ELENCO DELLE ATTIVITA’ E DEI TITOLI DEL CANDIDATO VALUTABILI AI SENSI DEGLI ARTT. 10, 11 12 E 13 DEL BANDO MATTEINI TESSA Nata il 26 agosto 1967 a Firenze A) ATTIVITÀ DIDATTICA, DIDATTICA INTEGRATIVA e di SERVIZIO AGLI STUDENTI 1. Attività Didattica Universitaria Docenze a contratto e integrated teaching 1. Nell’a. a. 2013/2014 è docente a contratto per l’insegnamento di Progetto e conservazione attiva di paesaggi e spazi aperti storici ( SSD ICAR 15) nel Laboratorio di Laurea: “Progetto Storia e Restauro” (I semestre) e nel Laboratorio di Laurea: Archeologia e Progetto di Architettura (II semestre) presso la Scuola di Ingegneria e Architettura, Laurea Magistrale in Architettura a ciclo unico dell’Università Alma Mater Studiorum di Bologna‐ sede di Cesena. 2. Nel 2014 è docente a contratto al Master post laurea in Architettura del Paesaggio e del giardino, Università IUAV Venezia, all’interno del V Modulo “Il progetto del giardino storico”. 3. Nell’a. a. 2013/2014 è docente a contratto per il corso di Analisi, recupero e valorizzazione del giardino storico (SSD ICAR 15) nel corso di Laurea triennale in Scienze Vivaistiche, Ambiente e Gestione del Verde/Curriculum Progettazione e gestione del verde presso la Scuola di Agraria dell’Università di Firenze. 4. Nell’a. a. 2013 è docente a contratto per il corso Le risorse storico culturali nella redazione della relazione paesaggistica (SSD ICAR 15) al Master in Paesaggistica interfacoltà di II livello dell’Università di Firenze (coordinatore prof. Biagio Guccione) e responsabile per il Coordinamento del laboratorio “La redazione della relazione paesaggistica. (tema del Laboratorio: Il progetto paesaggistico del sistema periurbano dell’Ombrone Pistoiese) 5. Nel settembre 2013 è integrated teacher di Landscape Architecture, (SSD ICAR 15) nell’ambito dell’Erasmus Intensive Programme 2013 | 2014 “HAULUP‐Heritage and Architecture of Urban Landscape Under Production”, workshop internazionale di progettazione coordinatrice prof. Margherita Vanore (Università IUAV di Venezia, Unità di Ricerca “Architettura e Archeologie dei Paesaggi della Produzione”) con Manchester Metropolitan University (School of Architecture) e ETSA (Escuela Tecnica Superior de Arquitectura), Università di Granada. 6. Nell’a. a. 2012 è docente a contratto per il corso di Progetto e conservazione attiva di giardini e spazi aperti storici (SSD ICAR 15) al Master in Paesaggistica interfacoltà di II livello dell’Università di Firenze (coordinatore prof. Biagio Guccione) e responsabile per il Coordinamento del laboratorio progettuale (tema del Laboratorio: il progetto paesaggistico del sistema degli spazi aperti archeologici di Fiesole ‐ Firenze). 7. Nell’a. a. 2010/2011 è docente a contratto per il corso di Progettazione di Parchi e giardini (SSD ICAR 15) e responsabile per il Coordinamento del Laboratorio progettuale al Master in Paesaggistica interfacoltà di II livello dell’Università di Firenze (coordinatore prof. Biagio Guccione). (tema del Laboratorio: Il parco fluviale dell’Ombrone pistoiese). 8. Nel 2009, 2010 e 2011 è integrated teacher di Landscape architecture (SSD ICAR 15) per le tre edizioni successive del workshop “Archaeology’’s places and contemporary uses” (21.09‐3.10.2009/ 10.09‐ 24.09.2010/ 14.09‐ 28.09.2011) organizzato come Erasmus Intensive Programme (IP) dalla Università IUAV di Venezia (Facoltà di Architettura, coordinatrice prof. Margherita Vanore) con Universitat 9. 10. 11. 12. 13. Politecnica de Catalunya (Escuela Tecnica Superior de Arquitectura de Barcelona), Manchester Metropolitan University (School of Architecture) e Università degli Studi di Catania (Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Archeologia). Nell’ a. a. 2008‐2009 è docente a contratto per il corso di Architettura del Paesaggio (SSD ICAR 15), presso il corso di Laurea Quinquennale in Architettura dell’Università degli Studi di Firenze. Nell’a.a. 2008‐2009 è professore a contratto per il corso di Paesaggistica (modulo B, SSD ICAR 15) del corso di Laurea Specialistica in Scienze per la Gestione del Paesaggio della Facoltà di Agraria della Università degli Sudi di Perugia. Nell’a.a. 2007‐2008 è professore a contratto per il corso di Paesaggistica (modulo B, SSD ICAR 15) del corso di Laurea Specialistica in Scienze per la Gestione del Paesaggio della Facoltà di Agraria della Università degli Sudi di Perugia. Nell’a.a. 2008‐2009 è docente a contratto per il “Coordinamento del Laboratorio di Restauro di giardini e parchi storici” (SSD ICAR 15) (tema del Laboratorio: Restauro e Conservazione attiva del parco mediceo di Villa Demidoff a Pratolino‐Fi) presso il Master di Paesaggistica di II livello interfacoltà dell’Università di Firenze (coordinatore professor Guido Ferrara). Nell’a.a. 2007‐2008 è docente a contratto per il “Coordinamento del Laboratorio di Restauro di giardini e parchi storici” (SSD ICAR 15) (tema del Laboratorio: Restauro del sistema paesaggistico ed urbano del Parco della Rimembranza a Firenze) presso il Master di Paesaggistica di II livello interfacoltà dell’Università di Firenze (coordinatore professor Guido Ferrara). Tutoraggio, collaborazione alla didattica e attività come cultrice della materia 14. Negli a.a. 2006‐2007 e 2007‐2008 è tutor per il corso di Architettura del Paesaggio (SSD ICAR 15) responsabile prof. Mariella Zoppi, presso il corso di Laurea per Operatore dei Beni Culturali, presso l’Università Internazionale Telematica UNINettuno, Roma . 15. Dal 2001‐2002 al 2006‐2007 è cultrice della materia presso il corso di Architettura del Paesaggio (SSD ICAR 15), responsabile prof. Lorenzo Vallerini, Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze, svolgendo attività didattica e partecipando all'organizzazione del corso e dei seminari. 16. Dal 2001 al 2006 è tutor presso la Scuola di Specializzazione in Architettura dei Giardini e Progettazione del Paesaggio e poi del Master in Paesaggistica di II livello postlaurea dell’ Università degli Studi di Firenze per i corsi di Restauro di Giardini e Parchi storici e Conservazione della Vegetazione del giardino storico . 17. Negli a. a. 2001/2002 e 2002/2003 collabora all'organizzazione del corso di Architettura dei Giardini e dei Parchi, titolare prof. Lorenzo Vallerini, presso la Scuola di Specializzazione in Storia, Analisi, Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, presso l'Università degli Studi Firenze (a.a. 2001/2002, tema dell'esercitazione : Conoscenza e conservazione attiva del giardino della Reggia di Caserta; a.a. 2002/2003 tema dell'esercitazione : Conoscenza e conservazione attiva del giardino Garzoni a Collodi). 18. Nell’ a.a. 2001/2002 collabora alla attività didattica e all’organizzazione del Corso in “Architettura del Paesaggio” (ICAR/15) del prof. Lorenzo Vallerini, presso il Corso di Laurea in Storia e Tutela dei beni Artistici, Facoltà di Lettere e Filosofia. 2. Attività didattica presso corsi di formazione/aggiornamento professionale 1. Intervento al Seminario di Aggiornamento professionale “Lo specchio del giardino. Paesaggio memoria, responsabilità, cura” promosso dall’ Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e dall’ Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Brescia, Castello Orlando‐Bornato (Brescia), 17 maggio 2014. Partecipa con la relazione Paesaggi delle archeologie: temi per una pratica del progetto. 2. Intervento al Seminario tecnico di aggiornamento professionale “Conservare il paesaggio delle archeologie”/ Riserva Naturale Statale Gola del Furlo/ 7 marzo 2014, promossa da Provincia di Pesaro Urbino, AIAPP Sezione Toscana Umbria Marche, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e dall’ Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Pesaro Urbino. Partecipa con la relazione Il paesaggista e il progetto degli spazi aperti archeologici. 3. Nell’aprile 2014 è docente presso il Corso di Formazione sulla Relazione Paesaggistica attivato presso la Fondazione Architetti di Firenze per gli iscritti all’ Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Firenze. 4. Nel luglio 2013 è docente di Storia del Giardino per il Corso di formazione professionale attivato presso l’ Agenzia di Sviluppo Empolese e Val d’Elsa, nell’ambito del corso FOR GREEN – Addetto alla realizzazione e manutenzione dei giardini cod. 68740 matricola 2012CE0481 5. Da marzo a giugno 2012 è docente presso il Corso di Alta Formazione in Progettazione dei Giardini organizzato da IPS consultino & CSP Resourcing, con il patrocinio di UNISER (Polo Universitario di Pistoia) e della Facoltà di Agraria dell’Università di Firenze. 6. Nel febbraio 2012 è docente di Storia del Giardino per il corso di formazione professionale attivato dalla Agenzia di Sviluppo Empolese e Val d’Elsa, nell’ambito del progetto denominato “ASSO (Giardiniere edizione II)”, matricola e cod. 34825‐matr. 2010CE508. 7. Nel 2011 e nel 2012 è visiting professor al Corso di Formazione per Architetti “L’architettura del Verde”, organizzato dalla Fondazione Architetti di Treviso per gli iscritti all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Treviso. 8. Nel 2009, 2010, 2011 e 2012 ha tenuto lezioni per il modulo di Storia e conservazione dei giardini storici al corso di formazione professionale per “Giardiniere qualificato con specializzazione in giardini e parchi storici”, organizzato dall’Associazione "Per Boboli" e dalla New York University Villa la Pietra con l'Associazione culturale "Paesaggi e Giardini". 9. Nel febbraio 2010 è docente per il modulo relativo alla Accessibilità nei siti storici e nelle aree archeologiche al corso di aggiornamento professionale “Accessibilità degli spazi. Progettare senza barriere per tutti”, organizzato dalla Scuola Edile di Perugia e dalla Regione Umbria con il contributo dei Fondi Sociali Europei. 10. Nel marzo‐aprile 2010 è docente per il corso di formazione professionale “ATLAS. Tecnico superiore della gestione del territorio rurale” (prog. 2009AR0548), Società Servizi Avanzati e di formazione, Arezzo. 11. Nel marzo 2010 è docente al seminario di formazione professionale Le trasformazioni del paesaggio: il giardino tra progetto e valorizzazione dell’esistente , promossa dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori e Paesaggisti di Lucca, dal Centro Internazionale per lo Studio delle Cerchie Urbane e dal Comune di Capannori, Lucca 13 marzo 2010. Partecipa con la relazione: Sulle tracce del giardino: sette indizi per il progettista. 12. Intervento al seminario di aggiornamento professionale Il paesaggio dello spazio urbano. Note di metodo per la tutela e la valorizzazione paesaggistica di Forte dei Marmi, promosso dal Comune di Forte dei Marmi, con Soprintendenza ai Beni Architettonici e del Paesaggio di Lucca e Massa Carrara, AIAPP e Ordini professionali, Forte dei Marmi 27 novembre 2009. Partecipa con la relazione: Pietro Porcinai e la Versilia: progetti di giardini. 13. Dal 2005 al 2012 ha organizzato e tenuto corsi sulle tematiche della Storia dell’arte dei giardini presso Sesto Idee, Agenzia Formativa del Comune di Sesto Fiorentino (Firenze). (2005 Storia del giardino dall’antichità al Novecento; 2006, Giardini medicei; 2007 Giardini dell’Ottocento toscano, 2008, Il giardino del Novecento in Toscana, 2009, Giardini e paesaggi della Lucchesia, 2010 Sul filo dell’acqua. Percorsi, sequenze e narrazioni nei giardini medicei tra Cinque e Seicento; 2011, Giardini e conoscenza. Dalle collezioni botaniche ai giardini di acclimatazione, 2012). 14. Dal 2000 al 2003 ha collaborato all'organizzazione e alla conduzione del corso per Restauratore di Giardini e Parchi storici, diretto da M. Pozzana e organizzato dal Centro per gli Studi sul Giardino ed il paesaggio, presso l'Università Internazionale dell'Arte di Firenze (anno 2000, tema del Seminario Il Giardino di Villa Bellosguardo , Lastra a Signa, Firenze; anno 2003 temi del Seminario: Il giardino mediceo di Careggi, Firenze, Il Giardino di Villa Gamberaia a Settignano, Firenze). 3. Didattica integrativa: relazioni/correlazioni di tesi di Laurea e tesi diploma Master di secondo livello Tesi di laurea Triennale/Specialistica‐Magistrale e Quinquennali 1. 2. 3. 4. una tesi di Laurea Specialistica a ciclo unico in Architettura/Restauro dal titolo "Vivere il moderno al tempo della rovina. Progetto per il riuso collettivo di Villa Muggia a Imola”, laureanda Manuela Senese, discussa il 28 marzo 2014 presso ALMA Mater Studiorum‐ Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Bologna‐ sede di Cesena. Relatore professor Andrea Ugolini, correlatori: dott. arch. José Ignacio Linasazoro, dott. arch. Tessa Matteini una tesi di Laurea Specialistica a ciclo unico in Architettura/Restauro dal titolo " La sostenibile consuetudine della cura: studi e proposte per protocolli conservativi per l'Asilo Italo Svizzero C.E.I.S”, laureande Manuela Mignani, Chiara Mei, Selina Morri, discussa il 28 marzo 2014 presso ALMA Mater Studiorum‐ Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Bologna‐ sede di Cesena. Relatore professor Andrea Ugolini, correlatori: dott. arch. Kristian Fabbri, dott. arch. Tessa Matteini una tesi di Laurea Specialistica a ciclo unico in Architettura/Restauro dal titolo "Conoscere, conservare, valorizzare. Progetto per l’anfiteatro di Urbs Salvia”, laureanda Gaia Canuti, discussa il 12 febbraio 2014 presso ALMA Mater Studiorum‐ Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Bologna‐ sede di Cesena. Relatore professor Andrea Ugolini, correlatrice: dott. arch. Tessa Matteini una tesi di Laurea Magistrale in Architettura per il Paesaggio dal titolo " Il parco archeologico di Aquileia”, laureandi Elena Antoniolli, Nicola Sutto, discussa il 29 marzo 2013 presso Università IUAV di Venezia. Relatrice prof. Margherita Vanore, correlatrice: dott. arch. Tessa Matteini. 5. una tesi di Laurea Magistrale in Architettura del Paesaggio dal titolo " Riqualificazione e valorizzazione del paesaggio minerario di Abbadia San Salvadore”, laureanda Flavia Veronesi, discussa il 27 marzo 2013 presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze. Relatore: professor Lorenzo Vallerini, correlatrice: dott. arch. Tessa Matteini. 6. una tesi di Laurea Specialistica a ciclo unico in Architettura/Restauro dal titolo "Restauro e Valorizzazione dell’ex Palazzo Magi a Saludecio (RN)”, laureanda Veronica Bartoli, discussa il 26 marzo 2013 presso ALMA Mater Studiorum‐ Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Bologna‐ sede di Cesena. Relatore professor Andrea Ugolini, correlatori: dott. arch. Andrea Cavani, dott. arch. Tessa Matteini. 7. una tesi di Laurea Specialistica a ciclo unico in Architettura/Restauro dal titolo "L’insediamento minerario di Formignano. Progetto di conservazione e valorizzazione dell’esistente all’interno di un parco naturalistico”, laureande Isotta Castagnoli, Giulia Favaretto, discussa il 26 marzo 2013 presso ALMA Mater Studiorum‐ Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Bologna‐ sede di Cesena. Relatore professor Andrea Ugolini, correlatori: prof. arch. Ernesto Antonini, dott. arch. Tessa Matteini. 8. una tesi di Laurea Specialistica a ciclo unico in Architettura/Restauro dal titolo "Restauro del complesso di Villa Cavalli tra Conservazione e Valorizzazione”, laureande Eleonora Baronio, Sara Sapucci, discussa il 13 febbraio 2013 presso ALMA Mater Studiorum‐Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Bologna‐ sede di Cesena. Relatore professor Andrea Ugolini, correlatrice dott. arch. Tessa Matteini. 9. una tesi di Laurea Specialistica a ciclo unico in Architettura/Restauro dal titolo "Progetto di valorizzazione delle mura di Rimini. Conoscenza, utilizzo e conservazione”, laureandi Marco Bramucci e <Andrea Vicini, discussa il 12 dicembre 2012 presso ALMA Mater Studiorum‐Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Bologna‐ sede di Cesena. Relatore professor Andrea Ugolini, correlatrici dott. arch. Tessa Matteini, arch. Valentina Orioli. 10. una tesi di Laurea Specialistica a ciclo unico in Architettura/Restauro dal titolo " Percezione e paesaggio: un percorso di restauro tra le rovine di Castelnuovo”, laureanda Lucia Balestri, discussa il 29 aprile 2012 presso ALMA Mater Studiorum‐ Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Bologna‐ sede di Cesena. Relatore professor Andrea Ugolini, correlatrice dott. arch. Tessa Matteini. 11. una tesi di Laurea quinquennale in Architettura dal titolo " La Rocca di Sala, tra Storia, arte e paesaggio”, laureanda Consuelo Barbanera, discussa il 17 febbraio 2012 presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze. Relatori professor Biagio Guccione, dott. arch. Tessa Matteini DUPT. 12. una tesi di Laurea quinquennale in Architettura dal titolo “Percorsi nel territorio delle Città del Tufo. Interventi lungo le pendici e le valli cirostanti il centro storico di Pitigliano", laureando Andrea Celata, discussa il 10 luglio 2010 presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze. Relatori professor Lorenzo Vallerini, dott. arch. Tessa Matteini DUPT. 13. una tesi di Laurea di I Livello in Gestione tecnica del Paesaggio, dal titolo “Gli elementi cromatici nelle specie arboree e arbustive. Criteri e strumenti per il progetto degli spazi aperti", laureanda Marta Fusaioli, discussa l' 8 luglio 2010 presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Perugia. Relatori dott. Maurizio Micheli, DSAA, dott. arch. Tessa Matteini. 14. una tesi di Laurea magistrale in Scienze per la Gestione del Paesaggio, dal titolo “Il parco della Cupa a Perugia. Proposte per una riqualificazione paesaggistica", laureando Andrea Cicioni, discussa il 3 novembre 2009 presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Perugia. Relatori professor Alvaro Standardi, DSAA, dott. arch. Tessa Matteini. 15. una tesi di Laurea quinquennale in Architettura dal titolo “ Riqualificazione paesaggistica di siti storici: la basilica di San Piero a Grado", laureanda Francesca Granci, discussa il 3 aprile 2009 presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze. Relatori professor Lorenzo Vallerini, DUPT, dott. arch. Tessa Matteini. 16. una tesi di Laurea quinquennale in Architettura dal titolo “Berlino, il paesaggio della memoria: ampliamento del memoriale del Muro di Berlino in Bernauer Strasse", laureanda Caroline Fuchs, discussa il 3 aprile 2009 presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze. Relatori professor Lorenzo Vallerini, DUPT, dott. arch. Tessa Matteini. 17. una tesi di Laurea quinquennale in Architettura dal titolo “Progettare un paesaggio termale: il sistema delle acque di Campiglia Marittima", laureande Elena Lo Re, Silvia Ruzziconi, discussa nel novembre 2008 presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze. Relatore professor Lorenzo Vallerini, DUPT, arch. Tessa Matteini. 18. una tesi di Laurea quinquennale in Architettura dal titolo “Progetto di recupero e valorizzazione di Villa La Magia, a Quarrata", laureanda Lucia Santi discussa il 28 marzo 2008 presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze. Relatori professor Biagio Guccione, DUPT, arch. Tessa Matteini, relatore esterno prof. Guido Ferrara. 19. una tesi di Laurea quinquennale in Architettura dal titolo “Il parco di Bibbiani. Un restauro culturale sulle orme di Cosimo Ridolfi", discussa il 10 luglio 2007, laureanda Alessandra Sbaragli, presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze. Relatori professor Lorenzo Vallerini, DUPT, dott. arch. Tessa Matteini, relatore esterno prof. Guido Moggi. 20. una tesi di Laurea quinquennale in Architettura dal titolo “Valorizzazione e fruizione del parco “La Mena”", laureanda Laura Palasciano, discussa nel luglio 2007 presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze. Relatori professor Lorenzo Vallerini, DUPT, dott. arch. Tessa Matteini 21. una tesi di Laurea quinquennale in Architettura dal titolo “Un percorso culturale attraverso i giardini di Giovanni Boccaccio", laureanda Giovanna Bologni, discussa il 17 aprile 2007 presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze. Relatori professor Lorenzo Vallerini, DUPT, dott. arch. Tessa Matteini. 22. una tesi di Laurea quinquennale in Architettura dal titolo “Un parco archeologico urbano per Vibo Valentia", laureando Nazzareno Salvatore Franzè, discussa nell’ aprile 2007 presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze. Relatori professor Lorenzo Vallerini, DUPT, dott. arch. Tessa Matteini. 23. una tesi di Laurea quinquennale in Architettura dal titolo “Il parco della collina e delle ville. Tutela, riqualificazione e fruibilità della collina di Sansepolcro", laureanda Elisa Gregorini, discussa il 10 luglio 2007 presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze. Relatori professor Lorenzo Vallerini, DUPT, dott. arch. Tessa Matteini. 24. una tesi di Laurea quinquennale in Architettura dal titolo “Disegnare una favola nel paesaggio, il giardino di Serravalle a Cesena”, laureanda Giulia Forti, discussa nel luglio 2006 presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze. Relatore professor Guido Ferrara, DUPT, correlatrice arch. Tessa Matteini. 25. una tesi di laurea in I livello in Scienze Agrarie dal titolo “Acqua: tra cultura, qualità della vita e conservazione della risorsa”, laureanda Luigina di Lorenzo, discussa il 29 aprile 2005, presso la Facoltà di Agraria della Università degli Studi di Firenze. Relatore professor Graziano Ghinassi, DIAF, correlatrice arch. Tessa Matteini. Tesi di diploma del Master in Paesaggistica II livello interfacoltà Università di Firenze 1. 2. 3. 4. Una tesi di diploma dal titolo “Ipotesi di valorizzazione per il sistema archeologico e paesaggistico della Villa di Domiziano a Sabaudia”, discussa il 16 aprile 2014 presso il Polo di Pistoia dell’Università degli Studi di Firenze. Diplomanda: Irene Sabatino. Relatrice prof. Tessa Matteini Una tesi di diploma dal titolo “Il restauro di un orto botanico storico a Villa Santa Maria, a Potenza”, discussa il 16 aprile 2014 presso il Polo di Pistoia dell’Università degli Studi di Firenze. Diplomanda: Irene Sabatino. Relatori prof. Paolo Grossoni, prof. Francesco Ferrini, prof. Tessa Matteini una tesi di diploma dal titolo “Un progetto di riqualificazione paesaggistica per il Parco archeologico del Pausylipon a Napoli”, discussa il 24 aprile 2013 presso il Polo di Pistoia dell’Università degli Studi di Firenze. Diplomanda:Maura Caturano. Relatrice prof. Tessa Matteini, correlatrice prof. Silvia Schiff. una tesi di diploma dal titolo “TRA.ME. Una rete di mobilità esplorativa per l’alta valle del Tevere”, discussa il 24 aprile 2013 presso il Polo di Pistoia dell’Università degli Studi di Firenze. Diplomanda: Susanna Pecchioni. Relatrici: prof. Anna Lambertini, prof. Tessa Matteini. 5. una tesi di diploma dal titolo “La riqualificazione paesaggistica del Lungo mare di Durazzo”, discussa il 24 aprile 2013 presso il Polo di Pistoia dell’Università degli Studi di Firenze. Diplomando: Ledio Devolli. Relatrice prof. Tessa Matteini, correlatore prof. Paolo Grossoni. 6. una tesi di diploma dal titolo “Bologna Parco Nord: sulle tracce del paesaggio agrario, un parco per la città e per i grandi eventi”, discussa il 24 aprile 2013 presso il Polo di Pistoia dell’Università degli Studi di Firenze. Diplomanda:Irene Esposito. Relatrice prof. Tessa Matteini, correlatrice prof. Silvia Schiff. 7. una tesi di diploma dal titolo “Quattro giardini tematici per il Castello di Fosdinovo (MS): progetti contemporanei per un luogo storico”, discussa il 24 aprile 2013 presso il Polo di Pistoia dell’Università degli Studi di Firenze. Diplomande: Virginia Neri, Greta Parri, Francesca Giurranna, Claudia Parisi. Relatori prof. Bruno Foggi, prof. Tessa Matteini. 8. una tesi di diploma dal titolo “Il sito archeologico di Gadara‐Umn Qais: una proposta di sistemazione paesaggistica”, discussa il 24 aprile 2013 presso il Polo di Pistoia dell’Università degli Studi di Firenze. Diplomandi: Othman Mistraehi, Bruno Tonarelli; relatrice prof. Tessa Matteini, correlatore prof. Paolo Grossoni. 9. una tesi di diploma dal titolo “Il giardino di Palazzo Pfanner a Lucca. Ipotesi progettuali per la conservazione attiva di un giardino storico”, discussa il 24 aprile 2013 presso il Polo di Pistoia dell’Università degli Studi di Firenze. Diplomando Stefano Demi; relatrice prof. Tessa Matteini, correlatore prof. Paolo Grossoni. 10. una tesi di diploma dal titolo “Dal parco archeo‐minerario di Cavriglia al sistema dei paesaggi dei monti del Chianti”, discussa il 18 aprile 2012 presso il Polo di Pistoia dell’Università degli Studi di Firenze. Diplomanda Claudia Patti; relatori prof. Tessa Matteini, prof. Anna Lambertini. 11. una tesi di diploma dal titolo “ Il parco delle Cascine a Firenze, tra fiume e città”, discussa il 20 aprile 2011 presso il Polo di Pistoia dell’Università degli Studi di Firenze. Diplomande Livia Marcia Guaracy Costa; relatori proff. Paolo Grossoni, Biagio Guccione, Anna Lambertini, Tessa Matteini. 12. una tesi di diploma dal titolo “ Un progetto per il Foro Boario a Roma: reinventare un sistema di spazi aperti per la città dell’arte e delle culture”, discussa il 20 aprile 2011 presso il Polo di Pistoia dell’Università degli Studi di Firenze. Diplomandi Franco Biscontin, Paola Carobbi ; relatori proff. Anna Lambertini, Tessa Matteini, Silvia Schiff. 13. una tesi di diploma dal titolo “Mutazioni Cinetiche. Progetto di riqualificazione paesaggistica della pista sopraelevata dell'Autodromo di Monza”, discussa il 20 aprile 2011 presso il Polo di Pistoia dell’Università degli Studi di Firenze. Diplomanda Raffaella Cegna ; relatori proff. Anna Lambertini, Tessa Matteini. 14. una tesi di diploma dal titolo “’L'università incondizionata” ‐ La costruzione di un sistema di spazi aperti per il campus dell'Università Tecnica/Università delle Arti a Berlino”, discussa il 20 aprile 2011 presso il Polo di Pistoia dell’Università degli Studi di Firenze. Diplomanda Caroline Fuchs; relatori proff. Francesco Ferrini, Tessa Matteini. 15. una tesi di diploma dal titolo “"Proposta di un itinerario archeologico nel paesaggio di Sarteano (Siena)" ‐, discussa il 20 aprile 2011 presso il Polo di Pistoia dell’Università degli Studi di Firenze. Diplomanda Francesca Granci; relatori proff. Paolo Grossoni, Tessa Matteini. 16. una tesi di diploma dal titolo “ Paesaggio e geotermia. Strumenti metodologici per la costruzione di nuovi paesaggi geotermici”, discussa nell’aprile 2010 presso il Polo di Pistoia dell’Università degli Studi di Firenze. Diplomandi Giovanna Bologni, Elisa Gregorini, Alessandro Foggi; relatori proff. Lorenzo Vallerini, Tessa Matteini, Silvia Schiff. 17. una tesi di diploma dal titolo “Contemporaneità del passato nel giardino Puccini, la memoria attiva come strumento di trasformazione”, discussa nell’aprile 2010 presso il Polo di Pistoia dell’Università degli Studi di Firenze. Diplomande Livia Basso, Francesca Calamita, Alessandra Sbaragli; relatori proff. Biagio Guccione, Paolo Grossoni, Tessa Matteini. 18. Con Guido Ferrara ed Anna Lambertini, organizzazione e svolgimento del laboratorio didattico di tesi dal titolo “Dalla città giardino ad un nuovo paesaggio urbano: la riconfigurazione del sistema degli spazi aperti dell’Isolotto Vecchio”, in collaborazione con il Quartiere 4 del Comune di Firenze, dott. Ciro Degli Innocenti. Diplomandi: arch. Antonello Naseddu; dott. Giacomo Sani, arch. Claudia Oddone; dott. Claudia Pannaioli; arch. Stefano Francalanci; dott. Maria Limongi; discussione avvenuta il 26 aprile 2007. 19. una tesi di diploma dal titolo “Un progetto di riqualificazione del giardino dell’Orticoltura a Firenze”, discussa il 27 aprile 2007 presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze. Diplomanda: arch. Leonella Pecchioli; relatori prof. Paolo Grossoni, prof. Graziano Ghinassi, dott. Alberto Giuntoli, arch. Tessa Matteini. 20. una tesi di diploma dal titolo “Villa Fabbri a Trevi. Proposte per un progetto di conservazione”, discussa il 26 aprile 2007 presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze. Diplomanda: arch. Ilaria Vazzana; relatori prof. Paolo Grossoni, prof. Giorgio Galletti, arch. Tessa Matteini. 21. una tesi di diploma dal titolo “Il progetto di un parco fluviale per il tratto urbano dell’Aniene a Tivoli”, discussa il 26 aprile 2007 presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze. Diplomando: arch. Paolo Picchi; relatori prof. Guido Ferrara, prof.Fabio Salbitano, arch. Anna Lambertini, arch. Tessa Matteini. 22. una tesi di diploma dal titolo “Il restauro del giardino di Palazzo Sanfelice a Napoli.”, discussa il 30 maggio 2006 presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze. Diplomanda:arch. Arianna Gentile; relatori proff. Giorgio Galletti, Paolo Grossoni, Tessa Matteini. 23. una tesi di diploma dal titolo “Il disegno del giardino di Villa Groppallo e la riqualificazione del verde urbano”, discussa il 30 maggio 2006 presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze. Diplomanda:arch. Anna Sambado; relatori proff. Giorgio Galletti, Paolo Grossoni, arch. Tessa Matteini. 24. una tesi di diploma dal titolo “Il fiume Pescia di Pescia. Ipotesi per una sistemazione del corso d’acqua e creazione di greenway”, discussa il 27 aprile 2005 presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze. Diplomanda: arch. Debora Agostini; relatori prof. Biagio Guccione, arch. Tessa Matteini, arch. Andrea Meli. 25. una tesi di diploma dal titolo “Progetto di tramvia. Un elemento nuovo nel paesaggio urbano di Prato”, discussa il 27 aprile 2005 presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze. Diplomanda: arch. Catia Lenzi; relatori prof. Biagio Guccione, arch. Luigi Latini, arch. Tessa Matteini. 26. una tesi di diploma dal titolo “Il parco del Castello dell’Acciaiolo a Scandicci”, discussa il 27 aprile 2005 presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze. Diplomanda: arch. Cecilia Franchi; relatori prof. Giorgio Galletti, prof.Paolo Grossoni, arch. Tessa Matteini. 27. una tesi di diploma dal titolo “Recupero e riqualificazione dell’area del Centro Sperimentale del Vivaismo”, diplomande arch. Novella Gesualdo, arch. Marzia Casagrande, dott. Gianna Masetti, Relatore prof. Guido Ferrara, correlatrici arch. Anna Lambertini, arch. Tessa Matteini. discussa il 26 aprile 2005 presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze. 28. una tesi di diploma dal titolo “Progetto del parco dei Giganti a San Giuliano Milanese”, discussa nel gennaio 2005 presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze. Diplomanda: arch. Daniela Borroni; relatori prof. Fabio Salbitano, prof. Paolo Grossoni, arch. Tessa Matteini. 4. Attività di servizio agli studenti: management didattico, organizzazione workshop e laboratori progettuali, allestimenti mostre di elaborati didattici e organizzazione viaggi di studio 1. Organizzazione del viaggio di istruzione e aggiornamento professionale in Olanda per studenti, tutor e docenti del Master in Paesaggistica. (19‐22 luglio 2012). Con Anna Lambertini. 2. Organizzazione del viaggio di istruzione e aggiornamento professionale in Inghilterra per studenti, tutor e docenti del Master in Paesaggistica. (8‐11 luglio 2010). Con Anna Lambertini e Paolo Grossoni. Dal maggio 2004 al gennaio 2006 è responsabile a contratto per il coordinamento delle attività didattiche del Master in Paesaggistica di II livello interfacoltà dell’Università di Firenze, coordinatore professor Guido Ferrara Dal gennaio 2006 al gennaio 2008 è responsabile a contratto per il management didattico dello stesso Master in Paesaggistica, con specifiche mansioni sulla organizzazione del percorso didattico. 3. Organizzazione (con Anna Lambertini) del laboratorio interdisciplinare e sperimentale di tesi di diploma sul sistema degli spazi aperti dell’Isolotto Vecchio a Firenze nel quadro della Convenzione stipulata tra il Master in Paesaggistica dell’Università di Firenze e il Quartiere Quattro del Comune di Firenze (a.a. 2006/2007) 4. Organizzazione di un Laboratorio di Progettazione con la partecipazione di docenti, tutor e studenti del I anno del Master in Paesaggistica su un caso studio di progettazione del giardino storico di Palazzo Gonzaga a Guastalla (luglio 2006) 5. Come responsabile del management didattico del Master in Paesaggistica partecipa (con Anna Lambertini) ai lavori del Comitato scientifico per l’organizzazione della manifestazione e del convegno sul Giardino immaginato. Restauro, arte contemporanea e paesaggi di idee, Firenze, Palazzo San Clemente, giugno‐luglio 2006, promosso da Presidenza della Facoltà di Architettura, Biblioteca di Scienze Tecnologiche, Master in Paesaggistica. 6. Organizzazione e coordinamento (con Anna Lambertini) nell’ambito del Laboratorio progettuale del Master in Paesaggistica di II livello dell’Università di Firenze di un workshop per il progetto e allestimento di un giardino effimero all’interno della manifestazione “I giardini dell’Illusione”, rassegna internazionale di giardini progettati da artisti italiani e stranieri, presso la Fortezza da Basso di Firenze (22‐25 settembre 2005) con gli studenti del I anno di corso (a.a. 2005‐2006) 7. Come responsabile del management didattico del Master in Paesaggistica interfacoltà di II livello (Università di Firenze), cura la mostra dal titolo Le Nature del Giardino, (con Anna Lambertini) con gli elaborati di diploma e le esercitazioni svolte dagli studenti del Master in Paesaggistica di Firenze, Pistoia ottobre 2005, (Vivai Mati). 8. Organizzazione del viaggio di istruzione e aggiornamento professionale per studenti, tutor e docenti del Master in Paesaggistica. “Verso la Svizzera” (23‐27 luglio 2005). Con Anna Lambertini e Fabio Salbitano. 9. Come responsabile del management didattico del Master in Paesaggistica interfacoltà di II livello (con Anna Lambertini) cura la mostra dal titolo Progettando giardini e Paesaggi, con gli elaborati di diploma e le esercitazioni svolte dagli studenti del Master in Paesaggistica di Firenze, Trento, Palazzo Geremia (30 maggio‐1 giugno 2005). 10. Organizzazione (Con Michela Saragoni ) del workshop “I valori visuali nella progettazione del paesaggio”, con Carl Steinitz (Harvard University), DUPT, Palazzo San Clemente, Università di Firenze, marzo 2005. 11. Organizzazione di un laboratorio didattico interdisciplinare applicato sul Restauro del giardino di Villa Trossi Uberti a Livorno, per gli studenti del Master in Paesaggistica e della Scuola di Specializzazione in Architettura dei Giardini e Progettazione del Paesaggio dell’Università di Firenze, a seguito del Concorso di idee per la riconfigurazione del parco, bandito dal Garden Club di Livorno (marzo‐giugno 2004). 5. Didattica integrativa: Seminari/laboratori didattici‐interventi ed organizzazione Interventi a Seminari/Giornate di Studi/laboratori didattici 1. Intervento al Seminario di studio “Il paesaggio nel progetto, il paesaggio come progetto”, Dipartimento di Cultura del Progetto, Culture del Progetto. Ricerca e Temi di laurea. Università IUAV di Venezia, Cotonificio, Aula Gradoni, 15 novembre 2013. Partecipa con la relazione La cultura del progetto paesaggistico nei siti post‐produttivi. L’evoluzione dei paesaggi entropici 2. Intervento al Seminario tematico Paesaggi archeologici. Temi, tracce e strumenti per il progetto, presso Università di Camerino, Scuola di Scienze Ambientali, Corso di Laurea in Pianificazione del territorio dell’ambiente e del paesaggio, 9 aprile 2013, a cura di Antonio Di Campli. 3. Intervento come visiting professor al Seminario didattico sui Paesaggi urbani, presso Facoltà di Ingegneria di Trento/ Corso di Pianificazione Urbana, 8 giugno 2012. Partecipa con l’intervento: “Paesaggi urbani e spessore archeologico. Temi e strumenti per il progetto”. 4. Intervento al Seminario tematico Paesaggi archeologici, presso il Laboratorio di Laurea “Progetto Storia e Restauro” presso la Facoltà di Architettura Aldo Rossi, Polo di Cesena, 26 ottobre 2011, organizzato a cura di Andrea Ugolini. Partecipa con l’intervento:” Paesaggi archeologici. Temi, tracce e strumenti per il progetto”. 5. Intervento al Seminario tematico del Master in Paesaggistica interfacoltà di Firenze Nuovi paesaggi agrari. Due seminari tematici, Firenze, Palazzo San Clemente, 13 maggio 2011, a cura di Anna Lambertini. Partecipa con la relazione:”Tracce archeologiche e progetto dei paesaggi agrari”. 6. Intervento alla Giornata di studi: Aquileia parco archeologico urbano del XXI secolo, promossa dal Laboratorio di Architettura del paesaggio dello IUAV, Facoltà di Architettura, Laurea Magistrale in Architettura, Venezia 16 febbraio 2010. Partecipa con la relazione: Paesaggi del tempo: la dimensione archeologica dei sistemi urbani. 7. Intervento come visiting professor al Seminario/workshop progettuale Paesaggio e identità (Maratea 29 settembre‐ 4 ottobre 2008) presso la Scuola di Maratea per la Progettazione e la Gestione del Paesaggio (coordinatore prof. Biagio Cillo). Partecipa con la relazione: Paesaggi del tempo. Le tracce del passato nel progetto di paesaggio. 8. Intervento al Ciclo di seminari: Il giardino italiano. Dal giardino rinascimentale al progetto contemporaneo, presso il Dipartimento di Culture comparate dell’Università Stranieri di Perugia, Palazzo Gallenga, Perugia, 20 febbraio/21 marzo 2009. Tiene il seminario: L’evoluzione della cultura del restauro nel giardino storico italiano, 6 marzo 2009. 9. Intervento al Seminario di Studio Nuovi orizzonti del paesaggio (organizzato dall’Istituto italiano per gli studi filosofici e dal Dottorato in Urbanistica e Pianificazione Territoriale dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, Dottorato in Progettazione Paesistica dell'Università degli di Firenze) a Napoli, Palazzo Serra di Cassano, 4‐5 dicembre 2007. Partecipa con l'intervento: “Paesaggi del tempo. I segni del passato nel progetto di paesaggio”. Organizzazione e cura culturale di seminari didattici e tematici 10. Organizzazione e cura culturale per il Master in Paesaggistica della università di Firenze della Masterclass Paesaggi, palinsesti, ecosistemi, progetti paesaggistici per luoghi stratificati con Anne Sylvie Bruel (Atelier de Paysages Bruel Delmar, Paris), Palazzo Vegni, Firenze, 20 giugno 2014, con la Fondazione Architetti di Firenze e AIAPP Sezione Toscana Umbria Marche. (con Anna Lambertini) 11. Organizzazione e cura culturale (con Anna Lambertini) di un Seminario tematico dal titolo “Lavorare ai margini del paesaggio urbano. Riflessioni e scenari progettuali sul sistema dei vivai a Pistoia” per gli studenti del Master in Paesaggistica Pistoia, Uniser, 8 novembre 2013 a con il prof. Francesco Ferrini, l’arch. Nicoletta Boccardi, l’arch. Francesca Granci e la dott. Chiara Dalle Mura. 12. Organizzazione e cura culturale per per gli studenti del Master in Paesaggistica della Master class con Michael van Gessel, dal titolo Invisible landscaping. Trasforming historical places. 6 dicembre 2012, Accademia delle Arti del Disegno, Firenze, Master in Paesaggistica Università di Firenze, Uniser (Pistoia). 13. Organizzazione e cura culturale per il Master in Paesaggistica del Seminario tematico Paesaggi sensibili. Percorsi narrativi ed evocazioni poetiche nei luoghi storici ed archeologici, con la partecipazione di Studio Azzurro Produzioni, 22 novembre 2012, Palazzo S.Clemente, DUPT, Firenze, Master in Paesaggistica Università di Firenze, Uniser (Pistoia). 14. Organizzazione e coordinamento del Seminario tematico “Progettare il paesaggio archeologico. La conservazione attiva degli spazi aperti storici fiesolani”, promosso dal Master in Paesaggistica di Firenze, Comune di Fiesole, AIAPP, Soprintendenza Beni Archeologici della Toscana, Fiesole, Casa Marchini‐Carrozza. 9 novembre 2012. 15. Organizzazione e cura culturale per gli studenti del Master in Paesaggistica del Seminario tematico con Giuseppe Rallo dal titolo Giardino storico e paesaggio. Tutela, conservazione e progetto, 6 ottobre 2012, Sala delle Conferenze dell’Accademia Colombaria, Firenze, Master in Paesaggistica Università di Firenze, AIAPP Sezione Toscana Umbria Marche, Uniser (Pistoia). 16. Organizzazione (con Anna Lambertini) di un Seminario tematico dal titolo “Verso una ecologia del paesaggio. 1. Pianificare nel paesaggio frammentato. La rete ecologica dalla progettazione alla realizzazione concreta degli interventi” per gli studenti del Master in Paesaggistica con Carlo Scoccianti DUPT, Palazzo San Clemente, 16 novembre 2007. 17. Organizzazione e cura culturale (con Claudia Bucelli) del Seminario di studio “Giardini contemporanei in Francia, sperimentazioni ed esperienze” con Hervé Brunon, CNRS Parigi, ENSP di Versailles, Intervento del prof. Guido Ferrara (Master in Paesaggistica unifi) 12 dicembre 2006, DUPT, Palazzo San Clemente, Università di Firenze. 18. Organizzazione e cura culturale del Seminario tematico “La vegetazione nel disegno dei paesaggi archeologici” con la professoressa Giulia Caneva, Università di Roma 3, Dipartimento di Biologia, interventi del prof. Giulio Gino Rizzo (coordinatore Dottorato Progettazione Paesistica) e prof. Paolo Grossoni (Università di Firenze) 23 novembre 2006, DUPT, Palazzo San Clemente, Università di Firenze. 19. Organizzazione e cura culturale del Seminario tematico “Giardini botanici nella Toscana dell’Ottocento: il gusto dell’esotico tra curiosità e sperimentazione”, con il prof. Guido Moggi, Museo Botanico Università di Firenze, 7 marzo 2007, DUPT, Palazzo San Clemente, Università di Firenze. 20. Organizzazione e cura culturale (con Anna Lambertini) di un Seminario tematico per gli studenti del Master in Paesaggistica dal titolo “Il tempo del progetto” con i professori Biagio Guccione e Giorgio Galletti (Master in Paesaggistica) e Francesco Mati (Vivai Mati, Pistoia) Pistoia ottobre 2006, (Vivai Mati). 21. Organizzazione e cura culturale (con Anna Lambertini) del Seminario tematico “Il mondo rurale nell’opera di Federigo Tozzi”, con il prof. Francesco Pardi, Università degli Studi di Firenze, Dottorato di Ricerca in Progettazione Paesistica Palazzo San Clemente, DUPT, 6 ottobre 2005. 22. Organizzazione (con Anna Lambertini) della Tavola rotonda “Percorsi formativi e cultura tecnica nel progetto del paesaggio contemporaneo” con Gabriele Kiefer (Institut für Lanschaftsplannung Tecnische Universität Braunschweig), Guido Ferrara (coordinatore Master in Paesaggistica), arch. Debora Agostini (diplomata Master in Paesaggistica), Francesco Mati (Piante Mati, Pistoia), Firenze Fortezza da Basso, 22 settembre 2005. 23. Organizzazione (con Anna Lambertini) del Seminario tematico dal titolo Progettando giardini e Paesaggi, Trento, Palazzo Geremia, 30 maggio‐1 giugno 2005, finalizzato alla illustrazione dei lavori degli studenti del Master in Paesaggistica di II livello dell’Università di Firenze, con prof. Guido Ferrara (Master in Paesaggistica), dott. Sara Tamanini (Comune di Trento), arch. Anna Lambertini e arch. Tessa Matteini. B) ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA 1) PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE I. Pubblicazioni in numero di 30 –da valutare ai fini della procedura Libri e curatele 1. (2008) Anna Lambertini, Tessa Matteini (a cura di), Ventinove + 1 tesi in architettura del Paesaggio, Edifir, Firenze. ISBN: 978‐88‐7970‐379‐6 2. (2009) Tessa Matteini, Paesaggi del tempo. Documenti archeologici e rovine artificiali nel disegno del giardino e del paesaggio, Alinea, Firenze. ISBN: 978‐88‐6055‐426‐0 Capitoli di libri 3. (2005), Giorgio Galletti, Tessa Matteini, Tra Rinascimento e Maniera. Il giardino del Cinquecento, in Cristina Acidini, Margherita Azzi Visentini, Franco Cardini, Michele Dantini, Giorgio Galletti, Carola Lodari, Tessa Matteini, Marc Treib, Giardini. L’arte del verde attraverso i secoli, Giunti, Firenze 2005, pagg. 36‐ 71. ISBN: 978‐88‐09‐04067‐0 4. (2005), Giorgio Galletti, Tessa Matteini, Dal giardino barocco al parco paesaggistico, in Cristina Acidini, Margherita Azzi Visentini, Franco Cardini, Michele Dantini, Giorgio Galletti, Carola Lodari, Tessa Matteini, Marc Treib, Giardini. L’arte del verde attraverso i secoli, Giunti, Firenze 2005, pagg . 72‐109. ISBN: 978‐88‐ 09‐04067‐0 5. (2007) Tessa Matteini, La rovina come forma del tempo. Immaginario archeologico e poesia delle rovine nel giardino tra Quattro e Cinquecento, in Paola Maresca (a cura di), Il giardino e l'immaginario, Angelo Pontecorboli editore, Firenze 2007, pagg. 46‐49. ISBN: 9788888461182 6. (2009) Graziano Ghinassi, Tessa Matteini,”Le acque di Versailles”, in Paola Maresca (a cura di), Il giardino e l’acqua, Angelo Pontecorboli editore, Firenze, pagg. 21‐42. ISBN: 9788888461755 7. (2009) Tessa Matteini, Paesaggi del tempo. Identità e memoria nel progetto di paesaggio, in Biagio Cillo (a cura di), Nuovi Orizzonti del Paesaggio, Firenze Alinea, pagg. 85‐115. ISBN: 978‐88‐6055‐337‐9 8. (2010) Tessa Matteini, "Archaeological landscapes" in Margherita Vanore (a cura di), Archaeology’’s places and contemporary uses, Università IUAV di Venezia, Venezia, 2010, pagg. 41‐48. ISBN: 978‐88‐87697‐46‐9 9. (2011) Tessa Matteini, “Biological and temporal diversity in archaeological landscapes” in Margherita Vanore (a cura di) Archaeology’s places and contemporary uses Erasmus Intensive Programme 2010‐ 2011, Design Workshop 2, published online by Università IUAV di Venezia, pagg. 79‐85. ISBN: 978‐88‐87697‐ 60‐5 10. (2012) Tessa Matteini, “Archeologies and design of urban landscapes” in Margherita Vanore (a cura di) Archeology's places and contemporary uses. Erasmus intensive programme.Design workshop 3. p. 17‐23, VENEZIA: Università Iuav di Venezia, ISBN: 9788887697766 11. (2012) Tessa Matteini, “Porcinai e i luoghi dell'archeologia” in Luigi Latini e Mariapia Cunico (a cura di) Pietro Porcinai. Il progetto del paesaggio nel XX secolo. p. 176‐197, Venezia: Marsilio , ISBN: 9788831713429 Articoli su Riviste e Bollettini Scientifici: 12. (2004), Tessa Matteini, 'Pietro Porcinai.(1910‐1986) Il lavoro di un paesaggista italiano nelle immagini e nei disegni dell'Archivio Fiesolano' in “Ri‐Vista, Ricerche per la progettazione del paesaggio”, Firenze, University Press numero 1 gennaio‐ giugno 2004, pagg. 1‐13. ISSN: 1724‐6768 13. (2006) Tessa Matteini, “La vegetazione nel disegno dei paesaggi archeologici”, in “Quaderni del Dottorato di ricerca in Progettazione paesistica”, Firenze, University Press, anno 2006, numero 3, volume 3, settembre‐dicembre 2006, pagg. 156‐163. ISSN: 1824‐3541 14. (2006) Tessa Matteini, “Jean Claude Nicolas Forestier. Note sulla composizione del giardino”, in “Quaderni del Dottorato di ricerca in Progettazione paesistica”, Firenze, University Press, anno 2006, numero 3, volume 3, settembre‐dicembre 2006, pagg. 27‐37. ISSN: 1824‐3541 15. (2008) Tessa Matteini, “Paesaggi e rovine nella cultura del Grand Tour”, in “Quaderni del Dottorato di ricerca in Progettazione paesistica”, Firenze, University Press, numero 5, volume 1, gennaio‐ aprile 2008, pagg. 7‐14. ISSN: 1824‐3541 16. (2010), Tessa Matteini, “I tempi del giardino. Note sulla cultura del restauro nel giardino italiano”, in “Perusia”, in “Rivista del Dipartimento di Culture Comparate dell’Università per Stranieri di Perugia”, Guerra edizioni, Perugia 2010, pagg 39‐58. ISSN: 2239‐9607 17. (2011) Tessa Matteini, “Ninfa. Un paesaggio di giardini e rovine” in “Bollettino della Accademia degli Euteleti della Città di San Miniato”, San Miniato, n.78, dicembre 2011, Titivillus, Pisa, pagg. 465‐479. ISSN:2281‐521X 18. (2012) Tessa Matteini “From "ruins in reverse" to production landscape.” in IUAV Giornale dell’Università, n. 119, ottobre 2012; p. 3‐3, ISSN: 2038‐7814 19. (2013) Tessa Matteini, “Luoghi minerari ed archeologie culturali. Temi e strumenti per il progetto di paesaggio” . in “Ricerche Storiche, Rivista di Archeologia Industriale”, anno XLII, n. 3, settembre‐ dicembre 2012 Polistampa, Firenze, gennaio 2013, pagg. 367‐400. ISSN: 0392‐162X 20. (2013) Tessa Matteini, Strumenti/Glossario “Spazi aperti e archeologie”, in "Architettura del Paesaggio", n.29, “Archeologie e paesaggi del quotidiano”, luglio‐dicembre 2013, pagg. 88‐89, ISSN: 1125‐0259 Saggi in volumi e in atti di convegni: 21. (2006), Tessa Matteini, Dal giardino al paesaggio nell’opera di Porcinai, in Grifoni Tiziana (a cura di), Natura, Scienza e architettura, l’eclettismo nell’opera di Pietro Porcinai Atti del convegno, Polistampa Firenze 2006, pagg. 173‐181. ISBN/ISSN: 88‐596‐0138‐X 22. (2007) Tessa Matteini, Giardini scomparsi. Note per un itinerario toscano, in Guido Ferrara, Giulio Gino Rizzo, Mariella Zoppi ( a cura di), Paesaggio, didattica, ricerche, progetti (1997‐2007), Firenze University Press, Firenze 2007, pag. 415‐426. ISBN: 978‐88‐8453‐645‐7 23. (2008) Tessa Matteini “Il progetto formativo del Master in Paesaggistica” in Anna Lambertini, Tessa Matteini (a cura di), Ventinove + una tesi in architettura del Paesaggio, Edifir, Firenze. ISBN: 978‐88‐7970‐ 379‐6, pagg. 29‐32 24. (2009) Tessa Matteini, Designing time in Adriana Ghersi, Francesca Mazzino (edited by), Landscape and ruins. Planning and design for the regeneration of derelict places, Proceedings ECLAS Conference 2009 23‐26 September, Firenze, Alinea, abstract pagg. 129‐131 + Full paper sul cd allegato pagg. 70‐80 ISBN: 9788860554185 25. (2010) Tessa Matteini, “Sistemi di spazi aperti nei centri storici. Complessità, integrazione e biodiversità nel nuovo paesaggio urbano di Bordeaux” in Lorenzo Vallerini (a cura di) Piano, progetto, paesaggio. Gestire le trasformazioni paesaggistiche. Temi e strumenti per la qualità, Pacini editore, Pisa, pagg. 147‐ 154. ISBN: 9788863152616 26. (2013) Tessa Matteini, Andrea Ugolini, “Design and active conservation on archaeological landscapes. New windows of research for aninterdisciplinary reading”, in G.Driussi e G.Biscontin (a cura di),Conservazione e valorizzazione dei siti archeologici:approcci scientifici e problemi di metodo, Atti del 29° Convegno Internazionale Scienza e Beni culturali (Bressanone, 9 12 luglio 201), Venezia 2013, pp.527‐ 538. ISBN: 8895409159 27. (2013) Tessa Matteini, “L’evoluzione dei paesaggi entropici. Note sulla cultura del progetto paesaggistico nei siti postproduttivi” in Margherita Vanore ( a cura di), Il paesaggio nel progetto, il paesaggio come progetto, Università IUAV di Venezia, Quaderni della Ricerca, Aracne editrice, Roma.ISBN 978‐88‐548‐6729‐1 28. (2014) Tessa Matteini, “Progetto di paesaggio e stratificazioni storiche nei paesaggi periurbani”, in Cecilia Caldini, Andrea Meli (a cura di), Progettare i paesaggi periurbani. Criteri, strategie, azioni, Edifir, Firenze 2014. Schede e voci tematiche 29. (2009) Scheda relativa a: Autostrada del Brennero, in Lorenzo Vallerini (a cura di), Il paesaggio attraversato. Inserimento paesaggistico di grandi infrastrutture lineari, Edifir Edizioni, Firenze, pagg. 150‐ 155. ISBN: 978‐88‐7970‐405‐2 30. (2010) Scheda sul Piano strutturale coordinato “la Città del Tufo”, Lorenzo Vallerini (a cura di) Piano, progetto, paesaggio. Gestire le trasformazioni paesaggistiche. Temi e strumenti per la qualità, Pacini editore, Pisa, pagg. 78‐81. ISBN: 9788863152616 II. Altre pubblicazioni capitoli di libri 1. (2005), Tessa Matteini, (a cura di), Glossario in Cristina Acidini, Margherita Azzi Visentini, Franco Cardini, Michele Dantini, Giorgio Galletti, Carola Lodari, Tessa Matteini, Marc Treib, Giardini. L’arte del verde attraverso i secoli, Giunti, Firenze, 2005 , pagg. 268‐275. ISBN: 978‐88‐09‐04067‐0 2. (2006) Tessa Matteini, Horti conclusi. Modelli, simbolismi e suggestioni del giardino medioevale nel progetto contemporaneo di spazi verdi, in Paolo Santagati (a cura di), Giardini celesti e giardini terrestri. Un modello culturale per il giardino della casa di Giovanni Boccaccio. Atti del convegno, Firenze 2006. 3. (2008) Tessa Matteini, Memoria e invenzione: il progetto contemporaneo nel giardino storico, in Luca De Silva, Anna Lambertini ( a cura di), Il giardino immaginato, Gli Ori editore, Prato 2008, pagg. 45‐52. ISBN: 978‐88‐7336 saggi in pubblicazioni scientifiche 4. (1998), Tessa Matteini, Laura Mirri, 'La villa romana delle Logge a Populonia' in Luigi Marino, Carla Pietramellara e Cinzia Nenci (a cura di), Tecniche edili tradizionali:contributi per la conoscenza e la conservazione del patrimonio archeologico, Alinea, Firenze 1998, pagg. 131‐133. ISBN: 88‐8125‐239‐2 5. (2002) Tessa Matteini, Laura Mirri, 'Archeologia e architettura del paesaggio. Il caso delle Logge' in Franco Cambi, Daniele Manacorda (a cura di), Materiali per Populonia, Edizioni del Giglio, Firenze 2002. ISBN/ISSN: 88‐7814‐290‐5 6. (2004) Tessa Matteini, Laura Mirri, ‘Proposta di una metodologia integrata per il restauro del parco storico di villa Philipson a Pistoia. Valutazione critica degli strumenti di analisi interdisciplinari applicati allo studio di un parco storico e definizione di una metodologia d’intervento’ in Damianos Damianakos ( a cura di) Progettando paesaggi Sintesi dei diplomi di specializzazione a.a.1999‐2000, pagg. 111‐126, Firenze Litografia IP, 2004. 7. (2007) Tessa Matteini, Paesaggi del tempo. Documenti archeologici e rovine artificiali nel disegno del paesaggio, in Guido Ferrara, Giulio Gino Rizzo, Mariella Zoppi ( a cura di), Paesaggio, didattica, ricerche, progetti (1997‐2007), Firenze University Press, Firenze 2007, 303‐317. ISBN: 978‐88‐8453‐645‐7 8. (2007) Tessa Matteini, Un laboratorio interdisciplinare di tesi di diploma. Sei autori per un progetto di riconfigurazione del sistema degli spazi aperti dell'Isolotto Vecchio a Firenze, in Guido Ferrara, Giulio Gino Rizzo, Mariella Zoppi ( a cura di), Paesaggio, didattica, ricerche, progetti (1997‐2007), Firenze University Press, Firenze 2007, 521‐524. ISBN: 978‐88‐8453‐645‐7 9. (2007) Tessa Matteini, Il restauro del giardino di Villa Trossi Uberti a Livorno, in Guido Ferrara, Giulio Gino Rizzo, Mariella Zoppi ( a cura di), Paesaggio, didattica, ricerche, progetti (1997‐2007), Firenze University Press, Firenze 2007, pagg. 529‐532. ISBN: 978‐88‐8453‐645‐7 10. 2007) Tessa Matteini, Il giardino immaginato, in Guido Ferrara, Giulio Gino Rizzo, Mariella Zoppi ( a cura di), Paesaggio, didattica, ricerche, progetti (1997‐2007), Firenze University Press, Firenze 2007 pagg. 533‐ 535. ISBN: 978‐88‐8453‐645‐7 11. (2010) Tessa Matteini, “ Spazi storici e luoghi archeologici come contenitori di biodiversità”, in Consiglio Regionale della Toscana "L’uomo e...Alla ricerca della biodiversità perduta, Atti dei seminari della Commissione “Agricoltura” dedicati alla biodiversità, Quaderni della II Commissione Consiliare Agricoltura, edizioni dell’Assemblea, Firenze, pagg. 67‐75. articoli su riviste e bollettini scientifici 12. (1999), Tessa Matteini, Laura Mirri, 'Una proposta di metodo: la sistemazione di un'area archeologica a Populonia, tra progetto e conservazione' in "Bollettino degli ingegneri", anno XLV, giugno 1999, n.6. 13. (2000), Tessa Matteini, 'Un'operazione culturale per promuovere la conservazione: il CD‐rom sul Giardino Bardini', in "Critica d'arte", anno LXIII, dicembre 2000, n. 8. 14. (2001) Tessa Matteini, 'La schedatura dei giardini di Pietro Porcinai in Toscana' in Omaggio a Pietro Porcinai, estratto da "Critica d'arte", anno LXIV, dicembre 2001, n. 12. 15. (2004) Tessa Matteini, La sistemazione paesaggistica delle aree archeologiche urbane. Note storiche sulle vicende romane, in “Bollettino del Gruppo di ricerca sul restauro archeologico dell’Università di Firenze”, Firenze Alinea, dicembre 2004, pagg. 21‐23. ISSN 1724‐9686. 16. (2004) Tessa Matteini, ‘Il Jardin atlantique a Parigi: Il giardino come macchina evocativa’, in “Quaderni del Dottorato di ricerca in Progettazione paesistica”, Firenze, University Press, n. 1, volume 3, settembre‐ dicembre 2004, pagg.72‐80. ISSN: 1824‐3541 17. (2005) Tessa Matteini, ‘Il Parco di Pinocchio a Collodi’, in “Opere. Rivista toscana di architettura”, anno III‐ febbraio 2005, con Arianna Bechini, pagg.40‐44. 18. (2005) Tessa Matteini, “Il giardino nei documenti d’archivio. I progetti di Pietro Porcinai per le sistemazioni del parco di Villa San Pedrino a Varese ' in “Ri‐Vista, Ricerche per la progettazione del paesaggio”, Firenze, University Press numero 4 luglio‐dicembre 2005, pagg. 77‐83. ISSN: 1724‐6768 19. (2005) Tessa Matteini, ,’Antoine Joseph Dezailler d’Argenville, La théorie et la pratique du jardinage, Paris 1747 (prima edizione 1709) , in “Quaderni del Dottorato di ricerca in Progettazione paesistica”, Firenze, University Press, n. 2, volume 2, maggio‐agosto 2005, pagg. 72‐83. ISSN: 1824‐3541 20. (2005) Luigi Latini, Tessa Matteini, Porcinai e il giardino del Castelluccio, ultimo poggio adorno ai margini delle Cerbaie in “Bollettino della Accademia degli Euteleti della Città di San Miniato”, San Miniato, Pisa, n.72, dicembre 2005, pagg. 307‐324. ISSN:2281‐521X 21. (2007) Tessa Matteini, “Il disegno dell’acqua nella costruzione di giardini e paesaggi”, in “Rivista del Dottorato di ricerca in Progettazione paesistica”, Firenze, University Press, anno 5, numero 7‐gennaio‐ giugno 2007, pagg. 46‐58. ISSN: 1724‐6768 22. (2007) Tessa Matteini, La rovina come forma del tempo. Dai paesaggi con rovine alle rovine artificiali nel giardino paesaggistico, in “Bollettino della Accademia degli Euteleti della Città di San Miniato”, San Miniato, Pisa, n. 74 , dicembre 2007, pagg. 459‐477. ISSN:2281‐521X 23. (2007) Tessa Matteini, “I quais jardinés di Bordeaux. Spazio ibrido e Terza Natura”, in “Quaderni del Dottorato di ricerca in Progettazione paesistica”, Firenze, University Press, anno 4, numero 4, volume 2, maggio‐ agosto 2007, pagg. 116‐125. ISSN: 1824‐3541 24. (2007) Tessa Matteini, “Dai giardini di acclimatazione al giardino planetario”, in “Quaderni del Dottorato di ricerca in Progettazione paesistica”, Firenze, University Press, anno 2007, numero 4, volume 3, settembre‐ dicembre 2007, pagg. 180‐191. ISSN: 1824‐3541 25. (2008) Tessa Matteini, “Complessità integrazione e diversità nel disegno del paesaggio urbano”, in “Rivista del Dottorato di ricerca in Progettazione paesistica”, Firenze, University Press, anno 6, numero 9, gennaio‐giugno 2008, pagg. 61‐65. ISSN: 1724‐6768 26. (2008) Luigi Latini, Tessa Matteini, “Scene da un matrimonio: Pietro Porcinai e le nozze Piaggio Agnelli alla fattoria di Varramista” in “Bollettino della Accademia degli Euteleti della Città di San Miniato”, n.75, dicembre 2008, Titivillus, Pisa, pagg. 277‐394. 27. (2009) Tessa Matteini, “Appunti di viaggio sui paesaggi archeologici siriani” in “Bollettino della Accademia degli Euteleti della Città di San Miniato”, San Miniato, n.76, dicembre 2009, Titivillus, Pisa, pagg. 241‐251. ISSN:2281‐521X 28. (2010) Tessa Matteini, "Play‐highway. Northala‐fields", in "Architettura del Paesaggio", n.22, gennaio‐ giugno 2010, pagg. 70‐73. ISSN: 1125‐0259 29. (2011) Tessa Matteini, “Reinventando per il futuro i giardini del passato. Il giardino storico come spazio pubblico” in “Lo Squaderno”, No. 20 ‐ June 2011, ISSN 1973‐9141, www.losquaderno.net, pagg. 13‐17. 30. (2011) Tessa Matteini, “ Un paesaggio per ‘le rovine più belle del mondo’. Il parco archeologico di Selinunte” e la scheda “Archivio Porcinai a Fiesole”in “Do.co.mo.mo.italia‐ giornale”, Anno XV, n. 28‐ giugno 2011. ISSN: 2037‐1047 31. (2012) Tessa Matteini, "Un waterfront archeologico. Cesarea National park", in "Architettura del Paesaggio", n.25, gennaio‐giugno 2012, pagg. 86‐89. , ISSN: 1125‐0259 32. (2012) Tessa Matteini, “Archeologie e profondità del paesaggio urbano” in “Bollettino della Accademia degli Euteleti della Città di San Miniato”, San Miniato, n.79, dicembre 2012, Titivillus, Pisa, pagg. 241‐251. ISSN:2281‐521X 33. (2013) Tessa Matteini, "Progettare il paesaggio delle archeologie", in "Architettura del Paesaggio", n.29, “Archeologie e paesaggi del quotidiano”, luglio‐dicembre 2013, pagg. 24‐25. , ISSN: 1125‐0259 34. (2013) Tessa Matteini, Andrea Ugolini, Strumenti/Vegetazione e progetto “La componente vegetale nel progetto dei luoghi archeologici”, in "Architettura del Paesaggio", n.29, “Archeologie e paesaggi del quotidiano”, luglio‐dicembre 2013, pagg. 90‐91, ISSN: 1125‐0259 schede e voci tematiche 35. (2000) Schede per i box di approfondimento scientifico in Silvia Guideri (a cura di) Parco archeologico di Baratti e Populonia. Percorsi di visita per conoscere un territorio, Polistampa, Firenze 2000. Schede: Tipologie tombali villanoviane; Distribuzione delle necropoli; La città; Le mura; L'edificio romano delle Logge; La diocesi; Il castello di Populonia; Il commercio ed i traffici marini; Gli etruschi e la lavorazione del ferro; Populonia nelle testimonianze degli autori antichi; Il podere San Cerbone; Le tombe a tumulo con tamburo e la Tomba dei Carri; Le tombe a edicola e la Tomba del Bronzetto di Offerente; Le tombe a sarcofago; Le tombe ad alto tumulo e la Tomba dei Colatoi; il Quartiere industriale della Porcareccia; La panchina, una pietra da costruzione; Le cave; Le tombe ipogee di epoca ellenistica. ISBN: 8883042204 36. (2001) Schede 'Il Castelluccio', 'Il Giardino dei Tarocchi', 'Il Roseto', 'Il Parco di Pinocchio a Collodi', redatte su commissione della Fondazione Michelucci (Fiesole, Firenze), nel corso della campagna di rilevamento delle principali Architetture del Novecento, Mostra presso la Stazione Ferroviaria di S.Maria Novella a Firenze (19 dicembre 2001‐17 febbraio 2002), pubblicata su catalogo (E.Godoli, a cura di, Architettura del Novecento. La Toscana, Polistampa, Firenze 2001) su cd ‐rom. 37. (2009) Scheda relativa a: Autostrada del Sole: Galleria del Melarancio, in Lorenzo Vallerini ( a cura di), Il paesaggio attraversato . Inserimento paesaggistico di grandi infrastrutture lineari, Edifir Edizioni, Firenze, pagg. 104‐11. ISBN: 978‐88‐7970‐405‐2 38. (2009) Scheda relativa a: Area di sosta di Nîmes Caissargues, in Lorenzo Vallerini ( a cura di), Il paesaggio attraversato. Inserimento paesaggistico di grandi infrastrutture lineari, Edifir Edizioni, Firenze, pagg. 124‐ 131. ISBN: 978‐88‐7970‐405‐2 39. (2010) Scheda su “Impianti geotermici”, Lorenzo Vallerini (a cura di) Piano, progetto, paesaggio. Gestire le trasformazioni paesaggistiche. Temi e strumenti per la qualità, Pacini editore, Pisa, pagg. 199‐200. ISBN: 9788863152616 40. (2010) Scheda su “Porti turistici”, Lorenzo Vallerini (a cura di) Piano, progetto, paesaggio. Gestire le trasformazioni paesaggistiche. Temi e strumenti per la qualità, Pacini editore, Pisa, pag. 207‐208. ISBN: 9788863152616 41. (2011) Voce tematica: “Giardino storico”, in Maurizio Corrado e Anna Lambertini (a cura di), Atlante delle Nature Urbane, Editrice Compositori, Bologna 2011, pagg. 127‐130 ISBN/ISSN: 978‐88‐7794‐705‐5 42. (2011) Voce tematica: “Nature archeologiche” in Maurizio Corrado e Anna Lambertini (a cura di), Atlante delle Nature Urbane, Editrice Compositori, Bologna 2011, pagg. 168‐226. ISBN/ISSN: 978‐88‐7794‐705‐5 43. 2011) Voce tematica: “Rovine urbane” in Maurizio Corrado e Anna Lambertini (a cura di), Atlante delle Nature Urbane, Editrice Compositori, Bologna 2011, pagg. 224‐226. ISBN/ISSN: 978‐88‐7794‐705‐5 44. (2013) « Rives de la Haute Deûle. Rinaturalizzare la trama degli spazi aperti pubblici” In Anna Lambertini, Urban Beauty! Luoghi prossimi e pratiche di resistenza estetica, Editrice Compositori, Bologna, pp 224‐ 227. ISBN 978‐88‐7794‐811‐3 45. (2013) « Espacios de agua para pesca urbana. Se di notte, d’estate, una piazza…” In Anna Lambertini, Urban Beauty! Luoghi prossimi e pratiche di resistenza estetica, Editrice Compositori, Bologna, pp 78‐79. ISBN 978‐88‐7794‐811‐3 46. « Afrikaanderplein. Coltivare diversità culturali in un sunken garden urbano” In Anna Lambertini, Urban Beauty! Luoghi prossimi e pratiche di resistenza estetica, Editrice Compositori, Bologna, pp 154‐157. ISBN 978‐88‐7794‐811‐3 47. (2013) «Archeologie del quotidiano. Così lontano, così vicino” In Anna Lambertini, Urban Beauty! Luoghi prossimi e pratiche di resistenza estetica, Editrice Compositori, Bologna, p.247. ISBN 978‐88‐7794‐811‐3 2) INDICARE OGNI ELEMENTO UTILE AD INDIVIDUARE LA CAPACITÀ DI ATTRARRE FINANZIAMENTI COMPETITIVI IN QUALITÀ DI RESPONSABILE DI PROGETTO; Il profilo specifico dell’ambito di ricerca esplorato con continuità dalla candidata (Progetto paesaggistico e conservazione attiva dei paesaggi e degli spazi aperti archeologici) è caratterizzato da una particolare riconoscibilità e da forti elementi di interdisciplinarietà che lo rendono adatto per il fund raising finalizzato alla ricerca applicata su di un tema di grande attualità ed urgenza in ambito europeo e nazionale (anche in riferimento alle Linee Guida per la Costituzione e la Valorizzazione dei Parchi Archeologici, contenute nel DM del 18 aprile 2012 e alle diverse linee di ricerca aperte di conseguenza). 3) PARTECIPAZIONE a centri e gruppi di ricerca; 1. 2009‐2014 E’membro dell’Unità di Ricerca interdisciplinare “Architettura e archeologie dei paesaggi della produzione”, attiva presso l’Università IUAV di Venezia, Dipartimento di Culture del Progetto, coordinatrice prof. Margherita Vanore. 2. dicembre 2013/ dicembre 2014 Svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Culture del Progetto dell’ Università IUAV di Venezia, come titolare di un assegno di ricerca annuale “Progetto di paesaggio e coltivazione dei luoghi. Pratiche e saperi” (SSD ICAR 15), responsabile prof. Luigi Latini. 3. 2008‐2013 Partecipazione al Gruppo di ricerca attivato presso il Dipartimento di Economia, Ingegneria, Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali della Facoltà di Agraria dell’ Università degli Studi di Firenze e coordinato dal prof. Alessandro Parenti per lo svolgimento del Progetto di ricerca “Il Bosco Cantastorie. Il Parco di Villa Strozzi come spazio ludico e narrativo”, finanziato da Guccio Gucci Spa. 4. 2008‐2011 Partecipazione al Laboratorio Congiunto Università Impresa sulla Gestione e Manutenzione del Verde urbano (coordinamento scientifico prof. Alessandro Parenti, DEISTAF, Università degli Studi di Firenze) 5. 2008‐2009 Partecipazione al Gruppo di Ricerca coordinato dai prof. Bianca Torquati, prof. Alvaro Standardi, e attivato presso il Dipartimento di Scienze Economiche. Estimative e Alimentari della Facoltà di Agraria della Università degli Studi di Perugia per lo svolgimento del Progetto di Ricerca “Valorizzazione dei paesaggi viticoli. Produzione di qualità‐ Paesaggi di qualità. Parco dei vigneti dei Colli perugini”. 6. 2008‐2009 Partecipazione al Gruppo di Ricerca coordinato dal professor Lorenzo Vallerini e attivato presso il Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione Territoriale dell’Università degli Studi di Firenze in seguito alla Convenzione tra Ministero per i Beni e le Attività Culturali/Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio per le province di Siena e Grosseto e il DUPT per il Progetto di Ricerca “Disamina degli strumenti di piano comunali e provinciali per il corretto inserimento paesaggistico di manufatti e architetture”. 7. 2006‐2007 Partecipazione al Gruppo di Ricerca coordinato dal professor Lorenzo Vallerini e attivato presso il Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione Territoriale dell’Università degli Studi di Firenze in seguito alla Convenzione tra Ministero per i Beni e le Attività Culturali/Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio per le province di Siena e Grosseto e il DUPT per il Progetto di Ricerca “Inserimento paesaggistico di nuove architetture e manufatti negli ambiti territoriali delle Province di Siena e Grosseto”. 8. 2004‐2007. Attività di ricerca di Dottorato con borsa triennale sui temi relativi al Progetto dei paesaggi archeologici, nell’ambito del Dottorato di Progettazione paesistica dell’Università di Firenze, coordinatore prof. Giulio Gino Rizzo. 9. 2002‐2006 Partecipazione all’Unità operativa del Gruppo di Ricerca attivato presso il Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione Territoriale e coordinato dal professor Lorenzo Vallerini per lo svolgimento della Ricerca scientifica d’Ateneo (ex quota 60%) “Il paesaggio "attraversato": metodologie e linee guida per l'inserimento paesaggistico delle grandi infrastrutture”, con il contributo della Regione Toscana Direzione Generale delle Politiche Formative, Beni e Attività Culturali, Settori Beni Paesaggistici. 10. 2000‐2001 Attività di ricerca presso il Centro per gli Studi sul Giardino ed il Paesaggio dell’ Università Internazionale dell'Arte di Firenze su L'opera di Pietro Porcinai in Toscana: Schedatura dei giardini esistenti e documentati. 6) PARTECIPAZIONE IN QUALITÀ DI RELATORE A CONGRESSI E CONVEGNI DI INTERESSE INTERNAZIONALE. 1. Intervento al XXIX Convegno Internazionale Scienza e Beni Culturali, Conservazione e valorizzazione dei siti archeologici. Apporti scientifici e problemi di metodo, Bressanone, 9‐12 luglio 2013. Partecipa con la relazione: Design and active conservation of archaeological landscapes. New windows of research for an interdisciplinary reading. 2. Intervento al Convegno Internazionale della Biennale Vestire il Paesaggio, Pistoia, Convento di Giaccherino, 26 giugno 2013. Partecipa con la relazione Biodiversità e qualità ambientale nei paesaggi urbani delle archeologie. 3. Intervento al Convegno Internazionale Dessiner sur l’herbe Pietro Porcinai, Università IUAV di Venezia, 3 dicembre 2010, Venezia, Palazzo Badoer, 4 dicembre 2010, Bassano del Grappa (Vicenza), Bolle Spazio eventi e ricerca Nardini Partecipa con la relazione: Porcinai e i luoghi dell’archeologia. 4. Intervento al alla Biennale internazionale dei Beni Culturali e Ambientali a FLORENS 2012, Convegno Città del Nuovo Mondo, 7 novembre 2012, Salone dei Cinquecento Palazzo Vecchio, Firenze. Partecipa con la relazione: AIAPP e l’architettura del paesaggio 5. Organizzazione e cura scientifica del Convegno Internazionale e della Call for Proposals “Architecture and archaeologies of the Production Landscape”, con Margherita Vanore/IUAV Venezia, Dipartimento di Culture del Progetto, 18‐19 ottobre 2012, patrocinio MIBAC, UNISCAPE, AIPAI e adesione AIAPP. 6. Convegno Internazionale “Il paesaggio attraversato. Inserimento paesaggistico delle grandi infrastrutture lineari” promosso dal Settore Beni Paesaggistici della Regione Toscana, Direzione generale delle Politiche formative, Beni e attività culturali, Università degli Studi di Firenze (DUPT), Firenze 12 marzo 2010. Partecipa con la relazione: Dal paesaggio attraversato alla ‘profondità’ dei luoghi. 7. Intervento a ECLAS International Conference 2009 “Landscape and ruins. Planning and design for the regeneration of derelict places”, Genova 23‐26 settembre 2009. Partecipa con la relazione: Designing time in archaeological landscapes, Sessione “Archaeological landscapes”.
© Copyright 2025 Paperzz