Rio 2 - Future Film Festival

16
CON IL SOSTEGNO DI
CON IL PATROCINIO DI
IN COLLABORAZIONE CON
INDICE INDEX
INTRO
IN
COMPETITION
FILMS
PLATINUM
GRAND
PRIZE
OUT OF
COMPETITION
FILMS
PREMIERE
FUTURE
FILM
SHORT
INDEX INDICE
INTRO
Istituzioni Authorities7
Futuropolis11
Flying Man
15
PLATINUM GRAND PRIZE IN COMPETITION FILMS
Platinum Grand Prize 2014: La giuria The Jury17
Asphalt Watches 18
Aunt Hilda!
19
Aya of Yop City
20
Cheatin’21
The Fake
22
Jasmine23
My Mommy Is in America and She Met Buffalo Bill
24
Rio 2096: A Story of Love and Fury
25
Short Peace
26
PREMIERE OUT OF COMPETITION FILMS
Gatchaman28
Goool!29
It’s Such a Beautiful Day
30
Marco Macaco
31
McDull: The Pork of Music
32
Rio 2
33
The Wind Rises
34
FUTURE FILM SHORT
La giuria The Jury35
Future Film Short 2014
36
SPECIAL
EVENTS
EVENTI
SPECIALI
FOCUS ON
EVENTI SPECIALI SPECIAL EVENTS
Dietro le quinte di Rio 2 45
Making of Rio 2
Walt Disney e l’Italia: Una storia d’amore48
Walt Disney & Italy: A Love Story Il metacinema di Guido Manuli. Hitch Happy Hour52
The Meta-Cinema of Guido Manuli. Hitch Happy Hour
La mia vita 24 frames al secondo 56
My life 24fps
Mad Entertainment: L’Arte della Felicità
60
Mad Entertainment: The Art of Happiness
Drawing{a}live64
Bottega Finzioni: 12 ore per creare un mondo
66
Bottega Finzioni: 12 Hours to Create a World
FOCUS ON FFKIDS
Fare TV con Mario Lodi
Fare TV with Mario Lodi
68
FOCUS ON FRANCO LA POLLA AWARD
Premio Franco La Polla 2014 70
Franco La Polla Award 2014
FOCUS ON FUTUROPOLIS
Future Film Skyline
72
La città materiale
76
The material city
La tua città del futuro
78
Your City of the Future
Futuropolis80
16
16° FUTURE FILM FESTIVAL
Festival Internazionale di Cinema, Animazione e Nuove Tecnologie
International Festival of Cinema, Animation and New Technologies
Bologna, 1 – 6 aprile 2014
Cinema Lumière - Cineteca di Bologna
piazzetta Pier Paolo Pasolini 2/b
Cinema Capitol - via Milazzo 1
Cinema Odeon - via Mascarella 3 Cinema Galliera - via Matteotti 27
Cortile della Fondazione Cineteca di Bologna
piazzetta Pier Paolo Pasolini 2/b
Sala Cervi - Cineteca di Bologna - via Riva di Reno 72
Qubò - via Sampieri 3
Laboratori delle Arti - piazzetta Pier Paolo Pasolini 5/b
Biblioteca Salaborsa - piazza del Nettuno 3
MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna
via Don Minzoni 14
Bottega Finzioni - via delle Lame 114
Vanilia & Comics - via del Pratello 100
Fondazione del Monte - via delle Donzelle 2
Official Website: futurefilmfestival.org
Future Film Festival è anche su Facebook, Twitter, Vimeo,
YouTube, Instagram e Pinterest: seguici!
Direttori: Giulietta Fara, Oscar Cosulich
Collaboratori al programma: Luca Della Casa,
Carlo Tagliazucca
Curatore evento Archeologia del futuro: Mario Serenellini
FFF2014 Character: Flying Man by Studio Croma
Amministrazione: Rossella Rusi
Responsabile Segreteria Organizzativa:
Francesca Calafiore
Responsabile tecnico e movimentazione pellicole:
Carlo Tagliazucca
Coordinamento Allestimenti: Francesca Calafiore
Responsabile Allestimenti: Simone Aiello
Coordinamento volontari: Nicola di Battista
Responsabile biglietteria: Marta Massini
Coordinamento programmazione: Carlo Tagliazucca
Ufficio Accrediti: Elisa Bologna
Ufficio Ospitalità: Giacomo Totani
Fotografo Ufficiale: Alessandro Ruggeri
Web Site: Alberto Balducci
Ufficio Stampa: Gabriele Barcaro
Responsabile comunicazione web: Letizia Mosconi
Art Director: Mauro Luccarini
Collaborazione al fund raising: Arcangelo Riganò
Sottotitoli: AIKAPRO – immagini e parole
Sigla Ufficiale del Future Film Festival: Studio Croma
Service antipirateria: Cine Stat srl
Laboratori Future Film Kids: Claudio Giapponesi,
Luca Magi, Libreria Trame
Board of Honour:
Bruno Bozzetto
Joe Cornish
Leslie Iwerks
Bill Laswell
Peter Lord
Ikue Mori
Bill Plympton
Bruce Sterling
Hanno collaborato alla realizzazione degli eventi speciali
e dei focus:
Evento Dietro le quinte di Rio 2: Carlos Saldanha,
Cristina Partenza, Rosa Esposito, Francesco Marchetti,
Osvaldo De Santis, 20th Century Fox
Evento Walt Disney: Fabiola Bertinotti, Vera Capraro,
Silvia Gobbi, Lia Gotti, Davide Romani, Ludovica
Marinelli, Stefano Bethlen,Walt Disney Italia;
Evento Archeologia del Futuro: Il metacinema di Guido
Manuli: Mario Serenellini, Guido Manuli
Evento La mia vita 24 frames al secondo: Alvise Avati,
Cinesite
Evento Mad Entertainment: L’Arte della Felicità:
Alessandro Rak, Luciano Stella, Paola Tortora,
Maria Carolina Terzi, Flavia Borzacchiello
Evento Drawing{a}live: Fupete, Gianni Sinni,
Università degli Studi di San Marino
Evento Bottega Finzioni: 12 ore per creare un mondo:
Mario Bellina, Bottega Finzioni
Evento Futuropolis VS Metropolis Party: Mattia Ferragina,
Valerio Pappalardo, Jakewalkers Society
Focus on Futuropolis: Francesco Di Sanzo, Yamato Video;
Claudio Trionfera, Medusa Film;
Focus on Future Film Skyline: Daniele Vincenzi, Ordine
Architetti Bologna
Focus on Futuropolis – La città materiale: Luca Vandini,
Elena Vincenzi, Vincenzo Valentino Ventura, Annalaura
Ciampi, Architetti di Strada, Giovanni Ginocchioni,
Urban Center Bologna
Focus on Futuropolis Kids: Architetti di Strada
Focus on Future Film Kids: Stefano Bessoni, Fupete,
Cosetta Lodi, Carlo Ridolfi, Casa delle Arti e del Gioco
Focus on Premio Franco La Polla 2014: Silvia Albertazzi,
Michele Fadda, Leonardo Gandini, Susanna La Polla,
Giacomo Manzoli, Roy Menarini, Massimiliano Spanu,
Enrico Terrone, Università degli Studi di Bologna,
Cineforum
Evento Speciale Webseries: Silvia Primavera,
Silvia Diaconale, Barbara Di Bello, Luigi Macallini,
BNL Gruppo PNB Paribas, Ivan Cotroneo
Evento My Mommy is in America: Caterina Marietti,
Michele Foschini, Bao Publishing
Future Film Short: Provincia di Bologna; tutti gli autori,
le case di produzione e i distributori che hanno iscritto le
opere da tutto il mondo.
Hanno collaborato alla realizzazione delle anteprime in
concorso e fuori concorso:
Anteprima Asphalt Watches: Seth Scriver, Shayne
Ehman, Delusional Brothers Inc.
Anteprima Aunt Hilda!: Claire Thibault, Zelda Camilleri,
The Festival Agency
Anteprima Aya of Yop City: Claire Thibault,
Zelda Camilleri, The Festival Agency
Anteprima Cheatin’: Bill Plympton, John Holderried,
Plymptoon Studio
Anteprima The Fake: Namyoung Kim, Youngjoo Suh,
Finecut Co., Ltd.
Anteprima Jasmine: Annie Toussaint, Virginie Millet,
Les Films du Tambour de Soie
Anteprima My Mommy is in America: Claire Thibault,
Zelda Camilleri, The Festival Agency
Anteprima Rio 2096: A Story of Love and Fury:
Eleonora Loiacono, Petra Candelas, GA&A Productions
Anteprima Short Peace: Atsushi Saito, Kanako
Miyamoto, Ayumi Onodera, Dentsu Tec Inc.
Anteprima Gatchaman: Tzeling Huang,
Nippon Television Network Corporation
Anteprima Goool!: Paola Menzaghi, Morris Forlin,
Sara Sacchi, Frida Romani, Umberto Bettini, Koch Media
Anteprima It’s Such a Beautiful Day: Don Hertsfeldt,
Andrew, Bitter Films
Anteprima Marco Macaco: Iben Julia Ingemann
Sørensen, Danish Film Institute
Anteprima McDull: The Pork of Music: Scorpio, Brian Tse,
Bliss Concepts Ltd.
Anteprima Rio 2: Cristina Partenza, Rosa Esposito,
Francesco Marchetti, Osvaldo De Santis, 20th Century Fox
Anteprima The Wind Rises: Lucky Red
Per l’opera originale del FFF2014 Flying Man si
ringraziano Guglielmo Trautvetter, Matteo Burani e
Giacomo Giuliato dello Studio Croma
Un ringraziamento particolare a tutte le maschere e ai
volontari che prestano servizio al FFF.
Si ringraziano per la preziosa collaborazione: Kenjiro
Abe, Eugenia Angelini, Dede Auregli, Architetti di
Strada, Gianluca Baldoni, Mariapia Baraldi, Alberto
Barbera, Andrea Baricordi, Giuliano Barigazzi, Guido
Bartorelli, Giorgia Bellentani, Claudia Belluzzi, Erika
Belluzzi, Matteo Boscarol, Roberto Bosi, Bruno
Bozzetto, Davide Bracco, Simona Brighetti, Roberto
Calari, Duccio Campagnoli, Giovanni Campus, Elena
Canzoni, Vincenzo Cappelletti, Valerio Caprara, Marina
Caprioli, Cristiana Caimmi, Silvia Canini, Gualtiero
Cannarsi, Cristina Casati, Enzo Chiarullo, Carlo Citro,
Carlo Colliva, Cheti Corsini, Giorgio Costantini, Gianni
Cottafavi, Giuseppe De Biasi, Laura Delli Colli, Ivano
Dionigi, Dario Franceschini, Michael Dumontier, Pablo
Echaurren, Nicoletta Elmi Vasco Errani, Gian Luca
Farinelli, Mauro Felicori, Titta Fiore, Tiziana Fresi, Maria
Pia Fusco, Pier Giorgio Giannelli, Vincenzo Gioanola,
Mike Giuliani, Goldmine Factory, Christian Ghisellini,
Giovanni Ginocchini, Alessandro Greco, Maria Cristina
Iaselli, Igers Bologna, Incontri Cinematografici Stresa,
Istituto Giapponese di Cultura in Roma, Sumiko
Kawanishi, Giuseppina La Face, Elena Lazzarini, Simona
Lembi, Gianpaolo Letta, Luigi Lonigro, Enrico Lucherini,
Nicoletta Maffini, Nicoletta Maldini, Ersilia Mandarà,
Teresa Marchesi, Francesca Marchetti, Francesco
Marchetti, Chiara Marzaduri, Fumo Matsunaga,
Mauro Mazzali, Alessandro Mendini, Virginio Merola,
Massimo Mezzetti, Marco Mingozzi, Paola Minoliti,
Andrea Morini, Elisa Muratori, Tiziana Nanni, Nicholas
Negroponte, Hiroshi Omori, Lorenzo Ornaghi, Maria
Teresa Pantone, Annalisa Paolicchi, Edlin Paolone,
Alfonso Papa, Paola Papi, Gianfranco Parenti, Daniele
Passarini, Luca Pelusi, Raffaello Pierucci, Alex Pinna,
Jessica Poce, Francesco Polieri, Silvia Pompei, Maura
Pozzati, Anna Rabeyroux, Giuliana Ragusa, Vanna
Ravazzoli, Stefano Rebollini, Adriano Reginelli, Antonio
Rezza, Antonio Riello, Pier Giorgio Righi, Simonetta
Robiony, Fabio Rodda, Sara Rognoni, Alberto Ronchi,
Tiziana Roversi, Fabio Roversi Monaco, Ruben Sacerdoti,
Federico Santolini, Sara Sasi, Atsuko Sato, Cristina
Scognamillo, Maria Scoglio, Giovanni Sedioli, Giovanni
Serra Zanetti, Leone Sibani, Tommaso Simili, Luca
Soldati, Massimo Soumaré, Studio Croma, Superdeux,
Studioazue, Riccardo Tinnirello, Timoteo Tommasini,
Giancarlo Tonelli, Torino Film Festival, Maria Elisa Traldi,
Guglielmo Trautvetter, Claudio Trionfera, Maria Cristina
Turci, Maria Teresa Ugolini, Chicca Ungaro, Luca
Valtorta, Vanilia & Comics, Riccardo Vastola, Daniele
Vincenzi, Francesco Volta, Xue Yao.
Si ringrazia Sercom Ser Data Bologna.
Si ringraziano tutti i sostenitori del 16° FFF e in
particolare chi ha dato il suo sostegno prima della
chiusura del catalogo
Digital Supporter:
Alessandro Galatioto
Cristian Loschi
Loredana Mendicino
Cesare Molin
Catia Nicoli
Andrea Pirondini
4D Supporter:
Franco Basso
Cesare Cioni
Luisa Costa
Roberto Maurizzi
Paola Pallottino
16
7
Catalogo Future Film Festival 2014
Festival Internazionale di Cinema, Animazione e Nuove Tecnologie
International Festival of Cinema, Animation and New Technologies
A cura di: Giulietta Fara, Oscar Cosulich
Chief Editor: Luca Della Casa
Redazione: Giulia Taurino
Progetto e impaginazione: Mauro Luccarini
Traduzioni: Allison Grimaldi Donahue
Con il gentile contributo di: Silvia Albertazzi, Alvise
Avati, Architetti di Strada, Mario Bellina, Oscar Cosulich,
Giulietta Fara, Fupete, Guido Manuli, Alessandro Rak,
Carlos Saldanha, Mario Serenellini, Daniele Vincenzi
In copertina: Flying Man by Studio Croma
Foto di Alessandro Ruggeri
In quarta di copertina:
The Wind Rises ©2014 Nibariki - GNDHDDTK
Direzione Future Film Festival:
via Pietralata, 65/2 – 40122 Bologna, Italy
Tel: +39 051 2960664
Fax: +39 051 6567133
e-mail: [email protected]
Future Film Festival è un’iniziativa di
Associazione Amici del Future Film Festival
via Pietralata 65/2, 40122 Bologna, Italy
Tel: +39 051 2960672
Presidente: Massimo Ferrarini
Il marchio e il logo del Future Film Festival sono ® di
Associazione Amici del Future Film Festival. I testi sono ®
degli autori. Le immagini sono © dei produttori, secondo
quanto indicato nelle rispettive didascalie.
Le immagini in catalogo sono © dei produttori, secondo
quanto indicato nelle rispettive didascalie, a meno che
non sia stato diversamente indicato.
Anteprime in concorso:
Asphalt Watches ©2013 Delusional Brothers Inc.; Aunt
Hilda! ©Folimage/Melusine Production/France 3 Cinema/
Rhone-Alpes Cinema/SND; Aya of Yop City ©2012 Autochenille Production - TF1 Droits Audiovisuels;
Cheatin’ ©2013 Bill Plympton; The Fake ©2013 Next
Eentertainment World Inc. & Studio Dadashow; Jasmine
©2013 Alain Ughetto; My Mommy is in America and She
Met Buffalo Bill ©Label Anim - Studiocanal - Mélusine
Productions - MMXIII; Rio 2096 - A Story of Love and Fury
©2013 Buriti Film/Gullane; Short Peace ©Short Peace
Committee
Anteprime fuori concorso:
Gatchaman ©Tatsunoko Production/2013 Gatchaman
Film Partners; Goool! ©2013 100 Bares Producciones/
Catmandú Entertainment/Plural Jempsa; It’s Such a
Beautiful Day ©2012 Bitter Films; Marco Macaco ©2012
Nice Ninja ApS; McDull: The Pork of Music © 2012 Bliss
Concepts Ltd.; Rio 2 ©2014 20th Century Fox; The Wind
Rises ©2014 Nibariki - GNDHDDTK
Arrivato alla sua 16a edizione, il Future Film Festival
è ormai un appuntamento per la città di Bologna,
un’iniziativa unica nel suo genere in Italia, che ogni
anno analizza le innovazioni del cinema e del digitale,
in una carrellata di proiezioni e incontri con autori
e tecnici degli effetti speciali attesa non solo da un
pubblico di specialisti e appassionati, ma anche e
soprattutto da famiglie e ragazzi. Nato nel 1999 e
diventato il primo e più importante contesto in Italia
dedicato alle tecnologie applicate all’animazione, al
cinema, ai videogame e ai new media, il Future Film
Festival ha reso Bologna una delle città italiane più
importanti nel campo dell’animazione cinematografica
tradizionale e digitale, ma anche centro di interessi
e di scambi professionali a livello internazionale.
Proprio per questo il tema portante di quest’anno,
“Futuropolis”, è particolarmente interessante, in un
epoca di cambiamenti strutturali del tessuto urbano e
sociale della nostra città metropolitana: come saranno
le città del futuro e come le rappresenta il cinema?
In quest’ottica il FFF ha coinvolto i più importanti
studi d’architettura di Bologna nell’iniziativa Future
Film Skyline, aprendone le porte e svelando come
si sviluppa l’innovazione architettonica, a partire da
un’idea creativa come può essere quella contenuta
in un film. La riflessione sulla città del futuro vede
coinvolti anche gli Architetti di Strada, l’inaugurazione
del nuovo Mercato di Mezzo, l’Urban Center di
Bologna e un incontro aperto dedicato alle pratiche
per una città sostenibile. A tutto questo si aggiungono
le numerose anteprime cinematografiche e i concorsi
internazionali di lungometraggi e cortometraggi, a cui
ogni anno aderiscono autori e produttori provenienti
da ogni nazione: un Festival da seguire con grande
divertimento.
The 16 th edition of the Future Film Festival has
arrived. By now it is a fixed appointment for the
city of Bologna, a unique event in all of Italy, which
each year, presents the latest innovations in cinema
and digital technology, with an array of screenings
and conferences with directors and special effects
technicians and not only for a public of specialists or
aficionados but above all for families and children.
Established in 1999 the Future Film Festival was
the first of its kind in Italy and it is the most
important today in the fields of both traditional and
digital animation. In addition to this it is also an
international center for professionals to exchange
ideas and innovations. It is precisely for this reason
that this year’s theme, “Futuropolis” is particularly
interesting; in an era in which the very fabric and
structure of urban and social life is changing in our
metropolitan city: we ask how cities will be in the
future and how they will be represented in cinema.
It is from this point of view that FFF has involved
some of the most important architectural scholars in
Bologna in the Future Film Skyline initiative; opening
the doors to new ideas and revealing how architectural
developments are made, starting from a creative
notion not unlike content of a film. The reflection on
the city of the future also involves the group Architetti
di Strada, the opening of the new Mercato di Mezzo,
Urban Center of Bologna and an open conference
dedicated to practices for increased sustainability in
the city. To all of this we can add innumerable film
premiers and international competitions for both
full-length films and short-films, all of which involve
directors and producers from a wide array of nations:
this is a festival that will be great fun to follow.
Virginio Merola
Sindaco di Bologna
Virginio Merola
Mayor of Bologna
8
Negli ultimi decenni il nome della città di Bologna
si è andato fortemente caratterizzando a livello
internazionale per le preziose attività riguardanti il
cinema, a cominciare dalla presenza e dal ruolo svolto
dalla Fondazione Cineteca. Tra gli appuntamenti
più significativi figura senz’altro il Future Film
Festival che, giunto alla XVI edizione, denota
una caratterizzazione forte che lo rende unico nel
panorama dei festival cinematografici italiani e non
solo.
Una “mission” incentrata sull’orientare il proprio
cartellone verso le connessioni tra le più aggiornate
opportunità tecnologiche e le modalità narrative, con
una specifica attenzione nei confronti del cinema di
animazione e dei new media.
Tale specificità ha proiettato il Festival, nato e
cresciuto nel nostro territorio, nel vasto panorama
internazionale di appuntamenti dedicati al cinema,
con un “filo rosso” su un tema guida che si rinnova
di anno in anno e rafforza l’identità del “Future”,
come viene amichevolmente chiamato ormai da
tutti. Per il 2014 il Future Film Festival presenta il
tema Futuropolis. Le città (e il cinema) del futuro,
argomento di ampia portata che appare davvero
affascinante. Si può dire che da sempre il cinema
abbia stretto rapporti con l’ambito cittadino, sia per
quanto riguarda l’ambientazione dei film – e alcuni
generi in particolare non sarebbero neanche pensabili
al di fuori della città o della metropoli, basti pensare,
per esempio, al noir –, sia per quanto concerne la
proiezione utopistica, fantastica, proiettata al
futuro. Ancora una volta saremo guidati nel Festival
attraverso la suddivisione in sezioni: le anteprime,
attraverso cui potremo vedere le novità e le più
aggiornate tecnologie utilizzate nelle cinematografie di
tutto il mondo; i film in concorso, sui quali fatalmente
viene catalizzata l’attenzione; i film fuori concorso.
Dato il tema, ci sarà spazio anche per incontri di
taglio urbanistico-architettonico, grazie ai quali si
potrà riflettere sul rapporto tra architettura e cinema,
sulle diverse forme di visioni, tra realtà possibili e
progettualità: discussioni quanto mai attuali, anche in
previsione della prossima trasformazione di Bologna
in città metropolitana, dimensione che il Future Film
Festival, con i suoi scenari in perenne divenire, ha
ampiamente contributo ad anticipare, in questi sedici
stimolanti anni visivi.
Giuseppe De Biasi
Assessore alla Cultura, Istruzione, Formazione, Lavoro
Provincia di Bologna
Over the past decades the city of Bologna has become
very well known internationally for its many precious
cinema treasures, its many film related activities
and the lively presence of the Fondazione Cineteca.
Among these very important events there is, without
a doubt, the Future Film Festival, now in its 16th
edition. It is unique among Italian and international
cinema events. It has a direct mission to make
connections between the most up to date technologies
and ways of telling stories, with particular attention
to animation and new media. Something specific
about the festival, which was created here in our
region, that distinguishes it among the many other
festivals dedicated to film of many kinds around
the world, is that each year it is guided by a unique
idea: the Future, the festival’s nickname. For
2014 the Future Film Festival introduces the title
Futuropolis. Cities and Cinema of the Future. It
is a far-reaching topic and has been fascinating to
elaborate in this edition’s programming. On the
other hand, you can say that cinema has always had
a strong relationship with public life, whether that
has to do with a film’s setting - among which there
are films that wouldn’t even be imaginable outside
of the city or metropolitan area, just think of noirs
for example. This relationship is also reflected in
the notion of utopian or fantastic films directed to
the future. Once again we will be guided through
the subdivisions of the sections: premiers, thanks
to which we can see the latest films and the most up
to date technology used by cinematographers from
various countries. Then the films in competition,
which draw a great deal of attention and then the
films not in competition. Given the theme, there will
certainly also be space for conferences dedicated to
topics in urban planning and architecture. These
conversations will also encourage reflection about
the relationship between architecture and cinema,
diverse forms of vision, between possible and
projected realities, timely discussions, vital to the
future of Bologna as a metropolitan city. A city made
for the Future Film Festival, with its constant flux,
which has amply contributed to and developed urban
life over these stimulating sixteen years of visions.
Giuseppe De Biasi
Council Member for Culture, Education,
Development, Work
Province of Bologna
9
Ciò che maggiormente affascina della fantascienza
è quel mix tra dati scientifici e profezie visionarie
che investe l’umanità di potere e – perché no? – di
presunzione nei confronti dell’Universo. È il suo
essere contemporaneamente passato e futuro, grazie
al collegamento con un presente tangibile, in cui tutti
noi viviamo ogni giorno.
Quando il cinema da utopia è divenuto realtà è stato
in grado di donarci capolavori senza tempo, quali – e
solo per citarne alcuni – Metropolis di Fritz Lang,
Fahrenheit 451 di François Truffaut e Blade Runner di
Ridley Scott, in cui le persone sono indissolubilmente
legate alla città e all’ambiente in cui esistono e si
muovono.
Una nuova forma di pensiero e coscienza negli ultimi
anni sta generando il bisogno di trasformare gli spazi
in luoghi ideali in cui vivere, assegnando altre priorità
da costruire e seguire. L’era industriale sta cedendo
il posto a quella ambientale, e questo cambiamento
in atto è destinato a intrecciare, in modo sempre
più rilevante, i valori e le competenze che animano
l’Ecologia e la Cultura.
“Futuropolis”, confermando l’obiettivo del Future
Film Festival di precorrere innovazioni e tendenze, è il
tema portante di questa edizione, facendosi portavoce
del bisogno di confronto sul domani delle città e delle
nostre vite, e ci rende particolarmente orgogliosi
vedere Bologna al centro di questa importante
riflessione.
The most fascinating element of science fiction is the
mix between scientific facts and visions of the future
that grant humans power and – why not? – some
arrogance, in dealing with the universe. It is its ability
to be simultaneously in the past and the future, thanks
to its links with the tangible present, in which all of
us live.
When utopian film became reality it was able to give
us masterpieces outside of time, among which - only
to name a few - Metropolis by Fritz Lang, Fahrenheit
451 by François Truffaut and Blade Runner by Ridley
Scott, films in which the characters are undoubtedly
linked to the cities and environments where they live
and move.
A new way of thinking and reflecting over the past
years has created the need to transform spaces into
ideal places to live, assigned new priorities to follow
and build upon. The industrial era is giving way to an
environmental era, and this act is destined to meet, in
extremely relevant ways, the values and capabilities
that inspire Ecology and Culture.
“Futuropolis,” confirms this goal of anticipating
innovation and the trends found in the Future Film
Festival. The theme of this year’s edition asks much
needed questions about the cities of tomorrow and the
future of our lives. It makes us particularly proud to see
Bologna at the center of this very important reflection.
Massimo Mezzetti
Assessore Cultura, Sport
Regione Emilia-Romagna
Massimo Mezzetti
Council for Culture and Sport
Emilia-Romagna Region
10
11
INTRO
Futuropolis
Giulietta Fara, Oscar Cosulich
L’Associazione Amici del Future Film Festival con
la XVI Edizione del Future Film Festival vi porta a
Futuropolis, le città e il cinema del futuro.
Cinema e Architettura insieme per raccontare non solo
come sono state rappresentate sul grande schermo le
città del futuro, ma anche per mostrare come, in alcuni film, l’innovazione architettonica sia un elemento
distintivo e di grande interesse. Il tutto in un’ottica
di confronto e riflessione anche sul tema dell’ecosostenibilità.
Innovazione, tecnica, sperimentazione e coinvolgimento attivo della cittadinanza sono solo alcuni degli
elementi che rendono il Future Film Festival il primo
e più importante evento in Italia dedicato alle tecnologie applicate all’animazione, al cinema, al videogame
e ai new media.
Anteprime italiane e ospiti internazionali confermano
per il 16° anno il FFF come osservatorio irrinunciabile
sulle novità della settima arte: Carlos Saldanha con
Rio 2 – Missione Amazzonia e il maestro Miyazaki
con Si alza il vento sono fra le anteprime più attese di
questa edizione.
Bologna si conferma città del futuro, centro vitale di
innovazione e attività culturali nonché capitale italiana del cinema d’animazione e degli effetti speciali. Una
città in grado di riqualificare il proprio territorio e di
riconoscere la cultura come valore di ricchezza.
Un ringraziamento speciale al Comune di Bologna e
alla Regione Emilia-Romagna, grazie ai quali il Future
Film Festival continua a esistere e a confermarsi come
appuntamento imprescindibile, sul territorio regionale e nazionale, sia per tutti gli amanti e appassionati
del genere, sia per giovani e famiglie.
Grazie anche a tutti i patrocinatori e i partner privati
che come noi continuano a credere nel Futuro e ci
permettono di condividerlo.
The Associazione Amici del Future Film Festival
brings you to Futuropolis for the XVI Edition of the
Future Film Festival, the cities and films of the future.
Cinema and architecture meet in order to tell stories,
not only as cities of the future have been represented
on the big screen, but also to show how, in many
films, architectural innovations can be a distinctive
element and a point of great interest. In all of this
there is also the discussion and reflection on themes
of eco-sustainability.
Innovation, technology, experimentation and active
involvement of the community are only some of the
elements that make the Future Film Festival the
first and most important event in Italy dedicated
to technologies applied to animation, cinema,
videogames and to new media.
Italian premiers and international guests confirm
the 16th year of FFF will be a fundamental event for
the seventh art: Carlos Saldanha with Rio 2 and the
master Miyazaki with The Wind Rises are among the
most anticipated premiers this year.
Bologna is confirmed as a city of the future; it is a
lively center of innovation and cultural activity as well
as the Italian capital for animated cinema and special
effects. It is a city able to value its own resources and
know their inherent cultural value.
A special thanks goes to the City of Bologna and to the
Region of Emilia-Romagna, thanks to everyone who
is a part of the Future Film Festival who continue to
make this an essential event on the cultural calendar
in the region and the nation. It is an event for fans
of cinema and animation, for young people and for
families.
Thank you to all of the sponsors and private partners
for their continued belief in the Future and sharing
their vision with all of us.
Massimo Ferrarini
Presidente dell’Associazione
Amici del Future Film Festival
Massimo Ferrarini
President of Associazione
Amici del Future Film Festival
Per la sua XVI edizione il Future Film Festival mantiene la barra dritta
sull’animazione, quest’anno più che mai. Importante infatti il numero
di opere d’animazione che il Festival propone, che sono la quasi totalità
della programmazione. Animazione molto spesso europea, che testimonia come il vecchio continente inizi davvero a competere, con armi del
tutto proprie, con i grandi colossi asiatici e nordamericani. Sudamerica,
Francia, Danimarca, Inghilterra, e persino l’Italia quest’anno sono protagoniste delle sezioni in concorso e fuori concorso dei lungometraggi,
così come le opere indipendenti degli americani (Bill Plympton, Don
Hertzfeldt) fanno il paio con le opere ad alto budget, sempre “Made in
USA”. Il concorso Future Film Short raggiunge quest’anno vette artistiche senza precedenti, ospitando sia i lavori delle maggiori scuole di cinema del mondo, sia le opere di autori indie noti a livello internazionale:
dai “nostri” Stefano Bessoni, Alvise Avati, Alessandro Rak e Gianluigi
Toccafondo fino a PES, Vincent Patar e Stéphane Aubier, Bill Plympton,
Masaaki Yuasa. La suddivisione dei programmi per tecniche, dalla stopmotion al 2D animation, dal drawings al mixed media e alla 3D animation assicura una visione ragionata dei tantissimi piccoli capolavori
selezionati quest’anno da un totale di oltre 200 corti arrivati. E per questa edizione si fa anche il pieno di autori e registi, da Carlos Saldanha
(L’Era Glaciale, Rio, Rio 2) ad Alessandro Rak (L’Arte della Felicità),
Guido Manuli (storico collaboratore di Bruno Bozzetto e autore tra l’altro di Volere Volare assieme a Maurizio Nichetti), Alvise Avati (regista
di Beans e animatore per Double-face Negative, Cinesite VFX, MPCMoving Picture Company). Continua con successo anche la collaborazione con le Major del cinema, quali 20th Century Fox e Disney, mantenendo uno sguardo anche ai distributori italiani quali Koch Media, Lucky
Red, GA&A Productions, Dynit, Nexo Digital. L’Oriente, sempre amato
dal Future Film Festival come territorio ove guardare le sperimentazioni più ardite, è
protagonista con i film
di Hayao Miyazaki
(Giappone),
Yeon
Sang-ho (Corea del
Sud),
Katsuhiro
Otomo (Giappone),
Brian Tse (Hong
Kong), Touya Sato
(Giappone). Rispetto
agli scorsi anni, però,
si nota una diminuzione
nella produzione del Sol
Levante, che fa intuire una
crisi del mercato dell’animazione in quel paese, così
come forse il crollo di un
modello economico legato all’industria cinematografica. Laddove invece in
Francia risulta molto fertile
non solo l’inventiva dei registi ma anche il mercato.
Production I.G
Kick-Heart (2013 Giappone Japan)
Masaaki Yuasa
INTRO
L’indagine del Future Film Festival quest’anno si
concentra poi sulle città del futuro, come le ha immaginate, e continua a immaginarle, il cinema e
come le architetture futuribili abbiano un riscontro
nell’urbanistica contemporanea, indagata assieme
ad architetti, urbanisti, esperti di smart city e di sostenibilità. Il tema Futuropolis – Le città del futuro
non solo percorre la XVI edizione (con titoli come Rio
2096, in concorso), ma addirittura la anticipa: il FFF
ha infatti voluto coinvolgere in una speciale riflessione alcuni dei più importanti architetti di Bologna con
l’iniziativa Future Film Skyline che racconta al pubblico i film che si sono distinti per il proprio valore
di innovazione architettonica. Alimenta le riflessioni
sulla città del futuro anche una serie di collaborazioni tra cui: Architetti di Strada, l’Urban Center del
Comune di Bologna, e un BarCamp dedicato alle pratiche per una città sostenibile. Per celebrare il tema,
inoltre, quattro film indicano le possibili vie di un fu-
12
13
INTRO
Comics da tre grandi artisti quali Giuseppe Palumbo,
Beatrice Boo e Emanuele Rosso fino al percorso per la
città curato da Future Film Festival e Hera che invita
i cittadini di Bologna a scoprire la loro città del futuro.
Sempre in tema città del futuro è il concorso
Futuropolis: la tua città del futuro, che il FFF ha
lanciato nelle scuole primarie e secondarie di primo
livello del territorio di Bologna e Provincia. Tanti disegni, scritti e plastici realizzati dai ragazzi dimostrano
la grande fantasia dei più piccoli nell’immaginare una
città del futuro: dai palazzi fatti con le caramelle fino a
città in miniatura completamente alimentate da energia solare. Il concorso è realizzato in collaborazione
con la Fondazione del Monte di Bologna.
Una speciale maratona di scrittura è quest’anno il
cuore della collaborazione tra Future Film Festival e
Bottega Finzioni di Carlo Lucarelli: la 12 ore di scrittura è l’occasione per giovani scrittori in erba di dimostrare abilità e velocità nel creare un racconto fantaShort Peace Committee
Short Peace (2013 Giappone Japan) Katsuhiro Otomo, Shuhei Morita, Hiroaki Ando, Hajime Katoki
Futuropolis
20th Century Fox
Rio 2 (2014 USA) Carlos Saldanha
turo distopico e non sempre rassicurante: Jin-Roh –
Uomini e lupi di Hiroyuki Okiura (1999), Metropolis
di Rintaro (2001), La città dei bambini perduti di
Jean-Pierre Jeunet e Marc Caro (1995) e In Time di
Andrew Niccol (2011).
Il FFF quest’anno si diffonde ancora di più in città, dalla collaborazione con Senape-Vivaio Urbano,
Studio Azue, Ciclofficina Popolare Ampioraggio fino
alle vetrine dipinte a tema “Futuropolis” del Vanilia &
scientifico. Un Festival ricco di opere d’animazione,
un incrocio con tematiche della quotidianità con quelle del cinema: un’occasione unica per vedere film, corti e registi in una intensa settimana di appuntamenti.
A completare questo ciclo di novità la bella sorpresa
della sigla del Future Film Festival, nata grazie al giovanissimo Studio Croma di Bologna e pienamente in
linea con le più importanti case di produzione internazionali.
For the XVI edition of the Future Film Festival the
bar has been set higher than ever for animation. It is
important to note the number of animated works the
Festival offers, taking up nearly all of the programming in fact. A great deal of the animation comes
from Europe, which is a testimony to the fact that the
old continent is really getting in the game, competing
with all of its force with the titans of Asia and North
America. This year South America, France Denmark,
England and even Italy are main players in competitions and selections as well as out of competition feature films. They rise to the occasion, like the independent films made by Americans (Bill Plympton, Don
Hertzfeldt) that are just as strong as films with much
higher budgets, and still “Made in USA.”
The competition Future Film Short has reached
new artistic heights with pieces out of the finest film
schools around the world and works from indie authors well-known internationally, including: Italy’s
Stefano Bessoni, Alvise Avati, Alessandro Rak and
Gianluigi Toccafondo all the way to PES, Vincent
Patar and Stephane Aubier, Bill Plympton, Masaaki
Yuasa. The subdivisions based on varying technologies, from stop-motion to 2D animation, from drawings to mixed media and to 3D animation, ensure that
the viewings were balanced and many little masterpieces have had a chance to shine. This year short film
submissions topped 200.
This edition of the Festival is also packed with authors
and directors, from Carlos Saldanha (Ice Age, Rio, Rio
2) to Alessandro Rak (The Art of Happiness), Guido
Manuli ( long-time collaborator of Bruno Bozzetto
and author of To Want to Fly along with Maurizio
Nichetti), Alvise Avati (director of Beans and animator for Double-face Negative, Cinesite, VFX, MPCMoving Picture Company). There is also the continued success of the collaborations with major cinema
outlets such as 20th Century Fox and Disney as well
as Italian distributors such as Koch Media, Lucky
Red, GA&A Productions, Dynit and Nexo Digital. The
East has always been a point of interest for the Future
Film Festival. It is a place to watch for the latest experimentation, with masters such as Hayao Miyazaki
(Japan), Yeon Sang-ho (South Korea), Katsuhiro
Otomo (Japan), Brian Tse (Hong Kong) and Touya
Sato (Japan). But in respect to other years Japanese
production has been down, indicating a bit of a crisis
in the animation market there, perhaps linked to the
general collapse of a system modeled very much after
the cinema industry. Whereas in France, where difficulties have led to inventive solutions, not only on the
part of authors but also in the market.
This year’s Future Film Festival is dedicated to investigating the cities of the future, how they have been be
imagined and how we will continue to imagine them. It
is an investigation into how cinema and architecture in
the future is connected to urban planning today in order
to build with architects, planners and experts smarter,
INTRO
14
15
INTRO
Flying Man
more sustainable cities. The theme Futuropolis – Cities
of the Future is not only for the XVI edition (with a title
like Rio 2096 in competition), but it is something to
move forward with. The Future Film Skyline initiative
will recount to the public films that are distinct for placing value on architectural innovation.
The ideas about the cities of the future have been nurtured through collaboration. This means: architects
from Architetti di Strada, the Urban Center of the
City of Bologna and a BarCamp dedicated to sustainable urban practices. To celebrate the theme, there
are four films that indicate dystopian futures and are
anything but reassuring: Jin-Roh – The Wolf Brigade
by Hiroyuki Okiura (1999), Metropolis by Rintaro
(2001), The City of Lost Children by Jean-Pierre
Jeunet and Marc Caro (1995) and In Time by Andrew
Niccol (2001).
This year FFF is more involved than ever in the city,
from collaborations with Senape-Vivaio Urbano (an
urban gardening center), Studio Azue, Ciclofficina
Popolare Ampioraggio which helps all citizens
with their bicycles, to the painted displays in the
“Futuropolis” theme at Vanilia & Comics café created
by three great artists Giuseppe Palumbo, Beatrice Boo
and Emanuele Rosso. All of this and the city guides,
curated by the Future Film Festival as well as the
Plymptoon Studio
Cheatin’ (2013 USA) Bill Plympton
collaboration of Hera, which invites the citizens of
Bologna to discover their city of the future.
There is also the educational program element
of Futuropolis: Your City of the Future that FFF
launched in primary and secondary schools throughout the region. The many drawings, stories and sculptures demonstrate great fantasy in how the children
image the city of the future: from buildings made of
sweets to a miniature city running on solar power.
The program was created in collaboration with the
Fondazione del Monte di Bologna.
A marathon of writing is at the heart of the collaboration this year between the Future Film Festival
and Carlo Lucarelli’s Bottega Finzioni. The 12 hours
of writing proved a wonderful occasion for young
emerging writers to demonstrate skill and speed in
writing a science fiction story. It is a Festival rich in
works of animation, a thematic meeting ground for
daily life and cinema. It is also the only occasion to see
so many films, shorts and directors in one week. To
complete this round of surprises is the new symbol of
the Future Film Festival, created thanks to the fresh
ideas of the young production company Studio Croma
in Bologna, who are right up there with the most important production houses worldwide.
Studio Croma
Nato a Bologna nel 2011 dall’unione
di esperienze diverse, Studio Croma è
un gruppo indipendente che produce
animazione in stop-motion, dal
contrometraggio allo spot pubblicitario.
Fondato da Giacomo Giuriato, Guglielmo
Trautvetter e Matteo Burani, lo studio
ha sempre avuto come obbiettivo quello
di creare lavori di qualità, cercando una
combinazione tra artigianato e tecnologia,
presupponendo una creazione finale che
miri al divertimento.
Nel 2011 è cominciata la lavorazione del
primo corto Cena al Cimitero. Nel 2013
è stata la volta del primo teaser per il
FFF: Tweet the Monster. Sempre nel 2013
lo Studio ha realizzato con Articulture e
Frog’s film il cortometraggio La Valigia di
Pier Paolo Paganelli.
Ora lo Studio Croma collabora con diverse
realtà sul territorio, portando avanti
in diversi ambiti la tecnica della stopmotion.
Established in Bologna in 2011 Studio
Croma is the union of many diverse experiences. It is a group dedicated to independent animation production in stop-motion,
from short films to advertising. Founded
by Giacomo Giurato, Giulielmo Trautvetter
and Matteo Burani, the studio has always
had creative work of a high quality as their
primary goal; aiming for a combination of
handmade and technological, creating a
final project filled with fun.
In 2011 the group began to work on its
first short Cena al Cimitero (Dinner in the
Cemetery). In 2013 was their first teaser at
FFF with Tweet the Monster. That same
year the studio, along with Articulture and
Frog’s Film, created the short La Valigia
(The Suitcase) by Pier Paolo Paganelli.
Presently Croma Studio collaborates with
various organizations in the area, bringing
advances in stop-motion film-making to all
sorts of diverse fields.
FFF2014 Character: Flying Man,
Studio Croma
Quest’anno l’opera-simbolo del Future Film Festival è Flying Man,
il protagonista della sigla del FFF che, in una città futuribile, tenta di
volare ma le cose non gli vanno esattamente come previsto. Durante
la lavorazione della sigla, nello studio che è in una cantina di Bologna,
abbiamo notato questo character e abbiamo pensato che ben incarnava
quello spirito un po’ disincantato con il quale guarda il paesaggio
futuribile in cui è inserito. Lo Studio Croma è composto da giovanissimi
ragazzi che hanno la passione per l’animazione e la stop-motion. Classe
1991, Giacomo, Matteo e Guglielmo hanno frequentato il Liceo Artistico
di Bologna F. Arcangeli dove si sono conosciuti. Già al liceo, iniziano a
collaborare e a produrre stop-motion.
Qui inizia il loro racconto:
Quello che ci piace della stop-motion è che sia un lavoro artigianale,
tutto quello che crei è reale, viene realizzato dall’esperienza delle mani e
da conoscenze tecniche. In un mondo sempre più digitalizzato, ci piace
avere un lavoro che abbia le sue origini nel passato. Poi la stop-motion
è molto legata al cinema: hai un set reale, da illuminare con luci vere,
le riprese sono fatte con una macchina da presa, puoi scegliere che
ottiche usare e come muoverla, tutto questo gli dà uno spessore che
non si ottiene solitamente con il computer. La tecnica ha molti limiti
ovviamente, ma se si conoscono possono essere utilizzati addirittura a
proprio vantaggio.
Il Flying man è un supereroe dal look vintage, volevamo che questo
abitante della città del futuro sembrasse saltato fuori dal passato, con
un’attrezzatura tecnologica però. Per crearlo ci siamo ispirati a una serie
di stereotipi: l’aviatore con il naso aquilino che però avesse una tuta da
eroe, dei bei baffoni da agente di polizia anni Ottanta. Il tutto doveva
avere un che di affascinante ma anche ridicolo, il personaggio è buffo
e goffo ma imita un eroe: la combinazione di questi due elementi crea
un’ambiguità che lo caratterizza molto.
Per la sigla abbiamo deciso di dare un taglio di regia americano. Con i
INTRO
16
17
IN COMPETITION FILMS PLATINUM GRAND PRIZE
Platinum Grand Prize 2014
La Giuria The Jury
Come ogni anno il concorso internazionale lungometraggi del Future Film Festival 2014 assegna il Platinum
Grand Prize, premio al film che meglio utilizza le tecniche dell’animazione applicate al cinema. I lungometraggi selezionati rappresentano la vivacità della sperimentazione cinematografica, tanto tra le produzioni
più impegnative quanto tra le produzioni indie e indipendenti.
Like every year the international competition for feature films of the Future Film Festival 2014 awards the
Platinum Grand Prize. This prize is awarded to the film that bests uses technologies for animation in cinema.
The feature films selected represent the vibrancy of experimentation happening in both the most demanding productions in cinematography and in independent film making at the present moment.
pochi mezzi a disposizione, abbiamo cercato di dare un
look fumettistico attingendo dall’infinito immaginario
dei supereroi della Marvel e della DC. La città sullo
sfondo invece è ispirata a I Jefferson, riproponendo
anche con le ambientazioni una visione tra passato e
futuro, cercando di dare a tutto il video due facce, una
seria e teatrale e un’altra ridicola e grottesca. La sigla
ha come protagonista il blu, che del resto è il colore
che rappresenta il festival.
Flying man
This year the work-symbol of the Future Film Festival
is Flying Man, the protagonist of the FFF emblem.
In a city of the future he attempts to fly but things
don’t always go as planned. While working on the
emblem, in a basement studio in Bologna, we noticed
this character and we thought how well he embodied
the slightly disenchanted spirit of this journey to the
future, in which he too plays a role. Studio Croma
is made up of a group of young men who have a
passion for animation and stop-motion. Born in 1991,
Giacomo, Matteo and Guglielmo met at F. Arcangeli
Artistic High School in Bologna. When they were still
in high school they began to collaborate and produce
stop-motion films.
The story begins here:
What we like about stop-motion is that it is handcrafted work. Everything you make is real; it is brought
to life with your hands and through technical abilities.
In a world that is always becoming more digital and we
like working in something with deep roots in the past.
Stop-motion is also very connected to cinema: you
have a real set, lighting with real lights, shots taken
with a real camera, you can choose perspectives and
move them around. All of these are things that cannot
be attained using only digital. Obviously stop-motion
also has its limits, but if you know them you can even
use them to your advantage.
The Flying Man is a vintage superhero. We wanted a
city-dweller from the past who found himself in the
city of the future, but with one technological tool.
In order to create him we were inspired by a series
of stereotypes: the sharp-nosed aviator dressed as a
superhero, with a snazzy mustache like a policeman
from the ’80s. He had to be fascinating and ridiculous,
a funny, even clumsy character who imitates a hero.
All of this in combination creates a rather ambiguous
character and that is Flying Man. For the emblem
we decided to add a slice of American-style direction.
With only a few tools at our disposal we tried to give
him a comic look drawing on the infinite imagery of
Marvel and DC. On the other hand, the city behind
him is inspired by The Jeffersons, again proposing this
vision in which the past and the future meet, aiming
to give each video two sides, one serious and theatrical
and the other ridiculous and grotesque. The emblem
is in blue, as is the protagonist, which is also the color
of the festival.
Marcello Fois Fois was born in Nuoro in 1960. He graduated
in Italian Studies from the University of Bologna in 1986. His first novel Ferro Recente was
published by Luigi Bernardi’s Granata Press in
1992. That same year he came out with Picta,
which one the Italo Calvino Prize. In 1997 he
received the Dessì Prize for his novel Nulla.
In 1998 Sempre caro is released, the first novel
in a trilogy set at the end of the 1800s, which won the
Scerbanenco Prize. With Dura madre he won the Fedeli
Prize 2002. He has also worked in screenwriting, both for
television (Distretto di polizia, L’ultima frontiera) and film
(Ilaria Alpi. Il più crudele dei giorni), as well as in theater,
where he has worked with various companies.
Elisabetta Lodoli Lodoli is a director and writer from Bologna;
she studied at CalArts (California Institute
of the Arts) in Los Angeles. In 1996 her debut
film The Venus of Willendorf was released
and presented at international film festivals.
She has directed miniseries for RAI 1 and the
TV movie Più Leggero non basta (1998) with
Giovanna Mezzogiorno and Stefano Accorsi.
Her documentaries include: La pace a due voci (1992)
about the Israeli-Palestinian conflict, Nisansala, la Tranquilla (2002) the portrait of a young Sri Lankan woman in
Roma, Il futuro ha 50 anni (2011) on Italy’s 150th anniversary of unity, Stolica-Sedia (2013) about Bosnia 20 years
after the end of the war. In 2007 she published Questo
mare non è il mio mare, her first novel for children.
Carlo Sarti Sarti is a director and screenwriter and
representative of Central Italy at the Directive Council of 100autori. He has written and
directed feature films: Se c’è rimedio perché ti
preoccupi? (1995), with Sofia Spada and Carlo
Sarti, Goodbye Mr. Zeus! (2010), with Fabio
Troiano, Chiara Muti and Max Mazzotta, La
Finestra di Alice (2013) with Sergio Muniz,
Debora Caprioglio, Fabrizio Bucci and Clizia Fornasier, numerous documentaries and short films, including: Avere o Leggere? (1998), with Enzo Iacchetti and
Roberto Citran. He has published short stories and in
1999 the novel 190 miliardi di anni dopo published by
Baldini&Castoldi/Zelig. He has a forthcoming novel as
well: L’aspirapolvere e la salvezza dell’anima.
Nato a Nuoro nel 1960, si laurea in Italianistica
presso l’Università di Bologna nel 1986. Il suo
primo romanzo Ferro Recente viene pubblicato
dalla Granata Press di Luigi Bernardi nel 1992,
stesso anno in cui esce Picta, con cui vince il
Premio Italo Calvino. Nel 1997 riceve il Premio
Dessì per il romanzo Nulla. Nel 1998 esce Sempre
caro, primo romanzo di una trilogia ambientata a fine Ottocento, che vince il Premio Scerbanenco. Con Dura madre
vince nel 2002 il Premio Fedeli. Si dedica anche alla sceneggiatura, sia televisiva (Distretto di polizia, L’ultima frontiera)
sia cinematografica (Ilaria Alpi. Il più crudele dei giorni), e al
teatro, dove collabora con varie compagnie.
Regista e scrittrice bolognese si forma alla
CalArts (California Institute of the Arts) di Los
Angeles. Nel 1996 esordisce nel cinema con
La Venere di Willendorf, presentato in festival internazionali. Dirige fiction per Rai 1 e
il TV movie Più Leggero non basta (1998) con
Giovanna Mezzogiorno e Stefano Accorsi. Tra
i documentari si ricordano: La pace a due voci (1992) sul
conflitto israeliano-palestinese, Nisansala, la Tranquilla
(2002) ritratto di una giovane cingalese a Roma, Il futuro
ha 50 anni (2011) sul 150° dell’Unità d’Italia, Stolica-Sedia
(2013) sulla Bosnia 20 anni dopo la fine della guerra. Nel
2007 pubblica Questo mare non è il mio mare, il suo primo
romanzo per ragazzi.
Regista e sceneggiatore, rappresentante
del Centro Italia nel Consiglio Direttivo dei
100autori. Ha scritto e diretto i lungometraggi:
Se c’è rimedio perché ti preoccupi? (1995), con
Sofia Spada e Carlo Sarti, Goodbye Mr.Zeus!
(2010), con Fabio Troiano, Chiara Muti e Max
Mazzotta, La Finestra di Alice (2013) con Sergio
Muniz, Debora Caprioglio, Fabrizio Bucci e Clizia Fornasier, numerosi documentari e cortometraggi tra cui Avere
o Leggere? (1998), con Enzo Iacchetti e Roberto Citran.
Ha pubblicato alcuni racconti e nel 1999 il romanzo 190
miliardi di anni dopo edito da Baldini&Castoldi/Zelig. Di
prossima pubblicazione il romanzo L’aspirapolvere e la
salvezza dell’anima.
18
PLATINUM GRAND PRIZE IN COMPETITION FILMS
19
Asphalt Watches
Aunt Hilda!
2014, Francia France
2013, Canada
Seth Scriver
Il libro di Scriver, Stooge Pile (2010), pubblicato da Drawn & Quarterly, è stato candidato
al premio Doug Wright “Pigskin Peters”,
conferito alla miglior opera sperimentale
non-narrativa del fumetto canadese. Il suo
cortometraggio di animazione è stato mostrato all’Images Festival (Toronto), all’Impakt
Festival (Utretcht) e al Flashkino (Berlin). Seth
Scriver vive a Toronto.
Scriver’s book, Stooge Pile (2010), published by
Drawn & Quarterly, was nominated for a Doug
Wright “Pigskin Peters” Award, awarded to the
best experimental and non-narrative works in
Canadian comics. His short solo animations
have been exhibited at Images Festival (Toronto), Impakt Festival (Utretcht) and Flashkino
(Berlin). Seth Scriver lives in Toronto.
Jacques-Rémy Girerd
Attivo nel campo dell’animazione dal 1978,
Girerd è l’autore dei film La profezia delle ranocchie (La Prophétie des grenouilles, 2003), Mià e
il Migù (Mia et le Migou, 2008) e A Cat in Paris
(Une vie de chat, 2010). Nel 1981 fonda a Valence lo studio d’animazione Folimage Production.
Nel 1988 riceve il César per il suo corto Le Petit
cirque de toutes couleurs. Attualmente dirige la
scuola d’animazione La Poudrière.
Jacques-Rémy Girerd has animated films since
1978. His films are Raining Cats and Frogs (2003),
Mia and the Migoo (2008) and A Cat in Paris
(2010). In 1981 he founded the Folimage Production studio in Valence. In 1988 he received a
César Award for his short film, Le Petit cirque de
toutes couleurs. He currently serves as the director of the animation school, La Poudrière.
titolo originale/original title
Asphalt Watches
titolo originale/original title
Tante Hilda!
regia/direction
Shayne Ehman & Seth Scriver
sceneggiatura/script
Shayne Ehman & Seth Scriver
art direction Sebastián Barreiro
fotografia/photography
Amy Lockhart
montaggio/editing
Shayne Ehman & Seth Scriver
character cocept Marc Bell
musica/music Shayne Ehman
voci/voices Shayne Ehman, Seth Scriver,
Lydia Klenck, Katy Morley, Maura Doyle,
Erin Zimerman, Stewart Scriver, Emily
Green, Marc Bell
produzione/production
Delusional Brothers Inc.
distribuzione internazionale/
international distribution
Delusional Brothers Inc.
regia/direction
Jacques-Rémy Girerd, Benoît Chieux
sceneggiatura/script Jacques-Rémy Girerd,
Benoît Chieux, Louri Tcherenkov
montaggio/editing Hervé Guichard
art direction Zoïa Trofimova, Jean-Charles
Mbotti-Malolo, Pascal Gérard
character design Benoît Chieux
direttore dell’animazione/
animation director Susanne Seidel
effetti visivi/visual effects Benoît Razy, Izú Troin
color design Maryse Tuzi
musica/music Serge Besset
voci/voices Sabine Azéma, Josiane
Balasko, François Morel, Bruno Lochet
produttore/producer
Jacques-Rémy Girerd, Stephan Roelants
produzione/production Folimage
Production, Melusine Production, RhôneAlpes Cinéma, France 3 Cinéma, SND
distribuzione internazionale/international
distribution SND Groupe M6
animazione 2D/2D animation
DCP, colore/colour, 94’
lingua/language
Inglese/English
Zia Hilda, amante della natura, ha creato un museo naturale dove
conserva piante rare e in via di estinzione, provenienti da tutto il
mondo. Nel frattempo viene prodotto a livello industriale un nuovo
cereale geneticamente modificato, chiamato Attilem. In grado di
crescere con poca acqua e fertilizzante, Attilem ha una produttività
prodigiosa, tanto da sembrare una soluzione ideale per sradicare la
fame nel mondo e fornire un’alternativa alle riserve di petrolio in
esaurimento. Ma niente è come sembra...
Benoît Chieux
Animatore allo studio Folimage Production
dal 1992, Benoît Chieux ha lavorato alle serie
TV Le bonheur de la vie e Mine de rien, realizzate da Girerd. Nel 2000 realizza insieme a
Damien Louche-Pelissier il film Patate et le
Jardin Potager, mentre nel 2002 è autore della
serie animata Mica. Dal 2002 insegna alla
scuola d’animazione La Poudrière e all’École
Émile Cohl. Nel 2008 scrive e disegna il film
Mià e il Migù (Mia et le Migou) diretto da
Girerd.
Benoît Chieux has been an animator at the Folimage Production studio in Valence since 1992.
He has worked on the TV series Le bonheur de
la vie and Mine de rien, working with Girerd. In
2000, with Damien Louche-Pelissier, he created
the film Patate et le Jardin Potager, while in 2002
he authored the animated series Mica. Since
2002 he has taught at the animation school La
Poudrière and at the École Émile Cohl. In 2008
he wrote and drew for the film Mia and the
Migoo directed by Girerd.
CAST&CREW
Asphalt Watches is a true story. A feature-length animation based
on a real-life hitchhiking trip taken by the two filmmakers, Shayne
Ehman and Seth Scriver. The movie details the hilarious and
harrowing journey of Bucktooth Cloud and Skeleton Hat as they
travel eastward across Canada in the summer of 2000. Asphalt
Watches begins with the two protagonists – Bucktooth Cloud, a
floating cloud holding an umbrella, and Skeleton Hat, a grey nebbish
with part of a moustache – in Chilliwack, BC trying to hop a train,
using an outdated train-hopping manual from 1988.
Shayne Ehman
Disegnando elementi della vita e del sogno,
negli ultimi quindi anni Ehman ha costantemente pubblicato scritti ed esposto le
proprie opere in gallerie d’arte. Tra i progetti
più recenti figurano un’esposizione delle sue
sculture a Cracovia, in Polonia, e alla M+B
Gallery di Los Angeles, oltre alla pubblicazione
della sua poesia dipinta apparsa in The Last
Vispo, un’antologia di poesia visiva edita da
Fantagraphics (2012). Shayne Ehman vive a
Thunder Bay.
Sketching from life and dream, Ehman has
published writing and exhibited art consistently over the past 15 years. Some recent projects
include sculptural works shown in Krakow,
Poland and at M+B Gallery in Los Angeles as
well as painted poetry included in The Last
Vispo, an anthology of visual poetry published
by Fantagraphics (2012). Shayne Ehman lives in
Thunder Bay.
CAST&CREW
Asphalt Watches è una storia vera: un lungometraggio animato
basato su un reale viaggio in autostop fatto da due filmmakers,
Shayne Ehman e Seth Scriver. Il film racconta in dettaglio l’avventura
esilarante e straziante di Bucktooth Cloud e Skeleton Hat, nel loro
viaggio verso est attraverso il Canada nell’estate del 2000. Asphalt
Watches inizia a Chilliwack, nella Columbia Britannica, con i due
protagonisti – Bucktooth Cloud, una nuvola fluttuante in possesso di
un ombrello, e Skeleton Hat, un grigio sfigato un po’ baffuto – mentre
tentano di saltare su un treno, facendo riferimento a un vecchio
manuale del 1988.
IN COMPETITION FILMS PLATINUM GRAND PRIZE
animazione 2D/2D animation
DCP, colore/colour, 89’
lingua/language
Francese/French
Hilda, a nature lover, has created a museum where she preserves
endangered and rare plants from all over the world. Meanwhile,
Attilem, a new genetically modified cereal, is launched on the market.
Growing with little water and fertilizer while generating a high crop
yield Attilem, looks like an ideal solution to eradicate starvation and
provide an alternative to diminishing oil reserves. But nothing is
what seems…
20
PLATINUM GRAND PRIZE IN COMPETITION FILMS
21
Aya of Yop City
Cheatin’
2013, Francia France
Marguerite Abouet
Nata nel quartiere di Youpogon, ad Abidjan in
Costa d’Avorio, nel 1971, Marguerite Abouet è
una scrittrice ivoriana, conosciuta soprattutto per il romanzo a fumetti Aya de Yopougon,
pubblicato a partire dal 2005 in sei volumi.
Attualmente vive a Romainville con il marito
illustratore Clément Oubrerie.
Marguerite Abouet was born in the Youpogon quarter of Abidjan, Côte d’Ivoire in 1971.
She is best known for her graphic novel
series Aya of Yop City. She currently resides
in Romainville with her husband, illustrator
Clément Oubrerie.
Clément Oubrerie
Nato a Parigi nel 1966, Clément Oubrerie è
autore di più di quaranta libri per bambini. Nel
2005 ha partecipato, con Marguerite Abouet,
alla realizzazione del romanzo a fumetti Aya
de Yopougon, di cui ha curato i disegni anche
per i volumi successivi. Tra le altre opere, ha
adattato a fumetti Zazie nel metrò (Zazie dans
le métro), il romanzo di Raymond Queneau.
Nel 2007 ha fondato, con Joann Sfar e Antoine
Delesvaux, la Autochenille Production.
Born in Paris in 1966, Clément Oubrerie is
author of many children’s books. In 2005 he
created, with Marguerite Abouet, the graphic
novel of Aya of Yop City, for which he also curated the drawings for the subsequent volumes.
His other work includes the comic adaptation
of Zazie in the Métro (Zazie dans le metro),
Raymond Queneau’s novel. In 2007 he founded,
along with Joann Sfar and Antoine Delsvaux,
Autochenille Production.
Bill Plympton
Nato a Portland, in Oregon, Bill Plympton ha
iniziato la sua carriera nell’illustrazione collaborando con pubblicazioni del livello di «The
New York Times», «Vogue», «Vanity Fair» e
«Rolling Stone». Da sempre appassionato di
animazione, vi si dedica e realizza il cortometraggio Your Face, che nel 1988 ottiene la
nomination all’Oscar®. Dal 1991 ha realizzato,
praticamente da solo, più di 30 corti e 9 lungometraggi, di cui 6 animati, come The Tune
(1992), Mutant Aliens (2001), Hair High (2004)
e Idiots and Angels (2008). Nel 2005 ha ricevuto un’altra nomination all’Oscar® per il corto
Guard Dog, che si è arricchito di vari seguiti,
tutti presentati al FFF.
Born in Portland, Oregon, Bill Plympton began
his career creating cartoons for publications
such as The New York Times, Vogue, Vanity
Fair and Rolling Stone. Since 1991 he has
made over thirty short films and nine feature
films, six of them animated, including The
Tune (1992), Mutant Aliens (2001), Hair High
(2004) and Idiots and Angels (2008). In 2005
he received another Oscar® nomination for
his short film Guard Dog, from which many
sequels were developed, all of them are to be
shown at FFF.
titolo originale/original title
Aya de Yopougon
regia/direction
Marguerite Abouet, Clément Oubrerie
sceneggiatura/script Marguerite Abouet
storia originale/original story
Marguerite Abouet, Clément Oubrerie
storyboard Jean-Charles Fink, David
Garcia, Clément Oubrerie
montaggio/editing Nils Fauth
art direction Clément Oubrerie, Juli Weber
character design Clément Oubrerie
direttore dell’animazione/
animation director David Garcia
compositing Jean-François Azzopardi
animazione 3D/3D animation
Stéphane Gamblin, Jeremie Mamo
musica/music Paul Lavergne
voci/voices Aïssa Maïga, Tatiana Rojo,
Tella Kpomahou, Jacky ido, Emil
Abossolo-mbo, Eriq Ebouaney
animazione/animation Banjo Studio - Paris19e
produttore esecutivo/executive producer
Thomas Cornet
produttori/producers Antoine Delesvaux,
Joann Sfar, Clément Oubrerie, Didier Lupfer
produzine/production Autochenille Production,
TF1 Droits Audiovisuels Production
distribuzione internazionale/
international distribution TF1 International
animazione 2D-3D/2D-3D animation
DCP, colore/colour, 84’
lingua/language
Francese/French
titolo originale/original title
Cheatin’
regia/direction Bill Plympton
sceneggiatura/script Bill Plympton
montaggio/editing Kevin Palmer
art direction Lindsay Woods
character design Bill Plympton
musica/music Nicole Renaud
artisti/artists
Diana Chao, Courtney DiPaola, Krystal
Downs, Maryam Hajouni, Lisa Labracio,
Sandrine Plympton, Jonathan Rosen
produttori esecutivi/executive producers
James Hancock, Adam Rackoff,
Cinco Dedos Peliculas, LLC
produttore/producer
Desirée Stavracos
distribuzione internazionale/
international distribution
Plymptoons Studio
CAST&CREW
It is the late 1970s in the city of Abidjan in Côte d’Ivoire. We meet
Aya, a very serious nineteen year old girl, who prefers studying to
having fun. She lives in the working-class Youpogon quarter, it is
nicknamed Yop City because it ‘’sounds more American.’’ Aya spends
her days at school, with family and with her two friends Adjoua and
Bintou. Unlike Aya, her friends only think about fashion, hair and
boys. Things become more complicated when Adjou finds herself
pregnant. What should she do, tell her family or have an abortion?
2013, USA
CAST&CREW
Alla fine degli anni Settanta, in Costa d’Avorio a Youpogon, quartiere
popolare di Abidjan ribattezzato Yop City perché “così fa più
americano”, vive Aya, una ragazza diciannovenne troppo seria che
preferisce lo studio al divertimento. Aya passa le sue giornate tra
scuola, famiglia e le sue due amiche Adjoua e Bintou, che invece
pensano solo a moda, pettinature e come attirare i maschietti. Le cose
si complicano quando Adjoua rimane incinta. Che fare, coinvolgere le
famiglie o cercare di abortire?
IN COMPETITION FILMS PLATINUM GRAND PRIZE
animazione 2D/2D animation
TBD, colore/colour, 76’
lingua/language
Inglese/English
Jake e Ella si incontrano in un fatidico incidente agli autoscontri e
diventano la coppia più felice nell’intera storia del romanticismo.
Ma quando una donna intrigante insinua una punta di gelosia nel
loro perfetto corteggiamento, insicurezza e odio provocano una fine
prematura. Solo con l’aiuto di un mago caduto in disgrazia e della sua
“macchina dell’anima” proibita, Ella riesce a prendere forma nelle
numerose amanti di Jake, combattendo disperatamente tra inganno
e fallimento nel tentativo di recuperare il proprio destino.
In a fateful bumper car collision, Jake and Ella meet and become
the most loving couple in the long history of Romance. But when a
scheming “other” woman drives a wedge of jealousy into their perfect
courtship, insecurity and hatred spell out an untimely fate. With only
the help of a disgraced magician and his forbidden “soul machine”,
Ella takes the form of Jake’s numerous lovers, desperately fighting
through malfunction and deceit as they try to reclaim their destiny.
22
PLATINUM GRAND PRIZE IN COMPETITION FILMS
23
The Fake
Jasmine
2013, Corea del Sud South Korea
In un villaggio di provincia, destinato ad essere sommerso a causa
della costruzione di una diga, l’anziano Choi fa costruire una chiesa
per il reverendo Sung, chiedendogli di riportare la speranza nelle
anime dei poveri concittadini. Dopo una lunga assenza torna in
paese anche Min-chul, intenzionato ad appropriarsi dell’indennizzo
per la casa di famiglia, con il quale intende pagare il college a sua
figlia Young-sun. Quando Min-chul scopre che Choi non è altro che
un truffatore ricercato, nessuno è disposto ad ascoltarlo a causa del
suo oscuro passato, mentre tutti preferiscono credere allo stimato
reverendo Sung. Il vecchio Choi sfrutta la situazione a suo vantaggio,
mentre il conflitto tra Min-chul e il reverendo arriva al suo culmine.
2013, Francia France
Yeon Sang-ho
Nato a Seul, in Corea, Yeon Sang-ho si è laureato all’Università Sangmyung in Pittura Occidentale e nel 2004 ha fondato il proprio Studio
Dadashow. I suoi cortometraggi d’animazione
The Hell - Two Kinds of Life (2006) e Love is
Protein (2008) sono stati invitati e premiati a
vari festival internazionali. Ha realizzato la sigla
di apertura del Festival internazionale del Cinema di Busan nel 2010. Il suo primo lungometraggio d’animazione, The King of Pigs (2011), ha
vinto tre premi allo stesso festival di Busan ed
è stato invitato alla Quinzaine des Réalisateurs
del Festival di Cannes 2012. Nello stesso anno
ha realizzato il mediometraggio The Window.
Born in Seoul, Korea, Yeon Sang-ho graduated
from Sangmyung University with a degree in
Western Painting and setup his production
house, Studio Dadashow, in 2004. His short
animations, The Hell - Two Kinds of Life (2006)
and Love is Protein (2008), have been presented
and awarded at various international film
festivals. He directed the animated opening
trailer for the Busan International Film Festival
in 2010. His first feature-length animation
The King of Pigs (2011) was the winner of triple
awards at the Busan International Film Festival and was invited to Directors’ Fortnight in
Cannes 2012. That same year he directed the
short feature The Window.
Alain Ughetto
Regista francese, Alain Ughetto realizza il suo
primo cortometraggio d’animazione, L’Echelle, nel 1981, vincendo il premio César per
miglior corto d’animazione. Nel 1984 vince lo
stesso premio per il corto La Boule. Tra il 1986
e il 1998 lavora come reporter per diverse
stazioni televisive e successivamente si dedica alla realizzazione di due documentari per
il canale France 3. Nel 2013 esce il suo primo
lungometraggio di animazione, Jasmine.
Alain Ughetto is a French director. He shot
his first animated short film, L’Echelle, in 1981
and he won the César to the best animated
short film. In 1984 he won the same prize
again for La Boule. Between 1986 and 1998 he
worked as a reporter for different TV stations
and since then he has made several documentaries for France 3. In 2013 Alain Ughetto shot
his first feature film, Jasmine.
titolo originale/original title
Jasmine
animazione 2D/2D animation
DCP, colore/colour, 101’
lingua/language
Coreano/Korean
regia/direction Alain Ughetto
sceneggiatura/script
Alain Ughetto, Jacques Reboud, Chloé
Inguenaud
fotografia/photography Pierre Benzrihem
montaggio/editing Catherine Catella
art direction Bernard Vezat, Sylvain Tétrel
character design Alain Ughetto
musica/music Isabelle Courroy
voci/voices
Jean-Pierre Darroussin, Fanzaneh Ramzi
direttore di produzione/production director
Nathalie Bély
produttori/producers
Alexandre Cornu, Michèle Casalta, Alain
Ughetto
produzione/production
Alexandre Cornu, Les Films du Tambour
de Soie, Michèle Casalta, Mouvement,
Alain Ughetto
distribuzione internazionale/
international distribution
Les Films du Tambour de Soie
CAST&CREW
regia/direction Yeon Sang-ho
sceneggiatura/script Yeon Sang-ho
montaggio/editing Lee Yuenjung
art direction Byun Kihyun
direttore dell’animazione/animation
director Yeon Chanheum
musica/music Jang Youngkyu
voci/cast Yang Ikjune, Oh Jungse, Kwon
Haehyo, Park Heevon
animazione/animation Studio Dadashow
produttore esecutivo/executive producer
Kim Woo-taek
produttore/producer Cho Youngkag
produzione/production
Next Entertainment World Inc.
distribuzione internazionale/
international distribution
Finecut
CAST&CREW
titolo originale/original title
Saibi
In a small village that is destined to be buried under water because
of the construction of a new dam, the elder Choi, decides to build a
church for Reverend Sung, begging him to bring hope back to the
people. Then Min-chul returns after a long absence from the village,
hoping to collect the compensation for his family’s house in order
to pay his daughter’s university fees. When Min-chul discovers that
Choi is nothing but a wanted con man, no one is willing to listen to
him because of his sordid past, they prefer to believe the respected
Reverend Sung. The elderly Choi uses the situation to his advantage,
while the conflict between Min-chul and the reverend reaches its
pinnacle.
IN COMPETITION FILMS PLATINUM GRAND PRIZE
animazione 2D/2D animation
Blu-ray, colore/colour, 70’
lingua/language
Francese/French
Una storia d’amore e di rivoluzione prende forma dalla plastilina…
Francia, fine degli anni Settanta. Alain è un autore di film
d’animazione. L’incontro romantico con la giovane studentessa
iraniana Jasmine cambia il corso della sua vita. Teheran, 1978. La
rivoluzione spazza via l’odiato regime dello Shah. Alain raggiunge
Jasmine e il loro amore cresce nella clandestinità, con la speranza che
una nuova vita sia possibile. L’istituzione della Repubblica Islamica
distrugge le loro illusioni, separando i due amanti. Per quanto tempo?
A distanza di 30 anni arriva il momento per Alain di ripercorrere le
strade della propria memoria. Airgram sbiaditi, riprese in super 8…
Non è rimasto molto. Con la punta delle dita, dal profondo del cuore,
Alain resuscita il passato immagine per immagine. In una misteriosa
e oppressiva Teheran, nella confusione della Storia, esseri di pasta e
sangue combattono, come tanti altri, per l’amore e la libertà.
A story of love and revolution emerging from plasticine… France,
end of the Seventies. Alain is the author of several cartoon films. His
romantic meeting with a young Iranian student, Jasmine, changes
the course of his life. Teheran, 1978. The revolution sweeps away the
despised regime of the Shah. Alain has joined Jasmine, their love
grows in clandestinity, with the hope that a new life is possible. The
introduction of the Islamic Republic will destroy their illusions, and
separate the two lovers… For how long? 30 years later, it is time for
Alain to revisit the theatre of his memory.
Several faded blue airgrams, super 8 films… Not much remains. With
his fingertips, from the bottom of the heart, he resurrects the past
image by image. In the restitution of a mysterious and oppressive
Teheran, in the helter skelter of History, beings of paste and blood
fight, like many others, for love and freedom.
24
PLATINUM GRAND PRIZE IN COMPETITION FILMS
25
My Mommy Is in America
Rio 2096:
A Story of Love and Fury
and She Met Buffalo Bill
2013, Francia/Lussemburgo France/Luxembourg
2013, Brasile Brazil
Marc Boréal
Marc Boréal ha portato con successo sullo
schermo i classici della letteratura per l’infanzia, in particolare in serie d’animazione come
Corto Maltese, La storia infinita (L’Histoire sans
fin), Kong, Les P’tits diables, Les Enfants d’Okura,
Mot. Marc ha lavorato in vari ruoli ad Asterix e
la grande guerra (Asterix et le coup de menhir), Le
Big-Bang e Pourquoi j’ai (pas) mangé mon père.
Marc Boréal has a history of successfully
bringing classics of children’s literature to the
screen, especially in animated series including
Corto Maltese, The NeverEnding Story, Kong, Les
P’tits diables, Les Enfants d’Okura, Mot. Marc has
worked in various positions in Asterix and the
Big Fight, The Big Bang and Pourquoi j’ai (pas)
mangé mon père.
Thibaut Chatel
A 25 anni Thibaut Chatel fonda lo studio di
produzione Torpedo, per il quale dirige video
musicali e pubblicità. Nel 1991 forma lo studio
di animazione Animage con Frank e Jacqueline Monsigny Bertrand. Nel 2003 Thibaut
ha fondato una nuova società di animazione,
Label Anim. Ha scritto e diretto diverse serie
animate: Kangoo Junior 2, Kung-Foot e Teletoon
and Magic Planet.
At 25, Thibaut Chatel founded Torpedo, a
production company, and directed commercials and music videos. In 1991 he formed the
Studio Animage team with Frank and Jacqueline Monsigny Bertrand. In 2003, Thibaut set
up a new animation company, Label Anim. He
wrote and directed several animated series:
Kangoo Junior 2, Kung-Foot and Teletoon and
Magic Planet.
titolo originale/original title
Ma maman est en Amérique,
elle a rencontré Buffalo Bill
titolo originale/original title
Uma História de Amor e Fúria
regia/direction Marc Boréal, Thibaut Chatel
sceneggiatura/script
Jean Régnaud, Stéphane Bernasconi
fumetto originale/original comic
Jean Régnaud, Émile Bravo
montaggio/editing Valérie Dabos
art direction Pascal Valdès
character design
Nathalie Biston - Benoît Prévot
direttore dell’animazione/animation
director Yvon Bizimana
animazioni 3D/3D animation Cédric Gervais
color design Carine Pascal
musica/music Fabrice Aboulker
voci/voices Marc Lavoine, Julie Depardieu,
Tom Trouffier, Alice Orsat, Théo
Benhamour, Anatole Lebon
produttori/producers Thibaut Chatel,
Guillaume Galliot, Anim Label
produzione/production Label Anim,
Studiocanal, Mélusine Productions
distribuzione internazionale/international
distribution Gebeka Films
regia/direction Luiz Bolognesi
sceneggiatura/script Luiz Bolognesi
montaggio/editing Helena Maura
art direction Anna Caiado
direttore dell’animazione/
animation director Bruno Monteiro
musica/music
Rica Amabis, Tejo Damasceno, Pupillo
voci/voices Selton Mello, Camila Pitanga,
Rodrigo Santoro
supervisore di produzione/
production supervisor Daniel Greco
produttori esecutivi/executive producers
Caio Gullane, Fabiano Gullane, Sônia
Hamburger
produttori/producers
Fabiano Gullane, Caio Gullane, Luiz
Bolognesi, Laís Bodanzky, Marcos Barreto,
Debora Ivanov, Gabriel Lacerda
produzione/production
Buriti Filmes, Gullane
distribuzione italiana/Italian distribution
GA&A Productions
animazione 2D/2D animation
DCP, colore/colour, 75’
lingua/language
Francese/French
CAST&CREW
Adapted from the French comic of the same name by Jean Régnaud
and Émile Bravo, the film is set in the 1970s. In a small provincial
town, the young Jean has begun elementary school. When the
teacher asks him and his classmates the professions of their mothers
and fathers Jean realizes he is not like the other children. He grows
nervous and invents an answer: “My mom, is a secretary.” In reality,
his mother is always travelling and often sends him postcards,
that Michèle, Jean’s young neighbor, reads to him. Jean begins to
daydream. But the truth is completely different and in the months
between September and Christmas of that year Jean begins to
understand what it is.
Luiz Bolognesi
Nato a San Paolo, Luiz Bolognesi ha scritto le
sceneggiature dei film Bicho de Sete Cabeças
(2001), presentato ai festival di Toronto e
Locarno, vincitore al Trieste Film Festival;
O Mundo em Duas Voltas (2006) e Chega
de Saudade (2007), premiato per la miglior
sceneggiatura. Insieme a Marco Bechis,
Bolognesi ha scritto la sceneggiatura di
BirdWatchers – La terra degli uomini rossi
(2008), in competizione al Festival di Venezia.
È anche lo sceneggiatore del film Le migliori
cose del mondo (As Melhores Coisas do Mundo,
2010), premiato al Festival di Roma e a Recife,
nonché del documentario Amazonia (2013),
film di chiusura a Venezia. Rio 2096, a Story of
Love and Fury (Uma História de Amor e Fúria,
2013), vincitore al Festival di Animazione di
Annecy, è il suo primo lungometraggio da
regista.
Born in São Paulo, Luiz Bolognesi wrote the
screenplay for Brainstorm (2001), Official
Selection at Toronto and Locarno, winner at
Trieste Film Festival; The World in Two Round
Trips (2006) and The Ballroom (2007), which
was awarded Best Screenplay. Together with
Marco Bechis he wrote the screenplay for
BirdWatchers (2008), which was in competition at Venice Film Festival. Luiz was also
screenwriter for the film The Best Things in
the World (2010), premiered at Rome Film
Festival and awarded Best Screenplay at
Recife Film Festival; and for the documentary Amazonia (2013), closing film at Venice
Film Festival. Rio 2096, a Story of Love and
Fury (2013), winner at Annecy International
Animated Films, is his first feature film as
director.
CAST&CREW
Adattamento dell’omonimo fumetto francese di Jean Régnaud e
Émile Bravo, il film è ambientato negli anni Settanta. In un paesino
di provincia, il piccolo Jean ha iniziato la prima elementare. Quando
la maestra chiede a lui e ai compagni la professione del padre e della
madre, Jean capisce di non essere come gli altri, si agita e inventa
una risposta: “mia mamma, è una segretaria”. In realtà, la madre
è sempre in viaggio e spedisce spesso delle cartoline, che Michèle,
la giovane vicina di Jean, gli legge. Jean inizia a fantasticare. Ma la
verità è completamente diversa e nei mesi tra settembre e Natale di
quell’anno Jean inizia a capirlo.
IN COMPETITION FILMS PLATINUM GRAND PRIZE
animazione 2D-3D/2D-3D animation
Blu-ray, colore/colour, 98’
lingua/language
Brasiliano/Brazilian
Premiato come Miglior Lungometraggio al Festival del Cinema
d’Animazione di Annecy 2013, Uma História de Amor e Fúria ruota
intorno alla storia d’amore tra Janaína e un guerriero indio che, sul
punto di morire, si trasforma in uccello. Per oltre sei secoli questa
storia d’amore rinasce, passando attraverso quattro fasi della storia
brasiliana: la colonizzazione, la schiavitù, il regime militare e il
futuro del 2096, quando a Rio de Janeiro si combatte una guerra per
l’acqua. Durante tutti questi momenti, i due amanti lottano contro
l’oppressione. il film può essere considerato una biografia non ufficiale
di Rio de Janeiro.
Winner at Annecy International Animated Film Festival for Best
Feature Film in 2013, Rio 2096 – A Story of love and Fury revolves
around the love between Janaína and an Indian warrior who, upon
dying, takes the form of a bird. For over six centuries, the couple’s story
flourishes, passing through four phases of Brazil’s history: colonization,
slavery, military regime and the future, in 2096, when a war over water
takes place in Rio de Janeiro. Throughout all these periods, the two
lovers struggle against oppression. The film could be considered an
unofficial biography of Rio de Janeiro.
PLATINUM GRAND PRIZE IN COMPETITION FILMS
26
27
Short Peace
2013, Giappone Japan
Katsuhiro Otomo
Classe 1954, Katsuhiro Otomo debutta come
fumettista nel 1973. Nel 1983 pubblica i manga
Sogni di bambini (Domu) e Akira, poi trasposto
nell’omonimo film d’animazione del 1988. Dai
suoi manga ha prodotto il film a episodi Memories (1995) e il kolossal Steamboy (2004).
Born in 1954, Katsuhiro Otomo began working
as a cartoonist in 1973. In 1983 he published the
manga A Child’s Dream (Domu) and Akira, that
it was turned into an animated film in 1988. We
produced the omnibus film Memories (1995)
and the colossal Steamboy (2004) based on
his manga.
Hiroaki Ando
Nato nel 1966, Hiroaki Ando ha iniziato a
lavorare nell’animazione in CG per il film a
episodi Memories (1995). Ha animato la CG
dei film Metropolis (2001), Steamboy (2004) e
Tekkonkinkreet (2006). È anche regista per le
serie animate Tweeny Witches (2004) e Freedom (2006).
Born in 1966, Hiroaki Ando entered to work
in CG animation for the omnibus film Memories (1995). He worked to the CG for the
films Metropolis (2001), Steamboy (2004)
and Tekkonkinkreet (2006). He also directed
episodes of the animated series Tweeny Witches (2004) and Freedom (2006).
CAST&CREW
COMBUSTIBLE (HI NO YÔJIN)
Nel XVIII secolo, Owaka, la figlia di un mercante, e il suo amico
d’infanzia Matsukichi sono attratti l’uno dall’altra, ma Matsukichi
viene rinnegato dalla sua famiglia. Nel frattempo, iniziano le trattative per combinare il matrimonio di Owaka. Un incendio spettacolare
si staglia sullo sfondo dell’antica metropoli di Edo.
It is the 18th Century; Owaka and her childhood friend Matsukichi are
drawn to each other, but Matsukichi is disowned by his family. Meanwhile, negotiations begin for the arrangement of Owaka’s marriage.
An epic spectacle set against the stage of the massive metropolis of
Edo.
Hajime Katoki
Nato nel 1963, Hajime Katoki è un designer e
illustratore, famoso per il mecha design delle
serie di Mobile Suit Gundam e l’ideazione dei
relativi modellini e action figures. Si è occupato
anche di design per videogiochi come VirtualOn e Super Robot Wars.
Born in 1963, Hajime Katoki is a designer
and illustrator. His most notable works are
the mecha designs for the series Mobile Suit
Gundam and the models and action figures he
created in their image. He also works in videogame design for games such as Virtual-On and
Super Robot Wars.
regia/direction
Katsuhiro Otomo (Combustible),
Shuhei Morita (Possessions),
Hiroaki Ando (Gambo),
Hajime Katoki (Farewell to Weapons)
sceneggiatura/script Katsuhiro Otomo,
Shuhei Morita, Katsuhito Ishii, Kensuke
Yamamoto, Hajime Katoki
storia originale/original story Katsuhiro
Otomo, Keisuke Kishi, Katsuhito Ishii
fotografia/photography Jiro Tazawa
montaggio/editing Takeshi Seyama
art direction
Junichi Taniguchi, Goki Nakamura,
Yoshiaki Honma, Hiromasa Ogura
character concept Yoshiyuki Sadamoto
character design
Hidekazu Ohara, Daisuke Sajiki, Yusuke
Yoshigaki, Tatsuyuki Tanaka
mechanical design
Hajime Katoki, Kimitoshi Yamane
direttore dell’animazione/animation
director Tatsuya Tomaru, Hiroyuki
Horiuchi, Yusuke Yoshigaki
direttore della CG/CG director
Shûji Shinoda, Ryûsuke Sakamoto,
Masashi Kokubo, Makoto Wakama
supervisore effetti visivi/
visual effects supervisor
Takashi Hashimoto, Ryûsuke Sakamoto
color design Yuichi Kuboki, Akiyo Yamaura
musica/music
Makoto Kubota, Reiji Kitazato, Hikaru
Nanase, Tomohisa Ishikawa
voci/voices
Masakazu Morita, Saori Hayami, Aoi
Yûki, Takeshi Kusao, Daisuke Namikawa,
Mutsumi Tamura, Akio Ôtsuka
animazione/animation Sunrise
produzione/production Bandai Visual
distribuzione internazionale/international
distribution Dentsu Tec Inc.
CAST&CREW
Shuhei Morita
Nato nel 1978, Shuhei Morita si è fatto notare
con il corto animato in CG KakuRenBo (2004)
e per la serie di OAV in computer grafica
Freedom (2006), che vede la collaborazione al
design di Katsuhiro Otomo.
Born in 1978, Shuhei Morita became known
as a director for his work on the CG animated
short KakuRenBo (2004). He is also known for
the series of OAV in the computer graphic film
Freedom (2006), with the designs of Katsuhiro
Otomo.
animazione 2D-3D/2D-3D animation
Blu-ray, colore/colour, 68’
lingua/language
Giapponese/Japanese
POSSESSIONS (TSUKUMO)
Nel XVIII secolo, durante una notte di tempesta, un uomo vaga tra
le montagne e si imbatte in un piccolo tempio sperduto. Quando vi
entra, il luogo si trasforma improvvisamente in una stanza di un
mondo differente.
18th Century. On a stormy night, deep in the mountains, a man loses
his way and comes across a small abandoned shrine. When he enters,
the space suddenly transforms into a room in a different world.
GAMBO
Alla fine del XVI secolo, una guerra civile è allo stadio finale. Nelle
montagne a nord-est del Giappone appare un demone, che devasta
un villaggio isolato. Una ragazzina del villaggio, di nome Kao, chiede
l’aiuto di un misterioso orso bianco. Inizia così una feroce lotta tra il
demone e l’orso.
At the end of 16th century, during final moments of a civil war. A giant
demon appears and plunders an isolated village in the mountains of
northeast Japan. Meanwhile, a young girl from the village named Kao
seeks help in a mysterious white bear. The fierce battle between the
demon and the bear begins.
FAREWELL TO WEAPONS (BUKI YO SARABA)
In un futuro molto vicino, un drappello di cinque soldati protetti da
tute corazzate attraversa le rovine di Tokyo immerse nel deserto e si
imbatte in un carro-armato automatico chiamato GONK. Grazie al
gioco di squadra e a una perfetta tattica di combattimento, riescono a
respingere il nemico. Ma il gruppo viene messo alle strette...
In the near future in Tokyo a platoon of five men armored in protective suits travels to city ruins in the middle of a desert and encounters an unmanned military tank called GONK. Using teamwork
and precise combat, they are able to drive back the enemy. But, the
platoon becomes forced into a tight corner…
28
PREMIERE OUT OF COMPETITION FILMS
29
Gatchaman
Goool!
2013, Giappone Japan
Tôya Sato
Figlio del regista Jun’ya Sato, Tôya è nato a
Tokyo nel 1959. Entrato alla Nippon Television
Network Corporation nel 1983, Tôya Sato ha
diretto molti TV drama, tra cui The Straight
News (Storeito Nyusu, 2000), The GokuSen
(Gokusen, 2002-08), il live action di The Grave
of Fireflies (Hotaru no Haka, 2005), My Boss is
My Hero (Mai bosu mai hiro, 2006). Ha inoltre
diretto i film Gokusen the Movie (2009), Kaiji
(Kaiji: Jinsei gyakuten geimu, 2009) e Kaiji 2
(Kaiji 2: Jinsei dakkai geimu, 2011).
Sato was born in 1959 in Tokyo. His father,
Junya Sato was also a film director. Tôya Sato
joined Nippon Television Network Corporation in 1983 and has directed many TV dramas
since. Credits include, The Straight News
(2000), The GokuSen (2002-08), the live action
The Grave of Fireflies (2005), My Boss is My
Hero (2006). Other movies he has directed
include Gokusen the Movie (2009), Kaiji (2009)
and Kaiji 2 (2011).
titolo originale/original title
Gatchaman
regia/direction
Tôya Sato
sceneggiatura/script
Yûsuke Watanabe
storia originale/original story
Tatsunoko Production, Tatsuo Yoshida
fotografia/photography
Takahiro Tsutai
montaggio/editing
Yoichi Shibuya
scenografia/art direction
Yasuaki Harada
character design
Shinji Aramaki
effetti visivi/visual effects
Jun’ya Morita, Naomi Tanaka, Soltane
Salah
make up & hairstylist
Michio Miyauchi
costumi/costume designer
Daisuke Iga
musica/music
Nima Fakhrara
interpreti/main cast
Tori Matsuzaka, Go Ayano, Ayame Goriki,
Tatsuomi Hamada, Ryohei Suzuki,
Eriko Hatsune, Ken Mitsuishi, Shidou
Nakamura, Goro Kishitani
produttori/producers
Akira Yamamoto, Naoto Fujimura, Tadashi
Tanaka
produzione/production
Django Film, NTV, Nikkatsu
distribuzione internazionale/international
distribution
Nippon Television Network Corporation
live action
DCP, colore/colour, 109’
lingua/language
Giapponese/Japanese
Juan José Campanella
Dopo la laurea presso la scuola di cinema
dell’Università di New York, Juan José Campanella ha iniziato la sua carriera negli Stati Uniti
lavorando a serie TV come Dr. House e Law &
Order: Special Victims Unit. Ha diretto e scritto
i film El mismo amor, la misma lluvia (1999),
Il figlio della sposa (2001), Luna de Avellaneda
(2004) e Il segreto dei suoi occhi (2009) oltre
all’acclamata serie TV spagnola Vientos de
Agua (2006). Ha ricevuto due premi Emmy per
il suo lavoro negli Stati Uniti ed è stato candidato due volte nella categoria miglior film straniero agli Oscar®, conquistando la statuetta
nel 2010 per Il segreto dei suoi occhi e un Goya
per il miglior film latinoamericano.
After graduating from NYU film school, Juan
José Campanella started his career in the US,
working on TV series such as Dr House and
Law and Order: Special Victims Unit. He wrote
and directed the films The Same Love Same
Rain (1999), The Son of the Bride (2001), Avellaneda’s Moon (2004) and The Secret in their
Eyes (2009), as well as the critically acclaimed
Spanish TV series Vientos de Agua (2006).
Campanella was awarded two Emmys for his
work in the United States and has been nominated twice in the best foreign film category
at the Oscars®, winning in 2010 for the film
The Secret in Their Eyes, which also won a
Goya for the Best Latin America film.
titolo originale/original title
Metegol
regia/direction Juan José Campanella
sceneggiatura/script
Juan José Campanella, Eduardo Sacheri,
Gastón Gorali, Axel Kuschevatzky
storia originale/original story
Roberto Fontanarrosa
fotografia/photography Félix Monti
montaggio/editing Juan José Campanella
art direction
Nelson Luty, Mariano Epelbaum
direttore dell’animazione/
animation director Sergio Pablos
production design
Nelson Luty, Mariano Epelbaum
musica/music Emilio Kauderer
voci/voices Pablo Rago, Miguel Angel
Rodriguez, Fabian Gianola, Horacio
Fontova, David Masajnik
produttori/producers
Jorge Estrada Mora, Ricardo Freixa,
Roberto Schroeder, Modesto Rubio, Carlos
Benito, Mikel Lejarza, Mercedes Gamero
produzione/production
100 Bares Producciones, Catmandú
Entertainment, Plural Jempsa, Atresmedia
Cine, Antena 3 Films
distribuzione italiana/italian distribution
Koch Media
CAST&CREW
At the beginning of the 21st Century mankind is under attack by
invaders Galactor. Within 17 days half of the civilization is annihilated.
On the verge of extinction humankind’s only hope against the
invaders are mysterious crystals called the Stones. These Stones
empower certain humans who were born Receptors. Statistically
there is only one Receptor in 8 million. After the International Science
Organization combs the land for Receptors, the chosen few gather to
train as special agents by Dr. Nambu. They are to be groomed as the
ultimate weapon against the deadly invaders. These modern day
ninjas, empowered by extraordinary Stones are called Gatchaman:
Ken the Eagle, Joe The Condor, Jun the Swan, Jinpei the Swallow,
Ryu the Owl.
2013, Argentina/Spagna Argentina/Spain
CAST&CREW
All’inizio del 21° secolo, l’umanità viene attaccata dagli invasori
Galactor: in soli 17 giorni metà della civiltà terrestre viene annientata.
Sul punto di estinguersi, il genere umano ha una sola speranza: usare
contro gli invasori dei misteriosi cristalli conosciuti semplicemente
come Pietre. Queste Pietre forniscono superpoteri ad alcuni esseri
umani, uno su 8 milioni, che sono nati come Recettori. Tra i Recettori
rintracciati dall’International Science Organization, solo pochi eletti
sono selezionati per diventare agenti speciali. Addestrati dal Dott.
Nambu come arma finale contro i mortali invasori, questi moderni
ninja con i superpoteri delle Pietre vengono chiamati Gatchaman:
Ken l’aquila, Joe il condor, Jun il cigno, Jinpei la rondine, Ryu il gufo.
OUT OF COMPETITION FILMS PREMIERE
animazione 3D/3D animation
DCP, colore/colour, 105’
lingua/language
Spagnolo/Spanish
Amadeo vive in un paesino sperduto. Lavora in un bar, gioca a
calcio balilla meglio di chiunque altro ed è innamorato di Lara,
anche se lei non lo sa. La sua semplice routine giornaliera crolla
quando Asso, un giovane del suo paese diventa il miglior giocatore
di calcio nel mondo. Un giorno torna a casa pronto per prendersi la
rivincita nei confronti di Amadeo, che in passato l’aveva sconfitto
a biliardino. Una volta distrutti il biliardino, il bar e il suo spirito,
Amadeo scopre qualcosa di magico: i giocatori del suo amato calcio
balilla possono parlare! Insieme a loro, inizia un viaggio avventuroso
per salvare Lara, il paese e diventare una vera e propria squadra di
calcio professionista. Ma ci sono miracoli nel calcio?
Amadeo lives in a small, unknown village. He works in a bar, plays
foosball better than anyone and is in love with Lara, although she
doesn’t know it. His simple daily routine collapses down when Ace,
a young man from his town becomes the best football player in the
world. One day, he returns back to his hometown ready to take
revenge because he was once defeated at foosball by Amadeo. Having
his foosball table, his bar and even his soul destroyed, Amadeo
discovers something magic: the players of his beloved foosball table
can talk! Together, they will take an adventurous journey in order to
save Lara, the village and become a competitive and proper football
team. But, are there miracles in football?
30
PREMIERE OUT OF COMPETITION FILMS
31
It’s Such a Beautiful Day
Marco Macaco
2012, USA
2012, Danimarca Denmark
Don Hertzfeldt is an American independent filmmaker whose animated films have
screened around the world, collectively
receiving over 200 awards. Some notable
honors include a Short Film Palm D’Or nomination at the 1999 Cannes Film Festival (Billy’s
Balloon), a 2001 Oscar® nomination for Best
Animated Short (Rejected), the Lawrence
Kasdan Award for Best Narrative Film (Everything Will Be OK), and Best Picture and Best
Screenplay from the Fargo Film Festival (I Am
So Proud of You). In 2010, Don received the
San Francisco International Film Festival’s
“Persistence of Vision” Lifetime Achievement
Award at the age of 33.
L’animatore candidato all’Oscar® Don Hertzfeldt ha unito senza
soluzione di continuità i suoi tre cortometraggi con protagonista il
tormentato Bill, Everything Will Be OK (2006), I Am So Proud of
You (2008), and It’s Such a Beautiful Day (2011), trasformandoli
in un incredibile e comicamente grottesco nuovo lungometraggio.
Tutti e tre i capitoli della storia sono stati interamente ripresi con
una vecchia macchina da presa 35mm: costruita negli anni Quaranta,
è una delle ultime macchine da presa di questo tipo sopravvissute
ancora operanti in America, ed è stata indispensabile nella creazione
delle immagini sperimentali e degli effetti visivi unici di questo film.
Il nuovo lungometraggio di It’s Such a Beautiful Day riunisce l’intera
storia di Bill per la prima volta, rimodellandola con nuovo materiale
aggiuntivo.
regia/direction
Don Hertzfeldt
sceneggiatura/script
Don Hertzfeldt
montaggio/editing
Brian Hamblin
character design
Don Hertzfeldt
produzione/production
Bitter Films
distribuzione internazionale/
international distribution
Bitter Films
animazione 2D/2D animation
Blu-ray, colore/colour, 65’
lingua/language
Inglese/English
CAST&CREW
titolo originale/original title
It’s Such a Beautiful Day
Jan Rahbek
Nato nel 1980, Jan Rahbek si è diplomato in
cinema d’animazione alla Scuola Nazionale
di Cinema in Danimarca, dove ha relizzato
diversi cortometraggi, tra cui Poor Bob (2005)
e Mambo Grill (2006). Il suo cortometraggio
di diploma, Space Monkeys (2008), ha vinto
diversi premi in patria. Marco Macaco è il suo
primo lungometraggio.
Born in 1980, he majored in Animation Filmmaking at the Denmark National Film School,
where he directed several short films, including Poor Bob (2005) and Mambo Grill (2006).
His graduation short film Space Monkeys
(2008) won many awards in his home country. Marco Macaco is his first feature length
film.
titolo originale/original title
Marco Macaco
regia/direction
Jan Rahbek
sceneggiatura/script
Jan Rahbek, Thomas Borch Nielsen
montaggio/editing
Kirsten Skytte, Jan Rahbek
art direction
Anders Bierberg Hald, Christian Munk
Siebenkäss
character design
Dan Harder, Jan Rahbek, Kim Hagen,
Teddy Kristiansen, Tonni Zinck
direttore dell’animazione/
animation director
Tonni Zinck
visual effects
Daniel Silwerfeldt, Mikkel Jans, Luca
Fattore
musica/music
Jonas Severin
voci/voices
Peter Frödin, Mille Hoffmeyer Lehfeldt,
Rune Tolsgaard, Tommy Kenter
animazione/animation
Touraj Khosravi, Esben Jespersen,
Carina Løvgreen, Michael Bech, Tue Toft
Sørensen, Elin Andersson
produttori/producers
Thomas Borch Nielsen, Nynne Selin
Eidnes
produzione/production
Nice Ninja ApS
distribuzione internazionale/
international distribution
Danish Film Institute
CAST&CREW
Don Hertzfeldt
Cineasta indipendente americano, Don
Hertzfeldt è apprezzato in tutto il mondo per
i suoi cortometraggi d’animazione, che hanno
ricevuto oltre 200 premi. Tra i riconoscimenti
di maggior rilievo vanno ricordati la Palma
d’Oro per il cortometraggio Billy’s Balloon al
Festival di Cannes 1999, una nomination agli
Oscar® per il miglior corto animato (Rejected),
il premio Lawrence Kasdan per il miglior film
narrativo (Everything Will Be OK) e miglior
film e miglior sceneggiatura al Fargo Film
Festival (I Am So Proud of You). Nel 2010, a 33
anni, Don ha ricevuto al Festival Internazionale di San Francisco il premio “Persistence
of Vision” alla carriera.
Academy Award nominated animator Don Hertzfeldt has seamlessly
combined his three short films about a troubled man named Bill,
Everything Will Be OK (2006), I Am So Proud of You (2008), and
It’s Such a Beautiful Day (2011), into a darkly comedic, beautiful new
feature film. All three chapters of the story were captured entirely
in-camera on an antique 35mm animation stand. Built in the 1940s,
it is one of the last surviving cameras of its kind still operating in
America, and was indispensable in the creation of the films’ unique
visual effects and experimental images.
It’s Such a Beautiful Day, the new feature film, brings Bill’s entire
story together for the first time, remastered with additional new
material.
OUT OF COMPETITION FILMS PREMIERE
animazione 3D/3D animation
Blu-ray, colore/colour, 75’
lingua/language
Danese/Danish
Nei suoi sogni, Marco Macaco è un poliziotto cool in grado di sventare
i crimini peggiori. In realtà è solo un guardiano della spiaggia, su
un’isola tropicale dove non sembra accadere mai nulla. Le sue
speranze di conquistare il cuore della bella Lulu sembrano andare
in frantumi quando l’affascinante Carlo arriva sull’isola per costruire
un gigantesco Casinò a forma di scimmia, proprio sulla spiaggia di
Marco. Geloso e sospettoso del rivale, Marco inizia un’indagine sotto
copertura e scopre l’incredibile verità: Carlo vuole prendere possesso
dell’isola e diventare presidente! Quando Marco tenta di arrestare
Carlo, sorge un problema: letteralmente da terra! Perché il Casinò di
Carlo è un robot gigante...
In his dreams, Marco Macaco is a cool cop solving major crimes – in
fact, he is just a dedicated beach officer on a tropical island where
nothing seems to happen. His hopes to win beautiful Lulu’s heart
get shattered when charming Carlo arrives on the island to build
a gigantic monkey-shaped casino right on Marco’s beach. Jealous
and suspicious of his rival, Marco starts an undercover investigation
and reveals the incredible truth: Carlo wants to take over the island
and instate himself as president! When Marco tries to arrest Carlo a
problem rises. Literally from the ground! Because Carlo’s Casino is a
giant robot....
32
PREMIERE OUT OF COMPETITION FILMS
33
McDull: The Pork of Music
Rio 2
2012, Hong Kong/Cina Hong Kong/China
Brian Tse
Brian Tse è autore, produttore e direttore
creativo del famoso maialino McDull. Nel
1997 Tse ha iniziato a produrre la serie
animata per la TV McDull. Nel 2001, ha
prodotto il film d’animazione hongkonghese
di più grande successo, My Life as McDull. Nel
2004 ha realizzato il secondo film, McDull,
Prince de la Bun. Nel terzo lungo, McDull, The
Alumni (2006), ha combinato animazione e
live action. Il quarto film, McDull, Kung Fu
Kindergarten (2009), è una parodia animata
dei film d’arti marziali.
Brian Tse is author, producer and creative
director of the famous animal character
McDull. Since 1997, Tse started the
production of McDull animation TV series.
In 2001, he produced the most successful
Hong Kong made feature animation My Life
as McDull. In 2004, he produced the second
movie, McDull, Prince de la Bun. His third
feature McDull, The Alumni (2006) combined
animation with live motion pictures. The
forth feature McDull, Kung Fu Kindergarten
(2009) was a humorous martial arts
animation movie.
Carlos Saldanha
Nato in Brasile a Rio de Janeiro, Carlos
Saldanha si laurea alla Scuola d’Arti Visive
di New York nel 1993, dopo aver realizzato
due corti animati, The Adventures of Korky,
the Corkscrew (1992) e Time For Love (1993).
Nel 1993 entra negli studi Blue Sky di Chris
Wedge. In coppia con Chris Wedge, Saldanha
dirige il primo film animato di Blue Sky, L’era
glaciale (2002), e poi Robots (2005). Nel 2002
Saldanha realizza il cortometraggio animato
Gone Nutty, quindi prende le redini della
regia con L’era glaciale 2 – Il disgelo (2006). Il
capitolo successivo, L’era glaciale 3 – L’alba
dei dinosauri (2009), ottiene anche più
successo. Nel 2011 Saldanha crea e dirige Rio.
Born in Rio de Janeiro, Brazil, Carlos Saldanha
graduated with honors at New York’s School
of Visual Arts in 1993, after completing two
animated shorts, The Adventures of Korky,
the Corkscrew (1992) and Time For Love
(1993). In 1993 he joined to Chris Wedge in
Blue Sky Studios. Saldanha teamed with
Chris Wedge to co-direct Blue Sky’s first
animated features, Ice Age (2002), and then
Robots (2005). In 2002 Saldanha directed the
animated short film Gone Nutty. Saldanha
took the directorial reins on Ice Age: The
Meltdown (2006). Next came the even more
successful Ice Age: Dawn of the Dinosaurs
(2009). In 2011, Saldanha created and directed
Rio.
titolo italiano/italian title
Rio 2 – Missione Amazzonia
titolo originale/original title
Màidōu· dāng dāng bàn wǒ xīn
Brian Tse
sceneggiatura/script
Brian Tse
storia originale/original story
Brian Tse, Alice Mak
art direction
Alice Mak, Yeung Hok Tak
character design
Alice Mak
musica/music
NG Chek Yin
voci/voices
Sandra Ng Kwun Yu, Anthony Wong,
Ronald Cheng, The Pancakes
produttore producer
Brian Tse
produzione/production
Bliss Concepts Ltd.
distribuzione internazionale/
international distribution
Bliss Concepts Ltd.
animazione 2D 2D animation
Blu-ray, colore colour, 80’
lingua/language
Cantonese Cantonese
regia/direction Carlos Saldanha
sceneggiatura/script
Don Rhymer, Carlos Saldanha
montaggio/editing Jason Fricchione
character animation Gianluca Fratellini
character design Andrew Hickson
art direction Isaac Holze
direttore dell’animazione/
animation director
Heath A. Hollingshead
fotografia/photography Renato Falcão
musica/music
John Powell, Janelle Monae, Wondaland
voci/voices
Jesse Eisenberg, Anne Hathaway, Bruno
Mars, Jamie Foxx, Andy Garcia, John
Leguizamo, Kristin Chenoweth, Rita
Moreno
animazione/animation Blue Sky Studios
produttori/producers
Bruce Anderson, John C. Donkin
produzione/production
20th Century Fox
distribuzione italiana/Italian distribution
20th Century Fox
CAST&CREW
Springfield Kindergarten is desperately in need of money - The principal is behind on the rent, and the electricity is getting cut off. After
a fundraising dinner ends in spectacular failure, the music-loving
principal decides to form a student choir as last resort. With the help
of a shady talent manager named Big M, the Springfield Kindergarten
Choir becomes a huge success, and little McDull discovers that a little
thickness really can make a great voice.
2014, USA
CAST&CREW
L’asilo Springfield è alla disperata ricerca di denaro: il preside è
indietro con l’affitto e la corrente elettrica è stata tagliata. Dopo che
una cena di raccolta fondi si è conclusa in un completo fallimento, il
preside, appassionato di musica, decide di formare un coro studentesco come ultima spiaggia. Con l’aiuto di un oscuro e talentuoso
manager, chiamato Big M, il coro dell’asilo Springfield ottiene un
enorme successo, e il piccolo McDull capisce che un po’ di pancetta
può davvero fornire una gran voce.
OUT OF COMPETITION FILMS PREMIERE
animazione 3D/3D animation
DCP, colore/colour, 102’
lingua/language
Inglese/English
È una giungla là fuori per i papagallini Blu, Gioiel e i loro tre piccoli,
dopo che si sono trasferiti dalla magica città di Rio nella selvaggia
Amazzonia per una riunione di famiglia. Fuori dal suo elemento, in
una terra che non conosce, Blu deve affrontare il suo più temibile
avversario, il suocero, mentre cerca di sventare i diabolici piani di
vendetta di Nigel, pennuto al soldo dei bracconieri. Rio 2 vede la
partecipazione di nuovi artisti brasiliani e la musica originale di
Janelle Monae e Wondaland.
It’s a jungle out there for the parrots Blu, Jewel and their three kids,
after they venture from that magical city of Rio into the wilds of the
Amazon for a family reunion. Out of his element in a land he doesn’t
know, Blu must face his most fearsome adversary - his father-in-law while evading Nigel’s, who is in debt to fiendish poachers, plans for
revenge. Rio 2 also features new Brazilian artists and original music
by Janelle Monae and Wondaland.
34
PREMIERE OUT OF COMPETITION FILMS
The Wind Rises
35
FUTURE FILM SHORT
Future Film Short 2014
La Giuria The Jury
2013, Giappone Japan
Jiro dreams of flying and designing beautiful airplanes, inspired by
the famous Italian aeronautical designer Caproni. Nearsighted from
a young age and unable to be a pilot, Jiro joins a major Japanese
engineering company in 1927 and becomes one of the world’s most
innovative and accomplished airplane designers. The film chronicles
much of Jiro’s life, depicting key historical events, including the Great
Kanto Earthquake of 1923, the Great Depression, the tuberculosis
epidemic and Japan’s plunge into war. Jiro meets and falls in love
with Nahoko, and grows and cherishes his friendship with his
colleague Honjo. Writer and director Hayao Miyazaki pays tribute
to engineer Jiro Horikoshi and author Tatsuo Hori in this epic tale of
love, perseverance, and the challenges of living and making choices
in a turbulent world.
Hayao Miyazaki
Nato a Tokyo nel 1941, Hayao Miyazaki inizia la
sua carriera come animatore alla Toei Animation, dove conosce il regista Isao Takahata.
Nel 1978 dirige la serie TV Conan, il ragazzo
del futuro (Mirai shônen Conan) e nel 1979 il
film Lupin III: Il castello di Cagliostro (Lupin III:
Cagliostro no shiro). Nel 1985 fonda con Takahata lo Studio Ghibli, con il quale realizza Il
castello nel cielo (Tenkû no shiro Rapyuta, 1986),
Il mio vicino Totoro (Tonari no Totoro, 1988), Kiki
consegne a domicilio (Majo no takkyûbin, 1989),
Porco Rosso (1992). Con La città incantata (Sen
to chihiro no kamikakushi, 2001) conquista l’Orso d’Oro alla Berlinale e l’Oscar®. Nel 2004 Il
castello errante di Howl (Howl’s Moving Castle)
riceve l’Osella d’Oro alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.
Il Future Film Festival riceve ogni anno centinaia di cortometraggi da tutto il mondo, realizzati con le più
svariate tecniche di animazione e di effetti speciali. Il concorso Future Film Short si conferma quindi una
vetrina delle migliori produzioni internazionali realizzate negli ultimi due anni: anche quest’anno, al tradizionale premio del pubblico, si affianca il Premio Provincia di Bologna, assegnato da una giuria di autori
ed esperti:
Born in Tokyo in 1941, Hayao Miyazaki began
his career as an animator at Toei Animation,
where he met the director Isao Takahata.
In 1978 he directed the TV series Future Boy
Conan and in 1979 the film Lupin the Third:
Castle of Cagliostro. In 1985 he and Takahata
founded the Ghibli Production Studio, where
they made Castle in the Sky (1986), My Neighbor Totoro (1988), Kiki’s Delivery Service (1989)
and Porco Rosso (1992). With Spirited Away
(2001) they conquered the Golden Bear of
the Berlin International Film Festival and the
Oscar®. In 2004 Howl’s Moving Castle received
the Osella d’Oro prize at the Venice International Film Festival.
Mario Bellina titolo originale/original title
Kaze tachinu
Maura Pozzati
regia/direction Hayao Miyazaki
sceneggiatura/script
Hayao Miyazaki
fotografia/photography Atsushi Okui
montaggio/editing Takeshi Seyama
art direction Yôji Takeshige
character design
Kitaro Kôsaka, Katsuya Kondô
direttore dell’animazione/
animation director
Kitaro Kôsaka
supervisore delle animazioni chiave/key
animation supervisor Katsuya Kondô
color design Michiyo Yasuda
musica/music Joe Hisaishi
voci/voices
Hideaki Anno, Miori Takimoto, Hidetoshi
Nishijima, Masahiko Nishimura, Steve
Alpert
animazione/animation
Studio Ghibli
produttore esecutivo/executive producer
Koji Hoshino
produttore/producer
Toshio Suzuki
distribuzione italiana/Italian distribution
Lucky Red
animazione 2D/2D animation
DCP, colore/colour, 126’
lingua/language
Giapponese/Japanese
Every year the Future Film Festival receives hundreds of short films from all around the world. They are
made in a variety of ways, using all sorts of animation techniques and special effects. Therefore the
competition of the Future Film Short displays the very best in international production over the past two
years. This year, next to the traditional prize there is the Province of Bologna Award, assigned by a jury of
authors and experts:
Autore televisivo e sceneggiatore specializzato
in programmi per l’infanzia (L’Albero Azzurro) e
serie animate (Le straordinarie avventure di Jules
Verne), Mario Bellina insegna sceneggiatura per
l’animazione alla Bottega Finzioni di Bologna e
coordina il corso di animazione paperless dello
IED di Roma. Fondatore del gruppo di scrittura
Monkey4, collabora con i maggiori festival italiani di
animazione. Tra le sue pubblicazioni vi sono libri umoristici, per l’infanzia, e saggi sul cinema e sul mondo dell’animazione (Flash Revolution).
Docente di Storia e metodologia della critica d’arte all’Accademia di Belle Arti di Brera,
Maura Pozzati si occupa di arte contemporanea e di didattica dell’arte. Ha pubblicato
vari libri e saggi tra cui: Nel segno di Giacometti (1995); Alberto Giacometti. Il mio lungo
cammino. Conversazioni (1998), 3D. La scultura
contemporanea: luoghi, spazi, materiali (2002); Nicola
Renzi. Siamo sempre soggetti (2003), L’arte come amante.
Da una collezione privata contemporanea (2007); Racconti
d’arte. Quando le parole incontrano le immagini (2013).
Scrive sul «Corriere di Bologna», inserto regionale del
«Corriere della Sera».
CAST&CREW
Jiro sogna di volare e di progettare splendidi aeroplani, ispirati dal
famoso ingegnere aeronautico italiano Caproni. Miope dall’infanzia
e quindi impossibilitato a diventare pilota, Jiro entra a lavorare in
una delle più importanti ditte aeronautiche giapponesi nel 1927 e
diviene uno dei progettisti di aerei più innovativi al mondo. Il film
ripercorre gran parte della sua vita, raccontando i gli eventi storici, tra
cui il grande Terremoto del Kanto del 1923, la Grande Depressione,
l’epidemia di tubercolosi e l’entrata in guerra del Giappone. Jiro
conosce Nahoko e se ne innamora, coltiva e conserva l’amicizia con
il collega Honjo e realizza innovazioni straordinarie, proiettando il
mondo dell’aviazione verso il futuro. L’autore Hayao Miyazaki trae
ispirazione dalle storie vere dell’ingegnere Jiro Horikoshi e dello
scrittore Tatsuo Hori, in questa epica storia d’amore, di determinazione
e di sfida per vivere le proprie scelte in un mondo tumultuoso.
Silvia Ziche
Dopo aver pubblicato le sue prime tavole su
«Linus» nel 1987, Silvia Ziche approda sulle
pagine di «Cuore», «Smemoranda», «Topolino»,
«Comix». Nel tempo si sono susseguite varie
altre collaborazioni a periodici, più alcune uscite
in libreria. In generale, alterna la scrittura di
lunghe storie a puntate (Disney), alla ideazione
di strisce e vignette. Prosegue, in parallelo, una costante
collaborazione con le testate Disney, oltre a una produzione autonoma. Il suo personaggio più recente, Lucrezia,
appare settimanalmente sulle pagine di «Donna Moderna»
e, saltuariamente, in libreria.
Television writer and screenwriter specializing
in children’s TV shows (L’Albero Azzurro) and
animated series (Le straordinarie avventure di
Jules Verne). Mario Bellina teaches screenwriting for animation at Bottega Finzioni in Bologna and coordinates the course in paperless
animation at IED Rome. He is the founder of the
writing collective Monkey4, collaborating with major Italian animation festivals. Among his publications there are
books of humour, books for children and essays on cinema
and the world of animation (Flash Revolution).
Instructor of History and Methodologies for
Art Criticism at the Accademia di Belle Arti di
Brera, Maura Pozzati works in contemporary
art and art pedagogy. She has published various books and essays among which are: Nel
segno di Giacometti (1995); Alberto Giacometti. Il
mio lungo cammino. Conversazioni (1998); 3D. La
scultura contemporanea: luoghi, spazi, materiali (2002); Nicola Renzi. Siamo sempre soggetti (2003), L’arte come amante.
Da una collezione privata contemporanea (2007); Racconti
d’arte. Quando le parole incontrano le immagini (2013). She
writes for the «Corriere di Bologna,» the regional section
of «Corriere della Sera.»
After publication of her first strips on «Linus»
in 1987, Silvia Ziche arrived on the pages of
«Cuore,» «Smemoranda,» «Topolino» and
«Comix.» During that time she also pursued
various other collaborations and some books
were published. In general, she alternates writing long stories in episodes (Disney) and creating strips and vignettes. At the same time, she works
in a constant collaboration on projects with Disney and
independent productions. Her most recent character is
Lucrezia, who appears weekly in the pages of «Donna
Moderna» and occasionally in bookstores.
36
FUTURE FILM SHORT
37
FUTURE FILM SHORT
Abita
Shoko Hara, Paul Brenner
2013 Germania Germany
3’50’’
Airy Me
Yoko Kuno
CaRTe bLaNChe
2013 Francia France
5’38’’
Bird Father
Yoo-Ri Kim, KiafaAniseed
2013 Corea del Sud
South Korea
10’
Blue & Malone
Detective Imaginarios
Abraham López, Marcos Valín
OFF ECAM
2013 Spagna Spain
20’
Alone
So’
Nuni Fragata
2013 Portogallo Portugal
6’30’’
Along The Way
Chemin Faisant
Schwizgebel Georges
2012 Svizzera Switzerland
3’30’’
Briganti Senza Leggenda
Gianluigi Toccafondo
2013 Francia France
14’39’’
Burka Avenger
Aaron Haroon Rashid
2013 Pakistan
22’
Annie
Léa Justum, Chloé Nicolay,
Laura Pannetier, Taylor Price,
Xavier Sailliol
Gobelins
2013 Francia France
2’40’’
Ants’ Songs
Sasha Svirsky
2014 Russia
12’45’’
Canis
Mark Riba, Anna Solanas
2013 Spagna Spain
17’
Canti della Forca
Stefano Bessoni
2013 Italia Italy
16’13’’
Around the Lake
Autour du Lac
Noemie Marsily, Carl Roosens
2013 Belgio Belgium
5’06’’
Astigmatismo
Nicolai Troshinsky
2013 Spagna Spain
4’
El Canto
Ines Sedan
2013 Francia France
8’30’’
Cargo Cult
Bastien Dubois
Sacrebleu
2013 Francia France
11’20’’
Balance
Mara Fradella
2013 Regno Unito
United Kingdom
5’13’’
Batz
Max Maleo, Aurelien Prédal
2013 Francia France
7’24’’
Catch a lot
Yohann Clément, Roman
Dumez, Richard Lim, Kévin
Palluet, Martyn Stofkooper,
Jean-Marie Vouillon
ArtFx
2013 Francia France
3’47’’
Cats in the Pool
Kim Bo-kyoung
Kiafa AniSeed
2013 Corea del Sud
South Korea
8’
Beans
Alvise Avati
2013 Regno Unito
United Kingdom
47’’
La bête
Vladimir Mavounia-Kouka
Caïmans Productions
2013 Francia France
8’
Chinti
Natalia Mirzoyan
2012 Russia
8’15’’
Coincidenze
Paola Luciani
2013 Italia Italy
4’51’’
Beyond the Lines
Chloé Bonnet, Séraphin Guery,
Elodie Houard, Baptiste
Lebouc, Pierre Tarsiguel
ESMA
2013 Francia France
5’30’’
Billie’s Blues
Louis J. Gore
2013 Francia France
13’25’’
Comme 3 Pommes
Fabrice Robin
2013 Francia France
11’13’’
Cool
Lulù Cancrini, Marco Varriale
2013 Italia Italy
3’07’’
38
FUTURE FILM SHORT
39
FUTURE FILM SHORT
Déjà-moo
Der Notfall
Stefan Müller
2013 Germania Germany
9’59’’
Dip n’ Dance
Hugo Cierzniak
2013 Francia France
6’15’’
Floating in my Mind
Helene LaRoux
Gobelins
2013 Francia France
3’08’’
Fly
David Uloth
2012 Canada
2’50’’
Donna Maria
Alessandro Rak
2013 Italia Italy
3’17’’
Don’t Fear Death
Louis Hudson
2013 Regno Unito
United Kingdom
3’03’’
Fol’Amor
Marthe Delaporte, Maïlys
Garcia, Augustin Clermont,
Gilles Cortella, Clément De
Ruyter, Pierre Rütz,
Gaspard Sumeire
Gobelins
2013 Francia France 2’23”
Forward, March!
Pierrick Barbin, Rimelle Khayat,
Loïc Le Goff, Guillaume Lenoël,
Garrick Rawlingson
ESMA
2013 Francia France
4’21’’
Double Occupancy
Zweibettzimmer
Fabian Giessler
2012 Germania Germany
9’22’’
Dreamless
Daniel Valle
Esdip School of Art
2013 Spagna Spain
6’
Fresh Guacamole
Pes
2012 USA
1’40’’
Futon
Yoriko Mizushiri
CaRTe bLaNChe
2012 Giappone Japan
6’02’’
Drunker Than a Skunk
Bill Plympton
2013 USA
3’30’’
East End
Nicolas Balas, Rémi Cauquil,
Clément Domergue, Camille
Fourniols, Marie-Lou Gely
2013 Francia France
7’
Greenfields
Luis Betancourt, Benjamin
Vedrenne, Joseph Coury,
Michel Durin, Charly Nzekwu
Supinfocom
2013 Francia France
7’05’’
High Wool
Moritz Mugler
Filmakademie
Baden-Württemberg GmbH
2013 Germania Germany
2’22’’
Electrodoméstico
Erik De Luna
2013 Messico Mexico
13’
Entracte
Valentin Dely, Damien
Garrigue, Laury Guintrand,
Valentine Hemery, Clélia
Magurno
ESMA
2013 Francia France
5’05’’
Hollow Land
Uri Kranot
2013 Danimarca Denmark
14’
Home Sweet Home
Pierre Clenet, Alejandro Diaz,
Romain Mazenet, Stéphane
Paccolat
Supinfocom
2013 Francia France
10’
Eugenia
Deborah Cywiner
2013 Israele Israel
14’05’’
Ex Animo
Wojciech Wojtkowski
Polish Film Institute
2013 Polonia Poland
6’52’’
Hotzanak, for your own
Safety
Izibene Oñederra
Eusko Jauraritza / Gobierno
Vasco
2013 Spagna Spain
5’11’’
The House of Dust
La Maison de Poussière
Jean-Claude Rozec,
Vivement Lundì
2013 Francia France
11’35’’
Fat & Skinny
Gruby i Chudy
Aleksandra Brozyna
2005 Polonia Poland
8’41’’
Fight
Steven Subotnick
2012 USA
3’45’’
The Hungry Corpse
Gergely Wootsch
Rankin Film Production
2013 Regno Unito
United Kingdom
10’
Ici, Là et Partout
Sawako Kabuki
CaRTe bLaNChe
2014 Giappone Japan
2’09’’
40
FUTURE FILM SHORT
41
FUTURE FILM SHORT
Juan Lives
Laísa Ramthun,
Luciana Ramos
2012 Brasile Brazil
12’42’’
Juste de l’Eau
Patrick De Carvalho
2014 Francia France
4’42’’
Mister Mirror Man
El don de los espejos
Mara Soler Guitián
IMCINE
2014 Messico Mexico
9’39’’
Mite
Volbers Walter
2013 Germania Germany
3’38’’
Kamienica
Agnieszka Burszewska
2013 Polonia Poland
12’43’’
Kick-Heart
Masaaki Yuasa
Production I.G
2013 Giappone Japan
12’29’’
Mr Hublot
Laurent Witz
2013 Lussemburgo
Luxemburg
11’48’’
Myosis
Emmanuel Asquier-Brassart,
Ricky Cometa, Guillaume
Dousse, Adrien Gromelle,
Thibaud Petitpas
Gobelins
2013 Francia France
3’14”
Land
Masanobu Hiraoka
2013 Francia France
3’41’’
Leucotopia
Mehdi Louala, Geoffrey
Godet, Nicolas Lejeune, Céline
Hermann, Simon Legrand
Supinfocom
2013 Francia France
8’
Navajo Song
Roman Sokolov
2012 Russia
6’30’’
New Tokyo Ondo
NuQ
CaRTe bLaNChe
2012 Giappone Japan
4’52’’
Life With No Tricks
Anne-Laure Daffis,
Leo Marchand
2013 Francia France
26’
Love Game
Yumi Joung
CaRTe bLaNChe
2013 Corea del Sud
South Korea
15’50”
Night Lights
Tatiana & Marina Moshkova
2012 Russia
1’
Nuisible
Tom Haugomat, Bruno
Mangyoku
Avalon - Cube Creative
2013 Francia France
12’
M.o.M
Margherita Premuroso
2014 Regno Unito
United Kingdom
2’37’’
Maman
Ugo Bienvenu, Kevin Manach
Miyu Production
2013 Francia France
5’
Origami
David Pavon
2013 Spagna Spain
5’52’’
Padre
Santiago Bou Grasso
2013 Francia France
11’55’’
The Master’s Voice: Caveirao
Guillherme Marcondes
Autour de Minuit
2013 Francia France
11’
Meet Meat
Eve Guastella, Maël Jaouen,
Christine Shin, Juliaon Roels,
David Martins Da Silva
Gobelins
2013 Francia France
2’16’’
Passing
Hamish Lambert
2013 Canada
5’09’’
Planets
Igor Imhoff
2012 Italia Italy
9’11’’
The Mega Plush
Matthew Burniston
2013 USA
4’
The Missing Scarf
Eoin Duffy
2013 Canada
6’35’’
Portraits de Voyages,
Côte d’Ivoire: Le Wax
Bastien Dubois
Sacrebleu Production
2013 Francia France
3’
Portraits de Voyages,
Pakistan: Le Basant
Bastien Dubois
Sacrebleu Production
2013 Francia France
3’
42
FUTURE FILM SHORT
43
FUTURE FILM SHORT
Portraits de Voyages,
Senegal: Sabar
Bastien Dubois
Sacrebleu Production
2013 Francia France
3’
Premier Automne
Carlos De Carvalho,
Aude Danset
2013 Francia France
10’30”
Spotted
Yoann Bomal, Estelle
Chaloupy, Cyrille Chauvin,
Sarah Colmet-Daage,
Karina Gazizova, Jeanne
Sylvette Giraud
Gobelins
2013 Francia France 3’28’’
Stardust
Mischa Rozema
2013 Olanda
Netherlands
4’
Quälen
Rebecca Blöcher
Aug&ohr Medien M. Kaatsch,
J. Hardt & Co. GbR
2013 Germania Germany
4’03’’
The Railway Watchman
Piotr Szczepanowicz
Stowarzyszenie Filmowców
Polskich - Studio Munka
2013 Polonia Poland
11’
Sticky
Jilli Rose
2014 Australia
19’50”
Stop the Show
Max Hattler
2013 Regno Unito
United Kingdom
1’
Reality 2.0
Victor Orozco Ramirez
Hamburg Academy
of Fine Arts
2013 Germania Germany
11’
The Ringer
Chris Shepherd
Autour de Minuit / Hornet
Films
2013 Francia France
17’
Tales of Wizard
Cousas de Meigas
Ivan Fernandez
2013 Spagna Spain
8’30’’
A Town Called Panic:
the Christmas Log
La Buche de Noel
Vincent Patar, Stephane
Aubier Aubier
Autour de Minuit
2013 Francia France
26’
Rinkaku
Keita Kurosaka
CaRTe bLaNChe
2012 Giappone Japan
6’47’’
Le Scenariste
Fanny Brotot, Loic Degenève,
Nicolas Joly, Marion Walle,
Emilie Zamiri
Supinfocom
2013 Francia France
7’08’’
Tulkou
Mohamed Fadera,
Sami Guellaï
2013 Francia France
11’
Unicorn Blood
Pedro Rivero
2005 Spagna Spain
9’
Shades of Gray
Alexandra Averyanova
2014 Russia
6’18’’
Simpsons Channel Changer
Bill Plimpton
2013 USA
44’’
Usalullaby
Asami Ike
CaRTe bLaNChe
2013 Giappone Japan
5’33’’
Vudu Dolls
Riccardo Boccuzzi,
Raimondo Della Calce
2013 Italia Italy
15’
Sneeze
Paolo Ferro, Francesco Gallo,
Domitilla Pirro
2013 Italia Italy
2’21’’
Snowflake
Natalia Chernysheva
2012 Francia France
5’46’’
Way Home
Lee Sohyun
Kiafa AniSeed
2013 Corea del Sud
South Korea
7’08”
When You Broke My Heart
Laura Fleischmann,
Charles Lemor, Anaïs Gresser,
Anna Masquelier, Lisa Fenoll
Supinfocom
2013 Francia France
7’
Socksewer Street
Sukkavartaankatu 8
Elli Vuorinen
2013 Finlandia Finland
6’30’’
Sonata
Nadia Micault
Autour de Minuit
2013 Francia France
11’
Wind
Robert lobel
Aug&ohr Medien M. Kaatsch,
J. Hardt & Co. GbR
2013 Germania Germany
3’49’’
The Wires
Tatiana & Marina Moshkova
2014 Russia
7’13’’
44
FUTURE FILM SHORT
Wonder
Mirai Mizue
CaRTe bLaNChe
2014 Giappone Japan
8’08’’
45
SPECIAL EVENTS EVENTI SPECIALI
Dietro le quinte di Rio 2
XYZtopia
Martinus Klemet
2013 Estonia
14’19’’
Carlos Saldanha
Yet, the Best Universe Ever
Edoardo Palma
2013 Italia Italy
10’14’’
Yuki Onna
Jiri Barta
2012 Repubblica Ceca
Czech Republic
14’
You Were So Precious
Mi-Young Baek
La Fabrique Production
2012 Corea del Sud
South Korea
20’
Carlos Saldanha Nato in Brasile a Rio de Janeiro, Carlos
Saldanha si laurea alla Scuola d’Arti Visive
di New York nel 1993, dopo aver realizzato due corti animati, The Adventures
of Korky, the Corkscrew (1992) e Time For
Love (1993). Qui Saldanha incontra Chris
Wedge, uno dei fondatori degli studi Blue
Sky, che nel 1993 lo invita a unirsi al suo
gruppo di artisti. Per lo studio Saldanha
è supervisore animatore nel film Joe’s
Apartment (1996) e direttore dell’animazione dei personaggi digitali in Fight
Club (1999). In coppia con Chris Wedge,
Saldanha dirige il primo lungometraggio
animato di Blue Sky, L’era glaciale (2002),
e poi Robots (2005). Nel 2002 Saldanha
realizza il cortometraggio animato Gone
Nutty, quindi prende le redini della regia
con L’era glaciale 2 – Il disgelo (2006). Il
capitolo successivo, L’era glaciale 3 – L’alba dei dinosauri (2009), ottiene anche più
successo. Nel 2011 Saldanha crea e dirige
Rio, una dichiarazione d’amore alla sua
città natale.
Born in Rio de Janeiro, Brazil, Carlos
Saldanha graduated with honors at New
York’s School of Visual Arts in 1993, after
completing two animated shorts, The
Adventures of Korky, the Corkscrew (1992)
and Time For Love (1993). Here Saldanha
met Chris Wedge, one of the co-founders
of Blue Sky Studios, who invited him to
join their growing team of artists in 1993.
Saldanha was Blue Sky’s supervising
animator in the feature film Joe’s Apartment (1996) and the director of animation
for the computer generated characters
in Fight Club (1999). Saldanha teamed
with Chris Wedge to co-direct Blue Sky’s
first animated features, Ice Age (2002),
and then Robots (2005). In 2002 Saldanha
directed the animated short film Gone
Nutty. Saldanha took the directorial reins
on Ice Age: The Meltdown (2006). Next
came the even more successful Ice Age:
Dawn of the Dinosaurs (2009). In 2011,
Saldanha created and directed Rio, a love
letter to his hometown.
20th Century Fox - Blue Sky Studios
Rio 2 (2014 USA)
Carlos Saldanha
Negli ultimi venticinque anni la tecnologia e l’arte sono stati il cuore e l’essenza del
mio modo di fare cinema. Dal mio primo cortometraggio animato Time for Love al
mio ultimo film Rio 2, ho tentato costantemente di spingermi in avanti e costruire
il processo creativo da utilizzare per produrre un film animato in CG. In oltre due
decenni, con l’aiuto di tecnologie sempre più avanzate e dell’incredibile talento dei
miei colleghi ai Blue Sky Studios, sono stato in grado di condividere visivamente le
mie storie sul grande schermo.
Subito dopo la mia laurea presso la Scuola di Arti Visive a New York, nel 1993
sono entrato a lavorare nel team dei Blue Sky Studios. Da allora, ho partecipato a
questa veloce e continua rincorsa, esplorando e apprendendo come la tecnologia sia
sempre all’avanguardia nella continua evoluzione del nostro mezzo. L’era glaciale
è stato il primo vero lungometraggio creato da Blue Sky. I nostri protagonisti
dell’era preistorica dovevano essere completamente ricoperti di peli. Purtroppo la
nostra tecnologia e i software dell’epoca avevano dei limiti, ma questi a loro volta
ci servivano come stimolo per farci individuare una tecnica di creazione texture
che finiva per delineare lo stile e i personaggi del film. Queste prime limitazioni
spingevano le conoscenze tecniche e creative degli studi Blue Sky a ridefinire il
processo e migliorare l’aspetto dei film successivi. La capacità comica di un folle
scoiattolo all’inseguimento della sua ghianda non ha solo compensato i limiti
tecnici, ma ci ha anche motivati a migliorare. Sapevamo che tutti avrebbero voluto
vederlo di nuovo. Blue Sky ha continuato ad alzare il livello di ciò che il connubio
fra arte e tecnologia è in grado di portare sullo schermo, attraverso i film Robots,
L’era glaciale 2 – Il disgelo e L’era glaciale 3 – L’alba dei dinosauri.
Quando ho avuto l’opportunità di raccontare una storia più personale mi sono
catapultato nella realizzazione di Rio. Dovevo trovare un modo giusto per
raccontare al pubblico la storia di Blu, che fosse sincero ma anche pieno di vita,
colore e musica della mia città: Rio de Janeiro. Con il supporto dei nostri artisti e
maghi della tecnologia abbiamo alzato di nuovo la posta in gioco, creando uccelli
con piume che sembravano vere, ballerine con copricapo in un mondo con giungle
miniaturizzate e svariati scenari sullo sfondo del Carnevale, la più grande festa
del mondo.
46
EVENTI SPECIALI SPECIAL EVENTS
Sull’onda del successo di Rio la festa doveva continuare e
perciò abbiamo fatto di nuovo un salto nel buio, lavorando
con tutti i nostri team per dare vita all’Amazzonia sul grande
schermo con mio ultimo film animato Rio 2. La storia di Blu
e Gioiel porta la loro nuova famiglia nella giungla più grande
del pianeta, nel tentativo di scoprire da dove provengono
e rendere la loro famiglia più forte. Per molti aspetti, è il
viaggio del nostro team alla Blue Sky. Blu ha bisogno di andare
oltre, prendersi dei rischi, tentare nuove esperienze in questa
giungla e imparare, lungo la strada, più di quello che mai
avrebbe immaginato.
20th Century Fox - Blue Sky Studios
Rio 2 (2014 USA) Carlos Saldanha
Making of Rio 2
For the past twenty-five years technology and art have been
the heart and essence of my filmmaking process. From my
early animated short Time for Love to my latest feature
animated movie Rio 2, I have been constantly striving to
push and build the creative procedure that is involved when
producing a CG animated film. In over two decades, with the
help of the technologically advanced tools and incredible
talents of my colleagues at Blue Sky Studios, I have been able
to visually share my stories on the silver screen.
After graduating from the School of Visual Arts in New York,
I soon thereafter joined the Blue Sky Studios team in 1993.
Since then, I have been on this fast and continuous ride
of exploring and learning as technology is at the forefront
of our ever-changing medium.
Ice Age was the very first
feature film that Blue Sky created. Our main characters
47
from this prehistoric era had to be entirely covered in fur.
Unfortunately, our proprietary technology and software
at the time had its limitations which in turn, served as a
catalyst to make us figure out a way to create a texture map
technique that ended up defining the styles and characters of
the movie. These early restrictions pushed the technical and
creative minds at Blue Sky Studios to redefine the process and
enhance the look of future movies to come. The entertainment
value of the crazy squirrel going after his beloved acorn not
only compensated for any technical shortcomings but also
motivated us to improve it. We knew the world would want
to see him again. Blue Sky continued to raise the bar of what
the marriage of art and technology can bring to the screen
through Robots, Ice Age: the Meltdown and Ice Age: Dawn
of the Dinosaurs.
When I had the opportunity to tell a very personal story I
jumped into making Rio. I had to figure out a way to properly
SPECIAL EVENTS EVENTI SPECIALI
tell the story of Blu to the world that was heartfelt and could
also convey the life, colors and music of my home city - Rio de
Janeiro. With the support of our artists and technical wizards
we raised the stakes yet again in creating life-like birds with
feathers, dancers with headdresses in a world with micro
jungles and varied landscapes set against the backdrop of
Carnival, the biggest party in the world.
On the heels of Rio’s success the party needed to continue
and for that we jumped into the abyss once more, working
with all of our teams to now bring the Amazon to life on the
big screen in my latest animated movie Rio 2. It tells the story
of Blu and Jewel taking their new family to the biggest jungle
on the planet and risking it all to discover where they came
from and how to make their family stronger. In many aspects,
it’s the journey of our team at Blue Sky. Blu needs to raise the
bar, take risks, try new techniques in this jungle and learn
more than he ever thought he could along the way.
EVENTI SPECIALI SPECIAL EVENTS
48
49
SPECIAL EVENTS EVENTI SPECIALI
Walt Disney e l’Italia
Una storia d’amore
Oscar Cosulich
che documenta i numerosi viaggi in Italia di Walt:
dal primo nel 1935 (Topolino era l’unico fumetto
americano che aveva superato la censura del
MinCulPop, grazie all’intercessione di Mussolini
in persona, che ne era fan), a quelli in visita alla
Mostra del Cinema di Venezia, fino all’ultimo, il più
interessante in assoluto, del 1961 a Torino, in occasione
della presentazione del Circarama Disney (schermo
circolare a 360°), di cui la Fiat offrì una dimostrazione
col film Italia 61, celebrativo del centenario dell’Unità
d’Italia. Del Circarama il documentario non parla,
ma le immagini di Disney accolto dagli operai Fiat
come un’autentica rockstar, con Vittorio Valletta
assolutamente defilato e schiacciato dal contatto
diretto tra l’artista e il suo pubblico, sono la migliore
spiegazione della pletora di testimonianze raccolte dal
documentario.
Introdotto dalla voce di Serena Autieri (sempre più
«disneyzzata» dopo il doppiaggio di Frozen) e con
la narrazione di Vincenzo Paperica (alterego papero
di Vincenzo Mollica), il docufilm raccoglie nei suoi
62 minuti innumerevoli testimonianze, dai maestri
della nostra animazione come Bruno Bozzetto e Enzo
D’Alò all’autrice Disney e non solo Silvia Ziche, da
responsabili di doppiaggio come Roy De Leonardis
e Luca Ward a Massimo Caviglia e allo sceneggiatore
Giacomo Scarpelli. Ci sono appassionati come il
Walt Disney Pictures
‘O Sole Minnie (2013 USA) Paul Rudish, Aaron Springer, Clay Morrow
Walt Disney era un genio visionario, che è riuscito a trasformare i propri
sogni sfrenati nel più grande Impero dell’Animazione e del Fumetto del
mondo, ma che per tutta la vita ha dovuto fronteggiare i rischi finanziari a
cui lo sottoponevano le sue stesse innovazioni e sperimentazioni. Eppure
in America Disney è stato visto a lungo soprattutto come un tycoon e un
abile affarista, mentre i primi a rendere omaggio al suo talento artistico
sono stati gli italiani, creando un rapporto preferenziale con l’autore, che
ha contraccambiato felice le attenzioni che gli erano rivolte dal nostro
piccolo paese. Paese piccolo l’Italia, ma che nel tempo è diventato il
maggior serbatoio delle produzioni Disney a fumetti, dove (insieme al
talento) non serve altro budget che carta, pennelli e inchiostro: qui è nata
l’Accademia Disney e qui si produce la maggior parte degli albi e delle
storie di Topolino e Paperino diffuse nel pianeta.
Walt Disney e l’Italia – Una storia d’amore è il documentario diretto
da Marco Spagnoli e prodotto da The Walt Disney Company Italia in
associazione con Kobalt Entertainment, che esplora gli scambi intercorsi
tra Walt Disney e i suoi eredi e il nostro paese, miscelando rari e preziosi
filmati d’archivio, selezionati tra quelli dell’Istituto Luce – Cinecittà e
delle teche Rai, a testimonianze contemporanee, raccolte per l’occasione.
La spina dorsale del documentario è fornita dal materiale d’archivio
regista Fausto Brizzi e gli attori Fabio de Luigi, Lillo
& Greg, Enrico Brignano, Micaela Ramazzotti, Marco
Giallini e Riccardo Scamarcio, fino ad arrivare al
musicista Edoardo Bennato, allo stilista Elio Fiorucci
e a diversi giornalisti e studiosi. Tra i pezzi pregiati c’è
da segnalare uno splendido dialogo, risalente agli anni
Sessanta, in cui si confrontano sull’essenza disneyana
lo scrittore Gianni Rodari e il semiologo Umberto Eco,
con Rodari a spiegare che «Disney ha colto la chiave
per parlare con i piccoli e i grandi». È poi gustosissima
la rivelazione di Attilio Bertolucci che racconta
come i figli Bernardo e Giuseppe lo obbligassero da
bambini a proseguire la narrazione delle avventure
a fumetti di Topolino e Paperino ben oltre le pagine
degli albi che leggeva loro, facendogli creare vicende
estemporanee sempre nuove che, se fossero state
raccolte e documentate, sarebbero il sogno di
qualunque appassionato. Godibilissima, infine, la
divertita testimonianza di Fellini, che ricorda l’invito a
Disneyland ricevuto da Walt in occasione dell’Oscar da
lui vinto per La strada nel 1956. Fellini ride pensando
a Walt che ha accolto lui e Giulietta Masina guidando
una banda che suonava il tema di Gelsomina e, dopo
un tour completo del parco, ha portato i suoi ospiti
a pranzo in un saloon, inscenando un attacco degli
indiani, con il padrone di casa a difendere col fucile gli
ospiti, fatti rifugiare sotto i tavoli.
50
EVENTI SPECIALI SPECIAL EVENTS
Walt Disney and Italy
Walt Disney was a visionary who was able to transform
his wildest dreams into the greatest Animation and
Comics Empire the world has ever seen. He did all of
this despite the great financial risks that loomed over
every one of his innovations and experiments. While
Disney has long been appreciated in America as a
tycoon and business man; the first people to see his
artistic talent, however, were Italians. Italians created
a preferential relationship with the author, and in
return he happily gave a great deal of attention to our
little country. Italy may be small, but in time it became
the main resource for Disney’s production of comics,
where (together with talent) there were no costs
besides paper, pens and ink. The Accademia Disney
was created and it produced the majority of books
and stories about Mickey Mouse and Donald Duck,
which came to be distributed around the world. Walt
Disney e l’Italia – Una storia d’amore (Walt Disney
and Italy – A Love Story) is a lovely documentary
directed by Marco Spagnoli and produced by
The Walt Disney Company Italia in association
with Kobalt Entertainment. The film explores the
exchanges between Walt Disney and his successors
and our country, putting together rare and precious
footage from archives, selected amongst those from
the Istituto Luce – Cinecittà and from archives at
RAI. It is a contemporary testimony collected for the
occasion.
The backbone of the documentary is made of archive
material that documents Walt’s many travels
through Italy. From the first trip in 1935 (Mickey
Mouse was the only American comic that passed the
MinCulPop censors, thanks to Mussolini intervening
personally as he was a fan), to Disney’s visits to the
Cinema Exhibition of Venice, up to the last journey,
absolutely the most fascinating, in 1961 in Turin, for
the presentation of the Circarama Disney (a 360°
screen) sponsored by Fiat to show the film Italia 61 to
celebrate 100 years of Italian unity. The documentary
doesn’t tell about the Circarama, but the images of
Disney collected by the Fiat workers portray him as
a real rockstar, with Vittorio Valletta totally shocked
by how the artist and his public interact so casually.
The best explanation of this is in the plethora of
testimonies and interviews in the documentary itself.
Introduced with the voice of Serena Autieri (always
more disneyized after her dubbing for Frozen) and
with narration by Vincenzo Paperica (the duck alterego of Vincenzo Mollica). The docu-film includes
Walt Disney & Mickey Mouse
by Silvia Ziche
51
Walt Disney Pictures
‘O Sole Minnie (2013 USA)
Paul Rudish, Aaron Springer, Clay Morrow
Walt Disney riceve il premio David di Donatello
Wal Disney received the David di Donatello Award
SPECIAL EVENTS EVENTI SPECIALI
countless interviews in its 62 minute running time;
from Italian animation masters like Bruno Bozzetto
and Enzo D’Alò, to the Disney author Silvia Ziche,
from dubbing managers like Roy De Leonardis and
Luca Ward to Massimo Caviglia and the screenwriter
Giacomo Scarpelli. There are enthusiasts like Fausto
Brizzi and the actors Fabio de Luigi, Lillo & Greg,
Enrico Brignano, Micaela Ramazzotti, Marco Giallini
and Riccardo Scamarcio. Then there is the musician
Edoardo Bennato, the stylist Elio Fiorucci and loads
of journalists and scholars.
Among the most distinguished scenes there is a
splendid dialogue, dating back to the 1960s, in which
the writer Gianni Rodari and the semiologist Umberto
Eco discuss the essence of Disney, with Rodari, who
explains that “Disney found the key to speaking to
both children and adults.”
Attilio Bertolucci tells the wonderful story of how
his sons Bernardo and Giuseppe made him read the
adventures of Mickey Mouse and Donald Duck to
the as children. But he didn’t only read to them, he
encouraged them to create their own, new stories
about the characters and if those could be collected and
documented they would surely be fascinating as well.
One last enjoyable testimony comes from Fellini,
who remembers an invitation to Disneyland from
Walt after winning the Oscar for La Strada in 1956.
Fellini laughs thinking of how Walt welcomed him
and Giulietta Masina with a band playing Gelsomina’s
theme from the film. After a complete tour of the
park he brought his guests to have lunch in a saloon,
staging an Indian attack, and having the owner of the
saloon defend his guests with a rifle and making them
hide under the table.
52
EVENTI SPECIALI SPECIAL EVENTS
53
SPECIAL EVENTS EVENTI SPECIALI
Archeologia del futuro:
Il metacinema di Guido Manuli
Hitch Happy Hour
Mario Serenellini
La doccia di Psycho diventa un fuoco d’artificio, uno spezzatino in
celluloide che innaffia a pioggia il suspense dell’intero cinema di Alfred
Hitchcock: una sorta di doccia al quadrato, dove all’elementare coltello
si aggiungono martello e sega elettrica, lasciando sul campo corpi
sacrificali fuori copione. Più che un bignamino divertito delle sequenzeclou, il corto di Guido Manuli I love Hitchcock è un neo-montaggio
del brivido, che evita la scolastica successione di sketches di culto per
rimescolarne invece le carte, miscelando, sotto una doccia battente,
“tutti gli altri” Hitchcock, da Intrigo internazionale a Finestra sul cortile,
da Il delitto perfetto a Notorious, a L’uomo che sapeva troppo: con
la conseguenza – che all’ignaro protagonista di cartoon non interessa
affatto, ma a noi spettatori sì – che risultano alla fine evidenziate le
costanti – i tòpoi – del suo cinema, come la testa riversa, ma maschile
(qual è il film?), in posizione identica a quella di Janet Leigh sul bordo
della doccia. Sempre attratto da parodia e paradosso, sodale a matita
d’un maestro dell’eccesso comico – il Tex Avery di Bugs Bunny –,
da cui mutua il gusto spasmodico nel capovolgere ogni convenzione,
tradizione, senso logico, Manuli, Tex Avery italico, mette a segno in I
love Hitchcock l’assalto a un ulteriore tabernacolo cinematografico, forte
Guido Manuli
Ha iniziato a lavorare nel campo
dell’animazione all’età di venti anni. Dal
1961 al 1982 ha collaborato con Bruno
Bozzetto come animatore, direttore
artistico e sceneggiatore. Dal 1982
come free-lance ha realizzato sigle, spot
pubblicitari, serie televisive, programmi
televisivi, cortometraggi premiati ai
festival internazionali e lungometraggi:
Volere Volare (1991) in co-regia con
Maurizio Nichetti, L’eroe dei due mondi
(1994), Aida degli alberi (2001).
He began working in the field of
animation at age twenty. From 1961
to 1982 he collaborated with Bruno
Bozzetto as an animator, art director
and screenwriter. Since 1982 he has
worked freelance, creating openings,
television ads, television series, television
programs, short films which have won
awards at international festivals and
the feature films: To Want to Fly (1991)
co-directed with Maurizio Nichetti, L’eroe
dei due mondi (1994), Aida of the Trees
(2001).
Mario Serenellini
Giornalista, critico, dedica mostre, studi,
rassegne al mondo dell’immagine, in Italia
e all’estero. Con la sezione Archeologia del
futuro collabora al FFF dal 2002. Dirige
il cartoon festival AniMav a Ercolano e
Napoli e coordina EuroCiné a Cognac.
Il DVD con il cortometraggio di Manuli
sarà allegato al suo prossimo libro su
Alfred Hitchcock.
Mario Serenellini is a journalist, critic,
arts organizer and scholar in the world of
the image, who works both in Italy and
abroad. He collaborates with FFF since
2002 in the project, Archeology of the
Future. He directs the AniMav cartoon
festival in Hercolaneum and Naples
and coordinates EuroCiné in Cognac.
Serenellini’s forthcoming book on Alfred
Hitchcock will includ a DVD of Manuli’s
latest short film.
Psychointerview by Guido Manuli
Alfred Hitchcock, Harper’s Bazaar, 1973
Photo by Albert Watson
1: In your short “I love Hitchcock” you changed Psycho’s ending…
2: Yesssss… When I see a film I identify with the characters and I want to change the plot… to save the
other characters
3: But in your short the cockroach that’s in love get’s squashed…
4: Yeah… to save the girl I had to squash the cockroach…
Is it serious doctor?
5: Yes! Pow!
6: Me too, I identify with the characters. I would never make King Kong, Godzilla, Alien, Jaws or Orca
the Killer Whale die...
54
EVENTI SPECIALI SPECIAL EVENTS
55
SPECIAL EVENTS EVENTI SPECIALI
Alma Reville nella sua casa di
Bel Air, fotografata da Philippe
Halsman.
La testa nel frigo Revco Gourmet
è una di quelle usate sul
manichino di Hitchcock nel trailer
di Frenzy.
Photograph of Alma Reville
at her Bel Air home, taken by
photographer Philippe Halsman.
The head in the Revco Gourmet
fridge is the one used on the
dummy of Hitchcock in the trailer
of Frenzy.
e dei suoi tòpoi, dietro gli irrisi Topolini: Più uno meno
uno, dimostrazione, «a fronte», di quel che sarebbe la
vita degli altri se non ci fossi tu. Sapevamo quel che
era il cinema di Hitchcock senza lo scarafaggino di
Manuli: adesso, con I love Hitchcock, sappiamo quel
che sarebbe stato.
Archeology of the Future:
The Meta-Cinema of Guido Manuli
Hitch Happy Hour
Guido Manuli
I love Hitchcock (2014 Italia Italy)
di una lunga pratica di varianti e attraversamenti sacrileghi nei territori
addirittura del Dio del cartoon, Walt Disney. Artefice osé d’una trilogiasberleffo su Topolino & C. – Trailer (con Mickey miliardario), Casting
(i provini di Biancaneve, Strega e Sette Nani), Solo un bacio... (affondo
suicida del cartoonist dentro il disegno di Biancaneve, quasi fosse lo
schermo di La rosa purpurea del Cairo) –, Manuli prende stavolta a
testimonial, complice e vittima della sua nuova tappa di metacinema,
uno scarafaggino: inconsapevole discendente del protagonista del
cartoon d’esordio di Terry Gilliam ma soprattutto consanguineo d’uno
dei migliori corti di Manuli, chiave di lettura, a sua volta, del suo cinema
A shower from Psycho turns into fireworks; a celluloid
stew rains down on Alfred Hitchcock’s entire body
of work. It is its own shower stall where the simple
knife meets a hammer and a chain saw, leaving the
field littered with sacrificed bodies never found in the
movie. Guido Manuli’s short film isn’t an irreverent
summary highlighting Hitchcock’s most important
scenes, I Love Hitchcock is a neo-montage of chills. It
manages to avoid a pedantic succession of the typical
cult sketches by shuffling the cards and pointing out
“other” Hitchcock moments. These scenes come from
films such as North by Northwest, Rear Window,
Dial M for Murder, Notorious and The Man Who
Knew Too Much, among others. The consequence –
something the ignorant protagonist of the cartoon
cares little about, but the spectators do – being that the
main tòpoi found in Hitchcock’s films are presented
but twisted. Things like backwards heads, but this
time a man’s head (which film is it from?) in the
exact position as Janet Leigh, found on the edge of
the shower. Manuli is something of an Italian Tex
Avery. He was always attracted to parody and paradox,
finding ways to turn convention, tradition and logic
upside down, just like his companion in the trade
who changed everything with Bugs Bunny. Manuli
proposes an alternative version to the great temple
of cinema with his I Love Hitchcock; he presents
alternative story lines and crosses some sacrilege
territory when dealing with the God of Cartoons, Walt
Disney. There is the risqué trilogy-slapstick of Mickey
Mouse & Co. in Trailer (with Mickey as millionaire),
Casting (Snow White’s, the Witch’s and the Seven
Dawrf’s auditions), One a Kiss… (the suicide of the
cartoonist inside the drawings of Snow White, nearly
a scene from The Purple Rose of Cairo). Manuli grants
the spectators a testimonial this time, admitting his
role as accomplice and victim in this new venture into
meta-cinema, with a little beetle. He is the unwitting
descendent of Terry Gilliam’s debut protagonist, but
above all cut from the same cloth as one of Manuli’s
best shorts. It is an interpretation, in its way, of his
cinema and his tòpoi, found behind the parodies of
Mickey Mouse; such as in One More One Less, which
shows what others’ life would be like if you didn’t exist.
We know what Hitchcock’s cinema was like without
Manuli’s little beetle; now with I Love Hitchcock we
know what it would have been.
56
EVENTI SPECIALI SPECIAL EVENTS
57
SPECIAL EVENTS EVENTI SPECIALI
La mia vita 24 frames
al secondo
Alvise Avati
Ho iniziato a lavorare nel mondo della computer grafica all’età di 23
anni (era il 1993!) a Roma. Come tutti i computer artist di quell’epoca,
anche io facevo il generalist, mi occupavo quindi un po’ di tutto. Dalla
modellazione al texturing, animazione, compositing e rendering.
All’occorrenza creavo anche pagine web.
Ci ho messo circa nove anni per scoprire che l’animazione era il campo
che più mi interessava e dove riuscivo ad esprimermi al meglio. Questa
scoperta mi portò a creare il mio primo showreel in VHS, composto per
la maggior parte da animation tests fatti a casa la sera, che spedii a 20
società sparse per il mondo.
Di quelle 20 società solo una mi rispose offrendomi un lavoro come
animatore, la Weta Digital.
King Kong (Weta Digital – Nuova Zelanda)
Alla Weta Digital, sono stato assunto per lavorare al King Kong di Peter
Jackson.
In 14 mesi ho animato 70 inquadrature, 50 riguardanti Kong, le altre
20 altre creature o assets. Ad ogni animatore venivano assegnati in
media tre inquadrature alla volta. A seconda del grado di difficoltà
delle inquadrature si poteva avere più o meno tempo a disposizione
per realizzarli. In media circa un mese a inquadratura, dal blocking al
clean-up finale.
Capitava che Peter Jackson non fosse convinto di una particolare
inquadratura e così l’animatore se lo portava dietro per mesi (ricordo
qualcuno che lavorò alla stessa inquadratura anche per 5 mesi
consecutivi). A differenza di adesso, dove al regista generalmente viene
Alvise Avati
Nato e cresciuto a Roma, dopo aver
studiato Arti figurative al Liceo e all’Accademia, Alvise Avati ha intrapreso la
sua carriera di animatore lavorando per
numerosi film come King Kong, Avatar,
Transformers2, ecc. Nel frattempo ha
sempre sviluppato idee per cortometraggi e pubblicità. Ha scritto, animato e
diretto due mock commercials: Coca-Cola
vs Pepsi e Hayens Beans Commercial (con
Cinesite). Continua a scrivere idee da
animare e dirigere.
Born and raised in Rome, Italy. After
studying fine arts Alvise Avati moved into
computer graphics and worked as animator for various feature films such as King
Kong, Avatar, Transformers 2, etc. Meanwhile he continued to develop new ideas
for short films and commercials. He has
written, directed and animated two mock
commercials: Coca-Cola vs Pepsi and the
Hayens Beans Commercial (with Cinesite).
He is still developing ideas for commercials and short films to direct.
fatto vedere uno slap-comp dell’animazione sul plate (con ombre e
motion blur), ai tempi di King Kong (2005) Peter Jackson approvava
le animazioni guardando i playblast in Open-GL. Ovviamente
l’inquadratura veniva considerata final solo dopo il compositing finale.
Avatar (Weta Digital – Nuova Zelanda)
Subito dopo King Kong, sempre in Weta Digital abbiamo realizzato
le animazioni per Water Horse, Eragon e Fantastici 4, aspettando
l’imminente inizio lavorazione di Avatar. Ho speso circa un anno della
Universal Pictures
King Kong (2005 Nuova Zelanda/USA
New Zealand/USA)
Peter Jackson
Cinesite VFX
Beans (2013 Regno Unito United Kingdom) Alvise Avati
mia vita su Avatar. Mi sono occupato principalmente
di creare il blocking di due sequenze con il Thanator,
panterona nera che Neytiri cavalca quando va in
guerra contro i terrestri. Mentre l’animazione degli
Avatar è quasi sempre motion-capture, tutte le
creature sono state animate a fotogrammi chiave. Il
reparto d’animazione per Avatar era distribuito tra
animatori e motion-editor (credo ci abbiano lavorato
80 motion-editor contemporaneamente).
Molti animatori, soprattutto quelli alle prime armi,
hanno dovuto animare code e orecchie degli Avatar
per tutta la durata del loro contratto, visto che il
motion capture non riusciva a catturarne i movimenti.
Transformers 2 – La vendetta del caduto
(Industrial Light & Magic – San Francisco)
Durante la lavorazione di Avatar mia moglie aspettava
il nostro primo figlio, così decidemmo di comune
accordo di tornare in Italia per avere quell’aiuto dai
familiari indispensabile quando diventi genitore.
Tornati a Roma e con bimbo appena arrivato, venni
contattato dalla Industrial Light & Magic per lavorare
a Transformers - La vendetta del caduto. Così dopo
pochi mesi facemmo nuovamente le valige e partimmo
per San Francisco.
Tra le inquadrature di Transformers 2 che ho
animato, ho avuto il piacere di lavorare alla sequenza
in cui Optimus Prime si arrampica sul dorso di Elibot
e con due uncini al posto delle mani gli strappa
letteralmente la testa. Ogni frammento, bullone, vite,
che esce dalla testa fracassata di Elibot è stato animato
a mano. La pipeline d’animazione di ILM consentiva
di animare qualsiasi geometria del robot, anche se non
dotata di controlli d’animazione.
John Carter (Double Negative - Londra)
L’imminente nascita del nostro secondo figlio
segna la decisione di lasciare anche San Francisco
per avvicinarci ulteriormente all’Italia. Londra è
la meta ideale per gli italiani che vogliono lavorare
nell’industria dei visual effects e rimanere vicino
a “casa”, così decisi di accettare l’offerta di Double
Negative per lavorare a John Carter, il primo film liveaction del regista Pixar Andrew Stanton.
In questo film mi sono occupato principalmente di
animare i due gorilloni bianchi (White Apes) che
tentano di uccidere il protagonista. Avere un regista
come Stanton che proviene dall’animazione è stato
molto utile per noi animatori. I suoi commenti al
nostro lavoro erano sempre molto precisi e mirati.
È capitato spesso che, con l’ausilio di una tavoletta
grafica, disegnasse la posa che il personaggio in
questione doveva assumere in un determinato
fotogramma.
John Carter, nel picco della lavorazione, vantava un
team di oltre 120 animatori. Il motion-capture è stato
usato quasi esclusivamente per la folla sugli sfondi.
Nella mia carriera di animatore ho sempre cercato di
dare più importanza al progetto, al film a cui lavorare,
che alla compagnia. Quindi nonostante mi trovassi
molto bene a Double Negative decisi di lasciarla per
andare ad MPC che al momento aveva progetti di
creature animation più interessanti a cui lavorare.
La furia dei Titani, 47 Ronin e Seventh Son sono i film
a cui ho lavorato in un anno e mezzo ad MPC London.
Contemporaneamente al lavoro da animatore ad MPC,
la sera sviluppavo idee per cortometraggi animati,
camuffati da finte pubblicità. Il mio primo mock
Commercial si chiama Coke vs Pepsi Commercial ed
58
20th Century Fox
Avatar (2009 USA) James Cameron
Walt Disney Pictures
John Carter (2012 USA) Andrew Stanton
è un progetto decisamente ambizioso per chi come me
ha così poco tempo. L’ho realizzato grazie al prezioso
aiuto di un gruppo di talentuosi ragazzi (tutti italiani)
Giuseppe Chisari, Mario Aquaro, Andrea De Martis,
Giovanni Di Francesco, Mirco Paolini. Ci abbiamo
messo un anno e mezzo a “finirlo”, ma devo dire che
ne è valsa la pena visto il successo che ha ottenuto
soprattutto nel mondo della pubblicità.
Beans (Cinesite VFX – Londra)
Dopo un anno e mezzo ad MPC venni contattato
da Eamonn Butler, capo del reparto animazione di
Cinesite, il quale mi propose di raggiungerlo per
sviluppare progetti d’animazione per la società. Una
volta a Cinesite e galvanizzato dal successo del mio
primo mock Commercial decisi di realizzarne un altro,
questa volta utilizzando elementi a me più familiari,
come i mostri. Così mi venne l’idea per Beans, un
grosso mostro violentissimo che fa a pezzi tre poveri
astronauti intenti a piantare la bandiera americana
sul suolo lunare. Deciso a realizzarlo nel tempo libero
con l’aiuto dello stesso team di ragazzi con cui realizzai
in precedenza Coke vs Pepsi Commercial, volli però
mostrare l’animatic ad Eamonn. A lui piacque talmente
tanto che mi propose di realizzarlo con e per conto di
Cinesite. Il link ufficiale al video su YouTube è stato
visto da nove milioni di persone in meno di tre mesi,
senza contare le centinaia di “cloni” sparsi per la rete.
Al momento, oltre al lavoro come animatore per
Double Negative VFX, mi occupo di scrivere soggetti
per corti e lungometraggi animati.
My life 24fps
I began to work in the world of computer graphics
at age 23 (it was 1993!) in Rome. Like all computer
artists of that time period, I was also a generalist;
I did a little bit of everything. From model-making
to texturing, to the animation, compositing and
rendering. I made web pages at the same time.
I took 9 years to understand that animation was the
59
field I was most interested in and where I was best
able to express myself. This discovery led me to create
my first show reel on VHS, made mostly of animation
tests done in the evenings at home. I sent them to
20 different companies around the world. Only one
responded to me, it was Weta Digital. And they offered
me a job as an animator.
King Kong (Weta Digital – New Zealand)
I was hired at Weta Digital to work on Peter Jackson’s
King Kong. In 14 months I animated 70 shots, 50 of
Kong, the other 20 of other creatures or assets.
Each animator was assigned three shots at a time.
According to their difficulty each shot would be
granted more or less time to be completed. On average
we had one month per shot, from blocking to the
final clean-up. Sometimes Peter Jackson wouldn’t
be satisfied with a shot and so the animator would
have to work on it for months on end (I remember
one animator who had to work on the same shot for
5 months). The difference today is that a director, in
general, can see a slap-comp of the animation (with
shading and motion blur) and during King Kong’s time
(2005) Peter Jackson approved animation watching
the playbacks in Open-GL. Obviously the shot was
considered finished only after a final compositing.
Avatar (Weta Digital – New Zealand)
Immediately after King Kong, we at Weta Digital
created animation for The Water Horse, Eragon and
The Fantastic 4, up until the eminent beginning of
the work on Avatar. I mostly worked on creating
the blocking of two sequences with Thanator, the
black panther that Neytiri rides when he fights against
the earthlings. While the animation of the Avatars is
nearly always motion-capture, all of the creatures were
animated with key-frame animation. The animation
department for Avatar was distributed between
animators and motion-editors (I believe there were
80 motion-editors working simultaneously). Many
animators, especially the novices, had to animate the
tails and ears of the Avatars for their entire contracts,
given that the motion capture wasn’t able to capture
their movement.
Transformers 2 – Revenge of the Fallen
(Industrial Light & Magic – San Francisco)
While working on Avatar my wife was expecting our
first child, therefore, we decided together to return
to Italy in order to have the help and support needed
from our families as we became parents. After having
returned to Rome with a new baby, I was contacted
by Industrial Light & Magic to work on Transformers
- Revenge of the Fallen. So after just a few months we
packed up our bags again and headed to San Francisco.
Between the shots of Transformers 2 that I animated,
I had the pleasure of working on the sequence in which
Optimus Prime climbs up the back of Elibot and with
two hooks instead of hands literally tears off his head.
Each fragment, bolt, screw, that falls out of Elibot’s
shattered head was animated by hand. The pipeline of
animation at ILM allowed every angle of the robot to
be animated, even if they were unwieldy.
John Carter (Double Negative - London)
It was the imminent birth of our second child that
spurred us to leave San Francisco to be closer to Italy
once again. London is the ideal location for Italians
who want to work in the visual effects industry and
stay close to home. So I decided to accept an offer from
Double Negative to work on John Carter, the first live
action film by Pixar’s Andrew Stanton.
In this film I mostly worked on animating the two
white apes that try to kill the protagonist. Having a
director like Stanton, with a background in animation
was a very useful to us animators. His comments on
our work were always very precise and clear. It often
happened that, with the help of a graphics tablet, he
would design the pose of the character in question in
a particular frame.
John Carter, at the height of our work, had a team of
120 animators. The motion-capture was used almost
exclusively for the background crowds. In my career
as an animator I have always tried to give priority
to the work I was doing rather than the company.
Therefore, despite being quite happy at Double
Negative I decided to leave them for MPC, who at that
time was working on creature animation, which was
more interesting work for me.
Wrath of the Titans, 47 Ronin and Seventh Son are
the films I worked on in a year and a half at MPC
London. While I was working as an animator at MPC
I would develop ideas for short films in the evening,
eve if they were camouflaged as ads. The first was a
mock commercial called Coke vs. Pepsi Commercial
and it was a decidedly ambitious project for someone
with limited time. I created it thanks to the invaluable
help of a very talented group (all Italian) including
Giuseppe Chisari, Mario Aquaro, Andrea De Martis,
Giovanni Di Francesco and Mirco Paolini. We took a
year and a half to “finish it” but I must say it was very
worth it, given the great success it had in the ad world.
Beans (Cinesite VFX – London)
After a year and half at MPC I was contacted by
Eamonn Butler, head of the animation department
at Cinesite, who invited me to come and develop
animation projects for his company. Once I was
at Cinesite and riding the success of my first mock
commercial I decided to make another, this time
using elements more familiar to me, like monsters.
That is how I got the idea for Beans, a giant violent
monster who tears three American astronauts who are
trying to plant their flag on the surface of the mood to
shreds. I decided to create this project in my free time
with the help of the same crew from Coke vs. Pepsi
Commercial, but I wanted to show the storyboard to
Eamonn. He liked it so much he asked me to produce
it for Cinesite. The official YouTube link to the video
was view my over nine million people in three months,
not to mention the views of all of the “clone” links
around the web.
At the moment, other than working as an animator for
Double Negative VFX, I am working on writing scripts
for short and feature films.
60
EVENTI SPECIALI SPECIAL EVENTS
61
SPECIAL EVENTS EVENTI SPECIALI
Mad Entertainment:
L’Arte della Felicità
Alessandro Rak
La storia di questo film comincia proprio dal titolo: L’Arte della Felicità,
appunto.
Il titolo, tra le altre cose, di una manifestazione culturale che Luciano
Stella organizza a Napoli dal 2005 e che consiste di una serie di incontri
aperti tra pubblico e personaggi “illustri” provenienti da vari ambiti
– arti, filosofia, scienza, religione – alla ricerca o riscoperta di un’arte
sapienziale della felicità.
Ispirato dagli incontri e dalle esperienze condivise nel corso di ogni
edizione dell’evento (giunto quest’anno alla decima), nell’estate del 2010,
Luciano, produttore e cosceneggiatore del film, decide di realizzare un
documentario in animazione sulla base delle autorevoli e sorprendenti
testimonianze raccolte, e mi propone di dirigerlo.
Inizia così una collaborazione di pensiero e scrittura che determina
l’evoluzione del progetto in una storia di finzione scritta e concepita per
un lungometraggio in animazione.
È stato il film stesso a convogliare le giovani professionalità che hanno
preso parte alla produzione: circa quaranta ragazzi tra disegnatori,
animatori, esperti del 3D, informatici, musicisti tutti napoletani, la cui
partecipazione ha fortemente influenzato stile, scelte, scenari e clima di
una lunga traversata di diciotto mesi, in cui abbiamo lavorato a vista,
(ma) consapevoli di vivere una grande sfida: quella di realizzare in Italia
un’opera in animazione destinata ad una platea adulta.
E lavorare insieme a quella che è da sempre la nostra passione ha
significato spendere bene i nostri giorni e sentirci fortunati. Non lo
abbiamo mai dimenticato durante tutta la lavorazione.
Perché è una storia che è iniziata dal “basso”, che si è nutrita della
stessa terra che racconta, delle esperienze di ciascuno, delle aspettative
personali e dei propri affetti e che ha trovato forma nel racconto di un
uomo che, lontano dalla luce, solo grazie alla coscienza del dolore, decide
infine di andarla a ricercare.
Rappresentare una condizione di “imprigionamento”, quella che appunto
vive il protagonista del film, utilizzando l’animazione, per statuto arte
senza limiti (di espressività), è stato uno strano ed edificante gioco
di contenimento della fantasia, che mi ha comunque consentito di
Alessandro Rak
Nato nel 1977 a Napoli, Alessandro
Rak si diploma nel 1999 al corso di
Animazione del Centro Sperimentale
di Cinematografia a Roma con i saggi
Again e Looking Death Window, che
vincono svariati premi internazionali.
Dal 2001 al 2011 realizza mostre d’arte,
pubblica fumetti e libri illustrati
quali Ark, Bye Bye Jazz, A Skeleton
Story. Cura il character design e la
direzione artistica per progetti in
animazione tra cui Il piccolo Sansereno
e il mistero dell’uovo di Virgilio; realizza
cortometraggi animati come Và e Teste
al muro, videoclip musical tra i quali
Kanzone su Londra dei 24 Grana, La
Paura dei Bisca, O sciore e ‘o viento e
Donna Maria dei Foja.
L’Arte della Felicità – Evento Speciale
d’Apertura della 28° Settimana
Internazionale della Critica all’ultima
Mostra Internazionale d’Arte
Cinematografica di Venezia e Miglior
Opera Prima al London Raindance
Festival – è il suo primo lungometraggio
in animazione, prodotto da Mad
Entertainment.
Born in Naples in 1977, Alessandro
Rak graduated from the Animation
Course at the Centro Sperimentale
di Cinematografia in Rome in 1999
with projects Again and Looking Death
Window. These two projects won various
international prizes. From 2001 to 2011 he
created art exhibitions, published comics
and illustrated books, among which are:
Ark, Bye Bye Jazz, A Skeleton Story. Rak
curated the character design and the
artistic direction for animation projects
including Il piccolo Sansereno e il mistero
dell’uovo di Virgilio. He created short
films such as Và e Teste al muro, musical
videoclips including Kanzone su Londra
by 24 Grana, La Paura by Bisca, O sciore
e ‘o viento and Donna Maria by Foja. The
Art of Happiness - Special Event for the
28th International Week of Criticism at
the International Cinematic Arts Show
of Venice and the Best First Work at the
London Raindance Festival - is his first
animated feature films, produced by Mad
Entertainment.
Mad Entertainment
L’arte della felicità (2013 Italia Italy)
Alessandro Rak
sperimentare le più disparate soluzioni tecniche e
visive.
Ad accompagnarmi in questa avventura sperimentale:
un’allegra banda di persone giovani (dai 25 ai 35 anni)
e dall’eclettico talento, con alle spalle esperienze
completamente diverse, ma tutte di Napoli e
fortemente legate al proprio territorio.
Credo, infatti, che l’animazione sia bello farla giocando
in casa, senza smistare parte del lavoro in altri paesi
(come si fa invece in gran parte delle produzioni).
Nel caso de L’Arte della Felicità ogni fase è stata
concepita, sviluppata e realizzata nella stessa stanza,
tra persone che si sentivano tutte importanti e
coinvolte. Soluzioni visive e scelte narrative sono state
sempre calibrate su tutti gli aspetti relativi ad una
produzione: artistico, economico, tecnico e territoriale
(nel senso del territorio umano). Abbiamo cucito il
film sul corpo di cui disponevamo, riadattandolo di
continuo.
Ora questo “corpo, questo territorio umano” ha
acquisito un senso di squadra e si è riunito sotto il
nome di MAD Entertainment, una sigla che sta per
Musica, Animazione e Documentari, un polo sorto nel
pieno centro storico di Napoli e che spero permetterà
all’enorme sottobosco creativo di questa città (e non
solo) di emergere.
Mad Entertainment: The Art of Happiness
2010, Luciano, producer and co-screenwriter of the
film, decided to create an animated documentary
based on the distinguished and surprising collection
of statements. And he asked me to direct it.
What began as a simple collaboration of thought and
writing evolved into a work of fiction that became a
feature length animated film.
It was the film itself that brought all of the young
professionals together to take part in its production:
around forty people - illustrators, animators, 3D
experts, IT experts, Neapolitan musicians -, whose
participation deeply influenced the film’s style,
choices, scenes and tone over the film’s eighteen
month trajectory. During that time we worked
The story of this film begins with its very title: The Art
of Happiness. Exactly.
The title, among other things, is a cultural exhibition
that Luciano Stella has organized in Naples since
2005. It consists of a series of public conferences
between the audience and “illustrious” characters
from the worlds of art, philosophy, science, religion,
in the search for and rediscovery of the enlightened
art of happiness.
Inspired by the conferences and the shared
experiences over the course of each edition of the
event (this year will be the tenth), in the summer of
EVENTI SPECIALI SPECIAL EVENTS
optimistically, but all the while knowing we were
dealing with a great challenge: making an animated
film in Italy aimed at an adult audience.
Working together on something that had always been
our passion was the best way to spend our time and
we felt lucky. We never forgot this during all of our
production time. Because it is a story that begins from
the “bottom”, that is nurtured by the same land from
which it is born, from everyman’s experiences, from
personal expectations and attachments that find a
story in the tale of one man, who is far from the light
and only thanks to the knowledge of his sadness,
62
finally decides to search for something better.
To represent the condition of being “imprisoned,” as
the protagonist is in the film, using animation, which
is by definition an art without limits (of expression),
was a strange and educational game in restraining
fantasy. This restraint, however, did allow me to
experiment with some extremely varied technical and
visual solutions.
Accompanying me on this experimental adventure: a
joyful gang of young people (from 25 to 35 years old)
who are full of eclectic talents, with diverse backgrounds,
but all of them from Naples and closely tied to their city.
63
I believe, in fact, that the animation was enriched
because it was made at home, without sending
parts of the work to other countries (how it
is done for the major part of productions).
In the case of The Art of Happiness every phase was
conceived, developed and created in the same room,
among people who all felt listened to and involved.
Visual solutions and narrative choices were always
decided with all production aspects in mind: artistic,
economic, technical and territorial (in the sense of
human territory). We stitched the film to a body and
arranged and rearranged it continuously.
SPECIAL EVENTS EVENTI SPECIALI
Now this “body, this human territory” has acquired
sense of collaboration and this team is united under
the name MAD Entertainment, an acronym that
stands for Music, Animation and Documentaries.
It is a twisted focal point in the historic center of
Naples and I hope it will allow the enormous creative
undercurrent of the city (and beyond) to emerge.
Mad Entertainment
L’arte della felicità (2013 Italia Italy)
Alessandro Rak
64
EVENTI SPECIALI SPECIAL EVENTS
65
SPECIAL EVENTS EVENTI SPECIALI
Drawing{a}live
Fupete
Fupete
Nasce a metà degli anni Settanta
a Livorno. Artista, performer e
illustratore, Fupete è l’alter-ego di una
coppia creativa Toscana. Tra le ultime
produzioni vi sono Strati Graphie al
MAM - Museo de Arte Moderno di Città
del Messico e alla GAMC - Galleria
d’Arte Moderna di Viareggio, e i
disegni dal vivo per i concerti dei Twin
Tones al CCE di Città del Messico e al
Museo del Ferrocarril a Oaxaca. Ha
lavorato come Art Director Associato
per la leggendaria rivista spagnola
«ROJO», che nel 2008 pubblica la sua
monografia Punkie Totalista.
Drawing{a}live è un workshop e una performance di improvvisazione
per musica e disegni dal vivo. Il sogno di un artista visivo che voleva
essere rockstar ci porta a esplorare il mondo degli strumenti di disegno
per le arti performative: dall’Olofono di Futurama al caso Tagtool.
Come progettare e disegnare musica visiva per uno psichedelico concerto
rock, scrivere e disegnare dal vivo la regia e le luci d’un monologo
teatrale, permettere ai bambini di disegnare con la luce il grigio mondo
intero… idee, metodi e divagazioni sul tema.
Usando tecnologia d’avanguardia con semplicità e approccio DIY,
Daniele Tabellini, metà di Fupete, da quest’anno insegna Generative
design e Creative code al secondo anno magistrale dell’Università di
San Marino, dove l’obiettivo dichiarato del suo corso è di far progettare
agli studenti nuovi strumenti di disegno e di espressione per le arti
performative.
Un workshop quindi che vede gli studenti disegnare dal vivo usando
il Tagtool di fronte ad un pubblico, come esperienza propedeutica e
necessaria al progettare: in fondo è un po’ come provare a suonare una
chitarra dal vivo prima di mettersi a progettarne una inutilizzabile a 45
corde. Il rapporto col pubblico, il ritmo, l’ansia, la presenza, la regia,
lo spartito visivo... cenni e approfondimenti di metodo e approccio.
L’improvvisazione alla chitarra è di Andrea Angelucci.
Il Corso di laurea magistrale in Design dell’Università della Repubblica
di San Marino - UniRSM, in collaborazione con l’Università IUAV di
Venezia, comprende due piani di studio che riguardano il Motion Graphic
design e il Product Interaction design. Temi che si confrontano con le
più avanzate proposte formative universitarie a livello internazionale,
approfondendo quelli che appaiono senza dubbio come due dei più
promettenti indirizzi di ricerca del design prossimo futuro.
Created in the mid 1970s in Livorno.
Artist, performer and illustrator, Fupete
is the alter ego of a creative Tuscan
couple. Among their most recent projects
are Strati Graphie at the MAM - Museo
de Arte Moderno of Mexico City and at
the GAMC - Galleria d’Arte Moderna of
Viareggio, live drawing at the Twin Tones
concert at CCE Mexico City and at the
Museum of Ferrocarril in Oaxaca. Fupete
has been Art Director Associate for the
famous Spanish magazine «ROJO», which
published its monograph Punkie Totalista
in 2008.
Concerto live, Fupete feat. Twin Tones, Museo del Ferrocarril, Oaxaca, Messico, 2012
Live Concert, Fupete feat. Twin Tones, Museum of Ferrocarril, Oaxaca, Mexico, 2012
Drawing{a}live
Drawing{a}live is a workshop and an improv
performance made of music and live drawing. It is the
dream of a visual artist who always wanted to be a rock
star that brings the audience on a journey, exploring
the world of instruments and drawing for performing
arts: from the Holophone in Futurama to the use of
Tagtool.
It’s like planning and drawing visual music for a
psychedelic rock concert, writing and drawing live
with direction and lights for a dramatic monologue,
< Fupete, Foco Theory (2011, Italia Italy)
> Performance Strati Graphie, Fupete
dipinge con la luce sopra il dipinto
Abstraction di David A. Siqueiros al
MAM Museo d’Arte Moderna di Città
del Messico, 2012
Performance Strati Graphie, Fupete
paints with the light above the paint
Abstraction by David A. Siqueiros at
MAM Museum of Modern Art of Mexico
City, 2012
allowing children to draw the whole grey world
with lights… ideas, methods and digressions on a
theme. Daniele Tabellini, half of Fupete, who has
started teaching this past year in the masters course,
Generative Design and Creative Code at the University
of San Marino, aims to help students create new
drawing instruments and modes of expression for
performing arts. He does this simply using cuttingedge technology and a DIY approach. It is a workshop
in which students draw live, using Tagtool before a
public audience. It is a preparatory experience and
vital in the ideas process. It is similar to playing a 45
stringed guitar, wonderful to dream up but useless to
play. The relationship with the public, the rhythm,
the anxiety, the presence, the direction, the visual
arrangement… beginnings and investigations of
method and approach. The improvisation on guitar is
by Andrea Angelucci.
The masters course in Design at the University of the
Republic of San Marino - UniRSM, in collaboration
with IUAV University of Venice, include two courses
of study that explore Motion Graphic Design and
Product Interaction Design. These are themes that
meet in the most advanced studies at universities
worldwide. These are two areas of design that will be,
without a doubt, extremely important in the field’s
near future.
66
EVENTI SPECIALI SPECIAL EVENTS
67
SPECIAL EVENTS EVENTI SPECIALI
Bottega Finzioni:
12 ore per creare un mondo
Una sfida per gli aspiranti sceneggiatori di cartoni animati
Mario Bellina
Non tutti sanno che il documento progettuale alla base di una serie
animata si chiama bibbia. In essa gli autori del progetto racchiudono tutti
gli elementi necessari per fare vivere il mondo della storia. Dal concept,
ovvero l’idea alla base della serie, ai personaggi, alle ambientazioni, fino
ai dettagli più “tecnici” come la scansione drammaturgica delle singole
puntate, gli argomenti da trattare, le declinazioni trans-mediali e persino
la tecnica di realizzazione, la durata e il target. Scopo della bibbia: seguirla
durante l’ideazione dei soggetti e la scrittura delle sceneggiature per
rendere coerente il mondo a cui si dà vita. Una volta che la bibbia è scritta,
il progetto può prendere vita. Gli autori possono cominciare a scrivere le
puntate e non solo loro: anche sceneggiatori che fino a quel momento non
sanno neppure di cosa parli il progetto, grazie alla bibbia hanno tutti gli
elementi per costruire le loro storie.
Da questa introduzione è chiaro come la bibbia sia il documento “sacro”
dello sceneggiatore. È chiaro anche il perché si chiami in questo modo…
dentro di essa sono racchiuse tutte le informazioni necessarie allo
sceneggiatore per infondere la vita alla propria serie: darle un’anima (da
cui il termine animazione).
Detto ciò, il passaggio successivo del nostro ragionamento è chiaro:
l’autore/sceneggiatore che crea il mondo è un po’ come se fosse il dio
di quel mondo, almeno finché non si scontra contro forze più grandi di
lui come i broadcaster o i produttori che possono farglielo modificare
o addirittura bocciarlo, facendo miseramente crollare il suo lavoro. Ma
questa è un’altra storia…
Torniamo all’autore che crea il mondo della sua Storia. Quanto può
impiegarci a farlo? Un mese? Un anno? Alle volte dipende dalle scadenze
che ha o dal cliente. Una buona idea può venire in un secondo come in
una vita intera. Ebbene Bottega Finzioni, ExpoPixel e il Future Film
Festival hanno deciso di chiedere agli aspiranti sceneggiatori presenti al
Festival di farlo in 12 ore.
Mario Bellina
Mario Bellina è autore e conduttore
televisivo e radiofonico specializzato
in programmi per ragazzi. È autore de
L’Albero Azzurro (Rai 2), L33t (Rai2),
Versione Beta (Radio2), Identikids
(DeAKids) e sceneggiatore di serie
animate (Elfoodz) e fiction (Talent High
School) per ragazzi.
Consulente del festival Cartoons on
the bay e coordinatore del master in
Cartoon Animation dello IED di Roma,
ha fondato un gruppo di scrittura per la
tv e l’editoria dal nome Monkey4
(www.monkey4.it). Ha pubblicato vari
libri umoristici e per l’infanzia, e saggi
sul cinema e sul mondo dell’animazione.
Mario Bellina is both author and host
for TV and radio and specialises in
kids’ programmes. He is one of the
authors of L’Albero Azzurro (Rai2), L33t
(Rai2), Versione Beta (Radio2), Identikids
(DeAKids) and scriptwriter of animated
series (Elfoodz) and fiction (Talent High
School) for kids.
Festival consultant for Cartoons on the
Bay and coordinator of the Cartoon
Animation master at IED in Rome, he has
founded Monkey4 (www.monkey4.it),
which comprises a group of writers for
television and the publishing industry.
He has published several funny books and
books for children, and essays on cinema
and the world of animation.
Dodici ore per avere l’idea giusta. Dodici ore per
identificare i personaggi. Dodici ore per identificare il
mondo della narrazione. Dodici ore per raccontare il
fulcro della storia.
È questa la sfida lanciata da Bottega Finzioni a chi
vuole indirizzare il proprio futuro verso il mondo
dell’animazione: una 12 ore di scrittura, con l’obbiettivo
di costruire un progetto di prodotto animato.
Al miglior progetto la possibilità di essere letto da
alcune società di produzione che collaborano con il
Festival e con la Bottega come LuxVide, Melazeta o
Mbanga. Chissà che da quelle dodici ore di fatica non
venga fuori un progetto capace di incuriosire chi i
cartoni animati li produce.
È questo l’augurio di Bottega Finzioni e del suo corso
di scrittura per l’infanzia che da due anni forma,
tra gli altri, giovani sceneggiatori specializzati in
cartoni animati. Una realtà diversa dalle scuole di
sceneggiatura perché coinvolge gli allievi (o forse
meglio definirli “ragazzi di bottega”) in progetti reali.
Un esempio? La scrittura della bibbia e della puntata
pilota della serie del progetto Gabriella & Gedeone
per Melazeta realizzate lo scorso anno. Lo sviluppo di
sceneggiature di prova per la serie Le straordinarie
avventure di Jules Verne prodotta da LuxVide, a cui
lavorano gli allievi di quest’anno.
Dodici ore sono poche per sviluppare un progetto
solido e completo. Noi che lo facciamo di mestiere lo
sappiamo. Ma possono essere abbastanza per suggerire
un mondo o dei personaggi interessanti e suggestivi,
che possano incuriosire chi li legge e perché no, posare
la prima pietra per la loro realizzazione futura.
Bottega Finzioni: 12 Hours to Create a World
A Challenge for Aspiring Animation Screenwriters
Lux Vide
Le straordinarie avventure di Jules Verne
(2011 Italia Italy)
Not everyone knows that the planning at the beginning
of an animated series is called the bible. In this bible the
authors include all of the elements necessary to make
the world of the story come alive. From the concepts,
the basic ideas of the series, from the characters and
the settings, on down to the most “technical” details
like dramaturgical points of singular episodes, themes
to be discussed, the interaction across media, even the
technicalities of actual productions and length and
target audience. The objective of the bible: to track the
entire creation process of the subject and scene writing
to make a coherent world to which to give life. Once the
bible is written, the project can be born. The authors
can begin to write episodes and not only them: the
screenwriters, who until that moment don’t even know
what the project may be about, thanks to the bible,
have all of the elements needed to create their stories.
From this introduction it is clear that the bible is a
“sacred” document for the screenwriter. It is also clear
why it is called as such…it contains everything needed
to make a series: to give soul.
Having said this, the reasoning is clear enough: the
author/screenwriter who creates the world is like the
god of that world, at least until he meets someone
bigger than he is, like a broadcaster or producer, who
can force him to change things or even throw things
out, causing the entire world to collapse. But that’s
another story…
Let’s return to this business about the author and his
Story. How much work does it take to make one? A
month? A year? Sometime it depends on an external
deadline. A good idea can hit in a second as much as it
can over a whole life. Well, Bottega Finzioni, ExpoPixel
and the Future Film Festival have decided to give
aspiring screenwriters at the Festival just 12 hours
to make a story. Twelve hours to get the right idea.
Twelve hours to identify characters. Twelve hours to
create the world of narration. Twelve hours to tell the
arch of the story.
This is the challenge proposed by Bottega Finzioni to
those who would like their futures to be in the world
of animation: 12 hours of writing with one goal: to
construct a project that is an animated product.
The best project has the possibility of being read by
one of the production groups that collaborate with the
Festival and with Bottega such as LuxVide, Melazeta
or Mbanga. Who knows what kind of work will come
out of twelve hours of labor, something to interest
animation producers perhaps.
This is Bottega Finzioni’s wish as well as that of its
two year course in writing for children, which includes
young screenwriters specialized in animation. It is a
world quite different from that of other screenwriting
schools because it involves the students (or perhaps
it’s better to call them bottega boys) in real projects.
An example? Writing the bible and pilot episodes for
the projected series Gabriella & Gedeone for Melazeta,
created last year. The development of test scenes for
the series Le straordinarie avventure di Jules Verne,
produced by LuxVide, which the students will work
on this year.
Twelve hours aren’t much to develop a solid and
completed project. Those of us who work in the field
know this. But it can be enough to suggest a world or
interesting characters or ideas, things that spark the
interest of those reading about them, and they can even
be launching points for future endeavors.
68
FOCUS ON FFKIDS
69
FFKIDS FOCUS ON
Fare TV con Mario Lodi
Giulietta Fara
«Dobbiamo imparare a fare le cose difficili, come disse Gianni Rodari
in una delle sue ultime poesie: “parlare al sordo, mostrare la rosa al
cieco, liberare gli schiavi che si credono liberi”».
Il Future Film Festival vuol ricordare così, con queste parole che ripeteva
spesso, la figura di Mario Lodi, scrittore, maestro e straordinario
pedagogista, scomparso domenica 2 marzo 2014 nella sua casa di
Drizzona, in Provincia di Cremona.
Insieme al FFF, Lodi aveva lavorato alla creazione di Fare TV, una “cosa
difficile”, appunto: costruire la TV assieme ai bambini, renderli inventori
dei propri programmi, trasformarli da spettatori in attori, autori,
tecnici del suono, macchinisti, montatori. Nato dalla collaborazione tra
l’Associazione Amici del Future Film Festival e la Casa delle Arti e del
Gioco di Mario Lodi, il percorso di Fare TV ha avuto inizio a Bologna
e, pur con mille difficoltà, prosegue, perché crediamo che l’educazione
all’immagine in movimento debba passare anch’essa dal “fare”. Perché
Mario Lodi
Photo by Alessandro Ruggeri
In questi undici anni sono state tante le classi che
hanno partecipato al progetto, a Bologna e in provincia.
Grazie anche al lavoro delle amministrazioni locali che
hanno saputo sostenere Fare TV, le scuole primarie
e secondarie hanno potuto sperimentare la gioia di
creare il proprio show televisivo, e hanno dato vita ad
autentici gioielli di creatività: sono nati così i collari
per stare svegli durante le lezioni, la medicina per
apprendere tutto in poco tempo, la scarica elettrica
per “svegliare” genitori annoiati, la pubblicità
progresso per togliere i bambini dalle sale d’attesa,
mentre i genitori sono dal dentista, dal medico, ecc.
Negli ultimi anni le risorse economiche delle scuole
pubbliche sono diventate quasi inesistenti e il lavoro
di Fare TV è diventato per forza di cose più sporadico.
Ma non vogliamo mollare, perché abbiamo visto e
vediamo gli occhi felici dei ragazzi quando presentano
il loro video ad amici e parenti.
Un grazie di cuore quindi a Mario e a tutti quegli
insegnanti che hanno condiviso e condivideranno
con noi il percorso di Fare TV. Future Film Kids
continuerà con più forza di prima a promuovere questi
laboratori, consapevole che in un territorio come
l’Emilia-Romagna questi esempi debbano continuare
a promuovere un’educazione di qualità.
solo facendo – e sbagliando – si sfatano i miti della scatola magica dove
ogni giorno passano tanti contenuti fatti da altri. Fare per imparare,
ma anche per difendersi dall’aggressività e dal potere ipnotico di un
elettrodomestico onnipresente. Se i bambini imparano a fare la TV,
diventano meno passivi e più protagonisti della loro stessa educazione.
Ecco una cosa che sembra difficile: far fare la TV ai bambini. E invece si
può. Perché i bambini sono avidi di conoscenza, e non vedono l’ora di
“mettere le mani in pasta”.
Fare TV Lab - FFKids 2013
Photo by Alessandro Ruggeri
Fare TV with Mario Lodi
«We need to learn to do difficult things, as Gianni
Rodari said in one of his last poems: ‘to speak to the
deaf, show roses to the blind, liberate slaves who
think they’re already free.’»
The Future Film Festival would like to remember,
with these words he repeated so often, the figure
of Mario Lodi, writer, teacher and extraordinary
pedagogue. He left us on Sunday 2 March 2014 at his
home in Drizzona, in the Province of Cremona.
Together with FFF, Lodi worked to create Fare TV
(Making TV), a “difficult thing,” precisely: to build TV
along with children, to make them inventors of their
own programs, to transform them from spectators
into actors, authors, sound technicians, stagehands,
editors. Born out of a collaboration between the
Associazione Amici del Future Film Festival and the
Casa delle Arti e del Gioco of Mario Lodi, the journey
Fare TV had its beginning in Bologna, and despite
many difficulties, continues, because we believe
education about the moving image must also include
“making.” Because it is only in doing - and making
mistakes – that we can break the myths of the magic
box, in which each day loads of content made by others
passes before our eyes. To do, to learn, but also to
defend against aggressiveness and the hypnotic power
of this very present home appliance. If children learn
to make TV they become less passive and more at the
center of their own educations. Here is something
that seems difficult: to have children make TV. But it
isn’t. Because children are greedy for experiences and
can’t wait to get involved.
Over the past eleven years there have been many
classes that have participated in this project, in
Bologna and in the region. Thanks to the work of local
administrators who have known how to support Fare
TV, the primary and secondary schools were able to
experience the joy of creating their own television
show, and have given life to such a gem of creativity.
This is how to keep students alive in the classroom,
the cure for fast learning, the electric shock for bored
parents, the progressive call to action for children
waiting around while their parents are at the dentist
or doctor.
In the past years economic resources in public schools
have become nearly inexistent and the work and
presence of Fare TV has become rare. But we don’t
want to give up: we have seen the faces and eyes of the
children, so happy when they present their videos to
their friends and families.
A great big thanks then, to Mario and to all of the
teachers who have shared and will share this Fare
TV journey with us. Future Film Kids will continue,
with more strength than before, to promote these
workshops, knowing that in a region like EmiliaRomagna, these examples are needed to move
forward and encourage quality education.
FOCUS ON FRANCO LA POLLA AWARD
70
71
FRANCO LA POLLA AWARD FOCUS ON
Premio Franco La Polla 2014
Silvia Albertazzi
“A che servono le storie che non sono neanche vere?”: non è solo la
domanda che riecheggia come un tormentone in una favola, Harun e il
mar delle storie di Salman Rushdie. È anche e soprattutto la questione
che si pongono, oggi purtroppo con frequenza quasi ossessiva, politici,
manager, burocrati e paladini della razionalità ad oltranza, che temono
l’immaginazione e guardano con sospetto ogni sorta di narrazione
fantastica, denunciandone l’inutilità. Compito di chi si occupa di storie
– tanto letterarie quanto cinematografiche – per mestiere, dovrebbe
essere, in primo luogo, confrontarsi con quella domanda, non per
trovare un’impossibile risposta univoca, ma per trasmettere ad altri
e condividere il proprio entusiasmo per la narrazione gratuita, per la
menzogna che nasconde sempre profonde verità.
Franco La Polla, critico cinematografico, studioso di letteratura
americana, docente universitario, attraverso le sue parole, nei suoi
brillanti scritti e con le sue indimenticabili lezioni ha saputo dimostrare
a generazioni di lettori, spettatori e studenti quanto sia utile l’inutile
fantasia, quanto sia, anzi, necessaria, come strumento di sopravvivenza.
Dedicare un premio al suo nome non significa tanto rendere omaggio
La giuria
Il Premio Franco La Polla, istituito sotto
il patrocinio dell’Università di Bologna,
è conferito a giovani studiosi italiani per
il miglior saggio sulla cinematografia
americana, specificamente su temi di
animazione, effetti speciali, musical, serie
TV, fantascienza, fantastico.
La giuria del premio, assegnato sotto
la supervisione di Susanna La Polla, è
composta da:
Silvia Albertazzi (Docente di Letteratura
Inglese, Università di Bologna), Michele
Fadda (Docente di Storia del Cinema,
Università di Bologna), Leonardo
Gandini (Docente di Storia del Cinema,
Università di Modena e Reggio-Emilia),
Giacomo Manzoli (Docente di Storia
del Cinema, Università di Bologna),
Roy Menarini (Docente di Cinema
e Industria Culturale, Università di
Bologna), Massimiliano Spanu (Docente
di Semiologia del Cinema, Facoltà di
Scienze della Formazione all’Università
di Trieste), Enrico Terrone (Docente di
Storia e Critica del Cinema, Università
del Piemonte Orientale), Giulietta Fara e
Oscar Cosulich (Direttori del FFF).
The Jury
The Franco La Polla Award, instituted
under the patronage of the University of
Bologna, is conferred upon young Italian
scholars for the best essay on American
cinematography, specifically about
themes such as animation, special effects,
musicals, TV series, science-fiction and
fantasy.
The jury for the prize, under the
supervision of Susanna La Polla, includes:
Silvia Albertazzi (Instructor of English
Literature, University of Bologna),
Michele Fadda (Instructor of the History
of Cinema, University of Bologna),
Leonardo Gandini (Instructor of the
History of Cinema, University of
Modena and Reggio-Emilia), Giacomo
Manzoli (Instructor of the History
of Cinema, University of Bologna),
Roy Menarini (Instructor of Cinema
and Cultural Industries, University of
Bologna), Massimiliano Spanu (Instructor
of Semiotics of Cinema, Education
Department, University Trieste),
Enrico Terrone (Instructor of History
and Criticism of Cinema, University of
Piemonte Orientale), Giulietta Fara and
Oscar Cosulich (Directors of FFF).
alla sua memoria, quanto constatare la sua presenza
ancora viva nel lavoro di chi, da lui o attraverso di
lui, ha imparato non solo a coltivare il piacere della
visione, ma anche, e soprattutto, a scoprire nelle
creazioni dell’immaginario nuove angolazioni da cui
osservare (e capire) il presente, oltre a inattesi modi
per accostare ed elaborare senza timore il futuro.
Si tratta, quindi, di porsi in cammino sulle sue orme,
alla ricerca di una curiosità, di una passione e di un
coinvolgimento simili al suo, nei lavori di giovani
studiosi che purtroppo forse lo hanno conosciuto
solo attraverso i suoi scritti. Perché se è vero che ciò
che resta di noi sono le nostre storie, come abbiamo
imparato proprio da un film fantastico, Big Fish di
Tim Burton, è altrettanto vero che di noi restano
anche le storie che gli altri hanno imparato a leggere
e a vedere attraverso i nostri occhi e le parole con cui
abbiamo offerto ad altri una chiave per entrare in
queste storie, e in quelle che verranno dopo di noi.
Premiare il miglior saggio di critica cinematografica
scritto da un/a giovane su un argomento tra quelli
più cari a Franco La Polla, all’interno di un festival
dedicato al futuro della fantasia, è anche un modo
per ribadire che le “storie che non sono neanche vere”
servono a farci vivere meglio, soprattutto se c’è chi
ce le sa raccontare, spiegare, commentare: e servono
a far vivere per sempre chi è stato capace di farcele
amare.
of stories but their necessity, as tools of survival. To
dedicate a prize in his name isn’t so much to make
homage to his memory, but it is to reaffirm his living
presence in those who have learned from and through
him. It is an award for those who have learned not
only to cultivate pleasure in vision, but most of all,
to discover the present moment by looking at things
from a different point of view and to move beyond the
present and elaborate fearlessly on the future.
It is therefore for someone who is following his
footsteps, following curiosity driven research, with
passion and fascination similar to his, in the work
Franco La Polla Award 2014
“What is the point of stories if they aren’t even true?”:
it isn’t only the question that echoes throughout the
fable, Haroun and the Sea of Stories, by Salman
Rushdie. It is also, above all, the question posed today,
unfortunately in a nearly obsessive way, by politicians,
business managers, bureaucrats and defenders of
rationality and the like, who fear the imagination
and look with suspicion upon any sort of fantastic
narration, denouncing it as useless. The task of those
who concern themselves with story telling - writers
as much as cinematographers - as a job, should be
to, in the first place, answer that question. And this
wouldn’t be to discover some singular answer, but
rather to transmit to others and to share their personal
enthusiasm for free narration, for lies that always hide
great truths.
Franco La Polla, film critic, American literature
scholar, university professor, demonstrated, to
multiple generations, that these useless fantasies are
in fact, quite useful. Through his brilliant writing and
his unforgettable lessons he proved not only the use
Sony Pictures Entertainment
Big Fish (2003 USA)
Tim Burton
of young scholars who unfortunately, may have only
had the opportunity to know him through his writing.
Because if it is true that what remains of us are our
stories, as we have learned from the wonderful film,
Big Fish by Tim Burton, it is likewise true that within
us also lie the stories others have learned to read and
to see through our eyes and through our words; it is an
offering to those who come after us to enter into these
stories. To award the best critical essay on cinema
to a young person during this festival dedicated to
the future of fantasy is also a way of reiterating one
of Franco La Polla’s beliefs, that “even stories that
aren’t true” teach us to live better, especially if there
is someone who knows how to recount, explain and
comment well and they live forever in the hearts of
those who have managed to love them.
72
FOCUS ON FUTUROPOLIS
73
FUTUROPOLIS FOCUS ON
Future Film Skyline
Percorsi tra le città del cinema
di fantascienza
Daniele Vincenzi
Fin dal suo esordio il cinema è stato un luogo di riferimento per la
sperimentazione e la riflessione sull’architettura, nelle sue varie scale
di approccio, dal paesaggio alle città, dagli edifici agli ambienti, fino agli
arredi e ai singoli oggetti.
Gli apparati scenografici dei film, sia realistici che di finzione, propongono spesso l’architettura in un ruolo di primo piano, con una attenzione ed
un seguito forse più incisivo di quanto non accada invece nella realtà. E
sempre l’architettura diventa protagonista quando è chiamata a sostanziare le immagini del futuro, che in genere si esplicitano con immediatezza proprio attraverso edifici e costumi.
Le avanguardie storiche dell’architettura hanno segnato profondamente
gli scenari utopici, portentosi e spesso inquietanti, che all’esordio del
Novecento prefiguravano nei film le società del futuro, creando un immaginario che tuttora costituisce un generale riferimento.
Le scenografie del teatro e del cinema spesso hanno dato una concretezza, seppure effimera, a programmi e indagini progettuali che altrimenti
sarebbero rimasti inattuati. Altrettanto sovente, però, queste creazioni
di architetti e scenografi hanno anticipato quanto si è venuto determinando per davvero nei nostri paesaggi artificiali, a volte secondo gli
schemi tradizionali della pianificazione e della tecnologia, altre volte
testimoniando trasformazioni inconsulte, deterioranti gli ordini e gli
equilibri invano ricercati. Soprattutto in epoche più recenti il futuro è
stato rappresentato nel cinema con le quinte delle nostre città cadute
in rovina, o adattate pesantemente e in modo quasi ingovernabile da
aggressive mutazioni tecnologiche oppure da catastrofici rivolgimenti
sociali, climatici, economici. In questo confronto tra realtà e fantasia, tra
presente e futuro, si può constatare come le suggestive e drammatiche
visioni delle metropoli di Blade Runner o di 1997 Fuga da New York,
diventate subito dei veri archetipi nel nostro immaginario di città del
Architetti Bologna
L’Ordine Architetti Bologna offre una
volta di più uno spazio di incontro e
divulgazione dedicato all’architettura
moderna e contemporanea, proseguendo
un programma di attività culturali in
tal senso orientate, costantemente
proposte per incontrare la città e i suoi
abitanti sulle tematiche legate alle varie
prospettive che il mondo dell’architettura
può intrecciare. Le attività sono
pubbliche, aperte a tutti. Tra le iniziative
che correntemente si organizzano
figurano le Ciclovisite all’architettura
moderna, i Dialoghi di architettura
moderna, gli Studi aperti, proposti in
occasione di appuntamenti di particolare
interesse cittadino, i Cicloarchivi, itinerari
tra archivi storici ed edifici costruiti, fino
alle mostre tematiche di architettura e
design, usualmente affiancate da visite
guidate, percorsi in città e incontri con i
protagonisti.
Daniele Vincenzi (Bologna, 1960) è
coordinatore della Commissione Cultura
dell’Ordine, struttura che grazie al
contributo volontario di vari iscritti cura e
realizza in genere le attività divulgative.
The Order of Architects of Bologna will
once again offer a space for informing
the public and discussing modern
and contemporary architecture. It is a
continuation of a series of programming
that brings the city and its inhabitants,
through various themes and activities,
to a better understanding of the wide
world of architecture. The activities are
public and open to everyone. Among the
initiatives offered are: Ciclovisite, bicycle
tours of modern architecture; dialogues
on modern architecture; open studios;
special programs for city dwellers’ lives;
the Cicloarchivi guides through historic
archives and various buildings; even
thematic exhibitions on architecture
and design, with special guided visits
and journeys through the city to meet
important players in urban life and
development.
Daniele Vincenzi (Bologna, 1960) is the
coordinator of the Culture Commission
of the Order, an organization that exists
thanks to the contributions of volunteers
of its members and who make all sorts of
activities and initiatives reality.
< Scenografia di Erich Kettelhut per
Metropolis di Fritz Lang
Set Design by Erich Kettelhut for
Fritz Lang’s Metropolis
> UFA
Metropolis (1927 Germania Germany)
Fritz Lang
domani, sono oggi ormai molto vicine al paesaggio
urbano di certe megalopoli dell’estremo oriente o del
sud del mondo.
Sono altresì particolarmente affascinanti quegli
episodi di ambientazione degli scenari del futuro nelle
architetture “vere” delle città, rivisitate in un nuovo
ruolo, alienato dal contesto in cui normalmente vengono percepite, con una energia visionaria e metafisica
di grande suggestione. La forza della bella architettura
è anche questa, di potere supportare gli sguardi senza
epoca delle nostre passioni.
L’Ordine Architetti Bologna ha accolto con entusiasmo l’invito a partecipare a Futuropolis, XVI edizione
del Future Film Festival, lanciando questa sintetica
rassegna di film, proposti in vari luoghi della città.
Le proiezioni saranno l’occasione per commentare
e puntualizzare le visuali architettoniche salienti di
quelle pellicole.
74
75
Future Film Skyline
FUTUROPOLIS FOCUS ON
From its very beginnings, cinema has been a place
for experimentation and reflection in regards to architecture. With its various approaches: cityscapes,
from buildings to environments, to decor and single
objects. Whether the background of a film is realistic
or fantastical, architecture plays a major role in creating the imagined world. In fact, architecture’s place
in cinema is sharper and more direct than in real
life. Architecture is a protagonist in creating an idea
of the future, and clarifying and explaining instantly
through buildings and props, what the world may be
like.
Avant-garde architecture throughout history has had
great influence on the early films of the 20th century, with utopic, magical and often disturbing scenery.
These early visions of the future still weigh on our
collective imagination today. The background found
in theater and cinema, even the most ephemeral, has
often lent a concrete, stable element to ideas, programs and investigations that would have otherwise
remained impractical. There have often been times
when these architectural creations and background
have anticipated our passages to new aesthetics. This
has been at times in line with more traditional plans
and technology, other times it has been a testimony to
sudden transformation, deteriorating order and impossible balance. Above all, in most recent times, the
future has been represented with our own cities falling into ruin, or irreparably changed into ungovernable states where aggressive technological changes or
catastrophes have overturned all social and economic
order. This contrast of reality and fantasy, of present
and future, can be found in the metropolises of Blade
Runner or Escape from New York. These films immediately became archetypes for our vision of cities of
tomorrow, but in reality they are much more similar
to modern day mega-cities in the Far East or extreme
south. Moreover, there are some particularly fascinating episodes in which scenes of the future are made
with “real” architecture from actual cities. It is only
that they are looked at through a new lens; they take
on a new role, alienated from the context in which
they are normally seen. With a change in vision great
things can happen. This is also one of the strengths of
great architecture: to be observed outside of a particular era, outside of particular sentiments.
The Order of Architects of Bologna was enthused to
participate in Futuropolis, XVI Edition of the Future
Film Festival. They have granted this succinct exhibition of films, shown in various locations throughout
the city. The screenings will be a time for discussion
and understanding of the architectural points present in the films.
< Compagnia Cinematografica Champion
La decima vittima (1965 Italia Italy) Elio Petri
Warner Bros.
Batman Begins (2005 USA) Christopher Nolan
Journeys Through Film’s Science Fiction Cities
76
FOCUS ON FUTUROPOLIS
77
FUTUROPOLIS FOCUS ON
La città materiale
Campionario per il futuro spazio urbano
Architetti di strada
Architetti di Strada
Architetti di Strada è un’associazione
di architetti, urbanisti, esperti di diritti
umani, comunicazione, partecipazione
e sostenibilità energetica; si propone
di migliorare la risposta ai disagi
sociali ed abitativi mediante progetti
e realizzazioni sostenibili in termini
economici, ecologici e sociali.
Architettura intesa non solo come
“opere” ma piuttosto come creazione di
opportunità.
Architetti di Strada is an association
of architects, urban planners, human
rights experts; it is collaboration,
participation and energy sustainability.
The group aims to improve social issues
and housing problems through projects
and initiatives that are economically,
ecologically and socially sustainable.
Architecture is not intended here to
mean only finished products, but rather
the creation of opportunities.
La vita è ora. Anni fa era lo slogan di una nota compagnia telefonica. Mai
come oggi il nostro mondo è stato completamente immerso nel presente: social network, alta velocità, messaggeria istantanea, programmi di
lavoro sempre più efficienti hanno reso la nostra vita – i nostri rapporti,
i nostri desideri e le nostre necessità – immediata, veloce, mai noiosa.
Il commercio globale, la crisi finanziaria, la capacità di innovare i modelli
di gestione della pubblica amministrazione delineano il livello di crescita
o decrescita su macro aree geografiche, incidendo con le nuove tecnologie anche sulla morfologia degli agglomerati urbani, oltre che sul livello
di produzione materiale e immateriale della popolazione che del resto
anima una determinata città.
Assisteremo sempre di più alla costante migrazione delle popolazioni su
tutta la superficie della Terra, seguendo flussi di ricchezza e di opportunità di lavoro. Scopriremo che l’istantaneità del mondo tecnologico che
ci circonda si tramuterà nella temporaneità di determinati fabbisogni che
le città del futuro dovranno riuscire a soddisfare con uno sfruttamento
intelligente delle risorse, sia macro e micro finanziarie sia legate al territorio – in termini anche di equilibrio ambientale.
Sarà una variazione continua dei confini e dei contatti tra le persone.
I nuovi processi – quasi tutti spontanei – che in modo capillare stanno
innervando le nostre città, come sottili dune o tesate aeree di interventi,
esperimenti, azioni di riuso, reinterpretazione, condivisione virtuale e
fisica, ribaltamento di usi, tempi, spazi, modi alludono già a un riconoscibile futuro o stanno preparando un cambiamento ancora indecifrabile?
L’urgenza comune sembra comunque essere quella della rottura di
alcune superfici e di alcuni legami. Anche attraverso il riuso degli spazi,
costruiti o liberi.
< The Architecture Foundation,
Bankside Open Spaces Trust and
ProjectARKs
The Union Street Urban Orchard,
Wayward Plants (2010, London)
> Boris Duhm
The Concilium. Garden Eden Performance
(2010, Berlin Oranienburg)
Si vuole esplorare una visione concreta della città
futuribile trattando il tema del riuso degli spazi urbani grazie all’attraversamento di soluzioni e tecniche
in qualche modo inconsuete e capaci di innescare
processi a catena, basati principalmente sulle persone
e il loro modo di abitare la città, concorrendo alla sua
costruzione o decostruzione positiva.
The Material City
Compendium for Future Urban Spaces
Life is now. Years ago it was the slogan for a popular
telephone company. Our world has never been so
emerged in the present as it is today: social networks, high speed internet, instant messaging, software
that makes our work and our lives more efficient –
our relationships, our desires and our needs as well.
Immediate, fast, never boring.
Global markets, the financial crisis, the ability to innovate in the public sector delineating growth and decline of large geographic areas; new technologies have
the power to wield great influence and change over
diverse urban masses. This influence is not only felt
on the level of material and immaterial production of the population but also on the soul of
the particular city.
We will always be present for the
constant migration of peoples all over
the earth, following wealth and work opportunities. We
will discover that the immediacy of this technological
world that surrounds us will transform our basic needs,
needs that cities of the future should be able to satisfy.
They should be able to use resources intelligently, with
global and local financing and grassroots efforts – all
the while keeping the environment in mind.
The borders between people and their relationships
will be in constant flux.
New processes – nearly all of them spontaneous – are
becoming widespread in our cities, like small dunes
or telephone wires viewed from above, intervention,
experimentation, recycling, reinterpretation, physical
and virtual sharing, overturning use, time, space,
these things are already making themselves known.
Whether we are seeing glimpses of the future or we are
still in the dark is yet to be determined.
The common urgent call seems to be for change in
certain superficial areas and in particular relationships
between entities; but this does also include the reuse
of space, both manmade and natural.
We want to attempt concrete visions of the city of the
future, taking the theme of reuse of urban space and
combining it with the latest technology and finding
sustainable solutions, triggering worldwide response.
But this change will always be based on individuals
and their ways of living in the city, greatly effecting
both positive and negative change.
78
FOCUS ON FUTUROPOLIS
79
FUTUROPOLIS FOCUS ON
La tua città del futuro
Giulietta Fara
Tema portante del Future Film Festival 2014, Futuropolis vuole
essere, prima di tutto, una riflessione sulla visione moderna, oltre che
fantascientifica, della città metropolitana. Fin dagli esordi del cinema
registi, sceneggiatori e scenografi si sono spinti oltre i limiti del presente
per inventare mondi fantastici ma anche architetture avveniristiche e
città moderniste, capaci di ispirare l’immaginario della società umana
attraverso indelebili linee guida. Per questo Futuropolis diventa anche
un’occasione per esplorare il tema della “città del futuro”: come si
svilupperà e quali saranno i progetti innovativi per il futuro delle città?
La città del futuro è lo spazio che ci accoglierà di qui a breve, e serviranno
delle regole ambientali, sociali e creative da inventare e da seguire per
costruire un mondo migliore. Questi argomenti sono al centro della
discussione che vede coinvolti quest’anno registi, animatori, disegnatori,
fumettisti, ma anche architetti, designer ed urbanisti.
Il Future Film Festival ha voluto però andare oltre e coinvolgere anche
quelli che saranno i veri cittadini delle città del futuro: i bambini e
ragazzi di oggi. Da qui è partito il progetto educativo “Futuropolis: la tua
città del futuro”, nato in collaborazione con la Fondazione del Monte
di Bologna e Ravenna, a cui hanno potuto partecipare tutte le classi e i
rispettivi alunni delle scuole primarie e delle scuole secondarie di primo
grado del territorio di Bologna e Provincia.
I giovani partecipanti, come singoli o come gruppi, sono stati invitati
a pensare, descrivere e disegnare la loro personale idea di città del
futuro: hanno così potuto inviare l’idea in forma di disegno, fotografia
rielaborata, testo o “plastico”. Per valorizzare il lavoro collettivo ma
anche il contesto “sociale” del progetto, si è deciso di premiare tutta la
classe di riferimento del singolo o del gruppo.
Your City of the Future
The theme of the 2014 Future Film Festival,
Futuropolis, is above all, a reflection on modern
perception, not only in terms of science fiction, of the
metropolitan city. From the very beginnings of cinema
directors, screenwriters and art designers have been
pushing the limits to invent fantastic worlds but also
futuristic architecture and modernist cities, capable
of inspiring new visions of human society through
subtle lines. It is for this very reason that Futuropolis
is also an occasion for exploring the theme of the “city
of the future.” How will it develop and what will be
the latest innovative projects for these cities? The city
of the future will be our home very soon and we are
in need of environmental, social and creative rules
in order to invent and create a better world. These
arguments are at the center of the discussion this year
> Scuola Media Statale E. Panzacchi
Classe 3B, Ozzano Emilia, Bologna
Scuola Primaria Statale Don Bosco
Classe 4A, Bologna
with directors, animators, illustrators, cartoonists, but
also with architects, designers and urban planners.
The Future Film Festival went beyond expectations
and involved the true citizens of the future: children
and young adults of today. From here the educational
program, “Futuropolis: Your City of the Future,
was created. It was established in cooperation with
Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, which
made possible the participation of all primary and
middle school students in the province of Bologna.
The young participants, as individuals or groups, were
invited to think, describe and design their personal
idea of the city of the future. They could send their
ideas in the form of a drawing, modified photograph,
writing or “plastic model.” In order to evaluate the
students’ collective work in the “social” context of the
project, it was decided that the entire class would be
awarded a prize, for both individual and group work.
FOCUS ON FUTUROPOLIS
80
81
FUTUROPOLIS FOCUS ON
Futuropolis
voluta da Duke Red, l’uomo più potente della città.
L’investigatore Higeoyaji arriva in città accompagnato
dal nipote Kenichi, con lo scopo di indagare su un
misterioso scienziato, il dottor Laughton, che sembra
implicato in loschi traffici e in attività illegali che
coinvolgono i robot.
Giulietta Fara
Futuropolis è il tema di quest’anno: un tema complesso che coinvolge
in primis tutta la fantascienza e la letteratura fantascientifica. Città del
futuro come luogo dello spazio e del tempo, con architetture futuribili o
estremamente liquide, dove gli spazi possono essere verticali o a strati.
Anche gli uomini del futuro sono strani abitanti di queste città: uominilupo, androidi, ciclopi. E nel futuro, oltre a mancare molto spesso uno
spazio urbano razionale e vivibile, prevalgono città fitte di case, grattacieli
infinitamente alti, spazi caotici e iper-urbanizzati. Nei quattro titoli scelti
per questo omaggio alle città del futuro, ci si muove anche in mezzo a
problematiche sociali, dove ci attende un futuro distopico e per nulla
rassicurante. La carenza di spazio vitale e l’infittirsi di costruzioni e
caos vanno di pari passo con l’impoverimento dell’essere umano: dalla
mancanza di sonno a quella del tempo, fino alla lotta tra umani e androidi
e terroristi del futuro. Nulla di buono sembrano prometterci le fantasie
futuribili di registi di varia nazionalità: ma il consumo di suolo è oggi uno
dei temi portanti del ragionamento sul futuro dei territori italiani. Da qui
parte il nostro viaggio per Futuropolis, che ci conduce anche a scoprire
quale prospettiva ci sarà per le nostre città, accogliendo e guardando con
entusiasmo le sfide del futuro prossimo.
La città dei bambini perduti
(La cité des enfants perdus, Francia 1995) di Jean-Pierre Jeunet e Marc Caro
Secondo e ultimo lungometraggio realizzato dal duo più visionario del
cinema francese, Jean-Pierre Jeunet e Marc Caro, La città dei bambini
perduti è uno dei pochi esempi di fantascienza europea a reggere il
confronto col cinema americano, ma purtroppo anche uno dei film più
sottovalutati e invisibili.
Nella parte più vecchia e fatiscente del porto, ogni giorno vengono rapiti
alcuni bambini. Il mandante è Krank, un uomo che non sa più sognare e
che vuole prelevare i sogni dal cervello dei bambini. Per farlo si serve dei
Ciclopi, criminali che hanno perso la vista, e li paga con occhi artificiali.
Quando scompare anche Denrée, il fratello del gigante One, quest’ultimo
decide di fare di tutto per ritrovarlo e far cessare i rapimenti.
© 1995 Canal+ / Studio Image / CNC
La città dei bambini perduti (The City of Lost Children, 1995 Francia France) Jean-Pierre Jeunet e Marc Caro
© 1999 Mamoru Oshii / BANDAI VISUAL Production I.G
Jin-Roh (1999 Giappone Japan) Hiroyuki Okiura
Jin-Roh – Uomini e Lupi
(Giappone 1999) di Hiroyuki Okiura
L’autore giapponese che più ha messo in evidenza
le geometrie architettoniche nella città del futuro è
indubbiamente Mamoru Oshii, che già in film come
Ghost in the Shell (1994) ha ridefinito la skyline
avveniristica di Tokyo. Sempre da un soggetto di
Oshii nasce il film d’animazione Jin-Roh, diretto dal
suo giovane animatore Hiroyuki Okiura, qui alla sua
prima regia.
In una grigia e corrosiva realtà parallela, Tokyo è
stretta nella morsa della crisi economica e delle
agitazioni politiche. Gli agenti della DIME, il corpo
speciale della Divisione di Pubblica Sicurezza
Metropolitana, devono reprimere l’ultimo nucleo di
terrorismo urbano. Uno di loro, Kazuki Fuse, entrerà
in crisi dopo aver assistito al suicidio per detonazione
esplosiva di una giovane “cappuccetto rosso” (corriere
delle cellule terroristiche).
Metropolis
–
(Giappone 2001) di Rintaro
Il kolossal tedesco Metropolis (1927) di Fritz Lang
è entrato nell’immaginario fantastico universale
come un punto di riferimento imprescindibile, tanto
da ispirare anche autori giapponesi come il “dio
dei manga” Osamu Tezuka, che ne realizza una sua
personale versione a fumetti nel 1949, poi trasposta
in un film d’animazione all’inizio del nuovo millennio:
scritto dall’autore di culto Katsuhiro Otomo e diretto
–, il Metropolis
dal veterano dell’animazione Rintaro
animato fonde il design tipico dei manga di Tezuka
con la rappresentazione avveniristica della megalopoli,
ricreata con le più recenti tecniche di computer grafica.
In questa metropoli per antonomasia, dove gli uomini
sono serviti da robot tuttofare, torreggia, imperioso,
lo Ziggurat, sorta di moderna torre di Babele
In Time
(USA 2011) di Andrew Niccol
Scritto e diretto da Niccol, regista del profetico
Gattaca e sceneggiatore di The Truman Show, In
Time è uno dei migliori action degli ultimi anni,
crudelmente politico e spettacolare, con una delle
visioni di futuro distopico più convincenti di sempre.
In un futuro non troppo lontano, il mondo è diviso
drasticamente tra ricchi e poveri e persino il tempo ha
un prezzo: dopo i 25 anni, solo chi può permettersi di
comprare letteralmente il tempo non invecchia, tutti gli
altri muoiono. Il giovane Will, dopo aver visto la madre
morire per un banale ritardo nella ricarica del tempo,
decide di sfidare l’ordine costituito diventando un
moderno Robin Hood e rapinando le banche del tempo.
Futuropolis
Futuropolis is this year’s theme. It is a complex
theme that involves first of all, science fiction and
fantasy literature. The city of the future is a location
in space and time, with architecture either futuristic
or extremely liquid, where spaces can be vertical or
horizontal. Even the future man is a strange inhabitant
of this city: a wolf-man, androids, Cyclopes. And in
the future, besides the lack of rational and livable
space, cities are filled with houses, infinitely high
skyscrapers, chaotic and hyper-urbanized spaces.
Within the four chosen titles for this homage to the
cities of the future, there are also themes dealing with
social problems, in which humans await a dystopian
future that gives little reassurance. The lack of livable
space and the increased density in construction creates
a chaos that impoverishes humanity: from the lack of
sun to the lack of time, all the way to wars between
man, androids and terrorists of the future. Nothing
positive is promised in the fantasies of the future from
any country. The growing lack of natural resources
and our ever growing consumer culture is something
that Italy surely must look out for. It is from this point
that Futuropolis sets out, to discover the various ways
our cities can be, understanding and observing with
great energy the challenges of what is soon to come.
The City of Lost Children
(La cité des enfants perdus, Francia 1995) by JeanPierre Jeunet and Marc Caro.
The second and last feature film by the most visionary
French duo, Jean-Pierre Jeunet and Marco Caro, The
82
© 2001 Tezuka Productions / Metropolis Project
Metropolis (2001 Giappone Japan) Rintaro–
City of Lost Children is one of the few European films
to stand up to American science fiction. But it has also
been undervalued and invisible.
In the oldest and most decrepit part of the port,
children vanish every day. Krank is the culprit, a man
who no longer knows how to dream and wants to steal
the dreams from the minds of children. In order to
do this he needs Cyclopes, criminals who cannot see,
who Krank pays with artificial eyes. When Denrée,
the brother of the giant One, disappears, One decides
to do anything possible to find him and stop these
kidnappings.
Jin-Roh: The Wolf Brigade
(Japan 1999) by Hiroyuki Okiura
The Japanese author who put forward the architectural
geometry of this future city more than any other is
certainly Mamoru Oshii, who already in films like Ghost
in the Shell (1994) redefined the view of Tokyo’s skyline.
Continuing Oshii’s vision is Jin-Roh, directed by the
young animator Hiryuki Okiura, in his directorial debut.
In a grey and crumbling parallel reality, Tokyo is deep
in economic crisis and political upheaval. The DIME
agents, a special division of the Metropolitan Public
Security, must break up the latest urban terrorist
cell. One of them, Kazuki Fuse, has a breakdown after
having assisted in the suicide bomb of a young ‘red
hood’, a member of the terrorist cell.
Metropolis
–
(Japan 2001) by Rintaro
The colossal German Metropolis (1927) by Fritz Lang
entered into the collective imagination as an essential
point of reference for the fantastical. It certainly
inspired Japanese authors like the ‘god of manga’
Osamu Tezuka, who made his own version of the
film in a comic in 1949 and then transposed it into an
animated film at the beginning of the new millennium.
It was written by the cult author Katsuhiro Otomo
–. This
and directed by the animation veteran Rintaro
animated Metropolis is drawn in the typical manga
style of Tezuka with futuristic visions of mega-cities,
recreated with the most cutting edge computer
graphics.
In this exemplar megalopolis, where men are served
by robots that do everything, living under the
towering, imperial, Ziggurat, a modern day tower of
Babel, created by Duke Red, the most powerful man
in the city. The investigator Higeoyaji arrives in the
city with his nephew Kenichi, hoping to search for a
mysterious scientist, Doctor Laughton, who seems to
be implicated in dubious trafficking and in other illegal
activities dealing with the robots.
In Time
(USA 2011) by Andrew Niccol
Written and directed by Niccol, director of the
prophetic Gattaca and scriptwriter of The Truman
Show, In Time is one of the best action films of
recent years. It is cruelly political and spectacular,
with a dystopian vision of the future that is ever more
convincing.
In a not so distant future, the world is drastically
divided between the rich and the poor, even time has
its price. After only 25 years, only those who can afford
to buy time will cease to grow old, everyone else will die.
Young Will, after having seen his mother die for simply
not having recharged her time within limits, decides to
challenge the powers that be and become a modern day
Robin Hood, stealing from the time banks.
© 2011 Medusa Film / 20th Century Fox
In Time (2011 USA) Andrew Niccol
9
3
4
8
Trova i totem del Future Film Festival
posizionati in alcuni dei punti della città
in cui saranno installate le nuovissime isole
ecologiche interrate per un’innovativa
raccolta differenziata dei rifiuti
di Hera e del Comune di Bologna.
Inquadra con il tuo smartphone il QR CODE
che trovi su ogni totem e...
Scopri se hai vinto!
1
Via Righi - Angolo Via Oberdan 19b
2
Via de’ Castagnoli - Largo Respighi 7
3
Via degli Artieri 2f
4
Via Marchesana 4 - 4d
5
Via delle Moline 1 - Via Borgo San Pietro 1
6
Via Belle Arti 13 - Incrocio Via Mascarella
7
Via Righi 2a
8
Piazza Aldrovandi 4
9
Salaborsa, Piazza del Nettuno 3
10
Cineteca, Via Azzo Gardino 65
La Tua Città è su
www.lattemiele.com
BOLOGNA
spettacoli
mostre
EVENTI
CITTA’ E DINTORNI
107.600 MHz
Future Film Festival 2014 è Carlos Saldanha, Hayao Miyazaki, Guido Manuli, Jean
Régnaud, Émile Bravo, Alvise Avati, Bill Plympton, Don Hertzfeldt, Stefano Bessoni,
Alvise Avati, Alessandro Rak, Juan José Campanella, Gianluigi Toccafondo, PES, Vincent
Patar e Stéphane Aubier, Masaaki Yuasa, Luiz Bolognesi, Katsuhiro Otomo. Per la sua
XVI edizione il Future Film Festival mantiene la barra dritta sull’animazione, quest’anno
più che mai. L’indagine del Future Film Festival quest’anno si concentra anche sulle
città del futuro, come le ha immaginate e continua a immaginarle il cinema e come le
architetture futuribili abbiano un riscontro nell’urbanistica contemporanea, indagata
assieme ad architetti, urbanisti, esperti di smart city e di sostenibilità. Città del futuro
come universi distopici, spazi dilatati o compressi, elementi verticali di universi che
tendono sempre più verso il cielo e mondi dove acqua, aria e terra sono da difendere
come spazi ma anche come elementi vitali.
© 2014 Nibariki - GNDHDDTK
Future Film Festival 2014 is Carlos Saldanha, Hayao Miyazaki, Guido Manuli, Jean
Régnaud, Émile Bravo, Alvise Avati, Bill Plympton, Don Hertzfeldt, Stefano Bessoni,
Alvise Avati, Alessandro Rak, Juan José Campanella, Gianluigi Toccafondo, PES, Vincent
Patar and Stéphane Aubier, Masaaki Yuasa, Luiz Bolognesi, Katsuhiro Otomo. For its
XVI edition the Future Film Festival raises the bar even higher for animation. The investigations of the Future Film Festival this year are concentrated on cities of the future,
how they have been imagined and how we will continue to imagine them. This research
is in cinema and architecture, in urban planning and vision. The project has involved
architects, urban planners, smart city experts and experts on sustainability. Cities of
the future always tend towards dystopias, expanded or compressed spaces, universes
that are always moving higher up towards the sky, worlds where water is scarce and
the air and the earth are places in need of defending, places where vital elements are
at risk.