FATEBENE FRATELLI FRA PATRICK NSHAMDRE FRA MANUEL GARCIA VIEJO FRA MIGUEL PAJARESMARTIN FRA GEORGE COMBEY SUOR CHANTAL PASCALINE Martiri di Ebola N° 3 Luglio/Settembre 2014 - Anno LXXVIII ISSN 0392 3592 - Notiziario della Provincia Lombardo-Veneta dell’Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio Poste Italiane spedizione in abbonamento postale d.L. 353/2003 (Conv. In l. 27/02/2004 N.46) Art. 1 - Comma 1, dcb Milano taxe perçue In caso di mancato recapito inviare al cmp di Milano Roserio per la restituzione al mittente previo pagamento resi ERBA (CO) Ospedale Sacra Famiglia ERBA (CO) Via Fatebenefratelli, 20 - Cap. 22036 Ospedale Sacra Famiglia Tel. 031638111 - Fax 031640316 Via Fatebenefratelli, 20 - Cap. 22036 E-mail: [email protected] Tel. 031638111 - Fax 031640316 E-mail: [email protected] GORIZIA I Fatebenefratelli sono oggi presenti in 52 nazioni con circa 319 opere ospedaliere. CURIA GENERALE [email protected] CURIA GENERALE ROMA [email protected] Curia Generale ROMA Centro Internazionale Fatebenefratelli Curia Generale Via della Nocetta, 263 - Cap. 00164 Centro Internazionale Fatebenefratelli Tel. 066604981 - Fax 066637102 Via della Nocetta, 263 - Cap. 00164 Tel. 066604981 - Fax 066637102 Ospedale San Giovanni Calibita Isola Tiberina, 39 - Cap. 00186 Ospedale San- Fax Giovanni Calibita Tel. 0668371 066834001 Isola Tiberina, 39 - Cap. 00186 E-mail: [email protected] Tel. 0668371 - Fax 066834001 Sede dello Scuola Infermieri E-mail: [email protected] Professionali "Fatebenefratelli" Sede dello Scuola Infermieri Professionali "Fatebenefratelli" Fondazione Internazionale Fatebenefratelli - F.I.F. Fondazione Internazionale Via della Luce, 15 - Cap. 00153 Fatebenefratelli F.I.F.065818308 Tel. 065818895 -- Fax Via della Luce, 15 - Cap. 00153 E-mail: [email protected] Tel. 065818895 - Fax 065818308 E-mail: [email protected] CITTÀ DEL VATICANO Farmacia Vaticana CITTÀ 00120 DEL VATICANO Cap. Farmacia Vaticana Tel. 0669883422 - Fax 0669885361 Cap. 00120 Tel. 0669883422 - Fax 0669885361 PROVINCIA ROMANA [email protected] PROVINCIA ROMANA [email protected] ROMA Ospedale San Pietro - Curia Provinciale ROMA Via Cassia, 600 - Cap. 00189 Ospedale San- Fax Pietro - Curia Provinciale Tel. 0633581 0633251424 Via Cassia, 600 - Cap.- Fax 00189 Curia Tel. 063355906 0633269794 Tel. 0633581 - FaxStudi 0633251424 Sede del Centro e della Scuola Curia Tel. 063355906 Fax 0633269794 Infermieri Sede del Centro e della Scuola Professionali "San Studi Giovanni di Dio". Infermieri Sede dello Scolasticato della Provincia Professionali "San Giovanni di Dio". Sede dello Scolasticato della Provincia BENEVENTO Ospedale Sacro Cuore di Gesù BENEVENTO Viale Principe di Napoli, 16 - Cap. 82100 Ospedale Sacro Cuore di Gesù Tel. 0824771111Fax 082447935 Viale Principe di Napoli, 16 - Cap. 82100 Tel. 0824771111Fax 082447935 GENZANO Dl ROMA Istituto San Giovanni di Dio GENZANO Dl ROMA 2 - Cap. 00045 Via Fatebenefratelli, Istituto San Giovanni di Dio Tel. 06937381 - Fax 069390052 Via Fatebenefratelli, 2 - Cap. 00045 E-mail: [email protected] Tel. 06937381 Fax 069390052 Sede Noviziato- Interprovinciale E-mail: [email protected] Sede Noviziato Interprovinciale NAPOLI Ospedale Madonna del Buon Consiglio NAPOLI Via Manzoni, 220 - Cap. 80123 Ospedale Madonna Buon Consiglio Tel. 0815981111 - Faxdel 0815757643 Via Manzoni, 220 - Cap. 80123 Tel. 0815981111 - Fax 0815757643 PALERMO Ospedale Buccheri - La Ferla PALERMO Via Messina Marine, 197 - Cap. 90123 Ospedale Buccheri La Ferla Tel. 091479111 - Fax- 091477625 Via Messina Marine, 197 - Cap. 90123 Tel. 091479111 - Fax 091477625 PERUGIA Centro San Nicolò a Porta Eburnea PERUGIA Piazza San Giovanni di Dio, 4 - Cap. 06121 Centro San Nicolò a Porta Eburnea Tel. e Fax O755729618 Piazza San Giovanni di Dio, 4 - Cap. 06121 Tel. e Fax O755729618 FILIPPINE San Juan de Dios Charity Polyclinic FILIPPINE 1126 R. Hidalgo Street, Quiapo, 1001 Manila San 0063/2/7362935 Juan de Dios Charity Tel. - Fax Polyclinic 0063/2/7339918 1126 Hidalgo Street, Quiapo, 1001 Manila E-mail:[email protected] Tel. 0063/2/7362935 Fax 0063/2/7339918 Sede del Postulantato e Scolasticato E-mail: [email protected] San Pampuri Center SedeRicardo del Postulantato e Scolasticato 26 Barrio Salaban, Amadeo, 4119 Cavite San 0063/46/4131737 Ricardo Pampuri Center Tel. 26 Barrio Sede del Salaban, Noviziato Amadeo, 4119 Cavite Tel. 0063/46/4131737 E-mail: [email protected] Sede del Noviziato PROVINCIA LOMBARDO-VENETA PROVINCIA [email protected] LOMBARDO-VENETA Sede Legale: Milano [email protected] Via San Vittore,12 - Cap 20123 Sede legale: Legale:Brescia Milano Via Pilastrani, 4 - Cap 25125 Via San Vittore,12 - Cap 20123 BRESCIA Centro San Giovanni di Dio BRESCIA Istituto di Ricovero e Cura Centro San Giovanni di Dio a Carattere Scientifico Istituto di Ricovero e Cura Via Pilastroni, 4 - Cap. 25125 a Carattere Scientifico Tel. 03035011 - Fax 030348255 Via Pilastroni, 4 - Cap. 25125 [email protected] Tel. 03035011 - Fax 030348255 Sede del Centro Pastorale Provinciale [email protected] Asilo SanPastorale RiccardoProvinciale Pampuri SedeNotturno del Centro Fatebenefratelli onlus Asilo Notturno San Riccardo Pampuri Via Corsica, 341 - Cap. 25123 Fatebenefratelli onlus Tel. 0303501436 - Fax 03030386 Via Corsica, 341 - Cap. 25123 E-mail: [email protected] 0303501436 - Fax 03030386 Tel. 0303530386 [email protected] E-mail: [email protected] CERNUSCO SUL NAVIGLIO (Ml) Curia Provinciale, CERNUSCO SUL NAVIGLIO (Ml) Via Cavour, 2 - Cap. 20063 Curia Provinciale, Tel. 0292761 - Fax 029241285 Via Cavour, 2 - Cap. 20063 E-mail: [email protected] Tel. 0292761 - Fax 029241285 Sede del Centro Studi e Formazione E-mail: [email protected] Sede del Centro Studi e Formazione Centro Sant'Ambrogio Via Cavour, 22 - Cap. 20063 Centro Sant'Ambrogio Tel. 02924161 - Fax 0292416332 Via Cavour, 22 - Cap. 20063 E-mail: [email protected] Tel. 02924161 - Fax 0292416332 E-mail: [email protected] CROAZIA - Bolnica Sv. Rafael Casa di Riposo Villa San Giusto GORIZIA Corso Italia, 244 - Cap. 34170 Casa di Riposo Villa San Giusto Tel. 0481596911 - Fax 0481596988 Corso Italia, 244 - Cap. 34170 E-mail: [email protected] Tel. 0481596911 - Fax 0481596988 E-mail: [email protected] - Holy Family Hospital P.O. Box 8 - 16100 Nazareth ISRAELE - Holy Family Hospital Tel. 00972/4/6508900 P.O. Box 8 - 16100 Nazareth Fax 00972/4/6576101 Tel. 00972/4/6508900 MONGUZZO (CO) Fax 00972/4/6576101 Centro Studi Fatebenefratelli - Cap. 22040 MONGUZZO (CO) Tel. 031650118 - Fax 031617948 Centro Studi Fatebenefratelli - Cap. 22040 E-mail: [email protected] Tel. 031650118 - Fax 031617948 E-mail: [email protected] ROMANO D’EZZELINO (Vl) Casa di Riposo San Pio X ROMANO D’EZZELINO (Vl) Via Ca’ Cornaro, 5 - Cap. 36060 Casa di Riposo San Pio X Tel. 042433705 - Fax 0424512153 Via Ca’ Cornaro, 5 - Cap. 36060 E-mail: [email protected] Tel. 042433705 - Fax 0424512153 E-mail: [email protected] SAN COLOMBANO AL LAMBRO (Ml) Centro Sacro Cuore di Gesù SAN COLOMBANO AL LAMBRO (Ml) Viale San Giovanni di Dio, 54 - Cap. 20078 Centro Sacro Cuore di Gesù Tel. 03712071 - Fax 0371897384 Viale San Giovanni di Dio, 54 - Cap. 20078 E-mail: [email protected] Tel. 03712071 - Fax 0371897384 E-mail: [email protected] SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) Beata Vergine della Consolata SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) Via Fatebenefratelli, 70 - Cap. 10077 Beata Vergine della Consolata Tel. 0119263811 - Fax 0119278175 Via Fatebenefratelli, 70 - Cap. 10077 E-mail: [email protected] Tel. 0119263811 - Fax 0119278175 Comunità di accoglienza vocazionale E-mail: [email protected] Comunità(CO) di accoglienza vocazionale SOLBIATE Residenza Sanitaria Assistenziale SOLBIATE (CO) S. Carlo Borromeo Residenza Sanitaria Assistenziale Via Como, 2 - Cap. 22070 S. Carlo Borromeo Tel. 031802211 - Fax 031800434 Via Como, 2 - Cap. 22070 E-mail: [email protected] Tel. 031802211 - Fax 031800434 E-mail: [email protected] TRIVOLZIO (PV) Residenza Sanitaria Assistenziale TRIVOLZIO (PV) San Riccardo Pampuri Residenza Sanitaria Assistenziale Via Sesia, 23 - Cap. 27020 San Riccardo Pampuri Tel. 038293671 - Fax 0382920088 Via Sesia, 23 - Cap. 27020 E-mail: [email protected] Tel. 038293671 - Fax 0382920088 E-mail: [email protected] (SV) Casa Religiosa di Ospitalità VARAZZE (SV) Beata Vergine della Guardia Casa Religiosa di Ospitalità Largo Fatebenefratelli - Cap. 17019 Beata Vergine della Guardia Tel. 01993511 - Fax 01998735 Largo Fatebenefratelli - Cap. 17019 E-mail: [email protected] Tel. 01993511 - Fax 01998735 E-mail: [email protected] Ospedale San Raffaele Arcangelo VENEZIA Madonna dell'Orto, 3458 - Cap. 30121 Ospedale San Raffaele Arcangelo Tel. 041783111 - Fax 041718063 Madonna dell'Orto, 3458 - Cap. 30121 E-mail: [email protected] Tel. 041783111 - Fax 041718063 Sede del Postulantato e dello Scolasticato E-mail: [email protected] della Provincia Sede del Postulantato e dello Scolasticato della Provincia Edizioni Fatebenefratelli [email protected] · Centro Studi e Formazione > [email protected] · Centro Pastorale Provinciale [email protected] Milsrdna Braca Sv. Ivana od Boga CROAZIA - Bolnica Sv. Rafael Sumetlica 87 - 35404 Cernik Milsrdna Braca Sv. Ivana od Boga Tel. 0038535386731 / 0038535386730 Sumetlica 87 - 35404 Cernik Fax 0038535386702 Tel. 0038535386731 / 0038535386730 E-mail:[email protected] Fax 0038535386702 E-mail: [email protected] E-mail:[email protected] Edizioni Fatebenefratelli [email protected] · Centro Studi e Formazione > [email protected] · Centro Pastorale Provinciale [email protected] ISSN: 0392-3592 FATEBENEFRATELLI NOTIZIARIO Rivista trimestrale degli Istituti e Ospedali della Provincia Lombardo-Veneta dell’Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio. Registro Stampa tribunale di Milano n. 206 del 16.6.1979 - Spedizione in abbonamento postale art. 1, comma 1, del DL 353/2003 convertito in L 46/2004 - DCB Milano. FATEBENE FRATELLI Sommario n. 3-2014 FRA PATRICK NSHAMDRE FRA MANUEL GARCIA VIEJO FRA MIGUEL PAJARESMARTIN FRA GEORGE COMBEY SUOR CHANTAL PASCALINE Martiri di Ebola N° 3 Luglio/Settembre 2014 - Anno LXXVIII ISSN 0392 3592 - Notiziario della Provincia Lombardo-Veneta dell’Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio Poste Italiane spedizione in abbonamento postale d.L. 353/2003 (Conv. In l. 27/02/2004 N.46) Art. 1 - Comma 1, dcb Milano taxe perçue In caso di mancato recapito inviare al CMP di Milano Roserio per la restituzione al mittente previo pagamento resi In copertina: gli Eroi dell’Ospitalità fra Patrick, fra George, fra Miguel, fra Manuel e suor Chantal morti di Ebola contratta per aver assistito i contagiati in Liberia e in Sierra Leone. Direttore responsabile: Marco Fabello o.h. EDITORIALE MARCO FABELLO O.H. 4 Capo redattore: Elvio Frigerio. martiri di ebola eroi dell'ospitalità 6 Collaboratori: Giusi Assi, Luca Beato o.h., Eugenio Borgna, Carlo Bresciani, Lorenzo Cammelli, Gianni Cervellera, Florence Gillet, Rina Monteverdi, Rosaria Pioli, Maurizio Schoepflin, Aldo Maria Valli. Corrispondenti: Erba: Silvia Simoncin; Venezia: Barbara Cini; Cernusco sul Naviglio: Gianni Cervellera; S. Maurizio Canavese: M. Elena Boero; Solbiate: Anna Marchitto; Gorizia: Fulvia Marangon; Varazze: Agostino Giuliani; Romano d’Ezzelino: Lavinia Testolin. Redazione - Pubblicità Segreteria e abbonamenti: 20063 Cernusco sul Naviglio - Via Cavour 2 Tel. 029276322 Fax 029230673 e-mail [email protected] Abbonamento euro 13,00 C. C. Postale n. 29398203 Padri Fatebenefratelli Via S. Vittore 12 - 20123 Milano Proprietario e Editore: Edizioni Fatebenefratelli srl - 20121 Milano Via Sant’Andrea 5 - Iscrizione al R.O.C. n. 5666 del 10.12.2001 (già RNS n. 9161) lettere al direttore 12 portiamo la speranza e la speranza di dio 15 PAROLE DI OSPITALITÀ Aldo Maria Valli nuove forme di famiglia? ETICA E OSPITALITÀ CARLO BRESCIANI 18 la persona e la propria spiritualità 22 PASTORALE E OSPITALITÀ LAURA MARIA ZORZELLA E RINA MONTEVERDI conferenza episcopale italiana LA SALUTE MENTALE UN'EMERGENZA 26 La compassione 28 FILOSOFIA DI VITA E OSPITALITÀ Maurizio Schoepflin dove trovare un luogo per ri-posare dalla fatica! 31 SOCIETà E OSPITALITÀ GIANNI CERVELLERA le parole che curano DI EUGENIO BORGNA 33 la partecipazione delle famiglie in un percorso di cura per disturbi del comportamento alimentare autori vari 35 PSICHIATRIA E OSPITALITÀ ROSARIA PIOLI Amministratore unico: Giuseppe Macchitella. vi trasmetto quello che ho ricevuto Grafica, fotolito, prestampa: TeamGraphic s.n.c. - Gorgonzola (Mi) sarà peste? Stampa: Arti Grafiche Bianca & Volta srl Truccazzano (Mi) Foto: Archivio Fatebenefratelli - Lorenzo Cammelli CSC Audiovisivi - Archivio Associato all’Unione Stampa Periodica Italiana Visto dal Superiore Provinciale Massimo Villa o.h. il 13 Ottobre 2014. Finito di stampare in 20.000 copie nel mese di Ottobre 2014. 39 FEDE E OSPITALITÀ LUCA BEATO O.H. 41 OSPITALITÀ NEL TEMPO GIUSI ASSI la carota 46 ERBE E SALUTE LORENZO CAMMELLI RECENSIONI ELVIO FRIGERIO 49 DALLE NOSTRE CASE 51 CRONACHE Chiara Lubich, PER UNA NUOVA PROPOSTA ECONOMICA 96 OSPITALITÀ AL FEMMINILE FLORENCE GILLET Trovi la Rivista sul sito: http://www.fatebenefratelli.eu by Marco Fabello o.h. • e-mail: [email protected] EBOLA: VITE DONATE E bola: solo a pronunciare questa parola in queste settimane si innalzano barriere, si paventano scenari di morte, si organizzano quarantene e si cerca di evitare nel ricco occidente che nulla accada agli uomini di questa parte del mondo. Che in mondi a noi vicini possa avere creato migliaia di vittime, ha poco significato una volta che i due americani sono guariti (chissà perché solo loro!). Ebola: situazione nuova solo per chi non aveva voluto leggere i segnali di circa dieci anni fa, era il 1995, quando anche sei suore della Congregazione delle Poverelle, tre bresciane e tre bergamasche, ne furono vittime tra il 25 aprile e il 28 maggio di quell’anno; e ben venga ora se tra poco la Chiesa le proclamerà beate. Ma il virus si era già manifestato negli anni 1960. In questi dieci anni si sono fatti esperimenti di ogni tipo in ambito militare, si sono intraprese azioni belliche 4 Fatebenefratelli | Luglio • Settembre 2014 che hanno lasciato sul campo migliaia di morti, si sono fatti passi avanti nella conoscenza dello spazio, si sono impiegate risorse enormi in tanti campi anche dell’effimero, ma per Ebola che era appena dietro l’angolo, che si era appena nascosta agli occhi di chi non ha voluto vedere, nulla e nessuno si è mosso quasi che si fosse volatilizzata nell’atmosfera. Ma ora Ebola è arrivata anche in Europa per colpa, si dice apertamente, di un frate che dopo una vita in terra d’Africa tutta per gli altri, colpito da Ebola curando i malati, aveva manifestato il desiderio di poter rivedere i suoi e del governo spagnolo che ha fatto solo un gesto di umanità verso un figlio della sua terra, rimpatriandolo. Colpisce davvero come anche da morti non si sia tutti uguali. Fa impressione la telefonata di un giornalista di una nota testata che domanda. “di dove è questo frate?”. E alla risposta che si Editoriale tratta di un religioso spagnolo abbia subito concluso: “ma se non è italiano non interessa”. Un tale cinismo ci dice molte cose che non ho il coraggio di scrivere, perché faccio fatica a pensare che si possa arrivare a tanto, quasi che essere morti di Ebola, ma non essere africani, debba rappresentare una colpa. Ma ancora un altro giornalista televisivo non ha avuto alcuna remora a dire: “quel missionario poteva rimanere in Africa, dopo tanti anni poteva anche morire là”. Quanti discorsi si fanno sulla pelle degli altri senza alcun segno di comprensione per chi, invece di pensare a se stesso, ha messo tutta la sua vita a servizio dei più poveri. Mi viene il dubbio che agli uomini d’oggi possa dare fastidio che vi siano ancora delle anime generose che mettono gli altri, i più poveri, i più malati al vertice dei valori della vita da servire. Quasi un richiamo a coscienze ormai spente per le quali un povero lungo la strada è da eliminare, un malato in ospedale che chiede solo i suoi diritti è da evitare, un malato di mente è da ghettizzare, un profugo da allontanare, un anziano che non produce è da “sistemare” in una “bella casa di riposo”: per sempre! Ma la vocazione all’Ospitalità non va misurata con il metro dell’egoismo a cui ci siamo abituati forse anche incon- sciamente. Ebola ha portato via alla famiglia dei Fatebenefratelli, fino ad ora, quattro religiosi, due spagnoli e due africani, una religiosa e ben 11 collaboratori laici africani: un tributo di generosità in vite umane che riporta noi Fatebenefratelli al tempo della peste di Milano di manzoniana memoria quando decine di religiosi per assistere gli appestati, di peste morirono. O anche al nostro Santo Giovanni Grande che nel 1600 pregò il Signore di concedergli di morire purché gli abitanti di Jerez de la Frontera fossero salvati dall’epidemia. E così avvenne. All’atto della Professione religiosa promettiamo al Signore di servire i malati anche a costo di perdere la nostra vita! Mai avremmo pensato che ciò sarebbe avvenuto nei nostri tempi in modo così clamoroso, ma siamo certi che da questi sacrifici il Carisma dell’Ospitalità troverà nuova linfa e, nonostante tutto, ancora ci saranno dei giovani, o non più giovani, che avranno il coraggio, proprio da questi esempi, di mettersi sulla corsia tracciata da San Giovanni di Dio nella prima metà del 1500 e che i nostri “martiri” di Ebola hanno percorso fino al capolinea che porta a Dio. Fatebenefratelli | Luglio • Settembre 2014 5 martiri di Ebola Eroi dell’Ospitalità Il virus dell’ebola ha colpito con forza il nostro Ordine e ci lascia affranti. Scrive il Superiore Generale. La testimonianza di Ospitalità fino alla morte dei Confratelli e dei Collaboratori che hanno dato la propria vita per la stessa causa, è una chiamata profetica al mondo, alla Chiesa e alla nostra Famiglia Ospedaliera di San Giovanni di Dio, a non dimenticare e a continuare a servire e aiutare la popolazione dei Paesi che stanno soffrendo a causa della terribile epidemia di ebola. N ei mesi di luglio, agosto e settembre, diversi Confratelli e Collaboratori sono morti dopo aver contratto il virus dell’ebola. Nell’Ospedale San Giuseppe di Monrovia (Liberia), hanno perso la vita i confratelli Patrick Nshamdze, morto il 2 agosto 2014 all’età di 52 anni e 23 di professione religiosa. George Combey, morto l’11 agosto 2014 all’età di 47 anni e 16 di professione religiosa. Miguel Pajares, sacerdote, morto il 12 agosto 2014 a Madrid, nell’Ospedale Carlos III, all’età di 75 anni e 57 di professione religiosa. Suor Chantal Mutwamene 6 Pascaline, Missionaria dell’Immacolata Concezione, morta il 9 agosto 2014 all’età di 48 anni e cinque Collaboratori, tre donne e due uomini. Nell’Ospedale San Giovanni di Dio di Lunsar (Sierra Leone), hanno perso la vita a causa dell’ebola Fra Manuel Garcia Viejo, morto il 25 settembre 2014 a Madrid, nell’Ospedale Carlos III, all’età di 75 anni e 57 di professione religiosa e otto Collaboratori, tre uomini e cinque donne, compresa una studentessa che frequentava l’ultimo anno di infermeria. Tutti sono morti per essere stati contagiati mentre prestavano il loro Fatebenefratelli | Luglio • Settembre 2014 servizio di assistenza ai malati, un servizio offerto con, e per, amore verso chi soffre in nome dell’Ospitalità professata per i religiosi e vissuta con dedizione per i collaboratori. Entrambi questi nostri Ospedali, in accordo con le autorità sanitarie dei rispettivi Paesi, sono rimasti chiusi per un certo periodo, giacché era necessario provvedere alla disinfezione dopo il ricovero di alcuni malati di ebola. Il giorno 9 di settembre è iniziata la riapertura dell’ospedale di Lunsar, purtroppo il contagio del nostro confratello, riscontrato il 19 settembre, ha determina- I martiri di Ebola to la nuova chiusura del centro. L’ospedale di Monrovia, invece, rimane chiuso e si sta lavorando in coordinamento con le autorità sanitarie della nazione, per procedere quanto prima alla sua riapertura che si spera possa realizzarsi già da ottobre. La Curia Generalizia, assieme alla ONG Juan Ciudad (Spagna), ha lanciato una campagna in tutto l’Ordine al fine di raccogliere fondi per mandare in questi Centri il materiale e i medicinali necessari per affrontare la situazione. Gli aiuti stanno arrivando. Al 10 settembre sono stati raccolti 363.686,59 euro, dei quali già 100.000 sono già stati inviati e utilizzati dai due ospedali. La somma totale necessaria è stata stimata attorno ai 700.000 euro. Rimane pertanto aper- ta la campagna di raccolta, per informazioni: Ufficio Missioni e Cooperazione Internazionale della Curia Generalizia telefono 06/6604981. Le notizie di quei tragici momenti che vi proponiamo sono estratte dalle di fra Jesus Etayo, Superiore Generale dell’Ordine, lettere inviate ai confratelli. Dalle lettere del Generale « In alcuni Paesi africani è scoppiata l’epidemia dell’Ebola, una malattia che si sta diffondendo con un numero sempre maggiore di contagi e morti, e che attualmente non è possibile controllare… Questa epidemia si sta abbattendo con forza in Liberia e in Sierra Leone, dove l’Ordine è presente nei Centri di Monrovia (Liberia) e Lunsar (Sierra Leone)… I problemi che si stanno verificando sono molti e riguardano anche l’operatività dei Centri, e soprattutto stanno causando tanta sofferenza alla popolazione, ai nostri Confratelli e ai nostri Collaboratori, che vivono con molta incertezza la possibilità del contagio… Mi duole comunicarvi – continua il Generale – che uno dei nostri Confratelli di Monrovia, fra Patrick Nshamdze, Direttore dell’Ospedale, è risultato positivo al test dell’Ebola e la sua salute si sta deteriorando giorno dopo giorno, il che ci fa temere per la sua vita. Di conseguenza, è stato trasferito al Kennedy Hospital, centro del governo per le persone colpite da questa malattia. Sembra che i nostri medici possano assisterlo ogni giorno e somministrargli la terapia già iniziata… Vi invito inoltre a pregare per tutti i Confratelli e i Collaboratori che stanno svolgendo la loro missione in questi Paesi, dando una forte testimonianza di Ospitalità secondo l’esempio di San Giovanni di Dio e di San Giovanni Grande, che come sapete morì per aver contratto la peste, assistendo i malati. Ovviamente teniamo presenti nelle nostre preghiere anche quanti hanno contratto il virus dell’Ebola e stanno lottando contro questa terribile malattia… Purtroppo le informazioni che provengono dal nostro Ospedale San José di Monrovia in Liberia non sono rassicuranti. Il 2 agosto scorso fra Patrick Nshamdze, religioso della Provincia Africa di S. Agostino, è morto avendo contratto il virus della febbre emor- Frère Miguel a Monrovia, 2011 Fatebenefratelli | Luglio • Settembre 2014 7 Eroi dell'Ospitalità Fra George Combey ragica mentre assisteva i malati, ed ora altre sei persone sono state messe in stretto isolamento… Le notizie riferiscono che anche fra Miguel Pajares e due suore della Congregazione Missionarie dell’Immacolata Concezione sono risultati positivi al test del virus. Il Ministero degli Esteri spagnolo si sta adoperando, affinché possano rientrare in Spagna il prima possibile. Sono tempi difficili, ma non perdiamo la speranza nel Signore, sosteniamo con la preghiera i Confratelli e i collaboratori delle nostre Province Africane che nonostante la minaccia del contagio, seguitano nell’assistenza ai malati… La situazione continua ad essere difficile in entrambi i Paesi, dove i casi di contagio e i decessi continuano ad aumentare, così come nella Guinea Conakry, Paese vicino. L’epidemia non è controllata, 8 malgrado il fatto che i governi e l’Organizzazione Mondiale della Sanità abbiano adottato alcune misure, che al momento però sembrano non essere sufficienti… Per quanto riguarda il nostro Centro di Monrovia, da qualche giorno è chiuso. Purtroppo fra Miguel Pajares e due Suore Missionarie dell’Immacolata Concezione, che collaborano con i nostri Confratelli nell’Ospedale, così come due Collaboratori, sono risultati positivi al test dell’Ebola. Proprio oggi, 7 agosto, le autorità spagnole hanno riportato in Patria, a Madrid, fra Miguel Pajares e suor Juliana Bohí. Per gli altri non è stato possibile. A Monrovia sono rimasti fra Georges Combey, quattro Suore, delle quali due con l’Ebola, e alcuni Collaboratori. I nostri sforzi si concentrano ora sulla possibilità che tutto il gruppo possa rimanere nel nostro Centro, per ricevere le cure più adeguate, anche se la situazione è delicata, le condizioni sanitarie e sociali sono molto precarie e la salute di alcuni di loro è sempre più fragile… Il nostro Centro in Sierra Leone sta lavorando a basso regime, in quanto data la situazione i malati non sono propensi a recarsi negli ospedali. Per il momento i Confratelli stanno bene, anche se negli ultimi due mesi alcuni Col- Fatebenefratelli | Luglio • Settembre 2014 laboratori hanno perso la vita a causa dell’Ebola. Evidentemente non si può abbassare la guardia in nessun momento, perché a livello del Paese il tema non è controllato, anzi tutto il contrario. Con grande tristezza comunico a tutta la Famiglia Ospedaliera di San Giovanni di Dio che oggi, 11 agosto, è morto il nostro Confratello George Combey nell’Ospedale Elwa di Monrovia. Vi informo inoltre che sabato scorso, 9 agosto, è morta Suor Chantal Pascaline, Missionaria dell’Immacolata Concezione, presso il nostro Ospedale St. Joseph di Monrovia. Entrambi avevano contratto il virus dell’Ebola. Ci è prevenuta poi la notizia della morte di due nostri Collaboratori, in queste ultime ore, presso l’Ospedale di Elwa… La situazione nel nostro Ospe- Suor Chantal Mutwamene Pascaline I martiri di Ebola dale di Monrovia, dopo la scomparsa di Suor Chantal, era divenuta insostenibile, e nello stesso giorno erano stati trasferiti all’Ospedale di Elwa Fra George, le Suore Helena e Paciencia e altri Collaboratori. Pertanto, queste due Missionarie dell’Immacolata, Helena e Paciencia, continuano ad essere ricoverate. Desidero ringraziare il volontario William Ekeurm, che ha assistito i Confratelli e le Suore fino all’ultimo momento… La situazione di Fra Miguel Pajares e di Suor Juliana Bonoha, rimpatriati entrambi in Spagna la scorsa settimana, continua ad essere stabile. Vi informo inoltre che Juan Ciudad ONGD sta coordinando l’invio di un’équipe formata da alcuni nostri Confratelli e da personale sanitario, affinché arrivi quanto prima all’Ospedale St. Joseph di Monrovia, per curare le persone malate e poterlo riaprire quanto prima… Ci è giunta da poco la triste notizia della scomparsa di fra Miguel Pajares nell’Ospedale Carlos III di Madrid. Come sapete, fra Miguel era stato rimpatriato in Spagna lo scorso 7 agosto, assieme a suor Juliana. Fino a ieri il suo stato di salute era stabile, pur rimanendo grave, ma nelle ultime ore è peggiorato sensibilmente, fino a portarlo alla morte... La nostra Famiglia Ospedaliera sta vivendo un momento molto difficile, con la perdita di tre Confratelli, una Suora e vari Collaboratori a causa dell’epidemia dell’Ebola. Per questo chiedo a tutti di rimanere uniti nella preghiera, nell’ospitalità e nella fraternità. I nostri Confratelli hanno donato la loro vita per gli altri, come Cristo, fino al punto di morire contagiati da questa epidemia, e sebbene ciò ci riempia di tristezza e di dolore, dobbiamo viverlo anche con fede, speranza e un sano orgoglio per la loro fedeltà e la loro testimonianza radicale di ospitalità. Vi informo –continua fra Etayo in un’altra lettera – che venerdì scorso, 19 settembre, Fra Manuel García Viejo, medico chirurgo dell’Ospedale San Giovanni di Dio di Lunsar (Sierra Leone), è risultato positivo al virus dell’ebola e nella notte del 22 settembre è stato rimpatriato in Spagna per essere curato e assistito nel miglior modo possibile nell’Ospedale Carlos III di Madrid. Il suo stato di salute purtroppo non è buono. È stato deciso il suo rimpatrio rispettando il desiderio di Fra Manuel, che dopo aver ricevuto il risultato del test ci ha chiesto di essere trasferito in Spagna. Ciò è stato possibile grazie alla fattiva collaborazione del governo spagnolo, che non ci ha fatto mai mancare il suo sup- porto. Non sappiamo esattamente come è avvenuto il contagio; di fatto l’ospedale di Lunsar era stato chiuso dopo vari casi di ebola e in accordo con il governo locale, una volta disinfettato e trascorso il periodo della quarantena, lo scorso 8 settembre era stato riaperto. Immaginiamo che il contagio possa essere avvenuto a partire da questo momento, anche se erano state adottate le misure preventive possibili. Per tutti noi, e in special modo per i Confratelli e i Collaboratori che sono in Sierra Leone, è un momento molto complicato, e speriamo che non ci siano altri casi di contagio. In quanto all’ospedale, d’accordo con l’Amministratore Apostolico della diocesi, è nostra intenzione chiudere nuovamente il centro. In questo momento non possiamo continuare l’attività da soli, e pertanto abbiamo bisogno del coordinamento e dell’aiuto del governo, della Chiesa e degli organismi internazionali che operano in campo sanitario, per poter realizzare un lavoro efficace e adeguato. Se ci saranno le condizioni, siamo disponibili affinché i nostri Centri possano costituire un altro anello della catena formata dai progetti in atto o futuri per affrontare questa difficile situazione. Chiedo ancora a tutti il Fatebenefratelli | Luglio • Settembre 2014 9 Eroi dell'Ospitalità vostro appoggio e la vostra preghiera. Come sapete, la situazione dell’epidemia continua ad essere senza controllo, con un aumento dei casi di contagio e dei morti. Sembra che la comunità internazionale stia reagendo con maggiore determinazione, e si annunciano misure importanti a supporto, sia in termini di risorse umane, sia con quelle materiali ed economiche. La nostra intenzione, in Liberia e in Sierra Leone, è quella di continuare ad essere al servizio della popo- lazione di queste due Nazioni, specialmente in questo momento, quando cioè hanno più bisogno di noi, con i criteri che ho già indicato. Non vi nascondo però che ci sta risultando difficile…. È con rande dolore e un profondo senso di tristezza che vi comunico che Fra Manuel García Viejo è morto ieri sera nell’Ospedale Carlos III di Madrid. Come sapete, Fra Manuel era stato rimpatriato in Spagna lo scorso 22 settembre. Il suo stato di salute era apparso subito grave, sebbene un leggero miglioramento, il giorno dopo, aveva alimentato in noi qualche speranza. Purtroppo però già dalla notte di mercoledì è andato via via peggiorando, fino a portarlo alla morte, alle ore 18 di ieri, 25 settembre. Riposa in pace, Manuel!... Continuiamo a pregare il Signore della Vita per le popolazioni di Liberia, Sierra Leone e Guinea Conakry, e anche per le nostre Comunità di Monrovia e Lunsar, affinché le protegga, attraverso l’intercessione del nostro Padre e Fondatore, San Giovanni di Dio». Fra Jesús Etayo Fra Pascal ricorda fra Patrick Nshamdze « Una situazione davvero problematica. Dopo la morte di fra Patrick Nshamdze l›ospedale di Monrovia è isolato..». A riferirlo all'Adnkronos Salute (4 agosto) è fra Pascal Ahodegnon, chirurgo ortopedico del Consiglio generale dell›Ordine dei Fatebenefratelli, che conosceva da anni fra Patrick Nshamdze, il direttore generale dell›ospedale di Monrovia ucciso dal virus che sta colpendo l'Africa occidentale. «Patrick era originario del Camerun - ricorda fra Pascal - ha studiato a Roma ed era direttore generale da 2 anni dell'o10 spedale di Monrovia. In questa struttura lui però non era chiuso nella sua stanza alle prese con l›amministrazione: se gli operatori avevano bisogno, andava nei reparti. Anche perché in Italia, dove aveva studiato, aveva fatto il corso da infermiere. E in questo modo deve aver contratto il virus». «A Monrovia noi non assistevamo specificamente i malati di Ebola: per loro era stato realizzato un campo ad hoc poco fuori dalla città, dal governo. Ma se un paziente arrivava in pronto soccorso con sintomi ‹vaghi›, febbre e diarrea, certo non veniva mandato via. Ora, comunque, l'ospedale è Fatebenefratelli | Luglio • Settembre 2014 isolato e si attendono gli operatori che disinfetteranno i reparti. I pazienti che sono già dentro restano ricoverati, ma il problema è che è operativo solo metà del personale: gli altri, quelli entrati in contatto con un malato, sono a casa in quarantena», racconta I martiri di Ebola fra Pascal. I Fatebenefratelli hanno due strutture in Sierra Leone: «A Lunsar e a Lungi. L›ospedale di Lunsar è il più colpito, e qui si assistono tanti malati, con 9 confratelli impegnati giorno e notte e un reparto specializzato allestito per l'Ebola. Riceviamo tanti aiuti internazionali, ma in Sierra Leone possiamo dire che la situazione è quasi sotto controllo. Così non è in Libera. Preghiamo che la malattia non si diffonda in altri Paesi, perché sarebbe un duro colpo per l'Africa occidentale». Fra Pascal dice che «La Liberia è isolata ma continuiamo a prestare assistenza con le nostre strutture sul posto mentre la nostra ONG sta inviando aiuti, che purtroppo non bastano a supplire a tutte le esigenze». «Non essendoci ancora una cura specifica per Ebola quello che serve sono disinfettanti, guanti e mascherine per proteggere il personale sanitario oltre a flebo e anticoagulanti per reidratare i pazienti e fermare le emorragie. Finora sono queste le uniche misure per cercare di impedire l’aggravamento della malattia, purtroppo però non sempre riusciamo a fermarne il percorso mortale» conclude il religioso. Il primo malato di Ebola trasferito in Europa R oma, 7 ago (AdnKronos Salute/Dpa) – È atterrato a Madrid questa mattina, nella base aerea di Torrejon de Ardoz Madrid, l›aereo dell›esercito spagnolo che ha trasportato il sacerdote spagnolo Miguel Pajares, 75 anni, infettato dal virus Ebola. Ad accompagnarlo una suora con passaporto spagnolo, a cui non è stata riscontrata infezione. Il sacerdote è stato trasportato a Madrid, dove è arrivato intorno alle 8.10. L'uomo è il primo europeo malato dallo scoppio dell'epidemia, lo scorso marzo, nell'Africa occidentale. Pajares è anche la prima persona infetta sbarcata in Europa. Sia il sacerdote che la suora saranno ricoverati all'ospedale Carlos III de Madrid, seguendo rigorose misure di quarantena, come prevedono i protocolli dell'Organizzazione mondiale della sanità. Pajares, missionario del San Giuseppe Catholic Hospital di Monrovia, si è ammalato dopo essersi preso cura del direttore del nosocomio, Patrick Nshamdze Camerun, morto sabato. La richiesta di rimpatrio dell'uomo, che lavora per l'Ong spagnola Juan City, è stata avanzata martedì dall'ordine re- ligioso. 12 agosto 2014: È morto il missionario spagnolo Miguel Pajares. L’uomo si trovava in Liberia come volontario aveva contratto il virus nell’ospedale Saint Joseph di Monrovia dove lavorava. È morto in dieci giorni. Aveva anche ricevuto il siero MZapp statunitense, ma non è riuscito a superare la malattia. È morto per il suo impegno. Fatebenefratelli | Luglio • Settembre 2014 11 LETTERE AL DIRETTORE Quali speranze dopo di noi E gregio direttore fra Marco Fabello, sono la mamma di Fabio, giovane adulto autistico di 45 anni, che ha avuto il piacere di conoscerla in Alessandria durante il convegno dell’A.I.Pa.S, … Le invio alcune mie riflessioni. La ringrazio per l’attenzione, la saluto cordialmente e le rinnovo la richiesta di pregare per mio figlio e per noi genitori che ne abbiamo tanto bisogno. Conosco bene la fatica di affrontare quotidianamente disagi, difficoltà, indifferenza. Tanta rabbia e solitudine. È una continua lotta per far valere i diritti dei nostri cari, un’infinita attesa per ottenere ciò che è a loro dovuto, un progressivo decadimento delle forze fisiche e psichiche. Occorre stare con i piedi in terra e porre attenzione a quelle possibilità più idonee per il futuro dei nostri figli. Mi riferisco alla “farm community”: una comunità agricola residenziale che accoglie persone adulte con autismo, al massimo otto o nove, dove si vive come in famiglia, s’impara un lavoro adeguato alle proprie capacità e si è seguiti da personale specializzato. Gli ospiti sono occupati in varie attività ma, dove c’è abbondanza di attività, ci sono anche tanti operatori da retribuire e la quota della retta di pagamento per i servizi erogati, a carico delle famiglie, è elevata. Si deve invece pensare ad altre simili strutture, più modeste e con ridotti costi di gestione, accessibili alla maggioranza degli utenti. Oggi, alternative a queste valide proposte per il “dopo di noi”, mi pare non esistano. In Ascoli, c’è una struttura residenziale che avrebbe potuto essere adatta per nostro figlio, ma è rimasta purtroppo incompiuta. Nel territorio marchigiano esistono solo poche Case protette in cui si attua una generica assistenza, quindi non specifica per gli autistici, ma valida per i casi gravi ingestibili in famiglia ... Queste case dovrebbero essere in grado di assisterli in ogni caso e non trasferirli dopo un po’ di tempo altrove, lontano dai parenti ... Questi figli lontani sono come “persi”! Purtroppo è successo a mio figlio, come ad altre persone che conosco. Dieci anni, dal 1999 al 2009, nella stessa struttura in Ascoli dove noi genitori viviamo e poi l’allontanamento. La speranza è l’ultima a morire e noi c’impegniamo con tutte le forze che ancora abbiamo per far ritornare nostro figlio. Il Signore ci aiuti! Adriana Verardi Savorelli - Ascoli Piceno P ubblichiamo volentieri un estratto dal testo inviato da mamma Adriana, per dare anche noi voce a quelle famiglie che con difficoltà, e spesso nella solitudine, vivono questo dramma di non avere più la forza fisica di occuparsi del proprio figlio e dovendo dipendere dalle istituzioni, pubbliche e private, spesso subentrano difficoltà economiche per la cura del proprio caro. Invito i nostri lettori a pregare per chi è coinvolto in queste situazioni affinché lo spirito di Ospitalità, a noi caro, possa confortare chi soffre e illuminare i cuori e le menti di chi opera nel settore. 12 Fatebenefratelli | Luglio • Settembre 2014 Lettere Segue la lettera di un nostro confratello, che riceviamo e pubblichiamo, che ci sollecita alcune riflessioni sulla piaga dell’aborto e ci invita a dare sostegno, affetto e preghiere a tutte le mamme in difficoltà. Concludiamo con la testimonianza di un nostro “ex allievo” con nel cuore ancora un po’ di Ospitalità. Il direttore Fra Marco Guarire la piaga dell’aborto P apa Francesco, l’11 aprile di quest’anno in Vaticano, ha incontrato dei membri del Movimento per la Vita. Durante l’incontro il Santo Padre ha ringraziato il Movimento per l’aiuto concreto alle mamme in difficoltà e ai loro bambini. Il S. Padre in particolare ha elogiato il “Progetto Gemma”, che consiste nell’adottare la futura mamma da parte di persone generose, che la sostengono economicamente prima e dopo il parto. L’aborto secondo la definizione del Concilio Vaticano II è un “abominevole delitto”. Le vittime sono sempre almeno tre: il bambino, la madre e il padre. A questi si aggiungono i figli, i nonni, tutta la famiglia ne viene affetta. La madre spesso commette questo atto spinta dalla pressione del compagno, dei familiari, dalla disperazione. L’aborto lascia sempre delle conseguenze sulla vita delle persone coinvolte. Nella donna, soprattutto nelle ragazze giovani che non hanno ancora partorito, non sono rare delle complicanze ginecologiche che impediranno le gravidanze future (dovute alle infezioni, alle lesioni dei tessuti, alle perforazioni dell’utero eccetera). In seguito all’aborto insorge “la sindrome post-abortiva”. Si tratta di un tema tabù nei mezzi di comunicazione, allora vale la pena soffermarci un po’ sull’argomento. La sindrome post-abortiva è una serie di disturbi a cui va incontro la madre e/o il padre del bambino abortito volontariamente. Abbiamo chiesto alla professoressa Claudia Navarini, docente di Bioetica e filosofia morale presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Europea di Roma, quali sono le più ricorrenti conseguenze psicologiche nel post aborto? «Quelle tipiche del Disturbo Post Traumatico da Stress (PTSD): il senso di colpa in primis, che si può dire non sia mai assente, in forma palese o nascosta. Poi il risentimento – fino a sentimenti di ostilità e di odio – per coloro che hanno contribuito alla scelta abortiva, con eventuali gravi ripercussioni sulle relazioni di coppia. Sono frequentemente presenti ansia, angoscia, tristezza, senso di vuoto. Ci sono infine forme di autopunizione, come il ricorso a dipendenze da alcool o da droghe, l’autolesionismo e la drastica perdita di autostima, i pensieri (talora i tentativi) di suicidio – spesso legati a date speciali, come l’anniversario dell’aborto o della data presunta del parto –, fino alla ripetizione dell’aborto stesso». La donna che ha ricorso all’aborto volontario spesso manifesta comportamenti violenti contro altri figli e contro il partner. Capita che dopo l’aborto il marito, i figli non la riconoscano più, dicono che non è più la stessa di prima. L’aborto non “cura” e non “salva” mai un rapporto di coppia compromesso. L’aborto aggiunge dei problemi più seri a quelli preesistenti. Nei Centri Aiuto alla Vita vengono aiutate anche le madri che hanno abortito. Si tratta di un percorso di lenta guarigione. Questo processo spesso è aiutato dal coinvolgimento diretto delle donne nelle attività del Movimento per La Vita. Salvare altri bambini aiuta a guarire le ferite dell’anima causate dall’aborto. Fatebenefratelli | Luglio • Settembre 2014 13 Lettere Da diverse parti si levano voci, secondo le quali la vita umana comincerebbe ad un certo momento dello sviluppo dell’embrione. Ad esempio c’è chi sostiene che non si può parlare della persona umana se non dall’ottava settimana dal concepimento. Queste opinioni servono, alla fine dei conti, per dissimulare la realtà dell’aborto e di conseguenza per diminuire il suo impatto per renderlo più accettabile. È più facile giustificare l’aborto se si convince che non viene uccisa una persona o che il bimbo che viene abortito non percepisce il dolore perché il suo sistema nervoso non è stato sviluppato a sufficienza. Nelle cliniche abortiste non si nomina mai il termine “bambino”, ma si usa dire “grumo di cellule”. Non si dice “l’aborto” ma si dice “l’intervento”, “l’interruzione di gravidanza”. Le donne non vengono quasi mai informate sulle conseguenze psicologiche. Durante lo stesso procedimento dell’aborto il medico abortista, quando con le pinze prende la testa del bambino per schiacciarla (perché intera non passerebbe attraverso il tubo dell’aspiratore), dice d’aver afferrato il “number one” (il numero uno). Ma la realtà rimane la stessa, indipendentemente da belle parole e definizioni. Aiutiamo le future madri dandole tutto il nostro sostegno, affetto e le preghiere! Diamo tutto il sostegno necessario anche alle nostre sorelle che hanno abortito, affinché possano guarire le loro ferite e ritrovare la gioia di vivere. Che la Beata Vergine Maria ci assisti in questo impegno! Fra Giovanni (Janusz) Giemula, dei Fatebenefratelli Ricordi di Ospitalità B uon giorno, ho il piacere di inviarvi alcune foto relative alla mia recente visita al vostro ospedale in Nazareth. Io sono stato allievo Fatebenefratelli nel collegio di Brescia dove ho fatto le scuole medie e poi a Milano in via San Vittore dove ho frequentato il ginnasio nel seminario di via delle Ore. A fine marzo sono stato in pellegrinaggio in Israele e con tutto il gruppo di Reggio Emilia siamo stati a visitare il vostro ospedale a Nazareth dove il nostro accompagnatore monsignor Granfranco Gazzotti, già parroco del Duomo di Reggio Emilia, vi si reca spesso portando sempre offerte. Abbiamo incontrato suor Teresa, bergamasca, che, con le altre sorelle, ci hanno accolti e illustrato la loro attività e offerto anche un piccolo ristoro. Per me è stato un grandissimo piacere vedere questa opera che mi pare fosse stata realizzata al tempo in cui io ero a Brescia (anni 50). Ricordo bene anche quella di Chisimaio (Somalia) e quella in Togo realizzata da P. Onorio Tosini che mi scrisse anche una cartolina da laggiù. Sono stati anni molto belli per me e ho una grandissima gratitudine per la straordinaria formazione sia culturale che religiosa che ho ricevuto. Un caro saluto unito a tantissimi auguri per il vostro apostolato. Innocenzo Fontana - Montecchio Emilia 14 Fatebenefratelli | Luglio • Settembre 2014 Parole di Ospitalità Aldo Maria Valli PORTIAMO LA SPERANZA E IL SORRISO DI DIO Fede e carità: «Anche noi dobbiamo dare la vita per i fratelli» (1Gv 3,16). È questo il titolo scelto da Papa Francesco per il suo messaggio in occasione della ventiduesima Giornata mondiale del malato. «Mi rivolgo in modo particolare alle persone ammalate e a tutti coloro che prestano loro assistenza e cura», scrive Francesco. «La Chiesa riconosce in voi, cari ammalati, una speciale presenza di Cristo sofferente. È così: accanto, anzi, dentro la nostra sofferenza c’è quella di Gesù, che ne porta insieme a noi il peso e ne rivela il senso. Quando il Figlio di Dio è salito sulla croce ha distrutto la solitudine della sofferenza e ne ha illuminato l’oscurità. Siamo posti in tal modo dinanzi al mistero dell’amore di Dio per noi, che ci infonde speranza e coraggio: speranza, perché nel disegno d’amore di Dio anche la notte del dolore si apre alla luce pasquale; e coraggio, per affrontare ogni avversità in sua compagnia, uniti a Lui». Dio, spiega il Papa, facendosi uomo in Gesù non ha eliminato dall’esperienza umana la malattia e la sofferenza. Piuttosto le ha trasformate e ridimensionate. «Ridimensionate, perché non hanno più l’ultima parola, che invece è la vita nuova in pienezza; trasformate, perché in unione a Cristo da negative possono diventare positive. Gesù è la via, e con il suo Spirito possiamo seguirlo. Come il Padre ha donato il Figlio per amore, e il Figlio ha donato se stesso per lo stesso amore, anche noi possiamo amare gli altri come Dio ha amato noi, dando la vita per i fratelli. La fede nel Dio buono diventa bontà, la fede nel Cristo Crocifisso diventa forza di amare fino alla fine e anche i nemici. La prova della fede autentica in Cristo è il dono di sé diffondersi dell’amore per il prossimo, specialmente per chi non lo merita, per chi soffre, per chi è emarginato». Con il battesimo e la confermazione, scrive Francesco nel messaggio, ogni cristiano riceve una chiamata: ci è chiesto di conformarci a Cristo, buon samaritano di tutti i sofferenti. E così come Gesù ha dato la vita per noi, anche a noi è chiesto di dare la vita per i fratelli. «Quando ci accostiamo con tenerezza a coloro che sono bisognosi di cure, portiamo la speranza e il sorriso di Dio nelle contraddizioni del mondo. Quando la dedizione generosa verso gli altri diventa lo stile delle nostre azioni, facciamo spazio al Cuore di Cristo e ne siamo riscaldati, offrendo così il nostro contributo all’avvento del Regno di Dio». Per crescere nella tenerezza, nella carità, nel rispetto dell’altro e nella delicatezza, il cristiano non ha bisogno di andare in cerca di modelli lontani o di elaborate teorie. Il modello più Fatebenefratelli | Luglio • Settembre 2014 15 Parole di Ospitalità Quando ci accostiamo con tenerezza a coloro che sono bisognosi di cure, portiamo la speranza e il sorriso di Dio nelle contraddizioni del mondo. sicuro è vicino: «È la Madre di Gesù e Madre nostra, attenta alla voce di Dio e ai bisogni e difficoltà dei suoi figli. Maria, spinta dalla divina misericordia che in lei si fa carne, dimentica se stessa e si incammina in fretta dalla Galilea alla Giudea per incontrare e aiutare la cugina Elisabetta; intercede presso il suo Figlio alle nozze di Cana, quando vede che viene a mancare il vino della festa; porta nel suo cuore, lungo il pellegrinaggio della vita, le parole del vecchio Simeone che le preannunciano una spada che trafiggerà la sua anima, e con fortezza rimane ai piedi della Croce di Gesù. Lei sa come si fa questa strada e per questo è la Madre di tutti i malati e i sofferenti. Possiamo ricorrere fiduciosi a lei con filiale devozione, sicuri che ci assisterà, ci sosterrà e non ci abbandonerà. È la Madre del Crocifisso Risorto: rimane accanto alle nostre croci e ci accompagna nel cammino verso la risurrezione e la vita piena». Papa Francesco, lo sappiamo, prima ancora che con le parole comunica con i gesti. Sono proprio i gesti, anzi, a dare credibilità alle sue parole. E fra i gesti che più gli sono cari c’è sicuramente il saluto ai malati, ai quali si accosta con grande disponibilità. Lo vediamo quando, durante i giri a bordo della jeep bianca in piazza San Pietro, chiede all’autista di fermarsi e scende ad accarezzare, baciare e abbracciare le persone più deboli e sofferenti. Lo vediamo anche quando, all’inizio e alla fine delle udienze generali, si intrattiene a lungo con i malati, tanto che la durata di questi incontri supera ormai quella delle udienze stesse. Periferia, questa parola così importante 16 Fatebenefratelli | Luglio • Settembre 2014 nel magistero di Francesco, esprime la sua attenzione per tutti coloro che vivono ai margini. Spesso il Papa ripete che la nostra società, avendo messo al centro il dio denaro, sta scartando tutti coloro che non sono considerati produttivi, come gli anziani. E altrettanto spesso dedica attenzione ai malati nel corpo e nello spirito. Un atteggiamento che non è nato con l’elezione a Pontefice, ma gli era già abituale ai tempi di Buenos Aires, come dimostrano le sue visite alle favelas e anche la scelta di fare la lavanda dei piedi a persone in difficoltà, come carcerati e malati di aids. Papa Francesco, anche se su un muro di Roma è stato dipinto nelle vesti di Superman, non è un superuomo e non lo è mai stato. Da giovane ha subito l’asportazione di parte di un polmone e oggi, a quasi settantotto anni, conosce per esperienza diretta la sofferenza fisica. Più di una volta è stato costretto a rinunciare ad alcuni appuntamenti per improvvise indisposizioni e, nel caso della mancata visita al Policlinico Gemelli di Roma, è stato lui stesso a spiegare di aver preso la decisione all’ultimo momento a causa di mal di testa e nausea. Si sa che soffre anche di sciatica e che camminare non gli è facile, tanto che deve usare scarpe ortopediche. La dimensione della sofferenza, insomma, gli appartiene, ma non per questo si lascia andare all’esaltazione del dolore. «La sofferenza non è un valore in se stessa, ma una realtà che Gesù ci insegna a vivere con l’atteggiamento giusto». Così ha detto ricevendo in Vaticano i Silenziosi operai della Croce e il Centro volontari della sofferenza, realtà ecclesiali che si prodigano per gli ammalati e i sofferenti, in occasione del centenario della nascita del fondatore, il beato Luigi Novarese. «Vorrei ricordare con voi una delle beatitudini: beati quelli che sono nel pianto, perché saranno consolati», ha detto Papa Bergoglio nel corso dell’udienza, davanti a cinquemila persone, tra malati, disabili e volontari. «Con questa parola profetica Gesù si riferisce a una condizione della vita terrena che non manca a nessuno. C’è chi piange perché non ha salute, chi piange perché è solo o incompreso. I motivi della sofferenza sono tanti. Gesù ha sperimentato in questo mondo l’afflizione e l’umiliazione. Ha raccolto le sofferenze umane, le ha assunte nella sua carne, le ha vissute fino in fondo una per una. Ha conosciuto ogni tipo di afflizione, quelle morali e quelle fisiche: ha provato la fame e la fatica, l’amarezza dell’incomprensione, è stato tradito e abbandonato, flagellato e crocifisso. Ma – ha puntualizzato il Papa – dicendo ‘beati quelli che sono nel pianto’, Gesù non intende dichiarare felice una condizione sfavorevole e gravosa della vita. La sofferenza non è un valore in se stessa, ma una realtà che Gesù ci insegna a vivere con l’atteggiamento giusto. Ci sono, infatti modi giusti e modi sbagliati di vivere il dolore e la sofferenza. Un atteggiamento sbagliato è quello di vivere il dolore in maniera passiva, lasciandosi andare con inerzia e rassegnandosi. Parole di Ospitalità Anche la reazione della ribellione e del rifiuto non è un atteggiamento giusto. Gesù ci insegna a vivere il dolore accettando la realtà della vita con fiducia e speranza, mettendo l’amore di Dio e del prossimo anche nella sofferenza: e l’amore trasforma ogni cosa». Nell’omelia preparata per la messa al Policlinico Gemelli, Francesco parla dell’amore fedele di Dio per il suo popolo, un amore che si è realizzato pienamente in Gesù Cristo, «il quale, per onorare il legame di Dio con il suo popolo, si è fatto nostro schiavo, si è spogliato della sua gloria e ha assunto la forma di servo». Se avesse voluto decidere in base alla gratitudine umana, Dio avrebbe fatto ben altra scelta. Invece ha manifestato la sua fedeltà attraverso l’umiltà: «Gesù non è venuto a conquistare gli uomini come i re e i potenti di questo mondo, ma è venuto ad offrire amore con mitezza e umiltà». «Noi possiamo sperimentare e assaporare la tenerezza di questo amore in ogni stagione della vita: nel tempo della gioia e in quello della tristezza, nel tempo della salute e in quello dell’infermità e della malattia». Dio, insomma, non è così crudele da consegnarci al dolore e alla sofferenza per consentirci di fare l’esperienza del suo amore. Ma certamente l’esperienza della malattia e del limite fisico ci permettono di aprirci con totale abbandono al disegno divino abbracciando Gesù. Nello stesso tempo, «la fedeltà di Dio ci insegna ad accogliere la vita come avvenimento del suo amore e ci permette di testimoniare questo amore ai fratelli in un servizio umile e mite». Torna alla mente l’esortazione di Papa Francesco a prendersi cura gli uni degli altri, così come la sua raccomandazione di non aver paura della tenerezza. Espressioni alle quali sta dando sostanza attraverso un esempio che parla al cuore di tutti. Fatebenefratelli | Luglio • Settembre 2014 17 Etica e Ospitalità Carlo Bresciani NUOVE FORME DI FAMIGLIA? L’adozione di una “prospettiva di gender” è stata la linea ideologica adottata con forza da alcune delle principali agenzie dell’Onu e dalle Ong che si occupano di controllo demografico, con il sostegno della maggior parte delle femministe dei Paesi occidentali, ma con l’opposizione di molti gruppi nati a difesa della maternità e della famiglia. S e le identità sessuali sono solo costruzioni culturali (così sostiene l’ideologia del genere), è possibile decostruirle, ed è quello che si propongono di fare movimenti femministi e omosessuali. Non conta la realtà, ma solo l’orientamento del desiderio. La teoria del gender sottintende una visione politica estremamente pericolosa, facendo credere che la differenza sia sinonimo di discriminazione. Eppure, il principio di uguaglianza non richiede affatto di fingere che tutti siano uguali: solo nella misura in cui l’esistenza della differenza venga effettivamente riconosciuta e considerata, si potrà realmente dare a tutti, allo stesso modo e in pari grado, piena dignità e uguali diritti. 18 Fatebenefratelli | Luglio • Settembre 2014 «Se finora avevamo visto come causa della crisi della famiglia un fraintendimento dell’essenza della libertà umana, ora diventa chiaro che qui è in gioco la visione dell’essere stesso, di ciò che in realtà significa l’essere uomini. L'affermazione, diventata famosa, di Simone de Beauvoir: «Donna non si nasce, lo si diventa» (“On ne naît pas femme, on le devient”) […] è dato il fondamento di ciò che oggi, sotto il lemma “gender”, viene presentato come nuova filosofia della sessualità. Il sesso, secondo tale filosofia, non è più un dato originario della natura che l’uomo deve accettare e riempire personalmente di senso, bensì un ruolo sociale del quale si decide autonomamente, mentre finora era la società a decidervi» (Benedetto XVI, Discorso alla Curia romana, 21 dicembre 2012). Come valutare le cosiddette ‘nuove forme di famiglia’? Dal punto di vista sociale, ogni persona può intrattenere rapporti affettivi con chi vuole, purché siano rispettati i diritti di ciascuno; ma può chiedere aiuto alla società rivendicando diritti nei suoi confronti, a condizione che accetti e rispetti anche i suoi doveri nei confronti della società. È ovvio che a compiti diversi e a ruoli diversi competono diritti diversi. Questa diversità nei diritti non ha nulla a che vedere con ingiustizie o discriminazioni, è solo riconoscere la realtà. È logico che sia sostenuto di più chi contribuisce di più al bene comune della società. Etica e Ospitalità Diversità di ruolo sociale. Bisogna quindi partire dal fatto che la famiglia cosiddetta tradizionale (quella composta da un uomo, una donna e i loro figli) ha un ruolo sociale molto rilevante e molto diverso da qualsiasi altro rapporto affettivo o di altra natura. Proprio per questo, la famiglia composta da un uomo, una donna e dai loro figli non è omologabile a qualsiasi altro tipo di famiglia. E ciò non è un fatto puramente culturale. Ridurre il ruolo generativo della famiglia a un puro fatto culturale è misconoscere gravemente la realtà, e questo non può che avere alla base motivi ideologici o interessi particolari. La società non deve lasciarsi abbagliare dall’appello alla libertà dei singoli e al loro diritto di vivere come meglio credono e di essere liberi nella scelta del come vivere la propria sessualità. La generazione implica il rapporto tra un uomo e una donna che diventano padre e madre: difficile chiamare ‘madre’ un uomo che convive con il proprio padre genetico o ‘padre’ una donna che convive con la propria madre. Non a caso si prevede l’abolizione dei termini ‘padre’ e ‘madre’: farebbero sentire fuori posto quei bambini che non l’hanno. Quale soluzione? Priviamo anche tutti gli altri bambini di questi termini: “non chiamate più padre il vostro padre, ma ‘genitore’; non chiamate più madre vostra madre, ma ‘genitore’, altrimenti qualcuno (i figli di queste nuove forme di famiglia) sarebbe discriminato perché manca per lo meno di un padre o di una madre”. Non basta usare termini generici, quale è ‘genitori’ (ma in una coppia omosessuale cosa significa ‘genitori’ se è uno solo che genera?), o altri termini generici, per nascondere la realtà. Nascondere la realtà dietro le parole è operazione ideologica e terribile inganno. Decostruiamo la realtà per ricostruirla fittiziamente sull’inganno linguistico? I diritti del figlio. Un secondo aspetto che non può essere trascurato nella valutazione eticosociale di queste che si vorrebbero essere nuove forme di famiglia è il loro ruolo nei confronti dei figli. Il figlio ha un significato affettivo per i genitori, e questo non è affatto negativo, ma il figlio non trova il suo senso solo nell’essere oggetto che soddisfa il bisogno di affetto dei genitori: non può essere visto e voluto solo nella luce della sua capacità di soddisfare il desiderio dei genitori. In caso contrario si andrebbe nella linea non solo del figlio ad ogni costo, ma anche del diritto del genitore a rifiutare il figlio quando non soddisfasse il suo desiderio affettivo. Quindi, nel valutare queste cosiddette nuove forme di famiglia vanno considerati con molta attenzione i diritti del figlio (si tratta ovviamente di una persona che ha gli stessi diritti umani dei genitori): egli ha il diritto a una educazione adeguata non solo intellettuale, ma anche affettivo-relazionale, e il diritto ad avere un padre e una madre, quelli che lo hanno generato, che lo accompagnino nel suo cammino di sviluppo verso la maturità umana e verso la costruzione di una corretta identificazione sessuale. Comunque sia generato (anche attraverso le nuove tecniche di procreazione assistita), ogni essere umano è figlio di un uomo e una donna e ha diritto a un rapporto con i propri genitori. L’appellarsi al fatto che anche l’orfano o il bambino abbandonato da un genitore crescono senza il riferimento a una delle due figure genitoriali non è affatto pertinente: non credo che ci sia qualcuno che ritiene questa situazione ideale o che debba essere creata ad arte, ma solo che debba essere accettata per forza. Altro è essere costretti ad accettare una situazione negativa, altro è crearla o ritenerla omologa a quella normale. Fatebenefratelli | Luglio • Settembre 2014 19 Etica e Ospitalità La generazione implica il rapporto tra un uomo e una donna che diventano padre e madre: difficile chiamare ‘madre’ un uomo che convive con il proprio padre genetico o ‘padre’ una donna che convive con la propria madre. A ruoli diversi, diritti diversi. Poiché la famiglia composta da un uomo e una donna provvede non solo a generare i figli per la società, ma anche ad educarli, essa può rivendicare diritti diversi nei confronti della società, tra cui protezione e aiuti che ad altre forme di relazione tra i sessi non vengono date. Non si tratta in questo caso di discriminazione, di sessismo o di pregiudizi di natura religiosa o di altro tipo, ma solo di presa di coscienza realistica del ruolo diverso della famiglia rispetto ad altri rapporti tra le persone. A ruoli diversi, competono diritti diversi. Ciò non lede il principio dell’uguaglianza di tutti i cittadini nei confronti della legge, bensì è affermazione del vero senso dell’uguaglianza che non è tanto l’egualitarismo materiale che nega la diversità, ma il riconoscimento che a realtà diverse competono diritti diversi. In caso contrario si sarebbe davvero ingiusti. Non c’è nulla di discriminatorio nel sottolineare che solo un uomo e una donna formano una coppia, si sposano, vivono insieme, adottano e educano dei bambini nell’interesse del bene comune e di quello del figlio. Solo questa relazione è capace di esprimere l’alterità sessuale, più capace di rappresentarla nel modo giusto al figlio (uomo e donna tra loro uniti e capaci di accettarsi nella diversità che li connota). Anche per questo la famiglia composta dall’unione stabile tra un uomo, una donna e i loro figli è la cellula base della società. 20 Fatebenefratelli | Luglio • Settembre 2014 La Chiesa e la famiglia Benedetto XVI ha stigmatizzato la profonda erroneità della teoria del gender a causa “della rivoluzione antropologica in essa soggiacente”. Infatti “l’uomo contesta di avere una natura precostituita dalla sua corporeità, che caratterizza l’essere umano. Nega la propria natura e decide che essa non gli è data come fatto precostituito, ma che è lui stesso a crearsela”. Il Papa ricorda che la «dualità è essenziale per l’essere umano, così come Dio l’ha dato. Proprio questa dualità come dato di partenza viene contestata. Non è più valido ciò che si legge nel racconto della creazione: “Maschio e femmina Egli li creò” (Gen 1,27). No, adesso vale che non è stato Lui a crearli maschio e femmina, ma finora è stata la società a determinarlo e adesso siamo noi stessi a decidere su questo. Maschio e femmina come realtà della creazione, come natura della persona umana non esistono più. L’uomo contesta la propria natura. Egli è ormai solo spirito e volontà. La manipolazione della natura, che oggi deploriamo per quanto riguarda l’ambiente, diventa qui la scelta di fondo dell’uomo nei confronti di se stesso. Esiste ormai solo l’uomo in astratto, che poi sceglie per sé autonomamente qualcosa come sua natura. Maschio e femmina vengono contestati nella loro esigenza creazionale di forme della persona umana che si integrano a vicenda. Se, però, non esiste la dualità di maschio e femmina come dato della creazione, allora non esiste neppure più la famiglia come realtà prestabilita dalla creazione». (Benedetto XVI, Discorso alla Curia romana, 21 dicembre 2012). A sua volta la Conferenza episcopale spagnola, a conclusione della sua Assemblea plenaria dell’aprile 2012, ha pubblicato un documen- to dal titolo: “La verità dell’amore umano. Orientamenti sull’amore coniugale, l’ideologia del genere e la legislazione familiare” in cui si afferma: «La mancanza di un sostegno sufficiente per il matrimonio e la famiglia, che vediamo nella nostra società, è dovuta in gran parte alla presenza di queste ideologie nella politica familiare. Appare in diverse iniziative legislative che sono state fatte negli ultimi anni. Fatta eccezione per qualche sostegno finanziario a breve termine, non solo sono stati ignorati il matrimonio e la famiglia, ma sono stati “penalizzati” cessando di considerarli pilastri di una costruzione sociale». Che cosa fare? «Il primo e indispensabile passo per uscire dalle conseguenze dell’ideologia di genere, così contraria alla dignità delle persone, è la testimonianza di un vero amore umano, vissuto in una sessualità integrata. Un compito che, seppure proprio e personale di ogni membro della società, lo è in modo unico e particolare per i matrimoni e le famiglie. Perché sono, soprattutto, quelli che, con la testimonianza della loro vita, li rendono credibili a coloro che contemplano la bellezza dell’amore e vivono insieme. Non si dimentichi mai che in ogni cuore umano si annida sempre il desiderio per il bene e la verità» (Conferenza episcopale spagnola, cit.). È però necessario che si mettano in chiara luce la falsa concezione dell’essere umano, del corpo, della dualità sessualità, della relazione sessuale, della paternità e della maternità. Come più volte detto: non si tratta di voler discriminare qualcuno (ovvio che sarebbe insostenibile moralmente prima ancora che giuridicamente). Solo non negando la realtà si fa il bene di tutti. Etica e Ospitalità IRCCS CENTRO SAN GIOVANNI DI DIO FATEBENEFRATELLI - BRESCIA “Il fragore del silenzio”... nelle relazioni di cura 18 Novembre 2014 Accreditato per: Tutte le figure professionali Crediti: 7,4 Prendersi cura del paziente, accogliere, operare. Lavorare in team. Ogni giorno i professionisti del contesto di cura si trovano a fronteggiare queste situazioni. Ma c’è un'ombra che si aggira per le corsie, per i reparti, un’ombra che invade la vita di operatori, familiari, pazienti. Organizzazioni. Si tratta del silenzio. Come gestire il silenzio? Che significato attribuirgli? Punto di forza e di debolezza, esso è una presenza su cui poco si è lavorato. Questo corso vuole fornire riflessioni e strumenti per approfondire, per costruire davvero contesti assistenziali e di cura capaci di generare benessere. Una occasione per comprendere il senso profondo delle narrazioni e delle comunicazioni senza trascurare la loro punteggiatura, a volte trascurata. Pause comprese. www.irccs-fatebenefratelli.it PROVIDER DI FORMAZIONE del Ministero della Salute n. 443 Fatebenefratelli | Luglio • Settembre 2014 21 Pastorale e Ospitalità • [email protected] Rina Monteverdi LA PERSONA E LA PROPRIA SPIRITUALITà Il senso di “esplorare” la dimensione spirituale di Laura Maria Zorzella e Rina Monteverdi R iccardo ha 43 anni: da quando ne ha 20 entra ed esce da case di cura e comunità psichiatriche, inserimenti spesso preceduti da ricoveri in T.S.O. (i “vecchi” ricoveri coatti) perché «…quando va fuori, va fuori di matto e chi lo tiene più?». Nei momenti di calma, in fase di compenso, agli operatori disponibili ad ascoltarlo, chiede che senso può avere una esistenza vissuta in questo modo. Gli operatori, dal canto loro, si chiedono quale speranza infondere in un uomo con una vita così compromessa. Nei nostri ospedali, nelle nostre strutture, si incontrano tanti “Riccardo”, uomini e donne, seppur con malattie diverse, accomunati dallo stesso interrogativo «Che senso ha la mia vita? Che senso ha questa sofferenza?». Sono domande che si collocano nella dimensione spirituale della persona, laddove la mente si spinge per tentare di trovare risposte ad esperienze e vissuti a cui la sola mente umana non può rispondere. In questa dimensione si colloca il “mistero” della vita, la nostra relazione con l’alterità, con Dio, con il mondo… 22 Fatebenefratelli | Luglio • Settembre 2014 Questi sono alcuni degli aspetti attorno ai quali si è impostata la formazione proposta nel corrente anno da parte del Centro Pastorale Provinciale del Fatebenefratelli. Le tematiche dei percorsi formativi affrontavano infatti, a vari livelli, l’esplorazione della dimensione spirituale della persona, per meglio conoscerne le dinamiche, i bisogni, i percorsi di crescita, per tentare di trovare strumenti, metodi ma anche “le parole”, per rispondere a quelle domande. Si sono così approfonditi i bisogni spirituali del malato e di chi vi sta accanto (operatori, familiari, caregivers) per riflettere su come anche l’attenzione alle necessità spirituali e il conseguente accompagnamento possano diventare “strumento terapeutico”. I bisogni spirituali La giornata sulle necessità spirituali è stata guidata da fra Benigno Ramos (foto a pagina 25) che ha distinto i significati dei termini spiritualità e bisogni, chiarimento necessario perché spesso si parla di bisogni spirituali ma, meno frequentemente vengono esplicitati nelle loro Pastorale e Ospitalità molteplici forme. La spiritualità è stata definita considerando l’uomo nella sua globalità. L’uomo è un essere spirituale, un’unità di corpo e di anima. È qualcosa che va oltre la razionalità e la materialità. La spiritualità nell’uomo permette l’esercizio della libertà creando un mondo interiore dove “L’essenziale è invisibile agli occhi”. I bisogni spirituali sono propri di ogni essere umano. Quando la spiritualità è aperta ad un essere che ci trascende ha una declinazione religiosa, quando si esprime in un dialogo con se stessi, viene definita spiritualità laica. Il relatore ha proseguito l’intervento sottolineando che i bisogni spirituali nascono dal fatto che l’uomo non ha la pienezza in se stesso, non è autosufficiente. Le necessità spirituali emergono dall’interiorità, articolandosi secondo il contesto, la cultura, la tradizione. Non esiste un quadro statico dei bisogni perché l’uomo è dinamico e tutte le necessità si succedono e si modificano. Soprattutto nella malattia il quadro dei bisogni si altera e fa emergere bisogni spesso latenti nella vita in salute. Tra le principali necessità spirituali sono state elencate: necessità di significato, di dare un senso alla propria vita, alla propria esistenza, necessità di riconciliazione, necessità di riconoscimento dell’identità, necessità di ordine, necessità di verità, necessità di libertà, necessità di stabilità, necessità di pregare, necessità simbolico-rituali, necessità di solitudine-silenzio, necessità di gratitudine. Le necessità di natura spirituale sono parte del quadro dei bisogni umani e richiedono, come qualsiasi altro bisogno, l’intervento adeguato, competente e professionale di chi esercita il compito di curare. Per questo ogni operatore è anche chiamato a formarsi per individuare e rispondere ai bisogni spirituali dell’uomo malato. Di questi itinerari formativi rimane indubbiamente il fatto che riflettere sulla propria esperienza spirituale, sui cammini di liberazione intrapresi e sulle inevitabili cadute sperimentate porta a rivisitare “un territorio” che spesso si evita per il dolore che ha causato, ma che prima o poi va ripercorso per avviare un processo di rinascita ad una vita più piena… La compassione di Gesù e la nostra umanità “L’uomo è stato fatto per amore, è stato fatto anche per amare” è una delle affermazioni usate da padre Gianluigi Valtorta per introdurre l’itinerario durato 4 giornate rivolto agli operatori che si avvicinavano per la prima volta alle proposte formative inerenti la Spiritualità e la Pastorale. La presenza di Gesù in mezzo a noi ha indicato la via per imparare ad essere compassionevoli. Lui non faceva differenza verso alcuno e l’uomo è comunque e sempre stato al centro del suo interesse, del suo amore. La parabola del buon Samaritano ha offerto lo spunto a padre Valtorta per indicare il centro della nostra missione, quella di ogni credente, che è ciò che Dio ha fatto per l’uomo. Lui si è preso cura di noi ed ora chiede a noi di fare altrettanto. Ecco che imparare ad essere compassionevoli umanizza l’uomo, lo rende sensibile. Ma questo esige un cammino per acquisire uno stile di vita, una consapevolezza volta all’apprendimento, che richiede uno sforzo. Solo così riusciremo ad opporci alla faciloneria e alla frettolosità, che spesso contraddistinguono i nostri incontri umani, le nostre relazioni. Ad ognuno di noi è chiesta una apertura e disponibilità ad un lavoro continuo di formazione e revisione, per acquisire competenze umane, non temendo la nostra umanità, e per “purificare” il cuore. Qui si evidenzia l’importanza di aver cura della Fatebenefratelli | Luglio • Settembre 2014 23 Pastorale e Ospitalità Alcuni dei partecipanti propria spiritualità, partendo dalle esperienze e dai vissuti legati al nostro vivere. Il dolore spirituale In tal senso particolarmente significativa è stata la giornata sul “Dolore spirituale”, concepita e condotta coralmente da religiosi e collaboratori Fatebenefratelli (fra Massimo Villa, fra Salvino Zanon, fra Dario Vermi, Rina Monteverdi, Laura Zorzella, Gianni Cervellera, Barbara Cini), dove è stato affrontato il complesso tema, utilizzando vari linguaggi atti a descrivere la sofferenza: pittura, musica, poesia, mezzi audiovisivi ed espressioni verbali e non, hanno fatto da cassa di risonanza per esprimere gli abissi del dolore spirituale e la possibile risalita nel segno della speranza. In questo percorso si è voluto affrontare il dolore spirituale per comprenderlo nelle manifestazioni esteriori, per cogliere i segnali e gli indicatori che rivelano una sofferenza profonda anche se non verbalizzata. Ogni partecipante ha potuto leggere, nelle varie forme che illustravano il tema, sia il dolore dei loro pazienti, sia il personale dolore, passaggio necessario per saperlo riconoscere, per accoglierlo e per curarlo. L’operatore sanitario può fare molto per sostenere il malato che soffre intensamente e accom24 Fatebenefratelli | Luglio • Settembre 2014 pagnare il morente: questi momenti di cura possono essere resi, trasfigurandoli, il più possibile preziosi, nella consapevolezza che la cura del dolore spirituale non è un’operazione neutra, meccanica, come il dare una medicina, fare un’iniezione. Al contrario essa esige un lavoro su di sé, un fare chiarezza sul proprio modo di porsi di fronte alla vita, al soffrire, al morire, un cercare risposte agli interrogativi sul senso e sui valori. La terapia del dolore spirituale - come la sedazione del dolore fisico, psicologico e sociale - va inserita all’interno di una forte relazionalità, di una vicinanza umana, fatta di considerazione positiva, di comprensione empatica, di tenerezza. Conclusione Le proposte formative di quest’anno hanno visto la partecipazione di circa un centinaio di persone, tra cappellani, religiosi/e e laici. Si è gettato un altro seme nella speranza che abbia trovato terreno buono: si cercherà di averne cura, considerata la filosofia propria dei Fatebenefratelli rispetto alla formazione e vista la sottolineatura, fatta da molti operatori, sulla personale necessità di fermarsi a riflettere su questi temi proprio in relazione alla realtà quotidiana che vivono accanto ai malati, ma anche rispet- Pastorale e Ospitalità to alle proprie intime esperienze di sofferenza. Ritiro spirituale del 12 e 13 Promuovere tali percorsi che aiutano a definire novembre 2014 al Centro gli ambiti della Spiritualità, non prescindendo Oreb-Calino (Bs) dal conoscere, confrontarsi ed imitare gli atteggiamenti di Gesù nei confronti dei malati, rende Nel cammino di crescita spirituale della famiglia più facile l’attenzione e l’accompagnamento di ospedaliera di S. Giovanni di Dio si organizza cura ed evidenzia l’importanza di attivare un un ritiro spirituale tra religiosi Fatebenefratelli, servizio di attenzione spirituale e religiosa in cappellani, suore e collaboratori laici dal tema ogni centro assistenziale. che svilupperà la “Spiritualità dell’Ordine”: Le meditazioni verranno tenute da Fra Salvino Zanon. Di questi itinerari formativi rimane indubbiamente il fatto che riflettere sulla propria esperienza spirituale, sui cammini di liberazione intrapresi e sulle inevitabili cadute sperimentate porta a rivisitare “un territorio” che spesso si evita per il dolore che ha causato, ma Presentazione del Corso di Perfezionamento che prima o poi va ripercorso per avviare un processo di rinascita ad una vita più piena… …per arrivare a fare come San Giovanni di Dio che accostava le persone «vivendo con semplicità, con gioia, con Venerdì 17 ottobre 2014 speranza, spogliandosi di se stesso ore 14.30-16.30 Università Cattolica del Sacro Cuore per dare spazio, in se stesso, agli altri, Sala della Gloria – Via Trieste 17, Brescia per servire gli altri, per promuovere la vita degli altri». In questo modo, forse, Presentano: MARIALUISA GENNARI, Professore Aggregato di Psicologia Clinica, saremo in grado di rispondere a RicUniversità Cattolica del Sacro Cuore, Brescia, Direttore del Corso cardo… anche solo standogli accanto e MASSIMO VILLA OH, Superiore Provinciale della Provincia Lombardo Veneta – Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio – Fatebenefratelli facendo sentire il nostro bene, come un DON CARMINE ARICE SSC, Direttore Ufficio Nazionale per la dono di Dio per entrambi. pastorale della salute della CEI MARCO FABELLO OH, Direttore Generale IRCCS Centro San Fra Benigno Ramos Giovanni di Dio – Fatebenefratelli, Brescia LAURA ZORZELLA, Responsabile Formazione Centro Pastorale della Provincia Lombardo Veneta - Fatebenefratelli, Brescia Fatebenefratelli | Luglio • Settembre 2014 25 Conferenza Episcopale Italiana La salute mentale: un’emergenza! La psichiatria in tempo di crisi H a aperto i lavori don Carmine Arice, direttore dell’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute della CEI, che dopo aver salutato i presenti si è così espresso su un tema importante e delicato come quello della salute mentale. «Il nostro pensiero va subito ai malati e alle loro famiglie, consapevoli delle grandi difficoltà che ogni giorno devono affrontare quanti sono segnati da questa particolare forma di fragilità e della complessità delle cure necessarie per farvi fronte… La sofferenza mentale è estesa, diffusa e riguarda sempre più persone nel mondo… Al gennaio 2013 sono stati stimati in oltre due milioni gli italiani con disturbi causati da nevrosi croniche. Le malattie della mente sono diventate, ormai, la seconda causa di disabilità. Per non dimenticare i numerosi giovani feriti dalle ludopatie o i malati di “gap”, gioco di azzardo patologico, che in Italia superano le ottocentomila unità. Ciò che mi preme sollecitare è la doverosa e concreta risposta che dobbiamo dare, nella ricerca di percorsi di cura, di accompagnamento e di sostegno dei pazienti e delle loro famiglie… In questa sede rinnoviamo l’impegno della comunità ecclesiale ad una rinnovata capacità 26 Fatebenefratelli | Luglio • Settembre 2014 di prendersi cura dei malati psichiatrici nella loro globalità, nel corpo e nello spirito, ma auspichiamo anche a quanti hanno responsabilità amministrative ad elaborare politiche sanitarie che, pur perseguendo l’efficienza dei servizi, non nuocciano i diritti delle persone più fragili, ed evitando o riducendo le disuguaglianze sociali nell’accesso alle risorse sanitarie, valorizzino sempre più la sussidiarietà sia istituzionale che sociale». Sono seguiti gli interventi magistrali moderati dal dott. Daniel Cabezas Gomez e dalla dott. sa Rosaria Pioli: “Lo stato dell’arte” del prof. Fabrizio Oleari, presidente Istituto Superiore di Sanità; “Indirizzi di cura in psichiatria: dove dovremmo andare” del prof. Emilio Sacchetti, presidente della Società Italiana di Psichiatria; “Potenziare la ricerca sulla salute mentale per promuovere l’implementazione di cambiamenti efficaci e migliorare la pratica clinica” del prof. Michele Tansella, Università di Verona; “I malati psichici e le loro famiglie interrogano la comunità ecclesiale” di fra Marco Fabello, direttore generale Irccs Fatebenefratelli di Brescia di cui vi proponiamo qualche passaggio. «Noi dobbiamo ragionare sul futuro in psichiatria intriso e traboccante del carisma della carità… Partirei citando una frase di Papa Pio XI ricevendo i religiosi al termine di un Capitolo Generale: «Carità antica, mezzi modernissimi» Molto spesso siamo portati a pensare che i mezzi modernissimi corrispondano ad alte tecnologie, a mezzi sofisticati e molto costosi. Ma quali sono dunque i “mezzi modernissimi” in psichiatria? Tento di metterne a fuoco alcuni, ma solo per Caritas Italiana dare una idea: 1. Voler bene ai malati. 2. Persuasione – dolcezza. 3. Riabilitazione – stima. 4. Togliere le catene in tutti i sensi. 5. Vocazione – professione – innovazione – ricerca. 6. Promozione e sostegno della famiglia. I “mezzi modernissimi” quindi sono dentro di noi, davanti a noi… I “mezzi modernissimi” dei giorni nostri è rappresentato certamente dalla ricerca! Possiamo ormai affermare che non c’è più vera carità verso i malati e vera Ospitalità senza ricerca. Senza Ricerca non c’è futuro neppure per le speranze dei malati psichici e le loro famiglie. Credo che anche la Comunità ecclesiale abbia il dovere di mettersi in movimento in questo settore per preparare professionisti della pastorale e dell’accompagnamento spirituale in psichiatria…». Fra Marco si è dilungato su un aspetto importante per gli operatori di pastorale e per gli assistenti spirituali dei malati e delle loro famiglie: sapere cioè che religione e scienza medica psichiatrica possono rappresentare un binomio vincente e comunque positivo nell’approccio al malato psichico. Ha poi constatato «che il percorso più lungo da compiere tocca al mondo ecclesiale che si avvicina con una certa ritrosia ad un capitolo della sanità e della società che spesso è visto con paura, con distanza lasciando quasi solo ai “profeti della carità” di mettersi sulle spalle il pesante fardello che tanti fratelli sfortunati portano spesso in solitudine o anche nell’abbandono totale». «Ancora oggi, come prima della riforma Basaglia, la società tende ad isolare il diverso, qualunque esso sia. Come è sempre accaduto chi non è ben vestito e non ha un buon reddito rischia oggi molto più di ieri l’emarginazione sociale. Il rischio è che, seppure in buona fede, anche la comunità ecclesiale partecipi più o meno consciamente a questo processo di emarginazione dei più derelitti, dei più poveri o dei più indifesi». Ha poi sottolineato la necessità di aiutare le famiglie, sostenerle col volontariato preparato, creando circoli di solidarietà umana e cristiana, farle partecipi della comunità parrocchiale, far partecipi gli ammalati ai sacramenti e alla liturgia come strumenti di guarigione. La Chiesa, comunità di credenti, ha strumenti privilegiati e unici per combattere le malattie: “Tutto è possibile per chi crede” (Mc 9), “Egli cacciò gli spiriti con la sua preghiera” (Mt 8,16) . «Mi piacerebbe che ogni operatore sanitario, ogni operatore pastorale che legge queste parole, che si trova a prestare il suo servizio con persone con problematiche psichiatriche, che vivono le depressione, che, in altre parole, soffrono delle malattie dell’anima, non si scordassero che la preghiera, che la convinzione che il Signore è capace di sanare anche oggi, che la farmacologia non è tutto, che la psicologia non è tutto, può rappresentare quella medicina spirituale che, a volte, ancora oggi può essere l’unico rimedio». Ha così concluso il suo intervento: «Non ci rimane se non fare come quel parroco che vedendo il sacrestano allontanano un malato di mente dal fondo ella chiesa, chiamò quel malato sull’altare accanto a lui sino al termine dell’Eucaristia. Forse non una delle celebrazioni più belle ma certamente un bell’esempio di accoglienza non da commentare, ma da imitare». Fatebenefratelli | Luglio • Settembre 2014 27 Filosofia di vita e Ospitalità Maurizio Schoepflin La COMPASSIONE Il modo migliore per iniziare a parlare della compassione è ricordare che la Sacra Scrittura ci informa che Cristo stesso provò tale sentimento. A l termine del nono capitolo del suo Vangelo, San Matteo scrive: «Gesù percorreva tutte le città e i villaggi, insegnando nelle loro sinagoghe, annunciando il vangelo del Regno e guarendo ogni malattia e ogni infermità. Vedendo le folle ne sentì compassione, perché erano stanche e sfinite come pecore che non hanno pastore. Allora disse ai suoi discepoli: “La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe, perché mandi operai nella sua messe!”». E sempre l’evangelista Matteo, al momento di raccontare il miracolo della moltiplicazione dei pani, ci informa che Gesù provò viva compassione per la tanta gente che lo seguiva da molto tempo e che aveva fame. San Luca, poi, nel settimo capitolo del suo Vangelo, narrando il commovente miracolo della resurrezione del figlio della vedova di Nain, dice che il Signore “fu preso da grande compassione” per quella madre tanto sofferente e addolorata. Possiamo dunque sostenere che la compassione è un sentimento umano e divino 28 Fatebenefratelli | Luglio • Settembre 2014 nel medesimo tempo, un sentimento altissimo che ci permette di condividere gli stati d’animo degli altri – soprattutto quelli caratterizzati dal dolore – con uno spirito di autentica fraternità, come raccomanda caldamente l’Apostolo Paolo nella Lettera ai Romani, quando scrive: «Rallegratevi con quelli che sono nella gioia; piangete con quelli che sono nel pianto. Abbiate i medesimi sentimenti gli uni verso gli altri». Della compassione, che il cristianesimo ha elevato al massimo grado collegandola con l’amore e, in certa misura, facendola coincidere con esso, si sono occupati pure i filosofi, a partire dall’antichità per giungere sino ai nostri giorni: ricostruendo, seppur sommariamente, le diverse concezioni della compassione elaborate dai pensatori occidentali, sarà facile rendersi conto delle loro significative diversità che vanno a comporre un quadro assai variegato. Il primo filosofo che fa un riferimento preciso alla compassione è Aristotele (384-322 a. C.), il quale sostiene che la forza purificatrice dell’arte tragica si esplica massimamente in colui che è preso da “compassione e timore”. Il sommo filosofo greco era convinto che, sebbene avessero per oggetto vicende dolorosissime, le splendide opere composte dai celebri tragediografi avessero la capacità di elevare l’animo di chi assisteva alla loro rappresentazione: tale elevazione, o catarsi (che in greco vuol dire purificazione), si sarebbe realizzata nel modo migliore quanto maggiore fosse stata l’immedesimazione nel dolore vissuto dai protagonisti delle tragedie, cioè la compassione che ci fa sentire vicini agli altri e partecipi delle loro sofferenze. Di ben diverso avviso fu un altro filosofo dell’antichità, Zenone di Cizio (333/32264/63 a. C.), il fondatore dello stoicismo, una delle più celebri scuole del pensiero classico. Zenone e, successivamente, tutti gli altri filosofi stoici si dimostrarono contrari alla compassione a motivo del fatto che essa è una passione: lo stoicismo, infatti, mira a estirpare dall’animo umano passioni e sentimenti, ritenendoli negativi e pericolosi, capaci di annebbiare la ragione e di fare dell’uomo uno schiavo degli istinti e delle emozioni. Anche Lucio Anneo Seneca (4 ca. a. C.-65 ca.), il più importante esponente dello stoicismo romano, rimase fedele a questa tradizione di pensiero, sebbene molte delle sue convinzioni morali assomiglino fortemente a quelle cristiane. Infatti, per quanto riguarda la compassione, egli espresse considerazioni coerenti con l’insegnamento della scuola stoica: a suo giudizio, le azioni che alcuni compiono perché mossi dalla compassione, il vero saggio le compirà con estrema pacatezza, senza commozione e senza partecipazione interiore, proprio per evitare di essere spinto o, peggio ancora, dominato dalle passioni. Il pensiero moderno sarà caratterizzato dalla distinzione che abbiamo poco sopra richiamato: i filosofi razionalisti, inclini a stabilire il primato della ragione nella vita dell’uomo, guarderanno La parola solidarietà si è un po’ logorata e a volte la si interpreta male, ma indica molto di più di qualche atto sporadico di generosità. Richiede di creare una nuova mentalità che pensi in termini di comunità, di priorità della vita di tutti rispetto all’appropriazione dei beni di alcuni. con sospetto alla compassione, ritenendola appunto una passione contraria alla razionalità; invece, i pensatori che valuteranno positivamente il ruolo dei sentimenti tenderanno a valorizzarne la rilevanza. Tra questi ultimi, possiamo ricordare lo scozzese David Hume (1711-1776), che ritenne che tutti gli uomini fossero portati per natura a condividere le gioie e i dolori altrui. Anche l’inglese Thomas Hobbes (1588-1679) sottolinea l’importanza della compassione, sebbene lo faccia basandosi sulla convinzione che sia l’egoismo la molla di ogni sentimento e di ogni azione dell’uomo: a suo giudizio, dunque, gli uomini provano compassione per i propri simili in quanto temono che le disgrazie che affliggono gli altri possano, un giorno, capitare anche a loro. Come si è accennato poco sopra, i moderni filosofi razionalisti considerarono la compassione un sentimento deteriore al pari delle altre passioni. Il pensatore francese René Descartes (1596-1650), da noi più noto col cognome latinizzato di Cartesio, che viene considerato il padre della filosofia razionalistica, offre una definizione abbastanza particolareggiata della compassione, ma non la giudica positivamente. Anche il filosofo olandese di origine iberica Benedetto Spinoza (1632-1677) vede in essa un pericolo, in quanto la considera in grado di farci agire fuori dal controllo della ragione. Un giudizio positivo riguardo alla compassione venne espresso dal filosofo tedesco Arthur Schopenhauer (17881860): a suo parere, grazie a essa ciascuno è in grado di condividere il dolore dell’altro, e tale Fatebenefratelli | Luglio • Settembre 2014 29 Filosofia di vita e Ospitalità condivisione placa almeno in parte la terribile volontà di vita che mette gli uomini uno contro l’altro nella vana ricerca di soddisfare i propri sempre rinascenti desideri. Fedele alla sua visione del mondo in cui sono esaltati i valori vitali e gli uomini capaci di elevarsi al di sopra della massa, Friedrich Nietzsche (1844-1900) giudicò la compassione una inutile forma di debolezza, tipica del cristianesimo che, ai suoi occhi, rappresentava la religione dei vinti e dei rancorosi. Invece, è proprio appellandosi alla fede cristiana che il pensatore danese Søren Kierkegaard (1813-1855) sottolinea il valore della compassione e scrive in una pagina del suo celebre Diario: «Dio stesso risolvette d’incarnarsi per potere veramente avere misericordia degli uomini». Giunti al termine di questa necessariamente incompleta e sintetica rassegna di concezioni filosofiche riguardanti la compassione, è possibile affermare che soltanto col cristianesimo essa trova una giusta collocazione e un’adeguata valorizzazione. Utilissime per comprendere questo stretto e fecondo legame tra fede cristiana e compassione risultano le seguenti parole, riferite a San Giovanni di Dio, scritte da Francesco de Castro nella sua Storia della vita e sante opere di Giovanni di Dio: «Per la viva considerazione del molto che aveva ricevuto dal Signore, tutto quello che faceva e dava gli sembrava poco, e si sentiva sempre debitore di più. E perciò viveva con l’ansia propria dei santi, di dare se stesso in mille modi per amore di colui che era stato tanto magnanimo e munifico con lui. Gli uomini spirituali, infatti, hanno questo di proprio, che, essendo ricchi dei beni spirituali, si sentono in tanta prosperità e abbondanza, che sembra loro di dover sempre dare a tutti, e così per loro il dare è sempre una cosa dolce, e non vorrebbero ricevere mai». 30 Fatebenefratelli | Luglio • Settembre 2014 Associazione Dott. Luigi Fiori Fatebenefratelli per le Nuove Povertà ONLUS Via Fatebenefratelli, 80 - 10070 San Maurizio Canavese (TO) numero verde 800-985236 L’Associazione si propone di fornire una soluzione abitativa transitoria a chi ha difficoltà di inserimento sociale e dare vita a un Centro di Ascolto in grado di dare risposte a problemi in campo medico, sociale e lavorativo. Per Sostenerci: Effettuare un bonifico presso “Banca Sella s.p.a.” IBAN: IT 64 K03268 31310052847706600 www.luigifiori.it Asilo Notturno San Riccardo Pampuri Fatebenefratelli Onlus Via Corsica, 341 - 25125 Brescia. Tel e Fax 030 3501 386 IBAN: IT89W0857511200000000704292 ...un aiuto per ricominciare... Centro di accoglienza per persone senza fissa dimora che cerca di aiutare le persone a trovare una collocazione serena e solida per le persone in difficoltà (stranieri e italiani che vivono diverse forme di disagio sociale). Il Centro S. Giovanni di Dio Fatebenefratelli è l'Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico IRCCS che opera a livello nazionale per lo studio e la cura della malattia di Alzheimer e delle malattie mentali. Possiamo sostenere le attività cliniche e di ricerca dell'IRCCS attraverso una donazione deducibile sia per le persone fisiche che per i soggetti IRES. Donazioni intestate a: Provincia Lombardo Veneta - IRCCS - Fatebenefratelli, via Pilastroni 4 - Brescia specificando come causale "Donazione per il sostegno delle attività dell'Irccs Fatebenefratelli di Brescia" Bonifico IBAN: IT84S0760111200000021927652 Versamento con bollettino postale su c/c 21927652 www.irccs-fatebenefratelli.it • [email protected] Società e Ospitalità Gianni Cervellera DOVE TROVARE UN LUOGO PER RI-POSARE DALLA FATICA! Mi è giunto qualche commento amichevole e bonario sul tema del numero precedente del tipo: “ma proprio sulla morte dovevi scrivere?” “non c’erano altri argomenti?”. Mi permetto di ricordare, a beneficio di questi amici e dei lettori che quest’anno abbiamo individuato, per questa rubrica, quattro elementi cardine che racchiudono sinteticamente tutti gli avvenimenti della vita di una persona, per dirla in latino: amor, mors, otium, negotium e cioè il mondo degli affetti, la parte dolorosa e fragile, il tempo del ristoro e del riposo e, per chiudere, il tempo e il mondo del lavoro. Ovviamente non si poteva evitare il discorso sul dolore e infine sul grande dolore che è la morte. Fatti i primi due passi il terzo è certamente l’aspetto più gradito fra i quattro: il riposo. Q uando questo numero arriverà nelle mani dei lettori il periodo più atteso dell’anno sarà passato e le vacanze saranno un ricordo lontano e forse struggente. E qui ci sarebbe da divertirsi ad ironizzare su come decidiamo di trascorrere il distacco dal lavoro. Non poche volte è più lo stress che si accumula nel pensare alla vacanza, informarsi, sceglierla, predisporla, affrontare viaggi in coda: all’aeroporto, in autostrada, in stazione e poi… all’arrivo ancora code nell’agognato villaggio, dove, naturalmente, non hai deciso solo tu di arrivare. Ed è diventato quasi un obbligo la vacanza. Già nel mese di maggio le conversazioni fra colleghi e conoscenti riguardano le ferie: quando le prendi? E dove andate? È conveniente? E fin qui uno potrebbe anche sognare e far sognare gli interlocutori. Ancor di più al ritorno: allora, come hai trascorso le ferie? Dove sei andato? Cosa hai fatto di bello? Che se solo uno ha deciso di rimanere a casa, prova un senso di disagio a dirlo. A ridurre (solo un pochino) lo stress da vacanza è arrivata la crisi economica. Per molte famiglie, infatti, una delle prime cose eliminate (o almeno ridotte) dal budget sono le vacanze. Questo stile sociale che invita alla vacanza è una delle condizioni indotte dal ritmo lavorativo. Dove il lavoro manca è difficile pensare alla villeggiatura così pure dove la mentalità diffusa non è iper-lavorativa anche il tema del fermarsi diventa meno assillante. Ma il riposo non è solo vacanza. Noi impieghiamo in genere almeno un terzo della nostra vita a dormire. Inteso in senso ampio il dormire è una fase necessaria per ritemprare le energie ed essere più pronti ad affrontare il tempo di veglia e di lavoro, quindi tutti i periodi che utilizziamo come recupero vitale sono tempi attivi e non passivi. Noi vogliamo riposare e decidiamo modi e tempi. La traduzione letterale dal latino: ozio, fa pensare Fatebenefratelli | Luglio • Settembre 2014 31 Società e Ospitalità Il vero riposo è quello condiviso con le persone care e non c’è bisogno di percorrere chilometri, basta anche un solo pomeriggio, basta una serata, basta un gesto che riempie l’anima. a qualcosa di negativo ed in effetti l’ozio solitamente è considerato il “padre dei vizi”: poiché per far trascorrere le ore ci inventiamo di tutto, anche ciò che non fa bene alla nostra vita. Il riposo non è l’ozio. Qualcuno dice che si riposa anche cambiando lavoro. Se pensiamo all’uso che della parola “riposo” viene fatta nel gergo militare, allora viene subito l’immagine di chi mentre prima era sull’attenti e quindi vigile, concentrato, pronto, viene poi ad assumere una posizione di rilassamento. Se nella posizione di “attenti” il corpo poggia equamente su entrambi i piedi, in quella di riposo in genere si sposta il corpo su un solo piede e lo si alterna. Leggendo separatamente le due parti della parola, l’idea appare evidente: ri-poso; riposare; cioè posare nuovamente su qualcosa. Traslando l’immagine dal corpo in riposo al riposo psichico, mentale, spirituale possiamo tranquillamente pensare che consista nel poggiare nuovamente la nostra persona su qualcosa che si è già conosciuto e che desideriamo ri-considerare. Un mio amico scrittore ha dedicato un poema alla moglie dal titolo: “Una colonna d’appoggio”, esprimendo in senso plastico l’idea che la sua compagna di vita era per lui una colonna, una roccia stabile, qualcosa di solido a cui appoggiarsi nei momenti di riposo per sollevarsi dalla fatica. E l’esperienza di molti, se non di tutti, rileva la necessità di avere qualcuno nel quale riporre tutta la fiducia possibile. Di certo possiamo intraprendere mille e mille viaggi di vacanze, di divertimento, di relax, ma se non condividiamo con qualcuno questi momenti, la vita appare vuota. Facciamo migliaia di chilometri 32 Fatebenefratelli | Luglio • Settembre 2014 in cerca di un senso per poi scoprire che il senso vero è nascosto nel rapporto con le persone amate. In uno dei suoi diari Chiara Lubich (nel numero precedente c’era un bell’articolo dedicato a questa grande donna) annota che nei tanti viaggi compiuti per diffondere il movimento dei focolari era passata in molte città che non aveva avuto però il tempo di conoscere, perché ciò che le interessava era di incontrare le persone. La visita alla città aveva senso solo se poteva essere condivisa con qualcuno. Il vero riposo è quello condiviso con le persone care e non c’è bisogno di percorrere chilometri, basta anche un solo pomeriggio, basta una serata, basta un gesto che riempie l’anima. Ma la sapienza biblica ci ricorda che la vera fiducia è possibile riporla con certezza di fedeltà solo in Dio. Ciò non vuol dire che non bisogna fidarsi delle persone, vuol dire piuttosto sapere di poter contare su una solida roccia a cui appoggiarsi nei momenti di fatica e di sconforto. La certezza che viene dalla fede è quella di chi sa di poter contare su un pastore buono che guida la nostra vita, che ci disseta, ci rinfranca e ci fa riposare su verdi pascoli. Anche nelle lettere di San Giovanni di Dio ricorre l’espressione: “maledetto l’uomo che confida nell’uomo”, e lui era uno che si fidava molto degli altri, tanto da affidare le cose più preziose, il suo ospedale nelle mani dei suoi collaboratori. Era capace di intraprendere avventurosi viaggi per salvare qualcuno, ben sapendo che poteva essere tradito. La forza della sua fede non crollava di fronte alle ingiustizie e agli inganni, sapeva dove trovare rifugio e consolazione: «mentre Gesù Cristo è fedele e duraturo; e poiché Gesù Cristo provvede a tutto, a Lui siano rese grazie per sempre». Poi troveremo ogni mezzo per rilassare il corpo e ritemprare lo spirito, lasciando che il riposo sia quello che apre al bene e dispone all’amore. Psichiatria e Ospitalità • [email protected] Rosaria Pioli LE PAROLE CHE CURANO Ci sono parole che curano, parole che fanno del bene, e ci sono parole che accrescono il dolore delle persone che soffrono, e che fanno del male. Ma, prima di parlare della di Eugenio Borgna importanza che le parole hanno in medicina, vorrei anche ricordare le parole, che ogni giorno diciamo agli altri, e che non sempre valutiamo nella loro importanza nel creare relazioni umane positive, o nel determinare invece freddezza, e magari dolore in chi le ascolta. Q uando parliamo con una persona, la guardiamo negli occhi, cerchiamo di cogliere le espressioni del suo sguardo, e del suo volto? Ricordiamoci di non dimenticare mai quello che ha scritto un grande scrittore francese, Andrè Gide, e cioè che nessuna parola dovrebbe arrivare sulle labbra prima che non sia stata nel cuore. Se lo facessimo, diremmo solo parole che curano, e fanno del bene. Parole adeguate Ora vorrei dire qualcosa sulle parole che curano in psichiatria, ma soprattutto su quelle che curano in medicina; richiamandomi alle cose scritte da un grande oncologo francese. Medici, o non medici, sono parole degne di essere meditate. Intrecci enigmatici collegano la terapeuticità delle parole, finalizzate a smorzare la disperazione, o almeno a non accrescerne il diapason, a quella dei gesti, degli sguardi, della voce, della semplice vicinanza umana. Anche solo il rimanere accanto ad una paziente, o ad un paziente, lambiti dai venti sotterranei della tristezza, o della angoscia, non guardando l’orologio, non lasciandosi trascinare dalle rigide scansioni del tempo misurabile, ma sintonizzandosi con il tempo interiore, con il tempo vissuto, può aiutare a sentire e a vivere la malattia come qualcosa che fa parte di un destino comune a chi cura, e a chi è curato. Ogni nostro atteggiamento interiore, la paura e l’angoscia emblematicamente, e anche la insicurezza e la inquietudine, ci fa cambiare il modo con cui ci incontriamo con gli altri, e il modo con cui gli altri si incontrano con noi. Come spiegare diversamente il fatto che, in uguali condizioni ambientali, ci siano medici e infermieri aggrediti da pazienti maniacali, o da pazienti schizofrenici, e medici e infermieri che non lo siano mai: al di là della comune formazione professionale? Contano anche le parole nell’arginare, o meno, le angosce, e la disperazione, le ferite dell’anima, e il dolore dell’anima, ma le parole, che aiutano, sono quelle che si armonizzano con il tempo del dolore. Fatebenefratelli | Luglio • Settembre 2014 33 Psichiatria e Ospitalità Ci sono pazienti che vengono alla ricerca di una ultima speranza, e io devo trovare le parole per dire loro senza ferirle che non ho questa scintilla di speranza. Cosa voglio dire? Le parole, che si dicano ad una persona depressa, ad una persona che non conosca più il futuro, la speranza, non devono essere parole incentrate sul domani, sul cambiamento, sulla guarigione, che sono possibilità, sono realtà, alle quali chi naufraga nella depressione, non può credere. Una forza estrema In un bellissimo libro (De larmes et de sang, Odile Jacob, Paris 2013) di David Khayat, cancerologo francese di fama mondiale, la importanza delle parole al paziente (il paziente, e non il malato) e ai suoi familiari è drasticamente sottolineata. La chirurgia, la radioterapia e la chemioterapia sono gli strumenti di cura dei tumori ma ad essi è necessario aggiungerne un altro: quello delle parole. Le parole, che si dicono, come quelle che si ascoltano. Le parole che si condividono, che ci uniscono, che riconfortano, o che feriscono. Queste parole sono di una forza estrema: sono in grado di rassicurare, di portare la speranza nel cuore dei malati, di indicare un cammino così come una promessa. Esse sono il dono di questa particella di umanità che, al di là del sapere tecnico e scientifico, il medico deve mantenere viva. Ogni paziente, nel momento in cui avverta di scendere negli abissi della malattia, dell’angoscia e della disperazione che le si accompagnano, e in cui sappia, o intuisca qualcosa, della malattia, avrà un infinito bisogno di parlarne, sarà alla ricerca non tanto di compassione quanto soprattutto di comprensione. Ne 34 Fatebenefratelli | Luglio • Settembre 2014 parlerei con le sue proprie parole, ed è necessario che il medico, ne va del suo onore, le ascolti, e le intenda, ogni volta, in ogni paziente: anche se da un paziente all’altro queste parole si assomigliano: ma solo apparentemente. Quante volte, così scrive David Khayat, ha visto arrivare alla sua consulenza queste esistenze spezzate dalle parole troppo violente, troppo dure, troppo inumane. Un annuncio di diagnosi fatta in un corridoio, o in una segreteria telefonica, un gesto fuori luogo che rivela la inquietudine di chi cura, uno sguardo sfuggente nel momento di rispondere ad una questione difficile, tutto, negli istanti fatali in cui la guerra è dichiarata, tutto il detto e il non-detto, dinanzi ad un essere disarmato e a fior di pelle, tutto può ferire, o riconfortare. È necessario in ogni caso ripetere le nostre parole con pazienza, scegliere quelle che siano meglio comprese, ma soprattutto sceglierle pensando a non ferire: questo è il difficile, e nondimeno indispensabile, dovere del medico in questa relazione così singolare come quella che si svolge fra un medico, e una persona divenuta malata. Le lacrime e il sangue sono attori non trascurabili in questo combattimento fra le parole, e il male. Le parole, in questo spazio particolare dell’universo medico, hanno un’altra funzione essenziale: sono lo strumento della comunicazione. Favorire il dialogo «Ci sono pazienti che vengono alla ricerca di una ultima speranza, e io devo trovare le parole per dire loro senza ferirle che non ho questa scintilla di speranza». All’inizio della sua carriera, dice ancora David Khayat, se gli avessero detto che le parole gli sarebbero state utili quanto gli strumenti “scientifici”, non ci avrebbe creduto; e nondimeno una Psichiatria e Ospitalità grande parte dell’insegnamento che avrebbe trasmesso ha a che fare con la bellezza morbida e plastica delle parole: con il loro vertiginoso potere. Le parole si sdoppiano, si capovolgono, oltrepassano tutte le soglie, sfondano i muri, e sono fuori del tempo; ma è necessario inventare un discorso appropriato, un linguaggio particolare, lontano dai silenzi e dalle espressioni convenzionali: già fatte. Come dire ad una paziente che la sua vita è in pericolo, e che la chirurgia la potrà forse salvare, ma a costo di una mutilazione grave? Le parole non sono anodine, non sono semplici, e nondimeno, quando nascano dal silenzio, lasciano una traccia profonda, una macchia indelebile, nel cuore c nell’anima di tutti i protagonisti. Ma è necessario conoscere la storia della vita di ogni paziente, e questo per due motivi: da questa comprensione dipende la qualità delle prescrizioni terapeutiche, e ancora questa comprensione fa nascere la confidenza nei pazienti. Se hanno la sensazione che non si sia avuto il tempo di comprenderli, di registrare le loro lamentazioni, penseranno che non si sia fatto uno sforzo adeguato, e sufficiente. È necessario che i pazienti abbiano il loro spazio per parlare. Sono in attesa straziata e vorace del verdetto che il medico abbia a pronunciare: ma è necessario ascoltare, e aprirsi ad un dialogo nutrito di gentilezza e di umanità. La partecipazione delle famiglie in un percorso di cura per disturbi del comportamento alimentare Autori: dott.ssa Eleonora Lo Presti (psichiatra), dott. ssa Chiara Cappelletti (endocrinologa), dott.ssa Monica Zentellini (psicologa psicoterapeuta), dott. Paolo Cozzaglio (primario Casa di Bianca). Il programma di cura e riabilitazione dei Disturbi del Comportamento Alimentare sviluppato dall’èquipe multidisciplinare al CRA “La Casa di Bianca” è formulato sulla base di principi teorici psicodinamici e cognitivo-comportamentali e si costituisce della presa in carico psichiatricopsicoterapeutica del paziente e della riabilitazione alimentare. I l programma, svolto in regime di residenzialità e semiresidenzialità, è personalizzato e si sviluppa in fasi regolamentate da outcomes clinici; include, fin dalle fasi iniziali, la presa in carico dei famigliari del paziente come imprescindibile elemento di storicizzazione, cura e prognosi del DCA. «Il primo sforzo è quello di spostare l’attenzione dal sintomo per entrare nella ricchezza di ciò che lo Fatebenefratelli | Luglio • Settembre 2014 35 Psichiatria e Ospitalità determina e creare nuovi legami di senso, relazionali ma anche temporali, mettendo in luce la complessità del sintomo e la sua importanza per il paziente e per le persone che lo circondano» (Benasayag, Schmidt, 2003). Nel racconto di malattia i pazienti ci rimandano ad un mondo antico fatto di esperienze, reali o fantasmatiche, fattuali o emotive, spesso precoci e traumatiche, così come ad un mondo recente in cui vengono agiti consapevolmente o inconsapevolmente ruoli distorti o confusivi, assenti o ipercontrollanti. Il paziente delega al terapeuta la propria necessità di portare a consapevolezza e comprensione quei ruoli: «il chiarimento dei problemi familiari di fondo è parte integrante della terapia» (Bruch, 1978). Spesso, le analisi si dilatano nella prospettica intergenerazionale e si utilizza il genogramma famigliare. In particolari situazioni, come «pazienti con lunga storia di disturbi alimentari (più di dieci anni) e un ritardo significativo nello sviluppo psicosociale; genitori soli e/o famiglie sepa- 36 Fatebenefratelli | Luglio • Settembre 2014 rate; famiglie in cui uno o entrambi i genitori presentino una grave psicopatologia; famiglie con una storia di abuso fisico o sessuale» (Vanderlinden et al., 1989), la proposta di supporto e cura al famigliare che manifesta una propria fragilità può includere il consiglio di percorsi di terapia individuale da effettuare con curanti diversi dall’èquipe del CRA. Il lavoro con i famigliari si articola in cinque fasi. Prima fase: Consultazione. È costituita da tre incontri: nel primo incontro la coppia genitoriale contribuisce alla raccolta anamnestica. Due incontri individuali: i singoli genitori riferiscono del ciclo di vita proprio e del gruppo-famiglia. Seconda fase: Psicoeducazione. Prevede incontri di gruppo-famigliari con: 1) Endocrinologo: fornisce informazioni inerenti classificazione, fattori di rischio, caratteristiche generali dei DCA; spiega le complicanze mediche indotte dai DCA sia con dimagrimento che con eccesso di peso. 2) Nutrizionista: fornisce cenni sui fonda- Psichiatria e Ospitalità menti base dell’alimentazione; illustra il programma di riabilitazione nutrizionale basato sui principi dell’alimentazione meccanica, che prevede una pianificazione dei pasti in termini qualitativi e quantitativi e circa la modalità con la quale assumere il cibo. 3) Psicologo: offre spiegazioni di senso riguardo i DCA, la psicopatologia, la teoria transdiagnostica, i fattori di rischio predisponesti specifici, i fattori di mantenimento, i fattori di rischio e di mantenimento aggiuntivi, i fattori precipitanti, gli effetti della comunicazione disfunzionale (aggressiva, critica, svalutante, invischiante); i principi della comunicazione funzionale e della riduzione della emotività espressa (critica, ostilità, eccessivo coinvolgimento emotivo a confronto con empatia, osservazioni positive), esempi di frasi adeguate a confronto con esempi di frasi critiche durante i pasti. Gli obiettivi sono: promuovere e sostenere un coinvolgimento attivo ed informato dei famigliari, tramite il supporto nel rispettare le indicazioni mediche, individuare i prodromi delle ricadute e riconoscere gli atteggiamenti patologici; aumentare le abilità famigliari ad affrontare le situazioni di crisi; riconoscere e sostenere i punti di forza intrafamigliari e sociali che costituiscono il supporto più utile alle fragilità del paziente; ridurre la tensione nell’ambiente di vita. Terza fase: intervento personalizzato con la famiglia. Sono previsti incontri con i famigliari, con o senza pazienti, e può essere applicato durante diverse fasi del ricovero. Criteri di inclusione: - famiglie di pazienti molto giovani e/o che convivono con la famiglia d’origine, per mettere in evidenzia ed intervenire su dinamiche relazionali che ostacolano la cura e/o che agi- scono come fattori di mantenimento del DCA, quali: stile di comunicazione evitante, alta emotività espressa, stile espulsivo, stile simbiotico. - stabilizzazione del quadro psicopatologico del paziente, presenza di alleanza terapeutica, motivazione dei singoli ad un lavoro di cura congiunto, capacità di mentalizzazione e autoriflessività. - domanda specifica da parte del paziente e/o dei famigliari. - fasi di passaggio dalla residenzialità alla semiresidenzialità, fase di preparazione alle dimissioni. Gli obiettivi sono: migliorare le relazioni intrafamigliari; metabolizzare i cambiamenti esperiti; rendere più fluida la comunicazione; costruire l’opportunità di un nuovo incontro. Quarta fase: Colloqui individuali con il famigliare propedeutici all’accesso alla psicoterapia di gruppo per i famigliari. La prospettiva è quella di cogliere risorse, strumenti, motivazione e disponibilità alla costruzione di un percorso di introspezione in gruppo per il famigliare, che può essere, o meno, naïf al trattamento. Quinta fase: Gruppo psicoterapeutico centrato sulla famiglia. È un gruppo aperto con frequenza ogni tre settimane, durata di 90 minuti, regolamentato da un contratto terapeutico formulato dal fondatore e conduttore del gruppo, il Primario del CRA, che enuclea i principi fondanti. Divieti e permessi regolamentano la comunicazione e l’inter-relazione, conscia ed inconscia, all’interno del gruppo. I fondamenti teorici di orientamento psicodinamico sono i seguenti: l’Intersoggettività: «nel lavoro psicoanalitico di gruppo operiamo continuamente attraverso il processo psichico dell’altro per arrivare a reperire ciò che in noi Fatebenefratelli | Luglio • Settembre 2014 37 Psichiatria e Ospitalità è disponibile (o non è disponibile) per una rappresentazione o un’azione» (Kaes, 1999). L’Interdiscorsività: «la parola serve da espressione all’uno in rapporto all’altro» (Kaes, 1999). I contenuti del discorso sono a tema libero: vissuti, sogni, esperienze, silenzi, riflessioni, ricordi. Vengono accolti con atteggiamento non giudicante, secondo la regola della riservatezza, che vincola i temi discussi all’interno del gruppo, e secondo la regola della non socializzazione al di fuori del gruppo. Ai famigliari viene esplicitato che l’obiettivo è parlare di loro stessi e dei propri vissuti, non tanto delle figlie, a differenza di altri gruppi – soprattutto quelli a impostazione sistemica o di auto-aiuto – di cui hanno fatto esperienza in altre situazioni di ricovero o psicoterapiche. A partire dalla soggettività di ogni membro si assiste ad un ampliamento di prospettiva di consapevolezza e d’elaborazione poiché dal confronto con l’altro da sé il soggetto emerge arricchito nella soggettività e integrato come parte vitale di un nuovo sistema intersoggettivo: «ogni evento (mio e dell’altro) ci riguarda e amplia la nostra mutua conoscenza» (Cozzaglio, 2014). Grazie all’esperienza di lavoro, abbiamo potuto constatare che il tema d’apertura del gruppo è, comunque, la malattia dei pazienti soprattutto negli incontri iniziali o nei momenti di crisi del gruppo, questi ultimi spesso correlati a fasi di urgenza ed emergenza di alcuni pazienti che i famigliari portano nel gruppo con la richiesta di sostegno e comprensione, come da riferito di un genitore in una delle sedute iniziali: «Il nostro star bene dipende dai nostri figli», dalla quale si evince come: «Ci troviamo di fronte a una famiglia, un gruppo di famiglie che (…) da un punto di vista psichico formano una unità non solo profondamente indifferen38 Fatebenefratelli | Luglio • Settembre 2014 ziata, ma sembrano anche essere rimaste incluse in un mondo di emozioni, esperienze, tipi di legami e fantasie, fissate al sistema dell’unità diadica e, più precisamente, del mondo gestazionale materno» (Marinelli, 2004). Il corpo del lavoro passa attraverso l’esperienza verbalizzata e condivisa in gruppo dei temi “trigger” dei famigliari dei pazienti affetti da DCA, come: speranza/disperazione; staticità/ movimento; colpa e inadeguatezza; abbandonare versus lasciare andare; responsabilità/ intenzionalità; aspettative/prospettive di un cambiamento; nascondere/vedere; tempo perduto/tempo scoperto; sentire/ascoltare. All’interno di tali diadi simbolizzate, come in uno spazio transizionale teso tra la simbiosi con il paziente e la soggettività, le parti consce e le parti inconsce dei membri del gruppo elaborano le varie fasi evolutive della psicoterapia di gruppo, che, nella nostra preziosa esperienza, sono giunte a produrre la seguente verbalizzazione dello stesso genitore: «completeremo il cambiamento quando avremo un incontro in cui arriveremo a parlare di noi stessi». L’obiettivo, pertanto, è l’elaborazione di un nuovo senso di soggettività per ognuno individuata, rivitalizzata e rilegittimata grazie al lavoro di rielaborazione di sé e della malattia nel gruppo e grazie alla costruzione condivisa di una nuova prospettiva di intersoggettività alla luce della quale rielaborare il rapporto con se stessi e con gli altri, incluso il paziente. In conclusione, il lavoro con i famigliari costituisce un “percorso nel percorso”, all’interno di una visione ampia della cura del paziente. Riteniamo sia fondamentale poter avere un contatto di sostegno e cura con le figure che costituiscono i personaggi reali e fantasmatici della storia di vita del paziente stesso, nel suo passato, nel suo presente e nel suo futuro. Fede e Ospitalità • [email protected] Luca Beato oh VI TRASMETTO QUELLO CHE HO RICEVUTO Vi ho trasmesso dunque, anzitutto, quello che anch’io ho ricevuto: che cioè Cristo morì per i nostri peccati secondo le scritture (1Cor 15,3). Continua l’osservazione dell’Enciclica Lumen fidei (La luce della fede) di Papa Francesco, nel testo i numeri ci ricollegano all’enciclica. La Chiesa, madre della nostra fede «Poiché la fede è ascolto e visione, essa si trasmette anche come parola e come luce. “Anche noi crediamo e perciò parliamo”, ci dice san Paolo (2Cor 4,13). La parola ricevuta si fa risposta, confessione e, in questo modo, risuona per gli altri, invitandoli a credere. Ma la fede è anche una luce che si rispecchia di volto in volto. In particolare la luce di Gesù brilla, come in uno specchio, sul volto dei cristiani e così si diffonde, così arriva fino a noi, perché anche noi possiamo partecipare a questa visione e riflettere ad altri la sua luce. La fede si trasmette, per così dire, nella forma del contatto, da persona a persona (dimensione orizzontale), come una fiamma si accende da un’altra fiamma» (37). «La trasmissione della fede passa anche attraverso l’asse del tempo di generazione in gene- razione (dimensione verticale). È attraverso una catena ininterrotta di testimonianze che arriva a noi il volto di Gesù. Il passato della fede, quell’atto di amore di Gesù che ha generato nel mondo una nuova vita, ci arriva nella memoria di altri, dei testimoni, conservato vivo in quel soggetto unico che è la Chiesa. La Chiesa è una Madre che ci insegna a parlare il linguaggio della fede. Lo Spirito Santo che è Amore e dimora nella Chiesa, mantiene uniti tra di loro tutti i tempi e ci rende contemporanei di Gesù, diventando così la guida del nostro camminare nella fede» (38). «È impossibile credere da soli. La fede non è un’opzione individuale che avviene nell’intimo del credente. Essa avviene sempre all’interno della comunione della Chiesa. La forma dialogata del Credo, usata nella liturgia battesimale, ce lo ricorda. È possibile rispondere in prima persona, “credo”, solo perché si appartiene a una comunione grande, solo perché si dice anche “crediamo”. Questa apertura al “noi” ecclesiale avviene secondo l’apertura propria dell’amore di Dio, che non è solo rapporto tra Padre e Figlio, tra “io” e “tu”, ma nello Spirito Fatebenefratelli | Luglio • Settembre 2014 39 Fede e Ospitalità è anche un “noi”, una comunione di persone. Ecco perché chi crede non è mai solo, e perché la fede tende a diffondersi, ad invitare altri alla sua gioia» (39). I Sacramenti e la trasmissione della fede «È attraverso la Tradizione apostolica conservata nella Chiesa con l’assistenza dello Spirito Santo, che noi abbiamo un contatto vivo con la memoria fondante. Per trasmettere un contenuto meramente dottrinale, un’idea, forse basterebbe un libro, o la ripetizione di un messaggio orale. Ma ciò che si comunica nella Chiesa, ciò che si trasmette nella Tradizione vivente, è la luce nuova che nasce dall’incontro con il Dio vivo, una luce che tocca la persona nel suo centro, nel suo cuore, coinvolgendo la sua mente, il suo volere e la sua affettività, aprendola a relazioni vive nella comunione con Dio e con gli altri. Per trasmettere tale pienezza esiste un mezzo speciale, che mette in gioco tutta la persona, corpo e spirito, interiorità e relazioni. Questo mezzo sono i Sacramenti, celebrati nella Liturgia della Chiesa» (40). «La trasmissione della fede avviene in primo luogo attraverso il Battesimo. In esso “siamo sepolti insieme a Cristo nella morte, perché come Cristo fu risuscitato dai morti per mezzo della gloria del Padre, così anche noi possiamo camminare in una vita nuova” (Rm 6,4). Nel Battesimo diventiamo nuove creature e figli adottivi di Dio. L’uomo riceve anche una dottrina da professare e una forma concreta di vita che richiede il coinvolgimento di tutta la persona e lo incammina verso il bene. Come nessuno nasce da solo all’esistenza, così nessuno battezza se stesso: la fede non è opera dell’individuo isolato, ma deve essere ricevuta entrando nella comunione ecclesiale che trasmette il dono di Dio» (41). 40 Fatebenefratelli | Luglio • Settembre 2014 «I genitori sono chiamati non solo a generare i figli alla vita, ma a portarli a Dio affinché, attraverso il Battesimo, siano rigenerati come figli di Dio, ricevano il dono della fede. Così, insieme alla vita, viene dato loro l’orientamento fondamentale dell’esistenza e la sicurezza di un futuro buono, orientamento che verrà ulteriormente corroborato nel Sacramento della Confermazione con il sigillo dello Spirito santo» (43). «La natura sacramentale della fede trova la sua espressione massima nell’Eucaristia. Essa è nutrimento prezioso della fede, incontro con Cristo presente in modo reale con l’atto supremo di amore, il dono di Se stesso che genera vita. Da una parte c’è l’asse della storia: il memoriale della passione, morte e risurrezione di Cristo si rinnova nel presente e mostra la capacità di aprire al futuro, di anticipare la pienezza finale. Poi c’è l’asse che conduce dal mondo visibile a quello invisibile: il pane e il vino si trasformano nel corpo e sangue di Cristo, Gesù crocifisso si trasforma nel Cristo glorioso; tutto il creato si incammina verso la sua pienezza in Dio» (44). «Nell’Eucaristia è importante la professione di fede del “Credo”. Non si tratta di un elenco di verità astratte cui prestare l’assenso. Si tratta di entrare nel mistero che si professa e di lasciarsi trasformare da esso. Nella confessione Trinitaria e in quella Cristologica si dice dunque che questo Dio comunione, scambio di amore tra Padre e Figlio nello Spirito, è capace di abbracciare la storia dell’uomo, di introdurlo nel suo dinamismo di comunione, che ha nel Padre la sua origine e la sua meta finale» (45). Fede, preghiera e Decalogo «Nella trasmissione della memoria della Chiesa acquista importanza particolare la preghiera del Padre Nostro. In essa il cristiano impara a condividere la stessa esperienza spirituale di Fede e Ospitalità Cristo e incomincia a vedere con gli occhi di Lui. A partire da Cristo che è Luce da Luce, Figlio Unigenito del Padre, conosciamo Dio anche noi e possiamo accendere in altri il desiderio di avvicinarsi a Lui. Anche la connessione fra fede e Decalogo è importante. Nel Vangelo la fede è legata alla conversione, alla vita morale. La fede viva appare come un cammino, una strada da percorrere, aperta dall’incontro con il Dio vivente. Il Decalogo non è un insieme di precetti negativi, come potrebbe sembrare a prima vista» (46). Anche perché noi lo riceviamo attraverso Gesù, il suo precetto di Amore verso Dio e verso il prossimo, il Discorso della Montagna sulle Beatitudini e la migliore giustizia (Mt 5-7) e poi le opere di misericordia (Mt 25,31-46). Attraverso Gesù ecco come vanno rivisti i dieci comandamenti. 1) Non solo non avere altri dei all’infuori di Lui, ma amarlo con tutto il cuore, con tutta l’anima e con tutta la mente, amare il prossimo e addirittura il nemico come se stessi. 2) Non solo non pronunciare invano il nome di Dio, ma neppure giurare su Dio. 3) Non solo santificare la Festa con il riposo, ma in quel giorno fare attivamente il bene. 4) Non so1o onorare il padre e la madre per vivere a lungo sulla terra, ma, se necessario per una vita autentica, rispettarli anche nella forma della separazione. 5) Non solo non uccidere, ma evitare pensieri e discorsi dettati dall’ira. 6) Non solo non commettere adulterio, ma rifuggire da intenzioni adultere. 7) Non solo non rubare, ma rinunciare al diritto di restituire un torto subito. 8) Non solo non rendere falsa testimonianza, ma fare in modo che il sì sia con assoluta sincerità un sì e il no un no. Nessuno nasce da solo all’esistenza, così nessuno battezza se stesso: la fede non è opera dell’individuo isolato, ma deve essere ricevuta entrando nella comunione ecclesiale che trasmette il dono di Dio 9) Non solo non attentare alla casa e alla roba del prossimo, ma sopportare ogni sopruso. 10) Non solo non attentare alla donna del prossimo, ma astenersi dal divorzio legale. «La fede confessa così l’amore di Dio, origine e sostegno di tutto, si lascia muovere da questo amore per camminare verso la pienezza della comunione con Dio. Il Decalogo allora appare come il cammino della gratitudine, della risposta del nostro amore all’amore misericordioso di Dio» (46). L’unità e l’integrità della fede «Con l’avvento della globalizzazione, il mondo è più propenso ad assumere impegni comuni. Ma è quasi impossibile pensare all’unità nella stessa verità, perché appare come lesiva della libertà e dell’autonomia della persona. Quando però parliamo di fede intendiamo l’esperienza dell’amore di Dio e di Gesù Cristo, che ci porta ad avere una visione comune che arricchisce il nostro sguardo e genera gioia. La fede è “una”, in primo luogo per l’unità del Dio conosciuto e confessato. La fede è “una”, inoltre, perché si rivolge all’unico Signore Gesù Cristo, alla sua vita, alla sua storia concreta che condivide con noi. Non bisogna perciò dividere il Gesù della storia dal Cristo della fede o pensare che ci sia un Cristo per gli ignoranti e uno per gli intellettuali. La fede è “una”, infine, perché è condivisa da tutta la Chiesa, che è un solo corpo e un solo spirito. Confessando la stessa fede poggiamo Fatebenefratelli | Luglio • Settembre 2014 41 Fede e Ospitalità sulla stessa roccia, siamo trasformati dalla stesso Spirito d’amore, irradiamo un’unica luce e abbiamo un unico sguardo per penetrare la realtà» (47). «Dato che la fede è una sola, deve essere anche confessata in tutta la sua purezza e integrità. Ogni epoca può trovare punti della fede più facili o difficili da accettare: per questo è importante vigilare perché si trasmetta tutto il deposito della fede (1 Tm 6,20), e così la fede si mostra cattolica, cioè universale, perché la sua luce cresce per illuminare tutto il cosmo e tutta la storia» (48). «Questo è il compito del Magistero della Chiesa. Come servizio all’unità della fede e alla sua trasmissione integra, il Signore ha dato alla Chiesa il dono della successione apostolica. Il magistero parla sempre in obbedienza alla Parola originaria su cui si basa la fede ed è affidabile perché si affida alla Parola che ascolta, custodisce ed espone» (49). È chiaro che questa unità esiste in modo assoluto quando la fede è intesa come fiducia in Dio e affidamento alla sua bontà, misericordia e provvidenza. In una parola la fede che salva, valida sempre, tanto per noi come per gli Ebrei a cominciare dal nostro padre Abramo. Diverso è il discorso quando si tratta dei contenuti della fede. Qui la fede di noi cristiani è molto diversa e molto più ricca di quella del nostro padre Abramo, perché la rivelazione di Dio è progredita nel tempo attraverso Mosè e i Profeti e ha raggiunto la sua pienezza in Gesù Cristo. La stessa fede cristiana poi ha avuto un sviluppo omogeneo nel tempo. Si tengano presenti tanto per averne un’idea: Il Credo o simbolo apostolico (Credo corto) e il Credo Niceno-Costantinopolitano (Credo lungo) Anche nelle affermazioni contenute nel Credo c’è una graduatoria di importanza. Il Catechismo di San Pio X enumera così le verità principali della fede: Unità e Trinità di Dio, Incarnazione, Passione, Morte e Risurrezione di nostro Signore Gesù Cristo. Questa è la piattaforme comune richiesta da tutte le denominazioni cristiane che vogliono far parte del Consiglio mondiale delle Chiese con sede a Ginevra, che si adopera per l’unità dei cristiani. Per questo motivo ne sono esclusi i testimoni di Geova, perché sono una forma aggiornata di ebraismo. OSTENSIONE DELLA SINDONE 2015 Per 67 giorni, dal 19 aprile al 24 giugno 2015, i pellegrini di tutto il mondo avranno una nuova opportunità di venerare il sacro Telo a Torino, città che lo custodisce da oltre 400 anni. L’occasione straordinaria è collegata anche al duecentesimo anniversario della nascita di Don Bosco, il santo fondatore della congregazione Salesiana, costante punto di riferimento per generazioni di giovani. Il pellegrinaggio alla Sindone si propone come un cammino alla riscoperta di se stessi, delle motivazioni profonde del vivere. Anche per chi soffre sarà occasione di rispecchiarsi nel dolore del Signore e trovare la forza per continuare ad affrontare la quotidianità. L’immagine della sofferenza e della morte di Gesù, che la Sindone testimonia, è però anche un richiamo forte alla vita, a «uscire dalla morte» per incontrare i fratelli e mettersi a servizio del prossimo. Per prenotare e rimanere aggiornati visita il sito: www.sindone.org 42 Fatebenefratelli | Luglio • Settembre 2014 Ospitalità nel tempo • [email protected] Giusi Assi SARÀ PESTE? «Da tal luogo sembrò che si spargesse in tutto il mondo, tale catastrofe era così preponderante che l’intera razza umana sembrava vicina ad essere annientata». (Procopio di Cesarea - De bello persico VI sec. D.C.) Q uella di Procopio è la descrizione di uno degli incubi più tremendi che possano perseguitarci: una malattia che annienti l’umanità senza possibilità d’appello… La parola “peste” è diventata addirittura un neologismo stabile nei secoli, segno indelebile di una negatività che ha preso piede nel profondo dell’inconscio umano. Fatebenefratelli in prima linea Ebbene sì, dopo le guerre anche le pestilenze contagiosamente mortali sono state pane per i denti dei frati. Non furono presenti al fatto descritto dallo storico dell’imperatore Giustiniano, ovviamente, ma se il lettore vorrà tuffarsi nei ricordi dell’Ordine, potrà subito immedesimarsi in tante altre situazioni, persone e altrettanti luoghi. 1623: viene eletto Urbano VIII, il Papa che ha visto consumarsi il processo a Galileo Galilei, ma non sta bene di salute. Un chirurgo fatebenefratello viene chiamato al suo capezzale e lo salva: si tratta di fra Gabriele Ferrara, non nuovo all’assistenza di personaggi illustri e particolarmente abile negli interventi chirurgici e nella cura della peste. Già prima di entrare nell’Ordine, il dottor Ferrara, milanese, aveva avuto occasione di curare degli appestati della città di Pesaro; in seguito, tutte le esperienze maturate sul campo spinsero il Ferrara a scrivere quattro volumi di un testo chiamato Nova Selva di Cirurgia, di cui la quarta parte è totalmente dedicata alla peste. Ma quante volte questa malattia ha fatto il giro dell’Europa? Tra l’undicesimo e il quindicesimo secolo ci sono state 34 epidemie di peste; proseguendo, la più grande, divenuta pandemia, è stata quella tra il 1663 e il 1684. Altre epidemie, comunque mortali, sono ricordate con il nome di peste anche se in realtà non erano peste bubbonica: sta di fatto che numerosi frati hanno perso la vita nel 1559, nel 1580, nel 1611 e nel 1630 (la famosa peste citata dal Manzoni ne “I Promessi Sposi”), nel 1640, nel 1648 e per tutto il periodo 1663/84 (= tra la popolazione italiana: 14.500 morti a Roma, 60.000 a Genova, oltre 200.000 a Napoli, …) per curare gli appestati. Non possiamo perderci il 1743, con l’epidemia di Messina (più di 51.000 morti in soli tre mesi). Fatebenefratelli | Luglio • Settembre 2014 43 Ospitalità nel tempo Comprendiamo dunque l’importanza di un trattato scritto e articolato sul fenomeno pestilenziale. Padre Gabriele non ha lasciato nulla di intentato: tra descrizioni di operazioni chirurgiche, prescrizioni di unguenti, pomate, sciroppi, di modalità di disinfezioni di oggetti, abiti e case, troviamo proprio tutto. Dalla “Parte Seconda – nella quale si tratta de medicamenti da usare in tempo di peste” riportiamo, per la curiosità di chi legge, parte della premessa ed alcune prescrizioni: … dalla premessa «Resta hora, che poniamo li rimedi con li quali si devono medicare li appestati, acciò le persone intelligenti, e Cirurgici se ne possino servire alli bisogni, che applicati, che saranno conforme alla ricetta tempo loco, e complessione dell’ammalati, spero che ne ricupereranno la sanità, mediante però il Signor Iddio, senza l’aiuto del quale non si può far cosa buona in questo mondo:…» Giulebbe (n.d.r. sciroppo) magistrale da pigliarsi in tempo di peste «Recipe zuccaro fino libre quattro, e chiarifica con libre dua d’acqua commune: overo acqua rosa, e mentre si alza, e leva il bollo, sbuffavi spesso succo di limoni, e aranci, il qual fatto chiaro, e cotto si cola, e serba questa sorte di giulebbe, che giova al core, allo stomaco, e al petto infiammato, dessi anco nelle febre ardenti, e pestilenziali con diverse acque stillate, secondo il parere de dotti medici». 44 Fatebenefratelli | Luglio • Settembre 2014 Il male ha un passaggio attraverso il quale s’insinua per spargere il suo veleno: è la “chiacchiera”, quella che porta l’uno a parlare male dell’altro e distrugge l’unità. Dal contagio di questa “zizzania” nessuno è immune Liquore per ongersi li polsi in tempo di peste «Recipe oli di scorza di cedro stillato, olio di rosmarino stillato, olio di gelsomini di Spagna ana oncie una, muschio di Levante ambra biscia di Levante, dramme dua, zibetto grana quattro s’incorpori ogni cosa insieme, e se ne fa un liquor pretioso, con il quale s’ungi le tempie, le nari, la bocca dello stomaco, il core li polsi delle mani ogni mattina avanti che si eschi di casa, che uscendo poi fuora così ontato in tempo di peste potrai andare liberamente senza sospetto di pigliare infermità alcuna per causa d’aria infetta.» Unguento damasceno per mondificare qualsi- volglia postema, ò altra piaga. «Recipe libre dua d’unguento resino mentre è scaldato al fuoco in cazzuola, e se li aggiunge dramme sei di verderame, che sia passato sottilmente per stamegna; formasi unguento secondo l’arte, che sarà pretioso per le ulcere putride.» Visti alcuni ingredienti, a distanza di secoli è chiaro che, per guarire, serviva proprio l’a- Ospitalità nel tempo iuto della grazia divina; il trattato di Padre Gabriele Ferrara è però considerato un testo base nella storia della chirurgia, tanto che l’opera viene elogiata in diverse lingue e citata perfino in un volume edito a Berlino nel 1898. Oltre la peste È interessante notare come la peste in Europa sia scomparsa quando ha cominciato a fare le sue apparizioni il colera indiano, ma questa è un’altra storia. E altre sono le battaglie che i Religiosi compiono oggi per curare e debellare malattie altrettanto mortali, come l’AIDS, o la tubercolosi, non ancora debellata, nonostante l’impegno di tutti, dall’Europa. È del dicembre 2013, infatti, un articolo sull’Herald Tribune, che elogia l’attività dei Fatebenefratelli inglesi per la cura gratuita dei poveri e senzatetto provenienti dai paese dell’Est, che hanno contratto la tubercolosi e che non hanno soldi per pagarsi un’assistenza medica, così ci ha scritto Fra Michael Newman da Londra. E se può essere di conforto sapere che dove c’è la tubercolosi non prospera la lebbra, non tranquillizza il fatto che in tutto il mondo la TBC colpisce quattordici milioni di persone all’anno, uccidendone circa due milioni. sinua per spargere il suo veleno: è la “chiacchiera”, quella che porta l’uno a parlare male dell’altro e distrugge l’unità. E dal contagio di questa “zizzania” nessuno è immune». Secondo Primo Levi «Esiste un contagio del male: chi è non-uomo disumanizza gli altri, ogni delitto si irradia, si trapianta intorno a sé, corrompe le coscienze e si circonda di complici sottratti con la paura o la seduzione al campo avverso». Purtroppo per questo genere di contagio nulla possono la medicina e la chirurgia moderna, nessun effetto placebo, nemmeno le antiche prescrizioni del Ferrara: l’antidoto migliore proposto dagli eredi di San Giovanni di Dio si chiama rispetto, uno dei quattro valori guida che concretizzano l’ospitalità attraverso l’umanizzazione, la visione omnicomprensiva della persona, la ricerca della giustizia sociale, il rispetto per l’altro … tutte cose che “la chiacchiera” non sopporta, mentre infetta e riempie di piaghe la dignità dell’uomo. Ma qual è il male più contagioso oggi? Sarà ancora la peste? Secondo Papa Francesco «il male ha un passaggio attraverso il quale s’inFatebenefratelli | Luglio • Settembre 2014 45 • [email protected] Erbe e salute Lorenzo Cammelli LA CAROTA Molti riscoprono la consuetudine di coltivare erbe e verdure, ritagliando in giardino un angolo per l’orto (Foto 1). Con un minimo di cure le carote (oltre alle insalate, melanzane, pomodori, basilico e rosmarino) possono essere coltivate anche sul davanzale e sul terrazzo di città, purché siano ben soleggiate. Nome botanico: Daucus carota L. Famiglia: Ombrellifere Nome comune: carota (Foto 2) Generalità e caratteristiche botaniche: è una pianta erbacea biennale originaria delle zone temperate dell’Europa, dell’Asia e del Nord Africa, si trova in tutte le aree temperate del globo. È coltivata per la radice, un lungo fittone cilindrico, fusiforme o tondo di colore giallo-arancio ma anche bianco o violetto (Foto 2a). Anticamente il colore era bianco e l’arancio è dovuto a selezioni effettuate in Olanda in onore della famiglia reale, gli Orange. Lo sviluppo della radice si ha nel primo anno foto 2 mentre nel secondo cresce un fusto eretto e ramificato, alto anche un metro, che porta sulla cima una bella infiorescenza (Foto 3) a forma di ombrella, di colore bianco. La fioritura 46 Fatebenefratelli | Luglio • Settembre 2014 foto 1 può avvenire da maggio all’autunno inoltrato. Clima: la temperatura ottimale è di 16-18°C; ama il clima temperato ed è molto adattabile tanto è vero che può essere coltivata in tutta Italia. Semina: direttamente a dimora. La semina deve avvenire, possibilmente su prode (aiuole) rialzate di 10-15 cm, in file distanti 20-25 cm a una profondità di 10 cm. Occorrono 0,5-1 grammo di semi per ogni mq. La semina può essere effettuata a partire dal mese di marzo, quando la temperatura minima supera gli 8°C, ripetendola ogni mese fino a giugno, per avere un raccolto sempre fresco. Una semina effettuata a fine luglio-inizio agosto consente di ottenere un raccolto autunnale. Cure colturali: predilige un terreno sciolto, di medio impasto ma anche foto 2A Erbe e salute mento della comparsa, con insetticidi ad “ampio spettro d’azione”. La pianta inoltre è attaccata da funghi del tipo rizoctonia e alternaria: intervenire con opportuni fungicidi “ad ampio spettro di azione” anche per prevenire le malattie. Utilizzo foto 3 sabbioso o calcareo-argilloso e ben drenato. Il pH più adatto è leggermente acido. La preparazione del terreno è preferibile sia effettuata l’autunno precedente la semina. Si effettua una concimazione alla lavorazione del terreno, in pre-semina, in ragione di 30 gr/mq. Poi è necessitano intervenire con altre tre concimazioni distribuendo circa 20 gr/mq di prodotto: la prima quando la pianta ha 4-5 foglie, e le due successive ogni 4-6 settimane. In alternativa, durante la vegetazione, utilizzare un concime a cessione immediata, alle medesime dosi. Dopo la fase di germinazione la carota ha modeste esigenze idriche anche se la siccità può rallentare lo sviluppo del fittone che diventa duro e legnoso. Raccolta (Foto 4): esistono varietà precoci a radice corta che possono essere raccolte già un mese e mezzo dopo la semina mentre altre, a radice lunga, impiegano molto più tempo. Le carote che sono “mature” in autunno vanno raccolte prima dell’inverno. La conservazione a 1°C può durare anche sei mesi; molto meno a 4°C. Curiosità: le biforcazioni presenti in molte carote sono causate dal fatto che sono state seminate in un terreno sassoso. Le infiorescenze, dopo la fecondazione dei fiori, si chiudano a nido d’uccello. La parte commestibile della carota è la radice. • Può essere utilizzata per preparare puree, succhi, minestre, dolci, eccetera. • È gustosa se consumata cruda in insalata. • Ad una temperatura di 0°C ed un’umidità del 90-95% si conserva per diversi mesi mantenendo inalterate tutte le sue proprietà organolettiche. • Se cotta al vapore (Foto 4A): o consumata cruda, conserva ugualmente ogni sua proprietà. • Dai semi si estrae un olio, contenente carotina, utilizzato nella fabbricazione di liquori, nella preparazione di composti aromatici e in profumeria. • Il succo delle radici viene anche adoperato per colorare artificialmente il burro. Proprietà La carota è ricca di Beta-carotene (Vitamina A) • il Beta-carotene (Vitamina A) non è tossico foto 4A Malattie e parassiti Le foglie sono facilmente attaccate da insetti del tipo afidi e minatrici che si combattono, al moFatebenefratelli | Luglio • Settembre 2014 47 foto 4 Erbe e salute foto 5 • aiuta a mantenere la pelle liscia, morbida e sana • aiuta a proteggere le mucose della bocca, del naso, della gola e dei polmoni • protegge contro gli agenti inquinanti (azione antiossidante contro gli effetti nocivi dei radicali liberi) • è fondamentale per una buona vista e aiuta nella formazione di ossa e denti. • la ricerca medica ha dimostrato che i cibi ricchi di Beta-carotene aiutano a ridurre i rischi di tumore ai polmoni (soprattutto nei fumatori che ‘bruciano’ letteralmente molta vitamina A) e certi cancri della cavità orale • previene l’invecchiamento grazie alla sua azione antiossidante stimola la produzione di succhi gastrici e aiuta la digestione) • tonifica il fegato e ne rigenera le cellule • è diuretica: agisce sul fegato e sui sistemi di disintossicazione grazie alla sua abilità di stimolare la produzione di urina e l’eliminazione di tossine e scorie attraverso l’urina • purifica il sangue: aiuta a innalzare il livello di emoglobina • regola l’attività intestinale: cotta svolge un’azione lenitiva nei confronti dell’apparato digerente). • il succo di carota è un grande equilibratore della flora intestinale e trova impiego nelle infezioni e di questo organo, nelle convalescenze, dopo un’assunzione prolungata di antibiotici o farmaci chimici. Inoltre è un potente rimineralizzante. 48 Fatebenefratelli | Luglio • Settembre 2014 foto 6 foto 7 Uso cosmetico La polpa si utilizza per curare dermatiti, eczema, sfoghi cutanei, rughe e per sanare piaghe, scottature, foruncoli, dermatosi e screpolature della pelle. La radice fresca, finemente triturata, si può utilizzare come maschera di bellezza per nutrire il viso. Saper fare… l’orto in verticale (Foto 5) Dipende dallo spazio a disposizione, dalla dimestichezza con la coltivazione e dall’esperienza di chi coltiva. Le possibilità sono tre. • Tralicci per piante rampicanti: sono la soluzione più semplice e antica e danno grandi soddisfazione anche ai meno esperti. • Pannelli già preparati con tasche (Foto 6): ripieni di un substrato di coltivazione, sono venduti con gli ortaggi già preparati in base alla stagione e alla latitudine. • Pannelli preparati su misura cm. 40 x 40 oppure cm. 50 x cm. 50 (Foto 7): hanno una struttura perimetrale in ferro zincato e, una volta appesi, sono perfetti per ospitare aromatiche ma anche verdure come carote, fagioli, piselli, pomodori e frutti come i meloni, se opportunamente supportati. Inoltre, le piante che crescono sollevate dal suolo sono libere dai parassiti della terra e sono protette dalle malattie legate al terreno: il risultato è una coltivazione più rigogliosa e sana. Recensioni • [email protected] Elvio Frigerio Eugenio Borgna La fragilità che è in noi Giulio Einaudi Editore, Torino 2014, pp. 108, € 10,00 ISBN: 978-88-06-22187-4 Chi nella sua vita non si è mai sentito fragile, smarrito, indifeso? In questo nuovo libro il professor Borgna parla della fragilità che è in noi, fragilità che viene risvegliata o scoperta attraverso le emozioni che proviamo. «La fragilità – scrive l’autore – fa parte della vita, ne è una struttura portante, una delle radici ontologiche, e delle forme di umana fragilità non può non occuparsi la psichiatria immersa nelle proprie fragilità e nelle fragilità dei suoi pazienti … meta ultima di questo mio lavoro, – spiega Borgna – è stata quella di chiarire la fenomenologia e la genesi, gli orizzonti tematici, delle esperienze umane di fragilità che, in misura più o meno intensa, sono presenti nella condizione umana di ciascuno di noi… Ma non potrei anche non dire come la fragilità, la sensibilità e la vulnerabilità rendano le persone molto più esposte alle ferite dell’anima: ferite dolorose, sì, ma portatrici di slanci del cuore che danno senso alla vita». Un libro che fa riflettere che prende in esame tante fragilità e tante persone che l’hanno accettata e vissuta, non ultimo San Paolo consapevole che «quando sono debole, allora sono potente». Ambulatorio Infermieristico «Fratello Cuore onlus» Il nostro amico Giuseppe Rosselli, che apprese l’arte infermieristica nelle scuole dei religiosi Fatebenefratelli Lombardi, non finisce di stupirci. Avendo terminato la sua collaborazione con l’ospedale Ninetta di Belvedere Marittimo invece di godere del meritato riposo, ha promosso l’apertura di un Ambulatorio Infermieristico «Fratello Cuore onlus». Il primo ambulatorio onlus, o tra i primi, in Calabria e sicuramente tra i primi in Italia; per diffondere l’iniziata ha realizzato un pieghevole “incontro a chi soffre” con indicato il “decalogo di un Buon Samaritano” da lui elaborato ricordando l’Ospitalità appresa. Libri dell’Ordine Ospedaliero Per saperne di più sulla vita di San Giovanni di Dio, fondatore dei Fatebenefratelli, di San Benedetto Menni, restauratore dell’Ordine in Spagna, e San Riccardo Pampuri, il medico santo, potete chiedere l’invio del libro: Storia della vita e sante opere di Giovanni di Dio, Il prezzo del coraggio San Benedetto Menni. Fra Riccardo Pampuri. Fatebenefratelli | Luglio • Settembreo 2014 49 RAI DUE - “SPAZIO LIBERO”: LA PUNTATA DEI FATEBENEFRATELLI SULLA CURA DELLO SPIRITO “La cura dello spirito nella malattia: il ruolo della pastorale sanitaria negli ospedali”: questo il titolo della puntata dedicata ai Fatebenefratelli e trasmessa su RAI 2, nell’ambito della rubrica parlamentare “Spazio Libero”, con collegamento dalla struttura psichiatrica “Sacro Cuore di Gesù” di San Colombano al Lambro (MI), lo scorso 25 settembre (ore 9.50). Il servizio, promosso dall’Ufficio Stampa con il referente della comunicazione Fra Marco Fabello, è stato concesso ai Fatebenefratelli della Provincia Lombardo-Veneta, in adesione al bando della Sottocommissione parlamentare di Vigilanza per i Servizi Radiotelevisivi. La puntata è ancora visibile dal sito: www.raiparlamento.rai.it (sezione “Spazio libero TV” – Archivio Puntate). “OSPITALITÀ È”… LA TERZA STAGIONE DELLA RUBRICA FATEBENEFRATELLI Parte dalla metà di ottobre la terza stagione di “Ospitalità è...”, la Rubrica dei Fatebenefratelli della Provincia Lombardo-Veneta registrata dagli studi televisivi. La rubrica, con la regia e la redazione dell’Ufficio Stampa, è realizzata con il contributo di Fra Marco Fabello, ospite fisso delle puntate. Il programma viene trasmesso ogni settimana da TELEPACE (lunedì ore 17.30, martedì ore 6.00 e 21.30, sabato ore 14.30); TELENOVA 2 (ch 664) in uno spazio fisso il lunedì ore 21 (ed in replica nei giorni successivi); CANALE 68 VENETO (tasto 62 digitale terrestre) il mercoledì alle 19:50 e il giovedì alle 6:30 nonché su TELETUTTO, lunedì ore 9.00, e Teletutto 2, domenica ore 15 e 20.30 IL TG3 E NON SOLO... ALL’INAUGURAZIONE DELLE NUOVE COMUNITA PSICHIATRICHE DI SAN COLOMBANO Il TG LOMBARDIA di RAI 3 si è recato con una troupe presso la struttura Fatebenefratelli di San Colombano lo scorso 27 giugno, previa azione stampa, per mandare in onda lo stesso giorno, nel notiziario delle ore 14, il servizio sull’inaugurazione delle nuove comunità psichiatriche del Centro Sacro Cuore di Gesù. La notizia dell’inaugurazione è stata trasmessa anche dal GIORNALE RADIO RAI e dal TG di TELEPACE LODI presente all’evento. NUOVA REUMOTOLOGIA A SAN MAURIZIO CANAVESE: NE HANNO PARLATO... Il TG3 REGIONALE-RAI, RETE CANAVESE, QUARTA RETE, VIDEOGRUPPO, sollecitati da una mirata azione stampa, hanno annunciato, lo scorso 20 giugno, la notizia dell’ampliamento e rinnovo degli spazi di Reumatologia al Fatebenefratelli di San Maurizio Canavese (TO), inaugurati lo stesso giorno. Dalle nostre Case a cura di Elvio Frigerio 52 SAN COLOMBANO AL LAMBRO 58 ERBA 60cernusco 61 VENEZIA 62 SAN MAURIZIO CANAVESE 65 BRESCIA IRCCS 77solbiate 79varazze 80trivolzio 82 croazia 83 africa tanguieta 86africa afagnan 90 nazaretH 93ricordiamoli nel signore 94 OFFERTE SAN COLOMBANO AL LAMBRO Corrispondente: Serafino Acernozzi oh Inaugurate le nuove Comunità Protette ad Alta Assistenza L ’apertura delle 6 nuove Comunità Protette ad Alta assistenza (CPA) del nostro Centro Sacro Cuore di Gesù, di San Colombano al Lambro, rappresenta l’atto finale del «Progetto sperimentale per il superamento degli Istituti di Riabilitazione Psichiatrica Fatebenefratelli allocati in regione Lombardia». Il percorso, iniziato nel 2009 sotto la guida di fra Benvenuto Fasson, ha permesso di realizzare nuove unità di offerta in grado di rispondere ai bisogni espressi sul territorio in stretta collaborazione con i Dipartimenti di Salute Mentale. Ha consentito inoltre di perseguire l’obiettivo della progressiva dimissione o di miglioramento della qualità di vita dei pazienti storici, in conformità alle direttive nazionali e regionali per il definitivo superamento degli ospedali psichiatrici. Le 6 nuove comunità, inaugurate dal Superiore del Centro, fra Gennaro Simarò, venerdì 27 giugno alla presenza del Vescovo della Diocesi di Lodi, monsignor Giuseppe Merisi, dei rappresentanti delle istitu- 52 Dalle nostre Case | Fatebenefratelli Luglio • Settembre 2014 SAN COLOMBANO AL LAMBRO zioni sanitarie lombarde e provinciali tra cui la dottoressa Moretti Patrizia, Direttore Amministrativo dell’ASL di Lodi, del Superiore Provinciale e dei confratelli dell’Ordine Ospedaliero San Giovanni di Dio, entreranno a far parte dell’area Psichiatrica del Centro: in esse verranno realizzati programmi terapeutico riabilitativi sui pazienti affetti primariamente da disturbi mentali (psicosi, disturbi affettivi disturbi di personalità) di età compresa tra i 18 ed i 65 anni. La finalità principale del Centro è quella di promuovere e attivare interventi riabilitativi in ambito psichiatrico, in un’ottica di rispetto della dignità dell’uomo e di attenzioni ai suoi bisogni, secondo i principi ispiratori del suo fondatore, San Giovanni di Dio. La richiesta di accreditamento dei 120 posti letto trova fondamento nell’analisi dei bisogni di interventi riabilitativi residenziali della Regione Lombardia. Il tasso dei pazienti trattati nei servizi psichiatrici territoriali è costantemente aumentato negli anni. L’apertura di Comunità Protette ad Alta assistenza vuole inserirsi nella rete di offerta riabilitativa regionale in grado di risponde non solo alla crescente domanda di programmi residenziali volti al reinserimento sociale dei gravi disturbi mentali, ma anche ai bisogni di intervento riabilitativo di peculiari sottogruppi di pazienti la cui frequenza è in costante Dalle nostre Case | Fatebenefratelli Luglio • Settembre 2014 53 SAN COLOMBANO AL LAMBRO aumento a causa della diffusione di condotte d’abuso o come conseguenza di modifiche legislative (chiusura ospedali psichiatrici giudiziari e conseguente trattamento di pazienti con misure di sicurezza). Dal punto di vista architettonico ciascuna Comunità, strutturata in modo indipendente, si congiunge alle altre in un grande spazio comune centrale rappresentato dalla zona pranzo. La singola Comunità è costituita da 11 stanze da letto (9 stanze con 2 posti letto e 2 stanze singole). Ogni stanza è dotata di bagno autonomo. Numerose le aree comuni, i servizi ed i laboratori ove troveranno spazio le attività riabilitative. I programmi riabilitativi sono organizzati come previsto dalla normativa vigente (DGR 4221/2007): vi si svolgono programmi a media intensità riabilitativa con durata massima di degenza 36 mesi. La proposta di programma riabilitativo sarà formulata sulla base del Progetto Territoriale Integrato elaborato dai servizi del Dipartimento di Salute Mentale (DSM) inviante. Sulla base della proposta, verrà definito un Progetto Terapeutico-Riabilitativo (PTR) sviluppato per ogni utente dopo l’attenta valutazione dei bisogni individuali. Il PTR dovrà contenere attività riconducibili a diverse aree di intervento sulla base di un mix di attività differenti che coprano le seguenti aree: abilità di base, coinvolgimento in mansioni della vita quotidiana, interventi di intrattenimento, interventi di sostegno ai programmi personalizzati, interventi di risocializzazione, partecipazione ad attività comunitarie, partecipazione ad attività di gruppo, coinvolgimento in attività riabilitative in sede e fuori sede (anche in collaborazione con il volontariato), attività specifiche di gruppo psicoterapico, colloqui strutturati specialistici individuali e della famiglia, specifici interventi di riabilitazione psicosociale, partecipazione ad attività prelavorative, inserimento in programmi di avviamento al lavoro, partecipazione ad attività fuori sede 54 Dalle nostre Case | Fatebenefratelli Luglio • Settembre 2014 SAN COLOMBANO AL LAMBRO ed autonome raccordate con la rete sociale, ecc. Nelle CPA sarà garantita una offerta assistenziale di alto grado sulle 24 ore e un progetto riabilitativo di media intensità Per quanto riguarda il programma terapeutico, questo trova esplicitazione nel Piano di Trattamento Riabilitativo (PTR). Esso viene formalizzato dopo un periodo di osservazione, viene condiviso con l’utente e con il servizio inviante ed è oggetto di rivalutazione e di rielaborazione periodica in relazione al raggiungimento degli obiettivi prefissati o del cambiamento del progetto riabilitativo. Per quanto riguarda i requisiti organizzativi e funzionali specifici si precisa che le CPA di nuova apertura offrono un’assistenza per fasce orarie proporzionata alla capacità risocializzante dei pazienti; è garantita la presenza di un medico psichiatra nelle 6 ore diurne. L’assistenza è garantita dalla presenza di almeno due operatori nelle 24 ore di cui 1 infermiere e 1 operatore (OTA-OSS). Inoltre lo svolgimento dei progetti riabilitativi previsti è garantita dall’attività di almeno 1 educatore. È inoltre previsto la presenza per fasce orarie dello psicologo con compiti di supervisione del percorso riabilitativo, valutazione psicodiagnostica e interventi psicoterapeutici, di un fisioterapista per l’attivazione di progetti specifici e dell’assistente sociale per l’avvio di pratiche sociali, per favorire l’integrazione con la comunità di appartenenza e per mediare il contatto con i servizi esterni al Centro. Sono presenti nel centro Maestri d’arte (arteterapia, attività di teatro) oltre a due laureati ISEF. È presente un coordinatore a garanzia delle attività di raccordo tra le diverse figure professionali e della copertura del servizio. L’apertura delle nuove strutture ha rappresentato per l’intero Centro (ospiti, familiari, associazioni e operatori) un momento vissuto con particolare intensità emotiva, indotto dalle molte aspettative e dalla lunga attesa per il completamento dei lavori. Nelle prossime settimane, non appena le Comunità del Centro saranno inserite nel registro delle strutture accreditate della Regione Lombardia, avverrà il trasferimento degli ospiti. Dalle nostre Case | Fatebenefratelli Luglio • Settembre 2014 55 SAN COLOMBANO AL LAMBRO Spettacolo teatrale del C.D.D. il Melograno A nche quest’anno, il 16 maggio, presso il teatro “Alle Vigne” di Lodi, all’interno della rassegna teatrale teatro/ scuola allestita dal “Laboratorio degli Archetipi”, si è tenuta la prima della rappresentazione teatrale che coinvolge tutto il gruppo lavoro del Centro Diurno Disabili “Il Melograno” di San Colombano al Lambro: “Per un pugno di muse” la memoria, le muse e i miti rivisitati nei laboratori del nostro Centro. Vale sempre la pena provare a superare i propri limiti introducendo perturbazioni, seminare occasioni di curiosità per raccogliere risultati che possono risultare sorprendenti. Come punto di partenza ci siamo ispirati a uno spunto dato dal prof. Camuri, che in una mail ha introdotto il tema generale di quest’anno, “La Memoria”, facendo riferimento alle Muse, che della memoria erano depositarie. Anzi, erano depositarie e custodi della memoria dell’arte. Da un contesto mitologico, serio, abbiamo come al solito fatto lavorare la fantasia, e, sempre rispettando la struttura classica, abbiamo pensato a una storia in cui le Sirene, sconfitte dalle Muse per la supremazia dell’arte, (anzi, del canto), scatenano Caos, il loro grigio sicario portatore di nulla, a rubare la memoria dell’arte, che un Viaggiatore coraggioso ritroverà dopo una serie di avventure contro i mostri mitologici. Di ciò di cui non si serba memoria non si sente la mancanza, e la vita continua, ma come? Senza il canto, il teatro, la poesia, senza la possibilità di sublimare e di esprimere quella luce interiore, che solo all’uomo è data, si vive. Ma come? Festa coi famigliari al laghetto di Mulazzano 56 Dalle nostre Case | Fatebenefratelli Luglio • Settembre 2014 SAN COLOMBANO AL LAMBRO Il contesto mitologico si presta a riflessioni profonde, che come al solito noi stemperiamo attraverso uno spettacolo leggero dove ogni attore trova una sua dimensione, incarnando l’assunto del nostro tema, ossia l’importanza di potere dare un corpo alla fantasia con ciò che di più intimo e personale ci contraddistingue. Visto che anche l’orecchio e l’occhio vogliono ognuno la sua parte, dal lavoro di tutti, dalla sperimentazione di suoni nuovi, dal riciclo di vecchie stoffe e materiali di scarto, etc. è uscito La pizzata in convento uno spettacolo ricco di musica e colori, grazie alla collaborazione del gruppo musicale che accompagna e integra ormai da anni il lavoro del laboratorio teatrale, e di tutte le persone che al CDD conducono degni, diversificati e significativi pezzi della loro esistenza». Lo spettacolo è stato replicato il 27 maggio al teatro Rossi di Casalpusterlengo nell’ambito di una giornata dedicata all’espressività nella disabilità. L’organizzazione dell’evento è stata gestita da Andrea Ragosta, direttore del Teatro Rossi. Il centro diurno Il Melograno di San Colombano accoglie ospiti disabili a partire dai 16 anni fino ai 65 anni di età. Attualmente gli ospiti in carico al nostro centro diurno sono 24. Le attività che noi proponiamo si realizzano all’interno di laboratori: cognitivi, di abilità sociali, creativi, motori... In queste pagine oltre allo spettacolo di teatro e musica ricordiamo la S. Messa mariana all’interno del nostro soggiorno e la giornata di festa di fine anno con i famigliari dei nostri ragazzi, presso il laghetto ‘Airone 2’ a Mulazzano (Lo). Significativa conclusione del mese mariano, dopo una sentita Celebrazione Eucaristica vissuta nel soggiorno del Centro Diurno ha fatto seguito un’allegra ‘pizzata’ nel refettorio del Convento. Ospiti del Superiore fra Gennaro e dei suoi confratelli fra Serafino, fra Lino e don Jino i ragazzi, in un primo momento intimoriti e poi coccolati, e gli operatori hanno trascorso una giornata veramente straordinaria. Festa di fine anno, lo scorso 6 giugno, trascorsa in un bellissimo laghetto nella campagna lodigiana. Hanno preso parte al singolare evento i ragazzi e gli operatori del Melograno insieme ai genitori. Anche in questa occasione erano presenti, graditissimi ospiti, fra Serafino e don Jino. Conclusione del mese mariano Dalle nostre Case | Fatebenefratelli Luglio • Settembre 2014 57 ERBA Corrispondente: Silvia Simoncin Interventi in diretta video per il Congresso S.O.I. V entotto chirurghi da tutta Italia sono venuti a operare a Erba lo scorso 23 e 24 maggio. Le operazioni sono state trasmesse via satellite per seimila medici provenienti da tutto il mondo radunati alla fiera di Milano in occasione di un congresso della Società Oftalmologica Italiana (SOI). «Gli interventi in diretta – racconta l'oculista Giuseppe Perone – si sarebbero dovuti tenere a Milano. Poi, per una serie di intoppi è stato chiesto a me se fossi disponibile a organizzare le dimostrazioni utilizzando le sale operatorie erbesi. Può sembrare semplice ma coordinare l'evento è stato possibile solo grazie alla collaborazione di tutti, dal Priore a chi si occupa del ricevimento merci». Per comprendere l'entità della manifestazione, basti dire che due giorni di trasmissione satellitare sono costate agli organizzatori 280mila euro. Mentre inizia il post (cioè stiamo per cominciare i controlli di tutti gli operati duranti il Congresso) fisso i miei ricordi e le emozioni scrivendo due righe sull'esperienza che abbiamo vissuto insieme ad un gruppo di lavoro straordinario. Mi guardo indietro, conto i giorni dall'inizio di quest'avventura e mi accorgo che sono stati intensi ma davvero pochissimi. Così ci racconta il dottor Filippo Incarbone, amico e collega del dottor Perone. Non ci poteva essere occasione migliore per ricordare il nostro Maestro Fernando Trimarchi, a dieci anni dalla sua prematura scomparsa avvenuta l’8 agosto 2004. Proprio a lui è intitolato il Centro Oculistico dell’Ospedale ‘Sacra Famiglia’ di Erba. Poche telefonate e si inizia a organizzare il tutto. Parola d’ordine: niente deve essere lasciato al caso. Ognuno si attiva e dà il meglio di sé per massimizzare il risultato del proprio compito. Emanuela dirige la logistica e si inventa la cartellonistica e trovo Marina che letteralmente restaura gli infissi e rianima i carrelli come se fossero pazienti mentre Nadia individua gli spazi per i materiali dei fornitori facendo in modo che rispettino la sacralità del Blocco Operatorio. Enrico monta e smonta gli scaffali... Il primo incontro con Flavia ed Erika della Segreteria S.O.I. ci permette di conoscere l’elenco dei casi chirurgici da selezioMatteo Piovella, Presidente della Società nare. Sembra impossibile, ma ce la faremo. Una comunicazione del Provinciale fra Massimo Villa esorta Oftalmologica Italiana 58 Dalle nostre Case | Fatebenefratelli Luglio • Settembre 2014 ERBA a non vedere ostacoli ed a collaborare quanto più possibile per lo scopo da raggiungere che certamente darà grande prestigio e visibilità all’Ospedale. L’Ufficio Tecnico ci agevola nel mettere a disposizione spazi, impianti e modifiche per la diretta. La riunione con il Direttore di Dipartimento e con la Direzione Sanitaria e Amministrativa si preannuncia molto tesa. Il Primario Anestesista ci dà il suo appoggio (ma noi lo rassicuriamo: avremo anche i nostri due Andrea a dargli manforte; accetta di buon grado la collaborazione esterna) mentre le Direzioni fanno a gara a spostare sedute, sale, piani strategici pur di metterci in condizioni di lavorare al meglio. Ma dove siamo? Fa il suo ingresso in riunione fra Guido Zorzi, Priore della Comunità e Direttore Generale dell’ospedale, e ci assicura tutta la disponibilità sua e dell’ospedale: un atto di fiducia del quale siamo assolutamente grati. La nostra mente va ai primi giorni della nostra esperienza ad Erba, quando c’era solo un tavolino con una lampada a fessura. Un ambulatorio come o forse meno di tanti altri, senza alcuna prospettiva... Eravamo nel 2008, ma già nel 2013 a Erba abbiamo eseguito il primo intervento al mondo di cataratta con laser a femtosecondi in collegamento satellitare con il congresso S.O.I. Possiamo con orgoglio affermare che l’oculistica d’Erba è un’eccellenza dell’oftalmologia Italiana: sono le parole pronunciate dal Presidente S.O.I. Matteo Piovella mentre introduceva la sessione pomeridiana della Live Surgery di venerdì 24 maggio 2014. Oggi l’Oculistica di Erba rappresenta un punto di riferimento: con una formula unica per efficienza ed un modello organizzativo ben collaudato da anni di esperienza permette di eseguire chirurgia oftalmica di altissimo livello grazie anche alle più moderne tecnologie: dal trapianto di cornea, al glaucoma, alla correzione dei difetti di refrazione con laser ad eccimeri, alla chirurgia della cataratta con laser a femtosecondi (anche con tecnica a guida computerizzata, la prima installazione in Italia, il primo intervento in Italia!) alla chirurgia vitreo retinica. I risultati terapeutici e funzionali che abbiamo verificato nei controlli postoperatori sono stati tutti ad altissimo livello e tutti gli obbiettivi che erano stati prefissati sono stati raggiunti, senza complicanze e con una elevatissima condiscendenza da parte di tutti i pazienti, anche di coloro che forse hanno sofferto di più le attese, cioè le cosiddette riserve. «Curare è rispondere ai bisogni del malato allora si deve tenere conto anche della sua persona, di quello che sente e risente» sta scritto in una breve biografia di San Giovanni di Dio fondatore dell’Ordine religioso Fatebenefratelli, bene: abbiamo la presunzione di pensare che possiamo esserci riusciti. Filippo Incarbone Prof. Giuseppe Perone con i suoi collaboratori Dalle nostre Case | Fatebenefratelli Luglio • Settembre 2014 59 CERNUSCO SUL NAVIGLIO Corrispondente: Gianni Cervellera Quinto torneo di calcetto A ltro che mondiali di calcio: qui si è visto il vero sport. Dal 9 maggio al 6 giugno si è svolto il quinto torneo di calcetto “Centro S. Ambrogio” che ha visto la partecipazione di sei squadre formate dalle diverse comunità del Centro, bilanciando i componenti per consentire un buon equilibrio e un giusto agonismo. Nessuno si è risparmiato e ciascuno ha dato il meglio, qualcuno è riuscito particolarmente bene come Matteo, per esempio, che con i suoi 9 gol è arrivato in testa alla classifica marcatori. Ha vinto il torneo il Centro Diurno “La Martesana” a punteggio pieno vincendo cinque partite su cinque. Un logo per la comunità Q ualche mese fa, nel laboratorio artistico della comunità San Riccardo matura fra i partecipanti l’idea di creare un logo in cui riconoscersi. Riunione dopo riunione vengono condivise idee, immagini e significati per rappresentare attraverso una figura la vita all’interno del CRA. Dopo tentativi vari di elaborazione si giunge alla stesura definitiva, grazie anche all’apporto artistico di una delle ragazze del gruppo. Si decide a quel punto di fare una piccola inaugurazione che per gli ospiti diventa un vero momento di festa. È il giorno prima di ferragosto e tutti sono in abiti eleganti per la cerimonia. Insieme agli ospiti e agli operatori è presente anche il Priore. Viene scoperto il logo e tutti possono ammirare il quadro e ascoltarne la descrizione. L’immagine rappresenta un arcobaleno simbolo della vita di ognuno, tratteggiata dai diversi colori. Da questo arcobaleno spunta un albero che si configura con le stesse cromie dell’arcobaleno. È il momento della vita in cui ciascuno è arrivato al CRA per il periodo di cura. I nodi sull’albero sono i momenti di difficoltà del percorso riabilitativo. Il tutto è osservato da un ampio occhio che sta alla base, presente e al tempo stesso nascosto: è l’immagine dell’équipe che sorveglia e controlla che tutto funzioni bene, che avvenga la giusta maturazione. È qualcuno che ha un occhio per te. Il giallo-oro che circonda l’occhio sta per una cura attenta, premurosa e importante. Dopo la descrizione il pannello viene posto orizzontalmente e i presenti vengono invitati a lasciare l’impronta della propria mano come segno del passaggio in quella comunità. Tutti coloro che saranno accolti in futuro nel CRA San Riccardo potranno lasciare un segno del proprio passaggio. Un modo concreto per esprimere il senso di appartenenza e di fiducia riposto nella comunità di cura. 60 Dalle nostre Case | Fatebenefratelli Luglio • Settembre 2014 Corrispondente: Barbara Cini VENEZIA Tutti fuori! Gita a Murano C on alcuni ospiti del nostro centro siamo andati, lo scorso 16 luglio, in visita alla Basilica di San Donato a Murano. Grazie al Comune di Venezia e alla collaborazione della “Sanitrans” (trasporti e servizi sociosanitari) siamo riusciti ad organizzare il trasporto dall’ospedale all’isola di Murano, gli operatori hanno preparato tutti in orario per la partenza e il tempo ci ha graziato dalla pioggia. Venezia non è una città semplice da vivere per chi non deambula autonomamente ma fortunatamente esistono sensibilità che cercano di far superare queste difficoltà. Considerare i nostri ospiti delle persone che desiderano vivere la loro vita, persone desiderose di socializzare e di rivivere la “loro” città è il punto di partenza di questa iniziativa. Già il mese scorso alcuni ospiti hanno ammirato le bellezze artistiche della nostra città, visitando la chiesa della Madonna dell’Orto, la parrocchia a fianco al nostro ospedale. Sono rimasti attenti e partecipi in maniera meravigliosa al sacerdote che ci ha fatto da guida, il quale ha saputo coinvolgerli e interessarli al punto che erano desiderosi di poter ripetere l’esperienza. Questa volta, quindi, ci siamo spinti fino a Murano. Cinque ospiti, in carrozzina, sono arrivati a destinazione con due viaggi in motoscafo attrezzato, mentre tre ci hanno raggiunto con i mezzi di linea. Siamo stati accolti dalla nostra guida, l’amico Gianluigi, che ci ha illustrato la basilica e le sue origini spaziando anche in aneddoti sull’elezione dei dogi e sull’etimologia dei nomi delle isole veneziane. Il parroco, don Alessandro, felice di poter vivere con noi questo momento, ci ha guidato nella preghiera per gli ammalati, i familiari e gli accompagnatori, dando poi a tutti la sua benedizione. È stata una bella uscita! È bello poter vedere l’entusiasmo che esprimono i nostri anziani, la voglia di vita che nasce da cose semplici e dalla possibilità di “rompere” la routine quotidiana. Significativa la battuta di un’ospite, una volta tornati in reparto: «vegno anca ea prossima volta!», che significa: io ci sarò anche alla prossima uscita! Gian Paolo e Barbara Dalle nostre Case | Fatebenefratelli Luglio • Settembre 2014 61 venezia Formazione: nella gratuità si cresce M i piace! Mi riempie il cuore sapere di persone che regalano generosamente il loro tempo per combattere solitudini, sofferenze e difficoltà. Circondati da “maestri” che per muovere un dito hanno bisogno di riconoscimenti, la gratuità del volontario ci riporta in una dimensione umana e solidale che rischia di essere perduta o dimenticata. La misura della solidarietà fa bene a chi la riceve ma anche a chi vede o sente che c’è ancora qualcuno disposto a donarsi per gli altri. Un servizio prezioso quello del volontario, che ha bisogno di essere curato. Per “far bene il bene” è importante la competenza, la professionalità e queste passano attraverso la formazione. Così come San Giovanni di Dio portò avanti la sua opera grazie a benefattori e volontari, anche il nostro Centro ritiene importante dedicare impegno ed energie alle realtà di volontariato che operano al suo interno: l’Arciconfraternita di San Cristoforo e della Misericordia, l’A .V.A.P.O, l’Unitalsi e il Sovrano Militare Ordine di Malta. È per questo che al San Raffaele è cominciato, con loro e per loro, un percorso formativo che durerà tutto l’anno e che punterà a farci crescere nella capacità di scoprire noi stessi, di ascolto, di accostarsi a chi soffre. Altrettanto importanti saranno i momenti di incontro all’insegna della condivisione che ci faranno crescere nella dimensione di gruppo e comunità. E allora buona formazione a tutti i volontari. Barbara SAN MAURIZIO CANAVESE Corrispondente: Maria Elena Boero Viaggio nelle stagioni dell’uomo I l convegno del 16 maggio “Viaggio nelle stagioni dell’uomo” è stata l’occasione per ricordare Piero Balestro, sacerdote, psicologo, psicoterapeuta e scrittore, mancato 20 anni fa. Balestro alternava lo studio e la ricerca all’attività di psicoterapeuta, applicando alla pratica psicoterapeutica i principi dell’Antropoanalisi di L. Binswanger. Durante il convegno ci si è domandato se hanno 62 Dalle nostre Case | Fatebenefratelli Luglio • Settembre 2014 ancora valore attuale le sue parole, in presenza di nuovi e complessi problemi a cui sembra oggi difficile porre rimedio. Balestro e i Fatebenefratelli hanno molto in comune, soprattutto l’ospi- SAN MAURIZIO CANAVESE talità, sempre, per tutti e l’attenzione per i deboli. Balestro affermava inoltre che la psicoterapia ha una forte valenza di umanizzazione, perché permette all’uomo di mettersi in contatto con l’essenza di se stesso e di diventare più umano, più duttile e più caloroso. Come ha affermato Fra Marco Fabello, moderatore del convegno, i Fatebenefratelli hanno applicato l’umanizzazione alla pratica ospedaliera, con l’accoglienza e la cura dei malati, degli anziani, dei pazienti psichiatrici. Tutti gli interventi hanno avuto come motivo comune l’attenzione alla persona nella sua complessità: l’umanizzazione in sanità (Armando Vanni), il dolore dei bambini (Dolores Munari Poda), l’anoressia in adolescenza (Wilma Scategni), le patologie legate al gioco d’azzardo (Leopoldo Grosso), i disturbi dell’umore (Maria Elena Boero), i problemi di coloro che perdono il lavoro (Loris Mauro) la violenza sulle donne (Domenico Matarrozzo). In particolare, la dott.ssa Stefania Dessì, geriatra del reparto di lungodegenza post acuzie, si è occupata delle problematiche dei caregiver dei pazienti anziani e malati. La famiglia rappresenta il principale supporto per l’anziano non autosufficiente: il caregiver è di solito una donna in età attiva, schiacciata tra i figli adolescenti e i genitori che invecchiano con un impegno di cura che tende ad appiattire il trascorrere del tempo in un presente indefinito, statico, senza fine ed effetti sull’umore, sulla salute, sull’attività lavorativa. Un’alternativa è data dalla badante. Il grande successo di questa figura professionale in Italia è legato alla cultura della domiciliarità. Il desiderio di mantenere i propri cari nell’ambiente domestico spinge molti a considerare la struttura residenziale come simbolo di solitudine e di abbandono. Nell’immaginario collettivo la badante è povera, bisognosa di aiuto, sola e smarrita; grazie al lavoro può riscattarsi e aiutare la propria famiglia oltre confine. Deve però essere sempre gentile, disponibile, modesta, amichevole; deve dare affetto, calore, conforto alla persona che le viene affidata. Il significato attribuito al verbo badare sta a metà tra lavorare e amare ed è in generale un “non lavoro” con una bassa considerazione sociale La badante è «l’estranea di casa», che deve da un lato mantenere la giusta distanza emotiva e dall’altro affezionarsi a colui di cui si occupa; la casa che accudisce può diventare nello stesso tempo una prigione e un rifugio. Il tipo di lavoro sempre precario e il continuo contatto con la malattia e la sofferenza può diventare esasperante, specie se unito alla nostalgia (per la famiglia, gli amici, il cibo). Nel 2005 è stata identificata da due psichiatri ucraini (Andriy Kiselyov e Anatoly Faifrych) una “Sindrome Italiana”, per spiegare una particolare forma depressiva che colpisce frequentemente le donne tornate in patria dall’Italia dove avevano lavorato come badanti. Dopo aver avuto per anni un ruolo economico fondamentale all’interno della propria famiglia esse faticano a reinserirsi e a recuperare il rapporto con i famigliari; si percepiscono come donne bancomat, si sentono in colpa per essere state lontano dai figli e non sanno più a quale famiglia appartengono. Alcune di loro ripartono e costruiscono nuovi legami affettivi in Italia con o senza i figli della precedente unione. A conclusione del convegno, tutti hanno convenuto che gli scritti e l’esempio di Piero Balestro, a distanza di 20 anni alla morte, continuano ad avere valore, perché si occupano dell’uomo nella sua complessità. Dalle nostre Case | Fatebenefratelli Luglio • Settembre 2014 63 SAN MAURIZIO CANAVESE Festa della Consolata L a Provincia Lombardo L’inaugurazione dei nuovi spazi è Veneta dell’Ordine ha avvenuta venerdì 20 giugno, giorno deciso di ampliare il della festa della Consolata, patrona reparto di Medicina Riabidel presidio, dopo la celebrazione litativa - Reumatologia del eucaristica presieduta dal padre nostro Presidio di San Mauprovinciale fra Massimo Villa. rizio Canavese; lo scopo è Prima della celebrazione, fra Angequello di procedere a una lo ha avuto parole di ringraziamensostanziale riqualificazione to per coloro che festeggiano i 25 del reparto esistente per mianni di lavoro, per gli operatori, ma gliorarne la qualità ed offrisoprattutto per i malati che devono re ai pazienti, ma anche agli essere il centro della nostra attenoperatori che vi lavorano, un zione. ambiente accogliente, nello Durante l’eucaristia fra Massimo ha Inaugurazione dopo l'ampliamento spirito della Mission di ospirichiamato ogni operatore a vedere del reparto di Medicina Riabillitativa talità dell’Ordine. il volto sofferente di Cristo nel volPaolo Socci, direttore della struttura, ha spiegato dei malati a lui affidati. Nello stesso tempo, to che si è trattato di un impegno rilevante, ma Gesù, quando si fa dono per noi, vuole che noi indifferibile per continuare a dare un servizio di abbiamo accanto sua madre come Consolatrice alta qualità, indirizzato non solo ad utenti sul nel momento della prova. territorio torinese. L’investimento ha ridisegnaFra Massimo ha anche consegnato le medaglie to l’unità operativa, adeguando le stanze agli ad Angelo Lo Maglio, Laura Corgiat, Susanna standard più avanzati, nel rispetto della normaD’Alessandro e Sandro Bartelloni, che da 25 anni tiva vigente. lavorano nella nostra struttura ospedaliera. I premiati al torneo di calcetto 64 Dalle nostre Case | Fatebenefratelli Luglio • Settembre 2014 BRESCIA IRCCS Due importanti scoperte sull’Alzheimer targate Irccs Fatebenefratelli Alzheimer: svelati i luoghi nascosti della neurodegenerazione I l patrimonio proteico di ogni individuo si modifica nel tempo ed alcune di queste modificazioni determinano l’invecchiamento e l’insorgere di malattie. La Malattia di Alzheimer (AD) è la forma più comune di demenza (54 di tutte le demenze neurodegenerative) ed è caratterizzata dall’accumulo di un piccolo frammento di proteina (il peptide Abeta o Aβ) a livello cerebrale. L’accumulo di abeta nel cervello precede sempre le altre manifestazioni patologiche, rappresentando dunque una sorta di “scintilla” che scatena poi Roberta Ghidoni una serie di eventi che terminano nella perdita di memoria. Ma da dove inizia esattamente questo accumulo? Quali sono le forme aggregate tossiche che scatenano la neurodegenerazione? Questi i punti affrontati nello studio da noi condotto (Roberta Ghidoni, Luisa Benussi, Valentina Albertini) in collaborazione con i ricercatori Antonino Cattaneo e Giovanni Meli dell’Istituto Europeo per la Ricerca sul Cervello (Ebri)-fondato dal Nobel Rita Levi Montalcini (Referenza: Meli G, Lecci A, Manca A, Krako N, Albertini V, Benussi L, Ghidoni R, Cattaneo A. Conformational targeting of intracellular Aβ oligomers demonstrates their pathological oli- gomerization inside the endoplasmic reticulum. Nat Commun. 2014 May 27;5:3867). La nostra ricerca ha consentito di individuare il sito all’interno della cellula, dove cominciano a formarsi gli aggregati tossici (detti oligomeri) del peptide abeta che danno inizio alla patologia. Gli oligomeri di abeta sono specie molecolari tossiche coinvolte in maniera cruciale negli eventi precoci della malattia di Alzheimer. Prima di questo studio non si conosceva molto sulla loro formazione intracellulare a causa della mancanza di metodi selettivi per il loro riconoscimento a livello molecolare. Nello studio - pubblicato sulla prestigiosa rivista inglese Nature Communications - abbiamo indirizzato, in modelli cellulari di malattia, sonde molecolari in grado di colpire le formazioni tossiche proprio nel luogo ove queste iniziano a formarsi e prima che vengano trasportate fuori dalla cellula: è stato pertanto applicato in modo efficace l’approccio degli anticorpi intracellulari ideato negli anni ‘90 da Antonino Cattaneo. Lo studio ha la doppia valenza di aver stabilito gli oligomeri intracellulari di abeta come target nel trattamento dell’Alzheimer e consente di prospettare una strategia sperimentale dal forte potenziale terapeutico. Sarà necessario quindi ripensare agli approcci terapeutici considerando non solo la composizione di tali aggregati ma anche il luogo Dalle nostre Case | Fatebenefratelli Luglio • Settembre 2014 65 BRESCIA IRCCS in cui si originano. Il “luogo” non è un aspetto secondario in quanto, per avere un effetto, farmaco e bersaglio devono potersi incontrare. La sfida ora è sfruttare questa nuova conoscenza per la messa a punto di nuove terapie. Roberta Ghidoni Responsabile Laboratorio Proteomica Vice Direttore Scientifico IRCCS Alzheimer: rame e decadimento cognitivo I l rame è un metallo essenziale per la crescita e lo sviluppo del corpo umano ed in particolare del sistema nervoso. Il rame è infatti richiesto per la formazione e il mantenimento della mielina, lo strato protettivo che copre i neuroni; inoltre proteine che funzionano grazie al rame intervengono nella sintesi dei neurotrasmettitori, i messaggeri chimici che permettono le comunicazioni attraverso le cellule nervose. L’IRCCS Fatebenefratelli di Brescia da anni collabora con l’ospedale Fatebenefratelli dell’Isola Tiberina a Roma per studiare quale ruolo svolga il rame nella malattia di Alzheimer, la più comune causa di demenza. La maggior parte dei casi di malattia di Alzheimer è “sporadico”, ossia si manifesta in persone che non hanno una chiara familiarità. In questi casi, esistono fattori di rischio, sia ambientali che genetici, che determinano una generica predisposizione allo sviluppo della malattia, leggermente superiore a quella manifestata da soggetti che non presentano tali fattori. Il fattore di rischio più rilevante è l’età; 66 Dalle nostre Case | Fatebenefratelli Luglio • Settembre 2014 altri fattori possono giocare un ruolo importante, come ad esempio, traumi o esposizione a sostanze tossiche. Fin dai primi studi pionieristici è stato da noi rilevato un aumento dei livelli di rame nel sangue di pazienti affetti da malattia di Alzheimer: questi risultati ci hanno portato ad ipotizzare che elevati livelli di rame possano aumentare la predisposizione allo sviluppo della malattia. I nostri più recenti risultati, pubblicati sulla rivista Annals of Neurology (Squitti R, Ghidoni R, Siotto M, Ventriglia M, Benussi L, Paterlini A, Magri M, Binetti G, Cassetta E, Caprara D, Vernieri F, Rossini PM, Pasqualetti P. Value of serum nonceruloplasmin copper for prediction of mild cognitive impairment conversion to Alzheimer disease. Ann Neurol. 2014 Apr; 75(4):574-80) una tra le più prestigiose riviste di neurologia clinica mondiale, confermano questa nostra ipotesi. Lo studio, frutto della collaborazione tra Rosanna Squitti (Fondazione Fatebenefratelli - Isola Tiberina) e Paolo Maria Rossini (Università Cattolica - Policlinico Gemelli di Roma) con l’IRCCS Fatebenefratelli (Roberta Ghidoni, Luisa Benussi, Giuliano Binetti, Anna Paterlini), è stato condotto in 144 pazienti con lieve disturbo di memoria. La progressione del disturbo cognitivo è stata monitorata nel tempo: alcuni pazienti sono ri- Luisa Benussi Anna Paterlini BRESCIA IRCCS masti clinicamente stabili, altri hanno sviluppato la malattia di Alzheimer. Una volta assunto attraverso il cibo e l’acqua, il rame assorbito passa nel sangue, legandosi ad una proteina specifica, ceruloplasmina; quindi è portato verso il fegato e da qui distribuito ai vari organi. Il nostro studio suggerisce che la porzione di rame “libero”, cioè quello non sequestrato da ceruloplasmina, possa aumentare la predisposizione allo sviluppo di malattia di Alzheimer. I soggetti sono stati monitorati per quattro anni, nel corso dei quali si è visto che il rischio di ammalarsi triplicava in quelle persone con problemi di memoria che avevano anche una concentrazione di rame libero nel sangue superiore a quella di individui sani. Il prossimo passaggio sarà quello di vedere se, riducendo il rame libero nel sangue di soggetti a rischio con strategie ad hoc, come ad esempio particolari regimi dietetici, si riduce la loro probabilità di ammalarsi. Luisa Benussi Ricercatrice, Laboratorio di Neurobiologia Mostra di Pittura Equilibri Instabili di Graziella Lavo G raziella Lavo dopo anni di assenza torna a Moniga con la mostra di pittura contemporanea che racchiude le opere da lei eseguite presso la Comunità San Riccardo Pampuri del nostro centro dove è ospite da sei anni... Dal 28 al 31 agosto il comune di Moniga del Garda (Brescia) ha promosso la mostra di questa artista. Tante le persone che hanno apprezzato l’iniziativa ma soprattutto le realizzazioni artistiche di Graziella che così si è presentata all’inaugurazione. «Eccomi qui ancora io, la stessa donna che avete conosciuto quando si è trasferita a Moniga con la sua famiglia a 16 anni. Le mie vicissitudini sono cominciate proprio in quegli anni, l’ultima un viaggio in Marocco nell’82. Non nego di avere abusato di sostanze stupefacenti ma per mia fortuna ho incontrato medici, educatori e infermieri che con un caloroso abbraccio, anche se a volte con dolore, sono stati vicini a me che alla mia famiglia. Persone che mi hanno fatto capire che avevo toccato il fondo. Il rapporto con la mia famiglia era ormai disastrato, mi erano rimasti ormai solo stazioni e autostrade che non capivo e non sapevo nemmeno io dove portavano. Aver vicino la mia famiglia e tutti voi in questo giorno penso sia per me la cosa più bella che mi potessi aspettare, perché mi è stato dimostrato che i sentimenti non possono cambiare. Fare uso di cocaina era per me un gioco, non ero consapevole del pericolo che correvo perché quello che provavo era un aumento delle mia capacità introspettive che mi Dalle nostre Case | Fatebenefratelli Luglio • Settembre 2014 67 BRESCIA IRCCS hanno permesso di riuscire a leggere dentro di me e scrivere cose astruse come le tele qui esposte, che sono il risultato di un incontro con una donna curiosa, astrusa e silente che stava nascendo dentro di me e che è diventata la mia realtà. Certo le mie esperienze mi hanno permesso di avere una capacità di apprendimento che altre persone non hanno. Io di queste esperienze ne ho fatto motivo di studio che grazie alle nozioni apprese sia da sola che con l’aiuto dei terapeuti e dei medici che ho conosciuto durante il triennio di scuola infermeria mi hanno aiutato a non aver paura di quello che provavo, mentre io ho ricominciato a credere che la realtà angosciante della solitudine, se lo si vuole, può cambiare e si può ricominciare ad avere fiducia in se stessi e negli altri. Non so se tutte le persone che mi sono state vicine in questo percorso di recupero sono qui presenti, comunque vorrei ringraziare l’equipe del SPDC di Gavardo, dove sono stata più volte ricoverata, l’equipe del CRA di Lonato che non mi hanno lasciato sola quando non capivo che ciò che mancava erano le attenzioni della mia famiglia, momenti importanti per un buon rapporto tra se stessi e gli altri. Non dimentico di ringraziare il sindaco, il comune e l’assessore alla cultura che dopo aver visto alcuni miei disegni mi ha fatto capire che forse sarebbe stato possibile organizzare una mostra. A questo punto vorrei un caloroso applauso per Francesca, arteterapista che mi ha fatto capire 68 Dalle nostre Case | Fatebenefratelli Luglio • Settembre 2014 che quello che mettevo su tela erano pulsioni che provavo e che potevo modificare attraverso i colori e le forme, a fra Marco priore del Fatebenefratelli di Brescia, al dottor Rossi e a tutte l’equipe del Pampuri. Su questo quaderno scrivete le vostre emozioni e le impressioni che avete provato. Questo servirà anche a me per capire se sono riuscita a lasciarvi un messaggio. Non so quanti bei momenti ho vissuto con voi – continua Graziella – se cerco di ricordare il passato un velo di nebbia mi offusca la mente. I sentimenti che mi legano a voi sono come il vento che gonfia uno spinnaker a otto, nove nodi. Sentimenti forti che mi scuotono tutte le volte che sono presa in gioco e che mi causano una realtà compulsiva. In questo preciso momento vorrei ringraziare il dott. Rossi, Federica, Raffaella, Elena Bertocchi, Paola Ferrari, e tutti gli altri operatori della casa Magnolia e in particolarmente l’arteterapista Francesca Masperi che con le esperienze che mi ha fatto vivere mi ha insegnato a vivere il presente e nello stesso tempo a rivivere il passato senza però ricercarlo continuamente. BRESCIA IRCCS Basta dare un’occhiata ai disegni che facevo e quello che riesco a fare ora per vedere che i colori usati hanno colorato anche la mia vita il mio passato e il presente. Per me siete stati come una pianta a cui aggrapparsi in una notte di nebbia. Sagome che piano piano prendono forma ed ecco in mezzo alla nebbia voi con dei corpi veri e propri. Ora tocca a voi rendervi consapevoli che quelle ombre eravate voi e che con l’aiuto dell’ascolto abbiamo imparato ad ascoltare, ma anche a raccontarci e a vivere, attraverso tutte le esperienze che ci proponete, una vita che almeno per quanto mi riguarda era come se fossi morta. Tutto quello che mi era rimasto era la mia pazzia somatizzata che grazie all’introversione che riuscivo ad avere è stato come venire a galla dopo aver rischiato di soffocarsi nel mare. In una notte di tempesta (vento pioggia tuoni lampi) siete come un faro che indica la rotta e l’attracco per il porto, i difetti di ognuno possono essere uno, dieci, cento, mille e sta a voi cercare di fare in modo che queste deficienze, che tutti abbiamo, vengano evidenziate e rese evidenti in modo che ognuno di noi ne faccia "compito in classe" cioè diventi consapevole dei suoi limiti e migliori per avere la certezza di un futuro più vivibile. Amare una persona vuol dire dividere con lui la vita sia nel bene che nel male. Come dicevo prima i difetti sono tanti… ma quando si ama…!? E qui vorrei farvi ascoltare una canzone che con poche parole fa capire tutto quello che è necessario per accettare ed essere accattati e quanto è meraviglioso essere amati, è come avere una certezza per il futuro. “Desideri per il futuro”: «Riprendere in mano la mia vita e incontrare qualcuno con cui dividerla. Conoscere un uomo che mi trasmetta solo con la vicinanza i propri sentimenti che mi insegni con l’amore che l’abbandono e l’oblio sono emozioni che fanno battere forte il cuore e attraverso l’amore simbiotico si diventa due corpi in uno. ...chiedo forse troppo considerando che anche il cinquantaduesimo compleanno è passato». Di nuovo un sentito ringraziamento a voi e a tutto il Pampuri che considero la mia seconda famiglia. Anche se nonostante il bene che vi voglio spero non ancora per molto. Dalle nostre Case | Fatebenefratelli Luglio • Settembre 2014 69 BRESCIA IRCCS Fitness e solidarietà: lo sport a sostegno dell’Alzheimer “ Orandum est ut sit mens sana in corpore sano” (Bisogna pregare affinché ci sia una mente sana in un corpo sano), diceva Giovenale nelle sua Satire, facendosi propulsore in tempi lontani del connubio profondo tra la mente ed il corpo. In risposta a tale auspicio e affinché prenda realmente forma l’interazione tra il movimento fisico e il conseguente giovamento della mente, dal 2003 l’IRCCS di Brescia è parte attiva e partecipe del progetto “Muoviamoci”, iniziativa promossa dal centro Millennium Sport & Fitness a sostegno della malattia di Alzheimer. L’11 settembre 2014 si è tenuta la conferenza stampa, alla presenza degli Amministratori di Millennium, della Direzione del Centro e di rappresentanti del mondo dello Sport e Musica, in occasione della quale, oltre alla presentazione del calendario dell’evento, è stato consegnato il contributo raccolto a nostro favore: 7.000 euro. 70 Dalle nostre Case | Fatebenefratelli Luglio • Settembre 2014 L’iniziativa rappresenta uno strumento di sostegno non solo economico ma, principalmente, è simbolo di un’attenzione importante rivolta al mondo della ricerca nell’ambito della patologia dell’Alzheimer, curata dall’IRCCS attraverso i suoi 40 posti letto accreditati con il Servizio Sanitario Nazionale e costantemente approfondita ed esplorata attraverso Progetti di Ricerca i cui esiti finali ricadono, nell’ottica della traslazionalità, sui pazienti stessi. Cura e ricerca camminano su binari paralleli che, contrariamente ai principi della geometria, si incontrano continuamente ed inscindibilmente. Il nostro lavoro è far sì che da tali intersezioni quotidiane traggano beneficio, in termini di assistenza e speranza di cura, i nostri ospiti, in risposta al Carisma dell’Ospitalità promosso del Fondatore, San Giovanni di Dio. Mariagrazia Ardissone Direttore Amministrativo BRESCIA IRCCS Eventi formativi residenziali: novembre-dicembre P resentiamo i corsi di formazione in programma nei mesi di novembre e dicembre organizzati dal nostro centro –Provider di formazione del Ministero della Salute n. 443– per operatori sia interni che esterni alla struttura. Per informazioni e adesioni contattare l’ufficio formazione. Chiara Verzeletti e-mail: [email protected] - telefono 03035011. La gestione del rischio: un approccio sistemico Data: 27 novembre 2014 Accreditato per: Tutte le figure professionali - Crediti: 4,9 L’implementazione della scheda di segnalazione di Incident Reporting elettronica in tutti i centri della Provincia Lombardo Veneta rappresenta uno degli elementi cardine del Progetto Aziendale “Clinical Risk” la cui finalità è la seguente: definire a livello centrale (Direzione Sanitaria Aziendale) un modello organizzativo che permetta a tutti i presidi della Provincia Lombardo Veneta di dotarsi di strumenti e procedure uniformi capaci di garantire un approccio sistemico e integrato di gestione del rischio clinico. Rappresenta inoltre un modello per tutti gli Istituti che intendono adottare un sistema simile di segnalazione del rischio. L’approccio sistemico prevede quattro fasi: 1. Identificazione dei rischi: identificazione delle “aree organizzative critiche” nell’ambito delle diverse attività/funzioni, attraverso l’attivazione di strumenti e metodologie di lavoro tese al monitoraggio delle informazioni aziendali; 2. Valutazione: analisi delle informazioni raccolte e condivisioni delle valutazioni eseguite grazie all’implementazione dei nuovi strumenti informatici e delle nuove procedure; 3. Trattamento: monitoraggio delle azioni preventive e correttive intraprese, progettazione e implementazione di piani di miglioramento sulle aree critiche rilevate e redazione di relazioni periodiche, sulla base dell’andamento osservato; 4. Controllo e gestione: applicazione di strategie e modelli adeguati alla gestione dei rischi. La scheda di segnalazione WEB di Incident Reporting rappresenterà dunque lo strumento fondamentale per la realizzazione della fase 1 e 2 di cui sopra. Qualità, partecipazione e cambiamento Date: 11 e 25 novembre 2014 Accreditato per: Tutte le figure professionali - Crediti: in fase di accreditamento Garantire servizi di qualità è una responsabilità collettiva che coinvolge le istituzioni in tutte le sue articolazioni. Rispetto alle aspettative dei pazienti e dei professionisti, ai responsabili dei servizi sanitari a vari livelli, operare in un’ottica di qualità, che promuova una maggiore partecipazione e l’apertura al cambiamento, è una sfida necessaria e costante. L’obiettivo del corso è di favorire un cambiamento culturale e valoriale riferito al lavoro dei professionisti, creando opportunità di innovazione per le organizzazioni Dalle nostre Case | Fatebenefratelli Luglio • Settembre 2014 71 BRESCIA IRCCS Umanizzare i luoghi di cura: l’alleanza con l’uomo sofferente Data: 7 Novembre 2014 Accreditato per: Tutte le figure professionali - Crediti: 8,3 Negli ultimi anni si sta assistendo ad un lento ma progressivo interessamento da parte della medicina all’umanizzazione delle cure e agli aspetti psicologici della relazione operatore sanitario-paziente. Si colgono però ostacoli a questa visione olistica della cura: tempi sempre più ristretti di degenza, un maggior numero di pazienti e una riduzione del personale di assistenza. L’importanza che assume la ricerca in campo bio-medico rischia di sottrarre attenzione, in termini di tempi e di energie, alla relazione col paziente. È frustrante l’esposizione quotidiana al dolore ed alla sofferenza, soprattutto con patologie inguaribili, in contrasto con i modelli del clima culturale odierno che tende a far rimuovere tutto ciò che non è in linea con la “salute eterna”. Tutto ciò porta ad avere sempre più difficoltà di relazione col malato, a rifugiarsi nell’organizzazione e nella burocrazia, o alla critica continua a responsabili ed alle istituzioni sanitarie preposte. L’operatore sanitario rischia così di vivere il proprio servizio con crescente demotivazione, che va ad aumentare quel malessere dell’organizzazione e dell’assistenza che egli stesso denuncia. L’obiettivo di questo percorso è fornire gli strumenti e una metodologia volta alla promozione dell’“agire umanamente” in particolare nei luoghi di cura. Il counseling sarà una delle tecniche per favorire una comunicazione “ecologica” e promuovente un clima di collaborazione e di assunzione di responsabilità che si manifesta nell’alleanza terapeutica con il paziente. Contenuti: 1. Il contesto lavorativo: la discrepanza lavoro-persona come causa di demotivazione; 2. Organizzazione del lavoro: costruttori o demolitori del ben-essere lavorativo; 3. La cultura dell’attenzione a sé stessi ed agli altri, come strumento di cambiamento personale e gruppale; 4. L’interdisciplinarità del counseling nell’équipe che collabora per sostenere un’alleanza con il malato. Obiettivi e metodologia: Attraverso metodologie differenti e interattive (lezioni frontali, giochi di ruolo, test, etc.), il corso intende approfondire la conoscenza relativa alle condizioni lavorative che “disumanizzano” le relazioni umane, individuando le risorse e le strategie che promuovono il cambiamento favorendo l’alleanza terapeutica con il paziente per promuovere speranza e ben-essere. L’accompagnamento spirituale: obiettivo terapeutico Data: 21 Novembre 2014 Accreditato per: Tutte le figure professionali - Crediti: 8,3 In un momento culturale, come quello che stiamo vivendo, nel quale la sofferenza sembra aver perso ogni significato e la preparazione professionale sembra avere una valenza quasi esclusivamente tecnica, l’operatore sanitario, oltre all’impegno etico della preparazione scientifica, necessita di una formazione umana, che risponda alle diverse dimensioni dell’uomo: fisica, intellettuale, emotiva, sociale e spirituale. Per tutti, operatori sanitari e pazienti, la malattia è un incontro spirituale ed una esperienza fisica ed emotiva, di particolare difficoltà o turbamento che, come può risolversi in bene o in male sul piano fisico, può avere sbocchi positivi o negativi anche su quello morale. L’obiettivo non è quello di offrire al paziente un significato alle sue sofferenze, ma piuttosto di assi- 72 Dalle nostre Case | Fatebenefratelli Luglio • Settembre 2014 BRESCIA IRCCS sterlo in un cammino che, partendo dalle sue domande, attraverso il dolore della crisi, lo conduca ad elaborare un ‘suo’ significato, quel significato che può far integrare la sofferenza nel più ampio contesto della sua vita. Questo vale anche per un credente: ricerca di senso vuol dire riuscire a dare un significato che aiuti a ‘gestire’ la sofferenza nell’ambito di un rapporto con Dio, un rapporto da conquistare anch’esso nell’alternarsi degli stati d’animo della paura di Dio e dell’abbandono a Dio, che sembrano contraddistinguere il mondo spirituale del malato. Obiettivi specifici dell’evento: Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di aver approfondito la conoscenza relativa: 1. Al ruolo di pacificazione psicologica, la forza morale, di coraggio, che l’accompagnamento spirituale può offrire al paziente. 2. All’importanza che l’équipe curante veda la malattia come evento umano e non meramente biologico e colga l’importanza di un approccio empatico personale, di vicinanza. 3. Al fatto che nella storia della sanità ci sono state persone che hanno promosso una cura globale della persona e che tutt’oggi si tende ad umanizzare l’intervento sanitario con una visione olistica del malato e delle sue esigenze. L’anziano: fragile vita o stagione da vivere? Data: 5 Dicembre 2014 Accreditato per: Tutte le figure professionali - Crediti: 8,3 Nella nostra società sono presenti due atteggiamenti apparentemente contraddittori, ma che esprimono invece lo stesso fondamento di aggressività verso la vecchiaia: la tendenza verso la rimozione e l’eliminazione degli anziani dalla sfera della coscienza, la tendenza verso la commiserazione e l’assistenza. Uno dei pregiudizi più radicati è quello che confonde la vecchiaia patologica con l’invecchiamento. Questo pregiudizio maschera la paura di pensare il nostro futuro di anziani immaginato con tutte le limitazioni spesso presenti in chi è già vecchio. Dimentichiamo, travolti dalla fretta e dall’eccessivo attivismo, che la vecchiaia, nel ciclo vitale umano, è la stagione della pienezza di vita, è il momento del contemplare e del godere i frutti della nostra esistenza. A questa consapevolezza ci si prepara fin da giovani, allenandoci a capire e cogliere il senso di ciò che facciamo, amiamo, speriamo. Questo è un esercizio necessario per saper vivere l’anzianità nostra ed altrui come la celebrazione di una vita fruttuosa che da dignità e sollecita un atteggiamento di stima per i valori trasmessi con il proprio agire nel tempo. Se si coglie questo spessore umano ed interiore della persona anziana è facile avvicinarla, accudirla con rispetto e dedizione anche se affetta da patologie fisiche e mentali, perché si sa andare oltre l’apparenza per incontrare l’interiorità della persona, e si sa coglierne i sogni, i vissuti presenti e passati, celebrando così la vita dell’anziano nonostante le inevitabili limitazioni. La giornata di studio intende esplorare i vari volti della vecchiaia e sensibilizzare gli operatori sanitari a cogliere nel comportamento dell’anziano la dimensione più profonda ed il valore che la sua esistenza quotidiana comunque possiede. La riflessione su questo aspetto della vita umana dovrebbe promuovere un atteggiamento più positivo verso la decadenza fisica, quale evento incontrastabile, e considerarla come un’opportunità per affidarsi a dimensioni intramontabili dello spirito di cui già al presente si può vedere la perennità, crescendo in umanità e qualità che possono avere un costante progresso e rende capaci di valorizzare Dalle nostre Case | Fatebenefratelli Luglio • Settembre 2014 73 BRESCIA IRCCS questo aspetto interiore anche negli anziani sani o malati che ci si trova ad accudire. Obiettivi e metodologia: attraverso lezioni frontali, lavori in piccolo gruppo e discussioni, i discenti incrementeranno le loro competenze in merito a: 1. Rivisitare la vecchiaia e la persona anziana nel loro significato esistenziale; 2. Cogliere le ricchezze di questa fase del ciclo vitale che contrastano l’evidenza del decadimento psico-fisico; 3. Sensibilizzare questa ricerca interiore negli operatori sanitari per renderli più abili nel valorizzare La gestione carismatica all’interno delle organizzazioni a movente ideale Data: 12 dicembre 2014 Accreditato per: Tutte le figure professionali - Crediti: in fase di accreditamento Le motivazioni intrinseche hanno un valore molto importante nella vita civile e anche nella vita economica e nelle organizzazioni. Se c’è, però, un luogo nel quale la gratuità gioca un ruolo tutto speciale è quello delle “organizzazioni a movente ideale” (OMI), un’espressione che oggi viene usata per indicare quelle organizzazioni – associazioni, ONG, imprese sociali o le imprese di economia di comunione, ecc. – nelle quali il movente ispiratore (o che ha ispirato la loro costituzione) non è primariamente il profitto, né elementi esclusivamente strumentali, ma un movente ideale, una missione o una “vocazione” che, in vari modi, nasce dalle motivazioni intrinseche dei suoi promotori. 74 Dalle nostre Case | Fatebenefratelli Luglio • Settembre 2014 BRESCIA IRCCS Gli artisti della Bottega dell’arte partecipano ad “Arte in Valle” D al 7 al 20 Luglio si è svolta a Brescia l’iniziativa “Arte in Valle”, una bellissima iniziativa artistico-culturale promossa dall’associazione “i Gnari de Mompià” in collaborazione con il Comune di Brescia e ASM che ha previsto la realizzazione di opere d’arte realizzate da artisti molto noti, da giovani artisti delle accademie cittadine e dagli artisti della nostra associazione nel bosco che costeggia la strada della ex polveriera di Mompiano. L’iniziativa ha visto la grande partecipazione della cittadinanza bresciana. L’iniziativa ha visto la viva partecipazione degli ospiti della Bottega dell’arte dell’Istituto IRCCS San Giovanni di Dio-Fatebenefratelli di Brescia che, coordinati dall’associazione “Il sasso nello stagno”, hanno realizzato un’opera che rimarrà permanentemente esposta presso il parco dell’ex polveriera di Mompiano a Brescia insieme alle opere degli altri artisti. L’opera, intitolata “Un luogo per pensare alla pace”, è stata realizzata con la collaborazione del laboratorio di falegnameria artistica di Giuseppe ed Emanuele Rivadossi, conosciuto su scala internazionale per le sue opere in legno. Per gli ospiti il progetto è iniziato ben prima dell’installazione della scultura ed è stata un’opportunità unica. Il percorso creativo all’interno della Bottega dell’arte si è sviluppato in due fasi autonome ed integrate, al quale hanno collaborato due gruppi di persone differenti, con l’idea di creare una struttura esteticamente gradevole, pensata per stare in un luogo aperto e destinata ad essere trasformata e riassorbita dai processi naturali . Il primo gruppo ha lavorato direttamente sul luogo dell’istallazione, realizzando una struttura costruita con materiale naturale proveniente dai lavori stagionali della pulitura e dello sfoltimento del bosco e preparando uno spazio idoneo ad accogliere la scultura creata dal secondo gruppo. Il secondo gruppo ha progettato “a tavolino” una struttura simbolica dalle forme geometriche primarie, che rispettasse il tema dell’intervento e completasse esteticamente la struttura precedentemente costruita dal primo gruppo. L’opera è stata poi realizzata grazie alla collabo- razione di Giuseppe ed Emanuele Rivadossi che hanno messo a disposizione, per un progetto di tirocinio lavorativo per tre pazienti, gli spazi, gli strumenti della loro falegnameria, l’esperienza e Dalle nostre Case | Fatebenefratelli Luglio • Settembre 2014 75 BRESCIA IRCCS le maestranze. Nel corso dell’iniziativa è stata dedicata una serata all’Associazione “Il sasso nello stagno” e ai suoi artisti che hanno potuto presentare la loro opera ad un curioso gruppo di cittadini e a tanti amici, familiari e ospiti delle comunità di riabilitazione psichiatrica dell’Istituto. Nel campo della riabilitazione psichiatrica si mira a promuovere il recupero di alcune abilità cognitive e psicologiche necessarie per un funzionamento personale e sociale adeguato. Per fare questo, tra l’altro, occorre lavorare sulla progettualità delle persone, sul mantenimento della motivazione, sulla promozione di quelle capacità cognitive che hanno a che fare con la programmazione, sui processi di “decision making”, e sulla risoluzione di problemi. In quest’ottica, la realizzazione della scultura “Un luogo per pensare alla pace” , oltre ad un’espressione artistica, può essere visto come una forma “in vivo” di riabilitazione psichiatrica nella sua espressione più alta. Il canale artistico, ormai da diversi anni, è stato 76 Dalle nostre Case | Fatebenefratelli Luglio • Settembre 2014 scelto come terreno per promuovere dei cambiamenti, interni all’individuo ma anche all’esterno, contro quell’immagine stereotipata di malattia mentale che troppo spesso ancora oggi si ritrova nei contesti più diversi. Le spese e l’organizzazione logistica sono state sostenute dall’’associazione “Il sasso nello stagno” fondata nel 2006 da operatori del Centro San Giovanni di Dio –Fatebenefratelli, pazienti, famigliari, amici con l’obiettivo di promuovere informazione e sensibilizzazione alla Salute Mentale attraverso il canale artistico-culturale. Tra gli obiettivi fondamentali dell’associazione c’è quello di creare occasioni di scambio tra gli artisti della “Bottega dell’arte” del Centro San Giovanni di Dio-Fatebenefratelli e la Comunità sociale e questa iniziativa, come altre che abbiamo organizzato negli anni scorsi (al museo Santa Giulia, al parco Tarello, alla Fondazione di Handrè Heller a Gardone Riviera, al Piccolo Miglio del Castello di Brescia) vuole essere un altro momento di integrazione e promozione di Cultura e Salute. SOLBIATE Corrispondente: Anna Marchitto Ricordi raccontati e cantati I n varie occasioni della vita ci si trova a parlare del passato ricordando eventi, situazioni ed azioni di diversa natura che succedevano e si svolgevano nella quotidianità. Io mi chiamo Rita e da qualche tempo sono ospite della Residenza S. A. San Carlo di Solbiate, sono una maestra ed una appassionata del “passato”. Sono stata invitata, lo scorso giugno, durante una delle attività di animazione che si svolgono quotidianamente nella struttura, a ricordare, a raccontare e ad illustrare il libro, da me scritto, dal titolo “Quando Berta filava”, in cui riporto detti, proverbi, canti, mestieri, arnesi, giochi e differenti circostanze che hanno visto protagoniste le persone che come me hanno superato gli …anta. Con gli ospiti presenti si è avuto uno scambio di memorie e interloquendo si sono portati alla luce fatti più o meno gioiosi accaduti durante la propria vita. Con l’intervento di Angelo, anch’egli ospite ed appassionato cantante che ha avuto rapporti canori con Enrico Musiani, Luciano Taioli ed anche Orietta Berti, si sono intonati i canti di “un tempo” che davano il ritmo durante il tragitto per andare e tornare dal lavoro, scandivano il tempo della sera ed erano punto vitale durante le feste di cortile. Sul volto dei presenti le emozioni l’hanno fatta da padrona e qualche lacrimuccia ha solcato il viso nel rievocare la propria giovinezza, la vita di sacrifici, i momenti bui della guerra e le difficoltà economiche: il tutto sempre vissuto con grande dignità che alla fine ha sempre fatto emergere la felicità per quel poco che si aveva. Il ricordo più profondo ed emozionante, carico di affetto e amore è andato alla mamma, la figura amorevole per eccellenza, a cui tutti assieme cantando abbiamo dedicato la famosa canzone: Mamma son tanto felice… Ringrazio tutti per la presenza e per l’opportunità che mi è stata data. Rita Piffaretti Dalle nostre Case | Fatebenefratelli Luglio • Settembre 2014 77 SOLBIATE Vorrei… ma non posso L ’arte di saper condurre i movimenti del corpo al ritmo della musica è quanto si è ammirato domenica 15 giugno nella nostra casa in uno dei tanti pomeriggi “diversi” dalla routine. La scuola di ballo Chantal di Lomazzo, diretta dai maestri Grazia e Lorenzo Zotellari, da più di un decennio ogni anno non manca mai di portare freschezza del corpo e spirito musicale agli occhi e alle orecchie degli ospiti e di tanti presenti che hanno gremito il salone fra Giulio. Un momento di gioia ed ammirazione per la bravura dei componenti della scuola di ballo che si è esibita in balli classici e moderni. Quanti ricordi dei tempi in cui si andava a ballare, magari di nascosto, nelle balere: questa è stata la prima espressione nelle parole degli ospiti che seguivano, con lo sguardo di chi vorrebbe ma non può più, passo – passo le varie esibizioni. Con un grande grazie per aver rinverdito le nostre ore ed un arrivederci all’anno prossimo è il saluto che noi ospiti rivolgiamo alla scuola di ballo Chantal. VARAZZE Un'alba sul mare Un'alba sul mare, con lo sciabordio delle dolci, placide onde. Quale musica lenta e sempre uguale, come il dolce pulsare del cuore. Il sole nel suo lento salire da dietro i monti della riviera di levante, fuga il buio notturno, in un sempre più luminoso, sereno mattino. Le piccole imbarcazioni dei pescatori, 78 Dalle nostre Case | Fatebenefratelli Luglio • Settembre 2014 sono lì con i loro padroni, per il pane quotidiano, che il pesce procura, a queste sentinelle dell'aurora. Io, partecipo di questo incanto, che Dio nel suo infinito amore, mi ha donato in questi giorni di vacanza, si che sia gioia per il corpo e per il cuore. Francesco, riposa il sonno del giusto, più tardi potrà gustare di questo sole, di questo splendido mare. Laura Corrispondente: Agostino Giuliani VARAZZE Estate 2014 E ccoci con il consueto appuntamento di fine estate nel quale raccontiamo il resoconto dei mesi estivi. Il nuovo corso direzionale, nella foto vediamo fra Valentino Bellagente e fra Geminiano Corradini che formano la nuova comunità locale, ha riportato alcuni punti fermi tradizionali degli anni passati, quello di ricordare nel periodo di massimo afflusso di ospiti ed amici, sia gli appuntamenti liturgici principali celebrati dall’Ordine e sia una nutrita proposta di animazione giornaliera e serale. Il Superiore, unitamente al Consiglio di famiglia allargato a componenti esterne vicine e sensibili al carisma della Casa, ha deciso di proporre per tutte le settimane estive una serata fissa di animazione musicale e balli, mattinate dedicate al risveglio muscolare e ginnico, aperitivi sulla terrazza, cene al chiaror di luna... e per finire uno splendido concerto lirico serale del soprano Kobayashi e del tenore Santagata. Per quanta riguarda il programma delle celebrazioni liturgiche, in serie si è ricordato il 27 luglio il 25° di canonizzazione di San Riccardo Pampuri, il 10 agosto il centenario della morte di San Benedetto Menni con la presenza del Superiore Provinciale, il 31 agosto la festa patronale della Casa dedicata alla Beata Vergine della Guardia ed in ultimo il 14 settembre un doveroso e toccante ricordo a Fra Alberto Dedè, priore storico della Casa, nel secondo anniversario della Sua scomparsa alla presenza dei suoi familiari, ex-dipendenti ed amici. Che dire una ventata di rinnovamento ed entusiasmo che ha sortito il giusto compendio alle bizze metereologiche di un’estate pazzerella! Bene omnia fecit! A lato proponiamo una delle poesie che una nostra ospite, ispirata dal mare e dalla bellezza del posto ci ha dedicato. Dalle nostre Case | Fatebenefratelli Luglio • Settembre 2014 79 TRIVOLZIO Periodo estivo C on l’assistenza dei loro animatori, gli Ospiti della nostra residenza hanno vissuto il periodo estivo impegnandosi di persona in attività che li hanno resi, ognuno protagonista del suo quotidiano con rinnovata fiducia nella vita, nonostante l’avanzare dell’età e le inevitabili conseguenze. Sono bastati la disponibilità di un piccolo pezzo di terra per “inventare” un orticello e dei vasi fioriti da porre ai balconi per far sentire quasi propria la casa che li ospita, perciò da amare e da rispettare. Sono stati così motivo di festa il germogliare delle prime foglie di lattuga, l’indorarsi dei pomodori e la festosità dei gerani colorati. Per chi non era in grado di partecipare ci sono state le lezioni di musica dell’ospite Marcello diplomato all’oboe in Conservatorio e, ai suoi tempi, orchestrale. Ma ancora, ogni mercoledì, l’angolo della cultura con la lettura e il commento di racconti classici fino a giungere, traendone poi spunto per il collegamento con l’attualità, alla lettura di canti dell’Inferno e del Purgatorio di Dante. Ma quello che più è stato vissuto è stato, partendo dalle laudi mariane, l’argomento: «La dignità della donna attraverso gli attributicutanplast_170x55.pdf di Maria: vergine, 1madre, regina». 17/02/14 17.15 Offer- C M Y CM MY CY CMY K 80 Dalle nostre Case | Fatebenefratelli Luglio • Settembre 2014 te dai volontari, ad ogni fine mese non sono poi mancate le feste dei compleanni con la musica della chitarra di Paolo e Giorgio, i fiori e i bozzetti fatti dipingere dagli ospiti da suor Maria e da suor Elena: il tutto accompagnato da dolcetti per tutti i presenti, proprio come si conviene in una festa di famiglia. Vissuta con viva partecipazione da tutta la Comunità è stata poi la presentazione da parte del Superiore fra Benvenuto Fasson di don Isacco che sarà il nostro nuovo padre spirituale: lo rivediamo ogni giorno celebrare nella cappella la S. Messa per noi e distribuire la santa Comunione, ci è caro pensare che ci accompagnerà nel percorso spirituale della nostra permanenza e ci sarà accanto quando il Signore ci chiamerà, che sarà accanto ai nostri parenti nel momento dell’addio. Ben arrivato don Isacco, noi le abbiamo voluto subito bene e incontrarlo fraternamente nei nostri momenti di relax, sarà sempre motivo di gioia, un dono del Signore. Ma, un sincero ringraziamento non può mancare per don Tommy e don Paolino che nel periodo della “sede vacante” sono stati con noi: fratelli e padri spirituali. Elisa Plebani TRIVOLZIO I giovani Fatebenefratelli in pellegrinaggio D omenica 28 settembre i viali del parco della RSA S. Riccardo Pampuri di Trivolzio echeggiavano di voci e lingue diverse che rappresentavano il vasto mondo nel quale i Fatebenefratelli operano. Erano giovani religiosi Fatebenefratelli che attualmente si trovano a Roma per un corso di preparazione alla Professione Religiosa e che prima di lasciare l’Italia per tornare ai loro paesi d’origine, sono venuti in pellegrinaggio a Trivolzio per venerare le spoglie di San Riccardo Pampuri. calità di provenienza: Africa, Vietnam, Giappone, America Latina, Filippine. Non poteva mancare la visita in Parrocchia per venerare le spoglie di San Riccardo. Un ricco buffet, preparato nel giardino-chiostro all’aperto, ha concluso la giornata, miracolosamente colma di sole splendido, nonostante l’estatenon estate di quest’anno. E. Plebani Con loro era fra Pascal Ahodegnon, Consigliere Generale; ad accoglierli fra Benvenuto Fasson, Superiore della casa di Trivolzio insieme a fra Lino. Prima della S. Messa i religiosi hanno visitato la struttura portando il loro saluto agli ospiti nei reparti. Durante la S. Messa abbiamo vissuto momenti emozionanti prodotti dai canti e dai gesti simbolici caratteristici propri delle varie lo- Dalle nostre Case | Fatebenefratelli Luglio • Settembre 2014 81 croazia STRMAC Corrispondente: Kristijan Sinkovic' oh Premio Cure Palliative in Croazia 2014 A ssociazione Croata per le cure palliative dell'Ordine dei Medici in collaborazione con la Facoltà di Medicina dell’Università di Zagabria hanno premiato la nostra unità e l'equipe del nostro Ospedale per il lavoro svolto nel campo della medicina palliativa consegnandoci il premio «Cure Palliative in Croazia 2014». Il presidente dell'Associazione Marijana Braš, nel suo discorso ha sottolineato che la scelta è stata fatta facilmente e all’unanimità per il premio basandosi sulle modalità di presentazione del lavoro dei membri del nostro team durante il corso dell'educazione continua in medicina la cui presentazione ha dimostrato l'importanza della collaborazione interdisciplinare del lavoro d'equipe e l'approccio integrale nell'assistenza del malato e della sua famiglia. La stessa presentazione del nostro équipe ha entusiasmato i partecipanti del corso incoraggiandoli nei tentativi e nella possibilità di migliorare la qualità delle cure. Il presidente Braš ha ulteriormente sottolineato l’ottima collaborazione del nostro ospedale con le varie istituzioni, ospedali, Case di riposo, Centri dell'assistenza territoriale e tutti gli altri soggetti coinvolti nella cura per malati palliativi contribuendo in questo modo, allo sviluppo e la promo- 82 Dalle nostre Case | Fatebenefratelli Luglio • Settembre 2014 zione delle Cure Palliative non solo negli ospedali ma anche sul territorio e a domicilio. Il fatto che nella scelta del riconoscimento del premio assegnato hanno partecipato le varie istituzioni, coinvolgendo anche i malati insieme con le loro famiglie, testimonia e conferma la qualità del lavoro svolto dell'equipe della nostra struttura. Il nostro Direttore dott. Ferenčina, ricevendo il premio ha ringraziato tutti partecipanti e ha espresso soddisfazione per il riconoscimento del lavoro e delle attività svolte dall'équipe di Cure Palliative sottolineando che questo premio sarà un ulteriore stimolo per il futuro. Il dott. Ferenčina nel suo discorso si è soffermato sulle possibilità di sviluppo delle Cure Palliative considerando le difficili circostanze economiche e vari problemi normativi in Croazia. Il nostro ospedale continua ad investire nella formazione ed educazione professionale dei Collaboratori attraverso la promozione e la partecipazione nelle varie iniziative educative e formative in modo da essere in grado di riconoscere e di rispondere a tutte le esigenze e a tutti i bisogni fisici, psichici, sociali e spirituali degli ospiti e delle loro famiglie. Ivana Mihić AFRICA TANGUIETA Africa nel cuore Angela Sosa González - infermiera «Per noi, servire è un privilegio e quello che cerchiamo di dare è un servizio vero, offerto con tutto il cuore. Ci rendiamo conto che quello che facciamo è solo una goccia nell’oceano, ma l’oceano senza quella goccia sarebbe più piccolo». (Madre Teresa di Calcutta) C ome te, ho sempre avuto dubbi su come sia la vita in un continente come l’Africa: è vero tutto ciò che dicono della povertà e delle malattie? È possibile trovare bambini malnutriti nudi ovunque? Ci sono ancora molti pazienti affetti da meningite, malaria, tubercolosi, AIDS, eccetera? Queste e molte altre domande mi venivano alla mente e l’unico modo per rispondere è stato quello di constatare la realtà personalmente. Un giorno si realizzò l’opportunità che stavo aspettando: fra Fiorenzo Priuli, direttore dell’ospedale in Tanguiéta (Benin, Africa), mi ha invitato a collaborare nell’organizzazione dell’apertura del servizio neonatale. Ho comunicato l’invito al mio direttore, fra Marco Fabello, il quale ha promosso l’iniziativa anche con aiuti personali. Non era una decisione facile per me, ma l’ho considerata come una grande sfida ed ho deciso di accettare. In poco tempo sono partita per l’Ospedale San Giovanni di Dio in Benin, che è ubicato in uno degli stati più poveri dell’Africa, dove si parla francese e altri dialetti ed in cui si professano diversi tipi di religiosità. La prima tappa del viaggio è stata fatta in aereo fino a Cotonou; poi ho proseguito in autobus per 11 ore per raggiungere l’Ospedale di Tanguiéta. Il paesaggio, che mi si presentava, non era molto incoraggiante, le case sembravano in pessime condizioni e, pur provenendo io da un paese in via di sviluppo, la Colombia, mi ha molto sorpreso la povertà che appariva alla mia vista. Da ciò mi immaginavo che durante la permanenza lì avrei trovato difficoltà nell’alimentazione e nell’alloggio, pur essendo pronta ad adeguarmi, invece, ho trovato una camera con bagno privato, aria condizionata, cibo adeguato e tranquillità. Poi, con il passare del tempo la mia preoccupazione principale erano le madri e i neonati in quanto sono sottoposti a dure condizioni di vita, quasi inimmaginabili per il mondo occidentale. L’ospedale San Giovanni di Dio dove io ho svolto il volontariato, è dotato dei reparti di: Chirurgia Generale e Ortopedia, Chirurgia Pediatrica, Medicina Interna, Maternità, Pediatria, Clinica. E dei servizi di: Pronto Soccorso, Ambulatori, Terapia Intensiva, Laboratorio, Radiologia, Endoscopia, Farmacia, Riabilitazione e Atelier Ortopedico, Centro di Ozonoterapia, Oftalmologia, Laboratorio di Fitoterapia, Centro Nutrizionale, Servizio tecnico di Manutenzione, Scuola per i bambini della pediatria. L’ospedale cura le persone con malattie causate dalla malnutrizione, diarrea, malaria, poliomielite, tubercolosi, meningite, eccetera. È dotato di 281 Dalle nostre Case | Fatebenefratelli Luglio • Settembre 2014 83 AFRICA TANGUIETA posti letto ma ospita più di 400 ricoverati. Accanto all’ospedale c’è un Centro Nutrizionale, una lungo degenza e una scuola per i bambini ricoverati dove imparano la lingua francese. Il giorno dopo il mio arrivo, ho visitato il servizio neonatale dove già erano ospitati 27 bambini con diagnosi di malnutrizione intrauterina, malattie respiratorie, basso peso alla nascita, prematurità, infezioni, ed altro. Mi sembrava di essere in un mondo irreale: molti bambini avevano solo il pannolino, ma diversi erano completamente nudi, e per identificarli il nome del neonato era scritto su un cerotto, applicato sul torace. Le mamme dovevano essere presenti 24 ore al giorno per poter allattare ogni 2-3 ore i figli. Soggiornavano davanti alla neonatologia dormendo sul pavimento o sul terreno. Durante il mio lavoro, ho avuto la collaborazione di medici volontari: un medico chirurgo pediatrico italiano, un medico anestesista spagnolo, un medico per la rianimazione del Canada, il primario, e neonatologo africano. Ero molto contenta anche dell’interesse e del desiderio di imparare del personale sanitario, che favoriva l’attuazione della mia competenza di infermiera. Molte persone nei vari ambienti dell’ospedale, dormivano per terra anche se avevano a disposizione un giaciglio. Ciò mi ha fatto riflettere sulle condizioni in cui ho vissuto, e mi sono chiesta come mai queste persone non sono in grado di accettare un posto degno mentre sono malati. é forse dovuto alla cultura o perché non hanno 84 Dalle nostre Case | Fatebenefratelli Luglio • Settembre 2014 mai avuto la possibilità di dormire in un letto a causa della povertà? E l’interrogativo rimane perché anche di sera e di notte dormono all’aperto per terra. Anche l’alimentazione è diversa dalla nostra. Essi si nutrono di mais, grame, miglio ma non consumano carne. Queste immagini si sono fissate nella mia testa tanto da sentire il bisogno di parlarne con fra Fiorenzo, il quale mi dice di non avere personale, attrezzature, e abbastanza spazio per ospitare tutti i malati in modo adeguato. Tuttora i neonati affrontano quotidianamente la morte per mancanza di risorse. I malati se non hanno un posto letto per il ricovero, si coricano per terra nella paziente attesa di ricevere le cure, senza arrabbiarsi e lamentarsi, lottando contro la miseria e la morte, con il desiderio di vivere nonostante le difficoltà. Dopo aver lavorato e vissuto con queste persone, ho scoperto che sono come tutti noi, salvo che la vita ha presentato loro maggiori difficoltà. Quotidianamente i religiosi e operatori di Fatebenefratelli dell’ospedale e il gruppo di volontari cercano di risolvere in modo personalizzato le necessità di cura, offrendo non solo l’assistenza medica, di cui hanno bisogno, ma anche l’amore necessario per mantenere un sorriso di speranza utile nonostante le condizioni in cui vivono non sono le più appropriate per un essere umano. Si sono introdotti miglio- AFRICA TANGUIETA ramenti anche nell’assistenquello che manca in Africa: (i generi za ai neonati, cambiando il di prima necessità), in realtà bisogna modo di identificazione utianche mettere in risalto le cose che lizzando un bracciale con il hanno in abbondanza e che mancano nome, introducendo i pana noi: il sorriso, l’amore, la gentilezza, nolini e istruendo le mamme lo sguardo sereno, la collaborazione nel corretto allattamento reciproca, una voglia di vivere che mi dei piccoli, formazione al fa venire la pelle d’oca. personale sanitario e alle In questo viaggio abbiamo iniziato il mamme nella prevenzione programma «Marsupio» per i neonati, delle infezioni nosocomiale il cui obiettivo principale è quello di nel reparto neonatale. ridurre la mortalità ed umanizzare l’atNel mio secondo viaggio in tenzione dedicata a loro. Africa ho avuto problemi ad È vero, probabilmente con il mio lavoaccedere a Cotonou a causa ro il mondo non si salva o cesseranno di problemi governativi del le malattie mortali dei neonati. Con Angela e fra Fiorenzo Benin e sono stata rimpatriai volontari sono solo una goccia nel ta. Questo evento, oltre ad avermi impaurito molmare, come ha detto Madre Teresa di Calcutta, ma to, ha causato un senso di profonda tristezza per c’è sempre bisogno anche delle gocce e ciascuno aver visto il mio progetto non realizzarsi, cosa che può dare la sua goccia, contribuendo col proprio mi ha indotto a pensare che il mio sogno in Africa lavoro a far sì che più donne possano allevare i fosse svanito. loro figli, senza temere la notizia che i loro piccoli A volte ci troviamo in momenti di difficoltà in cui sono morti per mancanza delle cure necessarie. tutto sembra vanificarsi, anche le cose più generoCon il reparto Neonatale dell’ospedale, la morbise, ma la fede nella provvidenza di Dio ci sprona a mortalità si è ridotta del 60%, riducendo di molto continuare a sperare. la mortalità infantile. Infatti, poco dopo questo disguido nel secondo Dopo questa esperienza, sono ancora più convinta viaggio in Africa, ho ricevuto le scuse del governo che nel mondo ci sia tanto bisogno di amore, di del Benin e sono stata autorizzata a ritornare. gioia e di speranza. Non sempre si deve andare lonQuesta esperienza mi ha permesso di scoprire che, tano per aiutare gli altri. In questa mia esperienza se uno ha un sogno da realizzare e lo persegue con pensavo di poter dare solo il mio contributo come tenacia, riesce a concretizzarlo. infermiera, mentre sono contenta per aver riceQuesti viaggi mi hanno permesso di scoprire in vuto tante cose belle da parte di chi aiutavo, che questo continente non solo il volto della soffehanno un valore incalcolabile e indimenticabile. renza causata dalla fame, della povertà e della Se volete aiutare questa causa, o volete samalattia, ma anche vedere che l’Africa è musica, perne di più su questa esperienza, potete contatarmonia, risate, silenzio, tranquillità, terra rossa, tarmi alla mia mail: [email protected]. amore, gentilezza «Si può anche essere solo una goccia nel mare, ma Non è giusto quindi limitarsi a sottolineare solo necessaria per dare più acqua al mare». Dalle nostre Case | Fatebenefratelli Luglio • Settembre 2014 85 AFRICA AFAGNAN Il richiamo dell’Africa Q uest’anno una Signora dal nome un po’ strano ha provato a mettersi di traverso, ha provato a farci desistere, ma il richiamo dell’Africa, della nostra Africa è stato più forte, aveva ragione Battisti quando nel descrivere la forza dei nostri sentimenti cantava: «come può lo scoglio arginare il mare?». La “Signora” in questione di cognome fa “Virus” di nome “Ebola”, per noi non si è rivelata neppure uno “scoglio”, ma solo un “piccolo granello di sabbia” spazzato via dalle onde impetuose del mare dell’amore fatto dai sorrisi di quei bimbi che ci aspettavano anche solo per una carezza. Due splendidi ragazzi mi accompagnano quest’anno uno è un mio allievo anzi il "mio allievo", l’ho tirato su come un figlio questo ragazzo e lui quest’anno mi ha fatto il più grande dei regali. Massimo Stanzione è un “Signor oculista”, cresciuto alla mia scuola, il suo talento professionale è indiscusso, ma il suo cuore ha qualcosa di eccezionale, Massimo è una di quelle persone che vive la sua vita quotidiana celebrando i valori in cui crede senza 86 Dalle nostre Case | Fatebenefratelli Luglio • Settembre 2014 Giuseppe Perone – medico oculista ambiguità e disdegna l’ipocrisia, ve l’ho detto è cresciuto alla mia scuola, anche se questo talento bisogna riconoscergli era in lui sin da sempre, frutto di una educazione familiare di altri tempi. Rivelazione di questa missione è stata una ragazzina, ha l’età dei miei figli, Basso Fosca, una infermiera professionale pediatrica, ma questo titolo accademico poco aggiunge al valore della sua persona, il suo vero valore è nel suo cuore, nel suo fantastico modo di affrontare la vita. È stato il caso che mi ha fatto conoscere questa ragazza di soli 23 anni, ma mai mi sarei aspettato in vita mia di scoprire così tanto talento: preparatissima, lavoratrice instancabile, nobile nell’animo, un vero splendore di ragazza. Avevamo già spedito del materiale con il container di giugno e una cassa di materiale era già pronta per essere spedita al 23 di luglio, in questa cassa avevamo stipato tutto quanto poteva servire per un sorriso dei nostri bimbi, giochi, materiale scolastico, vestiti, magliette, scarpe, un po’ di tutto insomma, ma ecco che solo pochi giorni prima della partenza arriva una email di Ernesto che mi informa che ad Afagnan non solo non è ancora arrivato il container, ma che non c’è assolutamente nulla per rendere operativa la nostra missione, non un bisturi, non una sola lente da impiantare… Subito Alessia si è attaccata al telefono, ha convocato un po’ di aziende ed in meno di 48 ore era disponibile materiale per almeno 100 interventi, per il resto si è preoccupato il solito Elvio Basile, Responsabile dell’Ufficio Missioni della Provincia Lombardo-Veneta del Fatebenefratelli, non so come abbia fatto, ma so che è riuscito in poche ore ad organizzare la spedizione di una seconda cassa. Come al solito partenza al mattino presto, sino a AFRICA AFAGNAN Parigi nessun problema, ma all’imbarco per Lomé inizia il tormentone, l’aereo ha un guasto tecnico, bisogna sostituirlo, arriviamo a Lomé con quattro ore di ritardo, il direttore dell’ospedale è lì ad aspettarci e ci comunica che è troppo tardi per partire per Afagnan, meglio fermarsi a dormire nella loro casa di Lomé. La notte ci divora, siamo troppo stanchi. Al mattino presto partenza per Afagnan. Lo spettacolo lungo il viaggio dopo sedici anni ancora mi affascina, ma sul viso di Massimo e di Fosca si legge qualcosa in più, sono fantastici questi ragazzi. L’arrivo in ospedale fu salutato da tutta la comunità con un affetto ed una gioia che ancora oggi dopo sedici anni mi lascia senza parole. I nostri primi contatti furono subito con Ernesto ed Agnese, Ernesto aveva già predisposto le sedute chirurgiche e ci apparve sin da subito chiaro che di lavoro da fare ce ne sarebbe stato tanto, i pazienti programmati per la chirurgia erano già più di una quarantina, ma il problema era costituito dal fatto che le casse con il materiale non sarebbero arrivate prima del martedì, passammo la domenica a fare qualche passo attorno all’ospedale volevo che Massimo e Fosca si rendessero conto di quella che era la realtà dell’ospedale e del villaggio di Afagnan. Al lunedì iniziammo a dedicarci all’ambulatorio e a preparare la sala operatoria. Al pomeriggio del lunedì Afagnan si colora con il suo mercato e volevo che i miei compagni di viaggio non perdessero una occasione così straordinaria per immergersi in quella che a mio avviso è la vera Africa, vale a dire quella fatta dalla gente di tutti i giorni. Nei giorni successivi il lavoro ci avrebbe divorato, al martedì si iniziò con la prima chirurgia che fu contenuta nei numeri a causa della scarsità del materiale, ma finalmente al martedì pomeriggio arrivarono le casse con il materiale che avevamo spedito pochi giorni prima, facemmo appena in tempo a mettere a posto che già al mercoledì mattina la sala prese a funzionare a pieno regime, 15 interventi in una mattinata non sono una cosa comune da queste parti, ad onor del vero non lo sono neppure in Italia, quante sale operatorie nel nostro paese viaggiano con questi numeri? I ritmi lavorativi sono stati sempre di questo tipo e questo soprattutto grazie al valido aiuto di Massimo e di Fosca che si è rivelata la vera sorpresa di questa missione, una giovanissima infermiera con nessuna esperienza di sala operatoria che in poco più di 24 ore è stata capace di far funzionare una sala operatoria oculistica come solo una infermiera di grande esperienza può fare, grazie Fosca. Intanto quella maledetta "Sig.ra ebola” continuava a turbare i nostri sonni, le notizie che arrivavano non erano rassicuranti, la notizia poi che fra Patrick in Liberia era stato colpito da questa maledetta malattia ci rese tutti ancor più di cattivo umore. Decidemmo che nel fine settimana non ci saremmo mossi e allora tanto valeva programmare seduta chirurgica anche al sabato. Al sabato pomeriggio escursione con suor Simo- Dalle nostre Case | Fatebenefratelli Luglio • Settembre 2014 87 AFRICA AFAGNAN na in un villaggio ad una ventina di chilometri da Afagnan, questa fantastica suora, una vera forza della natura, chirurga sopraffine dal cuore immensamente grande fa vita di ospedale tra sala operatoria e ambulatorio senza mai concedersi un attimo e con un bel sorriso per tutti, sempre in ogni circostanza, appena ha un attimo di tempo tira su il suo fuoristrada lo carica del necessario e si reca nei villaggi a portare sollievo ai bambini sottoponendoli tutti a “visita di screening”, grande questa suora, veramente unica, ne invidio non solo le profonde competenze mediche ma soprattutto quel raggio di sole che si porta sul viso e negli occhi e che scalda ogni sguardo che incrocia. L’impatto nel villaggio fu indescrivibile una folla di circa un centinaio di bambini aspettavano di essere visitati molti dei quali visibilmente affetti da malaria e patologie varie, ma tutti con chiari segni di denutrizione. Ci mettemmo subito all’opera, suor Simona si posizionò in una capanna di fango pronta a far passare sotto il suo sapiente occhio clinico tutti i bambini che in precedenza venivano schedati da Massimo e Fosca che provvedevano ad una prima raccolta dati (nome, età, peso, altezza), io facevo un po’ da “giullare”, avevo portato con me un discreto quantitativo di magliette, scarpe e giochi (palloncini gonfiabili, bolle di sapone, eccetera), mi misi subito a giocare con quei bimbi incontenibili nel loro entusiasmo e spesso mi dovevo rivolgere a qualche adulto del villaggio per cercare di arginare la loro gioia esuberante, ma andava benissimo coì era uno spettacolo meraviglioso vederli giocare. La domenica mattina la "Sig. ra ebola” si presentò a noi in tutta la sua drammaticità, fra Patrick era morto e la notizia che un altro frate ed altre due suore si erano ammalate sicuramente ci diede la botta finale. Alla domenica pomeriggio decidemmo di andare a trovare Jack, il mio amico scultore a cui avevo af- 88 Dalle nostre Case | Fatebenefratelli Luglio • Settembre 2014 fidato la realizzazione di alcuni lavori in legno, era questo il mio modo di aiutarlo, commissionargli dei lavori per poi retribuirlo senza offendere la sua dignità e questa gente di dignità ne ha da vendere. L’accoglienza fu entusiasmante, Fosca e Massimo si stupirono quando Jack ordinò a suo figlio di arrampicarsi su una grossa pianta di cocco e di far cadere il frutto più maturo per poi offrirne a noi il prezioso succo, in un attimo come un gatto il piccolo Albino, così si chiama il primo genito di Jack, trasformò in realtà il concetto di ospitalità di suo padre. Al giorno dopo ancora a lavoro a ritmi sempre più serrati, ma il nostro primo pensiero al mattino era per quella maledetta “signora” i nostri familiari dall’Italia erano seriamente preoccupati e i loro timori certo non aiutavano la nostra serenità, ma bisognava capirli, anche in Italia su questa “maledetta epidemia” iniziavano a diffondersi voci poco tranquillizzanti, i mass media stavano dando ampio risalto alla notizia e quindi i nostri familiari era giustamente in ansia per noi e non perdevano occasione per ricordarcelo, si aggiunse poi la notizia che alcune missioni in programma in contemporanea alla nostra sull’ospedale di Afagnan erano state annullate, certo che il quadro non era per nulla tranquillizzante. Per fortuna quelle piccole “pesti di fratellini” (Manaf, Aristù e Tastù) erano sempre pronte a regalarci un sorriso, ogni volta che facevamo rientro verso i nostri alloggi ci correvano incontro con il loro e entusiasmo e le loro richieste di gioco comune. Fu così che passarono gli altri nostri giorni tra lavoro e giocare con i bambini e escursioni in pediatria dove gli occhi di Fosca si intristivano particolarmente di fronte a tanta sofferenza. Maledetta “signora” hai turbato le nostre notti ma non sei riuscita a toglierci dal cuore l’amore per il prossimo e per i più deboli. AFRICA AFAGNAN Chirurghi plastici italiani in missione in Togo C hirurghi plastici italiani in missione in una delle nazioni africane più povere e prive di assistenza sanitaria: il Togo. Il progetto umanitario è organizzato dalla Aicpe (Associazione italiana chirurgia plastica estetica) onlus e vi hanno partecipato 8 specialisti che sono partiti ad agosto alla volta del nostro ospedale di Afagnan Matteo Angelini, laurea in Medicina e specializzazione in Chirurgia plastica, estetica e ricostruttiva alla ‘Sapienza’ Università di Roma, racconta gli obiettivi della missione: «Interverremo su malformazioni congenite come la labiopalatoschisi (il cosiddetto ‹labbro leporino›), su ustioni, neoplasie e, dal momento che in Togo cominciano a svilupparsi i trasporti, anche su lesioni provocate da incidenti stradali». «Per me è la prima volta, ma era un’idea alla quale pensavo da tempo, ho sempre sentito l’esigenza di fare questo tipo di esperienza». «Dal 2007 ho organizzato 8 missioni e operato, con i colleghi, circa 40 pazienti ogni volta – spiega Claudio Bernardi, presidente di Aicpe onlus – ma dall’anno scorso, con la costituzione della nostra onlus, abbiamo potuto garantire una maggiore continuità a questi pazienti, che significa principalmente continuità di terapia: spesso il nostro contributo non finisce con l’intervento chirurgico ed è dunque importante tornare in quelle zone per controllare i pazienti. In Togo non c’è uno Stato che paga per l’assistenza sanitaria» «La chirurgia plastica ricostruttiva – prosegue Bernardi – è una specialità assente in molte strutture sanitarie sia pur di alto livello dei Paesi in via di sviluppo, dove invece sarebbe estrema- mente utile visto l’elevato numero di patologie malformative e postraumatiche. Il nostro progetto è articolato in quattro fasi: conoscitiva della realtà e specificità territoriale; organizzativalogistica delle spedizioni di volontari; approvvigionamento di materiali e strumenti specifici; continuità assistenziale e attività didattica. La fase conoscitiva serve a valutare le esigenze di una specifica realtà, alla quale i chirurghi dovranno adattarsi. L’opera del chirurgo plastico è però specialistica e necessita di alcuni standard minimi per garantire un buon livello di assistenza. Al di sotto di livelli qualitativi minimi, molti interventi di chirurgia ricostruttiva sarebbero a rischio di insuccesso e potrebbero portare a un peggioramento del quadro clinico iniziale. Sotto questo aspetto è importante che ci si possa dotare della strumentazione adeguata all’attività chirurgica prevista (fase 2- 3)». «La fase 4 prevede l’istituzione di un calendario annuale che possa dare una continuità alle missioni. Riuscire a garantire una presenza costante, sia pur periodica, fa sì che la specialità della chirurgia plastica possa comunque rappresentare un riferimento nella struttura, sia per gli operatori di base (infermiere, ostetrica, medici), sia per le altre specialità presenti (pediatria, chirurgia generale), con risvolti assistenziali per i pazienti, ma anche educativi e formativi nei confronti delle figure professionali locali». Dalle nostre Case | Fatebenefratelli Luglio • Settembre 2014 89 NAZARETH Serafino Acernozzi oh Un ritorno sulle orme di Gesù U na visita di una settimana in diversi luoghi della tradizione cristiana, ma soprattutto a Nazareth nel nostro Ospedale “Sacra Famiglia” fondato nel lontano 1882 per constatare i progressi del Centro ospedaliero e per incontrare i confratelli polacchi, le Suore di Maria Bambina che festeggiavano i 30 di servizio, gli ammalati e i collaboratori. È stato un viaggio di incontri con i dirigenti e con gli amici dell’ospedale, con il Vescovo Ausiliare latino residente a Nazareth, mons. Giacinto Boulos Marcuzzo. In questa visita fra Massimo Villa, Superiore Provinciale e responsabile della gestione dell’Holy Family Hospital è stato accompagnato dal Consigliere Provinciale fra Gian Carlo Lapic’ e dal confratello fra Serafino Acernozzi che ben conosce i luoghi di Gesù in quanto per numerosi anni è stato priore dell’ospedale. Abbiamo visitato la Basilica dell’Annunciazione di Nazareth, abbiamo meditato il mistero dell’Annunciazione e dell’incarnazione, in una grotta scavata nella roccia. Sotto l’altare si legge l’iscrizione: “Verbum caro hic factum est”. Il museo archeologico della Basilica, e tutti luoghi storici cristiani della città. Ci ha colpiti anche il nuovo Centro Internazionale Maria di Nazareth. Abbiamo assistito allo spettacolo multimediale: una creazione originale alla scoperta di Maria. Una musica piena di emozioni e di immagini a 180°. Un percorso di 55 minuti in quattro sale. Poi abbiamo visitato Cana, il luogo del primo miracolo di Gesù, invitato ad una festa nuziale, mutò l’acqua in vino, simbolo della trasformazione dell’amore umano in amore cristiano. (Gv. 2,1-11). Naim, oggi villaggio musulmano, con una cap- 90 Dalle nostre Case | Fatebenefratelli Luglio • Settembre 2014 pella costruita a suo tempo dai Padri Francescani, ora restaurata e fra poco verrà affidata a una comunità religiosa femminile. Il luogo ricorda il passaggio benefico dì Gesù, che restituì il figlio morto alla madre vedova. (Lc. 7, 11-16). La visita al Monte Tabor dove abbiamo visitato la Basilica e abbiamo incontrato un numeroso gruppo di pellegrini del Sénegal accompagnati da Vescovi e sacerdoti senegalesi, scoprendo con piacere che conoscevano i nostri confratelli e le nostre opere missionarie africane. Abbiamo visitato anche la Comunità Mondo X del Monte Tabor, presente dal 2006 e fortemente caldeggiata dai Padri Francescani della Custodia di Terra Santa. È un incontro con i frati per la riqualificazione della Montagna del Signore, per l’accoglienza ai pellegrini, per lo studio dei problemi giovanili della Palestina. È anche un momento di ulteriore e più profonda riflessione per i giovani di Mondo X che vivono questo privilegio nel loro cammino fra gli uomini. Il Monte delle Beatitudini ci ha offerto una visione unica e meravigliosa del Lago di Tiberiade e di molti luoghi frequentati da Gesù durante la sua vita pubblica. Il vasto triangolo evangelico, che abbraccia la città di Tiberiade, la pianura di Genesaret, il territorio di Betsaida, ha l’apice sui resti archeologici di Cafarnao e Corozain. È un immenso santuario dove l’arbusto, la pietra, la zolla, fa eco alla Parola del Maestro. Tutto invita al raccoglimento, alla riflessione, all’ascolto della Parola che “fattasi carne” risuona ancora viva ed attuale. Questa regione racconta l’evangelizzazione di Gesù, alcuni eventi della salvezza che ebbero il loro apice nel “Discorso della Montagna”. (Mt 5,3-12). NAZARETH Cafarnao: visita alle rovine della sinagoga e della chiesa sulla casa di san Pietro che si trovano nel recinto della Custodia di Terra Santa. Meditiamo i ricordi evangelici. La giornata di Gesù a Cafarnao: il centro del suo apostolato, il luogo ove accorrevano a lui le turbe per ascoltare la divina parola o per portare alla sua presenza gli infermi, affinché ponesse la mano sopra di loro e li sanasse. Betlemme: visitiamo la Basilica della Natività e la grotta resa sacra dalla nascita del Bambino Gesù che viene da noi visitata con tanta devozione e anche da tanti fedeli fin dai primi tempi del cristianesimo. Il Vangelo narra che Maria avvolse in fasce il Bambino e lo pose a giacere in una mangiatoia. (Lc 2, 6-7). La grotta del latte, che si trova a pochi passi dalla Basilica della Natività, è una grotta di forma irregolare, scavata in un calcare bianco e tenero, detta Grotta del latte. Si dice che qui si fermasse un giorno a riposare la Madre di Gesù; e la leggenda aggiunge che allattando Maria il Pargoletto una goccia del suo latte andò a cadere sulla pietra della caverna, e questa ne divenne improvvisamente tutta bianca. Ora adiacente a questa grotta è sorto una moderna Cappella per l’Adorazione Eucaristica con un monastero di Monache Adoratrici per garantire la liturgia e l’Adorazione. Il pellegrino che viene nella patria di Gesù non riparte senza aver prima disceso le colline di Betlemme fino a Beit-Sahur, a circa 3 km. Il “campo dei pastori” i cristiani preferiscono chiamarlo così. Nelle vicinanze delle rovine di un monastero, fu innalzato il santuario del Gloria in excelsis. Le parole dell’Angelo ai pastori sono riprodotte in mosaico nel tamburo della cupola. Alcuni pellegrini però amano raccogliersi a pregare in una grotta accanto che ricrea una certa atmosfera di Natività. Gerusalemme, sempre accompagnati dal P. Francescano come guida, raggiungiamo la basilica del Santo Sepolcro, visitiamo: l’atrio, la Pietra dell’Unzione, la Cappella dell’Angelo, il Sepolcro di Nostro Signore, la Cappella dei Siriani e la Cappella di Sant’Elena ed infine la concelebrazione della S. Messa, commovente, presieduta da fra Massimo Villa, da fra Gian Carlo e dal P. Francescano, nella Cappella della Crocefissione. 30 anni di assistenza L e Suore di Carità delle Sante Bartolomea Capitanio e Vincenza Gerosa (dette di Maria Bambina) da 30 anni presenti nell’Ospedale. Fin dal 1964 il priore De Marchi ristrutturava interamente i reparti esistenti e ne progettava e realizzava dei nuovi. Fece inoltre costruire una Dalle nostre Case | Fatebenefratelli Luglio • Settembre 2014 91 NAZARETH casa per le Pie Madri della Nigrizia (le religiose che dal 1960 si erano affiancate ai Fatebenefratelli nella gestione dell’opera e alle quali nel 1984 sono subentrate a sostituirle coi medesimi compiti le Suore di Maria Bambina. Riportiamo quanto scritto da Madre Angelamaria Campanile, superiora Generale, il 6 settembre 1984 sul quaderno dell’ospedale: «In questa giornata d’amore, in cui si inaugura la comunità impegnata nel servizio agli ammalati presso l’ospedale “Holy Family” di Nazareth, faccio offerta a Maria di ciascuna sorella perché sia, nella sua terra, segno della piccolezza evangelica e missionaria della consolazione di Gesù presso chi soffre. La Vergine benedica questa casa, piccola famiglia e la faccia progredire nella carità, gioiosamente e coraggiosamente!» Vorrei cercare, in queste poche righe, di guardare un po’ più nel profondo, per tentare di percepire il messaggio, la testimonianza delle Suore di Maria Bambina a Nazareth. Da trent’anni collaborano, nel nostro Ospedale in Terra Santa, fondato dai Fatebenefratelli nel lontano 1882, nella città dell’’Annunciazione e dell’Incarnazione del Figlio di Dio. La comunità di otto Suore di Maria Bambina lavorano, pregano e guardano 92 Dalle nostre Case | Fatebenefratelli Luglio • Settembre 2014 all’esempio di Maria, come esempio di obbedienza alla Parola del Signore, sia sulle cose grandi che sulle cose piccole. Obbedire a Dio e voler bene agli altri, significa anche stare dentro la vita quotidiana di una comunità dove bisogna capire e perdonare gli altri. La dimensione comunitaria è vissuta intensamente all’Holy Family Hospital di Nazareth, dove con la superiora suor Elias e le sette consorelle condividono le giornate nella cura nell’assistenza degli ammalati nei vari reparti: ambulatori, dialisi, nella maternità-ginecologia, medicina, chirurgia, oncologia, anziani e terminali con le situazioni le più penose in questo ospedale cattolico aperto a tutti, sia ebrei, musulmani e cristiani delle varie denominazioni. Ci insegnano a collaborare con istituzioni pubbliche e private: distinte, ma in sintonia. Con la loro testimonianza ci ricordano un’esigenza umana e cristiana fondamentale: in parrocchia sono lo spazio per la solidarietà umana e per la “carità” cristiana. La nostra società tende a isolare le situazioni difficili e imbarazzanti: Ma tutti i cittadini sembrano tranquilli, perché così non intralciano il cammino degli altri. L’Holy Family con le comunità religiose, rende continuamente presente questa realtà e costringe tutti a un imbarazzante esame di coscienza. Tante volte passiamo accanto all’ospedale: se ci fermassimo a pensare un po’, sentiremmo l’eco di un messaggio che ci invita alla solidarietà. E questo grazie ad alcune religiose, che magari non fanno notizia per i giornali, ma che fanno notizia davanti a Dio: perché nessun bicchiere d’acqua dato a un povero resterà senza ricompensa. Maria Bambina le protegga tutte e aiuti chi può regalare loro vicinanza e amore. RICORDIAMOLI NEL SIGNORE Stefano Carlo Sala Venite, benedetti del Padre mio, ricevete in eredità il Regno preparato per voi fin dalla creazione del mondo Mt 25,34 Stefano Carlo Sala, papà di fra Angelo, Superiore a S. Maurizio Canavese, è mancato lo scorso 5 agosto nel reparto di Lungodegenza del Presidio Ospedaliero di S. Maurizio Canavese (Torino). Aveva 79 anni ed aveva dedicato tutta la sua vita alla sua famiglia, al suo lavoro di muratore, alla preghiera e alla cura del Santuario Beata Vergine del Lazzaretto di Ornago; una persona semplice, ma sempre disponibile verso gli altri e attento ai bisogni del suo prossimo. È stato un esempio di vita, un uomo di fede e di preghiera e, come tale, il vero ispiratore della vocazione di fra Angelo. Nell’ottica di una fede profonda, che lo ha animato fino all’ultimo momento di vita, è sempre stato lucido nella malattia ed ha accettato con serenità e senza mai lamentarsi le sofferenze protratte per lunghi mesi. Fra Angelo e la sua mamma vogliono ringraziare tutto il personale per l’accompagnamento al papà negli ultimi giorni di malattia, in un clima familiare e fraterno; è stato un esempio dello spirito di Ospitalità di S. Giovanni di Dio che unisce sia nei momenti di gioia sia in quelli di dolore. Il rito funebre si è celebrato il 7 agosto nella Chiesa Parrocchiale di Sant'Agata di Ornago (MB), anche da queste pagine esprimiamo a fra Angelo e ai presenti il nostro cordoglio e chiediamo preghiere di intercessione per l'anima del defunto. ricordo di Luisandro Canestrini "La gratitudine è il primo gradino per vivere di ospitalità" "Chi trova un amico trova un tesoro" . È trascorso ormai diverso tempo dalla scomparsa del prof. Luisandro Canestrini: di lui non possiamo dimenticare l'azione scaturita dall'intelligenza operosa altamente carismatica che ha profuso durante la sua missione di medico e di laico collaboratore a servizio dell'Ospitalità presso il nostro ospedale dell'Isola Tiberina a Dalle nostre Case | Fatebenefratelli Luglio • Settembre 2014 93 RICORDIAMOLI NEL SIGNORE Roma e soprattutto con lo spirito che ha trasmesso a servizio della Postulazione dell'Ordine. Lo hanno definito e lo confermiamo «un fate bene fratello fra i laici collaboratori» in quanto si è messo a servizio e al capezzale del malato di ogni razza e religione esprimendo serietà e capacità professionale fino a manifestare fra i colleghi e confratelli dell'Ordine la competenza e la spiritualità all'insegna dell'ospitalità meritando così l'Aggregazione all'Ordine. Ha amato il nostro Ordine, come pochi, dando tempo energia e capacità diventando un tassello importante nella storia del nostro Ordine: in quanto ha collaborato fino dall'inizio alla formazione dei Gruppi del Volontariato AVOF presso l'ospedale dell'Isola Tiberina congiuntamente con la sua amata signora Flaminia: pure è stato un prezioso e attivo collaboratore del Padre Postulatore nelle varie Cause di Beatificazione e Canonizzazione con viaggi a Cuba e in Spagna e in Germania. Pochi hanno raccolto il suo messaggio di vita: il primo fra questi è stato quello di avere avuto in dono, come parte integrante della famiglia, un figlio dall'Africa "Keito": aveva un cuore per tutti senza risparmio, un cuore che sa comprendere e ascoltare; un cuore che sapeva tacere nonostante tutto edificando; diremmo oggi un cuore umano orientato all'amore di Dio; ma pure un cuore dimenticato dalla società pianificata solo dal successo, dall'arrivismo e dal chiasso giornalistico: le persone che lasciano il segno sono d'inciampo e possono recare disagio e di richiamo. Sarà opportuno che l'Ospedale dell'Isola lo ricordi, prima che altri, come sta avvenendo, gli dedichi una Sala, memori della sua presenza carismatica verso il mondo della salute e di tutto l'Ordine. Un "fate bene fratello" fra i laici collaboratori: così lo vogliamo ricordare e così desideriamo che sia ricordato. Siamo in cammino per dare visibilità vitale ed esempi da presentare ai nostri Collaboratori; ebbene non dimentichiamo questa figura così luminosa che potrebbe dare un forte segnale a questo cammino rafforzando il gruppo dei collaboratori nel nostro Ordine. Fra Anselmo Parma e Fra Antonio Santini 94 Dalle nostre Case | Fatebenefratelli Luglio • Settembre 2014 Offerte a favore delle opere missionarie CCP N° 29398203 - IBAN IT02 J076 0101 6000 0002 9398 203 Adami Silvana Montebelluna Tv15,00 Anclesio Tommaso Barbania To15,00 Aroma Gianni Romano D’Ezzelino Vi 50,00 Baldo Lino Padova 400,00 Battaini Alba Brescia 10,00 Belgiovine Nicola Bitonto Ba10,00 Bianchi Rosaria Erba Co10,00 Bignetti Emanuela Venegono Superiore Va 20,00 Bilello Giuseppe Palermo 13,00 Boscolo Bocca Maurizio Trichiana Bl20,00 Brunetti Piercarlo Bognasco Cn13,00 Burini Alessandra Cisano Bergamasco Bg 25,00 Buzzi Egidio Brandico Bs30,00 Buzzi Luigi Monguzzo Co20,00 Cabbia Fattima Stra Ve15,00 Cappellania Sacro Cuore Cernusco S/N Mi 30,00 Carbognani Giuseppe Montecavolo Re 30,00 Carbone Lucia Cernusco S/N Mi 30,00 Carnevale Salvatore Bellizzi Sa10,00 Casagrande Mario San Donà Di Piave Ve 20,00 Cat Rastler Mario Ciriè To40,00 Catullo Vincenzo Mestre Ve50,00 Checchi Clarice Verolanuova Bs100,00 Chiarati Alfio Codigoro Fe15,00 Chiari Ambrogio Mozzate Co30,00 Colombo Elena Carugate Mi13,00 Colombo Michele Anzano Al Parco Co 20,00 Coppi Vilma Siena 20,00 Costantini Vincenzo Vibo Valentia 10,00 Crippa Marialuigia Cinisello Balsamo Mi 15,00 De Mio Gina Carla San Pancrazio Bs 40,00 Della Gatta P. Andrea Casapesenna Ce13,00 Di Matteo Maria GravineseRoma 50,00 Doprè Stefano Morgano Tv50,00 Fanciullacci Flavio Teano Ce20,00 Ferrari Giancarlo Veniano Co15,00 Ferrazzi Teresa Bassano Del Grappa Vi 30,00 Fracassi Giovanna Arezzo 10,00 Fratini Fabio e Enza Citerna Pg 30,00 Fratini Fabio e Patrizia Citerna Pg 30,00 Fumagalli Francesca Portoferraio Li10,00 Gatti Eugenio Gerenzago Pv15,00 Gentili Valentina Portorecanati Mc15,00 Giuliano Anna Roma 15,00 Granelli don Rodolfo Pre St. Didier Ao 15,00 Ingardia Biagio Paceco Tp130,00 Leone Giuseppe Palermo 26,00 Lionello Massimo Locatelli Mario M.C.L. Sede Provinciale Maffei Luca Manca Teresa E Claudia Marai Adriana Marini Mario Marras Vittoria Angela Martinet Raimondo Martini Ettore Antonio Masiarelli Gianna Maxia Giovanna N.N. Ottone Carla Paini Anna Maria Palomba Suor Ida Pezzati Sergio Piarulli Andrea Pogolotti Anna Porcari Riccardo Pozzoni Luciana Prosepio Prandini Maria Vittoria Raio Mario Rasio Antonio Ricci Carlo Ricci Lucia Rigato Antonio Roberti Walter Schiavi Liberio Scomazzon Vittorio Sensale Mario Silvestri Ennio Spinelli Andrea Tabaglio Paolo Tamanti Teresina Tarchi Anna Maria Tassinari Paolo Troconi Ovidio Tronconi Ovidio Ufficio Pastorale Salute Versolatto Alcide Visconti Marco Cesare Volpato don Piergiorgio Zappalà Concetta Zecchin Giovanna Zilio Renato One di Fonte Tv 50,00 Almenno S.Salvatore Bg 13,00 Crema Cr30,00 Roncadelle Bs20,00 Guspini Vs60,00 Verona 10,00 Verolavecchia Bs100,00 Tempio Pausania Ot 10,00 Hone Ao20,00 Mestre Ve10,00 Taranta Peligna Ch 10,00 Cagliari 25,00 Montalto 20,00 Domodossola Vb10,00 Trivolzio Pv25,00 Bisceglie Bt20,00 Firenze 20,00 Bisceglie Bt30,00 Giaveno To20,00 Arena Po Pv 20,00 Trovo Pv15,00 Milano 20,00 Burolo To20,00 Suzzara Mn20,00 Bereguardo Pv20,00 Capo di Ponte Bs 10,00 Samarate Va30,00 Raffa di Puegnago Bs 25,00 Milano 50,00 Bassano del Grappa Vi 30,00 Torino 21,00 Montebelluna Tv10,00 Cusano Milanino Mi 60,00 Roncadelle Bs30,00 Cesena Fc 15,00 Firenze 13,00 Ravenna 30,00 Pontoglio Bs10,00 Pontoglio Bs10,00 Torino 13,00 Talmasons Ud70,00 Bubbio At30,00 Mirano Ve14,00 Milano 15,00 Asolo Tv50,00 Mussolemte Vi30,00 TOTALE2.797,00 Dalle nostre Case | Fatebenefratelli Luglio • Settembre 2014 95 Florence Gillet CHIARA LUBICH PER UNA NUOVA PROPOSTA ECONOMICA «Dare, è semplicissimo, dare… Più dai più ricevi. È semplice. È l’economia del dare». Così si esprimeva François, imprenditore di successo e inventore, con un sorriso disarmante, per spiegare la sua pratica economica. Una pratica a dire il vero “economicamente scorretta”, come titola la sua biografia, perché va contro i canoni “classici” dell’imprenditoria, sinonimi di profitto e di ricchezza a tutti i costi. (Ed italiana, I. Bourgenot, L’utopia in azione. François Neveux, imprenditore e inventore economicamente scorretto, Città Nuova, Roma 2010). E Livio, altro imprenditore italiano, anche lui coinvolto in questa “scorrettezza”: quando viene a sapere di due extracomunitari in difficoltà, ci pensa un momento perché il lavoro era scarso per la sua azienda, poi decide e spiega: «ho voluto fidarmi di Dio e li ho assunti. Per questi giovani la vita è cambiata in meglio, ma anche per la ditta le cose sono migliorate: quasi inspiegabilmente è arrivata una grande commessa di lavoro che ha consentito di aumentare il personale». (cf. http://www.focolare.org/it/news/2013/10/12/ economia-a-dimensione-duomo/ sito visitato il 26/06/2014). Questa mentalità non si limita ai due esempi appena citati, ma coinvolge circa 800 piccole e medie imprese nei cinque continenti. E non coinvolge 96 Fatebenefratelli | Luglio • Settembre 2014 © CSC Audiovisivi - Archivio Ospitalità al femminile Nel maggio 1991, in un discorso forte e profetico, Chiara lancia a San Paulo, in Brasile, il progetto Economia di comunione. solo gli imprenditori ma anche dipendenti, clienti, fornitori, e persino… concorrenti, guardati con occhi diversi. Come mai può essersi diffusa nell’era dell’homo oeconomicus? Ce ne dà la chiave Chiara Lubich e il suo carisma di cui abbiamo parlato nei due precedenti articoli. Anche lei, come tanti altri uomini e donne della storia della Chiesa, negli anni Quaranta, in piena Seconda Guerra Mondiale, ha preso di mira i poveri. In un periodo di penuria e di fame, non esitava con le sue compagne a dare persino il necessario a chi chiedeva. Una volta hanno dato l’ultimo uovo rimasto con il quale si dovevano sfamare, con un po’ di farina, cinque o sei giovani bocche. La fiducia in Colui che ha detto “date e vi sarà dato” era grande e il ritorno non si faceva mai attendere. Ben presto Chiara e le sue prime e primi compagni si sono concentrati su un obiettivo vasto e impegnativo: contribuire con la vita e la parola affinché la preghiera di Gesù «Che tutti siano uno come te Padre sei in me e io in te» fosse esaudita. Rimaneva viva, tuttavia, l’attenzione vigile ai poveri, perché, sull’esempio della prima comunità di Gerusalemme non ci fossero indigenti tra loro, e si sono moltiplicate nei cinque continenti centinaia di opere sociali di varie grandezze, tutte improntate allo sforzo di creare legami di amore, di reciprocità, di Ospitalità al femminile unità. Ne cito una, non perché più rappresentativa o eclatante, ma percahé la conosco di persona. A Kinshasa, in Repubblica Democratica del Congo, dal desiderio di venire incontro ai bambini che non hanno la possibilità di andare a scuola perché le famiglie sono troppo povere, nasce da alcune persone del Movimento di lì la “scuola sotto l’albero”. Era 20 anni fa. Ora è cresciuta, ha trovato locali e, grazie all’aiuto delle adozioni a distanza, si è moltiplicata in diverse città. Sono ora cinque le scuole per un totale di oltre 1250 alunni, dove i bambini ricevono non solo l’istruzione, ma anche un pasto al giorno. Ci sono, in alcune città, classi per non vedenti e per sordomuti. Avviene nel 1991 un sostanziale salto di qualità nell’agire sociale del Movimento. Per visitare la comunità del Movimento in Brasile Chiara Lubich si reca a San Paulo. Sorvolando la città si accorge con dolore del contrasto tra i moderni grattacieli e le favelas, che fece dire al futuro Paolo VI, allora arcivescovo di Milano, «San Paulo è una testa altera con una corona di spine». Quando viene a sapere che anche alcuni membri del Movimento non hanno il necessario per vivere e che la comunione dei beni tra tutti, pur cospicua, non riesce a sovvenire a questi bisogni, si premura di trovare una soluzione. Si consulta allora con i suoi collaboratori e propo- © CSC Audiovisivi - Archivio Chiara Lubich riceve il dottorato honoris causa in economia all’Università Cattolica di Milano (Sede Piacenza), nel 1999. Il capitalismo è capace di produrre delle ricchezze, ma non sa rendere gli uomini fratelli. Solo quando i cuori si metteranno in moto, allora i beni circoleranno... L’Economia di comunione vuole diffondere una prassi che nasce e si prefigge come scopo il sapersi mettere in relazione. ne di creare delle imprese che abbiano come scopo di lottare contro la povertà, condividendo gli utili in questo modo: 1. Una parte per sviluppare l’impresa e creare posti di lavoro, 2. Una parte per aiutare persone nell’indigenza, 3. Una parte per formare degli “uomini nuovi”, persone cioè che vivono e diffondono una cultura del dare piuttosto che dell’avere. Questa intuizione, che poi venne chiamata “Economia di comunione”, ha avuto un effetto imprevisto nell’insieme del Movimento dei Focolari: anziché limitarsi al Brasile, com’era il primitivo obiettivo, persone di tutto il mondo rispondono con entusiasmo, creando delle imprese o adeguando la loro impresa a questo progetto. Quando lo spettacolo che si presenta ai suoi occhi dall’aereo la sconvolge, Chiara pensa: una società capace di costruire grattacieli e che lascia i bambini morire nelle strade è una società ammalata nei rapporti. Il capitalismo è capace di produrre delle ricchezze, ma non sa rendere gli uomini fratelli. Solo quando i cuori si metteranno in moto, allora i beni circoleranno. Bisogna curare questo mondo ammalato di rapporti con rapporti fraterni, con la comunione. Non sono solo un valore, una mentalità condivisa, sono la via per trasformare la società, per far nascere un’economia più giusta, fraterna. L’Economia di comunione non si rifà al principio che i ricchi debbano condividere con i poveri. Non nasce dall’idea che gli utili debbano essere condivisi per aiutare i poveri, ma vuole diffondere una prassi che nasce e si prefigge come scopo il sapersi Fatebenefratelli | Luglio • Settembre 2014 97 Ospitalità al femminile mettere in relazione. Infatti sono collegate all’Economia di comunione imprese che non possono produrre utili ma che, passi la parola, “producono comunione”. Sono la prova che la più grande ricchezza è la relazione. Anouk Grevin, professore in management a Nantes (Francia) e membro della Commissione internazionale dell’Economia di comunione, durante un importante Convegno a Parigi nel giugno 2014 ha affermato: «Chi poteva immaginare che la cultura del dare, frutto dell’Economia di comunione, sarebbe diventata in meno di due decenni, patrimonio della Chiesa attraverso un’Enciclica del Papa Benedetto XVI che chiama tutta l’Economia ad aprirsi al dono e alla gratuità?» (cf. Caritas in veritate, n. 46). Oggi, dopo 23 anni dalla nascita del progetto, il numero di imprese è ancora modesto (sono circa 800, piccole o medie), come lo è anche la capacità di formulare la specificità di queste imprese e delle pratiche che esse mettono in opera. Tuttavia, il progetto è cresciuto perché ha generato una cultura che si diffonde all’insaputa di chi ne è all’origine. Coinvolge imprenditori, imprese, associazioni, istituzioni economiche, ma anche lavoratori, dirigenti, consumatori, risparmiatori, studiosi, operatori economici, poveri, cittadini, famiglie. E neanche si può misurare l’entusiasmo delle persone coinvolte, la loro gioia di poter coniugare gli affari con le proprie scelte religiose, e il sapersi 98 Fatebenefratelli | Luglio • Settembre 2014 © CSC Audiovisivi - Archivio Anouk Grevin, prof. in management a Nantes (Francia) e membro della Commissione internazionale dell’Economia di comunione. protagonisti della storia. Luigino Bruni, professore di Economia e studioso dell’economia di comunione, afferma: «Ogni essere umano ha una capacità naturale di gratuità. [...] Se la gratuità non fosse già in noi resteremmo intrappolati dentro il nostro narcisismo e saremmo incapaci di vera bellezza e di ogni virtù. Per questa ragione la gratuità è dimensione costitutiva dell’umano, di tutto l’umano, di ogni umano; anche dell’homo oeconomicus, che oggi invece sistematicamente la nega, la scaccia via, perché non la vede, non sa più vederla» (Introduzione all’edizione francese di La ferita dell’altro, Economia e relazioni umane, Il margine, Trento, 2007). Per essere tra quelli che invece “vedono”, lasciamo a Chiara Lubich l’ultima parola. Scriveva negli anni quaranta: «Se tu chiedi, non hai. Se tu dai, avrai. Se vuoi chiedere alla pienezza di Dio, chiedi di dare: Dammi di amarti, Signore, con amore immenso come immenso è il tuo amore». Donatella Baldi, apicoltrice, appassionata di api e di Economia di comunione, con un suo collaboratore (http://www.focolare.org/it/news/2014/07/11/economia-di-comunione-imparando-dalle-api/) European Conference on YOUTH MENTAL HEALTH: FROM CONTINUITY OF PSYCHOPATHOLOGY TO CONTINUITY OF CARE PROJECT MANAGER Giovanni de Girolamo - Brescia, Italy (IRCCS Fatebenefratelli) STEERING COMMITTEE Dimitris Anagnostopoulos - Athens, Greece Wolfgang Gaebel - Dusseldorf, Germany Josep Maria Haro - Barcelona, Spain Mario Maj - Naples, Italy SCIENTIFIC COMMITTEE Bert Johnson - London, United Kingdom Andreas Konstantopoulos - Athens, Greece Patrick McGorry - Melbourne, Australia Pedro Montellano - Lisbon, Portugal Matthijs Muijen - Copenhagen, Denmark Peter Nagy - Budapest, Hungary Norman Sartorius - (Committee Chairman) Geneva, Switzerland George Patton - Melbourne, Australia Emilio Sacchetti - Brescia, Italy Jürgen Scheftlein - Luxembourg, Luxembourg Swaran P. Singh - (Committee Chairman) Warwick, United Kingdom Norbert Skokauskas - Trondheim, Norway Frank Verhulst - Rotterdam, Netherlands CONFIRMED SPEAKERS Judit Balazs - Budapest, Hungary Arnstein Mykletun - Bergen, Norway Myron Belfer - Boston, USA Cathy Street - Warwick, United Kingdom Niall Boyce - London, United Kingdom Sam Tyano - Tel Aviv, Israel Josè Miguel Caldas de Almeida - Lisbon, Portugal Benedetto Vitiello - Bethesda, USA John Fayyad - Beirut, Lebanon Dieter Wolke - Warwick, United Kingdom Ettore Guaia - Perth, Australia Stan Zammit - Cardiff, United Kingdom David Hawkins - Seattle, USA Local Organizing Committee: Organizing Secretariat: Jessica Dagani Giulia Signorini Chiara Barattieri www.youthmentalhealth2014.eu IRCCS FATEBENEFRATELLI - BRESCIA (ITALY) European Conference on YOUTH MENTAL HEALTH: FROM CONTINUITY OF PSYCHOPATHOLOGY TO CONTINUITY OF CARE (STraMeHS) 16-18 DECEMBER 2014 VENICE SAN SERVOLO CONGRESS CENTRE ITALY “This conference arises from the project YOUTH MENTAL HEALTH: FROM CONTINUITY OF PSYCHOPATHOLOGY TO CONTINUITY OF CARE (STraMeHS) which has received funding from the European Union, in the framework of the Public Health Programme.” The Conference aims to achieve the wide geographical area of the 28 European countries. Online registrations are free but subject to approval the Scientific Committee. Approved registrations will be confirmed by the Organizing Secretariat via email within 30 days. The Conference is open to mental health, experts (clinicians and reserchers), policy - makers, family and users associations. Participants are welcome to submit proposals for oral presentations and posters. Abstracts (max 250 words, structured) must be sent not later than July 31st 2014. www.youthmentalhealth2014.eu
© Copyright 2024 Paperzz