LICEO SCIENTIFICO STATALE FILIPPO SILVESTRI LICEO SCIENTIFICO STATALE “ FILIPPO SILVESTRI” ESAME DI STATO Documento conclusivo elaborato dal Consiglio di Classe della V B approvato all’unanimità nella seduta del 14 maggio2014 anno scolastico 2013-‘14 1 Liceo Scientifico “F. Silvestri” di Portici DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA V B ANNO SCOLASTICO 2013-2014 REDATTO IL 14/05/2014 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 ASCIONE ANIELLO BORRELLI ANNA CACCIANO ELEONORA CALAPRICE LORENZO CONTE MELANIA D’ACUNZO SALVATORE D’ALO’ VALERIO D’ANNA MARIA GRAZIA D’ERRICO ROBERTO DE GAETANO DANILO EVANGELISTA CRISTINA FINOTTI GIAN MARCO GIORDANO ANDREA GIORDANO ANNACHIARA IACONETTA GIANMARCO LIGUORI MATTIA LOPEZ CIRO MADDALONI SARA MONTELLA MARCO MONTELLA SALVATORE PERNA FEDERICA PETRAGLIA EMANUELE PISTELLI FRANCESCA SVEVA RATTACASO DAVIDE ROMANO MARIA VITTORIA SALOMONE CIRO SANNINO VALERIA STELLA NOEMI 2 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE MATERIE Religione Italiano e Latino Scienze umane e Storia Matematica e Fisica Inglese Geografia Disegno e Storia dell’arte Educazione fisica DOCENTI Iervolino Lucio Angelone Rosaria Alfieri Anna Maria Scognamiglio Raffaelina Massa Laura Scelzo Luciano Gallo Rosalinda Meola Pietro PRESENTAZIONE DELL’ ISTITUTO Il Liceo scientifico“ F. Silvestri “ ha due sedi: sede centrale (30 aule) situata in Piazza S. Pasquale e succursale situata in via A. Diaz (24 aule). Due sono le palestre attrezzate e due i campetti esterni. Non mancano laboratori e aule speciali: Biblioteca Laboratorio linguistico Laboratorio informatico e postazioni multimediali Laboratorio di disegno Laboratorio di fisica Laboratorio di scienze Palestra Gli uffici di segreteria sono dotati di attrezzature informatiche e collegati al sistema informatico della P.I. La popolazione scolastica accolta dall’istituto è di varia estrazione sociale, il che diversifica ma non danneggia la fisionomia delle varie classi. Nell’ ambito delle normative ministeriali, quest’anno la scuola è riuscita ad attivare un articolato quadro di attività extracurriculari nell’ambito del Piano di Offerta Formativa e del programma Operativo Nazionale, alle quali molti alunni hanno partecipato con motivazione ed interesse ; tali corsi hanno aiutato gli studenti in 3 difficoltà, potenziato le eccellenze e hanno altresì permesso ai giovani di esprimere le proprie capacità in molteplici ambiti. L’ Istituto ha partecipato a scambi con l’estero, aderendo a progetti delineati nell’ambito dell’Unione Europea. L’Istituto si propone quindi di educare gli studenti all’esercizio della democrazia, di sviluppare in loro una coscienza e curiosità scientifica, di abituarli al colloquio e alla collaborazione, al confronto didattico e culturale, di porsi i problemi dell’orientamento e degli sbocchi occupazionali, di avere la conoscenza della tutela e valorizzazione del territorio. Per il raggiungimento di tali obiettivi, vengono, tra l’altro, utilizzati i seguenti progetti: - Progetto accoglienza - Progetto orientamento - Educazione alla salute - Educazione alla legalità - Scambi culturali - Attività sportive - Teatro - Cineforum - Olimpiadi di matematica,di fisica e di chimica - Olimpiadi della Cultura - Il quotidiano in classe - Educazione alimentare - Progetto “ la scuola adotta un monumento – la Reggia di Portici” - Laboratorio di recitazione - Coro polifonico - Educazione al primo soccorso - Giornale scolastico - Silvestri time - Progetto Scacco matto 4 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe V B è formata da 28 studenti tutti regolarmente frequentanti ed iscritti per la prima volta alla quinta liceo, di essi solo 20 hanno frequentato insieme l’intero quinquennio seguendo un regolare percorso di studi. L’ inserimento successivo di studenti provenienti da altre sezioni o istituti , durante il terzo ed il quarto anno non ha leso l’omogeneità della classe sotto il profilo relazionale e proprio per questo, malgrado le difficoltà dovute all’alternarsi nell’arco del triennio dei docenti di Matematica e Fisica, con evidenti difformità metodologiche, la classe si è sempre mostrata pronta a recepire i diversi interventi didattici ed educativi. Durante tutti gli anni del Liceo ed in particolare in quest’ultimo, gli allievi si sono distinti per l’atteggiamento sempre corretto nei confronti dell’istituzione scolastica , buona ricettività degli stimoli proposti dagli insegnanti, partecipazione fattiva e propositiva al dialogo educativo ed un adeguato inserimento nelle dinamiche interne alla comunità scolastica. Tutti hanno consolidato l’acquisizione delle regole comportamentali indispensabili per il buon funzionamento della comunità educativa nel suo insieme e hanno creato un clima proficuo per lo sviluppo del dialogo docenti – discenti elemento questo che, malgrado il consistente numero , ha contribuito a creare un clima di fattiva collaborazione. La partecipazione a tutte le attività sia curriculari che extra curriculari è stata sempre vivace ed interessata ma , non sempre e 5 non per tutti, è stata sostenuta da un adeguato impegno anche per la concomitanza di una serie di eventi che hanno allontanato gli allievi dalla scuola . Anche la preparazione delle prove da affrontare per l’ingresso alle facoltà universitarie ha molto influito sulla assiduità della frequenza, sull’attenzione e sull’impegno e di conseguenza anche sul profitto. In ogni caso il profilo della classe si attesta su livelli medio alti e nonostante le disparità di competenze, attitudini, stili di apprendimento ed interessi culturali tutti hanno complessivamente conseguito gli obiettivi didattico – disciplinari programmati. Emerge un gruppo di alunni con consolidata acquisizione di conoscenze e competenze sostenuti anche da interessi extrascolastici; la maggior parte della classe con il sistematico e crescente impegno ha conseguito un discreto livello di preparazione; permangono, in un esiguo numero, fragilità dovute ad interessi selettivi ,ad un metodo di studio non completamente strutturato ed in qualche caso anche a problemi familiari e di salute,ma se opportunamente sollecitati anche questi allievi sono in grado di esprimere le conoscenze e le competenze acquisite. 6 Presentazione delle finalità dell’Istituto collegate al P.O.F. e delle strutture e risorse della scuola. FINALITA' EDUCATIVE Le finalità educative perseguite sono state così identificate: A) Acquisizione della conoscenza di sé nella consapevolezza della propria identità e delle proprie attitudini. B) Sviluppo della capacità di lettura della realtà nella consapevolezza della sua complessità. C) "Imparare ad imparare" e saper essere flessibili e pronti ai cambiamenti. D) Acquisizione di un rigoroso metodo di ricerca ed operatività E) Educazione alla civile convivenza democratica F) Acquisizione di una mentalità aperta ai temi del rispetto, delle differenze, della solidarietà, della pace, dell' ambiente. G) Acquisizione di un' ampia e diversificata gamma di linguaggi. Al termine dell' anno scolastico questi obiettivi risultano conseguiti, con le dovute diversità, da un buon numero di allievi. OBIETTIVI DIDATTICI TRASVERSALI Gli obiettivi didattici trasversali sono conformi a quelli indicati nel piano dell' offerta formativa dell' anno scolastico attuale. In sede di bilancio finale, anche se non tutto quanto prefissato è stato completamente raggiunto, si può, tuttavia, affermare che gli allievi hanno dimostrato, ciascuno secondo le proprie capacità, di aver conseguito i seguenti obiettivi: A) Acquisizione della capacità di organizzazione autonoma del lavoro a casa B) Sviluppo delle capacità intuitive e logiche C) Sviluppo delle capacità di ragionare deduttivamente ed induttivamente D) Sviluppo di attitudini analitiche e sintetiche E) Sviluppo della capacità di astrazione e simbolizzazione F) Sviluppo della capacità di valutazione ed autovalutazione 7 G) Acquisizione della capacità di problematizzare e storicizzare conoscenze, esperienze, idee H) Acquisizione della capacità di cogliere il senso del "divenire" dell'uomo e della civiltà attraverso i secoli I) Acquisizione della precisione del linguaggio nella varietà dei suoi codici e registri, propri di ciascuna disciplina. Per quanto concerne gli obiettivi didattici raggiunti dalle singole discipline, si fa riferimento alle relazioni dei singoli docenti CONTENUTI Per la trattazione dei contenuti, il consiglio di classe ha ritenuto opportuno proporre quelle tematiche di ampio respiro che si prestassero ad essere affrontate sia con una impostazione storicistica sia in un' ottica pluridisciplinare. Sono state, pertanto, trattate le età del Neoclassicismo, del Romanticismo, del Positivismo, del Decadentismo, del Primo Novecento. Prevalentemente si sono evidenziate le interconnessioni tra le discipline umanistiche come l'Italiano, la Storia, la Filosofia, l'Inglese, la Storia dell' arte, e, a volte, il Latino. Nell'ambito delle questioni affrontate gli allievi hanno meglio focalizzato le seguenti tematiche a carattere pluridisciplinare. A) Il rapporto uomo natura. . B) Cultura borghese e positivismo C) Naturalismo e verismo D) Trasformazioni politiche, economiche, sociali e scientifiche legate all'avvento della società di massa. E) Imperialismo e Colonialismo F) Crisi della coscienza europea tra Ottocento e Novecento Per i tempi e per i contenuti specifici trattati nelle singole discipline si rinvia ai rispettivi allegati. METODI Ciascun docente con la propria esperienza e professionalità ha contribuito a rendere operativi i metodi fissati in sede di programmazione: lezione frontale ploblem posing ploblem solving lavoro di gruppo 8 STRUMENTI Gli strumenti più frequentemente e vantaggiosamente adoperati dai docenti risultano: libri di testo sussidi audiovisivi articoli di riviste e quotidiani testi di consultazione Laboratori SPAZI E TEMPI Per lo svolgimento delle attività didattiche sono stati utilizzati tutti gli spazi disponibili della scuola: le aule la palestra i laboratori di Fisica e Geografia il laboratorio di Disegno i laboratori di informatica le aule multimediali ATTIVITA' EXTRACURRICOLARl Una parte del monte ore a disposizione è stata riservata ad attività extracurricolari alle quali ha partecipato un numero variabile di alunni come: 1) Cineforum. 2) Progetto di orientamento universitario. 3) Visite d’istruzione: La mostra impossibile. 4) Viaggio d’istruzione a Berlino. 5) Progetto fondazione Napoli ’99: “ la scuola adotta un monumento - La Reggia di Portici”. 6) Olimpiadi della Fisica ( anche a livello regionale). 7) Olimpiadi della Matematica. 8) Olimpiadi della Cultura. 9) Erasmus Plus : European Classes. VALUTAZIONE Nel predisporre i criteri di valutazione, il Consiglio di classe ha inteso accertare conoscenze, competenze e capacità, secondo i seguenti parametri: apprendimenti conseguiti; 9 capacità espressive e comunicative; possesso dei linguaggi specifici; interesse degli allievi nei confronti dell' attività didattica; impegno nei doveri scolastici. Gli strumenti utilizzati sono stati i seguenti: interrogazioni orali; interventi da posto; compiti a casa; questionari; prove scritte tradizionali; prove semistrutturate; prove strutturate; ricerche personali. Per la valutazione ci si è avvalsi, delle griglie di valutazione approvate dal Collegio dei Docenti di cui si allega copia. ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO Modalità formativa -Si sono responsabilizzati gli alunni rispetto alle scelte scolastiche e professionali,potenziando alcuni tratti fondamentali della loro personalità. -Si è cercato di rafforzare interessi e motivazioni, di far affiorare abilità e tendenze, per favorire una scelta libera e consapevole. - Si è cercato di valorizzare le abilità degli allievi,di favorire una coscienza critica nei confronti dell’ambiente e del tempo in cui vivono, di abituarli all’esercizio della decisione mediante scelte consapevoli. Modalità informativa Si è provveduto a fornire le necessarie informazioni per utilizzare le tendenze e le abilità emerse, consentendo una scelta professionale adeguata. Sono state proposte attività di orientamento particolareggiate in cui è stato possibile incontrare personale esperto nel campo. 10 LE PROVE Dalle varie tipologie di prove somministrate dai singoli docenti la più idonea ad evidenziare la preparazione degli allievi si è rivelata la tipologia B (risposta breve). Le simulazioni della III prova d’esame ,svolte secondo questa tipologia, hanno riguardato la Fisica, la Geografia, la Storia, l’Inglese , il Latino, la Filosofia e la Storia dell’arte. Le prove, che hanno riguardato cinque discipline ,sono state svolte in due ore e ,per la valutazione , si è fatto uso della griglia allegata al presente documento. Dalla correzione delle prove è emerso che gli allievi hanno riportato mediamente migliori risultati nelle discipline: Filosofia, Inglese; Latino,Scienze, Storia dell’Arte. I DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE MATERIE DOCENTI Religione Iervolino Lucio Italiano e Latino Angelone Rosaria FIRMA Scienze umane e Storia Alfieri Anna Maria Matematica e Fisica Scognamiglio Raffaelina Inglese Massa Laura Geografia Scelzo Luciano Disegno e Storia Gallo Rosalinda dell’arte Educazione fisica Meola Pietro PORTICI ,14 maggio 2014 11 Liceo scientifico “Filippo Silvestri” Portici ( NA) PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO NELL’ ANNO SCOLASTICO 2013/2014 NELLA CLASSE V SEZ. B I nuovi interrogativi dell’uomo I nuovi scenari del religioso Il fondamentalismo - Il sincretismo - l’eclettismo Noi e gli altri Gli stranieri in mezzo a noi “la globalizzazione” Le conseguenze del dialogo interreligioso Dio è morto? L’angoscia del nulla La libertà alla radice della legge Una definizione dei valori umani La libertà e i valori La libertà responsabile La coscienza morale Condividere per il bene comune Una politica per l’uomo - etica e politica Un ambiente per l’uomo - l’ecologia Un’economia per l’uomo - etica, economia e sviluppo sostenibile Una scienza per l’uomo - se siamo liberi, tutto è permesso? Nuovi temi della bioetica 12/05/2014 Prof. Lucio Iervolino 12 LICEO SCIENTIFICO STATALE “FILIPPO SILVESTRI” 80055 Portici (NA) Piazza San Pasquale, 1- Tel/Fax 0817767825 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA A.S. 2013/2014 CLASSE V B prof.ssa Rosaria Angelone LIBRI DI TESTO ADOTTATI: ALBERTO ASOR ROSA , STORIA EUROPEA DELLA LETTERATURA ITALIANA , Ottocento, EDITORE LE MONNIER SCUOLA ALBERTO ASOR ROSA, LETTERATURA ITALIANA, Leopardi-Naturalismo e Simbolismo, EDITORE LE MONNIER SCUOLA ALBERTO ASOR ROSA, LETTERATURA ITALIANA, Il Novecento-Decadentismo, Avanguardie, Realismo, EDITORE LE MONNIER SCUOLA ALBERTO ASOR ROSA, LETTERATURA ITALIANA, Il Novecento- Dal 1945 a oggi , EDITORE LE MONNIER SCUOLA PREREQUISITI ANALISI DEL TESTO NARRATIVO Il testo narrativo, la struttura del testo narrativo. La fabula e l’intreccio: le tecniche di alterazione, fabula, analessi e prolessi. I personaggi e le loro funzioni, il sistema dei personaggi. La presentazione di un personaggio: diretta, indiretta e mista. Il tempo: del racconto, della storia, l’epoca e la durata. Le tecniche di alterazione del tempo: analisi, ellissi e sommario. La dimensione spaziale. L’autore e il narratore. La focalizzazione: interna, esterna e variabile. ANALISI DEL TESTO POETICO I diversi tipi di testo poetico. Il primo livello di lettura: la comprensione del contenuto e la versione in prosa; la forma del testo poetico e lo spazio bianco: le regole metriche: i vari tipi di verso e rime; le figure retoriche di suono: assonanza, consonanza, onomatopea, fonosimbolismo, allitterazione, le rime; le figure retoriche di struttura: chiasmo, inversione, iperbato, poliptoto, polisindeto, asindeto, ellissi; figure retoriche di significato: similitudine, metafora, ossimoro, sinestesia e analogia. Il testo e il contesto 13 IL PRIMO OTTOCENTO L’ETA’ DELLA RESTAURAZIONE E DEL ROMANTICISMO (18151848) La storia e la società La cultura LA STAGIONE DEL ROMANTICISMO Alle origini della moderna cultura europea La rivoluzione romantica in Europa Il Romanticismo italiano: la polemica tra classicisti e romantici La letteratura romantica italiana ALESSANDRO MANZONI La formazione intellettuale e il percorso artistico La poesia prima della conversione La conversione religiosa La conversione letteraria: gli scritti teorici sulla letteratura; la produzione tragica; la poesia religiosa e le odi civili La terza conversione e la scoperta del romanzo: I promessi sposi GIACOMO LEOPARDI Il percorso biografico e umano Leopardi e il suo tempo Biografia e poesia La riflessione sulla poesia Il «sistema» leopardiano e le Operette morali La poesia leopardiana: i Canti La fortuna europea di Giacomo Leopardi IL SECONDO OTTOCENTO L’ETA’ DEL RISORGIMENTO (1848-1870) La storia La società e la cultura LA LETTERATURA PATRIOTTICA E LA SCAPIGLIATURA La memoria del Risorgimento La Scapigliatura TRA OTTO E NOVECENTO L’ITALIA UNITA (1870-1900) La storia La società e la cultura UNA LETTERATURA PER L’ITALIA UNITA Francesco De Sanctis 14 La nuova questione della lingua dopo l’Unità d’Italia Una letteratura per «fare gli italiani»: Pinocchio e Cuore GIOSUE CARDUCCI E IL RITORNO DEL CLASSICISMO Un poeta professore Il (neo)classicismo carducciano La grande poesia carducciana REALISMO, NATURALISMO, VERISMO Il Realismo e il Naturalismo Il Verismo GIOVANNI VERGA Un nobile catanese a Firenze e Milano La produzione giovanile La conversione al Verismo: Nedda La produzione novellistica Il Ciclo dei vinti I Malavoglia Mastro-don Gesualdo L’ultima produzione IL SIMBOLISMO E L’ESTETISMO Una categoria complessa: il Decadentismo Charles Baudelaire Il Simbolismo: le origini del Simbolismo; un nuovo linguaggio poetico L’Estetismo IL PRIMO NOVECENTO (1900-1918) STORIA, SOCIETA’ E CULTURA GIOVANNI PASCOLI Il poeta degli affetti famigliari La formazione e la poesia classica La poetica: Il fanciullino La poesia: Myricae e Canti di Castelvecchio Le altre raccolte poetiche Le ultime posizioni politiche e ideologiche GABRIELE D’ANNUNZIO La vita come opera d’arte L’iniziazione romana: Il piacere Dal periodo napoletano a quello fiorentino La lirica matura: le Laudi L’esilio in Francia, la guerra, il dopoguerra CREPUSCOLARISMO E FUTURISMO Il “piccolo” Decadentismo dei crepuscolari Le avanguardie: il Futurismo 15 LUIGI PIRANDELLO Un siciliano in Europa Gli scritti teorici Novelle per un anno: un’enciclopedia di temi pirandelliani I romanzi Il teatro ITALO SVEVO Uno pseudonimo parlante Un impiegato scrittore L’inettitudine: Una vita e Senilità Il filtro dell’ironia: La coscienza di Zeno Svevo e il nuovo corso della letteratura italiana L’opera minore GLI ANNI DEL FASCISMO E LA SECONDA GUERRA MONDIALE (1919-1945) STORIA, SOCIETA’ E CULTURA GLI SCRITTORI, LA GUERRA , IL FASCISMO La cultura italiana e il Fascismo GIUSEPPE UNGARETTI La rottura delle forme chiuse Una vita da nomade L’essenza pura della poesia SALVATORE QUASIMODO E L’ERMETISMO L’Ermetismo Salvatore Quasimodo LA NARRATIVA TRA REALISMO E FORMALISMO Alberto Moravia e Gli indifferenti LA LETTERATURA DELLA MEMORIA L’Olocausto: Primo Levi IL DOPOGUERRA(1945-1956) STORIA, SOCIETA’ E CULTURA IL NEOREALISMO Le coordinate del movimento Elio Vittorini Carlo Levi Vasco Pratolini I tardo-neorealisti: Giorgio Bassani e Carlo Cassola Raccontare la classe operaia: L. Mastronardi, P.Volponi 16 CESARE PAVESE Il “mestiere di vivere” La narrativa: il realismo simbolico Le altre opere: poesia, miti, memoria L’IDENTITA’ FEMMINILE NELLA LETTERATURA ITALIANA Una nuova classe intellettuale GLI SCRITTORI ATIPICI E IL TEATRO Scrittori disimpegnati e fantastici Un caso di anacronismo letterario: Il Gattopardo (G.Tomasi di Lampedusa) Il teatro: Eduardo De Filippo ANTOLOGIA Lettura, comprensione e analisi testuale dei seguenti testi: Madame de Stael, Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni Giovanni Berchet, Ottentotti, parigini e popolo ( da Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo) Giuseppe Giusti, Il Re Travicello (da Versi) Alessandro Manzoni, In morte di Carlo Imbonati Alessandro Manzoni, Tutto si spiega col vangelo (da Osservazioni sulla morale cattolica) Alessandro Manzoni, A Luigi Tosi (da Lettere) Alessandro Manzoni, La verità storica e il dominio della poesia (da Lettre à M. Chauvet) Alessandro Manzoni, Delirio e morte di Ermengarda (da Adelchi) Alessandro Manzoni, La Pentecoste (da Inni sacri) Giacomo Leopardi, A Pietro Giordani (da Lettere) Giacomo Leopardi, La «mancanza di società » in Italia (da Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’italiani) Giacomo Leopardi, Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere (da Operette morali) Giacomo Leopardi, All’Italia (da Canzoni) Giacomo Leopardi, L’infinito Giacomo Leopardi, Alla luna Giacomo Leopardi, Il passero solitario Giuseppe Cesare Abba, La rivolta di Bronte (da Da Quarto al Volturno) Giosue Carducci, Il comune rustico (da Rime nuove, LXXVII) Giosue Carducci, Traversando la Maremma toscana (da Rime nuove, XXXIV) Giovanni Verga, Il programma del Verismo (Fantasticheria) Giovanni Verga, La lupa (da Novelle rusticane) Giovanni Verga, Il Ciclo dei vinti (da I Malavoglia, Prefazione) Charles Baudelaire, L’albatro (da I fiori del male) Charles Baudelaire, Spleen (da I fiori del male) 17 Giovanni Pascoli, Il fanciullino e l’ispirazione poetica (da Il fanciullino, I) Giovanni Pascoli, Allora (da Myricae) Giovanni Pascoli, Temporale (da Myricae) Giovanni Pascoli, Lavandare (da Myricae) Giovanni Pascoli, X agosto (da Myricae) Giovanni Pascoli, Il gelsomino notturno (da Canti di Castelvecchio) Gabriele d’Annunzio, Ritratto di Andrea Sperelli (da Il piacere, I, 2) Gabriele d’Annunzio, La pioggia nel pineto (da Alcyone) Luigi Pirandello, Il sentimento del contrario (L’umorismo, II) Luigi Pirandello, Ciàula scopre la luna Luigi Pirandello, Nel limbo della vita (Il fu Mattia Pascal, XVII) Luigi Pirandello, La pazzia e la burla (Enrico IV, III) Italo Svevo, Psico-analisi ( La coscienza di Zeno, VIII) Giuseppe Ungaretti, Veglia (L’allegria) Giuseppe Ungaretti, Fratelli (L’allegria) Giuseppe Ungaretti, San Martino del Carso (L’allegria) Giuseppe Ungaretti, Mattina(L’allegria) Giuseppe Ungaretti, Soldati (L’allegria) Giuseppe Ungaretti, L’isola (Sentimento del tempo) Salvatore Quasimodo, Alle fronde dei salici (Giorno dopo giorno) Salvatore Quasimodo, Ed è subito sera (Acque e terre) Primo Levi, Il dovere di ricordare (Se questo è un uomo) Alberto Moravia, Ritratto di famiglia in un interno (da Gli indifferenti, I) Elio Vittorini, Che cos’è l’uomo? (da Uomini e no, CII-CIV) Elio Vittorini, Un viaggio verso la memoria (Conversazione in Sicilia,I, II, XLV, XLVII) Carlo Levi, Un paese abbandonato (da Cristo si è fermato a Eboli) Vasco Pratolini, Via del Corno si sveglia (da Cronache di poveri amanti, I) Giorgio Bassani, La celebrazione della Pasqua (da Il giardino dei Finzi-Contini) Cesare Pavese, Storia di una lunga illusione (da La casa in collina, I) Cesare Pavese, Incontro (da Lavorare stanca, Dopo) Cesare Pavese, «Verrà la morte e avrà i tuoi occhi» Guido Piovene, Ipocrisia infantile (da Lettere di una novizia, I) Giuseppe Tomasi di Lampedusa, «Perché tutto resti com’è» (da Il Gattopardo, I) LIBRO DI TESTO ADOTTATO: Dante Alighieri DIVINA COMMEDIA, Paradiso a cura di U. Bosco e G.Reggio EDITORE LE MONNIER SCUOLA Paradiso: inquadramento generale e struttura. Lettura, parafrasi, comprensione, analisi testuale e approfondimenti dei seguenti canti: Canto I; Canto III; Canto VI; Canto XI; Canto XII; Canto XVII. Portici,14 maggio 2014 Prof. Rosaria Angelone 18 Programma latino Prof. : R. Angelone Anno Scolastico: 2013/2014 Classe: V B Letteratura latina G. Conte, E. Pianezzola Lezioni di letteratura latina 2. L’età augustea, Le Monnier scuola Lezioni di letteratura latina 3. L’età imperiale, Le Monnier scuola Modulo propedeutico: Tecnica di traduzione; Costruzione diretta nella lingua italiana; Paratassi e ipotassi nel periodo latino; Il valore della posizionalità delle parole nella struttura della frase; La struttura del periodo ipotattico. Stile, retorica, lessico negli autori dell’età imperiale e tardo-imperiale. Brevitas, variatio, concinnitas, simmetria, arcaismi, figure retoriche di suono, ordine, significato. Ovidio Livio Da Tiberio ai Flavi La storia -La successione ad Augusto -La dinastia giulio-claudia -L’anno dei quattro imperatori -La dinastia flavia La società e la culura -Letteratura e principato I generi poetici nell’età giulio-claudia La stagione d’oro della poesia ‘minore’ La poesia astronomica: Manilio L’ Appendix Virigiliana Fedro e la tradizione della favola in versi La poesia di età neroniana Cultura e spettacolo nella prima età imperiale Il teatro: la pantomima 19 La spettacolarizzazione della letteratura Seneca il Vecchio e le declamazioni Storiografia e discipline tecniche in età giulio-claudia Gli storici del consenso: Velleio Patercolo e Valerio Massimo Curzio Rufo, fra storiografia e romanzo Le discipline tecniche e la prosa scientifica La precettistica culinaria: Apicio Seneca Il filosofo e il potere Vita e morte di uno stoico Le opere I Dialogi e la saggezza stoica Gli altri trattati: il filosofo e la politica La pratica quotidiana della filosofia: le Epistulae ad Lucilium Lo stile delle opere filosofiche, tra meditazione e predicazione Le tragedie L’Apokolokyntosis Lettura, traduzione e comprensione dei seguenti brani: -Il tempo, il bene più prezioso (De brevitatae vitae, 8) italiano -Un possesso da non perdere (Epistulae ad Lucilium, 1) -Anche gli schiavi sono esseri umani (Epistulae ad Lucilium,47, 1-13) italiano Lucano L’epica dopo Virgilio Un poeta alla corte del principe Il ritorno all’epica storica 20 La Pharsalia e il genere epico La Pharsalia e l’Eneide: la distruzione dei miti augustei Un poema senza eroe: i personaggi della Pharsalia Il poeta e il principe: l’evoluzione della poetica lucanea Lo stile della Pharsalia Lettura, traduzione e comprensione dei seguenti brani: -Il tema del canto: la guerra fratricida (Pharsalia, 1, vv. 1-32) -La profezia del soldato; la rovina di Roma (Pharsalia, 8, vv. 610-635) italiano Petronio Un capolavoro pieno di interrogativi Il Satyricon, un’opera in cerca d’autore La datazione del Satyricon Una narrazione in frammenti Un testo in cerca di un genere L’originalità del Satyricon Lettura, traduzione e comprensione dei seguenti brani: -L’ingresso di Trimalchione (Satyricon, 31, 3-33, 8) italiano -Chiacchiere tra convitati (Satyricon, 75, 10-77, 6) italiano La satira La trasformazione del genere satirico Persio: la satira come esigenza morale Giovenale: la satira tragica Lettura, traduzione e comprensione dei seguenti brani: -Un poeta <<semirozzo>> contro la poesia di corvi e gazze( Persio, Choliambi, vv. 1-14) -Le mogli ricche e quelle belle ovvero le disgrazie del matrimonio (Giovenale, Satire, 6, vv. 136-160) 21 L’epica di età flavia I tre epigoni di Virgilio Stazio, un dotato poeta di corte Plinio il Vecchio e il saper specialistico Marziale Il campione dell’epigramma Un’esistenza iniqua Il corpus degli epigrammi La scelta del genere Satira e arguzia Lo stile Lettura, traduzione e comprensione dei seguenti brani: -I valori di una vita serena (Epigrammi, 10, 47) -Medico o becchino, fa lo stesso (Epigrammi, 1, 47) -Una sdentata che tossisce (Epigrammi, 1, 19) Quintiliano Retore e pedagogo La vita e le opere Il dibattito sulla corruzione del’eloquenza La” institutio oratoria” come risposta alla decadenza dell’oratoria Lo stile Lettura, traduzione e comprensione dei seguenti brani: -Il maestro ideale (Institutio oratoria, 2, 2, 4-13) italiano L’età degli imperatori per adozione Un secolo di stabilità politica 22 Da Nerva a Traiano Adriano e gli Antonini Commodo: la fine di un’epoca Il clima culturale del II secolo Letteratura do maniera ed eruzione filologica I segni di una religiosità inquieta Plinio il Giovane, tra epistola e panegirico Un intellettuale compiaciuto e mondano L’epistolario: struttura e temi Plinio e Traiano Lettura, traduzione e comprensione dei seguenti brani: -Morte di Plinio il Vecchio (Epistulae, 6, 16) italiano -L’eruzione del Vesuvio (Epistulae, 6, 20) italiano Tacito Il pathos della storia La vita Le opere Il Dialogus de oratoribus: qual è la causa della decadenza dell’oratoria? Agricola, un esempio di resistenza al regime L’idealizzazione dei barbari: la Germania Le Historiae: gli anni cupi del principato Gli Annales: alle radici del principato Lettura, traduzione e comprensione dei seguenti brani: L’elogio di Agricola (Agricola, 44-46) italiano I confini della Germania (Germania, 1) I Germani: le origini e l’aspetto fisico (Germania, 2; 4) 23 Il principato spegne la virtus (Agricola, 1) italiano L’alternativa stoica; i suicidi di Seneca e Tràsea Peto (Annales 15, 62-64; 16, 34-35) italiano Apuleio Un intellettuale poliedrico Una figura complessa: tra filosofia, oratoria e religione Apuleio e il romanzo Lingua e stile Lettura, traduzione e comprensione dei seguenti brani: La difesa di Apuleio (Apològia, 90-91) italiano In viaggio verso la Tessaglia: curiositas e magia (Metamorgosi, 1,2- 3) italiano Dai Severi a Diocleziano Inquadramento storico Società e cultura L’apologia In difesa del cristianesimo Da Costantino al sacco di Roma Inquadramento storico Società e cultura Agostino La vita Le opere 24 Le” Confessiones” Il “De civitate Dei” Lo stile Lettura, traduzione e comprensione dei seguenti brani: -Il tempo (Confessiones, 11, 14, 17-18, 20; 27, 36) italiano -Dio dà e toglie l’impero a suo piacimento ( De civitate Dei, 5-21) italiano Portici,14 maggio 2014 Prof. RosariaAngelone 25 PROGRAMMA DI STORIA svolto nella classe V B del Liceo Scientifico”F. Silvestri” di Porticianno scolastico 2013-2014 Docente: Prof. Anna Maria Alfieri . Il Risorgimento : nascita della nazione italiana. Il mondo borghese : la borghesia europea:ottimismo borghese e cultura positivalo sviluppo economico:la rivoluzione dei trasporti e dei mezzi di comunicazione la città moderna. Il movimento operaio dopo il 1848:Marx ed il Capitale L’Internazionale dei lavoratori. il mondo cattolico di fronte alla società borghese. Il Regno d’Italia:dalla destra storica a Crispi La sinistra storica al governo: il trasformismo L’Italia crispina : economia e società Nuovi movimenti e partiti politici. Fare gli italiani. L’Europa e il mondo nella seconda metà dell’Ottocento. La Francia da Napoleone III alla terza repubblica; L’unificazione della Germania , l’impero austro-ungarico,e la Russia zarista. Dal colonialismo all’imperialismo: La seconda rivoluzione industriale e l’età dell’ imperialismo acciaio,petrolio ed elettricità i nuovi paesi industrializzati il ruolo del capitalismo bancario l’unificazione mondiale del mercato le grandi migrazioni transcontinentali l’imperialismo europeo l’età dei nazionalismi. Interpretazioni storiografiche dell’imperialismo. 26 L’età giolittiana la svolta sociale l’industrializzazione dell’Italia ed il blocco agrario- industriale il patto Gentiloni il suffragio universale maschile la politica estera e la conquista della Libia Tre giudizi su Giolitti: Togliatti - Croce- Salvemini La prima guerra mondiale: lo scoppio della guerra il crollo della civiltà occidentale dell’800 l’Italia tra neutralismo ed interventismo la mobilitazione totale l’uscita della Russia dal conflitto l’intervento americano i trattati di pace la società delle nazioni i trattati di pace :la risistemazione europea ed il Medio Oriente la questione arabo palestinese La Rivoluzione russa. La lunga crisi europea: Il dopoguerra, un nuovo scenario mondiale. Rivoluzione e controrivoluzione: il biennio rosso. La costruzione dell’Unione Sovietica e lo stalinismo. L’Italia dalla crisi del sistema liberale all’avvento del Fascismo la vittoria mutilata e l’impresa di Fiume il biennio rosso la nascita del PCI l’agonia dello stato liberale il fascismo da movimento a partito la marcia su Roma e il governo Mussolini le elezioni del 1924 ed il delitto Matteotti la dittatura a viso aperto il ventennio fascista la persecuzione degli Ebrei -le leggi del 1938 27 l’impresa etiopica Interpretazioni storiografiche del Fascismo Dalla crisi del 1929 alla II guerra mondiale le ragioni della crisi Roosevelt e il “New Deal” la Germania dalla repubblica di Weimar al nazismo la persecuzione e l’olocausto degli ebrei La seconda guerra mondiale e le sue origini la mondializzazione del conflitto l’ intervento italiano l’intervento giapponese l’intervento degli USA lo sbarco in Sicilia il governo Badoglio la resa della Germania conseguenze della guerra la questione di Trieste le due Germanie la repubblica federale Jugoslava ; i Balcani dopo il 1992. La Resistenza La guerra fredda Politica,cultura società nei primi cinquant’anni della nostra Repubblica. Il problema costituzionalistico non è stato oggetto di una trattazione specifica ma è stato affrontato in itinere ogni volta che se ne è presentata l’occasione. Portici,14 maggio 2014 La Docente Prof. Anna Maria Alfieri 28 PROGRAMMA DI FILOSOFIA svolto nella classe V B del Liceo Scientifico " F. Silvestri " di Porticianno scolastico 2013-2014 Docente: Prof. Anna Maria Alfieri I.KANT: Kant pre-critico e Kant critico. La critica della conoscenza: interessi scientifici e dissoluzione della Metafisica.Il problema della conoscenza. La rivoluzione copernicana. Critica della Ragion Pura: estetica trascendentale analitica trascendentale -dialettica trascendentale. Critica della Ragion Pratica:la critica della morale. La libertà ed i postulati della Ragion pratica. Critica del giudizio: il bello estetico.Il subblime. Il diritto-la politica- la storia. Diritto e stato nel pensiero di I. Kant. Filosofia e cultura del Romanticismo.Il Romanticismo e la nuova concezione della storia e della natura. Il senso e la sete di infinito. Dal kantismo all'idealismo. Idealismo romantico tedesco. J.G. FICHTE: l'idealismo. La Dottrina della scienza e i tre momenti della deduzione fichtiana. La scelta tra due filosofie possibili: dogmatismo e idealismo. La dottrina della conoscenza. Primato della ragion pratica. La filosofia morale e la tesi della missione sociale del dotto. Stato, popolo, educazione. F.W.J.SCHELLING:una filosofia della natura vivente. Il sistema dell'Idealismo trascendentale. L'opera d'arte come mondo infinito. G.W.F.HEGEL: comprendere il presente. Le scissioni della coscienza religiosa La contraddizione del finito e il vero come totalità. La Fenomenologia dello spirito:Coscienza;autocoscienza; ragione;spirito;religione; sapere assoluto. Il sistema:La logica. 29 La natura. Lo spirito soggettivo. Lo spirito oggettivo:diritto astratto, morale, eticità. La storia universale. Lo spirito assoluto:arte,religione,filosofia. La filosofia della storia. Destra e sinistra hegeliana L. FEUERBACH: Il rovesciamento dei rapporti di predicazione La critica alla religione. Umanismo e Filantropismo. K.MARX:il rovesciamento della dialettica hegeliana Lavoro alienato e proprietà privata. La concezione materialistica della storia.La storia dei modi di produzione, la critica delle ideologie. La teoria del modo di produzione capitalistica :critica all’economia politica; la merce come forma sociale, il plus valore: Le contraddizioni del capitalismo.Rivoluzione e comunismo. Il marxismo dopo Marx:il revisionismo A. Gramsci ed il ruolo degli intellettuali. A . SCHOPENHAUER: un filosofo inattuale. Il mondo come volontà e come rappresentazione. Dolore e noia. La critica delle illusioni consolatorie. Le vie di liberazione dalla volontà:l'arte,l'ascesi , la compassione. S. KIERKEGAARD : il "gioco" degli pseudonimi. La vita di "quel singolo". Il singolo ed il sistema. Don Giovanni e l' assessore Guglielmo: la vita estetica e la vita etica. Il peccato e la fede. Il filosofo di fronte all'evento cristiano. Il pensiero politico del primo Ottocento in Italia ed in Francia. Riformatori sociali e rivoluzionari:Saint-Simon Fourier, Proudhon. Democratici e moderati in Italia:Mazzini, 30 A:COMTE: una risposta"scientifica" alla crisi europea. La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze. La fisica sociale.La religione dell'umanità Il Positivismo della seconda metà dell'800. Scienza e Filosofia nell'800 L'evoluzionismo:Lamarck e Darwin Epistemologia,etica e politica. F. NIETZSCHE : mito ed interpretazioni. La nascita della tragedia:apollineo e dionisiaco. La malattia storica. Una filosofia del sospetto. Genealogia della morale.La critica della verità. Nichilismo e morte di Dio.Super-uomo ed eterno ritorno. Le grandi svolte tra Ottocento e Novecento Crisi della civiltà? Un mondo senz’anima Intellettualismo Le masse Kultur e Zivilisation Spenger il tramonto dell’Occidente La tecnica e la “ crisi della scienza “ Alcune considerazioni generali S. FREUD: il disagio della civiltà. Eziologia e cura della malattia mentale. La struttura della personalità. Lo scacco e la necessità della "kultur". H.BERGSON:le filosofie della vita Il tempo e lo spazio Percezione e memoria L’evoluzione creatrice 31 La filosofia del Novecento tra crisi della razionalità e ricerca di nuovi modelli Caratteri generali:filosofia ed etica;filosofia e politica;filosofia e religione; filosofia e logica; filosofia e scienze sociali; filosofia ed arte. Portici,14 maggio 2014 La Docente Prof. Anna Maria Alfieri 32 Liceo Scientifico Statale“Filippo Silvestri”- Portici Programma di Inglese – anno scolastico 2013-2014 Classe V B – Prof. Laura Massa The Romantic Age (1776-1837) The Romantic Revolution- Feeling vs rationality - the role of imagination - A love of nature - The supernatural - The Romantic hero. William Wordsworth: features and themes. “I Wandered lonely as a Cloud”, “She walks among Untrodden Ways”, ”The Rainbow”. Samuel T. Coleridge: features and themes. “The Rime of the Ancient Mariner” ( Part 1). Percy B. Shelley: features and themes. “Ode to the West Wind” John Keats: features and themes. “Ode on a Grecian Urn” “La Belle Dame Sans Merci” The Victorian Age ( 1837-1901) The Victorian compromise - Respectability - Concern for the working class- Evolutionism. Art and literature: two phases. Realistic trends. Naturalism - Aestheticism. Charles Dickens: features and themes. From Hard Times: “A Classroom’s Definition of a Horse”. Thomas Hardy: features and themes. Text from Tess of the d'Urbervilles . Oscar Wilde: Features and themes. Texts from: The Picture of Dorian Gray, The Importance of Being Earnest, “The Ballad of the Reading Gaol” 33 The Modern Age The shock of the First World War. Changing ideals - The impact of psychoanalysis - Modernism. The War Poets. Rupert Brooke:”The Soldier”. Wilfred Owen: “Dulce et Decorum Est”. David H. Lawrence: features and themes. Texts from Sons and Lovers, Lady Chatterley’s Lover James Joyce: features and themes. From Dubliners: “The Dead”; from Ulysses: “Molly’s monologue”. George Orwell: Features and themes. Texts from 1984 and Animal Farm. Samuel Beckett : features and themes. From Waiting for Godot: “Well, That Passed the Time”. Portici, 14 maggio 2014 La Docente Prof. Laura Massa 34 Programma di Fisica svolto nella classe V sez. B Anno scolastico 2013/2014 -Docente: prof.ssa Raffaela Scognamiglio Libro di testo adottato:Autore: Ugo Amaldi- Titolo: la fisica di Amaldi idee ed esperimenti volume 3°-Editore: Zanichelli PROGRAMMA DI FISICA La Carica elettrica e la legge di Coulomb Capitolo 1 L’elettrizzazione per strofinio Isolanti e Conduttori La definizione operativa di Carica Elettrica La Legge di Coulomb L’esperimento di Coulomb La forza di Coulomb nella materia L’elettrizzazione per induzione Il campo elettrico Capitolo 2 Il vettore Campo Elettrico Il campo elettrico di una carica puntiforme Le linee del Campo Elettrico Il Flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie Il flusso del Campo Elettrico e il teorema di Gauss Il campo elettrico generato da una distribuzione infinita di carica Potenziale elettrico Capitolo 3 L’energia potenziale elettrica Il potenziale elettrico 35 Superfici equipotenziali e campo elettrico Deduzione del campo elettrico dal potenziale La circuitazione del campo elettrostatico Fenomeni di elettrostatica Capitolo 5 La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico Il campo elettrico e il potenziale in un conduttore all‟ equilibrio Il problema generale dell‟ elettrostatica La capacità di un conduttore Il condensatore I condensatori in serie ed in parallelo L’energia immagazzinata in un condensatore La corrente elettrica continua Capitolo 6 L’intensità della Corrente Elettrica I generatori di tensione e I circuiti elettrici La prima legge di Ohm Resistori in serie e in parallelo Le leggi di Kirchhoff La trasformazione dell‟ energia elettrica La forza elettromotrice La corrente elettrica nei metalli Capitolo 7 I conduttori metallici La seconda legge di Ohm La dipendenza della resistività dalla temperature Fenomeni magnetici fondamentali Capitolo 9 La forza magnetica e le linee del campo magnetico Forze tra magneti e correnti Forze tra correnti L’intensità del campo magnetico La forza magnetica su un filo percorso da corrente 36 Il campo magnetico di una spira Il Campo Magnetico Capitolo 10 La forza di Lorentz Il flusso del campo magnetico La circuitazione del campo magnetico Le proprietà magnetiche dei materiali L’induzione elettromagnetica Capitolo 11 La corrente indotta Forza elettromotrice indotta Flusso del campo magnetico Legge di Faraday - Neumann Legge di Lenz L’autoinduzione L’alternatore I circuiti in corrente alternata Portici, 14 maggio 2014 La Docente Prof.ssa Raffaela Scognamiglio 37 Programma di Matematica svolto nella classe V sez. B Anno scolastico 2013/2014 -Docente: prof.ssa Raffaela Scognamiglio Libro di testo adottato:Autori: Paolo Baroncini - Roberto Manfredi – Ilaria Fragni Titolo: lineamenti. Math blu -Editore: Ghisetti e Corvi PROGRAMMA DI MATEMATICA Funzioni e limiti Le funzioni e le loro proprietà Richiami sui numeri reali. Intervalli. Estremo superiore ed inferiore di un insieme limitato di numeri reali. Intorni di un numero o di un punto. Numeri o punti di accumulazione. Richiami di Insiemistica Concetto di Funzione reale di una variabile reale. Funzioni Iniettive, Suriettive e Biettive Rappresentazione analitica di una funzione e classificazione delle Funzioni Grafico di una Funzione Funzioni monotone, periodiche, pari e dispari Trasformazioni elementari del grafico di funzioni Esempi di determinazione dell‟ insieme di esistenza di una funzione. Funzioni Composte Funzioni Invertibili Funzioni inverse delle funzioni goniometriche I Limiti Concetto intuitivo di Limite Limite finito per una funzione in un punto Limite infinito per una funzione in un punto Limite destro e sinistro di una funzione 38 Definizione di limite per una funzione all‟ infinito Definizione generale di limite Teoremi fondamentali sui limiti Infinitesimi e loro proprietà fondamentali Operazioni sui limiti Forme indeterminate, o di indecisione Limiti delle funzioni monotòne Funzioni Continue Definizione di Funzione Continua La continuità delle funzioni elementari Continuità delle funzioni composte Esercizi sui limiti Limiti fondamentali Esercizi con l‟ utilizzo dei limiti fondamentali Funzioni continue su intervalli Invertibilità, monotonia e continuità Punti di discontinuità per una funzione Esercizi sui punti di discontinuità Confronto tra infinitesimi Infinitesimi equivalenti Asintoti Grafico di una funzione: primo approccio Successoni Concetto di Successione Successioni Convergenti Successioni Divergenti Successioni Indeterminate Proprietà delle successioni Calcolo Differenziale: Derivate e studi di funzioni Problemi che conducono al concetto di derivata 39 Derivate Continuità e derivabilità Significato geometrico della Derivata Derivate delle Funzioni Elementari Derivate di una somma, di un prodotto e di un quoziente Derivata di una Funzione Composta Derivate delle Funzioni Inverse Derivata Logaritmica Tabella delle formule e regole di Derivazione Derivate di Ordine Superiore al primo Applicazioni delle derivate Equazione della tangente ad una curva Equazione della normale ad una curva Teoremi fondamentali del calcolo differenziale Teorema di Rolle Teorema di Lagrange o del valor medio Conseguenze del Teorema di Lagrange Teorema di Cauchy o degli incrementi finiti Teoremi di De l‟ Hospital: rapporto di due infinitesimi Teoremi di De l‟ Hospital: rapporto di due infiniti Altre forme indeterminate Differenziale Significato geometrico del differenziale Applicazioni del differenziale Regole per la differenzazione Differenziale di ordine superiore Massimi e Minimi Massimi e minimi relativi Studio del grafico di una funzione Massimi e Minimi Assoluti e relativi Condizione necessaria per l’esistenza di massimi e minimi relativi Studio del Massimo e del Minimo delle funzioni a mezzo della derivata prima 40 Studio del Massimo e del Minimo delle funzioni a mezzo delle Derivate successive Estremi di una funzione non derivabile in un punto Massimi e minimi assoluti Problemi di Massimo e di Minimo Concavità, Convessità e Punti di Flesso Asintoti Obliqui Studio di Funzione Accurato Risoluzione grafica di disequazioni e di equazioni Calcolo Integrale Integrali indefiniti e le loro proprietà Integrali Indefiniti e Funzioni Primitive Integrali Indefiniti Immediati Integrazione per Scomposizione Integrazione per Sostituzione Integrazione per Parti Integrali delle funzioni razionali fratte Gli Integrali definiti e le loro applicazioni L’integrale definito e le sue proprietà Problema delle aree Area del trapezoide Definizione di Integrale definito Proprietà dell’integrale definito Calcolo delle Aree delle funzioni Funzioni integrali Teorema fondamentale del calcolo integrale Formula di Newton-Leibniz Significato geometrico dell’integrale definito Calcolo di aree Applicazione dell’integrazione al calcolo dei volumi dei solidi di rotazione Lunghezza di un arco di curva piana ed area di una superficie di rotazione Integrali impropri Applicazioni degli integrali alla fisica 41 Approfondimenti Le equazioni differenziali del primo ordine Introduzione Le equazioni differenziali del tipo y’ = f(x) Le equazioni differenziali a variabili separabili Le equazioni differenziali lineari del primo ordine La docente Portici,14 maggio 2014 Prof.ssa Raffaela Scognamiglio 42 PROGRAMMA DI GEOGRAFIA CLASSE V B A.S. 2013/2014 PROF. SCELZO LUCIANO Dal libro di testo NEVIANI-FEYLES – PIANETA TRE – SEI Cap 1: Osservare il cielo a) Par. 1: Lo studio dei corpi celesti b) La posizione della Terra nell’Universo c) La sfera celeste e le costellazioni d) Par. 4: (cenni) Gli elementi di riferimento sulla sfera celeste e) Par. 5: Le coordinate astronomiche (altezza e declinazione) f) Par. 6: I movimenti degli astri sulla sfera celeste g) Il moto apparente di Sole, Luna e pianeti h) Par. 7: La luce messaggera dell’Universo j) Par. 9: La spettroscopia Cap. 2: Nascita e vita delle stelle a) Par 1: Le stelle b) Par. 2: La distanza delle stelle c) Par. 3: Le unità di misura delle distanze in astronomia d) Par. 4 Luminosità delle stelle e classi di magnitudine e) Par. 5: Colore e temperatura f) Par. 6: L’analisi spettrale della luce delle stelle g) Par. 7: L’effetto Doppler h) Par. 8: Il Volume e la massa delle stelle i) Par. 9: Il Diagramma H-R j) Par. 10: Le forze che agiscono nelle stelle k) Par. 11: La nascita delle stelle l) Par. 12: Le stelle della sequenza principale m) Le reazioni termonucleari n) Par. 13: Dalla sequenza principale alle giganti rosse o) Par. 14: La morte di una stella: nane bianche, stelle a neutroni e buchi neri p) Le novae q) Le pulsar r) Par. 15: Le stelle modificano la composizione dell’Universo Cap. 3: Le Galassie e l’Universo a) Par 1: Le Galassie nell’Universo (cenni) b) Cenni sulla classificazione delle Galassie: Le galassie a spirale, i quasar c) Par. 2: Le galassie in movimento d) Par. 4: Il red schift e la scoperta dell’espansione dell’Universo e) Perché la notte è buia? f) Par. 5: (cenni) Le ipotesi cosmologiche g) Par. 6: L’origine dell’Universo secondo la Teoria del big bang 43 h) (cenni) Le possibili evoluzioni dell’Universo Cap. 4: Il Sistema solare a) Par 1: Il Sistema solare: corpi in movimento uniti dalla forza di gravità b) Par. 3: La stella SOLE c) Par. 4: La struttura del Sole d) L’attività del Sole e) Par. 5: I pianeti e i loro movimenti: Keplero f) Par. 6: La spiegazione delle leggi di Keplero, secondo Newton g) Par. 7: Le caratteristiche fisico chimiche dei pianeti terrestri e gioviani (solo introduzione – cenni - caratteri generali) h) Par. 8: Gli altri corpi del Sistema Solare (asteroidi, comete, meteore e meteoriti) Cap 5: Le caratteristiche del pianeta Terra a) Par 1: La Terra: un pianeta unico nel Sistema Solare b) Par. 2: L’interno della Terra è caldo e non omogeneo c) Par. 3: La Terra: un pianeta in continua evoluzione d) Par. 4: La forma della Terra e) La scoperta della forma della Terra f) Par. 5: La forza di gravità sulla Terra g) Par. 6: cenni sulla rappresentazione della forma della Terra h) Il calcolo di Eratostene i) Par. 7: Il reticolato geografico Cap 6: I movimenti della Terra a) Par 1: Introduzione b) Par. 2: Il movimento di rotazione c) par 3: le conseguenze della rotazione terrestre d) Le prove della rotazione terrestre e) Par 4: Il movimento di rivoluzione f) Par. 5: Le conseguenze della rivoluzione terrestre g) Par. 6: Le stagioni astronomiche h) Le zone astronomiche del globo terrestre Cap. 7: Misure di spazio e tempo a) Par 1: L’osservazione del cielo e le misure di spazio e tempo b) Par. 2: Orientarsi sulla Terra: i punti cardinali c) Par.:4: Orientarsi sulla Terra: longitudine e latitudine d) Par. 5: La misura del tempo: la durata del giorno e) Par. 6: La misura del tempo: l’ora vera, il tempo civile, i fusi orari f) Par. 7: La misura del tempo: la durata dell’anno civile il calendario Cap 8: La Luna a) Par 1: La Luna b) Par. 2: Le caratteristiche fisico chimiche della Luna c) Par. 4: Guardando la Luna (mari e crateri) d) Par. 6: I movimenti della Luna (rotazione, rivoluzione, traslazione) e) Le librazioni: cenni f) Par. 7: Le fasi lunari g) Par. 8: Le eclissi Cap 9: I minerali a) Par. 1: I materiali della litosfera b) Par 2: Che cos’è un minerale c) Par. 3: La struttura dei cristalli d) Cenni su alcune proprietà dei minerali (cella elementare, vicarianza, 44 densità, durezza, malleabilità, duttilità) e) Par. 4: La composizione dei minerali f) Par. 5: I silicati: i minerali più abbondanti g) Cenni sulla classificazione dei silicati h) Par. 6: La genesi dei minerali Cap. 10: Le rocce a) Par. 1: Che cosa sono le rocce b) Par. 2: Lo studio delle rocce c) Par. 3: Il processo magmatico d) Par. 4: La struttura delle rocce magmatiche e) Par. 5 : La composizione delle rocce magmatiche f) Par.6 :Cenni sulla classificazione delle rocce magmatiche g) Par. 7 : dualismo dei magmi e cristallizzazione frazionata h) Par.8: Il processo sedimentario i) Par. 9: La struttura e le caratteristiche delle rocce sedimentarie j) Par. 10: Cenni sulla classificazione delle rocce sedimentarie (rocce detritiche, rocce di deposito chimico, rocce organogene) k) I combustibili fossili l) Par. 11 : Processi metamorfici (definizione di processo metamorfico, di metamorfismo di contatto, di metamorfismo cataclastico e di metamorfismo regionale) m) Par. 12: La ricristallizzazione (il marmo) n) Par. 14 : Il ciclo delle rocce Cap. 11: I fenomeni vulcanici a) Par. 1: Vulcani, terremoti e attività endogena b) Par. 2: Magmi, vulcani e plutoni c) Par. 3: Le caratteristiche dei magmi d) Par. 4: I vulcani e) Par. 5: I prodotti dell’attività vulcanica f) Le lave: forme e strutture g) Par. 6: Le forme degli edifici vulcanici h) Par. 7: Le diverse modalità di eruzione i) Par. 8: La geografia dei vulcani j) Il pericolo ed il rischio k) Il vulcanesimo secondario l) Vulcanismo in Italia: l’area tirrenica Cap 12: I fenomeni sismici a) Par 1: I terremoti b) Par. 2: Cause e distribuzione geografica dei terremoti c) I maremoti d) Par.3: I meccanismi dei terremoti tettonici (la teoria del rimbalzo elastico) e) Par. 4: Le onde sismiche f) Par. 5: Il rilevamento delle onde sismiche: sismografi e sismogrammi g) Come si localizza un terremoto h) Par.6: Intensità e magnitudo dei terremoti i) Par. 7 : Previsione dei terremoti e previsione dei danni j) La sismicità in Italia Cap. 13: La struttura interna e le caratteristiche fisiche della Terra a) Par. 1: I metodi di indagine b) Par. 2: La densità della Terra c) Par. 3: Le onde sismiche consentono di radiografare l’interno della Terra 45 Par. 4: Le superfici di discontinuità all’interno della Terra La zona d’ombra e la scoperta del nucleo Par. 5: La struttura interna della Terra (la crosta, il mantello, il nucleo) Par. 6: Calore interno e flusso geotermico Il gradiente geotermico e la temperatura all’interno della Terra Par. 7: Il campo magnetico terrestre Perché la Terra si comporta come un magnete? Usare la bussola per orientarsi e stabilire la direzione del campo magnetico l) Par. 8: Le rocce sono documenti magnetici Cap. 14: Tre teorie per spiegare la dinamica della litosfera a) Par.1: Un modello globale per la dinamica endogena b) Par. 2: Le prime indagini: la scoperta dell’isostasia c) Par. 3: la teoria della deriva dei continenti d) Le prove della deriva dei continenti e) Par. 4: I fondali oceanici f) Par. 5: La teoria dell’espansione dei fondali oceanici g) La migrazione apparente dei poli magnetici h) Par. 6: La teoria della tettonica delle zolle i) Par. 7: I margini divergenti j) Par. 8: I margini convergenti k) Par. 9: I margini conservativi l) Par 10: Il motore della tettonica delle zolle m) Par. 11: I punti caldi n) Par 12: Tettonica delle zolle e attività delle zolle e attività sismica o) Par. 13: Tettonica delle zolle, genesi dei magmi e attività vulcanica Cap. 15 : La tettonica ed i fenomeni orogenetici a) Par. 15.3 Deformazione e rottura delle rocce b) Par. 15.6 : Le principali strutture della crosta continentale c) Par. 15.7 : I fenomeni orogenetici Cap 18:L’idrosfera a) Par. 8: Le maree Cap. 22: L’inquinamento dell’atmosfera a) Par. 1 : L’uomo modifica l’atmosfera b) Par. 2: Fonti e tipi di inquinamento atmosferico (cenni) c) Par. 4: Atmosfera e clima: L’effetto serra d) Il protocollo di Kyoto e) Par. 5 Buco nell’ozono f) Par. 6: Le piogge acide Cap 23 : Il modellamento della superficie terrestre a) Par. 1: Le forze che modellano la superficie terrestre b) Par. 2: La degradazione meteorica c) Par. 3: I processi di degradazione fisica d) Par. 4: I processi di degradazione chimica Cap.24: Par. 5: Il Carsismo d) e) f) g) h) i) j) k) Il Docente Prof.Luciano Scelzo 46 LICEO SCIENTIFICO STATALE “ FILIPPO SILVESTRI”- PORTICI DISCIPLINA: DISEGNO e STORIA DELL’ARTE - Anno scolastico 2013-2014 Classe. V B - CORSO LICEO SCIENTIFICO Prof. Rosalinda Gallo Testo in adozione: G.. CRICCO, F.P. DI TEODORO Itinerario nell'Arte, volume 3, editore Zanichelli, Bologna Contenuti del programma svolto Disegno: il progetto come processo di indagine dell’ambiente architettonico- Il Museo Ebraico di Berlino . Analisi delle planimetrie del Museo ebraico di Berlino di Daniel Libeskind . Analisi del rilievo esterni e della planimetria dell’edificio museale.. Rapporti in scala di proporzione e assonometria con utilizzo della teoria delle ombre dei rilievi esterni del Museo. ARTE: Il Neoclassicismo : le teorie, i progetti, le utopie. Napoli neoclassica: Piazza Plebiscito -la scultura neoclassica: A. Canova.- “ Paolina Borghese”,“ Amore e Psiche”, il monumento sepolcrale a Maria Cristina d’Austria. Le nuove teorie del “bello estetico”. -la pittura neoclassica: J.L. David.- “ Il giuramento degli Orazi”- “ La morte di Marat” -la pittura fuori ogni tendenza: F.Goya.-, le pitture nere, “La fucilazione del 3 maggio”. Il Romanticismo. Il ruolo dell’artista – genio tra sviluppo del sapere scientifico e nuove tecnologie. -La poetica del sublime e suoi esponenti : Friedrich - “ Viandante sul mare di nebbia”. -I paesaggisti inglesi: Constable -“Nuvole” , Turner - “Luce e colore:il mattino dopo il Diluvio. - Il Romantisismo francese: la realtà storica di Gericault -“ La zattera della Medusa” ;Delacroix- “ La libertà che guida il popolo”. -La pittura in Italia nella prima metà dell’Ottocento. La pittura storica: Hayez -“ Il bacio”. Il realismo e la denuncia sociale: Courbet -“ Lo spaccapietre”, “L’atelier dell’artista”. La rivoluzione impressionista: Manet: -“ Déjeuner sur l’herbe”, Monet “ La Grenouillère”, “ Impressione il tramonto del sole”, “ La Cattedrale di Rouèn”, Renoir“ La Grenouillère”, “ Bal au Moulin de la Galette”, Degas “ La prova”, “ L’assenzio”. Cezanne “I giocatori di carte”, “ La montagna di Sainte –Victoire” Il post – impressionismo: Seraut “ Una domenica pomeriggio all’ Isola della Grande Jatte”. Il superamento della rappresentazione e della ricerca postimpressionista: Gauguin “ Il Cristo giallo”, “ Da dove veniamo?Cosa siamo?Dove andiamo? Van Gogh “ i mangiatori di patate”, “ Campo di grano con volo di corvi”. L’Italia del secondo Ottocento: I Macchiaioli . Fattori “ La rotonda di Palmieri”. il divisionismo : Pelizza da Volpedo “ Il Quarto Stato” Le Esposizioni ufficiali, le arti applicate e l’architettura del ferro e degli ingegneri.Il Cristal Palace, La Tour Eiffel.. 47 L’Art Nouveau: un fenomeno europeo. Il Liberty. il Modernismo . La Secessione viennese : Klimt “ il bacio”, “ Giuditta”. Gaudì : “La Sagrada Familia”. Il linguaggio delle avanguardie storiche: il colore dei Fauves. Matisse “ La danza”. Il Cubismo .Picasso e le prime opere del “periodo blu” – “ Poveri in riva al mare” e del “ periodo rosa” – “ I giocolieri”. Le opere proto cubiste: “ Les demoiselles d’Avignon”.I l rapporto spazio- tempo e la ricerca cubista di Picasso e Braque. “ I tre musici”,Ritratto di Ambrosie Vollard”,Violino e pipa”,” Le quotidien: violino e pipa”. La summa dell’arte di Picasso:“ La Guernica”. I precursori dell’Espressionismo: Munch -“ Pubertà”, “ Il grido”,” Sera nel corso di Karl Johann”. L’Espressionismo tedesco il Die Brucke. Kirchner “ Cinque donne per la strada”. L’Espressionismo austriaco: Kokoschka “ La sposa del vento” L’Astrattismo lirico e geometrico. Der Blaue Reiter : Kandinskij “ Il cavaliere azzurro”, “ Senza titolo”, “ Alcuni cerchi”. Marc “I grandi cavalli azzurri”. Il De Stijl : Mondrian e la serie degli alberi, le composizioni. Il Futurismo, la poetica e suoi esponenti: Boccioni ,”La città che sale”, “ Stati d’animo: gli addii”, “Forme uniche della continuità dello spazio”. Il Dada: Marcel Duchamp “ Fontana”. Il Surrealismo: Max Ernst “Alla prima parola chiara” Mirò “ Il carnevale di Arlecchino”-“ Blu III”. Magritte “ l’uso della parola”, .Dalì “ Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia”, “ Sogno causato dal volo di un’ape”. La Metafisica: G. de Chirico“ Le muse inquietanti”. Morandi “ Natura morta metafisica” L’esperienza del Bauhaus. LeCorbusier e i cinque punti dell’architettura . Villa Savoye. Frank Lloyd Wrigt: casa sulla cascata., Guggenheim Museum di New York. L’arte del secondo dopoguerra : cenni sulle principali esperienze artistiche - l’arte informale e l’arte materica Henry Moore. “ la figura giacente” I mobiles di Alexander Calder: Four Directions Portici,14.05.2014 la Professoressa Rosalinda Gallo 48 Liceo Scientifico “F. Silvestri” di Portici. Programma d’Educazione Fisica anno scolastico 2013/14 Classe 5 B Potenziamento fisiologico Miglioramento della funzione cardiorespiratoria (lavoro aerobico/anaerobico) Esercizi di mobilità articolare specifici per la cintura scapolo-omerale e coxofemorale Esercizi per lo sviluppo della coordinazione,della forza,della resistenza e della velocità Preatletici generali Avviamento alla pratica sportiva finalizzato anche alla rielaborazione degli schemi motori Pallavolo: fondamentali,tattica e regole arbitrali Pallacanestro: fondamentali,tattica e regole di gioco Calcio: fondamentali tattica e regole di gioco NOZIONI TEORICHE Muscolo-scheletrico: struttura,nomenclatura dei principalimuscoli,caratteristiche funzionali,(elasticità,contrattilità,eccitabilità) Tipi di contrazione (isotonica,isometrica,isocinetica,pliometrica) Muscolo cardiaco: struttura e caratteristiche,grande e piccola circolazione,gittata sistolica e portata cardiaca Apparato respiratorio: vie aeree,meccanica respiratoria,volumi polmonari,forme di respiro Traumatologia sportiva: distorsioni,fratture,stiramento,strappo Portici,14 maggio 2014 Il Docente Pietro Meola 49 50
© Copyright 2024 Paperzz