Manuale CSI Pollen - CRA-API

C.S.I. Pollen: Come valutare la diversità pollinica
disponibile per le api
1. Scegli 3 alveari per lo studio.
Scegli 3 alveari stanziali appartenenti allo stesso
apiario. Numera gli alveari con numeri da 1 a 3; usa
preferibilmente gli stessi alveari per tutta la durata dello
studio. Prendi 3 vasetti di miele da 500 grammi,
etichetta il vasetto e il tappo con i numeri “1”, “2”, “3”.
2. Monta le trappole del polline.
Le trappole devono essere della giusta misura: se ci sono alcuni spazi le api li troveranno
evitando di usare le trappole come previsto.
Ricorda che le api devono abituarsi alle trappole del polline per alcuni giorni prima dell’uso,
quindi inizialmente montale senza il cassetto del polline.
3. Chiudi le trappole (inserendo il cassetto del polline)
prima del giorno previsto per la raccolta del polline.
Riceverai un’e-mail alcuni giorni prima del giorno previsto per il prelievo di polline. Le
trappole dovrebbero rimanere chiuse (cioè con il cassetto inserito) per 24 ore durante il
periodo indicato (dal giovedì al sabato), ma possono rimanere chiuse anche fino a 3 giorni se
il clima o le necessità lo
richiedono.
Nell'inserimento
dati
che
troverai descritto al punto 9
(domanda 9.3) dovrai annotare
per quanto tempo le trappole
sono state chiuse.
4. Raccogli il contenuto dalle trappole del polline.
Raccogli il contenuto dalle trappole del polline, preferibilmente dopo
24 ore dalla chiusura.
Trasferisci il polline nei
vasetti (già etichettati
precedentemente con il
nome dell’alveare) oppure
analizza
il
polline
direttamente in apiario.
Non mescolare il polline
raccolto dai 3 alveari!
5. Apri le trappole del polline dopo aver raccolto i
campioni.
Per garantire una raccolta sufficiente di polline, non tenere le trappole chiuse sugli alveari più
del necessario.
6. Determina la quantità per l'analisi del colore.
Per l'analisi non serve tutto il polline presente nella trappola, sono sufficienti circa 20 grammi
per colonia. Questa è la quantità che può essere contenuta nel coperchio di un vasetto da
miele da 500 grammi (con diametro di circa 63 mm e altezza di 8,5 di mm). Mescola il
campione e poi riempi il coperchio. Se non c'è abbastanza polline per riempire il coperchio,
prendine nota e poi segnalalo successivamente nell'inserimento dei dati (al punto 9.6
registra: "La quantità richiesta non è stata raggiunta - meno polline di un coperchio di vaso
rovesciato”).
7. Determina il numero di colori delle pallottole di polline.
Determina il numero di colori che osservi nelle pallottole di polline del campione da 20
grammi. Per farlo, separa le pallottole su un foglio di carta bianca o un vassoio bianco,
utilizzando un fiammifero o un bastoncino. Questa operazione va fatta preferibilmente
durante il giorno, ma non al sole diretto.
Classifica i colori presenti nelle pallottole di polline nel modo seguente:
Colore abbondante (> 20 pallottole di quel colore)
Colore raro (3-20 pallottole di quel colore)
Colore molto raro (1-2 pallottole di quel colore)
Un esempio di risultati ottenuti potrebbe quindi essere il seguente:
Alveare 1: la quantità richiesta (un tappo da vasetto di miele da 500 grammi pieno) è
stata raccolta. Nel campione è stato trovato 1 colore MOLTO RARO, 2 colori RARI e
2 colori ABBONDANTI.
Alveare 2: la quantità richiesta non è stata raggiunta (il polline non ha riempito il
tappo del vasetto di miele da 500 grammi). Nel campione sono stati trovati 0 (zero)
colori MOLTO RARI, 7 colori RARI e 1 colore ABBONDANTE.
Alveare 3: la quantità richiesta (un tappo da vasetto di miele da 500 grammi pieno) è
stata raccolta. Nel campione sono stati trovati 0 (zero) colori MOLTO RARI, 1 colore
RARO e 4 colori ABBONDANTI.
Nota: molte persone hanno difficoltà nella visione dei colori. Se sei a conoscenza di avere
questo problema, ti preghiamo di farti aiutare da qualcuno con una buona visione dei colori.
Sul nostro sito potrai trovare un test per verificare la tua capacità di visione dei colori.
8. Come usare il polline raccolto.
Puoi usare il polline come preferisci: puoi mangiarlo, buttarlo, usarlo per ulteriori analisi o per
alimentare i tuoi alveari (impastandolo con miele o sciroppo come nelle figure sotto). In
quest'ultimo caso ti consigliamo di ridare a ciascun alveare il suo stesso polline, perché
alimentare famiglie con polline raccolto da altre famiglie può favorire la diffusione di malattie.
9. Inserimento dei dati.
Assieme all'e-mail di invito a raccogliere i campioni, riceverai il link ad un indirizzo internet
per l'inserimento dei dati, che potrà essere usato solo una volta e rimarrà online per 2-3
settimane. Se non ricevi l’invito sulla tua e-mail prova a controllare anche la casella spam,
oppure contatta il coordinatore nazionale all'indirizzo e-mail [email protected].
Sul sito web ti sarà richiesto di indicare:
9.1. La nazione in cui vivi.
9.2. In che data hai raccolto il polline dalle trappole.
9.3. Per quanti giorni le trappole sono state funzionanti (cioè chiuse) sull'alveare
Risposte possibili: 1, 2, 3, più giorni.
9.4 Dove si trovano i tuoi alveari. Dovrai indicare la posizione sulla mappa il più
precisamente possibile.
Modifica lo zoom della mappa in modo da individuare la posizione esatta dei tuoi
alveari, aiutandoti anche con la visione satellitare. Quindi segnala il punto esatto
cliccandoci sopra con il pulsante destro del mouse. Come esempio, nella figura è
indicata la posizione dell’apiario all’Università di Graz.
Dalla posizione da te indicata,
potremo determinare le coordinate
GPS e l’altitudine a cui si trovano i
tuoi alveari.
I dati registrati saranno usati solo per
scopi scientifici e di ricerca, e nessun
altro ne avrà accesso.
9.5. Come caratterizzeresti l'ambiente circostante il tuo apiario, entro 2 chilometri di
raggio.
Risposte possibili:
- Aree agricole e rurali;
- Aree urbanizzate;
- Villaggio/Borgo;
- Pascoli e/o Praterie;
- Brughiera;
- Palude salmastra;
- Foresta caducifoglie (decidua) = Latifoglie;
- Foresta di conifere;
- Foresta mista;
- Foresta ripariale (attorno a corsi d'acqua).
Nota: I punti 9.4 e 9.5 servono a confrontare i risultati raccolti in ambienti diversi e poiché
sono dati costanti, verranno richiesti solo all’inizio dello studio.
9.6. La quantità di pallottole di polline analizzate dalla colonia 1.
Risposte possibili:
- Non ho raccolto il polline da questa colonia;
- La quantità richiesta (un tappo da vasetto di miele da 500 grammi pieno);
- La quantità richiesta non è stata raggiunta (il polline non ha riempito il tappo del
vasetto di miele da 500 grammi).
9.7. Quanti diversi colori di polline sono stati identificati nel campione dell’alveare 1
Ti sarà chiesto di indicare per ogni campione:
- Colori abbondanti nel campione (>20 pallottole di polline);
- Colori rari nel campione (3-20 pallottole di polline);
- Colori molto rari nel campione (1-2 pallottole di polline).
9.8. Il numero totale di diversi colori rilevati nel polline di tutte e 3 le famiglie
Questo dato ti consentirà di valutare la disponibilità di polline nel tuo apiario,
sommando il numero di colori diversi rilevati nei campioni degli alveari 1, 2 e 3. Per
farlo devi però escludere i colori uguali trovati nei tre alveari.
Un esempio: se in ognuno dei campioni provenienti dai 3 alveari hai trovato 5 colori
diversi, il numero totale di colori NON sarà pari a 15!
Se infatti hai trovato 5 colori nel campione dall’alveare 1 (es. bianco, giallo chiaro,
giallo scuro, marrone, blu), ma i primi 4 colori sono presenti anche nel campione
dall’alveare 2, in cui hai trovato in aggiunta l’arancione, conterai 6 diversi colori in
totale dagli alveari 1 e 2. Se poi nel campione dall’alveare 3 trovi 4 dei colori già
rilevati precedentemente, più il grigio che non era presente negli altri due alveari, il
numero totale di colori nei tre alveari sarà pari a 7.
10. E-mail di conferma.
Pochi minuti dopo aver inviato i tuoi dati, riceverai una e-mail di conferma.
Se dovessi dimenticarti di inviare i tuoi dati, riceverai un’e-mail di promemoria.
Contatto dei Coordinatori Nazionali Italiani: [email protected]