FATTORI CHE INFLUENZANO LA RESISTENZA ALLA PUNTA DA PROVE DI CALIBRAZIONE Barbara Cosanti * [email protected] Nunziante Squeglia * [email protected] Diego C. F. Lo Presti * [email protected] * D.E.S.T.eC., Università di Pisa Sommario Lo sviluppo di un metodo per la valutazione del grado di addensamento di nuovi rilevati arginali o di rilevati esistenti, ha richiesto lo studio in camera di calibrazione dei fattori che influenzano la resistenza alla punta. Il metodo proposto, infatti, consiste nel confrontare una resistenza penetrometrica di riferimento (qcLAB) ricavata mediante test con mini-penetrometro in camera di calibrazione, su campioni ricostruiti ad un determinato grado di addensamento, con la resistenza alla punta registrata in sito mediante prova penetrometrica. La sperimentazione ha previsto l’esecuzione in camera di calibrazione di diverse serie di test impiegando sia campioni di sabbia asciutta che campioni di materiale fine parzialmente saturi. I risultati hanno confermato che, nel caso della sabbia asciutta, la resistenza alla punta è influenzata principalmente dalla densità relativa e dalla tensione orizzontale efficace. Pertanto, l’applicazione del metodo proposto per valutare il grado di addensamento richiede che sia ricavato lo stato tensionale in sito, combinando i risultati delle prove dilatometriche (DMT) con una stima della componente verticale della tensione. Al contrario, nel caso del materiale fine parzialmente saturo, i test condotti hanno mostrato che la resistenza alla punta e il grado di addensamento dipendono essenzialmente dall’energia di compattazione e dal contenuto d’acqua. 1. Introduzione In genere, i dettagli costruttivi relativi ai rilevati arginali esistenti non sono noti in quanto le arginature risalgono ai secoli scorsi, mentre, la pratica costruttiva per i nuovi argini è mutuata da quella utilizzata per la costruzione dei rilevati stradali. In generale, alla progettazione di questo tipo di strutture in terra è dedicata poca attenzione probabilmente perché si tratta di opere che entrano in servizio solo pochi giorni durante l'anno, in occasione di alcuni eventi di piena, mentre per la maggior parte della loro vita si trovano in una condizione di parziale saturazione. Escludendo il sormonto, le principali cause di rottura per gli argini in terra sono rappresentate da meccanismi erosivi e instabilità meccanica. Per entrambe le cause, uno scarso grado di addensamento del rilevato rappresenta un fattore di predisposizione alla rottura in quanto la resistenza meccanica ne è direttamente influenzata. Pertanto, la definizione di un metodo accurato ma speditivo per valutare il grado di addensamento di rilevati arginali, esistenti o in costruzione, appare particolarmente utile per la definizione del grado di sicurezza di queste opere. Sin dal 2009 il metodo per la valutazione del grado di addensamento dei rilevati arginali proposto è oggetto di studio presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni (D.E.S.T.eC.) dell’Università di Pisa (ex Dipartimento di Ingegneria Civile). La camera di calibrazione (CC), appositamente progettata e realizzata per effettuare i test in laboratorio, nel corso Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica 2014 - IARG 2014 Chieti e Pescara, 14-15-16 luglio del tempo ha subito modifiche così come la procedura sperimentale seguita. Tuttavia, malgrado le differenze, i risultati a disposizione risultano coerenti (Squeglia & Lo Presti, 2010; 2011; Cosanti et al. 2013; 2014). L'applicazione pratica del metodo ha richiesto che fossero definiti i fattori che influenzano la resistenza alla punta in CC e in sito. Pertanto, dopo aver richiamato brevemente le assunzioni alla base del metodo e descritto la configurazione attuale della camera di calibrazione e la procedura sviluppata per l’esecuzione delle prove, si riporta una sintesi dei risultati a disposizione derivanti dai test in CC condotti su una sabbia di frantoio impiegata asciutta e tre diversi materiali a grana fine, utilizzati come materiali da costruzione per la realizzazione di arginature, parzialmente saturi. 2. Assunzioni alla base del metodo Il metodo proposto per la valutazione del grado di addensamento dei rilevati arginali consiste nel confrontare una resistenza penetrometrica di riferimento (qcLAB), ricavata in laboratorio da prove con mini-penetrometro in camera di calibrazione, con la resistenza penetrometrica (qc) ricavata in situ da prove penetrometriche. Le prove sono eseguite su campioni soggetti ad un determinato stato tensionale e ricostruiti alla densità richiesta. Il confronto consente di valutare il grado di addensamento di argini esistenti mentre, per rilevati in costruzione, permette di definire la qc attesa per un determinato grado di addensamento desiderato. Le assunzioni alla base del metodo sono: - Nello stesso terreno e nelle stesse condizioni, la resistenza alla punta misurata impiegando un penetrometro standard (con diametro del cono pari a 35.7 mm) e quella registrata utilizzando un mini-penetrometro con diametro della punta pari a 8 mm sono uguali, indipendentemente dal diametro della punta. Questa ipotesi contraddice l'evidenza sperimentale che indica l'influenza della velocità di penetrazione sulla resistenza alla punta soprattutto nel caso di argille sature (Bemben e Myers 1974, Roy et al. 1982, Lunne et al. 1997). Poiché il diametro del mini-penetrometro è pari a 8 mm la velocità di penetrazione normalizzata (Chung et al. 2006, Whittle et al. 2001) del mini-cono è quattro volte più piccola di quella di un penetrometro standard. Tuttavia per il materiale in considerazione la validità dell'ipotesi è stata sperimentalmente verificata nel sito di Calendasco (Piacenza) confrontando i profili penetrometrici ottenuti effettuando quattro prove CPT con penetrometro standard e quattro prove con il mini-penetrometro in posizioni adiacenti (Squeglia e Lo Presti, 2010; 2011). I profili sono molto simili e non sono state osservate differenze sistematiche pertanto è stato possibile concludere che nel caso di miscele limose non sature gli effetti della velocità di penetrazione sono trascurabili. - La resistenza alla punta per la sabbia asciutta può essere espressa mediante la relazione (Baldi et al 1986, Jamiolkowski et al 1988, Garizio 1997, Jamiolkowski et al. 2000, 2001): ′ 𝐶𝐶2 ′ 𝐶𝐶1 ∙ 𝜎𝜎ℎ0 ∙ 𝑒𝑒 𝐶𝐶3 ∙𝐷𝐷𝑅𝑅 (1) 𝑞𝑞𝑐𝑐 = 𝐶𝐶0 ∙ 𝜎𝜎𝑣𝑣0 in cui C0, C1, C2 e C3 sono costanti determinate sperimentalmente; σ'v0 e σ'h0 sono rispettivamente la tensione verticale efficace e la tensione orizzontale efficace e DR è la densità relativa. - Lo stato tensionale in sito può essere definito in maniera sufficientemente accurata stimando la tensione verticale efficace e ricavando il coefficiente di spinta a riposo, K0, da prove DMT (Marchetti and Crapps 1981, Jamiolkowski et al. 1988) utilizzando la seguente espressione (Jamiolkowski et al. 1988): 𝑞𝑞 𝐾𝐾0 = 0.376 + 0.095 ∙ 𝐾𝐾𝐷𝐷 + 0.0046 𝜎𝜎 ′𝑐𝑐 (2) 𝑣𝑣0 dove KD è l'indice di spinta orizzontale. Nel caso di materiali parzialmente saturi la corretta determinazione dello stato tensionale in sito e in laboratorio richiede inoltre la valutazione della suzione. Cosanti B., Squeglia N., Lo Presti D. C. F. Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica 2014 - IARG 2014 Chieti e Pescara, 14-15-16 luglio - - Per quanto riguarda gli effetti di bordo nella CC, si ritiene accettabile, nel caso di impiego con miscele limose quali quelle oggetto di studio, un valore del rapporto tra il diametro della CC, DCC, e il diametro del mini-penetrometro, dC, pari a 40. La validità dell’ipotesi è stata verificata in sito effettuando una serie di prove CPT a distanza orizzontale crescente da un dilatometro piatto mantenuto a profondità costante e continuamente monitorato. I risultati delle prove hanno chiaramente mostrato che il dilatometro piatto non è sensibile al passaggio del penetrometro per distanze orizzontali maggiori di 20 volte il diametro del cono. Si ritiene accettabile un valore del rapporto tra il diametro del mini-cono e il diametro della particella di terreno di dimensioni maggiori uguale o superiore a quattro. 3. Configurazione attuale della CC e procedura sperimentale L'attuale configurazione della CC è descritta in Cosanti et al. (2013), (2014). La CC ha un diametro interno di 320 mm e un'altezza di 210 mm. La superficie laterale e quella del piatto di base sono dotate di una membrana di lattice dello spessore di 2 mm che consentono, mediante un sistema ad aria compressa, l’applicazione indipendente delle pressioni orizzontali e verticali. Il bordo superiore della camera è costituito da una parete rigida dotata di una boccola per il passaggio del mini-penetrometro. Quest'ultimo ha una punta di diametro pari a 8 mm e angolo di apertura di 60°. Essa è spinta dall'alto da un motore elettrico alla velocità di 2 cm/s, come nella prova standard, e la qcLAB è determinata misurando attraverso una cella di carico esterna la forza necessaria per l'infissione. Nel corso della sperimentazione sono stati testati quattro diversi materiali: una sabbia di frantoio e tre diverse miscele limose (A4/A6) impiegate per la realizzazione di nuovi rilevati arginali e per il ringrosso di rilevati esistenti. Il materiale fine è stato setacciato e si è impiegata la sola frazione passante ai 2 mm. I campioni di sabbia sono ricostruiti all'interno della CC mediante deposizione pluviale (Lo Presti et al., 1992) ad una densità relativa pari al 60%. I campioni di materiale a grana fine sono ricostruiti, alla densità desiderata, all'interno di una fustella con diametro interno minore della CC, in cinque strati, mediante un martinetto idraulico. Per ciascuno strato compattato si registra la pressione applicata e il conseguente spostamento verticale, δi. Pertanto è possibile determinare l'energia di compattazione per unità di volume per il singolo strato e per l'intero campione: 𝐸𝐸 = �1⁄2 ∙ ∑5𝑖𝑖=1 𝐹𝐹𝑖𝑖 ∙ 𝛿𝛿𝑖𝑖 ��∑5𝑖𝑖=1 𝑉𝑉𝑖𝑖 (3) in cui Fi è la forza applicata per compattare il singolo strato; δi è lo spostamento verticale causato da ciascuna forza applicata e Vi è il volume di ogni strato di materiale. Il campione compattato è quindi trasferito dalla fustella alla CC. Poiché il diametro interno della fustella utilizzata per la compattazione è minore del diametro interno della CC esiste una intercapedine tra la membrana di lattice laterale della CC e il campione stesso che permette la dilatazione della membrana. La CC contenente il campione è quindi sistemata nella struttura e posta con la superficie superiore a contrasto con il piatto rigido superiore grazie all'ausilio di una vite di bloccaggio. Subito dopo aver applicato le tensioni di consolidazione in due step, prima si applica simultaneamente la componente isotropa delle tensioni orizzontali e verticali e successivamente si applica la componente deviatorica, si effettua il test. I risultati illustrati in questa nota si riferiscono a test eseguiti con tensioni al contorno costanti durante la penetrazione (condizioni al contorno BC1). 4. Programma sperimentale La Figura 1 riassume i test effettuati rispettivamente sui campioni di sabbia asciutta e sui campioni ottenuti impiegando tre diverse miscele limose, DD, PC e FR. Cosanti B., Squeglia N., Lo Presti D. C. F. Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica 2014 - IARG 2014 Chieti e Pescara, 14-15-16 luglio Per i campioni di sabbia asciutta ricostruiti mediante deposizione pluviale ad una densità relativa pari al 60% sono state eseguite due serie di test: una a tensione verticale costante e tensione orizzontale variabile, l'altra a tensione orizzontale costante e tensione verticale variabile. I campioni ricavati dai materiali a grana fine, DD; PC e FR, sono stati ricostituiti a densità variabili tra l'80 e il 92% della densità ottima (Proctor Modificata) e contenuto d'acqua approssimativamente pari all'ottimo. La suzione è stata stimata secondo la trattazione di Aubertin et al. (2003). Per il materiale FR inoltre sono stati sottoposti a test campioni ricostruiti a una densità pari all'80% della densità ottima e contenuti d'acqua variabili (4, 8 e 12%). Materiali a grana fine parzialmente saturi qcLAB E γd γ/γopt σ'v σ'h σ'p w Materiale [kPa] [MJ/m3] [kN/m3] [kPa] [kPa] [kPa] [%] DD 2807 0,395 14,56 0,82 30 30 8224 13,2 Sabbia asciutta DR = 60% (d50= 0.5 mm; CU= 2) qc LAB σ’h σ’v [kPa] [kPa] [kPa] 1293 1490 C2 15 30 1641 30 0.17 0 60 1984 1905 C1 30 60 2305 60 0.11 0 120 949 15 1925 30 1168 60 1041 30 1290 60 2080 120 30 60 0 0 0.51 0.50 a) b) DD 1786 0,238 14,56 0,82 50 50 6157 13,2 DD 1512 0,300 14,56 0,82 80 80 6753 13,2 DD 4751 1,324 16,38 0,92 30 30 24475 13,2 DD 4063 1,413 16,38 0,92 50 50 24524 13,2 DD 4990 1,501 16,38 0,92 80 80 24524 13,2 PC 3274 0,620 15,6 0,82 30 30 13732 10,8 PC 3648 0,697 15,6 0,82 50 50 14713 10,8 PC 3850 0,545 15,6 0,82 80 80 13732 10,8 PC 7191 2,407 17,55 0,92 30 30 39628 10,8 PC 7877 2,759 17,55 0,92 50 50 40707 10,8 PC 7603 2,211 17,55 0,92 80 80 36979 10,8 FR 6533 4,124 18,5 0,92 30 30 46864 12 FR 6535 3,316 18,5 0,92 30 30 43137 12 FR 6767 2,938 18,5 0,92 30 30 37465 12 FR 3254 1,735 18 0,90 30 30 22731 12 FR 3568 1,735 18 0,90 30 30 24006 12 FR 4056 1,828 18 0,90 30 30 24401 12 FR 1843 0,511 16 0,80 30 30 8608 12 FR 1736 0,463 16 0,80 30 30 8314 12 FR 2023 0,475 16 0,80 30 30 7824 12 FR 2036 0,260 16 0,80 30 30 10104 4 FR 1479 0,307 16 0,80 30 30 9810 4 FR 1827 0,346 16 0,80 30 30 10791 4 FR 3077 0,579 16 0,80 30 30 15990 8 FR 2533 0,622 16 0,80 30 30 15892 8 FR 2455 0,565 16 0,80 30 30 15303 8 Figura 1. a) Test in CC effettuati su campioni di sabbia asciutta ricostruiti mediante deposizione pluviale ad una densità relativa DR pari al 60%. qcLAB: resistenza alla punta media determinata in CC; σ'h e σ'v: rispettivamente tensione orizzontale e verticale efficace applicata; C1 e C2: valori ricavati mediante regressione lineare per i coefficienti sperimentali riportati nell'equazione (1). b) Test in CC effettuati su campioni di tre diverse miscele limose (A4/A6), DD; PC e FR, parzialmente sature. E: energia di compattazione per unità di volume; γd: peso secco dell'unità di volume; σ'p: tensione verticale massima applicata durante la compattazione del campione; w: contenuto d'acqua. Cosanti B., Squeglia N., Lo Presti D. C. F. Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica 2014 - IARG 2014 Chieti e Pescara, 14-15-16 luglio 5. Analisi dei risultati I risultati ottenuti per i campioni di sabbia mostrano una prevalente influenza della tensione orizzontale efficace sulla resistenza alla punta misurata in CC. Una regressione lineare dei dati disponibili ha permesso di ricavare valori dei coefficienti sperimentali C1 e C2 dell'eq. (1) tra 0.11 0.17 e 0.50 - 0.51 rispettivamente (Cosanti et al, 2013, 2014; Cosanti B., 2014). Questi risultati appaiono in accordo con altri disponibili in letteratura tecnica (Arroyo et al., 2011). Per quanto riguarda i test effettuati sui materiali a grana fine, i risultati mostrano che per un dato materiale compattato ad un determinato contenuto d'acqua esiste una correlazione tra: - peso secco dell'unità di volume ed energia di compattazione per unità di volume, E (Figura 2a)); - resistenza alla punta, qcLAB, ed energia di compattazione per unità di volume, E (Figura 2b)); - peso secco dell'unità di volume e resistenza alla punta, qcLAB (Figura 2c)). L'effetto delle tensioni applicate al contorno e della suzione è trascurabile. Occorre sottolineare che la massima tensione di compattazione applicata durante il confezionamento del campione è molto inferiore rispetto alle tensioni di confinamento applicate. Tuttavia, ulteriori test (Cosanti et al., 2013; 2014; Cosanti B., 2014) effettuati a tensioni di confinamento maggiori (fino a 250 kPa) hanno confermato l'effetto trascurabile di queste ultime sulla resistenza alla punta misurata. I test condotti sul materiale FR a contenuto d'acqua variabile hanno mostrato che l'energia di compattazione, E, necessaria per raggiungere un determinato grado di addensamento dipende dal contenuto d'acqua, w. E aumenta con w e quando quest'ultimo eccede il valore ottimo, E decresce. a) b) c) Figura 2. Risultati dei test in CC effettuati su miscele limose parzialmente sature. a) peso secco dell’unità di volume vs energia di compattazione; b) resistenza alla punta vs energia di compattazione; c) peso secco dell’unità di volume vs resistenza alla punta. 6. Conclusioni I test condotti in camera di calibrazione hanno mostrato che per i materiali a grana grossa la resistenza Cosanti B., Squeglia N., Lo Presti D. C. F. Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica 2014 - IARG 2014 Chieti e Pescara, 14-15-16 luglio alla punta dipende principalmente dalla componente orizzontale della tensione efficace. Per i materiali a grana fine la resistenza alla punta dipende principalmente dall'energia di compattazione e dal contenuto d'acqua. Di conseguenza è possibile affermare che la resistenza alla punta dipende essenzialmente dal grado di sovraconsolidazione mentre le tensioni applicate al contorno hanno un effetto trascurabile. Per un determinato materiale a grana fine, con un determinato contenuto d'acqua, esiste una correlazione tra resistenza alla punta e densità del materiale che può essere impiegata per definire una resistenza penetrometrica di riferimento. Viceversa, per un materiale a grana fine, misurata una determinata resistenza alla punta, è possibile prevedere il peso dell'unità di volume, indipendentemente dallo stato tensionale. Bibliografia Aubertin, M.; Mbonimpa, M.; Bussière, B. and Chapuis, R.P (2003). A model to predict the water retention curve from basic geotechnical properties. Can. Geotech. J. Vol. 40, 2003, pp. 1104–1122. Arroyo, M.; Butlanska, J.; Gens, A., Calvetti, F. and Jamiolkowski, M. (2011). Cone penetration tests in a virtual calibration chambre. Géotechnique 61, No. 6, 525–531. Baldi, G., Bellotti, R., Ghionna, V., Jamiolkowski, M. and Pasqualini, E. 1986. Interpretations of CPT’s and CPTU’s, 2nd part: Drained penetration of sands. 4th International Conference on Field Instrumentation and InSitu Measurements, Nanyang Technological Institute, Singapore, 25-27 November 1986, 143-156. Bemben, S.M. and Myers, H.J. (1974). The influence of rate of penetration on static cone resistance in Connecticut river valley varved clay. Proc., European Sym. on Penetration Testing, Stockholm, 2.2: 33-34. Chung et al. 2006. Chung, S. F.; Randolph, M. F.; Schneider, J. A. (2006). Effect of Penetration Rate on Penetrometer Resistance in Clay. J. Geotech. Geoenviron. Eng. 132: 1188-1196. Cosanti B., Lo Presti D. C. F., Squeglia N., Giusti S. (2013). Metodo innovativo per la valutazione dello stato di compattazione dei rilevati arginali mediante prove CPT e DMT. IARG 2013, Perugia, September 16–18, 2013. Cosanti, B.; Lo Presti D. C. F.; Squeglia N. (2014). An innovative method to evaluate degree of compaction of river embankments using CPT. CPT14, 3rd International Symposium on Cone Penetration Testing. May 12‒14, 2014. Las Vegas, Nevada. Cosanti, B. (2014). “Guidelines for the geotechnical design, upgrading and rehabilitation of river embankments”. PhD Thesis. University of Pisa. Jamiolkowski M., Ghionna V. N., Lancellotta R. & Pasqualini E. (1988). New correlations of penetration tests for design practice. Proc., Penetration Testing 1988, ISOPT 1, Orlando, Florida, J. De Ruiter ed., Vol.1,263296. Jamiolkowski M., Lo Presti D. C. F. & Garizio G.M. (2000). Correlation between Relative Density and Cone Resistance for Silica Sands. 75th Anniversary of Karl Terzagni’s ERDBAU. Jamiolkowski M., Lo Presti D. C. F. & Manassero M. (2001). Evaluation of Relative Density and Shear Strength of Sands from CPT and DMT. Invited Lecture Ladd Symposium, GSP No. 119, ASCE, pp. 201-238. Lo Presti D. C. F., Pedroni S. and Crippa V. (1992). Maximum Dry Density of Cohesionless Soils by Pluviation and by ASTM D 4253-83: A Comparative Study. Geotechnical Testing Journal, Vol.15, No. 2, pp. 180 – 189. Lunne,T.; Robertson, P.K. and Powell, J.J.M. (1997). Cone Penetration Testing in Geotechnical Practice. Blackie Academic/Routledge Publishing, New York. Marchetti and Crapps (1981). Flat Dilatometer Manual. GPE Inc. Gainesville, Florida, USA. Roy, M.; Tremblay, M.; Tavenas, F. and La Rochelle, P. (1982). Development of pore pressures in quasi-static penetration tests in sensitive clay. Can. Geotech. J., 192, 124–138. Squeglia N. and Lo Presti D. C. F., (2010). Use of mini CPT to evaluate degree of compaction in fine-grained soils. CPT’10. 2nd International Symposium on Cone Penetration Testing, May 9–11, 2010, Huntington Beach, California. Squeglia N., Lo Presti D. C. F., (2011). Verifica del grado di compattazione mediante l’uso del cone penetration test. IARG 2011, July 4 - 6, 2011,Torino. Whittle, A. J.; Sutabutr, T.; Germaine, J. T. and Varney, A. (2001). Géotechnique 51, No. 7, 601-617. Cosanti B., Squeglia N., Lo Presti D. C. F.
© Copyright 2025 Paperzz