VC documento 15 maggio

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
CONSIGLIO DI CLASSE V C
LICEO SCIENTIFICO
BILINGUISMO (Inglese e Francese/Spagnolo)
ESAMI DI STATO
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
INDICE
DESCRIZIONE DELLA SCUOLA
pag. 3
OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO DI STUDI
pag. 4
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
pag. 5
SIMULAZIONE DELLE PROVE D’ESAME
pag. 7
LA VALUTAZIONE
pag. 8
PROGETTAZIONI DISCIPLINARI
LE RELAZIONI E I PROGRAMMI SVOLTI
pag. 8
LE GRIGLIE DI VALUTAZIONE
pag. 38
I TESTI DELLE SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA
Documento del 15 maggio 2014
2
pag. 44
Classe 5C Liceo Scientifico I.I.S. Patini-Liberatore
Descrizione della scuola
Presentazione dell'Istituto
L’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore Patini – Liberatore nasce dall’accorpamento
tra l’Istituto d’Istruzione Secondaria di secondo grado Teofilo Patini e l’ITCG Liberatore (Decreto
USR Abruzzo prot. 572 del 07/02/2011).
Il Patini prende la denominazione dal pittore Teofilo Patini (Castel di Sangro 1840 - Napoli 1906),
autore di capolavori di importanza non solo artistica, ma anche politica e sociale, in quanto veri e
propri mezzi di denuncia delle misere condizioni in cui si viveva a Sud dell’Italia post-unitaria.
Il Liberatore, dall’illustre medico Giuseppe Liberatore (Castel di Sangro 1756 – L’Aquila 1842),
prozio del pittore, nobile figura di medico ed eminente studioso degno erede del suo maestro
Domenico Cotugno e maestro egli stesso di professionisti quale Salvatore Tommasi.
Nell’Istituto attuale, pertanto, convivono le tre anime dell’ istruzione: istruzione liceale (liceo
scientifico: ordinamento con bilinguismo e opzione di scienze applicate), istruzione tecnica
(amministrazione, finanza e marketing – costruzione, ambiente e territorio – turistico – corso
serale progetto Sirio – classe IV), istruzione professionale (manutenzione e assistenza tecnica).
Gli indirizzi, se pur diversi per organizzazione curricolare, operano in sinergia, con l’obiettivo
comune di rendere tutti gli alunni persone capaci di relazionarsi con l’ambiente socio-culturale in
cui vivono e diventano adulti.
Il manifesto della scuola e le finalità del POF
Alla vita scolastica partecipano a pieno titolo docenti, studenti e famiglie che operano in un clima
di consenso su un progetto culturale e didattico finalizzato all’acquisizione di solide basi culturali,
scientifiche, di capacità espressive ed operative, di spirito critico, una salda coscienza civica,
ispirata a valori positivi, al senso di responsabilità, al rispetto di sé e dei propri simili, delle
strutture e dell'ambiente (si fa riferimento al patto educativo di corresponsabilità)
L'Istituto ha promosso azioni studiate per permettere ai discenti di:
•
•
•
•
•
•
•
aprirsi alla prospettiva locale, con il supporto di una più puntuale conoscenza del territorio
di appartenenza e di una partecipazione diretta ai problemi della società in cui è inserito;
crearsi una cultura dell'orientamento e degli sbocchi occupazionali;
aprirsi alla prospettiva europea attraverso scambi, confronto culturale e didattico con la
realtà di altri paesi europei e i viaggi di istruzione;
conoscere i principi fondamentali della Costituzione repubblicana in ordine soprattutto ai
diritti e ai doveri del cittadino per diventare cittadini capaci di affrontare i problemi del loro
tempo.
praticare l'attività sportiva nelle sue varie manifestazioni;
beneficiare di azioni finalizzate alla prevenzione nei confronti della droga, dell'AIDS,
dell'alcolismo e del tabagismo e di educazione alla sicurezza nella scuola e nei posti di
lavoro;
sviluppare capacità relazionali positive per imparare ad operare in team.
I docenti hanno operato in sinergia al fine di:
•
•
•
prevenire situazioni di disagio e di insuccesso scolastico;
promuovere rigore e qualità dello studio;
promuovere costanza nello studio, facendo emergere la motivazione utile a questo;
Documento del 15 maggio 2014
3
Classe 5C Liceo Scientifico I.I.S. Patini-Liberatore
•
•
•
•
•
•
ampliare il contesto educativo e formativo della scuola;
rendere più flessibili i curricoli con la creazione di spazi interdisciplinari e potenziare
l’utilizzo delle nuove tecnologie;
sperimentare metodologie didattiche più consone alle esigenze di apprendimento degli
alunni;
progettare azioni di raccordo con le scuole medie e superiori del territorio;
favorire l’applicazione di una corretta metodologia nello studio, anche in vista degli studi
futuri;
favorire la manifestazione delle capacità di ciascuno curando, contemporaneamente,
l’atteggiamento di fronte alla realtà scolastica e l’applicazione nello studio.
OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO DI STUDI
Acquisizione di:
un metodo di indagine rigoroso applicabile in ogni campo del sapere
un linguaggio chiaro, corretto e adeguato nell’ambito di tutte le discipline
una formazione scientifica e umanistica che permetta di coniugare le conoscenze teoriche con
le capacità e le abilità operative ed applicative
una cultura dell’orientamento e degli sbocchi occupazionali
degli strumenti per una partecipazione diretta ai problemi della società e per l’inserimento
nella prospettiva europea
Capacità di
produrre testi scritti in italiano o in lingua straniera, adeguati ai vari contesti comunicativi
analizzare, sintetizzare e collegare ambiti disciplinari diversi
rielaborare autonomamente e in modo critico i contenuti appresi sapendo esprimere il proprio
punto di vista
utilizzare le nuove tecnologie
Caratteri specifici dell'indirizzo
Allo studente del Liceo scientifico è stata garantita una formazione scientifica e umanistica,
articolata ed equilibrata, che permetterà ai candidati:
1) di coniugare le conoscenze teoriche con le capacità e le abilità operative ed applicative,
2) di proseguire gli studi a livello universitario secondo la più ampia possibilità di opzioni.
Presentazione della classe
Elenco dei docenti e quadro indicativo della stabilità dei docenti nel corso del triennio
DOCENTE
MATERIA
Sciulli Guerino
Lingua e letteratura Italiana e Latina
Marcotullio Marina
Lingua e letteratura Inglese
Caruso Teresa
Lingua e letteratura Francese
Mannella Antonia
Lingua e letteratura Spagnola
Santerelli Fabrizio
Scienze della terra
Sarrocco Simona
Matematica e Fisica
Terlingo Antonello
Storia e Filosofia
Anzellotti Cinzia
Disegno e Storia dell’Arte
Spaziano Valeria
Educazione fisica
Sigismondi Lucia
Religione
COORDINATORE
Sarrocco Simona
DIRIGENTE SCOLASTICO
D’Altorio Cinzia
Documento del 15 maggio 2014
4
Classe 5C Liceo Scientifico I.I.S. Patini-Liberatore
Continuità didattica nel triennio
Discipline con docenti stabili: inglese, matematica, fisica, spagnolo e religione.
Discipline con docenti non stabili: disegno-storia dell’arte (5°anno), italiano e latino (5°anno),
filosofia (5°anno), scienze (4°anno), storia (5°anno), francese (5°anno), ed. fisica(5° anno).
Elenco dei candidati
1. Abate Noemi
2. Amadio Laura
3. Balzano Sara
4. Cimini M. Giovanna
5. Colantoni Ottorino
6. Colecchi Giorgia
7. De Liberato Martina
8. Del Castello Nicole
9. Di Bartolomeo Alessandro
10. Di Bartolomeo Annalisa
11. Di Menna Angela
Allievi frequentanti
Maschi
Femmine
5
16
Situazione in ingresso
Iscritti da
Classe
altre scuole
5C
0
12. Di Tomasso Lorenza
13. Gentile Antonella
14. Gonnella Francesca
15. Ianiro Arianna
16. Mannella Marco
17. Paglia Alfonso
18. Santercole Federica
19. Spicciolato Gaia
20. Suzio angelo
21. Tarquinio Alessandra
Totale
21
Promossi
senza debito
13
Pendolari
12
Residenti
9
Promossi con
debiti
8
Ripetenti
0
Caratteristiche della classe
Nel corso del triennio la classe si è dimostrata vivacemente interessata all’attività didattica e
rispettosa dei principi della convivenza democratica. Per la maggior parte di loro la frequenza
scolastica e la partecipazione sono state regolari. Gli studenti sono dotati in generale, di buone
capacità e potenzialità e di una discreta attitudine allo studio. L'impegno regolare dei più diligenti
ha determinato in loro una progressiva crescita sotto il profilo umano e culturale, che non sempre
è riscontrabile in egual misura negli alunni che sono stati discontinui nella partecipazione al
dialogo formativo e meno concentrati nel seguire il percorso di insegnamento-apprendimento.
Da rilevare, una buona capacità di autocontrollo e senso di responsabilità in situazioni
extrascolastiche ed interesse per le attività integrative/ alternative proposte dalla scuola.
Per il profilo didattico si individuano tre fasce di livello:
• un gruppo che ha manifestato partecipazione costruttiva, impegno serio ed assiduo,
autonomia, responsabilità nel gestire il lavoro scolastico e le attività extracurriculari,
ottenendo valutazioni più che buone in tutte le discipline;
• la maggior parte ha acquisito una discreta preparazione di base, un solido metodo di studio, un
impegno e un interesse adeguato;
Documento del 15 maggio 2014
5
Classe 5C Liceo Scientifico I.I.S. Patini-Liberatore
•
dei rimanenti, alcuni non sono riusciti ad ottenere risultati particolarmente significativi pur
dimostrando un certo impegno, perché modeste sono le conoscenze e le competenze di base.
Per altri invece, nonostante le buone potenzialità, i risultati sono stati condizionati da una
partecipazione alle attività didattiche e da un’applicazione discontinue.
Le relazioni per disciplina di seguito allegate specificano più in dettaglio la situazione.
Quadro orario flessibilità del curricolo, attività curricolari e iniziative complementari/integrative
Il quadro orario seguito è stato prevalentemente quello ministeriale.
Le diverse tipologie di didattica adottate nel quinquennio (moduli, didattica laboratoriale,
didattica breve, didattica per mappe concettuali, etc.), più che incidere sull’organizzazione
curricolare, hanno permesso di realizzare attività a carattere disciplinare e interdisciplinare
(laboratori di scrittura, laboratori di storia, corsi di recupero, attività integrative curricolari ed
extracurricolari, attività legate all’orientamento) e coinvolgere gli alunni in diverse tipologie di
lezioni (lavori di gruppo, ricerche guidate, apprendimento cooperativo).
In questa classe è stato applicato il metodo Ørberg per l’insegnamento del Latino.
Attività curricolari
•
Viaggio d’istruzione a Barcellona.
•
Incontro/testimonianza con Samuel Modiano sopravvissuto al campo di sterminio di
Auschwitz.
•
Progetto L’Alto Sangro in Guerra. Occupazione, sfollamento e resistenza. 1943—2013.
Valorizzazione della memoria locale attraverso la conoscenza e l’utilizzo di fonti specifiche:
documenti, materiali d’archivio, fotografie, testimonianze dirette.
•
Incontro con l’autore Giovanni D’Alessandro sul romanzo “La tana dell’odio”.
•
Spettacolo teatrale “ La parrucca di Mozart”, libretto d’opera scritto da Jovanotti.
Attività integrative (facoltative) che hanno coinvolto gruppi di alunni
Potenziamento delle discipline scientifiche
•
Partecipazione alle Olimpiadi della Matematica e della Fisica.
Lingue straniere
•
Conseguimento certificazione lingua inglese (PET B1 – FCE B2).
•
Conseguimento certificazione lingua francese (DELF B1-B2).
•
PO.FSE. 2007-2013: “The Mind Gym” : moduli di fisica in modalità CLIL ( inglese).
Competenze informatiche
•
Conseguimento della patente europea per il computer.
Centro sportivo scolastico
•
Partecipazione al gruppo sportivo.
Attività di volontariato
•
Partecipazione alla Colletta alimentare nazionale.
Concorsi e premi
•
Premio Patini (membri della giuria giovani);
•
Manifestazione Borsa di Studio “ Leonardo Putaturo” (assegnatario ad un alunno delle classi
quinte del Liceo Scientifico per incoraggiare e favorire il suo inserimento in una facoltà
universitaria e per premiare il suo serio impegno nello studio).
Orientamento
• Università Statale di Milano: attività laboratoriale (genetica forense) (scorso anno);
Documento del 15 maggio 2014
6
Classe 5C Liceo Scientifico I.I.S. Patini-Liberatore
•
•
•
Conferenza informativa sulle facoltà a numero programmato e sulle tecniche risolutive per il
superamento dei test tenuto da un docente esperto della Unid s.r.l. Editoria, Formazione e
Orientamento.
Salone dello Studente a Pescara
Corso di preparazione di logica e tecniche risolutive tenuto da un docente esperto della Unid
s.r.l. Editoria, Formazione e Orientamento.
Interventi didattici integrativi
L’Istituto ha attivato corsi di potenziamento e sportelli a richiesta per le discipline caratterizzanti il
corso di studi in diversi periodi dell’anno scolastico (si fa riferimento al POF)
Finalità ed obiettivi cognitivi: si rimanda alle singole schede disciplinari allegate.
Mezzi e spazi
La strumentazione didattica e la tipologia degli spazi hanno comportato l’uso dei libri di testo,
delle dotazioni tecnologiche, dei laboratori, della biblioteca d’Istituto.
Simulazioni delle prove d’esame
E’ stata effettuata una simulazione della prima prova d’esame il 15/04/2014,
contemporaneamente in tutte le classi quinte del Liceo; una simulazione della seconda prova è
stata fissata alla fine del mese di maggio.
Simulazioni della terza prova
Tipologia
Discipline coinvolte
B quesiti a
risposta aperta.
Inglese, Storia, Fisica,
Scienze e Storia
dell’Arte
B quesiti a
risposta aperta.
Latino,
Francese/Spagnolo,
Fisica, Storia
dell’Arte
B quesiti a
risposta aperta.
Tempo
svolgimento
Data
svolgimento
2:30 h
10 dicembre
2013
2 quesiti per disciplina
2:30 h
6 marzo
2014
2 quesiti Latino,
Francese/Spagnolo;
3 quesiti Fisica,
Storia dell’Arte
2:30 h
07 maggio
2014
Fisica, Filosofia
Francese/Spagnolo,
Scienze, Storia
dell’Arte
Quesiti per disciplina
2 quesiti per disciplina
Il Consiglio di classe, analizzati i risultati delle prove simulate e delle prove disciplinari costruite
secondo le tipologie previste per la terza prova, ritiene la tipologia B la più adatta a mettere in
luce le conoscenze e le competenze acquisite dagli alunni nel corso dell’anno scolastico.
La valutazione della terza prova d’esame ha tenuto conto dei seguenti indicatori, per ciascuno dei
quesiti proposti tipologia B
- aderenza alla traccia
Documento del 15 maggio 2014
7
Classe 5C Liceo Scientifico I.I.S. Patini-Liberatore
- organizzazione strutturale ed espressione
- sintesi e rielaborazione critica
A disposizione della Commissione è depositato in Presidenza tutto il materiale relativo alle
simulazioni di terza prova.
Valutazione gli studenti
La valutazione ha avuto finalità formativa:
•
parte integrante del processo formativo;
•
mira a far conoscere allo studente la sua posizione rispetto agli obiettivi disciplinari e
curricolari prefissati;
•
permette all’alunno di conoscere sempre i risultati e i criteri di valutazione della verifica riferiti
ad ogni singola prova;
•
si basa su prove di verifica orali, scritte e pratiche, strutturate e/o semistrutturate, usate
alternativamente a seconda degli obiettivi da verificare e indipendentemente dalla distinzione
tra materie “orali” e “orali e scritte”.
Il voto di comportamento è stato assegnato in base ad una griglia condivisa in Collegio Docenti
all’inizio dell’anno scolastico (si fa riferimento al POF)
Attribuzione del credito scolastico e formativo (Si rimanda a quanto stabilito nel POF)
Seguono in allegato le relazioni, i programmi svolti dai singoli docenti e le griglie di valutazione
relative alle prove scritte.
Lingua e letteratura italiana e latina
Prof. Guerino Sciulli
Profilo della classe VC
Pur avendo dimostrato nel complesso una buona partecipazione al dialogo educativo, la
classe presenta al suo interno tre diversi gruppi relativamente omogenei. Il primo si è distinto per
impegno, senso di responsabilità e competenze acquisite, producendo alcune eccellenze che
hanno gestito le attività scolastiche ed extracurriculari con partecipazione costruttiva, autonomia
e consapevolezza, ottenendo ottimi risultati. Un secondo gruppo, maggioritario, si attesta in una
fascia media sia per i discreti risultati conseguiti che per il senso di responsabilità dimostrato.
L’ultimo gruppo, infine, è composto da un ristretto numero di allievi i cui risultati appaiono
piuttosto modesti, per diverse ragioni: competenze pregresse inadeguate, metodo di studio non
sempre efficace, impegno discontinuo.
Nell’insieme, tuttavia, e a diversi livelli di consapevolezza, la classe ha comunque raggiunto
gli obiettivi fondamentali: miglioramento delle competenze espositive ed argomentative, capacità
di lettura critica dei testi, coscienza della dialettica fra tradizione e innovazione.
ITALIANO
Obiettivi disciplinari raggiunti
Conoscenze
conoscenza generale della lingua italiana e delle sue strutture grammaticali, semantiche e
lessicali;
conoscenza dei movimenti, degli autori e dei testi della letteratura italiana dell’Ottocento e del
Novecento presi in esame nel corso dell’anno e del relativo contesto storico-culturale;
Documento del 15 maggio 2014
8
Classe 5C Liceo Scientifico I.I.S. Patini-Liberatore
conoscenza dei principali strumenti retorici e stilistici utili per l’analisi del testo letterario.
Capacità
capacità di riflessione sulla lingua e la letteratura italiana;
capacità di analisi e interpretazione di un testo letterario, a livello sia formale che tematico;
capacità di contestualizzazione storico-culturale degli autori e dei testi;
capacità di organizzare i dati culturali e di rielaborarli con l’apporto di giudizi personali;
capacità di produzione delle varie tipologie di scrittura proposte.
Competenze
padronanza della lingua italiana sia nella comprensione che nella produzione scritta e orale;
padronanza degli strumenti di analisi del testo letterario a livello sia formale che tematico.
Criteri di selezione dei contenuti
Sono stati selezionati e presi in esame autori e testi di notevole rilevanza per la storia
letteraria italiana, scelti fra i più significativi anche per le loro connessioni con le letterature
straniere e la letteratura latina.
Metodologia
Lezione frontale
Lezione partecipata e guidata
Mappe
Didattica modulare
Lavoro individuale
Lavoro in apprendimento cooperativo
Pluridisciplinarietà
Verifiche orali e scritte, nelle modalità stabilite dal nuovo Esame di Stato.
Attività di recupero, consolidamento e approfondimento soprattutto in itinere.
Verifica
Le verifiche sono state effettuate con il duplice scopo di permettere al docente di accertare
nell’allievo il livello di preparazione e di partecipazione all’attività scolastica e di consentire
all’alunno stesso di assumere consapevolezza del proprio grado di conoscenza, dei progressi e
delle eventuali difficoltà in ordine al percorso progettato, nonché delle proprie potenzialità e della
propria maturazione.
Tipologia delle prove scritte
Tipologia A Analisi e commento di un testo non letterario o letterario in prosa o in versi
corredato da indicazioni di svolgimento.
Tipologia B Scrittura documentata in forma di saggio breve o articolo di giornale di argomento
storico-politico, artistico-letterario, tecnico-scientifico, socio-economico.
Tipologia C Stesura di un testo di argomento storico sulla base di una traccia data.
Tipologia D Tema di ordine generale. Stesura di un testo sulla base di una traccia data.
Le prove orali non sono state circoscritte ai momenti formalizzati come tali, ma sono state
estese a tutti i momenti del lavoro didattico (partecipazione alle lezioni, impegno costante,
approfondimenti personali, rispetto e puntualità nell’esecuzione dei lavori).
Valutazione
Le modalità della valutazione sono state in linea con quanto stabilito e condiviso nel POF 20132014.
A disposizione della Commissione sono depositati in Presidenza i testi delle prove effettuate.
Documento del 15 maggio 2014
9
Classe 5C Liceo Scientifico I.I.S. Patini-Liberatore
PROGRAMMA DI ITALIANO
TESTI ADOTTATI
Guido Baldi, Silvia Giusto, Mario Razetti, Giuseppe Zaccaria, La letteraura, voll. 4, 5, 6, 7, Paravia
Dante Alighieri, La Divina Commedia, Paravia
EDUCAZIONE LINGUISTICA
Lettura e comprensione di testi letterari e non: sintesi e parafrasi.
Composizione scritta: le diverse tipologie testuali A-B-C-D in prospettiva della prima prova
d’esame di Stato.
Simulazione della prima prova.
Colloqui orali
LETTERATURA
AUTORE
GIACOMO LEOPARDI
Cenni biografici
Il pensiero
La poetica del “vago e indefinito”
Zibaldone:
La teoria del piacere
Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza.
Il classicismo romantico di Leopardi
Breve estratto dall’articolo di M. de Staël: Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni .
I Canti
Canti: L’infinito
La quiete dopo la tempesta.
Le Operette morali e l’«arido vero»
Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese.
GENERE
IL ROMANZO E LA REALTA’ FRA OTTO E NOVECENTO
01.
Manzoni e la scoperta del romanzo storico
Cenni biografici
Prima della conversione: le opere classiciste
Dopo la conversione: la concezione della storia e della letteratura
dalla Lettre à M. Chauvet:
Il romanzesco e il reale
Storia e invenzione poetica
dalla Lettera sul Romanticismo: L’utile, il vero, l’interessante
Il Fermo e Lucia e I promessi sposi
Fermo e Lucia/Promessi sposi: La seduzione di Gertrude.
02.
Verga e il Verismo
Cenni biografici
I romanzi preveristi
La svolta verista
Poetica e tecnica narrativa del Verga verista
da L’amante di Gramigna, Prefazione: Impersonalità e regressione
dalle lettere:
L’«eclisse» dell’autore e la regressione
L’ideologia verghiana
Documento del 15 maggio 2014
10
Classe 5C Liceo Scientifico I.I.S. Patini-Liberatore
Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano
Il ciclo dei Vinti
I Malavoglia
Prefazione: I “vinti” e la “fiumana del progresso”
Il mondo arcaico e l’irruzione della storia
Il Mastro-don Gesualdo
La morte di Mastro-don Gesualdo.
03.
Pirandello romanziere. Crisi di identità e relativismo.
Cenni biografici
La visione del mondo
La poetica
da L’umorismo: Un’arte che scompone il reale
Il Fu Mattia Pascal
Lo “strappo nel cielo di carta” e la “lanterninosofia”
Uno, nessuno e centomila
Nessun nome
04.
La coscienza di Zeno e la scoperta della psicoanalisi.
Cenni biografici
La cultura di Svevo
La coscienza di Zeno
La morte del padre
Psico-analisi
La profezia di un’apocalisse cosmica
EPOCA
IL DECADENTISMO
01.
Il Decadentismo. Visione del mondo, poetica, temi e miti.
02.
Gabriele D’Annunzio fra estetismo e superomismo
Cenni biografici
L’estetismo e la sua crisi
da Il piacere: Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti
I romanzi del superuomo
da Le vergini delle rocce:
Il programma politico del superuomo
Le Laudi
La pioggia nel pineto
03.
Giovanni Pascoli
Cenni biografici
La visione del mondo
La poetica
L’idelogia politica
I temi della poesia pascoliana
Le soluzioni formali
Myricae
I puffini dell’Adriatico
I Poemetti
Digitale purpurea
GENERE
LA POESIA ITALIANA DEL PRIMO NOVECENTO
01.
Le avanguardie storiche. Il Futurismo.
Documento del 15 maggio 2014
11
Classe 5C Liceo Scientifico I.I.S. Patini-Liberatore
Filippo Tommaso Marinetti:
Manifesto del futurismo
02.
L’Ermetismo
Salvatore Quasimodo: Ed è subito sera
Alle fronde dei salici
03.
Giuseppe Ungaretti
Cenni biografici
L’allegria
In memoria
Il porto sepolto
Veglia
I fiumi
San Martino del Carso
Mattina
Soldati
Il Sentimento del tempo
Il dolore e le ultime raccolte
Non gridate più
04.
Il Canzoniere di Umberto Saba
Cenni biografici
Il Canzoniere
A mia moglie
La capra
Trieste
Goal
05.
Eugenio Montale
Cenni biografici
Ossi di seppia
I limoni
Meriggiare pallido e assorto
Il “secondo” Montale: Le occasioni
Il “terzo” Montale: La bufera e altro
L’anguilla
L’ultimo Montale
Xenia I
Senza pericolo
DANTE
Paradiso, I, III, VI, XI, XII, XV
IN CORSO
ITALO CALVINO
PIER PAOLO PASOLINI
Paradiso XVII, XXXIII
LATINO
Obiettivi disciplinari raggiunti
(Si veda sopra il profilo della classe)
Conoscenze
conoscenza generale della lingua latina, degli aspetti lessicali e delle principali strutture morfosintattiche;
Documento del 15 maggio 2014
12
Classe 5C Liceo Scientifico I.I.S. Patini-Liberatore
conoscenza degli autori e dei testi della letteratura latina presi in esame nel corso dell’anno e
del relativo contesto storico-culturale;
conoscenza dei principali strumenti retorici e stilistici utili per l’analisi del testo letterario.
Capacità
capacità di riflessione sulla lingua e letteratura latine;
capacità di cogliere il significato complessivo del testo latino e renderlo in forma italiana;
capacità di contestualizzazione storico-culturale degli autori e dei testi;
capacità di organizzare i dati culturali e di rielaborarli con l’apporto di giudizi personali.
Competenze
competenza nel comprendere un testo in lingua latina e renderlo in lingua italiana nel suo
significato globale;
competenza nel procedere all’analisi di un testo letterario in lingua latina, saperlo riportare al
genere letterario specifico, saperlo collocare all’interno della tradizione letteraria di
appartenenza e del più ampio contesto storico-culturale.
Metodologie
Nello svolgimento del programma, con l’applicazione del metodo Ǿrberg, tenendo conto
del livello della classe, si è cercato di portare gli allievi alla comprensione globale del testo latino,
attraverso domande e rielaborazioni, acquisizione del lessico, esercizi di applicazione intesi ad
assicurare il recupero e, in alcuni casi, il consolidamento delle principali nozioni morfo-sintattiche
indispensabili per un adeguato approccio alla lingua latina.
Si è proceduto allo studio della letteratura latina e all’analisi del testo letterario unificando
la trattazione storico-letteraria con lo studio dei singoli autori e la lettura dei testi originali o
rielaborati in latino. In particolare il percorso ha compreso l’arco cronologico che va dall’Età di
Augusto alla tarda Età imperiale. Sono stati presi in esame autori e momenti ritenuti più
significativi e utili anche per connessioni pluridisciplinari. È stata seguita la scelta antologica
testuale proposta dai libri di testo. Si è fatto riferimento alle introduzioni ai testi, ai commenti, alle
contestualizzazioni, alle note e agli approfondimenti a vari livelli; alcuni testi sono stati affrontati
solo in traduzione italiana.
Verifiche
Le verifiche hanno avuto il duplice scopo di permettere al docente di accertare nell’allievo
il livello di preparazione e di partecipazione all’attività scolastica e all’alunno di prendere
consapevolezza del proprio grado di conoscenza, dei progressi e delle eventuali difficoltà in ordine
al percorso progettato, nonché delle proprie potenzialità e della propria maturazione.
Tipologia delle prove scritte
Traduzione e comprensione di un testo latino (tempo di svolgimento: un’ora).
Questionari scritti di storia letteraria: quesiti tipologia B.
Mappe e/o sintesi su temi e autori
Tipologia delle prove orali
interrogazioni in forma di colloquio in cui l’allievo è invitato a dimostrare il possesso delle
conoscenze, la proprietà di linguaggio e la capacità di rielaborazione, giudizio ed esposizione;
tutti i momenti dell’attività didattica (partecipazione alle lezioni, impegno costante,
approfondimenti personali, rispetto e puntualità nell’esecuzione dei lavori).
Valutazione
Le modalità della valutazione sono state in linea con quanto stabilito e condiviso nel POF 20132014. Per le griglie di valutazione in dettaglio si rimanda al documento prodotto e condiviso in
sede dipartimentale.
Documento del 15 maggio 2014
13
Classe 5C Liceo Scientifico I.I.S. Patini-Liberatore
A disposizione della Commissione sono depositati in Presidenza i testi delle prove effettuate.
PROGRAMMA LATINO VC
TESTI ADOTTATI
Hans H.Orberg, Lingua latina per se illustrata, pars II, Roma Aeterna, Montella (AV), Accademia Vivarium Novum, ©
1999.
Giovanna Garbarino., Tria, Paravia, © 2008.
LETTERATURA LATINA
AUTORE
OVIDIO
Il contesto storico
Cenni biografici
Le opere elegiache
Le Metamorfosi
Letture in traduzione: La bellezza non basta (Ars amatoria, II, 107-124; 143-160)
Apollo e Dafne (Metamorfosi, I, 452-567)
Piramo e Tisbe (Metamorfosi, IV, 55-166)
GENERE
IL ROMANZO LATINO. DAL REALISMO PETRONIANO AL MISTICISMO DI APULEIO
01
Petronio
La questione dell’autore del Satyricon
Il contenuto dell’opera
La questione del genere letterario
Il mondo del Satyricon: il realismo petroniano
Da Petronio alle soap opera
Letture in traduzione: Il testamento di Trimalchione (Satyricon, 71, 1-8; 11-12)
La matrona di Efeso (Satyricon, 110, 6-112, 8)
Lettura in lingua:
Trimalchione fa sfoggio di cultura (Satyricon, 50, 3-7)
02
Apuleio
I dati biografici
Il De magia, i Florida e le opere filosofiche
Le Metamorfosi
Letture in traduzione: Il proemio e l’inizio della narrazione (Metamorfosi, I, 1-3)
Lucio diventa asino (Metamorfosi, III, 24-26)
Lettura in lingua:
Psiche, fanciulla bellissima e fiabesca (Metamorfosi, IV, 28-29)
TEMA
SENECA AD AGOSTINO. IL CONCETTO DI TEMPO
01
Seneca
I dati biografici
I Dialogi
I trattati
Le Epistole a Lucilio
Lo stile della prosa senecana
Le tragedie
L’Apokolokyntosis
Letture in traduzione: Quanta inquietudine negli uomini (De tranquillitate animi, 2, 6-11; 13-15)
Fuggire la folla (Epistulae ad Lucilium, 7, 1-3)
La libertà dell’animo (Epistulae ad Lucilium, 104, 13-17)
Lettura in lingua:
È davvero breve il tempo della vita? (De brevitate vitae, 1)
02
Agostino
Documento del 15 maggio 2014
14
Classe 5C Liceo Scientifico I.I.S. Patini-Liberatore
I dati biografici
Le Confessiones
Esegesi, polemica antiereticale e riflessione teologica
Il De civitate Dei
L’epistolario e i Sermones
Letture in traduzione: L’avversione per lo studio (Confessiones, I, 12, 19)
La conversione (Confessiones, VIII, 12, 28-29)
Lettura in lingua:
Il tempo è inafferrabile (Confessiones, XI, 16, 21)
TEMA
LA CRITICA DEI COSTUMI
01
Marziale e l’epigramma
Dati biografici
La poetica
Le prime raccolte
Gli Epigrammata
I temi e lo stile degli Epigrammata
I Priapea
Letture in traduzione: La scelta dell’epigramma (Epigrammata, X, 4)
Matrimoni d’interesse (Epigrammata, I, 10; X, 8; X, 43)
La bellezza di Bìlbili (Epigrammata, XII, 18)
02
La satira di Giovenale
Dati biografici
La poetica
Le satire dell’indignatio
Il secondo Giovenale
Espressionismo, forma e stile delle satire
Letture in traduzione: La corruzione di Roma (Satira I, 180-184)
Il matrimonio (Satira VI, 206-211)
TEMA/AUTORE
QUINTILIANO E LA QUESTIONE DELL’EDUCAZIONE
Dati biografici e cronologia dell’opera
Le finalità e i contenuti dell’Institutio oratoria
La decadenza dell’oratoria secondo Quintiliano
Letture in traduzione: Obiezioni mosse all’insegnamento collettivo (Inst. or. I, 2, 1-2)
I vantaggi dell’insegnamento collettivo (Inst. or. I, 2, 11-13; 18-20)
Lettura in lingua:
L’intervallo e il gioco (Inst. or. I, 3, 8-12)
Approfondimenti:
L’istruzione a Roma
Studium e studeo
AUTORE/GENERE
LA STORIOGRAFIA DI TACITO
I dati biografici e la carriera politica
L’Agricola
La Germania
Il Dialogus de oratoribus
Le opere storiche
La concezione storiografica di Tacito
La prassi storiografica
La lingua e lo stile
Letture in traduzione: La riflessione dello storico negli Annales (Annales, IV, 32-33)
Nerone e l’incendio di Roma (Annales, XV, 38, 39, 44)
Letture in lingua:
Caratteri fisici e morali dei Germani (Germania, 4)
Documento del 15 maggio 2014
15
Classe 5C Liceo Scientifico I.I.S. Patini-Liberatore
Le assemblee e l’amministrazione della giustizia (Germania, 11-12)
GENERE
LA LETTERATURA CRISTIANA PRIMA DI AGOSTINO
La difesa dei cristiani dalle accuse di empietà: Tertulliano
Un governatore imperiale vescovo di Milano: Ambrogio
L’amore per la cultura classica genera senso di colpa: Gerolamo
ROMA AETERNA
CAPITULUM XLI:
Troiani et Latini
Alba condita
Romulus et Remus
Roma condita
Sacra Herculis instituta
ORIGINES
CAPITULUM XLII:
BELLUM ET PAX
Fasces et secures: insignia imperii
Sabinae raptae
Bellum Sabinum
CAPITULUM XLIII:
Albanis bellum indictum
Trigeminorum pugna
ROMA ET ALBA
CAPITULUM XLV:
Tarquinius Superbus
Uxor castissima
Lucretia violata
Reges exacti
ROMA LIBERATA
In corso
CAPITULUM LVI:
SOMNIUM SCIPIONIS
Lingua e letteratura inglese
Prof.ssa Marina Marcotullio
Obiettivi disciplinari raggiunti
Il rapporto che si è instaurato con gli alunni è stato di rispetto reciproco e di collaborazione anche
se ha necessitato di un continuo richiamo al rispetto delle regole.
Circa metà della classe è in possesso della certificazione linguistica, livelli A2, B1 e B2 del quadro
comune di riferimento europeo.
Particolare entusiasmo è emerso verso le proposte laboratoriali, gli approfondimenti, con apporti
spesso personali e significativi.
Una parte degli alunni si è impegnata con continuità, in modo produttivo nello studio , ha
partecipato costruttivamente al dialogo educativo ed è in possesso di ottime competenze; un altro
gruppo ha necessitato di una maggior sollecitazione ed ha conseguito una preparazione
mediamente buona o sufficiente.
Conoscenze
Sviluppo storico-letterario dal periodo romantico fino al XX secolo con scelte degli autori più
significativi.
Documento del 15 maggio 2014
16
Classe 5C Liceo Scientifico I.I.S. Patini-Liberatore
Sviluppo conoscenze linguistiche in tutte le occasioni adatte a riflettere ulteriormente sulla
ricchezza e la flessibilità della lingua, considerata in una varietà di testi proposti allo studio.
Capacità
Saper capire gli elementi principali in un discorso chiaro in lingua standard su argomenti di
interesse personale, quotidiano, sociale, letterario o professionale.
Saper comprendere testi scritti riferiti al contesto personale, di vita quotidiana e di lavoro.
Saper comprendere testi del periodo letterario studiato.
Saper interagire in conversazioni riguardanti la cultura, la letteratura e la vita personale e
professionale.
Saper relazionare sugli argomenti studiati articolati su un’ampia gamma di argomenti.
Saper riassumere e commentare un testo.
Competenze
Interagire in una conversazione, relazionare.
Comprendere le idee di testi scritti ed orali.
Individuare collegamenti e relazioni.
Leggere e collocare un autore ed un testo nel contesto storico, sociale e letterario.
Rielaborare.
Produrre un testo chiaro e dettagliato su un'ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di
vista su un argomento.
Orientarsi autonomamente nell'ambito delle conoscenze acquisite operando collegamenti
anche di carattere interdisciplinare.
Metodi e Strumenti
Sono state adottate strategie di tipo diverso, tese tutte a favorire il coinvolgimento, la
partecipazione attiva degli studenti ed il raggiungimento della competenze programmate: lezione
frontale, lezione interattiva, lezione dialogata, dibattito in classe, lavori di gruppo, esercitazione
individuale e/o in gruppi in classe, relazioni su ricerche individuali o collettive, analisi testuale,
problem solving, attività laboratoriali.
Verifiche e Valutazione
Interrogazioni orali, prove scritte, test a scelta multipla, test a risposta breve, analisi del testo,
trattazione sintetica, prove strutturate e semistrutturate, listening tests.
La valutazione ha seguito le linee indicate dal POF e dalla programmazione dipartimentale.
Programma
Module D The Romantic Age
The gothic novel
Mary Shelley- Frankenstein, The Creation
Poetry
William Blake
Texts: - Songs of Innocence, The Lamb, Infant joy
- Songs of Experience, The Tiger, Infant sorrow, London
1st Generation:
William Wordsworth
Texts: - Preface to the Lyrical Ballads
-I wandered lonely as a cloud
- The solitary reaper
S.T. Coleridge
Texts: - The Rime of the Ancient Mariner, The Killing of the Albatross
2nd Generation:
Documento del 15 maggio 2014
17
Classe 5C Liceo Scientifico I.I.S. Patini-Liberatore
G .B. Byron
Text: “The byronic hero”
P.B. Shelley:
Text: Ode to the West Wind
-J.Keats :
Text:”Ode on a Grecian urn”
Module E The Victorian Era
Cultural and Historical Background
Emily Brontë
Wuthering Heights, Text:”Let me in”
C. Dickens
Text: Oliver Twist, “Oliver's birthday
Aestheticism and Decadence
Oscar Wilde
Text: - The Picture of Dorian Gray, I would give my soul
Module F The Modern and Contemporary Age
Cultural and Historical Background
J. Joyce
Texts: Ulysses, Molly’s monologue
Dubliners, Eveline
V Woolf
Text: Mrs Dalloway, Clarissa and Septimus
T.S.Eliot
Text :”The burial of the dead”, from “The waste land”
G. Orwell
Text :”The execution” from “Animal farm”
TESTI ADOTTATI :
M. Spiazzi, M. Tavella, LIT&LAB vol 2-3, Zanichelli
A.Gallager, F.Galuzzi, Activating Grammar Multilevel, Pearson Longman
Lingua e letteratura francese
Prof.ssa Teresa Caruso
La classe VC ha mostrato interesse ed impegno nei confronti della lingua e della letteratura
francese ed ha partecipato ad alcune attività, quali: ricerche e scambi culturali.
Alcuni allievi hanno conseguito le Certificazioni linguistiche (DELF B1- DELF B2)
Grazie a tutte queste attività, gli studenti hanno potenziato le loro abilità ed hanno raggiunto un
livello medio più che discreto.
Obiettivi
Conoscenze:
- i testi letterari letti e studiati in classe
- le principali caratteristiche delle varie correnti letterarie
- l’inquadramento storico-sociale degli autori studiati
Competenze:
Gli alunni conoscono la tecnica di analisi di un testo letterario
Capacità:
Documento del 15 maggio 2014
18
Classe 5C Liceo Scientifico I.I.S. Patini-Liberatore
Una buona parte della classe è in grado di confrontare autori della stessa epoca per individuare
tematiche comuni, di operare delle sintesi, di esprimere valutazioni personali e di leggere
autonomamente un’opera letteraria.
Criteri e strumenti di valutazione - forme di verifica
Le forme di verifica sono state:
Prove orali (due a quadrimestre), consistenti in:
Analisi di testi letterari
Risposte a domande su argomenti storici-letterari.
Prove scritte (due nel primo quadrimestre, tre nel secondo), consistenti in:
Quesiti a risposta aperta
Griglia per la valutazione delle verifiche orali e scritte
- comprensione della lingua scritta e orale
- pertinenza rispetto al quesito
- correttezza (ortografica, pronuncia, lessico, grammatica)
- ricchezza del contenuto
- ricchezza linguistica
- prontezza e fluidità espressiva
- capacità di sintesi (quesiti a risposta aperta)
- originalità
Metodologia
Gli alunni sono stati continuamente stimolati ad esprimersi nella lingua straniera durante la
lezione partecipata.
Lo studio specifico dei vari autori si è articolato in diverse fasi:
• presentazione del brano e comprensione globale mediante domande mirate
• lettura e analisi: l’insegnante guida gli alunni proponendo una griglia di lettura
• Inserimento del testo nel macrotesto dell’autore: approfondimenti effettuati dagli alunni
• Rapporto comparativo con altri autori studiati: gli alunni individuano tematiche comuni e
operano delle sintesi
• accenni alla biografia dell’autore
• inserimento dell’autore in rapporto al periodo e alla corrente culturale, mettendo in
risalto l’originalità dell’artista: approfondimenti fatti dagli alunni.
Programma
Libro di testo: Au fil des pages ( Doveri - Jeannine )
Le XIX siécle: Les grandes écoles littéraires
A. Le Romantisme
- Chateaubriand: Du vague des passions ( René )
- Lamartine: Le lac ( Méditations poétiques )
- Victor Hugo: Demain dès l’aube (Les Contemplations)
A Villequier (Les Contemplations), L’Alouette ( Les Misérables).
B. Le roman: du Réalisme au Naturalisme
- Flaubert: Les deux reves ( Madame Bovary )
- Zola : L'idéal de Gervaise (L'assommoir)
C. La poésie de la modernité
- Baudelaire: Spleen- Correspondances - Elévation- L’invitation au voyage- L'albatros ( Les
Fleurs du mal ).
- Verlaine: Soleils couchants ( Poèmes saturniens ) ; Chanson d’automne (Poémes
Documento del 15 maggio 2014
19
Classe 5C Liceo Scientifico I.I.S. Patini-Liberatore
saturniens) ; Il pleure dans mon cœur(Romances sans paroles)
- Rimbaud: Ma Bohème (Premiers vers); Le dormeur du val(Poésies)
Le XX siècle: Le siècle des transgressions et des remises en question
A. Le temps des transgressions
- Proust: Le drame du coucher (Du coté de chez Swann ), La madeleine (Du coté de chez
Swann )
B. Le temps des engagements
- Eluard: Libertè (Poésie et vérité), Je t'aime (Le phénix)
- Sartre : Un disque de jazz (la Nausée)
- Camus: L'enterrement (L’Etranger)
Da trattare :
C. Les nouveautés des années 50-60
Prévert: Familiale (Paroles), Les enfants qui s’aiment(Spectacle).
Lingua e letteratura spagnola
Prof.ssa Antonia Mannella
La classe, dove insegno spagnolo dal terzo, è formata solo da cinque allievi, si presenta partecipe
e attenta, molto spesso attiva e propositiva. Il profitto medio è stato discreto e in alcuni allievi il
risultato ha raggiunto livelli ottimi.
La situazione iniziale della classe era mediamente discreta; durante l’anno e con il lavoro insieme
hanno migliorato le capacità espositive sia scritte che orali e hanno migliorato anche l’analisi e la
sintesi dei brani letterari proposti sapendoli inquadrare storicamente, culturalmente e creando
collegamenti interdisciplinari.
Ho operato prevalentemente con lezioni partecipate privilegiando le procedure per la scoperta e il
ragionamento induttivo. Gli alunni sono stati guidati a sviluppare strategie di comprensione e
analisi dei testi proposti, punto di partenza per poter inquadrare le opere nel periodo storico e per
definire i periodi letterari e il contesto sociale e culturale in cui sono nate, sottolineando sempre
gli aspetti interdisciplinari. La produzione scritta – stesura di testi descrittivi, narrativi e
argomentativi, rielaborazione di appunti, commenti a testi letterari – è divenuta sempre più libera
e autonoma. Inoltre, sono sempre stati sollecitati, pur nei limiti delle competenze e delle capacità
individuali, alla discussione ed alla valutazione personale e critica degli argomenti.
Il viaggio di istruzione si è svolto in Spagna, ed è stata un occasione per migliorare le loro capacità
linguistiche e per verificare le competenze dei singoli discenti.
Obiettivi didattici e formativi
Si fa riferimento al P.O.F. Conoscenze generale della letteratura dal Romanticismo ai giorni nostri;
conoscenza del contesto storico culturale delle epoche in oggetto.
Obiettivi raggiunti
La classe ha raggiunto una buona capacità di rielaborare i contenuti ed esporli in modo personale.
Ha raggiunto un livello buono di analisi e sintesi dei contenuti acquisiti. Ha dimostrato, di essere in
grado di pianificare e svolgere autonomamente le fasi che caratterizzano l’esecuzione di un
compito.
Documento del 15 maggio 2014
20
Classe 5C Liceo Scientifico I.I.S. Patini-Liberatore
Programma
Libri di testo adottati:
Argomento
sintetico
“Viaje al texto literario”, CLITT, Roma, 2011
“Una vuelta por la cultura hispana”, Zanichelli Bologna, 2011
Sviluppo analitico
Ripasso delle più importanti forme verbali e dei principali argomenti di
letteratura .Análisis del texto narrativo. Elementos específicos del género
Ripasso del
narrativo: argumento, ambientación, personajes, tiempos de la narración,
programma
intriga, punto de vista, Narrador, recursos estilísticos, tema (programma
svolto in quarta
svolto in quarta). La función poética del lenguaje. Como conducir un
comentario de texto poético.
- -Rosalía De Castro:En las orillas del Sar,El paisaje y el alma,La angustia
vital
Romanticismo
Módulo 3: Dominar con la palabra -Del Realismo a la Nivola. La segunda
mitad del siglo XIX: marco histórico y socio@cultural. Evolución
delambiente burgués. Orígen y utilidad de la novela realista.
Realismo
Características de la novela realista. Influencias extranjeras.
-Benito Pérez Galdós: Fortunata y Jacinta,Las Micaelas por dentro,Los de
Santa Cruz,Misericordia
-Emilia Pardo Bazán:Los pazos de Ulloa,Insolación
Módulo 4: Leer para crear -Introducción al siglo XX. El Modernismo: su
orígen hispanoamericano y difusión en España. Características y temas del
Modernismo. La influencia francesa: Parnasianismo y Simbolismo. La
Generación del 98. Evolución ideológica. Más allá del 98. El tema de
España y las preocupaciones existenciales.
-Rubén Darío:Canto de vida y esperanza:”Yo Soy Aquel”(extrato),
Venus,Tarde del trópico
Modernismoy
- Miguel de Unamuno : La tradición eterna,La casta histórica: Castilla,A
Hombres del’98
Castilla
-José Martinez Ruiz Azorín:El mar,
-Pío Baroja y Nessi:El árbol de la ciencia: La experiencia en el pueblo,
Andrés Hurtado y su familia, la crueldad universal
-Ramón María del Valle-Inclán:Sonata de otoño,Luces de Bohemia
-Antonio Machado:Retrato,Poema,A José Maria Palacio, Campos de
Castilla.
Módulo 5: Invenciones de las Vanguardias .Las Vanguardias europeas y
sus repercusiones en España: Futurismo, Dadaismo. El Surrealismo:
orígen, objetivos, influencia. Las técnicas surrealistas. La Generación del
Vanguardistas y
27: tradición y renovación. Una nueva expresión poética y un nuevo
Poetas del’27
lenguaje teatral.
- Federico García Lorca: Canción de Jinete,Memento,Bodas de Sangre,
-Rafael Alberti:El mar, La mar,Muelle del Reloj,Pirata
-Miguel Hernández:El rayo que no cesa ,Poema
-Pedro Salinas:Para vivir no quiero,La voz a ti debida
Documento del 15 maggio 2014
21
Data e tempi
01//10-15/10
15/10-30/10
07/11-13/12
14/12-21/12
07/01-18/03
19/03-30/04
Classe 5C Liceo Scientifico I.I.S. Patini-Liberatore
Modulo 6: El contexto cultural de la Posguerra.Las características de la
novela neorealista, el tremandismo y la literatura en el exilio
Los Neorealistas -Camilo José Cela:La familia de Pascual Duarte
30/04-15/05
-Jamón José Sender: Réquiem por un campesino español
-Miguel Delibes:Cinco horas con Mario
Modulo7: El contexto cultural de Hispanoamérica.El realismo mágico, el
humor surreal
da svolgere
La renovación
-Jorge Luis Borges:La casa de Asterión
dopo il 15
hispanoamericana
-Gabriel García Márquez: Cien años de soledad
maggio
-Pablo Neruda:Veinte poemas de amor y una canción desesperada
Programma di civiltà:
Madrid, Museo del Prado, Museo Nacional, Centro de Arte Reina Sofía
Barcelona, Joan Miró , Salvador Dalí
Vivir en Hispanoamérica, rasgos del español de Hispanoamerica, el spanglish, Fiesta de la Quinceañera, Fiesta
de los Muertos, Carnaval de Oruro, el tango, la salsa y merengue, el reggaeton, la música hispana en el mundo,
el muralismo, Frida Kahlo, Fernando Botero
Picasso, un genio del siglo XX-Federico García Lorca:Hombre, poeta y drammaturgo- Rafael Alberti y la
Generación del’27-El Camino de Santiago
Los conquistadores: el descubrimiento de América, Hernan Cortés, Francisco Pizarro
Independentistas y revolucionarios: Simón Bolívar, Emiliano Zapata, Ernesto Guevara
Da svolgere:
Entre dictadores y políticos: Argentina,Chile, Cuba
El Charro Alma de México
Rigoberta Menchú y los derechos de los indígenas, el mate
Matematica e fisica
Prof.ssa Simona Sarrocco
La classe presenta una diversificazione al suo interno, per quanto riguarda la motivazione allo
studio, l’assiduità alla frequenza delle lezioni e l’impegno scolastico: alcuni hanno dimostrato un
buon interesse e opportunamente sollecitati hanno partecipato in modo attivo al dialogo
scolastico, mentre altri hanno evidenziato poca costanza e un interesse piuttosto superficiale.
Pertanto, relativamente al quadro dei livelli formativi, la classe si articola nelle seguenti fasce:
• un gruppo di alunni possiede una conoscenza completa e talvolta approfondita degli
argomenti; dimostra, nella risoluzione di un quesito e nella trattazione di un argomento,
intuizione, capacità di analisi e sintesi, proprietà di linguaggio e padronanza nell’uso della
terminologia scientifica
• altri hanno conseguito risultati sufficientemente positivi in termini di conoscenze, ma
presentano delle difficoltà nel risolvere i quesiti proposti
• la rimante parte, a causa anche di lacune pregresse, ha una conoscenza piuttosto carente e
frammentaria degli argomenti trattati; utilizza le informazioni in modo approssimativo
esprimendosi con un linguaggio non corretto.
Matematica
Obiettivi conseguiti
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze
Si fa riferimento al programma allegato.
Abilità/Capacità
Documento del 15 maggio 2014
22
Classe 5C Liceo Scientifico I.I.S. Patini-Liberatore
Studiare le proprietà delle funzioni; Verificare e calcolare il limite di una funzione; Studiare la
continuità di una funzione. Calcolare la derivata di una funzione; Utilizzare i teoremi di Rolle,
Lagrange, Cauchy e De L’Hopital; Studiare le caratteristiche di una funzione (massimi, minimi, flessi
e asintoti); Eseguire lo studio di una funzione e rappresentarla graficamente; Calcolare l’integrale
indefinito di una funzione utilizzando i diversi metodi di integrazione; Calcolare e utilizzare gli
integrali definiti; Dimostrare tutti i teoremi trattati; Saper risolvere semplici esercizi utilizzando la
funzione fattoriale, le permutazioni semplici e con ripetizione, le disposizioni semplici e con
ripetizione; le combinazioni semplici e con ripetizione; Saper calcolare il coefficiente binomiale.
Competenze
Esposizione dei teoremi fondamentali dell’analisi con linguaggio appropriato e corretto.
Applicazione dei teoremi per la risoluzione di quesiti.
Scelta autonoma di strategie risolutive.
Metodologie
Lezione frontale per raggiungere meglio l’obiettivo del rigore espositivo e del corretto uso del
simbolismo per i teoremi e le spiegazioni degli argomenti.
Lezione interattiva nella fase di sviluppo dell’argomento
Libro di testo Lineamenti. MATH BLU • Edizione riforma. Vol. 5 Autore N. Dodero, P. Baroncini, R.
Manfredi, I. Fragni. Casa editrice Ghisetti e Corvi
Tipologie di prove di verifica utilizzate per la valutazione
Prove scritte, coerenti nei contenuti e nei metodi con il complesso di tutte le attività svolte, per
valutare il raggiungimento delle conoscenze ed abilità indicate.
Verifiche orali, con esercizi svolti alla lavagna per valutare sia il possesso delle conoscenze che la
proprietà espressiva e la pertinenza dell’esposizione.
Fisica
Obiettivi conseguiti
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze
Si fa riferimento al programma allegato.
Abilità
Conoscere i differenti tipi di carica elettrica, l’intensità della carica più piccola utilizzabile e la
differenza tra conduttori ed isolanti.
Saper utilizzare il teorema il teorema di Gauss per determinare il campo elettrico in alcune
situazioni.
Conoscere la differenza tra potenziale elettrico ed energia potenziale elettrica e il loro legame con
il campo elettrico.
Saper determinare il potenziale elettrico di un sistema di cariche e conoscere le relazioni tra
superfici equipotenziali e campi elettrici.
Saper calcolare la capacità, il campo elettrico e l’energia immagazzinata da un condensatore a
facce piane e parallele con e senza dielettrico.
Conoscere il significato di corrente elettrica e saper applicare la legge di Ohm a semplici circuiti
contenenti resistenze.
Saper applicare le leggi di Kirchhoff ai circuiti elettrici.
Comprendere il comportamento dei circuiti RC.
Conoscere il significato di polo nord e polo sud magnetico e saper tracciare le linee del campo
magnetico.
Saper determinare la forza magnetica esercitata da un campo magnetico su una carica in
movimento.
Documento del 15 maggio 2014
23
Classe 5C Liceo Scientifico I.I.S. Patini-Liberatore
Saper descrivere il moto di una carica in un campo magnetico uniforme.
Saper calcolare la forza magnetica su un filo rettilineo percorso da corrente e tra due fili percorsi
da corrente e il campo magnetico di un filo lungo, nel centro della spira e all’interno del solenoide.
Saper calcolare il flusso del campo magnetico attraverso una superficie e conoscere la legge di
Farady dell’induzione e legge di Lenz.
Comprendere il concetto di autoinduzione, il comportamento dei circuiti RL e saper calcolare
l’energia immagazzinata nel campo magnetico di un’induttanza. Saper applicare l’equazioni di
Maxwell. Essere in grado di descrivere lo spettro elettromagnetico sia per la lunghezza d’onda sia
per la frequenza. Essere in grado di spiegare come si producono le onde elettromagnetiche e di
descrivere quali caratteristiche hanno.
Competenze
Saper comunicare le proprie conoscenze.
L’osservazione e l’identificazione dei fenomeni.
La formulazione di ipotesi utilizzando modelli, analogie e leggi.
La formalizzazione di un problema di fisica applicando gli strumenti matematici.
La comprensione e la valutazione delle scelte scientifiche e tecnologiche.
Metodologie
Lezione frontale per raggiungere meglio l’obiettivo del rigore espositivo e del corretto uso del
simbolismo.
Lezione interattiva nella fase di sviluppo dell’argomento.
Brevi verifiche alla lavagna su problemi attinenti a quanto spiegato.
Esperimenti in laboratorio.
Libro di testo Ugo Amaldi – La Fisica di Amaldi. Idee ed esperimenti - Zanichelli
Condizioni e tipologie di prove di verifica utilizzate per la valutazione
Verifiche orali: interrogazioni (brevi domande anche dal posto)
Verifiche scritte valevoli per l’orale caratterizzate da un questionario e da esercizi e problemi.
Per la valutazione si fa riferimento alle griglie allegate.
Programma di matematica
1. Insiemi numerici. Funzioni.
Gli insiemi numerici: intervalli e intorni. Punti di accumulazione e punti isolati. Insiemi limitati e
illimitati. Estremo superiore e estremo inferiore. Massimo e minimo.
Funzioni: definizione e loro classificazione. Determinazione del dominio. Funzioni pari e dispari,
crescenti e decrescenti, iniettive e suriettive. Funzione inversa e funzione composta. Funzione
periodica.
2. Limiti
Approccio intuitivo al concetto di limite. Definizione di limite finito di una funzione per x che
tende ad un valore finito. Limite destro e limite sinistro. Definizione di limite finito di una
funzione per x che tende all’infinito. Definizione di limite infinito di una funzione per x che
tende a un valore finito. Definizione di limite infinito di una funzione per x che tende
all’infinito. Teorema di unicità del limite. Primo teorema del confronto. Teorema di
permanenza del segno. Teoremi sul calcolo dei limiti (senza dim). Limiti notevoli: limite per
x
sin x
1

x→∞ di una funzione razionale fratta, lim
= 1 , lim1 +  = e . Forme indeterminate.
x →0
x →∞
x
x

Infinitesimi e loro confronto. Infiniti e loro confronto. Definizione di funzione continua.
Continuità delle funzioni elementari. Teorema di Weiestrass (senza dim). Teorema di esistenza
degli zeri (senza dim). Teorema di Bolzano- Darboux (senza dim). Discontinuità delle funzioni.
Grafico probabile di una funzione.
Documento del 15 maggio 2014
24
Classe 5C Liceo Scientifico I.I.S. Patini-Liberatore
3. Derivate
Rapporto incrementale di una funzione. Significato geometrico del rapporto incrementale.
Definizione di derivata. Significato geometrico di derivata. Continuità delle funzioni derivabili.
Derivate fondamentali. Teoremi sul calcolo delle derivate. Derivata della funzione composta e
della funzione inversa. Equazione della tangente in un punto al grafico di una funzione.
Derivate di ordine superiore. Concetto di differenziale e suo significato geometrico.
Applicazione del concetto di derivata nella fisica. Teorema di Rolle. Teorema di Cauchy.
Teorema di Lagrange. Funzioni crescenti e decrescenti. Teorema di De L’Hopital (senza dim).
Definizione di massimo e di minimo relativo. Estremi relativi e monotonia di una funzione.
Definizione di punto di flesso. Ricerca degli estremi relativi delle funzioni derivabili. Punti
stazionari. Metodo delle derivate successive per la determinazione dei punti stazionari.
Concavità e convessità di una funzione. Ricerca dei punti di flesso. Problemi di massimo e
minimo. Studio di una funzione. Asintoti verticali, orizzontali e obliqui.
4. Integrali
Definizione di integrale indefinito. Integrazioni immediate. Integrazione delle funzioni razionali
fratte. Integrazione per sostituzione. Integrazione per parti. Integrali definiti. Proprietà
dell’integrale definito. Teorema della media(senza dim). Teorema fondamentale del calcolo
integrale. Calcolo di aree e di volumi.
5. * Elementi di calcolo combinatorio
Funzione fattoriale, permutazioni semplici e con ripetizione, disposizioni semplici e con
ripetizione; combinazioni semplici e con ripetizione. Coefficiente binomiale.
*Argomenti da svolgere dopo il 15 maggio
Programma di fisica
1. Cariche elettriche, forza e campo
L’elettrizzazione per strofinio, per contatto. La Legge di Coulomb. La forza di Coulomb nella
materia. L’elettrizzazione per induzione. Il campo elettrico. Le linee del campo elettrico. Il
flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie. Il flusso del campo elettrico e il
teorema di Gauss. Il campo elettrico generato da una distribuzione piana infinita di carica e da
una distribuzione lineare infinita di carica. Campo elettrico all’esterno di una distribuzione
sferica carica. Campo elettrico all’interno di una sfera omogenea di carica.
Laboratorio di fisica Esperienze introduttive all’elettrostatica
2. Il potenziale elettrico e l’energia potenziale
L’energia potenziale elettrica. Il potenziale elettrico. Le superfici equipotenziali. Potenziale e
intensità del campo elettrico. La circuitazione del campo elettrostatico. La distribuzione della
carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico. Il campo elettrico e il potenziale in un
conduttore all’equilibrio. Il teorema di Coulomb. Il potere delle punte. La capacità di un
conduttore. I condensatori: il campo elettrico generato da un condensatore piano e la sua
capacità. Collegamento di condensatori in serie e in parallelo. Accumulo di energia elettrica:
energia immagazzinata in un condensatore e densità di energia in un campo elettrico.
3. La corrente elettrica e circuiti
L’intensità di corrente elettrica. I generatori di tensione e i circuiti elettrici. La prima legge di
Ohm. I resistori in serie e in parallelo. Le leggi di Kirchhoff. La trasformazione dell’energia
elettrica. L’effetto Joule. La forza elettromotrice. I conduttori metallici. La seconda legge di
Ohm. Carica e scarica di un condensatore. L’estrazione degli elettroni da un metallo. L’effetto
termoionico, l’effetto fotoelettrico. L’effetto Volta. L’effetto termolettrico e la termocoppia. Le
soluzioni elettrolitiche. L’elettrolisi. La pila a secco. La conducibilità nei gas.
Laboratorio di fisica Resistenze. Prima e seconda legge di Ohm. Effetto Joule.
Documento del 15 maggio 2014
25
Classe 5C Liceo Scientifico I.I.S. Patini-Liberatore
4. Il magnetismo
La forza magnetica e le linee del campo magnetico. Forze tra magneti e correnti. La legge di
Ampere. Il campo magnetico. La forza magnetica su un filo percorso da corrente. Il campo
magnetico di un filo percorso da corrente. Il campo magnetico di una spira e di un solenoide. Il
motore elettrico (cenni). La forza di Lorentz. Forza elettrica e forza magnetica. L’effetto Hall.
Moto di una carica in un campo magnetico uniforme. Il flusso del campo magnetico. La
circuitazione del campo magnetico. Il teorema di Ampère. Il magnetismo nella materia. Il ciclo
di isteresi magnetica.
5. L’induzione magnetica
La corrente indotta. La legge di Faraday-Neuman. La legge di Lenz. Le correnti di Foucault.
L’induttanza e calcolo della induttanza. La mutua induzione. Il circuito LR. L’energia e la densità
di energia del campo magnetico. L’alternatore e il calcolo della forza elettromotrice alternata.
6. *Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche
Campi magnetici indotti. Le eq.ni fondamentali dell’elettromagnetismo. Corrente di
spostamento. Le equazioni di Maxwell. Spettro elettromagnetico. Onde elettromagnetiche.
*Argomenti da svolgere dopo il 15 maggio
Filosofia
Prof. Antonello Terlingo
Giudizio sulla classe
La classe ha partecipato con attenzione e interesse alle lezioni, specialmente laddove i temi
affrontati si ricollegavano a questioni politiche, sociali ed economiche contemporanee. I livelli di
competenze raggiunti sono ottimi per alcuni alunni, buoni per un gruppo più consistente e
sufficienti per gli altri.
Obiettivi didattici raggiunti
Conoscenze
Si rimanda al programma allegato.
Capacità
•
•
•
•
•
•
•
Capacità di esprimersi in modo rigoroso e chiaro utilizzando il lessico specifico;
capacità di selezionare e comunicare i concetti chiave degli autori;
capacità di individuare analogie e differenze in diversi ambiti testuali e disciplinari;
capacità di utilizzare gli strumenti e le nuove tecnologie dell’informazione;
capacità di rielaborare le conoscenze acquisite e produrre testi conformi alle varie tipologie
previste dalla normativa sugli esami di stato;
capacità di analizzare, sintetizzare e collegare tra loro concetti, testi e correnti filosofiche
diversi;
capacità di contestualizzare storicamente una tematica o un problema.
Competenze
•
•
•
Competenza di problematizzazione delle tematiche filosofiche affrontate;
competenza nell’individuare collegamenti pluridisciplinari;
competenza nell’ argomentare in modo consequenziale e organico.
Metodi
Lezione frontale, lezione interattiva e mutimediale (LIM), esercitazioni individuali o di gruppo,
correzione collegiale dei compiti svolti a casa, mappe concettuali, lavori di approfondimento,
attività laboratoriale, problem solving.
Modalità di verifica
Documento del 15 maggio 2014
26
Classe 5C Liceo Scientifico I.I.S. Patini-Liberatore
Interrogazioni orali, valutazione degli interventi nelle discussioni, prove scritte (quesiti a risposta
aperta – trattazione sintetica), valutazione dei compiti svolti a casa, lavori di ricerca e di
approfondimento, simulazioni prove d’esame.
Criteri di valutazione
In itinere per la valutazione formativa, a fine modulo per la sommativa. Si fa riferimento alle
indicazioni contenute nel POF e alle griglie allegate alle programmazioni dipartimentali.
Recupero: sono state attivate azioni di recupero in itinere nel corso dell’anno scolastico.
Programma
TESTO ADOTTATO:
Titolo FILOSOFIA Abbagnano-Fornero - PARAVIA
Hegel: la Fenomenologia dello Spirito, il sistema, l’assoluto, la dialettica, lo stato, la concezione
della storia
Feuerbach: la critica alla religione
Marx: la critica a Hegel, la critica all’economia borghese e al liberalismo, il socialismo scientifico,
materialismo storico e dialettico, il concetto di alienazione, il plusvalore, dal capitalismo al
comunismo
Schopenhauer: influenze, il “velo di Maya”, la volontà di vivere, la concezione pessimistica
dell’esistenza e le vie di liberazione dal dolore
Kierkegaard: l’esistenza come possibilità e fede, la critica all’hegelismo, gli stadi dell’esistenza,
l’angoscia e la disperazione, l’attimo e la storia: l’eterno nel tempo
Il Positivismo: caratteri generali
Comte: la legge dei stadi, la classificazione delle scienze, la sociologia
Nietzsche: la periodizzazione e le edizioni delle opere, la distinzione tra apollineo e dionisiaco, il
metodo genealogico, la morte di Dio, il nichilismo, la trasvalutazione dei valori, l’oltre-uomo,
l’eterno ritorno, la volontà di potenza, il prospettivismo
Freud: la scoperta dell’inconscio e la nascita della psicoanalisi, le due “topiche” e la scomposizione
psicoanalitica della personalità, i sogni e le nevrosi, la teoria della sessualità e il complesso di
Edipo, la religione e la civiltà
Bergson: i concetti di tempo e durata, la polemica con Einstein, la libertà e il rapporto tra spirito e
corpo, lo slancio vitale e l’evoluzione creatrice
Heidegger: il rapporto con l’esistenzialismo, l’essere e l’esistenza, l’essere-nel-mondo, l’esistenza
inautentica e l’esistenza autentica, il tempo e la storia
Sartre: l’esistenza, la libertà e la responsabilità, dalla nausea all’impegno, la critica della ragione
dialettica
Argomenti da svolgere dopo il 15 maggio:
Popper: il principio di falsificabilità, la riabilitazione della metafisica, l’epistemologia e la critica al
marxismo e alla psicoanalisi, il fallibilismo, la filosofia politica.
Storia
Prof. Antonello Terlingo
Giudizio sulla classe
La classe in generale ha seguito con costanza le lezioni, partecipando con adeguato interesse alle
tematiche affrontate durante l’anno scolastico. Un ristretto gruppo di studenti ha raggiunto
capacità e competenze elevate, anche sul piano della metodologia di studio; un secondo più ampio
gruppo di alunni ha conseguito un buon livello di preparazione, mentre il resto della classe si è
attestato sulla sufficienza.
Documento del 15 maggio 2014
27
Classe 5C Liceo Scientifico I.I.S. Patini-Liberatore
Obiettivi didattici raggiunti
Conoscenze
Si rimanda al programma allegato.
Capacità
Capacità di utilizzare la terminologia specifica;
capacità di esporre in modo chiaro, conseguente e corretto;
capacità di relazionarsi col territorio;
capacità di individuare relazioni tra i vari ambiti disciplinari, analizzare e sintetizzare in
forma scritta e orale le conoscenze, produrre testi nelle varie tipologie previste dalla
normativa sugli esami di stato;
capacità di leggere carte geografiche e storiche;
capacità di utilizzare le coordinate spazio-temporali e socio-economiche per un’adeguata
contestualizzazione storica;
capacità di passare dalla macro alla micro storia;
capacità di riconoscere la propria cultura di appartenenza e contemporaneamente di
confrontarsi con culture diverse.
Competenze
Competenza di cittadinanza;
competenza nell’organizzare, pianificare e gestire il lavoro sia singolarmente che in gruppo;
competenza nel comparare attraverso la riflessione storica gli accadimenti del passato e
quelli del presente;
competenza nel cogliere la complessità dei sistemi sociali e di connetterli adeguatamente
alla dimensione storica, operando collegamenti interdisciplinari.
Metodi e Strumenti
Attività d’aula, attività laboratoriale, attività di ricerca nonché in sinergia con il territorio,
collaborazioni con enti e istituzioni, visite guidate e mostre.
Libro di testo, mappe concettuali, schemi, strumenti multimediali, esercitazioni individuali o di
gruppo, correzione collegiale dei compiti svolti a casa, cartine, biblioteca, archivio, documenti
storici, film e documentari d’epoca.
Criteri di valutazione
In itinere per la valutazione formativa, a fine modulo per la sommativa. Si fa riferimento alle
indicazioni contenute nel POF, nelle programmazioni dipartimentali.
Tipologia verifiche: interrogazioni orali, prove scritte, quesiti a risposta breve, trattazione
sintetica, valutazione degli interventi
Recupero: sono state attivate azioni di recupero in itinere nel corso dell’anno scolastico.
Programma di Storia
TESTO ADOTTATO:
Titolo PASSATO PRESENTE vol. III Luppi Zanette B. Mondadori
L’ETA’ DELL’IMPERIALISMO
La seconda rivoluzione industriale, la società di massa, le trasformazioni del sistema politico, gli
Stati-Nazione e l’imperialismo, Destra e Sinistra storiche, l’età crispina, l’Italia industriale e il
riformismo liberale di Giolitti, la lotta per il predominio mondiale.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Documento del 15 maggio 2014
28
Classe 5C Liceo Scientifico I.I.S. Patini-Liberatore
La crisi dell’equilibrio politico, lo svolgimento e gli esiti del conflitto, i 14 punti di Wilson e la
Società delle Nazioni, la Russia rivoluzionaria e la nascita dell’Unione Sovietica, dal comunismo di
guerra alla NEP.
IL MONDO TRA LE DUE GUERRE
Le conseguenze economiche, politiche e sociali della guerra, il biennio rosso, la crisi del 1929 e il
New Deal, le relazioni internazionali dal 1923 al 1939.
L’ETA’ DEI TOTALITARISMI
Il fascismo, il nazismo, lo stalinismo.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La guerra civile spagnola, lo scoppio del conflitto e gli eventi bellici 1939-1945, la guerra totale, la
resistenza in Italia e in Europa, la caduta del regime fascista, la Linea Gustav: il 21 novembre ’43 a
Limmari, Pietransieri.
Argomenti da svolgere dopo il 15 maggio
IL MONDO DIVISO
Il difficile dopoguerra, la Dottrina Truman, il Piano Marshall, l’Italia repubblicana, il bipolarismo e
la guerra fredda.
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
La Costituzione repubblicana: caratteri generali, uno sguardo alle nostre Istituzioni.L’appartenenza
all’Unione Europea - Gli organismi internazionali e sopranazionali per la cooperazione tra i popoli.
Disegno e Storia dell’Arte
Prof. ssa Cinzia Anzellotti
QUADRO GENERALE DELLA CLASSE A FINE ANNO
Dal punto di vista educativo gli alunni si sono mostrati abbastanza corretti e rispettosi.
Alcuni di loro hanno conseguito risultati eccellenti grazie all’impegno ed alla costanza
nell’apprendimento. Solo una minoranza della classe, a causa di un interesse piuttosto superficiale
e discontinuo, ha raggiunto un livello base di competenza.
Si segnala che la formazione nella disciplina non ha seguito una linea organica in relazione ad
alcuni argomenti degli anni precedenti, a causa della non continuità dell’insegnamento. Pertanto è
stato privilegiato lo studio della Storia dell’Arte, per riprendere argomenti che di solito rientrano
nel programma del quarto anno, e sono stati riservati invece momenti laboratoriali al disegno
geometrico.
OBIETTIVI PREVISTI NELLA PROGRAMMAZIONE E REALIZZATI NEL CORSO DELL’ANNO
SCOLASTICO
1. Educazione alla conoscenza e al rispetto del patrimonio storico-artistico nelle sue diverse
manifestazioni e stratificazioni, cogliendo la molteplicità di rapporti che legano
dialetticamente la cultura attuale con quella del passato;
2. sviluppo della dimensione estetica e critica;
3. abitudine a cogliere le relazioni esistenti tra espressioni artistiche di diverse civiltà;
4. offerta degli strumenti necessari, un’adeguata formazione culturale e competenze di base
sia per il proseguimento verso gli studi universitari, sia per un orientamento verso
specifiche professionalità.
Per quanto riguarda l’applicazione pratica gli alunni hanno dimostrare di:
Documento del 15 maggio 2014
29
Classe 5C Liceo Scientifico I.I.S. Patini-Liberatore
•
•
riconoscere e analizzare le caratteristiche tecniche e strutturali di un’opera,
individuandone i significati
saper esprimere un giudizio personale sui significati e sulle specifiche qualità dell’opera.
METODOLOGIA DELLA LEZIONE
Le lezioni sono state di tipo frontale e laboratoriale, oltre ad essere arricchite continuamente
dall’approfondimento di altri testi e da un effettivo commento delle opere accompagnato dallo
studio delle immagini attraverso micro dispense e DVD.
CRITERI E STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE
Le verifiche del lavoro svolto sono state effettuate attraverso due interrogazioni orali e due prove
scritte a quadrimestre.
La valutazione dei compiti scritti ha tenuto conto dei seguenti elementi:
• correttezza sia dal punto di vista ortografico che grammaticale;
• padronanza degli argomenti;
• capacità di esposizione degli argomenti stessi.
PREPARAZIONE RAGGIUNTA DAGLI ALUNNI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E
CAPACITÁ
Storia dell’Arte:
• capacità di riconoscere e analizzare stilisticamente le caratteristiche compositive delle opere
d’arte affrontate nel corso dell’anno;
• capacità di individuare i molteplici significati dell’opera utilizzando una terminologia specifica e
appropriata;
• capacità di inserire correttamente l’opera d’arte all’interno dell’ asse cronologico di riferimento
e dello specifico contesto storico e sociale.
Classe quinta:
In vista delle richieste dell’Esame di Stato, le lezioni sono state prevalentemente dedicate allo
studio della Storia dell’Arte di ’800 e ‘900.
L’attività di disegno è stata una scelta dell’insegnante ed è stata proposta come supporto
all’attività teorica o come approfondimento di alcuni contenuti disciplinari in relazione agli
interessi degli studenti.
Si è richiesto comunque:
• capacità di riconoscere e analizzare stilisticamente le caratteristiche compositive dell’opera e
di individuarne i molteplici significati;
• capacità di inserire correttamente l’opera d’arte all’interno di un asse cronologico e dello
specifico contesto storico sociale e culturale di riferimento;
• capacità di utilizzare una terminologia specifica e di esporre in modo anche semplice, ma
organico i contenuti;
• capacità di riconoscere i rapporti che i diversi autori e/o le opere studiate hanno con gli altri
ambiti della cultura.
CONTENUTI DISCIPLINARI
LIBRI DI TESTO
Gillo Dorfles Eliana Princi Angela Vettese“ ARTE E ARTISTI”- Dall’Ottocento ad oggi- vol.3 ediz.
ATLAS.
STORIA DELL’ARTE:
Documento del 15 maggio 2014
30
Classe 5C Liceo Scientifico I.I.S. Patini-Liberatore
Il Romanticismo inglese, tedesco e italiano: aspetti generali
Il Romanticismo inglese:
• Friedrich “Viandante sul mare di nebbia”
• Turner “Pioggia, vapore, velocità”
Il Romanticismo francese: aspetti generali
• Gèricault “ La zattera della Medusa”
• Delacroix “La libertà guida il popolo”
Il Romanticismo italiano: aspetti generali
• Hayez- “ Il bacio”
IL Realismo francese: aspetti generali
• Courbet “Le demoiselles des bords de la Seine”
Il Realismo italiano: aspetti generali
I Macchiaioli
L’Impressionismo: aspetti generali
• Manet “Colazione sull’erba”, “Olympia”.
• Monet “Impressione sole nascente” e “ Ninfee”
• Degas “La classe di danza”
Il Postimpressionismo: aspetti generali
• PAUL Cezanne:” Le bagnanti”
• Van Gogh: “Autoritratto con cappello di feltro”, “ Girasoli”e i “Mangiatori di patate”
• Paul Gauguin: “ Il Cristo giallo”, “La Orana Maria”.
Neo-Impressionismo:caratteri generali
Il Divisionismo: caratteri generali
L’arte Nouveau: aspetti generali
• Le Secessioni e l’opera di G. Klimt: “Giuditta I”, “ GiudittaII”, “Il bacio”.
• A. Gaudì a Barcellona “Sagrada Familia”
• Edward Munch: le radici dell’Espressionismo: “Il bacio” “l’ urlo”, “Pubertà”.
L’Espressionismo francese: aspetti generali
• I Fauves e Mastisse: “La tavola imbandita”.
L’Espressionismo tedesco: aspetti generali
• La Die Bruche e E.L.Kirchner:”Marcella”, “Le cinque donne nella strada:
L’Espressionismo austriaco: aspetti generali
• Schiele e l’ opera:”La famiglia”
Il Cubismo: aspetti generali
• Picasso
Opera: Les Demoiselles d’Avignon
E Guernica.
Il Futurismo: aspetti generali
Movimento e azione nella pittura e nella scultura
• Umberto Boccioni e le opere: “La città che sale” e “Forme uniche della continuità nello
spazio
La stagione delle avanguardie
L’Astrattismo: aspetti generali
• W. Kandinskj, la pittura come suono interiore:”Primo acquerello astratto 1910”,
e “Composizione VIII.
• Mondrian: “Evoluzione”
Documento del 15 maggio 2014
31
Classe 5C Liceo Scientifico I.I.S. Patini-Liberatore
Il Bauhaus: caratteri generali.
• Dadaismo, Marcel Duchamp: “ Fontana”.
ALTRI CONTENUTI CHE SI INTENDONO SVOLGERE DAL 15 MAGGIO ALLA FINE DELL’ANNO
SCOLASTICO
• La Metafisica, Giorgio De Chirico: “ Le Muse Inquietanti”.
• Il Surrealismo, Salvator Dali’: “La persistenza della memoria”.
• L’architettura moderna: Le Corbusier
Scienze
Prof. Fabrizio Santarelli
Situazione di partenza.
La classe si è dimostrata generalmente predisposta allo studio della Geografia Astronomica
manifestando interesse e partecipazione durante le lezioni. Avendo gestito la classe già nell’anno
precedente, non si è ritenuto opportuno somministrare un test d’ingresso e, sin dalle prime
verifiche, si è delineata una situazione di partenza già nota al docente. Il profilo della classe risulta
quindi caratterizzato da una prima fascia che vede alunni predisposti in generale allo studio delle
materie scientifiche, in grado di trattare conoscenze, abilità, competenze finalizzandole non solo
all’arricchimento culturale personale, ma anche all’approfondimento delle tematiche della
Geografia Astronomica. Una seconda fascia risulta essere costituita da alunni che hanno un buon
rendimento scolastico, comunque non finalizzato all’ampliamento del proprio orizzonte culturale.
Una terza fascia è invece costituita da alunni che non hanno dimostrato interesse per la materia se
non nell’ottica di riportare una valutazione sufficiente al termine del curricolo scolastico. Non si
sono verificate situazioni di debito scolastico di rilievo.
Modalità di svolgimento del programma.
Nella fase iniziale dell’anno scolastico si sono affrontati gli argomenti relativi alla parte introduttiva
del primo modulo riferiti all’AMBIENTE CELESTE, allo studio di STELLE e GALASSIE ed all’ ORIGINE
ED EVOLUZIONE DELL’UNIVERSO. Su questi argomenti si è proceduto ad una prima verifica della
classe, basata su interrogazioni orali. Successivamente, al termine del primo periodo (dicembre),
sono stati approfonditi gli argomenti relativi al SISTEMA SOLARE ed al PIANETA TERRA. Su questa
prima parte si è basata una prima simulazione di terza prova, svolta scegliendo la tipologia B.
All’inizio del secondo periodo si sono svolti gli argomenti relativi ad ORIENTAMENTO e MOTI
DELLA TERRA su cui si è proceduto alle verifiche orali. Sul SISTEMA TERRA – LUNA si è invece
basata una seconda simulazione di terza prova, sempre di tipologia B (maggio). IL secondo
modulo è stato affrontato a partire dalla fine di aprile, trattando le unità relative e MINERALI E
ROCCE, I FENOMENI VULCANICI, I FENOMENI SISMICI.
Obiettivi raggiunti.
Per ogni argomento riportato nel programma svolto, si è valutata la capacità di ascolto che si è
dimostrata generalmente sufficiente. Si è verificata una discreta capacità di comunicazione orale e
scritta. Una parte della classe ha evidenziato una attenzione ed una partecipazione attiva mentre
al restante parte applica autonomamente le conoscenze acquisite e sa cogliere implicazioni con
tentativi di analisi; un numero ristretto di alunni studia in maniera mnemonica e superficiale.
Osservazioni sulla classe.
Gli obiettivi cognitivi declinati in termini di conoscenze, abilità e competenze sono stati conseguiti
dagli alunni con modalità diverse a seconda delle conoscenze di base, della motivazione personale,
della capacità di rielaborazione personale, degli stili di apprendimento.
Documento del 15 maggio 2014
32
Classe 5C Liceo Scientifico I.I.S. Patini-Liberatore
Programma
Modulo 1. La Terra e lo spazio.
U.D.1 L’AMBIENTE CELESTE.
Le costellazioni e la sfera celeste. Le coordinate celesti. Le distanze astronomiche. Le
caratteristiche delle stelle: magnitudine apparente ed assoluta. Classificazione spettrale delle
stelle. Lo spazio interstellare. L’effetto Doppler. Il diagramma Hertzsprung –Russel. L’evoluzione
delle stelle. Le galassie e la struttura dell’Universo. La legge di Hubble. L’Universo stazionario. Il big
bang e l’Universo inflazionario. L’evoluzione dell’Universo.
U.D.2 IL SISTEMA SOLARE.
I corpi del sistema solare. La stella Sole: interno, superficie ed atmosfera solare. L’attività solare. I
pianeti: caratteristiche generali dei pianeti di tipo terrestre e di tipo gioviano. Il moto dei pianeti
intorno al Sole: le leggi di Keplero e la legge di gravitazione universale. I corpi minori: asteroidi,
meteore, meteoriti, comete. Fascia di Kuiper e nube di Oort. Origine ed evoluzione del sistema
solare.
U.D.3 IL PIANETA TERRA.
La forma della Terra: ellissoide di rotazione e geoide. Le dimensioni della Terra. Il calcolo di
Eratostene. Raggio polare e raggio equatoriale. Il reticolato geografico: paralleli e meridiani. Le
coordinate geografiche. I movimenti della Terra. Il moto di rotazione: prove e conseguenze della
rotazione terrestre. L’alternarsi del dì e della notte e il circolo di illuminazione. Il moto di
rivoluzione e le sue conseguenze. L’alternarsi delle stagioni. Le zone astronomiche. I moti millenari
della Terra: la precessione degli equinozi e lo spostamento della linea degli apsidi, altri moti
millenari. L’orientamento. La determinazione delle coordinate geografiche: latitudine, longitudine,
quota di un punto. Le unità di misura del tempo: giorno sidereo, giorno solare; anno sidereo ed
anno tropico. Coordinazione universale dell’orario: ora vera ed ora civile. I fusi orari.
U.D.4 LA LUNA ED IL SISTEMA TERRA – LUNA.
La Luna a confronto con la Terra e con i satelliti degli altri pianeti. La forma e le dimensioni della
Luna. La Luna: un corpo celeste senza atmosfera e idrosfera. I movimenti della Luna e del sistema
Terra – Luna: il lento moto di rotazione lunare, il moto di rivoluzione, mese sidereo e mese
sinodico, il moto di traslazione, altri moti della Luna e del sistema Terra – Luna. Le fasi lunari: il
susseguirsi di noviluni e pleniluni. Il fenomeno delle eclissi: di Sole e di Luna. Il paesaggio lunare.
L’origine della Luna: ipotesi della fissione, della cattura, dell’accrescimento, dell’impatto.
L’evoluzione della Luna.
Modulo 2 La dinamica interna della Terra.
U.D.5 LA CROSTA TERRESTRE: MINERALI E ROCCE
I costituenti della crosta terrestre. I minerali: composizione struttura e proprietà fisiche.
Classificazione dei minerali. Come si formano i minerali. Lo studio delle rocce ed i processi
litogenetici. Le rocce magmatiche o ignee: dal magma alle rocce magmatiche, classificazione dei
magmi, classificazione delle rocce magmatiche, l’origine dei magmi. Le rocce sedimentarie: dai
sedimenti sciolti alle rocce compatte, le rocce clastiche o detritiche, le rocce organogene, le rocce
di origine chimica, il processo sedimentario. Le rocce metamorfiche: il metamorfismo di contatto,
il metamorfismo regionale, le facies metamorfiche, classificazione delle rocce metamorfiche.
U.D.6 I FENOMENI VULCANICI
Il vulcanismo. La forma degli edifici vulcanici. I diversi tipi di eruzione. I prodotti dell’attività
vulcanica. Altri fenomeni legati all’attività vulcanica. Vulcanismo effusivo ed esplosivo.
Distribuzione geografica dei vulcani
U.D.7 I FENOMENI SISMICI
Documento del 15 maggio 2014
33
Classe 5C Liceo Scientifico I.I.S. Patini-Liberatore
Lo studio dei terremoti: un fenomeno frequente nel tempo ma localizzato nello spazio, il modello
del rimbalzo elastico, il ciclo sismico. Propagazione e registrazione delle onde sismiche: differenti
tipi di onde sismiche, come si registrano le onde sismiche, come si localizza l’epicentro. La forza di
un terremoto: le scale di intensità dei terremoti, la magnitudo di un terremoto, magnitudo ed
intensità a confronto. Gli effetti del terremoto: i danni agli edifici, gli tsunami. I terremoti e
l’interno della Terra. La distribuzione geografica dei terremoti. La difesa dai terremoti.
Educazione fisica
Prof. ssa Valeria Spaziano
La classe, nel corso dell’anno scolastico, ha evidenziato un atteggiamento partecipativo e
responsabile, dimostrandosi disponibile e motivata verso le proposte didattiche, si da permettere
agli alunni il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
La classe ha dimostrato di saper organizzare in modo coerente e logico le varie attività proposte
negli spazi a disposizione, contribuendo positivamente alla realizzazione dei progetti didattici
dell’insegnante. Ha raggiunto un livello cognitivo più che buono, sia riguardo la sfera motoria sia
riguardo le conoscenze specifiche della disciplina, per cui si può ritenere ottimo il livello raggiunto.
L’attività didattica è stata affrontata con l’utilizzo di lezioni frontali e di incontri sportivi, cercando di
stimolare gli alunni al perfezionamento delle abilità motorie e dei fondamentali dei vari sport
praticati.
Le verifiche sono state volte ad orientare l’attività didattica pratica attraverso prove a misurazione,
a tempo e attraverso l’ osservazione dei gesti semplici e complessi per accertare il livello di
preparazione conseguito da ogni singolo alunno.
Tutto ciò al fine di permettere all’alunno di apprendere, nell’arco della vita, nuove e diverse
conoscenze motorie che potranno ampliare la sua crescita.
Le conoscenze inerenti le attività proposte sono state raggiunte in maniera ottimale
Le capacità psicomotorie sono risultate valide e consolidate.
Riguardo alle competenze acquisite la classe ha dimostrato di aver consolidato un livello ottimo.
METODOLOGIE
E’ stato utilizzato prevalentemente il tipo di lezione frontale, sempre con la guida dell’insegnante,
pur lasciando alcuni spazi di autonomia, che hanno consentito lo svolgimento di qualche lavoro
auto-organizzato.
E’ sempre stato chiarito e reso comprensibile, soprattutto nelle finalità, il lavoro proposto. Pertanto
tutte le lezioni sono state supportate da numerose spiegazioni verbali. Le attività sono state svolte
sia individualmente, a coppie e sia per gruppo/i di lavoro.
Per l’acquisizione di schemi motori nuovi, è stata utilizzata la scomposizione analitica, delle varie
fasi, la sintesi ed infine ne è stata favorita l’applicazione, in situazioni specifiche.
Attraverso ulteriori spiegazioni individualizzate e/o esercizi specifici, sono stati aiutati gli alunni,
che presentavano delle difficoltà in alcune attività.
TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE
Come strumenti di verifica, sono stati utilizzati test pratici; osservazioni da parte dell’Insegnante,
nella fase stessa dell’attuazione del lavoro; valutazioni relative ad interventi verbali degli studenti,
sulle lezioni di teoria.
Per le valutazioni sommative è stato dato un peso rilevante: alla continuità nell’impegno, alla
frequenza, al tipo di partecipazione, ai progressi personali evidenziati nel corso dell’anno
scolastico; nonchè agli impegni sportivi e la frequenza ad attività motorie svolte personalmente, in
orario extra-curricolare e/o organizzate e seguite dal nostro Liceo (Torneo d'Istituto)
MATERIALI DIDATTICI
Documento del 15 maggio 2014
34
Classe 5C Liceo Scientifico I.I.S. Patini-Liberatore
Per la realizzazione del lavoro, è stata utilizzata la palestra del Liceo e dell'ITC e gran parte delle
attrezzature disponibili, relativamente sia ai grandi che piccoli attrezzi, così come si è usufruito
dello spazio esterno. Per le argomentazioni teoriche sono stati utilizzati, oltre alle spiegazioni e
chiarimenti, da parte dell’Insegnante, i libri consigliati e ricerche degli alunni sul web; sussidi
audiovisivi e lezioni in power point , forniti dalla docente stessa.
Programma
PARTE PRATICA
• Esercizi di potenziamento generale eseguiti individualmente, in coppia, in gruppi, nelle varie
stazioni.
• Grandi attrezzi. Quadro svedese: salita, traslocazione in diagonale, orizzontale e verticale.
Uscita con guizzo.
• Esercizi di mobilità articolare: allungamento dei principali gruppi muscolari attraverso lo
stretching.
• Esercizi di destrezza e coordinazione generale.
• Educazione al ritmo attraverso esercizi a corpo libero, coi palloni, pratica sportiva.
• Attività di avviamento motorio gestite in autonomia.
• Sport di squadra: pallavolo, pallacanestro,calcetto, studio ed allenamento dei fondamentali
individuali e di squadra, i regolamenti, l’arbitraggio.
• Partecipazione ai tornei d’Istituto: pallavolo misto,
Test per rilevare il livello di prestazione, di alcune capacità condizionali e coordinative, con
rilevazione dei risultati personali: resistenza; forza dei principali distretti muscolari, velocizzazione
e reazione, destrezza generale e specifica.
Condizionamento Organico: andature ed esercizi di preatletica generale, a corpo libero, con
attrezzi, individuali e a coppie.
Pallavolo: esercitazioni per i fondamentali tecnici basilari ( palleggio, bagher, schiacciata, muro,
battute di sicurezza e a tennis).Principi tattici basilari per lo svolgimento del gioco. Regolamento.
Prove di gioco su campo in palestra dell'Istituto e regolare.
Utilizzo di alcuni grandi e piccoli attrezzi presenti in palestra: quadro svedese, spalliere, funicelle,
tappeti grandi per il salto in alto per la stimolazione delle capacità condizionali e coordinative.
Lavoro in circuito : spiegazione teorica e prova del “ Circuit training “, con utilizzazione di diverse
attrezzature e tempi di svolgimento del lavoro.
Atletica Leggera: esercitazioni di pre-atletica; corsa di velocità (accelerazione sui 30 mt);
resistenza; salto in alto con tecnica “Fosbury” .
PARTE TEORICA
• Il meccanismo di produzione energetica
• Le vie di produzione dell’ATP
• L’attività fisica
• Teoria dell'allenamento: principio di adattamento, supercompensazione e superallenamento.
• Le capacità motorie
• Il lavoro aerobico ed anaerobico
• L’educazione alimentare
• Le dipendenze
• Il doping
Documento del 15 maggio 2014
35
Classe 5C Liceo Scientifico I.I.S. Patini-Liberatore
Religione
Prof. ssa Lucia Sigismondi
La classe durante l’anno scolastico ha mostrato una viva partecipazione e un grande interesse per
le tematiche trattate.
Si è cercato di presentare il senso religioso come un elemento imprescindibile dell’essere umano e
di vederne le ricadute sociali e culturali; di far comprendere la quotidianità alla luce dell’annuncio
cristiano nell’ottica di un confronto aperto, che favorisse dialogo, conoscenza e rispetto.
Le finalità educative sono state quelle di: promuovere insieme alle altre discipline, il pieno
sviluppo della personalità degli alunni e contribuire a un più alto livello di conoscenze e capacità
critiche; promuovere l’acquisizione della cultura religiosa per la formazione dell’uomo e del
cittadino; offrire contenuti e strumenti specifici per la lettura della realtà storico-culturale in cui
vivono gli alunni; venire incontro a esigenze di verità e ricerca sul senso della vita.
Non si sono riscontrate reticenze o difficoltà nella comunicazione ma anzi, si è avuta l’opportunità
di approfondire un rapporto basato sulla fiducia e sul reciproco rispetto, raggiungendo così buoni
risultati non solo sotto il profilo didattico ma anche prettamente umano pur conservando i ragazzi
uno spiccato senso critico.
Programma
La dignità della persona; Che cos’è la persona ?
La Vita come Amore : philia, eros, agape.
L’amore come amicizia. Concezione utilitaristica o prospettiva di servizio?
L’ amore come carità(“hai visto il fratello, hai visto Dio).
La solidarietà: condividere per il bene comune. Volontariato.
Impegno per la giustizia, per lo sviluppo, la pace, la tolleranza, la lotta all’emarginazione.
“La globalizzazione dell’ indifferenza”(Papa Francesco).
L’amore come eros. L’innamoramento, l’amore coniugale.
Il matrimonio civile–matrimonio sacramento. La convivenza.
L’omosessualità.
“27 gennaio …per non dimenticare! La giornata della Memoria.
Cos’è l’ Etica?
Le Etiche contemporanee. L’ Etica religiosa.
Sacralità della vita.
La Chiesa e il tema della vita.
Evangelium Vitae di Giovanni Paolo II: “scegliere la vita ,contro una cultura della morte”
“La scienza senza la coscienza porta la rovina dell’uomo”.
Congregazione per la dottrina della fede: ”Il rispetto della vita umana e la dignità della
procreazione”.
Il rispetto degli embrioni umani.
Un figlio è un diritto? La fecondazione artificiale.
Gesù Cristo ,risorto dalla morte, è la garanzia della nostra resurrezione.
L’Eutanasia.
Documento del 15 maggio 2014
36
Classe 5C Liceo Scientifico I.I.S. Patini-Liberatore
LE GRIGLIE DI VALUTAZIONE
Si riportano le griglie di valutazione utili per le tre prove scritte d’esame, mentre per le altre si
rimanda ai relativi documenti di dipartimento disciplinare depositati agli Atti.
Prima Prova Scritta dell’Esame di Stato
Tipologia A
A. Comprensione e
parafrasi/sintesi
B. Analisi
C.
Approfondimento e
rielaborazione
D. Aspetti formali
Coesione e coerenza
E. Aspetti formali
Sintassi e lessico
F. Aspetti formali
Ortografia
Documento del 15 maggio 2014
Analisi del testo
Approfondita ed efficace
Esaustiva e precisa
Completa e adeguata
Discreta
Essenziale e semplice
Mediocre
Parziale
Difficoltosa
Scarsa o nulla
Approfondita
Esaustiva
Completa
Discreta
Corretta nel complesso ma non sempre precisa e/o con lievi
mancanze
Mediocre
Sommaria e/o parziale
Scorretta e lacunosa
Scarsa o nulla
Significativa riflessione critica e ricchezza contenutistica
Esaustiva la riflessione e la rielaborazione
Pertinente riflessione
Discreta riflessione
Semplice riflessione e pochi collegamenti
Parziale riflessione
Accenni di riflessione e contenuto semplicistico
Difficoltosa riflessione e contenuto povero
Scarsa o nulla
Ottima
Buona
Adeguata
Sommaria
Difficoltosa
Sintassi articolata e scorrevole, lessico e stile appropriati
Sintassi quasi sempre corretta, lessico e stile soddisfacenti
Correttezza sintattica complessiva, lessico semplice
Parziale correttezza sintattica, lessico povero/impreciso
Gravi errori sintattici, lessico carente e improprio
Ortografia precisa e corretta
Correttezza ortografica complessiva
Ortografia quasi sempre corretta
Parziale correttezza ortografica
Gravi errori ortografici
37
10
9
8
7
6
5
4
2
0
10
9
8
7
6
15
14
13
12
10
8
6
4
0
15
14
13
12
10
5
4
2
0
10
9
8
7
6
5
4
2
0
5
4
3
2
1
2.5
2
1.5
1
0.5
2.5
2
1.5
1
0.5
8
6
4
0
15
14
13
12
10
8
6
4
0
7.5
6.5
5
3.5
1.5
3.75
3.25
2.5
1.75
0.75
3.75
3.25
2.5
1.75
0.75
Classe 5C Liceo Scientifico I.I.S. Patini-Liberatore
Tipologia B
A. Competenze logiche
Comprensione e uso dei materiali
B. Rielaborazione
C. Competenze argomentative
Tipologia testuale e struttura
argomentativa
Saggio/ Articolo
D. Aspetti formali
Coesione e coerenza
E. Aspetti formali
Sintassi e lessico
F. Aspetti formali
Ortografia
Documento del 15 maggio 2014
Saggio breve e articolo
Integrazione dei dati del dossier e apporto significativo di
conoscenze personali
Pertinente riutilizzo dei dati del dossier ed esaustiva
rielaborazione
Consapevole riutilizzo dei dati del dossier
Discreto riutilizzo dei dati del dossier
Essenziale riutilizzo dei dati del dossier
Mediocre riutilizzo dei dati del dossier
Parziale e/o semplicistico riutilizzo dei dati del dossier
Difficoltoso riutilizzo dei dati del dossier
Scarso o nullo
Significativa riflessione critica e ricchezza contenutistica
Esaustiva rielaborazione
Pertinente riflessione e collegamenti
Discreta rielaborazione
Semplice riflessione e pochi collegamenti
Mediocre rielaborazione
Parziale riflessione e contenuto semplicistico
Difficoltosa riflessione e contenuto povero
Scarsa o nulla
Pienamente rispondenti ed efficaci
Esaustive
Rispondenti e chiare
Discrete
Adeguate nel complesso ma semplici
Mediocri
Non del tutto rispondenti e deboli
Non rispondenti e frammentarie
Scarse o nulle
Ottima
Buona
Adeguata
Sommaria
Difficoltosa
Sintassi articolata e scorrevole, lessico e stile appropriati
Sintassi quasi sempre corretta, lessico e stile soddisfacenti
Correttezza sintattica complessiva, lessico semplice
Parziale correttezza sintattica, lessico povero/impreciso
Gravi errori sintattici, lessico carente e improprio
Ortografia precisa e corretta
Correttezza ortografica complessiva
Ortografia quasi sempre corretta
Parziale correttezza ortografica
Gravi errori ortografici
38
10
15
9
14
8
7
6
5
4
2
0
10
9
8
7
6
5
4
2
0
10
9
8
7
6
5
4
2
0
5
4
3
2
1
2.5
2
1.5
1
0.5
2.5
2
1.5
1
0.5
13
12
10
8
6
3
0
15
14
13
12
10
8
6
3
0
15
14
13
12
10
8
6
3
0
7.5
6.5
5
3.5
1.5
3.75
3.25
2.5
1.75
0.75
3.75
3.25
2.5
1.75
0.75
Classe 5C Liceo Scientifico I.I.S. Patini-Liberatore
Tipologia C e D
A. Contenuti
B. Competenze
Tipologia testuale e struttura
C. Competenze
Argomentazione e rielaborazione
D. Aspetti formali
Coesione e coerenza
E. Aspetti formali
Sintassi e lessico
F. Aspetti formali
Ortografia
Tema storico e di ordine generale
Ricchi e originali
Esaustivi
Corretti
Discreti
Sommari e generici
Mediocri
Imprecisi e limitati
Lacunosi e/o scorretti
Scarsi o nulli
Pienamente rispondente, significativa ed efficace
Rispondente ed efficace
Rispondente e complessivamente organica
Discreta
Adeguata nel complesso ma semplice
Mediocre
Non del tutto rispondente e debole nella struttura
Non rispondente e frammentario nella struttura
Scarsa o nulla
Approfondita, efficace e originale
Significative ed efficace
Completa ed efficace
Discreta
Semplice
Mediocre
Limitata
Difficoltosa
Non presente
Ottima
Buona
Adeguata
Sommaria
Difficoltosa
Sintassi articolata e scorrevole, lessico e stile appropriati
Sintassi quasi sempre corretta, lessico e stile soddisfacenti
Correttezza sintattica complessiva, lessico semplice
Parziale correttezza sintattica, lessico povero/impreciso
Gravi errori sintattici, lessico carente e improprio
Ortografia precisa e corretta
Correttezza ortografica complessiva
Ortografia quasi sempre corretta
Parziale correttezza ortografica
Gravi errori ortografici
10
9
8
7
6
5
4
2
0
10
9
8
7
6
5
4
2
0
10
9
8
7
6
5
4
2
0
5
4
3
2
1
2.5
2
1.5
1
0.5
2.5
2
1.5
1
0.5
Valutazione in quindicesimi = somma del punteggio raggiunto : 4
Documento del 15 maggio 2014
39
Classe 5C Liceo Scientifico I.I.S. Patini-Liberatore
15
14
13
12
10
8
6
3
0
15
14
13
12
10
8
6
3
0
15
14
13
12
10
8
6
3
0
7.5
6.5
5
3.5
1.5
3.75
3.25
2.5
1.75
0.75
3.75
3.25
2.5
1.75
0.75
Seconda Prova Scritta dell’Esame di Stato MATEMATICA
Punti
1 grav. insuff.
Indicatori P
Conoscenze
specifiche
Competenze
nell’applicare le
procedure e i
concetti acquisiti
Capacità logiche ed
argomentative
Completezza della
risoluzione e
correttezza dello
svolgimento e della
esposizione
PESI
5
5
3
3
-Possiede conoscenze
scarse e scorrette; -Non
comprende il testo
-Non è in grado di
utilizzare le conoscenze;
-Riesce a mettere in atto
processi risolutivi solo
per parti poco
significative; -Commette
errori concettuali e/o
gravi errori di calcolo
-Non è in grado di
operare scelte adeguate
-Mancano o sono
confusi i passaggi; Mancano le necessarie
giustificazioni
2 insufficiente mediocre
3 sufficiente
4 discreto - buono
5 buono - ottimo
-Possiede conoscenze
parziali in relazione alle
richieste del testo; -Ha
acquisito gli argomenti in
maniera frammentaria e
confusa
-Non è in grado di
applicare correttamente le
conoscenze; -Riesce a
mettere in atto processi
risolutivi per una parte non
molto consistente della
prova; -Commette errori
diffusi, ma in gran parte
non molto gravi
-Possiede le conoscenze
necessarie ad affrontare
almeno metà della prova Le conoscenze che
possiede sono essenziali,
ma, in generale, corrette
-Possiede le conoscenze
richieste in maniera
appropriata ed esauriente;
-Ha acquisito una
conoscenza abbastanza
completa.
-Possiede le conoscenze
richieste in maniera
completa ed approfondita
-Sa applicare le
conoscenze in modo
essenziale; -Individua
procedimenti risolutivi
adeguati su almeno metà
della prova; -L’esecuzione
è generalmente corretta e
coerente.
-Riesce ad impostare la
risoluzione di gran parte
della prova; -Porta a
termine, in generale, con
coerenza i procedimenti; Applica le conoscenze con
sicurezza.
-Si avvale delle
conoscenze in modo
autonomo; -Imposta e
risolve correttamente tutte
le parti dell’elaborato.
-Opera scelte non sempre
adeguate -Non sa
applicare le procedure
specifiche richieste o le
applica in modo non
sempre corretto
-Opera scelte adeguate
anche se non sempre
sufficientemente motivate
-È in grado di rilevare
contraddizioni, anche se
non sempre riesce a
gestirle
-Opera scelte adeguate ed
opportune; -Sa utilizzare
metodi risolutivi
appropriati orientandosi
con competenza; Riconosce relazioni anche
se non chiaramente
esplicitate dalla traccia.
-Non organizza i risultati
parziali per completare la
trattazione; -Le
giustificazioni proposte
sono carenti; -I passaggi
risolutivi non sempre sono
chiari e a volte sottintesi.
-Presenta semplici
conclusioni, ma non
adeguatamente motivate;
-I passaggi sono chiari,
ma non sempre lineari; Le spiegazioni sono
essenziali
-Organizza in modo
adeguato i risultati; -I
passaggi sono chiari e
lineari; -Le spiegazioni
fornite non sempre sono
esaurienti.
-Sa chiarire e
generalizzare
autonomamente i diversi
aspetti del problema; Opera scelte che portano
a soluzioni rapide; -È in
grado di individuare
collegamenti.
-I passaggi sono chiari e
lineari; -Sa chiarire e
generalizzare
autonomamente i diversi
aspetti del problema. -Il
linguaggio usato è
rigoroso.
Conoscenze: indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono insiemi di fatti, principi, teorie e pratiche relative a un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte come
teoriche e/o pratiche. Abilità: indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e
pratiche (che implicano l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali, strumenti. Competenze:indicano la comprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio
e nello sviluppo professionale e personale; le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia.
CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO
La valutazione della simulazione della Terza Prova d’Esame di Stato tiene conto dei seguenti
indicatori, per ciascuno dei quesiti proposti QUESITI TIPOLOGIA B (risposta breve)
Competenze
A. Comprensione della
richiesta ed aderenza alla
traccia
B. Analisi, sintesi e
rielaborazione
C.
Padronanza linguistica
Coesione e coerenza
Sintassi e lessico
Ortografia
Livelli
Approfondita
Adeguata
Essenziale e semplice
Parziale
Molto difficoltosa
Nulla
Efficace, significativa e critica
Completa e pertinente
Corretta e semplice e/o con lievi mancanze
Sommaria e/o parziale
Difficoltosa e lacunosa
Nulla
Ottima
Buona
Adeguata
Sommaria
Difficoltosa
Nulla
15
5
4
3
2
1
0
5
4
3
2
1
0
5
4
3
2
1
0
* la somma dei valori sottolineati corrisponde a 10, livello di sufficienza
Tabella conversione punteggio
Voto in decimi
2
3
Voto in
quindicesimi
Punteggio per
quesito
4
5
6
7
8
9
10
3
4
6
8
10
12
13
14
15
0.3
0.4
0.6
0.8
1
1.2
1.3
1.4
1.5
Per ciascuno dei quesiti proposti tipologia B si tiene conto dei seguenti indicatori:
- aderenza alla traccia (da 0 a 0,5)
- organizzazione strutturale, esposizione e linguaggio specifico (da 0 a 0,5)
- sintesi e rielaborazione critica (da 0 a 0,5)
Dunque a ciascuna risposta si assegna un max di 1.5 punti
Firme
Commissari
____________________________
____________________________
____________________________
Presidente di Commissione
____________________________
___________________________
____________________________
____________________________
____________________________
Griglia di Valutazione Colloquio Esami Di Stato
Candidato _____________________________
Indicatori
FASE 1
Strutturazione
PRESENTAZIONE ARGOMENTO
Esposizione
Collegamento
Originalità
FASE 2
COLLOQUIO
PLURIDISCIPLINARE
Descrittori
Livelli
Punti parziali
Punti
fase
Confusa
Imprecisa
Completa
Articolata
Incerta
Sicura
Non sempre
pertinente
Pertinente
Inesistente
Apprezzabile
0-1
2
3
4
0-1
2
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
1
2
0
2
Indicatori
Livelli
Conoscenze
Conosce i
contenuti in
modo
Lacunoso
Carente
Essenziale
Completo
Approfondito
0-1
2
3
4
5-6
0-1
2
3
4
5-6
Competenze
Utilizza le
conoscenze
nell’analisi
individuando
Pochi concetti
Solo alcuni aspetti
Gli aspetti essenziali
Numerosi aspetti
Approfondimenti
0-1
2
3
4
5
0-1
2
3
4
5
0
1
2
3
4
0
1
2
3
4
0
1
2
3
4
5
6
0
1
2
3
4
5
0
1
2
3
4
0
1
2
3
4
5
0
1
2
3
4
5
0
1
2
3
4
5
Capacità di
Nessun collegamento
organizzazion Sa individuare Colleg. Frammentari
ee
i concetti
Pochi collegamenti
rielaborazion
stabilendo
Collegam. pertinenti
e
Collegam. Efficaci
Confuso
Scorretto
Incerto
Capacità
Si esprime in
Sufficientem.
espositive
modo
Corretto
Corretto
Appropriato
A.U A.T Media Punti
.
S.
fase
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
A.U.: area umanistica
A.TS: area tecnico-scientifica
FASE 3
DISCUSSIONE
PROVE SCRITTE
Indicatori
Livelli
Punti parziali
Autoverifica/
Rielabora-zione
Sa correggere pochi errori
Sa correggere tutti gli errori
Discute con padronanza i
contenuti
0-1-2
3
4-5
Punti
fase
0-1
2
3
4
5
Punteggio totale (fase 1- fase2 – fase3)………
Documento del 15 maggio 2014
42
Classe 5C Liceo Scientifico I.I.S. Patini-Liberatore
TESTI DELLE SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA
Quesiti di tipologia B
Prima Simulazione
Lingua inglese
1. In "Ode to the West Wind" by Shelley what is the wind a symbol of? What is the message of
the whole poem, expecially with regards to the poet's role?
2. Why can we define C. Dickens the author of philanthropic and social novels?
Geografia Astronomica
1. Il Sole è una stella gialla che si trova a metà del suo ciclo vitale. Riferendoti al diagramma H-R
descrivi la sua evoluzione.
2. Illustra le leggi di Keplero e giustificale alla luce della legge di Newton.
Fisica
1. Illustra la legge di Gauss e descrivi una sua applicazione.
2. Dopo aver definito la grandezza capacità elettrica di un conduttore, spiega come puoi collegare
tre condensatori uguali di capacità 100µF in modo da ottenere una capacità complessiva
superiore a quella del singolo condensatore: descrivi e disegna i possibili circuiti e calcola le
capacità equivalenti.
Storia dell’Arte
1. II tema del paesaggio, da semplice sfondo di figure, ha assunto nel Romanticismo un vero e
proprio ruolo di protagonista. Esponi questo concetto facendo riferimento alle opere di artisti
che conosci.
2. Nell'ultimo periodo artistico di Claude Monet diventa prevalente lo studio del colore: spiega
questo concetto attraverso la serie delle "Ninfee Blù"
Storia
1. Quali furono le ragioni economiche, politiche, sociali e ideologiche alla base dell'imperialismo?
2. Qual era il programma politico di Giolitti e quali riforme vennero effettivamente realizzate
durante l'età giolittiana?
Documento del 15 maggio 2014
43
Classe 5C Liceo Scientifico I.I.S. Patini-Liberatore
Seconda Simulazione
Latino
1. Struttura e temi delle Epistulae ad Lucilium di Lucio Anneo Seneca
2. Quale idea di fondo è alla base del De civitate Dei di Agostino?
Spagnolo
1. Qué rasgos propios son comunes a los ombre de la Generación del '98?
2. Qué represetan los caudros de Frida Kahlo?
Francese
1. Qu'est-ce que le Symbolisme?
2. Que savez vous des Poètes Maudits?
Storia dell’arte
1. L'Art Nouveau nacque in Francia per poi diffondersi in tutta Europa fino ad arrivare negli Stati
Uniti. Descrivi questo periodo storico facendo riferimento agli artisti che conosci.
2. II Fauvisme in Francia ed la Die Brucke in Germania sono due movimenti artistici entrambi
riconducibili all'Espressionismo. Facendo riferimento al periodo storico-politico dei due stati
descrivi le opere e le esperienze personali dei due artisti che maggiormente li rappresentano:
Henri Matisse e Ernst Ludwig Kirchner.
3. II Cubismo si propose l’obiettivo di rappresentare in modo specifico la quarta dimensione(il
tempo). Spiega questo concetto attraverso l’opera "Les Damoiselles d'Avignon" di Picasso.
Fisica
1. Conduttori, semiconduttori, superconduttori: delinea le loro caratteristiche e differenze.
2. Evidenziare le differenze della corrente nei conduttori, nelle sostanze elettrolitiche e nei gas.
3. Dopo aver definito la grandezza resistenza di un conduttore, risolvi: un circuito contiene una
batteria da 9 V e tre resistori R1 = 1 Ω, R2 = 1 Ω, R3 = 3 Ω; di questi, il primo è posto in serie con
la batteria e con il parallelo degli altri due. Calcola la corrente che circola in ognuno dei tre
resistori.
Documento del 15 maggio 2014
44
Classe 5C Liceo Scientifico I.I.S. Patini-Liberatore
Terza Simulazione
Geografia astronomica
1. Descrivi sinteticamente il fenomeno delle fasi lunari.
2. Individua e descrivi sinteticamente le forme del paesaggio lunare.
Fisica
1. Confrontare le proprietà del campo elettrico e del campo magnetico messe in evidenza dal
calcolo del flusso e della circuitazione.
2. Illustra la relazione fra una corrente elettrica e il campo magnetico da essa generato.
Filosofia
1. Esponi brevemente la concezione del tempo sottesa alla dottrina nietzscheana dell’’'eterno
ritorno", indicando le possibili letture critiche di essa.
2. Presenta sinteticamente la contrapposizione individuata da Bergson tra il tempo della scienza
e il tempo della vita, elencando e spiegando le caratteristiche di ciascuno di essi
Francese
1. Parlez de l'existentialisme.
2. Présentez la production de Sartre. En quel sens peut-on dire qu'il s'agit de littérature engagée?
Spagnolo
1. Miguel de Unamuno y Jugo fue el espíritu guía de una reflexión sobre el porvenir de Espana.
Cuál es?
2. Describe el temperamento del poeta Machado a partir de la informaciòn que nos brinda él
mismo en Retrato.
Storia dell’arte
1. Descrivi brevemente l'opera e la tecnica pittorica de "il mattino dopo il diluvio"di Joseph M.
William Turner.
2. Gauguin studiò l'arte giapponese attraverso le stampe di Hokusai, quali sono gli elementi dl
quest'arte ripresi dall'artista?
Documento del 15 maggio 2014
45
Classe 5C Liceo Scientifico I.I.S. Patini-Liberatore
IL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCENTE
MATERIA
FIRMA
1.
Sciulli Guerino
Lingua e letteratura Italiana
e Latina
2.
Marcotullio Marina
Lingua e letteratura Inglese
3.
Caruso Teresa
4.
Mannella Antonia
5.
Sarrocco Simona
Matematica e fisica
6.
Terlingo Antonello
Filosofia e Storia
7.
Santarelli Fabrizio
Scienze della terra
8.
Spaziano Valeria
Educazione Fisica
9.
Anzellotti Cinzia
Disegno e Storia dell’Arte
10.
Sigismondi Lucia
Religione
Lingua e letteratura
Francese
Lingua e letteratura
Spagnola
Castel di Sangro, 15 maggio 2014
Dirigente Scolastico
Cinzia D’Altorio