MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Città di Luino – Carlo Volonté” Sede centrale: Via Lugano 24/A 21016 LUINO (VA) Tel.: 0332.530387 FAX: 0332.534523 Sito: www.isisluino.it E-mail: [email protected] [email protected] [email protected] C.F.:84002750127 c/c postale n. 18840215 Mod. 8.2.2.7: Scheda programma svolto dai docenti. Anno Scolastico __2013/2014__ Docente: __Fiorentino Walter – Santaromita Villa Marco__ Materia: _____ Informatica______ Classe: ____ III A Informatica_____ Programma svolto 1. INTRODUZIONE La storia dell’informatica e del computer Il concetto di dato ed informazione I problemi e gli algoritmi La pseudocodifica: – le variabili e le costanti – le istruzioni di assegnazione, di input e di output – la programmazione strutturata: il costrutto sequenza, selezione, iterazione 2. LINGUAGGIO C: AVVIO Costanti, variabili (int, char, float) ed assegnamenti Istruzioni printf e scanf 3. LINGUAGGIO C: ISTRUZIONI DECISIONALI Istruzione if Istruzioni composte If annidati Espressioni aritmetiche e logiche Istruzione switch-case 4. LINGUAGGIO C: ISTRUZIONI ITERATIVE Istruzione for Incrementi e decrementi Istruzione while Istruzione do-while Cicli annidati 5. LINGUAGGIO C: VETTORI E MATRICI Array Esempi di uso di array Matrici Sede associata: Via Cervinia 54 21016 LUINO (VA) Tel.: 0332.511643 FAX:0332.511643 Esempi di uso di matrici 6. LINGUAGGIO C: RICERCHE E ORDINAMENTI Ricerca completa Ordinamenti: l’algoritmo ingenuo, del bubble sort, del selection sort, dell’insertion sort Ricerca binaria 7. LINGUAGGIO C: STRINGHE Uso di stringhe Funzioni di libreria: strcpy, strncpy, strcat, strcmp, strlen 8. LINGUAGGIO C: FUNZIONI Le funzioni di tipo void e di tipo non void Dichiarazione, definizione e chiamata di funzione Le regole di visibilità delle variabili Passaggio di parametri per valore 9. LINGUAGGIO C: TIPI DERIVATI Definizione e dichiarazione di strutture Strutture e funzioni Array di strutture 10. LA STORIA E LA CLASSIFICAZIONE DEI LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE (UdA) Il software e le sue categorie Linguaggi naturali e formali I linguaggi di programmazione di basso livello e di alto livello I paradigmi di programmazione I programmi traduttori: compilatori ed interpreti LABORATORIO LINGUAGGIO C Esercitazioni in linguaggio C sull’uso delle istruzioni printf e scanf Esercitazioni in linguaggio C sull’uso dell’istruzione if, delle istruzioni composte, degli if annidati, dell’espressioni aritmetiche e logiche e dell’istruzione switch-case Esercitazioni in linguaggio C sull’uso dell’istruzione for, dell’istruzione while, dell’istruzione do-while, dei cicli annidati Esercitazioni in linguaggio C sull’uso degli array e delle matrici Esercitazioni in linguaggio C sull’uso degli algoritmi di ordinamento e della ricerca binaria Esercitazioni in linguaggio C sull’uso di stringhe Esercitazioni in linguaggio C sull’uso delle funzioni Esercitazioni in linguaggio C sull’uso delle strutture Luino, __06 giugno 2014__ IL DOCENTE MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Città di Luino – Carlo Volonté” Sede centrale: Via Lugano 24/A 21016 LUINO (VA) Tel.: 0332.530387 FAX: 0332.534523 Sito: www.isisluino.it E-mail: [email protected] [email protected] [email protected] C.F.:84002750127 c/c postale n. 18840215 Sede associata: Via Cervinia 54 21016 LUINO (VA) Tel.: 0332.511643 FAX:0332.511643 Mod. 8.2.2.7: Scheda programma svolto dai docenti. Anno Scolastico 2013-2014 Docente: BERNASCONI PATRIZIA Materia: MATEMATICA Classe: 3 A Informatica e telecomunicazioni Programma svolto Raccordo con il biennio Richiami di algebra: insiemi numerici; potenza di un numero reale; regola di Ruffini; scomposizione in fattori dei polinomi; equazioni di primo e secondo grado intere e fratte; equazioni di grado superiore al secondo; sistemi lineari (metodo di sostituzione e di riduzione); sistemi di secondo grado. L’equazione della retta e la sua rappresentazione grafica. L’equazione della retta dati alcuni elementi. Posizione reciproca di due rette. Fasci di rette. Le funzioni Definizione di funzione. Dominio di una funzione. Le funzioni goniometriche Le funzioni goniometriche e le loro principali proprietà. Operare con le formule goniometriche Equazioni e disequazioni goniometriche Equazioni goniometriche elementari Equazioni riconducibili alle equazioni elementari. Semplici disequazioni goniometriche Trigonometria applicata alla risoluzione di problemi riguardanti i triangoli. Relazioni fra lati e angoli di un triangolo rettangolo. Teoremi sui triangoli rettangoli. Risoluzione di un triangolo qualunque. I numeri complessi Numeri complessi in forma algebrica. Numeri complessi in forma trigonometrica. Operazioni con i numeri complessi. Rappresentazione nel piano di Gauss dei numeri complessi. Corrispondenza fra coordinate cartesiane e polari. La funzione esponenziale Potenze ad esponente reale. Funzione esponenziale. Equazioni esponenziali elementari, con l’uso delle proprietà delle potenze e con l’uso dell’incognita ausiliaria. Disequazioni esponenziali elementari, con l’uso delle proprietà delle potenze e con l’uso dell’incognita ausiliaria La funzione logaritmica. Funzione logaritmica. Proprietà dei logaritmi. Equazioni logaritmiche. Equazioni logaritmiche risolvibili con l’uso dell’incognita ausiliaria. Equazioni esponenziali risolubili mediante logaritmi. Disequazioni logaritmiche La circonferenza nel piano dal punto di vista della geometria analitica. Grafico di una circonferenza data la sua equazione. Equazione di una circonferenza dati alcuni elementi. Posizione reciproca tra retta e circonferenza e tra circonferenze. Tangenti ad una circonferenza. Equazioni irrazionali. La parabola nel piano dal punto di vista della geometria analitica Grafico di una parabola data la sua equazione. Equazione di una parabola dati alcuni elementi. Posizione reciproca tra retta e parabola e tra parabole. Tangenti ad una parabola L’ellisse e l’iperbole nel piano dal punto di vista della geometria analitica. Grafico di un’ellisse e di un’iperbole date le loro equazioni. Luino, 31 maggio 2014 Il Docente: Patrizia Bernasconi MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Città di Luino – Carlo Volonté” Sede centrale: Via Lugano 24/A 21016 LUINO (VA) Tel.: 0332.530387 FAX: 0332.534523 Sito: www.isisluino.it E-mail: [email protected] [email protected] [email protected] C.F.:84002750127 c/c postale n. 18840215 Sede associata: Via Cervinia 54 21016 LUINO (VA) Tel.: 0332.511643 FAX:0332.511643 Mod. 8.2.2.7: Scheda programma svolto dai docenti. Anno Scolastico 2013/14 Docente: Campoleoni/ Russo Materia: RELIGIONE Classe: 3 INF Programma svolto La Chiesa cattolica. - Origine Istituzione - Sacramenti - Carisma Confessioni cristiane. (Ortodossi,Luterani,Anglicani, Calvinisti) - Origine, - Istituzioni - Sacramenti - Carismi. - Segni e simboli. Religioni monoteiste. Ebraismo, Islamismo Religioni orientali.(Induismo ,Buddhismo) Lutero e la controriforma (Concilio di Trento) Luino: 10 giugno 2014 IL DOCENTE: Campoleoni Anna MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Città di Luino – Carlo Volonté” Sede centrale: Via Lugano 24/A 21016 LUINO (VA) Tel.: 0332.530387 FAX: 0332.534523 Sito: www.isisluino.it E-mail: [email protected] [email protected] [email protected] C.F.:84002750127 c/c postale n. 18840215 Sede associata: Via Cervinia 54 21016 LUINO (VA) Tel.: 0332.511643 FAX:0332.511643 Mod. 8.2.2.7: Scheda programma svolto dai docenti. Anno Scolastico 2013/2014 Docente: Domenico Marchiori Materia: Sc. Motorie e sportive Classe: 3 INF Programma svolto Fase riscaldamento: corsa lenta, esercizi di stretching, andature di pre-atletismo, potenziamento arti superiori ed inferiori; Test di valutazione: corsa di resistenza 10', salto in lungo da fermi, piegamenti sulle braccia, partenze dai blocchi (velocità), lancio frontale palla medica, percorso da calcio, trazione alla sbarra, vari tipi di saltelli con funicella, salto quintuplo, tiri in porta, salto in alto a piedi uniti, lancio dorsale palla medica, resistenza in sospensione alla sbarra, esercizi di equilibrio sulla sbarra, tiri a canestro, test di elevazione, corsa ad ostacoli, esercizi a corpo libero, resistenza alla velocità, servizio di pallavolo. Giochi di squadra: calcio a 5, pallavolo, basket, tennis tavolo. Luino, 06/06/2014 IL DOCENTE: Domenico Marchiori MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Città di Luino – Carlo Volonté” Sede centrale: Via Lugano 24/A 21016 LUINO (VA) Tel.: 0332.530387 FAX: 0332.534523 Sito: www.isisluino.it E-mail: [email protected] [email protected] [email protected] C.F.:84002750127 c/c postale n. 18840215 Sede associata: Via Cervinia 54 21016 LUINO (VA) Tel.: 0332.511643 FAX:0332.511643 Mod. 8.2.2.7: Scheda programma svolto dai docenti. Anno Scolastico __2013/2014__ Docente: __Fiorentino Walter – Santaromita Villa Marco__ Materia: _____ Sistemi e Reti______ Classe: ____ III A Informatica_____ Programma svolto 1. TEORIA DEI SISTEMI Definizione e classificazione dei sistemi Variabili dei sistemi Modelli e loro classificazione Automi Automi di Mealy e di Moore Proprietà degli automi: reversibilità, raggiungibilità, controllabilità, indistinguibilità Metodo delle partizioni 2. TEORIA DELLA’INFORMAZIONE Teoria elementare dell’informazione Probabilità degli stati di sorgente Codifica e misura dell’informazione Modello di rappresentazione di un processo di comunicazione Classificazione dei codici Codici efficienti e ridondanti (rilevatori di errore e autocorrettori) 3. ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE L’automa universale Logica cablata e logica programmabile L’automa programmabile universale Interfacce di I/O, unità centrale, bus dati ed indirizzi Memoria programmi, memoria dati Fasi di fetch, decode ed execute Classificazione delle memorie: ROM, PROM, EPROM (permanente), RAM(volatile), centrale, di massa Analisi del funzionamento dell’architettura di Von Neumann Struttura dell’automa CPU Parte operativa Registro Instruction Pointer Registro Stack Pointer Registri generali Registro di flag: flag di carry, flag di zero, flag di overflow, flag di segno Registro istruzioni Registro coda delle istruzioni ALU Caratteristiche operative dei processori INTEL x86 BIU-EU Tecnica del Pipelining LABORATORIO HTML Introduzione all’HTML: Internet, Web, Browser, ricerca e creazione dell’informazione, architettura client-server, sicurezza dell’informazione Editor di testo visuale: Dreamweaver Le basi dell’HTML: Tag, Attributi, Valori, Spaziature, Simboli speciali, URL Formattazione del testo Layout della pagina Immagini Collegamenti Elenchi Tabelle Frame Form Mappe di Immagine Fogli di stile CSS Impaginazione a livelli Classi Luino, __06 giugno 2014__ IL DOCENTE MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Città di Luino – Carlo Volonté” Sede centrale: Via Lugano 24/A 21016 LUINO (VA) Tel.: 0332.530387 FAX: 0332.534523 Sito: www.isisluino.it E-mail: [email protected] [email protected] [email protected] C.F.:84002750127 c/c postale n. 18840215 Sede associata: Via Cervinia 54 21016 LUINO (VA) Tel.: 0332.511643 FAX:0332.511643 Mod. 8.2.2.7: Scheda programma svolto dai docenti. Programma svolto Anno Scolastico 2013 - 2014 Docente: prof.ssa Marilina Comeglio Materia: STORIA Classe: 3 INF Svolgimento del programma in relazione alla pianificazione iniziale: L'impero dopo Carlo Magno Rapporti vassallatico-beneficiali. I signori della terra, il paesaggio e l'economia agricola: la curtis e il latifondo. La rinascita culturale. La dissoluzione dell'Impero carolingio. Gli albori di un mondo nuovo Nuove invasioni: Slavi, Ungari, Bulgari, Saraceni. I normanni: dalla Scandinavia alla Francia. L'incastellamento. La vita di Bodo, il contadino: approfondimento durante l'attività di laboratorio La rinascita dell'anno mille I nuovi poteri: la signoria di banno. L'incremento demografico e la rivoluzione agraria. La rinascita delle città. I comuni. Le crociate L’Europa occidentale e la crisi dei poteri universali. La guerra dei cento anni. Il riassetto geo-politico dei regni iberici. La costruzione del sistema degli Stati regionali in Italia. Attività di laboratorio La crisi del Trecento Il crollo demografico, la crisi dell’agricoltura, la crisi dell’economia cittadina. La ristrutturazione e specializzazione della produzione agricola, manifattura e commerci, l’attività finanziaria e i flussi commerciali, i progressi tecnologici alla vigilia dell’età moderna. La società tra conflitti e trasformazioni: la nobiltà, le plebi urbane tra rivolte e pauperismo, il patriziato cittadino. Le origini dello stato centralizzato in Europa Le monarchie nazionali dell’Europa occidentale: il Regno di Francia, il regno di Inghilterra (la guerra delle Due Rose e la dinastia Tudor), l’unificazione della Spagna (la Reconquista), il Sacro Romano Impero e la Germania. Gli Stati italiani: la geografia istituzionale della penisola italiana, la crisi delle istituzioni comunali e l’avvento della signoria, dalla signoria al principato, le repubbliche oligarchiche. I principali Stai italiani: il Ducato di Milano, la Repubblica di Venezia, la Repubblica di Firenze, lo Stato Pontificio, il Regno di Napoli e la Sicilia, il principato dei Gonzaga, dei d’Este e dei Savoia. Le monarchie dell’Europa periferica ( in sintesi). La Chiesa tra crisi, lacerazioni e nuovi fermenti: Bonifiacio VIII e il tramonto della teocrazia pontificia, il periodo avignonese, il ritorno dei papi a Roma e lo scisma d’Occidente. Giovanna D'Arco: approfondimento durante l'attività di laboratorio Le strategie militari delle guerre nazionali: approfondimento durante l'attività di laboratorio L'iconografia dell’Umanesimo e del Rinascimento italiano: approfondimento durante l'attività di laboratorio Le grandi esplorazioni geografiche e la formazione dei primi imperi europei I progressi della nautica e la spinta ai grandi viaggi (dalla bussola alla caravella, le cause religiose ed economiche). Lo slancio espansionistico di Portogallo e Spagna ( Diaz, Vasco de Gama), la “scoperta” dell’America e Cristoforo Colombo, i viaggi sulle orme di Colombo. La nascita degli imperi coloniali di Portogallo e Spagna, il colonialismo, le civiltà precolombiane. Le conseguenze economico-sociali. Un menu storico: attività di laboratorio Le lotte per l’egemonia europea Carlo V: la politica imperiale, il conflitto franco-asburgico, il fallimento della politica imperiale di Carlo V, la pace di Cateau-Cambrésis. La storia del mercato di Luino: progetto laboratorio storico - letterario Luino, 29 maggio 2014 LA DOCENTE: Marilina Comeglio MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Città di Luino – Carlo Volonté” Sede centrale: Via Lugano 24/A 21016 LUINO (VA) Tel.: 0332.530387 FAX: 0332.534523 Sito: www.isisluino.it E-mail: [email protected] [email protected] [email protected] C.F.:84002750127 c/c postale n. 18840215 Sede associata: Via Cervinia 54 21016 LUINO (VA) Tel.: 0332.511643 FAX:0332.511643 Mod. 8.2.2.7: Scheda programma svolto dai docenti. Anno Scolastico 2013 - 2014 Docente: ALLEMANI SUSANNA Materia: INGLESE Classe: 3 Informatica e Telecomunicazioni Programma svolto Grammar: Dal libro “ Activating Grammar Multimedia” ( Camesasca- Gallagher-Martellotta ed. Longman ) e dal libro “English Plus - intermediate” ( Ben Wetz ed. Oxford ) Present perfect simple Present perfect with for and since Estreme adjectives Present Perfect v Past Simple Present Perfect v Present perfect continuous Estreme adjectives Used to Past Perfect Past simple. Subject and object questions Past Simple v Past Continuous Uses of get Be going to Will v be going to Present Simple v Present continuous: future Present simple passive Past simple passive Passive form: other tenses: present continuous, past continuous, present perfect simple, future So, such, too and (not) enough Dal libro “English Plus - intermediate” ( Ben Wetz - ed. Oxford ) sono state svolte le unità dalla 1 alla 5, ( unità 3 solo in parte) analizzando le seguenti funzioni: - Invite someone out - Asking for advice - Talk about events in the past - Talk about past mistakes ( give and respond to advice ) - Describing recent events - Express likes and dislikes Talking about future events Summarizing a technical text about computer science Civilization: - Listening exercises in the English lab ( from “BBC news” and “ Speakuponline”) IT AND TELECOMMUNICATIONS: dal libro “English for New Technology“ ( Kiaran O’Malley ed. Pearson Longman ) Unit 1: ELECTRIC ENERGY - Atom and electrons - Conductors and insulators Unit 2 : ELECTRIC CIRCUITS - A simple circuit - Types of circuit Unit 10: COMPUTER HARDWARE - Types of computer - The computer system - Input – output devices - Computer storage - History of computer Unit 11 : COMPUTER SOFTWARE - System software - Programming - Computer languages - Alan Turing and the intelligent machine Luino, 9 giugno 2014 L’insegnante: Susanna Allemani MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Città di Luino – Carlo Volonté” Sede centrale: Via Lugano 24/A 21016 LUINO (VA) Tel.: 0332.530387 FAX: 0332.534523 Sito: www.isisluino.it E-mail: [email protected] [email protected] [email protected] C.F.:84002750127 c/c postale n. 18840215 Sede associata: Via Cervinia 54 21016 LUINO (VA) Tel.: 0332.511643 FAX:0332.511643 Mod. 8.2.2.7: Scheda programma svolto dai docenti. Anno Scolastico __2013-2014__ Docente: Porcelli Bianca Maria Materia: ITALIANO Classe: 3 INF Programma svolto Il Medioevo, il contesto storico e politico La cultura medievale: dalla cultura classica alla cultura cristiana Tra cultura religiosa e cultura laica L’Epica in volgare. La canzone dei Nibelunghi Le canzoni di gesta La canzone dei Nibelunghi – parafrasi I materiali epici La società cortese La civiltà cortese e i centri francesi dell’Europa Il romanzo cortese. Le caratteristiche del romanzo cortese Le tendenze poetiche in Italia tra Duecento e Trecento La poesia religiosa e didascalica La poesia lirica La scuola siciliana La poesia siculo-toscana Il dolce stilnovo La poesia comico-realistica Parafrasi de: “Cantico delle Creature” di Francesco d’Assisi – commento, figure retoriche, figure foniche Dante Alighieri, vita e opere in volgare Dante Alighieri, le opere in latino Dante Alighieri, il pensiero e la poetica La formazione medievale di Dante. I <<SENSI>> NASCOSTI Il ruolo dell’intellettuale La scelta e la difesa del volgare Dante Alighieri, il pensiero politico Le nuove Rime. Sperimentalismo e Plurilinguismo Parafrasi e commento de:”Tanto gentile e tanto onesta pare” Dante Alighieri, il Convivio Dante Alighieri, De Vulgari Eloquentia Dante Alighieri, Epistole Dante Alighieri, Monarchia Dante Alighieri, brano in prosa: “La funzione del papato e dell’impero” da LA Monarchia Divina Commedia: il titolo, i contenuti e la struttura. Spazio e tempo nella Commedia Canti I II III V La storiografia in latino La storiografia della cronaca Dal Novellino lettura della Novella “Narciso” Francesco Petrarca, la vita le opere in latino, le opere poetiche, le opere storiche ed erudite Francesco Petrarca, le opere etico-religiose, le opere in volgare Francesco Petrarca, il pensiero e la poetica Francesco Petrarca, il Secretum Francesco Petrarca, il Canzoniere Parafrasi de: “Chiare, fresche et dolci acque” Francesco Petrarca, I Trionfi Giovanni Boccaccio, la vita le opere. Il periodo napoletano e il periodo fiorentino Giovanni Boccaccio, il pensiero e la poetica G. Boccaccio, lettura della novella:” Nastagio degli Onesti” L’Umanesimo Il Rinascimento L’età della Controriforma Pietro Bembo vita e opere Pietro Bembo Le Prose della volgar lingua La lirica del Quattrocento Tra latino e volgare I generi della poesia del Quattrocento Il poema cavalleresco Matteo Maria Boiardo, vita e opere Ludovico Ariosto, la vita e le opere Ludovico Ariosto, il pensiero e la poetica Ludovico Ariosto, Orlando Furioso Niccolò Machiavelli, la vita, la produzione politica e storica Niccolò Machiavelli, l’opera letteraria. Il pensiero e la poetica Niccolò Machiavelli, Il Principe Niccolò Machiavelli, La Mandragola La prosa italiana tra Quattrocentro e Cinquecento Il trattato umanistico-rinastimentale Luino 03. 06.2014 IL DOCENTE Bianca Maria Porcelli MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Città di Luino – Carlo Volonté” Sede centrale: Via Lugano 24/A 21016 LUINO (VA) Tel.: 0332.530387 FAX: 0332.534523 Sede associata: Via Cervinia 54 21016 LUINO (VA) Tel.: 0332.511643 FAX:0332.511643 Sito: www.isisluino.it E-mail: [email protected] [email protected] [email protected] C.F.:84002750127 c/c postale n. 18840215 Mod. 8.2.2.7: Scheda programma svolto dai docenti. Anno Scolastico 2013/2014 Docente: Mancuso Rocco Antonio, Langella Pasquale Materia: Telecomunicazioni Classe 3 INF Programma svolto RETI ELETTRICHE IN REGIME CONTINUO Reti elettriche, tensione e corrente elletrica, generatori di tensione e di corrente, resistenza e legge di Ohm. resistività, conduttanza, potenza, convenzioni di segno. Resistori, serie e parallelo di resistori. Le leggi e i teoremi fondamentali delle reti elettriche. Leggi di Kirchhoff ai nodi, legge di Kirchhoff alle maglie, principio di sovrapposizione degli effetti. Teorema di Thevenin, Teorema di Norton, partitore di tensione, partitore di corrente, analisi di reti elettriche contenenti resistori in serie e in parallelo RETI ELETTRICHE IN REGIME SINUSOIDALE Regime sinusoidale, descrizionale dei segnali periodici nel dominio del tempo, descrizione di un segnale sinusoidale, altri tipi di segnale, valore efficace, valore medio. Descrizione di segnali sinusoidali tramite fasori. descrizione dei segnali sinusoidali tramite numeri complessi. Impedenza e ammettenza. Analisi dei circuiti in regime sinusoidale. Condensatore. Reattanza e suscettanza di un condensatore. Suscettanza di un condensatore. Impedenza e ammettenza di un condensatore. Impedenza e ammettenza di condensatori in serie e in parallelo. Induttore. Reattanza e suscettanza di un induttore. Impedenza e ammettenza di un induttore, Impedenza e ammettenza di induttori in serie e in parallelo. Costanti di tempo dei circuiti RC, FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Codici BCD, codice Gray. Reti logiche combinatorie. Le prte logiche, reti logiche, l'algebra di Boole, analisi delle reti combinatorie. Progettazione delle reti combinatorie, forme caoniche e il problema della minimizzaziane, mappe di Karnaugh Funzioni combinatorie integrate e sistemi di visualizzazione: multiplexer e il codificatore, il decodificatore e il demultiplexer, sommatore e comparatore. I led e i display. Reti logiche sequenziali I latch e i flip-flop, i registri, i contatori asincroni e sincroni Luino, 06 giugno 2014 IL DOCENTE: Rocco Mancuso, Pasquale Langella MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Città di Luino – Carlo Volonté” Sede centrale: Via Lugano 24/A 21016 LUINO (VA) Tel.: 0332.530387 FAX: 0332.534523 Sito: www.isisluino.it E-mail: [email protected] [email protected] [email protected] C.F.:84002750127 c/c postale n. 18840215 Sede associata: Via Cervinia 54 21016 LUINO (VA) Tel.: 0332.511643 FAX:0332.511643 Mod. 8.2.2.7: Scheda programma svolto dai docenti. Anno Scolastico ___2013 - 2014___ Docente: ____prof. Alberto Veneziani____ Materia: ____ T.P.S.I.T.____ Classe: 3 INF Programma svolto o o o o o o o o o o o o o o o I sistemi di elaborazione (hardware e software) I sistemi di numerazione posizionali: decimale, binario, esadecimale Operazioni aritmetiche sui sistemi di numerazione La rappresentazione dei numeri interi e reali I numeri in complemento a 2 La codifica dei dati alfanumerici La codifica delle immagini e dei suoni La struttura, il funzionamento e le prestazioni di un SO Tipi di sistemi operativi La gestione della CPU Gli algoritmi di scheduling Gli interrupt Il Sistema Operativo DOS: le principali caratteristiche, la shell ed i suoi comandi base I file batch La gestione della memoria centrale: allocazione a partizioni statiche e dinamiche, allocazione non contigua, paginazione o Analisi ed uso di alcune varianti di istruzioni (istruzioni MOV, INC, JMP, JNE, JB / JA, LOOP, INT, IRET ed alcune altre) del set del processore Intel 8086; differenza tra varie sintassi assembly o Studio di semplici programmi assembly o Utilizzo del programma DEBUG per implementare / eseguire / visionare piccoli programmi assembly ed i loro risultati. o Esempi di utilizzo delle funzionalità di un sistema operativo (DOS) da codice di programma (assembly) Luino, 06 giugno 2014 IL DOCENTE: Alberto Veneziani
© Copyright 2024 Paperzz