Catalogo 2014 - Collegio dei geometri

CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE
ACCREDITATI DAL CNG
ANNO 2014
PRESENTAZIONE
“Al fine di garantire la qualità ed efficienza della prestazione professionale, nel migliore
interesse dell'utente e della collettività, e per conseguire l'obiettivo dello sviluppo
professionale, ogni professionista ha l'obbligo di curare il continuo e costante aggiornamento
della propria competenza professionale. (…) La violazione dell'obbligo di cui al periodo
precedente costituisce illecito disciplinare.” 1
Così viene definito oggi dalla nuova normativa, l’obbligo di formazione per i
professionisti.
La categoria dei geometri ha iniziato l’esperienza della formazione 10 anni fa in via
sperimentale e dal 2010 il Consiglio Nazionale ha regolamentato l’obbligo formativo istituendo
il sistema dei crediti.
La vera novità per la nostra categoria consiste quindi nella previsione normativa e non
solo regolamentare dell’obbligo formativo.
Il decreto del 7 agosto 2012 esprime inoltre, in modo chiaro, che la violazione
dell’obbligo di formazione costituisce illecito disciplinare. Perciò l’obbligo formativo da una
previsione regolamentare diviene una norma primaria, la cui violazione acclarata potrebbe
essere molto penalizzante per il professionista in mora, arrivando fino ad incidere sulla
possibilità di esercitare la professione per un certo periodo.
Pur valutate le conseguenze per i professionisti che non rispettano l’obbligo formativo,
occorre soprattutto evidenziare che la nuova norma, proprio tramite la formazione e
l'aggiornamento, offre possibilità di sviluppo e crescita della professionalità.
Per questo motivo il Collegio di Bologna, dopo anni di sperimentazione e avvio
dell'attività formativa gestita e controllata, pubblica il proprio Catalogo della formazione per
l’anno 2014.
Il Catalogo è basato sugli standard professionali indicati dal Consiglio Nazionale e
sull’analisi delle esigenze condotta tra gli iscritti.
Sono stati privilegiati i corsi rispetto ai seminari, perché in questo momento riteniamo
importante proporre attività formative altamente professionalizzanti rispetto a quelle di
contenuto principalmente informativo.
Il Catalogo è frutto di un sondaggio svolto su 172 attività formative già accreditate dal
consiglio Nazionale.
Al sondaggio hanno risposto 150 Geometri iscritti al Collegio di Bologna, che hanno
espresso circa 950 preferenze formative.
Sono state selezionate e inserite nel Catalogo 2014 le attività che hanno ottenuto
maggiori preferenze e quelle che sono già state progettate.
1
Art. 7 c. 1 Decreto del Presidente della Repubblica 7 agosto 2012, n. 137 Regolamento recante riforma degli
ordinamenti professionali, a norma dell'art. 3, comma 5, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con
modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148 (G.U. n. 189 del 14 agosto 2012)
2
I corsi saranno condotti principalmente da professionisti di provata competenza e
saranno completi di una parte pratica per l’applicazione dei concetti esposti nella parte teorica.
Il Catalogo predisposto per l’anno 2014 comprende anche un’area relativa ai
comportamenti organizzativi e alle relazioni, utile a chi voglia accrescere le proprie competenze
manageriali e professionali nell'ambito del proprio sviluppo professionale.
In conclusione, questa iniziativa intende fornire uno strumento di programmazione
formativa ai nostri iscritti e sottolineare le opportunità che ad ogni cambiamento sono legate: è
con questa disposizione d’animo che auguro a tutti buon lavoro e buona formazione.
Il Presidente
Geometra Stefano Dainesi
3
Indice
Pag.
AREA EDILIZIA URBANISTICA
AMBIENTE
Gennaio Maggi
Aprile
o
luglio
8
Edilizia, urbanistica e lavori pubblici
Direzione lavori corso base
Settembre
Dicembre
X
8
10
Direzione Lavori corso avanzato
X
11
Impermeabilizzazioni
X
12
Ambiente
12
Pannelli
13
Pannelli solari e termici
fotovoltaici – avanzato -
14
I ponti termici correggere e prevenire
X
15
Corso finalizzato alla verifica delle
certificazioni energetiche e dei requisiti
acustici
X
16
Acustica
16
Acustica in edilizia
18
SICUREZZA
18
Corso base in materia di sicurezza nei
luoghi di lavoro per coordinatori in fase
di progettazione e di esecuzione dei
lavori – valido per il d. Lgs 81/80
X
21
Aggiornamento obbligatorio in materia
di sicurezza nei luoghi di lavoro –
cantieri mobili e temporanei – valido
per il d. Lgs 81/80
X
22
ESTIMO E ATTIVITA’ PERITALE
22
Corso professionale in estimo
immobiliare basato sugli standard
internazionali di valutazione
immobiliare
23
Amministrazione condominiale
23
Corso
teorico
e
pratico
amministratori di condominio
27
Diritto, affiancamento al notaio ed alle
famiglie
27
Le proprietà e le azioni a tutela della
proprietà
X
29
30
Diritto urbanistico
Preliminare di compravendita e relazione
X
X
solari e termici e
fotovoltaici – base
e
pannelli
pannelli
X
X
X
X
per
X
4
31
32
33
34
34
34
35
35
37
39
39
40
41
42
43
43
44
44
45
46
47
48
49
50
51
52
per il notaio
Successioni
Le basi scientifiche della valutazione
immobiliare standard
La proprietà, la servitù e le distanze
legali
Area topografia cartografia geodesia
catasto
Topografia
Il tuo GPS base
Il tuo GPS avanzato
Riconfinamenti base
Riconfinamenti base
Catasto
Catasto fabbricati base
Catasto terreni base
Catasto terreni avanzato
Catasto fabbricati avanzato
Area professionale
Incarico professionale – Aspetti
contrattuali e negoziali. Pattuire il
compenso con il cliente in mancanza di
riferimenti alla tariffa e rendere noto al
cliente il livello di complessità
dell’incarico.
Area comportamentale relazionale
La gestione delle relazioni interpersonali
I comportamenti efficaci nella gestione
dei collaboratori
Percorso formativo per il personale con
funzioni di segreteria
La conduzione delle riunioni
Parlare in pubblico
La comunicazione scritta
Analisi e soluzione dei problemi
La costruzione del gruppo di lavoro.
Lavoro di gruppo e gruppo di lavoro
Formazione dei formatori
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
5
I CORSI
PER L’ANNO 2014
6
AREA EDILIZIA URBANISTICA AMBIENTE
Edilizia e lavori pubblici
DIREZIONE LAVORI
(corso base)
Docenti: Geom. Alessandro Franceschini, Geom. Stefano Orsoni
Calendario: 7 – 9 – 14 - aprile - 2014
Finalità
Il corso è coerente con gli “standard di qualità ai fini della qualificazione della categoria dei geometri”.
Il corso intende fornire l’inquadramento legislativo e la conoscenza dell’iter procedurale necessari
all’esercizio del ruolo di Direttore dei Lavori negli appalti privati
L’attività formativa è suddivisa in moduli, frequentabili (anche singolarmente). A completamento
dell’attività formativa verranno
svolte esercitazioni pratiche e test di apprendimento cognitivo.
Programma
Modulo Tecnico -Predisposizione del cantiere
o Analisi del progetto;
o Computo metrico;
o Contratto di appalto;
o Incontri con Impresa;
o Pianificazione del cantiere;
o Cronoprogramma;
o Predisposizione esecutivi non strutturali
Modulo Tecnico – Verifiche-Rapporti
o Compiti e limiti del D.L., Gestione subappalti;
o verifiche minime di sicurezza del cantiere ;
o rapporti con il coord. per la sicurezza ;
o verifiche di coibentazioni acustiche, termiche, caratteristica involucro opaco
trasparente;
o rapporti con Impresa Committente, progettisti
architettonici/strutturali/impiantisti/subappalti.
o Chi decide cosa
Modulo Giuridico
o Responsabilità del D.L.
o
nuove responsabilità del D.L.per AQE
o lavori strutturali in condominio.
Modulo Tecnico- Accettazione materiali
o Accettazione materiali
Appendice:
7
Modulo Tecnico – documentale
o
o
o
o
o
o
Giornale dei lavori: Verbali/ordini di servizio/contestazioni;
gestione varianti economiche; varianti architettoniche, varianti strutturali ;
documentazione da produrre durante il cantiere (as build, foto, schemi);
Giornale dei lavori: Verbali/ordini di servizio/contestazioni;
gestione varianti economiche; varianti architettoniche, varianti strutturali ;
documentazione da produrre durante il cantiere (as build, foto, schemi);
Test di apprendimento cognitivo
Questionario di gradimento
apprendimento cognitivo
Argomento Contenuto
Minimo di partecipazione per il rilascio dei crediti 90%
N° Ore: 12.50
Crediti Formativi: 6
Crediti Esame: 4
Costo:
8
DIREZIONE LAVORI CORSO AVANZATO
L’attività è in fase di progettazione e sarà programmata per l’autunno 2014
9
IMPERMEABILIZZAZIONI
Finalità
Corso informativo sulla norma UNI 11333-1 impermeabilizzazioni, materiali di utilizzo, cenni
storici
Programma
Lezione 1 ore 4.00
o Cenni storici sull’impermeabilizzazione
o Catrame, bitume, le membrane del bitume polimero, polimeri, plastomero, elastomero,
alfaoleine ecc.
Lezione 2 ore 4.00
o Le finiture, l’armatura, membrane sintetiche, teli/pannelli bentonitici
o Macroaree di interventi, stratigrafie, danni per errate applicazioni, manutenzioni delle
coperture
Minimo di partecipazione per il rilascio di crediti 100%
N° Ore: 8
Crediti Formativi: 4
Crediti Esame: 4
Costo:
10
AMBIENTE
PANNELLI SOLARI E TERMICI E PANNELLI FOTOVOLTAICI
(corso base)
Docente: Ing. Luca Minelli
Calendario: 9 e 11 giugno
Finalità
Fornire le competenze di base per poter operare nel settore in particolare:
- studiare la fattibilità tecnico-economica per la realizzazione di un impianto fotovoltaico,
- progettare un impianto FTV in BT,
- redigere le pratiche Edilizie, di Connessione e le convenzioni necessarie.
Programma


















Determinare la producibilità dato un determinato sito di installazione
Funzionamento del Generatore fotovoltaico
Valutazioni tecnico economiche
Progettazione architettonica
Introduzione alla progettazione elettrica
Posa in opera dell’impianto fotovoltaico in copertura
Introduzione agli aspetti burocratici edili, di connessione e di incentivazione
Incentivi e detrazioni disponibili
Normative e leggi (cenni)
Calcolo dei fabbisogni termici
Funzionamento dei sistemi a circolazione naturale e forzata per la produzione di ACS e per
l’ integrazione all’impianto di riscaldamento
Valutazioni tecnico economiche
Progettazione architettonica
Introduzione alla progettazione idraulica
Posa in opera dei pannelli solari termici in copertura
Introduzione agli aspetti burocratici edili e di incentivazione
Incentivi e detrazioni disponibili
Normative e leggi (cenni)
Test di apprendimento cognitivo
Questionario di gradimento
Minimo di partecipazione per il rilascio di crediti 100%
N° Ore: 8
Crediti Formativi: 4
Crediti Esame: 4
Costo:
11
PANNELLI SOLARI E TERMICI E PANNELLI FOTOVOLTAICI
(corso avanzato)
Docente: Ing. Luca Minelli
Calendario: 16 giugno
Finalità
Formare tecnici in grado di operare in maniera consapevole, nel settore fotovoltaico e solare
termico, confrontandosi con le ultime innovazioni introdotte a livello tecnico e normativo.
Programma
Fornire le basi per poter operare con le ultime applicazioni e normative introdotte
nel settore.








Grid-Parity. Confronto tecnico economico tra diverse soluzioni.
Introduzione ai sistemi di accumulo (batterie) per impianti fotovoltaici.
Cenni sui dispositivi di controllo dei carichi in impianti fotovoltaici.
Struttura e contenuti principali della Norma CEI 0-21 e panoramica delle ultime novità
normative e delibere AEEG.
Impianti solari per l’acqua calda e supporto al riscaldamento
Problematiche relativa ai sistemi “tradizionali”.
Introduzione ai sistemi solari a svuotamento
Introduzione ai sistemi di riscaldamento di piscine
Test di apprendimento cognitivo
Questionario di gradimento
Minimo di partecipazione per il rilascio di crediti 100%
N° Ore: 8
Crediti Formativi: 4
Crediti Esame: 4
Costo:
12
I PONTI TERMICI CORREGGERE E PREVENIRE
Docente
Calendario 29 maggio – 3 – 5 – 10 – giugno 2014
Finalità
Il corso intende fornire le informazioni necessarie a riconoscere, correggere e prevenire i ponti
termici in edilizia; conseguentemente, a evitare fenomeni di muffa, condensa superficiale e
interstiziale, ammaloramento delle strutture, aumento delle dispersioni termiche.
Programma
Modulo 1 Riconoscere i ponti termici ore 4
o Inquadramento normativo
o Definizione di “ponte termico”
o Flussi di calore – Isoterme – Dispersioni termiche
o Fondamenti di fisica tecnica
o I ponti termici più diffusi in edilizia
o Ponti termici puntuali
o Ponti termici lineari
o I ponti termici dei serramenti
o I casi particolari: le strutture disomogenee – la
o variazione di spessore dell’isolante
o Calcolo delle temperature superficiali e interstiziali
o Calcolo dell’aumento di dispersioni termiche a causa dei ponti termici
Modulo 2 Muffa e condense ore 4
o La trasmissione del calore e dell’umidità
o I punti critici
o La tenuta all’aria
o L’umidità: assoluta, di saturazione, relativa
o La temperatura di rugiada
o Calcolo delle temperature di saturazione, dei volumi di condensa
o Riferimenti tabellari
Modulo 3 La correzione dei ponti termici in edifici esistenti ore 4
o Software
o Individuazione dei ponti termici in edifici esistenti
o Le possibili soluzioni
o L’uso del software dedicato
Modulo 4 La progettazione di nuovi edifici senza ponti termici ore 4
o Software
o Prevedere i ponti termici in fase progettuale
o Le tecniche di correzione / eliminazione
o La tecnologia e l’ingegneria a supporto dell’edilizia senza
o ponti termici
o L’uso del software dedicato
Test di apprendimento cognitivo
Questionario di gradimento
Minimo di partecipazione per il rilascio di crediti 100%
N° Ore: 16
Crediti Formativi: 8
Crediti Esame: 4
Costo:
13
CORSO FINALIZZATO ALLA VERIFICA DELLE CERTIFICAZIONI
ENERGETICHE E DEI REQUISITI ACUSTICI
Docente arch. Guido Gallina
Calendario:15 – 16 – 22 – 23 settembre
Finalità
Corso finalizzato alla verifica delle certificazioni energetiche e dei requisiti acustici
Programma
L'efficienza energetica degli edifici i requisiti acustici passivi degli edifici
 Accenni di fisica tecnica:la trasmissione del calore, Il bilancio termico dell'edificio
 Le grandezze ed i parametri di riferimento:gli indici di prestazione energetica
 Il sistema edificio-impianto
 Nozioni pratiche di trasmissione dei rumori negli edifici
La relazione tecnica ex art. 28 l. 10/91
 Dati metrici di riferimento e di compilazione
 Il rapporto di formaS/V
 Le veriche in fase progettuale ed i requisiti minimi di edifici ed impianti
 Le dotazioni impiantistiche minime e la prescrizioni di legge

evoluzione della normativa
La procedura di certificazione energetica ai sensi della nuova normativa






Leggere l'Attestato di Certificazione Energetica
Confronto approfondito con la relazione ex L. 10 ed altra documentazione progettuale e
con altre certificazioni energetiche
Le verifiche documentali - dichiarazioni ed asseverazioni di progetto e fine lavori
Le prove sull’edificio per la valutazione della Certificazione energetica
Soggetti coinvolti
Responsabilità e sistema sanzionatorio
Software i requisiti acustici passivi degli edifici



Indicazioni procedurali di uso del software
Rilevamento delle informazioni da riscontrare e verificare
Riscontro della permanenza dei requisiti progettuali in forza ai documenti di fine lavori,
certificazione energetica ed agibilità
Test di apprendimento cognitivo
Questionario di gradimento
Minimo di partecipazione per il rilascio di crediti 100%
N° Ore: 16
Crediti Formativi: 8
Crediti Esame: 4
Costo:
14
ACUSTICA
ACUSTICA IN EDILIZIA
Docente: Ing. Massimo Rovere
Calendario: 17 – 19 – 24 – 26 marzo 2014
Finalità
Il corso ha la finalità di conoscere le normative acustiche, le tecniche i materiali, le componenti
e i sistemi per la difesa dai rumori negli edifici nuovi ed esistenti, per ben operare nella
progettazione e saper utilizzare un semplice programma di calcolo.
Programma
Potere fonoisolante delle pareti, livello di calpestio dei solai,indice di
facciata,isolamento acustico degli impianti.Progettazione acustica.Tenuta all’aria
dell’involucro edilizio.
 Significato dei descrittori dei requisiti acustici passivi secondo DPCM 5/12/1997.Ruolo
tecnico e legale dei progettisti. Responsabilità delle imprese e del professionista
 Descrizione dei requisiti acustici passivi attraverso le richieste della normativa vigente
tecnica e legale con applicazioni pratiche.
 Progettazioni acustiche previsionali, direzioni lavori acustica.Misurazioni acustiche finali
in opera a fine lavori.
 Casi studio di edifici di civile abitazione,uffici ed Hotels.
Coniugazione tra acustica ambientale ed acustica dell’involucro.Compatibilità
dell’involucro con l’ambiente in cui sarà costruito.
 Acustica ambientale
 e interazione con l’involucro.Le facciate esterne .
 Tenuta all’aria dei serramenti e degli infissi.
 Descrizioni delle categorie di sorgenti (strade e ferrovie) e della protezione
dell’involucro con facciate esterne acustiche.Limiti assoluti di emissione,immissione e
differenziali.
 Descrizione della normativa delle infrastrutture viarie in relazione alla normativa del
DPCM 5/12/1997 dell’involucro.
 Casi studio di edifici di civile abitazione,uffici ed Hotels.
Risoluzione della problematiche acustiche in fase progettuale e in cantiere
 Descrizioni delle fasi della progettazione acustica, della esecuzione nel cantiere, delle
verifiche e controlli di collaudo.
 Casi studio nello svolgimento dei cantieri edili
 Casi studio di edifici di civile abitazione,uffici ed Hotels.
Come



affrontare un contenzioso tipo ATP/CTU in ambito acustico.
Acustica legale e del contenzioso
Aspetti pubblicistici ed amministrativi
L’articolo 844 C.C.
15


La legge 13/2009
Il limite di immissione differenziale secondo DPCM 14/11/1997; I limiti assoluti secondo
la zonizzazione acustica comunale.
Test di apprendimento cognitivo
Questionario di gradimento
Minimo di partecipazione per il rilascio di crediti 100%
N° Ore: 16
Crediti Formativi: 8
Crediti Esame: 4
Costo:
16
SICUREZZA
CORSO BASE PER COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN CANTIERE IN
FASE DI PROGETTAZIONE E DI ESECUZIONE DEI LAVORI VALIDO PER
IL D. LGS 81/80
Finalità
Specializzazione di legge, contenuti minimi del corso di formazione per i coordinatori per la
progettazione e per l'esecuzione dei lavori
Programma
Parte
o
o
o
teorica – modulo giuridico 4 ore
la legislazione di base in materia di sicurezza e di igiene sul lavoro
la normativa contrattuale inerente gli aspetti di sicurezza e salute sul lavoro
la normativa sull’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali
Parte teorica – modulo giuridico 4 ore
o le normative europee e la loro valenza; le norme di buona tecnica; le direttive di
prodotto
Parte teorica – modulo giuridico 4 ore
o il Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare
riferimento al Titolo I. I
o soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: i compiti, gli obblighi, le responsabilità
civili e penali
o metodologie per l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi
Parte teorica – modulo giuridico 4 ore
o la legislazione specifica in materia di salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili
e nei lavori in quota.
o il titolo IV del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Parte teorica – modulo giuridico 4 ore
o le figure interessate alla realizzazione dell’opera: i compiti, gli obblighi, le responsabilità
civili e penali
Parte teorica – modulo giuridico 4 ore
o la legge quadro in materia di lavori pubblici ed i principali decreti attuativi
Parte teorica – modulo giuridico 4 ore
o la disciplina sanzionatoria e le procedure ispettive 4.00
Parte teorica – modulo tecnico 4 ore
o rischi di caduta dall’alto. Ponteggi e opere provvisionali
17
Parte teorica – modulo tecnico 4 ore
o l’organizzazione in sicurezza del Cantiere. Il cronoprogramma dei lavori
Parte teorica – modulo tecnico 4 ore
o gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza
Parte teorica – modulo tecnico 3 ore
o le malattie professionali ed il primo soccorso
Parte teorica – modulo tecnico 3 ore
o il rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche
Parte teorica – modulo tecnico 3 ore
o Il rischio negli scavi, nelle demolizioni, nelle opere in sotterraneo ed in galleria
Parte teorica – modulo tecnico 4 ore
o i rischi connessi all’uso di macchine e attrezzature di lavoro con particolare riferimento
agli apparecchi di sollevamento e trasporto
Parte teorica – modulo tecnico 3 ore
o i rischi chimici in cantiere
Argomento Contenuto Ore
Parte teorica – modulo tecnico 4 ore
I rischi fisici: rumore, vibrazioni, microclima, illuminazione
Parte teorica – modulo tecnico 3 ore
o i rischi connessi alle bonifiche da amianto
Parte teorica – modulo tecnico 2 ore
o i rischi biologici
Parte teorica – modulo tecnico 4 ore
o I rischi da movimentazione manuale dei carichi
Parte teorica – modulo tecnico 3 ore
o I rischi di incendio e di esplosione
Parte teorica – modulo tecnico 4 ore
o I rischi nei lavori di montaggio e smontaggio di elementi prefabbricati
Parte teorica – modulo tecnico 3 ore
o I dispositivi di protezione individuali e la segnaletica di sicurezza
Modulo metodologico/ organizzativo 4 ore
o I contenuti minimi del piano di sicurezza e di coordinamento, del piano sostitutivo di
sicurezza e del piano operativo di sicurezza.
Modulo metodologico/ organizzativo 4 ore
I criteri metodologici per
o l’elaborazione del piano di sicurezza e di coordinamento e l’integrazione con i piani
operativi di sicurezza ed il fascicolo
o l’elaborazione del piano operativo di sicurezza
o l’elaborazione del fascicolo
o l’elaborazione del P.I.M.U.S. (Piano di Montaggio, Uso, Smontaggio dei ponteggi
o la stima dei costi della sicurezza
18
Modulo metodologico/ organizzativo 4 ore
o Teorie e tecniche di comunicazione, orientate alla risoluzione di problemi e alla
cooperazione; teorie di gestione dei gruppi e leadership
Modulo metodologico/ organizzativo 4 ore
o I rapporti con la committenza, i progettisti, la direzione dei lavori, i rappresentanti dei
lavoratori per la sicurezza
Parte pratica 4 ore
o Esempi di Piano di Sicurezza e Coordinamento: presentazione dei progetti, discussione
sull’analisi dei rischi legati all’area, all’organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed
alle loro interferenze
Parte pratica 5 ore
o Stesura di Piani di Sicurezza e Coordinamento, con particolare riferimento a rischi legati
all’area, all’organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze. Lavori
di gruppo
Parte pratica 5 ore
o Esempi di Piani Operativi di Sicurezza e di Piani Sostitutivi di Sicurezza
Parte pratica 5 ore
o Esempi e stesura di fascicolo basati sugli stessi casi dei Piano di Sicurezza e
Coordinamento
Parte pratica 5 ore
o Simulazione sul ruolo del Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione
Minimo di partecipazione per il rilascio di crediti 90%
N° Ore: 120
Crediti Formativi: 60
Crediti Esame: 4
Costo:
19
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI PER LA
PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI (ART. 98 E ALLEGATO
XIV DEL D.LGS 81/08 E S.M.I.)
Finalità
Specializzazione di legge – il corso costituisce l’obbligo di aggiornamento a cadenza
quinquennale della durata complessiva di 40 ore, da effettuare anche per mezzo di diversi
moduli nell’arco del quinquennio. L’aggiornamento può essere svolto anche attraverso la
partecipazione a convegni e seminari con un numero massimo di 35 partecipanti. Per coloro
che hanno conseguito l’attestato prima dell’entrata in vigore del decreto 106/2009 (3 agosto
2009), l’obbligo di aggiornamento decorre dalla data di entrata in vigore del medesimo
decreto.
Minimo di partecipazione per il rilascio di crediti 90%
N° Ore: 40
Crediti Formativi: 20
Crediti Esame: 4
Costo:
20
ESTIMO E ATTIVITA’ PERITALE
ESTIMO
CORSO PROFESSIONALE IN ESTIMO IMMOBILIARE
(corso base)
Docente: Geom. Stefano Batisti
Calendario: 11 e 13 marzo 2014
Finalità
Il corso è rivolto a Geometri neo-iscritti poco o nulla operativi nel campo
Programma
Recupero dei concetti di base delle dottrine estimative/estimo scolastico
o Estimo generale
o Principi, metodi e criteri di stima
Panorama della situazione attuale dell’estimo civile e dei suoi limiti; cosa c’è oltre e
perché? IVS, comparabili, banche dati: di cosa stiamo parlando
o Estimo urbano: stima monoparametrica vs multiparametrica
Test di apprendimento cognitivo
Questionario di gradimento
Minimo di partecipazione per il rilascio di crediti 90%
N° Ore: 8
Crediti Formativi: 4
Crediti Esame: 4
Costo:
21
AMMINISTRAZIONE CONDOMINIALE
CORSO TEORICO E PRATICO PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO
Docenti: Geom. Avv.to Michele Arnone; Dott.ssa Antonella Casella;
Geom. Casoni Monica; Geom. Guidoreni Alfonso; Geom. Marcello
Magnani; Geom. Cinzia Meliconi; Avv.to Carla Olivieri; Ing. Alfonso
Piancaldini; Avv.to Poggi; Geom. Ponzo Maurizio; Rag. Rovati Malvina
Calendario: dal 27 gennaio al 14 marzo 2014
Finalità
Preparare geometri esperti e qualificati nella gestione immobiliari al fine di garantire all'utente
finale un'alta professionalità
Programma
Diritti







reali in generale e rilevanti in materia condominiale 2 ore
Nozione Generale di diritto reale
Proprietà e cenni sulla trascrizione; distanze
Usufrutto, uso e abitazione cenni su diritti reali minori
Servitù in condominio e cenni sul diritto di superficie
La comunione – normativa in materia
Che cosa è il Condominio costituzione e norme che lo regolano
Supercondominio: costituzione e norme che lo regolano
La disciplina legale della comunione e del condominio Le parti comuni Le innovazioni
2 ore
 Le parti comuni (individuazione con ausilio di schema grafico, indivisibilità secondo l’art.
1119 C.C., impianti e servizi)
 La presunzione di comunione (art. 1117 C.C.)
 Disciplina dell’uso delle parti comuni e relativi limiti
 Innovazioni quelle consentite e quelle vietate (art. 1120 C.C.)
 Innovazioni gravose o voluttuarie (art. 1121 C.C.)
 Uso e opere nelle parti comuni e nelle proprietà esclusive
 Premesse e nozioni ( contenuti e limiti, provvedimenti dell’amministratore e delibere
dell’assemblea)
 Diritto dei condomini di effettuare opere nelle parti comuni (condizioni, limitazioni,
modalità Opere urgenti nelle parti comuni
 Opere nelle proprietà esclusive
 Particolari opere/interventi nelle proprietà private che possono influenzare i rapporti
condominiali (costruzione di balconi, aperture su spazi comuni, trasformazione di
balcone in veranda ecc)
 Uso esclusivo di alcune parti comuni (nozioni, modalità di attribuzione, limitazioni,
ripartizione spese)
Uso e opere nelle parti comuni e nelle proprietà esclusive 2 ore
 Premesse e nozioni ( contenuti e limiti, provvedimenti dell’amministratore e delibere
dell’assemblea)
 Diritto dei condomini di effettuare opere nelle parti comuni (condizioni,
22





limitazioni, modalità)
Opere urgenti nelle parti comuni
Opere nelle proprietà esclusive
Particolari opere/interventi nelle proprietà private che possono influenzare i rapporti
condominiali (costruzione di balconi, aperture su spazi comuni, trasformazione di
balcone in veranda ecc)
Uso esclusivo di alcune parti comuni (nozioni, modalità di attribuzione, limitazioni,
ripartizione spese)
Parti condominiali Cenni su casistica pratica particolare 2 ore
 Facciata e decoro dell’edificio (spese di manutenzione, trasformazioni, demolizioni,
installazioni)
 Cortile e parcheggi (regolamentazione soste, posti auto, uso del cortile, costruzione
parcheggi, parcheggi meccanizzati)
 Tetto e sottotetto - Giardini (manutenzione uso esclusivo di aree verdi, casi particolari)
 Lastrici solari e terrazze a livello (nozioni, ripartizione spese rinuncia all’uso)
Impianti e servizi comuni: servizio di portierato e pulizia, acqua, antenna 2 ore
 Contratti e assicurazioni sociali (libro paga, assunzione, sicurezza lavoro, licenziamento,
TFR, soppressione e/o ripristino del servizio di portierato, ecc)
 Alloggio portiere, (diritti, doveri, spese dell’alloggio, telefono, portineria, tassa rifiuti,
smistamento corrispondenza, servizi ai condomini, sostituto del portiere ecc)
 Servizi di pulizia e vigilanza, Imprese di pulizia o Acqua e impianto idrico (modifica
criteri di ripartizione spesa, installazione autoclave, impianti idrici per speciali usi, acqua
calda centralizzata)
 Antenne (TV e telefoniche, criteri ripartizione di spesa, modifiche impianti, radioamatori
e teletrasmettenti, parabole)
L’impianto ascensore 2 ore
 Ascensori (installazione gettoniera, limitazioni d’uso, soppressione del servizio, nuovo
impianto, eventuale modifica tabelle millesimali, distinzione tra manutenzione ordinaria
e straordinaria)
 Eliminazione barriere architettoniche Legge n. 13 del 9/1/1989
Il Riscaldamento: impianto e servizio 3 ore
 Le responsabilità per l’esercizio e la manutenzione degli impianti termici
 Amministratore e Terzo Responsabile, ulteriori responsabilità
 Le responsabilità dell’Amministratore in materia di esercizio e manutenzione
 Contabilizzazione del calore e periodi di accensione
 La trasformazione dell’impianto centralizzato in impianti unifamiliari
 Riscaldamento (risparmio energetico rinuncia all’uso deficienze erogazione calore o
eccessivo riscaldamento, nuovo impianto, sostituzione componenti della caldaia, canne
fumarie)
Regolamento di condominio e tabelle millesimali 3 ore
 Regolamenti “contrattuali” e “approvati a maggioranza dall’assemblea” (differenze,
efficacia di applicazione, modalità di revisione , deposito dei regolamenti)
 Cura dell’osservanza del regolamento e disciplina dell’uso delle parti comuni (limiti,
violazione del regolamento, norme inderogabili di legge)
 Norme derogabili e norme inderogabili della normativa condominiale
 Formazione e modifica del regolamento di condominio, requisiti di forma del
regolamento di condominio
 Tabelle millesimali da allegare al Regolamento (cosa rappresentano, criteri generali di
calcolo e redazione, tabelle per spese e servizi, tabelle ascensori) la modifica o la
revisione delle tabelle millesimali
L’Assemblea di condominio 4 ore
 Assemblea e sue attribuzioni
23










Convocazione dell’assemblea (ordinaria, straordinaria, a cura dell’amministratore, a
cura dei condomini, mancata convocazione dell’assemblea ordinaria annuale, requisiti
essenziali per la convocazione, casi particolari)
Validità della costituzione e delle delibere (maggioranze occorrenti in prima
convocazione e in seconda convocazione, deleghe ed eventuali loro limitazioni, modalità
delle deleghe, valore della delega)
L’amministratore e l’assemblea (intervento dell’amministratore nell’assemblea,
amministratore condomino)
Maggioranze per le delibere (duplicità delle maggioranze, nozioni di maggioranza,
analisi dell’art. 1136 C.C., delibere particolari, eliminazione barriere architettoniche,
risparmio energetico, antenna centralizzata)
Il verbale dell’assemblea (obbligatorietà, nozione, scopo, il registro dei verbali)
Incarichi professionali delibera e ripartizione delle relative spese
Comunicazione della delibera (obbligatorietà, condomini assenti in sede di delibera,
modello di verbale assembleare, assemblee deserte, esecuzione delle delibere)
Cenni su assemblee dei supercondomini
Delibere nulle e delibere annullabili (nozioni, distinzioni casistica eventuali precedenti
delibere rientranti nell’argomento in trattazione, impugnazione delle delibere)
L’assemblea
(conduzione
e
svolgimento,
segretario,
presidente,
votazioni,
aggiornamento dell’assemblea
Preventivo annuale delle spese condominiali, ripartizione e riscossione dei contributi
erogazione delle spese 2 ore





Necessità del preventivo annuale delle spese (criteri di elaborazione e di riparto, vincolo
per l’amministratore)
Riscossione dei contributi deliberati (obbligatorietà reciproca
Condomini/Amministratore, aumenti imprevisti delle spese,
rateizzazione, modalità di riscossione, ritardi, sospensione dei servizi)
Erogazione delle spese (utilizzazione dei contributi riscossi, eccedenza delle spese
rispetto al preventivo approvato, spese per lavori straordinari con carattere di urgenza)
Rendiconto tipo – illustrazione e modalità di redazione con esempio pratico 2 ore
 Rendiconto della gestione (fondi di riserva e di ammortamento, schema di rendiconto,
ripartizione spese, conti e interessi bancari a favore della cassa condominiale, obblighi
dell’amministratore)
L’amministratore – parte prima 2 ore
 Chi è l’amministratore (quando sorge l’obbligo di nomina, maggioranza per la nomina,
chi può essere nominato, limitazioni, poteri ope legis, durata dell’incarico, retribuzione)
 L’amministratore persona fisica o persona giuridica (forma societaria)
 Rappresentanza del condominio disciplina in materia
 Le attribuzioni dell’amministratore esecuzione delle delibere assembleari osservanza del
regolamento, disciplina dell’uso delle cose comuni, riscossione contributi ed erogazione
delle spese, atti conservativi, obblighi di rendiconto
 Cessazione, revoca e dimissioni dell’amministratore dall’incarico (condizioni perché si
verifichi, modalità per rassegnare le dimissioni, crediti dell’amministratore cessato verso
il condominio, revoca senza giusta causa, conservazione dei poteri dell’amministratore
cessato o dimissionario)
L’amministratore – parte seconda 2 ore
 Rapporti dell’Amministratore con i fornitori, con la pubblica amministrazione, con
inquilini dei condomini, con dipendenti in genere
 Rapporti dell’amministratore con il costruttore/venditore (sua qualità di condominio,
eventuale ultimazione delle opere dopo la consegna delle singole proprietà, vizi e difetti
sia nelle singole proprietà sia nelle parti comuni, responsabilità decennale)
 La responsabilità contrattuale dell’Amministratore omessa o tardiva comunicazione della
lite all’assemblea conservazione dei documenti, responsabilità verso i terzi creditori
 La responsabilità civile dell’amministrazione – casistica
24
L’amministratore – parte terza e quarta 2 ore
 La responsabilità penale e sanzioni amministrative dell’Amministratore reati comuni e
speciali
 L’amministratore e la legge sulla privacy trattamento dei dati con o senza uso di
supporto informatico
 Le controversie nel condominio : cause civili
I contratti del condominio – Appalto – Servizi – Contratti d’opera 2 ore
 Il contratto di appalto in generale
 Lavori per cui è consigliabile ricorrere al contratto di appalto
 Modalità di stipula del contratto di appalto
 Particolare contratto d’affitto di parti comuni: locali e apparecchiature per antenne
UMTS
Psicologia della Comunicazione o Nozioni generali sulla Psicologia della
comunicazione in relazione all’interazione con i condomini durante una riunione di
condominio e nella gestione condominiale. 4 ore
Assicurazioni 2 ore
 Brevi cenni sul contratto di assicurazione
 Concetti di copertura assicurativa e valutazione del fabbricato assicurato - La polizza
GLOBALE FABBRICATI (cos’è e a cosa serve, clausole particolari)
 La responsabilità civile e i danni da acqua condotta
 Polizze assicurative aggiuntive ricerca guasti, rischi della conduzione
 Delibera per assicurare un edificio e maggioranze occorrenti
 Riscossione indennizzi
Il condominio, il fisco e l’IVA – Imposte 4 ore
 Il Codice Fiscale del condominio
 Le scritture contabili (modalità obblighi responsabilità)
 Il condominio e l’IVA
 Il condominio sostituto d’imposta (obblighi e responsabilità)
 Adempimenti riferiti ad agevolazioni fiscali (detrazioni d’imposta) e adempimenti riferiti
all’elenco fornitori (Mod 770)
 Le spese condominiali (fatture scontrini, pezze giustificative)
 Violazioni e sanzioni
 Cenni su ICI imposte e tasse in genere che possono gravare sui condomini, relativi
adempimenti
Problematiche tecnico e sicurezza sul lavoro (D.P.R. 380/01 e D.Lgs. 81/2008) 4 ore
 Sicurezza nei cantieri in condominio
 Le figure professionali coinvolte negli appalti (amministratore, progettista, direttore dei
lavori, coordinatore della sicurezza – obblighi e responsabilità)
 Idoneità tecnico professionale di cui all’allegato XVII del D.Lgs. 81/2008
 Adempimenti di carattere tecnico: concessione, autorizzazione, SCIA; legittimazione
alla richiesta – figure tecniche/professionali coinvolte
 Rapporti con gli enti pubblici: richieste occupazione suolo pubblico, autorizzazione
passo carrabile, autorizzazione ufficio colore (settore arredo urbano), ufficio pubblicità
(settore insegne), ordinanze (settore pronto intervento edilizio) ASL, ARPA
Sopralluogo in condominio 2 ore
 Visione delle parti comuni
 Locali macchine ascensori e locali condominiali
 Impianti condominiali, elettrico, riscaldamento, etc.
Test di apprendimento cognitivo
Questionario di gradimento
Minimo di partecipazione per il rilascio di crediti 90%
N° Ore: 56
Crediti Formativi: 24
Crediti Esame: 4
Costo:
25
DIRITTO AFFIANCAMENTO AL NOTAIO E ALLE FAMIGLIE
LE PROPRIETA’ E LE AZIONI A TUTELA DELLA PROPRIETA’
Docente Notaio Luigi Malaguti
Calendario 15 e 17 aprile 2014
Finalità
Il corso si propone di affrontare l'esame del
costituzionalmente garantito
diritto di
proprietà, sia quale diritto
Programma
La proprietà 3 ore
- la proprietà nella Carta Europea dei diritti fondamentali
- la garanzia costituzionale della proprietà privata: la funzione sociale della proprietà
- l’esercizio del potere di esproprio e il diritto quasi inviolabile della proprietà privata
- la cessione volontaria
- il divieto di atti emulativi
I rapporti di vicinato 3 ore
- le immissioni
- le costruzioni e le distanze tra costruzioni
- i muri
- le opere pericolose e nocive
- le piante
- le luci e le vedute
- le acque
I modi di acquisto e di perdita della proprietà 3 ore
- modi di acquisto
- occupazione
- invenzione
- accessione
- unione
- specificazione
- accesso da immobile ad immobile
- abbandono
- indennizzo e risarcimento
Le azioni a difesa della proprietà 3 ore
- azione di rivendicazione
- azione negatoria
- azione di regolamento di confini
- azione di apposizione dei termini
- orientamenti giurisprudenziali in materia di azioni a difesa della proprietà
Il possesso e le azioni possessorie 3 ore
- il possesso e le vicende del possesso
- gli effetti del possesso
- il possesso in buona fede di beni mobili
- l’usucapione
- le azioni a difesa del possesso
- i procedimenti possessori
- le azioni di enunciazione: denuncia di nuova opera e di danno temuto
26
Test di apprendimento cognitivo
Questionario di gradimento
Minimo di partecipazione per il rilascio di crediti 100%
N° Ore: 15
Crediti Formativi: 7
Crediti Esame: 4
Costo:
27
DIRITTO URBANISTICO
Docente Avv. Federico Gualandi
Calendario
Finalità
Aggiornamento in materia di diritto urbanistico
Programma
Aspetti generali ed attuali del diritto urbanistico 4 ore
o Le fonti del diritto urbanistico – Gli atti amministrativi
La regolamentazione urbanistica ed edilizia 4 ore
o L’edilizia residenziale sociale – Il regolamento edilizio ed il RUE
La disciplina del paesaggio 4 ore
o La pianificazione paesaggistica ed i vincoli paesaggistici
o Le procedure autorizzative e repressive del Codice dei beni Culturali e Paesaggistici
Gli accordi amministrativi ed i titoli abilitativi 8 ore
o Gli accordi amministrativi e di pianificazione
o Storia del diritto urbanistico
o L’agibilità degli edifici
o L’atto di coordinamento sulle definizioni tecniche uniformi per l’urbanistica e l’edilizia e
sulla documentazione necessaria per i titoli abilitativi edilizi
Problematiche della pianificazione urbanistica 4 ore
o La valutazione ambientale strategica dei piani
o Aspetti tecnici e problematici dei nuovi strumenti urbanistici: l’esempio di Bologna e di
altri comuni
I requisiti tecnici delle costruzioni 4 ore
o L. R. 19/2008
o Norme per la riduzione del rischio sismico
o Atti di indirizzo per l’attuazione
o Il risparmio energetico degli edifici – aspetti urbanistici ed edilizi.
Aspetti giuridici della regolamentazione urbanistica 4 ore
o Le sanzioni per gli abusi edilizi
o Storia ed istituti del diritto urbanistico
Test di apprendimento cognitivo
Questionario di gradimento
Minimo di partecipazione per il rilascio di crediti 90%
N° Ore: 32
Crediti Formativi: 16
Crediti Esame: 4
Costo
28
PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA E RELAZIONE PER IL NOTAIO
Docente Notaio Luigi Malaguti
Calendario 8 e 10 aprile 2014
Finalità
Il corso ha lo scopo di preparare esperti per quanto attiene gli atti di compravendita e la
stesura
della relazione tecnica
Programma
Atto privato di compravendita (Art.1470 e Seg. C.C.) 3 ore
o Nozione di compravendita;identificazione del o dei beni oggetto di trasferimento;
o provenienza dei beni e vicende storiche;
o determinazione del prezzo e modalità di pagamento;
o obbligazioni principali della parte venditrice
o obbligazioni principali della parte acquirente;
o pericolo di rivendica;
o frazionamento dei beni oggetto di compravendita;
o divisione dei beni e assegnazione in atto di donazione;
o allegati al preliminare;
o formalità e vincoli;
o Iscrizioni pregiudizievoli;
o stato di possesso dei beni;
o bene gravato da oneri o diritti di godimento di terzi;
o verifica della regolarità edilizia e urbanistica dei beni o del bene;
o garanzia per vizi della cosa venduta;
o servitù – patti e condizioni
Relazione da predisporre al notaio per la redazione del rogito 3 ore
o Contenuto della relazione tecnica (descrizione e pertinenze);
o Identificazione del bene mediante i confini catastali;
o Riferimenti al P.C.;
o Servitù attive e passive gravanti sui beni;
o Valori da dichiarare in sede di relazione;
o Eventuale esistenza di atti d'obbligo e convenzioni urbanistiche;
o Caratteristiche tecniche del bene;
o Patti e condizioni
Test di apprendimento cognitivo
Questionario di gradimento
Minimo di partecipazione per il rilascio di crediti 90%
N° Ore: 6
Crediti Formativi: 3
Crediti Esame: 4
Costo:
29
SUCCESSIONI
Seminario
Docenti Avv Agata Russo; Dott. Enrico Iuliano
Calendario
6 maggio 2014
Dalle ore 15 alle ore 18,30
Finalità
Offrire ai partecipanti una panoramica quanto più dettagliata possibile sul mondo delle successioni
ereditarie
Programma
 Le successioni: Importanza dell’istituto oggi e nel tempo.
 La normativa disciplinante, dall’apertura della successione all’accettazione.
 Le imposte e le formalità richieste secondo le ultime novità legislative.
 Esempio pratico di redazione di successione
Test di apprendimento cognitivo
Questionario di gradimento
Minimo di partecipazione per il rilascio di crediti 90%
N° Ore: 4
Crediti Formativi: 4
Crediti Esame: 4
Costo:
30
LE BASI SCIENTIFICHE PER LA VALUTAZIONE IMMOBILIARE
STANDARD
Docente Geom. Sandro Ghirardini
Calendario
18 marzo
ore 9 –13 / 14 – 18
Finalità
La Giornata di Studio ha l'obiettivo di fornire al partecipante le conoscenze indispensabili per
l'aggiornamento nell'ambito del mercato delle valutazioni immobiliari (perizie) in conformità degli
Standard internazionali di Valutazione immobiliare e delle Linee Guida ABI per il credito
immobiliare.
L'analisi del mercato, dei principali operatori e dei casi di studio consentirà ai partecipanti,
pregresse nozioni estimative, di comprendere i temi principali delle valutazioni immobiliari a
partire dalla rilevazione dei dati del mercato fino all'app delle metodologie di stima quantitative.
Programma
 Alla fine della prima giornata di studio i sarà in grado di comprendere, conoscere e
analizzare:
 il mercato italiano delle valutazioni immobiliari (perizie);
 le esigenze del credito immobiliare in ambito estimativo;
 gli sviluppi e gli ambiti applicativi degli standard internazionali di valutazione (IVS) nel
mercato
 immobiliare italiano;
 una perizia svolta secondo gli standard svolgerne un’analisi critica;
 gli elementi essenziali dei metodi estimativi confronto di mercato (Market Approach)
capitalizzazione dei redditi (Income Approach) costi di costruzione deprezzati (Cost
Approach).
Test di apprendimento cognitivo
Questionario di gradimento
Minimo di partecipazione per il rilascio di crediti 90%
N° Ore: 8
Crediti Formativi: 4
Crediti Esame: 4
Costo:
31
LA PROPRIETA’ LA SERVITU’ E LE DISTANZE LEGALI
Docente Notaio Luigi Malaguti
Calendario 23 e 29 aprile 2014
Finalità
Il corso intende trasmettere, in un quadro sintetico ma esaustivo, i concetti giuridici
fondamentali, ivi comprese le interpretazioni giurisprudenziali, considerando anche gli aspetti
urbanistico - edilizi e le relative correlazioni. Saranno presi in esame anche dei casi concreti al
fine di applicare la prassi consolidata delle situazioni reali.
Programma
La proprietà, le servitù e le distanze legali 4 ore
o La proprietà
o Modi di acquisto e perdita della proprietà
o Le azioni a difesa della proprietà
o Il possesso e le azioni possessorie
La proprietà, le servitù e le distanze legali 4 ore
o Le distanze legali
La proprietà, le servitù e le distanze legali 4 ore
o Le servitù coattive e le servitù volontarie
o Verifica finale
Test di apprendimento cognitivo
Questionario di gradimento
Minimo di partecipazione per il rilascio di crediti 100%
N° Ore: 12
Crediti Formativi: 6
Crediti Esame: 4
Costo:
32
AREA TOPOGRAFIA CARTOGRAFIA GEODESIA
CATASTO
TOPOGRAFIA
IL TUO GPS
Corso base
Docente
Finalità
Calendario
19 e 21 maggio ore 9 - 13
Il corso è finalizzato all'approfondimento delle procedure pratiche e teoriche legate all'utilizzo
del GPS come strumento di rilievo topografico
Programma
Cenni teorici sui sistemi satellitari
Segnali,strumentazione,modalità di acquisizione,errori,cenni sistemi di riferimento.
Modalità di rilievo
Tipologie di rilievo,sistemi di riferimento e coordinate,reti, cenni sull'altimetria,rilievo catastale
Chiarimenti sui temi trattati
Test di apprendimento cognitivo
Questionario di gradimento
Minimo di partecipazione per il rilascio di crediti 100%
N° Ore: 8
Crediti Formativi: 4
Crediti Esame: 4
Costo:
33
IL TUO GPS
Corso avanzato
Docente
Geom. Gentilini Franco
Calendario
26 e 28 maggio ore 9 - 13
Finalità
Il corso è finalizzato all'approfondimento delle procedure pratiche e teoriche legate all'utilizzo
del GPS come strumento di rilievo topografico
Programma
Approfondimento Informazione teoriche sistemi satellitari
Segnali,strumentazione,modalità di acquisizione,errori,cenni sistemi di riferimento.
Approfondimento modalità rilievo
Tipologie di rilievo,sistemi di riferimento e coordinate,reti, cenni sull'altimetria,rilievo catastale
Sistemi di riferimento
Sistemi di riferimento,planimetrici ed altimetrici, sistema di riferimento nazionale, reti
geodetiche e reti di stazioni permanenti
Campi applicativi
Progettazione ed organizzazione rilievi topografici,catastali,monitoraggio,sistemi informativi
territoriali
Chiarimenti sui temi trattati
Test di apprendimento cognitivo
Questionario di gradimento
Minimo di partecipazione per il rilascio di crediti 100%
N° Ore: 8
Crediti Formativi: 4
Crediti Esame: 4
Costo:
34
Finalità
RICONFINAMENTI
Corso base
Docenti Carlo Cinelli; Leonardo Gualandi; Gianni Rossi
Calendario 2 e 4 giugno
Ore 9 - 13
Fornire ai partecipanti le nozioni di base e diverse applicazioni pratiche sulle procedure di
riconfinamento.
Programma
Omogeneizzare la preparazione di base. Condividere i concetti. Aprire il confronto
Richiami di concetti e termini presentati nella dispensa Descrizione, domande e risposte
Padroneggiare i procedimenti- Individuare le opzioni
Esposizione e motivazione dei possibili procedimenti Descrizione, domande e risposte
Conoscere i principi Valutare gli schemi di rilievo e restituzione
Studio dei principi normativi e geometrici fondamentali Descrizione, domande e risposte
Studio della ricostruzione di confini di genesi grafica
Esame e discussione di un caso reale (proposto da un partecipante)
Studio della ricostruzione di confini di genesi analitica
Esame e discussione di un caso reale (proposto da un partecipante)
Studio della ricostruzione di confini di genesi mista
Esame e discussione di un caso reale (proposto da un partecipante)
Test di apprendimento cognitivo
Questionario di gradimento
Minimo di partecipazione per il rilascio di crediti 100%
N° Ore: 8
Crediti Formativi: 4
Crediti Esame: 4
Costo:
35
RICONFINAMENTI
Corso avanzato
Docenti Carlo Cinelli; Leonardo Gualandi; Gianni Rossi
Calendario 17; 19; 23 giugno
Ore 9 – 13 / 14 -18
I Sessione
1 Introduzione: Definizioni e concetti (ore 0,15) (Gualandi)
1.1 Confine
1.2 Confinazione
1.3 Riconfinazione
2 Considerazioni giuridiche preliminari: (Avvocato ) (ore 2,00)
2.1 Azioni a tutela della proprieta
2.2 Azioni giudiziali e stragiudiziali
2.3 Ruolo e responsabilita dei consulenti tecnici di parte e d’ufficio
2.4 L’usucapione
2.5 Giurisprudenza
2.6 Eventuale dibattito
3 Il ripristino dei confini (ore 1,45) (Gualandi e Rossi)
3.1 Tolleranza (con cenni sulla Teoria degli Errori)
3.2 La volonta delle parti
3.3 Elementi probatori e loro ricerca
3.3.1 Allegati agli atti, grafici e numerici
3.3.2 Mappe
3.3.3 Atti di aggiornamento (TF, TM, TP)
3.4 Cenni sugli strumenti matematici necessari
3.4.1 Rototraslazione baricentrica e rigorosa ai minimi quadrati
3.4.2 Apertura a terra semplice e multipla
II Sessione
4 La mappa catastale (ore 2,00) (Cinelli)
4.1 Legge Messedaglia e Istituzione del Nuovo Catasto Terreni
4.2 Formazione della mappa d’impianto
4.2.1 Operazioni preliminari e scelte progettuali
4.2.2 Operazioni di Campagna
4.2.3 Operazioni a Tavolino
4.2.4 Istruzioni collegate
4.2.5 Conservazione della Mappa e la normativa successiva
4.2.6 Conseguenze giuridiche delle operazioni di formazione
4.3 L’evoluzione delle mappe e la perdita di attendibilita metrica
5 Le mappe informatizzate (ore 0,30) (Gualandi)
5.1 La mappa “numerizzata”
5.2 Gli atti di aggiornamento numerici
5.3 Le scansioni delle mappe e dei documenti grafici
6 Il prelievo di misure da mappa o altri documenti grafici (ore 1,30) (Rossi)
6.1 Mappe parametrate e non: coordinate e distanze.
6.1.1 Gli strumenti matematici necessari: proporzioni e proiezioni
6.2 Lettura ottica e digitalizzata
6.3 Gli strumenti matematici necessari
III Sessione
7 Ricostruzione di confini con genesi grafica - linee provenienti da mappa di impianto e atti di
aggiornamento non autonomamente ricostruibili (ore 2,30) (Cinelli e Gualandi)
7.1 Schemi ottimali e schemi critici
36
7.2 Casi particolari di ricostruzione di linee
7.2.1 Linee bordo di fogli di mappa
7.2.2 Linee bordo degli sviluppi
7.2.3 Linee introdotte con atti privi di misure
7.2.4 Linee introdotte con atti metricamente non ricostruibili
7.2.5 Linee presenti su piu fogli di mappa
7.2.6 Linee nelle vicinanze di punti trigonometrici
7.2.7 Linee distanti da riferimenti topo-cartografici attendibili
7.3 Analisi critica dei risultati
8 Discussione pubblica di un caso inedito, eventualmente proposto dai partecipanti (ore 1,30)
(Cinelli, Gualandi, Rossi)
IV Sessione
9 Risoluzione Casi pratici di riconfinazioni di linee aventi genesi grafica (ore 4,00) (Cinelli,
Gualandi, Rossi)
9.1 Scelta degli schemi
9.1.1 Apertura a terra
9.1.2 Apertura a terra multipla
9.1.3 Rototraslazione e sue varianti: pesi, orientamenti e vincoli
9.2 Rispetto della Congruita locale
9.2.1 Opzioni di inquadramento
9.2.2 Opzioni di georeferenziazione (parametrica, trilaterale)
9.2.3 Caratteristiche del rilievo attuale di riconfinazione, in rapporto a quelli di confinazione
attuali e passati
9.3 Allineamenti e squadri
9.3.1 Poligonali
9.3.2 Celerimensura
9.3.3 GNSS
V Sessione
10 Ricostruzione di confini con genesi analitica e svolgimento di un caso pratico (ore 2,30)
(Cinelli,
Gualandi, Rossi)
10.1 Schemi ottimali → la scelta dei punti di riferimento
10.2 Schemi scadenti → sopperire alla carenza di punti di riferimento
11 Discussione pubblica di un caso inedito, eventualmente proposto dai partecipanti (ore 1,30)
(Cinelli, Gualandi, Rossi)
11.1 Approfondimento matematico dei risultati
VI Sessione
12 Strumenti matematici per le trasformazioni (ore 1,30) (Rossi)
12.1 Appendice di calcolo matriciale e teoria dei minimi quadrati.
13 La nuova confinazione (Ore 0,30) (Gualandi)
13.1 Riduzione della imprecisione assoluta
14 Conclusione di una riconfinazione (ore 1,00) (Gualandi)
14.1 Nuovi elementi metrici e giuridici di garanzia
14.2 Documenti indispensabili
14.3 Documenti utili
15 La Riconfinazione eseguita secondo le nuove specifiche degli standard di qualita UNI CNG
(ore
1,00) (Cinelli)
Test di apprendimento cognitivo
Questionario di gradimento
Minimo di partecipazione per il rilascio di crediti 100%
N° Ore: 18
Crediti Formativi: 9
Crediti Esame: 4
Costo:
37
CATASTO
CATASTO TERRENI CORSO BASE
Docenti
Luca Serafino; Leonardo De Pietro; Alberto Boninsegna
Calendario
10 – 12 – 17 febbraio
ore 15 - 19
Finalità
Preparare i giovani geometri a ben operare nelle pratiche catastali
Programma
Nozioni generali di Catasto Terreni Cenni di cartografia Storia




Riferimenti normativi e legislativi
Coordinate geografiche
Proiezioni cartografiche
Carta d’Italia e CTR
Tecniche di rilevamento Procedure catastali




Rilievi topografici
Pregeo 10.5.1
Docte 2.0
Esercitazione pratica
Atti di aggiornamento


Compilazione libretto Pregeo e Docte
Esercitazione pratica
Test di apprendimento cognitivo
Questionario di gradimento
Minimo di partecipazione per il rilascio di crediti 100%
N° Ore: 12
Crediti Formativi: 6
Crediti Esame: 4
Costo:
38
CATASTO FABBRICATI CORSO BASE
Docenti
Fernando Gabriele, Gianni Brunelli
Calendario
19 – 24 – 26 febbraio
ore 15 - 19
Finalità
Preparare i giovani geometri a ben operare nelle pratiche catastali
Programma
La storia del Catasto La Revisione degli Estimi Attribuzione delle Rendite




Quadri delle categorie
Il D.P.R. 138/98
Calcolo Consisten.
Classificazione
La redazione delle planimetrie, la redazione dell’elaborato planimetrico, la redazione
delle denuncie di nuova costruzione
 Planimetrie
 Elaborati planimetrici
 Uso del programma docfa
 Esercitazione pratica
La redazione delle denuncie di variazione

Uso del programma docfa esercitazione pratica
Test di apprendimento cognitivo
Questionario di gradimento
Minimo di partecipazione per il rilascio di crediti 100%
N° Ore: 12
Crediti Formativi: 6
Crediti Esame: 4
Costo:
39
CATASTO TERRENI CORSO AVANZATO
Docenti
Luca Serafino; Leonardo De Pietro; Alberto Boninsegna
Calendario
21 – 25 – 27 31 marzo 2 aprile
ore 15 - 19
Programma
La procedura Pregeo

Redazione atti di aggiornamento catastale
Raccolta documentazione per stesura atti di aggiornamento catastale



Acquisizione documentazione preliminare
Acquisizione documentale dagli uffici pubblici
Ricognizione dei luoghi
Rilievo topografico


Pianificazione e organizzazione del rilievo
Esecuzione del rilievo
Stesura atto di aggiornamento catastale


Elaborazione dati
Proposta di aggiornamento
Completamento procedura catastale



Deposito in comune
Presentazione atto di aggiornamento catastale
Iter procedurale approvazione agenzia del territorio
Test di apprendimento cognitivo
Questionario di gradimento
Minimo di partecipazione per il rilascio di crediti 100%
N° Ore: 20
Crediti Formativi: 10
Crediti Esame: 4
Costo:
40
CATASTO FABBRICATI CORSO AVANZATO
Docenti
Fernando Gabriele, Gianni Brunelli
Calendario
5 – 7 – 12 marzo
ore 15 - 19
Programma
Compilare denuncie complesse con la procedura Docfa, gestione poligoni con
autocad, usare il programma voltura1.1

Utilizzo della procedura docfa esercitazione pratica
Riconoscere i requisiti fiscali di ruralità, compilare denuncie per la trattazione dei
fabbricati rurali

I fabbricati rurali sia abitativi che strumentali all’attività agricola esercitazione pratica
La metodologia di calcolo delle U.I.U. a destinazione Speciale e Particolare

La circolare 6/2012 esercitazione pratica
Test di apprendimento cognitivo
Questionario di gradimento
Minimo di partecipazione per il rilascio di crediti 100%
N° Ore: 12
Crediti Formativi: 6
Crediti Esame: 4
Costo:
41
AREA PROFESSIONALE
INCARICO PROFESSIONALE - ASPETTI CONTRATTUALI E NEGOZIALI
PATTUIRE IL COMPENSO CON IL CLIENTE IN MANCANZA DI
RIFERIMENTI ALLA TARIFFA E RENDERE NOTO AL CLIENTE IL LIVELLO
DI COMPLESSITÀ DELL’INCARICO.
Docenti
Stefano Dainesi, Vanni Salicini, Gualtiero Parmeggiani,
Antonella Casella
Calendario
Edizione I
11 – 18 marzo
Edizione II
1 – 7 luglio
Edizione III 8 - 15 ottobre
Finalità
I recenti provvedimenti legislativi prevedono che sia il Giudice a determinare il compenso
professionale, in caso di contestazione, secondo i parametri fissati dal Ministero. Nasce da qui
l’importanza del contratto preliminare e della sua corretta formulazione. Al fine di sensibilizzare
gli Iscritti alle nuove formalità, il Collegio di Bologna offrirà ai propri iscritti un servizio di
assistenza e l'attività formativa utile alla redazione del contratto per rendere nota al cliente la
complessità dell’incarico, così come previsto dalla recente normativa.
Programma
le nuove normative in materia contrattuale e negoziale e i cambiamenti normativi
che hanno portato modifiche alla gestione dell'attività professionale del Geometra
o Legge n. 27 del 24 marzo 2012; art. 9; c.4 Conversione, con modificazioni, del decretolegge 24 gennaio 2012, n. 1: Misure urgenti in materia di concorrenza, liberalizzazioni e
infrastrutture
lo schema di contratto e le sue parti variabili;
o Schema di contratto
le competenze necessarie allo svolgimento del contratto; misurare e motivare l'entità
economica dell'incarico
o Manuale delle competenze
Simulazioni
o la redazione di un contratto;
o la misurazione dell'entità economica dell'incarico e l'individuazione delle motivazioni.
Test di apprendimento cognitivo
Questionario di gradimento
Minimo di partecipazione per il rilascio di crediti 100%
N° Ore: 8
Crediti Formativi: 4
Crediti Esame: 4
Costo: gratuito
articolazione del corso Sono previste edizioni con 30 partecipanti ciascuna, che verranno
replicate con cadenza mensile fino ad esaurimento delle richieste.
Il materiale didattico dovrà essere scaricato dai partecipanti direttamente dal sito internet
del Collegio e portato in aula.
42
AREA COMPORTAMENTALE RELAZIONALE
La gestione delle relazioni interpersonali
Docente
Antonella Casella
Calendario
16 – 21 – 26 – 28 maggio - 2 giugno
ore 15 - 19
Finalità
Mettere in grado i partecipanti di gestire efficacemente le relazioni interpersonali.
Obiettivi didattici:
Al termine del percorso formativo, i partecipanti sapranno:
 definire i principi fondamentali della comunicazione interpersonale;
 identificare le principali caratteristiche del proprio stile di comunicazione interpersonale;
 migliorare la capacità di attuare comportamenti comunicativi funzionali al
raggiungimento dei propri obiettivi relazionali;
 favorire l’individuazione di modalità relazionali finalizzate a costruire rapporti
interpersonali;
 riconoscere messaggi, comportamenti e atteggiamenti copionali, autolimitanti e
disfunzionali alla gestione delle relazioni interpersonali professionali;
 acquisire la capacità di individuare comportamenti comunicativi alternativi ad alcuni
comportamenti “copionali”.
Contenuti:







Principi fondamentali della comunicazione interpersonale.
Autoanalisi del proprio stile comunicativo.
La comunicazione interpersonale come strumento consapevole
professionali.
Le transazioni (scambi comunicativi).
Analisi di situazioni critiche accadute ai partecipanti.
Il copione: posizioni esistenziali, ingiunzioni, svalutazioni, spinte.
I permessi.
nelle
relazioni
Minimo di partecipazione per il rilascio di crediti 100%
N° Ore: 28
Crediti Formativi: 14
Crediti Esame: 4
Costo:
43
I comportamenti efficaci nella gestione dei collaboratori
Docente
Antonella Casella
Finalità
Il corso si propone di favorire una migliore gestione delle risorse umane, individuando i
comportamenti che rendono efficace la conduzione dei collaboratori anche attraverso un
processo di sviluppo professionale dei singoli, progettato mediante la realizzazione di colloqui
mirati. L’attività prevede momenti di formazione in aula con lezioni e simulazioni e attività in
piccoli gruppi mirate all’analisi di casi specifici.
Obiettivi didattici:







individuare i comportamenti che rendono efficace la conduzione dei collaboratori;
sperimentare modalità nuove nella gestione dei collaboratori;
osservare e raccogliere segnali di cambiamento intervenuti nella relazione con i
collaboratori;
individuare collaboratori con potenzialità di sviluppo;
condurre il colloquio per la progettazione del piano di sviluppo;
stendere un piano di sviluppo per un collaboratore;
realizzare un programma di coaching del collaboratore;
verificare gli esiti del processo avviato.

Contenuti:












Breve introduzione teorica sulla gestione delle risorse umane.
Leadership e comportamenti.
Assegnazione del compito.
Sviluppo dell’autonomia dei collaboratori.
L’ascolto attivo.
Il coaching.
Come si stende un piano di sviluppo.
Quali sono le occasioni di apprendimento e sviluppo nell’organizzazione.
Come condurre il colloquio per la stesura del piano di sviluppo.
Il sistema dei colloqui per lo sviluppo.
Monitorare il percorso
Analizzare i risultati con il collaboratore.
Minimo di partecipazione per il rilascio di crediti 100%
N° Ore: 36
Crediti Formativi: 18
Crediti Esame: 4
Costo:
44
Percorso formativo per il personale con funzioni di segreteria
Evoluzione dei servizi di segreteria
Docente
Antonella Casella
Finalità
L’evoluzione della normativa che riguarda gli ordini professionali richiede anche l’attivazione di
un percorso formativo in grado di migliorare l’efficacia del ruolo segreteriale, favorendo un
miglioramento del servizio reso ad interlocutori interni ed esterni dal team di segreteria.
Obiettivi didattici:






Individuare le componenti del processo di comunicazione
Indicare i principali clienti esterni ed interni
Attivare comportamenti di servizio efficaci
Gestire proattivamente le situazioni critiche
Distinguere le fasi di una telefonata
Gestire efficacemente la telefonata
Contenuti:







La comunicazione interpersonale
Percezione e comunicazione
La catena cliente e fornitore
La relazione con clienti difficili o in difficoltà
Le fasi della telefonata
Comportamenti d’ascolto, di risposta e di guida
Comportamenti di apertura e chiusura delle telefonata
Minimo di partecipazione per il rilascio di crediti 100%
N° Ore: 21
Crediti Formativi: 10
Crediti Esame: 4
Costo:
45
LA CONDUZIONE DELLE RIUNIONI
Docente
Antonella Casella
Finalità
Mettere in grado i partecipanti di gestire efficacemente le riunioni di lavoro, dalla preparazione
alla chiusura.
Obiettivi didattici
Mettere in grado i partecipanti di:
o Individuare i punti di forza e di debolezza del proprio modo di organizzare le riunioni
o Individuare le diverse tipologie di riunioni e la loro efficacia in rapporto allo scopo e ai
partecipanti
o Riconoscere comportamenti efficaci e comportamenti disfunzionali sia come partecipanti
o che come conduttori
o Migliorare il loro stile di conduzione e di chiusura delle riunioni
Contenuti
o
o
o
o
Le
Le
La
La
riunioni: argomenti e aspetti organizzativi
riunioni: 4 passaggi chiave (preparazione – apertura – conduzione - chiusura)
preparazione e l’apertura di una riunione
conduzione e la chiusura di una riunione
Minimo di partecipazione per il rilascio di crediti 100%
N° Ore: 14
Crediti Formativi: 10
Crediti Esame: 4
Costo:
46
PARLARE IN PUBBLICO
Docente
Antonella Casella
Calendario
ore 15 - 19
Finalità
L’obiettivo principale dell’intervento è il miglioramento delle capacità dei partecipanti
di preparare e
gestire presentazioni efficaci, sia in occasioni di meeting ristretti, sia in situazioni
congressuali.
Obiettivi didattici:
Al termine del corso gli allievi sapranno:
o preparare un intervento utilizzando la scaletta più adeguata rispetto agli
interlocutori;
o condurre l’intervento sollecitando l’interesse degli ascoltatori;
o gestire l’interattività con il pubblico trasmettendo sicurezza e affidabilità.
Contenuti:
o
o
o
o
o
o
o
o
fattori cruciali di una buona preparazione (l’impaginazione, i sussidi visivi, l’uso
dei grafici);
i momenti topici di una presentazione (l’apertura, l’argomentazione, la
conclusione);
la comunicazione empatica (come creare un rapporto, come tener conto
dell’uditorio e dei suoi feedback);
il linguaggio paraverbale (il tono, il volume, il ritmo, le pause, l’articolazione
delle parole, i trascinamenti vocali);
la mimica del volto (lo sguardo, l’espressione);
la postura (la posizione di partenza, il gesto, il punto d’appoggio);
la gestione dei media: lavagne e proiettori;
gestire situazioni critiche: le domande e il superamento delle obiezioni.
Minimo di partecipazione per il rilascio di crediti 100%
N° Ore: 14
Crediti Formativi: 7
Crediti Esame: 4
Costo:
47
LA COMUNICAZIONE SCRITTA
SCRIVERE IN CHIARO
Docente
Antonella Casella
Finalità
Creare un codice di stile univoco, costruito su suggerimenti espliciti e su una serie di modelli
condivisi per la comunicazione interna ed esterna, che siano coerenti con il raggiungimento
degli obiettivi di efficacia ed efficienza.
Obiettivi didattici




definire la struttura e l’ordine delle informazioni;
redigere e rivedere il testo in funzione del destinatario;
utilizzare tecniche di semplificazione linguistica;
curare l’editing.
Contenuti





Scrivere con efficacia nelle organizzazioni, in relazione al ruolo, al messaggio,
all’obiettivo, ai destinatari.
La scrittura come processo e come prodotto.
Le fasi di elaborazione di un testo: pre-scrittura, stesura, revisione.
Tecniche di produzione e di revisione del testo.
L’uso efficace della posta elettronica.
Minimo di partecipazione per il rilascio di crediti 100%
N° Ore: 22
Crediti Formativi: 11
Crediti Esame: 4
Costo:
48
ANALISI E SOLUZIONE DEI PROBLEMI
Docente
Antonella Casella
Finalità
Mettere in grado i partecipanti di analizzare i problemi e individuare possibili soluzioni.
Obiettivi didattici
Mettere in grado i partecipanti di:
o Individuare e definire problemi in termini di scarto quantitativo.
o Analizzarne le cause
o Scegliere e programmare le soluzioni di un problema
Contenuti
Cosa s’intende per problema.
I sette passi del problem solving
Come individuare e definire un problema
Come analizzare le cause di un problema
Modalità e strumenti per l’individuazione, la scelta e la programmazione delle soluzioni di
un problema
Minimo di partecipazione per il rilascio di crediti 100%
N° Ore: 14
Crediti Formativi: 7
Crediti Esame: 4
Costo:
49
LA COSTRUZIONE DEL GRUPPO DI LAVORO
LAVORO DI GRUPPO E GRUPPO DI LAVORO
Finalità
L’obiettivo generale del corso è quello di facilitare il passaggio dal lavoro per compiti ed
attività, al lavoro per
obiettivi.
Obiettivi didattici
Al termine del percorso i partecipanti saranno in grado di:
o strutturare l’attività del lavoro di gruppo,
o condividere e presidiare l’obiettivo di lavoro,
o collaborare e comunicare efficacemente,
o darsi feedback costruttivi.
Contenuti
o
o
o
o
o
i ruoli all’interno di un gruppo,
l’interdipendenza,
il processo emotivo e la qualità della comunicazione interpersonale,
la fiducia reciproca,
il conflitto e la collaborazione.
Minimo di partecipazione per il rilascio di crediti 100%
N° Ore: 28
Crediti Formativi: 14
Crediti Esame: 4
Costo:
50
FORMAZIONE DEI FORMATORI
Finalità
Il corso è rivolto a chi svolge attività di docenza ed è finalizzato a fornire ai docenti le capacità
relazionali per gestire e preparare una lezione
Obiettivo generale del corso
L’obiettivo generale del corso è quello di mettere in grado i dipendenti dell’Ente di svolgere al
meglio le proprie giornate di docenza, finalizzate a trasmettere i contenuti di propria
competenza nella maniera più efficace possibile.
Obiettivi didattici
Al termine del corso gli allievi sapranno:
o individuare gli obiettivi didattici delle proprie giornate di docenza
o progettare la propria giornata di docenza individuando i contenuti, i tempi, gli strumenti
o e i metodi didattici coerenti con i propri obiettivi
o adattare il proprio stile di docenza sulla base dei feed back ricevuti dai partecipanti alle
o proprie lezioni
o costruire la scaletta della propria giornata di docenza
Contenuti
o
o
o
o
o
Lo stile di docenza
Capacità di monitorare la partecipazione dei discenti
La gestione delle domande e delle obiezioni
Preparare una lezione
I supporti didattici
Minimo di partecipazione per il rilascio di crediti 100%
N° Ore: 21
Crediti Formativi: 10
Crediti Esame: 4
Costo:
51