Giardino della Flora Appenninica di Capracotta Guida e Index seminum Uni v e rsi tà degli Studi del Molise Regione Molise Provincia di Isernia Comune di Capracotta Comunità Montana Alto Molise INDICE Presidente Maria Antonietta Conti tel. 338-7592671 Direttore Marco Marchetti Il Giardino della Flora Appenninica........................................................4 Responsabile scientifico G. Stefania Scippa Posizione geografica e dati climatici.......................................................5 Curatore Giovanni Pelino tel. 366-2164725 Flora e vegetazione..................................................................................6 Collaboratore tecnico Iole Sabelli tel. 340-6449336 Elenco della flora vascolare del Giardino................................................7 Descrizione e mappa degli ambienti del Giardino.................................22 Giardiniere Michele Carnevale Index seminum 2014.............................................................................31 e-mail: [email protected] www.giardinocapracotta.unimol.it Desiderata.............................................................................................33 PERIODO D’APERTURA da Maggio ad Ottobre dalle 9.00 alle 18.00 Ingresso: offerta libera VISITE GUIDATE Per informazioni rivolgersi a: Iole 340-6449336 Giovanni 366-2164725 Costo a persona (singola): 3.5€ Costo a persona (gruppi più di 20): 2.5€ Scolaresche: 1.5€ ad alunno Over 65, sotto i 12 anni e disabili: 1€ Testi e dati a cura di Giovanni Pelino Germinabilità dei semi..........................................................................35 Banca del Germoplasma del Molise - BGM.........................................38 Museo dell’Erbario del Molise..............................................................39 Attività svolte dal Giardino della Flora Appenninica............................40 Il Giardino della Flora Appenninica Costituito nel 1963, realizzato da Paolo Pizzolongo su idea di Valerio Giacomini, il Giardino della Flora Appenninica di Capracotta, posto a 1525 m s.l.m., è tra i più alti d’Italia. Si fregia del simbolo dell’Acero di Lobelius, albero diffuso nei nostri boschi ed esclusivo dell’Appennino centro-meridionale. Si estende per oltre dieci ettari fino ai margini di una foresta di abete bianco - estremo lascito dell’era quaternaria - che riveste il versante settentrionale di Monte Campo. Il Giardino è un orto botanico naturale, in cui vengono conservate e tutelate le specie vegetali della flora autoctona dell’Appennino centro-meridionale. Grazie alle diverse caratteristiche del terreno, ospita numerosi habitat naturali, dal palustre al rupicolo, dalla faggeta all’arbusteto. Il Consorzio, costituito nel 2003, dall’Università’ degli Studi del Molise, la Regione Molise, la Provincia d’Isernia, la Comunità Montana dell’Alto Molise e il Comune di Capracotta, ne assicura la promozione e la gestione attraverso il Dipartimento Di.B.T. dell’Università degli Studi del Molise con sede a Pesche (IS). Il Giardino è impegnato in diversi progetti di ricerca e di conservazione della biodiversità. Conservazione in situ. Ricostruzione di habitat naturali e recupero di piante tutelate e a rischio d’estinzione. Conservazione ex situ. In collaborazione con la Banca del Germoplasma del Molise (membro della rete italiana banche del germoplasma per la conservazione ex-situ della flora spontanea R.I.B.E.S.): conservazione dei semi e propagazione di specie naturali e coltivate a rischio di estinzione. In stretta sinergia con il Museo dell’Erbario dell’Università (Herbarium Universitatis Molisii): conservazione della biodiversità floristica regionale. Campi di colture tipiche per il recupero e la valorizzazione delle essenze agroalimentari locali. Educazione ambientale e turismo naturalistico: Il Giardino, che rappresenta un inestimabile bene per la comunità e il territorio dell’Alto Molise e un’opportunità straordinaria di conoscenza del mondo delle piante, promuove l’educazione ambientale e il turismo naturalistico attraverso percorsi didattici, visite guidate, eventi di divulgazione scientifica e persegue il potenziamento della propria ricettività e fruibilità. 4 Posizione geografica e dati climatici Giardino della Flora Appenninica di Capracotta (Isernia-Molise-Italia) Long. 14°16’36” E, Lat. 41°50’42” N. Altitudine 1525 m slm Precipitazioni medie annue: 1153 mm; piogge estive abbondanti (142 mm.), assenza di aridità estiva. Temperatura media annua: 8,3°C; forte incidenza dello stress da freddo da ottobre a maggio. Da Roma 231 km (3 ore) • A1 uscita S.Vittore Venafro - Isernia - Fondovalle Trigno direzione Vasto - uscita Pescolanciano - • Capracotta A25 uscita Pratola Peligna • • Roccaraso - Castel di Sangro - S.Pietro Avellana - Capracotta Da Napoli 161 km (2 ore, 30 min) A1 uscita Caianello • • Venafro - Isernia - Fondovalle Trigno direzione Vasto - uscita Pescolanciano – Capracotta Da Pescara 111 km (2 ore) A14 uscita Val di Sangro • Fondovalle Sangro direzione Castel di Sangro. Uscita Rosello – Capracotta • Da Bari 328 km (3 ore, 46 min) A14 uscita Vasto Sud • Fondovalle Trigno direzione Isernia. Uscita Pescolanciano - Capracotta • 5 Elenco della flora vascolare del Giardino Flora e vegetazione Il Giardino della Flora Appenninica di Capracotta offre la possibilità di osservare, in un luogo facilmente accessibile, un quadro dell’ambiente tipico della vegetazione e della flora dell’Appennino centro-meridionale. Il patrimonio floristico del giardino è estremamente ricco: sono state censite fino ad oggi 513 specie di piante vascolari appartenenti a 263 generi di 72 differenti famiglie. I generi maggiormente rappresentati sono Geranium e Veronica (10 sp.), Ranunculus e Galium (8 sp.) Silene, Allium e Carex (7 sp.). Compositae (56 sp.) e Graminaceae (38 sp.) sono le famiglie con il maggior numero di specie, seguono Rosaeae (31 sp.), Leguminosae (26 sp.), Ranunculaceae (25 sp.) e Labiatae (20 sp.). La famiglia delle Orchidaceae è rappresentata da 10 specie appartenenti ai generi Anacamptis, Cephalanthera, Dactylorhiza, Gymnadenia e Orchis. L’8,3% della flora del giardino è costituito da specie ad areale endemico, 31 le specie con distribuzione limitata alle montagne dell’Appennino centro meridionale. L’elevata ricchezza di piante è dovuta alla presenza di numerosi e differenti habitat, alcuni dei quali del tutto naturali come la faggeta, i cespuglieti, le praterie, le paludi, altri ottenuti sfruttando le caratteristiche morfologiche del territorio, come nel caso della roccaglia e dello stagno che si incontrano percorrendo i lunghi sentieri che attraversano il giardino. Tra le specie spontanee di maggior pregio ed interesse naturalistico si segnalano il Giglio martagone (Lilium martagon L.) e il Giglio rosso (Lilium bulbiferum L. subsp. croceum (Chaix) Jan), molto frequenti nei prati e lungo i bordi dei boschi. Nelle zone umide, invece, fioriscono specie rare e protette come la Calta palustre (Caltha palustris L.) e l’Orchidea palmata (Dactylorhiza incarnata (L.) Soò subsp. incarnata). Grandi esemplari di Faggio (Fagus selvatica L. subsp. sylvatica) e Abete bianco Nome scientifico Nome comune Famiglia Corotipo Abies alba Miller Abete bianco Pinaceae Acer campestre L. Acero oppio Aceraceae Acer cappadocicum Gled.subsp. lobelii (Ten.) Acero di Lobelius Murray Acer opalus Mill. s.l. Acero d'Ungheria Acer pseudoplatanus L. Acero di monte Aceraceae Aceraceae Orof. S-Europ. Europeo Caucasico (SubPontico) Endem. C.S.App. (Laz. Abr. Mol. Cam. Bas. Cal.) SE-Europ. Europeo-Caucas Achillea collina Becker ex Rchb. Compositae SE-Europ. Achillea millefolium L. s.l. Millefoglio montano Compositae Eurosib. Acinos alpinus (L.) Moench s.l. Acinos arvensis (Lam.) Dandy Acino alpino Acino annuale Orof. S-Europea Euri-Medit. Aconitum lycoctonum L. emend. Koelle Aconito di Lamarck Ranunculaceae Orofila S-Europea Actea spicata L. Barba di capra Ranunculaceae Adonis distorta Ten. Adonide curvata Ranunculaceae Adoxa moschatellina L. s.l. Moscatella Adoxaceae Eurasiatico-temperata Endemica C.S. App. (Mar., Umb., Laz., Abr.) Circumbor. Aegopodium podagraria L. Girardina silvestre Umbelliferae Eurosib. Agrimonia eupatoria L. s.l. Agrimonia comune Rosaceae Subcosmopolit. Graminaceae Eurosib. Agrostis stolonifera L. Alcea rosea L. Cappellini delle torbiere Cappellini comuni Malvone roseo Graminaceae Malvaceae Circumboreale Origine ignota Alisma plantago-aquatica L. Mestolaccia comune Alismataceae Subcosmopolita Agrostis canina L. s.l. Di grande interesse dal punto di vista ecologico e biogeografico è l’aiuola delle specie degli ambienti d’alta quota delle montagne Appenniniche. 6 Labiatae Labiatae Alliaria petiolata (Bieb.) Cavara & Grande Alliaria comune Cruciferae Paleotemp. Allium ampeloprasum L. Porraccio Liliaceae Euri-Medit. Allium lusitanicum Lam. Aglio montano Liliaceae S Europ.-S Siber. (steppica) Allium roseum L. Aglio roseo Liliaceae Stenomedit. Allium saxatile M. Bieb. subsp. tergestinum Aglio globoso (Gand.) Bedalob. & Lovric Liliaceae N-Medit.-Turam Allium sphaerochephalon L. Allium ursinum L. s.l. Allium vineale L. Alnus cordata (Loisel.) Loisel Liliaceae Liliaceae Liliaceae Betulaceae Paleotemp. Eurasiat.-Temper. Eurimedit. Endem. Italiana Paleotemp. divenuta Subcosmopol. Alopecurus myosuroides Hudson Aglio di bisce Aglio orsino Aglio delle vigne Ontano cordato Coda di topo dei campi Graminaceae Alopecurus pratensis L. subsp. pratensis Coda di topo comune Graminaceae Eurosib. Ammi majus L. Visnaga maggiore Euri-Medit Anacamptis pyramidalis (L.) Rich. Orchide Androsace appenninica Anemone dell'Appennino Androsace villosa L. subsp. villosa (Abies alba Mill.) contribuiscono a rendere più suggestivo il paesaggio. Millefoglio comune Aceraceae Anemone appennina L. subsp. apennina Umbelliferae Orchidaceae Eurimedit. Primulaceae Orof.-Eurasiatica Ranunculaceae SE-Europ. Anemone narcissiflora L. subsp. narcissiflora Anemone narcissino Ranunculaceae 7 Circum.-Artico-Alp. Betulla verrucosa Poligono bistorta Betulaceae Polygonaceae Eurosib. Circumboreale Paléo rupestre Graminaceae Subatlantica S Europ-Pontico Brachypodium sylvaticum (Hudson) P. Beauv Paléo silvestre Graminaceae Paleotemp. Umbelliferae S-Europ.-Pontico Brassica amplexicaulis (Desf.) Cavolo con foglie intere Cruciferae Medit. Cerfoglio selvatico Umbelliferae Paleotemp Brassica gravinae Ten. Cavolo di Gravina Cruciferae Endem. C.S. App. (Mar., Laz., Abr., Mol., Cam., Cal.) Antirrhinum majus L. tortuosum (Bosc. ex Lam.) Rouy Bocca di leone comune Scrophulariaceae W-Medit. Brassica nigra L. Cavolo senape-nera Cruciferae Medit. Apera spica-ventiI (L.) P. Beauv. Cappellini dei gambi Graminaceae Eurosib. Bromus arvensis L. Forasacco dei campi Graminaceae Eurosib. Forasacco eretto Buddleja Graminaceae Buddlejaceae Paleotemp. Cina Bupleuro odontite Umbelliferae Eurimedit Angelica sylvestris L. s.l. Angelica selvatica Umbelliferae Eurosiber Anthemis arvensis L. subsp. incrassata (Loisel.) Nyman Camomilla bastarda Compositae Stenomedit./subcosmop. Anthriscus nemorosa (M. Bieb.) Sprengel Cerfoglio meridionale Umbelliferae Anthriscus nitida (Wahlenb.) Garcke Cerfoglio alpestre Anthriscus sylvestris (L.) Hoffm. Betula pendula Roth Bistorta officinalis Delarbre Brachypodium rupestre (Host) Roem. & Schultes Apium nodiflorum (L.) Lag. subsp. nodiflorumSedano d'acqua Umbelliferae Euri-Medit Bromus erectus Hudson Buddleja davidii Franch. Aquilegia vulgaris auct. Fl. Ital. Aquilegia comune Ranunculaceae Paleotemperata Bupleurum baldense Turra Arabis collina Ten. s.l. Arabis hirsuta (L.) Scop. Arabetta collinare Arabetta irsuta Cruciferae Cruciferae Orofila mediterranea Europea Bupleurum falcatum L. subsp. cernuum (Ten.) Bupleuro falcato Arcang. Umbelliferae Eurasitic. Arabis surculosa N. Terracc. Arabetta appenninica Cruciferae Orofila SE-Europ./Anfi-adriatica Calamagrostis arundinacea (L.) Roth Graminaceae Euras.-Temp. Arctium minus (Hill) Bernh. Bardana minore Compositae Euri-Medit. Arctium nemorosum Lej. Bardana selvatica Compositae Europeo (Subatlantico) Aremonia agrimonoides (L.) DC subsp. agrimonoides Agrimonia delle faggate Rosaceae Orof.NE-Medit. Arenaria serpyllifolia L. subs. serpyllifolia Arenaria serpillifolia Caryophyllaceae Armeria majellensis Boiss. subsp. majellensis Spillone della Majella Plumbaginaceae Arrhenatherum elatius (L.) P. Beauv. Ex J. & C. Presl s.l. Artemisia absinthium L. Artemisia umbelliformis Lam. subsp. erintha (Ten.) Vallès-Xirau & Brañas Artemisia vulgaris L. Assenzio rupestre Compositae Assenzio vulgare Compositae Arum cylindraceum Gasp. Gigaro meridionale Arum italicum Mill. subsp. italicum Arum maculatum L. Asperula taurina L. subsp. taurina Asphodeline lutea (L.) Rchb. Asplenium ruta-muraria L. subsp. rutamuraria Asplenium trichomanes L. Subsp. quadrivalens D. E. Mey. Asplenium viride Hudson Aster alpinus L. subsp. alpinus Gigaro chiaro Gigaro scuro Stellina cruciata Asfodelo giallo Cannella dei boschi Calamagrostis varia (Schrader) Host Cannella comune Graminaceae Orof.-Eurasiatica Caltha palustris L. Campanula carnica Mert. & W.D.J. Koch subsp. carnica Calta palustre Campanula della Carnia Campanula agglomerata Ranunculaceae Circumbor. Subendemica (Alpi orientali e Valle d'Aosta) Subcosmopolita Campanula glomerata L. Endem. C.S.-App. (Tos., Laz., Abr., Mol.) Campanula micrantha Bertol. Campanula degli Appennini Campanulaceae Campanulaceae Euras. Campanulaceae Endemico C.S. App. (Mar., Umb., Laz., Abr., Mol., Cam.) Avena Graminaceae Paleotemp. Assenzio vero Compositae E-Medit.(?)/ subcosmop. Orof. S. Europea (Pie., Umb., Mar., Abr.) Circumbor. Campanula persicifolia L. s.l. Campanula con foglie Campanulaceae di pesco Eurasiatica Campanula spicata L. Campanula spigata Endemica-Alpica Campanula trachelium L. subsp. trachelium Campanula selvatica Campanulaceae Paleotemp. Araceae Endem. C.S.App. (Mar., Abr., Mol., Pug., Bas., Cal., Sic.) Cardamine bulbifera (L.) Crantz Dentaria minore Cruciferae Pontica-C. Europea Araceae Araceae Rubiaceae Liliaceae Steno-medit. Centro-Europ. Orof. S-Europ. e SW-As. E-Medit. Cardamine enneaphyllos (L.) Crantz Dentaria a 9 foglie Cruciferae SE.Europ. Cardamine kitaibelii Becherer Dentaria di Kitaibel Cruciferae Orof. W-Alpico-Illirica Cyperaceae Euri-medit. Campanulaceae Asplenio ruta di muro Aspleniaceae Circumbor. Carex divulsa Stokes Carice a spighe distanziate Carice separata Cyperaceae Euri-medit. Asplenio tricomane Aspleniaceae Cosmopolita-temperata Carex flacca Schreber subsp. flacca Carice glauca Cyperaceae Europ. Asplenio verde Astro alpino Aspleniaceae Compositae Circumbor. Orof.-Circub. Astragalus depressus L. subsp. depressus Astragalo depresso Leguminosae Orof. S.-Europ.-Pontica Carex hirta L. Carex nigra (L.) Reichard s.l. Carex pairae F. W. Shultz Carice villosa Carice fosca Carice di Paira Cyperaceae Cyperaceae Cyperaceae Europeo-Caucasica Subcosmop. Eurasiatica Carex paniculata L. subsp. paniculata Carice pannocchiata Cyperaceae Europeo-Caucasica Astrantia major L. s.l. Astranzia maggiore Umbelliferae Orof.S-Europ.-Caucas. Athyrium filix-foemina (L.) Roth Atropa bella-donna L. Avenula praetutiana (Parl. Ex Arcang.) Pignatti Felce femmina Belladonna Woodsiaceae Solanaceae Subcosmop. Medit.-Mont. Carlina corymbosa L. Carlina raggio d'oro Compositae Steno-medit. Carlina vulgaris L. s.l. Carlina comune Compositae Eurosiberiano Avena abruzzese Graminaceae Endemica italiana Carum flexuosum (Ten.) Nyman Kümmel rupestre Labiatae NE-Medit.-Mont.(Anfiadriat.) Pratolina, margheritina Compositae Europeo-caucas./cirumbor. Centaurea ambigua Guss. subsp. ambigua Fiordaliso d'Abruzzo Compositae Bellis perennis L. 8 Carex distans L. 9 Endem. (Mar., Laz., Abr., Mol.) Centaurea jacea L. subsp. angustifolia Gremli Fiordaliso stoppione Compositae Eurasiatica Cotoneaster nebrodensis (Guss.) C. Koch. Cotognastro bianco Centaurea nigrescens Willd. s.l. Fiodaliso nerastro Compositae Europeo Crataegus laevigata (Poir.) DC Biancospino selvatico Rosaceae Centro-Europ. (subatl.) Centaurium erythraea Rafn. subsp. erythraea Centauro maggiore Gentianaceae Paleotemp. Crataegus monogyna Jacq. Biancospino comune Rosaceae Paleotemp. Centranthus ruber (L.) DC subsp. ruber Valeriana rossa Valerianaceae Steno-Medit. Crepis aurea (L.) Cass. subsp. glabrescens (Caruel) Arcang. Radicchiella aranciata Compositae Orof S.Europ. Cephalanthera damasonium (Miller) Druce Cefalantera bianca Orchidaceae Euri-Medit. Crepis biennis L. Radicchiella dei prati Compositae Centro Europ. Cephalanthera longifolia (Hudson) Fritsch Cefalantera maggiore Orchidaceae Eurasiat. Crepis lacera Ten. Radicchiella laziale Compositae Endem. Italiana Cephalanthera rubra (L.) L.C.M. Richard Cefalantera rossa Orchidaceae Eurasiat. Crepis pygmaea L. subsp. pygmaea Radicchiella dei ghiaioni Compositae Orofita SW-Europea Cerastium arvense L. s.l. Peverina a foglie strette Caryophyllaceae Paleotemp./Subcosmopolita Crocus vernus (L.) Hill subsp. vernus Zafferano maggiore Iridaceae Euri-Medit. Cerastium arvense L. subsp. strictum (W.D.J. Peverina a foglie Koch) Schinz & R. Keller strette Caryophyllaceae Orofila S-Europ. Cruciata laevipes Opiz Crocettona comune Rubiaceae Eurasiat. Cuscuta europaea L. Cuscuta europea Convolvulaceae Paleotemp. Cerastium ligusticum Viv. Peverina ligure Caryophyllaceae Cyclamen hederifolium Aiton s.l. Ciclamino napoletano Primulaceae N-Medit.(Steno-) Cerastium thomasii Ten. Peverina di Thomas Caryophyllaceae Cymbalaria pallida (Ten.) Wettst Ciombolino abruzzeseScrophulariaceae Endem. C.S. App. (Laz., Abr., Mol.) Cynoglossum magellense Ten. Lingua di cane della Boraginaceae Majella Endem. C.S. App. (Mar., Umb., Laz., Abr., Cam., Bas., Cal.,) Rosaceae S-Europ.-Pontico Cerastium tomentosum L. Peverina tomentosa Caryophyllaceae Cerinthe glabra Mill. subsp. glabra Erba vajola alpina Boraginaceae W.-Medit. Endem. Italiana (Lig., Laz., Abr.) Endem. C.S. App. (Mar., Umb., Laz., Abr., Mol., Cam., Bas., Cal., Sic.) Orof. SE-Europ. Ceterach officinarum Willd. s.l. Cedracca maggiore Aspleniaceae Euras.-Temp. Cynoglottis barrelieri (All.) Varal & Kit Tau Buglossa di Barrelier Boraginaceae Orof. NE-Medit Chaerophyllum aureum L. Cerfoglio bastardo Umbelliferae Orof. N. Medit. (Euri-) Cynosurus cristatus L. Cystopteris fragilis (L.) Bernh. Chaerophyllum hirsutum L. subsp. hirsutum Cerfoglio selvatico Umbelliferae Orof. C-S-Europ. e Caucasica Covetta dei prati Felcetta fragile Graminaceae Athyriaceae Europ.-Caucas. Cosmopolita Cytisus decumbens (Durande) Spach Citiso sdraiato Leguminosae S-Europ. Graminaceae Paleotemp. Orchidaceae Euro-Sib. Chenopodium bonus-enricus L. Farinello buon-enrico Chenopodiaceae Circumboreale Dactylis glomerata L. subsp. glomerata Erba mazzolina comune Chenopodium vulvaria L. Farinello puzzolente Chenopodiaceae Euri-medit Dactylorhiza incarnata (L.) Soó subsp. incarnata Orchide palmata Cardo campestre Eurasiatico-temperata/ Cosmopolita Dactylorhiza maculata (L.) Soò s.l. Orchide macchiata Orchidaceae Paleotemperata Daphne laureola L. Daphne oleoides Schreber Daucus carota L. s.l. Delphinium fissum Waldst. & Kit. subsp. fissum Deschampsia caespitosa (L.) Beauv. subsp. caespitosa Dafne laureola Dafne spatolata Carota selvatica Lauraceae Lauraceae Umbelliferae Submedit.-subatl. Orof. Centroasiat.-Medit. Paleotemp./Subcosmop. Speronella lacerata Ranunculaceae Orof. Eurasiat. Migliarino maggiore Graminaceae Subcosmop.-Temp. Dianthus carthusianorum L. s.l. Garofano dei certosini Caryophyllaceae Centro-e S-Europ. Dianthus carthusianorum L. subsp. tenorei (Lacaita) Pign. Garofano dei certosini Caryophyllaceae Endem. C.S.App. (Mar., Umb., Laz., Abr., Mol., Cam., Bas., Cal.) Dianthus monspessulanus L. Garofano di bosco Caryophyllaceae Orof.-S-Europea Dianthus sylvestris Wulfen (s.l.) Garofano selvatico Caryophyllaceae Medit.-mont. Eurasiatica temperata Digitalis ferruginea L. Digitale bruna Scrophulariaceae Orof. NE-Medit. Digitale appenninica Scrophulariaceae Endem. Italiana Digitale rossa W-Medit. (Euri) Cirsium arvense (L.) Scop. Compositae Cirsium creticum (Lam.) d'Urv. subsp. triumfetti (Lacaita) Werner Cirsio cretese Compositae NE-Mediterraneo Cirsium eriophorum L. (Scop.) s.l. Cardo scardaccio Compositae Centro-Sud Europeo Cirsium erisithales (Jacq.) Scop. Cardo zampa d'orso Compositae Orof. S-Europeo Cirsium palustre L. Scop. Cirsium tenoreanum Petrak Clematis vitalba L. Cardo di palude Cardo di Tenore Clematide vitalba Compositae Compositae Ranuncolaceae Paleotemp. Endemica italiana Europeo-Caucas Clinopodium vulgare L. sl. Clinopodio dei boschi Labiatae Circumbor. Conium maculatum L. subsp. maculatum Cicuta maggiore Umbelliferae Paleotemp./Subcosmop. Convallaria majalis L. Mughetto Liliaceae Circumbor. Convolvolus arvensis L. Vilucchio comune Convolvulaceae Paleotemp. Cornus sanguinea L. Corniolo sanguinello Cornaceae Corylus avellana L. Nocciolo comune Corylaceae Europeo Caucasico Digitalis lutea L. subsp. australis (Ten.) Arcang Cotoneaster integerrimus Medik. Cotognastro minore Rosaceae Orof. Eurasiat. Digitalis purpurea L. 10 11 Scrophulariaceae Diplotaxis erucoides (L.) DC. subsp. erucoides Ruchetta violacea Dipsacus fullonum L. Scardaccione selvatico Doronicum columnae Ten. Doronico di Colonna Compositae Orof. SE-Europ.-Caucasica Dryas octopetala L. subsp. octopetala Camedrio alpino Rosaceae Circumartico-Alp. Dryopteris filix-mas (L.) Schott Felce maschio Aspidiaceae Subcosmopolita Cruciferae Compositae W-Medit. Eurimedit. Dryopteris villarii (Bellardi) Woyn. ex Thell. Felce di Villars Aspidiaceae Orof. S-Europea Echium vulgare L. s.l. Boraginaceae Europeo Campanulaceae ? Cyperaceae Subcosmopolita Edraianthus graminifolius (L.) A. DC. s.l. Viperina azzurra Campanula graminifolia Eleocharis palustris (L.) Roem. & Schult. subsp. palustris Giunchina comune Elymus caninus (L.) L. s.l. Gramigna dei boschi Graminaceae Circumb. Elymus repens (L.) Gould. subsp. repens Gramigna comune Circumb. Graminaceae Festuca pratensis Hudson subsp. appennina Festuca dei prati (De Not.) Hegi Graminaceae Festuca violacea Schleich. ex Gaudin subsp. Festuca violacea italica Foggi,Graz. Rossi & Signorini Graminaceae Filipendula ulmaria (L.) Maxim. Fragaria vesca L. subsp. vesca Rosaceae Rosaceae Olmaria comune Fragola comune Eurasiatica Endem.C.S.App. (Mar., Umb., Laz., Abr., Mol., Cam., Bas., Cal.) Eurosiberiana Eurosib./Cosmop. Fumaria officinalis L. s.l. Fumaria comune Papaveraceae Paleotemp/subcosmopolit. Galanthus nivalis L. Galium aparine L. Galium lucidum All. subsp. lucidum Bucaneve Caglio asprello Caglio lucido Amaryllidaceae Rubiaceae Rubiaceae Europeo - Caucas. Eurasiat. Eurimedit. Galium magellense Ten. Caglio della Majella Rubiaceae Endem. C.S. App. (Mar., Umb., Laz., Abr., Mol., Cam., Cal.) Galium mollugo L. s.l. Caglio tirolese Rubiaceae Eurimedit. Galium mollugo L. subsp. erectum Syme Caglio bianco Rubiaceae W-Eurasiat. Galium odoratum (L.) Scop. Galium verum L. s.l. Genista tinctoria L. Gentiana cruciata L. subsp. cruciata Caglio odoroso Caglio a foglie rotonde Caglio zolfino Ginestra minore Genziana minore Galium rotundifolium L. subsp. rotundifolium Rubiaceae Euroasiat. Rubiaceae Orof.-W Eurasiatica Rubiaceae Leguminosae Gentianaceae Eurasiat. Eurasiatica Eurasiat. Epilobium angustifolium L. Garofanino maggiore Onagraceae Circumboreale Epilobium dodonaei Vill. Garofanino di Dodonaeus Onagraceae Orof.S-Europ. Caucas. Epilobium hirsutum L. Garofanino d'acqua Onagraceae Subcosmopolita Gentiana dinarica Beck Genziana appenninica Gentianaceae SE-Europea Equisetum arvense L. s.l. Equiseto dei campi Equisetaceae Circumboreale Gentiana lutea L. s.l. Genziana maggiore Gentianaceae S-Europ. Equisetum hyemale L. Equiseto invernale Equisetaceae Circumboreale Geranium columbinum L. Geranio colombino Geraniaceae Europeo Sud-Siber. Geranium lucidum L. Geranium macrorrhizum L. Geranium pyrenaicum Burm. F. subsp. pyrenaicum Geranio lucido Geranio crestato Geraniaceae Geraniaceae Euri-Medit. Orof.SE-Europea Geranio dei Pirenei Geraniaceae Euri-Medit. Geranium reflexum L. Geranio a petali riflessi Geraniaceae NE-Medit.-Mont.(anfiadriat.) Geranium robertianum L. Geranio di Roberto Geraniaceae Subcosmop. Geranium robertianum L. Geranio di Roberto Geraniaceae Subcosmop. Geranium rotundifolium L. Geranio malvaccino Geraniaceae Paleotemp. Geranium sanguineum L. Geranio sanguigno Geraniaceae Europeo-Caucasico Geranium versicolor L. Geum rivale L. Geranio striato Cariofillata dei rivi Geraniaceae Rosaceae NE-Medit. Circumbor. Geum urbanum L. Cariofillata comune Rosaceae Circumbor. Globulariaceae Illirico-Ital. (Anfriadiat.) Plumbaginaceae Endem. Abruzzese Orchidaceae Araliaceae Eurasiat-Temp. Submedit.-subatl. Cistaceae Orofila SW-Europea Equisetum telmateja Ehrh. Equiseto massimo Equisetaceae Circumboreale Eranthis hyemalis (L.) Salisb. Ranunculaceae S-Europ. Geraniaceae Euri-Medit.-Pontico Umbelliferae NE-Medit. Mont. Euonymus europaeus L. Euonymus latifolius (L.) Miller Piè di gallo Becco di gru maggiore Calcatreppola ametistina Violaciocca della Majella Fusaria comune Fusaria maggiore Celastraceae Celastraceae Endem. C.S.-App. (Abr., Mol., Cam., Bas., Cal.) Euroasiatico Medit-Mont. Eupatorium cannabinum L. s.l. Canapa acquatica Compositae Paleotemp. Euphorbia amygdaloides L. s.l. Euforbia delle faggete Euphorbiaceae Erodium ciconium (L.) L'Hér. Eryngium amethystinum L. Erysimum majellense Polatschek Cruciferae Centroeurop.-Caucas. Euphorbia helioscopia L. subsp. helioscopia Euforbia calenzuola Euphorbiaceae Cosmopolita Euphrasia salisburgensis Funk ex Hoppe Eufrasia di Salisburgo Scrophulariaceae Orof. SE-Europ. Fagus sylvatica L. subsp. sylvatica Festuca arundinacea Schreb. subsp. arundinacea Faggio comune Fagaceae Centro-Europeo Festuca falascona Graminaceae Paleotemp. Festuca circummediterranea Patzke Festuca mediterranea Graminaceae Euri-Medit. Festuca heterophylla Lam. Festuca dei boschi Graminaceae Europeo-Caucas. Graminaceae Endemica italiana Festuca laevigata Gaudin subsp. crassifolia Festuca a foglie (Gaudin) Kerguélen & Plonka robuste 12 Vedovelle Globularia meridionalis (Podp.) O. Schwarz appenniniche Goniolimon italicum Tammaro, Frizzi & Limonio aquilano Pignatti Gymnadenia conopsea (L.) R. Br. Manina rosea Hedera helix L. s.l. Edera Helianthemum oelandicum (L.) Dum. Cours. Eliantemo rupino subsp. italicum (L.) Ces. Helleborus foetidus L. susp. foetidus Elleboro puzzolente Ranunculaceae Subatlantico Helleborus niger L. s.l. Elleboro bianco Centro-Europeo 13 Ranunculaceae Helminthotheca echioides (L.) Holub Aspragine volgare Compositae Euri-Medit. Hepatica nobilis Schreb. Heracleum sphondylium L. subsp. orsinii (Guss.) H. Neumayer Hieracium glaucum All. Hieracium pilosella L. Erba trinità Ranunculaceae Circumboreale Panace comune Umbelliferae Paleontemp. Dente di leone comune Leontopodium nivale (Ten.) Huet ex Hand.- Stella alpina Mazz dell'Appennino Sparviere glauco Pelosella Compositae Compositae Orof. SE-Europ. Europ-Cauca. Subatl. Leucanthemum coronopifolium Vill. subsp. tenuifolium (Guss.) Vogt & Greuter Hieracium villosum Jacq. Sparviere del calcare Compositae Orof. SE-Europ. Hippocrepis comosa L. subsp. comosa Sferracavallo comune Leguminosae C-S-Europea Galium mollugo L. s.l. Rubiaceae Eurimedit. Cistaceae Paleotemp./Subcosmop. Guttiferae Paleotemperata Ilex aquifolium L. Inula helenium L. Caglio tirolese Erba di S. Giovanni comune Erba di S. Giovanni alata Agrifoglio Enula campana Aquifoliaceae Compositae Submedit-subatl. Orof.-SE-Europ. Leucanthemum trydactylites (Kern. & Hunter) Hunter, Porta & Rigo Leucanthemum vulgare Lam. (s.l.) subsp. vulgare Ligusticum lucidum Mill.subsp. cuneifolium (Guss.) Tammaro Lilium bulbiferum L. subsp. croceum (Chaix) Jan Lilium martagon L. Inula hirta L. Enula scabra Compositae Sud-Europea-Sudsiberiana Hypericum perforatum L. Hypericum tetrapterum Fr. Iris marsica I. Ricci & Colas. Giaggiolo della Marsica Glasto di Allioni Giunco nodoso Giunco comune Giunco tenace Ginepro comune Ginepro sabino Iridaceae Cruciferae Juncaceae Juncaceae Juncaceae Cupressaceae Cupressaceae Endemica C.S. App. (Mar., Umb., Laz., Abr.) Subendem. Circumbor. Cosmopolita Paleotemperata Circumboreale Circumboreale Isatis apennina Ten. ex Grande Juncus articolatus L. Juncus effusus L. subsp. effusus Juncus inflexus L. Juniperus communis L. Juniperus sabina L. Knautia drymeia Heuffel cfr. subsp. centrifrons (Borbas) Ehrend Kobresia myosuroides (Vill.) Fiori Koeleria macrantha (Ledeb.) Schult. Laburnum anagyroides Medik. s.l. Ambretta dei querceti Dipsacaceae SE-Europ. Elina Paleo steppico Maggiociondolo Cyperaceae Graminaceae Leguminosae Circum.-Artico-Alp. Circumb. S-Europ Lactuca muralis (L.) Gaertn. Lattuga dei boschi Compositae Europ-Cauca. Lamium bifidum Cyr. Falsa-ortica bifida Labiatae Stenomedit. Lamium garganicum L. subsp. laevigatum Arcang. Falsa ortica meridionale Labiatae Medit.-Mont. Lamium maculatum L. Falsa ortica macchiataLabiatae Eurasiat. Temper. Lamium purpureum L. Falsa ortica purpurea Labiatae Eurasiat. Laserpitium gallicum L. subsp. gallicum Laserpizio odoroso Umbelliferae Orof.-NW-Mediterranea Umbelliferae Europeo Leguminosae Leguminosae Leguminosae Leguminosae Europeo-Caucas. Paleotemp. Eurimedit. Pontico Lathyrus niger (L.) Bernh. Lathyrus pratensis L. s.l. Lathyrus sphaericus Retz. Lathyrus venetus (Miller) Wohlf. Laserpizio erbanoticola Cicerchia nera Cicerchia dei prati Cicerchia sferica Cicerchia veneta Lathyrus vernus (L.) Bernh s.l. Cicerchia primaticcia Leguminosae Eurasiat. Lavandula angustifolia Miller subsp. angustifolia Lavanda vera Steno-Medit.-Occid. Lavatera thuringiaca L. s.l. Malvone di Turingia Malvaceae Sudsiberiana (Subpontico) Leodonton crispus Vill. subsp. crispus Dente di leone crespo Compositae S. Europ. Laserpitium latifolium L. 14 Labiatae Leodonton hispidus L. Compositae Europ.-Caucas. Compositae Endemica C.S. App. (Mar. Umb., Laz., Abr.) Margherita laciniata Compositae Endem. (Marche, Abruzzo, Campania) Margherita digitata Endem. (Lazio, Abruzzo, Molise) Compositae Margherita tetraploideCompositae Eurosiberiana Motellina lucida Umbelliferae Endem. (Lazio, Abruzzo, Molise) Giglio rosso Liliaceae Orof.Centro-Europ. Giglio Martagone Liliaceae Eurasiat. Linaria purpurea (L.) Miller Linajola Scrophulariaceae Endem. Italiana Linaria vulgaris Miller subsp. vulgaris Linajola comune Scrophulariaceae Eurasiat. Lino capitato Linaceae Orof. SE-Europ. Linum alvino Linaceae Orofila S-Europea Linum capitatum Kitt. Ex Schult. subsp. serrulatum (Bertol.) Hartvig Linum viscosum L. Lithospermum officinale L. Erba perla maggiore Boraginaceae Lomelosia crenata (Cirillo) Greuter & Burdet subsp. pseudisetensis (Laicata) Greuter & Vedovina crenata Dipsacaceae Burdet Lomelosia graminifolia (L.) Greuter & Burdet Vedovina strisciante Dipsacaceae subsp. graminifolia Endemica C.S. App. (Mar, Abr, Mol, Cam, Bas) Orofila S-Europea Lonicera alpigena L. subsp. alpigena Madreselva alpina Lonicera caprifolium L. Caprifoglio comune Caprifoliaceae SE-Europ (pontica) Lonicera xylosteum L. Caprifoglio peloso Caprifoliaceae Europeo-W-Asiat. Lotus corniculatus L. s.l. Ginestrino comune Leguminosae Paleotemp./Cosmopol. Lotus glaber Mill. Ginestrino glabro Leguminosae Ginestrino piè Leguminosae d'uccello Erba lucciola a foglie Juncaceae larghe Lotus ornithopodioides L. Luzula sylvatica (Huds.) Gaudin s.l. Caprifoliaceae Eurosib. Orof. S-Europ. (subillirica) Paleotemp. Steno-medit Orof. SE-Europ. Lysimachia vulgaris L. Mazza d'oro comune Primulaceae Eurasiatica Malus sylvestris (L.) Mill. Melo selvatico Rosaceae Centroeuropeo-Caucasico Malva moschata L. Malva moscata Malvaceae Eurimedit. Malva sylvestris L. subsp. sylvestris Malva selvatica Malvaceae Eurosib./Subcosmopolita Compositae Matricaria discoidea DC. Camomilla falsa Medicago lupulina L. Erba medica lupulina Leguminosae Paleotemp. NE-Asiat. Melica ciliata L. s.l. Melica uniflora Retz. Melica barbata Melica Comune Graminaceae Graminaceae Euri-Medit.-Turan. Paleotemp. Paleotemperata /Subcosmopolita Mentha aquatica L. subsp. aquatica Menta d'acqua Labiatae Mentha longifolia (L.) Hudson Menta selvatica Labiatae Paleotemperata Mercurialis perennis L. Mercorella bastarda Euphorbiaceae Europeo-caucas. 15 Meum athamanticum Jacq. Finocchiello Minuartia verna (L.) Hiernn subsp. verna Minuartia primaverile Caryophyllaceae Muscari comosum (L.) Mill. Muscari neglectum Guss. ex Ten. Myosotis ambigens (Beg.) Grau Myosotis laxa Lehm. Myosotis nemorosa Besser Myosotis scorpioides L. subsp. scorpioides Umbelliferae Giacinto del pennacchio Muscari ignorato Hyacinthaceae Hyacinthaceae Non ti scordar di me Boraginaceae dell'Appennino Non ti scordar di me Boraginaceae dei canneti Non ti scordar di me a Boraginaceae peli riflessi Non ti scordar di me Boraginaceae delle paludi Orofofila W-Centro europea Plantago lagopus L. Piantaggine piede di lepre Plantaginaceae Stenomedit. Euroasiatico Plantago lanceolata L. Piantaggine minore Plantaginaceae Eurasiat./Cosmopol. Eurimedit. Plantago major L. s.l. Piantaggine maggiore Plantaginaceae Eurasiat./Subcosmop. Euri-Medit. Poa alpina L. subsp. alpina Fienarola delle Alpi Graminaceae Circumbor. Endemica C.S.App (Mar., Laz., Abr., Mol., Cam., Bas., Cal.) Poa bulbosa L. Fienarola bulbosa Graminaceae Paleotemp. Nordamer Poa palustris L. Fienarola paulstre Graminaceae Circumbor. Poa pratensis L. Fienarola dei prati Graminaceae Circumbor. Poa sylvicola Guss. Fienarola moniliformeGraminaceae Euri-Medit. Poa trivialis L. Fienarola comune Graminaceae Eurasiat. Polygonatum odoratum (Miller) Druce Sigillo di Salomone comune Liliaceae Circumbor. Polygonatum verticillatum (L.) All. Sigillo di Salomone verticillato Liliaceae Eurasiat. Polypodium cambricum L. Polipodio comune Polypodiaceae Circumbor. Potentilla crantzii (Crantz) Beck ex Fritsch subsp. crantzii Cinquefoglia di Crantz Cinquefoglia di De Tommasi Rosaceae Circum.-Artico-Alp. Rosaceae SE Europea Rosaceae NE-Medit.-Pontica Eurasiatica Europeo W-Asiat. Nasturtium officinale R. Br. subsp. officinale Crescione d'acqua Cruciferae Cosmop. Nepeta nuda L. subsp. nuda Gattaia glabra Labiatae S-Europea- Sud-Siberiana (Steppica) Odontites luteus (L.) Clairv. Perlina gialla Scrophulariaceae Eurimedit. Onobrychis vicifolia Scop. Ononis spinosa (L.) subsp. spinosa Orchis mascula (L.) L. s.l. Orchis morio L. Orchis palustris Jacq. Origanum vulgare L. s.l. Lupinella comune Ononide spinosa Orchide maschia Orchide minore Orchide palustre Origano comune Succiamele garofanata Leguminosae Leguminosae Orchidaceae Orchidaceae Orchidaceae Labiatae Medit.Mont (?) Euri-Mediterranea Europeo-Caucas. Europeo-Caucas. Eurimedit. Eurasiatico Orobanchaceae Submedit.-subatl. Orobanche lutea Baumg. Succiamele prataiola Orobanchaceae Centro sud europa Orobanche teucrii L. Suciamele del Teucrio Orobanchaceae Orof S.Europ. Ostrya carpinifolia Scop. Papaver alpinum L. subsp. ernersti mayeri Markgr. Carpino nero Papavero delle Alpi Giulie Corylaceae Circumboreale/Pontica Papaveraceae Papaver rhoeas L. subsp rhoeas Papavero comune Paris quadrifolia L. Pastinaca sativa L. subsp. sylvestris (Mill.) Rouy & E.G. Camus Petrorhagia saxifraga (L.) Link subsp. saxifraga Peucedanum austriacum (Jacq.) W. D. J. Koch s.l. Phleum hirsutum Honck. subsp. ambigum (Ten.) Tzvelv Orobanche caryophyllacea Sm. Potentilla detommasii Ten. Potentilla erecta (L.) Rauschel Cinquefoglia diritta Potentilla micrantha Ramond ex DC Cinquefoglia fragolaRosaceae secca Eurimedit. Potentilla reptans L. Cinquefoglia comune Rosaceae Paleotemp./Subcosmop. Artico-Alp. Primula auricula L. subsp. ciliata (Moretti) Primula orecchia Lüdi d'orso Primulaceae Orofola S-europea Papaveraceae E Medit. Primula vulgaris Hudson subsp. vulgaris Primula comune Primulaceae Europ.-Caucas. Uva di volpe Liliaceae Eurasiat. Prunus spinosa L. subsp. spinosa Prugno selvatico Rosaceae Europeo-Caucas. Pastinaca comune Umbelliferae Eurosib/subcosmop Veronica spicata Scrophulariaceae E-alpino-Dinarica Garofanina spaccasassi Pseudolysimachion barrelieri (Schott ex Roem & Schult.) Holub subsp. barrelieri Caryophyllaceae Euri-Medit. Ptilostemon niveus (C. Presl.) Greuter Cardo niveo Compositae Endemica (Bas., Cal. al Pollino, Sic. sulle Madonie) Cruciferae Endemica abruzzese Imperatoria austriaca Umbelliferae SE-Europ. Codolina irsuta Graminaceae Orofila SE-Europ. Ptilotrichum rupestre (Ten.) Boiss. subsp. rupestre Alisso rupestre Phleum pratense L. Codolina comune Graminaceae Centr.-Europea Pulmonaria picta Rouy Polmonaria chiazzata Boraginaceae Subendem Phyteuma orbiculare L. Raponzolo orbiculare Campanulaceae Pulsatilla alpina (L.) Delarbre s.l. Pyracantha coccinea M. Roem. Pyrus communis L. Quercus cerris L. Pulsatilla alpina Agazzino Pero selvatico Cerro Ranunculaceae Rosaceae Rosaceae Fagaceae SE-Europ. Steno-Medit. Eurasiat. N-Euri-Medit. Ranunculus acris L. subsp. acris Ranuncolo comune Ranunculaceae Subcosmop. Ranunculus bulbosus L. Ranuncolo bulboso Ranunculaceae Eurasiatica Ranunculus ficaria L. subsp. ficaria Ranuncolo favagello Ranunculaceae Eurasiatica Orof. S-Europea Pimpinella major (L.) Huds Tragoselino maggiore Umbelliferae Europeo-Caucasica Pinus mugo Turra subsp. mugo Pino mugo Pinaceae Orof. Eurasiatica Pinus nigra J.F. Arnold subsp. nigra Pino nero Pinaceae Illirico Plantago atrata Hoppe subsp. atrata Piantaggine nera Plantaginaceae Orofila S-Europ. 16 17 Ranuncolo lanuto Ranunculus millefoliatus Vahl Ranuncolo millefoglioRanunculaceae Medit.-Mont. Erba fragolina Umbelliferae Orof. Paleotemp. E-Trop. Ranunculus neapolitanus Ten. Ranuncolo bulboso Euras. Saponaria officinalis L. Saponaria comune Caryophyllaceae Eurosib. Ranunculus repens L. Ranuncolo strisciante Ranunculaceae Paleotemp./Subcosmop. Satureja montana L. subsp. montana Santoreggia montana Labiatae Orofila W-Mediterranea Ranunculus trichophyllus Chaix subsp. trichophyllus Rhamnus alpina L. s.l. Ranuncolo di Traunfellner Ranno alpino Ranunculaceae Artico-alpino (Europea) W-Medit.-Mont Saxifraga exarataVill. subsp. ampullacea (Ten.) D. A. Wuebb Sassifraga del Gran Sasso Saxifragaceae Ramnaceae Endem. C.S.-App (Mar., Umb., Laz., Abr., Mol., Cam.) Rheum palmatum L. Rabarbaro palmato Polygonaceae Centr.-Asiat. Saxifraga paniculata Mill. Sassifraga alpina Saxifragaceae Artico-Alpina (Euro-Americana) Saxifragaceae Endem.C.S.App. (Mar., Umb., Laz., Abr., Mol., Cam., Bas., Cal) Cresta di gallo Rhinanthus alectorolophus (Scop.) Pollich s.l. comune Rhinanthus minor L. Ribes multiflorum Kit. Ex Roem. & Schlt. subsp. multiflorum Ribes uva-crispa L. Ranunculaceae Ranunculaceae Scrophulariaceae Europeo - Caucas Sanguisorba minor Scop. subsp. balearica (Bourg. Ex Nyman) Muñoz Gram.&C. Navarro Sanicula europea L. Ranunculus lanuginosus L. Centro-Europ Cresta di gallo minore Scrophulariaceae Circumbor. Euro-Amer. (Anfiatlantica) Ribes multifloro Grossulariaceae NE-Medit. Mont. Ribes uva-spina Saxifragaceae Salvastrella minore Saxifraga porophylla Bertol. subs. porophylla Sassifraga porosa Rosaceae Paleotemperata/Subcosmopolita Saxifraga rotundifolia L. subsp. rotundifolia Sassifraga a fg. rotonde Saxifragaceae Orof. S-Europ.-Caucas Eurasiatico Saxifraga tridactylites L. Sassifraga annuale Saxifragaceae Eurimedit. Robertia taraxacoides (Loisell.) DC. Costolina appenninica Compositae Endemica italiana Scabiosa pyrenaica All. Vedovina piemontese Dipsacaceae Rosa arvensis Hudson Rosa cavallina Rosa selvatica comune Rosa tomentosa Rosa villosa Rovo comune Rovo Rosaceae Submedit.-subatl. Scilla bifolia L. Scilla silvestre Liliaceae Centro-Europ.-Caucas. Rosaceae Paleotemperata Scrophularia peregrina L. Scrofularia annuale Scrophulariaceae Steno-Medit. Rosaceae Rosaceae Rosaceae Rosaceae Pontico-Centroeurop. Centro-Europ. -Pontica Eurimedit. Scrophularia scopolii Hoppe ex Pers. Scrofularia di Scopoli Scrophulariaceae Orof. Eurasiat. Scrophularia umbrosa Dumort.subsp. umbrosa Scrofularia alata Scrophulariaceae Eurasiat. Scrophularia vernalis L. Scrofularia gialla Scrophulariaceae Europ.-Caucas. Scutellaria altissima L. Scutellaria maggiore Labiatae SE-Europ.(pontico-pannonica) Secale strictum (Presl) Strobl Sedum acre L. Sedum album L. Sedum dasyphyllum L. Sedum hispanicum L. Segale selvatica Borracina acre Borracina bianca Borracina cinerea Borracina glauca Graminaceae Crassulaceae Crassulaceae Crassulaceae Crassulaceae Medit.-Mont. Europeo-Caucas Euri-Medit. Euri-Medit. SE-Europeo (Pontico) Rosa canina L. Rosa tomentosa Sm. Rosa villosa L. Rubus candicans Weihe Ex Rchb. Rubus glandulosus Bellardi Rubus idaeus L. Lampone - Rovo ideo Rosaceae Circumbor. Rumex acetosa L. subsp. acetosa Romice acetosa Polygonaceae Circumbor. Rumex alpestris Jacq. Romice di montagna Polygonaceae Eurasiatica Rumex crispus L. Romice crespo Polygonaceae Subcosmop. Rumex nebroides Campd. Romice di Gussone Polygonaceae Orof. N-Medit. Polygonaceae Europ.-Caucas. Divenuto Subcosmop. ? Rumex obtusifolius L. subsp. obtusifolius Romice comune Rumex patientia L. subsp. patientia Romice erba pazienza Polygonaceae E-Europ.-Turan. Sedum magellense Ten subsp. magellense Borracina della Majella Crassulaceae Endemico C.S. App. (Mar, Umb, Laz, Abr, Mol, Cam, Bas) Rumex sanguineus L. Romice sanguineo Polygonaceae Europeo-Caucas. Sedum rupestre L. s.l. Borraccina rupestre Crassulaceae Centroeurop. Rumex scutatus L. s.l. Romice scudato Polygonaceae Subcosmop. Orof.SW-Europ. Ruscolo pungitopo Liliaceae Eurimedit. Senecio alpinus (L.) Scop. Senecio doronicum (L.) L. Semprevivo ragnateloso Senecione alpino Senecio mezzano Crassulaceae Ruscus aculeatus L. Compositae Compositae Endemica-E-Alpica Orof.S-Europ. Senecio squalidus L. s.l Senecione montanino Compositae Sesleria juncifolia Suffren subsp. juncifolia Sesleria tenuifolia Ruta graveolens L. Ruta comune Rutaceae Subpontica/Euri-mediterranea Salix alba L. Salix caprea L. Salix eleagnos Scop. s.l. Salix purpurea L. s.l. Salix retusa L. Salix triandra L. subsp. triandra Salvia glutinosa L. Salice comune Salice delle capre Salice ripaiolo Salice rosso Salice retuso Salice da ceste Salvia vischiosa Salicaceae Salicaceae Salicaceae Salicaceae Salicaceae Salicaceae Labiatae Paleotemp. Euroasiatico Orofila S-Europea Eurasiat.-Temper. Orof. Europ. Eurosib. Orofila-Eurasiatica Salvia officinalis L. Salvia domestica Labiatae Steno-Mediterraneo Orientale Sambus ebulus L. Sambuco lebbio Caprifoliaceae Sempervivum arachnoideum L. Sesleria nitida Ten. Silene acaulis (L.) Jacq. subsp. bryoides (Jord.) Nyman Silene dioica (L.) Clairv. Sambuco comune 18 Caprifoliaceae Illirico-Appenninica Sesleria dei macereti Graminaceae Endem. C.S. App. (Mar., Umb., Laz., Abr., Mol., Cam., Bas., Cal., Sic.) Silene a cuscinetto Caryophyllaceae Artico-alp. Silene dioica Caryophyllaceae Paleotemp. Silene italiana Caryophyllaceae Euri-Mediterranea Euri-Mediterranea Silene italica (L.) Pers. subsp. italica Sambus nigra L. Graminaceae Orof. SE-Europ. Europeo-Caucas 19 Silene latifolia Poiret subsp. alba (Miller) Greuter & Burdet Silene bianca Caryophyllaceae Steno medit. Silene latifolia Poiret subsp. latifolia Silene bianca Caryophyllaceae Steno medit. Silene vulgaris (Moench) Garcke s.l. Silene rigonfia Caryophyllaceae Subcosmop. Silene vulgaris (Moench) Garcke subsp. tenoreana (Colla) Soldano&F. Conti Silene rigonfia Caryophyllaceae Subcosmop. Solidago virgaurea L. s.l. Verga d'oro comune Compositae Circumboreale Sorbus aria (L.) Crantz. s.l. Sorbo montano Sorbo degli uccellatori Ciavardello Rosaceae Paleotemp. Sorbus aucuparia L. s.l. Sorbus torminalis (L.) Crantz Stachys alopecuros (L.) Bentham subsp. Betonica bianca divulsa (Ten.) Grande Stachys germanica L. subsp. salviifolia (Ten.) Stregona con foglie Gams. di salvia Stachys recta L. subsp. recta Betonica gialla Rosaceae Europeo Rosaceae Paleotemperata Endem. C.S.-App (Mar, Umb, Laz. Abr, Mol) Labiatae Labiatae NE-Medit. Labiatae Orof. N-Medit. Labiatae Eurosiberiana Stachys sylvatica L. Stregona dei boschi Stachys thymphaea Hausskn. Stregona ghiandolosa Labiatae NE-Medit.-Mont. (Anfiadriat.) Stellaria media (L.) Vill. Centocchio comune Caryophyllaceae Cosmopolita Stellaria neglecta Weihe Centocchio a fiori grandi Caryophyllaceae Paleotemp. Symphytum officinale L. s.l. Consolida maggiore Boraginaceae Europeo-Caucas. Tanacetum balsamita L. Erba amara Compositae W-Asiatica Tanacetum parthenium (L.) Sch. Bip. Erba-amara vera Compositae Tussilago farfara L. Typha latifolia L. Urtica dioica L. subsp. dioica Tossilagine Lisca maggiore Ortica comune Compositae Thyphaceae Urticaceae Paleotemp. Cosmop. Subcosmopolita Valeriana montana L. Valeriana montana Valerianaceae Orof. S-Europ. Valeriana officinalis L. Valeriana comune Valerianaceae Europeo Valeriana tripteris L. s.l. Valeriana trifoliata Valerianaceae Orof. S-Europea Valeriana tuberosa L. Valeriana tuberosa Valerianaceae Medit.-Mont. Valerianella locusta (L.) Laterrade Gallinella comune Verbasco a foglie lunghe Valerianaceae Euri_medit Scrophulariaceae Orof. SE-Europ. Verbascum lychnitis L. Verbasco licnite Scrophulariaceae Europ.-Caucas. Veronica agrestis L. Veronica agreste Scrophulariaceae Europ. Veronica comune Scrophulariaceae Euro-Sib. Scrophulariaceae Euromedit. Scrophulariaceae Eurasiat. Scrophulariaceae C e W-Europ. Verbascum longifolium Ten. Veronica chamaedrys L. s.l. Veronica cymbalaria Bodard s.l. Veronica hederifolia L. s.l. Asia occidentale e Balcani Veronica a foglie di Cimbalaria Veronica con foglie di edera Veronica montana L. Veronica montana Veronica officinalis L. Veronica medicinale Scrophulariaceae Euriasiatica-Montana (-Amer.) Veronica persica Poir. Veronica maggiore Scrophulariaceae W-Asiat/Subcosmop. Veronica polita Fries Veronica lucida Scrophulariaceae Subcosmop. Veronica teucrium L. Veronica maggiore Scrophulariaceae C e E-Europ. Veronica urticifolia Jacq Veronica delle faggeteScrophulariaceae Centro e S-Europ. Viburno lantana Veccia dentellata Caprifoliaceae Leguminosae S-Europ (sub-pontico) Eurimedit. Tanacetum vulgare L. Tanaceto Compositae Taraxacum glaciale E. & A. Huet ex Hand.Tarassaco appenninicoCompositae Mazz. Eurasiatica Taraxacum officinale (group) Tarassaco comune Compositae Circumbor. Taxus baccata L. Tasso comune Taxaceae Paleotemp. Viburnum lantana L. Vicia bithynica (L.) L. Teucrium chamaedrys L. s.l. Camedrio comune Labiatae Euri-Medit. Vicia cracca L. Veccia montanina Leguminosae Eurasiatica/Circumbor. Pigamo colombino Ranunculaceae Eurosib. Vicia dumetorum L. Veccia boschiva Leguminosae Eurosib. Vicia incana Gouan Veccia montanina Leguminosae Eurimedit. W Asiat. Vicia sepium L. Veccia silvana Leguminosae Euro-sib. Vicia villosa Roth subsp. varia (Host) Corb. Veccia pelosa Leguminosae Eurimedit. Viola eugeniae Parl. subsp. eugeniae Viola di Eugenia Violaceae Endem. Italiana Viola odorata L. Viola mammola Violaceae Eurimedit Viola reichenbachiana Jordan ex Boreau Viola silvestre Violaceae Eurosib. Viola suavis M.Bieb. subsp. suavis Viola tricolor L. s.l. Viola soave Viola del pensiero Violaceae Violaceae S-Europ Eurasiat.(?) Thalictrum aquilegifolium L. subsp. aquilegifolium Thalictrum flavum L. Thalictrum lucidum L. Pigamo giallo Pigamo lucido Thlaspi stylosum (Ten.) Mutel Erba storna appenninaCruciferae Thymus longicaulis Presl subsp. longicaulis Timo con fascetti Ranunculaceae Ranunculaceae Labiatae Endem. (Laz., Abr., Mol.) Eurasiatico SE-Europ. Endem.C.S. App. (Mar., Umb., Laz., Abr., Mol.) Euri-Medit. Barba di becco comune Compositae Trifolium medium L. subsp. medium Trifoglio medio Leguminosae Eurasiat. Occid. Trifolium ochroleucum Hudson Trifoglio biancogiallo Leguminosae Pontico-Euromedit. Trifolium pratense L. subsp. pratense Trifoglio pratense Leguminosae Eurosib. Divenuto Subcosm. Trifolium repens L. sl. Trifoglio ladino Sassifragia di Dalechamps Tragopogon pratensis L. s.l. Trinia daleschampii (Ten.) Janchen 20 Eurosib. Leguminosae Paleotemp/Subcosmop. Umbelliferae Orof. SE-Europ. 21 Descrizione e mappa degli ambienti del giardino 1 - Faggeta Il Faggio (Fagus selvatica L. subsp. sylvatica) è un albero deciduo, maestoso ed elegante, con corteccia liscia, chioma vasta, rami snelli e gemme lunghe fusiformi. Ha distribuzione centroeuropea e costituisce il principale componente della foresta montana di latifoglie che si estende in una fascia compresa tra 1250 e i 1800 metri circa. Sebbene il faggio sia la specie arborea dominante, ad esso si accompagnano spesso altri alberi ed arbusti, come il Tasso (Taxus baccata L.), il Ranno alpino (Rhamnus alpina L.) e il Sorbo degli uccellatori (Sorbus aucuparia L.), così chiamato perchè i cacciatori ne utilizzavano i frutti carnosi per catturare i tordi. Fiorisce in maggio e i suoi frutti eduli, chiamati faggiole, sono cibo appetito dagli animali del sottobosco (scoiattoli, moscardini, ghiandaie ecc.). Il suo legno duro serve a fare mobili ed è ottimo come combustibile. 2 - Vegetazione palustre Questo tipo di vegetazione è poco frequente in Appennino, ma è caratterizzata da una flora di grande interesse naturalistico L’abbondante disponibilità idrica permette lo sviluppo di alte erbe a foglia larga, dette megaforbie; ne sono un esempio l’Olmaria comune (Filipendula ulmaria (L.) Maxim.) e la Valeriana officinale (Valeriana officinalis L.) che possono raggiungere il metro e mezzo di altezza. Gran parte delle specie igrofile che vegetano negli habitat palustri hanno come luogo originario di provenienza i territori umidi dell’Europa nord orientale e rappresentano, oggi, dei relitti di antichi aggruppamenti vegetali che, favoriti dal clima più freddo e umido del quaternario (2 milioni di anni fa), hanno raggiunto la regione mediterranea. Dove l’acqua è un po’ più alta si sviluppa rigoglioso il Ranuncolo strisciante (Ranunculus repens L.), facilmente riconoscibile per i suoi fiori giallo lucidi. Nelle zone con acqua bassa e stagnante si possono osservare gli alti cespi del Giunco tenace (Juncus inflexus L.) spesso misti al Senecione alpino (Senecio 22 alpinus L. (Scop.)) dalle caratteristiche foglie cuoriformi. Lungo le sponde crescono dense comunità di Epilobi (Epilobium angustifolium L., E. hirsutum L.) e gruppi di Salici (Salix caprea L.). La vegetazione palustre è spesso impreziosita dalle smaglianti fioriture della Orchidee (Dactylorhiza maculata L. Soò s.l. e D. incarnata (L.) Soò subsp. incarnata) e della rara e protetta Calta palustre (Caltha palustris L.). 3 - Abetina L’Abete bianco (Abies alba Mill.), insieme all’Abete dei Nebrodi (Abies nebrodensis (Lojac.) Mattei), rappresenta l’unico abete spontaneo della flora italiana. Ha un portamento maestoso con chioma slanciata e conica e può raggiungere i 50 metri di altezza. I rami portano aghi appiattiti ed ottusi all’apice, di colore verde scuro nella parte superiore e con 2 linee longitudinali bianche nella parte inferiore, da cui il nome di abete bianco. E’ specie delle montagne dell’Europa meridionale e nella nostra penisola è presente dalle Alpi alla Calabria in una fascia altitudinale compresa tra i 500 e i 1700 metri. Le pigne dell’abete bianco hanno la caratteristica di essere rivolte verso l’alto come candelabri, non cadono ma restano sul ramo dove si sgretolano squama per squama. L’abete bianco in Appennino è poco rappresentato e limitato in aree ristrette. Gli attuali boschi di Abete bianco sono considerati boschi relitti di grande importanza ecologica e biogeografica. In passato, erano largamente diffusi nella penisola ma lo sfruttamento eccessivo - i tronchi erano ricercati per farne impalcature delle grandi costruzioni edili, remi e alberi delle navi - ne ha determinato la rarefazione o la scomparsa. Si consiglia un’escursione nell’abetina di Capracotta-Pescopennataro (sito S.I.C. Abeti Soprani) lungo le pendici settentrionali di Monte Campo. 23 4 - Legno morto Alberi morti in piedi, spezzati o sradicati, tronchi atterrati, apparati radicali marcescenti e vecchi alberi cavi in decomposizione, costituiscono la cosiddetta necromassa legnosa. Le principali cause della morte di una pianta o di parti di essa sono il vento, la neve, la siccità, gli attacchi parassitari (funghi ed insetti) e l’azione umana (incendi, tagli, inquinamento dell’aria e delle acque, ecc.). La necromassa legnosa svolge un ruolo fondamentale nell’ecosistema foresta, poiché difende il suolo dall’azione erosiva dell’acqua piovana, favorisce la formazione di humus per la rinnovazione naturale del bosco, costituisce una fonte stabile di sostanze nutritive nel suolo ed è fonte di cibo e protezione per numerosissimi organismi. Il volume di necromassa legnosa di un bosco è stato assunto, a livello europeo, come indicatore per la valutazione della biodiversità e della naturalità dei boschi e come elemento fondamentale per una gestione forestale sostenibile. 5 - Reception, edifici abitativi e serra Il Giardino ospita ogni anno nelle proprie strutture studenti e ricercatori universitari ed è sede di stage, master e corsi di formazione. Attività vivaistica: dal 2007 il Giardino dispone di una serra di 30 m². Al suo interno vengono svolte attività di conservazione dei semi e propagazione di specie naturali e coltivate a rischio di estinzione o utili al recupero ambientale. La serra è fornita di un semenzaio caldo per la germinazione dei semi fuori stagione e di un termoventilatore con termostato che mantiene la temperatura dell’ambiente interno sempre al di sopra dei 20°C. Attualmente, vi si coltivano oltre 50 specie diverse di piante, ottenute da semi raccolti in Giardino, in natura o ricevuti attraverso scambi con altri giardini botanici. 6 - Rupi e roccaglia Le rupi e la roccaglia, ambienti che ricreano in maniera realistica ghiaioni e coltri detritiche di alta quota, presentano caratteristiche ambientali molto 24 particolari ed estremamente selettive per la vita delle piante. Il suolo è sempre poco profondo con pochissimo humus ed è ricoperto da uno spessore variabile di pietre di diversa grandezza e forma. Le pendenze elevate, che mettono spesso in movimento il materiale detritico che scivola verso valle, impediscono al suolo di trattenere l’acqua piovana. A causa di questo stress meccanico e idrico, le piante hanno sviluppato particolari adattamenti, soprattutto a livello della radice: estremamente lunghe, tenaci e flessuose, riescono a spingersi a grande profondità o a penetrare tra le fessure delle rocce. Nei ghiaioni montani del nostro Appennino si può rinvenire la Margherita laciniata (Leucanthemum coronopifolium Vill. subsp. tenuifolium (Guss.) Vogt & Greuter) presente sulle montagne delle Marche, Abruzzo e Campania; sulle alte quote dei principali massicci montuosi dell’Appennino centrale emergono tra i sassi i piccoli fiori del Ciombolino d’Abruzzo (Cymbalaria pallida (Ten.) Wettst.) e della rara e protetta Stella alpina degli Appennini (Leontopodium nivale (Ten.) Huet. Ex Hand.-Mazz.). 7 - Punto panoramico Da una grande roccia, posta vicina all’edificio polifunzionale, e dalla foresteria si può ammirare uno splendido panorama che abbraccia le principali catene montuose dell’Appennino centro-meridonale: dal Matese al Monte Meta nel Parco Nazionale d’Abruzzo. Oltre la valle del fiume Sangro, appare il Monte Secine e, verso nord, il massiccio della Majella. Nelle giornate particolarmente nitide, lo sguardo si spinge verso ovest fino alla catena del Monte Argatone e di Montagna Grande di Scanno (AQ). 8 - Aiuole delle piante aromatiche e officinali Un settore del Giardino della Flora Appenninica è dedicato alla coltivazione delle piante aromatiche ed officinali diffuse nell’ambiente montano appenninico. Tra queste, la Genziana maggiore (Gentiana lutea L.), la Valeriana (Valeriana officinalis L.) e la Belladonna (Atropa bella-donna L.). 25 Genziana maggiore (Gentiana lutea L.) Possiede una grossa radice a fittone, di colore bruno-giallastro, ricca di sostanze amare ad azione stomachica, tonica, vermifuga e antifermentativa. Per infusione insieme al vino bianco si ottiene un amaro dagli effetti aperitivi e digestivi. Valeriana (Valeriana officinalis L) La radice contiene principi attivi con azione tranquillante, sedativa e analgesica, che favoriscono il sonno e calmano il dolore. L’azione dei principi attivi si esplica sul sistema nervoso centrale e su quello vegetativo riducendo l’ansia e abbassando la tensione arteriosa. Belladonna (Atropa bella-donna L.) Contiene vari principi attivi utilizzati in medicina, principalmente atropina, josciamina e scopolamina. L’atropina, alcaloide estratto dalle foglie, viene utilizzata soprattutto in oculistica, ma ha trovato un numero elevato di impieghi nel campo della sedazione e dell’anestesia preoperatoria, inoltre, è utile nella cura delle ulcere ed è un efficace antidoto nei casi di intossicazione da funghi. Cours. subsp. alpestre (Jacq.) Ces.), la Cinquefoglia di Crantz (Potentilla crantzii (Crantz) Beck ex Fitsch subsp. crantzii). 10 - Campo sperimentale “Leguminose Molisane” L’Università degli Studi del Molise conduce studi e ricerche per la conservazione, la valorizzazione e il recupero delle varietà di leguminose locali, un tempo largamente coltivate nella regione (fagiolo, cece, fava, lenticchia, cicerchia ecc.). Una parte dei legumi raccolti viene conservata nella Banca del Germoplasma del Molise, al fine di preservarne e custodirne la diversità genetica. La parte restante viene utilizzata per la semina in campi sperimentali allestiti, in condizioni ambientali controllate, in diversi ambienti del territorio molisano. Quello presente nel Giardino della Flora Appenninica di Capracotta ne è un valido esempio. 9 - Aiuola delle piante d’alta quota Un settore del Giardino ospita le specie tipiche degli ambienti d’alta quota dell’Appennino centro-meridionale. Le piante introdotte, gran parte delle quali sono state ottenute attraverso un’attenta raccolta e germinazione dei loro semi, sono specie microterme, adattate, cioè, a vivere in ambienti con clima particolarmente rigido e con forti escursioni termiche. Molte di esse, come ad esempio la Sassifraga del Gran Sasso (Saxifraga exarata Vill. subsp. ampullacea (Ten.) D.A. Webb.), lo Spillone della Majella (Armeria majellensis Boiss. subsp majellensis) e la Peverina di Thomas (Cerastium thomasii Ten.), sono specie endemiche con areale di distribuzione limitato alla principali catene montuose dell’Appennino centrale. Altre sono relitti glaciali: specie di origine alpina o artica che, spinte verso sud dall’avanzata dei ghiacci durante l’ultima glaciazione del würm (1700010000 anni fa), hanno raggiunto la catena appenninica trovandovi condizioni ambientali compatibili con la loro ecologia. Ne sono un esempio il Papavero alpino (Papaver alpinum L. subsp. ernerstimayeri Markgr.), l’Eliantemo rupino (Helianthemum oelandicum (L.) Dum. 11 - Angolo delle farfalle Settore dedicato alla entomofauna. La presenza di acqua e l’introduzione di piante nettanifere favoriscono lo sviluppo di numerose specie di farfalle locali. 28 29 12 - Angolo delle rocce Realizzato in collaborazione con i geologi del Dipartimentio S.T.A.T. dell’Università del Molise (Pesche-IS), quest’angolo offre la possibilità di osservare 11 campioni di rocce rappresentativi delle principali formazioni geologiche della Regione Molise. 13 - Arboreto Si tratta di un rimboschimento realizzato dal Corpo Forestale dello Stato circa 30 anni fa a Pino nero (Pinus nigra J.F. Arnold subsp. nigra) e ad Acero di monte (Acer pseudoplatanus L.) 14 - Area pic-nic L’area pic-nic è fornita di due grandi tavoli con panche, realizzate a mano e utlizzando legno di faggio e pioppo proveniente dai vicini boschi di Monte Capraro. La presenza di un barbecue e di una fontana consentono gradevoli ristori all’aperto (previa autorizzazione dello staff del Giardino). 15 - Sentiero per disabili Il Giardino della Flora Appenninica rivolge particolare attenzione ai diversamente abili che possono usufruire di un percorso di visita, ad essi espressamente dedicato, che si snoda per circa 400 metri attraverso gli angoli più suggestivi dell’orto. 30 Index seminum 2014 Semina In Horto Collecta 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 Abies alba Mill. Acer campestre L. Acer cappadocicum Gled subsp. lobelii (Ten.) Murray Acer pseudoplatanus L. Achillea barrellieri Ten. subsp. oxyloba (DC.) F.Conti & Soldano Aquilegia magellensis F.Conti & Soldano Arctostaphylos uva-ursi (L.) Spreng. Armeria majellensis Boiss subsp. majellensis Artemisia absinthium L. Artemisia umbelliformis Lam. subsp. eriantha (Ten.) Vallès-Xirau & Brañas Aster alpinus L. subsp. alpinus Astrantia major L. s.l. Atropa bella-donna L. Betula pendula Roth Brassica gravinae Ten. Campanula glomerata L. Carex divulsa Stokes Centaurea ambigua Guss subsp. nigra (Fiori) Pign. Centaurea scannensis Anzal., Soldano & F.Conti, sp. nova Centaurea tenoreana Willk. Cirsium creticum (Lam.) d’Urv. subsp. triumfetti (Lacaita) Werner Cirsium erisithales (Jacq.) Scop. Crataegus monogyna Jacq. Crepis pygmaea L. subsp. pygmaea Dianthus carthusianorum L. s.l. Digitalis ferruginea L. Digitalis lutea L. s.l. Doronicum columnae Ten. Erysimum majellense Polatschek Euonymus europeus L. Euonymus latifolius (L.) Mill. Eupatorium cannabinum L. s.l. Fagus sylvatica L. subsp. sylvatica Gentiana cruciata L. subsp. cruciata Gentiana dinarica Beck Gentiana lutea L. s.l. Geranium macrorrhizum L. Globularia meridionalis (Podp.) O. Schwarz Gnaphalium hoppeanum W.D.J.Koch. s.l. Helianthemum oelandicum (L.) Dum. Cours. subsp. italicum (L.) Ces. Hypericum perforatum L. Inula helenium L. Inula hirta L. Iris marsica I. Ricci & Colas Isatis apennina Ten.ex Grande Juncus inflexus L. Laserpitium gallicum L. subsp. gallicum Lavandula angustifolia Mill. subsp. angustifolia Lavatera thuringiaca L. s.l. Leontopodium nivale (Ten.) Huet ex Hand.-Mazz. Leuchanthemum coronopifolium Vill. subsp. tenuifolium (Guss.) Vogt & Greuter Lilium bulbiferum L. s.l. Lilium martagon L. Linaria purpurea (L.) Mill. Linum capitatum Kit. ex Schult. subsp. serrulatum (Bertol.) Hartvig 31 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 Linum viscosum L. Lomelosia crenata (Cirillo) Greuter & Burdet subsp. pseudisetensis (Lacaita) Greuter & Burdet Lomelosia graminifolia L. Greuter & Burdet subsp.graminifolia Lonicera alpigena L. subsp. alpigena Meum athamanticum Jacq. Onobrychis vicifolia Scop. Paeonia mascula (L.) Mill. Paeonia officinalis L. s.l. Papaver alpinum L. subsp. ernesti-mayeri Markgr. Phyteuma orbicolare L. Plantago major L. s.l. Plantago sempervirens Crantz Polygonatum odoratum (Mill.) Druce Primula auricula L. subsp. ciliata (Moretti) Lüdi Prunus spinosa L. subsp. spinosa Ptilostemom niveus (C. Presl) Geuter Rhamnus alpina L. s.l. Rheum palmatum L. Robertia taraxacoides (Loisel.) DC. Rosa sempervirens L. Sambucus ebulus L. Saponaria officinalis L. Saxifraga exarata Vill. s.l. Scrophularia scopolii Hoppe ex Pers. Sedum magellense Ten. subsp. magellense Senecio alpinus (L.) Scop. Senecio doronicum (L.) L. Silene coronaria (L.) Clairv. Silene viscaria (L.) Borkh. Silene latifolia Poir. subsp. alba (Mill.) Greuter & Burdet Spartium junceum L. Stachys sylvatica L. Tanacetum balsamita L. Tanacetum vulgare L. Taraxacum glaciale E. & A. Huet ex Hand.-Mazz. Taxus baccata L. Valeriana tripteris L. s.l. Viburnum lantana L. Desiderata I semi richiesti vengono spediti nel rispetto della Convenzione sulla Biodiversità di Rio de Janeiro (1992). Il richiedente si impegna ad utilizzare i semi richiesti esclusivamente a fini di ricerca, conservazione e didattica. Ogni eventuale commercializzazione o cessione a terzi dovrà essere preventivamente autorizzata dal Giardino della Flora Appenninica, Piazza Falconi, 3 - 86082 Capracotta (IS). Per la richiesta dei semi barrare il numero relativo alla specie: 1.2.3.4.5.6.7.8.9.10. 11.12.13.14.15.16.17.18.19.20. 21.22.23.24.25.26.27.28.29.30. 31.32.33.34.35.36.37.38.39.40 41.42.43.44.45.46.47.48.49.50. 51.52.53.54.55.56.57.58.59.60. 61.62.63.64.65.66.67.68.69.70. 71.72.73.74.75.76.77.78.79.80. 81.82.83.84.85.86.87.88.89.90. 91.92.93. Vostro indirizzo: Sono gradite segnalazioni di eventuali errori nella determinazione delle specie. Curatores seminum: Giovanni Pelino, Iole Sabelli Seminum collectores: Giovanni Pelino, Iole Sabelli Bibliografia Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. (ed.), 2005: An Annoted Checklist of the Italian Vascular Flora, Palombi editori, Roma Pignatti S., 1982: Flora d’Italia. 1-3. Edagricole, Bologna 32 Destinatario: Giardino della Flora Appenninica P.zza Falconi n.3 86082 Capracotta (IS) 33 Germinabilità dei semi Risultati ottenuti da prove di germinazione effettuate nella serra del Giardino della Flora Appenninica nel periodo 2007-2009. Legenda: B=grado di germinabilità basso o nullo (0-33%); M= grado di germinabilità medio (34-66%); A= grado di germinabilità alto (67-100%). Test effettuati su campioni di 10 semi. Grado di germinabilità B Abies alba Miller Acer pseudoplatanus L. ● ● ● Adonis distorta Ten. Adonis vernalis L. Amelanchier ovalis Medik. Androsace villosa L. subsp. villosa Androsace vitaliana (L.) Lapeyr. subsp. praetutiana (Sünd.) Kress Anemone narcissiflora L. subsp. narcissiflora Anthericum liliago L. ● ● ● Aquilegia magellensis F.Conti & Soldano ● ● Arctostaphylos uva-ursi (L.) Spreng. Armeria majellensis Boiss. subsp. majellensis M ● ● ● ● Artemisia vulgaris L. ● Asphodeline lutea (L.) Rchb. Aster alpinus L. subsp. alpinus ● ● Astragalus aquilanus Anzal. Astrantia major L. s.l. Atropa bella-donna L. Aubrieta columnae Guss. s.l. Betula pendula Roth Campanula fragilis Cirillo subsp. cavolinii (Ten.) ● ● Campanula latifolia L. Centranthus ruber (L.) DC subsp. ruber Crepis pygmaea L. subsp. pygmaea ● Cymbalaria pallida (Ten.) Wettst Cynoglossum magellense Ten. ● Daphne mezereum L. 34 35 A ● ● ● ● ● ● ● ● Dianthus carthusianorum L. s.l. ● Dianthus sylvestris Wulfen (s.l.) ● ● ● ● ● Drypis spinosa L. subsp. spinosa Edraianthus graminifolius (L.) A. DC. s.l. Pulsatilla alpina (L.) Delarbre s.l. ● ● ● Genista tinctoria L. ● ● Gentiana lutea L. s.l. ● ● Hypericum perforatum L. Inula helenium L. Iris marsica I. Ricci & Colas. Iris sibirica L. ● ● Laserpitium gallicum L. subsp. gallicum Leontopodium nivale (Ten.) Huet ex Hand.-Mazz ● Lilium martagon L. Linaria alpina (L.) Mill. Linum capitatum Kitt. ex Schult. subsp. serrulatum (Bertol.) Hartvig Linum viscosum L. Lomelosia crenata (Cirillo) Greuter & Burdet subsp. pseudisetensis (Laicata) Greuter & Burdet Lomelosia graminifolia (L.) Greuter & Burdet subsp. graminifolia Meum athamanticum Jacq. Minuartia graminifolia (Ard.) Jav s.l. Paeonia officinalis L. Papaver alpinum L. subsp. ernersti mayeri Markgr. Papaver somniferum L. ● ● ● Parnassia palustris L. subsp. palutris Pedicularis elegans Ten. Pedicularis hoermanniana K. Maly 36 ● ● Saxifraga porophylla Bertol. subs. porophylla ● Scabiosa pyrenaica All. Sedum magellense Ten subsp. magellense ● ● ● ● ● Silene visicaria (L.) Borkh. Tanacetum balsamita L. Tanacetum vulgare L. Taraxacum glaciale E. & A. Huet ex Hand.-Mazz. Thalictrum aquilegifolium L. subsp. aquilegifolium ● ● Trollius europeus L. s.l. ● ● ● ● ● ● ● ● ● Salvia officinalis L. Veratrum album L. Leucanthemum trydactylites (Kern. & Hunter) Hunter, Porta & Rigo Lilium bulbiferum L. subsp. croceum (Chaix) Jan ● Salvia glutinosa L. Senecio doronicum (L.) L. Goniolimon italicum Tammaro, Frizzi & Pignatti Isatis apennina Ten. ex Grande ● Saxifraga exarata Vill. subsp. ampulllacea (Ten.) D.A. Webb Gentiana cruciata L. subsp. cruciata Gentiana dinarica Beck ● Robertia taraxacoides (Loisel.) DC. Ruta graveolens L. Festuca dimorpha Guss. Galium magellense Ten. Ranunculuis thora L. Rheum palmatum L. ● Euphatorium cannabinum L. s.l. Filipendula ulmaria (L.) Maxim. ● ● ● ● Ptilotrichum rupestre (Ten.) Boiss. subsp. rupestre ● Fagus sylvatica L. subsp. sylvatica Primula auricula L. subsp. ciliata (Moretti) Lüdi Ptilostemon niveus (C. Presl.) Greuter Erysimum majellense Polatschek Euonymus latifolius (L.) Miller ● ● Plantago sempervirens Crantz Doroniucm columnae Ten. Dryas octopetala L. subsp. octopetala ● Plantago atrata Hoppe subsp. atrata ● ● ● ● 37 ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Banca del Germoplasma del Molise - BGM La Banca del Germoplasma del Molise, costituita nel 2005, componente della rete italiana banche del germoplasma per la conservazione ex-situ della flora spontanea (R.I.B.E.S.), assicura la conservazione dei semi e la propagazione di specie naturali e coltivate a rischio di estinzione. In particolare, la BGM è indirizzata alla raccolta, conservazione e propagazione delle: • specie della lista rossa nazionale di ambienti dunali e montani del Molise; • varietà agronomiche locali un tempo largamente coltivate nella regione: leguminose, cerealicole, ortive, arboree e arbustive da frutto; • specie officinali di interesse ambientale, farmaceutico e alimentare. La BGM promuove iniziative di educazione ambientale per sensibilizzare alla tutela della biodiveristà e alla protezione del patrimonio naturalistico regionale. Nel Museo dell’Erbario dell’Università degli Studi del Molise sono conservate collezioni di piante essiccate provenienti prevalentemente dal territorio molisano e dall’Appennino centrale e meridionale. Attualmente sono conservate circa 10.000 essiccata. Nel 2005 ha avuto il riconoscimento internazionale con la registrazione nell’Index Herbariorum di New York con l’acronimo IS. Il museo è aperto al pubblico e compie ricerche legate sia al settore della floristica che della fitogeografia, e delle testimonianze delle relazioni tra l’uomo e il suo ambiente, le conserva, le comunica e, soprattutto, le espone a fini educativi. Sono allestite le sezioni della Xiloteca, della Spermoteca, dei Licheni e delle Piante di interesse etnobotanico ed economico. Presso il Museo dell’Erbario è possibile consultare libri e testimonianze del passato di rara bellezza come l’Herbario Novo Di Castore Durante, medico e cittadino romano, risalente al 1666. Sede: Sede: Di.B.T., Università del Molise, Contrada Fonte Lappone - 86090 Pesche (IS) Referenti scientifici: G.Stefania Scippa, [email protected], 0874 404143, Fax 0874 404123 Angela Stanisci, [email protected], 0874.404141 Sebastiano Delfine, [email protected], 0874 404712 Referente tecnico: G.Stefania Scippa 38 Museo dell’Erbario del Molise Di.B.T., Università del Molise, Contrada Fonte Lappone - 86090 Pesche (IS) Responsabile scientifico: Paola Fortini, [email protected] Orari di apertura: lunedì-venerdì ore 9-13 Telefono 0874/404174 Sito web: www.distat.unimol.it/erbario/ 39 Attività svolte dal Giardino della Flora Appenninica Anni 2007-2013 ANNO 2007 Gennaio 2007 • Realizzazione del Calendario del Giardino della Flora Appenninica 2007, sponsorizzato da aziende private locali - 500 copie. Aprile 2007 • Ultimazione dei lavori di restauro degli edifici del Giardino, costruzione della serra e ultimazione del sentiero per disabili. Il Giardino ha partecipato, presentando un manifesto che riassume le sue principali finalità e promuove le sue attività, alle “Giornate commemorative del Prof. Aldo J.B. Brilli Cattarini” e al Convegno “Problematiche di carattere floristico e vegetazionale in Appennino” - Pesaro (1314/04/2007). Maggio 2007 • Realizzazione CD-Rom “Strutture per la valorizzazione e conservazione della diversità vegetale globale e del territorio molisano” in occasione della XVII settimana della cultura scientifica a cura di P.Fortini, G.S. Scippa, A. Stanisci, P. Di Marzio, M. Marchetti, V. Viscosi, M.C.Giuliano e G. Pelino, (Giardino della Flora Appenninica, dal Museo dell’Erbario e dalla Banca del Germoplasma del Molise). • Opere di rimozione e smaltimento di macerie di materiale da costruzione ad opera del personale del Giardino. • Arredo foresterie edificio A e B per 30 persone, allestimento cucine, sala da pranzo e aula didattica, toilettes. • Allestimento dell’interno della serra con 4 bancali mobili in alluminio, un semenzaio caldo, un termo-ventilatore con termostato e 3 serie di scaffalature a 4 ripiani. Avvio delle semine e delle pratiche di propagazione delle specie autoctone del’Appennino. • Il Giardino ha partecipato, presentando un manifesto che riassume le sue principali finalità e promuove le sue attività, alla Conferenza Internazionale “Acclimatization, global change, gardening and biodiversity conservation” - Ventimiglia e Genova (8-11/05/2007). • Allestimento del campo sperimentale-didattico“Leguminose Molisane” in collaborazione con il Dipatimento S.A.V.A. dell’Università del Molise di Campobasso e l’ARSIAM per studi e ricerche per la conservazione, la valorizzazione e il recupero delle varietà di leguminose locali. Giugno 2007 • Realizzazione del sito web del Giardino con testi e immagini originali. In esso sono raccolte e organizzate, in modo sistematico e di facile fruizione, tutte le informazioni per il visitatore, dati e notizie scientifiche, archivio immagini della flora del Giardino. Il Giardino ha organizzato, insieme con il Museo dell’Erbario (Di.B.T.) dell’Univeristà degli Studi del Molise, la Società Botanica Italiana (gruppo per la lichenologia, gruppo per la briologia) e la Società Lichenologica Italiana, il “Corso introduttivo alla lichenologia e alla briologia” (49/05/2007). • Esercitazioni del corso di Scienze Forestali ed Ambientali dell’Università degli Studi del Molise di Campobasso (17-20/05/2007). 40 Luglio 2007 • Realizzazione di una nuova aiuola tematica dedicata alle piante d’alta quota provenienti dalle principali vette della catena appenninica. • Riempimento con la terra delle superfici fiancheggianti il viale d’accesso. Oltre 40 m3 di terra trasportati dai mezzi meccanici comunali sono stati stesi a mano dal personale del Giardino lungo il viale d’accesso fino all’edifico B. Agosto 2007 • Allestimento di una nuova area pic-nic provvista di due grandi panche, realizzate artigianalmente dal personale del Giardino, utilizzando legno di faggio e pioppo proveniente dai vicini boschi di Monte Capraro, di una fontana e di un barbecue. L’area è stata rinverdita utilizzando semi di trifoglio pratense nano. • Scavo a mano, con il piccone, da parte del personale del Giardino di lunghe tracce per interrare i tubi idraulici per rendere funzionale il sistema di irrigazione. • Lavori di impermeabilizzazione dello stagno Settembre 2007 • Realizzazione di 1000 biglietti da visita fronte/retro del Giardino con fotografie originali. Inizio dei lavori per la realizzazione de “L’angolo delle farfalle”: spazio dedicato all’osservazione della entomofauna locale. • Il Giardino ha partecipato, presentando un manifesto che riassume le sue principali finalità e promuove le sue attività al 102° Congresso della Società Botanica Italiana - Orto Botanico di Palermo (26-29/09/2007). Ottobre 2007 • Raccolta, pulizia, catalogazione e conservazione dei semi e dei frutti di gran parte delle piante che vegetano nel Giardino. • Diradamento del rimboschimento a Pino nero e Acero di monte • Realizzazione de “L’angolo delle rocce”: spazio dedicato alla scoperta e alla conoscenza delle emergenze geologiche regionali. • Realizzazione artigianalmente da parte del personale del Giardino di tettoia in legno e tegole per proteggere dalle intemperie il portone d’ingresso dell’edifico A. Novembre 2007 • Il servizio di visite guidate, svolto dalla Coop. Madre Natura di Agnone durante il periodo estivo, ha visto la partecipazione di 708 visitatori. ANNO 2008 Gennaio 2008 • Realizzazione del Calendario del Giardino della Flora Appenninica 2008 - sponsorizzato da aziende private locali, 500 copie. Marzo 2008 • Il Giardino ha partecipato, presentando un manifesto che riassume le sue principali finalità e promuove le sue attività, al Convegno “Arboreti, Giardini botanici e di montagna e conservazione delle specie di interesse forestale” - Dipartimento di Botanica, Via A. Longo, 19 - Università 41 vista di una possibile futura produzione regolare. Parte dei prodotti sono stati confezionati come regali per Natale. degli Studi di Catania (16-17/03/2008). Maggio 2008 • I° Corso di fotografia naturalistica “dal paesaggio alla macrofotografia: i segreti e le tecniche per catturare con la fotocamera le meraviglie della natura” - 22 iscritti. • Il 14 maggio il Giardino è stato meta di un’escursione universitaria da parte di docenti e studenti della Facoltà di Scienze Ambiente e Natura del Di.B.T. di Pesche. • Il Giardino ha partecipato, presentando un manifesto che riassume le sue principali finalità e promuove le sue attività, al Convegno “Bonifiche di siti inquinati dall’amianto e utilizzo delle risorse energetiche rinnovabili per una gestione sostenibile del territorio”. Pescopennataro (30/05/2008). Giugno 2008 • Il Giardino ha ospitato le lezioni del corso teorico-pratico di lichenologia per ricercatori e studenti dell’Università di Firenze (3-5/06/2008). • Il Giardino è stato meta di un’escursione universitaria da parte di docenti e studenti della Facoltà di Scienze dell’Educazione Primaria di Campobasso (06/06/2008). • Il Giardino ha organizzato, in collaborazione con il Liceo Scientifico “Majorana” di Isernia, il progetto “Alternanza scuola-lavoro”. Vi hanno partecipato 10 studenti che hanno collaborato a lavori pratici riguardanti la cura delle aiuole, la vivaistica in serra, la raccolta e la pulizia semi (9-21/06/2008). • Il Giardino è stato visitato dai partecipanti al Progetto E.CO.LOC. “Efficienza energetica e consapevolezza ambientale. Sperimentazione e formazione per uno sviluppo locale autosostenibile”. promosso dall’Università degli Studi del Molise in partnership con il Gruppo di Azione Locale (GAL) Molise Verso il 2000 e con la Camera Regionale dell’Economia di Niš e l’Università di Niš (Serbia), insieme agli studenti del Master universitario “Governance delle aree naturali protette”. Circa 22 partecipanti tra italiani e stranieri (19/06/2008). • Il Giardino è stato sede delle esercitazioni del corso di Scienze Forestali ed Ambientali dell’Università degli Studi del Molise di Campobasso (23-27/06/2008). • Il Giardino ha ospitato il I° Meeting Dipartimentale, che ha visto la partecipazione dei docenti, ricercatori e dottorandi del Di.B.T. di Pesche, per un totale di 62 persone (25/06/2008). Luglio 2008 • Completamento con appositi cartellini a colori dell’aiuola dedicata alle piante d’alta quota provenienti dalle principali vette della catena appenninica. Novembre 2008 • Il Giardino ha ospitato le esercitazioni degli studenti della Facoltà di Scienze Naturali dell’Università “La Sapienza” di Roma. (27-28/11/2008). • Il servizio di visite guidate, svolto dalla Coop. Madre Natura di Agnone durante il periodo estivo, ha visto la partecipazione di 984 visitatori. ANNO 2009 Gennaio 2009 • Calendario del Giardino della Flora Appenninica 2009 - Sponsorizzato da aziende private locali, 500 copie. Aprile 2009 • Visita studenti del corso di Scienze Forestali ed Ambientali dell’Università degli Studi del Molise di Campobasso (28/04/2009). Maggio 2009 • II Corso di fotografia naturalistica “dal paesaggio alla macrofotografia: i segreti e le tecniche per catturare con la fotocamera le meraviglie della natura” (30/4 - 03/05/2009). 24 iscritti. • Visita studenti del corso di Scienze dell’Educazione Primaria di Campobasso (11/05/2009). • Il Giardino è sede di ricerche zoologiche sulla Talpa ceca da parte degli studenti e ricercatori dell’Università degli Studi del Molise – Di.B.T. maggio-luglio. • Visita della Scuola Media Pietrabbondante (IS). 30 maggio Giugno 2009 • Visita del Gruppo Camperisti d’Italia (23/06/2009). • Visita studenti del corso di Scienze Forestali ed Ambientali dell’Università della Tuscia di Viterbo • Visita dell’Associazione Molisani di Pomezia-Ardea (28/06/2009). Ottobre 2008 • Raccolta, pulizia, catalogazione e conservazione dei semi e dei frutti di gran parte delle piante che vegetano nel Giardino. • Raccolta di alcuni frutti commestibili del Giardino e produzione di marmellate, frutta sciroppata e liquori allo scopo di testarne i tempi di raccolta, i tempi di produzione, la qualità dei prodotti, in Luglio 2009 • Il Giardino ha partecipato, presentando un manifesto che riassume le sue principali finalità e promuove le sue attività, al Convegno dell’Associazione Internazionale Giardini Botanici Alpini. Champex-Lac, Vallée – SVIZZERA (1-4/07/2009). • Visita dell’Associazione A.S.P.R.A. onlus Pediatria Medica Ospedale Regionale S. Spirito (7/07/2009). • Realizzazione, da parte dell’Università degli Studi del Molise (Campobasso), di un DVD per la promozione del Giardino della Flora Appenninica. • Realizzazione di nuova cartellonistica sugli ambienti e sulla flora del Giardino. • Il Giardino ha ospitato le lezioni del Master in biomonitoraggio ambientale, organizzato dall’Università del Molise e dall’Università “La Sapienza” di Roma. • Il Giardino ha ospitato il Senato Accademico dell’Università degli Studi del Molise (16/07/2009). • Il Giardino ha ospitato il Gran Galà Lirico-Sinfonico, Orchestra Sinfonica Regionale del Molise. Festival Lirico IV Edizione – Estate 2009 (22/07/2009). 42 43 Agosto 2008 • Il Giardino ha organizzato, insieme a Legambiente Isernia, un “Campo di lavoro internazionale Legambiente” che ha visto la partecipazione di 12 ragazzi europei ed extraeuropei che hanno collaborato a lavori pratici riguardanti la cura delle aiuole, la vivaistica, la raccolta e pulizia dei semi, opere di bonifica di aree comunali (26/07–9/08/2008). • Coibentazione, mediante teli catramati, dell’intero perimetro della serra del Giardino. • Il Giardino ha ospitato il gruppo scout di 18 persone di Rutigliano (BA) (29/07/2009). Agosto 2009 • Realizzazione di nuovi depliant del Giardino, 600 copie. • Realizzazione di 300 magliette promozionali del Giardino della Flora Appenninica. Settembre 2009 • Raccolta, pulizia, catalogazione e conservazione dei semi e dei frutti di gran parte delle piante che vegetano nel Giardino. • Realizzazione di una piccola Banca del Germoplasma del Giardino con relativo indice dei semi (Index seminum) per effettuare scambi con altri giardini botanici. • Il Giardino ha ospitato i partecipanti al Congresso della Società Botanica Italiana (19/09/2009). • Il Giardino ha ospitato gli studenti dell’Associazione Universitari Studenti Scienze Forestali (24/09 - 01/10/2009). Ottobre 2009 • Il Giardino ha ospitato il VII Congresso Nazionale della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale dal titolo “Svilluppo e adattamento, naturalità e conservazione: opportunità per un sistema forestale in transizione”, organizzato dal Di.B.T. dell’Università degli Studi del Molise (29/09 - 02/09/2009). Ottobre 2010 • Visita guidata e laboratorio didattico partecipanti al Convegno di Lichenologia. Accoglienza, vitto e alloggio (1-2/10/2010). • Visita guidata e laboratorio didattico studenti di Scienze Forestali dell’A.U.S.F. Accoglienza, vitto e alloggio (23-24/10/2010). • Mostra fotografica “Le piante dell’Appennino” (24-31/10/2010). Organizzazione e allestimento. • Biodiversamente in collaborazione con il WWF Italia (24/10/2010). Accoglienza, lezioni, semiari, vitto 60 persone. Novembre 2010 • Master in “Governance delle aree protette” dell’Università degli Studi del Molise – Accoglienza, lezioni, vitto 30 persone (11/11/2010). • Convegno “Foodscapes and newrurality” – Università di Tor Vergata – G.Pelino, G.S. Scippa, D. Trupiano. Intervento dal titolo: “Conservazione delle risorse agroalimentari del Molise: il ruolo del Giardino della Flora Appenninica e della Banca del Germoplasma del Molise” (16/11/2010). • G.Pelino, G.S. Scippa, D. Trupiano. Intervento dal titolo: “Conservazione delle risorse agroalimentari del Molise: il ruolo del Giardino della Flora Appenninica e della Banca del Germoplasma del Molise” (16/11/2010). ANNO 2010 ANNO 2011 Maggio 2010 • Visita guidata e laboratorio didattico studenti Sc. Educazione Primaria (24/05/2010). Giugno 2010 • Visita guidata e laboratorio studenti Scienze Forestali (02/06/2010). • Visita guidata e laboratorio didattico studenti del Master in “Governance delle aree protette” vitto e alloggio (10/06/2010). • III Corso di fotografia naturalistica (18-20/06/2010). • Congresso Internazionale Associazione Internazionale Giardini Botanici.Alpini A.I.G.B.A. Giardino della Flora Appenninica – Capracotta (23-27/06/2010). Febbraio 2011 • Ciclo di seminari didattico-scientifici (lezioni frontali e di laboratorio) dal titolo “L’evoluzione del mondo delle piante” presso il Liceo Scientifico Majorana di Isernia. Seminari organizzati dal Laboratorio di Biologia vegetale del Di.B.T.. • Visita guidata docenti e ricercatori dell’Università della Romania; 20 persone,vitto. (23/02/2011). • Workshop: Specie vegetali a rischio di estinzione ed attività della rete italiana banche del germoplasma per la conservazione ex-situ della flora spontanea italiana (RIBES). Agosto 2010 • Presentazione del Diario di Capracotta (08/08/2010). • Scambio Internazionale tra Giardino della Flora Appenninica e Arboretum Botanic Garden of Los Angeles (CA) – Visita della Dott.ssa Sherry Tobin responsabile delle serre e delle attività di propagazione della piante (09-28/08/2010). • Settimana della Cultura Scientifica. Accoglienza, lezioni e poster del Giardino della Flora Appenninica. Di.B.T. - Università degli Studi del Molise. Aprile 2011 • G.Pelino, F. Iannotta, A. Stanisci ”Raccolta e propagazione di specie native per la conservazione della biodiversità negli agroecosistemi in basso Molise”. Lama dei Peligni (CH) Parco Nazionale della Majella (08/04/2011). • Visita guidata e laboratorio didattico. Corso di laurea triennale in Scienze Turistiche, indirizzo Turismo e Territorio, insegnamento Aree protette e biodiversità (Prof. A. Stanisci), Facoltà di Economia dell’Università degli Studi del Molise. (14/04/2011). • Incontro Gruppo Orti botanici e Giardini storici della Società Botanica Italiana - Reggia di Colorno (Parma). Presentazione poster Giardino della Flora Appenninica “attività di conservazione in-situ ed ex-situ della flora appenninica” (16/04/2011). • Meeting del Di.B.T. dell’Università degli Studi del Molise. Comunicazioni e seminari (Prof. M. Marchetti). Vitto 30 persone. (28/04/2011). Settembre 2010 • Congresso SIDEA, visita del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi del Molise – Accoglienza, visita guidata e vitto, 60 persone (25/09/2010). Maggio 2011 • Visita guidata e laboratorio didattico. Corso di laurea in Scienze dell’Educazione primaria dell’Università degli Studi del Molise (Prof. C. Caprari) (24/05/2011). 44 45 Luglio 2010 • Alternanza scuola lavoro Liceo Scientifico Majorana di Isernia (06-07/07/2010). Giugno 2011 • Arte & Natura - Corsi teorico-pratici sull’utilizzo di materiale naturale per la realizzazione di manufatti artistico-artigianali (Dott.ssa Ilaria Galiotto). Accoglienza, visite guidate, alloggio (1619/06/2011). • Molisani nel mondo. Accoglienza e presentazione delle attività del Giardino della Flora Appenninica Di.B.T. – Pesche (IS) (20/06/2011). • Aromi e profumi della Majella, Orto botanico Daniela Brescia (estrazione 18 degli oli essenziali). S. Eufemia (CH), Parco Nazionale della Majella – (25/06/2011). • XXVI° ciclo di Dottorato in Scienze Ecologiche Università “La Sapienza” di Roma. Luglio 2011 • Dott. Francesco Maria Sabatini. Accoglienza e supporto alle attività di ricerca. (27/6 – 07/07 2011). • Vivere con cura – Corsi teorico pratici di riconoscimento e utilizzo di piante spontanee per uso alimentare e officinale (S. Baldoni). Accoglienza, visite guidate, alloggio (27/06-03/07/2011). • Accademia Italiana di cucina - Visita guidata, attività laboratori ali, accoglienza. Intervento dal titolo “Utilizzo delle piante spontanee locali nell’alimentazione e proprietà alimentari delle specie foraggere” (2/07/2011). • Corso di Lichenologia (Prof. S. Ravera). Visite guidate, partecipazione alle attività di ricerca, accoglienza, alloggio (11-15/07/2011). • Arte & Natura - Corsi teorico-pratici sull’utilizzo di materiale naturale per la realizzazione di manufatti artistico-artigianali (Dott.ssa Ilaria Galiotto). Accoglienza, visite guidate, alloggio (2224/07/2011). • C.U.S. Università del Molise – Visita guidata e laboratorio didattico (15/07/2011). Agosto 2011 • Arte & Natura - Corsi teorico-pratici sull’utilizzo di materiale naturale per la realizzazione di manufatti artistico-artigianali (Dott.ssa Ilaria Galiotto). Accoglienza, visite guidate, alloggio (1921/08/2011). • Vivere con cura – Corsi teorico pratici di riconoscimento e utilizzo di piante spontanee per uso alimentare e officinale (S. Baldoni). Accoglienza, visite guidate, alloggio (22-28/08/2011). Maggio 2012 • Ospitalità per rilievi in bosco. Studenti del Corso di Laurea in Scienze Forestali ed Ambientali della Facoltà di Agraria – Università del Molise. 12 persone (7-10/05/2012). • Incontro Nazionale A.U.S.F. (Associazione Universitaria Studenti Forestali). 20 persone (11-13/05/2012). • Visita Studenti Università del Molise. 30 persone (24/05/2012). • Visita studenti del Corso Scienze della Formazione Primaria, Facoltà di Scienze Umane e Sociali dell’Università del Molise (Prof. C. Caprari). 15 persone (29/05/2012). • Visita studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università del Molise (Docente Dalila Trupiano). 15 persone (29/05/2012). • Corso di fotografia naturalistica. 15 partecipanti (vitto e alloggio) (1-3/05/2012). Giugno 2012 • Visita, lezioni didattiche ed escursioni in Molise e Abruzzo. 15 studenti dell’Università “Sapienza” di Roma (vitto e alloggio) (4-5/06/2012). • Workshop “Biologia degli stress in Salicaceae: modelli di ricerca propedeutici a piantagioni multifunzionali”. Analisi genetico-molecolari, fisiologiche e colturali per la selezione e la gestione di Salicaceae utilizzabili nel fitorimedio . MIUR – PRIN 2008, Università del Molise. 40 persone (vitto e alloggio) (6-7/06/2012). • Progetto “Alternanza Scuola Lavoro” con il Liceo Scientifico Majorana di Isernia (1020/06/2012). • Progetto “Alternanza Scuola Lavoro” con il Liceo Scientifico Majorana di Isernia. (2930/06/2012). Luglio 2012 • Seminario e Corsi di Counseling dell’Associazione di promozione sociale “Pianeta Giovani” di Isernia. 20 persone (vitto e alloggio) (29-30/06 - 01/07/2012). • Partecipazione al Progetto Internazionale “G.L.O.R.I.A.- Global International Research In Alpine environment”. Rilievi e analisi sul Mt Majella (Abruzzo). • Ospitalità per rilievi in bosco. Studenti del Corso di Laurea in Scienze Forestali ed Ambientali della Facoltà di Agraria – Università del Molise. 5 persone (2-4/07/2012). Agosto 2012 • International volunteer Workcamp 2012 in collaborazione con l’Associazione Lunaria onlus di Roma. Lezioni, lavori, escursioni e visite.15 persone (23/07, 06/08/2012). ANNO 2012 Febbraio 2012 • Realizzazione del “Giardino mediterraneo” presso il Dipartimento di Bioscienze e Territorio dell’Università del Molise (Pesche – IS) (25-28/02/2012). • Visita degli Studenti di Assestamento Forestale e Selvicoltura dell’Università Politecnica delle Marche (Prof. Carlo Urbinati) – Ancona (18/02/2012). Settembre 2012 • Convegno “Usi civici nelle comunità dell’Alto Molise sul sentiero tra storia e nuove realtà” organizzato dal Comune di Capracotta. 40 persone. (ospitalità e vitto) (08/09/2012). • I Corso di “Conoscenza, monitoraggio e gestione del lupo” in collaborazione con la Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio di Pettorano (AQ). 15 persone (vittoe alloggio) (28-30/09/2012). Aprile 2012 • Visita, Seminario “Extrascape – International Competition for the best extra virgin olive oil & the best olive landscape”. 25 ospiti tra dottorandi e docenti di Roma Università (vitto e alloggio) (26-27/04/2012). Ottobre 2012 • Seminario su Ricerca e Didattica e Consiglio di Dipartimento dell’Università del Molise (Pesche – IS). 60 persone. Visita, ospitalità, vitto (10/10/2012). 46 47 ANNO 2013 Roma. (29/07 – 12/08/2013). Aprile 2013 • Riparazione del tetto dell’edificio A e B – sostituzione delle tegole (22/04/2013). Novembre 2013 Progetto per un giardino botanico nel teramano. Incontro in collaborazione con il Comune di Bellante e la Società Botanica Italiana. Intervento dal titolo “Il Giardino della Flora Appenninica come strumento per la conoscenza, la conservazione e l’educazione ambientale” – Dott. G. Pelino. Bellante (TE) (08/11/2013). Maggio 2013 • Extrascape International Competition for the best extra virgin olive oil & the best olive landscape 2013 - Itinerari tra architettura e natura “La Carrese, il basso e l’alto Molise”. ExtraScape e’ il primo concorso olivicolo internazionale che premia non solo il migliore olio extravergine ma anche il paesaggio (1/05/2013). • Fascination of Plants day “Le piante, l’uomo e il territorio”. Il Giardino della Flora Appenninica come strumento per la conoscenza, la conservazione e l’educazione ambientale. Dipartimento di Bioscienze e Territorio (Pesche) - Università del Molise (16/05/2013). • Convegno A.U.S.F. Italia “Confederazione delle associazioni universitarie degli studenti forestali di Italia” - Certificazione forestale FSC - Forest Stewardship Council” (20-24/05/2013). Visita Studenti Corso di Laurea in Scienze Biologiche – Dipartimento di Bioscienze e Territorio• Università del Molise (Pesche) (Prof.ssa Paolo Fortini) (27/05/2013). • Visita Studenti Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria - Dipartimento di Scienze Umanistiche, Storiche e della Formazione (Campobasso) - Prof. C. Caprari (28/05/2013). Giugno 2013 • Week-end di fotografia al Giardino della Flora Appenninica (31/05, 1-2/06/2013). • Visita ed esercitazioni degli studenti di Scienze Forestali ed Ambientali – TFA e STFA. “Viaggio studio ed esercitazioni pratiche in bosco: osservazioni e analisi delle problematiche forestali e ambientali e trasposizione pragmatica delle metodologie acquisite” – Università degli Studi del Molise (05/06/2013). • Workshop “Recupero, conservazione e valorizzazione delle risorse agronomiche locali”. In collaborazione con Civiltà contadina Associazione per la salvaguardia della biodiversità rurale (S. Leo – Rimini) e con l’Associazione Antichiterrae Molise Pro-Natura (Castel S. Vincenzo – Isernia) (7-8/06/2013). • Progetto di Educazione Ambientale “Le mini guide del Giardino della Flora Appenninica” Scuola secondaria di I grado “T. Mosca” di Capracotta (8/06/2013). Luglio 2013 • Summer school “Analisi e governance dei servizi ecosistemici”. Organizzato da: Dottorato internazionale in Management and Conservation Issues in Changing Landscapes (Dipartimento DIBT dell’Università degli Studi del Molise); Dottorato internazionale in Management Innovation, Sustainability and Healthcare (Università Anna di Pisa); Dottorato Territorio Ambiente Risorse e Salute (Università di Padova); CURSA - Consorzio Universitario per la Ricerca Socioeconomica e per l’Ambiente. In collaborazione con: University of Vermont, Gund Institute, Donella Meadows Institute EURAC; Accademia Europea di Bolzano; WWF Italia; Progetto Life+ MGN Making Good Natura; Progetto Newforex (1-5/07/2013). • Corso di introduzione ai GIS Open Source (5-7/07/2013). • Tango nel Verde: escursioni naturalistiche e lezioni di tango al Giardino della Flora Appenninica (12-14/07/2013). Agosto 2013 VI International volunteers workcamp. In collaborazione con l’Associazione Lunaria Onlus di 48 49 Grafica a cura di Mario Tavone e-mail: [email protected] Ringraziamenti Si ringrazia l’Amministrazione comunale e tutti quei cittadini che apprezzano e sostengono le nostre attività. Un ringraziamento particolare agli “Amici del Giardino”: Maria Scarano, Caterina Palombo, Mario e Angela Tavone, Valeria Ramacciato, Assunta Capaldi, Margherita Cisani, Valentina Mogavero, Andrea De Santis, Claudia Castellucci, Ermanno D’Andrea che hanno collaborato con competenza e passione alla realizzazione delle iniziative del Giardino. 50
© Copyright 2024 Paperzz