DOC 15 maggio 5 PA - Liceo Teresa Ciceri

LICEO STATALE “TERESA CICERI” - COMO
A.S. 2013/2014
CLASSE 5ª PA
LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO
(indirizzo “Brocca”)
Documento del Consiglio di classe per la Commissione dell’Esame di Stato
1. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCENTI
MATERIA/E DI INSEGNAMENTO
Antonacci Raffaela
Diritto e legislazione sociale
Bianchi Maria Grazia
Matematica
Franchi Annalisa
Filosofia e Pedagogia
Galvan Maria Speranza
I.R.C.
Gori Stefania
Metodologia della ricerca
Malito Dalio
Sostegno area umanistica
Moro Cinzia
Storia e Latino
Mottola Vittorio
Educazione fisica
Palumbo Stefano
Storia dell’arte
Pietrantonio Ulderico
Italiano
Rezzonico Luisa
Inglese
Spada Emanuela
Sostegno area scientifica
Tacchino Luisa
Biologia
STORIA DEI DOCENTI NEL TRIENNIO
Tenendo conto che la classe ha assunto la sua configurazione attuale in terza, dall’unione di due gruppi
classe, il Consiglio di classe di terza è risultato quasi completamente rinnovato rispetto alle seconda. Nelle
classi successive i cambiamenti sono stati i seguenti:
Disciplina
Discontinuità da Classe
III a Classe IV
Discontinuità da
Classe IV a Classe V
Italiano
Latino
Storia
Filosofia
X
Pedagogia
X
Psicologia
Sociologia – Metodologia
della ricerca
Inglese
Storia dell’arte
Matematica
Fisica
Chimica - Biologia
Educazione fisica
I.R.C.
Supplenza per ampia
parte dell’anno
scolastico
Sostegno area linguistica
X
Sostegno area scientifica
X
2
2. PROFILO DELLA CLASSE
La classe, composta da 22 alunne, risulta dall’unificazione in terza di due differenti gruppi classe.
All’inizio dell’attuale anno scolastico la classe era costituita da 23 elementi; 21 di essi erano provenienti dalla
4PA (18 ammessi alla classe successiva a giugno e 3, con giudizio sospeso, sono stati promossi a
settembre), 2 alunne sono state inserite a inizio anno, provenienti da altra scuola, e una di esse si è ritirata
nel corso dell’anno scolastico.
La classe appare abbastanza coesa dal punto di vista relazionale e, solidale al suo interno, si è mostrata
disponibile, corretta e ha mantenuto buoni rapporti con gli insegnanti. Nel corso del triennio è stata quasi
sempre puntuale nel lavoro scolastico anche se la partecipazione non è risultata sempre costante e,
soprattutto in alcune discipline, ha dovuto essere sollecitata a una partecipazione più attiva.
L’interesse verso le discipline è stato differenziato ma, complessivamente, sempre presente e, in alcune
occasioni, anche rispetto ad attività extra-scolastiche.
La classe ha generalmente manifestato un’evoluzione positiva dal punto di vista umano e culturale; qualche
alunna permane in situazione di difficoltà rispetto ad alcuni obiettivi della programmazione, per fragilità
pregresse poco modificate o per metodo di studio poco efficace.
Il carico di lavoro imposto dal monte ore del curriculum è stato affrontato a tratti con fatica ma in modo
complessivamente soddisfacente.
COMPOSIZIONE
Casartelli Alessia
Cattaneo Giulia
Cereghini Mara
Cetti Chiara
Condrutz Annelise
D’Andrea Annarita
Faverio Eleonora
Gatti Matilde
Gorla Lisa
Grisoni Samuela
Kachkach Hinda
Mandaglio Giulia
Marcellino Martina
Maspero Martina
Mele Beatrice
Pesavento Sara
Regazzoni Sara
Ruggiero Marika
Sampietro Francesca
Tavernati Francesca
Trombetta Michela
Viganò Alice
STORIA DELLA CLASSE
Classe PA
Numero
Iscritti
I
25
Iscritti
dalla
classe
precedente
21
Iscritti da
altra classe
o da altro
Istituto
20
1
Promossi
Non
promossi
20
5
18
3
Abbandoni o
trasferimento
1
II
(trasferimento
)
24
17
7
23
IV
24
23
1
21
V
23
21
2
1
III
2
1
1
ESITO SCOLASTICO CLASSE III - SCRUTINIO FINALE
Giudizio
Numero alunni
PROMOSSI
14
ALUNNI CON DEBITO FORMATIVO
9
PROMOSSI A SETTEMBRE
9
NON PROMOSSI
-
3
DISCIPLINE PER LE QUALI E’ STATO SOSPESO IL GIUDIZIO (O.M. 92/2007)
Disciplina
Numero debiti
latino
storia
inglese
matematica
chimica
7
4
1
5
4
ESITO SCOLASTICO CLASSE IV - SCRUTINIO FINALE
giudizio
Numero alunni
PROMOSSI
18
ALUNNI CON DEBITO FORMATIVO
3
PROMOSSI A SETTEMBRE
3
NON PROMOSSI
2
DISCIPLINE PER LE QUALI E’ STATO SOSPESO IL GIUDIZIO (O.M. 92/2007)
Disciplina
storia
inglese
latino
filosofia
chimica
matematica
Numero debiti
1
1
1
1
2
1
3. OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Obiettivi educativi
- Consolidare il senso di responsabilità in relazione al proprio ruolo nell’ambito della comunità scolastica
(rispetto delle norme necessarie alla convivenza civile, puntualità nelle scadenze, assiduità nella
frequenza scolastica)
- potenziare le capacità di partecipazione attiva e propositiva
- potenziare/sviluppare la capacità di interagire in modo collaborativo e costruttivo
- sviluppare o consolidare l’autonomia nell’organizzazione del lavoro scolastico
- potenziare le motivazioni all’apprendimento autonomo disciplinare e interdisciplinare
- assumere la consapevolezza del percorso didattico e formativo in cui si è inseriti,attraverso la conoscenza
degli obiettivi e delle modalità per raggiungerli, nonché dei criteri di valutazione
- acquisire una maturità che consenta una progressiva apertura a stimoli culturali ed umani vari e che
favorisca la conoscenza delle proprie risorse, attitudini e motivazioni, anche in vista dell’orientamento postsecondario
4
Obiettivi cognitivi
- Acquisire dati, termini, concetti, metodi in relazione ai contenuti disciplinari
- sviluppare le competenze comunicative, esprimendosi con un adeguato livello di coerenza e
rielaborazione
- usare consapevolmente il linguaggio delle discipline anche in prospettiva interdisciplinare, potenziando la
specificità lessicale in termini di precisione
- saper utilizzare nella produzione scritta le tecniche relative ai differenti registri con un linguaggio
diversificato in base allo scopo e argomento o esperienza
- sapere collegare argomenti e conoscenze, trasferire e/o inferire abilità e concetti da una disciplina all’altra
- sviluppare le competenze nella comprensione e nell’applicazione, nell’analisi e nella sintesi
- valutare criticamente teorie, problemi ed esperienze
- sviluppare l’attitudine all’approfondimento e alla ricerca attraverso il reperimento, la classificazione e
l’analisi delle fonti, l’organizzazione logica e organica di concetti e contenuti, per estendere la formazione
culturale generale e di indirizzo.
Raggiungimento obiettivi
In termini di conoscenze e competenze è possibile indicare che, a termine degli studi, il quadro d’insieme
presenta un livello generale discreto, con alcune situazioni di livello più che discreto e alcuni casi di livello
complessivamente sufficiente.
In particolare le alunne
- hanno acquisito le conoscenze fondamentali e, generalmente, si esprimono in modo sostanzialmente
corretto,sono in grado di reperire e classificare informazioni e concetti ricavabili dai libri di testo diversi e
riescono ad organizzarle in maniera adeguata;
- un numero discreto di alunne è capace di operazioni formalizzate di analisi e sintesi in alcune discipline,
soprattutto in area letteraria-umanistica, meno in ambito scientifico.
Contenuti disciplinari
Il quadro completo dei contenuti affrontati nelle singole discipline è ravvisabile nei programmi disciplinari e
dalle relazioni dei singoli Docenti qui allegati (ALL. 1)
Nuclei tematici trasversali inter o trans disciplinari:
- I TOTALITARISMI (storia, filosofia, I.R.C., metodologia della ricerca, storia dell’arte, biologia, legislazione
sociale, pedagogia, inglese)
- LA CRISI DELLE CERTEZZE D’INIZIO NOVECENTO (italiano, inglese, biologia, storia dell’arte)
- ARTE E CREATIVITA’ (italiano, filosofia, storia dell’arte, metodologia della ricerca)
Approfondimenti personali
Nella preparazione si è cercato di valorizzare interessi, senso di responsabilità, autonomia e libertà di scelta
delle studentesse, nella stesura di un lavoro di approfondimento individuale. Ogni alunna ha scelto un
argomento che abbia suscitato particolare interesse, che ha quindi approfondito e arricchito con contributi
provenienti dalle diverse discipline studiate, in particolar modo nel corso dell’ultimo anno e, in minor misura,
negli anni precedenti. Gli insegnanti delle discipline direttamente interessate hanno fornito indicazioni
bibliografiche e consulenza, qualora richieste. Per il colloquio d’esame le studentesse hanno steso una
mappa concettuale dettagliata, accompagnata dalla bibliografia, che potrà essere anche esposta in Power
Point.
5
2. METODI E STRATEGIE DIDATTICHE TRASVERSALI
All’interno delle procedure tipiche delle singole discipline, si sono individuate le seguenti strategie: lezione
frontali e lezioni interattive,utilizzo di schemi esplicativi, schede di revisione o consolidamento, lettura, analisi
e commento di testi significativi, problematizzazione, discussione, confronti e collegamenti disciplinari,
esercitazioni individuali e di gruppo, discussioni, ricerca guidata, interventi individualizzati di recupero in
itinere e/o attività di approfondimento, uso dei laboratori.
Modalità sostegno e approfondimento
- IN ITINERE, secondo necessità e secondo le indicazioni del Collegio al termine del trimestre
- IDEI: matematica (4 ore)
3. MODALITA’ COMUNI DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE
Tipologie comuni adottate durante l’anno scolastico: verifiche orali, scritte (temi, elaborati, relazioni,
saggi brevi, articoli di giornale, analisi del testo, quesiti a risposta singola, trattazione sintetica di argomenti,
quesiti a risposta multipla, questionari di comprensione e analisi testuale), prove pratiche.
Tipologie scelte in preparazione delle prove d’esame: quelle previste dall’esame di stato; tipologia B per
la terza prova
Simulazione prove d’esame :
Data
svolgimen
to
Tempo
assegnato
prima
15/05/2014
6 ore
seconda
10/03/2014
6 ore
Prova
terza
terza
05/04/2014
30/04/2014
3 ore
3 ore
Discipline coinvolte
Tipologia
italiano, storia
Tutte le tipologie previste
pedagogia
Tutte le tipologie previste
matematica, inglese, storia
dell’arte, diritto e legislazione
sociale
B – quesiti a risposta aperta (12
quesiti: 3 per matematica e
inglese, 2 per storia dell’arte e
legislazione sociale) Max 8
righe.
filosofia, biologia,
metodologia della ricerca,
latino
B – quesiti a risposta aperta (12
quesiti: 2 per metodologia della
ricerca e latino, 3 per filosofia e
biologia) Max 8 righe
Criteri di valutazione delle prove
Al fine della correzione delle prove di simulazione, i docenti hanno adottato le scale di valutazione in allegato
(ALL. 2). Non sono state effettuate simulazioni del colloquio pluridisciplinare; è stata comunque formulata
una proposta di griglia di valutazione che si allega al presente documento (ALL. 2). Per la terza prova, il
Consiglio di classe individua nella tipologia B la modalità più idonea alle capacità della classe (ALL. 3).
6
Indicatori livello di apprendimento usati durante l’anno: griglia di valutazione del POF
LIVELLO
CONOSCENZE
COMPETENZE DISCIPLINARI
COMPRENSIONE
ESPOSIZIONE
ANALISI E SINTESI
APPLICAZIONE
1-2
assolutamente totalmente assenti
negativo
contraddistinte da
lacune talmente diffuse
3 negativo
da presentare
del tutto confusa
scarsissimi elementi
valutabili
4 gravemente
insufficiente
5 insufficiente
6 sufficiente
7 discreto
8 buono
9 ottimo
10 eccellente
carenti nei dati
essenziali per lacune
molto ampie
inefficace e priva
di elementi di
organizzazione
carente sul piano
incomplete rispetto ai
lessicale e/o
contenuti minimi fissati
sintatticamente
per la disciplina
stentata
non sempre complete
accettabile sul
di taglio
piano lessicale e
prevalentemente
sintattico e
mnemonico, ma
capace di
pertinenti e tali da
comunicare i
consentire la
contenuti anche
comprensione dei
se in modo
contenuti
superficiale
fondamentali stabiliti
pressoché complete,
anche se di tipo
prevalentemente
descrittivo
corretta, ordinata,
anche se non
sempre specifica
nel lessico
totalmente assente
del tutto scorretta
molto faticosa;
limitata a qualche
singolo aspetto
isolato e marginale
comprensione
insicura e parziale,
applicazione lenta e
meccanica
confonde i dati essenziali
con gli aspetti accessori;
non perviene ad analisi e
sintesi accettabili
ordina i dati in modo
confuso; coglie solo
parzialmente i nessi
problematici.
complessivamente
corretta la
comprensione,
limitata a contesti
noti l'applicazione
ordina i dati e coglie i
nessi in modo
elementare; riproduce
analisi e sintesi
desunte dagli strumenti
didattici utilizzati
corretta la
comprensione,
limitata a contesti
noti l'applicazione,
parziale
l'applicazione in
contesti nuovi
ordina i dati in modo
chiaro; stabilisce
gerarchie coerenti;
imposta analisi e sintesi
guidate
ordina i dati con
applicazione
chiara, scorrevole,
sicurezza e coglie i nuclei
corretta e
complete e puntuali
con lessico
problematici; imposta
consapevole anche
specifico
analisi e sintesi in modo
in contesti nuovi
autonomo
applicazione
autonoma e ricca
corretta,
ampie e approfondite sul piano lessicale
stabilisce relazioni
consapevole e
e sintattico
complesse, anche di tipo
autonoma
interdisciplinare; analizza
applicazione
in modo acuto e originale;
elegante e creativa corretta,
è in grado di compiere
approfondite e ricche di con articolazione consapevole e
valutazioni critiche del
apporti personali
dei diversi registri autonoma e capace tutto autonome
linguistici
di contributi
personali
7
Criteri attribuzione voto e valutazione periodica e finale
La valutazione si articola in conoscenze e competenze.
Costituiscono elementi di valutazione finale, oltre agli esiti delle singole prove, i seguenti fattori:
• livelli di partenza
• applicazione allo studio
• attenzione e partecipazione al dialogo educativo
• processo di apprendimento e risultati raggiunti
• progressi nel raggiungimento degli obiettivi formativi e cognitivi stabiliti dal Consiglio di classe.
Sono state effettuate almeno 2 prove scritte e pratiche nel trimestre e almeno 3 nel pentamestre per le
discipline che prevedono lo scritto; almeno due verifiche orali per trimestre/pentamestre per tutte le
discipline, per ogni alunna.
Le prove sono state somministrate in base alla funzione delle stesse e ai singoli obiettivi didattici; sono
state utilizzate prove di vario tipo (semistrutturate, strutturate, trattazione sintetica, analisi di testo, …), oltre
ai colloqui nelle prove orali.
Griglie valutazione usate nella correzione delle simulazioni sono riportate in allegato (ALL. 2).
4. USCITE/ATTIVITA’ DIDATTICHE ED ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI
Certificazioni in lingua straniera conseguite nell’a.s. 2013/2014
Alunno
Tipologia di certificazione
Cambridge University Certificate
Cattaneo Giulia
First (B2)
Marcellino Martina
First (B2)
Stages formativi
Nel corso del quarto anno, per il conseguimento degli obiettivi fondamentali della materia di indirizzo, le
studentesse hanno svolto attività di stage presso strutture che operano nell’ambito socio-educativo, in
diverse aree di preferenza, compatibilmente con la disponibilità offerta dalle strutture. L’esperienza si è
rivelata senz’altro vantaggiosa e le valutazioni dei tutor presso gli Enti accoglienti sono state positive.
Area di stage formativo
Nominativi studenti
Area disagio sociale
Marcellino Martina, Viganò Alice, Gorla Lisa
Area persone anziane
Cattaneo Giulia, Condrutz Annelise, Sampietro
Francesca,
Area sanitaria
Cereghini Mara, Grisoni Samuela, Mandaglio Giulia,
Maspero Martina, Pesavento Sara, Regazzoni Sara,
Tavernati Francesca, Trombetta Michela
Area formazione scolastica
Casartelli Alessia, Cetti Chiara, D’Andrea Annarita,
Faverio Eleonora, Gatti Matilde, Kachkach Hinda,
Mele Beatrice, Ruggiero Marika,
8
ATTIVITA’ EXTRASCOLASTICHE
La classe ha partecipato all’iniziativa “Il quotidiano in classe” in quarta e in quinta.
Attività sportiva
La classe ha partecipato all’attività del gruppo sportivo proposto dal Dipartimento Scienze motorie, a.s.
2011-12
Spettacoli
Spettacolo teatrale “Apologia di Socrate”, della Compagnia di Carlo Rivolta, al teatro del liceo Gallio, il
21/04/12
Conferenze
- Incontro di poesia su l’interpretazione poetica “Europa in versi”, in Aula Magna ,14/04/12
- Incontro in Aula Magna sul tema della Pace, 27/10/12
- Incontro in Aula Magna sulla Psicoanalisi, 09/03/13
- Incontro in Aula Magna sulla Legalità, 16/04/13
- Convegno “Scopriamo la ricerca: studio sull’handicap” presso l’Istituto “La nostra famiglia” di Bosisio
Parini, 11/10/13
- Tre incontri alla Camera di Commercio sul Femicidio, organizzati dall’Università Popolare, 13,20,27/11/13
- Incontro in Aula Magna con Benedetta Tobagi, autrice di “Una stella incoronata di buio”, il 28/01/14
- Incontro in Aula Magna su “Educazione alla legalità economica”, organizzato dal MIUR e tenuto dalla
Guardia di Finanza, 20/03/14
- Due incontri in Aula Magna su l’evoluzione “Dove andiamo” con la partecipazione di Cavalli Sforza, 21/03
e 04/04/14
- Incontro in Aula Magna su “Musica poesia e arte”, 29/03/14
- Incontro in Aula Magna con il giornalista Nello Scavo, autore del libro-inchiesta “la lista di Bergoglio”,
16/04/14
- Incontro in Aula Magna con il giudice Anghileri, 09/05/14
Visite e viaggi
- Visita al Museo Archeologico di Milano e “Dialogo nel buio”, 25/01/12
- Visita all’architettura romanica e gotica in Como, maggio 2012
- Viaggio d’istruzione a Napoli, aprile 2013
- Visita al Tempio Voltiano di Como, 9/05/13
- Partecipazione a un’udienza presso il Tribunale di Como, 25/03/14
- Visita d’istruzione a Gardone Riviera, il Vittoriale, 15/04/14
Iniziative di orientamento:
La classe ha partecipato al “Progetto orientamento formativo”, organizzato da Univercomo con
l’associazione L.A.L.T.R.O. in quarta e quinta per un totale di 14 ore.
ELENCO ALLEGATI
ALL. 1 Programmi disciplinari e relazioni dei singoli Docenti
ALL. 2 Griglie di valutazione
ALL. 3 Quesiti delle simulazioni di terza prova
9
I DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Prof.ssa Raffaela ANTONACCI
……………………………………………..
Prof.ssa Maria Grazia BIANCHI
……………………………………………..
Prof. ssa Annalisa FRANCHI
……………………………………………..
Prof.ssa Stefania GORI
……………………………………………..
Prof. Francesco GRECO
……………………………………………..
Prof.Dalio MALITO
……………………………………………..
Prof. ssa Cinzia MORO
……………………………………………..
Prof. Vittorio MOTTOLA
……………………………………………..
Prof. Stefano PALUMBO
……………………………………………..
Prof. Ulderico PIETRANTONIO
……………………………………………..
Prof.ssa Luisa REZZONICO
……………………………………………..
Prof. ssa Emanuela SPADA
……………………………………………..
Prof. ssa Luisa TACCHINO
……………………………………………..
Il Coordinatore di Classe
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Luisa Rezzonico
Dott. Nicola D’ANTONIO
Como, 15 maggio 2014
10
11