del guadagno,CMRR, Slew-rate. Tensione di offset in ingresso e in uscita. Correnti di polarizzazione e di offset. Amplificatore invertente e non invertente. Amplificatore Differenziale. Amplificatore differenziale per strumentazione (ad elevata impedenza d'ingresso). Sommatore analogico. Integratore ideale e reale, derivatore ideale e reale. Limitazione della banda passante. Convertitori tensione-corrente con carico fuori massa e con carico a massa. Convertitore corrente-tensione. Circuito sfasatore. Amplificatori Operazionali ad alimentazione singola: polarizzazione, disaccoppiamento, banda passante. 2.) Filtri attivi con A.O. Il filtro ideale passa basso, passa alto e passa banda. Generalità e vantaggi dei filtri attivi. Filtri attivi del primo ordine passa basso e passa alto invertente non invertente. Quadripoli del secondo ordine: pulsazione di taglio, fattore di smorzamento, fattore di merito, guadagno in banda passante. Funzioni di trasferimento dei vari tipi di filtro. Tecniche di approssimazione, polinomi di Butterworth, di Chebyschev e di Bessel. Filtri a retroazione semplice (V.C.V.S.). Filtri attivi a retroazione multipla. Filtri attivi universali a variabili di stato. Cenni sui filtri a capacità commutata. 3.) Circuiti non lineari con A.O. Circuiti non lineari. Limitatori. Raddrizzatori di precisione a una e due semionde. Amplificatori logaritmici e antilogaritmici; tecniche di compensazione termica. Moltiplicatore e divisore analogici. Comparatori di tensione. Rivelatore di passaggio per lo zero. Comparatori con isteresi. Trigger di Schmitt invertente e non invertente. Isteresi e soglie . Discriminatore a finestra. 5.) Circuiti generatori di forme d'onda con A.O. Formatori d'onda con amplificatori operazionali. Multivibratore astabile. Modifiche della durata dell'ampiezza picco-picco e del duty-cycle. Comparatore open collector. Multivibratore monostabile: criteri di dimensionamento del circuito formatore d'impulsi. Generatore di onda triangolare/quadra, modifica della durata della rampa di salita e di discesa. Generatore di rampa. 6.) Oscillatori sinusoidali con A.O. Principio di funzionamento di un oscillatore sinusoidale. Criteri per ottenere l'innesco delle oscillazioni: condizione di Barkhausen. Oscillatori per basse frequenze: a ponte di Wien, condizioni di Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 77 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it innesco, frequenza di oscillazione, controllo automatico del guadagno. Oscillatore a sfasamento: analisi della rete di retroazione. Oscillatori per alte frequenze. Richiami sui circuiti risonanti. Oscillatori a tre punti. Oscillatore Hartley e Colpitts. Oscillatori a quarzo, circuito equivalente del quarzo, pulsazione di oscillazione, stabilità in frequenza. 7.) Sistemi di conversione analogico/digitale e digitale/analogico Le conversioni A/D e D/A ed i sistemi digitali. Caratteristiche e tipi di convertitori. DAC a resistori pesati, DAC con rete a scala R-2R. La quantizzazione dei segnali analogici nella conversione analogico-digitale. Tipi di convertitori ADC. Convertitori di tipo parallelo. Convertitori a rampa semplice, a doppia rampa, servoconvertitore. Convertitore ad approssimazioni successive. Criteri di scelta dei convertitori analogico-digitali. Valutazione della necessità d’impiego dei moduli sample and hold. LABORATORIO DI MISURE ELETTRONICHE PROVE DI LABORATORIO • • • • • • • • • Ripasso sull’uso dell’oscilloscopio Realizzazione di un integratore con A.O. Realizzazione di un derivatore con A.O. Introduzione e uso del programma di simulazione elettronico Realizzazione di un filtro Passa Banda del 2° ordine Realizzazione e verifica di un comparatore a finestra con LM339 Realizzazione e verifica di un comparatore con isteresi Realizzazione e verifica di un amplificatore logaritmico Realizzazione di circuiti generatori di forma d’onda e oscillatori sinusoidali. Testo adottato e utilizzato: PANELLA-SPALIERNO CORSO DI ELETTRONICA 3 Ed. CUPIDO Thiene lì, 07/05/2014 I docenti Prof. Schiesaro Maurizio ………………………………… Prof. Allocca Claudio I rappresentanti di Classe …………….. …………………… …………………… ….……………….. …………………….…………………….. Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 78 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 31. 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it DATI GENERALI Docenti SCHIESARO MAURIZIO, ALLOCCA CLAUDIO Materia TELECOMUNICAZIONI Classi 5AE 32. Anno scolastico: 2013/2014 SINTESI GENERALE DELLA CLASSE La classe ha partecipato attivamente al dialogo educativo favorendo un clima di collaborazione. La maggior parte degli allievi ha adempiuto con impegno ai propri doveri ed ha conseguito risultati buoni dimostrando adeguate conoscenze, capacità di approfondimento e riflessioni personali raggiungendo un buon grado di preparazione complessiva. 33. RISULTATI DI APPRENDIMENTO: 33.1 Competenze42 L’utilizzo delle conoscenze acquisite ha permesso agli allievi di analizzare le caratteristiche funzionali dei principali sistemi elettronici utilizzati nel campo delle telecomunicazioni 33.2 Conoscenze43 Gli allievi conoscono i fondamenti della teoria matematica per l’analisi dei segnali elettrici. Conoscono i principali mezzi di trasmissione utilizzati nelle Telecomunicazioni e le principali tecniche di modulazione sia analogiche che numeriche. 33.3 Abilità44 Nel corso dell’anno la classe è stata stimolata ad utilizzare la strumentazione specifica di laboratorio (oscilloscopio, analizzatore di spettro..) . Sono privilegiate le occasioni di rielaborazione personale dei contenuti studiati ricercando continuamente collegamenti interdisciplinari nell’ambito dell’area delle materie d’indirizzo. 34. UNITÀ DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE (Per un maggiore dettaglio vedi il programma allegato) U.D. – Modulo - Percorso formativo – approfondimento Ripasso argomenti 4° anno (mezzi trasmissivi) periodo SettembreOttobre ore 10 42 Si rimanda alle LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (DPR 88, 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3) riportando i “risultati di apprendimento espressi in termini di competenza” scelti. 43 Si rimanda alle LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (DPR 88, 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3) riportando le conoscenze che verranno effettivamente insegnate. 44 Si rimanda alle LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (DPR 88, 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3) riportando le abilità che verranno effettivamente insegnate Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 79 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 0445-365515 email :[email protected] Analisi dei segnali ( sviluppo in serie di Fourier) Teoria dell’informazione Modulazione analogica FM-AM-FDM Modulazione numerica ASK-FSK-PSK Trasmissione in tecnica PCM Trasmissione dati, Tecnica DLS - internet http://www.chilesotti.it NovembreDicembre GennaioFebbraio FebbraioMarzo Marzo-Aprile Maggio MaggioGiugno Totale ore 22 22 26 20 20 12 132 35. FORMATI DIDATTICI Lezioni frontali, appunti delle lezioni, utilizzo del libro di testo adottato e dei manuali, esercizi applicativi. Uso del laboratorio ad integrazione e approfondimento degli argomenti teorici. 36. STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI45 Laboratorio di elettronica e telecomunicazioni con relativa strumentazione, videoproiettore, lavagna tradizionale, libro di testo, manuale del perito, dispense, uso del Web per ricerche sulla componentistica impiegata e relativi data sheet. 37. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA Verifiche scritte e orali, Test oralscritti, Sono state effettuate almeno duee verifiche scritte e due orali per ciascun quadrimestre. 38. GRIGLIE DI VALUTAZIONE46 Le prove per classi parallele proposte nel secondo quadrimestre coincidono con le prove di simulazione del tema d’esame di stato. La valutazione di tali prove è stata effettuata secondo la seguente griglia specifica, concordata tra i docenti della materia delle diverse sezioni. CRITERI di valutazione : prove scritte e orali Comprensione del testo 20/100 Conoscenza dei contenuti 30/100 Correttezza formale 20/100 Correttezza sostanziale 20/100 Originalità del procedimento 10/100 45 46 Testi adottati, risorse Internet, prodotti multimediali, laboratori, LIM, altro tipo di materiale didattico. Per prove scritte e/o orali e/o grafiche e/o pratiche. Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 80 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it 39. ATTIVITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO, APPROFONDIMENTO L’attività di recupero per i pochi casi insufficienti alla fine del primo quadrimestre è stata svolta in classe. Le successive verifiche sono risultate positive 40. RAPPORTI CON LE FAMIGLIE Durante l’ora settimanale dedicata al ricevimento e durante i due incontri collegiali. Data di compilazione: 07/05/2014 I docenti Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 81 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2013/143 1.) ANALISI DEI SEGNALI Segnali determinati nel dominio del tempo - sinusoidale - gradino - impulso rettangolare- impulso di Dirac- forma d’onda rettangolare. Segnale periodici nel dominio della frequenza. Serie di Fourier con funzioni circolari, con funzioni esponenziali. Segnali non periodici nel dominio della frequenza F.T. Energia e potenza di un segnale. Larghezza di banda di un canale di trasmissione. 2.) TEORIA DELL’INFORMAZIONE Sorgenti di informazioni. Quantità di informazione. Entropia. Codici multilivello. Capacità informative. Codifica di sorgente. Codifica di canale. Controllo di parità. Codifica di linea. 3.) MODULAZIONI ANALOGICHE Modulazione d’ampiezza, Multiplazione e divisione di frequenza (FDM) .Forchetta telefonica. Allocazione delle frequenze. Rivelatore di inviluppo. Modulatore bilanciato ad anello. Modulatori angolari. FM. Apparati AM e FM di radiodiffusione. Circuito ad aggancio di fase (PLL). Radioricevitori supereterodina. 4.) MODULAZIONE NUMERICA Modulazione ASK. Esempi di modulatori e demodulatori. Modulazione FSK . Demodulazione. Modulazione PSK. n-PSK . Modulazione e Demodulazione di un segnale di DPSK. Modulazione QAM 5.) TRASMISSIONE IN TECNICA PCM Codifica del segnale fonico . Campionamento. Formazione del multiplo PAM. Trasferimento , memorizzazione e quantizzazione lineare e non lineare. Trasmissione in linea. LABORATORIO DI TELECOMUNICAZIONI: Riconoscimento di un quadripolo Uso dell’analizzatore di spettro Analisi spettrale di forme d’onda canoniche Utilizzo dell’oscilloscopio come analizzatore di spettro per basse frequenze Uso del software di simulazione per esercitazione e test sui principali argomenti affrontati, in particolare : modulazione FM, AM, tecniche di trasmissioni digitali Testo adottato e utilizzato: PANELLA-SPALIERNO: CORSO DI TELECOMUNICAZIONI 2 Ed. CUPIDO Thiene lì, 07/05/2014 I docenti Prof. Schiesaro Maurizio ………………………………… Prof. Allocca Claudio I rappresentanti di Classe …………….. …………………… …………………… ….……………….. …………………….…………………….. Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 82 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 41. 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it DATI GENERALI Docente DUSO FRANCO TISATO ROBERTO Materia TECNOLOGIE DISEGNO E PROGETTAZIONE Classi 5 Ae Anno scolastico: 2013/2014 42. SINTESI GENERALE DELLA CLASSE La classe, anche quest’anno, ha confermato le buone qualità che ne hanno fatto, nel corso del triennio, uno dei migliori gruppi presenti nel nostro Istituto. Impegno, serietà e senso di responsabilità, buoni rapporti con i docenti, spirito collaborativo al suo interno sono in sintesi le principali caratteristiche. E’ per questo che tutti gli allievi hanno saputo superare le varie difficoltà incontrate e sfruttare pienamente le possibilità di crescita culturale ed umana offerte dalla scuola. L’ interesse, abbastanza generalizzato, per le discipline di indirizzo si è notato in particolare nell’attività di laboratorio, dove gli allievi hanno portato a termine con successo le esercitazioni proposte, affrontate sempre con attenzione per gli aspetti teorici e cura e precisione nelle realizzazioni circuitali. 43. RISULTATI DI APPRENDIMENTO: 43.1 Competenze47 Il corso di TDP, che affronta sia l’analisi teorica che i criteri di progettazione elettronica, ben si presta per abituare gli studenti a muoversi in modo autonomo e operare una sintesi delle conoscenze acquisite nelle varie discipline del corso. L’area di progetto stessa, coordinata dagli insegnanti di T.D.P. , consente di mettere alla prova il grado di autonomia della classe nel suo insieme e dei singoli . La maggior parte degli allievi ha dimostrato di riuscire ad affrontare con buona competenza problematiche nuove e, sotto la guida degli insegnanti, anche i meno predisposti per la disciplina hanno ottenuto i risultati richiesti. Solamente qualche studente fatica ancora nel collegamento fra gli aspetti teorici e quelli applicativi della disciplina. 43.2 Conoscenze48 Tutti gli studenti hanno raggiunto gli obiettivi minimi del corso. Un buon gruppo di allievi inoltre ha saputo dimostrare un discreto livello di autonomia che si è tradotto in risultati apprezzabili in occasione dell’ area di progetto. 43.3 Abilità49 Il corso di T.D.P. ha consentito di far acquisire agli allievi le fondamentali abilità della progettazione, della realizzazione pratica di apparecchiature elettroniche di media difficoltà nelle varie fasi: analisi del problema, ricerca della documentazione, scelta della soluzione più conveniente, sia economicamente che nelle prestazioni, in relazione alle risorse disponibili o facilmente reperibili, stesura di preventivi, 47 Si rimanda alle LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (DPR 88, 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3) riportando i “risultati di apprendimento espressi in termini di competenza” scelti. 48 Si rimanda alle LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (DPR 88, 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3) riportando le conoscenze che verranno effettivamente insegnate. 49 Si rimanda alle LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (DPR 88, 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3) riportando le abilità che verranno effettivamente insegnate Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 83 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it progetto esecutivo, realizzazione e collaudo, produzione di documentazione per un corretto utilizzo dell' apparecchiatura. Gli studenti hanno potuto inoltre sviluppare capacità collaterali quali l’ esecuzione di disegni di impianti ed apparati (nel rispetto delle normative C.E.I. vigenti), l'utilizzo di pacchetti applicativi (Protel, Word, etc.) finalizzati alla gestione computerizzata delle varie fasi operative e abilità nel consultare agevolmente la documentazione tecnica servendosi anche del Web. Il corso, evolvendosi attorno a progetti mirati, ha permesso inoltre di fornire agli studenti conoscenze specifiche non contemplate nelle altre discipline, ma indispensabili per una adeguata preparazione del futuro tecnico: a) tecnologie di produzione dei componenti e degli apparati con particolare riguardo ai principi fisici che ne regolano il funzionamento; b) norme e convenzioni; c) aspetti di sicurezza per la prevenzione degli infortuni; d) aspetti tecnico-economici. 44. UNITÀ DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE (Per un maggiore dettaglio vedi il programma allegato) Alimentatori switching U.D. – Modulo - Percorso formativo – approfondimento Sett.- ottobre Condizionamento di sensori e trasmissione nello standard 4÷20 mA Ott.-dicembre Schema a blocchi di un sistema di distribuzione dati - Conversione D/A e A/D Il DAC AD558 e l’ADC0804. Conversione A/D con ADC0804 di un suono e ricostruzione con AD558, e verifica sperimentale del teorema di Shannon Conversione V/F e F/V e impiego nella trasmissione di un segnale analogico con led e fotodiodo Febbraio ore 12 34 10 Febbraio 6 Dic.-gennaio 18 Atomo di Bohr ed elementi base di elettronica quantistica Genn.-marzo Fotodiodi, fototransistor, optotransistor e optotriac Dic.-maggio Tiristori e loro impieghi. Mosfet Maggio Area di progetto e completamento Genn. -giugno 8 6 6 32 Ore preventivate (33 x n° ore settimanale) Totale ore 132 Moduli del programma preventivo non trattati periodo Ore necessarie per il completamento (in totale) 45. FORMATI DIDATTICI 1) Lezioni frontali, necessarie per fornire agli studenti le condizioni teoriche fondamentali allo sviluppo dei progetti e far acquisire agli stessi capacità speculative che consentano autonomia di analisi. 2) Esercitazioni assistite di progettazione con l'ausilio della bibliografia tecnica disponibile e l'uso di riviste specialistiche 3) Realizzazione pratica e collaudo in laboratorio Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 84 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it 46. STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI50 Lavagna tradizionale e personal computer con videoproiettore Laboratorio di T.D.P. Protel e Multisim Ambiente di sviluppo Arduino e schede ArduinoUno, Atmega 328 e convertitore USB/TTL Internet e riviste del settore 47. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA 1) Test scritti per una costante e tempestiva verifica del grado di approfondimento degli aspetti teorici ( uno per quadrimestre). 2) Verifiche orali che permettono un contatto diretto con lo studente che viene inoltre abituato all'esposizione in pubblico delle conoscenze acquisite (uno per quadrimestre). 3) Valutazione dei disegni prodotti (manuali o con Protel) relativamente agli impianti o apparecchiature progettate . 4) Valutazione delle relazioni progettuali e del modo di realizzare praticamente il progetto. Naturalmente nella valutazione globale è stato tenuto in debito conto la disponibilità ad affrontare tematiche nuove con i relativi approfondimenti individuali e di gruppo, con particolare riguardo all’attività svolta nell’ambito dell’area di progetto, che ha impegnato un buon numero di ore del corso. 47.1 Prove per competenze previste (tipologia, tempistica, metodo di valutazione,) Area di progetto 48. GRIGLIE DI VALUTAZIONE51 Comprensione analitica e interpretazione Pertinenza alla traccia e conoscenza contenuti Articolazione, coesione e coerenza all’argomentazione Linguaggio appropriato ed efficacia espositiva Capacità di contestualizzazione ed approfondimento Originalità del percorso espositivo 15 punti 45 punti 15 punti 10 punti 10 punti 5 punti 49. ATTIVITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO, APPROFONDIMENTO Sono state effettuate durante la normale attività didattica, sottraendo occasionalmente qualche ora alle esercitazioni di laboratorio, sfruttando altre volte la natura interdisciplinare delle unità didattiche affrontate. 50 51 Testi adottati, risorse Internet, prodotti multimediali, laboratori, LIM, altro tipo di materiale didattico. Per prove scritte e/o orali e/o grafiche e/o pratiche. Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 85 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it 50. RAPPORTI CON LE FAMIGLIE Ad integrazione dei previsti due visitoni annuali e degli eventuali incontri settimanali su appuntamento, il consiglio di classe ha costantemente informato le famiglie interessate, mediante lettera, di eventuali situazioni di disagio . Data di compilazione: Il coordinatore di materia Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 86 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2013/20143 TECNOLOGIA: JFET e MOSFET principio di funzionamento e caratteristiche elettriche fondamentali. SCR: principio di funzionamento (analisi come struttura pnpn). Caratteristiche elettriche fondamentali. TRIAC: principio di funzionamento, caratteristiche elettriche fondamentali, applicazioni. POSTULATI DI BOHR: I° e II° postulato. Eccitazione e ionizzazione mediante fotoni bombardamento di elettroni. Diseccitazione stimolata. LED e DIODI LASER: principio fisico di funzionamento, applicazioni. e FOTODIODO,FOTOTRANSISTOR, FOTOTRIAC: principio fisico di funzionamento, applicazioni. OPTOTRANSISTOR e OPTOTRIAC : CONVERSIONE D/A e A/D caratteristiche principali, applicazioni. Schema a blocchi di un sistema per l'acquisizione e distribuzione dati. Analisi di DAC a Rete Ladder e a Rete Ladder inversa. Analisi di ADC: Doppia Rampa, Approssimazioni Successive, Parallelo CIRCUITI DI CONDIZIONAMENTO: Scelta dell’amplificatore operazionale tenendo conto anche della risposta in frequenza e dello slew-rate. Condizionamento di sensori resistivi Condizionamento di sensori capacitivi Condizionamento di segnali impulsivi Condizionamento mediante convertitori corrente-tensione , tensione-tensione, corrente-corrente, tensione-corrente. Standard: 4÷20 mA e 0÷10 V AMPLIFICATORI DI POTENZA: Potenziamento dell’operazionale con una coppia di BJT a simmetria complementare e con la struttura a ponte. APPLICAZIONI DI ADC E DAC: Campionamento di un segnale analogico, teorema di Shannon, filtri di ricostruzione. Schema un sistema di acquisizione e distribuzione dati. Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 87 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it DISEGNO: Disegni elettronici con Protel Utilizzo di WORD per la produzione di relazioni tecniche Simulazioni circuitali con Multisim PROGETTAZIONE: Amplificatore audio per microfono, conversione mediante l’ADC0804, riconversione mediante il DAC AD558 , filtro di ricostruzione CONDIZIONAMENTO SENSORI: Temperatura Luce Intensità sonora CONTOLLO DI ATTUATORI: LM35 e AD590 fotoresistenze, BPW34 e BPW21 capsula microfonica Potenziamento di segnali analogici e digitali TRASMISSIONE DI SEGNALI ANALOGICI: Trasmettitore 4÷20 mA e Trasmissione con led e fotodiodo ALIMENTATORI SWITCHING: ACQUISIZIONI DATI : Teoria di base e criteri di progetto Realizzazione di un alimentatore BOOST con NE555 e Mosfet Realizzazione di un sistema minimo basato sui microprocessori ATMEGA 128 e ATMEGA328 Programmazione in Lab View, AVR Studio, Ambiente Arduino. AREA DI PROGETTO Utilizzo di parte dell’orario del secondo quadrimestre per seguire lo sviluppo e la realizzazione dei lavori di gruppo. BIBLIOGRAFIA: - TDP Vol II° - Elettronica ”Le applicazioni” - Sist. di conversione e interfacciamento - Materiale didattico fornito dai docenti Thiene li 15 maggio 2014 F. M. Ferri Hoepli Giometti-Frascari Calderini Ambrosini-Perlasca Tramontana Gli insegnanti: Duso Franco __________________ Tisato Roberto __________________ Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 88 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO "G. Chilesotti" SIMULAZIONE DI 2^ PROVA “ Elettronica” 8 APRILE 2014 Cognome e nome_______________________________________ classi 5Ae – 5Be C1 1) Dell’integratore ideale di figura ricavare la relazione temporale che lega la Vo(t) con Vi(t). 2) Disegnare l’andamento di Vo(t) se in ingresso viene applicato un gradino di ampiezza 8 V, considerando il condensatore inizialmente scarico e l’operazionale ideale. 4 R1 U1A 2 100kΩ Vi 1 LM358N Vo 3 3) Dimensionare C1 in modo che l’ uscita raggiunga il valore di 4 V dopo 1 ms, con le condizioni del punto 2). 8 R5 10kΩ V1 12 V R6 10kΩ 4 4) Del comparatore con isteresi di figura ricavare le due soglie VRH e VRL, considerando l’operazionale ideale. U1B 6 Vi 7 Vo 5 5) Disegnare quindi la caratteristica di trasferimento con indicati i valori. 8 LM358N 12 V R8 10kΩ V1 12 V R3 10kΩ R4 10kΩ Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 89 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 0445-365515 email :[email protected] - internet http://www.chilesotti.it 6) Dall’unione dei due circuiti analizzati si ricava lo schema sottostante, che consente di ottenere due segnali uno di forma triangolare con pendenze variabili e un’onda quadra con duty cycle variabile. a) Dimensionare gli elementi resistivi R2 e R7 in modo che il BJT saturi con una corrente di collettore di 1 mA. Del Bjt si conoscono: VCEsat = 0, VBEsat = 0,7, hfemin = 100 b) Descrivere il funzionamento del circuito e disegnare le forme d’onda presenti nelle due uscite Vo1 e Vo2. Nell’analisi si consideri C1 inizialmente scarico e con il valore determinato nel punto 3), e la tensione Vi = 8 V come indicato in figura. Studiare il circuito per almeno tre semicicli in modo da portarsi a regime. c) Determinare la frequenza dei due segnali, trascurando il tempo di scarica di C1 per effetto di IR2, dato che IR2 >>IR1. d) Spiegare perché il circuito può essere impiegato anche come convertitore V/F. e) Spiegare perché il circuito non funziona se Vi è minore di 6V ? C1 Vo1 4 R1 2 U1A 3 LM358N 100kΩ 4 1 R5 Vi 8V R6 10kΩ Q1 7 8 LM358N 5 Vo2 8 10kΩ R2 U1B 6 R8 V1 12 V R3 10kΩ 10kΩ R4 10kΩ R7 BC547BP Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 90 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico . ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. Chilesotti” Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Trasporti e Logistica Via dei Tigli n° 10 - 36016 Thiene (VI)Codice scuola . VITF06000A - Codice fiscale 84009490248 0445-361773 COGNOME 0445-365515 email :[email protected] NOME - internet http://www.chilesotti.it CLASSE 5 A.S. 2013-2014 GRIGLIA di VALUTAZIONE INDICATORI Conoscenza degli argomenti LIVELLI DESCRITTORI PUNTI Gravemente insufficiente Nulla 1 Svolgimento incompleto Svolgimento parziale e impreciso Svolgimento incompleto o con lievi errori Svolgimento essenziale Svolgimento quasi completo Svolgimento completo 2–3 Insufficiente Sufficiente Buono Ottimo Capacità di analisi e di rielaborazione Correttezza nell’uso del linguaggio tecnico Grav. insuff. Punti ottenuti 4 5 6 7 8 Nullo 0 Sufficiente Qualche imprecisione 1-2 Buono Corretto 3-4 Insufficiente Molto incerto 0 Sufficiente Sufficientemente corretto 1-2 Buono Corretto e preciso 3 TOTALE PUNTEGGIO ……../15 Punteggio massimo 15/15; Sufficienza 10/15 Nome file: doc15maggio5AE_2013_14_b.doc Pagina 91 di 91 Documento di proprietà ITIS “G. Chilesotti”. Non può essere distribuito a terzi senza autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico .
© Copyright 2024 Paperzz