Andrea Lanza CURRICULUM VITAE - Università degli Studi di Milano

ALLEGATO C
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO
Procedura di selezione per la chiamata a professore di II fascia da ricoprire ai sensi dell’art. 18, comma 1, della Legge
n. 240/2010 per il settore concorsuale 11/A3 - Storia contemporanea, (settore scientifico-disciplinare M-STO/04 Storia contemporanea) presso il Dipartimento di Studi Storici, avviso bando pubblicato sulla G.U. n. 65 del 22.08.2014
- Codice concorso 2871
Andrea Lanza
CURRICULUM VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
COGNOME
LANZA
NOME
ANDREA FILIPPO
DATA DI NASCITA
18 MARZO 1975
A. ATTIVITÀ DI RICERCA E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
Le mie ricerche si sono sviluppate intorno a due assi principali, complementari fra loro: l’emergere del
discorso socialista francese nella prima metà dell’Ottocento e i dibattiti storiografici e teorici intorno alla
nozione di società democratica, con un’attenzione particolare per il contesto francese.
Formazione del socialismo francese. L’oggetto principale delle mie ricerche è il socialismo francese della
prima metà dell’Ottocento. Nella mia tesi di dottorato, La recomposition de l’unité sociale. Étude des tensions
démocratiques chez les socialistes fraternitaires 1839-1847, ho concentrato la mia attenzione su un insieme
eterogeneo di fonti a stampa (gli scritti di Leroux, Buchez, Cabet, Blanc, etc., e di pamphlets e riviste di
operai radicali impegnati nella prima stampa operaia e socialista) nel quale ho identificato una logica
discorsiva comune. L’originalità del mio lavoro risiede sia nel suo oggetto, la trasformazione delle
rappresentazioni politiche del decennio che precede 1848, sia nell’approccio metodologico adottato. Ho
infatti cercato di mettere in risalto l’architettura logica ed emotiva di un modo condiviso di concepire la
società e le sue evoluzioni nella storia (la tesi è pubblicata on line nel sito del CCSD-CNRS francese). Una
lunga e profonda rielaborazione di alcune parti di questa ricerca è alla base della monografia All’abolizione
del proletariato! Il Discorso socialista fraternitario. Parigi 1837-1847 (2010). La più recente monografia Ateliers de
la république analizza, invece, i diversi modi di concepire società, conflitto e democrazia nella Francia durante
la rivoluzione del 1848 e di fronte alla necessità di organizzazione la nuova repubblica.
L’approfondimento di alcuni aspetti specifici della Francia della prima metà dell’Ottocento caratterizza
diversi miei articoli, capitoli di libri e interventi a convegni e seminari; in particolare si possono mettere in
luce quattro aspetti delle mie ricerche in questo ambito: (1) le riflessioni intorno alla categoria di “classe
sociale” e più in particolare di “classe operaia”, insistendo sulla necessità preliminare di distinguere fra
identità operaia e identità della classe operaia; (2) la questione della formazione di uno spazio pubblico
democratico attraverso lo studio delle rappresentazioni (sessuate e conflittuali) della repubblica; (3) l’analisi
dei rapporti fra dispiegamento della società democratica e processo di autonomizzazione dell’economico nei
primi socialisti francesi e in Tocqueville; (4) i rapporti fra primo socialismo, scienza sociale e scienze naturali.
1
Una parte delle mie ricerche storiche dedicate alla prima metà dell’Ottocento si svolge, dal 2012, all’interno
del gruppo di ricerca “Repenser le XIXe siècle” (del Laboratoire de Démographie et Histoire Sociale, Centre
de Recherches Historiques, EHESS - École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi). Adottando una
prospettiva micro-storica, il gruppo è impegnato in un lavoro collettivo d’individuazione, lettura e
interpretazione delle fonti d’archivio utili alla ricostruzione dello spazio urbano e delle dinamiche sociali
dell’enclos Saint-Jean de Latran di Parigi, dalla sua confisca e trasformazione in bene nazionale durante la
Rivoluzione alla sua distruzione durante l’apertura di rue des Écoles sotto il Secondo Impero.
I dibattiti storiografici e teorici sulla società democratica. A iniziare dal mio DEA e durante il mio
dottorato, ho potuto nutrire le mie ricerche storiche con le interrogazioni teoriche che hanno animato, fin
dalla sua fondazione, il Centre Aron dell’EHESS di Parigi. Il mio interesse per questi dibattiti non si è
limitato alla loro utilizzazione come possibili strumenti d’interpretazione dell’Ottocento; ne ho fatto anche
un oggetto di studio in sé, concentrando la mia attenzione principalmente sulla costellazione di pensatori
francesi del politico direttamente o indirettamente ispirati da Claude Lefort, in particolare Marcel Gauchet,
Pierre Rosanvallon, Cornelius Castoriadis, Miguel Abensour e Jacques Rancière. Il maggior frutto di questo
dialogo fra ricerca storica e interrogazione teorica è la seconda monografia (Ateliers de la république).
Parallelamente alle ricerche inserite in questi due assi di ricerca, ho condotto altri studi tra cui voglio
ricordare in particolare quelli dedicati ai movimenti sociali degli anni Settanta in Italia e quelli dedicati alle
riutilizzazioni, riletture e reinvenzioni di Rousseau nella Francia ottocentesca.
Titoli accademici e borse post-doc
2013
2013
2013
2012
2008-2012
2008
Abilitazione Scientifica Nazionale per Professore di II fascia in Storia Contemporanea (11 A/3).
Conferma della “Qualification CNU aux fonctions de maître de conférences” (France) nella
Section 22 (“Storia moderna e contemporanea”).
Borsa “Fernand Braudel IFER” - Fondation de la Maison des Sciences de l’Homme (Paris) e
Commissione Europea
Laboratoire d’accueil: Centre de recherches historiques: Histoire des pouvoirs, savoirs et
sociétés, Paris VIII; 9 mesi
Supervisor: M. Riot-Sarcey;
Titolo del progetto: Social Physiology and the Social Republic between Complexity and Simplification.
Scientific Models, Political Discourses and Working-class Practices in France before 1848.
Visiting Post-doc - CIRCEM, University of Ottawa; 4 mesi
Supervisor: G. Labelle;
Titolo del progetto: De Marx à Mauss, de Clastres à Tocqueville. La constellation lefortienne face à
l’anthropologie.
Assegnista di ricerca - Dipartimento Polis, Università degli studi del Piemonte Orientale
“Amedeo Avogadro” (Italy); 4 anni
Supervisor: S. Forti;
Titolo del progetto: Teorie contemporanee della democrazia e pensabilità dello spazio pubblico.
“Qualification CNU aux fonctions de maître de conférences” (France) nella Section 22 (“Storia
moderna e contemporanea”).
Formazione
2006
Dottorato in “Études Politiques” presso l’EHESS - École des Hautes Études en Sciences Sociales
(Paris).
Titolo della tesi: La recomposition de l’unité sociale. Etude des tensions démocratiques chez les
socialistes fraternitaires (1839-1847).
Supervisor: P. Rosanvallon (EHESS & Collège de France).
2
2002
2001-2003
2000
Jury: J.-C. Caron (Université Clermont-Ferrand II), P. Gueniffey (EHESS), F. Mélonio (Université
Paris IV Sorbonne), P. Rosanvallon (EHESS & Collège de France).
Ottenuta con la valutazione più alta: “Très honorable avec félicitations du jury”.
Tesi pubblicata on-line nel sito Tel-Serveur de thèses multidisciplinaire del CCSD-CNRS
(France) : http://tel.archives-ouvertes.fr/tel-00144584/en/
Diplôme d’Études Avancées DEA in “Etudes Politiques”, EHESS (Paris)
Valutazione: “Très bien”.
Borsa per attività di perfezionamento all’estero dell’Università degli Studi di Milano, utilizzata
per studiare all’EHESS di Parigi.
Laurea di vecchio ordinamento in Storia presso l’Università degli Studi di Milano
Relatrice: M.L. Betri;
Punteggio: 110/110 cum laude.
Partecipazione a gruppi di ricerca e comitati redazionali
2012-
20122008-2012
2008-2012
2001-2006
membro del gruppo di ricerca “Repenser le XIXe siècle”, Laboratoire de Démographie et
Histoire Sociale, Centre de Recherches Historiques, EHESS - École des Hautes Études en
Sciences Sociales di Parigi.
membro del comitato redazionale della rivista “Storia del Pensiero Politico” (il Mulino).
membro del Dipartimento Polis in qualità di assegnista di ricerca.
membro del Centro BIOS Centro di ricerca sulla biopolitica.
membro del Centre de recherches politiques Raymond Aron dell’EHESS di Parigi.
Pubblicazioni
Monografie
1.
Ateliers de la république. La démocratie sociale à l’épreuve de 1848, Parma, Edicta, 2014, p. 230.
2.
All’abolizione del proletariato! Il discorso socialista fraternitario. Parigi 1837-1847, Milano, Franco Angeli,
“Storia/Studi e Ricerche” collection founded by M. Berengo and F. Della Peruta, 2010, p. 288 -peerreviewed content-.
Tesi di dottorato
3.
La recomposition de l’unité sociale. Étude des tensions démocratiques chez les socialistes fraternitaires (18391847), tesi di dottorato presentata l’EHESS - École des Hautes Études en Sciences Sociales (Paris),
diretta da P. Rosanvallon (EHESS & Collège de France), discussa il 7 novembre 2006, p. 579 pubblicata on-line nel sito Tel-Serveur de thèses multidisciplinaire del CCSD-CNRS (France) :
http://tel.archives-ouvertes.fr/tel-00144584/en/.
Articoli (peer-reviewed)
4.
Delle analogie avventate. Rousseau giudicato dalla scienza sociale francese, “Rivista di Storia della
Filosofia” (in corso di pubblicazione : n° 4, 2014 - consegnato nel 2013, accettato nel 2014).
5.
Quando è finita la rivoluzione. I cambiamenti della concezione del divenire storico nei movimenti italiani degli
anni Settanta, “Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali”, 2013, 76, pp. 205-227.
6.
Il bambino democratico. La filosofia politica dell’educazione di Marcel Gauchet, “La società degli individui”,
3
2012, 43, pp. 70-85.
7.
La malheureuse exception. Démocratie, esprit industriel et organisations de la production chez Tocqueville,
“Tocqueville Review/Revue Tocqueville”, 2012, XXXIII, pp. 167-189.
8.
L’opacità costitutiva. Soggetto e democrazia in Marcel Gauchet, “Filosofia Politica”, 2011, 3, pp. 385-398.
9.
Démocratie et propriété chez les premiers socialistes républicains français : les enjeux politiques de
l’organisation du crédit, “Histoire, économie & société”, 2011, 3, pp. 81-94.
10. Pensare la democrazia nella storia. Nota su L’Avènement de la démocratie di Marcel Gauchet, “Filosofia
Politica”, 2009, 3, pp. 489-498.
11. Prime espressioni di un’identità della classe operaia. Contributo al ripensamento di una categoria, “Studi
Storici”, 2007, IIL, 3, pp. 761-778.
12. La dottrina della comunità. Aspetti di un primo discorso repubblicano socialista in Francia (1839-1847), “Il
Pensiero Politico”, 2006, XXXVIII, 2, pp. 222-248.
13. La democrazia alla prova. Pierre Rosanvallon e la storia concettuale del politico, “Teoria politica”, 2004, XX,
2, pp. 119-136.
Contributi in opere collettive e in atti di convegno e articoli scientifici senza peer-review
14. La Réforme - 1843-1850 in: T. Bouchet, V. Bourdeau, E. Castleton, L. Frobert, F. Jarrige (éditeurs),
Paroles socialistes. France 1830-1848, La Découverte, Paris (in corso di pubblicazione - consegnato nel
2014).
15. La République de Bareste et La Vraie République de Thoré, in: T. Bouchet, V. Bourdeau, E. Castleton, L.
Frobert, F. Jarrige (éditeurs), Paroles socialistes. France 1830-1848, La Découverte, Paris (in corso di
pubblicazione - consegnato nel 2014).
16. « Sur caution morale ». Crédit et travail chez Pecqueur, in : Actes du colloque Constantin Pecqueur
(1801-1887). Nationalisation et socialisation, Presse Universitaire de Franche-Comté (in corso di
pubblicazione - consegnato nel 2014).
17. La variété naturelle du social dans les socialismes français des années 1840, in: V. Bourdeau, S. Haber e A.
Macé (éditeurs), La Pensée sociale et la nature au XIXe siècle, Presses Universitaires de Franche-Comté,
Besançon (in corso di pubblicazione 2015).
18. Images du citoyen-producteur vertueux. La morale socialiste républicaine avant la république démocratique in:
C. Doria (éditeur), La morale de l’homme politique dans la France du XIXe siècle, Presses Universitaires de
la Sorbonne, Paris (in corso di pubblicazione - consegnato nel 2013)
19. Le bon Jean-Jacques et le penseur d’un autre siècle: les Rousseau de la république démocratique et sociale, in:
Amis et ennemis de Jean-Jacques Rousseau: du XVIIIe siècle à aujourd’hui, Annales Jean-Jacques
Rousseau 2014, Genève (in corso di pubblicazione - consegnato nel 2012).
20. Marcel Mauss, la nation et le devenir historique. Pour la première fois dans l’histoire, au Champ-de-Mars, « Revue
du MAUSS permanente », pubblicazione on-line 2014 (Dossier: La nation, avec et après Mauss) (25mila
caratteri).
21. Il gioco degli specchi. I Rousseau di Tocqueville, in: G.-M. Bravo (ed.), I dilemmi della democrazia. Rousseau
tra Tocqueville e Marx, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2013, pp. 83-89.
22. La presse de l’«autonomia creativa» entre ancienne révolution et utopie nouvelle. Italie années 1970, in: J. Le
Marec e M. Pucciarelli (éditeurs), La presse alternative, entre la culture d’émancipation et les chemins de
l’utopie, ACL, Lyon 2013, pp. 263-275.
23. Umanità androgina e repubblica sessuata. Valorizzazione ed esclusione della donna nel socialismo francese
4
intorno al 1848, in: G. Ruocco and L. Scuccimarra (curatori), Il governo del popolo. II. Dalla restaurazione
alla guerra franco-prussiana, Roma, 2012, pp. 189-208.
24. Les contradictions constitutives de la démocratie. Aperçu des réflexions françaises contemporaines, in: B. Guy
(éditeur), Ateliers sur la contradiction, Paris, Presses des Mines, 2010, pp. 245-252.
25. Il manicomio come istituzione per la riduzione dell’alterità. Rileggendo La pratique de l’esprit humain di
Gauchet e Swain, “Bollettino telematico di filosofia politica”, messo on line nel maggio 2008 (21mila
caratteri).
26. Democrazia e ricomposizione totale nella Francia alla vigilia del 1848, in: F. Raschi e M. Truffelli (curatori),
Libertà e democrazia nella storia del pensiero politico, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2008, pp. 271-277.
Working Papers
27. Un organicisme de la complexité. Notes pour un chapitre sur socialisme et sciences naturelles (France,
première moitié du XIXe siècle), FMSH, in corso di pubblicazione - consegnato nel 2013.
28. 1848 comme reconfiguration des discours politiques, “WP POLIS - Political Theory Series”, 2009, n. 135,
32 p.
Recensioni delle opere
29. S. Chignola, Il tempo rovesciato. La Restaurazione e il governo della democrazia, “Il Giornale di Storia
Costituzionale”, 2012, n° 22/23, pp. 279-282.
30. P. Rosanvallon, La Société des égaux, “Storia del Pensiero Politico”, 2012, n° 1, pp. 165-168.
31. P. Rosanvallon, La légitimité démocratique. Impartialité, réflexivité, proximité, “Filosofia Politica”, 2009,
n° 3, pp. 515-516.
32. M. Gauchet & G. Swain, La pratique de l’esprit humain, “Studi Culturali”, 2008, n° 3, pp. 509-510.
33. L. Bazzicalupo, Politica, identità, potere. Il lessico politico alla prova della globalizzazione, “Bollettino
telematico di filosofia politica”, giugno 2004.
34. A. Maillard, La Communauté des Égaux. Le communisme néo-babouviste dans la France des années 1840, “Il
Pensiero Politico”, 2001, XXXIV, n° 3, pp. 520-521.
Partecipazione a convegni e seminari
Interventi a convegni
1.
2.
3.
4.
“«Sur caution morale». Crédit et travail chez Pecqueur”, convegno internazionale: Constantin
Pecqueur (1801-1887): Nationalisation et socialisation, organizzato da Triangle (ENS Lyon, CNRS,
Universités de Lyon 2 et 3, etc.), Musée Gadagne, Lyon (Francia), 5-6/09/2013.
“En revenant sur l’histoire de la lutte des classes, entre unité conflictuelle et altérité irréductible”,
convegno internazionale: L’institution démocratique et les formes de la division du social, Chaire de
recherche du Canada en mondialisation, citoyenneté et démocratie - Gémap, Université du Québec à
Montréal - Uqàm, all’Uqàm - Montréal (Canada), 9-10/05/2013.
“La scienza della società guarda Rousseau (Comte, Leroux, Durkheim)”, convegno: La filosofia di
Jean-Jacques Rousseau, Dipartimento di pedagogia, psicologia e filosofia dell’Università degli Studi
di Cagliari, 18-19/04/2013.
“Le bon Jean-Jacques et le penseur d’un autre siècle: les Rousseau de la république démocratique et
5
sociale (France, moitié du XIXe siècle)”, convegno internazionale : Amis et ennemis de Jean-Jacques
Rousseau: du XVIIIe siècle à aujourd’hui, Société Jean-Jacques Rousseau, Genève, 13-16/06/ 2012.
5. “Tocqueville e i suoi Rousseau”, giornata di studi I dilemmi della democrazia. Rousseau tra Tocqueville e
Marx, Fondazione Firpo, Torino, 30/05/2012.
6. Presentazione del mio volume All’abolizione del proletariato! con G.M. Bravo (Univ. Torino), M.
Ceretta (Univ. Torino) e R. Pozzi (Univ. Pisa), Fondazione Firpo & Dipartimento di Studi Politici
dell’Università degli Studi di Torino, 3/04/2012.
7. “La presse de l’autonomia creativa entre ancienne révolution et utopie nouvelle (Italie 1975 – 1979)”,
convegno internazionale : La presse alternative, entre la culture d’émancipation et les chemins de l’utopie,
CEDRATS, ENS Lyon, Archives municipales de Lyon, Musée de l’imprimerie de Lyon, presso gli
Archives de Lyon (Francia), 19-21/01/2012.
8. “Les premiers socialismes français et la société comme noyau de naturalité irréductible”, convegno
internazionale : Pensées socialistes et conceptions de la nature. XIX e-XXe siècles, Laboratoire de
Recherches Philosophiques sur les Sciences de l’Action de l’Université de Franche-Comté e par
Sophiapol de l’Université Paris X Nanterre, presso l’Université de Franche-Comte, Besançon
(Francia), 15-17/04/2009.
9. “Les contradictions constitutives de la démocratie. Aperçu des réflexions françaises contemporaines
(Lefort et Rancière)”, Ateliers sur la contradiction. Premières rencontres nationales, presso l’ENSM di
Saint-Étienne (Francia), 19-21/03/2009.
10. “Democrazia e ricomposizione totale nella Francia alla vigilia del 1848”, Libertà e democrazia nella
storia del pensiero politico. Primo Seminario Nazionale dei Dottori e Dottorandi di ricerca in Storia
delle Dottrine Politiche, presso l’Università degli Studi di Parma, 12-13/06/2008.
Seminari di ricerca su invito
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
“An Egalitarian dynamic. Claude Lefort’s conception of democratic society”, Department of Political
Science - University of Toronto (Canada), 30 aprile 2014.
“Socialisme, science sociale et pratiques ouvrières - Paris première moitié du XIXe”, séminaire
dell’équipe di D. Tartakowsky, Département d’Histoire, Université Paris VIII (Francia), 23 Maggio
2013.
“L’inquiétante ambiguïté de l’État démocratique. 1848 et Claude Lefort”, (testo discusso da Marc
Chevrier, professore all’Uqàm), atelier del CIRCEM, University of Ottawa (Canada), 10 gennaio
2013.
“Démocratie, histoire et nature chez Castoriadis”, discussant di un testo di F. Callegaro), atelier del
CIRCEM, University of Ottawa (Canada), 1 novembre 2012.
“Alle origini del socialismo fraternitario”, Dipartimento di Scienze Politiche, Università degli studi
“La Sapienza”, Roma, 2 luglio 2012.
“L’espace social comme variété infinie dans la pensée des premiers socialistes”, nel quadro del
seminario dell’EHESS Repenser le XIXe siècle, organizzato da M. Gribaudi (EHESS), M. Riot-Sarcey
(Paris VIII) etc., presso l’EHESS di Parigi (Francia), 25 febbraio 2011.
“Morte delle ideologie? Alcune proposte interpretative a partire dal caso dell’Italia degli anni
Settanta”, Seminario del Dipartimento Polis - inverno 2011, Università del Piemonte Orientale, 21
gennaio 2011.
“Quando è finita la rivoluzione. Movimenti sociali italiani degli anni Settanta e regimi di storicità”,
nel quadro del seminario Sefipo, Università degli Studi di Milano, 21 aprile 2010.
“Le devenir des socialistes fraternitaires”, nel quadro del seminario dell’EHESS Lire le XIXe siècle,
organizzato da M. Gribaudi (EHESS), M. Riot-Sarcey (Paris VIII) etc., presso l’EHESS di Parigi
(Francia), gennaio 2008.
6
B. ATTIVITÀ DI DIDATTICA, DI DIDATTICA INTEGRATIVA E DI SERVIZIO AGLI
STUDENTI
2014-2015
Co-organizzazione e insegnamento nel seminario “Repenser le XIXe siècle : lieux et décors d’une
histoire effacée” presso l’EHESS - École des Hautes Études en Sciences Sociales (Paris); rivolto a
studenti di Specialistica e in Dottorato, 40 ore.
http://www.ehess.fr/fr/enseignement/enseignements/2014/ue/744/
2013-2014
Co-organizzazione e insegnamento nel seminario “Repenser le XIXe siècle. L’enclos Saint Jean
de Latran de la Révolution à la Troisième République” presso l’EHESS - École des Hautes
Études en Sciences Sociales (Paris); rivolto a studenti di Specialistica e in Dottorato, 24 ore.
http://www.ehess.fr/fr/enseignement/enseignements/2013/ue/507/
2012-2013
Co-organizzazione e insegnamento nel seminario “Repenser le XIXe siècle : questions, sources,
interprétations” presso l’EHESS - École des Hautes Études en Sciences Sociales (Parigi); rivolto
a studenti di Specialistica e in Dottorato, 24 ore.
http://www.ehess.fr/fr/enseignement/enseignements/2012/ue/1073/
2008-2012
Collaborazione con la cattedra di Storia della Filosofia Politica, Dipartimento di Filosofia,
Università degli Studi di Milano, in qualità di “cultore della materia” (membro delle
commissioni di esame; supervisione degli studenti in laurea triennale e specialistica durante la
preparazione degli elaborati finali).
http://dipartimento.filosofia.unimi.it/index.php/marco-geuna/825-collaboratori-della-cattedradi-storia-della-filosofia-politica
2012
Ciclo di lezioni in Teoria e storia della democrazia (primo anno di laurea specialistica), Facoltà
di Scienze Politiche, Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, su invito della
Prof. G. Silvestrini.
2010-2011
Corso di “Cultura Europea” (SPS/01), Facoltà di Scienze Politiche, Università del Piemonte
Orientale “Amedeo Avogadro” (Italy), come Professore a contratto, 30 ore - 6 crediti. Corso
rivolto a studenti del III anno del Corso di Laurea in Scienze Politiche, Economiche, Sociali e
dell'Amministrazione (ASPES)
Tema : Rappresentazioni del futuro nell’Europa dell’Otto e Novecento
http://old.sp.unipmn.it/php/showProgramma.php?aa=1011&id=11
2008-2010
Altre lezioni tenute presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università del Piemonte
Orientale:
1.
7 giugno 2010: lezione su “Le idee di società civile nella prima metà dell’Ottocento” all’interno
del corso di Filosofia politica tenuto dalla prof.ssa Simona Forti;
2-3. 3 e 4 giugno 2009: lezioni su “Le democrazie partecipative” all’interno del corso di Linguaggi
Politici B tenuto dalla prof.ssa Gabriella Silvestrini;
4.
20 maggio 2009: lezione su “Foucault e la microfisica del potere” all’interno del corso di Teoria
del potere tenuto dal dott. Giorgio Barberis;
5.
30 aprile 2009: lezione su “Il potere nel marxismo a cavallo fra Otto e Novecento: revisionismi e
leninismo” all’interno del corso di Teoria del potere tenuto dal dott. Giorgio Barberis;
6.
29 aprile 2009: lezione su “Marxismo delle origini e potere” all’interno del corso di Teoria del
potere tenuto dal dott. Giorgio Barberis;
7
7.
8 aprile 2009: lezione su “L’ordine spontaneo del primo socialismo. Owen, Saint-Simon,
Fourier” all’interno del corso di Teoria del potere tenuto dal dott. Giorgio Barberis;
8.
12 marzo 2009: lezione su “Storia del pensiero politico come storia dei linguaggi politici. La
scuola tedesca e la scuola di Cambridge” all’interno del corso di Linguaggi politici A tenuto dal
dott. Giorgio Barberis;
9.
11 marzo 2009: lezione su “Introduzione alla svolta linguistica” all’interno del corso di
Linguaggi politici A tenuto dal dott. Giorgio Barberis;
10-11. 9 e 10 giugno 2008: lezioni su “Riflessioni francesi contemporanee sulla democrazia: Lefort,
Rancière, Rosanvallon” all’interno del corso di Linguaggi Politici tenuto dalla prof.ssa Gabriella
Silvestrini;
12. 27 maggio 2008: lezione su “Potere democratico e potere totalitario in Claude Lefort”
all’interno del corso di Filosofia politica tenuto dalla prof.ssa Simona Forti.
C.
ATTIVITÀ ISTITUZIONALI, ORGANIZZATIVE E DI SERVIZIO
A partire dal 2012, sono membro del gruppo di ricerca “Repenser le XIXe siècle”, Laboratoire de
Démographie et Histoire Sociale, Centre de Recherches Historiques, EHESS - École des Hautes Études en
Sciences Sociales di Parigi - dove partecipo alle attività di organizzazione e coordinazione del gruppo di
ricerca. Il gruppo è anche responsabile di un seminario rivolto a studenti e dottorandi nel quadro delle
attività didattiche dell’EHESS.
Dal 2008 al 2012 sono stato membro del Dipartimento Polis dell’Università degli studi del Piemonte
Orientale “Amedeo Avogadro” partecipando regolarmente ai Consigli di Dipartimento in qualità di
assegnista di ricerca e collaborando all’organizzazione delle attività del Dipartimento (convegni, conferenze,
seminari, giornate di studio).
Dal 2008 al 2012 sono stato membro del Centro BIOS Centro di ricerca sulla biopolitica, svolgendo attività
organizzative (conferenze, seminari, rapporti) e tecniche (implementazione del sito web).
Dal 2001 al 2006 sono stato membro del Centre de recherches politiques Raymond Aron dell’EHESS di
Parigi, partecipando regolarmente alla vita del centro.
Dal 2012 sono membro del comitato redazionale della rivista “Storia del Pensiero Politico” (il Mulino).
Svolgo attività di peer review per la rivista “Storia del Pensiero Politico” (il Mulino, dal 2012), per la rivista
“Politique et Sociétés” (rivista della Société québécoise de science politique, dal 2014) e per CLUEB Editore
(nello specifico per la collana del Dipartimento di Storia dell’Università di Bologna, 2013).
C. ALTRE INFORMAZIONI
Competenze linguistiche
Lingua madre: italiana
8
Ottima conoscenza della lingua francese, con un’abitudine all’espressione orale e scritta e alla pratica
accademica
Buona conoscenza attiva e passiva della lingua inglese
Buona comprensione ed espressione elementare in lingua spagnola
Competenze informatiche applicate alla ricerca storica
utilizzazione del programma Excel con lo scopo di costruire banche dati
(competenza acquisita grazie alle attività del gruppo di ricerca “Repenser le XIX e siècle” del Laboratoire de
Démographie et Histoire Sociale, Centre de Recherches Historiques, EHESS - École des Hautes Études en
Sciences Sociales di Parigi).
utilizzazione del programma QGIS per georeferenzazione
(competenza acquisita grazie alla partecipazione allo stage d’introduzione accelerata al Sistema
d’Informazione Geografica e all’uso del programma QGIS, organizzato da LaDéHiS-EHESS, Cogit-IGN e
FMSH, Parigi 13-17 gennaio 2014 - 40 ore).
Le dichiarazioni rese nel presente curriculum sono da ritenersi rilasciate ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000.
Il presente curriculum, non contiene dati sensibili e dati giudiziari di cui all’art. 4, comma 1, lettere d) ed e) del D.Lgs. 30.6.2003 n. 196.
Il sottoscritto dichiara di essere consapevole che nel rispetto delle regole di trasparenza previste dalla Legge e come stabilito dal bando
di concorso, i curricula di tutti candidati saranno pubblicati sul sito Web dell’Università degli Studi di Milano www.unimi.it/valcomp
entro 30 giorni dalla scadenza del termine di presentazione delle domande.
Data
19.09.2014
Milano
Luogo
Firma
9