OSTEOPOROSI IN GERIATRIA Azienda Ospedaliera Sant’Andrea Aula Carlo Urbani Roma, 24 – 25 - 26 Maggio 2013 VENERDI 24 MAGGIO Ore 9.15 Registrazioni ECM Ore 9.45 Perché “Osteoporosi in Geriatria” P. Falaschi Ore 10.00 Saluto delle Autorità e dei Presidenti di Associazioni e Società Scientifiche Geriatriche: V. Ziparo (Preside Facoltà di Medicina e Psicologia. Sapienza Università di Roma) R. Maurizi Enrici (Direttore del Dipartimento di Scienze Medico-Chirurgiche e Medicina Traslazionale. Sapienza Università di Roma ) G. Familiari (Presidente Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia) D. A. Ientile (Direttore Sanitario F.F. A.O.U. Sant’Andrea) R. Bernabei (Italia Longeva) L. Di Cioccio (SIGOT) V. Marigliano (FIMeG) G. Paolisso (SIGG) / N. Ferrara S. Putignano (AGE) M. Trabucchi (AIP) Lettura Moderatore: P. Falaschi Ore 10.45 Frailty and the medical management of osteoporosis in old age S. Boonen I SESSIONE Simposio “Sarcopenia, Fragilità e Osteoporosi” Moderatori: A. Lenzi - G. B. Rini Ore 11.15 Presentazione del problema: G. Isaia Ore 11.30 Fragilità: definizione ed epidemiologia M. Di Bari Ore 11.50 I molteplici meccanismi patogenetici della fragilità A. Martocchia Ore 12.10 Interazioni osso-muscolo P. D’Amelio Ore 12.30 La sarcopenia come determinante della fragilità G. Onder Ore 12.50 Osteoporosi e artrosi R. Nuti Ore 13.10 Discussione Ore 13.30 Colazione di lavoro II SESSIONE Simposio “Ipovitaminosi D nell’invecchiamento” Moderatori: U. Tarantino – V. Toscano Ore 14.30 Presentazione del problema: M. Barbagallo Ore 14.45 Ipovitaminosi D: osso e non solo M. Rocchietti March Ore 15.05 Importanza dell’Intake di calcio E. A. De Marinis Ore 15.25 La supplementazione nella pratica clinica E. Romagnoli Ore 15.45 Discussione Ore 16.05 Coffee break III SESSIONE Simposio “Osteoporosi severa” Moderatori: G. Annoni – E. D’Erasmo Ore 16.25 Presentazione del problema: M. L. Brandi Ore 16.40 Definizione di osteoporosi severa S. Gonnelli Ore 17.00 Diagnosi strumentale dell’osteoporosi severa V. Ortore Ore 17.20 Osteoporosi maschile S. Migliaccio Ore 17.40 Cost-effectiveness nella terapia dell’osteoporosi severa P. Piscitelli Ore 18.00 Discussione Ore 18.20 Conclusioni prima giornata S. Boonen Ore 18.35 Conclusione dei lavori SABATO 25 MAGGIO Ore 08.30 Registrazione ECM Lettura Moderatore: R. Antonelli Incalzi Ore 9.00 The management of the old patient with fracture D. Marsh IV SESSIONE Simposio “La Gestione delle fratture vertebrali” Moderatori: A. Raco – S.M. Zuccaro Ore 9.30 Presentazione del problema: E. Palummeri Ore 9.45 Conseguenze cliniche delle fratture vertebrali L. Tafaro Tavola rotonda su “La terapia con tecniche microinvasive” Ore 10.05 La Vertebroplastica M. Rossi Ore 10.15 La Cifoplastica G. Trillò Ore 10.25 Nuove metodiche C. Capotondi Ore 10.35 Tecniche a confronto G. Trasimeni Ore 10.45 Discussione Ore 11.05 Coffee break V SESSIONE Simposio “Terapia medica dell’ osteoporosi” Moderatori: E. Mannarino – L. Sinigaglia Ore 11.25 Presentazione del problema: P. Falaschi Ore 11.40 Bisfosfonati N. Napoli Ore 12.00 Dual Action Bone Agents L.G. Dalle Carbonare Ore 12.20 Terapia anabolizzante D. Maugeri Ore 12.40 Inibitori del RANK ligando S. Minisola Ore 13.00 Discussione Ore 13.20 Colazione di lavoro VI SESSIONE Simposio “La gestione multidisciplinare della frattura di Femore: il Modello Ortogeriatrico” Moderatori: G. Baglio – M. L. Lunardelli Ore 14.20 Presentazione del problema: D. Marsh Videoconference with United Kingdom Conductor: D. Marsh F. Martin Ore 14.40 Modelli ortogeriatrici a confronto G. Bellelli Ore 14.55 Iter intraospedaliero I. Indiano Ore 15.10 Gestione della comorbidità G. Pioli Ore 15.25 Problematiche nell’attivazione di una Unità di Ortogeriatria C. Ruggiero Ore 15.40 Discussione Ore 16.00 Coffee break VII SESSIONE Simposio “La riabilitazione dell’anziano” Moderatori: C. Francucci – V. Saraceni Ore 16.20 Presentazione del problema: L. Panella Ore 16.35 Quale è il ruolo dell’ortopedico? C. D’Arrigo Ore 16.55 Strategie riabilitative nel paziente osteoporotico M.C. Vulpiani – D. Trischitta Ore 17.15 Prevenzione e trattamento riabilitativo delle fratture di femore S. Arioli Ore 17.35 Trattamento estensivo vs intensivo V. Santilli Ore 17.55 Discussione Ore 18.15 Conclusioni seconda giornata D. Marsh Ore 18.30 Chiusura dei lavori DOMENICA 26 MAGGIO Ore 08.30 Registrazione ECM Lettura Moderatore: M. Sfrappini Ore 9.00 La gestione territoriale dell’anziano fratturato A. Cester VIII SESSIONE Simposio “L’importanza del nursing” Moderatori: R. Benvenuto – V. Vinicola Ore 9.30 Presentazione del problema: N. Nicoletti Ore 9.45 Videoconference with United Kingdom Conductor: D. Marsh Ore 10.00 La sezione nursing SIGG-Lazio M.E.Batista de Lima Ore 10.10 Il ruolo del nursing durante il ricovero ospedaliero in reparti per acuti C. Giacani Ore 10.30 Il ruolo del nursing nel settore della post-acuzie M. Rebellato Ore 10.50 Discussione Ore 11.10 Coffee break IX SESSIONE Simposio “Il ruolo del territorio” Moderatori: F. Di Salvo – A. Scillitani Ore 11.30 Presentazione del problema: C. Cisari Ore 11.45 L’impegno dell’ amministrazione regionale V. Mantini Ore 12.05 Il ruolo del geriatra L.J. Dominguez Ore 12.25 La medicina generale C. Cricelli Ore 12.45 Discussione Ore 13.05 Conclusioni terza giornata A. Cester Ore 13.20 Valutazione ECM e conclusione dei lavori CONVEGNO “OSTEOPOROSI IN GERIATRIA” 24-25-26 Maggio 2013 Dichiarazione del Responsabile Scientifico sul razionale dell’iniziativa RESPONSABILE SCIENTIFICO Prof. Paolo Falaschi RAZIONALE SCIENTIFICO L´osteoporosi é una malattia tipica della popolazione geriatrica e si caratterizza per l´insorgenza di fratture da fragilitá, dovute alla riduzione della massa ed alla compromissione della resistenza ossea. Secondo l’Organizzazione Mondiale della sanità (O.M.S.), l’osteoporosi è un ”leading health care problem”, con un ruolo sempre crescente per il fenomeno dell’allungamento della vita media della popolazione generale. Quello che molti studi rilevano è che nei Paesi Occidentali le fratture osteoporotiche valutate complessivamente sono più frequenti dell’infarto del miocardio (IMA), dell’ictus e del cancro alla mammella ma in particolare tra di esse le fratture di femore (FF) hanno una mortalità annua che supera quella del tumore gastrico e pancreatico. Circa il 25% dei pazienti muore entro un anno dall’evento fratturativo e questa percentuale cresce con l’età. Nonostante le stime epidemiologiche ed economiche si riferiscano per lo più alle fratture di femore, anche le fratture vertebrali stanno emergendo come un problema clinicamente ed economicamente rilevante e si calcola che due su tre non vengano neanche diagnosticate. A fronte di ciò va considerato come l’osteoporosi possa essere attualmente opportunamente trattata con significativa riduzione del rischio fratturativo, come dimostrato da numerosi studi clinici controllati ampiamente validati. Una volta che la frattura si è verificata risulta molto importante una gestione interdisciplinare del problema a causa della peculiare fragilità del paziente anziano. I temi trattati nel corso riguardano la fisiopatologia, la diagnosi e la terapia preventiva dell’osteoporosi nell’anziano, l’ipovitaminosi D, l’approccio ortogeriatrico dell’anziano con frattura di femore o con fratture vertebrali, il trattamento medicoriabilitativo delle fratture osteoporotiche in età avanzata, l’importanza del nursing ed il ruolo del territorio nella gestione del paziente anziano osteoporotico con comorbidità. CURRICULA VITAE Dr. Alberto Cester Medico Chirurgo, Specialista in Geriatria e Fisiatria Direttore U.O.A. di Geriatria Sede Ospedaliera di Dolo (VE) Direttore del Dipartimento di Geriatria, LD e Riabilitazione Azienda ULSS 13 Mirano (VE) Responsabile Area Anziani ed UVA/CDC aziendale - ULSS 13 Mirano Studio - Telefono e Fax e 041 5133 293 Segreteria - Telefono 041 5133 358 fax 663 EE- Cellulare aziendale +393357300754 [email protected] [email protected] Cellulare personale +393386591637 < CURRICULUM > professionale del Dr. Alberto Cester Il sottoscritto Dr. Alberto Cester nato ad Adria (RO) il 13-8-1955, residente a Padova (CAP 35123) in via G. Carducci 19/A, diploma di Liceo Scientifico conseguito all’Istituto L. Barbarigo di Padova, nel 1974, laureatosi in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Padova il 25-3-1981 col punteggio di 110/110 con una tesi sperimentale dal titolo: < Studio delle lipoproteine ad alta densità (HDL) nei pazienti con ischemia cerebrale transitoria (TIA) >, derivata da un progetto multicentrico internazionale quinquennale del CNR (Progetto ATS/OD 2), Relatore Prof.G.Crepaldi, Correlatore Prof.R.Fellin. Abilitatosi all'esercizio della professione nella I° sessione 1981, iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi di Padova dal 3-6-1981 n. iscrizione 4374, Specializzatosi presso la stessa Università di Padova in "Geriatria e Gerontologia" il 257-1985 col punteggio di 68/70, Specializzatosi inoltre presso l'Università di Trieste in "Fisioterapia" il 23-11-1988 col punteggio di 70/70 e LODE. Alfredo Scillitani Il dr Scillitani Alfredo Bruno Francesco Giuseppe è nato a Foggia il 2/4/1956 Coniugato con Paola Filabozzi. Due figli. Laurea in Medicina e Chirurgia (plena cum laude) il 27/7/1983 presso la II Facoltà di Medicina e Chirurgia di Napoli. Abilitazione professionale II sessione 1983. Da Maggio 1984 ad Agosto 1985 ha espletato il servizio militare come Sottotenente Medico. Specializzazione in Endocrinologia (plena cum laude) il 27/10/1986 presso la II Facoltà di Medicina e Chirurgia di Napoli. Specializzazione in Medicina Interna (plena cum laude) il 16/2/1992 presso la II Facoltà di Medicina e Chirurgia di Napoli. Dal gennaio 1979 al gennaio 1988 ha frequentato dapprima l’Istituto di Semeiotica Medica, quindi quello di Clinica Medica della II Facoltà di Medicina e Chirurgia di Napoli, diretti dal Prof. M. Mancini, svolgendo dapprima come studente interno, quindi come medico interno attività assistenziali e di ricerca; in tale periodo si è dedicato allo studio del diabete mellito, dell’ipertensione arteriosa e dell’emostasi. Febbraio 1988-Novembre 1988: medico frequentatore presso la Divisione di Endocrinologia dell’Ospedale Mauriziano di Torino, diretta dal Prof. V. De Filippis. In tale periodo ha in particolare approfondito lo studio della patologia tiroidea. Novembre 1989-Febbraio 1990: Medico interno presso l’Istituto di Semeiotica Medica dell’Università di Siena (Direttore Prof. C. Gennari). In tale periodo ha in particolare approfondito lo studio del metabolismo fosfo-calcico. Novembre 1989-Febbraio 1990: Medico interno presso il Servizio di Malattie del Ricambio Minerale dell’Istituto di Clinica Medica II dell’Università “La Sapienza” di Roma (Direttore Prof. GF Mazzuoli). In tale periodo ha perfezionato le proprie conoscenze sulle malattie metaboliche dell’osso. Marzo 1990- Ottobre 1991: Assistente Medico di ruolo a tempo pieno nell’area funzionale di Medicina presso gli “Ospedali Riuniti” di Foggia. Ottobre 1991- Dicembre 1995: Assistente a tempo pieno presso la Divisione di Endocrinologia dell’Ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” di San Giovanni Rotondo (FG). Dal gennaio 1996 ad oggi è Aiuto presso la Divisione di Endocrinologia dell’Ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” di San Giovanni Rotondo. Negli ultimi 20 anni ha svolto una importante attività assistenziale sia in reparto che in ambulatorio. Inoltre coordina in Ospedale un gruppo di ricerca clinica che studia alcuni aspetti delle malattie metaboliche dell’osso anche in collaborazione con altri gruppi Italiani e stranieri. Dal 2000 collabora con l’istituto di Genetica del Toronto General Hospital (Direttore Prof. D.E.C. Cole), ove ha trascorso alcuni periodi di studio. Negli ultimi anni ha collaborato e coordinato 2 progetti di ricerca finalizzata e partecipa a 2 progetti AIFA. E’ autore di 80 lavori originali pubblicati in lingua Inglese su riviste internazionali, oltre ad alcuni capitoli su libri ed a varie pubblicazioni su riviste meno prestigiose ed a circa 200 abstract. E’ revisore di numerose riviste scientifiche di lingua inglese nel campo della endocrinologia, malattie metaboliche dell’osso e nefrologia. Buona conoscenza della lingua Inglese scritta e parlata. FORMATO PER IL EUROPEO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIORGIO ANNONI Indirizzo VIA PAOLO SARPI, 6 – 20154 MILANO Telefono 02/3493491 Fax 02/34932370 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 12 NOVEMBRE 1949 • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro ESPERIENZA LAVORATIVA • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Date (da – a) 1999Università degli Studi di Milano-Bicocca – Piazza dell’Ateneo Nuovo,1 20126 Milano • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Professore Associato MED/09 Direttore Scuola di Specializzazione in Geriatria, docenza al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, ricerca scientifica, Direttore Struttura Complessa Clinicizzata A.O. San Gerardo Monza 1990-1999 • Date (da – a) Università degli Studi di Milano – Via Festa del Perdono, 7 – 20122 Milano • Nome e indirizzo del datore di lavoro Ricercatore Universitario Gruppo 060 → sett. F07A → MED/09 Attività di ricerca, Attività didattica, Attività clinica • Tipo di impiego 1982-1989 • Principali mansioni e responsabilità • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano – Via F. Sforza, 35 – 20122 Milano Assistente Medico presso Istituto di Clinica Medica Attività clinica, Attività di ricerca, Attività didattica, 1977-80 Università degli Studi di Milano – Via Festa del Perdono, 7 – 20122 Milano • Tipo di impiego Borsista Ricercatore presso Istituto di Clinica Medica • Principali mansioni e responsabilità Attività di ricerca ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione 1987-1988 Albert Einstein College of Medicine, New York (USA) • Qualifica conseguita Visiting Scientist • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione 1985 o • Università degli Studi di Pavia formazione Qualifica conseguita Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione 1981 • Qualifica conseguita Research Fellow • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione 1981 • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione • Università degli Studi di Pavia Specializzazione in Medicina Interna • Qualifica conseguita o Università di Marburg (Germania) 1977 Università degli Studi di Milano formazione Qualifica conseguita Specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Qualifica conseguita 1974 Università degli Studi di Milano Laurea in Medicina e Chirurgia, 110 con lode • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione 1968 • Qualifica conseguita Maturità Classica Liceo Classico “Istituto Cardinal Ferrari” CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI ITALI ANO PRIMA LINGUA . ALTRE LINGUE INGLESE • Capacità di lettura eccellente • Capacità di scrittura eccellente • Capacità di espressione orale eccellente CAPACITÀ E COMPETENZE ALTRE CAPACITÀ PERSONE DI RELAZIONE E E PARTICOLARE INTERAZIONE CON RELAZIONALI PREDISPOSIZIONE AL LAVORO IN EQUIPE. -ATTIVITÀ DI DOCENZA. ATTIVITÀ DI DIRIGENZA APICALE OSPEDALIERA. -PIANIFICAZIONE DI PROGETTI DI RICERCA NELL’AMBITO DELLA MEDICINA INTERNA-GERIATRIA. -RELATORE A NUMEROSI CONGRESSI E CONVEGNI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI. -GIUDIZIO OTTIMALE DA PARTE DEGLI STUDENTI, NELL’AMBITO DELLE VALUTAZIONI RESE OBBLIGATORIE DALLA NORMATIVA IN MATERIA DIDATTICA UNIVERSITARIA. -ESPERIENZE LAVORATIVE SVILUPPATE IN AMBITO ESTERO (STATI UNITI E GERMANIA ). -COORDINAMENTO DI ATTIVITÀ DIDATTICA NEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA (X SEMESTRE) CAPACITÀ E COMPETENZE -PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DI PROGETTI IN AMBITO GERIATRICO ORGANIZZATIVE -DIRIGE LA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GERIATRIA DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA -DIRIGE LA STRUTTURA COMPLESSA CLINICIZZATA DI GERIATRIA DELL’AZIENDA OSPEDALIERA SAN GERARDO DI MONZA -DIRETTORE SCIENTIFICO DELLA FONDAZIONE ONLUS “LA PELUCCA” DI MILANO (2006-2009). CAPACITÀ E COMPETENZE - MEMBRO DEL COMITATO SCIENTIFICO DELL’ASP “GOLGI -REDAELLI” DI MILANO (2008-). - MEMBRO DEL COMITATO SCIENTIFICO DELLA FONDAZIONE CARLO ERBA (2008-) - MEMBRO IN RAPPRESENTANZA DELL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI MILANO-BICOCCA DEL TTRAM - TAVOLO TECNICO DELLA REGIONE LOMBARDIA PER L’APPROPRIATEZZA IN MEDICINA (2009-) - MEMBRO DEL COMITATO DI VIGILANZA SULL’APPLICAZIONE DEL CODICE ETICO AZIENDALE DELL’ASP “GOLGI-REDAELLI” DI MILANO (2011-) TECNICHE . CAPACITÀ E COMPETENZE - LAVORA AUTONOMAMENTE CON I SUPPORTI INFORMATICI CONVENZIONALI. - OTTIME CAPACITA’ NELLA STESURA DI TESTI SCIENTIFICI PER ARTICOLI SIA IN ITALIANO CHE IN INGLESE ARTISTICHE ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE - AUTORE DI OLTRE 250 PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SULLE PIÙ QUALIFICATE RIVISTE INTERNAZIONALI - E’ PAST PRESIDENT DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI GERONTOLOGIA E GERIATRIA (SIGG) DELLA REGIONE LOMBARDIA (2006-2010) - E’ STATO ESPERTO A SUPPORTO DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L’EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA -MEMBRO DELL’EDITORIAL BOARD DI RIVISTE INTERNAZIONALI DI GERIATRIA PATENTE O PATENTI ULTERIORI INFORMAZIONI Cat A-B e Nautica Per referenze, Prof. Pier Mannuccio Mannucci, Direttore Scientifico Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore di Milano [ Bibliografia ] ALLEGATI Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003. 31 gennaio 2013 Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) Antonelli Incalzi Raffaele Indirizzo(i) Telefono(i) Fax Via Alvaro del Portillo 5, 00128 Roma (Italia) 06/22541-1365 06/22541-456 E-mail [email protected] Cittadinanza Italiana Data di nascita 26 ottobre 1957 Sesso Maschile Occupazione desiderata / Settore professionale Medico Chirurgo - Professore Ordinario di Geriatria e Gerontologia Esperienza professionale Date 2005 → Lavoro o posizione ricoperti Professore Ordinario di Geriatria Nome e indirizzo del datore di lavoro Università Campus Biomedico Via Alvaro del Portillo 5, 0128 Roma (Italia) Date 2005 → Lavoro o posizione ricoperti Primario del Reparto di Geriatria Nome e indirizzo del datore di lavoro Policlinico "Campus Biomedico" Via Alvaro del Portillo 200, 00128 Roma (Italia) Date 2004 → Lavoro o posizione ricoperti Direttore della Scuola di Specializzazione in Geriatria e Gerontologia Nome e indirizzo del datore di lavoro Università "Campus Biomedico" Via Alvaro del Portillo, 5, 00128 Roma (Italia) Date 2002 → Lavoro o posizione ricoperti Docente nel corso integrato Medicina Interna/Geriatria, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Nome e indirizzo del datore di lavoro Università "Campus Biomedico" Via Alvaro del Portillo, 5, 00128 Roma (Italia) Date 2001 → Lavoro o posizione ricoperti Coordinatore Scientifico Nome e indirizzo del datore di lavoro Fondazione S. Raffaele - Cittadella della Carità Piazzale Cittadella della Carità, 1, 74100 Taranto (Italia) Date 2003 - 2005 Lavoro o posizione ricoperti Responsabile dell’ Unità Operativa per Acuti del Centro di Medicina dell'Invecchiamento Nome e indirizzo del datore di lavoro Policlinico "Agostino Gemelli" Largo Gemelli, 8, 00168 Roma (Italia) Pagina 12/ 134- Curriculum vitae Dr. Arioli Date 2000 - 2002 Lavoro o posizione ricoperti Responsabile dell’Unità Operativa di Riabilitazione del Centro di Medicina dell'Invecchiamento Nome e indirizzo del datore di lavoro Policlinico "A. Gemelli" Largo Gemelli, 8, 00168 Roma (Italia) Date 1999 - 2005 Lavoro o posizione ricoperti Professore Associato di Geriatria e Gerontologia Nome e indirizzo del datore di lavoro Università Cattolica del Sacro Cuore Largo F. Vito, 1, 00168 Roma (Italia) Date 1989 - 1990 Lavoro o posizione ricoperti Responsabile Geriatra dell’Unità Ortogeriatrica Nome e indirizzo del datore di lavoro Policlinico "A. Gemelli" Largo Gemelli, 8, 00168 Roma (Italia) Date 1988 - 1999 Lavoro o posizione ricoperti Ricercatore Universitario Nome e indirizzo del datore di lavoro Università Cattolica del Sacro Cuore Largo F. Vito, 1, 00168 Roma (Italia) Istruzione e formazione Date 1991 → Titolo della qualifica rilasciata Specializzazione in Geriatria e Gerontologia Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Università Cattolica del Sacro Cuore (Università) Via F. Vito, 1, 00168 Roma (Italia) Date 1986 → Titolo della qualifica rilasciata Specializzazione in Medicina Interna Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Università "La Sapienza" (Università) Largo Aldo Moro, 5, 00185 Roma (Italia) Date 1981 → Titolo della qualifica rilasciata Internato in Nutrizione Parenterale Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Charing Cross Hospital (Ospedale Universitario) Londra (Regno Unito) Date 1981 → Titolo della qualifica rilasciata Laurea in Medicina e Chirurgia Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Università Cattolica del Sacro Cuore (Università) Largo F. Vito, 1, 00168 Roma (Italia) Capacità e competenze personali Madrelingua(e) Italiano Altra(e) lingua(e) Autovalutazione Comprensione Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale Inglese C 1 C 2 B 2 C 1 Pagina 13/ 134- Curriculum vitae Dr. Arioli Utente avanzato Parlato Utente avanzato Utente autonom Scritto Utente avanzato C 2 Utente avanzato o (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Capacità e competenze organizzative Ottime capacità organizzative e di gestione di studi clinici, attestate dal ruolo di Coordinatore avuto in diversi studi scientifici multicentrici (studio ministeriale sui determinanti dello stato di salute nella BPCO, studio CENTRIUM sul trattamento con citidina-uridina nelle demenze degenerative, studio ELLE sul trattamento dell'ipertensione arteriosa con lercanidipina, studio CDP colina sul trattamento della demenza vascolare, studio DAFNE sulla depressione nelle donne anziane). Capacità e competenze tecniche La competenza nei settori di ricerca di interesse (Polmone senile, Metodiche di diagnostica nucleare nelle malattie respiratorie e cardiovascolari, Cuore polmonare cronico, Cardiopatia ischemica nell’anziano, Declino cognitivo età-correlato, Deficit cognitivo nella BPCO e nello scompenso cardiaco, Farmacologia clinica geriatrica, Valutazione multidimensionale geriatrica e strategie di cura, Effetti delle malattie respiratorie sullo stato di salute nell’anziano) è attestata dalle numerose pubblicazioni scientifiche (vedi allegato) e dal ruolo svolto in diversi gruppi di studio e società scientifiche: Società Italiana di Geriatria e Gerontologia, Gruppo di Studio sulla Salute Respiratoria nell’Anziano (SARA), Società Italiana di Medicina Respiratoria in Età Geriatrica (SIMREG) , Gruppo di ricerca sui “Fondamenti culturali della Geriatria” della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria. Allegati Elenco pubblicazioni (oltre 200) su riviste peer-reviewed indicizzate su PubMed. FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIOVANNI ARIOLI Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Italiana Data e Luogo di nascita 11/10/1951 A MOGLIA (MN) ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro Pagina 14/ 134- Curriculum vitae Dr. Arioli Inizio attività professionale nel Novembre 1976 in qualità di Medico c.i. / Convenzionato con il SSN-M.M.G. Assunto in ruolo, dipendente del SSN dal 20-12-79. Attualmente Direttore della U.O. di Medicina Riabilitativa (Divisione di Riabilitazione Specialistica-Servizio di Reumatologia), Az. Osp. “Carlo Poma”, Mantova, P.O. ”Destra Secchia”, Pieve di Coriano, (Mantova) dal 1501-96; Professore Universitario a c. di “Fisiochinesiterapia d’interesse reumatologico” presso l’Università degli Studi di Ferrara; Ho svolto l’attività di docente nei seguenti corsi Universitari: docente Universitario a contratto per le discipline di “Fisiochinesiterapia di interesse reumatologico” presso la Scuola di specializzazione in Reumatologia dell’Università degli Studi di Ferrara, negli anni accademici 1991/92, 92/93, 93/94, 94/95, 95/96, 96/97, 97/98, 98/99 (50 ore); “Riabilitazione dei malati reumatici”, negli anni accademici 91-92, 92-93, 93-94, 94-95, 95-96, 9697 (50 ore). Attualmente docente Universitario a contratto di Elettroterapia, nell’ambito del corso di Medicina fisica e riabilitativa II, corso di Specializzazione in Reumatologia, Università degli Studi . di Ferrara. Ricopro la carica societaria di Componente del Comitato Direttivo Nazionale del CROI (Collegio dei Reumatologi Ospedalieri Italiani). Già Membro del “Board of Directors” di Europa Medicophysica (Official Journal of the Italian Society of Physical Medicine and Rehabilitation) Membro del Comitato Editoriale della rivista scientifica “Progressi in Reumatologia Clinica” Organo Ufficiale del Collegio dei Reumatologi Ospedalieri Italiani CROI Membro della Società Italiana di Reumatologia SIR Membro della Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitazione SIMFER Membro e componente del direttivo della Mediterranean Society for Osteoporosis and other Skeletal Diseases MSOSD Consulente “referee” del Ministero della Salute per l’accreditamento ECM dal 06-12- 2002 • Tipo di azienda o settore Az. Osp. C. Poma (Mantova) • Tipo di impiego Dir. Med. Direttore di Struttura Complessa • Principali mansioni e responsabilità Già Direttore del Dipartimento di Riabilitazione fino al 14-03-2011 ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) 16-07-1976 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Laurea in Medicina e Chirurgia il 16-07-1976 presso l’Università degli Studi di Modena, riportando la seguente votazione 110/110 con lode; Diploma di specializzazione in Geriatria e Gerontologia il 31-10-1979 presso l’Università degli Studi di Modena; Diploma di specializzazione in Fisiocinesiterapia Ortopedica il 05-06-1981 presso l’Università degli Studi di Parma; Diploma di specializzazione in Medicina Ortopedica e T. M. il 21-06-1983 presso l’Università P. M. Curìe di Parigi; Diploma di specializzazione in Reumatologia il 23-06-1987 presso l’Università degli Studi di Ferrara; • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. PRIMA LINGUA Italiano ALTRE LINGUE Inglese e Francese • Capacità di lettura Inglese e Francese buono • Capacità di scrittura Inglese e Francese buono • Capacità di espressione orale Inglese e Francese buono Città , data Pagina 15/ 134- Curriculum vitae Dr. Arioli Mantova, 19-06-2012 NOME E COGNOME (FIRMA) Dott. Giovanni Arioli Pagina 16/ 134- Curriculum vitae Dr. Arioli _________________________________________________ PROF. MARIO BARBAGALLO Professore Ordinario MED/09 Cattedra di Geriatria Direttore U.O.C di Geriatria e Lungodegenza Università degli Studi di Palermo Note Bibliografiche Nato a Palermo il 16 Marzo 1959 ATTIVITA’ ACCADEMICA 1977: Diplomato (Liceo Classico) con il massimo dei voti (60/60) 1983 (18 Luglio): Laureato in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti (110/110) e la Lode 1989: Consegue il Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia Cardiovascolare 1991: Specializzazione in Medicina Interna 1989-1992: Ricercatore Universitario, Dipartimento ddi Medicina Interna, II Università di Rome, Tor Vergata. 1991-1992: Research Associate presso il Cardiovascular Center, Cornell University Medical Center, New York., N.Y., U.S.A. 1992: Visiting Scientist, Department of Physiology, University of Alberta, Edmonton, Canada 1992-2000: Professore Associato di Geriatria Geriatria e Gerontologia Università di Palermo. 1994-1995: Visiting Professor e Fulbright Scholar presso la Division of Endocrinology and Hypertension, Dept. of Internal Medicine, Wayne State University, Detroit, MI, USA 2000-presente…: Professore Ordinario di Geriatria, Università di Palermo Direttore UO Geriatria. 2004-2011…Direttore Scuola di Specializzazione in Geriatria, Università di Palermo ATTIVITA’ SCIENTIFICA L'attivita' scientifica del Prof. Mario Barbagallo e' documentata dalla produzione complessiva di circa 500 pubblicazioni, buona parte delle quali in prestigiose riviste internazionali. E' stato Relatore invitato a numerosi Congressi Nazionali ed Internazionali. E’ Direttore del "Giornale di Gerontologia". Associate editor di Aging- Clinical and Experimental Researc. Fa parte del Comitato Scientifico di numerose riviste nazionali ed internazionali , tra cui "Magnesium Research", "Journal of Cardiometabolic Syndrome" ed è stato peer reviewer di 200 lavori da numerose riviste internazionali CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Il Dott. Carlo CAPOTONDI, laureatosi in Medicina e Chirurgia nell’anno 1987 partecipando nello stesso anno al concorso di ammissione alla scuola di specializzazione in Radiologia presso l’Istituto di Radiologia dell’Università di Roma “La Sapienza” risultandone vincitore. are di Firenze; nominato ufficiale il 31 luglio 1988 è stato assegnato presso l’Ospedale Militare di Roma “Celio” in qualità di assistente radiologo, funzione questa svolta dal 1 agosto 1988 al 4 agosto 1989. Specializzato nel novembre 1992 in Radiologia Diagnostica e Scienza delle Immagini. Il 6 giugno 1992 è stato assunto in servizio presso il servizio di Radiologia dell’Ospedale Santa Maria della Pietà, USL RM/12, con la qualifica di assistente radiologo di ruolo a tempo pieno, incarico interrotto nel Settembre 1994. Dal Ottobre 1994 al maggio 1997 ha ricoperto l’incarico di Responsabile del Servizio di Diagnostica per Immagini (Radiologia-TAC-Ecografia ed Ecocolordoppler) della Clinica “Guarnieri” sita in Roma. Dal Gennaio 1995 al Dicembre 1996 ha prestato collaborazione di tipo libero-professionale presso il Servizio di Diagnostica per Immagini del “Rome American Hospital”, espletando attività assistenziale sia per i Pazienti del RAH che per i Pazienti del Libero Istituto Universitario Campus Bio-Medico (LIUCBM) con sede nella stessa struttura. Dal Gennaio 1997 al dicembre 2000 ha ricoperto incarico di Direttore Responsabile del Servizio di Diagnostica per Immagini del “Rome American Hospital”. Dal giugno 1997 all’aprile 2003 ha ricoperto l’incarico di Dirigente di I Livello gruppo A presso il Servizio di Diagnostica per Immagini dell’Ospedale Generale di Zona “G. Vannini” in Roma in qualità di Esperto in Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica; dal febbraio 2003 gli è stato conferito incarico di alta Specializzazione per “Alta Diagnostica e Radiologia Vascolare ed Interventistica”. Responsabile del progetto di introduzione della Radiologia Digitale presso l'Ospedale "Madre G. Vannini" di Roma con realizzazione finale del 1° “FILMLESS HOSPITAL” in Italia con inoltre incarico di Sistem Manager. Ha presentato l'esperienza di tale realizzazione nella sessione dedicata ai progetti Europei di PACS (EUROPACS) nel giugno 1999 a Parigi durante il convegno mondiale CARS' 99 e nel settembre 1999 a Strasburgo durante il convegno mondiale MIR II. Nel 2001 ha presentato i primi dati tecnico-economici relativi a tale realizzazione al Congresso Europeo di Radiologia di Vienna ECR 2001, dati che sono stati riproposti aggiornati al Congresso Nazionale SIRM 2002 a Rimini. 1 Nel 2001 la Sezione di Radiologia Informatica della Società Scientifica SIRM lo ha nominato coordinatore del progetto Nazionale per la individuazione di Specifiche Funzionali di un Sistema Informativo Radiologico Avanzato con creazione di documento finale attualmente pubblicato nella pagina WEB della sezione scientifica www.radinfo.org. Nel 2001 è stato elaboratore delle procedure e della documentazione per il Servizio di Radiologia dell’Ospedale “Madre G.Vannini” nel processo di Certificazione Globale di Qualità UNI/EN ISO 9002 ottenuta nel Febbraio 2002 da parte dell’Ente Internazionale TŰV. Dal 2000 al 2003 Responsabile del Reference Site per l’applicazione clinica della tecnica di Termoablazione a Radiofrequenza con Ago Freddo del Centro Italia, con numerosi trattamenti percutanei ed intraoperatori di lesioni focali epatiche primitive e secondarie e di Tumori localizzati della Prostata. Dal luglio 2002 membro del gruppo si studio “PACSITALIA” e responsabile del capitolo “RIS” sulle linee guida che questo gruppo ha stilato su indicazione della SIRM. Organizzatore e segretario scientifico del Convegno Biennale 2003 della Sezione di Studio di Radiologia Informatica della SIRM svoltosi a Perugia nel maggio 2003. Dall’aprile 2003 è in ruolo presso l’Azienda Ospedaliera Sant’Andrea di Roma, II Facoltà di Medicina e Chirurgia della “Sapienza”. Dal Gennaio 2004 membro del comitato tecnico per il documento SIRM-SNR sulla applicabilità della TELERADIOLOGIA. Dal Marzo 2006 è Direttore della Unità Operativa Semplice di Radiologia d’Urgenza presso l’Azienda Ospedaliera Sant’Andrea di Roma. Dal Novembre 2006 Professore a Contratto presso L’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – II Facoltà sia nel Corso di Laurea che in diverse Scuole di Specializzazione. Diploma in Master Universitario di II livello in Tecniche Endovascolari – MET (Università di Tor Vergata, Università di Milano, Università di Torino) anno Accademico 2004-2005, ottenuto nel dicembre 2006. Moderatore e Relatore ad invito in numerosi congressi Nazionali ed Internazionali. Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Claudio Alberto Cricelli Via G. Della Casa 1 , 50143 Firenze 055700027 - 055 700101 - 335306589 0557130315 [email protected] Nazionalità ITALIANA Data di nascita 01/06/1950 Firenze Esperienza lavorativa • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità 1975 ASL 10 Firenze Azienda Sanitaria MMG Medico di medicina Generale Convenzionato con il SSN Istruzione e formazione • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita 1968 - 1974 Facoltà di Medicina e Chirurgia -Università di Firenze • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Specializzazione in Ematologia Clinica e Laboratorio 1977 Conseguita presso la Scuola di Specializzazione dell'Università di Firenze LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA PRESSO UNIVERSITA’ DI FIRENZE - 1974 2 Capacità e competenze personali Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. Madrelingua ITALIANA Altre lingua I • Capacità di scrittura • C apacità di lettura• INGLESE Eccellente Eccellente Eccellente Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale SPAGNOLO Eccellente Modesta Eccellente Cariche Ricoperte e incarichi Aziende Private del Settore Sanitario Presidente Società Italiana Medina Generale (SIMG) 1998 - Firenze Presidente Scuola Europea Medicina Generale (SEMG) 1992- Firenze Chairman European Medical Association GPs 2005 - 2010 Bruxelles Past President – UEMO – Unione Europea dei Medici Generali 1999- 2002 Presidente della Società Italiana di Medicina delle Persone Sane e della Salute Consulente e Membro di Advisory Boards Scientifici Nazionali ed Membro della Commissione Esteri della FNOOMCEO - 1989 - 2002 Vice Presidente UEMO – 1992/1994 - Segretario Generale SIMG – 1990/1996 - Vice Presidente SIMG – 1996/1998 - Professore Incaricato - Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università di Firenze 2007 - 2011 Presidente PAA Public Affairs Association - Italia - 2010 - Roma Presidente Datamat Sanità - Roma - 2000 - 2006 Presidente Dedalus - Firenze 2007- 2010 2003- Internazionali Consulenze Istituzionali Consulente del Presidente della XII Commissione del Senato della Repubblica Sen . Antonio Tomassini 3 legislature inclusa la attuale Membro delle Commissioni Ministeriale Nazionale: Educazione Continua Medicina Commissione Unica Dietetica e Nutrizione Dolore e Cure Palliative Medicina generale 2009 - 2011 Commisssione Informatica e Telematica 2001-2002 3 Ulteriori informazioni Autorship di libri e trattati Attività Pubblicistica e Scientifica - Direttore Responsabile della Rivista della Società Italiana di Medicina Generale Direttore di Progetto e Responsabile Istituto di Ricerca Health Search – Firenze Autore di oltre 50 articoli scientifici su riviste internazionali con Impact Factor Relatore a congressi su temi scientifici e di politica professionale Italiani e Internazionali La Formazione del Medico Generale – Firenze 1982 Murtagh – Medicina Generale – Milano 1995 - cura Murtagh - Il Manuale cura Taylor – Medicina Generale – Milano 1997 - cura Dizionario di Cure Domiciliari – Masson 1990 - traduzione cura e integrazione 5 Minutes Medical Consult – Milano 1998 - cura Trattato Italiano di Medicina Interna - Roma 2011 Gasbarrini -Cricelli Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03. NOME E COGNOME (FIRMA) CLAUDIO CRICELLI PATRIZIA D’AMELIO Curriculum Vitae Informazioni personali Nome Indirizzo Cellulare Telefono Fax E-mail D’AMELIO, Patrizia Via Nizza 147, 10126 Torino (TO), Italia (+ 39) 3475602043 (+ 39) 0116334309 (+ 39)0116961045 [email protected] Nazionalità Luogo e data di nascita Italiana Torino, 03/05/1974 4 Esperienze lavorative attivita’ clinica Dal 1 Ottobre 2004 al 31 Ottobre 2008 ha svolto servizio di Guardia Medica presso l’ASL 1 di Torino. Dal 1 Luglio 2006 all’ottobre 2011 ha svolto servizio di Guardia Medica presso la Clinica Fornaca di Sessant. Ha partecipato a numerosi trials clinici sia sponsorizzati da industrie farmaceutiche che non. ATTIVITA’ DIDATTICA - Dall’anno accademico 2008/2009 a tutt’oggi è incaricata di svolgere la Didattica Aggiuntiva sull’insegnamento Medicina Interna 15 (Clinica geriatria e terapia) al 4° anno di corso della Scuola di Specializzazione in Geriatria dell’Università di Torino. - Ha partecipato in qualità di docente al Master in oncologia prostatica diretto dal Prof. A. Tizzani nell’anno accademico 2006/2006, 2008/2009. e nel 209/2010. - Ha partecipato in qualità di docente a 19 corsi nazionali ed internazionali. ATTIVITA' SCIENTIFICA Dal 1 dicembre 1994 fino al 1 Settembre 1996 ha frequentato come allievo interno il Polo Anatomico del Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale di Torino, partecipando al lavoro di ricerca su argomenti di morfogenesi dello scheletro umano, in collaborazione con il Prof. G.L. Panattoni, docente di Anatomia Umana presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino. Dal 1 Settembre 1996 frequenta il Servizio di Malattie metaboliche dell’Osso nel Dipartimento di Medicina Interna di Torino partecipando al lavoro di ricerca su argomenti di morfogenesi, biomeccanica, biochimica e genetica dello scheletro umano, in collaborazione con il Prof. G.C. Isaia, docente di Medicina Interna, con il Prof. G.L. Panattoni, docente d’Anatomia Umana ed il Prof. G.P. Pescarmona docente di Biochimica Clinica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino. Ha collaborato dal Marzo 2005 al Febraio 2006 al sito http://www.osteosalute.it sito informativo sulle malattie metaboliche dell’osso. Gli studi di P. D’Amelio sono stati pubblicati in 49 pubblicazioni in extenso di cui 37 in Riviste con Impact Factor, 8 in Riviste e Periodici senza Impact Factor, 4 Capitoli di libri con un Impact Factor complessivo (ISI Journal Citation Report 2009) di 121.29. Vista l’esperienza acquisita nel campo dell’osteoimmunologia nel corso del 2008 P. D’Amelio ha svolto funzione di guest editor per il volume dedicato all’osteoimmunologia della rivista americana Clinical reviews in Bone and Mineral Metabolism. Dal Febbraio 2010 è associated editor della rivista americana Clinical reviews in Bone and Mineral P. D’Amelio ha inoltre partecipato attivamente a Congressi Nazionali ed Internazionali, svolgendovi Relazioni su invito e Comunicazioni Scientifiche. • Periodo (da – a) • Nome e indirizzo datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Dal 01/11/2010 • Periodo (da – a) • Nome e indirizzo datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego Dal 01/03/2008 al 31/10/2010 RAGIONE SOCIALE, Località • Principali mansioni e responsabilità Istruzione e formazione Università degli Studi di Torino Ricercatore Non Confermato Ricerca, assistenza, didattica Università degli Studi di Torino Assegno di ricerca dal titolo “OSTEOCITI E STRUTTURA OSSEA NELLE FRATTURE DI FEMORE DA OSTEOPOROSI” Ricerca clinica e di laboratorio Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in fisiopatologia medica il 06/12/2007 dicutendo una tesi dal titolo: “La fisiopatologia dello scheletro: aspetti cellulari, biomeccanci e clinici”. Ha frequentato il corso dell’Italian Resuscitation Council conseguendo l’attestato d’esecutore BLSD in data 18/10/2008. Ha frequentato il Corso di diffusione delle Linee Guida Regionali sull’Osteoporosi in data 28/11/2007. Ha conseguito il titolo di Specialista in Medicina Interna in data 11/11/2004 con la votazione di 70/70, discutendo la tesi dal titolo “Osteoclastogenesi spontanea nell’osteoporosi postmenopausale”, tale tesi è stata giudicata degna di stampa. Ha conseguito il Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Torino, il 15/07/1999, discutendo la Tesi di Laurea “I fenotipi dell’aptoglobina 5 nell’osteoporosi postmenopausale”, con la votazione di 110 e lode/110; la suddetta Tesi è stata giudicata degna di stampa. • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) 1993-1999 UNIVERSITÀ DI TORINO • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) 1988 - 1993 LICEO SCIENTIFICO “A. Monti”", Chieri (TO) Madrelingua ITALIANO Medicina e Chirurgia Laurea in Medicina e Chirurgia Votazione 110/110 cum laude Materie scientifiche Diploma di maturità scientifica Votazione 58/60 Altre lingue • Capacità di espressione orale LINGUA INGLESE Buono Buono Buono Patenti AeB Aggiornato a: Novembre 2011 Autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi della vigente normativa sulla Privacy • Capacità di lettura • Capacità di scrittura Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali 6 Nome Indirizzo Telefono Fax CF E-mail Nazionalità Data di nascita Carmelo D’Arrigo Via degli Artificieri 10 Roma 00143 065011308 cellulare 3358331389 DRRCML61M02H501S [email protected] Italiana 2 Agosto 1961 Esperienza lavorativa • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Abilitato all’esercizio della professione medica dal Marzo 1989 Azienda Ospedaliera S.Andrea Via di Grottarossa 1035, 00189 Roma Ospedale pubblico regione Lazio Dirigente Medico Responsabile U.O.S. di Traumatolgia di Pronto Soccorso Istruzione e formazione • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Dal 28 Giugno 1988 Laurea in medicina e chirurgia Università “Sapienza” Roma Date Attualmente Ortopedico e traumatologo Specialista in Ortopedia e Traumatologia dal 1 Dicembre1993 Insegnamento Docente di Anatomia muscolo scheletrica nel corso integrato Malattie dell’apparato locomotore Università Sapienza-Facoltà di Medicina e Psicologia,Corso di laurea in Fisioterapia Via di Grottarossa 1035 – 00189 Roma Università Sapienza Attualmente Insegnamento Docente Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione Università Sapienza-Facoltà di Medicina e Psicologia, Via di Grottarossa 1035 – 00189 Roma Università Sapienza Attualmente Docente Scuola di Specializzazione Ortopedia e traumatologia Università Sapienza-Facoltà di Medicina e Psicologia, Via di Grottarossa 1035 – 00189 Roma Università Sapienza Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03. Città , data NOME E COGNOME (FIRMA) __________________________________________ 7 Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Nome Mauro Di Bari 8 Indirizzo Università di Firenze, CEP Viale Pieraccini, 6 - Firenze Telefono 055 4271468 Fax 055 4271469 E-mail [email protected] CF DBR MRA 58P23 B180B Nazionalità Data di nascita Italiana 23.09.1958 Esperienza lavorativa • Date 2004 – oggi • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Università di Firenze e Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, SOD Cardiologia e Medicina Geriatrica • Tipo di impiego Attività clinica nel settore delle malattie delle malattie acute croniche dell’età geriatria, con particolare orientamento cardiovascolare. Professore Associato di Medicina Interna (Geriatria). Direttore della Scuola di Specializzazione in Geriatria. • Principali mansioni e responsabilità • Date 2002 – 2004 • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, presso U.F. di Geriatria e Riattivazione. • Tipo di impiego Attività clinica nel settore delle malattie delle malattie acute croniche dell’età geriatria, con particolare orientamento cardiovascolare. Dirigente Medico • Principali mansioni e responsabilità • Date 2000 – 2002 • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Wake Forest University School of Medicine, J.P. Sticht Center on Anging and Rehabilitation. • Tipo di impiego Attività clinica prevalentemente orientata nel settore delle malattie acute e croniche dell’età geriatria, con particolare enfasi agli aspetti riabilitativi. Associate Professor • Principali mansioni e responsabilità • Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro 1990 – 2000 Università di Firenze e Azienda Ospedaliera Careggi, U.O. di Geriatria e Riattivazione Istituto di Gerontologia e Geriatria 9 • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Attività clinica prevalente nel settore delle malattie acute e croniche dell’età geriatria, con particolare orientamento cardiovascolare. Fino al 1991 Assistente Medico straordinario Dal 1991 al 2000 Dirigente Medico • Date (1987 – 1990) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Cinque diverse divisioni ospedaliere di Area Medica in UU.SS.LL. della Regione Toscana • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Assistente Medico • Date (1983 – 1987) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Scuola di Sanità Militare di Firenza, Servizio di Cardiologia • Tipo di impiego Attività diagnostica e medico legale • Principali mansioni e responsabilità Ufficiale Medico Istruzione e formazione • Date (2000) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita University of Tennessee, Memphis, USA Master of Science Degree in Epidemiology • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) • Date (2000) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Wake Forest University School of Medicine • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Certificazione richiesta dal National Institute of Health (NIH) per l’abilitazione alla conduzione di studi clinici. • Date (2000) Abilitazione all’esercizio della professione di Medico-Chirurgo per lo stato della North Carolina, USA Certificate of Clinical Research Conduct (CRICC) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio 10 • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) • Date (giugno 1997) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Johns Hopkins University, Baltimora. Summer Program in Epidemiology • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Corsi: “Principles of Epidemiology” e “Introduction to Biostatistics” • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) • Date (1.12.1995) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Università di Firenze Specializzazione in Gerontologia e Geriatria (pieni voti cum laude) • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) • Date (23.12.1991) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Università di Firenze Specializzazione in Cardiologia • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) • Date (10.01.1991) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Università di Modena Diploma di Dottore di Ricerca • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Biologia e fisiopatologia dell’invecchiamento Altre Lingue Inglese • Capacità di lettura Ottima • Capacità di scrittura Ottima • Capacità di espressione orale Ottima • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) • Date (1983) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Università di Firenze Abilitazione all’esercizio della Professione di Medico-Chirurgo 11 • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) • Date (14.01.1983) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Università di Firenze Laurea in Medicina e Chirurgia (pieni voti cum laude) • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03. Firenze, 19 settembre 2012 Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Nome e Cognome Fabio Di Salvo Indirizzo casa studio Via Valdemone, n°32 centro medico polispecialistico - SANICAM – p.le del Fante,16 90146 - Palermo 091- 6703366 SANICAM 091-6702606 Abitazione 328-9865716 Cellulare Telefono E-mail [email protected] Nazionalità Italiana; luogo di nascita:Palermo; data di nascita: 15.11.1960; cod. fisc.DSLFBA60S15G273W Esperienza lavorativa 12 (dal 1995 ad Direttore Sanitario come Medico Chirurgo, specializzato in Ortopedia e Traumatologia presso il Centro medico di Chiropratica - ortopedia e FKT, con poliambulatorio di cardiologia - angiologia radiologia - densitometria ossea - mammografia - medicina interna, Sanicam di Palermo. oggi) (dal 1990 in poi) Frequenta in vari periodi l’istituto nazionale di Chiropratica e medicina manuale (STATIC MILANO), diretta dal Dr. Hins Preis. (dal 1990 in poi) Collabora con l’incarico di medico ortopedico, con il centro STATIC (oggi Sanicam) di Palermo. Frequenta l’istituto di Fisiatria dell’Università di Roma diretto dal Prof. Marcello Pizzetti (Medicina Fisica e Riabilitativa) così come l’istituto di Ortopedia diretto dal prof. Perugia. Viene nominato dalla Regione Siciliana – Assessorato alla Sanità – Componente della Commissione Professionale di Medicina Generale ( art. 15 DPR 484/96 ). Nominato Presidente AISOO (associazione italiana studio osteoporosi-osteoartrosi) Nominato, dal direttore Generale, componente del nucleo di valutazione c/o Ospedale Sant’Antonio Abate di Trapani. 2005- ottobre- Relatore al meeting sul trattamento dell’osteoartrosi svoltosi a Palermo ed organizzato Bristol Mayer ( dal 1991 al 1994) 2005- ottobre- Relatore al convegno sul trattamento del dolore osteoartrosico organizzato dalla MerkSharp 2005- Nominato dal Direttore Generale dell’ASL 6, componente del Comitato Etico Giugno 2004 – Docente al corso per operatori sanitari del 118 (Reg. Siciliana – CIAPI) per la traumatologia stradale. Dicembre 2004 – relatore al corso : osteoporosi identificazione del paziente al rischio, con il tema Terapia farmacologia Alendronati e Risendronati a confronto, organizzato da Ente osp. Villa Sofia – Dir. Generale G. Manenti. Maggio 2004 Relatore(al convegno osteoporosi patologie a confronto) : trattamento chirurgico delle fratture vertebrali Relatore ai Medical Meeting per la Neopharmed e la Merk-Sharp-Dome in relazione a: Diagnosi trattamento e cura della Osteoporosi; Nominato Opinion Leader come Relatore Scientifico congressuale per la Neopharmed; Correlatore – congresso GIBIS – svoltosi a Roma (epidemiologia delle fratture da osteoporosi); Socio SIOT (società italiana traumatologia e ortopedia); Collabora con il prof. G. Zerillo c/o l’Università di Palermo cattedra di O.R.L., su uno studio condotto con il centro STATIC di Palermo per la Patologia audiovestibolare secondaria ad artropatia cervicale. (Sindrome da insufficienza Vertebro basilare). 13 Giugno – Luglio – Settembre 2001 Settembre 2001 (dal 1990 al 1994) Principali materie / abilità di studio ortopedia e traumatologia. Capacità e competenze personali Prima lingua italiano Altre lingue • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale inglese ottima ottima ottima Capacità e competenze relazionali Capacità e competenze relazionali ottime implicite nella professione medica da me svolta. Capacità e competenze organizzative Ottime: tali competenze si esplicano giornalmente nella direzione di un grosso centro quale è la Sanicam di Palermo. Capacità e competenze tecniche Ottime. Patente o patenti Patente A e B Ulteriori informazioni Corso di management per dirigente sanitario in riabilitazione Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali ai sensi del DLg. 196/2003. Data 14 _____________________ FIRMA Emilio D’Erasmo Data di nascita 09/09/1946. Laureato in Medicina e Chirurgia con voto 110/110 e lode nel 1972 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; specializzato in Endocrinologia nel 1976. Ricercatore Confermato del raggruppamento di Medicina Interna nel 1979 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Professore ordinario di Medicina Interna (gruppo disciplinare MED09) dal 1995. Titolare dell’insegnamento di Medicina Interna nel Corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia e in diverse Scuole di specializzazione. Dal 2000 Vice-direttore e dal 2003 al 2006 Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina Interna II. Socio ordinario di numerose Società Scientifiche. Assistente ( dal 1980 ) e Aiuto (dal 1987) presso la Divisione di Medicina Interna dell’Università “La Sapienza” di Roma, diretta dal Prof. G.F.Mazzuoli. Dal 1996 al 1998 primario del Servizio di Fisiopatologia digestiva. Dal 1999 dirigente di II livello di una Divisione di Medicina Interna e del Servizio per le Malattie del Ricambio Minerale, presso il Dipartimento di Scienze Cliniche dell’Azienda Universitaria Policlinico Umberto I di Roma. Dal 2004 ad oggi è direttore del Dipartimento di Scienze Cliniche. Autore di oltre 350 pubblicazioni, molte delle quali pubblicate su riviste internazionali con impact factor. I principali temi di ricerca riguardano il metabolismo minerale, in particolare lo studio degli aspetti fisiopatologici e clinici dell’osteoporosi, dell’iperparatiroidismo primitivo e di altre malattie metaboliche scheletriche. Altri argomenti di studio sono l’ipertensione endocrina e l’apparato cardiovascolare, soprattutto per quanto concerne il significato fisiopatologico e clinico di alcuni peptidi vaso-attivi in diverse condizioni sperimentali. il curriculum vitae Informazioni personali Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell’ufficio Fax dell’ufficio E-mail istituzionale Paolo FALASCHI 02/10/1947 Professore Associato Sapienza Università di Roma – II Facoltà di Medicina e Chirurgia Responsabile UO Geriatria 06-33775467-5220 06-33775401 [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Altri titoli di studio e professionali Esperienze professionali (incarichi ricoperti) Laurea in Medicina e Chirurgia Specialista in Endocrinologia, Patologia generale Fellow St. Bartholomew’s Hospital London Visiting Assistant Professor Mount Sinai Hospital New York Ricercatore Clinica Medica V del Policlinico Umberto I (1981-1985) Assistente e poi aiuto presso Clinica Medica I del Policlinico Umberto I (1985-88) Professore associato di Medicina Interna presso Università di Napoli (1988-1999) Professore associato di Medicina Interna presso Università di Roma La Sapienza (1999-) Proponente l’Attivazione della Scuola di Specializzazione in Geriatria nell’A.A. 2008/09 (Nuovo Ordinamento), II Facoltà di Medicina e Chirurgia, Sapienza Università di Roma Vice Presidente del CCL Magistrale in Medicina e Chirurgia (2000-2008) Presidente del CCL Infermieristica Delegato di Facoltà per l’Orientamento, Tutorato e Placement Coordinatore del Corso Integrato di Metodologia Medico Scientifica e Scienze Umane Coordinatore del Corso Integrato di Clinica Medico Chirurgica II e Geriatria Coordinatore delle attività professionalizzanti in Medicina Interna Docente di Semeiotica e Metodologia Medica Presidente del Diploma Universitario, ora Corso di Laurea, di Infermieristica Docente di Medicina Interna e di Geriatria nel Diploma Universitario, ora Corso di Laurea, di Infermieristica Responsabile UO di Medicina Interna-Metodologia Clinica dell’Azienda Ospedaliera Sant’Andrea (2001-2006) Responsabile UO di Geriatria dell’Azienda Ospedaliera Sant’Andrea (2006-) 15 Capacità linguistiche Capacità nell’uso delle tecnologie collaborazione a riviste, ecc., ed ogni altra informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare) Italiano, Inglese Perfusioni cellulari, dosaggio RIA, ELISA, HPLC Autore e coautore di 366 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali Roma, 27 ottobre 2010 Curriculum vitae et studiorum - Prof. NICOLA FERRARA DATI ANAGRAFICI Luogo e Data di nascita Residenza Avellino il 02.02.1953 via Belisario Corenzio, 20, 80127 Napoli Posizione accademica attuale Settore Concorsuale dal 31/10/2011 06/B1 - MEDICINA INTERNA Settore Scientifico Disciplinare dal 26/03/2001 MED/09 - MEDICINA INTERNA Qualifica Professore Ordinario Anzianità nel ruolo di professore di I fascia 01/11/2005 Sede universitaria dal 28.12.2012 Università degli Studi di Napoli “Federico II” Posizioni ricoperte: dal 07/1981 Assegnista CNR “Progetto Finalizzato Medicina Preventiva e Riabilitativa” Istituto di Patologia Medica – Università degli Studi di Napoli dal 18/05/1990 Funzionario Tecnico presso il Dpt di Medicina Clinica e Scienze Cardiovascolari ed Immunologiche Università di Napoli “Federico II” dal 01/11/1999 Professore II Fascia - Seconda Università di NAPOLI dal 01/11/2003 Professore II Fascia - Università degli Studi del MOLISE dal 01/11/2005 Professore I Fascia - Università degli Studi del MOLISE dal 28/12/2012 Professore I Fascia - Università degli Studi di Napoli “Federico II” Decreto Rettoriale 2013/323 del 31/01/2013 Afferenza al Dipartimento Universitario di Scienze Mediche Traslazionali Università degli Studi di Napoli “Federico II” TITOLI E FORMAZIONE Laurea in Medicina e Chirurgia 110/110 e lode - 25.07.1977 (Napoli) Specializzazione in Cardiologia - 25.07.1980 (Napoli) Specializzazione in Geriatria - 11.07.1989 (Napoli) Idoneità primariale in Cardiologia - sessione 1989 Idoneità primariale in Geriatria - sessione 1989 Responsabilità scientifica per progetti di ricerca nazionali, ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione tra pari CNR Anno 1992 - Titolare di contratto di ricerca - n. 92.01818.CT04 CNR Anno 1997 Titolare di contratto di ricerca - n. 97.04358.CT14 Progetto PRIN 2001: Il ruolo dell'attività fisica nell'invecchiamento fisiologico e patologico dell'apparato cardiovascolare Durata 24 mesi Ruolo Ricoperto Responsabile Unità Progetto PRIN 2003: Rischio di riacutizzazione dello scompenso cardiaco nell'anziano e fattori precipitanti correlati. Durata 24 mesi Ruolo Ricoperto Responsabile Unità 16 Progetto PRIN 2007: Ischemia, Invecchiamento e Danno d'organo: meccanismi molecolari e nuovi target terapeutici Durata 24 mesi Ruolo Ricoperto Coordinatore Nazionale Progetto AIFA 2005: Valutazione di una strategia educativa/informativa sull’utilizzo di farmaci in una popolazione anziana affetta da malattie cronico-degenerative in vari setting assistenziale: Studio controllato randomizzato. Durata 24 mesi Ruolo Ricoperto Coordinatore Nazionale Progetto AIFA 2009: ‘Prospective validation of IWPC pharmacogenetic algorithm for estimating the appropriate initial dose of warfarin in elderly people (≥65 years) with heart valves or non valvular atrial fibrillation and comorbidity’ Durata 24 mesi Ruolo Ricoperto Responsabile Unità Attività di ricerca presso atenei e istituti internazionali Assistant Professor Dept of Physiology, State University, New York, USA Dal 03/1986 Al 04/1986 Fellowship National Heart and Lung Institute, Dept of Cardiac Medicine, London, U.K. Dal 04/1993 Al 12/1994 Fellowship National Heart and Lung Institute, Dept of Cardiac Medicine, London, U.K. Dal 07/1995 Al 08/1995 Direzione di Enti, Istituti e Centri di ricerca Direttore dell’ Istituto Scientifico di Telese Terme (BN), Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS Dal 01/2004 Al 27.12.2012 Direttore del Centro di Ricerca e Formazione in Medicina dell'Invecchiamento - Università del Molise. Dal 01/2005 Al 27.12.2012 Partecipazione a comitati editoriali di riviste AGING. CLINICAL AND EXPERIMENTAL RESEARCH - E183828 - issn: 1594-0667 - English (Medicine - Geriatrics) Dal 12/2002 A tutt’oggi GIORNALE DI GERONTOLOGIA - E070954 - issn: 0017-0305 – Italian (Medicine - Geriatrics) Dal 03/2001 A tutt’oggi Attività di valutazione Referee del Ministero della Salute per il Programma di Educazione Continua in Medicina (dal 2002 a tutt’oggi) Membro della Commissione di valutazione ex-post dei progetti di ricerca di cui alla legge 5 – Regione Campania Revisore “peer” ANVUR nella valutazione di prodotti di ricerca conferiti alla VQR 2004-2010 Referee di riviste scientifiche nazionali ed internazionali Partecipazione a Società Scientifiche Società Italiana di Medicina Interna Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ATTIVITÀ DIDATTICA Facolta’ di Medicina e Chirurgia – Università degli Studi di Napoli “Federico II”. •Incarico Ufficiale di Insegnamento Scuola di Specializzazione in Igiene II Facoltà di Medicina e Chirurgia, Napoli AA. 1981/82 •Attività didattica integrativa Corso di laurea in Medicina e Chirurgia AA.88/89-98/99 •Attività didattica integrativa Scuole di Specializzazione in Igiene e Geriatria AA. 88/89-98/99 Facoltà di Medicina e Chirurgia – Seconda Università degli Studi di Napoli - dal 01.11.1999 al 31.10.2003 Titolarità del corso di Geriatria al V ed al VI anno per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, partecipando, altresì, alle commissioni per i relativi esami di profitto, al tutoraggio per l’apprendimento delle nozioni teoriche e pratiche in Medicina Interna e Geriatria, Relatore di numerose tesi di laurea, alcune delle quali hanno ottenuto la dignità di stampa per voto unanime della Commissione. - dal 01.11.1999 al 31.10.2003 Attività didattica nelle seguenti scuole di specializzazione della Seconda Università degli Studi di Napoli: - Geriatria (Direttore prof. G. Paolisso) con l’insegnamento in Epidemiologia dell’invecchiamento, per l’AA 2000/01 ed in Biogerontologia per gli AA 2001/02 e 2002/03; - Cardiologia (direttore prof. R. Calabrò) con l’insegnamento in Geriatria e Gerontologia per gli AA 2001/02, 2002/03, 2003/04; - Radioterapia (direttore prof. E. Del Vecchio) con l’insegnamento in Medicina Interna per gli AA 2000/01, 2001/02, 2002/03. - Anno Accademico 2001/02 e 2002/2003 17 Titolarietà del corso di Geriatria e Gerontologia per il Corso di Laurea di Scienze Infermieristiche della Seconda Università degli Studi di Napoli - Anno Accademico 2002/03 Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca di Fisiopatologia Geriatrica (coordinatore: prof. G. Paolisso) della Seconda Università degli Studi di Napoli - Anno Accademico 2002/03 e 2003/04 Titolarietà del corso di Disabilità delle malattie dell’invecchiamento per il Corso di Laurea di Riabilitazione Psichiatrica della Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Scienze del Benessere – Università del Molise - Anno Accademico 2004/05 e 2005/06 Titolarietà del corso di Medicina sportiva e riabilitazione per il Corso di Laurea di Scienze Motorie dell’Università del Molise - Anno Accademico 2004/05 e 2005/06 Corso seminariale “Attività fisica, invecchiamento e prevenzione delle malattie cronico-degenerative per il Corso di Laurea di Scienze Motorie dell’Università del Molise - Anno Accademico 2005/06 Titolarietà del corso di Medicina sportiva, traumatologia e pronto soccorso per il Corso di Laurea di Scienze Motorie dell’Università del Molise - dall' Anno Accademico 2005/06 al 2008/09 Titolarietà del corso di Medicina fisica e riabilitazione per il Corso di Laurea di Scienze Motorie dell’Università del Molise Facoltà di Medicina e Chirurgia – Università del Molise Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca di Scienze per la Salute (coordinatore: prof. G. Grasso) dell’Università degli Studi del Molise dall’AA 2005/06 a tutt’oggi. - Anno Accademico 2005/06 e 2006/07 Titolarietà del corso di Prevenzione delle malattie cardiovascolari per il Corso di Laurea di Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro dell’Università del Molise - Anno Accademico 2006/07 Titolarietà del corso di Introduzione alla Metodologia Scientifica per il Corso di Laurea di Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro dell’Università del Molise - Anno Accademico 2006/07 Titolarietà del corso di Elementi di Primo Soccorso per il Corso di Laurea di Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro dell’Università del Molise - dall'Anno Accademico 2007/08 ad oggi Titolarietà del corso di Medicina Interna per il Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia dell’Università del Molise - Anno Accademico 2008/09 ad oggi Titolarietà del corso di Medicina Interna per il Corso di Laurea di Scienze Infermieristiche dell’Università del Molise - Anno Accademico 2008/09 Titolarietà del corso di Medicina Interna per il Corso di Laurea di Dietistica dell’Università del Molise - dall'Anno Accademico 2008/09 all'Anno Accademico 2010/11 Titolarietà del corso di Medicina Interna per il Corso di Laurea di Ostetricia dell’Università del Molise - Anno Accademico 2009/10 e 2010/11 Titolarietà del corso di Malattie dell'Apparato Cardiocircolatorio per il Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia dell’Università del Molise - Anno Accademico 2009/10 Titolarietà del corso di Malattie dell'Apparato Cardiovascolare per il Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia dell’Università del Molise - Anno Accademico 2010/11 Titolarietà del corso di Fisiopatologia e Metodologia Medica per il Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia dell’Università del Molise - Anno Accademico 2011/12 Titolarietà del corso di Medicina Interna e Geriatria per il Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia dell’Università del Molise 18 Prof. Stefano Gonnelli Nome Stefano GONNELLI Ruolo Professore associato – MED 09 Sez. di afferenza Medicina Interna e Semeiotica Medica Fax 0577 233446 Telefono 0577 585468 (int. 5468) E-Mail [email protected] Home page Curriculum Stefano Gonnelli è nato a Colle Val d’ Elsa – Siena, il 26/12/1952. Nel 1971 ha conseguito il Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Classico E.S. Piccolomini di Siena. Nel 1978 si è laureato in Medicina e Chirurgia con lode presso l’Università degli studi di Siena. Nel periodo 1979-1980 ha prestato servizio militare in qualità di Ufficiale Medico presso l’Ospedale Militare di Firenze. Nel 1981 ha preso servizio in qualità di ricercatore Universitario Confermato presso l’Università degli Studi di Siena. Ha conseguito, presso l’Università degli Studi di Siena, le Specializzazioni in Cardiologia, in Endocrinologia e in Medicina Preventiva. Nel febbraio 2000 è stato chiamato dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Siena a prendere servizio in qualità di Professore Associato di Medicina Interna essendo risultato vincitore del relativo concorso. Attualmente presta servizio presso il Dipartimento di Medicina, Scienze Endocrino-Metaboliche e Biochimica, diretto dal Prof. Ranuccio Nuti. È autore di circa 400 pubblicazioni su argomenti di tipo endocrino-metabolico. In particolare si è interessato di tematiche inerenti la fisiopatologia del metabolismo fosfocalcico e la diagnostica ed il trattamento delle osteopatie metaboliche. Linee di Ricerca 1) 2) 3) 4) 5) Impiego della ultrasonografia ossea nella diagnostica e nel monitoraggio delle osteopatie metaboliche Fattori di rischio e criteri diagnostici nell’osteoporosi maschile Valutazione del assorbimento intestinale del calcio utilizzando lo stronzio stabile Studio dell’osteoporosi da cortisonici e nei cardiotrapiantati Valutazione dell’osteodistrofia renale nei pazienti dializzati Insegnamenti Medicina Interna (Emergenze medico-chirurgiche) – (cdl in Medicina e Chirurgia) Semeiotica Medica e Metodologia Clinica – (cdl in Medicina e Chirurgia) Medicina Interna - (cdl Fisioterapista) Farmacologia Clinica – (cdl Infermiere) Medicina Interna - (Tecnico di Fisiopatologia cardiocircolatoria) GIOVANNI IOLASCON 1976-82 : Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Napoli 1982-87 : Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia 1982-90: Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione Attività didattica Docente del Corso Integrato in Malattie dell’Apparato Locomotore e Medicina Fisica Riabilitativa nell’ambito del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università di Napoli Docente del Corso Integrato in Scienze Neurologiche nell’ambito del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università di Napoli Docente del Corso Integrato in Medicina delle Comunità nell’ambito del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università di Napoli Docente della Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione della Seconda Università di Napoli Docente della Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia della Seconda Università di Napoli Docente del Corso di Laurea in Fisioterapista della Seconda Università di Napoli 19 Docente del Corso di Laurea in Podologia della Seconda Università di Napoli Attività societaria Componente del Consiglio Direttivo del Gruppo Italiano Studio Bisfosfonati Socio della Società Italiana dell’Osteoporosi, delle Malattie Metaboliche e del Metabolismo Minerale Socio della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia Socio della Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitazione Socio dell’American Academy of Physical Medicine and Rehabilitation Socio della Società Italiana di Riabilitazione Neurologica Interessi di ricerca Malattie delle ossa e della articolazioni Disordini del movimento Riabilitazione neurologica Bibliografia (elenco parziale) 200 tra articoli e abstracts pubblicati in riviste nazionali ed internazionali Capitoli in Libri: “Le fratture vertebrali da osteoporosi” “ La riabilitazione alla soglie del III millennio” “ Il Gomito” Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome Indirizzo Cellulare Telefono Fax E-mail ISAIA Giovanni Carlo Via Garessio 48/5 10126 TORINO Nazionalità Luogo e data di nascita Italiana Lequio Tanaro (CN) 15-02-1948 (+ 39) 0116636734 (+ 39) 0116961045 [email protected] Esperienze lavorative Periodo (da – a Nome e indirizzo datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego Dal 01/01/08 ad oggi Università di Torino Via Verdi 8 10126 Torino. Formativa Professore Ordinario SSD MED 09 20 • Principali mansioni e responsabilità Periodo (da – a) • Nome e indirizzo datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Dal 01/11/08 ad oggi AOU San Giovanni Battista di Torino C.Bramante 88 10126 Torino Periodo (da – a) • Nome e indirizzo datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Dal 01/10/99 al 31/10/08 Azienda Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino Periodo (da – a) • Nome e indirizzo datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Dal 23/12/94 al 31/12/04 Università di Torino Via Verdi 8 10126 Torino. Periodo (da – a) • Nome e indirizzo datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Dal 05/09/91 al 22/12/94, Università di Torino Via Verdi 8 10126 Torino. Periodo (da – a) • Nome e indirizzo datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Dal 01/08/80 al 05/09/91 Università di Torino Via Verdi 8 10126 Torino Periodo (da – a) • Nome e indirizzo datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Dal 1/11/74 al 31/07/80 Università di Torino. Via Verdi 8 10126 Torino Periodo (da – a) • Nome e indirizzo datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Dal 01/08/73 al 31/10/74 Ospedale San Giovanni Battista e della Città di Torino Corso Bramante 88 10126 Torino Sanitaria Direttore della SCDU “Geriatria e Malattie Metaboliche dell’osso” Sanitaria Direttore della SCDU "Medicina-Malattie Metaboliche dell'osso Formazione Professore Associato Confermato SSD MED 09 Formazione Professore Associato SSD MED 09 Formazione Ricercatore Confermato Formazione Contrattista Sanitaria Assistente Straordinario di Medicina Generale Attività presso il Pronto Soccorso Istruzione e formazione • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) 1972 UNIVERSITÀ DI TORINO • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità 1975 Università di Torino CAPACITA’ DIAGNOSTICO-TERAPEUTICHE IN MEDICINA GENERALE Laurea in medicina e chirurgia Votazione 106/110 CAPACITA’ DIAGNOSTICO-TERAPEUTICHE IN ENDOCRINOLOGIA 21 professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Diploma di Specializzazione in Endocrinologia Votazione 70/70 • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) 1980 Università di Torino • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) 1983 Università di Torino CAPACITA’ DIAGNOSTICO-TERAPEUTICHE IN MEDICINA INTERNA Diploma di Specializzazione in Medicina Interna Votazione 70/70 CAPACITA’ DIAGNOSTICO-TERAPEUTICHE IN MEDICINA NUCLEARE Diploma di Specializzazione in Medicina Nucleare Votazione 68/70 Capacità e competenze personali Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. Madrelingua ITALIANO Altre lingue INGLESE FRANCESE • Capacità di lettura • Capacità di scrittura LINGUA 1 Livello Buono Livello Buono Livello Buono • Capacità di espressione orale • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale LINGUA 2 Livello:Eccellente Livello:Buono Livello: Buono Capacità e competenze relazionali Vivere e lavorare con altre persone, in un ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra. nel corso della carriera accademica svolta esclusivamente in strutture miste universitare ed ospedaliere g.c. isaia ha sviluppato elevate capacità di gestione di complessi problemi clinici SCIENTIFICI e didattci, lavorando con moltissime persone, e negli ultimi 13 anni, anche con funzioni di apicalità Capacità e competenze organizzative Ad esempio: coordinamento e/o amministrazione di persone, progetti, bilanci. Sul posto di lavoro, in attività di volontariato, a casa, ecc. NEL 1984 HA FONDATO E DIRETTO IL CENTRO PER LE MALATTIE METABOLICHE DELL’OSSO PRESSO L’AZIENDA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO PORTANDO TALE ATTIVITA’ IN POSIZIONE PREMINENTE A LIVELLO NAZIONALE E CON BUONE RELAZIONI INTERNAZIONALI GLI STUDI DI G.C. ISAIA SONO STATI PUBBLICATI IN 424 PUBBLICAZIONI IN EXTENSO ED IN PARTICOLARE: 147 IN RIVISTE ISI CON UN IMPACT FACTOR TOTALE (JOURNAL CITATION REPORT 2009) DI 356,567 131 IN RIVISTE E PERIODICI NON ISI 146 IN ATTI DI CONGRESSI, CAPITOLI DI LIBRI E SITI INTERNET HA INOLTRE PARTECIPATO ATTIVAMENTE A 568 CONGRESSI E SIMPOSI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI SVOLGENDOVI LETTURE, RELAZIONI SU INVITO O COMUNICAZIONI SCIENTIFICHE, OPPURE INTERVENENDO NELL’AMBITO DI TAVOLE ROTONDE Capacità e competenze tecniche Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. G.C. ISAIA HA PARTECIPATO, IN QUALITÀ DI DOCENTE, A 153 CONFERENZE, SEMINARI E CORSI DI AGGIORNAMENTO GRAN PARTE DEI QUALI, SOPRATTUTTO NEGLI ANNI PIÙ RECENTI, VERTONO SU TEMATICHE RELATIVE AL METABOLISMO FOSFO CALCICO. NEL 1991 HA FONDATO E DA ALLORA ORGANIZZATO ANNUALMENT E A TORINO ED IN ALTRE CITTA’ ITALIANE, IL CORSO TEORICO-PRATICO SULLE MALATTIE METABOLICHE DELL’OSSO CHE SI E’ AFFERMATO NEGLI ANNI COME IL PRINCIPALE APPUNTAMENTO FORMATIVO DEL 22 SETTORE ED AL QUALE PARTECIPANO ANNUALMENTE CIRCA 60 MEDICI PROVENIENTI DA TUTTA ITALIA Altre capacità e competenze Competenze non precedentemente indicate. Attivita’ pubblicistica Dal 21/04/1994 è iscritto all’Ordine dei Giornalisti di Torino (Elenco dei Pubblicisti) Dal Dicembre 2005 fa parte del Board Scientifico della Rivista “Profili in Farmacoeconomia” Dal maggio 2006 fa parte del Comitato scientifico dell’A.I.P. (Associazione Italiana Malati Osteodistrofia di Paget) Dal Novembre 2006 fa parte del Comitato Scientifico della Sezione Piemonte Valle d’Aosta dell’AIC (Associazione italiana Celiachia) Dal Maggio 2007 è direttore scientifico della rivista “Osteonews” Dall’Ottobre 2007 fa parte del Consiglio di Amministrazione di “Educazione & Salute” Dal Marzo 2008 è Direttore Scientifico della Rivista Q2 (Quantità e Qualità) Dal Gennaio 2009 fa parte del Comitato scientifico del Giornale Italiano di Gerontologia e Geriatria Patenti Brevetti In data 19/02/2006 ha depositato un brevetto per invenzione industriale, in collaborazione con S. Brianza, M.Cerrato, P. D’Amelio e con la titolarità dell’Università degli Studi di Torino, dal titolo “Sistema di elaborazione d’immagine per l’analisi di attività osteoclastica” (N di deposito TO2006A000366 Ulteriori informazioni ATTIVITA’ DIDATTICA 1. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Insegnamento di Medicina Interna dall’Anno Accademico 1991/92 (dal 23 Dicembre 1991) ad oggi presso il IV, il V ed il VI anno di Corso. Insegnamento di Fisiopatologia endocrina e del Metabolismo (Corso integrato di Fisiopatologia Generale ed applicata) nell’Anno Accademico 1993/94 presso il III anno di Corso (Affidamento) e nell’Anno Accademico 1994/95 (Didattica aggiuntiva) Insegnamento di Semeiotica medica (Corso integrato di Metodologia Clinica) negli anni Accademici 1999/2000 e 2000/2001 presso il III anno di Corso. 2. Corso di Diploma Universitario in Scienze infermieristiche Insegnamento di “Elementi di Medicina Interna e Terapia dietetica” nell’Anno Accademico 1993/94 (Affidamento). Insegnamento di “Medicina Interna” dall’Anno Accademico 1994/95 all’Anno Accademico 1996/97 (Affidamento). 3. Scuole di Specializzazione della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino A) Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del ricambio (dall’AA 1977/78 ad oggi in varie discipline) B) Scuola di Specializzazione in Medicina Interna (dall’AA 1983/84 ad oggi in varie discipline) C) Scuola di specializzazione in Andrologia (attivata dall’Anno Accademico 1983/84 all’Anno Accademico 1987/88) dall’AA 1983/84 all’AA 1987/88 nella disciplina “Patologia speciale e clinica dell’apparato genitale maschile” D) Scuola di specializzazione in Radiodiagnostica Dall’AA 2008/09 insegnamento di Medicina Interna (Densitometria Ossea). E) Scuola di Specializzazione in Geriatria Dall’AA 2008/2009 Insegnamento di Medicina Interna e Direttore della Scuola 4. Altre attività didattiche Dal 1990 organizza e gestisce annualmente il Corso di Aggiornamento sulle Malattie Metaboliche dell'osso che ha avuto sempre luogo a Torino, fatta eccezione nel 1997 (Genova), nel 1999 (Gorizia), nel 2001 (Abano Terme PD), nel 2003 (Palermo), 2005 (Castelgandolfo), 2007 (Mantova), 2009 (Parma): tale manifestazione è diventata un appuntamento fisso tra i cultori del Metabolismo Minerale ed ha visto la partecipazione di circa 60 partecipanti/anno e l'intervento, in qualità di Docenti, dei maggiori studiosi italiani del settore. Ha partecipato in qualità di Docente a 151 Corsi di Aggiornamento Nazionali su argomenti endocrino-metabolici Allegati ALLEGATO CON elenco delle PUBBLICAZIONI scientifiche 23 Ai sensi dell’art. 46 del D.p.r. 445/2000 e successive modifiche ed intragrazioni , dichiaro e attesto la vericidità delle informazioni contenute nel presente curriculum vitae. Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali (facoltativo)". Firma Aggiornato a Gennaio 2010 Giovanni Carlo Isaia 24 Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome Indirizzo Cellulare Telefono Fax E-mail ISAIA Giovanni Carlo Via Garessio 48/5 10126 TORINO Nazionalità Luogo e data di nascita Italiana Lequio Tanaro (CN) 15-02-1948 (+ 39) 0116636734 (+ 39) 0116961045 [email protected] Esperienze lavorative Periodo (da – a Nome e indirizzo datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Dal 01/01/05 ad oggi Università di Torino Via Verdi 8 10126 Torino. Formativa Professore Ordinario SSD MED 09 Periodo (da – a) • Nome e indirizzo datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Dal 01/11/08 ad oggi AOU San Giovanni Battista di Torino C.Bramante 88 10126 Torino Periodo (da – a) • Nome e indirizzo datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e Dal 01/10/99 al 31/10/08 Azienda Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino Sanitaria Direttore della SCDU “Geriatria e Malattie Metaboliche dell’osso” Sanitaria Direttore della SCDU "Medicina-Malattie Metaboliche dell'osso 25 responsabilità Periodo (da – a) • Nome e indirizzo datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Dal 23/12/94 al 31/12/04 Università di Torino Via Verdi 8 10126 Torino. Periodo (da – a) • Nome e indirizzo datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Dal 07/01/84 al 22/12/94 Università di Torino Via Verdi 8 10126 Torino. Periodo (da – a) • Nome e indirizzo datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Dal 01/08/80 al 07/01/84 Università di Torino Via Verdi 8 10126 Torino Periodo (da – a) • Nome e indirizzo datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Dal 1/11/74 al 31/07/80 Università di Torino. Via Verdi 8 10126 Torino Periodo (da – a) • Nome e indirizzo datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Dal 01/08/73 al 31/10/74 Ospedale San Giovanni Battista e della Città di Torino Corso Bramante 88 10126 Torino Formazione Professore Associato Confermato SSD MED 09 Formazione Professore Associato SSD MED 09 Formazione Ricercatore Confermato Formazione Contrattista Sanitaria Assistente Straordinario di Medicina Generale Attività presso il Pronto Soccorso Istruzione e formazione • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) 1972 UNIVERSITÀ DI TORINO • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) 1975 Università di Torino • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) 1980 Università di Torino • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione 1983 Università di Torino CAPACITA’ DIAGNOSTICO-TERAPEUTICHE IN MEDICINA GENERALE Laurea in medicina e chirurgia Votazione 106/110 CAPACITA’ DIAGNOSTICO-TERAPEUTICHE IN ENDOCRINOLOGIA Diploma di Specializzazione in Endocrinologia Votazione 70/70 CAPACITA’ DIAGNOSTICO-TERAPEUTICHE IN MEDICINA INTERNA Diploma di Specializzazione in Medicina Interna Votazione 70/70 26 • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) CAPACITA’ DIAGNOSTICO-TERAPEUTICHE IN MEDICINA NUCLEARE Diploma di Specializzazione in Medicina Nucleare Votazione 68/70 Capacità e competenze personali Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. Madrelingua ITALIANO Altre lingue INGLESE FRANCESE • Capacità di lettura • Capacità di scrittura LINGUA 1 Livello Buono Livello Buono Livello Buono • Capacità di espressione orale • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale Capacità e competenze relazionali Vivere e lavorare con altre persone, in un ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra. LINGUA 2 Livello:Eccellente Livello:Buono Livello: Buono nel corso della carriera accademica svolta esclusivamente in strutture miste universitare ed ospedaliere g.c. isaia ha sviluppato elevate capacità di gestione di complessi problemi clinici SCIENTIFICI e didattci, lavorando con moltissime persone, e negli ultimi 13 anni, anche con funzioni di apicalità Capacità e competenze organizzative Ad esempio: coordinamento e/o amministrazione di persone, progetti, bilanci. Sul posto di lavoro, in attività di volontariato, a casa, ecc. NEL 1984 HA FONDATO E DIRETTO IL CENTRO PER LE MALATTIE METABOLICHE DELL’OSSO PRESSO L’AZIENDA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO PORTANDO TALE ATTIVITA’ IN POSIZIONE PREMINENTE A LIVELLO NAZIONALE E CON BUONE RELAZIONI INTERNAZIONALI Gli studi di G.C. Isaia sono stati pubblicati in 438 pubblicazioni in extenso ed in particolare: 173 in Riviste ISI con un Impact Factor totale (Journal Citation Report 2010) di 521,216; qualora si considerino anche le pubblicazioni (18) nelle quali G.C. Isaia non compare fra gli Autori, ma fra i Collaboratori espressamente indicati in calce a ciascuna di esse, l’Impact Factor totale risulta di 774,201 114 in Riviste e Periodici non ISI 151 in Atti di Congressi, Capitoli di libri e Siti Internet L’H Index (Valutato nel gennaio 2013) è pari a 26 HA INOLTRE PARTECIPATO ATTIVAMENTE A 607 CONGRESSI E SIMPOSI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI SVOLGENDOVI LETTURE, RELAZIONI SU INVITO O COMUNICAZIONI SCIENTIFICHE, OPPURE INTERVENENDO NELL’AMBITO DI TAVOLE ROTONDE Capacità e competenze tecniche Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. G.C. ISAIA HA PARTECIPATO, IN QUALITÀ DI DOCENTE, A 163 CONFERENZE, SEMINARI E CORSI DI AGGIORNAMENTO GRAN PARTE DEI QUALI, SOPRATTUTTO NEGLI ANNI PIÙ RECENTI, VERTONO SU TEMATICHE RELATIVE AL METABOLISMO FOSFO CALCICO. NEL 1991 HA FONDATO E DA ALLORA ORGANIZZATO ANNUALMENT E A TORINO ED IN ALTRE CITTA’ ITALIANE, IL CORSO TEORICO-PRATICO SULLE MALATTIE METABOLICHE DELL’OSSO CHE SI E’ AFFERMATO NEGLI ANNI COME IL PRINCIPALE APPUNTAMENTO FORMATIVO DEL SETTORE ED AL QUALE PARTECIPANO ANNUALMENTE CIRCA 60 MEDICI PROVENIENTI DA TUTTA ITALIA Altre capacità e competenze Competenze non precedentemente indicate. Attivita’ pubblicistica Dal 21/04/1994 è iscritto all’Ordine dei Giornalisti di Torino (Elenco dei Pubblicisti) Dal Dicembre 2005 fa parte del Board Scientifico della Rivista “Profili in Farmacoeconomia” Dal maggio 2006 fa parte del Comitato scientifico dell’A.I.P. (Associazione Italiana Malati Osteodistrofia di Paget) Dal Novembre 2006 fa parte del Comitato Scientifico della Sezione Piemonte Valle d’Aosta dell’AIC (Associazione italiana Celiachia) Dal Maggio 2007 è direttore scientifico della rivista “Osteonews” Dall’Ottobre 2007 fa parte del Consiglio di Amministrazione di “Educazione & Salute” Dal Marzo 2008 è Direttore Scientifico della Rivista Q2 (Quantità e Qualità) 27 Dal Gennaio 2009 fa parte del Comitato scientifico del Giornale Italiano di Gerontologia e Geriatria Patenti Brevetti In data 19/02/2006 ha depositato un brevetto per invenzione industriale, in collaborazione con S. Brianza, M.Cerrato, P. D’Amelio e con la titolarità dell’Università degli Studi di Torino, dal titolo “Sistema di elaborazione d’immagine per l’analisi di attività osteoclastica” (N di deposito TO2006A000366 Ulteriori informazioni ATTIVITA’ DIDATTICA 1. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Insegnamento di Medicina Interna dall’Anno Accademico 1991/92 (dal 23 Dicembre 1991) ad oggi presso il IV, il V ed il VI anno di Corso. Insegnamento di Fisiopatologia endocrina e del Metabolismo (Corso integrato di Fisiopatologia Generale ed applicata) nell’Anno Accademico 1993/94 presso il III anno di Corso (Affidamento) e nell’Anno Accademico 1994/95 (Didattica aggiuntiva) Insegnamento di Semeiotica medica (Corso integrato di Metodologia Clinica) negli anni Accademici 1999/2000 e 2000/2001 presso il III anno di Corso. 4. Corso di Diploma Universitario in Scienze infermieristiche Insegnamento di “Elementi di Medicina Interna e Terapia dietetica” nell’Anno Accademico 1993/94 (Affidamento). Insegnamento di “Medicina Interna” dall’Anno Accademico 1994/95 all’Anno Accademico 1996/97 (Affidamento). E) F) 5. Scuole di Specializzazione della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino A) Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del ricambio (dall’AA 1977/78 ad oggi in varie discipline) B) Scuola di Specializzazione in Medicina Interna (dall’AA 1983/84 ad oggi in varie discipline) C) Scuola di specializzazione in Andrologia (attivata dall’Anno Accademico 1983/84 all’Anno Accademico 1987/88) dall’AA 1983/84 all’AA 1987/88 nella disciplina “Patologia speciale e clinica dell’apparato genitale maschile” D) Scuola di specializzazione in Radiodiagnostica Dall’AA 2008/09 insegnamento di Medicina Interna (Densitometria Ossea). E) Scuola di Specializzazione in Geriatria Dall’AA 2008/2009 Insegnamento di Medicina Interna e Direttore della Scuola 4. Altre attività didattiche Dal 1990 organizza e gestisce annualmente il Corso di Aggiornamento sulle Malattie Metaboliche dell'osso che ha avuto sempre luogo a Torino, fatta eccezione nel 1997 (Genova), nel 1999 (Gorizia), nel 2001 (Abano Terme PD), nel 2003 (Palermo), 2005 (Castelgandolfo), 2007 (Mantova), 2009 (Parma) 2011 (San Remo), 2013 (Udine): tale manifestazione è diventata un appuntamento fisso tra i cultori del Metabolismo Minerale ed ha visto la partecipazione di circa 60 partecipanti/anno e l'intervento, in qualità di Docenti, dei maggiori studiosi italiani del settore. Ha partecipato in qualità di Docente a 159 Corsi di Aggiornamento Nazionali su argomenti endocrino-metabolici Allegati Ai sensi dell’art. 46 del D.p.r. 445/2000 e successive modifiche ed intragrazioni , dichiaro e attesto la vericidità delle informazioni contenute nel presente curriculum vitae. Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali (facoltativo)". Firma 15/01/2013 Giovanni Carlo Isaia 28 MARIA CHIARA VULPIANI Indirizzo Telefono Fax CF E-mail Nazionalità Data di nascita VIA VINCENZO RENIERI 14 06 -51964254 335 5390253 0633776606 VLPMCH56D46H501J [email protected] ITALIANA 06.04.1956 Esperienza lavorativa • Date (da 2001– alla data odierna) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità POLICLINICO S. ANDREA VIA DI GROTTAROSSA 1035 UNIVERSITA’ SAPIENZA RICERCATORE UNIVERSITARIO RESPONSABILE UNITA’ OPERATIVA SEMPLICE MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE Istruzione e formazione • Date (da 1990 – al 1995) DIPLOMA DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA CONSEGUITO PRESSO L'ISTITUTO SUPERIORE DI EDUCAZIONE FISICA DI ROMA IL 5/12/1978 (TRIENNIO 1975-78). SPECIALIZZAZIONE IN TECNICA E PRATICA SPORTIVA CONSEGUITA IL 13-12-1983. • Nome e tipo di istituto di istruzione formazione LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA CONSEGUITA IL 3-11-1990 PRESSO L’UNIVERSITA` LA SAPIENZA DI ROMA SPECIALIZZAZIONE IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA CONSEGUITA IL 20-11-1995 • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA SPORTIVA SPECIALISTA ORTOPEDIA Capacità e competenze personali RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI TERAPIA ORTOPEDICA CON ONDE D’URTO U.O.C. ORTOPEDIA A.O. S.ANDREA ESPERTA NELLA TERAPIA ORTOPEDICA CON ONDE D’URTO FOCALIZZATE E RADIALI NELLE AFFEZIONI OSTEO-ARTICOLARI E MUSCOLO-TENDINEE ESPERTA IN ECOGRAFIA MUSCOLO-SCHELETRICA, RADIOGRAFIE DINAMICHE (TELOS) E BAROPODOMETRIA ELETTRONICA. Prima lingua ITALIANO Altre lingue • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale INGLESE BUONA DISCRETA DISCRETA ATTIVITA’ DI RICERCA A. Responsabile Scientifico del “Progetto sperimentale di Riabilitazione oncologica per le pazienti operate al seno” attivato con deliberazione Policlinico S.Andrea di Roma n. 469 del 21/05/2007 B. Responsabile Scientifico del “Progetto sperimentale di riabilitazione nelle tendinopatie” attivato con deliberazione del Policlinico S.Andrea di Roma n. 555 del 5/06/2007. C. Responsabile Scientifico e della raccolta dei finanziamenti per la Ricerca dal titolo “Valutazione Istologica e Biochimica dell’effetto delle Onde d’Urto focalizzate sul metabolismo del tessuto tendineo umano” come approvato dal Consiglio di Facoltà nella seduta del 19 Ottobre 2007 . INCARICHI DIREZIONALI 1. Incarico di ViceDirettore della scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa della II Facolta’ Università di Roma La Sapienza S.Andrea (Elezioni del Consiglio di Scuola del 2 febbraio 2004) 2. Incarico di VicePresidente del Corso di Laurea in “FISIOTERAPIA” della II Facolta’ Università di Roma La Sapienza S.Andrea 29 Referente del “Progetto sperimentale di Riabilitazione oncologica per le pazienti operate al seno” attivato con deliberazione n. 469 del 21/05/2007 e del “Progetto sperimentale di riabilitazione nelle tendinopatie” attivato con deliberazione n. 555 del 5/06/2007. Capacità e competenze tecniche UTILIZZO COMPUTER CON I PROGRAMMI DI WINDOWS Brief Summary CV Professor David Marsh Emeritus Professor of Clinical Orthopaedics, University College London After studying medical sciences at Cambridge University he was awarded his MB BCh in 1975 and FRCS in 1980. In 1990 he was awarded his research higher degree (MD) from the University of Cambridge. After working as Wellcome Research Fellow at the Physiological Laboratory at the University of Cambridge he became Lecturer and then Senior Lecturer in Orthopaedics at the University of Manchester. During this time he established his clinical subspecialty of limb reconstruction. From 1997 to 2005 he was Professor of Trauma and Orthopaedics at Queens University in Belfast. From 2005 to 2012 he was Professor of Clinical Orthopaedics at University College London, based at the Royal National Orthopaedic Hospital in Stanmore. He has now retired frojm clinical and university roles, but remains active in the field of fragility fractures. His research interests focus on the biology of fracture healing and distraction osteogenesis; tissue engineering of bone; treatment of osteoporosis and fragility fractures; clinical trials of fracture treatment; and measurement of outcome in fractures and limb reconstruction. His professional roles include: International Ambassador for the Bone and Joint Decade President of the Fragility Fracture Network of the Bone and Joint Decade. Chairman of the UK Arthritis and Musculoskeletal Alliance 30 Chief Investigator, MRC PACINO trial of MSCs in bone healing Clinical Lead, UK FLS database project Past member of the Committee of Scientific Advisors, International Osteoporosis Foundation Past President of British Orthopaedic Research Society Past President of the International Society for Fracture Repair Past Chairman of Research Committee, British Orthopaedic Association. Lead author of ‘Blue Book’ on the management of fragility fracture patients Past Chairman, National Hip Fracture Database Executive Committee Previous Research and Development Director, Royal National Orthopaedic Hospital, Stanmore Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Nome Martocchia, Antonio Indirizzo Via Luigi Brugnatelli 21, 00158, Roma Telefono O6/4501245, 339/5862577 Fax 06/4501245 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 12/10/1966 Esperienza lavorativa • Date (da – a) 2000-2004 Unità di Medicina Interna, ASL Viterbo, Italia. 2004-2005 Medicina I per l’urgenza, Azienda Ospedaliera S.Giovanni, Roma, Italia. 2005- • Principali mansioni e responsabilità Unità di Geriatria, Azienda Ospedaliera S.Andrea, Roma, Italia Dirigente medico ex I livello 31 Istruzione e formazione • Date (da – a) Laurea in Medicina e Chirurgia (30/10/92), Sapienza Università di Roma, Italia Diploma di specializzazione in Medicina Interna (02/11/98), Sapienza Università di Roma, Italia Dottorato di ricerca in Neuroscience, Università di Brescia, Italia Capacità e competenze personali Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. Madrelingua Italiano Altre lingua Inglese • Capacità di lettura livello: buono • Capacità di scrittura livello: buono • Capacità di espressione orale livello: buono Capacità e competenze Professore a contratto in Medicina Interna, Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma, Italia Professore a contratto in Geriatria, Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma, Italia. Membro delle seguenti società internazionali e nazionali: - New York Academy of Science - SIGG - GISMO - LIDU Membro dell’Editorial Board delle seguenti riviste: - Recent Patents on CNS Drug Discovery - The Cardiorenal Journal - Frontiers in Internal Medicine Pubblicazioni Il Dott. Martocchia è autore e coautore di 122 pubblicazioni (59 lavori su riviste e libri nazionali e internazionali e 63 abstracts a congressi nazionali e internazionali) DOMENICO MAUGERI - Nato a Castelvetrano (Tp) il 13.01.1946 da Giuseppe e Cicchirillo Antonina - Laureato in Medicina e Chirurgia il 17.07.1970 col massimo dei voti e la lode - Prof.Associato di Gerontologia e Geriatria dallo 01.11.1992. - Direttore U.O.C. di Geriatria e Gerontologia, Azienda ospedaliera Cannizzaro, dal 21.01.2005 - Direttore della Scuola di Specializzazione in Geriatria dell’Università di Catania dal Dicembre 2001 al 2007. - Coordinatore della Scuola di Specializzazione in Geriatria dal maggio 2009. - Specialista in Endocrinologia e Malattie del Ricambio presso l’Università di Firenze in data 19.07.1973. - Specialista in Ematologia Clinica e di Laboratorio Presso l’Università di Catania in data 04.12.1975. - Specialista in Medicina Nucleare presso l’Università di Padova in data 26.07.1979. - Socio ordinario della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria - Membro del Comitato Scientifico del Giornale di Gerontologia - Socio ordinario della Associazione Italiana di Medicina Nucleare (AIMN) - Socio ordinario della Società Italiana Osteoporosi (SIOMMS) - Socio ordinario e consigliere del Gruppo Italiano di Studio sui Difosfonati (GIBIS) - Socio ordinario e consigliere del Gruppo Italiano di Studio sull’Osteoporosi da Glucocordicoidi ( GISCO ) - Membro dell’Editorial Board del Giornale Scientifico Archives of Gerontology and Geriatrics 32 - Membro del Comitato Scientifico del Giornale Trends in Medicine - Responsabile del GISMO per le regioni di Sicilia e Calabria - Socio ordinario della ISSAM - Presidente della Sezione Siciliana della SIOMMMS - Pst President della Sezione Siciliana della SIGG Autore di oltre 185 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali e di 2 monografie Dott. Michele Rossi RSSMHL59M10I339D Via Corsica 6 00198 Roma [email protected] STUDI 1984 - Università di Napoli. II Facoltà di Medicina e Chirurgia. Laurea in Medicina e Chirurgia.. 1987 - Boston - Massachusetts General Hospital Department of Radiology Visiting Fellow Agosto- Ottobre Magnetic Resonance Imaging Fellowship 14-18 Settembre 1988 - Università di Roma "La Sapienza". Policlinico "Umberto I". II Cattedra di Radiologia. Specializzazione in Radiologia. PERCORSO UNIVERSITARIO Settembre 1990: Funzionario Tecnico presso la II Catt. di Rad.( Prof G. Gualdi) dell’Istituto di Radiologia, dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Ottobre 1999: Ricercatore presso la stessa Università in forza della legge 370/99, art 8 comma 10 e successivo Decreto Rettorale del 22 Febr. 2000. (vedi attestati di servizio) PERCORSO ASSISTENZIALE 01/04/89 – 29/06/89 Assistente Medico Area Funz. Di Radiologia c/o Istit. Radiologia Policlinico Umberto I Roma 01/03/90 – 31/11/90 Assistente interino t.p. c/o Serv di Diagnostica per Immagini Istituto Regina Elena Roma 12/12/90 Strutturazione con attribuzioni di funzioni assistenziali di Assistente c/o Istituto di Radiologia Policlinico Umberto I Roma 2002 Trasferimento dalla I alla II Facoltà c/o UOC di Radiologia Az.Osped. S. Andrea Dal 2005 Responsabile UOS di Radiologia Interventistica c/o UOC di Radiologia Az.Osped. S. Andrea DIDATTICA NEL SSD DI APPARTENENZA Med 36 già F18X I e II Facoltà di Medicina e Psicologia (già Medicina e Chirurgia) “La Sapienza” Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia AA dal 1990/91 al 2012/13 Scuole di Specializzazione AA 2001/02 – 2012/13 Corsi di Laurea 1) Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia AA dal 2003/04 al 2012/13 2) Podologia AA dal 2007/08 al 2012/13 Modulo di Diagnostica per Immagini – II anno Dottorati di Ricerca in Oncologia Digestiva Master Universitari di I Livello Corsi Didattici Integrativi delle Scuole di Specializzazione organizzati dall’Università “La Sapienza” dal 1993 al 1999 Corsi Teorico – Pratici 29 lezioni dal 1993 al 1999 Organizzati da Istituto di Radiologia- Univ. di Roma "La Sapienza" I Fac ATTIVITA' SCIENTIFICA E DI RICERCA Istituto "Regina Elena" per lo Studio e la Cura dei Tumori di Roma (Inquadrato come Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico con D.M. 22-2-1939 e succ. D.I. del 22-5-1981): Collaboratore di Ricerca nel Reparto di Radiodiagnostica. L’incarico affidato, giusto provvedimento n. 1123 dell’1-12-1986, finanziato dal Ministero della Sanità, da svolgere presso il suddetto Istituto, nel periodo dal 16-12-1986 al 31-8-1988. Collaboratore in 14 Progetti di Ricerca (IRCS Regina Elena, CNR, Facoltà, Ateneo) dal 1993 al 2011 . PUBBLICAZIONI 36 articoli su rivista 22 articoli su libro 1 traduzione di libro 11 atti di congresso per extenso in volume 105 abstracts di comunicazioni in rivista RELAZIONI SU INVITO A CONGRESSI # 62 dal 1995 al 2012 Internazionali (39) Nazionali (23) ESECUZIONE su invito di procedure in “live trasmission” a Congressi # 13 nel corso dei seguenti Congressi Internazionali di Radiologia Interventistica. 33 COMUNICAZIONI A CONGRESSI # 131 dal 1986 al 2012 --- 87 internazionali --- 44 nazionali POSIZIONI RICOPERTE NELL’AMBITO DI SOCIETA’ SCIENTIFICHE Membro e Fellow - SIRM , CIRSE, ESGAR 2011 e 2012 – SIRM Consiglio Direttivo della Sezione di Radiologia Vascolare ed Interventistica 2011 e 2012 - CIRSE Standard of Practice Committee Member RICONOSCIMENTI 2011 - EBIR – European Board of Interventional Radiology 2012 Honorary Professor of Astana Medical University LINGUA STRANIERA Inglese CURRICULUM VITAE : Nicola Napoli Personal data: Born in Agrigento on 30-10-1974 1. 2000: Degree in Medicine, magna cum laude 2. 2004: Residenty-fellowship in Geriatrics, University of Palermo/ Washington University in St Louis, St Louis Mo USA 3. 2007: PhD, University of Palermo/ Washington University in St Louis, St Louis, MO USA Current Position: 2008-current: Adjunct Assistant Professor of Medicine, Washington University in St Louis, St Louis, MO USA Physician Scientist, Division of Endocrinology, Campus Bio-Medico di Roma Fellowships: 2002 – 2007 Washington University in St Louis, Division of Bone and Mineral Diseases, Department of Medicine, St Louis, MO USA (Mentors: Dr Roberto Civitelli, Dr Reina Armamento-Villareal Dr Steven Teitelbaum). Honours and Awards: 2004: Young Investigator award, 105° Congresso Nazionale della Societa’ Italiana di Medicina Interna 2005: Young Investigator Award, 3rd Androgen Excess Society Meeting, San Diego. 2006: Young Investigator Travel Award, ASBMR, Philadelphia 2007: Young Investigator Travel Award, Endocrine Society Meeting, Toronto 2007: Young Investigator Travel Award, ASBMR, Honolulu 2008: Young Research Investigator Award, ASBMR meeting, Montreal 09-08 2008: Young Investigator Lecture, VIII congresso SIOMMMS, Perugia, 19-11-08 2009: SIOMMMS award, best medical paper 2009: Best abstract, IX Congresso SIOMMMS 2009: August e Marie Krogh Award, Società Italiana di Diabetologia 2010 Junior Career Award, X Congress SIOMMMS 2011: Presidential Poster Award, ASBMR annual conference, San Diego 2011: Patrizi Foundation Award, Società Italiana di Medicina Interna Consulting Relationships/Board Memberships Member “ESCEO/International Osteoporosis Foundation task force of experts for the study of subtrochanteric fractures in patients on long term treatment with bisphosphonates”. Member, Consiglio Direttivo Societa’ Italiana di Diabetologia, sezione Lazio Revisore dei Conti, Centro Internazionale per gli studi del diabete Member, Commissione per la didattica e formazione continua, Società Italiana dell’Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro Italian Coordinator, EXFOS study, Lilly International Member, Pharmacovigilance Scientific Input Engagement, MSD Global Member, Committee of Scientific Advisors, International Osteoporosis Foundation Clinical activity 2002-2007: visiting physician, Department of Medicine and Department of Emergency, Barnes Jewish Hospital, Washington University Medical Center, St Louis MO USA 2008, present: staff physician, Division of Endocrinology, Campus Bio-Medico di Roma 2008, present: volunteer in several health campaigns in third world countries Teaching activity: 2005-present: “Biology of Aging”, University College, Washington University in St Louis. 2006-present: “Bone Biology and Metabolic Bone Diseases”, Program in Physical Therapy, Washington University in St Louis 34 2008-present: Endocrinology course, University Campus Bio-Medico di Roma 2008-present: International PhD in Diabetes, University Campus Bio-Medico di Roma 2010-present: International PhD in Osteo-Oncology, University Campus Bio-Medico di Roma Scientific Societies Membership: American Society for Bone and Mineral Research (ASBMR) Endocrine Society European Calcified Tissue Society EASD Società Italiana dell’Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro (SIOMMMS) Societa’ Italiana di Diabetologia Societa’ Italiana di Endocrinologia Research Support Vitamin K, VKORC1 Polymorphisms, and Osteoporotic Fractures, Co-Investigator, PI Dr Brian Gage, Washington University in St Louis (co-investigator) Aromatase Inhibitors: Skeletal Effects and the Role of CYP19 Gene Polymorphisms: CoInvestigator, PI Dr Reina Villareal, Washington University in St Louis (co-investigator) Role of GLP-1 treatment on Reg Proteins and ß cells regeneration in Patients with Type 2 Diabetes, Societa’ Italiana di Diabetologia, 2009 (Principal Investigator) Bisphosphonates and bone quality, Italian Ministry of Health (2011-2014, Principal Investigator) Projects Coordinator 2002-2007: Role of CYP genes polymorphisms and BMD: PI Dr R. Villareal, Washington University in St Louis 2005-2007: Aromatase Inhibitors: Skeletal Effects and the Role of CYP19 Gene Polymorphisms: PI Dr R. Villareal, Washington University in St Louis 2006-current-: prevalence of severe suppression of bone turnover among patients who develop fragility fractures while on long-term bisphosphonates, PI, Dr Reina Villareal, Washington University in St Louis, Dr Steven Teitelbaum Washington University in St Louis, Prof. Ego Seeman, University of Melbourne. 2009-current: Role of GLP-1 treatment on Reg Proteins and ß cells regeneration in Patients with Type 2 Diabetes, Societa’ Italiana di Diabetologia, 2009, PI Dr Nicola Napoli 2010-ad oggi-: “Elaborazione di un Modello Matematico per la Predizione del Rischio \ Cardiovascolare nell'Obesità Giovanile”, PRIN 2009, PI, Prof Pozzilli National Coordinator, ExFos study, Sponsor Ely-Lilly Europe Invited Speaker: ‘’Memory and bone loss after menopause’’, Universita’ San Raffaele, Milan, 4-4-07 ‘’ The world is fat’’, Università della Santa Croce, Roma, 30-03-08 ‘’Diabetes in emerging countries’’, European Association for the Study of Diabetes Annual Meeting, Roma 4-09-08 ‘’Genetics of estrogen metabolism’’, University of Bari, 4-1-09 ‘’New burden in Metabolic Diseases in Third World Countries’’, Alexandria, Egitto, 10-09 ‘’Novel approaches in diabetes care’’, University of Tehran, Iran 28-10-09 ‘’Bone and Diabetes’’, Congresso Nazionale, Associazione Medici Endocrinologi, Milano, 19-11-09 "Technology in underserved patient population: more than optimisation of metabolic control", ATTD Congress, Basel. February 11th, 2010 “Effect of Bisphosphonates on bone quality”, Casa del Sollievo e della Speranza, San Giovanni Rotondo, March 28th 2010 “Different phenotypes of diabetes LADA: Combination of type 1 and type 2 diabetes”, 1st Latin America Congress on Controversies to Consensus in Diabetes, Obesity and Hypertension (CODHy), Buenos Aires, March 12th, 2010 “Professional sport and the diabetic athlete”, The Royal Society of Medicine, London, June 18th 2010 “New paradigms in type 2 diabetes: after inflammation”, EASD Conference, Stockholm, ] Sweden, September 19th 2010 "Insulin-therapy - when, why and which HbA1c target", Austrian Diabetes Association Meeting, Salzburg Nov 19th 2010 RANUCCIO NUTI CURRICULUM VITAE Il Prof. Ranuccio Nuti e’ nato a Siena il 24 Aprile 1949. Si e’ laureato in Medicina e Chirurgia (110/110 e lode) presso l'Universita' degli Studi di Siena nel 1974 e quindi ha conseguito le specializzazioni in Cardiologia e Nefrologia. Professore Associato di Terapia Medica nel 1985 presso l'Universita' degli Studi di Siena. 35 Dal 1995 è Professore Ordinario di Medicina Interna presso l'Universita' degli Studi di Siena. E’ Docente di Patologia Medica presso la Facolta’ di Medicina e Chirurgia dell'Universita' degli Studi di Siena. E’ stato Direttore del Dipartimento di Medicina Interna, Scienze Endocrino-Metaboliche e Biochimica dell’Universita’ degli Studi di Siena dal 2002 al 2008. E’ stato Direttore del Dipartimento di Medicina Interna e Malattie Metaboliche, dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, presso il Policlinico "Le Scotte" di Siena dal 2003 al 2007. E’ stato Direttore del Dipartimento di Medicina Clinica ad Indirizzo Specialistico dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, presso il Policlinico "Le Scotte" di Siena dal 2007 al 2010. E’ Direttore del Dipartimento di Medicina Interna e Specialista dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, presso il Policlinico "Le Scotte" di Siena dal 2010. E’ Direttore dell’Unita’ Operativa di Medicina Interna I, dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, presso il Policlinico "Le Scotte" di Siena. E’ Direttore della Scuola di Specializzazione in Geriatria e Gerontologia dell’ Universita' degli Studi di Siena. E’ stato Presidente della Societa' Italiana di Metabolismo Minerale (SIMM) dal 1997 al 2000 e della Societa’ Italiana dell’Osteoporosi, Metabolismo Minerale e Malattie dello Scheletro (SIOMMMS) dal 2003 al 2006. E’ responsabile del Centro Interdipartimentale per la diagnosi e la prevenzione dell’osteoporosi, delle osteopatie metaboliche e delle malattie ereditarie dello scheletro dell’Universita’ degli Studi di Siena. E’ stato membro del Consiglio Direttivo della Societa' Italiana di Medicina Interna dal 2005 al 2009 ed e’ membro del Consiglio Direttivo della Societa’ Italiana dell’Osteoporosi, Metabolismo Minerale e Malattie dello Scheletro (SIOMMMS); e’ socio dell' “American Society for Bone and Mineral Research”. E’ autore di oltre 500 pubblicazioni scientifiche riguardanti il metabolismo fosfocalcico, l'azione degli ormoni calciotropi, le malattie metaboliche dello scheletro ed in particolare l’osteoporosi. Ha partecipato, e tuttora partecipa, a numerosi trials clinici internazionali nel settore delle malattie metaboliche, ricoprendo in molte occasioni il ruolo di Coordinatore Italiano. curriculum vitae Personal information Name Address Graziano Onder Via Suvereto 247 00139, Roma, Italia Telephone Fax E-mail 0039 06 30154341 0039 06 3051911 [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 15-11-1972 Esperienza lavorativa • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Principali mansioni e responsabilità Aug-Sept 1993 Pittsburgh Transplantation Institute, Pittsburgh • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Principali mansioni e responsabilità Aug-Sept 1996 Nuclear Medicine Dept., National Institute of Health, Bethesda, MD • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Principali mansioni e responsabilità 2001- 2002 J. Paul Sticht Center on Aging - Wake Forest University, Winston Salem, NC, USA Guest Researcher Guest Researcher Research Associate 36 • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Principali mansioni e responsabilità 2004-Attuale UCSC, Roma, Italia • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Principali mansioni e responsabilità 2004-2012 Corso di Laurea in Scienze Motorie - University of Cassino, Italia • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Principali mansioni e responsabilità 2007-2009 Corso di Laurea in Fisioterapia – UCSC, Roma, Italia • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Principali mansioni e responsabilità 2008-attuale Corso di Laurea in Terapia Occupazionale – Università Claudiana , Bolzano, Italia • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Principali mansioni e responsabilità 2011-attuale IRCCS San Raffaele, Roma, Italia Ricercatore Universitario Insegnamento di Geriatria Insegnamento di Geriatria Insegnamento di Epidemiologia Membro Comitato Etico Istruzione e formazione • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Qualifica conseguita 1992 – 1997 UCSC, Roma, Italia • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Qualifica conseguita 1999 – 2002 UCSC, Roma, Italia • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Qualifica conseguita 2000-2001 J. Paul Sticht Center on Aging - Wake Forest University, Winston Salem, NC, USA • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Qualifica conseguita June-July 2001 Bloomberg School of Public Health, Johns Hopkins University, Baltimore, MD, USA • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Qualifica conseguita 2002-2004 UCSC, Roma, Italia • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Qualifica conseguita 2004-2007 Institut Universitarie Kurt Bosch, Sion, Switzerland Laurea in Medicina e Chirurgia Dottorato in Medicina Preventiva in Età Geriatrica Research Fellow Courses in Principles of Epidemiology and Statistical Reasoning in Public Health I and II Specializzazione in Geriatria Advanced Postgraduate Course of the European Academy for Medicine of Aging Langue Madre lingua Italiano Altre Lingue • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale Inglese Eccellente Eccellente Eccellente 37 Ulteriori Informazioni Ha svolto attività di reviewer per oltre 20 riviste internazionali con Impact Factor, incluso Drugs and Aging, Journal of Gerontology, The Lancet, Pharmacological Research, Canadian Medical Association Journal, British Journal of Clinical Pharmacology, Archives of Internal Medicine, BMJ. E’ membro dell’editorial board di Current Drugs Safety, The Scientific World Journal, Journal of Gerontology & Geriatric Research Attività di ricerca: PI di un grant finanziato dal Ministero della Salute italiano dal titolo 'Sviluppo di criteri per valutare l'uso appropriato farmaci tra i pazienti anziani complessi: progetto CRIME', ha partecipato come co-investigatore in 2 progetti europei finanziati dal 5 ° programma quadro della Comunità Europea (FP) (AgeD in the Home Care Project - AD-HOC) e dal 7 ° FP (Services and health for elderly in long term care - SHELTER ) e in 2 progetti finanziati dalla Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Publicazioni E’ autore di oltre 160 pubblicazioni in riviste ‘peer reviewed’. H-index: 33 E’ autore del capitol ‘International Gerontology’ pubblicato in Hazzard's Geriatric Medicine & Gerontology, Sixth Edition, McGraw-Hill Professional Publishing pp. 69-96. Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Vincenzo ORTORE Indirizzo(i) 13, via Albalonga, 00183, Roma, Italia. Telefono(i) +39 067008579 Fax +39 067008579 E-mail [email protected] Cittadinanza italiana Data di nascita 05.02.1956 Sesso maschile Occupazione desiderata/Settore professionale MEDICO-CHIRURGO GINECOLOGO Cellulare: +39 3356614939 Esperienza professionale Date dal 1980 Lavoro o posizione ricoperti Centro Osteoporosi Principali attività e responsabilità Responsabile Nome e indirizzo del datore di lavoro AIED - 30 Via Toscana, Roma Tipo di attività o settore Consultorio Date dal 1990 Lavoro o posizione ricoperti Servizio MOC (mineralometria ossea computerizzata) Principali attività e responsabilità Consulente Nome e indirizzo del datore di lavoro Alfa Medica - 15 Via Lancisi, Roma Tipo di attività o settore Studio Specialistico Date dal 1990 Lavoro o posizione ricoperti Ambulatorio Osteoporosi 38 Principali attività e responsabilità Responsabile Nome e indirizzo del datore di lavoro Onlus – 71-73 Via Sannio, Roma Tipo di attività o settore Centro Specialistico Istruzione e formazione Date 1987 Titolo della qualifica rilasciata Laurea in Medicina Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Università “LA SAPIENZA” Roma Date 1993 Titolo della qualifica rilasciata Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Università “LA SAPIENZA” Roma Date 1996 Titolo della qualifica rilasciata Corso di perfezionamento in Medicina Generale Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Università “LA SAPIENZA” Roma Date 1994 Titolo della qualifica rilasciata Diploma semestrale di psicologia Oncologica Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Università “LA SAPIENZA” Roma Capacità e competenze personali Buona competenza organizzativa, selezione del personale, organizzazione di servizi territoriali in collaborazione con Enti Pubblici ed ASL Madrelingua(e) Italiana Altra(e) lingua(e) Francese-Inglese Autovalutazione Comprensione Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale Francese B 2 intermedi o B 2 intermedi o B 1 intermedi o B 2 intermedi o B 2 intermedi o Inglese B 2 intermedi o B 2 intermedi o B 1 intermedi o B 2 intermedi o B 2 intermedi o Parlato Scritto Certificate of Studies 6 agosto 2010 EC Malta Capacità e competenze sociali Responsabile scientifico ONLUS 50anniedintorni Capacità e competenze organizzative Responsabile scientifico CONGRESSI MEDICI Capacità e competenze tecniche Esecuzione ed interpretazione clinica dell’esame MOC DEXA ed Ultrasuoni (mineralometria ossea computerizzata per la diagnosi di osteoporosi) Capacità e competenze informatiche Buone competenze informatiche applicative Altre capacità e competenze Organizzazione di screening sul territorio per l’osteoporosi Istruzione di personale laureato Ulteriori informazioni Relatore a numerosi congressi per medici generici e specialisti Presidente in carica della GISTO (Gruppo Italiano Specialisti Territoriali per l'Osteoporosi) 39 Dott. Ernesto Palummeri Curriculum Laurea in Medicina e Chirurgia Università di Parma nel 1973. Dal 1990 al 2002 Primario Divisione Geriatria E.O. Ospedali Galliera. Dal 2002 Direttore Dipartimento Gerontologia, successivamente Dipartimento di Gerontologia e Scienze Motorie E.O. Ospedali Galliera. Da dicembre 2011 Direttore della Struttura Complessa Geriatria E.O. Ospedali Galliera. Specializzazioni: Gerontologia e Geriatria, Università di Parma nel 1976; Farmacologia, Università di Milano nel 1979. Dal 1975 al 1990 Assistente prima, Aiuto poi, della I divisione di Geriatria Ospedale G. Stuard e successivamente, della U.S.L. 4 di Parma. Dal 2002 Direttore Dipartimento Assistenza Anziani ASL 3 genovese e del Dipartimento interaziendale geriatrico ASL3 Ospedali Galliera. Docente Scuola di Specializzazione: Gerontologia e Geriatria Università di Parma, dal 1981 al 1991; Geriatria Università di Genova dal 1990; Reumatologia Università di Genova dal 1996; Farmacologia Università degli Studi di Milano dal 1979 al 1998. Dal 1994 al 1998 Presidente della Sezione Ligure della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria. Dal 1995 al 1999 Segretario Nazionale della Sezione Clinica e membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana della Osteoporosi e delle Malattie metabiliche dell'osso. Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail PANELLA LORENZO VIA POMA, 26 338 5976515 02 58296838 [email protected] Italiana 27100 PAVIA [email protected] Nazionalità Data e luogo di nascita Esperienza lavorativa • Date dal 01.09.2008 – ad oggi • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Date da 01.09.2008 – al 31.08.2012 • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Date da 01.12.2007 – al 31.08.2012 • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Date da 01.06.2003 al 30.11.2007 • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Date da 15.10.2002 al 30.05.2003 23/11/1957 BIELLA DIRETTORE di STRUTTURA COMPLESSA RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE 124 posti letto Riabilitazione Specialistica ISTITUTO ORTOPEDICO GAETANO PINI MILANO Polo Riabilitativo Via Isocrate, 19 - 20126 Milano Piazza A.Cardinal Ferrari, 1 - 20122 Milano DIRETTORE di DIPARTIMENTO - Dipartimento di Riabilitazione integrata ospedale-territorio: SC di Recupero e rieducazione funzionale, SC Neurologia, SC Reumatologia, SS Lungodegenza e Cure Intermedie, SC Geriatria, SSD Protesica ASL VERCELLI Corso Mario Abbiate, 21 13100 Vercelli DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE 10 posti letto in degenza di riabilitazione intensiva e 24 posti letto in degenza di riabilitazione estensiva. Attività ambulatoriali e ADI distribuite su distretti periferici di Gattinara, Borgosesia, Varallo, Santhià e Vercelli. Organizzazione e gestione dei percorsi di integrazione territoriale di disabilità cronicizzate attraverso AFA, pet therapy ippoterapia ASL VERCELLI Corso Mario Abbiate, 21 13100 Vercelli PRIMARIO DELL’UNITÀ OPERATIVA DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE 140 posti letto con attività di degenza di riabilitazione specialistica in area ortopedico traumatologica, neurologica, cardiologica e cardiochirurgica e materno infantile per gli esiti di chirurgia funzionale in PCI. Attività ambulatoriale IRCCS ISTITUTO CLINICO HUMANITAS - Via Manzoni 56, 20089 Rozzano (Milano) CAPO SEZIONE di NEURORIABILITAZIONE 40 • Nome e indirizzo del datore di lavoro IRCCS ISTITUTO CLINICO HUMANITAS - Via Manzoni 56, 20089 Rozzano (Milano) • Date da 24.06.1996 al 14.10.2002 • Nome e indirizzo del datore di lavoro DIRIGENTE SANITARIO DI IO LIVELLO - FASCIA A DI RUOLO - SERVIZIO DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO “SAN MATTEO” di PAVIA, Viale Golgi, 19 27100 Pavia • Date da 21.12.1993 al 23.06.1996 • Nome e indirizzo del datore di lavoro AIUTO CORRESPONSABILE OSPEDALIERO - SERVIZIO DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO “SAN MATTEO” di PAVIA, Viale Golgi, 19 27100 Pavia • Date da 01.11.1989 al 20.12.1993 • Nome e indirizzo del datore di lavoro ASSISTENTE OSPEDALIERO - SERVIZIO DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE IRCCS POLICLINICO “SAN MATTEO” di PAVIA, Viale Golgi, 19 27100 Pavia • Date da 05.09.1988 al 31.10.1989 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Borsista dell’IRCSS. Policlinico “San Matteo” di Pavia settore Fisioterapia. Argomento di ricerca: “Valutazione delle ipotrofie muscolari mediante l'utilizzo della metodica isocinetica FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO “SAN MATTEO” di PAVIA, Viale Golgi, 19 27100 Pavia • Date da 01.03.1984 al 31.07.1984 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Medico frequentatore - Pronto Soccorso Traumatologico • Date da 01.07.1984 al 31.08.1988 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Medico interno - Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO “SAN MATTEO” di PAVIA, Viale Golgi, 19 27100 Pavia FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO “SAN MATTEO” di PAVIA, Viale Golgi, 19 27100 Pavia Istruzione e formazione • Date (Novembre 1989 a Maggio 1993 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita SPECIALIZZAZIONE IN GERIATRIA E GERONTOLOGIA • Date da novembre 1984 a luglio 1987 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita SPECIALIZZAZIONE IN FISIOTERAPIA • Date da 15.04.1985 ad oggi • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Qualifica conseguita ISCRIZIONE ALBO PROFESSIONALE DEI MEDICI CHIRURGHI PROVINCIA DI PAVIA • Date Novembre 1984 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione ABILITAZIONE PROFESSIONALE Università degli Studi di Pavia • Date 22 giugno 1984 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di Pavia • Qualifica conseguita • Date Luglio 1976 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Qualifica conseguita Scuola di Specializzazione in Geriatria e Gerontologia - Università degli Studi di Pavia Tesi discussa: “Influenza del trattamento riabilitativo sulle capacità adattative di pazienti anziani emiplegici valutate con tests computerizzati” Votazione riportata: 50/50 Scuola di Specializzazione in Fisioterapia dell'Università degli Studi di Pavia Tesi discussa: “Problemi riabilitativi nelle mielopatie” Votazione riportata: 50/50 N.° 4985 Tesi di Laurea elaborata durante il periodo di Internato presso la Cattedra di Terapia Fisica e Riabilitazione dell’Università degli Studi di Pavia (Direttore Prof. Antonello Ruju), intitolata “Gli esercizi di stabilizzazione nel trattamento della scoliosi” Votazione riportata 106/110 DIPLOMA DI MATURITÀ SCIENTIFICA Liceo Scientifico Statale “A. Avogadro” - Biella Maturità Scientifica 41 CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. • Date (da 20.09.2005 – ad oggi) • Nome e indirizzo del datore di lavoro RESPONSABILE SANITARIO RSA “La Risaia” Marcignago – Pavia • Date (da 01.10.1998 - ad oggi) • Nome e indirizzo del datore di lavoro RESPONSABILE SANITARIO CENTRO DIURNO INTEGRATO e CASA ALBERGO “Villa Flavia” - Pavia • Date (da 01.05.1993 01.02.1998) • Nome e indirizzo del datore di lavoro Consulente fisiatra • Date (da 01.06.1995 01.06.1996) • Nome e indirizzo del datore di lavoro Consulente fisiatra • Date (da 03.03.1989 01.12.1991) • Nome e indirizzo del datore di lavoro Consulente fisiatra • Date (da 01.06.1988 31.12.1992) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Consulente fisiatra Madrelingua Italiano II.AA.RR (Istituzioni Assistenziali Riunite) Istituto di Riabilitazione Geriatrica “Santa Margherita” e RSA “Pio Pertusati” - Pavia Assessorato Sanità e Servizi Sociali (Struttura programmazione ed organizzazione socio-sanitaria) della Regione Liguria con il compito di contribuire a definire gli aspetti riabilitativi del sistema di valutazione della non autosufficienza degli anziani in uso presso la Regione Liguria Fondazione “Don C.Gnocchi” - Milano Responsabile del Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale dell’Istituto Ospedaliero di Sospiro - Cremona Altre lingua • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale Capacità e competenze relazionali Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. inglese buono buono buono Professore a contratto della Scuola diretta a fini speciali per Terapisti della Riabilitazione dell’Università di Pavia dall’anno accademico 1991-1992 all’anno accademico 1995 - 1996. Corso di: Esercizio terapeutico nell’anziano. Professore a contratto presso la Ia Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA dell’Università degli Studi di Pavia - corso di diploma universitario D.U. per Terapista della Riabilitazione - dall’anno accademico 1996-1997 al 2003. Nell’ambito dell’insegnamento ufficiale di Geriatria, Corso integrativo di: “Le variazioni della struttura muscolare nell’esercizio dell’anziano”. Professore a contratto della Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione dell’Università di Pavia dall’anno accademico 1992-1993 ad 2002. Corso di: Ortesi e protesi. Docente al Corso di Aggiornamento per infermieri generici IRCCS Policlinico “San Matteo” per l’anno 1993. Professore a contratto della Scuola di Specializzazione in Geriatria e Gerontologia dell’Università degli Studi di Pavia per l’anno accademico 1995-96. Corso integrativo di “Rieducazione motoria” nell’ambito dell’insegnamento ufficiale di “Riabilitazione motoria e neurologica”. ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’ docente al corso “Qualità professionale, accreditamento istituzionale basato sui requisiti minimi e accreditamento volontario professionale tra pari” Roma 9-10 dicembre 1998 e 13 – 15 dicembre 1999. È stato DOCENTE per le Scuole di Specializzazione in Fisioterapia dell’Università Statale di Milano (Direttore Prof. C.Verdoia) e dell’Università di Milano Bicocca (Direttore Prof. C.Cerri) negli anni 2003 – 2007 Attestato di docenza al Master universitario di II livello in “ Geriatria territoriale e responsabile sanitario e dei servizi socio-sanitari di residenza sanitaria per anziani (RSA)” UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÁ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E TERAPIA MEDICA Sezione di Geriatria e Gerontologia DIRETTORE: Prof. G. Ricevuti Pavia, 25.02.2011 Presidente Master 2011-2012 Strategie di Contrasto alla Cronicità – Attività Fisica Adattata, gruppi di cammino, ginnastica dolce. Edi Ermes Milano 15 Ottobre 2011 Socio Ordinario della SIMFER – Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitazione 42 SOCIO FONDATORE della SIAMOC – Società Italiana di Analisi del Movimento in Clinica Socio onorario GSS Gruppo di Studio della Scoliosi e delle patologie vertebrali Anno 1998 e 1999 È stato Socio Ordinario della SiQUAS – Società Italiana per la qualità delle cure in Sanità Socio della SIMM Società Italiana Medici Manager Consapevole delle sanzioni penali previste dall’art.76 del d.p.r.445/2000 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara sotto la propria responsabilità, ai sensi degli articoli 46 e 47 dello stesso d.p.r.445/2000, che tutto quanto esposto nel presente curriculum corrisponde a verità. Pavia Dr. Lorenzo Panella Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Pioli Giulio Indirizzo(i) Via Case Rotte 20, 43029 Traversetolo Telefono(i) 0521341378 E-mail personale [email protected] / [email protected] Cittadinanza italiana Data di nascita 06/07/1958 Codice Fiscale PLIGLI58L06L346Y Occupazione desiderata/Settore professionale Esperienza professionale Date 1985-1992 Lavoro o posizione ricoperti Medico Interno Universitario con compiti assistenziali e Medico Frequentatore di geriatria. Nome e indirizzo del datore di lavoro l'Istituto di Clinica Medica generale e Terapia Medica, Università di PR Date 1992-93 Lavoro o posizione ricoperti Borsista afferente alla Divisione di Geriatria.. Principali attività e responsabilità Responsabile del progetto di ospedalizzazione domiciliare Nome e indirizzo del datore di lavoro l'E.O. "Ospedali Galliera" di Genova Date 1993-1999 Lavoro o posizione ricoperti Assistente (successivamente dirigente medico di I livello) Principali attività e responsabilità Attività clinica. Nel 1998-99 inoltre per incarico aziendale attività consulenza geriatrica nell’ambito del Dipartimento A.S.S.I. dell’ASL di Cremona Nome e indirizzo del Divisione Geriatrica dell’Azienda Ospedaliera di Parma 43 datore di lavoro Date 1999-2000 Lavoro o posizione ricoperti Responsabile Sanitario (Dirigente II livello) Principali attività e responsabilità specifico compito di eseguire un progetto di riorganizzazione della struttura . Nome e indirizzo del datore di lavoro Ospedale “E.Germani” di Cingia de’ Botti Cremona, IPAB con attività di RSA e IDR, Date 2000-2005 Lavoro o posizione ricoperti Dirigente medico e dal 2033 responsabile della struttura semplice “Nucleo Operativo di Progetto” Principali attività e responsabilità responsabile del progetto di orto-geriatrica e di vari progetti di riorganizzazione sia ospedaliera che territoriale. Nel 2003 ha fatto parte della “Commissione di indagine sulla assistenza e lo stato di salute della popolazione anziana della città di Genova Nome e indirizzo del datore di lavoro "Ospedali Galliera" di Genova e ASL 3 Genovese Date 2005 ad oggi. Lavoro o posizione ricoperti dirigente medico Nome e indirizzo del datore di lavoro Divisione di Geriatria dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia. Istruzione e formazione Date 1985 Titolo della qualifica rilasciata laurea in Medicina e chirurgia (110/110 e lode) Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione l’Università' di Parma Date 1989 Titolo della qualifica rilasciata Specialità` in Geriatria e Gerontologia (50/50 e lode) Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione ’Università' di Parma Date 1989-90 Titolo della qualifica rilasciata Research Fellow Principali tematiche/competenza professionali possedute Ricerca in vitro sulle cellule ossee Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Department of Human Metabolism and Clinical Biochemestry dell'Universita' di Sheffield Date 1994 Titolo della qualifica rilasciata Dottorato di Ricerca in "Biologia e Fisiopatologia dell'Invecchiamento" Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Università di Modena 44 Capacità e competenze personali Madrelingua italiana Altra(e) lingua(e) Francese, inglese Capacità di lettura buona Capacità di scrittura buona Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03. DATA NOME E COGNOME __7.12.2012______________________ curriculum vitae Informazioni personali Nome Indirizzo Telefono Piscitelli Prisco Via Mazzini 24 - 73022 corigliano d’otranto (le) 347 4836743 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 21/06/1975 STUDI: 1989-1993 Diploma di Maturità Classica (60/60), Ginnasio Liceo Istituto Salesiano – Caserta 1995 (privatista) Diploma di Maturità Scientifica, Liceo Scientifico Statale “Pitagora” – Roma 1994-19999 Laurea in Medicina e Chirurgia (110/110) con Tesi in Igiene e MedicinaPreventiva/Sanità Pubblica, Università Cattolica del Sacro Cuore, Policlinico Agostin Gemelli – Roma 2001 UCLA Advanced Training Program, University of Caliornia Los Angeles, USA 2002 IOF Master Course on Osteoporosis, international Osteoporosis Foundation, Lione 2003 Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, con Tesi sperimentale sull’osteoporosi come malattia emergente, Università Cattolica del Sacro Cuore, Policlinico Agostin Gemelli – Roma LINGUE STRANIERE inglese fluente scritto e parlato 1991 University of Oxford Certificate in English – Caserta 1992 Cambridge First Certificate in English as a foreign language – University of Cambrindge Local Examination Centre, Napoli ESPERIENZE PROESSIONALI 2010 ad oggi Ricercatore presso il Dipartimento di Medicina Interna Università di Firenze 2007 ad oggi Responsabile Laboratorio di Ricerca sul metabolism osseo “Ostolab” dell’ Istituto Scientfico Bio-Medico Euro Mediterraneo (ISBEM), Brindisi 2006-2007 CERSUM Research Fellowship (Centro Europeo Ricerca e Sviluppo Ultrasuoni in Medicina). Dipartimento di Cardiologia, 45 Università di Pisa 2004 – 2005 Assistante Agenzia di Formazione Aziendale (ECM) AUSL Lecce/2, Maglie (Le) ULTERIORI ESPERIENZE PROESSIONALI: 2009 ad oggi Direttore Centro Europeo di Ricerca Etica e Management in Sanità (CERMES) Roma 2008 ad oggi Componente Comitato Scientifico di “Prometeonetwork” Rete telematica di medici e ricercatori tra Italia ed USA Philadeplhia, USA 2008 ad oggi Componente del Gruppo di ricerca in Epidemiologia Centro Ricerche Oncologiche di Mercogliano (CROM), Mercogliano (Av) 2007 ad oggi Componente del Gruppo di ricerca in Epidemiologia della Human Health Foundation (HHF) Spoleto 2007 ad oggi Componente del Gruppo di ricerca in Epidemiologia della Sbarro Health Research Organization (SHRO) Philadelphia, USA 2006-2007 Membro fondatore del Gruppo di Ricerca Internazionale sulle Malattie Disabilitanti (GRIMD), promosso dalla Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa (SIMFER) e dalla Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia (SIOT) Napoli 2005-2006 Casa di Cura Villa Verde Lecce Responsibile Total Quality Management (TQM) Curriculum PROF. ANTONINO RACO, CARRIERA: 1982 - Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza con voti 110/110 e lode. 1987 - Consegue il Diploma di specializzazione in Neurochirurgia con 70/70 e lode, discutendo la tesi "Meningiomi del turberculum sellae": Relatore Prof. GP. Cantore. 1988 - Nel gennaio risulta vincitore di Concorso pubblico per titoli ed esami ad un posto di funzionario tecnico (8° qualifica funzionale) presso la Cattedra di Neurotraumatologia. 1998-Ricopre il ruolo di dirigente medico di I fascia presso la 1°Neurochirurgia dell’ Università di Roma “La Sapienza” 2000-Risulta vincitore di un concorso riservato ad un posto di Ricercatore Universitario Confermato presso la Neurochirurgia dell’ Università di Roma “La Sapienza” prende servizio il 1° novembre 2001-Il 2 Novembre prende servizio in qualità di Professore Associato presso la 1°Neurochirurgia dell’Università di Roma “La Sapienza” 2007-Il 1° Novembre prende servizio in qualità di Professore Straordinario presso l’Università di Roma “Sapienza” 2009-Direttore della U.O.C. di Neurochirurgia Universitaria Polo Pontino PUBBLICAZIONI DISPONIBILI SU PUBMED www.pubmed.com 1.Biasiotta A, Frati A, Salvati M, Raco A, Fazi M, D'Elia A, Cruccu G. Primary hypothalamic lymphoma in a patient with systemic lupus erythematosus: case report and review of the literature.Neurol Sci. 2010 Oct;31(5):647-52. Epub 2010 Jun 29. 2.Pichierri A, Marotta N, Raco A, Delfini R.Intramuscular infiltrating lipoma of the longus colli muscle. a very rare cause of neck structures compression. Cen Eur Neurosurg. 2010 Aug;71(3):157-9. Epub 2010 Mar 31. 3.Raco A, Piccirilli M, Landi A, Lenzi J, Delfini R, Cantore G.High-grade intramedullary astrocytomas: 30 years' experience at the Neurosurgery Department of the University of Rome "Sapienza". J Neurosurg Spine. 2010 Feb;12(2):144-53. 4.Pichierri A, Santoro A, Raco A, Paolini S, Cantore G, Delfini R. Cavernous sinus meningiomas: retrospective analysis and proposal of a treatment algorithm. Neurosurgery. 2009 Jun;64(6):1090-9; discussion 1099 5.Ramieri A, Domenicucci M, Cellocco P, Raco A, Costanzo G. Effectiveness of posterior tension band fixation in the thoracolumbar seat-belt type injuries of the young population. Eur Spine J. 2009 Jun;18 Suppl 1:89-94. Epub 2009 Apr 24. 6.Salvati M, D'Elia A, Brogna C, Frati A, Antonelli M, Giangaspero F, Raco A, Santoro A, Delfini R.Cerebral astroblastoma: analysis of six cases and critical review of treatment options. J Neurooncol. 2009 Jul;93(3):369-78. Epub 2009 Feb 13. Review. 7.Salvati M, D'Elia A, Melone GA, Brogna C, Frati A, Raco A, Delfini R. Radio-induced gliomas: 20-year experience and critical review of the pathology. J Neurooncol. 2008 Sep;89(2):169-77. Epub 2008 Jun 20.PMID: 18566750 8.Raco A, Frati A, Santoro A, Vangelista T, Salvati M, Delfini R, Cantore G. Long-term surgical results with aneurysms involving the ophthalmic segment of the carotid artery. J Neurosurg. 2008 Jun;108(6):1200-10.PMID: 18518728 9.Trasimeni G, Lenzi J, Di Biasi C, Anichini G, Salvati M, Raco A. Midline medulloblastoma versus astrocytoma: the position of the superior medullary velum as a sign for diagnosis. Childs Nerv Syst. 2008 Sep;24(9):1037-41. Epub 2008 May 14.PMID: 18478236 10.Domenicucci M, Ramieri A, Salvati M, Brogna C, Raco A. Cervicothoracic epidural hematoma after chiropractic spinal manipulation therapy. Case report and review of the literature.J Neurosurg Spine. 2007 Nov;7(5):571-4.PMID: 17977203 ATTIVITA' DIDATTICA - Dal 1982 al 1987 ha partecipato a diversi cicli di esercitazione teorico-pratiche agli studenti ed ai laureandi in Medicina e Chirurgia, ha inoltre fattivamente collaborato con i relatori nel coordinamento delle tesi di laurea. Dal 1987 collabora con i relatori ed i candidati alla stesura della tesi di specializzazione in Neurochirurgia - Dal 1988-89 ha partecipato in qualità di cultore della materia alle commissioni di esame per Neurochirurgia e Neurotraumatologia. - Nell'anno accademico 1990-91,1991-92, è incaricato dell’insegnamento di Igiene Mentale e Psichiatria presso l'Istituto Pareggiato di Magistero "Maria S.S. Assunta". - Nell’ anno accademico 1999-2000,2000-01,2001-02,2002-03 ha svolto un ciclo di lezioni di Neurochirurgia nella Scuola di perfezionamento per medici specialisti in pediatria- Università di Roma “La Sapienza” - Nell’anno accademico 2000-01;2002-2003 è stato docente di Neurochirurgia presso la II Scuola di Specializzazione in Oncologia II Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Roma”La Sapienza” - Nell’anno accademico 2001-02;2002-03;2003-04;2004-05;2005-06;2006-2007;2007-2008;2008-09;2009-2010 è stato docente nel Corso di laurea di Medicina e Chirurgia Canale A Università “La Sapienza” - Nell’anno accademico 2001-02;2002-03;2003-04;2004-05;2005-06;2006-07;2007-08;2008-09 è stato docente nel Corso di laurea FKT Neurologia Università “La Sapienza” - Nell’anno accademico 2003-04;2004-05,2005-06;2006-07;2007- 46 08;2008-092009-2010 è stato titolare dell’insegnamento di Neurochirurgia nella II Scuola di Specializzazione in Oncologia - Negli anni accademici 2001-02;2002-03;2003-04;2004-05;2005-06:2006-07;ha ricevuto l’affidamento dell’insegnamento di Neurochirurgia Pediatrica presso la Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia - Nell’anno accademico 2004-05;2005-06,2006-07,2007-08,2008-092009-10 è stato titolare dell’insegnamento di Neurochirurgia presso la Scuola di Specializzazione in Audiologia e Foniatria - Negli anni accademici 200708;2008-09;2009-2010 è stato titolare dell’ insegnamento di Neurochirurgia Spinale e dell’ insegnamento di Tecniche Operatorie I presso la Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia CV Manuela Rebellato Dati anagrafici e personali Esperienze professionali Luogo di nascita: Torino Data di nascita: 21/08/1960 Residenza: Torino, via Tintoretto, 17 10137 Dal 01/10/1985 ad oggi – Dipendente a tempo pieno, sin dall’ inizio dell’Ospedalizzazione a Domicilio S. C. D. U Geriatria allora Prof. F. Fabris ora Prof. G.C. Isaia - Azienda Sanitaria “San Giovanni Battista” di Torino. Mansione svolta: CPSE Infermiera, Counsellor, Responsabile Servizio Counselling: Ospedalizzazione a Domicilio,Geriatria Reparto, UVA, Continuità Assistenziale. Dal 16/07/1980 al 30/10/1985 - Dipendente a tempo pieno presso la Camera Operatoria Ortopedia – Traumatologia – Ospedale Maria Vittoria Torino. Mansione svolta: Collaboratore professionale sanitario infermiere - Strumentista. Istruzione Specializzazione Infermieristica in Assistenza chirurgica Croce Rossa Italiana di Torino Corso Qualità dei servizi infermieristici e soddisfazione del paziente- Università SDA BOCCONI di Milano Corso di base di counselling infermieristico Istituto Superiore di Counselling Sistemico Change di Torino Corso di Formazione al Nursing Geriatrico- Cespi Torino Attestato di Abilità di Counselling di 1° livello Istituto Superiore di Counselling Sistemico Change di Torino Diploma di Counsellor Sistemico ( Corso Triennale) Istituto Superiore di Counselling Sistemico Change di Torino Convegni, congressi, seminari, Workshop, corsi di formazione, pubblicazioni Dall’anno 2008 al 2010 Coordinamento Nazionale sez. Nursing SIGOT ( Società Italiana Geriatri Ospedalieri). Dal 2010 ad oggi Presidente Nazionale sez. Nursing SIGOT Docenza Modulo Comunicazione Master Universitario in Vulnologia anni 2008/2009/2010/2011/2012. Conduzione e Docenza Modulo Comunicazione Master Universitario di Geriatria anni 2006/2007. Conduzione e docenza corsi CESPI. Organizzazione e partecipazione in qualità di relatore a numerosi Convegni, Seminari, Corsi. Pubblicazione di numerosi articoli scientifici. Collaborazione con le Riviste Scientifiche: Geriatria e Pain Nursing Magazine. Pubblicazione Volume di racconti: “Incontri” Manuela Rebellato -D. Piazza Editore- Torinonovembre 2003. Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali" il curriculum vitae Informazioni personali Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Massimiliano Rocchietti March 16/11/1967 Dirigente medico in Medicina Interna Azienda Ospedaliera Sant’Andrea 47 Incarico attuale Numero telefonico dell’ufficio Fax dell’ufficio E-mail istituzionale Dirigente Medico presso U.O Geriatria 06/33776112 06/33775401 [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Altri titoli di studio e professionali Esperienze professionali (incarichi ricoperti) Laurea in Medicina e Chirurgia Specializzazione in Endocrinologia; Corso di Perfezionamento in Andrologia e Clinica; Dottorato di Ricerca in Scienze Andrologiche; MASTER in AND MEDICINA DELLE CEFALEE Dirigente medico presso altre strutture ospedaliere Buona conoscenza della lingua inglese e tedesca Buona conoscenza dei sistemi informatici Autore di pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali, prevalentemente in endocrinologico-andrologico e interni stico. Capacità linguistiche Capacità nell’uso delle tecnologie Pubblicazioni scientifiche Roma, 05/03/2013 Curriculum della dr.ssa Elisabetta Romagnoli Nata a Roma il 4 luglio 1963 1988: Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” 1994: Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in “Fisiopatologia dei Tessuti Calcificati” presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” 1998: Diploma di Specializzazione in Medicina Interna presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” 1993-2005: Incarico in ruolo come Dirigente Medico di I Livello presso l’Ospedale San Giovanni Battista di Roma Gennaio 2002-gennaio 2005: In comando professionale presso il Servizio Aggregato per le Malattie del Ricambio Minerale del Dipartimento di Scienze Cliniche dell’Università di Roma “La Sapienza” Febbraio 2005: Assunzione a tempo indeterminato come Dirigente Medico presso l’Azienda Ospedaliera “Policlinico Umberto I” di Roma Dal 1 luglio 2005 trasferita in qualità di Dirigente Medico presso il Servizio Aggregato per le Malattie del Ricambio Minerale del Dipartimento di Scienze Cliniche dell’Università di Roma “La Sapienza” Ha collaborato alla stesura di oltre 60 lavori scientifici nel campo dell’osteoporosi e delle malattie metaboliche dello scheletro, pubblicati su riviste di interesse nazionale ed internazionale. Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Salvatore Minisola Indirizzo(i) 18,Via Mirandola, 00182, Roma,Italia Telefono(i) +39 0649978388 Fax +39 0649970524 E-mail [email protected] Cittadinanza Italiana Cellulare: +39 3296340 48 Data di nascita 05/05/1952 Sesso Maschile Occupazione desiderata/Settore professionale Esperienza professionale Novembre 2009: Professore Ordinario di “Medicina Interna” presso la I Facoltà di Medic Università degli Studi di Roma “Sapienza”; Novembre 2006: Professore Straordinario di “Medicina Interna” presso la I Facoltà di Me della Università degli Studi di Roma “Sapienza”; Febbraio 2000: chiamato dall’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” a ricoprire il r Associato di Medicina Interna; Novembre 1984: vincitore del concorso per un posto di tecnico laureato presso la I Catted Medica dell’Università degli Studi di Roma; 2009-2012: Presidente della Società Italiana dell’Osteoporosi, del Metabolismo Minerale Scheletro (SIOMMMS) 2009-2011: Membro del Professional Practice Committee dell’American Society for Bone Research (ASBMR) Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore Istruzione e formazione Giugno 1984 - Novembre 1984: permanenza presso la Metabolic Disease Branch, Nation in Bethesda, U.S.A., per studi di perfezionamento; Novembre 1982: specializzazione in Medicina Interna con la votazione di settanta su setta argomento di pubblicazione; Marzo 1977: laurea in Medicina e Chirurgia con la votazione di centodieci su centodieci e Maturità classica ottenuta presso il Liceo Ginnasio Statale “T. Mamiani” Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenze professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale Capacità e competenze personali Capacità in ambito medico assistenziale, scientifico e didattico. Relatore su invito a numerosi Congressi Nazionale ed Internazionali. Membro dell’ Editorial Board del Journal of Endocrinological Investigation, Journal of O Open General and Internal Medicine Journal, Terapeutica, Trends in Medicine. Referee per più di 40 riviste scientifiche. H-index: 29. Autore e coautore di più di 185 lavo internazionali. Autore di capitoli su libri e riviste di medicina nazionali ed internazionali Madrelingua(e) Italiano Altra(e) lingua(e) Autovalutazione Comprensione Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale Inglese C 2 Livello avanzato C 2 Livello avanzato C 2 Livello avanzato C 2 Livello avanzato B 2 Livello intermedi o B 2 Livello intermedi o B 2 Livello intermedi o B 1 Livello intermedi o Francese Parlato 49 (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Capacità e competenze sociali Capacità di adattamento a varie situazioni; capacità di creare uno spirito unitario di gruppo Capacità e competenze organizzative Attualmente coordino un gruppo di circa 20 persone; ho abitudine a gestire progetti di ric Capacità e competenze tecniche Mediche, scientifiche e didattiche Capacità e competenze informatiche Buona conoscenza dei programmi Office Capacità e competenze artistiche Altre capacità e competenze Pratica di attività sportive (corsa)settimanale Patente B RM6145862B Ulteriori informazioni Allegati Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno in materia di protezione dei dati personali (facoltativo)". Firma Dr.ssa Carmelinda Ruggiero Curriculum Vitae Et Studiorum 50 Luogo e data di nascita: Ariano Irpino (AV), 20/11/1975 Residenza: Via Tevere, 11/c, 06089 Torgiano (PG) C.F: RGG CML 75S 60A 399I E-mail: [email protected]; [email protected] Lingue straniere: ottima conoscenza della lingua INGLESE (scritto e parlato). INCARICO ATTUALE Ricercatore Universitario per il settore scientifico-disciplinare MED/09 nella Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia. Dirigente medico convenzionato della Struttura Complessa di Geriatria dell’ Azienda Ospedaliera S. Maria della Misericordia di Perugia. Studi, titoli accademici e professionali 1994 Diploma di Maturità Classica con votazione finale 60/60 presso Liceo Classsico “P.P. Parzanese” di Ariano Irpino. 2001 Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma con votazione finale di 110/110 e lode discutendo la tesi di argomento geriatrico su “Il trattamento con calcio- antagonisti e il declino cognitivo in soggetti affetti da diabete mellito”. 2002: Abilitazione alla professione medica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma (I° sessione 2002). 2005 Diploma di Specializzazione in Geriatria e Gerontologia presso l’Universita’ degli Studi di Perugia con votazione finale di 50/50 con lode discutendo la tesi di argomento geriatrico su “Metabolismo energetico e longevità: il Baltimore Longitudinal Study of Aging”. 2010: Dottorato di Ricerca in “Biologia e Patologia dell’Invecchiamento” presso il Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche dell’Università degli Studi di Genova. Periodi di ricerca presso enti ed Universita’ estere 2005 Marzo- 2006 Febbraio. Special Research Volounteer presso Longitudinal Studies Section, Clinical Research Branch, National Institute on Aging, NIH, Baltimore, MD, USA sotto la supervisione di Luigi Ferrucci, MD, PhD, direttore, dove ha svolto training in ricerca clinica e studi epidemiologici translazionali. 2006 Febbraio- 2006 Dicembre: Post-Doctoral Visiting Research Fellow presso il National Institute on Aging, NIH, Clinical Research Branch, Baltimore, MD, USA sotto la supervisione di Luigi Ferrucci, direttore del Baltimore Longitudinal Study of Aging, dove ha condotto ricerca indipendente nell’ambito del Longitudinal Studies Section. 2007 Settembre-Ottobre: Courtesy Associate Researcher presso il National Institute of Aging, National Institute of Health, Baltimore, MD, USA con la supervisione di Luigi Ferrucci, MD, PhD,dove ha condotto ricerca indipendente nell’ambito del Longitudinal Studies Section. Periodi di ricerca presso Universita’ italiane 2006 Dicembre- 2008 Novembre: Titolare di Assegno di Collaborazione ad Attività di Ricerca presso il Dipartimento di Medicina Clinico a Sperimentale dell’Università degli Studi di Perugia, per l'area disciplinare Geriatria e Gerontologia, su progetto intitolato “Valutazione della qualità dell’assistenza nelle residenze per anziani” nell’ambito del progetto ministeriale “ULISSE”. ATTIVITA’ FORMATIVA INTEGRATIVA 2004 Giugno-Luglio: European Educational Programme in Epidemiology. I.A.R.C. (International Agency for Research on Cancer) Corsi: Principles of Epidemiology, Statistical models (I); Statistical model (II): analysis of case-control data; Statistical models (III): analysis of follow up data. Centro “Studium”, Firenze. 2005 Giugno–Luglio: “Intermediate Epidemiology”. John Hopkins Bloomberg School of Public Health, 23th Graduate Summer Institute of Epidemiology and Biostatistics, Baltimore, MD, USA. 2005 Luglio: “Methods And Applications Of Cohort Study”. John Hopkins Bloomberg School of Public Health, 23th Graduate Summer Institute of Epidemiology and Biostatistics, Baltimore, MD, USA. 2006 Marzo: Corso “SAS Programming I: Essentials Instructor-based training” presso il C.I.T. del National Institute of Aging, National Institute of Health; Bethesda, DC, USA. 2007 Gennaio-2008 Gennaio: VII° Advanced Post-Graduated Course dell’Accademia Europea per la Medicina dell’Invecchiamento, Institut Universitarie Kurt Bosch, Sion, Switzerland. attività di ricerca e Produzione scientifica L’ attività di ricerca si caratterizza per la pubblicazionedi circa 85 lavori per esteso su riviste internazionali e nazionali che hanno ricevuto oltre 960 citazioni nella letteratura scientifica internazionale, con un impact factor totale pari a 174.76 ed un h-index globale pari a 18 (g-index pari a 30, hc-index pari a 14, hI,norm pari a 9 e i10-index pari a 23). 51 pubblicazioni a carattere scientifico - in esteNso Perugia, 20/02/13 In Fede, ___Carmelinda Ruggiero_____ F O R M AT O E U R O P E O P E R I L C U R R I CU L U M V I TAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Salvatore MINISOLA Indirizzo Via Mirandola 18 Telefono +39-329-6340736 Fax +39-06-97253090 E-mail Nazionalità Data di nascita [email protected] Italiana 05-05-1952 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) marzo 1977 - ottobre 1991: medico interno con compiti assistenziali presso l’Istituto di Clinica Medica II; ottobre 1977 - aprile 1978: tirocinio ospedaliero presso la Clinica Medica II, dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; settembre 1987 – ottobre 1991: aiuto presso il Servizio Aggregato “Malattie del Ricambio Minerale” novembre 1991 - agosto 2001: assistente presso la Divisione Patologia Medica IV; ottobre 1992 - maggio 1993: assistente nell’area accettazione/emergenze del Policlinico Umberto I; settembre 2002 – oggi: dirigente di I livello presso il Servizio Aggregato Malattie del Ricambio Minerale del Dipartimento di Scienze Cliniche; • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Attualmente, Professore Ordinario di Medicina Interna presso il Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche, Università di Roma “Sapienza” ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Liceo Classico “T. Mamiani”, Roma 1984: soggiorno presso il National Institutes of Health, Bethesda, U.S.A: • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita 52 • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. Abilità professionale nel campo della attività medica e della ricerca clinica ad essa collegata PRIMA LINGUA Italiana ALTRE LINGUE I • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE Inglese Ottima Ottima Ottima OTTIME Ottime ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. Ottime CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. Ottime ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate. PATENTE O PATENTI ULTERIORI INFORMAZIONI ALLEGATI Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03. Città , data NOME E COGNOME (FIRMA) __________________________________________ CURRICULUM VITAE DEL PROFESSOR VALTER SANTILLI Nato a Roma il 26/1/1954 Professore Ordinario di Medicina Fisica e RiabilitativaSAPIENZA- Università di Roma 53 TITOLI DI STUDIO E ACCADEMICI Titoli di studio Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Roma il 26/7/1979 con votazione 110/110 e lode, con tesi sperimentale in Neurologia: “C.N.V. e Dolore”. Abilitato: Università di Roma – Novembre 1979. Specializzato in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università di Roma nell’anno 1983, con la tesi: “L’elettrostimolazione nella scoliosi”. Specializzato in Fisioterapia presso l’Università di Parma nell’anno 1989, con la tesi sperimentale: “La Riabilitazione con B.F.B.- E.M.G. in pazienti affetti da neuromotulesioni”.Idoneità a Primario in “Recupero e rieducazione funzionale, dei motulesi e neurolesi”. Sessione relativa all’anno 1987. Votazione 85/100 Ha seguito i seguenti corsi con esami finali: 1 Corso biennale di perfezionamento in medicina psicosomatica (1980-81). 2 Corso di Kinesiologia quantitativa presso l’Istituto a carattere scientifico di Veruno (Novara), 20 Maggio 1986. 3 Corso triennale di Medicina Omeopatica Hanemanniana della S.I.M.O.H., Roma 28 ottobre 1992. 4 Corso propedeutico all’uso dei sistemi di calcolo nella ricerca e nella pratica clinica, Roma 7-10 Marzo 1983. 5 Corso di “Management per dirigenti sanitari in riabilitazione”, S.I.M.F.E.R. Roma 7-9 maggio, 11-13 giugno, 25-26 giugno e 9-11 luglio 1998. TITOLI DI CARRIERA ATTUALI Dal 2001 Direttore U.O.C. “Medicina Fisica e Riabilitativa”, BOR 05, Azienda Policlinico Umberto I Roma. PREGRESSI Nel 1980 Tirocinio in Fisiatria presso l’Ospedale Fisiatrico Ortopedico “L.Spolverini” di Ariccia. Assistente fisiatra c/o l’Ospedale di Ariccia dal 1981 al 1989 e dal 1983 a tempo pieno. Aiuto fisiatra c/o il Centro di Riabilitazione Neuromotoria, via Ardeatina 306, Roma, dal 1/7/89 al 31/8/1990. Primario fisiatra c/o l’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Clinica Santa Lucia – Via Ardeatina 306, Roma, dal 1/9/1990 a al 1995. Coordinatore dell’Unità Spinale del C.T.O. - Roma, dal 1/7/1995 al 14/07/1996. Primario dell’Unità Spinale C.T.O. – Roma, dal 15/10/1996 al 31/10/2001. Componente della Commissione per l’accertamento dell’Invalidità Civile presso la USL RM 8 dal 1980 al 1982. Vincitore del Concorso per Medico Funzionario dell’INAIL per l’Italia Centrale. Servizio di Guardia Medica nel 1980 presso la USL RM 32 Pomezia. DOCENZE UNIVERSITARIE ED INCARICHI D’INSEGNAMENTO INCARICHI ATTUALI Professore Ordinario in Medicina Fisica e Riabilitativa dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione dell’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma. Vice Presidente del Corso di Laurea per “Terapista Occupazionale” dell’Università degli Studi “La Sapienza – Roma. Presidente della Laurea Specialistica “Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione” dell’Università degli Studi “La Sapienza di Roma, dall’a.a. 2004-05. Insegnamento di Medicina e Chirurgia U.E. Corso di Laurea C – Roma Policlinico Umberto I. Insegnamento in Fisioterapia Roma ASL Rm/H Ariccia (Corso di Laurea E). Insegnamento in Terapia occupazionale ASL Viterbo – Montefiascone (Corso di Laurea B). Insegnamento in Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione – Roma Policlinico Umberto I. Insegnamento in Tecniche audioprotesiche Roma Policlinico Umberto I. Insegnamento in Medicina e Chirurgia U.E. corso di Laurea D – Roma Policlinico Umberto I Master Cattedra Medicina Fisica e Riabilitativa Università degli Studi “La Sapienza” – Roma: Medicina manuale, Metodiche Posturali e Tecniche Infiltrative Medicina Integrata: MTC (Medicina tradizionale Cinese) Medicinae Riabilitazione Metodiche Posturali Integrate in Riabilitazione INCARICHI PREGRESSI - Professore a contratto Università degli Studi di Roma “TOR VERGATA”. Corso integrativo di “Anatomia Funzionale Mio-Articolare” del corso ufficiale di: “Anatomia Funzionale” nella Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione per l’A.A. 1990/91. - Professore a contratto Università degli Studi di Roma “TOR VERGATA”. Corso integrativo di “Cinesiologia del Rachide” al corso ufficiale di “Cinesiologia e Cinesiterapia nella Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione per l’A.A. 1991/92. - Professore a contratto Università degli Studi di Roma “TOR VERGATA” - Corsi integrativi nella Scuola di specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione: “Valutazione funzionale mioarticolare” al Corso ufficiale di “Anatomia Funzionale” (D.R. del 26/10/1992) “Cinesiologia del rachide” integrativo al Corso ufficiale di “Cinesiologia e cinesiterapia” (D.R. del 26/10/1992) - Professore a contratto Università degli Studi di Roma “TOR VERGATA”, Scuola di Specializzazione in Medicina fisica e Riabilitazione: “Valutazione mio-articolare” integrativo al corso ufficiale di “Anatomia funzionale”; “Cinesiologia del rachide” integrativo al corso ufficiale di ” Cinesiologia e cinesiterapia”; “Manipolazioni osteopatiche ” integrativo al corso ufficiale “Rieducazione in ortopedia e traumatologia” (DR. del 24-01-1994), per l’A.A. 1992-93 - Docente della Scuola Diretta a Fini Speciali in Terapia Fisica e Riabilitativa – Università degli Studi di Roma “TOR VERGATA” Direttore Prof. G. Gigante – Corso integrativo di “Rachialgie” del Corso ufficiale “Trattamenti I” – per l’A.A. 1991/92. - Docente della Scuola Diretta a fini speciali in Terapia fisica e Riabilitativa – Università degli Studi di Roma “TOR VERGATA” Direttore Prof. G. Gigante: Corso integrativo di: “Rachialgie” del Corso ufficiale di “Nozioni di anatomia e fisiologia”, per l’a.A. 1992/93 - Docente c/o la Scuola per Terapisti della Riabilitazione dell’Ospedale “L.Spolverini” di Ariccia dal 1981 al 1989, nelle materie di: - Anatomia del Sistema Muscolare - Cinesiterapia - Anatomofisiologia della voce e del linguaggio - Deontologia - Clinica della riabilitazione - Docente nel 1983 al 1989 del corso para-universitario quadriennale di Medicina Psicosomatica per Medici e Psicologi, nelle materie di: - Riabilitazione 54 - Ortopedia - Bio-feed-back - Docente Corso Integrativo di Valutazione funzionale mioarticolare al corso Ufficiale di “Anatomia Funzionale” nella Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione per l’anno accademico 1990/91- Università degli Studi di Roma Tor Vergata. - Docente al corso per Massofisioterapisti didattici Anno 1990/91, della Federazione Nazionale dei Collegi dei massofisioterapisti per le seguenti materie: - Anatomia mio-articolare - Fisioterapia in reumatologia - Cinesiterapia Docente di due seminari sul tema: - IL BIOFEEDBACK IN RIABILITAZIONE NEUROMOTORIA” nell’ambito della Scuola di Specializzazione in Neurologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, dal 6/8 maggio 1991. - Docente di un seminario sul tema: “BIO-FEED-BACK E RIABILITAZIONE” per Medici e Terapisti del Dipartimento di Scienze Neurologiche dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, 20/03/1991 - Docente di Cinesiterapia per la Scuola Terapisti per la Riabilitazione II anno Centro Didattico polivalente albano Laziale – Roma Presidente ed organizzatore di eventi congressuali - Congresso Nazionale A.R.CO’ 92: VISIONE E MOVIMENTO, Roma, 12-13 febbraio 94 - VIII Congresso Nazionale SO.M.I.PAR. – Roma, 8-9-10 ottobre 1997 - Congresso Internazionale L’Europa delle riabilitazioni – Linee Guida per Attività di riabilitazione in Italia – Roma, 08-09-10 ottobre 1999 - Congresso Nazionale SIMFER Roma, 4-8 dicembre 2001 - Congresso “Movimento Umano e Ricerca Riabilitativa” – Roma, 5-6 dic.’03. - Linee Guida ed E.B.M. in riabilitazione – Roma, 4-5 dicembre 2004 - Linee Guida e Medicina Basata sull’evidenza in riabilitazione – Roma, 5-6 dicembre 2005 - Workshop teorico pratico in Rome spine 2006 : Riabilitazione del rachide - Presidente XXV Congresso Nazionale SIM Società Italiana di Mesoterapia – 31 marzo 2007 Roma - Rome Rehabilitation 2006 – Roma, 1-2 dicembre 2006 Rome Rehabilitation 2007 – Roma, 30 novem.1dicembre 2007 EVENTO ORGANIZZATO CON MOGOL Visione solistica dell’uomo: scienza, arte e spiritualità, 4 dicembre 2008- Roma Rome Rehabilitation 2008 – Roma, 5/6 dicembre 2008 Seminario R.O.R patologie artroreumatiche degenerative degli arti inferiori – 30 maggio 2009- Roma SEMINARIO Dimorfismi cranio facciali e disordini temporomandibolari: l’approccio osteopatico funzionale, 6-7 giugno 2009 –Roma SEMINARIO Trattamento della spalla: Tecniche di terapia manuale con integrazioni tratte dal FNP e dal RPG 13 giugno 2009 SEMINARIO Cervicalgie, Dolore Orofacciale, Postura e Integrazione dell’oculomotricità – 13 giugno 2009 – Centro Congressi Villa Fulvia - Roma Convegno Osteoporosi: nuovi orientamenti clinico-riabilitativi, 20 giugno 2009 Roma Seminario – Crescita scheletrica: il dimorfismo e paramorfismo in età evolutiva, 27 giugno 2009- Roma Cervicalgia, dolore orofacciale, postura ed integrazione dell’oculomotricità, 12 settembre 2009 – Roma Rome Rehabilitation 2009 – Roma, 26-27 novembre 2009 Commissione apprarecchiature elettromedicale in medicina fisica e riabilitazione presso il Ministero della Salute in Roma – 23 febbraio 2010 Componente Comitato Etico Scientifico – Casa di Cura Nomentana Hospital – 22 giugno 2010 Roma Componente Comitato Scientifico Convengo “Scoliosi e Rachialgie” – 18 e 19 novembre 2010 Rome Rehabilitation 2010 XIX Congresso Nazionale S.L.C.D. Dolor et Functio Laesa – 9,10 e11 Dicembre 2010 Roma Componente comitato scientifico “Medical Webook” 24 gennaio 2011 Padova Rome Rehabilitation 2011 XX Congresso Nazionale S.L.C.D. Dolor et Functio Laesa – 10, 11e 12 Ottobre 2011 Roma DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANATOMICHE, ISTOLOGIA, MEDICINA LEGALE E DELL’APPARATO LOCOMOTORE CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. VINCENZO MARIA SARACENI DATI PERSONALI Nome e Cognome: Vincenzo Maria Saraceni Luogo e data di nascita: 04/01/1947 Stato civile: 04/01 Dipartimento: Scienze Anatomiche, Istologiche, Medicina Legale e dell’Apparato Locomotore Indirizzo: Via Cividale del Friuli 21 – 00183 Roma Telefono uff./lab./mobile: +390697611092 Fax: +390697611092 E-mail: [email protected] Cellulare: Settore Scientifico-Disciplinare: Medicina Fisica e Riabilitazione 55 ATTUALE POSIZIONE Medico e Professore Ordinario di Medicina Fisica e Riabilitazione CARRIERA E TITOLI 1. I973: Laurea in Medicina e Chirurgia con votazione 110/110 e lode Università di Roma La Sapienza 2. 1976: Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione con votazione 70/70 e lode Università di Roma La Sapienza 3. 1980: Specializzazione in Neurofisiopatologia con voti 50/50 Università degli Studi di Genova 4. 2000 – 2003: Assessore alla Sanità Regione Lazio 5. 2003 – 2005: Assessore all’Ambiente Regione Lazio 6. 2004 – in corso: Presidente Nazionale dell’Associazione Medici Cattolici Italiani 7. 2005 – 2009: Membro del Consiglio d’Amministrazione della Fondazione per la Sussidiarietà; Membro del Consiglio d’Amministrazione della Fondazione “Cacciò” per l’assistenza ai poveri 8. 2005 – 2010: Presidente del Comitato di indirizzo strategico Istituto Superiore di Sanità 9. 2006 – in corso: Direttore Scientifico della Rivista “La Scienza della Riabilitazione” 10. 2008 – 2011: Vice Presidente Vicario Nazionale della SIMFER (Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa 11. 2011 – in corso: Presidente Nazionale della SIMFER (Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa) ATTIVITA’ DIDATTICA 1) Professore di Medicina Fisica e Riabilitativa Università di Roma La Sapienza – Facoltà di Farmacia e Medicina 2) Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa Università di Roma La Sapienza –Facoltà di Farmacia e Medicina ATTIVITA’ SCIENTIFICA 1974 – 1988 Aiuto Primario del Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale Azienza Ospedaliera San Giovanni Addolorata 1988 – 2001 Primario del Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata ATTIVITA’ ASSISTENZIALE (per i settori in cui è prevista) PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE # Riferimento 1 Vulpiani MC, Vetrano M, Trischitta D, Scarcello L, Chizzi F, Argento G, Saraceni VM, Maffulli N, Ferretti A Impa ct Facto r Extracorporeal shock wave therapy in early osteonecrosis of the femoral head: prospective clinical study with long term follow up Arch Orthop Trauma Surg. 2012 Jan 7 2 Paolucci T, Morone G, Iosa M, Fusco A, Alcuri R, Matano A, Bureca I, Saraceni VM, Paolucci S Psychological features and outcomes of the Back School treatment in patients with chronic non-specific low back pain. A randomized controlled study Eur J Phys Rehabil Med 2011 Nov 18 3 Morone G, Iosa M, Paolucci T, Fusco A, Alcuri R, Spadini E, Saraceni VM, Paolucci S Efficacy of perceptive rehabilitation in the treatment of chronic nonspecific low back pain through a new tool: a randomized clinical study Clin Rehabil 2011 Sep 28 4 Cappellino F, Paolucci T, Alcuri MR, Vulpiani MC, Matano A, Bureca I, Paolucci S, Saraceni VM Neurocognitive rehabilitative approach effectiveness after anterior cruciate ligament reconstruction with patellar tendon Eur J Phys Rehabil Med 2011 Jul 13 5 Morone G, Paolucci T, Alcuri MR, Vulpiani MC, Matano A, Bureca I, Paolucci S, Saraceni VM Quality of life improved by multidisciplinary back school program in patients with chronic non-specific low back pain: a single blind randomized controlled trial Eur J Phys Rehabil Med 2011 Dec; 47(4): 533-41 6 Di Cesare A, Giombini A, Di Cesare M, Ripani M, Vulpiani MC, Saraceni VM Comparison between the effects of trigger point mesotherapy versus acupunture points mesotherapy in the treatment of chronic low back pain: a short term randomized controlled trial. Complement Ther Med 2011 Feb; 19 (1): 19-26 7 Marconi B, Filippi GM, Koch G, Giacobbe V, Pecchioli C, Versace V, Camerota F, Saraceni VM, Caltagirone C Long-term effects on cortical excitability and motor recovery induced by repeated muscle vibration in chronic stroke patients. Neurorehabil Neural Repair 2011 Jan; 25 (1): 48-60. Epub 2010 Sep 12 56 8 Paoloni M, Mangone M, Fratocchi G, Murgia M, Saraceni VM, Santilli V Kinematic and kinetic features of normal level walking in patellofemoral pain syndrome: more than a sagittal plane alteration J Biomech 2010 Jun 18; 43 (9): 1794-8 9 Castori M, Camerota F, Celletti C, Danese C, Santilli V, Saraceni VM, Grammatico P Natural history and manifestations of the hypermobility type Ehlers-Danlos syndrome: a pilot study on 21 patients Am J Med Genet A. 2010 Mar; 152A(3): 556-64 1 0 Rosati E, Papalia F, Dell’Aglio FA, Fara GM, Saraceni VM, Monami S Assessment and monitoring of organizational appropriateness of inpatient rehabilitation facilities in Lazio region: tools and working methods, results and comparison with other regional experiences Ann Ig. 2009 Sep-Oct; 21 (5): 437-51. Italian 1 1 Marconi B, Filippi GM, Koch G, Pecchioli C, Salerno S, Don R, Camerota F, Saraceni VM, Caltagirone C Long-term effects on motor cortical excitability induced by repeated muscle vibration during contraction in healthy subjects. J Neurol Sci 2008 Dec 15; 275(1-2): 51-9 1 2 Di Cesare A, giombini A, Dragoni S, Agnello L, Ripani M, Saraceni VM, Maffulli N Calcific tendinopathy of the rotator cuff. Conservative management with 434 Mhz local micreowave diathermy (hyperthermia): a case study Disabil Rehabil 2008; 30 (20-22): 1578-83 LIBRI 1 VM Saraceni, DA Fletzer L’esercizio in medicina riabilitativa Piccin editore 2009 2 F Camerota, VM Saraceni La vibrazione meccanica focale Piccin editore 2009 3 P Caruso, VM Saraceni L’esercizio terapeutico conoscitivo. Piccin editore 2009 4 Colletti C, Camerota F, Saraceni VM L’approccio clinico e riabilitativo alle fratture dell’arto superiore Nuovo Trattato di Medicina Fisica e Riabilitativa. UTET editore MARIO SFRAPPINI Cognome SFRAPPINI Nome MARIO Data di Nascita 26/05/1955 Qualifica Dirigente medico Inc. Stru. Semplice (Rapp escl.) UOC Geriatria Amministrazione ASUR ZT 12 – SAN BENEDETTO DEL TRONTO Struttura di Appartenenza Zona territoriale 12 S. Benedetto del Tronto Incarico attuale Responsabile UOS Coordinamento Geriatrico Aziendale Numero telefonico dell’ufficio 0735 793318 Fax dell’Ufficio O735 793398 Titoli di Studio Laurea in Medicina e Chirurgia Altri titoli di studio e professionali Specializzazione in Endocrinologia Specializzazione in Andrologia Specializzazione in Geriatria Master 2° Livello Strategia e gestione delle organizzazioni a rete in sanità Esperienze professionali (incarichi ricoperti) Servizio di continuità assistenziale Convenzione di Medicina Generale Dirigente medico I° livello Pronto Soccorso Capacità linguistiche Buona conoscenza della lingua Inglese Capacità nell’uso delle tecnologie Windows Office. Altro (partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazione a riviste, ecc., ed ogni altra informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare) 57 Coautore di 85 pubblicazioni scientifiche aventi per oggetto argomenti di endocrinologia e geriatria. Relatore a corsi e congressi aventi per oggetto la malattia osteoporotica e le sue conseguenze SILVIA MIGLIACCIO Medico Chirurgo Specialista in Endocrinologia e Malattie Metaboliche Specialista in Scienza della Nutrizione Umana Dipartimento di Fisiopatologia Medica dell'Università "La Sapienza" di Roma Nata a Roma, si laurea in medicina e chirurgia nel 1986 presso l'Università degli studi di Roma "Sapienza". Dopo la laurea si trasferisce negli Stati Uniti, dove trascorre prima un periodo nell'Università di San Antonio, in Texas presso l'Health Science Center per poi spostarsi nell'Università di Chapel Hill in North Carolina dove lavora due anni su problematiche ormonali nel campo della riproduzione. Dal 1989 al 1996 svolge attività di ricerca come Visiting Associate al National Institute of Environmental Health Sciences (NIEHS, NIH) di Research Triangle Park sempre in North Carolina dove si occupa dello studio di problematiche endocrinologiche in patologie metaboliche scheletriche quali l'osteoporosi. Nel 1994 si perfeziona in Prevenzione e Terapia dell'obesità presso l'Università " Sapienza" e ottiene il diploma del corso biennale di Nutrizione Clinica e Dietoterapia presso la Scuola Medica Ospedaliera di Roma e della Regione Lazio. Nel 1996 si specializza in Endocrinologia e Malattie Metaboliche, e consegue il dottorato di Ricerca presso l'Università degli Studi di Roma "Sapienza" e dal 2003 è docente della medesima Scuola di Specializzazione. Consegue la Laurea Specialistica in Scienza della Nutrizione Umana presso l'Università "Tor Vergata" di Roma. Svolge attività di ricerca clinica presso l'Università di Roma "Sapienza" nel Dipartimento di Fisiopatologia Medica. E' membro di varie società scientifiche nazionali ed internazionali di endocrinologia e metabolismo osseo e di nutrizione (tra le quali S.I.S.A. e S.I.O.) Dal 2006 è membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Osteoporosi e Malattie Metaboliche e dello Scheletro (SIOMMS). Numerose le sue pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali nel campo della nutrizione, dell'endocrinologia e delle malattie metaboliche dell'osso. Fa parte del comitato scientifico di riviste e di staff scientifici che organizzano convegni nazionali ed internazionali. Collabora con trasmissioni scientifiche televisive. Luigi Sinigaglia Born in Arona (Novara) on March 29, 1950 1974: Degree in Medicine, University of Milano, Italy 1977: Specialization in Rheumatology, University of Milano, Italy 1983: Specialization in Internal Medicine, University of Pavia, Italy Employment and professional experience: From 1982: Assistant in Rheumatology, Department of Rheumatology, Istituto Ortopedico Gaetano Pini, Milano, Italy From 1991: Head Assistant in Rheumatology, Department of Rheumatology, Istituto Ortopedico Gaetano Pini, Milano, Italy From 2001: Head of U.O. of Skeletal Metabolic Diseases, Department of Rheumatology, Istituto Ortopedico Gaetano Pini, Milano, Italy From 2004: Head of U.O. Day Hospital di Reumatologia, Dipartimento di Reumatologia Istituto Ortopedico Gaetano Pini, Piazza Cardinale Andrea Ferrari, 1 - 20122 Milano, Italy From 2009: Director of the Department of Rheumatology, Istituto Ortopedico Gaetano Pini, Milano, Italy Didactic Activity: 1984-ongoing: Professor of School of Specialization in Rheumatology, University of Milano, Italy 1994-2000: Professor of School of Specialization in Orthopedic and Traumatology, University of Milano, Italy Publications: Author of more than 200 oral communications in National and International Congresses. Author or co-author of more than 200 publications on National and International Journals; author of several assays, chapter of books and 2 books of Rheumatology. Main Area of Interest: Clinical Rheumatology and Mineral Metabolism Diseases. Membership on any government public advisory committee and Professional societies: 2002-2004: Board of Governors Member of the Italian Society of Rheumatology From 1999: Representative of the Italian Society of Rheumatology for the International Osteoporosis Foundation 2001 - 2003 and from 2001-ongoing: Board of Governors Member of the Italian Society of Osteoporosis and Skeletal Metabolic Diseases (SIOMMMS). 2009: Vice President of the Italian Society of Osteoporosis and Skeletal Metabolic Diseases curriculum vitae Informazioni personali Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell’ufficio Fax dell’ufficio E-mail istituzionale Vincenzo Toscano 19/03/1948 Professore Ordinario di Endocrinologia – Direttore UOC Endocrinologia Direttore DAI Scienze Mediche La Sapienza Università di Roma – Azienda Ospedaliera Sant’Andrea Direttore Cattedra di Endocrinologia/ Scuola di specializzazione in Endocrinologia e malattie del ricambio 06 33775597 06 33775001 [email protected]; 58 [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Altri titoli di studio e professionali Esperienze professionali (incarichi ricoperti) Laurea in Medicina e Chirurgia Specializzazioni: Endocrinologia e Pediatria Nel 1976 Post – graduate fellow presso il laboratorio del Prof EE Baulieu – Hospital de Bicetre Università di Parigi– Nel 1984-85 Senior scientist presso l’Endocrinologia dell’ Università Southern California di Los Angeles - Segretario Società Italiana di Endocrinologia – Segretario e Tesoriere dell’International Study Group for Steroid Hormones – Associate Editor of Journal of Endocrinological Investigation Francese ed Inglese Referee di varie riviste nazionali ed Internazionali per articoli in ambito Endocrinologico Autore o Coautore di 131 articoli recensiti su Pub Med ( 02/2013) Capacità linguistiche collaborazione a riviste, ecc., ed ogni altra informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare) Roma , 11/02/2013 Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) DONATELLA TRISCHITTA Indirizzo(i) VIA ANTONIO SMAREGLIA 1- 00143 ROMA Telefono(i) +39 06 5011308 Fax +39 0633776606 E-mail [email protected] Cittadinanza Italiana Data di nascita 17/06/1961 Sesso Femminile Cellulare: +39 335 6783290 Esperienza professionale Date Attualmente Lavoro o posizione ricoperti Dirigente Medico I livello Principali attività e responsabilità Attività clinico-assistenziale Nome e indirizzo del datore di lavoro A/O Sant’Andrea, Via di Grottarossa 1035 – 00189 Roma Tipo di attività o settore A/O Sant’Andrea, via di Grottarossa 1035 Date Attualmente Lavoro o posizione ricoperti Attività clinico-assistenziale e iInsegnamento Principali attività e responsabilità Docente di Medicina Fisica e Riabilitazione nel corso integrato Malattie dell’apparato locomotore Nome e indirizzo del datore di lavoro Università Sapienza-Facoltà di Medicina e Psicologia,Corso di laurea in Fisioterapia Via di Grottarossa 1035 – 00189 Roma Tipo di attività o settore Università Sapienza 59 Date Attualmente Lavoro o posizione ricoperti Insegnamento Principali attività e responsabilità Docente di Medicina Fisica e Riabilitazione, Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione Nome e indirizzo del datore di lavoro Università Sapienza-Facoltà di Medicina e Psicologia, Via di Grottarossa 1035 – 00189 Roma Tipo di attività o settore Università Sapienza Date Attualmente Lavoro o posizione ricoperti Docente Scuola di Specializzazione Principali attività e responsabilità Docente di Riabilitazione Funzionale e Fisiocinesiterapia, Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport Nome e indirizzo del datore di lavoro Università Sapienza-Facoltà di Medicina e Psicologia, Via di Grottarossa 1035 – 00189 Roma Tipo di attività o settore Università Sapienza Tipo di attività o settore Università Sapienza Date Attualmente Lavoro o posizione ricoperti Docente corso di laurea in Tecniche Ortopediche Principali attività e responsabilità Docente di medicina Fisica e Riabilitazione Nome e indirizzo del datore di lavoro Università Sapienza-Facoltà di Medicina e Psicologia, Via di Grottarossa 1035 – 00189 Roma Tipo di attività o settore Università Sapienza Date Attualmente Lavoro o posizione ricoperti Coordinatore Principali attività e responsabilità Coordinatore Corso Integrato di Malattie dell’apparato locomotore Nome e indirizzo del datore di lavoro Università Sapienza-Facoltà di Medicina e Psicologia, Corso di laurea in Fisioterapia, Via di Grottarossa 1035 – 00189 Roma Tipo di attività o settore Università Sapienza Date 2000-2003 Lavoro o posizione ricoperti Dirigente Medico I livello Principali attività e responsabilità Attività clinico-assistenziale Nome e indirizzo del datore di lavoro Ospedale “Villa Albani, via Aldobrandini 32 – 00042 Anzio (RM) Tipo di attività o settore Recupero e riabilitazione funzionale Date 1999-2000 Lavoro o posizione ricoperti Corresponsabile Day-hospital Riabilitativo Principali attività e responsabilità Attività clinico-assistenziale Nome e indirizzo del datore di lavoro Casa di Cura Villa Fulvia, Via Appia Nuova 901- 00178 Roma Tipo di attività o settore Recupero e riabilitazione funzionale Date 1996-1999 Lavoro o posizione ricoperti Consulente Fisiatra Principali attività e responsabilità Attività clinico-assistenziale Nome e indirizzo del datore di lavoro U.I.L.D.M. via Prospero Santacroce 5- 00167 Roma Tipo di attività o settore Progetti Riabilitativi, visite specialistiche ambulatoriali e domiciliari, prescrizione presidi per pazienti affetti da patologie genetiche 60 Date 1999-2000 Lavoro o posizione ricoperti Sostituzione specialistica fisiatrica ASL Roma F Principali attività e responsabilità Attività assistenziale Nome e indirizzo del datore di lavoro Civitavecchia, ASL Roma F, via Terme di Traiano 39/A 00053 Civitavecchia (RM) Tipo di attività o settore Progetti riabilitativi, visite specialistiche ambulatoriali e domiciliari, prescrizione presidi 61 Studi 31-10-1996 Date SPECIALISTA IN MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE Indirizzo Generale Titolo della qualifica rilasciata Riabilitazione neuro motoria, votazione 70/70 e lode Principali tematiche/competenze professionali acquisite Università La Sapienza – Scuola di Specializzazione Nome e tipo d’organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione Ottobre 1996 Livello nella classifica nazionale o internazionale European Board of Physical and Rehabilitation Medicine Date 25-7-1991 Titolo della qualifica ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI MEDICO - CHIRURGO rilasciata Ha sostenuto l’Esame di Stato nella II sessione dell’A.A. 1991 ed è stata abilitata all’esercizio della professione medico-chirurgo presso l’Ordine dei medici di Roma. Date Università La Sapienza Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenze professionali acquisite 5-4-1991 Nome e tipo d’organizzazione Erogatrice dell’istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o MEDICO CHIRURGO Laurea in Medicina e Chirurgia. Votazione riportata 107/110 Università La Sapienza Internazionale Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/ competenze Professionali acquisite Nome e tipo d’organizzazione Erogatrice dell’istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o Internazionale 62 Istruzione e formazione Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tecniche/competenze acquisite Roma, 1-2-3 Marzo 2012 Corso di aggiornamento IV Congresso CO.R.TE. Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tecniche/competenze acquisite Roma, 20-22 Ottobre 2011 Corso di aggiornamento Convegno nazionale: “La Postura: il moderno approccio multidisciplinare tra mente, corpo e gravità” Terapie posturali riabilitative. D. Trischitta Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tecniche/competenze acquisite Roma, 26-27 Novembre 2011 Corso di aggiornamento I Congress I.S. Mu.L.T. Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tecniche/competenze acquisite Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tecniche/competenze acquisite Roma, 22-23 Giugno 2011 Corso di aggiornamento La chirurgia del crociato anteriore corso avanzato video assistito: doppio fascio, revisioni, navigazione Roma, 9-11 dicembre 2010 Corso di Aggiornamento Rome Rehabilitation Roma, 25-27 febbraio 2010 Corso di aggiornamento Corso avanzato con live surgery sulla chirurgia ortopedica del ginocchio: ricostruzioni,revisioni navigazione Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tecniche/competenze acquisite Roma, 18-19 Maggio 2009 Corso di aggiornamento La chirurgia del crociato anteriore corso avanzato video assistito:doppio fascio, revisioni, navigazione Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tecniche/competenze acquisite Sorrento, Italy, 1-4 April 2009 ISMST Congresso Internazionale “ The effectiveness of ESWT in comparison with usual conservative treatments in subacromial impingment syndrom (SIS): results of a long term, prospective, sinle blinded, randomized clinical treal. Atti del Congresso ISMST M.Vetrano, MC Vulpiani, L. Minutolo, D.Trisachitta, A. Ferretti. Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tecniche/competenze acquisite Roma, 31 Gennaio 2009 Corso di aggiornamento Chirurgia ortopedica del ginocchio Roma, 16-20 Novembre 2008 Corso di aggiornamento “Humana Fabrica verso una nuova scienza per la riabilitazione” Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tecniche/competenze acquisite Roma, 19-20 Giugno 2008 Corso di aggiornamento Dolore e Riabilitazione Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tecniche/competenze acquisite Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tecniche/competenze acquisite Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tecniche/competenze acquisite 63 Roma, 7-8 Luglio 2008 Date Titolo della qualifica rilasciata Corso di aggiornamento Principali tematiche/competenze professionali acquisite Corso teorico pratico videoassistito “Ricostruzione del LCA con semitendinoso e gracile: attualità e prospettive” Antibes, juan le Pins, cote d’Azur( France) 5-8- June 2008 Date Titolo della qualifica rilasciata Corso di aggiornamento ISMST Date Roma, 28 Marzo 2008 Titolo della qualifica rilasciata Corso di aggiornamento Principali tematiche/competenze professionali acquisite Corso teorico pratico lesione artroprotesi d’anca “Principi generali di riabilitazione dopo artroprotesi d’anca” Date Roma, 25 Gennaio 2008 Titolo della qualifica rilasciata Corso di aggiornamento Principali tematiche/competenze professionali acquisite Corso teorico pratico lesione artroprotesi di ginocchio “Principi generali di riabilitazione dopo artroprotesi di ginocchio” Date Roma, 14 Dicembre 2007 Titolo della qualifica rilasciata Corso di aggiornamento Principali tematiche/competenze professionali acquisite Corso teorico pratico lesione del LCA “Principi generali di riabilitazione dopo ricostruzione del LCA” Date Bologna, 11-16 Novembre 2007 Titolo della qualifica rilasciata Corso di aggiornamento Principali tematiche/competenze professionali acquisite Il trattamento sintomatico con onde d’urto focalizzate nella patologia della cuffia dei rotatori di spalla. Confronto con metodiche di trattamento conservative convenzionali. M. C. Vulpiani, D. Trischitta, M. Vetrano, K. Girolami, L. Minutolo, A. Ferretti Atti del 92° Congresso Nazionale SIOT Date Ascoli Piceno, 10-13 Ottobre 2007 Titolo della qualifica rilasciata Corso di aggiornamento Principali tematiche/competenze professionali acquisite La pubalgia nello sportivo: trattamento posturale. A. Santucci, D. Trischitta, M. C. Vulpiani, I. La Valle, A. Pellegrini, M. Vetrano, A. Ferretti EUROPA MEDICOPHYSICA 2007; 43(Suppl.1toNo.3) - Atti del XXV Congresso Nazionale S.I.M.F.E.R. Date Roma, 22-24 Novembre 2007 Titolo della qualifica rilasciata Corso di aggiornamento Principali tematiche/competenze professionali acquisite XVII Congresso SIBOT. VIII sessione: ginocchio: protesi. Le problematiche riabilitative. D. Trischitta Date Milano, 27-29 Settembre 2007 Titolo della qualifica rilasciata Corso di aggiornamento Principali tematiche/competenze professionali acquisite Il trattamento sintomatico delle patologie tendinee del gomito con onde d’urto focalizzate. Studio di confronto con gruppo di controllo. M. C. Vulpiani, D. Trischitta, L. Gargiulo, M. Vetrano, S. Ovidi, A. Ferretti. Atti del VIII Congresso Nazionale SITOD Date Casa di Cura “Villa Fulvia” - Roma, 23-24 Novembre 2006 Titolo della qualifica rilasciata Corso di aggiornamento Principali tematiche/competenze professionali acquisite La pubalgia nello sportivo: trattamento posturale. Atti del Congresso DOLORE. Epidemiologia-Clinica e Qualità della Vita D. Trischitta, M.C. Vulpiani, A Santucci, M. Vetrano, A Pellegrini, A Ferretti Date Roma, 12-16 Novembre 2006 Titolo della qualifica rilasciata Corso di aggiornamento Principali tematiche/competenze professionali acquisite Le onde d’urto extracorporeee nel trattamento delle patologie del callo osseo. Atti del 91° Congresso Nazionale SIOT M.C. Vulpiani, D. Trischitta, M. Vetrano, F. Conforti, A. Ferretti 64 Date Paestum, 8-10 Giugno 2006 Titolo della qualifica rilasciata Corso di aggiornamento Principali tematiche/competenze professionali acquisite Le Onde d’Urto Focalizzate e l’Esercizio Eccentrico nelle Tendinopatia Rotulea e Achillea: Valutazione Clinica e Strumentale. Atti del VII Congresso Nazionale SITOD M.C. Vulpiani, D. Trischitta, M. Vetrano, G. D’Angelo, V. Savoia, E. Di Pangrazio, G. Argento, A. Ferretti Paestum, 8-10 giugno 2006 Corso di aggiornamento Trattamento con onde d’urto focalizzate nelle patologie su base vascolare dell’anca. Atti del VII congresso Nazionale SITOD . D. Trischitta, MC Vulpiani, I. Gallo, L.Gargiulo, G. D’angelo. A. Ferretti Date Date Rio de Janeiro, 20-23 Aprile 2006 Titolo della qualifica rilasciata Corso di aggiornamento Principali tematiche/competenze professionali acquisite Treatment of Jumper's Knee with Extracorporeal Shock Wave Therapy. Atti del 9th International Congress of the International Society for Musculoskeletal Shockwave Therapy – ISMST. MC Vulpiani, D. Trischitta, M. Vetrano, V. Savoia, E. Di Pangrazio, A. Ferretti. Date Torino, 1-2 Aprile 2006 Titolo della qualifica rilasciata Corso di aggiornamento Principali tematiche/competenze professionali acquisite Trattamento della tendinopatia quadricipitale con onde d’urto focalizzate: casi clinici. Atti del XV Congress on Sports Rehabilitation and Traumatology, M.C. Vulpiani, D. Trischitta, M. Vetrano, E. Di Pangrazio, A. Ferretti Date Roma, 3-5 Novembre 2005 Titolo della qualifica rilasciata Corso di aggiornamento Principali tematiche/competenze professionali acquisite Il Trattamento della Tendinopatia Rotulea Con Onde d’Urto Focalizzate. Atti del VI Congresso Nazionale SITOD, M.C. Vulpiani, D. Trischitta, M. Vetrano, E. Di Pangrazio, A. Ferretti Date Roma, 3-5 Novembre 2005 Titolo della qualifica rilasciata Corso di aggiornamento Principali tematiche/competenze professionali acquisite Trattamento Delle Patologie Del Callo Osseo Con Onde D’urto Extracorporee: La Nostra Esperienza. Atti del VI Congresso Nazionale SITOD M.C. Vulpiani, D. Trischitta, M. Vetrano, F. Conforti, A. Ferretti Date rilasciata Roma, 3-5 Novembre 2005 Corso di aggiornamento ESWT nelle fratture da stress. MC Vulpiani, D. Trischitta, I. Gallo, L. Gargiulo, A. Ferretti Date Vienna, 29 Maggio -1 Giugno 2005 Titolo della qualifica rilasciata Corso di aggiornamento Principali tematiche/competenze professionali acquisite Extracorporeal Shock Wave Therapy in The Treatment of Delayed Union and Nonunion. Atti del 8th International Congress of the International Society for Musculoskeletal Shockwave Therapy – ISMST M.C. Vulpiani, M. Vetrano, F. Conforti, D. Trischitta, A. Ferretti Date Monte Porzio Catone (RM), 4-5 Maggio 2005 Titolo della qualifica rilasciata Corso di aggiornamento Principali tematiche/competenze professionali acquisite Relazione presentata al Congresso ASPETTI RIABILITATIVI IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Giornate Ortopediche di “TOR VERGATA” “Le basi razionali della riabilitazione dopo ricostruzione del legamento crociato anteriore” …M.C. Vulpiani, D. Trischitta et al. Date Bologna , 9-10 Aprile 2005 Titolo della qualifica rilasciata Corso di aggiornamento Titolo della qualifica 65 Principali tematiche/competenze professionali acquisite XIV International Congress on Sports Rehabilitation and Traumatology “The Accelerated Rehabilitation of Injured Athlete” dal titolo“ESWT versus hypertermia in subacromial impingement syndrom” I.Gallo, M.C.Vulpiani D. Trischitta et al Premiata come migliore comunicazione libera orale nella sessione “Terapie fisiche tradizionali e riabilitazione accelerata” Date Roma, 25-26 Novembre 2004 Titolo della qualifica rilasciata Corso di aggiornamento Principali tematiche/competenze professionali acquisite Corso: ARTROPROTESI Indicazioni chirurgiche Intuizioni biomeccaniche Percorsi riabilitativi Date Roma, 23 Ottobre 2004 Titolo della qualifica rilasciata Corso di aggiornamento Principali tematiche/competenze professionali acquisite Corso: Horizontal terapy: effetti bioelettrici, biochimici e vantaggi terapeutici Date Chieti, 21-25 Settembre 2004 Titolo della qualifica rilasciata Corso di aggiornamento Principali tematiche/competenze professionali acquisite “Onde d’urto focalizzate versus ipertermia nel trattamento sintomatico della sindrome d’attrito acromion omerale” V. Savoia, D. Trischitta, MC Vulpiani, I. Gallo, M.Falvo, A. Ferretti Date Verona, 13-15 maggio 2004 Titolo della qualifica rilasciata Corso di aggiornamento Principali tematiche/competenze professionali acquisite “Le onde d’urto extracorporee nel trattamento delle patologie del callo osseo” 5° Congresso Nazionale S.I.T.O.D., M.C.Vulpiani D. Trischitta et al. Date Verona, 13-15 maggio 2004 Titolo della qualifica rilasciata Corso di aggiornamento Principali tematiche/competenze professionali acquisite “Onde d’urto focalizzate versus ipertermia nel trattamento sintomatico della sindrome da attrito acromionomerale”, 5° Congresso Nazionale S.I.T.O.D., D.Trischitta, M.C.Vulpiani et al Date Milano, 24-25 Aprile 2004 Titolo della qualifica rilasciata Corso di aggiornamento Principali tematiche/competenze professionali acquisite Relazione presentata at the International Congress on Sports Rehabilitation and Traumatology: The Rehabilitation of Sports Muscle and Tendon Injuries, dal titolo “Extracorporeal Shock-Wave Therapy (ESWT) in the treatment of Achilles tendonitis in sports-players.”, M.C.Vulpiani D. Trischittaet al. Premiata come migliore comunicazione libera orale nella sessione “Aspetti fisiologici e riabilitativi dei tendini” Date Roma, Dicembre 2001 Titolo della qualifica rilasciata Corso di aggiornamento Principali tematiche/competenze professionali acquisite Poster presentato alla S.I.M.F.E.R. XXIX Congresso Nazionale dal titolo “ Valutazione dell’outcome in ambulatorio di mesoterapia” G. Cardoselli, L. Grantaliano, E. Pacilio, A. Pannullo, D. Trischitta, E. Spadini. Date Roma, Dicembre 2001 Titolo della qualifica rilasciata Corso di aggiornamento Principali tematiche/competenze professionali acquisite Poster presentato alla S.I.M.F.E.R. XXIX Congresso Nazionale dal titolo “ Cartella riabilitativa, moderno indicatore del rapporto costo beneficio: il concetto di modularità alla luce delle nuove valutazioni ICIDH-2. Esperienze dell’ospedale villa albani di Anzio”E. Spadini, E. Pacilio, G. Cardoselli, G. Dalmonago, S. Dantini L. Grantaliano, A. Pannullo, D. Trischitta. Capacità e competenze personali Madrelingua(e) Italiano Altra(e) lingua(e) Inglese Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto 66 Livello europeo (*) Lingua Ascolto elementare Lettura elementare Interazione orale elementare Produzione orale elementare elementare Lingua (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Capacità e competenze sociali Capacità e competenze organizzative Gestione di progetti scientifici di gruppo Capacità e competenze tecniche Onde d’urto Capacità e competenze informatiche Capacità e competenze artistiche Altre capacità e competenze Patente 67 Ulteriori informazioni Pubblicazioni Vulpiani MC, Vetrano M, Trischitta D, Scarcello L, Chizzi F, Argento G, Saraceni VM, Maffulli N, Ferretti A. Extracorporeal shock wave therapy in early osteonecrosis of the femoral head: prospective clinical study with long-term follow-up. Arch Orthop Trauma Surg. 2012 Apr;132(4):499-508. Epub 2012 Jan 7. MC. VulpianiI; Trischitta D; Trovato P; Vetrano M; Ferretti A (2009). Extracorporeal shockwave therapy (ESWT) in Achille’s tendinopathy. A long-term follow-up observational study Journal of Sports Medicine and physical fitness, 171- 176, 2; M.C. Vulpiani, D. Trischitta, M. Vetrano, F.Conforti, L. Minutolo, A. Ferretti. Pseudoartrosi dell’estremo prossimale dell’omero: prevenzione e trattamento. Onde d’urto extracorporee. Atti del IX CONGRESSO NAZIONALE SICSeG (Roma, 11-13 Maggio 2008). M.C. Vulpiani, M. Vetrano, F. Conforti, L. Minutolo, D. Trischitta, A. Ferretti. Effects of extracorporeal shockwave therapy on nonunions and delayed unions. A prospective clinical study. J TRAUMA. M. C. Vulpiani, D. Trischitta, M. Vetrano, K. Girolami, L. Minutolo, A. Ferretti. Il trattamento sintomatico con onde d’urto focalizzate nella patologia della cuffia dei rotatori di spalla. Confronto con metodiche di trattamento conservative convenzionali. Atti del 92° Congresso Nazionale SIOT (Bologna, 11-16 Novembre 2007). L. Gargiulo, M.C. Vulpiani, D. Trischitta, S. Ovidi, A. Ferretti. Il trattamento delle patologie dolorose tendinee del gomito mediante terapie con onde d’urto focalizzate. Atti del I Congresso Nazionale Specializzandi in Medicina Fisica e Riabilitazione (Bologna, 07 Settembre 2007). M. C. Vulpiani, L. Gargiulo, D. Trischitta, S. Ovidi, A. Ferretti. Trattamento delle patologie dolorose tendinee del gomito mediante terapia con onde d’urto focalizzate (ESWT). EUROPA MEDICOPHYSICA 2007; 43(Suppl.1 to No.3). A. Santucci, D. Trischitta, M. C. Vulpiani, I. La Valle, A. Pellegrini, M. Vetrano, A. Ferretti.La pubalgia nello sportivo: trattamento posturale. EUROPA MEDICOPHYSICA 2007; 43(Suppl.1 to No.3). M. C. Vulpiani, M. Vetrano, V. Savoia, E. Di Pangrazio, D. Trischitta, A. Ferretti. Jumper’s knee treatment with extracorporeal shock wave therapy. A long term follow-up observational study. J SPORTS MED PHYS FITNESS. 2007 Sep;47(3):323-8. 68 M. C. Vulpiani, D. Trischitta, L. Gargiulo, M. Vetrano, S. Ovidi, A. Ferretti. Il trattamento sintomatico delle patologie tendinee del gomito con onde d’urto focalizzate. Studio di confronto con gruppo di controllo . Atti del VIII Congresso Nazionale SITOD (Milano, 27-29 Settembre 2007). Vulpiani MC, Vetrano M, Savoia V, Di Pangrazio E, Trischitta D, Ferretti A. Jumper's knee treatment with extracorporeal shock wave therapy: a long-term follow-up observational study. J Sports Med Phys Fitness. 2007 Sep;47(3):323-8. M. VulpianiI; Gargiulo L; Trischitta D; Ovidi S; Rosati E; Castorina A; Ferretti A (2007). Trattamento delle patologie dolorose tendinee del gomito mediante terapia con onde d’urto focalizzate (ESWT) EUROPA MEDICOPHYSICA, 293- 297, Dicembre;21(4):; M.C. Vulpiani, D. Trischitta, M. Vetrano, F. Conforti, A. Ferretti. Le onde d’urto extracorporeee nel trattamento delle patologie del callo osseo. Atti del 91° Congresso Nazionale SIOT (Roma, 12-16 Novembre 2006). D. Trischitta, M.C. Vulpiani, A Santucci, M. Vetrano, A Pellegrini, A Ferretti. La pubalgia nello sportivo: trattamento posturale. Atti del Congresso DOLORE. Epidemiologia-Clinica e Qualità della Vita (Casa di Cura “Villa Fulvia” - Roma, 23-24 Novembre 2006). M.C. Vulpiani, D. Trischitta, M. Vetrano, G. D’Angelo, V. Savoia, E. Di Pangrazio, G. Argento, A. Ferretti. Le Onde d’Urto Focalizzate e l’Esercizio Eccentrico nelle Tendinopatia Rotulea e Achillea: Valutazione Clinica e Strumentale. Atti del VII Congresso Nazionale SITOD (Paestum, 8-10 Giugno 2006). D. Trischitta, M.C. Vulpiani, I. Gallo, L. Gargiulo, G. D'Angelo, A. Ferretti. Trattamento con Onde d'Urto Focalizzate nelle patologie su base vascolare dell'anca. Atti del VII Congresso Nazionale SITOD (Paestum, 810 Giugno 2006). M.C. Vulpiani, D. Trischitta, M. Vetrano, V. Savoia, E. Di Pangrazio, A. Ferretti. Treatment of Jumper's Knee with Extracorporeal Shock Wave Therapy. Atti del 9th International Congress of the International Society for Musculoskeletal Shockwave Therapy - ISMST (Rio de Janeiro, 20-23 Aprile 2006). M.C. Vulpiani, D. Trischitta, M. Vetrano, E. Di Pangrazio, A. Ferretti. Trattamento della tendinopatia quadricipitale con onde d’urto focalizzate: casi clinici. Atti del XV Congress on Sports Rehabilitation and Traumatology (Torino, 1-2 Aprile 2006). M.C. Vulpiani, D. Trischitta, I. Gallo, L. Gargiulo, A. Ferretti. Il Trattamento con Onde d’Urto (ESWT) delle Fratture da Stress. Atti del XV Congress on Sports Rehabilitation and Traumatology (Torino, 1-2 Aprile 2006). M.C. Vulpiani, D. Trischitta, M. Vetrano, E. Di Pangrazio, A. Ferretti. Il Trattamento della Tendinopatia Rotulea Con Onde d’Urto Focalizzate. Atti del VI Congresso Nazionale SITOD (Roma, 3-5 Novembre 2005). M.C. Vulpiani, D. Trischitta, M. Vetrano, F. Conforti, A. Ferretti. Trattamento Delle Patologie Del Callo Osseo Con Onde D’urto Extracorporee: La Nostra Esperienza. Atti del VI Congresso Nazionale SITOD (Roma, 3-5 Novembre 2005). M.C. Vulpiani, D. Trischitta, P. Trovato, M. Falvo, A. Ferretti. II Trattamento con Onde d’Urto (ESWT) delle Tendinopatie Achillee. Atti del VI Congresso Nazionale SITOD (Roma, 3-5 Novembre 2005). Gallo I, Trischitta D, Vulpiani MC, Savoia V, Falvo M, Ferretti A. Extracorporeal Shockwave Therapy versus hyperthermia in subacromial impingement syndrome. Atti del XIV International Congress on Sports Rehabilitation and Traumatology (ISOKINETIC, Bologna 2005). 69 M.C. Vulpiani, M. Vetrano, F. Conforti, D. Trischitta, A. Ferretti: Extracorporeal Shock Wave Therapy in The Treatment of Delayed Union and Nonunion. Atti del 8th International Congress of the International Society for Musculoskeletal Shockwave Therapy - ISMST (Vienna, 29 Maggio -1 Giugno 2005). M. Vetrano, M.C. Vulpiani, D. Trischitta, F. Conforti, A. Ferretti: Le Onde d’Urto Extracorporee nel Trattamento delle Patologie del Callo Osseo. EUROPA MEDICOPHYSICA Vol.40 Suppl.1 to issue N.3, September 2004: 157-160. V. Savoia, D. Trischitta, M.C. Vulpiani, I. Gallo, M. Falvo, A. Ferretti. Onde d’urto focalizzate versus ipertermia nel trattamento sintomatico della sindrome da attrito acromion-omerale. EUROPA MEDICOPHYSICA Vol.40 Suppl.1 to issue N.3, September 2004. M.C. Vulpiani, D. Trischitta, M. Vetrano, F. Conforti, A. Ferretti. Trattamento con onde d’urto delle patologie del callo osseo. Atti del V Congresso Nazionale SITOD (Verona, 13-15 maggio 2004). D. Trischitta, M.C. Vulpiani, V. Savoia, I. Gallo M. Falvo, A. Ferretti. Onde d’urto focalizzate versus ipertermia nel trattamento sintomatico della sindrome da attrito acromion-claveare. Atti del V Congresso Nazionale SITOD (Verona, 13-15 maggio 2004). G. Cardoselli, L. Grantaliano, E. Pacilio, A. Pannullo, d. Trischitta, E. Spadini. Valutazione dell’outcome in ambulatorio di mesoterapia. EUROPA MEDICOPHYSICA Vol 37 Suppl 1 Tu Issue numero 3. Sept 2001 E. Spadini, E. Pacilio, G. Cardoselli, G. Dalmonago, S. Dantini, L. Grantaliano, A. Pannullo, D. Trischitta. Cartella clinica riabilitativa, moderno indicatore del rapporto costo beneficio: il concetto di modularità alla luce delle nuove valutazioni ICDH-2. Esperienze dell’ospedale Villa Albani di Anzio. EUROPA MEDICOPHYSICA Vol 37 Suppl 1 Tu Issue numero 3. Sept 2001 D. Trischitta. Recupero e riabilitazione funzionale dei motulesi e neurolesi. Ginnastica di potenziamento muscolare e respiratoria nel trattamento ortesico delle scoliosi. Verduci Editore 1992. Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali". (facoltativo, v. istruzioni) 70 Allegati Firma DOTT. VINICOLA VINCENZO Viale Guglielmo Marconi, 55 - 00040 Monteporzio Catone (RM) Tel. 06 9447121 Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Reumatologia presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Già medico fiduciario dell'Amm.ne P.T. e A.S.S.T. e c/o il Ministero PT. E’ dirigente medico di struttura semplice di ruolo presso la Fondazione Santa Lucia - I.R.C.C.S. di Roma. Già consulente reumatologo del Rome American Hospital. E' consulente reumatologo del Rotary Club - 208° Distretto. E’ referente reumatologo per la Fondazione Santa Lucia - I.R.C.C.S. nell'ambito del Progetto Nazionale G.I.A.R.A. per l’artrite reumatoide aggressiva (Anno 2001 e 2002). Effettua attività specialistica reumatologica convenzionata con il S.S.N. presso l'ambulatorio interno alla Fondazione Santa Lucia-I.R.C.C.S. E’ responsabile del Centro per la prevenzione, diagnosi e cura dell'Osteoporosi presso la Fondazione Santa Lucia I.R.C.C.S. di Roma. Già docente incaricato per l’insegnamento di Reumatologia presso la scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione della Facoltà di Medicina e Chirurgia e presso la scuola Infermieri dell’Università Tor Vergata di Roma. Docente incaricato per l'insegnamento di Reumatologia al Corso di D.U. per Terapisti della Riabilitazione dell'Università di Roma Tor Vergata. Autore di numerose pubblicazioni su temi di riabilitazione e reumatologia su riviste scientifiche nazionali e internazionali. Ha partecipato a numerosi corsi di perfezionamento e aggiornamento in Italia e all’estero. Curriculum Vitae 71 Informazioni personali Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ZUCCARO Stefano Maria 15, Enrico Besta, Roma (RM) 066632426 066632426 [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 21.04.1949 Roma (RM) Esperienza lavorativa • Date (da – a) 01.01.2005 - Direttore del Dipartimento di Geriatria a cui affluiscono Unità Operativa di Oncologia, e Unità di Broncopneumonologia e Urologia dal 01.01.2005 - Responsabile dei Reparti di Geriatria, Oncologia, e Broncopnemonologia dal 01.01.2010 - Responsabile Unità Valutativa Alzheimer nella ASL RM D dal 01.01.2005 - Officiale Sanitario dello Stato Città del Vaticano e del Collegio dei Sanitari della stessa dal 01.01.1992 - Medico della Comunità Salesiana dal 01.01.1982 01.01.2010 01.01.2005 01.01.1992 01.01.1982 • Nome e indirizzo del datore di lavoro - AZIENDA OSPEDALIERA “Ospedale Israelitico” di Roma Via Fulda 14 – 00184 -Servizi Sanitari dello Stato Città del Vaticano • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità OSPEDALIERA Medico Geriatra - Responsabile dei Reparti di Geriatria, Oncologia a contratto - Medico Coadiutore Direzione dei Servi Sanitari della Città del Vaticano Istruzione e formazione • Date (da – a) 1975 1977 1980 1989 1977 -Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Roma 1975 -Specializzazione in Geriatria e Gerontologia presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma nel 1977 - Specializzazione inCardiologia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nel 1983 - Ho conseguito l’Idoneità a Primario in Geriatria con voti 72 1979 1989-2009 2010 1994 04.2002 – 04.2006 2006 – 2010 1996 – 2004 1999 2000 11.2000 – 12.2008 96/100, nella sessione 1989. - Esperienze di Medico Condotto (Comune di Artena) -Assistente Medico presso l’Ospedale Addolorata - Primario Geriatra a tempo pieno dal 1989 al 31.12.2009 presso l’Ospedale Israelitico dove sono rimasto fino al pensionamento in data 31.12.2009 e poi riconfermato con contratto - Eletto Prima Consigliere e poi Segretario Nazionale della Società Italiana Geriatri Ospedalieri (S.I.G.O.s) - Presidente della SI.G.O.s - Past President della Società S.I.G.O.s e poi Presidente Onorario a vita - Professsore a contratto nella Scuola di Specializzazione in Gerontologia e Geriatria dell’Università di Roma “La Sapienza”. - Chiamato dal Ministero della Sanità a far parte del Comitato di Esperti per la redazione del nuovo “Progetto Obiettivo Tutela della Salute degli Anziani” (POA) - Nominato Membro del Comitato Scientifico Anziani dell’INPDAP 06.2009 09.2009 2002 - 2006 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita - Responsabile di un Progetto finalizzato della Regione Lazio per l’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) nel territorio della ASL RMA e di Assistenza Domiciliare Oncologica ai malati oncologici terminali. - Fa parte della Commissione “Cure Palliative e Terapia del dolore” del Ministero della Salute - Membro Ufficiale del Geriatric Working Group, Organismo creato dalla Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) per lo studio e l’appropriatezza descrittiva dei farmaci nell’anziano - Direttore della Rivista “Geriatria” Edizioni CESI / • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) 73 Capacità e competenze personali Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. Madrelingua italiana Altre lingua • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale francese Sufficiente Sufficiente Sufficiente inglese sufficiente sufficiente mediocre Capacità e competenze relazionali Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. Capacità e competenze organizzative Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. Capacità e competenze tecniche Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. Capacità e competenze artistiche Musica, scrittura, disegno ecc. Altre capacità e competenze Competenze non precedentemente indicate. Buona preparazione nell’elaborazioni grafiche (slide) per partecipazione congressi [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ] [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ] Patente o patenti Automobilistica Ulteriori informazioni - L’attività scientifica si è concretizzata attraverso la partecipazione a circa 110 Congressi Internazionali, Nazionali e regionali in qualità di Relatore o Moderatore - Autore di circa 50 lavori scientifici. In collaborazione con il Prof. Massimo Palleschi firma 4 libri di argomento geriatrico (Geriatria Ed. SEU; Geriatria: rivoluzione nella sanità e negli ospedali. Ed. CESI; Rapporto sulla cronicità in Italia Ed. CESI; Linee Guida di Terapia Geriatrica , I-II-III e IV edizione Ed. CESI) Allegati [ Se del caso, enumerare gli allegati al CV. ] Roma 12 gennaio 2012 74 Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Maria Eduarda Batista de Lima Indirizzo(i) Via Lago dei Tartari, 45 Int. 3 – 00012 – Guidonia (RM) Telefono(i) +39 3491315855 E-mail [email protected] Cittadinanza Brasiliana Data di nascita 04/01/1988 Sesso Femminile Occupazione Infermiere Case Manager Geriatrico desiderata/Settore Responsabile per la Sezione Nursing della Società Italiana di Gerontologia e professionale Geriatria – Regione Lazio (Equipollenza del diploma di laurea conseguito nel ottobre/2011. Matricola IPASVI n°36859) Esperienza professionale Date Da ottobre/2012 Lavoro o posizione ricoperte Infermiera Professionale Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Infermiera presso reparto di riabilitazione in orto-neuro-geriatria. Tipo di attività o settore Riabilitazione orto-neuro-geriatrica Date Da maggio/2012 a luglio/2012 Lavoro o posizione ricoperti Infermiera Professionale Principali attività e responsabilità Affiancare i medici del lavoro durante le visite svolte in ambulatorio e nelle ditte convenzionate, eseguendo prelievi del sangue, spirometria, esame audiometrico, visiometria (visiotest) e E.C.G. Nome e indirizzo del datore di lavoro Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus - Centro Santa Maria della Pace Via Maresciallo Caviglia, 30 – 00135 – Roma Recapito telefonico: 06330861 SITMED – Medicina del Lavoro [Medico del Lavoro Responsabile: Dott. Cristiano de Arcangelis] (Via Tancredi Cartella, 48, Roma / Via Venere, 42, Anzio [RM]) Recapito telefonico: 069855045 / 0698671276 Tipo di attività o settore Medicina del lavoro Date Da ottobre/2011 a dicembre/2011 Lavoro o posizione ricoperti Infermiera Tirocinante (Master in Case Management nella rete integrata dei servizi a favore dell'anziano - il Case Manager Geriatrico) 75 Pagina 1/4 - Curriculum vitae di Batista de Lima Maria Eduarda Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010 76 Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Acquisire le competenze necessarie per la presa in carico del paziente geriatrico secondo il modello organizzativo del Case Management; conoscere il ruolo e le funzioni del Case Manager in ospedale e nelle strutture territoriali; conoscere le risorse del territorio in cui si opera; conoscere le modalità operative per la definizione del piano di assistenza individuale (PAI) e la strutturazione di percorsi assistenziali integrati e personalizzati; partecipare alle azioni di continuità assistenziale ospedaleterritorio; acquisire competenza nell’utilizzo degli strumenti di assesment per la continuità asssitenziale (Contact Assesment) ASL RM B – Servizio di Tutela Salute Anziano (Via Cartagine, 85, Cap.: 00174, Roma) ASL RM B – Centro Diurno Alzheimer “Hansel e Gretel” (Via di Torre Spaccata, 157, Roma) e Centro Diurno Alzheimer “La Coccinella” (Via degli Elci, 13, Roma) ASL RM F – Centro di Assistenza Domiciliare (CAD) di Civitavecchia (Via Terme di Traiano, 39, Cap.:00053, Civitavecchia - RM) Tipo di attività o settore Assistenza sanitaria geriatrica di continuità assistenziale tra ospedale-territorio Date Da giugno/2007 a gennaio/2011 Lavoro o posizione ricoperti Infermiera Professionale Principali attività e responsabilità Responsabile per fare le visite infermieristiche ambulatoriali agli anziani, durante le quali era costruito il piano di assistenza infermieristica individuale e personalizzato, basato sulla sistematizazzione della assistenza infermieristica (anamnese, esame fisico, diagnosi infermieristiche, obbiettivi ad essere raggiunti, intervenzioni infermieristiche, risultati raggiunti, valutazione del piano). L’inizio di questa attività si è dato ancora in qualità di studente tirocinante e poi si è concretata con il conseguimento della laurea Nome e indirizzo del datore di lavoro Nucleo di Assistenza all’Anziano – Università Federal de Pernambuco. Via Professor Moraes Rêgo, 1235, Cidade Universitária, Cap.:50670-901, Recife – PE - Brasile Tipo di attività o settore Assistenza infermieristica geriatrica ambulatoriale Date Lavoro o posizione ricoperti Da aprile/2008 a gennaio/2011 Infermiera Professionale Responsabile per la parte infermieristica del “Progetto Alzheimer: Sguardo e Approccio Multidisciplinare”. Tale progetto offriva supporto psico-educazionale e multidisciplinarefare ai caregivers familiari di anziani affetti dalla possibile demenza di Alzheimer. L’inizio di questa attività si è dato ancora in qualità di studente tirocinante e poi si è concretata con il conseguimento della laurea Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Nucleo di Assistenza all’Anziano – Università Federal de Pernambuco. Via Professor Moraes Rêgo, 1235, Cidade Universitária, Cap.:50670-901, Recife – PE - Brasile Tipo di attività o settore Assistenza sanitaria multidisciplinare alla famiglia Date Lavoro o posizione ricoperti Da marzo/2010 a gennaio/2011 Infermiera Docente Principali attività e responsabilità Docente delle discipline di Etica, Deontologia e Legislazione Infermieristica Igiene, Farmacologia, Microbiologia, Parassitologia, Introduzione alla Tecnica Infermieristica e Medicina Interna per la classe dei tecnici infermieristici* (*professionisti sanitari che integrano il team infermieristico, formati esclusivamente da infermieri. Il loro percorso formativo ha durata di 2 anni, tra attività didatiche teoriche e di tirocinio) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore Atitude Núcleo de Formação Profissional. Via Beberibe, 621, Encruzilhada, Cap: 52041-430, Recife – PE - Brasile Docenza Istruzione e formazione Date Titolo della qualifica rilasciata Da febbraio/2011 a gennaio/2012 M as in te Ca Manage r se ment Manager Geriatrico) Votazione finale: 110/110 e lode nella rete integrata d e i servizi a favore dell'anziano ( i l C a s e 77 Pagina 2/4 - Curriculum vitae di Batista de Lima Maria Eduarda Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010 78 Principali tematiche/competenze professionali acquisite Identificare e prendere in carico gli anziani con bisogni socio-sanitari a lungo termini, utilizzare gli strumenti e metodi per il sistema di valutazione multidimensionale, definire il piano assistenziale e realizzare la strutturazione organizzativa dei percorsi geriatrici integrati e personalizzati Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale Università Degli Studi di Roma “La Sapienza” – Facoltà di Medicina e Psicologia (Sede all’Opedale Date Da febbraio/2006 a dicembre/2009 Titolo della qualifica rilasciata Laurea in Scienze Infermieristiche Votazine finale: 10/10 e lode Principali tematiche/competenze professionali acquisite Assistere ai malati e ai disabili di tutte le età, realizzare la prevenzione delle malattie, la formazione, la gestione del governo e del rischio clinico e l’educazione sanitaria Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Università Federal di Pernambuco (Recife – Brasile) – Facoltà di Scienze Infermieristiche (Sede Livello nella classificazione nazionale o internazionale Sant’Andrea - Via di Grottarossa, 1035-1039, Cap.: 00189 - Roma) Master di I° Livello, INPDAP Certificated all’Ospedalle das Clínicas - Via Professor Moraes Rego, 1235, Cidade Universitária, Cap.: 50670-901, Recife – PE Brasile) Laurea Capacità e competenze personali Madrelingua(e) Portoghese Altra(e) lingua(e) Autovalutazione Comprensione Livello europeo (*) Ascolto Parlato Lettura Scritto Interazione orale Produzione orale C 2 Livello avanzato C Livello 2 avanzato C 2 Livello avanzato C 2 Livello avanzato C 2 Livello avanzato C 1 Livello avanzato C Livello 1 avanzato C 1 Livello avanzato C 1 Livello avanzato C 1 Livello avanzato C 1 Livello avanzato C Livello 1 avanzato C 1 Livello avanzato C 1 Livello avanzato C 1 Livello avanzato Italiano (**) Inglese Spagnolo (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (**)Valutazione del dominio della lingua italiana eseguita con il PLIDA Ottime capacità di comunicazione, di adeguamento ad ambienti multiculturali e di lavorare in gruppo. Capacità e competenze sociali Capacità di lavorare in situazioni di stress, legate soprattutto al rapporto con il pubblico. Capacità e competenze organizzative Perfetta conoscenza degli applicativi Microsoft, del pacchetto Office ed Internet Capacità e competenze informatiche Tecniche di rilassamento: corso di Reik realizzato all’Università Federal de Pernambuco (Brasile) Altre capacità e competenze 79 Automobilistica – patente B (automunita) Patente - Membo della Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (A.N.I.N.). - Presentazione del lavoro “Il Brasile e il riflesso della demenza di Alzheimer sulla sanità e sui caregivers familiari” nel 57°Congresso Nazionale S.I.G.G. Milano, novembre/2012. - Presentazione del lavoro “Demenza di Alzheimer: revisione della letteratura relativa al burden dei caregivers” nel Corso Congiunto ANIN-SNO. Roma, maggio/2012. Ulteriori informazioni Pagina 3/4 - Curriculum vitae di Batista de Lima Maria Eduarda Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010 80 • Partecipazione al corso di aggiornamento sulla Sicurezza del Lavoro. Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus – Centro Santa Maria della Pace. Roma, gennaio e febbraio/2013. • Partecipazione al corso di formazione sull’Indice di Complessità Assistenziale (I.C.A.). Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus – Centro Santa Maria della Provvidenza. Roma, dicembre/2012. • Ellenco delle pubblicazioni in libri, riviste e saggi: Autrice dell’articolo “Gli effetti del Case Management sul miglioramento degli outcomes del caregiver della persona affetta dalla demenza di Alzheimer: revisione della letteratura”, pubblicato a NEU – Rivista di Formazione Infermieristica, periodico dell’Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze. Luglio/2012. ISSN: 1723-2538 Autrice del capito intitolato: “Cure all’anziano malato di Alzheimer: come realizzare la sua igiene corporale e prevenire le piaghe da decubito”, inserito nel libro: “Malattia di Alzheimer – Uno Sguardo con un’Ottica Multidisciplinare”. ISBN: 978-85-63381-68-2. São Paulo, 2011 Pubblicazione del lavoro intitolato: “Profilo socio-demografico dei pazienti assistiti nel programma di supporto all’anziano con Alzheimer presso un ospedale pubblico a Recife/PE” nel saggio del V Convegno Nord-Nordest di Geriatria e Gerontologia, dicembre/2008 Pubblicazione del lavoro intitolato: “Caratteristiche socio-demografiche delle famiglie socialmente disabili dei pazienti del centro di attenzione psicosociale” nel saggio del XVI Convengo di Iniziazione Scientifica (CONIC), novembre/2008 Pubblicazione dell’articolo scientifico intitolato: “Low class family living with mental disorder: a bibliographic revision” nella Rivista UFPE Online, edizione di ottobre/2008. ISSN 1981-8963 Pubblicazione del lavoro intitolato: “Valutazione delle condizioni di sicurezza dell’ambiente domiciliare dell’anziano portatore di Alzheimer” nel saggio del VI Convegno Nazionale Brasiliano di Alzheimer, agosto/2008 Pubblicazione del lavoro intitolato: “Relazione di un’esperienza sull’attenzione rivolta al caregiver dell’anziano affetto da Alzheimer” nel saggio della IV Giornata Pernambucana di Geriatria e Gerontologia, novembre/2007 Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali". Firma Maria Eduarda Batista de Lima Pagina 4/4 Curriculum vitae di Batista de Lima Maria Eduarda Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010 81 N. Progr. 55454 ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI E DEI TITOLI DEL CANDIDATO GIOVANNI BAGLIO Nato il 10/03/1968 Pubblicazioni scientifiche • 2012 - Articolo in rivista Marceca M, Geraci S, Baglio G (2012). Immigrants' health protection: political, institutional and social perspectives at international and Italian level. ITALIAN JOURNAL OF PUBLIC HEALTH, vol. 9, p. e7948-1-e7948_11, ISSN: 1723-7815, doi: 10.2427/7498 • 2012 - Articolo in rivista Rosano A, Ronda E, Benavides FG, Cacciani L, Baglio G, Spagnolo A (2012). Work-related health problems among resident immigrant workers in Italy and Spain. ITALIAN JOURNAL OF PUBLIC HEALTH, vol. 9, p. e7528-1-e7528-7, ISSN: 1723-7815, doi: 10.2427/7528 • 2012 - Articolo in rivista Salvatore MA, Baglio G, Cacciani L, Spagnolo A, Rosano A (2012). Work-Related Injuries Among Immigrant Workers in Italy. JOURNAL OF IMMIGRANT AND MINORITY HEALTH, p. 1-6, ISSN: 1557-1912, doi: 10.1007/s10903-012-9673-8 • 2012 - Articolo in rivista Baglio G, Guerrera C, Zantedeschi E, et al. (2012). Modelli per la riorganizzazione dell'assistenza oftalmologica nel Lazio. TENDENZE NUOVE, vol. 4, p. 261-281, ISSN: 2239-2378, doi: doi:10.1450/37618 • 2012 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) Lamberti A, Buoncristiano M, Baglio G, et al. (2012). Strumenti e metodologia del sistema di sorveglianza OKkio alla salute. In: Sistema di sorveglianza OKkio alla SALUTE: risultati 2010 . RAPPORTI ISTISAN, vol. 14, p. 10-22, ISSN: 1123-3117 • 2012 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) Buoncristiano M, Baglio G, Lamberti A, et al. (2012). Caratteristiche della popolazione. In: Sistema di sorveglianza OKkio alla SALUTE: risultati 2010. RAPPORTI ISTISAN, vol. 14, p. 23-28, ISSN: 1123-3117 • 2012 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) Baglio G, Materia E (2012). La condizione postmoderna e le traiettorie della complessità. In: In rete per la salute degli immigrati. Note a margine di un'inaspettata esperienza. p. 12-22, bologna:Pendragon • 2012 - Monografia o trattato scientifico Mele A, Baglio G, Donati S, Morciano C, et al. (2012). Linea Guida SNLG "Taglio cesareo: una scelta appropriata e consapevole" Seconda parte. Milano:Zadig Editore • 2012 - Articolo in rivista Salvatore MA, Baglio G, Cacciani L, Spagnolo A, Rosano A (2012). Discrimination at the workplace among immigrants in Italy. MEDICINA DEL LAVORO, vol. 103, p. 249-258, ISSN: 0025-7818 • 2012 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) Spinelli A, Lamberti A, Baglio G, et al. (2012). Il sistema di sorveglianza OKkio alla SALUTE. In: Sistema OKkio alla SALUTE: risultati 2010. RAPPORTI ISTISAN, vol. 14, p. 1-4, ISSN: 1123-3117 • 2012 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) Lamberti A, Buoncristiano M, Spinelli A, Baglio G, et al. (2012). Stato ponderale dei bambini. In: 82 Pag. 1N. Progr. 55454 Sistema OKkio alla SALUTE: risultati 2010. RAPPORTI ISTISAN, vol. 14, p. 29-39, ISSN: 1123-3117 12. 2012 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) Spinelli A, Lamberti A, Baglio G, et al. (2012). Abitudini alimentari dei bambini. In: Sistema OKkio alla SALUTE: risultati 2010. RAPPORTI ISTISAN, vol. 14, p. 40-47, ISSN: 1123-3117 13. 2012 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) Nardone P, Lamberti A, Buoncristiano M, Baglio G, et al. (2012). Attività fisica e comportamenti sedentari nei bambini. In: Sistema OKkio alla SALUTE: risultati 2010. RAPPORTI ISTISAN, vol. 14, p. 48-55, ISSN: 1123-3117 14. 2012 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) Buoncristiano M, Lamberti A, Nardone P, Spinelli A, Bonciani M, Andreozzi S, Baglio G (2012). Percezione dello stato ponderale dei bambini da parte dei genitori. In: Sistema OKkio alla SALUTE: risultati 2010. RAPPORTI ISTISAN, vol. 14, p. 56-60, ISSN: 1123-3117 15. 2012 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) Lamberti A, Nardone P, Spinelli A, Baglio G, et al. (2012). Ambiente scolastico. In: Sistema OKkio alla SALUTE: risultati 2010. RAPPORTI ISTISAN, vol. 14, p. 61-69, ISSN: 1123-3117 16. 2012 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) Spinelli A, Lamberti A, Nardone P, Buoncristiano M, Baglio G, et al. (2012). Conclusioni e prospettive future. In: Sistema OKkio alla SALUTE: risultati 2010. RAPPORTI ISTISAN, vol. 14, p. 89-90, ISSN: 1123-3117 17. 2012 - Monografia o trattato scientifico Ricordy A, Trevisani C, Motta F, Casagrande S, Geraci S, Baglio G (2012). La Salute per i rom. Tra mediazione e partecipazione. Bologna:Edizioni Pendragon 18. 2011 - Articolo in rivista Binkin N, Spinelli A, Baglio G, Lamberti A (2011). What is common becomes normal: the effect of obesity prevalence on maternal perception. NMCD. NUTRITION METABOLISM AND CARDIOVASCULAR DISEASES, p. 1-7, ISSN: 1590-3729 19. 2011 - Contributo in Atti di convegno Baglio G, Materia E (2011). La condizione postmoderna e le traiettorie della complessità. In: Atti XI Congresso Nazionale SIMM "Salute per tutti: da immigrati a cittadini". p. 51-61, Bologna:Lombar Key srl 20. 2010 - Articolo in rivista Baglio G, Saunders C, Spinelli A, Osborn J (2010). Utilisation of Hospital Services in Italy: A Comparative Analysis of Immigrant and Italian citizens. JOURNAL OF IMMIGRANT AND MINORITY HEALTH, vol. 12, p. 598-609, ISSN: 1557-1912, doi: 10.1007/s10903-010-9319-7 21. 2010 - Articolo in rivista Donati S, Baglio G, Morciano C, Mele A (2010). La Linea Guida sul Taglio Cesareo. TENDENZE NUOVE, vol. 4, p. 371-380, ISSN: 2239-2378 22. 2010 - Articolo in rivista Binkin N, Fontana G, Lamberti A, Cattaneo C, Baglio G, Perra A, Spinelli A (2010). A national survey of the prevalence of childhood overweight and obesity in Italy.. OBESITY REVIEWS, vol. 11, p. 2-10, ISSN: 1467-7881, doi: 10.1111/j.1467-789X.2009.00650.x 23. 2010 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) Cairella G, Baglio G, Garbagnati F, Lamberti A, Spinelli A (2010). L'epidemiologia dell'obesità e del sovrappeso nel bambino e nell'adolescente. In: Nutrizione e salute. Dall'infanzia alla quarta età. vol. 18, p. 11-24, Milano:Stabilimenti Tipografici Mattioli SpA di Fidenza, Parma 24. 2010 - Monografia o trattato scientifico Mele A, Baglio G, Donati S, Morciano C, et al. (2010). Linea Guida SNLG "Taglio cesareo: una scelta appropriata e consapevole". Milano:Zadig Editore 25. 2010 - Articolo in rivista Spinelli A, Nardone P, Lamberti A, Baglio G, Gruppo OKkio alla SALUTE 2008 (2010). Strategie differenziate nelle popolazioni target: i bambini. GIORNALE ITALIANO DI CARDIOLOGIA, vol. 11, p. 87S-89S, ISSN: 1827-6806 26. 2010 - Abstract in Atti di convegno 83 Lamberti A, Spinelli A, Nardone P, Baglio G, et al. (2010). Risk factors for childhood obesity in Italy. In: Atti EuroEpi 2010 Florence 6-8 November 2010. EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE, vol. 34, p. 62, ISSN: 1120-9763 27. 2010 - Poster Pag. 2 di 9 84 N. Progr. 55454 Nardone P, Lamberti A, Baglio G, Spinelli A, Binkin N e il Gruppo Okkio alla SALUTE (2010). Il livello socio-economico delle madri e l'errata percezione dello stato ponderale e della sedentarietà dei propri figli. In: Atti XXXIV Congresso AIE 2010. vol. 34, p. 240 28. 2010 - Poster Mazzarella G, Binkin N, Perra A, Baglio G, et al. (2010). Severe obesity in Italian children and related factors: data from Okkio alla Salute national survey. In: Atti 20th ECOG Congress. 29. 2009 - Articolo in rivista Baglio G, Sera F, Cardo S, et al. (2009). The validity of hospital administrative data for outcome measurement after hip replacement. ITALIAN JOURNAL OF PUBLIC HEALTH, vol. 6, p. 114-127, ISSN: 1723-7815 30. 2009 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) Fontana G, Perra A, Binkin N, Spinelli A, Cattaneo C, Lamberti A, Baglio G (2009). Strumenti e metodologia del sistema di sorveglianza. In: OKkio alla SALUTE: sistema di sorveglianza su alimentazione e attività fisica nei bambini della scuola primaria. Risultati 2008. RAPPORTI ISTISAN, vol. 24, p. 4-15, ISSN: 1123-3117 31. 2009 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) Spinelli A, Binkin N, Perra A, Fontana G, Lamberti A, Cattaneo C, Baglio G, Gruppo OKkio alla SALUTE 2008 (2009). OKkio alla SALUTE. In: OKkio alla SALUTE: sistema di sorveglianza su alimentazione e attività fisica nei bambini della scuola primaria. Risultati 2008. RAPPORTI ISTISAN, vol. 24, p. 13, ISSN: 1123-3117 32. 2009 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) Cattaneo C, Baglio G, Binkin N, et al. (2009). Caratteristiche della popolazione in studio. In: OKkio alla SALUTE: sistema di sorveglianza su alimentazione e attività fisica nei bambini della scuola primaria. Risultati 2008. RAPPORTI ISTISAN, vol. 24, p. 16-20, ISSN: 1123-3117 33. 2009 - Articolo in rivista Materia E, Baglio G (2009). Medicina e verità: tra scienza e narrazione. RECENTI PROGRESSI IN MEDICINA, vol. 100, p. 365-370, ISSN: 2038-1840 34. 2009 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) Baglio G, Tosti ME (2009). Gli studi ecologici. In: Epidemiologia per la clinica e la sanità pubblica. p. 53-59, Roma:"Il pensiero scientifico" Editore 35. 2009 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) Baglio G, Mele A (2009). Gli studi di prevalenza. In: Epidemiologia per la clinica e la sanità pubblica. p. 61-69, Roma:"Il pensiero scientifico" Editore 36. 2009 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) Baglio G (2009). Bias e confondimento. In: Epidemiologia per la clinica e la sanità pubblica. p. 139-164, Roma:"Il pensiero scientifico" Editore 37. 2009 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) Baglio G, Sera F, Cardo S, et al. (2009). Studio di validità dei dati SDO relativi agli interventi di protesi d'anca. In: Registro nazionale degli interventi di protesi d'anca: basi operative per l'implementazione. RAPPORTI ISTISAN, vol. 22, p. 49-54, ISSN: 1123-3117 38. 2009 - Articolo in rivista Romanini E, Manno V, Conti S, Baglio G, Di Gennaro S, Masciocchi M, Torre M (2009). Mobilità interregionale e chirurgia protesica del ginocchio. ANNALI DI IGIENE MEDICINA PREVENTIVA E DI COMUNITÀ, vol. 21, p. 329-336, ISSN: 1120-9135 39. 2009 - Monografia o trattato scientifico Spinelli A, Lamberti A, Baglio G, Andreozzi S, Galeone D (eds) (2009). OKkio alla SALUTE: sistema di sorveglianza su alimentazione e attività fisica nei bambini della scuola primaria. Risultati 2008. RAPPORTI ISTISAN, vol. 09/24, p. 1-145, ISSN: 1123-3117 40. 2009 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) Baglio G, Lamberti A, Perra A, et al. (2009). Abitudini alimentari dei bambini. In: OKkio alla SALUTE: sistema di sorveglianza su alimentazione e attività fisica nei bambini della scuola primaria. RAPPORTI ISTISAN, vol. 24, p. 28-34, ISSN: 1123-3117 41. 2009 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) Lamberti A, Baglio G, Fontana G, et al. (2009). Attività fisica e comportamenti sedentari nei bambini. In: OKkio alla SALUTE: sistema di sorveglianza su alimentazione e attività fisica nei bambini della scuola primaria. RAPPORTI ISTISAN, vol. 24, p. 35-41, ISSN: 1123-3117 42. 2009 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) 85 N. Progr. 55454 Binkin N, Spinelli A, Baglio G, et al. (2009). Percezione dello stato ponderale dei bambini da parte dei genitori. In: OKkio alla SALUTE: sistema di sorveglianza su alimentazione e attività fisica nei bambini della scuola primaria. Risultati 2008. RAPPORTI ISTISAN, vol. 24, p. 42-46, ISSN: 11233117 43. 2009 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) Lamberti A, Perra A, Spinelli A, Baglio G, et al. (2009). Ambiente scolastico. In: OKkio alla SALUTE: sistema di sorveglianza su alimentazione e attività fisica nei bambini della scuola primaria. Risultati 2008. RAPPORTI ISTISAN, vol. 24, p. 47-53, ISSN: 11233117 44. 2009 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) Perra A, Cattaneo C, Fontana G, Baglio G, et al. (2009). Valutazione di processo di OKkio alla SALUTE. In: OKkio alla SALUTE: sistema di sorveglianza su alimentazione e attività fisica nei bambini della scuola primaria. Risultati 2008. RAPPORTI ISTISAN, vol. 24, p. 80-99, ISSN: 1123-3117 45. 2009 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) Spinelli A, Lamberti A, Baglio G, et al. (2009). Conclusioni e prospettive future. In: OKkio alla SALUTE: sistema di sorveglianza su alimentazione e attività fisica nei bambini della scuola primaria. Risultati 2008. RAPPORTI ISTISAN, vol. 24, p. 100101, ISSN: 1123-3117 46. 2009 - Articolo in rivista Mancini C, Ferreiro MS, Carletti P, De Giacomi GV, Seniori Costantini A, Calamita ML, Brusco A, Gallieri D, Burgio A, Mondo L, Rusciani R, Sticchi C, Volpi C, Biocca M, Caranci N, Candela S, Ventura C, Palazzi M, Vitali P, Baglio G, 86 et al. (2009). Sintesi di un'esperienza e di una proposta metodologica per un profilo di salute della popolazione immigrata, Ancona 2009. NOTIZIARIO DELL'ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ, vol. 22, p. iii-iv, ISSN: 03949303 47. 2008 - Articolo in rivista Romanini E, Torre M, Manno V, Baglio G, Conti S (2008). Chirurgia protesica dell'anca: la mobilità interregionale. GIORNALE ITALIANO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA, vol. 34, p. 129-134, ISSN: 03900134 48. 2008 - Articolo in rivista Materia E, Baglio G (2008). Salute e complessità. TENDENZE NUOVE, vol. 1, p. 233-248, ISSN: 10101010 49. 2008 - Articolo in rivista Spinelli A, Baglio G, Cattaneo C, Fontana G, Lamberti A, Gruppo OKkio alla SALUTE, Coorte PROFEA 2006 (2008). OKKIO alla SALUTE: promozione della salute e crescita sana nei bambini della scuola primaria. ANNALI DI IGIENE MEDICINA PREVENTIVA E DI COMUNITÀ, vol. 20, p. 337-344, ISSN: 1120-9135 50. 2008 - Articolo in rivista Genco A, Balducci S, Bacci V, Materia A, Cipriano M, Baglio G, Ribaudo MC, Maselli R, Lorenzo M, Basso N (2008). Intragastric balloon or diet alone? A retrospective evaluation. OBESITY SURGERY, vol. 18, p. 989992, ISSN: 0960-8923 51. 2008 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) Binkin N, Baglio G, Lamberti A, et al. (2008). Stato ponderale dei bambini. In: OKkio alla SALUTE: sistema di sorveglianza su alimentazione e attività fisica nei bambini della scuola primaria. Risultati 2008. 87 RAPPORTI ISTISAN, vol. 24, p. 21-27, ISSN: 11233117 52. 2008 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) Materia E, Baglio G (2008). Complessità aziendale e postmodernità. In: Il Governo dell'azienda sanitaria. p. 169-192, Bologna:Il Mulino 53. 2007 Monografia o trattato scientifico Mele A, Materia E, Baglio G, De Masi S, Carra L, Aprile S (eds.) (2007). Salute e Complessità. Viaggio nei campi del sapere. Bologna:Il Mulino 54. 2006 - Articolo in rivista Cacciani L, Baglio G, Rossi L, Materia E, Marceca M, Geraci S, et al. (2006). Hospitalisation among immigrants in Italy. EMERGING THEMES IN EPIDEMIOLOGY, vol. 3, p. 1-11, ISSN: 1742-7622, doi: doi:10.1186/1742-76223-4 55. 2006 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) Spinelli A, Forcella E, Di Rollo S, Baglio G, Grandolfo ME, e il Gruppo di studio sull'interruzione volontaria di gravidanza tra le donne straniere (2006). Indagine sull'interruzione volontaria della gravidanza tra le donne straniere. In: L'interruzione volontaria di gravidanza tra le donne straniere in Italia. RAPPORTI ISTISAN, vol. 17, p. 26-54, ISSN: 11233117 56. 2006 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) FORMATO EURO PEOPER IL CUR RICULUMVITAE Cognome e Nome Indirizzo Telefono INFORMAZIONI PERSONALI Fax 88 E-mail Codice Fiscale • Date (da – a) Nazionalità Luogo e data di nascita • Date (da – a) • Qualifica • Specializzazione • Incarichi professionali ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di • Tipo di azienda o settore lavoro • T i p o d i i m p i e g o • Principali mansioni e responsabilità 89 Dall’1-7-2011 è dirigente medico I° livello SCC Geriatria, Azienda Ospedaliera S Gerardo Monza Dall’14-2011 è consulente scientifico Dipartimento di Riabilitazione Clinica “Ancelle della Carità” di Cremona. Associate Editor della rivista BMC Geriatrics (2.34 Impact Factor) Dal 2007 è membro del consiglio direttivo della sez lombarda della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria per il triennio 2007-2009 BELLELLI GIUSEPPE Via G. Corna Pellegrini, 20 – 25123 Brescia 39 339 2777327 039 233 2220 [email protected] BLLGPP63A29B157A Dal 1992 è membro del Gruppo di Ricerca Geriatrica di Brescia e dal 2002 dell’Associazione Italiana di Psicogeriatria (AIP). Dal 23 dicembre 2010 a tutt’oggi Clinica Geriatrica, Dipartimento di Medicina Clinica e Prevenzione Università degli Studi Milano-Bicocca Italiana Università degli Studi Milano-Bicocca Ricercatore a tempo indeterminato Brescia , 29 gennaio 1963 ATTUALMENTE (IN SINTESI) Insegnamento corso di laurea in Medicina e Chirurgia, insegnamento scuole di specializzazione in gerontologia e Geriatria e Neurologia, ricerca scientifica Dal 2000 al 22 dicembre 2010 Medico Chirurgo Geriatria e gerontologia Ricercatore a tempo indeterminato Clinica Geriatrica, Dipartimento di Medicina Clinica e Prevenzione Università degli Studi Milano-Bicocca Clinica “Ancelle della Carità”, ” Via Aselli, 14 - 26100 Cremona Istituto Ospedaliero di Riabilitazione Medico geriatra Responsabile Dipartimento Riabilitazione (UUOO Riabilitazione Specialistica, Generale Geriatrica e Mantenimento) Dal febbraio 2002 al marzo 2004 Pagina 1 - Curriculum vitae di Giuseppe Bellelli 90 Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Nome e indirizzo del datore di T i p o lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego d i - a z i e n d a Principali mansioni e responsabilità Date (da – a) Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore o • s e t t o r e • Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di • Tipo di azienda o settore lavoro • T i p o • • Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità d i ISTRUZIONE E FORMAZIONE i m • Date (da – a) p i • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio e • Qualifica conseguita g o • Date (da – a) • • Nome e tipo di istituto di istruzione Principali mansioni e responsabilità o • D a t e •( d a • • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Date (da – a) Nome e tipo di istituto di istruzione o – a ) formazione • • formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego - Principali mansioni e responsabilità 91 Clinica “Ancelle della Carità” Via Aselli, 14 - 26100 Cremona Università degli Studi di Parma Istituto Ospedaliero Medico geriatra Responsabile f.f. dell’UF Medicina, Clinica “Ancelle della Carità”, Cremona. Specializzazione in Gerontologia e Geriatria Dal 1997 al 2000 Facoltà di Medicina e Chirurgia UF Geriatria Istituto Ospedaliero Fondazione Poliambulanza, Via Bissolati 57 – 25122 Brescia Abilitazione professionale Facoltà di Medicina e Chirurgia 1989 Università degli Studi di Milano Pagina 2 - Curriculum vitae di Giuseppe Bellelli Istituto Ospedaliero Medico geriatra Assistente a tempo pieno Dal 1994 al 1997 RSA “Pia Opera S.Angela Merici”, Via Gramsci, 25 25015 Desenzano d/G, Brescia RSA medico geriatra e direzione sanitaria Direttore sanitario. Dal 1995 al 1997 RSA “Pia Opera Milanesi e Frosio”, Via Canevari, 85 – 26018 Trigolo, Cremona RSA Medico geriatra Consulenza geriatrica c/o la RSA “Pia Opera Milanesi e Frosio”, Trigolo, Cremona. Dal 1989 al 1997 IIPPAB Centro di Servizi SocioSanitari “Giroldi Forcella”, Via Cavalieri di Vitt. Veneto 9/a, 25026 Pontevico (BS) IIPPAB Medico geriatra Medico geriatra c/o IIPPAB Centro di Servizi Socio-Sanitari “Giroldi Forcella” Pontevico, Brescia, presso cui, dal 1992 al 1997, ha svolto anche funzioni di direzione sanitaria. 2005 Certificato di Formazione Manageriale per Dirigente Sanitario di Struttura Complessa Formazione Manageriale per Dirigente Sanitario di Struttura Complessa 1992 92 lifica conseguita • Date (da – a) CAPACITÀ E COMPETENZE • Nome e tipo di istituto di istruzione PERSONALI PRIMA o f LINGUA o ALTRE r LINGUE m a • Capacità di lettura z i • Capacità di scrittura o • n Capacità di espressione orale e CAPACITÀ E COMPETENZE • Principali materie / abilità profession ali oggetto dello studio • Q u a l i f i c a RELAZIONALI CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE c o n s e g u i t a ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE PATENTE O PATENTI ULTERIORI INFORMAZIONI • D a t e ( d a – a ) • Nome e tipo di istituto di istruzione o f o r m a z i o n e • Q u a 93 1988 OTTIMA Università degli Studi di Milano BUONA Facoltà di Medicina e Chirurgia Laurea in Medicina e chirurgia Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in gruppo Capacità di comunicazione in gruppo di lavoro e in situazione pubblica quali convegno e corsi di formazione, capacità di analisi e intervento nell’ambito della consulenza presso enti di formazione e organizzazioni lavorative 1981 Capacità di pianificazione dell’attività lavorativa singola e di altri Liceo Ginnasio Arnaldo di Brescia Maturità classica Abilità informatiche relative alla gestione dei più comuni software su base microsoft, word, excel, power point e SPSS ad un livello buono. Ama la musica ed ha suonato pianoforte per una decine d’anni in età adolescenziale-giovanile ITALIANO INGLESE OTTIMA AUTOMUNITO PATENTE B Pagina 3 - Curriculum vitae di Giuseppe Bellelli 94 Pagina 9 - Curriculum vitae di Giuseppe Bellelli Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome Cognome Rosalba Benvenuto Indirizzo Via Acherusio 32 Telefono 06/86206535 338/7658744 06/86206535 06/33775401 Fax E-mail [email protected] Cittadinanza Italiana Data di nascita 16/07/1956 Qualifica professionale Dirigente Medico, Ricercatore Equiparato Gennaio 2011 Lavoro o posizione ricoperti Sede Dal 1985 al 2001 è stata strutturata presso l'Istituto I Clinica Medica dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", dopo aver partecipato a regolare concorso, dove ha prestato servizio svolgendo la propria attività di ricerca presso i Laboratori di Immunologia Cellulare, e quella assistenziale, nella Divisione di IV Clinica Medica, I Clinica Medica e negli Ambulatori dell'Istituto suddetto come funzionario tecnico (Dirigente I livello). Principali attività e responsabilità Dal marzo del 2001 è in servizio presso la II Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università “La Sapienza” di Roma (Policlinico S. Andrea) dove presta attività assistenziale nell’Unità Operativa di Geriatria Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Roma “Sapienza”, Policlinico Sant’Andrea Tipo di attività o settore Attività didattica e assistenziale Specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica, esperienza didattica nel settore disciplinare Formazione MED09 ed attività assistenziale nei Reparti di Medicina Interna e Geriatria Titolo della qualifica rilasciata Laurea in Scienze Biologiche il 1° marzo 1979, tesi sperimentale in Chimica Organica. Laurea in Medicina e Chirurgia il 5 aprile 1991, tesi sperimentale: Produzione di Tumor Nome e tipo d'organizzazione erogatricenecrosis factor (TNF) da parte di cloni T derivanti dal liquor cefalo-rachidiano in pazienti con dell'istruzione e formazionesclerosi multipla. Specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica nel 1995 95 Pagina 1/2 Curriculum vitae di Cognome/i Nome/i Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010 96 All ega ti Elenco Pubblicazioni scientifiche Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali (facoltativo)". Fir ma Rosalba Benvenuto Pagina 2/2 Per maggiori informazioni su Europass: Curriculum vitae di http://europass.cedefop.europa.eu Cognome/i Nome/i © Unione europea, 2002-2010 24082010 Biography – Steven Boonen, MD, PhD ———————————————————————————————— 97 Steven Boonen, M.D., Ph.D. Professor of Clinical Gerontology and Geriatric Medicine at the Leuven University Faculty of Medicine Head of the Gerontology and Geriatrics Section of the Leuven University Department of Experimental Medicine Head of the Leuven University Hospital Division of Geriatric Medicine Director of the Leuven University Hospital Center for Metabolic Bone Diseases Senior Clinical Investigator of the National Fund for Scientific Research Correspondence Division of Geriatric Medicine & Center for Metabolic Bone Diseases Leuven University Hospital Department of Internal Medicine UZ Leuven | campus Gasthuisberg | Herestraat 49 | B - 3000 Leuven [email protected] Page 1 Update: 2012 98 Biography – Steven Boonen, MD, PhD ———————————————————————————————— Biography Steven Boonen, MD, PhD, is professor of gerontology and geriatric medicine, head of the Division of Geriatric Medicine and director of the Center for Metabolic Bone Diseases at Leuven University. Dr. Boonen is an internationally recognized expert in the field of osteoporosis and metabolic bone disease, who is actively involved in bone disease research, education, and patient care. His translational and clinical research activities focus on determinants of age-related skeletal fragility and on strategies to reduce fracture risk. Specific areas of expertise include musculoskeletal frailty, osteoporosis in old age and innovative trial design. Dr. Boonen has served as an advisor on numerous boards and committees. In recent years, he has been intimately involved in the design and coordination of a number of multicenter clinical trials of various pharmacological agents for the promotion of musculoskeletal integrity in patients with osteoporosis. Dr. Boonen serves on the Editorial Boards of the journals of the International Osteoporosis Foundation (IOF) and the European Calcified Tissue Society Osteoporosis International (ECTS), Osteoporosis International and Calcified Tissue International, respectively. Within the IOF, he is an elected member of the Scientific Committee, conducting multinational research projects and advising IOF on scientific matters and objectives for clinical and basic research. Dr. Boonen has published widely on age-related bone fragility and fracture risk in journals such as Annals of Internal Medicine, Arthritis and Rheumatism, Journal of Bone and Mineral Research, Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism, Journal of the American Geriatrics Society, Journal of the American Medical Association, Lancet, Osteoporosis International and New England Journal of Medicine. 99 100 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM 101 DEL DR. LUCA DALLE CARBONARE Data di nascita 27.4.1965 Luogo di nascita Thiene Stato civile Coniugato Diploma di Maturità classica Titoli di carriera ed attività assistenziale 1992 Laurea in Medicina e Chirurgia (Università degli Studi di Padova) 1992-1998 Scuola di Specializzazione in Medicina Interna (Università di Padova) 1993-1994 Ufficiale Medico dell'Aeronautica Militare presso l'infermeria del Comando della I Brigata Aerea di Padova 1998-2001 Dottorato di Ricerca in “Fisiopatologia del Ricambio fosfo-calcico“ (Università di Parma) 2001-2002 Medico a contratto presso l’Azienda Ospedaliera di Padova 2003 Vincitore borsa post-dottorato (Università di Padova) 2004 Ricercatore Universitario presso la Medicina Interna D (Università di Verona) 2005 Dirigente Medico di I livello presso l’Azienda Ospedaliera di Verona Esperienza all’estero 1999 Acquisizione delle metodiche di istomorfometria ossea presso “l’Unité de Physiophatologie des Osteopathies Fragilisantes”, diretta dal Prof. Delmas e approfondimento clinico presso “Le Service de Rhumatologie et des maladies fragilisantes” dell’Ospedale Edouard Herriot di Lione, diretto dal Prof. Meunier. Premi 1999 “Young Investigator Award” nell’ambito dell’”VIII Congress of International Society of Bone Morphometry” - Arizona 1999 “Premio Merck Sharp & Dohme” nell’ambito del “XI Congresso Nazionale della Società Italiana dell’Osteoporosi e delle Malattie Metaboliche dell’Osso” per il miglior abstract presentato 2000 “Premio Carrozzo” destinato ai giovani ricercatori per il miglior lavoro scientifico dell’anno 2000, nell’ambito del “XII Congresso Nazionale della Società Italiana dell’Osteoporosi e delle Malattie Metaboliche dell’Osso” 2 2002 Premio per il miglior abstract presentato nell’ambito del “2° Congresso Nazionale della Società Italiana dell’Osteoporosi e del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro” 2003 Premio per il miglior abstract presentato nell’ambito del “3° Congresso Nazionale della Società Italiana dell’Osteoporosi e del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro” 2006 “1° Premio di Ricerca Nazionale Stroder-SIOMMMS” per il miglior progetto di ricerca presentato nel 2006 2007 Premio per il miglior abstract presentato nell’ambito del “7° Congresso Nazionale della Società Italiana dell’Osteoporosi e del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro” 2008 Premio per il miglior abstract presentato nell’ambito del “8° Congresso Nazionale della Società Italiana dell’Osteoporosi e del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro” 2009 2 Premi per i migliori abstracts presentati nell’ambito del “9° Congresso Nazionale della Società Italiana dell’Osteoporosi e del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro” Attività Scientifica Settore di interesse Dal 1992 svolge costantemente attività di ricerca nel campo della fisiopatologia del metabolismo scheletrico e minerale, con particolare riguardo alle osteopatie metaboliche e fragilizzanti Attività di Reviewer Ha svolto funzione di Reviewer per: “Aging Clinical and Experimental Research”, “Clinical Endocrinology, “Acta Veterinaria Scandinava”, “Journal of Endocrinological Investigation”, “The Angle Orthodontist”, “The Scientific World”, “Arthritis Care & Research”, “Clinical and Experimental Metastases”, “General Hospital Psychiatry”, “Annals of Internal Medicine”. Partecipazione a Congressi Nazionali ed Internazionali • Ha partecipato, in qualità di relatore, a numerosi Congressi Nazionali ed Internazionali • “Invited Speaker” in occasione di Congressi Nazionali e Internazionali Attività didattica • Docente di Medicina d’urgenza nell’ambito del Corso Integrato di: Area critica e dell’emergenza del corso di Laura in Scienze Infermieristiche presso il Polo di Legnago • Docente nel Corso elettivo sulle “Malattie metaboliche dello scheletro” per gli studenti del corso specialistico di Medicina e Chirurgia (VI anno) presso l’Università di Verona • Docente di Medicina Interna per gli studenti del corso specialistico di Medicina e Chirurgia presso l’Università di Verona 3 • Tutor in numerosi corsi accreditati ECM, nell’ambito delle patologie metaboliche e fragilizzanti dello scheletro • Tutor nel tirocinio per studenti della Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia (V e VI anno) • Tutor nel tirocinio post-laurea propedeutico all’esame di abilitazione porofessionale • Tutor nel progetto di “interazione tra le professioni sanitarie” Partecipazione a Programmi di Ricerca finanziati da Enti Pubblici • Collaboratore nella Ricerca Finalizzata della Regione Veneto (1997-1999): "Densità ossea e metabolismo scheletrico nel trapianto d'organo". • Collaboratore nell’Unità Operativa di Padova della “Ricerca Finalizzata ” del Ministero della Sanità (1999 – 2000), dal titolo: “Studio delle alterazioni metaboliche e molecolari nella genesi dell’osteopenia da trapianto” • Collaboratore nell’Unità di Ricerca di Padova del Progetto: “Patogenesi, prevalenza e storia clinica dell’osteoporosi e delle fratture scheletriche nel trapianto d’organo” del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (1999-2000) 102 • Responsabile Scientifico di Unità di Ricerca nell’ambito del programma di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) 2004 dal titolo: “Utilizzazione e validazione di TOM (Transcriptome of MIM) per l’identificazione di geni malattia nelle alterazioni della massa ossea”. Iscrizione a Società Scientifiche 1. Società Italiana dell’Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro (SIOMMMS) 2. Gruppo Italiano per lo Studio dei Bisfosfonati (GIBIS) 3. Mediterranean Society for Osteoporosis and other Skeletal Diseases (MSOSD) 4. European Calcified Tissue Society (ECTS) 5. Società Italiana di Osteoncologia (SIO) 6. Società Italiana di Biomedicina e Biotecnologia Spaziale (ISSBB) Pubblicazioni scientifiche E' autore o coautore di pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali Pagina 1 - Curriculum vitae di Cristiano Maria Francucci 103 104 105 106 Curriculum Vitae Pagina 1 DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. ANDREA LENZI DATI PERSONALI Nome e Cognome ANDREA LENZI Luogo e data di nascita: Dipartimento Indirizzo Bologna 20.04.1953 Medicina Sperimentale Viale Regina Elena, 324 Telefono uff./lab./mobile 06.49970717 06.4469663 Fax 06.490530 E-mail [email protected] Settore Scientifico-Disciplinare: MED/13 ATTUALE POSIZIONE Professore Ordinario di Endocrinologia Presidente del Consiglio Universitario Nazionale (CUN) Direttore di Unità Organizzativa Complessa di Andrologia, Fisiopatologia della Riproduzione e Diagnosi Endocrinologiche, Azienda Universitaria Policlinico Umberto I CARRIERA E TITOLI Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Universita' degli Studi "La Sapienza" di Roma nel 1971 con votazione 110 e lode. Conseguito il diploma di specialista in Endocrinologia presso l'Universita' degli Studi "La Sapienza" di Roma nel 1980. Conseguito il diploma di specialista in andrologia presso l'Universita' degli Studi di Pisa nel 1983. Conseguito il diploma di specialista in Fisiopatologia della Riproduzione Umana ed Educazione Demografica presso l'Universita' degli Studi di Università di Napoli Federico II nel 1986. Corso di Perfezionamento di laboratorio in gametologia ed embriologia umana al Burn Hall Clinic – Cambridge. Corso di livello post-universitario di "Epidemiologia" presso l’Istituto Pasteur – Parigi nel 1983-1984. Corso di livello post-universitario di "Immunoematologia ed Immunopatologia Medica" presso l’Istituto Pasteur – Parigi nel 1983-1984. Dal 1995 al 2009 componente della Commissione di valutazione e finanziamento della Ricerca Scientifica della Sapienza. Curriculum Vitae Pagina 2 Dal 1997 Membro del Comitato di Esperti di consulenza del Ministro della Istruzione, Università e Ricerca per il riordino e la gestione delle Scuole di specializzazione di Area Sanitaria. Dal 1997 Consigliere di Area Medica del CUN. Dal 2001 Professore Ordinario di Endocrinologia. Dal 2002 al 2010 Presidente del Corso di laurea Magistrale “D” in Medicina e Chirurgia di Sapienza Università di Roma. Dal 2003 Responsabile Ufficio Coordinamento Scuole di Specializzazione delle Facoltà di "Medicina e Odontoiatria" e "Farmacia e Medicina". Dal 2003 Direttore del Master in Andrologia, Università di Roma Sapienza. Dal 2004 al 2006 Direttore del Master e-learning in Area Sanitaria, Università di Roma Sapienza. Dal 2004 al 2005 Componente del Panel di Area Medica del CIVR per l’esercizio VTR 2001-2003. Dal 2005 Presidente della Conferenza Permanente dei Presidenti di Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia. Dal 2005 al 2008 Delegato dal Rettore Sapienza per l’e-learning. Dal 2006 Co-Coordinatore della Conferenza nazionale permanente dei referenti delle Scuole di specializzazione di Area Sanitaria. Nel 2006 Coordinatore per l’Area Biomedica del Comitato CNR di valutazione dei progetti di Ricerca e Sviluppo a Tema Libero (RSTL-CNR). Dal 2007 vice Presidente del Comitato per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (CPCM) del Ministero della Difesa per lo studio delle patologie dei militari nei teatri operativi a rischio. Dal 2007 Presidente del Consiglio Universitario Nazionale (CUN). Dal 2007 Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Endocrinologia Andrologia e Metabolismo. Dal 2007 Componente della Commissione Rientro Cervelli (attualmente Progetto Levi Montalcini). Dal 2007 Consigliere del CdA della IV Università di Roma Foro Italico. Dal 2007 Componenete del Tavolo tecnico Interregionale per la Procreazione medicalmente assistita. Nel 2007-2008 Componente del Gruppo di Esperti per la messa a punto di indicatori di qualità scientifica e professionale per l’attribuzione degli incarichi dirigenziali nell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Umberto I. Dal 2007 al 2010 Direttore del Dipartimento di Fisiopatologia Medica Sapienza Università di Roma. Dal 2008 Delegato del Ministro Istruzione Università e Ricerca nella Commissione per la Ricerca Sanitaria Ministero della Salute. Dal 2008 Componente del Comitato Scientifico della Fondazione Eli-Lilly e del board internazionale di valutazione dei Progetti di ricerca della Fondazione stessa. Dal 2008 Responsabile del Centro di Riferimento in Andrologia e Crioconservazione del seme dell’Azienda Universitaria Policlinico Umberto I. Dal 2008 Componente della Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Area Sanitaria (CNFC) e Coordinatore della II Sezione della stessa: Ricerca e Trasferimento Tecnologico per le innovazioni nella didattica a distanza. Curriculum Vitae Pagina 3 107 Nel 2008-2009 nominato di concerto dai Ministri dell’Istruzione, Università e Ricerca e del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali quale Esperto del Gruppo di Lavoro per lo Sviluppo e la Valutazione nel settore della Ricerca Biomedica. Nel 2009-2010 Componente del Tavolo Tecnico per la predisposizione del Piano Nazionale della Ricerca 2010-2014. Dal 2009 al 2010 Membro del Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita della Presidenza del Consiglio dei Ministri come consulente e coordinatore del gruppo sugli interferenti endocrini. Dal 2009 Coordinatore del Tavolo Tecnico di consulenza per le patologie andrologiche del Comitato Tecnico Scientifico dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Dal 2009 Presidente del “Consorzio di Ricerca per lo Sviluppo di Piattaforme Innovative nel Settore delle Tecnologie Biomediche – PiTecnoBio”,. Dal 2009 Direttore del Centro di Ricerca Interuniversitario di Andrologia Sperimentale (CASPER) composto dagli Atenei Sapienza di Roma, Padova, Firenze e l’Aquila, finanziato dal MIUR nell’ambito dell’FFO. Dal 2010 Presidente della Fondazione Onlus per il Benessere in Andrologia. Dal 2011 Presidente del Collegio degli Ordinari di Endocrinologia. FORMATOEUROPEO PERILCURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LUNARDELLI MARIA, LIA Indirizzo VIA DEL CARRO, 11 40126 BOLOGNA Telefono 051-6362458 Fax 051-6362262 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 10.02.1955 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) DAL 2007 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola Malpighi. • Principali mansioni e responsabilità Direttore struttura complessa di Geriatria • Date (da – a) 2002 al 2007 UO Geriatria • Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda ospedaliero Universitaria di Parma • Principali mansioni e responsabilità Direttore struttura complessa di Geriatria • Date (da – a) 1989 al 2002 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda ASL 4 di Prato • Principali mansioni e responsabilità Assistente medico, Aiuto e Dirigente di I livello Geriatria ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Università degli studi di Pisa Facoltà di Medicina e Chirurgia • Qualifica conseguita Laurea in Medicina e Chirurgia • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Università degli studi di Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia - Scuola di specializzazione in Gerontologia e Geriatria • Qualifica conseguita Diploma di specializzazione in Gerontologia e Geriatria CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI MADRELINGUA ITALIANO ALTRE LINGUA INGLESE • Capacità di lettura ECCELLENTE • Capacità di scrittura BUONO • Capacità di espressione orale BUONO CAPACITÀ E COMPETENZE Ha realizzato i seguenti percorsi assistenziali: · Unità Ospedaliera dedicata al paziente con disturbi comportamentali in demenza (BPSD) gestita con metodologia multi professionale (Parma, Bologna) · Igiene Orale nel paziente ricoverato, Progetto sull’attuazione LEA odontoiatrici in ambito geriatrico in collaborazione con l’Odontoiatria (Parma). · Sistema di Gestione dei Clinical Pathways (Parma) · Progetto Ortogeriatria dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma nel 2006 e nel 2008 Progetto Aziendale Ortogeriatria dell’azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna · Consulente per la realizzazione di un corso per la formazione di Medici di Medicina Generale, operatori e caregiver delle persone affette da Demenza promosso dalla Regione Toscana nell’ambito del Progetto Alzheimer realizzato in forma di CD-Rom. ATTIVITA’ SCIENTIFICA E DI RICERCA : · Osservatorio sulla Grande Vecchiaia nell'Area Pratese (1997). 108 · Progetto Alzheimer della Azienda USL di Prato e Regione Toscana (1999). · Modelli innovativi di assistenza per la malattia di Alzheimer” della Regione Toscana (2000). · Responsabile scientifico nei seguenti Progetti di ricerca finalizzata del Ministero della Sanità: 1. “Interventi per malati di Alzheimer da includere nei livelli essenziali di assistenza socio-sanitaria” (2001). 2. "La depressione dell'anziano: profili di assistenza, soluzioni interprofessionali, indicatori di efficacia" (2004). · Responsabile scientifico del Progetto “ Ortogeriatria : modelli per la gestione clinica integrata e per la continuità assistenziale degli anziani con frattura del femore” Programma Ricerca Regione –Università Area 2- Governo clinico, 2007-2009. · Componente del Comitato Scientifico della Fondazione Zancan, collabora alla realizzazione di progetti di ricerca finalizzata e ad attività seminariali e di pubblicazione. · Ha collaborato alla stesura del Volume : “Architettura per l’Alzheimer : il malato di Alzheimer e l’ambiente” per gli aspetti relativi a “Sviluppo ricerca sugli aspetti critici dell’assistenza al malato”, pubblicato dalla Regione Toscana e dal Centro Interuniversiario di ricerca TESIS dell’Università degli Studi di Firenze, nel 2002 e nel 2004 in lingua inglese. · Dal 2008 Incarico di docenza presso la scuola di Specializzazione in Geriatria e Gerontologia dell’Università di Bologna. · Ha svolto attività di docenza sulle principali tematiche gerontologiche e geriatriche e in particolare sugli aspetti assistenziali della demenza in ambito regionale e nazionale. CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE · Presidente in carica della sezione Emilia-Romagna della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (SIGG). · Componente del Consiglio Direttivo nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (SIGG) . · Componente del Consiglio Direttivo Nazionale Associazione di Italiana di Psicogeriatria (AIP). Bologna 19.03.2012 Pagina 1/2 - Curriculum vitae di MANNARINO Elmo Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Telefono +39 0755784020 Fax E-mail Cittadinanza Data di nascita Sesso Occupazione desiderata/Settore professionale Esperienza professionale Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore Istruzione e formazione Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenze professionali acquisite Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale Elmo MANNARINO Via Pellini, 21 – 06122 Perugia Cellulare: 335297588 +39 0755784022 [email protected]; [email protected] Italiana 12/09/1946 Maschile Professore Ordinario – Direttore Struttura Complessa Medicina Interna, Angiologia e Malattie da Arteriosclerosi Direttore Dipartimento Medicina Interna e Specialistica 2, Az. Ospedaliera Perugia Direttore S.C. Medicina Interna, Angiologia e Malattie da Arteriosclerosi, Az. Ospedaliera Perugia Direttore Scuola di Specializzazione in Medicina Interna, Università degli Studi di Perugia Coordinatore scuola di Dottorato di Ricerca in “Scienze Mediche e Chirurgiche”, Università degli Studi di Perugia Coordinatore Corso di Dottorato di Ricerca in “Patologia e Clinica dell’Arteriosclerosi” Università degli Studi di Perugia Professore Ordinario di Medicina Interna (MED/09), Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Perugia, Piazza dell’Università – 06123 Perugia Direttore e Professore Ordinario Laurea in medicina e Chirugia Specialista in Cardiologia Specialista in Geriatria Professore Ordinario SSD-MED/09, Università degli Studi di Perugia Medicina Interna, Geriatria, Cardiologia Università degli Studi di Perugia 109 Capacità e competenze personali Madrelingua Altre lingue Italiana Inglese, Francese, Spagnolo –CURRICULUM VITAECognome e nome MANTINI VALENTINO Luogo e data di nascita ROMA 20/10/1952 Qualifica DIRIGENTE Decorrenza 01/03/2000 Titolare della struttura AREA PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI TERRITORIALI E DELLE ATTIVITA' DISTRETTUALI E DELL’INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA Contratto individuale di incarico vigente: data inizio 15/01/2007 scadenza 31/01/2013 Titolo di studio LAUREA IN SOCIOLOGIA - CONSEGUITA IN ROMA - 11 NOVEMBRE 1978 Carriera: Esperienze professionali ed incarichi dirigenziali ricoperti (anche esterni): 1. Dirigente dell’Assessorato Salvaguardia e Cura della Salute – settore di Medicina Sociale; Ufficio: prevenzione, cura e riabilitazione di malattie a rilievo sociale dal 30/07/96. 2. Dirigente dell’Assessorato Salvaguardia e Cura della Salute – settore Programmazione Sanitaria – Ufficio coordinamento degli interventi innovativi e per l’educazione sanitaria dal 14/07/97 (ad interim). 3. Dirigente dell’Assessorato politiche per la sanità del Servizio Integrazione Socio-Sanitaria dal 01/04/2000; 4. Dirigente dell’Assessorato politiche per la sanità Area Integrazione Socio-Sanitaria e Tutela Soggetti Deboli dal 01/03/2003; 5. Coordinamento in via temporanea della struttura “Programmazione qualità” ( dal 05/02/08 al 01/09/08; 6. Funzioni vicarie Direzione Regionale Programmazione Sanitaria, politiche della prevenzione e sicurezza sul lavoro dall’ 8/8/2007 al /7/9/2007. Altri incarichi - Casa di Riposo S. Francesca Romana di Roma dal1995 al 1997; 1998 a tutt’oggi -(L.R.44/92 ); -2001; o Osservatorio permanente sulla Famiglia della Regione Lazio( L.R.32/01); Presidente incaricato Commissione Regionale Emodialisi dal 2001 al 2009 (L.R.39/79); comma 12, lett. B del D.lgs. 502/92 “Uniformità dei diritti del cittadino: sperimentazione di modelli organizzativi per la presa in carico delle persone fragili e la continuità assistenziale , con particolare riferimento al Punto Unico di Accesso alla rete dei servizi sanitari e sociosanitari” Unità Operativa Regione Lazio; alizzato strategico Nazionale – anno finanziario 2006 – “Conoscenze sui meccanismi patogenetici e comportamenti medici in grado di migliorare il livello di salute delle persone con demenza, malattia di Parkinson e malattie del motoneurone”: Capo progetto e responsabile scientifico Progetto n. 5 denominato “Interventi di procedure terapeutiche in grado di garantire migliori esiti alle persone con demenza in tutte le fasi della 110 malattia; nazionale"Individuazione ed implementazione di un sistema di accesso unitario alla rete dei servizi sociosanitari integrati della persona con disabilità". Lingue straniere conosciute: FRANCESE Conoscenze informatiche: Pacchetti applicativi: Word 2003 – Power Point – Outlook Express 111 NICOLETTINICOLETTA DATI PERSONALI Data di nascita: 29/11/1962 Luogo di nascita: Torino Residenza: Via S. Maria 32 10060 Scalenghe (TO) RIEPILOGO FUNZIONALE ATTIVITÀ dal 1981 al 1991 Infermiera Professionale c/o D.E.A. Ospedale Maria Vittoria To dal 1992 al 1993 Capo Sala c/o Residenza Sanitaria Assistenziale A.S.L.3 To dal 1993 al 1996 Capo Sala c/o Divisione di Medicina Generale Ia A.S.L. 3 TO dal 1996 al 1999 Capo Sala c/o Residenza Sanitaria Assistenziale A.S.L.3 To dal Gennaio 2000 nomina di Responsabile Infermieristico della Rete dei Servizi all’Anziano dell’A.S.L.3 di To con atto deliberativo Aziendale n° 412/022/2000 dal 01/09/01 attribuzione di funzione di coordinamento “Funzioni dipartimentali” per il Dipartimento Rete dei Servizi per gli Anziani ASL 3 To dal 1 giugno 2003 nomina, a seguito di concorso, di CPSE per il Dipartimento Rete dei Servizi agli Anziani dell’ASL 3 di To; dal 1 gennaio 2007 alla data odierna, attribuzione di Posizione Organizzativa “Coordinamento personale infermieristico ed ausiliario del Dipartimento Salute Anziani dell’ASL 3 di Torino divenuta ASL TO 2 dal 01/01/2008. IMPIEGO ATTUALE Responsabile Infermieristico del Dipartimento Salute Anziani - DSA composto da tutti i Servizi rivolti alla cura dell’Anziano dell’ASL TO2 sia in ambito ospedaliero, sia in quello territoriale e residenziale (Residenza Sanitaria Assistenziale, Centro Diurno Alzheimer, Unità Valutativa Geriatrica, U.O.A. Geriatria, Servizi Ambulatorial)i; Componente ufficiale della Commissione Valutativa Geriatrica dell’A.S.L. 3 di To dal 1992 divenuta poi ASL TO2; Assicuratore del Sistema Qualità nel processo di Certificazione Norme ISO 9002 del Centro Diurno Alzheimer ; Tutor Clinico per l’Università degli Studi di Torino, Corso di Laurea in Infermieristica; Tutor Clinico per l’Università Cattolica del Cottolengo di Torino, Corso di Laurea in Infermieristica; Membro statutario del Consiglio Direttivo Pagina 1/2 - Curriculum vitae di Cognome/i Nome/i Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010 Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome Cognome Laura Tafaro Indirizzo Via R.Scintu, 38 00173 Roma, Italia Telefono 3394955921 Fax 0633775401 E-mail [email protected] Cittadinanza Italiana Data di nascita 04-02-1972 Qualifica professionale Medico Chirurgo Specialista in Geriatria Giugno 2012 Lavoro o posizione ricoperti Sede Principali attività e responsabilità sede Ricercatore Ssd Med/09 PRESIDENTE DEL CONGRESSO SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Prof. Paolo Falaschi U.O. Geriatria tel. +39 0633775467 fax +39 0633775401 [email protected] tel. +39 06916502389 fax +39 0689281786 [email protected] www.myeventsrl.it Sapienza Università di Roma Attività assistenziale integrativa come Medico del reparto di Ortogeriatria e Responsabile del Centro Osteoporosi-Geriatria U.O. di Geriatria Nome e sede del datore di lavoro Prof Paolo Falaschi Responsabile U.O di Geriatria Az. Osp Univ Sant’Andrea. Sapienza Università di Roma Formazione Date 2008-2012 Titolo della qualifica rilasciata Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Assegnista di ricerca argomento “La gestione delle fratture osteoporotiche nel paziente anziano” Resp. Prof P. Falaschi. Facoltà di Medicina e Psicologia. Sapienza Università di Roma Date 2006 Titolo della qualifica rilasciata Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Dottore di Ricerca in scienze Geriatriche XVIII ciclo con la tesi “Complessità della diagnosi di demenza nella longevità estrema: uno studio sui centenari nel Lazio” Dipartimento di Scienze dell’Invecchiamento. Sapienza Università di Roma 2002 Titolo della qualifica rilasciata Diploma di Specializzazione in Geriatria con votazione 70/70 e lode, con la tesi sperimentale: “Analisi della sopravvivenza in un campione di centenari del Lazio” Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Dipartimento di Scienze dell’Invecchiamento. Sapienza Università di Roma Date 1997 Titolo della qualifica rilasciata Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Abilitazione all’esercizio della professione di medico chirurgo con iscrizione all’Ordine dei Medici di Bari e successivo trasferimento presso quello di Roma Università degli Studi di Milano. Pagina 2/2 - Curriculum vitae di Cognome/i Nome/i Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010 Date 1996 Titolo della qualifica rilasciata Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano, con votazione 110/110 e lode, con la tesi sperimentale: “Nuove tecniche diagnostiche e laboratoristiche nella diagnosi dell’Osteoporosi tipo II” Unità di Geriatria. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università degli Studi di Milano diretta dal prof C. Vergani Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali (facoltativo)". Date 1-03-2013 Pagina 1 - Curriculum vitae di TARANTINO, Umberto FORMATOEUROPEO PERILCURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome UMBERTO TARANTINO Indirizzo LARGO PIERO BARGELLINI, 71 – 00142 ROMA Telefono 06/20903465 Fax 06/20903847 E-mail [email protected] PRESIDENTE DEL CONGRESSO SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Prof. Paolo Falaschi U.O. Geriatria tel. +39 0633775467 fax +39 0633775401 [email protected] tel. +39 06916502389 fax +39 0689281786 [email protected] www.myeventsrl.it Nazionalità Italiana Data di nascita 06/09/1954 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date Dal 2010 ad oggi • Nome e indirizzo del datore di lavoro Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata Viale Oxford 81 Roma • Tipo di azienda o settore Policlinico Universitario • Principali mansioni e responsabilità Direttore del Dipartimento di Chirurgia Assistenziale • Date Dal 2007 ad oggi • Nome e indirizzo del datore di lavoro Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata Viale Oxford 81 Roma • Tipo di azienda o settore Policlinico Universitario • Principali mansioni e responsabilità Direttore Unità Operativa Complessa di Ortopedia e Traumatologia • Date Dal 2005 ad oggi • Nome e indirizzo del datore di lavoro Università Degli studi di Roma "Tor Vergata". Facoltà di Medicina e chirurgia • Tipo di azienda o settore Settore-disciplinare MED/33 Malattie Apparato Locomotore • Tipo di impiego Professore Ordinario • Date Dal 2002 al 2005 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Università Degli studi di Roma "Tor Vergata". Facoltà di Medicina e chirurgia • Tipo di azienda o settore Settore-disciplinare MED/33 Malattie Apparato Locomotore • Tipo di impiego Professore Straordinario Pagina 2 - Curriculum vitae di TARANTINO, Umberto • Date Dal 1995 al 2002 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Università Degli studi di Roma "Tor Vergata". Facoltà di Medicina e chirurgia • Tipo di azienda o settore Settore-disciplinare MED/33 Malattie Apparato Locomotore • Tipo di impiego Professore Associato confermato • Date Dal 1992 al 1995 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Università Degli studi di Roma "Tor Vergata". Facoltà di Medicina e chirurgia • Tipo di azienda o settore Settore-disciplinare MED/33 Malattie Apparato Locomotore • Tipo di impiego Professore Associato • Date Dal 1987 al 1992 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Università Degli studi di Roma "Tor Vergata". Facoltà di Medicina e chirurgia • Tipo di azienda o settore Settore-disciplinare MED/33 Malattie Apparato Locomotore • Tipo di impiego Ricercatore universitario confermato • Date Dal 1984 al 1987 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Università Degli studi di Roma "Tor Vergata". Facoltà di Medicina e chirurgia • Tipo di azienda o settore Settore-disciplinare MED/33 Malattie Apparato Locomotore • Tipo di impiego Ricercatore Universitario ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Data 1990 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Università Degli studi di Roma "Tor Vergata". Facoltà di Medicina e chirurgia • Qualifica conseguita Diploma di Specialista in Oncologia • Livello nella classificazione nazionale voti 50/50 e lode • Data 1982 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Università Degli studi di Roma "Tor Vergata". Facoltà di Medicina e chirurgia • Qualifica conseguita Diploma di Specialista in Ortopedia e Traumatologia dell'Apparato Locomotore • Livello nella classificazione nazionale voto 70/70 • Data 1980 • Qualifica conseguita Abilitazione all'esercizio della Professione di Medico Chirurgo • Data 1979 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Università degli Studi di Roma “La Sapienza” • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Medicina e Chirurgia • Qualifica conseguita Laurea in Medicina e Chirurgia Pagina 3 - Curriculum vitae di TARANTINO, Umberto CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI MADRELINGUA ITALIANA ALTRE LINGUE FRANCESE • Capacità di lettura BUONO • Capacità di scrittura BUONO PRESIDENTE DEL CONGRESSO SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Prof. Paolo Falaschi U.O. Geriatria tel. +39 0633775467 fax +39 0633775401 [email protected] tel. +39 06916502389 fax +39 0689281786 [email protected] www.myeventsrl.it • Capacità di espressione orale BUONO INGLESE • Capacità di lettura BUONO • Capacità di scrittura BUONO • Capacità di espressione orale BUONO CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI - Membro dal 2000 e Coordinatore dal dicembre 2008 della Commissione Osteoporosi della S.I.O.T. (Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia) - Rappresentante della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia (SIOT) presso la "Bone and Joint Decade" - Membro - socio ordinario dell'Accademia Lancisiana dal 1996 - Socio Fondatore OrtoMed - Membro Fondatore della Fragility Fracture Network (FFN). - Rappresentante della S.I.O.T. presso la I.O.F. (International Osteoporosis Foundation) dal 2002 - Presidente della Fondazione G.I.S.O.O.S."Gruppo Italiano di Studio in Ortopedia dell'Osteoporosi Severa - Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale" (per .brevità Associazione G.I.S.O.O.S. - O.N.L.U.S.) nata nel maggio 2008. - Membro dell’ESCEO Scientific Advisory Board (European Society for Clinical and Economic Aspects of Osteoporosis and Osteoarthritis). - Membro dell’Editorial Boards del Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia e Clinical Cases in Mineral and Bone Metabolism. -Consulente ortopedico dei Corazzieri del Presidente della Repubblica.Incarico a titolo gratuito 2007 -Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Malattie dell'Apparato Locomotore:dalla Scienza di base alla clinica - Senatore Accademico dal 1999 al 2010 in rappresentanza della Facoltà di Medicina e Chirurgia CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali. Gruppo di lavoro sull’osteoporosi: Progetto sulla prevenzione, diagnostica e terapia nell’osteoporosi. Creazione del registro nazionale delle fratture da fragilità 2009. - Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali. Gruppo di Lavoro per le Patologie della Colonna. -Presidente del Corso di Laurea per Tecnico Ortopedico dall'anno accademico 1999-2000 - Presidente del Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Riabilitazione dall'anno accademico 2004-2005 -Membro del O.C.M.S.P. (Organismo consultivo medico scientifico polispecialistico) del Comando Generale Arma dei Carabinieri. Incarico a titolo gratuito.2008 Pagina 4 - Curriculum vitae di TARANTINO, Umberto CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Buona conoscenza del computer e dei programmi Office ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Autore di oltre 50 pubblicazioni su riviste internazionali quali Osteoporosis International, Aging Clinical Experimental Researche, Journal Bone Joint Surgery British PATENTE O PATENTI B Dichiaro che le informazioni riportate nel presente Curriculum Vitae sono esatte e veritiere. Autorizzo il trattamento dei dati personali, ivi compresi quelli sensibili, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 196/2003. Firma PRESIDENTE DEL CONGRESSO SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Prof. Paolo Falaschi U.O. Geriatria tel. +39 0633775467 fax +39 0633775401 [email protected] tel. +39 06916502389 fax +39 0689281786 [email protected] www.myeventsrl.it PRESIDENTE DEL CONGRESSO SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Prof. Paolo Falaschi U.O. Geriatria tel. +39 0633775467 fax +39 0633775401 [email protected] tel. +39 06916502389 fax +39 0689281786 [email protected] www.myeventsrl.it PRESIDENTE DEL CONGRESSO SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Prof. Paolo Falaschi U.O. Geriatria tel. +39 0633775467 fax +39 0633775401 [email protected] tel. +39 06916502389 fax +39 0689281786 [email protected] www.myeventsrl.it PRESIDENTE DEL CONGRESSO SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Prof. Paolo Falaschi U.O. Geriatria tel. +39 0633775467 fax +39 0633775401 [email protected] tel. +39 06916502389 fax +39 0689281786 [email protected] www.myeventsrl.it
© Copyright 2025 Paperzz